User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_n

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_n [2019/03/13 08:47]
cognomi_italiani_n [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - N ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NACAR
 +<br>NACARI
 +<br>NACCA
 +<br>NACCARATI
 +<br>NACCARATO
 +<br>NACCARELLA
 +<br>NACCARELLI
 +<br>NACCARELLO
 +<br>NACCARI
 +<br>NACCARINI
 +<br>NACCARINO
 +<br>NACCARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nacar, estremamente raro, sembra essere tipico di Napoli e Marano di Napoli
 +nel napoletano, Nacari e Naccaro quasi unici sono dovuti ad errori di trascrizione,
 +Nacca &egrave; tipico del casertano, di Macerata Campania, Portico di Caserta,
 +Pignataro Maggiore, Curti e Marcianise, Naccarati, assolutamente rarissimo,
 +&egrave; dell'area che comprende la Campania, la Basilicata ed il cosentino,
 +Naccarato, decisamente pi&ugrave; diffuso, ha presenze nel napoletano,
 +un piccolo ceppo nel leccese, nel reggino e nell'agrigentino, ma il nucleo
 +pi&ugrave; consistente &egrave; nel cosentino, a Cosenza, Lago, Amantea,
 +Fiumefreddo Bruzio, Paterno Calabro, Rende, Mendicino, Paola, Dipignano,
 +Belsito, Scalea, Castrolibero e San Pietro in Amantea, Naccari ha un ceppo
 +importante tra Venezia e Chioggia, uno a Palermo ed uno a Messina, Naccarella
 +&egrave; tipicamente abruzzese, con un ceppo nel teatino a Guardiagrele,
 +San Salvo e Casoli, ed a Sulmona nell'aquilano, Naccarelli, pi&ugrave;
 +raro, &egrave; di Palombaro nel teatino, Naccarello, quasi unico, sembrerebbe
 +molisano, Naccarini, assolutamente rarissimo, parrebbe del carrarese, Naccarino,
 +ancora pi&ugrave; raro, dovrebbe essere siciliano, forse del ragusano,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche,
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">naccaro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">suonatore di tamburo</font></i>) a sua volta
 +derivato dall'arabo <i><font color="#3333FF">nakara </font></i>(<i><font color="#999999">strumento
 +incavato</font></i>) o dall'ebraico <i><font color="#3333FF">nahaq</font></i>
 +(<i><font color="#999999">far baccano</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Nacar potrebbe essere un cognome di origine spagnola in Spagna &egrave;
 +studiato nel dizionario etiologico comparato dei cognomi spagnoli di Gutierre
 +Tibon: In spagnolo "n&agrave;car " significa anche "madreperla" quindi
 +potrebbe corrispondere anche al cognome italiano "perla".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da David Nacar</font></font>
 +<br>Nacar &egrave; un cognome originario della Salamanca in Spagna, <i><font color="#3366FF">nacar</font></i>
 +in spagnolo vuol dire <i><font color="#999999">madreperla</font></i> ed
 +&egrave; un cognome spagnolo presente fra Portici ed Ercolano (nelle vicinanze
 +di una delle residenze estive borboniche) zona storicamente tipica di lavorazione
 +di questo materiale e del corallo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nacc&agrave;ri &egrave; cognome veneto che secondo Olivieri 163 deriva
 +dal personale tedesco <i><font color="#3333FF">Nadker</font></i>, cfr.
 +F&ouml;rstemann 1154.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NACCHIA
 +<br>NACCHIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nacchia &egrave; specifico del salernitano, in particolare di Pagani, con
 +presenze significative anche a Nocera Inferiore e San Marzano sul Sarno,
 +Nacchio, molto pi&ugrave; raro, &egrave; anch'esso del salernitano, di
 +Pagani, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Nacchio</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Nacchia</font></i>, esistenti sia a se stanti
 +che come forme aferetiche di ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>,
 +come ad esempio <i><font color="#3366FF">Giannacchio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NACLERIA
 +<br>NACLERIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nacleria, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Naclerio, che &egrave; tipico di Agerola nel napoletano, con presenze
 +comunque non trascurabili a Gragnano, Castellammare di Stabia e Boscoreale,
 +sempre nel napoletano, e che dovrebbe originare da un soprannome basato
 +sul termine greco antico <font color="#3333FF">&#957;&#945;&#973;&#954;&#955;&#951;&#961;&#959;&#962;&nbsp;&nbsp; <i>naykleros</i></font>
 +(<i><font color="#666666">armatore</font></i>), probabilmente ad identificare
 +il capostipite come un antico armatore marittimo, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Napoli nel 1500, nella cappella di Santa Maria di Conforto,
 +che fu edificata da un certo Tommaso Naclerio nel 1534, come recita un'iscrizione
 +ivi collocata: "<font color="#CC33CC">Div&aelig; Mari&aelig; Virgini, //
 +</font><font color="#FF0000">Thomas Naclerius</font><font color="#CC33CC">
 +// Voti Compos solvit. // An. M. D. XXXIIII.</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NADAL
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico della zona tra Treviso e Pordenone, deriva
 +da una variazione dialettale del nome Natale, traccia di questo cognome
 +la troviamo nell'Archivio di Stato di Venezia, tra la fine del 1400 e gli
 +inizi del 1500, con il notaio Luigi Nadal.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NADALET
 +<br>NADALETTI
 +<br>NADALETTO
 +<br>NADALINI
 +<br>NADALINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nadalet, molto raro, &egrave; tipicamente veneto, di Belluno in particolare,
 +Nadaletti, rarissimo, &egrave; del cremonese, Nadaletto, altrettanto raro,
 +sembrerebbe veneto, Nadalini &egrave; ben diffuso lungo la fascia che da
 +Trento, via Verona, mantovano e modenese arriva al bolognese, con un ceppo
 +anche nell'udinese, Nadalino &egrave; praticamente unico, si tratta di
 +una modificazione dialettale di ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Natale</font></i>
 + (<font color="#CC33CC">vedi NATALE</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NADDEI
 +<br>NADDEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naddei, il meno comune dei due, &egrave; specifico di Napoli, Naddeo &egrave;
 +tipicamente campano, soprattutto del salernitano, di Salerno, San Cipriano
 +Picentino, Pontecagnano Faiano, Castiglione dei Genovesi, Giffoni Sei Casali,
 +San Mango Piemonte e San Marzano sul Sarno, con un ceppo nel napoletano
 +a Napoli, Pomigliano d'Arco ed Ercolano e ad Arienzo nel casertano, dovrebbe
 +trattarsi di forme aferetiche, modificate dal dialetto, del nome italiano
 +<i><font color="#3333FF">Donadeo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +DONADEI</font>) probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAGGI
 +<br>NAGGIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naggi &egrave; molto raro ed &egrave;
 +tipico della zona tra la provincia di Milano, Varese e Novara, Naggia &egrave;
 +ridotto a pochissime unit&agrave; e non &egrave; individuabile un ceppo,
 +dovrebbero essere derivati dal nome del borgo Naggio (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAHUM
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente ebraico, ha un ceppo a Milano ed uno a Roma, deriva dal nome
 +ebraico <i><font color="#3366FF">Nahum</font></i> ricordiamo il profeta
 +Nahum che ha predetto la nascita dell'Anticristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAI
 +<br>NAJ</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nai &egrave; tipicamente lombardo, del pavese e del milanese, di Gambol&ograve;,
 +Vigevano e Garlasco nel pavese e di Milano ed Abbiategrasso nel milanese,
 +con presenze anche nell'alessandrino, Naj, estremamente raro, sembrerebbe
 +dell'area lombardo, piemontese dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +di origini celtiche <i><font color="#3333FF">Najus</font></i>, a sua volta
 +derivato dalla contrazione del termine e nome celta <i><font color="#3333FF">Nametos</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Naumetos</font></i> (<i><font color="#666666">nono</font></i>),
 +probabilmente attribuito al nono figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAIM
 +<br>NAIMI
 +<br>NAIMO
 +<br>NAIMOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naim, molto raro, ha un ceppo romano ed uno nel reggino, Naimi, molto raro,
 +&egrave; tipico del palermitano, Naimo ha un ceppo a Palermo ed uno nel
 +reggino &egrave; abbastanza raro, Naimoli &egrave; specifico del salernitano,
 +soprattutto di Campagna, ma anche di Eboli, Battipaglia e Salerno, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome di origine
 +ebraica ed anche araba <i><font color="#3366FF">Na'im</font></i> che
 +vuol dire <i><font color="#3366FF">il delicato,</font></i> nome che ha
 +alla base il nome ebraico Nahum. (<font color="#CC33CC">vedi Nahum</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAITANA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo, di origini sarde, &egrave;
 +difficile trovare una derivazione per questo cognome. Troviamo, tra i notai
 +di Ozieri, agli inizi del 1700, un Notaio <font color="#CC0000">Antonio
 +Francesco Naitana Delogu</font>, in un atto testamentario del 1741 redatto
 +in Sant'Antioco, un tal <font color="#CC0000">Giovanni Antioco Naitana</font>
 +lascia due quartos di grano al Monte di Piet&agrave;.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Naitana &egrave; un cognome sardo che corrisponde al nome del villaggio
 +medievale ormai scomparso <i><font color="#3333FF">Navita(n)</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Naviza</font></i>, <i><font color="#3333FF">Navitha(n)</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Nai&ccedil;an</font></i>, indicando l'origine
 +di un individuo in quella localit&agrave;. Il toponimo probabilmente corrisponde
 +al latino '<i><font color="#3333FF">navita</font></i>' = <i><font color="#666666">marinaio,
 +navigante, nocchiero</font></i>, per&ograve; portato in Sardegna dai Bizantini,
 +come fa intendere la <i><font color="#3333FF">-n</font></i>, che potrebbe
 +essere quella dell'accusativo greco. M. Pittau, Dizionario dei cognomi
 +in Sardegna, 2, 268.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALDI
 +<br>NALDINI
 +<br>NALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naldi &egrave; diffuso nel centronord, soprattutto in Emilia
 +e Romagna ed in Toscana, Naldini ha un ceppo a Forl&igrave; ed a Meldola
 +nel forlivese ed a Ravenna e Faenza nel ravennate, ed un ceppo toscano
 +a Firenze, Tavarnelle Val di Pesa, Figline Valdarno e San Casciano in Val
 +di Pesa nel fiorentino, a Siena, A San Giovanni Valdarno, Arezzo e Terranuova
 +Bracciolini nell'aretino ed a Grosseto, Naldo, molto pi&ugrave; raro dei
 +precedenti, &egrave; tipicamente veneto del bellunese, di Sospirolo e Belluno,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, da
 +forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Arnaldo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Rinaldo</font></i>, o altri simili, probabilmente
 +portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALESSI
 +<br>NALESSO
 +<br>NALETTI
 +<br>NALETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nalessi, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +anagrafica del cognome Nalesso, che &egrave; tipicamente veneto, particolarmente
 +diffuso nel padovano e veneziano, con un ceppo laziale, conseguenza dell'emigrazione
 +veneta per la bonifica delle Paludi Pontine, Naletti &egrave; praticamente
 +unico, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione del cognome Naletto,
 +che &egrave; tipicamente veneto, diffuso soprattutto nel veneziano a Mira,
 +Spinea, Dolo, Mirano e Venezia, con un ceppo anche ad Albaredo d'Adige
 +nel veronese, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estremamente raro, potrebbe avere
 +due ceppi, nella provincia di Rovigo dove troviamo nel 1700, a Vescovara
 +(RO), tracce di una famiglia con questo cognome, e in quella di Pavia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALIN
 +<br>NALINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nalin &egrave; un cognome tipicamente veneto, di Padova, Codebigo, Este
 +e Montagnana nel padovano, di Legnago, Verona e Bevilacqua nel veronese,
 +di Rovigo e Porto Tolle nel rovigoto e di Mira e Cavarzere nel veneziano,
 +con un ceppo anche a Roma e Latina, probabile conseguenza dell'emigrazione
 +veneta in epoca fascista in occasione della bonifica Pontina, Nalini &egrave;
 +tipicamente del veronese, di Bovolone, Villafranca di Verona e Verona,
 +potrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Nahilo</font></i>,
 +o da una contrazione dialettale di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>,
 +anche se non si pu&ograve; escludere che possano anche derivare dal fatto
 +che i capostipiti provenissero dal paese di Nalon, una frazione di Vigodarzere
 +nel padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALLI
 +<br>NALLINI
 +<br>NALLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nalli &egrave; tipicamente laziale, di Roma, di Supino, Morolo e Ceprano
 +nel frusinate e di Sabaudia, Roccagorga ed Aprilia nel latinense, Nallo
 +&egrave; caratteristico di Fondi nel latinense, Nallin, quasi unico, &egrave;
 +veneto, Nallino, molto molto raro, sembrerebbe del cuneese, l'origine di
 +questi cognomi potrebbe essere, direttamente o tramite ipocoristici, anche
 +dialettali, da forme contratte del nome Natale, forse portato dai capostipiti,
 +una seconda ipotesi li fa derivare da forme aferetiche di nomi di origini
 +francesi come <i><font color="#3333FF">Arnal, Bernal</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Raynal</font></i>, un'ultima ipotesi
 +suggerisce invece una derivazione dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Nahilo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALON
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nalon &egrave; un cognome specifico dell'area che comprende le province
 +di Padova e Venezia, di Camponogara, Stra, Dolo, Mira, Venezia e Vigonovo
 +nel veneziano e di San Giorgio delle Pertiche, Padova e Curtarolo nel padovano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Nalon, una frazione di Vigodarzere
 +nel padovano, probabile luogo d'origine dei capostipiti, ma non si pu&ograve;
 +escludere che possa derivare da un accrescitivo di una forma contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NALTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Unico &egrave; presente solo a
 +Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANA
 +<br>NANI
 +<br>NANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nana molto raro sembra avere oltre al ceppo valtellinese anche uno nello
 +spezzino, Nani, che sembra essere limitato al nord Italia, &egrave; abbastanza
 +raro, Nano &egrave; tipico del Piemonte e della Liguria, dovrebbero derivare
 +da una modificazione aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione dai termini dialettali settentrionali
 +<i><font color="#3333FF">nana, nani, nano</font></i>, con i quali si identificavano
 +in modo affettuoso dei <i><font color="#666666">ragazzini</font></i>, con
 +il significato di piccolo, ma con affetto, non tanto per la statura, Si
 +ricorda un vescovo di Brescia di nome Giovanni Nani, veneziano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Secondo studi recenti condotti sui cognomi Nana e Nani originari di
 +Lanzada, paese della Valmalenco (Sondrio), ipotizzano che
 +<br>le suddette forme cognominali potrebbero derivare da Giovanni o da
 +una forma soprannominale che si riferisce alla bassa statura.
 +<br>(nani in dialetto viene usato con il significato di piccolo)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nania &egrave; tipico dell'area calabro, sicula, di Taurianova nel reggino
 +e di Catanzaro, Fossato Serralta e Sellia Marina nel catanzarese e di Petilia
 +Policastro nel crotonese, ma con massima concentrazione nel messinese a
 +Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e San Filippo del Mela, ed
 +a Catania, un grosso ceppo anche nel palermitano a Palermo, Carini e Partinico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Nania</font></i>,
 +forma aferetica dell'originale <i><font color="#3366FF">Anania</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Anania</font>). In conclusione, dunque, si
 +tratta della cognominizzazione del nome personale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del centro Italia, con
 +un nucleo importante fra Emilia, Marche e Toscana, dovrebbe derivare da
 +una modificazione dell'aferesi del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANNICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario dell'aquilano, forse
 +della zona di Fagnano Alto, dovrebbe derivare dal nome composto Giovannicola
 +Nanni per Giovanni e Cola per Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00nannini.gif" NOSAVE BORDER=0 height=71 width=50 align=LEFT><font size=-1>Tipico toscano, &egrave; presente anche nel bolognese, deriva dal nomen
 +latino Nanninus di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Historia
 +Francorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Quod ubi Treverus perlatum
 +est, </font><font color="#FF0000">Nanninus</font><font color="#CC33CC">
 +et Quintinus militaris magistri, quibus infantiam filii et defensionem
 +Galliarum Maximus conmiserat, collecto exercitu, apud / Agripinam convenerunt....</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500 a Firenze con l'erudito
 +<i><font color="#3366FF">Remigium Nanini de Florentia magistrum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANNIPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nannipieri &egrave; tipicamente toscano, di Livorno e del pisano, di Cascina,
 +Pisa e San Giuliano Terme, dovrebbe derivare da capostipiti che si fossero
 +chiamati con il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +nella forma aferetica <i><font color="#3333FF">Nanni</font></i> e <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANNURELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nannurelli &egrave; specifico di Terni, potrebbe derivare da una forma
 +ipocoristica dialettale derivata dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANTES
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nantes, assolutamente rarissimo, &egrave; di chiara origine francese, dal
 +toponimo Nantes capoluogo del dipartimento della Loira atlantica e della
 +regione della Loira in Bretagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NANUT
 +<br>NANUTTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nanut &egrave; specifico di Gorizia, Nanutti, che sembrerebbe essere unico,
 +&egrave; molto probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche o patronimiche in <i><font color="#3366FF">-ut</font></i>,
 +di forme aferetiche del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPELLI
 +<br>NAPELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Napelli e Napello sono assolutamente rarissimi, il primo potrebbe essere
 +emiliano, il secondo sembrerebbe del genovese, potrebbero derivare da un
 +soprannome originato dalla pianta omonima (aconitum napellus) probabilmente
 +legato ad un carattere particolarmente velenoso, tracce di questi cognomi
 +le troviamo a Genova nel 1142 in uno scritto si legge che l'abate di Santa
 +Maria e Santa Croce di Tiglieto (GE) cacci&ograve; dal monastero per motivi
 +non del tutto chiari il religioso Antonio Napello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nao, quasi unico, &egrave; veneto, della zona che comprende il padovano
 +ed il veneziano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico
 +bastato sul termine veneziano <i><font color="#3333FF">nao</font></i> (<i><font color="#666666">napo o navone</font></i>,
 +specie di rapa bislunga il cui nome scientifico &egrave; <i><font color="#3366FF">brassica
 +napus</font></i>), per estensione questo termine, riferito all'uomo, significa
 +<i><font color="#666666">balordo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPOLANA
 +<br>NAPOLANI
 +<br>NAPOLANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Napolana e Napolani sono quasi unici, dovrebbero essere stati prodotti
 +da errori di trascrizione del molto pi&ugrave; comune Napolano, che, decisamente
 +campano, &egrave; specifico in particolare di Marano di Napoli, Napoli,
 +Villaricca, Mugnano di Napoli, Calvizzano e Giugliano in Campania, ma con
 +grossi ceppi anche a Qualiano, Quarto, Melito di Napoli e Forio, tutti
 +nel napoletano, si dovrebbe trattare di una forma arcaica dell'etnico della
 +citt&agrave; di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPOLEONE
 +<br>NAPOLEONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Napoleone ha un ceppo a Cagliari, uno a Roma e nel romano, uno in abruzzo,
 +soprattutto nel pescarese e teatino, uno nel napoletano ed uno nel barese,
 +Napoleoni &egrave; tipicamente laziale, diffusissimo soprattutto nel romano,
 +con ceppi anche nel perugino, nel maceratese e nell'ascolano, dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Napoleone</font></i> che, secondo
 +un'ipotesi, potrebbe derivare dall'italianizzazione del termine germanico
 +<i><font color="#3333FF">nibelung</font></i> (<i><font color="#666666">nano
 +mitologico germanico da cui sarebbero derivati i Re Burgundi</font></i>),
 +secondo un'altra pi&ugrave; accreditata &egrave; invece di origini toscane
 +e deriverebbe da una forma dialettale aferetica del nome composto <i><font color="#3333FF">Iacopo
 +Leone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPOLETANI
 +<br>NAPOLETANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Napoletani &egrave; molto molto raro &egrave; sembrerebbe esserci solamente
 +un ceppo nel maceratese, napoletano, molto diffuso ha ceppi in Puglia ed
 +in Campania, dovrebbero tutti derivare dall'etnico napoletano e presupporre
 +un'origine appunto da quella citt&agrave;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPOLI
 +<br>NAPOLITANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Napoli &egrave; diffuso in tutto
 +il sud, mentre Napolitano, pur presente in tutto il sud &egrave; particolarmente
 +concentrato nel napoletano, deriva dal toponimo omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPOLIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico del salernitano, del paese di Colliano (SA),
 +dovrebbe derivare da un etnico dialettale indicante una provenienza napoletana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAPPA
 +<br>NAPPI
 +<br>NAPPO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tutti tipicamente campani, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Napo</font></i>
 +portato ad esempio dal famoso Napo dei Torriani, Signori di Milano, sconfitto
 +da&nbsp; Ottone Visconti nel 1277 nella battaglia di Desio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>I cognomi Nappo e Nappi sono tipici della Campania tirrenica, specialmente
 +dei comuni di Napoli e Salerno e relative province, da dove si sono poi
 +irradiati nel resto della Penisola e all'estero. Alla base dei due cognomi
 +vi &egrave; il termine germanico <i><font color="#3366FF">knapp</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">tazza, bicchiere o coppa</font></i>:
 +con ogni probabilit&agrave; l'origine del cognome &egrave; da attribuire
 +all'attivit&agrave; legata alla produzione o al commercio di tali manufatti
 +svolta in epoche remote dai vari capostipiti.&nbsp; La stessa origine etimologica
 +potrebbe avere anche il cognome Nappa, diffuso nella stessa area campana,
 +anche se il termine <i><font color="#3366FF">nappa</font></i> pu&ograve;
 +indicare un ornamento di un cappello costituito da pi&ugrave; fili di seta,
 +un ciuffo di peli all'estremit&agrave; della coda di parecchi quadrupedi,
 +il bocciuolo bucherellato di un innaffiatoio, una pianta da
 +<br>giardino, un ciondolo, un fiocco, un pennacchio o infine <i><font color="#666666">una
 +persona con il naso grosso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARCISI
 +<br>NARCISO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Narcisi ha un ceppo a Genova, uno a Roma e nel Lazio, uno tra Piceno e
 +teramano, uno in Puglia ed uno in Sicilia, Narciso &egrave; invece specifico
 +del sud peninsulare, derivano dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Narcisus</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Narcissus</font></i> &egrave; il figlio mitologico
 +del dio fluviale Cephisus accoppiatosi con la ninfa Liriope, pu&ograve;
 +anche direttamente derivare dal nome del fiore narciso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARDACCHIONE
 +<br>NARDECCHI
 +<br>NARDECCHIA
 +<br>NARDELLA
 +<br>NARDELLI
 +<br>NARDELLO
 +<br>NARDESCHI
 +<br>NARDESE
 +<br>NARDI
 +<br>NARDICCHI
 +<br>NARDICCHIA
 +<br>NARDICCHIO
 +<br>NARDIELLO
 +<br>NARDIN
 +<br>NARDINI
 +<br>NARDINOCCHI
 +<br>NARDO
 +<br>NARDON
 +<br>NARDONE
 +<br>NARDONI
 +<br>NARDULLI
 +<br>NARDULLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nardacchione, molto raro, &egrave; tipico dell'area tra il campobassano
 +ed il foggiano, il particolare di Cercepiccola, Vinchiaturo e Campobasso,
 +nel campobassano, Nardecchi, quasi unico, sembrerebbe abruzzese, Nardecchia
 +&egrave; molto diffuso a L'Aquila ed a Roma, nel romano a Valmontone, Frascati
 +e Mentana, nel latinense a Latina, Sezze,Sermoneta e Priverno ed a Filettino
 +nel frusinate, Nardella ha un ceppo laziale e nel napoletano, un nucleo
 +nel foggiano soprattutto a San Marco In Lamis, Sansevero, Sannicandro Garganico
 +e Foggia ed uno a Sava (TA), Nardelli &egrave; presente a macchia di leopardo
 +in tutta la penisola, ma particolarmente nel Trentino, nel Lazio, casertano
 +e napoletano ed in Puglia, Nardello ha un ceppo nel vicentino a Caldogno,
 +Schio, Piovene Rocchette e Santorso, nonch&egrave; un ceppo in Sicilia
 +a Palma di Montechiaro nell'agrigentino, Nardeschi, quasi unico, parrebbe
 +umbro, Nardese, molto molto raro, &egrave; tipico dell'area trevisano,
 +veneziana, Nardi &egrave; diffuso al centro nord, Nardicchi &egrave; praticamente
 +unico, Nardicchia, estremamente raro, sembrerebbe originario della provincia
 +di Pescara, Nardicchio, sempre rarissimo, potrebbe avere un ceppo abruzzese
 +ed uno nel napoletano, Nardiello &egrave; specifico della zona che comprende
 +il napoletano, l'avellinese, il potentino ed il barese, Nardin &egrave;
 +tipico del Triveneto, ma sembrerebbe avere anche un ceppo non secondario
 +in provincia di Latina, Nardinocchi &egrave; tipico della zona tra Piceno e teramano, di Ascoli
 +Piceno, Castel di Lama ed Appignano del Tronto nell'ascolano e di Pineto,
 +Roseto degli Abruzzi e Sant'Egidio alla Vibrata nel teramano, Nardo sembrerebbe avere pi&ugrave; ceppi, nella
 +Sicilia sudorientale ed in Calabria, nel napoletano e nel Veneto, Nardini
 +pi&ugrave; propriamente toscano, sembrerebbe avere anche ceppi in Friuli
 +e nella Romagna e alto marchigiano, Nardon &egrave; specifico dell'area
 +trentino, vicentina, di Trento, Rover&egrave; della Luna, Cembra, Lavis
 +e Lisignago nel trentino con ramificazioni anche in Alto Adige, ma il ceppo
 +principale &egrave; nel visentino a Valdagno, Schio e Montecchio Maggiore,
 +Nardone &egrave; specifico della zona che comprende le province di Roma,
 +Latina e Frosinone, con un nucleo nel beneventano e avellinese, Nardoni
 +dovrebbe avere due nuclei, nel fiorentino e nel Lazio,&nbsp; Nardulli sembra
 +essere pugliese, della zona di Bari, Mola Di Bari, Acquaviva Delle Fonti
 +e Gravina In Puglia, con ceppi anche a Taranto e Castellaneta (TA), sembra
 +avere anche un ceppo a Napoli dove &egrave; presente la forma Nardullo,
 +probabilmente dovuta ad errore di registrazione del precedente.&nbsp; Tutti
 +questi cognomi derivano, sia direttamente che attraverso ipocoristici,
 +accrescitivi o modificazioni, anche composti, ed anche dialettali, dal
 +nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Nardo</font></i>, aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Bernardo</font></i> o anche <i><font color="#3333FF">Reinardo</font></i>
 +e <i>Mainardo</i> di derivazione germanica, o altri simili, tutti derivati
 +tra l'altro dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">hard</font></i>
 +(<i><font color="#666666">duro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARDOVINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome rarissimo, rappresentato
 +in Italia da un'unica famiglia, originaria di Frigento (AV), nel corso
 +dei secoli, svariati componenti di questa famiglia hanno ricoperto incarichi
 +di un certo rilievo per la storia politica, religiosa e sociale di questo
 +antico centro irpino. L'origine di questo cognome, potrebbe essere simile
 +a quella dei cognomi precedenti e cio&egrave; derivare dal nome medioevale
 +Nardo, ma esiste anche un'ipotesi non trascurabile che ipotizza che derivi
 +da una singolare alterazione del nome ARDOVINO (in latino Ardovinus), che
 +a sua volta ha origine dal germanico Hardwin.&nbsp;</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>notizie fornite da Paolo Nardovino</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nari ha un ceppo a Massa ed uno nel savonese nell'area di Quiliano, Finale
 +Ligure e Savona, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica di nomi
 +medioevali latini come <i><font color="#3333FF">Apollinarius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Lunaris</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">Pinarus</font></i> o di nomi franchi
 +come <i><font color="#3333FF">Reginar</font></i> o provenzali come <i><font color="#3333FF">Shinar</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Roma tra la seconda met&agrave;
 +del 1500 e la prima del 1600 con il marchese Fabrizio Nari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nari &egrave; cognome ligure ma presente anche in Piemonte. Si tratta
 +di un ipocoristico del cognome <i><font color="#3333FF">Gennaro, Gennari</font></i>,
 +dal nome proprio <i><font color="#3333FF">Gennaro</font></i>, diffuso fin
 +dal Medioevo. Forse era nome dato a trovatelli trovati nel mese di gennaio,
 +ma pi&ugrave; spesso, soprattutto nel Sud,&nbsp; il nome si diffuse grazie
 +al culto di San Gennaro, vescovo di Benevento, le cui reliquie sono a Napoli
 +dal 432 d.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARISI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Narisi &egrave; tipico di Monreale nel palermitano, e dell'agrigentino,
 +si dovrebbe trattare di una forma etnica neogreca alterata dal dialetto,
 +riferita a quanti provenissero da Naro nell'agrigentino, probabile luogo
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naritelli sembrerebbe specifico della provincia di Sondrio, di Caiolo e
 +di Castione Andevenno.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Il cognome Naritelli (molto raro in Italia) sembra nascere da un ipocoristico
 +del nome medievale <i><font color="#3366FF">Naro</font></i>, probabile
 +aferesi del ben pi&ugrave; noto <i><font color="#3366FF">Gennaro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Gennari</font>): nell'onomastica arcaica, infatti,
 +il suffisso <i><font color="#3366FF">-itello</font></i>, <i><font color="#3366FF">-itiello</font></i>
 +assume spesso un valore ipocoristico-vezzeggiativo, paragonabile a quello
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-ello</font></i>, sicuramente pi&ugrave;
 +comune e pi&ugrave; facilmente riconoscibile (-itello/-itiello, in realt&agrave;,
 +sembra pi&ugrave; adatto per i nomi brevi e, soprattutto, bisillabi, come
 +nel caso di Naro/Naritello, Marco/Marchitello, Cecco/Cecchitello, Criscio/Criscitello,
 +etc). In conclusione, dunque, dovrebbe trattarsi della cognominizzazione
 +del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Naro &egrave; tipicamente siciliano, in particolare di San Cataldo nel
 +nisseno e di Sant`Agata di Militello nel messinese, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Naro nell'agrigentino, ma &egrave; pure possibile, anche se non
 +molto probabile che derivino dal nome greco <i><font color="#3366FF">Naron</font></i>
 +che in greco significa <i><font color="#999999">fiume che scorre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NART
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nart &egrave; tipico del bellunese, di Sedico e di Belluno, con un ceppo
 +probabilmente secondario a Venezia, dovrebbe derivare dall'aferesi del
 +nome medioevale locale <i><font color="#3366FF">Linart</font></i> o <i><font color="#3366FF">Lienart
 +</font></i>(<i><font color="#999999">Leonardo</font></i>), un esempio di
 +quest'uso lo troviamo a Costalissoio di Santo Stefano di Cadore (BL) nel
 +1600, in un atto di matrimonio del 1644 si legge: "<font color="#CC33CC">...l'honesta&nbsp;
 +giovine Orsola figlia del fu Zuanne de </font><font color="#FF0000">Linart</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico di Paese (TV), potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da caratteristiche fisiche.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASCIMBEN
 +<br>NASCIMBENE
 +<br>NASCIMBENI
 +<br>NASSIMBENI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nascimben &egrave; tipico del trevigiano, Nascimbene &egrave; del pavese,
 +Nascimbeni ha un ceppo nel modenese ed uno tra bresciano e veronese, Nassimbeni
 +&egrave; dell'udinese, derivano dal nome augurale medioevale Nascimbene
 +di cui abbiamo svariati esempi, uno per tutti, in un atto del 1285 a Badia
 +Polesine gli attori citati sono tal Bernardino di Maino e tale Nascimbene
 +dei Mantilli, tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Ferrara con
 +il prete e letterato Nascimbene Nascimbeni.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASCINGUERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nascinguerra &egrave; tipico dell'area veneto friulana, di Bassano del
 +Grappa nel vicentino in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Nascinguerra</font></i>, attribuito a figli nati
 +durante un periodo bellico, troviamo tracce di questo nome in un atto del
 +1238 a Pola: "<font color="#CC33CC">..Dominus Papo frater </font><font color="#FF0000">Nascinwerrae</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +il Nascinguerra in questione era all'epoca il Podest&agrave; di Pola ed il capo della
 +sollevazione della citt&agrave; contro il dominio della Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00naselli.gif" NOSAVE BORDER=0 height=70 width=60 align=RIGHT><font size=-1>Ha un nucleo siciliano ed un ceppo a Genova, dovrebbe derivare dal nome
 +di un figlio del Re longobardo Liutprando di nome Nasello Palatino che
 +spos&ograve; la figlia del Principe longobardo Ottaulfo Olimpreda, in altri
 +casi pu&ograve; derivare da un soprannome come ad esempio: "<font color="#CC33CC">...Iohannes
 +de Lamidinia dictus </font><font color="#FF0000">Nasellus</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel XII&deg; secolo a Genova
 +con Obertus Nasellus che nel 1135 fu Cancelliere di Genova: "<font color="#CC33CC">cancellarius
 +predictorum consulum, videlicet </font><font color="#FF0000">Nasellus</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASI
 +<br>NASILLI
 +<br>NASILLO
 +<br>NASINI
 +<br>NASINO
 +<br>NASO
 +<br>NASONE
 +<br>NASONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nasi &egrave; tipico del Piemonte, di Torino, Volpiano e Vigone nel torinese
 +e di Mondov&igrave;, Vicoforte e Fossano nel cuneese, e dell'Emilia in
 +particolare nel reggiano a Rolo, Reggio Emilia, Scandiano, Casalgrande
 +e Correggio, di Modena, Carpi e Sassuolo nel modenese, e di Bologna, con
 +un ceppo anche a Roma, Nasilli &egrave; quasi unico, Nasillo ha un piccolissimo
 +ceppo a Colletorto nel campobassano, Nasini &egrave; del centro Italia,
 +con piccoli ceppi nell'eretino e perugino, nell'anconetano, maceratese
 +ed ascolano, nel grossetano e nel romano, Nasino &egrave; quasi unico,
 +Nasone ha un ceppo a Scilla nel reggino ed uno forse secondario a Napoli,
 +Naso &egrave; tipico di Rizziconi nel reggino e Drapia nel vibonese in
 +Calabria e della Sicilia con presenze significative ad Erice e Trapani,
 +a Sant`Agata di Militello nel messinese, a Ramacca nel catanese ed a Riesi
 +nel nisseno, esiste anche un ceppo forse secondario a Torino e Collegno
 +ed uno probabilmente autoctono a Garessio nel cuneese ed a Genova, ceppo
 +che assieme a Nasoni che ha ceppi nel pesarese a Mondavio, Fano e Mondolfo
 +ed a Genzano di Roma, Roma ed Ariccia nel romano, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche, anche dialettali, dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Naso,
 +Nasonis</font></i>, ricordiamo il famosissimo poeta Publius Ovidius Naso,
 +i ceppi meridionali potrebbero derivare dal toponimo Naso (ME), ma &egrave;
 +pure possibile una derivazione dal termine greco <i><font color="#3333FF">nesos</font></i>
 +(isola) ad indicare una provenienza insulare, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1188 in un atto di <i><font color="#3366FF">Iuramenta
 +fidelitatis hominum Paxilliani, Montis, Casalis et aliorum locorum</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Interfuerunt testes </font><font color="#FF0000">Ardericus
 +Nasus</font><font color="#CC33CC">, Benno Curtus, Montenarius Iudex, Rogerius
 +Rigizonus, Otto Plattus et Ariprandus Bonafides et quamplures alii de civitate
 +Mediolani....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASSA
 +<br>NASSI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nassa ha sparute presenze nel bresciano ed un ceppo nel casertano a Raviscanina
 +e Teano, Nassi ha presenze in Veneto, nel veronese, padovano e vicentino
 +ed in Toscana, soprattutto nel pisano e livornese, nel fiorentino e nel
 +senese, con un ceppo anche a Roma, potrebbe trattarsi di forme aferetiche
 +di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Giovanna</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, contratto dapprima in <i><font color="#3333FF">Gianna</font></i>
 +e quindi alterato in <i><font color="#3333FF">Giannassa</font></i> e per
 +aferesi <i><font color="#3333FF">Nassa</font></i>, in qualche caso potrebbero
 +essere di origini ebraiche e derivare dall'italianizzazione del nome ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Nahash</font></i> (<i><font color="#666666">serpente</font></i>),
 +prendiamo anche in considerazione la possibilit&agrave; che originino da
 +un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">nassa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">attrezzo per la pesca</font></i> soprattutto
 +delle aragoste).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASSISI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nassisi &egrave; specifico del Salento, di Matino e Melissano con un piccolo
 +ceppo anche in Sicilia nel catanese, si dovrebbe trattare di forme etniche
 +del toponimo Nasso, isola del mar Egeo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gianfranco
 +Nassisi</font></font>
 +<br>il cognome &egrave; di origine greca: infatti &egrave; diffuso nella
 +zona del Salento in cui &egrave; tuttora parlato il <i><font color="#3366FF">griko</font></i>.
 +il significato del cognome &egrave; bene augurante <i><font color="#999999">che
 +tu possa vivere a lungo</font></i>,&nbsp; la tipica canzoncina che si canta
 +in Grecia in occasione dei compleanni si chiama <i><font color="#3366FF">na
 +ziseis</font></i> e verosimilmente fa riferimento alla longevit&agrave;
 +tipica della famiglia. La famiglia Nassisi &egrave; di relativamente recente
 +immigrazione in Puglia: si pensa all'epoca della dominazione turca della
 +Grecia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASSIVERA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nassivera, tipicamente friulano, sembrerebbe specifico di Forni di Sotto
 +nell'udinese, dovrebbe derivare da un nome dialettale tardo medioevale attribuito
 +ad un figlio nato dopo tanta attesa e forse dopo concepimenti o parti finiti
 +male, secondo un'altra ipotesi deriverebbe dal fatto che il capostipite fosse nato
 +durante una guerra e sarebbe la forma alterata del nome <i><font color="#3333FF">Nascinguerra</font></i>  (<font color="#CC33CC">vedi NASCINGUERRA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nassivera &egrave; una variante di "<i><font color="#3333FF">Nasca</font></i>"
 +o "<i><font color="#3333FF">Natale</font></i>". La base &egrave; "<i><font color="#3333FF">dies
 +natalis</font></i>" = "<i><font color="#666666">giorno della nascita</font></i>".
 +L'aggiunta di "Vera" sta ad indicare una nascita indovinata, aspettata,
 +vera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nasso &egrave; calabrese del reggino, di Polistena, Taurianova, Cittanova,
 +Rosarno e Melicucco, dovrebbe indicare un'origine greca dei capostipiti
 +, probabilmente dall'isola di Naxos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASTA
 +<br>NASTI
 +<br>NASTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nasta ha un ceppo nel salernitano a Corbara, Sant'Egidio del Monte Albino,
 +Angri e Pagani, nel casertano a Caserta, Tecale e Marcianise, ed a Napoli,
 +un ceppo a Trecchina nel potentino, uno nel brindisino, a San Pietro Vernotico
 +e Brindisi, ed uno a Palermo, Nasti ha un grosso ceppo a Napoli, Pozzuoli,
 +Marano di Napoli, Torre del Greco, Casoria, Torre Annunziata, Bacoli, Procida,
 +Giugliano in Campania e Somma Vesuviana nel napoletano e nel salernitano
 +ad Angri, Castel San Giorgio, Bracigliano e Scafati, con qualche presenza
 +anche in Puglia nel tarantino e nel barese, Nasto &egrave; tipicamente
 +campano, di Napoli e di Angri e Castel San Giorgio nel salernitano, dovrebbero
 +derivare da forme aferetiche contratte del nome <i><font color="#3333FF">Anastasio,
 +Anastasia</font></i>, a loro volta derivati dal greco <i><font color="#3333FF">An&agrave;stasis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">resurrezione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASTASI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nastasi &egrave; un cognome tipicamente siciliano, soprattutto della Sicilia
 +orientale, ma con un ceppo anche nel trapanese, &egrave; una forma aferetica
 +del nome cristiano di origine greca <i><font color="#3366FF">An&agrave;stasis</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">Resurrezione</font></i> e che inneggia
 +quindi alla Resurrezione di Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASTASIA
 +<br>NASTASIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nastasia, molto raro, &egrave; specifico del tarentino, soprattutto di
 +Fragagnano, Nastasio, assolutamente rarissimo, &egrave; del padovano, si
 +dovrebbe trattare di forme aferetiche dei nomi Anastasia ed Anastasio,
 +probabilmente portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NASUTI
 +<br>NASUTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nasuti &egrave; tipicamente abruzzese del teatino, di Lanciano ed Ortona
 +e di Pescara, con un piccolo ceppo anche nella zona di Manfredonia nel
 +foggiano, Nasuto sembrerebbe specifico di Manfredonia, Foggia e Monte Sant`Angelo
 +sempre nel foggiano, dovrebbero derivare dal soprannome, cognome <i><font color="#FF0000">Nasutus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 1093: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine sancte et individu&aelig; Trinitatis. Notum sit tam presentibus
 +quam futuris, qualiter Durannus, prepositus de Berziaco, omnem alodum suum
 +donavit, et totum beneficium cum omnibus terris quas habere videbatur ex
 +nobis, werpivit in manu domni Hugonis abbatis et nostra, videlicet Jozeranni,
 +domnique Siguini, Sergii, Humberti quoque decani et aliorum fratrum nostrorum,
 +sub testimonio quoque laicalium personarum istarum: Wichardi cognomento
 +</font><font color="#FF0000">Nasuti</font><font color="#CC33CC">, Hugonis
 +Mediolanensis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATALE
 +<br>NATALE'
 +<br>NATALELLO
 +<br>NATALETTI
 +<br>NATALI
 +<br>NATALIA
 +<br>NATALINA
 +<br>NATALINI
 +<br>NATALINO
 +<br>NATALONE
 +<br>NATALONI
 +<br>NATALOTTO
 +<br>NATALUCCI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Natale &egrave; diffuso in tutto il centro sud, Natal&egrave;, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; palermitano, Natalello &egrave; specifico di Agrigento,
 +con un piccolo ceppo a Troina nell'ennese, Nataletti &egrave; del perugino,
 +Natali in tutto il centro nord, Natalia, molto molto raro, ha un ceppo
 +nell'area che comprende Roma, Ferentino ed Anagni nel frusinate e nell'aquilano
 +Canistro, ed uno a Palermo, Natalina, quasi unico, &egrave; meridionale,
 +Natalini &egrave; dell'area bolognese, della Toscana settentrionale, e
 +della fascia che comprende Marche, Umbria, alto Abruzzo e Lazio, Natalino
 +molto raro dovrebbe essere campano, Natalone &egrave; quasi unico, Nataloni
 +invece, pur essendo molto raro, &egrave; individuabile chiaramente nella
 +fascia che comprende il pesarese, il maceratese, il Piceno ed il perugino,
 +con un ceppo anche a Roma e nel viterbese, Natalotto &egrave; tipico di
 +Sinagra nel messinese, Natalucci ha un ceppo nell'anconetano, ad Ancona,
 +Senigallia, Osimo, Falconara Marittima e Filottrano, un ceppo a Spoleto
 +nel perugino ed uno a Narni e Terni nel ternano, un ceppo a Montereale
 +e Capitignano nell'aquilense, ed uno molto importante a Roma e nel romano,
 +a Sant'Oreste e Pomezia, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Natalis</font></i>,
 +tracce di questo nome si trovano ad esempio in una lapide tardo latina
 +dove si legge: "<font color="#CC33CC">Terentia Bonifatia
 +canistraria /// </font><font color="#FF0000">T(itus) Flavius Natalis</font><font color="#CC33CC">
 +/// C(aius) Valerius Sabinus /// L(ucius) Avianius Felix /// C(aius) Flavius
 +Domit[i]us</font>"; nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale,
 +in un atto del 1131, si legge: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Natalis</font><font color="#CC66CC">,
 +quondam Viberti Nercae investivit dun Benedictum subdiaconum officialem
 +Sancti Petri Oliveti de una petia terrae aratoriae quam est in loco Quadri...</font>"
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Come giustamente detto, l'origine di questi cognomi va ricercata nel
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Natale</font></i> (<i><font color="#3366FF">Natalia</font></i>
 +al femminile), che, di regola, veniva attribuito ai bambini nati il giorno
 +di Natale o, per lo meno, durante le feste natalizie. Un'ipotesi alternativa,
 +invece, considera il nome Natale come un'italianizzazione del nome ebraico
 +<i><font color="#3366FF">Nathanael</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">donato da Dio</font></i>, <i><font color="#999999">dono
 +di Dio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Deodati e Donadei</font>):
 +qualora fosse valida, comunque, questa fonte non escluderebbe quella d'origine
 +latina, proposta pi&ugrave; in alto, ma semmai si aggiungerebbe semplicemente
 +ad essa, andando cos&igrave; a contribuire alla diffusione del nome Natale.
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATALIZI
 +<br>NATALIZIA
 +<br>NATALIZIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Natalizi &egrave; tipico dell'area umbro, laziale, Natalizia &egrave; tipica
 +del Lazio, con un piccolo ceppo in Molise, Natalizio ha un ceppo nel frusinate,
 +uno nel napoletano, uno nel cosentino ed uo nel leccese, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da nomi medioevali attribuiti a figli nati nel periodo
 +dell'Avvento e considerati quindi un dono del Santo Natale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATARELLA
 +<br>NATARELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Natarella, molto molto raro, sembrerebbe tipico di Lanciano nel teatino,
 +Natarelli, pi&ugrave; diffuso, sempre abruzzese, ha un ceppo a Vasto nel
 +teatino ed uno nel pescarese a Bussi sul Tirino, San Valentino in Abruzzo
 +Citeriore e Pescara, con un piccolissimo ceppo anche a Montefalcone nel
 +Sannio nel campobassano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Natarellus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Natarella</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in uno scritto francese del 1387, dovrebbe trattarsi di una forma
 +ipocoristica originatasi sul nome <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>,
 +equivalente quindi a Natalino e Natalina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATERI
 +<br>NATERO
 +<br>NATTERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nateri sembrerebbe tipico di Cagliari, Natero, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione di Nattero che &egrave; specifico
 +di Alassio (SV), il ceppo sardo potrebbe essere di lontane origini spagnole
 +data l'assonanza con il cognome ispanico <i><font color="#3333FF">Nater</font></i> e <i><font color="#3333FF">Natera</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in uno scritto riferentesi al 1600 in Andalusia: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Andr&eacute;s
 +Natera Salvatierra</font><font color="#CC33CC"> fue el t&iacute;pico representante
 +de la aristocracia que se dedicaba a la milicia y al toreo a caballo...</font>",
 +il ceppo ligure potrebbe invece derivare dal termine francese <i><font color="#3333FF">natte</font></i>
 +(stuoia, rete) e potrebbe stare ad indicare un tessitore o fabbricante
 +di stuoie, possibile attivit&agrave; del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Nateri</font></font>
 +<br>il cognome Nateri &egrave; originario di Alassio ed &egrave; presente
 +sia a Genova che in Sardegna, la famiglia di cui porto il Cognome &egrave;
 +nobile dal 1648 con atto di infeudazione in mio possesso. Siamo nobili
 +di toga e cavalieri di San Giacomo della Spada iscritti nel registro depositario
 +di San Giacomo di Compostela (documento questo disponibile nell'Archivio
 +Reale di Madrid). Nel 1898 il cognome Nater per errore di trascrizione
 +divenne Nateri, mio nonno Don Federico &egrave; Nateri mio bisnonno Don
 +Sebastiano &egrave; Nater.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il ceppo ligure di Nateri potrebbe corrispondere al&nbsp; cognome ligure
 +<i><font color="#3333FF">Nattero</font></i> che probabilmente deriva dal
 +sostantivo '<i><font color="#3333FF">nata</font></i>' = <i><font color="#666666">sughero,
 +tappo di sughero, galleggiante di sughero</font></i>'. M. Pittau, Dizionario
 +dei cognomi in Sardegna, 2, 270.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATI
 +<br>NATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nati ha un ceppo nell'area tra ravennate, forlivese e fiorentino, un ceppo
 +umbro, soprattutto nel perugino ed uno tra romano e latinense, Nato, molto
 +pi&ugrave; raro, &egrave; tipico del reggino con un piccolo ceppo anche
 +a Colletorto nel campobassano, dovrebbero derivare da forme aferetiche
 +di nomi medioevali come <i><font color="#3366FF">Benenatus</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Fortunatus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATIVI
 +<br>NATIVO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nativi, molto molto raro, parrebbe toscano, Nativo ha piccoli ceppi nel
 +fiorentino e nel napoletano, ma il nucleo principale &egrave; nel ragusano,
 +soprattutto a Santa Croce Camerina, Ragusa, Modica e Chiaramonte Gulfi,
 +la derivazione dal vocabolo <i><font color="#3366FF">nativo</font></i>
 +&egrave; evidente, anche se &egrave; meno facile identificarne una possibile
 +motivazione, se non ipotizzando che possa far riferimento al significato
 +di <i><font color="#999999">schietto</font></i> e <i><font color="#3366FF">sincero</font></i>
 +che questo vocabolo aveva soprattutto in passato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATOLA
 +<br>NATOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Natola &egrave; pugliese, Natoli &egrave; tipico della Sicilia nordorientale,
 +dovrebbero derivare o dal fatto di essere di origini orientali o addirittura
 +turche, dall'aferesi del termine greco <i><font color="#3366FF">anatoli</font></i>
 +(<i><font color="#999999">est, oriente</font></i>), o dal nome della regione
 +turca <i><font color="#3366FF">Anatolia</font></i>, Natoli &egrave; un
 +cognome di famiglia nobile, si ricordano i Baroni Natoli di Messina (fu
 +ministro della Pubblica Istruzione il barone Giuseppe Natoli (1815-1867)).
 +Nella seconda met&agrave; del 1500 Giovanni Forti Natoli con il titolo
 +di primo principe fu Signore di Sperlinga (EN), verso la fine del 1600,
 +il Principe Francesco Natoli Alifia era un potente di Riposto (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00natta.gif" NOSAVE BORDER=0 height=70 width=60 align=LEFT><font size=-1>Abbastanza raro sembrerebbe avere due ceppi, in provincia d'Imperia e nel
 +torinese e astigiano, potrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Natta</font></i>,
 +di cui si hanno tracce ad esempio nell'orazione di Cicerone <i><font color="#3366FF">Pro
 +Murena</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Quid
 +est volgo? Vniversos. Non igitur, si </font><font color="#FF0000">L. Natta</font><font color="#CC33CC">,
 +summo loco adulescens, qui et quo animo iam sit et qualis vir futurus sit
 +videmus,...</font>" Nella seconda met&agrave; del XII&deg; secolo il casato guelfo dei Natta
 +era feudatario nell'alessandrino e nel 1190 risulta podest&agrave; di Asti
 +Oberto Natta un cadetto del casato alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal personale latino <i><font color="#3333FF">Nattius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NATUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Natucci &egrave; un cognome abbastanza raro, tipicamente toscano, dell'area
 +che comprende le province di Massa e Carrara, Lucca e Pistoia, in particolare
 +nel lucchese di Lucca, Viareggio e Pietrasanta, di Montignoso nel carrarese
 +e di Monsummano Terme nel pistoiese, si dovrebbe trattare di una forma
 +ipocoristica vezzeggiativa familiare dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Benenato,
 +Donato</font></i> o simili portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente lombardo,&nbsp; Ricordiamo
 +un monsignor Nava vescovo di Brescia nel 1700. Il cognome potrebbe derivare
 +dallo spagnolo, i Signori de Nava gi&agrave; dal 1000 possedevano il principato
 +di Nava nelle Asturie. In Lombardia sono molte le tracce di Nava fra i
 +notabili: troviamo un&nbsp; Simone de Nava notaio di Cassago parente dei
 +nobili de Nava residenti a Civate oltre che del ramo della famiglia Nava
 +trasferitosi a Mantova. Questi stessi Nava cassaghesi avevano anche una
 +parentela con i Nava di Barzan&ograve; che nel Quattrocento si dedicavano
 +con profitto all'arte metallurgica, nel 1400 Lucolo&nbsp; Nava viene chiamato
 +a Venezia a lavorare "<font color="#993366">...de arte a piastra...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo F. Violi, <i><font color="#999999">Cognomi modenes</font></i>i,
 +"<font color="#CC33CC">muove dal nome locale Nava, largamente rappresentato
 +in Lombardia, in Liguria (Col di Nava), in Piemonte, ecc., significante
 +&laquo;conca, piano fra boschi&raquo;, dal celtico nava.</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVACH
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navach, molto raro, &egrave; specifico del barese, di Monopoli e di Bari,
 +esistono due ipotesi, la prima &egrave; che si tratti di un cognome di
 +origine slava, la seconda &egrave; che invece derivi da una forma aferetica
 +ed apocopaica del soprannome <i><font color="#3333FF">scornavacche</font></i>,
 +probabilmente riferito ad un macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVAROTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navarotto, quasi unico, sembrerebbe veneto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Antonio
 +Augusto Rizzoli</font></font>
 +<br>Esiste un unico ceppo, di origine vicentina, di questa famiglia, attualmente
 +spostatasi in Lombardia. E' probabile che il nome derivi dalla regione
 +spagnola di Navarra e sia stato assunto da ebrei marrani trasferitisi in
 +Nord Italia ove facevano gli orefici nel territorio veneziano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Navarotto, secondo Olivieri 178, potrebbe derivare, oltre che da Navarra,
 +anche da '<i><font color="#3333FF">navariu</font></i>' = <i><font color="#666666">nocchiero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVARRA
 +<br>NAVARRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navarra &egrave; molto diffuso in Sicilia soprattutto nel trapanese, in
 +Campania nel napoletano e salernitano, nel Lazio e nel barese, Navarro,
 +molto raro, &egrave; napoletano, dovrebbero essere di origini spagnole
 +e prendere il nome dalla regioene spagnola Navarra, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Patern&ograve; nel 1500: "...Jo Andrea Navarro, locotenente
 +de capitanio e Vincenzo de Vellia, locotenente de receptore...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVARRI
 +<br>NAVARRINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi decisamente toscani, Navarri &egrave; tipico di Firenze, Navarrini
 +ha ceppi a&nbsp;&nbsp; Figline Valdarno (FI), nell'aretino e nel lucchese,
 +dovrebbero derivare dal cognomen tardolatino <i><font color="#3366FF">Navarrus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio: "<font color="#CC33CC">...Ita </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Navarrus</font><font color="#CC33CC"> in praelio Ravenatensi, legioni peditum
 +praefectus, captusque; Gallis demum utilem operam navavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVARRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navarria &egrave; decisamente siciliano, del catanese, di Patern&ograve;,
 +Biancavilla, Catania, Belpasso e Nicolosi, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ia</font></i>
 +sta ad indicare <i><font color="#999999">appartenenza</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">propriet&agrave;</font></i> ed indicherebbe
 +quindi che la famiglia proveniva da propriet&agrave; dei Navarra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVAS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estremamente raro &egrave; tipico del napoletano sembrerebbe di origine
 +spagnola.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>Navas &egrave; un cognome napoletano, dove &egrave; maggiormente diffuso
 +a Casoria, Napoli e Sant'Antonio Abate. La formazione del cognome in analisi
 +deriva chiaramente dalla toponomastica, come attestano i numerosi comuni
 +Navas presenti in Spagna (es: Las Navas de la Concepci&oacute;n, Navas
 +de Estena, etc.).&nbsp; Il cognome Navas fa parte di quei tanti cognomi
 +spagnoli importati a Napoli e nel Napoletano per effetto della dominazione
 +spagnola nel Regno di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVE
 +<br>NAVI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nave, abbastanza raro, sembra avere un ceppo trentino, uno tra trevigiano
 +e pordenonese, e forse uno nel beneventano, Navi, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe avere un ceppo nel bresciano ed uno appenninico, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Nave (BS), Nave di Fontanafredda (PN), Nave S.
 +Rocco (TN), Nave (LU), La Nave (AN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVOLI
 +<br>NAVOLIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navoli, praticamente unico, &egrave; dovuto ad un'errata trascrizione di
 +Navolio, che, molto raro, sembrerebbe originario di Pomarico nel materano,
 +dovrebbero essere di origini francesi ed essere giunti in Italia con gli
 +angioini, derivando dal nome della localit&agrave; di <i><font color="#3333FF">Navolio</font></i>,
 +l'attuale Naveil vicino a Vendome nel dipartimento di Loir-et-Cher nella
 +regione della Francia Centrale, che troviamo citato nel <i><font color="#3366FF">De
 +consuetudinibus Burcardi Comitis in Vindocino</font></i> (Vendome): "<font color="#CC33CC">...Terra
 +de Solemis omnem consuetudinem reddit, vicariam, comandisiam, prisionem
 +de pane et carne et omnem consuetudinem, sicut villa Vindocini. Terra de
 +villa Jam Ardet similiter omnem consuetudinem, vinagium, vicariam, prisionem,
 +comandisiam. Et ex omnibus molendinis qui sunt a Solemis usque ad Arenas,
 +omnem vicariam habebat comes, et similiter omnem vicariam de </font><font color="#FF0000">Navolio</font><font color="#CC33CC">,
 +et vicariam de Lendeis pariter cum vinagio. Villam Francori totam tenebat
 +in dominico cum ecclesia et censum vinearum et pratorum simul et vicariam....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAVONE
 +<br>NAVONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Navone ha un nucleo genovese ed uno torinese, con presenze significative
 +nelle rispettive province e nell'astigiano, Navoni &egrave; tipico dell'area
 +che comprende il basso bresciano, il bergamasco ed il milanese, con un
 +ceppo anche a&nbsp;&nbsp; Monte Argentario nel grossetano, potrebbero derivare
 +dal fatto di essere il capostipite un coltivatore di campi di <i><font color="#3366FF">colza</font></i>
 +(navone nei dialetti settentrionali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAZARIO
 +<br>NAZARO
 +<br>NAZARRI
 +<br>NAZZARI
 +<br>NAZZARIO
 +<br>NAZZARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nazario &egrave; assolutamente rarissimo, Nazaro, tipicamente pugliese,
 +ha un ceppo a Gallipoli nel leccese ed a Taranto, Nazarri, molto raro,
 +&egrave; specifico milanese, Nazzari, abbastanza raro &egrave; lombardo,
 +con un possibile nucleo tra Venezia e Padova, Nazzario &egrave; quasi scomparso
 +e sembrerebbe del sud Italia, Nazzaro sembrerebbe campano, del napoletano,
 +beneventano ed avellinese in particolare, con un ceppo anche a Roma e nel
 +foggiano, questi cognomi dovrebbero tutti derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Nazareno</font></i>
 +o dal suo derivato <i><font color="#3366FF">Nazario</font></i>, molto diffuso
 +nel tardo medioevo, come si evince dal <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> dove all'anno 1093 in
 +un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...Tibi </font><font color="#FF0000">Nazario</font><font color="#CC33CC">
 +filio quondam Ugonis de civitate Mediolani promitto atque spondeo me ego
 +Iohannes qui vocor portenarius et filius quondam Ambrosii de suprascripta
 +civitate...</font>", ma &egrave; pure possibile una derivazione da toponimi
 +come San Nazario (SA) e (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>NAZZECONE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Nazzecone, quasi scomparso, sembrerebbe abruzzese, potrebbe derivare da
 +una forma accrescitiva di un'alterazione del termine dialettale <i><font color="#3333FF">'nz&egrave;cula</font></i>,
 +vocabolo originato dall'espressione latina della liturgia cristiana <i><font color="#3333FF">in
 +saecula saeculorum</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">per
 +sempre</font></i>, forse attribuito a qualcuno considerato assolutamente
 +fedele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEBBIOSI
 +<br>NEBBIOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nebbiosi, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza in Abruzzo, Nebbioso
 +ha un ceppo a Napoli ed uno a Crotone, dovrebbe trattarsi di cognomi attribuiti
 +a dei trovatelli da funzionari borbonici, che erano soliti attribuire ai
 +propri assistiti cognomi che li descrivessero, o ne sottolineassero alcuni
 +aspetti del carattere o del comportamento, potrebbe anche trattarsi di un riferimento a caratteristiche della giornata di accoglimento degli stessi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEBULONE
 +<br>NEBULONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nebulone, assolutamente rarissimo dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni
 +di Nebuloni, che è tipicamente lombardo del milanese, di Parabiago
 +in particolare, di Milano, Ossona, Legnano, Rho, Busto Arsizio, Canegrate,
 +Inveruno, Bareggio, Nerviano e Vittuone, e che dovrebbe derivare da un
 +soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">nebulo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">nebulonis</font></i> (<i><font color="#666666">scioperato,
 +fannullone, scapestrato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NECCHI
 +<br>NECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Necchi è tipico della zona tra Pavia e Milano, Necco sembrerebbe
 +tipicamente piemontese, ma con un ceppo anche in Campania, dovrebbero derivare
 +dal nome tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Nechus</font></i>, probabilmente
 +derivato da un latino <i><font color="#3366FF">nequus</font></i> (<i><font color="#999999">ingiusto</font></i>),
 +in alcuni casi potrebbero discendere, per aferesi ,da un soprannome dialettale
 +legato al vocabolo milanese arcaico <i><font color="#3366FF">gnecch</font></i>
 +(<i><font color="#999999">svogliato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NECCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Necci ha un ceppo nell'aretino a Subbiano e Capolona, un grosso nucleo
 +a Roma e ad Anagni ed Acuto nel frusinate, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">neccio</font></i>
 +cioè un tipo di <i><font color="#666666">focaccia di farina di castagne</font></i>,
 +che veniva abitualmente cotta tra due pietre o tra due utensili di terracotta
 +riscaldati sulla brace (<font color="#CC33CC">vedi NECCIAI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NECCIAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Necciai, estremamente raro, dovrebbe essere toscano, del pistoiese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">necciaio</font></i>
 +o produttore di <i><font color="#3333FF">necc</font></i>i, cioè
 +di <i><font color="#666666">focacce di farina di castagne</font></i> cotte
 +tra due utensili di terracotta riscaldati sulla brace, tipiche delle zone
 +montuose della Toscana settentrionale, intendendo probabilmente che i capostipiti svolgessero quel tipo di occupazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEGRELLI
 +<br>NEGRELLO
 +<br>NEGRETTI
 +<br>NEGRETTO
 +<br>NEGRI
 +<br>NEGRINI
 +<br>NEGRINO
 +<br>NEGRO
 +<br>NEGRONI
 +<br>NERETTI
 +<br>NERI
 +<br>NERINI
 +<br>NIGRELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Negrelli parrebbe tipico della zona di Sermide e Carbonara Di Po nel mantovano
 +e di Concordia sulla Secchia nel modenese, Negrello è decisamente
 +del vicentino di Valstagna con un ceppo anche a Rovigo, Negretti ha un
 +ceppo lombardo nel comasco a Fino Mornasco, Lurate Caccivio, Villa Guardia,
 +Luisago e Como, a Milano e Bollate nel milanese ed a Brescia e nel veronese,
 +ed un ceppo nel romano a Bracciano ed a Roma, Negretto ha un ceppo ad Aosta
 +ed uno veneto nel veronese a San Bonifacio, Roncà e Verona e nel
 +vicentino a Lonigo, Arzignano ed Albettone, Nigrelli con qualche presenza
 +nel mantovano, forse dovuta ad errori di trascrizione, ha dei ceppi autoctoni
 +in Sicilia a Mussomeli nel nisseno, a Santo Stefano di Camastra nel messinese
 +ed a Palermo, Negri è tipico del nord Italia, con un ceppo nel napoletano,
 +Negrini è molto diffuso in tutto il nord, ma è particolarmente
 +presente in Lombardia ed Emilia e Romagna, Negrino, molto raro, è
 +tipico dell'area nordoccidentale, del torinese, alessandrino e genovese,
 +Negro ha un nucleo nel Salento, ma è diffusissimo anche in tutto
 +il Piemonte e Liguria, Negroni ha un forte nucleo nel bolognese, con ceppi
 +in Lombardia, Neri è panitaliano, Neretti è tipico del bolognese,
 +di Imola, Bologna e Castel San Pietro Terme, Nerini, abbastanza raro è
 +specifico della zona tra le province di Bologna, Firenze e Pistoia. Molti di questi cognomi derivano direttamente o tramite variazioni
 +ipocoristiche o accrescitive dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Niger</font></i> e dai suoi
 +derivati medioevali <i><font color="#3366FF">Nigrus</font></i> e <i><font color="#3366FF">Negro
 +</font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF"> Nigro</font></i>,
 +in altri casi discendono da soprannomi legati al colore dei capelli o alla
 +carnagione scura, al sud possono riferirsi anche a discendenze saracene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEGROPONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Negroponte è tipicamente veneto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nella toponomastica greca
 +e, più precisamente, nell'isola di Negroponte (anche conosciuta
 +come <i><font color="#3366FF">Euboea</font></i>): alla caduta dell'Impero
 +Romano d'Oriente, infatti, quest'isola divenne dominio della Repubblica
 +di Venezia (dal 1204 al 1470) e furono proprio i veneziani a darle il nome
 +di Negroponte, in riferimento al ponte che la univa con la penisola greca.&nbsp;
 +In questo contesto, allora, il cognome Negroponte dovrebbe indicare un'origine
 +etnica dei capostipiti (forse emigrati in Italia a seguito dell'occupazione
 +ottomana del 1470) o, comunque, starebbe ad indicare un qualche tipo di
 +rapporto che univa i capostipiti all'isola di Negroponte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEIVILLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra napoletano, dovrebbe essere di origini
 +francesi essendo la modificazione del cognome francese, tipico della Lorena,
 +Neyville che significa: nuovo arrivato, nuovo cittadino, ricordiamo il
 +barone normanno Eustace de Neyville, uno dei firmatari della Magna Charta
 +nel 1215.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nella ha due ceppi assolutamente disgiunti, uno lucano, nel potentino ad
 +Avigliano e Potenza ed uno trentino a Carisolo (TN), dovrebbero derivare
 +dall'aferesi di nomi come Brunella, Giovannella o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un nucleo principale in Toscana tra Lucca e Pisa e nel Lazio
 +tra Roma e Frosinone, dovrebbe derivare dal nome Nello. anche come aferesi
 +di nomi come Brunello, Lionello ecc.&nbsp; Esempio di questa cognominizzazione
 +si trova a Siena nel 1300 dove esercita il Notaio Domenico Nelli, verso
 +la fine del secolo è discretamente rinomato a Firenze il pittore
 +Pietro Nelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEMESI
 +<br>NEMESIA
 +<br>NEMESIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nemesi, molto molto raro, parrebbe romano, Nemesia, quasi unico, parrebbe
 +triestino, Nemesio è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Nemesius</font></i>, ricordiamo
 +ad esempio lo scrittore della seconda metà del 1100 Nemesius Emesenus
 +Burgundio Pisanus autore del <i><font color="#3366FF">De natura hominis
 +iuxta versionem Burgundionis Pisani</font></i> che lui dedicò a
 +Federico Barbarossa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Nemesi, molto raro, è diffuso maggiormente nel romano, ma è
 +presente sporadicamente anche in Emilia Romagna e Lombardia, Nemesia, unico,
 +si riscontra esclusivamente nel triestino, Nemesio, rarissimo, presenta
 +ceppi sparsi fra il nord e il sud del paese, con una maggiore ma comunque
 +bassissima frequenza nel palermitano, tutti questi cognomi derivano dal
 +nome antico <i><font color="#3366FF">Nemesio</font></i>, l'italianizzazione
 +cioè del personale greco <i><font color="#3366FF">Nemeslos</font></i>,
 +che, tratto dal termine <i><font color="#3366FF">nemesis</font></i>, significa
 +letteralmente <i><font color="#999999">colui che distribuisce</font></i>
 +(da intendersi, in senso lato, come <i><font color="#999999">colui che
 +distribuisce secondo giustizia</font></i>): nell'antica mitologia greca,
 +infatti, <i><font color="#3366FF">Nemesia</font></i> era il nome della
 +Dea della Giustizia, che impartisce a ciascuno il suo, in base a criteri
 +di merito o di demerito, e in epoca cristiana, quindi, il termine Nemesi
 +divenne sinonimo di Giustizia Divina, punitrice dei malvagi. Per quanto
 +riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEMOUR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nemour, quasi unico, sembrerebbe piemontese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Nemours in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NENCI
 +<br>NENCINI
 +<br>NENCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nenci è tipico fiorentino,
 +Nencini è di tutta la Toscana, Nencioni è tipico dell'area
 +coperta dalle province di Pisa e Firenze, derivano tutti dal nome medioevale
 +Nencio diminutivo dialettale toscano di Lorenzo, di cui si hanno tracce
 +scritte ad esempio nel 1400 con tal ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Nencio
 +di Matteo Chotigniuola</font><font color="#CC33CC"> manovale...</font>",
 +o anche con: ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Nencius
 +Mecheri Buongiannis</font><font color="#CC33CC"> soldos tredecim denarios
 +sex</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nenna ha un ceppo nel teatino, uno tra napoletano e salernitano ed uno,
 +il principale tra foggiano e barese,&nbsp; in particolare a Trani e Barletta
 +nel barese e a Manfredonia nel foggiano, potrebbe trattarsi di un matronimico
 +e derivare dal termine dialettale nenna (ragazza), ma più probabilmente
 +deriva dall'apocope del nome germanico <i><font color="#3366FF">Nannulf</font></i>
 +che significa lupo di <i><font color="#3366FF">Nanna</font></i>, una dea
 +del pantheon nordico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianluigi
 +Nenna</font></font>
 +<br>Verso la fine del 1500, la nobiltà barese subì forti
 +perdite e la parte sopravvissuta cercò di integrare le sopravvenute
 +carenze unendosi a famiglie forestiere.&nbsp; Nel 1588 la Regina Bona Sforza
 +di Polonia, duchessa di Bari, inviò Orazio Nenna, figlio del Giureconsulto
 +Giovanbattista, a rappresentarla nella cerimonia d'incoronazione di Carlo
 +V° a Bologna; a seguito di ciò lo stesso fu investito dell'onorificenza
 +di Cavallere di Cesare o dell'Imperatore. Ma nonostante ciò la Famiglia
 +Nenna si vide rifiutare la sua richiesta di aggregazione alla nobiltà
 +barese, pur essendo proveniente dalla vicina Trani e già appartenente
 +alla nobiltà di questa città. L'altro figlio del diplomatico
 +e letterario Giovambattista fu il musicista Pomponio Nenna che compose
 +numerosi brani di musica sacra e madrigali a piu voci che sono sopravvissuti
 +all'usura del tempo e ritrovati da valenti musicologi incisi di recente
 +nell'opera "Aure liete e soavi" dall'Ensamble barese vocale e strumentale
 +Palazzo Incantato.&nbsp; Successivamente nel 1628 la Famiglia Nenna in
 +seguito ad una nuova richiesta di aggregazione alla nobiltà della
 +Città di Bari si vide attribuire dal Sacro Regio Consilio il richiesto
 +riconoscimento, con la seguente dicitura: "Caeteri Nobiles ex Privilegio,
 +Extra tamen Honore, Praerogatives et Dignitates quibus gaudent Caeteri
 +Nobiles ex origine dictae Civitatis Bari". Nel XVI° e XVII° secolo
 +la Famiglia Nenna, già appartenente alla nobiltà barese,
 +annoverò due sue esponenti ricoprire la carica di Badessa del Monastero
 +di Santa Scolastica, dal 1604 al 1607 per Benedetta, e dal 1613 al 1616
 +nonché dal 1622 al 1623 per Scolastica Nenna.
 +<br><font size="-2"><font color="#3366FF">bibliografia</font>a: <font color="#3333FF">A.
 +Valvassori "Il Nennio, nel quale si ragiona di nobiltà" Vinegia
 +1542 pag.154</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">G. Volpi "Dell'historia dei visconti
 +e delle Case d'Italia avvenute sotto di essi" Napoli 173 7pag. 32- 58</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Anonimo "Allegazione per li nobili
 +patrizi della città di Bari" Napoli 1751 pag. 21-22</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">G. Beltrani - F. Sarlo "Documenti
 +relativi agli antichi seggi nobili e della piazza del popolo della città
 +di Trani" Trani 1833 pag. 16</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">F. Lombardi"Serie delle famiglie
 +nobili della città di Bari esistenti ed esistite" in B.N.B. F. d'Addosio
 +1/89</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Toscana centro orientale, con un ceppo anche nel Piceno, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Nepi (VT).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori fornite dal barone
 +Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>Cognome israelitico presente in Toscana e nell'Italia centrale. Deriva
 +dal toponimo Nepi (VT) dove esisteva un'antica comunità ebraica
 +italiana espulsa nel XVI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEPOTE
 +<br>NEPOTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nepote è specifico del torinese, Nepoti del bolognese, dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Nepote</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio con lo scrittore Cornelio Nepote (100
 +a.C. - 27 a.C.) autore del celeberrimo <i><font color="#3366FF">De viris
 +illustribus</font></i> (34 a.C.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NERBI
 +<br>NERBINI
 +<br>NERBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nerbi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, Nerbini, altrettanto
 +raro, è del fiorentino, Nerbo è quasi unico, potrebbero derivare,
 +per betacismo, direttamente o tramite ipocoristici dal nome del popolo
 +celta dei <i><font color="#3366FF">Nervii</font></i>, originario dell'area
 +occupata dall'attuale Belgio, nei <i><font color="#3366FF">Commentarii
 +de bello Gallico&nbsp;</font></i> di Giulio Cesare ne troviamo traccia:
 +"<font color="#CC33CC">...His circumventis magna manu Eburones, </font><font color="#FF0000">Nervii</font><font color="#CC33CC">,
 +Aduatuci atque horum omnium socii et clientes legionem oppugnare incipiunt.
 +Nostri celeriter ad arma concurrunt, vallum conscendunt. Aegre is dies
 +sustentatur, quod omnem spem hostes in celeritate ponebant atque hanc adepti
 +victoriam in perpetuum se fore victores confidebant...</font>", popolo
 +cui largamente attinse Giulio Cesare per costituire la <i><font color="#3366FF">tertia
 +legio gallica</font></i>, che utilizzò nella guerra civile contro
 +Pompeo ed ai cui veterani concesse terre in territorio italico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NERLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00nerli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="35" height="41"><font size="-1">Molto raro è tipico fiorentino, deriva dal nome medioevale Nerlo
 +di cui abbiamo traccia a Prato in uno scritto del 1276, dove leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Nerlo</font><font color="#CC33CC">
 +filio condam domini Glierardi Nerli...</font>" e dove quindi abbiamo anche
 +esempio di questa cognominizzazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NERO
 +<br>NERONE
 +<br>NERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nero ha vari ceppi nel centrosud, a Roma, a Montenerodomo nel teatino,
 +a Marcianise nel casertano, a Napoli e ad Amorosi e Puglianello nel beneventano,
 +a Barletta e Canosa di Puglia nel barese ed a Maglie nel leccese, a Lamezia
 +Terme e Decollatura nel catanzarese ed a Mesoraca nel crotonese, ha un
 +ceppo anche in Sicilia a Porto Empedocle nell'agrigentino, Nerone è
 +specifico della fascia centrale che comprende il romano, il latinense,
 +tutto l'Abruzzo, il campobassano, il napoletano e soprattutto il casertano,
 +Neroni, abbastanza raro, ha un ceppo originario nel Lazio ed uno secondario
 +nell'ascolano, potrebbe essercene uno anche nel reggiano in Emilia, dovrebbero
 +tutti discendere dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Nero, Neronis</font></i>,
 +o dal suo derivato medioevale <i><font color="#3333FF">Nerone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NERVETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro e specifico della bassa milanese,
 +può derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo milanese
 +arcaico nervètt (nervetti = tipico piatto milanese), forse riferendosi
 +al mestiere di locandiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NERVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario della
 +Liguria, provincia di Genova ed entroterra alessandrino, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Nervi (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NESI
 +<br>NESO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nesi ha un piccolo ceppo nel bergamasco e nel napoletano, ma è molto
 +diffuso in Toscana, in particolare nel fiorentino, pratese e pistoiese,
 +ed anche nel lucchese e nel senese, Neso, assolutamente rarissimo, è
 +del trevisano, dovrebbero derivare dal nome greco Nèsos, anche se
 +in alcuni casi potrebbero essere la forma aferetica di <i><font color="#3366FF">tornesi</font></i>,
 +tipiche monete di Tours in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NESCI
 +<br>NESCIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nesci è tipico della Calabria meridionale, sembra avere ceppi forse
 +non secondari nel napoletano, Nescis, quasi unico, è dovuto probabilmente
 +ad un errore di trascrizione del primo, potrebbero derivare da un soprannome,
 +ma è pure possibile una derivazione dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">nasci</font></i>
 +(con la a tendente alla e) (<i><font color="#999999">giovane</font></i>).
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Mileto (VV)&nbsp; fin dal
 +1600 con il notaio Domenico Nesci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NESPOLA
 +<br>NESPOLE
 +<br>NESPOLI
 +<br>NESPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nespola è assolutamente rarissimo, Nespole ancora più raro
 +parrebbe napoletano, Nespoli ha due ceppi, uno nella zona che comprende
 +le province di Como, Milano e Bergamo ed uno nel napoletano, Nespolo sembra
 +tipico del trevigiano e basso Friuli, potrebbero derivare da toponimi come:
 +Nespoli (FO), Nespoledo (UD) o Nespolo (RI), o comunque derivare da nomi
 +di località collegate ai nespoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NESTA
 +<br>NESTI
 +<br>NESTO
 +<br>NESTOLA
 +<br>NESTOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nesta ha un ceppo tra romano e rietino, uno nell'avellinese ed uno tra
 +foggiano e barese, Nesti è tipicamente toscano, del fiorentino,
 +pratese, pistoiese, lucchese, pisano e livornese, Nesto invece è
 +decisamente veneziano, Nestola è caratteristico di Copertino e leverano
 +nel leccese, con presenze molto significative anche a Porto Cesareo, Veglie,
 +Lecce e Nardò, Nestoli, quasi unico, parrebbe del cremonese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da forme aferetiche di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Onesto</font></i> o <i><font color="#3366FF">Ernesto</font></i>
 +anche nella forma matronimica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NESTICO'
 +<br>NISTICO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi cognomi tipicamente calabresi, Nesticó è specifico
 +del catanzarese, di Sant`Andrea Apostolo dello Ionio, Soverato e Isca sullo
 +Ionio, Nisticò, decisamente molto più diffuso, è assolutamente
 +specifico di Catanzaro con presenze largamente significative anche a Cardinale,
 +Soverato, Badolato ed Isca sullo Ionio nel catanzarese, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo greco <font color="#3366FF">Νηστειας</font>, 
 +<i><font color="#3366FF">nistekas</font></i> (<i><font color="#999999">digiuno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NETTI
 +<br>NETTINI
 +<br>NETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Netti ha un piccolo ceppo nel grossetano, uno a Roma ed uno tra napoletano
 +e casertano, ma il ceppo più consistente è in Puglia, nel
 +foggiano, nel barese e nel tarentino, Nettini è quasi unico, Netto,
 +molto raro, ha un ceppo tra trevisano e pordenonese, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche, anche composite, dell'aferesi di formati dialettali
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Bruno</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nevi è tipico dell'area che comprende il ternano, con Terni, Attigliano,
 +Narni e Stroncone,&nbsp; il viterbese con Montefiascone e Roma, dove è
 +maggiormente concentrato, dovrebbe derivare dal nome latino <font color="#3333FF">Nevius</font>,
 +di cui abbiamo un esempio nella Historia romana nel sesto secolo a.C.:
 +"<font color="#CC33CC">.. Tarquinius postea Priscus transmarinae originis,
 +regnum ultro petens accepit ob industriam atque elegantiam; quippe qui
 +oriundus Corintho Graecum ingenium Italicis artibus miscuisset. Hic et
 +senatus maiestatem numero ampliavit, et centuriis tribus auxit, quatenus
 +</font><font color="#FF0000">Attius Nevius</font><font color="#CC33CC">
 +numerum augere prohibebat, vir summus augurio. Quem rex in experimentum
 +rogavit, fierine posset, quod ipse mente conceperat. ..</font>", nome probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NEVOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nevola ha un ceppo a Roma, uno a Napoli e nell'avellinese ad Avellino e
 +Solofra, ed uno nel barese a Barletta ed Andria, si dovrebbe trattare di
 +una forma matronimica, derivando probabilmente dal nome latino femminile
 +<i><font color="#3333FF">Nevola</font></i>, in uso presso la <i><font color="#3333FF">Gens
 +Nevia</font></i>, la cui presenza in Campania è dimostrata dal nome
 +stesso del paese di Grumo Nevano nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIADA
 +<br>NIBALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Niada è specifico del varesotto, di Varese e di Induno Olona, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">niada</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nidiata, figliata</font></i>), forse ad indicare
 +che il capostipite appartenesse ad una famiglia molto numerosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIBALE
 +<br>NIBALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nibale ha un ceppo nell'alessandrino ed uno tra padovano e rovigoto, Nibali
 +sembrerebbe specificatamente siciliano con un ceppo a Castell`Umberto (ME)
 +ed uno nel catanese a Randazzo, Maletto e Catania, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche dialettali del nome Annibale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICANDRI
 +<br>NICANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicandri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, Nicandro, ora
 +quasi altrettanto raro, parrebbe originario dell'area tra Abruzzo e Molise,
 +potrebbe derivare sia direttamente dal nome <i><font color="#3366FF">Nicandro</font></i>,
 +ricordiamo che San Nicandro è il patrono di Isernia in Molise, quindi
 +facilmente il suo nome può essere stato attribuito ai neonati della
 +zona, sia da toponimi come San Nicandro (AQ), San Nicandro Garganico nel
 +foggiano o San Nicandro di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICASTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza diffuso nell'Italia
 +meridionale, dovrebbe essere originario della Sicilia meridionale, anche
 +se probabilmente il primo territorio di origine è la provincia di
 +Catanzaro, dovrebbe derivare dal toponimo Nicastro (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00nicchio.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="53" height="70"><font size="-1">Molto
 +raro è specifico delle province di Arezzo, Siena e Perugia, potrebbe
 +derivare da nicchio (identificatore di una delle contrade senesi, della
 +corporazione dei vasai) e come estensione al mestiere di vasaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICCODEMO
 +<br>NICODEMI
 +<br>NICODEMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicodemi ha un ceppo nel ferrarese, uno nel massese ed uno nel romano e
 +latinense, Nicodemo è originario della zona di confine tra Calabria,
 +Basilicata e salernitano, Niccodemo è unico a Melegnano e probabilmente
 +si tratta di un errore di trascrizione da Nicodemo.Il cognome deriva da
 +<i><font color="#3366FF">Nicodemo</font></i>, nome medioevale italiano
 +di origine greca, derivato dal nome greco <i><font color="#3366FF">Nikodemos</font></i>,
 +a sua volta originato da <i><font color="#3366FF">nikan</font></i> (<i><font color="#999999">vincere</font></i>),
 +e <i><font color="#3366FF">demos</font></i> (<i><font color="#999999">popolo</font></i>),
 +che significa: <i><font color="#999999">colui che vince fra il popolo</font></i>,
 +ricordiamo nel Vangelo di Giovanni il Dottore della Legge Nicodemo, membro
 +del Sinedrio, che provvede alla sepoltura di Gesù dopo la crocifissione,
 +San Nicodemo nacque a Psycròn, l'attuale Cirò, intorno all'anno
 +900.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICCOLAI
 +<br>NICOL
 +<br>NICOLA
 +<br>NICOLAI
 +<br>NICOLAIO
 +<br>NICOLAIS
 +<br>NICOLAO
 +<br>NICOLAZZI
 +<br>NICOLAZZO
 +<br>NICOLE
 +<br>NICOLE'
 +<br>NICOLELLA
 +<br>NICOLELLO
 +<br>NICOLET
 +<br>NICOLETTA
 +<br>NICOLETTI
 +<br>NICOLETTO
 +<br>NICOLI
 +<br>NICOLIA
 +<br>NICOLIELLO
 +<br>NICOLIN
 +<br>NICOLINI
 +<br>NICOLINO
 +<br>NICOLIS
 +<br>NICOLO
 +<br>NICOLO'
 +<br>NICOLOTTI
 +<br>NICOLUCCI
 +<br>NICOLUSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Niccolai è tipico dell'alta Toscana, Nicol, estremamente raro, sembrerebbe del torinese, Nicola è diffusissimo in Piemonte e nella Lombardia occidentale, 
 +nel pavese in particolare, con ceppi anche nel trevisano e nell'udinese, Nicolai è specifico della zona che comprende le province di Roma, Viterbo, Rieti, 
 +L'Aquila, Ascoli Piceno e Terni, Nicolaio, molto molto raro, è specifico di Torraca nel basso salernitano, Nicolais, abbastanza raro, ha un ceppo a Roma 
 +ed in Campania a Napoli ed a Calitri nell'avellinese, Nicolao ha un ceppo nella zona tra trentino, bellunese e trevisano ed uo tra napoletano, salernitano e 
 +potentino, con un piccolo ceppo nel ternano ed a Roma, Nicolazzi, molto raro sembra essere tipico del novarese, Nicolazzo ha un ceppo nel vicentino, 
 +ad Isola Vicentina e Vicenza, ed un ceppo molto grosso nel catanzarese, in particolare a Lamezia Terme, ma anche a Platania e Feroleto Antico, Nicole, 
 +assolutamente rarissimo è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Nicolè, che è specifico di Padova con buone presenze anche a Selvazzano 
 +Dentro, Maserà di Padova e Rubano nel padovano, ed a Venezia e Dolo nel veneziano, Nicolella è tipicamente campano, di Napoli, Casavatore e Forio 
 +sull'isola d'Ischia, di Casoria nel napoletano e di Camerota e Bellosguardo nel salernitano e di Frasso Telesino e Guardia Sanframondi e Benevento nel 
 +beneventanocon un piccolo ceppo anche nel frusinate e nel foggiano, Nicolello è tipicamente piemontese, di Cavaglia nel biellese e di Torino, Nicolet è 
 +specifico della Val D'Aosta, in particolare di Challand Saint Anselme, Nicoletta è tipico delle province di Crotone e Catanzaro, Nicoletti è assolutamente 
 +panitaliano, Nicoletto è tipico del padovano, Nicoli è tipico del nord Italia, Nicolia è caratteristico del frusinate, di Ceccano e Frosinone, Nicoliello è 
 +assolutamente campano, del salernitano, di Vallo della Lucania e San Giovanni a Piro, Nicolin, assolutamente veneto, di Sovizzo, Lonigo, Grumolo delle 
 +Abbadesse e Vicenza nel vicentino e di San Pietro in Gu e Gazzo nel padovano, Nicolini è estremamente diffuso in tutto il centronord, Nicolino ha un 
 +nucleo tra torinese e cuneese, un piccolo ceppo nel salernitano ed uno calabrese, Nicolis, specifico del veronese, è particolarmente diffuso a Verona, con 
 +buone presenze anche a Grezzana, San Pietro in Cariano, Negrar, Villafranca di Verona,San Martino Buonalbergo, Pescantina e Bussolengo, Nicolo ha 
 +un ceppo nel biellese a Sordevolo e Muzzano, ed uno nel reggino a Reggio Calabria, Nicolò ha un ceppo nel reggino ed uno nel Lazio e alta Campania, 
 +Nicolotti ha un ceppo a Torino e nel torinese ad Azeglio e Villareggia, ed a Novara, ed uno a Castellaneta nel tarentino, Nicolucci ha un ceppo tra 
 +ravennate e forlivese, uno in Umbria, uno nel teatino ed uno tra viterbese, romano e latinense, Nicolussi è specifico dell'area che comprende le province 
 +di Bolzano, Trento e Vicenza. Tutti questi cognomi derivano, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche o patronimiche, da variazioni del nome 
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Nicolaus</font></i>
 + o <i><font color="#3366FF">Nicolao</font></i>
 +e dei suoi derivati come <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>, <i><font color="#3366FF">Nicolò</font></i>,
 +ecc.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio agli inizi del 1300 a Pisa: "<font color="#CC33CC">...Haec
 +autem e vetusto Codice MSto, existente Florentiae in Bibliotheca nobilis
 +viri </font><font color="#FF0000">Antonii Nicolini</font><font color="#CC33CC">,
 +describenda curavit Illustrissimus Comes Albericus Archintus Mediolanensis,
 +Abbas Commendat....</font>", e negli atti di un processo per stregoneria
 +a Bormio (SO) nel 1519: "<font color="#CC66CC">...domina Judith uxor ser
 +Johannis Baptiste de Mariolis de Burmio filia quondam domini </font><font color="#FF0000">Nicolini</font><font color="#CC66CC">
 +de Zenonis de Burmio habet super infrascriptis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICEFARO
 +<br>NICEFORI
 +<br>NICEFORO
 +<br>NICIFORA
 +<br>NUCIFORA
 +<br>NUCIFORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicefori, praticamente unico, Nicefaro assolutamente rarissimo, Nicifora,
 +praticamente unico, è del catanese, Nucifora diffuso nella Sicilia
 +Orientale, nel messinese, nel catanese soprattutto e nel siracusano e Nuciforo
 +tipico della Sicilia nordorientale e di Graniti nel messinese in particolare,
 +sono dovuti ad un errore di trascrizione del cognome Niceforo, molto molto
 +raro, che sembrerebbe avere un ceppo a Stignano nel reggino ed uno a Catania
 +e che dovrebbe derivare dal nome greco bizantino <i><font color="#3333FF">Nikephoros</font></i>
 +(<i><font color="#999999">portatore di vittoria</font></i>), ricordiamo
 +con questo nome il generale bizantino Niceforo che divenne imperatore dell'Impero
 +Romano d'Oriente dall'anno 802 all'anno 811, secondo altri Nucifora e Nuciforo deriverebbero da un soprannome grecanico
 +per portatore di noci, considerando che la zona del messinese e catanese
 +è in effetti molto rinomata per la qualità delle sue noci,
 +ma la cosa più probabile è  che questi due cognomi derivino dal nome
 +della Contrada Nucifora, una frazione di Sant'Alfio nel catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Benfatto</font></font>
 +<br>Il cognome Niceforo é riconducibile all'Imperatore d'Oriente
 +Niceforo Focas. Questi era esponente di una delle più ricche famiglie aristocratiche dell'Asia Minore.&nbsp; Regnò dal 963 al 969
 +d.C.&nbsp; Attualmente i Niceforo hanno mantenuto il titolo di principi
 +d'Oriente ed hanno ottenuto il titolo di Visconti in Calabria dove ha sede
 +il ceppo principale del detto casato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICHELE
 +<br>NICHELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nichele è specifico del vicentino, Nicheli, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe triestino, dovrebbero derivare da modificazioni del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICITA
 +<br>NICITO
 +<br>NOCITA
 +<br>NOCITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicita è tipico della Sicilia orientale, del messinese, Santa Teresa
 +di Riva, Savoca, Messina e Furci Siculo, di Catania e di Ragusa, con un
 +ceppo anche nel reggino, Nicito, assolutamente rarissimo, sembrerebbe calabrese,
 +Nocita ha un ceppo nel catanese, uno nel catanzarese ed uno nel leccese,
 +Nocito è specifico del cosentino, della zona di Sant'Agata Di Esaro
 +(CS) in particolare, ma presenta un ceppo, probabilmente non secondario,
 +anche a Taranto, derivano dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Anicito</font></i>
 +e da sue variazioni o direttamente dal nome greco <i><font color="#3366FF">Nikètes</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Anicito</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOLARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicolardi è tipicamente pugliese, delle province di Taranto e Lecce
 +in particolare dove la massima concentrazione si ha a Tricase, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica arcaica del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOLI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicolì è specifico del Salento, di Erchie e San Pancrazio
 +Salentino nel brindisino, di Taranto, e di Corsano, Lecce, San Pietro in
 +Lama, Trepuzzi e Cavallino nel leccese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o greco-albanese, il cognome Nicolì nasce da
 +un'italianizzazione del nome greco <i><font color="#3366FF">Nikolìs</font></i>
 +(pronuncia popolare di <i><font color="#3366FF">Nikòlaos</font></i>),
 +che, nell'onomastica italiana, corrisponde esattamente al nome <i><font color="#3366FF">Nicola</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Niccolai</font>). In conclusione, dunque, si
 +tratta della cognominizzazione del nome personale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOLOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine siciliana, deriva dal
 +toponimo Nicolosi nel catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOLOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicoloso ha un ceppo siciliano nel catanese, a Belpasso, Nicolosi, Mascalucia
 +e Catania, che dovrebbe derivare dal nome del paese di Nicolosi nel catanese,
 +anticamente chiamato <i><font color="#3333FF">Nicolosus</font></i>, ed
 +uno friulano concentrato a Buia nell'udinese, entrambe le origini possono
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Nicolosus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICONE
 +<br>NICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Nicone che Niconi, probabile alterazione del precedente, sono quasi
 +unici, dovrebbero derivare dal nome greco che significa vittorioso o vincitore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICORA
 +<br>NICORELLI
 +<br>NICORI
 +<br>NICORINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicora è specifico dell'area che dal verbanese arriva allo spezzino,
 +attraversando il varesotto, il milanese, il pavese, l'alessandrino e piacentino
 +ed il savonese e genovese, Nicorelli, molto molto raro, è specifico
 +dell'alessandrino e genovese, Nicori, quasi unico, sembrerebbe del pavese,
 +Nicorini, altrettanto raro, è forse lombardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Nicora</font></i>,
 +che, con buona probabilità, consiste in un arcaismo dell'originale
 +<i><font color="#3333FF">Nicola</font></i> - per effetto del rotacismo
 +della consonante <i><font color="#3333FF">-l-</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Niccolai</font>). Storicamente, a questo proposito, l'uso del nome <i><font color="#3333FF">Nicora</font></i>
 +è attestato fin dal XII secolo, sia nel Codice diplomatico della
 +Lombardia medievale - dove compare una persona con questo nome - sia nell'opera
 +Il tardogotico del duomo di Milano (di Paolo Sanvito), in cui viene citato
 +un certo Nicorino da Vimercate, expenditor (cassiere) della Fabbrica attorno
 +alla fine del XIV secolo. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOSCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicoscia ha un ceppo ad Isola di Capo Rizzuto e Crotone nel crotonese ed
 +uno molto più piccolo a Scicli nel ragusano, dovrebbe derivare dal
 +nome della città cipriota di <i><font color="#3333FF">Nicosia</font></i>
 +nome della capitale greca dell'isola di Cipro, ed i capostipiti dovrebbero
 +essere giunti in Italia all'epoca dell'invasione turca del 1500, il ceppo siciliano potrebbe derivare dal nome del toponimo ennese di Nicosia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano, deriva dal
 +toponimo Nicosia nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NICOTERA
 +<br>NICOTRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nicotera è tipico della zona di Vibo Valentia
 +e Catanzaro, Nicotra è specifico catanese, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Marina di Nicotera nel catanzarese o Nicotera nel vibonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIDASI
 +<br>NIDASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nidasi, quasi unico, è del milanese, Nidasio è dell'area
 +milanese, pavese, di Milano, Besate, Gaggiano ed Abbiategrasso nel milanese
 +e di Marcignago e Vigevano nel pavese, dovrebbero derivare dal termine
 +medioevale tardolatino <i><font color="#3333FF">nidasius</font></i> (<i><font color="#666666">nidiaceo,
 +uccello nato da poco incapace di volare, per estensione sciocco, incapace</font></i>):
 +"<font color="#CC33CC">..Item nota quod accipitrum alius vocatur </font><font color="#FF0000">nidasius</font><font color="#CC33CC">,
 +qui scilicet accipitur primo de nido antequam induat plumas; secundus vocatur
 +ramengus, qui scilicet incipit volare de ramo in ramum..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIDER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nider è un cognome tipicamente triestino, si dovrebbe trattare di
 +una forma aferetica del cognome&nbsp; slavo <i><font color="#3366FF">Znider</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Snider</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +SNIDAR</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIEDDA
 +<br>NIEDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi sono cognomi tipici della Sardegna, Niedda sembrerebbe specifico
 +di Ozieri (SS), Nieddu, più diffuso ha un ceppo a Cagliari, ad Alghero
 +e Burgos nel sassarese, uno in Gallura ad Olbia, Sant`Antonio Di Gallura,
 +Ala` Dei Sardi e Budoni, a Nuoro e Bolotana nel nuorese ed ad Arzana nell'Ogliastra,
 +derivano da soprannomi originato dall'aggettivo dialettale sardo <i><font color="#3366FF">nieddu</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">niedda</font></i> al femminile) che significa
 +<i><font color="#999999">nero, di carnagione scura</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>NIEDDU: <i><font color="#3366FF">nigellu</font></i> = <i><font color="#999999">nero</font></i>.
 +Dal latino <i><font color="#3366FF">niger</font></i> o meglio <i><font color="#3366FF">nigellus</font></i>.
 +Nieddori = nerezza; innieddigai = annerire. In termini meteorologici: est
 +innieddighendisì = il (cielo) si sta oscurando (arriva il temporale).
 +Nelle carte antiche lo troviamo nella variante Niellu. Nel Condaghe di
 +S. M. di Bonarcado *CSMB XI°, XII° sec., in una partizione di servi:
 +Niellu Comita (205), Niellu Maria (205), Niellu Petru (205), che poi sono
 +membri di una stessa famiglia. (In nomine patri set filii et spiritus sancti.ego
 +Arrigu priore de Santa Maria de Bonarcado, partivi serbos cun s'archepiscopu
 +Troodòri de Muru, de Santa Maria d'Aristanis.) Nel *CSNT XI°,
 +XII° sec., al cap. 15 figura un certo Nigellio Formice, teste in una
 +partizione di servi, e nel cap. 101 c'è Nigellio Serpio, relativamente
 +a&nbsp; una vendita di terreni (compora). Attualmente lo troviamo in 136
 +su 377 Comuni, con maggiore frequenza nel centro nord: Sassari 387, Alghero
 +230, Cagliari 184, Olbia 155, Nuoro 119, Alà dei sardi 109, Budoni
 +79, Arzana 73, etc. Nel territorio nazionale è presente in 350 Comuni
 +e nel continente ha maggiore diffusione nel centro nord: Roma 147, Genova
 +54, Milano 27, Torino 24, etc. In USA è presente in 9 Stati, per
 +lo più della costa occidentale, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIELLA
 +<br>NIELLI
 +<br>NIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Niella è praticamente unico, parrebbe campano, Nielli, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe anch'esso meridionale, con un ceppo anche in Liguria,
 +Niello, sempre rarissimo, parrebbe specifico della zona di confine tra
 +cuneese e savonese, di Saliceto nel cuneese e di Murialdo e Millesimo nel
 +savonese, questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni del cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Nelius</font></i>, da forme aferetiche
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Aniello</font></i> o dall'aferesi
 +di ipocoristici di nomi come <i><font color="#3333FF">Bruno</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Ennio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Iginio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIEMEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Vercelli
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Niemen è un cognome piemontese ma di probabile origine russa
 +o polacca. Si tratterebbe di un idronimo, prendendo il cognome dal fiume
 +<i><font color="#3366FF">Nemunas</font></i> (in russo <i><font color="#3366FF">Neman</font></i>,
 +in bielorusso <i><font color="#3366FF">Njoman</font></i>, in polacco <i><font color="#3366FF">Niemen</font></i>)
 +un fiume che attraversa Bielorussia, Lituania e Russia e sfocia nel Mar
 +Baltico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIERI
 +<br>NIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nieri è specifico dell'alta Toscana, di Lucca e del lucchese, Niero
 +è tipico veneto, di Venezia e del veneziano in particolare, dovrebbero
 +derivare da modificazioni del cognomen latino Nero, ma è pure possibile
 +che derivino dall'aferesi di nomi come Raniero o Ranieri. Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo ne La Nuova Chronica G. Villani all'anno 1323:
 +"<font color="#CC33CC">...Nel detto anno MCCCXXIII, a dì XXIIII
 +d'ottobre, si scoperse in Pisa uno tradimento ch'avea ordinato Castruccio
 +signore di Lucca con messer Betto Malepa de' Lanfranchi e con IIII conastaboli
 +tedeschi, di fare uccidere il conte </font><font color="#FF0000">Nieri</font><font color="#CC33CC">
 +e 'l figliuolo e più altri che reggeano la città,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIFOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nifosi è caratteristico del ragusano, della zona di Modica, Scicli,
 +Pozzallo e Comiso, anche se oggi risulta più presente altrove che
 +non in Sicilia, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico originato
 +dal termine greco antico <font color="#3333FF">νύφιος&nbsp; <i>nyfios</i></font>
 +(<i><font color="#666666">fidanzato, sposo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nigotti, quasi unico, sembrerebbe specifico della provincia di Sondrio,
 +potrebbe derivare da una forma aferetica di soprannomi originati dalla
 +voce dialettale lombarda <i><font color="#3333FF">pernigott</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pernice</font></i>), ma esiste anche la possibilità
 +che possa invece trattarsi di un cognome basato sul termine lombardo <i><font color="#3333FF">nigott</font></i>
 +(<i><font color="#666666">niente</font></i>), forse attribuito come cognome
 +ad un trovatello, vocabolo che origina a sua volta da una storpiatura del
 +latino <i><font color="#3333FF">nec guttam</font></i> (<i><font color="#666666">neppure
 +una goccia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIGRA
 +<br>NIGRI
 +<br>NIGRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nigra è tipicamente piemontese, di Torino, San Giusto Canavese,
 +Castellamonte, Ozegna e Mercenasco nel torinese e di Vercelli, con presenze
 +antiche nel cosentino, Nigri ha un ceppo in Puglia a Foggia, a Martina
 +Franca nel tarantino ed a Bari e Bisceglie nel barese, un ceppo a Catanzaro
 +ed uno molto piccolo a Taormina nel messinese, Nigro è diffuso in
 +tutto il sud. Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia sudorientale,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">niger</font></i>
 +(<i><font color="#666666">negro, scuro</font></i>), suggerito probabilmente
 +dalla carnagione scura della famiglia, o dal colore scuro dei capelli,
 +a Crotone ad esempio i Nigro derivavano dagli schiavi negri convertitisi
 +al cristianesimo ne troviamo tracce per la costruzione delle fortificazioni
 +delle città e castello di Crotone, i cui lavori iniziarono nella
 +primavera del 1541, i Nigro che compaiono sono qualche decina; in un censimento
 +parrocchiale del 1658 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Pietro Paulo Nigro</font><font color="#CC33CC">
 +(schiavo nigro) dell'Ecc.mo Signor Principe patrone d'anni 80 e Laura figlia
 +medesima negra vergine d'anni 26...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NILI
 +<br>NILLI
 +<br>NILLO
 +<br>NILO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nili, quasi unico, è dell'Italia centrale, Nilo, molto raro, ha
 +un piccolo ceppo nell'area reatino, romana, uno nell'area napoletano, beneventana,
 +uno in Puglia ed uno nel trapanese a Castelvetrano e Marsala, Nilli è
 +assolutamente rarissimo, forse dell'area toscolaziale, Nillo, ancora più
 +raro, potrebbe essere dell'area laziale, campana, dovrebbero tutti derivare
 +da forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Danilo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Sabinillus</font></i> o simili, come il gotico
 +<i><font color="#3333FF">Unila</font></i>, o in alcuni casi dal nome greco
 +<i><font color="#3333FF">Nilus</font></i>, o dal nome turco <i><font color="#3333FF">Nil</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NINA
 +<br>NINI
 +<br>NINNI
 +<br>NINNO
 +<br>NINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nina ha un ceppo a Recanati nel maceratese ed uno molto piccolo a Favara
 +nell'agrigentino, Nini ha un ceppo emiliano a Pavullo nel Frignano e Savignano
 +sul Panaro nel modenese ed in Romagna a San Mauro Pascoli e Savignano sul
 +Rubicone nel forlivese ed a Rimini, ha un ceppo nel ternano a Baschi e
 +Terni, un ceppo a Roma, uno a Pettoranello del Molise ed Isernia nell'iserniese
 +ed uno a Napoli, Ninni ha un ceppo tra teatino e campobassano, a San Salvo,
 +Schiavi di Abruzzo e San Giovanni Lipioni nel teatino e Roccavivara nel
 +campobassano, con un grosso ceppo a Roma, ha un ceppo a Matera, ma il nucleo
 +più consistente è in Puglia, nel barese a Bari e Sant'Eramo
 +in Colle, ed a taranto, Castellaneta, Lizzano e Mottola nel tarantino,
 +Ninno ha un ceppo a Fabriano nell'anconetano, uno piccolo a Napoli, uno
 +a Bernalda nel materano ed uno nel barese a Barletta, Monopoli e Bari ed
 +a Brindisi, Nino, molto raro, è presenta qua e là in tutt'Italia,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche aferetiche di vari nomi, come
 +ad esempio <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>
 +o altri simili, ma, in molti casi, possono derivare da forme affettuose
 +dialettali per <i><font color="#3333FF">bambino</font></i>, <i><font color="#3333FF">piccolino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NININ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ninin è un cognome friulano tipico di Gorizia, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">ninin</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccino</font></i>) o anche da una forma ipocoristica
 +aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NINU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ninu è tipicamente sardo, ha un ceppo nel nuorese, a Silanus e Macomer
 +ed uno a Sassari, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo logudorese <i><font color="#3333FF">ninnu</font></i> (<i><font color="#666666">bambino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nioi, tipicamente sardo, specifico di Assemini, Sestu ed Elmas nel cagliaritano
 +e di Nuoro, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">nioi</font></i> (<i><font color="#666666">nuvole,
 +tempesta</font></i>), prevalentemente usato nel nuorese, ma non si può
 +escludere una possibile derivazione da una forma ipocoristica aferetica
 +dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +NIOLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIOLA
 +<br>NIOLI
 +<br>NIOLU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Niola ha un ceppo in provincia di Oristano, a Sedilo, Aidomaggiore
 +ed Oristano, con presenza significativa anche a Cagliari e Nuoro, ha un
 +ceppo a Roma ed uno nel napoletano a Napoli in particolare, ma anche a
 +Giugliano di Campania, Melito di Napoli, Casoria, Afragola, Mugnano di
 +Napoli e Pozzuoli, Nioli è quasi unico, Niolu è tipico di
 +Alghero e Villanova Monteleone nel sassarese, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +di un ipocoristico dialettale del nome Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIRA
 +<br>NIRI
 +<br>NIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nira è unico, Niri, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +dell'Italia centrale, Niro è specifico dell'area che comprende le
 +province di Foggia e Campobasso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">intehtazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Nira, unico, si riscontra soltanto nel milanese, Niri, molto raro,
 +è tipico per lo più del centro Italia, con ceppi maggiori
 +nel romano, nel ternano e nel chietino, Niro, molto più comune dei
 +precedenti, ha un nucleo principale fra il campobassano e il foggiano,
 +ma ceppi minori si trovano anche nel napoletano, nel frusinate, nel casertano
 +e fra il nord e centro nord del paese, tutti questi cognomi derivano dal
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Niro</font></i>, che, al pari di
 +Nigro e Negro, nasce come variante del nome <i><font color="#3366FF">Nero</font></i>,
 +già in uso presso gli antichi romani (ad indicare o delle caratteristiche
 +somatiche, quali la carnagione scura o il colore dei capelli, o forse usato
 +anche in senso metaforico); in alcuni casi, tuttavia, non è esclusa
 +un'origine diretta dall'aggettivo nero, da intendere nello stesso senso
 +del nome di persona. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NISI
 +<br>NISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nisi è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, con ceppi
 +in Sicilia, Puglia, Campania, Lazio, Marche e Romagna, Niso, estremamente
 +raro è tipico del Salento, derivano dal nome di origine greca Nisus,
 +ricordiamo i celeberrimi Eurialo e Niso di virgiliana memoria: "<font color="#CC33CC">...Undique
 +conveniunt leucri mixtique Sicani, </font><font color="#FF0000">Nisus</font><font color="#CC33CC">
 +et Euryalus primi...</font>"; tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio in Puglia nella seconda metà del 1500 con il reverendo
 +Don Paladino Nisi, procuratore generale del Capitolo di Ceglie Messapica
 +(BR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NISSARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nissardi, praticamente unico, sembrerebbe del cagliaritano, dovrebbe derivare
 +da un termine ligure per <i><font color="#3333FF">nizzardo</font></i> (di
 +Nizza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NISSOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nissola, molto molto raro, sembrerebbe piemontese, probabilmente del Monferrato,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale piemontese
 +<i><font color="#3366FF">nissola</font></i> (<i><font color="#999999">nocciola,
 +pianta di nocciolo</font></i>), forse ad indicare una caratteristica della
 +località d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NISTA
 +<br>NISTI
 +<br>NISTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nista ha un ceppo nel livornese a Colle Salvetti, Livorno e Cecina, ed
 +uno molto piccolo a Terranuova Bracciolini e Montevarchi nell'aretino,
 +ha un ceppo a Colle Sannita, Castelpagano e Buonalbergo nel beneventano
 +ed uno nel foggiano a Lesina, Poggio Imperiale e San Paolo di Civitate,
 +Nisti, assolutamente rarissimo sembrerebbe dell'area toscano, laziale,
 +Nisto sembrerebbe unico, questi cognomi potrebbero derivare da una forma
 +aferetica del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Synister</font></i>,
 +ma non si può escludere un derivazione anche da forme dialettali
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Ernesto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NISTRI
 +<br>NISTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nistri ha due ceppi indipendenti, uno nel fiorentino ed uno nel brindisino,
 +potrebbero derivare dall'aferesi del cognomen latino Synister, Nistro quasi
 +scomparso sembra del centro Italia, forse abruzzese e potrebbe derivare
 +dall'aferesi del toponimo Canistro (AQ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NITRI
 +<br>NITRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nitri, molto molto raro, è tipico di Lioni nell'avellinese, Nitro,
 +quasi unico, ha qualche presenza nell'alessandrino ed astigiano ed in Sicilia,
 +potrebbero derivare da alterazioni del nome franco <i><font color="#3333FF">Nithard</font></i>,
 +ma la cosa più probabile è che derivino da un soprannome
 +basato sul termine <i><font color="#3333FF">nitro</font></i> (<i><font color="#666666">salnitro</font></i>),
 +probabilmente ad intendere che i capostipiti ne fossero degli addetti all'estrazione
 +o fossero soliti usarlo per preparare cibi come la lingua salmistrata o
 +alcuni insaccati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIVOLI
 +<br>NIVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nivoli, sicuramente piemontese, molto molto raro, è caratteristico
 +di Orbassano nel torinese, Nivolo, altrettanto raro, ha un ceppo ad Asti
 +e Revigliasco d'Asti ed a Torino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>dovrebbero derivare da soprannomi originati dalla parola dialettale
 +piemontese arcaica "<i><font color="#3333FF">nivo</font></i>", ossia <i><font color="#666666">nuvoloso</font></i>,
 +forse soprannome riferito ad persona malinconica o scontrosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIZZARDI
 +<br>NIZZARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Nizzardi, che Nizzardo, assolutamente rarissimi, presente in misura
 +estremamente sporadica nella penisola italiana, dovrebbero stare ad indicare
 +una provenienza dei capostipiti dalla città di Nizza oggi in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIZZERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nizzero, decisamente veneto, specifico di Valdagno nel vicentino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dall'antico termine veneto <i><font color="#3333FF">nizelo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">nizzero</font></i> (<i><font color="#666666">fossa,
 +sepoltura</font></i>), forse ad indicare nel capostipite un addetto alle
 +pompe funebri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NIZZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra presentare
 +tre ceppi, uno nel mantovano e modenese, che dovrebbe derivare dal toponimo
 +Nizzola (MO) nome di una località e di un torrente, uno nell'alto
 +milanese che dovrebbe essere di derivazione svizzera, della regione di
 +Bellinzona in Canton Ticino ed uno in provincia di Trapani, Tra i personaggi
 +con questo cognome si ricorda il pittore Jacopo Nizzola da Trezzo (1515-1589).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noacco è tipicamente friulano, di Udine, Reana del Rojale, Taipana
 +e Manzano, dovrebbe trattarsi di una forma dialettale friulana derivata
 +dal termine slavo <i><font color="#3333FF">novak</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +NOVACCHI</font>), probabilmente ad indicare un'origine slovena dei capostipiti,
 +probabilmente dei contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noale, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto di Mirano nel veneziano
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Noale nel veneziano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Noale è cognopme veneto che secondo Olivieri 178, deriva dall'antico
 +nome <i><font color="#3333FF">Anovale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOARI
 +<br>NOARO
 +<br>NOERI
 +<br>NOERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noari è praticamente unico, Noaro sembrerebbe avere un ceppo sicuramente
 +originario del vicentino, della zona di Sandrigo e Bressanvido, con un
 +ceppo originario anche in Liguria ad Isolabona nell'imperiese, Noeri, quasi
 +unico, è dell'area padana del parmense, Noero, molto raro, è
 +piemontese, del cuneese, di Farigliano e Carrù in particolare, dovrebbe
 +trattarsi di forme etniche arcaiche <i><font color="#3333FF">norico</font></i>, cioè proveniente
 +dal <i><font color="#3333FF">Noricum</font></i>, che era una provincia romana, che comprendeva parte dell'attuale
 +Austria, parte della Baviera, parte del Trentino e parte della Slovenia
 +orientale, tracce di questa cognominizzazione le troviamo almeno dal 1400,
 +nel Duomo di Chiampo nel vicentino, nella navata centrale, nella parte
 +centrale di un bassorilievo è situata la porta del tabernacolo,
 +circondata da fregi ornamentali, vitici e grappoli d'uva, simbolo dell'Eucarestia,
 +sotto alla quale, a caratteri gotici, si può leggere: "<font color="#CC33CC">Hoc
 +opus fecit fieri </font><font color="#FF0000">Guzon Noaro</font><font color="#CC33CC">
 +fiolo de Piro da Chiampo.M.CCCC.XXVIIII</font>", in Liguria nel 1500 troviamo
 +la famiglia Noaro tra le famiglie importanti della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOBERTI
 +<br>NORBERTI
 +<br>NORBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noberti è assolutamente rarissimo così come Norberto, Norberti,
 +comunque molto raro, è presente un pò in tutt'Italia, dovrebbero
 +derivare dal nome di origine germanica Norbertus di cui abbiamo un esempio
 +in San Norberto:_ ".<font color="#CC33CC">..Exstant hac de re litterae
 +Lotharii imperatoris in tomo sexto Spicilegii, in quibus </font><font color="#FF0000">Norbertus</font><font color="#CC33CC">
 +archiepiscopus Magdeburgensis cancellarii titulo afficitur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOBILE
 +<br>NOBILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso e assolutamente panitaliano Nobile, Nobili ha un ceppo lombardo,
 +uno emiliano ed uno umbrolaziale, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dall'appartenere alla nobiltà, o dal fatto di essere al
 +servizio di nobili o a caratteristiche dell'atteggiamento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriele
 +Stroppa</font></font>
 +<br>Il cognome Nobili, diffuso in tutta Italia è certamente da
 +assimilare al cognome Nobile,
 +però il ceppo pesarese deriva dal matrimonio di un membro della famiglia Betti
 +(attorno al 1560, nel paese di Ginestreto, provincia di Pesaro) con una donna di
 +nome Nobila o Nobile (nome non tanto comune). I figli generati da questo
 +matrimonio sono stati chiamati Betti Della Nobile e per circa 80 anni i
 +discendenti sono stati chiamati indifferentemente sia col cognome Betti e
 +sia col cognome della Nobile, poi il soprannome della Nobile ha preso
 +il sopravvento e si è stabilizzato in Nobili all'inizio del 1700,
 +attraversando le diverse forme del Nobile, dei Nobili e de Nobili.
 +</font><br><b><font size="-2">n.b</font></b>. <font color="#3333FF"><font size="-2">i
 +documenti di riferimento sono stati estratti consultando archivi parrocchiali,
 +l'archivio diocesano di Pesaro e l'archivio di stato di Pesaro.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOBILOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nobilomo, quasi unico, sembrerebbe del casertano, potrebbe trattarsi di
 +un soprannome o di un cognome attribuito ad un trovatello figlio illegittimo
 +di un nobile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCCA
 +<br>NOCCHI
 +<br>NOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nocca ha qualche piccolo ceppo nel Lazio, a Roma e Nettuno nel romano ed
 +a Latina e Gaeta nel latinense, uno a Napoli ed uno a Corato nel barese,
 +Nocchi è specifico della zona dell'Italia centrale che comprende
 +la Toscana, in particolare il livornese, il pisano ed il senese, il perugino,
 +il viterbese ed il romano, Nocco ha un ceppo romano , uno in Puglia, nel
 +barese, brindisino, tarentino e soprattutto leccese ed uno in Sardegna,
 +in particolare nel cagliaritano e nel nuorese, dove potrebbe derivare da
 +un'alterazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Enoch</font></i>,
 +questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi di origine longobarda
 +generati dal termine <i><font color="#3333FF">nok</font></i> (<i><font color="#666666">cima,
 +testa</font></i>), o in alcuni casi dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">noc</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rio, corso d'acqua</font></i>), ma può
 +anche trattarsi, soprattutto per Nocchi di forme aferetiche del cognome
 +Bernocchi (<font color="#CC33CC">vedi BERNOCCHI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nocca è cognome lucano presente a Marsico Nuovo, anche napoletano
 +ed a Taranto. Significato: '<i><font color="#3333FF">nocca</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">fiocco</font></i>'. Fonte: Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCE
 +<br>NOCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noce non è comune, presenta ceppi sparsi nel centro sud, nel Lazio,
 +in Campania, in Calabria ed in Sicilia, e forse uno nel genovese, Noci
 +ha un ceppo nel fiorentino ed uno nel bresciano, potrebbero derivare da
 +indicatori di località legati alla presenza di alberi di noce, com
 +è testimoniato ad esempio in questo scritto longobardo del 768:
 +"<font color="#CC33CC">...in loco Sexto parte mea de res in loco Pinistello
 +et ad Arno uui uocamus ad </font><font color="#FF0000">Noce</font><font color="#CC33CC">..</font>.",
 +un principio di questa cognominizzazione lo possiamo trovare a Brescia nel
 +1252 con un certo Piardo della Noce delegato a rappresentare il Comune
 +presso il Vescovado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nocella è tipico del Lazio centromeridionale, del latinense soprattutto,
 +in particolare di Formia, con buone presenze anche a Minturno, Fondi, Latina
 +e Gaeta, Roma e Piedimonte San Germano nel frusinate, con un ceppo anche
 +a Napoli ed a Mondragone nel casertano, un ceppo nel barese a Corato, Palo
 +del Colle, Andria e Bitonto, ed un piccolo ceppo anche a Rossano e Paola
 +nel cosentino, il termine <i><font color="#3366FF">nocella</font></i> significa
 +letteralmente <i><font color="#666666">piccola noce</font></i> o <i><font color="#666666">nocciola</font></i>,
 +il cognome dovrebbe derivare da nomi di località come Nocella in
 +Abruzzo, Nocelle nel salernitano, Nocelleto nel casertano, Noce nel frusinate
 +o Noce nel beneventano, o altre caratterizzate dalla presenza di alberi
 +di noce o di noccioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCERA
 +<br>NUCERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nocera è abbastanza diffuso al sud, presenta un nucleo importante
 +in Campania, forse un ceppo nel Salento ed uno probabile tra Calabria e
 +Sicilia, Nucera ha un nucleo nel reggino a Condofuri, Melito di Porto Salvo,
 +Bova Marina e San Lorenzo, ed uno nel nisseno a Mussomeli (CL) ma ha presenze
 +significative anche a Palma di Montechiaro (AG) ed a Messina, dovrebbero
 +tutti derivare da toponimi quali: Nocera Tirinese (CZ) e Nocera Inferiore
 +e Superiore (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCERINI
 +<br>NOCERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nocerini quasi unico è dovuto a errori di trascrizione di Nocerino
 +che è specifico della zona di Portici, Ercolano e Torre del Greco
 +(NA), terivano dall'etnico di Nocera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOCETI
 +<br>NOCETO
 +<br>NOCETTI
 +<br>NOCETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noceti è tipicamente ligure, di Genova e Sestri Levante soprattutto,
 +Noceto oltre al ceppo ligure a Savona e Finale Ligure, ne ha anche uno
 +abruzzese a Teramo, Nocetti ha un ceppo nel modenese, in particolare a
 +Formigine ed a Modena ed uno a Viareggio nel lucchese, Nocetto, quasi unico,
 +è ligure, dovrebbero derivare dai vari toponimi come: Noceto di
 +Davagna o Noceto di Vobbia nel genovese o Noceto nel parmense o Noceto
 +nel carrarese, è pure possibile che derivino da nomi di località
 +identificabili dalla presenza di una notevole quantità di alberi
 +di noce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NODARI
 +<br>NODARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nodari è decisamente lombardo, ma tipico nelle province di Bergamo,
 +Brescia e Mantova, Nodaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del Piemonte
 +nordorientale, dovrebbero derivare dall'appartenere ad una famiglia di
 +pubblici amministratori o pubblici scrivani, perchè questo era nel
 +medioevo il significato del termine nodaro (cioè colui che annota).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOE
 +<br>NOE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noe, molto molto raro, è probabilmente una forma modificata da errori
 +di trascrizione del cognome Noè, che ha un grosso ceppo nella Lombardia
 +centroccidentale, un ceppo nel torinese, uno nel veneziano, un ceppo nel
 +romano ed uno nel cosentino, ma presenta piccoli ceppi autonomi anche altrove
 +in giro per la penisola, ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Noè</font></i>
 +portato dal capostipite, nome derivato dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Noah</font></i>
 +(<i><font color="#999999">consolazione</font></i>), attribuito anticamente
 +ai figli perchè fossero prediletti dal Signore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOGARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nogara parrebbe avere un ceppo nel comasco e lecchese, uno nel veronese
 +e vicentino ed uno nel veneziano, potrebbero derivare da toponimi come
 +Nogara (VR), Nogarole Vicentino (VI), Camponogara (VE), o più semplicemente
 +dalla presenza di boschi di Nux-Nugaria (alberi di noce), nelle prossimità
 +dell'abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOGARO
 +<br>NOGAROL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00nogarol.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="76"><font size="-1">Nogaro è assolutamente rarissimo, è tipico del basso Friuli
 +mentre Nogarol è più trevigiano, dovrebbero entrambi derivare
 +dal toponimo Nogaro (UD).  Il casato de Nogarolis già nel 1123 era citata tra
 +i capitanei della città di Verona, quasi un secolo dopo entrava
 +a far parte del governo della città e possedeva il castello di Nogarole
 +costruito vicino al Tione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLA
 +<br>NOLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del napoletano, Nola è specifico soprattutto di Nola stessa,
 +ha un ceppo anche a Trapani e nel nisseno nella zona di Milena, Mussomeli
 +e Sutera (CL), Nolano, decisamente più raro, è tipico di
 +Napoli e del napoletano, derivano dal toponimo Nola nel napoletano o dal suo etnico, indicando il probabile luogo d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nola è cognome ben diffuso in Campania e Sicilia ma presente
 +anche nel resto d'Italia. Viene dal toponimo Nola (NA), che fu uno dei
 +più rinomati centri abitati del vecchio regno di Napoli. Di origine
 +preromana, forse osca, ebbe un nome osco-sannita: <i><font color="#3333FF">Novla,
 +Novula</font></i> "<i><font color="#666666">nuova</font></i>" (città),
 +contrapposta alla vicina antichissima Hiria, che venne assorbita poi dalla
 +città nascente. Venne in possesso dei romani che la chiamarono Nolana
 +Colonia Felix Augustea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLASCHI
 +<br>NOLASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nolaschi è quasi unico, Nolasco è probabilmente di origini
 +siciliane, del nisseno dove è particolarmente presente a Mazzarino
 +e soprattutto del siracusano a Rosolini, potrebbero derivare dall'ordine
 +dei Nolaschi istituito nel XIII° secolo a tutela dei prigionieri in
 +mano dei Turchi che si prodigò per il riscatto degli stessi, Nolasco
 +poteva quindi intendere sia lo stato di prigioniero in mano dei Turchi riscattato, sia una
 +semplice forma di devozione che attribuiva il nome Nolasco al proprio figlio.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin dalla seconda metà
 +del 1100 con San Pietro Nolasco (~1182 - ~1256) di origini francesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLDIN
 +<br>NOLDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noldin è specifico del trentino, di Cles e Campodenno,
 +Noldino è praticamente unico, si dovrebbe
 +trattare di una forma ipocoristica dialettale o meno dell'aferesi di nomi come
 +<i><font color="#3366FF">Arnoldo, Raynoldo</font></i> o simili, troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione in trentino a Denno nella seconda metà
 +del 1500, quando tra i notai operanti nella provincia di Trento figura
 +un certo Bartolomeo Noldin: "<font color="#CC33CC">...Bartholomaeus filius
 +quondam Ioannis </font><font color="#FF0000">Noldini</font><font color="#CC33CC">
 +de Herculo plebis Enni publicus imperiali auctoritate notarius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe essere del napoletano e deriverebbe dall'aferesi
 +del nome Agnolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLFI
 +<br>NOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nolfi, abbastanza raro, sembrerebbe della zona che comprende l'aquilano
 +ed il Lazio, con massima concentrazione a Maenza (LT) ed a Roma, Nolfo
 +sembrerebbe siciliano, di Trapani, Valderice ed Erice nel trapanese e di
 +Palagonia, Mineo, Catania e Scordia nel catanese, e di Palermo, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi di nomi longobardi come <i><font color="#3366FF">Arnulfus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve guadie</font></i>
 +del 1109 a Milano: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Arnulfo</font><font color="#CC33CC">
 +monacho ecclesie et celle Sancti Satyri , ita ut Ardengo, Anselmo, Alberto
 +et Arialdo germanis, infantulis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00noli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="67"><font size="-1">Non molto comune, si individua
 +un ceppo nel genovese, uno in Sardegna e forse uno nel senese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Noli (SV).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marcello
 +Vittorio Ferrada-Noli professore universitario in Svezia</font></font>
 +<br>è importante osservare che i riferimenti storici relativi al
 +casato Noli o de Noli sono concordi nell'attribuire a questa famiglia uno
 +stato di nobiltà, sia che si riferiscano al casato genovese, ai
 +Noli Signori di Novara, che risiedevano nel castello di Cameriano di Casalino
 +(NO) agli inizi del 1300, ai Noli milanesi elencati nello Stemmario Tribulziano
 +relativamente all'anno 1390, ai Noli di Cesena come possiamo arguire dai
 +Blasoni Cesenati del 1789, ai Noli di Parma citati nel Dizionario Diplomatico
 +dell'anno 1344, o ai Noli Dattarino di Cremona come si evince dal Blasonario
 +Cremasco. Tutti questi rami nobiliari fanno presupporre una comune radice
 +tanto che nella Biografia Generale dei Fratelli Firmin Didot la famiglia
 +Noli è indicata come appartenere ad un'antico patriziato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOLLI
 +<br>NOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nolli è tipicamente lombardo, del bresciano, cremonese e mantovano,
 +Nollo, quasi unico è del bresciano, si dovrebbe trattare di forme
 +aferetiche del nome Bernollo, forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Bernus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Berno</font></i> derivato dal nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Bern</font></i> (<i><font color="#999999">Orso</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel bresciano ad Erbusco
 +nel 1600, in uno scritto del 1635, che si riferisce ad un lavoro commissionato
 +dal Consiglio Comunale del paese ai mastri muratori Pietro e Gio. Maria
 +Nolli da Castio, cui si conferisce l'incarico di:&nbsp; "<font color="#CC33CC">fabricar
 +le due casette site nel castello di Herbusco [...] aquistate dali heredi
 +dil q.m Lorenzo Moretti</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NONES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico trentino, di Trento e Valfloriana, con presenze significative anche
 +in Alto Adige, dovrebbe derivare da un vocabolo dialettale per l'etnico
 +della Val di Non.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi di Luigi Colombo</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NONFARMALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nonfarmale, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito ad un trovatello, come invito a comportarsi
 +bene nella vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NONIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nonis è tipicamente friulano, della provincia di Pordenone e in
 +particolare di San Vito al Tagliamento e di Sesto al Reghena, dovrebbe
 +derivare da una forma aferetica dialettale di un accrescitivo del nome
 +Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NONNE
 +<br>NONNIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nonne è specifico del nuorese e del sassarese, Nonnis, decisamente
 +sardo, è diffuso in tutta la Sardegna, ma soprattutto nel cagliaritano,
 +dovrebbe trattarsi della forma plurale del cognome campidanese <i><font color="#3366FF">Nonne</font></i>,
 +che corrisponde al sostantivo <i><font color="#3366FF">Nonnu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padrino di battesimo o di cresima</font></i>),
 +anche se in senso stretto varrebbe per <i><font color="#999999">nonno</font></i>,
 +è pure possibile una derivazione da un'alterazione del termine <i><font color="#3366FF">onni</font></i>,
 +cioè <i><font color="#999999">nativo di Fonni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo modenese ed uno a Pontecorvo nel frusinate, il cognome potrebbe
 +derivare dall'aferesi di nomi come Eleonora, o anche da nomi di località
 +come quella riportata in questo scritto dell'alto medioevo a Ravenna: "<font color="#CC33CC">...ex
 +casa, qui appellatur </font><font color="#FF0000">Casa Nora</font><font color="#CC33CC">
 +ravennati territorio secundum fidem donationis uncias quattuor...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORANDI
 +<br>NORANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Norandi, praticamente unico, è dell'alessandrino, Norando, estremamente
 +raro, ha rare presenze nell'alessandrino ed in Sardegna, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Norandus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in un <font color="#3366FF">Instrumentum ordinamenti</font>
 +(<i><font color="#666666">testamento</font></i>) del 1200 a Como: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Domini. Anno dominice milleximo ducenteximo, nono die intrante mense
 +madii, indicione tercia. Ego in dei nomine Arialdus qui dicor de domina
 +Anexia, de loco Andevenno, modo habitans urbe Cumarum, in hac mea ultima
 +volontate volo et ordino et statuo et per hanc mei ordinamenti cartam confirmo
 +ut domina Giullia uxor mea, post meum decessum, sit tutris et rectris filiorum
 +meorum et domina et massaria omnium mearum rerum quas post meum decessum
 +derelinco. Et hoc volo valere eo iure quo melius valere potest, quia sic
 +mee volontatis ultime fuit et de hoc publicum instrumentum fieri rogavi.
 +Interfuerunt testes ad hoc vocati et rogati Lafrancus Grecus, Rugerius
 +de Becaria de Trixivio, Bertramus et Lafrancus qui dicuntur de Stazona
 +et presbiter Iohannes de Sancto Donnino, </font><font color="#FF0000">Norandus
 +</font><font color="#CC33CC">de Beccaria, Ubertinus Troncapastura et aliqui.
 +Ego Traversus iudex Moroni hoc instrumentum tradidi et scripsi et subscripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORBEDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Norbedo è di Trieste e Muggia nel triestino, l'origine etimologica
 +è oscura, solo per pura curiosità cito due assonanze: la possibilità
 +di una connessione con il nome della città di Norbad nel nord della
 +Germania al confine con i Paesi Bassi, o con il nome germanico Norbert.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano vari ceppi nel Lazio e nell'avellinese, dovrebbe essere
 +un cognome israelitico derivante dal toponimo Norcia nel perugino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Norcia è cognome e toponimo in provincia di Perugia. Anticamente
 +si chiamava <i><font color="#3333FF">Nursia dei Sabini</font></i> e riproduceva
 +probabilmente il nome della divinità etrusca <i><font color="#3333FF">Nortia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORCINI
 +<br>NORCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Norcini ha un ceppo nel varesotto a Somma Lombardo e Vergiate, uno tra
 +fiorentino ed aretino, a Bibbiena e Poppi nell'aretino, ed a Firenze e
 +Prato, uno piccolo a Teramo ed uno a Roma, Norcino, quasi unico, parrebbe
 +campano, l'origine potrebbe essere sia dal toponimo perugino di Norcia,
 +sia dal mestiere del <i><font color="#3333FF">norcino</font></i>, termine
 +usato anticamente per indicare sia chi producesse salumi dopo aver macellato
 +i suini, sia chi facesse il chirurgo in modo empirico, fin dal 1400 erano
 +famosi i norcini che operassero pazienti di calcoli renali incidendone
 +la vescica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Chioggia, deriva dal nome medioevale di origine franca <i><font color="#3333FF">Nordius</font></i>
 +(ottenuto dalla latinizzazione del troncamento del nome <i><font color="#3333FF">Nordberth</font></i>) di cui abbiamo un esempio nel 1300
 +con l'abate trevigiano Nordius, nome che viene anche citato in Friuli in questa lettera del 1415: "<font color="#CC33CC">..Et
 +sic missi fuerunt sibi circha XXXVI equestres usque Monfalconem et cives
 +tantum et habuerunt in mandatis a comunitate, si patriarcha vellet transire
 +ulterius, quod deberent reverti Civitatem. Et sic patriarcha requisivit
 +ipsos ut secum equitarent et noluerunt ire et reversi fuerunt. Cum ipso
 +iverunt Joachinus, Nadonus, </font><font color="#FF0000">Nordius</font><font color="#CC33CC">,
 +Nicolaus a Ponte, et sic dictus dominus noster patriarcha se transtulit
 +Rayuinic..</font>"; troviamo tracce di questo cognome
 +a Chioggia nel 1500 con il notaio Matteo Nordio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nordio è cognome veneto che secondo Olivieri 164 deriva dai
 +personali germanici <i><font color="#3333FF">Nordi, Nordila, Nordhari</font></i>,
 +Förstemann 1170.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centro Italia, sembra avere un ceppo primario anche nel vicentino,
 +sembrano esserci nuclei collegati nel senese, in Umbria nel Lazio meridionale
 +e sul litorale adriatico da Forl&amp;igrave; a Teramo, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome di origine greca <i><font color="#3333FF">Antinore</font></i> (il troiano Antenor). Tracce
 +di questa cognominizzazione si ha ad esempio nel 1500 a San Miniato (PI)
 +con il giudice assessore Bernardo Nori da&nbsp; San&nbsp; Gimignano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nori, dal latino "<i><font color="#3333FF">nurus</font></i>" = <i><font color="#666666">nuora</font></i>.
 +Potrebbe essere anche ipocoristico aferetico di <i><font color="#3333FF">Eleonora</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORIO
 +<br>NORIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Norio ha un ceppo a Maniago nel pordenonese ed uno a Trieste, Noris è
 +tipicamente lombardo, soprattutto del bergamasco, di Albino e Bergamo,
 +ma anche di Nembro, Gazzaniga, Alqua, Gandino, Grassobbio, Alzano Lombardo
 +e Cene, potrebbero stare ad indicare una provenienza dei capostipiti dall'antica
 +regione del <i><font color="#3333FF">Noricum</font></i>, una provincia
 +dell'antico Impero romano tra Austria, Ungheria e Slovenia, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo con il Cardinale Enrico Noris (1631 - 1704)
 +teologo e storico della religione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Norma è un cognome assolutamente rarissimo, probabilmente del sud,
 +potrebbe derivare dal toponimo Norma in provincia di Latina, ma è
 +pure possibile si tratti di un matronimico riferito ad una capostipite
 +chiamata Norma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NORRITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è originario
 +della Sicilia occidentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSCHESE
 +<br>NUSCHESE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noschese è tipico della zona tra Pontecagnano Faiano (SA) e Salerno,
 +Nuschese, assolutamente rarissimo, parrebbe salernitano, dovrebbero derivare
 +entrambi dall'etnico di Nusco (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSDEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nosdeo è specifico di San Pietro a Maida nel catanzarese e di Crotone,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">νοσώδης&nbsp; <i>nosodes</i></font> (<i><font color="#666666">malsano,
 +poco salubre</font></i>), forse ad indicare la provenienza del capostipite
 +da una località malsana, o che lui stesso fosse un tipo malaticcio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSE
 +<br>NOSE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nose, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +cognome Nosè, che, abbastanza raro, è tipico del veronese,
 +di Nogara, Verona e Sanguinetto, potrebbe essere di origini toponomastiche
 +e derivare dal fatto che i capostipiti abitassero nelle vicinanze di un
 +noceto, molto meno probabile un collegamento con la Valle lariana del torrente
 +Nosè o con le località piemontesi e lombarde con quel nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSEDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noseda è tipico di Como e del comasco e del nord milanese, dovrebbe
 +derivare da un nome di località individuato dalla presenza di un
 +noceto, appunto noseda come forma dialettale medioevale lombarda, troviamo
 +tracce di questo cognome a Como almeno dal 1600, nel repertorio sulla peste
 +di Como del 1630 si legge di una Lucrezia Noseda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSENZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nosenzo è tipico dell'Italia settentrionale occidentale, di Asti
 +in particolare e di Revigliasco d'Asti, e di Torino, e della Liguria, dovrebbe
 +trattarsi di un soprannome dialettale originato dal termine <i><font color="#3366FF">nos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">noce</font></i>), ad indicare forse che il capostipite
 +avesse un terreno coltivato ad alberi di noce o che lavorasse il legno
 +di noce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico bergamasco deriva dal toponimo Ponte Nossa (BG)
 +o direttamente dal nome del fiume Nossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSSARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nossardi è assolutamente rarissimo, tipico del cagliaritano, dovrebbe
 +essere di origini genovesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nossardi è variante del cognome <i><font color="#3333FF">Nissardi</font></i>
 +che corrisponde all'etnico '<i><font color="#3333FF">nizzardo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">originario di Nizza</font></i>'. M. Pittau,
 +Dizionario dei cognomi in Sardegna, 2, 275.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOSTRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nostrani, quasi unico, sembrerebbe del bresciano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome abbastanza recente derivante dal termine semidialettale <i><font color="#3366FF">nostrano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dei nostri, compaesano</font></i>), ad indicare
 +probabilmente che la famiglia era identificabile non come estranea, ma
 +come compaesana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOT
 +<br>NUT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Not è tipicamente friulano, dell'alto udinese, di Moggio Udinese
 +in particolare e di Udine, Nut, quasi unico, è anchesso friulano,
 +probabilmente del goriziano, questi cognomi dovrebbero derivare da forme
 +aferetiche ed apocopaiche di patronimici in <i><font color="#3333FF">-utt</font></i>,
 +riferiti a capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Maurizio
 +Not</font></font>
 +<br>probabilmente di origini celtiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARANGELI
 +<br>NOTARANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notarangeli, estremamente raro, è del frusinate, Notarangelo è
 +tipico pugliese, del barese e del foggiano, derivano da Notaro Angelo e
 +starebbe ad indicare una famiglia notarile il cui capostipite portava questo
 +nome, tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel barese almeno dal
 +1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARARIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Gangi nel palermitano, deriva da Notaro Arrigo e starebbe ad
 +indicare una famiglia notarile il cui capostipite portava questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARI
 +<br>NOTARIS
 +<br>NOTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notari ha un nucleo emiliano uno perugino, uno in provincia di Roma ed
 +uno in quelle di Napoli e Salerno, Notaris, molto raro, è tipico
 +di Lamezia Terme e Maida nel catanzarese, Notaro ha un ceppo nel napoletano
 +e alto salernitano, uno nel Salento, uno nel catanzarese ed uno in Sicilia,
 +nel palermitano in particolare, dovrebbero derivare dall'appartenere ad
 +una famiglia di pubblici amministratori o pubblici scrivani, perchè
 +questo era nel medioevo il significato del termine <i><font color="#3366FF">notaro</font></i>
 +(cioè <i><font color="#999999">colui che annota</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARISTEFANI
 +<br>NOTARISTEFANO
 +<br>NOTARSTEFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notaristefani è praticamente unico e si dovrebbe trattare di errori
 +di trascrizione, Notarstefano, molto raro, sembra avere un ceppo pugliese
 +ed uno siciliano tra agrigentino e nisseno, Notaristefano è tipico
 +pugliese, in particolare della zona di Massafra (TA) e Mottola (TA), dovrebbero
 +darivare dal nome del capostipite il notaro Stefano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARNICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notarnicola è tipicamente pugliese, specifico del barese, dove è
 +diffusissimo a Noci, Putignano, Gioia del Colle e Bari, con ceppi anche
 +a Veglie nel leccese, ed a Palagiano e Mottola nel tarantino, dovrebbe
 +derivare da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>
 +e che di professione facessero il notaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTARPIETRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese di Andria nel barese in particolare, dovrebbe indicare una
 +famiglia notarile il cui capostipite portasse il nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTIZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notizia, è specifico di Torre del Greco nel napoletano, potrebbe
 +trattarsi di un Nome augurale originato dalla forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Bonanotizia</font></i>, ma è anche possibile
 +che possa trattarsi di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in Sicilia e Calabria, con un ceppo anche nel napoletano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Noto nel siracusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Notte è tipico dell'iserniese, di Castelpetroso, Macchiagodena,
 +Venafro ed Isernia, con piccoli ceppi secondari anche a Napoli e nel napoletano,
 +potrebbe derivare da una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Mezzanotte</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MEZZANOTTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOTTOLA
 +<br>NOTTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nottola, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nel Lazio, nel frusinate
 +e nel romano, e nel napoletano, Nottoli ha qualche presenza nel bolognese,
 +un ceppo nel lucchese a Lucca e Capannori, con presenze anche nell'aretino
 +a Poppi e Cortona, ed un ceppo nel perugino a Perugia, Assisi, Città
 +di Castello e Marsciano, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine
 +italiano arcaico <i><font color="#3333FF">nottola</font></i>, <i><font color="#3333FF">nottolo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">civetta</font></i>, ma anche un tipo di pipistrello),
 +a sua volta derivato dal termine latino <i><font color="#3333FF">noctula</font></i>
 +con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nova è tipicamente lombardo del milanese, potrebbe derivare dal
 +toponimo Nova Milanese, ma non si può escludere possa trattarsi
 +di un matronimico riferito ad una capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Nova</font></i>,
 +nome attribuito nel tardo medioevo ad una figlia successiva, indicandola
 +così come una nuova bene arrivata in famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVACCHI
 +<br>NOVACCO
 +<br>NOVACH
 +<br>NOVACO
 +<br>NOVAK</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novacchi è specifico di Monfalcone nel goriziano, Novacco è
 +senz'altro triestino, Novach è estremamente raro, Novaco, estremamente raro, ha qualche presenza in Friuli ed in Campania, Novak è
 +tipicamente triestino e del goriziano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Novach, a mio parere è l'italianizzazione del cognome slavo
 +<i><font color="#3366FF">Novak</font></i>, che, tratto dallo slavo <i><font color="#3366FF">novi</font></i>,
 +significa letteralmente <i><font color="#999999">nuovo</font></i>: il significato,
 +in effetti, fa pensare a cognomi italiani quali Novi, Novelli, Novellini,
 +etc, che, generalmente, dovrebbero derivare da vecchi soprannomi o nomi
 +di persona - lo stesso vale per Novak, che, nell'est Europa, è tutt'oggi
 +usato come nome di persona. A proposito di quest'ipotesi, inoltre, ho notato
 +che lo stesso Novak è un cognome ben presente nel triestino e, sempre
 +nella stessa zona di Novach, vi sono delle ulteriori italianizzazioni quali
 +Novacco e Novacchi - quest'ultima è tipica per lo più di
 +Monfalcone, nel goriziano. Per la loro diffusione, ad ogni modo, ritengo
 +che si tratti di cognomi d'origine slovena (in alternativa croata), tenendo
 +presente che, molto curiosamente, Novak è il cognome più
 +diffuso in Slovenia (nonché in Polonia, in Slovacchia e nella Repubblica
 +Ceca), mentre in Croazia si colloca al secondo posto in classifica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Novak è il cognome più frequente in Slovenia, diffuso
 +in tutto il dominio linguistico sloveno dall'Italia all'Ungheria e dall'Austria
 +al confine croato. Deriva dal soprannome e nome di mestiere <i><font color="#3366FF">Novák</font></i>
 +(formato da <i><font color="#3366FF">nov</font></i> (<i><font color="#666666">nuovo</font></i>)
 +con l'aggiunta del suffisso <i><font color="#3366FF">ak</font></i> equivalente
 +a "<i><font color="#666666">contadino che disbosca il bosco trasformandolo
 +in terreno produttivo</font></i>". Quindi una sorta di <i><font color="#666666">disboscatore,
 +dissodatore</font></i>. Il cognome è stato spesso italianizzato
 +in Novaco, Novacco, Novach. Fonte: M. Bonifacio, Cognomi triestini, 191.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVAGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novaga, molto molto raro, ha un piccolo ceppo romagnolo a Forlì,
 +Cesena, Forlimpopoli e Ravenna, ed uno a Latina, molto difficile individuarne
 +l'etimologia, potrebbe derivare per betacismo dal nome provenzale <i><font color="#3366FF">Nobah</font></i>,
 +ma non è molto probabile, si può prendere in considerazione
 +una derivazione da una forma alterata del termine latino <i><font color="#3366FF">novacula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lametta, rasoio, bisturi</font></i>), ipotizzando
 +allora che il capostipite possa essere stato un <i><font color="#3366FF">cerusico</font></i>
 +(<i><font color="#999999">chirurgo</font></i>), come leggiamo nella <i><font color="#3366FF">Praxis
 +medica</font></i>: "<font color="#CC33CC">...ut si vase excipiatur ex venâ
 +apertâ, post aliquod tempus ita concrescat, ut vix </font><font color="#FF0000">novaculo</font><font color="#CC33CC">
 +scindi possit, si talis sanguis in vasa minima ingrediatur, ulterius progredi
 +non potest, &amp; amissâ parte liquidissimâ facile cum suo
 +vase concrescit, quod etiam confirmatur. polypus cordis, qui nil aliud
 +est , quàm sanguis concretus. ...</font>", ma non esistono elementi
 +concreti a supporto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novaldi, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Roccapiemonte nel salernitano,
 +si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica e betacistica derivata dal
 +nome di origine germanica <i><font color="#3333FF">Arnobaldo</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel torinese ed uno nel trapanese, derivano entrambi dal toponimo
 +omonimo, in alcuni casi si può trattare di famiglie ebree indicate
 +nei secoli scorsi con la città di origine o che li aveva accolti appena giunti dalla Spagna o dalla Francia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Novara è cognome che deriva dal toponimo omonimo, in origine
 +<i><font color="#3333FF">Novaria</font></i>, forse dalla voce latina '<i><font color="#3333FF">nubaria</font></i>'
 +con riferimento alla nebbia che l'avvolge spesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVARESE
 +<br>NOVARESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico piemontese Novarese, molto più raro e specifico del milanese
 +e pavese Novaresi deriva dall'etnico di Novara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo importante tra Milano
 +e Pavia ed uno nel Veronese, dovrebbe derivare dal toponimo Novara (NO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente ligure, potrebbe derivare
 +da un nome di località Pagus Novarus di cui non è più
 +possibile individuare tracce. Nel 1600 troviamo a Genova un Mastro Muratore
 +con questo cognome, famosi nel 1800 furono il poeta Mario Novaro ed il
 +compositore maestro Michele Novaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende
 +le province di Milano, Varese e Como, dovrebbe derivare dal toponimo NovateMilanese
 +(MI) o da Novate Mezzola (SO), ma potrebbe anche discendere dal cognomen
 +latino Novatian o dal tardo latino Novatius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra di origine pavese, potrebbe
 +derivare dal nome tardo latino Novatius, di cui si hanno tracce fin dal
 +250 quando un Novatius contrastò le idee cattoliche opponendosi
 +alla sacralità di alcuni sacramenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVELLA
 +<br>NOVELLETTI
 +<br>NOVELLETTO
 +<br>NOVELLI
 +<br>NOVELLIS
 +<br>NOVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00novellis.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="82"><font size="-1">Novella ha vari ceppi, nel vicentino, nel genovese, nel salernitano, in
 +Calabria ed in Sicilia, Novelletti è quasi unico, Novelletto, assolutamente
 +rarissimo, ha qualche presenza in Veneto e nel Lazio, Novelli è
 +assolutamente panitaliano, Novellis, molto raro, è cosentino, Novello
 +ha due ceppi al nord nel Veneto e Friuli e in Piemonte e Lombardia&nbsp;
 +e alcuni ceppi al sud, nel cosentino e catanzarese e nel sud della Sicilia,
 +possono derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Novella</font></i>, <i><font color="#3333FF">Novello</font></i>
 +e, in alcuni casi, da toponimi come Novello nel cuneese o Novelle nel bresciano.
 +Nel 1250 uno dei conti Guidi si chiamava Novello ed era signore di Poppi
 +nel casentino, nel 1311 Guiglielmo Novello, a Padova, era il rappresentate
 +capo dei ghibellini. Il cognome Novelli, come genitivo patronimico (quelli
 +di Novello), lo si trova a Venezia già dal 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Novellis</font></font>
 +<br>Il ceppo di Novellis del cosentino deriva dal cognome De Novellis.
 +Al cognome della famiglia, originaria di Roggiano Gravina, è stato
 +tolto il De nella ricostituzione dell'anagrafe a seguito di un terremoto</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVELLINI
 +<br>NOVELLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00novellini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="90"><font size="-1">Novellini è tipico di Mantova e dintorni, Novellino, abbastanza
 +raro, sembra avere ceppi lungo l'asse che dal salernitano zona di Montecorvino
 +Rovella e Sala Consilina, attraverso la Lucania, arriva a Taranto, sono
 +presenti in Irpinia nel solo comune di Montemarano,&nbsp; nel Salernitano
 +nei comuni di Casalbuono, Casaletto Spartano e Montecorvino Rovella, nella
 +Puglia solo a Taranto ed in Basilicata solo nel comune di Tricarico nel
 +materano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Novellinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Napoli nel XIV° secolo con Guillelmus Novellinus
 +de Sclavis, ma è pure possibile che derivino da un diminutivo del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Novello</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +NOVELLI</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemmi forniti da Enrico
 +della Cisterna</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00novellino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="85">
 +<img src="/immagini/stem01novellino.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="85">
 +Il cognome Novellino è storicamente presente in Piemonte con due
 +ceppi: uno di Biella: Signori di Candelo, Castellengo e Gifflenga [Secolo
 +XV] ed uno di Asti: Conti di Quarto e Portacomaro [consegnamenti d'arme
 +del 1613-14] [Fonti: b.ne Antonio Manno autore del Patriziato Subalpino
 +ed il sito del Comune di Candelo]
 +<br>In Campania troviamo i Novellino baroni di Montesano alla Marcellana
 +[Salerno]. Feudo acquistato nel 1636 per 52.500 ducati e tenuto fino alla
 +eversione della feudalità. [fonte: Mons. Antonio Sacco autore della
 +storia della Certosa di Padula 1914-1916 ] ed i Novellino di Montemarano
 +[ AV ] ivi presenti dalla seconda metà del 1600 che rivendicano
 +la discendenza dai Novellino di Asti che nel 1643 subirono la confisca
 +e la perdita dei beni feudali donati dai Savoia il 7 aprile 1643 al nobile
 +Alessandro Amico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVEMBRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, distribuito in modo
 +estremamente rarefatto in tutta la penisola, deriva dalla consuetudine
 +a volte di chiamare il proprio figlio con il nome del mese di nascita (Gennaro
 += Januarius ecc.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Noventa è tipico del padovano, di Padova ed Albignasego in particolare,
 +ma con ceppi anche nel vicentino e nel veneziano, dovrebbero derivare dai
 +toponimi Noventa Padovana (PD), Noventa Vicentina (VI) o Noventa di Piave
 +(VE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVI
 +<br>NOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novi ha un ceppo nel pisano a Pontedera e Santa Maria a Monte, uno nel salernitano ad Angri ed uno nel ferrarese a Ferrara e 
 +Codigoro, Novo ha un piccolo ceppo nel rovigoto ed uno nel Piemonte occidentale, potrebbero derivare da toponimi come Novi Velia 
 +(SA) o Novi di Modena (MO), ma è pure possibile una derivazione da toponimi contenenti la radice Novo come ad esempio Castelnovo 
 +(RO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novia, assolutamente rarissimo, parrebbe del foggiano, potrebbe essere
 +di origini spagnole e derivare dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">novia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sposa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo nel napoletano e casertano
 +ed un piccolo ceppo nel barese, deriva dal nome medioevale Novello, modificato
 +dalla forma dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOVITA
 +<br>NOVITA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Novita, praticamente unico, è del siracusano, dovrebbe essere una
 +forma errata del cognome Novità, che ha presenze nel napoletano
 +e nel sud della Sicilia, potrebbe trattarsi di un nome augurale originato
 +dall'italianizzazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonanovella</font></i>,
 +ma è anche possibile che possa trattarsi di un cognome attribuito
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nozza è un cognome tipico del bergamasco, di Bergamo, Verdellino,
 +Romano di Lombardia, Cologno al Serio, Levate, Martinengo, Verdello e Ciserano,
 +con una presenza, probabilmente secondaria, significativa anche a Milano,
 +dovrebbe derivare da nomi di località come Nozza di Vestone nel
 +bresciano o come Nozza di Pontirolo Nuovo nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nozzi ha qualche presenza in Emilia, tra modenese e bolognese, ha un ceppo
 +a castiglione Messer Marino e San Salvo nel teatino, con un piccolissimo
 +ceppo anche a Roma, potrebbe derivare da forme ipocoristiche aferetiche
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Umberto, Roberto</font></i> o simili,
 +o anche da forme dialettali contratte di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra tipico dell'agrigentino, con un ceppo secondario nel
 +palermitano, dovrebbe derivare dall'aferesi del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Januaria</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">januara</font></i>), ma è pure possibile che derivi dal nome di una località
 +siciliana come Santa Maria della Nuara. Troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +nel 1400 nel catanese con il celebre cesellatore siciliano Antonio La Nuara.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nuara compare nella Sicilia occidentale e significa '<i><font color="#666666">orto</font></i>'.
 +Discutibile la sua derivazione dall'arabo '<i><font color="#3333FF">nuwar</font></i>'.
 +(Pellegrini I, 269).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nucara, assolutamente rarissimo, è tipico del reggino, dovrebbe
 +derivare dall'antico nome dell'attuale paese di Nocara nel cosentino: "<font color="#CC33CC">...castellum
 +quod dicitur </font><font color="#FF0000">Nucara</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +chiamato prima <i><font color="#3366FF">Nucarium</font></i> e poi <i><font color="#3366FF">Nucaria</font></i>,
 +ferace di noci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUCCELLI
 +<br>NUCCI
 +<br>NUCCINI
 +<br>NUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00nucci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="75" height="75"><font size="-1">Nuccelli, molto molto raro, sembrerebbe marchigiano, probabilmente del
 +maceratese, Nucci è tipico del centro Italia, con possibili ceppi
 +anche nel tarantino e nel cosentino, Nuccini, assolutamente rarissimo è
 +specifico dell'appennino toscoemiliano, di Ligonchio nel reggiano in particolare
 +e di San Romano in Garfagnana nel lucchese, Nuccio sembra avere tre ceppi,
 +nel palermitano, nel messinese e nella penisola salentina, derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome longobardo italiano <i><font color="#3333FF">Nuccio</font></i>
 +o dall'aferesi di nomi medioevali ipocoristici come <i><font color="#3333FF">Rinuccio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Antonuccio</font></i>, ecc.&nbsp; Questo
 +nome viene ad esempio citato nell'anno 745 nella <font color="#3333FF">HISTORIA
 +FRANCORUM</font>&nbsp; dove si legge: ".<font color="#CC33CC">..Multi ibidem
 +de exercitu Chilperici et ipsis Pictavensibus sunt gladio trucidati. Taloardus
 +et </font><font color="#FF0000">Nuccio</font><font color="#CC33CC"> duces
 +Langobardorum per ostiola in Sidonense territorium cum exercitu sunt ingressi,
 +ad monasterium sanctorum Agaunensium nimiam facientes stragem. ...</font>".&nbsp;
 +Esempi di questa cognominizzazione si hanno a Pisa nel 1300 dove in un atto
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...frater Thomas de Paule, filius ser
 +</font><font color="#FF0000">Nuccii</font><font color="#CC33CC">...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUCIFORA
 +<br>NUCIFORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi NICEFARO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUGNES
 +<br>NUNES
 +<br>NUNEZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nugnes è tipico del casertano, Nunes e Nunez sono estremamente rari,
 +sono tutti cognomi ebreo sefarditi di origine provenzale portoghese la cui presenza
 +in Italia risale almeno al 1500/1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUNCIATI
 +<br>NUNCIATO
 +<br>NUNZIATI
 +<br>NUNZIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nunciati, quasi unico, sembrerebbe del mantovano, Nunciato, praticamente
 +unico, potrebbe essere del savonese, Nunziati ha un ceppo toscano a Prato
 +e Carmignano nel pratese ed a Campi Bisenzio, Signa e Firenze nel fiorentino,
 +con un ceppo anche a Quarrata nel pistoiese, ed un ceppo laziale a Roma
 +ed a Petrella Salto nel reatino, Nunziato ha un ceppo a Francavilla al
 +Mare nel teatino, uno a Napoli e ad Eboli e Laviano nel salernitano, ed
 +uno a Racale nel leccese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Nunciatus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Nuntiatus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un <i><font color="#3366FF">Breve investiture</font></i>
 +dell'anno 1189 a Brescia: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine, die
 +veneris .V. intrante ienuario, in claustro Sancti Desiderii. Presbiter
 +Belenatus et </font><font color="#FF0000">Nunciatus</font><font color="#CC33CC">,
 +clerici et officiales Sancti Desiderii, nomine et vice illius ecclesie
 +investiverunt Maurum de Zisono de quatuor peciis terre iuris Sancti Desiderii,
 +una quarum iacet ad Campum Ferrarium, alia ad Campum de Salice et alia
 +a sera parte ecclesie Zerpenti, et quartam ad Acquas Zolii; eo vero ordine
 +fecerunt hanc investituram, ut idem Maurus et sui heredes in perpetuum
 +debeant habere et tenere predictam terram ...</font>", nomi frutto della
 +devozione cristiana per l'Annunciazione alla Beata Vergine Maria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUNZI
 +<br>NUNZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nunzi ha un ceppo marchigiano nel maceratese ed ascolano, un ceppo in Umbria
 +ed in Lazio nel viterbese, nel reatino ed nel romano dove è particolarmente
 +diffuso, soprattutto a Roma, Nunzio, molto più raro, ha qualche
 +presenza in Campania ed in Puglia, dove è presente un piccolo ceppo
 +a Mottola nel tarantino, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino
 +<i><font color="#3333FF">Nuntius</font></i>, che deriva dal verbo latino
 +<i><font color="#3333FF">nuntiare</font></i> (<i><font color="#666666">annunciare</font></i>)
 +e fa riferimento all'annuncio divino.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUNZIATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nunziata è tipico del napoletano, di Palma Campania, San Gennaro
 +Vesuviano, Napoli, Nola, Ottaviano e Carbonara di Nola, con ceppi anche
 +a Battipaglia nel salernitano ed a Fondi nel latinense, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Annunziata</font></i> (da
 +Santa Maria Annunziata) tipico della tradizione cristiana., ma è
 +pure possibile un collegamento con il toponimo di Torre Annunziata (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NURCHI
 +<br>NURCHIS
 +<br>NURCIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nurchi, decisamente sardo, ha un ceppo a Cagliari, ma anche a Bosa, Fordongianus
 +e Villanova Truschedu nell'oristanese, ed a Nuoro, Nurchis abbastanza raro
 +ha un ceppo a Cagliari ed uno nel sassarese, Nurcis, estremamente raro,
 +sembra essere tipico del cagliaritano di Cagliari e di Seulo, dovrebbero
 +derivare dall'antico toponimo Nure (SS) o dal suo derivato Nurra, zona
 +in prossimità di Alghero.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da R.Cocco</font></font>
 +<br>Il cognome Nurchis è composto da due parole d'epoca arcaica.
 +Dalla radice presumerica <i><font color="#3366FF">Nur</font></i> il cui
 +significato è&nbsp; <i><font color="#999999">fuoco</font></i> ma
 +anche <i><font color="#999999">pietre, cumulo, cavità </font></i>e
 +da <i><font color="#3366FF">Ke</font></i> (o <i><font color="#3366FF">Ghe,
 +Ge, Che, Xe, Sci, Xi)</font></i>, suffisso che in Mesopotamia stava ad
 +indicare la <i><font color="#999999">terra o dimora</font></i>.&nbsp; Nurchis
 +sarebbe dunque derivato dal vocabolo più antico, <i><font color="#3366FF">Nur-ke</font></i>,
 +cioè <i><font color="#999999">Nuraghe</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nurchi è cognome sardo che corrisponde al nome di un villaggio
 +medievale della Nurra di Sassari, ampiamente citato nei documenti medievali
 +come <i><font color="#3333FF">Nurci(s), Nurchi(s), Nurki(s)</font></i>
 +e derivato da un originario *<i><font color="#3333FF">Núrachi</font></i>;
 +in origine indicava la nascita di un individuo in quel villaggio. NURCIS
 +è il cognome Nurchis letto alla maniera spagnola. M. Pittau, Dizionario
 +dei cognomi in Sardegna, 2, 280.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NURRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del sassarese, ha un ceppo secondario anche nel genovese, dovrebbe
 +derivare dalla regione sarda della Nurra, un territorio tra Porto Torres
 +e Sassari, o da località dove erano presenti delle <i><font color="#3366FF">nurras</font></i>&nbsp;
 +vocabolo sardo per identificare dei grandi crepacci di cui non si distingue
 +il fondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUSCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nusca ha un ceppo nell'aquilano, in particolare a Rocca di Mezzo
 +e l'Aquila, ed un ceppo a Roma, il cognome dovrebbe essere di origine aquilana
 +e prendere il nome da Colle Nusca, una zona nei pressi di Pacentro nell'aquilano,
 +probabile luogo d'origine della famiglia; tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Rovere di Rocca di Mezzo fin dal 1700, nella seconda metà
 +del 1700 un Pasquale Nusca di Rovere ottiene la qualifica di Agrimensore
 +eletto dal Subalterno D. Eustacchio de Sanchiis della Regia Dogana di Foggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUSCIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del napoletano, deriva dal toponimo Nusco
 +(AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nuscis ha un ceppo nell'oristanese a Tramatza e Genoni, uno a Portoscuso
 +nell'iglesiente ed uno a Villacidro nel Medio Campidano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">nuscu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">profumo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUTI
 +<br>NUTINI
 +<br>NUTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nuti è tipico dell'area che comprende il forlivese, la Toscana,
 +soprattutto il fiorentino ed il pisano, l'Umbria ed il romano, Nutini,
 +decisamente meno comune, ha un ceppo a Capannori, Lucca e nel lucchese
 +ed uno a Firenze e nel fiorentino, Nutino, praticamente unico, è
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da forme aferetiche del nome beneaugurale
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Benvenutus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENVENUTI</font>).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio a Siena nel 1300, in un atto leggiamo: "<font color="#CC33CC">Anno
 +Domini millesimo CCCXVIII°, indictione secunda, die XXVI° mensis
 +ianuarii. Actum Senis, coram </font><font color="#FF0000">Vannuccio Nuti</font><font color="#CC33CC">
 +et Martino Iohannini testibus presentibus et rogatis. Ego ser Monte notarius
 +quondam ser Pigii de Podio Boniçi qui moror Senis in populo Santi
 +Desiderii, ...</font>" e anche nel 1400 in una lapide del 1452 dedicata
 +all'architetto dei Malatesta Matteo Nuti di Fano: "<font color="#CC33CC">MCCCCLII
 +/ </font><font color="#FF0000">MATHEVS NVTIS</font><font color="#CC33CC">
 +/ FANENSI EX VRBE CREATVS / DEDALVS ALTER OPVS / TANTVM DEDVXIT AD VNGVEM
 +</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUTRICATI
 +<br>NUTRICATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nutricati e Nutricato sono specifici del leccese, il primo è tipico
 +di Ugento e Gagliano del capo, il secondo di Supersano e Santa Cesarea
 +Terme, entrambi dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">nutricatus, nutricatus</font></i> (<i><font color="#999999">nutrimento</font></i>)
 +forse ad indicare il mestiere medioevale del vivandiere o del venditore
 +di alimentari probabilmente svolto dal capostipite, ma è pure possibile
 +che derivino dal termine semidialettale <i><font color="#3366FF">nutricato</font></i>,
 +che serviva per definire i <i><font color="#999999">caseggiati agricoli
 +destinati all'allevamento del baco da seta</font></i>, sottintendendo quindi
 +che questa era l'attività della famiglia cioè i bachicultori
 +e l'origine del cognome sarebbe allora molto successiva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUTRITI
 +<br>NUTRITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Nutriti che Nutrito sono quasi unici, dovrebbero derivare da un nome
 +augurale medioevale che augurasse al proprio figlio di poter essere ben
 +nutrito, quindi di non dover sopportare la fame che molto probabilmente
 +avevano sopportato i suoi genitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUVOLARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nuvolari è tipico di Mantova e del mantovano, con un ceppo anche
 +a Verona, potrebbe derivare dal nome di paesi come Nuvolera nel bresciano
 +o Nuvolara nelle vicinanze di Castagnole nel trevigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUZZACHI
 +<br>NUZZACI
 +<br>NUZZACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nuzzachi, molto molto raro, è del Salento, così come Nuzzaci,
 +più diffuso, Nuzzaco è invece specifico di Cassano Delle
 +Murge (BA), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Soleto (LE)
 +fin dalla fine del 1700 dove il cognome Nuzzaci era già tra i più
 +diffusi..
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Nuzzaci e Nuzzachi sono tipici del leccese, Nuzzaco, molto raro, è
 +originario di Cassano Delle Murge (BA), questi cognomi derivano dal diminutivo
 +del nome Nuzzo, forma ipocoristica aferetica di nomi quali Antonio, Stefano,
 +Giovanni, Pino, etc.: il suffisso -aci/-achi è di origine greca
 +ed ha appunto valore diminutivo (così come i nostri -ino, -etto,
 +etc.). Si tratta, dunque, di cognomi derivati dai nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">NUZZI
 +<br>NUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Nuzzi ha un nucleo nel napoletano
 +ed uno nel barese, Nuzzo ha un nucleo nel Salento, uno nella Campania settentrionale
 +e un piccolo ceppo nel palermitano, derivano da una forma dialettale del
 +nome medioevale italiano Nuccio, aferesi di nomi come Rinuccio, Antonuccio
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>