User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_p

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_p [2018/04/21 10:28]
cognomi_italiani_p [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - P ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="140"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PABA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paba &egrave; tipicamente sardo, di Aritzo nel nuorese, di Cagliari e Selargius
 +nel cagliaritano di Sassari e Bonorva nel sassarese e di Tramatza ed Oristano
 +nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">Paba</font></i> (<i><font color="#666666">Pontefice</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PABA: “<i><font color="#3333FF">su paba</font></i>”, &egrave; la variante
 +sarda di <i><font color="#666666">il papa</font></i> (pontefice), ma qui
 +in nel Medio Campidano e nel Sulcis Iglesiente esiste la voce “<i><font color="#3333FF">sa
 +paba</font></i>”, che &egrave; la variante di “<i><font color="#3333FF">sa
 +pala</font></i>” intesa come <i><font color="#666666">spalla e come pendio
 +di montagna</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PALA</font>): il fenomeno
 +del betacismo &egrave; frequente nelle parlate della Sardegna meridionale:
 +s’ob&igrave;a per s’ol&igrave;a (l’oliva), su s&ograve;bi per su soli (il
 +sole), sa sab&igrave;a per sa sal&igrave;a (la saliva), s’&agrave;kibi
 +per s’&agrave;kili (l’aquila), su cob&ograve;ru per su col&ograve;ru (la
 +biscia), s’arj&ograve;ba per s’arj&ograve;la (l’aia), etc. Tale fenomeno
 +&egrave; per&ograve; recente, poich&egrave; non si registra nei documenti
 +medioevali, dove invece &egrave; presente, ed anche profusamente, Pala,
 +come cognome e come toponimo. Per tali motivi, siamo convinti che il cognome
 +<i><font color="#3333FF">Paba</font></i> sia la variante sarda di <i><font color="#666666">papa
 +– pontefice</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PAPA</font>), dato al
 +capostipite come soprannome, ad esempio. Attualmente il cognome Paba &egrave;
 +presente in 78 Comuni italiani, di cui 37 in Sardegna: Aritzo 85, Cagliari
 +57, Sassari 26, Oristano 24. Nella penisola &egrave; Roma con 43 ad avere
 +il numero pi&ugrave; alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacca &egrave; tipicamente campano, di Pannarano nel beneventano e di Napoli,
 +potrebbe derivare da un soprannome o nome medioevale basato sul termine
 +longobardo <i><font color="#3333FF">pakka</font></i> (<i><font color="#666666">carne
 +salata</font></i>), forse ad intendere che il capostipite fosse stato un
 +vivandiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCADUSCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paccaduscio, molto molto raro, &egrave; specifico di Perugia, di origine
 +etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCAGNA
 +<br>PACCAGNI
 +<br>PACCAGNINI
 +<br>PACCAGNINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paccagna, estremamente raro, ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano, Paccagni,
 +quasi unico, parrebbe del varesotto, Paccagnini&nbsp; ha un ceppo nel milanese
 +a Castano Primo, Milano e Buscate, un ceppo nel pistoiese a Pistoia, Quarrata
 +e San Marcello Pistoiese ed a Montalcino nel senese, un piccolo ceppo &egrave;
 +presente anche ad Alghero nel sassarese, Paccagnino, praticamente unico,
 +parrebbe del novarese, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da soprannomi originati dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">paccagna</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colpo, botta, ma anche nespola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCAGNELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paccagnella &egrave; tipicamente veneto, di Padova, Rubano, Albignasego,
 +Vigodarzere, Limena, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Cadoneghe, Selvazzano
 +Dentro, Rovolon, Villafranca Padovana, Abano Terme, Curtarolo e Vigonza,
 +del veneziano, di Venezia e Dolo, e del vicentino, di Torri di Quartesolo,
 +Vicenza e Bolzano Vicentino, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +arcaico basato su di un'alterazione del termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">paccagnesso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cicaleccio, ma anche chiasso e baccano</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti delle persone molto solite alle ciarle.
 +(<font color="#CC33CC">vedi comunque anche PACCAGNA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCHIANI
 +<br>PACCHIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacchiani ha un ceppo nel bergamasco, in particolare a Bossico, uno a Parma
 +e nel parmense ed uno toscano, a Siena, Massa e Firenze, Pacchiano &egrave;
 +tipico del napoletano, di Cimitile, Nola, Pomigliano d'Arco e Marigliano,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">pacchia</font></i>
 +nella sua accezione arcaica di cibo, <i><font color="#999999">pasto abbondante</font></i>,
 +con il significato forse di <i><font color="#999999">crapulone</font></i>
 +o <i><font color="#999999">ingordo</font></i>, forse a sottolineare una
 +particolare ingordigia o smodatezza nei consumi da parte dei capostipiti.&nbsp;
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni in Emilia nel 1700 quando un
 +certo Don Pietro Pacchiani &egrave; arciprete a Bazzano nel bolognese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCHIARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacchiarini ha un ceppo nel lodigiano, a Lodi e Massalengo, a Milano ed
 +a Pavia, ed uno molto piccolo tra reggiano e modenese, a Palagano nel modenese
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pacchiarino</font></i>,
 +con questo nome ricordiamo il Capitano di Ventura del 1500 Pacchiarino,
 +nome derivato da un soprannome originato da una forma ipocoristica del
 +termine <i><font color="#3333FF">pacchia</font></i> (<i><font color="#666666">mangiata
 +e bevuta memorabile</font></i>), che sembrerebbe essere a sua volta derivato
 +dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3333FF">pacho</font></i> (<i><font color="#666666">porco
 +all'ingrasso</font></i>), il termine <i><font color="#3333FF">pacchiarino</font></i>
 +dovrebbe aver voluto dire sia <i><font color="#666666">ghiottoncello</font></i>
 +che <i><font color="#666666">pasticcione</font></i>.&nbsp; Il Capitano
 +di Ventura Pacchiarino &egrave; citato ad esempio nell'<i><font color="#3333FF">Assedio
 +di Firenze</font></i> di Mambrino Roseo da Fabriano: "<font color="#CC33CC">..Trascorrea
 +il campo il signor Mario Ursino // come crudo serpente o fiero drago, //
 +quivi combatte forte </font><font color="#FF0000">Pacchiarino</font><font color="#CC33CC">
 +// che della pugna sempre &egrave; stato vago, // lommetto sembra nuovo
 +paladino // e brama ognor veder di sangue un lago, // li soldati al combatter
 +son s&igrave; chiusi // eh' oprano senza fuoco li archibusi. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCHIAROTTA
 +<br>PACCHIAROTTI
 +<br>PACCHIERI
 +<br>PACCHIEROTTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacchiarotta, molto raro, &egrave; specifico dell'aquilano, di Celano e
 +di Avezzano, Pacchiarotti &egrave; tipicamente laziale, di Roma e di Grotte
 +di Castro e Blera nel viterbese, con piccoli ceppi anche a Sorano ed Orbetello
 +nel grossetano&nbsp; e nel ternano, Pacchieri, molto molto raro, &egrave;
 +tipico di Grosseto, Pacchierotti &egrave; specifico di Casole D'Elsa nel
 +senese, dovrebbero derivare da soprannomi, forse legati al mestiere dei capostipiti, originati dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">pacchiaro</font></i> o <i><font color="#3333FF">pacchiero</font></i>,
 +cio&egrave; chi da da mangiare ai <i><font color="#3333FF">pacchi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">porci all'ingrasso</font></i>), o per estensione
 +<i><font color="#666666">chi mangia smodatamente</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">sempliciotto
 +e grossolano</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche PACCHIARINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCHIONE
 +<br>PACCHIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacchione &egrave; tipico abruzzese, della zona tra teramano e pescarese,
 +di Silvi (TE) e Pescara, Pacchioni ha un ceppo lombardo tra Bagnolo Cremasco
 +e Crema nel cremasco, Lodi e Corte Palasio nel lodigiano e Milano, ed un
 +ceppo emiliano nel modenese, tra Modena, Carpi e Cavezzo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Il cognome Pacchione deriva probabilmente dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">pacchione</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">mangione, che mangia
 +molto</font></i> (dal verbo <i><font color="#3366FF">pacchiare</font></i>,
 +che nel linguaggio familiare significa appunto <i><font color="#999999">mangiare
 +molto, ingordamente</font></i>); in questo caso, infatti, si tratterebbe
 +di una rara variante del molto pi&ugrave; comune Mangione (che presenta
 +un ulteriore variante in Mangiante), un cognome diffuso un po' in tutta
 +Italia (soprattutto nel sud, con forti concentrazioni in Sicilia e Puglia).
 +Va inoltre aggiunto che, al di l&agrave; di un'origine diretta da un soprannome,
 +questi cognomi potrebbero anche derivare da vecchi nomi di persona, da
 +intendere forse come varianti dei nomi medievali Grasso e Grosso: nella
 +Siena del secondo '200, infatti, compare il nome di messer Mangiante da
 +Pietra della Casa Pannocchieschi e, nel corso dei secoli successivi, questo
 +nome si ritrova spesso fra i membri della stessa famiglia. In conclusione,
 +dunque, si tratta della cognominizzazione o del nome personale del capostipite
 +o di un soprannome a questi attribuito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCI
 +<br>PACCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacci, assolutamente rarissimo parrebbe dell'area toscano, umbro, marchigiana,
 +Paccio &egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare da forme aferetiche
 +di modificazioni peggiorative del nome Iacopo, ma non &egrave; impossibile
 +anche una derivazione dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Paccius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Annales </font></i>di
 +Tacito: "<font color="#CC33CC">...Interim Corbulo legionibus intra castra
 +habitis, donec ver adolesceret, dispositisque per idoneos locos cohortibus
 +auxiliariis, ne pugnam priores auderent praedicit. curam praesidiorum </font><font color="#FF0000">Paccio
 +Orfito</font><font color="#CC33CC"> primi pili honore perfuncto mandat....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCIANI
 +<br>PACIANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacciani &egrave; tipico della
 +zona tra Firenze e Siena, Paciani &egrave;assolutamente raro, probabilmente
 +si tratta di un errore di trascrizione di Pacciani, dovrebbero derivare
 +dall'aferesi di una trasformazione del nome&nbsp; <i><font color="#3333FF">Jacopo - Jacopaccio -
 +Paccio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pacciani &egrave; frequentissimo in Toscana e nel Lazio. Viene dal
 +personale latino <i><font color="#3333FF">Pac[c]ius</font></i>. Toponimo
 +<i><font color="#3333FF">Pacciano</font></i> (SI ) Pieri 122.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACCIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacciardi &egrave; tipicamente toscano di Livorno e del livornese e di
 +Cascina e Pisa nel pisano, si dovrebbe trattare di una forma di appartenenza
 +in <i><font color="#3333FF">-ardi</font></i>, riferita al fatto di essere
 +del gruppo dei <i><font color="#3333FF">Pacci</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PACCI</font>), probabilmente un ramo cadetto di questa famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACE
 +<br>PACI
 +<br>PACIONE
 +<br>PACIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00pace.gif" NOSAVE BORDER=0 height=70 width=62 align=LEFT><font size=-1>Pace &egrave; assolutamente panitaliano, Paci &egrave; diffuso in Romagna,
 +Toscana, Marche, Umbria, Lazio e nella Sicilia meridionale, Pacione ha
 +un ceppo nell'area che comprende l'aquilano, il romano ed il frusinate
 +ed un ceppo nel barese, Pacioni ha un ceppo marchigiano tra maceratese
 +e Piceno, ed uno laziale nel romano, latinense e frusinate, derivano, direttamente
 +o tramite accrescitivi, dal nome augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Pace</font></i>
 +di una certa fama fu, nel 1500 Giulio Pace, professore all'universit&agrave;
 +di Genova, di Heidelberg e di Valencia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACECO
 +<br>PACHECO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paceco, molto molto raro, &egrave; tipico dell'agrigentino e dovrebbe derivare
 +dal toponimo Paceco nel trapanese, ma &egrave; pure possibile una derivazione
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Paciaecus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una lettera di Cicerone ad Attico: "<font color="#CC33CC">Cicero
 +Attico sal. hic rumores tamen Murcum perisse naufragio, Asinium delatum
 +vivum in manus militum, L navis delatas Uticam reflatu hoc, Pompeium non
 +comparere nec in Balearibus omnino fuisse, ut </font><font color="#FF0000">Paciaecus</font><font color="#CC33CC">
 +adfirmat. sed auctor nullius rei quisquam. habes quae, dum tu abes, locuti
 +sint. ludi interea Praeneste. ibi Hirtius et isti omnes. ..</font>" e che
 +ha dato probabilmente origine al nome e cognome spagnolo Pacheco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACELLA
 +<br>PACELLI
 +<br>PACELLO
 +<br>PACIELLI
 +<br>PACIELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacella &egrave; molto diffuso nel Lazio, nell'aquilano e nel teatino,
 +nella Campania costiera, nel potentino ed in Puglia, in particolare nel
 +leccese, Pacelli ha un nucleo laziale tra la provincia di Roma ed il frusinate
 +ed un ceppo campano soprattutto nell'avellinese, Pacello, molto raro, &egrave;
 +tipico della zona di Monopoli (BA), Pacielli &egrave; quasi unico, Paciello
 +ha un ceppo tra casertano, napoletano e salernitano, uno pugliese nel barese
 +e soprattutto nel foggiano ed uno nel potentino, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pacella</font></i> o <i><font color="#3333FF">Pacellus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nell'elenco degli impiegati della zecca del Regno di
 +Napoli nel 1401, dove viene citato un certo Pacellus Cutungnius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Tiziano
 +Venti</font></font>
 +<br><font color="#000000">La derivazione esatta &egrave; da un nome originato
 +dalla frase latina </font><i><font color="#3366FF">pax coeli</font></i><font color="#000000">
 +cio&egrave; </font><i><font color="#666666">la pace dei cieli</font></i><font color="#000000">.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pacella &egrave; cognome leccese derivato, secondo Minervini 361, dal
 +cognome base <i><font color="#3333FF">Paci</font></i> che ha alla base
 +il personale <i><font color="#3333FF">Pace</font></i> dal latino <i><font color="#3333FF">pax</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">pacis</font></i>, dato a un figlio con
 +significato augurale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Vincenzo
 +Pacelli</font></font>
 +<br>Esiste un ceppo notevole di Pacelli nel nord del Lazio (provincia di
 +Viterbo) con un nucleo centrale fra Vignanello, Vallerano e Fabrica di
 +Roma. Inoltre Onano &egrave; il paese di origine di Eugenio Pacelli, papa
 +Pio XII.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACERA
 +<br>PACIERA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacera ha un ceppo a Palermo ed uno a Gragnano nel napoletano, Paciera
 +&egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome arcaico <i><font color="#3333FF">Paciera</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Pacera</font></i>, nome attribuito in passato
 +in quanto attributo di Maria Vergine: "<font color="#CC33CC">Ipsa </font><font color="#FF0000">reperit
 +pacem inimicis</font><font color="#CC33CC">, salutem perditis, indulgentiam
 +reis, misericordiam desperatis...</font>".</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paceschi, molto raro, ha un ceppo nel perugino a San Giustino, potrebbe
 +derivare da una forma patronimica arcaica in -eschi, per indicare i figli
 +di un non meglio identificato <i><font color="#3333FF">Pace</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PACE</font>), ma non si pu&ograve; escludere
 +che possa invece trattarsi di una modificazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Paciaecus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PACECO</font>), con l'inserimento di una esse epentetica, o che possa derivare da un
 +soprannome o nome medioevale. Tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +nell'alta Toscana fin dagli inizi del 1600, in un atto del 1635 si legge
 +di un certo Don Petronio Pacesco Pistoriensi.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACHER
 +<br>PACKER</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacher &egrave; specifico del trentino, di Levico Terme, Roncegno e Grigno,
 +Packer &egrave; praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o
 +tramite una forma dialettale, dal termine tedesco <i><font color="#3333FF">packer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">operaio addetto al confezionamento ed all'imballaggio</font></i>),
 +forse il mestiere del capostipite.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACHINI
 +<br>PACHINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pachini &egrave; quasi unico, Pachino, molto raro, parrebbe tipico di Naro
 +(AG), dovrebbero derivare dal toponimo Pachino nel siracusano.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACIARIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paciariello, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Stigliano nel materano,
 +potrebbe derivare da una forma ipocoristica del praenomen latino <i><font color="#3333FF">Paccius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PACCI</font>), ma potrebbe anche derivare da
 +un soprannome originato dal fatto che il capostipite fosse un mangione.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACIFICI
 +<br>PACIFICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacifici &egrave; tipico della fascia centrale che comprende Umbria, Lazio
 +ed aquilano, Pacifico &egrave; propriamente campano e pugliese, derivano
 +dal nome tardo latino Pacificus, di cui abbiamo un esempio nella seconda
 +met&agrave; del 1300 a Firenze con il notaio Pacificus de Pacificis, a
 +Roma agli inizi del 1500 opera un notaio Pacifici.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACINI
 +<br>PACINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacini &egrave; tipico della fascia centrale, Toscana, Marche, Umbria
 +e Lazio, con massima diffusione in Toscana, Pacino, molto meno diffuso,
 +ha un nucleo in Sicilia ed uno nel cosentino, derivano dal nome augurale
 +medioevale Pacinus, secondo altri potrebbe derivare dal nome troiano Pacinos,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nell'elenco degli
 +scolari dell'Universit&agrave; di Perugia sotto l'anno 1576 dove &egrave;
 +menzionato un certo Ioannes Baptista Pacinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACIOSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro sembra essere tipico della zona tra perugino e rietino,
 +potrebbe derivare dal toponimo Paciano (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACIRDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pacirdi, assolutamente unico, potrebbe trattarsi di un cognome di fantasia
 +attribuito ad un trovatell, o di un'errore di trascrizione del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Pacciard</font></i>i (<font color="#CC33CC">vedi
 +PACCIARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PACIULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico dell'area tra Bari e
 +Taranto, deriva da alterazioni dialettali del nome augurale medioevale
 +Pace.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADALINA
 +<br>PADALINI
 +<br>PADALINO
 +<br>PATALINI
 +<br>PATALINO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padalina, Padalini e Patalino sono assolutamente rarissimi, Patalini ha
 +un piccolo ceppo a Todi (PG), Padalino ha un grosso ceppo pugliese a Foggia
 +con punte molto minori nel foggiano ed a Carovigno (BR), Bisceglie (BA)
 +e Taranto, ed un ceppo minore in Sicilia, a Catania e nel catanese, a Carini
 +e Palermo nel palermitano, a Casteltermini (AG) ed a Messina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Padalina, quasi unico, sembra essere originario della Sicilia, Padalini,
 +anch'esso quasi unico, &egrave; specifico di Brindisi, Padalino, presente
 +da nord a sud del paese, &egrave; pi&ugrave; tipicamente pugliese e siciliano,
 +con ceppi maggiori nel foggiano e, in misura minore, nel catanese, Patalini,
 +quasi unico, &egrave; originario del perugino, Patalino, anch'esso quasi
 +unico, si riscontra maggiormente nell'avellinese, tutti questi cognomi
 +derivano dalla metatesi del nome medievale <i><font color="#3366FF">Paladino</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Palatino</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">abitante del palazzo</font></i> (di solito
 +si intende il palazzo reale o imperiale); la diffusione di questo nome
 +di persona, tuttavia, si deve probabilmente alla fama assunta dai paladini
 +di Carlo Magno, dodici nobili scelti dallo stesso sovrano, che combattevano
 +a fianco di re Carlo (le loro gesta furono rese note dall'epica cavalleresca,
 +tant'&egrave; che il termine paladino assunse anche il senso figurato di
 +uomo intrepido, valoroso). Per quanto riguarda i cognomi in questione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADDEO
 +<br>PADDEU</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Paddeo, assolutamente sardo, sembrerebbe specifico dell'oristanese, Paddeu,
 +&egrave; tipico del sassarese, di Alghero e Sassari, ma con presenze anche
 +nel nuorese a Nuoro ed Orani, potrebbero derivare da soprannomi collegati
 +con il vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">padda</font></i> (<i><font color="#999999">paglia</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite vivesse in un pagliaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Pad&egrave;dda ha un piccolo ceppo a Bolotana nel nuorese e nel sudovest
 +della Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo
 +meridionale <i><font color="#3333FF">pad&egrave;dda</font></i> (<i><font color="#666666">pentola,
 +pignatta</font></i>), forse ad indicare che il mestiere del capostipitefosse
 +quello del cuoco, o dell'addetto di cucina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PADEDDA; PADELLA: deriva dal latino <i><font color="#3333FF">patella</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vassoio per i sacrifici</font></i>), che &egrave;
 +il diminutivo di <i><font color="#3333FF">patera</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Paderas</font>). In tutto il territorio italiano il termine “padella”,
 +come il sardo padedda, designa un utensile da cucina, di forma rotonda,
 +largo e poco profondo, usato soprattutto per friggere i cibi. Se &egrave;
 +di ceramica qui in Sardegna (ma anche in altre parti dell’Italia meridionale),
 +lo chiamiamo solitamente, “<i><font color="#3333FF">tiano/u</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche il cognome Tiano</font>) = <i><font color="#666666">tegame</font></i>,
 +dal greco <font color="#3333FF">&#964;&#951;&#947;&#940;&#957;&#959;&#957;</font> o <font color="#3333FF">&#964;&#942;&#947;&#945;&#957;&#959;&#957;</font>.
 +Attualmente il cognome Padedda &egrave; presente in 17 Comuni italiani,
 +di cui 9 in Sardegna: Bolotana 15, Vallermosa 12, Sedilo 8, Carbonia 5,
 +etc. Il cognome Padella &egrave; presente in 42 Comuni Italiani, ma non
 +in Sardegna. Nella penisola &egrave; Roma, con 37, ad avere il numero pi&ugrave;
 +alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADELLA
 +<br>PADELLI
 +<br>PADELLO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padella ha un piccolo ceppo a Padenghe sul Garda nel bresciano, uno a Pisa
 +e Livorno ed uno, il pi&ugrave; consistente, a Roma, Padelli ha un ceppo
 +a Rogolo nel sondriese, uno nell'aretino, ad Arezzo, Capolona e Cortona,
 +Padello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato sul termine italiano <i><font color="#3333FF">padella</font></i>,
 +o su sue alterazioni dialettali, probabilmente attribuito a capostipiti,
 +che di mestiere facessero i cuochi o gli addetti di cucina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADERA
 +<br>PADERAS
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padera &egrave; unico ed &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Paderas, che &egrave; assolutamente rarissimo ed &egrave;
 +tipico del cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PADERAS: deriva probabilmente dal latino <i><font color="#3333FF">pat&#275;ra</font></i>
 +(deverbale da <i><font color="#3333FF">pat&#275;re</font></i> = <i><font color="#666666">essere
 +aperto</font></i>), col significato proprio di <i><font color="#666666">vassoio
 +per i sacrifici, patera, tazza,&nbsp; piatto</font></i> o anche <i><font color="#666666">padell</font></i>a.
 +(<font color="#CC33CC">Vedi pure Pad&eacute;ri, Patt&eacute;ri e soprattutto
 +Pad&egrave;dda</font>). Non &egrave; presente nei documenti antichi della
 +lingua e della storia della Sardegna. Si tratta di un cognome molto raro,
 +presente oggi in 9 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Carbonia 11,
 +Sassari 6, Teulada 5, Iglesias, Cagliari e Carloforte con un solo nucleo
 +familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADERI
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Paderi &egrave; abbastanza comune nel cagliaritano e nel Campidano, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati o dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">padda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">paglia</font></i>) o da un vocabolo campidanese
 +arcaico che fa riperimento allo stalliere, dovrebbe quindi trattarsi di
 +cognomi relativi al mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PADERI: non ne conosciamo n&eacute; il significato, n&eacute; l’etimologia.
 +Si pu&ograve; tentare un accostamento a&nbsp; <i><font color="#3333FF">Pa(t)t&eacute;ri</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Pat&egrave;ri</font>). Potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3333FF">palla, padda, padza</font></i>,&nbsp;
 += <i><font color="#666666">paglia</font></i>; <i><font color="#3333FF">pad&eacute;ri</font></i>
 += <i><font color="#666666">addetto alla stalla</font></i>; o da <i><font color="#3333FF">pardu</font></i>
 += <i><font color="#666666">aia</font></i>: <i><font color="#3333FF">pard&eacute;ri</font></i>
 += <i><font color="#666666">addetto all’aia</font></i>, arjolaiu. Non sappiamo
 +altro. &Egrave; presente nei documenti medioevali della lingua e storia
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +figura Pad&eacute;ri Petro, ville Nuruci, * Nuruci...odierno Nureci, **
 +Laconi…et Contrate Partis Alen&ccedil;a et etc. seu Atara Bar&ccedil;olo,
 +officiali Curatorie de Parte Alen&ccedil;a. In posse Penna Ambrosii et
 +filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium
 +et etc.). Della storia moderna ricordiamo Paderi Domenico, di Oristano.
 +A lui si deve il primo ed interessante tentativo di bonifica nei suoi terreni,
 +negli ultimi decenni del ‘700, probabilmente ispirandosi alla grande idea
 +di riforma dell’agricoltura in Sardegna, proposta dal conte Giambattista
 +Lorenzo Bogino(vedi nel Web – Giuseppe Concas Almanacco di Maggio: il Bogino).
 +Nella storia contemporanea citiamo Paderi Concas Giuseppe, di Villaputzu
 +(1826 – 1906): fu il secondo vescovo della nuova Diocesi di Ogliastra,
 +oggi Lanusei, dal 1900 al 1906. Il cognome Pad&eacute;ri &egrave; attualmente
 +presente in 97 Comuni d’Italia, di cui 35 in Sardegna: Cagliari 75, Quartu
 +50, Quartucciu 39, Sanluri 35, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADERNI
 +<br>PADERNO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Paderni ha un ceppo nel milanese, uno nel bresciano ed uno in Emilia nell'area
 +che comprende il reggiano, il modenese ed il bolognese, Paderno, tipicamente
 +lombardo &egrave; specifico dell'area bresciana, dovrebbero tutti derivare
 +da nomi di localit&agrave; come Paderna nel parmense e nel reggiano, Paderno
 +Franciacorta nel bresciano, Paderno di Bologna, Paderno d'Adda nel lecchese,
 +Paderno Ponchielli nel cremonese e Paderno Dugnano nel milanese, tutti
 +questi comuni dovrebbero derivare la comune radice Paderno dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">paternus ager</font></i> o <i><font color="#3366FF">paternus
 +fundus</font></i>&nbsp; (<i><font color="#999999">terreni del padre</font></i>,
 +probabilmente ad individuarli come lascito paterno). Un principio di queste
 +cognominizzazioni lo troviamo in una <i><font color="#3366FF">Notitia consulum
 +Laude</font></i> (<i><font color="#999999">sentenza consolare lodigiana</font></i>)
 +del 1143 a Lodi: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnacione domini nostri
 +Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo tercio, mense aprilis, indicione
 +sesta. Dum in Dei nomine consules Laudenses, videlicet Lafrancus de Trixino
 +et </font><font color="#FF0000">Trancredus de Paderno</font><font color="#CC33CC">
 +et Otto Morena et Arialdus de Gavazo et Adam de la Pusterla et Manfredus
 +Bellotti et Albertus Muscleto, residerent ad iusticias faciendas ac deliberandas,
 +venit ante eos domnus Iohannes Vacca, missus domni Iohannis, Dei gratia
 +Laudensis episcopi, conquestus ac laumentatus est a parte suprascripti
 +episcopatus de Iohanne Asdenti quod detinebat eidem episcopatui iniuste
 +et sine racione iugera quattuordecim in loco Sancti Mathi que fuerunt olim
 +feodum de scutherio Grimerii Agustino...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADOA
 +<br>PADOAN
 +<br>PADOANI
 +<br>PADOANO
 +<br>PADUA
 +<br>PADUANI</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padoa. Padoani, Padoano e Paduani sono assolutamente rarissimi, ma probabilmente
 +sono attribuibili all'area veneto friulana, Padoan &egrave; diffusissimo
 +nelle tre Venezie, nel Veneto e nel veneziano in particolare, Padua ha
 +un nucleo a Scicli nel ragusano ed uno tra le province di Roma e Latina,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Padova, Padua in latino medioevale o dal
 +suo etnico <i><font color="#3333FF">paduano</font></i>, ma &egrave; pure
 +identificabile un <i><font color="#3333FF">Padoano</font></i> nome proprio
 +medioevale, come si evince da questa Carta venditionis dell'anno 1199 a
 +Cortenova (LC): "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnacionis milleximo centeximo nonageximo nono, ultimo die
 +aprilis, indicione secunda. Investivit per mercatum nomine vendicionis
 +Guifredus de Osa civitatis Mediolani, pro se et </font><font color="#FF0000">Padoano</font><font color="#CC33CC">
 +et Lodorengo atque Uberto fratribus suis de eadem civitate Mediolani, presbiterum
 +Guilielmum offitiallem ecclesie Sancti Alexandri que est sita in Curtenova...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Roma nel 1380: "<font color="#CC33CC">...Domina
 +Ioanna uxor Aleonti Ypoliti, dicti alias </font><font color="#FF0000">Paduani</font><font color="#CC33CC">
 +de parochia sancti Laurentii de piscibus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADOVAN
 +<br>PADOVANI
 +<br>PADOVANO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padovan &egrave; tipicamente veneto, Padovani &egrave; molto diffuso in
 +Veneto, Lombardia ed Emilia, Padovano &egrave; specifico di Puglia e Campania,
 +derivano tutti dall'etnico padovano, originario o proveniente da Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADRONAGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario dell'agrigentino,
 +tracce di questo cognome si trovano a Bivona (AG) verso la fine del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADUANO
 +<br>PADULANO
 +<br>PARUANO
 +<br>PARULANO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Paduano, tipicamente campano, &egrave; del napoletano in particolare di
 +Napoli, Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Trecase,
 +Pompei e Castellammare di Stabia, di Scafati nel salernitano e di Ariano
 +Irpino nell'avellinese, Padulano &egrave; specifico di Napoli e Torre Annunziata,
 +Paruano e Parulano sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere dei capostipiti, o dal nome delle localit&agrave;
 +di provenienza come Padula nel salernitano, o Paduli nel beneventano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da David Nacar</font></font>
 +<br>paduano o anche padulano, paruano, parulano in napoletano vogliono
 +dire ortolano. Padula o padua, significa orto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADULA
 +<br>PADULI
 +<br>PADULO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Padula &egrave; tipico del sud peninsulare, particolarmente concentrato
 +in Basilicata, dovrebbe derivare da uno dei molti toponimi con questo nome,
 +come ad esempio Padula (SA), Padula di San Pietro (CS), Paduli &egrave;
 +quasi unico, Padulo, molto raro, &egrave; specifico del Molise, zona di
 +Campobasso e dintorni, anch'esso potrebbe derivare da un toponimo come
 +Padulo (AP) o Padula di Monteroduni (IS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Padula, panitaliano, frequentissimo nel sud. Cognome derivato dal termine
 +latino '<i><font color="#3333FF">palus, paludis</font></i>', da cui il
 +nostro "<i><font color="#666666">palude</font></i>" nonch&eacute; il sinonimo
 +'<i><font color="#3333FF">padule</font></i>' = "<i><font color="#666666">pantano</font></i>",
 +derivato per metatesi, con un senso alquanto diminutivo. In napoletano
 +"<i><font color="#3333FF">parule</font></i>". Il cognome pu&ograve; derivare
 +da toponimi omonimi come ad es. Padula (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Quasi unico, probabilmente milanese, :dovrebbe
 +derivare, da palude o padule. Le prime notizie risalgono al 1234, quando
 +li troviamo tra i notabili del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PADUS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quasi unico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAES
 +<br>PAESE
 +<br>PAESI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paes &egrave; assolutamente rarissimo, sembrerebbe ligure, ma &egrave;
 +pi&ugrave; probabilmente di origine portoghese e sarebbe una variazione
 +del cognome galiziano Paez, Paese, molto raro dovrebbe essere cosentino,
 +Paesi quasi unico parrebbe del sudmilanese e pavese, potrebbero derivare
 +da toponimi recanti l'attributo Paese, come ad esempio Linate Paese (MI)
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAESAN
 +<br>PAESANI
 +<br>PAESANO
 +<br>PAISSAN</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paesan, assolutamente rarissimo sembrerebbe del padovano, Paesani &egrave;
 +della fascia che comprende Marche, Abruzzo e Lazio, Paesano ha un ceppo
 +ad Isola del Liri nel frusinate ed a Roma, ed un grosso nucleo a Napoli
 +e nel napoletano e salernitano, Paissan, molto raro, &egrave; tipico della
 +zona di Trento e Torlago (TN), derivano da soprannomi dialettali originati
 +dal termine stante ad indicare una provenienza dal paese in un ambiente
 +di gente di campagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAFFUMI
 +<br>PAFUMI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pafumi &egrave; tipico di Messina e del messinese e di Catania, Bronte,
 +Linguaglossa e Giarre nel catanese, Paffumi, rarissimo, dovrebbe essere
 +originario della provincia di Messina, secondo alcuni si tratterebbe di
 +una modificazione dialettale del nome greco <i><font color="#3366FF">Pachymios</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAFUNDI
 +<br>PAFUNDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pafundi ha un ceppo a Napoli ed uno a Pietragalla nel potentino, con presenze,
 +sempre nel potentino, ad Acerenza, Potenza ed Oppido Lucano, Pafundo, quasi
 +unico, &egrave; del potentino, dovrebbero derivare da una forma etnica
 +della citt&agrave; di Paphos sull'isola di Cipro, ed essere probabilmente
 +arrivato in Italia portato da profughi ciprioti a seguito degli scontri
 +con i turchi nel 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGANA
 +<br>PAGANELLI
 +<br>PAGANELLO
 +<br>PAGANETTI
 +<br>PAGANETTO
 +<br>PAGANI
 +<br>PAGANIN
 +<br>PAGANINI
 +<br>PAGANO
 +<br>PAGANONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00paganelli.gif" NOSAVE BORDER=0 height=81 width=60 align=LEFT><img SRC="../immagini/stem00pagani.gif" NOSAVE BORDER=0 height=60 width=48 align=RIGHT><font size=-1>Pagana molto raro &egrave; tipico della provincia di Enna, Paganelli &egrave;
 +della zona tra l'Emilia e la Toscana appenninica, Paganello ha un ceppo
 +siciliano a Palagonia (CT) e Palermo ed uno veneto, Paganetti, molto raro,
 +&egrave; della provincia di Sondrio, Paganetto sembrerebbe genovese, Pagani
 +&egrave; del norditalia con un ceppo importante in Lombardia, Paganin &egrave;
 +tipicamente veneto ed &egrave; diffuso in tutta quella regione, Paganini
 +sembra avere almeno tre ceppi, nella Liguria orientale, nella Lombardia
 +occidentale, in Emilia e Romagna, Pagano &egrave; assolutamente panitaliano,
 +Paganoni &egrave; originaro dell'area che comprende il lecchese e la Bergamasca. Tutti questi
 +cognomi fanno ipotizzare un'origine non cristiana delle famiglie, infatti
 +era usanza medioevale il definire i barbari non cristiani o saraceni, con
 +l'appellativo e quindi&nbsp; il soprannome di pagano, ma &egrave; pure
 +possibili che derivino da uno dei tanti toponimi con radice Pagan...come
 +a solo titolo di esempio Pagani (SA), un'ipotesi non trascurabile &egrave; che derivino dal termine latino <i><font color="#3366FF">pagus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">villaggio</font></i>) intendendo perci&ograve;
 +una provenienza dal contado indicando la famiglia come appartenente al
 +villaggio e non alla citt&agrave;. Circa l'antichit&agrave; del cognome
 +Pagani, in un atto di cessione di terreni, risalente all'anno 1136, leggiamo:
 +"<font color="#993366">Duodecima iacet in via de Cario et est pertice .V.;
 +ab una parte terra Bernardi Braga, ab alia </font><font color="#FF0000">Pagani
 +clerici</font><font color="#993366">, a tercia via de Aqua Longa. Tercia
 +decima petia iacet in via de Cario, in loco Candiani et est pertice .X.;
 +ab una parte terra Bernardi Braga, ab alia </font><font color="#FF0000">Pagani
 +clerici</font><font color="#993366">, a tercia Sancte Marie.</font>".&nbsp;
 +Personaggio famoso &egrave; stato nel 1700 l'insigne giurista Francesco
 +Mario Pagano nativo di Brienza, in Basilicata.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Esiste anche la possibilit&agrave; che questi cognomi derivino dal
 +nome <i><font color="#3366FF">Pagano</font></i>, con gli alterati Paganello
 +e Paganino. Attestazioni: Pagano Della Torre (Torriani), capostipite della
 +dinastia, nel XIII secolo; Pagano Doria nel XIV secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGETTA
 +<br>PAGETTI
 +<br>PAGETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagetta &egrave; veneto, di Curtarolo e Padova nel padovano, Pagetti &egrave;
 +tipicamente lombardo, di Milano, di Casalpusterlengo nel lodigiano, di
 +Cremona e di Mortara e Landriano nel pavese, Pagetto, molto molto pi&ugrave;
 +raro, sembrerebbe piemontese, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal mestiere dei capostipiti, basati sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">pagettus</font></i>,
 +una forma diminutiva del termine latino medioevale <i><font color="#3333FF">pagius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">servo, paggio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGGI
 +<br>PAGGINI
 +<br>PAGGINO
 +<br>PAGGIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paggi ha ceppi in Piemonte e Lombardia, nel bolognese, e nella fascia che
 +comprende l'anconetano, il maceratese, il perugino, il ternano, il viterbese
 +ed il romano, Paggini ha un ceppo toscano ad Arezzo ed uno a Livorno, Paggino,
 +praticamente unico, sembrerebbe napoletano, Paggio ha un ceppo nel vercellese,
 +uno molto piccolo nel rovigoto, uno nel ternano, a Roma ed a Napoli, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal termine <i><font color="#3333FF">paggio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">giovane di nobile famiglia con funzioni di servitore
 +di nobili e cavalieri</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGGIARO
 +<br>PAGIARI
 +<br>PAGIARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paggiaro &egrave; tipicamente veneto, di Venezia e Santa Maria di Sala
 +nel veneziano, di Padova, Camposampiero e Vigonza nel padovano e di Treviso,
 +Pagiari &egrave; unico, Pagiaro, sicuramente veneto anch'esso, ha un ceppo
 +a Santa Maria di Sala nel veneziano ed uno ad Abano Terme nel padovano,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine veneziano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">pagiaro</font></i> (<i><font color="#666666">pagliaio</font></i>),
 +probabilmente ad indicare nei capostipiti dei contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGIN
 +<br>PAGINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagin &egrave; tipicamente veneto, di Padova, Piove di Sacco, Codevigo
 +e Campodarsego nel padovano e di Venezia, Noale e Martellago nel veneziano,
 +Pagini ha un ceppo a Vigonza nel padovano ed ha qualche presenza nel pesarese,
 +dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">pagus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">villaggio</font></i>), indicando probabilmente
 +il fatto che i capostipiti provenissero non dalle campagne, ma da un villaggio,
 +esiste anche se molto mneno probabile l'ipotesi che possa trattarsi di
 +forme dialettali venete di ipocoristici del termine <i><font color="#3333FF">paggio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PAGGI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paginati, estremamente raro, &egrave; bolognese, di origine etimologica
 +oscura, potrebbe trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIA
 +<br>PAGLIAI
 +<br>PAGLIARI
 +<br>PAGLIARINI
 +<br>PAGLIARO
 +<br>PAGLIARULO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paglia &egrave; presente a macchia
 +di leopardo in tutt'Italia, Pagliai &egrave; tipico toscano, Pagliari ha
 +un nucleo tra Lombardia ed Emilia ed uno nell'Italia centrale, Pagliarini
 +&egrave; della zona centrale dell'Italia settentrionale con un ceppo anche
 +nel Piceno, che dovrebbe derivare dal toponimo Pagliare (AP), Pagliaro
 +&egrave; specifico del sud, Pagliarulo ha un ceppo nel barese ed uno nell'avellinese,
 +tutti questi cognomi derivano da soprannomi legati al vocabolo paglia o
 +per il mestiere o per vicinanze a localit&agrave; caratterizzate dalla
 +presenza di fienili o pagliai. Tracce del cognome Pagliaro si hanno in
 +un atto del 1600 stilato in Cassino (FR): "<font color="#993366">...Capomastri
 +d'Achi della Citt&agrave; di S. Germano da una parte, ed </font><font color="#FF0000">Benedetto
 +Pagliaro</font><font color="#993366"> della medesima Citt&agrave; da un'altra
 +parte;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissino, potrebbe essere o del
 +litorale abruzzese o di quello molisano, deriva da un soprannome legato
 +alla paglia, o per il mestiere o per episodi che vi facciano riferimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIALONGA
 +<br>PAGLIALUNGA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paglialonga &egrave; specifico delle Puglie, in particolare dell'area foggiana
 +e del vicino avellinese, con un importante ceppo nel leccese, Paglialunga
 +ha un ceppo nella fascia centrale che comprende le Marche centromeridionali,
 +l'Umbria ed il Lazio centrosettentrionale, ma presenta inoltre un ceppo
 +importante nella penisola salentina, in particolare nel leccese, dovrebbero
 +derivare da nomi di localit&agrave;, come se ne individuano molte in Italia,
 +tracce molto antiche di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto
 +del 1614 ad Ispica nel ragusano dove viene citato un non meglio identificabile
 +Mastro Giovanni Paglialonga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIANA
 +<br>PAGLIANI
 +<br>PAGLIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagliana, molto molto raro, &egrave; tipico della zona tra basso cuneese
 +ed imperiese,di Ormea nel cuneese in particolare, Pagliani ha un piccolissimo
 +ceppo a Padova, uno molto pi&ugrave; consistente in Emilia, nel modenese
 +a Modena, Formigine, Carpi, Finale Emilia e Sassuolo, ed a Reggio Emilia,
 +Fabbrico e Bagnolo in Piano nel reggiano, ed un ceppo a Roma ed a Magliano
 +Sabina nel reatino, Pagliano &egrave; tipicamente piemontese, di Torino,
 +di Mondov&igrave; nel cuneese e di Rosignano Monferrato nell'alessandrino,
 +con un ceppo anche a Napoli, dovrebbero derivare dal nome dei moltissimi
 +paesi italiani contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Paglia-</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIARICCI
 +<br>PAGLIARICCIA
 +<br>PAGLIARICCIO
 +<br>PAGLIERICCI
 +<br>PAGLIERICCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagliaricci &egrave; della zona centrale, ha picccoli ceppi nel maceratese,
 +nel perugino e nel ternano, nel pescarese e nel romano, Pagliariccia, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; del pescarese, Pagliariccio, molto raro &egrave; specifico
 +del Piceno, di Montegranaro, Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare,
 +Pagliericci e Pagliericcio, praticamente unici, dovrebbero essere dovuti
 +ad errate trascrizioni dei precedenti, che dovrebbero derivare da nomi
 +di localit&agrave; come Pagliariccio nel pistoiese e nell'aretino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIARISI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro &egrave; tipico siciliano, dovrebbe derivare dall'etnico
 +del toponimo Pagliara (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIONE
 +<br>PAGLIONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paglione ha un ceppo nel bolognese, uno nell'area che comprende il romano,
 +il latinense, l'Abruzzo, il Molise ed il foggiano, con massima concentrazione
 +nel teatino ed iserniese, Paglioni, molto pi&ugrave; raro, ha un ceppo
 +tra anconetano e maceratese ed uno nel romano, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da una modificazione del cognome <i><font color="#3333FF">Baglione</font></i>
 +per una trasformazione della consonante occlusiva bilabiale sonora iniziale
 +(<i><font color="#3366FF">B</font></i>) in sorda (<i><font color="#3366FF">P</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi BAGLI</font>), dislalia tipica nellea pronuncia italica dei popoli germanici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paglione &egrave; cognome foggiano che deriva dalla forma base <i><font color="#3333FF">Paglia</font></i>.
 +(cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagliosa &egrave; specifico del vicentino, di Valli del Pasubio e Schio,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale arcaico
 +per <i><font color="#666666">pagliuzza</font></i>, <i><font color="#3333FF">pagliucola</font></i>,
 +forse con un riferimento alla parabola del Vangelo che recita: "<font color="#CC33CC">...Perch&eacute;
 +guardi la pagliuzza che &egrave; nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi
 +della trave che &egrave; nel tuo? ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGLIUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagliuca &egrave; tipico del centrosud, molto diffuso soprattutto in Campania,
 +con un ceppo a Roma, uno nel pescarese ed uno nel potentino, potrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico originato dal termine <font color="#3333FF">&#960;&#940;&#947;&#954;&#945;&#955;&#959;&#962;&nbsp;
 +<i>pagkalos</i></font> (<i><font color="#666666">bellissimo</font></i>), ma non si pu&ograve; escludere che possa anche derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo italiano arcaico <i><font color="#3333FF">pagliuca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pagliuzza</font></i>), forse a sottolineare una
 +struttura fisica minuta e secca del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGNANELLI
 +<br>PAGNANI
 +<br>PAGNI
 +<br>PAGNINI
 +<br>PAGNO
 +<br>PAGNONI
 +<br>PAGNOZZI
 +<br>PAGNOZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagnanelli &egrave; del centro Italia, Pagni &egrave; tipico toscano, Pagno,
 +molto molto raro, &egrave; bellunese, Pagnani ha diversi ceppi, nel ravennate,
 +a Fabriano (AN) e nel frusinate, Pagnini sembra avere un ceppo pistoiese
 +ed uno pesarese, Pagnoni ha un nucleo nel bresciano, nel bolognese, nel
 +pesarese e nel Piceno, Pagnozzi &egrave; tipico di Napoli e di Pannarano
 +(BN) nel beneventano, Pagnozzo &egrave; praticamente unico, dovrebbero
 +tutti derivare da modificazione dell'aferesi di nomi medioevali come Compagno
 +e Boncompagno, di cui abbiamo un esempio a Bologna nel XII&deg; secolo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF6666">Boncompagno da Signa</font><font color="#CC33CC">,
 +civis Bononiensis, natus est circa annum 1170, obiit circa annum 1240,
 +rhetor et vir doctus Italicus....</font>", dell'uso di questo nome contratto
 +abbiamo un esempio in uno scritto del 1332 ad Arezzo: "<font color="#CC33CC">...Et
 +scriptus per nos Pucciorinum domini </font><font color="#FF0000">Pagni
 +</font><font color="#CC33CC">de Aritio...</font>" e a Firenze nel 1432
 +dove nei verbali dell'Opera del Duomo si legge di.un tal Cristofano di
 +Niccol&ograve; di Pagnozzo, ser - notaio fiorentino fideiussore del popolo
 +di S. Martino alla Palma o nelle <i><font color="#3366FF">Storie fiorentine</font></i>
 +del Guicciardini nel dicembre del 1494: "<font color="#CC66CC">...e cos&iacute;
 +si levassi el divieto a Francesco dello Scarfa gonfaloniere di giustizia,
 +di potere essere accopiatore; non si pagassino pi&uacute; le gabelle di
 +monete bianche; creassinsi e' dieci di bal&iacute;a per potere attendere
 +alla guerra di Pisa, con la consueta autorit&agrave; secondo gli ordini
 +della citt&agrave;, l'uficio de' quali durassi mesi sei. Fatto el parlamento
 +sanza tumulto, furono l'altro d&iacute; eletti e' venti uomini che furono
 +questi: messer Domenico Bonsi, Ridolfo di </font><font color="#FF0000">Pagnozzo&nbsp;
 +Ridolfi</font><font color="#CC66CC">,...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font>
 +<br>Pagnanelli &egrave; diffuso in modo quasi esclusivo in Italia diviso
 +in due ceppi: uno nella regione Lazio, con prevalenza specifica nella zona
 +Sora (FR) - Isola del Liri (FR)&nbsp; e uno nelle Marche con fortissima
 +diffusione nella citt&agrave; di Macerata.&nbsp; Da dati in mio possesso
 +risulta una antica famiglia Pagnanelli di Sora (FR) originaria per&ograve;
 +di Castelliri (FR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGNOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Pagnotta &egrave; molto diffuso in Umbria, nel romano, in tutta la Campania
 +e la Calabria ed in Sicilia, in alcuni casi pu&ograve; derivare da toponimi
 +come Tor Pagnotta nel romano, ma &egrave; pure possibile una derivazione
 +da soprannomi, tracce molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo
 +ad Anagni (FR) nel 1330: "<font color="#CC33CC">...So bene l'Abbate Ughelli
 +nel Tomo primo della sua Italia Sagra in Ecclesia Anagnina col. 341, num.
 +42 parlando di </font><font color="#FF0000">Francesco Giovanni Pagnotta</font><font color="#CC33CC">
 +Vescovo della detta Citt&agrave;, e nostro Religioso (la di cui promototione
 +alla sudetta Chiesa d'Anagni registrassimo noi sotto l'Anno di Christo
 +1330) dice, che fu da Papa Benedetto XII nell'Anno primo del suo Pontificato
 +alli 7 Marzo, cio&egrave; nell'Anno 1335 creato suo Pontificio Vicario
 +in Roma; e soggiunge poi anche, che lo stesso Pontefice nell'Anno terzo
 +del suo Pontificato, li concesse altres&igrave; gratia speciale di potere
 +conferire li Beneficj Ecclesiastici della sua Diocesi...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pagnotta, molto frequente in tutta l'Italia peninsulare (maggiormente
 +nel Lazio). Potrebbe derivare, come il sostantivo italiano '<i><font color="#3333FF">pagnotta</font></i>',
 +dal latino '<i><font color="#3333FF">panis</font></i>' = <i><font color="#666666">pane</font></i>,
 +ma anche essere un alterato del cognome <i><font color="#3333FF">PAGNI</font></i>
 +che &egrave; aferetico di <i><font color="#3333FF">BONCOMPAGNI</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGOGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Pagogna, assolutamente rarissimo, quasi unico, &egrave; dell'area bellunese
 +ed udinese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Pagogna, una frazione
 +di Mel nel bellunese, ma non si pu&ograve; escludere la possibilit&agrave;
 +di una derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3333FF">pagogna</font></i>, che individua l'arbusto della
 +<i><font color="#666666">lantana</font></i>, una verbenacea odorosa dai
 +semi usati per il loro gusto amarognolo e gradevole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAGOT
 +<br>PAGOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pagot ha un ceppo nel trevisano ad Ormelle, Vittorio Veneto e Conegliano,
 +ed in Friuli, Pagotto &egrave; caratteristico dell'area veneto, friulana,
 +del trevisano, di Arcade, Spresiano, Vittorio Veneto, Conegliano, San Fior,
 +Fontanelle, San Vendemiano, Orsago e Treviso, del veneziano, si Santa Maria
 +di Sala, Venezia e Noventa di Piave, del pordenonese, di Pordenone, Fontanafredda,
 +Sacile, e Cordenons e di Codroipo nell'udinese, dovrebbe originare da un
 +soprannome legato al vocabolo latino <i><font color="#3333FF">pagus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">circoscrizione territoriale rurale secondo l'antica
 +definizione romana</font></i>), dovrebbe perci&ograve; indicare che il
 +capostipite proveniva da una zona rurale non inurbata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pagot, Pagotto &egrave; cognome veneto che significa '<i><font color="#3333FF">oriundo
 +di Alpago</font></i> (BL)'. Olivieri 167.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIALUNGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paialunga &egrave; tipicamente marchigiano, di Senigallia e Chiaravalle
 +nell'anconetano e di Mondavio&nbsp; nel pesarese, dovrebbe derivare dal
 +nome di Paialunga una localit&agrave; situata nel comune di Morciano di
 +Romagna nel riminese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIANI
 +<br>PAIANO
 +<br>PAJANI
 +<br>PAJANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pajano, quasi unico, dovrebbe essere una forma arcaica del cognome Paiano, che ha un ceppo a Bojano in provincia di Campobasso, un ceppo nel leccese,
 +soprattutto ad Ortelle, Lecce, Spongano, Maglie, Otranto, Giuggianello,
 +Taurisano, Ruffano, Matino e Uggiano La Chiesa ed uno ad Oppido Mamertina
 +nel reggino, Paiani, molto molto raro, &egrave; invece tipico dell'udinese, come l'altrettanto raro Pajani, 
 +dovrebbero tutti derivare dal cognomen grecolatino <i><font color="#3333FF">Paianus
 +</font></i>di cui abbiamo un esempio in Areius Paianus Arconte di Atene.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paiano, Pajano &egrave; cognome presente in tutta Italia ma particolarmente
 +frequente in Puglia e nel Salento. E' uno dei tanti derivati del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Paglia</font></i>, dal latino '<i><font color="#3333FF">palea</font></i>'
 += <i><font color="#666666">paglia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIARO
 +<br>PAIER</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paiaro, abbastanza raro, ha un ceppo padovano ed uno nell'udinese, Paier
 +&egrave; specifico di Vittorio Veneto nel trevisano e di Cordenons e Pordenone
 +nel pordenonese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale
 +indicante sia il pagliaio, o il pagliericcio, sia chi lavora la paglia,
 +probabile occupazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIELLI
 +<br>PAIELLO
 +<br>PAJELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, Paielli &egrave; tipico della fascia centrale,
 +della provincia romana in particolare, Paiello, quasi unico, &egrave; forse
 +calabrese, Pajello altrettanto raro, parrebbe emiliano, potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pagellus</font></i>. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Bergamo con il Giudice
 +Alexander Paiellus.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>Paiello dovrebbe essere un cognome di origine albanese, scritto <i><font color="#3366FF">pajelli</font></i>
 +in lingua "<font color="#CC33CC">arbresh</font>". E' quasi certo che venga
 +da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAILLARD
 +<br>PALLARD</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paillard &egrave; unico, Pallard &egrave; tipico del torinese, di Giaveno
 +e Luserna San Giovanni, entrambi di origine francese, dovrebbero derivare
 +dal cognome francese Paillard che a sua volta pu&ograve; derivare dal mestiere
 +di pagliaro o da un soprannome originato da una condizione miserevole del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAINA
 +<br>PAINI
 +<br>PAJNI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paina, molto raro, ha un ceppo nel sudmilanese ed uno nell'alto vicentino,
 +Paini ha pi&ugrave; di un nucleo, uno nel parmense e reggiano, uno nel
 +sondriese e uno nel bresciano, Pajni, quasi unico, &egrave; lombardo, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale
 +legato all'origine contadina della famiglia, <i><font color="#3333FF">paini
 +</font></i>da <i><font color="#3333FF">pagini</font></i> (<i><font color="#666666">villani</font></i>)
 +da <i><font color="#3333FF">pagus</font></i> (<i><font color="#666666">villaggio</font></i>)
 +e si tratterebbe di un epiteto sgradevole, &egrave; pure possibile una
 +derivazione dal termine medievale <i><font color="#3333FF">paina</font></i>
 +inteso come pezzo di terra (<i><font color="#666666">area coltivabile</font></i>),
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +venditionis</font></i> del 1028 redatta a Calusco (BG): "<font color="#CC33CC">...Et
 +bergamena cum actramentario de terra levavimus, me </font><font color="#FF0000">paina</font><font color="#CC33CC">
 +Petri notarius et iudex tradidit et scribere rogavit in qua subter confirmans
 +testibusque obtulit roborandum. Actum suprascripto loco Calusco....</font>",
 +non si pu&ograve; escludere anche un possibile collegamento con la paglia,
 +o per il mestiere o per episodi che vi facciano riferimento. Personaggio
 +famoso fu Ferdinando Paini, compositore, nato nel 1773.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paini &egrave; un derivato centro-meridionale e veneto di Paglia, abbreviato
 +di <i><font color="#3333FF">Pagliarini</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAINO
 +<br>PAJNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paino ha un ceppo napoletano, a Napoli e Torre del Greco, ed ha alcuni
 +ceppi in Sicilia, in particolare sull'isola di Lipari, ad Agrigento, Messina,
 +Catania e Palermo, ed a Condofuri nel reggino, Pajno ha un ceppo a Lipari,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine siciliano
 +<i><font color="#3333FF">pajno</font></i> (<i><font color="#666666">persona
 +vacua e frivola</font></i>, ma per la quale l'eleganza &egrave; fondamentale),
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dalla contrazione del nome
 +<i><font color="#3333FF">Paglino</font></i>, un ipocoristico di Paglia.
 +I Paino godettero del titolo di barone di Luccoveni e di Duca di Verdura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Paiotti &egrave; tipicamente toscano, del lucchese, di Stazzema, Seravezza
 +e Pietrasanta, con qualche presenza anche a San Salvo nel teatino, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Paiotus</font></i>,
 +nato da un soprannome, basato sul termine medioevale toscano <i><font color="#3333FF">paiottus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uno dei due gemelli</font></i>), di cui abbiamo
 +tracce in uno scritto dell'anno 1144: "<font color="#CC33CC">De calumpnia
 +Goslini, filii Goslini de Leugis, ante episcopum Gaufridum super terra
 +de Campo Fauno nobis quiete ac libere dimissa. Presentibus et sequentibus
 +representemus presente scripto, qualiter Goslinus, filius Goslini de Leugis,
 +quietas clamavit omnes calumpnias quas faciebat nobis de rebus, de terris,
 +de hominibus nostris, ubicunque eas faciebat sine ullo retinaculo....Testes
 +qui tunc fuerant in capitulo nostro sunt hii: Gollinus de Merevilla, Menerius;
 +Garinus de Alona ....Guillelmus Qui non bibit aquam, </font><font color="#FF0000">Paganus
 +Paiotus</font><font color="#CC33CC">, Hubertus de Curva Villa, Amalricus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIRETTI
 +<br>PAIRETTO
 +<br>PEIRETTI
 +<br>PEYRETTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pairetti, molto molto raro, &egrave; del torinese, Pairetto, quasi unico,
 +&egrave; del torinese, Peiretti &egrave; tipico di Torino e del torinese,
 +di Carignano, di Collegno, di Osasio, di Rivalta di Torino e di None, Peyretti,
 +molto raro, &egrave; tipico del torinese, di Torino e Collegno, ed &egrave;
 +probabilmente una forma arcaica del precedente, dovrebbero tutti derivare
 +da forme ipocoristiche del nome franco <i><font color="#3366FF">Pair</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il Santo Pair vescovo di Avrances in Gallia
 +nel sesto secolo, ma &egrave; pure possibile una derivazione dal nome <i><font color="#3366FF">Payret</font></i>,
 +forma ipocoristica provenzale del nome <i><font color="#3366FF">Pierre</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Pietro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>PAIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Pais &egrave; tipico del sassarese, di Sassari ed Alghero, con presenze
 +significative anche a Usini, Ploaghe e Tissi nel sassarese ed a Nuoro e
 +Macomer nel nuorese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PAIS: in linguaggio fonetico abbiamo <i><font color="#3366FF">p&agrave;&icirc;s</font></i>,
 +con nasalizzazione della "<i><font color="#3366FF">i</font></i>" = <i><font color="#3366FF">panis</font></i>
 += <i><font color="#999999">pani</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pani</font>) Sta ad indicare l'appartenenza al ceppo familiare dei Pani.
 +Diciamo comunemente: "<i><font color="#3366FF">Esti de is Pa(n)is</font></i>"!
 +<i><font color="#999999">&egrave; del ceppo dei Pani</font></i>. O semplicemente,
 +"<i><font color="#3366FF">de is Pa(n)is</font></i>". Con cui si indica
 +anche un terreno, un negozio, un luogo ben preciso: "su de is Pa(n)is".
 +Nelle carte antiche lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388: Pais Comita, ville Cerchillo(odierno Berchidda - gi&agrave;
 +appartenente alla Curatoria de Costa de Valls). Nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, *CSMB, XI&deg;, XIII&deg; sec., troviamo: Pais Comita, armentariu
 +de iudike(85). L'armentariu de iudike era amministratore o sovrintendente
 +generale della corte del Giudice. In una lite tra la chiesa di Bonarcado
 +e la corte di Arborea, per l'appartenenza ( della servit&ugrave;) dei figli
 +di Luxuri Meloni. Pais Comita, vescovo di Uellus (87, 93, 110, 122, 125,
 +176), pi&ugrave; volte citato come teste, nelle spartizioni di servi. Nella
 +storia ricordiamo: Francesco Pais Serra (Bitti 1837 - Roma 1924), generale,
 +giornalista e politico. Deputato dal 1896 al 1919. si interess&ograve;
 +soprattutto dei problemi sardi. Collabor&ograve; alla redazione della "Relazione
 +dell'inchiesta Parlamentare sulle condizioni economiche e della sicurezza
 +in Sardegna" , sotto il governo Crispi. Attualmente il cognome Pais &egrave;
 +presente in 117 Comuni d'Italia, di cui 37 in Sardegna: Sassari 182, Alghero
 +126, Nuoro 21, Macomer 20, Usini 19, Cagliari 19. Nella penisola &egrave;
 +Roma al primo posto con 43, Genova 18, Torino 8, Milano7.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente sardo, potrebbe derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">pala</font></i>
 +(<i><font color="#999999">busto, corpetto</font></i>) o dal nome di alcune
 +località, come Pala di Scivu (CA) o Pala Cotta (OR) o Sa Pala e
 +Su Frassu di Ploaghe, secondo altri deriverebbe dal termine <i><font color="#3366FF">pala</font></i>
 +in sardo antico che starebbe per <i><font color="#999999">piccola collinetta
 +</font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#999999"> declivio</font></i>
 +ed individuerebbe le caratteristiche del luogo in cui abitava la famiglia
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PALA: <i><font color="#3333FF">pala</font></i> = a<i><font color="#666666">ttrezzo
 +per smuovere e caricare materiali incoerenti, come sabbia, carbone</font></i>,
 +etc. o anche <i><font color="#666666">per infornare o sfornare il pane:
 +pala da forno</font></i>; dal latino <i><font color="#3333FF">pala</font></i>.
 +In lingua sarda, oltre a questi, assume altri significati, ad esempio <i><font color="#3333FF">is
 +palas</font></i> o <i><font color="#3333FF">pabas</font></i> sono <i><font color="#666666">le
 +scapole, le spalle</font></i>. <i><font color="#3333FF">Is palas o pabas
 +de su monti</font></i> sono <i><font color="#666666">i pendii, le falde
 +della montagna</font></i>. A palas o a pabas significa dietro, alle spalle.
 +Qui in Campidano la pala nel senso di vanga o pala da forno è comunemente
 +detta sa pabia, sa pabia de su forru; mentre per indicare le spalle diciamo
 +comunemente is palas o pabas, come is palas o pabas de su monti. Pala è
 +un cognome diffuso in maniera quasi omogenea nel territorio dell’isola.
 +È presente nei documenti antichi della lingua e della storia&nbsp;
 +della Sardegna, anche come toponimo, col significato di pendio o falda
 +di monte. Sono numerosi quelli presenti tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE de 1388:&nbsp; Pala Andrea, jurato ville Barumela; * Barumela…forse
 +Mogorella? Partis de Montibus; Pala Anthonio – de Bosa,&nbsp; ** Bosa:
 +omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose…nisi pastores…congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis …die XV Januarii 1388; Pala Basilio,
 +ville Macumerii, ** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer
 +etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii
 +1388; Pala Dominico, majore(amministratore di giustizia, sindaco) ville
 +Calcargia, * Calcargia…villaggio distrutto (Contrate Partis Milis); Pala
 +Dominico, majore(amministratore di giustizia, sindaco) ville Ruinas, *
 +Ruinas ...distrutto (Ogliastra) Contrate Partis de Guilcier. (da non confondere
 +con Ruinas Contrate Laconi; Pala Francisco, jurato ville Sedilo, * Sedilo…odierno
 +Sedilo. Contrate Partis de Guilcier; Pala Gavino, ville Lecy, * LECY...odierna
 +Lei. Curatorie de Marghine de Gociano; Pala Guantinus – de Aristanni, ***
 +Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores
 +et habitatores dicte civitatis…nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant…congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Pala Guillelmo, jurato ville
 +Borone, * Borone…odierno Boroneddu. Contrate Partis de Guilcier; Pala Juliano,
 +ville Sorradili. * Sorradili…odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati
 +– Barigadu; Pala Murronus – de Aristanni; Pala Nicolao, majore ville Sedilo;
 +Pala Nicolao, ville Curchuris, * Curchuris…Curcuris: Partis de Montibus;
 +Pala Parisono, ville Moddaminis, * Moddaminis…distrutto. Contrate Partis
 +Varicati – Barigadu; Pala Philipo, jurato ville Iscano, * ISCANO…attuale
 +Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro; Pala Serafino, majore
 +ville Urri, * Urri…odierno Nurri. Contrate Partis de Guilcier; Pala Tado,
 +jurato(guardia giurata, collaboratore del maiore) ville Bauladu, * Bauladu…odierno
 +Bauladu(Contrate Partis de Milis). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI, XIII secolo, al capitolo 288 è citato Palas Goantine,
 +proprietario di terra in Pelago (in agro di Cossedin – odierno Cossoine)
 +: Ego Petru Manno comporaili (ho comprato) terra&nbsp; a so donnu meo,
 +adonno Andrea de Castra et a sa muiere Vera de Carvia, termen a pari con
 +sa donnica mea de Pelago, et termen a pari con sa de Goantine Palas et
 +ass’atera parte con sa de Petru de Serra Boe…Al capitolo 223, sempre del
 +CSNT, troviamo Palas Gomita, teste in un acquisto di terra : comporaili
 +a Petru de Capaçennor, in su saltu de valle de Ruinas sa parçone
 +sua cantu bi li ditabat ; e deibili .VI : ebas. Testes…(il CSNT a cura
 +di Paolo Merci. Ed. Delfino). Il cognome, nelle varianti Pala e Palas,
 +compare anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII, secolo:
 +al capitolo 33, avente per oggetto una lite per la spartizione della servitù
 +(kertu de servis), figura una intera famiglia, Pala Jorgi, Jorgia, Aravona,
 +Iscurthi, Janne, Leo, figli di Barbara Rasa: &gt; Ego prebiteru Jorgi Maiule(di
 +San Pietro di Silki) ki ponio in ecustu condake, pro ca tenni corona cun
 +Gunnari d’Oiun e cun Gunnari de Nureki e cun Baru de Castavar, pro fiios
 +de Barbara Rasa…Al capitolo 29 è citata Justa Pala: &gt; Ego prebiteru
 +Elias ki ponio in ecustu condake de scu. Petru de Silki pro ca li pettii
 +muiere a Janne Rasu, ki fuit servu de scu. Petru de Silki (ho chiesto moglie
 +per Janne Rasu, servo di San Pietro); pettiila a Justa Pala, a Gosantine
 +d’Erthas et a Donotho d’Urieke, et issos derunilos appare e coiuvamusilos
 +a boluntade de pare(ho chiesto Justa Pala – ai padroni - Gosantine d’Erthas
 +et a Donotho d’Urieke, ed essi l’hanno data di comune accordo e così
 +li abbiamo sposati col loro consenso). Al capitolo 100, sempre del CSPS,
 +è citata Palas Barbara, in una lite per la spartizione della servitù
 +(kertu de servis): &gt; Ego prebiteru Ithoccor de Fravile, ki kertai cun Furatu
 +de Gallu e cun Mariane de Lella e cun frates suos pro fiios de Furatu Tranpas
 +ki furun de scu. Petru; et isse kertaimi: “ Fiios de Barbara Palas levastis
 +vois”! (Voi levaste i figli di Barbara Palas – che era serva intera di
 +San Pietro)…Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo,
 +ai capitoli 174/175 figura Iorgi Pala donnu, prima in una lite per la spartizione
 +della servitù e poi come teste in una spartizione di terre; (174)
 +&gt; Coniugai (ho unito in matrimonio) Lughia Cuperi ankilla de Sanctu Serghi
 +de Suei (San Sergio di Suei – villaggio scomparso già appartenente
 +alla Curadorìa di Guilcièr – la sua parrocchia storica, intitolata
 +a san Sergio, fu donata nel 1211 ai monaci Camaldolesi), cun Trogodori
 +Nechi et fecerunt kimbe fiios(hanno generato 5 figli)…continua e si arriva
 +alla lite: &gt; et osca posit iudike Mariane a Dorgotori de Sogos et a Iorgi
 +Pala a daremi s’ankilla con sos fiios ke erant in domo di Dorgotori de
 +Sogos…il capitolo termina con la data – anno Domini MCCXXVIIII (1229);
 +al capitolo 175 Iorgi Pala, donnu (nobile – proprietario terriero) è
 +citato come teste in una lite per la spartizione di terre…&gt; Ego Nicolaus
 +prior et etc. Al capitolo 126, sempre del CSMB,&nbsp; è citato Pala
 +Terico – donnu – teste&nbsp; in una spartizione di servi (kertu – lite)
 +&gt; Coiuvedi (ho unito in matrimonio) Grega Pasi, ankilla de Sanctu Iorgi
 +de Calcaria( villaggio scomparso, sito in agro di Milis – rimane ancora
 +la chiesa campestre di San Giorgio) cun Terico de Paule serbu de Sancta
 +Maria de Norgillo (Norbello). Fra i testes è citato donnu Terico
 +Pala. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo,
 +sono citate diverse persone col cognome Pala: Andria Pala – al cap. 118;
 +152 (Andria Pala maior de bulbare = preposto ai chiusi comunali in cui
 +si raccolgono armenti e greggi); 325 figlio di Juan Pala e fratello di
 +Elene; Comine Pala, ai capp. 287, 288, 291, 294 – mandatore de liberos
 +&gt; era il rappresentante dei liberos o lieros – liberi cittadini – in un
 +dipartimento amministrativo o territoriale); Cristoforo e Gavino Pala,
 +al cap. 34; Dorgotori Pala al cap. 211; Furadu Pala ai capp. 36, 64; Gantine
 +Pala, al cap. 23; Gavine Pala ai capp. 31,34, 47, 62, fratello di Jorge,
 +et etc.(vi sono ancora 10 persone con questo cognome); infine al cap. 33
 +sono citati los Palas: Compre(compro: il testo è in spagnolo) de
 +Gosantin Sago su parte dela tierra con la higuera que tenia con “los Palas”
 +&gt; probabilmente ad indicare l’intera famiglia(il CSMS – a cura di Virgilio
 +Tetti – Ed. Delfino). Il Dizionario Storico Sardo di Francesco Cesare Casula,
 +ricorda inoltre: Pala Alibrandino, personaggio sassarese, che partecipò
 +nel 1325 alla rivolta antiaragonese del Capo del Logudoro; Pala Dantone,
 +sassarese, uno dei firmatari della convenzione del 1294 della Repubblica
 +di Sassari con la Repubblica di Genova; Pala Domenico, cagliaritano, coinvolto
 +nella congiura antigovernativa del 1799; Pala Salvatore, cagliaritano,
 +anche lui membro del movimento democratico antigovernativo del 1799. Attualmente
 +il cognome Pala è presente in 606 Comuni italiani, di cui 186 in
 +Sardegna: Sassari 330, Cagliari 262, Nuoro 259, Oristano 164, Olbia 124,
 +Marrubiu 119, etc. Nella penisola è Roma con 321, ad avere il numero
 +più alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALADINI
 +<br>PALADINO
 +<br>PALLADINI
 +<br>PALLADINO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Paladini ha più ceppi, nel sudmilanese
 +e lodigiano, in Toscana, da Firenze a Massa e nel Salento, Paladino è
 +presente in tutto il sud, Palladini presenta più ceppi, nel sudmilanese
 +e lodigiano, nel modenese, nella fascia litoranea abruzzese e nel basso
 +Lazio, Palladino è specifico della zona che comprende la Campania,
 +il Molise, il potentino, il foggiano e l'alto barese.&nbsp; Tutti questi
 +cognomi derivano dal nome medioevale Paladinus, diffusosi con l'avvento
 +della Chanson de Geste, il cui primo esemplare fu La "Chanson de Roland"
 +databile all'anno 1098. cognominizzato dal 1400 lo troviamo frequentemente
 +negli atti, nel 1523, a Montoro (AV), un tal <font color="#3333FF">magistro
 +Francesco de Paladino di Montoro, </font><font color="#000000">viene incaricato
 +di un lavoro edile, a</font> titolo di esempio, riportiamo uno spezzone
 +da un atto datato 25 novembre del 1532: "<font color="#993366">Sindicato
 +della vicinanza del Comune di Tovo </font><font color="#000000">(SO)</font><font color="#993366">,
 +sulla pubblica piazza, su mandato di Pietro fu Giovanni detto Mazonus de
 +Resonata, decano, ed esecuzione del saltaro Antonio fu Giacomino de Cariola,
 +presenti un consigliere e trentatrè vicini, con cui vengono nominati
 +procuratori Stefano fu Gaspare de Venosta di Mazzo e Armanasco detto Manolus
 +fu Romerio, </font><font color="#3333FF">detto Paladino</font><font color="#993366">
 +de Armanasco di Tovo, per 5 anni, al fine di decidere circa i confini tra
 +i due comuni di Tovo e Mazzo. Notaio Giovanni fu ser Cassiano de Armanaschi
 +di Tovo.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALADO
 +<br>PALLADI
 +<br>PALLADIO
 +<br>PALLADO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Palado è unico, si tratta probabilmente di una forma alterata di
 +Pallado, che, quasi unico, è sicuramente veneto, probabilmente del
 +padovano, Palladi, molto molto raro, è specifico del reggiano, di
 +Reggio Emilia e Carpineti, Palladio, anch'esso rarissimo, sembrerebbe avere
 +un ceppo lombardo ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare direttamente
 +o tramite alterazioni ed errori di trascrizione dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Palladius</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome greco <i><font color="#666666">Pallade</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vergine</font></i>), un attributo della dea Athena
 +(Minerva).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAMARA
 +<br>PALAMARI
 +<br>PALAMARO</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Palamara è specifico del reggino, di Africo, Bova Marina, San Lorenzo,
 +Roccaforte del Greco e Palizzi, con un ceppo anche nell'isola di Lipari
 +ed a Messina, Palamari è praticamente unico, mentre Palamaro, assolutamente
 +rarissimo, ha un piccolo ceppo nell'isola d'Ischia, a Barano d'Ischia,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali, originati
 +probabilmente da alterazioni del termine greco <font color="#3333FF">πολΰμιτος
 +<i>polèmitos</i></font> (<i><font color="#999999">molti fili</font></i>),
 +con il senso di produttori di cordami marini, gomene o cime, probabile
 +occupazione delle famiglie.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Palamara è cognome siciliano dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Palamáras</font></i>.
 +Rohlfs 141.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAMEDI
 +<br>PALAMIDES
 +<br>PALAMITESSA
 +<br>PALMITESSA
 +<br>PALMITESTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palamedi, quasi scomparso, sembrerebbe del parmense, Palamides
 +è un cognome tipico di Faleria, Civita Castellana e Calcata nel
 +viterbese, e di Roma, Palamitessa, quasi scomparso, è del barese,
 +Palmitessa è molto diffuso nel barese a Barletta e Monopoli in particolare,
 +Palmitesta ha un ceppo abruzzese a Francavilla al Mare ed Ortona nel teatino,
 +ed uno pugliese nel tarentino a Massafra, Taranto e Ginosa, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni dialettali
 +od alterazioni eufonetiche, dal nome greco <i><font color="#3366FF">Palamedes</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Palamede</font></i>
 +è un personaggio della mitologia greca, figlio di Nauplio e Climene.
 +Re dell'isola di Eubea, esperto nell'arte bellica e valoroso guerriero,
 +questo nome venne utilizzato anche nelle Chansons De Geste, nel ciclo arturiano
 +per indicare un nobile e valorosissimo cavaliere saraceno, figlio del re
 +Esclabor e nemico giurato di Tristano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Palmitesta: sembra probabile che si tratti di una variante del cognome
 +Palmitessa, molto diffuso nell'area del barese: la variante Palmitesta,
 +a mio parere, nascerebbe da un accostamento paretimologico fra il suffisso
 +<i><font color="#3366FF">-tessa</font></i>
 +e il termine '<i><font color="#3366FF">testa</font></i>', come avviene
 +talvolta nei cognomi di stampo popolare. Ora, però, lo stesso Palmitessa
 +è un cognome di difficile interpretazione, soprattutto perché
 +si tratta di un cognome molto locale. Azzardando un'ipotesi, viene da pensare
 +al cognome Palamidessi (con una variante in Palamides), che, molto probabilmente,
 +deriva dal nome greco <i><font color="#3366FF">Palamedes</font></i> o <i><font color="#3366FF">Palamides</font></i>,
 +appartenente alla mitologia greca; in epoca medievale, inoltre, il nome
 +Palamede fu ripreso nei racconti della Tavola Rotonda, in cui Palamede
 +era un guerriero saraceno convertitosi più tardi al Cristianesimo.
 +<br>A mio parere, quindi, i cognomi Palmitesta, Palmitessa, Palamidessi,
 +Palamides e Palamedi derivano tutti dal nome greco <i><font color="#3366FF">Palamedes</font></i>,
 +reso popolare dalla mitologia greca o dal ciclo arturiano (un po' come
 +è accaduto coi cognomi Ulisse, Enea, Lancellotto, Perciavalle, etc):
 +da quanto ho notato, molti di questi nomi venivano adattati alla pronuncia
 +popolare - ad esempio, dal francese Perceval si passa all'italiano Perciavalle/Percivalle/Percivaldo
 +o, ancora, dal francese Lancelot si arriva all'italiano Lancillotto/Lancellotto/Lanzellotto/Lanzarotto
 +- per questo motivo penso che Palmitessa e Palmitesta risentano di un adattamento
 +popolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAMIDESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palamidessi è tipicamente toscano, dell'area che comprende le province
 +di Lucca, Pisa, Livorno e, soprattutto, Pistoia, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Palamidesso</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio&nbsp; in epoca dantesca nel Libro di Montaperti con
 +il poeta fiorentino guelfo Palamidesso di Bellindoti del Perfetto, vessillifero
 +dei balestrieri di Porta del Duomo; il cognome potrebbe anche derivare
 +da un soprannome originato dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">palamidone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sorta di pastrano molto lungo</font></i>), forse
 +per sottolineare una particolarità dell'abbigliamento tipico del
 +capostipite (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +PALAMEDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAMUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente originario dell'agrigentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALANDRA
 +<br>PALANDRANI
 +<br>PALANDRI
 +<br>PALANDRINI
 +<br>PALANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palandra, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, Palandrani, tipico
 +del centro Italia, ha un ceppo a Giulianova e Mosciano Sant'Angelo nel
 +teramano ed uno a Roma, Palandri è specifico dell'area che comprende
 +il modenese appenninico e l'alta Toscana, Frassinoro nel modenese, Pistoia,
 +Livorno, Firenze e Pisa, Palandrini, che sembrerebbe unico, parrebbe romano,
 +Palandro, molto molto raro, probabilmente campano, ha un piccolo ceppo
 +a Portici nel napoletano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">palandra</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">palandro</font></i>, un'<i><font color="#666666">imbarcazione
 +fluviale scoperta</font></i> per il trasporto di merci, indicando così,
 +probabilmente, che i capostipiti manovrassero o guidassero questo tipo
 +di naviglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAVANCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palavanchi, molto molto raro, è tipicamente emiliano, forse di San
 +Giovanni in Persiceto, e della frazione di Decima in particolare, è
 +molto difficile individuarne l'origine etimologica, si potrebbe proporre
 +a puro titolo di ipotesi una derivazioni da modificazioni del nome germanico
 +Perelant.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAVICINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione del
 +cognome Pallavicino. (<font color="#CC33CC">vedi Pallavicini</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAZZESE
 +<br>PALAZZESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palazzese ha un ceppo nel teramano a Roseto degli Abruzzi, Teramo, Notaresco,
 +Colonnella e Giulianova, un piccolo ceppo a Roma e Monterotondo nel romano
 +ed uno a Monopoli nel barese, Palazzesi è della fascia centrale
 +che comprende la Toscana meridionale, Grosseto e Siena, le Marche, soprattutto
 +il maceratese, con San Severino Marche e Treia, e Roma, dovrebbero derivare
 +dal nome di paesi come Palazzese nel teramano, o da forme etniche riferite
 +agli altri paesi chiamati Palazzo o che hanno il termine Palazzo nel loro
 +nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAZZI
 +<br>PALAZZINI
 +<br>PALAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palazzi è del centro nord, Palazzini sembra avere un nucleo nelle
 +Marche uno nell'aretino ed uno nel Lazio, la presenza in Lombardia è
 +significativa, ma non sembrerebbero esserci nuclei originarii, Palazzo
 +è presente in tutta l'Italia centromeridionale con ceppi autonomi
 +anche in Piemonte e Liguria. Derivano o da soprannomi legati all'abitare
 +in prossimità di palazzi, o all'appartenenza, in qualità
 +di servitù, ad un certo palazzo, è pure possibile, in alcuni
 +casi che derivino da toponimi, molto diffusi in Italia, contenenti la radice
 +Palazz.., come Palazzo Canavese (TO), Palazzo d'Arcevia (AN), Palazzo del
 +Pero (AR), Palazzo Pedrengo (BG) e moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe avere un nucleo nel perugino nella zona di Umbertide e Città
 +di Castello, ed uno nel milanese, che potrebbe derivare dal toponimo Palazzolo
 +Milanese (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALAZZOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza diffuso, ha un nucleo importante in Sicilia, che potrebbe derivare
 +da toponimi come Palazzolo Acreide (SR), ceppi nell'area che comprende
 +torinese, vercellese, alessandrino e genovese, che potrebbero derivare
 +da toponimi come Palazzolo Vercellese (VC) e un piccolo nucleo in Friuli
 +che potrebbe derivare dal toponimo Palazzolo dello Stella (UD), è
 +pure possibile che in alcuni casi derivino da soprannomi legati al fatto
 +di abitare nelle prossimità di un <font color="#3366FF">palatiolus</font>,
 +o piccolo palazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALEARI
 +<br>PALIARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paleari è tipicamente lombardo, del milanese, soprattutto, di Monza,
 +Milano, Pogliano Milanese, Cerro Maggiore, Brugherio, Rho, Besana in Brianza,
 +Muggiò, Lainate, Lissone, Seregno, Biassono, Villasanta e Cologno
 +Monzese, Paliari, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'alterazione
 +del precedente, casato milanese, il cui nome dovrebbe essere derivato dalla
 +toponomastica, forse dal nome di località come Pagliaro nel bergamasco
 +o Pagliaro Superiore nell'alessandrino, ne troviamo tracce fin dal 1400,
 +dopo la quale data, li troviamo in qualità di ingegneri militari,
 +di Podestà e di Castellani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palena ha un ceppo nel teatino ad Atessa, Cupello, Villa Santa Maria e
 +San Salvo, ed uno, più consistente nel foggiano a Manfredonia, Monte
 +Sant'Angelo, Vieste e Foggia, dovrebbe derivare dal nome della città
 +di Palena nel teatino, città il cui nome dovrebbe derivare dal popolo
 +dei <i><font color="#3333FF">Paleni</font></i>, i <i><font color="#3333FF">Palhnoi</font></i>
 +citati da Diodoro Siculo, popolo confluito poi nei Peligni, secondo un'altra ipotesi deriverebbe dal nome di un monte teatino dedicato al dio romano Iovis Palenus, nella città
 +di Palena vi era, in epoca tardo medioevale, un fiorente mercato della
 +lana e dei tessuti di lana, quindi è probabile che con questo cognome
 +si indicassero anticamente dei commercianti lanieri, tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno fin dal 1200, un esempio lo troviamo negli atti di fondazione
 +del Convento di Santa Chiara a Sulmona, dove troviamo citata la fondatrice
 +Floresenda da Palena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paleni è tipicamente lombardo del bergamasco, di Cusio, Bergamo,
 +San Pellegrino Terme e calcinate, dovrebbe derivare da un nome medioevale
 +originatosi da una forma alterata del nome del dio celta <i><font color="#3333FF">Balenus</font></i>,
 +o dal nome del dio romano <i><font color="#3333FF">Iovis Palenus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALEOLOGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paleologo ha un ceppo a Reggio Calabria ed uno a Messina, dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico <i><font color="#3333FF">paleologos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">conoscitore di cose antiche</font></i>), basato
 +sul termine greco antico <i><font color="#3333FF">palaios</font></i> (<i><font color="#666666">antico,
 +vecchio</font></i>), unito al termine <i><font color="#3333FF">logos </font></i>(<i><font color="#666666">parola,
 +discorso, ragionamento</font></i>), ad indicare il mestiere dell'antiquario
 +probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALERMI
 +<br>PALERMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palermi&nbsp; è tipico della fascia centrale che comprende il Piceno,
 +il teramano, l'Umbria ed il romano, Palermo è estremamente diffuso
 +in tutto il sud, derivano ovviamente dal toponimo omonimo, in qualche raro
 +caso può essere di origini ebraiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due nuclei, uno nel Salento ed uno nel potentino, dovrebbe
 +derivare dal nome greco Pales, anche se in alcuni casi potrebbe derivare
 +dal toponimo Palese una frazione della città di Bari, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Potenza fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALESTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico abruzzese di Pescara e di Silvi (PE), il cognome dovrebbe denotare
 +un'antica origine ebraica o un riferimento ad una residenza o ad operazioni
 +in Palestina da parte del capostipite, anticamente gli ebrei venivano appunto
 +chiamati Palestini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALESTRI
 +<br>PALESTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palestri è tipicamente milanese, Palestro ha un ceppo piemontese
 +e nel vicino pavese ed uno in Sicilia a Siracusa ed a Catania, dovrebbero
 +derivare dal nome della città di Palestro nel pavese, il cui nome
 +molto probabilmente deriva dal latino <i><font color="#3333FF">paludestris</font></i>
 +(<i><font color="#666666">palustre</font></i>), indicando che la località
 +fosse stata molto paludosa. La presenza in Sicilia potrebbe essere stata
 +una conseguenza dell'arrivo di truppe piemontesi sull'isola al seguito
 +del Ventimiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paletta ha un ceppo a Perugia, uno a Scanno nell'aquilano, uno a Roma ed
 +uno in Calabria, nel crotonese, a Cirò, Savelli, rucoli, Verzino,
 +e Crotone, nel cosentino a Roggiano Gravina, Cetraro, Cariati, Santa Caterina
 +Albanese, Mandatoriccio e Cosenza, ed a Serrastretta nel catanzarese, potrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">paletta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola pala</font></i>), tipica quella usata
 +per pulire il focolare o l'aratro, forse ad indicare che i capostipiti
 +avessero sempre in mano quel tipo di strumento, ma, molto più probabilmente
 +deriva da una forma contratta di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Paola</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PALETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALETTI
 +<br>PALETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paletti ha un ceppo lombardo nel bresciano, a Brescia, Rezzato, Gussago,
 +Pontevico, Coccaglio e Collebeato, un ceppo a Preore in Trentino, un ceppo
 +a Resia nell'udinese, uno molto piccolo a Parma, uno altrettanto piccolo
 +a Fucecchio nel fiorentino ed a Bientina nel pisano, ed uno nel Lazio,
 +a Roma, a Pontinia nel latinense ed a Scandriglia nel reatino, molto probabilmente
 +derivano da forme contratte di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Paolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALINA
 +<br>PALINI
 +<br>PALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palina è praticamente unico, Palini ha un ceppo nel bresciano, a
 +Polaveno, Ome, Gardone Val Trompia, Lumezzane e Rovato, un piccolo ceppo
 +ad Urbania nel pesarese ed uno in Umbria, a Bevagna e Foligno nel perugino
 +ed a Terni, Palino, estremamente raro, ha qualche presenzanel napoletano
 +e nella Sicilia sudorientale, potrebbero derivare da forme contratte dell'ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Paolo</font></i>, mentre in qualche caso
 +potrebbero derivare da alterazioni del nome slavo <i><font color="#3333FF">Balin</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Valentino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palitta è tipicamente sardo, di Olbia, Trinità d'Aqultu e
 +Vignola in Gallura e di Sassari e Pattada nel sassarese, dovrebbe derivare
 +dal termine sardo settentrionale <i><font color="#3333FF">palitta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cazzuola</font></i>), probabilmente ad indicare
 +nel capostipite un muratore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PALITTA: <i><font color="#3333FF">palìtta</font></i> è
 +il corrispondente sardo di <i><font color="#666666">paletta</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa palìtta po su fogu</font></i> = <i><font color="#666666">la
 +paletta per il fuoco</font></i>; <i><font color="#3333FF">sa palìtta
 +de su mest’’e muru</font></i> = <i><font color="#666666">la cazzuola del
 +muratore</font></i>; su palittòni &gt; per raccogliere la polvere,
 +nella pulizia delle case, etc. Non l’abbiamo trovato nelle carte antiche
 +della lingua e della storia della Sardegna, evidentemente si tratta di
 +un cognome moderno. Lo troviamo anche come toponimo ad esempio in agro
 +di Gonnosfanadiga (prov. VS), nelle pendici settentrionali de Monte Linas
 +si trova una località denominata “sa Roja de is Pobìttas”
 +(ròja = rivolo de is palìttas). Attualmente il cognome Palìtta
 +si trova in 34 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Olbia 46, Sassari
 +17, Trinità d’Agultu 15, Pattada 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palla ha vari ceppi sparsi per l'Italia, uno nel bellunese e trevigiano,
 +uno nello spezzino, massese, lucchese e pisano, uno nel grossetano, viterbese,
 +romano e reatino, uno molto piccolo nel casertano, uno nel catanese ed
 +uno nel cagliaritano, potrebbe derivare dall'italianizzazione del nome
 +greco <i><font color="#3333FF">Pallas</font></i>, nome il cui uso era diffuso
 +in epoca medioevale anche in Toscana, come possiamo evincere da questo
 +scritto del 1432 a Firenze: "<font color="#CC33CC">..Item deliberaverunt
 +quod notarius Opere teneatur facere bullettinum relapsationis et liberationis
 +staggimenti facti ad instantiam operariorum dicte Opere penes superextites
 +Stincharum Communis Florentie de Antonio de Davizis, si et in quantum </font><font color="#FF0000">Pallas
 +de Davizis</font><font color="#CC33CC"> fideiusserit pro dicto Antonio
 +de solvendo Opere debitum ad quod dictus Antonius obligatus est pro eius
 +patre et non pro aliis coniunctis suis pro quibus etiam fuit staggitus,
 +actento quod ipse non tenetur pro eis. .</font>.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PALLA: in italiano significa “palla” = sfera usata in vari tipi di
 +giochi e di sport: di gomma, piena e vuota; di cuoio, con camera d’aria;
 +di stracci e simili; di dimensioni e peso variabili et etc. Il termine
 +viene dal longobardo “<i><font color="#3333FF">palla</font></i>” e corrisponde
 +al franco “<i><font color="#3333FF">balla</font></i>” In lingua sarda la
 +palla è detta “sa bòccia” e si tratta di un italianismo;
 +cambia soltanto l’accento della “o” &gt; da acuto diventa grave. Invece “<i><font color="#3333FF">sa
 +palla</font></i>” in lingua sarda campidanese è <i><font color="#666666">la
 +paglia</font></i>; <i><font color="#3333FF">sa páğğa</font></i>
 +in logudorese,<i><font color="#3333FF"> sa paža</font></i> nelle parlate
 +centrali, e viene dal latino “<i><font color="#3333FF">palea</font></i>”.
 +La Via Lattea in campidanese è sa “‘Ia de sa Palla”. Appallài
 += dare la paglia alle bestie. Quando una persona ci assilla con i suoi
 +discorsi, per farla smettere usiamo l’espressione:” Ses appallendimì”!
 += “Mi stai dando la paglia”! Il cognome è presente nei documenti
 +antichi della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo, Palla Francesco, ville
 +Macumerii, ** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer etc.&nbsp;
 +In posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388. Come
 +toponimo lo troviamo in agro di Gonnesa: Portu Palla (Porto Paglia), nel
 +quale, in vicinanza della spiaggia, sorgeva una torre antibarbaresca, che
 +oggi è ridotta a rudere. Attualmente il cognome Palla è presente
 +in 219 Comuni d’Italia, di cui 29 in Sardegna : Cagliari 138, Quartu 52,
 +Capoterra 26, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLANTE
 +<br>PALLANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pallante è specifico della provincia di Roma e di Avellino, Pallanti
 +è decisamente toscano, della zona che comprende il fiorentino e
 +l'aretino in particolare, derivano entrambi dal nome latino di origine
 +greca <i><font color="#3366FF">Pallans, Pallantis</font></i>: "<font color="#CC33CC">Euander
 +Arcas fuit, nepos </font><font color="#FF0000">Pallantis</font><font color="#CC33CC">,
 +regis Arcadiae. hic patrem suum occidit, suadente matre Nicostrata, quae
 +etiam Carmentis dicta est..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLARA
 +<br>PALLARI
 +<br>PALLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pallara ha un ceppo a Ferrara ed uno, molto consistente, nel leccese, a
 +Monteroni di Lecce, Lecce, Lequile, Carmiano e Lizzanello, Pallari è
 +tipicamente toscano, di Montalcino nel senese e di Grosseto e Campagnatico
 +nel grossetano, Pallaro ha un ceppo nel varesotto a Varese, Busto Arsizio
 +e Carnago, ed uno, il più consistente, nel padovano a Loreggia,
 +Camposampiero, San Giorgio in Bosco, Villa del Conte, Padova, Piombino
 +Dese e Trebaseleghe, potrebbero derivare da nomi di località o da
 +soprannomi basati sul termine tardo latino medioevale <i><font color="#3333FF">pallarus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pagliaio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLAVICINI
 +<br>PALLAVICINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pallavicini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="105"><font size="-1">Pallavicini è tipico del genovese e alessandrino con un ceppo probabilmente
 +secondario tra pavese e sudmilanese, Pallavicino, molto raro sembrerebbe
 +specifico di Sant'egidio Del Monte Albino (SA), con presenza significativa
 +anche nell'alessandrino, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Palavicinus
 +o Pallavicinus</font></i>, "<font color="#CC33CC">... Quod audientes Eccelinus
 +et </font><font color="#FF0000">Palavicinus</font><font color="#CC33CC">
 +Ecclesie inimici, frustrati spe sua, sunt non modicum conturbati....</font>"   Troviamo
 +<img src="../immagini/stem00pallavicino.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="44" height="55"> già nel 1000 questo cognome
 +con l'antipapa Honorius II° (1061-1072) il Cadalus Pallavicinus fatto
 +Papa dal re dei francesi; nel 1226 viene scritto il Codex Pallavicinus
 +dal Vescovo Guglielmo Pallavicino; verso la fine del 1400 la signoria di
 +terre parmensi è esercitata dal marchese Giovan Francesco Pallavicino;
 +nella seconda metà del 1500 è arcivescovo di Genova Cyprianus
 +Pallavicinus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pallavicini, Pallavicino è cognome diffuso nel Nord Italia e
 +particolarmente in Lombardia e Liguria, Pallavicini viene (con un accorgimento
 +di scaltra alterazione) da un soprannome medievale di valore spregiativo
 +"<i><font color="#3333FF">Pelavicini</font></i>", dal latino "<i><font color="#3333FF">pelat
 +vicinum</font></i>" che equivaleva a <i><font color="#666666">ladro</font></i>,
 +<i><font color="#666666">usuraio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLINI
 +<br>PALLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pallini oltre al ceppo toscano, sembra averne anche in Abruzzo e Lazio,
 +Pallino molto raro sembrerebbe salernitano, è possibile che derivi
 +da una modificazione del nome Paolo, in alcuni casi potrebbe derivare dall'aferesi
 +dell'etnico del toponimo Capalle (FI).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabrizio
 +Pallini</font></font>
 +<br>il cognome Pallini è presente anche come ceppo a Parma in Emilia
 +Romagna derivante anticamente da Lentigione ora in provincia di Reggio
 +Emilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pallini, Pallino derivano da "<i><font color="#3333FF">palla</font></i>"
 +con il significato di pallottola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLITTA
 +<br>PALLITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Pallitta che Pallitto sono assolutamente rarissimi potrebbero essere
 +originari del potentino, potrebbero derivare dal nome etnico greco Pallis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALLOTTA
 +<br>PALLOTTI
 +<br>PALLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pallotta è molto diffuso nella fascia che comprende le Marche, l'Umbria,
 +il Lazio, l'Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia centrosettentrionale
 +ed il materano, Pallotti ha un ceppo tra modenese e bolognese, uno tra
 +maceratese e Piceno ed uno nel romano e viterbese, Pallotto ha un ceppo
 +nel maceratese, uno nell'iserniese ed uno nel romano, questi tre cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi, probabilmente originati da un aspetto
 +non magro dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pallotta è un cognome panitaliano ma specialmente diffuso nel
 +Centro-Sud. E' la cognominizzazione del soprannome '<i><font color="#3366FF">pallotta</font></i>'
 +che deriva da "<i><font color="#3366FF">palla</font></i>" ed era probabilmente
 +usato per indicare una persona grassa. Oltre a questa interpretazione P.
 +Minervini, 365, ne aggiunge anche un'altra: dal dialetto calabrese '<i><font color="#3366FF">pallotta</font></i>'
 += <i><font color="#999999">castagna sbucciata e lessa; zolla; melone</font></i>'.
 +Per l'analogo cognome Pallotti Rohlfs indica invece la derivazione da '<i><font color="#3366FF">pallottola</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palma è assolutamente panitaliano, può derivare sia dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">Palma</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso nell'<i><font color="#3366FF">Historia
 +Augusta</font></i>: "<font color="#CC66CC">...in adoptionis sponsionem
 +venit </font><font color="#FF0000">Palma</font><font color="#CC66CC"> et
 +Celso, inimicis semper suis et quos postea ipse insecutus est...</font>",
 +sia da toponimi come Palma (AG), (PA) o (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMACCI
 +<br>PALMACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente laziali, Palmacci, il più diffuso dei due ha
 +un grosso ceppo a Terracina nel latinense ed uno secondario a Roma, Palmaccio
 +è di Formia, sempre nel latinense, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche
 +peggiorative del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Palma</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PALMA</font>), probabilmente portato dai capostipiti,
 +ma è pure possibile una derivazione da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sud della Sardegna, dovrebbe derivare dal toponimo Palmas nel cagliaritano
 +o Palmas Arborea nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PALMA; PALMAS: Palma è diffuso in tutta l’Italia (raro in Sardegna);
 +Palmas è propriamente sardo. Il significato della voce è
 +<i><font color="#3333FF">palma</font></i>. <i><font color="#3333FF">Palma</font></i>
 +è <i><font color="#666666">la superficie ventrale della mano</font></i>,
 +detta anche palmo; <i><font color="#666666">palma è un albero di
 +medio o alto fusto</font></i>, appartenente, in botanica, alla famiglia
 +delle “Arecaceae”: derivano dalla stessa voce latina, “<i><font color="#3333FF">palma</font></i>”.
 +In lingua sarda la palma della mano si dice “<i><font color="#3333FF">sa
 +pranta de sa manu</font></i>”; la palma (albero), è detta “<i><font color="#009900">pràma</font></i>”.
 +Ma <i><font color="#3333FF">un palmo</font></i>, inteso come unità
 +di misura, si dice “<i><font color="#3333FF">u’ pràmu</font></i>
 +(7, 39 cm.) e corrisponde a un quarto di piede; e misurare a palmo, a palmo,
 +si traduce, mesurai a pràmu, a pràmu.&nbsp; Anche il cognome
 +Palmas è comunemente pronunciato, “Pramas”: ad esempio, il tal signor
 +Giovanni Palmas è meglio conosciuto come “tziu Juànni Pràmas”.
 +Le voci “palma” ed ancor più “palmas”, sono toponimi comuni in tutto
 +il territorio dell’isola. Palma, abitato scomparso, detto anche San Pietro,
 +in agro di Villasor, di origine romana. In periodo medioevale appartenne
 +alla Curadorìa di Gippi, nel regno giudicale di Càlari. Nel
 +1324 entrò a far parte del Regno catalano aragonese di Sardegna;
 +poi fu territorio oltremarino della repubblica di Pisa. Alla fine del XIV
 +secolo, per effetto della guerra tra il giudicato d’Arborea e gli aragonesi,
 +il centro fu definitivamente abbandonato. Palmas “Arborea” (semplicemente
 +Palmas sino al 1862), centro abitato di origine medioevale. Come “villa
 +– bidda” appartenne alla Curadorìa di Simaxis, nel regno giudicale
 +di Arborea. Dal 1410, in seguito alla sconfitta delle truppe arborensi
 +a Sanluri e la caduta del giudicato, andò a far parte del Regno
 +catalano aragonese&nbsp; di Sardegna. Palmas Suergiu o semplicemente Palmas,
 +attualmente è frazione di San Giovanni Suergiu, nella provincia
 +di CI. Ha origini antichissime deducibili dai numerosi resti&nbsp; preistorici
 +e poi punici e romani. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa
 +di Solci o Sulci, nel regno giudicale di Càlari. Dal 1324 andò
 +a far parte del Regno catalano aragonese di Sardegna. Appartenne di nuovo
 +ad Arborea dopo il 1354 e poi definitivamente al Regno di Sardegna, dal
 +1410. La Torre di Palmas è una fortificazione antibarbaresca costruita
 +nel periodo del Regno catalano aragonese di Sardegna. Nel 1911 fu demolita
 +perché pericolante. Come cognomi sia Palma che Palmas sono documentati
 +nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Fra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Palmas (de) Barcolo, ville
 +Gemussi, * Gemussi, villaggio scomparso, detto anche Gamussi o Genusi,
 +in agro di Simala; Palmas (de) Deodato, jurato ville Nulvi, * Nulvi...odierno
 +Nulvi. Contrate de Anglona- Chiaramonte; Palmas (de) Margiano, ville Selluri,
 +*** Selluri – Sedduri – Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus
 +…sindicus, actor et procurator ville Selluri…seu a Petro De Castay, locuntenente
 +capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus
 +habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388. Nel Condaghe
 +di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII, secolo, al capitolo 327, figurano
 +Dorgotori de Palmas, Mariano de Palmas e Pedro de Palmas, citati come testimone
 +in una donazione (il codice è segnata con numero romano – CLXXIV
 +– 174)…Yo llame por testigos(chiamo per testimoni), a Dorgotori de Palmas,
 +Andres Turdu, y Marian de Palmas y Pedro de Palmas, etc. Nel Condaghe di
 +San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII, secolo, al capitolo 163 troviamo
 +citata come serva una certa Palma, ma sembra nome più che cognome:
 +Levatinke(ha preso) Gosantine d’Athen sa parçone(la parte) dessa
 +connata…Ego levai pede(un quarto, del servizio s’intende) de Simione, etc…
 +et remanserun a in comone latus (la metà)de Margarita et pede de
 +Palma et etc. Al capitolo n. 139 figura Torbeni de Palmas, testimone in
 +un acquisto di terra, in Balles (Sanctu Pedru de Balles, in agro di Bonnannaro).
 +Al capitolo 154 è citata Elene de Palmas, moglie di Comita Icalis,
 +erede di Petru Muçucu etc. i cui beni&nbsp; di Nuracucuma (Noragùgume)
 +sono donati a San Nicola. Nella storia medioevale ricordiamo inoltre Palmas
 +fra’ Elia, arcivescovo dell’archidiocesi, oggi chiamata di Oristano, un
 +tempo di Arborea, dal 1414 al 1447. Sardo di origine, fu priore nel monastero
 +di Bonarcado. Nel 1410, dopo la “capitolazione di San Martino “extra muros”
 +fu ambasciatore del giudice reggente Leonardo Cubello, davanti al vincitore
 +catalano aragonese Pietro Torrelles( riuscì ad ottenere il rispetto
 +dei beni ecclesiastici già posseduti prima della caduta del giudicato),
 +etc. (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula). Nella storia moderna figura un certo
 +Luigi Gualpes, cagliaritano, che nel 1616, in periodo iberico del Regno
 +di Sardegna, ricevette il titolo di conte di Palmas, elevato a marchesato
 +nel 1627. Attualmente il cognome Palma è presente in 1113 Comuni
 +italiani, di cui 11 in Sardegna: Sassari 20, Olbia 6, Tempio 6, etc. Nella
 +penisola&nbsp; è Giugliano (Napoli) ad avere il numero più
 +alto con 1188; seguono, Roma con 1092, Napoli 598, Milano 183, Torino 181,
 +etc. Il cognome Palmas è presente in 270 Comuni d’Italia, di cui
 +117 in Sardegna: Cagliari 200, Sinnai 133, Assemini 111, Sassari 92, etc.
 +Nella penisola è Roma con 48 ad avere il numero più alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMENTERI
 +<br>PALMENTIERI
 +<br>PALMINTERI
 +<br>PALMINTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmenteri, quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione,
 +Palmentieri, molto raro, è tipico di Napoli, Palminteri è
 +tipico della Sicilia occidentale, dell'agrigentino in particolare, Palmintieri
 +è quasi unico ed è anch'esso causato da errori di trascrizione,
 +dovrebbero derivare da un soprannome legato o al mestiere di mugnaio, il
 +palmento è un tipo di macina per il grano, o al mestiere di vignaiolo,
 +nella zona si chiama palmento una specie di tino per la raccolta, pigiatura
 +e fermentazione del vino. In epoca tardo medioevale
 +esisteva nella zona di Melfi un feudo chiamato Palminteri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMERI
 +<br>PALMIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmeri è decisamente siciliano, Palmieri è un cognome assolutamente
 +panitaliano, dovrebbero derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">palmerius</font></i>,
 +attribuito a quanti avevano effettuato il pellegrinaggio in Terra Santa.
 +Nella <font color="#CC0000">Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi
 +di </font>Dino Compagni si legge nel diario del dicembre 1294: ".<font color="#993366">..Rimasono
 +quivi i congiurati contro a Giano; i quali furon </font><font color="#3333FF">messer
 +Palmieri
 +</font><font color="#993366">di messer Ugo Altoviti, messer Baldo
 +Aguglioni giudice, Alberto di messer Iacopo del Giudice, Noffo di Guido
 +Bonafedi, e Arriguccio di Lapo Arrighi. I notai scrittori furono ser Matteo
 +Biliotti e ser Pino da Signa. Tutte le parole dette si ridissono assai
 +peggiori: onde tutta la congiura s'avacciò di ucciderlo; perchè
 +temeano più l'opere sue che lui.</font>", nel 1406 un Matteo Palmieri
 +è fra i sostenitori dei Medici, nel 1432 nell'Archivio dell'Opera
 +di Santa Maria del Fiore di Firenze, in un atto si legge: "<font color="#993366">...Stanziaro
 +a Matteo di Marcho Palmieri lire 191 soldi 16. 6 ...</font>", tracce di
 +una famiglia Palmieri a Prato si trovano già nel 1400, un atto del
 +1496 sancisce la successione di tal Palmieri Antonio, nel 1520 Vescovo
 +di Matera è un Palmieri, nel 1700 legato imperiale a Poggio Imperiale
 +(AV) è un certo Don Carmine Palmieri. Personaggi famosi sono stati
 +il pittore Giuseppe Palmieri (1674-1749) di Genova ed il marchese Giuseppe
 +Palmieri di Martignano (LE) famoso economista del 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>A Colle Sannita si individua, grazie alla documentazione parrocchiale,
 +un ceppo Palmieri molto ricco e distinto già dalla fine del Cinquecento,
 +che diede i natali a molti colti personaggi di spicco della storia politica
 +e culturale del nostro Paese: ricordo, a titolo di curiosità, che
 +Donna Carmela Palmieri, appartenente a questo nobile ceppo, era la madre
 +dell'illustre matematico, astronomo e poeta Remigio del Grosso.&nbsp; Anche
 +la mia trisavola, la nobildonna Maria Teresa Palmieri, moglie del nobiluomo
 +Dottore delle Leggi Cavaliere Don Francesco Maria Paolucci, discendeva
 +da questo distinto Casato (tutta la genealogia dei Palmieri in questione
 +è stata da me ricostruita e sarà poi pubblicata nel Memoriale
 +della Famiglia Paolucci di Colle Sannita).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMESANO
 +<br>PALMISANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmesano è tipico di Pignataro Maggiore nel casertano, Palmisani
 +ha un ceppo ad Alatri nel frusinate, un ceppo a Monopoli nel barese ed
 +uno a Cisternino nel brindisino ed un piccolo ceppo a Sant`Ilario dello
 +Ionio (RC), potrebbero derivare dall'etnico di Palmi (RC), ma è
 +pure possibile che si tratti di forme alterate del cognome Palmisano (<font color="#CC33CC">vedi
 +PALMISANO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMIANI
 +<br>PALMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmesano è tipico di Pignataro Maggiore nel casertano, Palmisani
 +ha un ceppo ad Alatri nel frusinate, un ceppo a Monopoli nel barese ed
 +uno a Cisternino nel brindisino ed un piccolo ceppo a Sant`Ilario dello
 +Ionio (RC), potrebbero derivare dall'etnico di Palmi (RC), ma è
 +pure possibile che si tratti di forme alterate del cognome Palmisano (<font color="#CC33CC">vedi
 +PALMISANO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che comprende il napoletano, il casertano, il beneventano
 +ed il Molise.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br><font size="-2"><font color="#3333FF">da </font><i><font color="#000099">I
 +Cognomi di Colle Sannita</font></i><font color="#3333FF"> - <i>cognomi
 +ancora in loco</i> (di prossima pubblicazione)</font></font>
 +<br>Diffuso a macchia di leopardo nella nostra Penisola, con picchi di
 +intensità maggiore a Napoli, a Roma e nel Molise ai confini con
 +la Campania, Palmiero è uno dei cognomi tipici di Colle Sannita,
 +dove risulta attestato con alta frequenza già dagli ultimi decenni
 +del Cinquecento.&nbsp; Il cognome deriva dal termine <i><font color="#3366FF">Palmiere</font></i>,
 +appellativo che nel basso medioevo veniva attribuito a chi era stato in
 +pellegrinaggio in Terra Santa ed era rientrato in Patria con un ramo o
 +una foglia di palma come simbolo della pace cristiana. Il nome, poi cognome,
 +Palmerius è attestato in Italia e in Francia già dal XII°
 +secolo: la diffusione di tale nome è imputabile alle Crociate.
 +<br>I ceppi Palmiero di Colle Sannita risultano del tutto estranei al nobile
 +Casato Palmieri di Colle (la cui genealogia è accertata), anche
 +se non mancano errori di trascrizione anagrafica da Palmiero a Palmieri.&nbsp;
 +Tra i Palmiero vanno ricordati i nomi di due briganti del periodo post-unitario:
 +Antonio Raffaele Palmiero fu Giovanni e Vito Palmiero fu Damiano.  
 +Dal registro dello Stato delle Anime dell'anno 1861 (archivio
 +parrocchiale della chiesa di San Giorgio Martire di Colle Sannita) risulta che
 +"a palazzo Paolucci in via Fontenuova" (attuale corso Umberto) tra coloro che
 +svolgono l'attività di "domestici" risultano anche "Palmiero Filomena, di
 +anni 18" e "Palmiero Damiana, di anni 14".
 +Nello stesso anno a palazzo Palmieri tra i domestici risulta una tale "Palmiero
 +Maddalena, di anni 16, serva". Nel Libro dei defunti degli anni compresi tra il 1775 e il 1809 nell'elenco
 +(scritto dall'Arciprete di Colle "Magnifico Don Giovanni de Paullis") delle 42
 +vittime che "morirono sotto il flagello del terremoto" del 26 luglio 1805
 +risultano anche i seguenti nominativi:
 +"Grazia PALMIERO di Giovanni e Libera Nigro, di anni 5"
 +"Anna Maria PALMIERO di Giovanni e Libera Nigro,di anni 4" 
 +"Giovanni Finella di Giorgio e Maria PALMIERO, marito di Anna Elena Di Pinto, di
 +anni 29"
 +"Crescenza PALMIERO di Domenico e Angela Iamarino, moglie di Pasquale Tedesco, di
 +anni 66".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmioli è tipico della fascia centrale che comprende Marche Umbria
 +e Lazio, con piccoli ceppi a San Severino Marche, Cingoli e Montelupone
 +nel maceratese, a Cannara e Bevagna nel perugino ed a Roma e Monterotondo
 +nel romano, potrebbe derivare dal nome del paese Palmiolo di Cascia nel
 +perugino, probabile località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMIOTTA
 +<br>PALMIOTTI
 +<br>PALMIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palmiotta, assolutamente rarissimo, è del barese, Palmiotti è
 +tipico barese, di Molfetta in particolare, Palmiotto, oltre al nucleo principale
 +a Giovinazzo (BA) ha un ceppo forse non secondario a Cerignola (FG), potrebbe
 +derivare dall'etnico grecanico <i><font color="#3333FF">palmiota</font></i>, che vale <i><font color="#666666">cittadino di Palmi</font></i> nel reggino, secondo un'altra ipotesi, che prende
 +sempre comunque in considerazione la desinenza in iotta, potrebbero essere cognomi di origine
 +albanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Palmiotti è un cognome originario calabrese, riconoscibile dalla
 +tipica desinenza in <i><font color="#3333FF">-otto</font></i>, che indica
 +origine, provenienza. Significa "<i><font color="#3333FF">originari di
 +Palmi</font></i> (RC)". Il suffisso è di origine neo-greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMISANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00palmisano.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="68" height="80"><img src="../immagini/stem00palmisano.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="67" height="80"><font size="-1">Si
 +identificano perlomeno due ceppi originari, uno nella zona che comprende
 +il barese, il tarantino e il brindisino, l'altro sul percorso che dal reggino,
 +tramite il messinese, il catanese, Enna e Termini Imerese, arriva fino
 +al palermitano e di lì ad Ustica. Chiaro esempio di concorrenza
 +di derivazione multipla, da luogo ad una ridda di ipotesi, che varia a
 +seconda della località. Il Ceppo siculo, probabilmente deriva dal
 +nome della cittadina di Palmi (RC), ma potrebbe pure derivare dal nome
 +greco Palmys o da un aggettivo tardo latino palmisanus, che dovrebbe significare
 +portatore di palme.&nbsp; Il ceppo pugliese probabilmente ha più
 +origini, data l'alta concentrazione e diffusione, l'ipotesi più
 +probabile è che prenda il nome da un clan (la gens Mesia)&nbsp;<img src="../immagini/stem01palmisano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="46" height="70"><img src="../immagini/palimisani.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="200" height="192">che
 +dovrebbe aver dato il nome a vari casali e toponimi, in Puglia e nel centro
 +e sud Italia, o da una regione dalla quale sarebbero emigrati in modo abbastanza
 +massiccio, come potrebbe essere la Mesia (nei Balcani) o la Misia (in Anatolia
 +zona di Pergamo), esiste anche un'ipotesi più romantica che vuole
 +che il capostipite fosse&nbsp; Paolo di Tommaso (Pali-Misani), principe
 +epirota al seguito di Demetrio Reres che si distinse quale condottiero
 +nella lotta contro i feudatari che nel 1435 combatterono Alfonso d'Aragona
 +dal quale Pali Misani venne investito del governatorato di Casale San Giorgio,
 +poi chiamato Locorotondo il 20 maggio 1456. Tra gli uomini illustri di
 +questa famiglia si ricorda il primo Sindaco di Locorotondo di nome Feliciano
 +Palmisano che esercitava anche la professione di dottore in legge;&nbsp;
 +Palmisano di Palmisano arciprete e Donato Antonio Palmisano procuratore
 +dell'Università di Locorotondo.&nbsp; Nel 1613&nbsp; Feliciano Palmisano
 +divenne arciprete ed&nbsp; insignito della seconda dignità della
 +Collegiata di San Giorgio Martire in Locorotondo;&nbsp; Nel 1821, il Regio
 +Cancelliere don Giuseppe Giorgio Palmisano insieme ad altri concittadini,
 +partecipò ai moti mazziniani promossi dalla Giovane Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMISCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico campano, potrebbe essere
 +connesso con il nome di località Miscianus di cui abbiamo tracce
 +dal febbraio del 1042, quando in un atto vediamo donate alcune terre di
 +Montoro (AV), una delle quali confina con la bia caba e col ribus siccum.
 +"<font color="#3333FF">... Ideoque nos leo filius quondam giaquinti et
 +comitissa filia quondam iohanni, qui sumus vir et uxor, clarefacimus nos
 +abere rebus in locum montorum ubi <b>miscianus</b> dicitur, rotense finibus
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALMITESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Barletta e Monopoli nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALOMBA
 +<br>PALOMBELLA
 +<br>PALOMBELLI
 +<br>PALOMBI
 +<br>PALOMBIERI
 +<br>PALOMBO
 +<br>PALOMMELLA
 +<br>PALUMBA
 +<br>PALUMBELLA
 +<br>PALUMBI
 +<br>PALUMBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00palumbo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="75"><font size="-1">Palomba è tipicamente campano, soprattutto del napoletano, con ceppi
 +anche nel tarantino, nell'iserniese, a Roma ed in Sardegna, Palombella,
 +molto raro, è tipico del barese e tarentino, Palombelli, molto molto
 +raro, è laziale, Palombi è comune nella fascia centrale che
 +comprende Marche, Umbria e Lazio, Palombieri, assolutamente rarissimo,
 +è tipico della fascia che comprende Umbria Lazio e teramano, Palombo
 +è tipico laziale, con ceppi anche in Abruzzo e Molise, Palommella
 +è quasi unico e sembrerebbe della fascia centrale, Palumba, assolutamente
 +rarissimo, è del sud, Palumbella, assolutamente rarissimo, è
 +pugliese, Palumbi, molto raro, è tipico del teramano, Palumbo è
 +difusissimo in tutto il centro sud, derivano tutti da soprannomi legati
 +a diminutivi o vezzeggiativi del vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">palumbo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">colombo</font></i>) usato anche come nome, come
 +si può desumere da questo scritto del 1300 a Pescara: "<font color="#CC33CC">...Est profecto quaedam villa vocata
 +Superclo, in Sancti Valentini Castello translata, quam a Tederamo et </font><font color="#FF0000">Palumbo</font><font color="#CC33CC">
 +germanis fliis quondam Reparati legaliter ad profectum Piscariensis Ecclesiae
 +triginta solidis emit. ..</font>", ma è pure possibile che molti
 +ceppi derivino da nomi di località come Roccapalumbia (PA), Cessapalombo
 +(MC), Colpalombo (PG), Santa Palomba (RM) e molte altre.&nbsp; Troviamo
 +tracce di queste cognominizzazione, in Campania a Solofra (AV) nel 1500 con
 +il <i><font color="#3333FF">fiscale regio</font></i> Tomase Palumbo,&nbsp;
 +in Calabria nel 1600 con 1mons. Paolo Palumbo, vescovo di Cassano Jonio
 +(CS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Massimiliano
 +Palombi</font></font>
 +<br>Palombi di Monte San Martino (MC), nobili di Monte San Martino, sono
 +presenti nel comune dal Rinascimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALOPOLI
 +<br>PAOLOPOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palopoli, oltre al piccolo ceppo secondario romano, ha un ceppo nel cosentino,
 +a Rossano, Cassano allo Jonio, Longobucco, Crosia e Spezzano della Sila,
 +Paolopoli, praticamente unico, è anch'esso del cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +i cognomi Palopoli e Paolopoli sembrano nascere da un adattamento del cognome
 +greco <i><font color="#3366FF">Pavlopoulos</font></i>, che, composto dalla
 +radice <i><font color="#3366FF">Pavlos</font></i> (l'italiano <i><font color="#999999">Paolo</font></i>)
 +e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-opoulos</font></i> (con valore
 +d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio
 +di Paolo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Di Paola</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Palopoli&nbsp; è un cognome calabrese che potrebbe essere derivato
 +dal greco <i><font color="#3333FF">Paleòpolis</font></i> = <i><font color="#666666">città
 +antica</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALOSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario delle province di Brescia, Bergamo e Cremona, deriva dal toponimo Palosco
 +(BG), tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio agli inizi
 +della seconda metà del 1600 con Michele Paluscus, fu Santo, agrimensore
 +pubblico di Soncino che in un atto certifica la misurazione di due terreni
 +in Calcio (BG), dati in enfiteusi alla famiglia Paloschi dal conte Antonio
 +Secco Suardo Comneno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALTERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paltera, molto raro, sembra tipico di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALUCCI
 +<br>PALUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palucci è tipicamente abruzzese, Paluccio, più raro sembra
 +essere di Crotone, dovrebbero derivare da modificazioni del nome Paolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALUDETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere specifico dell'opitergino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALUDI
 +<br>PALUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paludi è estremamente raro, ha un ceppo nel chietino ed uno nel
 +cosentino, Paludo è assolutamente rarissimo, sembra tipico della
 +provincia di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PALUSCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Palusci, molto molto raro, è tipico di Pescara e in particolare
 +di Bisenti nel teramano, potrebbe derivare dall'antico nome <i><font color="#3366FF">paluscus</font></i>
 +attribuito forse ad un capostipite che proveniva da località palustri come Le Pantane situata
 +appunto nei pressi di Bisenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMBIANCO
 +<br>PANBIANCO
 +<br>PANEBIANCO
 +<br>PANIBIANCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pambianco sembra specifico della fascia marchigiano, umbro, laziale con
 +massimaconcentrazione nel perugino, Panbianco è assolutamente rarissimo,
 +Panebianco è molto diffuso al sud, in particolare in Sicilia, Calabria
 +e Puglia, Panibianchi è unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Panis</font></i> cui
 +l'aggiunta di bianco attribuisce un maggior valore di bontà, rientrano
 +tutti nella grande famiglia dei nomi augurali attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pamio,&nbsp; molto raro, è tipico di Scorzè nel veneziano,
 +di Venezia e di Noale, dovrebbe derivare dal nome celta <i><font color="#3333FF">Pamius</font></i>,
 +ma potrebbe anche derivare da un nome di località ora scomparso,
 +luogo chiamato come quello citato in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +recordationis terre</font></i> del 1189 nel milanese: "<font color="#CC33CC">..Campi
 +et silve et vinee et sedimina et prata insimul tenente iugera .XVI. et
 +pertice .VIIII. et tabule .II., a mane et monte illorum Fontana, a sero
 +illorum de Caprino, a meridie suprascripta terra; silva dicitur Rio Avostano,
 +a mane Pacialo, a monte Carabio, a sero rio, pertice .VII. et tabule .VIII.;
 +pratum donegum dicitur Affosato, a mane Fontana et Navino, a meridie </font><font color="#FF0000">Pamio</font><font color="#CC33CC">,
 +a sero Sovrengo, a mont flumen, pertice .IIII. et dimidia; campus dicitur
 +a Longa, a meridie via illorum de </font><font color="#FF0000">Pamio</font><font color="#CC33CC">,
 +pertice .II. ..</font>", troviamo tracce di questa cognominizzazione a
 +Treviso nella seconda metà del 1600 con un tale Gottardo Pamio "<font color="#CC33CC">publico
 +agrimensore di Commun</font>" e nello stesso periodo, sempre nel trevisano
 +troviamo Don Lodovico Pamio Pievano di Peseglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMPANA
 +<br>PAMPANI
 +<br>PAMPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pampana ha un ceppo toscano nell'area livornese, pisana, ed uno laziale,
 +in particolare nel viterbese, Pampani, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +dell'area emiliano, romagnola, Pampano è specifico di Ascoli Piceno,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine dialettale toscoemiliano
 +<i><font color="#3366FF">pampana</font></i> o <i><font color="#3366FF">pampano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pampino, tralcio d'uva</font></i>), forse a sottolineare
 +caratteristiche comportamentali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMPARATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pamparato, assolutamente rarissimo è di origini liguri, del savonese
 +in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Pamparato in provincia di
 +Cuneo nelle vicinanze di Albenga, Finale Ligure e Pietra Ligure nel savonese
 +dove è presente il cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMPINTO
 +<br>PANEPINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pampinto, praticamente unico, è la forma contratta di Panepinto,
 +che è tipicamente siciliano, dell'agrigentino, in particolare di
 +San Giovanni Gemini, ma anche di Casteltermini, Cammarata e Bivona, di
 +Palermo, Valledolmo e Caccamo nel palermitano e di Caltanissetta, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">pane
 +pinto</font></i>, cioè <i><font color="#666666">pane scuro</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">pane dozzinale</font></i>, riferito ad un capostipite
 +di cui evidentemente non si avesse una buona opinione (<font color="#CC33CC">vedi
 +in antitesi PAMBIANCO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAMPURA
 +<br>PAMPURI
 +<br>PAMPURINI
 +<br>PAMPURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pampura è quasi unico, Pampuri è tipico di Milano e della
 +zona tra Milano e Pavia, con un ceppo forse secondario a Prevalle (BS),
 +Pampurini, assolutamente raro, è di Piacenza, Pampuro, altrettanto
 +raro, sembrerebbe dell'alessandrino, dovrebbero derivare dal nome Pampurio,
 +ricordiamo San Riccardo Pampuri (1897-1930) di Trivolzio (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANACCIULLI
 +<br>PANNACCIULLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panacciulli, estremamente raro, sembrerebbe specifico del barese, forse
 +di Conversano, e del foggiano, Pannacciulli, leggermente meno raro, è
 +tipico del barese, di Castellana Grotte in particolare, potrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche relative al nome greco <i><font color="#3333FF">Pannakios</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#666666">Pannachius</font></i>, (<font color="#CC33CC">vedi
 +PANNACI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Panacciulli</font></font>
 +<br>l'origine di questo cognome è dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Panagulis</font></i>,
 +dovrebbe essere arrivato in Puglia dalla Grecia nel 1200, stabilendosi
 +nella zona di Triggiano nel barese, in seguto Josepo Panacciulli si trasferì
 +nella vicina Conversano. Si trovano ancora nell'archivio della curia scritti
 +riferentesi a tali personaggi. In America risalta tra gli altri il professor
 +Louis Panacciulli maestro e direttore della Nassau orchestra sinfonica fino al 1984.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panada è tipico del bresciano, di Brescia, Castenedolo e Mazzano,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine di lingua veneta
 +<i><font color="#3366FF">panada</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pancotto</font></i>), cognome antico, già
 +citato da Teofilo Folengo (1491 - 1544) nel <i><font color="#3366FF">Baldus</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">.. Non ego deciperem te, mi </font><font color="#FF0000">Zambelle
 +Panada</font><font color="#CC33CC">, quae tibi promisi semel, attendenda
 +memento. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANAGIA
 +<br>PANAGIS
 +<br>PANAIA
 +<br>PANAJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panagia, molto molto raro, è dell'estrema punta della Calabria,
 +Panagis è quasi unico, Panaia è specifico della Calabria,
 +di Vallefiorita e Squillace nel catanzarese con un ceppo anche nel crotonese
 +e nel reggino, Panaja, assolutamente rarissimo, è tipico del reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panaìa è cognome di Catanzaro che viene dal nome locale
 +<i><font color="#3366FF">Panaìa</font></i>, anch'esso nel Catanzarese.
 +Si tratta della forma sincopata del cognome <i><font color="#3366FF">Panagìa</font></i>,
 +presente a Reggio Calabria. Entrambi derivano dal greco <i><font color="#3366FF">Panaghìa</font></i>
 += santissima, cioè la Vergine Maria. Della stessa famiglia è
 +anche il cognome Panagis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANARA
 +<br>PANARI
 +<br>PANARIO
 +<br>PANARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panara ha un ceppo a Rosate (MI) ed a Milano, ed uno a Chieti ed a Bucchianico
 +(CH), Panari, molto raro, è tipico di Modena ed Imola, Panario,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del savonese, Panaro ha piccoli ceppi
 +a Genova, Savona e nell'alessandrino a Acqui Terme e Castelletto d`Erro,
 +ha un nucleo campano tra Casal di Principe (CE), Napoli e Pozzuoli (NA),
 +uno a Paola (CS), ma il nucleo più importante è sicuramente
 +pugliese, tra Altamura, Alberobello, Monopoli e Bari nel barese, Foggia
 +e Castelluccio Valmaggiore&nbsp; nel foggiano ed a Massafra (TA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Panara ha ceppi maggiori nel chietino e nel milanese, Panari e Panario,
 +piuttosto rari, sono presenti a bassa frequenza fra il nord e il centro
 +nord del paese, Panaro, molto più comune dei precedenti, è
 +più tipicamente meridionale, con un nucleo principale fra il barese
 +e il tarantino e nuclei secondari nel casertano, nel napoletano e nel cosentino,
 +tutti questi cognomi derivano dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">panaro</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">panettiere, fornaio</font></i>;
 +nel caso dei ceppi romagnoli (valido soprattutto per il cognome Panari),
 +non è da escludere, tuttavia, che il cognome derivi dalla toponomastica
 +modenese e, più nello specifico, da comuni quali Marano sul Panaro,
 +San Felice sul Panaro, San Cesario sul Panaro e Savignano sul Panaro oppure
 +direttamente dal fiume Panaro, un affluente del Po che scorre lungo il
 +territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANARELLI
 +<br>PANARELLO
 +<br>PANARIELLO
 +<br>PANNARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panarelli è specifico della fascia centrale delle Puglie, Pannarelli,
 +assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione del precedente, Panarello sembra essere specifico del messinese
 +e catanese, con un possibile ceppo nel casertano, dove è comunque
 +probabile che si tratti di trascrizioni errate del locale Panariello, che
 +è specifico del napoletano e salernitano. Questi cognomi derivano
 +da soprannomi originati dal vocabolo pane e stanno ad indicare o un aspetto
 +del carattere del capostipite o il mestiere di fornaio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panarello è cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">piccolo
 +paniere</font></i>' (siciliano '<i><font color="#3333FF">panaru</font></i>').
 +Rohlfs142.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANARONE
 +<br>PANARONI
 +<br>PANERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panarone, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, Panaroni è
 +tipico del pesarese di Fano, Pesaro e Piagge, Paneroni è tipico
 +del bresciano, di Rudiano e Roccafranca, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal mestiere del capostipite, molto probabilmente un <i><font color="#3333FF">panaro</font></i>
 +o&nbsp; <i><font color="#3333FF">panero </font></i>(<i><font color="#666666">fornaio</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#666666">panettiere</font></i>) di una stazza
 +imponente, fatto che avrebbe giustificatoo all'accrescitivo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANASCI
 +<br>PANASCI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari, potrebbero essere originari
 +della zona tra il messinese ed il catanese, la forma corretta è
 +quella accentata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panascì è cognome della Sicilia orientale, variante fonetica
 +di <i><font color="#3333FF">Panagia</font></i> (cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panato è tipicamente veneto, del veronese e del vicentino, con un
 +piccolo ceppo anche nel ferrarese, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +tipicamente veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Pane</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PANE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANATTA
 +<br>PANATTI
 +<br>PANATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panatta è tipicamente laziale, di Roma, Sambuci, Vicovaro e Tivoli,
 +Panatti, molto raro, è lombardo, di Chiavenna nel sondriese e di
 +Porlezza nel comasco, Panattoni ha un ceppo toscano a Montecarlo, Lucca,
 +Altopascio e Capannori nel lucchese, a Livorno, a Castelfranco di Sotto,
 +Pontedera e Santa Croce sull'Arno nel pisano ed a Ponte Buggianese nel
 +pistoiese, ed un ceppo a Roma, Tivoli, Casape e Frascati nel romano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine arcaico <i><font color="#3333FF">panata</font></i>,
 +una specie di <i><font color="#666666">zuppa di pane raffermo</font></i>
 +in uso soprattutto in Toscana e nel Lazio, in epoca medioevale la <i><font color="#3333FF">panata</font></i>
 +era anche un <i><font color="#666666">largo boccale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANAZZA
 +<br>PANAZZI
 +<br>PANAZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panazza, molto molto raro, sembrerebbe del mantovano, di Ostiglia e Viadana
 +in particolare, Panazzi è quasi unico, Panazzolo è decisamente
 +veneto, del trevisano, di Asolo e Pederobba e Cornuda in particolare, potrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, da un soprannome
 +originato dal mestiere di <i><font color="#666666">garzone di fornaio</font></i>
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCALDI
 +<br>PANCALDO
 +<br>PANCALLI
 +<br>PANCALLO
 +<br>PANCOTTI
 +<br>PANECALDO
 +<br>PANGALLI
 +<br>PANGALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pancaldi è tipico del bolognese e ferrarese occidentale, Pancalli,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del centro Italia, Pancallo e Pancaldo
 +rarissimi, potrebbero essere della provincia di Reggio Calabria o di Messina,
 +Pancotti è molto raro, dovrebbe avere un nucleo nel milanese, lodigiano
 +ed alto piacentino, un'altro probabile nel bolognese ed uno opinabile nell'anconetano,
 +Panecaldo decisamente raro è specifico del Lazio meridionale, Pangalli,
 +quasi unico, parrebbe veneto, Pangallo ha un ceppo nel verbanese ed uno
 +molto consistente nel reggino e nel vicino messinese, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pancaldus</font></i>
 +già cognominizzato nel 1188, come si evince dal <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> nel quale si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis millesimo centesimo octuagesimo octavo, nono die
 +kallendas marcii, indictione septima.... ....de aliis questionibus nichil
 +scit </font><font color="#FF0000">Petrus Pancaldus</font><font color="#CC33CC">
 +iurato dicit quod vidit presbiterum Rubaldum stare in suprascripta ecclesia
 +pro monasterio...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Enzo Papa</font></font>
 +<br>Il cognome Pancallo (e l'alterato Pangallo) è un grecismo (<i><font color="#3366FF">Pan-kallos</font></i>)
 +del Sud-Italia e significa <i><font color="#999999">Tutto bello</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">molto bello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del bresciano e mantovano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato o alle dimensioni abbondanti,
 +o all'essere il capostipite una buona forchetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panchetti, tipicamente toscano, è specifico di Firenze, Borgo San
 +Lorenzo, Empoli, Barberino di Mugello e Montespertoli nel fiorentino e
 +di San Miniato e Santa Croce sull?Arno nel pisano, potrebbe derivare da
 +un soprannome forse attribuito a capostipiti che facessero i falegnami
 +e producessero panche di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCIATICHI
 +<br>PANCIATICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panciatichi, molto molto raro, è tipico dell'area romagnola del
 +ravennate e del forlivese, Panciatici è una forma ancora più
 +rara, tipica del senese, ma entrambi i cognomi sono originari di Pistoia,
 +dovrebbero derivare da soprannomi inerenti al mestiere di mercanti di generi
 +alimentari, il casato medioevale dei Panciatici o Panciatichi, mercanti
 +avveduti, che fecero la loro fortuna economica in operazioni finanziarie
 +in terra di Francia, annovera Consoli come Sinibaldus Bartholomeus Panciaticus
 +che Il Granduca Cosimo I° inviò presso la corte francese, ed
 +un Cardinale, Bandinus Panciaticus, creato da Alessandro VIII durante il
 +suo brevissimo pontificato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCINI
 +<br>PANCINO
 +<br>PANSINI
 +<br>PANSINO
 +<br>PANZINI
 +<br>PANZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pancini è ha un ceppo nel piacentino a Piacenza, San Giorgio Piacentino
 +e Carpaneto Piacentino, ed uno toscano nell'aretino, ad Arezzo e Castel
 +Focognano, Pancino ha un ceppo nel veneziano a Santo Stino di Livenza e
 +Venezia e di San Giorgio della Richinvelda ed Arzene nel pordenonese, Pansini
 +ha un piccolo ceppo a Napoli, ma il ceppo principale è nel barese
 +a Molfetta, con grandi concentrazioni anche a Bari, Bisceglie, Trani, Giovinazzo,
 +Ruvo di Puglia e Canosa di Puglia, sempre nel barese, Panzini ha un ceppo
 +ad Ancona, nel Lazio a Roma, Subiaco e Canterano nel romano ed a Pontecorvo
 +e San Giovanni Incarico nel frusinate, ed in Puglia a Mola di Bari nel
 +barese ed a Trinitapoli nel foggiano, Pansino è tipico di Lamezia
 +Terme e Marcellinara nel catanzarese, Panzino è specifico del catanzarese,
 +di Marcellinara e Catanzaro, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da
 +soprannomi nati da forme ipocoristiche derivate dal termine <i><font color="#3333FF">pancia</font></i>
 +o da suoi derivati dialettali, come <i><font color="#3333FF">pansa</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">panza</font></i>, forse ad indicare nei capostipiti
 +una leggera pinguedine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCIROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona parmense e
 +reggiana, deriva dal cognome rinascimentale Pancirolus, nel 1507 troviamo
 +a Torino un illustre canonico e storico Guido Pancirolus, nel 1600 Mons.
 +Giovanni Giacomo Panzirolo è segretario del Cardinal Barberini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANCRAZI
 +<br>PANCRAZIO
 +<br>PANGRAZI
 +<br>PANGRAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pancrazi ha un ceppo toscano, soprattutto nel fiorentino e nel pisano ed
 +uno nel Lazio, Pancrazio, molto molto raro, sembrerebbe tipico del meridione,
 +con un possibile ceppo nel catanzarese, Pangrazi è specifico dell'area
 +che comprende le Marche, anconetano ed ascolano in particolare, Umbria,
 +in particolare Terni e Narni nel ternano, il viterbese e Roma e Nerola
 +nel romano, Pangrazio ha un piccolo ceppo nel bresciano e nel veronese
 +ed uno nell'iserniese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni
 +dialettali, dal nome <i><font color="#3366FF">Pancrazio</font></i>,
 +originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">pankration</font></i>
 +che significa lottatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANDINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pandini è tipicamente lombardo della zona al confine tra le province
 +di Milano, Bergamo e Cremona con un ceppo anche nel ferrarese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Pandino nel cremasco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pandini, secondo D. Olivieri (Dizionario di toponomastica Lombarda),
 +deriva dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Panto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANDOLFA
 +<br>PANDOLFI
 +<br>PANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pandolfa quasi unico è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Pandolfi è diffuso in tutt'Italia, ha un ceppo importante
 +in Lombardia, nelle Marche, nell'alta Toscana, nel Lazio, nel napoletano
 +e nel cosentino, Pandolfo, meno diffuso, ha un ceppo nella zona che comprende
 +le province di Venezia e quella di Treviso, uno nel Basso Lazio, uno tra
 +napoletano, salernitano e potentino ed uno in Sicilia, derivano dal nome
 +longobardo Pandulf latinizzato in Pandulfus, di cui si hanno tracce ad
 +esempio nel 900 come si legge in <font color="#3366FF">Chronicon Salernitanum</font>:
 +"<font color="#CC33CC">Dum ipso Landulfus prefuisset Samnitis annos...,
 +ab hac luce subtractus est; Beneventanorum principatum eius filii </font><font color="#FF0000">Pandolfum</font><font color="#CC33CC">
 +et Landulfum bifarie regebant. Eo tempore sancte Romane sedis preerat papa
 +Iohannes, filius cuidam Alberici patricii. Dum esset adolescens atque huiusmodi
 +viciis detitus, undique hostium congregare iussit in unum, et non tantum
 +Romanum exercitum, sed eciam Tusci Spolitinique in suum suffragiium conduxit,
 +populusque multum nimis, et cum magna virtute Capuam properabat. Ilico
 +princeps </font><font color="#FF0000">Pandulfus</font><font color="#CC33CC">
 +consanguineos suos Salernum misit, quatenus eminentissimum principem Gisulfum
 +enixius obsecrarent, ut in eius adiutorium sine dilacione veniret.</font>",
 +o nel 1131 quando nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> si legge: "<font color="#3366FF">... Nos in Dei nomine
 +Sigeza, relicta quondam Orrici qui fuit dictus </font><font color="#FF0000">Pandulfus</font><font color="#3366FF">,
 +de civitate | Mediolani, et Albertus et Orricus germani, ...</font>" e
 +nel 1210 nella <font color="#3366FF">Ryccardi de Sancto Germano Chronica
 +excerpta de Landulfo de Aquino</font>, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Hic
 +cum gente ipsius Ottonis ivit ad debellandum civitatem Aquini, in qua Landulfus,
 +Thomas, </font><font color="#FF0000">Pandulfus</font><font color="#CC33CC">
 +et Robbertus domini Aquini, qui regis fidem servabant, se receperant cum
 +gente sua; et cum non prevaleret in eam, viribus resistentibus predictorum,
 +confusus et non sine dampno recessit ...</font>". Esempio di questa cognominizzazione
 +si ha già alla fine del 1500 a Segni (ROMA) con un tal Cesare Pandolfi
 +citato in un atto dall'Ufficio del Vicario di Roma in qualità di
 +esecutore testamentario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANE
 +<br>PANELLA
 +<br>PANELLI
 +<br>PANELLO
 +<br>PANI
 +<br>PANINI
 +<br>PANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pane ha un nucleo importante nel napoletano, e dei ceppi nel catanzarese
 +ed in Sicilia, Panelli sembra avere un ceppo nel bresciano ed uno nel lucchese,
 +Panello, assolutamente rarissimo, è del genovese e spezzino, Pani
 +è tipico del sud della Sardegna, Panini è tipico di Modena,
 +del modenese di Formigine, Sassuolo, Nonantola e Maranello e del reggiano,
 +di Correggio e Reggio Emilia, Panino, quasi unico, sembrerebbe piemontese,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome
 +tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Pane, Panis</font></i> e <i><font color="#3333FF">Panellus</font></i>
 +o da soprannomi originati dal buon carattere del capostipite; tracce di
 +questo nome si hanno ad esempio in un atto di compravendita redatto a Brescia
 +nel 1172, dove si trova come teste un tal Panello Ferrari: "<font color="#CC66CC">...Signa
 +manuum Berardi de Madio et Vuithoni de Porta et </font><font color="#FF0000">Panelli</font><font color="#CC66CC">
 +et Stefani et Gambari Ferarii et Teutaldi Bosi testium....</font>".&nbsp;
 +Esempio di questa cognominizzazione si ha ad esempio a Venezia nel 1177,
 +in un atto relativo al trattato tra le repubbliche di Genova e Venezia
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...et per manum </font><font color="#FF0000">Ogerii
 +Panis</font><font color="#CC33CC">, notarii et scribe Ianuensis curie conscripta,
 +Venetie&nbsp; Ianue quoque confirmata ...</font>", in un documento del 1411 leggiamo: "<font color="#CC33CC">..et&nbsp;
 +renonciaverunt et juraverunt et oblligaverunt et scilicet dictus procurator
 +bona dicti monasterii et eiusdem domini prioris de Aurelio et dictus Joannes
 +bona sunt et concesserunt litteras domini ducis aquitaniae dominis officialis
 +lemovicensis et [.] nobiliaris in meliora forma presentibus religioso viro
 +domino </font><font color="#FF0000">Petro Panini</font><font color="#CC33CC">
 +presbyterus priore de Salviaco et Georgeo Rogeris clerico de Castronovo
 +testibus ad hac vocatis et est subsignatum Joannes clericus. ..</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>sia Pane che Pani di Sardegna significano pane e derivano dal latino
 +<i><font color="#3366FF">panis</font></i>. <i><font color="#3366FF">Pane</font></i>
 +in logudorese, <i><font color="#3366FF">pani</font></i> in campidanese.
 +Pani e casu (pane e formaggio), il pasto tipico dei pastori della Sardegna;
 +a cui si aggiunge. e binu a rasu (e vino a bicchiere pieno). È un
 +cognome diffuso, nelle due uscite, in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE, vi sono tre Pane e 5 Pani,
 +tra i quali ricordiamo: Pane (de) Francisco, jurato ville Floxio (Flussio
 +- Contrate Montis de Verro), Pane (de) Gantino, ville de Sancto Gavino
 +(San Gavino Monreale), Pani (de) Andrea, jurato ville Morgogiori, Pani
 +(de) Arsoco, ville Gonnos de Tramacia, Pani Margiano, ville Ecclesiarum
 +(Villa di Chiesa - Iglesias), Pani (de) Nicolao, jurato ville Nurau Albu
 +(villaggio distrutto - Campitani Majoris); infine troviamo, Paniecasu Guantino,
 +ville Mahara. (Villamar - Contrate Marmille). Nel Condaghe di S. N. di
 +Trullas, *CSNT (82, 98, 99), viene citato Pane Torbeni, teste in un acquisto
 +di terra (comporu). Nel Condaghe di S. M. di Bonarcado, *CSMB, sono nominati:
 +Pane Dominige (74, 142), citato in Corona (tribunale - 142) da Comida de
 +Varca per furto di bestiame; Pane Nicola (12, 20.) più volte citato
 +come teste in spartizione di servi (partizione de servis). Pani Bonu è
 +il nome di un villaggio medievale scomparso (Campitano Simaxis). Attualmente
 +il cognome Pani è presente in Sardegna in 131 Comuni su 377.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANERA
 +<br>PANERI
 +<br>PANERO
 +<br>PANIERE
 +<br>PANIERI
 +<br>PANIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panera e Paneri, molto rari, sono probabilmente dell'area lombardo ligure
 +piemontese, Panero, molto diffuso è piemontese, delle province di
 +Torino e Cuneo, Paniere e Paniero sono quasi unici, &lt;&lt;&lt;&lt;&lt;&lt;panieri
 +sembrerebbe toscoemiliano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Panera e Paneri, molto rari, sono presenti quasi esclusivamente neln
 +nord ovest del paese, Panero, più comune dei precedenti, ha un nucleo
 +principale in Piemonte, fra il cuneese e il torinese, e nuclei secondari
 +sparsi fra il nord e il centro nord del paese, Paniere, unico, si riscontra
 +soltanto a Gioiosa Marea (ME), Panieri, piuttosto raro, è più
 +tipicamente tosco-emiliano, Paniero, quasi unico, si riscontra esclusivamente
 +a Ravenna e a Moggio Udinese (UD), tutti questi cognomi derivano dall'antico
 +italiano <i><font color="#3366FF">panero</font></i> o <i><font color="#3366FF">paniere</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">panettiere, fornaio</font></i>.
 +Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti
 +ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome sicuramente originario della zona Siderno (RC) - Locri (RC) - Gerace
 +(RC) (dov'è tutt'oggi il cognome più diffuso) e presente
 +per immigrazione in Piemonte, Liguria e Lazio. Potrebbe derivare dalla
 +radice "pani" (pane)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessio
 +Bruno Bedini</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANFILI
 +<br>PANFILO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00panfili.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="110" height="114"><font size="-1">Panfili è tipico della zona che comprende le province di Perugia,
 +Terni, Orvieto, Roma e Frosinone, di Gubbio (PG) in particolare, Panfilo
 +ha un ceppo veneto, del veneia particolare, ed uno nel romano e rietino,
 +dovrebbero derivare dal nome greco latino <i><font color="#3366FF">Panphilus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Pamphilus</font></i>, ricordiamo il martire
 +fenicio Sanctus Pamphilus Caesariensis trucidato nell'anno 309. Il casato
 +dei Panfili ha dato alla chiesa nel 1600 Papa Innocenzo X°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANFINI
 +<br>PANFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panfini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area marchigiana, Panfino
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Panfinus</font></i>, o anche da un soprannome,
 +probabilmente attribuito ad un panettiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANGALLI
 +<br>PANGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pangalli è praticamente unico e si tratta di un errore di trascrizione
 +del cognome Pangallo che è tipico del reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originario del reggino, deriva dal nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Pangalos</font></i>,
 +col significato di molto buono o molto bello (letteralmente tutto buono
 +o tutto bello, dal greco <i><font color="#3366FF">pan </font></i>= tutto
 +e <i><font color="#3366FF">kalos </font></i>= buono, bello).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANGARI
 +<br>PANGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pangari, quasi unico, ha presenze nel crotonese e nel catanese, Pangaro
 +ha un ceppo nel basso potentino, a Francavilla in Sinni e San Severino
 +Lucano ed un ceppo a Rose nel cosentino, dovrebbero derivare dal nome e
 +cognome sia tracio che turco <i><font color="#3333FF">Pangarus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Pangaros</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Frascineto nel cosentino nel 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANICCI
 +<br>PANICCIA
 +<br>PANICCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panicci è specifico di Roma, Paniccia è tipicamente laziale,
 +molto diffuso nel frusinate a Veroli, Frosinone, Torrice, Sora, Alatri
 +ed Anagni, a Roma, Civitavecchia e Zagarolo nel romano ed a Priverno, Terracina,
 +Aprilia, Sabaudia e Latina nel latinense, Paniccio è estremamente
 +raro, ed è sempre laziale, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">paniccia</font></i>
 +(un tipo di <i><font color="#666666">minestra d'orzo</font></i> casereccia),
 +derivato dal vocabolo latino medioevale <i><font color="#3333FF">panicia</font></i>,
 +con il medesimo significato, di cui abbiamo un esempio d'uso in epoca longobarda
 +in un 'atto dell'anno 768: "<font color="#CC33CC">..per omnem diem in Quadragesima,
 +et habeant ad refectionem ipsi pauperis per unumquaque panem quadra una,
 +uinum ternas fiolas, fabas et </font><font color="#FF0000">panicia</font><font color="#CC33CC">
 +ut sufficiat, et in Adsensionem Domini uel in uigilia de Aebefanias uolo
 +ut pascat pauperus eos in istas duas uices, et habeant ad refectionem per
 +unaquaque personam pane medio, lardo et faba..</font>", ma è pure
 +possibile che in qualche caso possano derivare dai nomi latini <i><font color="#3333FF">Panicius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Panicia</font></i>, cioè dedicati
 +al dio Pan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANICHELLI
 +<br>PANICHI
 +<br>PANICO
 +<br>PANICUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panichelli è specifico di Civitanova Marche (MC), Panicucci è
 +tipico dell'area pisana, zona di Pontedera e aree limitrofe, Panichi è
 +specifico della Toscana e zone limitrofe di Umbria e Marche, Panico è
 +molto diffuso nella Campania litoranea e nel centrosud della Puglia, dovrebbero derivare tutti, direttamente, o tramite
 + modificazioni ipocoristiche, dal nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Panicus</font></i>, ricordiamo
 +<i><font color="#3333FF">Panicos</font></i> aiutante di Ade dio degli inferi,&nbsp; ma potrebbero in alcuni
 +casi derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3333FF">panìco</font></i> un tipo di graminacea,
 +tracce dell'uso di queste modificazioni le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Bresciano</font></i> sotto l'anno 1184: "<font color="#CC33CC">..inter
 +Nuvolentum et Suranam terram et in loco Pospencii, et de his eum investivit,
 +se teste presente, in lobia supra scalas, et </font><font color="#FF0000">Panichellus</font><font color="#CC33CC">
 +erat ibi et archipresbiter Iohannes de Gavardo et domnus Columbanus camararius
 +et domnus Obizo prior et domnus Macarius et alii plures...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panico è cognome panitaliano ma soprattutto diffuso in Campania
 +e Puglia (prov. di Lecce). Deriva dal soprannome medievale <i><font color="#3333FF">PANE</font></i>,
 +dalla voce '<i><font color="#3333FF">pane</font></i>', latino '<i><font color="#3333FF">pane(m)</font></i>'
 +per indicare un mestiere o, in senso figurato '<i><font color="#666666">persona
 +buona</font></i>'. Con accento diverso: Panìco&nbsp; deriva invece
 +dalla voce latina '<i><font color="#3333FF">panìcum</font></i>'
 += <i><font color="#666666">panìco</font></i>, pianta erbacea con
 +infiorescenza a pannocchia, coltivata per l'alimentazione degli uccelli.
 +Toponimo Panìco, Asciano, Siena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIGA
 +<br>PANIGHI
 +<br>PANIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paniga è decisamente lombardo della provincia di Sondrio, di Morbegno
 +e Talamona, Panighi, decisamente più raro, è specifico di
 +Milano, Panigo è caratteristico del milanese, di Cornaredo, Sedriano,
 +Bareggio, Settimo Milanese e Milano, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">panigh</font></i> (<i><font color="#666666">panico
 +o miglio, Panicum miliaceum</font></i>), un cereale che in epoca medioevale
 +aveva una notevole importanza alimentare per l'uomo, anche se in Lombardia
 +veniva più che altro utilizzato per il foraggio degli animali, i
 +milanesi di una certa età si ricordano il <i><font color="#3333FF">pan
 +de mej </font></i>o pane di miglio, usato un tempo, magari con aggiunta
 +di zucchero, come dolce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIGADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Lombardia occidentale, dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">panichata</font></i>
 +(un piatto medioevale <font color="#CC33CC">vedi ricetta</font>), o anche
 +dal vocabolo milanese <i><font color="#3333FF">panigada</font></i> , in
 +pratica del pane con fiori di sambuco. Da un libro di ricette
 +del 14° secolo, leggiamo: <font color="#3333FF">Panichata con agresta.</font></font>
 +<br><font color="#990000"><font size="-1">Se tu voy fare panichata con agresta,
 +toy lo panico pesto e ben lavata la schorza e ben monda, e toy do libre
 +de mandole ben monde e ben macenate e distemperate con aqua chiara, e toy
 +tre oche e mitile a rosto, e miti a fogo lo late de le mandole, le do parte
 +e 'l panizo ben mondo, e fay coxere, e quando è ben cocto, toy lo
 +grasso de l' ocha e mitillo entro lo panizo ed altro grasso frescho de
 +struto che sia de porcho e una quantitade de zucharo e sale tanto che basta.
 +Questa vivanda vuole essere biancha al piú che tu poi, e volse dare
 +per scudelle e zucharo de sopra e le oche per taiere con uno altro savore,
 +e vuole essere fatto como disse. Chi tolle lo figato de l'ocha e rossi
 +d' ova lessali insieme e quando sono cocti, pestali in mortaro con bone
 +specie fine [e] distempera cum l' alessaúra e con un pocho d' aceto
 +e d' agresta e falo coxere a questo savore vole essere camelino.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIGATI
 +<br>PANIGATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del milanese, Panigatti
 +è abbastanza raro,&nbsp; due sono le ipotesi, o la fusione dei due
 +cognomi Pani e Gatti o la modificazione da panigatha (<font color="#993366">vedi
 +Panigada</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIGAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo specifico
 +del vogherese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +panigazzi (focacce di grano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIS
 +<br>PANISI
 +<br>PANIZ
 +<br>PANIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panis è quasi unico, Panisi è specifico del reggiano, di Reggio Emilia, Luzzara, Reggiolo,
 +Fabbrico, Guastalla e Correggio, Paniz, molto raro è tipico della
 +zona di Santa Giustina (BL), Panizza ha un ceppo trentino, ma è
 +presente anche nel resto del nord, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">panis</font></i>, o <i><font color="#3366FF">paniz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">panico, un tipo di graminacea che viene brillata
 +come il riso</font></i>), <i><font color="#3366FF">panizza</font></i> nella
 +Lombardia, nel Trentino e nel Veneto viene ancora oggi chiamata una minestra
 +fatta appunto con il <i><font color="#3366FF">paniz</font></i>, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Bianzone (SO) in un'annotazione
 +del 1685 su di un Registro delle Opere, dove viene citato un pagamento
 +al capomastro Stefano Panizza abitante a Ponte in Valtellina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANIZZI
 +<br>PANIZZO
 +<br>PANIZZOLI
 +<br>PANIZZOLO
 +<br>PANIZZON
 +<br>PANIZZONE
 +<br>PANIZZONI
 +<br>PANOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panizzi ha tre ceppi, uno tra Sanremo, Taggia e Badalucco nell'imperiese,
 +uno nel reggiano, tra Gualtieri e Boretto, ed uno tra Pisa e Livorno, Panizzo
 +è veneto, con un ceppo a Roncade e Silea nel trevisano ed a Venezia
 +e Meolo nel veneziano, con qualche presenza anche nell'udinese, Panizzoli,
 +abbastanza raro è lombardo, Panizzolo ha un nucleo nel padovano
 +e uno nel comasco e varesotto, Panizzon è sicuramente veneto, con
 +un ceppo in particolare nel vicentino a Malo, Monte di Malo e Schio, Panizzoni,
 +quasi unico, è molto probabilmente dovuto ad un'italianizzazione
 +del precedente, Panizzone, estremamente raro, sembrerebbe piemontese del
 +biellese, Panozzo è specifico del vicentino e veronese. Questi cognomi
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici od accrescitivi,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Panizo</font></i>, o anche
 +da soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3333FF">pane</font></i>
 +e stanno ad indicare probabilmente un aspetto del carattere del capostipite,
 +o, molto più probabilmente, il mestiere di fornaio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Huguette
 +Rostagni</font></font>
 +<br>Il cognome Panizzi si trova a Badalucco (IM) dal 1644 vi è giunta
 +provenendo da Lucca cambiando il nome da Panichi come era ivi chiamata
 +in Panizzi probabilmente per una modificazione dialettale. I Panichi a
 +Lucca risalgono almeno al 1000. Nel XV° secolo un ceppo di questa famiglia
 +si trasferì in Francia dove vive tutt'ora.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANNACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pannaci, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Briatico nella provincia
 +di Vibo Valentia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Pannaci Trigona</font></font>
 +<br>Antica famiglia calabrese di possidenti e liberi professionisti, presente
 +da remota data nel territorio del Vibonese (un tempo Monteleone calabro)
 +ed in particolare nel Comune di Briatico. Infatti, in alcune pergamene
 +in lingua greca, tradotte poi in latino, riguardanti negozi giuridici svoltisi
 +in "Agro Briatici" (vedi "Sillabus Graecarum Membranarum" di F.sco Trinchera)
 +troviamo già nel 1251 un "Philippus Pannachius iudex civitatis Briatici",
 +nel 1268 un "Gregorius Pannachius.", nel 1269 un "Rogerius Pannachius".
 +L'etimologia del cognome Pannaci, dal greco <i><font color="#3366FF">Pannakios</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Pannachius</font></i> nel \"Sillabus
 +Graecarum\", trova origine da <i><font color="#3366FF">panakis</font></i>,
 +ossia <i><font color="#999999">che sana tutto</font></i> oppure <i><font color="#999999">che
 +guarisce ogni male</font></i>. Che detta famiglia sia stanziata nel territorio
 +di Briatico da diversi secoli e che la stessa abbia avuto un ruolo attivo
 +nella vita pubblica del posto, lo conferma anche il fatto che il toponimo
 +<i><font color="#3366FF">Pannakonon</font></i> (lett. <i><font color="#999999">dei
 +Pannaci</font></i>), ossia l'odierno paese <i><font color="#3366FF">Pannaconi</font></i>
 +(oggi frazione del Comune di Cessaniti, in passato entrambi "casali" di
 +Briatico), già presente per certo nell'anno 1130, trova a sua volta
 +origine dal cognome Pannaci. Del resto, tanti toponimi di paesi tuttora
 +esistenti prendono appunto il nome dalla famiglia che, all'epoca in cui
 +andavasi formando più o meno spontaneamente l'agglomerato abitativo,
 +era proprietaria dei luoghi su cui esso sorgeva, ed ivi esercitava pertanto
 +la propria influenza non solo nella vita sociale del nascente borgo ma
 +anche nell'automatismo del nome che lo stesso abitato doveva assumere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANNELLA
 +<br>PANNELLI
 +<br>PANNIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pannella ha un ceppo a Teramo,&nbsp; uno a Roma ed uno, il più consistente
 +ad Acerra nel napoletano, nel beneventano a Paipisi, Ponte, Benevento,
 +Torrecuso e Colle Sannita, ed a Napoli, Pannelli ha presenze nelle Marche
 +e nel teramano, Panniello ha un ceppo a Napoli ed uno a Foggia, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso un'alterazione dialettale, dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Panellus, Panella</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PANE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANNONE
 +<br>PANNONI
 +<br>PANONE
 +<br>PANONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pannone è tipico dell'area che comprende il romano, il frusinate,
 +il latinense, il casertano ed il napoletano, Pannoni, quasi unico, sembrerebbe
 +laziale, Panone ha un ceppo nell'aquilano a Barisciano e l'Aquila ed uno
 +a Roma, Panoni ha un ceppo a Bibbiena nell'aretino ed a Roma, dovrebbe
 +derivare dall'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">pannonius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">della Pannonia, ungherese</font></i>) o dal nome
 +<i><font color="#3366FF">Pannonius</font></i> da esso derivato, di cui
 +abbiamo un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i>
 +di Ammiano Marcellino: "<font color="#CC33CC">...tunc et Aequitius Illyriciano
 +praeponitur exercitui, nondum magister sed comes, et Serenianus, olim sacramento
 +digressus, recinctus est, ut </font><font color="#FF0000">Pannoniu</font><font color="#CC33CC">s
 +sociatusque Valenti domesticorum praefuit scholae. quibus ita digestis
 +et militaris partiti numeri.&nbsp; Et post haec cum ambo fratres Sirmium
 +introissent, diviso palatio, ut potiori placuerat, Valentinianus Mediolanum,
 +Constantinopolim Valens discessit....</font>".&nbsp; Tracce primeve di
 +queste cognominizzazioni le troviamo riferite all'anno 1297 in questo testo:
 +"<font color="#CC33CC">...Evolat ad superos </font><font color="#FF0000">Beatus
 +Vitus Panonius</font><font color="#CC33CC">, qui Varadini e Regio sanguine
 +natus vitam duxit in omni virtutum exercitio religiosam, claruitque miraculis
 +a morte, et in vita. Ad confirmandam eius sanctitatem Deus renovavit prodigium,
 +quod fecerat cum Elisaeo; dum enim homo tumulandus demitteretur in terram,
 +ubi cadaver Viti attigit, repente est a mortuis suscitatus. Colebatur quondam
 +inter Patronos contra pestem in Hungaria....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANNOZZA
 +<br>PANNOZZI
 +<br>PANNOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pannozza è praticamente unico, Pannozzi sembrerebbe specifico di
 +Terracina nel latinense, Pannozzo, il più diffuso, ha un grosso
 +ceppo a Fondi e buone presenze a Lenola, Campodimele, Terracina ed Itri
 +nel latinense, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Panothius</font></i>,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome greco originato dal fatto che il
 +capostipite avesse delle grandi orecchie: "<font color="#CC33CC">... dux
 +audivit esse in latere terre illius supra mare nominum genus indomitum
 +et populosum, qui </font><i><font color="#FF0000">Panothii </font></i><font color="#CC33CC">vocantur.
 +Illud nomen a latitudine aurium mutuaverunt. Nam </font><font color="#FF0000">pan</font><font color="#CC33CC">
 +totum, </font><font color="#FF0000">othis</font><font color="#CC33CC">
 +auris dicitur. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANNUNZI
 +<br>PANNUNZIO
 +<br>PANNUZZI
 +<br>PANNUZZO
 +<br>PANUNTI
 +<br>PANUNZI
 +<br>PANUNZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pannuzzi, assolutamente rarissimo, parrebbe umbro, Pannuzzo è specifico della Sicilia meridionale, del siracusano e del ragusano, Panunti, quasi
 +scomparso, parrebbe marchigiano, Panunzi e Pannunzi sono specifici della
 +provincia di Roma, Pannunzio, estremamente raro, è tipico di Agnone
 +nell'iserniese Panunzio è tipico pugliese della zona di Molfetta
 +nel barese e di Lesina nel foggiano, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Panuntius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un testamento del 1556:
 +"<font color="#CC33CC">...Item lasso che ogni anno si dia mezo scudo per
 +far dir la messa di San Gregorio per l'anima mia. Item lasso a mastro </font><font color="#FF0000">Panuntio
 +</font><font color="#CC33CC">medico una veste di rascia negra da medico
 +che gli sia fatta nuova....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panunzio è un cognome abbastanza diffuso in Italia. È
 +piuttosto comune in Puglia. Secondo Minervini 368 potrebbe avere alla base
 +il termine dialettale napoletano '<i><font color="#3333FF">panunzio</font></i>'
 += <i><font color="#666666">grembiule sostenuto da due bretelle</font></i>
 +in uso nell'Ottocento da parte di contadine. Secondo un'altra ipotesi significherebbe&nbsp;
 +letteralmente "<i><font color="#3333FF">pane con unto d'arrosto</font></i>"
 +e si riferirebbe a persone che facevano di solito questo tipo di colazione,
 +specie i frantoiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANSA
 +<br>PANSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pansa, che ha presenze sparse in tutt'Italia, ha un ceppo piemontese, a
 +Moretta, Genola, Savigliano e Cavallermaggiore nel cuneese,&nbsp; a Torino
 +ed a Villafranca Piemonte nel torinese, ed uno lombardo nel bergamasco,
 +a Bergamo, Suisio e Castelli Calepio, Pansi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del bresciano, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pansa</font></i>,
 +ricordiamo Gaio Vibio Pansa Caetroniano tribuno della Plebe e sostenitore
 +di Cesare, che divenne Console di Roma nell'anno successivo alla morte
 +di Cesare, Svetonio ne parla nel suo <i><font color="#3366FF">De Vita Caesarum
 +- Divus Augustus</font></i>: "<font color="#CC33CC">..iussusque comparato
 +exercituii pro praetore praeesse et cum Hirtio ac </font><font color="#FF0000">Pansa</font><font color="#CC33CC">,
 +qui consulatum susceperant, D. Bruto opem ferre, demandatum bellum tertio
 +mense confecit duobus proeliis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANUCCI
 +<br>PANUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini tipicamente calabresi sia Panucci che Panuccio, Panucci ha un
 +ceppo a Crotone, nel catanzarese a Catanzaro ed Albi e nel cosentino a
 +Rogliano, Panuccio è invece tipico del reggino, di Bagnara Calabra,
 +Palmi, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Sinopoli, Gioia Tauro, Taurianova, Seminara
 +e Rizziconi, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Panuccius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso a Pisa in uno scritto del 1279: "<font color="#CC33CC">..Ex
 +hoc publico instrumento sit omnibus manifestum quod </font><font color="#FF0000">Panuccius</font><font color="#CC33CC">
 +quondam </font><font color="#FF0000">Panuccii</font><font color="#CC33CC">
 +de Balneo ex certa et pura scientia et non per errorem dedit et tradidit,
 +concessit et irrevocabiliter inter vivos donavit, ita quod nulla causa
 +ingratitudinis revocari possit, domine sorori Francische, filie quondam
 +domini Bernardini, venerabilis abbatisse dominarum monasterii omnium Sanctorum
 +pisane diocesis. ..</font>", un ipocoristico del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pane,
 +Panis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PANE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTALEO
 +<br>PANTALEONE
 +<br>PANTALEONI
 +<br>PANTALONE
 +<br>PANTALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pantaleo è tipico pugliese, ma con un nucleo autonomo anche nel
 +trapanese, Pantaleone, decisamente più raro, ha un ceppo abruzzese
 +ed uno palermitano, Pantaleoni è tipico di Emilia, Marche, Umbria
 +e Lazio, Pantalone è decisamente abruzzese, di Francavilla al Mare,
 +Ripa Teatina e Chieti nel chietino e di Pescara, Pantaloni, decisamente
 +più raro è marchigiano, di Fabriano ed Ancona, derivano dal soprannome, nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Pantaleo</font></i>
 +(tutto leone, animoso e coraggioso come un leone).  Ricordiamo la maschera Pantalone del teatro dell'arte, originaria di Venezia,
 +incarna la figura del vecchio mercante avaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTANI
 +<br>PANTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pantani hn nucleo in Toscana, nel livornese, pisano e provincia di Firenze,
 +ed un probabile ceppo nel riminese, Pantano ha un nucleo nella Sicilia
 +orientale, uno nel Lazio, uno nel genovese ed uno nel padovano, derivano
 +dal cognome medioevale <i><font color="#3333FF">Pantanus</font></i>, in un atto notarile del 1206 a Pavia compare
 +come testimone ".<font color="#990000">.Interfuerunt Otto Pantanus, Iohannes
 +de Beccaria et Ugo de Castello testes.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pantani è un patronimico dal nome <i><font color="#3333FF">Pantano</font></i>,
 +frequente nell'antichità. San Pantano, nato in Sicilia nel III sec.
 +d.C., fu dottore della Chiesa; Pantanus fu un filosofo cristiano della
 +corrente stoica che visse nel II sec. d.C. e scrisse dei commenti ai libri
 +del Vecchio Testamento, andati perduti. Il nome si continuò anche
 +nel Medio Evo, come dimostrano alcune cronache e atti notarili. Probabile
 +una derivazione dal sostantivo '<i><font color="#3333FF">pantano</font></i>'
 += <i><font color="#666666">palude</font></i>, di incerta etimologia. Secondo
 +DETI&nbsp; risale a un vocabolo di origine preindoeuropea che Devoto individua
 +in *<i><font color="#3333FF">palta</font></i> = <i><font color="#666666">fango</font></i>.
 +Toponimo in Romagna: Pantano (Galeata) Polloni 908.<b></b></font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTELLA
 +<br>PANTELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pantella, molto raro, è tipico della zona che comprende l'Umbria,
 +l'anconetano ed il maceratese, Pantelli è praticamente unico e dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare
 +dal toponimo Pantalla (PG), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in uno scritto del 1600 con un certo Theophelos Pantellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTERA
 +<br>PANTERI
 +<br>PANTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pantera ha un piccolo ceppo tra massese e lucchese ed uno ancora più
 +piccolo tra ravennate e cesenate, Panteri è decisamente toscano,
 +di Pescia nel pistoiese in particolare, Pantero, praticamente unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione di uno dei precedenti, dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Pantherus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Panthera</font></i>, probabilmente portato dai
 +capostipiti, di questo nome abbiamo un esempio in un'antica lapide: "<font color="#CC33CC">AD
 +XII. CAL. FEBRV. CIC. IC. XIC. SOLOMO </font><font color="#FF0000">PANTHERUS</font><font color="#CC33CC">
 +F.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTI
 +<br>PANTINI
 +<br>PANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panti è tipicamente toscano, del fiorentino e del senese, con un
 +piccolo ceppo anche nell'anconetano, Pantini è molto raro, sembrerebbe
 +avere un ceppo tra aretino e perugino ed uno nella provincia di Roma, Pantino,
 +molto più raro sembra siciliano, dovrebbero derivare dal nome latino
 +di origini greche <i><font color="#3333FF">Panthus</font></i>, citato ad
 +esempio da Properzio: "<font color="#CC33CC">..A quantum de me </font><font color="#FF0000">Panthi</font><font color="#CC33CC">
 +tibi pagina finxit, tantum illi </font><font color="#FF0000">Pantho</font><font color="#CC33CC">
 +ne sit amica Venus! sed tibi iam videor Dodona verior augur uxorem ille
 +tuus pulcher amator habet! ..</font>", o dalla sua forma ipocoristica <i><font color="#3333FF">Pantinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Petrus Pantinus Tiletanus autore del <font color="#3366FF">De vita ac miraculis
 +Dominae Theclæ virginis martyris</font>, o come si legge in quest'opera
 +del 1635: "<font color="#CC33CC">...et perscripsisset quae confessus fuerat,
 +comes ingemuit, subindeque dixit quod </font><font color="#FF0000">Pantinus</font><font color="#CC33CC">
 +a cubiculo famulus fassus est...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTE'
 +<br>PANTO
 +<br>PANTO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente tutti siciliani, Panté, è specifico del messinese,
 +di Barcellona Pozzo di Gotto in particolare, e di Terme Vigliatore, Milazzo,
 +San Filippo del Mela e Messina, Panto, assolutamente rarissimo, è
 +presente nella parte sudorientale dell'isola, Pantò ha un ceppo
 +a Messina e nel messinese ad Alì, Spadafora ed Alì Terme,
 +uno a Catania, Paternò ed Adrano nel catanese, e nel siracusamo
 +a Lentini e Siracusa, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da nomi
 +o soprannomi originati dal termine greco antico <font color="#3333FF">παντελής&nbsp;
 +<i>pantelés</i></font> (<i><font color="#666666">completo, perfetto</font></i>), si può comunque anche ipotizzare possa
 +trattarsi di una dialettizzazione del nome germanico medioevale <i><font color="#3333FF">Bando</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Bandus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BANDI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pantò è cognome della Sicilia orientale e di Palermo.
 +Ripropone il cognome <i><font color="#3333FF">Pantόs</font></i>
 +molto diffuso in Grecia. Rohlfs 143.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra avere due ceppi,
 +uno nel teramense ed uno in provincia di Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANVINI
 +<br>PANVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Panvini che Panvino hanno presenze sparute sparse qua e là per
 +l'Italia, anche se sembrerebbero maggiormente rappresentati in Sicilia
 +ad Enna e Leonforte nell'ennese ed a Palermo e Catania il primo ed a Caltanissetta
 +il secondo, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Panvinus</font></i>,
 +una forma contratta del nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Panis
 +et vinum</font></i>, che richiamava il Sacramento dell'Eucarestia, di quest'uso
 +abbiamo un esempio in un documento del 1189 nel novarese leggiamo: "<font color="#CC33CC">...in
 +territorio de Vellate.. ..haeredes </font><font color="#FF0000">Arderici
 +Panisetvini</font><font color="#CC33CC">...</font>" ed in un documento
 +del 1138 a Novara troviamo: "<font color="#CC33CC">...in civitate Novarie
 +interfuerunt.. ..</font><font color="#FF0000">Ugo Panis et vini</font><font color="#CC33CC">...
 +..testes...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZA
 +<br>PANZIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panza è presente al nord
 +ed al sud dell'Italia peninsulare, Panzin, rarissimo potrebbe essere originario
 +dell'alessandrino, dovrebbe derivare da un soprannome legato o alle dimensioni
 +abbondanti, o all'essere il capostipite una buona forchetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZARDI
 +<br>PANZARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzardi è tipicamente lucano del potentino, di Moliterno, Castelsaraceno,
 +Lauria e Senise, Panzardo è praticamente unico, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Panzardus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio a Modena in un atto dell'anno 1188: "<font color="#CC33CC">In
 +Dei nomine anno eius, millesimo centesimo octuagesimo octavo, secundo die
 +intrante mense augusto, indictione sexta. In presentia domini Rolandi Caritatis..
 +..Pegolotus Bibani, Truculus, </font><font color="#FF0000">Panzardus</font><font color="#CC33CC">.
 +Actum Mutine in maiori ecclesia feliciter. Ego Paulus, sacri imperii notarius,
 +interfui et hoc auctenticum scripsi.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panzardi è cognome lucano e calabrese cfr. <i><font color="#3333FF">Pansard</font></i>
 +cogn. in Francia: '<i><font color="#666666">pancione</font></i>'. Cfr.
 +Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZARELLA
 +<br>PANZARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzarella è tipicamente meridionale, ha un ceppo calabrese nel
 +catanzarese a Curinga ed a Lamezia Terme, ed un ceppo siciliano nel palermitano
 +a Palermo, Aliminusa e Montemaggiore Belsito, con un ceppo anche a Sommatino
 +nel nisseno, Panzarello, praticamente unico, è siciliano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul fatto che i capostipiti fossero leggermente
 +grassi ed avessero una pancetta prominente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZERA
 +<br>PANZERI
 +<br>PANZERINI
 +<br>PANZIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzera è panitaliano, Panzeri è specifico della Lombardia,
 +Panzerini, assolutamente rarissimo, è della bassa bresciana, Panzironi
 +è specifico del romano, di Roma e Zagarolo in particolare, ma anche
 +di Monteporzio Catone, San Cesareo e Frascati, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche o accrescitive, da soprannomi originati dalla
 +presenza di una pancia imponente nei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panzeri, Panzera, riferimento a "<i><font color="#666666">chi fabbricava
 +pancere, corazze</font></i>". Lurati vede però nella variante <i><font color="#3333FF">Panìcera</font></i>
 +una derivazione da '<i><font color="#3333FF">panizza</font></i>', "<i><font color="#666666">focaccia</font></i>",
 +per indicare chi la fabbricava (v. Panizza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzica è tipicamente siciliano, di Palermo soprattutto, di Corleone
 +e Termini Imerese nel palermitano e di Resuttano, Caltanissetta e San Cataldo
 +nel nisseno, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">panzicu</font></i> (<i><font color="#666666">pancione,
 +panciuto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzitta ha un piccolo ceppo a Telti in Gallura ed un ceppo più
 +consistente a Joppolo e Rombiolo nel vibonese, che dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine dialettale sia calabrese che sardo&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">panzitta</font></i> (<i><font color="#666666">pancetta</font></i>),
 +probabilmente a sottolineare una leggera adipe del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PANZOLIN
 +<br>PANZOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Panzolin, praticamente unico, sembrerebbe del bellunese, Panzolini è
 +tipicamente umbro, del perugino, di Bastia, Foligno e Perugia, potrebbero
 +derivare da nomignoli attribuiti a bambini paffutelli, divenuti poi soprannomi
 +e successivamente identificativi cognominali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLACCI
 +<br>PAOLETTI
 +<br>PAOLETTO
 +<br>PAOLOCCI
 +<br>PAOLUCCI
 +<br>PAULETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paolocci è tipico del Lazio centrosettentrionale e del ternano,
 +Paolacci è specifico del centro Italia, ha un forte nucleo nel Lazio
 +e più ceppi nel lucchese, e ai confini con le Marche e l'Umbria,
 +Paoletti specifico del centro, con una buona diffusione anche al nord del
 +paese, ha ceppi anche nel napoletano, beneventano e foggiano, Paoletto
 +è tipico di Verona e di Sarcedo e Carrè nel vicentino, Paolocci
 +è tipico del Lazio centrosettentrionale e del ternano, Paoluzzi
 +ha un ceppo friulano nell'udinese, a Buttrio, Premariacco e San Giorgio
 +di Nogaro, uno emiliano a Ferrara ed a Carpi nel modenese, uno a Penna
 +in Teverina nel ternano ed uno a Roma ed Albano Laziale nel romano, Pauletti
 +è specifico di Feltre nel bellunese, derivano tutti da modificazioni
 +ipocoristiche o peggiorative del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo</font></i>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLANGELI
 +<br>PAOLANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paolangeli, molto molto raro, è specifico del basso Lazio, di Sermoneta
 +e Bassiano nel latinense e di Cerveteri e Roma nel romano, Paolangelo sembra
 +essere specifico di Santeramo in Colle nel barese, nascono probabilmente
 +dal fatto che il capostipite avesse il nome composto Paolo Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLANTONI
 +<br>PAOLANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paolantoni è tipicamente romano, con piccoli ceppi anche a Castel
 +Sant'Angelo nel reatino ed a Terni ed Orvieto nel ternano, Paolantonio
 +ha vari ceppi, a Roma, nell'aquilano, in Molise, in Campania, in particolare
 +nel salernitano, nel foggiano e nel barese, dovrebbe derivare dal nome
 +composto Paolo Antonio portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLI
 +<br>PAOLICELLI
 +<br>PAOLINI
 +<br>PAOLINO
 +<br>PAOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paoli e Paolini sono presenti in tutto il centronord, con un nucleo principale
 +in Toscana per Paoli, e nella fascia che comprende Toscana, Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio per Paolini, Paolino è tipico del sud, Paolo ha
 +un ceppo nel casertano, uno nel Salento ed uno nel reggino, Paolicelli
 +è diffuso nell'area pugliese, lucana, a Matera in particolare e
 +nel materano, a Barletta ed Altamura nel barese ed a Cerignola nel foggiano,
 +derivano tutti, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, anche
 +composite, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Paolus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Paolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discretamente diffuso, sembra avere
 +due ceppi, uno nel napoletano ed uno nel barese, deriva da una modificazione
 +dialettale del cognomen latino Paulus (piccolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che comprende
 +Marche Umbria e Lazio, deriva dal cognomen latino Paulus (piccolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAOLUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paolucci è specifico delle regioni centrali italiane, deriva da
 +modificazioni del cognomen latino Paulus (piccolo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemmi forniti da
 +Fabio Paolucci</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00paolucci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="85">Antica e nobile famiglia trasferitasi da Todi a Perugia a Spello. Da
 +Perugia il ramo primogenito si stabilì a Pesaro ed indi a Modena.
 +Da Pesaro un ramo si stabilì agli inizi del '600 nel Sannio a Colle
 +Sannita e da lì si trasferì a Salerno, Benevento e Napoli.
 +Secondo la leggenda i Paolucci sarebbero discesi da Paoluccio Anafesto,
 +primo doge di Venezia. Un' altra leggenda li riallaccia ad un Paoluccio
 +d'Agato o Agatone che secondo antichi Annali avrebbe rappresentato la città
 +di Perugia nel 760 d. C. in una vertenza di confini tra le tre città
 +di Perugia, Spoleto e Todi.<img src="/immagini/stem01paolucci.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="93" height="140"> <img src="/immagini/stem01paolucci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="85" height="99"> La genealogia è accertata dal XIII sec.
 +con un Pavoluccio Paolucci vivente a Perugia e bisavolo di Angelo di Paoluccio
 +di Ceccolo creato Conte Palatino da Sigismondo Re dei Romani il 4 ottobre
 +1414.Oltre al Casato sopracitato esistono altri ceppi aristocratici:&nbsp;
 +i Paolucci di Calboli, i Paolucci di Calboli Barone, i Paolucci Crognali
 +marchesi di Castelnuovo, i Paolucci Mancinelli nobili di Todi, nonchè
 +un ramo Veneto. Tra i Paolucci di Calboli ricordiamo Rinieri e Fulcieri,
 +due nobili forlivesi menzionati da Dante nel XIV° canto del Purgatorio:
 +"<font color="#993366">...Questi è </font><font color="#FF0000">Rinier</font><font color="#993366">;
 +questi è 'l pregio e l'onore/de la casa da Calboli, ove nullo/fatto
 +s'è reda poi del suo valore...</font>".
 +<br>(<font color="#CC33CC">vedi anche
 +Paulucci</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAONE
 +<br>PAONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paone è tipico del centrosud, di Lazio, Campania, Calabria e Sicilia,
 +Paoni è del centro Italia, forse del ternano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paonus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio a pavia in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis,
 +investiture et refutationis</font></i> dell'anno 1153: "<font color="#CC33CC">...una
 +cum noticia propinquorum parentum meorum, id sunt </font><i><font color="#FF0000">Paonus</font></i><font color="#CC33CC">
 +et Rainardus propinqui mei, in corum presencia et testium certam facio
 +profesionem quod nullam me pati violencia...</font>", ma potrebbero anche
 +in alcuni casi derivare da soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">pavone</font></i>,
 +tramite variazioni dialettali, forse ad indicare atteggiamenti vanitosi
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAONESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paonessa ha un piccolo ceppo a Napoli ed a Carinola nel casertano, il nucleo
 +principale è in provincia di Catanzaro a Gimigliano ed a Catanzaro,
 +con ceppi anche a Curinga, Pentone, Fossato Serralta, Lamezia Terme e Tiriolo,
 +potrebbe trattarsi di matronimici originati da toponimi come Montepaone
 +(CZ), ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Paonus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Paona</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PAONE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papa è panitaliano, deriva da nomi e soprannomi originati
 +dal vocabolo <i><font color="#3333FF">papa</font></i>, che a seconda delle regioni assume il significato di
 +<i><font color="#666666">padre, zio, sacerdote, padrino, persona di rispetto</font></i>, ecc.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PAPA: in effetti non è un cognome sardo, anche se presente in
 +Sardegna, nella quale il suo corrispondente è Paba. Nelle parlate
 +della Sardegna attuale però il termine “papa” ha sostituito il più
 +tipico paba (<font color="#CC33CC">vedi PABA</font>). Il cognome Papa è
 +diffuso in tutto il territorio nazionale, in maniera per lo più
 +omogenea. Si tratta di cognome dato al capostipite come nomignolo o soprannome;
 +gli esempi simili non mancano: Re, Conte, Principe, Imperatore, Cardinale,
 +Marchese, Senatore, etc.; un fenomeno non solo italiano; è comune
 +ad esempio in Grecia il cognome <i><font color="#3333FF">Pa(p)pas</font></i>
 +( <font color="#3333FF">Πά(π)πας</font>), che significa <i><font color="#666666">patriarca,
 +padre</font></i> ed anche <i><font color="#666666">papa</font></i>. Attualmente
 +il cognome Papa è presente in 1294 Comuni italiani, di cui solo
 +7 in Sardegna: Nuoro 12, Villa San Pietro 3, Villasor 3, Oristano 3, etc.
 +Nel resto d’Italia la presenza più numerosa si registra a Roma,
 +con 938 – più quello vero; Napoli ne conta 629,&nbsp; Milano 261,
 +etc.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPACE
 +<br>PAPACCI
 +<br>PAPACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papacci è tipico del romano, di Velletri e di Roma stessa, Papaccio
 +è specifico del napoletano, di Casoria, Napoli, Brusciano ed Afragola
 +e di tutta la provincia, Papace, molto raro, è di origini napoletane,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Papacius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta Investiture a Pavia nel 1197, in
 +un atto notarile infatti leggiamo:: "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo septimo, indicione quinta
 +decima, die mercurii tercio mensis de|cembris. In Papia. Domina Scolastica,
 +abbatissa monasterii Sancti Felicis, consensu et affirmacione donne Massimille
 +et donne Sibilie et donne Pacientie et donne Faustine, monacharum eiusdem
 +monasterii, a parte ipsius monasterii investivit </font><font color="#FF0000">Papacium
 +Beccarium</font><font color="#CC33CC"> nominative de petiola una de vitibus
 +quam suprascriptum monasterium habere videtur iuxta fossatum civitatis
 +..</font>", un'alternativa è una derivazione dal cognome greco <i><font color="#3366FF">Papakis</font></i>,
 +difficilmente però estendibile ai ceppi laziali, secondo altri deriverebbero
 +invece da alterazioni del termine greco <i><font color="#3366FF">papas</font></i>
 +(<i><font color="#999999">prete</font></i>), ipotesi che non si può
 +scartare in assoluto, ma che non è molto probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPADA
 +<br>PAPADA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papada è praticamente unico, Papadà lo è quasi, ha
 +sparute presenze nel cosentino a Castrovillari e Vigne,k dovrebbe essere
 +di origini greche e derivare dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Papadàs</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPADIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papadia è tipicamente pugliese, del Salento in particolare, di Galatina,
 +Nardò, Lecce, Cannole, Corigliano d'Otranto, Surbo e Maglie nel
 +leccese, di Latiano e Mesagne nel brindisino e di Foggia, dovrebbe essere
 +di origini greche e derivare dal cognome greco <i><font color="#3366FF">Papadias</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPADOPOLI
 +<br>PAPPADOPOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papadopoli ha un ceppo a Ururi in Molise ed a San Severo nel foggiano,
 +ed uno a San Giorgio Ionico nel tarentino, Pappadopoli, molto più
 +raro, ha un piccolo ceppo nel Gargano ed uno a Mola di Bari nel barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine greca o, forse, albanese, i cognomi Papadopoli e Pappadopoli
 +nascono da diverse italianizzazioni del cognome greco <i><font color="#3366FF">Papadopoulos</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">papas</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +prete della Chiesa Ortodossa</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-opoulos</font></i>
 +(che nei cognomi greci ha <i><font color="#999999">valore d'appartenenza</font></i>),
 +può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio del prete</font></i>:
 +a differenza dei preti cattolici, in effetti, va ricordato che i preti
 +ortodossi hanno la possibilità di sposarsi ed avere figli, così
 +da essere gli effettivi capostipiti di queste famiglie (questo spiega anche
 +i cognomi Papangelo, Papandrea, Papaluca, Papaleo, etc, presenti per lo
 +più nel sud Italia); a titolo informativo, inoltre, va notato che
 +Papadopoulos è il cognome più diffuso in Grecia e, com'è
 +facile intuire, questo fatto è ben giustificato nella cultura ortodossa
 +del popolo greco (se si pensa alla peculiarità della prassi ecclesiastica
 +riguardo all'istituzione del matrimonio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nelle Puglie nel barese
 +e nel Gargano ed uno possibile nel milanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Papagni è cognome locale di Bisceglie. Deriva dalla voce meridionale
 +"<i><font color="#3333FF">papaine</font></i>" = <i><font color="#666666">papavero</font></i>
 +(e, con trapasso di senso, anche <i><font color="#666666">colpo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">schiaffo</font></i> che stordisce come
 +l'oppio del papavero). In senso figurato indica persona altolocata ma più
 +spesso uomo sciocco e noioso, che fa addormentare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi unico, potrebbe essere di derivazione greca, dicono possa
 +essere originario del Salento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALE
 +<br>PAPALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papale ha un ceppo a Roma, uno nel casertano a Santa Maria Capua Vetere,
 +con presenze significative a San Tammaro, Caserta, Bellona, Casagiove e
 +Sparanise, ed uno in Sicilia, dove è diffuso nel catanese a Catania,
 +Gravina di Catania, Caltagirone e Mascalucia, e nel messinese, a Messina,
 +Santa Lucia del Mela e Castroreale, Papali, quasi unico, sembrerebbe del
 +catanese ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, che potrebbe derivare dal fatto di essere stati i capostipiti
 +al servizio di un religioso ortodosso, non si può comunque escludere
 +un possibile collegamento con il nome latino <i><font color="#3333FF">Papilius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche PAPILI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del potentino nella zona di Lauria, del basso Salento e della Calabria,
 +nel catanzarese soprattutto, dovrebbe derivare dal nome Leo apocope di
 +Leonardo e starebbe ad indicare la famiglia di padre Leonardo sarebbe come
 +dire di prete Leo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del reggino e del messinese,
 +deriva dall'unione del nome Papa, utilizzato spesso nel sud con il significato
 +di padre, con il nome Elia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALINI
 +<br>PAPALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papalini è presente nell'anconetano, in Toscana, soprattutto nel
 +grossetano, nel perugino, nel viterbese e nel romano, Papalino, molto molto
 +più raro, ha un piccolo ceppo nel salernitano ed uno nel barese,
 +dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti appartenessero al corpo
 +militare dello stato Pontificio o che ne fossero dei sostenitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPALUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente calabrese Papaluca sembra specifico del reggino, di Melicucco
 +e Grotteria, dovrebbe derivare dal nome di un prete appunto Luca capostipite
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPANDREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papandrea è tipico del reggino di Gioiosa Ionica, Camini e San Giovanni
 +di Gerace e di Crotone, potrebbe derivare o da una modificazione del cognome
 +greco Papandreu o dall'essere il capostipite una persona di rispetto di
 +nome Andrea o addirittura un prete con quel nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papangelo è tipico di Altamura (BA) con un piccolo ceppo anche ad
 +Irsina (MT), potrebbe derivare dall'essere il capostipite una persona di
 +rispetto di nome Angelo o addirittura un prete con quel nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papanti assolutamente rarissimo, parrebbe toscano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine medioevale latino <i><font color="#3333FF">papante</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1115 in Alsazia: "<font color="#CC33CC">Anno
 +ab incarnatione Domini MCXV. Calixto secundo </font><font color="#FF0000">papante</font><font color="#CC33CC">
 +, Heinrico IV. regnante, Mons Sindenus a Sindeno beati Leobardi Aquileie
 +maurimonasteriii primi fundatoris discipulo Sindeni curia quondam appellatus
 +temporibus Ribwini abbatis a Ribwino preposito, postea Novillarensi abbate
 +ex revelatione fundatus, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPARA
 +<br>PAPARI
 +<br>PAPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papara, quasi unico, è del cosentino, Papari ha un ceppo a San Marzano
 +di San Giuseppe nel tarentino, Paparo ha un ceppo nel napoletano, a Napoli,
 +San Sebastiano al Vesuvio, Volla, Massa di Somma, Cercola, Pollena Trocchia,
 +Ercolano e Sant'Anastasia, uno a Badolato, Catanzaro e Satriano nel catanzarese
 +ed a Scandale e Crotone nel crotonese, ed uno in Sicilia nel catanese,
 +a Paternò, Bronte, Catania e Randazzo, sembrerebbero di origini
 +napoletane e dovrebbero derivare da un alterazione dialettale del nome
 +greco antico <i><font color="#3333FF">Papirios</font></i>, o da una forma
 +grecanica del nome greco <i><font color="#3333FF">Papeos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPARATTI
 +<br>PAPARATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paparatti,&nbsp; sembrerebbe avere un ceppo a Roma ed uno a Rosarno nel
 +reggino, Paparatto è specifico del vibonese, di Ricadi e Limbadi
 +e di San Ferdinando nel reggino, qdovrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +dialettale alterazione dialettale del nome greco antico <i><font color="#3333FF">Papirios</font></i>,
 +o di una forma grecanica del nome greco <i><font color="#3333FF">Papeos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPARELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del barese e foggiano, dovrebbe derivare dal termine greco  bizantino <i><font color="#3333FF">papas</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPAROPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paparopoli, molto raro, è tipico del palermitano, di Villabate e
 +Misilmeri, dovrebbe essere d'origine greca o albanese, dovrebbe trattarsi
 +di una forma dialettale del cognome greco <i><font color="#3366FF">Papadopoulos</font></i>,
 +composto a sua volta dal termine <i><font color="#3366FF">papas</font></i>
 +(<i><font color="#999999">prete o persona di rispetto</font></i>) con l'aggiunta
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-opoulos</font></i>, forma patronimica,
 +che starebbe ad indicare il figlio di un prete ortodosso o comunque di
 +una persona degna del massimo rispetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPARUSSO
 +<br>PAPRUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paparusso è tipico di Andria nel barese, Paprusso invece, decisamente
 +più raro, è specifico di Apricena nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>I cognomi Paparusso e Paprusso nascono nell'unione fra il termine <i><font color="#3366FF">papa</font></i>
 +(il <i><font color="#999999">prete della Chiesa Ortodossa</font></i>) e
 +il nome medievale <i><font color="#3366FF">Russo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Russa</font>), ad indicare, probabilmente, che il capostipite era un prete
 +di nome Russo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPASERGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papasergio, molto raro, è tipicamente calabrese, con un ceppo a
 +Delianuova, Palmi e Villa San Giovanni nel reggino ed uno a Sangineto nel
 +cosentino, dovrebbe derivare dall'unione del termine <i><font color="#3366FF">papa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">prete ortodosso, ma anche persona degna di rispetto</font></i>)
 +e dal nome <i><font color="#3366FF">Sergio</font></i>, probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papasso è tipicamente calabrese, Cassano allo Ionio nel cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +il cognome Papasso nasce da un'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3366FF">Papas</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">prete</font></i>,
 +<i><font color="#999999">sacerdote</font></i> (per una spiegazione più
 +approfondita, <font color="#CC33CC">vedi</font> il cognome <font color="#CC33CC">Papadopoli</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione di un nome di
 +mestiere attribuito al capostipite - qui, per mestiere, s'intende chiaramente
 +una carica ecclesiastica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe originario della Toscana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Orlando
 +Papei (<a href="http://www.sienaquietvilla.net/papei.html">http://www.sienaquietvilla.net/papei.html</a>)</font></font>
 +<br>Probabilmente di origini toscane, potrebbe derivare dal vocabolo <font color="#000000">Papeio
 +(papeo, papìo) = lucignolo, originariamente cartaceo, poi anche
 +di altri materiali, della lanterna a olio della candela; stoppino. In particolare
 +la parte estrema del lucignolo, che, annerita dalla fiamma, sporge fuori
 +dal luminello (potrebbe derivare da papyrus); </font>si potrebbe arrivare
 +a pensare che il primo dei Papei, avesse avuto a che fare con lumi, stoppini
 +o qualcosa di simile, sin dal primo medioevo; è pure possibile che
 +invece derivi da unsoprannome originato dalla particolare figura smilza
 +e longilinea del capostipite, e che fosse per questo soprannominato "papeo".&nbsp;
 +Personaggio notevole di questa famiglia è stato Theophilus Papeus
 +notaio pubblico, che si presume sia nato a Tivoli agli inizi del XVI°
 +secolo e vissuto a Valmontone (RM) nella seconda metà del 1500 e
 +che descrisse le vicende belliche che videro la sconfitta dei Colonna,
 +per opera delle milizie di Papa Paolo III°, nel periodo che va dal
 +27 al 9 maggio 1543: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Theophilus
 +Papeus</font><font color="#CC33CC"> Tyburtinus incola Vallismontonis, apostolica
 +ex auctoritate notarius publicus, quia premissis omnibus et singulis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papera è specifico del lucchese, di Borgo a Mozzano e Capannori,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Papera nel comune di Buggiano
 +vicino a Montecatini Terme, ad una trentina di chilometri da Capannori
 +ed a circa una quarantina da Borgo a Mozzano, probabilmente il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papa è panitaliano, deriva da nomi e soprannomi originati
 +dal vocabolo papa che a seconda delle regioni assume il significato di
 +padre, zio, sacerdote, padrino, persona di rispetto, ecc.</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPETTI
 +<br>PAPI
 +<br>PAPOTTI
 +<br>PAPOTTO
 +<br>PAPUCCI
 +<br>PAPUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papetti potrebbe avere un nucleo in Lombardia e forse uno nel Lazio, Papi
 +è tipico dell'Italia centrale, Papotti è dell'area mantovano
 +emiliana, di Quistello, Mantova, Moglia e Roncoferraro nel mantovano e
 +di Concordia sulla Secchia, Modena e Carpi nel modenese, di Parma e Noceto
 +nel parmense e di San Giovanni in Persiceto nel bolognese, Papotto è
 +decisamente siciliano, in particolare del catanese, di Biancavilla, Randazzo,
 +Bronte e Catania, Papucci è toscano, di Firenze e del fiorentino,
 +a Campi Bisenzio, Scandicci e Certaldo, di Livorno, di Capannori nel lucchese
 +e di Cascina e Pisa nel pisano, Papuccio, quasi unico, è anch'esso
 +toscano, tutti questi cognomi derivano, direttamente o attraverso varie
 +forme ipocoristiche, da modificazioni aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>,
 +o del nome <i><font color="#3333FF">Lapo</font></i>, che diventano prima
 +<i><font color="#3333FF">Papo</font></i> e poi ...</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico dell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">papas</font></i>,
 +cioè persona di rispetto, o forse anche dalla Gens sannita <i><font color="#3366FF">Papia</font></i>,
 +negli Annales di Tacito si può leggere, riferendosi ad una legge
 +fatta nel 9 d.C. sotto il consolato di M. Papius Mutilus and Q. Poppaeus
 +Secundus: "<font color="#CC66CC">...Acriora
 +ex eo vincla, inditi custodes et lege </font><font color="#FF0000">Papia
 +Poppaea</font><font color="#CC66CC"> praemiis inducti ut, si a privilegiis
 +parentum cessaretur,...</font>"; la teoria che farebbe derivare questa cognominizzazione da <i><font color="#3366FF">Papia</font></i>,
 +forma medioevale di Pavia è quantomeno da ritenersi molto azzardata,
 +mentre può essere presa in considerazione, anche se non molto probabile,
 +una derivazione dal nome della Gens romana <i><font color="#3366FF">Papia</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Potrebbe trattarsi di cognome derivato da un nome attribuito nel nome
 +di santi come ne esistono diversi di nome Papia, tutti riconosciuti dalla
 +Chiesa (22 febbraio San Papia vescovo, 29 gennaio San Papia martire, 25
 +febbraio San Papia martire, 26 febbraio San Papia martire, 2 novembre San
 +Papia martire).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPICCI
 +<br>PAPICCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papicci è unico ed è presente solo nel teatino, Papiccio,
 +comunque molto raro, ha una piccolissima presenza nel teatino, ma il ceppo
 +principale è molisano, di Acquaviva Collecroce nel campobassano
 +in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, i cognomi Papicci e Papiccio nascono da un'italianizzazione
 +del cognome slavo <i><font color="#3366FF">Papić</font></i>, che,
 +composto dalla radice <i><font color="#3366FF">papa</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +prete della Chiesa Ortodossa</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-ić</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio
 +del prete</font></i> (per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Papadopoli</font>): ormai da secoli, in effetti, va ricordato che la religione
 +ortodossa è una realtà ampiamente diffusa nel sud-est europeo,
 +come dimostra chiaramente l'esempio della Chiesa Ortodossa serba - sotto
 +la cui giurisdizione ricadono i fedeli che vivono in Serbia, in Bosnia
 +Erzegovina, in Macedonia, in Montenegro e in Croazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPILI
 +<br>PAPILIO
 +<br>PAPILLA
 +<br>PAPILLI
 +<br>PAPILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papili ha un ceppo ad Ancona e nell'anconetano ed uno a Roma e nella sua
 +provincia, Papilio è invece specifico di Marigliano nel napoletano,  Papilla è unico, 
 +Papilli, quasi unico, è dell'area abruzzese laziale, Papillo ha
 +un piccolo ceppo nel beneventano a San Giorgio la Molara ed uno nel vibonese,
 +dovrebbero tutti derivare dalla <i><font color="#3333FF">Gens Papia</font></i>, dalla forma ipocoristica latina <i><font color="#3333FF">Papillo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Papilla</font></i>,
 +o dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Papilius</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio in un'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">Q</font><font color="#000000">(uinto)</font><font color="#CC33CC">
 +Rupilio Q</font><font color="#000000">(uinti)</font><font color="#CC33CC">
 +filio / Pap</font><font color="#000000">(iria tribu)</font><font color="#CC33CC">
 +Honorato / in equestres / turmas adlect/to a diuo Alexan/fro, flamini p</font><font color="#000000">(er)</font><font color="#CC33CC">p</font><font color="#000000">(etuo)</font><font color="#CC33CC">,
 +/ L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#FF0000">Papilius</font><font color="#CC33CC">
 +Sa/urninus / patrono in/comparabili</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPINI
 +<br>PAPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papini sembra avere oltre al nucleo toscano, un ceppo tra milanese e bergamasca,
 +uno in Romagna e Marche ed uno nel Lazio, Papino, molto molto raro, ha
 +un ceppo a Napoli ed uno a Paternò nel catanese, dovrebbero derivare
 +da modificazioni ipocoristiche dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>,
 +o da forme diminutive del termine greco <i><font color="#3333FF">papas</font></i>
 +(<i><font color="#666666">prete, persona di rispetto</font></i>), ma è
 +pure da prendere seriamente in considerazione un collegamento con la Gens
 +romana <i><font color="#3333FF">Papinia</font></i>.&nbsp;&nbsp; Dell'uso di questo nome si
 +trovano tracce ad esempio nell'estimo del 1409&nbsp; a Firenze, dove compare
 +un Papino di Nicolao Grasso, oppure in un atto del 1432 redatto sempre
 +in Firenze dove si legge: "<font color="#CC66CC">...ad saldandum rationem
 +marmoris sui conducti per </font><font color="#FF0000">Papinum Barne</font><font color="#CC66CC">
 +de Montelupo ad portum Signe cum schafris ipsius </font><font color="#FF0000">Papini</font><font color="#CC66CC">
 +a civitate Pisarum, et in quantum infra dictum terminum dicti mensis non
 +saldaverit dictam rationem,...</font>".&nbsp; Esempio di queste cognominizzazioni
 +lo troviamo nel 1500 a Ferrara con l'inquisitore Girolamo Papino, o nel
 +1600 a San Miniato (PI) con il Notaio attuario Ludovico Papini; I Papini
 +furono una delle famiglie più nobili di Bagnacavallo nel ravennate.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Matthew
 +Papino</font></font>
 +<br>Il mio antenato Rosario Papino nacque in Sicilia a Mascali in provincia
 +di Messina.&nbsp; So che si trrattava di un trovatello e che il prete lo
 +battezzò sia attribuendo il nome che il cognome, e che nei primi
 +anni si chiamava Rosario Papino Trovato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPIRI
 +<br>PAPIRII
 +<br>PAPIRIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papiri ha ceppi sia nel Piceno che in provincia di Roma, Papirii, assolutamente
 +rarissimo, potrebbe essere abruzzese, Papirio, altrettanto raro, sembra
 +avere ceppi pugliesi e campani, dovrebbero derivare dalla Gens latina <i><font color="#3366FF">Papiria</font></i>,
 +ricordiamo il patrizio romano Gaius Papirius Carbo che si schierò
 +al fianco di Tiberius Sempronius Gracchus per poi tradirlo, dell'uso di
 +questo nome in epoca più recente abbiamo un esempio nel 1580 a Brescia
 +in occasione della visita apostolica di san Carlo a Leno: "<font color="#CC33CC">...ad
 +quod tenentur illustres domini Antonius, Ioannes Baptista et Abbas, omnes
 +de Martinenghis, nec non magnificus dominus </font><font color="#FF0000">Papirius
 +Madius</font><font color="#CC33CC">, cum mercede ducatorum quinquaginta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papis sembrerebbe specifico di Uggiate Trevano (CO), ma presenta ceppi
 +che sembrerebbero secondari anche nel Triveneto, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Jacopo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Papone, molto molto raro, è specifico dell'imperiese, di Pietrabruna
 +ed Imperia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine occitano
 +<i><font color="#3333FF">papon</font></i> (<i><font color="#666666">nonno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPONETTI
 +<br>PAPONI
 +<br>PAPPONE
 +<br>PAPPONETTI
 +<br>PAPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paponetti è abruzzese dell'aquilano, di Trasacco ed Avezzano, Paponi,
 +molto molto raro, è marchigiano, soprattutto del Piceno e di Ancona,
 +Pappone ha un ceppo a Napoli ed uno, molto piccolo a Benevento, Papponetti
 +è tipicamente abruzzese, di Pescara e del teatino, di Miglianico
 +e Francavilla al Mare, Papponi, assolutamente rarissimo, è dell'Italia
 +centrale, per questi cognomi si possono formulare più ipotesi, tutte
 +propongono un'origine soprannominale: la prima propone una derivazione dal termine
 +greco <i><font color="#3333FF">papas</font></i> (<i><font color="#666666">padre,
 +prete</font></i>), la seconda dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">papon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nonno</font></i>), la terza dal termine italiano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">pappone</font></i> (<i><font color="#666666">mangione</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>PAPPONE - Cognome presente in Campania e Puglia, è un accrescitivo
 +del cognome base <i><font color="#3333FF">Pappa</font></i>. Si tratta di
 +un soprannome medievale, in genere ironico o ingiurioso, formato da '<i><font color="#3333FF">pappa</font></i>',
 +dal verbo '<i><font color="#3333FF">pappare</font></i>' = <i><font color="#666666">mangiare
 +smodatamente</font></i>. In tempi più moderni Pappone ha assunto,
 +come noto, il significato di 'lenone'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, uno nel
 +napoletano ed uno nel basso catanese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato alla ghiottoneria del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPPACENA
 +<br>PAPPACENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pappacena è un cognome tipicamente campano, di Sarno nel salernitano,
 +con piccoli ceppi anche a Poggiomarinoe San Giuseppe Vesuviano nel napoletano,
 +a Roma ed a Latina, Pappaceno, quasi unico, è quasi certamente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare di soprannomi
 +originati o dal comportamento troppo ingordo dei capostipiti, cioè
 +qualcuno che mangiava con grande avidità, o da comportamenti troppo
 +disinvolti, in questo caso il termine <i><font color="#3366FF">pappa</font></i>
 +avrebbe il significato di portar via, intendendo così che il capostipite
 +era uno che ti poteva persino portar via la cena di sotto il naso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPPADA
 +<br>PAPPADA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi della Puglia meridionale, tarentino e leccese, e bassa Basilicata,
 +il primo assolutamente rarissimo è una forma derivante da un errore
 +di trascrizione del secondo, dovrebbero essere di origine greca, ricordiamo
 +i cognomi ellenici Papadas e Pappadas.</font></td>
 +</tr>
 + 
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPPALARDI
 +<br>PAPPALARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pappalardi è specifico di Gravina di Puglia (BA), Pappalardo ha
 +un nucleo importante nella Sicilia orientale ed uno tra napoletano e salernitano,
 +derivano entrambi da soprannomi originati o da golosità o meglio
 +dall'abitudine del capostipite di non rispettare il digiuno imposto dalle
 +regole religiose, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nei primi
 +anni del 1500 a Cava dei Tirreni (SA), dove è sindaco un certo Juliano
 +Pappalardo, e a Pedara (CT) nel 1600 dove troviamo il Barone Don Diego
 +Pappalardo (1636 - 1710).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPPANI
 +<br>PAPPANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pappani, assolutamente rarissimo, parrebbe del foggiano, Pappano è
 +tipico di Montecalvo Irpino (AV) e del beneventano, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine greco <i><font color="#3366FF">papas</font></i>
 +(<i><font color="#999999">sacerdote</font></i>) e potrebbero indicare famiglie
 +di contadini di terre di un prete o concesse in uso da un prete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAPURELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Molto raro è tipico del torinese, dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino Papus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARABIAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro proprio del
 +milanese, deriva dal toponimo Parabiago (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARABOSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paraboschi è tipico di Piacenza, Ponte dell'Olio, San Giorgio Piacentino
 +e Cadeo nel piacentino e di Fidenza nel parmense, di origini etimologiche
 +oscure, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500 con lo
 +scrittore, compositore e organista piacentino Girolamo Parabosco (1524
 +- 1557), il cui padre Vincenzo era organista della cattedrale di Brescia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paraboschi è cognome emiliano, è forma composta del cognome
 +base <i><font color="#3333FF">Bosco</font></i>, come anche Magnabosco,
 +Foraboschi, Tiraboschi. Cfr. L. Paraboschi, Cognomi della Emilia Romagna,
 +pag. 63.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARACCA
 +<br>PARACCHI
 +<br>PARACCHINI
 +<br>PARACCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paracca, estremamente raro, parrebbe del milanese, Paracchi, assolutamente
 +rarissimo, ha ceppi nel comasco e nel torinese, Paracchini è tipico
 +dell'area che comprende il milanese, il lecchese, il comasco, il varesotto,
 +il verbanese, il novarese ed il vercellese, Paracchino è specifico
 +di Isola D'Asti ed Asti nell'astigiano, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da forme tronche o comunque modificate del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paracinus</font></i>
 +a sua volta derivato dalla contrazione del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paravicinus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Palavicinus</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Carpugnino nel verbanese in un atto del 1783: "<font color="#CC33CC">L'anno
 +del Signore 1783 ed alli undici del mese di novembre in Carpugnino nella
 +sala delle solite congreghe consolari nanti il Signor Castellano </font><font color="#FF0000">Giuseppe
 +Antonio Paracchini</font><font color="#CC33CC"> di questa comunità,
 +convocato e congregato d'ordine dell'infrascritto signor sindaco l'ordinario
 +consiglio di questa comunità...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni suggerite da Giacomo
 +M.Paracchi</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00paracchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="115">I Paracchi sono di origine Longobarda, il loro cognome deriva dallo
 +stesso termine a.a.t. <i><font color="#3333FF">bara</font></i> (<i><font color="#666666">scudo</font></i>)
 +che ha dato luogo al cognome <i><font color="#3333FF">Parak</font></i>
 +in Germania e che venne adattato latinizzandolo in <i><font color="#3333FF">parachus</font></i>),
 +sono stati i signori guelfi di Oggiono nel lecchese (Pergamena del 1280
 +citata dal Magistretti in Archivio Storico Lombardo del 1898: ostilità
 +dei Capitanei di Oggiono verso l'Abate di Civate che era fieramente Ghibellino.
 +Atto Notaio Guidollo Garimberti del 3 Luglio 1407, in cui Castellino de
 +Parachis, figlio del Fu Mastro Abbondio, partecipa ad un giuramento di
 +fedeltà alla causa Guelfa assieme ad alcuni nobili della Pieve d'Incino,
 +i Parravicini, i Meroni, i Sormani, ecc.). Scacciati nel 1373 dal loro
 +castello, tuttora esistente (<i><font color="#3333FF">Castrum de Parachis</font></i>),
 +dal Duca di Milano Bernabò Visconti, si rifugiarono chi nel Seprio
 +dando origine ai Paracchini, chi nella zona di Erba. Da dove nella metà
 +del 1600 partì un Paracchi verso Bologna dove la famiglia fece fortuna
 +guadagnandosi uno stemma nobiliare riportato sullo Stemmario Canetoli.
 +Un altro Paracchi partì&nbsp; all'inizio del 1800 per la zona di
 +Biella, poi a Torino dove si sviluppò la Manifattura Tappeti Paracchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARACCIANI
 +<br>PARACIANI
 +<br>PARAGIANI
 +<br>PARACINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, parrebbero
 +originari dell'orvietano,&nbsp; derivano tutti dal cognome medioevale Paracianus
 +o Paracinus a sua volta derivato dalla contrazione del nome medioevale
 +Paravicinus o Palavicinus. Di questi cognomi si trovano tracce già
 +nel 1500; tra gli studenti dell'Università di Perugia iscritti per
 +l'anno 1561 troviamo un Lucus Paracianus e nell'anno 1578 si trova un Nicolaus
 +Paracinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARADISI
 +<br>PARADISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paradisi è tipico della fascia che comprende Emilia e Romagna, Toscana,
 +Marche, Umbria e Lazio, Paradiso è tipico invece del sud, Lazio,
 +Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dovrebbero
 +derivare da cognomi di fantasia attribuiti a capostipiti abbandonati presso
 +istituti religiosi di carità.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Paradisi, presente da nord a sud del paese, è più tipicamente
 +centro settentrionale, Paradiso, invece, è diffuso maggiormente
 +nel meridione, ma si riscontra anch'esso in quasi tutte le regioni italiane
 +(ad eccezione della Val d'Aosta), entrambi questi cognomi derivano dal
 +nome cristiano-medievale <i><font color="#3366FF">Paradiso</font></i>,
 +attribuito al neonato in chiaro senso augurale. Si tratta, dunque, delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARAGONE
 +<br>PARAGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paragoni, che sembrerebbe unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Paragone, che, molto raro, decisamente pugliese, con un piccolo ceppo
 +a Foggia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">παράγω <i>parago</i></font> (<i><font color="#666666">guidare,
 +condurre</font></i>), soprannome probabilmente attribuito ad un capostipite,
 +che avesse nell'antichità un incarico di guida di animali o di persone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARAPUGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parapugna, quasi unico, sembrerebbe del cosentino, potrebbe derivare da
 +un soprannome grecanico basato su di un'alterazione del termine greco antico
 +<font color="#3333FF">παραπύημα<i> parapùema</i></font> (<i><font color="#666666">suppurazione</font></i>),
 +forse riferito ad un capostipite che fosse stato pieno di pustole, magari
 +perchè reduce di un'infezione vaiolosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARASCANDOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parascandolo è tipico di Napoli e del napoletano, di Monte di Procida,
 +Bacoli, Procida, Pomigliano d'Arco, Pozzuoli e Castellammare di Stabia,
 +presenta un ceppo probabilmente secondario a Roma ed uno molto piccolo
 +a Taranto, secondo Guglielmo Peirce dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +italiano di origine germanica <i><font color="#3333FF">Parascandalo</font></i>,
 +di cui non si hanno altre tracce, troviamo a Vico Equense nel 1500 un'importante
 +famiglia notarile con questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARASECOLI
 +<br>PARASECOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parasecoli è marchigiano dell'anconetano, della zona di Chiaravalle
 +e Monsano, con un ceppo anche a Lari nel pisano, Parasecolo è invece
 +umbro del perugino, di Todi in particolare, questi cognomi dovrebbero derivare
 +da un soprannome, che potrebbe stare ad indicare una particolare religiosità
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARASOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parasole sembrerebbe siciliano, con un ceppo a San Michele di Ganzaria,
 +Caltagirone e Raddusa nel catanese, ed uno a Piazza Armerina nell'ennese,
 +ed un ceppo probabilmente secondario a Napoli, dovrebbe derivare da un
 +soprannome basato sul termine dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">paraseli
 +</font></i>(<i><font color="#666666">girasole</font></i>, il fiore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARATA
 +<br>PARATI
 +<br>PARATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parata ha un ceppo nel Salento, a Taviano e Matino nel leccese ed a San
 +Vito dei Normanni nel brindisino, Parati ha un ceppo nel cremasco, a Crema
 +e Ripalta Cremasca, a Milano e Melzo nel milanese ed a Lodi, ed uno ad
 +Arezzo, Parato ha un ceppo campano, a Napoli ed a Maddaloni nel casertano,
 +ed uno pugliese, a Mola di Bari, Giovinazzo e Bari nel barese, a Manduria
 +nel tarentino ed a San Pancrazio Salentino e Torre Santa Susanna nel brindisino,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Paratus,
 +Parata</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">preparato</font></i>,
 +essendo sottinteso <i><font color="#666666">a tutto</font></i>, ricordiamo
 +a Peligna Superequum (Castelvecchio Subequo) nell'aquilano un Lucius Vibilis
 +Paratus praefectus iure dicundo (una magistratura superiore dell'epoca
 +augustea).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARAVATI
 +<br>PARAVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paravati sembra specifico calabrese della zona di Petrizzi (CZ) e Catanzaro,
 +con un ceppo in Val d'Ossola, Paravato, praticamente unico, sembra essere
 +un errore di trascrizione del primo, dovrebbero derivare dal toponimo Paravati
 +nel catanzarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paravati è cognome calabrese che viene dal greco '<i><font color="#3333FF">paravatis</font></i>'
 += <i><font color="#666666">violatore, spergiuro</font></i>. Rohlfs 199.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARAVISI
 +<br>PARAVISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paravisi, tipicamente lombardo, è specifico di Bergamo e del bergamasco,
 +di Verdello, Levate e Dalmine, Paraviso, quasi unico, è molto probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare
 +dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">paravisus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">paradiso</font></i>), un'alterazione del più
 +classico <i><font color="#3333FF">paradisus</font></i>, potrebbe trattarsi di cognomi di fantasia attribuiti a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARAZZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe specifico
 +del milanese, dovrebbe discendere da una modificazione derivata dal toponimo
 +Palazzolo Milanese (MI).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARDI
 +<br>PARDINI
 +<br>PARDO
 +<br>PARDONE
 +<br>PARDONI
 +<br>PARDUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pardo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="56"><font size="-1">Pardi ha un ceppo importante fra lucchese e pisano ed uno nel chietino,
 +Pardini ha il nucleo principale nel lucchese ai confini con il pisano,
 +Camaiore, Viareggio, Pietrasanta e nel pisano ai confini con il lucchese,
 +ed un ceppo a Terlizzi (BA), Pardo ha un ceppo nel nisseno a Gela (CL)
 +e a Niscemi (CL) ed uno forse secondario a Napoli, Pardone è praticamente
 +unico così come Pardoni, che è quasi scomparso, Parducci
 +è specifico dell'area che comprende lo spezzino, il livornese, il
 +pisano, il fiorentino e, soprattutto, il lucchese, in particolare Camaiore,
 +Lucca, Massarosa, Capannori e Coreglia Antelminelli, derivano tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Pardus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un'antica lapide latina: "<font color="#CC66CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC66CC">
 +M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC66CC"> - Primulio
 +- </font><font color="#FF0000">Pardo</font><font color="#CC66CC"> d</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC66CC">f</font><font color="#000000">(uncto)</font><font color="#CC66CC">
 +- et suis here</font><font color="#000000">(di)</font><font color="#CC66CC">s
 +f</font><font color="#000000">(aciendum)</font><font color="#CC66CC"> c</font><font color="#000000">(uravit)</font>", Pardo è anche un cognome ebraico sefardita, sempre con la medesima
 +origine etimologica.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli verso la fine del
 +1200 dove risulta in uno scritto un certo nobilis Ioannes Pardus e Petrus
 +Pardus Munchellus, e a Volterra nel 1400 dove in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...sponte
 +et ex certa scientia et non per errorem dictam conductam factam per dictum
 +Simonem nomine dicti </font><font color="#FF0000">Pardi</font><font color="#CC33CC">,
 +dictus </font><font color="#FF0000">Pardus</font><font color="#CC33CC">
 +omni modo ratificavit... </font>" e a Pisa nel 1300: "<font color="#CC33CC">...etiam
 +terminus quingenii ad quem dictus presbiter </font><font color="#FF0000">Pardus</font><font color="#CC33CC">
 +ad ipsam ecclesiam ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pardi è un derivato da una abbreviazione di "Longobardi". Cfr.
 +BARDI.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARENTELA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra essere originario
 +della provincia di Catanzaro, potrebbe in qualche modo essere riferito
 +al toponimo Parenti (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARENTE
 +<br>PARENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parente è tipico nel centro e sud Italia, Parenti è diffusissimo
 +in Emilia e Toscana settentrionale, derivano dall'aferesi del nome medioevale
 +italiano Bonparente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pareschi è tipicamente emiliano, di Ferrara e di Bondeno, Cento
 +e Poggio Renatico nel ferrarese, di Bologna e di Castel Maggiore nel bolognese
 +e di Modena, di origine etimologica oscura si potrebbe supporre una derivazione
 +dall'italianizzazione del nome slavo <i><font color="#3333FF">Pareči</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARENZAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è decisamente triestino con un ceppo secondario molto
 +antico nel padovano, deriva dal toponimo Parenzo in Istria, l'attuale Porec;
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel padovano già nel
 +1500 con un tal Zorzi Parenzan.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Personaggio di rilievo è stato il pittore veneto Bernardo Parenzano
 +(o Parentino) (Parenzo, Istria ~1437 - 1531)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARENZI
 +<br>PARENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parenzi ha un piccolissimo ceppo a Capitignano nell'aquilano ed uno a Roma,
 +Parenzo, estremamente raro, sembrerebbe veneto e friulano, dovrebbero essere
 +di origini dalmate e derivare dal nome della città di Parenzo, l'attuale
 +Poreč croata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARETI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pareti ha un ceppo tra alessandrino, genovese e piacentino, di Santo Stefano
 +d`Aveto nel genovese in particolare, che dovrebbe essere stata la località
 +originaria di questo cognome, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino
 +<i><font color="#3333FF">Paretius</font></i>, ma è molto probabile
 +anche un'origine franca da una forma diminutiva dialettale del nome francese
 +<i><font color="#3333FF">Pierre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIANI
 +<br>PARIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pariani ha un ceppo tra varesotto e milanese, a Magnago, Inveruno e Milano
 +nel milanese ed a Samarate, Ferno e Busto Arsizio nel varesotto, ed un
 +ceppo, molto molto piccolo, nel bolognese, Pariano è specifico di
 +Crotone, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Parianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo testo medioevale: "<font color="#CC33CC">..Inter
 +argumenta sic nascentis arcus pono, quod celerrime nascitur. Ingens enim
 +uariumque corpus intra momentum subtexitur caelo et aeque celeriter aboletur;
 +nihil autem tam cito redditur quam a speculo imago; non enim facit quicquam
 +sed ostendit. </font><i><font color="#FF0000">Parianus</font></i><font color="#CC33CC">
 +Artemidorus adicit etiam, quale genus nubis esse debeat, quod talem solis
 +imaginem reddit: Si speculum, inquit, concauum feceris, quod sit sectae
 +pilae pars, si extra medium constiteris, quicumque iuxta te steterint,
 +inuersi tibi uidebuntur et propiores a te quam a speculo; idem, inquit,
 +euenit, cum rotundam et cauam nubem intuemur ..</font>", originariamente
 +questo cognomen significava letteralmente originario di Pario, città
 +della Misia nei pressi dell'Ellesponto, corrisponde all'attuale località
 +turca di Kamares.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area che dal novarese arriva al bergamasco via varesotto e
 +milanese, potrebbe derivare dall'aferesi del nomen latino Caeparius, ma
 +è pure possibile una derivazione da toponimi come Schilipario (BG),
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1700 a Porto Valtravaglia
 +(VA) con il parroco Domenico Parietti che vi arrivò nel 1741, nel
 +1700 troviamo dei Parietti a Zogno (BG) e a Zanica con il prete Paolo Parietti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Parietti</font></font>
 +<br>il nome di Abrogina Parietti compare nel registro di stato d'anime
 +della parrocchia di San Martino in Marchirolo (VA), nel 1727; la famiglia
 +Parietti viene indicata di Marchirolo <i><font color="#3366FF">vel</font></i>
 +(o anche) Bosco (Valtravaglia)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona adriatica
 +del riminese e pesarese, potrebbe derivare dal toponimo Para (FO), come
 +pure anche dall'aferesi del nome Gaspare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente toscano, delle province di Firenze Arezzo e Siena in particolare,
 +potrebbe essere di origini ebraiche o anche solo riferirsi a famiglie di
 +banchieri che orbitavano principalmente nella città francese per
 +i loro affari, ma anche semplicemente a soldati di origine francese fermatisi
 +in Italia, il cognome deriva chiaramente dal toponimo francese Parigi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Varese
 +e Milano, dovrebbe derivare dall'aferesi del diminutivo del nome Gaspare,
 +Gasparino Famoso appartenente a questa casata fu l'abate e letterato Giuseppe
 +Parini (1729-1799).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIOTA
 +<br>PARIOTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pariota è tipicamente napoletano, Parioti, praticamente unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, dovrebbe trattarsi
 +dell forma etnica greca riferita a chi provenisse dall'isola greca di Paros
 +nelle Cicladi, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo in Lombardia e Trentino ed uno tra Abruzzo e Lazio, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale Parisius <font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi
 +Parise</font><font color="#000000">).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARISE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero esserci due ceppi,
 +il primo nel vicentino e trevigiano, che dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Parisius, si ricordi il frate camaldolese Parisius da Treviso&nbsp; vissuto
 +a cavallo tra il 1100 ed il 1200 fatto poi santo, ed il secondo&nbsp; nel
 +cosentino, che deriverebbe dal toponimo Parigi, spesso come soprannome
 +stante ad indicare una connessione con la Francia, troviamo nel 1600 a
 +Catanzaro i Parise come famiglia notarile, mentre un ceppo con il rango
 +di marchese lo troviamo nel 1800 a Venafro (IS).&nbsp; Un'altra ipotesi
 +sull'origine del cognome lo farebbe derivare dal nome greco Paris (Paride).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00parisi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="48" height="70"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il sud Italia, ma presente anche al nord, deriva
 +dal toponimo Parigi, spesso come soprannome stante ad indicare una connessione
 +con la Francia, un'altra teoria, decisamente più affascinante, fa
 +discendere il cognome dalla popolazione gallica dei Parisii, popolo abitatore
 +dell'antica Normandia, che, scesi in Italia, dopo la conquista delle Gallie,
 +al seguito delle legioni romane, costituirono il nucleo delle legioni arruolate
 +fra i galli e la loro definizione etnica parisii li accompagnò come
 +soprannome prima e cognome dopo, una volta ottenuta la proprietà
 +delle terre date loro come paga per la ferma e rimborso per i servigi prestati
 +nelle varie guerre. Un ceppo pugliese dovrebbe discendere dal toponimo
 +Parisi (BA). Un'altra ipotesi sull'origine del cognome lo farebbe derivare
 +dal nome greco Paris (Paride).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ettore
 +Parisi</font></font>
 +<br>Il cognome Parisi del Trentino sudoccidentale, deriva dal nome Parisio,
 +abbastanza diffuso nella zona nei secoli XIV° e XV°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARISON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parison, molto molto raro, è tipico del vicentino, di Molvena e
 +di Mason Vicentino, dovrebbe derivare da un soprannome legato dovrebbe
 +derivare al nome medioevale <i><font color="#3366FF">Parisius</font></i>
 +e, probabilmente ad una corporatura imponente del capostipite dell'uso
 +di questo accrescitivo abbiamo un esempio in un documento del 1228 a Pisa,
 +con Parisone Rubertini e Parisone Vernagallus de Sancto Iusto de Parlascio
 +e nello stesso documento troviamo un principio di questa cognominizzazione
 +con un tale Rubertus Parisonis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARISSENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parissenti è specifico dell'agordino nel bellunese, in particolare
 +di Voltago Agordino ed Agordo, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito
 +al capostipite, soprannome basato sul termine arcaico veneto <i><font color="#3333FF">parissente</font></i>
 +(<i><font color="#666666">appariscente, che si presenta bene</font></i>),
 +termine che troviamo ad esempio utilizzato dal Parabosco che descrive il
 +Tiziano «<font color="#CC33CC">zovene </font><font color="#FF0000">parissente</font><font color="#CC33CC">
 +e agratiao, rizzoto a mo un puerelo</font>».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARLAGRECO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parlagreco, molto raro, sembrerebbe siciliano, ha piccoli ceppi a Mazzarino
 +e Niscemi nel nisseno, a Palòermo, a Pachino nel siracusano e ad
 +Enna, dovrebbe derivare da un soprannome riferito ad un capostipite, che
 +fosse probabilmente di lingua greca, o che si esprimesse in modo ben poco
 +comprensibile.&nbsp; Ricordiamo gli intagliatori Domenico Parlagreco e
 +Liborio Parlagreco, che verso la fine del 1700 produssero diverse sculture
 +lignee a sfondo religioso nella zona che comprende catanese ed ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARLAPIANI
 +<br>PARLAPIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parlapiani, che è unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Parlapiano, che ha un piccolo ceppo a Francavilla al Mare nel teatino,
 +uno più consistente a Latina e Cisterna di Latina nel latinense,
 +uno a Morcone e Santa Croce del Sannio nel beneventano ed uno in Sicilia
 +a Caltabellotta, Lucca Sicula e Ribera nell'agrigentino ed a Palermo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da una caratteristica tipicità
 +dei capostipiti, che probabilmente erano abituati a parlare molto lentamente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARLATI
 +<br>PARLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parlati ha un ceppo romano, uno a Napoli e nel napoletano ed uno a Taviano
 +nel leccese, Parlato ha un ceppo nel vicentino, soprattutto a Recoaro Terme,
 +Valdagno, Cornedo Vicentino e Castelgomberto, uno a Roma, ma la massima
 +concentrazione è in Campania a Napoli e Vico Equense, con ceppi
 +importanti anche a Sant`Egidio del Monte Albino (SA), Meta, Piano di Sorrento,
 +Castellammare di Stabia, Sant'Antonio Abate e Boscotrecase nel napoletano
 +e Positano nel salernitano, questi cognomi dovrebbero derivare dal termine
 +italiano antico <i><font color="#3366FF">parlato</font></i> (<i><font color="#999999">prelato</font></i>)
 +utilizzato ad esempio da Giovanni Villani nella sua Nuova Cronica dell'anno
 +1348: "<font color="#CC33CC">...Negli anni di Cristo MCCLXXXXIIII, il dì
 +di santa Croce di maggio, si fondò la grande chiesa nuova de' frati
 +minori di Firenze detta Santa Croce, e a la consegrazione della prima pietra
 +che si mise ne' fondamenti, vi furono molti vescovi e </font><font color="#FF0000">parlati</font><font color="#CC33CC">
 +e cherici e religiosi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARLAVECCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parlavecchio è siciliano, con un ceppo a Palermo, uno a Randazzo
 +nel catanese ed a Messina, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito
 +al capostipite, forse abituato ad esprimersi in un modo inconsueto ed usando
 +parole o espressioni cadute in disuso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che da Milano arriva a Rimini, lungo la via Emilia, deriva
 +dal toponimo omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARMEGGIANI
 +<br>PARMEGIANI
 +<br>PARMIGGIANI
 +<br>PARMIGIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parmeggiani è tipicamente emiliano, del modenese e bolognese in
 +particolare, con un ceppo anche nel riminese, Parmegiani, molto raro, ha
 +un ceppo in provincia di Roma e nuclei autoctoni nel marchigiano, Parmiggiani,
 +abbastanza raro, è tipico del reggiano, Parmigiani è specifico
 +dell'area che comprende le province di Milano, Cremona, Piacenza, Parma
 +e Reggio, derivano dall'etnico della città di Parma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARMESAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parmesan, molto raro, è tipico veneziano,&nbsp; dovrebbe derivare
 +da <i><font color="#3366FF">parmesan</font></i>, la forma dialettale veneta
 +per indicare chi provenga da Parma, indicando quella città come
 +luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe lombardo, dovrebbe derivare dal nome
 +gentilizio latino Parminius o più probabilmente dal nome spagnolo
 +Parminio discendente da quel gentilizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARNIGONI
 +<br>PERNIGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parnigoni è tipico di Cantello (VA), Pernigoni ha un ceppo a Caravaggio
 +(BG) ed uno a Sant`Angelo Lodigiano (LO), dovrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">pernigon</font></i>
 +(piccola starna).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Parnigoni</font></font>
 +<br>a seguito di ricerca effettuata presso l'archivio di Stato a Como è
 +risultata la presenza di persone con nome "de Pernigono" nel comune di
 +Rodero (CO) nel 1446. Dopo una alternanza con la denominazione "de Vispera"
 +il cognome si consolida in Parnigoni (e in qualche caso Pernigoni). Il
 +ramo della mia famiglia a fine '700 si sposta da Rodero alla vicina Gaggiolo,
 +frazione di Cantello (VA). A seguito di emigrazioni avvenute soprattutto
 +nella seconda metà dell'800, fino all'inizio '900 il cognome Parnigoni
 +si trova presente negli USA (industria del granito, Barre-Vermont), Austria,
 +Svizzera e Canada. L'orgine del cognome potrebbe risalire a un toponimo
 +o a un soprannome derivato dal lombardo equivalente a "perniciotto".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARNIGOTTO
 +<br>PERNIGOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parnigotto è specifico di Padova, Pernigotto è tipico del
 +vicentino, di Malo e Chiampo, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine dialettale veneto <i><font color="#3366FF">parnigoto</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">pernigoto</font></i> ipocoristico di <i><font color="#999999">pernice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARODI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente ligure è il cognome più diffuso sia a Genova
 +che in tutta la regione, potrebbe derivare dal nome del toponimo Parodi
 +Ligure (AL) o Litta Parodi (AL), come cognominizzazione è molto antica
 +troviamo fin dal 1100 i Marchesi Parodi vassalli della Repubblica di genova.
 +Personaggio famoso fu lo scultore genovese secentesco Filippo Parodi (1630-1702)
 +allievo del Bernini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAROLA
 +<br>PAROLI
 +<br>PAROLIN
 +<br>PAROLINI
 +<br>PAROLINO
 +<br>PAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parola ha un grosso nucleo piemontese, nelle province di Cuneo e Torino,
 +ha un ceppo nel varesotto, novarese e milanese, uno nel bresciano, uno
 +nel pisano ed uno nel napoletano, Paroli ha un ceppo nel lecchese, uno
 +nel bresciano, uno nel reggiano ed uno a Roma, Parolin è tipicamente
 +veneto del vicentino, padovano e trevisano, Parolini è tipicamente
 +lombardo, del bresciano e del milanese, ma con ceppi anche nel mantovano,
 +Parolino è quasi unico, Parolo è tipico della provincia di
 +Sondrio di Sondrio e Montagna In Valtellina e di Casorate Sempione (VA),
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso dei diminutivi, dal soprannome,
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Parolus,
 +Parola</font></i>, forma alterata del termine <i><font color="#3366FF">parvolus</font></i>
 +(piccolo), ma potrebbero anche derivare da soprannomi generati dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">parol</font></i> (<i><font color="#999999">paiolo</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Gavirate nel 1600: "<font color="#CC33CC">...Successive
 +comparuit vocatus et ut supra </font><font color="#FF0000">Franciscus Parolus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Bernardini habitator et iuratus ut supra tactis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAROLARI
 +<br>PAROLARO
 +<br>PAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parolari è tipico del Trentino e dell'alto bresciano, Parolaro,
 +molto molto raro, sembrerebbe della Valtellina, Parolo ha un nucleo importante
 +a Sondrio ed uno non secondario nel padovano, dovrebbero tutti derivare
 +da soprannomi originati dal mestiere di fabbricare i paioli, <i><font color="#3366FF">parolar</font></i>
 +in dialetto o dal termine stesso <i><font color="#3366FF">parol </font></i>(<i><font color="#666666">paiolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAROLDI
 +<br>PAROLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, sia Paroldi che Paroldo sono tipici dell'area
 +che comprende il savonese ed il basso Piemonte, dovrebbero derivare dal
 +toponimo Paroldo nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARON
 +<br>PARONETTO
 +<br>PATRON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paron è tipicamente friulano, dell'udinese in particolare, Paronetto
 +invece, leggermente più raro, è del trevigiano, Patron è
 +tipico di Venezia e del veneziano, di Mira, Pianiga e Spinea, di Campodarsego
 +nel padovano e di Mogliano Veneto nel trevisano, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal vocabolo veneto <i><font color="#3366FF">patron</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">paron</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padrone</font></i>) o da loro ipocoristici come <i><font color="#3366FF">paroneto</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padroncino</font></i>), usato per caratterizzare
 +una posizione elevata dei capostipiti e anche probabilmente in maniera
 +affettuosa per prenderli in giro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARONZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nordmilanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +veneto legato al vocabolo paronzin (padroncino), troviamo tracce di questo
 +cognome nella laguna di Venezia a Cavallino già nel 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARPAGIOLA
 +<br>PARPAIOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parpagiola, estremamente raro, ha presenze a Legnaro e Rovolon nel padovano,
 +Parpaiola è specifico di Padova e Cadoneghe, sempre nel padovano,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite un'italianizzazione da un soprannome
 +originato dal termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">parpagiola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">farfallina dei granai</font></i>), forse a caratterizzare
 +il modo di fare dei capostipiti, probabilmente molto volubili o noiosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parpani, quasi unico, è lombardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianluigi
 +Parpani</font></font>
 +<br>Parpani, rarissimo in Italia, presenta solo un gruppo familiare, originario
 +di Vaz/Obervaz nella Repubblica delle Tre Leghe (ora Cantone dei Grigioni
 +in Svizzera). Origina dal cognome <i><font color="#3333FF">Parpan</font></i>,
 +che venne trascritto nei registri parrocchiali con il genitivo latino <i><font color="#3333FF">Parpanni</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Parpannis</font></i> (Jacobur filius Josephi
 +Parpanni) italianizzato in <i><font color="#3333FF">Parpani</font></i>
 +come da autografi già del 1754 (AS di Bergamo). Giunto in Italia,
 +allora Repubblica di Venezia, a Bergamo nell'estate del 1745, compare nello
 +Stato delle Anime del 1746 di Alzano Superiore con Giusep Parpan (Vaz/Obervaz
 +19,3,1720 - Bergamo 3,11,1780). Il cognome Parpan é un cognome toponomastico;
 +esiste un paese chiamato <i><font color="#3333FF">Parpan</font></i>,&nbsp;
 +che potrebbe nascere da <i><font color="#3333FF">Pratum Planum</font></i>
 +(Pratiplan, Partipan, Partpan ecc.), con il significato di prato sito in
 +zona pianeggiante, oppure da <i><font color="#3333FF">perpetaneus</font></i>,
 +che sono le travi caratteristiche utilizzate nelle costruzioni nei Grigioni.
 +Esistono nel XIII secolo Oswald ed Eberhard De Partipan e nel 1418 Jann
 +de Parpan (Staatarchiv Graubunden, Chur). I Parpani in Italia sono ancor
 +oggi riconosciuti come emigrati dal Comune di Obervaz. Gianluigi Parpani
 +é Herrenburger (<font size="-2">n.d.r.</font> <i>Patrizi, cittadini onorari</i>)
 +del Patriziato di Obervaz.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARRAVICINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del nord milanese
 +e comasco, potrebbe derivare dal nome medioevale Parravicinus ma è
 +più probabilmente derivato dal toponimo Parravicino (CO). Verso
 +la fine del 1500 opera in Como il Notaio della curia Candido Parravicinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente toscano con un ceppo anche nel pesarese, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del cognome Gasparri o da modificazioni dell'aferesi del nome
 +Gaspare. Personaggio di rilievo è stato Ferruccio Parri (1890 -
 +1981) fu Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana
 +dal giugno al novembre 1945.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARRILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrilla è tipicamente calabrese, del crotonese, di Cirò
 +Marina, Crotone e Crucoli, del cosentino, di Rossano, Crosia, Corigliano
 +Calabro, Longobucco, Bocchigliero, Paludi e Rende, e di Lamezia Terme nel
 +catanzarese, dovrebbe essere di origini spagnole e derivare da un soprannome
 +basato sul termine spagnolo <i><font color="#3333FF">parrilla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">graticola, grill</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARRINELLI
 +<br>PARRINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente siciliani, Parrinelli è quasi unico, Parrinello
 +è specifico del palermitano edel&nbsp; trapanese in particolare,
 +dovrebbe derivare da una modificazione ipocoristica dialettale del termine
 +<i><font color="#3333FF">padrino</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome prevalentemente siciliano, con ceppo maggiore nel trapanese,
 +dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">parrino</font></i>,
 +col significato di padrino, da intendere o come un prete o come una personaggio
 +di spicco che assume la protezione di altre persone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrini è molto diffuso in tutta la Toscana, in Umbria ed a Roma,
 +con piccoli ceppi in Emilia, dovrebbe derivare da alterazioni dell'aferesi
 +del diminutivo del nome <i><font color="#3333FF">Gasparre</font></i>, l'ipocoristico
 +<i><font color="#3333FF">Gasparrino</font></i> per aferesi diventa Parrino,
 +la i finale può essere sia dovuta ad un genitivo patronimico, che
 +ad una formula cumulativa, i Parrini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARSANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Albano Sant'alessandro (BG), potrebbe
 +derivare dal toponimo Parzanica (BG) anticamente chiamata Parsanega.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARTEL
 +<br>PARTELE
 +<br>PARTELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Partel, Partele e Parteli, assolutamente rarissimi, sono del trentino,
 +derivano da modificazioni dialettali del nome germanico Bartl a sua volta
 +derivato dal nome Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, sembrerebbe di origini
 +aretine, potrebbe derivare dal toponimo Partina nell'aretino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Parti è la cognominizzazione del nome <i><font color="#3333FF">Parthi</font></i>
 +derivato da un originario soprannome formato da <i><font color="#3333FF">Parthia</font></i>,
 +il paese dei Parti, popolazione della Scizia. In alcuni casi ha alla base
 +soprannomi derivati da '<i><font color="#3333FF">parti</font></i>', nel
 +significato di "<i><font color="#666666">suddivisione</font></i>" ("chi
 +fa le parti" o "chi possiede alcune parti", ecc.) o nel significato di
 +ruoli (o comportamenti) "particolari" nella società.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del senese, di Colle Di Val D'elsa (SI) in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome gallico latino Partinus, Partinus era anche
 +un nome attributo di Giove, è pure possibile una derivazione dal
 +toponimo Partina (AR), un indizio di questa cognominizzazione si trova nell'elenco
 +degli scolari dell'Università di Perugia nel 1511 con un certo Francisus
 +Partinus marchigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARTISITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Partisiti, di area geografica incerta, ed origine etimologica oscura, potrebbe
 +derivare da un'indicatore di provenienza da luogo con suffisso in <i><font color="#3333FF">-ita</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-iti</font></i>, riferito ad una proprietà
 +agraria di un non meglio identificato <i><font color="#3333FF">Partisius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Patisius</font></i>, ricordiamo con questo nome
 +Quinctius Partisius uno degli ufficiali di Cesare durante la Guerra Alessandrina
 +contro Pompeo, nome riportato da Aulus Hirtius, uno dei luogotenenti di
 +Cesare, nei suoi <i><font color="#3366FF">Commentarii</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Adiungit
 +Cn. Domitius legioni XXXVI duas ab Deiotaro, quas ille disciplina atque
 +armatura nostra compluris annos constitutas habebat, equitesque C, totidemque
 +ab Ariobarzane sumit. Mittit P. Sestium ad C. Plaetorium quaestorem, ut
 +legionem adduceret quae ex tumultuariis militibus in Ponto confecta erat,
 +</font><font color="#FF0000">Quintumque Partisium</font><font color="#CC33CC">
 +in Ciliciam ad auxilia arcessenda. Quae copiae celeriter omnes iussu Domiti
 +Comana convenerunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARUSCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paruscio è specifico della provincia di Sondrio, di Sondrio, Faedo
 +Valtellino, Albosaggia e Caiolo, dovrebbe derivare da un soprannome, il
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">parüsc</font></i> significa
 +<i><font color="#666666">grosso chiodo</font></i> o <i><font color="#666666">cavicchio</font></i>
 +di legno utilizzato un tempo nella costruzione delle case, ma <i><font color="#3333FF">parüsc</font></i>
 +significa anche <i><font color="#666666">passero</font></i>, e <i><font color="#3333FF">parüsc</font></i>
 +venivano anche chiamati gli abitanti delle vicine valli del Canton Ticino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARUTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00paruta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Paruta, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Palermo, il cognome sembrerebbe
 +collegato con il nome della <i><font color="#3366FF">ruta</font></i>, tanto
 +che quella pianta viene raffigurata nel suo stemma, ma l'ipotesi non è
 +molto convincente, si potrebbe piuttosto considerare una connessione con
 +il vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">paruta</font></i> (<i><font color="#999999">apparenza,
 +abbigliamento</font></i>), nasce come De Paruta, chi lo dice di origine
 +lucchese, chi veneziana, anche perchè importanti tracce venete di
 +questo casato ci sono fin dal 1300, con ramificazioni anche in Lombardia,
 +dove è tuttora presente nel bergamasco, a Pontida e Bergamo, ed
 +a Chiari nel vicino bresciano, ma le tracce più antiche sembrerebbero
 +siciliane, si tratta di una famiglia baronale di probabile origine germanica,
 +nella prima metà del 1300 troviamo un <i><font color="#3366FF">Cossius
 +de Paruta Judex Panormi</font></i> (giudice di Palermo), agli inizi del
 +1400 risale invece la carica nobiliare con infeudazione del territorio
 +di Corleone, nel 1436 Ruggiero Paruta è vicerè del Regno
 +di Sicilia, nel 1507 i Paruta diventano baroni di Salaparuta nel trapanese,
 +paese che proprio dalla famiglia prese il suo nome. Le tracce venete di
 +questa cognominizzazione le troviamo in questa dichiarazione datata 1379:
 +"<font color="#FF0000">Nicholò Paruta</font><font color="#CC33CC">
 +de San Chanzian oferé la persona soa con IIII boni conpagni, i serà
 +otimi e sofizienti, sovra la prexente armada a tute suo spexe in fin'a
 +vera fenida, li qual IIII conpagni non serà de ganzaruoli ní
 +de altri salariadi del comun de Veniexia.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bresciano, potrebbe derivare da un toponimo come Parzanica (BG)
 +anticamente chiamata Parsanega.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Si può ipotizzare una derivazione dal toponimo Porzano segnalato
 +da Dante Olivieri&nbsp; nel suo dizionario di Toponimastica. Esistono le
 +seguenti località così chiamate : Parzano, frazione di Orsenigo
 +(CO) e Parzano, frazione di Mede (Pavia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARZANESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra essere originario
 +della zona di Ariano Irpino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Parzanese deriva dal latino medievale colonus '<i><font color="#3333FF">partionarius</font></i>'+
 +suff. <i><font color="#3333FF">e(n)sis</font></i> &gt; <i><font color="#666666">ese</font></i>
 +"<i><font color="#666666">affittuario, mezzadro di terreni vergini</font></i>,
 +spesso di monasteri o della Chiesa".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARZIALE
 +<br>PARZIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parziale ha un ceppo a Roma ed a Latina, un ceppo a Toro nel campobassano,
 +un ceppo a Napoli, uno ad Atripalda, Torella dei Lombardi, Avellino e Candida
 +nell'avellinese, uno a San Giorgio del Sannio e Calvi nel beneventano,
 +uno a Nocera Inferiore nel salernitano ed uno a Santa Maria Capua Vetere
 +nel casertano, un ceppo nel materano a Policoro, Ferrandina e Rotondella,
 +ed in Puglia uno a Brindisi ed uno nel barese ad Altamura e Corato, Parziali
 +è praticamente unico, potrebbe trattarsi di una forma dialettale
 +contratta del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Parzivale</font></i>,
 +un'italianizzazione di <i><font color="#3366FF">Parsivaldus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PARZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, potrebbe essere
 +originario del basso novarese, una possibile derivazione potrebbe essere
 +legata alle vicinanze con un tempio dedicato a Juppiter Parthinus (divinità
 +celto romana), o più semplicemente può derivare dal nome
 +tardo latino Parthinus (Parzinus), nome che si trova inciso su lapidi medioevali
 +come ad es:"<font color="#CC0000">D(is) M(anibus) s(acrum) / Satria C(ai)
 +l(iberta) / Cupta h(ic) s(ita) e(st) / Lupus Primae l(ibertus) / Parthinus
 +ex / Laio coniugi / pientissimae / et sibi pos(uit).</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCA
 +<br>PASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasca ha un ceppo nel Salento, uno nel palermitano, uno nel napoletano
 +ed uno nel sassarese, Pasco è rarissimo e sembrerebbe veneto, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Pasqua, dato spesso ai nati in quel giorno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascai, molto molto raro è specifico della Sardegna sudoccidentale,
 +dovrebbe trattarsi di una forma dialettale sarda del nome latino <i><font color="#3333FF">Pasqualis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascal è un cognome tipico valdostano di La Salle ed Aosta, con
 +ceppi anche nel torinese soprattutto a Villar Perosa e Perosa Argentina,
 +di origine francese deriva dal nome francese <i><font color="#3333FF">Pascal</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Pasquale</font></i>) nome spesso attribuito a
 +bambini nati appunto nel periodo pasquale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Pasquali</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00pascal.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="92">Più che un'origine francese, Pascal è la versione locale
 +- forse influenzata dal francoprovenzale -&nbsp; del nome latino <i><font color="#3333FF">Pascalis</font></i>,
 +da cui deriva l'italiano Pascale-Pasquale nome storicamente diffuso in
 +tutta Italia, in Spagna e in Francia. I Pascal di Morgex furono signori
 +di Fornet, consignori di Avise, Valgrisanche. I Pascal o Paschal de la
 +Ruine de Mogex furono un'altra antica famiglia della Val d'Aosta. <i><font color="#3333FF">Pascal
 +</font></i>è anche un nome proprio di persona sia nella lingua italiana
 +che in quella francese. Anche in Francia è diffuso come cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCALE
 +<br>PASCALI
 +<br>PASQUAL
 +<br>PASQUALE
 +<br>PASQUALETTI
 +<br>PASQUALETTO
 +<br>PASQUALI
 +<br>PASQUALIN
 +<br>PASQUALINI
 +<br>PASQUALINO
 +<br>PASQUALINOTTO
 +<br>PASQUALIS
 +<br>PASQUALON
 +<br>PASQUALONE
 +<br>PASQUALONI
 +<br>PASQUALOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascale sembrerebbe tipico del sud, Campania soprattutto, ma ha ceppi significativi
 +anche in Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, Pascali, tipicamente
 +pugliese, del Salento in particolare, ha ceppi anche nelle province di
 +Vibo Valentia e Cosenza, Pasqual è tipico dell'area veneto, friulana,
 +del veneziano in particolare, ma anche del vicentino, trevigiano, pordenonese
 +ed udinese, Pasquale, pur essendo panitaliano, è decisamente più
 +presente in Abruzzo, Molise, Puglia e Campania, con ceppi comunque anche
 +in Sicilia, Calabria, Basilicata e Lazio ed in tutto il nord, Pasqualetti
 +ha un ceppo toscano, in particolare nel fiorentino e nel pisano, ed un
 +ceppo tra ternano, viterbese e romano, Pasqualetto, ha un nucleo in Veneto,
 +in particolare nel veneziano ed un ceppo in Sicilia nel nisseno, sia Pasquali
 +che Pasqualini sono distribuiti al centro nord, Pasqualin è molto
 +diffuso nel Veneto, soprattutto nel vicentino, trevisano, padovano e veneziano,
 +Pasqualino ha un ceppo a Siderno nel reggino ed in Sicilia, a Palermo,
 +nel nisseno a Riesi, Caltanissetta, Butera e Gela, ed a Catania, Pasqualinotto
 +è specifico di Iesolo nel veneziano, Pasqualis è decisamente
 +triestino, Pasqualon, molto raro, è tipicamente veneto, del vicentino,
 +di Enego e Thiene e di Piazzola sul Brenta nel padovano, Pasqualone è
 +della zona che comprende gli Abruzzi, a Chieti e Torrevecchia Teatina nel
 +teatino, a L'Aquila, Tornimparte e Prezza nell'aquilano, ed a Pescara,
 +Loreto Aprutino e Penne nel pescarese, il Molise, in particolare a Campobasso,
 +ed il romano, Pasqualoni è specifico di Perugia e Cannara nel perugino
 +e di Orvieto nel ternano, de L'Aquila e di Bellante nel teramano, e di
 +Rpma, Fiumicino ed Affile nel romano, Pasqualotto, tipicamente veneto,
 +del veronese, vicentino, padovano e trevisano in particolare, dovrebbero
 +derivare tutti, direttamente o tramite ipocoristici, accrescitivi, o forme
 +dialettali, dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Pasqualis</font></i>, dalla
 +sua traduzione <i><font color="#999999">Pasquale</font></i> o da forme
 +dialettali come <i><font color="#3366FF">Pascale</font></i>, nome normalmente
 +attribuito ai bambini nati appunto durante il periodo delle feste pasquali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCALIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, della zona tra oristanese e cagliaritano, è
 +molto raro, deriva dall'aggettivo sardo per <i><font color="#3333FF">pasquale</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Pasquali</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00pascalis.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="63">
 +Pascalis è il cognome di alcune famiglie piemontesi e valdostane
 +attestate nei consegnamenti d'arme piemontesi del 1580 e blasonate nel
 +prezioso volume "ll Patriziato Subalpino". Queste famiglie avevano i titoli
 +di conti di Ilonza, conti di Vallanzengo, baroni di Nucetto, signori di
 +Fornet, consignori di Avise. Il cognome di queste famiglie viene riportato
 +nei documenti&nbsp; in varie forme:&nbsp; Pascalis, Pascali, Pascal, Pascale,
 +Pasquale. Pascalis è la volgarizzazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Paschalis</font></i>.
 +Il nome personale <i><font color="#3333FF">Pascalis</font></i>&nbsp; -
 +e poi Pasqualis da cui Pascale e Pasquale- era diffuso storicamente in
 +tutti i territori dell'Italia peninsulare e insulare. La forma base del
 +cognome derivato da questo nome è panitaliana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCARELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome originario della zona tra
 +Napoli e Caserta, deriva dal nome tardo latino Pasqualis, attraverso la
 +modifica dialettale Pascalis, Pascaris.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCASI
 +<br>PASCASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascasi, molto molto raro, è laziale, soprattutto di Torre Cajetani
 +nel frusinate, Pascasio, quasi unico, è campano, probabilmente del
 +salernitano, dovrebbero derivare dal nome latino medioevale <i><font color="#3333FF">Pascasius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Paschasius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Napoli nel 1483: "<font color="#CC33CC">.. erga Nos: et statum
 +nostrum, cum nuper maximis necessitatibus opprimeremur, promto animo Nobis
 +elargiti fuerunt, et rationem carlenorum decem pro quolibet ducato: recipiente
 +illos de nostri ordinatione, et mandato Spectabile, et magnifico </font><font color="#FF0000">Pascasio</font><font color="#CC33CC">
 +Carlon Comite Alefii Consiliario, et Maiordomo nostro fideli dilecto&nbsp;
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCELUPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascelupo, quasi unico, sembrerebbe del parmense, potrebbe derivare dal
 +nome del paese perugino di Pascelupo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paschini è tipicamente friulano di Verzegnis e Tolmezzo nell'udinese,
 +dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Paschinus</font></i>,
 +forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Pasquinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paschino è tipico del sassarese di Sennori e di Sassari, potrebbe
 +derivare da diminutivi del nome Pasqua (<font color="#CC33CC">vedi PASCA</font>),
 +secondo alcuni deriva invece da modificazioni dell'antico nome ligure Passino,
 +mentre secondo altri deriverebbe dall'essere nato il capostipite il giorno
 +di <i><font color="#3366FF">paschinunti</font></i> vocabolo sardo per <i><font color="#666666">Epifania</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Mocci</font></font>
 +<br>I Paschino presenti nel nord della Sardegna, nascono da un errore dell'ufficiale
 +all'anagrafe al momento della registrazione di una nascita. Quando nacque
 +il fratello minore di Salvatore Pasquino, nel presentarsi all'anagrafe
 +si espressero in dialetto sassarese nel quale la parola pasquino di pronuncia
 +<i><font color="#3366FF">paschino</font></i>...oggi siamo alla quinta o
 +sesta generazione dei Paschino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCI
 +<br>PASCIS
 +<br>PAXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasci è specifico di Serrenti nel Medio Campidano, con un piccolo
 +ceppo anche a Gergei e Senorbì nel cagliaritano, Pascis è
 +quasi unico, sempre dell'area campidanese, Paxi, altrettanto raro, è
 +specifico invece del cagliaritano, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul verbo sardo <i><font color="#3333FF">pasci</font></i> (<i><font color="#666666">pascolare</font></i>),
 +indicando forse che il mestiere del capostipite fosse quello del pastore,
 +ma è anche possibile una derivazione da un'alterazione del vocabolo
 +sardo <i><font color="#3333FF">pagi</font></i> (<i><font color="#666666">pace</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PASCI; PASCIS; PAXI: significa <i><font color="#666666">pace</font></i>
 +e viene dal latino <i><font color="#3333FF">pax</font></i>. <i><font color="#3333FF">Paxi</font></i>
 +è la variante antica, che mantiene la base latina, ma la “x”, nella
 +pronuncia, discostandosi da quella latina, diventa una fricativa palatale
 +sonora, come la “j” francese. Nelle carte antiche lo troviamo nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, nella variante Pasi.
 +Al capitolo 89 troviamo la famiglia di Pasi Miale (Michele): &gt; Coiuvedi
 +Miale Pasi, serbu de Sancta Maria de Bonarcadu, cum Castula Novagla, ancilla
 +de iudice apus binarios. Fecerunt VI fiios: Torbini primariu et in factu
 +suo Goantine et Jorgia et Cizella et Istephane et Bera. Partivi custos
 +(ho diviso questi)&nbsp; col giudice; levando (prendendo)Troodori Paganu,
 +maiore de vino(soprintendente alle vigne). Levait (ha preso) iudice a Torbini
 +et a Bera et clesia a Goantine et a Jorgia. Judice levedi a Cizella et
 +clesia a Istephane. Testes…Sempre nel CSMB, al capitolo 60 abbiamo Pasi
 +Dorgotori, come teste in un acquisto (compòru): comporài
 +a Comida Kellarida terra, tenendo (confinante)a saltu meu et fegindeli
 +sollu et complili prezu(gli ho dato un soldo – un soldo aureo – sardo).
 +Testes: Trogodori Pasi et Gostantine Nonne. Nello stesso Condaghe sono
 +nominate altre tre persone col cognome Pasi. Attualmente il cognome Pasci
 +è presente in 26 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Serrenti
 +49, Gerrei 16, Senorbì 14, Iglesias 8, etc. Il cognome Paxi è
 +molto raro ed è presente in soli 4 Comuni sardi: Cagliari 10, Quartu,
 +Senorbì e Mandas, con un solo nucleo familiare. Pascis è
 +rarissimo e presente in un solo Comune della Sardegna: Mogoro con 11.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCOLI
 +<br>PASCOLIN
 +<br>PASCOLINI
 +<br>PASCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascoli ha un nucleo importante nell'udinese, un ceppo in Romagna ed uno
 +a Roma, Pascolin, assolutamente rarissimo, è dell'udinese, Pascolini
 +ha un ceppo nell'udinese, uno nel perugino a Gubbio e nelle Marche tra
 +Fabriano (AN) e Tolentino (MC), Pascolo è specifico dell'udinese,
 +derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pascolus</font></i>,
 +traccia di questa cognominizzazione la troviamo nell'elenco degli scolari
 +dell'Università di Perugia dove, nell'anno 1583 compare un certo
 +Ioannes Pascolus citramontanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCON
 +<br>PASQUON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascon è specifico del trevisano, di Salgareda, Chiarano, Fontanelle,
 +Cison di Valmarino e Motta di Livenza, con un piccolo ceppo anche a Fossalta
 +di Piave nel veneziano, ed uno a Curtatone nel mantovano, Pasquon è
 +tipico dell'area veneziana, di Torre del Mosto e Ceggia, con un piccolo
 +ceppo a Casarsa della Delizia nel pordenonese, si dovrebbe trattare di
 +forme dialettali venete originate da una forma accrescitiva del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PASQUA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCOTTI
 +<br>PASCOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascotti sembrerebbe unico, Pascotto è tipicamente veneto e della
 +provincia di Pordenone, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche e patronimiche
 +del nome Pasqua, starebbero perciò ad indicare le famiglie di figli
 +di un Pasqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCUCCI
 +<br>PASCUCCIO
 +<br>PASCULLI
 +<br>PASCULLO
 +<br>PASCUZZI
 +<br>PASCUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascucci è tipico dell'Italia centrale e della Campania, Pascuccio,
 +rarissimo, è campano in particolare dell'avellinese, Pasculli, decisamente
 +pugliese è tipico del barese, di Bitonto, Bisceglie, Andria, Molfetta
 +e Bari e di Martina Franca (TA), Pascullo, molto più raro sembra
 +specifico di Palo Del Colle (BA), Pascuzzi è tipicamente calabrese,
 +della provincia di Catanzaro in particolare, Pascuzzo, sempre calabrese,
 +è tipico del cosentino, dovrebbero tutti derivare da nomi attribuiti
 +al capostipite in quanto nato il giorno o durante il periodo di Pasqua.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea</font></font>
 +<br>Questi cognomi venivano inizialmente assegnati a figli nati nel giorno
 +o nel periodo di Pasqua, successivamente vennero utilizzati per ricordare
 +la morte e la resurrezione di Cristo. Pascucci è diffuso nell'Italia
 +centrale, soprattutto a Roma e provincia. Ma anche in Campania (nell'avellinese).
 +Molto significativa la presenza del cognome nelle Marche settentrionali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASCUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pascutti, molto raro, è tipicamente friulano, di Udine e Martegliano
 +nell'udinese, è una tipica forma patronimica friulana, dove il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-utti</font></i> stia per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferido a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASERI
 +<br>PASERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paseri è specifico del cuneese, di Sanfront, Melle, Sampeyre e Rifreddo,
 +Pasero è tipicamente piemontese, con ceppi a Torino, nel cuneese
 +a Cuneo, Busca e Costigliole Saluzzo e nell'alessandrino ad Alessandria
 +ed a Solero, con un ceppo anche a Genova, dovrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale basato sul termine piemontese arcaico <i><font color="#3333FF">pasèr</font></i>
 +(<i><font color="#666666">paciere</font></i>), probabilmente asottolineare
 +una caratteristica comportamentale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASETTI
 +<br>PASETTO
 +<br>PASOTTI
 +<br>PASOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasetti è tipico dell'area che comprende milanese, bresciano, mantovano,
 +ferrarese e bolognese, Pasetto è più del veronese e vicentino,
 +Pasotti ha un nucleo principale nel bresciano a Lumezzane, Nave, Brescia
 +e Bovezzo, un ceppo a Imola, Castel San Pietro Terme nel bolognese e a
 +Massa Lombarda (RA), uno a Genova, Pasotto è specifico del veronese,
 +di Verona, Gazzo Veronese e Nogara, dovrebbero tutti derivare da ipocoristici
 +del nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Pase</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel 1600 nel vicentino: "<font color="#CC33CC">...con il Magnifico
 +Ser Minin quondam </font><font color="#FF0000">Pase Camolli </font><font color="#CC33CC">di
 +Primolano abitta a Bassano di indorare la palla del Santissimo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASI
 +<br>PASIN
 +<br>PASINETTI
 +<br>PASINI
 +<br>PASINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pasini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="67"><font size="-1">Pasi ha almeno due nuclei, uno importante tra il ravennate ed il forlivese
 +ed uno nel veronese, Pasin è tipicamente veneto, soprattutto del
 +vicentino e del trevisano, Pasinetti è decisamente lombardo, del
 +bergamasco e del bresciano, Pasini è molto diffuso nella fascia
 +da Varese a Pesaro, lungo la via Emilia, Pasino sembra specifico di Alessandria
 +e dell'alessandrino, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche semplici o complesse o per contrazione, da una modificazione
 +dialettale del nome medioevale Pacinus di cui abbiamo un esempio in questo
 +scritto del 1451 a Lodi: "<font color="#CC33CC">...Cum alias spectabiles
 +et egregii dominus Nicolaus de Arcimboldis, nunc consiliarius noster, et
 +dominus </font><font color="#FF0000">Pacinus </font><font color="#CC33CC">de
 +Perusio ac Iacobinus de Bosis, commisarii et mandatarii nomine Ill.mi quondam
 +et ex.mi domini domini ducis, soceri et patris nostri, et nunquam delende
 +memorie, domini Filippi Marie ducis Mediolani ...</font>". Troviamo tracce
 +del cognome Pasini nel 1500 a Cerete (BG) in una lettera del 1543 dove
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Tonolus
 +q.Pasini </font><font color="#CC33CC">Bertolotti de Succiis consul decti
 +comunis...</font>". (<font color="#CC33CC">vedi Pacini</font>)  
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Angelo
 +Pasino</font></font>
 +<br>cognominizzazione del nome augurale e gratulatorio medievale <i><font color="#3366FF">Pace</font></i> e latino <i><font color="#3366FF">Pacinus</font></i>; presente nel bresciano, ferrarese, alessandrino.  Documentato fin dal 1200 (<i><font color="#3366FF">Pasino de Gotis
 +de Boselli</font></i>), un Mastro Pasino è menzionato nella Satira
 +Ia dell'Ariosto: "<font color="#CC66CC">...Se separatamente cucinarme /
 +vorà mastro </font><font color="#FF0000">Pasino</font><font color="#CC66CC">
 +una o due volte, / quattro e sei mi farà il viso da l'arme....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASIMENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasimeni è specifico di Mesagne nel brindisino, dovrebbe derivare
 +dal nome e cognome croato <i><font color="#3333FF">Pasimen</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASOLI
 +<br>PASOLINI
 +<br>PASOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasoli, assolutamente rarissimo, parrebbe del veronese, Pasolini ha un
 +ceppo lombardo tra basso bresciano, cremonese e mantovano ed uno romagnolo
 +tra forlivese e riminese, Pasolino, probabilmente dovuto ad errori di trascrizione,
 +è quasi unico, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche di variazioni
 +dialettali del nome augurale e gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Pace</font></i>,
 +di cui abbiamo questo esempio: "<font color="#CC33CC">...et refutationem
 +et pactum de non ulterius aliquid petendo </font><font color="#FF0000">Paci</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Bettini de Colle et eius heredibus et bona de quondam debito quindecim
 +florenorum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUA
 +<br>PASQUARELLA
 +<br>PASQUARELLI
 +<br>PASQUARELLO
 +<br>PASQUARIELLO
 +<br>PASQUAZZI
 +<br>PASQUAZZO
 +<br>PASQUE'
 +<br>PASQUELLI
 +<br>PASQUET
 +<br>PASQUETTI
 +<br>PASQUETTIN
 +<br>PASQUETTO
 +<br>PASQUI
 +<br>PASQUILLO
 +<br>PASQUONI
 +<br>PASQUOT
 +<br>PASQUOTTI
 +<br>PASQUOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasqua è specifico del Sud, del foggiano e del cosentino in particolare,
 +Pasquarella è tipico del beneventano, di Sant'Agata dei Goti, Limatola
 +e Benevento, e di Napoli e Caserta, Pasquarelli, oltre al nucleo nell'area
 +che comprende il Lazio, l'Abruzzo ed il Molise, con massima concentrazione
 +a Roma, Palombara Sabina e Guidonia Montecelio nel romano, a Sora nel frusinate,
 +a Priverno nel latinense, ed a Pizzoferrato e Montenerodomo nel teatino,
 +ha un ceppo anche a Gualdo Tadino nel perugino, Pasquarello è quasi
 +unico, Pasquariello è molto diffuso nel casertano, napoletano, avellinese,
 +foggiano e potentino, Pasquazzi è specifico di Roma e Cave nel romano,
 +Pasquazzo, molto raro, è tipico del Trentino, di Ivano Fracena,
 +Villa Agnedo e Trento, Pasqué è quasi unico, Pasquelli è
 +appena meno raro, Pasquet, sempre rarissimo, sembrerebbe del torinese,
 +Pasquetti ha un ceppo a Prato, a Montale nel pistoiese e tra fiorentino
 +ed aretino, a San Sepolcro nell'aretino in particolare, Pasquettin, molto
 +molto raro, è tipicamente veneto di Venezia in particolare, Pasquetto,
 +decisamente veneto, ha un ceppo nel veronese a Povegliano Veronese, Verona
 +e Villafranca di Verona, ed uno nel padovano a Padova, Vigodarzere e Polverara,
 +Pasqui ha un bel ceppo nella zona che comprende il bolognese, il fiorentino,
 +l'aretino, il senese, il grossetano ed il perugino, ed un ceppo a Roma
 +ed a Mentana nel romano, Pasquillo è quasi unico, Pasquoni ha un
 +ceppo a Campi Bisenzio nel fiorentino ed uno a Castiglione del Lago nel
 +perugino ed a Roma, Pasquot, molto molto raro, è della zona di San
 +Donà di Piave tra trevisano e veneziano, Pasquotti, altrettanto
 +raro, sembrerebbe di Vittorio Veneto nel trevisano, mentre Pasquotto ha
 +un ceppo a Verona ed a Mussolente nel vicentino, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite vari tipi di forme ipocoristiche, anche dialettali,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i>, dato spesso ai figli
 +nati proprio in quel giorno, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio
 +in un atto di nascita del 1660:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Pasqua</font><font color="#CC33CC">
 +figliola legitima et naturale di messer Domenego Nuvel et di madonna Anzellica
 +sua moglie di S. Giorgio fu battezzata da me p. Leonardo Faraone cappellan
 +et cooperatore...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUADIBISCEGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico di Trani (BA)dovrebbe derivaree dal fatto che il capostipite
 +di nome Pasqua (<font color="#CC33CC">vedi PASQUA</font>) era originario
 +di Bisceglie (BA) e per qualche strano motivo venne scritto tutto attaccato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUALATO
 +<br>PASQUALATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasqualato è tipicamente veneto, di Venezia, Marcon, Spinea, Mira
 +e Martellago nel veneziano, di Treviso e Mogliano Veneto nel trevisano
 +e di Monselice nel padovano, Pasqualatto, quasi unico, sembrerebbe friulano,
 +per l'origine di questi cognomi si possono formulare due ipotesi, entrambe
 +individuabili dalla presenza del suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +indicante provenienza o appartenenza, la prima propone una derivazione
 +dal nome del paese Cà Pasquali nel veneziano, la seconda suggerisce
 +una derivazione da capostipiti i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Pasquale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUALIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasqualigo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, dovrebbe derivare
 +dal nome arcaico Pasqualigo, prodottosi dal nome <i><font color="#3333FF">Pasqualis</font></i> con reminiscenze spagnoleggianti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUANDREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasquandrea, molto molto raro, è tipico di San Severo nel foggiano,
 +dovrebbe derivare da un capostipite con il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Pasquale</font></i> ed <i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è specifico
 +del padovano, deriva dal nome Pasquatus, in uso agli inizi del rinascimento
 +nella zona di Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pasquesi è specifico dell'appennino modenese, della zona di Pievepelago,
 +e della vicina area toscana dell'Abetone nel pistoiese e di Prato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i>,
 +che, nell'onomastica antica, nasce come variante del più comune
 +<i><font color="#3333FF">Pasquale</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pascale e Pasqua</font>): nei cognomi italiani, in effetti, va notato che
 +il suffisso <i><font color="#3333FF">-esi</font></i> assume talvolta un
 +valore patronimico o matronimico, derivando probabilmente dal suffisso
 +latino <i><font color="#3333FF">-ensis</font></i> (l'italiano<i><font color="#3333FF">
 +-ese</font></i>) - ai giorni nostri, questo suffisso è usato principalmente
 +nella formazione dei nomi etnici. In questo senso, dunque, il cognome Pasquesi
 +può essere tradotto come <i><font color="#666666">i figli di Pasqua</font></i>,
 +indicando così il nome personale del o della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASQUIN
 +<br>PASQUINA
 +<br>PASQUINELLI
 +<br>PASQUINETTI
 +<br>PASQUINI
 +<br>PASQUINO
 +<br>PASQUINUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pasquini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="71"><font size="-1">Pasquin ha un ceppo a Tuenno in Trentino, piccoli ceppi in Veneto a Fontaniva
 +nel padovano, a Villa Bartolomea nel veronese ed a Ceregnano e Rovigo nel
 +rovigoto, ed un ceppo a San Giorgio della Richinvelda nel pordenonese, Pasquina, rarissimo, sembrerebbe torinese, Pasquinelli è diffuso
 +nella Liguria centrorientale, nel parmense, nella Toscana, nel riminese,
 +pesarese ed anconetano, in Umbria, nel viterbese e nel romano, Pasquinetti,
 +praticamente unico, è forse dell'alessandrino, Pasquini è
 +tipico del centro Italia, bolognese e milanese, Pasquino ha un ceppo nella
 +fascia dal torinese al milanese, uno nel molisano ed uno in Puglia, Pasquinucci
 +è toscano, di Viareggio nel lucchese, di Pontedera e Voterra nel
 +pisano, di Vinci, Firenze ed Empoli nel fiorentino, di Poggibonsi nel senese
 +e di Lamporecchio nel pistoiese, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite diverse forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pasquinus</font></i> citato ad
 +esempio da Teofilo Folengo (1491-1544) nel suo <i><font color="#3366FF">Baldus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Venio
 +paradisi e partibus alti, vadoque ad infernum, </font><font color="#FF0000">Pasquinus</font><font color="#CC33CC">
 +nomine dicor...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSADOR
 +<br>PASSADORE
 +<br>PASSADORI
 +<br>PASSATORE
 +<br>PASSATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passador, molto raro, è della zona tra Treviso e Pordenone, Passadore
 +ha un ceppo rovigoto nella zona di Adria ed uno genovese, Passadori, assolutamente
 +rarissimo sembra specifico del pavese, Passatore, altrettanto raro, sembrerebbe
 +piemontese, Passatori è praticamente unico, dovrebbero derivare
 +dal mestiere di traghettatore o barcaiolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSAFARI
 +<br>PASSAFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passafari, assolutamente rarissimo, è caratteristico di Catanzaro,
 +Passafaro è specifico della provincia di Catanzaro, di Borgia, Catanzaro,
 +Girifalco, Soverato e Petronà, dovrebbero derivare da un soprannome
 +grecanico, con il significato di <i><font color="#666666">colui che trasporta
 +di tutto</font></i>, probabilmente indicando così il mestiere dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSAFIUME
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del palermitano, della zona di Termini Imerese
 +e dintorni, deriva da un soprannome originato dal mestiere di traghettatore
 +o barcaiolo, tracce di questa cognominizzazione le trofiamo a Cefalù
 +fin dal 1400&nbsp; un certo fra&nbsp; Giovanni&nbsp; Passafiume nella seconda
 +metà del secolo è&nbsp; priore della locale cattedrale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSALACQUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente un pò in tutt'Italia, ha un nucleo molto importante in
 +Sicilia ed un'altro autonomo nella Liguria centroorientale, ha anche un
 +ceppo piemontese nel biellese probabilmente derivante dal toponimo Passalacqua
 +di Tortona (AL), tutti questi ceppi dovrebbero derivare dal mestiere di
 +traghettatore o barcaiolo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Biella nella seconda metà del 1300 dove opera il notaio Johannes
 +Passalacqua, in un'atto giudiziario del 21/8/1341 viene citato come parte
 +lesa un certo Guerriero Passalacqua, nel 1600 Matteo Passalacqua, è
 +un Nobile di Tortona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSALENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del basso udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSAMONTE
 +<br>PASSAMONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passamonte ha un ceppo romano ed uno siciliano, Passamonti ha un ceppo
 +in provincia di Sondrio, uno romano ed uno tra le province di Ascoli Piceno
 +e di Teramo,
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Passamonti sembrerebbe un cognome tipico dell'Italia centrale, più
 +precisamente della fascia costiera adriatica marchigiana e abruzzese e
 +del Lazio. Non mancano altri ceppi in Umbria e in Lombardia. Passamonti
 +sembra derivare dall'espressione <i><font color="#3366FF">passa i monti</font></i>,
 +attribuita in passato a quei pastori che erano soliti dedicarsi alla transumanza
 +del bestiame trascorrendo i mesi caldi in zone alte e i periodi freddi
 +nelle pianure sottostanti, percorrendo i cosiddetti tratturi, viottoli
 +millenari.&nbsp; Osservando la distribuzione del cognome in Italia centrale
 +sui due versanti tirrenico e adriatico, e considerando il fatto che nella
 +zona appenninica interna esso è assente, si può ipotizzare
 +che il cognome sia stato attribuito in passato a coloro che si erano trasferiti
 +dalle zone impervie interne a quelle costiere del
 +Tirrenico e dell'Adriatico (la provenienza da zone montuose avrebbe
 +in tal senso originato il soprannome, poi cognominizzato, <i><font color="#3366FF">passa
 +monti</font></i>), oppure da una zona costiera all'altra. Una famiglia
 +Passamonti fu illustre nei secoli scorsi: elevatasi al rango aristocratico,
 +si trasferì verso gli inizi del settecento dalle Marche alla provincia
 +di Roma, dove si trovò ad amministrare i doviziosi beni dell'Abbazia
 +di San Nilo. Proprio a Giovanni Passamonti (1798-1866), componente di
 +tale nobile Casato imparentato con gli Orsini e i Colonna, si deve l'istituzione
 +del Comune di Grottaferrata il 3 giugno 1848, per concessione di Papa Pio
 +IX; in tale occasione il Passamonti fu nominato Priore dalla nuova comunità
 +costituita.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Vincenzo
 +Passamonti - Ardea</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00passamonti.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="134">
 +I nostri avi nel 1200&nbsp; circa, erano dei pastori, provenienti&nbsp;
 +dalla Toscana, ed effettuavano la transumanza, dal tirreno all'adriatico,
 +percio detti Passamonti. Nel 1256&nbsp; vennero in&nbsp; possesso del&nbsp;
 +feudo di Arsoli, nel Lazio, dai benedettini di Farfa con il titolo di Baroni,
 +regnarono sul feudo fino al 1536 , l'ultimo fu Amico D'Arsoli Passamonti
 +che lasciò il feudo per difendere Firenze, al fianco di Francesco
 +Ferruccio.&nbsp; Partecipò alla difesa di Roma il 17 febbraio1528
 +combattendo contro le&nbsp; truppe di Carlo Quinto. Papa Clemente VII°
 +gli affidò il comando dell'esercito pontificio assieme a Napoleone
 +Orsini. Tornando il 4 ottobre 1529 alla difesa di&nbsp; Firenze, che era
 +stata attaccata&nbsp; dalle&nbsp; truppe del&nbsp; Principe d'Orange, Amico&nbsp;
 +riconquistava&nbsp; San Miniato, solo con il tradimento fu battuto e fatto
 +prigioniero da Fabrizio&nbsp; Maramaldo nel corso della&nbsp; battaglia
 +di Gavinana del 3 agosto 1530, venne venduto per 600 ducati a Marzio&nbsp;
 +Colonna&nbsp; nemico di&nbsp; sempre, che lo uccise per vendicare la&nbsp;
 +morte di Scipione Colonna ucciso a L'Aquila proprio da&nbsp; Amico D'Arsoli
 +Passamonti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSANITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico della zona dello stretto di Messina,&nbsp;
 +sia sulla sponda calabrese che siciliana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome della Sicilia orientale, viene dal toponimo Passaneto (SR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSANNANTE
 +<br>PASSANNANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passannante ha un ceppo a Battipaglia, Controne e Vallo della Lucania nel
 +salernitano ed a Vietri di Potenza e Rapolla nel potentino, Passannanti
 +ha un ceppo nel salernitano a Serre e Salerno, ed uno nel palermitano a
 +palermo e Partinico, dovrebbero derivare dal nome meridionale <i><font color="#3333FF">Passannante</font></i>
 +attribuito al proprio figlio come augurio di sopravanzare tutti nella vita
 +e di resistere ad ogni avversità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSANTE
 +<br>PASSANTI
 +<br>PASSANTINI
 +<br>PASSANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passante ha un ceppo a Napoli ed a Marano di Napoli, Melito di Napoli e
 +Mugnano di Napoli nel napoletano, un ceppo nel brindisino a Brindisi, Mesagne
 +e San Vito dei Normanni ed uno molto piccolo a Catanzaro e Sellia nel catanzarese,
 +Passanti, molto più raro, ha un piccolo ceppo nel ravennate a Bagnacavallo
 +e Ravenna, ed uno a Catanzaro, Passantini, quasi unico, sembrerebbe dell'area
 +campano, lucana, Passantino ha qualche sparuta presenza in Campania, ma
 +è tipicamente siciliano del palermitano, di Palermo in particolare
 +e di Misilmeri e Ciminna, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme
 +ipocoristiche, dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">passante</font></i>
 +(<i><font color="#666666">traghettatore</font></i>) o da una forma contratta
 +del nome arcaico <i><font color="#3333FF">Passannante</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PASSANNANTE</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Passanti è un raro cognome panitaliano, presente anche a Napoli
 +dove potrebbe essere derivato dai toponimi omonimi a Napoli, frazione di
 +Boscoreale, e fraz. di Terzigno. Il soprannome, poi cognome, deriva dal
 +mestiere antico di chi "<i><font color="#666666">traghettava</font></i>",
 +faceva passare i viaggiatori su un natante da una riva all'altra di un
 +fiume. In alta Italia: PASSATORE. In Sicilia: PASSAFIUME&nbsp; (De Felice).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSARANI
 +<br>PASSARETTI
 +<br>PASSARINI
 +<br>PASSERA
 +<br>PASSERANI
 +<br>PASSERETTI
 +<br>PASSERETTO
 +<br>PASSERI
 +<br>PASSERINI
 +<br>PASSERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il nome Passarani, molto molto raro, è tipico di Rieti e Roma, Passaretti
 +è raro ed è della zona tra Napoli e Caserta, Passarini abbastanza
 +raro, presenta un ceppo nel bolognese, uno nel veronese, uno nel maceratese
 +ed uno tra Roma e Latina, Passera è specifico della zona che comprende
 +il parmense, il piacentino il lodigiano, il milanese, il bergamasco ed
 +il varesotto, Passerani, assolutamente rarissimo, è del romano,
 +Passeretti, molto raro, ha un ceppo in Lazio, uno in Campania ed uno nel
 +tarantino, Passeretto è unico, Passeri ha un ceppo lombardo, uno
 +fiorentino ed uno pescarese, ma il nucleo più importante è
 +nella fascia che comprende Umbria e Lazio, Passerini ha un nucleo nella
 +Lombardia occidentale ed uno nel bolognese, Passero ha un piccolissimo
 +ceppo friulano, uno campano, soprattutto nel casertano, napoletano e salernitano,
 +ed uno pugliese a Barletta nel barese.&nbsp; Il nome <i><font color="#3333FF">Passero</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Passara</font></i>, <i><font color="#3366FF">Passera</font></i><font color="#000000">, </font> e i relativi ipocoristici
 +<i><font color="#3366FF">Passarinus</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">Passerinus</font></i> erano in uso nel
 +medioevo, come si evince da un decreto edito a Cassago nel 1356:"<font color="#CC0000">...Passarinus
 +de Orliano, consul et offitialis de Barzanò...</font>" e potrebbero
 +essere delle variazioni del nome bizantino Passara..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSARELLA
 +<br>PASSARELLI
 +<br>PASSARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passarella è distribuito a macchia di leopardo un pò in tutt'Italia,
 +presenta un nucleo importante in provincia di Venezia, che deriva dal toponimo
 +Passarella (VE) ed uno tra il casertano ed il Molise, che dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica del nome bizantino <i><font color="#3333FF">Passara</font></i>,
 +così come si pensa sia per Passarelli, che è diffuso in particolare
 +nel Lazio, nel teatino, in Molise, Campania, Basilicata e Calabria, con
 +ceppi anche nel tarentino e nel catanese, e Passarello, che è invece
 +decisamente siciliano, dell'agrigentino, palermitano e siracusano in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSARI
 +<br>PASSARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passari ha un ceppo romano, uno piccolo nel ternano e nel frusinate, ed
 +uno nel messinese, Passaro ha un grosso ceppo campano, soprattutto nel
 +napoletano e nel salernitano, un ceppo romano ed uno in Molise ed in Puglia,
 +in particolare nel brindisino, ha un ceppo anche nel nisseno, dovrebbero
 +derivare dal nome bizantino <i><font color="#3366FF">Passarus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in: "<font color="#CC33CC">Hic primus Magistri
 +dignitate insignis, Strategus seu Catapanus Italiae fuit. </font><font color="#FF0000">Passarus
 +Protospatha</font><font color="#CC33CC"> A. C. 973</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSAVANTE
 +<br>PASSAVANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passavante è quasi unico, Passavanti ha delle presenze in Piemonte,
 +in particolare nel cuneese, e ceppi a Carrara, a Roma, a Napoli, ha qualche
 +presenza in Calabria ed un ceppo a Palermo, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Passavante</font></i>, attribuito
 +dai genitori a figli cui si augurava di sopravanzare tutti nella vita e
 +di resistere ad ogni avversità. che potesse capitare loro, dell'uso
 +di questo nome abbiamo un esempio in questo scritto medioevale del 1200:
 +"<font color="#CC33CC">.. Et, de parte Lanbertaciorum, iverunt ad confinia
 +15 quadraginta quinque, secundum sentenciam summi pontificis; aliqui ex
 +eis iverunt Pisas, et aliqui Mantuam, nomina quorum fuerunt hec. Andreas
 +filius condam d. Castellani de Andalo .... Dominus </font><font color="#FF0000">Passavante</font><font color="#CC33CC">
 +domini Munsarelli. Dominis Odericus de Castro Britonum ...</font>", troviamo
 +tracce antiche di queste cognominizzazioni a Lucca nel 1200 ed a Firenze
 +fin dagli inizi del 1300.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passè, ormai quasi scomparso in Italia, sicuramente meridionale,
 +potrebbe essere di origini normanne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSETTI
 +<br>PASSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passetti ha un ceppo tra livornese e pisano, a Cascina
 +e Calcinaia nel pisano ed a Livorno e Piombino, uno romano ed uno a Frontone
 +e Cagli nell'urbinate, Passetto, assolutamente rarissimo, è di Napoli,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">passetto</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">specie di corridoio o stretto vicolo coperto</font></i>),
 +forse indicando che il luogo d'abitazione fosse in prossimità di
 +un vicolo di tal fatta, è anche possibile che questi cognomi si
 +rifacciano al termine <i><font color="#3366FF">passetto</font></i>,
 +unità di misura italiana antica che a Livorno valeva 1167 millimetri,
 +e nell'urbinate ed a Roma 670 millimetri, forse a caratterizzare il carattere
 +meticoloso del capostipite o la sua professione.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo a Spirano (BG) ed uno a Cittaducale (RI), ma il nucleo principale
 +è a Roma, potrebbero derivare da soprannomi medioevali originati
 +dal verbo latino <i><font color="#3366FF">patior</font></i> (soffrire,
 +subire) il cui participio passato è <i><font color="#3366FF">passus</font></i>
 +e starebbe ad indicare lo stato di <i><font color="#666666">perseguitati</font></i>
 +o comunque di <i><font color="#999999">sofferenti, infermi</font></i>,
 +Passi sarebbe l'equivalente medioevale dell'attuale Pazienti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passiu è tipicamente sardo, dell'oristanese, di Paulilatino in particolare
 +e del cagliaritano di Dolianova soprattutto, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo campidanese <i><font color="#3333FF">passíu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">passeggio</font></i>), meno probabile una derivazione
 +dal catalano <i><font color="#3333FF">passiu</font></i> (<i><font color="#999999">passivo</font></i>),
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Scano Montiferro nell'oristanese
 +nel 1700 con il notaio Giuseppe Passiu Padery.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PASSIU: per il significato e l’etimologia del termine “<i><font color="#3333FF">passiu</font></i>
 +abbiamo due ipotesi, che dipendono dalla pronuncia o meglio dalla posizione
 +dell’accento tonico: <i><font color="#3333FF">pàssiu</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">passìu</font></i>, che presentano significato
 +ed etimo del tutto diversi. La voce “<i><font color="#3333FF">pàssiu</font></i>
 +deriva dal latino “<i><font color="#3333FF">passio</font></i>” (<i><font color="#666666">passione</font></i>)
 +ed è per lo più riferita alla Passione di Cristo (anche dei
 +santi martiri), mentre la voce <i><font color="#3333FF">passìu</font></i>
 +o meglio <i><font color="#3333FF">a passìu</font></i>, col verbo
 +andare: andai a passìu è sinonimo di andai a ‘rréu
 += <i><font color="#666666">andare liberamente, andar vagando</font></i>.
 +“Andai a passìu cumenti ‘e una cràba sen’’e mèri”!&nbsp;
 +=&nbsp; &gt;andare in giro come una capra senza padrone&lt; (<a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas008.html">vedi
 +nel Web – Giuseppe Concas – Dicius del Campidano di Sardegna</a>). Passìu
 +ha come base il verbo latino <i><font color="#3333FF">panděre</font></i>,
 +ma deriva direttamente dall’avverbio “<i><font color="#3333FF">passim</font></i>”,
 +proprio nel significato di “<i><font color="#666666">di qua e di là</font></i>”:
 +andai a passìu = andare di qua e di là, senza meta fissa,
 +vagabondare; sinonimo di andai a ‘rréu, dal greco <font color="#3333FF">ρέω
 +</font>(<i><font color="#3333FF">rèo</font></i>) = <i><font color="#666666">scorro
 +via, mi dileguo</font></i>. Dopo quanto detto è chiaro ed evidente
 +che il significato del cognome dipende dalla sua pronuncia. Il cognome,
 +nonostante sia abbastanza raro, è documentato nelle carte antiche
 +della lingua e della storia della Sardegna. Infatti lo ritroviamo tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, del 1388:&nbsp; Passiu Gantino, ville
 +Ecclesiarum; Passiu Michaele, ville Ecclesiarum; Passiu Mighalucio, ville
 +Ecclesiarum(3, probabilmente dello stesso ceppo) - *** Villa Ecclesiarum…odierno
 +Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre
 +et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu
 +a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro.
 +Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia
 +Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona
 +die januarii 1388; Passiu Philipo – de Bosa, ** Bosa: omnibus civibus et
 +habitatoribus civitatis Bose…nisipastores…congregatis intus Ecclesiam Beate
 +Marie Virginis …die XV Januarii 1388. Attualmente il cognome Passiu è
 +presente in 20 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Paulilatino 17, Dolianova
 +12, Oristano 12, Villa s. Antonio 10, Cagliari 8, etc. Nella penisola troviamo
 +il cognome in alcuni Comuni della provincia di Varese ed a Roma, per lo
 +più con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passivo è quasi unico e
 +non è possibile individuare un'area di origine o una possibile derivazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSOLUNGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra specifico del
 +sudmilanese, potrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il nucleo più importante
 +nella Lombardia occidentale, ma potrebbe individuarsi anche un ceppo nella
 +Venezia Giulia, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +arcaico milanese <i><font color="#3333FF">passon</font></i> (<i><font color="#666666">palo conficcato nel terreno</font></i> per sostenere ad esempio
 +un'abitazione).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Passoni: in epoche medievali era uso, dopo una pace siglata tra due
 +famiglie nemiche, di porre ad un neonato il nome di battesimo <i><font color="#3333FF">Paxius</font></i>,
 +quale segnale benaugurante per il futuro. Passoni è la forma accrescitiva
 +al plurale. Per M. Francipane PASSONI deriva invece dal verbo '<i><font color="#3333FF">passare</font></i>'
 +nel senso di attraversare, che forma molti altri cognomi fra i quali PASSATORE,
 +PASSANTE, PASSAGGI, PASSA, PASSI ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASSUCCI
 +<br>PASUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Passucci sembrerebbe tipicamente abruzzese, del teatino, in particolare
 +di Roccaspinalveti e San Salvo, con un ceppo, probabilmente secondario,
 +anche a Roma, Pasucci, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errate
 +trascrizioni del precedente, che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Paxius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PASSONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASTENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pastena ha un ceppo romano ed alcuni campani a Napoli, Avellino e Battipaglia
 +nel salernitano, dovrebbero tutti derivare da toponimi come Pastena (FR), (IS), (NA),
 +(SA) o Pastene (BN) o anche da nomi di località generici come quello
 +ad esempio riportato in questo scritto salernitano del 1116: "<font color="#CC33CC">...Et
 +adiunxi in ista sorte terram cum castaneto de eodem loco felecta, ubi arbusta
 +dicitur, et terram vacuam de eodem loco, ubi castanieta dicitur. Et terram
 +cum aliquantis arboribus.. ubi ad</font><font color="#FF0000"> pastena</font><font color="#CC33CC">
 +dicitur....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pastena è cognome campano. Nei dialetti meridionali il verbo
 +'<i><font color="#3333FF">pastenare</font></i>' significa "<i><font color="#666666">piantare</font></i>",
 +quindi <i><font color="#3333FF">pàstena</font></i> è un <i><font color="#666666">terreno
 +piantato ad alberi da frutto</font></i>. Verbo, e sostantivo di etimologia
 +latina: '<i><font color="#3333FF">pastinare</font></i>' = "<i><font color="#666666">lavorare
 +il terreno per piantare</font></i>". <i><font color="#3333FF">Pàstinum</font></i>
 +è una <i><font color="#666666">piantagione</font></i>. Probabilmente
 +dai toponimi Pàstena (SA), frazione di Amalfi e Pàstene (BN),
 +frazione di Sant'Angelo a Cupolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASTENE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pastene, molto molto raro, decisamente ligure, è tipico di Rapallo
 +e Genova, dovrebbe derivare da nomi di località caratterizzati dalla
 +presenza di un <i><font color="#3333FF">pastinum</font></i> (<i><font color="#999999">cioè
 +dei luoghi incolti e poi coltivati, soprattutto ad orti e prati</font></i>).&nbsp;
 +Personaggio di assoluto rilievo è stato il navigatore del 1500,
 +il Capitano Giovan Battista Pastene, nato a Rapallo, che che esploró
 +il Cile al seguito di Pedro de Valdivia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASTOR
 +<br>PASTORA
 +<br>PASTORE
 +<br>PASTORELLA
 +<br>PASTORELLI
 +<br>PASTORELLO
 +<br>PASTORESSA
 +<br>PASTORI
 +<br>PASTORIN
 +<br>PASTORINA
 +<br>PASTORINI
 +<br>PASTORINO
 +<br>PASTORIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pastor ha ceppi nell'imperiese, a Pigna, Ventimiglia, San Remo e Bordighera
 +ed un ceppo a Trieste ed a Meduno (PN), Pastora è praticamente unico,
 +Pastore è molto diffuso sia al sud che al nord, Pastorella parrebbe
 +siciliano, con un ceppo nel palermitano ed uno nel siracusano, Pastorelli
 +sembra tipico del centro nord, ma con un possibile ceppo nel Salento, Pastorello
 +ha un grosso nucleo veneto, un ceppo nell'alessandrino ed uno siciliano
 +tra nisseno e palermitano, Pastoressa, decisamente pugliese, ha un ceppo
 +a Bitonto e Bari, Pastori ha un grosso ceppo lombardo, soprattutto nel
 +milanese, uno nel parmense ed uno nella fascia che comprende l'anconetano,
 +l'Umbria ed il Lazio centrosettentrionale, Pastorin, assolutamente rarissimo
 +è del veneziano, Pastorina è unico, Pastorini ha ceppi tra
 +genovese ed alessandrino, tra fiorentino ed aretino ed a Roma, Pastorino,
 +decisamente ligure, diffuso in tutta la regione anche se in modo più
 +massiccio nel genovese, ha un ceppo anche nell'alessandrino ed uno nel
 +salernitano ad Olevano sul Tusciano e Battipaglia, Pastoris, molto molto
 +raro, parrebbe del vercellese, derivano tutti da soprannomi legati al mestiere
 +di pastore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono perlomeno due ipotesi,
 +che, sommate l'una all'altra, ne giustificano la vasta diffusione nell'intero
 +paese. Da una parte, infatti, è molto probabile una relazione diretta
 +col mestiere di pastore o allevatore di greggi, dato il tipo di economia
 +tipica dell'epoca pre-moderna, fortemente improntata sull'agricoltura e
 +la pastorizia. D'altra parte, però, va detto che in molti casi questi
 +cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Pastore</font></i>,
 +che qui allude più probabilmente alla figura di Gesù Cristo,
 +il <i><font color="#3366FF">Buon Pastore</font></i> per eccellenza (nella
 +Bibbia, è Gesù stesso che dice <i><font color="#CC33CC">Io
 +sono il Buon Pastore, conosco le Mie pecore e le Mie pecore conoscono Me
 +</font></i>(vedi anche Buonpastore), per estensione, inoltre, questo significato
 +viene ripreso anche nel linguaggio ecclesiastico, in cui il termine pastore
 +è usato appunto nel senso di prete, guida spirituale. Dal punto
 +di vista storico, tracce di questo nome si trovano a Milano nel 1161, quando
 +in un atto di compravendita viene citato un certo Pastore detto Crivello;
 +qualche secolo dopo, inoltre, ritroviamo questo nome con lo stuccatore,
 +orafo e mastro vetraio Pastorino da Siena (1508 ca. - 1592). Per quanto
 +riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi o nomi di mestiere
 +ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASTORATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pastorato, estremamente raro, dovrebbe essere una forma patronimica veneta
 +del nome Pastore, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +sta in Veneto per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, un certo
 +Pastore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PASUTTI
 +<br>PASUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi friulani, Pasutti è assolutamente rarissimo, Pasutto lo
 +è un poco meno ed è tipico di Valvasone nel pordenonese e
 +di Trieste, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche tipicamente friulane
 +in <i><font color="#3366FF">-utti</font></i> o <i><font color="#3366FF">-utto</font></i>,
 +dove questi suffissi stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>,
 +riferito ad un padre del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Pase</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PASETTI </font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro, presenta tre nuclei, uno
 +in Umbria, uno nel teramano ed uno in provincia di Roma, iI cognome deriva
 +dal termine patacca che indicava il soldo del soldato nel rinascimento
 +(una Patacca = cinque Carlini), e quindi usato come soprannome stante ad
 +indicare o il mestiere dell'uomo d'armi o un carattere mercenario., un'altra
 +ipotesi è che derivi dalla voce dialettale patacca (uomo rozzo)
 +usata come soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patacchia, assolutamente rarissimo, sembrerebbe umbro del ternano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">patacchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">organo sessuale femminile</font></i>), ma è
 +pure possibile che si tratti di un'errata trascrizione del cognome <i><font color="#3333FF">Patacca</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PATACCA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATALANI
 +<br>PATALANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patalani è tipico di Viareggio nel lucchese, Patalano è specifico
 +dell'area che comprende il latinense, il casertano ed il napoletano, in
 +particolare Gaeta nel latinense, Forio, Ischia, Lacco Ameno, Casamicciola
 +Terme e Barano d'Ischia nell'isola D'Ischia nel napoletano, Bacoli e Napoli
 +sempre nel napoletano e Mondragone nel casertano, potrebbe essere di origine
 +angioina e derivare dal termine occitano <i><font color="#3366FF">patalan</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">patalon</font></i> che significa <i><font color="#999999">goffo</font></i>,
 +ma non si può escludere un'origine spagnola da un soprannome originato
 +dal termine <i><font color="#3366FF">pata</font></i> (<i><font color="#999999">zampa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATAMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patamia è tipicamente calabrese, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del vocabolo greco <i><font color="#3366FF">potamos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fiume</font></i>), ad indicare forse la vicinanza
 +di un corso d'acqua rispetto all'abitazione della famiglia, di Gioia Tauro
 +(RC) e Simeri Crichi (CZ), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Bagnara Calabra (RC) fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATANE
 +<br>PATANE'
 +<br>PATANIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patane, molto raro, è del catanese e dovrebbe trattarsi di errori
 +di trascrizione del cognome Patanè, tipico siciliano, del catanese
 +in particolare, Patania è tipico del siracusano, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni più o meno dialettali dell'etnico di toponimi come
 +Aci Platani (CT), Acquaviva Platani (CL) o San Biagio Platani (AG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da dott. Cosimo
 +De Giovanni Centelles</font></font>
 +<br><font color="#000000">Patanè fu riconosciuto nel 1905 col titolo
 +di Barone di S. Martino, per successione Marzullo, Paolo, di Carlo, di
 +Paolo. Figli: Carlo e Giovan Battista. Fratello: Francesco.</font>
 +<br><font color="#000000">Arma: d' azzurro, alla campagna sostenente tre
 +monti al naturale, ed un leone coronato e rivoltato, tenente un dardo con
 +un serpe attorcigliato, sormontato da tre stelle ordinate in fascia, il
 +tutto d'oro.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Patanè è un cognome della Sicilia orientale, è
 +antica pronuncia dialettale di Patanìa. Rohlfs 144.
 +<br>PATANÌA - Cognome della Sicilia orientale, viene dal toponimo
 +omonimo in zona di Messina; forse corruzione di Patamìa. Rohlfs
 +145.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATARGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patarga, ormai quasi scomparso, sembrerebbe originario dell'area che comprende
 +la Campania e la Puglia, probabilmente della zona di Barletta nel barese,
 +dove la famiglia Patarga era considerata fra i maggiorenti della città,
 +di difficile interpretazione etimologica, potrebbe derivare dall'alterazione
 +dialettale del nome slavo <i><font color="#3333FF">Patar</font></i> o del
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Pataikos</font></i> o anche del nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Partarit</font></i> o <i><font color="#3333FF">Perctarit</font></i>,
 +non si può inoltre escludere una correlazione con il nome e cognome
 +armeno <i><font color="#3333FF">Patarak</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATARI
 +<br>PATARINI
 +<br>PATARINO
 +<br>PATARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patari è praticamente unico, Patarini ha un ceppo a Losine nel bresciano,
 +uno a Spoleto nel perugino ed uno a Roma ed a Rieti, Patarino ha un ceppo
 +a Castellaneta nel tarentino ed a Gioa del Colle nel barese, ed un ceppo
 +a Roccabernarda nel crotonese, Pataro, comunque assolutamente rarissimo,
 +ha un ceppo nel nordmilanese, ed uno tra potentino e cosentino, l'origine
 +potrebbe risalire ad un soprannome di epoca tardo medioevale, riferendosi,
 +direttamente o tramite un'ipocoristico, al movimento, più o meno
 +eretico, dei <i><font color="#3333FF">patari</font></i>
 +che prendeva forse il nome da Roberto Patta da Giussano, quando il termine
 +<i><font color="#3366FF">pataro</font></i> arrivò ad essere sinonimo
 +di eretico, e in questo caso starebbe ad indicare una lontananza del capostipite
 +dai principi religiosi dell'epoca, si deve però anche considerare
 +che <i><font color="#3333FF">Patorus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Patarus</font></i>&nbsp;
 +fu un nome utilizzato in epoca tardo medioevale, ne abbiamo un esempio
 +con <font color="#000000">Patoro</font> o <font color="#000000">Pataro</font>
 +Buzzacarini nobile di Padova tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300
 +e così molti altri nel padovano in epoca successiva.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pataro, Patarino è cognome calabro - lucano ma presente anche
 +a Napoli e nel Veneto. A Brindisi uno Stephanus de Patarii nel 1260 (Cod.
 +brind. I). E' voce di difficile spiegazione anche per G. Rohlfs. Verrebbe
 +da pensare a un seguace del movimento della Patarìa che nel sec.
 +XI si oppose alla decadenza e alla corruzione del costume ecclesiastico.
 +D. Olivieri, infatti, ne 'I cognomi della Venezia Euganea' 206 lo fa derivare
 +proprio da tale movimento e lo interpreta come 'straccivendolo'. Anche
 +secondo DELI 4/891, l'interpretazione più probabile sarebbe quella
 +di 'straccioni'. Possibili molte altre interpretazione, basti pensare,
 +p. es., a Patara, antica città della Licia con un celebre santuario
 +di Apollo, i cui abitanti si chiamavano Patarani, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATAVINI
 +<br>PATAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patavini e Patavino sono assolutamente rarissimi, dovrebbero derivare dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3333FF">patavinus</font></i> (<i><font color="#666666">padovano</font></i>),
 +abitante di Patavium (Padova).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patelli ha un ceppo lombardo, nel bergamasco in particolare, a Gaverina
 +Terme, Casazza, Bergamo, Seriate, Gorlago, Cenate Sotto, Torre de' Roveri,
 +Albano Sant'Alessandro, Albino, Calcio, Villongo e Castelli Calepio, Palazzolo
 +sull'Oglio nel bresciano,&nbsp; ed uno a Bologna e nel bolognese, dovrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">patèll</font></i>
 +(<i><font color="#666666">risvolto, pezza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERI
 +<br>PATTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Pateri ha un ceppo a Quartu Sant'Elena nel
 +cagliaritano ed a Carbonia ed Iglesias, Patteri è specifico del
 +nuorese in particolare, di Dorgali, Orosei, Orgosolo, Nuoro, Siniscola
 +ed Jerzu, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine sardo
 +nuorese <i><font color="#3333FF">pattéri</font></i> (<i><font color="#666666">patteggiatore,
 +mediatore</font></i>), ad indicare che questo fosse il mestiere del capostipite,
 +probabilmente un mediatore agricolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PATERI; PATTERI: <i><font color="#3333FF">pa(t)téri</font></i>,
 +non è chiaro il significato del termine, e non è facile quindi
 +risalire alla sua radice. Che potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">pattu</font></i>
 += dall’italiano <i><font color="#666666">patto</font></i>, pertanto <i><font color="#3333FF">pattéri</font></i>
 += <i><font color="#666666">colui che fa i patti</font></i>. Nella lingua
 +sarda esiste il verbo <i><font color="#3333FF">patteare</font></i> o <i><font color="#3333FF">pattiare</font></i>,
 +dal verbo catalano <i><font color="#3333FF">patear</font></i> che significa
 +<i><font color="#666666">scalpitare</font></i>, propriamente del cavallo:
 +dar golpes con los piès. Ma in campidanese ed anche in logudorese
 +assume pure il significato di <i><font color="#666666">zappare</font></i>
 +&gt; marrare: in questo caso corrisponderebbe a zappatore. Potrebbe derivare
 +da patire, soffrire, da qui pa(t)teri = colui che soffre, ma è di
 +uso comune in tutta l’isola &gt;sunfriri. Oppure da patente, dal latino patens
 += spazio, luogo aperto; padenti, non bosco come molti intendono, ma radura,
 +spazio&nbsp; aperto in mezzo al bosco. Il cognome è presente&nbsp;
 +nei documenti medioevali della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di
 +Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Pateri Guantino, jurato(collaboratore
 +del maiore, guardia giurata) ville Barumini, * Barumini…odierno Barumini.
 +Contrate Marmille;&nbsp; Patteri Arcus – de Aristanni., *** Aristanni:
 +elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et
 +habitatores dicte civitatis…nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant…congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc ; Patteri Francisco – de Aristanni;
 +Patteri Petro, ville Sarule, * Sarule…odierna Sarule. Curatorie Dore. Attualmente
 +il cognome Patéri è presente in 19 Comuni italiani, di cui
 +11 in Sardegna: Quartu 41, Carbonia 22, Iglesias 16, etc. Pattéri
 +è presente in 66 Comuni d’Italia, di cui 31 in Sardegna: Dorgali
 +162, Orosei 57, Orgosolo 52, Quartu 44, Nuoro 32, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERNA
 +<br>PATERNI
 +<br>PATERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paterna ha un ceppo nel romano, uno tra salernitano e potentino ed uno
 +tra palermitano e nisseno, Paterni ha un ceppo nel lucchese ed uno nel
 +ternano, Paterno ha un ceppo tra trentino e vicentino, uno tra casertano
 +e napoletano, uno nel barese, uno nel cosentino ed uno nel catanese, dovrebbero
 +derivare dai molti toponimi di nome Paterna o Paterno presenti un pò
 +ovunque in Italia, ma è pure possibile una derivazione dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Paternus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Paterna</font></i>: "<font color="#CC33CC">...quae
 +Cato ille Censorius de disciplina militari scripsit, quae Cornelius Celsus,
 +quae Frontinus perstringenda duxerunt, quae </font><font color="#FF0000">Paternus</font><font color="#CC33CC">
 +diligentissimus iuris militaris adsertor in libros redegit, quae Augusti
 +et Traiani Hadrianique constitutionibus cauta sunt...</font>", ricordiamo
 +nel III° secolo il proconsole Aspasius Paternus governatore di Cartagine.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paterno è cognome panitaliano. A quanto sembra, viene dall'aggettivo
 +latino '<i><font color="#3333FF">paternus</font></i>', sottinteso '<i><font color="#3333FF">praedium</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">podere</font></i>", "<i><font color="#666666">proprietà
 +agricola</font></i>", nella toponomastica indicante un luogo ereditato
 +dal padre. Tale aggettivo è pertanto attivo anche nella formazione
 +di toponimi da cui il cognome può essere derivato. Es: Patèrno
 +Sant'Arcangelo (SA), frazione di Tramonti, Patèrno (AQ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERNITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paterniti, decisamente siciliano, ha un ceppo a Tortorici (ME), ma è
 +soprattutto diffuso nel catanese a Catania, Castel di Judica, Bronte e
 +Ramacca, dovrebbe derivare da un etnico di Paternò (CT) di tipo
 +dialettale neogreco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERNO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano deriva dal toponimo Paternò (CT).
 +<br><font size="-2"><font color="#3333FF">integrazioni fornite da Carmelo
 +Ciccia (tratto dal libro </font><i><font color="#666666">I cognomi di Paternò</font><font color="#3333FF">)</font></i></font>
 +<br>le derivazioni possibili sono molte, potrebbe riferirsi al toponimo,
 +ma anche alla località indicata come campi di proprietà di
 +un cittadino romano di nome Paterno, in alcuni casi può essere riferito
 +a figli di NN rinvenuti a Paternò, in altri casi può riferirsi
 +ad ebrei accasati a Paternò. La nobile famiglia dei Paternò
 +risale all'epoca normanna.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERNOSTER
 +<br>PATERNOSTRI
 +<br>PATERNOSTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paternoster ha un ceppo trentino ed uno lucano, Paternostri, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Paternostro
 +che ha un importante nucleo palermitano, ed uno nell'alto cosentino, zona
 +di Castrovillari e Cassano allo Ionio, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paternoster</font></i>
 +ispirato dalla pietà religiosa di cui abbiamo un esempio a Cividale
 +(UD) nel 1291 con un certo Lupoldo detto "Paternoster", abitante di Cividale,
 +che appare in una investitura riguardante beni cittadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATERNUOSTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paternuosto, specifico del caserano, di Capua, Pratella e Grazzanise, deriva
 +da corruzioni dialettali del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paternoster
 +</font></i>(<font color="#CC33CC">vedi Paternoster</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATETE
 +<br>PATETI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patete ha un ceppo nell'iserniese a Forlì del Sannio, Pescolanciano
 +e Vastogirardi ed un ceppo a Foggia, Pateti, praticamente unico, è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, la cui
 +origine potrebbe essere dalla forma dialettale <i><font color="#3333FF">pàtete</font></i>
 +(<i><font color="#666666">padre</font></i>), forse riferito ad un prete
 +ortodosso, meno probabile una derivazione dalla voce latina <i><font color="#3333FF">patète</font></i>
 +(<i><font color="#666666">soffrite</font></i>), che sottintenderebbe forse
 +che il capostipite fosse un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patetta è un cognome raro, che parrebbe avere due ceppi, uno tra
 +la provincia di Savona e il cuneese, che potrebbe derivare dalla località
 +Patetta nel savonese, ed uno nel foggiano, che potrebbe essere dovuto ad
 +un'alterazione dialettale del cognome <i><font color="#3333FF">Patete</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PATETE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro, sembra avere un ceppo originario
 +nel Salento che deriverebbe dal toponimo Patu' (LE) ed uno nel cosentino,
 +che potrebbe derivare per aferesi dal toponimo Maropati nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATINI
 +<br>PATINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patini sembrerebbe tipicamente laziale, Patino, estremamente raro, oltre
 +alla presenza laziale ne ha una anche nel barese, dovrebbero derivare dal
 +nome del monte Patino, il più occidentale dei Monti Sibillini in
 +Umbria, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti, ma è pure
 +possibile una derivazione dal nome latino <i><font color="#3333FF">Patinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto tratto dal <i><font color="#3366FF">Gesta
 +romanorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Refert Valerius, quod </font><font color="#FF0000">Patinus</font><font color="#CC33CC">
 +flens dixit vicino suo: "Habeo arborem infelicem in orto meo, in qua uxor
 +mea prima se suspendit; postmodum secunda; etiam nunc tertia. Et ideo dolor
 +est intolerabilis." Ait vicinus, cui nomen Arrus: "Miror te in tantis successibus
 +lacrimas emisisse. Da mihi, rogo te, tres surculos illius arboris, quia
 +intendo inter vicinos dividere, ut quilibet arborem habeat ad uxorem suam
 +suspendendam!" Et sic factum est.</font>", nome forse portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATIRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome praticamente scomparso,
 +presente in Italia unicamente nel piacentino, dicono originario di Gandino
 +(BG), anche se le tracce esistenti si trovano a Zandobbio (BG), il cognome
 +prosegue comunque all'estero ed esattamente in Canada.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATITUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patitucci è specifico del cosentino, di Roggiano Gravina, Fiumefreddo
 +Bruzio, Cosenza, Paola, Rende e Spezzano Albanese in particolare, dovrebbe
 +trattarsi dell'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Patitakis</font></i>,
 +presente particolarmente a Creta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font <br="" size="-1PATREVITA">PATREVITO
 +<br>PATROVITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patrevita sembrerebbe specifico di Casalbore nell'avellinese, Patrovita
 +è quasi unico, così come Patrevito, entrambi comunque del
 +sud e probabilmente forme alterate del primo, di origini etimologiche oscure.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">simpatica ipotesi proposta da Pierpaolo
 +Cavallo</font></font>
 +<br>Possibile che sia stato coniato da qualche ufficiale di stato civile
 +italiano che richiedeva, il cognome del genitore ad un francese venuto
 +a dichiarare la nascita di un figlio, il francese potrebbe aver risposto
 +<i><font color="#3333FF">pas trop vite</font></i> (pàtrovit) <i><font color="#666666">non
 +troppo veloce</font></i> o <i><font color="#3333FF">pas tres vite</font></i>
 +(pàtrevit) <i><font color="#666666">non molto veloce</font></i>,
 +dando luogo al possibile errore di comprensione da parte dell'ufficiale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATRIARCA
 +<br>PATRIARCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patriarca sembrerebbe tipico del Lazio, con estensioni in Abruzzo e nell'iserniese,
 +ha un ceppo anche nell'udinese, Patriarchi parrebbe aretino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Patriarca presenta un nucleo maggiore nel centro Italia, fra il romano,
 +il frusinate, il latinense, l'isernino, il pescarese e il teramano, ma si riscontrano nuclei secondari anche nel nord, fra l'udinese, il milanese,
 +il comasco, il sondriese, il lecchese, il vercellese e il torinese, Patriarchi,
 +molto più raro del precedente, è diffuso soprattutto nel
 +centro nord, con ceppi principali nel aretino, nel fiorentino e nel pratese,
 +ma con un ceppo minore anche a Gela (CL), entrambi questi cognomi derivano
 +dal termine <i><font color="#3366FF">patriarca</font></i>, che qui probabilmente
 +indica una particolare figura ecclesiastica: nella Chiesa cattolica di
 +rito latino, infatti, il titolo onorifico di patriarca viene attribuito
 +agli arcivescovi di diocesi piuttosto grandi e famose (un celebre esempio
 +è quello del Patriarcato di Venezia). Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, allora, Patriarca e Patriarchi dovrebbero derivare dall'avere
 +lavorato i capostipiti alle dipendenze d'un patriarca (così come
 +avviene per tutti quei cognomi che richiamano cariche politiche o religiose,
 +quali Re, Conte, Duca, Prete, Abate, Vescovo, etc); non è da escludere,
 +tuttavia, che in alcuni casi questi cognomi possano derivare da particolari
 +atteggiamenti tipici dei capostipiti (che, per un motivo o per l'altro,
 +venivano appunto soprannominati patriarchi, nel senso più generale
 +di capo famiglia, una figura dotata di molto potere e prestigio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATRIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende le province di Rimini e di Pesaro, deriva
 +dal toponimo San Patrignano (RN) o anche dall'essere originari di Fano,
 +il cui santo patrono è appunto San Patrignano (<i><font color="#3366FF">Paternianus</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATRIZI
 +<br>PATRIZIA
 +<br>PATRIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patrizi è molto diffuso in tutta la fascia che comprende Marche,
 +Umbria, Abruzzo settentrionale e Lazio, Patrizia è assolutamente
 +rarissimo, Patrizio ha ceppi nel veneziano e nel pordenonese, nel romano,
 +nell'aquilano e nel teatino, nel napoletano e casertano e nel foggiano,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Patricius</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio con <i><font color="#3366FF">Patricius
 +Gaius Flavius Teodate</font></i> dichiarato <i><font color="#3366FF">Defensor
 +Romanorum</font></i>, designato dal padre Re Adelchi, e dalla madre Gisla
 +,sorella di Carlo Magno,erede del Regno Longobardo e circa cento anni prima
 +con: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Patricius </font><font color="#CC33CC">primus,
 +inquit ille, inter caetera operum suorum signa, duo fertur patrasse: unum
 +quod cuncta venenosa animantia cum baculo suo de terra ejecit; secundum,
 +quod nullus Hibernicus adventum Antichristi exspectabit. Tamen memorabile
 +quod de ejus Purgatorio legitur, magis ascribitur secundo </font><font color="#FF0000">Patricio</font><font color="#CC33CC">
 +juniori, qui non fuit episcopus, sed abbas, qui floruit circa annum Domini
 +octingentesimum quinquagesimum,...</font>" e, ancora prima con San Patrizio
 +i protettore d'Irlanda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATRUNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, del barese in particolare, dovrebbe derivare dall'essere
 +stato il capostipite un capobarca, un <i><font color="#3366FF">patruno</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padrone</font></i>) di un peschereccio o di una
 +flottiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Patta è tipicamente sardo, di Samugheo in particolare ed Oristano
 +nell'oristanese, di Tonara nel nuorese, di Sassari e di Cagliari, potrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine logudorese <i><font color="#3333FF">patta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pareggio, accomodamento</font></i>), forse attribuito
 +ad un capostipite che avesse fatto il sensale o il mediatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PATTA: <i><font color="#3333FF">patta</font></i> in logudorese significa
 +<i><font color="#666666">calore</font></i>, propriamente quello del focolare.
 +Etimo? <i><font color="#3333FF">Cottu a patta</font></i> =&nbsp; <i><font color="#666666">arroventato
 +dal fuoco</font></i> (del focolare). In Marmilla per dire “giù”,
 +nella parte di giù, dicono: “ A patt’a basciu”. Ma è solo
 +la variante campidanese di: “A pa(r)t’e basciu”. In Logudoro, l’espressione:
 +essere a patta, significa essere pari e patta = pareggiare, ad esempio
 +nel gioco della morra. Per ora non sappiamo altro! Non abbiamo trovato
 +il cognome nelle carte antiche da noi consultate. Attualmente è
 +presente in 65 Comuni italiani, di cui 27 in Sardegna: Samugheo 59, Tonara
 +26, Sassari 23, Oristano 18, etc. Nella penisola è Roma con 20 ad
 +avere il numero più alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATTARI
 +<br>PATTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pattari è quasi unico, Pattaro ha un piccolissimo ceppo tra varesotto
 +e milanese, ed uno, più consistente in Veneto, in particolare a
 +Trebaseleghe nel padovano, ed a Vo e Padova sempre nel padovano, a Venezia
 +e Meolo nel veneziano, a Taglio di Po nel rovigoto, a Treviso ed a Ronco
 +d'Adige nel veronese, con un ceppo secondario, di origini venete, anche
 +nel romano e nel latinense, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">pattaro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rigattiere</font></i>), cioè <i><font color="#666666">venditore
 +di abiti usati</font></i>, termine originato dal longobardo <i><font color="#3333FF">paita</font></i>
 +(<i><font color="#666666">veste</font></i>), mestiere probabilmente svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto comune in Sicilia, deriva dal toponimo Patti nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATTINI
 +<br>PATTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pattini è specifico di Parma e del parmense, di San Secondo Parmense,
 +Fidenza e Soragna, con presenze anche in Lombardia, Pattino è quasi
 +unico, potrebbero derivare da un'alterazione del nome latino <i><font color="#3333FF">Patinus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PATINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATTUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pattuelli è un cognome tipicamente romagnolo, di Alfonsine, Bagnacavallo,
 +Lugo e Ravenna nel ravennate, potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica
 +dell'aferesi del nome bizantino <i><font color="#3333FF">Hypatius</font></i>
 +o del nome gotico <i><font color="#3333FF">Patza,</font></i> si ricorda
 +con questo nome un comandante ostrogoto citato da Cassiodoro, sia gli ostrogoti
 +che i bizantini hanno lasciato profonde tracce nel ravennate, dell'uso
 +in epoca latina del nome <i><font color="#3333FF">Hypatius</font></i> abbiamo
 +un esempio nel 503 d.C.: "<font color="#CC33CC">..Dexicrate et Volusiano
 +coss. Tres Romanorum ductores, Patricius, </font><font color="#FF0000">Hypatius</font><font color="#CC33CC">
 +et Areobinda, qui cum XV millibus armatorum olim in Persas missi fuerant
 +pugnaturi, juxta Syficumcastellum cum iisdem Persis sine audacia conflixerunt,
 +multis tunc militum ductoribus de praeliofugientibus caesis. Immenso dehinc
 +auri pondere hostibus dato, captam rebusque vacuam Amidamcivitatem, iidem
 +nostri redemere ductores, jam Celere magistro officiorum sibi cum duobus
 +millibusbellatorum in subsidium destinato..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PATURZI
 +<br>PATURZO
 +<br>PATUZZI
 +<br>PATUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paturzi, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Cariati nel cosentino,
 +Paturzo ha un ceppo nel napoletano ed uno nel reggino e nel crotonese,
 +Patuzzi, abbastanza raro, è tipico della zona che comprende bresciano
 +e veronese, Patuzzo è specifico del veronese, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Patucius</font></i>, o dalla
 +sua versione dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">Paturzo</font></i>,
 +dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio ne <font color="#3366FF">Le
 +carte di S. Pietro in Monte Ursino</font> di Brescia nel 1194: "<font color="#CC33CC">...et
 +dominus Tebaldus frater predicti domini abbatis et Tebaldus filius Bertolotti
 +de Curteducis et </font><font color="#FF0000">Patucius de Serlis</font><font color="#CC33CC">
 +testes rogati...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Paturzo, Paturzi è cognome calabrese che deriva da una contrada
 +<i><font color="#3333FF">Paturzi</font></i> in zona di Spezzano Albanese
 +(CS). Rohlfs 201.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna sudoccidentale,
 +dovrebbe derivare dalla toponomastica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PAU: il termine deriva dal latino <i><font color="#3333FF">pagus</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">villaggio, luogo abitato</font></i>.
 +È moderatamente diffuso come toponimo in tutto il territorio della
 +Sardegna. La certezza del significato e della etimologia di Pau (da pagus)
 +deriva dal fatto che tutti i villaggi, di seguito menzionati, hanno avuto
 +origini romane. 1) -&nbsp; Pau è un piccolissimo centro abitato,
 +sito alle pendici del Monte Arci (326 ab.), della provincia di Oristano.
 +È conosciuto come il paese dell’ossidiana, per la presenza delle
 +cave del cosiddetto “vetro vulcanico”, prezioso per tutti gli abitanti
 +della Sardegna del periodo pre nuragico e nuragico, cioè nella preistoria
 +sarda.&nbsp; In periodo medioevale la “villa – bidda” appartenne alla Curadorìa
 +di Usellus, nel regno giudicale di Arborea. Nel 1410, dopo la caduta del
 +Giudicato di Arborea, divenne un villaggio del Regno catalano aragonese
 +di Sardegna. Nel 1927 il Comune fu aggregato a quello di Ales, nel 1945
 +divenne nuovamente autonomo. 2) – Pau è il nome di un centro abitato
 +scomparso, ubicato tra Guasila e Segariu. In periodo medioevale fu “villa
 +– bidda” appartenente alla Curadorìa di Trexenta, nel regno giudicale
 +di Càlari. Fu definitivamente abbandonata alla fine del XIII secolo.
 +3) – Pau de Vignas o Pau de Suso (Pau di sopra), villaggio scomparso, ubicato
 +in agro di Vallermosa. In periodo medioevale fece parte della Curadorìa
 +o Parte Gippi, nel regno giudicale di Càlari. Dal 1295 divenne possedimento
 +oltremarino della Repubblica di Pisa. Dal 1324 entrò a far parte
 +del Regno catalano – aragonese di Sardegna; dal 1365 del Regno giudicale
 +di Arborea, poi dal 1410 di nuovo del Regno di Sardegna. Il villaggio fu
 +definitivamente abbandonato verso la metà del XV secolo (Di. Sto.
 +Sa. di F. C. Casula). 4) – Pau de Josso(Pau di sotto): la su storia è
 +identica a quella di Pau de Suso. Il cognome è presente nelle carte
 +antiche della lingua e della storia della Sardegna, e sempre e comunque
 +è preceduto dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza da
 +un luogo. Essendo diversi i nomi di villaggio col nome Pau, è difficile
 +identificare con precisione quello di provenienza, anche se può
 +contare molto la vicinanza. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE
 +del 1388, figurano: Pau (de) Petro, ville Tuyli, * Tuyli…odierno Tuili.
 +Contrate Marmille; Pau (de)Petro, jurato(guardia giurata, collaboratore
 +del maiore de villa)ville Palmas, * Palmas De Ponte…distrutto: Isca de
 +su Ponti. Contrate Campitani Simagis; Pau(de)Michele, jurato ville Salanis,
 +* Salanis…distrutto. Campitani Majoris. Nel Condaghe di Santa Maria di
 +Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, al capitolo 66 troviamo, de Pau Petru,
 +prete: In gratia de Deus et de sanctu Agustinu et de donnu meu iudice Dorgotori
 +( possiamo stabilire la data, pur senza precisare l’anno, poiché
 +si tratta di Torchitoiro Barisone I de Lacon&nbsp; - Gunale, Iudike d’Arborea
 +dal 1038 al 1060. fu un grande benefattore della chiesa e soprattutto degli
 +ordini monastici benedettini). È proprio prete de Pau Petru che
 +redige questa parte del Condaghe e l’argomento è l’acquisizione
 +da parte della chiesa di Santa Maria del salto di Gilcare, (in territorio
 +di Atzàra: paesino, oggi, di 1300 abitanti della provincia di Nuoro).
 +Al capitolo207, sempre del CSMB, figura un certo de Pau Trogodori, apiaresu
 +(sos apiaresos sono gli apicoltori): (si tratta della divisione di un terreno)…in
 +co (dietro) ‘llu ingirat a iaga(ingresso) de Troodori de Pau et benit a
 +ariola de Titiru et benit a Funtana de kercu…(confina con il podere di
 +Troodori de Pau, arriva sino all’aia di Titiru e a Funtana de kercu…).
 +Attualmente il cognome Pau è presente in 230 Comuni italiani, di
 +cui 85 in Sardegna: Siniscola 359, Quartu 241, Cagliari 227, Quartucciu
 +78, Oristano 68, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del
 +milanese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Paullo nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAUCIULLO
 +<br>PAUCIULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pauciullo è specifico del napoletano, di Napoli, Portici ed Ercolano,
 +Pauciulo è specifico di Angri nel salernitano, dovrebbe trattarsi
 +di forme ipocoristiche dialettali basate sul termine latino <i><font color="#3333FF">paucus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">poco</font></i>, ma per estensione anche <i><font color="#666666">piccolo</font></i>,
 +riferito ad un <i><font color="#666666">uomo minuto e di bassa statura</font></i>),
 +probabilmente ad intendere che i capostipiti fossero persone piccole e
 +minute.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAULETTI
 +<br>PAULETTO
 +<br>PAULI
 +<br>PAULIN
 +<br>PAULINI
 +<br>PAULINO
 +<br>PAULO
 +<br>PAULON
 +<br>PAULONE
 +<br>PAULONI
 +<br>PAULUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pauletti ha un grosso ceppo a Feltre nel bellunese ed uno piccolo a Monfalcone
 +nel goriziano, Pauletto è tipico delle tre Venezie, in particolare
 +del vicentino, del trevisano e del veneziano, Pauli, estremamente raro,
 +parrebbe triestino, il più diffuso Paulin sembra invece specifico
 +dell'udinese, del triestino ed in particolare del goriziano, Paulini, estremamente
 +raro anch'esso, è del vicentino, Paulino, Paulo e Pauloni sono quasi
 +unici, probabilmente originati da errori di trascrizione, Paulon è
 +tipicamente veneto e friulano, diffuso soprattutto nel vicentino e nel
 +trevisano, Paulone, molto raro, parerebbe di Scanno nell'aquilano, Pauluzzi
 +è tipico dell'area friulana e giuliana, di Trieste in particolare,
 +con ceppi anche ad Udine e nell'udinese e goriziano, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare direttamente o attraverso forme ipocoristiche, sia
 +diminutive, che vezzeggiative, o accrescitive, dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti e differenziato forse dalle diverse
 +corporature degli stessi.&nbsp; La diffusione delle varianti derivate dal
 +nome Paolino trovano motivazione in Veneto e soprattutto nel Friuli, nel
 +culto del San Paulinus Aquileiensis Patriarca di Aquileia dall'anno 740
 +all'anno 802.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAULIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paulis è tipicamente sardo, del cagliaritano in particolare, di
 +Quartu Sant'Elena, Sestu, Cagliari, San Sperate e Capoterra e di Iglesias
 +e Carbonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PAULIS: <i><font color="#3333FF">padùlis</font></i> per <i><font color="#3333FF">palùdis</font></i>
 +latina (metatesi): <i><font color="#666666">palude, luogo paludoso, acquitrino</font></i>.
 +Paùli, paùlis e paùis, sono toponimi molto frequenti,
 +in tutta la Sardegna. Diversi centri abitati, scomparsi e non, portano
 +questo nome: Paùlis, abitato scomparso, ubicato tra Uri e Ittiri.
 +Fu paese medioevale, villa (bidda), appartenente alla Curadorìa
 +di Coros, nel regno giudicale di Torres; passò poi al Regno catalano
 +- aragonese di Sardegna. Fu abbandonato, presumibilmente alla fine de XIV°
 +secolo, in seguito alle continue guerre tra il Regno di Sardegna e il regno
 +giudicale di Arborea. Paùli Arbaréi, centro abitato, un tempo
 +detto Paùi Sitzànus, dal più antico centro Sisalmus.
 +Come villa (bidda) medioevale appartenne alla Curadorìa di Marmilla,
 +nel regno giudicale di Arborea - i rappresentanti di Paùli parteciparono
 +alla effimera Pace di Eleonora del 1388 -(** Contrate Marmille.et ego Ferrali
 +Agustinus, sindicus et c.etc. Contrate Marmille.seu a Nicolao Longhu, castellano
 +Contrate Marmille.habitatoribus, congregatis in dicta villa Mahara Barbaraquesa
 +(Villamar) ante ecclesiam Sancti Saturnini (nisi pastores bestiarum) .in
 +posse Virde Andrea, civitate Sasseri, Virde Joannis filii.die XII januarii
 +1388-). Dopo la sconfitta del giudicato d'Arborea, nella battaglia di Sanluri&nbsp;
 +- sa battalla -(30 giugno 1409) passò al regno catalano aragonese
 +di Sardegna. Il 23 giugno del 1927 fu aggregato al Comune di Lunamatrona;
 +nel 1950 divenne nuovamente autonomo. Oggi Pauli Arbaréi è
 +un piccolo Comune di 653 abitanti della nuova Provincia del Medio Campidano
 +- VS -. Paùli Gerrei, oggi San Nicolò Gerrei, paese di 977
 +abitanti della provincia di Cagliari. Paulilàtino: il toponimo deriverebbe,
 +secondo l'ipotesi dello studioso Giovanni Spano (vocabolario sardo geografico
 +patronimico ed etimologico)da Palus a Latere =&nbsp; costruito al lato
 +della palude. Da qui si può senz'altro ritenere che si trattasse
 +di una villa o un oppidum romano. Ma non dimentichiamo che nel suo territorio
 +si erge il tempio nuragico a pozzo di Santa Cristina, uno dei più
 +caratteristici della civiltà nuragica, che, tra l'altro, era ritenuto
 +luogo sacro di raccolta per tutti gli abitanti dei centri vicini. In periodo
 +medioevale fu villa (bidda) appartenente alla Curadorìa di Guilcièr,
 +nel regno giudicale di Arborea. I rappresentanti di Paulilatino parteciparono
 +alla corona di Curadorìa per la Pace di Eleonora del 1388: ** Contrate
 +Partis de Guilcier (Ghilarza).et ego Zori (de) Francisco, de ville de Guillarci,
 +sindicus, actor et etc. Contrate Partis de Guilcier...Pulighe Joanne officiali
 +et etc. in&nbsp; posse Leonardi Sanna, filii Guantini, de civitate Sasseri.
 +Oggi (2009) Paulilatino è paese di 2517 abitanti e fa parte della
 +provincia di Oristano. Il tempio di Santa Cristina è oggi meta di
 +tantissimi visitatori, turisti e studiosi di archeologia (vedi nel Web
 +: Il Santuario Nuragico di Santa Cristina). Oltre a questi su elencati
 +vi sono nel territorio dell'isola numerosi altri centri e località
 +che portano il nome di Paulis. E' presente come cognome nelle carte antiche
 +della storia e della lingua della Sardegna, nelle quali è sempre&nbsp;
 +preceduto da « de » ad indicare la provenienza. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Pahulis(de) Furado, ville
 +Telluri ( ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula
 +Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay,
 +locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre
 +Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii
 +1388); Paulis (de) Nicolao, ville Mahara (* Mahara - Barbaraquesa .Arbarei
 +-&nbsp; Villamar. Contrate Marmille); Paulis (de) Thoma, jurato ville de
 +Paingionis ( *Pavigionis.oggi Pabillonis.&nbsp; Contrate Montis Regalis);
 +Paulis(de) joanne, jurato ville Lunamadrona ( * odierno Lunamatrona. Contrate
 +Marmille); Paulis(de) Joanne, majore ville Solarussa ( * odierno Solarussa.
 +Campitani Majoris). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII° secolo, abbiamo:&nbsp; De Padùle (o Paùle)Goantine,
 +fiiu a Terico; De Padule(Paule) Maria, fiia a Terico; De Padule(Paule)
 +Terico, sposo a Greca Pasi (126) - Ego Iohanne Mellone, priore de Bonarcadu
 +- coiuvedi (ho unito in matrimonio)Greca Pasi, ankilla de Scu. Iorgi de
 +Calcaria (serva di San Giorgio di Calcaria -&nbsp; * Calcargia.villaggio
 +distrutto - Contrate Partis Milis), cun Terico de Paule, serbu de Sancta
 +Maria de Norgillo (* Nurgillo...Norghiddo...odierno Norbello. Contrate
 +Partis de Guilcier). Fecerunt II fiios: Goantine et Maria. Levedi Sancta
 +Maria de Norgillo a Goantine( S.M di Norgillo ha preso Goantine), Sanctu
 +Iorgi de Calcaria levedi a Maria (San Giorgio di Calcargia ha preso Maria).seguono
 +i testes.;&nbsp; De Paùle Comita de Samugheo (108), testimone in
 +una partizione di servi. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo è citato: De Padules Yçoccor (54/55), teste
 +in una vendita di servitù (del servizio) al cap. 54 e direttamente
 +interessato a una vendita al cap. 55: comporaili (Ego Prior Arbertus de
 +Sanctu Nichola de Trullas) ad Yçoccor de Padules .II. dies (due
 +giorni - la settimana - di servizio)in Iusta Manca, fiia de Gosantine Manca,
 +e deibili ( gli diedi in cambio) .II. sollos de labore (due soldi - aurei
 +- di "grano"). Testes.Nel testo del Fara: Ioannis Francisci Farae - In
 +Sardiniae Chorographiam - sono citati i diversi centri abitati, di cui
 +si è su parlato e gli stagni: Pauli - ficus (così veniva
 +chiamato lo stagno di Sassu, prosciugato durante le fasi di Bonifica della
 +Piana di Terralba - vedi nel Web Arborea e l'Arboreino "La bonifica della
 +Piana di Terralba" di A. Michele Angioni); Pauli Maioris vicino a quello
 +di Santa Giusta. Nel contemporaneo citiamo Giulio Paulis, illustre studioso
 +di glottologia e della Lingua Sarda, docente di glottologia e di linguistica
 +sarda, nonché attuale (2009)preside della Facoltà di Lettere
 +e Filosofia all'Università degli Studi di Cagliari (vedi nel Web:
 +Giulio Paulis). Attualmente il cognome Paùlis è presente
 +in 54 Comuni italiani, di cui 31 in Sardegna: Quartu S. E. 155, Sestu 45,
 +Iglesias 36, Cagliari 29, etc. Il cognome De Pàulis, presente in
 +99 Comuni della Penisola, non presente in Sardegna, ha significato ed etimologia
 +assolutamente diversi dal Paùlis sardo: De Pàulis deriva
 +infatti dal nome Paulus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAULUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è presente a macchia di leopardo in centro Italia,
 +nel beneventano e nel barese. (<font color="#CC33CC">vedi Paolucci</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemmi forniti da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00paulucci.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="130" height="147">Cognome scarsamente diffuso sul territorio nazionale, presente
 +in nuclei distinti e deboli a Roma, Terni, Antrodoco (Ri), Canosa di Puglia
 +(Ba) e Morcone (Bn). Le origini di tali ceppi sono diverse e distinte fra
 +loro, e vanno tutte ricondotte alla cognominizzazione in senso patronimico
 +del nome di persona Pauluccio o Paoluccio (al plurale Paulucci, inteso
 +come "discendenti di Paulus o di Paulicius").  Dallo studio meticoloso della documentazione archivistica, risulta
 +evidente l'interscambiabilità in passato tra le due forme cognominali
 +Paulucci e Paolucci: per citare un esempio, nei Libri Baptizatorum e dello
 +<img src="/immagini/stem00paulucci.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="122" height="138">Stato delle Anime di Colle Sannita e di Morcone il cognome di un'unica
 +famiglia marchesale, originaria dell'Italia centrale e presente in entrambi
 +i paesi sovraccitati, è registrato fino alla fine dell'Ottocento
 +sia nella forma Paolucci che Paulucci (ma anche Paoluccio, Pauluccio, de'Paolucci,
 +de'Paulucci). Ancora da citare come esempio del fenomeno di interscambiabilità
 +sono i casi dei marchesi Paolucci delle Roncole o Paulucci delle Roncole,
 +e dei Paolucci de'Calboli o Paulucci de'Calboli, legati da vincoli di sangue
 +ai Paolucci di Colle e ai Paulucci di Morcone.
 +<br>(<font color="#CC33CC">vedi anche
 +Paolucci</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAURI
 +<br>PAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pauri ha un ceppo nell'anconetano, principalmente ad Ancona, ed uno a Roma,
 +Pauro è tipico invece del padovano di San Giorgio delle Pertiche
 +e di Campodarsego, potrebbero derivare da modificazioni dialettali del
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i>, la sostituzione
 +della<i><font color="#3366FF"> l</font></i> con la<i><font color="#3366FF">
 +r</font></i> e viceversa non è rara soprattutto nei dialetti del
 +centronord, a titolo di esempio pensiamo al vocabolo romano sordi al posto di soldi. 
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nelle Marche nella
 +seconda metà del 1700 con un certo Pietro Pauri, nello stesso periodo
 +a Falconara (AN) la famiglia Pauri occupa posizioni di rilievo ottenendo
 +anche la carica di Priore, nel 1808 Antonio Pauri viene nominato tra i
 +Savi di Falconara cui spetta assieme al podestà di governare il
 +territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAUTASSI
 +<br>PAUTASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi piemontesi, Pautassi, molto raro è del cuneese, Pautasso
 +invece è specifico della zona di Carignano (TO), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1700 a Cambiano (TO) dove in atti della
 +chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Vincenzo e Anastasio compare una
 +famiglia Pautassi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pautasso è cognome piemontese che viene dal nome <i><font color="#3333FF">Pautasso</font></i>
 +formato su '<i><font color="#3333FF">pàuta</font></i>' = <i><font color="#666666">fango</font></i>.
 +Top. Pautàssi (Tetti -), fr. Carignano, (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pava è un cognome meridionale che oggi sembrerebbe scomparso, le
 +cui origini sembrerebbero essere state ungheresi o slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVAN
 +<br>PAVANEL
 +<br>PAVANELLI
 +<br>PAVANELLO
 +<br>PAVANETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pavan è assolutamente panveneto, Pavanel è rarissimo e sembra
 +originario della zona tra Treviso e Pordenone, Pavanelli è più
 +tipico del ferrarese, mentre Pavanello è anch'esso tipico veneto,
 +Pavanetto è tipicamente veneto, di Morgano, Roncade, Quinto di Treviso,
 +Casale sul Sile e Preganziol nel trevisano, e di San Donà di Piave,
 +Venezia, Iesolo, Scorzè, Ceggia e Quarto d'Altino nel veneziano,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie
 +forme ipocoristiche, dall'etnico della città di Padova per contrazione
 +(<i><font color="#3333FF">Padovan</font></i>-<i><font color="#3333FF">Pavan</font></i>
 +ecc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVANATI
 +<br>PAVANATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pavanati è tipico dell'area del delta del Po, del rovigoto, di Porto
 +Tolle, Taglio di Po e Ariano nel Polesine, di Codigoro e Ferrara nel ferrarese
 +e di Pianoro nel bolognese, Pavanato è tipico di Cavarzere nel veneziano,
 +ma è presente anche nel padovano e in tutto il basso Veneto, si
 +dovrebbe trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">-ati
 +</font></i>e <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, relative a capostipiti
 +figli di un <i><font color="#3366FF">Pavan</font></i> o padovano (<font color="#CC33CC">vedi
 +PAVAN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVAROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pavarotti è caratteristico del modenese, di Modena e Carpi in particolare,
 +potrebbe derivare dall'etnico di Pavarara nel parmense, ma, molto più
 +probabilmente deriva da una forma ipocoristica del soprannome e poi cognome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Pavarus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve de sententia</font></i> dell'anno
 +1150 a Milano: "<font color="#CC33CC">Die martis qui est medio mensis ianuarii,
 +in broileto consularie, iusta scalam solarii. Breve de sententia quam dedit
 +Azo iudex qui dicitur Ciceranus consul Mediolanensis et cum eo Gilbertus
 +qui dicitur </font><font color="#FF0000">Pavarus</font><font color="#CC33CC">
 +similiter consul de discordia que erat inter domnum Guifredum presbiterum
 +ac prepositum ecclesie seu canonice Sancti Laurentii ex parte ipsius canonice
 +et ex altera parte Petrum qui dicitur </font><font color="#FF0000">Pavarus</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +<i><font color="#3366FF">pavarus</font></i> dovrebbe essere una modificazione
 +del termine <i><font color="#3366FF">bavarus</font></i> (<i><font color="#999999">bavaro</font></i>),
 +<font color="#000099">i Bavari erano una potente tribù barbara di germani,
 +stanziata originariamente in Boemia, i bavari poi occuparono i territori dell'odierna
 +Baviera (che da loro prese il nome)</font>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pavarotti è un cognome abbastanza diffuso a Modena e nel Modenese,
 +rappresenta la cognominizzazione di un soprannome «<i><font color="#3366FF">paperott</font></i>
 +dal lat. '<i><font color="#3366FF">papàrus</font></i>' «<i><font color="#999999">oca
 +giovane</font></i>», ad indicare il modo di camminare di una persona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVEGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro sembra essere originario della provincia di Pordenone,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo medioevale paveglio
 +con il significato di tenda o padiglione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVESI
 +<br>PAVIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pavia.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="63" height="70"><font size="-1">Pavesi
 +è tipico della Lombardia sud occidentale, Pavia potrebbe presentare
 +più ceppi, dei quali uno nel milanese e pavese ed uno in Piemonte,
 +ma parrebbero esserci anche un ceppo nel trapanese ed uno nel reggino,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Pavia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVESIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pavesio è tipicamente piemontese, di Torino, Marentino, Chieri e
 +MOncalieri nel torinese, di Asti e Villanova d'Asti nell'astigiano e di
 +Alba nel cuneese, dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Pavesius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Carta donationis</font></i>
 +dell'anno 1184 a Morimondo nel pavese: "<font color="#CC33CC">Anni Domini
 +millesimo centesimo octuagesimo quarto, duodecimo die mensis aprilis, indictione
 +secunda. Donationem fecit a presenti die et hora Petrus qui dicitur </font><font color="#FF0000">Pavesius</font><font color="#CC33CC">,
 +de loco Gudi, in domino Girardo, subpriore de Morimundo, ad partem ipsius
 +monasterii, nominative de silva una castanea iacente in territorio Gudi,
 +et dicitur in Spesuira; coheret ei: a mane Sancti Petri in Celo Aureo,
 +a meridie de Clocariis, a sero de Burris, a monte suprascripti monasterii,
 +et est pertice due, vel si plus inventa fuerit inintegrum permaneat donatione
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVIGLIANITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del reggino e molto raro,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese Pavigliana sempre nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paviotti è tipicamente friulano dell'udinese, di Trivignano Udinese
 +in particolare, di Palmanova e di Pasian di Prato, dovrebbe trattarsi di
 +una forma etnica indicante che i capostipiti fossero originari del paese
 +di Pavia di Udine ad una quindicina di chilometri da Trivignano Udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVONCELLI
 +<br>PAVONCELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pavoncelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="55" height="62"><font size="-1">Pavoncelli, molto molto raro, sembra avere un ceppo a Gioia del Colle nel
 +barese ed uno a Pescantina nel veronese, Pavoncello è assolutamente
 +romano e sembra di origini ebraiche, tracce di questa cognominizzazione si
 +hanno nel barese dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAVON
 +<br>PAVONE
 +<br>PAVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pavon, molto raro, ha un piccolo ceppo a Venezia ed uno a San Giorgio di
 +Nogaro (UD), Pavone, molto diffuso, ha ceppi importanti nella Sicilia sudorientale,
 +nel barese e tarentino, nel teramano e pescarese, ed un ceppo forse non
 +secondario nel napoletano, e nel Piemonte, Pavoni ha un nucleo importante&nbsp;
 +a Roma, uno nelle Marche, nel maceratese in particolare, nel torinese e
 +nel genovese ed uno a Vobarno nel bresciano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +diventato poi nome nel tardo medioevo ricordiamo ad esempio Pavone Griffi
 +a Giovinazzo (BA) nel XIV° secolo e a Bolzano nel 1400 troviamo un
 +tal notaio Pavone, è pure possibile che qualche ceppo derivi da
 +toponimi come Pavone Canavese (TO), Pavone del Mella (BS), Pavona (RM)
 +o simili. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Genova nel 1600
 +con il tipografo ed editore Giuseppe Pavoni, sempre nel 1600, la famiglia
 +Pavoni è annoverata tra i maggiorenti&nbsp; di Alfianello (BS),
 +i Pavoni appartengono alla nobiltà riminese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAXIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Paxia è tipicamente siciliano, dell'area tra palermitano ed agrigentino,
 +dovrebbe trattarsi di una forma matronimica del nome femminile medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Paxia</font></i> (versione antica del nome Pacifica),
 +si trova traccia di questo nome a Savona in un atto della seconda metà
 +del 1100: "<font color="#CC33CC">...Et ei </font><font color="#FF0000">Paxia</font><font color="#CC33CC">
 +dedit ad viro m</font><font color="#000000">(e)</font><font color="#CC33CC">o
 +Ioh</font><font color="#000000">(ann)</font><font color="#CC33CC">es ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAZIENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pazienza, pur essendo abbastanza diffuso nel Lazio a Roma, Soriano nel
 +Cimino nel viterbese ed a Guarcino e Veroli nel frusinate, ed a Napoli,
 +è tipico della Puglia, a Bitonto in particolare, ma anche a Bari
 +e Giovinazzo nel barese, ed a San Severo, San Giovanni Rotondo e Foggia
 +nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Pazienza</font></i>,
 +che, nell'onomastica religiosa, allude alla <i><font color="#3366FF">pazienza</font></i>
 +come <i><font color="#3366FF">virtù cristiana:</font></i> Sant'Agostino,
 +ad esempio, definisce la pazienza come quella virtù "<font color="#CC33CC">per
 +la quale con animo equo tolleriamo i mali, per non abbandonare con animo
 +iniquo quei beni, per mezzo dei quali possiamo raggiungere beni migliori</font>".
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAZZAGLI
 +<br>PAZZAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pazzaglia è tipico dell'area che comprende il bolognese, la Romagna,
 +le Marche, l'Umbria ed il romano, Pazzagli è tipicamente toscano
 +con un ceppo anche nel riminese, si dovrebbe trattare di forme cumulative
 +riferentesi probabilmente a rami cadetti della famiglia dei Pazzi, abbiamo
 +tracce di queste cognominizzazioni&nbsp; a Ruosina di Seravezza nel lucchese
 +fin dal 1500, nel 1585 Sforza di Alessandro Pazzaglia, maestro costruttore
 +viene incaricato dal Granduca di Toscana Francesco I° de' Medici di
 +costruire <i><font color="#3366FF">un edificio da Fabbricare arme</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAZZELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pazzelli è tipico del maceratese, di San Ginesio, Tolentino, Pieve
 +Torina e Matelica, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale marchigiano legato al termine <i><font color="#3333FF">pazzello</font></i>,
 +osso pazzello era chiamato anticamente il malleolo della <i><font color="#666666">caviglia</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#666666">paxillus</font></i>, in uno scritto
 +marchigiano del 1596 si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Ancora
 +ne oppone al nostro vestire con dir che mostremo l'</font><font color="#FF0000">osso
 +pazzello</font><font color="#CC33CC"> esser cosa troppo desonesta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pazzi.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="70"><font size="-1">Si
 +individuano più ceppi, nel pavese, nel ferrarese, nel forlivese,
 +nel fiorentino, ma il nucleo originario dovrebbe essere fiorentino. Nobile
 +casata, annoverò fra i suoi componenti, molti personaggi importanti
 +quali santi, feudatari, magistrati e notai, troviamo ad esempio in un atto
 +del 1191 i Pazzi feudatari di Castiglione Fiorentino :"<font color="#993366">...Castillionem
 +quem filii </font><font color="#FF0000">Octaviani Pazzi</font><font color="#993366">
 +habent in feudum ab eo...</font>", nel 1250 Fiesole è la roccaforte
 +del feudo Dei Pazzi del Valdarno, e vi trovano ricovero i fuorusciti ghibellini
 +di Firenze sotto il comando di Ranieri de' Pazzi. Il fatto che rese più
 +famosa questa famiglia fu la famosissima congiura dei Pazzi a Firenze:
 +il 26 Aprile 1478, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, durante la
 +messa, giunti all'Offertorio, approfittando del fatto che tutti i fedeli
 +si erano chinati in atto di devozione, <font color="#FF0000">Francesco
 +de' Pazzi</font> e Bernardo Bandini pugnalarono Giuliano de' Medici, i
 +congiurati vennero comunque presi e passati per le armi e Lorenzo De Medici
 +rimase l'unico padrone della città di Firenze. Nel 1566 nasce quella
 +che diventerà Santa Maria Maddalena De' Pazzi</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere della bassa bresciana,
 +con un ceppo secondario nel sudmilanese e lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEAN
 +<br>PEANI
 +<br>PEANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pean è quasi unico, Peani, assolutamente rarissimo, ha sparute presenze
 +in Piemonte ed nel piacentino e parmense, Peano è molto diffuso
 +in Piemonte, in particolare a Cuneo e nel cuneese, a Boves, Borgo San Dalmazzo,
 +Beinette, Cervasca e Peveragno, con un ceppo quasi certamente secindario
 +a Torino, dovrebbero essere di origini provenzali e derivare da alterazioni
 +dialettali del termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">païen</font></i>,
 +un'alterazione del latino <i><font color="#3333FF">paganus</font></i>,
 +cioè abitante del <i><font color="#3333FF">pagus</font></i> (<i><font color="#666666">villaggio</font></i>),
 +il che farebbe intendere che i capostipiti fossero cittadini di un villaggio
 +e non agricoltori o pastori, ma non si deve trascurare che il termine <i><font color="#3333FF">Peanus</font></i>
 +venne anche utilizzato, anche se molto raramente, in epoca medioevale,
 +semplicemente come nome, come si evince da un documento del 1145: "<font color="#CC33CC">..Cui
 +donacioni interfuerunt presentes: Alexander videlicet Plocensis episcopus,
 +Johannes et </font><font color="#FF0000">Peanus</font><font color="#CC33CC">
 +cancellarii, Odolanus comes, Shebor, Saulus, Disichraus, Zbiluta, Bogomil,
 +Montinus, Bacosclavus comes, Spitignevus et alii plures. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peara è tipicamente sardo del cagliaritano, di Monastir , Cagliari
 +e Quartucciu, dovrebbe derivare da una forma dialettale cagliaritana del
 +vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">peada</font></i> (<i><font color="#999999">orma,
 +pedata</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del
 +milanese e bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECCENATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico del sudmilanese e lodigiano, dovrebbe
 +derivare dal vocabolo dialettale milanese <i><font color="#3366FF">pecèna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">persona da poco</font></i>), il cognome della
 +maschera Meneghino è Pecèna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Secondo il "Dizionario Milanese - Italiano" di Cletto Arrighi (1896),
 +<i><font color="#3366FF">peccènna</font></i> è il cognome
 +aggiunto a Meneghin e significherebbe <i><font color="#999999">parrucchiere</font></i>.
 +Il piccolo glossario milanese dei termini usati da Carlo Porta (1775-1821)
 +ne <i><font color="#3366FF">Le Poesie</font></i> (edizioni Feltrinelli,
 +1972) riporta le voci <i><font color="#3366FF">peccenà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pettinare</font></i>), <i><font color="#3366FF">peccenna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pettina</font></i>) e <i><font color="#3366FF">peccenada</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pettinata, batosta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECCHI
 +<br>PECCHIA
 +<br>PECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pecchi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="95" height="81"><font size="-1">Pecchi è abbastanza raro
 +sembrerebbe di origini toscane (province di Firenze e Arezzo), Pecchia
 +parrebbe avere diversi nuclei, lungo la costa tirrena, della Toscana, Lazio
 +e napoletano, Pecchio molto raro sembra avere due ceppi, nel milanese e
 +nel torinese. Questi cognomi dovrebbero tutti derivare dal cognome rinascimentale
 +Pecchius, i Pecchio furono patrizi milanesi e conti feudatari di Montesiro
 +in Brianza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECCHIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del fiorentino, dovrebbe derivare da un soprannome riferentesi
 +al mestiere di apicultore, originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">pecchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ape</font></i>) dal latino <i><font color="#3366FF">apicula</font></i>,
 +un'altra possibilità è il collegamento con il vocabolo <i><font color="#3366FF">pecchiolo</font></i>
 +dato ad un tipo di falco che si nutre di api, potrebbe anche derivare da
 +un nome di località, a Calenzano (FI) esiste una frazione denominata
 +Case Pecchiolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECCI
 +<br>PECCIA
 +<br>PECCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecci ha un ceppo nel riminese, uno in Toscana, Marche Umbria e Lazio,
 +Peccia ha un ceppo a Piedimonte San Germano nel frusinate, uno nell'iserniese
 +Cantalupo nel Sannio ed uno nel salernitano a Olevano sul Tusciano e Battipaglia,
 +Peccio è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">Peccius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Pectius</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Perugia in un testamento
 +dell'anno 1264 dove tra i beneficiari è citato un tale Bentevengne
 +Peççi, a Vico Pisano alla fine del 1200 troviamo in un atto
 +un tale Finus de Pecciis, nel frusinate nell'anno 1369 in un testamento:
 +"<font color="#CC33CC">...Sacra Reginalis Maiestas ibidem presens, de sui
 +benignitate et gratia speciali signanter et expresse consensit et annuit;
 +Item reliquit Salvatello familiari suo unciam unam; Item reliquit domino
 +Matheo Peccia de Ciccano unciam unam; Item reliquit animalia pecudina et
 +vaccina omnia sua ubicumque existentia prefato Monasterio...</font>", e
 +nel 1400 le troviamo a Roma con "<font color="#CC33CC">...Eius tempore
 +floruit apud Senenses in iure civili et pontificio </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Peccius</font><font color="#CC33CC">, quem ego praeceptorem habui...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pecci deriva probabilmente dal gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Peccius</font></i>,
 +cfr. Pezzi. Ma potrebbe essere una deformazione di <i><font color="#3333FF">Opizzo</font></i>.
 +A tal proposito cfr. Fucilla, p. 127, n. 114: 'But compare peccia, chicken,
 +peccio roman word for woodpecker (picchio), and peccio, paunch (grossa
 +pancia).'
 +<br>Peccia è cognome molisano e campano. Potrebbe derivare dall'antico
 +vocabolo italiano '<i><font color="#3333FF">peccia</font></i>' = <i><font color="#666666">pancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecis è un cognome tipico del bergamasco, di Zanica, Trescore Balneario,
 +Zandobbio e Bergamo, potrebbe derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Pecius</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Peccius</font></i>, ma è pure possibile
 +una derivazione dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">pecis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pezzi, quote di terreno</font></i>), probabilmente
 +ad indicare nei capostipiti dei proprietari terrieri, troviamo un certo
 +Iohannes Maria Pecis nel 1656, un Iacobus Pecis nel 1671, un Horatius Pecis
 +nel 1681, tutti titolari del Vicariato della Val Brembana a Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecol è tipicamente friulano, dell'udinese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal vocabolo friulano <i><font color="#3366FF">pecol</font></i>
 +(<i><font color="#999999">parte superiore di una collina</font></i>) o
 +forse dal latino <i><font color="#3366FF">peculus</font></i> (<i><font color="#999999">traccia
 +di orme o sentiero</font></i>) ad identificare le caratteristiche del luogo
 +originario della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso sia in Campania che in Calabria e Sicilia, presente anche&nbsp;
 +in Toscana, deriva da soprannomi originati o dal mestiere di pastore di
 +pecore o del beccaio o per particolarità del carattere. L'uso di
 +questo soprannome si trova ad esempio nella "Cronica
 +delle cose occorrenti ne' tempi suoi" di Dino Compagni dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Ma i Signori che erano in quel tempo, erano in
 +gran discordia: i quali furono messer Ruggieri da Cuona giudice, messer
 +Iacopo da Certaldo giudice, Bernardo di messer Manfredi Adimari, Pagno
 +Bordoni, Dino Compagni autore di questa Cronaca, e </font><font color="#FF0000">Dino
 +di Giovanni, vocato Pecora</font><font color="#CC33CC">, che furono da
 +dì XV d'aprile a dì XV di giugno 1289.</font>".&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione si hanno ad esempio in atti conservati presso
 +l'Archivio si Santa Maria in Fiore a Firenze in uno di questi risalente
 +al 1390 leggiamo: "<font color="#CC33CC">... visa quadam petitione coram
 +eis data et porrecta per </font><font color="#FF0000">Guidaccium</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Iacobi Dini del Pecora</font><font color="#CC33CC">
 +continente in effectu quod in anno MCCCLXXXX de mense ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORARI
 +<br>PECORARO
 +<br>PEGORARI
 +<br>PEGORARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecorari è molto diffuso in Emilia soprattutto nel reggiano e nel
 +modenese, con presenze significative anche nel parmense e nel mantovano,
 +ha un ceppo anche tra udinese e goriziano ed uno nel maceratese, con presenze
 +significative anche in Umbria e nel Lazio, Pecoraro sembrerebbe avere tre
 +ceppi al sud, uno nella Sicilia occidentale, uno nel napoletano ed uno
 +nel Salento, Pegorari ha un ceppo in Valtellina a Caspoggio ed un ceppo
 +nel mantovano a San Benedetto Po e Volta Mantovana e nella vicina Verona,
 +Pegoraro, molto più diffuso, ha un ceppo nell'area lombardo, piemontese
 +ed uno, molto consistente nel bresciano e soprattutto nel veronese, vicentino,
 +padovano, veneziano, trevisano e rovigoto, e nel vicino Friuli, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente otramite alterazioni dialettali, dal nome
 +di mestiere del <i><font color="#3333FF">pecoraro</font></i> o pastore
 +di pecore o beccaio. Tracce di quest'ultima cognominizzazione le troviamo
 +a Verona fin dagli inizi del 1300 con il Notaio Pegoraro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>il cognome Pecoraro potrebbe anche derivare dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">pecunia</font></i>
 +(ricchezza, averi, sostanze) derivante da <i><font color="#3333FF">pecus</font></i>
 +(gregge). Pecunia era nel mondo romano la dea del guadagno, <i><font color="#3333FF">pecorosus</font></i>
 +significava ricco di greggi. Tra i Pecoraro si individua un ceppo aristocratico
 +a Napoli con palazzo feudale a Palma Campania. Di questo casato fu don
 +Cosmo Pecoraro, docente della
 +facoltà di Medicina presso l'Università di Napoli nella
 +seconda metà dell'800.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tomasina
 +Pecorari</font></font>
 +<br>il cognome Pecorari che ha origini diverse dal cognome Pecoraro lo
 +si trova nel 1100 nella regione Emilia&nbsp; in località Pecorara
 +di Piacenza, in Val Tidone. L'origine del nome potrebbe derivare dal
 +luogo oppure dall'attività relativa all'allevamento delle pecore.
 +Infatti, in quel periodo, il commercio della lana era fonte di ricchezza.
 +Tale commercio venne protratto fino al 1400 per poi diventare di dominio
 +Inglese.&nbsp; Da una stima sommaria, risulta che l'attuale presenza del
 +cognome Pecorari interessa quasi tutte le regioni Italiane, con esclusione
 +della Calabria, della Sicilia, della Basilicata e della Valle D'Aosta;
 +maggiore presenza in Emilia e Romagna. Inoltre, da una meticolosa e documentata
 +ricerca, risulta che dal 1500 i Pecorari, da cui discendiamo, erano presenti
 +nella provincia di Reggio Emilia.
 +<br><font color="#993366"><font size="-2">documentazione bibliografica:</font></font><br>1)Dizionario Storico Blasonico. Autore G.B. Di Crollalanza II vol.
 +pag 302. Editore Arnoldo Forni. Famiglia Pecorari (da Pecorara) di origine
 +Longobarda - Guelfa-Estinta.
 +<br>2) Il cardinale Giacomo da Pecorara. Autore Emilio Nasalli Rocca da
 +Coneliano - Piacenza. Libreria Editrice Merlini. Palazzo Vescovile 1937.
 +<br>3) Vita di Marco Polo Veneziano. Autore Alvise Zorzi. Casa editrice
 +Rusconi 1982 vedi pag. 81 : Cardinale Jacopo Pecorari di Piacenza.
 +<br>4) Dizionario storico Blasonico (VEDI N.1) PAG 302- Pecorari di Verona.
 +Famiglia grande e faziosa - Guelfa - distrutta dal Ghibellino&nbsp; Ezelino.
 +<br>5) Opere scelte di Anselmo Mori. Note storiche intorno a&nbsp; Brescello,&nbsp;
 +Boretto, Gualtieri, Guastalla - Edizioni Diahsis pag 225-226. Nel 1250
 +a Gualtieri di Reggio Emilia si trova la famiglia Pecorari, feudataria
 +del Vescovo di Parma. Famiglia potente, guelfa - estinta.
 +<br>6) I castelli Reggiani.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Autori:Maria Bertolani&nbsp;
 +del Rio - pag. 35
 +<br>7) Liber&nbsp; focorum - volume " Memorie di storie Reggiane". Nell'elenco
 +dei nobili si trova&nbsp; Ponzinus&nbsp; Pecorarius 1300. Famiglia guelfa
 +- estinta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORELLA
 +<br>PECORELLI
 +<br>PECORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecorella ha ceppi in Sicilia, soprattutto nella zona occidentale, nel
 +barese e nel foggiano, nel napoletano e nel casertano, e nel romano, Pecorelli
 +ha un ceppo nel pesarese, uno nel romano e viterbese, uno nel Gargano ed
 +uno tra salernitano e potentino, Pecorello è quasi unico, dovrebbero
 +derivare da ipocoristici del nome, soprannome medioevale <i><font color="#3366FF">Pecora</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PECORA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere due ceppi, uno nel pisano ed uno in provincia di Firenze,
 +probabilmente originari entrambi dell'aretino, dovrebbe derivare dal mestiere di
 +beccaio chiamato pecora un tempo in Toscana. Importante è stata
 +la famiglia Pecori di Arezzo che annovera Vincenzo di Antonio Pecori, Camerlengo
 +nel 1573 e Vicario della Compagnia della SS. Annunziata nel 1574, il cui
 +stemma stemma araldico raffigura una pecora su fondo rosso e verde.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano due ceppi uno nel
 +materano ed uno nel foggiano, è molto raro, deriva dal nome di mestiere
 +di pastore di pecore o beccaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORINI
 +<br>PECORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pecorini ha vari piccoli ceppi nel piacentino e nel reggiano, nel genovese,
 +nel livornese e nel grossetano, nel sassarese e nel romano, con un ceppo
 +discreto nel fiorentino, Pecorino è tipicamente siciliano, di Catania
 +e Bronte nel catanese, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +abbastanza recenti relativi al fatto che probabilmente i capostipiti producessero
 +e vendessero del formaggio pecorino, ed allevassero probabilmente pecore
 +per ottenerne il latte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PECORONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del viterbese, di Montefiascone (VT) in particolare,
 +deriverebbe da un soprannome legato all'allevamento delle pecore, sarebbe
 +una variante dell'Agnelli lombardo, sinonimo nell'antichità di ricchezza,
 +pecus (pecora, bestiame) aveva in epoca romana il significato appunto di
 +ricchezza e opulenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDACE
 +<br>PEDACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedace è tipicamente calabrese, di Crotone e del cosentino, di Rossano,
 +Corigliano Calabro, Crosia, Spezzano della Sila e Longobucco, mentre Pedaci
 +è tipico del Salento, di Gallipoli e di Lecce
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono perlomeno due ipotesi,
 +da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza delle famiglie
 +Pedace e Pedaci. Cominciando con la prima interpretazione, innanzitutto,
 +è piuttosto probabile una relazione col toponimo cosentino <i><font color="#3366FF">Pedace</font></i>,
 +che dovrebbe valere soprattutto per i ceppi calabresi: in questo contesto,
 +tuttavia, va notato che lo stesso toponimo Pedace deriva in realtà da un cognome (si tratta di un toponimo prediale)
 +e questo, allora, porta direttamente alla seconda ipotesi, che a dire il
 +vero potrebbe valere anche per i ceppi della Calabria. In diversi casi,
 +infatti, questi cognomi derivano direttamente dal soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Pedace</font></i>, che, assieme alla sua variante
 +in <i><font color="#3366FF">Pedaci</font></i>, trae origine da un adattamento
 +del termine greco <i><font color="#3366FF">paidakis</font></i>, col significato
 +di<i><font color="#999999"> bambino, fanciullo</font></i>: in questo contesto,
 +è facile notare una corrispondenza coi cognomi Fante, Infante, Fanciullo,
 +etc, che, nel loro complesso, sono estremamente diffusi in Italia (in Grecia,
 +inoltre, esiste anche il cognome <i><font color="#3366FF">Paidakis</font></i>).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti (forse dei trovatelli talvolta) o
 +di soprannomi ad essi attribuiti (da intendere anche in senso toponomastico).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDDE
 +<br>PEDDES
 +<br>PEDDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedde è tipico di Olbia e Sassari, Peddes è tipico di Tonara nel nuorese, Peddi, quasi unico in Sardegna, dove si trova in un solo Comune a Florinas,
 +esiste ormai solo a Roma, dove potrebbe forse essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>per il significato e l'etimologia (<font color="#CC33CC">vedi Peddis</font>)
 +Attualmente è presente in 15 Comuni sardi, per lo più del
 +centro nord, per un totale di 137: Bottida 14, Buddusò 19, Cagliari
 +9, Olbia 37, Ozieri 15, Sassari 10, etc. Nel continente è presente
 +in 10 Comuni, tutti del centro nord. In USA lo troviamo in 23 Stati : con
 +2 nuclei familiari in Florida e Michigan, con 1 negli altri. Nelle carte
 +antiche è presente nella forma Pelle (Pedde è una variante
 +moderna, per cui resta valida la considerazione fatta per Peddis e Pellis).
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 ci sono 5 Pelle:&nbsp;
 +Pelle&nbsp; Michael - de Aristanni; Pelle Joanne, ville Bilbì (*
 +Bilbì.odierno Belvì. Mandrolisay o Barbagia di Belvì);
 +Pelle Joanne, ville Turri (* Turri.odierno Turri. Contrate Marmille); Pelle
 +Petro, jurato ville Meana; Pelle Suaccheso, ville Golossane (* Golossane.villaggio
 +distrutto.Curatorie de&nbsp; Marghine de Gociano). Nel Con daghe di Santa
 +Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec. ( 177), figura un certo
 +Pelles Gunnari, in una spartizione di servi, tra la chiesa ( per volontà
 +di Nicolau priore de Bonarcado e Pedru de Figos, armentariu de logu( nei
 +regni giudicali era il funzionario più alto dello stato, detto anche
 +officiali mayori), nella quale divisione è detto che il Gunnari
 +passa a servizio della chiesa ( et clesia levait a Gunnari Pelles).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDDIO
 +<br>PEDDIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peddio, abbastanza raro, ha un ceppo a Desulo (NU) ed uno nel cagliaritano,
 +dovrebbe trattarsi di un'italianizzazione di Peddiu, che è molto
 +molto raro e sembrerebbe specifico di Villagrande Strisaili (NU) , dovrebbero
 +derivare dal nome di un antico toponimo Peddiu ora scomparso, situato nell'area
 +di Ottana (NU)</font>.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDDIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peddis è tipicamente sardo, della parte sudoccidentale dell'isola,
 +di Terralba e Marrubiu nell'oristanese, di Iglesias e Domusnovas nell'iglesiente,
 +di Gonnosfanadiga del Medio Campidano e di Ussana, Sarroch e Cagliari nel
 +cagliaritano, dovrebbe derivare da un soprannome originata dal termine
 +sardo logodurese <i><font color="#3333FF">peddi</font></i> (<i><font color="#666666">pelle</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei pellettieri o dei pastori vestiti con abiti di pelle di pecora.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Peddis è la voce sarda plurale di <i><font color="#3366FF">peddi</font></i>
 +che vuol dire <i><font color="#999999">pelle</font></i>. Dal latino <i><font color="#3366FF">pellis</font></i>.
 +In logudorese c'è <i><font color="#3366FF">pedde</font></i>. <i><font color="#3366FF">Peddamini</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">pellame</font></i>. <i><font color="#3366FF">Ispeddare/i</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">speddiai</font></i> (camp.), significa <i><font color="#999999">spellare</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#999999">affannare, stare in ansia</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">speddiu</font></i> vuol dire <i><font color="#999999">ansia,
 +cruccio, affanno</font></i>. Per spellare è più frequente
 +<i><font color="#3366FF">scroxài</font></i>, da <i><font color="#3366FF">cròxu</font></i>
 +altro termine per pelle. <i><font color="#3366FF">Pedditzoni</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">uomo rozzo, misero</font></i>, ma deriva
 +probabilmente dall'italiano <i><font color="#999999">pelliccione</font></i>
 +(vestito di stracci). In Logudoro esiste inoltre <i><font color="#3366FF">peddòne/i</font></i>
 += <i><font color="#999999">uomo rozzo, straccione</font></i>. Peddòne/i
 +è anche un cognome. Il cognome Peddis non si trova nelle carte antiche,
 +quindi supponiamo che si tratti di una variante moderna di Pellis, che
 +troviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE 1388: Pellis Nicolaus
 +- de Aristanni. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°
 +; XII° sec.(61), figura Pellis Orzoccor, teste in un vendita di terra,
 +« comporeilli ». Attualmente in Sardegna, il cognome Peddis
 +è presente in 36 Comuni, per la maggior parte distribuiti nella
 +parte meridionale. Nel territorio nazionale è presente in 65 Comuni.
 +In Continente la maggiore frequenza si registra per lo più nel centro
 +nord : Roma 25, Torino 9, Milano 6, Rimini 3, Genova 2, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDDITZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedditzi è decisamente del cagliaritano, di Maracalagonis e Quartucciu,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato da caratteristiche comportamentali
 +del capostipite essendo originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">pedditzòni
 +</font></i>(<i><font color="#999999">uomo rozzo</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è un cognome sardo. Probabilmente. è una retroformazione
 +del campidanese <i><font color="#3366FF">pedditzòni</font></i> «<i><font color="#999999">uomo
 +rozzo e misero</font></i>», che deriva dall'italiano<i><font color="#999999">
 +pelliccione</font></i> «grossa pelliccia» e «<i><font color="#999999">pelle
 +non conciata di animale usata come indumento</font></i>» (Battaglia
 +XII 968) (cfr. calabrese <i><font color="#3366FF">peddizzune</font></i>
 +«<i><font color="#999999">straccione, vagabondo</font></i>»).
 +Fonte: M. Pittau, I cognomi della Sardegna, 1990.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDDONE
 +<br>PEDDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peddone, quasi unico, sembrerebbe tipico di Ollolai nel nuorese, Peddion,
 +un poco meno raro, è tipico della provincia di Oristano, di Terralba
 +in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>per significato ed etimologia (<font color="#CC33CC">vedi Peddis</font>)
 +Attualmente lo si trova in 14 Comuni del territorio nazionale, di cui 7
 +in Sardegna, 4 in Lombardia, 2 in Piemonte, 1 in Liguria, 1 in Calabria.
 +Nell'iosla è S. N. Arcidano ad avere il numero più alto di
 +Peddoni, con 13; seguono Arborea 3, Cagliari 3, Carbonia 3, Marrubiu 3,
 +Quartu S. E. 1. Non è presente in USA.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDEMONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del genovese, deriva dal nome di una località del genovese
 +Serra Riccò-Pedemonte, tracce di questa cognominizzazione si hanno
 +nell'alessandrino nel 1300 con il prete Michele de Pedemonte rettore della
 +chiesa di Fraconalto (AL), a Serra Riccò si ricorda che nel 1506
 +il contadino Agostino Pedemonte rinvenne una tavola di bronzo del II°
 +secolo a.C.</font>.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERNESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pederneschi è tipico di Cremona, dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica medioevale, identificata dal suffisso cumulativo <i><font color="#3333FF">-neschi</font></i>,
 +riferita ai discendenti, non in linea diretta, di un capostipite chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Peder</font></i> (<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>),
 +secondo una'altra ipotesi, che appare meno probabile, si potrebbe trattare
 +di una forma etnica corrotta di paesi come Paderno Ponchielli nel cremonese,
 +Paderno Dugnano nel milanese, Paderno Franciacorta nel bresciano o altri
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERODA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe del triveneto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alfred
 +Pediroda</font></font>
 +<br>L'origine della famiglia risale al 1600 a Valvasone (PN) dove troviamo
 +un Pie di Roda e nel 1558 un Pie de Roda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERSOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Darfo Boario Terme nel bresciano, deriva dal nome medioevale
 +Peterzolus (<font color="#CC33CC">vedi Pederzoli</font>), tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel XVI° secolo a Caionvico (BS) con Don
 +Anselmo Pedersoli, nativo di Salò nominato parroco del paese nel
 +1556.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pederzani ha un ceppo nel bresciano, soprattutto a Nave, uno a Bologna,
 +Parma e Ferrara, dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del nome
 +Pietro, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto del 1498
 +a Bergamo con il chierico chierico Baldassarre Peterzani e in Val Brembana
 +nel 1668 quando è vicario un tale Marcus Peterzanus, personaggio
 +di rilievo è stato il pittore bergamasco, allievo di Tiziano, Simone
 +Peterzano (1540 - 1596), alla cui bottega andò ad imparare l'arte
 +del dipingere nientemeno che il Caravaggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del
 +modenese e bolognese, potrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo dialettale pederzin (pellicina, estremità dei sacchi, per
 +dove si prendono per scuoterli), come potrebbe essere anche una modificazione
 +dal nome dialettale Peder (Pietro).&nbsp; Nel 1300, a Faenza troviamo tracce
 +di un Notaio Pio del Quondam<font color="#FF0000"> Zangolino de Pedercinis</font>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Davide
 +Cavazzoni Pederzini</font></font>
 +<br>una delle possibili ipotesi è che questo cognomr derivi dal
 +nome celtico Pedersen così infatti viene pure pronunciato il cognome
 +nel dialetto locale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDERZOLI
 +<br>PEDERZOLLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pederzoli sembra essere tipico emiliano delle province di Bologna e Modena,
 +con ceppi forse non secondari nel veronese e bresciano, Pederzolli è
 +specifico del trentino, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Peterzolus</font></i>,
 +forma ipocoristica di <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>, di quest'uso
 +abbiamo un esempio a Bergamo nel 1400 dove viene citata in un atto Bertramina
 +fu Peterzolo, moglie di Bartolomeo de Chiniolo, sempre a Bergamo nella
 +seconda metà del 1300 opera il Giudice della Ragione Peterzollo
 +de Ternis, di Cremona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDI
 +<br>PEDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedi è tipico del catanese, di Caltagirone e Grammichele, Pedio
 +è tipico del Salento di Muro Leccese e Bagnolo Del Salento (LE),
 +derivano da soprannomi originati dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">paidi-paidion</font></i>
 +(<font color="#999999">bambino</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDO'
 +<br>PEDOT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedò, estremamente raro, è tipico di Rovereto (TN), Pedot,
 +un poco meno raro, ha un ceppo a Campodenno, sempre nel trentino, e nella
 +zona di Trento e Rovereto, dovrebbero derivare, attraverso una forma ipocoristica
 +dialettale, dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Pedo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Pedoni</font></i>s di cui abbiamo un esempio
 +in un epigramma di Marziale: "<font color="#CC33CC">...si meum esset exemplum: sic scribit
 +Catullus, sic Marsus, sic </font><font color="#FF0000">Pedo</font><font color="#CC33CC">,
 +sic Gaetulicus, sic quicumque perlegitur...</font>", ma è pure possibile che si tratti
 +di forme dialettali contratte di <i><font color="#3333FF">Pedrotto</font></i>,
 +un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDONE
 +<br>PEDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedone è molto diffuso a Roma, nel napoletano e salernitano, in
 +tutta la Puglia, dove è molto diffuso, in Sicilia, nel trapanese
 +e nel palermitano, con un piccolo ceppo anche nel ragusano&nbsp; e nel
 +nuorese, Pedoni ha un piccolo ceppo a Verona e nel veronese, uno a Roma,
 +ha presenze nel pesarese ed un ceppo a Sassari, dovrebbero derivare dal
 +nome latino <i><font color="#3333FF">Pedo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Pedonis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto di epoca claudiana: "<font color="#CC33CC">..Deinde
 +amici Saturninus Lusius et </font><font color="#FF0000">Pedo Pompeius</font><font color="#CC33CC">
 +et Lupus et Celer Asinius consulares. Novissime fratris filia, sororis
 +filia, generi, soceri, socrus, omnes plane consanguinei. Et agmine facto
 +Claudio occurrunt. Quos cum vidisset Claudius, exclamat..</font>", nome
 +portato ad esempio dal poeta elegiaco latino dell'età augustea Caius
 +Pedo Albinovanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro ha un nucleo nel
 +bergamasco e bresciano ed un piccolo ceppo in provincia di Venezia, potrebbe
 +derivare dal nome spagnolo di località Pedral (esiste un Monte Pedral
 +nelle Asturie), come pure potrebbe discendere dal nome medioevale italiano,
 +o anche spagnolo, Pedro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRANZINI
 +<br>PEDRAZZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedranzini è tipicamente valtellinese, di Valdisotto, Bormio e Mantello,
 +Pedrazzini è specifico della Lombardia centro occidentale, di Milano
 +e Lodi in particolare, ma anche di Dosolo nel mantovano, del lodigiano
 +e del sudmilanese soprattutto, potrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo dialettale milanese <i><font color="#3333FF">pedersin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pellicina</font></i>, estremità dei sacchi,
 +per dove si prendono per scuoterli), come potrebbero essere anche dovuti
 +ad una modificazione del nome dialettale <i><font color="#3333FF">Peder</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>) o dal nome medioevale italiano,
 +o anche spagnolo, <i><font color="#3333FF">Pedro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRAZZA
 +<br>PEDRAZZI
 +<br>PEDRAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedrazza, molto raro, è specifico del Trentino Alto Adige, Pedrazzi
 +è tipico emiliano, della zona che comprende le province di Modena,
 +Bologna e Ferrara, con ceppi anche in Lombardia, Pedrazzo, estremamente
 +raro, sembra tipico del biellese, di Sordevolo in particolare, dovrebbero
 +tutti derivare da modificazioni ipocoristiche dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRELLI
 +<br>PEDRETTI
 +<br>PEDRETTO
 +<br>PEDRIELLI
 +<br>PEDROCCA
 +<br>PEDROCCHI
 +<br>PEDROCCO
 +<br>PEDROTTI
 +<br>PEDROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedrelli, tipico dell'Emilia e Romagna ha ceppi a Parma, a Bologna e Sasso
 +Marconi ed in Romagna a Cesena, Gambettola e Rimini, è presente
 +anche un piccolo ceppo nel carrarese, Pedretti, tipico di Lombardia ed
 +Emilia, Pedretto è unico ed è una probabile modificazione
 +di Pedrotto, molto molto raro, e tipicamente piemontese, Pedrielli è
 +tipico di BOlogna e di Carpi e Modena nel modenese, Pedrocca, molto raro,
 +ha un piccolo ceppo nel varesotto ed uno nel bresciano, Pedrocchi sembrerebbe
 +specifico dell'area lombarda che comprende il bresciano e soprattutto il
 +bergamasco, ma presenta anche ceppi, forse secondari, nell'area veneziana,
 +dove è presente Pedrocco, che è specifico di Venezia, Pedrotti
 +è diffuso in Lombardia, sopratutto in provincia di Sondrio a Chiesa
 +In Valmalenco e Ponte In Valtellina, a Gerenzano (VA) e in provincia di
 +Brescia a Edolo, Caino e Lonato, dovrebbero tutti derivare da modificazioni
 +ipocoristiche del nome dialettale <i><font color="#3366FF">Peder</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Pietro</font></i>) o del nome medioevale italiano,
 +o anche spagnolo, <i><font color="#3333FF">Pedro</font></i><font color="#000000">,
 +del cui uso abbiamo un esempio nei Quaterni inquisitionum del dicembre
 +1630 a Bormio (SO) in un processo per stregoneria: "</font><font color="#CC33CC">...Fu
 +su a Prada, et vi erano cinque persone con me, cioè Mighina et Marta
 +sudette, Franceschina figliola del detto Giacom di </font><font color="#FF0000">Pedro</font><font color="#CC33CC">
 +di Franceschina, la figliola del Petrogn, che è moglie di uno di
 +Pedenosso..</font><font color="#000000">.".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRINAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedrinazzi, molto raro, è specifico cremonese,
 +potrebbe essere una modificazione del nome dialettale <i><font color="#3333FF">Peder</font></i> (Pietro) o
 +del nome medioevale italiano, o anche spagnolo, <i><font color="#3333FF">Pedro</font></i> (Pietro).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +zona tra Milano e Brescia, potrebbe essere una modificazione del nome dialettale
 +Peder (Pietro) o del nome medioevale italiano, o anche spagnolo, Pedro
 +(PIetro). Tracce del cognome Pedrinelli, si hanno in una richiesta di scarcerazione
 +risalente al 1592, effettuata da Antonio Allegri, segretario del conte
 +Francesco Martinengo Colleoni, ad Alvise Priuli, podestà di Bergamo,
 +perché venga scarcerato Gianmaria <font color="#3333FF">Pedrinelli</font>,
 +imprigionato in occasione del processo per la morte di Girolamo Leoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un nucleo lombardo,
 +uno emiliano ed uno tra il riminese ed il pesarese, potrebbe essere una
 +modificazione del nome dialettale Peder (Pietro) o del nome medioevale
 +italiano, o anche spagnolo, Pedro (PIetro).,&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRINZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedrinzani è specifico di Massa, dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-zani</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">uno dei figli di</font></i>, riferito
 +ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pedrino</font></i>,
 +un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Pedro</font></i> (<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDROLETTI
 +<br>PEDROLI
 +<br>PEDROLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedroletti è tipico del varesotto, di Castelveccana, Cassano Valcuvia
 +e Luino, Pedroli è decisamente lombardo, di Bareggio, Turbigo, Milano,
 +Rho e Muggiò nel milanese, e di Teglio, Buglio in Monte e Civo nel
 +sondriese, Pedrolini oltre al ceppo a Chiesa in Valmalenco nel sondriese,
 +ha un piccolo ceppo nel bolognese, che dovrebbe essere però dovuto
 +ad un'alterazione dialettale del cognome Petrolini, dovrebbero tutti derivare
 +da ipocoristici, anche composti, riferiti al nome dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">Peder</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>), anche se non si può
 +escludere un'influenza linguistica spagnola risalente all'epoca della dominazione spagnola
 +in Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDRON
 +<br>PEDRONCELLI
 +<br>PEDRONCINI
 +<br>PEDRONE
 +<br>PEDRONETTO
 +<br>PEDRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pedron è tipico di Veneto e Trentino, Pedroncelli è della
 +zona che comprende le province di Bergamo e Sondrio, Pedroncini è
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, Pedrone, quasi unico è
 +dovuto ad un errore di trascrizione di Pedroni che è specifico di
 +Lombardia ed Emilia, Pedronetto, estremamente raro, parrebbe della zona
 +che comprende il veneziano, il trevisano ed il pordenonese, derivano tutti
 +direttamente o tramite ipocoristici da forme dialettali dell'accrescitivo
 +del nome Pietro (Pedro).&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +in un atto del 1194 a Milano dove come teste è citato un certo Pedronus
 +de Vigano ed a Bologna nella seconda metà del 1300 con Baldassarre
 +Pedroni lettore di filosofia nella locale Università che troviamo
 +sepolto nella chiesa di S. Francesco nel 1414.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEDUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peduzzi è decisamente lombardo, del comasco, in particolare di Schignano
 +e Como, e di Milano, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pedutius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Peduzio</font></i>, troviamo ad esempio ad Urbisaglia
 +nelle Marche un notaio con questo nome in atti della seconda metà del 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEGE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra essere padovano,
 +ma in origine dovrebbe derivare dal cognome ungherese Pege.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEGLIASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pegliasco, molto molto raro, è specifico di Ventimiglia nell'imperiese,
 +si dovrebbe trattare di una forma etnica in <i><font color="#3333FF">-asco</font></i>,
 +suffisso di origine preindoeuropea, riferita al paese di Pegli nel genovese,
 +la terminazione in <i><font color="#3333FF">-asco</font></i>, con significato
 +di appartenenza negli aggettivi, sembra sia stata accettata dai Celti,
 +e che risalga al periodo della <a href="http://www.melegnano.net/origini.htm">golasecchiano</a>.
 +
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEGOLOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pegolotti è specifico di Peio nel trentino, esistono due ipotesi
 +circa la sua origine, la prima è che si tratti di una forma amichevole
 +arcaica per indicare i nativi di Pejo, la seconda propone invece una derivazione
 +da un soprannome originato dal vocabolo dialettale bresciano <i><font color="#3366FF">pegol</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mercato</font></i>) ad intendere che il mestiere
 +del capostipite fosse quella del mercante ambulante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEIRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peirano è tipico del Piemonte occidentale, del cuneese soprattutto
 +e della Liguria, Imperiese, savonese e genovese in particolare, <i><font color="#3333FF">peira</font></i> in
 +dialetto piemontese arcaico era la pietra e molte località venivano
 +individuate con questo nome, come ad esempio Peira Fica di Montoso o Peira
 +Eicrita, <i><font color="#3333FF">peirano</font></i> potrebbe essere quindi
 +un etnico di una di quelle località, ma esistono nel Monferrato
 +anche antiche località Peirano, che si fanno derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Pirius</font></i>, fatto possibile anche se improbabile,
 +località che potrebbero essere il luogo d'origine di qualche famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEIRO
 +<br>PEIRONE
 +<br>PEIRONI
 +<br>PEJRO
 +<br>PEJRONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peiro e Pejro, quasi unici, sono del torinese, Peirone è tipicamente
 +piemontese, del cuneese soprattutto, di Mondovì, Peveragno, Saluzzo,
 +Revello, Cuneo e Carrù, e del torinese, con presenze anche nel savonese
 +e nel genovese, Peironi, quasi unico, è della Sardegna settentrionale,
 +Pejrone, assolutamente rarissimo, è del Piemonte occidentale, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Peiro</font></i>,
 +una forma dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>, probabilmente portato dai
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peis è tipico della Sardegna meridionale, del Medio Campidano in
 +particolare, di San Gavino Monreale e Guspini, deriva da un soprannome
 +originato dal termine sardo<i><font color="#3366FF"> is peis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">i piedi</font></i>).&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi
 +PES</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEITA
 +<br>PEITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peita è praticamente unico, Peiti, molto molto raro, sembrerebbe
 +tipico della zona che comprende l'alto bergamasco e la provincia di Sondrio,
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gigi Colombo</font></font>
 +<br>Peiti potrebbe essere un cognome di origine valtellinese. Ancora oggi
 +il cognome si trova nella zona di Grosio (SO). Peita è originario
 +della zona di Tirano e probabilmente deriva dalla toponomastica: nel Tiranese
 +si trova una contrada "Peita". Un'altra possibilità è che
 +i Peita tiranesi vengano da Poschiavo. In questo caso si potrebbe trattare
 +anche di un cognome tedesco, PEITER, italianizzato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEITAVINO
 +<br>PETTAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peitavino ha rare presenze nell'imperiese ed in Piemonte ed una nel ragusano,
 +Pettavino ha un ceppo piemontese nel cuneese, a Vernante e Robilante, e
 +qualche presenza nel palermitano, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine occitano <i><font color="#3333FF">peitavin</font></i> (<i><font color="#666666">cittadino
 +di Poitiers</font></i>), bosogna considerare che Peitavin e Poitavin sono
 +anche cognomi francesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelà è settentrionale con piccoli ceppi nel torinese a Chieri,
 +Torino e Collegno, a Milano e nel milanese ed a Pincara, Rovigo e Villadose
 +nel rovigoto e Montagnana nel padovano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +motivato dal fatto che i capostipiti fossero pelati, cioè privi
 +di capelli.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELACANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Val d'Elsa, deriva da un soprannome legato probabilmente
 +all'arte conciaria o usato in senso dispregiativo. cognominizzazione antica,
 +già nel XIII° secolo a Siena si trova un Chiaramonte Pelacani,
 +che alla fine del secolo entrò nell'ordine dei Servi di Maria come
 +fratello laico.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELACCI
 +<br>PELACCIA
 +<br>PELLACCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelagagge è tipicamente ed esclusivamente marchigiano, di Cingoli
 +e San Severino Marche nel maceratese e di Jesi e Filottrano nell'anconetano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">pelare</font></i>
 +nel senso di portar via e dal vocabolo medioevale&nbsp; <i><font color="#3366FF">gaggia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">garanzia, pegno</font></i>) e starebbe forse
 +ad indicare nel capostipite un particolare tipo di creditore o debitore,
 +che facesse incetta dei pegni altrui o evitasse accuratamente di rimettere
 +i propri.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELAGAGGE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelagagge è tipicamente ed esclusivamente marchigiano, di Cingoli
 +e San Severino Marche nel maceratese e di Jesi e Filottrano nell'anconetano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">pelare</font></i>
 +nel senso di portar via e dal vocabolo medioevale&nbsp; <i><font color="#3366FF">gaggia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">garanzia, pegno</font></i>) e starebbe forse
 +ad indicare nel capostipite un particolare tipo di creditore o debitore,
 +che facesse incetta dei pegni altrui o evitasse accuratamente di rimettere
 +i propri.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELAGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrano esserci più ceppi, nel cremonese, nel bolognese, nell'anconetano
 +e nel Lazio centromeridionale, deriva da un soprannome equivalente a ladro
 +di polli. Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel 1300 con i Pelagalli
 +signori di San Sillo e di Corte de' Monaci&nbsp; nel cremonese.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELAGATTA
 +<br>PELAGATTI
 +<br>PELEGATTA
 +<br>PELEGATTI
 +<br>PELLEGATTA
 +<br>PILAGATTI
 +<br>PILAGATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelagatta, assolutamente rarissimo, è forse lombardo, Pelagatti
 +ha un nucleo nel parmense, ceppi nel fiorentino e nel livornese, nelle
 +province di Pescara, Roma e Perugia, Pelegatta sembrerebbe del milanese,
 +Pelegatti, assolutamente rarissimo, ha un ceppo lombardo ed uno emiliano,
 +Pellegatta è molto diffuso nella Lombardia settentrionale e nel
 +milanese, Pilagatti è tipico di Monopoli nel barese, Pilagatto è
 +quasi unico, dovrebbero tutti derivare da soprannomi scherzosi legati a
 +caratteristiche comportamentali del capostipite, derivando probabilmente
 +dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">pelegauto</font></i> (<i><font color="#666666">membrana
 +che avvolge il muscolo nelle carni</font></i>, cioè qualcosa che
 +ingombra, che da fastidio e che è pure difficile da eliminare) o
 +dal suo equivalente nei dialetti settentrionali <i><font color="#3333FF">pelegatta</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pellegatta</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Pelagatta, rarissimo, sembra avere un nucleo fra il milanese e il pavese
 +e un'altro nel genovese, Pelagatti, molto più comune del precedente,
 +ha un ceppo maggiore nel parmense e ceppi minori nel fiorentino, nel livornese,
 +nel pratese e nel pescarese, Pilagatti, piuttosto raro, è originario
 +del barese, Pilagatto, quasi unico, è un errore di trascrizione
 +del precedente, tutti questi cognomi derivano dall'antica espressione pelagatti
 +o pilagatti, che un tempo aveva significato di imbroglione, mascalzone;
 +solo per curiosità, questo termine
 +<br>(ormai caduto in disuso) vantava anche diversi sinonimi fantasiosi,
 +quali pelapiedi, pelamantelli, pelanibbi, etc. In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai capostipiti.)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Secondo il "Dizionario Milanese - Italiano" di Cletto Arrighi (1896),
 +<i><font color="#3366FF">pelegatta</font></i> è la <i><font color="#999999">pellicciattola
 +che riveste un taglio di carne</font></i>, e che secondo lo Zingarelli,
 +in italiano si dice <i><font color="#3366FF">pelletica</font></i> ed in
 +napoletano <i><font color="#3366FF">pellecchia</font></i>. Analogamente,
 +il piccolo glossario milanese dei termini usati da Carlo Porta (1775-1821)
 +ne "Le Poesie" (edizioni Feltrinelli, 1972) riporta la voce <i><font color="#3366FF">pellegatt</font></i>
 +per <i><font color="#999999">pellecchia</font></i></font>.
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELATI
 +<br>PELATO
 +<br>PELLATI
 +<br>PELLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelati ha un ceppo lombardo, in particolare nel bresciano, uno nel reggiano,
 +modenese, bolognese e ferrarese, uno molto piccolo, tra anconetano, maceratese
 +e perugino ed uno a Roma, Pellati è tipicamente emiliano, del reggiano
 +e del modenese e ferrarese, Pellato, praticamente unico, è del torinese,
 +Pelato, quasi unico, è laziale, varie sono le ipotesi circa l'origine
 +di questi cognomi, la prima è da alterazioni dialettali del cognomen
 +romano <i><font color="#3333FF">Pilatus</font></i>, la seconda propone
 +una derivazione da soprannomi originati dal fatto di essere i capostipiti
 +privi di capelli, la terza propone una derivazione da una forma patronimica
 +con suffisso <i><font color="#3333FF">-ati</font></i>, che corrisponde
 +a <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Pelle</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Apelle</font></i> con aferesi (<font color="#CC33CC">vedi
 +PELLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELAZZA
 +<br>PELAZZI
 +<br>PELAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelazza è specifico dell'area ligure, piemontese, di Ormea, Fossano
 +e Bagnasco nel cuneese, di Torino e Collegno nel torinese, di Genova e
 +di Imperia, Pelazzi è quasi unico, Pelazzo, assolutamente rarissimo
 +sembrerebbe di Canelli nell'astigiano, dovrebbe derivare da una forma soprannominale
 +originata dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">pelaza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pellaccia, inteso come duro di pelle, molto resistente
 +in battaglia</font></i>), il nobile casato dei Pelazza annovera nella seconda
 +metà del 1600 anche il Nobile Guido Antonio Pelazza consorte di
 +Cristina Maria Luserna di Campiglione dei Conti di Luserna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, tipico del sudmilanese
 +e cremasco, può derivare o dal nome basco Peli, o dall'aferesi di
 +cognomi come Capelletti o simili, che occupano lo stesso areale geografico.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Capelletti</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere di origini bresciane,
 +è abbastanza raro, può derivare o dal nome basco Peli, come
 +pure da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELICCI
 +<br>PELIZZA
 +<br>PELIZZI
 +<br>PELIZZO
 +<br>PELLICCI
 +<br>PELLICCIA
 +<br>PELLICCIO
 +<br>PELLIZZA
 +<br>PELLIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelicci, molto molto raro, è specifico di Gubbio nel perugino, Pellicci
 +è decisamente toscano, abbastanza raro, sembra specifico del lucchese
 +e pistoiese, Pelliccia ha un ceppo tra carrarese e lucchese, ma il nucleo
 +prinipale è nella zona centrale che comprende l'Umbria, il viterbese,
 +il romano, il latinense, il frusinate, l'aquilano, il teatino, il campobassano,
 +il casertano ed il napoletano, Pelliccio, molto raro, è di Napoli,
 +Pelizza ha vari ceppi nel settentrione, nella fascia che comprende il genovese,
 +il parmense, l'alessandrino, il pavese ed il milanese, ed in Veneto il
 +Padovano e veneziano, Pelizzi, molto raro, è specifico di Parma,
 +Pelizzo, altrettanto raro, ha un ceppo friulano ad Attimis nell'udinese
 +ed uno molto piccolo a Terracina nel latinense, Pellizza, assolutamente
 +rarissimo, ha rare presenze nella zona alerssandrino, pavese, e nel napoletano,
 +Pellizzi è tipicamente calabrese, di Casabona e Strongoli nel crotonese,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti si
 +chiamassero con il nome o soprannome di <i><font color="#3333FF">Peliccia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Pelizza</font></i>, con il medesimo significato,
 +normalmente attribuito a chi di mestiere facesse o il conciatore o il pellettiere,
 +o fosse comunque iscritto alla corporazione degli artigiani che lavorassero
 +le pelli, dell'uso di questo tipo di nome abbiamo un esempio in un atto
 +del 1349 a Firenze: "<font color="#CC33CC">Die 29 Iunii 1349. Cece, et
 +</font><font color="#FF0000">Pelliccia</font><font color="#CC33CC"> fratres,
 +et filii quond. Bindi Sassi de Domo de Gherardinis pro se ipsis, et pro
 +quatuor eorum filiis masculis, et eorum descendentibus exponunt, quod Domus
 +de Gherardinis divisa est in tres partes, sive tres latus, et unus latus
 +sunt illi de Montecorboli , secundus latus sunt illi, qui appellantur de
 +Stremis, tertius latus sunt illi, qui appellantur illi de Vicchio, de quo
 +latere de Vicchio sunt dicti Cece , et </font><font color="#FF0000">Pelliccia</font><font color="#CC33CC">,
 +et eorum filii ; et quod dicti Cece, et Pelliccia desiderant separari ne
 +dum ab omnibus aliis de d. Domo de Gherardinis, sed etiam ab aliis de ipsorum
 +latere de Vicchio, quia non bene conveniunt cum eis, imo inimicantur eosdem
 +maxime descendentes Bernardi, et Naldi D. Lotti, quod d. Cece condemnare
 +fecit, jam sunt plures anni ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELICORI
 +<br>PELLICORA
 +<br>PELLICORI
 +<br>PELLICORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelicoro, praticamente unico, come Pellicora, dovrebbero essere dovuti
 +ad un'errata trascrizione di Pellicoro, che è tipicamente pugliese,
 +di Gioia del Colle nel barese, di Bari e di Taranto, Pellicori è
 +tipico invece del cosentino, di Cosenza, Mendicino, Rende e Montalto Uffugo,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome greco arcaico <i><font color="#3333FF">Pellichoros</font></i>,
 +o da un'alterazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Palikaros</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELIS
 +<br>PELLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelis è tipico di Bergamo, Calcinate, Dalmine, Pedrengo e Seriate,
 +Pellis è tipico del Friuli Venezia Giulia, ha un ceppo a Ragogna,
 +Fiumicello, San Daniele del Friuli ed Udine nell'udinese ed uno a Trieste,
 +dovrebbero derivare da una forma aferetica, anche dialettale friulana,
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Ampelius</font></i>, ricordiamo
 +lo storico latino Lucius Ampelius Macrinus dell'epoca dell'imperatore Traiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELISSERI
 +<br>PELISSERO
 +<br>PELISSETTI
 +<br>PELISSETTO
 +<br>PELLISSER
 +<br>PELLISSERI
 +<br>PELLISSERO
 +<br>PELLISSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelisseri, assolutamente rarissimo, è tipicamente piemontese, così
 +come il molto più diffuso Pelissero, che è ben presente a
 +Torino, Susa, Meana di Susa, Bussoleno ed Arignano nel torinese ed a Fossano,
 +Neive e Cuneo nel cuneese, Pelissetti, sempre piemontese, è specifico
 +dell'astigiano, di Villafranca d'Asti in particolare, Pelissetto è
 +estremamente raro, dell'area astigiano, alessandrina, Pellissetto è
 +unico, come Pellisser, sicuramente unico, che è forse ligure, Pellisseri
 +è unico, Pellissero lo è quasi, sono entrambi del cuneese,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
 +termine piemontese arcaico <i><font color="#3333FF">peliscèe</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pelliscèe</font></i> (<i><font color="#999999">pellicciaio</font></i>),
 +probabilmente indicando così il mestiere svolto dai capostipiti,
 +o la loro appartenenza alla congregazione che comprendeva quanti lavorassero
 +le pelli o il pellame nelle varie operazioni necessarie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELIZZOLA
 +<br>PELLIZZOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo Pelizzola potrebbe essere
 +specifico della zona tra Brescia&nbsp; e Mantova, Pellizzola, molto raro,
 +è tipico del ferrarese, derivano da soprannomi legati al vocabolo
 +dialettale peliza (pelliccia), probabilmente dal mestiere di pellicciaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELIZON
 +<br>PELIZZARI
 +<br>PELIZZARO
 +<br>PELIZZERI
 +<br>PELIZZON
 +<br>PELIZZONI
 +<br>PELLIZARI
 +<br>PELLIZZARI
 +<br>PELLIZZERI
 +<br>PELLIZZIERI
 +<br>PELLIZZON
 +<br>PELLIZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelizon, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del cognome Pelizzon, che è rarissimo e tipico veneziano, Pelizzoni
 +è ben diffuso in Lombardia, sopratutto nel milanese e nel cremasco
 +e nel parmense, con ramificazioni nei vicini reggiano e mantovano, Pelizzari
 +sembrerebbe lombardo, del bresciano in particolare, Pelizzaro, molto molto
 +raro, è del veneziano, Pelizzeri è praticamente unico e potrebbe
 +essere settentrionale, Pellizari è quasi unico, Pellizzari è
 +decisamente veneto, dal basso trentino alla Giulia, Pellizzeri, molto raro,
 +è della Sicilia orientale, soprattutto del messinese, ma anche del
 +catanese e siracusano, Pellizzieri, assolutamente rarissimo, presenta sporadiche
 +presenze sparse per l'Italia, Pellizzon è specifico delle province
 +di Venezia e Treviso, Pellizzoni ha un ceppo tra milanese e lecchese, uno
 +tra udinese e goriziano, uno nel mantovano ed uno nel bolognese, derivano
 +da soprannomi legati al vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3366FF">peliza</font></i> (<i><font color="#999999">pelliccia</font></i>),
 +stando così probabilmente ad indicare che i capostipiti facessero
 +di mestiere i pellicciai o appartenessero comunque alla corporazione o
 +confraternita dei pellicciai, cioè di coloro che conciavano le pelli
 +e, o commerciavano in cuoio e pellami, o fabbricavano abiti o manti di
 +pelliccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLA
 +<br>PELLE
 +<br>PELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pella ha ceppi nel vercellese e nel verbanese, nel piacentino e nel romano,
 +Pelle ha vari ceppi in giro per l'Italia, nel torinese e vercellese, nel
 +savonese e genovese, nel Lazio centromeridionale e nel reggino, Pelli,
 +anch'esso panitaliano, ha ceppi nella Lombardia occidentale, nel savonese
 +e genovese, nel reggiano, carrarese e lucchese, nel fiorentino, nel grossetano,
 +nel perugino, nel romano, nel napoletano e nel leccese, dovrebbero tutti
 +derivare da forme aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Apelle</font></i>
 +o più probabilmente dall'aferesi del termine <i><font color="#3333FF">apella</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">apelle</font></i> attribuito dagli antichi romani
 +agli ebrei in quanto circoncisi, così scrive Orazio nel primo libro
 +dei suoi <i><font color="#3366FF">Sermones</font></i>: "<font color="#CC33CC">...credat
 +Iudaeus Apella, non ego; namque deos didici securum agere aevom nec, siquid
 +miri faciat natura...</font>", forse ipotizzabile quindi una lontanissima
 +origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLACANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del modenese, deriva da un soprannome dispregiativo o legato
 +al mestiere di mastro conciario.&nbsp; Tracce di questo cognome si hanno
 +a Vignola (MO) fin dal 1400.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLANERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, sembrerebbe
 +originario del teramano, forse dipende da un'origine moresca del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pellecchia è molto diffuso nella fascia che comprende il romano,
 +il frusinate, il casertano, il napoletano, l'avellinese ed il salernitano,
 +con un rilevante ceppo anche in Puglia, nel foggiano, barese, tarentino,
 +brindisino e leccese, dovrebbe derivare in alcuni casi dal nome del monte
 +Pellecchia nel Lazio, il cui nome deriva dal latino <i><font color="#3333FF">penniculum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccola altura scosces</font></i>a), negli altri
 +casi dovrebbe derivare dal termine dialettale campano <i><font color="#3333FF">pellecchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">budello, pelle elastica</font></i>), forse a
 +caratterizzare alcuni lati dell'aspetto fisico del capostipite, o anche
 +per il mestiere del norcino da lui svolto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pellecchia è cognome principalmente campano, ma molto diffuso
 +anche in Puglia, Lucania ed è presente nel Nord. <i><font color="#3333FF">Pellècchia</font></i>
 +significa '<i><font color="#666666">pellicola</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLEGRIN
 +<br>PELLEGRINA
 +<br>PELLEGRINI
 +<br>PELLEGRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pellegrini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Pellegrin è tipico delle tre Venezie, in particolare del vicentino,
 +padovano e veneziano, Pellegrina, molto raro, sembrerebbe tipico dell'alto
 +udinese, Pellegrini è diffuso in tutta l'Italia peninsulare, Pellegrino
 +è assolutamente panitaliano isole comprese, hanno diverse origini,
 +dal cognomen tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">Peregrinus</font></i>, al vocabolo <i><font color="#3366FF">pellegrino</font></i>,
 +inteso come <i><font color="#999999">straniero</font></i>, al pellegrino
 +con il significato attuale del termine, cioè di <i><font color="#999999">colui
 +che ha fatto un pellegrinaggio</font></i>, alla derivazione da un toponimo
 +come: Pellegrina (VR), San Pellegrino (Lu), San Pellegrino Terme (BG),
 +Pellegrino Permense (PR), San Pellegrino di Norcia (PG), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLERANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pellerani, estremamente raro, sembrerebbe del centro Italia, dovrebbe essere
 +di lontane origini francesi e derivare dal termine arcaico francese <i><font color="#3333FF">pellereau</font></i>,
 +un diminutivo di <i><font color="#3333FF">pellier</font></i> (<i><font color="#666666">fabbro,
 +costruttore di serrature</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLERITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelleriti è tipico della Sicilia orientale, di Messina, Patti, Montalbano
 +Elicona, Basicò e Tripi nel messinese, e di Catania, dovrebbe trattarsi
 +di una forma etnica grecanica stante ad indicare chi provenisse dal paese
 +di Pellaro nel reggino, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLETTA
 +<br>PELLETTI
 +<br>PELLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pelletta.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="61" height="80"><font size="-1">Pelletta molto molto sembrerebbe astigiano, Pelletti parrebbe invece avere
 +oltre al ceppo pistoiese anche un nucleo nel novarese Pelletto, quasi scomparso
 +è piemontese,&nbsp; Tracce di questo casato le troviamo nell'astigiano
 +nel 1300 quando signori di Cortazzone (AT) sono Francesco di Montiglio
 +e Baldracco Pelletta dei feudatari del Monferrato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLETTIERI
 +<br>PELLITTERI
 +<br>PILLITTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pellettieri, molto raro, ha un ceppo a Roma ed uno nel potentino, Pellitteri
 +ha un nucleo siciliano, soprattutto nel palermitano, ed uno, forse non
 +secondario, ad Asti, Pillitteri è specifico del palermitano ed aree
 +limitrofe, derivano da un soprannome legato al mestiere di pellettiere,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Laurenzana (PZ) nel 1700
 +con il reverendo Francesco Pellettieri, citato in un atto di donazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLICANI
 +<br>PELLICANO
 +<br>PELLICANO'
 +<br>PULICANI
 +<br>PULICANO
 +<br>PULLICANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pellicano.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="67"><font size="-1">Pellicani oltre al ceppo originario pugliese a Ruvo di Puglia nel barese,
 +ne ha uno a Roma, Pellicano, abbastanza raro sembra avere oltre ad un ceppo
 +nella zona dello stretto di Messina, soprattutto la variante Pellicanò,
 +uno nell'alto cosentino ed uno nel foggiano, anche uno nell'alto milanese,
 +Pulicani, assolutamente rarissimo, è tipico del romano, di Roma,
 +Tivoli, Vallinfreda e Monterotondo, Pulicano e Pullicani sono quasi unici,
 +dovrebbero tutti derivare dal fatto che il capostipite fosse un <i><font color="#3366FF">publicanus</font></i>,
 +cioè un agente delle imposte, potrebbero però, in qualche
 +caso, anche derivare da un soprannome derivato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">Pelekan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uccello marino</font></i>).&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni si trovano a Basilea nel 1400 con il teologo protestante
 +Conradus Pellicanus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pellicanò cognome della Sicilia orientale e anche calabrese.
 +Secondo G. Rohlfs deriva dal dialetto grecanico della zona di Bova (RC):
 +'pelicanò' = picchio verde (gr. 'pelekás). Pelekanόs
 +è anche un cognome in Grecia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLICARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente veronese Pellicari dovrebbe derivare
 +dal mestiere di pellicciai svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLICHERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pellichero è specifico del vicentino, di Valdagno e Recoaro Terme
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome Pellichero di una frazione di
 +Recoaro Terme. (<font color="#CC33CC">vedi anche PELICORI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLINI
 +<br>PELLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pellini, abbastanza raro, potrebbe avere tre nuclei, uno nel cremonese
 +e piacentino, uno nella zona tra La Spezia e Massa ed uno nel reggiano,
 +Pellino sembra specifico dell'area napoletano, casertana, dovrebbero derivare
 +da un soprannome legato all'aggettivo latino <i><font color="#3333FF">pellinus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fatto di pelle</font></i>), probabilmente indicante
 +il mestiere di chi lavorava la pelle.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia
 +- Milano</font></font>
 +<br>Questi cognomi potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pellino</font></i>,
 +probabile forma ipocoristica di <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>,
 +con il processo <i><font color="#3333FF">Jacopo &gt; Jacopello &gt; Pello &gt; Pellino</font></i>.
 +Di questo nome ho trovato tracce nel XIV secolo con il nobile Pellino Baglioni
 +(proprietario di Castel della Pieve, ucciso dal popolo a Perugia, nel giugno
 +del 1393 insieme ad altri congiurati) e con il pittore umbro Pellino di
 +Vannuccio (attivo a Perugia tra il 1377 ed il 1402). Una traccia di queste
 +forme cognominali si trova, sempre in Umbria, con Pompeo Pellini (Perugia
 +1523-1594), storico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELLO
 +<br>PELLO'
 +<br>PELLOSI
 +<br>PELLOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pello, estremamente raro, parrebbe dell'area vigevanese, Pellò è
 +tipico del novarese, di Cerano e di Novara stessa, Pellosi, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del nordovest, probabilmente del varesotto, Pelloso
 +è tipico dell'area trentino, veneta, all'origine di questi cognomi
 +dovrebbe esserci il cognomen, soprannome <i><font color="#3366FF">Pellosus</font></i>,
 +probabilmente originato da una particolare pelosità del capostipite,
 +di quest'uso abbiamo un esempio in epoca medioevale a Folgaria nel trentino,
 +come possiamo leggere in quest'atto dell'anno 1295: "<font color="#CC33CC">Anno
 +1295, indictione 8, die 23 intrante iulio. In Folgeria in via publica ante
 +domum Communis. In praesentia domini presbiteri Odorici de Folgeria, domini
 +Iohannis quondam Wirti de Avolano, domini Tridentini de Folgeria, ser Marchi
 +eius filii, et aliorum, Costantinus Platenarius, Bertoldus de domina Miiora,
 +Henricus quondam Eberly omnes de Ronchis pro tota Regula, et comune hominum
 +Ronchorum: et ser Odoricus de Valorsara, ser Henverardus quondam Diatemarii,
 +Nicolaus quondam Simeonis, et </font><font color="#FF0000">Ianes Pellosus</font><font color="#CC33CC">,
 +omnes de Folgeria, pro comune hominum Folgeriae, et Seratae, et Costabrunae,
 +unanimiter determinarunt terras et possessiones, massia et prata Communis
 +Ronchorum, et Communis illorum de Folgeria, et de Serata, et de Costabruna:
 +statueruntque servandam huiusmodi determinationem sub poena vigintiquinque
 +librarum veronensium parvulorum, solvenda domino Wilielmo de Castrobarcho,
 +vel speciali eius nuncio.&nbsp; Ego Devesalvus sacri Palatii notarius scripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELONERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelonero è tipicamente siciliano, di Serradifalco e San Cataldo
 +nel nisseno e di Canicattì nell'agrigentino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome grecanico per <i><font color="#666666">lanciere</font></i>,
 +cioè soldato portatore di lancia, dal latino <i><font color="#3333FF">pilus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>), a sua volta derivato dal
 +termine greco antico <i><font color="#3333FF">peltòn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELOSI
 +<br>PELOSINI
 +<br>PELOSO
 +<br>PELUSI
 +<br>PELUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelosi è distribuito a macchia di leopardo da Napoli alla Lombardia,potrebbe
 +avere un nucleo nel sudmilano, uno nel parmense, alcuni in Toscana e Marche,
 +nel Lazio ed in Campania, Pelosini è tipico del livornese e pisano,
 +Peloso ha un importante nucleo in Veneto, uno nel Lazio, uno in Puglia,
 +con ceppi anche in Sardegna ed in Sicilia, Pelusi ha un ceppo nel teramano
 +ed uno nel foggiano, Peluso è molto comune in tutto il sud, derivano
 +da soprannomi legati all'essere il capostipite, probabilmente, particolarmente
 +capelluto o dotato di peli rigogliosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELU
 +<br>PELU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelù è specifico di Massa, Pelu, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rarissimo, originario del massese, Pelù è molto probabilmente
 +un cognome di origine straniera: l'ipotesi più probabile è
 +che si tratti di un cognome importato dalla Francia e poi italianizzato nella forma attuale.
 +In questo caso, potrebbe trattarsi dell'italianizzazione del francese Pelloux
 +o Peloux o, in alternativa, Pelous, cognomi derivati tutti dall'aggettivo
 +peloux (poilu nel francese moderno), col significato di peloso, villoso
 +(vedi anche Pelosi). Il cognome Pelloux, d'altronde, fa parte anche della
 +storia politica del nostro paese: nato a La Roche, Savoia, nel 1839, Luigi
 +Pelloux fu Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano negli ultimi
 +anni del XIX secolo (giugno 1898-giugno 1900).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELUCCHI
 +<br>PELUCCHINI
 +<br>PELUCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelucchi abbastanza raro è
 +tipico della zona tra Milano e Bergamo, Pelucchini, molto raro dovrebbe
 +essere originario o della bassa Toscana appenninica o delle Marche appenniniche,
 +Peluchi è unico a Milano si tratta quasi sicuramente di un errore
 +di trascrizione. Tracce di questo cognome si hanno nel 1756, quando si
 +hanno tracce di un premio per le Belle Arti riconosciuto ad un certo Giuseppe
 +Pelucchi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pelucchi è la cognominizzazione di un originario soprannome
 +formato da <i><font color="#3333FF">peluria</font></i>, "che ha i capelli
 +o la barba folti e lunghi; peloso". In alcuni casi può essere formato
 +dal toponimo Pelucche (VT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELUFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Finale Ligure, Vado Ligure (SV) e Savona, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PELZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pelz assolutamente trentino, deriva da un soprannome basato sul vocabolo
 +tedesco <i><font color="#3366FF">pelz</font></i> (<i><font color="#999999">pelle,
 +pelliccia</font></i>) e potrebbe&nbsp; essere stato originato dal mestiere
 +di cacciatore o di commerciante di pelli o di pellicciaio svolto dal capostipite,
 +ma è pure possibile che si riferisca a caratteristiche comportamentali
 +del capostipite, ad esempio un <i><font color="#3366FF">pelz</font></i>
 +originato dall'aferesi del termine <i><font color="#3366FF">faulpelz</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pigraccio</font></i>) starebbe ad indicare un
 +comportamento da sfaticato che potrebbe aver caratterizzato sempre il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENARIOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penariol, quasi unico, è del trevigiano, probabilmente di Montebelluna,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">penariol
 +</font></i>(<i><font color="#666666">agoraio, contenitore per gli arnesi
 +da cucito</font></i>), forse ad identificare nel capostipite un sarto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENATI
 +<br>PENNATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penati, è raro e tipico di Milano, si hanno tracce di questo cognome
 +almeno dal 1750, in un atto relativo all'edificanda chiesa di Cassago,
 +viene citato un certo Paolo Penati., Pennati è tipicamente lombardo,
 +del milanese a Milano e Monza, Desio, Basiano, Sesto San Giovanni, Cernusco
 +sul Naviglio, Villasanta, Seregno e Bussero, del lecchese a Casatenovo,
 +Barzanò e Lecco, del bergamasco a Treviglio e Bergamo, e del bresciano
 +a Leno, con massima concentrazione proprio a Milano, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3333FF">pennatus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">che porta le penne</font></i>), forse a sottolineare
 +l'abitudine dei capostipiti ad indossare cappelli piumati.&nbsp; La famiglia
 +Pennati di Monza risultava fra le più importanti della città
 +fin dalla prima metà del 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENASSI
 +<br>PENASSO
 +<br>PENAZZA
 +<br>PENAZZI
 +<br>PENAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penassi è unico, Penasso è tipicamente piemontese, di Torino
 +e di Asti, Penazza è quasi unico, Penazzi ha un ceppo veronese ed
 +uno emiliano ad Imola e Bologna nel bolognese, e nel ravennate a Lugo,
 +Massa Lombarda, Conselice, Ravenna e Faenza, e nel ferrarese a Ferrara,
 +Argenta ed Ostellato, ed a Formigine nel modenese, Penazzo è esclusivamente
 +veneto di Codevigo, Arzergrande e Piove di Sacco nel padovano e di Verona
 +e Nogara nel veronese, circa l'origine etimologica di questi cognomi si
 +possono formulare varie ipotesi: la prima consiste in una derivazione da
 +un'alterazione del cognome <i><font color="#3333FF">Benassa</font></i> o <i><font color="#3333FF">Benazzi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BENASSA</font>), la seconda propone una derivazione
 +da un'alterazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Penza</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Penzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PENSA</font>).</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENDOLA
 +<br>PENDOLI
 +<br>PENDOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pendola ha un ceppo ligure a Rapallo nel genovese ed uno siciliano a Menfi,
 +Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belice nell'agrigentino, Pendoli,
 +estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano ed uno ancora più
 +piccolo nel bolognese, Pendolo, quasi unico, è del napoletano, dovrebbero
 +derivare dal nome tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Pendolus</font></i>
 +citato ad esempio in un atto della fine del 1300 a Cremona dove una delle
 +parti è rappresentata da un certo "<font color="#FF0000">Pendolus</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Degoldo de Ganasalibus</font>" di Fontanella nel cremonese. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio ad Alife nel casertano
 +tra le famiglie di origine albanese censite nel 1508, dove figura un tale:
 +"<font color="#CC33CC">Georgico </font><font color="#FF0000">Pendola</font><font color="#CC33CC">
 +dicto greco</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penengo ha un ceppo a Canelli e Calamandrana nell'astigiano e ad Alessandria,
 +dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Penengum</font></i>, antico
 +nome del paese di Penango del basso Monferrato astigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENINO
 +<br>PENNI
 +<br>PENNINI
 +<br>PENNINO
 +<br>PENNO
 +<br>PENNUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penino, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del cognome Pennino, che ha ceppi in Campania, soprattutto
 +nel napoletano, nel cosentino ed in Sicilia, in particolare nel palermitano
 +ed agrigentino, Penni è tipicamente toscano, di Borgo San Lorenzo
 +e Firenze nel fiorentino in particolare, Pennini ha un ceppo nel ferrarese,
 +a Ferrara, Codigoro e Mesola,&nbsp; ed uno a Cassano allo Jonio nel cosentino,
 +Penno è dell'alessandrino, di Felizzano ed Alessandria, Pennucci
 +ha un ceppo tra lo spezzino ed il massese ed uno tra beneventano ed avellinese,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici,
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pennus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">ab Urbe condita</font></i>
 +di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">...Ludi Romani ter, plebeii septiens
 +instaurati. curules erant aediles Cn. et L. Cornelii Lentuli. Lucius Hispaniam
 +provinciam habebat; absens creatus absens eum honorem gessit. Ti. Claudius
 +Asellus et </font><font color="#FF0000">M. Iunius Pennus</font><font color="#CC33CC">
 +plebeii aediles fuerunt. aedem Virtutis eo anno ad portam Capenam M. Marcellus
 +dedicavit septimo decimo anno postquam a patre eius primo consulatu vota
 +in Gallia ad Clastidium fuerat. et flamen Martialis eo anno est mortuus
 +M. Aemilius Regillus. ...</font>", ma è pure possibile che possano
 +derivare da alterazioni del nome germanico <i><font color="#3333FF">Benno</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pennino è cognome calabrese che viene dal termine dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">penninu</font></i>' = <i><font color="#666666">pendio</font></i>.
 +Rohlfs 202.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENITENTE
 +<br>PENITENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penitente è quasi unico, Penitenti, molto molto raro, è tipico
 +dell'area mantovana ai confini con il modenese, di Sermide, Poggio Rusco
 +e Castel d'Ario, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Penitente</font></i>
 +attribuito in memoria e lode del Santo Pietro da Siena detto Penitente,
 +riportiamo un passo tratto dalla sua biografia datata 1343: "<font color="#CC33CC">...Aggiungiamo
 +altresì che il nostro </font><font color="#FF0000">Penitente</font><font color="#CC33CC">
 +Pietro, così abbondevoli lagrime degli occhi continuamente spargeva,
 +perché haveva imparato nella lettura della Sagra Scrittura, che
 +le lagrime sono quelle pretiose Margarite, le quali più d'ogn'altra
 +gemma spirituale, sono care al gran Re della Gloria, che però vuole,
 +che sempre stiamo davanti a' suoi occhi divini; onde delle sue lagrime
 +parlando col Signore il Re Profeta, diceva: "Posuisti lacrimas meas in
 +conspectu tuo". Hor così il nostro Beato bramando di rendersi caro,
 +ed accetto, e di fare altresì cosa grata al suo benignissimo Signore,
 +perciò procurava di porre sempre davanti a gli occhi della sua Divina
 +Bontà, le divote lagrime sue. ..</font>", ma è pure possibile
 +che il cognome derivi dal fatto che il capostipite appartenesse ad una
 +confraternita di <i><font color="#3366FF">fratelli Penitenti</font></i>;
 +i Penitenti lombardi sono i primi ad organizzarsi nel 1200 come Terzo Ordine
 +Secolare e nel 1400 come Terzo Ordine Regolare, tanto da costituire una
 +federazione centralizzata delle fraternità in tutta l'Italia settentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso nell'Italia settentrionale centroccidentale. in Lazio e Campania,
 +presente anche in modo significativo in Puglia e nel reggino, dovrebbero
 +derivare dai vari toponimi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Penna</font></i>, estremamente diffusa
 +in tutt'Italia, ma è pure possibile un collegamento con soprannomi
 +legati all'attività del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Penna è un nomignolo dato a qualcuno che lavorava come scrittore.
 +Potrebbe anche derivare da "<i><font color="#3333FF">penna</font></i>"
 +col significato di '<i><font color="#666666">punta</font></i>', '<i><font color="#666666">roccia</font></i>'.
 +Molti toponimi includono questo termine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNACCHI
 +<br>PENNACCHIA
 +<br>PENNACCHIETTI
 +<br>PENNACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pennacchi ha un ceppo tra massese e lucchese, uno tra perugino e ternano
 +ed uno nel romano e latinense, Pennacchia è molto diffuso nel Lazio,
 +a Ferentino nel frusinate, a Roma e nel latinense ad Itri, Sonnino, Latina
 +e Pontinia, con un ceppo nel foggiano, a San Severo e San Paolo di Civitate,
 +e tra materano e barese, ad Irsina nel materano e ad Altamura nel barese,
 +Pennacchietti è un tipico cognome marchigiano, con ceppi a Porto
 +San Giorgio, a Fermo ed a Montefiore dell'Aso nel Piceno, a Jesi e Chiaravalle
 +nell'anconetano, ed a Macerata, con un ceppo anche a Roma ed a Viterbo,
 +Pennacchio ha un ceppo lombardo tra bergamasco e bresciano, uno tra aquilano,
 +romano, frusinate e latinense, casertano, napoletano ed avellinese, un
 +ceppo a Palermo ed uno nel ragusano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +da soprannomi, probabilmente originati dall'appartenenza dei capostipiti
 +a corpi militari scelti o al loro stato di Ufficiali; fin dall'epoca romana
 +i legionari si servivano di <i><font color="#3333FF">pennacchi</font></i>
 +per meglio caratterizzare la loro importanza o il fatto di essere degli
 +<i><font color="#666666">ufficiali superiori</font></i>, usanza che si
 +è tramandata fino ad oggi, se pensiamo che i carabinieri in alta
 +uniforme portano ancora il pennacchio e che gli Ufficiali superiori Comandanti
 +di Legione portano un pennacchietto bianco di airone, i bersaglieri portano
 +le piume di gallo cedrone e gli alpini la penna di corvo o d'aquila come
 +oggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNACCINI
 +<br>PENNACCINO
 +<br>PENNACINI
 +<br>PENNACINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, sembrerebbero
 +specifici dell'area ligure piemontese, potrebbero derivare da un termine
 +marinaresco pennaccino (piccolo braccio di crocetta che si diparte dall'albero
 +per allontanare gli stralli e le sartie, o puntone di sforzo del bompresso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Besenello e Lavarone (TN) e della vicina Trento, dovrebbe derivare
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Benno</font></i> (<i><font color="#3333FF">Penno</font></i>),
 +di cui abbiamo un esempio a Milano nel 1182 in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +commutacionis</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Ibique aderant </font><font color="#FF0000">Benno</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur Curto et Guido qui dicitur Capello, vassalli predicti monasterii
 +et estimatores, qui estimaverunt suprascriptas terras de loco Bagnolo,
 +que sunt pertice sexaginta...</font>", con il patronimico <i><font color="#3366FF">-er
 +</font></i>finale il cognome starebbe per il figlio di Benno o Penno, dell'uso
 +di entrambe le forme ecco un esempio per Penno: ""<font color="#CC33CC">...hi
 +fuerant: </font><font color="#FF0000">Penno</font><font color="#CC33CC">
 +dux saxoniae, Adelbero dux Histriae, Hezzilo dux Baioarise...</font><font color="#000000">".</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Penner è originario di Lavarone e Folgaria e deriva
 +dal termine cimbro "<i><font color="#3333FF">penna</font></i>" = "<i><font color="#666666">cestone,
 +gerla</font></i>". È un termine presente anche nei dialetti tirolesi
 +(con le forme <i><font color="#3333FF">penne</font></i> e <i><font color="#3333FF">penn</font></i>)
 +e deriva a sua volta dal celtico "<i><font color="#3333FF">benna</font></i>",
 +indicante originariamente la tipica <i><font color="#666666">carretta gallica
 +a quattro ruote</font></i>. Il cognome, in sostanza, si dovrebbe dunque
 +riferire alla professione di <i><font color="#666666">fabbricante di gerle</font></i>.
 +Il Lorenzi dubita però che si tratti della cognominizzazione di
 +un appellativo di professione e ipotizza invece la sua derivazione dal
 +nome personale germanico <i><font color="#3333FF">Benno</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Penno</font></i>, con il suffisso patronimico<i><font color="#3333FF">
 +-er</font></i>. A titolo di curiosità si può aggiungere che
 +in tedesco moderno '<i><font color="#3333FF">Penner</font></i>' significa
 +'<i><font color="#666666">vagabondo, girovago</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNESE
 +<br>PENNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pennese ga un ceppo nel Lazio soprattutto a Roma e Segni (RM) ed uno importante
 +a Pescara, Pennesi sembrerebbe tipico della zona che comprende le province
 +di Macerata ed Ascoli Piceno, con un ceppo anche a Roma, dovrebbero derivare
 +dall'etnico del toponimo Penne (PE) o Penne (AP)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Marcello
 +Pennese</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00pennese.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="112">Il cognome Pennese figura tra i nuovi fondatori di Borbona (Ri) (inizio
 +del 1300 come risulta dal manoscritto del 1860 dell'arciprete Anzidei di
 +Borbona - A.P.B1) ed è indicato e catalogato con la dicitura "forestieri".
 +Ciò fa presumere che i Pennese fossero provenienti da territori
 +lontani alla zona cui apparteneva Borbona. Fatta eccezione di tale citazione,
 +c'è da notare che questo cognome non si trova indicato, almeno nei
 +documenti finora a me conosciuti, per un lungo periodo durato quasi 350
 +anni.   <a href="pennese00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" border="0" width="83" height="14"></a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENNISE
 +<br>PENNISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pennise, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione di Pennisi che è specifico del catanese, potrebbe
 +derivare dal toponimo Pennisi di Acireale (CT). Personaggio di rilievo
 +è stato Agostino Pennisi, barone di Floristella, (1832 - 1885).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alfio Pennisi
 +di Floristella</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00pennisi.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="96" height="103">I Pennisi anche noti come Pennisi di Floristella appartengono ad una
 +famiglia nobile siciliana molto in vista. Storicamente le prime notizie
 +risalgono al XVII° secolo quando i Pennisi svolgevano la funzione di
 +procuratori e notari del Real Patrimonio. Nel 1784 Salvatore Pennisi fu
 +insignito del titolo di Barone di Floristella. Dal XIX° secolo i Pennisi
 +furono Signori di S. Margherita o Fogliarini. Essi presero dimora ad Acireale,
 +dove fecero costruire un sontuoso palazzo nei pressi della piazza del Duomo.
 +L'esponente più di spicco fu Agostino Pennisi(1832 - 1885) il quale
 +è noto soprattutto perché ripristinò le antiche terme
 +e permise ad Acireale di poter godere di un certo momento di notorietà
 +per via degli illustri ospiti, fra cui i reali Umberto I° di Savoia
 +e la regina Margherita, Richard Wagner, Ernesto Renan ed il medico napoletano
 +Cardarelli. Appartennero alla famiglia Pennisi di Floristella vasti feudi
 +ed una serie di importanti miniere di zolfo (fra le quali quella nei pressi
 +di Valguarnera Caropepe (EN) dove oggi è stato istituito l'omonimo
 +Parco minerario di Floristella-Grottacalda).&nbsp; Alcuni esponenti della
 +casata furono: Salvatore Pennisi (XVIII° secolo), Maestro Notaro e
 +primo Barone di Floristella (1784); Pasquale Pennisi, Barone di S.Margherita,
 +primo sindaco di Acireale dopo l'annessione al Regno d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENSA
 +<br>PENSI
 +<br>PENSO
 +<br>PENZA
 +<br>PENZI
 +<br>PENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pensa è comune in Piemonte e Lombardia, ma ha ceppi anche al sud
 +da Lazio e Abruzzi a Campania e Puglia, Pensi ha un piccolo ceppo nel pesarese,
 +nel perugino e nel ternano, Penso ha un ceppo nel veneziano ed uno nel
 +ravennate, Penza è tipico del napoletano e del foggiano, Penzi è
 +specifico di Rimini, Penzo è soprattutto veneto, ma con un ceppo
 +in Lombardia, nel genovese ed&nbsp; in Emilia, dovrebbero derivare tutti
 +da una contrazione del nome germanico longobardo <i><font color="#3333FF">Bendizo</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">alfiere</font></i>, trasformatosi
 +poi in <i><font color="#3333FF">Benzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENZA</font>)., traccia
 +di questo nome la troviamo nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +in un atto del 1042 scritto a Maderno (BS): "<font color="#CC33CC">...nos
 +Teuza, relicta Giselberti et filia quondam Dominici, seu </font><font color="#FF0000">Penzo</font><font color="#CC33CC">
 +diaconus seu Alberico et Biado germanis, abitare videmur in plebe Materno,
 +locus Puzo...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Pierangelo Pensa</font></font>
 +<br>Da una ricerca pubblicata su un quotidiano del Comasco pare che il
 +cognome Pensa derivi dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">penci</font></i>,
 +che caratterizzava un gruppo di quei soldati calati nel lecchese nel 1600
 +di cui si è occupato anche il Manzoni. Pare che disertassero per
 +nascondersi con ragazze locali nel paesino di Esino Lario (chiamato ai
 +tempi Ixeno). Il cognome Pensa è molto diffuso nel lecchese ed in
 +generale sul Lario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENSABENE
 +<br>PENSABENI
 +<br>PENSIBENE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pensabene ha un nucleo palermitano ed un ceppo a Milazzo (ME) e nel reggino,
 +in particolare a Fiumara, presenta un ceppo anche a Livorno, Pensabeni,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del bolognese, Pensibene è quasi
 +unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, potrebbe
 +trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli cui si augurassero buoni
 +pensieri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Pensabene è più tipicamente siculo-calabrese, con ceppi
 +maggiori fra il reggino, il palermitano e il messinese, ma ceppi minori
 +si riscontrano soprattutto nel nord e centro nord del paese, Pensabeni,
 +rarissimo, è presente esclusivamente nel bolognese, Pensibene, quasi
 +unico, è un errore di trascrizione di Pensabene, tutti questi cognomi
 +derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Pensabene</font></i>,
 +attribuito al neonato come augurio di intelligenza o, comunque, di giudizio.
 +Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENSALFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della zona tra Cattolica (RN) e Pesaro, dovrebbe
 +derivare dal nome composto medioevale Penzo Alfino (<font color="#CC33CC">vedi
 +Penzi </font><font color="#000000">e</font><font color="#CC33CC"> Alfini</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENSATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra avere un nucleo nel foggiano ed uno nell'agrigentino,
 +potrebbe trattarsi di un cognome attribuito ad un fanciullo abbandonato,
 +al quale si poteva solo augurare di essere perlomeno pensato da sua madre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Penta ha un ceppo tra romano e reatino, uno nella zona che comprende l'iserniese
 +Scapoli in particolare, Napoli e nell'avellinese, Sant'Angelo all'Esca,
 +Taurasi, Avellino, Fontanarosa, Aiello del Sabato, Mirabella Eclano e Grottaminarda,
 +ed uno in Puglia nel barese a Noci, Monopoli e Polignano a mare e nel brindisino
 +ad Oria e Brindisi, dovrebbe derivare dal nome grecanico <i><font color="#3333FF">Penta</font></i>,
 +una variazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Pentheus</font></i>,
 +attribuito a volte al quinto figlio, o anche da italianizzazioni del nome
 +slavo <i><font color="#3333FF">Pentcha</font></i>, con il medesimo significato,
 +in qualche caso potrebbe derivare da nomi di località come Penta
 +di Fisciano nel salernitano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Penta è un cognome soprattutto meridionale che potrebbe essere
 +derivato da nome personale o soprannome femminile di epoca spagnola, '<i><font color="#3333FF">Penta</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">dipinta</font></i>". Oppure dal toponimo Penta
 +(SA),&nbsp; frazione di Pisciano. In mancanza di documentazione storica
 +sull'origine del paese, si deve procedere per ipotesi nell'indicare un
 +possibile significato: se nome di remota data, può partire da un
 +termine dialettale meridionale '<i><font color="#3333FF">pente, pendë</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">grosso sasso</font></i>", di luogo roccioso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pentangelo è tipicamente campano, di Angri, Pagani, Corbara e Sant`Egidio
 +del Monte Albino nel salernitano e di Lettere e Napoli nel napoletano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pentangelo</font></i>
 +con il significato di quintessenza degli Angeli, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1500 con Tolomeo Pentangelo Vescovo di Vico Equense morto
 +nel 1520.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTASUGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pentasuglia.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="70" height="113"><font size="-1">Pentasuglia è oggi caratteristico di Matera, di origini greche la
 +casata dei Pentasuglia, che alzò corona di Conte, vantava antica
 +nobiltà già nel 1300, si insediò prima nel barese,
 +nella zona di Conversano, troviamo tracce di questa cognominizzazione nel
 +1600 nel barese, nel 1666 un certo Leonardo Antonio Pentasuglia acquista
 +uno stabile a Conversano, nel 1700, in una registrazione troviamo la richiesta
 +di riscossione di un credito da parte di un certo Domenico Pentasuglia,
 +richiesta trascritta nell'archivio diocesano di Conversano nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTECOSTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pentecoste, estremamente raro, sembrerebbe meridionale, con un ceppo in
 +Campania ed uno in Sicilia, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito
 +ad un fanciullo abbandonato, trovato proprio il giorno di Pentecoste, meno
 +probabilmente può trattarsi del nome del capostipite, cui il nome
 +sia stato attribuito perchè nato in quel giorno, o di un soprannome
 +originato dal fatto di essere il capostipite un Cavaliere di Pentecoste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pentella è caratteristico di Somma Vesuviana, dovrebbe trattarsi di un matronimico e derivare
 +dal nome femminile <i><font color="#3333FF">Pentella</font></i>, nome portato anche da
 +un personaggio di Gabriele D'Annunzio, una forma ipocoristica del nome grecanico <i><font color="#3333FF">Penta</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PENTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTIMALLI
 +<br>PINTIMALLI
 +<br>PINTOMALLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pentimalli è caratteristico del reggino di Sant'Eufemia d'Aspromonte
 +in particolare, Pintimalli, decisamente calabrese, soprattutto del reggino,
 +è assolutamente rarissimo, Pintomalli, persino più raro,
 +è sempre del reggino, derivano tutti da un soprannome originato
 +dal termine greco <i><font color="#3333FF">pente-mallos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccio di capelli</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Gioia Tauro almeno dal 1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pintimalli è cognome calabrese variante di Pentimalli che viene
 +dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">pintimallu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">piantaggine</font></i> (una pianta erbacea).
 +Rohlfs 202</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pento ha un ceppo veneto nel vicentino a Marano Vicentino e Monticello
 +Conte Otto, ed uno abruzzese nel pescarese, a Scafa ed a San Valentino
 +in Abruzzo Citeriore, dovrebbe derivare da una variazione del nome greco
 +<i><font color="#3333FF">Pentheus</font></i>, attribuito a volte al quinto
 +figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona di confine tra anconetano e maceratese,
 +dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Pepa</font></i> di cui abbiamo un esempio in un'antica
 +lapide di epoca romana: "<font color="#CC33CC">Mocolica / Moliavi f</font><font color="#000000">(ilia)</font><font color="#CC33CC">
 +/ </font><font color="#FF0000">Pepa</font><font color="#CC33CC"> an</font><font color="#000000">(norum)</font><font color="#CC33CC">
 +LXV</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEPARAIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peparaio ha un piccolo ceppo a Città della Pieve nel perugino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal mestiere di commerciante di pepe,
 +probabilmente svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEPE
 +<br>PEPI
 +<br>PEPPE
 +<br>PEPPETTI
 +<br>PEPPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pepe, molto diffuso in tutto il paese, soprattutto nel sud Italia, Pepi
 +è molto diffuso in Toscana, in particolare nel fiorentino, nel senese
 +e nel grossetano, con un ceppo anche in Sicilia nell'area che comprende
 +il nisseno, il ragusano ed il catanese, Peppe è tipicamente laziale,
 +con un ceppo a Roma, ma il nucleo principale è a Fondi nel latinense,&nbsp;
 +Peppetti ha un ceppo a Todi nel perugino e presenta un piccolo ceppo anche
 +ad Ischia di Castro nel viterbese, Peppi, molto molto raro, è specifico
 +dell'area che comprende bolognese e ravennate, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, da modificazioni familiari
 +dialettali dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vincenzo
 +Pacelli</font></font>
 +<br>il cognome Pepe, nei documenti cinquecenteschi da me consultati presso
 +l'Archivio di Stato di Viterbo (arch. notarile di Vignanello), deriva da
 +un soprannone: <i><font color="#3333FF">pipis</font></i> in latino, vale
 +a dire <i><font color="#3333FF">pepe</font></i>. I nomi associati sono
 +Bernardino e Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pepoli ha un ceppo romagnolo a Ravenna, a Cesena e Savignano sul Rubicone
 +nel cesenate ed a Rimini, un ceppo a Roma ed uno, molto piccolo, a Taranto,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pepolus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto medioevale del 1229 nel vicentino:
 +"<font color="#CC33CC">Anno Domini millesimo .ccxxviiii. indictione secunda,
 +die .1111. intrante decembri, presentia Oderici filli condam Clerici de
 +Mestre, Coradini de Brentalo, Werre de Brentalo, Endrieti eius filli, Endrieti
 +de Parlano, Redulfini de Tarvisio vilici domini Tibaldi, Petri filli lohanis
 +de Martino et aliorum; dominus Tebaldus de Ainardis de Tarvisio, Aldigerius
 +Curtus de Mestre, Iacobus nepos Serafini de Tarvisio, Rumnus de Zello vilicus
 +domini </font><font color="#FF0000">Pepoli</font><font color="#CC33CC">
 +prò ipso </font><font color="#FF0000">Pepolo</font><font color="#CC33CC">,
 +presbiter Bertolameus de Cellarino procuratorio nomine abbatisse sancti
 +Zacharie de Ven., ut dicebat Marinus conversus sancti Cipriani de terra
 +...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Adria fin
 +dal 1600: "<font color="#CC33CC">...faciendo in Cathedrali Ecclesia in
 +diebus Veneris mensis Martii; sed eis licitum sit peracta solita processione,
 +ad eorum ecclesiam recedere: ita provisum per hoc suii &amp; </font><font color="#FF0000">Iulius
 +Pepolus</font><font color="#CC33CC"> Vicarius Generalis: lectum, latum
 +Andriæ sub 20 m?sis Februarii 1621.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERA
 +<br>PERI
 +<br>PERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pera è diffuso in Liguria, basso Piemonte, nel lucchese, nel Lazio,
 +nell'aquilano ed in Sicilia, Peri è diffuso in tutto il nord, in
 +Toscana, Lazio e Sicilia, Pero è del torinese ed astigiano, del
 +genovese, del perugino, del napoletano e casertano, del palermitano e del
 +Salento, dovrebbero
 +tutti derivare da modificazioni dialettali del nome Piero o Piera derivati
 +entrambi dal nome latino <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERABO
 +<br>PERABO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perabo, praticamente quasi unico, dovrebbe essere il frutto di un'errata
 +trascrizione del cognome Perabò, che, molto raro, sembrerebbe originario
 +delle Tre Venezie, del Friuli orientale in particolare, dovrebbe derivare
 +da una forma apocopaica dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Petrobonus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PIEROBON</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERACCHI
 +<br>PERACCHINI
 +<br>PERACCHINO
 +<br>PERACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00peracchio.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Peracchi sembra avere due nuclei, uno nel parmense ed uno nella bergamasca,
 +Peracchini, estremamente raro, ha un piccolo ceppo tra ternano e viterbese,
 +Peracchino, molto raro, è tipicamente piemontese, di Candia canavese
 +nel torinese in particolare, Peracchio sembrerebbe tipicamente piemontese,
 +dell'alessandrino, di Alessandria, Lu, Fubine e Casale Monferrato, e di
 +Torino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma diminutiva,
 +da una modificazione ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso in epoca rinascimentale in questo testo del XVI°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">.. Portum Ostiensem duplici sinu ambituque
 +coerceri, altero in continenti, intra quem effossa humo, per canale navigia
 +immittebantur; altero in ipso mari duobus aggeribus, quasi brachiis in
 +littore excitatis. Exteriorem sinum et portum in nostro nummo expressum
 +arenis hodie undique oppletum, a Claudio factum consentiunt Antiquarii,
 +Architecti et Geographi; interiorem vero a Traiano additum autumant, ex
 +antiquo Traiani&nbsp; nummo, qui portum Traianum exhibet exagonum, sive
 +sexangularibus lateribus circumductum iuxta vestigia interioris portus,
 +qui et ipse exagonus cernitur. Talem ediderunt Pyrrus Ligorius, Serlius,
 +Labacchius, Du. </font><i><font color="#FF0000">Peracchius</font></i><font color="#CC33CC">
 +Architecti, atque inter Geographos apprime Cluverius ....... et Abrahamus
 +Ortelius, qui ita scribit in suo Thesauro Geographico ..</font>".&nbsp;
 +Di un Cristoforo Peracchi si ha traccia nel 1751; si legge in un atto notarile
 +che questi, morendo lasciò all'Ospedale di Piacenza ogni suo avere.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marie Lenarduzzi</font></font>
 +<br>I Peracchi o Perachi sono una nobile Famiglia della Savoia, erano Signori
 +feudali nelle Val di Lanzo, nel Canavese a Nole e Grosso ("Cronologia feudale
 +delle Valle di Lanzo, investiture feudali"), che governarono dal XIV°
 +secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERACCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a Roma ed a Forlì, deriva da una variazione del nome medioevale
 +Petrus.Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Pistoia nel 1500
 +con Fra Cornelio Peraccini (1543-1611) e a San Miniato (PI) nel 1600 con
 +il Notaio criminale: Domenico Peraccini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERACINI
 +<br>PERACINO
 +<br>PERRACINI
 +<br>PERRACINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peracini e Perracini, quasi unici, sono del vercellese, Peracino, molto
 +molto raro, decisamente piemontese, è del torinese e del biellese,
 +e la variante Perracino è derivata dal precedente per errori di
 +trascrizione, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Peracinus</font></i>,
 +una variante ipocoristica del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>,
 +un'esempio dell'uso di questo nome lo abbiamo con il nobile ferrarese citato
 +nella <i><font color="#3366FF">Historia almi Ferrariæ</font></i>:
 +"<font color="#FF0000">Peracinus</font><font color="#CC33CC"> Visdomini
 +Ferrariensis, nobili, ac perantiquo generi, Philosophiae, ac Medicinae
 +studiis, quibus admodum claruit, decus addidit. E vivis discesisse abbo
 +1612, ac in Templo D. Francisci fuisse tumulatum...</font>", personaggio
 +di rilievo con questo cognome è stato il pittore Laurentius Peracinus
 +nato in Valsesia nel 1710.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERAGINA
 +<br>PERAGINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peragina, praticamente unico, è del barese, Peragine è tipicamente
 +pugliese, del barese, di Grumo Appula in particolare, ma ben presente anche
 +a Bari, Sannicandro di Bari, Altamura e Toritto, ed a Matera, l'origine
 +etimologica di questi cognomi&nbsp; è oscura, un'ipotesi poco probabile
 +propone che possano essere albanesi, e che derivino dal termine <i><font color="#3333FF">përleshje</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gran confusione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERANI
 +<br>PERANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perani, abbastanza raro, dovrebbe essere specifico del bresciano e bergamasco,
 +si individuano due ceppi di Perano, uno nel cuneese ed uno nel salernitano,
 +che potrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Peranus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Lessico Universale</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Hanc post annos quinquagenos nova popularium
 +manus adveniens insigniter auxit. Duces Furius et </font><font color="#FF0000">Peranus</font><font color="#CC33CC">,
 +quem quidam Euxenum appellant, fuere: qui Senani Ligurum Gallorum Regis
 +gener factus, ex Gipite, aliis Peta seu Aristoxena Protyn genuit, unde
 +Proridarum illustre Massiliae genus. Ab his Massilia legibus, templis,
 +Academia, artibus exornata, Aristocratice recta fuit, sub quindecim Viris,..</font>",
 +non si può però escludere che derivino da una modificazione
 +del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERAGNOLI
 +<br>PIERAGNOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peragnoli, assolutamente rarissimo, è toscano, della stezza zona
 +occupata dal cognome Pieragnoli, che ha un ceppo a Prato ed a Vaiano nel
 +pratese, a Certaldo, Firenze ed Empoli nel fiorentino ed a San Miniato
 +e Santa Croce sull'Arno nel pisano, dovrebbero derivare dal nome portato
 +dai capostipiti, che doveva essere stato composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Pero</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Piero</font></i> entrambi forme contratte del
 +nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>, aggiunti al nome <i><font color="#3333FF">Agnolo</font></i>,
 +forma toscana arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Angelo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perantoni ha un ceppo nel veronese a Pastrengo, Lazise e San Pietro in
 +Cariano ed uno nel sassarese in particolare a Laerru, dovrebbero derivare
 +dal nome composto Piero ed Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERASOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perasole è tipico di Portici e di Napoli nel napoletano, dovrebbe
 +trattarsi di una forma matronimica derivata da una capostipite chiamata
 +con il nome arcaico femminile <i><font color="#3333FF">Perasole</font></i>,
 +nome a sua volta composto dall'unione dei nomi <i><font color="#3333FF">Pera</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Piera</font></i>) e <i><font color="#3333FF">Sole</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERASSI
 +<br>PERASSO
 +<br>PERAZZI
 +<br>PERAZZINI
 +<br>PERAZZINO
 +<br>PERAZZO
 +<br>PETRASSI
 +<br>PETRASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perassi è tipicamente piemontese, di Barge nel cuneese e di Scalenghe
 +nel torinese, Perasso invece è specifico di Genova, Perazzi ha un
 +nucleo nel milanese, uno nel verbanese ed uno nel piacentino, con presenze
 +anche nel fiorentino e nel romano, Perazzini ha un ceppo a a Verona e Casaleone
 +nel veronese, uno a Rimini in particolare, ed a Sant'Arcangelo di Romagna,
 +San Giovanni in Marignano, Riccione, Bellaria e Igea Marina nel riminese,
 +ed uno tra viterbese e romano, a Roma ed a Lubriano nel viterbese, Perazzino,
 +quasi unico, è del viterbese nella zona che confina con il ternano,
 +Perazzo ha un ceppo nel novarese, uno nella Liguria soprattutto di levante
 +e nel parmense ed un ceppo nel salernitano, Petrassi ha un ceppo a Roma,
 +San Cesareo e Zagarolo nel romano ed uno nel cosentino a San Marco Argentano,
 +Petrasso è specifico del cosentino, di Montalto Uffugo e di San
 +Marco Argentano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da una variazione dialettale di forme accrescitive o dispregiative del
 +nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.&nbsp; Personaggio famoso
 +è stato Giovanni Battista Perasso, detto il Balilla, popolare figura
 +storica della Genova del Settecento, che il 5 dicembre 1746 lanciò
 +il famoso sasso contro le truppe austro-piemontesi che occupavano Genova,
 +dando inizio alla rivolta popolare che sfociò nella cacciata degli
 +austriaci da quella città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERAT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perat, quasi unico, è tipico dell'area goriziano, triestina, dovrebbe
 +derivare da un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>,
 +prima trasformato in <i><font color="#3366FF">Perus</font></i> e quindi,
 +con l'aggiunta del suffisso dispregiativo <i><font color="#3333FF">at</font></i>,
 +in Perat.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perata è tipicamente ligure, del savonese, di Varazze in particolare,
 +di Savona, Di Borgio Verezzi e di Stella, dovrebbe derivare da nomi di
 +località basati sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">perata</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pietrosa</font></i>) del cui uso si hanno esempi
 +nell'undicesimo secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERAZOLI
 +<br>PERAZZOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perazoli, che è unico e sembrerebbe trentino, dovrebbe essere dovuto
 +ad errori di trascrizione del cognome Perazzoli, che, molto raro, dovrebbe
 +avere due nuclei, nel piacentino e nel veronese, e che dovrebbe derivare
 +da una modificazione ipocoristica di una forma dispregiativa del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.&nbsp;
 +Si trovano tracce del cognome sul libro dei benefattori della Parrocchia
 +di Torrazza Coste nel pavese, dove si legge, nell'<i><font color="#3366FF">Atto
 +di erezione a Parrocchia</font></i> della Chiesa che risale al 11 Marzo
 +1625, redatto dal Notaio Bartolomeo Marcellino di Pavia, che fu sottoscritto
 +presso il Vicariato di Mondondone, dal Comitato per l'erigenda Parrocchia,
 +di cui faceva parte un certo<font color="#3333FF"> Perazzoli Domenico</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perboni è tipico della zona ai confini delle province di Verona,
 +Ferrara, Modena e soprattutto Mantova, con un ceppo secondario a Milano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale tardo latino <i><font color="#3366FF">Perbonus</font></i>,
 +dove il prefisso <i><font color="#3366FF">per-</font></i> rende superlativo
 +il successivo <i><font color="#3366FF">bonus</font></i>, con il significato
 +finale di <i><font color="#999999">buonissimo</font></i>,
 +l'uso di questo termine lo troviamo ad esempio nell'orazione di Cicerone
 +<i><font color="#3366FF">de domo sua</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Quid? si etiam pluribus de rebus uno sortitore
 +tulisti, tamenne arbitraris id quod M. Drusus in legibus suis plerisque,
 +</font><font color="#FF0000">perbonus</font><font color="#CC33CC"> ille
 +vir, M. Scauro et L. Crasso consiliariis non obtinuerit, id te posse, omnium
 +facinorum et stuprorum hominem, Decumis et Clodiis auctoribus obtinere?
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERCHIACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perchiacca assolutamente rarissimo, è un cognome tipicamente campano,
 +si dovrebbe trattare di un cognome attribuito ad un trovatello, per il
 +quale il funzionario dell'ente che lo aveva accolto aveva fatto forse riferimento
 +a chi lo aveva abbandonato, il termine <i><font color="#3366FF">perchiacca</font></i>
 +in napoletano arcaico era riferito all'organo sessuale femminile nel senso
 +più volgare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERCHIAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perchiazzi è tipico di Bari e del barese, con un piccolo ceppo anche
 +a Taranto, potrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Perkas</font></i>
 +o del cognome sempre slavo <i><font color="#3333FF">Perchaez</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERCIACCANTE
 +<br>PERCIANTE
 +<br>PERCIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perciaccante è specifico di Cassano allo Jonio nel cosentino, Perciante
 +è tipicamente lucano, con un ceppo a Lagonegro nel potentino ed
 +uno nel materano a Montalbano Jonico e Policoro, Percianti, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso una forma contratta, da
 +un soprannome basato sul termine calabro, lucano <i><font color="#3333FF">pircacciante</font></i>
 +(<i><font color="#666666">procacciatore d'affari, mediatore</font></i>),
 +probabilmente indicando così quale fosse stato il mestiere dei capostipiti,
 +meno probabile una derivazione da soprannomi basati sul termine dialettale
 +calabrese <i><font color="#3333FF">pirciacchiari</font></i> (<i><font color="#666666">arrabattarsi</font></i>,
 +vivere di espedienti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERCIAVALLE
 +<br>PERCIBALLE
 +<br>PERCIBALLI
 +<br>PERCIVALDI
 +<br>PERCIVALLE
 +<br>PERCIVALLI
 +<br>PERSIVALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perciavalle ha un ceppo a Napoli ed uno nel cosentino, in particolare ad
 +Amantea, Perciballe è specifico del latinense, di Sezze, Latina
 +e Terracina, Perciballi, sempre laziale, molto più diffuso, ha un
 +grosso ceppo nel frusinate a Boville Ernica, Veroli, Ripi e Frosinone,
 +e nel romano a Roma, Velletri, Albano Laziale e Marino, Percivaldi, molto
 +molto raro, è della zona tra Milano e Pavia, Percivalle, altrettanto
 +raro è della zona che comprende le province di Milano, Pavia ed
 +Alessandria, Percivalli, assolutamente rarissimo, è tipico del bresciano,
 +Persivalle, estremamente raro, è specifico del Piemonte, derivano
 +tutti da varie forme alterate del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Percivaldus</font></i>,
 +il <i><font color="#666666">Parsifal</font></i> wagneriano, di questo nome abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Historia
 +Bavarica</font></i> del 1300: "<font color="#CC33CC">... Nemo fere erat
 +qui non auguraretur tristia denunciari. Sed </font><font color="#FF0000">Percivaldus
 +Sporneckerus</font><font color="#CC33CC"> stabuli praefectus, ad longe
 +diversa et veriora praesagia omen referebat, designatam esse aream dicens,
 +in qua beata Virgo exigeret aedem, in stipendium victoriae, quam ipsa propitiasset....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERCOCO
 +<br>PERCUOCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Percoco ha un ceppo nel latinense, sopratutto a Terracina, uno nel barese
 +a&nbsp;&nbsp; Cassano Delle Murge, Casamassima ed Altamura, ed uno tra
 +potentino e cosentino vicino a Castrovillari, Percuoco ha un piccolo ceppo
 +a Gaeta (LT) ed uno a Napoli e nel napoletano, dovrebbero derivare entrambi
 +da soprannomi originati dal vocabolo dialettale meridionale <i><font color="#3366FF">percuoco</font></i>
 +(<i><font color="#999999">albicocco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERDIGHE
 +<br>PERDISCI
 +<br>PERDIXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti molto rari e decisamente sardi, Perdighe ha un piccolissimo ceppo
 +a Samugheo nell'oristanese, Perdisci, leggermente meno raro, ha un piccolo
 +ceppo a Cagliari ed a Tortolì nell'Ogliastra, Perdixi, il più
 +raro, ha qualche rara presenza qua e là nell'isola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PERDIGHE; PERDISCI; PERDIXI: <i><font color="#666666">la pernice</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">perdix</font></i>, dal greco <font color="#3333FF">πέρδιξ</font>
 +(<i><font color="#3333FF">perdix</font></i>). La variante più antica
 +del cognome è <i><font color="#3333FF">Perdìxi</font></i>
 +con la “x” fricativa palatale sonora, come la “j” francese. Che diventa
 +dura nelle parlate centrali &gt; <i><font color="#3333FF">perdìke</font></i>.
 +[ nel greco troviamo la voce <font color="#3333FF">κακκαβίς</font> (<i><font color="#3333FF">caccabìs</font></i>)
 += <i><font color="#666666">pernice</font></i> ed il verbo <font color="#3333FF">κακκαβίζω</font>
 +(<i><font color="#3333FF">caccabìzo</font></i>) = <i><font color="#666666">chioccio,
 +schiamazzo, faccio il verso della pernice</font></i>. La voce greca è
 +rimasta nel sardo “<i><font color="#3333FF">caccàbiu</font></i>
 +– deverbale da <i><font color="#3333FF">caccabiài</font></i>, che
 +richiama proprio lo <i><font color="#666666">schiamazzo della pernice quando
 +si leva in volo spaventata</font></i> – la voce non è contemplata
 +nel D.E.S. de Wagner]. Il cognome è presente nelle carte medioevali
 +della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo, Perdighi Petro, jurato ville
 +Acene,&nbsp; * Acene…distrutto: Acenis. Contrate Marmille – il paese, “villa”
 +era ubicato tra gli attuali villaggi di Barèssa e Sìmala.
 +In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Marmilla, nel
 +regno giudicale di Arborea. Dal 1410 Acenis o Azena divenne villaggio del
 +regno catalano aragonese di Sardegna e fu concesso in feudo a Garçia
 +de Ferrera, passò poi a Raimondo de Moncada, quindi (per acquisto)
 +a Pietro Besalù, poi ai Carròs, ai Centelles ed ancora a
 +Pasquale Borgia, infine ai Català…Nel 1751 era del tutto abbandonato.
 +Attualmente il cognome Perdighe è presente in 9 Comuni italiani,
 +di cui 6 in Sardegna: Samugheo 11, Oristano 6, Carbonia 5, etc. Perdisci
 +è presente in 15 Comuni d’Italia, di cui 11 in Sardegna: Cagliari
 +16, Tortolì 11, Sestu 6, etc. Perdixi è presente in 4 Comuni
 +italiani, di cui 3 in Sardegna: Sorso, Tortolì ed Iglesias, tutti
 +con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, è specifico del
 +piacentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEREGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'areale che comprende le province di Milano, Varese, Como,
 +Lecco e Bergamo, deriva dal toponimo Perego nel lecchese. Un principio di questa
 +cognominizzazione lo troviamo già nel 1200 con Leone da Perego,
 +arcivescovo di Milano dal 1241 al 1257, il cognome conclamato lo troviamo
 +poi ad esempio in un atto del&nbsp; 27 giugno 1524 rogato dal notaio Erasmo
 +Perego di Barzanò (LC). Nel 1754 lo scultore Giuseppe Perego viene
 +assunto dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con l'incarico di
 +fare la Madonnina che dalla guglia più alta dominerà il capoluogo
 +lombardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Perego deriva dal nome della località di Perego nel lecchese.
 +Taluni vogliono che Perego sia una forma rotacizzata (sostituzione della
 +<i><font color="#3333FF">elle</font></i> intervocalica con la <i><font color="#3333FF">erre</font></i>)
 +di <i><font color="#3333FF">Pelago</font></i>= <i><font color="#666666">distesa
 +d'acqua, zona di tipo lacustre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEREGRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peregrini, ormai assolutamente rarissimo, è decisamente rimasto
 +solo a Milano era in origine un'antichissima famiglia nobile comasca, cui
 +venne attribuito il titolo di conte, il cognome dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Peregrinus</font></i>, una variante
 +arcaica del nome Pellegrinus, di quest'uso abbiamo un esempio in quest'atto
 +di donazione dell'anno 1100: "<font color="#CC33CC">...Quarumque unam tunc
 +temporis tenebat Girardus Nirduls, alteram Berno Butez et </font><font color="#FF0000">Peregrinus</font><font color="#CC33CC">.
 +Dono etiam micham Jordanis, quam tenebat Girardus Pusirs, solventem XX
 +solidos singulis annis; miccam quoque Trisoldi Fabri, solventem per singulos
 +annos LX solidos; pratum etiam de Cantevie, et mansum in Fraxino, quem
 +tenebat Isingarius, cognomento Rex. ...</font>".&nbsp; Ricordiamo che l'illustre
 +fisico comasco Alessandro Volta sposò nel&nbsp; 1794 Teresa Peregrini,
 +figlia del conte Ludovico Peregrini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERES
 +<br>PEREZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peres ha un ceppo nell'udinese che dovrebbe derivare da una versione dialettale
 +del nome <i><u><font color="#3366FF">Pero</font></u></i> derivato da Piero
 +che è una modificazione del nome Pietro, ha ceppi nel napoletano,
 +nel foggiano ed in Sicilia, Perez ha vari ceppi in Sicilia, nel napoletano
 +e nel brindisino, di chiara origine spagnola dovrebbe trattarsi di un patronimico
 +dal nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Pero</font></i> (<i><font color="#999999">Pietro</font></i>)
 +con l'aggiunta del suffisso <i><font color="#3366FF">-ez</font></i> per
 +figlio di, o di una sua modificazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERESIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi
 +unico, sembra specifico veneto, della zona di Grado, dovrebbe derivare
 +da una versione dialettale del nome Pero derivato da Piero che è
 +una modificazione del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERETTI
 +<br>PERETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00peretti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Peretti, abbastanza diffuso, sembra avere più ceppi, in Piemonte,
 +nella Lombardia occidentale, nel veronese e vicentino, nelle Marche meridionali
 +ed in provincia di Roma, Peretto ha un ceppo piemontese, in particolare
 +nel torinese a Settimo Vittone, Torino, Mercenasco e Carignano, ed uno
 +veneto, nel vicentino soprattutto, a Valdagno, Altavilla Vicentina, Rosà,
 +Montecchio Maggiore, Castelgomberto e Cornedo Vicentino, a Fiesso Umbertiano
 +nel robigoto ed a Castagnaro nel veronese, con un piccolo ceppo anche in
 +Sardegna ad Alghero nel sassarese, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Perettus</font></i>, una modificazione del nome
 +<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>; di questa cognominizzazione
 +abbiamo tracce ad esempio nel 1500 con il Cardinale Alexander Perettus,
 +nonno del papa Sisto V°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERFETTA
 +<br>PERFETTI
 +<br>PERFETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perfetta è quasi unico, Perfetti è presente in tutta l'Italia
 +peninsulare, soprattutto in Toscana, Lazio, napoletano e cosentino, Perfetto,
 +tipico del sud con un grosso ceppo tra napoletano e casertano, ha ceppi
 +nel romano, nel pescarese, nel palermitano e nel Salento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Perfetto</font></i>,
 +attribuito al neonato in chiaro senso augurale. Dal punto di vista storico,
 +tracce di questo nome si trovano a Siena tra il 1100 e il 1200, con personaggi
 +come Perfetta, moglie di Pascasio del fu Giovanni, e Perfetta, figlia di
 +Rustichella, vedova di Bonsenno. In conclusione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERGHEM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Nomi (TN) e della vicina Rovereto, dovrebbe avere origini cimbriche
 +derivando dal termine cimbro <i><font color="#3366FF">pearghe</font></i>
 +(<i><font color="#999999">montagne</font></i>) e starebbe ad indicare un'origine
 +montanara del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERGOLA
 +<br>PERGOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pergola è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, ha ceppi
 +significativi a Lucca, Roma, Napoli e salernitano, Potenza, Nardò
 +(LE) ed in Sicilia soprattutto ad Assoro e Pietraperzia (EN), Pergoli è
 +quasi unico, dovrebbero derivare da nomi di frazioni o località
 +contenenti il nome pergola come ce ne sono molti in ogni parte d'Italia,
 +ad esempio il monte Pergola-San Marco nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERGOLESE
 +<br>PERGOLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pergolese, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del sud, Pergolesi è
 +tipico della fascia che comprende Marche nella zona di Filottrano (AN)
 +, Umbria a Foligno, Gualdo Cattaneo, Perugia e Spello (PG) e Lazio a Roma
 +e Civitavecchia, derivano dall'etnico di paesi come Pergola (PU), di assoluto
 +rilievo è stato il famosissimo compositore Giovanni Battista Pergolesi
 +(4 gennaio 1710 - 16 marzo 1736).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERGOLIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pergolizzi è siciliano, ha un ceppo a Catania e Paternò,
 +uno a Messina e Milazzo ed uno a Palermo, dovrebbe derivare dal diminutivo
 +dialettale del termine pergole sia riferito al toponimo Pergole (PA), sia
 +come riferimento a caratteristiche dell'abitazione della famiglia, quelli
 +delle pergole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERIC
 +<br>PERICH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi molto rari dell'areale triestino, di origini serbocroate, dovrebbero
 +discendere dal cognome medioevale croato <i><font color="#3333FF">Perica</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome personale <i><font color="#3333FF">Pere</font></i>,
 +da cui deriva <i><font color="#3333FF">Peric</font></i> che significa <i><font color="#666666">figlio
 +di </font><font color="#3333FF">Pere</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perico è un cognome tipico del bergamasco, di Bergamo, Ponte San
 +Pietro, Mapello, Sotto Il Monte, Carvico, Villa D`adda, Ambivere, Presezzo,
 +Treviolo e Chignolo D`isola, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali
 +del toponimo Perego (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERICOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pericoli ha un ceppo a Firenze e nell'aretino a Cavriglia ed Arezzo, un
 +ceppo nel perugino a Magione, Castiglione del Lago e Gualdo Tadino, ed
 +un ceppo a Roma, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Perus</font></i>, una forma contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>, ma potrebbe anche
 +derivare da un ipocoristico del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Peric</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Piero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERICOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pericolo è tipicamente campano, di Sala Consilina nel salernitano
 +e di Avellino, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica del nome sia
 +provenzale che brettone <i><font color="#3333FF">Peric</font></i> (<i><font color="#666666">Piero</font></i>),
 +o potrebbe anche trattarsi di un'ipocoristico del nome e cognome slavo
 +<i><font color="#3333FF">Peric</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PERIC</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERICONE
 +<br>PERICONI
 +<br>PERRICONE
 +<br>PERRICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pericone, molto molto raro, ha presenze in Sicilia e nel reggino, Periconi
 +è unico, dovrebbe essere dovuto ad una forma alterata del precedente,
 +Perricone è tipicamente siciliano, di Palermo in particolare, di
 +Ribera, Villafranca Sicula e Santa Margherita di Belice nell'agrigentino,
 +di Alcamo, Marsala. Trapani e Vita nel trapanese, diNoto e Rosolini nel
 +siracusano, di Catania, di Chiusa Sclafani nel palermitano, di Enna e di
 +Caltanissetta e Delia nel nisseno, Perriconi è quasi unico e dovrebbe
 +derivare da un'alterazione dialettale del precedente, dovrebbero derivare
 +dal cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Perricon</font></i>, originatosi
 +da forme dialettali catalane basate sul termine <i><font color="#3333FF">perro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cane</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERICU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pericu, molto raro, è decisamente sardo, di Ozieri nel sassarese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale sardo
 +per <i><font color="#3333FF">iperico</font></i> (<i><font color="#666666">erba
 +di san Giovanni o scacciadiavoli </font></i>), un tipo di erba medicamentosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, con un possibile
 +ceppo in Puglia, dovrebbe derivare dal toponimo Prato Perillo (SA), ma
 +potrebbe anche derivare da una modificazione dialettale del nome Pietro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Perillo è un cognome meridionale che viene dal dialetto calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">pirillu</font></i>' = <i><font color="#666666">sorta
 +di pera piccolissima</font></i>. Rohlfs 146.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERILONGHI
 +<br>PERILONGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perilonghi, quasi unico, è del padovano, Perilongo, molto molto
 +raro, è tipico del vicentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<font color="#FF0000">Petrus Longus</font>, di cui abbiamo un esempio d'uso
 +in Saxo Grammaticus: "<font color="#CC33CC">..Quod perfidia an metu egerint,
 +dubium reliquere. E quibus </font><font color="#FF0000">Petrus Longus</font><font color="#CC33CC">,
 +insignis staturae </font><font color="#000000">(di statura notevole)</font><font color="#CC33CC">,
 +aegre dicendi potestatem adeptus, affirmare se, tametsi miles Absalonis
 +esset, respectum eius civium cultui non anteferre, populi maiestatem pontificis
 +partibus priorem ducere, plus publicae caritati quam privatae debere; ceterum
 +ad omnes vulgi actus imitandos propensiore animo fore, libertatem eius
 +iam quasi naufragam ac periclitantem ne armis quidem protegere dubiaturum.
 +..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Rosanna
 +Perilongo</font></font>
 +<br>Perilongo è un cognome di origine veneta, deriva da "<i><font color="#3333FF">Petrus
 +Longus</font></i>"=<i><font color="#666666">Pietro il lungo</font></i>,
 +trasformatosi poi in <i><font color="#3333FF">Piero il longo</font></i>,
 +e quindi per contrazione in <i><font color="#3333FF">Perilongo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERIN
 +<br>PERINELLI
 +<br>PERINELLO
 +<br>PERINETTI
 +<br>PERINETTO
 +<br>PERINI
 +<br>PERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perin è assolutamente veneto, Perinelli ha un ceppo nel veronese,
 +uno molto piccolo nel pescarese ed uno nel Lazio, nel romano e frusinate
 +soprattutto, Perinello, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere veneto,
 +Perinetti ha un ceppo piemontese, a Torino, Ivrea e Caravino nel torinese,
 +ed uno abruzzese, a Civitella Casanova, Nocciano e Pescara nel pescarese
 +ed a L'Aquila e Trasacco nell'aquilano, con un ceppo anche a Roma, Perinetto
 +ha un ceppo piemontese nel torinese, a Collegno, Caluso e Santena, ed uno
 +nel vicentino, a Vicenza in particolare, Perini è diffuso in tutto
 +il centro nord, Perino è specifico del torinese, con un ceppo nel
 +sassarese ed uno nel palermitano, possono derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche, dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Perinus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel protovescovo pisano Perinus del I° secolo, e ad Ascoli
 +Piceno nel 1300 come leggiamo in questo documento del 1322: "<font color="#CC33CC">Nomina vero predictorum
 +fratrum, et officiorum que habuerunt in ipso conventu tempore interdicti
 +sic citatorum, sunt ista...</font><font color="#FF0000">Perinus Pilosus</font><font color="#CC33CC">
 +de Tuderto fuit baccalarius in dicto conventuo...</font>", o anche da Perino,
 +diminutivo di Pietro. Perino Cesarei fu infatti un noto pittore della seconda
 +metà del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERINU
 +<br>PIRINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perinu ha un ceppo ad Oschiri in Gallura ed uno a Cagliari, molto raro,
 +Pirinu, non molto comune, è tipico di tutta la Sardegna, ha un ceppo
 +a Mamoiada nel nuorese, a Domusnovas nell'iglesiente a Sassari e presenze
 +nell'oristanese, in Gallura e nel cagliaritano, dovrebbe trattarsi di forme
 +ipocoristiche sarde del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PERINU; PIRINA; PIRINU: sembrano avere lo stesso valore semantico e
 +la stessa radice, ma non ne abbiamo la certezza. La radice potrebbe essere
 +il latino <i><font color="#3333FF">pirus</font></i> o <i><font color="#3333FF">pirum</font></i>
 += <i><font color="#666666">pero</font></i> o <i><font color="#666666">pera</font></i>:
 +quindi <i><font color="#666666">piccola pera</font></i>! Ci sembra strano
 +un cognome con tale significato. È molto più probabile che
 +derivino dal nome <i><font color="#3333FF">Piero, Pierino, Pietro, Pietrino</font></i>.
 +Qui da noi per designare un bambino dal fare un po’ monello, lo chiamiamo
 +Pirinu, Pirineddu, e deriva dal “Pierino” delle allegre storielle. Il cognome,
 +nelle sue varianti, è presente negli antiche documenti della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE, del 1388, troviamo: Perina (de) Marianus – de Aristanni, *** Aristanni:
 +elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et
 +habitatores dicte civitatis…nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter
 +demorari non poterant…congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii
 +M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Perinu (de) Andrea, jurato ville
 +Lunamadrona, * Lunamadrona…odierno Lunamatrona. Contrate Marmille. Nel
 +Di. Sto. Sa. Di F.Cesare Casula è citato Perina (o Pernia)Giorgio,
 +vescovo della diocesi di Galtellì, dal 1467 al 1487. Frate dell’ordine
 +benedettino dei Camaldolesi, fu tra gli ultimi priori del monastero di
 +Santa Maria di Bonarcado. Attualmente il cognome Perinu è presente
 +in 21 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna : Oschiri 28, Cagliari 13,
 +Quartu 8, etc. Pirina è presente in 62 Comuni d’Italia, di cui 25
 +in Sardegna : Arzachena 121, Olbia 114, Telti 87, Tempio 79, etc. Pirinu
 +è presente in 25 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna : Mamoiada
 +24, Domusnovas 15, Sassari 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERIOLI
 +<br>PERIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perioli ha un ceppo nello spezzino, a La Spezia e Vezzano Ligure, ed uno
 +a Città di Castello nel perugino, Periolo è quasi unico,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Periolus</font></i>, un ipocoristico di <i><font color="#3333FF">Perus</font></i> (<i><font color="#666666">Pietro</font></i>),
 +di cui abbiamo tracce a Perugia nel 1260, dove in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...Agnolellus
 +condam </font><font color="#FF0000">Perioli.</font><font color="#CC33CC">..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Perioli è cognome spezzino ed umbro-toscano, probabile alterazione
 +del cognome base <i><font color="#3333FF">Pietri</font></i>. Da notare
 +che '<i><font color="#3333FF">periόlo</font></i>' è anche
 +una voce veneta per indicare l'<i><font color="#666666">imbuto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERIPOLI
 +<br>PERIPOLLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi tipici del vicentino, Peripoli è di Montecchio Maggiore
 +e Valdagno, mentre Peripolli è di Cornedo Vicentino, Montecchio
 +Maggiore e Malo, potrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Peripolus</font></i>
 +diffuso anticamente a Rodi, e che potrebbe essere arrivato all'epoca delle
 +guerre contro gli invasori turchi, ma potrebbero anche derivare
 +da un soprannome in lingua cimbra con il significato di <i><font color="#666666">farina
 +degli orsi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERISSINOTTI
 +<br>PERISSINOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perissinotti è specifico del pordenonese, di Pordenone e Cordenons,
 +Perissinotto è caratteristiche delle Tre Venezia, del Veneto in
 +particolare del veneziano, di San Donà di Piave, Fossalta di Piave,
 +Noventa di Piave, Venezia, Eraclea, Concordia Sagittaria, Musile di Piave,
 +Cavallino, Portogruaro, Santo Stino di Livenza, Iesolo, Spinea e Caorle,
 +di Treviso, Silea, Carbonera ed Oderzo nel trevisano e di Padova, con piccoli
 +ceppi anche a Trento e Bolzano, a San Vito al Tagliamento, Azzano Decimo
 +e Cordenons nel pordenonese ed a Trieste, si tratta di forme ipocoristiche
 +dialettali venete derivate da un'alterazione dialettale <i><font color="#3333FF">Pedresso</font></i>
 +del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>, o, più probabilmente
 +da un'alterazione ipocoristica dell'ipocoristico tedesco <i><font color="#3333FF">Peritz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Pietrino</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERITORE
 +<br>PIRITORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peritore è tipico siciliano, di Licata (AG) in particolare, con
 +un ceppo anche a Gela (CT), Piritore, tipico di Palma di Montechiaro (AG),
 +decisamente più raro, è probabilmente una forma variata del
 +precedente, dovrebbe derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Potrebbe essere un deverbale del verbo <i><font color="#3366FF">peritarsi</font></i>
 +nel senso di esitare, aver paura, oppure avere un rapporto con l'aggettivo
 +<i><font color="#3366FF">perito</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +</font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#666666">esperto,
 +abile</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Peritore e Piritore potrebbero anche ragionevolmente derivare dal fatto
 +di ricoprire il capostipite l'incarico di Pretore, tramite la voce siciliana
 +<i><font color="#3366FF">pirituri</font></i> dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">Praetor-oris.</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Pretore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERITZ
 +<br>PERIZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peritz è ormai quasi scomparso in Italia, Periz è ancora
 +presente, anche in misura minima in Friuli, si dovrebbe trattare di cognomi
 +friulani di origine austriaca derivati dal nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Pietro</font></i>), contratto in <i><font color="#3366FF">Per-</font></i>,
 +con l'aggiunta del suffisso ipocoristico tedesco <i><font color="#3366FF">-itz</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FRIZ</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLA
 +<br>PERNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perla è presente a macchia di leopardo in tutto il centro sud, Perna,
 +molto più diffuso occupa lo stesso areale, derivano dal nome femminile
 +latino Perna di cui Perla è il derivato, in altri casi il cognome
 +potrebbe derivare da nomi di località.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si hanno nel 1108 in un atto redatto a Napoli, dove si può leggere:
 +"<font color="#CC33CC">...Iohanne quamque Petrum uterinis germanis filiis
 +quondam Martini primicerii qui nominatur </font><font color="#FF0000">Perna</font><font color="#CC33CC">.
 +habitatoribus in loco qui vocatur capitinianum at sanctum Sergium que est
 +foris flubeum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLANGELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perlangeli è specifico del leccese, di Trepuzzi, Squinzano, Lecce
 +e Surbo, l'ipotesi più probabile consiste in una derivazione da
 +un'alterazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perlingeri</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PERLANGIERO</font>), ma potrebbe derivare dal
 +nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Perla</font></i> ed <i><font color="#3333FF">Angelo</font></i>,
 +forse portato dal capostipite, meno probabile, anche se non impossibile,
 +una derivazione da un errore di trascrizione del nome <i><font color="#3333FF">Pierangelo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLANGIERO
 +<br>PERLINGERI
 +<br>PERLINGIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perlangiero e Perlingeri sono quasi unici, Perlingieri sempre molto raro
 +sembrerebbe campano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Perlangiero, unico, è riscontrabile solo a Varoni (BN), Perlingeri,
 +rarissimo, è forse un errore di trascrizione di Perlingieri, prevalentemente
 +campano, tutti questi cognomi si prestano ad almeno due ipotesi riguardo
 +al loro significato. Una prima interpretazione li fa derivare da varianti
 +del nome provenzale <i><font color="#3366FF">Berenger</font></i> o Bellenger,
 +col significato di valoroso combattente (alcuni, tuttavia, ritengono che
 +il nome sia d'origine germanica, formato dai termini beran, orso, e gaira,
 +lancia, col significato, dunque, di orso con la lancia o lancia dell'orso,
 +in relazione alla forza di questo animale). Un'altra interpretazione li
 +fa invece derivare dalla voce arcaica <i><font color="#3366FF">berlingiere</font></i>
 +(o da sue varianti), col significato di chiacchierone, ciarlone: l'origine del
 +termine va ricercata nell'antico francese <i><font color="#3366FF">brelenc</font></i>
 +o berlenc (tavola da gioco o da pranzo), da cui l'italiano berlengo, di
 +uguale significato, e dunque il verbo berlingare, cioè chiacchierare,
 +spettegolare, così che il berlingiere è letteralmente colui
 +che chiacchiera molto. In definitiva, si tratta allora di cognomi derivati
 +o dai nomi personali dei capostipiti o da soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLATI
 +<br>PERLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perlati è specifico del veronese, di Verona, Badia Calavena ed Illasi,
 +Perlato, leggermente più raro, è anch'esso di Verona e di
 +Tregnago nel veronese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perlatus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del XII° secolo:
 +"<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Perlatum</font><font color="#CC33CC">
 +est ad audientiam nostram, quod, quum H. filius quondam Lazari, ad partes
 +Constantinopolitanas transisset, et ibi moram per decennium et amplius
 +faciens, ad I. uxorem suam non rediens, ipsa apud bonae memoriae I. quondam
 +Vincentinum episcopum adversus eum querelam deposuit, et quod eum non posset
 +diutius exspectare, nihilominus allegavit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del bergamasco in particolare della zona tra
 +Grumello Del Monte e Castelli Calepio con un ramo anche a Ciserano, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Perledo (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLI
 +<br>PERLIN
 +<br>PERLINI
 +<br>PERLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perli sembrerebbe tipicamente trentino, di Zambana, Andalo e Lavis nel
 +trentino, con presenze anche nel vicentino a Valstagna, Romano d'Ezzelino
 +e Bassano del Grappa, Perlin, assolutamente rarissimo, è dell'area
 +veneziana e pordenonese, Perlini ha un ceppo in provincia di Sondrio, uno
 +nel veronese, uno in Romagna, nel pesarese e nell'anconetano ed uno nel
 +romano, Perlino, molto raro, ha un ceppo tra torinese ed astigiano (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche PERLO</font>) ed uno nel barese, potrebbero derivare da forme apocopaiche
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Perlingiero</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PERLANGIERO</font>), o direttamente dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Perlinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perlo è decisamente piemontese, del torinese e del cuneese, con
 +presenze anche nel savonese e nell'imperiese, dovrebbe derivare dal nome
 +del comune cuneese di Perlo, probabile località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERLONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perlongo è specifico del palermitano, di Villabate, Palermo e Ficarazzi,
 +dovrebbe derivare da una forma contratta del nome <i><font color="#3333FF">Petrus
 +Longus</font></i> (<i><font color="#666666">Pietro il lungo</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi PERILONGHI</font>), ma non si può escludere
 +che possa trattarsi di una forma aferetica alterata originata da un toponimo,
 +che potrebbe essere stato una forma arcaica del paese ennese di <i><font color="#3333FF">Sperlinga</font></i>
 +o dalla città di Brancaleone nel reggino, il cui antico nome era
 +<i><font color="#3333FF">Sperlonga</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERNI
 +<br>PERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perni ha un piccolo ceppo nell'urbinate, uno tra Umbria, reatino e romano,
 +in particolare a Todi nel perugino, a Terni, a Poggio Mirteto nel reatino
 +ed a Roma, ed uno nel catanese, ad Adrano e Catania, Perno ha un ceppo
 +piemontese a Torino e Collegno nel torinese ed a Treiso ed Alba nel cuneese,
 +ed uno a Roma, dovrebbero derivare dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Pernus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3333FF">Vitae germanorum
 +Theologorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Virginis locum eminentiorem
 +conscendunt: ibi considentibus collegis surrexit Castrensis; et habita
 +ad populum circumfusum oratione, sententiam de scripto recitavit: Bucerum
 +et Fagium haereseos damnavit: cadavera effodi, et magistratui tradi iussit.
 +Promulgara sententia </font><font color="#FF0000">Pernus</font><font color="#CC33CC">
 +qui dam multa in Bucerum dixit quo perorante valvae templi versibus, in
 +reos salse scriptis, fuerunt oppletae...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERNICE
 +<br>PERNICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pernice ha un ceppo a Torre del Greco nel napoletano, e ad Ercolano e Napoli,
 +uno piccolo a Foggia, ma il grosso è concentrato in Sicilia, dove
 +presenta ceppi a Palermo, Marineo, Villabate e Villafrati nel palermitano,
 +a Mazara del Vallo e Castelvetrano nel trapanese, a Messina ed a Grammichele,
 +Catania ed Acireale nel catanese, Pernici ha un ceppo a Piancogno nel bergamasco,
 +uno ad Arezzo ed Anghiari nell'aretino ed uno a Roma e Civitavecchia nel
 +romano, dovrebbero derivare dal nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Perdice,
 +Perdicis</font></i> (<i><font color="#3333FF">Pernice</font></i>), ricordiamo
 +con questo nome Perdice, figlio della sorella del famosissimo Dedalo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERNICIARO
 +<br>PERNICONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perniciaro è tipicamente siciliano, di Mazara del Vallo, Trapani
 +ed Erice nel trapanese e di Palermo e Mezzojuso nel palermitano, Pernicone,
 +sempre siciliano, è di Catania e Misterbianco nel catanese, dovrebbero
 +indicare il mestiere dei capostipiti, probabilmente gente che lavorava le
 +<i><font color="#3333FF">perne</font></i> (<i><font color="#666666">conchiglie</font></i>)
 +producendo i caratteristici soprammobili siciliani di stile marino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERNIGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pernigotti è tipico di Tortona nell'alessandrino, con un ceppo secondario
 +anche a Torino e Genova, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">pernigott</font></i> (<i><font color="#999999">pernice</font></i>),
 +forse motivato da caratteristiche fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERO
 +<br>PERU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pero è presente a Villacidro nel Medio Campidano, Peru è
 +tipicamente sardo della parte settentrionale dell'isola, di Aggius e Trinità
 +d'Agultu e Vignola nell'olbiese e di Sorso, Viddalba e Sassari nel sassarese,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale contratta del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche PERA</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PERU; PERO:&nbsp; alla base dei due cognomi c’è il nome <i><font color="#009900">Petro/u</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Pièru, Pietro, Piero</font></i>. Nelle
 +carte antiche della lingua e della storia della Sardegna: il nome Petro/u
 +è tra quelli più comuni. Come cognome è presente,
 +ma molto raro. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo:
 +Peru (de) Joanne, burgi de Osilo. * Osilo …odierno Osilo; in periodo medioevale
 +appartenne prima alla Curadorìa di Romangia Flumenargia, poi al
 +distretto di Romangia, con Montes, nel regno giudicale di Torres. Per lungo
 +tempo fu comunque possedimento privato dei Malaspina, insieme al Castello
 +omonimo, fino la 1324, circa, dopodichè andò a far parte
 +del Regno catalano aragonese di Sardegna; Petro (de) Nicolao – de Castri
 +Januensis, ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese – oggi Castel Sardo).
 +Omnibus habitantibus …in ville de Coginas ... die undecima januarii …1388,
 +in posse De Valle Anthoni filii. Attualmente il cognome Peru è presente
 +in 34 Comuni italiani, dicui 18 in Sardegna : Aggius 59, Sorso 56, Viddalba
 +49, etc. Il cognome Pero è presente in 118 Comuni d’Italia, ma in
 +Sardegna lo troviamo in un solo Comune, a Villacidro con 15.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROLI
 +<br>PEROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peroli è tipico di Buttapietra (VR), di Verona e di San Giovanni
 +Lupatoto, Perolo, molto molto più raro, è veronese, dovrebbe
 +derivare da una forma arcaica di un ipocoristico del nome Pietro, tracce
 +di quest'uso le troviamo ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Pavese</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta denunciationis</font></i>
 +dell'anno 1280 a Pavia: "<font color="#CC33CC">...Georgius de Verçario,
 +syndicus procurator monasterii Sancti Felicis, nomine predicti monasterii,
 +dixit, denunciavit et requixivit </font><font color="#FF0000">Perolo</font><font color="#CC33CC">
 +de Sancto Yvencio quod deberet ei solvere, nomine monasterii supradicti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, potrebbe essere
 +milanese o bergamasco, è probabilmente un errore di trascrizione
 +del meno raro Pirola, che occupa appunto l'area del milanese e bergamasco,
 +dovrebbe derivare da una modificazione del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERON
 +<br>PERONCINI
 +<br>PERONE
 +<br>PERONI
 +<br>PERRONE
 +<br>PERRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00perrone.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Peroncini è molto raro ed è tipico della zona tra Milano
 +e Piacenza, Perone ha un nucleo campano tra Torre del Greco, Napoli e Casoria,
 +Bonea e Montesarchio nel beneventano, e Rotondi nell'avellinese, ha un
 +ceppo anche in Sicilia a Vittoria (RG) ed uno in Toscana nel pistoiese,
 +Peroni ha un importante nucleo nel lombardo veneto, ma sembrano esserci
 +alcuni ceppi lungo la via Emilia e la statale adriatica, da Bologna giù
 +giù fino a Teramo ed uno nel Lazio, Perrone è molto diffuso
 +in tutt'Italia, Perroni, molto raro, ha un ceppo nel Lazio ed uno nella
 +zona dello stretto di Messina, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Perrone </font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF">
 +Perone</font></i> derivato da ipocoristici del nome Pietro, di cui abbiamo
 +un esempio a Trento nel 1200 con il canonico Perrone della locale cattedrale,
 +in alcuni casi possono derivare da toponimi come Perrone (TA).&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Reggio Calabria nel 1500 con il
 +notaio Perrone, a Torchiarolo (BR) nella seconda metà dello stesso
 +secolo con la honesta Filomena Perrone, citata in un atto di successione,
 +nel 1600 un Monsignor Perrone è Vescovo di Nicastro (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERONACE
 +<br>PERONACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peronace, molto molto raro, è calabrese, con piccolissimi ceppi
 +a Stignano e Camini nel reggino, ed a Catanzaro, Santa Caterina dello Ionio
 +e Guarda valle nel catanzarese, Peronaci, quasi unico, è del catanzarese,
 +dovrebbero derivare dall'italianizzazione del cognome greco, soprattutto
 +cretese, <i><font color="#3333FF">Perounakis</font></i> o <i><font color="#3333FF">Pirounakis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROSA
 +<br>PEROSSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perosa è tipicamente del veneziano e friulano, Perossa è
 +specifico di Trieste e di Muggia nel triestino, ben difficilmente possono
 +derivare dai vari toponimi Perosa del Piemonte e altrettanto improbabile
 +è un collegamento con il nome arcaico di Perugia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>PEROSA - Forma non geminata del cognome PEROSSA tipico di Trieste.
 +Il capostipite fu un Iacomo de Petroxa documentato nel 1426, detto anche
 +Iacomo de Peroxa. Il cognome Perossa è un matronimico dall'antico
 +nome femminile <i><font color="#3333FF">Petrossa/Perossa</font></i>, varianti
 +di <i><font color="#3333FF">Petruzza/Peruzza</font></i> diminutivo affettivo
 +di <i><font color="#3333FF">Petra/Pera</font></i>, femminile di <i><font color="#3333FF">Petro/Pero</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>. Fonte: M. Bonifacio, Cognomi
 +triestini, 204.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROSI
 +<br>PEROSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perosi, molto raro, è lombardo, forse milanese, ma più probabilmente
 +del mantovano, Perosini, assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario
 +del milanese, la derivazione di questo cognome è di difficile individuazione,
 +potrebbe derivare da un soprannome dal termine latino <i><font color="#3366FF">perosus</font></i>
 +(di chi aborre qualcosa), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel 1400, in un verbale del 1456 si cita il giudice Cristoforo Perosini,
 +di Pensano vicario del podestà di Milano, nel repertorio dei Notai
 +della Provincia Veneta risulta operante a Murano dal 1669 al 1673 un certo
 +notaio Nicolò Perosini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROSINO
 +<br>PEROSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perosino è specifico piemontese di Asti in particolare, Perosio
 +rarissimo parrebbe genovese, ma è probabilmente di origini astigiane,
 +potrebbero derivare dal toponimo Perosini di Antignano (AT) o Valperosa
 +(AT), ma è pure possibile una derivazione da Perosa (CN), o vari
 +toponimi simili in provincia di Torino, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Milano in un atto del 1563: "<font color="#CC66CC">...contati
 +a messer Cesaro agiente del sor </font><font color="#FF0000">Galeazo Perosino</font><font color="#CC66CC">
 +ducati sei d'oro per sua merzede nel dipinher il desegnio dela faciata
 +della giesia...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEROTTA
 +<br>PEROTTI
 +<br>PEROTTO
 +<br>PEROZZI
 +<br>PEROZZINI
 +<br>PEROZZINO
 +<br>PEROZZO
 +<br>PERROTTA
 +<br>PERROTTI
 +<br>PERROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perotta ha un ceppo nel napoletano, uno nel nordmilanese ed uno nel bresciano,
 +Perotti è tipico del centronord, del Piemonte, Lombardia e Lazio
 +in particolare, Perotto, prevalentemente piemontese, ha un ceppo importante
 +anche nel bellunese a Pedavena e Feltre, Perrotta è molto diffuso
 +nel centrosud, particolarmente in Campania, potentino e cosentino, Perrotto,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del
 +precedente, Perrotti ha un ceppo nel pescarese a Villa Celiera e Penne,
 +ed in Campania a Napoli, Forino (AV) e Giugliano in Campania (NA), Perozzi
 +è del centro Italia, della zona di San Benedetto del Tronto (AP)
 +in particolare, Perozzini e Perozzino sono praticamente unici, Perozzo
 +è tipico delle province di Vicenza, Padova e Treviso, derivano tutti
 +da modificazioni ipocoristiche più o meno dialettali del nome Piero
 +come ad esempio <i><font color="#3366FF">Perottus</font></i>
 +entrato in uso come nome a se stante di cui abbiamo un esempio in un testamento
 +del 1539 a Palermo: "<font color="#CC33CC">In nomine domini dei nostri
 +Ihesu Cristi amen. Anno dominice incarnacionis millesimo quingentesimo
 +tricesimo nono mense iulii die vero sexto decimo eiusdem mensis1 xije indicionis,
 +hora quasi septima noctis tribus luminaribus accensis iuxta iuris disposicionem.
 +Noverint universi quod magnificus dominus </font><font color="#FF0000">Perottus
 +Terongi</font><font color="#CC33CC">, oriundus Maioricarum et civis huius
 +felicis urbis Panormi...</font>". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Fano con Nicolaus Perottus (1429-1480) umanista, arcivescovo di Siponto,
 +ed a Fabriano fin dalla seconda metà del 1600, dove i Perozzi sono
 +elencati tra i notabili della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perra, tipicamente sardo, è molto diffuso nella Sardegna centromeridionale,
 +nel cagliaritano soprattutto, a Quartu Sant'Elena, Cagliari, Sinnai, Dolianova,
 +Monserrato, Selargius, Quartucciu, Sestu, Settimo San Pietro, Burcei, San
 +Sperate, nell'oristanese ad Oristano, Baratili San Pietro, Assolo e Terralba,
 +e ad Iglesias,&nbsp; con un piccolo ceppo anche a Sassari, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">perra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">metà</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche </font><i><font color="#666666">incaponirsi</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">testardaggine</font></i>), forse a sottolineare
 +un'aspetto del carattere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRELLA
 +<br>PERRELLI
 +<br>PERRELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perrella è tipicamente meridionale, con un ceppo a Roma, un grosso
 +ceppo molisano a Bojano, Campobasso e Ferrazzano nel campobassano, ed a
 +Macchiagodena e Venafro nell'iserniese, un grosso ceppo a Napoli e nel
 +napoletano a Torre del Greco, San Giorgio a Cremano, Casalnuovo di Napoli,
 +Volla, Cercola, Casoria, Pomigliano d'Arco e Cardito, un ceppo nel foggiano
 +a Celenza Valfortore e Foggia ed a Gallipoli nel leccese, ed un ceppo a
 +Corigliano Calabro nel cosentino, Perrelli, molto meno comune, è
 +anch'esso meridionale, con un ceppo a Napoli e ad Avellino, uno a Bari
 +e Castellana Grotte nel barese ed a Taranto, ed uno nel cosentino a Cosenza,
 +Rende e Castrolibero, Perrello, molto molto raro, è di Bagnara Calabra
 +nel reggino, questi cognomi dovrebbero derivare dai nomi medioevali <i><font color="#3333FF">Perellus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Perella</font></i>, forme ipocoristiche italiane
 +derivata dal nome francese <i><font color="#3333FF">Pierre</font></i> o
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perus</font></i>, una forma
 +contratta del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico valdostano, dovrebbe essere di origine francese, il cognome è
 +molto diffuso nella provincia di Lione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è un cognome aostano frequente anche in Francia nella zona di
 +Lione. Si tratta chiaramente di un diminutivo dal nome di battesimo <i><font color="#3366FF">Pierre</font></i>
 +in italiano <i><font color="#999999">Pietro</font></i>, che si è
 +largamente affermato con il Cristianesimo e significa <i><font color="#3366FF">pietra</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">rocca</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRETTA
 +<br>PERRETTI
 +<br>PERRETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perretta ha un ceppo nel casertano e nel napoletano ed uno tra salernitano
 +e potentino, Perretti ha piccoli ceppi nel teatino, a Roma, nel napoletano,
 +nel foggiano, e nell'area che comprende il salernitano, il potentino ed
 +il cosentino, Perretto, praticamente unico, è napoletano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perrettus</font></i>,
 +forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>,
 +o anche da italianizzazioni di alterazioni ipocoristiche del nome francese
 +<i><font color="#3333FF">Pierre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRI
 +<br>PERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perri cognome tipico della Calabria dove è diffusissimo, Perro,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del
 +primo, esistono due ipotesi: la prima è che derivino da una modificazione
 +dialettale del nome Pietro, la seconda è che derivino invece dal
 +vocabolo spagnolo <i><font color="#3366FF">perro</font></i> (<i><font color="#999999">cane</font></i>),
 +che avrebbe quindi un valore dispregiativo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRINA
 +<br>PERRINI
 +<br>PERRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perrina è tipico della provincia di Avellino, di Ariano Irpino in
 +particolare, Perrini è tipico pugliese, Perrino ha un ceppo a Ventimiglia,
 +uno nel napoletano, uno nel Salento ed uno a Palermo, derivano da modificazioni
 +del nome <i><font color="#3366FF">Petrinus</font></i> (ipocoristico di
 +<i><font color="#3366FF">Pietrus</font></i>), dell'uso di questo nome troviamo
 +traccia nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font></i> dove sotto l'anno 1200 possiamo leggere: "<font color="#CC66CC">...Insuper
 +dederunt guadiam predicti, videlicet Anselmus et </font><font color="#FF0000">Petrinus</font><font color="#CC66CC">,
 +eidem domine abbatisse obligando omnia sua bona pignori, ita ut quisque
 +insolidum conveniri possit,...</font>", questa cognominizzazione la troviamo
 +nel 1300 con un Perrino Patrizio Napoletano e, in un atto del 1403 viene
 +citato a Biella un certo Perrino de Crestino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Salvatore
 +Perrino</font></font>
 +<br>Il cognome Perrino è patronimico e cioè dapprima Perrino
 +(Petrinus) era un nome, indi diventò cognome dei discendenti. Perrino
 +era uno dei nove figli di Bernardo de Pontecorono e proveniva assieme al
 +padre da Pontecorono (attuale Pontecurone-Tortona (AL).&nbsp; Il Perrino
 +de Pontecorono era un lombardo ( proveniente dalla Longobardia - attuale
 +Padania ossia Piemonte, Liguria e Lombardia), appartenente ad una famiglia
 +rinomata di mercanti tra Pisa e Palermo (1295-1307), con possedimenti terrieri
 +a Corleone (nell'attuale provincia di Palermo), sede residenziale e privilegiata
 +per concessione speciale del re Federico II° svevo e con possedimenti
 +di beni immobili nel quartiere di Chinzica di Pisa (città marittima
 +con cui la famiglia - Guglielmo, Bertolino, Puccio-&nbsp; svolgeva l'attività
 +commerciale).
 +<br><i><font color="#000099">Tali notizie sono desunte dal testo "Trecento
 +Siciliano da Corleone a Palermo" Liguori Editore, libro pubblicato dall'insigne
 +docente universitaria Prof. Iris Mirazita, impeccabile per l'esempio di
 +metodo storico: ricerche documentarie, antroponimie (XIII-XIV secolo, periodo
 +medievale).</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRUCCA
 +<br>PERRUCCHETTI
 +<br>PERRUCCONI
 +<br>PERUCCHETTI
 +<br>PERUCCA
 +<br>PERUCCHI
 +<br>PERUCCHINI
 +<br>PERUCCO
 +<br>PERUCCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perrucca, abbastanza raro, è tipicamente piemontese, Perrucchetti,
 +Perucchetti e Perrucconi, assolutamente rarissimi, sembrano essere originari
 +della zona di confine tra varesotto comasco e milanese, Perucca è
 +molto diffuso in Piemonte, a Motta de' Conti e Vercelli nel vercellese,
 +a Torino, Locana e Ciriè nel torinese, a Bene Vagienna e Fossano
 +nel cuneese ed a Casale Monferrato nell'alessandrino, Perucchi, molto molto
 +raro, è lombardo, con un minuscolo ceppo a Pandino nel cremasco,
 +Perucchini è tipicamente lombardo, di Torre de' Busi, Calolziocorte,
 +Lecco e Carenno nel lecchese, di Sant'Omobono Imagna, Cisano Bergamasco
 +e Bergamo nel bergamasco , di Leggiuno nel varesotto e di Milano, Perucco
 +ha un piccolo ceppo a Varano Borghi e Sesto Calende nel varesotto, Perucconi,
 +estremamente raro, è anch'esso del varesotto, di Gazzada Schianno,
 +Varese e Morazzone, possono derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche
 +o accrescitive, o da un soprannome legato al vocabolo dialettale, sia lombardo
 +che piemontese, <i><font color="#3333FF">perucca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">parrucca</font></i>) originato dalla stranezza
 +della capigliatura o dal portare appunto una parrucca, ma è pure
 +possibile che si tratti di una modificazione del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.
 +Molto famoso è stato il Generale Giuseppe Domenico Perrucchetti,
 +appassionato di montagna e studioso di storia militare, che nella seconda
 +metà del 1800 ebbe l'idea di costituire un corpo speciale per la
 +difesa del confine alpino con soldati nati in montagna e buoni conoscitori
 +delle asperità del terreno natio e con motivazioni decisamente superiori
 +rispetto ad altri non nati in quelle vallate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRUCCI
 +<br>PERRUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perrucci, tipicamente pugliese, di Manduria, Sna Giorgio Ionico e Taranto
 +nel tarantino, di Altamura nel barese, Di Mesagne, Oria, Brindisi ed Erchie
 +nel brindisino e di Cerignola nel foggiano, ha un ceppo anche nel teatino
 +a Villamagna, Montazzoli, Bucchianico e Ripa Teatina, ed uno nel napoletano
 +a Napoli e Pozzuoli, Perruccio, molto meno diffuso, ha un ceppo a Ugento
 +nel leccese ed a Torchiarolo nel brindisino, uno piccolo a Crotone ed uno
 +a Siracusa, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Perruccio</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Perruccio Sarriano, citato come beneficiario
 +nel testamento di Matteo Sclafani del 6 settembre 1354, forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERRUZZA
 +<br>PERRUZZI
 +<br>PERRUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perruzza è specifico dell'area aquilano, frusinate, di Balsorano
 +nell'aquilano e della vicina Sora nel frusinate, Perruzzi e Perruzzo, quasi
 +unici, sono sempre dell'aquilano, potrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">perruzza</font></i> (<i><font color="#666666">pietruzza</font></i>),
 +ma non si può escludere che possano anche derivare da forme alterate
 +dal dialetto di ipocoristici aferetici di nomi come <i><font color="#3333FF">Gaspare</font></i>
 +o da forme dialettali contratte di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>
 +o del femminile <i><font color="#3333FF">Petra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, probabilmente
 +del pavese, dovrebbe derivare dal nome germanico Persis, come potrebbe
 +trattarsi di un errore di trascrizione del cognome Bersani, ma potrebbe
 +pure derivare dal toponimo Persano nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Persano ha un ceppo nell'alessandrino a Novi Ligure, a Gavi ed a Genova,
 +che potrebbe derivare da un'alterazione del toponimo piacentino di Bersano,
 +ed uno nel leccese, a Salice Salentino, Lecce, Leverano, Surbo, Scorrano
 +e Veglie, a Taranto ed a San Pietro Vernotico nel brindisino, il ceppo
 +meridionale potrebbe derivare da una delle due località Persano
 +situati nel salernitano, nei comuni di Serre e di Campagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSIANI
 +<br>PERSIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Persiani ha vari ceppi, nel bergamasco, nel bolognese, in Umbria e nelle
 +Marche, nel Lazio, nel foggiano e nel materano, Persiano, molto più
 +raro, ha un ceppo nel salernitano ed uno nel cosentino, dovrebbero derivare
 +dall'etnico di Persia, ma è possibile, se non addirittura più
 +probabile, che derivino da soprannomi originati dal fatto di aver partecipato
 +il capostipite a campagne militari come le guerre persiane di Bisanzio
 +o successivamente le Crociate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSICHELLI
 +<br>PERSICHELLO
 +<br>PERSICHETTI
 +<br>PERSICHILLI
 +<br>PERSICHILLO
 +<br>PERSICHINI
 +<br>PERSICHINO
 +<br>PERSICI
 +<br>PERSICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Persichelli, molto raro, è romano, Persichello è quasi unico,
 +Persichetti è tipico dell'area che comprende l'Umbria, l'Abruzzo
 +ed il Lazio, Persichetti è specifico di Umbria e Lazio, Persichilli
 +è tipicamente laziale, del frusinate ed in particolare di Ripi,
 +con un piccolo ceppo in Molise, Persichillo è tipico della provincia
 +di Campobasso, Persichini è tipico di Marche, Umbria e Lazio, Persichino,
 +molto raro, è tipico del frusinate e del napoletano, Persici ha
 +un ceppo bolognese, ed uno a Roma con presenze significative anche in Umbria,
 +Persico è diffuso in tutto il centrosud, particolarmente nelle province
 +di Roma, Latina, Pescara, Caserta, Napoli, Salerno, nel leccese, nel catanzarese
 +ed in Sicilia, tutti questi cognomi potrebbero derivare direttamente o
 +tramite ipocoristici dal cognomen latino e nome medioevale <i><font color="#3366FF">Persicus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Annuntius Persicus de Persicis citato nella
 +Lista degli scolari dello Studio di Perugia relativa all'anno 1574, ma
 +è pure possibile una derivazione dai molti toponimi contenenti nel
 +loro nome la radice <i><font color="#3366FF">Persic-</font></i>, o da soprannomi
 +collegati con caratteristiche morfologiche del luogo in cui risiedeva la
 +famiglia, luogo caratterizzato dalla presenza di molti Peschi (persici
 +nelle varie forme dialettali).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Persieri è specifico del viterbese, di Castiglione in Teverina e
 +Graffignano, con un ceppo anche a Roma, potrebbe derivare dal cognome francese
 +di origine belga <i><font color="#3333FF">Persiere</font></i>, o anche
 +da un'alterazione del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Perserius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERSONENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Personeni è specifico del bergamasco, di Sant'Omobono Imagna, Bedulita,
 +Bergamo, Berbenno e Villa d'Ogna, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +del cognome tedesco <i><font color="#3333FF">Personen</font></i>, a sua
 +volta derivato dal vocabolo germanico <i><font color="#3333FF">personen</font></i>
 +(<i><font color="#666666">persone, individui</font></i>), probabilmente
 +un cognome attribuito a dei trovatelli durante la dominazione absburgica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERTEGHELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della zona di Goito nel mantovano, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato all'attività del capostipite,
 +probabilmente un barcaiolo, ma è pure possibile un contadino, entrambi
 +usano la perteghella (da <i><font color="#3366FF">pertega</font></i> voce
 +dialettale), il primo per far avanzare la chiatta, il secondo per agitare
 +gli alberi da frutto nel momento della raccolta (in dialetto <i><font color="#3366FF">pertegà</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERTI
 +<br>PERTILE
 +<br>PERTILI
 +<br>PERTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perti, rarissimo, è tipico triestino, Pertile è veneto, del
 +vicentino in particolare, Pertili è praticamente unico, Pertini,
 +assolutamente rarissimo è friulano, dovrebbero derivare dal nome
 +germanico Berth ma anche dall'aferesi di nomi longobardi come Rupertus,
 +Cunipertus, Paulipertus e simili, ne abbiamo un esempio nel Codex Longobardorum
 +anno 855: "<font color="#CC33CC">...ideo que nos i sumus teodi et </font><font color="#FF0000">Cunipertus</font><font color="#CC33CC">
 +germani filii </font><font color="#FF0000">Pauliperti </font><font color="#CC33CC">abitatori
 +sumus ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Pertini presenta due ceppi, oltre a quello friulano ne esiste uno ligure
 +cui appartenne l'ex Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini
 +di origini savonesi di Stella.&nbsp; Negli archivi storici ho rintracciato
 +un Basilio Pertini, emigrato in Brasile (stato Minas Gerais) nell'Ottocento,
 +di cui si ignora la provenienza e cinque Pertini, nati tra il 1864 ed il
 +1888, emigrati negli Stati Uniti tra il 1850 ed il 1924. Di questi, Bernardo
 +era residente a Stella (SV), Luigi proveniva da Trieste, Stefano proveniva
 +dalla Francia, Emilia proveniva da Genova ed era data come residente a
 +Tezoverono (?),&nbsp; Gonpare (?) proveniva da Genova ed era dato come
 +residente a Lardiso (?).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha due ceppi, nella zona di Savona ed entroterra e nel barese, il primo
 +potrebbe derivare dal toponimo Perti (SV), entrambi possono derivare dal
 +nome di origine longobarda Pertus. (<font color="#CC33CC">vedi Perti</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUGGINI
 +<br>PERUGINA
 +<br>PERUGINI
 +<br>PERUGINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peruggini è specifico di Napoli e del napoletano, Perugina, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe campano, come Perugino che ha un ceppo campano,
 +uno calabrese ed uno pugliese, Perugini è invece molto diffuso nella
 +fascia centrale che comprende Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio,
 +derivano da forme dialettali o italiane dell'etnico del toponimo Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUGI
 +<br>PERUSELLI
 +<br>PERUSI
 +<br>PERUSINI
 +<br>PERUSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perugi ha vari ceppi, uno a Genova, uno a Firenze, Prato e Montale nel
 +pistoiese, uno a Carrara, uno a Viterbo ed a Roma, Peruselli, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe del milanese, Perusi è specifico di Verona e
 +del veronese, di Negrar, Bussolengo e San Pietro in Cariano, Perusini,
 +molto raro, sembrerebbe friulano, di Sedegliano nell'udinese in particolare,
 +Perusino è quasi unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Perusius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Perugia</font></i>) o da suoi ipocoristici come
 +ad esempio <i><font color="#3366FF">Perusinus</font></i>, utilizzati anche
 +come etnici riferiti alla città di Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perugia ha un piccolo ceppo a Ravenna, uno a Capannori nel lucchese, uno
 +molto importante a Roma ed uno a Palermo, si tratta di un cognome ebraico
 +che prende origine dal nome della città di Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUT
 +<br>PERUTO
 +<br>PERUTTI
 +<br>PERUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perut, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo a Venezia ed uno altrettanto
 +piccolo a Polcenigo nel pordenonese, Peruto, Perutti e Perutto sono quasi
 +unici, questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni dialettali di
 +forme ipocoristiche veneto, friulane del nome <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>,
 +o anche da alterazioni sempre dialettali del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perutius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Perutelli, molto raro, è specifico della zona che comprende lo spezzino
 +ed il carrarese, Carrara in particolare, dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica genitiva del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Perutello</font></i>,
 +una forma ipocoristica di un ipocoristico arcaico <i><font color="#3333FF">Perutto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PERUT</font>) del nome <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERUZ
 +<br>PERUZZI
 +<br>PERUZZINI
 +<br>PERUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peruz è specifico del bellunese, di Calalzo di Cadore in particolare,
 +Peruzzi è molto diffuso in tutto il centronord, Peruzzini è
 +specifico della provincia di Pesaro e Ancona, Peruzzo è tipicamente
 +veneto, derivano tutti da modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con il Conte Silvio
 +Peruzzini di Fossombrone e nel 1600 con Giacomo Peruzzini, Patrizio di
 +Ancona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PERVERSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è originario
 +della zona tra sud milanese e pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">pès</font></i> (<i><font color="#999999">piedi</font></i>), tracce di questa nobile famiglia le troviamo a Tempio
 +fin dal 1600 con Antonio Pes che ricevette l'investitura a cavaliere e
 +che, per il suo sostegno alla causa di Carlo d'Asburgo, venne ricompensato
 +con titoli e feudi, nel 1711&nbsp; Don Francesco Pes di Villamarina ebbe
 +il marchesato con diploma per l'opera prestata e per le spese sostenute
 +in supporto di&nbsp; Carlo VI° "<font color="#CC33CC">in reductione
 +Regni Sardiniae ad nostram regiam obedientiam, signanter in invasione per
 +inimicos tenta in Terranoba</font>", verso la fine del 1700 troviamo a
 +Cagliari il causidico (avvocato patrocinatore) Francesco Antonio Pes.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PES: <i><font color="#3366FF">is pes</font></i> o <i><font color="#3366FF">is
 +peis</font></i> sono <i><font color="#999999">i piedi</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">pes</font></i> (plurale <i><font color="#3366FF">pedes</font></i>).
 +<i><font color="#3366FF">Sas manos, sos pedes,</font></i> in logudorese;<i><font color="#3366FF">
 +is manus, is peis</font></i>, in campidanese significano<i><font color="#999999">
 +le mani, i piedi</font></i>. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, del
 +1388 troviamo 2 Pees:&nbsp; Pees Laurencio, ville Selluri (Sanluri - Seddòri);
 +Pees Sisinnio, jurato ville Sia Sancti Nicolai (*odierno Sia Piccina o
 +Piccìa. Contrate Campitani Simagis). Nella storia ricordiamo la
 +potente famiglia Pes di Tempio, che ottenne con Francesco, nato a Tempio
 +nella 2^ metà del XVII° secolo, e per i servigi da lui resi
 +all'arciduca d'Austria Carlo III°, nel progetto di conquista della
 +Sardegna, che in effetti si realizzò con la presa di Cagliari&nbsp;
 +il 13 agosto del1708, il Marchesato di Villamarina e quindi il titolo nobiliare
 +per tutta la discendenza. Attualmente il cognome è presente in 251
 +Comuni del territorio nazionale, di cui 127 nell'isola. In Usa è
 +presente in 3 Stati: Illinois, Massachusetts, Georgia, con 1 o 2 nuclei
 +familiari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESACANE
 +<br>PISACANE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente campani, Pesacane, il più raro, è specifico
 +di Napoli soprattutto, ma anche di Torre Annunziata e Boscoreale, Pisacane
 +ha un ceppo a Napoli, Boscoreale, Torre del Greco, Agerola, Terzigno, Giugliano
 +in Campania, Torre Annunziata, Poggiomarino e Boscotrecase nel napoletano
 +e nel salernitano a Scafati, Salerno, Cava de' Tirreni, Nocera Superiore,
 +Pagani, Nocera Inferiore e Tramonti, dovrebbero derivare da un soprannome
 +scherzoso riferito a capostipiti, forse esperti di cose improbabili. Personaggio
 +di rilievo è stato Carlo Pisacane, figlio del Duca Gennaro Pisacane,
 +che, verso i trent'anni, abbandonò la carriera militare che aveva
 +intrapreso nel quinto reggimento di linea Borbone, per emigrare in Francia,
 +dopo vari colpi di testa contribuì con Goffredo Mameli, Giuseppe
 +Garibaldi, Aurelio Saffi e Giuseppe Mazzini, a fondare la Repubblica Romana
 +contro Pio IX°, impresa che fallì il 3 luglio 1848, quando venne
 +arrestato ed imprigionato, liberato poco dopo, fuggì definitivamente
 +dall'Italia, prima in Francia, poi di lì in Svizzera ed infine a
 +Londra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESANTE
 +<br>PESANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pesante ha un ceppo a San Remo nell'imperiese, uno, molto piccolo, in Friuli
 +ad Udine, uno a Cava de' Tirreni nel salernitano ed a Napoli ed uno nel
 +foggiano a Foggia, Manfredonia eSan Severo, Pesanti è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pesante</font></i>,
 +di cui si ha un esempio d'uso in un atto del 1323 che attribuisce la cittadinanza
 +veneziana ad un tale Pesante de Pesatoribus quondam Iohannis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESARESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico marchigiano deriva dall'etnico di Pesaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESATORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico del
 +sudmilanese e del lodigiano, deriva da un soprannome legati al mestiere
 +del capostipite. Dal 1548 si hanno tracce in atti notarili di questo indicatore
 +di corporazione (de' Pesatori).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESAVENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pesavento è un cognome veneto, particolarmente del vicentino e padovano
 +con presenze anche nel veronese e nel veneziano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato probabilmente dalla pignoleria del capostipite o dalla
 +sua eccessiva pedanteria. Troviamo tracce di questa cognominizzazione ad
 +Asiago nel vicentino fin dalla seconda metà del 1600 con un tale
 +Antonio Pesavento citato come affittuario in un atto relativo alle terre
 +della montagna del Posteler: "<font color="#CC33CC">1683, adì 10
 +agosto, in Roana, in casa di me nodaro, presente Dominico, mio filgliolo
 +et messer Antonio quondam Zuane della Costa, tutti duoi di Roana, testimoni.
 +Resta col presente stabelitto e fermato come li signori governatori, prima
 +signor Giovanni Steffano Sartori, messer Tomaso Vellar, messer Ciprigian
 +Friggo, filgliolo di Steffano, domino Marcho Antonio Bernar, messer Zamaria
 +Friggo di Gobbi, me nodaro sotto scritto, messer Piero Muraro, messer Tomaso
 +di Fabri, fatiamo in nome delli altri colegga et di tutta la generalità,
 +habiamo dato et afitato a messer </font><font color="#FF0000">Antonio</font><font color="#CC33CC">
 +quondam </font><font color="#FF0000">Giacomo Pesavento</font><font color="#CC33CC">
 +di Asiago et con la presentia di messer Marcho suo filgliolo di Asiago
 +la montagna di Posteler, di dentro le solite sue confine, come per il pasato,
 +per anni tri prosimi venturi, cioè di printipiar l'anno 1684 et
 +finir li 24 setembre 1686, per il pretio di affitto di ducatti cinquanta
 +duoi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pescara è tipicamente abruzzese, di Popoli nel pescarese e di Chieti,
 +dovrebbe derivare dal nome della città di Pescara, non sembrerebbe
 +di origini ebraiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCATORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è presente
 +a macchia di leopardo nel centro nord, deriva da un soprannome legato al
 +mestiere del capostipite. Le prime tracce le troviamo su di un un'iscrizione
 +della fine del 1500 dove si legge: "<font color="#CC0000">FABRI FILIO PESCATORI
 +PETRO SUCCESSOREM QUAERIMUS, NON AUGUSTO.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCE
 +<br>PESCETTA
 +<br>PESCETTI
 +<br>PESCETTO
 +<br>PESCI
 +<br>PESCIARELLI
 +<br>PESCINI
 +<br>PESCIO
 +<br>PESCIOLINI
 +<br>PESCIONE
 +<br>PESCIONI
 +<br>PESCIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pesce è panitaliano, Pescetta, estremamente raro, parrebbe del Veneto
 +orientale, Pescetti, molto raro, parrebbe tipico della provincia di Macerata,
 +di Potenza Picena (MC), Pesci è più proprio del centronord,
 +Pesciarelli ha un ceppo romano ed uno nell'anconetano, particolarmente
 +a Sassoferrato, Pescini è tipicamente toscano, del fiorentino soprattutto,
 +Pescio e Pescetto sono tipicamente liguri, Pescione sembrerebbe tipicamente
 +campano di Avella (AV), Pesciolini è tipico di Firense e di Incisa
 +In Val D`Arno (FI), Pescioni è caratteristico di Prato, Pesciotti
 +è romano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal
 +mestiere di pescatore, ma è pure possibile un collegamento con caratteristiche
 +fisiche o comportamentali del capostipite. Tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano in Liguria fin dal 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi, in realtà, va più spesso
 +ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Pesce</font></i>,
 +che, seguendo l'antica simbologia cristiana, va inteso nel significato
 +figurato di buon cristiano, fedele cattolico. Per capire meglio questa
 +interpretazione allegorica, innanzitutto, bisogna ricordare che nei testi
 +sacri Gesù Cristo è spesso rappresentato attraverso l'immagine
 +del pescatore (il pescatore di uomini o di anime per eccellenza) e <i><font color="#3366FF">i
 +pesci</font></i>, dunque, <i><font color="#3366FF">simboleggiano gli stessi
 +cristiani</font></i> (come il gregge del Signore allude ancora una volta
 +ai cristiani nella metafora del Buon Pastore); all'allegoria cattolica
 +del pesce, inoltre, contribuì anche il fatto che il termine greco
 +antico <i><font color="#3366FF">ichthys</font></i> (<i><font color="#999999">pesce</font></i>,
 +in italiano) risulta essere l'acrostico di <i><font color="#999999">Gesù
 +Cristo, Figlio di Dio, Salvatore</font></i> (<i><font color="#3366FF">Iesous
 +Christòs, Theou Yiòs, Sotér</font></i>, come suona
 +nell'originale greco). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei
 +<br>capostipiti, anche se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione
 +da soprannomi o da nomi di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCHIERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peschiera ha un ceppo nella zona del cremonese, mantovano e parmense, con
 +un ceppo anche a Genova ed a Lucca, dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi
 +con questo nome, come Peschiera del Garda o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pescia, molto molto raro sembrerebbe tipico del livornese, di Rosignano
 +Marittimo e Piombino, dovrebbe derivare dal toponimo Pescia (PT) o Pescia
 +Fiorentina (GR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESCIAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pesciaroli è tipico di Canepina (VT) e del viterbese, dovrebbe derivare
 +dal termine dialettale per venditori di pesce, che era probabilmente l'attività
 +svolta dalla famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, del bergamasco in particolare, non si può escludere
 +una connessione con la Gens latina <i><font color="#3366FF">Paesentia</font></i>
 +o con il nomen <i><font color="#3366FF">Paesentius</font></i>.&nbsp;&nbsp;
 +Tracce di questo casato le troviamo nel bergamasco fin dal XII° secolo
 +a San Pellegrino, nel 1300 la nobile famiglia dei Pesenti è indicata
 +come appartenente alla fazione dei ghibellini. Personaggi famosi sono stati
 +nel 1600 i fratelli pittori Vincenzo e Francesco Pesenti di Sabbioneta
 +(MN).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Dal punto di vista etimologico Pesenti, attualmente tipico cognome
 +lombardo, ma in passato diffuso anche in Veneto, potrebbe derivare dal
 +termine <i><font color="#666666">pezzente</font></i>, per influsso dialettale
 +trasformatosi in <i><font color="#3366FF">pesente</font></i>, poi cognominizzato
 +e pluralizzato in Pesenti per indicare tutto il nucleo familiare. Il termine <i><font color="#666666">Pezzente</font></i>
 +deriva da <i><font color="#3366FF">petiente(m)</font></i> participio presente
 +in latino parlato del verbo <i><font color="#3366FF">petire</font></i>,
 +ottenuto per deformazione dal classico <i><font color="#3366FF">petere</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">chiedere</font></i>.&nbsp;
 +Pezzenti erano soprannominati gli straccioni, coloro che per sopravvivere
 +erano costretti a chiedere l'elemosina, andando all'accatto. Il più
 +delle volte trattavasi di poveri contadini e braccianti che dal contado
 +si trasferivano nelle città alla ricerca di migliori condizioni
 +di vita, trovandosi però a mendicare senza alcuna alternativa di
 +riscatto sociale. Personaggi illustri con questo cognome, attestato fin
 +dal XII° secolo, furono il veneziano Martino Pesenti (1600 circa -
 +1648), cieco dalla nascita ma eccellente musicista molto apprezzato dai
 +suoi contemporanei, e infine il compositore e sacerdote veronese Michele
 +Pesenti, vissuto tra la fine del XV° e i primi decenni del XVI°
 +secolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Sergio Fantini</font></font>
 +<br>Nel 1600 nella valle Taleggio il 90% delle famiglie si chiamavano Pesenti
 +o meglio Pesens o De Pesentibus dai libri delle parrocchie poi per distinguerli aggiunsero un secondo nome, es. Pesenti Rossi, Pesenti
 +Bolò, Pesenti Bucella ecc. il cognome Pesenti del bergamasco deriva
 +da Pesa, Pesare, nello stemmario Camozzi del 1888 infatti è stilizzata
 +una <i><font color="#3366FF">stadera</font></i> (<i><font color="#999999">bilancia</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pesiri è specifico dell'avellinese, di Gesualdo ed Avellino, potrebbe
 +derivare da un soprannome grecanico con il significato di <i><font color="#3333FF">nasuto</font></i>,
 +dal naso importante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESSATO
 +<br>PEZZATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, molto molto raro, Pessato e tipico del trevisano, Pezzato
 +è specifico della zona che comprende veneziano e trevisano, secondo
 +alcuni derivano da modificazioni dell'aferesi del termine italiano arcaico
 +<i><font color="#3366FF">abezzo</font></i> (abete rosso, peccio) e starebbe
 +ad indicare una notevole presenza di questi abeti in prossimità
 +della casa della famiglia, secondo altri potrebbero derivare da nomi di
 +località come ad esempio Colle Pezzato o simili.&nbsp; Tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo fin dal 1100, in un atto del 18 luglio
 +1190 a Trento troviamo citato in qualità di teste un certo Pessato,
 +in un atto della Repubblica Veneta del 1505 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Da
 +poi disnar fo pregadi, per el synico, et compì di parlar tutte opposition.
 +Li dia risponder li avochati dil Prioli. Disse esso synico: È tre
 +sorte di ladri, come marioli, come </font><font color="#FF0000">Pessato</font><font color="#CC33CC">,
 +e come Camallì...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESSINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo, soprattutto concentrato tra milanese e bergamasco,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Pessina Cremonese (CR), ma di località
 +così chiamate in Lombardia ne esistono molte. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano tra i nobili accreditati presso la Corte Sforzesca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Pessina ha origine dalla presenza di una vasca, o piscina
 +oppure peschiera nel luogo in cui abitava la famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESSOLANI
 +<br>PESSOLANO
 +<br>PEZZOLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pessolani, quasi unico, ha qualche presenza nel cuneese e nel potentino,
 +Pessolano è tipico del salernitano, di Atena Lucana, Nocera Inferiore
 +ed Auletta, e di Marsicovetere nel potentino, Pezzolano, anch'esso quasi
 +unico, sembrerebbe piemontese, potrebbero essere di origini francesi e
 +derivare da <i><font color="#3333FF">Mons Pessulanus</font></i>,
 +l'antico nome dell'odierna città francese di Montpellier. probabilmente
 +ad indicare un'origine dei capostipiti da quel luogo: "<font color="#CC33CC">...
 +et qui nomine Pise censentur, in personis et rebus, in </font><font color="#FF0000">Montepessulano</font><font color="#CC33CC">
 +et extra, in toto posse et districtu hominum </font><font color="#FF0000">Montispessulani</font><font color="#CC33CC">
 +et omnium hominum pertinentium ad iurisdictionem sive districtum </font><font color="#FF0000">Montispessulani</font><font color="#CC33CC">,
 +a domino rege Arag (onum) et omnibus hominibus sui regni ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESSOT
 +<br>PESSOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Pessot che Pessotto sono molto rari e tipici della zona tra Cordignano
 +(TV) e Sacile (PN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESTALOZZA
 +<br>PESTALOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto rari, sia Pestalozza che Pestalozzi sono tipici del milanese,
 +anche se il secondo è più tipicamente svizzero, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale lombardo di origine
 +spagnola <i><font color="#3366FF">loza</font></i> (<i><font color="#999999">argilla,
 +fango</font></i>) ad indicare forse un modo di fare del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro è specifico
 +del sudmilano, ma&nbsp; presente invece in modo sostanzioso nel Canton
 +Ticino, da dove potrebbe provenire originariamente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PESTRIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pestrin ha un ceppo ad Istrana e Paese nel trevisano ed uno a Rivignano,
 +Pocenia e San Giorgio di Nogaro nell'udinese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">pestrin</font></i>
 +che significa <i><font color="#666666">macina</font></i>, forse ad indicare
 +nel capostipite un <i><font color="#666666">mugnaio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petagna ha un piccolo ceppo a Livorno, ma il ceppo principale è
 +campano, di Napoli, Massa Lubrense, Casalnuovo di Napoli, Sorrento e Capri
 +nel napoletano e di Pagani nel salernitano, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato da un episodio clinico dei capostipiti, che forse avevano superato un attacco di peste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETAZZI
 +<br>PETAZZINI
 +<br>PETAZZO
 +<br>PETAZZONI
 +<br>PETTAZZI
 +<br>PETTAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petazzi è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il milanese,
 +il comasco ed il varesotto, Pettazzi ha un piccolo ceppo milanese, uno
 +torinese ed uno molto piccolo a Quattordio nell'alessandrino, Petazzini,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, Petazzo, molto molto raro,
 +parrebbe friulano, Petazzoni è emiliano dell'area che comprende
 +il ferrarese, il bolognese ed il modenese, Pettazzoni, sempre emiliano,
 +è specifico dell'area modenese, bolognese, di Bologna e Crevalcore
 +nel bolognese in particolare e di Modena e Castelfranco Emilia nel modenese,
 +con ramificazioni anche a Cento nel ferrarese, dovrebbero tutti derivare
 +direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi , da modificazioni dialettali
 +del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>,
 +attraverso le modificazioni in <i><font color="#3366FF">Petrass</font></i>
 +e successivamente in <i><font color="#3366FF">Petass</font></i> italianizzato
 +poi in <i><font color="#999999">Petazzo</font></i>. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Trieste nella seconda metà del 1300 con
 +il nobile casato dei Petazzi, nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Istriano</font></i> si legge che il 3 ottobre 1381 il Comune di Trieste
 +manda li patrizi Nicolò Cigotto ed <i><font color="#3366FF">Adelmo
 +Petazzi</font></i> in Venezia a ratificare il trattato di pace di Torino,
 +col quale Trieste viene emancipata da Venezia e da Aquileja.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETELIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, è specifico triestino, si tratta di un
 +cognome di origini slave, potrebbe derivare da un nome di località,
 +si ricorda il laghetto carsico di Petelin; questa cognominizzazione la si
 +trova già nel 1500 con il compositore sloveno Jacobus Gallus Petelin
 +(1550-1591).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETENA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petená, molto raro, sembrerebbe specifico di Scorzè nel veneziano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3333FF">petenà</font></i> (<i><font color="#666666">riempito
 +di botte</font></i>), forse con riferimento ad un particolare episodio
 +subito dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETENO'
 +<br>PETTENO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Petenò che Pettenò sono tipicamente veneziani, di Salzano
 +e Martellago nel veneziano e di Mogliano Veneto nel trevisano Petenò,
 +mentre Pettenò è diffusissimo a Venezia, con buone presenze
 +nel veneziano a Dolo, Spinea, Pianiga, Martellago e Mira ed a Mogliano
 +Veneto nel trevisano, dovrebbero derivare da un soprannome originato dall'apocope
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">petenòto</font></i>
 +(<i><font color="#666666">spavento, spauracchio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETERCINI
 +<br>PETRACIN
 +<br>PETRACINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petercini è un cognome tipico del bresciano, Petracin, molto molto
 +raro, è tipico di Padova e Arquà Petrarca nel padovano e
 +di Camponogara nel veneziano, Petracini è praticamente unico e dovrebbe
 +trattarsi di un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite modificazioni dialettali dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Petercinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una pergamena del 1189 a Brescia (<font color="#CC66CC">Brixie</font>):
 +"<font color="#CC66CC">...ibi coram domino Iohanne de Burno iudice, consule
 +iust itie Brixie et eius et auctoritate et verbo, Ego </font><font color="#FF0000">Petercinus
 +de Brembio</font><font color="#CC66CC"> notarius...</font>" e in un atto
 +del 1376 a Gromo (BG): "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Petercinus
 +</font><font color="#CC66CC">d. Zuchotus de Coduris de Ripis de Gandellino
 +...</font>", o anche dal nome <i><font color="#3366FF">Patracinus</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Petracinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo contratto della seconda metà
 +del 1200: "<font color="#CC33CC">...insuper promisit dictus Guilielmus&nbsp;
 +ipsi Oberto quod dictus </font><font color="#FF0000">Patracinus</font><font color="#CC33CC">
 +...continuam residenciam congrue faciet cum ipso Oberto ad faciendum dictam
 +artem...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETERLONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peterlongo è caratteristico di Trento, dovrebbe derivare da un soprannome,
 +<i><font color="#3366FF">Pietro il lungo</font></i>, probabilmente riferito
 +ad uno di nome Pietro, Peder in dialetto, che fosse particolarmente alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETILLI
 +<br>PETILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petilli, estremamente raro, ha qualche presenza nel napoletano ed un piccolissimo
 +ceppo a Potenza e Muro Lucano nel potentino, Petillo è tipicamente
 +campano, di Napoli, Camposano, Nola, Cicciano, Tufino e Cimitile nel napoletano,
 +di Pollica, Salerno e Castellabbate nel salernitano e di Caserta ed Avellino,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche aferetiche originate dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Agapito</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AGAPITI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petinari specifico di Macerata e provincia è una forma arcaica del
 +cognome Pettinari e si riferisce al mestiere di <i><font color="#3366FF">petinaro</font></i><font color="#000000">,</font>
 +o venditore ambulante di pettini e forcine, esercitato probabilmente dal
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETIT
 +<br>PETITA
 +<br>PETITI
 +<br>PETITO
 +<br>PETITT
 +<br>PETITTA
 +<br>PETITTI
 +<br>PETITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petit, estremamente raro, ha piccolissimi ceppi sia al nord che al sud,
 +Petita, quasi unico, parrebbe piuttosto lucano, Petiti ha un ceppo piemontese
 +a Sanfrè nel cuneese ed a Collegno, Candiolo e Torino nel torinese,
 +Petito è tipico della Campania, potentino e Puglia, Petitt, quasi
 +unico, potrebbe essere del nord, Petitta è specifico della zona
 +che comprende le province de l'Aquila, a Scurcola Marsicana e Capistrello,
 +Roma e Frosinone, in particolare a Posta Fibreno, Petitti ha un ceppo nel
 +torinese, uno laziale, nel romano, frusinate e latinense, ed uno nel foggiano,
 +Petitto invece oltre al ceppo campano ha un ceppo calabrese e parecchi
 +in Sicilia, dovrebbero tutti derivare o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Petitus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Petita</font></i>
 +nel senso di <i><font color="#999999">richiesto/a</font></i> attribuito ad
 +un figlio/a molto desiderato o anche da una modificazione del nome francese
 +<i><font color="#3366FF">Petit</font></i> (<i><font color="#999999">piccolo</font></i>).  Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Sant'Angelo
 +a Scala nell'avellinese, in un atto del 1132, dove l'avvocato è
 +un certo Lanzone figlio di Bisantio Petito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETIX
 +<br>PETYX</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petix è specifico dell'area nissena di Serradifalco e Caltanissetta,
 +con un ceppo anche a Casteltermini nell'agrigentino, Petyx, molto più
 +raro, ora presente praticamente solo a Palermo, sembrerebbe originario
 +di Casteltermini nell'agrigentino, famiglia baronale potrebbe essere derivata
 +dalla famiglia albanese dei Peta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRA
 +<br>PETRI
 +<br>PETRINI
 +<br>PETRINO
 +<br>PETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petra, assolutamente rarissimo, è del centronord e del napoletano,
 +Petri sembra avere due ceppi distinti, in Toscana a Roma e nel Trentino
 +e nel Friuli, Petrini è molto diffuso in tutta la fascia centrale
 +dalla Toscana e bassa Romagna all'Abruzzo e Lazio, Petrino ha un ceppo
 +tra Isernia e Miranda, ed un nucleo tra Basilicata e barese, Petro è
 +quasi unico, derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Petra</font></i> (forma latina, maschile
 +e femminile, del nome <i><font color="#999999">Pietro</font></i>), esempio
 +di questo uso si ha nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font> dove sotto l'anno 1153 si legge: "<font color="#CC33CC">...Carta
 +quam fecerunt Lanfrancus filius quondam </font><font color="#FF0000">Petri</font><font color="#CC33CC">
 +de Garbaniate et Tutabella iugales...</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano in Lombardia in un atto del 1531, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Pedrotus
 +et Guarnerius fratres filii quondam </font><font color="#FF0000">Bertrami
 +Petri</font><font color="#CC33CC"> de Isepo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRACCA
 +<br>PETRACHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petracca è molto diffuso in tutto il centrosud, particolarmente
 +nel Salento, nel vibonese, nell'avellinese, nel foggiano e nel potentino,
 +Petrachi è tipico del Salento, in particolare di Melendugno, ma
 +anche di Lecce, Carpignano Salentino, Squinzano, Martano e Trepuzzi nel
 +leccese, di Brindisi e di Taranto, dovrebbero derivare da alterazioni del
 +cognome greco <i><font color="#3333FF">Petrakis</font></i>, particolarmente diffuso a
 +Creta, forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-akis</font></i> del
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Petros</font></i> (<i><font color="#999999">Pietro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRACCI
 +<br>PETRACCINI
 +<br>PETRACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petracci ha un ceppo tra le province di Massa e Lucca, uno tra maceratese
 +e Piceno ed uno tra viterbese e romano, Petraccini ha un ceppo nell'anconetano
 +ed uno tra romano e latinense, Petraccio sembrerebbe unico, si tratta di
 +forme peggiorative del nome Pietro, con l'aggiunta in alcuni casi di un
 +ipocoristico, tipici dell'Italia centrale sono normali modi di chiamare
 +in modo amichevole.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nella prima metà del 1700, scrive Alfonso Maria de' Liguori : "<font color="#CC33CC">...nam
 +ait doctus </font><font color="#FF0000">Cardinalis Petraccius</font><font color="#CC33CC">,
 +has animas in magno periculo versari, si remedia non adhibeant multum efficacia,
 +et aliquando, si oportet, etiam extraordinaria; cum enim ad resistendum
 +requiratur ingens subsidium ex parte Dei, et magna violentia ex parte patientis,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRAI
 +<br>PETRAIA
 +<br>PETRAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrai, molto molto raro è tipico del livornese di Piombino in particolare,
 +Petraia, altrettanto raro, parrebbe romano, Petraio, sempre rarissimo è
 +del napoletano, di Portici, Giugliano in Campania e Torre del Greco, l'origine
 +di questi cognomi potrebbe essere da nomi di località identificabili
 +dalla presenza di una pietraia, o anche dall'essere il capostipite un Mastro
 +Pietraio (scalpellino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRALI
 +<br>PETRALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrali, molto molto raro, è specifico della Lombardia, Petralli
 +è estremamente più raro e sembrerebbe della zona tra Montopoli
 +Valdarno e San Miniato nel pisano, con un ceppo originario anche in Lombardia,
 +ceppo di cui abbiamo tracce nell'Archivio di Stato di Sondrio in un atto
 +del 1485: "<font color="#CC33CC">...et magistro Johanne ferario in Burmio
 +quondam </font><font color="#FF0000">Petrali de Canedo</font><font color="#CC33CC">
 +de Clavena et pronotario Aleoprando quondam ser Johannis Antonii de Sermondo,...</font>",
 +dovrebbero derivare da modificazioni del nome Petrus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petralia è tipicamente siciliano, del catanese in particolare, deriva
 +dal toponimo Petralia (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRALITI
 +<br>PETRALITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petraliti, assolutamente rarissimo, è catanese, Petralito ha un
 +ceppo a Pachino (SR) ed uno a Canicatti' (AG), potrebbero derivare dall'etnico
 +di Petralia (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRANGELI
 +<br>PETRANGELO
 +<br>PIERANGELI
 +<br>PIERANGELO
 +<br>PIETRANGELI
 +<br>PIETRANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrangeli è tipico della zona che comprende le province di Roma,
 +Rieti e Terni, Petrangelo, molto molto raro, è specifico di Fornelli
 +(IS), Pierangeli ha un nucleo romano ed uno tra le Marche ed il perugino,
 +Pierangelo, molto molto raro, ha un ceppo nel padovano ed uno nel pescarese,
 +Pietrangeli è specifico delle province di Roma, L'Aquila e Frosinone,
 +Pietrangelo ha un ceppo tra abruzzo e Molise nel pescarese a Cepagatti,
 +Spoltore, Pianella e Roccamorice, nel Molise a Isernia e Bojano (CB), ed
 +in Puglia ad Andria (BA), Mesagne (BR) ed Erchie (BR), derivano tutti dal
 +nome medioevale composto <i><font color="#3366FF">Petrus Angelus</font></i>
 +del cui uso abbiamo un esempio in un atto del 1128: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Domini nostri Jhesu Christi. Anno Dominice Incarnationis millesimo
 +C XX VIII, in mense julio, feria IIII, facta [est] hec carta concordie
 +et diffinitinis inter Bernardum, comitem Merguriensem, et dominum Guillelmum
 +Montispessulani.. ..Testes sunt Armannus de Omellaz, Bernardus Ebrardi,
 +Guillelmus Gauffridus de Poschariis, Poncius de Fabricis, Guillelmus de
 +Gigano, Guillelmus de Villa nova, Aimericus, armiger Decani, et </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Angelus</font><font color="#CC33CC">...Juraverunt similiter eamdem pactionem
 +Bertrannus Maltos, Guillelmus Seguini, in testimonio Raimundi Rostagni
 +et Armanni de Omellaz et ipsius </font><font color="#FF0000">Petri Angeli</font><font color="#CC33CC">
 +qui hec omnia scripsit..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico del nisseno, di San Cataldo e di Caltanissetta,
 +deriva dal nome composto Pietro Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRAROIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petraroia è caratteristico di Cercemaggiore nel campobassano, dovrebbe
 +derivare dal nome della località <i><font color="#3333FF">Petraroia</font></i><font color="#FF0000">
 +</font>citata ad esempio in quest'atto tardomedioevale: "<font color="#CC33CC">Per
 +ordine del Re co' magnifica pompa ricevette 1'Imperador Federico nella
 +sua Città di Fondi: morto Alfonso nel 1458. e succedutogli Ferdinando,
 +non fù Honorato à costui men caro, e fedele, ch'à
 +quello stato fusse; impercioche no' molto dalla sua incoronatione passado,
 +che egli, &amp; il Regno tutto fù tribulato di nuove guerre, mentre
 +nel mese d'Ottobre del 1459. Giovanni d'Angiò fìgliolo di
 +Renato, entratovi a chiamata di molti Signori principali del Regno,.. ..
 +asserendo il Rè, che per la notoria ribellione del Duca di Sessa
 +gli erano devolute la Città di Telese, et altre Terre, donò
 +quelle ad Honorato Gaetano Conte di Fondi; e perché Marco della
 +Ratta cugino d'esso Duca Marino, fù quello, che l'indusse a ribellarsi,
 +e fù principal ministro di quant'egli operò à danni
 +del suo Ré, fu parimente dichiarato ribelle, e spogliato dello Stato
 +d'Alife, Dragonara, S. Angelo Ravecania, </font><font color="#FF0000">Petraroia</font><font color="#CC33CC">,
 +Crispano, Torre di Francolise, e Mignano, e tutte furono concedute nel
 +medesimo tempo al medesimo Honorato, à cui il Rè diede anche
 +titolo di Conte d'Alife, concedendogli ancora la Terra di Puglianello alla
 +stessa Regia Corte devoluta ,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRARULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, la sua origine potrebbe
 +essere il tarantino, come l'alta Basilicata, dovrebbe derivare da una modificazione
 +dialettale del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRAZZI
 +<br>PETRAZZINI
 +<br>PETRAZZO
 +<br>PETRAZZOLI
 +<br>PETRAZZUOLI
 +<br>PETRAZZUOLO
 +<br>PIETRAZZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrazzi, molto raro, è romano, Petrazzini, estremamente raro, sembrerebbe
 +del centro nord, Petrazzo, assolutamente rarissimo, è del basso
 +udinese, Petrazzoli, rarissimo, è parmigiano, Petrazzuoli è
 +specifico della zona di Alvignano e Ruviano nel casertano, Petrazzuolo
 +è tipico napoletano con un ceppo probabilmente secondario a Sala
 +Consilina (SA), Pietrazzini, quasi unico, è del centro Italia, derivano
 +tutti da modificazioni e ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Pietro</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazioni da nomi di località indicati
 +come Petrazzi o pietraie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRECCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Isernia e dell'iserniese, ha un ceppo anche a Baranello (CB),
 +dovrebbe derivare da modificazioni del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrella è tipico dell'area che comprende Lazio, Abruzzo, Molise,
 +Puglia e Campania, con piccoli ceppi anche in Sicilia, potrebbe derivare
 +da toponimi come Petrella Liri (AQ), Petrella Salto (RI), Petrella Tifernina
 +(CB) o anche come matronimico dall'ipocoristico del nome Petra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRELLI
 +<br>PETRELLO
 +<br>PETRILLI
 +<br>PETRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrelli è molto diffuso nella fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria e Lazio, nel napoletano, in Puglia, soprattutto nel barese, tarentino
 +e salentino e nel cosentino, Petrello, molto raro, è friulano, di
 +Pavia di Udine e Trivignano Udinese in modo particolare, Petrilli è
 +tipico del Lazio, aquilano, napoletano, foggiano e reggino, Petrillo è
 +decisamente campano, con ceppi secondari in Lazio e nel foggiano, derivano
 +da ipocoristici anche dialettali del nome Pietro, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo fin dal 1500, nel registro degli allievi della Scuola universitaria
 +di Perugia è citato nell'anno 1572 un tale Andreas Petrillus originario
 +della Provincia romana, nella seconda metà del 1600 è vicegovernatore
 +di Narni (TR) Gregorius Petrellus di Sancto Gimnesio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRETTI
 +<br>PETRETTO
 +<br>PETROTTO
 +<br>PIETRETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petretti ha un ceppo importante tra Capannori e Lucca, un ceppo a Montecorvino
 +Pugliano (SA) ed uno a Viterbo, Petretto è tipico di Sassari con
 +un ceppo probabilmente secondario tra Dolianova e Cagliari, Petrotto, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe siciliano, Pietretti anch'esso estremamente raro,
 +sembrerebbe del viterbese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Pedrotus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Petretus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel XI° secolo, quando in un testo possiamo leggere: "<font color="#CC66CC">...Paulo inferius Ivellus
 +et </font><font color="#FF0000">Petretus</font><font color="#CC66CC"> confluentes
 +insulam amnicam moliunter ...</font>", oppure a Poschiavo nel XV° secolo
 +in un atto relativo alla parrocchia di Brusio si legge: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Pedrotus</font><font color="#CC66CC">
 +et Guarnerius fratres filii quondam Bertrami Petri de Isepo...</font>", 
 +secondo alcuni Petretto deriverebbe dal nome di un'antica località
 +dell'Ogliastra Petretu del Fara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRIC
 +<br>PETRICIC
 +<br>PETRICIG</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petric è specifico del goriziano e del triestino, Petricic, quasi
 +unico, è triestino, Petricig è specifico di San Pietro al
 +Natisone e Savogna nell'udinese, derivano tutti da forme ipocoristiche
 +della forma patronimica o ipocoristica slava <i><font color="#3366FF">Petrič</font></i>,
 +riferita al nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRICOLA
 +<br>PIETRICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petricola ha un ceppo a L'Aquila e Castel del Monte nell'aquilano, ed uno
 +a Valmontone e Roma nel romano, Pietricola ha un ceppo nel basso Lazio
 +nel latinense a Terracina, Sonnino e Pontinia ed a Roma ed uno a Laterza
 +nel tarentino, l'origine dei due ceppi probabilmente è diversa,
 +mentre per il ceppo laziale la cosa più probabile è che si
 +tratti, così come per Petricola, di una forma ipocoristica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Pietra</font></i>, il femminile di <i><font color="#3333FF">Pietr</font></i>o,
 +per il ceppo pugliese la cosa più probabile è che possa derivare
 +dal nome composto da <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i> e <i><font color="#3333FF">Cola</font></i>,
 +la forma aferetica di <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>, ne consegue
 +che anche gli accenti sono diversi, per il ceppo laziale dovrebbe cadere
 +sulla seconda <i><font color="#3333FF">-i-</font></i>, mentre per il ceppo
 +pugliese dovrebbe cadere sulla <i><font color="#3333FF">-o-</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrioli, molto raro, sembrerebbe dell'area tra Toscana, Marche ed Umbria,
 +dovrebbe derivare da una modificazione ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in epoca medioevale: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Petriolus</font><font color="#CC33CC">
 +quidam de castro Bitoniae, trium annorum infirmitate consumptus, totus
 +fere diutini languoris tabe desiccatus apparuit. Cuius violentia morbi
 +adeo contractus erat in renibus, ut curvus semper et ad terram reflexus,
 +vix cum baculo pergere posset...</font>", ma è pure possibile che
 +derivi da toponimi come Monte Petriolo (PG) o Petriolo (MC), traccia di
 +questa cognominizzazione le troviamo nel 1300 con Pietro Petrioli di Bettona
 +(PG) notaio di Andrea Bontempi vescovo di Perugia dal 1356 al 1359.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'udinese, di Sauris in particolare, deriva dal nome medioevale
 +Petrus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRIZZI
 +<br>PETRIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrizzi, estremamente raro, è specifico dell'area salernitano,
 +potentina, Petrizzo è specifico del salernitano, di Sassano, Padula,
 +Olevano sul Tusciano e Monte San Giacomo, con un ceppo anche a Campoformido
 +nell'udinese, potrebbero derivare da italianizzazioni della forma patronimica
 +o ipocoristica slava <i><font color="#3366FF">Petrič</font></i>, riferita
 +al nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrò è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il
 +milanese ed il bergamasco, dovrebbe derivare da una forma dialettale tronca
 +dell'accrescitivo del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Petro</font></i>
 +(derivato direttamente dal latino <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>);
 +Petro per accrescitivo diviene Petrone che diventa poi per apocope dialettale
 +Petrò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROCCELLI
 +<br>PETROCCI
 +<br>PETROCELLI
 +<br>PETRUCCELLI
 +<br>PETRUCCELLO
 +<br>PETRUCCI
 +<br>PETRUCCIELLO
 +<br>PETRUCCIO
 +<br>PETRUCCIOLI
 +<br>PETRUCCIOLO
 +<br>PETRUCELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petroccelli, quasi unico, è lucano, Petrocci è quasi unico,
 +Petrocelli è tipicamente meridionale, ha un ceppo a Roma, uno nell'iserniese,
 +ad Acquaviva d'Isernia, Isernia e Rocchetta a Volturno, un ceppo campano
 +nel salernitano a Salerno e Sala Cosilina ed a Napoli, un ceppo lucano
 +nel materano a Bernalda, Montalbano Jonico e Policoro e nel potentino a
 +Moliterno, Viggiano, Senise e Grumento Nova, ed un ceppo pugliese ad Altamura
 +nel barese ed a Taranto, Petrucci è molto diffuso in tutto il centro
 +Italia, Petruccelli ha un ceppo a Roma ed a Santi Cosma e Damiano, Latina,
 +Minturno e Formia nel latinense, a Baselice ed a Castelfranco in Miscano
 +nel beneventano, a Sessa Aurunca e Castel di Sasso nel casertano, a Nocera
 +Inferiore nel salernitano, ma il nucleo è nel foggiano a San Marco
 +In Lamis, Foggia, San Severo, San Giovanni Rotondo, Lucera e Biccari, Petruccello,
 +sempre del foggiano, è unico, così come Petrucciello, che
 +parrebbe invece campano, Petrucello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +salentino, Petruccio, rarissimo, sembrerebbe della zona tra casertano e
 +napoletano, Petruccioli è tipico dell'area aretino, perugina, di
 +Arezzo ed Anghiari nell'aretino, e di Foligno, Giano dell'Umbria, Norcia,
 +Montefalco, Spello e Spoleto nel perugino, e di Roma, Petrucciolo, quasi
 +unico, è napoletano, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Petrucius</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio in un atto del 1331 a Paternopoli (AV): "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Petrucio</font><font color="#CC66CC">
 +de Sus, filio et heredi quondam Americi de Sus militis, senioris, assensus...</font>", ma non si può escludere, soprattutto per i ceppi pugliesi, una
 +possibile derivazione dal nome composto Pietro Uccello.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Siena nel 1600:
 +"<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Othoni Petruccio</font><font color="#CC66CC">
 +Senensi ejusdem Religionis, curaturis, ut dixerunt, authenticari facere
 +memorias...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROCCHI
 +<br>PETROCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della fascia che va dalla provincia di Roma, al rietino ed all'ascolano,
 +Petrocchi parrebbe avere un ceppo anche in Lunigiana e Lucchesia,&nbsp;
 +Petrocco è tipicamente abruzzese, derivano da forme ipocoristiche
 +derivate dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.
 +Questo cognome si trova già in atti del 1100, come si vede in questa
 +scrittura di compravendita del 1194 conservata nell'archivio di San Giorgio
 +in Palazzo a Milano, ad opera di: "<font color="#CC33CC">Ambrosius qui dicitur
 +Malcolzatus notarius Frederici imperatoris</font>": "<font color="#CC33CC">...Alia
 +vinea est novella et dicitur ad Grumum (Zeloforamagno (MI), pertice quattuor
 +et tabule septem et pedes octo cum cocchetta, a mane Sancte Marie in Valle
 +et eiusdem terre, a meridie suprascripti </font><font color="#FF0000">Pedrochi</font><font color="#CC33CC">,
 +a sero eiusdem terre et suprascripti </font><font color="#FF0000">Petrocchi</font><font color="#CC33CC">,
 +a monte heredum Oliverii de Azello. ...</font>", nel 1590, tra gli allievi
 +dell'Università di Perugia figura iscritto, proveniente dalla provincia
 +romana, un certo Augustinus Petrocchus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROLINI
 +<br>PETROLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrolini, è specifico di Parma e di Traversetolo nel parmense,
 +con un ceppo anche a San Marcello Pistoiese nel pistoiese ed uno molto
 +piccolo ad Ancona, Petrolino, decisamente più raro, è specifico
 +del reggino, in particolare di Gallico, dovrebbero derivare da una forma
 +ipocristica del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>. Il Petrolini
 +più famoso è stato Ettore, notissimo attore comico, meglio
 +conosciuto come Ridolini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRONACCI
 +<br>PETRONACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petronacci, praticamente unico, è dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Petronaci, che, molto molto raro, è siciliano, del messinese
 +e del catanese, e che dovrebbe essere derivato dall'italianizzazione del
 +cognome greco <i><font color="#3333FF">Petronakis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRONE
 +<br>PETRONI
 +<br>PETRONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrone è specifico dell'area centromeridionale che comprende Lazio,
 +Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, Petroni è tipico della
 +fascia centrale che comprende Toscana, Lazio, Marche ed Umbria con un ceppo
 +anche nel bolognese, Petronio ha un nucleo importante a Trieste ed uno
 +nel catanese, potrebbero derivare dall'accrescitivo del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>
 +o anche dalla Gens romana Petronia, un'esempio di quest'uso si ha già
 +in epoca longobarda in una <i><font color="#3366FF">Charta Dispositionis
 +seu Ordinationis </font></i>dell'anno 768: "<font color="#CC66CC">...Urso
 +qui et gratia Christi uenerabilis presbiter de ordine sancte Marie Cremonensis
 +ecclesie matrice filio bone memorie </font><font color="#FF0000">Petroni</font><font color="#CC66CC">
 +uir illustre, cogitans umane uite in oc mundo lauilem cursum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRONGARO
 +<br>PETRUNGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrongaro sembrerebbe unico, Petrungaro ha un grosso ceppo romano, uno
 +a Pozzuoli nel napoletano ed uno nel cosentino a Fiumefreddo Bruzio, ma
 +con presenze significative anche a San Lucido, Paola e Longobardi, dovrebbero
 +derivare da un capostipite e di nome Pietro,&nbsp; di razza ungara o che
 +fosse stato assoldato in una compagnia di ungari o avere movenze o costumi
 +simili ad un ungaro o
 +<br>essere particolarmente feroce, come un ungaro appunto, ricordiamo che
 +molti legionari dell'antica Roma erano originari della Pannonia (attuale
 +Ungheria).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRONILLA
 +<br>PETRONILLI
 +<br>PETRONILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petronilla, oltremodo raro, sembrerebbe del sud, Petronilli è tipico
 +di Civitavecchia, Petronillo, anch'esso rarissimo, sembrerebbe pugliese,
 +forse dell'area di Monopoli, tutti questi cognomi derivano da forme ipocoristiche
 +latine del nome <i><font color="#3366FF">Petronia</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Petronius</font></i><font color="#000000">,
 +basti ricordare il celeberrimo </font><i><font color="#3366FF">Titus Petronius
 +Niger Arbiter elegantiarum</font></i> di epoca neroniana
 +autore del Satyricon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRONZI
 +<br>PETRONZIO
 +<br>PETRONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petronzi parrebbe tipico di Palestrina (RM), ma con un ceppo anche a San
 +Lorenzo Maggiore nel beneventano ed uno a San Paolo Di Civitate nel foggiano,
 +Petronzio e Petronzo, assolutamente rarissimi, sembrerebbero dell'area
 +laziale campana, dovrebbero derivare dal nome Petronzio o Petronzo, modificazione
 +ipocoristica del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROSELLI
 +<br>PETROSILLI
 +<br>PETROSILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petroselli sembrerebbe tipicamente laziale, di Viterbo e Roma, con un ceppo
 +anche nelle Marche, Petrosilli, assolutamente rarissimno, è quasi
 +sicuramente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Petrosillo
 +sembrerebbe specifico di Monopoli (BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Petroselli ha ceppi maggiori fra il romano, il viterbese e il maceratese,
 +Petrosilli, molto raro, è anch'esso originario del maceratese, Petrosillo è più tipicamente pugliese, con un ceppo maggiore
 +nel barese e ceppi minori nel tarantino, nel brindisino e nel foggiano,
 +tutti questi cognomi derivano dal termine <i><font color="#3366FF">petrosello</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">petrosillo</font></i>, variante arcaica o dialettale
 +dell'italiano prezzemolo: l'origine del vocabolo va ricercata nel greco
 +<i><font color="#3366FF">petroselinon</font></i>, che letteralmente significa
 +<i><font color="#999999">sedano delle rocce</font></i> (poiché,
 +anticamente, questa pianta veniva spesso raccolta sulle rupi, dove meglio
 +attecchiva). Nel contesto dei cognomi in questione, tuttavia, il termine
 +petrosello o petrosillo va inteso nel senso figurativo di persona invadente
 +o, talvolta, intrigante (così come l'espressione essere come il
 +prezzemolo, ancora oggi in uso, significa appunto essere dappertutto, intromettersi
 +in ogni cosa e, in un certo senso, fare l'intrigante, creare problemi con
 +la propria intrusione). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +di soprannomi attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROSINI
 +<br>PETROSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrosini, rarissimo è napoletano, Petrosino è molto diffuso
 +nel napoletano e salernitano, derivano da soprannomi originati dal vocabolo
 +dialettale petrusino (prezzemolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETROZZA
 +<br>PETROZZI
 +<br>PETROZZINI
 +<br>PETROZZINO
 +<br>PETROZZO
 +<br>PETRUZZA
 +<br>PETRUZZELLI
 +<br>PETRUZZELLIS
 +<br>PETRUZZELLO
 +<br>PETRUZZI
 +<br>PETRUZZIELLO
 +<br>PETRUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrozza è molto molto raro ed è tipico del materano, di
 +Montescaglioso in particolare, Petrozzi sembra avere oltre ad un ceppo
 +laziale a Sora nel frusinate, anche uno a Foggia ed uno non secondario
 +nel genovese, Petrozzini sembrerebbe unico o quasi, Petrozzino è
 +specifico dell'avellinese e di Conza della Campania in particolare, Petrozzo,
 +praticamente unico è forse dovuto ad un errore di trascrizione,
 +Petruzza sembrerebbe calabrese, di Caraffa di Catanzaro e Lamezia Terme
 +nel catanzarese, Petruzzelli è tipico pugliese, del barese in particolare,
 +così come Petruzzellis che è specifico di Cassano Delle Murge
 +nel barese con ceppi anche ad Acquaviva Delle Fonti, sempre nel barese,
 +ed a San Severo nel foggiano, Petruzzello è assolutamente rarissimo,
 +Petruzzi è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia con forte
 +prevalenza in Puglia, Petruzziello è specifico dell'avellinese,
 +di Pratola Serra in particolare, ma anche di, Montefalcione, Avellino,
 +Sturno, Atripalda, Prata di Principato Ultra, Cesinali e Manocalzati, Petruzzo
 +ha un ceppo a Gesualdo nell'avellinese ed uno nel basso Salento, dovrebbero
 +tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici, anche dialettali,&nbsp;
 +da modificazioni del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>,
 +tracce di questi cognomi le troviamo nel 1500 a Genova con il giudice auditore
 +e consultore Serafino Petrozzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRUCCIANI
 +<br>PETRUCCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrucciani ha un ceppo a Bologna, uno nel pistoiese a Pistoia e Sambuca
 +Pistoiese, uno a Roma erd uno a Benevento, Petrucciano, quasi unico, sembrerebbe
 +del beneventano, dovrebbero derivare da nome medioevale <i><font color="#3333FF">Petrucianus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in una registrazione del primo decennio
 +del 1340 in Umbria: "<font color="#CC33CC">...de quo edendo habuerunt fratres
 +duos quartos cum capite et domnus </font><font color="#FF0000">Petrucianus</font><font color="#CC33CC">
 +et domnus Petrus sororem unum quartum, presbiter Sancti Johannis quia fuit
 +ad dictum festum et in dominicis quadrigesime stetit in fraternita ad faciendum
 +confessionem personis qui veniebant alium quartum, et Giardinus habuit
 +rubitella. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRUNTI
 +<br>PIETRUNTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petrunti, quasi unico è tipicamente molisano, dovrebbe trattarsi
 +di diverse registrazioni del cognome Pietrunti, che è più
 +diffuso ed è specifico di Campobasso, l'origine etimologica è
 +oscura, ma molto probabilmente dovrebbero derivare da alterazioni dialettali
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Petronzio</font></i>, modificazione
 +ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETRUOLI
 +<br>PETRUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petruoli è quasi unico, Petruolo sembrerebbe specifico di Marcianise
 +nel casertano, con buone presenze anche a Capodrise ed a Cardito nel napoletano,
 +dovrebbe derivare da una modificazione ipocoristica dialettale campana
 +del nome <i><font color="#3333FF">Petrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petta ha un ceppo nel teatino, campobassano ed iserniese, un ceppo nell'area
 +che comprende il napoletano, il salernitano, il potentino, il barese ed
 +il cosentino, un ceppo nel palermitano, in particolare a Piana degli Albanesi
 +ed uno ad Olbia in Sardegna, il ceppo sardo dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine logodurese <i><font color="#3333FF">petta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">carne</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi PETZA</font>), forse ad indicare che il mestiere
 +del capostipite fosse quello del macellaio, gli altri ceppi dovrebbero
 +essere di origine albanese e forse derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo grecoalbanese <i><font color="#3333FF">petë</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sfoglia</font></i>), magari ad indicare che i
 +capostipiti facessero i pastai, o da soprannomi originati dalla voce grecanica
 +<i><font color="#3333FF">petta</font></i> (<i><font color="#666666">focaccia,
 +pizza</font></i>), con la medesima radice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTENATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del parmense, potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal vocabolo pettinare, inteso forse nel senso di aver ricevuto una fregatura.
 +Troviamo questa cognominizzazione a Vercelli alla fine del 1400 con Gaspare
 +Pettenati che nel 1511 ordinò l'edificazione del coro per l'abbazia
 +di Sant'Andrea a Vercelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTI
 +<br>PETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petti è specifico della zona che comprende il Lazio e le province
 +di Campobasso, Foggia, Benevento, Napoli e Salerno, Petto è quasi
 +scomparso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +- dal suo libro di prossima pubblicazione: </font><font size="-1">I cognomi
 +di Colle Sannita</font></font>
 +<br>Il cognome in questione, nella sua forma originaria Petto, è
 +oggi divenuto rarissimo: a Colle Sannita, già&nbsp; negli anni compresi
 +tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, risulta uno dei cognomi
 +più diffusi. La forma cognominale Petti, al plurale, è riscontrabile
 +in nuclei consistenti in Campania, nel Napoletano e nel Salernitano, nel
 +Molise e nel Lazio: è probabilmente questa la fascia di area nella
 +quale andrebbe individuato il centro dove il cognome Petto ha avuto origine
 +e da cui si è poi diffuso; non è da escludere anche l'ipotesi
 +della nascita di più ceppi in diversi luoghi.&nbsp; Una lunga e
 +minuziosa ricerca archivistica andrebbe affrontata a tale proposito, ma
 +ciò esula dal nostro scopo di studio etimologico dei cognomi collesi.
 +Il fenomeno&nbsp; di modificazione dei cognomi dal singolare al plurale
 +fu molto frequente nel 1700 e nel 1800 per designare in tal modo l'intero
 +clan familiare di appartenenza: ricordo a titolo di curiosità, per
 +far comprendere maggiormente il meccanismo del fenomeno in analisi, una
 +mia recente ricerca genealogica nell'Archivio di Stato di Avellino sulla
 +famiglia Iannuzzi di Pietrastornina, che fino agli ultimi decenni dell'Ottocento
 +ha mantenuto il cognome originario Iannuzzo, poi divenuto Iannuzzi per
 +errore di trascrizione anagrafica o, più semplicemente, perché
 +l'ufficiale dello Stato Civile del Comune conosceva la famiglia come <i><font color="#3333FF">i
 +Iannuzzi</font></i>, intendendo così la totalità del gruppo
 +familiare, mentre ogni singolo componente era noto come <i><font color="#3333FF">uno
 +Iannuzzo</font></i>: lo stesso raginamento andrebbe fatto per il cognome
 +preso in esame. Passiamo adesso alle considerazioni circa la provenienza
 +etimologica del cognome: è ipotizzabile la formazione di Petto dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">pectus, pectoris</font></i>, col
 +significato di "<i>petto</i>" di uomini o di animali, ma anche di "<i>animo,
 +cuore, intelligenza, memoria, spirito, pensiero</i>": potremmo subito immaginare
 +che il cognome possa derivare da una determinata caratteristica morale
 +o spirituale del capostipite.&nbsp; Più credibile sarebbe, a mio
 +avviso, la derivazione dal verbo latino della terza declinazione <i><font color="#3366FF">pecto,
 +is, pexi, pexum (o pectitum), ere</font></i>, che significava "<i>pettinare,
 +o cardare la lana, o percuotere, rastrellare, erpicare, ripulire</i>".&nbsp;&nbsp;
 +Considerando la seconda spiegazione etimologica, si può ipotizzare
 +l'attribuzione del cognome Petto in relazione al tipo di attività
 +lavorativa che il capostipite svolgeva all'interno della sua comunità:
 +ammesso che il cognome si sia formato proprio a Colle Sannita, ambiente
 +quasi prettamente rurale, tale interpretazione sembrerebbe la più
 +plausibile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTINARI
 +<br>PETTINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra le province di Ancona, Macerata e Perugia, con un
 +ceppo nel sudmilano e lodigiano, Pettinari, Pettinaro invece è rarissimo
 +e sembra essere tipico del chietino, derivano probabilmente da un soprannome
 +legato al mestiere di fabbricante di pettini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTINATI
 +<br>PETTINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pettinati.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Pettinati è raro e sembra avere due ceppi, nel genovese e nel napoletano,
 +Pettinato è specifico del sud, Sicilia, Calabria e Basilicata, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati da caratteristiche comportamentali, in Sicilia può essere che alcuni derivino
 +da un toponimo come Pettineo (ME).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Pettinato</font></font>
 +<br>Pettinato potrebbe derivare da un soprannome generato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">pectinatus</font></i>,
 +[cfr.Iohannes Pettinatus (a.1166) in (codice diplomatico verginiano a cura
 +di P.M.Tropeano)].</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTINE
 +<br>PETTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pettine ha un piccolo ceppo in Campania ed uno altrettanto piccolo a Roma,
 +Pettini ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino ad Impruneta,m Greve in
 +Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Bagno a ripoli, a Grosseto
 +ed a Colle di Val d'Elsa e Siena nel senese, un ceppo a Terni ed uno a
 +Roma, dovrebbero derivare dal mestiere di produttori di pettini svolto
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTINEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pettineo è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Butera nel nisseno
 +ed a Barcellona Pozzo di Gotto nel messinese, dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Pettineo nel messinese, ma, molto più probabilmente
 +si tratta di una forma etnica dialettale derivata dall'antico nome della
 +città di Patanè, l'attuale Acireale nel catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTIROSSI
 +<br>PETTIROSSO
 +<br>PETTOROSSI
 +<br>PETTOROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pettirossi dovrebbe essere specifico del perugino, Pettorossi è
 +molto raro, sembrerebbe sempre umbro ma del ternano, Pettirosso e Pettorosso
 +rarissimi dovrebbero avere un ceppo nel triestino ed uno nel napoletano,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati a località o caratteristiche
 +fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTITI
 +<br>PETTITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi piemontesi, Pettiti è molto diffuso a Fossano nel cuneese
 +ed a Sant'Albano Stura e Ceva, e nel torinese a Torino, Piobesi Torinese
 +e Carmagnola, Pettitti è praticamente unico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Con buona probabilità, questi cognomi derivano dal soprannome
 +o nome medievale <i><font color="#3333FF">Pettito</font></i> (forma dialettale
 +di <i><font color="#3333FF">Petitto</font></i>), termine che, in italiano
 +antico, significa letteralmente <i><font color="#666666">piccolo, piccolino</font></i>
 +- dal francese <i><font color="#3333FF">petit</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Petit e Pitito</font>): in Piemonte, per la precisione, va ricordato che
 +molti cognomi risentono di un antico influsso francese, anche se nel corso
 +dei secoli parecchi di essi son stati italianizzati (partendo dal dialetto
 +o direttamente dal francese). Per curiosità, comunque, è
 +interessante notare che <i><font color="#3333FF">Petit </font></i>è
 +un cognome molto diffuso in Francia, esattamente il settimo cognome più
 +diffuso nell'intero paese - anche in Italia, a dire il vero, esistono molti
 +cognomi dal significato di piccolo, ad esempio Piccolo, Piccini, Piccioli,
 +Piccirillo, Picciariello, etc. In conclusione, dunque, si tratterebbe delle
 +cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro parrebbe avere due ceppi, in provincia di Roma e tra Pavia
 +e Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETTRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pettrone è specifico di Pignataro Maggiore nel casertano, dovrebbe
 +derivare da un accrescitivo del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi PETRONE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PETZA
 +<br>PETZEU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Petza è molto molto raro ed è specifico della Sardegna centromeridionale,
 +Petzeu è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo campidanese <i><font color="#3333FF">petza</font></i>
 +che può significare sia <i><font color="#666666">carne</font></i>
 +che <i><font color="#666666">reale</font></i> un tipo di antica moneta
 +sarda.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PETTA; PETZA; PEZZA: <i><font color="#3333FF">sa petza</font></i> in
 +campidanese, <i><font color="#3333FF">sa petta</font></i> in logudorese
 +è generalmente <i><font color="#666666">la carne di animale</font></i>,
 +mentre la carne umana è detta carre o carri. Qui in Campidano diciamo
 +comunque, sa petza de cristianu, per la carne umana. La voce deriva da
 +“<i><font color="#3333FF">pettia</font></i>”, che originariamente significava
 +<i><font color="#666666">un pezzo di carne</font></i>, poi anche pezza
 +o pezzo d’altro, di panno ad esempio. Le cosiddette pezze da piedi anche
 +in sardo le chiamiamo petzas de peis. <i><font color="#3333FF">Sa petza</font></i>
 +è anche <i><font color="#666666">una moneta medioevale corrispondente
 +a due denari</font></i>, pertanto “<i><font color="#3333FF">mesu petza</font></i>
 +designava <i><font color="#666666">il valore del denaro</font></i>. Come
 +cognome troviamo la voce nella variante “peza”, nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo: Peza Iohanne, al capitolo 29 (in uno
 +scambio di servi): cambiarus custos serbos&nbsp; in pare cun donnu Iohanne
 +priore de Bauladu, etc. etc. Tra i testimoni (testes) figura Iohanne Peza.
 +Al capitolo 107, sempre del CSMB, troviamo Peza Goantine, testimone in
 +una compera di terre (Ego Domesticus priore de Bonarcado): comporei (ho
 +comprato) a Comida Capay binia (una vigna)c’aviat in sa binia mea de Calcaria,
 +etc. etc. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII, troviamo
 +la voce “petha” al capitolo 212, in un acquisto di terre: comporaili (
 +sottinteso, Ego Massimilla Apatissa de scu. Petru de silki) a Forasticu
 +Bakillu sa terra de su planu dessu lacu secatu, tenende assa de Petru (confinante
 +con la terra di…)de Capriles Longu; et ego deindeli .II. bardones de petha
 +porkina( due porzioni – non sappiamo esattamente a quanto corrisponda un
 +“bardone” - di carne di porco), .II. moios d’orju (due moggi d’orzo), et
 +.I. de petha berbekina (ed una porzione di carne di pecora) in s’annu dessu
 +famini (nell’anno della fame). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI, XIII secolo la voce, nelle varianti “peça e petha”, è
 +citata diverse volte (ai capitoli 26, 73, 75, 98, 137 etc.: “pethas” (al
 +plurale)solitamente designa l’animale intero( dal – Il condaghe di San
 +Nicola di Trullas - a cura di Paolo Merci- ed. C. Delfino). Attualmente
 +il cognome Petta è presente in 178 Comuni italiani, di cui 8 in
 +Sardegna: Olbia 176, Nuoro 6, Santa Teresa di Gallura 4, etc. Il cognome
 +Petza è presente in 29 Comuni d’Italia, di cui 18 in Sardegna: san
 +Gavino 8, Tertenia 7, Asuni 7, Domusnovas 6, etc. Il cognome Pezza è
 +presente in 233 Comuni italiani di cui 3 in Sardegna: Serramanna 12, Olbia
 +6, Iglesias 5.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEYRACHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del cuneese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Rarissimo, originario del cuneese, Peyrachia è quasi certamente
 +un cognome d'origine straniera: si dovrebbe trattare, cioè, dell'italianizzazione
 +del cognome francese Peyrache, presente per lo più nella Loira e
 +nei dipartimenti vicini. Per quanto riguarda il suo significato, si tratta
 +di un cognome di origine topografica: l'antico francese <i><font color="#3366FF">peyrache</font></i>
 +significa, infatti, pietraia, terreno pietroso, ad indicare così
 +la conformazione del territorio da cui proveniva il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEVERARI
 +<br>PEVERARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peverari, estremamente raro, è specifico del modenese, Peveraro,
 +molto raro, sembrerebbe specifico della zona che comprende il biellese
 +ed il vercellese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">piperarius</font></i> (<i><font color="#666666">chi
 +commercia, chi vende pepe</font></i>), che probabilmente rappresentava
 +il ricco mestiere dei capostipiti, dell'uso di questo termine abbiamo un
 +esempio in un atto del 1178: "<font color="#CC33CC">In nomine sancte et
 +individue Trinitatis. Notum sit omnibus tam presentibus quam futuris quod
 +ego Matildis, comitissa Nivernis, domos illas cum orto quas agabi de Tornod.
 +Sancti-monialibus de Juli donavi, amore Dei et remedio anime mee, ab omni
 +consuetudine quitas et liberas esse constitui, et censum quam in domibus
 +et in orto habebam eisdem sanctimonialibus donavi, concessi, et in perpetuum
 +quittavi, quod ut ratum et inconcussum in futurum habeatur, presentis scripti
 +patrocinio et sigilli mei auctoritate confirmavi. Hujus rei testes sunt
 +Renaudus prior sancti Aniani, Aimo de Ireor; Guido de Tornodoro; Helias
 +de Tornod. milites; Marinus </font><font color="#FF0000">piperarius</font><font color="#CC33CC">,
 +et multi alii. Auctum est hec publice Tornod. anno verbi incarnati MºCºLXXºVIIIº.</font>",
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni con <i><font color="#3333FF">Guazolinus
 +Piperarius</font></i>, uno dei firmatari della pace tra Parma e Cremona
 +nel 1228. </font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEVERATI
 +<br>PEVERATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peverati è specifico del ferrarese, Peverato, quasi unico, potrebbe
 +essere una forma rovigota dello stesso cognome, potrebbero derivare dal
 +nome dialettale del mestiere di mercante di spezie, originato dal termine
 +veneto <i><font color="#3333FF">pevere</font></i> (<i><font color="#666666">pepe</font></i>,
 +ma anche per estensione <i><font color="#666666">piccante</font></i>),
 +ma è pure possibile che derivino da un soprannome originato da un
 +carattere piuttosto <i><font color="#3333FF">piccante</font></i> del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alla base del cognome Peverati vi è il soprannome e nome di
 +mestiere '<i><font color="#3333FF">pevera</font></i>' ("<i><font color="#3333FF">imbottavino</font></i>,
 +cioè un grosso imbuto che s'introduce nel cocchiume delle botti
 +per imbottare il vino") e '<i><font color="#3333FF">peveraio</font></i>',
 +attribuito a chi lavorava in una cantina vinicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEVERE
 +<br>PEVEROTTO
 +<br>PIVEROTTO
 +<br>PIVIROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pevere è tipicamente friulano dell'udinese, di Pozzuolo del Friuli,
 +di Muzzana del Turgnano e di Udine, con un piccolo ceppo anche a Ferrara,
 +Peverotto, praticamente unico, sembrerebbe un'alterazione di Pivirotto,
 +che è specifico di Vodo Cadore nel bellunese, Piverotto, estremamente
 +raro, parrebbe del veneziano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche, da soprannomi originati dal
 +vocabolo veneto <i><font color="#3333FF">pever</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">piver</font></i> (<i><font color="#999999">pepe</font></i>),
 +forse ad indicare un carattere particolarmente pungente del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEVERELLI
 +<br>PEVERELLO
 +<br>PEVERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Peverelli è tipico del nord milanese e comasco, di Como, Grandate,
 +Fino Mornasco, Pognano Lario, Moltrasio e Villa Guardia nel comasco e di
 +Milano, Misinto, Cogliate e Meda nel milanese e di Saronno nel varesotto,
 +Peverello, estremamente raro, ha presenze nel cuneese e nell'imperiese,
 +Peveri, molto raro, è tipico del sudmilanese lodigiano, di Lodi
 +ed Orio Litta e soprattutto di Piacenza e del piacentino, di Bobbio e Coli,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da un
 +soprannome legato al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">peve</font></i>r
 +(<i><font color="#666666">pepe</font></i>), ma è pure possibile
 +che derivino da soprannomi basati sul termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">peverella</font></i>,
 +un tipo di <i><font color="#666666">erba dalle cui radici si ottiene una
 +tinta rossa</font></i> usata per tingere le stoffe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEVIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro specifico del sudmilanese
 +e lodigiano, probabilmente originato da un soprannome dialettale connesso
 +al vocabolo pevion (piccione).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZA
 +<br>PEZZALI
 +<br>PEZZANI
 +<br>PEZZI
 +<br>PEZZINI
 +<br>PEZZO
 +<br>PEZZOLA
 +<br>PEZZOLI
 +<br>PEZZOLO
 +<br>PEZZONI
 +<br>PEZZOTTA
 +<br>PEZZOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezza ha un ceppo nel piacentino, uno nel perugino, ternano e vicino reatino
 +ed uno nel romano e latinense, Pezzali è tipico dell'area lombardo,
 +emiliana, soprattutto del bresciano e mantovano e del parmense, Pezzani
 +ha un piccolo ceppo nel trentino, che potrebbe derivare da una forma aferetica
 +del termine ampezzano, ma il ceppo più importante è a Parma
 +e nel parmense a Sissa, Sorbolo, Salsomaggiore Terme e Fidenza, Pezzi è
 +diffuso al nord ma è particolarmente concentrato in Romagna, Pezzini
 +sembra avere tre nuclei, uno in provincia di Lucca, uno tra mantovano e
 +veronese ed uno tra milanese e bergamasca e sondriese, Pezzo sembrerebbe
 +specifico del veronese con un ceppo anche in Calabria, Pezzola ha un ceppo
 +tra bresciano e cremonese, uno tra maceratese e Piceno ed uno tra viterbese
 +e romano, Pezzoli ha un forte ceppo lombardo, uno bolognese ed uno probabile
 +nel maceratese, Pezzolo ha un ceppo genovese ed uno rovigoto, potrebbero
 +derivare da toponimi quali Pezzolo Valle Uzzone (CN) o simili, Pezzoni
 +si distribuisce lungo la fascia che dal pavese, attraverso il milanese
 +ed il bergamasco arriva al bresciano, Pezzotta ha un grosso ceppo nel bergamasco,
 +soprattutto a Scanzorosciate e Nembro ed uno piccolo tra Molise e teatino,
 +Pezzotti dovrebbe avere un nucleo importante tra bergamasca e bresciana
 +ed uno tra Roma e Reatino, in alcuni casi questi ultimi due cognomi potrebbero
 +derivare dal termine valtellinese <i><font color="#3333FF">pezott
 +</font></i>(<i><font color="#999999">sorta di coperta fatta di scampoli</font></i>,
 +il cui uso risale al medioevo e anche prima), ma, nella stragrande maggioranza dei casi, derivano, direttamente o attraverso
 +forme ipocoristiche da alterazioni di forme aferetiche di nomi medioevali
 +come <i><font color="#3333FF">Opezzo</font></i>, a sua volta derivato dal
 +nome mediovale germanico <i><font color="#3333FF">Obizo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Obizonis</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta finis et transactionis</font></i>
 +del 1157 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis millesimo
 +centesimo quinquagesimo septimo, tertio decimo die mensis martii, indictione
 +quinta. Presentia bonorum hominum quorum nomina infra leguntur finem et
 +transactionem fecit </font><font color="#FF0000">Obizo</font><font color="#CC33CC">,
 +filius quondam Anselmi Advocati, per consensum Prandoboni sibi dato tutore
 +in hoc negotio ab Arderico iudice et misso donni Federici inperatoris ,
 +et per datam licentiam suprascripti missi, Ariprando, filio Petri Vicecomitis
 +, et Ianuario, filio Guilitionis qui dicitur de Moetia ...</font>". &nbsp;
 +Un Giovanni Pezzoli lo troviamo a Bergamo, come&nbsp; Giudice delle vettovaglie
 +nel gennaio 1781.&nbsp; Un Carlo Pezzotti di Antonio e Lucia nato il 05
 +luglio 1786 a Tavernola Bergamasca, lo troviamo in un atto di matrimonio.
 +Tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale Pezzo o dall'aferesi
 +del nome medioevale Opezzo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>PEZZANI, DAL PEZ, DALPEZ, PEZZÈ, PEZZANO, PEZZATO, PEZZATTI,
 +PEZZI, PEZZIN, PEZZINI, PEZZO, PEZZOLI, PEZONI, PEZZOTTA, PEZZOTTI, PEZZOTTO
 +- Il <i><font color="#3333FF">Pez</font></i>, nel dialetto trentino, è
 +l'<i><font color="#666666">abete rosso</font></i> o <i><font color="#666666">peccio</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Picea excelsa</font></i>) "<i><font color="#3333FF">abezzo</font></i>",
 +nell'italiano arcaico. Il cognome indicava quindi una persona proveniente
 +da una zona ricca d'abeti o, in qualche modo, messa in relazione con questo
 +albero. Il cognome è diffuso, nelle sue varianti, in tutto il Trentino.
 +PEZZÈ (tipico della Val di Fiemme e della Val di Fassa), PEZZATTI
 +(in Vallarsa esiste la frazione Pezzati). Altra interpretazione: PEZZANO
 +- panitaliano. PEZZANI frequente In Emilia e Lombardia. Dal personale latino
 +Pettius. Toponimo Pezzano, podere, Roccalbegna (GR) (Pieri 124). Altra
 +interpretazione: PEZZANO (panitaliano), PEZZANA (piemontese) - Da un gentilizio
 +latino <i><font color="#3333FF">Peccius</font></i>. Toponimo Pezzano (SA),
 +frazione di San Cipriano Picentino. Un altro simile è in provincia
 +di Venezia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pezzola è cognome pugliese che viene dalla forma base <i><font color="#3333FF">Pezza</font></i>,
 +a sua volta cognominizzazione del gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Peccius</font></i><font color="#000000">
 +/ </font><i><font color="#3333FF">Pettius</font></i>. Minervini 383.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZARO
 +<br>PEZZER
 +<br>PEZZERA
 +<br>PEZZERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzaro, quasi unico, è piemontese, Pezzer è assolutamente
 +rarissimo, ha qualche presenza nelle Tre Venezie ed un piccolissimo ceppo
 +a Palermo, Pezzera ha un ceppo lombardo nel bergamasco, a Gazzaniga ed
 +Albino ed uno campano a Grazzanise nel casertano, Pezzeri, quasi unico,
 +sembrerebbe campano, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi anche
 +dialettali originati dal mestiere dei capostipiti, probabilmente dei <i><font color="#3333FF">pezzari</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pezzeri</font></i> (<i><font color="#666666">robivecchi</font></i>),
 +soliti andare di paese in paese raccattando stracci vecchi e vendendo articoli
 +usati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZAROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzarossi, assolutamente rarissimo potrebbe essere lombardo, di origine
 +etimologica oscura, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +milanese arcaico <i><font color="#3333FF">pezaròss</font></i>, <i><font color="#3333FF">pezaròtt
 +</font></i>(<i><font color="#666666">rappezzato, rattoppato, male in arnese</font></i>),
 +forse ad indicare una situazione economica del capostipite tutt'altro che
 +florida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, del napoletano e casertano, dovrebbe derivare da nomi di
 +località, di quest'uso nei toponimi ne abbiamo un esempio a Paternopoli
 +(AV) in un documento del 1709, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">La
 +Pezzella</font><font color="#CC33CC">: uno territorio seminativo, et ammacchiato,
 +di capacità di tomola quindeci in circa, sito dove se dice </font><font color="#FF0000">la
 +Pezzella</font><font color="#CC33CC">, confinato da sotto il fiume Fredano...</font><i>"</i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZENTE
 +<br>PEZZENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzente, molto molto raro, sembrerebbe avere un ceppo toscano ed uno molisano
 +a Sepino (CB), Pezzenti, quasi unico, parrebbe anch'esso toscano, potrebbe
 +derivare dal termine <i><font color="#3333FF">pezzente</font></i> inteso
 +in epoca medioevale come <i><font color="#999999">persona molto povera</font></i>
 +ed anche come <i><font color="#999999">contadino</font></i>, improponibile
 +una connessione con la Crociata dei Pezzenti se non per capire cosa si
 +intendesse per pezzenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, dovrebbe essere
 +lombardo, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">pèzz&nbsp;</font></i> (<i><font color="#666666">peccio</font></i>), una conifera delle pinacee,
 +un tipo di abete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZIMENTI
 +<br>PIZZIMENTI
 +<br>PIZZIMENTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzimenti e Pizzimenti sono entrambi tipici del reggino, Pizzimenti è
 +il più diffuso dei due, Pizzimento. molto raro, è del catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Pezzimenti e Pizzimenti sono tipici del reggino, sebbene il secondo
 +presenti anche dei ceppi minori nel palermitano e nel messinese, Pizzimento
 +invece è originario del catanese. Per quanto riguarda il loro significato,
 +questi cognomi derivano tutti dal termine dialettale pezzimento o pizzimento
 +(più noto nella forma plurale pezzimenti o pizzimenti), che, nei
 +dialetti greci del Sud, indicava letteralmente le salmerie militari. E'
 +difficile, in realtà, indicare l'origine di questo vocabolo: un'ipotesi
 +è che esso sia una forma sostantivata (attraverso il suffisso -mento,
 +comune a tutte le lingue neo-latine) del verbo greco <i><font color="#3366FF">pezhevo</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">pezhos, pezhi, pezhon</font></i> in forma aggettivale),
 +che significa camminare o viaggiare a piedi, via terra o, forse più
 +propriamente in questo contesto, essere trasportato a piedi, via terra.
 +In tal modo, pezzimento, pizzimento, pezzimenti e pizzimenti si tradurrebbero
 +letteralmente come cose che vengono trasportate a piedi, che viaggiano
 +via terra: il riferimento è al fatto che le salmerie militari erano
 +effettivamente trasportate per via di terra (su carri o animali da soma)
 +da parte dei salmeristi, i quali erano spesso di estrazione contadina o
 +comunque non guerriera. Per capire meglio l'etimologia piuttosto complessa
 +di questi termini dialettali, basti pensare al vocabolo latino <i><font color="#3366FF">impedimenta</font></i>,
 +l'equivalente, cioè, dell'italiano salmerie: alla base di esso si
 +trova il verbo <i><font color="#3366FF">impedio</font></i>, che, assieme
 +al suffisso <i><font color="#3366FF">-menta</font></i> (plurale di <i><font color="#3366FF">-mento</font></i>),
 +forma un sostantivo letteralmente traducibile come cose che impediscono,
 +che sono d'impaccio, con riferimento ai problemi che il trasporto delle
 +salmerie comportava (anche solo in termini di tempo, per esempio). In conclusione,
 +dunque, Pezzimenti, Pizzimenti e Pizzimento sono cognomi derivati da nomi
 +di mestiere attribuiti ai capostipiti, che erano appunto degli addetti
 +alle salmerie militari all'interno degli antichi eserciti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZOLATI
 +<br>PEZZOLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzolati è tipico del ferrarese, nella zona di confine con il rovigoto,
 +a Goro in particolare, Pezzolato è specifico del rovigoto, di Porto
 +Tolle in particolare, ma ben presente anche ad Adria, Taglio di Po, Ariano
 +nel Polesine e Porto Viro, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo veneto arcaico <i><font color="#3333FF">pezzolatar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">circondare di pruni spinosi gli alberi novelli
 +appena piantati</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del brindisino e basso barese, dovrebbe derivare da un nome di località,
 +originato dal termine medioevale petiola (piccolo appezzamento), uso presente
 +ad esempio in un documento del 1177: "<font color="#CC33CC">...nominatim
 +de </font><font color="#FF0000">Petiola</font><font color="#CC33CC"> una
 +prati quam ipse Otto dicebat se habere intus pratum suprascripti domini
 +Rogerii quod iacet in territorio de loco Axilliano...</font>", tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo ad Alberobello (BA) almeno dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZOT
 +<br>PEZZUT
 +<br>PEZZUTTI
 +<br>PEZZUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzot è decisamente friulano, Pezzut, quasi unico, sembrerebbe
 +friulano, Pezzutti è specifico del pordenonese e del vicino trevisano,
 +Pezzutto è tipico dell'area che comprende il trevisano, il pordenonese
 +ed il veneziano, per questi cognomi esistono almeno due ipotesi sulla possibile
 +derivazione, la prima sarebbe da una forma aferetica dialettale dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Opezzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PEZZA</font>), la seconda è che possa trattarsi di una voce contratta
 +derivata da un soprannome dialettale per pellicciaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PEZZUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pezzuto è tipicamente meridionale, ha un ceppo campano, soprattutto
 +nel beneventano, un ceppo pugliese nel foggiano, ma con massima concentrazione
 +nel brindisino e nel leccese, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale
 +del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pettius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Peccius</font></i>,
 +o anche da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PFEIFER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'Alto Adige, della zona di Bolzano, Laives e Nova Ponente
 +(BZ), deriva dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">pfeifer</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pifferaio</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIA
 +<br>PIAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="60"><font size="-1">Pia ha un ceppo sardo, tra il basso oristanese ed il cagliaritano, ed uno
 +a Torino e nel basso astigiano, Pias decisamente più raro, è
 +specifico della zona di Nuraminis, dovrebbero derivare dal nome latino
 +Pia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">stemma fornito da Vicente
 +Piá Tarazona ES</font></font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIACENTE
 +<br>PIACENTI
 +<br>PLACENTE
 +<br>PLACENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piacente ha ceppi in Lazio e nell'aquilano, nel napoletano, nel barese
 +e nel catanzarese, Piacenti è presente in piccoli ceppi in Emilia
 +e Romagna e nel fiorentino, nel ternano e nel Lazio, nel napoletano ed
 +in Sicilia, Placente è quasi unico, Placenti è tipicamente
 +siciliano, in particolare dell'area che comprende il nisseno, l'ennese
 +ed il catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Piacente</font></i>,
 +che, assieme al suo arcaismo in <i><font color="#3366FF">Placente</font></i>,
 +va inteso nel senso augurale di <i><font color="#999999">avvenente</font></i>,
 +<i><font color="#999999">dall'aspetto o dalla personalità gradevole</font></i>
 +(sul modello dei nomi Bellomo e Belladonna, ormai caduti in disuso). Per
 +quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIACENTINI
 +<br>PIACENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piacentini è diffuso nell'alessandrino,
 +pavese, milanese, lodigiano, cremonese e bresciano, e nell'arco che da
 +Livorno, Pisa, Lucca, Massa, Pistoia, Modena arriva a Ferrara, Piacentino
 +è specifico del trapanese. Entrambi derivano dai vari toponimi che
 +fanno riferimento a Piacenza.&nbsp; Il cognome Piacentini lo troviamo in
 +un atto del 14 dicembre 1531, la successione di Ludovico di Canossa, ad
 +opera appunto del notaio Piacentini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIACENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso sia al nord che nella Puglia, deriva dal toponimo Piacenza, in
 +molti casi è di origini israelitiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIACQUADIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra essere unico, dovrebbe essere meridionale,
 +probabilmente campano, deriva dal nome gratulatorio omonimo, dato raramente
 +in epoca post medioevale ai figli tanto attesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e ipotesi fornite
 +da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Piacquadio è tipico della Capitanata e del Sannio confinante con la provincia di Foggia, particolarmente di Colle
 +Sannita dove attualmente vivono molte famiglie con questo cognome. Tra
 +queste se ne distingue da secoli un ramo che ha dato al Regno di Napoli
 +menti illuminate (Notai, Magistrati, e Amministratori pubblici). Si ricordi
 +l'ing Giovanni Battista Piacquadio (1900-1967), tenente generale di Artiglieria
 +che si distinse per il suo valore durante la II Guerra Mondiale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAGENTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Garfagnana, dovrebbe derivare dall'etnico piacentino (di
 +Piacenza).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Piagentini</font></font>
 +<br>Il cognome Piagentini viene dalla regione Toscana, specificamente dai
 +paesi lucchesi, Barga, Castelnuovo, Chiozza, Pieve Fosciana. I Piagentini
 +nel medioevo erano una famiglia nobiliare a Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAGGI
 +<br>PIAGGIO
 +<br>PIAGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piaggi è specifico del pavese, di Broni, Stradella, Casteggio e
 +Cava Manara, Piaggio è genovese con presenze significative anche
 +in provincia, Piagi, quasi unico, sembrerebbe del cuneese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Piaggio</font></i>
 +(variante fonetica del più comune <i><font color="#3366FF">Biagio</font></i>),
 +che, tratto dall'antica onomastica latina, significa letteralmente balbuziente
 +(vedi anche Biagio e Blasio). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAGNERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, potrebbe essere
 +originario della zona tra la provincia di La Spezia, Massa e il confine
 +con il parmense ed il parmense stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAI
 +<br>PIAIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piai è specifico del trevisano, con un ceppo a Conegliano ed a SantaLucia
 +di Piave, Mareno di Piave, Cordignano, Susegana e Vittorio Veneto, con
 +un ceppo anche a Sacile nel pordenonese, Piaia è tipico dell'alto
 +Veneto, di San Tommaso Agordino nel bellunese e di Vittorio Veneto e Conegliano
 +nel trevisano, con un piccolo ceppo a Laives in Alto Adige ed uno a Cordenons
 +nel pordenonese, dovrebbero prendere il nome dal paese di Piaia, una frazione
 +di Ponte nelle Alpi nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nella fascia occidentale dell'Italia settentrionale, ha un ceppo
 +anche nel Sassarese, nel bolognese e nel catanese, dovrebbe derivare da
 +un toponimo come Piana Battolla (SP), Pianaccio (BO), Seppiana (VB), o
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANARI
 +<br>PIANARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianari, sembrerebbe unico, Pianaro, assolutamente rarissimo, è
 +tipico del vicentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno - Annecy le Vieux - France</font></font>
 +<br>Pianaro è un cognome Veneto del vicentino originario di San
 +Nazario nel vicentino. Pur essendo questa famiglia ancora presente a San
 +Nazario è di fatto più rappresentata a Schio (VI), ne troviamo
 +anche a Mussolente, Rosà, Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino,
 +Zane', e Marano Vicentino. Molti Pianaro sono emigrati. Quelli che troviamo
 +a San Zenone degli Ezzelini, Cittadella o Venezia come quelli del Trentino
 +Alto Adige (Bolzano e Bressanone), quelli del Piemonte (Venaria, Castellamonte,
 +Pinerolo e Baldissero Torinese), quelli dell'Emilia e Romagna ( Bedonia
 +e Bardi) come quelli del Friuli a Codroipo sono il risultato di un'emigrazione
 +del secolo scorso. Invece sembrerebbe che quelli che troviamo in Lombardia,
 +più particolarmente a Gallarate, Cassano Magnago e Somma Lombardo
 +possano essere il frutto di un'emigrazione più antica. In Francia
 +nel periodo 1891 - 1990, sono nati 79 Pianaro e sette di questi hanno preso
 +la nazionalità francese. L'origine si fa risalire a Mattio Scotton&nbsp;
 +(nato circa nel 1500) figlio di Jacobo fu Stefano fu Simeone fu Pietro
 +fu Gualtiero, che abitava in contrada 'Pianari' a San Nazario. I suoi nipoti
 +Mattio di Gaspare, Gio Maria di Giacomo ed i fratelli Giovanni e Melchiorre
 +di Pietro, tutti nati fra il 1564 ed il 1586, venivano chiamati indifferentemente
 +'Scotton', o 'Scotton dai Pianari' o 'Pianaro' alla fine del 1500'. I quattro
 +'Scotton dai Pianaro o Pianaro'. Mattio di Gaspare, sposato con Maria Gheno
 +di Cesare, ed i loro figli si allontanarono da San Nazario,&nbsp; probabilmente
 +emigrando dalla zona del Canale di Brenta.
 +<br>Etimologia : Alla base vi è un toponimo che permetteva di distinguere
 +un ramo dei numerosi Scotton, quelli che abitavano ai Pianari a San Nazario.
 +Nel 1500' gli Scotton, molto numerosi, erano insediati nelle contrade di
 +Sarzè, Merlo, Casteletti e Pianari.&nbsp; Questo toponimo indica
 +un luogo piano sulla costa del monte.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Bibliografia :</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Archivio di Stato di Vicenza e
 +Bassano del Grappa,</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Fondo Notarile di Bassano,</font></font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">archivi parrocchiali del Canale
 +di Brenta, etc.</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANCA
 +<br>PLANCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianca ha un ceppo nel novarese, a Borgomanero soprattutto, ed uno nel
 +trevisano a Vittorio Veneto, Sarmede e Conegliano, Planca ha un ceppo nel
 +varesotto e nel novarese, soprattutto a Pombia,&nbsp; dovrebbero derivare
 +da soprannomi identificanti la località d'origine, appunto una <i><font color="#3366FF">pianca</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">planca</font></i>, dal termine tardo
 +latino <i><font color="#3366FF">palanca</font></i> (<i><font color="#999999">superficie
 +liscia in un pendio ben esposto al sole</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANEGIANI
 +<br>PIANEGGIANI
 +<br>PIANIGIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianegiani. assolutamente rarissimo, è del perugino, Pianeggiani
 +sembra essere unico, Pianigiani è tipicamente toscano, potrebbe
 +derivare da forme etniche di vari toponimi contenenti la radice <i><font color="#3366FF">Piano</font></i>,
 +o anche semplicemente riferirsi a soprannomi indicanti capostipiti provenienti
 +dalla pianura insediatesi in paesi collinari o montagnosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANEGONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianegonda, è caratteristico del vicentino, di Valli del Pasubio
 +e di Schio, l'origine potrebbe essere da una forma etnica arcaica per chi
 +provenisse dal paese di Pianiga nel veneziano, forse il luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANESE
 +<br>PIANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianese è tipicamente campano, del napoletano, di Giugliano in Campania,
 +Napoli, Villaricca, Qualiano, POrtici, San Giorgio a Cremano, Marano di
 +Napoli e Marano di Napoli, e del casertano, di Aversa e di San Marcellino,
 +Pianesi ha un ceppo a Macerata ed uno a Roma, dovrebbe trattarsi di forme
 +etniche riferite a capostipiti che fossero stati originari di paesi contenenti
 +la radice <i><font color="#3333FF">Piana</font></i> o <i><font color="#3333FF">Piano</font></i>,
 +come a puro titolo di esempio Piana d'Olmo e Piana del Mulino nel campobassano,
 +Piana del Sele nel salernitano, Piana di Monte Verna nel casertano e così
 +molti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un ceppo nel varesotto ed uno tra genovese ed alessandrino,
 +dovrebbe derivare da un nome di località quali Pianezze (VC) o Pianezza
 +(TO) o Pianezza frazione di Vilminore di Scalve (BG), traccia di questa
 +cognominizzazione la troviamo nel 1200 a Cascia (PG) con Bernardino di Pianezza
 +rettore di Monteleone di Spoleto (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANI
 +<br>PIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piani ha vari ceppi, in Valtellina, nell'udinese e tra Emilia e Toscana,
 +Piano sembra avere molti ceppi autonomi, in Piemonte nel genovese, nel
 +sud della Sardegna nella zona che comprende Cagliari, Assemini e Capoterra,
 +nel salernitano, nel&nbsp; Molise e nel foggiano, potrebbero derivare dall'aferesi
 +di nomi latini come Ulpianus e Crispianus, così come è molto
 +probabile che alcuni derivini da uno dei tantissimi toponimi contenenti
 +il termine Piano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANOZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianozza, molto raro, è tipico di Marino nel romano, dovrebbe derivare
 +da nomi di località come, a titolo di esempio, Pianozze di Montopoli
 +di Sabina nel reatino, che potrebbe anche essere stato forse il paese di
 +provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pianta è tipico del lombardoveneto, di Corbetta, Santo Stefano Ticino,
 +Milano e Magenta nel milanese, di Darfo Boario Terme, Brescia e Castel
 +Mella nel bresciano e di Tirano e Villa di Tirano nel sondriese, di Piove
 +di Sacco, Legnaro, Padova e Polverara nel padovano, di Venezia e di Porto
 +Viro nel rovigoto, con presenze anche in Friuli ed un ceppo anche a Rapolla
 +nel potentino, dovrebbe derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Planta</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un Breve investiture iure pignoris del
 +1160 a Brescia che così si conclude: "<font color="#CC33CC">...
 +Ibi fuere Rodevuardus Pesacarnem et Albericus de Framusinis et Brixanus
 +Pisilionus et Albericus de Mense et Ugucio de Rodengo et Summenza de Turgnano
 +et </font><font color="#FF0000">Planta</font><font color="#CC33CC"> et
 +Albertinus Culxonus et Gerardus de Cathegnano et frater eius rogati testes.
 +Ego Ambrosius auctoritate domini Raimundi Brixiensis episcopi notarius
 +rogatus hoc breve scripsi et interfui.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANTANIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico della
 +zona tra varesotto milanese e novarese.&nbsp; Personaggio importante fu
 +il teologo Giuseppe Piantanida (1485 - 1556) da Ferno (VA), probabile luogo
 +d'origine della famiglia, che scrisse "Istruzioni per celebrare degnamente
 +l'Orazione delle 40 Ore (Milano 1571)". I Piantanida furono feudatari di
 +Cuggiono (MI) nel 1600. In una lettera del 1576 scritta daFrancesco Tornielli,
 +si legge: "<font color="#3333FF">...l'ingignero Pellegrino, accompagnato
 +da Pietro Piantanida, fabbriciere della chiesa di S. Vittore al Campo di
 +Milano...</font>". Nel 1594 ci sono tracce a Milano dei Marchesi Piantanida
 +che avrebbero ospitato San Camillo al suo arrivo nel capoluogo lombardo.
 +Troviamo i Piantanida nobili titolari del feudo delle terre di Cuggiono
 +(MI) dal 26 novembre 1672&nbsp; fino al 1796.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIANTAVIGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piantavigna è un cognome molto raro con un piccolo ceppo a Verbania,
 +uno a Verona ed uno a Rovigo, dovrebbe derivare da un soprannome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">plantavigna</font></i> (<i><font color="#666666">colui
 +che pianta la vigna, vignaiolo</font></i>), troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Ravenna nel 1300 quando un certo Biagio Piantavigna ceramista e vasaio
 +in Sant'Agnese gestisce una fabbrica artigiana: "<font color="#FF0000">Plantavigna
 +Biagii</font><font color="#CC33CC"> Ravennatis</font>", nel 1500 troviamo
 +a Brescia Giovanni Maria Piantavigna, architetto ed intagliatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00piardi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="52"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico della Val Trompia nel&nbsp; bresciano,
 +potrebbe derivare dal nome tardo latino Pardus (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pardi</font>), ma è pure possibile che derivi da un soprannome originato
 +del vocabolo dialettale piarda (unità di misura di scavo minerario),
 +si trovano tracce di questa cognominizzazione a Brescia fin dal 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIATESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piatesi è tipicamente emiliano, di Bologna e di Conselice nel ravennate,
 +dovrebbe derivare dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">piateze</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">piatese</font></i> riferito a chi si occupa
 +di patrocinare in merito a <i><font color="#3366FF">piati</font></i> (<i><font color="#999999">lite
 +giudiziaria, discussione</font></i>), termine del quale abbiamo un esempio
 +in un documento del 1370: "<font color="#CC33CC">...Margarita, moglere
 +de Amgelucio da Reguenda, habitatrice de Calvi, àe fato soe certo
 +meso et </font><font color="#FF0000">piateze </font><font color="#CC33CC">Fenogio
 +da Lumio, habitatore de Calvi, lo quale est presente, a demandare tuto
 +ciò che li apartenesse...</font>", probabilmente incarico svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, delle province
 +di Milano, Varese, Como e Bergamo, con un probabile ceppo secondario nel
 +torinese, dovrebbe derivare dal toponimo&nbsp; Piatto (SO) o Piatto (BI).
 +Importante rappresentante della famiglia fu il Cardinal Flaminio Piatti
 +(1560-1613) di Turbigo (MI)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAZZA
 +<br>PIAZZI
 +<br>PIAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piazza è molto comune in tutto il nord, nel napoletano ed in Sicilia,
 +Piazzi è tipico dell'area che comprende il milanese, il bergamasco
 +ed il cremonese in Lombardia, il Trentino Alto Adige, il veronese ed in
 +Emiòia il bolognese ed il ferrarese, Piazzo, molto raro, ha un ceppo
 +piemontese, nel torinese, cuneese ed astigiano, ed uno veneto nel vicentino
 +e padovano, dovrebbero derivare dai molti toponimi, estremamente diffusi
 +in tutt'Italia, contenenti la radice Piazza o Piazzo..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIAZZOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Barletta (BA) con un ceppo nel foggiano tra Margherita
 +Di Savoia e San Ferdinando Di Puglia, potrebbe derivare dal toponimo Piazzolla
 +di Nola (NA), o dal nome di zone toccate dal torrente Piazzolla che scorre
 +in Campania,&nbsp; personaggio di rilievo è stato Marino Piazzolla,
 +di San Ferdinando di Puglia (Fg) (1910-1985), importante esponente della
 +poesia religiosa pugliese del Novecento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIBIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(vedi <b><font color="#CC33CC">BIBIRI</font></b>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende Abruzzi, Lazio, Campania e Puglia, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">pica</font></i>
 + (<i><font color="#666666">gazza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICANI
 +<br>PICANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picani, praticamente unico dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Picano che è specifico dell'area che comprende le province di
 +Latina, Frosinone e Caserta, di Cassino (FR), Formia (LT), Itri (LT) e
 +Sessa Aurunca (CE) in particolare, potrebbero derivare dal toponimo Casino
 +Pica (FR), ma è pure possibile che derivino dal cognomen latino
 +Picanus, che troviamo ad esempio in <font color="#3366FF">Punica</font>
 +di Silius Italicus: "<font color="#CC33CC">...una spes anima tantusque
 +pependerat ardor ac ueluti, summo uenator densa </font><font color="#FF0000">Picano</font><font color="#CC33CC">
 +cum lustra exagitat spissisque cubilibus atram...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICARAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picarazzi è caratteristico del Lazio, con un ceppo&nbsp; a Roma,
 +a Veroli, Boville Ernica ed Arnara nel frusinate, ed a Priverno nel latinense,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato da un'alterazione dispregiativa
 +del termine arcaico spagnolo <i><font color="#3333FF">picaro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">briccone, malandrino, poco di buono</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICARDI
 +<br>PICARDO
 +<br>PICCARDI
 +<br>PICCARDO
 +<br>PICCARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picardi ha un ceppo genovese ed un nucleo campano, Picardo, molto molto
 +raro, sembrerebbe avellinese, Piccardi ha ceppi nel genovese e savonese
 +con rami nel cagliaritano, nel bergamasco e tra fiorentino ed aretino,
 +Piccardo è tipico genovese con rami anche nel savonese, Piccardoni,
 +rarissimo, è tipico dell'urbinate, derivano dal nome medioevale
 +italiano Picardus derivato dall'etnico (di Picardia), esempio di quest'uso
 +si trova a Bergamo nel 1200 con un certo Picardo del fu Albertino Paneterii
 +da Bergamo e in una sentenza: "<font color="#CC33CC">...in platea Bergomi
 +fuit combustus unus quidem </font><font color="#FF0000">Picardus</font><font color="#CC33CC">
 +iuvenis stipendiatus in arce propter sodomiæ delictum; et lata fuit
 +sententia sono tubarum super regio novo...</font>",&nbsp; tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Venezia nel 1400 con Marcus Picardus e alla
 +corte degli Sforza verso la fine del 1400 con Jacobus Picardus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da&nbsp; Matteo
 +Piccardo Genova</font></font>
 +<br>tipico di Genova e della Liguria il cognome potrebbe derivare dal cognome
 +francese Picard (abitante della Piccardia, regione della Francia Nord-Orientale)
 +o dal cognome Piccard, tipico della Savoia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICARI
 +<br>PICARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picari ha un piccolo ceppo a Sutri nel viterbese ed uno romano e presenze
 +in Campania ed in Puglia, Picaro ha un piccolo ceppo campano a Santa Maria
 +Capua Vetere nel casertano e uno più consistente nel salernitano,
 +a Scafati, Pagani e Pontecagnano Faiano, ed uno pugliese a Castellaneta,
 +Taranto, Mottola e Palagiano nel tarantino, a Biccari nel foggiano ed a
 +Gioia del Colle nel barese, dovrebbero derivare da un soprannome attribuito
 +ai capostipiti, nato durante il periodo della dominazione spagnola, basato
 +sul termine <i><font color="#3333FF">picaro</font></i> che in spagnolo
 +significava <i><font color="#666666">briccone</font></i>, <i><font color="#666666">malandrino</font></i>, <i><font color="#666666">poco di buono</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICARELLA
 +<br>PICARELLI
 +<br>PICARELLO
 +<br>PICARIELLO
 +<br>PICCIARELLA
 +<br>PICCIARELLI
 +<br>PICCIARIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picarella ha un ceppo a Mercato San Severino nel salernitano ed a Torre
 +Annunziata nel napoletano, ed un ceppo as Agrigento e a Porto Empedocle
 +nell'agrigentino, a Palermo e Monreale nel palermitano ed a Comiso nel
 +ragusano, Picarelli ha un ceppo a Roma e presenze nel reatino, un ceppo
 +a Napoli ed uno nel cosentino, a Cetraro, Roggiano Gravina e Rende, Picarello,
 +quasi unico, è forse campano, Picariello è decisamente campano,
 +dell'avellinese in particolare, Picciarella, molto raro, sembrerebbe specifico
 +di Andria (BA), Picciarelli, sempre pugliese, è però specifico
 +di Taranto, Picciariello oltre ai ceppi pugliesi a Bitonto (BA) e Cerignola
 +(FG), ha piccoli ceppi a Rapolla (PZ) ed a Battipaglia (SA), tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da un soprannome dialettale con il significato
 +di <i><font color="#3333FF">piccolino</font></i>, forse motivato da una
 +costituzione fisica molto minuta dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Picciarella, rarissimo, sembra essere originario del barese, Picciarelli
 +ha un nucleo principale nel tarantino, ma si riscontra anche fra il nord
 +e il centro nord del paese, Picciariello è più tipicamente
 +barese e salernitano, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Picciariello</font></i> (variante del più
 +comune <i><font color="#3366FF">Piccirillo</font></i>), col significato
 +letterale di <i><font color="#999999">piccolo, piccolino</font></i>, da
 +intendersi probabilmente in senso affettivo (così come i nomi medievali
 +<i><font color="#3366FF">Piccolo</font></i> e <i><font color="#3366FF">Piccino</font></i>);
 +in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere una derivazione dallo
 +stesso aggettivo <i><font color="#3366FF">picciariello</font></i>, ad indicare
 +particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Probabilmente il cognome Picariello risale al tempo della presenza
 +spagnola nell'antico viceregno e regno, infatti lo spagnolo '<i><font color="#3333FF">picaro</font></i>'
 +significa '<i><font color="#666666">birbante</font></i>'. Toponimo Picarelli
 +(AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICARRETA
 +<br>PICCARRETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picarreta, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Piccarreta, che è specifico di Corato nel barese, potrebbe derivare
 +da una forma etnica grecanica del borgo di Picara sulla costiera amalfitana,
 +ma è pure possibile una derivazione da un soprannome dialettale
 +di origine spagnola con il significato di straccione, vagabondo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrano esserci più ceppi, nel cuneese, nel nuorese, nel barese,
 +nel casertano e nel Lazio, potrebbe derivare da un soprannome legato all'essere
 +portatori di picca (arma medioevale), ma è pure possibile che in
 +alcuni casi derivi da soprannomi legati al vocabolo pica (gazza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCAGNONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccagnoni è specifico di Valdisotto nel sondriese, potrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale basato su di una forma accrescitiva di un termine
 +con il significato di colui che usa <i><font color="#666666">strigliare,
 +rabbuffare, fare una ramanzina</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCALUGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra tipico della Lombardia, Piemonte e Liguria, deriverebbe da un soprannome
 +dialettale originato dalla voce dialettale <i><font color="#3366FF">picà
 +l'uga</font></i> (<i><font color="#999999">beccare l'uva</font></i>). Casato
 +nobile con il rango di marchesi se ne hanno tracce fin dal 1700 sia a Genova
 +che a Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCAMIGLIO
 +<br>PIZZAMIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccamiglio, molto raro, è del bergamasco, Pizzamiglio è
 +un cognome tipicamente lombardo, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale
 +con il significato di becca miglio, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +a Leno nel bresciano in un atto risalente all'anno 1195: "<font color="#CC33CC">...Otto
 +de Mussa de Leno iu</font><font color="#000000">(ratus)</font><font color="#CC33CC">
 +t</font><font color="#000000">(estatur) </font><font color="#CC33CC">se
 +vidisse do</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">
 +Lafrancum de Ga</font><font color="#000000">(m)</font><font color="#CC33CC">bara
 +et Gerardum Razonem clericum stare in ecclesia de Ga</font><font color="#000000">(m)</font><font color="#CC33CC">bara
 +pro Leon</font><font color="#000000">(ensi) </font><font color="#CC33CC">monasterio,
 +et dicit se vidisse Patrifilium conversum duci ad ipsam ecclesiam per nuntios
 +monasterii, et inde eum ibi stare; et hoc dicit fuisse per tres annos priusquam
 +do</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC"> Lafrancus
 +abbas fuisset factus, vivente abbate Honesto. Item dicit </font><font color="#000000">(a)
 +</font><font color="#CC33CC">se vidisse causas matrimonii agi sub examine
 +Leon</font><font color="#000000">(ensis)</font><font color="#CC33CC"> abbatis
 +tam per homines de Leno quam per cetera abbatie loca, et ipse testis habuit
 +causam matrimonii contra Ottolinam, filiam </font><font color="#FF0000">Benedicti
 +Pizamilii,</font><font color="#CC33CC"> sub abbate Daniele....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCHEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picchedda è tipicamente sardo, ha un ceppo nell'oristanese a Gonnosnò
 +ed Ales, a Lunamatrona nel Medio Campidano e ad Iglesias, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale sardo dal significato di piccola picca o piccolo
 +piccone, forse attribuito ad un capostipite che di mestiere avesse fatto
 +il minatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PICCHEDDA: <i><font color="#3333FF">picchedda</font></i> è il
 +diminutivo di picca: voce che nelle parlate centrali, ma anche nel campidanese
 +designa un <i><font color="#666666">trogolo</font></i>, <i><font color="#666666">una
 +bacinella, di pietra, di ceramica o calcestruzzo, di legno o di sughero</font></i>.
 +Anche la pila dell’acqua santa delle chiese è così chiamata,
 +che in catalano è, “pica per l’aigua beneita”. Piccheddu, nel logudorese
 +settentrionale, come detto per Pischedda (vedi Pischedda) designa un contenitore
 +di legno o di vimini o d’altro, per acqua o per altro.&nbsp; Non l’abbiamo
 +trovato nelle carte antiche della Lingua e della storia della Sardegna.
 +Attualmente il cognome è presente in 31 Comuni d’Italia, di cui
 +19 in Sardegna: Gonnosnò 22, Ales 11, Lunamatrona 11, Iglesias 8,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCHEREDDU
 +<br>PICHEREDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picchereddu e Pichereddu, assolutamente rarissimi, sono tipicamente sardi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PICCHEREDDU; PICHEREDDU: son due cognomi molto rari, presenti in alcuni
 +centri della Sardegna centrale, a parte Sassari. Crediamo che abbiano lo
 +stesso significato e la stessa origine. Potrebbero derivare da <i><font color="#3333FF">piccheddu</font></i>
 +(al diminutivo), che nelle parlate dell’alta Sardegna designa uno <i><font color="#666666">scodellino
 +di legno o di vimini o d’altro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Picchedda</font>).
 +O potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">piticcu</font></i> (<i><font color="#3333FF">pittìu,
 +piccìu, pitzinnu, piccinnu</font></i> = <i><font color="#666666">piccolo</font></i>).
 +Qui in Campidano per designare una cosa, un animale, una persona molto
 +piccola diciamo: “<i><font color="#3333FF">Est, piccherrédda</font></i>/u
 +o piticherrédda/u”!&nbsp; Il cognome non si trova nelle carte antiche
 +della lingua e della storia della Sardegna. Attualmente Piccheréddu
 +è presente in soli 3 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Orosei
 +17, Irgòli 3. Mentre Picheréddu è presente soli 4
 +Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Nuoro 15, Sassari 3, Dorgali 3;
 +Genova 4.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCHETTI
 +<br>PICCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picchetti ha vari ceppi, nel verbanese e varesotto, nel bergamasco, nel
 +veneziano e trevisano, nel pisano, nel ravennate e forlivese e nel romano,
 +Picchetto, molto più raro, ha qualche presenza in Liguria e nel
 +Lazio, dovrebbero derivare dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Pichettus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nei Registri della Fabbrica del Duomo di
 +Firenze, dove sotto l'anno 1416 si può leggere di un: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Pichettus</font><font color="#CC33CC"> Coveri
 +et Iacobus Filippi vocatus </font><font color="#FF0000">Pichettus</font><font color="#CC33CC">..</font>",
 +potrebbero però anche derivare da soprannomi attribuiti a capostipiti
 +portatori di <i><font color="#3333FF">picca</font></i> (arma medioevale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCHI
 +<br>PICCHIARELLI
 +<br>PICCHINI
 +<br>PICCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picchi è decisamente toscano, ma con ceppi anche&nbsp; nel perugino,
 +nell'anconetano e tra le province di Roma e Frosinone, Picchiarelli ha
 +un ceppo nel perugino tra Nocera Umbra, Valtopina e Bastia, e nel romano
 +a Roma e Fiumicino, Picchini è molto raro e sembrerebbe tosco marchigiano,
 +Picchio sembra avere un ceppo nella fascia centrale che comprende le Marche
 +centrali, l'Umbria ed il Lazio, con un ceppo anche nell'alessandrino, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Picchius</font></i>, a sua volta
 +derivato dal nome dell'uccello <i><font color="#3333FF">picchio</font></i>,
 +come nome augurale: di questo nome si hanno tracce in Toscana a Siena ed
 +a Pisa già da prima del 1200. La cognominizzazione è anch'essa
 +molto antica, tanto che nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale
 +in un atto del 1163 si legge: "<font color="#CC66CC">...manuum Marri Cungigaletanie
 +et Martini de Migloe et Leonardi de Oxo, Petri de Brexo et Roberti Robbi
 +et Azonis de Curte de Baniolo et Macchi et </font><font color="#FF0000">Arderici
 +Picchi</font><font color="#CC66CC">, testium. ...</font>" e nel 1200 in
 +un elenco dei cittadini della borgata pisana De populo Sancti Laurentii
 +compare un tal Iohannes Picchini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCHIERRI
 +<br>PICHERRI
 +<br>PICHIERRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picchierri è tipico di Sava (TA), Picherri è quasi unico,
 +Pichierri, il più diffuso, è tipico dell'area tarantino,
 +brindisina, di Sava in particolare e di Manduria nel tarentino, e di Torre
 +Santa Susanna nel brindisino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, secondo alcuni questi cognomi deriverebbero
 +dalla toponomastica albanese e, più precisamente, dalla città
 +di <i><font color="#3366FF">Piqerras</font></i> (anche nota come Piqeras,
 +Piqernas, <i><font color="#3366FF">Bicerni</font></i>, etc), che si colloca
 +nella prefettura di Valona, lungo la costa sud-occidentale dell'Albania:
 +a titolo informativo, va notato che Valona (Vlorë in lingua madre)
 +è la prefettura albanese più vicina all'Italia, nella fattispecie
 +alla costa salentina (i cognomi in questione, in effetti, sono tipici della
 +cosiddetta Albania Tarantina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCICUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccicuto è decisamente siciliano, specifico di Pietraperzia nell'ennese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato di <i><font color="#666666">ragazzino
 +capriccioso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCIN
 +<br>PICCINELLI
 +<br>PICCINI
 +<br>PICCININ
 +<br>PICCININI
 +<br>PICCININO
 +<br>PICCINNI
 +<br>PICCINNO
 +<br>PICCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccin è specifico della zona che comprende le province di Treviso
 +e Pordenone, Piccinelli è tipico del bresciano con ceppi probabilmente
 +originari anche nel bolognese e nel senese, Piccini è tipico della
 +fascia centrale che comprende Toscana, Marche, Umbria e Lazio ha un ceppo
 +anche nell'udinese, Piccinin è specifico della provincia di Pordenone, Piccinini è molto diffuso in Lombardia, Emilia,
 +Marche e Lazio, Piccinino, molto molto raro, sembrerebbe ligure, Piccinni
 +è tipico pugliese, Piccinno è salentino, Piccino è
 +assolutamente rarissimo, derivano tutti o dal nome medioevale Piccinus
 +di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Documenti Pisani</font></i>
 +del 1308: "<font color="#CC33CC">In eterni dei nomine amen. Ex hoc publico
 +instrumento clareat lectione quod </font><font color="#FF0000">Piccinus
 +Vendemmia</font><font color="#CC33CC"> pisanus civis, quondam Rodolfini
 +Vendemmie, per hoc publicum instrumentum constituit...</font>", o da soprannomi
 +originati dalla bassa statura o dall'esile corporatura dei capostipiti
 +come ad esempio si legge nel 773 a Cremona di un certo <font color="#FF0000">Arnulfus
 +dictos Piccinus</font>. Tracce di queste cognominizzazioni si trovano fin
 +dal 1500 nelle Marche, in Toscana, in Lombardia e nel Veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCINNU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccinnu è specifico di Olbia, con ceppi a Telti, Budoni e Calangianus
 +sempre in Gallura, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">piccìnnu</font></i> (<i><font color="#666666">piccino,
 +piccolino</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PICCINNU; (PICCINNO) <i><font color="#666666">bambino, ragazzo, molto
 +giovane ed anche piccolo</font></i>; è la variante sarda dell’italiano
 +<i><font color="#3333FF">piccin(n)o</font></i>, (d’uso soprattutto nelle
 +parlate meridionali: Abruzzo, Calabria, Sicilia: <i><font color="#3333FF">piccinninnu,
 +piccinedde, picceninne</font></i>, etc). Qui in Sardegna abbiamo <i><font color="#3333FF">pitzìnnu</font></i>
 +in log. e centr.; <i><font color="#3333FF">piccìnnu</font></i> o
 +anche <i><font color="#3333FF">piccìu</font></i> (nasale) nelle
 +parlate campidanesi. Inoltre, “is piccìnnus” o “sos pitzìnnos”,
 +in una famiglia, sono i figli. Come aggettivo e come sostantivo è
 +attestato, nelle sue varianti, pithinnu, pikinnu, piticcu, pitikeddu, pikkereddu
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Picchereddu</font>), picinnu, picc?u,
 +etc. in tutte le carte antiche della lingua e della storia della Sardegna.
 +Anche come cognome lo ritroviamo nei documenti medioevali. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura: Piccinnu Mundino, ville
 +Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius
 +Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator
 +universitatis Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo
 +Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum,
 +congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis
 +de Civitate Sasseri…nona die januarii 1388. Attualmente il cognome Piccinnu,
 +è presente in 22 Comuni d’Italia, di cui 14 in Sardegna: Olbia 186,
 +Telti 40, Budoni 12, Calangianus 12, etc. Il cognome Piccinno è
 +presente in180 Comuni italiani(non in Sardegna), e registra la sua più
 +alta frequenza in Puglia , nella provincia di Lecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCIOLI
 +<br>PICCIOLINI
 +<br>PICCIOLLI
 +<br>PICCIOLLO
 +<br>PICCIOLO
 +<br>PICCIOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccioli è tipico dell'area che comprende il modenese, il bolognese,
 +la Toscana, il pesarese, l'anconetano e l'Umbria, con un ceppo anche a
 +Roma, Picciolini, molto raro, ha un ceppo umbro, ed uno tra senese e grossetano,
 +con un ceppo anche a Roma, Picciolli, estremamente raro, è toscano,
 +mentre Picciollo è praticamente unico, Picciolo ha un ceppo nel
 +leccese ed uno nel messinese, Piccioloni, molto molto raro, ha un ceppo
 +nel perugino, tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite forme
 +ipocoristiche o accrescitive, dal soprannome mediovale <i><font color="#3366FF">Picciolus</font></i>
 +(con il significato di<i><font color="#999999"> piccino</font></i>), poi
 +entrato nell'uso anche come nome, di cui abbiamo un esempio a Deruta nel
 +perugino, in un testamento del 1348, dove tra l'altro si può leggere
 +che i beneficiari sono: "<font color="#CC33CC">...Thomas et Orlandus domini
 +Nini; Petrutius Sensi, </font><font color="#FF0000">Picciolus Andree</font><font color="#CC33CC">,
 +Tura magistri Pauli et Salvarellus Salvoli...</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Trevi in un atto della seconda metà
 +del 1500, conservato nell'Archivio notarile di Trevi: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +</font><font color="#FF0000">Titius Picciolus</font><font color="#CC33CC">
 +de terra Apostae Regius ad contractus Iudex per totas provincias Aprutii,
 +Vespasianus Arista de Castro Sancti Demetrii pubblicus ubique per dictas
 +totas Aprutinas provincias Regia auctoritate Notarius et subscripti testes
 +habiti, ad haec omnia habiti vocati et rogati...</font>." ed anche nell'atto
 +di presa di possesso del comune di Posta nel reatino da parte di Margherita
 +d'Austria, datato primo agosto 1572: "<font color="#CC33CC">...ab excellenti
 +Domina Helionora Cornesia virtute clausulae constitutae in istrumento venditionis
 +hujusmodi rogato manu egregii Notarii Iosippi Margici de Aquila apparentis
 +personaliter se contulit ad dictam terram Apostae et ad se vocavit Magnificos
 +Antonellum Leonardi, Alfonsum Rodulphium, </font><font color="#FF0000">Euditium
 +Piccioli</font><font color="#CC33CC"> et Fabianum Cherubini Priores terrae
 +praefate collegialiter existentes cum maxima aliorum virorum terrae ejusdem
 +caterva ante januam ejusdem terrae....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCIONE
 +<br>PICCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccione ha un ceppo siciliano, uno pugliese, soprattutto nelle penisola
 +salentina, uno piccolo in Calabria, uno a Roma ed uno tra alessandrino
 +e genovese, Piccioni ha un ceppo tra Piemonte e Lombardia, ma il nucleo
 +principale è nella fascia centrale che comprende la Toscana meridionale,
 +le Marche e l'Umbria, il teramano ed il Lazio, ed un ceppo anche nella
 +Sardegna meridionale, potrebbero derivare dal fatto che i capostipiti allevavano
 +piccioni, possono derivare da toponimi come Piccione nel perugino, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio con Antonia Piccione
 +nel 1469 a Conversano (BA), e nel 1614 in un atto nel siracusano dove viene
 +citato un Pietro Piccione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCIRELLA
 +<br>PICCIRELLI
 +<br>PICCIRELLO
 +<br>PICCIRIELLO
 +<br>PICCIRILLI
 +<br>PICCIRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccirella, assolutamente rarissimo sembrerebbe pugliese, Piccirelli sembrerebbe
 +tipico di Torricella Peligna (CH), Piccirello, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Picciriello, estremamente
 +raro, sembrerebbe pugliese, Piccirilli è specifico della fascia
 +che comprende Lazio ed Abruzzo, Piccirillo, tipicamente campano, del napoletano
 +in particolare, ha ceppi anche a Roma ed in Puglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Piccirella e Piccirello, rarissimi, hanno ceppi originari nel foggiano
 +e nel napoletano, Piccirelli, anch'esso molto raro, si riscontra maggiormente
 +nel chietino, Picciriello, quasi unico, sembra essere originario del foggiano,
 +anche se è presente quasi esclusivamente a Torino e a Milano, Piccirilli,
 +più comune dei precedenti, è più tipicamente laziale
 +e abruzzese, con nuclei principali nel romano, nel frusinate, nel chietino
 +e, in misura minore, nell'aquilano e nel pescarese, ma ceppi minori si
 +trovano anche nel foggiano, nel barese e fra il nord e centro nord peninsulare,
 +Piccirillo, riscontrabile praticamente in tutto il paese, ha un grosso
 +epicentro fra il napoletano, il casertano, il salernitano e il beneventano,
 +tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Piccirillo</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">piccolo, piccolino</font></i>,
 +da intendersi probabilmente in senso affettivo (così come i nomi
 +medievali <i><font color="#3366FF">Piccolo </font></i><font color="#000000">e</font><i><font color="#3366FF">
 +Piccino</font></i>); in alcuni casi, tuttavia, non si può escludere
 +una derivazione dallo stesso aggettivo <i><font color="#3366FF">piccirillo</font></i>,
 +ad indicare particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picco è un cognome decisamente settentrionale, dell'intera fascia
 +che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli, dovrebbe derivare dal
 +nome tardo latino e medioevale Piccus, di cui abbiamo un esempio in una&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Carta Venditionis</font></i> dell'anno 1163 a
 +Nosedo (MI) che così si conclude: "<font color="#CC33CC">...Et inde
 +posuit fideiussores suprascriptum Guizardum et Azonem de Curte, Maccum
 +et </font><font color="#FF0000">Ardericum Piccum</font><font color="#CC33CC">
 +de Baniolo in pena dupli. Ego Ardericus, iudex ac missus domini regis,
 +tradidi et subscripsi. Ego Guifredus, missus domini regis, scripsi.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">un'ipotesi alternativa è
 +fornita da Erika Picco</font></font>
 +<br>Il cognome Picco è originario del Torinese (in particolare di
 +Cumiana) con certezza almeno dalla fine del 1700. I miei antenati erano
 +contadini e, pertanto, stanziali. Questo conferma il fatto che in quelle
 +zone il cognome Picco sia ancora molto diffuso mentre lo è meno
 +in altre zone d'Italia. L'origine parrebbe risalire al fatto che in quella
 +zona pre-montana ci siano delle montagne ancora oggi chiamate <i><font color="#3366FF">Pich
 +d' Cumiana</font></i>, il che farebbe pensare ad un'attribuzione del cognome
 +a persone che abitavano quella zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCOLA
 +<br>PICCOLELLA
 +<br>PICCOLELLI
 +<br>PICCOLETTI
 +<br>PICCOLI
 +<br>PICCOLILLO
 +<br>PICCOLIN
 +<br>PICCOLINI
 +<br>PICCOLINO
 +<br>PICCOLIS
 +<br>PICCOLO
 +<br>PICCOLOTTI
 +<br>PICCOLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccola, estremamente raro, parrebbe del napoletano, Piccolella, solo leggermente
 +meno raro, ha un ceppo romano ed uno tra casertano, napoletano ed avellinese,
 +Piccolelli, assolutamente rarissimo, è di Cerignola nel foggiano,
 +Piccoletti, molto molto raro, è dell'aretino, Piccolillo, anch'esso
 +rarissimo, è di Cetraro nel cosentino, Piccolin è tipico
 +della zona che comprende il Trentino con Bolzano e Moena e Falcade nel
 +bellunese, che sembrerebbe la zona d'origine, Piccolini è specifico
 +della Lombardia occidentale, del varesotto, milanese e pavese, e del novarese,
 +con un ceppo anche nel barese ed uno nel catanese, Piccolino ha un ceppo
 +a Vigevano nel pavese, uno ad Ausonia nel frusinate ed uno a Bari, Piccolotti
 +è specifico di Orbetello e Capalbio nel grossetano, Piccolotto è
 +di Bassano del Grappa nel vicentino, di Asolo nel trevisano e di Lentiai
 +e Feltre nel bellunese, Piccoli è molto diffuso in tutta l'Italia
 +peninsulare in particolar modo in Lombardia e nel Veneto, nel barese e
 +tarantino, con alcuni ceppi in Abruzzo e Molise e nel Lazio, Piccolis è
 +praticamente unico, Piccolo è panitaliano, derivano, direttamente
 +o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Piccolus</font></i>
 +o anche da soprannomi legata alla bassa statura o all'essere un <i><font color="#3366FF">piccolu</font></i>s
 +cioè un <i><font color="#999999">soldato portatore di picca</font></i>
 +(sorta d'arma tardo latina).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano fin dal 1500 in Umbria: "<font color="#CC33CC">...Cunventum
 +hunc locum mi frater crede viator namque septingentis fratibus affluens
 +capitulurn fecit dum </font><font color="#FF0000">Matteus Piccolus</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>" o a Crotone nel 1600 con <font color="#FF0000">Martinus Piccolus</font>
 +<font color="#CC66CC">famulus</font> o sempre nel 1600 a Nicastro dove
 +opera un certo Notaio Piccolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCOLBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piccolboni è specifico del veronese, di Vigasio, Verona, Castel
 +d'Azzano ed Isola della Scala, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Piccolbonus</font></i>,
 +attribuito al proprio figlio da genitori che lo considerassero il loro
 +piccolo bene, nel senso di tesoro, tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo a Verona nel 1500 con il Grammatico Iulianus Piccolbonus Veronensis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCOLOMINI
 +<br>PICCOLOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00piccolomini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Piccolomini, molto raro, potrebbe avere oltre al ceppo originario toscano
 +un ceppo a Roma ed anche uno probabilmente non secondario nel barese, Piccolomo
 +è tipico del barese, di Corato in particolare, dovrebbero derivare
 +da un soprannome legato alla bassa statura, probabilmente tipica della
 +famiglia originaria. Tracce si hanno ad esempio a Roma nel 1500 con un
 +Petrus Benenatus de Piccolominibus, a questa famiglia appartenne anche
 +Papa Pio III° già Cardinal Francesco Todeschini Piccolomini
 +(1439 - 1503).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da D. Todeschini</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem01piccolomini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="89">Questa nobile famiglia originaria di Siena a avuto 2 papi, oltre al
 +già citato Pio III°, nato a Siena, Papa dal 08/10/1503 al 18/10/1503,
 +che morì pochi giorni dopo la sua elezione, anche Pio II°, Papa
 +dal 03/09/1458 al 14/08/1464, nato a Corsignano, vicino a Siena e considerato
 +come uno dei migliori umanisti del suo tempo. Fece appello ai principi
 +cristiani cercando di organizzare una quarta crociata contro i turchi,
 +ma morì ad Ancona prima di riuscirci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICCONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00piccone.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="55" height="82"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, uno piemontese ed uno abruzzese, potrebbe derivare
 +dalla presenza di una picca nel blasone di famiglia, ma può anche
 +essere stato originato da un soprannome legato ad episodi o all'uso di
 +una picca o piccone.&nbsp; Tracce di questa nobile famiglia la troviamo
 +a Ivrea nel 1600 dove i Piccone sono feudatari della Valle di Mosso (VC)
 +e che nel 1700 diventano conti feudatari di Perosa Argentina (TO) con il
 +titolo di Conte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICENO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, dovrebbe essere
 +originario del Piceno, antico nome delle Marche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICERNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picerno è specifico della fascia che comprende il barese, il potentino
 +ed il salernitano, è soprattutto caratteristico di Altamura nel
 +barese, dovrebbe derivare dal toponimo Picerno nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICHI
 +<br>PICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pichi ha ceppi in Toscana, a Firenze, livornese, pisano ed aretino, ed
 +a Roma ed Aprilia (LT), presente ma molto molto raro in tutta la penisola,
 +Pico ha solo un piccolo ceppo a Tarquinia (VT), dovrebbe derivare dal nome,
 +soprannome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Picus</font></i>
 +( dal latino <i><font color="#3366FF">picus</font></i> (<i><font color="#999999">picchio</font></i>)),
 +di questa cognominizzazione abbiamo un illustre esempio in Pico della Mirandola
 +(1463 - 1494): "<font color="#CC33CC">...De quo Patre reverendo plurima
 +nobis dicenda forent, nisi ipsius mores, vitam, doctrinam et praetiosam
 +mortem plures prosecuti essent: inter quos clarissimus fuit, princeps </font><font color="#FF0000">Johannes
 +Franciscus Picus</font><font color="#CC33CC">, Mirandolae dominus, nescio
 +doctior an melior...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICICCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piciccio, assolutamente rarissimo è del napoletano, si dovrebbe
 +trattare di una forma ipocoristica campana del nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3366FF">Pico</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PICHI</font>),
 +dell'uso di questo cognome abbiamo tracce a Tufara nel beneventano dove
 +Giuseppe Piciccio è arciprete dal 1612 al 1642.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICOLLI
 +<br>PICOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00piccolli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="73"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, il primo parrebbe avere un ceppo lombardo
 +ed uno probabilmente secondario in Campania,. il secondo è tipico
 +dell'alessandrino zona di Gavi e Novi Ligure e di Genova, potrebbero derivare
 +da soprannomi collegati con Picollus, nome di un antico dio infernale germanico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Picolli</font></font>
 +<br>probabilmente deriva dall'antico prussiano <font color="#990000">pickuls</font>
 +o <font color="#990000">pikuls</font> (<font color="#3333FF">diavolo, demone</font>).&nbsp;
 +Nell'archivio delle pergamene di Bergamo si possono trovare 4 personaggi
 +risalenti ai sec.XIII°-XIV°: Guglielmo de Picollis, notaio (1255);
 +Rogerio de Picollis (inizio del 1300); Simone de Picollis, notaio (1342)
 +e Jacopo de Picollis di Bagnacavallo, luogotenente del giudice alla ragione
 +del comune di Bergamo (1382).&nbsp; Un Giuseppe Picolli fu aiutante di
 +campo della Repubblica Cisalpina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICONE
 +<br>PICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picone è molto diffuso in Lazio, Campania, Molise e Sicilia, Piconi
 +è decisamente romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pico,
 +Piconis</font></i> di cui abbiamo un esempio nel beneventano come leggiamo
 +nel <i><font color="#3366FF">Iohannes Monachus: Chronicon Vulturnense </font></i><font color="#000000">del
 +XII° secolo</font>: "<font color="#CC33CC">...predicto cenobio substanciam
 +Iohannis et Radoaldi, filii </font><font color="#FF0000">Piconis</font><font color="#CC33CC">;
 +et substanciam Ermelgrimi, filio Rapperti; tam et Stephani, filii Paldonis..</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Gubbio (PG) in un <i><font color="#3366FF">Instrumentum
 +donationis</font></i>&nbsp; del 1251: "I<font color="#CC33CC">n nomine
 +Christi. Amen. Anno Domini Millesimo ducentesimo quinquagesimo primo,..
 +..Et unam silvam coniunctam cum una petia terre, positam in villa S.ti
 +Apolenaris. Fines silve et terre: a duobus lateribus, filii Benvegnatis
 +de villa S.ti Apolenaris; et a tertio, Mercatus </font><font color="#FF0000">Rainerii
 +Piconis</font><font color="#CC33CC">. ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Picone è cognome siciliano dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">picuni</font></i>'
 += <i><font color="#666666">piccone</font></i>. Rohlfs 148.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PICOZZA
 +<br>PICOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Picozza è specifico di Priverno (LT), Picozzi ha un ceppo lombardo
 +a Milano, Limbiate e Cesate, nel bresciano a Quinzano D`oglio e Manerbio
 +ed a Saronno (VA), ha poi un ceppo nel casertano a Maddaloni e Caserta,
 +potrebbero derivare da ipocoristici del nome, soprannome medioevale italiano
 +<i><font color="#3366FF">Picus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Pichi</font>),
 +ma è anche possibile un'origine più recente da soprannomi
 +originati da un mestiere che porti all'uso del piccone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIDUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pidutti è tipicamente friulano dell'udinese, di Ragogna e San Daniele
 +del Friuli, potrebbe trattarsi di una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>,
 +tipicamente friulana, dove il suffisso sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite si chiamasse con i nomi
 +latini <i><font color="#3333FF">Elpidius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lepidus</font></i>,
 +o altri simili, che, per aferesi, abbiano perso la sillaba iniziale, con
 +apocope poi della sillaba finale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIEMONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piemonte ha un ceppo nell'udinese a, Buia, Fiumicello e Gemona del Friuli,
 +ed a Gorizia e Trieste, uno a Roma, uno nel napoletano e salernitano, uno
 +in Puglia, ed uno significativo in Sicilia, nel catanese a Castel di Iudica,
 +Catania e Paternò, a Regalbuto nell'ennese ed a Lipari nel messinese,
 +dovrebbe derivare o dal fatto che il capostipite fosse di origine piemontese,
 +o dal fatto di aver vissuto questi per un certo tempo in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIEMONTESE
 +<br>PIEMONTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piemontese ha un ceppo pugliese nel foggiano a Manfredonia, Monte Sant`Angelo,
 +Foggia e Mattinata, ed uno a Fuscaldo nel cosentino, Piemontesi è
 +molto più raro ed è tipico del novarese e varesotto e del
 +triestino, derivano entrambi dall'etnico della regione Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIENIG
 +<br>PIENIZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi, di origine slava, sono specifici dell'estremità
 +sudorientale dell'udinese, Pieniz è una variazione del cognome slavo
 +Pienig.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERACCI
 +<br>PIERACCINI
 +<br>PIERACCIONI
 +<br>PIERAZZI
 +<br>PIERAZZINI
 +<br>PIERAZZO
 +<br>PIRAZZI
 +<br>PIRAZZINI
 +<br>PIRAZZO
 +<br>PIRAZZOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pieracci ha ceppi nel modenese, nel pisano, nel perugino e nel viterbese,
 +Pieraccini è tipico toscano e del forlivese, Pieraccioni è
 +specifico del fiorentino e del pisano, Pierazzi ha un ceppo a Frassinoro
 +sull'appennino modenese, uno, molto piccolo, tra fiorentino ed aretino
 +ed uno, ancora più piccolo, romano, Pierazzini ha un piccolo ceppo
 +a La Spezia, ed uno in Toscana a San Giovanni Valdarno nell'aretino, a
 +Pisa ed a Firenze, Pierazzo è veneto, di Venezia, Noale e Stra nel
 +veneziano e di San Giorgio alle Pertiche nel padovano, Pirazzi ha un ceppo
 +a Cento nel ferrarese ed a San Pietro in Casale nel bolognese, ed un ceppo
 +laziale a Cisterna di Latina nel latinense, a Fiuggi e Veroli nel frusinate
 +ed a Roma, Pirazzini è decisamente romagnolo, ha un grosso ceppo
 +a Lugo, Faenza, Ravenna, Bagnacavallo e massa Lombarda nel ravennate, a
 +Imola, Bologna e Castel San Pietro Terme nel bolognese ed a Cento nel ferrarese,
 +Pirazzo è specifico di Vigodarzere nel padovano, Pirazzoli è
 +tipico dell'Emilia e Romagna, del bolognese, del ravennate, del ferrarese
 +e del forlivese, derivano tutti, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +da variazioni familiari, scherzosamente peggiorative, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pietrus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERAMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe tipico della Lunigiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERANTONI
 +<br>PIERANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierantoni sembra vere un ceppo nel vicentino, uno nel bolognese ed uno
 +nelle Marche tra pesarese ed anconetano, Pierantonio, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del pescarese, derivano dal nome composto Piero Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERATI
 +<br>PIERATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierati è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione di Pierato, che, assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +essere veneto, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>,
 +tipicamente veneta, riferita al padre del capostipite, che dovrebbe avere
 +avuto come nome <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERATTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierattoni, molto molto raro, è tipico del fiorentino, dovrebbe
 +derivare dal nome composto dal nome <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>
 +e da quello di <i><font color="#3366FF">Attone</font></i>, ricordiamo ad
 +esempio con questo nome il Vescovo Attone di Vercelli che resse il vescovato
 +dall'anno 925 al 960.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERBATTISTA
 +<br>PIERBATTISTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierbattista ha un ceppo nel Piceno, in particolare a Monte Urano, ed uno
 +a Roma, Pierbattisti ha un ceppo nel ternano a Terni e San Gemini, ed uno
 +a Roma, dovrebbero derivare da capostipiti che si chiamassero con il nome
 +composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Piero</font></i> e <i><font color="#3333FF">Battista</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERGENTILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piergentili è specifico dell'area che comprende il maceratese, il
 +Piceno, l'Umbria, il viterbese ed il romano, dovrebbe derivare dal nome
 +composto dai nomi medioevali <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Gentile</font></i>, un esempio di utilizzo di
 +questo nome composto lo troviamo agli inizi del 1400 con Piergentile Varano
 +inviato come messo presso la corte del Papa Martino V°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che comprende le province di Pesaro e Urbino, l'Umbria
 +e l'alto Lazio, ha un ceppo anche a Molfetta (BA), deriva dal nome composto
 +Piero e Giovanni probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERI
 +<br>PIERINI
 +<br>PIERO
 +<br>PIERONE
 +<br>PIERONI
 +<br>PIEROTTI
 +<br>PIEROTTO
 +<br>PIERUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pieri è diffuso in tutta l'Italia centrosettentrionale, ma particolarmente
 +in Toscana, Pierini&nbsp; e Pieroni sono tipici dell'Italia centrale, della
 +Toscana in particolare, Piero è assolutamente rarissimo, Pierone,
 +quasi unico, sembra veneto, Pierotti, tipico del centro è soprattutto
 +del lucchese, del perugino e della provincia romana, Pierotto, molto raro,
 +è veneto, Pierucci ha un ceppo nel savonese e genovese, ma la massima
 +concentrazione è nella fascia centrale che comprende la Toscana,
 +le Marche, l'Umbria, l'alto Lazio e Roma, con piccoli ceppi anche nel napoletano
 +e nel barese, derivano tutti o direttamente o attraverso varie modificazioni
 +ipocoristiche o accrescitive dal nome <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>
 +forma contratta del nome <i><font color="#3366FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERLUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ha un ceppo nell'anconetano ed uno a Roma, deriva dal nome
 +italiano composto Pierluca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERMARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piermaria è specifico della fascia centrale che comprende le Marche,
 +l'Umbria ed il Lazio, con ceppi nel pesarese a Pesaro, Montelabbate e Sant'Angelo
 +in Lizzola, a Bevagna nel perugino ed a Terni ed a Roma e Genzano di Roma
 +nel romano, dovrebbe derivare da capostipiti chiamati con il nome composto
 +<i><font color="#3333FF">Pier Maria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERMARTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piermartini ha un ceppo a Fabriano nell'anconetano ed uno nel viterbese
 +a Vignanello e Vetralla ed uno a Roma e Civitavecchia, dovrebbe derivare
 +dal nome composto Piero (Pietro) e Martino che dovrebbe essere il nome
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIEROBON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto dell'area che dal bellunese arriva al padovano, deriva dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Petrobonus</font></i>, di cui abbiamo esempio a Bologna nel&nbsp;
 +1200 con il magister Petrobonus Albertini de Sancto Laurencio o in un atto
 +del 1391 redatto a Ferrara dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Item
 +visa infrascripta allia peticione dicti Iohanis contra dictos eius nepotes
 +et dictum </font><font color="#FF0000">Petrobonum</font><font color="#CC33CC">
 +dicto nomine producta coram me Iohane quondam Berthacij, videlicet:...</font>".
 +Traccia di questa cognominizzazione la troviamo in Valtellina nel 1500 con
 +il sindaco di Fusine (SO) Giordano de Petrobono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERORAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è specifico
 +della zona di Avezzano negli Abruzzi, deriva dal nome composto Pietro-Orazio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERPAOLI
 +<br>PIERPAOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierpaoli è tipicamente marchigiano, del basso pesarese e dell'anconetano,
 +Pierpaolo, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, dovrebbero
 +derivare dalla cognominizzazione del nome composto Piero e Paolo portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERRI
 +<br>PIERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pierri è tipico di Campania, Basilicata e sud della Puglia, Pierro
 +è specifico della Campania, Basilicata e nord della Puglia, derivano
 +da modificazioni dialettali del nome Piero o Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIERSANTE
 +<br>PIERSANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piersante sembra specifico di Pescara, Piersanti è molto diffuso
 +nella fascia che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, dovrebbero
 +derivare dal nome composto dai nomi Piero e Sante dell'uso di questo nome
 +abbiamo un esempio nella seconda metà del 1500 ad Ancona con il
 +notaio Giuseppe Piersante Saccucci ivi operante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETANESE
 +<br>PIETANESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietanese, quasi unico, sembrerebbe abruzzese, Pietanesi è specifico
 +del maceratese, di Recanati in particolare, è difficile formulare
 +ipotesi circa la possibile origine di questi cognomi, improbabile una derivazione
 +slovacca da una forma etnica della città di Pietani, l'attuale Piestany,
 +ma l'altra ipotesi, altrettanto improbabile, consiste in una derivazione
 +dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">pietane</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pietene</font></i> (<i><font color="#666666">pettine</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei produttori di quegli oggetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRA
 +<br>PIETRAMALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietra si distribuisce nell'arco
 +che dalla bassa bergamasca, il milanese, il pavese, il piacentino arriva
 +al genovese, potrebbe derivare da toponimi quali Pietra de Giorgi (PV),
 +Pietra Marazzi (AL), Silvano Pietra (PV) ecc.,&nbsp; Pietramale è
 +rarissimo e potrebbe essere derivato dal toponimo Pietramala (FI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRAFESA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietrafesa è tipicamente potentino con un ceppo anche a Avigliano
 +(PZ) ed a San Marco dei Cavoti nel beneventano, deriva dall'antico toponimo
 +Pietrafesa o Pietrafixa, l'attuale&nbsp; Satriano di Lucania (Pz).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRAGALLA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietragalla è specifico del potentino, di Acerenza e Rionero in
 +Vulture, dovrebbe derivare dal nome del paese di Pietragalla, vicinissimo
 +ad Acerenza, probabilmente il luogo di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRANTONI
 +<br>PIETRANTONIO
 +<br>PIETRANTUONI
 +<br>PIETRANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietrantoni è specifico della provincia romana e dell'aquilano,
 +Pietrantonio, molto raro, ha un ceppo molisano, uno nel barese ed uno probabilmente
 +secondario in Abruzzo, Pietrantuoni è assolutamente rarissimo, Pietrantuono,
 +molto molto raro, ha un ceppo nel potentino ed uno nella Campania settentrionale,
 +derivano dal nome composto Pietro Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRASANTA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, parrebbe originario del milanese, si trovano ceppi secondari
 +nell'alessandrino e nel nordmilanese, deriva in molti casi dal toponimo
 +Pietrasanta (LU), ma la famiglia originaria è molto antica risale
 +almeno al 1200 quando il milanese Guiscardo da Pietrasanta era podestà
 +di Lucca e nel 1255 diede il suo nome alla odierna città di Pietrasanta
 +(LU); il ramo lombardo continua con Pagano da Pietra Santa, figlio di Guiscardo
 +cavaliere e capitano dei fiorentini che morì a Milano nel 1300.&nbsp;
 +I conti Pietrasanta ebbero il feudo di Cantù (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRI
 +<br>PIETRINI
 +<br>PIETRINO
 +<br>PIETRO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietri, abbastanza raro, parrebbe tipico della zona reggiano modenese,
 +Pietrini è largamente diffuso nella fascia centrale che comprende
 +Toscana, Marche e Lazio, Pietrino è quasi unico, Pietro, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe del sud, derivano direttamente o per ipocoristici dal
 +nome Pietro portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRIBIASI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietribiasi è tipico del vicentino, di Schio e Marano Vicentino
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome del capostipite, un nome composto
 +dal nome Pietro e da una forma dialettale del nome Biagio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere specifico marchigiano
 +dell'anconetano, deriva dal nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETROPAOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra avere tre
 +ceppi, nel sud della Calabria, nel napoletano e tra il sud degli Abruzzi
 +ed il Molise, deriva dalla fusione dei nomi Pietro e Paolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETROPINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietropinto è specifico dell'alto potentino, di Potenza, San Fele,
 +Atella e Venosa, questo cognome potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dalla carnagione scura del capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>,
 +troviamo le prime tracce di quest'uso nel salernitano nella seconda metà
 +del 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIETROSANTE
 +<br>PIETROSANTI
 +<br>PIETROSANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pietrosante è assolutamente rarissimo, dovrebbe essere abruzzese,
 +Pietrosanti è specifico delle province di Roma e Latina, Pietrosanto
 +sembra avere un nucleo principale a Fondi (LT), derivano dal nome composto
 +Pietro e Sante o Santo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIEVAIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pievaioli, abbastanza raro, è specifico del centro Italia con piccoli
 +ceppi a Castiglione del Lago nel perugino ed a Roma, potrebbe essere di
 +origine umbra e derivare da un soprannome attribuito agli abitanti di una
 +particolare pieve o plebe (<font color="#CC33CC">vedi anche PIEVANI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIEVANI
 +<br>PIEVANO
 +<br>PLEBANI
 +<br>PLEVANI
 +<br>PLEVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pievani è tipico bergamasco, Pievano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +parmense, Plebani è tipico dell'area bergamasco, bresciana, con
 +un piccolo ceppo anche nelle Marche, Plevani, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe avere un ceppo nel bresciano ed uno in Abruzzo, Plevano è
 +caratteristico del pescarese, di Città Sant'Angelo, Montesilvano
 +e Pescara, dovrebbero tutti derivare dal termine
 +<i><font color="#3366FF">pievano</font></i> o <i><font color="#3366FF">plebano</font></i>,
 +cioè il <i><font color="#999999">sacerdote responsabile di una pieve</font></i>,
 +e starebbe ad indicare un rapporto sia famigliare diretto sia indiretto
 +con il sacerdote stesso, meno probabile un riferimento agli abitanti di
 +una pieve o plebe, perchè tutti indistintamente appartenevano a qualche
 +pieve, quindi non avrebbe avuto alcun senso identificare qualcuno con un
 +termine così generico e attribuibile comunque anche a tutti gli
 +altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIFANI
 +<br>PIFANIO
 +<br>PIFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pifani è quasi unico, Pifanio sembrerebbe proprio unico, Pifano
 +è tipicamente campano, di Vibonati nel salernitano e di Napoli,
 +dovrebbero essere forme aferetiche derivate dal nome greco bizantino <i><font color="#3333FF">Epiphanios</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi EPIFANI</font>), nome probabilmente portato dai capostipiti, il luogo d'origine sembrerebbe
 +essere stato il salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIFFERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero esserci tre nuclei,
 +tra comasco e milanese, nel modenese e nella bassa Toscana, dovrebbe derivare
 +da soprannomi legati al mestiere di suonatore o a episodi della vita del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna, dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +sardo di derivazione catalana piga (lentiggine) o, in alcuni casi, potrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo pica (gazza).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIGA: significato ed etimologia. È la <i><font color="#999999">ghiandaia</font></i>
 +o <i><font color="#999999">gazza</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">pica</font></i>,
 +dal richiamo stridulo. <i><font color="#3366FF">Scramiat ke sa piga in
 +beranu</font></i>: <i><font color="#999999">schiamazza come la ghiandaia
 +a primavera</font></i> (in amore); si dice generalmente di una <i><font color="#999999">bambina
 +che strilla come una forsennata</font></i>, per un qualsiasi motivo. È
 +un termine comune a tutta la Sardegna, così anche come cognome,
 +diffuso sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE
 +1388, figurano 6 Piga un Pigha ed un Pigo: Piga Andrea, jurato ville Aidu
 +(Aidomaggiore - Contrate Partis de Guilcier); Piga Barisono, jurato ville
 +Genadas(villaggio distrutto - Laconi ..Contrate partis Alença);
 +Piga Guillelmo, ville Genadas; Piga Leonardus - de Aristanni; Piga Petro,
 +ville Genone(odierno Genoni - Contrate Laconi et Partis Alença);
 +Piga Thomeo, ville Mahara(Villamar Contrate Marmille); Pigha Gilardo, Villa
 +de Abbas(Santa Mariacquas - Contrate Montis Regalis); Pigo Petro - ville
 +de Ocieri(Ozieri - Contrate Montis Acuti). Nel Condaghe di San Nicola di
 +Trullas, *CSNT XI°, XII°sec., troviamo Pica Andria, teste, insieme
 +a Furatu Pica(maiore d'iscolca : il maiore de scolca presiede un gruppo
 +di armati a cavallo - lieros de caballu - a guardia dei confini del territorio
 +del Giudicato, limitatamente al territorio di un villaggio: villa), Petru
 +Pica e Dorgotori Pica, in una vendita di terra. Nel condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec., troviamo 8 Pica: Dorgotori(14,
 +28, 46), Furatu (fratello a Gunnari- 78), Goantine(fratello a Iorgi, 111,
 +173), Gunnari (77, 78), Iohanne (12, 26), Iorgi(111), Iorgia (sorella a
 +Iorgi, 111), Iorgia (sorella a Petru, 111). Attualmente il cognome è
 +presente nell'isola in 152/377 Comuni, con diffusione abbastanza omogenea:
 +Sassari 292, Cagliari 274, Quartu S. E. 147, Sennori 126, Alghero 126,
 +Sestu 118, Monastir 104, Porto Torres 101, Nuoro 80, etc.&nbsp; Nel territorio
 +nazionale è presente in 365 Comuni: Roma 162, Genova 47, Torino
 +44, Milano 44. In Usa è presente in 10 Stati : New Jersey con 2
 +nuclei familiari, gli altri con 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGANZOLI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico della zona di Morbegno e Rasura nel sondriese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br><font color="#000000">I Piganzoli sono di Rasura (SO). e solo successivamente
 +si sono stabiliti a Morbegno. Secondo Cirillo Ruffoni questa famiglia sarebbe
 +di lontane origini comasche: deriverebbe dalla famiglia Brocchi proveniente
 +da Como, ma che esisterebbe a Rasura già dal 1200.</font>
 +<br><font color="#000000">Nei vecchi documenti già nel 1465 si trova
 +un Pietrino detto Piganzolo, del ramo dei Brocchi. Un nucleo abitativo
 +di Rasure, Cà di Piganzoli è segnalato nel libro degli estimi
 +del 1657. Piganzoli deriva probabilmente da un soprannome di Rasura "indecifrabile"</font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGAZZI
 +<br>PIGAZZINI
 +<br>PIGHI
 +<br>PIGO
 +<br>PIGONE
 +<br>PIGONI
 +<br>PIGOZZI
 +<br>PIGUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pigazzi è rarissimo e sembrerebbe originario del comasco, Pigazzini
 +è caratteristico del lecchese, di Calolziocorte, Carenno, Lecco
 +e Torre de' Busi, Pighi ha un ceppo nel piacentino e parmense ed uno nel
 +veronese, Pigo, assolutamente rarissimo, è del goriziano, Pigone,
 +quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del cognome
 +Pigoni, che è tipico della zona che comprende lo spezzino, il carrarese,
 +il parmense, il reggiano ed il modenese, Pigozzi ha un ceppo in Emilia
 +e uno probabile nel veronese, Piguzzi, molto molto raro, sembrerebbe tipico del reggiano, di Villa Minozzo
 +in particolare, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche o accrescitive, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pigus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella Storia della città di Vicenza, dove
 +viene citato tra i <i><font color="#3333FF">Sapientes</font></i> eletti
 +per il Quarterio Portae Novae, per l'anno 1266, un Dominus Pigus de Caldogno,
 +potrebbero anche derivare da soprannomi originati da ipocoristici del termine
 +italiano arcaico <i><font color="#3333FF">pigo</font></i> (<i><font color="#666666">giovincello,
 +damerino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGHETTI
 +<br>PIGHIN
 +<br>PIGHINI
 +<br>PIGOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pighetti ha ceppi nel bresciano a Chiari ed Urago D`oglio ed in Valtellina
 +a Chiavenna (SO), nel modenese a Palagano ed uno a Napoli, Pighin è
 +decisamente friulano, di Zoppola nel pordenonese in particolare,ma anche
 +di Rivignano nell'udinese, Pighini, molto raro, è specifico dell'area
 +reggiano, lucchese, di Camaiore (LU) soprattutto, ma con un ceppo anche
 +a Monterotondo Marittimo nel grossetano, Pigotti, molto molto raro, decisamente
 +marchigiano, è forse dell'anconetano, potrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche, anche dialettali, di soprannomi originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">pica</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gazza</font></i>), ma molto più probabilmente
 +derivano da un ipocoristico del termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">pigo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">giovincello, damerino, piccolo di una covata</font></i>),
 +forse soprannome attribuito al padre del capostipite per il suo comportamento.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Val Brembana nel 1602
 +con Iohannes Baptista Pighettus titolare del vicariato di Zogno ed a Prata
 +(SO) nel 1613 è Console un tal Giovan Battista Pighetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGNALOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pignalosa ha un ceppo nel napoletano a Napoli, Portici ed Ercolano, uno
 +a Ginosa nel tarentino ed uno a Crotone, di origini etimologiche oscure,
 +potrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica ad indicare capostipiti
 +che provenissero dal paese di Pignola nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGNATARI
 +<br>PIGNATARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pignatari è rarissimo, Pignataro è diffuso in tutto il sud
 +peninsulare e nel catanese, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal mestiere di fabbricante di pentole, tracce di questa cognominizzazione
 +la troviamo a Napoli nella seconda metà del 1700 con Carlo Pignataro.Delegato
 +Protettore e Governatore del sacro Monte e Banco de Poveri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pignataro è panitaliano, ma più frequente al Sud. L'interpretazione
 +del cognome è alquanto problematica. Ipotesi proposte: da "<i><font color="#3333FF">pignattaro</font></i>",
 +mestiere artigianale, che sarebbe stato inizialmente attribuito a persone
 +come soprannome, poi cognome. Altra ipotesi: <i><font color="#3333FF">pineta-a-rio</font></i>,
 +ma assai incerta perché si dovrebbe supporre la presenza di un fiumiciattolo.
 +Resta l'etimologia dal '<i><font color="#3333FF">pino</font></i>', col
 +derivato '<i><font color="#3333FF">pigna</font></i>'. In questo caso è
 +da rilevare qui la rara desinenza <i><font color="#3333FF">-atario</font></i>,
 +dal più usuale <i><font color="#3333FF">-ario</font></i> (latino
 +<i><font color="#3333FF">-arius</font></i>) con epentesi eufonica di <i><font color="#3333FF">-at</font></i>,
 +quindi <i><font color="#3333FF">Pin-at-ario</font></i>&gt;<i><font color="#3333FF">Pigna-t-ar(i)o</font></i>.
 +Toponimo: Pignataro Maggiore (CE). Studiosi locali fanno risalire l'origine
 +del nome di Pignataro Maggiore ai secoli tra il IX e il XIII, tuttavia
 +manca una documentazione storica sui primi tempi del paese anche se, seguendo
 +la terza ipotesi, si potrebbe pensare che <i><font color="#3333FF">-ario</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-aro</font></i>, esprimesse la possibilità,
 +offerta dal luogo, di <i><font color="#666666">abbondante raccolta di frutti
 +dei pini</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGNATELLA
 +<br>PIGNATELLI
 +<br>PIGNATELLO
 +<br>PIGNATIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pignatelli.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="94"><font size="-1">Pignatella, molto molto raro, è specifico di Torricella nel tarantino,
 +decisamente pugliese Pignatelli, che sembra avere un ceppo secondario nel
 +napoletano ed uno nel Lazio, Pignatello è caratteristico di Avola
 +nel siracusano, Pignatiello è molto diffuso nel napoletano, in particolare
 +a Sant'Anastasia, ma anche a Pomigliano d'Arco, Napoli, Somma Vesuviana,
 +Pollena Trocchia, Volla e Massa di Somma, a Lacedonia nell'avellinese e
 +ad Arpaise nel beneventano, ha inoltre un ceppo importante a Foggia, dovrebbero
 +tutti derivare da forme ipocoristiche del termine <i><font color="#3333FF">pignatta</font></i>,
 +stante ad indicare una qualche relazione con le pentole, o come fabbricante,
 +o come venditore, o perchè nello stemma compaiono appunto della
 +pignatte come avviene per il casato dei Pignatelli.&nbsp; Probabilmente
 +di origini longobarde i Pignatelli si considerano discendenti dei Duchi
 +di Benevento, nobile casato presente già nel 1000, che annoverò
 +principi, marchesi e conti, nel 1400 i Pignatelli diventano feudatari di
 +Monteleone, l'odierna Vibo Valentia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGNOLI
 +<br>PIGNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pignoli ha presenze in Lombardia, un ceppo a Parma e nel reggiano a Correggio
 +e Reggio Emilia, un ceppo nel pescarese a Pescara e Cepagatti, ed un ceppo
 +a Roma, Pignolo ha un ceppo piemontese, a Lozzolo nel vercellese, presenze
 +in Veneto ed in Friuli ed un ceppo a Crotone, dovrebbero derivare da forme
 +aferetiche dialettali di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIGNONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, forse di origini liguri,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Pignone (SP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PII
 +<br>PIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pii è tipicamente toscano del senese e soprattutto del grossetano,
 +a Grosseto, Arcidosso e Castel del Piano, Pio ha ceppi tra torinese e cuneese,
 +in Liguria, nell'area che comprende il romano, il frusinate, l'aquilano
 +e l'iserniese, nell'avellinese e nel foggiano, con presenze anche nel Salento
 +ed in Calabria, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite si chiamasse
 +<i><font color="#3366FF">Pius</font></i>, già presente come cognomen
 +in epoca latina, o direttamente <i><font color="#3366FF">Pio</font></i>;
 +personaggio di rilievo è stato il capitano di ventura Giberto Pio
 +da Carpi, Signore di Carpi, Sassuolo, Casinalbo, Fiorano Modenese, Formigine,
 +Spezzano, Soliera e Brandola,&nbsp; Alberto III° Pio di Savoia (1472-1530).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Pii sembra decisamente toscano, diffuso nelle province di
 +Siena e Grosseto.&nbsp; Potrebbe derivare dal nome personale <i><font color="#3333FF">Pio</font></i>,
 +in particolare dalla forma latina del nome, <i><font color="#3333FF">Pius-Pii</font></i>,
 +che significa "<i><font color="#666666">colui che nutre profonda compassione
 +per gli altri</font></i>"; o anche "<i><font color="#666666">persona che
 +manifesta grande religiosità</font></i>". Come per altri cognomi
 +presenti in Toscana e nell'Italia centrale (vedi per esempio Lucii che
 +in Toscana per caduta della doppia <i><font color="#3333FF">i-</font></i>
 +ha generato il cognome Luci, o il cognome Patrizii presente a Roma da cui
 +deriva il cognome Patrizi, molto diffuso nel Lazio, in Umbria e nella Marche)
 +si tratta di una forma cognominale (un patronimico) conservativa della
 +doppia <i><font color="#3333FF">-i-</font></i> del genitivo latino. In
 +molti casi, la <i><font color="#3333FF">-i-</font></i> finale si trovava
 +in passato sostituita dalla <i><font color="#3333FF">-j- </font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILAT
 +<br>PILATI
 +<br>PILATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilat ha un ceppo nel trevisano, bellunese e pordenonese, in particolare
 +a Follina, Miane, Tarzo nel trevisano, Pordenone e Belluno, ed uno triestino, Pilati ha un nucleo nell'area che comprende bresciano, trentino e vicentino,soprattutto
 +nella zona di Tassullo (TN) e Lavis (TN), un ceppo bolognese ed uno trapanese,
 +Pilato è tipico del sud con un nucleo principale in Sicilia, uno
 +importante a Bisceglie (BA), Andria (BA) e ad Ischia (NA) ed uno non secondario
 +a Guardavalle (CZ), dovrebbero derivare, direttamente o tramite troncature dialettali, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pilatus</font></i>
 +portato ad esempio dal famosissimo Ponzio Pilato che condannò Gesù
 +Cristo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel trentino
 +con Carlo Antonio Pilati&nbsp; (Tassullo -TN, 1733-1802) illustre scrittore
 +di cultura giuridica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pilati è un cognome abbastanza diffuso in Lombardia, nel Veneto,
 +nell'Emilia e nel Lazio (solo nella provincia di Rieti). In Trentino, il
 +cognome è originario della Val di Non ed è particolarmente
 +comune a Tassullo. Fino ai primi decenni del secolo scorso, nella Valle
 +dell'Adige era presente anche la forma, ora scomparsa, PILATTI (tipica
 +della Val San Giacomo, in provincia di Sondrio). È ovviamente assai
 +probabile che i vari ceppi regionali abbiano distinte e differenti etimologie.
 +Per quanto riguarda il ceppo trentino, gli studiosi si trovano concordi
 +nell'escludere una derivazione del cognome dal nome di persona Pilato,
 +nome celebre per essere quello del procuratore romano (Ponzio Pilato) che
 +sovrintese al processo di Gesù (<i><font color="#3333FF">Pilatus</font></i>
 +deriva da '<i><font color="#3333FF">pilum</font></i>' "<i><font color="#666666">giavellotto</font></i>"
 +e significa "<i><font color="#666666">munito di lancia</font></i>"). Vengono
 +invece proposte due possibili etimologie per il cognome. La prima ipotizza
 +la derivazione da '<i><font color="#3333FF">pelatus</font></i>' = "<i><font color="#666666">pelato,
 +calvo, senza capelli</font></i>", come soprannome diventato in seguito
 +nome personale. La seconda propende per considerare l'<i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +finale come suffisso con valore diminutivo: <i><font color="#3333FF">Pilat</font></i><font color="#000000">
 +/ </font><i><font color="#3333FF">Pilato</font></i> sarebbe dunque il diminutivo
 +del nome medievale <i><font color="#3333FF">Pilo</font></i><font color="#000000">
 +/ </font><i><font color="#3333FF">Pilone</font></i>, nome oggi scomparso
 +e di incerto significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilatti sembra specifico del sondriese, di Madesimo in particolare e di
 +Dubino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo milanese
 +<i><font color="#3366FF">pilatton</font></i> (<i><font color="#999999">sciattone,
 +sudicio, sporco</font></i>), anche se non si può escludere una derivazione
 +dal nome latino <i><font color="#3366FF">Pilatus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILECI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, forse del crotonese,
 +dovrebbe essere di origini croate, in Croazia Pileci (pollo) è un
 +cognome abbastanza diffuso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILERI
 +<br>PILLERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pileri ha un ceppo a Terni e nel ternano ed a Roma e nel romano, uno nel
 +palermitano, a Palermo, Altofonte, Ficarazzi e Termini Imerese, ed uno
 +nella Sardegna settentrionale, in particolare in Gallura ad Olbia ed Arzachena,
 +con un ceppo anche a Sassari e nel sassarese, Pilleri è invece specifico
 +del sud della Sardegna, di Quartu Sant'Elena, Cagliari, Sinnai, Settimo
 +San Pietro, Soleminis e Selargius nel cagliaritano, di Villacidro nel Medio
 +Campidano e di Carbonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILERI; PILLERI: non conosciamo il significato dei due cognomi, che
 +probabilmente hanno etimo diverso. Piléri potrebbe derivare dal
 +latino <i><font color="#3333FF">pilus</font></i>, nei suoi diversi significati.
 +Pilléri invece dal sardo <i><font color="#3333FF">pilla</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">billa</font></i>, nel significato di <i><font color="#666666">piega,
 +ruga</font></i> (lat. <i><font color="#3333FF">explicare</font></i> o <i><font color="#3333FF">implicare</font></i>).
 +Qui da noi in Campidano, <i><font color="#3333FF">sa pilla</font></i> è
 +anche <i><font color="#666666">il denaro</font></i>: <i><font color="#3333FF">pilléri</font></i>
 += <i><font color="#666666">che ha molti soldi</font></i>; probabilmente
 +dall'espressione: <i><font color="#3333FF">tenit dinai a pillàdas,
 +a pillàdas</font></i> = <i><font color="#666666">ha una "pila" di
 +soldi</font></i>. Piléri potrebbe derivare dal francese "<i><font color="#3333FF">piler</font></i>"
 += <i><font color="#666666">pestare, macinare</font></i>, quindi potrebbe
 +significare <i><font color="#666666">macinatore, mugnaio, molitore</font></i>,
 +etc.&nbsp; Nella lingua sarda esiste inoltre il verbo pibiai/re, onomatopeico
 +dal latino pipilare, nel significato di lamentarsi: pibîéri
 += piagnucolone. Di significato simile è il verbo piulare, che è
 +proprio degli uccelli, pigolare; in campidanese anche piliare, quindi pilieri
 += che pigola come un uccellino. Per ora non sappiamo altro! Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 figurano: Pilieri Ambrosius - de
 +Aristanni, *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.
 +Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc ; Pilieri
 +Leonardus - de Aristanni; Pilieri Masedu, ville de Sardara, ** SARDARA
 +MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388. Troviamo il cognome Pilieri
 +anche nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo:
 +Pilieri Petru (47), coinvolto in un acquisto di terre, da parte del priore
 +della chiesa di Santa Maria (ego priore Iohanne de Bonarcato.): comporeili
 +a Petru Pilieri terra in ariola de Pubusone.Attualmente il cognome Pilléri
 +è presente in 52 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Quartu
 +144, Cagliari 78, Sinnai 76, Settimo 46, Villacidro 33, etc. Il cognome
 +Piléri è presente in 168 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna:
 +Olbia 213, Arzachena 140, Trinità d'Agultu 33, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILI
 +<br>PILIA
 +<br>PILIU
 +<br>PILO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pili è specifico della Sardegna ad eccezione del sassarese, Pilia
 +è proprio del cagliaritano e basso nuorese, Piliu, molto raro sembrerebbe
 +sassarese, Pilo, molto più diffuso, è tipico di Sassari con
 +ceppi probabilmente secondari in Sicilia, dovrebbero derivare da forme
 +dialettali del termine <i>peloso</i>, ma è pure possibile che derivino
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Pilo-Pilonis</font></i>. Pili
 +e Piliu possono anche derivare da contrazioni del nome sardo <i><font color="#3366FF">Pilimu</font></i>
 +(Priamo).&nbsp; I Pilo furono conti di Capaci (PA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Silvia
 +Pili</font></font>
 +<br>i pili erano i centurioni armati, infatti una loro arma era il Pilo;
 +in Spagna Pili è un nome proprio, in Grecia c'è una regione,
 +un monte, ed una città chiamate Pili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILI: al momento non&nbsp; conosciamo con certezza significato ed etimo
 +della parola <i><font color="#3333FF">pili</font></i>. Potrebbe derivare
 +dal latino <i><font color="#3333FF">pilus</font></i> = <i><font color="#666666">pelo,
 +capello</font></i>, al plurale; o, sempre dal latino, <i><font color="#3333FF">pilus</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">manipolo di triari</font></i>
 +(il primo manipolo della legione romana, composta dai lanciatori di <i><font color="#3333FF">pilum</font></i>
 += <i><font color="#666666">giavellotto</font></i> - <i><font color="#3333FF">primi
 +pili</font></i> - - <font color="#CC33CC">vedi il cognome Pilo</font>).
 +Il cognome Pili è presente negli antichi documenti della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, figurano: Pili Guantino, jurato ville Cerfallio* Cerfallio.odierno
 +Zerfaliu. Campitani Majoris; Pili Molentinu, ville Laconi, ** Laconi.et
 +Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali
 +Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii
 +(Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.;
 +Pili Suaqueso, ville Laconi. Attualmente il cognome Pili è presente
 +in 409 Comuni italiani, di cui 145 in Sardegna: Cagliari 365, Sestu&nbsp;
 +136, Uta 132, Quartu 114, San Sperate 77, etc. Nella penisola è
 +Roma, con 101, ad avere il numero più alto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILO; PILU: <i><font color="#3333FF">so pilo, su pilu, sos pilos, is
 +pilus</font></i> = <i><font color="#666666">capello, capelli</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">pelo, peli</font></i>., <i><font color="#3333FF">pilosu,
 +piludu, pilurtzu, pilutzu</font></i>= <i><font color="#666666">peloso</font></i>
 +(Pilosu, Piludu, Pilutzu, Pilurzu, sono tutti cognomi) Dal latino <i><font color="#3333FF">pilus,
 +pilosus, pilurcus</font></i>. In alcune parti del Campidano è avvenuta
 +la caduta della consonante intervocalica "<i><font color="#3333FF">l</font></i>"(fenomeno
 +abbastanza comune) e si ha "<i><font color="#3333FF">piu</font></i>", <i><font color="#3333FF">su
 +piu , is pius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi il cognome Piu</font>).
 +Da non confondere con <i><font color="#3333FF">pìllu</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">strato, falda, sfoglia, corteccia,
 +pellicola</font></i>: a pillus a pillus, o a pillàdas a pillàdas
 += a strati etc.&nbsp; Vedi il cognome Pillonca. Ma in latino <i><font color="#3333FF">pilus</font></i>,
 +oltre che <i><font color="#666666">pelo</font></i>, significa anche <i><font color="#666666">manipolo
 +di triarii</font></i> (nella legione romana occupavano i primi posti, il
 +primo manipolo: erano i lanciatori di <i><font color="#666666">giavellotto</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">pilum</font></i>. Pilu e Pilo sono presenti
 +come cognomi nelle carte medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora
 +del 1388, figurano Pilu Arsòco, ville Sasseri, ** Sasseri.Sassari.
 +Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici,
 +actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus
 +civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam
 +Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara
 +Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388; Pilu Bernardo
 +- ville de Dosille, * Dosìlle.Osìdda (Contrate Montis Acuti
 +- Ozieri); Pilu De Cau Gimigiano, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri -
 +Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator
 +ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano
 +Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte
 +terre, congregatis. X die januarii 1388; Pilu Gonnarius, ville Sasseri;
 +Pilu Joannes, ville Sasseri; Pilu Joannes, ville Sasseri; Pilu Joannes,
 +ville Sasseri; Pilu Parasonus, ville Sasseri. Dalle carte antiche sassaresi
 +veniamo a sapere che un certo Pietro Pilo, nel 1320 fu mandato dal Comune
 +di Sassari, quale ambasciatore e per conto del Consiglio Maggiore degli
 +anziani, presso l'Infante della Corona d'Aragona Alfonso il Benigno, per
 +trattare l'integrazione di Sassari nel Regno di Sardegna, in cambio del
 +rispetto degli antichi privilegi. La sua missione ebbe buon fine. Nell'opera
 +di Giovanni Francesco Fara, "De Rebus Sardois IV, (150)al capitolo Alfonsus
 +rex (150/14) è ricordato Pietro Pilo&nbsp; (diverso dal precedente)
 +fu ambasciatore presso il re Alfonso II d'Aragona - il Magnanimo- insieme
 +ad altri notabili sassaresi, per esporre al re, che si trovava ad Alghero(siamo
 +nel mese di giugno - circa - del 1420)la volontà di amicizia, nei
 +suoi confronti, del popolo sassaresi. Un altro Pietro Pilo lo troviamo
 +sempre nel "De Rebus Sardois IV", al capitolo, Carolus Caesar Hispaniae
 +et Sardiniae Rex (290/18) (si tratta di Carlo I, meglio conosciuto come
 +Carlo V imperatore) - in seguito alla rivolta di Assanaga, nel 1541, ed
 +ai danni da lui recati alle coste della Sicilia e della Sardegna, ed alle
 +lagnanze dei sudditi, soprattutto sardi.Quare Carolus Caesar suorum subditorum
 +querimoniis excitatus.(si decise a fare una spedizione in Sardegna, con
 +200 navi da guerra e con 3000 fanti.attraccò a Porto Conte, dove
 +fu accolto da una imponente massa di sardi e condotto in trionfo ad Alghero,
 +dove lo attendevano, tra gli altri, gli ambasciatori di Sassari. Carlo
 +V ebbe l'appoggio incondizionato dei sardi, in truppe e vettovagliamenti.
 +In cambio l'imperatore Carlo insignì del titolo di cavaliere e della
 +cintura militare, Pietro Virde.Pietro Pilo, Giovanni de Sgrexo e Giovanni
 +Galeasio.Sempre nel De Rebus.IV, al capitolo di Carlo V imperatore troviamo,
 +Angelus Pilus(282/25).eodem anno(1529).et funesta pestis (si tratta probabilmente
 +di peste nera)invasit Italiam et Sardiniam, prius in Gallura et Castro
 +Genuensi.et magis quam in alia parte insulae saevit (infuriò) in
 +urbe Sasseris, ubi ad 16.m (circa 16 mila) hominum interiere (morirono)
 +et inter eos nobiles: Petrus Cariga, Ludovicus Castelvinus, Franciscus
 +Ledo, Joannes Solinas, Joannes Valdemussa, Gavinus Canus, Angelus Pilus,
 +Comita Contene, Petrus Marongius, Petrus Travall, et Joannes Antonius Milia.Il
 +Milia morì senza discendenza e per il suo patrimonio, tra cui i
 +villaggi di Sorso e di Sennori, ci fu una violenta lite tra Franciscus
 +de Sena et Ioannes Pilus.Sempre nel De Rebus IV, al capitolo Ioannes rex
 +II (Il re Giovanni II) .Anno 1463 7 Kal. Novembris (25 ottobre circa),
 +ad Synodum provincialem Turritanam(urbem - Sassari) vocati convenerunt
 +(parteciparono - segue l'elenco).Gonnarius Pilus canonicus Turritanus.
 +<br>Nelle storia moderna ricordiamo: Pilo Boyl Vittorio, il più
 +celebre della casato Pilo Boyl, e dei baroni di Putifigari (il primo barone
 +di Putifigari fu Pietro Boyl: ricevette il titolo nobiliare da Pietro I
 +d'Aragona, detto il Cerimonioso, nel 1364). Nacque a Sassari nel 1778,
 +in periodo sabaudo del Regno di Sardegna. Seguì la carriera militare
 +e si distinse per valore: gli fu conferito direttamente sul campo, l'Ordine
 +Mauriziano. Nel 1799 seguì la corte a Cagliari e fu al seguito di
 +Carlo Felice. In seguito da Carlo Alberto ebbe tutti gli onori militari,
 +sino al grado di luogotenente generale del riformato Ordine Mauriziano.
 +Morì nel 1834. Gli abitanti del Medio Campidano e dei paesi della
 +diocesi di Ales ricordano con grande stima ed affetto la figura di fra'
 +Giuseppe Maria Pilo( Sasseri 1716 - Villacidro 1786), vescovo di Ales dal
 +1761 al 1786. A lui si devono diverse opere di restauro di chiese della
 +diocesi, ma si distinse, soprattutto durante il periodo del Riformismo
 +Boginiano(vedi nel Web - Giuseppe Concas - almanacco - Ottobre; oppure
 +- L'opera di mons. Giuseppe Maria Pilo.), si distinse per l'impegno rivolto
 +a favore dei ceti rurali. Si prodigò per difendere la cultura ed
 +aprì le porte delle scuole(allora erano i Seminari) a tutti, soprattutto
 +ai poveri. Attualmente il cognome Pilo è presente in 129 Comuni
 +italiani, di cui 44 in Sardigna: Sasseri 411, Sorso 100, Ploaghe 53, Ossi
 +40, etc. Il cognome Pilu è presente in 41 Comuni italiani, di cui
 +19 in Sardigna: Padru 40, Borore 27, Illorai 13, Sasseri 12, etc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILIA; PILIU: non sappiamo con certezza che cosa significano,
 +da dove derivano. Nella lingua sarda esistono le voci <i><font color="#3333FF">pibîa</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">pibîu</font></i>, che significano <i><font color="#666666">lamento</font></i>,
 +deverbali da <i><font color="#3333FF">pibîare</font></i> =<i><font color="#666666">
 +lamentarsi</font></i>, probabilmente dal latino <i><font color="#3333FF">pipilare</font></i>
 +&gt; onomatopeico. Di uno che si lamenta continuamente si dice: "<i><font color="#3333FF">Ses
 +una pibîa o pibîu</font></i>", o anche, <i><font color="#3333FF">ses
 +una pibinca</font></i>"!&nbsp; Non è neppure escluso che i due cognomi
 +possano derivare dal verbo pidinàre = muoversi piano, piano, ma
 +anche essere in ansia: pidìna e pidìnu, sempre come deverbali:
 +&gt; pilìna, pilìnu &gt; pilîa, pilîu, = affanno, ansia
 +(î nasale = fenomeno fonetico comune nella lingua sarda). Infine
 +citiamo le voci pilìsa e pilìsu &gt; pilìa e pilìu,
 +che significano agitazione, tumulto; ad esempio a Bitti su pilìsu
 +è il ramoscello o altro, con cui si agita il latte per togliere
 +su pilu, la pellicola. Nelle carte antiche della lingua e della storia
 +della Sardegna, troviamo traccia dei cognomi, anche se nelle loro varianti.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura: Pipia Comita,
 +ville Forru, * Forru.Villanova Forru; Bidda Noa de Forru; Collinas. Partis
 +de Montibus. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII°
 +secolo, al paragrafo 135, troviamo Andria Pilio, come testimone in un acquisto:
 +compre(è in lingua spagnola) de Pedro Sacargia y de Gavino&nbsp;
 +su ermano (il fratello) su Cannaveral de badu de Trotas(località
 +nelle vicinanze del santuario). Testes: Gosantine Turdu y Andres Pilio.
 +Attualmente il cognome Pilia è presente in 234 Comuni italiani,
 +di cui 104 in Sardegna: Cagliari 384, San Sperate 103, Quartu 85, Ulassai
 +77, etc. Il cognome Piliu è presente in 25 Comuni italiani, di cui
 +17 in Sardegna: Sassari 32, Narcao 17, Ozieri 15, Iglesias 13, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILIALVU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilialvu, quasi unico, ha qualche presenza nel sassarese (<font color="#CC33CC">vedi
 +PILLOSU</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILITTU
 +<br>PILLITTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilittu, molto molto raro, è specifico di Villamassargia nell'iglesiente,
 +Pillittu è tipico di San Sperate nel cagliaritano e di Serramanna
 +nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILLITTU: il Wagner nel D.E.S. per la voce <i><font color="#3333FF">pilittu</font></i>,
 +mette: (centrale e logudorese) "<i><font color="#666666">solco vallivo
 +scosceso e denso di alberi</font></i>; termine geografico; etimologia?
 +In latino troviamo <i><font color="#3333FF">pellitus</font></i> = <i><font color="#666666">rivestito
 +di pelli.</font></i> Nelle storie di Polibio - libro III - 96 -7 e segg.
 +E nelle storie di Tito Livio - ab Urbe condita - libri XXI e XXIII si parla
 +degli avvenimenti sardi del 215 a.C. della rivolta del sardo punico Amsicora
 +e dei <i><font color="#3333FF">Sardi Pelliti</font></i> contro Roma e della
 +gravissima sconfitta subita dai sardo punici. Gli storici latini dicono
 +che la battaglia avvenne alla confluenza tra due fiumi e si tratta per
 +certo del Rio Flumineddu e Rio Mannu ed esattamente tra i due centri attuali
 +di San Sperate e Villasor. I sardi Pelliti, rivestiti di pelli, erano gli
 +abitatori della montagna, secondo alcuni storici. Per noi i sardi Pelliti
 +erano gli abitanti della piana del Campidano, allevatori di pecore e capre
 +e rivestiti di pelli, di mastruca appunto = veste di pelle di pecora o
 +di capra, che oggi in Campidano chiamiamo "sa 'est''e pèddi" = vestito
 +di pelle. I pelliti erano quindi pastori del Campidano non della Barbagia.
 +Amsicora, grosso proprietario terriero di Cagliari, sardo punico, intenzionato
 +a difendere la Sardegna dagli assalti delle legioni romane, trovò
 +i suoi alleati&nbsp; tra gli agricoltori ed allevatori della Piana del
 +Campidano, cioè degli abitanti dei centri abitati non lontani da
 +Caralis. Ed è proprio in questi centri che oggi è presente
 +il cognome Pillittu: San Sperate, Serramanna, Uta, Villasor, Villamassargia,
 +Selargius, etc.&nbsp; Il fatto che oggi nelle montagne della Barbagia si
 +possano ancora vedere i pastori con la mastruca, sa est''e pèddi,
 +non ci impedisce assolutamente di pensare che oltre 2000 anni fa, anche
 +i pastori del Campidano avessero sa est''e pèddi. Addirittura alcuni
 +pastori di Gonnosfanadiga, Arbus, Villacidro, Fluminimaggiore, Guspini
 +etc. usano ancora sa est''e pèddi, la mastruca, il vestito di pelle
 +di pecora o di capra. Crediamo quindi, che il cognome Pillittu derivi da
 +<i><font color="#3333FF">Pellitus</font></i> = <i><font color="#666666">ricoperto
 +di pelli</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende le province di Foggia, Campobasso e Potenza,
 +sembra avere anche un nucleo nel trevisano, sembra derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Pilla</font></i>
 + presente nella zona tra Benevento e Foggia, ma assolutamente non
 +usato altrove; un esempio dell'uso di questo nome si trova nel 1600 con
 +un Pilla degli Alberti pittore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Dalla lettura dei <i><font color="#3366FF">Libri Baptizatorum</font></i>
 +della Chiesa arcipretale di San Giorgio Martire di Colle Sannita (BN) il
 +cognome Pilla risulta tra i più antichi del luogo è infatti
 +registrato fin dal 1588 e risulta tutt'oggi presente nel suddetto Comune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pillai, tipico del cagliaritano, è abbastanza poco comune, dovrebbe
 +derivare dal vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3333FF">pillai</font></i>
 +(<i><font color="#666666">corteccia, buccia</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILLAI: non sappiamo che cosa significhi e da dove derivi il termine
 +pillai. In logudorese abbiamo la voce <i><font color="#3333FF">pidza</font></i>,
 +che diventa in campidanese <i><font color="#3333FF">pigia</font></i>, ma
 +anche <i><font color="#3333FF">pilla</font></i> o <i><font color="#3333FF">billa</font></i>:
 +il significato è di <i><font color="#666666">piega, ruga</font></i>.
 +L'espressione fai a pigias, a pigias o a pillas, a pillas o a billas, a
 +billas, significa fare a pieghe, piegare (pillai?). Dal latino <i><font color="#3333FF">implicare</font></i>?
 +Oppure potrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">pidzu, pillu</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#3333FF">impillai</font></i> = <i><font color="#3333FF">fai
 +a pillus, a pillus</font></i>: si dice, ad esempio della pasta fresca,
 +quando si preparano i ravioli. Per il compensato (falegnameria) diciamo:
 +"Esti fattu a pillus, a pillus"! - a sfoglie! Non sappiamo altro! Il cognome
 +è presente tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388:
 +Pilai Petrus - de Aristanni, *** Oristano: elenco dei nomi dei firmatari
 +della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi
 +pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc. Pillay (de) Stephano, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori:
 +odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville
 +Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa,
 +locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre,
 +congregatis. X die januarii 1388. Attualmente il cognome Pillai è
 +presente in 42 Comuni italiani, di cui 21 nella Sardegna: Quartu S. E.
 +211, Cagliari 51, Guspini 17, Selargius 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piller è specifico di Sappada nel bellunese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pietro
 +Bortolotti</font></font>
 +<br>Piller è un cognome tipico di Sappada (BL), oasi linguistica
 +tedesca al confine col Friuli-Venezia Giulia. Significa abitante di Pill,
 +una delle quindici borgate del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Piller è un cognome presente solo a Sappada nel bellunese. Piller
 +dovrebbe essere di origine germanica, dal nome personale '<i><font color="#3333FF">Bilihar</font></i>'
 +composto da '<i><font color="#3333FF">bil</font></i>' = <i><font color="#666666">spada</font></i>
 +e '<i><font color="#3333FF">hari</font></i>' = <i><font color="#666666">esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLICU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pillicu, tipicamente sardo, estremamente raro, caratteristico del cagliaritano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">pillicu</font></i> (<i><font color="#666666">buffetto</font></i>
 +e per estensione fanciullo, bambino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLON
 +<br>PILON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pilon.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="68"><font size="-1">Pillon è tipico veneto probabilmente originario del trevigiano,
 +Pilon un pò più raro è sempre veneto, dovrebbero avere
 +varie derivazioni, il ceppo altoaltesino dovrebbero derivare dal toponimo
 +Campilli (BZ), gli altri potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +latino pilum (lancia), così come è più che possibile
 +che derivino dal cognomen latino Pilonicus, di cui abbiamo esempio in un'antica
 +lapide romana: "<font color="#CC33CC">Liberteis hisce fecere patrono Q</font><font color="#000000">(uintus)</font><font color="#CC33CC">
 +Ovi</font><font color="#000000">(us) </font><font color="#CC33CC">Q</font><font color="#000000">(uinti)</font><font color="#CC33CC">
 +l</font><font color="#000000">(ibertus) </font><font color="#CC33CC">Barg</font><font color="#000000">(ates)</font><font color="#3333FF">=</font><font color="#CC33CC">
 +Q</font><font color="#000000">(uintus)
 +</font><font color="#CC33CC">Nadiacus
 +Q</font><font color="#000000">(uintus)
 +</font><font color="#FF0000">Pilon</font><font color="#000000">(icus)</font><font color="#CC33CC">
 +Q</font><font color="#000000">(uintus) </font><font color="#CC33CC">Ovi</font><font color="#000000">(us)</font><font color="#CC33CC">
 +C</font><font color="#000000">(ai)</font><font color="#CC33CC"> f</font><font color="#000000">(ilius)
 +</font><font color="#CC33CC">Freg</font><font color="#000000">(ellanus)</font><font color="#CC33CC">
 +hic sepult</font><font color="#000000">(us)</font><font color="#CC33CC">
 += quod suis dedit apparet</font>", o dal cognomen Pilo (Pilonis).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Alessandra alepyll@tin.it</font></font>
 +<br>Pillon non è assolutamente un cognome tipicamente veneto come
 +si potrebbe pensare, ma è un cognome di origine Normanna. (vedi
 +sito documentato www.piloninternational.ca/international/earmoir.htm. Infatti,
 +la più alta percentuale di questo cognome non è in Veneto,
 +ma in Francia (Pillon) e in Canada (Pilon).
 +<br><font color="#FF0000"><font size="-2">commento all'ipotesi</font></font>
 +<br><font color="#3333FF">Nulla esclude che esistano dei Pillon di origine
 +normanna tutt'altra cosa è sostenere che tutti i Pillon abbiano
 +quell'origine. Il flusso migratorio normanno è ben lontano dall'area
 +di massima diffusione dei Pillon veneti che dimostrano una concentrazione
 +ed una distribuzione che difficilmente può non essere di una specie
 +autoctona. A riprova di quanto sopra leggiamo in </font><i><font color="#000099">UOMINI,
 +ZATTIERI E CRIMINALI NEL SEICENTO I PROCESSI DI CISON</font></i><font color="#3333FF">
 +di Giancarlo Follador: "</font><font color="#CC33CC">...Un ladro è
 +invece Mattio del fu Zuanne Dal Pont, zattiere bellunese, condannato con
 +sentenza del 18 aprile 1667, sempre dal Maleficio di Cison. La sera dell'8
 +marzo viene arrestato per essersi presentato all'osteria di Cison con una
 +"Brachetta" considerata rubata al canonico </font><font color="#FF0000">Pilon</font><font color="#CC33CC">...</font><font color="#3333FF">"</font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLONCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pillonca, molto raro, è sardo dell'Ogliastra, con un ceppo, probabilmente
 +secondario, a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato
 +sul termine sardo <i><font color="#3333FF">pilloncu</font></i> (<i><font color="#666666">cute,
 +crosta, cotenna</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PILLONCA: deriva da <i><font color="#3333FF">pidzu</font></i> (in log.),
 +<i><font color="#3333FF">pillu</font></i> (in camp.) = <i><font color="#666666">strato,
 +corteccia, involucro</font></i>. A pillus, a pillus o a pillàdas,
 +a pillàdas = a strati. Sa pillastra = pietra di forma rotondeggiante
 +"schiacciata", che usavano bambini e ragazzi per giocare a biccus (birilli).
 +Bogai a pillu portare in superficie, all'aria aperta, riesumare, ad esempio,
 +una vecchia questione. Su pillu de su latti, è la panna del latte.
 +Dal latino <i><font color="#3333FF">pilleus</font></i>, nel significato
 +di <i><font color="#666666">strato, involucro</font></i>. Su <i><font color="#3333FF">pilloncu</font></i>
 +è anche <i><font color="#666666">la pelle</font></i> (sa pèddi)
 +riferito a persona o animale. <i><font color="#3333FF">Spilloncài
 +</font></i>= <i><font color="#666666">scorticare</font></i>. <i><font color="#666666">Sa
 +pillònca</font></i> è in genere <i><font color="#666666">il
 +pane carasàu</font></i>, detto carta da musica. Qui in Medio Campidano,
 +<i><font color="#3333FF">sa pillùnca</font></i> è <i><font color="#666666">un
 +pane tipico</font></i> (di pasta dura), preparato con su "scettixéddu",
 +che è la farina di colore bianco oscuro che si ottiene dalla seconda
 +stacciatura del&nbsp; grano (duro) macinato. Il cognome Pillonca è
 +piuttosto raro, presente in 15 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Selargius,
 +Lanusei, Tortolì, Osini, tutti con un solo nucleo familiare. Nella
 +penisola è Roma con 10 ad avere il numero più alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLONE
 +<br>PILLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pillone, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione di Pilloni, che è tipico del sud e del sudovest
 +della Sardegna, diffuso nel cagliaritano, nel Campidano, nell'iglesiente
 +e nell'oristanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Pilloni significa <i><font color="#3366FF">uccello</font></i>, dal
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">pullionis</font></i>. In Logudorese
 +abbiamo <i><font color="#3366FF">pudzone</font></i> e <i><font color="#3366FF">puggione,
 +puggioni</font></i>. <i><font color="#CC33CC">Is pilloneddus de Santa Luxìa</font></i>
 +sono <i><font color="#999999">le rondinelle</font></i>. <i><font color="#999999">I
 +pulcini</font></i> (di gallina) sono, <i><font color="#CC33CC">is pilloneddus
 +de pudda</font></i>. <i><font color="#3366FF">Su pilloni</font></i> è
 +anche <i><font color="#999999">il germoglio di un albero</font></i>. Al
 +femminile, <i><font color="#3366FF">sa pillona</font></i>, è <i><font color="#999999">il
 +membro virile</font></i>. Pilloni è presente in molti proverbi sardi.
 +L'espressione "<i><font color="#CC33CC">tottu appillonau</font></i>" significa
 +<i><font color="#999999">impacciato, impedito</font></i>. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figura: Pilloni (de) Joanne - de
 +Castri Januensis (Castelsardo). Attualmente il cognome è presente
 +in 99 su 377 Comuni della Sardegna, con maggiore frequenza nel centro sud
 +dell'isola. Nel territorio nazionale è presente in 299 Comuni. In
 +Continente ha maggiore diffusione nel&nbsp; centro nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILLOSU
 +<br>PILOSU
 +<br>PILUDU
 +<br>PILURZU
 +<br>PILUTZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pillosu è tipico del cagliaritano, di Cagliari, Nuraminis e Pimentel,
 +Pilosu è specifico di Torpè nel nuorese, questo potrebbe
 +anche derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo logudorese
 +<i><font color="#3333FF">pilòsu</font></i> (<i><font color="#666666">fanciullo</font></i>),
 +Piludu è specifico di Cagliari e zone limitrofe, Pilurzu, molto
 +molto raro, è di Cagliari, Pilutzu, assolutamente rarissimo, è
 +tipico di Fluminimaggiore nel cagliaritano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dall'essere il capostipite esageratamente peloso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIL(L)OSU;PILUDU; PILURZU; PILUTZU; PILIALVU: hanno tutti identico o simile
 +significato &gt; <i><font color="#666666">peloso</font></i>,&nbsp; e come
 +base il latino <i><font color="#3333FF">pilus</font></i>, nel significato
 +di <i><font color="#666666">pelo</font></i>. Li ritroviamo, nelle diverse
 +uscite, nei documenti medioevali della lingua e della storia della Sardegna.
 +Un discorso a parte merita <i><font color="#3333FF">Pilialvu</font></i>
 +(che significa <i><font color="#666666">dal pelo o capello bianco, canuto</font></i>),
 +presente nelle carte antiche, nella variante <i><font color="#3333FF">Pilialbu</font></i>,
 +oggi quasi del tutto scomparso: lo troviamo, in 4 Comuni della Sardegna:
 +Sénnori, Sassari, Cargeghe e Cagliari, con pochissimi nuclei familiari.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPD del 1388, troviamo: Piludu
 +Comita, ville Mahara, * Mahara - Barbaraquesa .Arbarei -&nbsp; Villamar.
 +Contrate Marmille, ** Contrate Marmille.et ego Ferrali Agustinus, sindicus
 +etc. etc. .seu a Nicolao Longhu, castellano Contrate Marmille.habitatoribus,
 +congregatis in dicta villa Mahara Barbaraquesa (Villamar) ante ecclesiam
 +Sancti Saturnini (nisi pastores bestiarum) .in posse Virde Andrea, civitate
 +Sasseri, Virde Joannis filii.die XII januarii 1388. Pilialbu Guantino -
 +ville de Guluso, * Guluso?.distrutto?.Contrate Montis Acuti; Pilialbu Joanne,
 +jurato ville Sedilo, * Sedilo.odierno Sedilo. Contrate Partis de Guilcier;
 +Pilialbu Mariano, curie de Sacargia.&nbsp; * Sac©argia-.villaggio
 +distrutto, presso Codrongianus. Curadorìa di Figulina; Pilialbu
 +Nicolao, jurato ville Putu Majore, * Putu - Majore.odierno Pozzomaggiore
 +- Contrate Caputabas; Pilialbu Petro - ville de Guluso, * Guluso.distrutto.Contrate
 +Montis Acuti. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII
 +secolo, abbiamo: Piludu Cipari(112), teste in uno scambio di servitù
 +(tramùdu): tramudarus homines cun s'archiepiscopu Comida de Lacon:
 +successor archiepiscopu Petrus; isse levei (prese) a Petru Musca ki stavat
 +in Ortueri, servum&nbsp; de Sanctu Augustinu d'Agustis; et Sancta Maria
 +levedi (ha preso) a Gavine de Iacunu. Testes:.Cipare Piludu.Nella storia
 +dell'età contemporanea ricordiamo Pillosu Evandro (Villanovafranca
 +1910 - Cagliari 1963). Studioso di storia sarda. Si occupò dei sistemi
 +difensivi contro le incursioni barbaresche, nel libro "Le Torri litoranee
 +in Sardegna"(1957). Attualmente il cognome Pillosu è presente in
 +19 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Cagliari 32, Nuraminis 31, Pimentel
 +21, etc. Pilosu è presente in 17 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna:
 +Torpè 32, Ozieri 18, Uta 12, Villasor 9, etc. Piludu è presente
 +in 92 Comuni italiani, di cui 32 in Sardegna: Quartu 202, Monserrato 160,
 +Cagliari 146, selargius 58, Quartucciu 54, Tortolì 11, etc. Piludu
 +è presente in un solo Comune: Tortolì con un solo nucleo
 +familiare. Pilurzu, è presente in 6 Comuni italiani, di cui 5 in
 +Sardegna: quartu 8, Guspini 5, Fluminimaggiore 5, etc. Pilutzu, è
 +presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Fluminimaggiore 14,
 +Elmas 5, Carbonia 3. Pilialvu, come detto, è presente in soli 4
 +Comuni della Sardegna: Sénnori 10, Sassari 9, Cargeghe 2, Cagliari
 +2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILONE
 +<br>PILONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilone ha un ceppo torinese ed uno abruzzese e pugliese, Piloni dovrebbe
 +essere specifico del cremonese, ma con un possibile ceppo secondario nelle
 +Marche, una possibile origine è dal vocabolo latino pilus (giavellotto),
 +Pili o Piloni erano detti i Legionari armati in modo pesante, erano le
 +truppe corazzate di un tempo, potrebbe quindi riferirsi a veterani insediatisi
 +in occasione di qualche centuriazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILOTA
 +<br>PILOTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilota, assolutamente rarissimo parrebbe del centrosud Italia, Piloti se
 +possibile ancora più raro sembrerebbe del nord.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Da Fabio
 +Paolucci (Salerno)</font></font>
 +<br>Pilota è estremamente raro, sembrerebbe tipico della zona costiera
 +marchigiana al confine con l'Abruzzo. Dal punto di vista etimologico, data
 +la assoluta rarità del cognome, posso solo formulare delle ipotesi,
 +che andrebbero corroborate da mirate ricerche archivistiche.&nbsp; Il pilota
 +era nei secoli scorsi colui che dirigeva una navigazione anche senza esercitare
 +il comando della nave: in tal senso il cognome deriverebbe dal mestiere
 +esercitato dal capostipite (è possibile perchè l'area presa
 +in analisi è della riviera adriatica). Altra interpretazione può
 +essere proposta se consideriamo il termine latino <i><font color="#3366FF">Pileatus,
 +a, um</font></i> che significa <i><font color="#666666">che porta il pileo,
 +il berretto frigio</font></i> (tipico cappello a calotta terminante a punta).
 +Ancora da considerare, ma a titolo solo di curiosità, è la
 +probabile provenienza in tempi molto antichi da <i><font color="#3366FF">Pylos</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Pylus</font></i>, ossia <i><font color="#666666">Pilo</font></i>,
 +città della Messenia e dell'Elide.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pilota: quanto all'origine di questo cognome dal significato trasparente,
 +si può aggiungere che nei Glossari annessi al Codice diplom. Padovano
 +(1877-81) che vanno dal X all'XI secolo è presente il nome <i><font color="#3333FF">Piloto</font></i>.
 +Da esso si sono originati i cognomi PILOTTO e PILOTTI a Venezia, Vicenza
 +e nel Cadore. D. Olivieri, 207.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILOTTA
 +<br>PILOTTI
 +<br>PILOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilotta è specifico della provincia di Enna, di Piazza Armerina
 +e Barrafranca, Pilotti, non comune, è presente a macchia di leopardo
 +al nord, ceppi possibili sono nel bresciano, in Liguria, nel ravennate
 +e nel teramano, Pilotto è decisamente veneto, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pilottus</font></i> di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +pignoris</font></i> del 1133 a Milano: "<font color="#CC33CC">...et posuit
 +fideiussorem </font><font color="#FF0000">Pilottum</font><font color="#CC33CC">,
 +germanum suum. Et item dedit guadiam ipse Bonbellus eidem Rogerio, ut si
 +suprascripte res sunt in alia parte aliquo modo obligate, quod eas liberare
 +habet; fideiussor extitit exinde suprascriptus </font><font color="#FF0000">Pilottus</font><font color="#CC33CC">,
 +germanus suus...</font>", potrebbero anche derivare in alcuni casi da modificazioni
 +del termine <i><font color="#3366FF">pilota</font></i>, tracce di queste
 +cognominizzazioni si trovano a Venezia fin dal 1500, in un atto viene citato
 +come parte venditrice un certo Paolo Pilotto quondam Federico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Unico è probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PILUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pilutti è un cognome friulano dell'udinese, di Latisana, Rivignano
 +ed Udine, con un piccolo ceppo anche aVenezia, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica caratteristica friulana, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pilo</font></i>,
 +che a sua volta dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pilo,Pilonis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIN
 +<br>PINA
 +<br>PINALLI
 +<br>PINELLA
 +<br>PINELLI
 +<br>PINELLO
 +<br>PINI
 +<br>PINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pin è molto diffuso nel travigiano e nella vicina provincia di Pordenone,
 +con un ceppo anche a Gorizia, Pina è decisamente lombardo, di Canzo,
 +Eupilio, Asso, Erba, Pusiano e Como nel comasco, di Albino nel bergamasco
 +e di Pisogne e Pian Camuno nel bresciano, Pinalli, molto molto raro, è
 +tipico della Lombardia settentrionale, di Berbenno di Valtellina in particolare,
 +Pinella, assolutamente rarissimo, è dell'alto agrigentino, Pinelli
 +è diffuso in Lombardia, Emilia, Liguria ed alta Toscana, ha un ceppo
 +tra le province di Isernia, Caserta e Napoli ed uno tra palermitano ed
 +agrigentino, Pinello è specifico del palermitano, Pini è
 +molto diffuso in Lombardia, Emilia e Toscana, Pino, tipico meridionale,
 +della Sicilia, Calabria, Salento e napoletano, derivano da modificazioni
 +dell'aferesi di forme ipocoristiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.&nbsp;
 +Traccia di questo cognome la si trova ad esempio nel 1400 in Emilia; in
 +un atto redatto a Cento (BO) nel 1404 si legge: "<font color="#CC66CC">...praedicti
 +praesentibus Petro quondam Ghirardi de Ghixignolis de Bergamo habitatore
 +dicti Castri, Romanello quondam Gandulfi de Placentia, Antonio quondam
 +Bertolomei de Bolsena, et Marco quondam </font><font color="#FF0000">Pini
 +de Parma</font><font color="#CC66CC"> omnibus habitatoribus dicti Castri
 +testibus ad predicta vocatis, et rogatis....</font>"; in Valtellina troviamo
 +questo cognome ad esempio nel 1600 fra le famiglie timorate di Dio in rappresentanza
 +di una Confraternita di Carità.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>PINI è uno dei cognomi tipici di Grosio (SO), però secondo
 +lo studioso Gabriele Antonioli (uno degli archivisti più esperti
 +della provincia di Sondrio) la lontana origine sarebbe comasca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINARD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinard, assolutamente rarissimo è piemontese, dovrebbe essere di
 +origini francesi e derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Pinard</font></i>,
 +a sua volta derivato da un soprannome, o da nomi di località contenenti
 +la radice francese <i><font color="#3333FF">pin</font></i> (<i><font color="#666666">albero
 +di pino</font></i>), forse indicanti la presenza di una pineta o di un
 +particolare albero di pino nel luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinardi ha un ceppo nella zona che comprende il bresciano, il cremonese,
 +il mantovano ed il parmense, un ceppo nel bolognese ed uno tra viterbese,
 +reatino e romano, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ardi</font></i>
 +potrebbe essere semplicemente un indicatore di <i><font color="#999999">appartenenza</font></i>
 +e riferirsi quindi ai discendenti di un <i><font color="#3366FF">Pino</font></i>
 +(ipocoristico aferetico di Giuseppe) o di una Pina, ma potrebbe anche derivare
 +dalla fusione del nome <i><font color="#3366FF">Pino</font></i> con il
 +suffisso germanico <i><font color="#3366FF">hart</font></i> (<i><font color="#3366FF">hard</font></i>,
 +<i><font color="#999999">duro</font></i>), ad indicare quindi <i><font color="#999999">il
 +forte Giuseppe</font></i> o qualcosa di simile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinasco è specifico del genovese, di Genova, Lavagna e Cogorno,
 +dovrebbe derivare dal nome della frazione Pinasco di Sant'Olcese nel genovese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinato è decisamente veneto, specifico del padovano, si dovrebbe
 +trattare di una caratteristica forma patronimica veneta, dove il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-ato</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Pino</font></i>, forma ipocoristica aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINAZZA
 +<br>PINAZZI
 +<br>PINAZZO
 +<br>PINOTTI
 +<br>PINOTTO
 +<br>PINOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinazza è decisamente veneto, con un ceppo a Domegge di Cadore nel
 +bellunese ed uno a Portogruaro nel veneziano, Pinazzi ha un ceppo a Genova
 +ed uno a Parma ed a Colorno nel parmense, Pinazzo, molto raro, parrebbe
 +siciliano di Mazzarino nel nisseno, Pinotti sembra essere originario della
 +zona che comprende il reggiano, il modenese ed il mantovano, Pinotto e
 +Pinozzi sono praticamente unici, dovrebbero tutti derivare da forme dispregiative
 +di ipocoristici dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Lapo</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINCI
 +<br>PINCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinci, molto raro, è tipico romano, Pincio ha un ceppo specifico
 +di Cesena (FC) ed uno a Siracusa e Priolo Gargallo (SR), dovrebbero derivare
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pincius</font></i>, troviamo
 +un Pincius curatore di un proedium in Friuli che prendendo il suo nome
 +diventerà Pinzano al Tagliamento (PN), in alcuni casi potrebbe anche
 +derivare dalla località romana Pincio, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Venezia alla fine del 1400 con un Philippus Pincius mantuanus
 +a Venezia autore tra l'altro di&nbsp; <i><font color="#3366FF">De vitis
 +Pontificum Tridentinorum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINEIDER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pineider, molto molto raro, è tipico dell'Alto Adige, di Valdaora
 +in provincia di Bolzano in particolare, dovrebbe stare ad indicare che
 +il capostipite fosse originario della zona di Passo di Pinei sempre in
 +Alto Adige o del paese di Pinei nell'agordino nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINGUE
 +<br>PINGUI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pingue è specifico di Guardia Sanframondi nel beneventano, Pingui
 +è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +<i><font color="#3333FF">pingue</font></i> (<i><font color="#666666">grasso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINIZZOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinizzotto è decisamente del messinese, di Messina, Monforte San
 +Giorgio e Torregrotta, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche composite
 +aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>
 +o, più probabilmente, <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo, di origini antiche,
 +dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale pinna (penna).
 +Si hanno tracce di questo cognome già dal 1500, presso l'Archivio
 +di Stato di Cagliari si trova un atto relativo all'acquisto di una campana,
 +rogato dal notaio Gerolamo Serpi: il 30 giugno 1598, il fonditore Broto,
 +abitante a Cagliari nel quartiere di Lapola, si&nbsp; impegna con Francesco
 +Pinna, procuratore "della parrocchiale di San Vincenzo" di Siris, a fondere
 +una campana del peso do 70 libbre: ".<font color="#3333FF">..Francisco
 +Pinna de Siris procurador de la parrochial de Sant Vincent...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>il vocabolo italiano penna, deriva dal latino <i><font color="#3366FF">pinna</font></i>.
 +In sardo pinna de pudda sono le penne di gallina; ispinniai significa spennare;
 +cuccuru spinniau (calvo); sa pinna de sa domu (la parete o il muro della
 +casa); pinne(t)ta&nbsp; è la capanna tipica degli antichi pastori
 +sardi, con pianta circolare o anche quadrata; costruita con muri in pietra
 +generalmente senza malta sino ad altezza d'uomo e coperta con frasche,
 +con sopra uno spesso strato di argilla. In siciliano la pinnata è
 +la tettoia delle stalle. Pinna po iscrì(ri) è la penna per
 +scrivere. Nell'oristanese <i><font color="#3366FF">sa pinna</font></i>
 +è anche il <i><font color="#999999">membro virile</font></i>. È
 +un cognome comune a tutta la Sardegna e presente in 267 Comuni su 377.
 +Il cognome Pinna è presente in quasi tutte le carte antiche della
 +Sardegna: sono ben 42 tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 *LPDE,
 +dei quali citiamo Pinna Joanne, majore ville Fodorachi (* Fodorachi.distrutto:
 +villaggio del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu); Pinna Margiano, majore
 +ville de Sancto Gavino (San Gavino Monreale). Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas ( *CSNT XII° sec.) figura un certo Pinna Comita (202) teste
 +in una vendita di vigna in Mularia o Molaria (termine che deriva da pietra
 +molaria o pietra vulcanica usata per la fabbricazione di mole), l'attuale
 +Mulargia, frazione di Bortigàli. Nel Condaghe di S. Pietro di Silki
 +*CSPS&nbsp; figurano 4 Pinna, tra cui Pinna Dorgotori in Canache, armentario
 +de scu. Petru, teste in una spartizione di servi (parthizione de servis,
 +17°), e Pinna Susanna, priorissa de Scu. Petru de Silki,14°. Nel
 +Condaghe di S.Maria di Bonarcado (*CSMB XII° sec.) sono presenti 7
 +Pinna, tra i quali citiamo: Basili Pinna (202), teste in una donazione,
 +sostituto o delegato (binarius) del Giudice, e Pinna Buiakesu, curatore
 +(funzionario regio) de Sedilo(24). È opportuno ricordare che, nelle
 +carte antiche il cognome Pinna veniva spesso riportato nei registi anagrafici
 +con Penna; infatti nel *LPDE oltre ai tanti Pinna figurano, tra i firmatari,
 +ben 87 Penna, dei quali citiamo: Penna Joanne, majore (sindaco) ville de
 +Ala (Alà dei Sardi - Contrate Montis Acuti); Penna Joanne, majore
 +ville Palmas. Majore (Palmas Arborea - Contrate Campitani Simagis); Penna
 +Laurencio, majore ville Aricu (odierno Aritzo - Barbagia di Belvì
 +o Mandrolisay); Penna Nicolao, majore ville Nuracogoma (Noracugume - Curatorìa
 +de Marghine de Gocìano); Penna Petro, major ville de Usulufe;&nbsp;
 +(villaggio distrutto - Contrate Montis Acuti); Penna Petro, majore ville
 +Doliana (d'Oliana, l'attuale Oliena);&nbsp; Penna Torbino, majore ville
 +Lecy (odierno Lei - Curatorìa de Marghine de Gocìano). Nella
 +storia della Sardegna ricordiamo Pinna Pietro di Pozzomaggiore (1891-1966):
 +pluridecorato nella 1^ Guerra Mondiale; generale di brigata aerea, durante
 +la 2^ Guerra Mondiale; Alto Commissario della Sardegna (dal 1944 al 1949);
 +durante tale incarico si impegnò con tutte le sue forze per risollevare
 +le sorti della Sardegna e nella lotta alla malaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, probabilmente originario
 +del comasco, dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Giuseppino, Iacopino
 +ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, probabilmente
 +di origine cremonese, dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Giuseppino,
 +Iacopino ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTACORONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, forse dell'agrigentino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo tardo latino pinctus
 +(dipinto), e starebbe ad indicare quelli della corona dipinta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTALDI
 +<br>PINTAUDI
 +<br>PINTAUTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pintaldi è siciliano, di Noto e Siracusa nel siracusano, di Palermo
 +e di Catania, Pintaudi è un cognome tipico del messinese, in particolare
 +di Sant`Angelo di Brolo, Brolo, Acquedolci, Piraino e Messina, Pintauti,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, potrebbero derivare da una modificazione del cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Pinta</font></i>, ma molto più probabilmente
 +derivano da soprannomi originati da termini medioevali di origine spagnola
 +come <i><font color="#3333FF">pintardo</font></i> (<i><font color="#666666">maldipinto</font></i>)
 +o, meno probabilmente, da nomi di località, stanti ad indicare la
 +provenienza da zone scoscese, come ad esempio i francesi Pendaries o Pendarios.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTI
 +<br>PINTO
 +<br>PINTUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinti è diffuso nella fascia che comprende Abruzzo e Lazio, soprattutto
 +a Roma e nel teatino a Schiavi di Abruzzo e Chieti, Pinto è molto
 +diffuso in tutto il sud peninsulare, Pintucci ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino, uno a Recanati (MC) ,
 +uno a Roma ed uno a Bari, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da soprannomi originati dalla tinta scura della carnagione, dal latino <i><font color="#3366FF">pinctus</font></i> (<i><font color="#999999">tinto,
 +colorito</font></i>), ma in
 +molti casi sono di origine iberica e, in alcuni, ebraico portoghese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTOMARRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo Ganza
 +/ Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Cognome estremamente raro, dovrebbe essere originario del foggiano
 +e derivare da soprannomi legati ai vocaboli pinto (scuro) e marro che starebbe
 +ad indicare il mestiere dell'agricoltore, marraiolo (bracciante agricolo).
 +Questa cognominizzazione la troviamo a Cerignola (FG) fin dal 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del padovano, deriva
 +da un soprannome legato al vocabolo tardo latino pinctus (dipinto).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pintor.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="63"><font size="-1">Pintor, abbastanza raro, è tipicamente sardo, di Cagliari e Capoterra
 +nel cagliaritano, di Nuoro e di Alghero nel sassarese, è un cognome
 +di origine spagnola, derivato dal vocabolo catalano <i><font color="#3333FF">pintor</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pittore</font></i>), ed è proprio di alcune
 +famiglie nobiliari di origine spagnola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTORE
 +<br>PINTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pintore decisamente sardo, è tipico di Sassari e del sassarese,
 +di Bonorva, Porto Torres ed Alghero, con ceppi anche a Iglesias e Domusnovas
 +nell'iglesiente, a Cagliari, a Nuoro, ed a Bosa nell'oristanese, presenta
 +un piccolo ceppo anche a Napoli, Pintori è anch'esso tipicamente
 +sardo, con un grosso ceppo a Nuoro, ma con presenze significative anche
 +a Cagliari, Sassari, e Tuili e Segariu nel Medio Campidano, dovrebbe derivare
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">pintore</font></i> (<i><font color="#666666">pittore</font></i>),
 +termine derivato dal termine catalano <i><font color="#3333FF">pintor</font></i>,
 +con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINTUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pintus è specifico della Sardegna,
 +diffuso al sud, al nord e sul lato occidentale dell'isola.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Per il cognome Pintus ci si deve richiamare ai termini: <i><font color="#3366FF">Pintu</font></i>
 +in sardo significa <i><font color="#999999">dipinto</font></i>, da <i><font color="#3366FF">pintai</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">dipingere</font></i>). Nel tardo latino abbiamo
 +<i><font color="#3366FF">pinctare</font></i>. Pintu significa anche <i><font color="#999999">screziato,
 +picchiettato</font></i>; <i><font color="#3366FF">su sturru pintu</font></i>
 +è <i><font color="#999999">lo stornello</font></i>; <i><font color="#3366FF">lintu
 +e pintu</font></i> significa <i><font color="#999999">uguale, identico</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Sa pinta</font></i> è <i><font color="#999999">la
 +fisionomia</font></i>; <i><font color="#3366FF">sa pinta de su tiau(lu)</font></i>
 +è <i><font color="#999999">la figura del diavolo</font></i>. <i><font color="#3366FF">Portat
 +sa pinta de su babbu</font></i> significa <i><font color="#999999">è
 +identico al padre</font></i>. Il cognome è presente nelle carte
 +antiche. Tra i firmatari della Pace di Eleonora (*LPDE 1388) vi sono 5
 +Pintus:&nbsp; Pintus Francisco, ville Ecclesiarum( Villa di Chiesa - Iglesias);
 +Pintus Guantino, ville Ecclesiarum; Pintus Juliano, ville Ecclesiarum;
 +Pintus Petro, ville Ecclesiarum; Pintus Xpoforo, ville Montis Leonis(Monteleone
 +Roccadoria - Caputabas). Nel Condaghe di S. Nicola di Trullas (*CSNT XI°
 +_XII° sec.), sono citati due Pintu: Gosantine (85), teste in una donazione
 +di terra; Pintu Janne (134), in una permuta di terra: (<i><font color="#CC33CC">ego&nbsp;
 +Maria de Serra.tramutai cun Janne Pintu terra pro terra.</font></i>). Nella
 +storia della Sardegna ricordiamo Pintus Cesare (Cagliari 1901 - 1948),
 +antifascista del Movimento di Giustizia e Libertà. Poco dopo la
 +Laurea in Giurisprudenza, nel 1930, fu arrestato con l'accusa di cospirazione
 +contro il Fascismo. Condannato a 10 anni di reclusione, ne scontò
 +6, perché affetto da una grave forma di tubercolosi. Rientrò
 +a Cagliari, dove subì un'operazione, che lo portò alla riabilitazione,
 +ma mai completa. Sino alla fine del Fascismo fu tenuto sotto rigida sorveglianza
 +e, per la condanna subita, fu estromesso dall'albo degli avvocati! Dopo
 +la Liberazione si occupò della Stampa Sarda e resse il Comune di
 +Cagliari sino alla nomina del primo sindaco del dopoguerra. Ricordiamo
 +inoltre Pintus Sebastiano, sacerdote di Iglesias (1876 - 1909), studioso
 +di Teologia e autore di uno studio sulle Diocesi Sarde, ancora oggi valido.
 +Purtroppo morì ancora giovane all'età di soli 33 anni. Attualmente
 +il cognome Pintus è presente in 171 su 377 Comuni dell'isola, omogeneamente
 +distribuiti nel territorio. Nel territorio nazionale è presente
 +in 474 Comuni. Nel Continente la maggiore frequenza si registra nel centro
 +nord. In USA lo troviamo in 12 Stati, per lo più della costa occidentale,
 +a parte la California, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Ravenna, dovrebbe derivare da un soprannome, ma è
 +anche possibile una derivazione dal nome medioevale Pintius, tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo a Bagnoregio (VT) agli inizi del 1600
 +con il notaio Plinio Pinza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente specifico della provincia fiorentina, dovrebbe derivare dal
 +nome di località Pinzano, un sobborgo di Firenze, è pure
 +possibile che la derivazione possa addiritura risalire al nomen latino
 +Plantius che si suppone all'origine del toponimo stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente specifico friulano, dovrebbe derivare dal toponimo Pinzano
 +al Tagliamento (PN), tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1150
 +con un certo Ermanno dei Pinzano che erige il locale Castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINZAUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pinzauti è tipico di Firenze e del fiorentino, di Pontassieve, Bagno
 +a Ripoli, Scandicci ed Impruneta, potrebbe derivare da una modificazione
 +dei cognomi francesi Pinchard, Pinchart, Pinchaud, Pinsard, Pinsart o Pinzard.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PINZON
 +<br>PINZONE
 +<br>PINZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi molto rari, Pinzone sembra specifico della Sicilia orientale,
 +Pinzoni ha un ceppo veneto ed uno bresciano, Pinzon e assolutamente veneziano,
 +dovrebbe essere di origini spagnole, e derivare dal nome e cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Pinzon</font></i>, ricordiamo a titolo di esempio il
 +compagno di Cristoforo Colombo Martín Alonso Pinzón comandante
 +della Pinta, nel suo viaggio alla scoperta delle Indie occidentali, traccia
 +di questa cognominizzazione la troviamo a Venezia nel 1600 con il padre carmelitano
 +Bonaventura Pinzoni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pinzone è cognome siciliano che viene dal termine dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">pinsuni</font></i>' = <i><font color="#666666">fringuello</font></i>.
 +Rohlfs 149.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pioletti, molto molto raro, è tipico dell'alta provincia di Verbania, potrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale francese
 +<i><font color="#3333FF">Pioline</font></i> o dal nome occitano <i><font color="#3333FF">Piolet</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOLA
 +<br>PIOLI
 +<br>PIOLINI
 +<br>PIOLINO
 +<br>PIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piola è tipicamente settentrionale, con un ceppo piemontese a Torino,
 +Carignano, Carmagnola e Nichelino nel torinese, ad Invorio nel novarese,
 +a Villafalletto nel cuneese ed a Montecrestese nel verbanese, un ceppo
 +a Milano ed a Porto Mantovano nel mantovano, un ceppo nel rovigoto a Stienta,
 +Costa di Rovigo, Lendinara e Rovigo, Pioli è diffuso in Liguria
 +a Genova ed a La Spezia, in Emilia, a Parma e Corniglio nel parmense, a
 +Reggio Emilia, Bibbiano, Montecchio Emilia e Cavriago nel reggiano, in
 +Toscana, a Castiglione di Garfagnana, Castelnuovo di Garfagnana e Lucca
 +nel lucchese, a Buti e Pisa nel pisano ed a Cecina nel livornese, nelle
 +Marche a Sanseverino Marche nel maceratese, in Umbria, a Trevi e Foligno
 +nel perugino ed a Narni nel ternano, ed a Roma, Piolini e Piolino, estremamente
 +rari, sembrerebbero originari del verbanese, Piolo ha qualche presenza
 +nel bellunese, nel maceratese ed a Roma, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite&nbsp; ipocoristici, dal nome <i><font color="#3333FF">Piolus,
 +Piola</font></i> forme ipocoristiche del nome <i><font color="#3333FF">Pius,
 +Pia</font></i>, ma è molto probabile anche una derivazione da nomi
 +di paesi come Piola nel novarese o Piolo nel reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOLTELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese, deriva dal toponimo Pioltello (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOMBI
 +<br>PIOMBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piombi, molto molto raro, ha un ceppo emiliano nel bolognese appenninico
 +ed uno a Ronciglione nel viterbese, Piombo, molto meno raro, ha un ceppo
 +ligure nell'imperiese, savonese e, soprattutto, genovese, un ceppo nel
 +rovigoto, uno nel palermitano ed uno nel nisseno, potrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal mestiere di estrattore o fonditore di piombo svolto
 +dai capostipiti, o anche dal fatto di utilizzare quel metallo per tubature
 +o per la pesca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare
 +dall'essere stato il capostipite un contadino sottoposto al priorato cluniacense
 +di Piona sulla sponda lecchese del lago di Como o un suo membro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +derivare dal nome della Val Piora (TI) in Svizzera.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOVAN
 +<br>PIOVANELLI
 +<br>PIOVANI
 +<br>PIOVANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piovan è tipico veneto, del padovano in particolare, Piovanelli
 +ha un ceppo nel bresciano ed uno nel fiorentino, Piovani sembrerebbe lombardo,
 +del bresciano in particolare, mentre Piovano è molto diffuso nel
 +Piemonte centrooccidentale, dovrebbero indicare una provenienza da una
 +pieve o unità locale ecclesiastica, ma, più probabilmente,
 +dalla famiglia di un prete responsabile della Pieve, indicato in antico
 +come <i><font color="#3333FF">Piovano</font></i>, come si evince da questo
 +testamento veneziano del 1547:
 +"<font color="#CC33CC">...siano dispensati ducati vinti per lanima mia
 +tra li poveri vergognosi de questa contra de Sancto moyse tamen con lo
 +intervento dil </font><font color="#FF0000">piovano</font><font color="#CC33CC">
 +o vero di altro che sia della pre dicta chiesia: per lanima mia...</font>"ma
 +è pure possibile una derivazione dall'etnico del toponimo Piove
 +di Sacco (PD). o di Piovà Massaia o di Piovani (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIOVESAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, del trevisano in particolare, dovrebbe derivare dal termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">piovesan</font></i> (della pieve o unità locale ecclesiastica),
 +ma è pure possibile una derivazione dal toponimo Piovesano nell'attuale
 +Slovenia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Piovesan cognome soprattutto trevigiano, etnico = 'di Piove di Sacco
 +(PD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPERIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico pugliese, di Bitonto in particolare, ha un ceppo anche a
 +Crotone in Calabria, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +latino <i><font color="#3366FF">piper/piperis </font></i>(<i><font color="#999999">pepe</font></i>)
 +e riferirsi quindi al mestiere di produttore di pepe, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice diplomatico
 +normanno di Aversa</font></i> nel 1266: "<font color="#CC33CC">...Mattheus
 +de S. Laurentio iuravit et interrogatus dixit idem per omnia quod primum
 +et addidit quod Petrus Sabbatinus, ... , </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Piperis, Albericus Piperis, Marcus Piperis,</font><font color="#CC33CC">
 +Stephanus Splenia, Benedictus ... sunt homines et vassalli monasterii nominati
 +in causa scientie dixit quod ipse testis vidit predictos cogi in curia
 +monasterii supradicti, et ipse etiam cogit ...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPERNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, uno nel Lazio ed uno in provincia di Vibo Valentia,
 +deriva dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pipernus</font></i>, originato dal nome della città
 +volscia <i><font color="#3333FF">Pipernum</font></i> a sud di Roma, di cui si ha memoria ad esempio nel 1100:
 +"<font color="#CC33CC">...et baro capite truncatus est, uxorque illius
 +et filii expositi, quia interfecerant apud Pipernum Crescentium comitem
 +domni papae..</font>"potrebbe anche discendere da un soprannome legato
 +al vocabolo <i><font color="#3333FF">piperno</font></i>, sorta di tufo (pietra di origine vulcanica).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo con il frate Dominico Iohannis
 +de Piperno nel 1300 e a Benevento nel 1600 con il noto medico e scrittore
 +Pietro Piperno.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Piperno: i nuclei maggiori di questo cognome si registrano oggi nelle
 +province di Roma e di Vibo Valentia. È un toponimo e corrisponde
 +al precedente nome di Priverno (LT). E' un cognome israelitico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPIA
 +<br>PIPPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pipia ha ceppi sardi a Sassari e Cagliari e siciliani a Palermo ed Agrigento,
 +il ceppo sardo potrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3333FF">pipia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccola, pupa</font></i>) così come Pippia
 +che è invece molto più diffuso in tutta la Sardegna, il ceppo
 +siciliano ha probabilmente origini analoghe anche se potrebbe invece derivare
 +dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Pipia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIPIA; PIPPIA: hanno etimologia e valore semantico identici. Derivano
 +dal latino <i><font color="#3333FF">pupa</font></i>, nel significato di
 +<i><font color="#666666">bimba, fanciulla</font></i>, o anche <i><font color="#666666">bambola</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Pup(p)ìa</font></i> in logudorese, <i><font color="#3333FF">pip(p)ìa</font></i>
 +in campidanese. Al maschile è <i><font color="#3333FF">pupus</font></i>
 +e quindi dà <i><font color="#3333FF">pup(p)ìu</font></i>
 +in log. <i><font color="#3333FF">pip(p)ìu</font></i> in camp. Per
 +indicare <i><font color="#666666">la pupilla dell’occhio</font></i> si
 +dice comunemente “<i><font color="#3333FF">sa pippìa de s’ogu</font></i>
 +in camp. e&nbsp; “<i><font color="#3333FF">sa puppìa de s’ocru</font></i><font color="#000000">&nbsp;
 +o </font><i><font color="#3333FF">de s’ogu</font></i>” in centro e in log.
 +In sardo col termine pupa o puba si designa inoltre un oggetto o animale
 +o persona lontana o nella penombra, non ben distinguibile. “Appubai” quindi
 +ha il significato di scorgere, intravedere da lontano o nella penombra,
 +la “sagoma”di una cosa, un animale o una persona. Il cognome è senz’altro
 +antico, perché lo ritroviamo nei documenti medioevali della storia
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +figura un certo Pipia Comita, ville Forru, * Forru; oggi Collinas. Partis
 +de Montibus. Attualmente il cognome Pipia è presente in 59 Comuni
 +italiani, di cui 14 in Sardegna: Cagliari 24, Sassari 23, Calasetta 7,
 +etc. Nel resto d’Italia registrano una certa presenza del cognome le province
 +di Palermo e di Agrigento. Il cognome Pippia è presente in 87 Comuni
 +italiani, di cui 35 in Sardegna: Oristano 68, Bonarcado 48, Sassari 47,
 +Seneghe 19, etc. Nella penisola è Genova, con 15 ad avere il numero
 +più alto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPINI
 +<br>PIPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pipini è rarissimo, sembrerebbe del frusinate, Pipino è presente
 +a macchia di leopardo al sud peninsulare, con ceppi probabilmente secondari
 +nel torinese e nel genovese, derivano dal nome franco <i><font color="#3366FF">Pipinus</font></i>
 +ricordiamo che questo era il nome del padre di Carlomagno: "<font color="#CC33CC">...Ad
 +hunc vero predictum regem </font><font color="#FF0000">Pipinus</font><font color="#CC33CC">
 +suum parvulum filium nomine Karolum direxit, ut ei iuxta more ex capibillis
 +totoderet et fieret ei pater spiritualis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPITONE
 +<br>PIPITONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pipitone è decisamente siciliano, del trapanese, soprattutto di
 +Marsala, ma anche di Alcamo, Petrosino, Mazara del Vallo, Trapani, Castellammare
 +del Golfo, Erice, Salemi e Castelvetrano, e di Palermo&nbsp; in particolare,
 +e del palermitano, di Altofonte, Torretta e Misilmeri, Pipitoni, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco <font color="#3333FF">πίπτω</font>
 +(<i><font color="#3333FF">pipto</font></i>), che significa <i><font color="#666666">cadere</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto di vendita del
 +1309 a Carini nel palermitano leggiamo: "<font color="#CC33CC">...dua tenimenta
 +terrarum quorum unum dicitur casale Calidum et alterum Tirrasinum sita
 +in territoriis Carini et Chinnisi iuxta tenimenta terrarum Chinnisi qua
 +tenet heres domini </font><font color="#FF0000">Mattei Pipitoni</font><font color="#CC33CC">
 +et secus tenimenta terrarum Carini et iuxta tenimentum terrarum quod dicitur
 +Munchilebi et secus nemus Partinici via publica mediante...</font>", in
 +un atto del 1512 nel trapanese un tale Laurencius de Pipitone di Marsala
 +vende la sua produzione di arance e cannamele, nel 1600 un certo Sebastiano
 +Pipitone viene citato a Trapani come teste in un atto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pipitone è cognome siciliano, calabrese e napoletano. Viene
 +dalla voce dialettale siciliana '<i><font color="#3333FF">pipituni</font></i>'
 += <i><font color="#666666">upupa</font></i>. Rohlfs 149.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPOLI
 +<br>PIPOLO
 +<br>PIPPOLI
 +<br>PIPPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pipoli è tipicamente pugliese, ha un ceppo importante a Foggia e
 +nel barese a Monopoli e Putignano, Pipolo invece è campano di Napoli,
 +con presenze significative anche a Giugliano in Campania, sempre nel napoletano,
 +ed a Laurino, Salerno, Piaggine ed Albanella nel salernitano, Pippoli e
 +Pippolo, quasi unici, dovrebbero essere forme alterate dei precedenti,
 +dovrebbero derivare da soprannomi, in lingua greca, stanti ad indicare
 +nel capostipite la caratteristica di non avere caratteristiche, ne vediamo
 +l'uso in Plauto: "<font color="#CC33CC">.. Consimile his, quod legitur
 +apud eundem Plautum, citante Festo: Non ego istud verbum empsitem titivillitio.
 +Nam hoc verbo Latinos nihili rem significare solitos, quemadmodum et Graeci
 +dicunt, </font><font color="#FF0000">pipolo</font><font color="#CC33CC">.
 +..</font>", ma è pure possibile invece che derivino da forme ipocoristiche
 +di modificazioni familiari dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Filippo</font></i>,
 +prima Pippo e poi Pippolo o Pipolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPPA
 +<br>PIPPI
 +<br>PIPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pippa ha un ceppo nel veronese ed uno, molto piccolo, nell'area tra salernitano
 +e potentinoè tipicamente triestino, Pippi ha un ceppo nella fascia
 +centrale, in particolare nel lucchese e pistoiese, nel grossetano e nel
 +perugino, Pippo ha un piccolo ceppo nel basso pordenonese, uno a Genova
 +e nel savonese, ad Albenga e Savona, ed uno a Villanova del Battista nell'avellinese,
 +dovrebbero tutti derivare da una forma aferetica ed ipocoristica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Filippa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIPPAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pippan, molto molto raro, è tipicamente triestino, dovrebbe derivare
 +da una forma aferetica ed ipocoristica slovena del nome <i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRACCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del forlivese deriva da una variazione del nome Piero.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRAINO
 +<br>PIRAJNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piraino è tipico dell'area siculo calabrese, Pirajno, molto raro,
 +sembrerebbe specifico di Palermo, dovrebbe derivare dal toponimo Piraino
 +(ME) o anche da soprannomi originati da località caratterizzate
 +dalla presenza di peri selvatici dal vocabolo dialettale<i><font color="#3366FF">
 +pirajno</font></i> che li identifica.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del varesotto e nord milanese, dovrebbe derivare
 +dal nome latino Piralis, si ricorda una Piralis amante del famoso imperatore
 +romano Caligola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRAN
 +<br>PIRANA
 +<br>PIRANI
 +<br>PIRANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piran è specifico del padovano con un ceppo anche nel goriziano,
 +Pirana, molto molto raro, è specifico del veronese, Pirani è
 +molto diffuso tra bolognese e ferrarese, nel rovigoto, nelle Marche e nel
 +Lazio, Pirano sembrerebbe unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Piranus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Pirana</font></i>,
 +portato evidentemente dai capostipiti, nome di cui abbiamo un esempio d'uso
 +in un atto dell'anno 1356 a Venezia: "<font color="#CC33CC">..Igitur nos Iohannes Gradonico Dei Gracia
 +Venecie Dalmacie atque Croacie dux cum in nostro palacio dessideremus cum
 +nostris iudicibus Examinadoris.. ..Venerunt ante nostram et nostrorum iudicum
 +Examinadoris presentiam nobiles viri Symon, Engelfredus et </font><font color="#FF0000">Piranus
 +Contareno</font><font color="#CC33CC"> fratres de confinio Sanctorum Apostolorum...</font>"
 +.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, sembrerebbe originario della provincia di Verbania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Andrea Ferreri
 +- Milano</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRANDELLI
 +<br>PIRANDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Pirandelli che Pirandello sono assolutamente rarissimi e specifici
 +siciliani, difficile individuarne l'origine, si potrebbe ipotizzare una
 +connessione con il nome latino di origine greca Pirans, di cui abbiamo
 +un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Georgiche</font></i> di Virgilio:
 +"<font color="#CC33CC">...eo et femina Iunonis Argivae sacris praeerat
 +primaque Sacerdotiô functa dicitur filia </font><font color="#FF0000">Pirantis</font><font color="#CC33CC">...</font>"
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Pirandello è raro, presente soprattutto a Roma e nella provincia
 +di Messina. L'origine dovrebbe essere siciliana, potrebbe derivare dal
 +nome personale Pirro.&nbsp; Pirandelli molto raro è presente nella
 +provincia di Palermo.
 +<br>Personaggio di estremo rilievo è Luigi Pirandello, che nasce
 +a Villaseta di Girgenti (oggi Agrigento) il 28 Giugno 1867 e muore a Roma
 +il 10 Dicembre 1936. Appartenne ad una famiglia di tradizione antiborbonica
 +e di condizione agiata. Nel 1894 sposa Antonietta Portulano. Il successo
 +di pubblico e di critica arriva nel 1904 con il romanzo "Il fu Mattia Pascal".
 +Premio Nobel per la Letteratura nel 1934.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRA
 +<br>PIRAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pira ha un ceppo in Sardegna nel nuorese, a Dorgali, Gavoi, Orgosolo, Nuoro,
 +Macomer, Orosei, Bitti e Sarule, un ceppo ad Olbia, a Cagliari ed a Sassari, ed un ceppo in Sicilia, a Licata nell'agrigentino ed a San Giuseppe Jato nel palermitano, Piras, specifico sardo, è diffusissimo in tutta la Sardegna, derivano da un soprannome
 +legato al vocabolo sardo, ma anche siciliano <i><font color="#3333FF">pira</font></i> o dal plurale sardo <i><font color="#3333FF">piras</font></i> (<i><font color="#999999">pera, pere</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIRA; PIRAS: Deriva dal latino <i><font color="#3333FF">pirus</font></i> o <i><font color="#3333FF">pirum</font></i>.
 +Pirus è l'albero e pirum il frutto. Per indicare l'albero in sardo
 +diciamo<i><font color="#3366FF"> sa matta de sa pira</font></i>, per indicare
 +il frutto, <i><font color="#3366FF">sa pira</font></i>, che corrisponde
 +al latino <i><font color="#3366FF">pira</font></i> (<i><font color="#999999">le
 +pere</font></i>). In genere quando diciamo is piras, indichiamo gli alberi.
 +Pira e Piras sono toponimi comuni a tutta la Sardegna Inoltre, col nome
 +PIRA e PIRAS abbiamo due centri abitati scomparsi: 1) &gt;Pira Domestica,
 +oggi scomparso: era ubicato in agro di Ozieri; il paese medioevale è
 +attestato per la prima volta nel XII secolo; appartenne alla Curadorìa
 +di Nughedu, nel regno giudicale di Torres. Fu possedimento privato dei
 +Doria. Nel 1324 entrò a far parte del Regno catalano aragonese di
 +Sardegna. In seguito il suo territorio fu conteso tra il regno giudicale
 +di Arborea ed il Regno di Sardegna. Probabilmente per le continue guerre
 +tra i due contendenti il villaggio fu abbandonato, verosimilmente verso
 +la fine del XIV secolo, per il fatto che nel 1388 i suoi rappresentanti
 +parteciparono alla famosa “Petizione” della Pace di Eleonora, ma nei documenti
 +del XV secolo il nome del villaggio non compare più. 2) &gt; Piras,
 +paese scomparso; era&nbsp; ubicato nei pressi dell'omonimo Nuraghe, in
 +agro di Giba; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di
 +Sulci, nel Regno giudicale di Càrali, ma dal 1258 divenne possedimento
 +signorile dei Pisani “Gherardesca”, sino al 1355, allorquando il territorio
 +fu attaccato e conquistato dalle truppe arborensi; poi fu abbandonato,
 +verso la fine del secolo verosimilmente per le continue guerre tra Arborea&nbsp;
 +e i catalano aragonesi. I cognomi Pira e Piras sono abbondantemente presenti
 +nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna sono
 +sempre e comunque preceduti dalla preposizione”de” ad indicare la provenienza
 +da un luogo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo:
 +Pira (de) Guantino, majore ville Busache., * Busache…odierno Busachi. Contrate
 +Partis Varicati; Pira (de) Joanne, jurato ville Sorrai, * Sorrai…distrutto.
 +Contrate Partis Varicati – Barigadu; Pira (de) Joanne, ville Macumerii,
 +** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer etc.&nbsp; In
 +posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388 ; Pira (de)
 +Matheo, ville Nuruci, * Nuruci...odierno Nureci (Laconi…Contrate Partis
 +Alença); Pira (de) Petro, ville Loddu, * Loddu…distrutto. Contrate
 +Partis Varicati – Barigadu; Pira (de) Salvatore, ville Mahara, * Mahara
 +– Barbaraquesa …Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille; Pira Arsoco,
 +ville Gorare; Pira Barsòlo, jurato ville Sii Majore; Pira Comita,
 +jurato ville Cerfallio, * Cerfallio…odierno Zerfaliu. Campitani Majoris;
 +Pira Francisco, ville Sorradili, * Sorradili…odierno Sorradile. Contrate
 +Partis Varicati – Barigadu; Pira Joanne, jurato ville Culleri, ** CULLERI…(attuale
 +Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO…in posse Salari Arsocho, notarii publici
 +et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores…congregatis in villa
 +de Guilciochor …in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose …notarii publici
 +et etc. die X januari 1388; Pira Joanne, ville Layrru, * Layrru...odierno
 +Laerru. Contrate de Anglona- Chiaramonte; Pira Lasio, jurato(guardia giurata,
 +collaboratore del majore) ville Nurapulia, * Nurapulia...odierno Narbolia(Contrate
 +Partis de Milis) ; Pira Leonardo, ville Culleri; Pira Parasonus, ville
 +Sasseri, *** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus,
 +cives Sasseri, sindici, actores et procuratores- Marringoni Arsòcus
 +potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate
 +Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa
 +Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII
 +– 1388; Pira Petro, ville Macumerii (vedi più su); Pira Petro, ville
 +Muores. * Muores...odierno Mores(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu
 +; Pira(de) Chirico – de Bosa, ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus
 +civitatis Bose…nisi pastores…congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis
 +…die XV Januarii 1388 ; Pira(de) Comita, jurato ville Silano. * SILANO....distrutto
 +– Curatorie de Marghine de Gociano. (da non confondere con l’odierno Silanus);
 +Piras (de) Guantino, ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias.
 +Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die
 +januarii 1388; Piras (de) Lusurgio, ville Ecclesiarum; Piras (de) Petro,
 +majore (sindaco, amministratore di giustizia) ville Curie, * Curie…distrutto.
 +Contrate Campitani Simagis; Piras(de) Manfroni, ville Cicalmo, * Cicalmo…distrutto.
 +Contrate Marmille. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB XI, XIII secolo, ai
 +capp. 20, 21, 22, 23, 97, 102, 103, 104, nei quali è sempre Gregorius
 +Priore di Bonarcadu, etc. è citato Pira Comida come teste in scambi
 +di servi, acquisti di terre e donazioni. Al cap. 97 è citato anche
 +Pira Furatu, probabilmente fratello di Comida e sempre come teste. Al cap.
 +159 è citato de Pira Symione, teste in una donazione di terre del
 +donnu Mariane d’Uta al convento di Santa Maria: Ego Mariane d’Uta ki ponio
 +ad Sancta Maria …segue l’elenco delle terre. Al cap. 186 troviamo de Piras
 +Petru: teste in una donazione di terre: donaitimi Petru de Siy puru sa
 +parzone ki aviat (la parte che aveva) tenendo (confinante con)Barbara de
 +Urri etc. …Al cap. 28: uno scambio di servi tra la chiesa di San Giorgio
 +di Calcaria e quella di San Gregorio di Bauladu, è citato come teste,
 +de Piras Torbini, maiore de scolca (era il comandante del contingente militare
 +di guardia ai confini)… Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI,
 +XIII secolo, troviamo: al capitolo 98, Pira Gosantine, in una lite per
 +una serva(kertu de ancilla): Ego prebiteru Ithoccor de Fravile ki ponio
 +in ecustu condake ca mi levait Juanne Cane a llarga a Justa Calfone e deitila
 +a Gosantine Pira ki fuit servu suo…etc. (segue la lite perché il
 +Juanne Cane afferma di avere avuto regolarmente la serva Justa dalla badessa
 +Massimilla, per unirla al suo servo etc. etc. Al capitolo 15, sempre del
 +CSPS, troviamo Piras Comita, marito di Furata Melone ed i loro figli, Piras
 +Petru, Piras Prethiosa e Piras Susanna, in una “parthizione de servis”
 +(spartizione di servi): Ego Susanna Pinna, priorissa de scu. Petru de Silchi(sic)
 +et Ogulinu dessa Rocha priore de Silchi, parthivimus (abbiamo diviso) cun
 +donnu Juvanne de Baluasi abbate de Padule(probabilmente si tratta di “Padules
 +de baccas”, località in Campo Giavesu, in agro di Giave – SS -)…et
 +partuimus sos fiios de Furata Melone et de Comita de Piras…segue la divisione,
 +etc. Nel condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, sono
 +menzionati diverse persone col cognome Pira, tra cui, al capitolo 164,
 +Furata Pira, serva in Mularia (Mulargia) figlia di Istefane Pira e sorella
 +di Helene e Maria: sono citate in una spartizione di servi tra il convento
 +di San Nicola e donna Muscu de Athen. Al capitolo 251 è citato Symione
 +Pira in un atto d’acquisto di servitù (si tratta del priore Iohannes
 +di S. Nicola): comporaili a Symione Pira .I. die (un giorno di servizio
 +– la settimana) in Serrakina Littera; e deivili .XII. moios de orju (12
 +moggi di orzo = circa 6 quintali). Testes…Al capitolo 203 sempre del CSNT,
 +è citato Istefane Pira, in una donazione (postura): Ego Istefane
 +Pira ki ponio (in ecustu condake) su latus (la metà) dessa corte
 +ube ò pesatu su “vestare” de Sanctu Nichola (dove è costruita
 +la “domo”): su latus (la metà) a Sanctu Nichola prossa anima mea
 +e de muliere mea, et issu latus(l’altra metà) mi at comporatu(mela
 +ha acquistata). Testes…Nel Condaghe di San Michele di Salvennor(si tratta
 +di una traduzione spagnola di un testo sardo oggi perduto) CSMS, XI, XIII
 +secolo è presente il cognome Pire: al capitolo 21 è citato
 +Furatu Pira, teste in un acquisto: Comprè de Garule de Yana tomando
 +seme&nbsp; a su cargo en todo por su hermano lo que tenia en Justa Murta
 +un dia del mes(?) (un giorno al mese- di servizio s’intende) y yo le di
 +1 bisante (in cambio gli diedi un bisante).Testes …Furadu Pira…etc. Al
 +capitolo 173/326 abbiamo un altro Pira: Donasion (donazione)de Dorgotori
 +Pira: Yo Dorgotori Pira doi a San Miguel por mi alma(dono a san Michele
 +per la mia anima) mi parte de la Corte. De tres partes una de Salto y de
 +higueras (dei fichi)con voluntat mia y de mi muier (con volontà
 +mia e di mia moglie…). Inoltre ai capp. 9 e 210 sono citati, Gosantine
 +Pira e Maria Pira. Attualmente il cognome Pira è presente in 185
 +Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna: Dorgali 165, Gavoi 77, Orgosolo
 +54, Nuoro 50, Macomer 29, etc. Nella penisola è Roma ad avere il
 +numero più alto con 25. in Sicilia il cognome è diffuso soprattutto
 +nella provincia di Agrigento, con Licata, che ne conta 121. Il cognome
 +Piras è presente in ben 1023 Comuni d’Italia, di cui 298/377 in
 +Sardegna(dopo Sanna è il più diffuso nell’isola); in Italia
 +è tra i cento cognomi più diffusi): Cagliari 1439, Sassari
 +1025, Alghero 766, Quartu 699, Villacidro 410, Nuoro 381, Oristano 358,
 +Carbonia 347, Selargius 336, Assemini 207, Mogoro 204, Cabras 202, Gonnosfanadiga199,
 +etc.&nbsp; Nella penisola Roma ne conta 652, Milano 203, Genova 231, etc.
 +Il cognome Piras è presente in 14 Stati USA.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRASTRU
 +<br>PIRASTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Pirastru sembrerebbe specifico del sassarese,
 +di Sassari, Ploaghe, Porto Torres ed Ozieri, con piccoli ceppi ad Iglesias
 +e ad Assemini nel cagliaritano, Pirastu è di Cagliari, Oristano,
 +Santa Giusta, Siamanna e Zeddiani nell'oristanese, di Sanluri nel Medio
 +Campidano e di Sindia nel nuorese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo logodurese e campidanese <i><font color="#3333FF">pirastu</font></i> (<i><font color="#666666">perastro,
 +pero selvatico</font></i>), forse mettendo in dubbio la purezza dell'origine
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIRASTRU; PIRASTU: hanno etimologia e significato identici: <i><font color="#666666">perastro,
 +pero selvatico</font></i>; la base latina è <i><font color="#3333FF">pirus</font></i>
 += <i><font color="#666666">pero</font></i>. L’unica differenza sta nel
 +fatto che su pirastru è proprio della variante logudorese, su pirastu
 +di quella campidanese. Ambedue sono attestati nei documenti antichi della
 +lingua e della storia della Sardegna, come toponimi e come cognomi. Esempio,
 +nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, al capitolo
 +315 (tramutu – scambio di terra): (Ego priore Iacobo de Trullas…) tramutai
 +cun Mariane de Tori Bardeiu terra pro terra: ego deili sa terra de su Kerkiu(della
 +quercia), et issa de su Pirastru ( e quella del Perastro: si tratta forse
 +di due località vicine, site in agro di Semestene); et isse deitimi
 +etc. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo, al capitolo
 +145(un acquisto di terre – comporu) – in Montes de Ogosilo (Osilo): comporaili
 +a Mariane de Thori Grassu, fiiu de Gosantine de Thori, su latus (la metà)
 +dessu saltu de Sediles et ego deindeli (gli ho dato, in cambio).III. libras
 +d’argentu e mesa; et es termen de su saltu (i confini del salto): aue su
 +monticlu dessu ferulaiu (dalla collina delle ferule), a fundu dess’elike
 +(giù in basso, sino al leccio), assu monticlu dessu pirastru(alla
 +collina del pero selvatico); etc. Al capitolo 192, sempre del CSPS, in
 +una donazione: positinke Mariane de Thori pross’anima dessa mama, sa domo
 +sua de Salvennor; corte et terras et binias et Homines et saltos et omnia
 +cantu vi aveat…termen dessu saltu…(continua la descrizione dei confini)…a
 +derettu assu tamarike dess’ena (al tamerice del ruscello)e benit assu pirastru
 +dess’ena(e giunge al perastro – pero selvatico del ruscello)…etc. Nei toponimi
 +del Monte Linas è frequente la voce Su Pirastu: S’Enna de su Pirastu(il
 +passo del…); sa matta de su Pirastu(la pianta del …), etc. Tutte le montagne
 +sarde hanno luoghi denominati con la voce Su Pirastu (in Campidano); Su
 +Pirastru (in Centro e Logudoro). Nelle carte antiche la voce è presente
 +anche come cognome. Nel Condaghe di San Pietro di&nbsp; Silki, già
 +citato, troviamo, al capitolo 108: Pirastru Jorgi: Ego Ithoccor de Fravile
 +(prebiteru- prete-, priore di San Pietro). Tenni mecu corona Petru de Carbia(donnu)…pro
 +Jorgi Pirastru et pro fiios suos, ca: “ Progitteu los aet scu. Petru (li
 +ha San Pietro), ca furun meos peculiares”? (“Perché celi ha San
 +Pietro, mentre erano proprio di mia proprietà”?). etc. Nella storia
 +contemporanea citiamo Giovanni Pirastu (Bonorva 1883 – Cagliari 1978) vescovo
 +di Iglesias dal 1930&nbsp; al 1970, allorquando si ritirò per limiti
 +di età. Altro personaggio del XX secolo è Ignazio Pirastru
 +(Tortolì 1921 - ?), esponente del Partito Comunista Italiano, deputato
 +al Parlamento e Senatore della Repubblica, giornalista pubblicista. Autore
 +del volume “Il banditismo in Sardegna”, pubblicato nel 1973. Attualmente
 +il cognome Pirastru è presente in 51 Comuni italiani, di cui 17
 +in Sardegna: Sassari 95, Ploaghe 25, P. Torres 17, Ozieri 17, etc. Pirastu
 +è presente in 79 Comuni d’Italia, di cui 49 in Sardegna: Cagliari
 +65, Oristano 41, Sanluri 23, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRCHER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico altoaltesino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>Cognome largamente diffuso in provincia di Bolzano, presente in provincia
 +di Sondrio e molto sporadico in altre parti di Italia. Pircher è&nbsp;
 +la variante regionale tirolese del cognome tedesco Birker, parola che a
 +sua volta deriva da Birk, betulla. Il cognome indicava in origine qualcuno
 +che abitava nei pressi di località in cui i boschi di betulle erano
 +prevalenti. Pertanto il cognome è di origine toponomastica. 
 +<br>(<font size="-2">informazioni fornite dal museo
 +di Innsbruck</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIREDDA
 +<br>PIRREDDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piredda è estremamente diffuso in tutta la Sardegna, Pirredda, molto
 +raro, è tipico di Arzachena, Luogosanto ed Olbia, derivano da soprannomi
 +originati dal diminutivo del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">pira</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pera</font></i>), tracce di questi cognomi si
 +trovano nel nord dell'isola fin dalla fine del 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIREDDA; PIREDDU; PIRREDDA; PIRELLA: probabilmente alla base dei tre
 +cognomi c’è il latino “<i><font color="#3333FF">pira</font></i>”,
 +neutro plurale da <i><font color="#3333FF">pirum</font></i> = <i><font color="#999999">pera</font></i>
 +(frutto). Potrebbero voler dire <i><font color="#666666">piccola pera,
 +perina</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">pirixèdda, piringìnu.</font></i>
 +<i><font color="#3333FF">Is pireddas de is origas</font></i> sono <i><font color="#666666">gli
 +orecchini</font></i>, is orecchinus, in campidanese antico, is arraccàdas.
 +<i><font color="#3333FF">Piredda o pireddu</font></i> o anche <i><font color="#3333FF">piritta</font></i>
 +è la <i><font color="#666666">peretta di formaggio</font></i>. Una
 +piredda o pireddu o pirredda è inoltre la “pernacchia”: in questo
 +caso la base non è “pira”, bensì piru o pidu = scorreggia!
 +Crediamo che il cognome abbia come base il latino “pira”, frutto del pero.
 +Anticamente era senz’altro Pirella: nella lingua sarda, ma anche in quasi
 +tutti i dialetti meridionali, si assiste al passaggio della doppia “l”
 +latina alla doppia “d” &gt; occlusiva.&nbsp; Sollum &gt; soddu (soldo); valle
 +o balle &gt; badde (valle); villa &gt; bidda (villaggio); pupillum per pubiddu(marito,
 +padrone); cavallu &gt; ca(va)ddu (cavallo); Pirella &gt; Piredda (piccola pera?);
 +etc. Quando sia avvenuto questo passaggio è difficile dirlo. Nel
 +testo del Condaghe di San Nicola di Trullas, XI, XIII secolo troviamo:
 +balle/s, kaballu/os, sollu/os, villa o tuttalpiù billa (betacismo)etc.
 +Nella Carta de Logu (1384 circa) si trovano caballu e cavallu, villa/s,
 +pupillos, ma troviamo soddos per sollos! Non si può parlare quindi
 +di tempi molto recenti. Intanto i cognomi Piredda e Pireddu, in tutte la
 +carte medioevali, li troviamo nelle varianti antiche, Pirella, Pirellu
 +e Pirillo/u. Abbiamo tantissimi altri esempi: per i cognomi Pedde e Peddis
 +(vedi Pedde e Peddis), nelle carte medioevali troviamo Pelle e Pellis,
 +etc.&nbsp; Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, ci sono:
 +Pirella Anthonio, ville Macumerii, ** MACUMERII et Curatorie de Marghine
 +de Gociano…Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die
 +XII Januarii 1388 ; Pirella G. ville Macumerii; Pirella Guiducio, jurato
 +ville Baugadi, * Baugadi…Bangadi – Bauyadi…villaggio distrutto? (Contrate
 +Partis Milis) ; Pirella Higuito, ville Macumerii; Pirella Joanne, majore(amministratore
 +dio giustizia, sindaco) ville Ersorra, * Ersorra… Erjorra o ersorra Riola
 +Sardo. Campitani Majoris; Pirellu Joanne, ville Sune, * Sune = odierno
 +Suni – Curadorìa di Planargia, nel regno giudicale di Torres. Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, troviamo (al
 +capitolo 166): de Serra Pirella Comita e de Serra Pirella Petru(due fratelli
 +di rango nobiliare, infatti i loro nomi sono preceduti dal titolo donnu)
 +&gt; campaniemi cun donnu Comida de Serra Pirella (Ego priore Iohanne de Sancta
 +Maria…). Coivarus .I. serbu de Sancta Maria, Goantine Celle, cum Speciosa
 +Marqui ankilla de Comida Pirella (di comune accordo abbiamo unito in matrimonio
 +Goantine Celle con Speciosa Marqui)…i figli nati li prese Comida Pirella,
 +ma poi venne a Bonarcado e ridiede una delle ragazze che aveva generato
 +il suo servo con la mia serva, etc. etc. Fra i testes c’è donnu
 +Petru de Serra Pirella, il fratello – su frade. Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, al capitolo121, è citato Pirella
 +Petru, servo: Ego Iohannes prior, tramutai (spartizione di servi) homines
 +cun Petru de Athen…segue l’elenco, nel quale viene citato…et .III. pedes
 +( tre quarti, del servizio) de Peru Pirella et .III. pedes dessa fiia (della
 +figlia). Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII, ( ai
 +capitoli 5 e 14, è citato Comida de Serra Pirella, che è
 +lo stesso personaggio del CSNT. come testimone in un acquisto da parte
 +del Convento di Salvennor: comprè de Clerigo Cebrian Locco, clerigo
 +de San Pedro Durveque…fra i testes c’è Donnu Comida de Serra Pirella,
 +que era procurator de Fiolinas (amministratore della “incontrada” di Fiolinas)…è
 +l’antica Figulina, oggi Florinas (un piccolo centro di 1500 abitanti non
 +lontano da Sassari – vedi nel Web). Sempre nel CSMS al capitolo 258 è
 +citato Gosantine Pirillu, chierico( in una donazione alla chiesa): Donasion
 +de Juan de Jana – Dio (dono) a San Nicolas, Juan de Jana por su alma (
 +per la salvezza dell’anima); fra i testes c’è donnu Gosantin Pirillo
 +clerigo… Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo, al
 +capitolo 98, troviamo Pirella Janne, testis (testimone in una lite – kertu
 +– per il possesso della servitù): Ego prebiteru&nbsp; Ithoccor de
 +Fravile ki ponio in ecustu condake ca mi la levait Juanne Cane a llarga
 +(mi ha rubato) a Iusta Calfone e deitili ( e l’ha data) a Gosantine Pira
 +ki fuit servu suo. Et…Testes…e Juvanne Pirella…
 +<br>Nella Storia Moderna ricordiamo Pirella Melchiorre – vescovo della
 +diocesi di Bosa dal 1631 al 1635, in periodo spagnole del Regno di Sardegna.
 +Nacque a Cagliari, ma da famiglia nuorese. Dopo gli studi fu per lungo
 +tempo canonico della Cattedrale, sino alla nomina a vescovo. Partecipò
 +al sinodo di Sassari per l’applicazione( a tutta l’isola) dei decreti tridentini.
 +Nel 1635 lasciò la cattedra di Bosa per quella di Ales e Terralba,
 +dove rimase sino alla morte, nel 1638. Attualmente il cognome Piredda è
 +presente in 352 Comuni italiani, di cui 155/377 in Sardegna: Sassari 336,
 +Nuoro 193, Cagliari 178, Olbia 148, etc. Nella penisola è Roma con
 +151 ad avere il numero più alto; seguono Torino con 41, Milano con
 +32, Genova con 27, etc. il cognome Pireddu è presente in 139 Comuni
 +d’Italia: Cagliari 130, Assemini 93, Capoterra 83, Elmas 49, etc. Nella
 +penisola Roma ne conta 40, Milano 11, Genova 11, etc. Pirredda è
 +presente in 30 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Arzachena 35, Olbia
 +15, Tempio 14, etc. Nella penisola Roma ne conta 10, etc. Il cognome Pirella
 +è presente in 9 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Mandas con
 +5, Cagliari con un solo nucleo familiare. Nella penisola è Milano
 +ad avere il numero più alto con 13.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIREDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano e del nuorese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Salvatore
 +Pireddu</font></font>
 +<br>Il cognome Pireddu deriva dal sardo <font color="#3366FF">piccolo albero
 +di pere</font>, e pare una variante di Pira o Piras (pera), con tutta probabilità,
 +gli avi degli odierni Pireddu furono agricoltori o falegnami.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro dovrebbe essere di origine spagnola trapiantato
 +in Sardegna nel 1600, anche se oggi è presente solo un ceppo probabilmente
 +secondario nel milanese, che potrebbe anche essere stato originato da un
 +errore di trascrizione del cognome Pirelli.&nbsp; Tracce di questo casato
 +nobile si hanno a Nuoro, dove nel 1655 un Pirella è Giudice della
 +reale Udienza e a Cagliari nel 1690 con un certo nobiluomo Melchior Pirella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere più ceppi, nel Salento, nel napoletano e nel milanese,
 +dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Piero.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel Salento già nel 1600
 +con Vincenso Pirelli, primo barone di Neviano (LE).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Giacomo Ganza di Villa Di Tirano
 +(SO) aggiunge:</font></font>
 +<br>Secondo Vittorio Adamoli i Pirelli sono già presenti nella zona
 +di Varenna, come risulta da documenti, all'inizio del 1500. in realtà
 +la famiglia deriverebbe dal ceppo degli Arrigoni, infatti in documenti
 +antichi i due cognomi sono attribuiti ad una stessa persona. Giambattista
 +Pirelli, fondatore dell'omonima industria, è nato nel dicembre 1848
 +a Varenna, figlio di Santino e Rosa Riva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piri è specifico del leccese, di Poggiardo in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome turco <i><font color="#3333FF">Piri</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome Piri Rais, l'ammiraglio turco, che partecipò alla
 +battaglia di Lepanto e la cui famosissima carta geografica, risalente al
 +1513, riportava già i territori dell'Antartide scoperta solo più
 +di&nbsp; tre secoli dopo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirina è tipico della Gallura, di Arzachena, Olbia, Telti, Tempio
 +Pausania e Luogosanto, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica dialettale
 +del nome Piera, probabilmente portato dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirini è specifico dell'area che comprende il bolognese, il ravennate,
 +il forlivese ed il riminiese, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica
 +dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Piero</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, di quest'uso abbiamo un esempio a Vignola (MO)
 +nel 1583 in un: "<font color="#CC33CC">Bando per la denuncia dei malfattori
 +che hanno arrecato danni all'orto di </font><font color="#FF0000">Pirino
 +dal Sasso</font><font color="#CC33CC"> posto nelle fosse del castello e
 +contiguo alle mura.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirisi è tipicamente sardo, ben diffuso in tutta l'isola, potrebbe
 +derivare dal cognome catalano Piris.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Gavina Tomasina
 +Pirisi</font></font>
 +<br>pare che provenga dalla Spagna e precisamente dalla Catalogna, in lingua
 +catalana antica <i><font color="#3366FF">pirisi</font></i> significa <i><font color="#999999">epifania</font></i><font color="#000000">.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRNACI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirnaci è specifico di San Cataldo nel nisseno, dovrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Pirounakis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRODDA
 +<br>PIRODDI
 +<br>PIRODDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirodda, abbastanza raro, sembrerebbe specifico del sassarese, della zona
 +di Trinita' d' Agultu in particolare, Piroddi è tipico sardo, del
 +cagliaritano e nuorese soprattutto, Piroddu, più raro, è
 +dell'area di Sassari e Sennori, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +legato al vocabolo sardo per indicare un piccolo albero di pere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROLA
 +<br>PIROLI
 +<br>PIROLLA
 +<br>PIROLLI
 +<br>PIROLLO
 +<br>PIROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirola è specifico dell'area milanese, basso comasco e varesotto,
 +Piroli ha un ceppo nel milanese, uno nel piacentino e parmense, ed uno
 +laziale tra viterbese, romano e frusinate soprattutto, latinense ed aquilano,
 +Pirolla, quasi unico, parrebbe del napoletano, Pirolli è diffuso
 +nell'area che comprende il romano, il frusinate, l'iserniese, il casertano
 +ed il napoletano, con particolare concentrazione a Roma, a Cassino e Sant'Elia
 +Fiumerapido nel frusinate, a Pozzilli nell'iserniese, ed a Napoli ed Aversa
 +nel casertano, Pirollo, molto raro, ha un piccolo ceppo veneto, uno tra
 +frusinate, iserniese e casertano ed uno nel salernitano, Pirolo ha un ceppo
 +veneto soprattutto nel padovano e veneziano, ed uno meridionale nell'area
 +napoletano, avellinese, salernitana, un piccolo ceppo nel potentino ed
 +uno nel barese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +tardo latino <i><font color="#3333FF">pirolus</font></i> (<i><font color="#666666">albero
 +di pere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROMALLI
 +<br>PIROMALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piromalli è tipico del reggino, di Gioia Tauro, Cittanova e Rosarno,
 +Piromallo, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel napoletano
 +ed uno nel cosentino, derivano da un soprannome originato dal termine greco
 +per rosso di capelli, dai capelli di fuoco, ad indicare evidentemente questa
 +caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico padovano dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">piron</font></i> (forchetta), ma è
 +pure possibile una derivazione dal nome Piero (Pierone - Pieron - Piron).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano e casertano,
 +può derivare dal nome greco antico Pyrrhus, o anche da una variazione
 +dialettale del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piropo, quasi unico, è presente oggi solo nell'imperiese, potrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">piropo</font></i>,
 +il cristallo di granato color rosso rubino usato anticamente come gemma,
 +i cui migliori esemplari si trovano nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROSCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico di Grottaglie in provincia di Taranto,
 +dovrebbe derivare da un soprannome non meglio identificato, di cui abbiamo
 +una traccia ad esempio a Falconara Albanese (CS) nella seconda metà
 +del 1500 con un certo Lazaro Candreva detto Pirosci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piroso è tipico di Badolato nel catanzarese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">piros</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fuoco</font></i>) ad intendere o una persona
 +rossa di capelli o che il capostipite si infiammava facilmente, cioè
 +che era facile all'ira.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirosu è tipico della Sardegna meridionale, del carboniense in particolare,
 +di Sant`Anna Arresi, Santadi, Villamassargia e Giba, dovrebbe derivare
 +da soprannomi originati dal termine sardo <i><font color="#3366FF">piròsu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">peloso</font></i>), forse per una particolare
 +esuberanza di peli del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Maria Pinella
 +Etzi</font></font>
 +<br>Pirosu dovrebbe derivare da pira: fuoco... focoso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROTTA
 +<br>PIROTTI
 +<br>PIROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirotta è specifico lombardo, della zona che comprende milanese,
 +bergamasco e comasco, Pirotti ha un ceppo nel savonese ed uno nel bolognese,
 +Pirotto, molto raro, è tipico del savonese, dovrebbero derivare
 +da modificazioni del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROVANI
 +<br>PIROVANO
 +<br>PIROVINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirovano è tipico del milanese, varesotto e comasco, Pirovani e
 +Pirovini, quasi unici sono probabilmente dovuti a errori di trascrizione
 +del precedente, derivano da un toponimo ora scomparso, già nel 1160
 +i Pirovano erano una famiglia nobile, durante la lotta fra Milano ed il
 +Barbarossa, troviamo l'arcivescovo di Milano Oberto da Pirovano impegnato
 +a contrastare l'imperatore. Nel 1277 nell'elenco delle 200 famiglie nobili
 +di Milano e campagna fatto redigere dall'arcivescovo Ottone Visconti, troviamo
 +la Famiglia Pirovano, nella prima metà del 1400, nel contado bergamasco,
 +troviamo atti del notaio Pirovano Maffeo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pirovano è cognome lombardo dal toponimo omonimo in provincia
 +di Como. Secondo Lurati viene da '<i><font color="#3333FF">petrabilis</font></i>'
 += <i><font color="#666666">zona dove si cavavano pietre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIROZZI
 +<br>PIROZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirozzi è tipico del napoletano e casertano, con ceppi anche nella
 +fascia costiera dell'Abruzzo, Pirozzo assolutamente rarissimo sembrerebbe
 +calabrese o siciliano, dovrebbero derivare da modificazioni dialettali
 +del nome Piero. Tracce di questa cognominizzazione le abbiamo a Bisignano
 +(CS) nel 1500 con il cosiddetto frate Umile al secolo Lucantonio Pirozzo
 +nato il 26 agosto 1582 da un certo Giovanni Pirozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRRELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano e della zona calabrese dello stretto, dovrebbe derivare dal
 +nome greco Pyrrhos o anche dal vocabolo pyrrhos, cioè rosso di capelli.
 +Tracce di questa cognominizzazione si trova a Bagheria (PA) nel 1700, dove
 +su di una lapide si può leggere: "<font color="#CC66CC">Mastru </font><font color="#FF0000">Giuseppi
 +Pirrello</font><font color="#CC66CC"> vassallo del Principe di Cattolica
 +e Pretore di Palermo</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRRERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirrera è tipicamente siciliano, dell'area che comprende l'ennese,
 +il nisseno, il palermitano e soprattutto l'agrigentino, potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Pirrera sull'isola di Lipari, ma è più
 +probabile una derivazione da un soprannome grecanico basato sul vocabolo
 +greco antico <font color="#3333FF">πυρά &nbsp;<i> pyra</i></font> (<i><font color="#666666">rogo,
 +fuoco</font></i>), forse ad identificare il mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pirrera è cognome siciliano dal toponimo omonimo a Lipari. In
 +siciliano '<i><font color="#3333FF">pirrera</font></i>' significa '<i><font color="#666666">cava
 +di pietre</font></i>' dall'antico francese '<i><font color="#3333FF">perrière</font></i>'.
 +Rohlfs 149.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRRETTA
 +<br>PIRROTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pirrotta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="55" height="70"><font size="-1">Pirretta
 +è praticamente unico e si tratta probabilmente di un errore di trascrizione
 +di Pirrotta, Pirrotta è specifico del palermitano e del reggino
 +con un ceppo in Campania, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale
 +del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRRI
 +<br>PIRRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirri sembra avere più nuclei, nel messinese, nel cosentino, nel
 +sassarese e nel Lazio, Pirro oltre ad un ceppo principale nel foggiano
 +sembrerebbe averne anche uno nel napoletano, uno nell'agro romano ed uno
 +nel maceratese, dovrebbero derivare dal nome romano <i><font color="#3333FF">Pyrrhus</font></i>
 +o dal nome greco <i><font color="#3333FF">Pyrrhos</font></i>, esempio
 +di questo nome si trova ad Acerra nel napoletano nel 1400 con il Conte di Acerra
 +Pyrrus de Baucio e in provincia di Roma nella seconda metà del 1500
 +con un tal Pyrrhus de Untis un Pyrrus Choellius e molti altri, ma può
 +anche essere che i ceppi calabresi derivino da soprannomi originati dal
 +vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">pirru</font></i> (<i><font color="#999999">pettirosso</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIRRI: il cognome sardo Pirri si discosta assolutamente dal corrispondente
 +del resto d’Italia, a meno che non si tratti di immigrati sardi in continente.&nbsp;
 +Pirri non ha niente a che vedere con Pirro, re dell’Epiro e la storia di
 +Roma, tuttalpiù con l’arrivo dei primi greci in Sardegna. L’arrivo
 +dei primi greci in Sardegna coincide con l’arrivo dei fenici: erano mercanti,
 +gli uni e gli altri. Pirri è un centro abitato vicinissimo a Cagliari,
 +anzi era frazione del Capoluogo sino a poco tempo fa.&nbsp; Pirri potrebbe
 +essere voce greca oppure semitica: i resti archeologici giacenti nel territorio
 +ne potrebbero essere i testimoni. Possiamo contare, sinora, soltanto sulla
 +ipotesi dello studioso dell’Ottocento, canonico Giovanni Spano, che tante
 +volte abbiamo citato in questa nostra ricerca sui cognomi sardi. Egli fa
 +derivare la voce Pirri o dal greco <font color="#3333FF">πύρ</font> (<i><font color="#3333FF">pir</font></i>),
 +<i><font color="#666666">fuoco</font></i>, nel significato di <i><font color="#666666">luogo
 +abitato</font></i>, oppure dal fenicio <i><font color="#3333FF">pir</font></i>
 += <i><font color="#666666">frutto, luogo coltivato con alberi da frutto,
 +giardino</font></i>: sia la prima che la seconda ipotesi sono valide. Nelle
 +carte antiche è presente il cognome Pirri ed è sempre preceduto
 +dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza, senza alcun dubbio,
 +da Pirri centro abitato. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388, troviamo: Pirri (de) Anthonio, ville Ecclesiarum; Pirri (de)Cipario,
 +ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli
 +Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus,
 +procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano,
 +camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre
 +Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam
 +Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die januarii 1388; Pirri (de)Mariano,
 +jurato ville Simagis de Josso, * Simagis de Josso…distrutto: Simaxis di
 +giù. Contrate Campitani Simagis. Attualmente il cognome Pirri è
 +presente in 247 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Sassari 20, Cagliari
 +13, Ardauli 11, Alghero 5, Santa Giusta e Selargius con un solo nucleo
 +familiare. Pirri nel resto d’Italia (crediamo, come anzidetto, che non
 +abbia niente a che fare, per significato ed etimologia col “Pirri”sardo)
 +conta la sua maggior frequenza in provincia di Messina, col numero più
 +alto in Barcellona 278; nella penisola Roma ne conta 141, Milano 38, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIRRONE
 +<br>PIRRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pirrone è tipicamente meridionale, con un piccolo ceppo nel salernitano,
 +uno nel potentino e materano, presenze nel cosentino, un ceppo nel catanzarese
 +e nel reggino, ma il nucleo più consistente è in Sicilia,
 +nella parte settentrionale dell'isola, nel trapanese, nel palermitano e
 +nel messinese, con ottime presenze anche nel catanese e nell'agrigentino,
 +Pirroni è tipico del cagliaritano, di Quartu Sant'Elena e Sestu,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato da una forma accrescitiva
 +del termine greco <i><font color="#3333FF">pyrròs</font></i> (<i><font color="#666666">del
 +colore del fuoco, rosso </font></i><font color="#000000">sottinteso di
 +capelli</font>), probabilmente originato dal colore rosso dei capelli dei
 +capostipiti, grossi di corporatura in considerazione dell'accrescitivo,
 +potrebbero però anche derivare dal nome romano <i><font color="#3333FF">Pyrrhus</font></i>
 +o dal nome greco <i><font color="#3333FF">Pyrrhos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisa ha più ceppi, nell'alessandrino, in Emilia, nel basso Lazio,
 +nel napoletano, ed in Sicilia, derivano dal toponimo Pisa, pur essendo
 +un nome di città non risulta nell'elenco delle famiglie safardite
 +in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISACRETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisacreta, abbastanza raro, è specifico dell'avellinese,
 +di Santo Stefano del Sole, Santa Lucia di Serino, Volturara Irpina e di
 +Scafati nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISANA
 +<br>PISANELLI
 +<br>PISANELLO
 +<br>PISANI
 +<br>PISANO
 +<br>PISANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisana è tipico della Sicilia meridionale, del ragusano in particolare,
 +di Modica, Scicli ed Ispica, ma ha ceppi anche nell'ennese a Piazza Armerina,
 +nel nisseno a Riesi, a Pachino e Siracusa nel siracusano, Pisanelli ha
 +un ceppo salentino, uno tra romano e latinense ed uno tra napoletano, casertano,
 +beneventano e foggiano, Pisanello è decisamente salentino, di Sannicola,
 +Gallipoli, Tuglie, Taviano, Melissano, Alezio, Parabita e Lecce, Pisani
 +è panitaliano, Pisano è tipico del sud e della Sardegna,
 +Pisanu è specifico della Sardegna, dove è diffusissimo, derivano
 +tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dall'etnico della città
 +di Pisa. Tracce di questo cognome le troviamo a Riva del Garda (TN) in
 +un atto del 1382: "<font color="#CC33CC">... Liber bonorum immobilium ommnium civium
 +terre Rippe factus sub magnifico domino </font><font color="#FF0000">Paulo
 +Pisano</font><font color="#CC33CC">, dignissimo provisore Rippe in MCCCLXXXII
 +indictione XVa existentibus syndicis ser Joanne Antonio Thyla notario et
 +ser Petro Moscardini...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISANA; PISANI; PISANO; PISANU: Pisani e Pisano sono cognomi diffusi
 +in tutta Italia; Pisana è proprio delle province di Ragusa e Siracusa,&nbsp;
 +Pisanu è specifico della Sardegna, anche se lo ritroviamo in circa
 +100 Comuni della penisola, con maggior frequenza nel centro nord. <i><font color="#3333FF">Pisana,
 +Pisani, Pisano</font></i><font color="#000000"> e </font><i><font color="#3333FF">Pisanu</font></i>
 +significano <i><font color="#666666">provenienti da Pisa</font></i>. La
 +cosiddetta dominazione pisana in Sardegna (Di. Sto. Sa. di F. C. Casula),
 +limitata al territorio della Sardegna meridionale e alla Gallura, durò
 +in tutto 66 anni, dal 1258 al 1324: comprendeva ben 89 Comuni sardi, della
 +Sardegna meridionale, tra i quali i più importanti erano: Cagliari,
 +Domusnovas, Iglesias, Lanusei, Mandas, Sanluri, Senorbì, Tortolì,
 +Villacidro, Villasor, etc. e 30 Comuni del centro nord dell’isola, tra
 +cui i più importanti erano: Arzachena, Dorgali, Olbia. Oliena, Orosei,
 +Palau, Santa Teresa, Siniscola, etc. Il Comune di Pisa incassava dai suoi
 +possedimenti sardi 90 mila fiorini d’oro l’anno * : 70 mila dall’area Cagliaritana,
 +20 mila dall’area gallurese. Il cognome è copiosamente presente
 +nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano : Pisani Joanne – de Bosa,
 +** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose…nisipastores…congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis …die XV Januarii 1388; Pisano Barono,
 +majore ville Masudas, * Masudas…odierno Masullas; Masuddas. Partis de Montibus;
 +Pisano Franciscus – de Aristanni. *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari
 +della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis…nisi
 +pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant…congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc ; Pisano Joanne, jurato ville Layrru, * Layrru...odierno Laerru
 +- Contrate de Anglona- Chiaramonte; Pisano Petro, jurato ville Chelemale,
 +* Chelemale…odierno Cheremule. Contrate Caputabas; Pisano Petro, jurato
 +ville Sarule, * Sarule…odierna Sarule. Curatorie Dore; Pisano Petro, ville
 +Nuruci, * Nuruci...odierno Nureci (Laconi…Contrate Partis Alença);
 +Pisano Salvatore, jurato ville Sarule; Pisanu – De Suergiu Petro, ville
 +Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius
 +Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator
 +universitatis Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo
 +Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum,
 +congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis
 +de Civitate Sasseri…nona die januarii 1388; Pisanu Antiocho, ville Selluri,
 +*** Selluri – Sedduri – Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus
 +…sindicus, actor et procurator ville Selluri…seu a Petro De Castay, locuntenente
 +capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus
 +habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388; Pisanu Baldo,
 +ville Ecclesiarum; Pisanu Joanne, jurato ville Orani, * Orani...odierna
 +Orani. Curatorie Dore; Pisanu Joanne, ville Illorai, * Illorai...villaggio
 +attuale. Curatorie de Anella; Pisanu Joannes, ville Sasseri, *** Sasseri…Sassari.
 +Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici,
 +actores et procuratores…Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus
 +civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam
 +Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara
 +Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII – 1388; Pisanu Laurencius,
 +ville Sasseri; Pisanu Marchiono, ville Ecclesiarum; Pisanu Petro, ville
 +Ecclesiarum. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo,
 +sono citate 8 persone con tale cognome, tra le quali ricordiamo: Pisana
 +Elena, al capitolo 29, in uno scambio di servi: Cambiarus custos serbos
 +in pare cun donnu Iohanne, priore de Bauladu (lo scambio di servi è
 +tra il monastero di Santa Maria e quello di Bauladu)…et Alene Pisana, ki
 +est ankilla de sanctu Georgii intrea (interamente)et etc. Pisanu Petru,
 +più volte citato(ai capp. 9, 28, 96, 120, 172, 216 – per lo più
 +come testimone di liti – kertu - o di scambi di servitù – cambiarus-),
 +mandatore de clesia ( rappresentante giudiziale della chiesa). Pisanu Petru,
 +mandatore de rennu (incaricato delle ambasciate e delle citazioni regie),
 +è citato&nbsp; ai capitoli 28 e 120. al 120, come testimone in una
 +donazione alla chiesa: Posit (ha donato) Goantine Mellone sa binia(la vigna)
 +ad Sancta Maria de Bonarcadu…pro s’anima sua et issa ki appit de fundamentu
 +et issa ki appit de comporu cun sa muiere Camerina(quella sua e quella
 +comprata con la moglie Caterina) ad boluntade bona de pare( per volontà
 +di tutti e due). Fra i testes c’è Pisanu Petru, mandatore de rennu.
 +Al capitolo 72, sempre del CSMB, c’è Vera Pisana, serva “latus,
 +latus”, metà della chiesa di S. Maria, metà del giudice (supponiamo
 +si tratti di Barisone I re di Arborea – seconda metà del XII secolo,
 +poiché al cap. 71 è citata donna Algabursa regina di Arborea
 +e moglie di Barisone I, ma non ne abbiamo la certezza poiché non
 +sempre i capitoli dei Condaghi sono messi in ordine cronologico). Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, sono citati: al capitolo
 +Pisana …serva nella “domo” di Olvesa (in una spartizione di servi): levatine
 +Gosantine d’Athen sa parçone dessa connàta (la parte spettante
 +alla cognata)…et remanserun in comune…et duas dies (due giorni di servizio
 +la settimana)de Pisana…Ai capitoli 65&nbsp; e80 è citato un certo
 +Pisanu, maiore d’escolca (comandante del corpo di guardia dei confini),
 +teste in una donazione di terra, da parte del giudice Gunnari alla chiesa
 +di San Nicola( si tratta di Gunnari iudice di Torres dal 1127 al 1147,
 +anno in cui recandosi in terra santa, in pellegrinaggio, lasciava il giudicato
 +al figlio Barusone (CSNT – a cura di prof. Paolo Merci : …Ego torrainde
 +verbu a iudice Gunnari, cando andavat a Ierusale (cap. 270.). Al capitolo
 +153, sempre del CSNT, sono citati sos Pisanos: Ego Petrus prior ponio intu
 +condace …li las derunt sas terras prossa larga ki fecerunt assos Pisanos…(“non
 +si capisce bene se si tratti in questo caso di un etnico o di un cognome,
 +cioè della famiglia dei Pisani – il CSNT – a cura di P. Merci).
 +Sempre della storia medioevale a Dolianova (prov. di Cagliari) è
 +sepolta, nella chiesa di San Pantaleo, cattedrale della diocesi di Dolia
 +nel regno giudicale di Càlari, Pisana Maria (forse una Visconti),
 +morta nel 1170 all’età di 16 anni e 3 mesi (sic). Quello che appare
 +chiaramente è che i Pisana, Pisano, Pisanu, Pisanos etc. erano presenti
 +in Sardegna, almeno come cognomi, molto prima dell’inizio della Dominazione
 +Pisana in Sardegna(Di.Sto.Sa. di G. C. Casula). Nel presente citiamo Pisanu
 +Giuseppe, noto Bebbe, politico. Deputato al Parlamento col gruppo Forza
 +Italia. Nato a Ittiri nel 1937 e laureato in Scienze Agrarie. Ha iniziato
 +la sua carriera politica tra le fila della Democrazia Cristiana (DC). Fu
 +eletto deputato per la prima volta nel 1972. Nei successivi governi, Zaccagnini,
 +Forlani, Spadolini, Fanfani, Goria e poi nei governi di Berlusconi, ha
 +sempre ricoperto e ricopre attualmente (30 gennaio 2010 ) incarichi di
 +rilievo. Attualmente il cognome Pisana è presente in 90 Comuni Italiani,
 +di cui solo 1 in Sardegna: Cagliari, con un solo nucleo familiare. Nel
 +resto d’Italia sono le province di Ragusa e di Siracusa ad vere la frequenza
 +più alta. Il cognome Pisano è presente in 1143 Comuni d’Italia,
 +di cui 152 in Sardegna: Cagliari 739, Quartu 223, Selargius 168, Sassari
 +143, etc. Il cognome Pisanu è presente in 307 Comini italiani, di
 +cui 156 in Sardegna: Sassari 137, Cagliari 135, Ittiri 125, Sindia 108,
 +Nuoro 104, etc. Il cognome Pisani è presente in 994 Comuni italiani,
 +di cui solo 4 in Sardegna: Loiri San Paolo 5, Sinnai, Capoterra ed Arzachena,
 +con un solo nucleo familiare.
 +<br>*&nbsp; E’ difficile dare oggi un giusto valore al fiorino d’oro del
 +XIII e XIV secolo, ma possiamo tentare un confronto con la lira sarda medioevale,
 +più volte citata nella Carta de Logu di Arborea, documento del 1384.
 +Il confronto è possibile poiché molti studiosi danno al fiorino
 +lo stesso valore della lira sarda medioevale. Al capitolo XCI (91) della
 +Carta de Logu – dessos lieros de cavallu chi sunt tenudos a sa Corti, chi
 +deppiant tenni Cavallos maschios, chi bagiant dae liras deghi ‘nsusu…(segue)&nbsp;
 +- dei cavalieri “volontari” che sono tenuti alla Corte, che debbano avere
 +cavalli maschi, che valgano da lire dieci in su… - e totu armatura chi
 +bisongiat ad homini de cavallu assa Sardisca …- e tutta l’armatura che
 +serve al cavaliere armato alla maniera sarda. Da dieci lire in su, quindi
 +era valutato un buon cavallo maschio addestrato alla guerra. A detta degli
 +esperti allevatori di cavalli, questa cifra potrebbe essere tradotta oggi
 +in circa 5 mila Euro, cioè 10 milioni di vecchie lire. Era quindi
 +la somma&nbsp; di&nbsp; 45 milioni di EURO (90 miliardi di vecchie lire)
 +che gli 89 Comuni del cagliaritano ed i 30 Comuni del centro nord Sardegna,&nbsp;
 +versavano annualmente alle casse del Comune di Pisa: e questo per ben 66
 +anni! Arrivarono poi gli spagnoli, che dominarono la Sardegna per 381 anni.
 +Il primo sovrano del Regno catalano aragonese di Sardegna, fu Giacomo II
 +“il Giusto”, 1° re di Sardegna, dal 1324; l’ultimo re (spagnolo) di
 +Sardegna(15°), fu Filippo IV, dal 1701 al 1705. Per definire la “magnanimità”
 +dei re spagnoli nei confronti del Popolo Sardo, non ci bastano i numeri!!!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISAPIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisapia è specifico del salernitano, di Cava de' Tirreni in particolare,
 +ma ben diffuso anche a Salerno, Nocera Superiore e Pontecagnano Faiano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISARONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è specifico piacentino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISARRI
 +<br>PISARRO
 +<br>PIZARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisarri, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errate
 +trascrizioni del cognome Pisarro, che è tipicamente calabrese del
 +cosentino ed in particolare di Bisignano, Pizarro, quasi unico sembrerebbe
 +dell'area triveneta, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni, dal cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Pizarro</font></i>,
 +ricordiamo Francisco Pizarro (1475 - 1541), un condottiero spagnolo che
 +conquistò l'Impero Inca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISASALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisasale, tipicamente siciliano del siracusano, di Ferla, Carlentini, Siracusa,
 +Lentini e Francofonte, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +mestiere di addetto alle pesate del sale nelle saline locali, svolto probabilmente dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, pavese e lodigiano.&nbsp;
 +Abbiamo notizie di questo cognome nel 1440, quando&nbsp; Giovanni Pisato
 +traccia una carta militare della Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCEDDA
 +<br>PISCHEDDA
 +<br>PISCHEDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piscedda è tipico del cagliaritano, con un ceppo anche ad Oristano,&nbsp;
 +Pischedda è diffuso in tutta la Sardegna, Pischeddu è assolutamente
 +rarissimo e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione del precedente,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dall'essere il capostipite
 +un produttore di formaggi e sarebbe legato al vocabolo protosardo <i><font color="#3333FF">pischedha</font></i>
 +(<i><font color="#666666">forma per formaggi</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISCHEDDA; PISCEDDA; PISCHEDDU: <i><font color="#3333FF">pischèdda</font></i>
 +in logudorese, <i><font color="#3333FF">piscèdda</font></i> in campidanese,
 +assume diversi, ma simili significati. Si dice <i><font color="#3366FF">una
 +pischèdda</font></i> o <i><font color="#3333FF">piscèdda
 +de casu</font></i> per definire <i><font color="#666666">una forma di formaggio</font></i>
 +o <i><font color="#666666">di ricotta</font></i>. In tutti i casi il nome
 +prende origine dal latino <i><font color="#3333FF">fiscella</font></i>,
 +che a sua volta è il diminutivo di <i><font color="#3333FF">fiscina</font></i>
 += che significa <i><font color="#666666">corbello, canestro intessuto di
 +giunchi, vimini, sparto </font></i>ed altro. Quindi fiscella ed il corrispettivo
 +sardo pischèdda o piscèdda (pischéddu a Nuoro), significano
 +esattamente piccolo corbello e la cosiddetta forma di formaggio o di ricotta
 +prende il nome dal contenitore che viene usano come forma: “forma ubi casei
 +exprimuntur”. In alcune parti della Sardegna viene chiamato pischèdda
 +anche un simile contenitore di ceramica. Pischèdda a Oliena è
 +detto anche il cesto rotondo di canne, intrecciato con rami di olivastro,
 +che qui in Campidano chiamiamo cadìnu, per trasportare l’uva nelle
 +vigne, dai filari al tino. Nell’uso più comune, come già
 +detto, pischèdda o piscèdda de casu significa forma di formaggio.
 +Una pisceddèdda de casu è una piccola forma di formaggio.
 +Il cognome, nelle sue varianti è presente nelle carte antiche della
 +lingua e della storia della Sardegna: Pischela Muredo, ville Seercela,
 +* Seercela…distrutto. Sarcela – Serzele. Partis de Montibus; Pischella
 +Bonosso – de Castri Januensis, ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese
 +– Castel Sardo). Omnibus habitantibus …in ville de Coginas ... die undecima
 +januarii …1388, in posse De Valle Anthoni filii ; Pischella Francisco,
 +ville Montis Leonis, * Montis Leonis…odierno Monteleone Roccadoria. Caputabas;
 +Pischella Franciscus, ville Sasseri, *** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni
 +Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores…Marringoni
 +Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis
 +in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo,
 +Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii
 +MCCCLXXXVIII – 1388; Pischella Joanne – ville de Dolefa (Onnifai – Montis
 +Acuti) ; Pischella Joannes, ville Sasseri; Pischella Juliano –ville de
 +Batife, * Batife…distrutto (Contrate Montis Acuti); Pischella Petrus, ville
 +Sasseri; Pischella Samauri, jurato ville Bonorbe, * Bonorbe...odierno Bonorva.
 +Curatorie de Costa de Valls ; Pischella Simeone, majore ville Chelemale,
 +* Chelemale…odierno Cheremule. Contrate Caputabas; Pisquella (de) Raynerio,
 +milite castri Callari, *** Castri Callari…Cagliari - Joveri Marcus et Roig
 +Franciscus, sindici ac procuratores Castri Callari… testibus Bertran Natale
 +de Callari et Iacobo De Maiolica…et Mironi Petro, De Osona Bartholomeus,
 +crolli Arnaldo. In die XVIII mensis decembris, anno MCCCLXXXVII (1387);
 +convenerunt et interfuerunt venerabiles ( omnes jurati et habitatores Castri
 +Callari); Pisquella Guantino, ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno
 +Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre
 +et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu
 +a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro.
 +Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia
 +Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona
 +die januarii 1388; Pisquella Joanne – de Bosa, ** Bosa: omnibus civibus
 +et habitatoribus civitatis Bose…nisipastores…congregatis intus Ecclesiam
 +Beate Marie Virginis …die XV Januarii 1388; Pisquella Joanne, potestate
 +terre loci Zaramonte sive officiali Contrate de Anglona; Pisquella Matheo,
 +ville Sune, * Sune = odierno Suni – Curadorìa di Planargia, nel
 +regno giudicale di Torres. Sempre del periodo medioevale ricordiamo Pischèdda
 +Antonio, nativo di Sassari, vissuto in periodo catalano aragonese del Regna
 +di Sardegna: nel 1436 contribuì all’assedio del Castello di Monteleone,
 +difeso da Nicolò Doria; pertanto Alfonso II, il Magnanimo, lo insignì,
 +successivamente, del titolo di Cavaliere(Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).
 +Lo stesso è citato dal G. F. Fara nel “De Rebus Sardois”, al capitolo
 +dedicato ad Alfonso il Magnanimo – Alfonsus rex – relativamente agli avvenimenti
 +del 1436 e successivi anni…- …anno deinde 1440 Franciscus Saba, Stephanus
 +Fara et Gonnarius Gambella sassarensium legati, et etc….( dopo l’elenco
 +dei doni riservati ai collaboratori del re), segue…eodem Stephano (Fara)
 +et Antonio Pisquedda cingulo militari et generositatis privilegio decoratis
 +(il titolo nobiliare ed il privilegio di cingere la spada). Nel testo del
 +Fara, al capitolo Ioannes Rex, relativamente agli avvenimenti del 1388
 +(le trattative di pace – la cosiddetta Pace di Eleonora - tra il re aragonese
 +Giovanni e la Giudicessa d’Arborea Eleonora), è citato Pisquedda
 +Raynerio: Ea pax a Ioanne rege 6 Idus Aprilis (8 aprile del 1388)iureiurando
 +firmatur atque ita Petrus de Arenoso Prorex, triginta acceptis a Leonora
 +pacis&nbsp; obsidibus et cum illis Galcerando Villanova, Roderico Lanzolo,
 +Ioanne Auria et Ioanneto Brancaleonis filio, Castrum Fabae Comitae Panciae
 +et Salvae Terrae Raynerio Pisquedda viris&nbsp; Arborensibus&nbsp; foederis
 +pignore tradidit et Brancaleonem , e custodia eductum ( è il momento
 +della scarcerazione di Brancaleone Doria, marito di Eleonora, e del figlioletto),
 +in Arborensem agrum tutu ea convenzione dimisit et etc….(mentre i castelli,
 +della Fava e di Salvaterra, furono consegnati rispettivamente nelle mani
 +di Comita Pancia e di Raniero Pischèdda), et etc.  Attualmente il cognome Piscèdda è presente in 73 Comuni
 +d’Itali, di cui 35 in Sardegna: Capoterra 65, Cagliari 40, Domusnovas 33,
 +Decimoputzu 30, etc. Il cognome Pischèdda è presente in 302
 +Comuni italiani, di cui 118 in Sardegna: Sassari 256, Cagliari 135, Barisardo
 +98, Bosa 87, etc. Il cognome Pischéddu è presente in 2 Comuni
 +italiani di cui uno in Sardegna, Valledoria, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCHE
 +<br>PISCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pische è tipicamente sardo, di Santu Lussurgiu nell'oristanese,
 +di Oliena nel nuorese e di Olbia e Tempio Pausania in Gallura, Pischi, quasi unico, anch'esso sardo, ha un piccolissimo ceppo a Zeddiani
 +nell'oristanese,dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine sardo logodurese <i><font color="#3333FF">pische</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pesce</font></i>), probabilmente attribuito ad
 +un pescivendolo o ad un pescatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISCHE; PISCHI; PISCI: hanno in comune significato ed etimologia: <i><font color="#3333FF">pesce</font></i>
 +e derivano dal latino <i><font color="#3333FF">piscis</font></i>. <i><font color="#3333FF">Piscare,
 +piscai</font></i>, logudorese e campidanese per <i><font color="#666666">pescare</font></i>.
 +In Campidano: piscai s’aqua de funtana = pescare, attingere l’acqua dal
 +pozzo. Piscadòre/i = pescatore. Piskèra = peschiera. Il cognome
 +è presente, nelle sue varianti, nelle carte antiche della lingua
 +e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE, del 1388, figurano: Pischas Arsoco, jurato ville Oniferi, * Oniferi…
 +odierna Oniferi. Curatorie Dore; Pische Anthonio, jurato ville Nurgillo,
 +* Nurgillo – Norghiddo - .odierno Norbello. Contrate Partis de Guilcier;
 +Pische Sisinnio, jurato ville Monte Santo, * Monte Santo…distrutto. Contrate
 +Partis Varicati – Barigadu;&nbsp; Piscis Margiano, ville de Sardara, **
 +SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388; Piscisedu Joanne, ville
 +Simala, * Simala…odierno Simala: Partis de Montibus. Nel condaghe di San
 +Michele di Salvennor, CSMS,XI, XIII secolo, al capitolo 7 troviamo, Juanne
 +Piske(servo di S. Michele): …y mi embiò el siervo de S. Miguel a
 +Juan Pisque por arar la parte dessa huerta: y arò la mitad ( mi
 +prestò il servo di San Michele, Giovanni Pische, per arare l’orto:
 +e mi arò solo la metà). Al capitolo 98, paragrafo 249, sempre
 +del CSMS, troviamo Giorgia Piske, in una partizione di servi: Partimos
 +con la abadeça de Silqui donna Teodora (abbiamo diviso con la badessa
 +di Silki, donna Teodora), los hijos de Georgia Pisque, que era mi esclava(i
 +figli di Giorgia Piske, che era serva mia)…et etc. Attualmente il cognome
 +Pische è presente in 37 Comuni d’Italia, di cui 20 in Sardegna:
 +S. Lussurgiu 22, Oliena 21, Olbia 12, etc. Il cognome Pischi è presente
 +in 6 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Zeddiani 11, Sassari, Monti
 +e Baratili con un solo nucleo familiare. Il cognome Pisci è presente
 +in 41 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Sanluri 38, Isili 25, Cabras
 +24, Cagliari 18, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCHIUTA
 +<br>PISCHIUTI
 +<br>PISCHIUTTA
 +<br>PISCHIUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pischiuta e Pischiuti, quasi unici, dovrebbero essere forme alterate dei
 +cognomi :Pischiutta, che è specifico di San Daniele del Friuli nell'udinese,
 +e Pischiutti, che, decisamente più raro, è invece specifico
 +di Gemona del Friuli, questi cognomi dovrebbero essere l'italianizzazione
 +del cognome dialettale <i><font color="#3333FF">Pischiut</font></i>, di
 +cui abbiamo tracce nella seconda metà del 1500 ed inizi del 1600,
 +in una registrazione di matrimonio del 1602 possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">1602,
 +Die 2 Novembris </font><font color="#FF0000">Jo:Bapta Pischiut</font><font color="#CC33CC">
 +contraxit matrimonium cum Helenam filia Sebastiani Patat coram R.do&nbsp;
 +presb. Petro à Lepore, testibus Jacobo Caldera, ac Jacobo Pascutino.</font>",
 +cognome che non dovrebbe essere altro che la forma dialettale friulana
 +del nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Pascutus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Pasciuto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisci è tipicamente sardo, di Sanluri nel Medio Campidano, di Isili
 +e Cagliari nel cagliaritano, di Cabras nell'oristanese e di Lanusei nell'Ogliastra,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">pisci</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pesce</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti
 +facessero di mestiere il pescatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCIAVINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe umbro o del viterbese ai confini con
 +l'Umbria, potrebbe derivare da un soprannome o da un nome di contrada.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCICELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00piscicelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="115"><font size="-1">Piscicelli ha un ceppo nel teatino a San Salvo, Vasto e Casalbordino, ed
 +un ceppo nel napoletano a Pomigliano d'Arco e Napoli, l'origine etimologica
 +è oscura, troviamo tracce di questa cognominizzazione fin dalla
 +seconda metà del 1200, con Vitous Piscicellus, poi con Niccolò
 +Piscicello fatto Arcivescovo di Acerenza da Papa Innocenzo VII° nel
 +1407, e con Raynaldus Piscicellus fatto Arcivescovo di Napoli da Papa Callisto
 +III° nel 1456, verso la fine del 1400 (1484) fu feudatario di Massafra
 +nel tarantino il barone Antonio Piscicello, il casato detenne anche in
 +Molise i feudi di Castelbottaccio, Duronia, Fossalto e Mafalda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piscina è tipico del parmense, di Borgo Val di Taro in particolare,
 +dovrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCIONIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piscionieri, molto molto raro, è tipicamente calabrese, del catanzarese
 +e del reggino, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine francese
 +arcaico <i><font color="#3333FF">peissonnier</font></i> (<i><font color="#666666">pescivendolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCIOTTA
 +<br>PISCIOTTI
 +<br>PISCIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisciotta ha un nucleo nel palermitano e trapanese ed un ceppo probabile
 +nel materano e barese, Pisciotti, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo
 +ceppo nel napoletano ed uno nel cosentino, Pisciotto, molto molto raro,
 +ha un ceppo ad Agrigento e nell'agrigentino, hanno diverse derivazioni, dal
 +toponimo Pisciotta nel salernitano per il ceppo campolucano, a soprannomi
 +legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">pisci</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pesce</font></i>) con riferimento al mestiere
 +di <i><font color="#666666">pescatore</font></i>, ma è anche possibile
 +un soprannome dispregiativo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pisciotta è cognome della Sicilia occidentale, ma frequente
 +in tutto il Sud e presente nel Nord. Viene dal toponimo Pisciotta (SA).
 +Sembra vi sia un riferimento al '<i><font color="#3366FF">Pyxuntum oppidum</font></i>'
 +citato da Strabone, luogo che venne devastato dai saraceni agli inizi del
 +X secolo, e i cui abitanti fondarono il nuovo centro residenziale che denominarono
 +<i><font color="#3366FF">Pixuntum</font></i> riferendosi, con suffisso
 +diminutivo alla loro patria di origine. Nel XII secolo i trascrittori citano
 +il paese come <i><font color="#3333FF">Pissocta</font></i>, da cui l'attuale
 +denominazione. Tra le diverse ipotesi circa l'origine remota del toponimo,
 +sembra attendibile quella che si riferisce alla voce greco '<i><font color="#3333FF">pyxus</font></i>'
 +e latino '<i><font color="#3333FF">buxus</font></i>', nome di un albero
 +molto pregiato, il <i><font color="#666666">bosso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCITELLI
 +<br>PISCITELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piscitelli è diffuso in tutta l'Italia centromeridionale peninsulare,
 +nel romano, nel casertano e napoletano, nel barese e nel crotonese in particolare,
 +Piscitello è tipicamente siciliano, della parte settentrionale dell'isola,
 +del palermitano e del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +legati alla pesca, o comunque al pesce, troviamo tracce illustri di questa
 +cognominizzazione nel 1500 con Ettore Piscitelli arcivescovo di Lanciano
 +nel teatino dal 1568 al 1569.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISCO
 +<br>PISCOPELLO
 +<br>PISCOPIELLO
 +<br>PISCOPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisco, molto raro, è napoletano, Piscopo è anch'esso tipico
 +del napoletano, ma con ceppi anche nel barese ed in Sicilia, Piscopello
 +e Piscopiello sono pugliesi, della penisola salentina in particolare, derivano
 +tutti da soprannomi originati dal termine greco episkopos (vescovo, soprintendente)
 +carica non necessariamente religiosa riservata a quanti avessero responsabilità
 +di comando nella comunità. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in una lettera d'indulto di Roberto D'Angiò datata 12/06/1340: ".<font color="#CC33CC">..Principalis
 +clemencia dum censure iuris per lenitatis intuytum se amabiliter obicit
 +rigorem iusticie cum moderamine librate provisionis emollit nec solum leves
 +excessus abolet sed interdum graves culpas mitigat et in facinoribus manifestis
 +lenitive dispensat... ...Guillelmus de Majnardo, </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Piscopus</font><font color="#CC33CC">, </font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +Piscopus</font><font color="#CC33CC">, Guillelmus de Bonofilio...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Grimaldi</font></font>
 +<br>Piscopo è un cognome diffusissimo in Campania, ma diffuso anche
 +in Puglia, Sicilia e Lazio, così come presente anche nel nord Italia.
 +Questo cognome deriva dall'aferesi del termine Episcopo che in greco designava
 +un'ispettore e che nella terminologia ecclesiastica era riferito al Vescovo
 +di una diocesi. A tal proposito possiamo dunque supporre che essi discendessero
 +da un Vescovo (giacchè alcuni di essi nei secoli bui dell'alto medioevo
 +ebbero figli) o che provenissero da una zona sede di un Vescovado (l'Episcopium).
 +Il cognome appare comunque in vari atti già nei secoli XII-XIII
 +in Puglia ed in Campania. Possiamo comunque notare che nel XII sec. esisteva
 +in Capua (sede vescovile) una famiglia De Episcopo e nel XIII sec. esisteva
 +in Aversa (altra sede vescovile) la nobile famiglia De Episcopo e De Archiepiscopo,
 +mentre abbiamo notizie in Napoli nel XIII sec. di un'altra famiglia Piscopo
 +(in Piazza S. Maria Maggiore), a cui probabilmente apparteneva Pandolfello
 +Piscopo Alopo (+1416), Gran Camerlengo di Giovanna II. Ma una famiglia
 +Piscopo era attestata fin dal XIII sec. anche in Arzano (Na), dove tutt'ora
 +Piscopo è il cognome più diffuso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISEDDU
 +<br>PISU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici sardi, Piseddu ha nuclei a Laconi e Genoni (OR), a Orroli,
 +Senorbì e Quartucciu (CA), Pisu è specifico della Sardegna
 +del sud, di Quartucciu (CA), Cagliari, Settimo San Pietro (CA), Scano Di
 +Montiferro (OR) e Laconi (OR) in particolare, derivano direttamente o tramite
 +diminutivo da soprannomi originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">pisu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pisello</font></i>). derivato dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3366FF">pisus</font></i> (<i><font color="#666666">seme</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISEDDU: piccolo seme, dal latino <i><font color="#3366FF">pisum </font></i>(pisello
 +o cicerchia). Non ritrovandolo nei documenti antichi del sardo, lo riteniamo
 +un cognome abbastanza giovane. Tra i più famosi, citiamo Piseddu
 +Antioco (Senorbì 1936), vescovo della Diocesi di Lanusei dal 1981.
 +Attualmente il cognome Piseddu è presente in 41 dei 377 Comuni della
 +Sardegna, per un totale di 476. Nella penisola è presente in 9 Comuni
 +del Lazio (Roma 13), 7 della Liguria (Quiliano 5), della Lombardia ( Milano
 +11), del Piemonte (Torino 9). Non è presente in USA.
 +<br>PISU: seme, dal latino pisum. <i><font color="#3366FF">Pisufà</font></i>
 +è la <i><font color="#999999">cicerchia</font></i>; <i><font color="#3366FF">pisu(d)ruci</font></i>,
 +è il <i><font color="#999999">pisello</font></i>; <i><font color="#3366FF">pisu
 +de croccoriga</font></i>, è il <i><font color="#999999">seme di
 +zucca</font></i>; <i><font color="#3366FF">su pisu de sa pruna, de sa nespula,
 +de su piricoccu</font></i> = <i><font color="#999999">il nocciolo della
 +susina, della nespola, dell'albicocca</font></i>.&nbsp; <i><font color="#3366FF">Su
 +pisu</font></i> è detto anche <i><font color="#999999">il pavimento
 +della chiesa</font></i>: dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">piso</font></i>
 += <i><font color="#CC33CC">suelo de una habitaciòn</font></i> =
 +<i><font color="#999999">pavimento di una casa</font></i>. È presente
 +nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388, sono citati 4 Pisu:&nbsp; Pisu Findeo, jurato ville Sorrai (villaggio
 +distrutto - Contrate Partis Varicati - Barigadu); Pisu Gantino, ville Selluri
 +(Sanluri - Seddori); Pisu Gunnario,&nbsp; ville de Sardara; Pisu Margiano,
 +majore ville Nuragus (Contrate Partis Alença); Pisu Petro, ville
 +Nuragus. Attualmente il cognome è presente in 282 Comuni del territorio
 +nazionale, di cui 118/377 in Sardegna. Nel continente la maggiore diffusione
 +si registra nel centro nord. Negli USA è presente in California
 +e in Pennsylvania, con 1 nucleo familiare ciascuno. Nei 118 Comuni sardi,
 +i Pisu, sono distribuiti per lo più nella parte meridionale dell'isola,
 +per un totale di 2546 (*2007).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISELLI
 +<br>PISI
 +<br>PISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piselli è tipico dell'Umbria e Lazio, Pisi è tipicamente
 +emiliano del parmense e del reggiano soprattutto, Piso è assolutamente
 +rarissimo, derivano tutti o da soprannomi legati al vocabolo latino <i><font color="#3366FF">pisum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pisello</font></i>) o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Piso</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Pisonis</font></i>) di cui abbiamo un esempio
 +nel Libro XXXIV° della <i><font color="#3366FF">Naturalis Historiae
 +</font></i><font color="#000000">di Plinio</font>: "<font color="#CC33CC">...monopodia
 +Cneum Manlium Asia devicta primum invexisse triumpho suo, quem duxit anno
 +urbis DLXVII, </font><font color="#FF0000">Lucius Piso</font><font color="#CC33CC">
 +auctor est, Antias quidem heredes...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +lombardo, deriva probabilmente da un soprannome originato dal vocabolo
 +latino pisum (pisello).&nbsp; Troviamo nel 1700 nell'anconetano un Pasquale
 +Piseri compositore di musiche sacr, di cui non si conosce la provenienza..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISMATARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pismataro è cognome quasi unico, dovrebbe essere di origini bulgare
 +e derivare da un soprannome basato sul termine bulgaro <i><font color="#3333FF">pismata</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lettera</font></i>), giunto probabilmente in
 +Italia fuggendo dalla Bulgaria a seguito dell'invasione islamica dell'Europa
 +orientale ad opera degli invasori ottomani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISONE
 +<br>PISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pisone è assolutamente rarissimo, Pisoni è tipico della fascia
 +che dal trentino arriva al varesotto, con particolare concentrazione nel
 +milanese e nel bergamasco, esiste anche un ceppo completamente autonomo
 +nel sassarese, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Piso</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Pisonis</font></i>) di cui abbiamo un esempio
 +nel proconsole Cneus Calpurnius Piso: "<font color="#CC33CC">...S</font><font color="#000000">(enatus)
 +</font><font color="#CC33CC">c</font><font color="#000000">(onsultum)</font><font color="#CC33CC">
 +de </font><font color="#FF6666">Cn</font><font color="#CC33CC">(</font><font color="#000000">aeo)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Pisone</font><font color="#CC33CC"> patre
 +propositum N</font><font color="#000000">(umerio) </font><font color="#CC33CC">Vibio
 +Sereno proco</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(ule)</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISSAVINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, dovrebbe essere milanese,
 +dovrebbe derivare da unj soprannome dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISSETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, tipico del milanese, dovrebbe derivare da una
 +modificazione dialettale del cognome Pizzetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTELLI
 +<br>PISTELLO
 +<br>PISTILLI
 +<br>PISTILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistelli ha un ceppo nell'alta Toscana tra lucchese, pisano e fiorentino,
 +un ceppo tra anconetano, maceratese ed Umbria ed uno a Roma, Pistello,
 +molto raro, è tipico del veneziano, di Campolongo Maggiore in particolare,
 +con un piccolo ceppo ache in Umbria, Pistilli è tipico delle Marche
 +e del teramano, del romano, del frusinate e del latinense, del campobassano,
 +del foggiano e del barese, Pistillo ha un ceppo nel romano e latinense,
 +nella Campania litoranea, nel campobassano, nel foggiano e soprattutto
 +nel barese, dovrebbero derivare da nomi di località come quella
 +citata in quest'atto del 1223: "<font color="#CC33CC">In nomine
 +Domini quartodecimo anno principatus domni nostri Gisulphi gloriosi Principis,
 +mense februario, nona indictione. Ante me Romualdum iudicem coniuncti sunt
 +Ursus et Iohannes Gastaldi filii ... ...et est ibidem per latitudo passi
 +duodecim, et ab ipsis triginta quattuor passibus vadit in parte orientis
 +usque in </font><font color="#FF0000">pistillum</font><font color="#CC33CC">
 +de monte ipsius Ursi Gastaldi. A parte orientis est finis ipsum </font><font color="#FF0000">pistillum</font><font color="#CC33CC">,
 +et passi quinque....</font>", ma è pure possibile che derivino da
 +un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">pistillum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pestello</font></i>), forse perchè il
 +capostipite nel suo mestiere utilizzava un pestello, magari per pestare
 +nel mortaio le erbe a mò di erborista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTIDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistidda è tipicamente sardo, di Sassari e del sassarese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo logodurese <i><font color="#3333FF">pistidda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">esclamazione tipica di quando si viene punti
 +da un insetto o ci si scotta</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISTIDDA: e pistìddu sono voci non ben chiare. I linguisti tutti
 +evidenziano incertezza. Qui da noi in Campidano la voce <i><font color="#3333FF">pistiddu</font></i>
 +designa la <i><font color="#666666">nuca, l’occipite</font></i> (dura/o
 +come la pietra?); spistiddàre/ài (riferito ad animale o persona)
 +significa rompere la nuca (con un sasso?). Il termine dovrebbe derivare
 +dal latino <i><font color="#3333FF">pistillum</font></i>, che significa
 +<i><font color="#666666">pestello</font></i> ( sasso, pietra). Sos pistiddos
 +a Orune sono le pietre che segnano i confini di un podere, che qui in Campidano
 +chiamiamo “mulonis”.. Qui da noi <i><font color="#3333FF">pistiddu</font></i>
 +è inoltre usato per designare una <i><font color="#3333FF">persona
 +dalla testa dura</font></i>, sinonimo di “conca de arrocca” , testa dura
 +come la pietra. E qui il termine rispecchia il significato latino. Non
 +sappiamo altro! Non si trova nei documenti antichi da noi consultati. Attualmente
 +il cognome pistidda si trova in 46 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna:
 +Sassari 125, Quartucciu 18, P. Torres 17, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistis è tipico del centro e del sud della Sardegna, in
 +particolare di Villasor, Cagliari, Assemini ed Elmas nel cagliaritano,
 +di Lanusei e Loceri nell'Ogliastra, di Oristano ed Ales nell'oristanese,
 +di Tonara nel nuorese e di Sardara nel medio Campidano, dovrebbe derivare
 +dal nome della località di Pistis in Costa Verde, nella costa sudoccidentale
 +dell'isola, ma esiste anche la possibilità che il cognome sia di
 +origine greca e che derivi dal termine <font color="#3333FF">πίστις</font>
 +(<i><font color="#3333FF">pistis</font></i>) che significa <i><font color="#666666">fede</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PISTIS: non sapendo con esattezza che cosa significhi&nbsp; e da dove
 +il termine pistis derivi, possiamo fare solo supposizioni. In lingua sarda
 +esiste la voce <i><font color="#3333FF">pistu</font></i>, deverbale da
 +<i><font color="#3333FF">pistare/ai </font></i>= <i><font color="#666666">pestare,
 +battere</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">pistare</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Pistu</font></i> propriamente in campidanese significa
 +anche <i><font color="#666666">preoccupazione, apprensione</font></i>.
 +Verosimilmente può derivare dalla voce greca <font color="#3333FF">πίστις</font>
 +(<i><font color="#3333FF">pìstis</font></i>) = <i><font color="#666666">fiducia,
 +fede, sicurezza</font></i>, etc. Nella Costa Verde (sud occidentale sarda)
 +c’è un bellissimo tratto di costa e relativa spiaggia con questo
 +nome. La spiaggia di Pistis termina con una insenatura, S’Enna de s’Arca,
 +che è il migliore e più “sicuro” rifugio che una imbarcazione
 +possa trovare con un mare in tempesta. Del resto, molti nomi di luogo della
 +Sardegna hanno derivazione greca o bizantina. Per quanto concerne il cognome
 +potrebbe valere lo stesso ragionamento: <i><font color="#3333FF">pistis</font></i>
 += <i><font color="#666666">persona di fiducia</font></i> o anche <i><font color="#666666">consacrata
 +con la fede</font></i>. Non sappiamo altro. Il cognome è presente
 +nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo Pistis
 +Petro, majore( amministratore di giustizia, sindaco) ville Alary, * Alary…
 +villaggio distrutto. Contrate Partis Varicati – Barigadu. Il cognome è
 +presente inoltre nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII
 +secolo: al paragrafo 181 figura Pistis Maria: in un lascito(donazione di
 +servi) alla chiesa di San Nicola di Donna Nikella Elena (de Tori ?):…y
 +a Maria Pistis entera. Attualmente il cognome Pistis è presente
 +in 174 Comuni italiani, di cui 90 in Sardegna: Villasor 135, Lanusei 88,
 +Cagliari 84, Assemini 48, etc. Nella penisola è Torino ad avere
 +il numero più alto con 22; segue Roma con 17, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTOIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistoia potrebbe essere un cognome ebraico, ha ceppi nel pavese, tra pisano
 +e livornese, nel Lazio, in Puglia, in Calabria ed in Sicilia, prende il
 +nome dal toponimo toscano omonimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistola ha un ceppo marchigiano a Jesi, Falconara Marittima, Fabriano ed
 +Ancona nell'anconetano, uno laziale a Roma e Civitavecchia (RM) e nel viterbese
 +a Civita Castellana ed un ceppo a Napoli, dovrebbe derivare da soprannomi
 +legati forse ad episodi cruenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTOLESE
 +<br>PISTOLESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistolese ha un ceppo romano ed uno, molto piccolo, napoletano, Pistolesi
 +è molto diffuso in tutta la Toscana, soprattutto nel fiorentino,
 +pisano, livornese e senese, con un ceppo anche tra maceratese e Piceno
 +e tra romano e frusinate, dovrebbero derivare da una forma alterata in
 +<i><font color="#3333FF">pistolensis</font></i> dell'etnico di Pistoia
 +<i><font color="#3333FF">pistoiensis</font></i>, uso prodotto dal fenomeno
 +della sostituzione eufonica della <i><font color="#3333FF">-l-</font></i>
 +alla <i><font color="#3333FF">-i-</font></i>, un esempio d'uso di questa
 +forma la troviamo in una lapide posta nel 1708: "<font color="#FF0000">Franciscus
 +Frosini Pistolensis</font><font color="#CC33CC"> S. R. I. C. - Archiepiscopus
 +Pisanus - Fontem faciendum curavit - Et super fontem - Statuam divini legumlatoris
 +Moisis - Cujus nomen ex aqua ortum sonat, - Et cujus virga e petra mirabiliter
 +elicuit aquam effluentem, - Merito jussit collocari. - Anno Dom. MDCCVIII.
 +posuit.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTONE
 +<br>PISTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistone è un cognome abbastanza diffuso, sembra avere due ceppi,
 +uno nella Sicilia meridionale ed uno in Piemonte e Liguria, ma si individua
 +pure un piccolo nucleo in Campania, che dovrebbe derivare dal nome o del
 +fiume Pistone o del monte omonimo situato nel salernitano, Pistoni ha un
 +ceppo tra bresciano, mantovano e modenese, uno marchigiano ed uno nel viterbese
 +e nel romano. La derivazione di questi cognomi è controversa, si
 +può supporre che abbia origine da un soprannome legato al vocabolo
 +rinascimentale <i><font color="#3366FF">pistone</font></i> (<i><font color="#999999">specie
 +di moschetto</font></i>) e sottintenderebbe il mestiere di soldato o di
 +brigante, un'altra ipotesi lo farebbe derivare da un nome di località
 +come ne esistono molte in tutt'Italia, ma non si può escludere che
 +possa trattarsi di una forma indiretta del nome medioevale Pisto, Pistonis.
 +Personaggi degni di nota sono stati nel nel 1400 a Caltagirone (CT) il
 +notaio Matteo Pistone che redisse un atto di vendita di un dipinto del
 +famoso pittore Antonello da Messina (1430-1479), nel&nbsp; 1600 Francesco
 +Pistone notaio in Genova, Carlo Giuseppe Pistone di Montalto (1739-1795),
 +che fu vescovo di Alessandria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTORE
 +<br>PISTORELLI
 +<br>PISTORELLO
 +<br>PISTORI
 +<br>PISTORINO
 +<br>PISTORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistore è del padovano, Pistori, molto raro è veronese, Pistorio,
 +più diffuso, è catanese, Pistorello ha un ceppo spezzino
 +ed uno veneto, Pistorelli, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto,
 +è provavilmente dovuto ad errori di trascrizione, Pistorino, molto
 +raro, è del messinese, dovrebbero derivare dal cognomen di epoca
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Pistoris</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> sotto l'anno 1156 a Vimercate
 +(MI): "<font color="#CC66CC">...a sero Iohanis Sertoris, a monte Ismaelli;
 +a mane parte case est </font><font color="#FF0000">Algisi Pistoris</font><font color="#CC66CC">,
 +a meridie heredum Ambroxii Orrici..." </font><font color="#000000">o anche
 +nel 1213 a Lucca dove in uno scritto si legge</font><font color="#CC66CC">:
 +"...Rugerius comiti Guidonis filius cognatus Marchionis predicti, comes
 +Gerardus di Pian di Porto. </font><font color="#FF0000">Lanfrancus Lazari
 +de Pistorio</font><font color="#CC66CC">, </font><font color="#FF0000">Mussus
 +de Pistorio</font><font color="#CC66CC"> et Guittoncinus Sighiboldi, et
 +alii VI </font><font color="#FF0000">de nobilioribus dicti Pistorii</font><font color="#CC66CC">...</font>", il cognome <i><font color="#3333FF">Pistoris</font></i>, dovrebbe derivare
 +dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">pistor</font></i> (<i><font color="#666666">colui
 +che pesta il grano nel mortaio</font></i>), un equivalente del termine
 +<i><font color="#666666">mugnaio</font></i>.<center></center></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PISTRITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pistritto è decisamente siciliano, del siracusano in particolare,
 +di Floridia, Siracusa e Carlentini e di Gela nel nisseno, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica dialettale siciliana derivata dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">pistor</font></i> (<i><font color="#3366FF">fornaio,
 +panettiere</font></i>), probabilmente ad indicare sia l'attività
 +del capostipite, sia la sua corporatura minuta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitacco è un cognome specifico di Trieste, potrebbe trattarsi di
 +una forma ipocoristica dialettale dell'antico nome sloveno <i><font color="#3333FF">Pit</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Pitie</font></i>, o dal corrispondente latino
 +<i><font color="#3333FF">Pitius</font></i>, forma aferetica del più
 +comune <i><font color="#3333FF">Sulpitius</font></i>, con l'aggiunta del
 +suffisso <i><font color="#3333FF">-acco</font></i>, il suffisso di origine
 +celtica <i><font color="#3333FF">-acco</font></i>, come quello latino <i><font color="#3333FF">-acus</font></i>,
 +indica appartenenza o proprietà, per cui è anche possibile
 +che il cognome possa derivare da un nome di località identificabile
 +come proprietà di un tale Pit o Pitius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Pitacco, detto in origine <i><font color="#3333FF">Pitacho</font></i>
 +/ <i><font color="#3333FF">Phitaco</font></i> / <i><font color="#3333FF">Pitaccho</font></i>,
 +deriva attraverso una forma originaria <i><font color="#3333FF">Pietracco</font></i><font color="#000000">
 +/ </font><i><font color="#3333FF">Pitracco</font></i>, poi ridottasi per
 +caduta di <i><font color="#3333FF">-r-</font></i> a Pitacco, dall'agionimo
 +<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>, in cui il suffisso <i><font color="#3333FF">-aco/acco</font></i>
 +comune a tutta l'Italia settentrionale assieme ad <i><font color="#3333FF">-ago</font></i>
 +forma il diminutivo o derivativo. Pertanto Pitacco è in pratica
 +una forma ridotta di Pietracco. M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 211.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITARI
 +<br>PITARO
 +<br>PITERA
 +<br>PITTERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Pitari che Pitaro, molto rari, sono tipici della zona di Catanzaro,
 +probabilmente di Borgia (CZ), Pitera è quasi unico, Pittera, abbastanza
 +raro, è specifico di Acireale, Catania e Trecastagni nel catanese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, da
 +un soprannome originato dal termine greco <font color="#3366FF">πίτυρα</font>,
 +<i><font color="#3366FF">pityra</font></i> (<i><font color="#999999">crusca</font></i>),
 +forse perchè il capostipite ne era produttore o venditore. Personaggio
 +famoso di queste famiglie fu Antonio Pitaro, illustre letterato e accademico,
 +docente in medicina all'università di Salerno e di Napoli, nonchè
 +alla Sorbona di Parigi fu medico dei Buonaparte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitasi è specifico del reggino, di Roccaforte del Greco, Bagnara
 +Calabra e Cardeto, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +greco <font color="#3333FF">πετασος&nbsp; <i>petasos</i></font> (una sorta
 +di <i><font color="#666666">cappello da viaggio&nbsp; a larghe falde</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITILLI
 +<br>PITILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitilli è quasi unico, Pitillo, molto molto raro, è specifico
 +del potentino, di Castelluccio Inferiore e Superiore, dovrebbero derivare
 +dal nome di una località, la Sorgente Pitillo di Castelluccio Superiore
 +nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITITO
 +<br>PITITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitito, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Pititto, che ha un ceppo calabrese nel valentiano a
 +Mileto e San Calogero ed a Laureana del Borrello nel reggino, ed uno a
 +Pietraperzia nell'ennese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Pititto</font></i> (forma dialettale di <i><font color="#3366FF">Petitto</font></i>),
 +termine che, in italiano antico, significa letteralmente <i><font color="#999999">piccolo,
 +piccolino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Petit e Pettiti</font>):
 +in questo contesto, per la precisione, va ricordato che l'aggettivo <i><font color="#3366FF">petito</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">petitto</font></i> (da cui il dialettale <i><font color="#3366FF">pititto</font></i>)
 +è un antico prestito del francese <i><font color="#3366FF">petit</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo</font></i>), caduto in disuso nell'italiano
 +moderno - anche se, nel sud Italia, l'aggettivo <i><font color="#3366FF">tito</font></i>
 +conserva ancora il significato di <i><font color="#999999">piccolo</font></i>,
 +trattandosi forse di un aferesi dell'originale petito. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITOCCHI
 +<br>PITOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitocchi ha un ceppo a Concordia sulla Secchia nel modenese, uno nel perugino
 +ad Umbertide, Citerna e Città di Castello, uno a Roma ed uno a Calvi
 +Risorta nel casertano, Pitocco è tipico del centro Italia, con un
 +ceppo a Pescara, uno a Roma e Genazzano nel romano e nel frusinate ad Alatri,
 +Trivigliano e Vico nel Lazio, uno molto piccolo nell'iserniese ed uno a
 +Letino nel vicino casertano, questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">pitochus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal greco <font color="#3333FF">πτωχός&nbsp; <i>ptocos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">mendicante, accattone</font></i>), probabilmente
 +attribuito anticamente per alcune caratteristiche comportamentali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pittà, tipicamente siciliano, dell'ennese, di Enna ed Aidone e di
 +Catania, potrebbe derivare da una forma dialettale contratta del termine
 +greco <i><font color="#3366FF">petalàs</font></i> (<i><font color="#999999">maniscalco</font></i>)
 +probabile mestiere del capostipite. (<font color="#CC33CC">vedi PITTALA</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pittà è un cognome siciliano derivato dal cognome greco <i><font color="#3366FF">Pittás
 +</font></i>che significa all'incirca '<i><font color="#999999">pizzaiolo</font></i>',
 +poiché in greco '<i><font color="#3366FF">pítta</font></i>'
 += <i><font color="#999999">pizza, sorta di focaccia</font></i>. Rohlfs,
 +Cognomi nella Sicilia orientale, p. 150.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTALA
 +<br>PITTALA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pittala è sicuramente siciliano, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione di Pittalà, che ha un ceppo a San Teodoro nel
 +messinese, a Catania, a Paternò ed Adrano
 +nel catanese ed uno nell'ennese a Leonforte e Nicosia, dovrebbero derivare
 +dal termine greco <i><font color="#3366FF">petalàs</font></i> (<i><font color="#999999">maniscalco</font></i>)
 +probabile mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTALIS
 +<br>PITZALIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna centrosettentrionale Pittalis, della Sardegna centromeridionale
 +Pitzalis, derivano dal vocabolo dialettale campidanese <i><font color="#3333FF">pitzali</font></i> che significa
 +<i><font color="#666666">cima</font></i>.&nbsp;&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni si hanno a Sanluri (CA)
 +fin dal 1500, vi troviamo un certo Antioco Pitzalis vassallo degli Aymerich,
 +nobile famiglia di origini catalane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTALUGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico genovese, deriva da un soprannome dialettale originato da pità
 +l'uga (beccare l'uva).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTAMIGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è sicuramente ligure, parrebbe del savonese, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato da <i><font color="#3333FF">pità</font></i>
 +miglio (beccare il miglio) nel senso di rubare il miglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTARI
 +<br>PITTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pittari sembrerebbe originario
 +della Sicilia sudorientale, Pittaro parrebbe avere 3 ceppi, uno nell'alto
 +potentino, uno tra Venezia e Padova ed uno nell'udinese, dovrebbero avere
 +origini da diversi soprannomi dialettali, legati all'allevamento o custodia
 +dei tacchini quelli veneti e da soprannomi legati al mestiere di imbianchino
 +quelli meridionali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTARELLA
 +<br>PITTARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto rari specifici veneziano,
 +potrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di imbianchino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pittau.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="69" height="72"><font size="-1">Cognome tipico del sud della Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stanislao
 +Piu</font></font>
 +<br>molto probabilmente si tratta del diminutivo di <i><font color="#3333FF">Sebastiano</font></i>
 +che in sardo si dice <i><font color="#3333FF">Pittanu</font></i> e in campidanese
 +stretto si pronuncia appunto <i><font color="#3333FF">Pittau</font></i>
 +con l'ultima sillaba <i><font color="#3333FF">-au</font></i> molto nasale.
 +E' tipico del campidanese non pronunciare le <i><font color="#3333FF">-n-</font></i>
 +leggere e trasformarle in suoni tipicamente nasali, ad esempio: tegame,
 +in cagliaritano si dice Tiànu, in campidanese Tiàu con l'-au
 +nasale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PITTAU: deriva da <i><font color="#3333FF">Pittanu</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">Pittâu</font></i>:
 +in lingua sarda è frequente la caduta intervocalica della “enne”,
 +come angiôi, sirbôi, marjâi, etc. che mantengono comunque
 +la nasale nella pronuncia. In alcune parti della Sardegna centrale <i><font color="#3333FF">Pittànu</font></i>
 +è <i><font color="#999999">ipocoristico di Sebastiano</font></i>,
 +che qui da noi in Medio Campidano diventa comunemente Bastiànu.
 +Il fatto che a Villacidro sia particolarmente diffuso il cognome Pittâu,
 +ci porta a due ipotesi, o che il vezzeggiativo di Sebastiano fosse un tempo
 +Pittanu anche a Villacidro, nel Medio Campidano, o che il capostipite dei
 +Pittâu, avesse origini barbaricine, come tantissimi altri, generalmente
 +allevatori di pecore e di capre, dei centri abitati del territorio del
 +monte Linas,&nbsp; provenienti dalla Sardegna centrale: spesso si trattava
 +di transumanti che sceglievano la residenza definitiva nei nuovi pascoli
 +della montagna del Linas. C’è pure un’altra considerazione da fare:
 +San Sebastiano a Villacidro, insieme a Sant’Efisio e Sant’Antonio Abate
 +era uno dei Santi protettori del centro e tra i più festeggiati.
 +Non sappiamo neppure se a Villacidro il cognome Pittâu fosse presente
 +in periodo medioevale. Pur disponendo del documento “preziosissimo”, che
 +noi abbiamo siglato LPDE, La Pace di Eleonora, del 1388, contenente gli
 +elenchi di tutti i firmatari - rappresentanti, “villa” per “villa”, della
 +pace richiesta dal re aragonese alla regina di Arborea, in cambio della
 +restituzione del marito Brancaleone e del figlio Mariano, tenuti prigionieri
 +a Cagliari, i firmatari di Villacidro non ci sono. Tale centro era però
 +incluso, dal 1324, nei possedimenti del Regno catalano aragonese di Sardegna.
 +Dal 1326,&nbsp; al 1409,&nbsp; allorquando “Villaxidro” rientra definitivamente
 +nel Regno catalano aragonese di Sardegna, la documentazione storica non
 +è ben chiara. Villacidro nel 1326 fu assegnato al Comune di Pisa.
 +Ma sappiamo che dal 1365 al 1409, gli Arborensi ripresero di fatto, ma
 +non di diritto, tutta la ex Curadorìa di Gippi, di cui il centro
 +faceva parte. Sta di fatto che i firmatari della LPDE, di quella “villa”,
 +non figurano. Tra i quali firmatari figura invece, Pittau Petro, ville
 +Selluri, ** Selluri – Sedduri – Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula
 +Marcus …sindicus, actor et procurator ville Selluri…seu a Petro De Castay,
 +locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre
 +Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii
 +1388. Ricordiamo con il nome Pittanu (non cognome), il poeta sardo Sebastiano
 +Moretti, conosciuto come “Pittanu”, di Tresnuraghes (1868 – 1932), che
 +io ho soprannominato il Pindaro della Letteratura Sarda, per la eccezionale
 +varietà stilistica e formale dei suoi canti in lingua sarda (vedi
 +nel Web – Sebastiano Moretti Pittanu –). Nella storia contemporanea citiamo
 +Monsignor Giuseppe Pittâu di Villacidro, scelto da papa G.&nbsp;
 +Paolo II, in data 26 settembre 1998, quale segretario della Congregazione
 +per l’Educazione Cattolica. (vedi nel Web – maioba: un gesuita di Villacidro
 +alla conquista del Giappone). Attualmente il cognome Pittau è presente
 +in 109 Comuni d’Italia, di cui 47 in Sardegna: Villacidro 282, Cagliari
 +89, Sanluri 68, Samassi 57, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTELLA
 +<br>PITTELLI
 +<br>PITTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pittella ha un ceppo a Lauria nel potentino, uno ad Isola di Capo Rizzuto
 +nel crotonese ed uno molto piccolo a Messina ed a Catania, Pittelli è
 +decisamente calabrese, con un ceppo nel catanzarese a Davoli, Soverato,
 +Catanzaro e Satriano, ed uno nel cosentino a Castrovillari, San Lorenzo
 +Bellizzi e Civita, Pittello, sempre calabrese, è quasi unico, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine greco arcaico <i><font color="#3333FF">petalàs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">maniscalco</font></i>) probabile mestiere del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTER
 +<br>PITTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitter, estremamente raro è veneto, Pitteri è specifico veneziano,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Venezia nella prima metà
 +del 1700 con il libraio stampatore Francesco Pitteri.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigino
 +Mondini</font></font>
 +<br>potrebbe derivare da un soprannome, in dialetto veneziano i <i><font color="#3333FF">piteri</font></i>
 +sono i vasi da fiori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del genovese, dovrebbe derivare da un soprannome probabilmente
 +originato da una caratteristica fisica il vocabolo genovese <i><font color="#3333FF">pitto</font></i>
 +(becco o naso) si potrebbe riferire ad una persona con un naso particolarmente
 +imponente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pitto è cognome diffuso nel Levante ma concentrato soprattutto
 +a Genova. Riprende verosimilmente un soprannome basato sull'agg. <i><font color="#3333FF">pictus</font></i>
 +o un deverbale da <i><font color="#3333FF">pittâ </font></i>(cfr.
 +Pittaluga).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitton ha un ceppo veneto a Portogruaro (VE) ed a Meduna di Livenza e Motta
 +di Livenza nel trevigiano, ma il ceppo principale è friulano tra
 +Cordenons e Pordenone e tra Teor e Palazzolo dello Stella nell'udinese,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale friulano
 +<i><font color="#3366FF">pitton</font></i> (<i><font color="#999999">tacchino</font></i>)
 +forse per l'atteggiamento o per un comportamento particolarmente altezzoso
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTORA
 +<br>PITTORRA
 +<br>PITTORRU
 +<br>PITTURRO
 +<br>PITTURRU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici del Gallurese, Pittorra e tipico di San Teodoro (OT), Pittorru è
 +tipico di Sant`Antonio Di Gallura (OT), Pitturru è tipico di Arzachena
 +e Luogosanto (OT), Pittora e Pitturro sono chiaramente dovuti ad errori di
 +trascrizione, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">pittorra</font></i> (petto) forse motivati
 +dall'essere il capostipite un tipo pettoruto e aitante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITTORINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo parrebbe dell'isola di Salina nelle Eolie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITZIANTI
 +<br>PIZZIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pitzianti è specifico del cagliaritano, di Cagliari, Dolianova e
 +Sestu, Pizzianti, praticamente unico, sempre sardo, è una forma
 +italianizzata del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome sardo
 +originato dal termine <i><font color="#3333FF">pitzianti</font></i> (<i><font color="#666666">ortica</font></i><font color="#000000">,
 +la pianta urticante</font>), forse ad indicare un carattere particolarmente
 +scorbutico del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PITZOLO
 +<br>PITZOLU
 +<br>PIZZOLU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente sardi, Pitzolo, praticamente unico, è del sassarese,
 +Pitzolu ha un ceppo a Macomer nel nuorese ed a Nuoro, ed uno a Santu Lussurgiu
 +nell'oristanese ed a Cagliari, Pizzolu, quasi unico ha qualche presenza
 +nel cagliaritano e nel sassarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PITZOLU; PIZZOLU; PITZOLO: c'è una distinzione da fare: <i><font color="#3333FF">pìtzolu</font></i>
 +ha un significato ben preciso, <i><font color="#3333FF">pitzòlu</font></i>
 +ne ha un altro, del tutto diverso. <i><font color="#3333FF">Pìtzolu</font></i>
 +infatti ha il significato di <i><font color="#666666">picciolo, piccolo:
 +denaro spicciolo</font></i> e deriva dal toscano antico <i><font color="#3333FF">picciolo</font></i>
 += <i><font color="#666666">moneta fiorentina, che era la quarta parte del
 +denaro</font></i>; o può derivare anche dall'italiano <i><font color="#3333FF">spicciolo</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">moneta di poco valore</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Pitzòlu</font></i> invece è il diminutivo
 +di <i><font color="#3333FF">pitzu</font></i> = <i><font color="#666666">strato,
 +falda</font></i> etc. ed ha il significato di <i><font color="#666666">strato
 +sottile</font></i>, come ad esempio la pelle del corpo o il guscio dell'uovo,
 +che in Campidano chiamiamo inoltre, pilloncu o cròxu. Quindi il
 +significato dipende dall'accento tonico e dalla pronuncia. Intanto il cognome,
 +indipendentemente dalla pronuncia e dal significato e nelle sue varianti,
 +è presente nelle carte medioevali e moderne della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del
 +1388, abbiamo: Piciolu Molenteddu, ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS
 +REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara,
 +sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum
 +et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388; Piçòlu Joanne, ville Ecclesiarum.
 +** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388. Sempre nella storia medioevale, ricordiamo
 +Pitzolu Giovanni, cittadino di Villa di Chiesa (Iglesias), che, durante
 +la ripresa della guerra tra il Giudicato d'Arborea e il ragno catalano
 +aragonese di Sardegna, al momento dell'assalto delle truppe giudicali alla
 +città, il 3 ottobre 1391, salvò il vessillo regio (aragonese),
 +nascondendolo in casa sua. Nei documenti medioevali è più
 +volte citato inoltre Pizzolo Guantino, che fu vescovo della diocesi di
 +Dolia, oggi scomparsa, del regno giudicale di Càlari, dal 1206 al
 +1226. Della Età Moderna ricordiamo Pitzolo Girolamo, avvocato, intendente
 +generale delle finanze del regno di Sardegna, in periodo sabaudo(Cagliari
 +1747 - 1795). Fu a capo delle truppe che nel 1793 resistettero all'assalto
 +della flotta francese alla città di Cagliari. Durante la rivolta
 +di Cagliari - Castello del 1795, il Pitzolo, coinvolto in una macchinazione
 +ordita dai suoi avversari politici, fu ucciso a colpi di pistola. Attualmente
 +il cognome Pitzolu è presente in 33 Comuni italiani, di cui 18 in
 +Sardegna: Macomer 33, Santu Lussurgiu 13, Nuoro 11, etc. Il cognome Pizzolu
 +è presente in3 Comuni sardi: Sestu, Cagliari e Tresnuraghes, tutti
 +con un solo nucleo familiare. Il cognome Pitzolo è presente in due
 +soli Comuni: Sassari 6, Alghero 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffusissimo in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal nome sardo <i><font color="#3333FF">Piu</font></i> (<i><font color="#3333FF">Pio</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PIU: <i><font color="#3333FF">piu</font></i> in lingua sarda significa
 +<i><font color="#666666">pelo, capello</font></i> e sta per <i><font color="#3333FF">pilu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pilo</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Pilo</font>). Da non sottovalutare la voce latina <i><font color="#3333FF">pius</font></i>
 +(aggettivo), che significa <i><font color="#666666">pio, onesto, religioso,
 +virtuoso</font></i>, etc. Non avendolo trovato nelle carte antiche della
 +lingua e della storia della Sardegna, supponiamo si tratti di un cognome
 +moderno. Per avere la certezza bisognerebbe prendere in osservazione i
 +registri anagrafici degli archivi storici municipali o parrocchiali o diocesani:
 +un lavoro che si potrà fare solo con la collaborazione delle persone
 +che portano questo cognome, che siano interessate a saperne di più
 +sul proprio passato genealogico e che siano interessate a comunicare alla
 +direzione di questo sito il risultato delle proprie ricerche. Attualmente
 +il cognome Piu è presente in 238 Comuni italiani, di cui 94 in Sardegna:
 +Sassari 318, Cagliari 132, Pozzomaggiore 81, Nuoro 59, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIUMA
 +<br>PIUMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piuma è assolutamente rarissimo, probabilmente
 +del nord Italia, Piumi sembra tipico emiliano, della zona tra Reggio e
 +Bologna, potrebbero derivare dal nome di paesi come toponimi come Piuma nel goriziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIUMAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piumazzi, molto molto raro, ha presenze nel pavese e nel bolognese, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Piumazzo nel modenese, il cui nome dovrebbe
 +derivare dall'antico nome medioevale Castrum Plumacium, cioè cittadella
 +delle piume o piumosa, grazie ai semi piumosi dei pioppi che abbondano
 +in quell'area.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIUNTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piunti<b> </b>ha un ceppo nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Monteprandone,
 +Grottammare, Acquaviva Picena, Spinetoli ed Ascoli Piceno, che si estende
 +anche nel teramano a Martinsicuro ed Ancarano, l'origine etimologica è
 +oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il nord, dovrebbe derivare da un soprannome legato al
 +vocabolo <i><font color="#3366FF">piva</font></i> (strumento a fiato),
 +probabilmente come suonatore di piva, ma bisogna considerare anche la possibilità
 +che il soprannome sia legato ad aspetti del comportamento del capostipite,
 +<i><font color="#3366FF">fare la piva</font></i> è un modo dialettale
 +per <i><font color="#999999">tenere il broncio</font></i>, <i><font color="#3366FF">essere
 +una piva</font></i>, richiamando il suono lamentoso dello strumento, significa
 +ad esempio l<i><font color="#999999">agnarsi spesso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIVETTA
 +<br>PIVETTI
 +<br>PIVI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pivetta è specifico dell'area che comprende le province di Treviso,
 +Venezia e Pordenone, Pivetti parrebbe specifico del modenese, di Modena
 +e Carpi e del modenese, con un ceppo forse non secondario nell'area milanese
 +e bergamasca, Pivi ha un ceppo a Rimini e Sant'Arcangelo di Romagna, a
 +Novi di Modena e Cesena, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal termine <i><font color="#3366FF">piva
 +</font></i>o <i><font color="#3366FF">pivo</font></i> che hanno sia il
 +significato di strumento musicale a fiato, la radice etimologica è
 +la stessa di <i><font color="#3366FF">pipa</font></i> che, derivando dal
 +termine alto tedesco <i><font color="#3366FF">pfifa</font></i> (<i><font color="#999999">fischio,
 +zufolo, piffero</font></i>), significò inizialmente proprio <i><font color="#999999">strumento
 +a fiato</font></i>, sia <i><font color="#999999">ragazza</font></i> o <i><font color="#999999">ragazzo</font></i>
 +da cui ad esempio il vocabolo <i><font color="#999999">pivello</font></i>,
 +un'altra possibile origine e da soprannomi legati al termine <i><font color="#3366FF">pivetto</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piviere, uccello trampoliere palustre</font></i>).&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà
 +del 1500 a Bergamo in un atto giudiziario dove si legge: "<font color="#CC33CC">...certo
 +acquisto fatto dalla città l'anno 1587 li 16 marzo da donna Cattarina
 +moglie relitta del quondam </font><font color="#FF0000">Cristoforo Trevini
 +de Pivetti</font><font color="#CC33CC"> molinaro di una casa posta in borgo
 +San Leonardo della contrata di Broseta chiamata la casa del Trevini per
 +la magnifica città di Bergamo ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIVIDOR
 +<br>PIVIDORE
 +<br>PIVIDORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pividor, abbastanza raro, è tipico dell'udinese, Pividore, quasi
 +unico, è sempre dell'udinese, Pividori, il più comune è
 +friulanodell'udinese, di Tarcento, Reana del Rojale, Pagnacco, Tricesimo,
 +Udine, Nimis e Dignano, con un ceppo anche a Trieste, dovrebbero derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal termine friulano arcaico <i><font color="#3333FF">pividor</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piviere</font></i>, un tipo di uccello palustre
 +commestibile molto buono).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIVIERE
 +<br>PIVIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Piviere è quasi unico, Pivieri, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +ligure, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">piviere</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uccello trampoliere</font></i>) originato dal
 +provenzale <i><font color="#3366FF">pluvier</font></i>, potrebbe anche
 +essere possibile una derivazione dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">piviere</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Pieve o ripartizione territoriale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZABALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzaballa è decisamente lombardo, specifico del bergamasco, di
 +Verdellino, Spirano, Urgnano, Dalmine, Osio Sotto e Caravaggio, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato da un termine dialettale lombardo arcaico per
 +uno logorroico o anche che accende le discussioni, un attaccabrighe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico dell'alto comasco, sull'origine
 +di questo strano cognome si possono solo fare delle ipotesi, potrebbe essere
 +possibile che derivi da un soprannome dialettale originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">piz zalà</font></i> (nell'alto comasco
 +e nel Canton Ticino è comune la sostituzione della s con la z) con
 +il significato di <i>pesce salato</i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giambattista
 +Pizzala</font></font>
 +<br>da mie ricerche risulta che il cognome Pizzala sia una deformazione
 +di <i><font color="#3333FF">Pitz talle</font></i>r, ossia <i><font color="#3333FF">provenienti
 +della valle del Pitz </font></i><font size="-2"><font color="#000000">[</font><i><font color="#000099">n.d.r.
 +tal in tedesco significa valle e taller in ladino è il valligiano]</font></i></font>,
 +(il Pitz è un torrente che percorre l'omonima valle austriaca, si
 +veda Sankt Leonard im Pitztall). Il cognome è stato poi trasformato
 +in <i><font color="#3333FF">Pitztal</font></i> dagli svizzeri, in seguito
 +italianizzato in Pizzala, quando i miei Avi paterni si sono trasferiti
 +definitivamente in Italia, precisamente in quel di Civello di Villa Guardia,
 +in provincia di Como.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Rovigo, deriva dal cognome medioevale Pizardus di origini spagnole
 +( ricordiamo uno dei famosi Conquistadores Francisco Pizarro), cognome
 +di cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +dove sotto l'anno 1144 in un atto di vendita è citato un certo Martinus
 +Pizardus in qualità di fattore di una proprietà terriera
 +appartenente al monastero di Morimondo (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZATI
 +<br>PIZZATO
 +<br>PIZZATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzati sembrerebbe lombardo, Pizzato è decisamente veneto, Pizzatti,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origini toscane.&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo in Lunigiana a Pontremoli dove in
 +un rogito del 2 gennaio del 1471 si cita un Pizzato del fu Battista olim
 +Luchino Pizzati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZEGHELLA
 +<br>PIZZEGHELLO
 +<br>PIZZIGHELLA
 +<br>PIZZIGHELLI
 +<br>PIZZIGHELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzeghella è specifico di Verona, Pizzeghello è del padovano,
 +di Padova, Albignasego, Saccolongo, Piove di Sacco e Pontelongo, e di Camisano
 +Vicentino nel vicentino, Pizzighella è tipico del veronese gardesano,
 +di Castelnuovo del Garda e Mezzane di Sotto, e di Verona, Pizzighelli,
 +quasi unico, sembrerebbe laziale, e potrebbe essere l'esito dell'emigrazione
 +veneta in occasione della bonifica Pontina, Pizzighello, molto molto raro,
 +ha presenze in Piemonte ed in Veneto, dovrebbero derivare da soprannomi
 +basati sul termine dialettale veneto antico <i><font color="#3333FF">pizzegar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mordicchiare, spiluccare, spizzicare</font></i>),
 +da un arcaico <i><font color="#3333FF">piccegar</font></i>, forse a sottolineare
 +un particolare comportamento dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere tre ceppi, nel
 +nord milanese, nel reggiano e nel senese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +germanico Pizzo, o anche dall'aferesi del nome medioevale italiano Opizzo.
 +Tracce di questo cognome si hanno nel milanese fin dal 1600, a Sondrio
 +troviamo atti redatti dal notaio Maffeo fu Giacomo Antonio Pizzetti di
 +Mazzo (SO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZI
 +<br>PIZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzi è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, Pizzo sembra
 +essere tipico siciliano, con un possibile ceppo nel Veneto, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi del nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Opizzo</font></i>, ma in alcuni
 +casi possono derivare da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZICA
 +<br>PIZZICHELLA
 +<br>PIZZICHELLI
 +<br>PIZZICHELLO
 +<br>PIZZICHETTA
 +<br>PIZZICHETTI
 +<br>PIZZICHI
 +<br>PIZZICHINI
 +<br>PIZZICHINO
 +<br>PIZZICO
 +<br>PIZZICON
 +<br>PIZZICONI
 +<br>PIZZICOTTI
 +<br>PIZZICOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzica sembra specifico di Ripa Teatina e della provincia di Chieti, Pizzichi,
 +molto raro, è del senese, Pizzico è quasi unico, Pizzichella,
 +Pizzichelli e Pizzichello sono molto rari è dovrebbero essere del
 +centro Italia, Pizzichetta parrebbe del foggiano, Pizzichetti ha un ceppo
 +nel viterbese ed uno nel foggiano, Pizzichini ha un ceppo marchigiano ed
 +uno romano, Pizzichino, rarissimo, sembrerebbe della zona tra beneventano
 +ed avellinese, Pizzicone è probabilmente dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Pizziconi che è tipico della provincia di Roma,
 +Pizzicotti sembra specifico dell'anconetano, Pizzicotto è quasi
 +unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Pizzica ha un nucleo principale nel chietino, Pizzichi è tipicamente
 +toscano, con ceppi maggiori nel senese e nel fiorentino, Pizzico, rarissimo,
 +sembra essere originario del chietino, Pizzichella e Pizzichello, unici,
 +si riscontrano rispettivamente a Roma e a Novate Milanese (MI), Pizzichelli,
 +molto raro, è tipico per lo più del centro Italia, dove si
 +trova maggiormente nel romano e nel perugino, Pizzichetta, rarissimo, sembra
 +essere originario del foggiano, Pizzichetti ha ceppi maggiori nel viterbese
 +e nel foggiano, Pizzichini, presente per lo più fra il nord e il
 +centro nord del paese, ha il suo epicentro fra l'anconetano e il maceratese
 +e un ceppo minore nel perugino, Pizzichino, rarissimo, sembra avere un
 +ceppo nel ravennate e uno nell'avellinese, Pizzicone, quasi unico, dovrebbe
 +essere abruzzese, Pizziconi ha un nucleo principale nel romano, Pizzicotti è specifico dell'anconetano,
 +Pizzicotto, quasi unico, si riscontra soltanto nel modenese e nel savonese,
 +tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Pizzico</font></i>,
 +nato come variante (o forse come forma ipocoristica) del nome <i><font color="#3366FF">Pizzo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Piccio</font></i>, che in italiano antico significa
 +<i><font color="#999999">piccolo, piccolino</font></i> (da intendersi probabilmente
 +in senso affettivo, come avviene nei nomi medievali <i><font color="#3366FF">Piccolo</font><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3366FF">Piccino</font><font color="#000000">,</font><font color="#3366FF">
 +Piccirillo</font></i>, etc); in alcuni casi, tuttavia, non si può
 +escludere una derivazione dallo stesso termine <i><font color="#3366FF">pizzico</font></i>,
 +ad indicare particolari caratteristiche fisiche o comportamentali. In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZICAROLA
 +<br>PIZZICAROLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzicarola. rarissimo, è specifico del frusinate, Pizzicaroli un
 +pò meno raro è romano, derivano da soprannomi originati dal
 +vocabolo dialettale pizzicarolo (salumiere).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonino
 +Pizzicaroli</font></font>
 +<br>Pizzicaroli derivato da Pizzicarola, si trovava a Strangolagalli (FR)
 +sin dal 1500. Risiedono a Pofi, Priverno e Sezze, oltre che in
 +Canada ed in USA. Esiste un'altro ceppo di Pizzicaroli originario di
 +Cerreto Laziale (Roma).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZIGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe specifico
 +del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZINAT
 +<br>PIZZINATI
 +<br>PIZZINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzinat, molto raro, è del trevisano, di Cordignano e
 +Sarmede in particolare, Pizzinati è quasi unico, Pizzinato è
 +molto diffuso in tutta l'area che comprende il vicentino, il padovano,
 +il trevisano, il veneziano, il pordenonese e l'udinese, in particolare
 +nel padovano a Padova, Cadoneghe e Vigonza, nel trevisano a Conegliano
 +e Santa Lucia di Piave, e nel pordenonese a Porcia, Sacile, Pordenone e
 +Caneva, si dovrebbe trattare di forme patronimiche tipicamente venete in
 +<i><font color="#3333FF">-ato</font></i> e varianti, riferite ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Pizzo</font></i>, che
 +attraverso una forma ipocoristica sia diventato <i><font color="#3333FF">Pizzino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PIZZINI e PIZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZINI
 +<br>PIZZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00pizzini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="51" height="60"><font size="-1">Pizzini dovrebbe essere proprio dell'areale coperto dalle province di Sondrio,
 +Brescia, Verona e Trento, si trova inoltre un probabile ceppo nel cosentino,
 +Pizzino ha un ceppo nel bresciano, uno nel cosentino ed uno nel messinese,
 +l'origine più probabile è da una forma ipocoristica del nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Pizzo</font></i>, ma non
 +è da escludere per i&nbsp; rami calabresi e siciliani, una derivazione
 +da toponimi come Pizzo (VV). Del cognome Pezzini si hanno tracce in un atto del 16 maggio
 +1653, in Sondrio "in aula inferiori pallatii iuris", dove "<font color="#CC33CC">...Costantino
 +Artaria di Postalesio, curatore nell'escussione dei beni di <font color="#CC0000">Pietro Pizzini</font>,
 +assegna ai sindici della comunità di Fusine, case, terreni e beni
 +vari. Notaio di Castione, Giovanni Pietro Perari fu Giacomo di Castione.</font>".&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZIRUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzirusso è specifico di Sant'Angelo dei Lombardi e di Lioni nell'avellinese,
 +dovrebbe derivare originariamente da un soprannome ed in seguito da un
 +nome di località, infatti possono coesistere le due ipotesi: di
 +una derivazione dal nome della contrada <i><font color="#3333FF">Pizzi
 +Russi</font></i> del comune di Ceppaloni nel beneventano, distante una
 +quarantina di chilometri dalla zona attuale di insediamento del cognome,
 +e che deriva il suo nome da quello di un certo Nicola Fumo detto Pizzirusso
 +abitante di quella contrada, cui diede il nome in epoca rinascimentale,
 +o di una derivazione diretta da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZIUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizziuti, estremamente raro, è specifico di Venezia, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale marinaresco veneziano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">pizziuto</font></i> (<i><font color="#666666">un</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOCCHERO
 +<br>PIZZOCHERA
 +<br>PIZZOCHERO
 +<br>PIZZOCRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzocchero è rarissimo,
 +dovrebbe essere lombardo, Pizzochera è assolutamente raro e tipico
 +del lodigiano, Pizzochero rarissimo è specifico del sudmilano, Pizzocri
 +è raro e specifico del sudmilano. Tutti questi cognomi hanno una
 +radice comune, le variazioni sono dovute alle diverse trascrizioni fatte
 +dagli addetti alla registrazione, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo arcaico pizzochero o bizzochero (di colui che pur
 +essendo laico veste abiti talari, baciapile).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOFERRATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzoferrato ha un grosso ceppo a Pratola Peligna in provincia dell'Aquila,
 +ed un ceppo più piccolo a Roma, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +teatino di Pizzoferrato, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOL
 +<br>PIZZUL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzol è specifico del trevigiano, Pizzul, assolutamente rarissimo,
 +è goriziano, dovrebbero derivare da un soprannome originato dalla
 +piccola statura del capostipite, troviamo traccia di questo uso nel Trentino
 +nel 1300 in un atto dove viene citato un certo Pizzol da Serravalle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOLATI
 +<br>PIZZOLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzolati è quasi unico, Pizzolato sembrerebbe specifico veneto
 +della zona che comprende le province di Vicenza, Venezia e Treviso, è
 +presente un ceppo primario anche in Sicilia nel trapanese, il ceppo veneto
 +probabilmente deriva da un soprannome originato dalla piccola statura del
 +capostipite, il ceppo siciliano è più difficile da indagare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOLITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzolitto è tipico di San Michele al Tagliamento nel veneziano
 +al confine con l'udinese, con qualche presenza anche a Concordia Sagittaria
 +e Portogruaro sempre nel veneziano viciniore e nell'udinese a Latisana
 +e Ronchis, ed a San Vito al Tagliamento nel pordenonese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale con il significato di piccolino, probabilmente
 +a sottolineare la piccola corporatura del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOLONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzolongo, ormai quasi scomparso, sembrerebbe tipicamente molisano di
 +Larino (CB) in particolare, potrebbe derivare da un nome di località,
 +come ad esempio Pizzolongo di Capri (il luogo dove viveva Curzio Malaparte),
 +ma non si può escludere un'origine da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZOLOTTI
 +<br>PIZZOLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzolotti, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni
 +di Pizzolotto, che è specifico del trevisano, di Valdobbiadene e
 +Morgano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica di un soprannome
 +dialettale originato dalla piccola statura del capostipite, equivarrebbe
 +all'italiano <i><font color="#999999">piccoletto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZONE
 +<br>PIZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzone è molto raro, ha un ceppo nel chietino ed uno nel catanese,
 +Pizzoni ha un nucleo originario nel perugino ed uno nella Lombardia centro
 +orientale, sembra inoltre avere un ceppo nella zona orientale dell'udinese,
 +potrebbero derivare da toponimi come Capizzone (BG), Pizzone (IS) ecc.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Friuli nel 1600, in un
 +atto troviamo infatti la cessione del Paluduzzo Pizzoni, una vasta proprietà
 +terriera situata non lontano da Muzzana del Turgnano (UD) dall'Illustre
 +Signor Adamo Pizzoni al Conte Domenico Novelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZORNI
 +<br>PIZZORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzorni è soprattutto dell'alessandrino e genovese, con un ceppo
 +anche a Mentana nel romano, Pizzorno è caratteristico dell'area
 +che comprende l'alessandrino, il savonese ed il genovese, potrebbero derivare
 +dal nome del paese di Pizzorno, una località di Isola Santa nel
 +lucchese in alta Garfagnana, o anche dal nome di Pizzorne, una frazione
 +di Villa Basilica, sempre nel lucchese, ma l'origine più probabile
 +è dall'antico nome germanico <i><font color="#3333FF">Pietzhorn</font></i>
 +. I Pizzorno furono nella seconda metà del 1600 una famiglia di
 +imprenditori ferrieri di Rossoglione nel genovese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZORUSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzorusso è specifico del casertano, di Lusciano, di Trentola-Ducenta
 +e di Aversa, dovrebbe derivare dal nome originato dalla forma aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Opizzo</font></i> con aggiunto il termine
 +<i><font color="#3333FF">russo</font></i>, probabilmente motivato dal fatto
 +di essere il capostipite <i><font color="#666666">rosso di capelli</font></i>
 +e di chiamarsi Opizzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZULLI
 +<br>PIZZULLO
 +<br>PIZZULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzulli sembrerebbe specifico del tarentino e del vicino barese, in particolare
 +di Ginosa nel tarentino, Pizzulo è specifico di Vallesaccarda e
 +Trevico nell'avellinese, Pizzullo ha un ceppo a Vallesaccarda ed uno a
 +Palermo, dovrebbero tutti derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale <i><font color="#3366FF">pizzulu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pizzico</font></i>), probabilmente motivato dall'esilità
 +e bassa statura dei capostipiti, ma non si può trascurare la possibilità
 +che derivi invece da un soprannome originato da caratteristiche presenti
 +nel luogo di abitazione della famiglia, dove era forse presente un <i><font color="#3366FF">pizulus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">pizulo</font></i> (<i><font color="#999999">muretto
 +a scarpata addossato a una parete</font></i>), come possiamo leggere in
 +questo documento dell'anno 1086: "<font color="#CC33CC">... non inbeni
 +fundamentum a pars meridie ad faciendum </font><font color="#FF0000">pizulo</font><font color="#CC33CC">
 +in eadem casa que ad lavorandum incipi solummodo ipso pariete de ipso </font><font color="#FF0000">pizulo</font><font color="#CC33CC">
 +de ipso casile ... et dimitteret me lavorare ipso proprio eorum </font><font color="#FF0000">pizulo</font><font color="#CC33CC">
 +. iusta eodem </font><font color="#FF0000">pizulo</font><font color="#CC33CC">
 +a parte mea et super eodem trave ponere ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZURRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzurro è tipicamente siciliano, con un ceppo nel palermitano a
 +Montelepre, uno a San Filippo del Mela nel messinese ed uno a Calatafimi
 +nel trapanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato da un termine
 +dialettale arcaico per <i><font color="#666666">focacciaro</font></i>,
 +probabile mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pizzurro è cognome siciliano e calabrese, viene dal termine
 +dialettale calabrese '<i><font color="#3333FF">pizzurru</font></i>' = <i><font color="#666666">precipizio</font></i>.
 +Rohlfs 150.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PIZZUTI
 +<br>PIZZUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pizzuti sembra avere oltre al nucleo principale nel Lazio, anche un ceppo
 +tra napoletano e salernitano ed uno nel cosentino, Pizzuto ha un ceppo
 +nel Molise che dovrebbe derivare dal toponimo Castelpizzuto (IS), uno in
 +Puglia ed uno in Sicilia, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di
 +località legati al vocabolo pizzo (cima) e starebbe ad indicare
 +la provenienza da una località montana come ad esempio Monte Pizzuto
 +nel reatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLACANICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Placanica è tipicamente calabrese di Catanzaro e di Roccella Ionica
 +e Caulonia nel reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Placanica (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLACIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, sembrerebbe più probabilmente
 +di origini meridionali, ha un ceppo a Rionero In Vulture (PZ) e a Foggia,
 +deriva dal nomen latino Placidus di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Carmina</font></i>
 +di Sidonius Apollinaris&nbsp; : "<font color="#CC33CC">...Aetium </font><font color="#FF0000">Placidus</font><font color="#CC33CC">
 +mactavit semivir amens, vixque tuo impositum capiti diadema, Petroni...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATANE'
 +<br>PLATANI
 +<br>PLATANI'
 +<br>PLATANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Platanè e Platanì, praticamente unici, sono siciliani, Platani,
 +assolutamente rarissimo, ha presenze in Emilia e qua e là nel centro
 +Italia, Platano, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo a Fumane nel veronese,
 +uno a Roma, uno piccolo a Napoli ed uno ancora più piccolo a Montelepre
 +nel palermitano, potrebbero derivare dal nome di paesicome Aci Platani
 +nel catanese, Acquaviva Platani nel nisseno, San Biagio Platani nell'agrigentino,
 +o altri toponimi o località caratterizzate dalla presenza di boschi
 +di platani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Platania sembrerebbe tipicamente siciliano di Catania e del catanese, di
 +Misterbianco, Paternò, Gravina di Catania, Mascalucia,&nbsp;&nbsp;
 +San Giovanni La Punta e tanti altri piccoli comuni, con ceppi anche a Siracusa
 +e nel siracusano, dovrebbe derivare o dal toponimo calabrese Platania (CZ)
 +o dal vocabolo neogreco <i><font color="#3366FF">platania</font></i> (<i><font color="#999999">plataneto
 +o bosco di platani</font></i>) ad identificare forse una caratteristica
 +dell'abitazione del capostipite situata in prossimità di un plataneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATAROTI
 +<br>PLATEROTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Plataroti è assolutamente rarissimo, Plateroti, comunque molto raro,
 +è tipico di Gioia Tauro (RC), dovrebbero derivare dal toponimo Plati'
 +(RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe avere un
 +nucleo nella bergamasca ed uno nel materano, potrebbe derivare dal nomen
 +latino Platorius, mentre quello meridionale potrebbe derivare dal toponimo
 +Plati' (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATINETTI
 +<br>PLATINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Platini è abbastanza raro, Platinetti lo è decisamente di
 +più, sono entrambi specifici del novarese, potrebbero derivare dal
 +nome medioevale Platinus, nome di cui si hanno tracce ad esempio nel 1480
 +in una lettera di Leonardo da Vinci leggiamo: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Platinus
 +Joanni Thomae</font><font color="#CC66CC">, Plato patruo S. D. Tetrastichon
 +meum his litteris inclusum...</font>"
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Platìni (accentazione piana) è probabilmente originario
 +di&nbsp; Fontaneto d'Agogna, paese nei pressi di Novara. Qui ancora oggi
 +esiste il nucleo più forte di questa famiglia.&nbsp; Già
 +nel 1600 i Platini risultano nello stato delle anime della parrocchia di
 +Fontaneto d'Agogna. Il cognome verrebbe da un soprannome del dialetto arcaico
 +"plat", col significato di calvo, etimologia già accertata da Ottavio
 +Lurati (studioso ticinese) per il cognome ticinese Piattini, da "piat"
 +calvo. Platinetti, diffuso nella stessa zona geografica di Platìni,
 +meno frequente del cognome precedente, è un diminuitivo.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATONE
 +<br>PLATONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Platone ha un ceppo a Napoli, Platoni ha un piccolo ceppo nel parmense
 +a Borgo Val di Taro, ed uno più consistente a Perugia e Deruta nel
 +perugino, dovrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Platone</font></i>,
 +il nome del famosissimo filosofo greco <font color="#3333FF">Πλάτων</font><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Plàton</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti, il celebre filosofo che diede avvio tra l'altro
 +al mito di Atlantide citandola nei suoi dialoghi Timeo e Crizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLATTI
 +<br>PLATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Platti ha un ceppo nel lecchese a Pasturo, ed un ceppo nel viterbese a
 +Capranica, Platto è tipico del bresciano, di Castrezzato, Castelcovati,
 +Brescia e Chiari, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">plattus</font></i> (<i><font color="#999999">piatto</font></i>)
 +o anche da una forma alterata derivata dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Plautus</font></i>,
 +un principio di questa cognominizzazione lo troviamo a Milano in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +venditionis</font></i> dell'anno 1184: "<font color="#CC33CC">...Et inde
 +estiterunt fideiussores omni tempore, ita ut quisque insolidum possit conveniri,
 +Guilielmus qui dicitur de la Porta et Rogerius Tinctor et </font><font color="#FF0000">Burrus
 +qui dicitur Plattus</font><font color="#CC33CC"> atque Ambroxius qui dicitur
 +de Bollate , de suprascripta civitate...</font>", altre tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella prima metà del 1700
 +nel sondriese a Fusine, dove opera il notaio Matteo Plattus fu Giovanni,
 +nella seconda metà del 1700 a Caprino Bergamasco troviamo, in qualità
 +di commissario della Valle San Martino, un certo Venantius Plattus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLESCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Plescia ha un ceppo ad Ururi nel campobassano, con presenze significative
 +anche a Termoli ed a Palata, sempre nel campobassano, ed un ceppo nel palermitano
 +a Piana degli Albanesi, Palermo e Villafrati, cognome di origini albanesi,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine albanese <i><font color="#3333FF">plesht</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pulce</font></i>), forse motivato dalla ridotta
 +statura dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLINI
 +<br>PLINIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Plini ha un ceppo a Spoleto nel perugino ed a Penna in Teverina e Terni
 +nel ternano, ed un ceppo molto consistente a Roma ed uno ad Amatrice nel
 +reatino, Plinio ha un piccolissimo ceppo a Roma ed uno a Termoli nel campobassao,
 +dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Plinius</font></i>,
 +il nome gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens Plinia</font></i>,
 +ricordiamo i due Plinii: Gaio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il
 +Vecchio, autore della Naturalis Historia, che morì durante l'eruzione
 +del Vesuvio che distrusse Pompei, e Gaio Plinio Cecilio Secondo, conosciuto
 +come Plinio il Giovane, scrittore latino nipote del precedente, che descrisse
 +in una delle sue epistole l'eruzione del Vesuvio durante la quale morì
 +suo zio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLOTEGHER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Plotegher è tipico del trentino, di Folgaria, Rovereto,
 +Trento e Calliano, con un ceppo anche a Bolzano, ed uno piccolissimo a
 +Pescantina nel veronese, potrebbe derivare dal termine dialettale medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">plota</font></i> (<i><font color="#666666">lastra
 +di pietra</font></i>) e riferirsi forse all'attività di estrattore
 +di lastre di pietra da usarsi come tegole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLUCHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pluchino è tipico della Sicilia meridionale, del ragusano in particolare
 +e di Ragusa e Modica soprattutto, ma anche di Vittoria e Scicli, di Catania
 +e di Avola, Siracusa e Pachino nel siracusano, potrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del cognome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Ploukin</font></i>,
 +che sembrerebbe derivare dal termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">pluquer</font></i>
 +(<i><font color="#666666">beccare</font></i>), usato particolarmente in
 +Picardia, regione a nord di Parigi, ricordiamo Philippus Ploukin che divenne
 +Procuratore Generale a Parigi nel 1372.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pluda è specifico del bresciano, di Borgosatollo in particolare,
 +di Brescia, Lonato, Castenedolo, Montirone e Botticino, dovrebbe derivare
 +dal nome di Pluda, una frazione di Leno, paese bresciano posto tra Manerbio
 +e Ghedi, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PLUTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Reggio Calabria, deriva dal nome greco bizantino Plutinus
 +di cui abbiamo traccia nel XI° secolo a Bagnara Calabra (RC): "<font color="#CC33CC">...et
 +Girardo monacho ipsius monasterii et Relia abbate sancti Helie de Spileo
 +et Leone de Melicocca et presbitero </font><font color="#FF0000">Plutino</font><font color="#CC33CC">
 +et presbitero Anania et Nichiforo fratre eius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POCHETTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della
 +provincia piemontese, dovrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POCCI
 +<br>POCCIA
 +<br>POCE
 +<br>POCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pocci ha un ceppo toscano nel senese a Sovicille, Siena e Colle di Val
 +d'Elsa, con un piccolo ceppo a Piteglio nel pistoiese, ed uno laziale a
 +Roma e Velletri, Poccia è specifico della zona tra latinense e casertano,
 +di Minturno, Formia e Spigno Saturnia nel latinense e Sessa Aurunca e Mondragone
 +nel casertano, Poce ha un ceppo laziale, a Roma e Colleferro nel romano,
 +a Ferentino ed Anagni nel frusinate ed a Prossedi nel latinense, ed uno
 +molisano a Campobasso e Riccia nel campobassano, Poci è salentino,
 +di Mesagne nel brindisino e di Squinzano e Campi Salentino nel leccese,
 +questi cognomi, di lontana origine ebraica, dovrebbero derivare da soprannomi
 +dialettali dispregiativi basati su alterazione medioevali del termine latino
 +<i><font color="#3333FF">pulex</font></i> (<i><font color="#666666">pulce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POCOVAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pocovaz, quasi unico, è probabilmente di origine giuliana, potrebbe
 +derivare da un soprannome sloveno originato dal termine <i><font color="#3333FF">pokovec</font></i>
 +(ragazzino molto vivace, che letteralmente salta qua e là come un
 +<i><font color="#666666">capretto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODA
 +<br> DE PODA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poda è un cognome specifico di Flavon (TN), De Poda, assolutamente
 +rarissimo, è una variazione dal precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Il&nbsp; cognome&nbsp; Poda è attestato a Flavon (TN) sin dal
 +XVI° secolo. Ci sono almeno tre rami di Poda: i Poda dall'Olio, i Poda
 +dei Gianpodi, ed i Poda de Neuhaus. Quest'ultimo ramo trasse la seconda
 +parte del suo cognome dall'attribuzione del 22 aprile 1701 di un titolo
 +nobiliare ad Antonio Poda (1650-1720) da parte dell'Imperatore Leopoldo
 +I° di Germania. Attualmente, questo ramo è conosciuto semplicemente
 +con il cognome de Poda.&nbsp; <font color="#3366FF"><font size="-2">(Informazioni
 +tratte da http://www.trentinoheritage.com/flavon.htm)</font></font>
 +<br>La diffusione di questi cognomi è ancora ristretta ai comuni
 +di Cunevo e Flavon in Val di Non, salvo la dispersione originata dal fenomeno
 +dell'emigrazione che ha interessato questa zona dalla fine dell'Ottocento
 +fino ad almeno gli anni Settanta. Di alcuni Poda che vivono in provincia
 +di Bolzano o a Milano è verificato che sono nati o hanno avuto genitori
 +nati a Flavon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODDA
 +<br>PODDI
 +<br>PODDIE
 +<br>PODDO
 +<br>PODDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Podda è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto al centrosud,
 +Poddi ha un ceppo principale a Scano Di Montiferro e Cabras (OR), ma è
 +ben presente anche a Oristano ed a Cagliari, e sembrerebbe esserci un piccolo
 +ceppo anche nel ternano a Terni e Narni, Poddie è specifico del
 +nuorese di Belvì e Tonara, Poddo e Poddu sono quasi unici, potrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">podha</font></i>
 +(<i><font color="#999999">farina</font></i>) forse attribuito a famiglie
 +di mugnai o di panettieri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PODDA: <i><font color="#999999">gallina</font></i>, polla. Da podda
 +deriva poddine/i, che è la crusca per le galline (in latino pollinis).
 +È presente anche nelle carte antiche della Sardegna: tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora del 1388:&nbsp;&nbsp; Podda Masulino, jurato ville
 +Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris); Podda Anthonio,
 +jurato ville Nuraci Niello(Nuraxinieddu); Podda Barcolo, ville de Sardara;
 +Podda Petro, ville Stolo (*Stolo.o Stolu.villaggio distrutto .. Laconi
 +et Contrate Partis Alença). Nella variante più antica: Polla
 +Comita, ville Solgono(odierno Sorgono: Mandrolisay e Barbagia di Belvì),
 +Polla Guantino, jurato ville Nurau Albu (* Nurau Albu.distrutto. Campitani
 +Majoris); Polla Michele, ville Mahara (Villamar); Polla Porcu Leonardo,
 +majore (sindaco, amministratore) ville Forru Ville Noa(Villanovaforru).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XII° sec., troviamo:
 +Polla Gosantine, teste in una compera: "comporaili a Nigellio Serpio, su
 +de Bonorçoli, terra in Funtana de Caballos in Andronice, tenende
 +a ssa ki li comporai a Gabini de Puçolu, et abe s'atera parte sa
 +ki li copmporai a fiios de Gosantine Bacca. Et deibili III berbeces in
 +tremisse, et V moios d'oriu, et IIII de tridicu: puspare li feci sollo,
 +a boluntade de pare (ho comperato da Nigellio Serpio, quello di Bonorzoli,
 +un terreno in Fontana dei cavalli, in Andronice (località tra Semestene
 +e Cossoine), confinante con quella che comprai da Gavino de Puçòlu
 +e dall'altra parte con quella&nbsp; che comprai dai figli di Costantino
 +Bacca. E gli diedi 3 pecore per (del valore) un terzo di soldo, e 5 moggi
 +(moggio equivale a 40 litri: per le misure delle granaglie, come anche
 +delle terre, si usava il litro) d'orzo, e 4 di grano, in tutto del valore
 +di un soldo, d'accordo entrambi (il valore del soldo aureo era equivalente
 +a 10 pecore o 9 capre: un buon giogo di buoi aveva il valore di 8 soldi
 +- iugu in VIII sollos. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB
 +XI°, XII° sec., troviamo con il cognome Polla un'intera famiglia,
 +in una partizione di servi: Elene, Iorgi, Orzoco, Zipari (partirus fiios
 +de Zipari Polla.levait clesia (di Santa Maria) ad Elene et a Iorgi su patre
 +.et Orzoco remansit a comune.= divisi i figli di Zipari Polla.la chiesa
 +prese Elene e Giorgio il padre. e Orzoco rimase in comune.). Attualmente
 +è un cognome diffuso in 359 Comuni d'Italia di cui 146 della Sardegna:
 +nell'isola la distribuzione è abbastanza omogenea. Ritroviamo il
 +cognome Podda anche in USA, i due Stati, California e New York, con un
 +nucleo familiare ciascuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODDINE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poddine, abbastanza raro, è tipico di Sassari e del sassarese e
 +di Assemini (CA) e del cagliaritano, con un ceppo anche a Genova.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PODDINE è la crusca per i polli, dal latino <i><font color="#3366FF">pollinis</font></i>.
 +Attualmente è presente in Italia in 21 Comuni, di cui 7 della Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODENZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, dovrebbe essere specifico
 +del sud milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Podenzano (PC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODESTA'
 +<br>POTESTA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Podestà è specifico del genovese, con un ceppo forse secondario
 +in provincia di Roma, Potestà, molto più raro sembra più
 +romano che ligure, si potrebbe comunque trattare di una variazione da un
 +ceppo primario comunque ligure, derivano dalla carica di podestà,
 +massimo livello amministrativo dell'Italia medioevale, con funzioni di
 +reggitore della città e giudice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Commezzadura e Malè nel trentino, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale podetto (sorta
 +di coltellaccio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODORIESZACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Podorieszach, assolutamente rarissimo, è specifico dellarea orientale
 +dell'udinese, dovrebbe derivare dalla forma etnica slovena con suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-szak</font></i>, che sta per <i><font color="#666666">cittadino
 +di</font></i>, del toponimo <i><font color="#3333FF">Podoriehi</font></i>,
 +il nome slavo di un'antica frazione di Savorgna nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PODRECCA
 +<br>PODREKA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Podrecca è decisamente friulano, di Cividale del Friuli, Ronchis,
 +Udine e Trieste, Podreka, estremamente raro, è triestino, potrebbero
 +derivare da modificazioni dialettali del toponimo Podresca di Prepotto
 +nell'udinese, ma, molto più probabilmente, dovrebbero derivare da
 +modificazioni dialettali sloveno friulane del termine Patriarca (nome della
 +massima carica religiosa nelle Venezie), il termine Podreka identificava
 +quanti al servizio del&nbsp; Patriarca di Aquileia lavoravano nelle sue
 +proprietá o le amministravano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo campano tra Napoli e Pozzuoli ed uno nel crotonese, le radici
 +calabre risalgono almeno al 1200, nel 1601 si legge: "<font color="#CC33CC">...Nocte
 +luna exoritura prorex </font><font color="#FF0000">Henrico Poerio</font><font color="#CC33CC">
 +mandat ut octo signa veteranorum educeret, et ad occiduam castrorum partem
 +aciem instrueret....</font>", dal 1715 i Poerio furono Baroni di Belcastro
 +(CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POFFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poffa ha un piccolo ceppo a Carmagnola nel torinese ed uno&nbsp; nel bresciano,
 +a Brescia e Ghedi, dovrebbe derivare da antichi nomi di località
 +basati sul termine dialettale medioevale <i><font color="#3333FF">poffa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">concavità, avvallamento del terreno</font></i>),
 +come a solo titolo d'esempio quella chiamata <i><font color="#3366FF">poffa
 +lovera</font></i> o <i><font color="#3366FF">pofa luera</font></i> nella
 +zona di Quinzano d'Oglio nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGGELLI
 +<br>POGGETTI
 +<br>POGGETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poggelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, forse del lucchese,&nbsp;
 +Poggetti è specifico della Toscana, con massima concentrazione nel
 +pisano, a Pontedera e Castelfranco di Sotto ed a Piombino nel livornese,
 +ha buone presenze anche nel viterbese ed a Roma, Poggetto, quasi unico,
 +potrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,&nbsp;
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati da una forma
 +ipocoristica del luogo di provenienza dei capostipiti, come ad esempio
 +Castelpoggio nel carrarese, Poggio di Camporgiano nel lucchese, Poggio
 +di Marciana nel livornese o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGGI
 +<br>POGGIATO
 +<br>POGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poggi dovrebbe avere due grossi
 +nuclei, uno tra il milanese, il pavese, l'alessandrino e piacentino e la
 +Liguria, Poggiato è assolutamente raro, dovrebbe essere della zona
 +veronese, Poggio ha un nucleo nell'alessandrino, astigiano, savonese e
 +genovese, dovrebbero derivare o da soprannomi legate a caratteristiche
 +della zona, o da toponimi come Poggio d'Asti (AT) e Poggio di San Remo
 +(IM).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGGIANTE
 +<br>POGGIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poggiante, quasi unico, è del napoletano, Poggianti è toscano,
 +di Livorno e Piombino nel livornese, di Cascina e Pontedera nel pisano
 +e di Lastra a Signa e Castel Fiorentino nel fiorentino, potrebbero derivare
 +da soprannomi arcaici basati sul fatto che i capostipiti provenissero da
 +una zona collinare (<i><font color="#3333FF">da un poggio</font></i> o
 +<i><font color="#666666">collina</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGGIOLI
 +<br>POGGIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poggioli è tipico dell'Emilia e Romagna, con ceppi nel piacentino,
 +nel modenese, nel bolognese,nel ferrarese, nel ravennate, forlivese e riminese
 +e nel pesarese, Poggiolo sembra essere unico ed è probabilmente
 +un errore di trascrizione del precedente, potrebbe derivare da toponimi
 +come Poggioli nel modenese o Poggiolo nel pavese, ma è pure possibile
 +si tratti di forme ipocoristiche originate in forma patronimica da padri
 +di capostipiti chiamati Poggio o Poggi di soprannome o cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGGIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro dovrebbe essere specifico della zona tra le province di
 +Arezzo, di Pistoia e quella di Perugia, dovrebbe derivare da un nome di
 +località, come ad esempio il Castello dei Poggioni nel cortonese,
 +o Poggioni nel pistoiese o la località Poggione (SI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGLIAGHI
 +<br>POGLIANI
 +<br>POIAGHI
 +<br>POIAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pogliaghi è molto raro è tipico del milanese, così
 +come Pogliani che è però molto più diffuso, Poiaghi,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del sudmilanese, Poiago è quasi
 +unico, dovrebbero derivare dal toponimo Pogliano Milanese (MI) o da toponimi
 +scomparsi come Polliago di cui abbiamo traccia in un <i><font color="#3366FF">Breve
 +consignationis feudi</font></i> ad Arcagnago (MI) (nei pressi di San Giuliano
 +Milanese) del 1199: "<font color="#CC33CC">...a mane de Zendatariis, a
 +meridie Morandi, a sero Sancti Ambrosii, a monte illorum </font><font color="#FF0000">del
 +Polliago</font><font color="#CC33CC">, campus dicitur Gera de Burgo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del torinese, dovrebbe derivare da nomi di località come
 +ad esempio Pogliano di Moncucco Torinese (TO) il toponimo Pogliano è
 +abbastanza diffuso in nord Italia, derivando dal latino <i><font color="#3366FF">Publi
 +Agmina</font></i> cioè i campi (accampamenti) di Publio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGNA
 +<br>POGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pogna, molto raro, è tipico di Sellero (BS) in Valcamonica, Pogni,
 +ancora più raro, sembrerebbe del vicentino, potrebbero derivare
 +dal cognomen latino Apponius, ma più probabilmente derivano da soprannomi
 +come sembra suggerire una sentenza del 1624 a Bergamo dove viene citato
 +un certo: "<font color="#CC33CC">...Santo Tosino, detto il </font><font color="#FF0000">Pogna</font><font color="#CC33CC">,
 +daziere di Calcio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, tipico del mantovano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Pognano (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POIDOMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poidomani è un cognome specifico della Sicilia meridionale, di Modica
 +nel ragusano in particolare, ma anche di Ragusa, Ispica e Vittoria nel
 +ragusano e di Rosolini nel siracusano, potrebbe derivare da un'italianizzazione
 +dell'antico termine greco <font color="#3366FF">ποιμήν <i>poimen</i></font>
 +(<i><font color="#999999">pastore</font></i>), probabile mestiere svolto dai capostipiti,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Comiso nel ragusano fin dal
 +1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POILLUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico di Sulmona (AQ).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Cognome di difficile interpretazione e di debole diffusione, sembrerebbe
 +presentare due ceppi principali nel comune abruzzese di Sulmona e nella
 +città di Trieste.&nbsp; Dal punto di vista etimologico, salvo nuove
 +scoperte archivistiche nei rispettivi luoghi dove il cognome è maggiormente
 +radicato, propenderei per la derivazione dalla cognominizzazione in senso
 +patronimico del nome di persona <i><font color="#3366FF">Pollio</font></i>,
 +divenuto Poillucci per trasposizione della vocale "i", variazione in senso
 +vezzeggiativo del nome del Capostipite e pluralizzazione del cognome del
 +ceppo al fine di indicare l'intero nucleo familiare. Si hanno tracce del
 +vocabolo <i><font color="#3366FF">Pollius</font></i> fin dall'antichità,
 +quando veniva designata con tale nome, di incerta etimologia, una tribù
 +romana. Pollius divenne ben presto cognomen: ricordiamo a tal proposito
 +due personaggi illustri e di spiccato ingegno, quali furono l'architetto
 +Marcus Vitruvius Pollio (ca 80/70 a.C. - ?), autore del famosissimo trattato
 +intitolato <i><font color="#3366FF">De architectura</font></i>, e il console
 +Gaius Asinius Pollio ( 76/75 a.C. - 5 d.C.), oratore, poeta e storico di
 +fama. E' possibile, se ragioniamo in questa direzione, che i due ceppi
 +di Sulmona e di Trieste siano di origine diversa, salvo probabili migrazioni
 +avvenute in passato che hanno consentito ai Poillucci abruzzesi di impiantarsi
 +al Nord, in Friuli Venezia Giulia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della zona di Conegliano nel trevigiano, dovrebbe
 +derivare da una forma dialettale del nome Paolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pola è ben presente in Lombardia, in Trentino, nel ferrarese e nel
 +sassarese, si dovrebbe trattare di una forma matronimica originata da capostipiti
 +la cui madre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Pola</font></i>, forma
 +arcaica di <i><font color="#3333FF">Paola</font></i>, in alcuni casi potrebbe
 +derivare dal nome della città dalmata di Pola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLACCHI
 +<br>POLACCHINI
 +<br>POLACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polacchi, molto molto raro, parrebbe romano, Polacchini, tipicamente emiliano
 +ha un ceppo a Mirandola e Finale Emilia nel modenese, con ceppi secondari
 +anche a Bologna e Cento nel ferrarese, Polacco ha vari ceppi in giro per
 +la penisola, a Venezia, Verona e Trieste, nell'anconetano, a Cava dei Tirreni
 +nel salernitano ed a Giovinazzo nel barese, dovrebbe trattarsi di etnici
 +o di suoi diminutivi indicando una provenienza dalla Polonia della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLATI
 +<br>POLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polati, molto raro, parrebbe del veronese, Polato è molto diffuso
 +in tutto il Veneto, si dovrebbe trattare di forme patronimiche venete in
 +<i><font color="#3366FF">-ato</font></i> del nome Polo e si riferirebbero
 +quindi a famiglie di figli di uno chiamato Polo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLCI
 +<br>POLICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polci ha un ceppo marchigiano tra maceratese e Piceno, uno nell'aretino
 +ed uno a Roma, Polici, molto molto raro, è romano, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Policius </font></i>o <i><font color="#3366FF">Pulicius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PULICE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLCINI
 +<br>POLCINO
 +<br>TARTAGLIA-POLCINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polcino e Polcini sono cognomi tipicamente beneventani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00polcini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="94">Molte ipotesi sono state formulate circa l'origine del nome del paese Pietrelcina
 +(ex Pietralcina), a noi tutti noto per aver dato i natali a San Pio da Pietrelcina:
 +la più accreditata fa risalire il nome del borgo a Policenus (che in latino
 +significa pulcino), nome del Signore normanno che nel XII sec occupò il feudo dando
 +il nome "Petra Polcina" al borgo: il termine "Petra" indicava la roccia calcarea
 +sulla quale si ergeva l'antico nucleo abitativo. Il passaggio del nome da Pietra Polcina a Pietra Elcina avvenne nell'anno 1687.  Cronache interessanti sul terremoto del 5 giugno 1688 riferiscono che il disastroso
 +cataclisma distrusse l'antico palazzo baronale: durante l'operazione di rimozione
 +delle macerie fu rinvenuta una pietra riportante una chioccia e dei pulcini
 +abbozzati dallo scalpello. Era probabilmente questo lo stemma dei Polcini.
 +Attualmente sono presenti nel beneventano più nuclei con questo cognome: il più noto
 +è il ramo dei Tartaglia - Polcini di Circello, imparentato con le famiglie più
 +nobili del luogo e tra queste annoverato nel testo "I comuni della provincia di
 +Benevento", A. Meomartini, ed 1907. Secondo accreditati studiosi di Araldica, dalla Provenza questa famiglia si stabilì nei primi anni del X° secolo in Toscana, ed ebbe il Patriziato di Firenze,
 +ereditario. Passò verso il 1625 nel Napoletano con Andrea, il quale fondò una cappella
 +gentilizia nella chiesa dei Riformati. Domenico fu Vescovo di Ariano nel 1770.
 +Ebbero il feudo Baronale di Rocchetta. Un altro ramo passò in Sicilia ottenendo la
 +Signoria sulla città di Ostuni nel 1364 da Carlo I° d'Angiò e quella di Anglona e
 +di Cilanza. Federico III° Re di Sicilia investì Ruggero figlio di Oddo dei feudi di
 +Regalgio e di Tortoreto nel 1639. Federico ebbe nel 1453 il feudo di Graniti in
 +territorio di Francavilla e Pietro, di lui figlio, quelli di Camastra e Castelluzzo.
 +Il cognome Polcino è presente a Colle Sannita fin dalle prime documentazioni
 +cinquecentesche: sono registrati molteplici nuclei familiari con tale cognome (ma si
 +trova anche Porcino, con ogni probabilità cognome originario del ceppo collese), per
 +lo più dediti all'attività agricola. La forma pluralizzata Polcini inizia ad essere documentata a Colle a partire
 +dall'800. Il fatto che gli stessi nuclei familiari si trovano registrati sia con il cognome
 +nella forma originaria al singolare che nella forma pluralizzata, induce a
 +considerare che era prassi comune nei secoli scorsi indicare le persone con un
 +determinato cognome adoperando entrambe le forme: solitamente, nella vita
 +quotidiana, con l'espressione "i Polcini" si indicava l'intero nucleo familiare,
 +mentre con l'espressione "il Polcino", al singolare, si indicava il singolo
 +componente di quella famiglia (tale situazione è riscontrabile per quasi tutti i
 +cognomi studiati). Una famiglia Polcini, ma non di Colle Sannita, fu potente in passato: i Polcini, poi
 +Tartaglia - Polcini, di Circello, ceppo Polcini estraneo e disgiunto dai vari
 +Polcino e Polcini di Colle Sannita. I Tartaglia - Polcini discendono da don Giuseppe Polcini, nobiluomo nato verso la metà del 700 che fu amministratore dei beni di don Ottavio Mormile, duca di
 +Campochiaro (Ambasciatore dei Borbone a Parigi all'epoca del Congresso di Vienna,
 +morto nel 1836). L' "Eccellentissimo Magnifico don Almerico Meomartini", mio antenato diretto,
 +spesso curava gli affari dell'amico duca, anticipandogli le rendite in ducati
 +d'argento, che don Giuseppe Polcini gli restituiva poi in qualità di amministratore
 +del duca. Il duca di Campochiaro, oberato dai debiti di gioco, fu costretto a vendere tutte le
 +sue proprietà, che furono acquistate proprio dal Polcini e dal Meomartini, che
 +videro i propri patrimoni accrescersi a dismisura.  Il cognome Tartaglia - Polcini si formò verso la prima metà dell'Ottocento dall'unione tra il nobiluomo notaio Don Donato Tartaglia di Castelpagano e Donna
 +Alfonsa Polcini di Circello (discendente di don Giuseppe), dai quali nel 1832 nacque
 +nel paese paterno l'illustre medico Don Nicola Tartaglia - Polcini, erudito nei più
 +disparati settori della cultura (lingua latina, religione, studi giuridici e
 +filosofici, biologia, medicina e scienza) al quale è intitolata la piazza principale
 +di Circello.  Dai Libri Baptizatorum dell'anno 1832 di Circello si legge: "Oggi ventinove marzo
 +milleottocentotrentadue D. Giacomo Polcini di Circello col mio permesso ha
 +battezzato un infante nato ad ore deciassette del dì venticinque del detto al quale
 +ha imposto il nome di Nicola figlio delli coniugi Notar Donato Tartaglia e della
 +Signora Alfonsa Polcini. La commadre è stata Raffaella Polcini di Giuseppe, ed in
 +fede. Nista Arciprete". Di questo illustre Casato sono i nobili Tartaglia - Polcini di Benevento e Circello,
 +discendenti dei coniugi Cavaliere della Corona don Giacomo Tartaglia - Polcini (1868
 +- 1941) di Circello e donna Luisa de Paulis, figlia dei nobili collesi don Raffaele
 +e donna Teresa Meomartini.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLELLA
 +<br>POLELLI
 +<br>POLELLO
 +<br>POLI
 +<br>POLIN
 +<br>POLINI
 +<br>POLINO
 +<br>POLO
 +<br>POLUCCI
 +<br>POLUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polella, quasi unico, potrebbe derivare da alterazioni dei successivi,
 +Polelli è specifico del ferrarese, di Ro, Ferrara e Copparo, Polello
 +ha un ceppo a Chioggia e presenze a Porto Tolle nel rovigoto, Poli è
 +diffusissimo in tutto il nord Italia, mentre Polo è più propriamente
 +veneto, anche se sembrerebbe avere un ceppo secondario nella penisola salentina
 +ed uno nella Sardegna nordoccidentale, Polin sembra specifico del trevisano,
 +di Paese e di Montebelluna, Polini ha ceppi tra bergamasco e bresciano,
 +un Romagna, nel Piceno, a Roma e nel frusinate e nel barese, Polino sembrerebbe
 +tipicamente campano in particolare del salernitano e del vicino potentino,
 +con un ceppo anche nel cosentino ed in Sicilia tra messinese ed ennese,
 +Polucci, molto molto raro, ha presenze nel maceratese e nel romano, Poluzzi
 +è tipico di Bologna e del bolognese, di San Giovanni in Persiceto,
 +Budrio e San Pietro in Casale, derivano, direttamente o tramite varie forme
 +ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Polo</font></i>,
 +una variazione del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Paullus</font></i>
 +o direttamente del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Polus</font></i>.
 +Inutile citare il famosissimo esploratore veneziano Marco Polo (1254-1324); in alcuni casi possono
 +anche provenire da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Polo, quali:
 +San Polo (PC) - (PR), San Polo dei Cavalieri (RM), San Polo di Piave (TV),
 +San Polo in Chianti (FI), San Polo Matese(CB), ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polenghi, decisamente lombardo, dell'area a sud di Milano, è molto
 +diffuso a Milano, Lodi e lodigiano e nel cremonese, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese cremonese di Polengo, una frazione di Casalbuttano (CR), probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polenta è un cognome tipico di Ancona e dell'anconetano, di Osimo,
 +Castelfidardo, Polverigi, Camerano, Numana e Falconara Marittima, dovrebbe
 +derivare dal nome del toponimo Polenta, Castello con villaggio attualmente
 +nel territorio di Bertinoro nel cesenate ai confini con il ravennate, famoso
 +è stato il casato dei Da Polenta che governò la Signoria
 +di Ravenna dal 1287 al 1441.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLERA
 +<br>POLERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polera è un cognome ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe
 +originario della provincia di Catanzaro, forse di San Vito sullo Ionio,
 +Poleri, estremamente raro, sembrerebbe essere dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, di origini etimologiche oscure, potrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale originato dal termine greco <i><font color="#3366FF">poli
 +</font></i>(<i><font color="#999999">città</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLESANA
 +<br>POLESANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polesana è tipico di Feltre nel bellunese, Polesani, praticamente
 +unico, sembrerebbe del veronese, potrebbe trattarsi di una forma etnica
 +indicante una provenienza dei capostipiti dalla zona rovigota del Polesine
 +o della zona istriana di Pola, ma esiste anche l'ipotesi alternativa che
 +i cognomi possano derivare da un soprannome che stesse ad indicare il fatto
 +che i capostipiti fossero degli allevatori di pollame.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLESANO
 +<br>POLISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polesano, praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di un'errata trascrizione
 +del cognome Polisano, che è tipicamente siciliano, di Valderice,
 +Trapani e Buseto Palizzolo nel trapanese, di Palermo, di Delia e Caltanissetta
 +nel nisseno e di Ravanusa nell'agrigentino, che dovrebbe derivare da una
 +forma etnica aferetica riferita agli abitanti o a chi provenisse da <i><font color="#3333FF">Baseapolis</font></i>,
 +l'antico nome bizantino di Polizzi nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLESEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende le province di Venezia, Treviso e Pordenone,
 +deriva da un soprannome dialettale con il significato di <i><font color="#999999">pollastrello</font></i>,
 +forse per una particolare ingenuità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLESINI
 +<br>POLESINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polesini, assolutamente rarissimo, è specifico della bassa bresciana,
 +Polesino, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare dal nome del paese di Polesine di
 +Pegognaga nel mantovano, ma è pure possibile una derivazione da
 +un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">polesin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pollastrello, tacchinello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLETTI
 +<br>POLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poletti è tipico del nord Italia, Poletto è specifico del
 +Veneto e del basso Friuli con un ceppo non secondario anche nel torinese,
 +possono derivare da toponimi come Poletto Mantovano e Poletto Veronese,
 +o anche direttamente da una modificazione del nome Paolo.&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto di donazione del 1624
 +effettuata da un certo D. Pietro Poletto di Rivara (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIANDRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poliandri, molto raro, è tipico del Piceno nella zona al confine
 +con il teramano, zona di Roseto degli Abruzzi e Giulianova (TE), potrebbe
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Poliander</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +significato del termine (<i><font color="#3366FF">uomo grigio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLICANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Policante è specifico del veronese, di Sant'Ambrogio di Valpollicella,
 +Montecchia di Crosara e Verona, dovrebbe derivare dal verbo tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">policare</font></i> (<i><font color="#666666">sgusciare,
 +sgranare, estrarre dal baccello</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +un coltivatore di piselli, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Dolcè nel veronese fin dagli inizi del 1600, quando in un atto
 +di affitto agrario viene citato un certo Benedetto Policante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLICASTRI
 +<br>POLICASTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Policastri è specifico di Corigliano Calabro nel cosentino, Policastro
 +è diffuso nell'area campano, lucano, pugliese, in particolare nel
 +salernitano a San Gregorio Magno e Salerno, e ad Andria nel barese, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Policastro Bussentino nel salernitano o Petilia
 +Policastro nel crotonese, ma è pure possibili che derivino da località
 +individuabili dalla presenza di un <i><font color="#666666">grande castello</font></i>
 +dal greco <i><font color="#3333FF">polukastron</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Policastri, Policastro è cognome campano e pugliese. Viene dal
 +toponimo Policastro Bussentino (SA) frazione di Santa Marina. Toponimo
 +storico. Policastro, greco '<i><font color="#3333FF">palaiòs-kastron</font></i>'
 +(secondo il Rohlfs), latino '<i><font color="#3333FF">castrum</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">antico castello</font></i>". Altra ipotesi:
 +da '<i><font color="#3333FF">polis</font></i>' e '<i><font color="#3333FF">kastron</font></i>'&nbsp;
 += "<i><font color="#666666">città fortificata</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLICRITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Policriti è tipico del reggino, di Polistena in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Policritos</font></i>, ricordiamo lo scultore greco con questo nome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Policriti è cognome calabro-siciliano ma molto presente nel
 +Lazio e sporadicamente al Nord. Potrebbe derivare dall'aggettivo greco
 +'<i><font color="#3333FF">polikrìtos</font></i>' che significa '<i><font color="#666666">svariato,
 +distinto</font></i>' o anche, con grafia leggermente diversa, '<i><font color="#666666">ricco
 +di biade, di orzo</font></i>'. POLICRITO fu uno scultore greco del V secolo
 +a.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIDORI
 +<br>POLIDORO
 +<br>PULIDORI
 +<br>PULIDORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polidori è molto diffuso nella fascia centrale che comprende Romagna,
 +Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, Polidoro è più
 +tipico di Abruzzo, Lazio, napoletano e Basilicata, Pulidori è tipicamente
 +toscano, di Empoli, Barberino di Mugello e Firenze nel fiorentino, di Prato
 +e di Livorno, Pulidoro, sembrerebbe unico, derivano tutti, direttamente
 +o tramite alterazioni, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Polidorus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Genealogie
 +deorum Gentilium secundum Johannem Boccaccium de Certaldo</font></i>: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Polidorus</font><font color="#CC33CC">,
 +ut testatur Lactantius, filius fuit Agenoris, de quo preter nudum nomen
 +haberi nil puto, esto Theodontius de isto leuem faciat mentionem, sed longe
 +antiquiorem isto Agenore illum dicit...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Polidoro deriva dal nome personale <i><font color="#3333FF">Polidoro</font></i>
 +derivato dal nome personale greco <i><font color="#3333FF">Polydoros</font></i>,
 +composto da "<i><font color="#3333FF">polys</font></i>" = <i><font color="#666666">molto</font></i>
 +e "<i><font color="#3333FF">doron</font></i>" = <i><font color="#666666">dono,
 +regalo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIERI
 +<br>POLIERO
 +<br>PULIERI
 +<br>PULIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polieri è specifico di Bari, Poliero ha qualche presenza nel padovano
 +e veneziano ed un piccolo ceppo a Napoli, Pulieri è tipicamente
 +pugliese del tarantino, di Maruggio, Pulsano, Manduria e Faggiano, Puliero,
 +molto raro, ha un ceppo a Dolo e Spinea nel veneziano ed a Verona, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Polierus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1600: "<font color="#CC33CC">.. Quamvis
 +ille </font><font color="#FF0000">Polierus</font><font color="#CC33CC">
 +a sententia, quam sequor, in omnia diversa eat; non tamenpauca et in hoc
 +argumento ulteriori meditationi momenta suppeditavit; et in alia apocalyptica
 +materia in quibusvis satisfecit ..</font>", ma è anche possibile
 +che derivino da soprannomi basati sul termine arcaico, in uso nei territori
 +della Serenissima e con questa in contatto, <i><font color="#3333FF">poliero</font></i>
 +o<i><font color="#3333FF"> puliero</font></i> (<i><font color="#666666">puledro</font></i>),
 +del quale termine abbiamo un esempio d'uso in uno scritto del 1580 ad Aquileia
 +nell'attuale Friuli: "<font color="#CC33CC">Comparse alla presenza del
 +Clarissimo Signor Proveditor soprascritto, il Reverendo Monsignor Giacomo
 +Nordis Canonico d'Acquileia, et ricchiese et dimandò per Sua Signoria
 +Clarissima dovergli esser concesso licencia di poter metter al pascolo
 +sopra l'Isola soprascritta di Montoni per questa presente stagione li infrascritti
 +suoi Cavalli, obligandosi di pagar per conto della recognitione dui para
 +de Caponi, buoni et grassi, al quale sua M. Clarissima concesse licencia
 +con l' obligo sopradetto presenti il Signor Thadeo Lardi Capitano delle
 +Ordinanze di Grado, messer Domenego Vidali spenditore di Casa, et ser Gasparo
 +Cattaben Vice Cavalier, Testimonij etc. Un </font><font color="#FF0000">puliero</font><font color="#CC33CC">
 +griso de anni dui in circa, balzan d'un pie da dredo, Et fazzudo. Un altro
 +</font><font color="#FF0000">puliero</font><font color="#CC33CC"> morello
 +de anni dui in circa, balzan de drio de dui piedi. Dui Cavalle, una bianca
 +et l'altra rossa. Un Caval griso dell' Istesso pello del </font><font color="#FF0000">puliero</font><font color="#CC33CC">.
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIFRONE
 +<br>POLIFRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Polifrone che Polifroni sono tipici del reggino, il secondo, meno raro,
 +è specifico di Ciminà e Locri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originari del reggino, ma presenti anche nel nord e centro nord del
 +paese, i cognomi Polifrone e Polifroni derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Polifrone</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale greco <i><font color="#3333FF">Polyphron</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">polys</font></i>
 +(<i><font color="#999999">molto</font></i>) e <i><font color="#3366FF">phrontis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pensiero, riflessione</font></i>), può
 +essere tradotto come <i><font color="#999999">colui che pensa molto</font></i>,
 +<i><font color="#999999">che ha molte idee</font></i> (nell'epica antica,
 +ad esempio, Polyphron era uno degli epiteti attribuiti ad Ulisse). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Polifroni è cognome calabrese che corrisponde al cognome greco
 +<i><font color="#3333FF">Polychronis</font></i> da&nbsp; '<i><font color="#3333FF">polychronios</font></i>'
 += <i><font color="#666666">di molti anni</font></i>. Rohlfs 211.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIMENA
 +<br>POLIMENE
 +<br>POLIMENI
 +<br>POLIMENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polimena è tipico della zona di Specchia (LE), Polimene sembra del
 +napoletano, sono entrambi rarissimi, Polimeni è specifico di Reggio
 +Calabria dove è molto diffuso, Polimeno ha un nucleo importante
 +nel Salento ed uno nel reggino, dovrebbero derivare dal nome greco Polémon,
 +con questo nome è noto Polemone eresiarca del IV° secolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Esistono diverse varianti del cognome Polimeni (Polimena, Polimene,
 +Polimeno), le cui aree di distribuzione in Italia potrebbero indurre a
 +svelare una possibile origine comune.&nbsp; Polimeni è tipico dello
 +Stretto, registrato in maniera consistente a Reggio Calabria e a Messina
 +e in altri comuni tra Reggio e Vibo, ma diffuso anche a Roma, Milano, Torino
 +e Genova con ogni probabilità per effetto del fenomeno di migrazione
 +dal Sud al Nord della nostra Penisola.&nbsp; Polimeno è presente
 +a Reggio ed in particolare a Lecce, ma lo si trova anche a Napoli, Milano,
 +Torino e Roma.&nbsp; Polimena sembrerebbe, invece, una variante locale
 +della forma&nbsp; cognominale Polimeno, in quanto estremamente raro in
 +Italia e presente solo nel leccese.&nbsp; Ultima variante da prendere in
 +considerazione è la forma Polimene, diffusa in Abruzzo, Molise e
 +in modo più significativo a Napoli e nella sua provincia costiera.
 +Si potrebbe in tal senso ipotizzare che il cognome si sia formato in Calabria,
 +a Reggio, dove persiste in maniera più consistente insieme alla
 +variante Polimeno, e che poi si sia irradiato nel resto del paese nel corso
 +dei secoli, modificandosi a seconda delle realtà linguistiche e
 +dialettali locali dei luoghi scelti come dimora: il movimento migratorio
 +sarebbe avvenuto prima al Sud, da Reggio a Lecce e a Napoli, e poi, in
 +tempi molto più recenti, da Roma in su.&nbsp; Dal punto di vista
 +etimologico ritengo che il cognome possa avere più ipotetiche derivazioni:
 +potrebbe trattarsi di una modifica del nome di derivazione araba Solimanus
 +(da Sulayman, derivato a sua volta dall'ebraico Selomoh), che, come il
 +tipico saluto arabo salam, significa salute, pace (l'ipotesi può
 +essere avvalorata dal duplice fatto che il cognome nasce in zone costiere
 +del Sud Italia, continuamente trafficate soprattutto in epoca medievale
 +da navi di mercanti provenienti dal Medio Oriente, e che inoltre la zona
 +dello Stretto è da sempre a contatto, per ovvi motivi geografici,
 +con la Sicilia, in epoca medievale occupata a lungo dagli arabi).&nbsp;&nbsp;
 +Altra ipotesi, forse più valida della prima, spinge a considerare
 +la derivazione dal termine latino polimen, al genitivo polimenis, che significa
 +globetti ornamentali di metallo oppure testicoli: dovremmo pensare quindi
 +ad un soprannome assegnato al capostipite in modo scherzoso per mettere
 +in risalto i suoi genitali (forse perchè molto fecondo).&nbsp; Ancora
 +altre ipotesi di origine possono essere formulate se si considera il nome
 +greco Polemon, molto frequente nell'antichità (un filosofo ateniese
 +dell'Accademia, un re del Ponto, un ammiraglio di Alessandro e un pittore
 +alessandrino avevano tale nome) e probabilmente diffusosi nella antica
 +Magna Grecia (Reggio rientra nella colonizzazione greca): l'aggettivo Polemoneus
 +significava di Polemone. Di provenienza greca è anche il nome femminile
 +Polyhymnia, nome appartenente addirittura ad una Musa.&nbsp; Un'ultima
 +considerazione va fatta se prendiamo in esame il nome greco latinizzato
 +Polimelus, col significato di padrone delle greggi.&nbsp; Dal mio punto
 +di vista, in definitiva, l'ipotesi più plausibile è che il
 +cognome trae la sua origine dal termine latino, già menzionato prima,
 +polimen ironicamente attribuito al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Nicola Polimena</font></font>
 +<br>un'altra ipotesi potrebbe essere una derivazione dal participio medio
 +del verbo greco classico <i><font color="#3366FF">poleo</font></i> (<i><font color="#666666">barattare,
 +vendere</font></i>)&nbsp; <i><font color="#3366FF">polúmenos/e/on</font></i>
 +e potrebbe indicare il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLISENA
 +<br>POLISENO
 +<br>POLISSENA
 +<br>POLISSENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polisena è distribuito nell'area che comprende il Lazio meridionale,
 +il campobassano, il beneventano ed il foggiano, Poliseno è tipicamente
 +pugliese, di Bari, Palo del Colle, Bitonto e Triggiano nel barese e di
 +Foggia, Polissena, praticamente unico, è del latinense, Polisseni,
 +quasi unico è settentrionale, dovrebbero derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Polissena</font></i> o <i><font color="#3333FF">Polisseno</font></i>,
 +ricordiamo <font color="#3333FF">Πολυξένη <i>Polusene</i></font> latinizzata
 +in <i><font color="#3333FF">Polissena</font></i>, una delle figlie di Priamo
 +nell'Iliade, l'uso della forma maschile di questo nome lo troviamo ad esempio
 +ne <i><font color="#3366FF">l'Impostore</font></i> di Carlo Goldoni: "<font color="#CC33CC">..Fazzo
 +reverenza a sior dottor </font><font color="#FF0000">Polisseno</font><font color="#CC33CC">.
 +Cossa alo da comandarme? ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLISTENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polistena è tipico di Scilla e di Santa Cristina d`Aspromonte nel
 +reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Polistena nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLITANO
 +<br>POLITANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Politano ha un ceppo campano a Pietradefusi nell'avellinese, a Napoli ed
 +a San Giorgio del Sannio e Benevento nel beneventano, ha un ceppo pugliese
 +molto consistente a Leverano nel leccese, un ceppo calabrese nel cosentino
 +a Cosenza, Amantea, Paola, Lago, Fiumefreddo Bruzio e San Lucido, ed uno
 +in Sicilia a Catania ed a Villafranca Tirrena nel messinese, Politanò
 +è invece specifico del reggino di Polistena soprattutto, ma anche
 +di Cittanova, Cinquefrondi e Taurianova, dovrebbero derivare da un soprannome
 +grecanico originato dal termine greco <font color="#3333FF">πολίτης <i>polites</i></font>
 +(<i><font color="#3333FF">cittadino</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">abitante
 +della Polis</font></i>), probabilmente ad indicare che i capostipiti fossero
 +di origine cittadina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLITI
 +<br>POLITO
 +<br>PULITI
 +<br>PULITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Politi è distribuito a chiazze qua e là per l'Italia, Puliti
 +è del centro Italia della Toscana e del fiorentino in particolare,
 +Pulito ha un ceppo nel padovano ed uno tra barese e tarentino, Polito è
 +diffuso a macchia di leopardo in tutto il sud dove sembrerebbe indicare
 +lo stato di cittadino dal greco <i><font color="#3366FF">polis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">città</font></i>) e in molti casi la provenienza
 +da <font color="#3366FF">Bisanzio</font> la Polis per eccellenza. In alcuni
 +casi, nel centro nord, Politi potrebbe derivare da soprannomi legati al
 +vocabolo arcaico <i><font color="#3366FF">polito</font></i> (<i><font color="#999999">pulito</font></i>).
 +Entrambi i cognomi possono anche, in molti casi, derivare dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Ippolito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIZZANI
 +<br>POLIZZANO
 +<br>POLIZZOTTI
 +<br>POLIZZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polizzani, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Polizzano, che ha qualche presenza nel cosentino ed un piccolo ceppo
 +in Sicilia,&nbsp; ad Altofonte e Castelbuono nel palermitano e a Gibellina
 +nel trapanese, Polizzotti è tipicamente siciliano di Palermo e di
 +Comiso nel ragusano, Polizzotto è diffusissimo a Palermo con buone
 +presenze anche a Lascari, Pollina e Polizzi Generosa nel palermitano, dovrebbe
 +trattarsi di varie forme etniche italiane e grecaniche riferite al paese
 +di Polizzi nel palermitano, probabilmente il lugo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00polizzi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="88"><font size="-1">Polizzi è tipicamente siciliano, diffusissimo in tutta l'isola, in particolare a Palermo e Giardinello nel palermitano, a Caltanissetta, San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa e Niscemi nel nisseno, a Catania e 
 +Caltagirone nel catanese, ed a Messina, ma con grande diffusione anche a Trapani, Campobello di Mazara, Erice, Alcamo, Castelvetrano e Marsala nel trapanese,  nel palermitano a Monreale, 
 +Borgetto, Partinico, Altofonte, Caccamo, Cultavuturo, San Cipirello e Petralia Sottana e a Troina e Nicosia nell'ennese, 
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Polizzi nel palermitano, il toponimo
 +sembrerebbe essere nato dal termine greco <i><font color="#3333FF">polis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">città</font></i>), cui sia stata aggiunta
 +la terminazione araba per località, modificata in <i><font color="#3333FF">-izzi
 +</font></i>dal dialetto siciliano.&nbsp; Famiglia nobile che risale al
 +periodo di Federico III° d'Aragona, che attribuì a Simone Polizzi
 +il feudo di Burraiti di Girgenti, Silvestro Polizzi ottenne nella prima
 +metà del 1700 il marchesato di Sorrentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLIZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polizzo è specifico di Bisignano nel cosentino, potrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Polytsos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLASTRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere più ceppi,
 +nel milanese, nel modenese e nel fiorentino, dovrebbe discendere dall'attività
 +di allevatori di polli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLEDRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del
 +piacentino e sud lodigiano, potrebbe derivare dal termine arcaico poledro
 +(puledro) e potrebbe fare riferimento all'allevamento di cavalli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLERI
 +<br>POLLERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polleri è specifico di Genova, Pollero è specifico del savonese,
 +di Quiliano, Savona, Vado Ligure, Altare ed Albisola Superiore, con un
 +piccolo ceppo a Vercelli, potrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +per pollivendolo, probabilmente ad indicare che questo fosse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, presente a macchia
 +di leopardo nel centro nord Italia, ha un forte nucleo nel milanese, dovrebbe
 +discendere dall'attività di allevatori di polli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLICE
 +<br>POLLUCE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pollice ha un ceppo romano, uno piccolo tra Abruzzo meridionale e Molise,
 +uno nel napoletano ed uno tra foggiano e barese, Polluce, molto, molto
 +più raro, è specifico del barese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite alterazioni, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Pollux</font></i>
 +derivato dal greco <font color="#3333FF">Πολυδεύκης</font>. uno dei Diòscuri
 +della mitologia greca, ricordiamo con questo nome lo scrittore latino Iulius
 +Pollux del secondo secolo d.C..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente siciliano, dovrebbe derivare dal toponimo Pollina (PA), ma
 +è pure possibile, anche se poco probabile, una derivazione dall'aferesi
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Apollina</font></i>: "<font color="#CC66CC">...Non
 +ita de se sentiebat </font><font color="#FF0000">Sidonius Apollina</font><font color="#CC66CC">:
 +dum ait:...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLINI
 +<br>POLLINO
 +<br>PULLINI
 +<br>PULLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pollini è molto diffuso al centronord, soprattutto in Lombardia,
 +nel trentino, nel veronese, in Romagna, nel fiorentino e nel grosasetano,
 +nel viterbese e nel romano, Pollino ha un ceppo nel torinese a Torino e
 +Castellamonte ed uno nel messinese a Messina, Saponara, Villafranca Tirrena
 +e Barcellona Pozzo di Gotto, Pullini, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo
 +nel trevisano, in particolare a Vittorio Veneto ed uno a Forlì,
 +Cesena e Ravenna, Pullino è quasi unico, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da contrazioni semidialettali di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Paullus</font></i>,
 +che diventa prima <i><font color="#3333FF">Paullinus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Paollinus</font></i>,
 +quindi si contrae in <i><font color="#3333FF">Pullinus</font></i> e <i><font color="#3333FF">Pollinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLLONI
 +<br>POLLONIO
 +<br>POLONI
 +<br>POLONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polloni ha un ceppo lombardo, soprattutto nel milanese, bergamasco e cremasco,
 +uno nel trevisano e bellunese ed uno tra spezzino, carrarese e lucchese,
 +Pollonio, molto raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano ed uno a Bari,
 +Poloni ha un ceppo lombardo, soprattutto nel bergamasco a Fino Del Monte,
 +Cenate Sopra, Romano Di Lombardia, Bergamo, Nembro, Cologno Al Serio e
 +Martinengo,&nbsp; ed un ceppo veneto nel trevisano a Montebelluna e Caerano
 +di San Marco, Polonio, molto più raro, è tipico del padovano,
 +di Solesino, Conselve, Este e Terrassa Padovana, dovrebbero tutti derivare,
 +anche tramite modificazioni dialettali, dal nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Polonio</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio in un atto di Investitura feudale del 1403 a Sluderno,
 +oggi in provincia di Bolzano, dove uno dei beneficiari risulta essere Polonio fu Francesco fu Conforto
 +Nicoletti di Bormio nel sondriese ricordiamo inoltre che Polonio è il nome
 +attribuito da Shakespeare al ciambellano del regno di Danimarca, il nome
 +Polonio potrebbe essere l'aferesi del nomen latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Apollonius</font></i>
 +( famosi: Apollonio di Rodi, filosofo vissuto circa nel 300 a.C. e Apollonio
 +di Tiro coetaneo di Gesù.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLPI
 +<br>POLPO
 +<br>PULPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polpi e Polpo dovrebbero essere forme alterate del cognome Pulpo, che è
 +diffusissimo ed è specifico di Taranto, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pulpus</font></i>, originato dal
 +termine greco <i><font color="#3333FF">polupous</font></i> (<i><font color="#666666">dai
 +molto piedi, ma anche escrescenza carnosa</font></i>), potrebbe stare ad
 +indicare che il capostipite avesse delle evidenti escrescenze carnose,
 +dell'uso di questo nome abbiamo tracce nel 1200 a Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLSELLA
 +<br>POLSELLI
 +<br>POLZELLA
 +<br>POLZELLI
 +<br>PULSELLI
 +<br>PULZELLA
 +<br>PULZELLI
 +<br>PULZELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polsella è quasi unico, Polselli è tipicamente laziale, di
 +Arce, Ceprano e Frosinone nel frusinate e di Roma, Polzella ha un ceppo
 +a Roma ed a Cisterna di Latina ed uno a Morcone e Sassinoro nel beneventano,
 +con piccole presenze anche nel vicino foggiano, Polzelli, molto raro, è
 +di Sambuci nel romano, Pulselli ha un piccolissimo ceppo a Roma ed uno
 +ad Aragona nell'agrigentino, Pulzella, molto molto raro, ha sporadiche
 +presenze in Toscana, nel Lazio ed in Campania, Pulzelli, assolutamente
 +rarissimo è toscano, Pulzello è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">polsella</font></i>, <i><font color="#3333FF">polsello</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">polzella</font></i>, <i><font color="#3333FF">polzello</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">ragazzina</font></i> o <i><font color="#666666">ragazzino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLVERARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polverari è tipicamente marchigiano del pesarese, di Fano, Mondolfo,
 +Pesaro, Monte Porzio, Sant'Ippolito e Fossombrone, e di Senigallia e Monterado
 +nell'anconetano, potrebbe stare ad indicare la provenienza dei capostipiti
 +dalla zona dell'antico <i><font color="#3333FF">rivus Polverarius</font></i>
 +nella zona del pesarese, ma è anche possibile che il cognome derivi
 +dal fatto che i capostipiti fossero dei <i><font color="#3333FF">polverari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mastri artigiani addetti alla produzione della
 +polvere da sparo</font></i>) o <i><font color="#666666">artificieri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POLVERINI
 +<br>POLVERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Polverini è diffuso in centro Italia, nella zona che comprende le
 +province di Arezzo, Ancona, Macerata e tutta l'Umbria, con un ceppo anche
 +in provincia di Roma, Polverino, decisamente raro sembra originario della
 +zona che dal casertano arriva al salernitano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +legati all'attività di scrivano (il polverino era la carta assorbente
 +dell'epoca rinascimentale e successive); tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1500 con Fabio Polverino vescovo di Ischia dal 1565 al
 +1590 di cui abbiamo tracce in un documento: "<font color="#CC33CC">...Item
 +</font><font color="#FF0000">Fabius Polverinus</font><font color="#CC33CC">
 +Episcopus Isclanus in alio Inventario seu Platea compilata anno 1582...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo in Lombardia, soprattutto tra milanese e bergamasca ed uno
 +in Sicilia, soprattutto nel trapanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Poma di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i>, in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +dotis et sponsalicii</font></i> scritta in Pavia nel 1184: "<font color="#CC33CC">...In
 +urbe Papia. </font><font color="#FF0000">Poma</font><font color="#CC33CC">,
 +filia quondam Zanebelli, dedit in dotem Lafranco, filio Alberti Cempellii,
 +medietatem pro indiviso de casa una lignaminis...</font>". Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo ad Almenno (BG) nel 1625 in un atto vidimato
 +da Firmus Poma, in Val Brembana nella seconda metà del 1600 è
 +Vicario generale un certo Octavius Poma. Personaggio famoso è stato
 +nel Risorgimento Carlo Poma uno dei Martiri di Belfiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMANTE
 +<br>POMANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomante è tipicamente abruzzese, del pescarese, a Pescara, Penne
 +e Montesilvano, e del teramano, a Silvi, Giulianova e Roseto degli Abruzzi,
 +con un ceppo anche a Roma, Pomanti ha presenze in Abruzzo ed un ceppo a
 +Roma, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale italiano <i><font color="#3333FF">Pomante</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMARICI
 +<br>POMARICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomarici, estremamente raro, parrebbe romano, Pomarico invece, ha ceppi
 +in Puglia ad Andria (BA) e Oria (BR), in Basilicata a Potenza ed in Campania
 +a Camerota (SA), dovrebbero tutti derivare dal toponimo Pomarico (MT),
 +ma è pure possibile che derivino da nomi di località caratterizzati
 +dall'essere molto ticchi di alberi di mele (in tardo latino pomaricus =
 +ricco di pomi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMBA
 +<br>POMBIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pombia, quasi unico, parrebbe del novarese, Pomba, molto raro, è
 +tipico del torinese, dovrebbero entrambi derivare direttamente o tramite
 +modificazioni dialettali dal toponimo Pombia (NO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMELLI
 +<br>POMELLO
 +<br>POMETTI
 +<br>POMETTO
 +<br>POMIN
 +<br>POMINI
 +<br>POMINO
 +<br>POMONI
 +<br>POMOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pomini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="77"><font size="-1">Pomelli ha qualche presenza a Genova, nel bresciano a Villanova sul Clisi,
 +ma il ceppo più consistente è a Parma, Pomello, quasi unico,
 +sembrerebbe veneto, Pometti ha un piccolo ceppo nel savonese, uno nel carrarese,
 +uno nel senese, uno nel cosentino ed uno nel catanese, Pometto, molto raro,
 +ha un piccolo ceppo nel torinese, uno tra milanese e pavese ed uno, probabilmente
 +originario, nel padovano, Pomin, quasi unico, è dell'area triveneta,
 +Pomini, abbastanza raro, ha un ceppo nel cremonese ed uno nel veronese,
 +Pomino, quasi unico, potrebbe essere piemontese, Pomoni è lombardo,
 +di Premana in provincia di Lecco, con un piccolo ceppo anche a Galliate
 +nel novarese, Pomozzi. quasi scomparso, sembrerebbe marchigiano, forse
 +del Piceno, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da nomi o soprannomi
 +tratti da varie forme ipocoristiche o accrescitive del vocabolo italiano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">poma</font></i>
 +derivato dal latino <i><font color="#3333FF">pomum</font></i> (<i><font color="#999999">frutto</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti avessero dei campi con alberi da frutto,
 +ma in alcuni casi si può parlare di una derivazione dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Pominus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in una registrazione dell'anno 1266 ad Origgio nel varesotto: "<font color="#CC33CC">..
 +Dominus Matheus Inzigniadrus assessor potestatis Mediolani statuit et decrevit
 +dominum abbatem monasterii Sancti Ambrosii Mediolani suo nomine et capituli
 +et conventus eiusdem fore inducendum in possessionem omnium bonorum </font><font color="#FF0000">Pomini
 +de Mussatio</font><font color="#CC33CC"> de loco Udrugio usque ad somam
 +debiti sui, quam dicit esse librarum decem septem et denariorum sedecim
 +tertiolorum. Quam possessionem dictus assessor statuit ...</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella seconda
 +metà del 1400 con il giureconsulto Andreas de Pomate o Pomatius
 +(Pomazzi) da Bassignana professore all'Università di Pavia dal 1489
 +al 1499, nella prima metà del 1600 a Stezzano troviamo un certo
 +Johannes quondam Tomoe Pometti de Stezano (l'attuale Stezzano nel bergamasco).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">lo stemma Pomini è stato
 +suggerito da Pomini Armando Mateus</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMI
 +<br>POMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomi è raro e distribuito
 +nel centro nord, potrebbe avere un ceppo nel lecchese, uno nel parmense
 +ed uno in provincia di Roma, Pomo è raro e parrebbe avere un ceppo
 +palermitano ed uno del barese, potrebbero derivare da toponimi quali: Pometo
 +(PV), Villa Poma (MN) e similari, come anche dall'abitare in prossimità
 +di un pometo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Venezia e del suo entroterra, potrebbe derivare
 +da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMILI
 +<br>POMILIA
 +<br>POMILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomili ha un ceppo a Grottammare nell'ascolano ed a Morrovalle nel maceratese,
 +ed un ceppo a Fiano Romano nel romano, Pomilia, molto raro, ha presenze
 +nel Piceno e nel romano, Pomilio ha un ceppo abruzzese nel teatino ad Archi,
 +Francavilla al Mare, Atessa e Casalanguida, ed a Pescara, ed un ceppo a
 +Roma, dovrebbero derivare o da contrazioni del nome latino <i><font color="#3333FF">Pompilius</font></i>,
 +o dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Pomilius, Pomilia</font></i>,
 +derivato a sua volta da un aggettivo del melo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomillo è tipicamente siciliano, di Vittoria nel ragusano e di Noto
 +nel siracusano, potrebbe derivare dal nome del monte Pomillo nel crotonese,
 +forse la zona d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pomillo è presente a Noto (SR), è un derivato del cognome
 +<i><font color="#3333FF">POMA</font></i> presente a Catania, Messina, Mascalucia
 +(ME). Viene dal siciliano '<i><font color="#3333FF">puma</font></i>' =
 +<i><font color="#666666">mela</font></i>. Rohlfs, 152</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMOGRANATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomogranato, estremamente raro, parrebbe di origini
 +liguri, probabilmente genovesi e dovrebbe derivare dal nome di una contrada
 +genovese il Vico del Pomogranato, una zona campestre in cui un tempo vi
 +erano probabilmente piante di melograno, nel sestiere di Portoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPA
 +<br>POMPE
 +<br>POMPI
 +<br>POMPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pompa ha un grosso ceppo a Roma ed Artena nel romano, un ceppo abruzzese
 +a Lanciano nel teatino, a Pescara e Spoltore nel pescarese ed a teramo
 +e Castellalto nel teramano, un ceppo molto grosso anche a Foggia e nel
 +foggiano a Castelluccio Valmaggiore, Troia e Volturino, uno a Napoli ed
 +uno nell'avellinese a Montoro Superiore, Pompe, quasi unico, è toscano,
 +Pompi è tipico di Roma, Pompo, quasi unico, è del pescarese,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche di nomi di
 +origine greca come <i><font color="#3333FF">Theopompus</font></i>, nome di un re
 +spartano, ma è anche possibile una derivazione da soprannomi originati
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">pompa</font></i> (<i><font color="#666666">festeggiamento,
 +cerimonia</font></i>), probabilmente ad individuare il mestiere dei capostipiti,
 +forse degli organizzatori di processioni o feste paesane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPAMEA
 +<br>POMPAMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pompamea è pugliese, ha un ceppo a Taranto e presenze a San Pietro
 +Vernotico nel brindisino, Pompameo ha qualche presenza nel napoletano ed
 +un ceppo a San Donaci nel brindisino, dovrebbero derivare da un nome e
 +soprannome grecanico con il significato di sfarzoso, lussuoso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPEI
 +<br>POMPEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pompei è specifico della fascia che comprende Marche, Abruzzo, Umbria
 +e Lazio, il Piceno ed il teramano in particolar modo, Pompeo è più
 +del centrosud, del Lazio, del Molise, del napoletano e con un ceppo anche
 +in Calabria ed in Sicilia, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Pompeia</font></i> che aveva il suo massimo potere proprio nel Piceno o
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pompeius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPILI
 +<br>POMPILJ
 +<br>POMPILLI
 +<br>POMPILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pompili è specifico della zona centrale che comprende le Marche,
 +l'Umbria il Lazio e l'alto Abruzzo, Pompilj, quasi unico, è umbro,
 +dell'area del Trasimeno nel perugino, Pompilli è assolutamente rarissimo,
 +Pompilio è diffuso nel Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia, derivano
 +tutti dal nomen latino, di origine sabina, <i><font color="#3366FF">Pompilius</font></i>,
 +reso famoso dal secondo re di Roma, <i><font color="#3366FF">Numa Pompilio</font></i>,
 +il vocabolo <i><font color="#3366FF">pompilius</font></i> deriva da<i><font color="#3366FF">
 +pompe</font></i>, che nella lingua Osca o Umbra significa <i><font color="#999999">cinque</font></i>
 +e veniva spesso anticamente usato per indicare il quinto figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPONI
 +<br>POMPONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomponi è specifico delle province di Roma e Frosinone, Pomponio
 +è tipico abruzzese, della provincia di Pescara, derivano dal cognomen
 +latino Pomponius portato ad esempio dal commediografo&nbsp; Lucius Pomponius
 +nel II° secolo d. C. o dal nomen Pomponius, un esempio famoso del quale
 +è stato Pomponius Atticus amico fraterno e cognato di Cicerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPOSA
 +<br>POMPOSI
 +<br>POMPOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomposa, praticamente unico, sembrerebbe abruzzese, Pomposi è tipicamente
 +toscano del pistoiese, di Quarrata e di Pistoia, Pomposo ha un ceppo abruzzese
 +a Pescara e nel pescarese ed uno a Torre del Greco nel napoletano, potrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">pomposus</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">sontuoso</font></i>, o anche
 +da variazioni del cognomen <i><font color="#3333FF">Pomposius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Pomposia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POMPOSELLI
 +<br>POMPOSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pomposelli è specifico del salernitano, di Battipaglia, Agropoli,
 +Cicerale, Giungano e Bellizzi, Pomposello, praticamente unico, dovrebbe
 +essere il frutto di un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un genitivo patronimico riferito ad un ipocoristico latino
 +del cognomen <i><font color="#3333FF">Pomposius</font></i>, che sembrerebbe
 +dovuto ad una corruzione eufonica del nomen gentilizio della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Pomponia</font></i>, nella forma diminutiva e vezzeggiativa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONCIA
 +<br>PONCETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poncia abbastanza raro è tipico dell'alto comasco, Poncetta più
 +raro è della zona occidentale del sondriese, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal vocabolo dialettale poncia (prua, prora di
 +una barca).&nbsp; Tracce di questo cognome si trovano a Viggiù (VA)
 +nel 1500 con un certo Flaminio Poncia della <font color="#3366FF">Congregatione
 +della Venerabile Compagnia del S. Corpus Domini de Vigiù</font><font color="#000000">.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>cognomi di diffusione locale, concentrati in un'area geografica compresa
 +tra il lago di Como e il Morbegnese (Bassa Valtellina). Una buona parte
 +dei Poncia sono residenti nella zona di Dongo(CO)e Gravedona(CO), mentre
 +i Poncetta e i Poncini sono numerosi
 +<br>nei&nbsp; vicini comuni valtellinesi di Dubino, Mantello e Cercino.
 +Secondo Ottavio LURATI questi cognomi dovrebbero derivare da forme soprannominali.
 +Ricorda in proposito la parola "Puncitt" gli abitanti di un tratto di terra
 +che penetra nel lago, nel dialetto ticinese di Biasca un grosso ramo di
 +un albero si chiama "Poncett".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONE
 +<br>PONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pone è specifico del napoletano, di Napoli, Sant'Anastasia, Somma
 +Vesuviana e Pollena Trocchia, Poni ha un ceppo a Pisogne nel bresciano
 +ed uno nel forlivese a Forlì e Cesena ed a Cervia nel ravennate,
 +dovrebbero derivare da forme aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Appone</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Jacopone</font></i>,  <i><font color="#3333FF">Giuseppone</font></i>, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONGAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pongan è un tipico cognome del bellunese, di Gosaldo e San Gregorio
 +delle Alpi in particolare, l'origine etimologica potrebbe essere da un
 +soprannome originato dal termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">ponga</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gruzzolo, borsa dei denari</font></i>), si potrebbe
 +ipotizzare che il capostipite facesse il tesoriere di una comunità
 +o l'esattore delle imposte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome di origini savoiarde, presente in Val d'Aosta e nel torinese, dovrebbe
 +derivare originariamente dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pontius</font></i>,
 +si ricordi il celebre Ponzio Pilato, ma è pure possibile un collegamento
 +con il fatto che la famiglia abitasse in prossimità di un ponte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nell'alessandrino
 +e genovese ed un probabile ceppo nell'udinese.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTAROLLO
 +<br>PONTAROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontarollo è tipico dell'area vicentina, di Valstagna e Bassano
 +del Grappa, Pontarolo è più del padovano, soprattutto di
 +Tombolo, dovrebbe derivare dall'abitudine all'uso del <i><font color="#999999">punteruolo</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">pontarolo</font></i>) da parte del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da tibère
 +Gheno</font></font>
 +<br>Pontarollo o Pontarolo è un cognome veneto oriundo di Valstagna
 +nel vicentino, la forma Pontarolo è una variante ortografica senza
 +importanza e minoritaria confronto a Pontarollo. In Italia i Pontarollo
 +o Pontarolo si trovano a Valstagna, Bassano del Grappa e nel Canale di
 +Brenta, Tombolo, Galliera Veneta e Cittadella,&nbsp; più qualche
 +nuclei nel Trevisano. Al di fuori del Veneto le troviamo in Piemonte ed
 +in Lombardia ed è il risultato dell'emigrazione, così come
 +in Francia dove ben 317 Pontarollo o Pontarolo sono nati fra il 1891 ed
 +il 1990,116 si sono naturalizzati francesi fra il 1900 ed il 1960, e un
 +Pontarollo è stato persino decorato della Légion d'Honneur
 +(Mario nel 1964). L'antenato dei Pontarollo è un certo Melioranza,
 +nato verso il 1375, padre di Leonardo, nato verso il 1410. I figli di Leonardo,
 +Francesco, Michele e Cristoforo, nati intorno al 1445, lasciano la culla
 +paterna di Marostica e Molvena per trasferirsi a Valstagna. Questi tre
 +fratelli erano 'cerdone'&nbsp; o 'calegari' ossia ciabattini. Lorenzo figlio
 +di Francesco lascia Valstagna per Zara e Jacobo figlio di Cristoforo fà
 +lo stesso per Padova. Solo i figli di Michele rimarranno a Valstagna dove
 +saranno conosciutti con il cognome di Cerdone o di Calegari e fra quelli
 +Francesco, nato circa nel 1490, ne continuerà la discendenza. Tommaso,
 +nato verso il 1542,&nbsp; figlio di Francesco sarà conosciuto come
 +Calegari o Calegari detto Pontarollo. Tommaso avrà un figlio Francesco,
 +nato circa nel 1565, dal quale discendono tutti i Pontarollo e Pontarolo.
 +<br><font color="#990000">Etimologia :</font> Il pontarollo è il punteruolo, attrezzo principale del ciabattino,&nbsp;
 +che darà il soprannome poi il cognome a questa famiglia. Pontarollo
 +o Pontarolo è una forma dialettale arcaica del punteruolo. Probabilmente
 +Tomaso, il capostipite di questa famiglia, aveva un punteruolo o infilato
 +sul capello o nella sua giacca e quest'abitudine ha portato quanti lo conoscevano
 +a soprannominarlo appunto 'Pontarolo'.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Bibliografia :</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">Archivio di Stato di Vicenza e
 +Bassano del Grappa, Fondo Notarile di Bassano,</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">archivi parrocchiali del Canale
 +di Brenta, etc.</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontarelli è caratteristico dell'area tra frusinate ed iserniese,
 +di Vallemaio e Pontecorvo nel frusinate e soprattutto di Rocchetta a Volturno
 +nell'iserniese, dovrebbe derivare da nomi di località come ad esempio
 +Pontarello di Vetralla nel viterbese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTE
 +<br>PONTELLI
 +<br>PONTELLINI
 +<br>PONTELLO
 +<br>PONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponte ha svariati ceppi, il principale sembrerebbe nella fascia che comprende
 +il torinese, l'astigiano, l'alessandrino ed il genovese, un ceppo è
 +nell'udinese, uno romano, uno in Campania, soprattutto nel napoletano e
 +beneventano, uno nel tarantino, uno nel cosentino ed in Sicilia nel catanese
 +e nel palermitano, Pontelli è tipicamente friulano, di Artegna e
 +Gemona del Friuli nell'udinese, Pontellini ha un ceppo nel riminese a Riccione,
 +San Giovanni in Marignano e Misano Adriatico e nel pesarese a Pesaro, Fermignano
 +ed Urbino, Pontello ha un ceppo nel trevisano, a Trevignano, Paese, Treviso
 +e Roncade, ed a Concorda Sagittaria nel veneziano, ed un ceppo friulano
 +a San Vito di Fagagna nell'udinese ed a Cavasso nuovo nel pordenonese,
 +Ponti ha il ceppo principale tra milanese, novarese, varesotto e comasco,
 +uno tra bolognese e ravennate, uno umbro ed uno sardo, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite ipocoristici, anche compositi, da toponimi contenenti
 +la radice <i><font color="#3333FF">ponte</font></i>, come ce ne sono moltissimi
 +in Italia, ma è pure possibile un collegamento con
 +la <i><font color="#3366FF">Gens Pontia</font></i> o con il nomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Pontius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTECORVI
 +<br>PONTECORVO
 +<br>PONTICORVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontecorvi è tipico della provincia romana di Velletri e Roma, con
 +presenze anche a Cisterna di Latina, Sonnino e Latina nel latinense, Pontecorvo
 +ha un ceppo laziale tra Roma e Valmontone sempre in provincia di Roma con
 +presenze significative nel latinense a Minturno ed a Santi Cosma e Damiano,
 +ed in Campania nel napoletano a Piano di Sorrento, Sant`Agnello, Anacapri,
 +Sorrento, Capri e Massa Lubrense, con presenze anche ad Angri e Battipaglia
 +nel salernitano, Ponticorvo è specifico della penisola sorrentina
 +nel napoletano, di Piano di Sorrento, Sant'Agnello e Sorrento, dovrebbe
 +trattarsi di un'alterazione dialettale napoletana del cognome precedente,
 +che ha portato ad una diversa registrazione, dovrebbero tutti derivare
 +dal toponimo Pontecorvo nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTEGGIA
 +<br>PONTIGGIA
 +<br>PONTIGIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponteggia è specifico di Terni, Pontiggia è molto diffuso
 +in Lombardia, nel milanese, comasco, lecchese, bergamasco e sondriese,
 +con un ceppo anche a Genova, Pontigia, molto molto raro, ha un piccolissimo
 +ceppo nel bresciano e nel milanese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali
 +originati probabilmente da un carattere permaloso del capostipite o dal
 +fatto che fosse di una precisione e puntigliosità esagerata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTELANDOLFO
 +<br>PONTRANDOLFI
 +<br>PONTRANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontelandolfo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Riccia
 +nel campobassano, Pontrandolfi, altrettanto raro, è del materano,
 +Pontrandolfo, il più diffuso, è tipico di Santeramo in Colle
 +nel barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nella toponomastica campana
 +e, più precisamente, nel comune di <i><font color="#3366FF">Pontelandolfo</font></i>,
 +in provincia di Benevento: la variante <i><font color="#3366FF">Pontrandolf</font></i>o,
 +in effetti, dovrebbe nascere da una forma dialettale del toponimo stesso,
 +secondo una pronuncia tipica del dialetto pugliese. In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi attribuiti ai capostipiti,
 +anche se non è esclusa una derivazione da un vecchio nome di persona
 +(anche qui in riferimento al toponimo beneventano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTELMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontelmi è unico, potrebbe trattarsi di un cognome abruzzese anche
 +se secondo alcuni sarebbe di improbabili origini lombarde, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pontelmo</font></i>, forse
 +un'alterazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Ponteus</font></i>,
 +e provenire dalla costa orientale dell'Adriatico, troviamo tracce di questo
 +cognome, in epoca medioevale, con il dottore in legge Nicolo Pontelmi che
 +nel 1426 ricevette l'atto di sottomissione di Brescia nei confronti della
 +Repubblica Serenissima di Venezia, avvenuta dopo la cacciata dei Visconti
 +dalla città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTEROSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponterosso, quasi unico, sembrerebbe calabrese, forse del reggino, dovrebbe
 +derivare da un nome di località, toponimi chiamati Ponterosso ne
 +esistono parecchi in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTINI
 +<br>PONTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontini ha un ceppo veneto a Venezia, Montebelluna nel trevisano ed a Schio
 +nel vicentino, uno giuliano a Trieste, uno a Bologna ed uno a Roma, Pontino,
 +quasi unico, è probabilmente dell'area che comprende Campania, Lucania
 +e Puglia, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Pontinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nelle Historiae Romanae di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Caius
 +Pontinus</font><font color="#CC33CC"> praetor Allobrogas qui rebellauerant
 +ad Solonem domuit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTIS
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pontis è decisamente sardo, del Medio Campidano, di Sanluri, Villacidro
 +e Serramanna, e del cagliaritano, di Siliqua, Quartu Sant'Elena e Cagliari,
 +dovrebbe derivare dal fatto che le famiglie abitassero in prossimità
 +di ponti, ma è pure possibile una derivazione da nomi di località
 +come la Peschiera di Pontis, o lo stagno di Mar'e Pontis o Su Ponti Arcau.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTOGLIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Bergamo e Brescia, deriva dal toponimo
 +Pontoglio (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONTREMOLI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Allerona (TR) e Orvieto, deriva dal toponimo Pontremoli
 +(MS), in conseguenza delle emigrazioni dai monti dell'alta Lunigiana sia
 +per motivi di commercio che politici, questi esuli vennero identificati
 +con il nome del paese di origine.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nella prima metà del 1400 con Nicodemo&nbsp; Pontremoli,
 +ambasciatore a Firenze di Francesco Sforza al tempo di Cosimo il vecchio
 +e nella seconda metà del 1400 con lo stampatore ed editore Sebastiano
 +da Pontremoli, capostipite di una tradizione di librai pontremolesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponza è tipico di Anagni nel frusinate con ceppi anche a Roma ed
 +a Paliano (FR), ha un ceppo anche nel vicentino, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Ponza nel latinense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZELLI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro dovrebbe essere specifico dell'anconetano, dovrebbe derivare
 +dal nomen latino Pontius reso famoso da Ponzio Pilato, nel 1500 troviamo
 +a Genova l'architetto Giovanni Ponzello e nel 1700 a Napoli l'erudito Giuseppe
 +Ponzelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZETTA
 +<br>PONZETTI
 +<br>PONZETTO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponzetta è tipico del Salento, della zona di Taurisano e Ugento
 +(LE), Ponzetti ha un ceppo piemontese a Orio Canavese (TO) ed uno marchigiano
 +ad Jesi (AN), Ponzetto oltre ad un ceppo ad Orio Canavese (TO) ed a Torino,
 +ne ha uno a Taglio di Po nel rovigoto, dovrebbero derivare da ipocoristici
 +di derivati dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pontius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempioPonzetta è tipico del Salento, della zona di Taurisano e Ugento
 +(LE), Ponzetti ha un ceppo piemontese a Orio Canavese (TO) ed uno marchigiano
 +ad Jesi (AN), Ponzetto oltre ad un ceppo ad Orio Canavese (TO) ed a Torino,
 +ne ha uno a Taglio di Po nel rovigoto, dovrebbero derivare da ipocoristici
 +di derivati dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pontius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in <i><font color="#3366FF">Factorum
 +et dictorum memorabilium</font></i> di Valerio Massimo: "<font color="#CC66CC">...Nec
 +alio robore animi praeditus fuit </font><font color="#FF0000">Pontius Aufidianus</font><font color="#CC66CC">
 +eques Romanus, qui, postquam conperit filiae suae uirginitatem a paedagogo
 +proditam Fannio Saturnino...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>sembrerebbe tipico del leccese. Ha alla base i nomi Ponzio e Ponziano,
 +che risalgono all'antico nomen latino Pontius e al cognomen Pontianus.
 +Il cognome può riflettere anche il toponimo Ponzone (AL, VC, ecc).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZI
 +<br>PONZIO
 +<br>PONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponzi è tipico dell'area che dall'aquilano arriva al Tirreno comprendendo
 +la provincia di Roma ed il basso Lazio, con un ceppo anche nel parmense,
 +Ponzio è diffuso a macchia di leopardo, con ceppi in Piemonte, in
 +Sicilia, in Basilicata e nel vicentino, Ponzo, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe veneto, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Pontius
 +</font></i>reso famoso da Ponzio Pilato; in un atto risalente al 1007 scritto
 +ad Avezzano (AQ) si legge: "<font color="#CC33CC">...Hic etiam
 +</font><font color="#FF0000">Pontius</font><font color="#CC33CC"> unacum
 +Berardo filio manifestaverunt et renuntiaverunt nobis in placido Marsorum
 +comitum totam pertinentiam de Opi et Peraccle in territorio Marsicano...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Siena nel 1200 con madonna
 +Dietaviva Ponzi, citata in un atto redatto dal notaio Ildobrandino il&nbsp;
 +20 aprile 1228, a Parma con Pietro Ponzio maestro cantore di cappella nella
 +Cattedrale dal 1592 al 1595, mentre in un atto risalente al 1600, conservato
 +nella Curia Arcivescovile di Napoli, si trova un certo fra Dionisio Ponzio
 +citato in occasione del giudizio a Tommaso Campanella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZIANELLI
 +<br>PONZIANI
 +<br>PONZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ponzianelli, molto molto raro, è tipico del viterbese, di Vejano
 +in particolare, ma con un ceppo anche a Roma e Bracciano nel romano, Ponziani
 +è tipico della provincia di Roma, delle province laziali limitrofe,
 +dell'aquilano, teramano e Piceno, Ponziano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +avere un piccolo ceppo nel foggiano, derivano tutti, direttamente o tramite
 +ipocoristici,&nbsp; dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Pontianus</font></i>,
 +ricordiamo il ventesimo pontefice romano dal 230 al 235:
 +"<font color="#CC66CC">...Eodem tempore </font><font color="#FF0000">Pontianus</font><font color="#CC66CC">
 +episcopus et Hippolitus presbiter exilio sunt deputati ab Alexandro in
 +Sardinia insula Bucina, Seuero et Quintiano consulibus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZINIBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico
 +del sud milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PONZONE
 +<br>PONZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00ponzoni.gif" nosave="" align="RIGHT" width="60" height="77"><font size="-1">Ponzone, abbastanza raro, sembrerebbe specifico del pavese e alessandrino,
 +Ponzoni più diffuso sembra del bresciano e cremonese, derivano dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ponzonis</font></i> forma genitiva derivata a sua volta dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Pontius</font></i>,
 +di questo nome si legge verso la fine del 700 in un documento scritto a
 +Cerchio (AQ) si legge: "<font color="#CC33CC">...quas tenet Berardus filius
 +</font><font color="#FF0000">Ponzonis</font><font color="#CC33CC">.</font>"si
 +hanno tracce di questa cognominizzazione già nel 1124 in un atto nel
 +<font color="#3333FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font>
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Amizonis de Silano et
 +Arderici Scancii de Mediolano et </font><font color="#FF0000">Alberti Ponzonis</font><font color="#CC33CC">,
 +similiter testium...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Ponzone potrebbe anche derivare dal nome del paese di Ponzone in provincia
 +di Alessandria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POPOLI
 +<br>POPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Popoli ha un ceppo emiliano nel parmense e nel modenese, uno a Roma ed
 +uno nel napoletano, Popolo ha un ceppo nel napoletano, uno nel foggiano,
 +ed uno in Sicilia nel messinese, catanese ed ennese, dovrebbero derivare
 +dal nome latino medioevale <i><font color="#3333FF">Populus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Pioppo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poppa è specifico dell'area che comprende Foggia ed il foggiano,
 +Orsara di Puglia e San Marco in Lamis, e Melfi nel potentino, dovrebbe
 +derivare da una dialettizzazione del termine greco <i><font color="#3333FF">papas
 +</font></i>(<i><font color="#666666">prete della chiesa ortodossa</font></i>),
 +si può considerare anche la possibilità che possa derivare
 +dal nome del paese rumeno di Popas.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Poppa è cognome pugliese variante della forma base Poppi che
 +è formato dal toponimo Poppi (AR, GR) ed ha alla base il personale
 +latino <i><font color="#3333FF">Pupius/Puppius</font></i> o forse l'antroponimo
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Poppo</font></i>. Minervini 396.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poppi è tipicamente emiliano, di Modena, Soliera, Carpi e Formigine
 +nel modenese, di Bologna, Crevalcore e Sant'Agata di Bologna nel bolognese
 +e di Ferrara e Cento nel ferrarese, con un ceppo anche in Veneto, nel padovano
 +a Cittadella e San Giorgio in Bosco, nel vicentino a Mossano ed a Venezia,
 +potrebbe derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Pupia</font></i>,
 +anche se non si può escludere che prenda il nome in qualche caso
 +dal nome del paese aretino di Poppi, ma l'ipotesi più probabile
 +è che derivi dal termine medioevale tedesco <i><font color="#3333FF">popel</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">pioppo</font></i>), forse ad indicare la presenza
 +di quelle essenze in prossimità dell'abitazione dei capostipiti,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione fin dal 1200 a Feltre nel bellunese
 +con un certo Giovanni Poppi de Villa Grigni (Grigno in trentino) paese
 +appartenente allora alla Diocesi di Feltre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORATI
 +<br>PORATO
 +<br>PORATTO
 +<br>PORRATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porati, molto raro ha un ceppo nel milanese ed uno nel bolognese, Porato
 +è quasi unico, Poratto, quasi unico, è del trevigiano, Porrato
 +sembra piemontese, potrebbero derivare dal Porus latino, che è sia
 +un cognomen, sia un indicatore etnico.&nbsp; Tracce di questo cognome le
 +troviamo a Milano nel 1700 con il farmacista Porati che scrisse la cronaca
 +dell'abbattimento della famosa Colonna Infame di manzoniana memoria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mariano
 +Berti</font></font>
 +<br>"<i><font color="#CC33CC">Adi 2 Zugno 1622 (muore) </font><font color="#FF0000">Minigo
 +Porrato</font><font color="#CC33CC"> da Sovernigo di anni 60 in circa</font></i>".
 +È la prima testimonianza trovata sulla longeva presenza dei Porato
 +a Paese (Treviso). Minigo, vale a dire Domenico, era dunque del 1562, periodo
 +in cui in Europa occidentale nasceva l'assolutismo, sistema politico basato
 +sul rafforzamento del potere monarchico, ma in Italia la grande feudalità
 +resisteva tenacemente, unica eccezione la Repubblica di Venezia.&nbsp;
 +"<font color="#CC33CC">Adi 12 Marzo 1622 (muore) Domenica figliuola di
 +Mattio Poratto da Sovernigo di età di giorni 8</font>". "<font color="#CC33CC">Adi
 +10 Aprile 1624 </font><font color="#000000">(muore)</font><font color="#CC33CC">
 +Lucia moglie di Mattio Porato d'anni 27</font>". Mattio era probabilmente
 +figlio di Minigo. Purtroppo un buco di un trentennio nella documentazione
 +del Seicento non permette la certezza della ricostruzione genealogica.
 +Molte sono tuttavia le registrazioni e i riscontri, che, con le omonimie
 +che sempre si ripetevano, la rendono verosimile; un esempio è quella
 +che segue: "<font color="#CC33CC">Adi 23 Agosto 1714. Domenica figlia di
 +</font><font color="#FF0000">Domenico Porato</font><font color="#CC33CC">,
 +e di Paola jug. nacque jeri mattina e fù battezzata da me D. Gasparo
 +Crosato Cappellano asservito dal Padrino fù Anzolo Matarucho ambi
 +da Villa de Villa</font>". Porato, o Poratto, è tuttora un cognome
 +assai raro in Italia, il primo figura in soli quattro comuni (in provincia
 +di Treviso, nel Torinese e Cuneese), l'altro in sei (provincia di Alessandria,
 +Pavia, Treviso, Roma e dintorni, e Salerno), ma con un denominatore comune:
 +Paese. Legittimo quindi pensare che proprio qui trovino la loro origine.
 +A Paese sono registrati nel tempo in modo diverso, con una o due t, ma
 +anche come "Porrato" e "Porratto", si tratta ovviamente di errori di trascrizione
 +che risalgono ad epoche di diffuso analfabetismo. Convenzionalmente ora
 +i "Santin" si servono di due t, una soltanto i "Forneri". Trova la sua
 +origine nell'antico borgo di Sovernigo questa famiglia già notevolmente
 +diramata all'inizio del Settecento. C'erano i nuclei di Mattio (1708) e
 +Catarina, di Sebastiano (1712-79) e Maddalena Mattiello, di Paulo (1729)
 +e Lorenza, tutti figli di Domenico (1689-1759) e di Paola sua consorte.
 +C'era poi la discendenza di Nadal e Agnesina Bianchin da Merlengo, che
 +si erano uniti il 13 Giugno 1655 e la cui continuità si perde nel
 +XVIII secolo. Santin, l'attuale soprannome di un ramo dei Porato, appare
 +per la prima volta in occasione della nascita di Sebastiano, era infatti
 +il nome di suo nonno: "<font color="#CC33CC">Adi 22 Luglio 1712. Sebastiano
 +figlio di Domenico Porato fu Santin, et di Paola sua legittima consorte
 +nato heri sera à hore 20 in circa fu battezzato dà me Cappellano
 +don Paolo Dall'Aste. Padrino fù Angolo Matarucho tutti da Villa
 +di Villa"</font>. Appare evidente quindi che dal ceppo storico di Sovernigo,
 +con l'avanzare delle nuove generazioni i Porato iniziarono a sparpagliarsi
 +nelle altre borgate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCARI
 +<br>PORCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porcari ha un nucleo tra piacentino e parmense, uno a Marsciano (PG) e
 +nel Lazio ed uno a Matera, Porcaro ha un ceppo campano tra napoletano e
 +beneventano, ed uno nel palermitano, derivano da soprannomi legati al mestiere
 +di guardiano di porci del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCEDDA
 +<br>PORCEDDU
 +<br>PORCHEDDA
 +<br>PORCHEDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi abbastanza rari, specifici del cagliaritano, Porcedda è
 +diffuso a Cagliari, Quartu Sant'Elena, Assemini, Escalaplano, Guasila e
 +Serri nel cagliaritano, a Villamar, Sanluri, Serramanna e Genuri nel Medio
 +Campidano ed a Carbonia, Porceddu, più diffuso, ha un ceppo a Cagliari,
 +Assemini, Selargius, Quartu Sant'Elena, Gesico, Isili, Villasor, Monserrato,
 +Settimo San Pietro, Guasila, Dolianova, Senorbì nel cagliaritano,
 +a Guspini, Serramanna e San Gavino Monreale nel Medio Campidano, ed a Terralba,
 +Mogoro ed Arborea nell'oristanese, mentre Porcheddu è più
 +tipico della parte centrosettentrionale della Sardegna, ha un ceppo a Sassari
 +e ad Ittiri, Bonorva, Alghero, Porto Torres ed Ossi nel sassarese, a Olbia,
 +Budoni, Calangianus e San Teodoro in Gallura, ed a Posada nel Nuorese e
 +Posada nell'oristanese, Porchedda, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +dell'oristanese, dovrebbero deriva da soprannomi basati sul vocabolo dialettale
 +sardo <i><font color="#3333FF">porceddu</font></i> (<i><font color="#666666">porcello</font></i>),
 +con riferimento all'allevamento di maiali o comunque ad un mestiere che
 +si possa riferire a quegli animali.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PORCEDDA; PORCELLA; PORCEDDU; PORCELLU; PORCHEDDU; PORQUEDDU: hanno
 +tutti la stessa base: il latino <i><font color="#3333FF">porcus</font></i>,
 +con le sue varianti. Nella distribuzione territoriale dell'isola si distinguono:
 +Porcedda, Porcella e Porceddu, hanno più alta frequenza nel centro
 +meridione; Porcellu, Porcheddu, e Porqueddu nel nord. È una caratteristica
 +della lingua sarda: la consonante "c" ha pronuncia dolce a centro sud (Campidanese)
 +e pronuncia dura "ch" ("k" nei documenti antichi), nel nord (Logudorese)
 +e nelle parlate centrali barbaricine. Nei documenti antichi della lingua
 +e della storia della Sardegna tale chiara distinzione non esiste, a conferma
 +del fatto che in periodo medioevale la lingua sarda era molto più
 +unita di oggi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo:
 +Porceddo Joanne, ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO
 +1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor
 +et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc.
 +In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici,
 +die XI Januarii 1388; Porcedu Francisco, ville Seercela, * Seercela.distrutto.
 +Sarcela - Serzele. Partis de Montibus; Porcedu Joanne, ville Gonnos de
 +Tramacia, * Gonnos de Tramacia.Gonnostramatza. Partis de Montibus; Porcedu
 +Nicolao, jurato ville Iscopediu, * Iscopediu.odierno Escovedu. Partis de
 +Montibus; Porcella Joanne, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori:
 +odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville
 +Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa,
 +locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre,
 +congregatis. X die januarii 1388; Porcella Petro, ville Selluri; Porcella
 +Petro, ville Selluri (si tratta di due con lo stesso nome e cognome); Porcella
 +Torbino, ville Selluri; Porcellu Juliano, jurato ville Cerfallio, * Cerfallio.odierno
 +Zerfaliu. Campitani Majoris; Porcellu Matheo, jurato ville Pauli, * Pauli.
 +Gerrei .odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille; Porcellu Saracenu,
 +jurato ville Sancto Haeru, * Sancte Haeru.odierno San Vero Congius. Contrate
 +Campitani Simagis; Porchedda Dorgodorio, jurato ville Sardara; Porcheddo
 +Franchadu, ville de Sardara; Porquedu Margiano, jurato ville Bannari, *
 +Bannari. Partis de Montibus(oggi il paese si chiama Villa Verde: 400 abitanti,
 +nella provincia di Oristano). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI, XIII secolo, figurano: Porkellu Vera e i suoi tre figli, Gosantine,
 +Orzocco e Torbeno (cap. 151), in una lite (kertu) per la spartizione della
 +servitù: - in nomine Domini amen - In gratia de Deus e dessu donnu
 +meu iudice Barusone de Serra (si tratta di Barisone I de Lacon - Serra,
 +che nel 1146, appena salito al trono, convocò una conferenza internazionale
 +sarda, in occasione della consacrazione della Chiesa Camaldolese di Santa
 +Maria di Bonarcado). Ego Iohanne Melone (priore di Santa Maria) facio recordatione
 +pro homines de Sanctu Augustinu de Augustis ki vinki in corona (tribunale)
 +de tota curadorìa sendo curatore de factu Torbini Maninu etc.etc.segue
 +l'elenco dei servi, tra cui: .Kertai pro Vera Porkellu et binki pro' lla
 +(per lei) et partirus(divisi) sos fiios: levei(io ho preso)&nbsp; ad Orzoco
 +et iudice a Torbeni e a Costantine latus, latus (metà e metà).
 +Nella storia moderna e contemporanea ricordiamo: Porcella Gerolamo, di
 +origine genovese, nel 1544 acquistò dai Mora le baronie di Serdiana
 +e Donori. Suo figlio Gaspare, si sposò con una Botter, erede della
 +baronia di san Sperate. La famiglia si estinse nel 1639. Porqueddu Francesco
 +Domenico, vescovo dell'attuale diocesi di Iglesias, un tempo di Sulcis,
 +dal 1792 al 1799.&nbsp; - Felice Porcella, politico, socialista (Terralba
 +1860 - 1931), avvocato, nonché sindaco del Comune di Terralba e
 +poi deputato al Parlamento Italiano. Si deve a lui l'idea e la promozione
 +del grande progetto della Bonifica della Piana di Terralba, oggi Arborea.
 +Attualmente il cognome Porcedda è presente in 104 Comuni italiani,
 +di cui 51 in Sardegna: Cagliari 116, Villamar 57, Sanluri 47, Quartu 44,
 +etc. Porcella è presente in 97 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna:
 +Cagliari 62, Terralba 20, Sassari 15, San Gavino 14, etc. Il cognome Porcella
 +ha numerosi ceppi anche nella penisola, dei quali il più consistente
 +è quello pugliese di Barletta, con circa 128 presenze. Porceddu
 +è presente in 178 Comuni italiani, di cui 77 in Sardegna: Cagliari
 +176, Guspini 54, Assemini 51, Selargius 45, etc. Porcellu è presente
 +in soli due Comuni: Arzachena e Valledoria, con un solo nucleo familiare.
 +Porcheddu è presente in 125 Comuni italiani, di cui 52 in Sardegna:
 +Sassari 220, Ittiri 69, Olbia 55, Budoni 49, etc. Porqueddu è presente
 +in 58 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna: Sassari 116, Porto Torres
 +74, Thiesi 56, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCELLA
 +<br>PORCELLI
 +<br>PORCELLINI
 +<br>PORCELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porcella ha un ceppo genovese, uno sardo, soprattutto cagliaritano ed uno
 +pugliese a Barletta nel barese, Porcelli è un cognome presente,
 +a macchia di leopardo in tutt'Italia, i ceppi sono molti, nel palermitano,
 +nel barese, nel napoletano, nel Lazio, a Trieste , nel genovese, in Piemonte
 +ed in Lombardia, Porcellini ha un ceppo nel milanese ed uno in Romagna,
 +nel forlivese e riminese in particolare, Porcello, tipicamente siciliano,
 +è soprattutto del palermitano, di Campofelice di Roccella, Casteldaccia
 +e Gratteri, dovrebbero tutti derivare o dal mestiere di <i><font color="#666666">allevatori
 +di maiali</font></i> o dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Porcellus</font></i>
 +o da forme ipocoristiche del nomen latino <i><font color="#3333FF">Porcius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Porcia</font></i> o anche direttamente
 +dalla <i><font color="#3333FF">Gens Porcia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCELLATI
 +<br>PORCELLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porcellati, assolutamente molto raro, ha un ceppo a Formia nel latinense,
 +probabilmente si tratta di un esito dell'emigrazione veneta in occasione
 +della bonifica Pontina, Porcellato è tipicamente veneto, del trevisano,
 +di Riese Pio Decimo, Loria, Monastier e Roncade, con un piccolo ceppo anche
 +ad Albettone nel vicentino, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +dialettale veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Porcellus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PORCELLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porchelli, ormai scomparso in Italia, dovrebbe essere stato originario
 +della Lombardia, probabilmente del sudmilanese, si tratta di una forma
 +arcaica del cognome <i><font color="#3333FF">Porcelli</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PORCELLI</font>), si hanno tracce di questa cognominizzazione in una <i><font color="#3333FF">Carta
 +vendicionis</font></i> del 1142 a Lodivecchio (LO) nel sudmilanese: "<font color="#CC33CC">Carta
 +donationis quam fecit Bonus filius </font><i><font color="#FF0000">Iohannis
 +Porchelli</font></i><font color="#CC33CC"> monasterio Sancti Petri prope
 +civitate Laude | de pecia una terre in territorio Vallaria, facta .MCXLII</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCHERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro specifico del lodigiano
 +e cremonese, deriva dall'essere i capostipiti dei porcai o abitare in prossimità
 +di un allevamento di maiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porciani è tipicamente toscano, dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Portianus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Porcianus</font></i>
 +o dai nomi di molte località di proprietà della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Porcia</font></i> e che quindi venivano individuate come <i><font color="#3333FF">ager
 +porcianus</font></i>, o anche da eredi di liberti della stessa Gens che
 +avevano appunto acquisito anch'essi il nome di <i><font color="#3366FF">Porciani</font></i>,
 +non si puo dimenticare poi una possibile derivazione toponomastica successiva,
 +ricordiamo ad esempio i vari Porciano in provincia di Frosinone, Pistoia
 +e Arezzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCIATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porciatti è tipicamente toscano, di Poggibonsi, Siena e Castellina
 +in Chianti nel senese, di Firenze e Certaldo nel fiorentino e di Livorno,
 +con un piccolo ceppo anche ad Anzio nel romano, dovrebbe derivare da una
 +forma cognominale latina riferita alla <i><font color="#3333FF">Gens Porcia</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Porciatus</font></i> era un cognomen attribuito
 +ai liberti o ai clientes di quella Gens, troviamo tracce nell'ottocento
 +di una famiglia nobile Porciatti a Grosseto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni forniter da Carlo Gotti
 +Porcinari</font></font>
 +<br>La famiglia Porcinari ha origine dal Castello diruto di Porcinaro nel
 +contado Aquilano, eretto intorno al 1000 per diritto Longobardo. Unitamente
 +al Castelllo di Vio fu distrutto dagli amatriciani nel 1380. La Famiglia
 +<img src="/immagini/stem00porcinari.gif" nosave="" align="RIGHT" width="120" height="149">Porcinari contribuì alla fondazione de L'Aquila nel 1245 ad
 +<br>opera di Federico II° di Svevia, ove ancora esiste il Palazzo Porcinari
 +in via Roma 31/37. Ha avuto molti Feudi in Abruzzo, come Penne, Ocre, Barete,
 +Arschia, San Pio delle Camere, Fossa, Onna. Ha avuto personaggi illustri
 +come il Conte Niccolò Senatore di Roma, Vicario Generale del Re
 +Ferdinando d\'Aragona, il Conte Bartolomeo cittadino romano e Capitano
 +di cavalleria. Nel 1600 con Ippolito il ramo primogenito si trasferisce
 +a Napoli dove i suoi discendenti ricoprirono importanti incarichi presso
 +la Corte aragonese e Borbonica. Creati Marchesi e poi Duchi di Gagliati
 +per successione dei Sanchez de Luna d\'Aragona, si sono estinti nella famiglia
 +Gotti originaria di Volterra con il matrimonio di Leopoldo Gotti con Elisabetta
 +Porcinari. Il cognome è presente anche a Montorio al Vomano in provincia
 +di Teramo e a Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cosentino della zona tra Cosenza, Fiumefreddo Bruzio, Amantea
 +e Lago, dovrebbe derivare da un soprannome non necessariamente dispregiativo.
 +Tracce di quest'uso si trovano anche in Lombardia a Pavia in un atto del
 +1194 dove si può leggere: "<font color="#CC66CC">...Interfuere Bignottus
 +de Ciminassco, </font><font color="#FF0000">Montenarius Porcus</font><font color="#CC66CC">
 +adque Bergondius de Macucco testes....</font>" o anche a Pisa nel 1300:
 +"<font color="#CC66CC">...Messere </font><font color="#FF0000">Federigo
 +del Porco </font><font color="#CC66CC">Catino del Conte ebbe una pietra
 +in su la testa e fue per morto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORCU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo con un ceppo secondario anche nel messinese, deriva da
 +un soprannome spesso dispregiativo legato al vocabolo dialettale per porco,
 +tracce molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel
 +1300 a Morgongiori (OR) con il notaio Giuseppe Porcu uno dei firmatari
 +della pace tra Eleonora D'Arborea e Giovanni IV° d'Aragona, a questo
 +casato appartenne la Baronessa di Limina (ME) Francesca Porcu.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Porcu deriva dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">porcu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">porco</font></i>) a sua volta derivato dal latino
 +<i><font color="#3366FF">porcus</font></i> (<i><font color="#999999">maiale</font></i>,
 +<i><font color="#999999">porco</font></i>, che in latino è detto
 +anche <i><font color="#3366FF">sus</font></i> (suino)). Porcu de sirba
 +( porco di selva) è il cinghiale, sirboni. Su porcu muntoni è
 +generalmente il grillotalpa. Su porcaxu è l'allevatore o guardiano
 +dei maiali. Porceddu o proceddu è il maialetto, che nel sassarese
 +viene detto porcheddu (porkeddu). Non dimentichiamo che il nomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Porcius</font></i> apparteneva ad una potente
 +famiglia nella Roma antica. Dei Porcius il più famoso fu senza dubbio
 +Marco Porcio Catone il Censore (Marcus Porcius Cato Censorius). Il cognome
 +Porcu è diffuso in Sardegna sin dai tempi antichi. E lo troviamo
 +anche nelle varianti Porchu, Porchus e Porco. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora del 1388 * LPDE, troviamo 19 Porchu, 2 Porchus, 7 Porco e 10
 +Porcu. Dei quali ricordiamo: Porchu Guantino, sindicus, actor ac&nbsp;
 +procurator Contrate Partis De Milis (sindaco, amministratore e procuratore Contrate Parte Milis); Porchu Joanne,
 +majore (sindaco) ville Morgogiori(Morgongiori - Contrate Partis de Montibus);
 +Porchu Sisinnio, major ville de Geaciana (villaggio distrutto - Contrate
 +Montis Acuti); Porchus Gavino - ville de Batife (distrutto - Contrate Montis
 +Acuti); Porco Petro, jurato ville Sancto Lussurgio; Porco Serafino, jurato
 +ville Silanus; Porco (de) Francisco, ville Selluri(Sanluri - Seddori);
 +Porcu Gunnario majore (sindaco) ville Nuradau (Nurallao - Contrate Partis
 +Alenc(i)a; Porcu Lorencio, majore ville Bangios (villaggio distrutto - Anglona); Porcu
 +Mariano, Majore ville Sporlacu (Isporlatu - Curadorìa de Anella).
 +Nel Condaghe di S. M. Di Bonarcado sono citati3 Porcu: Porcu Forastia,
 +moglie a Trodori Caile (205); Porcu Troodori (29, 206); Porcu Arzocco (209).
 +Porcu Carmelo, politico, esponente di Alleanza Nazionale, sottosegretario
 +al Lavoro e Previdenza Sociale, dal 1994 al 1995, nel primo Governo di Berlusconi. Situazione attuale:
 +i Porcu in Sardegna sono presenti in numero di 6769 circa (2007), in 254
 +Comuni su 377, con maggiore diffusione nel centro sud dell'isola: Nel territorio
 +nazionale è diffuso in 643 Comuni e presente in tutte le Regioni
 +fuorchè in Basilicata. E Roma ad avere, nel continente il primato
 +con 283 Porcu.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORFIRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro ha ceppi a L'Aquila, Roma e Trivento (CB), deriva dal nome
 +medioevale bizantino <i><font color="#3333FF">Porphyrius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Porfirio è cognome centro meridionale, viene dalla forma base
 +<i><font color="#3333FF">PORFIDO</font></i> che è la cognominizzazione
 +dei personali <i><font color="#3333FF">Porfidio</font></i> e <i><font color="#3333FF">Porfirio</font></i>
 +che hanno alla base un antico nome greco collegato etimologicamente al
 +greco '<i><font color="#3333FF">porphyra</font></i>' e al latino '<i><font color="#3333FF">purpura</font></i>'
 +da cui il derivato '<i><font color="#3333FF">pòrfiro</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">sostanza colorante rosso-violaceo</font></i>',
 +dato forse a un bambino a titolo augurativo o celebrativo per alludere
 +a natali illustri, specie in considerazione del titolo '<i><font color="#3333FF">porfirogènito</font></i>'
 +che a Bisanzio si dava al <i><font color="#666666">figlio dell'imperatore
 +in carica</font></i> perché era ancora <i><font color="#666666">rivestito
 +della porpora</font></i>, segno distintivo della sua dignità. Potrebbe
 +però anche essere riferito ai capelli di una persona e significare
 +'<i><font color="#666666">rosso come la porpora</font></i>'. Minervini
 +397.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORNARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pornaro è tipicamente veneto, del vicentino in particolare di Schio,
 +di Santorso e di Malo, dovrebbe derivare dal nome di Pornaro, una frazione
 +di Schio, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORPORA
 +<br>PURPURA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porpora è tipico di Napoli, di Scafati nel salernitano, di Pompei
 +nel napoletano e di Capua nel casertano, Purpura è tipicamente siciliano
 +del palermitano, di Palermo, Carini, Montelepre, Terrasini e Bagheria,
 +potrebbero derivare, direttamente o tramite una forma di italianizzazione,
 +in forma matronimica, dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Purpura</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis</font></i>
 +del 1144 a Pavia: "<font color="#CC33CC">..Anno ab incarnacione domini
 +nostri Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo quarto, septimo kalendas
 +februarii, indicione septima. Constat nos Bonumiohannem, filium quondam
 +Donumdei de Valli , et </font><font color="#FF0000">Purpuram</font><font color="#CC33CC">
 +iugalis, filia quondam Niger Bonum Marro, qui professi sumus ambo ex nacione
 +nostra lege vivere Longobardorum ipso namque iugale et mundoaldo meo mihi
 +consençiente ..</font>", ma è pure possibile una derivazione
 +da un soprannome originato dal fatto che il capostipite di mestiere produceva
 +porpora la tinta tanto pregiata sia in epoca latina che medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORQUEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo della zona tra Porto Torres, Sassari e Thiesi, deriva dalla
 +trascrizione spagnola del termine <i><font color="#3333FF">porceddu</font></i> (<i><font color="#666666">maialino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORRACCHIO
 +<br>PORRAZZO
 +<br>PURRACCHIO
 +<br>PURRAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porracchio, estremamente raro, è siciliano, del trapanese e palermitano,
 +così come l'altrettanto raro Purracchio, Porrazzo ha un ceppo campano,
 +a Napoli ed a San Giorgio del Sannio nel beneventano, ed uno siciliano,
 +a Baucina e Palermo nel palermitano ed a Mistretta nel messinese, Purrazzo
 +sempre siciliano, ha un ceppo nel messinese a Capizzi e Taormina, dovrebbero
 +derivare da soprannomi dialettali basati sul termine <i><font color="#3333FF">purracchio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">purrazzo</font></i>, che significano <i><font color="#666666">porro</font></i>
 +o <i><font color="#666666">asfodelo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORRECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porreca ha un ceppo nel chietino a Torricella Peligna e Casoli, uno a Napoli
 +ed a Cervinara e Teora nell'avellinese ed uno nel barese ad Acquaviva Delle
 +Fonti e Casamassima, potrebbero in qualche caso derivare dal toponimo Porrechi
 +nel teatino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Porreca deriva probabilmente dal latino "<i><font color="#3333FF">porrectum</font></i>"
 += <i><font color="#666666">altopiano, estensione</font></i>, per indicare
 +chi veniva da tale tipologia di terreno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORRELLI
 +<br>PORRELLO
 +<br>PORRETTA
 +<br>PORRETTI
 +<br>PORRI
 +<br>PORRICELLI
 +<br>PORRO
 +<br>PORRU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porrelli ha un piccolo ceppo a Picinisco ed Atina nel frusinate ed uno
 +nel barese in particolare a Noicattaro, Porrello sembrerebbe tipicamente
 +siciliano, di Licata e Sciacca nell'agrigentino, di Mistretta nel messinese
 +e di Palermo, Porretta ha un nucleo tra romano e frusinate con un ceppo
 +anche nel palermitano, Porretti ha un piccolo ceppo nel milanese ed uno
 +nel romano, Porri ha un ceppo nel pavese, uno nel veneziano ed uno nell'area
 +toscano, laziale, Porricelli ha qualche presenza nel perugino ed un ceppo
 +nel napoletano, a Sant'Anastasia, Volla, Somma Vesuviana, Napoli, e Cercola,
 +Porro oltre al nucleo ligure, piemontese, ha un ceppo nel nord della Lombardia,
 +uno a roma, Napoli, nel barese e nel cosentino, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite varie modificazioni ipocoristiche e dialettali,
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Porro</font></i>, che probabilmente
 +deriva da alterazioni del nome <i><font color="#3333FF">Polus</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome latino <i><font color="#3333FF">Paulus</font></i>,
 +non è da escludere che in alcuni casi derivi da soprannomi legati
 +al vegetale omonimo, ha un nucleo in Piemonte, nel&nbsp; 1626 troviamo
 +un Andrea Porro podestà di Torino, ed in Liguria , la casata genovese
 +dei Porro la troviamo alla fine del XIV° secolo feudatari di Castello
 +d'Agogna (PV) , uno nella Lombardia nordoccidentale legato alla nobile
 +famiglia milanese dei Conti Porro che, trasferitasi nel comasco, ha dato
 +il nome al paese di Rovello Porro (CO), uno nel barese e nel napoletano,
 +Porru è specifico del cagliaritano e dovrebbe derivare da un soprannome
 +connesso con la casata ligure dei Porro, ma è pure possibile una
 +derivazione da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">porru</font></i>
 +(<i><font color="#999999">porro, verruca</font></i>) o per caratteristiche
 +fisiche del capostipite o attribuito in modo scherzoso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PORRU: qui da noi in Campidano è inteso come <i><font color="#666666">porro,
 +verruca</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">porrum</font></i>
 +o dall'italiano <i><font color="#3333FF">porro</font></i>, non come ortaggio,
 +allium porrum. Troviamo il cognome nelle carte antiche della lingua e della
 +storia della Sardegna: Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388, figurano: Porro Simone, jurato ville Leunelli, * Leunelli.odierno
 +Neonelli. Contrate Partis Varicati - Barigadu; Porru Ambrosius - de Aristanni,
 +*** Aristanni &gt; Oristano: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.
 +Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Porru
 +Antiogu, ville Ecclesiarum ; ** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et
 +ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna.in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona die
 +januarii 1388; Porru Joanne, jurato ville Sii Majore, * Sii Majore.odierno
 +Siamaggiore. Campitani Majoris; Porru Sisinnio, jurato ville Baratili,
 +* Baratili.odierno Baratili. Campitani majoris. Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas lo troviamo nella variante Porros: Porros Dorgotori (cap. 44)
 +teste in una donazione alla chiesa: positinke donnu Mariane Bardane latus
 +(la metà) dessa parçone sua&nbsp; in Balle de Nuke( Valle
 +del Noce &gt; probabilmente in territorio di Semestene), suta sa iscala, pro
 +sa fiia ki fuit malabita (per la figlia malata): Testes: Dorgotori Porros
 +et Comida de Carbia. Troviamo il cognome anche nel Condaghe di Santa Maria
 +di Bonarcado, CSMB, XI, XIII, secolo: Porru Juanne a Petru (figlio di Pietro
 +- cap. 206), in una partizione di servi: ego Benedictu priore de Bonarcato,
 +partivi serbos cun s'arkipiscopu d'Arbaree donnu Trogodori Cocco. Nois
 +levamus a Barusone fiiu de Petru Sapa et de Muscu Ticas, ankilla de Sancta
 +Maria d'Aristanis et issu arkipiscopu levait a Iuanne Porru, fiiu de Petru
 +Porru serbu de Sancta Corona de Riora. Attualmente il cognome Porru è
 +presente in 204 Comuni italiani, di cui 89 in Sardegna: Cagliari 219, Quartu
 +94, Villanovafranca 84, Oristano 77, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORRINI
 +<br>PORRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porrini sembrerebbero avere tre nuclei, nel varesotto e alto milanese,
 +tra la provincia di LaSpezia e la Toscana, e nel Piceno, il ramo nord milanese
 +dovrebbe essere legato al ramo comasco dei Porro, Porrino ha un ceppo nel
 +vercellese ed uno tra casertano e napoletano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Porrinus</font></i>, una forma ipocoristica
 +di una variazione del nome <i><font color="#3366FF">Polus</font></i> a
 +sua volta derivato dal nome latino <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i>,
 +si hanno notizie del ramo ligure/toscano dei Porrini nel 1200 i Porrini
 +sono un'importante famiglia del senese, nella seconda metà del 1600
 +troviamo i Porrini in qualità di amministratori dei Principi Corsini
 +di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORRONE
 +<br>PORRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Porrone ha un ceppo a Roma ed uno nell'iserniese a Poggio Sannita, che
 +potrebbero derivare da nomi di località come la contrada Porronis
 +di Carpineto Romano, Porroni è specifico del viterbese, di Montefiascone
 +e Viterbo, che potrebbe derivare dal nome del paese di Porrona nel grossetano,
 +questi cognomi potrebbero anche derivare dalla forma accrescitiva del nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Porrus</font></i>, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Roma in uno scritto dell'11 Febbraio 1570
 +: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Filippo Porroni</font><font color="#CC33CC">
 +Romano Menato fora del palazzo de l'Inquisitione e denanzi alla porta apichato
 +..</font> ".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00porta.gif" nosave="" align="LEFT" width="42" height="60"><font size="-1">Diffuso in tutto il nord Italia centrooccidentale soprattutto in
 +Liguria e Lombardia occidentale, sembra avere ceppi anche nel napoletano,
 +in Puglia e nel centro sud della Sardegna, deriva da un identificativo
 +di località, cioè chi abita nei pressi della porta (della
 +città) o simili.&nbsp; Tracce di questo cognome si trovano a Portovaltravaglia
 +(VA) fin dal 1400 e con un certo notaio Giroldino Porta o de Portu le ritroviamo
 +a Milano: ".<font color="#CC33CC">..Ego </font><font color="#FF0000">Giroldinus
 +de Portu</font><font color="#CC33CC"> filius Domini Thomasi porte Vercelline...</font>",
 +i Porta all'epoca, pur non essendo nobili erano annoverati tra le famiglie
 +benestanti e maggiorenti della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTACCI
 +<br>PORTACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portacci è specifico di Taranto, Portaccio è specifico di
 +Taviano nel leccese, dovrebbero derivare da nomi di località, come,
 +a solo titolo di esempio, la Contrada Portaccio di Oria nel brindisino
 +o Villa Portaccio di Novoli nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portale è decisamente siciliano, di Catania e nel catanese di Biancavilla,
 +Maletto, Maniace, Tremestieri Etneo e Pedara, di Tortorici, Capo d'Orlando
 +e Naso nel messinese e di Palermo, questo cognome dovrebbe derivare dal
 +termine provenzale <i><font color="#3366FF">portal</font></i> (<i><font color="#999999">porta
 +cittadina</font></i>), da un soprannome cioè originato dal fatto
 +che i capostipiti risiedessero in prossimità della porta della città o ne fossero guardiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTALUPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portalupi è tipico del milanese, pavese e vicini novarese ed alessandrino,
 +di Milano, Motta Visconti, Abbiategrasso nel milanese, e di Garlasco e
 +Mortara nel pavese, dovrebbe derivare da un soprannome forse originato
 +dal mestiere di cacciatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTANOVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portanova è tipico del napoletano e del salernitano, dovrebbe derivare
 +da nomi di località come ne esistono ad esempio nel salernitano, ma è
 +pure possibile de derivi dal nome di contrade come Portanuova o Portanova
 +presenti quasi in ogni città italiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portaro è tipico della Sicilia orientale, del catanese, in particolare
 +di Bronte e Catania e di Malvagna nel messinese e di Caulonia nel reggino,
 +di Dasà nel valentiano, di Belvedere di Spinello nel crotonese e
 +di Isca sullo Ionio nel catanzarese, dovrebbe derivare dal vocabolo latino
 +<i><font color="#3366FF">portarius</font></i> (<i><font color="#999999">guardiano
 +o addetto alla porta</font></i>), ad indicare probabilmente l'attività
 +di addetto al presidio di una porta cittadina svolto dal capostipite, è
 +anche possibile che derivi dal fatto che la famiglia annoverasse tra i
 +suoi componenti un <i><font color="#3366FF">portarius</font></i> di un
 +monastero: "<font color="#FF0000">Portarius Claustri</font><font color="#CC33CC">,
 +unus est ex conversis fratribus, cui incumbit claustra observare iugiter,
 +ne quis extrantus ingrediatur, aut intro inspiciat.. ..</font><font color="#FF0000">Portarius
 +Exterior</font><font color="#CC33CC"> sive Curiae, memoratur ibidem, ubiad
 +id officii eligi iubetur unus itidem ex conversis fratribus, probatus moribus,
 +affabilis.. ..</font><font color="#FF0000">Portarius Pauperum</font><font color="#CC33CC">,
 +custodiebat portam, ad quam pulsabant pauperes clemosynam petentes.</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano già in epoca molto
 +antica, come possiamo leggere in questo documento dell'anno 1130 nel napoletano:
 +"<font color="#CC33CC">...filius quidem de Petri, quae vero ambe chartule
 +ipse Ioannes apud ipsos germanos remissit et coheret memorata domum a parte
 +orientis est domum </font><font color="#FF0000">Ioannis Portaro</font><font color="#CC33CC">,
 +a parte occidentia est domum </font><font color="#FF0000">Gregorii Portaro</font><font color="#CC33CC">
 +et a parte meridiana est domum heredis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portas è tipico del sud della Sardegna, di Quartu Sant'Elena, Cagliari
 +e Monserrato nel cagliaritano e di Portoscuso, Iglesias, Masainas, Giba
 +e San Giovanni Suergiu nell'iglesiente, dovrebbe derivare dal fatto che i capostipiti abitassero nelle vicinanze delle porte del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PORTA; PORTAS: il primo ha presenze in tutta l'Italia, con le punte
 +più alte in Lombardia e Piemonte, il secondo è tipicamente
 +sardo ed ha la sua maggior diffusione nell'area di Cagliari. Il termine
 +deriva dal latino <i><font color="#3333FF">porta</font></i>, che genericamente
 +significa <i><font color="#666666">entrata, passo, ingresso</font></i>,
 +ma specificamente <i><font color="#666666">ingresso nel paese, nella città</font></i>:
 +<i><font color="#3333FF">porta urbis</font></i>; <i><font color="#3333FF">porta
 +villae, oppidi</font></i>. In italiano prende il significato più
 +ampio di ingresso: in un cortile, in una casa, in un luogo, in un qualsiasi
 +ambiente. Nella lingua sarda attuale esiste la voce <i><font color="#3333FF">porta</font></i>,
 +ma si tratta di italianismo o al più, di catalanismo; la vera voce
 +sarda è<i><font color="#3333FF"> yànna, iénna, yénna
 +jénna, génna, yànua, ènna</font></i>. Nella
 +attuale parlata campidanese il termine porta è ormai di uso comune
 +insieme a "enna" "genna"; si dice: "Abérri sa porta"! - "Apri la
 +porta"! O: "Abérri s'énna, sa génna"! Nella toponomastica
 +è rimasto, per lo più, il termine antico: nei passi montani,
 +nei valichi etc. troviamo; s'énna o sa génna o sa yanna,
 +etc. Cito ad esempio alcuni passi di montagna del Linas: Génna de
 +Muxèrru; Genna de Edàli; S'énna de su Pirastu; Génna
 +de Mirràtta; Génna de Farracèus; Genna de Frufuris;
 +S'Enna de su Mruvòni,&nbsp; e tantissimi altri. Per un elenco assolutamente
 +completo dei toponimi della Sardegna,&nbsp; vedi il libro di Giulio Paulis,
 +docente universitario di Glottologia, nonché preside della Facoltà
 +di Lettere dell'Università degli Studi di Cagliari, "I Nomi di Luogo
 +della Sardegna". Ma non sottovalutiamo il fatto che il termine porta esiste
 +nelle carte antiche proprio nel significato romano di Ingresso alla Città,
 +ad esempio: Porta a Mari o di San Filippo(Torre), che al tempo del regno
 +di Arborea sovrastava l'ingresso meridionale della capitale, Oristano,
 +e Porta a Ponti (anche Torre di San Cristoforo), che ne sovrastava l'ingresso
 +settentrionale; Porta Cristina è una delle due entrate settentrionali
 +della Rocca Castello di Cagliari; Porta, torre antibarbaresca, che, in
 +tempo medioevale ed anche moderno, difendeva l'ingresso dal mare al centro
 +abitato di Muravera. È bene notare inoltre che tutti i cognomi Porta
 +e Portas presenti, in maniera consistente nei documenti medioevali, sono
 +preceduti dalla preposizione "de" di provenienza. È inoltre ipotizzabile
 +che il cognome fosse presente nell'isola dal periodo della dominazione
 +romana. E che, pertanto si tratti di eredità latina non italiana.
 +Ecco in quali documenti medioevali troviamo il cognome: tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano; Porta (de) Juliano, ville
 +Gonnos de Codina, * Gonnos de Codina.Gonnoscodina. Partis de Montibus;
 +Porta (de) Nappulli, ville Ecclesiarum. ** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias.
 +Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna.in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona die
 +januarii 1388; Porta Arnaldo, venerabili.Agustis &gt; Austis (vedi più
 +sotto: il Porta Arnaldo citato dal Fara è senza dubbio lo stesso
 +personaggio), ** Barbagie de Ollolà.die XXV januarii 1388.(Barbagia
 +di Ollolai) et Curatorie Agustis (Austis).die XXVII januarii 1388. qua
 +fuit festum conversionis Beati Pauli Apostoli; Porta(de) Andreas - de Aristanni,
 +*** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives
 +mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et
 +quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die
 +XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc ; Portas (de)
 +Ambrosio, ville Selluri, ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri.
 +Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a
 +Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente
 +potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis.
 +X die januarii 1388; Portas (de)Ambrosio, curie de Ploaghe, * Curie de
 +Ploaghe.odierno Ploaghe. Anche nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +CSMB, XI, XIII secolo, il cognome è presente in maniera considerevole:
 +de Porta Comida(cap. 186), in una donazione alla Chiesa di Santa Maria
 +(priore Samaridanu): donaitimi Petru de Siy puru sa parzone ki&nbsp; vi
 +aviat tenendo (confinante) ad Barbara de Urri et tenendo ad Barusone Mellone.
 +Testes: Nigola Partis et Goantine Begla et Petru de Piras et Comita de
 +Porta et Mariane Corbu. Porta (de) Goantine(ai capp. 12, 20, 21, 22, 23,
 +26, 102, 103, etc.) è menzionato in tanti capitoli, riguardanti
 +donazioni alla Chiesa di Santa Maria, generalmente come teste, data anche
 +la sua importanza sociale: era infatti armentariu de su archipiscobu (amministratore
 +della arcivescovado - di Oristano) - al cap. 23 abbiamo anche la data:
 +&gt; hoc actum est in festivitate omnium sanctorum anno domini MCCXXVIII (festa
 +di Tutti i Santi del 1228), in plaustro Sancti Zenonis, regnante Iudice
 +Mariano( si tratta di Mariano II, ma non di Arborea, bensì di Torres,
 +il quale ebbe il regno di Arborea in condominio per almeno due anni, 1228
 +e 1229, col fratello uterino Ugone I de Bass - Serra; si deve a Mariano
 +II - di Torres - (negli anni 1228/1229) la ricostruzione della Cattedrale
 +di Oristano, distrutta dalle truppe di Guglielmo I di Càlari. Per
 +chiarimento bisogna sapere che Mariano II di Torres era figlio del sovrano
 +del Regno di Torres Comita de Lacon - Gunale e di "donna" Sinispella de
 +Lacon - Serra di Arborea. Sempre nel CSMB sono ricordati altre 13 persone
 +col cognome Porta, citati in donazioni alla Chiesa di Santa Maria; ad esempio,
 +al cap. 132: .Ego Petru kerigu, priore de Bonarcato, cun s'armentariu meu
 +previderu Calafrede scribemus ista recordantia: Gavini Formiga et Bera
 +de Porta furunt coiuvados in pare et positinkellos ad servos (assegnati
 +come servi) ad Sancta Maria iudice Constantini quando fegit sa Abbadia.(si
 +tratta probabilmente di Costantino I di Arborea, che donò appunto,
 +verso il 1110, ai Benedettini Camaldolesi, affiliati a San Zenone di Pisa,&nbsp;
 +l'antico santuario della Vergine Santa Maria di Bonarcado). Nei Condaghi
 +Logudoresi, CSMS, CSPS e CSNT, il cognome Porta o Portas non è presente.
 +Nell'opera De Rebus Sardois III, di Giovanni Francesco Fara, è citato
 +Porta Arnaldus(110/23 - siamo al capitolo che riporta l'azione politica
 +di Giovanni d'Aragona - Joannes Petri regis Aragonae filius (di Pietro
 +d'Aragona).Cum deinde anno 1389 rex, defunto Berengario Carros etc. (alla
 +morte di Berengario Carroz stabilì di) attribuire la Contea di Quirra
 +ed il giudicato d'Ogliastra alla figlia Violante.etc. seguono le azioni
 +di opposizione a tale progetto di Brancaleone Doria (marito di Eleonora
 +d'Arborea), il quale protestava perché tali domini appartenevano
 +al giudicato di Arborea.seguono le azioni di guerra.Praeterea ( il re aragonese)quadringentos
 +milites in Sardiniam misit cum Arnaldo Porta( vedi su, tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora) insulae conservatore( protettore dell'Isola) et
 +Antonio Podio Alto.etc. Nella storia della Letteratura Italiana ricordiamo
 +il poeta dialettale milanese Carlo Porta (Milano 1775 - 1821). Attualmente
 +il cognome Porta è presente in 891 Comuni italiani, di cui 54 in
 +Sardegna: Oristano 71, Villacidro 42, Samassi 27, Gonnosfanadiga 24, etc.
 +Nella penisola è Milano ad avere il numero più alto di Porta,
 +con 416; seguono: Torino 190, Roma 172, Molfetta -BA - 157, Genova 146,
 +Napoli 46, etc. Il cognome Portas è presente in 87 Comuni italiani,
 +di cui 40 in Sardegna: Quartu 147, Cagliari 81, Portoscuso 51, Monserrato
 +33, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTELLI
 +<br>PORTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portelli ha un ceppo a Ruda (UD), uno a San Benedetto del Tronto (AP) ed
 +in Sicilia a Lipari (ME) e a Scicli (RG), Portello , molto molto raro,
 +è tipico veneto, dovrebbero derivare da nomi di località,
 +già nel medioevo, in molte città si identificavano delle
 +zone con questo nome: "<font color="#CC33CC">A.D. MCLX. In quinto consulatu
 +Cocci, Pisani Consules civitatem a </font><font color="#FF0000">Portello</font><font color="#CC33CC">,
 +et via que percurrit usque ad viam Sancte Marie...</font>", contrade denominate
 +Portello si trovano un pò ovunque in Piemonte, Lombardia, Veneto,
 +ma anche al sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Se si tiene presente la derivazione latina, il cognome Portento può
 +essere considerato anche come derivato da termini con il significato di
 +<i><font color="#999999">mostruoso</font></i> (in senso sia positivo che
 +negativo), <i><font color="#999999">dall'aspetto spiacevole</font></i>,
 +oppure <i><font color="#999999">miracolo</font></i> (forse in riferimento
 +ad una nascita in condizioni al limite della sopravvivenza) Portento poteva
 +essere anche un cognome assegnato ai cosiddetti <i><font color="#3366FF">infanti
 +proietti</font></i>, cioè nati e subito abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTERA
 +<br>PORTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portera è tipicamente siciliano, di Mistretta nel messinese, di
 +Cefalù e Palermo nel palermitano e di Porto Empedocle nell'agrigentino,
 +Porteri è invece lombardo, di Tavernole, Marcheno, Villa Carcina
 +e Brescia, con qualche presenza anche in Emilia, potrebbero derivare dal
 +mestiere di portiere o portinatio svolto dai o dalle capostipiti, ma è
 +anche possibile una derivazione dal mestiere del <i><font color="#3333FF">porterius</font></i>,
 +cioè di chi anticamente fosse stato addetto all'esazione delle imposte
 +daziarie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portese è quasi unico, Portesi invece è ben diffuso nel bresciano
 +a Rezzato, Mazzano, Brescia e Ghedi dove potrebbe derivare dal toponimo
 +Portese di San Felice del Benaco (BS) , con un ceppo anche a Roma dove
 +invece potrebbe derivare dal nome della Contrada (Porta Portese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTINARI
 +<br>PORTINARO
 +<br>PORTONARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portinari è tipico del vicentino zona di Lonigo e Arzignano anche
 +se parrebbe di origini toscane, Portinaro è della provincia di Vercelli,
 +di Palazzolo Vercellese in particolare, Portonaro, assolutamente rarissimo,
 +è piemontese, dovrebbero derivare dalla carica medioevale di <i><font color="#3366FF">portinarius</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">portonarius </font></i>termine che designava
 +chi aveva la responsabilità di difendere le porte della città&nbsp;
 +e di gestire la riscossione dei tributi di accesso alla città, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze nel 1300 la famosissima
 +Beatrice amata da Dante Alighieri si chiamava Portinari, tracce di questa
 +famiglia fiorentina dei Portinari le troviamo anche a Milano nella&nbsp;
 +basilica di Sant'Eustorgio dove si trova la quattrocentesca Cappella Portinari,
 +commissionata da Pigello Portinari, un nobile fiorentino, procuratore del
 +Banco dei Medici.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Portinari è originario del vicentino, con ceppi minori nel pavese
 +e nel milanese, mentre Portinaro è tipicamente piemontese, entrambi
 +questi cognomi derivano dal termine portinaro, col significato di portinaio,
 +portiere, colui cioè che sorveglia e custodisce l'ingresso di edifici
 +pubblici o privati. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi
 +di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenta un nucleo certo nel catanese,
 +uno nel cosentino, nel casertano e in provincia di Roma, dovrebbe derivare
 +da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Porto, o dall'abitare il
 +capostipite nei pressi di un porto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTOGALLI
 +<br>PORTOGALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portogalli, quasi unico, è toscano, Portogallo ha vari piccoli ceppi
 +ad Aversa e Marcianise nel casertano, a Manduria nel tarantino ed a Scillato
 +nel palermitano, a Modica nel ragusano ed a Novara di Sicilia nel messinese,
 +potrebbero derivare dal fatto che i capostipiti fossero originari di quella
 +nazione, o per qualche motivo fossero stati in Portogallo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTOGHESE
 +<br>PORTOGHESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portoghese ha vari ceppi distinti, uno a Cagliari, uno a Roma, uno a Napoli,
 +uno a Bari ed uno a Catania, Trapani e Palermo, Portoghesi è esclusivamente
 +romano, dovrebbe indicare un origine delle famiglie dal Portogallo, potrebbe
 +trattarsi di famiglie ebree sefardite cacciate dal Portogallo nel 1568.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORTOLANI
 +<br>PORTOLANO
 +<br>PORTULANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Portolani è tipico del forlivese, di Bagno di Romagna, Forlì,
 +Meldola e Ravenna, Portolano ha un piccolo ceppo a Cesena, uno a Napoli
 +ed uno a Brindisi, Portulano è molto diffuso a Taranto, dovrebbero
 +derivare dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">portulanus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pilota di porto</font></i>, cioè chi guida
 +le navi all'interno del porto), utilizzato sia per definire i piloti, che
 +i magistrati di Porto, di quest'uso abbiamo un esempio a Manfredonia nel
 +foggiano nel 1299: "<font color="#CC33CC">...In nomine, etc. Nos Bartholomeus
 +de Jaquinto Manfridonie judex, Nicolaus puplicus ejusdem terre notarius,
 +et testes subscripti ad hoc specialiter vocali et rogati, presente scripto
 +puplico declaramus, quod eodem die venientes coram nobis dominus Angelus
 +de Grifo, dominus Sinicus de Dopna Birrecta, Salis de Juvenacio et Goffridus
 +de Sasso </font><font color="#FF0000">portulanus</font><font color="#CC33CC">
 +Manfridonie, présente cum eis Johanne de Mota </font><font color="#FF0000">portulano</font><font color="#CC33CC">
 +mallaco in eodem portu per curiam ordinato, ostenderunt nobis quoddam mandatum
 +eis directum a nobili viro Henrico de Hervilla magistro </font><font color="#FF0000">portulano</font><font color="#CC33CC">
 +et procuratore Apulie continentie talis. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PORZI
 +<br>PORZIA
 +<br>PORZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00porzio.gif" nosave="" align="LEFT" width="40" height="50"><font size="-1">Porzi ha un ceppo a Foligno, Spoleto, Perugia e Trevi nel perugino che
 +si estende anche nel maceratese ed uno a Roma che si estende anche a Latina,
 +Porzia ha un ceppo a Roma, Agosta e nel romano, ed uno molto piccolo nel
 +barese, Porzio è presente a macchia di leopardo, ha un nucleo nel
 +napoletano, uno nel palermitano, nel tarentino, nell'alessandrino e genovese
 +ed uno nel novarese, dovrebbero derivare dal nome della <i><font color="#CC33CC">Gens
 +Portia</font></i> o dal nomen latino<i><font color="#3366FF"> Porcius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Portius</font></i> e le relative versioni
 +femminili, probabili nomi portati dai o dalle capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Posa ha un ceppo pugliese, nel barese ad Acquaviva delle Fonti, Modugno,
 +Bari, Gioia del Colle, Minervino Murge e Casamassima, ed a Foggia, ed uno
 +calabrese nel cosentino, ad Amantea e Cosenza, dovrebbero derivare da un
 +soprannome dialettale basato sul termine dialettale meridionale <i><font color="#3333FF">posa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fagioli secchi ammollati</font></i>), forse attribuito
 +ad un orticultore o ad un ristoratore.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSATI
 +<br>POSATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Posati è specifico della zona che comprende il ternano, il viterbese
 +ed il romano, Posato, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del trevisano,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Posatus</font></i>,
 +ma può anche trattarsi di cognomi attribuiti a fanciulli abbandonati,
 +posati nell'apposito luogo, perche venissero raccolti ed allevati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSITANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra avere due ceppi, nel barese e nel salernitano, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Positano (SA). Troviamo tracce di questo cognome
 +nel 1700 con Giuseppe Maria Positano Vescovo di Matera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSSAMAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Possamai è tipicamente veneto, del trevisano in particolare, di
 +Conegliano, Cison di Valmarino, Vittorio Veneto, Tarzo, Vidor, Pieve di
 +Soligo, Valdobbiadene, San Pietro di Feletto, Follina e Roncade, con un
 +ceppo anche a Feltre nel bellunese, secondo alcuni deriverebbe da un soprannome
 +originato dall'aferesi della frase <i><font color="#3366FF">non riposa
 +mai</font></i>, secondo altri è imvece originato da un nome augurale
 +<i><font color="#3366FF">Possamai</font></i> con il senso di augurio al
 +proprio figlio che <i><font color="#3366FF">possa mai</font></i> diventare
 +qualcuno, ma esiste anche la possibilità che si tratti di una forma
 +dialettale derivata dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">impositus</font></i>
 +usato per <i><font color="#999999">miracolato</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +IMPOSIMATO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSSANZA
 +<br>POSSANZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Possanza ha un ceppo nel romano ed uno nell'anconetano, Possanzini è
 +tipico della fascia centrale che comprende alto Lazio, Umbria e Marche,
 +in particolare l'anconetano, deriva, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Possanza</font></i> attribuito
 +a figli ai quali si augurava che diventassero forti e potenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSSENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo in provincia di Roma cui
 +appartenne la casata dei conti Possenti che nel rinascimento aveva dei
 +feudi nelle Marche, un ceppo nella bergamasca, uno nel bolognese ed uno
 +nel livornese, dovrebbe derivare da un soprannome originato da uno stato
 +elevato della casata, o da caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSSESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Possessi, molto raro, è tipicamente lombardo, ha un ceppo a Rogno
 +nel bergamasco ed uno più piccolo a Lumezzane nel bresciano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">possessus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">possesso, possedimento, che possiede</font></i>),
 +participio passato del verbo latino <i><font color="#3333FF">possideo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">possedere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSTI
 +<br>POSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Posti sembrerebbe tipicamente umbro, soprattutto del perugino, di Panicale,
 +Perugia, Piegaro e Todi, con un piccolo ceppo anche a Todi, Posto è
 +quasi unico, potrebbero derivare da una forma aferetica del cognome <i><font color="#3333FF">Esposti</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ESPOSITI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSTIGLIONE
 +<br>POSTIGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Postiglione è tipico dell'area che comprende la Campania, il foggiano
 +ed il potentino, Postiglioni, decisamente più raro, è tipicamente
 +laziale, del viterbese e del romano, dovrebbe trattarsi di un cognome derivato
 +dalla professione dei capostipiti, che evidentemente dovevano essere dei
 +<i><font color="#3333FF">postiglioni</font></i> (<i><font color="#999999">conduttori
 +di diligenze e carrozze</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pasquale
 +Mauro Maria Onorati</font></font>
 +<br>Postiglione potrebbe anche derivare anche dal toponimo Postiglione,
 +comune in Provincia di Salerno.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Postiglione è cognome laziale, campano e pugliese. L'etimologia
 +della voce è da "<i><font color="#3333FF">posta</font></i>'' attraverso
 +il francese '<i><font color="#3366FF">postillon</font></i>' = "<i><font color="#666666">conducente
 +la diligenza</font></i>" o la vettura postale. Secondo altri, deriverebbe
 +invece direttamente da un nome personale romano, ma non storicamente documentato.
 +Toponimo Postiglione (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo dovrebbe essere originario del cremonese, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Postino (CR).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tatiana
 +Postinghel</font></font>
 +<br>Mia nonna è originaria di Besenello (TN). Lei si chiama Postini.
 +Nel suo caso il cognome non deriva dal paese di Postino. Suo nonno di cognome
 +faceva Postinghel, quando ha trovato lavoro come ferroviere lo stato, siccome
 +il cognome era di origine tedesca,&nbsp; glielo ha fatto cambiare in Postini</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POSTREGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico della valle del Natisone nell'udinese,
 +deriva dal toponimo Postregna nella valle del Natisone a nordest di Cividale
 +del friuli (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTA
 +<br>POTI
 +<br>POTO
 +<br>PUOTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pota è tipico dell'area casertano napoletana., Poti, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo nel salernitano, uno nel leccese ed uno nel catanese,
 +Poto ha un ceppo nel salernitano, a Castelcivita, Battipaglia, Albanella
 +e Controne, ha un piccolo ceppo a Brindisi e nel leccese ed uno molto piccolo
 +nel reggino, Puoti è tipico del casertano e napoletano, di Napoli
 +e Sorrento nel napoletano e di Villa di Briano, San Marcellino e Caserta
 +nel casertano, dovrebbero derivare tutti, direttamente o tramite alterazioni
 +dialettali, dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Poto</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il nipote di Rè Desiderio e figlio di
 +Adelchi: Poto, Rè di Costantinopoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTECCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe
 +originario della zona di confine tra mantovano e modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere specifico della Basilicata
 +e Puglia, dovrebbe derivare dal toponimo omonimo, capoluogo della Basilicata</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra avere due ceppi,
 +tra Chieti e Pescara e nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTESTIA
 +<br>POTESTIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potestia è praticamente unico, Potestio, molto raro, sembra avere
 +un nucleo nel palermitano ed uno originario a Grimaldi nel cosentino, derivano
 +dal vocabolo medioevale potestia (governo) da cui Potestius (colui che
 +detiene il potere), di questa cognominizzazione abbiamo un esempio nel 1300
 +a Grimaldi: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Nicolaus
 +Potestius </font><font color="#CC33CC">de Grimaldo testor. Signum Crucis
 +proprie manus Petri de Filippo de Grimaldo ...</font>" e anche: "<font color="#CC33CC">...etsi
 +militer oblata per ipsam Curiam prefatis domino </font><font color="#FF0000">Angelo
 +de Potestia</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POTRICH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potrich è specifico del basso trentino, di Rovereto soprattutto
 +e di Terragnolo, Isera, Ala, Folgaria e Trento, potrebbe derivare dal nome
 +celta <i><font color="#3333FF">Potrix</font></i> o <i><font color="#3333FF">Potrige</font></i>,
 +con il significato di dissetato, <i><font color="#666666">colui che ha
 +bevuto a sazietà</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POVERI
 +<br>POVERINI
 +<br>POVERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Poveri è unico, sembrerebbe del centro Italia, come Poverini che
 +dovrebbe essere romano, Poverino, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere
 +del napoletano, questi cognomi dovrebbero essere la conseguenza di un'attribuzione
 +di un cognome da parte di funzionari pubblici dell'amministrazione di qualche
 +istituto di carità dello Stato della Chiesa, o borbonico a dei fanciulli
 +abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POVESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Povesi, molto molto raro, è tipicamente emiliano, di Parma e del
 +parmense, potrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica riferita al paese di Povicum,
 +l'antico nome di Poviglio, località del reggiano abbastanza vicina
 +a Parma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente veneto delle province di Trento, Verona, Vicenza e Padova,
 +particolarmente concentrato nel vicentino a Lusiana, Vicenza, Valdagno,
 +Conco, Recoaro Terme, Marostica e Bassano del Grappa e Verona, dovrebbe
 +derivare da toponimi come Pozza di Fassa (TN), Pozza del Favero (VI) o
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è laziale, dovrebbe derivare da toponimi
 +come Pozzaglia Sabino (RI), troviamo tracce di questa cognominizzazione in
 +un atto del 1531: "<font color="#CC66CC">...ipse Joannes Jacobus vidit
 +ante eam Susanam duos viros et credit quod essent Abundius Coloy del Kasario
 +et </font><font color="#FF0000">Joannes dela Pozaya</font><font color="#CC66CC">,
 +filius monaci de Sancto Bartholomeo, qui ambo erant mutati vestibus et
 +brachis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZAN
 +<br>POZZANA
 +<br>POZZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzan è tipicamente veneto, del vicentino in particolare e del
 +veronese e padovano, Pozzana, assolutamente molto raro, è tipico
 +del veneziano e dell'udinese, Pozzani è tipico del bresciano e soprattutto
 +del veronese, potrebbero derivare da toponimi come Pozza del Favero nel
 +vicentino o Pozza di Fassa nel trentino, o Pozzo come ce ne sono diversi
 +nel bresciano, nel veronese, nel pordenonese o nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZAR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzar è specifico dell'area friulano, giuliana, di Fiumicello,
 +Cervignano del Friuli, Aquileia e Terzo d'Aquilaia nell'udinese e di Monfalcone,
 +Ronchi dei Legionari e Gorizia nel goriziano, l'origine etimologica è
 +oscura, anche se si può ipotizzare una derivazione da un soprannome
 +riferito al fatto che il capostipite manutenesse un pozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZETTI
 +<br>POZZETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzetti ha un ceppo nel nordmilanese, comasco e lecchese ed uno nel modenese
 +in particolare a Mirandola, Pozzetto ha un ceppo romagnolo nel ravennate
 +ed uno friulano, a Grado nel goriziano, a Trieste ed a Cervignano del Friuli
 +nell'udinese, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di località
 +caratterizzate dalla presenza di un piccolo pozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZI
 +<br>POZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzi è diffuso in tutto il centronord, ha un nucleo importantissimo
 +in Lombardia, Pozzo ha un ceppo in Piemonte tra torinese e biellese, un
 +ceppo nel genovese ed uno nell'udinese, derivano da vari toponimi contenenti
 +la radice Pozzo, o dall'abitare il capostipite nei pressi di un pozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZOBON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzobon è tipico del trevisano, di Vedelago, Treviso, Montebelluna
 +e Maserada sul Piave, con presenze significative anche nel resto della
 +provincia ed a Camposampiero nel padovano ed a Venezia,&nbsp; dovrebbe
 +derivare da un'alterazione veneta di un nome di località Pozzobono,
 +così chiamata per la presenza di un pozzo ricco di buona acqua potabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZOLI
 +<br>POZZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pozzoli sembrerebbe specifico della Lombardia occidentale, Pozzolo oltre
 +al ceppo genovese, presenta ceppi anche in Piemonte ed in Veneto, dovrebbero
 +derivare dai vari toponimi quali: Lonate Pozzolo (VA), Pozzolo (MN), Pozzuolo
 +Martesana (MI), Pozzolo di Villaga (VI), Pozzolo Formigaro (AL) o Pozzuolo
 +di Lerici (SP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">POZZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'areale milanese, potrebbe
 +derivare dal toponimo Pozzo d'Adda (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pracca, molto molto raro, è piemontese, probabilmente originario
 +del biellese, dovrebbe derivare da un nome di località ormai scomparso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra avere un ceppo importante nel milanese e nel comasco
 +e forse uno minore nel Trentino, dovrebbe derivare da toponimi come Prade
 +(TN), Prada di Corte Palasio (LO), Prada di Bormio (SO) o Pradalunga (BG),
 +alla cui radice c'è il vocabolo <i><font color="#3366FF">prado,
 +prada</font></i> (<i><font color="#999999">prato</font></i>), con questo
 +termine in epoca medioevale venivano individuate moltissime zone, anche
 +a Milano ad esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +dell'anno 1196 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...habere videbatur in
 +territorio ipsius loci: prima petia dicitur in Vallibus, et est pertice
 +undecim minus pedes septem: coheret ei a mane via, a meridie Betege de
 +Bioldis, a sero viganum, a monte de Bioldis; secunda petia dicitur in </font><font color="#FF0000">Prada</font><font color="#CC33CC">,
 +et est pertice undecim et tabule octo minus pedes duo, cum cesa de subtus
 +et cum medietate illius cese que est ex parte sero, et est ei a mane via...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRADEL
 +<br>PRADELLA
 +<br>PRADELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pradel è estremamente raro, sicuramente veneto, forse veneziano,
 +Pradella sempra decisamente più diffuso, con ceppi nel Veneto ed
 +in Lombardia, Pradelli è tipico del modenese, dovrebbero derivare
 +da nomi di località, stanti ad indicare dei prati, come ad esempio
 +si può leggere nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale:
 +".<font color="#CC33CC">..Septima petia dicitur ad </font><font color="#FF0000">pradelli</font><font color="#CC33CC">
 +de foris; a mane monasterii Sancte Redegonde...</font>"; troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Sondrio nel 1500 con un certo Gianmaria dei
 +Pradelli citato in un atto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Pradel è un cognome veneto e trentino, di diffusione sporadica.
 +E' concentrato oltre che in provincia di Trento, in provincia di Venezia.
 +deriva dalla toponomastica (vedi cognome Prati).&nbsp; A titolo di curiosità
 +un cognome identico esiste in Francia, dove è abbastanza diffuso.
 +Fatto singolare Louis Pradel, sindaco di Lione nella seconda metà
 +del '900 ha trasformato il cognome in un acronimo P.R.A.D.E.L per il movimento
 +politico che lo sosteneva.
 +<br>Il cognome Pradella è Presente in Lombardia, Veneto e Emilia.
 +In Lombardia è più diffuso nelle province di Milano, Sondrio
 +e Brescia.
 +<br>I Pradella valtellinesi sono generalmente originari di Semogo nel
 +bormiese. Sembra che i Pradella semoghini siano stati decimati dai processi
 +per stregoneria che imperversarono nella zona di Bormio nel 1600.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>In Trentino si trova la località Pradel (m. 1375) nelle Dolomiti
 +del Brenta, raggiungibile da Molveno mediante seggiovia, in Val Sugana,
 +vicino a Strigno c'è la località Pradellano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRADERI
 +<br>PRADERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praderi, assolutamente rarissimo, parrebbe del bresciano, Praderio, più
 +diffuso, ha un ceppo a&nbsp;&nbsp; Gallarate e Cassano Magnago nel varesotto
 +ed uno probabilmente secondario milanese, dovrebbero derivare da un'italianizzazione
 +del vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">pradirö</font></i>
 +(<i><font color="#999999">chi tagliava l'erba dei prati</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRADOLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pradolin ha un ceppo veneziano ed uno friulano nel pordenonese a Tramonti
 +di Sopra, dovrebbe derivare da un nome dialettale di località individuata
 +dalla presenza di un piccolo <i><font color="#3333FF">prado</font></i>
 +(<i><font color="#666666">prato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRAIANO'
 +<br>PREIANO
 +<br>PREIANO'
 +<br>PREJANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praianò, Preiano, Preianò e Prejanò, molto molto rari,
 +sono tutti tipici della provincia di Catanzaro,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Prejanò è un cognome rarissimo, di probabili origini
 +calabresi (così come Preianò e Praianò), Prejanò
 +potrebbe derivare dal greco <i><font color="#3366FF">plagianòs</font></i>,
 +nel senso di abitante del litorale, proveniente dalla zona costiera. Non
 +è però da escludere l'origine toponomastica del cognome:
 +a Salerno si trova infatti la località di Praiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRAMPOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prampolini, tipicamente emiliano, è specifico dell'area reggiano,
 +modenese, di difficile interpretazione, si possono solo suggerire ipotesi,
 +circa le possibili origini etimologiche, si tratta evidentemente di un
 +ipocoristico, forse di una forma betacistica ed aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Abraham</font></i>,
 +dove la <i><font color="#3366FF">b</font></i> si è mutata in <i><font color="#3366FF">p</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione nella comunità ebraica di Scandiano
 +si trovano fin dalla seconda metà del 1600, come si evince dal libro
 +<i><font color="#3366FF">Le comunità ebraiche di Scandiano e di
 +Reggio Emilia</font></i> Di Lazzaro Padoa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRANDERA
 +<br>PRANTERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prandera, praticamente unico, del cosentino, dovrebbe essere dovuto ad
 +un'errata trascrizione di Prantera, che dovrebbe essere calabrese, con
 +un ceppo nel cosentino a Crosia e Pietrafitta ed a Cirò Marina nel
 +crotonese, l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nella parte centrooccidentale
 +del nord Italia, ha un nucleo importante nel reggiano e modenese, dovrebbe
 +derivare dall'aferesi del nome franco Hildeprand o del longobardo Liutprand.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRANDIN
 +<br>PRANDINA
 +<br>PRANDINI
 +<br>PRANDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prandin, molto raro, è tipico del veneziano e territori limitrofi,
 +Prandina, molto raro, ha un ceppo nel varesotto ed uno nel vicentino, Prandini
 +è diffuso nel modenese, mantovano, veronese e bresciano con un ceppo
 +probabilmente secondario nel milanese e lodigiano, Prandino, assolutamente
 +rarissimo, è proprio del Piemonte centro-settentrionale, derivano
 +dal nome medioevale Prandinus, di cui abbiamo un esempio in una pergamena
 +milanese del 1196, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Signum + </font><font color="#FF0000">Prandini
 +Pristinarii</font><font color="#CC33CC">, Petrini Mulinarii de Pontecredario,
 +testium. Iohannes Brozius notarius sacri palatii hanc cartam tradidi et
 +scripsi...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Tarmassia (VR) nel 1500, nella registrazione di una visita pastorale
 +alla locale chiesa di San Giorgio, dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Die
 +10 octobris 1530 Invisit idem reverendissimus dominus ecclesiam, veterem
 +nuncupatam, Sancti Georgii de Talmasia, ... ...praesentibus ad haec domino
 +Hieronymo Guerino, domino </font><font color="#FF0000">Hieronymo Prandino</font><font color="#CC33CC">
 +et domino Iacobo eius filio ac aliis quampluribus testibus in dicta ecclesia
 +ante altare maius....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRANDO
 +<br>PRANDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prando sembra essere tipico del veronese, Prandoni è invece specifico
 +del milanese e comasco, dovrebbero derivare direttamente o tramite accrescitivi
 +dall'aferesi del nome franco <i><font color="#3366FF">Hildeprand</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rotprando</font></i> o del longobardo <i><font color="#3366FF">Liutprand</font></i>.
 +In un antico testamento risalente all'anno 814 si legge: "<font color="#993366">...Regnante domino nostro Bernardo vero
 +excellentissimo rege anno regni ejus hic in Ædalia secundo tertio
 +die mensis martii indictione septima. Rotprando qui est </font><font color="#CC0000">Prando</font><font color="#993366">
 +vocadus filio bone memorie Sicuemari de Vuatingo presens presentibus salute
 +dixi ...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Lazio e del casertano, sembra specifico di Pontecorvo (FR),
 +potrebbe derivare da toponimi come Prata Sannita (CE) o Prata (BN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATELLESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pratellesi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Tipico fiorentino, dovrebbe derivare da nomi di località come ad
 +esempio Pratella di Empoli (FI).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimo
 +Pratellesi</font></font>
 +<br>Pratellesi è noto a Firenze fin dal 1200, in San Gimignano c'è
 +un Palazzo con tale nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATESE
 +<br>PRATESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pratese è quasi unico, Pratesi è tipicamente toscano, della
 +zona che comprende le province di Pistoia, Prato, Firenze ed Arezzo, dovrebbero
 +derivare dall'etnico della città di Prato, o anche dal nome <i><font color="#3366FF">Pratese</font></i>
 +in uso in epoca medioevale, ad esempio un <i><font color="#3366FF">Pratese
 +Parisii</font></i> compare tra i capofamiglia In quarterio de Medio De
 +Sancto Petro in Padule tra i Pisani che giurarono di mantenere l'alleanza
 +fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi nel 1228.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATI
 +<br>PRATO
 +<br>PRATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00prati.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="43"><img src="/immagini/stem00prato.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="35" height="43"><font size="-1">Molto diffuso in Lombardia, Emilia e Romagna, alessandrino, genovese e
 +Veneto occidentale Prati, Prato è tipico ligure e piemontese, con
 +ceppi anche nel Salento, in Sicilia, in Calabria ed in Campania, derivano
 +da nomi di località e da toponimi composti con il termine Prato,
 +toponimi estremamente diffusi in Italia, il cognome Pratti è invece
 +dovuto ad un errata trascrizione, errore avvenuto nel 1908, del cognome
 +Prati da parte dell'ufficio anagrafico del comune di Valeggio sul Mincio
 +nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATICO'
 +<br>PRATTICO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticò è tipicamente calabrese, del reggino in particolare,
 +Pratticò è leggermente meno diffuso, ma è sempre specifico
 +del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome grecanico originato dal
 +verbo greco antico <font color="#3333FF">πράττω <i>pratto</i></font> (<i><font color="#666666">darsi
 +da fare, adoperarsi</font></i>), con il significato di uno che si da molto
 +da fare, iperattivo, caratteristica probabilmente attribuibile ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATIFFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pratiffi è tipico di Rimini, del riminese e di Sant'Agata Feltria
 +nel pesarese, dovrebbe derivare dal toponimo Pratiffi antico paese di cui
 +si hanno tracce fin dal 1130 con il nome Petratifi, e che in documenti
 +del 1145 viene identificato come Petra Tiffila, il toponimo infatti dovrebbe
 +essere collegato con l'antico mestiere di produttori di teglie e testi o pietre
 +da cucina, in particolare adatte a cuocere la piada romagnolo, marchigiana,
 +la pietra veniva estratta dal Monte Tiffi da cui il nome; oggi esiste il
 +comune di Rocca Pratiffi che è nato dalla fusione dell'abitato di
 +Pratiffi con quello di Rocca. Tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +già nel XII° secolo, nel 1130 alla Convenzione fra Sarsina e
 +Cavalcaconte il testimone Pietro è indicato come da Petratifi, e
 +nel secolo successivo si parla già di una famiglia Pratiffi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRATOLONGO
 +<br>PRATOLUNGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pratolongo è specifico di Genova, Pratolungo, quasi unico, è
 +anch'esso genovese, dovrebbero derivare da nomi di località come
 +Pratolungo di Gavi nell'alessandrino,o meglio l'antica villa (villaggio)
 +di Pratolongo nei pressi di Montoggio nel genovese, ad indicare probabilmente
 +il luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRAVADELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pravadelli, molto raro, parrebbe originario del veronese, probabilmente
 +di Legnago, potrebbe derivare da un nome di località ora scomparso,
 +probabilmente una vasta area erbosa di proprietà di un <i><font color="#3366FF">Vatia</font></i>
 +o di un <i><font color="#3366FF">Vetellius</font></i>, nomi probabilmente
 +di veterani romani cui era stato destinato l'appezzamento di terra, ma
 +è pure possibile che derivi invece dal fatto che nella famiglia
 +era presente un giovane prete e che il cognome sia una forma ipocoristica
 +dialettale derivata dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">prevate</font></i>
 +(<i><font color="#999999">prete</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRAVETTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico della parte settentrionale del&nbsp;
 +milanese, potrebbe derivare da una forma accrescitiva dialettale derivata
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">prevate</font></i> (<i><font color="#999999">prete</font></i>),
 +ad indicare forse che nella famiglia era presente un prete fi forme imponenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREABIANCA
 +<br>PREBIANCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preabianca, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'alto veronese, Prebianca,
 +molto raro, è specifico della zona di Recoaro Terme (VI) e di Valdagno
 +(VI), potrebbero derivare da nomi di località originati dal termine
 +<i>preda bianca</i> (pietra bianca).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornte da Stefano
 +Prebianca</font></font>
 +<br>Dalle mie ricerche Prebianca è di origine cimbra. Dal 1400 al
 +1600 si è poi sviluppato da "prà bianca" a "preda pianca
 + fino anche a "pria bianca " per finire a Prebianca.&nbsp; Non sono sicuro
 +che l'origine del nome derivi da Pietra Bianca in quanto agli inizi del
 +400 il "Prà Bianca" poteva significare "Prato Bianco"&nbsp; cioè
 +innevato. Un Prebianca è stato il primo sindaco di Recoaro sotto
 +Venezia. Questo cognome è originario di Recoaro Terme (VI) poi si
 +ì spostato a Valdagno per poi emigrare in Argentina, Brasile, Australia
 +e USA.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREALONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prealoni, assolutamente rarissimo, è del milanese, dovrebbe derivare
 +da un nome di località campestre con il significato di <i><font color="#666666">prato
 +lungo</font></i>, secondo alcuni potrebbe trattarsi di una forma dialettale
 +riferita al paese di Pralungo nel biellese, secondo altri addirittura derivare
 +dalla località Prealon in Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREARO
 +<br>PRIARI
 +<br>PRIARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prearo sembrerebbe specifico del rovigoto di Arquà Polesine, Rovigo,
 +Occhiobello e Lendinara, e di Casale di Scodosia nel vicino padovano, con
 +un piccolo ceppo anche a Capaccio nel salernitano, Priaro, molto molto
 +raro, è del Veneto, Priari, sembrerebbe unico, del ferrarese e probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare attraverso
 +modificazioni locali dal nome germanico Priarius, nome citato dallo storico
 +Ammiano Marcellino come re dei Lenitensi un popolo germanico distrutto
 +con la battaglia di Argentovaria dell'anno 378 d.C.: "<font color="#CC33CC">..qui
 +repente versi in terga resistentesque interdum, nequid ultimae rationis
 +omitterent, ita sunt caesi ut ex praedicto numero non plus quam quinque
 +milia, ut aestimabatur, evaderent densitate nemorum tecta, inter complures
 +alios audaces et fortes rege quoque </font><font color="#FF0000">Priario</font><font color="#CC33CC">
 +interfecto, exitialium concitore pugnarum. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREATONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico del milanese, dovrebbe derivare dal
 +termine medioevale prevate (prete).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRECI
 +<br>PRESI
 +<br>PRESILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preci molto raro è tipico del bolognese, Presi, ancora più
 +raro, è della zona appenninica del bolognese, Presilli, molto molto
 +raro, è tipico della zona tra grossetano, senese e viterbese, potrebbero
 +derivare dal toponimo Preci nel perugino, ma molto più probabilmente
 +derivano, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Precius</font></i> di cui abbiamo un esempio in
 +un'antica iscrizione latina:
 +"<font color="#CC33CC">...Ti</font><font color="#000000">(beri)</font><font color="#CC33CC">
 +Caesaris Aug</font><font color="#000000">(usti) </font><font color="#CC33CC">dato
 +ab divo Aug</font><font color="#000000">(usto)</font><font color="#CC33CC">
 +- C</font><font color="#000000">(aius)</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#FF0000">Precius
 +</font><font color="#CC33CC">Felix Neapolitanus - memor benefici</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREDA
 +<br>PREDIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preda è abbastanza raro
 +ed è tipico della bergamasca e del milanese, Predieri è raro
 +ed è specifico del reggiano, modenese e bolognese, Preda è tipicamente lombardo, del milanese e bergamasco, dovrebbero
 +derivare da nomi di località caratterizzate dal termine lombardo
 +<i><font color="#3366FF">preda</font></i> (<i><font color="#999999">pietra</font></i>),
 +come ad esempio Val Preda Rossa nel sondriese, o anche da toponimi quali: Predore (BG), Zola Predosa (BO) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREGANELLA
 +<br>PREGANELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unici dovrebbero essere trentini o bresciani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREGIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pregiato, praticamente unico, è campano, dovrebbe derivare dal nome
 +della località di Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni nel salernitano,
 +probabile località d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREGNOLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pregnolato è originario dell'area padana del Veneto, del rovigoto,
 +con buone presenze anche nel ferrarese, nel veneziano, nel padovano e nel
 +trevigiano, dal Veneto si è poi espanso in Lombardia ed in Piemonte
 +e nell'area laziale coinvolta nella bonifica pontina, dovrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica tipica veneta con il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +che sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +a dei capostipiti il cui padre avesse come soprannome il termine dialettale
 +lombardoveneto arcaico <i><font color="#3333FF">prègn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schizzinoso</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">mai contento</font></i>), nella sua forma
 +ipocoristica <i><font color="#3333FF">pregnol</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREITANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREITE
 +<br>PREITI
 +<br>PREVITE
 +<br>PREVITELLI
 +<br>PREVITI
 +<br>PRIVITI
 +<br>PRIVITELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preite ha un ceppo nel cosentino e potentino ed uno nel Salento, soprattutto
 +nel tarentino e nel leccese, Preiti, molto più raro, ha un ceppo
 +nel valentiano ed uno nel palermitano, Previte rarissimo è specifico
 +del messinese e catanese, Previtelli è praticamente unico, così
 +come Priviti, Previti, tipico dello stesso areale è un pò
 +meno raro, Privitelli è decisamente siciliano, soprattutto del catanese,
 +di Vizzini e Ramacca, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dalla forma tardolatina <i><font color="#3366FF">praebiter</font></i> (<i><font color="#999999">prete</font></i>)
 +e sono originati dall'appartenenza alla famiglia di un prete, tracce di
 +quest'uso le troviamo ad Avellino nel 1400, in un atto leggiamo: "<font color="#CC33CC">...quoque per Virum
 +magnificum Philippum Filangerium dictum </font><font color="#FF0000">Previte</font><font color="#CC33CC">
 +familiarem et fidelem nostrum dilectum...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vittorio
 +Preite</font></font>
 +<br>Nel Salento le prime scritture relative al cognome Preite appaiono
 +nei registri Parrocchiali di Andrano (Le) nel 1575, da me personalmente
 +rilevate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRELLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prelle è tipico di Loranzè ed Ivrea nel torinese, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Prelle, una frazione di Traversella, situato
 +sempre nell'alto eporediese, e che potrebbe essere stato il probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREMAOR
 +</font></font></b></td><td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Premaor è tipico del trevisano, di Moriago della Battaglia, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Premaor, una frazione di Miane nel trevisano,
 +il cui nome dovrebbe derivare da un'espressione dialettale per <i><font color="#666666">campo
 +maggiore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREMESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico è presente praticamente
 +solo a Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREMOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Premoli è tipicamente lombardo, del milanese, cremonese, bergamasco
 +e bresciano, con presenze significative anche nel piacentino, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese bergamasco di Premolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Premoli deriva dal nome di battesimo medievale <i><font color="#3333FF">Premolus</font></i>,
 +che è la trasposizione dal latino <i><font color="#3333FF">Primolus</font></i>,
 +diminutivo di <i><font color="#3333FF">Primus</font></i> cioè <i><font color="#666666">primo
 +nato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRENCE
 +<br>PRENCI
 +<br>PRINCE
 +<br>PRINZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prence, quasi unico, è
 +del basso Salento, Prenci, quasi altrettanto raro, è invece settentrionale,
 +Prince è specifico dell'area di confina tra Basilicata e cosentino,
 +di Castelluccio Inferiore nel potentino e di Laino Borgo e Castrvillari
 +nel cosentino, Prinzi ha un ceppo romano, uno napoletano ed uno siciliano,
 +a Palermo, a Messina e Tusa nel messinese ed a Gagliano Castelferrato nell'ennese,
 +dovrebbero derivare da forme arcaiche contratte per <i><font color="#3333FF">Principe</font></i>,
 +usato in epoca medioevale come nome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PRENCE; PRENCI; PRINCE; PRINCI; PRINZI: hanno tutti lo stesso valore
 +semantico ed etimologico. Derivano dal provenzale antico <i><font color="#3333FF">prince</font></i>,
 +o dall’italiano <i><font color="#3366FF">principe</font></i>, che a loro
 +volta derivano dal latino<i><font color="#3333FF"> princeps</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">principe</font></i>. Ad esempio,
 +“<i><font color="#3333FF">prence</font></i> e <i><font color="#3333FF">prenci</font></i>
 +sono voci poetiche per “<i><font color="#666666">principe</font></i>” e&nbsp;
 +“<i><font color="#666666">principi</font></i>”, ricorrenti nella Letteratura
 +Italiana medioevale e moderna: Luigi Pulci - …Margheriton con gran furor
 +si getta addosso al prenze; Ugo Foscolo – (dei Sepolcri) – il sacro vate…i
 +Prenci Argivi eternerà…&nbsp; Attualmente il Cognome Prence è
 +presente in soli 3 Comuni del Salento. Prenci in 4 Comuni, di cui uno in
 +Toscana, uno in Emilia Romagna, uno Veneto e Trieste. Prince è presente
 +in 23 Comuni, con maggior frequenza nella punta meridionale della Calabria.
 +Princi è presente in 129 Comuni italiani, con le punte più
 +alte a Roma, Genova, Livorno, Torino, Reggio Calabria e Messina. Prinzi
 +è presente in 61 Comuni d’Italia, con maggior frequenza a Roma,
 +Palermo, R. Calabria e Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRENCIPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prencipe è decisamente del foggiano, si tratta di una forma arcaica
 +per Principe, riferendosi a soprannomi legati al fatto di avere atteggiamenti
 +di superiorità o dall'abitare o dal vivere presso o in un principato,
 +dell'uso di questa forma abbiamo un esempio illustre:&nbsp; il sottotitolo
 +del <i><font color="#3366FF">Decamerone</font></i> di Giovanni Boccaccio
 +è <i><font color="#3366FF">Prencipe Galeotto</font><font color="#000000">.</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESENTE
 +<br>PRESENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Catania e del catanese,
 +Presenti oltre ad essere di Catania e del catanese è abbastanza
 +diffuso in Toscana a Cortona (AR), a Firenze, a Sinalunga (SI) e nel grossetano
 +a Monte Argentario, Orbetello e Grosseto, dovrebbe trattarsi di cognomi
 +attribuiti a trovatelli da organizzazioni di carità non religiose
 +o direttamente da uffici pubblici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESEPI
 +<br>PRESEPIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presepi è romagnolo, di Cesenatico e Cesena nel cesenate, di Bellaria
 +Igea Marina e Santarcangelo di Romagna nel riminese, e di Pesaro, Presepio,
 +quasi unico, sembrerebbe calabrese del reggino, di Bovalino in particolare,
 +potrebbero derivare da soprannomi basati sul fatto che i capostipiti fossero
 +artigiani esperti nell'arte di fabbricazione di presepi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESICCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presicce è specifico del leccese, di Scorrano, Nardò, Lecce,
 +Muro Leccese, Maglie e Porto Cesareo, dovrebbe derivare dal nome della
 +città di Presicce sempre nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESOT
 +<br>PRESOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presot è tipico di Porcia nel pordenonese e di Staranzano nel goriziano,
 +Presotto è tipico dell'area che comprende il trevigiano, il veneziano
 +ed il pordenonese, dovrebbero derivare dall'etnico di Presus città
 +dell'isola di Creta, isola sotto il dominio della Repubblica Serenissima
 +di Venezia dal 1204, quando a Venezia, grazie al contributo offerto durante
 +la quarta Crociata. vennero attribuiti i tre ottavi dell'Impero Romano
 +d'Oriente, dopo la sconfitta veneziana ad opera dei turchi nella seconda
 +metà del 1600 molti veneziani di Creta rientrarono in patria.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ivano Presotto</font></font>
 +<br>Presotto dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">presa</font></i>
 +termine con cui si designava una <i><font color="#999999">porzione di terreno
 +che veniva bonificata</font></i>. Nella zona della terraferma veneziana
 +abbiamo il toponimo Ottava Presa. Quando Caorle era un'isola del cordone
 +litoraneo, il territorio lagunare di sua pertinenza era suddiviso in <i><font color="#3366FF">prese</font></i>,
 +vasti appezzamenti di terreno. L'ambito urbano di Ottava Presa, unica delle
 +frazioni a mantenere l'antico toponimo, si sviluppa sull'ampia ansa sinistra
 +del fiume Livenza, 7 km. a nord del capoluogo, attraversato dalla Strada
 +Provinciale n. 59 Cadore-Mare.&nbsp; Ottava Presa, amministrativamente,
 +è divisa in due parti tra Comune di Caorle e Comune di Santo Stino
 +di Livenza. Mio padre è nato per l'appunto a Santo Stino di Livenza
 +e si chiama Presotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pressa, estremamente raro, sembrerebbe essere siciliano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine siciliano dialettale <i><font color="#3333FF">pressa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">torchio per le olive</font></i>), probabilmente
 +ad indicare nel capostipite un torchiatore di olive, cioè un produttore
 +d'olio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTA
 +<br>PRESTE
 +<br>PRESTI
 +<br>PRESTIA
 +<br>PRESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presta è molto diffuso nel cosentino, nel tarentino, nel brindisino
 +e nel leccese, Presti è tipico siciliano, Prestia ha più
 +ceppi, in Calabria nella zona di Vibo Valentia e Reggio e nella Sicilia
 +centro occidentale, Preste, molto molto raro, è specifico salentino,
 +Presto, sempre molto raro, sembrerebbe del reggino, derivano tutti da alterazioni
 +della forma medioevale <i><font color="#3366FF">prestre</font></i>
 +derivata da <i><font color="#3366FF">presbyter</font></i> (<i><font color="#999999">prete</font></i>),
 +rimasta immutata in francese, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel 1600 a Gangi (PA) con un certo Giuseppe lo Presti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTAGIACOMO
 +<br>PRESTIGIACOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prestagiacomo è rarissimo ed è tipico di Maierato (VV) in
 +Calabria, Prestigiacomo, molto raro, è originario del palermitano,
 +dovrebbero derivare dal termine medioevale prestre (<font color="#CC33CC">vedi
 +Preste</font>) e starebbe ad indicare la famiglia del Prete Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTANDREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prestandrea, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della fascia costiera
 +della Sicilia orientale, dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">preste</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Preste</font>), riferito ad un capostipite,
 +forse prete ortodosso, di nome Andrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTANI
 +<br>PRESTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero esntrambi di origini siciliane, Prestani è praticamente
 +unico, Prestano ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno a Palermo, potrebbe
 +derivare da un soprannome riferito ad un collaboratore di un <i><font color="#3333FF">prete</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">presto</font></i>, come veniva anticamente chiamato
 +in Sicilia, con le mansioni forse dell'attuale sacrestano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTAPINO
 +<br>PRESTIPINO
 +<br>PRESTOPINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della Sicilia sudorientale, Prestapino, quasi unico, è del
 +catanese ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Prestipino che è specifico del messinese ed alto catanese, Prestopino
 +è specifico di Messina, dovrebbero derivare dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">prestre</font></i> (vedi Preste) collegato all'aferesi
 +del diminutivo del nome Giuseppe starebbe ad indicare la famiglia di un
 +Prete di nome Giuseppe, Pino per aferesi dell'ipocoristico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTIFILIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano deriva dal termine preste (prete) e sta ad indicare la
 +famiglia del prete Filippo
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Raro, tipicamente siciliano, con nuclei maggiori nelle province di
 +Enna, Palermo e Catania, deriva dal termine medievale <i><font color="#3366FF">prestre</font></i>
 +(vedi Preste) ed indica quelli della famiglia del Prete Filippo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTIGIANNI
 +<br>PRESTIGIOVANNI
 +<br>PRESTIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prestigiovanni e Prestigianni molto molto rari sono specifici del palermitano
 +e del messinese occidentale, Prestianni è tipico siciliano, del
 +palermitano zona di Castelbuono (PA) e del catanese zona di Bronte (CT),
 +dovrebbero derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">prestre</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Preste</font>) collegato al nome Giovanni o
 +a sue modificazioni e starebbero ad indicare la famiglia di un Prete Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTILEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prestileo, tipico del reggino, di Cittanova e Taurianova, ha due piccoli
 +ceppi anche in Sicilia a Palermo ed a Castell'Umberto nel messinese, deriva
 +dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">preste</font></i> (<i><font color="#666666">prete</font></i>)
 +unito al nome <i><font color="#3333FF">Leo</font></i>, indicando che il
 +capostipite fosse probabilmente un prete ortodosso di nome Leo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESTINENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto molto raro che sembrerebbe tipico di Vibo Valentia , potrebbe
 +derivare dal mestiere di panettiere svolto dal capostipite di nome Lorenzo,
 +potrebbe quindi indicare quelli della famiglia del prestino Enzo, ma l'ipotesi
 +più probabile è invece che derivi dal vocabolo presti (prete)
 +e starebbe ad indicare quelli della famiglia del prete Lorenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRESUTTI
 +<br>PRESUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presutti è tipico della zona che comprende Lazio, Abruzzo e Molise,
 +Presutto è più tipico di napoletano e foggiano, tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Fano nel 1500 con il pittore e maestro
 +d'arte Pompeo Presutti, tristemente famoso fu in Abruzzo Francesco Presutti,
 +detto Francescone di Tione degli Abruzzi, che fu un sanguinario brigante
 +del 1800.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Presutti è tipico per lo più del centro Italia, con ceppi
 +maggiori nell'aquilano, nel pescarese, nel campobassano e nel romano, Presutto
 +ha un nucleo principale nel napoletano e uno secondario nel foggiano, entrambi
 +questi cognomi derivano dal termine presutto, variante arcaica o dialettale
 +dell'italiano prosciutto: l'origine di questo vocabolo, infatti, va ricercata
 +nel latino <i><font color="#3366FF">prae-exsuctus</font></i> o <i><font color="#3366FF">pro-exsuctus</font></i>
 +(dal verbo <i><font color="#3366FF">exsucare</font></i>, <i><font color="#666666">estrarre
 +il succo</font></i>), col significato di prosciugato, privato dell'umidità,
 +in riferimento, naturalmente, al processo di preparazione del prosciutto.
 +In definitiva, allora, questi cognomi derivano o da nomi di mestiere attribuiti
 +ai capostipiti (probabilmente dei macellai) oppure da soprannomi indicanti
 +delle loro caratteristiche fisiche o comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRETA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, ha un ceppo nel chietino ai confini con il Molise ed
 +uno nel cagliaritano, ma con possibili ceppi autoctoni anche nell'avellinese,
 +dovrebbe derivare da un nome di località legato al vocabolo medioevale
 +preta (pietra), come ad esempio Preta di Caposele (AV) o Preta di Pizzoferrato
 +(CH) o Preta di Villamagna (CH): "<font color="#CC33CC">..località
 +lu planu de la </font><font color="#FF0000">Preta</font><font color="#CC33CC">...</font>".
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Vasto (CH) almeno dal 1700
 +con il magistrato Giovanni Leonardo Preta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRETE
 +<br>PRETI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prete è tipico del sud, con un ceppo importante nella penisola salentina,
 +uno nel cosentino, nel napoletano e salernitano e in provincia di Roma,
 +esistono anche ceppi, probabilmente secondari al nord, Preti è specifico
 +del nord, Lombardia ed Emilia in particolare, deriva dall'essere appartenuto
 +il capostipite alla famiglia di un prete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRETOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pretolani è specifico di Forlì e Ravenna, con un ceppo anche
 +a Prato e Firenze, dovrebbe trattarsi di una forma etnica riferita a capostipiti
 +che fossero stati originari di Pretola, una frazione di Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRETORE
 +<br>PRETORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pretore e Pretoro sono quasi unici, probabilmente abruzzesi o molisani,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Pretoro nel teatino, ma potrebbe anche
 +derivare, anche se non molto probabile, dall'essere stata la famiglia alle
 +dipendenze di un pretore o annoverare un pretore come capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pretto è decisamente veneto, diffuso in tutte le tre Venezie, ma
 +particolarmente nel veronese, vicentino soprattutto e padovano, la massima
 +concentrazione si trova a Cornedo Vicentino, Valdagno e Vicenza, potrebbe
 +derivare da un nome di località ora scomparso, un'antica traccia
 +di questa cognominizzazione la troviamo in un atto notarile dell'anno 1583
 +a Roana (VI): "<font color="#CC33CC">1583, indictione XI, die lune primo
 +mensis augusti, in villa Roane, vincentini districtus, in curtivo ser Alovixii
 +quondam ser Thome Fabri, presentibus Andrea filio ser Stephani Bais de
 +Axliago et Bartholameo quondam </font><font color="#FF0000">Antonii de
 +Pretto de Recoaro</font><font color="#CC33CC"> testibus ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREVEATO
 +<br>PREVIATI
 +<br>PREVIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preveato, etremamente raro, sembrerebbe specifico del rovigoto, Previati
 +è tipico dell'area che comprende il modenese, il bolognese, il ferrarese,
 +il rovigoto ed il padovano, con massima concentrazione nella zona del delta
 +padano, Previato, presente in misura molto minore nella stessa area, è
 +specifico del rovigoto, dovrebbero derivare da un soprannome, dove il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-ato</font></i> , tipicamente veneto, ed <i><font color="#3333FF">-ati</font></i>
 +che è invece emiliano, indicano appartenenza alla famiglia di un
 +<i><font color="#3333FF">preve</font></i> o <i><font color="#3333FF">prevede</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PREVI</font>), che anticamente in dialetto
 +veneto indicava il <i><font color="#666666">prete</font></i>, indicando
 +quindi chi appartenesse alla famiglia di un prete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREVI
 +<br>PREVIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Previ è estremamente raro, potrebbe essere originario del basso
 +parmense, Previotto, molto raro, è del cuneese, dovtrebbero derivare,
 +direttamente o tramite un ipocoristico, da un soprannome legato ad una
 +deformazione del vocabolo tardo latino <i><font color="#3333FF">praesbyter</font></i>
 +(da cui è derivato il termine <i><font color="#666666">prete</font></i>),
 +attraverso un <i><font color="#3333FF">prebiter</font></i>, <i><font color="#3333FF">prebe</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">preve</font></i>, <i><font color="#3333FF">previ</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREVITALE
 +<br>PREVITALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Previtale, quasi unico, sembrerebbe del centrosud, Previtali ha un ceppo
 +lombardo, particolarmente concentrato nel bergamasco, a Bergamo, Suisio,
 +Dalmine, Calusco d'Adda, Bonate Sopra, Palazzago, Treviolo e tutta la provincia
 +bergamasca, ed uno a Genzano di Roma e Roma nel romano, ricordiamo famoso
 +il pittore Andrea Previtali (1470~ - 1528), nativo di Berbenno nel bergamasco,
 +dove si trova il paese di Caprevitali, che può aver dato origine
 +a qualche cognome, ma l'elemento originario più importante deve
 +essere stato quello di essere stati i capostipiti nell'orbita, o alle dirette
 +dipendenze di un <i><font color="#3333FF">previte</font></i> (<i><font color="#666666">prete</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREVITERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Previtera, molto raro è specifico del catanese, messinese e reggino,
 +deriva da <i><font color="#3366FF">previtera</font></i> (nome che indicava
 +nella Magna Grecia la moglie di un prete ortodosso e stanno ad indicare
 +appunto un rapporto famigliare o di dipendenza con una <i><font color="#3333FF">previtera</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +De Giovanni Centelles</font></font>
 +<br>potrebbe derivare anche dal vocabolo <i><font color="#666666">Prevosto</font></i>,
 +cioè colui che è preposto, vale a dire chi nei tempi passati
 +occupava la carica più alta tra i prelati per la reggenza di una
 +basilica. Successivamente divenne anche carica militare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREVOSTI
 +<br>PREVOSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prevosti, molto raro, si individua un ceppo bresciano ed uno nel milanese
 +e varesotto, Prevosto è tipicamente piemontese di Settimo Rottaro
 +(TO) e Camerano Casasco (AT), con un ceppo anche nell'imperiese, soprattutto
 +a San Remo e Taggia, derivano da un soprannome originato dal vocabolo
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">praepositus</font></i> (<i><font color="#666666">preposto</font></i>)
 +da cui deriva il termine dialettale lombardo e piemontese&nbsp; <i><font color="#3366FF">prevost</font></i>
 +(<i><font color="#666666">parroco, preposto</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Milano in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +venditionis</font></i> dell'anno 1196: "<font color="#CC33CC">...Alberti
 +Crivelli, a monte illorum de Petrasancta; duodecimus campus dicitur intus
 +Brariam, et est pertice decem et tabule decem et novem et pedes tres et
 +dimidius: coheret ei a mane de Stefanonis, a meridie via, a sero Burdigacii
 +et Iohannis Cerrudi et </font><font color="#FF0000">Prevosti</font><font color="#CC33CC">,
 +a monte ipsius </font><font color="#FF0000">Prevosti</font><font color="#CC33CC">
 +et Iohannis Gilberti; tertiusdecimus campus dicitur similiter Intus Brariam
 +...</font>", ed a Triora, paese dell'Alta Valle Argentina, dov'è tuttora presente,
 +nel 1435 era sindaco un tal Francesco Prevosto, che il 28 giugno di quell'anno
 +firmò assieme al sindaco di Briga, un certo Pietro Rantrua, un trattato
 +che stabiliva i confini territoriali dei due paesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREZIOSA
 +<br>PREZIOSI
 +<br>PREZIOSO
 +<br>PREZIUSI
 +<br>PREZIUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Preziosa è caratteristico di Bisceglie (BA), Preziosi ha un nucleo
 +in Irpinia e nelle vicine province di Foggia e Napoli, ha un ceppo tra
 +le province di Roma e Frosinone ed un piccolo nucleo forse autonomo nel
 +peruguno, Prezioso è diffuso in Lazio, Molise, Campania, Puglia
 +e cosentino, Preziusi, decisamente pugliese, di Minervino Murge (BA) e
 +Foggia, Preziuso è tipico della fascia che comprende le province
 +di Napoli, Avellino e Foggia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Preziosa è tipico per lo più del barese, Preziosi, presente
 +un po' in tutta la penisola, ha una concentrazione maggiore nell'avellinese
 +e nel romano, Prezioso è prevalentemente meridionale, con un nucleo
 +principale fra il napoletano, il casertano e il salernitano e ceppi minori
 +nel barese, nel foggiano, nel brindisino, nel campobassano, nel latinense,
 +nel cosentino e nel palermitano, tutti questi cognomi derivano dal nome
 +medievale Prezioso, che veniva dato in senso gratulatorio a un figlio tanto
 +atteso e desiderato. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREZZAVENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona di Belpasso e Paternò nel catanese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dall'essere il capostipite un ottimo
 +marinaio, in grado di valutare correttamente le brezze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PREZZOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prezzolini, molto raro, è tipico di Abbadia San Salvatore nel senese,
 +il cognome dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine italiano
 +<i><font color="#3333FF">prezzolare</font></i> (<i><font color="#666666">assoldare</font></i>,
 +<i><font color="#666666">utilizzare pagando i servizi di qualcuno</font></i>,
 +spesso usato nelle accezioni più negative).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIAMI
 +<br>PRIAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Priami è un tipico cognome toscano, di Pistoia e Serravalle Pistoiese
 +nel pistoirse, di Livorno, Grosseto e Pisa,&nbsp; con un ceppo anche ad
 +Alghero nel sassarese, Priamo ha piccoli ceppi ad Asti, a Lurate Caccivio
 +nel comasco ed a Milano, ad Eraclea nel veneziano ed a Resana, Riese Pio
 +Decimo e Treviso nel trevisano, a Roma ed a Lamezia Terme nel catanzarese,
 +questi cognomi dovrebbero derivare dal nome troiano <i><font color="#3333FF">Priamo</font></i>,
 +utilizzato in epoca medioevale come segno di cultura, in quanto indicava
 +la conoscenza delle opere di Omero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIGIONE
 +<br>PRIGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prigione è caratteristico dell'alessandrino, di Alessandria e di
 +Castellazzo Bormida, con un piccolo ceppo a Genova, Prigioni, molto raro,
 +è dell'area pavese, alessandrino, genovese, potrebbero derivare
 +da un soprannome basato sul fatto che i capostipiti fossero stati prigionieri
 +di una parte avversa, o dei saraceni, ma è anche possibile che possano
 +aver preso il nome da una località, come, solo a titolo di esempio,
 +potrebbe essere stata Prigione dei Fieschi, un forte in provincia di La
 +Spezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è campano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gigi Colombo</font></font>
 +<br>Dovrebbe derivare dal nome di un comune in provincia di Salerno: Prignano
 +Cilento.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Prignano è cognome napoletano e laziale. Alquanto incerta l'etimologia.
 +Sembrerebbe, considerando il suffisso di appartenenza, da un nome personale
 +o gentilizio di origine latina, *<i><font color="#3333FF">Perinius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Prinius</font></i>. Toponimo. Prignano Cilento
 +(SA). Nome documentato nel 796 come <i><font color="#3333FF">Perinianu</font></i>,
 +poi <i><font color="#3333FF">Prinianu</font></i>, e "<i><font color="#3333FF">Prignano</font></i>".
 +Ma, nel caso del simile Prignano sulla Secchia (MO), da <i><font color="#3333FF">Perinianum</font></i>
 +medievale, il Violi ipotizza la derivazione dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Perennius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prili è tipicamente laziale, di Roma e Cerveteri nel romano e di
 +Serrone e Paliano nel frusinate, dovrebbe derivare dal nome della regione
 +del <i><font color="#3333FF">Prilius Lacus</font></i>, vastissimo bacino
 +lacustre situato tra Roselle e Vetulonia nel grossetano, probabile zona
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIMAVERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Primavera è diffuso a macchia di Leopardo in tutto il centrosud,
 +particolarmente in Abruzzo, nel pescarese e nel teatino, e nel romano,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale femminile <i><font color="#3366FF">Primavera</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nelle <i><font color="#3366FF">Prose</font></i>
 +di Dante Alighieri: "<font color="#CC33CC">...E lo nome di questa donna
 +era Giovanna; salvo che per la sua beltade, secondo ch'altri crede, imposto
 +l'era nome </font><font color="#FF0000">Primavera</font><font color="#CC33CC">,
 +e così era chiamata . E appresso lei guardando vidi venire la mirabile
 +Beatrice. Queste andaro appresso di me cosi l'una appresso l'altra...</font>",
 +nome attribuito anche, a volte, a figlie nate proprio all'inizio della stagione
 +primaverile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIMIANI
 +<br>PRIMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Primiani è tipicamente molisano della provincia di Campobasso di
 +Ururi e Vinchiaturo soprattutto, Primiano sempre molisano è più
 +tipico di Montagano e Bonefro, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Primianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un'epistola di Sant'Agostino: "<font color="#CC33CC">...Nam
 +et Maximianistae non ob aliud trecentorum et decem collegarum suorum, a
 +quibus </font><font color="#FF0000">Primianus</font><font color="#CC33CC">,
 +quem primo ipsi damnaverant, innocens iudicatus est, concilio cedere noluerunt,
 +nisi perdita pertinacia sententiam apostolicam imperitis opponendo..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIMICERI
 +<br>PRIMICERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Primiceri, molto raro, ha ceppi a Mesagne (BR) ed a Casarano, Matino ed
 +Alezio nel leccese, sembrerebbe di origini salentine, Primicerio ha un
 +ceppo Napoletano ed uno nel brindisino a Carovigno, dovrebbe derivare dal
 +termine latino <i><font color="#3366FF">primus in cera</font></i>, <i><font color="#3366FF">primus
 +in tabula cerata </font></i>(<i><font color="#999999">primo di un consesso,
 +il più alto in rango di una grossa squadra</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Riccardo
 +Primicerio</font></font>
 +<br>Deriva dal latino <i><font color="#3366FF">primicerius</font></i>,
 +titolo onorifico del tardo impero romano e della corte bizantina, riservato
 +a coloro che occupavano il primo rango nella gerarchia dei loro uffici
 +ad esempio il comandante di una legione (equivalente di un colonnello o
 +generale dei nostri tempi), presso la corte pontificia era il primo dei
 +notai, che esercitava mansioni da cancelliere o anche il Capo degli ecclesiastici
 +con cura d'anime in alcune diocesi, ad esempio Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIMIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra essere tipico
 +della zona tra il ternano e il viterbese, potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al fatto di essere il capostipite il primogenito, oppure ad un nome
 +antico di cui si può solo ipotizzare la presenza, sempre riferito
 +ad una primogenitura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIMUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Primus è tipicamente friulano, dell'alto udinese, di Paluzza in
 +particolare, il cognome dovrebbe risalire all'epoca in cui il paese era
 +sotto il dominio austriaco e dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Primus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Primo</font></i>), attribuito normalmente al
 +primo figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area milanese, potrebbe derivare dal vocabolo milanese <i><font color="#3366FF">prina</font></i>
 +(<i><font color="#999999">brina</font></i>). Personaggio famoso è
 +stato il pittore Pier Francesco Prina dei primi del 1700, nel 1814, viene
 +assassinato il ministro delle finanze del Regno Napoleonico d'Italia il
 +milanese Conte Giuseppe Prina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Personaggi famosi oltre al conte Giuseppe Prina (Novara, 1766-1814),
 +a 25 anni ministro delle finanze di Carlo Emanuele IV, quindi&nbsp; ministro
 +delle finanze della Repubblica Cisalpina e poi del Regno Napoleonico d'Italia,
 +che venne assassinato dai rivoltosi il 20 aprile 1814 furono anche il pittore
 +Giuseppe Prina (o Brina) (Bergamo ~1684-1765) e il letterato Benedetto
 +Prina (Milano 1831-91). (E. Rossoni + Alpi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Princi ha un ceppo nel goriziano, uno nel pisano, ed uno, il più
 +consistente, in Calabria, in particolare nel reggino, dovrebbe derivare
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Princi</font></i>, una forma apocopaica di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Principe</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Princisvalle</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche PRENCE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINCIOTTA
 +<br>PRINCIOTTI
 +<br>PRINCIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Princiotta è tipicamente siciliano, dell'area messinese e palermitana,
 +di Brolo, Piraino, Acquedolci, Capo d'Orlando, San Fratello, Sant'Angelo
 +di Brolo e Sant'Agata di Militello nel messinese, e di Marineo, Misilmeri
 +e Palermo nel palermitano, con un ceppo anche ad Augusta nel siracusano,
 +Princiotti, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, Princiotto, sempre siciliano, è specifico di Sant'Angelo
 +di Brolo nel messinese, con un piccolissimo ceppo anche ad Augusta nel
 +siracusano, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Princi</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PRINCI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINCIPE
 +<br>PRINCIPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Principe è diffuso nel Lazio, in Campania e nel cosentino, Principi
 +è tipicamente marchigiano, dovrebbero derivare o dal nome augurale
 +medioevale Principe o dall'avere rapporti di dipendenza con una casa di
 +Principi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINCISVALLE
 +<br>PRINCISVALLI
 +<br>PRINCIVALLE
 +<br>PRINCIVALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Princisvalle e Princisvalli sono assolutamente rarissimi, quasi unici,
 +dovrebbero essere del novarese e verbanese, Princivalle e Princivalli un
 +pò meno rari dovrebbero essere veneti, del padovano vicentino il
 +primo e del trevigiano il secondo, derivano dal nome medioevale Princisvalle
 +di cui abbiamo un illustre esempio con Princisvalle Fieschi vescovo di
 +Brescia dal 1317 al 1325.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINELLI
 +<br>PRINI
 +<br>PRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prinelli, rarissimo, è specifico del sudmilano, Prini ha ceppi nel
 +verbanese, nel milanese e nel pavese, nel genovese e nel modenese, Prino
 +è tipicamente piemontese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da soprannomi, poi divenuti nomi, originati dal nome di un'essenza
 +arborea, un tipo di quercia: "<font color="#CC33CC">...Qui ait, sub </font><font color="#FF0000">prino</font><font color="#CC33CC">
 +quam Latini lentiscum vocant: est autem arbor, cujus succus foliorum scissuras
 +labiorum vel manuum solidat: unde Hieronymus: schinus est arbor, quam ilicem
 +vocant. </font><font color="#FF0000">Prinus</font><font color="#CC33CC">
 +vero est arbor, quam lentiscum vocant....</font>", ma potrebbero in alcuni
 +casi derivare da nomi di località come questa citata in un atto
 +del 1585 tratto dall'Archivio di Stato di Milano: "<font color="#CC33CC">...Item
 +tertia pars pro indiviso petie terre campi site ut supra ubi dicitur </font><font color="#FF0000">a
 +Prino</font><font color="#CC33CC">, cui coheret ...</font>".&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Casalpusterlengo in
 +un'istanza del 1588 dove compare come soggetto un tale formaggiaro Angelo
 +Prino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRINZIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prinzis, molto raro, tipicamente sardo, in particolare della provincia
 +di Oristano, di Mogoro e Masullas, di Villa San Pietro nel cagliaritano,
 +di Musei nell'iglesiente e di Furtei nel Medio Campidano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">prinzis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pettirosso</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PRINZIS: in lingua sarda, nella variante campidanese, la voce “<i><font color="#3333FF">printzi</font></i>
 +designa <i><font color="#666666">il pettirosso</font></i>; conosciuto qui
 +in Sardegna con molti altri nomi: brabarrùbia, traddèra,
 +tzikì, tziddì, ghìsu, ghisèttu: sono per lo
 +più onomatopee. <i><font color="#3333FF">Printzi</font></i> è
 +non di raro usato come soprannome, ad indicare <i><font color="#666666">una
 +persona dal fisico smilzo e snello</font></i> come appunto il pettirosso,
 +che qui da noi, in Campidano è chiamato “su printzi cambèdda”,
 +per le sue esili zampette. Pensiamo che anche come cognome abbia avuto
 +origine da un capostipite con le caratteristiche fisiche su indicate. Ma
 +non è assolutamente da scartare l’ipotesi che la voce possa derivare
 +dall’italiano <i><font color="#3333FF">prinzi</font></i>, che a sua volta
 +deriva dal provenzale antico “<i><font color="#3333FF">prince</font></i>
 += <i><font color="#666666">principe</font></i>. Come del resto dal provenzale
 +prince derivano i cognomi italiani, Prinzi, Princi, Prence, Prenci, Prince
 +(<font color="#CC33CC">vedi PRENCE</font>). Quando noi qui vediamo un bambino,
 +elegantemente vestito, dal portamento snello, diciamo subito: “Lobai oh!
 +parrit u’ printzixeddu”! “Ma guardate, sembra proprio un principino”! E
 +da qui possiamo ipotizzare che la voce printzi data da noi al pettirosso
 +non sia una onomatopea, ma che invece derivi dal provenzale antico prince
 += principe, per l’eleganza appunto dell’uccellino. Non trovando il cognome
 +Prinzis negli antichi documenti, supponiamo sia di origine recente. Attualmente
 +è presente in 35 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Mogoro
 +29, Masullas 28, Villa San Pietro 9, Musei 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIOLI
 +<br>PRIULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prioli è tipico di Cattolica (FC), Pesaro, Gradara, Gabicce e Riccione,
 +con presenze anche in Veneto, Priuli, estremamente raro, sembrerebbe veneto,
 +l'origine di questi cognomi viene fatta discendere da Silvestro Priolus,
 +capostipite dei&nbsp; nobili Priuli, che attorno all'anno 1000 giunse a
 +Venezia dall'Ungheria, dando luogo alla dinastia nobiliare dei Priuli che
 +agli inizi del 1300 venne inserita nel patriziato della Repubblica Veneta
 +e successivamente diede a Venezia 3 Dogi, svariati Procuratori della Serenissima
 +e 5 Cardinali, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo anche a Bergamo
 +in un atto del 1510: "<font color="#CC33CC">Die sabbati 12 octobris suprascripti
 +super regio, sono tubæ, citati sunt Bernardus Bollanus, </font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Baptista Priolus</font><font color="#CC33CC">, nobiles Veneti, ac Antonius
 +Balbus, tanquam hostes et rebelles regis Franciæ, quod in termino
 +dierum decem compareant ad opponendum, quare eorum bona in agro bergomensi
 +posita confiscari non deberent...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Priolo ha un ceppo nel reggino a Santo Stefano in Aspromonte, Brancaleone,
 +Gioiatauro, Villa San Giovanni e Rende (CS) ed uno siciliano principale
 +a Palermo ed in provincia a Ciminna e Caccamo, a Catania, e a Favara, Palma
 +di Montechiaro e Naro nell'agrigentino, dovrebbe derivare dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">priolu</font></i> (<i><font color="#999999">priore</font></i>)
 +o ad indicare una posizione di rilievo del capostipite o una vera e propria
 +discendenza dalla famiglia di un priore, esiste anche un ceppo veneto confermato
 +dalla presenza di un Gerolamo Priolo, doge di Venezia, nella seconda metà
 +del 1500, ceppo assolutamente separato dai ceppi meridionali e che dovrebbe
 +derivare da una forma contratta di un ipocoristico del nome <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>,
 +da <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Petriolus</font></i>
 +e per contrazione <i><font color="#3366FF">Priolus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIORE
 +<br>PRIORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Priore è tipico del sud, di Puglia, Campania e Basilicata, in particolare
 +a San Severo (FG) e nel barese a Modugno ed Altamura, Priori è diffuso
 +in Lombardia, Lazio, Emilia, Toscana, Marche ed Abruzzo, dovrebbero derivare
 +dal fatto che il capostipite o la famiglia del capostipite fosse alle dipendenze
 +dirette del priore di un convento o che avesse con questo rapporti di parentela.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere specifico del napoletano,
 +deriva dal cognomen latino Priscus. Un Re di Roma Tarquinio Prisco portava
 +già questo cognome, Priscus Attalus nel 500 era senatore a Roma
 +ai tempi di Alarico e moltissimi personaggi storici portavano questo cognomen.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRISINZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prisinzano è tipicamente siciliano, del palermitano ed in particolare
 +di Castelbuono, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, probabilmente
 +originato da un termine ormai caduto in disuso, che potrebbe aver voluto
 +dire trebbiatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRISTERA
 +<br>PRISTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pristera, quasi unico, sembrerebbe del catanzarese, Pristeri, solo leggermente
 +meno raro, è specifico del reggino, dovrebbero derivare da una forma
 +contratta del termine tardo latino <i><font color="#3333FF">presbytéra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moglie del prete</font></i>), ma potrebbe anche
 +essere di origini albanesi e derivare da un soprannome originato dal termine
 +albanese <i><font color="#3333FF">prist</font></i> (<i><font color="#666666">prete</font></i>),
 +ad indicare, probabilmente comunque sempre, la famiglia di un prete.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pristera è cognome calabrese derivato dalla forma base Pristeri
 +che viene dal termine del dialetto grecanico della zona di Bova '<i><font color="#3333FF">peristeri</font></i>'
 += <i><font color="#666666">colombo</font></i>. Rohlfs 215.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRISTERA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pristerà è specifico della provincia di Catanzaro,
 +di Taverna, Catanzaro e Fossato Serralta, e di Crotone. Tracce
 +molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo fin dal 1200, quando
 +troviamo la famiglia nobile dei Pristerà titolari del feudo di San
 +Leone (Scandale nel crotonese).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Pristerà è cognome calabrese che viene dal greco *<i><font color="#3333FF">peristeràs</font></i>
 += <i><font color="#666666">luogo di colombi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIVENZANO
 +<br>PRIVINZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Privenzano è praticamente unico, Privinzano è quasi unico,
 +sembrerebbero dell'area lucana, si dovrebbe trattare di forme alterate dialettalmente 
 +del nome <i><font color="#3333FF">Provenzano</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PROVENZANI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIVITERA
 +<br>PRIVITERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Privitera è assolutamente siciliano, Priviteri, quasi unico, è
 +anch'esso siciliano, derivano da <i><font color="#3366FF">previtera</font></i>
 +(nome che indicava nella Magna Grecia la moglie di un prete ortodosso e
 +stanno ad indicare appunto un rapporto famigliare o di dipendenza con una
 +<i><font color="#3366FF">previtera</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRIZZON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del trevigiano,
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da renato
 +Prizzon</font></font>
 +<br>provenienza della famiglia Susegana (TV), centro di maggior diffusione
 +del cognome: Oderzo (TV), San Polo di Piave (TV), Mareno di Piave (TV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico laziale, del frusinate, della zona immediatamente
 +a nordovest del capoluogo, Ferentino (FR) sembra essere il paese di origine,
 +è possibile che derivi dall'apocope di nomi come Procopius, Proceus,
 +Proculus e simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROBA
 +<br>PROBI
 +<br>PROBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proba, praticamente unico, sembrerebbe meridionale, Probi, quasi unico,&nbsp;
 +ha qualche presenza nel fiorentino e nel pescarese, Probo ha un piccolo
 +ceppo a Roma, uno molto piccolo a Montorio al Vomano nel teramano ed uno,
 +il più consistente a Tricase nel leccese, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3333FF">Probus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Proba</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Rerum Gestarum</font></i>
 +di Ammiano Marcellino: "<font color="#CC33CC">...per omnia itaque propinqua
 +malorum similium dispersa formidine, praefectus praetorio agens tunc apud
 +Sirmium </font><font color="#FF0000">Probus</font><font color="#CC33CC">,
 +nullis bellorum terroribus adsuetus, rerum novarum lugubri visu praestrictus,
 +oculosque vix attollens, haerebat diu, quid capesseret ambigens: et cum
 +paratis velocibus equis noctem proximam destinasset in fugam, monitus tutiore
 +consilio mansit inmobilis. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROCHILO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è un cognome
 +di origini calabresi, della Locride.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROCIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del salernitano dovrebbe derivare dal fatto di essere la famiglia
 +originaria dell'isola di Procida.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Procida è cognome campano e siciliano dal toponimo Procida (NA).
 +Il comune ha lo stesso nome dell'isola che, secondo alcuni geologi, un
 +tempo era tutt'uno con Ischia e se ne staccò in seguito a terremoti
 +durante l'eruzione dell'Epomeo, descritta da Strabone e da Plinio. L'etimologia
 +del nome è rimasta sconosciuta; si leggono soltanto ipotesi, antiche
 +e recenti. Considerando il nome secondo la trascrizione greca antica, come
 +si legge in Strabone, <i><font color="#3333FF">Prochùte</font></i>,
 +si può pensare alla possibile derivazione dal verbo greco '<i><font color="#3333FF">prochéo</font></i>'
 +nel senso figurativo di "<i><font color="#666666">prosperare</font></i>"
 +quindi "<i><font color="#666666">luogo fiorente</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROCIDANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Procidano, quasi unico, sembrerebbe veneto, difficile, anche se non impossibile,
 +un collegamento con l'etnico dell'isola di Procida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROCOPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Procope è specifico di Bacoli, sul promontorio di Capo Miseno nel
 +napoletano, e di Pozzuoli, città dall'altra parte del golfo, dovrebbe
 +derivare dal nome francese Procope (Procopio), probabilmente portato dal
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROCOPI
 +<br>PROCOPIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Procopi è probabilmente una forma cognominale conseguenza di errori
 +di registrazione, Procopio sembrerebbe tipicamente calabrese di Catanzaro,
 +Davoli, Soverato, Borgia e San Sostene sempre nel catanzarese, derivano
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Procopius</font></i>. Famosi
 +furono l'imperatore d'oriente Procopius del IV° secolo e lo storico
 +Procopius di Caesarea in Palestina (~500 - 560), consigliere di Belisario.
 +Sant'Efisio il santo martire ucciso in Sardegna nel 303 prese il nome da
 +Efeso sua città natale, ma il suo nome originario era Stratilate
 +Procopio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROFETA
 +<br>PROFETI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Profeta è tipico del centrosud, delle province di Teramo, Roma,
 +Napoli, Bari e Lecce ed in Sicilia di Licata, Palma di Montechiaro e Sant`Angelo
 +Muxaro nell'agrigentino, di Catania e Mirabella Imbaccari (CT), di Valguarnera
 +Caropepe e Villarosa nell'ennese e nel palermitano di Palermo e Belmonte
 +Mezzagno, Profeti, più raro, è decisamente toscano del fiorentino
 +e del pisano in particolare di San Miniato e Cascina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Profeta, presente da nord a sud del paese, è più tipicamente
 +meridionale e centro meridionale, con ceppi maggiori nel palermitano, nell'agrigentino,
 +nell'ennese, nel napoletano, nel barese, nel teramano, nel chietino e nel
 +pescarese, Profeti ha il suo epicentro in Toscana, fra il pisano, il livornese,
 +il fiorentino e il senese, ma presenta un ceppo secondario nell'anconetano,
 +entrambi questi cognomi dovrebbero derivare dal nome cristiano-medievale
 +<i><font color="#3366FF">Profeta</font></i>, che, al pari del più
 +comune Salvatore, allude naturalmente alla figura di Gesù Cristo
 +(in qualità di Profeta di Dio, come sostiene il credo cristiano).
 +Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Profeta, Profeti è cognome toscano di origine greca. La parola
 +"<i><font color="#3333FF">profeta</font></i>" è di etimologia greca,
 +'<i><font color="#3333FF">profétis</font></i>', da cui il tardo
 +latino '<i><font color="#3333FF">propheta</font></i>' significante "<i><font color="#666666">colui
 +che per primo parla</font></i>" quindi "<i><font color="#666666">chi predice
 +il futuro</font></i>" seguendo i consigli divini. Toponimo Profeti (CE),
 +frazione di Liberi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROIETTI
 +<br>PROIETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proietti è molto diffuso nella fascia che comprende Umbria, Lazio
 +ed aquilano, Proietto ha nuclei in Sicilia, a Crotone ed a Roma, derivano
 +dal nome attribuito, nel centro e nel meridione d'Italia, ai trovatelli,
 +derivato a sua volta dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">proiectus</font></i>
 +dal verbo <i><font color="#3366FF">proicere</font></i> (<i><font color="#666666">deporre,
 +gettare via, abbandonare</font></i>) che aveva dato il nome alla l'istituzione
 +della <i><font color="#3366FF">Rota Proiecti</font></i>, sorta di ripostiglio
 +anonimo a scomparsa dove veniva deposto il neonato ( uso che sembra venga
 +ripreso oggi per combattere il fenomeno dell'abbandono dei neonati sgraditi
 +in un cassonetto), dell'uso di questo termine abbiamo un esempio nel 1204
 +nelle <i><font color="#3333FF">Regule hospitalis sancti Spiritus</font></i>
 +a Roma : "<font color="#CC66CC">...Orphani infantes </font><font color="#FF0000">proiecti</font><font color="#CC66CC">
 +pro posse domus nutriantur et pauperes femine pregnantes gratanter suscipiantur.
 +et eis caritatiue ministretur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROLA
 +<br>PROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prola, abbastanza raro, è specifico dell'eporediese e del biellese,
 +Prolo, molto molto raro, è del basso novarese, potrebbero derivare
 +da una contrazione del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Perolus</font></i>,
 +una contrazione dell'ipocoristico di <i><font color="#3366FF">Petrus </font></i><font color="#000000">(</font><font color="#CC33CC">vedi
 +Proli e Peroli</font><font color="#000000">).</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ennio Prolo</font></font>
 +<br><font color="#000000">Dagli atti di nascita del XVI° sec. dell'archivio
 +parrocchiale del mio paese (Fara Novarese) ho rilevato che il cognome era
 +scritto </font><i><font color="#3366FF">Perolus</font></i><font color="#000000">
 +e poi </font><i><font color="#3366FF">Perolo</font></i><font color="#000000">
 +ma che coesisteva con lo stesso </font><i><font color="#3366FF">Prolo</font></i><font color="#000000">.
 +Ritenevo che fosse un cognome autoctono ma ho poi avuto notizie di un Prolo
 +Pietro di Cesena diventato nobile per benemerenza nel 1768. Inoltre ho
 +saputo di un battesimo di Maria Caterina Prolo a Gamalera, Alessandria,
 +il 22 maggio 1756, figlia di Giovanni Maria Prolo e Isabella Nane.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proli ha un ceppo romagnolo a Forlì e Predappio, ed un ceppo a Tivoli
 +(RM) ed a Tarquinia (VT), potrebbe derivare da una contrazione del nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Perolus</font></i>, ipocoristico di
 +<i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>, ma è pure possibile
 +che derivi da un errore di interpretazione di un documento, in epoca post
 +medioevale era invalso l'uso di registrare il proprio figlio come <i><font color="#3366FF">filius
 +quondam</font></i> o <i><font color="#3366FF">prolis quondam</font></i>
 +seguiti dal nome del padre e, così come abbiamo casi di cognominizzazioni
 +in Quondam, potrebbero esserci casi di cognominizzazioni in Prolis successivamente
 +divenuti Proli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROMENZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Promenzio sembra tipico di Rossano nel cosentino, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Promentius</font></i>, ricordiamo
 +Promentius ed Edesius i predicatori autori della conversione dell'Etiopia
 +e dell'Abissinia al cristianesimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROMONTORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Promontorio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo napoletano
 +ed uno nel foggiano, potrebbe derivare dal fatto che le famiglie abitassero
 +su di un promontorio o ve ne provenissero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prone è tipico di Suno e di Novara nel novarese, dovrebbe derivare
 +dal nome della località di Prone di Montecrestese nel verbanese,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRONAT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pronat, molto molto raro, di chiare origini albanesi è specifico
 +di Brindisi, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine albanese
 +<i><font color="#3366FF">pronat </font></i><font color="#000000">(possedimenti),
 +o anche dal vocabolo albanese </font><i><font color="#3366FF">pronar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">padrone</font></i>), probabilmente per identificare
 +la classe sociale elevata del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRONTERA
 +<br>PRONTERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prontera è tipico del Salento, di Castrignano del Capo nel leccese
 +in particolare, ma anche di Lecce e Brindisi, e di tutto il leccese, Pronteri,
 +che sembrerebbe unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del
 +precedente, di etimologia oscura, deriva forse da un antico nome di località.</font></td>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROPEDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Propedo, decisamente friulano, parrebbe di Codroipo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROPERSI
 +<br>PROPERZI
 +<br>PROPERZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Propersi ha un piccolo ceppo nel bergamasco, a Zogno, Stezzano e Bergamo,
 +ed uno a Roma ed a Capena nel romano, Properzi è tipico del centro
 +Italia, del Piceno, del peruguno e dell'aquilano, Properzio, assolutamente
 +rarissimo, è del chietino, derivano dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Propertius</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Propersius</font></i> ricordiamo ad esempio
 +<i><font color="#3333FF">Sextus Aurelius Propertius</font></i> poeta elegiaco
 +latino del I° secolo a. C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROSDOCIMI
 +<br>PROSDOCIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano e pordenonese Prosdocimo, del padovano e vicentino
 +Prosdocimi, derivano dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Prosdocimus</font></i>,
 +ricordiamo nel secondo secolo il primo arcivescovo di Padova che porta
 +questo nome, discepolo di Pietro e fondatore delle prime Comunità
 +cristiane in terra veneta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Prosdocimo, Prosdocimi è diffuso prevalentemente nel Veneto,
 +ha alla base il nome "<i><font color="#3333FF">Prosdócimo</font></i>",
 +comune nel Medioevo, principalmente nel Padovano per il culto locale di
 +S. Prosdócimo, originario della Grecia, che fu il primo vescovo
 +di Padova. Il nome continua il nome personale greco "<i><font color="#3333FF">Prosdókimos</font></i>"
 +(in latino <i><font color="#3333FF">Prosdocimus</font></i>), formato dall'aggettivo
 +<i><font color="#3333FF">prosdokimos</font></i> = <i><font color="#666666">sperato</font></i>,
 +dato a un figlio lungamente atteso e desiderato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROSPERI
 +<br>PROSPERINI
 +<br>PROSPERINO
 +<br>PROSPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prosperi è molto diffuso nel bolognese, nel fiorentino ed aretino
 +e nella fascia che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, Prosperini
 +parrebbe tipico dell'area che comprende il ternano, il viterbese ed il
 +romano, con un piccolo ceppo anche nell'aquilano, Prosperino, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe pugliese, Prospero ha ceppi tra veronese e bresciano,
 +nel vicentino e nel bellunese, ma il nucleo principale è tra aquilano,
 +frusinate e romano, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Prosperus</font></i> ricordiamo
 +con questo nome nella seconda meta del 1600 il Cardinale Prospero Lambertini:
 +"<font color="#CC33CC">...Ad horum numerum pertinent s. Thomas Aquinas
 +et </font><font color="#FF0000">Prosperus Lambertini</font><font color="#CC33CC">
 +OP, qui electus est Romanus Pontifex nomenque sibi assumpsit Benedicti
 +XIV...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prossi, ormai scomparso in Italia, sembrerebbe originario del centro, del
 +frusinate in particolare, potrebbe derivare da una troncatura del cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Proxsimus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROSSIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prossimo è tipicamente siciliano, molto raro, sembrerebbe tipico
 +di Vizzini nel catanese, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Proximus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Proxsimus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prota è specifico dell'area che comprende il napoletano con Napoli
 +siprattutto, San Giorgio a Cremano, Casalnuovo di Napoli, Casoria e Castellammare
 +di Stabia, il salernitano con Agropoli e Battipaglia, il potentino con
 +Melfi, il foggiano, con Manfredonia e Mattinata, e Bari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>il cognome Prota potrebbe avere un'origine slava, presumibilmente riconducibile
 +alla Serbia: dico questo perché, in lingua serba, il termine '<i><font color="#3333FF">prota</font></i>'
 +indica la figura del <i><font color="#666666">prete ortodosso</font></i>,
 +il cosidetto '<i><font color="#3333FF">papas</font></i>' o '<i><font color="#3333FF">papasso</font></i>'
 +- la Serbia, in effetti, ospita una grossa comunità di cristiani
 +ortodossi, che fanno capo proprio alla Chiesa Ortodossa Serba (la seconda
 +più vecchia Chiesa Ortodossa slava). In Serbia, ad esempio, esiste
 +anche il cognome Protic, che, in effetti, significa proprio 'del prete
 +(ortodosso), del papas' - esattamente come Papadopoulos in Grecia o Prifti
 +in Albania. Per questo motivo, secondo me Prota potrebbe venire dai territori
 +della ex Jugoslavia (presumibilmente dalla Serbia), considerando che in
 +Campania sembra esserci una forte presenza di cognomi slavi, italianizzati
 +nel corso dei secoli - da quanto ho notato, l'area di Napoli e provincia
 +presenta un buon numero di questi cognomi. Sempre in Campania, per curiosità,
 +un cognome altrettanto diffuso è Del Prete, che conta più
 +di un migliaio di presenze nella provincia di Napoli: mi chiedo, addirittura,
 +se questo cognome non possa talvolta riflettere una traduzione di cognomi
 +quali <i><font color="#3333FF">Protic</font></i>, <i><font color="#3333FF">Popovic</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Papadopoulous</font></i>, <i><font color="#3333FF">Prifti</font></i>,
 +etc, tutti provenienti da paesi balcanici dove la religione ortodossa si
 +è ampiamente diffusa nel corso della storia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Prota è cognome lucano presente a Melfi, Rionero in Vulture,
 +Potenza e altrove, anche napoletano e in Calabria; viene dal cognome <i><font color="#3333FF">Pròto</font></i>,
 +a sua volta dal greco <i><font color="#3333FF">pròtos</font></i>
 +'<i><font color="#666666">primo</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTANI
 +<br>PROTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protani è specifico di Roma e del basso Lazio, di Ceccano, Arnara
 +e Vico nel Lazio nel frusinate e di Latina e Sezze nel latinense, Protano
 +ha un ceppo a Roma, uno a Colfelice e Roccasecca nel frusinate ed uno a
 +Priverno nel latinense, ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno nel foggiano
 +a Vico del Gargano, Vieste e lesina, sono di origini etimologiche oscure,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Roma fin dal 1500 con
 +un certo Franciscus Protanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protasi ha un ceppo a Spoleto (PG, uno a Roma ed uno nel trapanese a Trapani ed Erice, deriva dal nomen latino Protasius, di cui 
 +abbiamo un esempio in una Carta vendicionis del marzo 1114 a MIlano: "...Anno dominice incarnationis milleximo centesimo quarto 
 +decimo, mense martio, indictione septima. Dum venisset Protasius, infantulus, filius quondam Ambrosii, de loco Vicomaiore, una cum 
 +Petro, patruo et tutore suo, ad Girardum, iudicem et missum domni regis, dicebat et reclamabat...", ricordiamo il santo milanese San 
 +Protasio Martire.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTI
 +<br>PROTO
 +<br>PROTTI
 +<br>PROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proti, rarissimo, ha un ceppo nel milanese, uno nel riminese ed uno nel
 +teramano, Proto è molto diffuso a Roma, in Campania, Puglia, Calabria
 +e Sicilia, Protti sembrerebbe avere due nuclei, nel milanese e pavese ed
 +uno nel riminese, potrebbero esserci anche altri ceppi secondari, Protto
 +è tipicamente piemontese, potrebbero derivare dal mestiere di <i><font color="#3333FF">proto magister</font></i>
 +o <i><font color="#999999">primo artigiano</font></i> svolto dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Proto è cognome lucano presente a Matera, Polla, anche calabrese,
 +napoletano e nel Salento: greco <i><font color="#3333FF">pròtos</font></i>
 +'<i><font color="#666666">primo</font></i>'.
 +<br>Secondo Bongioanni 183 Protti deriva dal cognome base <i><font color="#3333FF">Pietri</font></i>.
 +In alcuni casi potrebbe essere la cognominizzazione del soprannome derivato
 +dal verbo latino '<i><font color="#3333FF">protere</font></i>' = "<i><font color="#666666">calpestare,
 +pestare, mettere in fuga</font></i>", riferito a persone forti e violente,
 +che si fanno rispettare con la forza. Potrebbe anche derivare dal toponimo
 +Protte (PG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTOMASTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protomastro, molto molto raro, è pugliese, dell'area foggiano, barese,
 +dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse l'equivalente di un
 +architetto, cioè fosse il responsabile di una fabbrica edile nella
 +costruzione di chiese o palazzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTONOTARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protonotari, estremamente raro, sembrerebbe dell'area bolognese, romagnola,
 +dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite ricoprisse la carica di
 +protonotaio o primo notaio del ducato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTOPAPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protopapa è tripico della penisola salentina, di Gagliano del Capo,
 +Alessano, Matino, Racale, Alliste, Martano e Casarano nel leccese, di Taranto
 +e di Brindisi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel termine <i><font color="#3366FF">protopapa</font></i>,
 +che, nell'ambito della Chiesa Ortodossa, indica il primo prete della gerarchia
 +ecclesiastica (una sorta di arciprete o sacerdote del rito bizantino):
 +dal punto di vista etimologico, il termine protopapa è un calco
 +del greco <i><font color="#3366FF">protopapas</font></i>, che, composto
 +dagli elementi <i><font color="#3366FF">proto</font></i> (<i><font color="#999999">primo</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">papas</font></i> (<i><font color="#999999">prete</font></i>),
 +significa letteralmente <i><font color="#999999">primo prete</font></i>.
 +In questo contesto, ad ogni modo, va precisato che Protopapa è sì
 +un cognome italiano, ma più probabilmente d'origine albanese o,
 +forse, greco-albanese (anche in Grecia, d'altronde, si trova il cognome
 +Protopapas): quest'ipotesi, in effetti, si accorda bene con la realtà
 +arbëreshë del sud Italia, se si tiene conto che la maggior parte
 +dei comuni italo-albanesi conservano ancora oggi la fede ortodossa e il
 +rito greco-bizantino (lo stesso discorso, inoltre, vale per molte famiglie
 +Prete, Lo Prete, Loprete, etc, che in diversi casi sono appunto d'origine
 +albanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROTOSPADARO
 +<br>PROTOSPATARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Protospadaro è quasi scomparso in Italia, Protospataro è
 +assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite
 +fosse il Primo Spadaro, cioè il responsabile dei produttori di spade
 +al servizio dell'autorità regnante, una specie di capoofficina d'un
 +tempo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00provana.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="85" height="86"><font size="-1">Estremamente raro di Crema (CR) e dintorni&nbsp; sembrerebbe di origini
 +molto antiche e dovrebbe essere tra le prime famiglie nobili piemontesi,
 +dovrebbe derivare dal termine latino dal latino propago (propaggine di
 +una pianta) indicante il ramo di una pianta o meglio un tralcio di vite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, uno principale nel palermitano ed uno nel sorrentino,
 +dovrebbe indicare una provenienza dalla regione francese della Provenza
 +sia come zona d'origine che come soprannome di uno tornato da un viaggio
 +in quella regione, inizialmente nascerebbe come Di o Da Provenza per diventare
 +poi semplicemente Provenza. Ricordiamo a Genova Bertrando di Provenza nel
 +1100 e a Treviso frà Ugone da Provenza nel 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVENZALE
 +<br>PROVENZALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del napoletano Provenzale, tipico dell'Isola d'Elba Provenzali
 +con un ceppo anche in Emilia, derivano dall'indicativo etnico Provenzalis
 +(originario della Provenza). Nel 1400 a Bologna tra i notabili si trova
 +un Bertus Provenzalis, nel 1500 è Arcivescovo di Sorrento il monsignor
 +Gerolamo Provenzale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVENZANI
 +<br>PROVENZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00provenzano.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="67"><font size="-1">Provenzano sembra avere tre ceppi, uno principale nella Sicilia occidentale,
 +uno nel cosentino ed uno nel leccese, Provenzani molto più raro
 +sembra originario dell'agrigentino, dovrebbero indicare una provenienza
 +dalla regione francese della Provenza sia come zona d'origine che come
 +soprannome di uno tornato da un viaggio in quella regione, si hanno anche
 +tracce dell'utilizzo nel rinascimento del nome <i><font color="#3333FF">Provenzano</font></i>,
 +come etnico della Provenza, una regione francese, equivalente del nome
 +Francesco, si ricorda ad esempio a Siena il Provenzano Salvani, che
 +rinvenne in una casetta della Contrada della Giraffa, che divenne da allora
 +luogo di pellegrinaggio, un'immagine della Madonna conosciuta da allora
 +come Madonna di&nbsp; Provenzano, citato nel Purgatorio di Dante: "<font color="#CC33CC">fu
 +presuntuoso / a recar Siena tutta a le sue mani</font>" (Purg. XI°
 +122-123), nato a Siena nel 1220 circa, nel 1262 Provenzano fu podestà
 +a Montepulciano, venne poi proclamato cavaliere ed assunse il titolo di
 +"dominus" della sua città, morì l'8 giugno del 1269 nella
 +battaglia di Colle Val d'Elsa, a capo della parte ghibellina, che costituiva
 +la fazione preponderante nella sua città sconfitto dai guelfi fiorentini;
 +un altro personaggio famoso fu il pittore di Palma di Montechiaro (AG)
 +Domenico Provenzani (1736-1794).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVISIONATO
 +<br>PROVVISIONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Provisionato, quasi unico, è probabilmente un errore di trascrizione
 +di Provvisionato, che è un tipico cognome attribuito a fanciulli
 +affidati ad istituti di carità con dei lasciti che garantissero
 +loro una rendita o provvigione, figli illegittimi probabilmente di persone
 +benestanti, sembrerebbe originario del sud, ma le presenze attuali sono
 +concentrate nel nord Italia, a Milano e Torino, ed a Roma.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Provvisionato, d'area meridionale, rientra nel novero dei
 +nomi propri augurativi e significa « <i><font color="#666666">provvisto,
 +provveduto</font></i> ».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVITERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Provitera, molto molto raro, è tipico di Napoli e San Giorgio a
 +Cremano, dovrebbe trattarsi di una contaminazione dialettale del termine
 +<i><font color="#3366FF">previtera</font></i> (nome che indicava nella
 +Magna Grecia la <i><font color="#999999">moglie di un prete ortodosso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVVEDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Provvedi ha un ceppo toscano soprattutto a Siena e nel senese, a Poggibonsi
 +e Colle Val d'Elsa, ed a Firenze e nel fiorentino, un altro ceppo è
 +presente nel perugino, a Gubbio e Gualdo Tadino, si dovrebbe trattare di
 +un cognome attribuito da istituti di carità a trovatelli che venivano
 +così affidati alla Divina Provvidenza, il Provvedi infatti dovrebbe
 +essere una forma aferetica di <i><font color="#3366FF">Dio provvedi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVVIDENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Provvidenza è un cognome tipico della Sicilia meridionale occidentale,
 +di Grotte nell'agrigentino e di Modica nel ragusano, potrebbe trattarsi
 +di un matronimico derivato dal nome <i><font color="#3366FF">Provvidenza</font></i>
 +portato dalla capostipite, ma è pure possibile che si tratti di
 +fanciulli abbandonati affidati alla provvidenza divina con quel cognome
 +come augurio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PROVVISIER
 +<br>PROVVISIERI
 +<br>PROVVISIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Provvisier e Provvisieri, praticamente quasi unici, sono probabilmente
 +dovuti ad errori di trascrizione di Provvisiero, che, molto raro, è
 +specifico del napoletano, di Marigliano, Nola e San Vitaliano, dovrebbe
 +derivare dal mestiere del capostipite, probabilmente <i><font color="#666666">provveditore</font></i>
 +o <i><font color="#666666">amministratore</font></i> presso una casa patrizia
 +o di persone abbienti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUCCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pruccoli è specifico di Rimini e del riminese, di Russi, Coriano,
 +Sant'arcangelo di Romagna e Bellaria Igea Marina, dovrebbe derivare da
 +un'alterazione dialettale del nome latino <i><font color="#3333FF">Proculus</font></i>,
 +ricordiamo San Procolo, Vescovo di Verona, che sopravvisse alle persecuzioni
 +di Diocleziano e che morì nell'anno 320 a Verona di morte naturale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUDENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro ha un ceppo nell'arco
 +che congiunge Napoli, Avellino, Foggia e Bari, deriva dal nome medioevale
 +Prudente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUDENZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Prudenzano è tipicamente pugliese, di Sava e Manduria nel tarantino,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Prudentianus</font></i>,
 +nome servile del cognomen <i><font color="#3333FF">Prudentius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUGNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, parrebbe essere originario
 +del viterbese, si può ipotizzare una derivazione da un soprannome
 +legato al vocabolo prugnolo (albero delle prugne), forse come indicativo
 +di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUNA
 +<br>PRUNAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pruna è tipico della Sardegna meridionale, Prunas, abbastanza raro,
 +ha un piccolo ceppo in Sardegna, soprattutto nella parte settentrionale
 +dell'isola, uno a Roma ed uno nell'alessandrino, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal termine sardo <i><font color="#3333FF">pruna</font></i> (<i><font color="#999999">prugna,
 +susina</font></i>), che al plurale fa <i><font color="#3333FF">prunas</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da idronimi come il campidanese
 +<i><font color="#3333FF">Corr'e pruna</font></i>, da oronimi come il nuorese
 +<i><font color="#3366FF">Punta sa Pruna</font></i>, o da toponimi come
 +la cagliaritana <i><font color="#3366FF">Cala pruna</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PRUNA; PRUNAS: significa <i><font color="#3333FF">prugna</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">susina</font></i> e deriva dal latino <i><font color="#3333FF">pruna</font></i>.
 +Troviamo la voce nelle carte antiche della lingua sarda. Nel Condaghe di
 +San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo ai capitoli, 4, 174, 232, rispettivamente:
 +1) …Ego iudike Mariane de Laccon ki do ad su munistere de Santa Julia de
 +Kitarone su saltu de Coperclatas…et baricat derectu ad su badu (guado)
 +dessa “pruna”…; 2)…positinke(ha donato) Petru de Fanfare sa parte ki l’intravat
 +in su cuniatu (nel chiuso) dessa pruna…3)…positinke Ispethiosa sa parte
 +sua ki l’intravat&nbsp; in su cuniatu dessa pruna de Gortoni…Nei documenti
 +antichi non abbiamo trovato la voce come cognome. Attualmente Pruna è
 +presente in32 Comuni d’Italia, di cui 12 in Sardegna: Iglesias 22, Cagliari
 +19, Arbus 13, Capoterra 9, etc. Prunas è presente in 33 Comuni italiani,
 +di cui 18 in Sardegna: Trinità d’Agultu 20, Lanusei 14, Sorso 6,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUNEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pruneddu è tipicamente sardo, ha un ceppo in Gallura a Luogosanto
 +e Tempio Pausania, un ceppo ad Oristano, a Sassari ed a Tonara nel nuorese,
 +potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">prunedu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">quantità di prugnoli, boschetto di arbusti
 +di prugnoli</font></i>), probabilmente ad indicare che i capostipiti abitassero
 +nei pressi di un boschetto di arbusti di prugnoli selvatici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PRUNEDDU: deriva da <i><font color="#3333FF">pruna</font></i> = <i><font color="#666666">pruna,
 +susina</font></i>; <i><font color="#3333FF">pruned(d)u</font></i>, negli
 +antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, è
 +generalmente inteso come <i><font color="#666666">pruneto</font></i>, cioè
 +come <i><font color="#666666">luogo pieno di pruni</font></i>, probabilmente
 +selvatici. Le voci <i><font color="#3333FF">pruna, prunas</font></i>&nbsp;
 +e <i><font color="#3333FF">pruneddu</font></i>, sono nomi di luogo comuni
 +in tutto il territorio della Sardegna. Come cognome è presente nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII, secolo, sempre preceduto
 +dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza. Al capitolo 100 (si
 +tratta di una partizione di servi de sa domo de Austis, tra la chiesa di
 +Santa Maria e il giudice d’Arborea Ugo de Basso(*), tramite il curatore –
 +curatore de rennu – donnu Bonaccorsu), al paragrafo “f” del CSMB troviamo
 +una intera famiglia col cognome “de” Prunedu: Torbeno e i figli, Ianne,
 +Iorgi, Maria, Muscu, Nastasia: …partirus fiios de Torbeni Prunedu, levait
 +iudice ad Maria et ad Nastasia cun kis fiiu ipsoro. Et levait clesia a
 +Muscu cun II fios suos et assu frate Jorgi etc. Al capitolo 188, sempre
 +del CSMB (una donazione alla chiesa): donaitimi Arzoco Capai sa parzone
 +dessa figu de Pedronia(si tratta di località non lontana dalla abbazia;
 +è citata 2 volte: ai capp. 188 e 192), et issa terra ki fuit de
 +Iuanne de Prunedu preideru (la terra che fu di prete Iuanne Prunedu). Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII, secolo al capitolo309
 +è citato come teste in una donazione alla chiesa di San Nicola,
 +donnu Petru de Prunellu, su clericu: positinke donnu Mariane d’Açen
 +(gli Açen appartenevano ad una famiglia magnatizia del regno di
 +Torres), su de Cortinas a Sanctu Nicola pross’anima sua , pede (un quarto
 +– del servizio) de Petru Girippu et .II. dies (due giorni la settimana)
 +dessu fiiu Gosantine; et. Etc.&nbsp; Attualmente il cognome Pruneddu è
 +presente in 45 Comuni italiani, di cui 24 in Sardegna: Luogosanto 27, Oristano
 +27, Sassari 26, Tempio 26, Tonara 17, etc.
 +<br>(*) ( Ugo I re di Arborea, detto anche Poncio, poiché il padre
 +era il catalano Ugo Poncio de Cervera, visconte de Bass, e la madre donna
 +Sinispella de Lacon – Serra, nato nel 1178, ereditò il viscontado
 +de Bass in Catalogna e fu quindi il primo de Lacon – Serra, re di Arborea
 +e visconte de Bas o Basso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PRUNER
 +<br>PRUNERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pruner è rarissimo sembrerebbe di origini trentine, ma presenta
 +un ceppo anche nel cagliaritano, Pruneri è tipico della Valtellina
 +co0n ceppi probabilmente secondari nel milanese e comasco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Pruneri è un cognome di buona diffusione a Grosio (SO). E' di
 +origine Tirolese, i primi Pruneri, in origine Pruner, provenienti
 +<br>da Lana (Bz) si stabilirono a Bormio (SO) nella prima metà del
 +'600. facevano parte di quella corrente migratoria tirolese che a Bormio
 +ha avuto un certo rilievo. Da questo ceppo originario bormino derivano
 +i Pruneri di Grosio, dediti a svariate attività commerciali e artigianali:
 +Tra l'altro un certo Giorgio Pruneri mise in piedi a Grosio una fonderia
 +di campane nel 1820, che continuerà la sua attività per quasi
 +un secolo. L'origine del cognome dovrebbe essere dal vocabolodialettale
 +tirolese pruner (fontana.) intendendo probabilmente chi abita vicino alla
 +fontana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUCCETTI
 +<br>PUCCI
 +<br>PUCCIARELLI
 +<br>PUCCIATTI
 +<br>PUCCINELLI
 +<br>PUCCINI
 +<br>PUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puccetti, molto raro, ha un nucleo nella zona delineata dalle province
 +di Bologna, Firenze, Livorno e LaSpezia, Pucci è diffuso in tutta
 +l'Italia peninsulare, Pucciarelli ha un ceppo tra spezzino e massese in
 +particolare, uno tra livornese, pisano e fiorentino, uno nel maceratese,
 +uno nel romano ed uno tra napoletano, salernitano soprattutto e potentino,
 +Pucciatti ha qualche presenza nel ternano ed un ceppo a Roma, Puccinelli
 +è tipicamente toscano, soprattutto dell'area lucchese e pisana,
 +di Lucca e Viareggio in particolar modo, Puccini è specifico della
 +Toscana, Puccio è tipico della Sicilia occidentale e del catanzarese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, o patronimiche,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Puccius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Pisa nella seconda metà del 1200 con
 +<i><font color="#3366FF">Puccius de Laiano</font></i> citato fra i maggiorenti
 +anziani della città nel 1289. Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo a Firenze nel 1600: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Franciscus</font><font color="#CC33CC">
 +ille </font><font color="#FF0000">Puccius</font><font color="#CC33CC">
 +erat Sæcularis : in hæresim eam tandem incidit, ut crederet
 +et ubique prædicaret se esse missum a Deo ad Reformationem ecclesiæ
 +...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Una famiglia Pucci di Firenze, storici alleati dei Medici, discenderebbe
 +da uno <i><font color="#3333FF">Jacopuccio</font></i> vissuto nel 1200,
 +dal quale deriverebbe il nome <i><font color="#3333FF">Puccio</font></i>,
 +e quindi la cognominizzazione <i><font color="#3333FF">Pucci</font></i>.
 +Alcuni Pucci toscani si ritiene si siano trasferiti al sud, a Napoli, e
 +avrebbero quindi contribuito alla diffusione del cognome. Per i Pucci presenti
 +nel meridione, in particolare per la Campania, la Puglia, la Calabria e
 +la Sicilia, esiste anche un'altra ipotesi: la derivazione attraverso un
 +adattamento fonetico e ortografico da un cognome arbëreshë, <i><font color="#3333FF">Puqi</font></i>
 +dalla radice <i><font color="#3333FF">Puq </font></i>(per approfondimenti
 +<font color="#CC33CC">vedi Cucci</font>) o <i><font color="#3333FF">Puci</font></i>
 +(anche <i><font color="#3333FF">Puçi</font></i>), ancora oggi presenti
 +in Albania come cognomi. Puci in particolare potrebbe derivare da un toponimo
 +locale albanese (<i><font color="#3333FF">Puci o Puka</font></i>), e potrebbe
 +aver generato nel sud Italia anche l'omonimo cognome Puci, presente soprattutto
 +in Sicilia. E' tuttavia difficile risalire alla forma cognominale originale
 +senza l'ausilio di documentazione dell'epoca perché l'ortografia
 +della lingua albanese ha subito una standardizzazione solo a partire dall'inizio
 +del 1900 con la maggior diffusione dell'alfabeto latino (in taluni casi,
 +si tratta probabilmente di una reintroduzione). Va osservato come molti
 +dei cognomi diffusi nel sud Italia a cui viene attribuita in genere una
 +origine albanese fossero in realtà già presenti in Italia
 +e di origine autoctona. Esempi storici del cognome Pucci si trovano in
 +Toscana con Puccio Pucci (Firenze 1389 - Firenze 1449), Gonfaloniere di
 +Giustizia a Firenze nel 1447, e con Antonio Pucci (Firenze 1350 - Firenze
 +dopo il 1416), membro a Firenze nel 1404 della Magistratura dei Dodici
 +Buonuomini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUCE
 +<br>PUCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puce è tipico del Salento, di Nociglia, Maglie, Botrugno, Sanarica,
 +Lecce, Campi Salentina e Scorrano nel leccese, di Taranto e di Brindisi,
 +Puci è specifico del nisseno, di Butera, Gela e Mazzarino, dovrebbero
 +essere di origini albanesi e derivare dal toponimo di <i><font color="#3333FF">Puke</font></i>
 +in Albania, forse il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUCILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pucillo è tipicamente campano di Benevento, Capua nel casertano
 +ed Ercolano nel napoletano, con un ceppo anche a Pescopagano nel potentino,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardo latino <i><font color="#3366FF">pucillus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolino, minuscolo</font></i>), ad indicare
 +forse la ridotta statura e la corporatura mingherlina del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pudda è tipico della zona di Ozieri e Buddusò (SS), deriva
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3366FF">pudda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gallina</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUDDA: gallina. <i><font color="#3366FF">Pudda de murdegu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gallina del cisto</font></i>) è la <i><font color="#999999">beccaccia</font></i>;
 +<i><font color="#3366FF">pudda de matta</font></i> è la <i><font color="#999999">pernice</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">perdixi</font></i>); <i><font color="#3366FF">pudda
 +de campu</font></i> è la <i><font color="#999999">gallina prataiola</font></i>.
 +Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec.,
 +lo troviamo nella forma antica Pulla:&nbsp; Pulla Troodori (120), teste
 +in una donazione: posit Goantine Mellone sa binja.a Santa Maria de Bonarcadu,
 +pro s'anima sua. (diede Costantino Mellone la vigna.a Santa Maria. per
 +salvare l'anima sua.). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS XI°
 +XII° sec., Pulla Garbini (32), presbiteru (prete) teste in una partizione
 +di servi (de servis). Attualmente&nbsp; è presente nel territorio
 +italiano in 53 Comuni, di cui 23 della Sardegna: Buddusò è
 +il centro che conta il numero più alto con 43.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUDDINA
 +<br>PUDDINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puddina è ormai praticamente quasi scomparso, Puddinu invece è
 +tipico di Ozieri nel sassarese, ma è presente in tutta la provincia
 +ed anche a Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUDDINA/U: <i><font color="#3366FF">gallinella</font></i>. <i><font color="#3366FF">Puddinu</font></i>
 +nel dialetto sassarese è sinonimo di <i><font color="#999999">casalingo</font></i>,
 +proprio del maschio (marito) che sta sempre in casa., anche ai fornelli,
 +come le galline nella stia. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del
 +1388 troviamo: Puddina Philipo, ville Mahara (odierna Villamar). Puddinu
 +attualmente è presente in 14 Comuni della Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puddu è tipico della Sardegna centromeridionale, deriva da un soprannome
 +legato al vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3366FF">puddu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pollo</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUDDU: Pollo. Deriva dal latino <i><font color="#3366FF">pullus</font></i>,
 +inteso come animale giovane, rampollo. Pollo, gallo, al maschile, gallina
 +al femminile, nell'uso più comune. Qui in Sardegna il pollo è
 +detto anche <i><font color="#3366FF">caboni</font></i> (esiste pure il
 +cognome, Caboni), e deriva dall'italiano <i><font color="#999999">cappone</font></i>
 += gallo castrato. <i><font color="#3366FF">Pullus</font></i> in latino
 +significa inoltre <i><font color="#999999">germoglio, pollone</font></i>,
 +che da origine al sardo <i><font color="#3366FF">pud(d)òni</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Sa Missa de Puddus</font></i> è l<i><font color="#999999">a
 +Messa della notte di Natale</font></i>, che erroneamente molti sardi chiamano
 +la Messa del Gallo, non sapendo che in latino <i><font color="#3366FF">Pullus</font></i>,
 +con lettera maiuscola, è il <i><font color="#999999">Rampollo di
 +Dio</font></i>, cioè <i><font color="#999999">Gesù Bambino</font></i>.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo: Puddu
 +Sthefano, jurato Genadas (*villaggio distrutto - Laconi ? Contrate partis
 +Alença). Nel condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°,
 +XII° sec., (nella variante Pullu) : Pullu Dorbeni, teste in una lite
 +(kertidu), tra gli abitanti di Mulargia (l'attuale Mulargia - Curatorìa
 +del Marghine), di Ortucale e Gitil per il possesso del salto (grande estensione
 +di terra) di Santo Antipatre.e la chiesa di S.N.di Trullas - (Ego prior
 +Albertus de Sanctu Nichola de Trullas): Certarum mecum et cun donnu (nobile)
 +Petru de Açen - (Chiesa e nobili erano quasi sempre alleati).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puelli, assolutamente rarissimo, parrebbe del parmense, potrebbe derivare
 +da una forma medioevale per <i><font color="#3366FF">fanciullo</font></i>
 +riprendendo il termine latino <i><font color="#3366FF">puella</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fanciulla</font></i>), forse ad evidenziare un
 +aspetto particolarmente giovanile del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGGIA
 +<br>PUGGINA
 +<br>PUGINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puggia, assolutamente rarissimo, è del veronese e del trevigiano,
 +Puggina, molto molto raro, è tipicamente veneto, del padovano in
 +particolare, Pugina è specifico di Rovigo, dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso un diminutivo, da soprannomi originati dal termine
 +veneto <i><font color="#3333FF">pugia</font></i> (<i><font color="#666666">Puglia</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">cuccagna</font></i>, con riferimento
 +all'ubertosità di quella regione), forse ad indicare nei capostipiti
 +degli esperti arrampicatori sull'albero della cuccagna, un'antica attrazione
 +delle fiere di paese, o forse semplicemente a sottolineare una discreta
 +agiatezza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGGIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo logudorese puggione che significa uccello, si trovano tracce
 +di questo cognome nel nuorese ad esempio in un atto del 1734, dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Quindi si ordina a </font><font color="#FF0000">Pietro
 +Puggioni,</font><font color="#CC33CC"> appaltatore delle rendite baronali
 +di Oniferi, che d'ora in poi paghi a Giacinto Atzori di Cagliari...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Puggioni è sinonimo di Pilloni ed ha lo stesso etimo (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pilloni</font>). È presente nelle carte antiche. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora (1388) troviamo 4 Pugioni, di cui 3 della medesima
 +famiglia. Pugioni Joanne - ville de Lesanis (villaggio distrutto - Contrate
 +Montis Acuti); Pugioni Petro - ville de Lesanis; Pugioni Nicolao - ville
 +de Lesanis; Pugioni Nicolao, jurato ville Burgi (Burgi de Gociano...odierna
 +Burgos - fondata da Mariano IV, padre di Eleonora - Curatorie de Anèlla).
 +Nella Storia della Sardegna, ricordiamo Puggioni Luigi Battista (Ozieri
 +1883 - Sassari 1958), combattente, ferito e decorato della Prima Guerra
 +Mondiale. Fu ideologo e dirigente del Movimento Sardista. Perseguitato
 +dai fascisti, subì persino una aggressione squadrista. Durante il
 +ventennio abbandonò l'attività politica, limitandosi ad esercitare
 +la sua professione di avvocato a Sassari. Nel secondo dopoguerra si dedicò
 +alla ricostruzione del Psd'Az. e fu anche direttore generale del Partito.
 +Attualmente il cognome è diffuso in 115 Comuni sardi, con maggiore
 +frequenza nel centro nord, con l'eccezione di Carloforte. Nel continente
 +(nel territorio nazionale è presente in 281 Comuni, per lo più
 +del centro nord) è Roma ad avere il maggior numero di Puggioni,
 +con 139.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puglia è molto diffuso al sud, soprattutto in Campania ed in Sicilia,
 +ma è ben rappresentato anche nel teramano e nel tarentino, dovrebbe
 +derivare dal nome della regione omonima identificando così probabilmente
 +la terra d'origine delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGLIESE
 +<br>PUGLIESI
 +<br>PUGLISE
 +<br>PUGLISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pugliese diffuso in tutto il centrosud peninsulare e nel trapanese, Pugliesi
 +ha un nucleo nel Lazio ed uno nel trapanese, Puglise è assolutamente
 +rarissimo, Puglisi è tipico siciliano ad essezione del trapanese,
 +derivano dall'etnico pugliese, ma è pure possibile che derivino
 +da toponimi ora scomparsi come Puglisi (SA) nel Cilento. Tracce di questa
 +cognominizzazione si hanno a Comiso (RG) fin dal 1500, dove troviamo un mastro
 +falegname Puglisi, sempre nel 1500 a Rende (CS) tra le famiglie nobili
 +sono citati i Puglisi, nel 1600 a Palizzi (RC) tra i capifamiglia figura
 +un Vincenzo Pugliese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGLIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puglioli, molto raro, sembrerebbe specifico dell'area di Pontassieve (FI),
 +potrebbe derivare dal nome di una località marchigiana indicata
 +dal torrente Pugliolo o dal Monte Pugliolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pugni è tipico del milanese e piacentino di dove sembra originario,
 +potrebbe derivare dall'aferesi del cognomen latino Apponius di cui abbiamo
 +un esempio in un'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">M</font><font color="#000000">(arcus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Aponius</font><font color="#CC33CC"> /&nbsp;
 +Faustus patronus /&nbsp; Peticia Prima /&nbsp; M</font><font color="#000000">(arcus)
 +</font><font color="#FF0000">Apponius</font><font color="#CC33CC"> M</font><font color="#000000">(arci)</font><font color="#CC33CC">
 +l</font><font color="#000000">(ibertus)</font><font color="#CC33CC"> /&nbsp;
 +Optatus /</font>
 +<font color="#CC33CC">fieri iussit et /&nbsp; libertis /&nbsp; lbertabusque
 +/&nbsp; sueis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUIA
 +<br>PUIJA
 +<br>PUJA
 +<br>PUJIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puia, assolutamente rarissimo, è del cosentino, così come
 +l'ancora più raro Puja, Pujia è specifico del catanzarese,
 +di Lamezia Terme, Nicastro e Catanzaro, e di Polia nel valentiano, Puija,
 +quasi unico, è del catanzarese, potrebbero derivare da alterazioni
 +del nome greco <i><font color="#3366FF">Pylia</font></i>, ma è pure
 +possibile che derivino da soprannomi originati dal termine albanese <i><font color="#3366FF">puhi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">brezza, venticello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUISSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puissa, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Trieste, dovrebbe derivare
 +daun soprannome originata da un'alterazione dialettale del termine slavo
 +<i><font color="#3333FF">pusa</font></i> ( <i><font color="#666666">fucile</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite una guardia confinaria della Repubblica
 +Serenissima di Venezia o più semplicemente un cacciatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo pulce forse a sottolineare atteggiamenti o comportamenti del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00pulci.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="41"><font size="-1">Molto raro è tipico fiorentino, ma probabilmente di origini provenzali,
 +potrebbe derivare dal vocabolo occitano puch (collina) da cui proviene
 +il cognome francese omonimo.&nbsp; I Pulci fondarono a Firenze un'importantissima
 +banca, nel 1200 sposarono la causa guelfa, potrebbe anche esserci un ceppo
 +nisseno di questa famiglia, personaggio famoso è stato lo scrittore
 +fiorentino quattrocentesco Luigi Pulci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULCINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulcinelli è tipico dell'Italia centrale con ceppi tra livornese
 +e pisano, a Livorno in particolare, nel perugino a Castiglione Del Lago
 +e Città di Castell, nelle Marche e nel Lazio, a Roma ed a Caprarola
 +nel viterbese ed Alatri nel frusinate, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +del termine <i><font color="#3366FF">pulicinus</font></i> che oltre ad
 +essere lui stesso una forma ipocoristica del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Pulicius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PULICE</font>),&nbsp; serve anche ad indicare
 +particolari aree, come dice il Muratori: "<font color="#CC33CC">..certi
 +dossi di terre o isole che il Po ed altri fiumi, allora vaganti senz'argini,
 +andavano formando, che poi si andavano riducendo a coltura da que' popoli..</font>",
 +indicando forse abitanti di aree di quel tipo, ben presenti sia in Toscana
 +che nel Lazio, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Caprarola
 +(VT) fin dal 1500: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Blasius
 +Pulcinellus</font><font color="#CC33CC"> et Petrus Montis priores Terrae
 +Caprarole . . . appaltaverunt, dederunt, cesserunt, et concesserunt Joanni
 +Baptiste...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULCINI
 +<br>PULCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulcini ha un nucleo nel bergamasco, ed uno nella fascia centrale che comprende
 +le province di Roma, Perugia ed il Piceno, Pulcino rarissimo parrebbe del
 +beneventano, potrebbero derivare dal cognomen latino Pulicius. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pulici</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULEGA
 +<br>PULIGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente sardi, Pulega, abbastanza raro, è tipico della
 +Sardegna occidentale, Puliga, decisamente più diffuso, ha ceppi
 +a Sassari, a San Vero Milis, Nughedu Santa Vittoria e Narbolia nell'oristanese,
 +a Carbonia e ad Iglesias ed a Settimo San Pietro e Sinnai nel cagliaritano,
 +con buone presenze anche in Gallura, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo arcaico <i><font color="#3333FF">pulega</font></i>
 +(<i><font color="#666666">folaga, uccello marino</font></i>), corrispondente
 +al termine dialettale <i><font color="#3333FF">puliga</font></i> con il
 +medesimo significato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PULIGA: <i><font color="#3333FF">pulica</font></i>, nei dialetti centrali,
 +<i><font color="#3333FF">puliga</font></i> in log. come in camp. è
 +la <i><font color="#666666">folaga</font></i> dal latino<i><font color="#3333FF">
 +fulica</font></i> = <i><font color="#666666">folaga</font></i>. La presenza
 +in sardo della “p” al posto della “f” è giustificata dal fatto che
 +la folaga in sardo è chiamata anche “pudda” de mari, e, qui in Campidano,
 +puìga. La voce è presente come cognome anche negli antichi
 +documenti della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Puliga Agustino, jurato (collaboratore
 +del maiore, che era l’amministratore di giustizia = sindaco) ville Gemussi.
 +* Gemussi, villaggio scomparso, detto anche Gamussi o Genusi, in agro di
 +Simala. Come villa, appartenne alla Curadorìa o Parte Montis o Montangia,
 +nel regno giudicale di Arborea; Puliga Barisono, jurato ville Gemussi;
 +Puliga Furato, jurato ville Gemussi; Puligas Murrono, jurato ville Siilì,
 +* Siilì…odierno Silì( frazione del Comune di Oristano). Contrate
 +Campitani Simagis; Puligha Francisco, jurato ville Bauladu, * Bauladu…odierno
 +Bauladu(Contrate Partis de Milis) ; Puligha Joanne, ville Ecclesiarum;
 +Puligha Lucenti, ville Ecclesiarum; Puligha Petro, ville Ecclesiarum; Puligha
 +Vincencio, ville Ecclesiarum(nel Codex diplomaticus Villae Ecclesiarum
 +di Carlo Baudi di Vesme, si legge al cap. CXXIX – 1388, 9, 14 e 24 gennaio…et
 +ego Ludovicus de Nelli Pelliparius, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum,
 +nomine nostro proprio, et ut sindicus, actor et procurator universitatis
 +terre et Ville Ecclesiarum, habens plenam et legitimam potestatem subscripta
 +faciendi, similem et talem qualem habent sindici, actores et procuratores
 +universitatis civitatis Sasseri smemorate…seu a Iohanne Formentino capitaneo
 +et camerlengo terre Ville Ecclesiarum&nbsp; de Sigerro…(seguono i nomi
 +dei firmatari della Petizione), tra cui i tre “Puligha” di Villa di Chiesa(Iglesias),
 +su menzionati. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII° secolo, troviamo: Puliga Barisone, figlio di Troodori (87 – ricordato
 +in una donazione di servi alla Chiesa): In nomine Domini amen. In gratia
 +de Deus et dessu donnu meu Iudice Petru d’Arbaree( si tratta probabilmente
 +di Petrus de Serra – Lacon succeduto al padre di Barisone, nel 1191 – Anno
 +1191 Petrus de Serra, ipsius Barisonis filius, iudex Arborensis patri successit…
 +- dal&nbsp; “De Rebus Sardois II – di Giovanni Francesco Fara, al cap.
 +Arborenses iudices…): Ego Gosantine&nbsp; Spanu fazo recordatione assolbendomi
 +su donnu meu iudice Petru pro homines ki illi do ad Sancta Maria de Bonarcado
 +pèro s’anima mea et de muiere mea donna Susanna de Lacon, fiia de
 +Iudice d’Arbaree. Dolli (dono) tres pedes (tre quarti – del servizio) de
 +Barusone Puliga fiiu de Troodori Puliga…- Puliga Gantine(82 – 83), maiore
 +de scolca( era il comandante della guarnigione di guardia ai confini),
 +è citato come testimone in uno scambio di servi, tra la Chiesa di
 +Santa Maria ed il Giudice d’Arborea. Ego Domesticus, prior de Bonarcato
 +facio particione cun iudice…Ancora altri due, Ianni Puliga e Puliga Terico
 +(ai capitoli 143 e 151), agasone de rennu, il primo (funzionario dello
 +stato preposto al governo delle mandrie), porcariu de rennu il secondo(preposto
 +alla custodia delle porcilaie ed al governo dei pascoli demaniali – si
 +tratta probabilmente di due fratelli): sono citati come testimoni (testes)
 +in una partizione di servi. Attualmente il cognome Puliga è presente
 +in 90 Comuni italiani, di cui 41 in Sardegna: Sassari 35, San Vero 32,
 +Carbonia 30, Iglesias 25, etc. Nella penisola è Roma ad avere il
 +numero più alto, con 20.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puletti è specifico dell'area aretino, perugina, di Sansepolcro
 +e Monterchi nell'aretino e, soprattutto, di Perugia, Città di Castello,
 +San Giustino ed Umbertide nel perugino, dovrebbe derivare da un ipocoristico
 +dialettale del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i>,
 +per la caduta della lettera a.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulia è tipico del crotonese, di Roccabernarda in particolare, potrebbe
 +derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">Pulia</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Puglia</font></i>): "<font color="#CC33CC">...
 +</font><font color="#FF0000">Pulia</font><font color="#CC33CC"> sive Apulia.
 +Maxima est et fertilissima in oleo et blado qua in orbe melior, . vino
 +etiam optimo ac aliis habundas fructibus et pecoribus, maxime porcis. Plana
 +quidam est patria, in aere temperata, estivo tempore, amenissima vero propter
 +fructus arbores ac varias herbas redolentes per se naturaliter sine adjumento
 +hominis in campis unidique crescentes ...</font>", probabilmente indicando
 +così la provenienza dei capostipiti da quella regione, in questo
 +scritto del 1319 troviamo tracce di questo tipo di cognominizzazione: "<font color="#CC33CC">..
 +De quibus procurationibus et sindicatis apparet per duo instrumenta scripta,
 +unum per Ubertinum de Ilia, notarium de Casali, de sindicatu partis inferioris,
 +currente millesimo CCCXVIIII indicione secunda etc., aliud vero per manum
 +</font><font color="#FF0000">Antonii de Pulia</font><font color="#CC33CC">,
 +notariuro de Casali, de sindicatu partis superioris, eodem millesimo et
 +indicione. Nomina quorum consiliariorum sunt hec. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULICE
 +<br>PULICELLI
 +<br>PULICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulice è tipico del cosentino, di San Giovanni in Fiore, Amantea,
 +Lamezia Terme e Belmonte Calabro, Pulicelli, assolutamente raro, forse
 +è originario del sudmilanese, Pulici, abbastanza raro, sembra tipico
 +del nord milanese e bergamasco, con un possibile ceppo romano ed uno nisseno,
 +potrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Pulicius</font></i> di cui abbiamo traccia su
 +di una antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)
 +</font><font color="#CC33CC">M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC">
 +s</font><font color="#000000">(acrum)</font><font color="#CC33CC"> - </font><font color="#FF0000">Pulicio</font><font color="#CC33CC">
 +Ziogas v</font><font color="#000000">(ernae</font><font color="#CC33CC">)
 +Leptitan</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC"> v</font><font color="#000000">(ixit)
 +</font><font color="#CC33CC">a</font><font color="#000000">(nnos)</font><font color="#CC33CC">
 +XCII - p</font><font color="#000000">(osuit)</font><font color="#CC33CC">
 +filia </font><font color="#FF0000">Pulicia</font><font color="#CC33CC">
 +Florina patri pientissimo</font>", ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +termine arcaico <i><font color="#3366FF">pulice</font></i> (<i><font color="#999999">pulce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULIGHE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"> Pulighe, molto raro, è tipicamente sardo, sembra specifico di Benetutti
 +nel sassarese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo
 +logudorese <i><font color="#3333FF">pulighe</font></i> (<i><font color="#666666">pulce</font></i>),
 +termine che nella parte meridionale dell'isola diventa <i><font color="#3333FF">pulixi</font></i>,
 +con il medesimo significato.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PULIGHE; PULISCI; PULIXI; PUSCI; PUXI: hanno tutti significato ed etimo
 +identici: <i><font color="#666666">pulce</font></i> e derivano dal latino
 +<i><font color="#3333FF">pulex</font></i>. È tipica l’espressione
 +sarda: “<i><font color="#3333FF">Prexàu ke unu puxi</font></i>”!
 += <i><font color="#666666">contento come una pulce</font></i>. Ritroviamo
 +il cognome, nelle sue varianti,tra le carte medioevali della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del
 +1388, figurano: Pulighe Anthonio, jurato ville de Ulusufe * Ulusufe…villaggio
 +scomparso Usulife[Spano](Contrate Montis Acuti); Pulighe Cichus, ville
 +Sasseri; ** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus,
 +cives Sasseri, sindici, actores et procuratores…Marringoni Arsòcus
 +potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate
 +Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa
 +Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII
 +– 1388; Pulighe Gunnario – ville Pira Domestiga, * Pira Domestiga…distrutto
 +(Contrate Montis Acuti.); Pulighe Joanne, officiali Contrate Partis de
 +Guilcier&nbsp; (era un funzionario regio della Curadorìa o Parte
 +di Guilcier, del giudicato d’Arborea); Pulighe Juliano, jurato ville de
 +Dosille, * Dosìlle…Osìdda (Contrate Montis Acuti – Ozieri);
 +Pulighe Nerucio, ville Ecclesiarum, ** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias.
 +Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die
 +januarii 1388; Pulighe Nicolao – ville de Guluso, Guluso, distrutto…Contrate
 +Montis Acuti; Pulighi Barcholus, ville Sasseri. Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, troviamo: Pulice Petru, ai capitoli,
 +2 e 3. al 2°,&nbsp; in un acquisto di terra (comporu): comporaili …
 +( manca il primo capitolo, quindi non conosciamo il nome del priore), a
 +Petru Pulice binia (una vigna) in unu clusu (recintata) et deibili (gli
 +ho dato in cambio), .III. sollos (soldo aureo sardo) de labore et tremisse
 +(è la terza parte del soldo), etc. etc. Al 3° è citato
 +come teste, sempre in un acquisto di terra. Attualmente il cognome Pulighe
 +è presente in 5 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Benetutti
 +18, Nule e Ozieri, con un solo nucleo familiare. Pulisci è presente
 +in 37 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Senorbì 11, Masullas
 +11, Villaurbana 11, Cagliari 10 etc. Pulixi è presente in 15 Comuni
 +d’Italia, di cui 10 in Sardegna: Cagliari 8, Domusnovas 6, Dorgali 6, Sardara
 +3, etc. Pusci è presente in 8 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna:
 +S. Antioco, Nuoro, Carbonia, Uras, tutti con un solo nucleo familiare.
 +Puxi è presente in 2 Comuni sardi: Oristano e Uras con un solo nucleo
 +familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULIGHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puligheddu ha un grosso ceppo ad Oliena nel nuorese ed uno, probabilmente secondario,
 +a Cagliari, potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo
 +arcaico <i><font color="#3333FF">pulega</font></i> (<i><font color="#999999">folaga</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Puligheddu: deriva da <i><font color="#3333FF">puliga</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome PULEGA</font>), quindi dal latino <i><font color="#3333FF">fulica</font></i>
 +(<i><font color="#666666">folaga</font></i>), ma al diminutivo, “<i><font color="#3333FF">fuliculus</font></i>”.
 +Per quanto riguarda puliga abbiamo detto che il passaggio dalla “f” alla
 +“p” è probabilmente dovuto al fatto che in sardo la folaga è
 +chiamata anche “pudda de mari” = gallina di mare. Puligheddu o pulighedda
 +o pulighina o pulikina è però in sardo la gallinella d’acqua,
 +che assomiglia alla folaga, ma di piu piccole dimensioni. Anche il cognome
 +Puligheddu è documentato negli scritti medioevali, pur nelle sue
 +varianti. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo,
 +al paragrafo 261 troviamo, Pulikella Susanna ( en domos nouas): yo el Abat
 +Placidu que pongo en este libro (ego abate Placido ke ponio in ecustu contake
 += io abate Placido registro in questo Condaghe…): si tratta di una donazione:
 +dio (dono) a San Miguel Georgia de Tori por su alma su parte de la Casa
 +de domos nouas…(segue)…cotejamos (mettiamo a confronto) tres quartos de
 +Susanna&nbsp; Puliquella (sic, è spagnolo)…etc. Nel Condaghe di
 +San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, figurano: Pulikina Gosantine,
 +al capitolo 155: con Yçoccor de Lacon, teste e mediatore(per incarico
 +del Giudice Gunnari – è probabilmente Gunnari detto Comita, Giudice
 +dei due giudicati di Torres e di Arborea – ai primi anni dell’XI secolo
 +– Gunnari fu un grande benefattore della chiesa: Hic miraculose&nbsp; lepra
 +mundatus &gt; miracolosamente guarito dalla lebbra &lt; amplissimam SS.orum
 +martyrum Gavini, Propti et Januari ecclesiam&nbsp; summa impensa &gt; con
 +una immensa spesa &lt; construxit, etc. etc. – vedi De Rebus Sardois II
 +di G. F. Fara, al capitolo: Turritani Iudices - ) dell’acquisto di un salto
 +in Trullas da Iorgia&nbsp; de Thori Mutata. Nel Condaghe di San Pietro
 +di Silki, CSPS, XI, XIII secolo troviamo: Pullikina Gosantine (al capitolo
 +76), armentariu de scu. Jorgi de Locu (amministratore generale della chiesa
 +di San Giorgio – si tratta di San Giorgio d’Oiastreta – chiesa e villaggio-
 +a 8 km. Dall’attuale paese di Usini, prov. SS. ); Gosantine Pullikina è
 +coinvolto in una spartizione di servi. Attualmente il cognome Puligheddu
 +è presente in 40 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Oliena
 +177, Cagliari 24, Nuoro 17, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULISCI
 +<br>PULIXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulisci, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere sardo, potrebbe derivare
 +secondo alcuni da modificazioni dialettali del vocabolo sardo arcaico <i><font color="#3366FF">pulega</font></i>
 +(<i><font color="#999999">folaga</font></i>), mentre secondo altri unito
 +a Pulixi presente in tutta l'isola dovrebbe derivare dal vocabolo <i><font color="#3366FF">púlixi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pulce</font></i> derivato dal latino <i><font color="#3366FF">pulex</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULLANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pullano è tipicamente calabrese delle province di Crotone e Catanzaro,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine tardolatino <i><font color="#3366FF">pullanus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">puledro</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite allevava o attendeva ai cavalli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULLICA
 +<br>PULLICI
 +<br>PULLICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pullica, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel pavese ed
 +uno altrettanto piccolo nel modenese, Pullici è quasi scomparso,
 +Pullico sembrerebbe unico, potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Pullicius</font></i>
 +una forma alterata del più comune <i><font color="#3366FF">Publicius</font></i>,
 +o anche dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Pulicius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PULICE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULPITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulpito, che è diffusissimo ed è specifico di Taranto, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pulpus</font></i>,
 +originato dal termine greco <i><font color="#3333FF">polupous</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dai molto piedi, ma anche escrescenza carnosa</font></i>),
 +potrebbe stare ad indicare che il capostipite avesse delle evidenti escrescenze
 +carnose, dell'uso di questo nome abbiamo tracce nel 1200 a Genova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULVINI
 +<br>PULVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulvini è un cognome assolutamente rarissimo, specifico del vicentino,
 +di Noventa Vicentina in particolare, Pulvino è invece tipicamente
 +siciliano, del palermitano, di Valledolmo, Alia e Palermo, con un piccolo
 +ceppo anche a Santo Stefano di Camastra nel messinese ed a Siracusa, potrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">pulvinus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cuscino, puff, sgabello, ma anche triclinio imbottito
 +e morbido</font></i>): "<font color="#CC33CC">..Nec comitum filii iuniores,
 +nec equites consiliarii processerunt, quia de praecedentia convenire non
 +poterant. Princeps nudo capite.&nbsp; Ad occiduam partem, ubi antiqua aenea
 +columna expolita, cathedra posita, et </font><font color="#FF0000">pulvinus</font><font color="#CC33CC">,
 +ad quam prostratus, cum surrexisset, decanus orationem habuit...</font>", forse individuando in questo modo nei capostipiti dei produttori di cuscini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULVIRENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del catanese, dovrebbe derivare da un soprannome connesso
 +forse con un mestiere e sarebbe originato da modificazioni del vocabolo
 +<i><font color="#666666">polverulento</font></i> o polveroso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PULZE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pulze è tipicamente veneto, del padovano, di Monselice soprattutto
 +e di Pernumia, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal vocabolo <i><font color="#3366FF">pulze</font></i> (<i><font color="#999999">pulce</font></i>)
 +forse a sottolineare atteggiamenti o comportamenti del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUNZI
 +<br>PUNZIO
 +<br>PUNZO
 +<br>PUNZONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Punzi ha un ceppo nel salernitano ed uno, molto più importante in
 +Puglia, tra tarentino e brindisino, Punzio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +siciliano, Punzo ha un grosso nucleo nel napoletano, un ceppo nel foggiano
 +e nel tarentino, uno nel crotonese ed uno nel palermitano, Punzone è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Punzo,
 +Punzonis</font></i> di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +promissionis et refutationis</font></i> dell'anno 1118 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno
 +ab incarnatione domini nostri Iesu Christi milleximo centeximo decimo octavo,
 +mense iulii, indictione undecima. Vobis Ariprando et Amizoni germanis,
 +filiis quondam Iohannis, et Guilielmo ...... Petro item germanis, filiis
 +quondam item Petri, qui dicuntur Cornalii, de civitate Mediolani, promittimus
 +atque spondemus nos </font><font color="#FF0000">Punzo</font><font color="#CC33CC">
 +et Tado et Scotto germani, filii quondam Petri qui dicebatur Faciatagliata,
 +de suprascripta civitate...</font>", potrebbero anche derivare da modificazioni
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ponzio</font></i>, dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Pontius</font></i>, ma, secondo un'ipotesi
 +accreditata, deriverebbero dalla casata spagnola dei Ponce.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Punzi è cognome frequente in Puglia e Campania ma anche al Nord.
 +Si tratta di una variante del cognome <i><font color="#3333FF">Ponzi</font></i>
 +che ha alla base l'antico gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Pontius</font></i>,
 +forse di origine etrusca o derivato dall'osco <i><font color="#3333FF">Pùntiis</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Pompties</font></i>, collegabili con l'osco
 +*<i><font color="#3333FF">pompe</font></i> = <i><font color="#666666">cinque</font></i>,
 +per indicare il nome imposto dai Sabini al <i><font color="#666666">quinto
 +figlio nato</font></i>. Secondo qualche altro studioso potrebbe venire
 +dal greco '<i><font color="#3333FF">póntos</font></i>' = <i><font color="#666666">fiume</font></i>.
 +La diffusione del cognome Ponzi è dovuta al culto di San Ponzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUPESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pupeschi è tipico di Capannoli e Santa Croce sull'Arno nel pisano,
 +la terminazione con il suffisso <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>
 +individua una forma di appartenenza indiretta, si può quindi ipotizzare
 +possa trattarsi di un ramo cadetto della famiglia <i><font color="#3333FF">Pupi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PUPI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUPI
 +<br>PUPIA
 +<br>PUPIO
 +<br>PUPO
 +<br>PUPPI
 +<br>PUPPIO
 +<br>PUPPIS
 +<br>PUPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pupi ha un ceppo toscano a Livorno, uno abruzzese a L`Aquila, uno a Civita
 +Castellana (VT) ed uno a Roma, Pupia, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +del materano, Pupio è quasi unico, Pupo oltre al ceppo romano ne
 +ha uno calabrese a Serra San Bruno (VV), Cosenza e Serra Pedace nel cosentino
 +ed a Guardavalle nel catanzarese, Puppi presenta vari ceppi, nel nord della
 +Lombardia, nel vicentino, nel veneziano e nel pordenonese, a Roma e nel
 +brindisino, Puppio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico dell'area
 +della Basilicata ai confini con il cosentino, Puppis, molto molto raro,
 +è tipico dell'udinese e di Trieste, Puppo ha un grosso ceppo tra
 +imperiese, savonese, genovese ed alessandrino, uno nel veneziano, uno nell'udinese,
 +uno tra romano e latinense ed uno tra salernitano e potentino, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare dalla
 +<i><font color="#3366FF">Gens Pupia</font></i> o dal personale latino <i><font color="#3366FF">Pupius
 +</font></i>portato ad esempio da <i><font color="#3366FF">Marcus Pupius
 +Piso Frugi Calpurnianus</font></i> propretore in Spagna tra il 71 o il
 +70-69 e governatore della stessa nel 57.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PURIFICATI
 +<br>PURIFICATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Purificati, molto raro, ha presenze in Abruzzo con un piccolo ceppo a Roma,
 +Purificato, più diffuso, è caratteristico di Formia nel latinense,
 +con un ceppo anche a Roma e Frascati nel romano, ed un piccolissimo ceppo
 +nel napoletano ad Afragola e Procida, potrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Purificatus</font></i>, nel senso di battezzato,
 +reso puro dal Battesimo, probabilmente attribuito a capostipiti convertiti
 +da altre religioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PURITANI
 +<br>PURITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puritani sembrerebbe tipicamente lombardo, di Esine nel bresciano
 +in particolare, Puritano, tipicamente meridionale, sembrerebbe quasi unico, tracce di queste cognominizzazioni a Esine le troviamo
 +almeno dalla seconda metà del 1600, quando vi operava il notaio
 +Girolamo Puritani, l'origine dei cognomi dovrebbe risalire a caratteristiche
 +comportamentali della famiglia nell'ambito religioso, magari a simpatie
 +calviniste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUSCEDDU
 +<br>PUXEDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pusceddu è tipico delle province di Cagliari ed Oristano, Puxeddu
 +sembra specifico di Cagliari e del cagliaritano con presenze anche a Simala
 +(OR) ed a Villanovaforru (MD), potrebbero derivare da una modificazione
 +del cognome Piscedda (<font color="#CC33CC">vedi</font>), è pure
 +possibile che derivino da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">piseddu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bambino</font></i>), ma l'ipotesi più
 +probabile è che derivino da soprannomi derivati da ipocoristici
 +del termine campidanese <i><font color="#3366FF">puxi</font></i> (<i><font color="#999999">pulce</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUSCEDDU; PUXEDDU: <i><font color="#3333FF">Puxeddu</font></i> è
 +l’originale e quindi il più antico, anche se, a dir la verità
 +la presenza della “x” con valore fonetico di “fricativa palatale sonora”,
 +come la “j” francese, è presente in un solo documento medioevale,
 +nella Carta de Logu ( 1384) e non negli altri. Le voci <i><font color="#3333FF">puxeddu</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">pusceddu</font></i> derivano dal latino <i><font color="#3333FF">pulcellus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">pulchellus</font></i>, nel significato di <i><font color="#666666">giovane
 +di bel aspetto</font></i>. Nella Carta de Logu di Arborea, al capitolo
 +XXI, troviamo il termine “ponxella”, nel verbo is-ponxella-rit, che ha
 +il significato di usare violenza nei confronti di una ragazza vergine;
 +ispunxellare = togliere la verginità. Negli Statuti Sassaresi, al
 +cap. III, 31 (91) è presente la voce puncella, sempre nel significato
 +di ragazza vergine (deverbale di is-puncellare = togliere la verginità).
 +Il verbo esponcellar, nel significato già indicato, è presente
 +anche nel catalano. Le due varianti, Pusceddu e Puxeddu, sono di recente
 +fattura, e non si trovano nei documenti antichi della lingua e della storia
 +della Sardegna. Troviamo invece Pucellu, tra i firmatari della Pace di
 +Eleonora, LPDE, del 1388: Pucellu Parisono, majore ville Acene. * Acene…distrutto:
 +Acenis. Contrate Marmille; Pucelu Benedicto, jurato ville Cerfallio, *
 +Cerfallio…odierno Zerfaliu. Campitani Majoris; Pu©ellu Joanne, ville
 +Macumerii, ** MACUMERII et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer etc.&nbsp;
 +In posse Chelis Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388. Nelle
 +cosiddette « Carte False » di Arborea è presente il
 +personaggio Puxellu Miali(Michele) ; nome che però non trova riscontro
 +nelle fonti storiche ufficiali. Attualmente il cognome Pusceddu è
 +presente in 308 Comuni italiani, di cui 119 in Sardegna: Cagliari 360,
 +Arbus 152, Guspini 134, Sinnai 120, etc. Puxeddu è presente in 81
 +Comuni d’Italia, di cui 53 in Sardegna: Cagliari 111, Capoterra 20, Quartu
 +20, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUSCI
 +<br>PUXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pusci molto molto raro ha un piccolissimo ceppo a Sant'Antioco nell'iglesiente,
 +con sparute presenze nel resto della Sardegna centromeridionale, Puxi, quasi unico, è tipico della provincia di Oristano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite un'alterazione dialettale, da soprannomi derivati dal termine sardo <i><font color="#3333FF">puxi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pulce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUSTERLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del comasco e del milanese, deriva dal vocabolo
 +milanese pusterla (atrio).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Questo cognome più probabilmente deriva dal vocabolo <i><font color="#3366FF">posterla</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">pusterla</font></i> (dal latino <i><font color="#3366FF">posterula</font></i>)
 +nel significato di <i><font color="#999999">piccola porta di mura, castelli
 +e simili</font></i>, per il passaggio esclusivamente pedonale. Vicino alla
 +Basilica di Sant'Ambrogio a Milano esiste ancora una massiccia costruzione,
 +con torri tozze e&nbsp; zoppe ed un elegante arco centrale:&nbsp; è
 +la <i><font color="#3366FF">Pusterla di Sant'Ambrogio</font></i>, avancorpo
 +del sistema difensivo eretto dopo la distruzione della città ad
 +opera del Barbarossa, ora utilizzata come piccolo museo delle armi. Il
 +cognome Pusterla sarebbe quindi stato originato da un processo analogo
 +a quello di Porta, cioè chi abita nei pressi di una pusterla. A
 +Milano era importante la nobile famiglia della Pusterla, di cui si ricorda
 +soprattutto Anselmo, celebre per la tentata congiura contro Luchino Visconti
 +e che venne decapitato sulla piazzetta del Broletto nel 1341. Giovanni
 +della Pusterla, castellano di Monza, fu decapitato e squartato nel 1408
 +per ordine di G. Maria Visconti. Gian Francesco della Pusterla fu invece
 +capitano al servizio della Spagna nel XVI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente pugliese di Monopoli (BA) e di Ostuni (BR), potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo medioevale italiano <i><font color="#3366FF">puteo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pozzo</font></i>) dal latino <i><font color="#3366FF">puteum</font></i>,
 +forse ad indicare che l'abitazione della famiglia era in prossimità
 +di un pozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Putin, molto molto raro, è tipico del vicentino di Villaverla in
 +particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">putìn</font></i> (<i><font color="#999999">bambino,
 +ragazzino</font></i>), forse per il fatto che il capostipite fosse il più
 +giovane di molti fratelli o avesse un aspetto particolarmente giovanile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTRINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Putrino ha un ceppo nel reggino, soprattutto a Palmi, ma anche a Seminara
 +e nel catanzarese a Lamezia Terme, ed un ceppo in Sicilia nel catanese,
 +a Catania, Maletto, Adrano e Misterbianco, ed a Messina, dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico originato dal termine greco <font color="#3333FF">ποτήριον&nbsp;
 +<i>poterion</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">tazza</font></i>
 +o tazzina per bere), forse originato dal mestiere del capostipite, probabilmente
 +un artigiano vasaio, o è anche possibile che possa derivare dalle eccessive
 +libagioni caratteristiche del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Putrino è cognome calabrese che viene dalla voce siciliana '<i><font color="#3333FF">putru</font></i>'
 += <i><font color="#666666">puledro</font></i>. Rohlfs 217.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTTIN
 +<br>PUTTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puttin è tipicamente veneto, con un ceppo a Segusino nel trevisano
 +ed uno a Camposampiero nel padovano, Puttini sembrerebbe avere un ceppo
 +veneto nel veronese, a Verona, Bovolone e Nogara, uno molto piccolo a Valsolda
 +nel comasco e ad Asola e Roverbella nel mantovano, uno a San Giovanni in
 +Persiceto nel bolognese ed a Luzzara nel reggiano, ed uno in Toscana a
 +Piancastagnaio nel senese, una possibile origine è dal nome rinascimentale
 +<i><font color="#3333FF">Puttino</font></i> con il significato di <i><font color="#3333FF">Angioletto</font></i>,
 +probabilmente attribuito ai capostipiti, ma in molti casi si tratta di
 +cognomi attribuiti a dei fanciulli abbandonati, questo tipo di usanza era
 +spesso motivata dal fatto che il labaro di molti istituti Degli Innocenti
 +(Orfanotrofi) contenesse dei putti sorridenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTZO
 +<br>PUTZU
 +<br>PUZO
 +<br>PUZZO
 +<br>PUZZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Putzu è tipicamente sardo, Puzo è tipicamente campano, di
 +Ariano Irpino, Venticano e Montemiletto nell'avellinese e di Napoli, abbiamo tracce della presenza di questo cognome a Vasto nel teatino nel
 +1300, Puzzu è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, così
 +come Putzo, Puzzo è invece specifico della Sicilia centromeridionale
 +e del cosentino, derivano tutti da modificazioni dialettali del vocabolo
 +<i><font color="#3333FF">pozzo</font></i> , probabilmente per la presenza di un pozzo nelle vicinanze o addirittura
 +presso la famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUTZU: significato ed etimologia: pozzo e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">puteus</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Su putzu</font></i> è propriamente, per
 +i sardi, <i><font color="#999999">una voragine</font></i> o <i><font color="#3366FF">su
 +putzu de sa mena</font></i> è <i><font color="#999999">il pozzo
 +della miniera</font></i>. Il pozzo per attingere l'acqua è comunemente
 +detto, in tutta l'isola, <i><font color="#3366FF">sa funtàna</font></i>,
 +dall'italiano fontana, Funtàna o funtanèdda è anche
 +la sorgente, altrimenti detta <i><font color="#3366FF">sa mitza</font></i>(dal
 +fenicio). Nelle carte antiche lo troviamo, tra i firmatari della Pace di
 +Eleonora del 1388,&nbsp; nella forma Puçu; Puçu (de) Francisco,
 +jurato ville Genone; Puçu (de)Aranio, ville Seuis. Nel Condaghe
 +di Santa maria di Bonarcado, XI°, XII° sec. *CSMB, lo troviamo
 +nella forma Puzu : Puzu Gosantine (177) ; Puzu Torbeni (144) e Puzu Trodori,
 +coinvolti in una compera (comporeìlli). Putzu, Puçu, Puzu,
 +Puttu, etc.sono toponimi diffusissimi in tutto il territorio dell'isola
 +e nomi di centri abitati, come ad esempio: Puço Maiore ( Curadorìa
 +di Caputabas - Pozzomaggiore). Dal Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT
 +XI°, XII° sec. ci arriva notizia di un antico centro abitato scomparso:
 +Puçu (Puzu, Puthu) Passaris, ubicato in località non ben
 +precisata, tra il territorio di Romana e di Cheremule. Come molti cognomi
 +sardi, preceduti da « de », anche Putzu sembra indicare la
 +provenienza, da una località o da un centro abitato. Attualmente
 +il cognome Putzu è presente in 222 Comuni italiani, di cui 95 della
 +Sardegna. Nell'isola sono annoverati circa 1743 Putzu, distribuiti per
 +lo più omogeneamente nel territorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUTZOLU
 +<br>PUTZULU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, di Cagliari in particolare Putzolu, ma presente
 +in tutta l'isola, Putzulu è pansardo con ceppi a Sedilo nell'oristanese,
 +a Sassari, Orotelli nel nuorese e Cagliari, dovrebbero derivare da un antico
 +toponimo gallurese chiamato Pussolo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>PUTZOLU: <i><font color="#999999">piccolo pozzo</font></i>, dal latino
 +<i><font color="#3366FF">puteolus</font></i>, ma può significare
 +anche <i><font color="#999999">recipiente di ceramica per l'acqua</font></i>,
 +sinonimo di <i><font color="#3366FF">màriga</font></i> o di <i><font color="#3366FF">congiàli</font></i>.
 +Non dimentichiamo poi che Puteoli, l'odierno Pozzuoli (Campania), era un
 +antico e famoso centro abitato marino, prediletto soggiorno estivo per
 +i signori di Roma Antica. Lo ritroviamo nelle carte antiche, anche se in
 +maniera modesta. Pussòlo o Putzòlu è inoltre il nome
 +di un antico abitato scomparso, in agro di Olbia. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora del 1388, figurano 3 Puçòlu e 1 Puzolu :&nbsp;
 +Puçolu (de) Caru, ville Zaramonte(*odierno Chiaramonte. Contrate
 +de Anglona - Chiaramonte); Pu?olu Mariano, ville Modolo(*Modulo&nbsp; -
 +Contrate Castri Serravallis); Puçolu(de) Leonardus, ville Sasseri;
 +Puzolu (de) Joanne, ville Septem Fontanis. (* Septem Fontanis.distrutto
 +: Siete Fuentes - I conti di Siete Fuentes prendevano titolo sotto il governo
 +spagnolo. Castri Montis de Verro). Puzòlo (o Pussolo) inoltre era
 +un centro abitato, in agro di Olbia, appartenente all'allora Regno Giudicale
 +di Gallura. Il paese fu abbandonato probabilmente in seguito alle ripetute
 +azioni di guerra, ivi sostenute, tra il Regno di Arborea e quello di Sardegna,
 +nella seconda parte del 14° secolo. Nella storia ricordiamo Putzolu
 +Antonio (Seneghe 1896 - Roma 1969), politico, reduce della 1^ Guerra Mondiale,
 +compagno di Emilio Lussu, anche di studi, membro del Partito Sardo D'Azione
 +e poi seguì Paolo Pili nella svolta e fusione del Partito Sardo
 +col movimento fascista. Il Pili fu espulso dal partito, ma lui proseguì
 +la sua carriera di gerarca fascista, che culminò con la nomina a
 +sottosegretario al Ministero di Grazia e Giustizia, nel 1940. Attualmente
 +il cognome Putzolu è presente nel territorio nazionale, in 190 Comuni,
 +di cui 94 in Sardegna, nella quale si ha una maggiore diffusione nel centro
 +sud.
 +<br>PUTZULU: deriva anch'esso dal latino <i><font color="#3366FF">puteolus</font></i>
 +e significa <i><font color="#999999">piccolo pozzo</font></i> o anche recipiente
 +di ceramica. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, del 1388, troviamo
 +Puçulu (de) Hugolino, ville Ecclesiarum(Villa di Chiesa = Iglesias).
 +Attualmente il cognome è presente in 65 Comuni del territorio nazionale.
 +Nell'isola la maggiore diffusione si registra nella parte centrale, per
 +un totale di 255 presenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">PUZONE
 +<br>PUZONI
 +<br>PUZZONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Puzone è specifico del napoletano, di Napoli, Acerra, Casavatore,
 +Casoria, Arzano, Mugnano di Napoli e dintorni, Puzoni, assolutamente rarissimo,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +Puzzone, estremamente raro, parrebbe romano, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal fatto che il capostipite, probabilmente di corporatura massiccia,
 +venisse chiamato Puzo perchè proveniente da una località
 +caratterizzata dalla presenza di un pozzo (<font color="#CC33CC">vedi PUTZO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +<font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni tratte anche da cataloghi
 +e inventari archivi e collezioni documentarie Martinengo-Colleoni&nbsp;</font></font></td>
 +</html>