====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - C ====== [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
CABANI
CABANO |
Cabani, molto raro, è specifico dell'area spezzino, carrarese, di Lerici (SP) e di Carrara (MS), Cabano è decisamente dello spezzino, anch'esso di Lerici soprattutto, dovrebbero derivare dall'antico termine toscano cabano (ampio cappotto con cappucio spesso foderato) che viene citato da Ludovico Muratori nella sua Dissertazione: Dell'arte del Tessere, e delle Vesti de' secoli rozzi.: "...V'erano eziandio pellirdae, così chiamate dalle pelli; e cabani, oggidì gabbani;..." lo Zingarelli al vocabolo gabbana o gabbano riporta appunto ampio cappotto con cappucio spesso foderato. |
CABASSI | Sembra avere oltre ad un nucleo tra sondriese e bresciano, anche uno nel
reggiano, dovrebbe derivare da un nome di località (casa bassa oppure
casa dei bassi)"frater Bonfantinus Florentinus".
integrazionie fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Cognome Emiliano-Lombardo, maggiormente diffuso in Emilia: soprattutto reggio Emilia, poi Parma, Modena e Bologna. In Lombardia si trova soprattutto a Brescia, Sondrio e Milano. I Cabassi Valtellinesi: sono concentrati nel comune di Tirano (SO) dove esiste già dal 1500, sembra però che la famiglia sia di origine bergamasca, ma il cognome è nato nel borgo valtellinese ( lo afferma il Dott. PALAZZI-TRIVELLI,esperto di cognomi valligiani). Possibile origine toponomastica data la radice ca. |
CABBOI
CABOI |
Cabboi è tipico del cagliaritano, di Dolianova, San Nicolò Gerrei ed Armungia, con un piccolo ceppo anche ad Oliena nel nuorese, Caboi, molto più raro, è tipico dell'Ogliastra di Gairo e Cardedu, con un piccolo ceppo anche a Cagliari, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale sardo arcaico caboi (cappone). |
CABELLA | Tipico dell'alessandrino e genovese, deriva dal toponimo Cabella Ligure nell'alessandrino. |
CABELLO | Tipico della Val Malenco, in particolare di Chiesa Valmalenco nel sondriese, potrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale arcaico per fabbro. |
CABERLETTI | Caberletti, molto molto raro, è tipico del rovigoto ai confini con
il mantovano, di Bergantino e di Bagnolo di Po, dovrebbe derivare dal nome
medioevale Berleto, di cui abbiamo un esempio
d'uso in uno scritto del 1360: ".. ordinis sancti
Johannis Hierosolimitani Claudio de Montone domino de Cormandi Theobaldo
de la Briga Johanne Du Boys Anthonio de Varennis Johanne de Grymaldis Mermeto
Lombardy Francisco de Chissiaco Berleto de
Alodio cum pluribus aliis nobilibus testibus
ibidem astantibus et vocalis. Deinde statim et incontinenti post premissa
et in eodem loco convocatis in unum nobilibus ..", ma è anche
possibile una derivazione da un nome di località basato sul termine
berleto, come ne esistono nel bolognese,
nel ravennate, nel forlivese ed in altri siti della zona, veneto, emiliana,
romagnola, nella parlata emiliana e romagnola il berleto
è una specie di salice, quindi
si potrebbe pensare che la località fosse indicata come casa
dei salici.
ipotesi fornite da Michelangelo Caberletti Caberletti sembrerebbe composto dal prefisso Cà (Casa - Casato) e dalla radice berletum, da berula (pianta acquatica), oppure terreno incolto e boscoso (Terre buschive seu berlete). Berleta era denominazione di aree golenali in uso fino al Sei-Settecento. Potrebbe essere perciò ascrivibile fra i cognomi derivanti da un toponimo di uso antico: Casa del Berletto, localizzabile nel serraglio di Berlè, forma contratta di berletto, fra Castelmassa e Ceneselli (Ro). |
CABIANCA | Cabianca è decisamente veneto, ha ceppi a Venezia, ed a Marcon nel veneziano, a Verona, a Cornedo Vicentino ed a Rubano nel padovano, dovrebbe derivare da nomi di località come la frazione di Chioggia Cà Bianca, o la frazione di Boara Pisani nel padovano, o di Castelfranco Veneto nel trevisano con lo stesso nome di Cà Bianca, e come queste molte altre omonime. |
CABIB
CABIBBE CABIBBO CABIBI |
Cabib, assolutamente rarissimo, parrebbe della zona litoranea toscoligure,
Cabibbe ha un ceppo secondario a Milano, Cabibbo ha un ceppo a Ragusa,
Comiso, Vittoria e Santa Croce Camerina nel ragusano, ed uno secondario
a Roma, Cabibi sembrerebbe specifico di Lucca Sicula nell'agrigentino.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Cabibbe o Cabibbo, l'italianizzazione cioè del personale arabo o ebraico Habib, che può essere tradotto come amore o amato (da intendere spesso in senso religioso): per la precisione, comunque, va notato che i ceppi peninsulari, rappresentati per lo più dalle famiglie Cabibbe o Cabib, dovrebbero avere origini ebraiche (sefardite nello specifico), mentre i ceppi siciliani, rappresentati maggiormente dalle famiglie Cabibi e Cabibbo, dovrebbero essere d'origine araba. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CABIGIOSO
CABIGIOSU |
Cabigioso, praticamente unico, è di Sassari, Cabigiosu è specifico di Sassari e Ploaghe nel sassarese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine sardo cabigiu (capezzolo), ad intendere che il capostipite avesse dei capessoli probabilmente molto sporgenti. |
CABITTA
CABITZA CABIZZA |
Cabitta, molto raro, parrebbe tipico del sassarese e di Porto Torres in
particolare, Cabizza, molto più diffuso, è tipico di Sassari
e del sassarese, Cabitza è tipicamente sardo, di Cabras (OR) e,
nel cagliaritano di Cagliari e Decimoputzu e nell'Ogliastra di Perdasdefogu
e Tertenia, potrebbero derivano entrambi dal vocabolo sardo cabitta
(testolina, capezzale del letto), ma
è pure possibile che si riferiscano ad una contrazione del termine
sardo cabiddáda (grande
quantità) ad indicare forse una buona disponibilità
economica della famiglia.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CABITZA; CABIZZA; CABITTA: sa cabìtza (capitza; capitsa; capi(th)a) è la testa: dal latino capitis = capo, testa. In spagnolo abbiamo cabèza. Oggi per capo o testa è più usato, sa conca, che nelle carte antiche, soprattutto logudoresi, aveva per lo più il significato di scodella. Sa cabìtza è anche la spiga del grano o testa del grano e qui è più chiara la derivazione dal latino capìta = foraggio, profenda (brovènda). Su cabitzali è il capezzale, o anche guanciale; è inoltre lo spazio libero ai lati di una vigna o di un campo arato o alberato( is cabitzalis). Nelle carte antiche lo ritroviamo nella variante Capìta (vedi Capìta). Attualmente il cognome CABITZA è presente in 40 Comuni italiani, di cui 27 in Sardegna(con maggiore diffusione a sud): Cabras 52, Perdasdefogu 51, Decimoputzu 36, Cagliari 29, Gonnosfanadiga 18, Oristano 18, Sassari 18, etc. CABIZZA è presente in 27 Comuni d'Italia, di cui 15 in Sardegna(per lo più a nord): Sassari 105, Quartu S. E. 8, Oschiri 8, etc. CABITTA, è presente in 8 Comuni sardi( per lo più del nord): P. Torres 39, Sassari 15, Olbia 6, etc. |
CABIZZOSU | Cabizzosu ha un ceppo nel sassarese a Illorai e Sassari ed uno a Nuoro.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas Cabizzosu: significa dalla testa grande, non solo in senso fisico (per l'etimo vedi Cabitza). Può avere inoltre il significato di pieno di spighe (un campo di grano). Il cognome è attualmente diffuso in 13 Comuni d'Italia, di cui 12 in Sardegna(per lo più del centro nord): Illorai 40, Sassari 23, Nuoro 15, etc. |
CABONA | Questo cognome, abbastanza raro è specifico del genovese, deriva dalla contrazione del vocabolo casabona (casa buona). |
CABONI | Cognome tipico della Sardegna sudoccidentale,
potrebbe derivare dal vocabolo dialettale sardo su
cabòni (il gallo). Nel 1700 troviamo un mastro Antonio
Caboni di Oristano incaricato della fabbrica del campanile della chiesa
di Santa Maria Maddalena ad Uras (OR)
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CABONI: dall'italiano cappone (gallo castrato), ma in sardo significa gallo non castrato. Caboniscu è il galletto. Deriva dal latino caponis. Su cabòni de mari è un pesce della famiglia delle scorpène (cappone). Su cabòni de murdegu = cappone dei cisti è la beccaccia. Caboni o caboniscu campidanese è sinonimo di puddu, logudorese. Lo troviamo nelle carte antiche, con varie uscite. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, figurano: Capoi Thomeo, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore - sindaco) ville Goçula (*distrutto. Goçuna: Partis de Montibus); Capone Furatu, jurato ville Silano (*.distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano. da non confondere con l'odierno Silanus); Caponi Dominico, jurato ville Ogiastra (*Ollasta Usellus; Useddus. Partis de Montibus); Caponi Joanne, jurato ville Meana. (*odierno Meana - Mandrolisay o Barbagia di Belvì). Nella storia ricordiamo Caboni Stanislao (Cagliari 1795 - 1880), giudice della Reale Udienza; primo presidente della Corte d'Appello di Milano. Di spirito giacobino, fu amico di D'Azeglio, di Manzoni e soprattutto di Vincenzo Gioberti. Attualmente il cognome Caboni è presente in 147 Comuni d'Italia, di cui 76 in Sardegna( per lo più a sud): Cagliari 154, Serramanna 102, Sarroch 79, San Gavino 78, Villasor 61, Capoterra 47, Quartu S. E. 44, etc. |
CABRA | Cabra è tipicamente lombardo, di Gambara nel bresciano, di Brescia e di Stezzano nel bergamasco, l'ipotesi dell'origine spagnola e della derivazione dal nome della città andalusa di Cabra, è l'unica con qualche grado di affidabilità, potrebbe risalire al periodo della dominazione spagnola in Lombardia. |
CABRAS | Specifico della Sardegna, dovrebbe
derivare dal toponimo Cabras (OR).
integrazioni fornite da Giusappe Concas CABRA; CABRAS; CRABA; CRABU; CAPRILE; CAPRINO: crapa, craba è la capra, dal latino capra. Crabu è il maschio della capra, il caprone o becco e viene dal latino caper. Sa craba de mari è il ragno di mare. Crabìnu è proprio della capra: petza crabìna = carne di capra. Sa craba mudula è la capra senza corna. L'espressione: "Arreu che una craba"! = "Che va in giro come una capra"! (vedi nel Web dicius di Giuseppe Concas). Essi cumenti 'e unu crabu, significa essere grezzo, rozzo e maleodorante come un caprone. Il caprile in italiano, su crapìle o crabìli, in sardo, è la stalla o recinto delle capre. Nelle carte antiche della lingua sarda troviamo i suddetti cognomi nelle varie uscite. Tra i firmatari della pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Capra Angelus, ville Sasseri; Capra Barisono, ville Ecclesiarum(Iglesias); Capra Barsolo - ville Terrenove et Fundi Montis(Olbia); Capra Bernardo - ville de Ala (Alà dei Sardi); Capra Gaschino - de Bosa; Capra Georgio, ville Laconi; Capra Guantino, jurato ville Zaramonte(Chiaramente); Capra Guantino, ville Laconi; Capra Gunnario, ville Martis (Martis - Anglona); Capra Leonardo, jurato ville Layrru (Laerru); Capra Manuele - de Bosa; Capra Nicolao - ville de Pac¢ada (Pattada); Capra Nicolaus, ville Sasseri; Capra Petro, jurato ville Gocille ( * Gocille.villaggio Distrutto.Curatorie de Anella); Capra Torbino, ville Ecclesiarum; Capra(de) Angelino, ville Macumerii(Macomer); Capras (de) Lusurgio, ville Gonnos de Tramacia (Gonnostramatza); Caprilis (de) Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo: Capra Iorgi e i figli Capra Gunnari, Capra Elene, Capra Samaridanu e Capra Gosantine, in una partizione di servi: partirus (divisero) fiios de Iorgi Capra cun Gosantine de Lacon Lauri, armentariu de Sollie (. Clesia levavit a Gosantine et a Samaridanu et juige levavit a Gunnari et a Elene.(seguono i testimoni). Capra Gavini (40, 43), citato in una donazione(postura)e in una compera (comporu); (43): posit Iorgi Capai terra de Gavini Capra a Clesia; testes: Iohanne Capai, Goantine Cogone et Gavine Capai. Cabru Gavine (108), teste in una partizione di servi. Cabru Petru (98) prete di Leonissa (abitato scomparso * Leonissa .distrutto..Lunissa (Atzàra). Mandrolisay o Barbagia di Belvì):.et sunt testimonios.et donnu (nobile) Petru Cabru presbiteru de Leonissa.Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Capra Goantine (307), teste in una donazione (positinke); Capra Petru, maiore de Scolca (194 - il maiore de Scolca era il capo delle squadre a guardia dei confini), teste in una lite per la divisione di terre, in Salto di Puçu Passarsi (Villa medioevale scomparsa, sita, molto probabilmente, tra Romana e Cheremule); Capra Iorgi(122 -fratello del precedente Petro), coinvolto in una lite sfociata in una rissa: largarum homines de Sanctu Nichola cun homines de Iorgi Capra e de Petru su frate. Feruninde uno homine, Furatu de Rivu et moribit. Et Petru Capra et Iorgi Capra su frate benneru a me, et ego deindelis unu pulletru, a boluntade issoro bona.(vennero alle mani gli uomini di San Nicola con gli uomini di Iorgi Capra e di Petru suo fratello. Ne ferirono uno, e morirà. E Petru Capra e Iorgi Capra vennero da me (Iohannes Prior di San Nicola), et ego diedi (in cambio)un puledro col loro pieno consenso.). Capra Iusta e Capra Maria, sorelle (120), serve in Ugusule (forse l'odierna Osilo?). Caprinu Gunnari (235, 270 e 271), teste in una lite (kertu) per il possesso della terra. Caprinu Petru (305), in lite (kertu) con San Nicola per il risarcimento della uccisione di una cavalla, che dice essere sua. Nell'opera di Giovanni Francesco Fara "de Rebus Sardois IV", a pagina 174/1, è citato Capra Valentinus:.Valentinus Capra et Ferdinandus de Heredia, insignes viri sassarenses, fuerunt a rege generositatis privilegio honestati (.ottennero dal re la concessione della nobiltà - anno 1438). Ricordiamo inoltre che Cabras è un centro abitato di 9.000 abitanti, sito sulla costa occidentale della Sardegna, sulla riva sinistra dell'omonimo stagno, a pochi chilometri da Oristano, della cui provincia fa parte. Popolata sin dal V° millennio a. Cr. non lontana dal Tarros, uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna (vedi nel Web), in peridodo medioevale fu villa (bidda) appartenenente alla Curadorìa del Campidano Maggiore o di Cabras, del regno giudicale di Arborea. La sua prima menzione è in un documento dell'XI° secolo, ove è citata come domus de masone de capras = recinti, ovili di capre (furriadròxus de crabas). Nel 1410, dopo la sconfitta delle truppe arborensi anche il suo territorio andò a far parte del Regno di Sardegna, aggregato alla corona d'Aragona. Per saperne di più vedi nel Web oppure nel Di.Sto.Sa di F. Cesare Casula. Nella storia ricordiamo De La Cabra Bernardo, arcivescovo della Archidiocesi di Calari dal 1642 al 1655. Di origine spagnola, fu prima canonico, arcidiacono e inquisitore di Saragozza, Cuenca e Siviglia e poi vescovo di Barbastro. Durante i suo arcivescovado cagliaritano si scontrò con vari uomini politici e religiosi del suo territorio e non solo. Godeva comunque e sempre dell'appoggio della Curia Romana (Di. Sto. Sa).Nella storia contemporanea citiamo Antonello Cabras, di Sant'Antioco( 1949), ingegnere, sindaco del suo paese, consigliere regionale, senatore della Repubblica, eletto per la prima volta il 21 aprile 1996; ancora oggi membro del Senato: l'ultima elezione (col PD) risale all'aprile 2008. I suddetti cognomi nella situazione attuale: Cabra, è presente in 36 Comuni, di cui nessuno in Sardegna; è diffuso soprattutto in Piemonte. Cabras è presente in 377 Comuni italiani, di cui 147 in Sardegna: Cagliari 468, Quartu S. E. 411, Sassari 187, Balnei 163, etc. Craba è presente in 37 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Siapiccia 33, Villaurbana 20, Berchidda 11, etc. Crabu è presente in 32 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Cagliari 32, Mandas 23, Isili 20, etc. Caprile è presente in 84 Comuni italiani (con prevalenza in Liguria, Lombardia, Campania), di cui nessuno in Sardegna. Caprino è presente in 140 Comuni italiani, con prevalenza in Calabria, Sicilia, Lazio, Lombardia), di cui 1 in Sardegna: Oristano 3. |
CABRELE | Questo cognome,
tipico della provincia di Padova, dovrebbe derivare dal nome Gabriele,
modificato attraverso una forma dialettale.
integrazioni fornite da Gabriele Farronato Cabrele è il modo nel quale si scriveva Gabriele nel secolo sedicesimo nel Veneto Centrale anche nella zona tra i fiumi Brenta e Piave. |
CABRINI | Tipico dell'area che comprende il milanese, il bergamasco, il bresciano, il cremasco e il lodigiano e le province di Mantova, Reggio, Parma e Piacenza, dovrebbe derivare dal personale latino Cabrius, probabilmente a sua volta derivato dal celtico Cabrach. Si trovano tracce di questo cognome fin dal 1300, nel 1347 un intelligente popolano romano diviene notaio è Nicola di Rienzo Cabrini, comunemente chiamato Cola di Rienzo, famoso anche perchè organizzò la legazione inviata ad Avignone per richiamarne il Papa Clemente VI°, verso la fine dello stesso secolo a Verdello (BG) troviamo atti rogati da Petrus de Cabrinis de Verdello notarius, nella prima metà del 1400 a Taleggio (BG) troviamo un altro notaio Cabrini: "...Liber seu fragmentum instrumentorum d. Cabrini q. d. Viviani olim d. Costanzii alias q. alterius Viviani q. d. Boni olim nati d. Guilielmi de Supramonte Savionum notarii imperialis de Subecclesia Talegii, qui d. Cabrinus, ut ex suis plurimis ", verso la seconda metà del 1400 a Bologna opera una bottega artigiana di mastri vetrai Cabrini, le cui opere sono siglate CAF (Cabrini Fecerunt), nel 1510, ad Alfianello(BS) nasce Francesco Cabrini, di nobile famiglia, che fattosi prete, divenne direttore spirituale dei padri della Pace. La più famosa rappresentante della famiglia è stata senza ombra di dubbio la suora Francesca Saverio Cabrini, nata nel 1850 a Sant'Angelo Lodigiano, fatta santa canonizzata nel 1946 sa Pio XII° |
CABULA
CAPULA |
Cabula, abbastanza raro, è diffuso in modo omogeneo in tutta la
Sardegna, Capula è specifico di Castelsardo nel sassarese, dovrebbero
derivare dal toponimo medioevale Cabula situato nella diocesi di Sorres
che fa parte dell'Arcidiocesi di Oristano.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CABULA; (CAPULA): significato ed etimologia non ben chiari. . Capula = castello e villaggio distrutti (Contrate Ardar et Meylogu - di Siligo); chiamato anche Monte di Sant'Antonio, poiché nei pressi si trovano i ruderi della chiesa del Santo: secondo lo Spano deriva dal fenicio chevel = eredità. In latino capula è una piccola coppa. Sempre in latino, capulum coleorum è il membro virile. Capulare, sempre in latino ha il significato di scappare, fuggire. Capulai in campidanese, anche nelle varianti capuai e accapuai prende il significato di tagliuzzare, sminuzzare, tritare, fare il pesto, dallo spagnolo capolar = picar la carne (tritare la carne). Capulare in logudorese significa battere le biade, il lino o le pannocchie di granoturco. Fai sa cabùda in campidanese significa fare festa insieme agli amici; dal catalano cabùda. Lo troviamo nelle carte antiche, nella variante Capula. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Capula Bonnano, jurato ville Sia Sancti Nicolai ( *odierno Sia Piccina o Piccìa. Contrate Campitani Simagis); Capula Michaele, ville Selluri (Sanluri - Seddori); Capula Nicolao, ville Genadas (*villaggio distrutto-Laconi ..Contrate partis Alença); Capùla Salvatore, jurato ville Gemessi (*distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus). Il cognome Cabùla attualmente è presente in 51 Comuni d'Italia, di cui 15/377, in Sardegna( per lo più a sud):Serrenti23, Furti 14, Samatzai 12, Villacidro 9, Cagliari 8, etc. |
CABUTTI
CABUTTO GABUTTI GABUTTO |
Cabutto ha un ceppo nel cuneese a Bra, Narzole, Cherasco ed Alba, Cabutti, molto raro, è sempre piemontese, di Dogliani nel cuneese e di Torino, Gabutti, meno raro, ha piccoli ceppi a Torino e Villar Perosa nel torinese, ad Asti, a Vercelli, a Casale Monferrato e Cassine nell'alessandrino e ad Alba e Dogliani nel cuneese, con presenze anche in Liguria, Gabutto, molto raro, ha presenze nel basso Piemonte ed a Genova, dovrebbero essere di origini occitane e derivare da soprannomi originati da variazioni del vocabolo occitano cabut (dalla grossa testa), a sottolineare probabilmente questa caratteristica dei capostipiti. |
CACACE | Cacace ha un grosso ceppo a Roma ed a Tivoli nel romano, uno molto più consistente nel napoletano, in particolare a Napoli, Massa Lubrense e Castellammare di Stabia, ma ben presente anche a Volla, Meta, Casalnuovo di Napoli, Piano di Sorrento, Sorrento, Torre del Greco, Capri, Casoria, Anacapri, Portici. Pozzuoli, Sant'Antimo e tutta la provincia, ed a Salerno, ha un ceppo a Bari e Taranto, ed uno a Palermo, nell'isola di Lipari ed a Messina, dovrebbe derivare dal nome e cognome greco Kakakis. |
CACAPECE | Cacapece è un antico cognome dell'area campano, pugliese, ormai quasi scomparso, potrebbe nascere dalla professione di mastro calafataro svolta dal capostipite, che nello svolgimento del suo mestiere utilizzava ovviamente molta pece. |
CACAVALE
CACCAVALE CACCAVALLO |
Cacavale, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione
di Caccavale che è specifico di Napoli e del napoletano, Caccavallo
è decisamente napoletano, dovrebbero derivare da un soprannome,
vedi a titolo di esempio il cognome Caccavella, ma potrebbero anche stare
ad indicare la povertà dei capostipiti, con riferimento al caccavo
(pentolone usato dai frati per nutrire
i poveri) (vedi CACCAVO).
integrazioni fornite da Gigi Colombo potrebbe essere stato originato dall'italianizzazione del cognome greco Kakavoulis. |
CACCAMO | Tipico della Sicilia e del reggino, deriva dal toponimo Caccamo nel palermitano. |
CACCARO | Caccaro ha un ceppo nel varesotto a Somma Lombardo ed a Sirmione nel bresciano ed uno nel padovano a Villa del Conte, Campo San Martino e Santa Giustina in Colle, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine medioevale veneto cacaro (uomo da poco, persona insignificante). |
CACCAVELLA
CACCAVELLI CACCAVELLO CACCAVIELLO |
Caccavella e Caccavelli sono molto rari e tipici del foggiano, Caccavello è ancora più raro e sembrerebbe avere un ceppo nell'orvietino ed uno nel napoletano, Caccaviello è specifico della provincia di Napoli, di Massa Lubrense in particolare, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale caccavella (o putipù tipico strumento napoletano) usato a volte ad indicare una cosa da poco. |
CACCAVO
CACCAVO' CACCAVONE |
Caccavo ha un ceppo campano a Napoli, Salerno e Pontecagnano Faiano sempre nel salernitano, un ceppo a Barile nel potentino ed uno a Giovinazzo e Canosa Di Puglia nel barese e a Foggia, Caccavò è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione nelle anagrafi del nord, Caccavone sembrerebbe specifico di Serracapriola nel foggiano, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine campano caccavo (pentolone), forse a richiamare l'uso di questi grossi pentoloni nei monasteri che distribuivano quotidianamente minestre per i poveri e quindi per classificare il capostipite come un mendicante. |
CACCIA
CACCIARI |
![]() |
CACCIAGUERRA | Cacciaguerra ha un ceppo a Cesena e nel cesenate, uno a Piazza al Serchio nel lucchese ed uno in Sicilia ad Augusta nel siracusano, a Comiso nel ragusano, a Niscemi nel nisseno ed a Catania, deriva dal nome medioevale Cacciaguerra, di cui abbiamo un esempio in un atto del 1178, dove compare come teste un certo Ranuccino figlio di Cacciaguerra, o in un trattato del 1260 a Luni nello spezzino: ".. In nomine Domini, amen. Omnes et singuli homines infrascripti de villa Sancti Terencii, videlicet Cacciaguerra quondam Rollandini, Aidante quondam Meliorati, Bonaparte quondam Bonafidei, Bonsegnore filius Bonaiuncte,..". |
CACCIAGUIDA | Cacciaguida, ormai quasi scomparso, potrebbe essere stato fiorentino, visto che il sommo poeta Dante Alighieri fu un pronipote di un Cacciaguida, il cognome dovrebbe derivare da un soprannome, forse riservato ad un addetto all'organizzazione della caccia di qualche famiglia nobile. |
CACCIALANZA | Tipico della provincia di Milano
e Lodi.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caccialanza è composto da 'caccia' + 'lanza' dove quest'ultimo termine viene dal dialetto e indica una 'lancia', cioè una imbarcazione a remi. |
CACCIANIGA
CAZZANIGA GAZZANIGA |
Caccianiga è decisamente milanese, Cazzaniga è tipico del milanese e del bergamasco, Gazzaniga sembrerebbe specifico del pavese, potrebbero derivare dal toponimo Gazzaniga (BG) l'antico Caccianiga e poi Cazaniga, di quest'uso abbiamo un esempio nel 1442: "...dicti loci de Cassago de mandato et impositione Iacobini dicti Bolpini de Nava filii quondam Iohannis et Zanis de Cazaniga filii quondam Bertini habitantium in dicto loco Cassago...", un 'esempio di questa cognominizzazione lo troviamo a Cassago nel 1524: "...Li heredi di messer Bernardo Cazaniga obligati a uno annuale di messa trenta et staia dodeci di formento per anni quaranta come per testamento sotto li 23 di genaro 1524...". |
CACCIAPAGLIA | Cacciapaglia è tipicamente pugliese, del barese e di Santeramo in Colle in particolare, di Acquaviva delle Fonti, di Bari, di Noicattaro e di Conversano, di Tuglie, Parabita e Nardò nel leccese e di Taranto, dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso riferito a capostipiti che non fossero dei gran cacciatori, o anche a dei contadini visti come addetti ai pagliai. |
CACCIAPUOTI | Cacciapuoti è tipico del casertano e del napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome, ma secondo un'ipotesi non trascurabile dovrebbe invece derivare dall'italianizzazione dialettale del cognome francese Chassepot, che a sua volta deriva da un termine che indicava la mansione di esattore delle imposte, si trovano tracce di questo cognome nel napoletano almeno fin dal 1400, nel 1419 infatti Giovanni Cacciapuoti dona alla chiesa di San Giovanni a Campo, oggi della Madonna delle Grazie di Giugliano in Campania nel napoletano. |
CACCIATORE | Molto presente in tutta Italia, con origini diversificate e ceppi in Piemonte, Abruzzi, Lazio, Puglie e Sicilia, dovrebbe derivare da un soprannome legato all'abilità venatoria. |
CACCIAVILLANI | Cacciavillani ha un ceppo emiliano a Reggio Emilia ed Albinea (RE), uno nel vicentino, uno a Roma, uno nel chietino ed uno ad Agnone (IS), dovrebbe derivare da un soprannome originato da qualche episodio storico di epoca feudale durante il quale probabilmente un cavaliere si conquistò la nobiltà cacciando i villani in rivolta. |
CACCINI | Molto raro, è tipico dell'area milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Caccino (diminutivo di Caco). |
CACCIOLA
CACCIOLI CACCIOLO CACIOLA CACIOLI CACIOLLA CACIOLLI CACIOLO |
Cacciola è tipico della Sicilia sudorientale, del messinese e del
catanese, con ceppi anche in Calabria, in particolare nel reggino, nel
napoletano e casertano e nel romano e latinense, Caccioli, molto
molto raro, è specifico dell'appennino parmense, di Borgo Val di
Taro in particolare, potrebbe anche forse derivare dal toponimo Cacciola
nel reggiano, Cacciolo, estremamente raro, tipicamente siciliano, è
specifico di Patti nel messinese, Caciola è tipico del viterbese,
di Viterbo e Vetralla, Caciolla è tipico di Orvieto nel ternano,
Cacioli è decisamente toscano, di Arezzo e dell'aretino, con un
ceppo anche a Firenze, Caciolli è tipico dell'area fiorentino, pratese,
in particolare di Firenze, Campi Bisenzio, Scandicci e di Prato, Caciolo
è tipico del frusinate di Anagni e di Roma, tutti questi cognomi
dovrebbero derivare dal mestiere di produttore di cacio (formaggio)
o essere lavoranti in un caciolaio
(locale adibito alla produzione del formaggio), ma è pure possibile, in alcuni casi una derivazione dal nome personale
latino Cassiolus, un'ipocoristico in
uso presso la Gens Cassia,
tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Spello (PG) nella seconda
metà del 1100 con il Beato Andreas Caccioli (o Cacciola), guida
spirituale di Santa Chiara di Assisi, nella seconda metà del 1200
nel Pisano con un certo Iacobus Caciolus citato tra gli Anziani della città
di Pisa, nel 1391 a Gubbionel perugino tra le registrazioni del Monastero
di San Pietro si legge: "...Die XV dicti mensis,
hora causarum. Supradictus Iohannes, publicus bayulus et nuntius suprascriptus,
vadens (fol. 74v) et rediens, relulit dicto D.no Vicario, sedente etc.,
et mihi, Notario infrascripto, se ivisse et fratrem Gregorium
Manni Caccioli, fratrem dicti loci et syndicum
ipsorum fratrum et loci predicti, ad hec specialiter constitutum ...".
integrazioni fornite da Giovanni Cacciola il cognome Cacciola potrebbe derivare dal latino cassis (laccio da caccia o rete del cacciatore) e da olus (erbaggi, ortaggi), starebbe ad indicare, se così fosse, la caccia praticata dai rustici o un territorio di caccia coltivato. L'arma della famiglia cacciola ne è una conferma:d'azzurro all'aquila d'argento. Cacciola è anche il nome di un antico feudo del XII° secolo, dove sorge l'omonima località, feudo destinato alla caccia nel medioevo. Un Giovanni Giacomo Cacciola fu senatore di Messina nel 1232, Jacopo tenne la stessa carica nel 1322. |
CACCIOPINI
CACCIOPPINI CACIOPINI CACIOPPINI |
Assolutamente rarissimi, le varie forme di questo cognome sembrano suggerire un antico insediamento nella zona tosco-umbra, dovrebbe essere di origine spagnola e deriverebbe da un soprannome disceso dal vocabolo cachopin (ciabattone, di uno che sbatte gli zoccoli) comparso in Spagna dopo il ritorno dalla scoperta dell'America, termine di derivazione náhuatl (linguaggio mesoamericano). |
CACCIOPPO
CACIOPPI CACIOPPO |
Caccioppo, molto molto raro, è specifico di Messina, Cacioppi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Cacioppo, che è decisamente più diffuso, ha un grosso ceppo palermitano ed uno nell'agrigentino a Sambuca di Sicilia, Menfi e Santa Margherita di Belice, ed a Gela nel nisseno, questi cognomi potrebbero essere di origine spagnola e risalire al termine di derivazione náhuatl (linguaggio mesoamericano) cachopin (ciabattone, di uno che sbatte gli zoccoli), termine entrato in uso, prima come soprannome in Spagna, e poi nei territori soggetti alla dominazione aragonese. |
CACCIOTTOLI
CACCIOTTOLO CACCIUOTTOLO |
Cacciottoli ha un piccolissimo ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno altrettanto piccolo ad Eboli nel salernitano, Cacciottolo, assolutamente rarissimo, è tipicamente campano, ha presenze nel napoletano ed un ceppo ad Eboli e Battipaglia nel salernitano, Cacciuottolo, il più diffuso dei tre, è specifico di Napoli, Pozzuoli e Torre del Greco nel napoletano, questi cognomi sono antichissimi e sembra risalgano al sesto secolo, ricordiamo di quest'epoca il santo eremita, padre benedettino, ed abate del monastero della città di Sorrento, Antonino Cacciottolo. L'origine di questo cognome dovrebbe essere da soprannomi basati sul termine greco antico κακκύτες kaccùtes (vedi CACCIUTTO), o anche da un'alterazione ipocoristica del cognomen tardo latino Catellus (cagnolino) che attraverso varie alterazioni si dovrebbe essere trasformato in Caciottellus e quindi in Caciottolus. |
CACCIUTTO | Cacciutto è specifico dell'isola d'Ischia, di Lacco Ameno, Forio e Barano d'Ischia, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco arcaico κατά κύτες katà kùtes contratto poi in κακκύτες kaccùtes che significava sudatorio o luogo termale riscaldato da fenomeni vulcanici naturali, probabilmente ad indicare che il capostipite provenisse da un luogo dove fossero stati presenti simili fenomeni vulcanici. |
CACCO | Tipico dell'area padovano veneta, dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano Caco. |
CACCURI | Caccuri è specifico del cosentino, di Campana, Rossano, Rovito,
Pietrafitta e Cosenza, dovrebbe derivare dal toponimo Caccuri nel crotonese,
probabile luogo d'origine della famiglia.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caccuri è un cognome calabrese. Oltre che dal toponimo omonimo, potrebbe essere una italianizzazione del cognome greco Kakuris. |
CACI | Caci è un cognome tipicamente siciliano, di Gela nel nisseno, ma anche dell'agrigentino, di Licata, Aragona, Agrigento, Porto Empedocle e Ravanusa, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di casaro (produttore di cacio), svolto forse dai capostipiti, ma non si può escludere una possibile derivazione dal nome personale turco Qaji, che potrebbe essere stato portato dai capostipiti. |
CACICIA | Cacicia, molto raro, è tipico di Palermo con un ceppo anche ad Agrigento, potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome arabo Hashim, ma è pure possibile, se non addirittura più probabile, una derivazione da un soprannome legato al vocabolo arabo hashish o hashasha (erba, erbaccia), il mondo islamico a varie riprese proibì l'uso dell'hashish per i suoi effetti stupefacenti, ma lo stesso venne anche usato per raggiungere l'estasi religiosa dai Sufi persiani e dai Dervisci arabi, ricordiamo Hasan Ibn-Al Sabbah vissuto tra la fine del 1000 e gli inizi del 1100 che fondò la setta degli hashes-hin o mangiatori di hashish, da quel termine deriva l'odierno vocabolo assassino. |
CACOPARDI
CACOPARDO |
Cacopardi è assolutamente rarissimo e si tratta quasi sicuramente
di errori di trascrizione del più diffuso Cacopardo che è
specifico della costa nordorientale della Sicilia, di Messina, Taormina,
Gallodoro, Letojanni, Giardini Naxos e Casalvecchio Siculo nel messinese
e di Catania, potrebbero derivare da un soprannome o nomignolo scherzoso,
ma è anche possibile, se non addirittura più probabile, una
derivazione da un soprannome composto dal termine greco kakò
(cattivo, feroce) e dal termine pardos
(pantera), se consideriamo che in epoca
medioevale i saraceni erano anche chiamati con l'epiteto di pantere, si
potrebbe ipotizzare un origine saracena del capostipite.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cacopardo è un cognome della Sicilia orientale che viene dal greco moderno 'kakòkardos' = afflitto, triste. Rohlfs 36. |
CACOZZA | Cacozza è tipicamente calabrese, dell'area che comprende il cosentino,
il crotonese ed il catanzarese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi D'origine arbëreshë, il cognome Cacozza sembra derivare dalla toponomastica albanese, se si considera che, in Albania, esistono due città dal nome Kakoz (anche note come Cacossi), situate rispettivamente nella prefettura di Berat e in quella di Argirocastro. Con questo cognome, comunque, un esempio famoso è offerto dal poeta e cantautore arbëreshë Pino Cacozza (nato a San Demetrio Corone, Cosenza, nel 1957), che, nel mondo della musica arbëreshë, è una delle figure più note e apprezzate dei nostri tempi. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cacozza: si tratta di una variante del cognome siciliano Cacòcciola = carciofo. Rohlfs 57. |
CADALANU
CADELANO CADELANU |
Cadalanu è quasi unico, forse del nuorese, Cadelanu, altrettanto
raro, sembrerebbe del cagliaritano, si tratta probabilmente di forme arcaiche
di Cadelano, che è molto diffuso nel cagliaritano, in particolare
a Quartu Sant'Elena, Cagliari, Quartucciu, Settimo San Pietro e Villasimius,
con un ceppo anche a Terralba nell'oristanese ed uno a Sassari, deriva
dall'etnico di Catalogna in lingua sarda.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADELANO; CADALANU; CADELANU: cadalanu, catalanu = di origini catalane. .Come cognome è presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Catalane Jacobus, ville Algueri ** Ville Algueri.odierno Alghero. Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere; Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia. Die sexta febroarii (1388)..; Cathalanu Comita - de Aristanni. *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo : Cadalanu Iohanne(94), in una donazione : posit Janne de Monte terra ad clesia in Guraeda( ?), cabizale assa binia de donnu Goantine de Lacon, tenendo assas cinnigas, pro s'anima sua cun boluntade bona de Iohanne Cadalanu et de donna Preciosa..Nella storia ricordiamo : Catalan Antonio, cagliaritano di origine provenzale. In periodo iberico del Regno di Sardegna, nel 1668, acquistò all'asta la Baronia di Teulada e nel 1670 ottenne, dal re di Spagna, il cavalierato ereditario e la nobiltà. Attualmente il cognome Cadelano è presente in 48 Comuni italiani di cui 22 in Sardegna: Quartu S. E. 144, Cagliari 51, Quartucciu 45, Terralba 44, etc. Cadalanu è presente in soli 2 Comuni: Nuoro 15, Orosei 3; Cadelanu è presente in soli 4 Comuni: Settimo, Sinna, Solemnis etc. NOTA: il cognome Catalano è presente in tutta Italia con maggiore diffusione in Sicilia (Palermo 1313); seguono: Roma con 693, Napoli con 481, Torino con 395, Milano con 389, etc. Catalano è presente anche in Sardegna, ma di chiara importazione: Sassari 9, Iglesias 8, Assemini 6, etc. |
CADAMAGNANI | Assolutamente rarissimo è tipico del piacentino, dovrebbe derivare dal mestiere praticato dalla famiglia, quello di calderai o stagnini e starebbe ad indicare quelli della casa degli stagnini, venditori o riparatori di pentole. |
CADAMURO | Cadamuro è specifico dell'area trevigiano, veneziana, di Musile
di Piave, San Donà di Piave, Venezia, Cavallino Treporti e Meolo
nel veneziano e di Cimadolmo, Treviso e Casale sul Sile nel trevisano,
troviamo tracce di questa cognominizzazione fra la borghesia di Capodistria
fin dal 1700, si può solo ipotizzare una derivazione da nomi di
località riferiti ad una casa con un muro, forse particolarmente
alto o lungo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cadamuro è un cognome veneto che significa letteralmente 'casa di muro', cioè 'murata'. Olivieri 170. |
CADAU | Tipicamente sardo, potrebbe derivare da una modificazione dal cognome spagnolo Cadeu. |
CADDEMI | Caddemi, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arabo haddām (servo). |
CADDEO
CADDEU |
Tipici sardi delle province di Oristano e Cagliari, estremamente raro il
secondo, possono derivare da nomi di località come Is Caddeus nei
pressi di Decimomannu (CA), o più probabilmente dal cognome spagnolo
Cadeu, secondo alcuni dovrebbero derivare da modificazioni dialettali del
nome bizantino Kalleo.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADDEO; CADDEU: di etimo e significato incerti. Prof. Massimo Pittau suggerisce la derivazione dall'italiano Taddeo, non da Coddeus, presente come nomen in Africa, ma non in Sardegna. Il latino callum significa pelle indurita, callo. In greco abbiamo kalais = turchino (pietra preziosa); kalèo = chiamare; Kallèas, da Kallìas, nel significato di bellezza o bontà. Lo ritroviamo nelle carte antiche della Sardegna, generalmente nella variante antica Calleo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: Calleo Fuliado, jurato Villa de Abbas (Santa Maria Acquas - Sardara); Calleo Marcho, ville de Sardara. ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388. Nella storia ricordiamo, Caddeo Rinaldo, di San Gavino Monreale (1881 - 1956), giornalista e storico (Di.Sto.Sa). Attualmente il cognome Caddeo è presente in 229 Comuni italiani, di cui 103 in Sardegna: Cagliari 243, Sardara 124, Arbus 98, Quartu S. E. 73, Carbonia 53, Santadi 49, etc. Caddeu è invece presente in 15 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Segariu 23, Furti 11, Sanluri 9, Vallermosa 6, etc. |
CADDIA | Caddìa, molto raro, è tipicamente sardo, ha piccoli ceppi
a Villacidro nel Medio Campidano, Cagliari e Usini nel sassarese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADDIA: caddìâ deriva da caddìna per nasalizzazione vocalica, per caduta della "n" intervocalica: fenomeno fonetico corrente soprattutto nei dialetti meridionali. Caddìâ, a sua volta deriva da gaddìâ, gaddìna, dall'italiano gallina. Caddìna potrebbe però derivare da cuàddu, in campidanese, càddu nei dialetti centrali: sa musca cuaddìna (camp.), sa musca caddìna (dialetti centrali) = la mosca dei cavalli. Una femmina, una pippia c(u)addìna = una donna, una bambina capricciosa, cavallina. Esiste pure il termine càddia o gàddia, che però significa poplite, piega o grinza della pelle o anche di un vestito e deriva dal latino callum, o callica. Per definire un vestito spiegazzato diciamo: est tottu accaddionàu. Il cognome Caddìa, con l'accento sulla "i" non deriva assolutamente da càddia, piega. Abbiamo telefonato a tanti Caddìa della Sardegna e tutti hanno puntualizzato l'accento sulla "i". Anche se nessuno ha rimarcato il fenomeno fonetica della nasalizzazione. È comunque cosa normale, ne abbiamo tantissimi esempi: Mascìâ, Carìâ, Angiòî, Cardìâ, Pittàû, Lillìû, Làî, etc.etc. Attualmente il cognome è presente in 36 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Villacidro 21, Cagliari 13, Usini 11, Selargius 6, Capoterra 6, Pabillonis 3, etc. |
CADDORI | Caddori, estremamente raro, tipicamente sardo, sembrerebbe specifico di
Arzana e Lotzorai nell'Ogliastra, dovrebbe derivare da un soprannome originato
dal vocabolo logudurese caddu (cavallo)
ed indicherebbe la qualifica di cavaliere attribuita al capostipite.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADDORI: di significato ed etimo incerti. Potrebbe derivare da cavaddu, cuaddu, caddu = cavallo, dal tardo latino caballus, ed in questo caso starebbe ad indicare le caratteristiche di un cavallo; con cavaddèri, caddèri, cuaddèri, si indicano invece le caratteristiche del cavaliere: caddèri = un buon cavaliere. Più probabilmente deriva da caddu = callo, dal latino callum. Caddòsu significa di pelle dura, ma anche ostinato, come l'italiano incallito. Caddòri quindi starebbe ad indicare una caratteristica della personalità, ad esempio, ostinazione, caparbietà, testardaggine, che sono peculiarità abbastanza comuni in noi sardi, in senso buono ed in senso cattivo! Attualmente il cognome Caddòri è presente in 8 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: arzana 24, Lotzorai 14, Cagliari 5, etc. |
CADEDDU | Tipico sardo, della fascia orientale e del cagliaritano, dovrebbe derivare
da un soprannome originato da una modificazione dialettale del vocabolo
latino catellus (cagnolino),
è abbastanza improbabile una derivazione dal vocabolo sardo caddu
(cavallo).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADEDDU: calèddu, calellèddu, cathèddu, catzèddu = cagnolino o cucciolo di cane. Viene dal latino catellus = cucciolo di cane. Iscatzeddài/re, significa togliere i cuccioli alla cagna o anche ad altro animale. Cognome diffuso in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Negli antichi documenti della lingua sarda è presente in diverse varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Cadeddu Angioleddu, ville Selluri (Sanluri - Seddori); Cadeddu Anthonio, ville Mahara (Villamar); Cadeddu Marco, jurato ville Duçaramanna (*odierno Ussaramanna. Contrate Marmille; Cadellu Guantino, ville Magumadas (*Magomadas. Contrate Castri Serravallis); Catedu Bartholomeo, majore (amministratore - sindaco)ville Oruinas (Ruinas); Catedu Guantino, jurato(guardia giurata, collaboratore del maiore) ville Baugadi (*Bauyadi.villaggio distrutto- Contrate Partis Milis) ; Catelli Marianus - de Aristanni (Oristano); Catello Francisco - de Castri Januensis (Castelsardo); Catellu Arsòco, majore ville Sia Sancte Lucie (* Odierno Siamanna. Contrate Campitani Simagis); Catellu Francisco, jurato ville Pauli (*Paulilatino. Contrate Partis de Guilcier); Catellu Leonardo, jurato ville Milis (*odierno Milis - Contrate Partis de Milis); Cathellu Comita., ville Solgono(Sorgono - Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Cathellu Mariano, ville Solgono. Nella storia ricordiamo: Cadeddu Gaetano, cagliaritano, studente di medicina, figlio dell'avvocato Salvatore, col quale fu coinvolto nella congiura di Palabanda, contro il governo piemontese. In seguito al fallimento dell'insurrezione riuscì a dileguarsi. Lo ritroviamo poi con Napoleone Bonaparte e sempre con lui a Waterloo, ma in qualità di direttore delle ambulanze. Fu in seguito perseguitato come Bonapartista. Si rifugiò infine in Toscana cambiando nome in Cadelli. A Pisa, sotto la protezione del Professor Andrea Vacca, docente di chirurgia, riuscì a riprendere gli studi ed a laurearsi in medicina. Fu poi, come medico ad Algeri. In seguito a Tunisi e poi di nuovo in Italia. Ricoprì l'incarico di console di Svezia, Norvegia e America a Sfax. Fu quindi di nuovo a Tunisi, dove morì nel 1858. Cadello Diego Gregorio, del nobile casato dei Cadello, marchesi di San Sperate, vescovo della archidiocesi di Cagliari dal 1798 al 1807, poi cardinale. Cadello Francesco Ignazio (padre del cardinale Diego Gregorio) visse nel primo periodo sabaudo del Regno di Sardegna. Fu uno dei più importanti giuristi del suo tempo. Percorse tutta la carriera accademica e forense; infine fu proposto dal re di Sardegna Carlo Emanuele I° per l'incarico di Reggente del Supremo Consiglio di Sardegna, che rifiutò per motivi di salute. Attualmente il cognome Cadeddu è presente in 320 Comuni italiani, di cui 143 in Sardegna: Cagliari 252, Sassari 140, Guspini 114, Oristano 95, Quartu S. E. 88, Carbonia 81, Borore 80, Nuoro 59,. Etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 131. |
CADELLI | Cognome assolutamente raro, probabilmente di origine friulana, dovrebbe derivare da soprannomi legati all'aferesi di un toponimo come Roncadelle (TV), Falcade (BL), Biancade (TV) o simili. |
CADENASSO | Cadenasso è tipico di Genova, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del termine francese cadenas (catenaccio, serratura), forse indicando così che il mestiere del capostipite fosse quella di fabbro esperto nella produzione di catenacci e lucchetti. |
CADENAZZI
CADENAZZO CAENAZZO |
![]() |
CADENELLA
CADENELLI |
Cadenella, praticamente unico, è veneziano, Cadenelli è specifico di Vobarno nel bresciano, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale bresciano cadenel, che significa sia catenaccio che quel ferro particolare situato all'altezza della bocca della canna fumaria di un camino, usato per appendervi tramite catene i paioli per cucinare. |
CADEO | Cognome molto raro, parrebbe bergamasco, ma dovrebbe derivare dal toponimo Cadeo (PC) o da un soprannome connesso con l'abitare nelle prossimità di un monastero o una chiesa (casa di dio - cà deo). |
CADICAMO
CHIDICHIMO |
Cadicamo, molto molto raro, è tipico del cosentino, Chidichimo, un pò meno raro, è sempre tipico del cosentino, di Platacci, Trebisacce, Villapiana e Castrovillari, si dovrebbe trattare di cognomi di origini albanesi, che dovrebbero derivare da un toponimo. |
CADILE
CADILI |
Cadile, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, di Tripi e Patti nel messinese, Cadili, più comune è decisamente del messinese, di Patti, Messina e Tripi, potrebbero derivare da forme dialettali derivate dal termine e nome latino catellus (cagnolino), una seconda ipotesi li fa derivare da un soprannome grecanico con il significato di vasai. |
CADONE
CADONEDDA CADONI |
Cadone è tipico di Alghero (SS), Cadonedda, forse del nuorese, sembrerebbe
ormai quasi scomparso, Cadoni è molto diffuso in tutta la Sardegna,
dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi
originati dai vocaboli sardi cadone o cadoni
(mercorella, pianta delle Euphorbiacee chiamata
anche mercurialis annua infestante dei vigneti e che da un pessimo sapore
al vino) forse usati in modo dispregiativo.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CADONE; CADONI: su cadòni è un'erba, la mercorella: chenopodium album. È un nemico dei viticoltori, perché da un cattivo sapore al vino: "Custu binu tenit sabori de cadòni"! Questo vino ha sapore di mercorella.è da buttare! È proprio una peste: rovina il vino! Sull'etimo della parola permangono incertezze, lo stesso Wagner mette punto interrogativo. Dal nostro punto di vista, considerando il fatto che i monaci bizantini sono stati i maestri, per i sardi, per la conservazione dei prodotti della terra e per l'uso delle erbe e delle piante officinali, oltre che per la cultura e la religione, abbiamo pensato ad una parola greca contenente gli effetti della mercorella: col verbo κάδω + όινος (càdo + òinos) = danneggio il vino. Non abbiamo altri suggerimenti. Come cognome non l'abbiamo trovato nelle carte antiche. Nella storia ricordiamo: Cadoni Antioco, storico del XIX° secolo, autore di storia economica ed amministrativa. Fra le sue opere citiamo, Il Comune di Iglesias ed il ministro Sella, del 1872. Attualmente il cognome Cadoni è presente in 245 Comuni d'Italia, di cui 102 in Sardegna: Cagliari 122, Oristano 113, Santa Giusta 113, Quartu S. E. 103, Escolca 68, Sassari 53, etc. Roma ne conta 103. Cadone invece è presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna.: Alghero 56, Selargius 3, Cagliari 3. |
CADORE
CADORI CADORIN CADORINI |
Cadore è abbastanza raro ed è tipico dell'alto bellunese
e di Bassano del Grappa ed area limitrofa nel vicentino, Cadori e Cadorini,
assolutamente rarissimi si trovano nel bresciano, Cadorin è tipico
del bellunese e trevigiano, dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti
il vocabolo Cadore o dall'etnico relativo.
integrazioni fornite da Davide Cadore i miei antenati risiedevano a Mason Vicentino dal 1600 e così per altri Cadore oggi residenti a Bassano e Nove. Dai documenti che si conservano presso la mia famiglia siamo potuti risalire quanto meno al luogo di provenienza del nostro ceppo famigliare: Sospirolo, un paesino in provincia di Belluno, che la famiglia ha lasciato a seguito della concessione di terre nel vicentino da parte della Repubblica di Venezia per servigi resi alla Repubblica stessa. |
CADRINGHER | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini ungheresi trapiantati nell'alta Lombardia e deriverebbe dal cognome magiaro Kadringer. Personaggio famoso è stato Remo Cadringher noto aviatore degli anni 30. |
CADROBBI | Cadrobbi è tipico del Trentino, di Baselga di Pinè in particolare, dovrebbe derivare dal termine tardo latino quadrobium (quadrivio, incrocio tra quattro strade) di cui riportiamo un esempio in un registro comunale del 1487: "...per capicia decemseptem ad alios duos terminos inter quos est ampla via brachia decemseptem et quartas duas Et deinde per capicia decemnovem et pedes quinque itur versus quadrobium ad alios duos terminos inter quos est ampla via capicia duos et pedes duos Et ab inde itur infra per capicia tredecim ad alios duos terminos inter quos est ampla via capicia duo pedes quatuor et oncias septem ...", probabilmente perchè l'abitazione della famiglia era situata appunto presso un incrocio di tal fatta. |
CAEM
CAIM |
Entrambi estremamente rari, presenti da tempo nel bresciano, derivano entrambi dal nome ebreo sefardita Caim (Caino), tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un trattato di pace del 3 settembre 1143 concluso tra il conte Alfonso di Tolosa, l'abate, i consoli e gli abitanti di Saint-Gilles da una parte e i consoli di Pisa e di Genova dall'altra: "...Et ego Lanfranchus Piper, consul Ianuensis ,et ego Willelmus Caim, consul Pisanus, hoc idem sacramentum quod nos facimus faciemus facere consulibus Genue et Pise...".". |
CAFA
CAFA' |
Cafa, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Cafà, che è specifico di Gela, dovrebbe derivare dal nome della città bizantina di Cafà sul mar Nero, probabile luogo d'origine della famiglia, forse fuggita con l'arrivo dei turchi, ma non si può escludere una derivazione da un soprannome originato dal termine arabo akfàs (dalle gambe storte), Al Akfas è anche un nome e cognome arabo. |
CAFAGNA
CAFAGNI CAFAGNO |
Cafagna è tipicamente pugliese, del barese in particolare, di Barletta,
Bari ed Andria, Cafagni sembrerebbe unico ed è probabilmente dovuto
ad un errore di trascrizione, Cafagno è specifico di Bari, dovrebbero
tutti derivare dall'essere il capostipite un fattore o cafagiarius
(sovrintendente di campagna), o semplicemente
un abitante di un cafagium (cascina),
tracce di queste cognominizzazioni si trovano nel barese fin dal 1500.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cafagna è un cognome pugliese che potrebbe derivare dal sostantivo regionale 'cavagno' = cesta, canestro, paniere, oppure dal dialetto siciliano 'fiscella per ricotta'. Minervini, 111. |
CAFARI
CAFARO CAFFAREL CAFFARELLA CAFFARELLI CAFFARELLO CAFFARI CAFFARO CAFFARRI |
Cafari è quasi unico, Cafaro è tipicamente meridionale, della
zona che comprende la Campania litoranea, la Basilicata e la Puglia, con
massima concentrazione nel salernitano e nel barese, Caffarella sembrerebbe
specifico di Trani nel barese, Caffarelli ha vari ceppi, nel ternano e
reatino, a Roma, ed in Sicilia nel messinese a San Piero Patti e Patti,
ed a Palermo, Caffarello, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Caffari sembra
tipico del Lazio, Caffaro, molto raro, e Caffarel quasi unico sono specifici
del basso torinese, della zona di Pinerolo e dintorni in particolare, Caffarri
è specifico dell'area reggiana, dovrebbero derivare, direttamente
o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale Cafarus
o Caffarus di cui abbiamo un esempio
a cavallo tra XI° e XII° secolo con il marinaio, crociato,
console di Genova: "..Caffarus
de Caschifellone Genuensis Rei publicae rector
et historiographus...", dagli Annali genovesi anni 1099-1163: "...Ianua
tuta quidem fuit illo consule pridem, Urbs ea que movit, quod sic ex ordine
novit; Nomen ei Cafarus,
presens quem signat imago; Vivat in eternum cuius generosa propago, le forme meridionali potrebbero anche derivare da soprannomi originati
dal vocabolo arabo kaafir (infedele).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cafaro è un cognome meridionale che oltre all'ipotesi di 'kafir' = infedele, potrebbe anche derivare dall'aggettivo calabrese e siciliano 'càfaru' = tarlato. |
CAFASSI
CAFASSO CAFAZZA CAFAZZO |
integrazioni di Stefano Ferrazzi
Cafassi, unico, si riscontra soltanto a Settala (MI), Cafasso, molto più diffuso, ha due ceppi principali, uno fra il napoletano, l'avellinese e il salernitano e l'altro fra il torinese, il vercellese e l'astigiano, Cafazza, quasi unico, è presente esclusivamente nel trapanese e a Carrara (MS), Cafazzo, piuttosto raro, ha un nucleo maggiore fra l'avellinese e il foggiano, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale Cafasso, l'italianizzazione, cioè, del personale greco Kaiaphas: si tratta, in realtà, di un nome d'origine aramaica, reso noto nel Nuovo Testamento tramite la figura di Yhosef Bar Kayafa, uno dei giudici, cioè, che parteciparono al processo di Gesù. In epoca molto più recente, personaggio di rilievo fu il sacerdote piemontese Giuseppe Cafasso (nato a Castelnuovo d'Asti nel 1811 e morto a Torino nel 1860), che, canonizzato nel 1947 e proclamato patrono dei condannati a morte, è oggi ricordato come San Giuseppe Cafasso. Per quanto riguarda i cognomi in questione, si tratta comunque delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CAFFARATA
CAFFARATI CAFFARATO |
Caffarata, assolutamente rarissimo, tipicamente ligure, sembrerebbe originario dello spezzino, Caffarati, quasi unico, e Caffarato, che sembrerebbe unico, dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del precedente, che dovrebbe essere di origini provenzali e derivare da alterazioni dialettali del termine occitano cafroth, cafarot (piccolo anfratto o grotta), forse ad identificare caratteristiche del luogo di provenienza del capostipite, una seconda ipotesi, meno probabile, propone un collegamento con l'antico termine medioevale francese cafre (lebbroso). |
CAFFARENA | Caffarena è specifico di Genova, Recco e Bogliasco nel genovese, dovrebbe derivare dal nome della località di Caffarena di Propata (GE), vicino a Bavastri, circa a 35 chilometri a nordest di Genova, troviamo traccia di questa cognominizzazione a Recco nel 1700 con il notaio Levantino Caffarena, verso la fine dello stesso secolo Pietro Maria Caffarena esercita invece a Levanto nello spezzino. |
CAFICI | Cafici è tipicamente siciliano, molto raro, ha un ceppo a Ramacca nel catanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sull'alterazione del termine arabo akfas (dalle gambe arcuate), probabilmente a sottolineare un particolare dell'aspetto del capostipite. |
CAFIERI
CAFIERO CAFORIO CAFUERI |
Cafieri, assolutamente rarissimo, è quasi certamente dovuto ad errori
di trascrizione di Cafiero che ha un ceppo nel napoletano a Napoli, Castellammare
di Stabia, Meta e Piano di Sorrento ed uno salentino a Lecce e Brindisi,
Caforio è tipicamente pugliese, dell'area che comprende il barese,
il brindisino ed il tarentino, Cafueri sembra specifico del brindisino,
di Francavilla Fontana in particolare, dovrebbero tutti derivare dal nome
medioevale di origine germanica Gauferius
di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1132: "In
nomine Dei eterni et Salvatoris nostri Jesu Christi. Anno incarnations
eiusdem millesimo centesimo tricesimo secondo, mense iunio, indictione
decima. Nos Alexander Cupersanensis comes et Tancredus Cupersani et Gauferius
Catenzanii comes et Robertus Gravini iuramus
ex precepto et voluntate domini nostri Rogerii Sicilie et Italie regis
magnifici per hec sancta evangelia...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cafiero, Cafieri: Cognome presente anche in Veneto: secondo Olivieri 133 viene dai personali Cayfer, Gafier dell'epopea francese. Per Minervini 111 può invece riflettere il microtoponimo Cafièri (CZ) derivato dall'arabo 'kāfir' = incredulo, infedele. |
CAFRA | Cafra, molto raro, è specifico del siracusano, di Sortino e Melilli in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo spagnolo Cafra, un paese dell'Estremadura. |
CAGECI
CAGEGI CAGEGGI CAGGECI CAGGEGGI CAGGEGI GAGGEGGI GAGGEGI |
Tutti questi cognomi sono assolutamente rarissimi, sicuramente siciliani, dovrebbero derivare da soprannomi originato dal vocabolo arabo haggag (pellegrino, di chi va in giro per il mondo), ma è pure possibile un collegamento con il termine dialettale gagghiu (dal colore marezzato, pezzato). |
CAGGIANO | Cognome di origine meridionale, dell'area campana, lucana e pugliese, deriva dal toponimo omonimo in provincia di Salerno. |
CAGLIA | Presente a macchia di leopardo sul territorio nazionale, dovrebbe essere originario della Basilicata. |
CAGLIERO | Tipico del Piemonte occidentale, di Torino in particolare, potrebbe derivare
dall'aferesi modificata del nome di località Moncalieri (TO), secondo
un'altra ipotesi potrebbe derivare dal nome della famiglia romana De Caleris.
integrazioni fornite da Daniele Zaia Il cognome Cagliero potrebbe derivare da un nome di mestiere originato dalla voce dialettale piemontese "cajié", calzolaio. |
CAGNAZZI
CAGNAZZO |
Entrambi questi cognomi sarebbero di origine pugliese, probabilmente della provincia di Brindisi, una possibile origine è dal toponimo Cagnano Varano (FG). |
CAGNES | Cagnes è specifico di Gela nel nisseno, potrebbe essere di origini normanne e derivare dal nome di persona Cagne, come potrebbe pure, e più probabilmente, identificare un capostipite normanno originario del paese di Cahagnes in Normandia. |
CAGNI
CAGNOLA CAGNOLI CAGNOLO CAGNONI CAGNOTTI CAGNOTTO |
Cagni è lombardo della zona tra Brescia Lodi e Cremona, Cagnola è specificatamente milanese, Cagnoli del centro nord, Cagnolo dell'area ligure piemontese e del centro nord, con massima diffusione in provincia di Milano ed in Lombardia Cagnoni, Cagnotti, molto raro, è del cuneese, Cagnotto ha un ceppo a Fossano nel cuneese ed a Torino ed un piccolissimo ceppo veneto nel padovano. La derivazione può essere, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, dal toponimo Cagno nel comasco, da Cagnola nel padovano o da altre località simili, oppure dal nome medioevale Cane, ricordiamo il famoso Cane Grande della Scala, o da Canio, o da soprannomi legati al rapporto con la famiglia Della Scala. |
CAGNINA
LA CAGNINA LACAGNINA |
Cagnina ha un ceppo a San Cataldo, Santa Caterina Villarmosa e Caltanissetta nel nisseno ed a Partinico e Palermo nel palermitano, La Cagnina è tipicamente siciliano, di Palermo, Scicli nel ragusano e nel nisseno di Riesi, San Cataldo e Caltanissetta, Lacagnina, sempre siciliano, è specifico di Caltanissetta, potrebbe derivare dal nome medioevale francese Cagnin, ma non si può escludere una derivazione da un'alterazione dialettale di una forma ipocoristica del nome femminile latino Cania., un'ultima ipotesi li farebbe derivare da alterazioni dialettali del termine catalano canya (cagna), ma la cosa appare come molto poco probabile. |
CAGOL | Decisamente trentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
vocabolo dialettale cagola (pallottolina di sterco) e starebbe ad indicare
chi controlla appunto queste pallottole di sterco, cioè un cacciatore.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (Sondrio) il cognome deriva dalla parola del dialetto locale, col significato di sterco di animali. Come soprannome si riferisce a quelle persone incaricate di osservare lo sterco degli animali selvatici per studiarne le tracce. Il cognome oltre che in Trentino è presente molto sporadicamente anche nel Veneto e in Lombardia. |
CAGOZZI | Cagozzi, molto raro, è tipicamente emiliano, di Sorbolo e Parma nel parmense e di Poviglio nel reggiano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale emiliano cagòzz (dissenteria, diarrea, ma anche fifa, paura). |
CAI
CAIA CAIO GAI GAIA GAIO |
Cai è tipicamente toscano dell'area che comprende le province di Pisa e Firenze, Caia ha un piccolo ceppo calabrese a Bagnara Calabra ed a Oppido Mamertina ed il ceppo principale a Siracusa ed Avola, Caio, oltre al ceppo lombardo, soprattutto nel bergamasco, ha un ceppo anche nel barese, Gai è tipicamente del Piemonte e Liguria occidentali, con un ceppo anche nel Pistoiese ed a Roma, Gaia è tipico dell'area lombardo, ligure, piemontese, con un ceppo anche nel riminese e pesarese, Gaio, ha un nucleo veneto, soprattutto a Lamon nel bellunese ed a Feltre, a montebelluna nel trevisano, a Venezia ed a Bassano del Grappa nel vicentino, con un piccolo ceppo anche nel napoletano, dovrebbero derivare dal praenomen latino Caius o Gaius di cui abbiamo il più illustre esempio in Caio (o Gaio) Giulio Cesare, in alcuni casi potrebbero derivare dalla Gens Gaia o Gavia, o dal relativo nomen Gaius, Gaia. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin dall'anno 1077 a Cremona in una Cartula offersionis dove tra i testimoni troviamo: "...Signa ++++ manuum Dothoni et Petri germanis, filii quondam Sansommi, ...., etiam Alberici de Verdello, Alberici Rimizani, Bernardi de Gaio, testium...". |
CAIAFA
CAIAFFA |
Caiafa è tipico del napoletano e del salernitano, Caiaffa è pugliese, con un ceppo nel leccese a Lequile, Vegle e Lecce, ed uno nel foggiano a Cerignola e Foggia, dovrebbero derivare dal nome giudaico Caiafa, ricordiamo che uno dei giudici di Gesù, Caiafa (Caifa), era il sommo sacerdote nominato dal governo romano. |
CAIANI
CAIANO |
Caiani ha un ceppo nel milanese, uno nel fiorentino ed aretino ed uno nel latinense, Caiano ha un ceppo nell'astigiano, uno nel pescarese ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare da nomi di località come Caiano (AR) (TE), Piani di Caiano (RM), Poggio a Caiano (PO), o da altri possedimenti di un Caius il cui nome latino sarebbe stato Fundus Caianus, ma è pure possibile che derivino dal nome latino Caianus, spesso attribuito a liberti di un Caius, di cui abbiamo un esempio nel Chronicon Cabionis: "...Sed hoc petentem ante tribunal Italici milites trucidarunt. Hic exitus perfidiae fuit Ruffini. Post Ruffini mortem et alius dux Gotticus et Arianus nomine Caianus, seditionem adversus Arcadium movit, in qua manifestis miraculis Deus ostendit se urbem Constantinopolin et Arcadium protexisse. ..". |
CAIATI
CAIATO |
Caiati è abbastanza raro ed è specifico della zona tra Bari e Bitonto, Caiato, assolutamente rarissimo sembrerebbe originario di Trani. |
CAIAZZO | Cognome decisamente campano del
casertano, deriva dal toponimo Caiazzo (CE).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caiazzo oltre che cognome campano dal toponimo Caiazzo (CE), è anche cognome lucano, calabrese, siciliano e salentino; per G. Rohlfs viene probabilmente dal termine calabrese cajazzu 'uomo spregevole'. |
CAIBUGATTI | Caibugatti, quasi unico, sembrerebbe dell'aretino, dovrebbe derivare dal nome della località Caibugatti, una frazione di Badia Tedalda nell'aretino. |
CAICO
CAICCO |
Caico, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'agrigentino, Caicco, ancora
più raro, potrebbe essere calabrese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Caico piuttosto raro, ha un ceppo maggiore nell'agrigentino, Caicco, rarissimo, pare essere originario del cosentino, entrambi questi cognomi derivano dall'antico italiano caicco, che indica una piccola imbarcazione a remi, utilizzata soprattutto per la pesca: l'origine di questo vocabolo va ricercata nel greco kaiki (derivato a sua volta dal turco qayk), con uguale significato. Solo per curiosità, va detto che, in Grecia, il kaiki è oggigiorno utilizzato anche a scopo turistico da parte dei pescatori greci, che offrono appunto ai turisti delle brevi escursioni in barca per ammirare il paesaggio circostante (cosa che avviene per lo più nelle isole di Corfu e Mykonos). Per quanto riguarda i cognomi Caico e Caicco, comunque, si tratta delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti, che erano dunque o dei pescatori o dei fabbricanti di caicchi. |
CAIELLA
CAIELLI CAIELLO |
Caiella ha un piccolo ceppo a Roma ed uno a Matera, Caielli ha un ceppo a Cerano ed Arona nel novarese, a Borghetto di Borbera nell'alessandrino, e nel varesotto a Sesto Calende, Vergiate e Jerago con Orago, Caiello è tipico di Orvieto nel ternano, di Terni e di Todi nel perugino, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del praenomen latino Caius, Caia, probabilmente portato dai capostipiti, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Borgomanero nel novarese fin dal 1400, dal 1457 al 1459 è Podestà di Borgomanero un tale Antonius Caiellus. |
CAIFANO | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario della zona di Viggiano (PZ) e Grumento Nova (PZ), dovrebbe derivare dal nome giudaico Caifa. (vedi Caiafa) |
CAIFFA | Molto molto raro sembra tipico di Gallipoli, dovrebbe essere di origine araba potrebbe derivare dal termine Kalifa (uomo potente, equivalente di un nostro feudatario) ma più probabilmente deriva dal toponimo palestinese Caiffa (l'odierna Haifa in Israele) rocca cristiana all'epoca dei Crociati rasa al suolo nel 1191 da Saladino. |
CAIFFI
CAIFFO |
Caiffi, quasi unico, è dello spezzino, Caiffo è presente in forma solitaria solo in Campania nel napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arabo khalifa (in italiano il califfo), che identifica il capo supremo del paese, una specie di sindaco, ma utilizzato in Liguria ad indicare anche un capobarca. |
CAIMI
CAIMMI |
Caimi è un cognome lombardo, originario delle provincie di Varese,
Como e Milano, Caimmi è tipico marchigiano, della zona di Falconara
Marittima (AN), i Caimi furono signori feudali di Turate (CO), nel repertorio
delle famiglie nobili di Milano e contado del 1277 compaiono come una delle
200 famiglie più importanti, per la derivazione etimologica vedere CAEM.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caimi è diffusissimo in Lombardia, ma presente anche in Piemonte, Liguria e Sicilia, sporadicamente in altre zone d'Italia. Secondo alcuni (Francipane) deriva dal personale germanico Aimo da 'haimi' = patria, casa. Per altri (Lurati) da Cà + Aimo. Per altri ancora (Pellegrini) deriva invece dall'arabo 'qaim' = colui che esegue il volere di Dio, ipotesi abbastanza verosimile almeno per la Sicilia, o da 'Caino' dall'ebraico Qájin (Olivieri). Da notare che mentre nel Nord l'accento cade sulla a (Càimi), altrove (es. Rimini) cade invece sulla i (Caìmi). |
CAINA | Caina sembrerebbe unico, di probabile origine meridionale, dovrebbe derivare dal termine arabo kahina (maga, indovina). |
CAIOLA
CAIOLI CAIOLO |
Caiola sembra avere due ceppi, uno siciliano ed uno mantovano, Caioli appare essere fiorentino, mentre Caiolo rarissimo è probabilmente siciliano, l'origine di questi cognomi è incerta, i ceppi siciliani potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale caiola (gabbia), il ceppo lombardo potrebbe derivare dal toponimo Caiolo (SO), per tutti questi cognomi rimane la possibilità di una derivazione da un diminutivo del nome gentilizio latino Caius (Caiolus). |
CAIONE
CAIONI |
Caione ha un ceppo abruzzese a l'Aquila e San Demetrio ne` Vestini, uno a Roma, uno nel foggiano, uno nel leccese e nel materano, Caioni ha un ceppo a Prato ed uno nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto e Monteprandone, ed un ceppo a Roma, potrebbe derivare da una forma accrescitiva del nome latino Caius, del cui uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1639: "...Et enim Locamerus parum tribuebat librorum multitudini, neque plus locorum, quos appellitant, communium coacervationi; sed unico Caione Iustiniano, cui sane annotationibus quottidianis magnam in margine lucem intulit, vel si interprete opus...", ma è pure possibile una derivazione da antichi nomi di località come quello citato in una Cartula offertionis pro anima dell'anno 1050: "...ego Burno, filius quondam Benedicti, de vico Burno, loci Caioni, qui profeso sum ex natjone mea lege vivere Romana, offertor et donator ipsius monesterii, presens presentibus dixit...". |
CAIOZZO | Cognome molto raro tipico del palermitano sembrerebbe di origine normanna, potrebbe derivare dal nome brettone Kaios, ma potrebbe anche derivare da una modificazione del toponimo Caiazzo (CE). |
CAIRA
CAIRO |
Caira ha un nucleo ad Atina (FR) ed uno nel cosentino a Rende in particolare, Cairo ha un ceppo tra sudmilanese e pavese, che dovrebbe derivare dal toponimo Pieve del Cairo (PV), un ceppo salentino ed uno nel cosentino, secondo alcuni i ceppi meridionali potrebbero derivare dal nome normanno Cahir, secondo altri deriverebbero da soprannomi originati dal termine arabo hair (gentile, buono). |
CAIRATI | Cairati è tipico del milanese, di Milano, Settimo Milanese, Abbiategrasso, Rebecco sul Naviglio e Cusago, dovrebbe derivare dal toponimo di Cairate nel varesotto, probabile luogo d'origine dei capostipiti, toponimo che a sua volta dovrebbe derivare dal termine preinsubrico cairu (pietra), forse ad indicare il paese come un luogo da cui si estraevano le pietre da costruzione. |
CAIS | Cais è tipico del trevisano, di Conegliano, San Pietro di Feletto e Santa Lucia di Piave, di origine oscura potrebbe trattarsi di una forma dialettale derivata dal nomen latino Caius, secondo alcuni deriverebbe invece dal termine callis (le piccole strade strette fra le case) e indicherebbe un'origine cittadina del capostipite. |
CAITO | Caito, specifico del trapanese, di Trapani, Erice e Marsala, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arabo qāid (governatore, chi comanda un territorio). |
CAIUMI
CAJUMI |
Caiumi è tipico di Modena e Carpi nel modenese e di Reggio Emilia, Cajumi è quasi unico, dovrebbero derivare da un'alterazione del nome ebraico Caim (Caino), il nome Caium esiste presso gli arabi del nordafrica come forma arcaica di Caim, assolutamente improbabile l'ipotesi che possa derivare dalla forma accusativa Caium del praenomen latino Caius. |
CAIVANO | Caivano è tipico della Campania, soprattutto di Salerno, e della
Basilicata, dove è massimamente concentrato nel potentino, a Picerno
in particolare, sembrerebbe derivare dal nome del paese di Caivano nel
napoletano, ma, molto più probabilmente, prende il nome dal paese
di Calvanico nel salernitano, anticamente chiamato Cluvianum.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caivano è cognome campano dal toponimo omonimo in provincia di Napoli. Alla base c'è un nome di origine gentilizia: Calvius, e il paese era un 'praedium Calvianum' che subì nel linguaggio popolare la vocalizzazione della 'l': Calvianum > Caivanum. |
CAIZZA
CAIZZI CAIZZO |
Caizza è specifico di Campobello di Licata nell'agrigentino, Caizzi ha un piccolo ceppo a Napoli, uno a Vieste e Foggia nel foggiano ed a Bari ed uno a Palma di Montechiaro nell'agrigentino, Caizzo, quasi unico, è dell'area lucano, pugliese, molisana, tutti questi cognomi dovrebbero essere di origini albanesi e derivare dal nome della città di Kajca o Caizza nella regione di Girocastro in Albania. |
CAL | Cal ha un ceppo veneto, nel trevisano, a Moreno di Piave, Oderzo e Vazzola, qualche presenza a Iesolo nel veneziano e nel pordenonese a Porcia e Chions, con presenze secondarie anche a Cisterna di Latina nel latinense ed a Fiumicino nel romano, dovrebbe essere di origini ungheresi o slave. |
CALÀ | Tipico siciliano, del nisseno in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco kalon (bello, buono). Tracce illustri di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Martirano (CZ) con Giovanni ed Enrico Calà al seguito dell'imperatore Enrico VI°, nel Cilento nel 1600 quando il casato dei Calà diviene feudatario del territorio di Sassano (SA) e di Canna (CS). |
CALABRESE | Molto diffuso in tutto il centrosud, deriva dall'etnico di Calabria. |
CALABRETTA | Calabretta ha un ceppo nel catanese ed uno nel catanzarese e crotonese, dovrebbe indicare un'origine calabrese della famiglia attraverso una forma neogreca Kalabrita per abitante della Calabria. |
CALABRETTI
CALABRETTO CALABRITTA |
Calabretti è del brindisino, Calabretto è del barese, Calabritta, che sembrerebbe unico, è del barese, dovrebbero derivare dall'antico nome del Salento chiamato in epoca romana Calabria o Messapia, tutti questi cognomi starebbero ad indicare un'origine salentina del capostipite. |
CALABRIA | Calabria è presente a macchia di leopardo un pò in tutt'Italia, dovrebbe semplicemente indicare la regione di provenienza della famiglia, cioè la Calabria. |
CALABRITTO | Calabritto è specifico di Santa Maria Capua Vetere nel casertano,
potrebbe derivare da un soprannome originato dal modo di dire greco kala
britton (bella pietra) che
definiva forse un tempo una località della zona.
integrazioni fornite da Vincenzo Scognamiglio dovrebbe derivare dal toponimo Calabritto nell'avellinese. |
CALABRO
CALABRO' |
Calabro, abbastanza raro, è tipico del Salento, Calabrò ha un nucleo in Sicilia, nel reggino e nel cosentino, con ceppi anche nel napoletano, a Roma e nel cagliaritano, derivano dalla forma greca per calabrese kalabròs (abitante della Calabria), ricordiamo che il Salento in epoca romana veniva chiamato Calabria. |
CALACIURA
CALICIURI |
Caliciura è tipicamente siciliano, ha un ceppo nel catanese, uno
a Butera nel nisseno ed uno a Palermo, ma è ben distribuito in tutta
l'isola, Caliciuri, molto più raro è calabrese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Calaciura è tipico del catanese e del nisseno, Caliciuri, molto raro, pare originario del reggino, questi cognomi derivano entrambi dal nome greco Kalokioures o Kalokyres, col significato di buon signore, buon uomo (dal greco kalos = buono, bello e kyrios = signore). integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calaciura secondo G. Rohlfs 57 deriva dal termine greco 'kalokýris' che significa semplicemente 'prete'. Cfr. anche Caracausi 130. |
CALAFA
CALAFA' |
Calafa è assolutamente rarissimo, Calafà sempre estremamente raro sembrerebbe di Verona, potrebbe essere di origini veneziane e derivare dal mestiere di calafatore (dal bizantino kalaphatêin) cioè di chi calafata cioè rende impermeabili le giunture delle imbarcazioni. |
CALAFATA
CALAFATI CALAFATO CALAFATTI CALAFATTO |
Calafata, praticamente unico, è del palermitano, Calafati sembrerebbe di origini calabresi, di Cessaniti nel vibonese in particolare, Calafato ha un ceppo a Napoli ed in Sicilia a Mazara del Vallo nel trapanese, a Palma di Montichiaro, Ravanusa e Licata nell'agrigentino ed a Riesi nel nisseno, Calafatti, quasi unico, e Calafatto che sembra proprio essere unico, sono probabilmente dovuti ad un'errata trascrizione dei precedenti, dovrebbero derivare da un soprannome grecanico originato dall'unione dei termini καλώς kalos (buona) e φάτις fatis (fama), indicando probabilmente che il capostipite fosse stato un personaggio di buona fama, probabilmente onorato presso la sua comunità, non si può escludere che in qualche caso possano derivare dal mestiere di calafatore (vedi CALAFA). |
CALAFIORE | Ha un nucleo siciliano a Palermo e nel palermitano ed a Siracusa e nel
siracusano, con una presenza significativa anche a Messina ed a Napoli,
dovrebbe derivare da un nome originato dalla fusione del termine greco
kalos (bello) e fiore e starebbe per
Belfiore.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cognome tipico della Sicilia e della punta meridionale della Calabria, con ceppi maggiori nel siracusano, nel palermitano e nel reggino, ma con un ceppo non secondario anche nel napoletano, deriva da un adattamento piuttosto radicale del nome greco Kalokioures o Kalokyres, col significato di buon signore, buon uomo (dal greco kalos=buono, bello e kyrios=signore) |
CALAMAI | Decisamente toscano, specifico della zona che comprende il fiorentino ed il pistoiese, potrebbe derivare dal toponimo fenicio Kalama in Numidia, anche se lo ritengo poco probabile, ed avrebbe pertanto la stessa etimologia del toponimo Calamecca (PT), più probabilmente deriva dal termine latino calamarius e può essere legata alla funzione di scrivano (calamarius era, in latino, la custodia degli arnesi per scrivere). |
CALAMANDREI | Calamandrei ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino ed uno a Fano nel pesarese, potrebbe derivare dal nome medioevale Calamandro di cui abbiamo un esempio: "...Che il Principe di Francia uccise il gigante Calamandro in tempo, che il compagno haueua ucciso l'altro caualliere, la gran cura, che fi prese la donzella Mora per la salute del suo creduto amante, & come dopo l'esser guarito, si misero tutti a mirare il marauiglioso fonte. ..:", o anche, molto più probabilmente, da un soprannome originato dal termine kalamandrea, pianta erbacea curativa succedanea dello zucchero in epoca medioevale, come leggiamo in questo scritto del 1310: "...Ancora prendete tuzia polverezata sottil mente e stenperata con sugho di kalamandrea...", potrebbe, anche se altamente improbabile, derivare dal vocabolo calamandro, una sorta di legno esotico (indiano) molto duro, una traccia molto antica di questa cognominizzazione in Toscana la troviamo alla fine dell'anno 1294: "...In questo mentre stimandosi papa Bonifìido esser venuto il tempo opportuno, che i Siciliani ricevessero il re Carlo, mandò in Sicilia Bonifacio Calamandro, uomo astutissimo e molto pratico nelle legazioni e faccende di importanza, a persuadere i Siciliani a pigliar per lor signore il re Carlo...". |
CALAMANI
CALAMANO |
Calamani, molto molto raro, parrebbe dell'Italia centrosettentrionale, Calamano, quasi unico, parrebbe ligure, dovrebbero derivare dal nome medioevale bizantino Calamanus di cui abbiamo un esempio nella Historia rerum gestarum in partibus transmarinis sulle Crociate: "...Displicuerat sane ab initio sibi, quod hostes ab obsidione discedentes, fuerant insecuti; et dissuadere adorsus fuerat, sed praevaluit inutilior aliorum sententia. Dominus autem Boamundus princeps Antiochenus, dominus quoque Raimundus comes Tripolitanus, Calamanus etiam Ciliciae procurator, Hugo quoque de Liniziaco, de quo superius fecimus mentionem; Joscelinus etiam tertius, comitis Edessani secundi Joscelini filius, et multi alii nobiles, ut vitae cum probro et ignominia consulerent, hostibus se tradentes, vinculis tanquam vilia mancipia, miserabiliter alligantur; et Halapiam traducti, spectaculum facti sunt populis infidelibus et carceribus mancipati. ...", nome a sua volta derivato dal nome ebraico Kaliman (vedi CALIMAN). |
CALAMARI
CALAMARO |
Calamari ha un ceppo nel piacentino, uno in provincia di Lucca ed uno tra la provincia di Roma ed il frusinate, di Calamaro si individuano tre ceppi distinti, uno in provincia di Genova, Napoli e Siracusa, l'origine di questi cognomi può essere legata alla funzione di scrivano (calamarius era, in latino, la custodia degli arnesi per scrivere), come a quella di pescatore. |
CALAMI | Assolutamente rarissimo, potrebbe essere toscano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di scrivano, cioè di un utilizzatore di calami (penne). |
CALAMIA | Tipico del trapanese, dovrebbe derivare da un toponimo greco Kalami, questo
nome è abbastanza diffuso nella zona d'influenza degli antichi greci,
ricordiamo a titolo di esempio una cittadina a 3 chilometri da Samo ed
una sull'isola di Corfù che portano entrambe questo nome.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calamia è cognome siciliano, calabrese e napoletano: dal greco 'ta kalàmia' = le canne. Rohlfs 57. |
CALAMIDA | Assolutamente rarissimo, è tipico di Cagliari, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo calamidade (calamità). |
CALAMINICI | Calaminici, molto raro, è tipicamente calabrese, di Catanzaro e Petilia Policastro nel crotonese, dovrebbe derivare dal nome della località di origine della famiglia, località caratterizzata dalla presenza di un canneto, che in grecanico si diceva kalamionas. |
CALAMO | Tipico del brindisino, è in particolare specifico di Ostuni (BR), potrebbe derivare da un soprannome originato dal calamo, radice con un forte odore aromatico di cannella, o dal toponimo greco Kalamos (città a 45 km da Atene). |
CALAMONACI | Calamonaci, quasi unico, è siciliano e dovrebbe derivare dal nome del paese di Calamonaci nell'agrigentino. |
CALAMOSCA | Calamosca, molto raro, è sicuramente emiliano, di Imola e Bologna. |
CALANCA
CALANCHI |
Calanca ha un piccolo ceppo tra varesotto e milanese, che deriva probabilmente dal nome della Val Calanca. attualmente in Svizzera, il ceppo più importante a Mirandola, Modena, San Felice sul Panaro, Medolla e Soliera nel modenese ed a Bologna ed un ceppo a Graffignano e Civitella d'Agliano nel viterbese ed a Roma, Calanchi è specifico di Bologna e di Spilamberto nel modenese, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti provenissero da zone di calanchi (dirupi, solchi di erosione prodotti in terreni argillosi o marnosi tipici ad esempio delle pendici dell'appennino emiliano), o da nomi di località come la Collina, della Calanca tra pistoiese e modenese. |
CALANDRA
CALANDRI CALANDRIA CALANDRO |
Calandra è diffusissimo in tutta la Sicilia e nel napoletano, Calandri ha un ceppo piemontese, nel torinese e soprattutto nel cuneese, ed in Liguria nell'imperiese, savonese e genovese, un ceppo umbro, soprattutto nel perugino ed uno romano, Calandria, quasi unico, è del savonese, Calandro ha un ceppo romano, uno campano nel napoletano e soprattutto nel beneventano ed uno nel trapanese, potrebbero derivare dal nome medioevale Calandro, Calandra, che si rifacesse al calandrius, un uccello mitico medioevale, citato nel Deuteronomio, che avrebbe avuto la capacità di assorbire i fluidi malefici fonti delle malattie, portando la salute all'uomo che lo avesse avvicinato al suo volto: "..Dicitur in Naturalibus, quod calandrius, avis tota alba, cuius interiora oculorum curant caliginem, in infirmum fixe aspicit si vivere debet, quod sanitatis ipsius est indicium: et tunc ipsa avis accedit ad faciem infirmi, et eius infirmitatem haurit et in se recipit, et postea volat in aera et ibi in ferventi radio solis totam consumit. Sic Christus, noster amicus, totus albus, quia ab omni labe peccati mundus, ex cuius lateris apertura sanguis defluens nostrae animae, quae prius clare videre non poterat, curavit caliginem. ..", il nome attribuirebbe così al proprio figlio delle proprietà taumaturgiche, cosa probabilmente vera almeno a livello psicologico. |
CALANDRELLA
CALANDRELLI CALANDRELLO CALANDRIELLO |
Calandrella ha un ceppo tra Lazio ed aquilano ed uno a Morcone (BN) e a
Santa Croce Di Magliano (CB), Calandrelli ha un ceppo a Marta (VT), uno
a Roma ed uno a Benevento, Calandriello ha un ceppo nella zona di Sassano
(SA) e Sala Consilina, ed uno nella zona di Tramutola (PZ) e Paterno, Calandrello,
quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, potrebbero derivare dal termine arcaico calandrella
(tipo di allodola), o calandrello
(piviere), tracce
di queste cognominizzazioni le troviamo in in Campania nel 1700 con un tal
Giuseppe Antonio Calandriello attore in un giudizio.
integrazioni fornite da P. Calandrelli personaggi di rilievo sono stati il garibaldino Generale Alessandro Calandrelli (Roma, 1805 - Albano, 1888) che fu uno dei triumviri della Repubblica Romana dal 1 luglio 1849 al 4 dello stesso mese 1849. integrazioni fornite da Fabio Paolucci Sono principalmente quattro i ceppi Calandrelli in Italia: a Benevento, a Roma, nel viterbese ed a Napoli. Sembrerebbe derivare dal termine calandra, che può designare un uccello simile all'allodola, un tipo di coleottero con corpo lungo e stretto, oppure una macchina (dal greco kylindros, cilindro) costituita da pesanti cilindri e usata per levigare tessuti o carta. In tipografia la calandra è invece la pressa che comprime il flano contro la composizione per ottenere l'impronta. Il cognome Calandrelli, presente anche nella variante Calandrella a Roma e nel beneventano, potrebbe in tal senso derivare da un soprannome attribuito al capostipite in base alla sua attività lavorativa (lavoratore di tessuti o tipografo) o in base ad una sua particolare caratteristica fisica o caratteriale (calandrella perche piccolo come l'omonimo uccello, o perchè ottimo imitatore del suo verso), ipotesi quest'ultima più plausibile per l'invenzione avvenuta in tempi moderni della calandra. Tra i vari Calandrelli si individuano illustri personaggi di rilievo della storia del nostro Paese, quali il Professore Ignazio Calandrelli, scienziato e astronomo nella Napoli dell'800, e l'Abate Giuseppe Calandrelli (Zagarolo, Roma, 22/5/1749 - Roma, 25/12/1827), astronomo e dotto scienziato. |
CALANDRINI
CALANDRINO |
Calandrini, è tipico della fascia che dal forlivese, attraverso il pesarese e l'Umbria arriva al Lazio, Calandrino è specifico della Sicilia occidentale, derivano dal nome medioevale Calandrino presente nel 1200 e 1300 e di cui abbiamo un esempio anche nel Decamerone di Boccaccio. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Toscana nella seconda metà del 1300 con Federico Calandrini, Ufficiale della Porta di San Donato di Lucca, in Campania nel 1600 nel perugino opera il condottiero Simone Calandrini capitano della Repubblica di Fossato di Vico (PG). |
CALAPSO | Calapso, quasi unico, sembrerebbe siciliano, potrebbe derivare da un soprannome grecanico a sua volta derivato dal verbo greco antico καλύψω kalupso (nascondere, occultare). |
CALARESE | Calarese ha un minuscolo ceppo a Gambatesa nel campobassano ed uno, più
consistente, in Sicilia, a Messina.
integrazioni fornite da Maria Nicolosi Questo era il cognome di una mia bisnonna vissuta a Messina che, secondo quanto ho saputo dalla mia famiglia, era di origine greca: il cognome originario era Chirieleison, poi volutamente cambiato in Calarese. |
CALARESI
CALARESO CALARESU |
Calaresi è quasi unico, Calareso, assolutamente rarissimo, ha un
piccolo ceppo a Messina, Calaresu è specifico del sassarese, di
Alghero, Pozzomaggiore e Sassari, dovrebbero tutti derivare da una forma
etnica dialettale per cagliaritano.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CALARESU: di Calaris > di Cagliari = calaritanu. Noi in Campidano diciamo : Casteddaiu > de Casteddu = di Castello > Cagliari. Cognome presente negli antichi documenti della lingua sarda. Ricordiamo inoltre che su calaresu era una moneta sarda antica, comune a tutta l'isola, conosciuta anche col nome su calaritanu e in italiano, il cagliaritano, del valore della sesta parte del soldo sardo, che a sua volta era la decima parte di una lira (la lira sarda del periodo medioevale aveva un valore che si aggirava sui 500 Euro di oggi). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° sec. figurano : Calaresu Nichola (50), prete, teste in una vendita di terra in balle de Mela (l'attuale Badde Mela, a sud ovest di Semestene); Calaresu Mical (67), prete, teste in una permuta di servi. Attualmente il cognome Calaresu è presente in 55 Comuni italiani, di cui 20 in Sardegna: Alghero 80, Pozzomaggiore 72, Sassari 47, Macomer 11, Carbonia 11, etc. |
CALARI | Calari è tipico del bolognese di Bologna e di Casalecchio di Reno, dovrebbe derivare dal nome tardo latino Calarius, una forma superlativa eufonica del nome Clarus. |
CALASANZIO | Calasanzio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe meridionale, dovrebbe derivare dal nome medioevale Sanctius (vedi SANZA), cui sia stato aggiunto il prefisso Cala dal termine greco kalòs (bello), con il significato quindi di il bel Sanzio. |
CALASSI
CALASSO |
Calassi è assolutamente rarissimo, e si dovrebbe trattare di modifiche successive a trascrizioni errate del cognome Calasso, che è tipiamente salentino, del tarentino, brindisino e del leccese, di Copertino nel leccese e di Lizzano nel tarantino soprattutto, si dovrebbe trattare di una forma alterata del nome medioevale Galassus (vedi GALASSI). |
CALATABIANO
CALTABIANO |
Calatabiano, molto molto raro, è siciliano, Caltabiano è tipico della Sicilia orientale, del catanese in particolare, dovrebbero derivare entrambi dal toponimo Calatabiano (CT). |
CALATI
CALATO |
Calati dovrebbe essere originario del leccese e della Sicilia, Calato ha un piccolissimo ceppo a Napoli ed uno più consistente nel palermitano a Vicari e Palermo, potrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale del cognome Galati (vedi GALATI), o di un'errore di trascrizione ad opera di ufficiali anagrafici settentrionali, ma esiste anche la concreta possibilità che possa in molti casi derivare da soprannomi originati dal termine latino calathus a sua volta derivato dal greco kalathos una specie di vaso a forma di cesto, forse ad indicare nei capostipiti dei vasai. |
CALATINA
CASALATINA |
Calatina, quasi unico, dovrebbe essere una forma arcaica del cognome Casalatina, che, molto molto raro, è specifico del vicentino, di Vicenza ed Altavilla Vicentina, dovrebbero derivare da un nome di località, probabilmente nella frazione vicentina di Bertesina, dove esisteva una zona chiamata nel XVIII° secolo della Cà Latina. |
CALATRO
CALATRONE CALATRONI |
Calatro e Calatrone sono praticamente unici e dovrebbe trattarsi di errori di trascrizione di Calatroni che è specifico dell'Oltrepo pavese, e dovrebbe derivare dal cognomen latino Calatro di cui abbiamo un esempio nel I° secolo con il Duomviro Caius Sattio Calatro. |
CALBI
CALBO |
Calbi ha un piccolo ceppo a Milano, uno nell'area tra pratese, fiorentino, forlivese ed aretino, ed uno nel materano, a Stigliano soprattutto, a San Mauro Forte ed a Policoro, Calbo ha un ceppo a Messina, potrebbero derivare dal soprannome e nome medioevale Calbus, di cui abbiamo un esempio d'uso in una Carta venditionis del 1174 a Barasso nel varesotto: "Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo septuaximo quarto, decimo die mensis decembris, indicione octava. Cartam vendicionis per hereditatem salvo honore eclesie Sancte Marie de Monte Vellate fecit Marchisius qui dicitur Miliane de loco Balasse in manibus et postestatibus Ottonis qui dicitur Calbus medietatem et Uberti et Laurentii germanorum filiorum quondam Balassi Calbi de suprascripto loco Balasse...", in qualche caso possono anche derivare dal nome di paesi come Calbi nell'aretino. |
CALCAGNI
CALCAGNINI CALCAGNINO CALCAGNO |
Calcagni sembra tipico laziale, con un ceppo anche nella Puglia meridionale,
Calcagnini, molto raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel pesarese,
Calcagnino, rarissimo, è del barese, Calcagno ha un nucleo importante
tra Piemonte e Liguria ed uno in Sicilia, sono presenti anche piccoli ceppi
in Campania, Basilicata e Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale
Calcagno, di cui abbiamo tracce nel 1500 in Lombardia con il capitano di
ventura Calcagno Origone. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
a Pontremoli (MS) nel 1400: "...Zuchi de Valsasina
dicti Calcagno..",
a Ferrara con l'erudito Coelius Calcagninus e a Offida (AP) con il tesoriere
della Provincia Niccolò Calcagni, a Montecorice (SA) nel 1500 con
il feudatario Tiberio Calcagno, nel 1500 a Genova è menzionato Vincenzo
Calcagno come uno degli assassini di Giannettino Doria.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calcagnini è un cognome d'origine soprannominale, movente dal veneto calcagnino «calzare dal tacco molto alto» (Olivieri). Alla famiglia comitale dei Calcagnini apparteneva il castello di Formigine (MO). Fonte: G. Violi, Cognomi Modena e nel Modenese. |
CALCAMO | Calcamo, quasi unico, sembrerebbe del catanese, dovrebbe derivare da un soprannome riferito al mestiere di venditore ambulante di panni vecchi, che in arabo si identificava con il termine hulqānī. |
CALCARA | Calcara è un cognome tipico della Sicilia occidentale, di Castelvetrano e Mazara del Vallo nel trapanese e di Palermo e Caccamo nel palermitano, dovrebbe derivare da nomi di località come Calcara di Panarea, tipica per le sorgenti termali e fumarole, o come Cala Calcara di Levanzo nelle Egadi, ma è molto più probabile che derivi dal fatto di abitare la famiglia nei pressi di una calcara, voce dialettale siciliana per fornace da calce o gesso, o per il fatto di essere loro stessi dei produttori di calce o gesso. |
CALCATELLI | Calcatelli ha un ceppo marchigiano, ad Arcevia nell'anconetano, ed uno nel romano a Roma, Velletri e Ciampino, il ceppo romano potrebbe essere di origini molisane e derivare dal nome della località Calcatello sul Monte Caraceno di Pietrabbondante nell'iserniese, come potrebbe pure derivare da una forma etnica del paese di Calcata nel viterbese, che potrebbe anche aver dato luogo al ceppo nell'anconetano, una seconda ipotesi proporrebbe una derivazione dal verbo latino calcare (calpestare, ma anche il pigiare l'uva), in questo caso deriverebbe da un soprannome attribuibile ad un vignaiolo, forse il mestiere dei capostipiti. |
CALCATERRA
INCALCATERRA |
Calcaterra è presente in tutto il territorio nazionale si evidenziano
due ceppi distinti, uno in Sicilia, l'altro nelle Marche, Incalcaterra
ha un ceppo siciliano, soprattutto a Trapani e Mazara del Vallo nel trapanese
ed uno nel Lazio a Civitavecchia, dovrebbero entrambi derivare da soprannomi
legati all'attività del capostipite, probabilmente un contadino,
secondo altri si tratterebbe invece di soprannomi originati dalla bassa
statura del capostipite.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli In Sicilia il cognome Calcaterra viene dal vocabolo siciliano scherzoso 'carcaterra' = nanerottolo. Rohlfs 58. |
CALCHERA | Molto molto raro è tipicamente veneto, ha un piccolo ceppo in Cadore
ed uno a Venezia, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale calchera
(fornace da calce).
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Fino a circa una sessantina di anni fa la calce veniva prodotta in fornaci chiamate localmente calchere. Il termine calchera deriva dal latino calcaria fornax, col significato appunto di forno per produrre calce e calcina. La calchera è un forno costruito con sassi squadrati, possibilmente resistenti al calore. Il luogo per la sua costruzione veniva scelto con cura: erano necessari la presenza di una strada per il trasporto e una grande disponibilità di rocce calcaree e legname per alimentare il fuoco. Il cognome Calchera sembrerebbe tipico della provincia di Belluno, del comune di Forno di Zoldo, ma altri ceppi sono riscontrabili a Venezia e relativa provincia nonchè in Lombardia, a Milano. Chiaramente il cognome trae origine dall'attività legata alla produzione della calce oppure dalla toponomastica, considerando il fatto che molti luoghi potevano essere denominati in tal modo con specifico riferimento ad una calchera attiva nelle vicinanze. |
CALCHI | ![]() ![]() ![]() |
CALCI | Calci ha un piccolo ceppo lombardo, che potrebbe derivare dal toponimo Calcio nel bergamasco, uno a Mondragone nel casertano ed uno a Gizzeria nel catanzarese, che potrebbero derivare o da nomi di località o dal mestiere dei capostipiti. |
CALCIA
CALCIO |
Calcia, assolutamente rarissimo, è diffuso in Piemonte, Calcio, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascizione del precedente, che dovrebbe derivare dal nome medioevale Calcia, di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1218 ne la Histoire de la ville de Nismes: "Anno MCCXVIII. kal. Julii, petit in jure W. de Fonte à R. Cabassono quoddam stare quod confrontat ab oriente in via, à vento cum fstari Poncii Vilani, à circio cum stari uxoris B. Corderii ; & dicit quod istud stare tenebat R. Cabassonus, nomine Calce , & debebat eidem Bernardo dare de censu annuatim VI. denarios; quem censum R. Cabassonus non solvit, XX. anni proxime continui sunt elapti. Preterea dicit W. de Fonte se habere totum jus quod dictus Calcia habebat in dicto stari reale sive personale, sive quocumque modo dictus Calcia ibi jus haberet. R.Cabassonus confitetur se possidere predictum stare, sed dissiterur quod tenebat illud nomine Calcia sub censu vel alio modo. V. kal. Julii, ponit G. de Fonte quod R. Cabassonus debebat dare de censu annuatim VI denarios Calcie, nomine dicti staris: quod altera pars dissitetur. ..". |
CALCO
CALCO' |
Entrambi siciliani, Calco è quasi unico, Calcò è specifico del messinese, di Alcara li Fusi, Tortorici e San Salvatore di Fitalia, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine grecanico calcòs (fabbro), stando così probabilmente ad indicare quale fosse stato il mestiere dei capostipiti. |
CALCOPIETRO | Calcopietro cognome tipicamente calabrese del reggino, di Polistena in particolare, potrebbe derivare da un soprannome antico basato sul termine greco chalcòs (rame), forse ad indicare nel capostipite un artigiano del rame di nome Pietro, ma è pure possibile una derivazione aferetica dal termine medioevale scalco (servitore), a sua volta derivato dal germanico medioevale scalh (servo), e si tratterebbe allora di un capostipite conosciuto come il servo Pietro. |
CALDAN
CALDANA CALDANI CALDANO |
Caldan è quasi unico, Caldana è tipico dell'area che comprende bresciano, veronese e vicentino, Caldani ha un piccolo ceppo nell'imperiese, uno nel fiorentino ed uno a Roma, Caldano, estremamente raro, ha un piccolo ceppo tra Piemonte e Liguria ed uno forse nel potentino, dovrebbero derivare dai tanti toponimi contenenti la radice Caldan-, come ad esempio Caldana nel varesotto, nel grossetano e nel senese, Caldane nel potentino o altri simili, ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal termine arcaico caldana o caldano (locale riscaldato) con questo nome si chiamava il locale dove i panettieri mettevano il pane a lievitare, caldano inoltre veniva chiamato il vaso usato per scaldarsi, spesso di rame, dove si riponeva della brace ancora accesa. |
CALDARA
CALDARELLI CALDARI CALDARINI CALDARINO CALDERA CALDERINI CALDERINO |
Caldara, oltre al ceppo milanese, bergamasco, ne ha uno nel barese ed uno nel palermitano, Caldarelli è specifico dell'Italia centromeridionale, delle Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, casertano e napoletano, Caldari è specifico della zona che comprende il riminese, il pesarese ed il perugino, con un grosso ceppo tra Rimini, Riccione e Cattolica, nel riminese, Pesaro, Colbordolo e Gabicce Mare nel pesarese, ed un ceppo a Città di Castello ed Umbertide nel perugino, Caldarini ha un ceppo nel milanese a Milano, Carate Brianza, Albiate e Paderno Dugnano, uno in Emilia nel parmense a Colorno e Parma ed uno nel romano a Castel Gandolfo, Palombara Sabina e Roma, Caldarino è unico, Caldera è tipico di Lombardia e Piemonte, Calderini ha un ceppo nel vercellese e novarese, uno nell'udinese, uno piccolo nel parmense, uno nel livornese e pisano, uno nel perugino e ternano ed uno nel romano, Calderino, quasi unico, ha presenze sparse qua e là per tutta l'Italia peninsulare, in alcuni casi possono derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal mestiere dei capostipiti, occupati probabilmente nell'attività di produttori o riparatori di caldaie o pentole, in altri casi possono originare da toponimi come Caldera nel messinese o Torre Caldera nell'alessandrino o da altri indicativi di località, come si può vedere in uno scritto del 1183 tratto dal Codice Diplomatico della Lombardia medievale: "...a sero via canpus dicitur in Zerbo prope Dupum de la Caldera, est iugera quattuor et perticas quattuor. et tabulas undecim...". |
CALDAROLA | Tipico della provincia di Bari, dovrebbe derivare dal vocabolo latino calidarium (luogo termale) ed essere riferito ad un'origine riferita ad una località termale, come Caldarola (MC) nelle Marche. |
CALDART | Caldart è tipico di Belluno e della sua provincia, di Ponte nelle Alpi, Sospirolo e Sedico, potrebbe derivare dal toponimo Kaltern (Caldaro sulla strada del vino) in provincia di Bolzano. |
CALDATO | Abbastanza raro è tipico di Treviso. |
CALDERAN
CALDERANI CALDERANO |
Calderan è tipicamente veneto, dell'area che comprende le province di Venezia, Treviso e Pordenone, Calderani, molto raro, è invece toscano, del pisano, di Ponsacco, Calderano, molto raro, è specifico di Maratea nel potentino, dovrebbero tutti derivare dal mestiere di calderano, cioè di maestro artigiano addetto alla bollitura ed al trattamento dei bachi da seta, probabile occupazione del capostipite. |
CALDERALE
CALDERALO |
Calderale, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario del barese, zona di Alberobello e Monopoli, Calderalo, se possibile ancora più raro, sembrerebbe dell'area tarentino, brindisina, questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di artigiano produttore di pentole e caldaie, riteniamo poco probabile il riferimento all'associazione dei calderali o calderai, un'associazione segreta reazionaria, filo-borbonica costituita in opposizione alla Carboneria. |
CALDERARA
CALDERARI CALDERARO |
Calderara è diffuso in Lombardia ad Agnadello (CR), Milano, Besnate e Cuasso Al Monte (VA) e in tutto il varesotto, in Emilia e a San Bonifacio (VR), Calderari, meno diffuso, ha un piccolo ceppo a Pieve di Soligo (TV), a Bologna ed un nucleo nel Lazio, a Roma, Anticoli Corrado (RM), Ceccano (FR) e Orte (VT), Calderaro ha un ceppo nel padovano e vari nuclei al sud, in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, dovrebbero tutti derivare dal mestiere di artigiani produttori di pentole e caldaie, ma in alcuni casi possono derivare da toponimo come Calderara (MI) o Calderara di Reno (BO). |
CALDEROLI
CALDIROLI |
Entrambi tipicamente lombardi, Calderoli è bergamasco, di Bergamo e di Azzano San Paolo, Caldiroli, più diffuso, è specifico dell'area tra milanese e varesotto, di Castellanza, Gorla Minore e Busto Arsizio nel varesotto e Legnano nel milanese, dovrebbero derivare dal vocabolo lombardo caldera (grosso pentolone di rame usato normalmente per scaldare l'acqua per il bucato), starebbe probabilmente ad indicare l'attività di produttore, o riparatore di caldere svolta dai capostipiti. |
CALDERON
CALDERONE CALDERONI |
![]() |
CALDI | Cognome del centro nord Italia, si individuano molte possibili zone d'origine (Verbania Intra, Milano, Bologna, Massa Carrara, ecc), potrebbe derivare da toponimi quali Caldè (VA) o altri con la stessa radice. |
CALDOGNETTO
CALDOGNO |
![]() |
CALDONAZZO | Caldonazzo, specifico della zona tra trentino e veronese, deriva dal toponimo Caldonazzo in Trentino. La dinastia dei Caldonazzo nasce in epoca longobarda con l'Arimanno Warbert. |
CALECA | Caleca è di origini siciliane, è diffuso a Castellammare del Golfo nel trapanese, a Palermo e Partinico nel palermitano, a Santa Margherita di Belice nell'agrigentino e nel messinese a Patti, Torrenova e Montagnareale, questo cognome dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine siciliano arcaico calèca (un tipo di susina di piccole dimensioni), il cui nome sembrerebbe essere di origini arabe e derivare dal termine hawaiha (prugna). |
CALEF
CALEFFA CALEFFI CALEFFO |
Calef, estremamente raro, è presente in modo sporadico nella fascia
umbro, marchigiana, con un piccolo ceppo a Senigallia, Caleffa, assolutamente
rarissimo, è specifico del vicentino, Caleffi è diffusissimo
nell'area che comprende il veronese, il mantovano, il parmense, il reggiano,
il modenese, il bolognese ed il ferrarese, Caleffo, quasi unico, sembrerebbe
dell'area veronese, potrebbero derivare dal nome ebraico Caleb
o anche da un'alterazione di Haleb,
l'attuale Aleppo in Siria, probabile luogo d'origine delle famiglie.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Caleffi è d'origine soprannominale e muove dall'antico italiano calèffo «burla» e da caleffare «burlare». Il nome personale Calleffus è presente in una carta modenese del 1163. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CALEGARI
CALEGARIS CALEGARO CALIGARI CALIGARIS CALIGARO CALLEGARI CALLEGARIS CALLEGARO CALLIGARI CALLIGARIS CALLIGARO |
Calegari è tipicamente lombardo, del bergamasco e del milanese, Calegaris è unico, Calegaro, molto raro, decisamente veneto, è soprattutto del veronese, Caligari, abbastanza raro, ha un ceppo in provincia di Sondrio ed uno tra forlivese e riminese, Caligaris è specifico dell'area nordoccidentale, del Piemonte, Liguria ed ovest Lombardia, Caligaro è unico, Callegari è proprio del nord Italia, Callegaris, molto raro, ha un ceppo nel pavese ed uno nel triestino, dove probabilmente è solo una variante dovuta ad errori di trascrizione di Calligaris, Callegaro è tipico veneto, della fascia che comprende il rovigoto, il padovano, il veneziano ed il trevisano, Calligari ha la sua massima concentrazione nelle provincie di Milano, Pavia e Novara, ma si nota una presenza significativa anche in provincia di Napoli, Calligaris, decisamente friulano, è tipico dell'udinese, goriziano e triestino, Calligaro è specifico dell'udinese. La derivazione è facilmente intuibile, infatti ha origine dal vocabolo tardo latino caligarius (calzolaio), cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino calzatura = caliga). Si pensi che persino un famoso imperatore romano prese il nome proprio dal termine caliga, il famoso imperatore Caligola, Tacito nel primo libro dei suoi Annali infatti scrive: "...iam infans in castris genitus, in contubernio legionum eductus, quem militari vocabulo Caligulam appellabant, quia plerumque ad concilianda vulgi studia eo tegmine pedum induebatur...". |
CALEO | Caleo ha un ceppo a Carrara con diramazioni a Livorno e nello spezzino a Sarzana, Ortonovo e La Spezia, potrebbe derivare da modificazioni italianizzate del nome provenzale Caleb, esiste anche un ceppo nel salernitano, che potrebbe invece derivare invece dal toponimo Caleo nel Cilento, improponibile la derivazione dal verbo latino caleo (scaldarsi). |
CALESTANI | Calestani è tipico dell'area lombardo emiliana, ha un piccolo ceppo a Leno nella bassa bresciana a ed uno più consistente a Parma e nel parmense e vicino reggiano, dovrebbe derivare dal nome del paese parmense di Calestano, anche se non si può escludere una derivazione analoga a quella del toponimo, cioè dal nome tardo latino Callistanus, nome tipico dei liberti di un Callistus, oltre che delle sue proprietà terriere. |
CALFAPIETRA | Calfapietra ha un ceppo romano ed uno nel reggino, dovrebbe derivare da un soprannome con il significato di scaldapietre, attribuito probabilmente ad un capostipite ritenuto uno scansafatiche. |
CALGARO | Tipico del vicentino, deriva dal vocabolo tardo latino caligarius (calzolaio), cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino calzatura = caliga). |
CALI
CALI' |
Cali è tipico catanese, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
del più comune Calì, molto diffuso in tutta la Sicilia, ma
soprattutto nel catanese e palermitano, dovrebbe derivare dal vocabolo
greco kalos (bello).
integrazioni fornite da Sac. Giuseppe Di Bella Calì è un cognome di origine greca accorciativo di kalìs (kalès-in greco antico), che vuol dire di bella: kalòs-nominativo maschile, kalì (Kalè gr. ant.)-nominativo famminile, kalòn-nominativo neutro; kaoù,kalìs,kaloù-genitivo. |
CALIA | Calia ha un grosso ceppo in Puglia, uno nel trapanese e palermitano ed uno nel nuorese in Sardegna, dovrebbe derivare dal termine italiano arcaico calìa (calo, persona gretta e ridicola), che veniva però anche riferito a mercanti di gioielli di poco conto, a Lucera nel foggiano ad esempio, in epoca rinascimentale, la via di Calìa era quella dove questi mercanti da poco proponevano i loro articoli fatti con oro di recupero e questo potrebbe essere stato il mestiere del capostipite, ma, nell'area della Magna Grecia, potrebbe anche derivare dal termine greco kalos (bello, carino) con un significato completamente diverso. |
CALIAN
CALIANI CALIANO |
Calian, assolutamente rarissimo, è specifico della parte meridionale della provincia di Verona, Caliani, molto raro, è tipico del senese, Caliano, molto molto raro, è tipico campano di Montoro (AV) una cui frazione si chiama Caliano, derivano dal cognomen latino Calianus di cui abbiamo un esempio in un'antica iscrizione latina del II° secolo d.C.: "...M(arcus) Valerius Speratus - L(ucius) Aemilius Calianus cor(nicen) - T(itus) Flavius Surus act(uarius) leg(ionis)..." o direttamente o attraverso toponimi con questo nome come Caliano di Capolona (AR). |
CALIANDRO
CALIENDI CALIENDO CALIENDRO |
Caliandro è tipicamente pugliese, del brindisino e tarentino, Caliendi,
molto raro è dell'urbinate, Caliendo è un cognome tipicamente
campano, Caliendro, praticamente unico è quasi sicuramente dovuto
ad un errore di trascrizione di Caliandro, dovrebbero tutti derivare da
un soprannome legato ad una caratteristica fisica o al mestiere di parrucchiere,
infatti caliandrum - caliendrum era
il vocabolo latino per parrucca, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
nel brindisino fin dal 1700 con dei Caliandro in qualità di sacerdoti
e notai . (vedi Calandra)
integrazioni fornite da Domenico Biondi Il cognome Caliandro è tipico di Ceglie Messapica (BR) da qui si è diffuso poi nei comuni limitrofi di nuova istituzione (inizio del '900) ovvero, Villa Castelli e San Michele Salentino. L'antico nome di Ceglie Messapica era Kalia, da qui Kaliandrus, diventato poi Caliandro per indicare un abitante di Ceglie. |
CALIARI
CALIARO CALLIARI CALLIARO |
Caliari è tipico dell'area che comprende il basso Trentino, Bleggio Superiore, Trento e Mori, ed il veronese, a Verona, Villafranca di Verona, Sommacampagna, Castelnuovo del Garda, Sona e Bussolengo, con un piccolo ceppo anche a Valdagno nel vicentino, Caliaro, molto meno diffuso, è tipico del vicentino, di Arzignano, Chiampo e Vicenza, con un ceppo anche a Verona, Calliari è specifico del Trentino, di Trento, Volano, Romeno, Villa Lagarina, Mezzolombardo e Lavis, con un ceppo anche a Termeno sulla Strada del Vino in provincia di Bolzano, Calliaro è praticamente unico, dovrebbero derivare da forme contratte del termine latino caligarius (calzolaio) (vedi CALEGARI), indicando che quello probabilmente fosse il mestiere dei capostipiti. |
CALICCHIO | Oltre al nucleo salernitano nella zona di Camerota è presente un ceppo a Noci (BA) in Puglia. |
CALIFANI
CALIFANO CALIFFI CALIFFO |
Califani, praticamente unico è un errore di trascrizione di Califano che è tipico della Campania, con un ceppo nel potentino ed uno nel Lazio, Califfi e Califfo sono assolutamente rarissimi, dovrebbero tutti derivare dal nome arabo Khalifa derivato a sua volta dal termine omonimo (in italiano il califfo), che identifica il capo supremo del paese, il vicario del re, il podestà. |
CALIGIURI
CALOGERI CALOGERO CALOGIURI |
Caligiuri è calabrese, del basso cosentino, catanzarese e crotonese. Calogeri è assolutamente rarissimo, Calogero è tipico della Sicilia orientale e del reggino, Calogiuri è specifico salentino, di Lizzanello (LE) in particolare, dovrebbero derivare tutti dal termine greco kalogheros (bel vecchio) titolo riservato in particolare ai frati ed alle persone di rispetto, in alcuni casi è pure possibile una derivazione dal nome greco Kalogeros o in alcuni casi dal toponimo greco Kalogeros o da uno dei toponimi contenenti la radice Calogero come ad esempio San Calogero (VV) e (AG) o Piano Calogero (PA).. Presenze di queste cognominizzazioni le troviamo fin dal 1500 a Lizzanello con i Calogiuri e nella seconda metà del 1700 a Bella (CZ) con il canonico don Francesco Caligiuri. |
CALIGNANO | Calignano ha un piccolo ceppo a Napoli, mentre il ceppo più importante
è pugliese, di Nardò nel leccese e di San Donaci nel brindisino,
sembrerebbe poter essere originario della provincia di Brindisi, potrebbe
essere originato da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo greco
kali (bello) o da un'alterazione del nome del toponimo Carignano presente
nel foggiano, forse il luogo di provenienza dei capostipiti.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calignano poiché è presente anche al Nord, potrebbe derivare dal toponimo omonimo in provincia di Pavia. |
CALIMAN
CALIMANI CALIMANO CALLIMAN |
Caliman è estremamente raro sembrerebbe originario della zona tra Pordenone e Treviso, Calimani ancora più raro sembra sempre essere comunque veneto, Calimano è assolutamente rarissimo, quasi unico, Calliman sempre rarissimo è tipico del trevigiano, cognomi di origine israelitica dovrebbero tutti derivare dal nome ebraico Calonimos o Kaliman. Esempio di questo nome si trova nel Veneto fin da prima del 1500; ad Asolo (TV) un certo Caliman Cohen è citato in un atto del 1547 nel quale si legge: "ad istantia et requisitione de Caliman et Iseppo hebrei figlioli del quondam Marco, et de altri hebrei habitanti in Asolo". |
CALINI
CALINO |
Calini è specifico del milanese, con un piccolo ceppo nel bresciano, Calino, assolutamente rarissimo, è del bresciano, quest'ultimo, assieme al ramo bresciano dei Calini, potrebbe derivare dal toponimo Calino di Cazzago San Martino (BS), tutti possono derivare dal cognomen latino Calenus ricordiamo il generale romano Quintus Fufius Calenus che divenne Console nel 47 d.C.. Tracce illustri di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Brescia, dove i Calini appartenevano alla migliore nobiltà e nel 1700 con Ludovico Calini Vescovo di Crema. |
CALIO
CALIO' |
Calio, molto più raro, è del catanese, Caliò è ben diffuso in Calabria, in particolare a Catanzaro, ma comunque ben presente a Rossano nel cosentino, con presenze anche a Caraffa di Catanzaro, Botricello e Girifalco nel catanzarese ed a Crotone, ed in Sicilia, soprattutto a Naso e Capo d'Orlando nel messinese, con un piccolo ceppo anche nel catanese a Ramacca e Catania, dovrebbe derivare dal nome greco Kalliòn (più bello), o dal nome della città di Kallion in Etolia (in Grecia), o anche dal cognome greco Kalliòs. |
CALIOLO | Caliolo è tipico del brindisino, di Carovigno in particolare, di Latiano, di San Vito dei Normanni e di Mesagne, dovrebbe derivare dal nome del monte Caliolo o meglio ancora dal nome della Contrada Monte Caliolo situata nell'area del paese di Carovigno. |
CALIPA | Calipa, assolutamente rarissimo, tipicamente calabrese del reggino, di Gioia Tauro e Rizziconi, potrebbe derivare da un'italianizzazione del nome arabo Khalib. |
CALIPARI
CALLIPARI |
Calipari, abbastanza raro, è specifico del reggino, in particolare di Caulonia, Varapodio e Santa Cristina d'Aspromonte, Callipari, altrettanto raro, è specifico sempre del reggino, di Careri, Locri e Bovalino, dovrebbero essere derivati da un soprannome grecanico kalè pareia con il significato di bella guancia, ma è pure possibile una derivazione dal nome della ninfa Pareia, sempre con l'aggiunta dell'aggettivo kalè (bella) e si tratterebbe in questo caso di un matronimico. |
CALIRI | Caliri è specifico del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto in particolare e di Messina, Falcone, Terme Vigliatore e Milazzo, con ceppi anche a Palermo e Catania, potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine kalion (potassio), forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse quello di estrarre la potassa dalle miniere di salgemma. |
CALISE
CALISI |
Calise è tipico del napoletano, Calisi ha un ceppo nella provincia di Latina ed uno nel barese, derivano dal nome medioevale Calisius , tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda metà del 1500 con Albertus Calisius pedagogo e retore e nel 1600 con il teologo Johannes Calisius. |
CALISTA
CALISTE CALISTI CALISTO CALLISTA CALLISTI CALLISTO |
Calista è tipico di Palermo e della provincia di Pescara, di Collecorvino
e Pescara in particolare, Caliste, molto molto raro, parrebbe romano, Calisti
è ben diffuso nelle Marche, nel teramano, in Umbria ed in Lazio,
Callista è quasi unico, Callisti, molto raro, ha un piccolissimo
ceppo romagnolo, uno nel romano ed uno nel valenziano, Callisto sembrerebbe
specifico di Molinara nel beneventano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Calisto o Callisto, l'italianizzazione cioè del personale greco Kallistos, col significato letterale di bellissimo (si tratta di un superlativo del nome greco Kalos; (vedi Calò): nell'antica mitologia greca, infatti, Callisto era il nome di una ninfa di Artemide, il cui nome, in realtà, nasce da un epiteto della stessa dea, anche conosciuta come Artemis Kalliste (Artemide la bellissima). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CALISTRI
CALISTRO |
Calistri ha un ceppo a Pistoia e nel pistoiese, fiorentino e nel bolognese a Granaglione e Porretta Terme, ed uno a Viterbo ed a Roma, Calistro, assolutamente rarissimo, parrebbe del Piceno, Calistroni ha un ceppo nel perugino a Marsciano e Perugia, ed uno nel viterbese a Civitella d'Agliano e Viterbo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dal nome latino Callistrus o Calistrus, ricordiamo nel I° secolo un Callistrus prefetto della Guardia Pretoriana dell'Imperatore Tiberio. |
CALITRI | Calitri ha un ceppo tra potentino e foggiano, in particolare ad Acerenza nel potentino ed a Foggia e Panni nel foggiano, dovrebbe derivare dal toponimo Calitri nell'avellinese, probabile luogo di provenienza del capostipite. |
CALIZZI | Cognome prettamente crotonese,
potrebbe essere originato da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo
greco kali (bello).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calizzi cognome calabrese, che è l'italianizzazione del cognome greco Kalitsis. |
CALLA
CALLA' |
Calla, assolutamente rarissimo, del reggino e vibonese, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di Callà, che è tipicamente calabrese anch'esso, di Mammola nel reggino e di Serra San Bruno nel vibonese, e che potrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome greco Callas, o derivare da soprannomi basati sull'aggettivo greco καλός kalòs (bello). |
CALLARA
CALLARI CALLARO |
Callara, assolutamente molto raro, ha un piccolo ceppo ad Anagni nel frusinate
ed uno a Colle Sannita nel beneventano, Callari è specifico della Sicilia, con un ceppo anche in provincia di Roma, Callaro, quasi unico, è del beneventano, potrebbero
derivare dal praenomen latino Callarus, un'ipotesi da prendere in considerazione è che in qualche caso
possano anche derivare dal nome di Castrum de Callari
(antico nome di Cagliari).
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cognome prevalentemente siciliano, con un ceppo minore forse nel Lazio, potrebbe derivare dal vocabolo dialettale caddaru, che indicava un pentolone usato nei caseifici per fare il formaggio. Si tratterebbe, dunque, della cognominizzazione di un soprannome derivato da un mestiere, un'altra possibile origine di Callari vedrebbe alla base di questo cognome il termine dialettale callara, che indica in generale una pentola, una caldaia: si può allora ipotizzare che callara fosse un nome di mestiere attribuito a un calderaio (detto, infatti, anche callarale) e che questa fosse l'attività del capostipite. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Callari è cognome siciliano e calabrese ed è la italianizzazione del cognome greco Kalláris. Nel XVIII secolo era il nome di un notaio a Oppido. Rohlfs 60. |
CALLEDDA | Ha un ceppo a Cagliari ed uno a Aritzo (NU), dovrebbe derivare da un soprannome
originato dal vocabolo sardo calleddu
(cagnolino).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CALLEDDA: callèdda e callèddu = cane, femmina e maschio, o anche cucciolo di cane. Per quest'ultimo è più comune callellèddu. Sono sinonimi di catzèdda, catzéddu (vedi il cognome Cadeddu). Sempre dal latino catellus = cucciolo di cane. In calledda e calleddu è chiara la metatesi, che il Wagner non scorge! Cognome presente nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura, Calleddu Juliano, ville Selluri. ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388. Cognome raro, presente in 29 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Aritzo 38, Quartu S. E. 23. Nuoro 18, Ussana 6, etc. |
CALLEGARINI | Callegarini, molto raro, ha un ceppo nel pavese, uno nel mantovano ed uno nel ferrarese, deriva da una forma ipocoristica del vocabolo tardo latino caligarius (calzolaio), cioè chi produceva o commerciava in scarpe (in latino calzatura = caliga). |
CALLEGATI | Callegati, molto raro, è tipicamente romagnolo, di Faenza e Ravenna nel ravennate, di Forlì e di Mordano ed Imola nel bolognese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine tardo latino calicatus (intonacato, tirato a calce, imbiancato), la motivazione del soprannome potrebbe essere dal mestiere del capostipite, che potrebbe essere stato un magister calicarius (muratore specializzato nell'intonacatura e finitura a calce dei muri), o anche semplicemente dal fatto di abitare la famiglia in una casa molto bianca. |
CALLERI | Calleri ha un ceppo nel cuneese a Carrù e Mondovì ed a Torino
ha un ceppo a Genova ed Albenga (SV), ma il nucleo principale è
a Scordia nel catanese ed a Palazzolo Acreide, Siracusa e Canicattini Bagni
nel siracusano, i ceppi liguri e piemontesi sarebbero quindi dovuti al
fenomeno dell'emnigrazione dal sud, potrebbero perciò derivare da
una forma dialettale originata dal termine greco kalos(bello),
ma molto probabilmente si tratta semplicemente di una forma alterata del
cognome Callari (vedi CALLARI), l'ipotesi che porta a far derivare i Calleri del nord
da toponimi come Moncalieri o Pancalieri nel torinese è abbastanza
poco probabile.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Calleri è cognome siciliano e calabrese ed è la italianizzazione del cognome greco Kalleris. Nel XVIII secolo era il nome di un notaio a Oppido. Rohlfs 60. |
CALLOCCHIA | Assolutamente rarissimo, del centro Italia, probabilmente laziale o abruzzese, dovrebbe derivare da una modificazione del nome greco Kalò o dell'aggettivo kalos (bello), ma è pure possibile che sia originato da un soprannome legato al vocabolo calocchia (pertica usata per battere il grano). |
CALLONE
CALLONI CALONE CALONI |
Callone, assolutamente rarissimo, ha presenze nell'area comasca, varesotta,
milanese e verbanese ed un piccolissimo ceppo nel beneventano, Calloni
ha un nucleo lombardo nel milanese a Buscate, Arconate, Dairago, Agrate
Brianza, Monza, Milano, Arcore, Inveruno, Cernusco sul Naviglio e Bresso
e nella vicina Busto Arsizio nel varesotto, ed un ceppo in Toscana nel
pisano a Palaia e Pontedera, Calone ha un piccolo ceppo nel varesotto ed
uno nel napoletano, Caloni ha un ceppo nell'area milanese ed uno tra senese,
aretino e perugino, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso mutazioni
dialettali, dal nome medioevale Calone
una forma arcaica per Carlone o Carlomagno,
di cui abbiamo un esempio nei Codices Traditionum
Ecclesiae Pataviensis, olim Laureacensis, nell'anno 795 in un
testo che così si conclude: "...et haec sunt
testes qui audierunt et uiderunt hanc traditionem Rantolf comis. Into Chuntilo.
Perri. Ratolt. Pero, Taozi. Adalhart. Itto. Clauperht. Isanker. Aotker.
Adalhaoh. Kerhaoh. Ato. Siquis uoluerit hanc traditionem frangere aut ego
aut alius de heredibus et coheredibus meis. primum iram dei incurrat omnipotentis
et habeat luctam cum sancto Stephane coram deo et angelis ejus et haec
traditio. firma permaneat et est factum in III id. aprilis anno XXVII regni
Caloni regis
(nel 768 iniziò il regno di Carlomagno).
.", ma potrebbero anche derivare dal termine latino calones,
una sorta di manovalanza militare addetta alla funzione di attendenti (domestici)
o portatori presso le antiche legioni romane, ne leggiamo nel De
bello gallico di C. Giulio Cesare: "...Horum
adventu tanta rerum commutatio est facta, ut nostri, etiam qui vulneribus
confecti procubuissent, scutis innixi proelium redintegrarent, calones
perterritos hostes conspicati etiam inermes armatis occurrerent, equites
vero, ut turpitudinem fugae virtute delerent, omnibus in locis pugnantes
studio se legionariis militibus praeferrent....".
su suggerimento di Nicola Caloni |
CALLOZZO | Callozzo, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano arcaico caddròzzu (sciocco). |
CALMI
CALMO |
Calmi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del cognome Calmo, che è decisamente meridionale, assolutamente rarissimo, ha piccole presenze in Campania ed in Sicilia e presenta un piccolissimo ceppo nel foggiano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Calmus di cui abbiamo un esempio in questo atto del 1221: "Ego, Matheus de Tosquin, notum facio omnibus presentes litteras inspecturis, quod de mandato domine mee Blanchie, comitisse Trecensis palatine, ivi apud Joviniacum ad recipienda juramenta militum castellarie Joviniaci et burgensium ejusdem castri, quod si do minus P., comes Joviniaci, deficeret quod non redderet dicte comitisse vel Th. comiti, nato ejus, quandocumque ab eis fuerit requisitus, castrum Joveniaci, quod est jurabile et reddibile eis, dicti milites et burgenses ex tunc se tenerent ad dominam comitissam, vel comitem natum ejus supradictos. Hec sunt nomina eorum qui juraverunt: dominus Petrus de Chevallo; dominus Renaudus de Septempilis; .... Vilanus Piscator; Calmus, frater ejus; Uroz; .... ex parte vero domine Comitisse superius nominate; presentibus domino Theobaldo de Buoterio, et me Matheo de Tosquin. In cujus rei testimonium, feci fieri presens scriptum, sigilli nostri munimine roboratum. Actum, anno Gracie Mº CCº vicesimo primo, ipsa die Epifanie.". |
CALO
CALO' |
Sia Calo che Calò sono molto comuni in Puglia con un ceppo anche nel palermitano ed uno nel romano il primo ed in Irpinia il secondo, derivano dal nome Calò derivato dal termine greco kalos (bello). |
CALOFARO | Calofaro, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano calòfaru (garofano). |
CALONACI
CALONICI CALONICO |
Calonaci è un cognome molto raro, specifico toscano, del fiorentino in particolare con ceppi nel livornese e nel senese, Calonici, anch'esso molto raro, è tipicamente emiliano, Calonico invece, un poco più diffuso ha un ceppo nel cosentino, in particolare a San Sosti, uno nel salernitano, uno a Cerignola nel foggiano e rare presenze qua e là anche al nord, derivano dal vocabolo medioevale toscano calonaca (canonica), o dal termine arcaico calonico (canonico, chierico), il termine calonaci è stato usato ad esempio a Firenze da Giovanni Villani nel suo Nuova Cronica: "...sconfitto il vescovo e sua gente, e morìvi il sire di Falcamonte, e più altri gentili uomini e de' calonaci, e dell'una parte e dell'altra..." o anche a Pisa, dove nell'archivio di stato si legge: "...Domino Rinaldo da Riva di Mantova potestà anno uno, 1279. Fu chiamato per li calonaci di Pisa arciveschovo di Pisa ..." e a Lucca: "...L'anno di .MCCXIIII Ingherame da Porcari fu podestà di Luccha contra la voluntà de' grandi homini .. ... Allora vennero li calonaci con le croci et colle reliquie santi per difentione del Podestà vecchio. E in quel dì misse bando Ingherame, che alcuno raunamento non si dovesse fare se non al suo consiglio...". |
CALONGHI | Calonghi, abbastanza raro, sembrerebbe della zona tra cremonese e bresciano, potrebbe derivare dal nome di una località ormai scomparsa, anche se non si può escludere una derivazione da una forma arcaica dell'etnico di Calusco nella bergamasca o di Colonius (Cologno al Serio sempre nel bergamasco). |
CALOPRESTI | Estremamente raro è tipico del reggino dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco kalos (bello, buono) e dal vocabolo dialettale presti (prete) e starebbe per Buonprete. |
CALOR
CALORA CALORE CALORI |
Calor è praticamente unico, Calora è specifico di Santa Cesarea Terme e Castro nel leccese, Calore è specifico di Padova con ceppi anche nel padovano e nel veneziano, e nel Lazio, probabilmente trasferitisi a seguito della bonifica delle Paludi Pontine, Calori ha un ceppo tra bolognese e ferrarese ed uno a Roma, dovrebbero derivare, direttamente o ytamite alterazioni dialettali, dal nome medioevale Calor, Caloris attribuito a figli molto desiderati e che avrebbero riscaldato con la loro presenza la casa. |
CALOSSO | Calosso è ben presente in Piemonte, in particolare nell'astigiano
ad Asti, San Damiano d'Asti, Canelli e Nizza Monferrato ed a Torino, potrebbe
derivare dal nome medioevale Calocius,
nel 1400 a Genova troviamo un incisore chiamato Calocius de Guisulfis.
integrazioni fornite da Daniele Zaia Calosso deriva dal nome del comune astigiano di Calosso. |
CALTABELLOTTA | Specifico del palermitano, di Lercara Friddi (PA) in particolare.
integrazioni fornte da Stefano Ferrazzi molto raro, originario del palermitano, deriva dal toponimo Caltabellotta (AG). integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caltabellotta è cognome e toponimo in provincia di Catania. Il nome deriva dall'arabo Qal'at-al-ballut = castello delle querce. |
CALTAGIRONE | Tipico della Sicilia centrooccidentale, ha un ceppo secondario anche a
Roma, dovrebbe derivare dal toponimo Caltagirone (CT).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caltagirone è cognome e toponimo siciliano, viene dall'arabo Qal'at-al-ghiràn = castello delle grotte. |
CALTANISSETTA | Caltanissetta, assolutamente rarissimo, è siciliano, dovrebbe derivare
dal toponimo Caltanissetta, potrebbe avere origini ebraiche.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caltanissetta è cognome e toponimo siciliano, è composto da Nissa, nome di un'antica località prima sicana e poi greca, al quale gli Arabi unirono la voce Qal-at = castello. |
CALU
CALU' |
Calu è praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione di Calù che, assolutamente rarissimo, è specifico del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale derivato da un'alterazione del nome Calò, a sua volta derivato dal termine greco kalos (bello). |
CALUBANI | Calubani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romagnolo, dovrebbe derivare dal nome della località Calubano nel forlivese, situata nella zona appenninica tra Dovadola e Modigliana, probabilmente il luogo d'origine del capostipite. |
CALUSI
CALUSIO CALUSSI |
Calusi, molto molto raro è tipico di Firenze e di Poggibonsi nel senese, Calusio è quasi unico, Calussi è tipico dell'aretino, di Cortona ed Arezzo, di Grosseto e di Montepulciano nel senese, dovrebbe derivare dal nome tardo latino medioevale Calusius, di cui abbiamo un esempio nel trattato Caroli Boucheroni de Thomas Valperga Calusio: "...Sed contentiosa haec philosophia suos habuit lacertos, et optime de posteris merita dicenda est, cum per tria et amplius secula a summis viris post Lanfrancum et Anselmum nobilitata, quidquid doctrinarum a barbaria et vastationibus reliquum erat, infestissima aetate servaverit. Ita sentiebat Calusius; qui enim Baconem laudabat, quod homines ad meliora studia revocasset, non minus aequum in scholasticos se ostendebat, Aquinatis et aliorum opera digito plus semel indicando, unde complura derivaverant recentiores. ...". |
CALVANESE
CALVANESI CALVANISE |
Calvanese è specifico del napoletano e salernitano, Calvanesi e Calvanise dovrebbero essere dovuti ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare dal toponimo Calvanico (SA). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Salerno nel XV° secolo con il magistrato cittadino Angelo Calvanese di Salerno, a Striano (NA) nella seconda metà del 1700 con il parroco don Gennaro Calvanese, nello stesso periodo a Castel San Giorgio (SA) i Calvanese sono tra i magguiorenti della città. |
CALVANI
CALVANO |
Calvani è tipico della fascia centrale che comprende Toscana, Marche, Umbria e Lazio, con un ceppo anche nel barese, Calvano ha ceppi nel teatino, nel Lazio meridionale, nella Campania e nella Puglia settentrionale e nel cosentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale Calvanus, ma è pure possibile una derivazione dal toponimo Calvano nel beneventano o dal Monte Calvano in Toscana, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Barletta nel 1655 in una bolletta: "Don Fabrizio Capece Bozzuto paga ducati 50 a mastro Onofrio Calvano marmoraro in nome e per parte di Trojano Marulli, suo genero, in conto di ducati 170 per tutto il prezzo di marmi bianchi e mischi di buona qualità e condizione mandati nella cappella di detto Trojano e nel tumulo del "quondam" Sebastiano Marullo, suo padre...", a Conversano (BA) in un atto del 1659: "Informatione a querela del canonico Giovanni Antonio Franco contro il canonico Francesco Paolo de Paulo clerico Santo fratelli clerico Sabino Calvano don Sante Attolino ...". |
CALVARI
CALVARIO CALVERI |
Calvari, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel piacentino, uno nel maceratese, uno a Roma ed uno nel reggino, Calvario ha un ceppo a Roma e ad Anagni nel frusinate, uno a Bari e Molfetta nel barese ed uno a Villabate nel palermitano, Calveri, molto raro, ha un ceppo a Roma ed uno a Messina e nel vicino reggino, potrebbero derivare dal nome personale latino Calvarius o Calverius, ma è pure possibile che derivino dal nome medioevale Calvario attribuito ai figli in memoria ed onore della Passione di Cristo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad Ajaccio in Corsica almeno dalla prima metà del 1500, quando il Nobile Quilico Calvari è Consigliere della Città di Ajaccio. |
CALVARUSO | Calvaruso è tipicamente siciliano, concentrato ad Alcamo nel trapanese ed a Palermo, dovrebbe derivare dal toponimo siciliano Calvaruso nel messinese. A Bafia nel messinese nel 1700 si trovano tracce di questa cognominizzazione con il Sacerdote Francesco Calvaruso: "...tiene l'obligo di far celebrare una messa per ogni giorno festivo e di precetto in tutto l'anno, e nel giorno di detto Santo si deve fare sodisfare sei messe lette et una messa cantata per l'anima del quondam sac. Francesco Calvaruso; per la sodisfazione del qual legato possiede suddetta chiesa un loco di celsi, terreno scapulo, pochi olivi et una casa; et in detto loco esiste sudetta Chiesa di Santo Nicolao, quale non tiene mobile, ma viene governata come sopra...". |
CALVELLI
CALVELLO |
![]() |
CALVESI | Hanno un ceppo a Bitti (NU) ed uno a Olbia (SS), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo calvesa (calvizie), e dovuto probabilmente a caratteristiche fisiche del capostipite. |
CALVETTA
CALVETTI CALVETTO CALVI CALVO |
Calvetta, assolutamente rarissimo, è romano, Calvetti è presente nell'area che comprende il Piemonte, la Lombardia ed il veronese e basso trentino, con un ceppo anche tra fiorentino e pisano, Calvetto è specifico di Piscina e Cumiana nel torinese, Calvi è diffuso in tutt'Italia, Calvo ha un ceppo nella Sicilia orientale, un ceppo nel crotonese ed uno molto consistente nel Piemonte occidentale, possono avere diverse origini, direttamente o tramite ipocoristici, o dal cognomen latino Calvus, o da soprannomi legati alla forma della testa (in latino calva = cranio) o a caratteristiche fisiche, in molti casi l'origine è la provenienza da un toponimo iniziante con Calvi, come ce ne sono molti in Italia (Es. Calvi (BN) - (TR) - (CE) - (PV) ecc. |
CALVIA | Calvia è tipicamente sardo del sassarese, di Alghero, Sassari, Ittiri,
Porto Torres e Mores, con un ceppo anche a Berchidda in Gallura.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CALVIA: o Carbia: nome di un antica e mitica città, fondata presumibilmente in periodo Fenicio, intorno all'VIII° - VII° secolo a. Cr. assurta a massimo splendore in periodo romano. I cui resti, attualmente oggetto di scavi archeologici, per conto delle Soprintendenze di Sassari e di Nuoro, si trovano nelle vicinanze di Alghero, nei pressi della necropoli di Monti Carru. In periodo medioevale fu "villa" (bidda - centro abitato) appartenente alla Curadorìa di Nulàuro, del regno giudicale di Torres, e fu possedimento privato dei Doria sino al 1272, ma dopo la fine del regno turritano, negli ultimi anni del XIII° secolo, fu abbandonata: no si conoscono ancora le cause del suo abbandono! L'etimologia di Carbia è tuttora oscura; trattasi, secondo alcuni esperti di voce preromana. Il canonico Spano la fa derivare dal fenicio Kar-bia = città di piacere. Noi in proposito non abbiamo niente da aggiungere. Come cognome, sempre preceduto da "de", ad indicare la provenienza, lo ritroviamo negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Carbia (de) Agustino, majore(amministratore, sindaco) ville Setini (*odierno Sedini. Contrate de Anglona - Chiaramonte); Carbia (de) Anthonio, ville Gurrutta (* odierno Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu); Carbia (de) Comita, ville Semestene(* odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls ; Carbia (de) Joanne, ville Semestene ; Carbia (de) Leonardo, jurato(guardia giurata, collaboratore del majore) ville Seneghe (*odierno Seneghe-Contrate Partis de Milis); Carbia (de) Petro, jurato ville Orani; Carbia (de) Petrus, ville Sasseri; Carbia (de) Santoro, jurato ville Ardar (*odierno Seneghe(Contrate Partis de Milis); Carbia Franciscus, ville Sasseri; Carbia(de) Barçolo, ville Setini ; Carbia(de) Francisco, ville Gocille ( *villaggio Distrutto - Curatorie de Anella); Carbia(de) Guantino, ville Burgi (*odierna Burgos, fondata da Mariano IV, padre di Eleonora - Curatorie de Anella); Carbia(de) Joanne, jurato ville Cossein (*odierno Cossoine. Contrate Caputabas). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. troviamo: Carbia (de) Ithoccor e Carbia (de), Thippari (79 - si tratta probabilmente di due fratelli, che poi ritroviamo ai cap. 100 e 107 con la variante de Carvia), in una lite (kertu) per il possesso di servi. Carbia (de) Janne, kertu de ancilla (80 - in una lite per il possesso di una serva). Carbia (de) Petru, kertu de servis (111 - sempre in una lite per il possesso di servi). Sempre con la variante de Carvia troviamo: Carvia (de) Dorgotori (130 -postura = donazione); Carvia (de) Comita(107- kertu de servis). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., troviamo il cognome nelle due varianti de Carbia e de Carvia, riferiti alle stesse persone. Carbia o Carvia (de) Barusone, figlio di Furatu, fratello di Comita e Pietro e di Furata e Mariane (sos de Carvia), in una vendita di terre in Balle(valle) de Mela e in Sorcariu (due località poco a sud ovest del centro abitato di Semestene - centro abitato di 227 abitanti - prov. Sassari - Meilogu - appartenente all'antica Curadorìa Costavalle o Costa de Valls). Non v'è dubbio che si tratti di un casato di antica nobiltà terriera sarda. Sos de Carbia o Carvia citati nel Condaghe, oltre ad essere proprietari di terre, avevano anche incarichi di rilievo nel regno giudicale di Torres: Mariane de Carbia(117) era maiore de scolca, cioè capo della scorta armata di vigilanza ai confini; Gosantine de Carbia(32) era marito di Elene de Thori (i de Thori costituivano una delle più potenti famiglie della Sardegna Giudicale); Mariane de Carbia (diverso dal precedente) era armentariu de rennu( amministratore generale del giudicato), etc. Attualmente il cognome Calvia è presente in 62 Comuni d'Italia, di cui 34 in Sardegna: Alghero 62, Sassari 41, Berchidda30, Ittiri 29, P. Torres 27, Mores 23, Oniferi 17, Torralba 13, etc. Come si nota la maggiore diffusione del cognome si registra nell'area Alghero - Sassari come nei tempi antichi. Sulla mitica città di Carbia, forse una delle prime vere e proprie città della Sardegna antica, dovremmo attendere i risultati degli scavi ancora in corso. Per saperne di più: visita il sito - Carbia antica città - Carbia la memoria di Alghero nel museo archeologico etc. |
CALVIANI | Calviani, assolutamente estremamente raro, è del centro Italia, forse toscano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Calviano. |
CALVINA
CALVINI CALVINO |
Calvina è ormai unico, Calvini ha un ceppo a San Remo nell'imperiese ed uno molto piccolo a Roma, Calvino ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed un ceppo in Sicilia nel trapanese a Trapani ed Erice, con presenze a Palermo, a Caltanissetta e nell'ennese, dovrebbero derivare dal cognomen latino Calvinus, Calvina, di cui abbiamo un esempio nel De Vita Caesarum - Divus Iulius di Svetonio: "..Omnibus civilibus bellis nullam cladem nisi per legatos suos passus est, quorum C. Curio in Africa periit, C. Antonius in Illyrico in adversariorum devenit potestatem, P. Dolabella classem in eodem Illyrico, Cn. Domitius Calvinus in Ponto exercitum amiserunt. Ipse prosperrime semper ac ne ancipiti quidem umquam fortuna praeterquam bis dimicavit; semel ad Dyrrachium, ubi pulsus non instante Pompeio negavit eum vincere scire, iterum in Hispania ultimo proelio, desperatis rebus etiam de consciscenda nece cogitavit...". |
CALVISE
CALVISI |
Calvise. assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Pescara, Calvisi è tipico de L'Aquila e provincia, dovrebbero derivare dal nomen latino Calvisius di cui abbiamo un esempio negli Annales di Tacito: "...Appius Silanus Scauro Mamerco simul ac Sabino Calvisio maiestatis postulantur,...". |
CALVOSA | Ha un nucleo a Laino (CS) ed uno a Castrovillari (CS). |
CALZAFERRI | Calzaferri è tipicamente lombardo, dell'alto bergamasco, di Clusone in particolare e dell'alto bresciano, di Malonno soprattutto, il cognome dovrebbe derivare dal nome della località di Calzaferro di Malonno nel bresciano, ma non si può escludere che derivi invece dall'attività del capostipite, che probabilmente produceva cotte di maglia: una specie di tunica fatta di molti, piccoli anelli di ferro fittamente collegati fra loro., utilizzati dagli armati nel medioevo come prima difesa, pur proteggendo il corpo dai colpi delle armi da taglio, la zona tra alto bergamasco e bresciano, ricca di minerali di ferro e di fucine, si specializzò anticamente nella produzione militare di armi ed armature. |
CALZATI
CALZATO |
Calzati è tipico del bolognese di San Giovanni in Persiceto e di Bologna, Calzato, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alessandrino, potrebbero derivare da riferimenti a conventi dei frati agostiniani, ai carmelitani od ai trinitari calzati, varie congregazioni religiose, cui potrebbero aver aderito, con varie funzioni laiche, i capostipiti. |
CALZAVACCA | Cognome la cui origine dovrebbe essere bresciana, dovrebbe derivare da un soprannome legato ad un mestiere. |
CALZAVARA
CALZAVARI |
Calzavara è tipico del Triveneto, in particolare di Venezia, Mirano, Santa Maria di Sala, Mira, Pianiga, Martellago, Dolo e Spinea nel veneziano e di Campodarsego, Vigonza e Padova nel padovano, Calzavari è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da termini arcaici semidialettali per calzolaio o produttore di scarpe, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nell'Archivio di Stato dove troviamo i notai Andrea Calzavara operante dal 1638 al 1686, Angelo Calzavara operante dal 1651 al 1680 e Luca Calzavara dal 1668 al 1716. |
CALZETTA | Lo si trova qua e là in Italia, senza una vera e propria zona elettiva, forse sono varie le aree di origine, che potrebbero essere la provincia di La Spezia, il Lazio, gli Abruzzi e la Sicilia. Il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato ad un mestiere. |
CALZOLAI
CALZOLAIO |
Calzolai è specifico fiorentino, Calzolaio tipico del sud, ha un ceppo tra napoletano e casertano ed uno tra barese e tarantino, derivano da un soprannome originato dal mestiere di calzolaio. |
CALZOLARE
CALZOLARI CALZOLARO |
Calzolari è tipico della zona che comprende le province di Reggio
Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, Calzolaro è specifico della zona
sudoccidentale della penisola salentina, Calzolare è probabilmente
dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, derivano da un soprannome
originato dal mestiere di calzolaio.
integrazionie e diversa ipotesi fornite da Giancarlo Calzolari Il cognome Calzolari non è un soprannome derivato dal mestiere di calzolaio ma deriva la sua origine, come Fabbri, Speziali ed altri cognomi, dalle corporazioni medievali. Non è un caso che questo cognome sia diffuso proprio nelle città dove esistevano le antiche corporazioni. Questo naturalmente non esclude che le persone indicate con il cognome facessero i calzolai. Un esempio di cognome tipicamente professionale è invece Calligari, Ciabattini e Ciabattoni, Scarpari ed altri. |
CALZONE
CALZONI |
Calzone ha un ceppo a Reino nel beneventano, uno nel foggiano a Casalvecchio di Puglia ed uno in Calabria a Roccabernarda nel crotonese e Mileto e Briatico nel valentiano, Calzoni è invece tipico del centronord, del bresciano, dove potrebbe derivare dal toponimo Calzoni nel veronese, del bolognese e del perugino, potrebbero derivare da modificazioni dialettali di nomi di località come il castello del Calcione nell'aretino o il molisano contrada Colle Calcione o anche come l'isola di Calcioni nel mar Egeo. |
CAMPILI
CAMPILIA CAMPILLICAMPIONE CAMPIONI | Campili ha un ceppo a Terni ed uno a Roma, Campilia, molto molto raro,
sembrerebbe tipico del maceratese, di Pollenza nel maceratese in particolare,
Campilli è specifico di Roma, questi cognomi dovrebbero derivare
da nomi di località, in epoca medioevale con il termine campilia
si definivano delle terre adibite a coltivazioni varie, amministrate da
una comunità di cittadini ed i cui frutti venissero distribuiti
tra i vari abitanti del paese, tracce di un principio di queste cognominizzazioni
le troviamo ad esempio nel pisano in uno scritto del 1332: "...Ser Cecchinus
de Campilia. Mactheus Scarsus. Pasquinus de
Casciana not. M. p. Ser Bacciameus Tadi. Gorus Savini. Bartalus de Ripuli...".
Campione è tipicamente meridionale, con un ceppo campano, uno lucano, uno pugliese ed uno, il più consistente in Sicilia, Campioni è specifico del centronord, del Lazio in particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale Campione, con il significato di perfetto, senza difetti, attribuito da genitori entusiasti del proprio figlio. |
CAMAGNA
CAMAGNI |
Camagna sembrerebbe piemontese, Camagni invece ha un ceppo nel milanese ed uno nel forlivese, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzate dalla presenza di una casa (cà) grande (magna), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in una Cartula venditionis del 1183 a Sartirana (PV): "...Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo octuagesimo tercio, sesto die kalendas februarii, indictione prima. Nicolaus Camagna filius Lafranci , vivens lege Lombarda, consensu eiusdem genitoris sui vendidit Petro de Rizolo et fratris suis germanis, filiis quondam Viviani, peciam unam terre ...". |
CAMAIONI | Camaioni è ben radicato nell'area che comprende il teramano ed il Piceno, nel Piceno a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Spinetoli e Monsampolo del Tronto e nel teramano a Martin Sicuro, Sant`Omero, Alba Adriatica e Nereto, con un piccolo ceppo secondario anche a Roma, potrebbero derivare dal toponimo Camaioni di Montelupo Fiorentino nel fiorentino, o dal toponimo omonimo nel pratese, nel 1260, dopo la battaglia di Montaperti che segnò la sconfitta dei guelfi fiorentini, molti guelfi emignarono in terre più amiche perchè sotto il saldo dominio pontificio. |
CAMANA
CAMANINI |
Camana è assolutamente raro, probabilmente della zona che comprende il novarese, e il varesotto, Camanini è di origine bresciana. La derivazione di questi cognomi è complessa, data l'ubicazione, dovrebbe derivare da un nome di località svizzera, la Val Camana nel Canton Ticino, ma esiste anche una teoria che li fa derivare dal toponimo spagnolo Camanas, paesino di montagna spagnolo della provincia di Teruel in Aragona. Per il cognome Camanini, ci è stata proposta da un diretto interessato una teoria che lo farebbe derivare dal nome della val Camonica, deriverebbe quindi dall'etnico Camuni, popolo che ha dato il nome appunto a quella valle. |
CAMANDONA | Camandona è specifico dell'area che comprende le province di Torino e Vercelli, dovrebbe risalire agli inizi del 1800 e derivare dal toponimo Camandona nel biellese. |
CAMARATA
CAMMARATA |
Camarata sembrerebbe specifico di Randazzo nel catanese, Cammarata invece è un cognome tipicamente siciliano molto diffuso in tutta l'isola, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Cammarata (AG). |
CAMARDA
CAMARDI CAMARDO |
Camarda sembra specifico della Sicilia settentrionale con un ceppo
nel brindisino, gli altri due sono abbastanza rari e specifici del materano,
con possibili ceppi, probabilmente secondari, nel catanese e in Abruzzo
e Molise, dovrebbero derivare da toponimi come Camarda (MT), nome antico
di Bernalda, Camarda (AQ) o Camarda tra Campania e Basilicata come si capisce
da un testo della fine del 1400 : "...Ad Berardino
de Bernaudo, per mercè et excambio de Fontanarosa, sopra li pagamenti
fiscali de Monte Acuto et Camarda
et sopra li casali de Cusencza per anno ducati ...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Camarda è un cognome siciliano, calabrese, lucano e salentino. Viene dal calabrese camarda = macchia di cespugli, dal greco tardo kamarda = 'sorta di tenda'. La voce greca ha dato origine anche al toponimo Camarda in provincia di Matera, |
CAMARDELLA
CAMARDELLI CAMARDELLO |
Camardella, abbastanza raro, ha vari ceppi, uno piccolo a Roma, uno a Napoli e nel napoletano ad Ercolano, Arzano e Portici, uno nel foggiano a San Giovanni Rotondo e Lesina, ed a Bari e Casamassima nel barese, uno a Melfi nel potentino ed a Pisticci nel materano, Camardelli, estremamente raro, è tipico del centrosud, Camardello, praticamente unico, è del napoletano, si dovrebbe trattare di una forma etnica riferita ad un toponimo Camarda presente ad esempio in Abruzzo, Campania e Basilicata (vedi CAMARDA) |
CAMARLINGHI
CAMERLENGHI CAMERLENGO CAMERLINGO |
Camarlinghi è tipicamente toscano, con un ceppo a Firenze, Lastra a Signa e Barberino del Mugello nel fiorentino, a Santa Croce sull'Arno nel pisano ed a cecina nel livornese, Camerlenghi, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo lombardo, soprattutto nel mantovano, ed uno a Genova, Camerlengo ha un ceppo a Verona, uno piccolo nell'ascolano a Montegranaro ed a Monte San Giusto nel maceratese, uno a Roma e Tivoli nel romano ed a Magliano Sabina nel reatino, uno ad Altavilla Irpina nell'avellinese ed a Benevento, San Giorgio del Sannio e San Nicola Manfredi nel beneventano, ed uno a Fasano nel brindisino, Camerlingo è tipico del napoletano, di Giugliano in Campania, Napoli, Marano di Napoli, Villaricca, Pozzuoli, Quarto e Qualiano, questi cognomi dovrebbero derivare dal termine medioevale camerlengo (tesoriere, esattore), italianizzazione del termine medioevale germanico chamarlinc, ad indicare che i capostipiti svolgessero appunto anticamente quella mansione. |
CAMARRA | Cognome abruzzese originario della provincia di Pescara, potrebbe derivare da un soprannome legato ad un toponimo Camarda (AQ) |
CAMASTRA
CAMASTRO |
Camastra ha un ceppo nel barese a Grumo Appula, Castellana Grotte ed Altamura, uno nel catanzarese a Botricello, Vallefiorita e Stalettì, ed uno a Palermo, Camastro ha un ceppo a Sora nel frusinate ed a Roma, con rare presenze al sud, relativamente a questi cognomi esistono almeno due ipotesi, la prima è che derivano dal nome fenicio Kamastart, il nome anche di una divinità, la seconda propone una derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale camastra, camastro (la catena cui si appendono i paioli nel focolare), a sua volta derivato dal verbo greco antico κρεμάσω kremaso (appendere). |
CAMATA
CAMATI CAMATO |
Camata ha oggi un ceppo tra veneziano e trevigiano, ma dovrebbe essercene stato anche uno nel sud della Sicilia, tra siracusano, ragusano e nisseno, Camati, quasi scomparso in Italia, sembrerebbe avere due luoghi d'origine uno nel meridione del paese, probabilmente in Calabria ed uno nel modenese, Camato è quasi unico, dovrebbe essere dell'Italia del sud, dovrebbero derivare da un soprannome riferito al mestiere dei capostipiti, probabilmente originato dal termine greco χαμαί camai (terra) o meglio ancora dal termine sempre greco κάματος kamatos (fatica), intendendo che probabilmente i capostipiti fossero lavoranti agricoli o comunque uomini di fatica. |
CAMAZZOLA | Camazzola è tipico della zona tra vicentino e trevisano, di Romanod'Ezzelino
nel vicentino e, nel trevigiano di San Zenone degli Ezzelini e di Borso
del Grappa.
integrazioni fornite da Gabriele Farronato Camazzole è una frazione del comune di Carmignano sul Brenta (PD). I dalle Camazzole sono detti coloro che si sono trasferiti nell'Asolano a Liedolo di San Zenone nel secolo XV°. Da qui si sono poi sparsi anche nel Bassanese. |
CAMBA
CAMBEDDA CAMBONI CAMBOSU CAMBULI |
Camba è specifico del sud della Sardegna, di Cagliari soprattutto
e di Quartu Sant'Elena, Selargius, Monserrato e Capoterra nel cagliaritano
e di Oristano, Cambedda, abbastanza raro, ha un nucleo nel cagliaritano
ed uno nel nuorese, Camboni è molto diffuso in tutta la Sardegna,
a Sassari, Ploaghe, Sennori, Ozieri, Olmedo e Sorso nel sassarese, a Cagliari,
Quartu Sant'Elena, Settimo San Pietro, Villaputzu e San Vito nel cagliaritano,
a Siniscola e Nuoro nel nuorese, a Giba, Carloforte e Carbonia nel carbonense,
Cambosu è specifico di Nuoro, Cambuli ha un ceppo a Nurallao, Cagliari
e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano ed uno a Neoneli nell'oristanese,
dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o accrescitivi,
da un soprannome originato dal vocabolo sardo camba
(gamba).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAMBA; CAMBEDDA; CAMBONI; CAMBOSU; CAMBULI: sa càmba è la gamba, ma significa anche ramo; sa cambèdda è l'osso della gamba, più conosciuto con nome sa cannèdda de sa càmba. Sa cambèdda è inoltre la "guardia" del freno per le redini. Camboni è l'accrescitivo di camba > gambone, ma è anche la bussola d'alcova, dal catalano cambrò, con la scomparsa della r (frequente nella lingua sarda). Cambosu > gamboso, dalle gambe robuste o lunghe? Cambuli potrebbe invece derivare, oltre che da gamba, dallo spagnolo antico cambuj, nel significato di cuffia per i bambini! (especie de capillo de lienzo que se pone a los niños). Sono cognomi presenti negli antichi documenti della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Camba Nicolaus - de Aristanni; Cambella Dominigo, ville Burgi. * Burgi de Gociano...odierna Burgos - fondata da Mariano IV, padre di Eleonora. Curatorie de Anella; Cambella Joannes, ville Sasseri. ** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388. Cambone Gunnario, jurato ville Culleri(Cuglieri** CULLERI.(attuale Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO.in posse Salari Arsocho, notarii publici et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores.congregatis in villa de Guilciochor .in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii publici et etc. die X januari 1388; Cambone Petro, ville Bordigale. * BORTIGALE.odierno Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano; Cambuli Echu, jurato ville Mahara. ** Contrate Marmille.et ego Ferrali Agustinus, sindicus et c.etc. Contrate Marmille.seu a Nicolao Longhu, castellano Contrate Marmille.habitatoribus, congregatis in dicta villa Mahara Barbaraquesa (Villamar) ante ecclesiam Sancti Saturnini (nisi pastores bestiarum) .in posse Virde Andrea, civitate Sasseri, Virde Joannis filii.die XII januarii 1388; Cambuli Michaele - de Bosa. ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisipastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii 1388, Cambuli Petro, ville Selluri. ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Camba Arzocco (138), prete di Segazos ( abitato scomparso appartenente alla Curadorìa di Milis, del regno giudicale di Arborea, i cui resti si trovano in agro di Riola Sardo, in località Trogatzus); in uno scambio di terre: tramudarus vinias cun presbiteru Mellose de Segazos.Cambuli Furada Buriga, figlia a (di) Ianni e sposa a Gosantine Anione (167), in una partizione di servi: partivi cum donnu Troodori Coco arkipiscopu. Coiuedi Goantine Anione , serbu de Santa Maria de Bonarcado, cun Cambuli Furada, ankilla de Santa Maria de Aristanis.Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Camba Dorgotori (183) in una compera di servi: comporaili a Petru de Serra pede in Dorgotori Camba et.(ho comprato da Petru de Serra, un quarto(del servizio) di Dorgotori Camba e.;Camba Maria (76), in una donazione: dona binia (vigne) in Soricariu - in agro di Andronike; Camba Petru (240), in uno scambio di servi: tramutai cun Petru de Serra Boe: isse deitimi latus(la metà, del servizio) de Petru Camba et ego deitili III pedes de Maria Bacca (tre quarti). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Canbella Petru (51) armentario( amministratore di corte), in una donazione a San Pietro (postura); Canbella Comita (100), teste in una lite per la partizione della servitù (kertu de servis); Canbella Furatu (131), in una donazione (postura); Canbella Petru(76), maiore de scolca( comandante dei reparti di guardia dei confini), testimone in una lite per la partizione della servitù (kertu de servis). Nel testo del Fara "De Rebus Sardois" libri, III° e IV° troviamo citati: Cambonus Basilius, canonicus Sorrensis (canonico in Sorres > abitato scomparso; appartenne alla Curadorìa del Meylogu nel regno giudicale di Torres e sede della omonima diocesi, oggi non più esistente); Cambonus Petrus, alleato del re di Spagna e da lui gratificato, allorquando Mariano IV, Giudice d'Arborea, tentò con azioni militari la conquista di tutta la Sardegna - anno 1369. Attualmente il cognome Camba è presente in 32 Comuni italiani di cui 15 in Sardegna: Cagliari 113, Quartu S. E. 23, Oristano 21, etc. Cambedda è presente in 46 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Teulada 27, Nuoro 23, Cagliari 19, etc. Camboni è presente in 156 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Sassari 71, Plaghe 62, Cagliari 62, Sennori 53, Quartu S. E. 38, etc. Cambosu è presente in 9 Comuni italiani di cui 8 in Sardegna: Nuoro 44, Ozieri 6, Sassari 6, Cagliari 5, Olbia 3, etc. Cambuli è presente in 38 Comuni italiani di cui 18 in Sardegna: Nurallao 33, Cagliari 27, Neoneli 26. |
CAMBARAU | Cambarau è tipicamente sardo del cagliaritano, di Quartu Sant'Elena, Cagliari, Decimoputzu e Capoterra, e di San Giovanni Suergiu e Carbonia nel carboniense, dovrebbe derivare dal termine sardo cambaràu (esattore, addetto alle riscossioni), un deverbale del verbo sardo cambarài (incamerare, confiscare). |
CAMBARERE
CAMBARERI CAMERIERE CAMERIERI CAMMARERE CAMMARERI CAMMARIERI CAMMERIERI |
Cambarere, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Cambareri, che è tipico del reggino, di Bagnara Calabra, ma, anche se in misura minore, di Scilla, Villa San Giovanni, Campo Calabrò, Seminara e Gioia Tauro, Cameriere, molto raro, è tipico di Lattarico nel cosentino, Camerieri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del perugino, di Perugia e di Valfabbrica, Sempre del perugino dovrebbero essere gli assolutamente rarissimi Cammarieri e Cammerieri, Cammarere, molto raro, sembra essere specifico di Sant`Eufemia d`Aspromonte nel reggino, Cammareri è tipicamente siciliano del trapanese, di Trapani, Marsala, Erice, Mazara del Vallo e Gibellina, con ceppi anche a Palermo e Messina, un piccolo ceppo è presente anche a Taurianova nel reggino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, a seconda del momento in cui si sono formati, se in epoca abbastanza vicina da termini, più o meno dialettali, stanti ad indicare il mestiere di cameriere come attualmente si intende, se in epoca tardo medioevale o rinascimentale derivano invece dalla funzione di gentiluomo cameriere, un funzionario di grado elevato addetto a funzioni amministrative o di gestione di corte ai servizi dell'alta nobiltà e dell'alto clero. |
CAMBI
CAMBIO |
Cambi è tipicamente toscano, con ceppi, probabilmente secondari
in Emilia e nel Lazio, Cambio, molto molto raro sembra specifico del casertano
ed iserniano, derivano dal nomen latino Cambius di origini celtiche, di
cui abbiamo un esempio in un atto rogato a Bologna nel 1329: "...Cambius
olim Martini Guaraldi, Iohannes quondam Lambertutij, Albertus Bonore...",
tracce di questa cognominizzazione si trovano a Firenze nel 1200, in uno
scritto del 1263 viene citato un certo Ricco Cambi come esponente dei maggiori
banchieri della città, a Bergamo nel 1500 leggiamo: "...Actorum
spectabilis domini vicarii pretorii Bergomi Francescus
Cambius et Antonius Rizattus julii et augusti
anni 1559...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cambi muove dal nome proprio medievale Cambio, d'area toscana (sec. XII). E' forma aferetica da (Bon)cambio «buon cambio», nome augurativo «dato a un figlio dopo la morte di un figlio precedente» (De Felice). Discreta la sua diffusione a Modena. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CAMBIALE
CAMBIALI |
Cambiale è quasi unico, potrebbe essere siciliano, Cambiali, leggermente meno raro, è probabilmente toscano, dovrebbero derivare da un termine medioevale cambiale, cambialis (operatore di cambio moneta), forse ad indicare nel capostipite un banchiere. |
CAMBIASO | Cambiaso è tipicamente ligure di Genova e del genovese, di Serra Riccò, Sant'Olcese e Campomorone, dovrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome francese Cambiez o del termine medioevale francese cambias (birraio), che ha dato origine a quel cognome, ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine celta cambios (gobbo), forse un difetto del capostipite. |
CAMBIE'
CAMBIELLI |
Cognome lombardo originario della provincia di Cremona Cambiè, tipico della provincia di Milano Cambielli, potrebbero essere stati originati da un soprannome derivato da un toponimo Cambiago (MI) o legato al mestiere di commerciante , cioè di uno che fa baratti. Potrebbero anche essere derivati dal nomen latino Cambius. (vedi Cambi) |
CAMBIERI | Specifico della parte occidentale dell'Italia settentrionale, potrebbe essere originato dal nome augurale Cambio ( quelli di Cambio, la gente di Cambio) oppure dal mestiere di commerciante. |
CAMBRIA | Specifico del messinese, potrebbe derivare dal cognomen latino Cambria (antico nome latino per Galles, regione del Nord Ovest dell'Inghilterra), un esempio è Aurelia Titulla Cambria leggibile in un'antica iscrizione romana. |
CAMBRIANI | Molto raro, è specifico del centro Italia, dovrebbe derivare dall'etnico Cambria, (antico nome latino per Galles, regione del Nord Ovest dell'Inghilterra), forse ad indicare reduci dalle campagne in Britannia, in un antica lapide romana leggiamo: "Cambrianus / l(ibens) p(osuit)". |
CAMBRUZZI | Cambruzzi, presente in modo sporadico nell'Italia settentrionale, ha un ceppo veneto nel bellunese a Fonzaso, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con riferimento alla finissima tela detta di Cambrai, forse ad indicare che il capostipite ne facesse commercio, troviamo tracce di questa cognominizzazione nel bellunese a Feltre nel 1600, in un atto leggiamo: "...Ioannes Cambrutius cancellarius episcopalis feltrensis notarius...". |
CAMEDDA | Camedda, tipicamente sardo, è specifico soprattutto dell'oristanese
di Cabras in particolare e di Oristano, Santa Giusta, Marrubiu e Solarussa,
e di Cagliari, potrebbe derivare da nomi di località.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAMEDDA: sa camèdda in logudorese è l'arco del giogo dei buoi. Dallo spagnolo gamella - arco de yugo en que entra la cabeza de los bueyes. In campidanese su yù o juali/e de is bois. Dal catalano camella. Dal latino camela = femmina del cammello. In latino esiste anche camella, dim. di camera, col significato di scodella. Sono tanti i cognomi ed i toponimi che hanno come base questo termine, sin dai tempi antichi e, nonostante sia ritenuto logudorese, lo ritroviamo in tutta la Sardegna, anche nei toponimi: un classico esempio è l'area del Monte Linas, Sardegna sud occidentale, dove ritroviamo i toponimi Punta sa Camedda, su Pranu de Camedda, in agro di Gonnosfanadiga. Come cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Camella Bernardus, ville Algueri(Alghero). Nell'oper del Fara (De Rebus Sardois, III°, IV° libro è citato Camella Bernardus: nominato, nell'anno 1387, dal re Giovanni d'Aragona tutore e curatore (amministratore), insieme a Franciscus Bos et Antonius Ferret, pro Alguerii populo (per la città di Alghero). Camedda Antioco (XVIII_XIX secolo) sacerdote residente a Cagliari * I 2000 sardi più faosi (L'Unione Sarda). Attualmente il cognome Camedda è presente in 111 Comuni italiani, di cui 49 in Sardegna: Cabras 230, Oristano 65, Cagliari 48, Santa Giusta 28, Marrubiu 18, etc. |
CAMELI
CAMELLI CAMELLINI CAMELLINO CAMELLO |
Cameli è molto diffuso nell'area che comprende il maceratese, il Piceno ed il teramano in particolare ed il pescarese, con piccoli ceppi in Umbria, uno nel romano e latinense ed uno nell'ennese, Camelli, molto raro, è specifico di Faenza, Camellini è tipicamente emiliano, del reggiano, di Reggio Emilia,Cadelbosco di Sopra, Guastalla e Casalgrande, del modenese, di Sassuolo, Modena, Formigine e Carpi e di Parma, Camellino, praticamente unico, potrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Camello è assolutamente rarissimo, dovrebbero quasi tutti derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, da una latinizzazione del nome e cognome tedesco Kamel, cognome di cui abbiamo un esempio nella seconda metà del 1600 con il Padre gesuita Georg Joseph Kamel che latinizzò il suo nome in Gergius Josephus Camellius e che diede il suo nome alla camelia (pianta da fiore) che portò in Italia dall'Asia, ma è pure possibile una derivazione dal nome di origine celta Camelian, ricordiamo San Camelian vescovo di Troyes in Francia dal 478 al 525, anno della sua morte, non si può escludere che in qualche caso possano anche derivare dal nome arabo Kamel, ricordiamo con questo nome il sultano d'Egitto Malik-al Kamel che nel 1292 restituì a Federico II° Gerusalemme senza combattere. |
CAMELLATO | Camellato, estremamente raro, è del trevigiano, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica dialettale del nome Camellus o Camellian, la terminazione in -ato sta per figlio di. (vedi Camelli). |
CAMERA
CAMERAN CAMERANI |
Camera è distribuito in tutt'Italia, ha vari ceppi originari, dalla provincia di Alessandria, Pavia e Genova alla Campania ed alla Calabria. Cameran è padovano e Camerani è ravennate. Questi cognomi potrebbero derivare da uno dei tanti toponimi con radice Camera come Camerana (CN), Camerano (AN) - (AT) ecc. oppure dal mestiere di servitore (addetto alla camera). |
CAMERINI
CAMERINO |
Camerini è presente a macchia di leopardo nel centronord, Camerino è presente in tutta Italia, possono derivare dal toponimo Camerino (MC) in qualche caso, in altri dal mestiere di servitore (addetti alla camera). |
CAMILLA
CAMILLACCI CAMILLETTI CAMILLI CAMILLINI CAMILLO CAMILLONI CAMILLUCCI CAMILLUZZI CAMMILLI |
Camilla è tipica del cuneese di Niella Tanaro e Mondovì,
Camillacci è tipicamente laziale, del romano e del frusinate, Camilletti
è tipico delle Marche, del perugino e del romano, Camilli è
specifico della fascia centrale che comprende il grossetano, il Lazio,
l'Abruzzo, l'Umbria e le Marche, Camillini è tipicamente romagnolo,
del ravennate, forlivese, riminese e pesarese, Camillo ha ceppi nel Veneto,
nel romano, nel napoletano, nel foggiano e nel palermitano, Camilloni sembra
marchigiano e del perugino e romano, Camillucci oltre al ceppo marchigiano
ha un ceppo nel ternano, nel viterbese e nel romano, Camilluzzi, molto
molto raro, è tipico del ternano, Cammilli, sicuramente toscano,
è proprio del fiorentino e del pistoiese.,
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome antico Camillo, l'italianizzazione cioè del personale samotracio Kadmilos, che, nell'antica mitologia greca, era il nome attribuito al padre dei Cabiri (divinità dell'oltretomba, venerate come Grandi Dei in un culto misterico che aveva il suo centro in Samotracia): dalla figura mitologica di Kadmilos, in seguito, presero il loro nome i cosiddetti camilli, giovani sacerdoti che assistevano a particolari riti sacrificali, conosciuti come i Misteri dei Grandi Dei. Detto questo, comunque, va notato che in alcuni casi il cognome Camillo potrebbe derivare da una variante del cognome Camillò (vedi questo cognome). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti. |
CAMILLERI
CAMILLIERI |
Camilleri è tipicamente siciliano dell'area che comprende il nisseno, l'agrigentino ed il palermitano, Camillieri, molto molto raro, è tipico di Ragusa e del ragusano, con il termine camillero in Sicilia si definivano i portantini o lettighieri, ed anche dei frati camilliani cioè che per vocazione dedicavano la loro vita all'assistenza ai malati, si potrebbe ipotizzare quindi che il capostipite avesse o rapporti con qualche convento di quei frati o facesse appunto il lettighiere. |
CAMILLO' | Camillò è tipicamente calabrese del reggino e soprattutto
di Vibo Valentia.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questo cognome va ricercata nel soprannome o nome medievale Camillò, che, nato sulla base del greco chamilòs, significa letteralmente basso (vedi anche Basso e Curcio, dei quali Camillò è l'equivalente greco-italiano); anche se è più improbabile, comunque, non si può escludere che in alcuni casi questo cognome derivi dal nome antico Camillo (vedi Camilli). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti. |
CAMINADA | Tipicamente lombardo e specificatamente milanese e comasco. |
CAMINATI | Si individuano due ceppi uno nell'area di Piacenza e l'altro in provincia di Forlì; il ceppo piacentino deriva dal toponimo Caminata (PC). |
CAMINITA
CAMINITI CAMINITO |
Caminita è specifico del palermitano, di Palermo e di Ustica, Caminiti,
molto più diffuso, è tipico della Calabria meridionale e
della Sicilia nordorientale, di Villa San Giovanni, Benestare, Bovalino,
Santa Cristina d'Aspromonte, Careri e Cittanova nel reggino e di Messina,
Roccalumera, Santa Teresa di Riva, Furci Siculo, Pagliara, Taormina, Mandanici
e Fiumedinisi nel messinese con ceppi anche a Catania e Palermo, Caminito,
meno diffuso, è specifico di Melilli nel siracusano e di Militello
in Val di Catania e Catania nel catanese, in molti casi dovrebbe trattarsi
di forme etniche riferite al paese di Camini nel reggino, il cui toponimo
dovrebbe derivare dal termine greco arcaico kaminion
(fornace), negli altri casi potrebbe
derivare dal termine grecanico caminètes
(piccola fornace), forse ad indicare
che i capostipiti si occupassero della fusione di metalli.
integrazioni fornite da Michele Caminita Caminita: da documenti trovati nell'archivio di stato civile del comune di Ustica si legge che il capostipite fosse un certo marinaio proveniente dalla Spagna di nome Joachin Caminito nato nel 1786 successivamente sposato con una donna di Ustica ed ivi morto nel 1883. |
CAMINOLI | Assolutamente rarissimo potrebbe derivare da toponimi come Camino (TV)
o Camino al Tagliamento (UD).
integrazioni fornite da Enrico Caminoli i Caminoli in italia sono tutti parenti fra loro, quindi esiste un solo ceppo; da una ricerca a metà del 1700 fino al 1800 erano in Carinzia Slovena, a Maribor, probabilmente di origini venete. Il toponimo di riferimento è Camino, come la famiglia Da Camino della marca trevigiana. Comunque nel 1900 i Caminoli sono in trentino. |
CAMIOLA
CAMIOLI CAMIOLO |
Camiola, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Camioli, anch'esso quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errore di registrazione anagrafica settentrionale del cognome Camiolo, che è tipicamente siciliano, di Palermo, di Gela nel nisseno, di Grammichele, Catania e Caltagirono nel catanese e di Valguarnera Caropepe, Leonforte, Aidone ed Enna nell'ennese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Camiolus, un'alterazione dialettale del termine latino medioevale cameolus (cammeo), dell'uso di questo termine abbiamo un esempio in epoca medioevale in un atto: "... Zona una argenti cum cinto corii cum certis paucis splanguis. Adamanti tres parvi in tribus anulis auri. Camiolus unus in uno anulo auri. Anulli quatuor auri fracti pauci valoris. Virge due parve pauci valoris que sunt fracte. Pendini duo granate et alii duo safilii cum periis ceto...", nome in uso soprattutto presso i popoli slavi, anche come forma alterata del nome Camillus, secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato su di un termine arcaico dialettale camiolo (vignaiolo). |
CAMISASCA
CAMISONI |
Cognomi decisamente milanesi, dovrebbero derivare dal toponimo Camisasca (CO) e Camisano (CR). |
CAMISOLA | Camisola, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'astigiano, forse di San Damiano d'Asti, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale piemontese camisòla (sottoveste), a sua volta derivato dal provenzale camisol (gonna, veste), si tratta di un cognome molto antico, di cui si hanno tracce fin dal medioevo, infatti nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale, in una Cartula vendicionis redatta a Pavia nell'anno 1141 possiamo leggere: "Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo primo, quintodecimo kalendas decembris, indictione quinta. Constat me Mantoanam, filiam quondam Nigriboni Buccanigra, et relicta quondam Guilielmi Bescossa, que professa sum ex nacione mea lege vivere Romana, accepisse sicuti et in presentia testium accepi a te Borgundio Musso da Salairano, per Rainardum Camisolam, missum tuum, argenti denariorum bonorum Papiensium solidos viginti quinque et dimidium, finito precio, pro omnibus rebus illis cum areis suis, iuris mei, quas habere et deti|nere visa sum, per aliquem modum, in loco et fundo Ragagnaria et in eius territorio, prope castro de Lambro ...". |
CAMMARELLE | Cammarelle, abbastanza poco comune, è specifico di Rionero in Vulture nel potentino, dovrebbe derivare dal nome della località Cammarelle sita nel comune di Padula nel salernitano. |
CAMMI
CAMMIA |
Cammi è specifico di Piacenza e del piacentino, di Rottofreno, Fiorenzuola d'Arda e Caorso, Cammia, quasi unico, è sempre del piacentino, dovrebbero derivare dal nome tardo latino di origini celte Cammius, latinizzazione del nome Cammiac in uso nella Gallia meridionale, durante il periodo imperiale sotto Antonino Pio troviamo come Proconsole del Norico Lucius Cammius Secundinus, in una lapide del primo secolo situata ad Aquileia si può leggere: "K(alendis) Novembr(ibus) L(ucius) Nonius Rufinus Pomponianus Q(uintus) Vesonius Fuscus // p(raefecti) i(ure) d(icundo) / scr(ibendo) adf(uerunt) C(aius) Lucretius Helvianus M(arcus) // Trebius Proculus L(ucius) Cammius Maximus / s(enatus) c(onsulto) cum prona voluntate // honestissimo animo ultro Calvius Pollio IIIIvir i(ure) d(icundo) / in proximum annum // professus sit quo facto haesitationi publicae in partem / moram ademerit placere ei quo // magis etiam ceteri ad bene faciendum in rei publicae / provocentur statuam equestrem // auratam in foro n(ostro) poni censuer(e) prim(us) cens(uit) C(aius) Lucretius Helvianus". |
CAMMAROTA
CAMMAROTI CAMMAROTO |
Cammarota è un cognome specifico dell'Italia meridionale, probabilmente
originario della Campania e Basilicata, dove è diffusissimo, Cammaroti,
praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
del precedente, Cammaroto è specifico di Messina e del messinese,
si dovrebbe trattare di cognomi derivanti da alterazioni dialettali del
nome del paese di Camerota nel salernitano, o di Cammarata nel cosentino e nell'agrigentino.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cammarota è cognome siciliano (anche Cammaroto) che viene dal greco 'kammarōtos' = fatto a volta, ma anche 'fiero'. Possibile anche una derivazione dal toponimo Camerata (SA). Rohlfs 60. |
CAMMORANESI
CAMORANESI |
Camoranesi è ormai quasi estinto in Italia continua la sua presenza
all'estero grazie al fenomeno dell'emigrazione del secolo scorso, Cammoranesi
è estremamente raro, sembrerebbero originari dell'anconetano, forse
di Fabriano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Camoranesi è un cognome ormai quasi scomparso nel nostro paese, probabilmente originario delle Marche, deriva dall'etnico del toponimo Camerano (AN), un tempo noto come Camborano o Camorano. |
CAMNASIO | Specifico del milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Camnago (MI) frazione di Lentate. |
CAMODECA | Camodeca è tipico della zona tra il basso potentino, San Paolo Albanese e San Costantino Albanese, e l'alto cosentino, Spezzano Albanese e Castroregio, famiglia nobile di chiare origini albanesi, che arrivò in zona nella prima metà del 1500, in fuga da Corone, città della Morea (antico nome del Peloponneso attualmente greco), che era stata invasa dai turchi islamici, aiutati nell'operazione di espatrio dalle navi messe a disposizione da Carlo V°, per sottrarre i cristiani alle ritorsioni turche. |
CAMOGLIANO | Molto molto raro è tipicamente genovese, dovrebbe derivare dall'etnico di Camogli (GE). |
CAMOIRANO | Camoirano, molto molto raro, è tipicamente ligure, dell'area tra genovese e savonese, potrebbe trattarsi di una forma etnica relativa al paese spagnolo di Camoira in Galizia, questo supportato dalla particolare frequenza con la Spagna da parte della Repubblica Marinara di Genova e dai numerosi interscambi marittimi fra quelle regioni. |
CAMONI | Due le aree di origine, la provincia di Brescia e quella di Piacenza, dovrebbe essere legato alla provenienza dalla val Camonica. |
CAMONITA
CAMONITI |
Camonita è tipico di Paternò nel catanese, con un piccolo ceppo anche a Ficarazzi nel palermitano, Camoniti, quasi unico, sembrerebbe del palermitano, dovrebbero derivare da forme etniche soprannominali grecaniche dove il suffisso -ita sta per abitante di, proveniente da, una località per il momento non meglio identificabile. |
CAMORANI | Camorani è tipicamente romagnolo, di Forlì, e del ravennate, di Faenza, Lugo, Solarolo e Castel Bolognese, con un ceppo anche nel reggiano a Reggio Emilia e Canossa, dovrebbe derivare dal nome del paese di Camorano, antico nome dell'attuale Camerano nel riminese o Camerano nell'anconetano. |
CAMORRI | Camorri, molto raro, è tipico di Cortona nell'aretino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico italiano camorro (acciacco, malaticcio e per estensione cosa che funziona male) a sua volta derivato dal latino camoria (moccio). |
CAMOSSI
CAMOSSO |
Camossi sembra tipico di Darfo Boario Terme (BS) e del bresciano, Camosso è tipico piemontese di Envie (CN), dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale lombardo camòss (camoscio). |
CAMOTTI | Camotti è specifico di Castelli Calepio nel bergamasco, il cognome dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse di razza camuna, o semplicemente provenisse dalla Val Camonica. |
CAMPA
CAMPI CAMPO DELLA CAMPA LO CAMPO |
Campa è tipicamente pugliese, del Salento in particolare, Campi è diffuso in tutto il nord, soprattutto nel milanese e varesotto, nel genovese, nel ferrarese ed in Umbria, Campo è tipicamente siciliano con ceppi anche nel bellunese ed in Puglia, Della Campa, rarissimo, è del napoletano, Lo Campo è specifico di Foggia, dovrebbero tutti derivare da uno dei molti toponimi chiamati Campa, Campi o Campo o composti con la parola Campi o Campo, abbiamo un esempio di quest'uso in questo scritto del 1257: "...Nam ex parte mei, domui iam dicte pacis causa, propter eciam salutem anime mee, de consensu fratris mei Sandivogii et filioli mei Nycolai filii Sandivogii de Campa, villas istas, ...". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1200 nel pisano: "...Bonaventure de Ceuli quondam Campi de S. Iohanni alla Vena (San Giovanni alla Vena (PI))...", in Valtellina nel 1600 con il notaio Antonio Campi, esattore delle taglie forestiere nella comunità di Grosio (SO). |
CAMPACCI
CAMPACCIO CAMPACI |
Campacci, molto molto raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel forlivese, Campaccio, quasi unico, è toscano, Campaci ha un ceppo molto piccolo nel nordmilanese e nell'area che comprende il pavese e l'alessandrino, ed un ceppo veneto concentrato nel rovigoto, padovano e veneziano, dovrebbero derivare da soprannomi originati da nomi di località, come quella citata in questo scritto del 1581 a Travedona nel varesotto: "..Jtem dicunt esse legatum unum super pecia una terre ubi dicitur al campacio siue in ciosetto super quo debetur ecclesie santi Viti ..", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto del 1582 a Dervio nel lecchese: "..Una pezza de vigna arativa et prattiva de pertiche doi et meza nel circa, dove se dice alla vigna della madona alla quale coherentia ms gio Petro del guasto da mezo dì il sig.ottavio boldoni Dottore da bellano da sera Jacobo della corona prestinaro et da nullora ms Gio Antonio Campacio da Coreno..". |
CAMPAGNA | Molto diffuso in tutt'Italia, dovrebbe derivare dai vari toponimi con questa radice presenti un pà ovunque in Italia, come ad esempio Sommacampagna (VR), Campagna (SA), (VI), (PG), (TV), (CR) e molti altri, di quest'uso abbiamo un esempio in una Carta de concessione dell'XI° secolo: "...Quomodo erit modo de rebus nostris quas hic per comitem Gaufridum, avunculum vestrum, et episcopum Andecavensem et uxorem Hucberti de Campania, Agnetem, hujus castri tunc dominam, et per filios suos, partim dono, partim precio, hic adquisivimus?...". |
CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLI CAMPAGNOLO CAMPAGNUOLO |
Diffuso in tutta Italia Campagnola con almeno due ceppi uno cagliaritano e l'altro veronese, Campagnoli altrettanto diffuso è probabilmente di origine modenese, mentre Campagnolo prevalentemente veneto possiede anche un ceppo ragusano, Campagnuolo è specifico dell'area occupata dalle province di Napoli, Caserta e Benevento. Tutti questi cognomi hanno una derivazione dall'attività contadina o da un soprannome nato in città per identificare chi era di campagna o da un soprannome legato ad un toponimo come Campagna (SA) - ( PN) - (VE) o anche Campagnola (PD) - (VR) - (CE) - (CR) - (RE). |
CAMPANA
CAMPANI CAMPANINI |
Molto diffuso in tutta Italia Campana, Campani è dell'area che comprende
reggiano, modenese e Toscana, prevalentemente settentrionale Campanini,
che ha le sue origini in Emilia ed in Lombardia. Questi cognomi derivano
o da un soprannome legato al mestiere di campanaro (modificato dal dialetto)
o di produttore di campane o alla provenienza campana o a toponimi come
Campana (CS).
ipotesi fornite da D. Campanini la provenienza di Campanini non è assolutamente da collegare alla campana ma al mestiere di camparo, cioè colui che apriva le chiuse per l'irrigazione dei campi, chiamato anche camparèn in dialetto emiliano e poi modificato in campanèn quindi Campanini. |
CAMPANACCI | Campanacci, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere dell'Italia settentrionale, l'origine potrebbe dipendere dal mestiere di conduttore di vacche svolto dal capostipite, vacche che, nel settentrione d'Italia, erano, ed in alcuni casi sono ancora, caratterizzate dall'avere al collo un campanaccio, che, nel periodo di transumanza, risuonava durante il cammino verso l'alpeggio. |
CAMPANARI
CAMPANARO CAMPANER |
Campanari è tipico di Marche e Lazio, Campanaro ha un ceppo nel vicentino, uno nel foggiano, uno nel cosentino ed uno nel nisseno, Campaner è tipico dell'area che comprende il trevisano, il veneziano ed il Friuli, l'origine di questi cognomi è un soprannome, in alcunu casi in dialetto, legato al mestiere di campanaro o di produttore di campane. |
CAMPANALE
CAMPANILE CAMPANILI |
Campanale è specifico del barese zona di Cassano delle Murge e di
Ruvo di Puglia, Campanile è molto diffuso nel Lazio, Campania e
Puglia, Campanili, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto
ad un errore di trascrizione del primo, dovrebbe derivare da soprannomi
originati da caratteristiche fisiche o della località, abitare nelle
vicinanze di un campanile, o di una posizione eretta a mò di campanile.
integrazioni fornite da Prof. Vito Zullo Riguardo al cognome Campanile, diventato poi anche Campanale si ha notizie in un atto dello stato canonico del 1591 riscontrato nella chiesa madre di Cassano delle Murge (Ba) dove viene citato un certo "....magnificus notarius Vincenzius Campanilis de Tramonto..." Tramonti di Cosenza o Salerno? Risultava poi provenire dalla città di Tramonti di Salerno. Nel comune di Tramonti rogarono, per gli anni 1568-1581, il notaio Campanile Antonio (sicuramente fratello di Vincenzo) e, per gli anni 1713-1766, il notaio Campanile Andrea. |
CAMPANELLA
CAMPANELLI CAMPANELLO CAMPANIELLI CAMPANIELLO |
Campanella è molto diffuso in tutt'Italia, i ceppi più importanti sono in Sicilia, Puglia e Campania, Campanelli è specifico della zona tra bassa bresciana ed alto cremasco, Campanello sembrerebbe siciliano di Grammichele nel catanese, Campanielli è quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di Campaniello, che ha un ceppo campano a Villa di Briano e San Marcellino nel casertano ed a Torre del Greco nel napoletano, ed un ceppo pugliese nel foggiano a Foggia, Cerignola e Vieste ed a Barletta nel barese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi, amche dialettali, originati da caratteristiche del capostipite o perchè il suo mestiere comportasse l'uso di campane o campanacci o per la presenza di una campana in prossimità della sua abitazione, ma è molto probabile anche una derivazione da toponimi come Campanella nel vicentino, nel salernitano e nel ragusano, Campanelle nel maceratese, o altri simili, personaggio degno di nota fu il filosofo calabrese Tommaso Campanella (1568-1639). |
CAMPARADA | Camparada, molto molto raro, è tipicamente lombardo, di Monza in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Camparada (MI) nel monzese, il toponimo di origine romana trae il proprio nome dal termine latino campora (campi). |
CAMPARI
CAMPARO |
Campari ha un ceppo lombardo tra milanese, pavese e cremonese, ed uno emiliano tra parmense, reggiano e modenese, Camparo, molto più raro, parrebbe tipicamente del pavese, dovrebbero derivare dall'antico mestiere del camparus o guardiano, custode di un fondo rustico, di questo mestiere abbiamo una traccia in un atto del 1628 nel ducato di Milano: "...Dominicus camparus filius quondam Francisci...". |
CAMPATI | Campati ha un ceppo a Roma ed uno a Schiavi (CH)
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Alla base del cognome è il participio passato del verbo campare, nel senso di scampare, vivere, sopravvivere, dato come soprannome al capostipite perchè probabilmente scampato ad una calamità naturale o ad una terribile epidemia. Sarebbe da escludere la derivazione del cognome dal termine campata, elemento architettonico compreso tra due sostegni o piedritti consecutivi. Ancora de prendere in considerazione è la probabile derivazione dalla attività agricola o dalla riscossione delle tasse: il campatico è il reddito agrario o anche la tassa imposta sui redditi agrari. |
CAMPEOL | Campeol è un cognome tipico del trevigiano, di Istrana, Farra di Soligo e Pieve di Soligo, dovrebbe derivare dall'etnico dialettale del toponimo Campea di Miane (TV). |
CAMPERA | Campera è specifico del pisano, di San Giuliano Terme, Vecchiano e Pisa, dovrebbe derivare da nomi di località come La Campera di Cascina, o Campera di Peccioli, entrambe nel pisano. |
CAMPERI
CAMPERO |
Camperi è tipico del cuneese, di Mondovì, Villanova Mondovì e Frabosa Soprana, di Torino e dell'imperiese, con un piccolissimo ceppo anche nel bergamasco, Campero è specifico di Garessio nel cuneese, potrebbero derivare dal cognomen tardo latino Camperus, di cui abbiamo un esempio d'uso in questo testo medioevale: "...Denique vero Camperus ipse, in iconibus operi suo sbjunctis, lineis suis binis normalibus adeo arbitrarie et incostanter usus est, toties punctis contactus variat, secundum quae lineas istas dirigit, et a quibus omnis earum vis et fides pendet, ut seipsum in earum usu incertum et ambigue hesitantem tacite profiteatur...". |
CAMPESAN
CAMPESANO CAMPISANI CAMPISANO |
Campesan, molto raro, è tipicamente veneto, dell'area vicentino, padovana, Campesano, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Campisani, assolutamente estremamente raro, è panitaliano, Campisano ha un ceppo a Roma, uno calabrese tra catanzarese e valentiano ed uno siciliano nel catanese, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite modifiche dialettali, dal termine campisano, ormai caduto in disuso, usato per definire i lavoratori agricoli, ma i ceppi veneti potrebbero anche derivare da etnici del toponimo Campese nel vicentino. |
CAMPESE
CAMPESI CAMPISE CAMPISI |
Campese ha un ceppo nel vicentino che potrebbe derivare dal toponimo Campese di Bassano (VI) ed uno nel napoletano, ma il nucleo più importante è in Puglia, nel barese in particolare, Campesi è tipicamente sardo, della zona di Olbia e di Oschiri in Gallura, Campise, molto molto raro, è calabrese, Campisi è tipico siciliano e del reggino, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite modificazioni locali, dal termine medioevale campese o campise utilizzato per indicare i terreni coltivabili, come si può leggere in questo documento del 1258 ad Afragola (NA): "...tenet a domino Joanne Abate monasterii S. Petri ad Castellum petiam unam terre campise sitam in dicto casali...". |
CAMPIBELLI
CAMPOBELLO |
Campibelli, quasi unico, parrebbe dovuto ad un errore di trascrizione, effettuato da uffici anagrafici del nord, relativo al cognome Campobello, che, molto raro, ha un ceppo a Martina Franca nel tarentino ed uno a Palermo e Ciminna nel palermitano, dovrebbe derivare da toponimi come Campobello di Licata nell'agrigentino o Campobello di Mazara nel trapanese. |
CAMPIDOGLIO | Campidoglio è tipico del sud, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della zona tra la Campania, il Molise e la Puglia, ma con presenze anche in Sicilia, potrebbe derivare da toponimi come Campidoglio nel teatino o come la località Campidoglio nell'amalfitano. |
CAMPIGLIA | Campiglia ha un ceppo a Roma ed uno a Sala Consilina nel salernitano, dovrebbero derivare da un nome di località. (vedi CAMPILI). |
CAMPILONGO | Campilongo ha un ceppo a Napoli, uno nel leccese, ad Arnesano, Monteroni di Lecce e Lecce, ed a Taranto, ed uno nel cosentino, a Verbicaro, Belvedere Marittimo, Castrovillari, Rossano, Firmo e Scalea, dovrebbe derivare da nomi di località denominate campo lungo, probabili luoghi d'origine dei capostipiti. |
CAMPIRONI | Cognome milanese, dovrebbe derivare dalla funzione di campèe (guardia dei campi). |
CAMPISANO | Tipico calabrese, della zona di Filadelfia (VV) e Falerna (CZ), ha un ceppo forse non secondario a Roma, dovrebbe derivare dal termine campesanus (abitante di zone rurali). |
CAMPITELLI | Sembra avere tre ceppi, nel maceratese, nel chietino e nel salernitano, dovrebbe derivare da un nome di località, si hanno tracce di questo cognome a Macerata fin dal 1700, con un Vincenzo Campitelli di nobile famiglia. |
CAMPLI
DI CAMPLI |
Campli è tipico di Francavilla al Mare e di Ortona nel teatino, Di Campli, molto più diffuso, è specifico del teatino, di Lanciano, Ortona e Castel Frentano, e di Pescara, dovrebbero derivare dal nome del paese di Campli nel teramano, probabile luogo d'origine dei capostipiti, che potrebbero risalire all'epoca dei saccheggi di Campli ad opera nelle truppe borboniche nel XVIII° secolo, saccheggi che costrinsero molti abitanti a ripararsi nel vicino teatino. |
CAMPOBASSO | Presenze significative a Roma ed a Fondi (LT) ed in Campania a Napoli ed
a Montesarchio (BN), ma il nucleo principale sembrerebbe essere in Puglia
a Triggiano (BA) ed a Bari, con un ceppo anche a Lecce, dovrebbe derivare
dal toponimo molisano Campobasso, improbabile una connessione con il condottiero
Angelo Monforte, Conte di Campobasso detto
il Campobasso, che si schierò contro il Re Ferdinando II d'Aragona il cattolico (1452-1518) la cui discendenza continuò con il cognome di Monforte e neppure è proponibile una connessione con Niccolò di Monforte, Cola Gambatesa, il conte Cola Di Napoli, Conte di Campobasso e di Termoli. Signore di Campobasso, generale sotto gli Angiò contro il re di Francia Luigi XI nella guerra del Bene Pubblico e che con il Galeota l'esercito del conte di Charolais e del duca di Borgogna Carlo il Temerario con 900 uomini d'arme, di cui 120 veterani delle guerre italiane. Attacca Parigi, in quanto la sua stirpe proseguì con il cognome di Gambatesa. |
CAMPOFILONI | Campofiloni sembrerebbe tipico di Fermo (AP) e dintorni, deriva dal toponimo Campofilone (AP) che era in epoca medioevale un territorio sottoposto all'autorità di Fermo. |
CAMPOLATTANO | Campolattano è un cognome tipico di Maddaloni nel casertano, dovrebbe trattarsi di una forma locale per indicare una persona proveniente da Campolattaro nel beneventano. |
CAMPOLI
CAMPOLINI CAMPOLINO |
Campoli è tipicamente laziale, molto diffuso nel romano, nel latinense, nel frusinate, con un piccolo ceppo anche nel napoletano, Campolini, quasi unico, è laziale, Campolino, altrettanto raro, sembrerebbe siciliano, potrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, dal nome medioevale Campolus, ma è pure possibile che possano derivare da un alterazione del termine latino campilius, ad indicare nel capostipite un contadino addetto a dei campilia (vedi CAMPILI). |
CAMPOLUNGHI
CAMPOLUNGO |
Della zona compresa tra Pavia, Milano e Piacenza Campolunghi, lodigiano con radici anche nelle Marche Campolungo. Questi cognomi derivano da soprannomi che servono ad identificare una provenienza, quelli del campo lungo ad esempio diventano i Campolunghi (pensate ad esempio a Melegnano, dove la via Castellini era chiamata contrada lunga. |
CAMPOMAGGIORE | Campomaggiore, molto raro, è tipico del casertano, di Capodrise e di Marcianise, dovrebbe derivare dal nome del paese potentino di Campomaggiore o dal paese omonimo nel reatino, o anche da Campomaggiore, una località di Reino nel beneventano. |
CAMPOMENOSI
CAMPOMINOSI |
![]() |
CAMPOMIZZI | Tipico marsicano, potrebbe derivare dal nome della località Campomizzi di Pescasseroli (AQ), nel 1800 troviamo tracce di questo cognome nei territori di Cerchio (AQ) con i briganti Pasquale ed Emidio Campomizzi. |
CAMPONOGARA | Camponogara è tipico del veronese e vicentino, in particolare di Vestenanova, San Martino Buon Albergo e Verona nel veronese e di Valdagno nel vicentino, dovrebbe derivare dal nome del paese veneziano di Camponogara, anche se non si può escludere che derivi dal nome di altre località caratterizzate dalla presenza di una piantagione di alberi di noce, un campus nucarius. |
CAMPORA | Campora ha un nucleo tra genovese ed alessandrino, un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nel palermitano, dovrebbe derivare da soprannomi indicanti una provenienza dai campi cioè un'origine contadina, campora (campi) è il plurale del sostantivo latino campus (campo). |
CAMPOREALE | Camporeale è tipicamente pugliese, in particolare di Giovinazzo e soprattutto di Molfetta nel barese, con un ceppo importante anche nel foggiano a Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, dovrebbe derivare da toponimi come Camporeale di Ariano Irpino nell'avellinese o Camporeale di Marsico nuovo nel potentino. |
CAMPORESE
CAMPORESI |
Camporese sembra specifico del padovano, con un piccolissimo ceppo a Sanza nel salernitano che dovrebbe derivare dal toponimo Campora (SA) ed uno ancora più piccolo a Napoli che dovrebbe derivare da Campora di Agerola (NA), Camporesi è proprio del forlivese e ravennate, tutti questi ceppi settentrionali derivano da un soprannome originato dal vocabolo campus (terreno agricolo), il cui plurale fa campora e starebbero ad indicare un'origine contadina. Tracce di questa cognominizzazione si hanno già nel 1500, a Roma troviamo un Pietro Camporesi di Forlì Architetto del Papa Clemente XIII°; nelle memorie del chirografo di Clemente XIII° leggiamo: "colla minor spesa possibile, coll'intervento e ricognitione anche di Pietro Camporesi Architetto". |
CAMPOROTONDO | Camporotondo, assolutamente rarissimo, è ora presente praticamente solo nel pavese, in particolare a Varzi, che dovrebbe essere uno dei nuclei originari, mentre un altro nucleo ormai scomparso parrebbe siciliano, forse del palermitano, dovrebbe essere derivato da nomi di località come Campo Rotondo di Molare nell'alessandrino o ad esempio Camporotondo nel palermitano, ma presente anche nel catanese. |
CAMPOSTRINI | Campostrini ha un ceppo nel veronese, a Villafranca di Verona, Verona, Sant'Anna di Alfaedo, Sant'Ambrogio di Valpollicella e Bardolino, ed in Trentino, ad Avio, Ala, e Rovereto, ed un ceppo nel fiorentino a Sesto Fiorentino e Firenze, potrebbe derivare dal nome del paese di Campostrino, una frazione del paese di Asigliano Veneto nel vicentino, o di altri posti con un nome simile, come ne esistono nel ferrarese ed anche altrove. |
CAMPOVERDE | Campoverde, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'Italia centrale, forse dell'Abruzzo, dovrebbe derivare dal nome del paese di Campoverde, frazione di Aprilia nel latinense, forse il luogo primitivo d'origine del capostipite. |
CAMPU
CAMPUS |
Campu è praticamente unico, Campus, tipicamente sardo come il precedente, derivano da nomi di località contenenti il termine
latino campus (campo) come Campus Jovis, Campus Martius ed altri, o anche
direttamente da toponimi come Campo Omu (CA), Campus di Villasimius (CA)
o simili, si trovano tracce di questa cognominizzazione a Sassari e ad Oristano
fin dal 1200.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAMPU; CAMPUS: campu = campo; in latino campus. Campùra, campèda = territorio pianeggiante, aperto. Iscampiài/re = da cielo coperto, a cielo sereno. Esti iscampièndi = (il cielo) si sta rasserenando. Is campus de su xelu = il firmamento, i campi del cielo. Campeda > centro abitato scomparso; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Barigàdu, del regno giudicale di Arborea. Campidano, pianura del: = la vasta pianura che va da Cagliari ad Oristano, e attraversa tutta la fascia meridionale dell'isola di Sardegna: per estensione è la seconda d'Italia, dopo la Padana. Campo de Vinyes (campo delle vigne), abitato scomparso; appartenne alla Curadorìa di Gemini, nel regno giudicale di Gallura. Campo Pisano, abitato, frazione di Iglesias. Campu de Locu, detto anche Campulongu: abitato scomparso; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Costavalle, nel regno giudicale di Torres. Il centro abitato, villa è menzionato nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII°, sec. Campu Giavesu, abitato scomparso, i cui resti si trovano nell'agro di Giave. Campu; Campulongu; campu Majori etc. Sono tantissimi i centri abitati ed i toponimi che portano la radice "campu". Quindi, l'origine del cognome, abbastanza diffuso, sin dai tempi antichi, in Sardegna, trova diverse probabilità. È presente, in maniera nutrita, nelle carte antiche. tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Campo (de) Fidirico - ville Terrenove (Olbia); Campo (de) Gantino, curie de Sacargia; Campo (de) Guantino, ville Macumerii; Campo (de) Guantino, ville Sancto Lussurgio; Campo (de) Guiglielmo, potestate Macumerii et Curatorie de Marghine de Gociano...; Campo (de) Joannes, ville Sasseri; Campo (de) Leonardo, ville Zaramonte(Ciaramonti); Campo (de) Leori, majore ville Simagis de Josso; Campo (de) Parasonus, ville Sasseri; Campo (de) Paulo, ville Macumerii; Campo (de) Petro, majore ville Gulcei. * Gulcei.odierno Bultei. Contrate de Anglona; Campo (de) Petro, ville Setini (odierno Sedini); Campo (de) Petrus, ville Sasseri; Campo (de) Puço, majore ville Mumutata. * Mumutata...l'odierna Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis; Campo (de) Simplighi - ville Terrenove et Fundi Montis (Olbia); Campo (de) Drogodorio - de Castri Januensis (Castelsardo); Campo (de) Hlierio - de Castri Januensis.Campo (de) Leonardo - de Castri Januensis; Campo (de) Nicolao - de Bosa; Campo (de) Petro - de Castri Januensis. Campu (de) Anthonio, jurato ville Bitiri. * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu; Campu (de) Comita, jurato ville Pardu ; Campu (de) Comita, ville Mahara (Villamar); Campu (de) Duranti, ville Gonnos de Tramacia ; Campu (de) Gilitto, majore ville Nurgillo ; Norghiddo...odierno Norbello. Contrate Partis de Guilcier ; Campu (de) Joanne, ville Septem Fontanis. Septem Fontanis.distrutto : Siete Fuentes - I conti di Siete Fuentes prendevano titolo sotto il governo spagnolo. Castri Montis de Verro; Campu (de) Michele, jurato ville Sia Sancte Lucie. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, sono tante le persone col nome Campu o meglio de Campu o de Campo; tra cui ricordiamo: Comita, Dorgotori, Gitilesu, Gunnari Ioanne, Ythoccor, Mariane, Petru, etc. Citiamo Ythoccor de Campu o de Campu: Majore de Scolca( comandante della guardia di confine) in Balles e curatore de factu(amministratore generale) in una Corona de Rennu (tribunale), presieduta da Ythoccor de Laccon. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo troviamo: De Campeda Petru(88), teste in una donazione di servi; Campu (de) Furatu (60); Campu (de) Terico, buiakesu, teste in una donazione. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Campu (de) Comita (110), testis kertu de servis (teste in una lite per la partizione della servitù). Nell'opera del Fara, "De Rebus Sardois, III° e IV° sono presenti: Campo Ioannes: anno 1426 2, idus Martii, Ioannes de Campo ordinis fratrum Carmelitarum, magister in teologia, episcopus Usellensis creatus sedit annos 5 et obiit; Campus Fregosus Ludovicus (180 /11); Campus Fregosus Pirrinus, (192/7). Attualmente il cognome Campu è presente in un solo Comune italiano: a Narcao in Sardegna, con un nucleo familiare: Campus è presente in 270 Comuni italiani, di cui 111 in Sardegna: Sassari 369, Quartu S. E. 232, Cagliari 124, Macomer 84, (Narcao 14). Etc. |
CAMUFFI
CAMUFFO |
Camuffi è quasi unico, Camuffo è tipico del veneziano, con
un piccolo ceppo anche nel goriziano, potrebbe derivare da un soprannome
originato dal termine italiano arcaico camuffo
(gioco d'azzardo, fazzoletto o foulard usabile
per coprire il volto, travestimento, maschera), ma non si può
escludere anche una possibile derivazione dal nome ebraico Hamoth,
le origini di questa cognominizzazione sembrerebbero candiote (cretesi),
proprio a Candia, l'attuale Creta, porto veneziano, agli inizi del 1400
fiorente centro commerciale veneziano nel mar Egeo, con la caduta dell'Impero
Romano d'Oriente, Costantinopoli, l'attuale Istanbul, fu preda dei saraceni
e molti candioti si rifugiarono a Venezia e Chioggia per sfuggire alle
persecuzioni operate dai turchi sui cristiani, tra questi anche i Camuffo
che, giunti a Mestre, continuarono la loro opera di costruttori di ogni
sorta di imbarcazione, impresa che continua tuttora.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Camuffo è un cognome veneto che viene da un antico vocabolo veneto che significa 'balza del vestito'. Olivieri 238. |
CAMURANI | Cognome tipico dell'Emilia e Romagna. |
CAMURRI | Camurri è tipico dell'area che comprende il modenese soprattutto
ed il reggiano e mantovano, dovrebbe trattarsi di una specie di forma etnica
del paese di Camurana di Medolla nel modenese o dai territori dell'antico
Castello di Camurana.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli A spiegare il cognome Camurri soccorrono tanto una derivazione locale da una ca(sa) Murri, quanto il nome personale latino Camurius, che ha dato nel Modenese anche il nome locale Camuriana, in comune di Medolla, che è una Camuriana villa d'età romana. La seconda ipotesi è per me più probante. Buona la diffusione nel Modenese. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CAMUS
CAMUSSI CAMUSSO |
Camus è quasi unico, Camussi, molto molto raro, è tipico della zona che comprende il milanese, il pavese e l'alessandrino, Camusso, decisamente più diffuso, è specifico del torinese, di Pinerolo, Torino, Cumiana, San Secondo di Pinerolo, San Pietro Val Lemina e Perosa Argentina, in alcuni casi potrebbero derivare dal cognome francese Camus, ma in tutti i casi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti avessero il naso camuso. |
CANAL
CANALE CANALI |
Canal è tipico del triveneto, del trevisano e del bellunese in particolar modo, ma anche del veneziano, del trentino e del goriziano, Canale è presente in tutt'Italia, Canali è più tipico del centro nord, derivano, direttamente o tramite una modificazione dialettale, da toponimi quali Canale (TR) - (CN) - (AV) - (BL) - (GE) - (RM) - (TN) - (BO), o dal fatto che la fgamiglia abitava in prossimità o sulle rive di un canale. |
CANALA | Canala è specifico di Ascoli Piceno e provincia, dovrebbe derivare da una voce dialettale del Piceno per intendere una vallata lunga e stretta, quella che anche in italiano viene detta canalone, probabilmente ad identificare le caratteristiche della zona di provenienza o d'abitazione della famiglia. |
CANALAZ | Assolutamente rarissimo, è tipico della zona orientale dell'udinese, di Grimacco in particolare, deriva da una voce dialettale friulana canal che sta ad indicare la valle, e si riferirebbe a persone provenienti da vicine vallate. |
CANALIS | ![]() integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANALIS: ha il ceppo più rappresentativo a Sassari, ma è presente anche in diversi Comuni della provincia di Torino; anche Roma ne ha un ceppo, con oltre 20 presenze. In sardo is canalis o is canabis (betacismo) hanno diversi significati: is canabis de is crabeturas, sono le gronde dei tetti; is canabis de su monti, sono le valli strette e profonde della montagna o le forre, etc. Non lo troviamo nelle carte antiche se non con uscita diversa. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Canals Franciscus rector ecclesie parrochialis ville Algueri. ** Ville Algueri.odierno Alghero. Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere; Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus: Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII (1388). Seguono nomi di funzionari di tutta la Sardegna: Arenosio (de) Petri, ville Algueri; Masala Galeago, ville Bosa; Culto (de) Lemuxio, ville Terranova (Olbia); Ferrali Augustino, Marmilla; Casilis Petrus, Castri Javensis; Galluresu Mariano, Castri Montis; Montis (de) Laurencio, Parte Montibus; Sabiu Francisco, Parte de Valença; De Sii Jacobo, Mandrolisay; Lacono (de) Basilon, Parte Virigadis (Barigadu); Sotgiu (de) Thoma, Campitani Majore; Porcu Guantino, Parte Milis; Sori (de) Francisco, Parte Guilcier; Agus (de) Joanne, Montis de Verro; Senalo (de) Barisono, Planarie de Bosa; Seche Gonnario, Montis Leonis e Caputis Abbas; Masala Joanne, Serra de Vallis; Coghu Petro, Macumeri et Margini; Aletti Anthonio, Alçana; Vare (de) Nicolao, Claramonte et Anglona; Sunna Elia, Mejloco. Segue l'atto notarile.quod fuit actum die loco et anno predictis.testibus ad haec vocatis: Tholono (de) Giordano, Tardino (de) Poncio et Coloma Francisco Joannis militibus; Colle (de) Petro, jurisperito; Tomich Francisco, Rigonfi Jacobo, Sagrestani Bernardo, Monge Petro, Celis Betto ( ville Ecclesiarum de Sigerro et Bassagoda Berengarius( Castri Calleri).Jonquerio Bernardo, Serranei Anthonium et De Vineolis Petrum, notai (Castri Calleri). Actum in villa Algueri; Baringe Damianum canonicum Arestanni et Virgili Nicolaum (Arestanni). Nella storia ricordiamo Canales de Vega Antonio, cagliaritano di origine, vissuto nel XVII° secolo, in periodo spagnolo. Professore delle cattedre di Diritto nell'Università di Cagliari ed infine Giudice della Reale Udienza (Di. Sto. Sa). Attualmente il cognome Canalis è presente in 54 Comuni italiani, di cui |
CANANI | Canani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo lombardo nel mantovano, con antiche origini ferraresi, ricordiamo Giovanni Battista Canani nato a Ferrara nel 1515, autore del Musculorum humani corporis picturata disectio, sempre nel 1500 il Cardinale ferrarese Giulio Canani, e, nello stesso periodo troviamo Antonio Maria Canani in qualità di Podestà di Guiglia nel modenese, possiede inoltre un ceppo in Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale gotico Cananus, nel De generatione principum Walliae possiamo leggere: "Haec itaque est generatio principum Sudwalliae : Resus filius Griphini, Griphinus filius Resi, Resus filius Theodori, Theodorus filius Cadelh, Cadelh filius Eneae, Eneas filius Oenei, Oeneus filius Hoeli da, id est Hoeli boni, Hoelus filius Cadelh, Cadelh filius Roderici magni. De Cadelo igitur, filio Rotherici magni, descenderunt principes Sudwalliae. De Mervino principes Nortwalliae, in hunc modum ; David filius Oeni, Oeneus filius Griphini, Griphinus filius Canani, Cananus filius Iago, Iago filius Ythewal, Ythewal filius Meuric, Meuric filius Anaudrech, Anaudrech, filius Mervini, Mervinus filius Rotherici magni...". |
CANAPA
CANEPA |
Canapa ha un piccolo ceppo tra novarese ed alessandrino, ed uno ad Osimo nell'anconetano, Canepa è un cognome genovese ma si individuano ceppi in Sicilia e nel Cagliaritano. L'origine dei cognomi può risalire a soprannomi legati al mestiere di cordaio o di coltivatore di canapa o anche al fatto che il capostipite dimorasse nei pressi di una fabbrica di corde o di un campo di canapa. |
CANAVACCI
CANAVACCIO CANAVASSI CANAVASSO CANEVACCI CANEVAZZI CANNAVACCIO |
Cognomi tutti molto rari, derivano da un soprannome.
integrazioni fornite da Stefano Bettazzi Canavacci, Canevacci e Cannavaccio, rarissimi, sono presenti soprattutto nel romano, Canavaccio, unico, si riscontra soltanto a Cittaducale (RI), Canavasso, quasi unico, è forse originario del torinese, per Canavassi, anch'esso quasi unico, è invece molto difficile indicare una precisa provenienza, Canevazzi, infine, è presente per lo più in Emilia Romagna, fra il ferrarese e il modenese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da varianti arcaiche o dialettali del termine canovaccio, col significato di strofinaccio (usato spesso in cucina), ad indicare così il mestiere di fabbricante o commerciante di strofinacci. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti. |
CANAVACCIUOLO
CANNAVACCIOLO CANNAVACCIUOLI CANNAVACCIUOLO CANNAVACIUOLO |
Canavacciuolo, Cannavacciuoli e Cannavaciuolo sono quasi unici, Cannavacciolo.
estremamente raro, è del napoletano, Cannavacciuolo è tipico
del napoletano e zona limitrofa del salernitano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Canavacciuolo e Cannavaciuolo, unici, si riscontrano soltanto a Scauri (LT) e a Napoli, Cannavacciolo, rarissimo, ha un ceppo nel napoletano e l'altro nel viterbese, Cannavacciuoli, quasi unico, è originario di Scafati (SA), Cannavacciuolo, molto più comune dei precedenti, ha un epicentro in Campania, fra il napoletano e il salernitano, ma è presente a bassa frequenza anche nel nord e centro nord del paese, tutti questi cognomi derivano da varianti arcaiche o dialettali del termine canovaccio, col significato di straccio, strofinaccio (usato per lo più in cucina), ad indicare così il mestiere di fabbricante o commerciante di strofinacci (altrimenti detto cenciaiolo). Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti. |
CANAVESE
CANAVESI |
Canavese è specifico del torinese e del cuneese, anche se è ben rappresentato anche nell'imperiese, Canavesi invece è specifico dell'area che comprende il nordmilanese ed il varesotto, dovrebbero derivare dal toponimo Canavese presente in misura massiccia nel torinese, o dal nome stesso (Canavese) dell'area geografica posta nella zona settentrionale della provincia di Torino con centro principale Ivrea. |
CANCEDDA | Cancedda è specifico del sud della Sardegna, di Cagliari, Quartu
Sant'Elena, Decimomannu, Villaputzu, Nurri e Selargius nel cagliaritano,
di Carbonia, di Arbus, Villamar, Villacidro, San Gavino Monreale e Guspini
nel Medio Campidano e di Oristano, Villaurbana, Gonnosnò, Usellus
e Simala nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
dal termine sardo cancèdha,
cantzedha, che significa cannuccia,
vocabolo usato soprattutto per indicare la canna utilizzata per estrarre
il vino dalle botti grosse.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANCEDDA: è difficile dire che cosa significhi e da dove derivi la voce cancèdda: non è presente nei dizionari della lingua sarda e neppure nel DES del Wagner. Tentiamo alcuni suggerimenti. Nella ipotesi di una eventuale corruzione del termine, nella lingua sarda esiste la parola conkèdda e la sua variante cunkèdda…e perché no, cankèdda, nel significato di catino, catinella di terra cotta, dal latino concha = scodella. Sa contzèdda nella parlata di Dorgali è la metà del guscio della noce o anche il guscio vuoto dell’uovo, dopo che ne è uscito il pulcino; la base è sempre il latino concha. Oppure possiamo pensare ad una parola di derivazione greca, da κάγκελον (kànkelon) = cancello, sbarra, etc. cancèllos in latino. O ancora dal greco κάγχαλος = cancano, cardine o rampino. Non sappiamo altro. Nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna, abbiamo una serie di varianti, che potrebbero far pensare alle diverse ipotesi su esposte, ma fra tutte prevale la voce greca κάγκελον = cancello Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 figurano: Canceda Nicolao, jurato ville Seuis, * Seuis…odierno Seuis (Laconi…Contrate partis Alença); Cancellu Antiogho, ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die januarii 1388; Cancellu Juliano ville Ecclesiarum; Canchello Barsolo, majore(amministratore di giustizia, sindaco) ville de Dolefa (Onnifai, Contrate Partis Montis Acuti). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo, al capitolo 70 abbiamo Cancella Corsa e Cancella Iustu, in un acquisto(comporeili) di terra: Ego Armanus, prior de Bonarcato, comporeili ad Abisatu et a Corsa Cankella, socra sua (sua suocera) et a muliere sua Vera, plaza in Cellevane (Zeddiani : 1100 ab. Prov. Oristano), tenendo (confinante) assa de Furadu Corrìa servu de Sancta Maria de Bonarcato ; e deindeli (in cambio ho dato…segue l’elenco) ; tra i testes figura Cankella Iustu, che è probabilmente il fratello di Corsa. Sempre del CSMB, al capitolo 82 è menzionato Cankella Mariane, prete: Ego Girardo, prior de Bonarcato, facio partione cun iudice, homines ki hamus in Augustis (Austis) : (si tratta di una spartizione di servi) ; segue un lungo elenco, suddiviso in paragrafi. Fra i « testes » figura prebietru Mariane Cancella o Cankella. Il cognome Cankella è presente pure nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo (al capitolo 133/209): Caço Pedro Quanquella – Cankella - (è in spagnolo)siervo entero de San Miguel con Juerra que fue esclava entera de Comida de Tori…y la icieron a Maria Canquella – Cankella - y Comida de Tori…Al 9 e 314 (è una ripetizione) abbiamo Marian Cankella : - en Billikennor (lungo la strada che unisce Banari ad Ossi – v. il CSMS a cura di V. Tetti – Delfino Ed.) – Comprè de Marian Cankella con voluntade de su Muger su viña de la Villa…etc. (al 314 si ripete ma Cankella diventa Quanquella). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo : ai capitoli 108 e 117 è citato Mariane Cancella, servo per un « pede »(un quarto)di San Nicola. E’ usufruttuario di una terra in località Bingias Maiores in Consedin (Cossoine). Questi in una lite uccide un altro servo, « intero » di San Nicola, pertanto il monastero ne acquisisce « latus » (la metà più 2 giorni la settimana e lo stesso trattamento è riservato ale sue due figlie : - Ego prebiteru Salomone k nce ponio in ‘stu codice certo ki feci pro homine ki occisit Mariane Kancella : a Ianne Corrìa, ki fuit integru de Sanctu Nichola, et. etc. ..et derunminde latus et .II. dies de Mariane, et cis latus et .II. dies in anbas fiias ( Il CSNT a cura di Paolo Merci – Ed. Delfino). Al capitolo 177 sempre del CSNT, è citato (Kancella) Cane (già menzionato in un documento del 1145 – Artizzu Geneal. VII, 13), marito di Pisana de Athen, membro della potente famiglia degli Athen di Torres. Attualmente il cognome Cancedda è presente in 150 Comuni italiani, di cui 80 in Sardegna : Cagliari 121, Carbonia 47, Arbus 38, Quartu 38, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto, con 50, segue Genova con 15, etc. |
CANCELLARA
CANCELLARI CANCELLARO |
Cancellara è tipico dell'area potentino, barese, di Palazzo San Gervasio, Genzano di Lucania, Acerenza, Oppido Lucano, Venosa e Bella nel potentino e di Spinazzola, Gravina in Puglia, Andria e Minervino Murge nel barese, Cancellari, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Cancellaro è tipicamente pugliese, di Foggia e Sant'Agata di Puglia jnel foggiano e di Andria e Canosa di Puglia nel barese, dovrebbero derivare dal nome del paese potentino di Cancellara, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CANCELLI
CANCELLINI CANCELLINO CANCELLO CANCIELLO |
Cancellini praticamente unico è presente solo a Castelfranco Veneto (TV), negli USA ed in Brasile, dovrebbe derivare da un antenato che nel 1886 a Edolo (TV), in quanto bambino abbandonato, ricevette questo cognome dall'ente che lo accolse, di questo cognome esistono comunque tracce anteriori in Sicilia ed a Benevento dove si riscontra una presenza nella seconda metà del 1800 del cognome Cancellino, probabilmente per indicare i neonati abbandonati in prossimità del cancello di un monastero, la stessa origine dovrebbero avere i cognomi Cancelli, diffuso in Toscana, Umbria, Abruzzo e Lazio, con un ceppo anche nel leccese, Cancello, molto raro, tipico del napoletano, come il molto meno raro Canciello, molto diffuso nel napoletano a Frattamaggiore, Napoli, Frattaminore, e nel casertano a Capua e ad Orta di Atella, che potrebbe anche derivare da nomi di località o plebi come la napoletana Santa Maria a Canciello. |
CANCELLIERI | Presente in tutt'Italia ha più zone di provenienza, dalle Marche, al Lazio alla Sicilia, deriva dall'appartenere ad una famiglia dove qualcuno ha svolto la professione omonima. |
CANCEMI
CANGEMI |
Tipici siciliani dovrebbero derivare da un nome di località, la Contrada
Cangemi di Termini Imerese nel palermitano potrebbe essere un esempio,
potrebbero anche derivare dal cognomen Cangemius di cui abbiamo tracce
nel 1600 con il dotto medico Franciscus Cangemius autore di un trattato
medico sulla cura di varie patologie. Tracce di questa cognominizzazione
le troviamo nel 1593 ad Alessandria della Rocca (AG) dove viene fatto parroco
della chiesa Madre di S. Maria del Pilerio il reverendo Don Natale Cangemi.
integrazioni fornite da Carmelo Ciccia tratte da I cognomi di Paternò C:R:E:S Catania il cognome deriva dal vocabolo arabo haggam (applicatore di mignatte, barbiere, chirurgo, guaritore). A Palermo troviamo un Galterius Changemi nel 1283 |
CANCIAN
CANCIANI |
Cancian è tipico del trevigiano e pordenonese, Canciani è più dell'udinese, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale del nomen latino Cantianus, ricordiamo i martiri cristiani delle persecuzioni dell'Imperatore Diocleziano, Cantius, Cantianus e Cantianilla uccisi nel 300 ad Aquileia (UD), l'uso di questo nome nel medioevao si riscontra in un atto del 1139 conservato a Pavia, dove si legge: "...Signum + manuum Arderici Marchesii Bullii, Guidonis Buzii, Onfredi de Concorezo, Proculini, Cantiani, testium. Ibi statim, presentibus ipsis testibus, dederunt guadiam suprascripti Petrus Pecia et Iohannes et Bellonus germani, pater et filii, eidem Ingelzende abbatisse ...", traccia di questa cognominizzazione la troviamo con l'autore storico Paulus Canciani autore del Barbarorum leges antiquae Accedunt formularum fasciculi et selectae constitutiones medii aevi. Collegit ... monumentis quoque ineditis exornavit . |
CANDEAGO
CANDIAGO |
Candeago è tipico di Belluno e del bellunese, Candiago, decisamente più raro, è più tipico di Vittorio Veneto e del trevisano, dovrebbe derivare da un nome di località ormai scomparso, potrebbe trattarsi di terreni di proprietà di un profugo di Candia (città dll'isola di Creta, sotto il dominio veneziano), ma potrebbe anche trattarsi di possedimente di un Canidius (nome gentilizio romano o di un paese che potrebbe aver preso il nome dai Candeo signori di Faedis nell'udinese. |
CANDELA | Ha un ceppo nel trapanese e palermitano, uno nel barese, uno tra napoletano ed avellinese, potrebbe derivare da toponimi come Candela, presente sia nel foggiano che nel potentino. |
CANDELARI | Candelari sembrerebbe tipicamente marchigiano, di Ancona in particolare, potrebbe derivare dal mestiere di produttore di candelari, forma arcaica per candelieri, svolto forse dai capostipiti, troviamo tracce di questa cognominizzazione almeno dal 1300, tra i notai della Serenissima Repubblica Veneta compare infatti un Notaro Stefano Candelari in atti datati 1324. |
CANDELI | Candeli è tipico del modenese, di Modena, Maranello, Serramazzoni e Pavullo nel Frignano, potrebbe derivare dal mestiere di produttore di candele o ceri, svolto forse dal capostipite. |
CANDELIERE
CANDELIERI |
Candeliere è tipico di Gravina in Puglia nel barese e di Bari, con sparute presenze nel catanzarese, Candelieri ha un ceppo nel leccese a Calimera e Martignano ed uno nel catanzarese a Vallefiorita e Soverato, potrebbero derivare dal mestiere di produttore di candelieri svolto dai capostipiti. |
CANDELO | Candelo è tipicamente piemontese, con un ceppo a Capriglio nell'astigiano, a Torino ed a Racconigi nel cuneese, dovrebbe derivare dal toponimo Candelo nel biellese. |
CANDELORA
CANDELORI CANDELORO DI CANDELORO |
Candelora, molto raro, ha un ceppo a Fano nel pesarese ed uno a Bari e
Triggiano nel barese, Candelori è tipico del teramano, zona di Roseto
degli Abruzzi e suo entroterra, Candeloro è invece della fascia
del chietino e pescarese, Di Candeloro, sempre del teramano, molto molto
raro, dovrebbe comunque riferirsi alla famiglia di un figlio di un Candeloro,
dovrebbero tutti derivare dal nome Candeloro
o Candelora, nomi attribuiti anticamente
ai figli nati nel giorno cosiddetto della Candelora,
così chiamato perchè perché in quel giorno vengono
benedette le candele, simbolo di Cristo, la luce
che illumina le genti.
integrazioni fornite da Andrea Ferreri - Milano Candeloro è un cognome abruzzese, diffuso nelle province di Chieti e Pescara. Qualche presenza significativa anche nel sud Italia. Il nome Candeloro veniva dato soprattutto, ma non soltanto, ai bambini che nascevano nel giorno della festa religiosa della Candelora, che dovrebbe essere il 2 Febbraio, nella quale si facevano benedire le candele e i ceri, per poi accenderli per chiedere protezione. |
CANDELU' | Candelù, molto raro, è tipico di Venezia e di Mogliano Veneto nel trevisano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Candelù, una frazione di Maserada sul Piave nel trevisano. |
CANDEO | Abbastanza poco comune è specifico del padovano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato di candido o forse e più probabilmente può derivare dal toponimo Candia, troviamo traccia del casato dei Candeo come signori di Faedis (UD) arrivati da Padova nel 1600. |
CANDI
CANDIO |
Candi ha un ceppo emiliano, a Parma, Modena, Bologna ed Argenta nel ferrarese, uno nell'anconetano ad Ostra, Senigallia, Chiaravalle ed Jesi, ed uno ad Albano Laziale, Roma e Frascati nel romano, Candio, molto meno comune, ha un piccolo ceppo tra veronese e vicentino, uno a Roma ed uno in Puglia nel barese e nel leccese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Candius, di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto secentesco: "..Optatissimus adfuit Candius et Episcopo, et Ciuitati, et max me Angelo, ac Sodalibus. Post mutuam salutationem, in conspectu omnium recitantur Patris Generalis literae: quibus collaudans eorum pietatem, singularique voluptati, atque exemplo sibi, ac ceteris Patribus fuisse demonstrans, quod tanto studio, quantum subscriptionibus quisque suis declarauerant, ad diuinae Maiestatis obsequium in hac minima Societate Iesu dedicarent sese..". |
CANDIA
LA CANDIA |
Candia, molto raro, sembra originario del potentino e della zona di confine del casentino, deriva dal toponimo Candia (Creta), è presente anche un ceppo autonomo nel pavese che deriverebbe dal toponimo Candia Lomellina (PV), La Candia, tipico del barese, di Molfetta in particolare e di Giovinazzo, dovrebbe essere una forma matronimica del precedente. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Fano (PS) nel 1400 con una certa Bernardina Candia. Un Giovanni Candia fu prevosto di Melegnano dal 1766 al 1812. |
CANDIANI
CANDIANO |
![]() integrazioni fornite da Enrico Candiani Busto Arsizio A Busto Arsizio esiste un ceppo numeroso di Candiani. Il senatore ducale Bernardino Busti sopracitato è verosimile che sia di origini bustocche, esistono infatti personaggi storici di sicura provenienza bustocca che venivano chiamati genericamente Busti, fra questi, lo scultore della scuola lombarda Agostino Busti (1483-1548) detto il Bambaia. |
CANDIDA
CANDIDI CANDIDO |
Candida ha un ceppo romano, uno nel napoletano a Cardito e Napoli, ed uno
salentino ad Oria e Francavilla Fontana nel brindisino ed a Taranto, Candidi
è tipico del romano, di Velletri, Roma, Lariano e Tivoli, Candido
è panitaliano, con i ceppi più importanti in Friuli, nel
romano e latinense, nel napoletano, in Puglia, soprattutto nel leccese,
nel reggino ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal cognomen latino Candidus,
Candida.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Candido, che, nell'onomastica augurale, va inteso probabilmente nel senso di puro, dall'animo candido. Nel sud Italia, però, non si può escludere che i cognomi Candida, Candido, etc abbiano talvolta un'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese), facendo riferimento, cioè, al nome etnico dell'isola di Candia, oggi conosciuta come Creta (per una spiegazione più approfondita, vedi Candita e Di Candia): questa considerazione, in effetti, sembra applicarsi per lo più ai ceppi salentini e tarantini, tenendo conto che, nel sud della Puglia, la distribuzione dei cognomi Candida e Candido è molto simile a quella dei cognomi Candita e Candito. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Da segnalare anche la possibilità di una derivazione dal toponimo Candida in provincia di Avellino. |
CANDILA | Cognome quasi scomparso.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Candìla è oggi un cognome molto raro, forse unico, presente nei comuni di Roma, Napoli e Salerno: è proprio nel Salernitano, nel Cilento, dove con ogni probabilità in passato il cognome era più diffuso, che andrebbero ricercate le sue origini. Il termine candìla che forma il cognome è una variante dialettale del vocabolo candela: come per i cognomi Candeloro, Candelora e Candiloro, diffusi per lo più in Sicilia e in Calabria meridionale, anche la forma cognominale Candìla è stata a mio avviso generata dalla cognominizzazione di Candeloro, nome dato agli infanti nati il giorno della festa religiosa delle Candelora o della Purificazione di Maria Vergine, festa popolare durante la quale in passato si facevano benedire candele e ceri, da cui festa candelorum, che si accendevano poi per chiedere grazie e protezione. |
CANDINI
CANDINO |
Candini è tipicamente emiliano, del bolognese, di Bologna soprattutto e di Crevalcore, Crespellano, Castel Maggiore e San Lazzaro di Savena, Di Castelfranco Emilia, Modena e Finale Emilia nel modenese e di Cento nel ferrarese, Candino, molto molto raro, ha presenze sparse in giro per l'Italia, la prima ipotesi li riconduce ad una forma etnica arcaica relativa all'isola di Candia, forse luogo di provenienza dei capostipiti, esuli all'epoca delle guerre contro gli invasori turchi, ma la più probabile si rifà al cognomen latino Candinus di cui abbiamo un esempio d'uso con il console Lucius Cornelius Lentulus Candinus, console di Roma nel 237 a.C. assieme a Quinto Fulvio Flacco. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Bormio nella prima metà del 1500 con il canipario (cantiniere) di taverna Giuseppe Candinus. |
CANDIRACCI | Candiracci, molto molto raro, è tipico dell'urbinate, di Cagli, Acqualagna ed Urbania, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arcaico candi (zucchero di canna, zucchero in verghe), forse ad identificare nel capostipite un importatore di zucchero. |
CANDITA
CANDITELLI CANDITI CANDITO CANDITONE |
Candita è specifico di Francavilla Fontana nel brindisino, Canditelli
è quasi unico, Canditi, solo leggermente meno raro, parrebbe abruzzese,
Candito ha un ceppo nel leccese a Sternatia ed a Brindisi ed uno nel reggino
a Condofuri, Canditone, assolutamente rarissimo, è di Napoli e dintorni.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi, da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza di queste famiglie. Da un lato, infatti, Candita e le sue varianti potrebbero nascere da un arcaismo del nome medievale Candido (vedi Candida), tenendo conto soprattutto degli ipocoristici Canditelli e Canditone - che, in effetti, fanno pensare proprio a un nome di persona. Nel sud Italia, però, va notato che i cognomi Candita e Candito hanno più spesso un'origine arbëreshë (probabilmente greco-albanese) e, in questi casi, è piuttosto chiara la derivazione dal termine candita, il nome etnico, cioè, dell'isola di Candia, oggi conosciuta come Creta (vedi Di Candia e Candida): come nel caso di Candido e varianti, quest'origine greca o arvanita si applica per lo più ai ceppi salentini e tarantini, se si tiene conto della forte presenza arbëreshë nel sud della Puglia (soprattutto nella cosiddetta Albania tarantina). |
CANDOLINI
CANDOLINO |
Candolini, molto raro, ha un piccolo ceppo friulano nell'udinese, in particolare a Gemona del Friuli, Bordano e Fagagna, ed uno piccolissimo nel teramano, Candolino, quasi unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche dialettali di troncature dialettali del nome Candido, che in friulano diventa Cjandi, poi attraverso l'ipocoristico tipicamente veneto in -olo, -ulo è diventato Cjàndul, che, con una successiva modificazione ipocoristica, si è modificato in Cjandulìn, quindi italianizzato in Candolini. Tracce di queste cognominizzazioni risalgono almeno al 1600, nel libro Cenni storici sul castello di Porcia del 1629 si legge: "Li popolari di Portia per la massim parte, anzi quasi tutti, sono forestieri, venuti da diversi luochi e prima: li Bernardi e quelli dal Ponte furon da Davian; li Varischi, quelli dell'Oro e quelli d'Albin,.. ..Zaniacomo Paris brescian; Orlando savel campanaro da Gemona, Rubeo forestier; Marco Candolin dalla Meduna; li eredi di Zangiacomo de Zanchis da Triviso...". |
CANDORE | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare dal nome arcaico Candore, Candoris (purezza, candore). |
CANDOTTI
CANDOTTO |
Candotti è tipico dell'udinese, della zona di Tolmezzo in particolare, Candotto è specifico di Gonars (UD), dovrebbero derivare da una modificazione dialettale del nome Candido con l'accrescitivo dialettale in -ot. |
CANDUCCI
CANDUSSI CANDUSSIO |
Canducci è specifico dell'area romagnola, in particolare del forlivese e riminese, con presenze nel ravennate e nel pesarese, Candussi è tipico di Romans D'isonzo (GO), Candussio, assolutamente rarissimo, è tipico dell'udinese, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino Canduccius o Candussius di cui abbiamo un esempio a Costalta (BL) nel 1400: in un atto troviamo un certo: "...Candussius Bitini de Ultrarinum...". |
CANDUSCIO | Canduscio è specifico di Ribera nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale candùscia (una lunga tunica), probabilmente il tipo di veste che il capostipite era abituato a portare. |
CANE
CANE' CANI |
![]() precisrazioni fornite dal Cav. Luca Giambonino i Cani di San Pietro non arrivarono a Pianezza (TO) ma a Battiggio, Ciola, Pianezza ora San Carlo ovverosia un comune della valle Anzasca (VB) nel quale presero a lavorare miniere d'oro. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli CANÈ è cognome emiliano che ha all'origine il nome locale Canè, che è il latino cannetum = canneto. Cfr. i nomi locali Canè, comune di Vione (Brescia), e Canè, comune di Limana (Belluno). Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996. |
CANEGALLI
CANEGALLO |
Canegalli, quasi unico sembra essere una modificazione pavese di Canegallo che è tipico della punta orientale dell'alessandrino, traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Sant Agata nell'alessandrino fin dalla seconda metà del 1700, potrebbe derivare da un antico nome di località ormai scomparso. |
CANELLA | Canella ha un piccolo ceppo tra novarese, vercellese e pavese ed uno, decisamente più consistente nell'area veneto, emiliana, soprattutto nel vicentino, veneziano, padovano, rovigoto, ferrarese e bolognese, in particolare in Veneto ad Abano Terme, Padova, Selvazzano Dentro e Saccolongo nel padovano, a Venezia e Noventa di Piave nel veneziano ed a Porto Tolle e Taglio di Po nel rovigoto, ed in Emilia a Ferrara, con presenze anche a Copparo, Ro, Massa Fiscaglia e Portomaggiore nel ferrarese ed a Bologna, dovrebbe derivare da soprannomi originati o dal fatto di essere figli di un Can (nome particolarmente diffuso nell'area veneta), ricordiamo solo a titolo di esempio il veronese Can Grande della Scala, o anche derivare dal fatto di essere i capostipiti dei vinai o di essere comunque avvezzi ad usare la piccola canna o tubo di legno utilizzata per spillare il vino dalle botti, meno probabile una connessione con il commercio della cannella (spezia), troviamo tracce di questa cognominizzazione a Chioggia verso la fine del 1200 con il notaio Dionisio Canella, e a Chios (isola greca sotto il controllo genovese), nella seconda metà del 1300, con il notaio Giuliano de Canella. |
CANELLES | ![]() integrazioni fornite da Matteo Fanni Canelles ![]() La famiglia Canelles nota nel medioevo come Canyelles secondo l'idioma catalano, si è insediata in Sardegna dal 1326 ed è probabilmente insieme agli Aymerich la famiglia di origine iberica, che risiede da più tempo nell'intera isola. I Canyelles, secondo la tradizione familiare e studi di genealogisti del '600, vengono ricondotti alla stirpe reale dei Conti di Tolosa e Barcellona. Gli storici di oggi tuttavia, a causa della mancanza di fonti dirette e di incongruenze genealogiche, non condividono questa versione, per avvalorare la tesi di un origine mercantile. Il nome Canyelles - Canellas - Canelles è comunque presente in Catalogna ben prima del 1326 come è dimostrato da diversi documenti conservati in Spagna. Anche se le prime tracce si possono ricondurre al 992, quando viene citato il castello de Canyelles a nord est della Spagna, l'attuale letteratura spagnola annovera numerosi personaggi storicamente vissuti tra il XII e XIV secolo legati al nome Canyelles, Canellas, Canelles (cioè secondo le principali varianti idiomatiche catalane, aragonesi e castigliane). Nel 1147 il re Raimondo Berengario IV incaricò Dalmau de Canyelles di occuparsi della riconquista di Calaceite; nel 1205 l'ordine di Calatrava consegnò a Dalmacio de Canyelles il Castello di Lledo nello stesso territorio di Calaceite. Nel 1235 troviamo un Pedro Canellas valoroso cavaliere della Corona d'Aragona che partecipò alla conquista di Majorca e Valencia e ottenne dal Re Jaime I, particolari privilegi tra i quali l'eredità la Villa de Algemesi. Il personaggio più celebre è sicuramente Vidal de Canyelles (noto anche come Vidal de Canellas- de Canelles) giurista e vescovo di Huesca, fu grande confidente e parente del re Jaime I d'Aragona (della dinastia dei conti di Barcellona) nonché amico e collaboratore di Raimondo di Penafort. Nel 1247, Vidal conferì alla sua Corte (Curia) una grande autorità nella regione di sua competenza. Dopo la laurea all'Università di Bologna nel 1221, scrisse importanti trattati di diritto come il Vidal Maior che per il contenuto fortemente democratico dei suoi principi, fu osteggiato dalla nobiltà dell'epoca tanto che solo la compilazione minore fu considerata ufficiale nel regno. La tradizione familiare vuole che la famiglia discenda da Beltran de Canyelles pronipote del vescovo Vidal e figlio di Elvira Zapata che divenne Cavaliere della corona d'Aragona. Nel 1315, fu incaricato dal re, di andare in Sardegna ed esplorare il territorio per valutare il luogo più agevole per un eventuale sbarco e conquistare l'isola. La baia utilizzata nello sbarco del 1323 da parte delle truppe aragonesi,si chiamò per alcuni decenni proprio porto Canyelles. Mancando in Sardegna fonti risalenti all'epoca narrata (sec. X-XIII), la tradizione familiare dei Canelles deve essere considerata una leggenda : non esistono documenti ad oggi che testimoniano accordi tra il re d'Aragona e Bertran (o Beltran) de Canyelles e che questi giunse effettivamente in Sardegna; non abbiamo documenti che testimoniano legami di parentela tra Bertran (che pur ebbe diversi figli) e i Canyelles effettivamente presenti a Cagliari in quell'epoca. Tuttavia, nella letteratura spagnola tra il XIII e il XIV sec, troviamo un cavaliere Bertran Canelles con uno stemma araldico analogo a quello dei Canyelles sardi (fino al XVI sec) con inserite all'interno dello scudo, tre foglie verdi in campo d'argento; nel 1381, cioè successivamente ai primi Canyelles che compaiono in Sardegna, troviamo Jaime Canellas Giurato di Palma (Canarie) discendente di Ramon Canellas cavaliere che partecipò alla conquista delle Baleari con uno stemma simile a quello sardo. Nei secoli XIV e XVI in Spagna, troviamo diversi Antonio Canyelles che diedero in Spagna un altro ramo della famiglia (stemma con raffigurato un mazzo di canne). I gradi di parentela di questi personaggi tra loro e questi con il gruppo familiare che appare in Sardegna nella prima metà del '300 non è facilmente ricostruibile per l'esiguo numero dei documenti oggi disponibili, ma, in base alla descrizione dello stemma è probabile un legame di parentela tra il ceppo delle Baleari e quello sardo. Sicuramente i Canyelles sardi appartenevano ad una famiglia ben radicata nel contesto sociale catalano se ben tre personaggi imparentati tra loro si trasferirono stabilmente a Cagliari già dal 1326: Pedro (XIII sec -1336) Jaime e Guillermo. Presumibilmente appartenevano ad un ramo cadetto della famiglia che si trasferì nell'Isola per sviluppare i traffici commerciali con i parenti di Barcellona e delle Baleari. L'insediamento nell'Isola non fu improvvisato ed è verosimile che i Canyelles parteciparono (anche se non militarmente) allo sbarco catalano - aragonese del 1323; la famiglia riuscì infatti subito ad insediarsi nell'ambito dell'oligarchia catalana; troviamo lo stesso Pedro nominato saggiatore della Zecca di Iglesias e Guillermo nominato nel 1360 prohombre della città di Cagliari. Nel 1477, Pedro Canyelles, alla fine del regno catalano-aragonese analogamente ad altre illustri famiglie della Sardegna , chiese al re e lo ottenne, il conferimento della generosità, titolo nobiliare riconosciuto solo alle famiglie di antica e illustre stirpe. |
CANELLI
CANELLO |
Canelli ha vari ceppi nel novarese, nel modenese e bolognese, e nel napoletano, beneventano e foggiano, Canello è tipico di Valdobbiadene nel trevigiano, potrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale Cane (vedi CANE), o anche dal fatto di abitare le famiglie nei pressi di un canneto, ma è anche possibile una derivazione da toponimi come Canelli nell'astigiano. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni ad Alba nel cuneese in un atto dell'anno 1186: "..Nos Oglerius Canellus et Oto Rava Albenses accepimus a te Alvino de Araça tantum de tuis rebusunde promitimus tibi vel tuo certo miso per nos vel nostrum nuncium solvere usque ad octavamproximam Pasce resurrectionis..". |
CANEO | Caneo ha un ceppo ad Alghero (SS) in Sardegna ed uno nel veneziano a Santo Stino di Livenza, dovrebbero derivare dal nome medioevale Caneus, il ceppo veneziano potrebbe prendere il nome dalla località Caneo presso Grado. |
CANESE
CANESI CANESIO CANESSA CANISI |
Canese è tipicamente ligure, dello spezzino, di La Spezia, Portovenere, Follo, e di Genova, Canesi ha vari ceppi nell'area lombardo, piacentino, ligure, carrarese, in particolare nel milanese a Milano e Monza ed a Cremona, a Piacenza, a Genova, ed a Carrara, con un ceppo anche nel pisano, a San Giuliano Terme ed a Pisa, Canesio, praticamente unico, parrebbe pugliese, Canisi, quasi unico, è del piacentino, Canessa è specifico del genovese, di Rapallo e Genova, con piccoli ceppi a Santa Margherita Ligure, sempre nel genovese, a Livorno e Piombino nel livornese ed a Monte Argentario nel grossetano, dovrebbero tutti derivare da alterazioni medioevali del cognomen latino Canesius o Canisius, la cui diffusione aumentò in epoca rinascimentale per il culto del Padre Gesuita San Pietro Canisio il cui cognome latinizzato in Canisius deriva però dall'olandese Kanijs, ricordiamo che grande fu la devozione di questo santo del 1500 in Svizzera, in Austria e nella Germania meridionale. |
CANESSI
CANESSO |
Canessi, molto molto raro, è tipico del rovigoto, Canesso, meno raro, ha un piccolo ceppo nel padovano a Casalserugo, San Giorgio in Bosco e Galliera Veneta, e nel vicentino a Fara Vicentina e Rosà, dovrebbe trattarsi di tipiche forme patronimiche venete dove il suffisso -sso sta per il figlio di, riferito probabilmente a capostipiti il cui padre si chiamasse Cane, nome molto diffuso in tutto il Veneto in epoca medioevale, ricordiamo ad esempio il veronese Cane Francesco detto Grande della Scala (1291 - 1329) Vicario generale del Santissimo Impero Cesareo nella città di Verona e presso il popolo di Vicenza. |
CANESIN | Canesin è specifico dell'area friulano, giuliana, di Cervignano del Friuli nell'udinese e di Cormons nel goriziano, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome latino Canesius (vedi CANESE). |
CANESTRARI
CANESTRARO CANESTRI CANESTRINI CANESTRINO CANESTRO CANISTRA' CANISTRARO CANNESTRARO CANNISTRA' CANNISTRARO |
Canestrari ha un ceppo nel veronese, uno a Fano, Pesaro, Piagge e Mondolfo nel pesarese, ed uno a Roma ed Allumiere (RM), Canestraro ha un ceppo a Carmignano di Brenta (PD) ed uno a Broccostella e Fontechiari nel frusinate, Canestri ha un ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino ed uno nel romano a Roma, Marino e Grottaferrata, Canestrini ha un piccolissimo ceppo trentino ed uno più consistente a Bagno di Romagna, Forlì e Meldola nel forlivese, Canestrino, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno a Cosenza e nel cosentino, Canestro ha un piccolo ceppo piemontese ed uno tra viterbese e romano, Canistraro dovrebbe essere derivato da errori di trascrizione del precedente, come la presenza laziale quasi unica di Cannestraro, che è probabilmente anch'essa dovuta ad un errore di trascrizione del precedente, mentre quella siciliana a Floridia (SR) è probabilmente dovuta ad una modificazione per trascrizione del cognome Cannistraro che ha un ceppo a Palermo, uno a Floridia (SR) ed uno ad Aragona e Cattolica Eraclea nell'agrigentino, Canistrà, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Cannistrà, che ha un ceppo a Catanzaro e provincia ed uno nel messinese, a Monforte San Giorgio, Messina, Torregrotta, Milazzo e Lipari, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di fabbricante di canestri svolto dal capostipite e dalla sua famiglia. |
CANETTA
CANETTE CANETTI |
Canetta è tipicamente lombardo, di Milano in particolare anche se sembrerebbe essere stato di origini ossolane, Canette, quasi unico, è del milanese, Canetti ha un ceppo nel milanese, uno nel parmense, uno tra ferrarese e rovigoto ed uno nel napoletano, potrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale Cane (vedi CANE), anche se, in qualche caso, si può ipotizzare un collegamento con toponimi contenenti la radice Canneto, come ad esempio Canneto Pavese, Canneto di Postiglione nel salernitano o altri simili. |
CANEVA | Ha un ceppo tra genovese ed alessandrino ed uno nel vicentino, deriva da un soprannome originato dal vocabolo latino caneva (cantina, osteria). |
CANEVARI
CANEVARO |
Canevari è tipicamente lombardo, del milanese e del pavese, di Milano, Pavia e Voghera (PV), con ceppi anche ad Ottone e Piacenza nel piacentino, Canevaro ha un ceppo tra alessandrino e genovese ed uno tra veronese e mantovano, in particolare è diffuso a Garbagna (AL) ed Alessandria ed a Verona e Goito (MN), dovrebbero derivare dalla carica di Canevarius ( Tesoriere comunale) probabilmente ricoperta dal capostipite: "...Et quod ipse Canevarius teneatur et debeat antequam se intromittat de dicto offitio iurare ut iurat rector et ultra hoc satisdare idonee cum bono fideiussore in manibus notarii comunis recipientis nomine dicti comunis de reddendo et fatiendo bonam, iustam et completam rationem dicto comuni...". |
CANEVISIO | Cognome di origini della zona del milanese e bergamasco. L'origine del cognome può risalire a soprannomi legati al mestiere di produttore di canovacci (canevass in milanese) o di cordaio o di coltivatore di canapa. |
CANGARO | Cangaro, ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere calabrese, del cosentino, forse di San Giovanni in Fiore, dovrebbe derivare da un soprannome probabilmente collegato con un mestiere (come suggerirebbe il suffisso -aro), del quale non si riesce ad individuare alcunche, è difficile pensare ad un collegamento con il termine dialettale càngaru (cancro), collegamento comunque da tenere in considerazione. |
CANGELOSI | Cangelosi è tipicamente siciliano di Palermo con grosse presenze
anche nel palermitano, a Pollina, Cefalù, Castelbuono, San Giuseppe
Jato, Bagheria, Marineo e Castellana Sicula, presenze significative si
riscontrano anche nel trapanese, a Poggioreale ed Alcamo, l'unica ipotesi
anche se poco attendibile consiste in un collegamento con il nome medioevale
Cangemius.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cangelosi è cognome diffuso soprattutto in Sicilia che significa: "cambia le uose". G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, 1984, p. 60. |
CANGERI
CANGERO |
Cangeri è tipicamente siciliano, di Leonforte nell'ennese e di Catania, Cangero è specifico di Sturno nell'avellinese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale meridionale ciangero (uno che opera il baratto), indicando così probabilmente che i capostipiti fossero dei commercianti. |
CANGI
CANGIO |
Cangi sembra avere un ceppo fondamentale nell'aretino ed uno nel potentino, Cangio, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere del foggiano, derivano dal cognomen latino Cangius un esempio del quale troviamo in un atto di vendita del X° secolo redatto a Sant'Elpidio (AP), dove si legge: "...modo pro collusione apud infimae latinitatis scriptores usurpatum fuit, ut testatur Cangius in hac voce...", o anche nella Nova Chronica del Villani dove nel libro VI° par XXIX° si legge: "...e feciono per divina visione loro imperadore e signore uno fabbro di povero stato, il quale avea nome Cangius, il quale in su un povero feltro fu levato imperadore...". |
CANGINI | Forlivese con presenze significative
anche nel Lazio.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cangini è un cognome riminese che è diminutivo del nome latino Cangius, citato anche dal Villani nel libro VI della sua Nuova Cronica. |
CANGIANI
CANGIANO |
Cangiani è estremamente raro, Cangiano è decisamente napoletano, dovrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino Cantianus (Canziano), con questa cognominizzazione troviamo nella seconda metà del 1700 Monsignor Bernardo Cangiano vescovo di Campobasso. |
CANIATI
CANIATO |
Caniati molto raro è tipico del ferrarese, Caniato abbastanza raro è specifico della provincia di Rovigo, potrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino Canius che si trova citato anche da Cicerone : "...Caius Canius, eques Romanus, nec infacetus et satis litteratus...". |
CANICATTI
CANICATTI' |
Canicatti è meno diffuso di Canicattì, ma entrambi sono decisamente siciliani, tipici di Canicattì (AG) toponimo da cui hanno evidentemente preso il nome. |
CANIDIO | Canidio, quasi unico sembrerebbe cremonese, dovrebbe derivare dalla Gens latina Canidia o dal nome gentilizio romano Canidius di cui abbiamo un esempio in uno scritto dello storico latino del I° secolo d.C. Gaio Suetonio Tranquillo: "...Quibus quondam Caius Canidius obicientibus sibi quod in Republica administranda potissimum consularis Isaurici sectam sequeretur, malle respondit Isaurici esse discipulum, quam Epidii calumniatoris. .... |
CANIFFI | Caniffi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dello spezzino, dovrebbe derivare da un'alterazione dialettale del termine arabo khalifa (guida spirituale, sindaco di un paese), forse a sottolineare la posizione dominante del capostipite, probabilmente un uomo di mare. |
CANIGLIA | Caniglia ha un ceppo nel teatino, uno tra brindisino e tarantino, uno nel napoletano ed uno tra catanese e siracusano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine latino canilia (crusca del grano) entrato nell'uso arcaico come caniglia (nutrimento per cavalli), tracce di questa cognominizzazione si trovano a Mesagne (BR) almeno dalla seconda metà del 1600, Personaggio di rilievo è stato il soprano napoletano Maria Caniglia nata appunto a Napoli nel 1906. |
CANINI
CANINO |
Canini ha un ceppo tra milanese, bergamasco e bresciano, uno nel lucchese, uno tra ravennate, forlivese, riminese e pesarese, uno tra grossetano, senese, ternano e perugino ed uno molto importante nel Lazio centromeridionale, a Roma, Velletri, Marcellina e Bracciano nel romano, ad Alvito nel frusinate ed a Cisterna di Latina nel latinense, Canino, decisamente meno comune, ha un ceppo calabrese, nel cosentino e catanzarese, ed uno siciliano soprattutto nel catanese e palermitano, con presenze significative anche nell'agrigentino, nel siracusano e nel catanese, potrebbero derivare dal nome della Gens Caninia di origini etrusche, ma in alcuni casi può anche derivare da toponimi come Canino nel viterbese, meno probabile una derivazione da una forma ipocoristica del nome medioevale Cane, ricordiamo a solo titolo di esempio Cane Grande della Scala. Tracce molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Milano in una Carta confessionis, finis et investiture dell'anno 1169: "Anno dominice incarnacionis milleximo centeximo sexageximo nono, quintodecimo kalendas iunii, indicione secunda. Manifestavit et contentus fuit Peregrinus qui dicitur Caninus, de civitate Mediolani, accepisse a Gaidone qui dicitur Faseolus et ex parte Conradi, nepotis sui, libras sedecim denariorum tertiolorum Mediolanensium pro obligatione seu fideiussione aut debitoria illa in qua ipse Gaido et quondam Ardericus, frater eius...". |
CANIO | Canio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe sardo, dovrebbe derivare dal nome medioevale Canius, originato dal nome latino Canus, con il significato di canuto, bianco di capelli. |
CANIPARI
CANIPARO |
Canipari, molto raro, è specifico dell'area bresciana, Caniparo, quasi unico, è presente ora solo nell'alessandrino, dovrebbero derivare dall'occupazione del capostipite, che molto probabilmente avevano la mansione di caniparo, o canipario termine arcaico che indicava colui cui l'autorità religiosa o feudale aveva affidato il compito di amministrare la canipa, cioè l'ufficio che si faceva carico di immagazzinare e ridistribuire i cereali, usati come foraggio per le bestie, le granaglie ed il vino, ricevuti a pagamento dell'affitto dagli agricoltori che conducevano a mezzadria i terreni della diocesi o del Signore locale, di questo tipo di incarico abbiamo un esempio in un registro del 1430 ad Aquileia nell'udinese: "..Titulus affictuum spectantium ad canipam venerabili capituli Aquilegensis sub secunda caniparia mei Petri de Monopoli mansionari in anno domini MCCCCXXX. In chorum in festo beatissimorum martirorum Hermacorae et Fortunati..". |
CANIZZARO | Estremamente raro è probabilmente un'errore di trascrizione del cognome Cannizzaro. |
CANNARA | Cannara, estremamente raro, forse del centro Italia, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cannara nel perugino. |
CANNAS | Specifico della Sardegna, dovrebbe derivare da nomi di località
caratterizzate dalla presenza di canne.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANNAS: canna, dal latino canna, dal greco κάννα (cànna). Unu sulìttu de canna = un flauto di canna; in latino càlamus = zufolo. La canna è anche una misura di lunghezza, usata per misurare terreni di non grande estensione e soprattutto stoffe, corrispondente a circa tre metri: fu introdotta in Sardegna dai Pisani. Nel *CSNT, XI°, XIII° secolo al cap. 131, in una vendita:.et II cannas de pannu.e due canne di panno (stoffa). Su cannisòni è la canna palustre; su cannayiòni è la gramigna, la nemica degli ortolani; sa cannitzàda è il graticcio di canne che si usava per coprire i tetti, come base, prime delle tegole; sa cannaròtza è la trachea o in senso lato il collo; sa cannàcca è la collana, che per molti linguisti deriva dall'arabo kannaq, per noi deriva da canna, perché copre sa canna de su tzugu = il collo. Il cognome è presente negli antichi documenti della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 figurano: Cannas (de) Bartholomeo, jurato ville Usedos (Usellus- contrate Partis de Montibus); Cannas (de) Guantinus, ville Sasseri; Cannas (de) Lupo, ville Forru (Villanovaforru, oggi Collinas, famosa per il suo vino - binu de Forru -Contrate Partis de Montibus); Cannas (de) Petro , jurato ville Guilciochor(villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec., abbiamo: Cannas (de) Mariane(5), testis apatissa Massimilla(madre badessa del Convento di San Pietro): in una compera di terra, in su saltu de Arave( nel territorio di Arave - villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in territorio di Usini); Cannas (de) Bittoria(47), sposa prete Solina Istefane( si tratta di una richiesta - pettitura - e recita: Ego piscopu Jorgi Maiule, ki li pettî muiere a presbiteru Istefane Solina, ki fuit servu intregu de scu. Petru de Silki, pettilîla a Bittoria de Cannas e derunnilila sos donnos suos(Io Jorgi Maiule, vescovo, chiesi moglie per prete Stefano Solina, che era servo intero di San Pietro di Silki, chiesi Vittoria de Cannas e i suoi padroni me la diedero); Cannas(de)Gosantine(31) testis kertu de servis(teste in una lite per la partizione della servitù). Nel Sulcis a nord est di Narcao esisteva un tempo un villaggio (villa - bidda), detto Bau de Cannas (guado delle canne). Appartenne alla Curadorìa di Sulcis, del regno giudicale di Calari (Cagliari). Intorno al 1070 il villaggio fu dato in dono dal Giudice Torchitorio de Laccon - Gunale, all'Archidiocesi di Calari. Verso la fine del XV° secolo risultava completamente spopolato. Attualmente il cognome Cannas è presente in 247 Comuni d'Italia, di cui 124 in Sardegna(con maggiore diffusione a sud): Cagliari 271, Quartu S.E. 91, San Sperate 89, Villagrande Strisaili 63, Sassari 53, Ulassai 50. |
CANNATA
CANNATA' CANNATARO |
Cannata, molto diffuso, è tipicamente siciliano, Cannatà,
molto più raro sembrerebbe del reggino, Cannataro è specifico
di Cosenza, Rende, Mendicino, Castrolibero, Trenta e Rovito nel cosentino,
potrebbero derivare da un soprannome, più o meno dialettale, originato
dal fatto che il capostipitre fosse un artigiano che costruiva cannate
(sorta di reti da pesca), ma in Calabria
si chiama cannata anche il vaso
da notte.
integrazioni fornite da Paolo Chiaselotti Il cognome deriva dal mestiere di fabbricante di cannate, boccali di terracotta. |
CANNATELLI
CANNATELLO |
Cannatelli ha un ceppo a Roma ed uno a Latina ed uno in Calabria a Crotone ed a Sorianello e Soriano Calabro nel Valentiano, Cannatello, assolutamente rarissimo, è presente nelle stesse aree, dovrebbero derivare da soprannomi originati da ipocoristici del termine dialettale cannata (boccali di terracotta) ad indicare forse l'attività dei fabbricante di boccali svolta dai capostipiti o dalla loro predilezione per il bere. |
CANNAVALE
CANNAVIELLO |
Cannavale, decisamente campano, è del napoletano in particolare, Cannaviello, rarissimo, ha un ceppo napoletano, uno avellinese ed uno salernitano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati da forme ipocoristiche del vocabolo latino caneva o canova (cantina) e starebbe ad indicare o il mestiere di cantiniere o l'abitudine del capostipite di alzare il gomito spesso e volentieri. |
CANNAVARO | Molto raro è tipico del napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale relativo al mestiere del cordaio, ma è pure possibile una correlazione con l'attività del coltivatore di canapa. |
CANNAVO' | Cognome tipico siciliano delle
provincie di Messina e Catania deriva dal toponimo Cannavò (RC).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cannavò è cognome siciliano e calabrese che viene dal greco κανναβός (kannavós) = grigio. |
CANNEA | Cannea è tipicamente sardo, della provincia di Oristano e di Ollastra
in particolare, potrebbe trattarsi di un cognome derivato dalla presenza
di canne nella località d'origine della famiglia, ma non si deve
trascurare la possibilità che derivi invece da soprannomi originati
da modificazioni dialettali del termine sardo canniya
(lamentela, implorazione noiosa, petulanza)
forse motivato da modi d'essere del capostipite.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANNEA: vi sono incertezze sul significato e l'etimologia. Considerando la radice della parola,"cann", dovrebbe derivare da canna! Non l'abbiamo trovato nelle carte antiche. Attualmente il cognome è presente in 18 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna(quasi tutti concentrati nella zona di Oristano: ricchissima di canneti, anche per la vicinanza della foce del Tirso): Ollastra 47, Simagis 17, Oristano 12, etc. |
CANNEDDU | Canneddu, molto molto raro, è tipicamente sardo del nuorese, di
Mamoiada e di Nuoro.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANNEDDU: significa canneto e deriva da canna o dal tardo latino cannetum. Cannedu è il nome di un villaggio scomparso, ubicato in territorio di Ittiri. Appartenne alla Curadorìa di Coros, del Regno Giudicale di Torres. Fu abbandonato verosimilmente verso la fine del XIV° secolo. Il cognome è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, *XI°, XIII° sec.: Cannetu (de) Gosantine, donnu, vicario dell'arcivescovado, tramutu de servis (97): Ego apatissa Massimilla, tramutai homines cun donnu Gosantine de Cannetu, visdominu dess'Arkipiscopatu: ego deili latus in Gosantina, fiia de Maria Pithiris e de Janne Albu, et isse deitimilatus d'Elene Culurione, fiia de Furata Culurione e de Gavini Kitera; tramutande a boluntade de donnu Ithoccor de Laccon, curatore de Romangia et armentariu dess'arkipiscopatu e cun boluntade dessa monacas sorres meas. Seguono i testimoni. (Io abadessa Massimila scambiai uomini con donnu(nobile) Gosantine de Cannetu, vicario dell'arcivescovado. Io gli diedi la metà, "del servizio" di Gosantina(Costantina), figlia di Maria Pithiris e di Janne (Gianni) Albu ed egli mi diede la metà di Elena Culurione, figlia di Furata Culurione e di Gavino Kitera; col consenso di donnu Ithoccor de Laccon curatore(giudice supremo del tribunale) di Romangia e armentario (amministratore generale)dell'arcivescovado. Nella storia medioevale rimane inoltre il nome di Pietro de Canneto, vescovo prima della Diocesi di Plaghe(scomparsa)e poi arcivescovo, dal 1134 al 1139, dell'archidiocesi di Sassari, allora nel Regno Giudicale di Torres. Fu uno dei fondatori del Monastero di San Nicola di Trullas. Nel Condaghe omonimo, *CSNT, XI°, XIII° sec. lo troviamo citato al cap. 291, in qualità di testimone in uno scambio tra la chiesa di San Nicola e l'arcivescovo donnu Albertu. Attualmente il cognome Canneddu è presente in 16 Comuni d'Italia, di cui 8 in Sardegna: Mamoiada 21, Nuoro 15, Sassari 9, Budoni 8, etc. |
CANNELLA
CANNELLI CANNELLO |
Cannella, molto diffuso, ha ceppi in Liguria, in Piemonte, in Lombardia, nel riminese, nell'ascolano, nel viterbese, romano e latinense, nel salernitano, nel barese e tarantino, nel vibonese, e, soprattutto, in Sicilia, dove è molto diffuso nel palermitano ed agrigentino, nel nisseno, nel catanese, nel siracusano e nel ragusano, con presenze anche nel trapanese e nel messinese, Cannelli ha un ceppo nell'aretino a Terranuova Bracciolini e Montevarchi, ed a Grosseto, un ceppo ad Assisi nel perugino, uno a Monterubbiano nell'ascolano, che potrebbe derivare dal toponimo Cannelli nel teramano, ed uno a Roma, Cannello, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del primo, che assieme al secondo potrebbe derivare da soprannomi basati su forme diminutive del termine canna, sia riferita all'attrezzo dei vinai, sia alle piante di un canneto, non si può escludere un possibile collegamento con la cannella (corteccia profumatissima molto usata nel medioevo soprattutto per aromatizzare il vino). |
CANNIELLO | Canniello è specifico della città di Bari, potrebbe derivare dal nome della località Pozzo Canniello nell'iserniese, ma, molto più probabilmente deriva da un soprannome dialettale legato al mestiere del capostipite. |
CANNIZZARO | Tipico siciliano e della zona calabrese dello stretto, dovrebbe
essere di origine spagnola, ma potrebbe anche derivare dal toponimo Cannizzaro
(CT). Il casato dei Cannizzaro compare in Sicilia nell'XI° secolo dove
viene investito della castellania di Terranova da re Pietro I° d'Aragona.
Tracce di questa cognominizzazione si trova nel 1600 a Catania, in uno scritto
dell'epoca si legge: "...Die l9 Augustu 1657 si compro
du pezzu di lu tirrenu di li patri gesuiti per crisciri la Clesia: l'attu
fu fatto in Catania per li atti di notar Marco
Cannizzaro: lu preezzu di detto terreno fu
di onze 1.10...". Personaggio famoso è stato il chimico
palermitano Stanislao Cannizzaro (1826-1910).
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Il cognome Cannizzaro, in realtà, nasce sulla base di un nome di mestiere, quello cioè del fabbricante di stuoie: nel dialetto siciliano, il cannizzu è, infatti, la stuoia, così chiamata poiché questo tessuto è fatto generalmente di canne (dal tardo latino cannicius, che letteralmente significa di canna). In tal modo, questo cognome dovrebbe derivare più che altro da un nome di mestiere attribuito ai capostipiti delle famiglie Cannizzaro, benché non si possa tuttavia escludere l'ipotesi di un'origine toponomastica per alcune di tali famiglie (dal toponimo omonimo, in provincia di Catania). |
CANNOBBIO
CANNOBIO CANOBIO |
Tutti assolutamente rarissimi, sembrerebbero lombardo-piemontesi, dovrebbero derivare dal toponimo Cannobio (VB). |
CANNONE
CANNONI |
Cannone è diffusissimo nel Lazio ed in Puglia, con ceppi significativi anche nel Piceno, nel teatino, nel napoletano ed in Sicilia nel trapanese, palermitano, messinese, catanese e siracusano, Cannoni è tipico dell'area toscana che comprende il fiorentino, l'aretino ed il senese, del perugino. del romano, con un ceppo anche in Sardegna a Ittiri, Sassari ed Alghero nel sassarese, potrebbe derivare in alcuni casi da toponimi contenenti la radice Canne o Cannone, ma, nella maggior parte dei casi deriva dal nome medioevale Cannonus, di cui abbiamo un esempio nel quinto secolo a. C. con lo statista e legislatore ateniese Cannonus citato anche da Xenophonte e, in tempi a noi più vicini con Cannonus de Ganducio mercante e banchiere del secolo XIII° nell'alessandrino. |
CANO
CANU |
Cano ha un ceppo ad Alghero nel sassarese ed unoad Olbia in Gallura, Canu
è decisamente sardo, è distribuito in modo massiccio in tutta
l'isola, ma con prevalenza al nord, dovrebbero derivare da un soprannome
originato dal termine sardo canu (bigio,
grigio, canuto).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CANO/U: grigio, canuto. Dal latino canus. Cognome diffuso nella parte centro settentrionale dell'isola, sinonimo di Murru: cognome ampiamente diffuso nella parte meridionale. Presente nei documenti antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo: Cano Gonnario, jurato ville Tadasuni (*odierno Tadasuni. Contrate Partis de Guilcier); Cano Juliano, majore(amministratore, sindaco) ville Borone (*odierno Boroneddu. Contrate Partis de Guilcier); Cano Lodovico, ville Silanus. (* odierno Silanus. Castri Montis de Verro); Canu Anthonio - de Bosa; Canu Elias, ville Sasseri; Canu Flasius, ville Sasseri. Nella storia medioevale ricordiamo: Cano o Canu Antonio , vescovo di Sassari, dal 1448 al 1480 (*DiStoSa). Nella storia moderna figura: Cano Francesco, sassarese: con cento uomini, il 20 aprile del 1527 respinse 400 barbareschi sbarcati all'Asinara, infliggendo loro gravissime perdite. Per il suo valore fu nominato cavaliere nel 1541 da Carlo I re di Spagna (Carlo V imperatore) *DiStoSa. Della storia contemporanea citiamo, Cano Eugenio, vescovo della diocesi di Bosa dal 1871 al 1905, (*DiStoSa). Attualmente Cano è presente in soli 32 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Alghero 59, Olbia 31, Tempio 9, Cagliari 8, Sassari 6, etc. Invece Canu è presente in ben 379 Comuni d'Italia, di cui 126 in Sardegna, con maggiore diffusione nella parte alta dell'isola: Sassari 783, Olbia 291, Alghero 222, Ossi 183, Cagliari 130, Ittiri 128, Budoni 120, Nuoro 116, etc. |
CANOBBIO | Canobbio ha un ceppo lombardo a Costa Volpino (BG), Fenegrò (CO) e Pisogne (BS), ed uno ad Acqui Terme (AL) dovrebbero derivare dal toponimo del Canton Ticino Canobbio un tempo parte della diocesi milanese. |
CANOFARI | Canofari è oggi caratteristico di Roma, ma sembrerebbe essere stato di origini abruzzesi o irpine, troviamo tracce cinquecentesche di questo cognome, con il Notaio Angelo Canofari di Montereale operante nell'aquilano nella prima metà del 1500. |
CANOLA | Canola, molto raro, è tipicamente veneto, dell'area che comprende il vicentino, il padovano ed il rovigoto, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto arcaico cànola (tubetto di legno usato per spillare il vino dalla botte), forse ad indicare nel capostipite un cantiniere o semplicemente uno che amasse bere il vino. |
CANONICA | Canonica è tipicamente piemontese dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi contenente la radice Canonica. |
CANONICI
CANONICO |
Canonici ha un ceppo anconetano tra Ancona e Falconara Marittima ed uno romano, Canonico è presente a macchia di leopardo, nel cosentino a Cassano allo Ionio e San Marco Argentano, in Sicilia, soprattutto ad Avola e Siracusa, in Campania a Napoli, Avella e Mugnano del Cardinale (AV), a Falconara Marittima (AN) ed è presente anche al nord, dovrebbero tutti derivare dall'essere state famiglie cui apparteneva un canonico, cioè un religioso del Capitolo di una Cattedrale che può essere sia un sacerdote che un secolare. |
CANOPIA
CANOPPIA |
Canopia, estremamente raro, sembrerebbe sardo, del lato occidentale dell'isola, così come il cognome Canoppia, solo leggermente meno raro, potrebbero derivare da una forma alterata dialettalmente del termine latino medioevale canipa, che consisteva nell'incarico amministrativo dell'addetto alla gestione dei viveri di una comunità, o anche e più probabilmente da soprannomi basati sul termine spagnolo canopia (baldacchino, struttura a volta che può essere matrimoniale, di pietra, o anche composta dalle frasche degli alberi), forse riferito ad artigiani costruttori di baldacchini. |
CANOPOLI
CANOPULO |
Canopoli è specifico della Sardegna settentrionale, del sassarese
e di Erula in particolare, con buone presenze anche a Sassari e Perfugas,
Canopulo, assolutamente rarissimo, è sempre del nord della Sardegna
ma più che altro della Gallura, questi cognomi potrebbero derivare
dal nome di una località Canopoli nei pressi di Perfugas, e nelle
vicinanze di Erula, tracce importanti di queste cognominizzazioni le troviamo
agli inizi del 1600 con Antonio Canopoli Arcivescovo di Oristano dal 1588
al 1621.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Canopoli è presente in Sardegna ma è di origine còrsa, deriva dall'antico italiano 'canòpo' = minatore. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 170. |
CANOSA | Parrebbe avere oltre al ceppo forse primario nel barese, anche uno in Basilicata ed uno in Abruzzo, dovrebbe derivare dal toponimo Canosa di Puglia (BA). |
CANOVA
CANOVI |
Canova è specifico dell'Italia settentrionale, Canovi è tipico del reggiano e del modenese, di Reggio Emilia, Castelnovo ne` Monti, Carpineti e Villa Minozzo, con un ceppo a Buglio In Monte (SO) ed in Valtellina ed uno a Genova, dovrebbero derivare o da toponimi come Canova (AT), (VI), (PV), (RE), (PC), (VR), (BS) ed altre, o da nomi di località identificabili da una casa nuova o anche da soprannomi originati dal termine tardo latino canova o caneva (cantina, osteria). Personaggio di assoluto rilievo è stato il celeberrimo scultore di Possagno (TV) Antonio Canova (1757-1822) il maggior esponente del neoclassicismo italiano. |
CANSELLA | Cansella, assolutamente rarissimo, è tipico della Sardegna, potrebbe derivare da un soprannome originato da vocabolo sardo cansai (stancarsi), che sottolineasse forse l'atteggiamento stanco del capostipite o forse la sua malavoglia. |
CANTACESSI
CANTACESSO |
Cantacessi è tipico di Adelfia nel barese, Cantacesso, molto molto
raro, parrebbe specifico di Irsina nel materano, anche se tracce antiche
porterebbero a Triggiano nel barese, dovrebbero derivare da soprannomi
attribuiti al capostipite.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci è un tipico e raro cognome pugliese, che ha come epicentro di diffusione il comune di Adelfia nel Barese; dal punto di vista etimologico, questo bizzarro cognome dovrebbe derivare dall'antico mestiere meridionale esercitato da coloro che dovevano piangere il defunto, quindi i canta decessi, da cui cantacessi per contrazione del termine. Tale mestiere, diffuso nel Mezzogiorno fino a pochi decenni fa, derivato dalla pròthesis greca e romana (esposizione del cadavere e pianto comune, rito noto archeologicamente già dalle raffigurazioni su ceramica geometrica risalente al 900-700 a. C.), serviva ad attribuire prestigio e onore al defunto: più questi era "pianto", più la comunità ne riconosceva importanza. |
CANTAFIO | Tipicamente calabrese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato ad un mestiere. |
CANTAGALLI
CANTAGALLO |
Cantagalli è tipico del bolognese, del ravennate e del forlivese, della Toscana e del Lazio, Cantagallo è specifico di Penne nel pescarese, di Ferentino nel frusinate, di Anagni (FR) e di Roma, con un ceppo anche a Troina nell'ennese, dovrebbero derivare da nomi di località, il toponimo Cantagallo è abbastanza diffuso soprattutto in Italia centrale. |
CANTALAMESSA | Cantalamessa è tipico dell'ascolano, di Colli del Tronto, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Folignano e Spinetoli, dovrebbe derivare da un soprannome, si tratta di una nobile ed antica famiglia ascolana. |
CANTALE
CANTALI |
Cantale è tipicamente siciliano, di Troina nell'ennese, con ceppi secondari a Catania e Messina, Cantali, sempre siciliano, è tipico di Maniace e Biancavilla nel catanese e di Tortorici e Cesarò nel messinese, questi cognomi dovrebbero essere di origini antiche e derivare dal termine grecanico cantàles (cestaio), a sua volta derivato dal termine greco antico κανθήλια kanthelia (panieri, ceste). |
CANTALENA
CANTILENA |
Assolutamente rarissimi, probabilmente di origini campane, del basso napoletano o dell'alto salernitano, potrebbero derivare da un nome di località. |
CANTALUPI | Cantalupi, decisamente raro, sembra tipico del milanese, dovrebbe derivare
dal toponimo Cantalupo di Cerro Maggiore (MI).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli II cognome Cantalupi ha origine dal toponimo Cantalupo, diffuso nella toponomastica italiana medievale, ad indicare zone boschive in cui era presente il lupo. Ricorderò, fra gli altri, Cantalupo di Bondeno (Ferrara), ma anche Cantalupo in Sabina, Cantalupo nel Sannio, Cantalupo ligure, ecc. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CANTALUPO | Cantalupo è tipico della Campania, del napoletano e salernitano in particolare, dovrebbe derivare da toponimi come Cantalupo (IS), toponimo la cui origine sembrerebbe risalire all'espressione greca kata lucon (situato in mezzo al bosco), mentre secondo altri risalirebbe all'espressione bulgara Kan teleped (abitazione del Capo), i bulgari nella zona erano presenti e nell'anno 667 il bulgaro Altzek pose la sua dimora proprio a Cantalupo, che da allora venne chiamato dai suoi seguaci Kan Teleped e che il popolo adi lingua latina trasformò in Cantalupo. |
CANTARANO
CANTERANI CANTERANO |
Cantarano ha un ceppo a Roccagorga e Fondi nel latinense, ed a Roma, Canterani, molto raro, è tipico di Genzano di Roma, Canterano è quasi unico e si potrebbe trattare di un errore di trascrizione del cognome precedente, dovrebbero derivare dal nome antico, o da quello più recente, del paese di Canterano in provincia di Roma. |
CANTARELLA
CANTARELLI |
Cantarella è tipico del catanese, con ceppi anche nel salernitano,
Cantarelli è specifico del parmense e del reggiano, dovrebbero derivare
entrambi da soprannomi originati dal vocabolo latino cantharus
(tipo di coppa con manici, vaso), possono
anche riferirsi a nomi di località come il
locus Cantharellus citato in un atto del 1131 ad Afragola (NA),
tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto del 1104: "...Petrus
filius Albizzi, et Ughiccione filius Uberti, et Leo de Babilonia, et Wido
Cantarello, et Tebaldinus, et Gerardus filius
Petri, et Alcherius, et Gerardus Pandulfi, et Rodulfinus, et alii plures...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli II cognome cognome Cantarella esiste anche in Veneto dove deriva da cantarèla, nome di un pesce, lo 'sparus cantharus' che in quella regione ha anche altre denominazioni: cantarina, cantarena, cantarena de aspero, ociada. Fonte: Olivieri 213. |
CANTARINI
CANTARINO |
Cantarini è un cognome marchigiano, Cantarino, è praticamente unico, potrebbero derivare da un soprannome, o anche da una modificazione del cognomen latino Cantaber. Troviamo tracce di questa cognominizzazione nel XII° secolo a Pisa con Cantarinus Pisanae urbis cancellarius dal 1140 al 1147, nell'elenco degli studenti dell'ateneo di Perugia nel 1577 troviamo il marchigiano Philippus Cantarinus. |
CANTATORE
CANTATORI CANTORE CANTORI CANTORO |
Cantatore sembrerebbe di origini pugliesi, di Ruvo di Puglia, Molfetta
e Bari, con ceppi probabilmente secondari a Corato, Bitonto, Terlizzi e
Bisceglie, sempre nel barese, in Piemonte, nell'alessandrino sembrerebbero
esserci stati altri ceppi, forse non secondari, Cantatori, assolutamente
rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di registrazione, Cantore
ha un ceppo nel napoletano, ad Acerra, Napoli e Torre del Greco, uno nel
potentino, a Muro Lucano e Potenza, ed uno pugliese, soprattutto a Gioia
del Colle nel barese e nel tarentino a Taranto, Martina Franca, Mottola,
Ginosa e Grottaglie, Cantori, molto più raro, ha un ceppo a Cento
nel ferrarese e nel bolognese ed uno ad Osimo in particolare nell'anconetano,
e ad Ancona e Novafeltria nel pesarese, Cantoro ha un ceppo abruzzese,
a Pineto, Atri e Roseto degli Abruzzi nel teramano ed a Pescara, ed uno
pugliese, nel brindisino a Villa Castelli, Fasano e Brindisi, nel tarantino
a Taranto e Grottaglie, nel leccese a Lecce, Otranto, Acquarica del Capo,
Campi Salentina e Presicce, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall'attività
di cantori svolta dai capostipiti,
anche se, per quanto riguarda i ceppi pugliesi, si può ipotizzare
che il soprannome derivi dal fatto che i capostipiti facessero i cantori
per le commemorazioni di defunti, o per serenate romantiche.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cantatore è cognome pugliese che oltre alla derivazione da 'cantatore' = cantore, potrebbe anche essere forma aferetica di 'incantatore' nel senso di 'affascinante, seducente'. |
CANTE
CANTELLI CANTELLO CANTI |
Cante è specifico di Giugliano in Campania, con presenze significative anche a Villaricca, Mugnano di Napoli. Napoli, Qualiano e Marano di Napoli, tutti nel napoletano, Canti ha un ceppo nel nordmilanese e varesotto, uno tra forlivese, riminese e pesarese, uno nel grossetano ed uno a Roma, Cantelli è molto diffuso in Emilia, nel modenese, bolognese e ferrarese, con ceppi anche in Liguria, nel rovigoto, in Romagna, nel fiorentino, aretino e senese, nel romano e nel casertano e napoletano, Cantello sembrerebbe siciliano, di Mazzarino nel nisseno e di Assoro nell'ennese, con un ceppo anche nel torinese, a San Giusto Canavese e Foglizzo, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale italiano Cante di cui abbiamo un illustre esempio nel politico italiano di parte guelfa Cante dei Gabrielli da Gubbio (1260 circa - 1335 circa), che fu Podestà di Pistoia nel 1290, Podestà di Siena nel 1298 e Podestà di Firenze nello stesso anno, fu proprio lui ad emettere le due famose sentenze di condanna contro Dante Alighieri: quella del 27 gennaio e quella del 10 marzo 1302 con l'accusa di concussione e baratteria. |
CANTELMI
CANTELMO |
![]() |
CANTERA
CANTERO |
Cantera, molto molto raro è tipico dell'area che comprende il romano, l'aquilano ed il pescarese, Cantero è quasi unico, l'origine probabile è dalla gente cantoria, cioè i canteri o cantori di chiesa, che, nella zona di confine tra il romano ed l'aquilano, avevano acquisito un particolare rilievo sociale presso la corte papale arrivando ad ottenere il controllo politico di alcuni paesi, un'altra possibile ipotesi è che questi cognomi possano derivare dal fatto di essere attribuiti come soprannomi a dei benestanti, che, per distinguersi dal resto del popolo, assistevano alle funzioni religiose nella cosiddetta cantoria, cioè nell'area della chiesa riservata ai cantori. |
CANTERGIANI | Cantergiani è specifico del modenese, di Pavullo nel Frignano, Castelvetro
di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelnuovo Rangone e Modena, potrebbe derivare
da un'alterazione
del termine medioevale castregianus, cioè di abitante del Castrum Feronianum, antico nome dell'attuale Pavullo nel Frignano, ma potrebbe anche derivare dal nome della località di Cantergiano nel territorio del comune di Pavullo nel Frignano nel modenese. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli bisognerebbe considerare lo sviluppo del termine latino 'cantherius/canterius', non tanto nel suo significato di 'cavallo castrato', quanto piuttosto in quello, usato da Columella, di 'palo per sostenere le viti'. 'Canterianus' (che non esiste nel lat. classico), potrebbe essere un termine tardo affine a 'cantheriatus' che invece esiste e significa 'posto sopra gioghi semplici, di viti messe a cavalletto'. Una specie di viticoltore, quindi. La G potrebbe essere di origine epentetica. |
CANTERI | Canteri è tipico del veronese, di Verona, Roverè veronese
e Bosco Chiesanuova, potrebbe derivare dal termine latino canterius
(filare di viti), forse ad indicare
che il capostipite facesse di mestiere il vignaiuolo, ma il termine cantherius,
di origine barbarica, dal termine illirico catar
(mulo), indicava anche in epoca medioevale
il cavallo da tiro o da
soma, ed il cognome potrebbe anche aver avuto origine da soprannomi
originati da questo termine, ad indicare il mestiere del capostipite o
sue caratteristiche fisiche.
ipotesi fornite da Gilberto Trombin Canteri deriva dal nome di una contrada Cantero sita nelle prealpi venete alle spalle di Verona, nella zona denominata Lessinia, in origine molto probabilmente il nome della località era Kanter. |
CANTIANI
CANTIANO |
Cantiani ha un piccolo ceppo nell'anconetano a Serra San Quirico e Fabriano, che potrebbe derivare dal nome del paese di Cantiano nell'urbinate, un ceppo molto più consistente a Roma e nel romano ed a Ronciglione nel viterbese, ha inoltre un ceppo nel potentino a Marsicovetere, Cantiano, molto molto raro, sembrerebbe di Albano Laziale e Roma, dovrebbero derivare dal cognomen latino Cantianus, un personale dei liberti della Gens Cantia, che oltre a Roma e nel romano aveva proprietà anche nelle Marche ed in Friuli, ricordiamo con questo nome San Cantianus martire romano decapitato in Friuli nell'anno 303 sotto l'imperatore Diocleziano. |
CANTIELLO | Cantiello è tipico del casertano, di Casal di Principe, Macerata Campania, Santa Maria Capua Vetere, Grazzanise, San Cipriano d'Aversa, Portico di Caserta, San Tammaro e Capua e di Sant'Antimo e Napoli nel napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome, nella parlata catalana antica il cantiello era un pezzetto dell'Ostia consacrata, ma cantiello nel dialetto campano arcaico era il cantuccio, l'angolino e potrebbe far riferimento alla posizione dell'abitazione dei capostipiti. |
CANTIER
CANTIERI CANTIERO |
Cantier, quasi unico, sembrerebbe friulano dell'udinese, Cantieri ha un ceppo a Verona e nel veronese ed uno a Capannori e Lucca nel lucchese, Cantieroha un ceppo a Bovolone nel veronese con sparute presenze in Campania, potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine arcaico veneto cantièr (cantiere navale, bacino di carenaggio), probabilmente ad indicare che i capostipiti lavorassero in un cantiere nautico o vi abitassero nelle immediate vicinanze. |
CANTINA
CANTINI |
Cantina, estremamente raro, potrebbe avere due ceppi, uno nel milanese ed uno nel viterbese, Cantini è originario della Toscana, potrebbero derivare entrambi dal mestiere di oste. |
CANTON
DAL CANTON |
Canton è tipico del Veneto centro orientale e del pordenonese, Dal
Canton, sempre veneto, è però tipico del bellunese, di Quero
e di Alano di Piave, con un ceppo anche a Venezia, potrebbero derivare
da nomi di località o frazioni come Canton dell'Asino frazione di
Storo (TN) o Canton di Verona, o Canton della Madonna di Padova, Contrà
Del Dese o Canton di Castelfranco Veneto, e così molte altre, la locuzione Cantone o Canton in dialetto veneto è molto usata
in tutta l'Italia del nord, ad indicare una parte di una regione o di un
paese.
integrazioni fornite da Tibère Gheno I dal Canton derivarono verosimilmente il loro cognome dal fatto di risiedere in una località marginale, in un canton del paese in dialetto. L'indicazione dal Canton riferita a una perona abitante a Quero compare però relativamente tardi, solo nella seconda metà del 1400, con Vetor di Antonio dal Canton. Probabilmente Vetor non veniva da fuori, ma era di Quero, di qualche famiglia, per ora non individuabile, al cui interno un ramo assunse quel nuovo nome. |
CANTONE | Cantone ha un ceppo forse originario nel lodigiano, cremonese e mantovano, nella Lombardia nordoccidentale e nel Piemonte nordorientale, ha un ceppo tra casertano e napoletano ed uno in Sicilia, soprattutto nel catanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cantonus di cui abbiamo un esempio in una Carta finis et refutationis causa transactionis del 1174 a Prada (LO): "...iuxta legem una cum noticia de propinquioribus parentibus suis, hii sunt Carnelvalis et Belonus de Vailathe, propinqui suprascripte Bilie, et Cantonus et Dominicus, propinqui suprascripte Zusiane, et Goizo, pater suprascripte Berlende, et Lanfrancus Gerbilinus, propinquus...", nel 1200 troviamo un Cantonus de Cantono consigliere del governo cittadino di Mantova. |
CANTONI | Cantoni è un cognome del centro nord Italia con più di un ceppo lombardo ed emiliano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cantonus (vedi CANTONE), ma potrebbe anche derivare da un soprannome legato ad una posizione (quelli dell'angolo (canton in dialetto)). |
CANTOREGGI | Cantoreggi, molto molto raro, è specifico del varesotto, dovrebbe derivare dal nome della Contrada Cantoreggio di Masnago, una frazione di Varese, questa contrada nei tempi antichi esisteva come agglomerato urbano a se stante, con una propria identità locale. |
CANTU' | Cognome lombardo, deriva dal toponimo Cantù (CO). |
CANZI | Cognome lombardo, dovrebbe derivare dal toponimo Canzo (CO). |
CANZIAN | Tipico friulano e trevigiano, deriva dal cognomen latino Cantius e Cantianus, ricordiamo i fratelli santi Cantius, Cantianus e Cantianilla che nel III° secolo si trasferirono dalla natia Roma ad Aquileia (UD) e nel 303 subirono il martirio; in alcuni casi può esserci anche una derivazione dal toponimo San Canzian d'Isonzo (TS). |
CANZIANI | Sembrano esserci due ceppi, nel nordmilanese e varesotto e nel triestino, potrebbero entrambi derivare sa toponimi Canzo (CO) e San Canzian d'Isonzo (TS), Canziano sembra essere unico, dovrebbero derivare dal cognomen latino Cantianus (vedi Canzian). |
CANZONIERI | Un ceppo in provincia di ragusa ed uno in provincia di Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un soprannome legato ad un mestiere. |
CAO | Cao è un cognome tipicamente sardo, di Cagliari e del cagliaritano,
di Monserrato, Selargius, Quartu Sant'Elena e Decimomannu, con un ceppo
anche a Villanovafranca nel Medio Campidano, ma presenta un ceppo significativo
anche a Caneva e Sacile nel pordenonese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAO: Per il significato e l'etimologia vedi Cau, ma non sappiamo se la forma più antica sia Cao o Cau. Attualmente il cognome Cao è presente in 131 Comuni italiani, di cui 40 in Sardegna (area di Cagliari): Cagliari 157, Monserrato 42, Selargius 40, Villanovafranca 38, Quartu S. E. 35, etc. Anche nelle carte antiche è presente nelle due varianti: Cao e Cau. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Cao Petro, ville Leunelli (odierno Neonelli. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cao Raimondo, majore( amministratore, sindaco) ville Orteddi(* Oroteddi.odierna Orotelli. Curatorie Dore). Nella storia contemporanea ricordiamo Cao Umberto (Cagliari 1871 - 1959), intellettuale e politico. Esponente di punta del movimento regionalista ed autonomista, già dal 1921 divenne uno degli ideologi del Partito Sardo D'Azione. Nello stesso anno fu eletto deputato al Parlamento, con Pietro Mastino, Paolo Onano ed Emilio Lussu, ma nel 1924 dichiarò la sua adesione al Fascismo. |
CAODURO
CAUDURO |
Caoduro è specifico di Vicenza, Monticello Conte Otto e Montecchio Maggiore nel vicentino, e di Giavera del Montello nel trevisano, Cauduro è specifico del trevisano, di Volpago del Montello e Giavera del Montello in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome con il significato di testa dura, che può essere interpretato in diversi modi, potrebbe ad esempio sottolineare l'ostinazione e la caparbietà del capostipite, come potrebbe fare riferimento ad episodi dove lo stesso abbia dato sfoggio di una particolare resistenza cranica, magari in scontri militari, ma la cosa più probabile è che si faccia riferimento al luogo d'origine della famiglia, che potrebbe essere stata la contrada chiamata Caoduro (Capo Duro), come quella ad esempio citata in un contratto di affitto di un Mulino con casa murata in Contrà Caoduro (del Capo Duro) di Barbarano Vicentino, atto stipulato appunto nel vicentino il 27 settembre del 1538. |
CAOLO | Caolo, molto molto raro, sembrerebbe tipico del salernitano, con un piccolo ceppo a Padula ed a Santa Marina, potrebbe derivare dal nome del paese di Caolo Raspullo nel potentino. |
CAON | Caon è tipicamente veneto, particolarmente presente nel trevisano a Resana, Castelfranco Veneto e Loria, nel padovano a Villa del Conte, Campo San Martino. San Giorgio delle Pertiche e Santa Giustina in Colle, con un ceppo anche a Venezia e nel romano a Gallicano Sabina, probabile frutto dell'emigrazione veneta per la bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto basato sull'accrescitivo del termine dialettale cao (capo, testa, capoccia, chi comanda), probabilmente con il significato di capoccione, forse anche semplicemente perchè i capostipiti erano dotati di una testa particolarmente grossa. |
CAPACCHI | ![]() |
CAPACCHIETTI | Capacchietti ha presenze a Brescia e tra ascolano e teramano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica di una forma semidispregiativa del termine capo (testa, colui che comanda). |
CAPACCHIONE
CAPACCHIONI |
Capacchione ha un ceppo campano nel salernitano, a Baronissi in particolare
ed a Salerno e Battipaglia, ed uno pugliese nel foggiano, a San Ferdinando
di Puglia e Margherita di Savoia, e nel barese, a Barletta e Canosa
di Puglia, Capacchioni, quasi unico, dovrebbe essere il frutto di errori
di trascrizione del precedente, potrebbe trattarsi di una forma etnica
dialettale riferibile agli abitanti, o a chi provenisse dal paese di Capaccio
nel salernitano.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Capacchione è un cognome del Barese e del Foggiano che deriva dal cognome base 'Capo', dal latino 'caput' = testa. |
CAPACCIO | Capaccio è tipicamente campano, del salernitano in particolare, di Campagna, Eboli, Bracigliano, Salerno, Olevano sul Tusciano, Battipaglia e Altavilla Silentina, con ceppi anche a Napoli ed a Frignano nel casertano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Capaccio nel salernitano, probabile luogo di provenienza delle famiglie. |
CAPACI | Molto raro è specifico del palermitano, dovrebbe derivare dal toponimo Capaci (PA). |
CAPALBI
CAPALBO CAPALDI CAPALDO GABUALDI |
Capalbi, molto raro, ha un ceppo nel materano, in particolare a Stigliano, e nel cosentino a Mormanno, Capalbo ha un ceppo a Napoli, è ben presente in Basilicata, a Senise nel potentino ed a San Giorgio Lucano nel materano, ma la massima concentrazione è presente ad Acri e Corigliano Calabro nel cosentino, dove è molto diffuso anche a Rossano, Rose, Grisolia, Bisignano, Cosenza, Bocchigliero e Montalto Uffugo, e nel crotonese a Cirò, Cirò Marina, Strongoli e Verzino, Capaldi è specifico della fascia centrale che comprende le Marche, l'Umbria, il Lazio e l'aquilense, in particolare Celano, L'Aquila, Avezzano e Sulmona nell'aquilense, Cassino, Picinisco, Villa Latina e Cervaro nel frusinate, Ronciglione nel viterbese, Roma, San Severino Marche nel maceratese e Spoleto nel perugino, Capaldo ha un ceppo nell'aquilense a Campo di Giove e Sulmona, uno a Roma e ad Aplilia nel latinense, con il grosso concentrato in Campania a Napoli, a Casapesenna nel casertano,a Nocera Inferiore, Agropoli, Nocera Superiore, Castel San Giorgio, Pagani e Salerno nel salernitano e ad Avellino ed Atripalda nell'avellinese, Gabualdi, quasi unico, è del nord, dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite modificazioni distorsive dal nome longobardo Gabualdus, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Palmi nel reggino, dove, in un atto del 1547, è indicato come beneficiario un tale Clericus Baptista Capalbus, ed a Conversano nel barese in un atto del 1610, dove un tale Vito Capaldo è citato in giudizio. |
CAPANCIONI | Capancioni, molto molto raro, è specifico del Piceno, di Fermo e Porto San Giorgio. |
CAPANNA
CAPANNI CAPANNO |
Capanna ha un piccolo ceppo tra riminese e pesarese, uno a Genova, uno a LIvorno, ma il ceppo più consistente è a Roma e nel romano con buone presenze anche nell'aquilano, nel teramano, nel'ascolano e nel reatino, Capanni ha un piccolo ceppo nel reggiano, uno tra forlivese e riminese ed uno in Toscana, soprattutto nel fiorentino e senese e nell'aretino e grossetano, Capanno, quasi unico, è probabilmente il frutto di errate trascrizioni dei precedenti, dovrebbero derivare dal nome dei tanti paesi contenenti la radice Capanna o Capanni. |
CAPANNOLI | Capannoli è tipico del senese, di Siena soprattutto e di Castelnuovo Berardenga, dovrebbe derivare dal toponimo Capannoli nel pisano, probabilmente usato per identificare dei profughi dal pisano in epoca di conflitti tra guelfi e ghibellini. |
CAPANO | Capano ha ceppi al sud nel napoletano, a Napoli, Torre del Greco, Casoria e Giugliano in Campania ed a Vibonati nel salernitano e Lauria nel potentino, ha un ceppo a deliceto nel foggiano, a Racale nel leccese ed a Corato nel barese, ed uno importante nel cosentino a Belvedere Marittimo, Cosenza e San Donato di Ninea ed a Catanzaro e Botricello nel catanzarese, dovrebbe derivare da nomi di località come quella citata in quest'atto tratto da Codex Diplomaticus cavensis: "In nomine domini sextodecimo anno principatus domni nostri gisulfi gloriosi principis, mense nobembri, undecima indictione. Memoratorium factum a nobis romualdus presbiter filius quondam petri et romoaldus presbiter, qui sumus pater et filius, eo quod coram presentia domne theodore filiae domni gregorii consuli et ducis romanorum, que fuerat uxor paldulfi filii.. .. parte occidentis passi centum sexaginta duo, et una pecia de terra cum arbustis et binea in locum selecta ubi trulianum dicitur, et una pecia de terra cum arbustum et castanietum in locum propiciano ubi capano dicitur, et alia pecia de terra ubi bico dicitur et milito vocatur. ...". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda metà del 1500 quando i Capano, principi di Pollica, fanno costruire e controllano la Torre di Cannetiello o del Capo della Punta nel salernitano, con funzione di Torre di avvistamento contro gli attacchi dei saraceni, nel 1550 Ferrante Capano diventa Signore di Siderno nel reggino, nella seconda metà del 1600 la principessa Vittoria Capano è la moglie del feudatario di Mesagne (BR) Nicola de Angelis, nel 1700 Marianna Capano Orsini, principessa di Pollica e anche contessa di Celso. |
CAPARELLA
CAPARELLI CAPARELLO CAPPARELLA CAPPARELLI CAPPARELLO |
Caparella è unico, Caparelli è del cosentino, di Mongrassano, Roggiano Gravina, Cerzeto, Rossano e Montalto Uffugo, Caparello, sempre calabrese, è più caratteristico di Lamezia Terme nel catanzarese, Capparella è laziale, con un grosso ceppo a Roma e nel romano ad Anguillara Sabazia, Tivoli, Civitavecchia e Guidonia Montecelio, e nel reatino a Poggio Mirteto, Monte San Giovanni in Sabina e Montopoli in Sabina, Capparelli ha un piccolo ceppo a Campochiaro nel campobassano, uno a Roma, uno a Napoli, uno a Foggia, ma il ceppo principale è in Calabria nel cosentino, ad Altomonte, Acquaformosa, Cosenza, Cerzeto, Mottafollone, Lungro, San Benedetto Ullano, Firmo, Fagnano Castello, Castrovillari, Rende e Verbicaro, Capparello, quasi unico, è del napoletano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome basato su di un termine di origine grecanica per taverniere, o anche da un ipocoristico dialettale del termine latino magister capparius (artigiano che produce le cappe ed i mantelli). |
CAPARROTTA
CAPARROTTI |
Caparrotta è specifico di Lamezia Terme nel catanzarese, Caparrotti,
assolutamente rarissimo, è probabilmente originario della
stessa zona calabrese.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caparrotti è un cognome calabrese, variante di Caparrotta che significa 'testa rotta'. |
CAPASA | Tipico del Salento, di Martano, Bagnolo Del Salento e Lecce.
ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi Tipico del leccese, questo cognome deriva dal termine dialettale capasa, col significato di giara, vaso: si tratta, infatti, di un tipo di contenitore (detto anche capasone o capasunu in dialetto) che un tempo veniva utilizzato per la conservazione dei prodotti locali (soprattutto vino e olive, ma anche cereali e fichi secchi). L'origine del termine va ricercata nel latino capax, col significato di ampio, capace, adatto cioè a contenere molte cose al suo interno (con chiaro riferimento alla capacità delle capase). In conclusione, dunque, visto anche che si parla di un prodotto tipicamente locale, l'ipotesi più probabile è che il cognome Capasa sia nato sulla base un nome di mestiere attribuito a un vasaio o, più nello specifico, a un fabbricante di capase. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Capasa è cognome leccese e brindisino che P. Minervini, Diz. cogn. pugliesi, 122, considera variante del cognome base Capo. |
CAPASSI
CAPASSO |
Capassi, molto molto raro, è tipico della zona tra aquilense e frusinate di Avezzano (AQ) in particolare, Capasso è decisamente campano, con ceppi anche nel vicino Lazio, nel barese e nel potentino, ma la massima concentrazione è nel napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi originati o dal mestiere del capostipite produttore di giare e vasi (vedi CAPASA) o da caratteristiche fisiche dello stesso. |
CAPECE | ![]() integrazioni fornite da Cosimo De Giovanni de Centelles La famiglia Capece, una delle famiglie più potenti del regno, era originaria della Campania. Avversi agli Angioini e sostenitori degli Aragonesi con il prevalere della prima fazione essi furono costretti a rifugiarsi chi in Dalmazia, chi in Sicilia e chi in Terra d'Otranto. Qui ottennero varie baronie, principati e marchesati. Da un ramo principale discesero i Baroni di Lucugnano (LE) e da questo quello di Barbarano (LE) e da quest'ultimo a sua volta discese il ramo dei Baroni di Corsano. Nel 1663 don Giovan Giuseppe Cicala, Barone di Corsano e discendente dei Securo di Corsano vendette il feudo a Giovan Tommaso Cicala per atto del notar Rausa. I Capece detennero tale titolo fino all'eversione della feudalità. Ultima rappresentante fu donna Carmela (n. 1849) andata in sposa a un Galluccio che ne ereditò il titolo puramente formale. Dai Galluccio il titolo di baroni di Corsano passò ai Mongiò. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Capeceè cognome lucano presente a Picerno, Pisticci, Potenza, Ripacàndida e altrove, anche calabrese, siciliano, napoletano e nel Salento: abbreviazione di 'cacapece'. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985. |
CAPECELATRO | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini molisane o campane, agli inizi del 1600 Andrea Capecelatro è feudatario nell'avellinese, nel 1651 Ettore Capecelatro è reggente del Consiglio Collaterale a Foggia, nella seconda metà del 1600 Francesco Capecelatro è Marchese di Lucito (CB) e i Capecelatro sono Duchi di Siano (SA), nella seconda metà del 1700 Giuseppe Capecelatro è Arcivescovo di Taranto. |
CAPECCHI | Capecchi è molto diffuso in tutta la Toscana, soprattutto nel pistoiese, pratese e fiorentino e nel grossetano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico capecchio (sorta di ovatta di lino o canapa usata per imbottiture), forse ad indicare che il mestiere dei capostipiti fosse quello di tappezziere, quindi nel suo lavoro adoperasse quel tipo di materiale, ma potrebbe anche trattarsi di un soprannome denigratorio essendo il capecchio un prodotto di scarsissimo pregio. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo già dal medioevo, come possiamo vedere in un atto fiorentino del 1257, dove si può leggere: "..Qualiter Falconiere quondam Capecchi de Cafaggio tenetur & debet dare & solvere annuatim perpetuo dicto Episcopatui de mense Augusti prosuo poderi flarios duodecim grani. Nota quod Episcopatus Florentinus habet & tenet & possidet hodie dictum podere..". |
CAPECCI | Cognome tipico delle Marche con un ceppo nel Piceno, uno nel pesarese
ai confini con l'anconetano, uno nel perugino ed uno in provincia di Roma.
integrazioni fornite da prof. Walter Angelini Tipico delle Marche, e nello specifico della zona del Piceno, questo cognome nasce ad Acquaviva Picena (AP) nel 1690 come alias affiancato all'originario cognome Camelis o Camela (antica famiglia proveniente da Pietra Camela, in Abruzzo). Il ramo principale dei Camelis o Camela, nobile famiglia di Ripatransone nel 1571 diede, tramite Hierolamus Camelae, appartenente al Consiglio di Cernita, un contributo importante per l'erezione di questo luogo al rango di Diocesi e, contestualmente di città, da parte del Papa Pio V° ( vedi il libro L'erezione della diocesi di Ripatransone, pagine di storia religiosa marchigiana sec. XVI°, opera di Monsignor Giovanni Papa, 1976 Ediz.Studia Picena). Questa famiglia si trasferì ad Acquaviva Picena intorno al 1631. Fu qui che il cognome Camelis si trasformò in Capecci ( dal latino Caput,capitis, equivalente del toscano Capecchio, e che si riferisce alla pregiata fibra del lino). A partire dal 1773, sempre ad Acquaviva Picena (AP), la famiglia Capecci diede il via alla tradizione ( ancora oggi in vigore) di dare ad ogni primogenito maschio il nome Giuseppe e Valerio, alternandoli ad ogni generazione. Attualmente il ramo principale della nobile famiglia Camelis-Capecci è fiorente in San Benedetto del Tronto (AP) con il Prof.Giuseppe, Ch.mo Accademico Gentium Pro Pace, e coi due figli Mauro Valerio e Gianmarco. Lo stemma della famiglia, risalente ai Camelis di Ripatransone ( conservato presso la biblioteca del Museo Archeologico di Ripatransone) è uno scudo accartocciato, partito: nel primo a sei bisanti posti in cintuta e sormontati da una corona, nel secondo ad un leone alato e rivolto, armato e lampassato. integrazioni fornite da Francesco Capecci In merito alla storia del cognome Capecci, debbo ritenere che lo stesso sia compresente in vari luoghi delle Marche almeno dal 17° secolo. In Urbino, nell'oratorio di San Giuseppe è presente nell'elenco dei confratelli deceduti all'inizio del secolo 18° un Francesco Antonio Capecci o Capeci, priore del convento dei frati minori di Urbino all'epoca del decesso. Ritengo pertanto che il cognome sia apparso in più luoghi delle Marche, e non solo tramite il ramo gentilizio riportato. |
CAPEI | Capei, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere una famiglia nobile fiorentina, di origine etimologica oscura, personaggio di rilievo è stato il Cavaliere Federigo Capei al quale il Granduca di Toscana Ferdinando III° affidò l'incarico di Vicario regio dello Stato di Piombino nell'anno 1815. |
CAPELLA | Ha un ceppo a Borgo Val di Taro (PR), uno a Villa Di Serio (BG) ed uno a Torino, dovrebbe derivare dal fatto che la famiglia abitava in prossimità di una Cappella o veniva indicata come Quelli della Cappella grazie ad un particolare fatto, di quest'uso abbiamo un esempioin un attyo del 1117: "...Preterea quinque plegios abbati et monachis dedit, Popart de Montargum, Normandum Pochin, Petrum Mocel, Britonem de Capella, Gervasium de Marciliaco, quod quicquid tunc illis promittebat et dabat...", in questo scritto del 1416 si vede un principio di cognominizzazione: "...fecerunt harengas suas insimul XVI Junii : Petrus Faitray, Matheus de Capella, Frater Poncius Goberti...". |
CAPELLARI
CAPELLETTI CAPELLI CAPELLINI CAPELLO CAPPELLA CAPPELLARI CAPPELLERI CAPPELLI CAPPELLINI CAPPELLINO CAPPELLO |
![]() integrazioni fornite da Cappella ![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Capelli muove dal nome proprio medievale Capellus, dal lat. capillus «capello» documentato in carta modenese del 1154. Rientra nell'ambito dei soprannomi, per indicare persona sottile quanto un «capello». La sua diffusione è pari a quella del cognome Cappelli, che muove invece dal mediolatino cappellus «cappello; copricapo», da cappa «cappuccio», donde pure il diffuso cognome Cappi. Per il cognome Cappello, poco diffuso nel Modenese, si potrà pensare anche al toponimo Cappello del Cuneese. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CAPELUTTI
CAPELUTTO CAPPELUTI CAPPELUTO CAPPELUTTI |
Capelluti e Capelluto, assolutamente rarissimi, sicuramente pugliesi, dovrebbe trattarsi di due forme alterate del cognome Cappelluti, che è tipicamente pugliese del barese, di Molfetta, Ruvo di Puglia, Bari e Bisceglie, Cappelluto, estremamente raro, e Cappeluti, praticamente unico, dovrebbero essere dovuti ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome basato probabilmente sul fatto che i capostipiti fossero dotati di una folta e rigogliosa capigliatura. |
CAPERCHI
CAPERCHIO CAPIRCHIO |
Caperchi è decisamente romano, Caperchio, molto raro, è napoletano, Capirchio è tipico del latinense, di Itri, Terracina e Fondi, potrebbero derivare da un nome di località come Colle Caperchio nei pressi di Orte nel viterbese, ma più probabilmente derivano da soprannomi basati sul termine dialettale laziale caperchio (capecchio, cioè quel materiale filaccioso acome la bambagia usato per imbottiture), probabilmente motivato dal fatto che i capostipiti avessero dei capelli o barbe ispide, troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1400 a Pastena nel frusinate, dove in un atto testamentario viene citato come beneficiario un tale Cola Capirchio. |
CAPERDONI | Tipico della provincia di Milano e Lodi dovrebbe essere originato da un soprannome derivato da un nome di località, che potrebbe essere "la casa del perdono" non meglio identificata. |
CAPEZZA
CAPEZZI CAPEZZONE CAPEZZONI |
Capezza è specifico del napoletano, di Casamicciola Terme, Napoli,
Gragnano e Pimonte, Capezzi , quasi unico, è probabilmente dovuto
ad errori di trascrizione del precedente, Capezzone è tipicamente
laziale, di Roccasecca nel frusinate e di Roma, Capezzoni è praticamente
unico.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale Capezza, che, nell'idioma popolare, significa letteralmente testa, capo (vedi Caputo e Testa): dal punto di vista etimologico, infatti, il termine capezza è un chiaro prestito dello spagnolo cabeza, derivato a sua volta dal basso latino capitia (forma popolare di caput (capo, testa)). Detto questo, però, va notato che talvolta i cognomi Capezza, Capezzone, etc potrebbero venire direttamente dalla Spagna, trattandosi cioè dell'italianizzazione dei cognomi spagnoli Cabeza e Cabezòn (forse si tratta anche di cognomi ebreo-sefarditi): com'è facile intuire, entrambi questi cognomi alludono a caratteristiche fisiche o comportamentali dei capostipiti, anche se, a ben vedere, non è affatto escluso un rapporto con la toponomastica spagnola - si pensi ai tanti toponimi spagnoli contenenti i termini cabeza e cabezòn, quali ad esempio Cabeza de Campo, Cabeza de Framontanos, Cabezòn de Pisuerga, Cabezòn de la Sierra, etc. Un'ultima ipotesi prima di concludere: per quanto improbabile, non si può escludere che qualche ceppo dei Capezza sia legato alla nobile famiglia dei Capece, anch'essa originaria del napoletano (vedi Capece). |
CAPEZZERA | Sembrerebbe originario della provincia di Potenza, dovrebbe derivare da un soprannome legato ad un nome di località "casa della pezzera". |
CAPEZZUOLI | Capezzuoli è tipicamente toscano del senese, di Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa e San Gimignano, con un ceppo anche nel fiorentino a Firenze e Barberino Val d'Elsa, dovrebbero derivare dal nome della località di Capezzuolo situata nel promontorio di Piombino, davanti all'isola d'Elba, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CAPEZZUTI
CAPEZZUTO |
Capezzuti è praticamente unico, Capezzuto è tipico di Napoli
e della fascia che comprende il casertano, il napoletano ed il salernitano,
di Sparanise, Pastorano, Carinola e Camigliano nel casertano, di Castellabate,
Salerno e Battipaglia nel salernitano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale Capezzuto, che, nell'idioma popolare, significa letteralmente testone, dalla testa grossa o, in senso figurato, testardo, ostinato (vedi Caputo e Testa): dal punto di vista etimologico, infatti, l'aggettivo capezzuto è un chiaro prestito dello spagnolo cabezudo, tratto a sua volta dal sostantivo cabeza (per una spiegazione più approfondita, vedi Capezza). Detto questo, però, va notato che talvolta i cognomi Capezzuti e Capezzuto potrebbero venire direttamente dalla Spagna, trattandosi cioè dell'italianizzazione del cognome spagnolo Cabezudo (forse si tratta anche di un cognome ebreo-sefardita). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti, anche se, per quanto improbabile, non si può escludere una connessione con la toponomastica spagnola - in riferimento a uno dei tanti toponimi contenenti la radice cabez-. |
CAPILONGO
CAPILUNGO CAPOLONGO CAPOLUNGO |
Capilongo, molto raro, è specifico di Napoli, poco comune e originario del leccese Capilungo, mentre è decisamente perugino Capolungo, Capolongo ha un ceppo laziale a Roma e ad Anagni nel frusinate, uno campano nel napoletano, a Cicciano in particolare, con presenze anche a Tufino, Pozzuoli, Camposano e Napoli, ed un ceppo a Cerignola e Foggia nel foggiano ed a Gravina in Puglia nel barese, fovrebbero derivare da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche dei capostipiti, cioè una forma allungata del capo. |
CAPILUPI
CAPILUPO CAPILUPPI CAPOLUPI CAPOLUPO |
Capilupi, molto molto raro, sembrerebbe di origini calabresi, di Catanzaro in particolare e di Pentone nel catanzarese, Capilupo, molto più raro, è del cosentino, Capolupi, assolutamente rarissimo, è presente solo al nord, dove è invece abbastanza diffuso Capiluppi, che ha un ceppo tra mantovano, reggiano e modenese, anche se in qualche caso può essere il frutto di errate trascrizioni anagrafiche del cognome Capolupo, che ha un ceppo nell'avellinese, ad Avellino, Capriglia Irpina, Sant'Angelo a Scala e Summonte, ed a Napoli, uno, probabilmente secondario, a Roma, uno a Matera ed uno nel cosentino a San Donato di Ninea, questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome longobardo, ma molto usato anche dagli svevi, Hauptwolf, che ha il significato di primo fra i lupi, di lupo dei lupi, cioè di grande capo glorioso, se pensiamo al valore attribuito alla figura del lupo presso i popoli germanici. |
CAPIROSSI | Capirossi è specifico dell'area bolognese, ravennate, di Imola e Monterenzio nel bolognese e di Riolo Terme, Faenza, Castel Bolognese e Brisighella nel ravennate, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal fatto che il capostipite fosse rosso di capelli, si può anche trattare di un cognome attribuito ad un trovatello, avente comunque la stessa motivazione. |
CAPISTRANO | Capistrano ha un ceppo a Sarno nel salernitano ed uno in provincia di Vibo Valentia, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Capistrano nel valentiano. |
CAPITA
CAPITTA |
Capita è quasi scomparso in Sardegna, Capitta, molto più diffuso, è tipico di Sassari
e del sassarese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAPITA; CAPITTA: (per il significato e l'etimologia vedi Cabitza). Lo ritroviamo nelle carte antiche. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 figurano: Capìta Ambrosius, ville Sasseri; Capìta Anthonius, ville Sasseri; Capita Arcoco - ville Terrenove (Olbia); Capita Arcoco - ville Terrenove; Capita Dominigho, ville Ecclesiarum (Iglesias - Villa di Chiesa); Capita Joanne, ville Selluri (Sanluri - Seddòri); Capita Manuel, jurato (guardia giurata, collaboratore del maiore - sindaco) ville Tiesi ( *odierno Tiesi. Contrate Caputabas). Sempre tra i firmatari della *LPDE troviamo: Capissa Juliano, ville Loddu (* distrutto. Contrate Partis Varicati - Barigadu). Nel condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec., figura: Capiça Gosanrine (27) nella vendita di un terreno, coltivato a vigna in territorio di Semestene (oggi è un piccolo centro abitato di 227 anime, della provincia di Sassari). Attualmente il cognome CAPITA è presente in 13 Comuni Italiani, di cui 2 in Sardegna( con significato ed etimo diversi da quelli del continente): Sassari 3, Quartu S. E. 3. CAPITTA è presente in 42 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna (per lo più s nord, come nelle carte antiche): Sassari 110, Quartu S.E. 8 Cagliari 8. |
CAPITANI
CAPITANIO CAPITANO |
![]() |
CAPIZZI | Cognome originario della Sicilia,
dovrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche fisiche, essendo
la contrazione di un capiddi rizzi (capelli ricci).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Capizzi è un cognome siciliano che viene dal toponimo Capizzi (ME). |
CAPO | Sembra avere un nucleo in Campania, nel salernitano in particolare, un ceppo nel veneziano ed un ceppo nel trapanese, dovrebbe derivare dall'apocope di cognomi o soprannomi composti dal vocabolo capo seguito normalmente da un aggettivo; ad esempio da Caporizzo si arriva a Capo. |
CAPOANI | Cognome originario del cremonese, la sua derivazione dovrebbe essere dal toponimo Capua (NA) ipotizzando una lontana origine campana. |
CAPOBIANCO | Molto diffuso al sud, nel Lazio, Campania, Puglia e Basilicata, ha un ceppo anche nell'agrigentino, deriva da soprannomi legati a caratteristiche fisiche del capostipite, come l'essere bianco di capelli. |
CAPOCASALE | Capocasale sembrerebbe un cognome meridionale, molto poco diffuso in Campania, in Calabria e nella Sicilia meridionale, in qualche caso potrebbe derivare dal nome del paese di Capocasale, una zona di Nocera Inferiore nel salernitano, e con questo nome anche varie altre frazioni, come ad esempio quella di Capocasale di Cosenza, in qualche altro caso, poco probabile, potrebbero invece derivare dalla posizione del capostipite, cui probabilmente veniva demandata la guida di un casale |
CAPOCCELLO
CAPOCCETTA CAPOCCETTI CAPOCCI CAPOCCIA CAPOCCIONI CAPOCCITTI CAPOCCIUTI CAPUCCI CAPUCCIO |
Capoccello è tipicamente pugliese, di Salice Salentino nel leccese e di San Pancrazio Salentino nel brindisino, Capoccetta, tipicamente laziale, è soprattutto di Ceccano nel frusinate, ma anche del latinense, Capoccetti ha un ceppo in Umbria, uno nell'aquilano ed uno tra romano e latinense, Capoccia è tipico di Umbria e Lazio, con un ceppo anche nel Salento, Capocci, molto più raro, ha un ceppo a Roma e nella zona di Cassino (FR) e Picinisco (FR) ed uno in Umbria a Terni, Capoccioni è di Viterbo, Capoccitti è specifico di Balsorano nell'aquilense e del vicino frusinate, Capocciuti è di Trevi nel perugino, Capucci ha un ceppo nel mantovano e nel vicino veronese, in Emilia nel bolognese e ferrarese e nel ravennate, forlivese e riminese, con piccoli ceppi anche nel romano e latinense, Capuccio ha un ceppo a Latina ed uno, molto piccolo, nel nisseno, che dovrebbe essere un alterato del cognome Cappuccio, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal cognomen tardo latino Capoccius, abbiamo ad esempio quattro Cardinali Capoccius tra il 1200 ed il 1400: "...Nam inter alios eminuit Cardinalis Rainerus Capoccius, qui tempore Innocentij IV e Flisca Familia insigni Genuensi, cum Fridericus secundus Imperator suam Civitatem occupasset, adiuvantibus Consanguineis proprijs,...", in alcuni casi potrebbero anche derivare da un soprannome originato forse dal fatto che il capostipite fosse dotato di una testa più grande del normale.. |
CAPODACQUA | Tipico di Capistrello ed Avezzano nella provincia de L'Aquila, con ceppi anche nelle Marche e nel Lazio, dovrebbe derivare da toponimi Capodacqua di Celano (AQ), ma è pure possibile una derivazione da nomi di località come Capodacqua (PG), (AP) o (LT). |
CAPODANNO | Cognome tipicamente campano, del napoletano soprattutto, derivano dal nome arcaico Capodanno che veniva a volte attribuito ai figli nati a Capodanno. |
CAPODICASA | Capodicasa ha un ceppo a Foligno e Gualdo Cattaneo nel perugino, uno a Pescara ed uno a Siracusa ed a Palermo, dovrebbe derivare da capostipiti che avessero assolto la funzione di capi della servitù presso una casa patrizia o comunque presso famiglie molto benestanti. |
CAPODIECI | Capodieci ha un ceppo nel brindisino a Mesagne, Latiano, Cellino San Marco e Brindisi, ed a Trepuzzi nel leccese, ed un ceppo siciliano a Siracusa, dovrebbe derivare dal termine medioevale capodieci, una sorta di comandante di un gruppo di armati volontari, che si organizzavano spontaneamente in armata per combattere un'invasione, spesso saracena. |
CAPODILUPO | Capodilupo, di probabili origini abruzzesi e laziali, ha un piccolo ceppo nel pescarese, uno nel latinense, uno nel foggiano ed uno nel beneventano, dovrebbe derivare da soprannomi originati dalla presenza, un tempo molto diffusa, del lupo nelle zone appenniniche. |
CAPOFERRI | Due i ceppi uno lombardo tra la provincia di Bergamo e Brescia ed uno marchigiano abruzzese, tra Ascoli Piceno e Teramo, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche testa dura come il ferro o dall'occupazione di mastro ferraio. |
CAPOGROSSI
CAPOGROSSO |
Capogrossi ha un ceppo nell'anconetano a Cupramontana, Ancona e Falconara Marittima ed uno laziale a Roma, a Genzano di Roma nel romano, a Cori nel latinense ed a Pontecorvo nel frusinate, Capogrosso ha un piccolo ceppo ad Osimo e Filottrano nell'anconetano, uno a Roma ed a Formia nel latinense, uno ad Aversa nel casertano ed uno nel napoletano a Napoli, Caivano, Casoria e Frattaminore, il ceppo più consistente è in Puglia a Manduria nel tarantino ed a Trani nel barese, dovrebbero derivare da soprannomi derivati dal fatto che i capostipiti fossero dotati di una grossa testa. |
CAPOLEI
CAPOLEONI |
Capolei è tipico di Roma, Anzio e Marino, sempre nella provincia
romana, Capoleoni, molto molto raro, sembrerebbe specifico della provincia
di Roma, di Roma stessa e di Zagarolo (RM), dovrebbero derivare dal nome
medioevale Capoleo, Capoleonis, forma
contratta del nome Caputleonis (testa
di leone), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad
esempio nell'elenco degli scolari dell'Ateneo di Perugia dove sotto l'anno
1596 troviamo iscritto un certo Lelius Capoleo originario della provincia
di Roma.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale Capoleone, col significato letterale di testa di leone, da intendersi o in senso laico (quale simbolo di fierezza, di coraggio) o in senso religioso (quale simbolo cristiano). Per capire meglio quest'ultimo significato, innanzitutto, va ricordato che la simbologia cristiana rappresenta il leone non soltanto come immagine di misericordia e di regalità, ma anche come simbolo dell'Incarnazione e della Resurrezione di Gesù Cristo; il riferimento alla testa del leone, inoltre, può essere spiegato dall'antica credenza secondo la quale tutte le qualità attive del leone sono situate nella parte anteriore del corpo (testa, petto e zampe anteriori), mentre la parte posteriore, sempre secondo tale credenza, ha una semplice funzione di sostegno (anterioribus partibus coelestia refert, posterioribus terram, come sostenevano gli antichi autori cristiani). Seguendo quest'interpretazione, allora, la simbologia cristiana attribuisce alla parte anteriore del corpo l'immagine della natura divina di Cristo e a quella posteriore il simbolo della Sua natura umana. Tornando al cognome in questione, tracce del nome Capoleone si trovano in Umbria nel '500, col poeta Capoleone Ghelfucci (Capoleo Ghelphutius) da Città di Castello (autore di poemi religiosi, fra i quali Il rosario della Madonna - Poema eroico), ma noto anche all'interno della sfera politica, dove occupò la carica di paciere, gonfaloniere e priore del popolo e, nel 1582, anche quella di consigliere dei Quaranta. |
CAPOLICCHIO | Capolicchio sembrerebbe di origini istriane, anche se oggi è presente più in Piemonte, che in Friuli, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione di un cognome austriaco o sloveno. |
CAPONE
CAPONI CAPONIO CAPONNETTO |
Capone è un cognome del centro sud, Caponi è della Toscana
settentrionale, Marche, teramano, Umbria, Lazio, pugliese Caponio che è
originario dell'area compresa tra le provincie di Bari e Taranto, Caponnetto
è tipico del catanese, tutti questi nomi dovrebbero derivare da
soprannomi legati a caratteristiche fisiche (testa grossa). Tracce molto
antiche di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio nell'alessandrino
in una Recordatio terrarum della seconda
metà del 1100: "...coheret: Rufinus Deta et
veder. Arnaldus Caponus
.III. staria; coheret: Rufinus Deta et Manegoto et via et veder. Manegotus
.XX. staria; coheret: Arnaldus Caponus
et veder et Burmia..." o anche nel XV° secolo: "...ex quibus
Caponus, magnam pecuniae vim profundens viginti et octo suffragia, sive
emit, sive impetravit; Cardinalis autem de Medicis opera, Chigius, prudens
et probus vir ab omnibus habitus, Pontificis quondam monasterium,...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli il cognome Capone, come Caponnetto, sono anche siciliani (Catania, Milazzo, Pace del Mela) e come tali provengono dal vocabolo siciliano.capuni = cappone, gallo castrato. Cfr. G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Centro di Studi Filologici e Linguistici, Palermo, 1984, p. 62 |
CAPONERA
CAPONERI CAPONERO |
Caponera, il più diffuso, ha un piccolo ceppo nel perugino, ma il grosso è concentrato nel romano e frusinate e nel latinense, Caponeri, molto molto raro, è tipico dell'area che comprende il senese, il perugino ed il ternano, soprattutto di Chianciano Terme nel senese, Caponero ha un piccolo ceppo nel pisano ed uno nel viterbese e romano, a Civitavecchia e Roma nel romano ed a Soriano nel Cimino nel viterbese, dovrebbero derivare da soprannomi medioevali, forse dovuti al colore nero dei capelli dei capostipiti, divenuti in seguito nomi, di quest'uso abbiamo un esempio in un atto del 1265 a Siena, dove l'estensore è un certo Buonadote figlio del già Caponero, l'uso continua, come riscontriamo in una registrazione di decesso a Siena nel 1648: "Adì 27 Settembre 1648 - Caterina detta Caponero, Vedova, Moglie già di Giovanni detto l'Imburchia riceuto tutti li Santissimi Sacramenti morì a hore quattro...". |
CAPORALE
CAPORALI CAPORALONI |
Caporale è del centrosud, Caporali è tipico della fascia che comprende Toscana, Umbria e Lazio, Caporaloni, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere originario dell'anconetano, potrebbero derivare dalla posizione di chi è a capo dei braccianti o ha la mansione di fattore, è pure possibile che derivi da un soprannome originato dal vocabolo dialettale marchigiano capuràle nome attribuito al fascio di spighe di grano posto in cima al covone. |
CAPORASO | Caporaso è tipico campanop con un ceppo principale nel beneventano e nel napoletano, ha ceppi anche a Roma e nella sua provincia ed a Prato ed Empoli (FI), dovrebbe derivare da soprannomi legati a caratteristiche fisiche del capostipite, come l'essere con i capelli completamente rasati. |
CAPORELLA
CAPORELLI CAPORELLO |
Caporella, assolutamente rarissimo, è probabilmente dell'area laziale e campana, Caporelli, molto molto raro, ha un piccolo ceppo ad Ancona e a Falconara Marittima nell'anconetano ed uno molto piccolo a Roma, Caporello ha un ceppo veneto a Padova ed uno laziale, a Palestrina ed a Roma, questi cognomi dovrebbero essere abbastanza recenti e dovrebbero derivare da soprannomi basati sul mestiere dei capostipiti, probabilmente dei fattori o dei capisquadra di lavoratori dell'agricoltura. |
CAPORICCI
CAPORICCIO |
Caporicci è tipico della zona centrale, del perugino, del romano e del frusinate e del campobassese, Caporiccio, molto più raro, è del latinense, dovrebbero originare da soprannomi determinati dalla capigliatura riccia del capostipite. |
CAPORRINI
CAPORRINO CAPURRI CAPURRO |
Caporrini, quasi unico, ha presenze nel romano e nel casertano, Caporrino ha un ceppo a Monte San Giacomo nel salernitano ed uno molto piccolo nel palermitano, Capurri, assolutamente molro raro, ha un piccolo ceppo a Piacenza, Capurro ha un grosso nucleo nel genovese, un piccolo ceppo nel napoletano ed uno altrettanto piccolo nel messinese, dovrebbero derivare, direttamente o tremite una forma ipocoristica, da un soprannome dialettale arcaico basato su di un termine con il senso di testa dura, ostinato, testardo, probabilmente identificando così un aspetto del carattere dei capostipiti. Tracce di queste cognominizzazioni nel genovese si trovano almeno dalla fine del 1300, quando un certo Francesco Capurro è rettore di San Nicolò di Voltri (GE), nella seconda metà del 1500 opera a Genova il notaio Antonio Capurro, il ceppo napoletano ha prodotto Giovanni Capurro, autore della celebre canzone «'O sole mio». |
CAPORUSSO | Caporusso sembrerebbe tipico del barese, di Bari, Barletta, Acquaviva Delle Fonti e Modugno, ma ha un ceppo anche nel frusinate a Vallerotonda e Piedimonte San Germano ed uno nel materano a Montalbano Jonico, dovcrebbe derivare da un soprannome originato dal fatto di avere il capostipite i capelli rossi. |
CAPOTI | Capoti è specifico di Gallipoli nel leccese, potrebbe stare ad indicare chi abitasse proprio nella zona del Capo della penisola di Gallipoli. |
CAPOTONDI
CAPOTONDO |
Capotondi ha un ceppo tra pesarese ed anconetano ed uno nel romano, Capotondo ha un ceppo umbro, soprattutto nel perugino ed uno nell'anconetano, dovrebbero derivare da soprannomi originati da caratteristiche somatiche del capostipite, probabilmente con la testa calva. |
CAPOTORTO | Cognome pugliese originario della provincia di Bari, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche (testa storta). |
CAPOTOSTI | Tipico del centro, tra il Lazio l'Umbria e le Marche, derivano da soprannomi relativi a caratteristiche fisiche o comportamentali (testa dura ) del capostipite. |
CAPOVILLA | Tipico delle Tre Venezie, del padovano e del trevigiano in particolare, potrebbe derivare da nomi di località come ad esempio Capovilla (VI) o anche dall'abitare la famiglia in un luogo elevato del villaggio o all'inizio dello stesso. |
CAPOZIO
CAPOZZA CAPOZZI CAPOZZO CAPOZZOLI CAPOZZOLO CAPPOZZO CAPUOZZI CAPUOZZO |
Capozio ha ceppi a Roma, nel casertano, nel campobassano, nel foggiano ed a Siracusa, Capozza ha un ceppo campano, a Pesco Sannita nel beneventano, a Morra de Sanctis nell'avellinese e ad Eboli nel salernitano, uno grosso pugliese a Taranto, nel barese, a Corato, Andria, Bari e Putignano, ed a Lecce e Galatone nel leccese, uno a Crotone ed uno a Casteltermini nell'agrigentino, Capozzi ha una grossa presenza nel Lazio tra le province di Roma e latina ed il nucleo principale tra napoletano, beneventano, avellinese, foggiano e barese, Capozzo ha un ceppo campano tra Alife e Gioia Sannitica nel casertano ed a Molinara nelm beneventano ed uno nel barese ad Acquaviva Delle Fonti e Gravina In Puglia, Cappozzo ha un ceppo nel vicentino, uno nel beneventano ed uno tra foggiano e barese, Capuozzo è decisamente napoletano, Capuozzi, molto raro, è una modificazione del precedente, sia Capozzoli che Capozzolo sono specifici del salernitano dell'area del Cilento, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale , basato su alterazioni del termine capoccia, stante ad indicare una posizione di privilegio, cioè qualcuno a capo di altri uomini.come pastori, agricoltori, pescatori o manovali. |
CAPPA | Cappa è un cognome panitaliano, più diffuso nell'area lombardo, piemontese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo medioevale cappa (mantello), di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1185: ".. Et debeo dare Rainaldello pannaiolo de Sancto Xisto libras tres denariorum et solidos quinque de panno quod ab eo emi. Et Andree pannaiolo eiusdem loci debeo dare de una cappa quam emi ab eo libras tres et dimidiam denariorum. ..", soprannome forse motivato dall'abbigliamento abituale del capostipite, ma è anche possibile che il motivo sia da ascrivere al mestiere da lui esercitato. Un esempio di questa cognominizzazione lo troviamo in una Charta venditionis del 1183: ".. a sero et monte heredis Beaque, pertice sex et tabule tres et pedes quinque et est propria; petia est buscus et dicitur in Carrobia Sancti Ambrosii, a mane Ambrosii Cappa et via, a meridie heredis Beaque et Asgerii de Concorezo, a monte Sancti Dionisii ..". |
CAPPAGLI
CAPPALLI |
Cappagli è tipicamente toscano del livornese e pisano, in particolare di Livorno, Collesalvetti (LI) e Cascina (PI), Cappalli, molto più raro, anchesso del livornese di Rosignano Marittimo in particolare, è probabilmente una forma modificata del primo, potrebbero derivare da un soprannome originato da un antico termine marinaresco ad indicare forse che il capostipite svolgesse quel tipo di mestiere. |
CAPPAI | Tipico della Sardegna occidentale e del cagliaritano, di etimologia oscura
e di origini probabilmente spagnole, troviamo questo cognome fin dal 1200
annoverato tra le famiglie nobili, quando Giovanni Chiano de Bas-Serra
il Re di Arborea, uno dei 4 stati in cui è divisa la Sardegna, sposa
la ricca benestante Vera Cappai figlia del banchiere Conte Johanni Perra
de Cappai, nel 1667 Bonifacio Cappai viene insignito con il titolo di Don,
Cavaliere ereditario e Nobile sardo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Cappai è sardo, potrebbe corrispondere al plurale di famiglia di un supposto vocabolo toscano *cappaio = fabbricante di cappe. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 174. |
CAPPALUNGA | Cappalunga, attualmente presente solo in Lombardia, sembrerebbe aver avuto un ceppo, probabilmente originario, in Sicilia, dove potrebbe essere derivato dal nome della località Cappalunga di Aragona nel palermitano, potrebbe derivare da un soprannome originato dall'abitudine del capostipite di indossare una cappa lunga, cioè una specie di tabarro lungo fino ai piedi. |
CAPPARI
CAPPERI |
Cappari è praticamente unico, Capperi, comunque assolutamente rarissimo, parrebbe emiliano, dovrebbero entrambi derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali, dal termine medioevale magister capparius (artigiano che produce le cappe o mantelli), termine di cui abbiamo un esempio nell'atto del 1228 con il quale 4300 cittadini pisani giurarono di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi, uno dei sottoscrittori si chiama infatti Bonifatius capparius. |
CAPPELLETTI
CAPPELLETTO |
Cappelletti è diffuso in tutto il centronord, Cappelletto è tipico veneto, del veneziano e trevigiano, derivano da soprannomi di epoca medioevale legati a volte a nomi di località individuabili dalla presenza di Cappelle votive, altre volte da un soprannome originato dal vocabolo cappello, esempio di questa consuetudine l'abbiamo nel 1400 nel parmense nel 1422 era Podestà a Busseto Giacomo Vitali, figlio di Bartolino, cittadino di Piacenza, di Milano e soprannominato il Cappelletto, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Grosseto con il lucchese Domenico Cappelletti, a Narni (TR) in un atto del 1572 un certo Martinus Cappellettus è uditore del governatore, nell'elenco del 1585 degli scolari dell'Ateneo di Perugia è citato un Agabitus Cappellettus. |
CAPPIELLO
CAPPILLI |
Cappiello è tipicamente meridionale, dell'area che comprende il campobassano, la Campania, la Basilicata e la Puglia, Cappilli, molto più raro, è del leccese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale probabilmente attribuito a capostipiti che facessero i cappellai o che fossero soliti portare un particolare tipo di cappello. |
CAPPONCELLI
CAPPONCINI CAPPONE CAPPONI |
Capponcelli è specifico di San Giovanni in Persiceto nel bolognese
e di Bologna, Capponcini sembrerebbe romano, Cappone, molto molto raro,
è tipico del nordovest, Capponi è tipico del centro, con
un forte ceppo in Umbria a Gubbio, Perugia e Terni, ma con il nucleo principale
nel Lazio a Roma e San Felice Circeo (LT), dovrebbero derivare, direttamente
o tramite varie forme ipocoristiche, da un soprannome legato al mestiere di allevatore
o venditore di polli e capponi (galli
castrati).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome CAPPONI è massicciamente presente nel Centro e, in misura minore, nel Nord. Si presta a numerose interpretazioni che dovrebbero essere chiarite di volta in volta secondo il luogo geografico della sua comparsa. Potrebbe essere un accrescitivo di CAPPA, dal tardo latino cappa = mantello con cappuccio, inteso come parola metonimica per un nome di mestiere (chi costruisce cappe), o anche. nomignolo per chi abitualmente indossava questo tipo di mantello come segno distintivo; potrebbe anche essere una variante di CAPONE, accrescitivo di CAPO = testa, nomignolo di chi aveva la testa grossa non in senso strettamente fisico, quanto piuttosto inteso come 'arrogante, caparbio', è pure possibile una derivazione da CAPPONE, dal latino capone(m) = gallo castrato da giovane, inteso come nomignolo spregiativo per chi era tradito dalla moglie, o parola metonimica per un nome di mestiere (chi allevava pollame). Le scarsissime occorrenze siciliane, calabresi e campane potrebbero riferirsi al termine dialettale capuni = un pesce di mare. |
CAPPUCCI
CAPPUCCIO |
Cappucci ha un ceppo laziale, soprattutto nel romano ed uno, molto consistente a San Giovanni Rotondo nel foggiano, con buone presenze anche a Foggia e San Severo, Cappuccio è tipicamente meridionale, con massima concentrazione in Campania, nel napoletano, salernitano ed avellinese, ed in Sicilia, nel messinese, catanese e siracusano, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da soprannomi originati dall'abitudine dei capostipiti di indossare come copricapo un cappuccio, ma è pure possibile che possa trattarsi di alterazioni dialettali originate dal nome medioevale tardo latino Capoccius (vedi CAPOCCELLO). |
CAPPUCCINI | Tipico del centro, con un forte ceppo nel Lazio, può derivare da un soprannome originato da un mestiere o dall'essere in qualche modo collegabile con i frati cappuccini, potrebbe anche essere originato dal toponimo Cappuccini (NA). |
CAPPUGI | Cappugi è tipicamente fiorentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una forma dialettale alterata del termine cappuccio, probabilmente ad indicare l'abitudine del capostipite ad indossare sempre un particolare tipo di cappuccio. |
CAPPUSSI
CAPUSSI |
Capussi, quasi unico è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Cappussi che è tipico di Roma e del Sannio di Poggio Sannita e Civitanova del Sannio nell'iserniese, l'origine del cognome dovrebbe essere attribuibile ad una forma dialettale di un soprannome originato dal fatto di essere probabilmente il capostipite al comando di una squadra di pastori di capre o di pecore. |
CAPPUZZELLO
CAPPUZZO |
Assolutamente rarissimo, potrebbe essere padovano e trattarsi probabilmente di un errore di trascrizione del cognome Capuzzo, con un ceppo originario in Sicilia, nell'alto palermitano che potrebbe derivare da un soprannome originato da caratteristiche fisiche o comportamentali del capostipite, Cappuzzello è tipicamente siciliano, di Ragusa, con buone presenze nel ragusano, e dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del precedente. |
CAPRA | ![]() |
CAPRANZANO | Capranzano, quasi unico, dovrebbe essere siciliano, dell'ennese in particolare di Gagliano Castelferrato, dovrebbe derivare da una forma alterata dialettalmente del nome del paese di origine dei capostipiti, probabilmente Carpanzano nel cosentino, che dovrebbe derivare da una forma prediale latina dal nome latino Carpantius, probabilmente da un ager carpantianus o da un castrum carpantianum. |
CAPRARA
CAPRARI CAPRARO |
Caprara ha un ceppo nel Lazio, uno in Emilia, nel bolognese e modenese, uno nel veronese e probabili ceppi non secondari in Liguria, Molise e Basilicata, Caprari sembra avere un ceppo nel sondriese, uno nel reggiano, uno nell'anconetano ed uno nel Lazio, Capraro ha un ceppo veneto nel bellunese, vicentino e trevigiano, uno nel Lazio e Campania settentrionale, uno nell'agrigentino ed uno nel Salento, dovrebbero derivare o da toponimi come Caprarola (VT), Caprarico (MT), Caprarica di Lecce (LE), Caprara d'Abruzzo (PE), Caprara (RE), o monte Capraro nel Molise e molti altri, oppure dal cognomen latino Caprarius portato ad esempio da Caius Caecilius Metellus Caprarius console nel 113, o anche da soprannomi legati al mestiere di custode di capre. |
CAPRESI | Capresi, abbastanza raro, sembra tipico del senese, di Monteriggioni, Poggibonsi e Colle Di Val D`Elsa, potrebbero derivare da etnici di toponimi come Capraia (FI), (AR), (LU) o (LI) o direttamente da toponimi come Caprese (AR). |
CAPRETTA
CAPRETTI CAPRETTINI CAPRETTO |
Capretta ha un ceppo nel trevisano, uno tra ascolano e teramano, uno nel romano ed uno nell'iserniese, Capretti è abbastanza diffuso in Italia, ha un ceppo nel bresciano, uno nel parmense, uno nel fiorentino, uno tra ascolano e teramano, uno nel romano e reatino ed uno nel napoletano, Caprettini, assolutamente rarissimo, è settentrionale, Capretto ha un ceppo nel ternano ed uno tra casertano e napoletano, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale Caprettus, Capretta, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1400 a Bitonto in un atto: "Donacio pro Petro Nicolai Capretti filii quondam Thome de Luvicchiono". |
CAPRI | Capri, abbastanza diffuso, ha un piccolo ceppo a Gualdo Cattaneo nel perugino, un grosso ceppo a Roma, ed è ben presente a Valmontone, Zagarolo, Labico, Albano Laziale e San Cesareo, un ceppo a L'Aquila e Pescara, piccole presenze in Campania, un ceppo a Fasano nel brindisino ed a Bari, e piccoli ceppi a Messina e nel palermitano, l'origine può essere, nella stragrande maggioranza dei casi, da toponimi come Capri nel napoletano o Capri Leone nel messinese o altri simili, in alcuni casi da soprannomi dialettali riferiti forse al mestiere di pastore forse svolto dai capostipiti (vedi anche CAPRI') |
CAPRI' | Caprì è specifico di Messina, dovrebbe derivare dal nome
arabo Qabri, ricordiamo con questo
nome il poeta cieco medioevale della Spagna araba mussulmana Muqaddam al-Qabri, non si può comunque escludere una possibile derivazione dal nome
del paese di Capri nel messinese, l'attuale Capri Leone.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caprì è cognome messinese che deriva dal termine 'crapì' = verro, del dialetto grecanico della zona di Bova in Calabria. In greco moderno: kaprì. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, 1984, p. 62. |
CAPRIA
CAPRIO LA CAPRIA |
Capria ha un ceppo calabrese tra vibonese e reggino con buone presenze anche nel messinese, Caprio è ben presente in tutta la fascia che comprende il viterbese, il romano, il latinense e frusinate, il casertano, il napoletano, l'avellinese ed il salernitano, il foggiano, il barese, il potentino ed il cosentino, La Capria sembrerebbe essere originario del foggiano, della zona di Apricena e Foggia, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome latino Caprius, Capria, citato ad esempio in un Sermone di Orazio: "...alias, iustum sit necne poema nunc illud tantum quaeram, meritone tibi sit suspectum genus hoc scribendi. Sulgius acer ambulat et Caprius rauci male cumque libellis, magnus uterque timor latronibus; at bene siquis et vivat puris manibus, contemnat utrumque. ut sis tu similis Caeli Birrique latronum...", anche se non si può del tutto ignorare l'ipotesi che in qualche caso possano derivare invece dal nome arabo Qabri. |
CAPRIATI | Capriati è specifico di Bari, potrebbe derivare dal toponimo Capriati a Volturno nel casertano. |
CAPRIGLI
CAPRIGLIA CAPRIGLIO CAPRIGLIONE CAPRIGLIONI |
Capriglia parrebbe pugliese, di Ostuni nel brindisino e di Grottaglie nel tarentino, Caprigli è unico ed è pugliese, Capriglio, sembrerebbe unico e veneziano, Capriglione è un cognome tipicamente campano, di Castellammare di Stabia nel napoletano, di Mugnano del Cardinale, Sirignano e Santo Stefano del Sole nell'avellinese e di Salerno, Sant'Egidio del Monte Albino e Furore nel salernitano, Capriglioni, quasi unico, lo troviamo in settentrione, forse come esito di un'errata trascrizione del precedente, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi, dal nomen latino Caprilius, Caprilia, specifico della gens Caprilia, rappresentata ad esempio nel primo secolo dal commerciante di vino e di schiavi Aulus Caprilius Timotheos, in alcuni casi possono derivare dal nome di paesi come Capriglia nel salernitano o Capriglia Irpina nell'avellinese. |
CAPRILE
CAPRILI CAPRILLI |
Caprile ha un grosso ceppo a Genova, nel genovese, savonese, imperiese ed alessandrino, con un ceppo anche nel napoletano e nel salernitano, Caprili ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e pisano ed uno nel forlivese, Caprilli ha un piccolo ceppo a Genova, uno in Toscana, in particolare sull'isola d'Elba ed a Roma, dovrebbero derivare dal nome di uno dei molti paesi chiamati Caprile, come ne esistono nel genovese, nel napoletano, nel lucchese, nel fiorentino e nel pesarese. |
CAPRINI
CAPRINO |
Caprini ha un ceppo lombardo, soprattutto nel milanese, bergamasco e bresciano e nel veronese, ed un ceppo nella fascia che comprende il pesarese, l'anconetano, il perugino, il ternano, il grossetano, il viterbese ed il romano, Caprino ha un ceppo nell'alessandrino e genovese, uno nel tarentino, uno nel cosentino e valentiano, ed uno nel messinese, questi cognomi possono in alcuni casi derivare da toponimi come Caprino Bergamasco o Caprino Veronese, ma nella maggioranza dei casi dovrebbero derivare dalla Gens Caprenia o dal nome personale latino medioevale Caprinus., di cui abbiamo un esempio in una Sententia consulum Mediolani dell'anno 1196: "Die mercurii, secundo die mensis octubris, in civitate Mediolani. Sententiam protulit Albertus qui dicitur de Marliano, consul Mediolani, et cum eo Guertius iudex qui dicitur de Ostiolo.. ..Interfuerunt Mediolanus de Villa, Lanfrancus Crivellus, Arialdus Grassellus, Ardigacius Gambarus, Sanzamale Cazule, Carnelevarius de Vicomercato, Ottobellus Cagapistus, Arnaldus de Canturio; de servitoribus Guidottus Mengiainpelle, Caprinus, Adelardus de Castello, Brochinus. Ego Baldicionus iudex qui dicor Stampa, consul, interfui ut supra et subscripsi ...". |
CAPRIOLI
CAPRIOLO |
Caprioli è presente a macchia di Leopardo in Piemonte e Veneto, è molto diffuso in Lombardia, nel Lazio, in Puglia e nel potentino, Capriolo ha un ceppo piemontese ed uno nell'avellinese, potrebbe derivare da toponimi come ad esempio Serracapriola nel foggiano, Caprioli nel salernitano, Gerre de' Caprioli nel cremonese, Capriolo nel bresciano o altri simili. |
CAPRIONE
CAPRIONI |
Caprione, praticamente unico è forse dovuto ad errori di trascrizione di Caprioni, che è specifico del teramano, di Giulianova e Mosciano Sant`Angelo, in particolare, e di Bellante, Roseto degli Abruzzi e Teramo, ha anche un piccolo ceppo nello spezzino che dovrebbe derivare dal nome del promontorio del Caprione, l'ultimo della costa ligure di levante, dovrebbero derivare da un accrescitivo del nome o soprannome Capra, probabilmente attribuito al capostipite perchè pastore appunto di capre. |
CAPRIOTTI | Capriotti ha un ceppo riminese, uno tra Piceno e teramano ed uno nel romano, dovrebbe derivare da un ipocoristico del nome o soprannome Capra, probabilmente perchè il capostipite di mestiere avesse a che fare con le capre. |
CAPUA | Capua è diffuso in Lazio ad Amaseno nel frusinate ed a Roma, in
Campania ed in Calabria a Crosia ed Acquappesa nel cosentino, dovrebbe
derivare dal nome della città di Capua nel casertano.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Capua è cognome meridionale dal toponimo Capua (CE) il cui nome pare risalire a un condottiero sannita, Capye, che la conquistò. |
CAPUANA
CAPUANI CAPUANO |
Capuana, abbastanza raro è tipico della Sicilia e potrebbe derivare dal toponimo Capuano località di Gangi (PA), Capuani ha un ceppo nel Lazio ed uno nel teramano, Capuano è particolarmente diffuso inel basso Lazio, in Campania ed in Puglia, derivano dall'etnico capuano (originario della città di Capua). |
CAPURSO | Tipico pugliese, del barese soprattutto, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di custode di capre o da caratteristiche del carattere del capostipite che potessero richiamare la testardaggine della capra. |
CAPUTA
CAPUTANO |
Caputa, estremamente raro, sembrerebbe specifico dell'ennese, Caputano, abbastanza raro, è specifico di Cava de' Tirreni nel salernitano, dovrebbero derivare dal termine medioevale Caputa (Capo, ma anche dalla testa grossa) e caputano (posto a capo, ma anche dalla testa grossa), di quest'uso abbiamo un esempio nel Codex diplomaticus Cavensis : "..In nomine Domini vicesimoprimo anno principatus domni nostri Gisulfi gloriosi principis, mense iunio, quintadecima indictione. Ante me Petrum iudicem Ursus filius quondam Iannacii Atrianensis, qui dictus est Curiale.. ..Et tota terra cum arboribus et insites de ipso loco Ayrole, ubi ad via dicitur, qualiter ego et ipsi germani mei eam comparavimus a Guidone et Iaquinto filio quondam (deest nomen) et a Petro qui dicitur Caputa, Et quanta res michi et ipsis germanis meis habere pertinet in loco Pasciano ...". |
CAPUTI
CAPUTO |
![]() |
CAPUZZELLI
CAPUZZELLO |
Capuzzelli, quasi unico, dovrebbe essere salentino e molto probabilmente è dovuto ad un errore di registrazione di Capuzzello, che sembrerebbe specifico di Nardò nel leccese, e che dovrebbe derivare da un soprannome originato o dal fatto di avere il capostipite una testa più piccola del normale, o dal fatto di essere piccolo di corporatura e di gestire degli uomini forse per il lavoro dei campi. |
CAPUZZO
CAPUZZONI |
Concentrato al nord Capuzzo, probabilmente
originario della provincia di Padova, Capuzzoni è invece lombardo
originario della zona tra Pavia e Milano. Questi cognomi dovrebbero derivare
da soprannomi legati o a caratteristiche fisiche o a località d'origine
casa del puzzo, cioè luogo dove si svolgeva una lavorazione maleodorante
come ad esempio la concia delle pelli.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Nel meridione capuzzo può indicare chi è capo di un nucleo familiare colonico, di una squadra di lavoratori agricoli, di mandriani e pastori. Nel napoletano, inoltre, può rappresentare il nome regionale del muggine, capòzzo o capuzzo, "cefalo". Nel Veneto potrebbe indicare il nome regionale del cavolo cappuccio, varietà di cavolo con le foglie avvolte strettamente in modo da assumere l'aspetto di una palla. |
CARA | Cara ha un grosso ceppo nel sud della Sardegna, in particolare a Cagliari,
Selargius, Dolianova,Quartu Sant'Elena, Domus de Maria, Monserrato, Teulada,
ecc. nel cagliaritano, e Carbonia, Narcao e Sant'Antioco nell Carboniense,
e Pabillonis e Guspini nel Medio Campidano, un grosso ceppo nel romano
a Roma, Tivoli ed Anticoli Corrado, un piccolo ceppo a Bari ed uno piccolissimo
in Calabria nel cosentino e nel reggino, di origini etimologiche diverse,
deriva in qualche caso dal nome latino Cara,
in qualche altro dalla Gens Caria,
in altri ancora dalla toponomastica.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARA: cara, tanto in Logudorese quanto in Campidanese significa, faccia, viso, espressione, e così anche in spagnolo e catalano. Niente a che fare quindi con l'aggettivo italiano cara = gentile, gradita, amata, dileta, etc. Cara bella e coru malu; cara mala e coru bellu (vedi nel Web Giuseppe Concas: Dicius, Detti e Proverbi del Campidano). De cara bella significa dall'espressione solare, ad indicare il bello aspetto ed anche la gentilezza. Carau e Garau sono due cognomi derivanti da cara, col significato di de cara bella, di bello aspetto. Cara attualmente è presente in 73/377 Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nella parte meridionale: Cagliari 181, Selargius 91, Dolianova 80, Quartu S. E. 64, Carbonia 53, etc. Lo ritroviamo negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cara Joanne, ville Selluri. ** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388. - Cara Michele, jurato ville Mahara. * Mahara - Barbaraquesa .Arbarei - Villamar. Contrate Marmille. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo è presente: Cara Torbeni (128), teste in una donazione: morivit enea (nubile, probabilmente dal greco bizantino ανεγ, nel significato di non sposata)Limpida Trogu et posit (donò) s'ortu de Miili Piccinu(* Milis Picinnu.distrutto (Contrate Partis de Milis)suo ad Sanctu Petru de Milis Piccinu, pro s'anima sua.(per la sua anima). |
CARABELLESE
CARABELLESI CARAPELLESE CARAPELLESI |
Carabetta è calabrese del reggino, di Siderno, Locri, Brancaleone e Roccella Ionica, Carabetti è quasi unico, dovrebbe trattarsi di forme cognominali originate dall'alterazione dialettale del termine francese Carabot (vedi CARABOT). |
CARABELLI | ![]() |
CARABETTA
CARABETTI |
Carabetta è calabrese del reggino, di Siderno, Locri, Brancaleone e Roccella Ionica, Carabetti è quasi unico, dovrebbe trattarsi di forme cognominali originate dall'alterazione dialettale del termine francese Carabot (vedi CARABOT). |
CARABA
CARABBA CARABBI CARABI |
Caraba, quasi unico, è dell'Italia centrale, Carabi, altrettanto raro, è emiliano, Carabba è caratteristico di Lanciano e Chieti nel teatino, Carabbi, assolutamente rarissimo, è del bolognese, potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine latino carabus (scarafaggio). |
CARABOT
CARABOTT |
![]() integrazioni fornite da Pasquale Carabot Il nome Carabot probabilmente deriva dal nome dispregiativo dato a certi rivoluzionari Francesi., consultando i registri della chiesa di Valletta Malta, si evince che un Carabot arrivò a Malta, probabilmente con la moglie, dalla Francia ed ebbe molti figli. Nel 1800 molti Carabot emigrarono in Libia. Ora ci sono parecchi Carabot un po dappertutto nel mondo. Ho trovato Carabot in nord e sud America, nelle Filippine, in Australia, a Malta ed in Inghilterra, oltre che in Italia. (N.d.R.) I Carabot erano un gruppo di sanculotti creatosi a Caen in Normandia all'epoca della Rivoluzione Francese. Provenivano dalla classe media militare, si costituirono in gruppo rivoluzionario armato nei primi giorni della rivoluzione approvvigionandosi di armi e munizioni sottraendole dalle casematte del castello di Caen, assunsero le funzioni di vera e propria Guardia Nazionale il cui motto era o la Legge o la morte. Il termine carabot, dispregiativo e denigratorio, venne attribuito loro dalla nobiltà, assimilandoli a degli sbandati, sottovalutando enormemente sia la situazione che le possibili conseguenze, che la storia francese ci ha poi raccontato. |
CARACCIOLI
CARACCIOLO CARACCIUOLO |
![]() ![]() ![]() |
CARACHINO | Carachino è specifico di Galatina e Cutrofiano nel leccese, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino di origini slave Carachinus, di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto dell'anno 1254: "Nos Herricus Judex Curie Regie el Comes Symigiensis ad vniuersorum noticiam uolumus peruenire: quod cum Jacobus, Mica, Jarachinus, et Carachinus filij Bococh, Demetrium et fratres suos filios Salomonis ad nostram citassent presenciam, medietatem cuiusdam molendini in fluuio Zale decurrentis, racione porcionis Zeme ab eisdem requirentes, tandem mediantibus quibusdam probis viris ex nostro beneplacito et consensu, sicut ijdem personaliter constituti asseruerunt, pro bono pacis in talem composicionem deuenerunt; quod filij Bococh supradictam medietatem eiusdem molendini filijs Salomonis prenominatis relinquerunt in pace in perpetuum, et nunquam requirendam possidere, sicut et in primis possidebant cum terrarum medietate ad eundem molendinum pertinencium. Vt igitur processu temporis factum presentis composicionis et pacis per calumpniam uel alicuius litem in questionis materiam reuocari non possit, sed robur obtineat firmitatis, ex uoluntate parcium predictis filijs Salomonis litteras nostras concessimus sigilli nostri munimine roboratas. Datum anno gracie M CC quinquagesimo quarto. ..". |
CARACOI | Assolutamente rarissimo, decisamente tipico dell'alto Veneto dovrebbe derivare da un nome di località come Caracoi Cimai o Caracoi Agoin nel bellunese. |
CARACRISTI | Tipico trentino, deriva dal nome medioevale beneaugurale Caracristo originato dall'augurio che fosse il neonato caro a Cristo. |
CARADONNA | Ha un ceppo importante a Bari, uno a Roma ed uno nel trapanese tra Salemi, Marsala ed Alcamo, potrebbe derivare da nomi di località come Ceradonna frazione di Rossano Calabro (CS). Tracce di questa cognominizzazione si trovano in Sicilia nel 1200 con Nicola di Caradonna feudatario del territorio di Ramacca (CT) e nel 1700 ad Amiseno (FR) con l'abate Domenico Caradonna. |
CARAFA
CARAFFA |
![]() |
CARAFOLI
CARAFOLLI CARAFULLI CAROFOLI CARRAFELLI CARRAFIELLO CEROFOLI CEROFOLINI |
Carafoli è tipicamente modenese, Carafolli, quasi unico, è anch'esso emiliano, Carafulli è quasi scomparso, Carofoli è unico, Carrafelli è tipicamente laziale, con un ceppo a Roma e nel frusinate a Campoli Appennino e Pescosolido, Carrafiello è tipicamente campano, dell'area che comprende il salernitano, a Montecorvino Rovella, Eboli e Battipaglia, e Serino nell'avellinese, Cerofoli, quasi unico è dell'aretino, Cerofolini, decisamente toscano, è soprattutto dell'aretino, di Arezzo, Subbiano, Bibbiena, Capolona e Castel Focognano e di Firenze, doivrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali ed ipocoristiche, da modificazioni del nome medioevale Carulfus o Garulfus una latinizzazione del nome longobardo Gairulf o Garolf, di quest'uso abbiamo un esempio in questo atto di donazione risalente circa ll'anno 1000: "In nomine summe et individue Trinitatis. Ego Gauslabertus, in articulo mortis positus, reminiscens et vehementer expavescens enormitatem meorum peccaminum, dono Deo et sanctis ejus apostolis Petro et Paulo, ad locum Cluniacum, coloniam quam michi dedit socer meus Garulfus, simul cum filia sua Eufenia, quam michi copulavit in conjugio. ...". |
CARAGLIO | Caraglio è tipicamente piemontese, del cuneese, di Cuneo, Alba, Dogliani, Beinette e Robilante, dovrebbe derivare dal nome del paese di Caraglio, nelle vicinanze di Cuneo a occidente. |
CARAGNANO | Caragnano è tipicamente pugliese, di mottola nel tarentino in particolare, potrebbe derivare dal nome del locus Caranianus posto in quel di Paterno nel potentino, menzionato nel Chronicon Vulturnense di Iohannes Monachus, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CARAI
CARAU CARRAU |
Carai è tipico del nord della Sardegna, di Torpè e Nuoro
nel nuorese, Carau, sicuramente sardo è assolutamente rarissimo,
Carrau, molto molto raro è tipico di Zerfaliu nell'oristanese, sono tre cognomi derivanti da cara (vedi CARA), col significato di de cara bella (di bello aspetto), attributo probabilmente riferibile ai capostipiti grazie alla loro prestanza fisica e non solo al loro volto.
integrazioni fornite da Nazzarena Carrau il cognome Carrau è presente solo attualmente nel Comune di Zerfaliu. Le mie ricerche risalgono fino ai primi anni del 1600 e si concentrano principalmente nel Comune di Siamanna. Il trasferimento del capostipite dei Carrau zerfaliesi è avvenuto nell'anno 1826, da lui ha avuto origine l'attuale famiglia. Dei Carrau rimasti a Siamanna si sono perse le tracce. |
CARAMAGNA
CARAMANIA CARAMANNA |
Caramagna è decisamente siciliano, originario del siracusano in particolare, ma presenta anche un ceppo piemontese, completamente separato da quello siciliano, questo ceppo dovrebbe derivare dal nome di paesi come Caramagna di Imperia, Caramagna di Morsasco nell'alessandrino o Caramagna Piemonte nel cuneese, Caramania sembrerebbe meridionale ed è ormai scomparso, Caramanna ha un ceppo siciliano nel nisseno a San Cataldo e Delia, a Palermo, a Canicattì nell'agrigentino e ad Agira nell'ennese, con un ceppo anche a Roma e Napoli, dovrebbero tutti derivare dal nome della Caramania, la regione anatolica posta di fronte all'isola di Cipro, probabile luogo originario dei capostipiti, o luogo dove gli stessi avevano forse partecipato alle Crociate. |
CARAMANI
CARAMANICA CARAMANICO |
Caramani è assolutamente rarissimo, Caramanica ha un ceppo a Formia ed a Minturno nel latinense ed a Roma e Valmontone nel romano, ed uno nel casertano a Mondragone, Caramanico sembrerebbe specifico del teatino, di Guardiagrele, Miglianico, Chieti e San Giovanni Teatino, dovrebbero essere tutti diverse forme dell'etnico di Caramania, regione anatolica prospiciente Cipro, potrebbe risalire almeno al 1566, epoca dell'invasione dei turchi in terra d'Abruzzo, quando 120 navi saracene aggredirono il litorale abruzzese, è pure possibile anche se meno probabile una derivazione dal termine longobardo karaman (arimanno o uomo libero), in alcuni casi potrebbe trattarsi di una derivazione dal toponimo Caramanico Terme nel pescarese. Dell'uso dell'etnico di Caramania abbiamo un esempio nella seconda metà del 1400 negli scritti di Caterino Zeno ambasciatore della Serenissima, nei suoi Commentarii del viaggio in Persia e delle guerre persiane di messer Caterino Zeno il Cavalliere leggiamo:"...Veduto Samper moversi di luogo i Caramani e caricar Amarbei, anch'egli, serrato il suo squadrone, si mosse e urtò per fianco Sinan, ruppe i Caramani e in un attimo fu adosso l'esercito del signore, e rotta e malmenata la cavalleria tagliò a pezzi le prime ordinanze de' gianizzari e mise in confusione tutte quelle brave fanterie...". |
CARAMASCHI | Cognome mantovano, dovrebbe derivare
da un soprannome legato ad un nome di località.
integrazioni fornite da Alfredo Calendi Da studi da me compiuti sfociati nella pubblicazione "la dinastia dei Caramaschi", 2007), risulta che il primo Caramaschi a portare questo cognome fu Giulio (nato nel 1620 a Pieve di Guastalla), figlio di Battistino Cremaschi. Il cambio di cognome avvenne per il passaggio da Guastalla a Luzzara di detto Giulio, forse per una sorta di italianizzazione di Cremaschi-Cremasco, fenomeno che si ripeté puntualmente quando altri Cremaschi si spostarono verso Luzzara ed il mantovano, area in cui poi i Caramaschi si diffusero moltissimo a cavallo dell'Ottocento e del Novecento. Cremasco e Cremaschi era poi il cognome di un ramo della famiglia "da Crema-Crema" presente a Guastalla (RE) già nel 1400 e a Mantova nel 1100. |
CARAMATI
CARIMATI |
Caramati, quasi unico, è del cremonese, Carimati, diffuso nelle provincie di Milano, Lecco e Sondrio, dovrebbero derivare da un soprannome legato al toponimo Carimate nel comasco, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CARAMATTI | Caramatti ha presenze nel cremonese e nel parmense appenninico, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato di serra fascine, probabilmente attribuito ad un legnaiuolo. |
CARAMELLI
CARAMELLO |
![]() |
CARAMIA
CARAMMIA |
Caramia ha un grosso ceppo pugliese tra barese, brindisino e tarentino, in particolare a Martina Franca, Taranto, Grottaglie e Massafra nel tarentino, ed a Fasano, Mesagne e Cisternino nel brindicino, ed un ceppo siciliano a Palermo ed a San Cataldo nel nisseno, Carammia, quasi unico, è siciliano, potrebbero derivare da nomi, soprannomi originati dal termine meridionale dialettale car'a'mmia (a me caro), potrebbero anche derivare da forme dialettali contratte usate per indicare una provenienza dalla Caramania (regione turca abbandonata dalle forze crociate). |
CARAMIELLO | Tipico napoletano. |
CARAMMA | Ha un ceppo nella zona di Acireale (CT) ed uno nella zona di Floridia (SR), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco karagma (marchiatura a caldo, incisione, sigillo) forse ad indicare una particolare condizione del capostipite. |
CARANA
CARANNA |
Carana, quasi unico, ha presenze nello spezzino, e nell'Italia meridionale, Caranna, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere qualche presenza nel riminese e nel messinese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico caranna, una sorta di resina oleosa, balsamica, il cui nome deriva dallo spagnolo caraña, forse riferita a capostipiti che ne facessero uso, magari come guaritori erboristi. |
CARANANTE
CARANNANTE |
Caranante, quasi unico, è del napoletano, Carannante è originario della provincia di Napoli e Caserta, potrebbero essere originati da un soprannome legato ad un toponimo Carano (nel casertano, ma, molto più probabilmente dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico caranna, una sorta di resina oleosa, balsamica, il cui nome deriva dallo spagnolo caraña, probabilmente riferita a capostipiti che ne facessero uso nella loro probabile professione di erboristi guaritori. |
CARANCI | Caranci è specifico di Longano, Isernia, Macchia d'Isernia e Venafro nell'iserniese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carancius, di origine normanna, dovrebbe essere la latinizzazione del nome Carrancy. |
CARANCINI | Carancini sembrerebbe marchigiano, dell'area tra maceratese ed anconetano, di Macerata, Montecassiano e Recanati nel maceratese, e di Filottrano, Osimo ed Ancona nell'anconetano, potrebbe derivare da un'ipocoristico del termine celta karuos (cervo), ma molto più probabilmente deriva dal nome tardo latino di origine cantabrica Carancinus (forse giunto tramite un veterano delle legioni ispaniche di Pompeo). |
CARANDINA | Carandina, molto raro, è tipico del rovigoto e ferrarese, di Lendinara nel rovigoto e di Bondeno e Ferrara nel ferrarese, dovrebbe derivare dal nome del Borgo Carandina, una frazione di Voghiera nel ferrarese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CARANI | Rarissimo, deriva da nomi di località come ad esempio San Martino Carano, località che dista un chilometro da Modena, è tipico del modenese, troviamo traccia di questo cognome a Bergamo nel 1600 con il giudice delle vettovaglie Giovanni Battista Carani. |
CARANO | Molto raro, sembra avere più ceppi nel Molise, nel foggiano e nel
casertano, quest'ultimo potrebbe derivare dal toponimo Carano (CE), tutti
gli altri dovrebbero derivare dal nome greco latino Caranus, ricordiamo
un Caranus figlio di Cleopatra, sorella di Alessandro il macedone e di
Filippo Attalo: "...Circa quod tempus Caranus,
vir generis regii, sextus decimus ab Hercule, profectus Argis regnum Macedoniae
occupavit...", da cui dovrebbe derivare la Gens latino campana Carania.
Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Gambatesa (CB) nel 1700
con il tavernaro Giovanni Carano.
integrazioni fornite da Marco Carano (Brasile) il cognome CARANO si trova anche nel nord Italia e dovrebbe derivare dal toponimo Carano in Val di Fiemme nel Trentino, il comune è uno dei più antichi della Valle nel suo territorio sono state rinvenute monete dell'epoca imperiale romana, ma anche reperti risalenti all'età del ferro (aghi). Nel 1570, sulla zona si abbattè una terribile carestia la fame del 1570 che costrinse molte famiglie a lasciare Carano verso altre regioni quali la Toscana, l'Abruzzo ed il Molise in cerca di migliori condizioni di vita. |
CARAPELLA
CARAPELLE CARAPELLO |
Carapella è tipicamente campano, di Benevento e Foglianise nel beneventano e di Maddaloni nel casertano, Carapelle è tipico di Lucera nel foggiano, Carapello, molto raro, è tipico di MOntazzoli nel teatino, dovrebbero derivare dal nome del paese foggiano di Carapelle, o dal nome del paese aquilano di Carapelle Calvisio, i cui toponimi dovrebbero derivare dal nome del torrente Carapelle a sua volta originato dal termine prelatino carapo (gorgo). |
CARAPELLI | Tipico del senese, potrebbe derivare da toponimi come Carapelle (FG) o
da Carapello nome di un fiume molisano.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Questo cognome potrebbe derivare da un toponimo abruzzese Carapelle Calvisio (AQ). Leggendo i nomi dei Carapelli emigrati a New York in effetti non si trova nessun Carapelli toscano, ma sono Abruzzesi o Laziali (di Frosinone). Qualche Carapelli esiste ancora in Abruzzo, ma è una rarità, mentre i Carapelli del Frosinate sembrerebbero scomparsi. |
CARAPEZZA | Carapezza ha un ceppo nell'agrigentino ad Agrigento e Palma di Montechiaro, uno a Palermo e Petralia Sottana (PA), uno nel catanese a Caltagirone e Mirabella Imbaccari ed uno a Caltanissetta. |
CARASSAI | Specifico delle Marche meridionali, del maceratese e del Piceno, potrebbe
derivare da un nome gratulatorio medioevale Caro-assai,
ma è pure possibile una derivazione dal toponimo Carassai nell'ascolano.
integrazioni fornite da Mario Carassai il cognome sembra derivare dalla zona tra le province di Macerata e la costituenda di Fermo. Nei pressi di Fermo si trova anche il comune di Carassai. Una storia narra che nel medioevo una nobile fermana perse un figlio in battaglia e per un periodo ai nuovi nati venne messo il nome di caro assai moltocaro; ho riscontrato in più atti e conoscenze che nel XVII sec. molti Carassai fossero mugnai e coincidenza vuole che oggi il comune di Carassai ha lo stemma azzurro con tre monti e rispettive spighe di grano. |
CARASSITI | Carassiti è un cognome tipicamente emiliano, del ferrarese in particolare di Cento e di Ferrara, dovrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica, di stampo bizantino, riferita agli abitanti del paese di Carassai nell'ascolano, probabile luogo d'origine del capostipite. |
CARATELLI
CARATELLO |
Caratelli è caratteristico di Roma e provincia, di Sgurgola nel frusinatye e di Cori nel latinense, Caratello è unico, potrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo caratello (piccolo vaso di legno adatto al trasporto di vini o liquori pregiati), forse ad indicare la buona qualità del capostipite, di quest'uso abbiamo un esempio nella seconda metà del 1600 a Pula (TS): "...Messer Zuanne da Curzola mariner del Patron Francesco detto Caratello...", ma è pure possibile che si tratti di un ipocoristico di soprannomi derivati dal vocabolo caratto (vedi CARATTI). |
CARATOZZOLA
CARATOZZOLO |
Caratozzola, che sembrerebbe unico, è probabilmente il frutto di un'errata trascrizione del cognome Caratozzolo, che è specifico del reggino, di Bagnara Calabra in particolare, di Gioia Tauro, Scilla, Palmi e San Ferdinando, con un ceppo anche a Messina, e che dovrebbe derivare da un soprannome grecanico originato da una forma ipocoristica del termine κάρατό karatò (testa capo), forse a sottolineare una particolarità della testa dei capostipiti. |
CARATTI
CARATTO |
Caratti sembra avere oltre ad un ceppo importante nell'alessandrino, anche
uno nel milanese, nel bresciano ed in Valtellina, Caratto più raro
è specifico del torinese e dell'alessandrino, potrebbe derivare
da un soprannome originato dal vocabolo arcaico caratto (quota, divisione).
Tracce di questa cognominizzazione la troviamo ad esempio a Bergamo dove
nel 1564 è Console dei Mercanti un certo Cristoforo Carattus o Caratti.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) questo cognome regionale è diffuso nel Bresciano, nel Comasco e nel Milanese, ma anche in provincia di Sondrio a Lòvero dove il primo il primo "De Carate" compare nel XIII° secolo. Ovviamente solo dopo qualche secolo il nome diventerà quello di oggi. I Caratti di Lovero hanno la loro lontana origine a Carate Urio (Co). Da Lovero si sono diffusi in Valtellina, nel Bresciano e in altre parti della regione. Peraltro ancora oggi nel piccolo paese valtellinese si contano 11 soprannomi attribuiti ai Caratti. |
CARAVAGGI
CARAVAGGIO |
Caravaggi è tipico di Brescia e di Offanengo (CR) con un ceppo, probabilmente secondario a Formello (RM), Caravaggio oltre ad un piccolo nucleo a Capriano Del Colle nel bresciano ha un grosso ceppo nel chietino a Rocca San Giovanni, Fossacesia, Lanciano e San Vito Chietino ed a Pescara, dovrebbero derivare dal toponimo Caravaggio (BG). |
CARAVATI | Specifico del varesotto, di Varese in particolare, deriva dal toponimo Caravate (VA) la cui origine è dal latino carabus mucchio di pietrame. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nella prima metà del 1400 con un certo Giovanni de Caravato che sposa la nobile patrizia milanese Antonia Cotta dei Consignori di Cella. |
CARAVELLA
CARAVELLI CARAVELLO GARAVELLI GARAVELLO |
Caravella ha un ceppo a Roma ed uno a Sora (FR), a Piedimonte Matese (CE)
ed a Napoli, a Foggia ed a Giovinazzo (BA) ed a Palermo, Caravelli ha un
ceppo a Tricarico (MT), uno a Roggiano Gravina (CS) ed uno a Palmi (RC),
è presente anche in Abruzzo, Caravello sembrerebbe tipicamente siciliano
di Palermo con un ceppo significativo anche a Milazzo (ME), ha un ceppo
anche tra Mirano e Noale nel veneziano, dove è probabilmente dovuto
ad un errore di trascrizione di Garavello che presenta un nucleo nel Veneto
tra Solesino ed Este nel padovano e tra San Martino di Venezze e Rovigo
nel rovigoto, ha inoltre un piccolo ceppo probabilmente secondario tra
alessandrino e genovese, Garavelli ha un ceppo nel bergamasco tra Cologno
Al Serio, Romano Di Lombardia ed Urgnano ed uno a Cremona e nel cremonese,
ha anche un ceppo romagnolo a Savignano sul Rubicone e Cesena ed uno piemontese
tra Alessandria e Valenza.
integrazioni fornite da Prof. Pietro Luigi Garavelli - estratto da I CARAVELLO Storia di una antica Famiglia italiana - in collaborazione con Prof. Caravello di Padova ![]() |
CARAVENGHI | Caravenghi, quasi unico, ha qualche sparuta presenza in Friuli ed in Sicilia, dovrebbe derivare dal nome medioevale con il significato di gradita, riferito ad una capostipite probabilmente molto desiderata. |
CARAVOGLIA | Caravoglia, praticamente unico, sembrerebbe di origini piemontesi, a Torino nella seconda metà del 1600 troviamo il pittore Bartolommeo Caravoglia allievo del Guercino, questo cognome potrebbe essere l'italianizzazione del cognome francese Carayol di origine toponomastica occitana. |
CARAZZATO | Carazzato è decisamente veneto, abbastanza raro ha un ceppo nel padovano a Merlara e Castelbaldo ed a Legnago nel veronese, dovrebbe essere di origini vicentine e derivare dalla forma etnica in -ato, stante ad indicare provenienza, riferita al paese di Carazza, una frazione di Campiglia dei Berici nel vicentino. |
CARBI
CARBO CARBONE CARBONELLA CARBONELLI CARBONELLO CARBONETTA CARBONETTI CARBONETTO CARBONI CARBONINI |
![]() ![]() integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARBONE; CARBONI; CARBONELLI: il carbone in logudorese = su carbone; in campidanese = su carboni, su craboni (con metatesi). Su crabôi in fonetica. Dal latino carbonis = carbone, sia spento o acceso; se spento qui in Campidano lo chiamiamo, carboni mortu = carbone morto. Il cognome è presente in Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano; Carbone Francisco, ville Leunelli (* Neonelli - partis Varicati - Barigadu); ); Carbone Georgio, jurato ville Gurrutta (* Gurrutta.odierno Borutta(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu); Carbone Guantino, ville Cerchillo (* Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Carbone Nicolao, jurato ville Floxio ( * Floxio.odierna Flussio. Contrate Castri Montis de Verro) ; Carbone Paulo, jurato ville Oniferi; Carbone Petro, jurato ville Cerchillo; Carbone Petro, jurato ville Guilciochor (* Guilciochor.villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella); Carbonelli Nicolaus, juratus Castri Callari. (Cagliari); Carboni Anthonio, ville Turalba (* Turalba.odierno Torralba(Meylogu - Contrate de Ardar et Meylogu); Carboni Augustino, jurato ville Modolo ( * Modolo...Modulo. Contrate Castri Serravallis); Carboni Margiani, jurato ville de Ulusufe (* Ulusufe.distrutto Usulife[Spano](Contrate Montis Acuti); Carboni Mariane - de Bosa; Carboni Petro - ville de Pac¢ada (* Pac¢ada.Pattàda - Contrate Montis Acuti); Carboni Saturnius, ville Sasseri; Carboni-Ghiglotto Mariano - de Castri Januensis. ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo, Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii .in posse De Valle Anthoni filii); Carbonis Bartolomeus, ville Algueri (** Ville Algueri.odierno Alghero. Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere; Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus: Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII (1388). Seguono nomi di funzionari di tutta la Sardegna: Arenosio(de) Petri, ville Algueri; Masala Galeago, ville Bosa; Culto (de) Lemuxio, ville Terranova(Olbia); Ferrali Augustino, Marmilla; Casilis Petrus, Castri Javensis; Galluresu Mariano, Castri Montis; Montis (de) Laurencio, Parte Montibus; Sabiu Francisco, Parte de Valença; De Sii Jacobo, Mandrolisay; Lacono (de) Basilon, Parte Virigadis (Barigadu); Sotgiu (de) Thoma, Campitani Majore; Porcu Guantino, Parte Milis; Sori(de) Francisco, Parte Guilcier; Agus (de) Joanne, Montis de Verro; Senalo (de) Barisono, Planarie de Bosa; Seche Gonnario, Montis Leonis e Caputis Abbas; Masala Joanne, Serra de Vallis; Coghu Petro, Macumeri et Margini; Aletti Anthonio, Alçana; Vare (de) Nicolao, Claramonte et Anglona; Sunna Elia, Mejloco. Segue l'atto notarile.quod fuit actum die loco et anno predictis.testibus ad haec vocatis: Tholono (de) Giordano, Tardino (de) Poncio et Coloma Francisco Joannis militibus; Colle (de) Petro, jurisperito; Tomich Francisco, Rigonfi Jacobo, Sagrestani Bernardo, Monge Petro, Celis Betto ( ville Ecclesiarum de Sigerro et Bassagoda Berengarius( Castri Calleri).Jonquerio Bernardo, Serranei Anthonium et De Vineolis Petrum, notai (Castri Calleri). Actum in villa Algueri; Baringe Damianum canonicum Arestanni et Virgili Nicolaum (Arestanni). Die sexta febroarii (1388); Carbonis Guillermus, ville Algueri ; Carbonis Vincentius, ville Algueri. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo Carbone Dorgotori (57, 109): al 57 è teste in un acquisto (comporaili) di una vigna, del prezzo di 4 soldi (IIII sollos = il soldo aureo sardo), in cambio di un bue, una pezza di lana del valore di un soldo, un maiale, 5 moggi di grano(V moios de triticu, II capros iscoriatos (scuoiati) e una capra de bita (capra giovane); al 109 è donatore di una terra (positinke) in Colletariu (regione che si trova tra Trullas e Semestene). Nel testo del Fara - De Rebus Sardois IV - troviamo Carbonellus Franciscus (156/ 13) e Carboni Bernardus (46/ 12): Eodem etiam anno (1421) Ludovicus de Pontonibus vendidit.Francisco Carbonello oppidum Senis; anno 1303 Bernardus Carboni episcopus Gisarchensis (di Bisarcio - oggi diocesi di Ozieri). Nella storia ricordiamo, Enrico Carboni Boy: cagliaritano (1851 - 1925), avvocato, politico; deputato per 5 legislature. Dal 1914 fu proprietario dell'Unione Sarda. Nel 1914 fu Sottosegretario di Stato per la Marina Mercantile. Durante questo suo incarico fece istituire e inaugurò la Linea Marittima Cagliari Civitavecchia. Attualmente il cognome Carboni è presente in 959 Comuni Italiani, di cui 172 in Sardegna: Sassari 685, Cagliari 336, Alghero 296, Assemini 234, etc. Carbone è presente in 1541 Comuni italiani, di cui 23 in Sardegna: Irgoli 11, Ottana 6, Nuoro 6, etc. |
CARBOGNO | Carbogno è specifico di Comelico Superiore nel bellunese, dovrebbe derivare da un'alterazione dialettale del nome medioevale Carbonus a sua volta alterato del cognomen latino Carbo, Carbonis (vedi CARBI), dell'uso di questo nome abbiamo un esempio d'uso in una Cartula venditionis del 1183 a Pavia: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo octuagesimo tercio, die iovis tercio mensis novembris, indictione prima. In urbe Papia. Carbonus de Palacio, qui professus est lege vivere Longobardorum, vendidit ac tradidit Ugoni advocato sedimen unum sui iuris vel libellarium sine ficto aliquo dando in loco Sancti Genexii; coheret ei: ab una parte suprascripti Ugonis, ab alia via, a tercia Cadrona, a quarta illorum de Cellanova; eo modo ut ipse Ugo suique heredes et cui dederint habeant et teneant suprascriptum sedimen cum area sua simul cum accessionibus et ingressibus et universis suis pertinentiis ...", mentre l'uso della forma alterata è riscontrabile in uno scritto del 1177: "In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eiusdem millesimo centesimo LXXVII., die dominico, qui est XI dies exeunte mense augusto, indictione IX., in presentia bonorum hominum quorum nomina hec sunt: Araldus de Monticello, dominus Carbognus de Pado, Oto eius filius, Odolricus de Garzapane, Enricus Theotonicus ...". |
CARBONARA
CARBONARI CARBONARO CARBONERA CARBONERI CARBONERO |
Carbonara ha un ceppo romano, uno campano a Nusco nell'avellinese ed a Napoli, ed uno pugliese, in particolare nel barese a Triggiano, Bari, Bitonto, Trani, Monopoli, Bitetto, Capurso, Giovinazzo, Molfetta e Rutigliano, ed a Fasano nel brindisino, Carbonari ha un ceppo nel bergamasco ed uno nel basso trentino, un ceppo nel forlivese, ma il nucleo è nell'area che comprende le Marche, L'Umbria, il viterbese ed il romano, Carbonaro, decisamente meridionale, ha un ceppo tra napoletano e salernitano, uno tra foggiano e barese, uno nel cosentino e reggino ed uno in Sicilia, soprattutto nella zona orientale dell'isola, il messinese, catanese, siracusano e ragusano, Carbonera, abbastanza raro, è tipico della zona che comprende il trevisano, il veneziano, il pordenonese soprattutto e l'udinese, Carboneri, rarissimo, parrebbe dell'area ligure, piemontese, Carbonero, abbastanza raro, è tipico del torinese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di carbonaio svolto dal capostipite, ma è pure possibile, ed in molti casi addirittura probabile, una derivazione toponomastica da nomi di località come Carbonara (BA), (CE), (PD), (RM), (PV), (NA), (MN) e (AL) o Carbonare (TN), Carbonaro (CS), Carbonera (TV), (BI) o Carboneri (AT) e così molti altri. |
CARBOTTA
CARBOTTI |
Carbotta, abbastanza raro, ha qualche ceppo in Puglia, a Bari, nel brindisino e nel foggiano, Carbotti, decisamente più diffuso, è tipicamente pugliese del tarantino, di Martina Franca soprattutto, di Taranto, Crispiano, Mottola, Massafra, Pulsano e Grottaglie, di San Pancrazio Salentino nel brindisino e di Locorotondo nel barese, dovrebbero essere originari della Francia e derivare da alterazioni dialettali del termine gergale francese carabot, con questo vocabolo si indicava un gruppo di sanculotti creatosi a Caen in Normandia all'epoca della Rivoluzione Francese. Provenivano dalla classe media militare, si costituirono in gruppo rivoluzionario armato nei primi giorni della rivoluzione approvvigionandosi di armi e munizioni sottraendole dalle casematte del castello di Caen, assunsero le funzioni di vera e propria Guardia Nazionale il cui motto era o la Legge o la morte. Il termine carabot, dispregiativo e denigratorio, venne attribuito loro dalla nobiltà, assimilandoli a degli sbandati, sottovalutando enormemente sia la situazione che le possibili conseguenze, che la storia francese ci ha poi raccontato. |
CARCANGIU | Carcangiu è tipico della Sardegna centromeridionale, di Cagliari,
Sadali, Villanova Tulo, Quartu Sant'Elena ed Isili nel cagliaritano, di
Serramanna e Sanluri nel Medio Campidano, e di Villa Verde, Genoni e Nureci
nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
sardo campidanese carcangiu (calcagno,
tallone).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARCANGIU: calcàndzu, carcàngiu, craccàngiu, significa calcagno e viene dal latino calcaneum. È soprattutto a Villacidro (Medio Campidano) che chiamano carcàngiu il calcagno, mentre comunemente in Campidano lo chiamiamo carròni. Ma pure per noi accraccangiài significa dare di calcagno, calpestare con vigore. Quando si pigiava l'uva alla maniera tradizionale si diceva al pigiatore, appena entrato nel tino: "Accraccàngia puru"! " Dai pure di calcagno"! In questo caso, sinonimo di accraccangiài è accacigài: > da carcigare > derivato probabilmente dal latino calcicare. In alcune parti della Sardegna l'Agropyrum repens = la caprinella o dente canino è chiamato su carcangiu longu, che chiamiamo inoltre su cannajoni, erba infestante, nemica degli ortolani. Attualmente il cognome Carcangiu è presente in 90 Comuni italiani, di cui 44 in Sardegna: Cagliari 81, Serramanna 40, Sadali 37, etc. Non l'abbiamo trovato nelle carte antiche da noi consultate. |
CARCANO | ![]() |
CARCHEN | Carchen, molto molto raro, è tipico del comasco e del bergamasco, potrebbe derivare da Carchen espressione dialettale per identificare il paese di Carcano nel comasco, abbastanza improbabile una derivazione da una forma dialettale del cognomen latino Carconius. |
CARCIOFALI
CARCIOFALO CARCIOFOLI CARCIOFOLO |
Tutti assolutamente rarissimi, quasi scomparsi, Carciofali e Carciofoli
sembrerebbero rimasti solo nel Lazio, Carciofalo e Carciofolo quasi unci
sembrerebbero siciliani,
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Carciofalo è un cognome rarissimo, originario della Sicilia centrale, con ogni probabilità della città di Enna. Dal punto di vista etimologico dovrebbe trattarsi di una variante di Carciofolo, anche questo cognome siciliano molto raro, presente solo a Caltanissetta e a Palermo, ma originario della Sicilia centrale. Carciofalo e Carciofolo derivano dalla cognominizzazione di un soprannome canzonatorio dato al capostipite in riferimento alla sua presunta stupidità; nelle provincie meridionali l'espressione essere un carciofo, in dialetto appunto carcioffolo o carciuoffolo, è utilizzata ancora ai giorni nostri in senso offensivo e canzonatorio. |
CARCIONE
CARCIONI |
Carcione ha un ceppo a Roma ed a Piedimonte San Germano e ad Aquino nel frusinate, ma il grosso si trova in Sicilia, a Palermo e Bagheria nel palermitano ed a Galati Mamertino, Capri Leone, Longi, Castell'Umberto, Messina, San Salvatore di Fitalia, Capo d'Orlando, Tortorici, MIrto e Sant'Agata di Militello nel messinese, Carcioni, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe trattarsi o di un'alterazione dialettale del cognomen latino Carconius, o dell'italianizzazione del cognome greco Karconis o Karcounis. |
CARCONE
CARCONI |
Tipicamente laziali, Carcone è specifico del frusinate, di Cervaro, di Roma e di Minturno nel latinense, Carconi è più specificatamente romano con ceppi anche in provincia di Latina ad Aprilia e Sezze, dovrebbero derivare dal cognomen latino Carconius. |
CARCURO | Carcuro è specifico del potentino, di Genzano di Lucania e Banzi, dovrebbe derivare dal nome biblico Carcur, citato nell'Esdra, dove i suoi figli vengono indicati come Netinei o portieri, i Netinei costituiscono una classe religiosa israelitica al servizio dei Leviti, che Giuseppe Flavio indicò come gli schiavi del tempio. |
CARDACCI
CARDACCIO |
Cardacci è quasi unico, Cardaccio è specifico di Civitavecchia, dovrebbe trattarsi di una forma aferetica ipocoristica peggiorativa del nome Riccardo, nome probabilmente portato dal capostipite, dell'uso di questa forma nominale abbiamo un esempio verso la metà del 1200 con Cardaccio Malespini, un letterato e storico toscano. |
CARDACI | Cardaci è tipicamente siciliano, di Regalbuto ed Enna nell'ennese, di Catania e Raddusa nel catanese, di Palermo, di Sinagra nel messinese e di Niscemi nel nisseno, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico riferito a chi utilizzasse di mestiere il cardo, pianta con la quale si cardava la lana, cioè la si rendeva libera da grosse impurità e nodi, ciò farebbe ipotizzare che i capostipiti lavorassero appunto la lana di professione. |
CARDAMONE
CARDAMONI |
Cardamone ha un nucleo principale in Calabria tra Catanzaro e Cosenza con
un ceppo anche nel salernitano, cardamoni, è quasi unico, dovrebbero
derivare da soprannomi originati dal nome di una pianta aromatica. Troviamo
tracce di questa cognominizzazione a Rogliano (CS) nel 1600 quando la famiglia
Cardamone è menzionata fra le nobili, a Parenti (CS) nel 1700 il
capitano civico è Giuseppe Cardamone.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci - Salerno Il cognome Cardamone è la cognominizzazione del termine italiano antico cardamone, derivato dal latino cardamomum, a sua volta originato dal greco kardamomon, composto dai vocaboli kardamon e amomon, con i rispettivi significati di crescione e amomo. Il cardamone, nel lessico attuale cardamomo, è quindi una grande pianta erbacea perenne, a fiori giallastri avvolti in spate, che cresce spontanea sulla costa del Malabar e che viene coltivata soprattutto per i suoi frutti, i cui semi da secoli sono industrialmente impiegati per vari usi. Con ogni probabilità, il termine cardamone fu attribuito al capostipite come soprannome, in relazione al tipo di attività svolta, ed in seguito cognominizzato. Infatti, l'uso dei semi del cardamone, bruni esternamente e bianchi all'interno, farinacei e di odore aromatico, era riservato nei secoli scorsi ad un ristretto numero di attività: l'olio denso ottenuto da tali semi, contenente per lo più amido, zucchero, acqua e cellulosa, veniva largamente usato in liquoreria e pasticceria per l'odore quasi canforaceo e per il sapore rinfrescante. Un maggiore uso di tale sostanza massicciamente importata anche in Italia, però, veniva fatto in medicina come eupeptico carminativo sotto forma di tintura. Di conseguenza, coloro i quali avevano quasi quotidianamente a che fare con il cardamone erano i medici ed i farmacisti, ossia i cosiddetti speziali, che il più delle volte trasmettevano la propria preziosa e redditizia attività da padre in figlio: è dunque possibile che il cognome Cardamone si sia originato in epoca medievale in primo luogo dalla redditizia attività dello speziale, o, con minore probabilità, dai mestieri artigianali di pasticciere o di produttore di liquori. Oltre alla derivazione dalle citate attività, si potrebbe ipotizzare anche una possibilissima origine per i ceppi campani e calabresi dal termine dialettale cardamone, con il significato di neonato di ghiro, quindi dormiglione. Ancora oggi, infatti, in Campania si usa l'espressione sei proprio un cardamone oppure sei proprio un cardalimone per apostrofare in senso canzonatorio una persona che si distrae troppo facilmente o un classico bonaccione. Tra i personaggi illustri con questo cognome va segnalato Mons. Andrea Cardamone, arcivescovo di Rossano tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cardamone è un cognome calabrese e siciliano che, secondo il Rohlfs, viene dal termine dialettale 'cardamune' = neonato di ghiro'. Rohlfs 66. |
CARDAMURO | Cardamuro, molto raro, è specifico del napoletano, di Bacoli e di Monte di Procida sulla penisola di Capo Miseno, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico attribuito al capostipite, con il significato di verduraio, basato sul termine greco antico κάρδαμον kardamon (insalata, verdura). |
CARDANI
CARDANO |
Cardani è tipico dell'area milanese e comasca, Cardano è tipico del varesotto, con un ceppo anche nel barese, i ceppi lombardi dovrebbero derivare dal toponimo Cardano al Campo (VA) o da Cardana sempre nel varesotto, il ceppo pugliese dovrebbe invece derivare dal nome medioevale Cardanus di cui abbiamo un esempio in un atto del 1389 dove si legge tra l'altro: "...Cardanus filius quondam Tomaxii consul vicinorum ...", tracce importanti di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con il matematico, medico e astrologo Girolamo Cardano (Pavia, 24 settembre 1501 - Roma, 21 settembre 1576). |
CARDARELLA
CARDARELLI CARDARELLO |
Cardarella, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo a San Salvo (CH), Cardarelli è specifico della fascia che comprende le Marche meridionali, l'Umbria, il Lazio, l'aquilano, l'iserniese ed il napoletano, Cardarello è tipico di Sezze (LT), dovrebbero derivare da modificazioni vezzeggiative dell'aferesi del nome Riccardo, poco probabile una derivazione da un soprannome originato dal vocabolo cardo (tipo di pianta erbosa), tra i personaggi nella seconda metà del 1700 troviamo il conte Alessandro Cardarelli di Roma, nel secolo successivo il Generale Cardarelli delle truppe borboniche che depose le armi a favore di Garibaldi, nel 1832 nasce a Civitanova del Sannio il famoso medico molisano Antonio Cardarelli cui verrà intitolato l'omonimo nosocomio napoletano di rilevanza nazionale. |
CARDEA
CARDIA |
Cardea ha un nucleo a Grottaglie (TA) ed uno nella zona dello stretto di
Messina, Cardia ha un nucleo principale nella Sardegna meridionale ed uno
nel messinese, dovrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo
greco kardia (cuore),
in alcuni casi possono derivare da toponimi greci omonimi come la Città
di Kardia in Tracia, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella
Locride fin dal 1600.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARDIA: cardìa, in linguaggio fonetico cardîa = cardìna > caldina dal latino caldus, cardiggiài o scardiggiai o cardinai o cadrinai > scaldare. Cadrinai o cardinai anche nel significato di dare una sussa, riempire di botte! Cardina è inoltre un ferro rovente. Il cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Cardia Barsòlo, ville Selluri (Seddòri, Sanluri, attuale capoluogo di Provincia del Medio Campidano). Non dimentichiamo però che la famiglia Cardìa di Tortolì, di origine iberica, divenne potente nel 1664, allorché Filippo III° di Spagna, concesse a Marcantonio Cardìa (di Tortolì), il cavalierato e la nobiltà. Nella storia contemporanea ricordiamo Umberto Cardìa, giornalista, scrittore e politico, di Arbatax (1921.): presidente della Regione Sarda, deputato al Parlamento Italiano e deputato al Parlamento Europeo. Attualmente il cognome Cardìa è presente in 227 Comuni italiani, di cui 71 in Sardegna: Cagliari 268, Sinnai 155, Quartu S. E. 97, Capoterra 77, etc. |
CARDELLA
CARDELLI CARDELLO CARDILLI CARDILLO CARDULLI CARDULLO |
Cardella è molto diffuso in Sicilia, soprattutto nella parte occidentale
dell'isola, e del palermitano in particolare, con ceppi anche a Roma e
nel latinense, nel casertano, napoletano e salernitano, Cardelli è
tipico della fascia che comprende Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio,
Cardello, molto raro, è tipico siciliano, di Caltagirone (CT) e
Catania e di Vittoria (RG), Cardilli ha ceppi a Roma, in Abruzzo a Massa
d`Albe (AQ) ed a Spinazzola (BA), Cardillo è molto diffuso al centrosud,
Lazio, Campania e Sicilia soprattutto, Cardulli è praticamente unico,
Cardullo ha un ceppo a Castellabate nel salernitano ed un nucleo importante
a Messina, Palermo e Catania, dovrebbero tutti derivare da modificazioni,
anche dialettali a volte, di forme ipocoristiche dell'aferesi del nome Riccardo, Accardo
o simili, di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1363 a Napoli: "...coram
Cardillo Brancacio
de Neapoli dicto Imbriaco et Masello Brancacio, dicto Imbriaco, eius filío.ex
quondam nobili muliere domina Vera Baraballa de Gayeta...", in alcuni casi potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardolatino
cardellus (cardellino,
tipo di uccello canoro).<
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cardillo è un cognome meridionale. Secondo G. Rohlfs 63 viene dalla voce dialettale siciliana 'cardiddu', 'cardillu' = cardellino./font> |
CARDELLICCHIO | Cardellicchio ha un ceppo nell'area tra avellinese, foggiano e potentino,
a Lacedonia e Calabritto nell'avellinese in particolare, ed uno a Taranto
e Massafra nel tarentino, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
doppia del nome Viscardo o Riccardo
probabilmente portato dal capostipite, ma è pure possibile che derivi
da un imprecisato soprannome dialettale.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cardellicchio è cognome lucano che significa 'cardellino'. Fonte: G. Rohlfs. Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985. |
CARDI
CARDO |
Cardi è diffuso a macchia di leopardo nel centronord, in particolare nel ferrarese, bolognese, fiorentino e nel romano e latinense, Cardo ha un ceppo campano, a Circello nel beneventano ed a Napoli e San Giuseppe Vesuviano nel napoletano, ed un ceppo pugliese nel barese a Barletta e Monopoli, entrambi dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome di origine germanica Riccardo. |
CARDIN
CARDINI CARDINO |
Cardin è tipico del padovano, Cardini sembrerebbe toscano, con un ceppo anche nel maceratese, Cardino, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area campano-laziale, derivano tutti dall'aferesi del diminutivo del nome Riccardo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'Archivio di Stato di Cremona dove si trovano gli atti del notaio Francesco Cardini datati dal 1451 al 1487 e del notaio Giacomo Cardini datati dal 1480 al 1509 e nel XVI° secolo Mons. Luca Cardino è Vescovo di Latina dal 1582 al 1594. |
CARDINALE
CARDINALI |
Cognome comune in tutto il sud Cardinale, mentre sembra originario del centro Italia Cardinali (Marche, Umbria, Lazio), possono aver avuto origine da soprannomi derivati da toponimi come Cardinale (CZ) o da caratteristiche comportamentali. |
CARDONA | ![]() |
CARDONE
CARDONI |
Cardone è tipico della zona che comprende Lazio, Abruzzo, Campania,
Molise , Puglia e Potentino, Cardoni è proprio della fascia centrale
di Marche, Umbria e Lazio, derivano tutti dall'aferesi dell'accrescitivo
del nome Riccardo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Narni
nel 1600 in un atto del 1652: "...Coram illustrissimo
et admodum reverendissimo vicario generali Narnie processus remissorialis
pro dominis de Gregorio et Camillo de Cardonibus
nominibus contra reverendissimum dominum abbatem Deodatum...". (vedi
anche CARDONIO)
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cardone oltre che da Riccardo, il cognome può derivare anche dalla voce italiana 'cardo', latino 'carduus'. |
CARDONIO | Cardonio, ormai praticamente scomparso in Italia, sembrerebbe essere stato originario dell'ennese, di Calascibetta in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cardonius di cui abbiamo un esempio d'uso nella vita di Leone Decimo: ".. Ad haec mala Sacramorus quoque vicecomes, qui Mediolani obsidendae arci erat praepositus, perfidiosa levitate cum ala equitum ad Gallos transfugerat, regressusque Mediolanum omni militari praesidio nudatum, pervicerat apud cives, ut in Gallorum verba iuraretur. Livianus quoque adducto Venetorum exercitu, Cremonae partim metu partim egregia popularium voluntate fuerat receptus. Et Cardonius atque Piscarius, in quibus summa spes sustinendi belli collocari debuerat, certiores de induciis facti, nihil se vel in hanc vel in illam partem ab stativis ad Trebiam castris commovebant. ..". |
CARDU | Cardu, abbastanza raro, è tipico del cagliaritano, di San Nicolò
Gerrei, Cagliari e Selargius, con un ceppo anche ad Illorai nel sassarese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARDU: cardo, dal latino cardus (vedi Ardu). È presente tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, rappresentante della villa (bidda) di Bitti (Contrate Montis Acuti): Cardu Margiani, jurato ville de Biti. Il cognome Cardu è presente in 27 Comuni italiani di cui 12 in Sardegna: Illorai 27, S. N. Gerrei 18, Cagliari 17, Selargius 12, etc. Cardo non è propriamente sardo, ed è presente in 85 Comuni italiani di cui 3 in Sardegna: Selargius 3, Oristano 3, Quartu S. E. 3 ( il cognome Cardo in Sardegna potrebbe essere una variante semplicemente anagrafica di Cardu). |
CARDUCCI | Cognome tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Lazio
ed Abruzzo, con ceppi anche nella Toscana tirrenica, deriva dall'aferesi
del vezzeggiativo del nome Riccardo.
integrazioni fornite da Andrea Ferreri Ha probabilmente alla base il nome Riccardo. Il cognome è diffuso nel Lazio a Roma e provincia (Albano Laziale e Tolfa), nel frusinate (Ceprano e Arce) e nel rietino (Borgorose), nelle Marche a Macerata e provincia (Civitanova Marche, San Ginesio, San Severino Marche e Loro Piceno), in Toscana nel livornese (Piombino, Cecina e Campiglia Marittima) e nel lucchese (Querceta di Seravezza e Forte dei Marmi), in Puglia a Foggia e provincia (Cerignola) e nel barese (Gravina in Puglia), in Abruzzo a L'Aquila e provincia (Tornimparte e Pratola Peligna) e in Umbria a Terni e provincia (Sangemini) e nel perugino (Foligno). Il poeta, scrittore e letterato Giosuè Carducci nasce a Valdicastello di Pietrasanta (Lucca) il 27 luglio 1835 e trascorre la sua infanzia a Bolgheri di Castagneto (LI). Scriverà in una famosa lettera:"Quel tratto della Maremma che va da Cecina (LI) a San Vincenzo (LI) è il cerchio della mia fanciullezza e della mia prima adolescenza". La produzione poetica è molto vasta: con le "Rime Nuove" raggiunge la fama nazionale. Tra le composizioni in prosa si ricordano "Confessioni e battaglie" e "Per la morte di Giuseppe Garibaldi". Nel 1859 sposa Elvira Menicucci, dalla quale avrà tre figlie ed un figlio (Dante, che morirà a tre anni e al quale dedicherà i drammatici versi di "Pianto Antico"). Nel 1906 viene insignito del premio Nobel per la letteratura. Muore nella sua casa di Bologna nel 1907. Giosuè Carducci era figlio di Michele Carducci, medico, e di Ildeganda Celli. La famiglia paterna era originaria di Querceta di Seravezza (Lucca). I nonni paterni si chiamavano Francesco Giuseppe Carducci e Lucia Galleni. |
CAREDDA
CAREDDU |
Caredda è tipico del sud della Sardegna, mentre Careddu è
molto diffuso in tutta l'isola, anche se con grande prevalenza nella parte
centro settentrionale.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caredda e Careddu sono cognomi sardi che sono rispettivamente il diminutivo femminile e maschile dei cognomi Cara o Caru = cara e caro. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 176. |
CAREGNATO | Caregnato è decisamente veneto, del vicentino, padovano e veneziano, di Enego, Bassano del Grappa e Vicenza nel vicentino, di Curtarolo e Padova nel padovano e di Noale nel veneziano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dove il suffisso -ato indica provenienza, riferendosi alla località trentina di Caregna. |
CARELLA
CARELLI CARELLO |
![]() |
CAREMOLI | Cognome tipico milanese, può essere stato originato da un soprannome derivato da una località di provenienza, quale Carema (TO) o più probabilmente casa dei remoli (remolass = radici mangerecce)- |
CARENA | Carena ha un ceppo lombardo ed uno piemontese, il ceppo lombardo dovrebbe derivare dal toponimo Carena nella Regione Valle Morobbia in Svizzera. sul fronte svizzero del Lario, nobile casato estintosi con il conte Carlo Francesco Carena la cui famiglia esercitava dal 1711 la Signoria su due paesi dell'Alta Brianza, Annone e Merone, nei pressi di Lecco, il cognome comunque non si estinse in quell'occasione perchè l'imperatore Carlo VI di Asburgo consentì all'unica figlia del conte Rosa Carena sposata con un Aliprandi di trasferire al primo erede maschio sia il cognome che il titolo ed il feudo. |
CARENINI | Carenini è specifico del lecchese, di Calolziocorte, Torre de' Busi, Carenno e Monte Marenzo, con presenze significative anche a Milano e in provincia di Bergamo a Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco e Ponteranica, si dovrebbe trattare di una forma etnica del paese di Carenno nel lecchese, indicando probabilmente che la famiglia era originaria proprio di quel paese. |
CARENZI
CARENZIO CARENZO |
Carenzi, il più diffuso, è un cognome lombardo originario della zona compresa fra le provincie di Lodi, Cremona e Milano, molto diffuso a Milano e San Colombano al Lambro nel milanese, Carenzio, sempre lombardo, è caratteristico di Milano e Pavia, Carenzo ha un ceppo nel vercellese a Vercelli e Stroppiana ed a Gavi nell'alessandrino, con un ceppo anche a Genova, potrebbero derivare dal nome Carentius, nome di origine gallica, portato ad esempio dal Re dei Bretoni nel 590, ma potrebbero anche essere stati originati da un soprannome derivato da una località di provenienza, casa dei Lorenzi. |
CARERA | Carera è decisamente lombardo, in particolare di Ghedi e Brescia nel bresciano, di Milano, Bergamo e Crema nel cremonese, potrebbe derivare da nomi di località, come quella citata in un Breve investiture dell'agosto del 1134 a Nuvolento nel bresciano: "...Secunda pecia aratorea est a Campilgardo: a mane Albertus, a meridie Inverardo, a sero Iohannes, a muntis Vitalis. Tercia pecia ibi prope: a mane Vitalis, a meridie Martino, a sero Iohannes, a muntis Inverardo. Quarta pecia est in Carera: a mane via, a meridie Vitalis, a sero Vuido, a muntis Atto, sibique allie sunt coerentes; et acceperunt pro investituram solidos decem et octo...", ma, in alcuni casi potrebbe anche derivare da un soprannome dialettale originato dal mestiere di magister carrarius (carrettiere) svolto probabilmente dal capostipite, ipotesi che trova conforto in una registrazione notarile del 1435: ".. item similiter apparet quod pro quadam alia petia terre posita ad Rochetam, que ad presens detinetur per heredes condam Johannis de la Bellonia et pro quadam alia petia terre que destinebatur per magister Simeonem Bojonum et a presens destinetur per Franciscum dictum Carera. Et similiter pro quadam alia petia terre que est ibi prope terram suprascripti magistri Simeonis soluta fuerunt quartesia presbiteris Seravallis multis denique considerationibus habitis quas brevitatis causa ommissimus...". Troviamo tracce di questa cognominizzazione a Cassago Brianza nel lecchese in un atto del 1571, dove, tra le parti acquirenti di un bene immobile, figura anche un certo Angelo Carera. |
CARERE
CARERI |
Cognomi che sembrerebbero originari di Reggio Calabria e dovrebbero derivare
dal toponimo Careri (RC).
integrazioni fornite da Andrea (Milano) potrebbe in parte avere alla base il toponimo reggino Careri, è diffuso in Calabria 38%, Valle d'Aosta 20%, Lazio 14%, Piemonte 11%, etc. Il cognome reggino Carere risulta essere presente nell'Italia nord-occidentale con il 37% delle occorrenze. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli CARERE, CARERI è cognome calabrese che origina dal calabrese hareri, siciliano careri = tessitore, entrambi dall'arabo harrar = tessitore di seta. Cfr. G. Rohlfs, Dizionario dei cognomi in Calabria, p. 66. |
CARESANI | Caresani è un cognome tipico di Favè e Bleggio inferiore nel trentino, dovrebbe derivare dall'etnico di Cares, frazione di Bleggio Inferiore, probabile luogo d'origine della famiglia. |
CARESTA | Decisamente raro, dovrebbe essere originario della zona tra Abruzzo e Lazio, potrebbe derivare da un nome di località come Colle Caresto (PU), o anche da un soprannome legato al termine dialettale caresta (carestia). |
CARESTIATO | Carestiato è tipicamente veneto, di Venezia e di Treviso, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica tipicamente veneta, dove il suffisso di appartenenza -ato sta per il figlio di, riferito ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato Carisius (vedi CARISI) |
CARETTA
CARETTI CARETTO CARRETTA CARRETTI CARRETTO |
Caretta, abbastanza raro, sembra avere più ceppi, nel Lazio e nell'aquilano,
nel vicentino e nel tarentino, Caretti oltre al nucleo a Verbania e dintorni,
dovrebbe avere un ceppo nel modenese, uno nel beneventano ed uno a Roma,
Caretto, molto raro, è tipico del Salento, Carretta è molto
diffuso nel parmense ed in Veneto, con un ceppo anche nel mantovano, ha
un ceppo nel napoletano, nel potentino, nel foggiano e nel barese, Carretti
è tipicamente emiliano, soprattutto dell'area reggiano, modenese,
con ceppi anche nel bolognese e fiorentino, Carretto èp specifico
del savonese e del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare da ipocoristici
del cognomen latino Carus, del quale
abbiamo un esempio con il famoso poeta latino Titus Lucretius Carus (99
a.C. - 55 a.C.), ma in alcuni casi potrebbero anche derivare da soprannomi
attribuiti ai capostipiti perchè di mestiere facevano i trasportatori
a mezzo di carri.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caretti muove dal personale medievale Carittus, dal latino carus «caro, gradito», presente anche in carte modenesi dal 1176. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CAREZZANO | Carezzano è tipico di Cassano Spinola e Novi Ligure nell'alessandrino, dovrebbe derivare dal nome del paese alessandrino di Carezzano a circa quattro chilometri da Cassano Spinola, paese il cui toponimo dovrebbe derivare dal termine ligure antichissimo car san, con il significato di sito posto in alto. |
CARFAGNA
CARFAGNI CARFAGNINI CARFAGNINO CARFAGNO |
Carfagna sembra avere un nucleo importante nel Lazio, e ceppi nel Piceno, in Abruzzo, nel Molise, nel napoletano e nel foggiano, Carfagni è assolutamente rarissimo, Carfagnini è caratteristico dell'area molisano abruzzese, di Scanno e Sulmona nell'aquilano e di Montorio nei Frentani nel campobassano, con un ceppo anche a Roma, Carfagnino, quasi unico, parrebbe laziale, Carfagno sembra essere tipico di Montella nell'avellinese, potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome latino Carfanius, di cui abbiamo un esempio in una lapide dell'anno 345: "Veneri Aug(ustae) sacr(um) / T(itus) Carfanius T(iti filius) Pol(lia tribu) Barbarus / Ti(berius) Claudius Spuri (filius) Papir(ia tribu) Timonianus / promagistri soc(iorum) IIII p(ublicorum) Afric(ae) dedic(averunt) / Venustus vilicus aediculam ab solo de suo ref(ecit)", o anche da nomi di località come Carfagna nel Molise, ma è pure possibile che derivino in alcuni casi da soprannomi legati al vocabolo dialettale abruzzese carfagna indicante una tipica lana nera delle montagne tra Puglia ed Abruzzo. Troviamo tracce di questa cognominizzazione nella seconda metà del 1200 con Petrus Carfagnus o de Carfagno feudatario angioino in Irpinia, e con i Carfagna feudatari di Poggio Sannita (IS) nel XVI° secolo e nel 1515 con un Salvitto Carfagna che acquista da Bartolomeo Carafa il Castello de' Pizzi di Palena (CH). |
CARFI
CARFÌ |
Carfi è assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origine calabrese
e derivare dal toponimo Carfidi, che ha dato origine all'attuale Carfizzi
(KR), Carfì è invece specifico del ragusano.-
integrazioni fornite da cav. prof. G.ppe Carfì di Serra Rovetto Boscopiano ![]() ![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Carfì è cognome siciliano che deriva dal greco 'karfì' = chiodo. Rohlfs 63. |
CARFORA | ![]() |
CARGNEL
CARGNELLI CARGNELLO |
Cargnel è molto raro e sembra abbia due nuclei, nel goriziano e nel bellunese, Cargnelli è friulano, Cargnello è tipico dell'udinese, deriva dall'etnico carnellus (abitante della Carnia), in un documento scritto a Cividale (UD) verso la fine del XII secolo si parla di un certo Johannes Carnellus. |
CARGNELUTI
CARGNELUTTI |
Molto raro Cargneluti, un pò meno Cargnelutti, sono specifici dell'udinese dell'area di Gemona in particolare, derivano dall'etnico dialettale Cjargnél (abitante della Carnia). |
CARIA | Specifico sardo che potrebbe derivare dal nome del monte Caria, presso
Teulada (CA), con un ceppo anche nel catanzarese che dovrebbe derivare
dal toponimo Caria (CZ), dovrebbe derivare da Karya, nome di una regione
dell'Anatolia, ma è pure possibile che derivino dal cognomen latino
Carus (vedi Caro). Un principio di questa
cognominizzazione si trova nel 1700 con l'erudito Pasquale De Caria di Squillace.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARIA: carìa o meglio carîa (nasale), sta per carina > canina. Sa carîa è l'orata, dal genovese canina, dal latino canina. Non conosciamo il motivo per cui è stato dato il cognome, qualsiasi ipotesi, priva di certezza, potrebbe rivelarsi banale! È presente comunque nei documenti della Sardegna Medioevale. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Caria Francisco, ville Ecclesiarum. ** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona die januarii 1388.; Caria Guantinus - de Aristanni. *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc. ; Caria Joanne, ville Ecclesiarum; Caria Lazarino, jurato ville Ersorra. * Ersorra. Erjorra o ersorra Riola Sardo. Campitani Majoris; Caria Pellegrino, ville Ecclesiarum; Caria Petro, ville de Sardara. ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator ville Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388. Il cognome Caria è presente in 348 Comuni italiani, di cui 126 in Sardegna: Alghero 263, Cagliari 244, Villanovaforru 27, Villasor 9, etc. Ricordiamo comunque che nella uscita Carîa = Carina, è esclusivamente sardo. |
CARIANI
CARIANO |
Cariani è specifico dell'area emiliana che comprende il modenese, il bolognese ed il ferrarese, con un ceppo anche nel romano e nel latinense, Cariano, estremamente raro, sembrerebbe avere qualche presenza nel grossetano ed un piccolissimo ceppo a Santa Severina nel crotonese, potrebbe trattarsi di forme etniche riferite alla Karya una regione anatolica dalla quale vi fu una massiccia evasione di profughi che scappavano nel XIV° secolo dai turchi invasori. |
CARIATI | Cariati è specifico del cosentino, di Torano Castello in particolare, ma ben presente anche a Rossano, Cosenza e Longobucco, dovrebbe derivare dal toponimo Cariati nel cosentino, ma si potrebbe anche trattare di forme etniche relative ai paesi di Caria nel catanzarese, nel valentiano e nel messinese. |
CARIBONI | Cariboni è tipicamente lombardo, del lecchese, di Bellano, Dervio e Lecco, con presenze anche nel bergamasco a Treviglio, e Ponte Nossa, dovrebbe derivare dal nome medioevale Caribonus, di cui abbiamo un esempio d'uso a Schignano nel comasco in un atto del 1300: ".. Albertino di fu Arico de Ultramontibus, Caribonus Cervellonus di fu Gerardo Cuellono di Schignano, Bertramolo di Lafranco de Cullino , omnes consiliarii di detto comune et vocalles. ..", tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Dervio nel lecchese in una registrazione cinquecentesca della locale preppositura dellj S.ti Apostolj Pietro et Paulo: "... Una pezza di terra campiva prativa et vidata con una pianta de maroni et una de castagne de pertiche una et più dove se dice a Sedeyo alla qual coherentia da mattina l'herede de Andrea Caribone da mezo dì in parte Baldessare Cattani et in parte ms Boldo Polidor Boldoni da Bellano da nullora il medemo S.r Polidor da nullora li heredi de Gregorio Aganuzzi ...". |
CARICAMAZZA
SCARICAMAZZA |
Caricamazza è praticamente unico, Scaricamazza, molto molto raro, ha presenze nel teramano e nel romano, dovrebbe derivare da un soprannome medioevale basato sul termine medioevale germanico maza (tavolo da pranzo) ad indicare probabilmente nei capostipiti dei camerieri o dei valletti. |
CARICATI
CARICATO |
Caricati ha un ceppo ad Andria nel barese ed uno in Basilicata, a Latronico, Potenza, Castelsaraceno e Marsico Vetere nel potentino ed a Policoro nel materano, Caricato è tipicamente pugliese di Lecce, Campi Salentina, Lequile, Monteroni di Lecce, Carmiano, Cavallino, Novoli e San Pietro in Lama nel leccese, di Gioia del Colle e Bari nel barese e di Foggia, con presenze anche in Calabria a Rossano e Fagnano Castello nel cosentino ed a Villa San Giovanni nel reggino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal fatto di svolgere un mestiere di scaricatore, o dal fatto di essere ricchi di impegni, anche forse nel senso che i capostipiti fossero oppressi dai debiti. |
CARIDDI
CARIDI |
Caridi è molto diffuso nel reggino e nel messinese, Cariddi, molto
più raro, ha un piccolo ceppo nel reggino ed un nucleo nel Salento,
potrebbero derivare da Cariddi, il nome del gorgo impersonificato da un
mostro marino che divide l'Italia dalla Sicilia nello stretto di Messina,
o dalla località di Caridi sull'Aspromonte in Calabria, ma è
pure possibile una derivazione da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale
cariddi (cari).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Caridi è cognome calabrese e siciliano derivato dal greco 'karýdi' = noce. CARIDDI viene invece dalla voce latina Charybdis < greco Χάρυβδις. |
CARIDEI
CARIDEO CARISDEO |
Caridei è tipico di Napoli, Carideo ha un piccolo ceppo a Pennapiedimonte e Guardiagrele nel teatino, qualche presenza nel Gargano ed un piccolo ceppo a Pietradefusi nell'avellinese ed a San Nicola Manfredi nel beneventano, Carisdeo è estremamente raro, sembrerebbe originario del Gargano, di Rodi, Ischitella e Carpino, dovrebbe derivare da nomi gratulatori medioevali con il significato di Caro a Dio, nelle Grazie di Dio, ma non si può escludere una derivazione da nomi di località, come quella citata in quest'atto del 1042 a Melfi in Basilicata: ".. Eidem (iusticiario Basilicate). Cum in massaria nostra Caride existente prope Lacupensilem preter furnum, qui est in ea, furnum alium de novo provideamus faciendum, ut, nobis apud Lacupensilem feliciter existentibus, panis in eo ad opus nostri hospicii dequoquatur, ...precimus, quatinus...furnum unum in domibus ipsius massarie fieri facias in ea altitudine magnitudine et capacitate, quod per furnum ipsum die quolibet dequoqui possint inter duas vices in pane facto frumenti salme 6, videlicet qualibet vice salme 3..", troviamo tracce di queste cognominizzazioni fin dagli inizi del 1700 in una relazione del Razional Carideo, Commessario del Regio Cedolario, che, nel 1729 scrive che: ".. avendo data fuora la Relazione ordinatagli, si fè carico delle pretensioni dell'una parte e l'altra, e di una copia di Diploma del Re Ferdinando colla data di Sarno del dì 1 Aprile 1472 presentata negli atti, e riferì: "Che tal Molino affatto non costava la qualità feudale; accagionchè i quindemj pagati alla Regia Corte dall'anno 1500 per tutto l'anno 1710 pagati si erano per la sola giurisdizion criminale; né per lo Molino vi era alcuna Concessione Reale, né si era pagato mai alcun quindemio. Circostanze tutte, senza le quali non poteasi riputar feudale ..". |
CARIELLO
CARILLO |
Cariello è tipico dell'area campana, soprattutto del salernitano di San Giovanni a Piro, Roccagloriosa, Buccino e Salerno e di Napoli, con un grosso ceppo che sembrerebbe primario nel barese a Bitonto, Barletta, Altamura e Bari, Carillo è specificatamente campano, del napoletano, di San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano, Napoli, Torre del Greco, Torre Annunziata, Poggiomarino, Boscoreale, Castellammare di Stabia, Nola e Sant'Antonio Abate, e di Sarno, Salerno e Scafati nel salernitano, si dovrebbe trattare di modificazioni dialettali del nome ed ipocoristico medioevale Carellus (vedi CARELLA), ma è pure possibile che derivi dal termine dialettale carriello (carretto) identificando il mestiere di carradore svolto dal capostipite, un riferimento che ci fa rutenere concreta questa ipotesi lo troviamo in un inventario di beni post mortem del 1609 a Solofra (AV) : "..Item, da Prospero de Angelo de lo Cariello Guarino ducati 3 per obbliganza...". |
CARIFE | Carife, praticamente unico è campano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Carife nell'avellinese, che dovrebbe derivare dal latino Callifae per rotacismo, a sua volta derivato dal greco calè yfe (bella posizione). |
CARIFI | Carifi è tipico di Visciano nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Carifi, una frazione di Mercato San Severino nel salernitano. |
CARIGLIA
CARIGLIO |
Cariglia è specifico del Gargano, di Vieste in Particolare, Cariglio, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale cariglia (cerro), un tipo di quercia di cui è molto ricca la Foresta Umbra nel Parco Nazionale del Gargano. |
CARIGLIANO | Carigliano, assolutamente rarissimo, è specifico del messinese, dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite dal paese di Cariglio nel cosentino. |
CARIGNANO | Carignano è tipico del Piemonte occidentale, di Torino, Rivalta di Torino, Pinerolo e Cavour nel torinese e di Saluzzo e Cuneo nel cuneese e di Livorno Ferraris nel vercellese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Carignano nel torinese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CARIMI | Carimi, ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere originario della Sicilia, in particolare del messinese e del palermitano, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del nome del paese siciliano di Carini nel palermitano, o anche da un nome o soprannome grecanico per grazioso. |
CARINA
CARINI CARINO |
Carina sembrerebbe avere due ceppi uno in provincia di Messina ed uno in provincia di Brescia e di Cremona, presente in tutt'Italia a macchia di leopardo Carini, campano calabrese Carino. Tutti questi cognomi dovrebbero aver avuto origine dal cognomen latino Carinus, il ceppo siciliano dei Carini, presenti soprattutto nel palermitano, può derivare dal toponimo Carini nel palermitano. |
CARINELLI | Molto raro è tipico del sudmilanese e del lodigiano, deriva da un
vesseggiativo del cognomen latino Carinus portato ad esempio da Marcus
Aurelius Carinus (250-285d.C.) fatto imperatore di Roma nel 283.
integrazioni fornite da Mario Carinelli Le origini della famiglia Carinelli si perdono a S Angelo Lodigiano, ai tempi dell'occupazione spagnola del milanese. |
CARINGI | Caringi è specifico del Lazio, di Sora, Isola del Liri e Castelliri nel frusinate, di Roma e Segni nel romano e di Terracina nel latinense, potrebbe derivare dal nome della zona della valle del Fosso di Caringio nel latinense, forse il luogo d'origine dei capostipiti. |
CARIO | Il cognome Cario ha un ceppo a Napoli ed uno nel catanzarese a Falerna, Nocera Terinese e Lamezia Terme, dovrebbe derivare dal nome latino Carius, inteso come comparativo dell'aggettivo carum (caro, amato), ne vediamo l'uso negli scritti del poeta latino Catullo: "..Quinti, si tibi vis oculos debere Catullum aut aliud si quid carius est oculis, eripere ei noli, multo quod carius illi est oculis seu quid carius est oculis...", anche quando parla della sua amata Lesbia: "..Si quicquam cupido optantique obtigit umquam // insperanti, hoc est gratum animo proprie. // quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro // quod te restituis, Lesbia, mi cupido. ..", nome probabilmente attribuito ai capostipiti, meno probabile, ma non impossibile, una derivazione da un soprannome originato dal termine greco κάρυον karyon (noce), dobbiamo però considerare che in epoca latina il frutto della noce veniva considerato come portatore di saggezza, quindi un soprannome del genere, che si sarebbe dovuto pronunciare come Karuo, e non Kario, avrebbe potuto essere l'equivalente de il saggio. |
CARIOLA | Cariola ha un ceppo lombardo, uno nello spezzino, uno nel barese ed uno nel catanese, si dovrebbe trattare di matronimici da forme ipocoristiche modificate del nome Carola, ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal termine arcaico cariola (carriola), non è da escludere anche la possibilità di una derivazione da toponimi. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Brescia in una Carta investiture del marzo 1222: "...Ego Baldoynus quondam domini Ugonis de Casalialto sacri Pallatii notarius, coram suprascripto domino Petro Amadeo iudice et consule iusticie Brixie, una cum suprascripto Bonifacino Cariola et infrascripto Venturino notaris, autenticum huius exempli vidi legi et abscultavi ...". |
CARION
CARIONE CARIONI |
Carion, molto raro, ha piccolissimi ceppi a Ferrara, Rovigo e nel padovano, in particolare a Solesino, Carione, altrettanto raro, ha presenze nel napoletano, salernitano e barese, mentre Carioni, il più diffuso, è tipico del basso bergamasco e soprattutto del cremonese, di Trescore Cremasco e Crema, con ceppi anche a Milano, Lodi e Turate nel comasco, dovrebbero derivare da forme accrescitive, anche dialettali, basate sul nome latino Carius (vedi CARIO). |
CARIOTA
CARIOTI CARIOTO |
Cariota, estremamente raro, parrebbe siciliano, Carioti ha un ceppo
calabrese a Catanzaro, Sant`Andrea Apostolo dello Ionio (CZ) e Isola di
Capo Rizzuto nel crotonese, con un ceppo importante anche a Roma, Carioto,
molto molto raro, parrebbe di Palermo e del palermitano, si dovrebbe trattare
di vari aspetti di una forma etnica della città di Karya sull'isola
di Lefkada nelle Isole Ionie, ma , in alcuni casi, potrebbe anche riferirsi
alla Karya, nome della regione dell'Anatolia prospiciente l'isola di Rodi
ed indicare famiglie cristiane fuggite ai turchi all'epoca dei conflitti
degli stessi con Venezia e le flotte europee.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Carioti è un cognome calabrese e siciliano, è un etnico dal toponimo Carìa, presente in provincia di Catanzaro e di Vibo Valentia. |
CARISI
CARISIO CARRISI CARRISIO |
Carisi è tipico di Chioggia (VE), Carisio, estremamente raro, è tipico della zona tra Pavese,e Piemonte, Carrisio, unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Carrisi è specifico del Salentodovrebbero tutti derivare dal nomen latino Carisius o Carisus, nelle Historiae di Tito Livio leggiamo: "...tam cum consilio uenientibus, nisi Brigaecini prodidissent, a quibus praemonitus Carisius cum exercitum aduenit..." e in un'antichissima lapide romana si legge: "D(is) M(anibus) / M(arci) Carisi Maxi/mini M(arcus) Caris(ius) Paca/tus fratri piissimo". |
CARITA
CARITI CARITO |
Carita è assolutamente rarissimo, Cariti, molto molto raro, ha presenze in Calabria nel catanzarese e creotonese, Carito è tipico del catanzarese, di Catanzaro, Montauro e Soverato, dovrebbe trattarsi di forme etniche grecaniche riferite al paese di Caria di Drupia nel vibonese, e di Accaria nel catanzarese, sempre in Calabria, o anche a chi provenisse dalla Caria, una regione della penisola anatolica, posta di fronte all'isola di Rodi, regione famosa perchè vi si trovava la città di Alicarnasso, bisogna ricordare che la penisola anatolica era anticamente chiamata Ionia perche abitata dallo stesso popolo di razza greca, che diede il nome al nostro mare Ionio, o al famosissimo capitello ionico usato nella prima epoca dagli antichi greci, l'arrivo degli invasori turchi di razza mongola e degli arabi, che uccisero e depredarono i popoli greci che abitavano tutta l'Anatolia, costrinse moltissimi abitanti a fuggire, per sottrarsi alla morte, riparandosi tra l'altro anche in Calabria. |
CARLA
CARLI CARLINI CARLINO CARLONE CARLONI CARLUCCI CARLUCCIO |
Carla, estremamente raro, sembrerebbe panitaliano, Carli è diffuso in Toscana, nel Veneto ed in Emilia, diffuso in tutt'Italia, con prevalenza al centro nord Carlini sembrerebbe avere più nuclei, in provincia di Ferrara di Rimini, Genova, in Umbria e nel Lazio, la presenza nel cagliaritano dovrebbe essere di origine ligure, Carlino è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, Carlone è molto diffuso in Puglia, in particolare nel barese, ed in Basilicata, nel potentino, ha ceppi in Abruzzo e Molise ed a Roma, diffuso in tutto il centro Carloni, mentre Carlucci appare provenire dal sud e precisamente dalla Puglia e Basilicata, Carluccio, tipico di Campania, Basilicata e Puglia, è soprattutto tipico della penisola salentina. Tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome medioevale Carolus, Carola che è una latinizzazione del germanico Karl (uomo libero). |
CARLE | Carle sembra originario del cuneese, della zona di Barge, con ramificazioni anche a Bagnolo Piemonte e Fossano e nel savonese a Cairo Montenotte, potrebbe derivare per apocope dal nome del paese di Carlevere nel cuneese. |
CARLENTINI | Specifico di Carlentini (SR) prende il nome da quel toponimo, ed è quindi successivo alla seconda metà del 1500, la presenza di questo cognome in altre località d'Italia è dovuta al fenomeno della migrazione. |
CARLEO | Carleo è tipico del salernitano e delle vicine province di Napoli e Potenza, dovrebbe derivare dal nome composto Caroleo, Caroleonis, una fusione dei nomi Carolus (Carlo) e Leo (Leone), è pure possibile una derivazione dal nome greco Karalea. |
CARLESI | Carlesi è molto presente in Toscana, soprattutto nel fiorentino, nel pratese, nel pistoiese e nel livornese, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in -esi , il cognome dovrebbe quindi riferirsi ai figli di un tale Carlo, troviamo tracce di questa cognominizzazione nel 1600 a Castelbellino nell'anconetano, dove una tale Carlo Carlesi è notaio dal 1618 al 1625. |
CARLESSI
CARLESSO |
Carlessi è molto raro ed è tipico bergamasco, Carlesso un pò meno raro è decisamente specifico della zona tra vicentino e trevigiano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche in -ssi e -sso che derivano da una modificazione dialettale del nome Carlo, i cognomi si dovrebbero perciò riferire ai figli di un tale Carlo, troviamo tracce di questa cognominizzazione nel 1600 in un atto che cita una famiglia Carlesso a Roman d'Asolo (TV). |
CARLETTA
CARLETTI CARLETTO |
Carletta ha piccoli ceppi nel maceratese, nel teramano, nel leccese ed un ceppo più consistente in Sicilia a San Cataldo nel nisseno, Carletti è diffusissimo in tutto il centronord, Carletto sembra avere due nuclei, tra cuneese e torinese ed uno nel veronese e zone limitrofe, derivano da una forma ipocoristica del nome Carlo o Carla. |
CARLIN | Tipico veneto, potrebbe essere originario del Trentino, deriva dal nome medioevale Carolus, di questa forma si ha traccia ad esempio nel 1400 come si può leggere in questo testo conservato nell'Archivio militare Estense riguardante una battaglia avvenuta nel rovigoto: "...Et li custodi, volendo defendersi da una parte, sopravene Thomaso da Imola et Carlin, Capetanij di fanterie, homeni molto valorosi et animosi...". Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel 1700 a Teglio Veneto (VE) con il Gastaldo ed esattore Agnolo Carlin. |
CARLOMAGNO | Carlomagno ha un ceppo a Roma, un nucleo principale nel potentino, a Lauria soprattutto, con diramazioni nel cosentino a Cerchiara di Calabria e con un ceppo anche nell'iserniese ad Agnone ed Isernia, può derivare sia dal nome medioevale Carlomagno entrato nell'uso soprattutto in meridione a memoria dell'imperatore, sia, anche se molto meno probabile, da un soprannome originato dal nome Carlo con l'attributo di Magno dato per la prestanza fisica o con fini scherzosi. |
CARMAGNANI | Carmagnani è decisamente del veronese, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del nome latino Carminianus, ma è pure possibile una derivazione da toponimi come Carmignano o Carmignano sul Brenta, entrambi del padovano. |
CARMELA
CARMELI CARMELO |
Carmela è quasi scomparso, Carmeli, molto raro, dovrebbe essere della zona appenninica ligure emiliana con un ceppo anche nel bresciano, Carmelo, assolutamente rarissimo, è tipico napoletano, dovrebbero tutti derivare dal nome Carmelo, ma anche dalla vicinanza dell'abitazione del capostipite con un carmelo o convento, o anche da località contenenti la radice Carmelo, come Monte Carmelo o simili. |
CARMENATI | Carmenati è specifico di Fabriano nell'anconetano, dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite da una contrada o una pieve dedicata alla Madonna del Carmine. |
CARMIGNANI | Carmignani, decisamente toscano, del fiorentino in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Carmignano (PO), ma è anche possibile una derivazione dal nomen latino Carminianus di cui abbiamo un esempio in Ulpius Carminianus Claudianus, che militò sotto Marco Aurelio. |
CARMIGNANO | Carmignano è tipico del sud, di Napoli e del tarentino, dovrebbe derivare o dal nomen latino Carminianus (vedi CARMIGNANI) o anche dall'essere il capostipite un liberto o un contadino al servizio di un Carminius. |
CARMINATI | ![]() integrazioni fornite da Dott. Flaviano Carminati ![]() |
CARMINE
DI CARMINE |
Carmine è specifico del Verbano, zona di Cannobbio
e Cannero Riviera (VB), ha un nucleo, probabilmente non secondario, nel
milanese, Di Carmine invece ha un ceppo tra Piceno, teramano e pescarese
ed uno nel romano, dovrebbero derivare da nomi di località caratterizzate
dalla presenza di chiese, cappelle o monasteri dedicati alla Madonna del
Carmine, o da toponimi come Carmine di Cannobbio (VB), Carmine di Ripatransone
(AP), Villa Carmine nel pescarese e molti altri..
integrazioni fornite da Juan Manuel Carmine Il cognome trae origine dal nome di battesimo Carmine, che rappresenta una variante di Carmelo, dal Monte Carmelo in Palestina. Il Monte Carmelo infatti è un promontorio che si estende dal Golfo di Haifa, sul Mediterraneo, fino alla pianura di Esdrelon, nella terra di Ges.. Dopo la data dell'anno 1000, alcuni pellegrini e soldati delle crociate rimasero sul Monte Carmelo per vivere come era vissuto il profeta Elia, e costruirono una chiesetta dedicata alla Vergine Maria. Verso il 1150 finalmente si organizzarono a vita comune e si ebbero dei monasteri carmelitani che, col ritorno dei crociati, si moltiplicarono anche in occidente e precisamente in Sicilia ed in Inghilterra. Nacquero allora numerose chiese intitolate alla Madonna del Carmine (o Carmelo). Probabilmente il nome si diffuse in maniera capillare attraverso l'Italia arrivando in Piemonte, dove diventò il nome di un paese (Carmine di Cannobio) e in seguito anche un cognome. |
CARNABUCI | Originario del messinese, deriva
probabilmente da un termine dialettale.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Carnabuci è un cognome di Messina ma anche calabrese e napoletano. Viene dalla voce dialettale 'carnavuci' = pisello africano, frutto del Lotus edilis. Rohlfs 64. Veniva anche chiamato 'carnabusci' o 'curniceddi di manciari'. |
CARNALE
CARNALI |
Carnale è laziale, di Supino nel frusinate e del romano, Carnali ha un ceppo nella zona che comprende il pesarese, l'anconetano, in particolare a Jesi, Ostra Vetere e Montecarotto, ed il perugino, con un ceppo anche nel romano e latinense, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da un soprannome tardo medioevale originato dal mestiere dei capostipiti, forse dei carnifices (macellai). |
CARNELLI | Molto raro è specifico del milanese, varesotto e comasco, dovrebbe derivare dal nome di mestiere carnellus (tessitore), troviamo traccia di questo cognome a Turate (CO) nel 1500 con un certo Bernardino dei Carnelli.citato in un processo come parte lesa. |
CARNELLO | Molto raro, molto raro, ha un ceppo nel frusinate ed uno nell'udinese, il primo dovrebbe derivare dal toponimo Carnello (FR) il secondo dall'etnico carnel o carniel (proveniente dalla Carnia). |
CARNELUTTI | Carnelutti, molto molto raro, è tipico dell'udinese, è un tipico cognome friulano originato dal termine carnel (proveniente dalla Carnia), con il suffisso -utti con il significato di appartenenza, indicando nel capostipite uno originario della Carnia. |
CARNESECCA
CARNESECCHI |
Entrambi toscani, Carnesecca più raro è specifico della zona
di Pontremoli in Lunigiana, Carnesecchi è tipico della provincia
di Firenze con ceppi anche nel livornese, a Ceprano (FR) ed a Roma.
integrazioni fornite da Pierluigi Carnesecchi ![]() ![]() |
CARNESELLA
CARNESELLO CARNICELLA CARNICELLI CARNICELLO CARNISELLI |
Carnesella è oggi presente a Milano, a San Bassano nel cremonese e nel lodigiano, Carnesello, che sembrerebbe oggi scomparso in Italia, dovrebbe essere campano, probabilmente del beneventano, Carnicella ha un ceppo milanese ed uno tra potentino e barese, a Lavello nel potentino ed a Corato, Andria, Terlizzi e Bitonto nel barese, Carnicelli ha un ceppo toscano, in particolare nel lucchese e massese, uno tra romano ed aquilano ed uno nel barese, Carnicello sembrerebbe unico, Carniselli, quasi unico, sembrerebbe milanese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali dal nome medioevale Carnicella che troviamo usato in Toscana fin dal XII° secolo, in una novella di Giovanni Sercambi (1348-1424) possiamo leggere: "...e sopra di tale sagliendo facendo quello che a tale atto richiede; e mentre che tale cosa per lo ditto Gualfreduccio si facea, <uno suo ragazzino> chiamato Carnicella con motti disse...", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa nel trattato di pace del 1225 tra la città di Montpellier e quella di Pisa, dove tra glia altri firmatari troviamo un tale Buonagionta Carnicella, a Roma nel 1300 con un tale Angelus Carnicella de Urbe citato in un atto di compravendita. |
CARNEVALE
CARNEVALI CARNEVALLI CARNOVALE CARNOVALI |
Presenti in tutta Italia, con prevalenza al sud Carnevale ed al centro
nord Carnevali, Carnevalli è quasi sicuramente dovuto ad errori
di trascrizione del precedente, tipicamente calabrese Carnovale originario
della zona di Vibo Valenza, mentre Carnovali è decisamente lombardo,
probabilmente di origine bresciana o varesotta. Questi cognomi hanno in
comune una derivazione da nomi attribuiti perchè il figlio era nato durante il periodo del carnevale, o da soprannomi dati o perchè qualche fatto riconduceva al carnevale o per il fatto di essere i capostipiti dei tipi scherzosi o ridicoli.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli II cognome Carnevali è diffuso in tutt'Italia, anche nella forma Carnevale. Esso muove dal nome carnevale, passato a nome proprio per indicare il «nato nel giorno avanti le ceneri», e divenuto anche soprannome per designare «persona sciocca, fatua; pagliaccio, buffone» (De Felice). Fin dal sec. XII sono documentati, in carte modenesi, i nomi propri Carnelvarius, Carnelevarius e Carnervarius, più aderenti alla vera etimologia del nome: da carnem levare «togliere la carne». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CARNIATO | Carniato è specifico del trevisano, di Treviso in particolare, ma anche di Paese, Trevignano, Ponzano Veneto, Mogliano Veneto e Villorba, dovrebbe trattarsi di una forma dialettale veneta, con suffisso in -ato, indicante la provenienza del capostipite dalla Carnia (regione friulana dell'udinese). |
CARNIEL
CARNIELLI CARNIELLO CARNIELO |
Carniel è del trevigiano e pordenonese, Carnielli, molto raro è
specifico delle province di Treviso e Veneziam, Carniello, abbastanza raro
sembra specifico della fascia che dal padovano, attraverso il trevisano
arriva al Friuli occidentale, Carnielo, quasi unico è del trevigiano. (vedi CARGNEL ed anche CARNELLI)
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Carnielli è probabilmente un derivato dal nome Carnia, regione storico-geografica del Friuli. Olivieri 170, nota 171, fa notare che carniello fu usato nel bellunese nel significato di 'tessitore'. |
CARNIGLIA | Carniglia è specifico dell'area alessandrino, genovese, dovrebbe derivare dal nome del paese parmense di Carniglia, una frazione di Bedonia sull'appennino ai confini con la Liguria, probabilmente il luogo d'origine del capostipite. |
CARNINI
CARNINO |
Carnini è tipicamente lombardo, ha un ceppo a Grosio nel sondriese e nel comasco a Gironico e Villa Guardia, Carnino è piemontese del torinese, di Avigliana, Torino, Villar Focchiardo, Bussoleno, Grugliasco, Collegno e Rivoli, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine lombardo arcaico carnin, il boletus hepaticus, un tipo di fungo mangereccio. |
CARNIOLA
CARNIOLI |
Sia Carniola che Carnioli sono quasi unici, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carniolus, Carniola, indicante probabilmente un'origine carnica dei capostipiti. |
CARO
CAROTTI CAROTTO |
Caro, estremamente raro, è presente in modo assolutamente disperso in tutt'Italia, Carotti ha un ceppo a Cremona, uno nell'anconetano a Jesi, Ancona, Senigallia e Belvedere Ostrense ed a Cingoli nel maceratese, uno nel fiorentino a Firenze, Dicomano e Pontassieve e ad Orbetello nel grossetano, uno a Terni ed un ceppo a Roma ed a Rieti, Carotto è praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascizione del precedente, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino Carus, ricordiamo il famosissimo scrittore Titus Lucretius Carus. Personaggio famoso con questo cognome è stato Annibal Caro (Civitanova Marche, 1507-1566) il celebre traduttore dell'Eneide. |
CAROBBI | Carobbi, molto raro, sembra tipico pistoiese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall' abitare la famiglia in vicinanza di un crocicchio, o carrobbio. |
CAROBBIO
CARROBBIO |
Carobbio e Carrobbio, il secondo assolutamente rarissimo, comunque raro anche il primo, sono tipici del bergamasco, dovrebbero derivare dal toponimo Carobbio degli Angeli (BG). Personaggio famoso è stato il pittore Giovanni Carobbio (1687-1752), originario di Nembro (BG). |
CAROBENE | Carobene sembrerebbe specifico del catanese, soprattutto di Caltagirone, Grammichele, Castel di Iudica e Catania, ma presenta un ceppo anche nel napoletano e nei vicini casertano e salernitano, si tratta del nome del capostipite, di un nome augurale medioevale inteso o a riconoscere nel figlio un bene assoluto o nell'augurarglielo. |
CAROCCI
CARROCCI |
Carocci, tipicamente laziale, ha piccoli ceppi in Umbria, nel fiorentino e nel livornese, Carrocci è specifico di Pontecorvo nel frusinate, possono derivare da forme ipocoristiche del cognomen latino Carus (vedi CARO), ma non si può escludere una connessione invece con una possibile attività di carrettiere svolta dal capostipite. |
CAROFIGLIO | Tipico cognome pugliese Carofiglio è specifico di Bari.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale Carofiglio, che, assieme a nomi quali Carassai, Carotenuto, etc, assume un valore chiaramente affettivo (vedi Bonfigli). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti. |
CAROGLIO | Caroglio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, del Monferrato, dovrebbe derivare da un nome di località chiamata Caroglio, il termine caroglio anticamente indicava una salita a chiocciola, essendo derivato dal termine provenzale carole (girare in tondo ballando), ma potrebbe anche trattarsi di una modifica del cognome Caraglio (vedi CARAGLIO), dovuta ad un errore di trascrizione. |
CAROLA
CAROLI CAROLINA CAROLINI CAROLINO CAROLLO CAROLO |
Carola ha un ceppo sardo a Sant`Antonio Di Gallura (OR), uno a Roma, a Napoli, Caserta e nel salernitano, Caroli ha ceppi in Lombardia nel bergamasco, un importante nucleo in Emilia e Romagna, a Roma ed in Puglia, soprattutto tra tarentino e brindisino, Carolina, assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, della parte occidentale dell'isola, Carolini, molto raro, è tipico dell'Italia Centrale, in particolare del romano e del viterbese, Carolino è pressocchè unico, Carollo ha un ceppo veneto, in particolare nel vicentino ed uno siciliano, in particolare nel palermitano e nel trapanese, Carolo è tipico del vicentino e padovano, derivano tutti, direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal nome medioevale Carolus (vedi Carli), o dall'ipocoristico del nome latino Carus, di quest'uso abbiamo un esempio in quest'atto del 1564: "Ego Antonius, filius quondam domini Caroli ex nobilibus Gregii et Arborii, notarius ducalis civis et habitans in presenti civitate Vercellarum assumptus fui in collegio dominorum notariorum predicte civitatis de anno nativitatis Domini nostri Iesu Christi millesimo quingentesimo sexagesimo quarto...". |
CAROLEI
CAROLEO |
Carolei è tipico calabrese così come tipico calabrese, di Catanzaro in particolare, è Caroleo, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Carolei (CS) o dal nome greco Karalea. |
CAROLETTA
CAROLETTI |
Caroletta è tipico di Subiaco e Guidonia Montecelio nel romano, Caroletti è tipico di Roma, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale Carolus (Carlo). |
CAROLFI | Specifico della zona tra Lodi e Piacenza, deve essere derivato da soprannomi legati al luogo d'origine casa dei rolfi (Rodolfi). |
CARON | Caron, anche se ha un piccolo ceppo nel torinese e nel novarese, sembrerebbe veneto, con un ceppo nel vicentino a Nove, Pove del Grappa, Pianezze e Bassano del Grappa, nel trevisano a Castelfranco Veneto e Riese Pio Decimo ed a Marostica nel padovano, potrebbe derivare dal nome latino Charon, il nome di un dio degli inferi del pantheon latino. |
CARONE
CARONIA |
Carone, assolutamente pugliese, con ceppi secondari anche in Basilicata, Caronia, tipicamente siciliano, di Palermo con un ceppo anche nella zona di Mazara del Vallo (TP), dovrebbero derivare dal nome greco Charones, o anche dal toponimo Caronia (ME), ma è pure possibile derivino da un soprannome come ad esempio Ludovico Antonio Muratori nel suo Antichità italiane, dove nella Dissertazione XLI Dei Nomi e Soprannomi degli Antichi cita anche, assieme a molti altri, caronia (carogna) come appellativo di un certo Landulphus Caronia. |
CARONTE
CARONTI |
Caronte, molto molto raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno tra valentiano e reggino, Caronti è tipico del romano, di Roma ed Anzio, dovrebbero derivare dal nome medioevale Caronte, Charon era il nome di un dio degli inferi latini, estratto dalla mitologia greca, richiamato da Dante nel suo Inferno, sempre come traghettatore di anime perdute, ma in alcuni casi possono derivare dal toponimo Caronti di Pomezia nel romano. |
CAROSELLI
CAROSELLO |
Caroselli è specifico della zona che comprende le province dell'Aquila,
Roma ed Isernia, Carosello è assolutamente rarissimo.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Caroselli è un cognome tipico dell'Italia centrale, presente principalmente a Roma e in Abruzzo, ma tipico anche del comune molisano di Isernia. Variante di Caroselli è Carosello, molto raro. Dal punto di vista etimologico il cognome dovrebbe derivare da un soprannome legato all'attività svolta dal capostipite: i caroselli erano in passato, in Italia centrale e meridionale, le partite di grano raccolte dai contadini e depositate nelle masserie agricole. Altre ipotesi di origine possono essere formulate considerando la semantica del termine carosello, che può indicare una sorta di torneo spettacolare di cavalieri con esercizi di bravura, una giostra costituita da una piattaforma lignea girevole in tondo, oppure una palla di creta che anticamente veniva adoperata in gioco e lanciata reciprocamente tra i giocatori (il termine dialettale carusiello deriva dalla forma della palla come la testa di un caruso, cioè di un ragazzo). |
CAROSI
CAROSO |
Carosi è tipico della fascia che comprende il Piceno, l'aquilano ed il Lazio, Caroso, assolutamente rarissimo è dell'aquilano, dovrebbero derivare da modificazioni del termine dialettale caruso (ragazzo). (vedi CARUSO) |
CAROSIO | Specifico dell'alessandrino e del genovese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Carosius di cui abbiamo un esempio nel 1500: "...Bartholomaeus Brandanus Carosius, Senensis, in loco natus, cui vulgare nomen erat Palatium de Manacia in municipio Montis Fullonici;...". |
CAROSONE
CARUSONE |
Carosone, molto raro, è presente principalmente nel napoletano e nell'aquilano, Carusone è specifico del casertano, di Bellona, Vitulazio, Gricignano di Aversa, Formicola e Capua, dovrebbero derivare da accrescitivi del termine dialettale caruso (ragazzo, garzone). (vedi CARUSO) |
CAROSSI
CAROSSO |
Carossi, assolutamente rarissimo è del milanese, Carosso è tipico del Piemonte occidentale, del torinese e del cuneese in particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carosus di cui abbiamo un esempio in uno scritto storico dell'anno 825: "...Interea quidam Veneticorum, id est Carosus tribunus et Victor nonnullique alii, facta conspiratione, Iohannem ducem, a Venecia pepulerunt et Carosus hanc usurpavit dignitatem...", tracce di questa cognominizzazione si hanno ad esempio nel 1626 a Chiavenna (SO) dove si parla delle spese sostenute dalla comunità de Clavenna per l'alloggio ed il vettovagliamento dell'alfiere del capitano Carossi dal 5 novembre 1621 al 19 marzo 1622. |
CAROTENUTO | Carotenuto, tipico della zona tra Napoli e Salerno, deriva dal nome medioevale Carotenutus (considerato caro), ma si tratta anche, molto spesso di un cognome attribuito a dei trovatelli. |
CARPANEDA | Carpaneda, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel milanese, nel mantovano ed uno nel bolognese, dovrebbe derivare da Carpaneda o Carpanedo, il nome di una località come ne esistono moltissime intutto il nord Italia, nome che dovrebbe a sua volta derivare dalla presenza caratterizzante di boschi di alberi di carpino nero, detti anche carpane o carpaneda anticamente; della presenza dell'uso di questo toponimo nell'antichità abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale, in una Carta Investiturae del 1198 a Casorate nel milanese: "Anno dominice incarnationis milleximo centeximo nonogeximo octavo, die martis ultimo die mensis marcii, indicione prima. In loco Casorate, sub porticum vicinorum. In presentia testium qui subter leguntur, investiverunt Iohannes Meria et Raffacanus et Beroldus Grilius, cusules suprascripti loci, suo nomine et nomine communis suprascripti loci atque omnium hominum illorum qui habent partem in infrascripta Casorasca et Carpaneda, et cum eis Petrus Longus, de suprascripto loco, Guilielmum qui dicitur de Beccaria, de civitate Papie, et ad partem suorum heredum et cui dederint, nominative de Casorasca seu Carpaneda ...". |
CARPANI
CARPANO |
Carpani ha un ceppo nell'area che comprende l'alessandrino, il novarese, il pavese, il milanese, il comasco, il lecchese, il bergamasco, il cremonese, il bresciano ed il mantovano, ha un ceppo nel bolognese, a Trieste, nell'ascolano e nel romano, Carpano ha presenze sparse per tutt'Italia, con piccoli ceppi a Bologna, Roma, Manfredonia nel foggiano ed Avola nel siracusano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carpanus, di cui abbiamo un esempio d'uso in una Carta commutationis del 1187 a Tirano nel sondriese, atto che così si conclude: "..Interfuerunt Petratius Segotefredi de Stazona et Iohannes Tedaldi et Vitalis frater eius et Carpanus de Belaxio testes. Ego Gulielmus iudex et misus domini Federici inperatoris hanc cartam tradidi et scripsi.", nome che a sua volta deriva dal nome del carpanus (carpino), un'albero alto dai quindici ai venti metri con portamento dritto e chioma allungata, in qualche caso potrebbe anche derivare da nomi di località caratterizzati appunto dalla presenza di carpini. |
CARPENTERI
CARPENTIERE CARPENTIERI |
Carpenteri, estremamente raro, sembrerebbe di Bovalino nel reggino, Carpentiere, non comune, ha un ceppo nel barese ed uno tra messinese e catanese, Carpentieri ha un grosso ceppo nel Lazio, uno altrettanto considerevole in Campania, uno nel Salento, uno nel reggino ed uno nel trapanese, potrebbero derivare dal mestiere del carpentiere o costruttore di carri o calessi, termine originato dal vocabolo latino carpentarius, contenente la radice gallica carpentum (cocchio), mestiere probabilmente svolto dal capostipite. |
CARPELLA | Carpella è tipico del Trentino, di Tesero e Cavalese, potrebbe derivare da un nome di località, come ad esempio la Pala della Carpella sempre in Trentino. |
CARPI | Diffuso nella zona che comprende genovese, parmense, reggiano e mantovano,
dovrebbe derivare dal toponimo Carpi (MO), ma è pure possibile che
derivi da località ricche di carpini (un tipo di albero comune in
valpadana).
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli L'origine del cognome Carpi dal toponimo Carpi modenese, ad indicare la provenienza da quel luogo, è la più probabile, anche se concorre a spiegare il cognome il personale Carpus / Carpius del mondo latino. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CARPIGNANO | Carpignano ha un ceppo piemontese nel torinese ed astigiano ed uno pugliese nel tarentino, dovrebbe derivare dal nome di paesi come Carpignano Sesia nel novarese o Carpignano Salentino nel leccese, probabili luoghi d'origine dei capostipiti. |
CARPINA
CARPINE CARPINI CARPINO CARPINELLA CARPINELLI CARPINELLO |
Carpina, assolutamente rarissimo, parrebbe toscano, forse di Massa, Carpine, ancora più raro, parrebbe campano, Carpinella, molto molto raro, sembrerebbe dell'avellinese, Carpinelli ha un ceppo in Umbria, soprattutto nel ternano, a Roma, nel beneventano, nel salernitano ed uno anche nel reggino, Carpinello ha un ceppo nel torinese ed uno nel leccese, Carpini è decisamente toscano, del fiorentino, con ottime presenze a Barberino di Mugello, Firenze, Borgo San Lorenzo e Vicchio, un ceppo a Pienza nel senese ed a Prato, Carpino è diffuso a Roma,e Colleferro nel romano, a Minturno nel latinense, a Sessa Aurunca nel casertano e nel napoletano a Mariglianella, Napoli e Marigliano, ha un ceppo nel cosentino a Cosenza, Mangone, Parenti, Santo Stefano di Rogliano, Belsito, Rogliano e Bianchi, e nel catanzarese a Petronà e Catanzaro, ed un ceppo in Sicilia nel siracusano a Palazzolo Acreide, Noto e Siracusa, ed a Castelvetrano nel trapanese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal nome medioevale Carpinus di cui abbiamo un esempio in un atto di donazione dell'undicesimo secolo: ".. Unde omnibus ecclesiæ matris fidelibus notum sit, quod ego Hugo, cognomento Rubrus, cum uxore mea, nomine Tetsa et filiis ac filiabus, pro animarum nostrarum et parentum nostrorum remedio, dono Deo et sanctis apostolis ejus Petro et Paulo, servulum quendam, qui vocatur Tigrinus Carpinus, cum tota progeniæ sua. Si quis vero hanc donationem a me ultroneam factam evertere conatus fuerit, excomunicationi, nisi cito resipuerit, subjaceat; et nostra donatio firma et rata stipulatione subnixa consistat. ..", ma è pure possibile che derivino da soprannomi originati dal nome della pianta del carpino, una pianta di alto fusto diffusa in tutta Europa. |
CARPINETI
CARPINETO |
Carpineti ha un ceppo nell'urbinate, soprattutto a Cagli, Urbania e Fano ed un ceppo a Roma, Anzio e Latina, Carpineto ha un piccolo ceppo romano ed uno abruzzese nel chietino a Altino, Filetto e Chieti, potrebbero derivare da toponimi come Carpineto (AP), Carpineto della Nora (PE) o Carpineto Romano (RM). |
CARPINTIERI | Carpinteri è tipicamente siciliano, della zona meridionale dell'isola,
del siracusano in particolare , di Solarino, Floridia, Siracusa e Priolo
Gargallo, di Scicli nel ragusano e di Catania, con un ceppo anche a Trapani,
potrebbe derivare da una forma dialettale originata dal vocabolo latino
carpentarius (colui
che fabbrica i carri), probabile mestiere dei capostipiti.
integrazioni fornite da Daniele Zaia sembrerebbe essere di origine iberica; carpintero = falegname, in lingua castigliana |
CARPITA
CARPITELLA |
Carpita sembrerebbe originario del pisano un ceppo e del messinese un altro, Carpitella dovrebbe essere trapanese, il cognome potrebbe derivare da un soprannome legato ad una caratteristica della zona di provenienza, quale la presenza di carpini, specie d'aceri dal legno molto duro o dal fatto di essere molto resistenti come fisico o potrebbe anche derivare da carpita (specie di panno ruvido) in relazione alla produzione o al commercio di quel tipo di stoffa. |
CARPUTI
CARPUTO |
Carputi, molto raro, è di Napoli, Carputo è del napoletano, di Quarto soprattutto, di Marano di Napoli, Giugliano in Campania e Villaricca, dovrebbero derivare da forme etniche della città armena di Karput, anche se troviamo il nome Carputus usato in epoca tardo medioevale. |
CARRA
CARRA' CARRAI |
Carra è diffuso in tutta Italia con area d'elezione compresa tra
Mantova e Parma esistono presenze significative anche in provincia di Lecce
e di Palermo, Carrà definisce almeno due ceppi uno nelle provincie
di Pavia e Piacenza e l'altro nella zona di Vibo Valenza, Carrai è
tipicamente toscano, in particolar modo del fiorentino, dovrebbero derivare
o direttamente o da modificazioni dialattali del mestiere di carraio, portatore
di carri.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Carrà in Sicilia ed in Calabria viene da toponimi che significano 'bosco di cerri'; infatti nel dialetto grecanico della zona di Bova in Calabria 'karro' = cerro. integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRA; CARRAI: derivano ambedue da carro, ma il primo è un'antica unità di misura di capacità per liquidi, che usavano un tempo in Piemonte e corrispondeva a circa 500 litri, ed era, pressappoco il tanto di liquido, solitamente di mosto o di vino, che si riusciva a trasportare dentro una carrata, che era una grossa botte, sistemata sopra un carro, trainato da cavalli o da buoi. La grossa misura veniva solitamente divisa in 10 parti, brente. Una brenta, a sua volta, è (ancora oggi a Torino) una unità di misura della capacità di circa 50 litri. Si tratta di una specie di bigoncia in legno, che si usava per il trasporto del vino. L'etimo del termine è ancora oggi oscuro, ma noi pensiamo che derivi dal latino venter = ventre; anche per la forma antica della bigoncia che altro non era che un otre di pelle. Quindi si tratterebbe di una voce latina, non preromana, come sostengono alcuni. Carra e Carrai come cognomi potrebbero derivare non tanto dal mestiere di fabbricante di carri, quanto invece da quello di trasportatori e mercanti. Il cognome Carra è attualmente presente in 238 Comuni italiani, con la maggiore diffusione nelle zone di confine tra la Lombardia e l'Emilia Romagna: Mantova - Parma. Carrai è presente in 94 Comuni italiani, con maggior diffusione in Toscana. Carra è presente in un solo Comune sardo, ad Arzachena, ma è di chiara importazione. Anche Carrai è presente in un solo Comune sardo, a Cagliari. Sia Carra che Carrai sono però presenti nei documenti antichi della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Carra Anthonius - de Aristanni; Carra Joanne, jurato ville de Paingionis(Pabillonis); Carra Juliano, ville Selluri(Sanluri - Seddori); Carrai Parisono - de Castri Januensis(Castelsardo); Carras Joannes, ville Sasseri. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, del XI°, XIII° secolo, figura un certo Carras Furatu (172), curatore(ufficiale amministrativo e giudiziario) di Aristanis (Oristano), teste in una lite (kertu) per una serva., Maria Pisana, e suo figlio, tra il priore del convento di Santa Maria e il priore di Bauladu, donnu Francardu. È opportuno fare qui una nota: carra in logudorese e cuàrra in campidanese, è una unità di misura per cereali e per terre. Una càrra o cuàrra corrisponde a circa 20 litri di grano o d'altro cereale, prendiamo il grano perché è il più nobile dei cereali. Nella misura di terra (agrimensura) una cuàrra corrisponde a 20 are ( 1 ara = 100 mq.) = 2.000 metri quadri. La misura più grande di cuàrra è moi, che corrisponde a 4.000 mq. Pertanto dus mois e cuàrra corrispondono a un ettaro di terra, cioè a 10.000 m,q. Solitamente unu moi (4.000 mq) = duas cuàrras de terra era il tanto che un contadino, con un bel giogo di buoi (u'jù de bois) e un aratro, riusciva ad arare e seminare in una giornata lavorativa (non meno di 10 ore di lavoro). Unu quartu è la metà di una cuàrra e corrisponde a 1.000 mq; unu quartucciu = 500 mq; un'imbudu = 250 mq. di terra. Nella misura dei cereali per il grano si usava "sa mesura", che era un recipiente, prima di sughero e poi di ferro equivalente a 20 litri = una cuàrra. Curiosità: per il grano si usava la "mesura a rasu" (a raso), per altri prodotti della terra, ad esempio, fave, piselli, ceci, mandorle, "a cùccuru, cioè con la "misura" ben ricolma. Ricordo che quando ero bambino, ho 63 anni - 2008, si usavano ancora queste "misure", ma per non incorrere nell'errore ho chiesto ragguagli a mia madre, che ne ha quasi 90, ma con tutte le "misure" ancora ben sistemate nel suo cranio! |
CARRACOI | Carracoi è tipico di Barisardo nell'Ogliastra in Sardegna, sembrerebbe
derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo carracolu
(lumaca), che deriverebbe a sua volta
dal termine spagnolo caracol (lumaca).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRACOI: cognome raro presente in 27 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna: Villamar 31, Bari Sardo 27, Villasor 9, Gonnosfanadiga 3, etc. Su carrancòni è sinonimo di su cancaròni. Deriva dal latino canchalus e significa rampino, gancio, di legno o di ferro. Potrebbe essere riferito al mestiere del capostipite; o al suo carattere, nel significato di spigoloso, aspro, duro. Non l'abbiamo riscontrato nelle carte antiche da noi consultate. |
CARRADA | Carrada, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente sardo del sudest
dell'isola.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRADA: sa carràda è la botte; una carràda de binu = una botte di vino; è sinonimo di cuba o cupa, o cupone/i; una/u carradèdda/u = una piccola botte(carratello in toscano). Viene dall'italiano antico carrata. Si tratta di un cognome raro, presente in 10 Comuni italiani, di cui 5 in Sardegna: Quartu 5, Elini 3, Cagliari 2, etc. Non l'abbiamo trovato come cognome negli antichi documenti della lingua sarda, in nostro possesso. Il vocabolo carrata, di probabile provenienza toscana, diventato in lingua sarda carràda è presente nella Carta de Logu (XIV° secolo), al capitolo 127, riga 42: cuba de vjno ouer carràda. |
CARRADORI | Presente in tutto il centro nord, particolarmente nella fascia centrale si individuano ceppi nelle Marche, in Toscana e nel Lazio, l'origine potrebbe essere un soprannome relativo alla professione di costruttore di carri (carradore). |
CARRAFFA
GARAFFA GARAFFO GARRAFFA GARRAFFO |
Carraffa è specifico di Palermo, Garaffa ha un ceppo a Modica e Ragusa nel ragusano, a Trapani ed Erice nel trapanese, a Rosolini nel siracusano ed a Palermo, Garaffo ha un piccolo ceppo nel catanese, a Biancavilla e Catania, Garraffa ha un ceppo calabrese, a Crotone e Cutro nel crotonese, ed uno siciliano, a Palermo ed a Marsala nel trapanese, Garraffo ha un ceppo nel catanese a Paternò, Catania e Giarre, ed a Favara e ad Agrigento nell'agrigentino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basti su di un'alterazione del termine arabo garraafah, che ha sia il significato di vaso od orcio, che quello di macchina agricola di sollevamento dell'acqua, costituita da una serie di secchi o vasi fissati su di una ruota. |
CARRAMUSA | Carramusa è specifico di Palermo, dovrebbe derivare dal nome della località di Karamus in Turchia, paese che ha dato origine anche a cognomi in quella terra, e che potrebbe indicare capostipiti cristiani fuggiti con l'arrivo dei saraceni, ma potrebbe anche derivare da un'alterazione del termine ebraico Hazar-susah (mangiatoia o ricovero per cavalli), ed anche cittadina in Palestina. |
CARRANO | Carrano è tipico della zona tra napoletano ed alto salernitano,
dovrebbe derivare da nomi di località di cui abbiamo un esempio
a Solofra (AV) dove si trova un campo Carrano. Tracce di questa cognominizzazione
le troviamo a Napoli nella seconda metà del 1700 con Don Michele
Carrano governatore d'Ischia.
integrazioni fornite da Leonardo Delli Giudici Carrano è un cognome preso da località. Invero, già nel vecchio testamento si rinviene in Mesopotania la città di Carran. Località Carrano esistono un po in tutta la Campania: a Teano (CE), a Solofra (AV) , a Teggiano (SA) esiste la località Carrano o Carrani. Anche in Calabria esiste un casale ovvero una frazione di Colosimi (CZ) chiamata Carrano, a Contursi (SA) esiste una località Carrano che ha dato nome anche ad un viadotto dell'autostrada. Sempre nell'avellinese esiste Cairano castello che nelle carte geografiche del 1600-1700 è chiamato Carrano. Per alcuni deriva da un termine di origine semitico da Car che significa roccia, picco elevato, ma anche, rocca. Di origine Imperiale, il cognome Carrano deriva certamente da qualche individuo che possedette una signoria con tal nome. Nel avellinese e nel salernitano, in particolare nella piana del Sele, è largamente attestata la gens latina Carania, probabilmente derivate dal nome latino Cairus, di cui al successivo suffisso di appartenenza -anus, divenuto Cairanus e forse carranus, se non anche caranus. La diffusione di questo cognome è connessa alla dominazione Normanna. E' noto che i conquistatori normanni solevano prendere il nome dal luogo cioè dal predio che signoreggiavano, come accaduto per moltissime famiglie es. Aquino, Sanseverino, Marzano, Rota, de Capua, Santomango o Santomagno, Savoia, d\'Aragona, de Pagani, Avella, Castocucco, ecc. ecc. Durante la dominazione normanna, Cairano (AV) fu feudo di sei cavalieri che potrebbero averne preso il nome, successivamente a seguito di metatesi, ma anche di errori di trascrizione, cambiamenti linguistici, fonetici ed a volte anche dialettali, divenuto Carrano. Nel 1292 il Capitano a guerra del principato citeriore (Salerno) fu un tale Giovanni di Cahurano, Chaurano ovvero Caurano, antico francesismo linguistico dell'angioino provenzale-durazzesco Carrano, come accaduto ad esempio per Bhauden, de Bauden, Baudino, Bodino, o ancora per de Baux, de Baucio, del Balzo e tante altre famiglie nobili, come i d'Alitto, che in origine si chiarono de Letto, de Lechto nel periodo angioino, de Lecto, di Alicio nel periodo Federiciano, di Alicto, e d'Alitto o ancora per i Curiale divenuti Coriale, Curriale, Corriale e Correale. A sostegno della probabile origine normanna, la circostanza che una famiglia nobile Carrano è documentata dal Crollalanza nel suo Dizionario Storico Blasonico anche in Sicilia, purtroppo senza indicarne la città dove fu stanziata e le cariche dei suoi esponenti. E' certo comunque che una famiglia nobilissima Carrano, di cui il primo è il citato capitano a guerra nel 1292, è fiorita nel Salernitano, a Diano diramandosi anche nel Cilento. Tale famiglia vanta dei vescovi, moltissimi cavalieri tra i quali alcuni cavalieri della religione Gerosolimitana, di Rodi, di Malta, magistrati, abati, generali. Proprio in questi luoghi il cognome è molto comune. Probabilmente dovuto alle antichissime usanze di conferire ai Villani cioè ai vassalli, nonché ai famigli cioè coloni, servitori, assoldati, ecc. il cognome del Signore e di conferire ai trovatelli i cognome della famiglia più in vista, usanza misericordiosa tutta Italiana largamente nota. Ritengo che sia difficilissimo dire qualche cosa di certo circa la primaria origine del cognome Carrano. La spiegazione che mi appare più logica e convincente è, che il vocabolo, che per alcuni significa roccia, sia di origine mesopotamica e semitica derivi proprio dalla città di Carran più volte menzionata nel vecchio testamento nella genesi cap.11. Infatti, si dibatte sulla provenienza di Abramo, alcuni lo dicono di Ur altri lo dicono di Carran. Comunque da Carran partirono moltissimi esodi (migrazioni). Gruppi di abitanti di Carran potrebbero essersi fermati in molti posti dell'Europa del nord e del sud. Tali grappoli o gruppetti di comunità potrebbero aver dato il nome alle località Carran o Carrano. Come detto persone singole e gruppi di persone potrebbero averne preso il nome anche in epoca latino-romana e tardo imperiale come Cairus, da Cairanus o Carranus o Caranus e così via nelle varie lingue di origine latina, come Italiano, Francese, Inglese ed Irlandese. Dopo la caduta dell'impero romano e l'avvento delle dominazioni barbariche di Ostrogoti, Visigoti e Goti, in Italia, dobbiamo attendere i longobardi per vedere timidamente rispuntare i cognomi, e tale usanza diverrà regola solo con i normanni e gli svevi. I cavalieri normanni in particolare, lo ripetiamo, presero il nome dal luogo signoreggiato. Così se, Carran, Carine, Karran, Caronet, Cheronnet e Cheroneau sono le varianti Francesi, Inglesi, Soczzesi e Irlandesi di Carrano, anche Chaurano, Cahurano, Caurano, carano e Cairano di Carrano in Italia. |
CARRARA | ![]() |
CARRARINI | Cognome abbastanza raro, che sembra avere due nuclei distinti, nel veronese, che dovrebbe derivare da un diminutivo di un soprannome legato al mestiere di carrarius (carraio = costruttore o guidatore di carri), e nel Lazio, probabilmente derivato dal toponimo Carrara. |
CARRARO | Particolarmente concentrato al nord e nel Veneto in particolare, dovrebbe derivare dal mestiere di carrarius (carraio = costruttore o guidatore di carri). |
CARRATA
CARRATO CARRATU CARRATU' |
Carrata, quasi unico, sembrerebbe specifico del barese, Carrato ha presenze nel napoletano e salernitano ed un ceppo a Mazara del Vallo nel trapanese, Carratu, estremamente raro, è del salernitano, Carratù è tipicamente campano, del salernitano a Mercato San Severino, Cava de' Tirreni, Salerno, Castel San Giorgio, San Marzano sul Sarno, Roccapiemonte, Nocera Inferiore e Nocera Superiore, di Napoli, di Montoro Inferiore nell'avellinese e di Aversa nel casertano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale meridionale arcaico carrata, un'unità di misura per il vino corrispondente ad una botte piccola o ad un quarto di botte grande. |
CARRAU | vedi CARAI. |
CARRAVIERI | Carravieri, molto raro, ha un ceppo a Crespino nel rovigoto ed uno in Alto Adige, di origine etimologica oscura. |
CARRERA
CARRERI CARRERO |
Carrera è concentrato in Lombardia ed in particolare nella provincia di Brescia ha dei ceppi anche in provincia di Taranto, di Catania, di Napoli e di Roma, Carreri, specifico del mantovano, di Porto Mantovano, Mantova e Roncoferraro, ha un ceppo anche a Milano, Carrero, oltre che nel mantovano, è presente anche in modo significarivo a Santa Vittoria d`Alba (CN), dovrebbero tutti derivare dal mestiere di carrarius (carraio = costruttore o guidatore di carri) modificato dal dialetto. |
CARRERAS | Carreras è tipicamente sardo, di Gonnosfanadiga e Gusoini nel Medio
Campidano e di Cagliari, con un ceppo anche a Napoli, dovrebbe derivare
dal termine sardo logudorese carreras
(strade), forse ad indicare il fatto
che il capostipite abitasse in prossimità di una strada principale.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRERAS: significa carriera >di cavallo o comunemente strada, ma anche pascolo, cioè luogo calpestato da animali, da pecore nella maggior parte dei casi: in sa carrèra de (espressione comune).nel pascolo di.dove pascola il tale..E'un termine assolutamente spagnolo o catalano; e deriva dal latino carrus = carro. La "carriera" oggi è la via scelta e seguita nell'impiego, nella professione, negli studi, ma in origine era lo spazio assegnato alla corsa dei cavalli con i carri. Il termine sardo comunque arriva direttamente dalla Spagna, anche come cognome. L'abbiamo trovato inoltre tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388, anche se in uscita leggermente diversa: Carreres Arnaldus, juratus Castri Callari (della città fortificata di Cagliari - Casteddu = Castellum > Castello). Attualmente il cognome è presente in 41 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Gonnosfanadiga 37, Cagliari 27, Guspini 17, Quartu 11, etc. Non sappiamo che relazione ci sia tra i Carreras del Continente e quelli dell'Isola. I Carreras di Gonnosfanadiga (attualmente i più numerosi) dicono che il loro capostipite proveniva da Cagliari. Non sappiamo altro, se non che in Spagna è cognome abbastanza comune ed è presente in ben 38 Stati USA! |
CARRESE
CARRESI CARRISE CARRISI |
Carrese è tipicamente campano, di Castellammare di Stabia e Napoli nel napoletano e di Limatola nel beneventano, Carresi invece è toscano, di San Giovanni Valdarno e Montevarchi nell'aretino, di Firenze e di Follonica e Grosseto nel grossetano, Carrise è praticamente unico, Carrisi è specifico del Salento, di Vernole, Trepuzzi, Lecce, Alezio e Seclì nel leccese, di San Pietro Vernotico nel brindisino e di Taranto, dovrebbe derivare da soprannomi originate dal termine dialettale arcaico carrese o carrise, utilizzato per definire le gare di carri tirati da coppie di buoi, ma anche il carro stesso ed il conducente di questo tipo di veicoli. |
CARRI
CARRO |
Carri ha un ceppo lombardo a Milano e Cremona, uno a Reggio Emilia e nel reggiano ed uno a Firenze e nel fiorentino, Carro ha un ceppo a Rudiano nel bresciano ed a Bollate nel milanese, ma il ceppo principale è a La Spezia e nello spezzino ed a Genova, ha ceppi in Campania nel salernitano a Laurito e Roccagloriosa ed a Napoli, pur considerando la possibilità di una derivazione da modificazioni dialettali del cognomen latino Carus (vedi CARO), l'ipotesi più probabile è quella che derivino dal mestiere di carrettiere svolto dal capostipite. |
CARRIERO | Decisamente del sud con area di origine tra la Puglia e la Basilicata, dovrebbe derivare dal mestiere di carrarius (carraio = costruttore o guidatore di carri) modificato dal dialetto. |
CARROGA
CARROGU |
Carroga è quasi unico, Carrogu, estremamente raro, è tipico
del cagliaritano, potrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
sardo carroga
(cornacchia), ma è pure possibile
che la radice derivi da variazioni del vocabolo sardo carrogheddu
(corbaccio) anche tipico strumento
musicale del cagliaritano.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARROGA; CARROGU: carròga, corròga, corrànca, corràncra, corriònca. È la cornacchia, dal latino cornacula. Qui in Campidano distinguiamo sa carròga niedda (la cornacchia nera) da sa carròga bràxa (la cornacchia grigia). Da bambini, vedendo le cornacchie nere in volo, ci veniva spontaneo lo scioglilingua: "Crò, crò, crò, stallamincèdda e lassàda a co'"! Su carrògu mannu era anche (senza offesa) il vicario, per il suo abito nero; is carrogheddus erano invece i seminaristi. Tottu accorroncàu, significa vecchio/a e brutto/a come una cornacchia. Non li abbiamo trovati nelle carte antiche, del resto si tratta di cognomi spregiativi derivati molto probabilmente da soprannomi. Sono molto rari e quasi esclusivamente sardi. Carroga è presente in 3 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna: Samassi 3. Carrogu è presente in 13 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Iglesias 13, Sardara 12, Fluminimaggiore 11, etc. In molte parti del Campidano sono comunque presenti come soprannome. |
CARRONE
CARRONI |
Carrone ha un piccolo ceppo nel nuorese, in particolare ad Irgoli ed Oliena,
ed uno nel brindisino soprattutto a Carovigno, San Vito dei Normanni, Fasano,
Latiano e Ceglie Messapica (vedi
anche CARONE), Carroni è tipicamente sardo, di Nuoro
in particolare, ma ben presente anche ad Oliena e Siniscola, i ceppi sardi potrebbero
derivare da soprannomi originati dal termine sia logudurese che campidanese
carròne (garretto,
tallone), forse ad indicare che il capostipite corresse molto
velocemente.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRONE; CARRONI: su carrone o su carroni in logudorese quanto in campidanese significa tallone, calcagno e proviene dal celtico garra (vedi anche GARRONE diffuso come cognome soprattutto in Piemonte). È ben vero che il catalano garrò ha per lo più lo stesso significato. Due sono quindi le ipotesi: che si tratti di un cognome importato dalla Spagna, o che invece provenga dal Piemonte, dove, come detto, è diffuso Garrone. Non abbiamo trovato il cognome nelle carte antiche della Sardegna. Carrone è presente in 52 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Irgoli 14, Oliena 9, Galtelì 9, Nuoro 6, etc. Carrone ha un ceppo consistente anche in Puglia, ma non sappiamo con quale significato ed etimo: potrebbe indicare un grosso carro, ad esempio. Carroni è presente in 30 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Nuoro 74, Siniscola 13, Ortacesus 21, etc. |
CARROZZA
CARROZZI CARROZZINI CARROZZINO CARROZZO |
Carrozza è diffuso in tutto il centrosud, Carrozzi è specifico della città de L'Aquila e di Roma, Carrozzini ha un ceppo romano, uno nel leccese a Galatina, Sogliano Cavour, Maglie, Lecce e Veglie, ed uno Carrozzino ha un ceppo a Genova ed a Taggia nell'imperiese ed uno nel cosentino a Belvedere Marittimo soprattutto, a San Nicola Arcella, a Buonvicino e ad Acquappesa, ed uno a Scalea nel cosentino, Carrozzo è tipicamente pugliese, delle provincie di Lecce, Brindisi e Taranto, potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi formati dal vocabolo carrozzo (antica unità di misura per solidi) o legati ad un certo carro o ad un evento che ricordava un carro modificato dal dialetto, o anche dal fatto di condurre il capostipite una carrozza. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Mesagne nel brindisino fin dalla seconda metà del 1600 con il mastro muratore Antonio Carrozzo originario del barese, chiamato per costruire una "Piscina nuova per conservare gli oli" e sempre nella seconda metà del 1600 a Varese Ligure nello spezzino troviamo tra i consiglieri tali Cesare Carrozzi e Tommaso Carrozzi. |
CARRUBA
CARRUBBA |
Carruba, molto raro, è tipico del nisseno ed è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del cognome Carrubba che è molto presente in tutta la sicilia meridionale, nel siracusano in particolare, derivano ovviamente da soprannomi originati dal frutto della carruba a sua volta derivato dal vocabolo arabo charrub. |
CARRUCCIO
CARRUCCIU |
Carruccio, estremamente raro, sembrerebbe piemontese, Carrucciu è
tipicamente sardo, di Cagliari, Assemini e Selargius nel cagliaritano,
di Assolo nell'oristanese e di Sorso nel sassarese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARRUCCIO; CARRUCCIU; (CARRUCA; CARRUGA): su carrùcciu o carrutzu è il carretto per bambini, usato anche come "scappapèi" = girello, per imparare a camminare. Ma su carrùcciu è anche il rocchetto: spagnolo garrùcha. Viene dall'italiano carro o meglio dal latino carrus = carro da trasporto a 4 ruote. Nelle carte antiche non abbiamo trovato né Carrucciu, né Carruccio, invece è presente Carruca (in sardo significa carro leggero e viene dal latino carruca = carrozza, carro leggero. Ma in Campidano is carrùgas sono dette le anche, cioè la regione lombare: seu tottu scarrugàu = ho i lombi a pezzi, "tutto slombato". Nel condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, figura, Carruca Janne (177), in una compera: comporaili assu Cane(nome) pede (un quarto del diritto di lavoro)de Iusta Plana, sorre (sorella) di Janne Carruca; e deivili (gli diedi in cambio) .I. mesa libbra de argentu laborata(mezza libbra di argento lavorato), pro cussa e pro atteru debitu ki li avea(per lei - in cambio di - e per altri debiti). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, è citato, come testimone, Carrùca Gunnari, priore di San Paolo di Sinnas, (173), in una lite (kertu) per la servitù: in nomine domini amen. Recordationem facio pro Maria Capra, ka se rebellait dessu serbthu de sncta Maria et addonniscaitse a Petru Zuckellu, armentariu de Mandra Ulisay.(poiché si è ribellata al servizio di santa Maria e si è messa a disposizione di Petru Zuckellu, armentariu (amministratore etc.) Testes: .Gonnari Karrùca, priore de sancto Paule de Sinnas.Il cognome Carrùga o Carrùca, non è più presente negli elenchi anagrafici italiani, ma, ad esempio, qui in questo piccolo borgo della Sardegna, Gonnosfanadiga, Carrùga è ancora presente come soprannome, in riferimento, molto probabilmente all'esistenza del cognome, ormai scomparso: vi sono altri casi simili. Attualmente il cognome Carrucciu è presente in 61 Comuni italiani, di cui 24 in Sardegna: Cagliari 62, Assolo 16, Selargius 15, Assemini 12, etc. Carruccio è presente in 9 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Cagliari 2, Laerru 2. |
CARRUS | Carrus è tipicamente sardo, diffuso nel cagliaritano a Cagliari, Orroli, Nurri e Capoterra, nel nuorese ad Oliena, nell'oristanese ad Oristano, Cabras, Bosa e Narbolia, e nel carbonense a San Giovanni Suergiu, Carbonia e Domusnovas, dovrebbe derivare da un soprannome stante ad indicare nei capostipiti dei carrettieri o dei fabbricanti di carri. |
CARSANA
CARSANI CARSANO |
Carsana è specifico dell'area bergamasco, lecchese, di Carenno e Calolzio Corte nel lecchese, e di Calcinate, Bergamo, Seriate e Grassobbio nel bergamasco, Carsani, quasi unico, parrebbe dell'area comasca, Carsano, assolutamente rarissimo, è specifico dell'alessandrino, questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul vocabolo dialettale lombardo arcaico carsan (lievito, ma per estensione anche una sorta di schiacciata di pasta di pane morbida), forse ad indicare un pastore o un lavoratore dei campi che basasse la propria alimentazione proprio su quel tipo di alimento. |
CARSETTI
CARSI CARSINI CARSINO CARSO |
Carsetti ha un ceppo marchigiano a Matelica ed Esanatoglia nel maceratese e a Fabriano nell'anconetano, Carsi, molto molto raro, è del centronord, Carsini e Carsino sono praticamente unici, Carso, estremamente raro, sembrerebbe meridionale, dovrebbero derivare direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome ionico Carsus: "...Dionysius Syracusanus Tyrannus gloriari solitus est, Regnum se filio relicturum adamantinis catenis colligatum. Verum hae catenae facili negotio sunt ruptae, et filius regno pulsus, panem mendicare coactus est. Carsus Rex Lydorum potentissimus, et ditissimus, se ob divitias beatum praedicabat. Verum Solon ei recte respondebat: ...". |
CARTA | Presente massicciamente in tutt'Italia,
presenta delle zone d'elezione quali la Sardegna, la Sicilia orientale,
la Liguria ed il vicentino, ma non sono da escludere altri ceppi in Campania,
Lazio e Piemonte, dovrebbe derivare da un mestiere, o quello del cartaio
(produttore o venditore di carta) o quello di lavorare con le carte.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CARTA: sia in logudorese che in campidanese abbiamo carta: dall’italiano carta – dice il Wagner, nel DES, ma noi non siamo d’accordo, perché la voce carta, come pure il cognome Carta, sono presenti, nei documenti medioevali della lingua e della storia della Sardegna, prima che entrasse nell’isola la lingua italiana; per noi deriva direttamente dal latino charta, termine inteso più che altro come carta particolare, quindi come documento scritto, libro od altro. Per indicare la carta comune in sardo diciamo su papìru, dal latino papyrus, o su papèri dal catalano paper. Ancora oggi nonostante “l’italianizzazione” del sardo, usiamo il termine papèri per indicare la carta comune e non solo: ad esempio in cartolibreria chiediamo: fòlius de papèri po scrì, papèri po paccus, etc. – fogli di carta per scrivere, carta per pacchi, etc. Per la carta bollata, essendo carta specifica, usiamo le due voci: carta bullàda o papèri bullàu; termine ricorrente anche nella Carta de Logu di Arborea del 1384 > al capitolo XXV – Dessas Cartas bullàdas e non bullàdas chi s’hant’a presentari a sa Corti…E così anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, ai capp. 80, 140, 262, 270, 286, etc. troviamo la voce carta o più spesso “cartas” per indicare un documento; e “carta bullàta” per designare un documento munito di sigillo. Etc. etc. Anche per le carte da gioco, il termine usato in tutta la Sardegna è “carta” o “cartas” de briscola, de scopa od altro. Come anzidetto il cognome Carta è presente nei documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della cosiddetta Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Carta (de) Leonardo, jurato(guardia giurata, collaboratore del majore – sindaco) ville Floxio, * Floxio…odierna Flussio. Contrate Castri Montis de Verro ; Carta Antonio, majore(sindaco, amministratore di giustizia) ville Sindìa, * Sindìa...odierno Sindìa. Contrate Castri Serravallis; Carta Arçoco, majore(sindaco, amministratore di giustizia), ville Nuor* Nuor…odierna Nuoro. Curatorie Dore; Carta Comita, jurato(guardia giurata) ville Solarussa, * Solarussa …odierno Solarussa. Campitani majoris; Carta Elia, curie de Sacargia, * Curie de Sacargia…curia di Saccargia: distrutto – presso Codrongianus (Spano); Carta Gonario, jurato ville Oltai, * Oltai…odierna Olzai. Barbagie Ollolai et Curatorie Austis; Carta Grandu, jurato ville Seneghe, * Seneghe…odierno Seneghe(Contrate Partis de Milis); Carta Guantino, jurato ville Pauli, * Pauli… Gerrei …odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille; Carta Guantino, jurato ville Urune, * Urune…attuale Orune ( Oruni). Curatorie de Anella; Carta Joanne – ville Terrenove, ** Terranova et Fundi de Montis (Olbia e Monti). Sempre De Yola Petro et Filio Guantino di Sassari, notai imperiali( 15 – gennaio – 1388). Habitatoribus Fundi Montis...XV Januarii 1388; in posse-. Carta Joanne, majore(amministratore di giustizia) ville Oçana, * Oçana…odierno Ottana- Curatorie Dore; Carta Joanne, Mole de Posata, * Mole de Posata…odierno Posada: Carta Joanne, ville Semestene, * Semestene...odierno Semestene. Curatorie de Costa de Valls ; Carta Juliano, ville Guilciochor, * Guilciochor…villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana - Curatorie de Anella; Carta Juliano, ville Leunelli, * Leunelli…odierno Neonelli. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Carta Mario – ville de Biti, * Biti…Bitti ( Contrate Montis Acuti); Carta Matheo, jurato ville Ogiastra, * Ogiastra…Ollasta Usellus; Useddus - Partis de Montibus; Carta Nicolao – ville de Sorefa. * Sorefa…distrutto per Spano( Contrate Montis Acuti); Goreai o Gorofai (esistente); Carta Parasoni, jurato ville Lodine, * Lodine…odierna Lodine ; Carta Suacheso, jurato ville Meana, * Meana…odierno Meana. Mandrolisay o Barbagia di Belvì. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo (non abbiamo l’originale, ma la traduzione in spagnolo), al capitolo 335, troviamo, Comita Carta: - Yo el Abat Luteri ago memoria(ricordo che) que di a Gantin Arri Uaca que era de la Casa de San Miguel de Salvennor para guardar y para boluerme en dineros quinçe libras y oro que monta dies libras y un Cobertor Colorado de valor de honçe bisantes. Todo lo qual le di para guardar (per guardare in casa di)en casa de Comida Carta suegro(suocero) de Gantin Meloni sierve de San Miguel de Salvennor y de Pedro Sella…> ritroviamo(il medesimo) Comida Carta al capitolo 165 del Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo, come teste in una donazione (postura): Positinke Comida de Liios Mannu, a Scu. Petru de Silki .VI. sollos de vinia, tenende (confinante) assa de Gosantine Canbella, capithale assa nostra (confinante col nostro “capithale” = tratto libero ai lati della vigna). Tra i teste troviamo Comida Carta; e così anche al cap. 167: un acquisto (compòru). Ancora nel Condaghe di San Michele, al capitolo 327, troviamo Pedro (Petru) Carta De Ligios (de Liios), citato come teste, in una lite( “pleite” in spagnolo “kertu” in sardo)) per il possesso della terra: - Yo el Abat Titju de Salvennor pleitehe(kertai) con Gavino Setta de Ploaghe en Corona(tribunale) de Ithoccor de Querqui (Kerki) Curador (amministratore)Fiolinas (Florinas) por las tierras de San Miguel que estan en Valle de Viliq…tra i testes è citato appunto Pedro Carta de Ligios: testes de todo esto(testimoni di tutto questo): Gunari de Thori y Pedro Carta De Ligios y Gosantin Pala Clerigo de Qudrongianos (Codrongianus) y Gitilesu de Varro, y Marian de Palmas. Sempre nel CSMS sono citate altre tre persone col cognome Carta: Francu Carta(211), Giorgia Carta (193 – in nota >Jorgia Cata – tuttora pronunciamo Cata per Carta > Antoniu Cata, Lucianu Cata, ed anche “giogai a catas” = giocare a carte), Susana(sic) Carta (188 – 211) serva “intera”di San Salvador, citata anche nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS al cap. 205: Kertai (Ego Massimilla apatissa de scu. Petru de Silki)pro servos de scu. Petru de Silki ki mi furun andatos pro livertatos e non bolean faker servithu ki fakean parentes issoro( ho citato in giudizio i servi di San Pietro che se ne erano andati ritenendosi liberi e non volevano più fare il servizio che facevano il loro congiunti...)…segue un elenco abbastanza lungo dei servi (servos et ankillas), che si appropriano della libertà, contro la volontà del Convento. Pertanto l’appatissa, Massimilla, li cita in causa (in Corona – tribunale – del giudice Gunnari de Laccon) tutti quanti con l’accusa che si sono appropriati di un diritto non concesso. I servi auto liberatisi contestano persino il giudice, evidenziando di aver prodotto le carte necessarie per la liberazione. Segue il dibattito…ed infine il lungo elenco dei servi che avevano dichiarato il diritto alla propria libertà, fra i quali è citata…Susana Carta, cum parte sua de su fetu; (con parte della sua prole). Nella storia ricordiamo inoltre: Carta Raspi Raimondo(Oristano 1893 – Cagliari 1965), storico, editore ed organizzatore di Cultura Sarda. Tra le sue opere migliori, oggi ancora valide, sono: Ugone III d’Arborea e le due ambasciate di Luigi I d’Anjou e i due Condaghi, di San Nicola di Trullas, CSNT XI, XIII secolo, e di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo. Citiamo quindi Carta Antonio Giovanni, di Santulussurgiu, seguace di Giommaria Angioy e sostenitore della rivolta contro il regime sabaudo (vedi nel Web Giuseppe Concas – Almanacco di maggio > Carta Antonio Giovanni sacerdote). Ariuccio Carta(Bitti 1931 - ), politico, esponente della Democrazia Cristiana, parlamentare, sottosegretario in vari ministeri, ministro della Marina Mercantile. Carta Paolo(Serdiana 1907 – Cagliari 1996) arcivescovo dell’archidiocesi di Sassari dal 1962 al 1982. Carta Pietro Paolo vescovo della diocesi di Tempio dal 1764 al 1771. Carta Sebastiano, vescovo della diocesi di Bosa dal 1627 al 1630. Infine citiamo Maria Carta (Siligo 1934 – Roma 1994) cantante > una tra le più “belle voci” della Sardegna. Attualmente il cognome Carta è presente in 956 Comuni italiani, di cui 291 in Sardegna: Sassari 1060, Cagliari 807, Olbia 368, Oristano 355, Quartu 299, Nuoro 250, Siniscola 229, Iglesias 188, etc. Nella penisola Roma ne conta 733, Genova 216, Milano 187, Torino 174, Palermo 165, etc. |
CARTAGINESE
CARTAGINESI |
Sia Cartaginese che Cartaginesi sono cognomi assolutamente rarissimi, potrebbero essere originari di Cartagena città spagnola situata nella comunità autonoma di Murcia ed esserne quindi l'etnico. |
CARTECHINI | Cartechini è marchigiano, specifico del maceratese, di Corridonia, Macerata, Montecassiano, Treia, Civitanova Marche e Pollenza, di origini etimologiche oscure. |
CARTEI | Cartei è tipicamente toscano, di Firenze e Prato soprattutto, dovrebbe derivare dal nomen latino Carteius citato ad esempio da Cicerone in una sua lettera al proconsole Caio Cassio: "...Nunc te cohortatione non puto indigere ut nos absentis remque p. quantum est in te, defendas. Scire te volo firma praesidia vobis senatuique non deesse, ut optima spe et maximo animo rem p. defendas. Reliqua tecum aget Lucius Carteius, familiaris meus. Vale D. Nonis Martiis a.u.c. 711 ex castris Taricheis.". |
CARTER
CARTERA CARTERI CARTERO |
Carter, quasi unico, è veneto, Cartera, anch'esso quasi unico, sembrerebbe siciliano, Carteri ha un ceppo a Valeggio sul Mincio nel veronese al confine con il mantovano ed uno a Brancaleone ed Africo nel reggino, Cartero, che sembrerebbe proprio unico, è del genovese, le ipotesi possibili sono due, la prima è che i cognomi derivino dal nome tardo romano Carterius, di cui abbiamo un esempio in San Carterius, prete di Cesarea in Cappadocia, che venne martirizzato sotto Diocleziano, la seconda ipotesi è che invece i cognomi possano derivare dal mestiere di cartaio svolto dal capostipite. |
CARTI | Due le zone d'origine individuate, il Trentino e La provincia di Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato al mestiere, o quello del cartaio (produttore o venditore di carta) o quello di lavorare con le carte. |
CARTURA | Cartura, molto molto raro, è tipico di Rovigo e del rovigoto, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cartura nel padovano, probabile luogo d'origine della famiglia, il toponimo dovrebbe prendere il nome da una qualità di pietra istoriata tipica del luogo. |
CARUBINI
CARUBINO |
Carubini è specifico del perugino, di Gubbio e Umbertide, Carubino sembrerebbe unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carubino, una forma arcaica del più comune Cherubinus (vedi CHERUBINI), a Perugia, nella prima metà del 1400, troviamo il capitano di ventura Carubino degli Ermanni o della Staffa (1398? - 1445) Signore di Città della Pieve e cognato di Braccio di Montone. |
CARUCCI
CARUCCIO |
Carucci sembra avere molti ceppi, in Puglia, in Campania e nel Lazio, Caruccio, molto raro, è tipico del salernitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Carutius o Caruccius, di cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale sotto l'anno 1173 leggiamo in un atto: "...septem quos debent Galutius et Carutius de Lambrate...". |
CARUGATI | Tipico del nordmilanese, varesotto e comasco, deriva dal toponimo Carugate (MI), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano fin dal 1100, infatti nel XII° secolo furono ammessi al Patriziato milanese, il casato annoverò nel tempo ambasciatori e, nella seconda metà del 1600 anche un Capitano di Giustizia di Milano. |
CARUGGI | Tipico di Jerago Con Orago (VA) e del varesotto è molto raro. |
CARUGNI
CARUGNO |
Carugni, praticamente unico, dovrebbe essere il prodotto di un'errata trascrizione del cognome Carugno, che ha un ceppo a Sulmona nell'aquilano, a San Salvo nel teatino ed a Pescara, un ceppo a Isernia ed uno a Roma ed a Castelliri nel frusinate, e che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale riferito alla località di Colle Caruno nel teramano in Abruzzo, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CARULLI
CARULLO |
Carulli ha un ceppo abruzzese, soprattutto nel teatino e nel teramano, ed uno pugliese nel barese in particolare, con piccoli ceppi anche nel napoletano, nel potentino e nel messinese e catanese, Carullo ha un ceppo romano, uno ad Orsogna e Giuliano Teatino nel teatino, uno ad Avellino, Monteforte Irpino e Aiello del Sabato nell'avellinese, a Napoli ed a Sant'Angelo d'Alife nel casertano, un piccolo ceppo a Martirano nel catanzarese ed a Polistena nel reggino, ed uno altrettanto piccolo in Sicilia a Palermo ed a Forza d'Agrò nel messinese, dovrebbero derivare dal cognomen tardo latino Carullus, una forma ipocoristica del più diffuso cognomen Carus (vedi CARO). |
CARUSIO | Molto raro è specifico napoletano, dovrebbe derivare dal praenomen
latino Carusius di cui si ha un esempio con Marcus Carusius governatore
romano della Britannia nel III° secolo d.C. Tracce di questa
cognominizzazione le troviamo in un atto del 1610 redatto da Judice Joannes
Carusius.
integrazioni fornite da Fabio Picolli probabilmente discende dai Caruso; personaggi di rilievo sono stati: Enrico Michele (1528), Urbino; Giovanni Innocenzo, vescovo di Muro Lucano dal 1707 al 1718; appartiene a questa famiglia probabilmente anche Bartolomeo de Carusiis, detto da Urbino, professore di teologia a Parigi e Bologna, poi vescovo di Urbino (1347), amico del Petrarca che polemizzò con Marsilio da Padova e Guglielmo d'Occam. |
CARUSI
CARUSILLO CARUSO |
Carusi ha un ceppo nel massese, uno tra pisano, fiorentino ed aretino,
ma il nucleo principale è in Abruzzo e nel vicino romano, Carusillo
è specifico del foggiano, di Lucera, Volturara Appula e Foggia,
Caruso è un cognome diffusissimo in tutta Italia anche se si può
ipotizzare una provenienza prevalentemente siciliana. La loro origine è,
direttamente o tramite una forma ipocoristica dialettale, dal vocabolo,
prima dialettale e poi diffusosi in quasi tutta la nazione, caruso
(ragazzo, garzone).
integrazioni fornite da Fabio Picolli ![]() ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi Sull'origine di questo cognome, in realtà, confluiscono almeno tre diverse ipotesi che, sommate l'una con l'altra, giustificano l'altissima frequenza di famiglie Caruso nel nostro paese (anche all'infuori del sud Italia). Iniziando con la prima interpretazione, normalmente questo cognome viene ricondotto al termine caruso, che letteralmente significa ragazzo, ma un tempo veniva usato anche per indicare un giovane bracciante agricolo o, comunque, un giovane lavoratore (in alcune aree della Sicilia, per esempio, erano chiamati carusi i lavoratori alle miniere di zolfo): l'origine del vocabolo, infatti, va ricercata o nel latino cariosus, col significato letterale di cariato, tarlato e, in senso figurato, di rasato, dai capelli radi, o nel greco kara, cioè testa o, più propriamente, testa rasata; questo etimo, che avvicina il termine caruso al settentrionale toso (dal latino tonsus, cioè tosato), è dovuto a un antico costume secondo il quale i giovani dovevano portare i capelli molto corti, per meglio distinguersi dagli adulti. Passando alla seconda ipotesi (già ricordata dal sig. Picolli), va detto che alcune famiglie Caruso sembrano provenire da un antico casato che ha come capostipite il cavaliere Pier Fortugno, meglio noto oggi col nome di Cavalier Caruso: per la precisione, non si tratta necessariamente di un rapporto di sangue col casato Caruso, ma anche di rapporti professionali o d'altro tipo intrattenuti con tale famiglia. Solo per curiosità, sembra che lo stesso cantante lirico Enrico Caruso (nato a Napoli nel 1873 e ivi morto nel 1921) discenda da questo ceppo familiare e, anzi, fu proprio lui che, all'inizio del '900, incaricò l'editore Antonio Vallardi di Milano di compiere una ricerca araldica sulla sua famiglia, da cui risultarono appunto queste origini (vedi anche il sito http://www.museocaruso.it/mvc_gallerie/galleria1/foto_002.htm). Per quanto riguarda invece la terza e ultima ipotesi (forse quella che meglio giustifica la vasta diffusione di famiglie Caruso nel nostro paese), in diversi casi questo cognome dovrebbe derivare dal nome medievale Caruso, da intendersi in uno dei significati sopraelencati, anche se più probabilmente in quello di giovane, ragazzo: allo stesso modo dei nomi Fante, Ragazzo, Toso, etc. (anch'essi caduti ormai in disuso), Caruso sembra nascere dapprima come soprannome e col tempo essere adottato come nome di persona (sul modello dei cognomina latini, molti dei quali vennero poi nominizzati). |
CARUSONE | Non comune è tipico del casertano, deriva dal termine dialettale caruso (ragazzo, garzone). |
CARUZZI
CARUZZO |
Caruzzi è specifico dell'udinese, di Attimis, Povoletto ed Udine, Caruzzo ha un ceppo piemontese a Nizza Monferrato nell'astigiano, un ceppo a Genova ed uno a Treviso, dovrebbero derivare, dal nome medioevale Carutius di cui abbiamo un esempio nell'Historia Brittonum: ".. Carutius postea imperator reedificavit, et .vii. castellis munivit inter utraque ostia; domumque rotundam politis lapidibus super ripam fluminis Carun, quod a suo nomine nomen accepit, fornicem triumphalem in victorie memoriam erigens, construxit ..". |
CARVI
CARVINI CARVINO |
Carvi è assolutamente rarissimo, si individuano un antico ceppo valtellinese ed uno emiliano, romagnolo, Carvini e Carvino sono praticamente unici, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, da un soprannome originato dal termine latino carvus (cardo, carciofo), forse a ricordare che la famiglia coltivasse questo genere di ortaggi, è pure possibile che derivi dal nome celta Carvos (Cervo). |
CARZELLA
CARZO |
Il cognome Carzella, ormai praticamente scomparso in Italia, dovrebbe essere di origini pugliesi, dell'area barese, Carzo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del reggino, potrebbero derivare da un'italianizzazione ed alterazione dialettale del termine greco Καρτερός, karteros, che significa forte, solido, robusto, forse a caratterizzare una caratteristica fisica del capostipite, ma è pure possibile una derivazione da un soprannome originato dal verbo sempre greco χαρίζομαι, carizomai con il senso di colui che rallegra o che rende piacevole la vita con i propri favori. |
CARZOLA
CARZOLI |
Carzola, praticamente unico, sembrerebbe dello spezzino, Carzoli ha un ceppo sull'apennino emiliano, a Pievepelago nel modenese, con piccolole presenze nella vicina Toscana, a Barga nel lucchese ed a Castelfiorentino nel fiorentino, dovrebbero derivare dal nome del torrente Carzola, tra modenese e fiorentino, e di una località Case Carzola, nell'alto fiorentino appenninico. |
CASA
CASE |
Casa ha un ceppo nel vicentino, uno a Roma ed a Gaeta nel latinense, uno a Massa Lubrense ed a Sorrento nel napoletano ed in Sicilia ha vari ceppi sulla costa sudoccidentale, Case è tipico di Belluno e del bellunese, in particolare di Agordo, Gosaldo, Sevico e Selvazzano Dentro, dovrebbero derivare da nomi di località contenenti la radice Casa o che si riferiscano a particolari case. |
CASABIANCA
CASABLANCA |
Casablanca è tipico della provincia di Messina, Casabianca è più raro e sembrerebbe del catanese, potrebbero derivare sia da toponimi come Casabianca (TP) sia da nomi di località individuabili appunto dalla presenza di una casa bianca o dal fatto di abitare la famiglia in un casolare tutto bianco. |
CASABONA | Casabona ha un ceppo originario a Genova, uno a Livorno ed uno in Sicilia nella zona tra Enna, Caltanissetta e Catania, deriva dal nome di una località che per il ceppo siciliano potrebbe essere il toponimo Casabona (KR), ma anche più semplicemente indica l'appartenenza ad una casa accogliente, il ceppo toscano potrebbe originare dal botanico Giuseppe Goedenhuitze un Fiammingo che, trasferitosi nella seconda metà del 1500 in Toscana al servizio del Granduca di Toscana, italianizzò il proprio cognome appunto in Casabona. |
CASABURI
CASABURO |
Casaburi ha un ceppo nel napoletano e salernitano, uno tra catanese e siracusano ed uno nel barese, Casaburo è tipico del napoletano, di Frattamaggiore, Afragola, Frattaminore e Napoli, il casato Casaburi è molto antico e sembrerebbe di lontane origini spagnole, in un regio decreto dell'anno 1488 il Re Ferdinando I° d'Aragona cosi decide: "Bando et commandante da parte de illustrissimo prencepe don Ferrando de Rabona per la gracia de Dio di Sicilia, .... Et de li nobili et honorabili homini Thomasi Casaburi de la Cava, et Theseo Vapa de Napoli per la dicta Maestà commissarij ordinato allo infrascripto. In primis che non sia persone alcuna de quale si voglya stato, grado ed condenione nì regnicolo nì extere chi debba comparare seta et follichyi ne la provincia de prencepato citra nè in le citate terre, castelle et lochi de essa provincia senza expressa licencia de li sopradicti Thomasi et Theseo sopta pena de mille ducati di carlini ...". |
CASACANDITELLA | Casacanditella è specifico del Molise, di Guglionesi nel campobassano, dovrebbe derivare dal nome del paese Casacanditella nel teatino, che a sua volta dovrebbe derivare dalla presenza iniziale di una casa bianca (candida), paese da cui proveniva probabilmente il capostipite. |
CASACCI
CASACCIA CASACCIO |
Casacci ha un ceppo nel cesenate, uno nell'aretino, in particolare a Sansepolcro ed uno a Città di Castello nel perugino, Casaccia sembra tipico del centro Italia, con un possibile ceppo nel genovese, Casaccio è molto raro, sembrerebbe originario del catanese, ma è pure possibile un ceppo nel catanzarese, dovrebbero tutti derivare da nomi di località. |
CASADEI
CASADIO |
Sono cognomi dell'Emilia e Romagna, potrebbero essere originati da soprannomi derivati dal nome di opere pie (probabilmente orfanotrofi). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale a Milano sotto l'anno 1188 in una pergamena possiamo leggere: "...Interfuerunt Ardericus de Forte, Iohannes Cazadeum. Ego Vestitus iudex qui dicor de Gallarate hanc sententiam dedi et scripsi. Ego Iohannes Coallia notarius sacri palatii interffui et scripsi.". |
CASAGLI
CASAGLIA |
Casagli, decisamente toscano, ha un ceppo soprattutto nel senese, in particolare a Poggibonsi, Casaglia, abbastanza raro, ha un ceppo toscano nel fiorentino e senese ed uno nel perugino, dovrebbero derivare dai vari toponimi come Casaglia di Borgo San Lorenzo nel fiorentino, Casaglia di San Gimignano nel senese, Casaglia di Perugia nel perugino o altri simili, che dovrebbero tutti derivare dal termine latino medioevale casalia, forma plurale di casalium (casale, gruppo di case rurali). |
CASAGRANDA | Tipico trentino della Valsugana, in particolare della zona tra Trento e Bedollo, deriva da un soprannome originato dalle caratteristiche dell'abitazione della famiglia, quelli della grande casa. |
CASAGRANDE | Diffuso in tutto il centro nord
ha la massima concentrazione in provincia di Treviso, ma esistono presenze
notevoli anche in tutto il Veneto, nelle Marche ed Umbria, nel Lazio ed
in Liguria, deriva da un soprannome legato alle caratteristiche della località
(quelli della casa grande).
integrazioni fornite da Francesca nel nord est è molto diffuso l'uso del cognome Casagrande ed è altrettanto diffusa e conosciuta la tesi per la quale si tratta di un cognome normalmente attribuito ad orfani, ai quali veniva dato questo cognome (e altri quali Della Pietà), proprio perchè gli stessi erano stati allevati nella casa grande per eccellenza: l'orfanotrofio. |
CASALASPRO | Tipicamente lucano, del materano, della zona di Tricarico e Pisticci, dovrebbe derivare dal toponimo Casalaspro (BN). |
CASALATI | Casalati, molto molto raro, è tipico dell'alto ferrarese, con un ceppo anche nel latinense, causato dall'emigrazione forzata di manovalanza dall'area del delta del Po, per la bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe derivare da un'origine contadina delle famiglie individuabili come quelle del casale (casa colonica, cascina), il suffisso -ati, nell'area ferrarese ed emiliana ha valore di appartenenza a qualcosa o anche quello patronimico di figli di. |
CASALE
CASALI |
Presente in tutta Italia Casale è maggiormente localizzato nell'Italia nord occidentale e in tutto il sud in particolare sul litorale tirrenico dell'Italia meridionale, mentre Casali è diffuso in tutto il centro nord. Questi cognomi dovrebbero derivare da toponimi molto diffusi quali: Casale (MI) - (PR) - (MN) - (CE) - (GR) ecc. o Casali (AQ), ma possono anche essere originati da soprannomi legati alla località (quelli del casale). |
CASALECCHI | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini romagnole e deriverebbe da uno dei vari toponimi come Casalecchio (RA), (RN) o (PU). |
CASALEGNO | Specifico del torinese, dovrebbe derivare dalla caratteristica della famiglia di abitare in un particolare casale. |
CASALENA | Casalena è tipico del teramano, di Teramo stessa e di Bellante, potrebbe derivare da toponimi come Casalena di Ascoli Piceno o Villla Casalena di Bellante nel teramano, il più probabile luogo d'origine delle famiglie. |
CASALETTO | Casaletto è specifico del potentino, di Marsico Nuovo e Vetere e soprattutto di Potenza, potrebbe derivare dal nome del paese di Casaletto Spartano nel salernitano ai confini con il potentino, probabile luogo d'origine del capostipite. |
CASALINI
CASALINO |
Casalini è diffuso in Lombardia, Emilia e Toscana, Casalino ha un ceppo piemontese tra novarese, vercellese e torinese, uno campano tra napoletano e salernitano ed uno pugliese concentrato soprattutto nel barese e nel Salento, dovrebbero derivare da un soprannome in uso nel tardo medioevo, stante normalmente ad indicare una provenienza contadina "casalinis habitatoribus", nel 1200 a Siena troviamo ad esempio un certo Casalinus de Barbaritio. |
CASALIS | Casalis è tipicamente piemontese di Carmagnola, Torino, Carignano e La Loggia, potrebbero derivare sia da toponimi contenente la radice Casale, Casalis starebbe allora per di Casale, oppure anche come attributo intendente quelli della casa colonica o del Casale. |
CASALOLDI
CASALOLDO |
Antica famiglia nobiliare, ormai estinta in Italia, era originaria di Casaloldo (MN) e con il rango di Conti possedeva fino alla seconda metà del 1200 anche il feudo di Gonzaga (MN) e di Montichiari (BS). La derivazione dal toponimo omonimo è ovvia. |
CASALVIERI | Casalvieri è un cognome tipico dell'area aquilano, laziale, con un ceppo a Roma ed a Sabaudia e Latina nel latinense, ed uno nell'aquilano a Luco dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto e Sulmona, dovrebbe derivare dal nome del paese di Casalvieri nel frusinate, che a sua volta dovrebbe derivare dall'essere un Casale di un certo Verius, nome personale latino alterato del nome gentilizio Velius (della Gens Velia). |
CASAMASSA | Casamassa ha un ceppo a Foiano Di Val Fortore (BN).
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Casamassa è il cognome appartenente ad un unico ceppo familiare originario di Foiano Valfortore in provincia di Benevento: tutti i Casamassa sparsi in Italia e nel mondo per effetto del fenomeno dell'emigrazione dal Meridione del nostro Paese, hanno origine in questo piccolo centro sannita. Il capostipite dei Casamassa fu un tale Giovanni Carlo, nato a Foiano nel 1595, dedito all'attività agricola. Nel corso dei secoli alcuni rami dei Casamassa migliorarono la propria condizione sociale divenendo contadini proprietari delle terre che coltivavano. Dal punto di vista etimologico, il cognome in analisi potrebbe derivare dal toponimo pugliese Casamassima (BA), ampiamente diffuso come cognome in tutta la Puglia fino alla Capitanata confinante con il Sannio. E' probabile che il capostipite del ceppo dei Casamassa, una o forse più generazioni prima del succitato Giovanni Carlo (primo ad essere documentato negli archivi parrocchiali di Foiano), sia giunto nel corso del Cinquecento nel piccolo centro sannita, dove per errata comprensione dell'originario cognome Casamassima sia stato poi trascritto nei documenti come Casamassa. Un altra ipotesi, forse meno plausibile della precedente, farebbe risalire l'origine del cognome stesso nel comune di Foiano, verso gli inizi del Cinquecento, dalla fusione dei due termini Casa e Massa, derivanti con ogni probabilità da un toponimo locale. Tra le due ipotesi sembrerebbe più avvincente la prima, secondo cui il ceppo campano dei Casamassa andrebbe ricollegato al più antico e diffuso ceppo dei Casamassima della Puglia. integrazioni fornite da Nicola Casamassa - Verona nel 1195, l'imperatore Enrico VI concesse a Guidotto Massimo "pro se et heredibus" il feudo di Casamassima in Puglia con l'obbligo di cambiare il nome da Massimo in Casamassima. In seguito, per un errore, Federico II destituì dalla titolarità Giovanni, figlio di Guidotto. Corrado IV, figlio di Federico II e suo erede, nel suo passaggio da Casamassima, nell'aprile del 1252, restituì a Roberto, figlio di Giovanni, il feudo. (Vedi pergamena conservata nell'archivio storico della Biblioteca Nazionale di Bari; cfr. sito Internet del Comune di Casamassima). Gli eventi storici successivi potrebbero aver obbligato dei Casamassima ad emigrare e a cambiare il nome da Casamassima in Casamassa. |
CASAMASSIMA | Specifico pugliese, deriva dal toponimo Casamassima (BA). |
CASAMICHELE | Assolutamente molto raro Casamichele parrebbe di Ragusa e del ragusano, potrebbe derivare da un nome di località. |
CASAMURATA | Casamurata, molto molto raro, è tipico di Forlì, potrebbe derivare dal nome della località di Casamurata nel forlivese, località citata ad esempio nella Storia di Forlì, scritta da Paolo Bonoli nel 1826: "...Che li forlivesi dovessero entro un mese terminare e risolvere ogni disparere, che insorgesse tra li confederati e sudditi a Forlì con l' arcivescovo e suoi ministri: Che i forlivesi non creassero cittadini alcuni de' sudditi all' arcivescovo, con conceder loro de' privilegi, per non derogare alle ragioni della Chiesa ravennate, come di Tudorano, Molinvecchio, Valdipondi , Cugliano, Bagnolo , Casamurata ec. : Essere in facoltà dell' arcivescovo e suoi dipendenti trasportare grani , frutti , ed altro dalle sue ville e castelli pel forlivese senza alcuno impedimento e gabella...". |
CASANDRA
CASANDRI |
Sia Casandra che Casandri sono assolutamente rarissimi, si dovrebbe trattare di errori di trascrizione dei cognomi Cassandra e Cassandri che dovrebbero entrambi derivare dal nome di origine greca Cassandro. (vedi CASSANDRA) |
CASANO | Sembra specifico della Sicilia Occidentale, in particolare del trapanese, con un ceppo in Liguria che dovrebbe derivare dal toponimo Casano (SP), deriva da una forma arcaica del nome Cassanus, di cui si ha traccia nel genovese come si legge in una lettera del 1337: "...Petrus et cetera. Nobilibus et dilectis ac fidelibus nostris Casano et Galeoto de Auria necnon eorum officialibus in Sardinea ..."; traccia di questa cognominizzazione si ha con il Cardinale Nicolas Casanus (1401-1464). |
CASAPPA | Casappa, assolutamente rarissimo, è specifico del parmense, di origini etimologiche oscure. |
CASANOVA
CASANUOVA |
Casanova è presente in tutta Italia, ma è maggiormente localizzato in provincia di Belluno, di Genova, in Romagna ed in provincia di Bari e di Napoli., Casanuova invece è assolutamente rarissimo, dovrebbero essere derivati da un soprannome legato o ad un toponimo come Casanova (GE) - (CE) - (PV) - (VC) - (CO) - (SV) ecc. o alla località (quelli della casa nuova). |
CASARANO | Casarano è tipicamente pugliese del leccese, di Casarano, Sogliano Cavour, Taviano, Spongano, Alliste, Ruffano, Melissano, Seclì e Racale, con ceppi anche a Taranto ed a Fasano nel brindisino, dovrebbe derivare dal toponimo Casarano nel leccese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CASARI
CASARIN CASARINI CASARO |
Casari è particolarmente concentrato al nord in provincia di Brescia e di Modena in particolare, si individuano ceppi anche in Sardegna ed in Liguria, Casarin, tipicamente veneto, soprattutto del veneziano, di Venezia, Noale, Trebaseleghe, Scorzè e Martellago, ha ceppi anche in Lombardia e Piemonte, Casarini oltre al nucleo nelle province di Modena e Bologna, ha un ceppo anche nel pavese, Casaro è decisamente dell'area veneta, in particolare del rovigoto e del vicino ferrarese, dovrebbero tutti derivare da un soprannome legato al mestiere di casaro o casaio (produttore di formaggio). |
CASARICO | Casarico sembrerebbe tipico del comasco, di Como e di Lurate Caccivio, dovrebbe derivare dal nome del paese di Casarico, una frazione del comune di Montano Lucino nel comasco., situato a qualche chilometro da Lurate Caccivio in direzione nord, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CASARONE | Casarone, molto molto raro, è tipico di Canelli nell'astigiano, dovrebbe derivare da nomi di località come, ad esempio, Casarone di Torrazza Coste nel pavese. |
CASAROSA | Casarosa è specifico dell'area pisano, livornese, di Cascina e di Pisa nel pisano e di Livorno e Collesalvetti nel livornese, dovrebbe derivare da un nome di una località, probabilmente caratterizzata dalla presenza di una casa rosa. |
CASAROTTI
CASAROTTO |
Casarotti è tipico veneto, del veronese in particolare, con un ceppo forse anche in Lombardia e Piemonte, Casarotto è specifico veneto dell'area che comprende le province di Verona, Vicenza e Padova, con un ceppo anche nella Lombardia nordoccidentale e Piemonte nordorientale, Caserotto, assolutamente rarissimo è specifico del basso trentino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal mestiere di casaro o produttore di formaggi. Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel novarese, a Soriso (NO) fin dal 1500, in un atto del 1553 si legge: "...Bernardino Casarotto figlio del fu Giò Pietro, Giacomo Magalio detto il Filavino figlio del fu Domenico, e Giorgio Ravizza figlio del fu Antoniolo tutti di Soriso deputati ed eletti a ciò fare dai Consoli, Consiglieri dal Comune e uomini di Soriso, e per istrumento rogato dal Sig. Gerardo Casarotto figlio del fu Jacobino Notajo pubblico di Soriso, sotto il giorno 19 del mese di Novembre 1553...". |
CASARRUBIA | Assolutamente rarissimo, probabilmente di origini spagnole dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'abitare forse la famiglia in una casa rossa o nelle sue vicinanze. |
CASARSA | Casarsa è tipicamente friulano, di Udine e Tavagnacco in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Casarsa Della Delizia nel pordenonese. |
CASARTELLI | Casartelli è molto diffuso a Como, a Tavernerio, a Cantù, ad Albese con Cassano, a Montorfano, a Erba, Ad Albavilla, A Vertemate con MInoprio ed a Lipomo tutti nel comasco, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di produttori di formaggio, forse svolto dai capostipiti. |
CASASANTA | Casasanta è tipicamente abruzzese, di Pratola Peligna e Sulmona in provincia de L'Aquila e di Quadri nel teatino, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare dal toponimo Casasanta nel teramano. |
CASASCO | Casasco è tipicamente piemontese, di Tortona e Viguzzolo nell'alessandrino, dovrebbe derivare dal nome del paese di Casasco nell'alessandrino. |
CASASOLA
CASASOLE CASASOLI |
Casasola è tipico dell'udinese e dovrebbe derivare dal toponimo
Casasola di Frisanco (PN) o da Casasola di Maiano (UD), Casasole, molto
raro, è specifico di Orvieto, Casasoli è quasi unico.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Casasole è un cognome tipico di Orvieto, dove è largamente registrato, e di pochi altri comuni limitrofi (Castel Viscardo, Allerona Scalo, Ciconia, Sferracavallo, Porano e Castel Giorgio), ma è rilevabile in maniera poco consistente anche in altre regioni (Lazio, Emilia Romagna, Piemonte, Marche e Molise). Il luogo di origine del cognome sembrerebbe proprio Orvieto, ancora oggi epicentro di diffusione. Dal punto di vista etimologico, Casasole deriva dalla fusione dei due termini casa e sole, in relazione ad un toponimo o al luogo in cui il capostipite del ceppo risiedeva. Sembra non esserci alcuna correlazione con il cognome Sole, tipico della Sicilia, della Sardegna, della Campania, del Lazio e della Lombardia, e con il cognome Casa, che presenta due ceppi principali a Roma e nel Napoletano. Sia Casa che Sole non sono cognomi umbri. Una variante di Casasole è Casasoli, dovuto ad errata trascrizione anagrafica. Casasola, invece, sembra avere una origine del tutto isolata, essendo tipico del Friuli Venezia Giulia e del Veneto orientale. |
CASASSA | Casassa ha un ceppo a Torino ed a Lanzo Torinese nel torinese ed uno a Genova e Cicagna nel genovese, potrebbe derivare da nomi di località con questo nome, come ne esistono a Riva presso Chieri, o Coassolo Torinese nel torinese o a Passerano Marmorito nell'astigiano, o altri simili. |
CASATELLA
CASSATELLA |
Casatella è quasi unico, Cassatella è tipicamente pugliese, specifico di Barletta nel barese, dovrebbero derivare da un soprannome inerente al mestiere dei capostipiti, probabilmente dei caseari produttori di caciottelle. |
CASATI | Tipicamente lombardo e delle provincie di Milano, Como, Lecco e Bergamo in particolare presenta un ceppo anche in provincia di Firenze, potrebbe derivare da un soprannome derivato dal toponimo Casatenovo (LC). I casati detennero feudi nel lodigiano fin dal 1400, personaggio di rilievo fu sicuramente il conte Gabrio Casati che che fu Presidente del Governo Provvisorio milanese durante le Cinque Giornate di Milano del 1848. |
CASAVECCHIA | Casavecchia ha ceppi in Piemonte nel torinese e nel cuneese, nello spezzino, nella fascia che comprende la bassa Romagna, le Marche, l'Umbria ed il Lazio e nel Salento, potrebbero tutti derivare da toponimi come Casavecchia (AR), (AQ), (MC) o anche dal fatto di abitare le famiglie in una casa appunto vecchia, tanto da poter essere identificati come quelli della casa vecchia. |
CASAVOLA | Sembrerebbe originario della provincia di Taranto, potrebbe derivare da un soprannome collegato alla località di provenienza (casa degli Avola), secondo un'altra ipotesi, si tratterebbe invece di un cognome di origine spagnola,(derivante da Casa de los Avolos, letteralmente casa dei volatilii, dalla Spagna due diversi rami si sarebbero trsferiti in Puglia. Gli stemmi che li identificano sono:per il primo, una torre con due colombe che spicano il volo, per il secondo un pugno guantato con in mano un falco. Una terza ipotesi di un origine siciliana la farebbe derivare dal toponimo Avola (SR). |
CASAZZA | Casazza è molto diffuso in Lombardia, soprattutto nel bergamasco, milanese, cremonese, e pavese, nell'alessandrino, piacentino e genovese, nel rovigoto, con un ceppo anche nel beneventano, dovrebbe derivare dai molti toponimi chiamati Casazza, come Casazza nel bergamasco, ed altri simili. |
CASCA | Casca ormai quasi scomparso, dovrebbe essere dell'Italia meridionale, della Campania e della Sicilia soprattutto, dovrebbe derivare dal cognomen latino Casca, ricordiamo Publius Servilius Casca, uno degli assassini di Giulio Cesare nel 44 a.C:. |
CASCAVILLA
CASCAVILLO |
Cascavilla è specifico del foggiano, di San Giovanni Rotondo in particolare di Foggia, Manfredonia e Cerignola, con un ceppo anche a Bisceglie, Cascavillo, molto molto raro, specifico di San Severo nel foggiano, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome occitano Cascailh, che ha dato origine anche in Spagna allo stesso cognome spagnolo di Cascavilla, secondo altri deriverebbe invece dal nome di un tipo di susina così chiamato, specifico della zona garganica, ma riteniamo non molto probabile questo tipo di tesi. |
CASCELLA
CASCELLI CASCELLO |
Cascella ha un ceppo napoletano ed uno pugliese con un nucleo tra Barletta
e Bari ed uno a Cerignola e Margherita Di Savoia nel foggiano, Cascelli
ha un ceppo a Foligno (PG), uno a Roma, uno piccolo a Bari ed a Rivello
(PZ), Cascello è assolutamente rarissimo e sembrerebbe campano,
potrebbero derivare dal nome latino Cascellus,
Cascella di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide romana:
"I(ovi)
o(ptimo) m(aximo)
/ Val(erius)
Flavi(anus) /
Cascellus / Germa(nus)
v(otum) s(olvit)
l(ibens) m(erito)",
ma è pure possibile una derivazione da forme ipocoristiche del nome
Cassius.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Cascella è un cognome pugliese variante del cognome CASSA. 'Cascia' è una forma regionale pugliese centro settentrionale per 'cassa'. Fonte: Minervini 132. |
CASCHETTA
CASCHETTO |
Caschetta, assolutamente rarissimo, è del potentino, di Melfi in particolare, Caschetto è specifico del sud della Sicilia, di Modica, Ispica, Vittoria, Pozzallo e Scicli nel ragusano e di Siracusa, e Rosolini nel siracusano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali basati sul termine lucano, calabro, siciliano caschetta, caschetto (cassetta per la frutta), probabilmente riferito a manovali della raccolta della frutta. |
CASCHI
CASCO |
Caschi, quasi unico, sempre friulano, dovrebbe essere un'alterato di Casco, che è tipicamente friulano di Martignacco ed Udine nell'udinese, e che dovrebbe derivare dall'italianizzazione del termine sloveno cauz (tessitore). |
CASCHILI | Specifico del cagliaritano, potrebbe derivare da un soprannome collegato con il vocabolo sardo caschidu (sbadiglio), tracce di questa cognominizzazione le troviamo almeno dal 1500, al nobile casato appartenne Francesco Torrellas Caschili, Barone di Capoterra nato a Cagliari il 20 marzo del 1596. |
CASCIANI
CASCIANO |
Casciani è specifico del Lazio, Casciano è presente a macchia di leopardo in Abruzzo a Popoli (PE), nel Lazio a Roma, in Campania a Teora (AV) e a Palomonte (SA), nel iserniese, in Puglia a Lucera (FG) e a Reggio Calabria, dovrebbero derivare dal gentilizio latino Cassianus, cioè della Gens Cassia. |
CASCIARI
CASCIARO |
Casciari è specifico di Perugia, Casciaro è molto diffuso nel Salento a Corsano e Casarano (LE) e nel cosentino a Corigliano Calabro e Rende, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di mastro caseario (produttore di formaggi). |
CASCIELLO | Tipico della zona di Torre Annunziata (NA), dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nomen latino Cassius. |
CASCINO | Decisamente meridionale con ceppo principale in Sicilia e ramificazioni anche in Campania e Basilicata, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla località di provenienza. |
CASCIO | Specifico della Sicilia nord occidentale, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale casciu (caseificio, cacio), ma e forse è più probabile, dalla gens Cascia (Cassia), a titolo di esempio riportiamo il contenuto di una lapide di epoca romana che cita personaggi appartenenti a questo clan: "D(is) M(anibus) A(ulus) Cascius Marcianus matri suae Casciae Capriolae pientissim(a)e b(ene)m(erenti) p(osuit)". Tracce di questa cognominizzazione a Palermo si hanno a Palermo nel 1600: "...Nos praeteritis rivulis istis omnibus, puriorem ex fonte aquam porrigimus; neque gravitier ferimus ad manus nostras non pervenisset vitam, quam (eodem Vincentio teste) Jacobus Cascio Thermitanus Panormi edidit anno MDCXI...". |
CASCIONALE | Tipico della provincia di Pescara, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla località di provenienza. |
CASCIOTTI | Tipico della provincia romana, deriva dal nome rinascimentale Casciotto,
troviamo questo nome a Firenze nel 1400, in un atto del 1427 viene citato
un Messer Casciotto.
integrazioni fornite da Carlo Casciotti Uruguay Traccia di questo cognome si trova a Firenze nel XV° secolo con lo scrittore Bartolomeo Casciotti autore tra l'altro dei libri: Elogium Sancti Augustini, Epitaphium e Crysis. |
CASCONE | Cascone ha un grosso ceppo tra napoletano e salernitano, uno, altrettanto grande nel ragusano ed uno nel tarentino, dovrebbe derivare dal termine di origine spagnola casco (sorta di elmo a calotta tonda usato dai fanti in guerra e dalle guardie), forse ad indicare che i capostipiti, probabilmente di grossa corporatura, fossero guardie o soldati, non si può peraltro escludere una derivazione da nomi di oocalità come la Contrada Cascone di Napoli. |
CASEI | Casei, ormai quasi scomparso, è un tipico cognome del lucchese, della zona di Barga in particolare, potrebbe derivare dal nome del paese di Casei nel pavese, ma non è molto probabile, mentre è più facile ipotizzare una derivazione da una forma dialettale di uno dei tanti toponimi Casella nello spezzino. |
CASELLA
CASELLE CASELLI |
![]() |
CASELOTTI
CASELOTTO |
Caselotti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area sudmilanese e piacentina, Caselotto, sempre molto raro, è tipicamente veneto, del veneziano in particolare, dovrebbero derivare dal fatto che le famiglie abitassero in case coloniche fuori dal paese. |
CASER
CASERI CASERO CASIERI CASIERO |
Caser ha un ceppo a Bolzano e Canal San Bovo nel trentino, ed uno a Chioggia nel veneziano, Caseri, molto raro, è tipico della bergamasca, di Carvico, Treviglio e Villa d'Adda soprattutto, Casero è tipico del milanese, di Canegrate e Legnano, Casieri ha un ceppo romano ed uno a Canosa di Puglòia nel barese ed a Cerignola e Storara nel foggiano, Casiero ha un ceppo pugliese a Lucera nel foggiano ed Andria e Altamura nel barese, ha un ceppo a Ferrandina nel materano, uno nel beneventano a San Giorgio la Molara e San Bartolomeo in Galdo, ed uno romano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall'attività di mastro casaio (produttore di formaggio) svolto dal capostipite. |
CASERTA | Cognome tipico del meridione, di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia,
deriva dal toponimo Caserta.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Caserta è un cognome e toponimo che proviene dalla dizione latina 'casae hirtae'. In latino 'casa' significa 'capanna'. La prima parte del nome si riferisce al primo agglomerato di abitazioni, la seconda è ispirata alla topografia elevata del villaggio antico. |
CASERTANI
CASERTANO |
Casertani, praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione di Casertano che è specifico del casertano di San Prisco in particolare, derivano dall'etnico casertano, di Caserta. |
CASETTA
CASETTE CASETTI CASETTO |
Casetta ha un ceppo piemontese, in particolare a Montà nel cuneese, a Canale ed Alba, e nel torinese a Torino, Moncalieri, Collegno, Pralormo e Chieri ed a San Damiano d'Asti nell'astigiano, uno veneto nel trevisano a Gaiarine, Vittorio Veneto e Gorgo al Monticano, uno emiliano a Ferrara ed uno a Roma, Casette, assolutamente rarissimo, è di Chioggia, Casetti ha un piccolo ceppo a Casalmaggiore nel cremonese, uno a Trento, uno in Romagna a Cesena e Bagno di Romagna nel forlivese ed a Cervia nel ravennate, ed uno a Roma ed Anguillara Sabazia nel romano, Casetto ha piccoli ceppi in Piemonte, Lombardia e Veneto, dovrebbero tutti derivare dai molti toponimi contenenti la radice Casetta, Casette o simili, presenti un pò ovunque nell'Italia centrosettentrionale. |
CASI
CASO |
Casi è specifico dell'aretino, Caso è tipicamente meridionale, soprattutto dell'area campana, del potentino, del foggiano, del barese e del tarentino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine latino caseum (cacio, formaggio), probabilmente ad indicare nei capostipiti dei pastori o degli allevatori di bestiame da latte, o anche dei semplici casari. |
CASIDDU | Casiddu è tipicamente sardo, del sassarese, di Ittiri, Sassari,
Uri ed Alghero, con un ceppo anche a Quartu Sant'Elena nel cagliaritano,
dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo casiddu
(secchio, ma anche alveare).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CASIDDU: il vocabolo significa alveare. Sulla etimologia del termine abbiamo due ipotesi. Potrebbe derivare dal latino casa (casa), al diminutivo casella (piccola casa, casetta; o invece da qualus = cesto, quasillum = cestino. Ma in sardo il termine casillu o casilloni, significa recipiente per mungere, quindi per il latte. Ma, sia is casiddus, alveari che is casillus, recipienti per mungere erano un tempo di sughero, cioè ricavati dalla corteccia della quercia da sughero, pertanto supponiamo una origine comune. È bene qui fare un excursus: in latino per arnia o alveare abbiamo cavea (Virgilio - georgiche), che deriva da cavum, tronco cavo, sughero della quercia, etc. (vedi il cognome Cau). L'alveare in sardo non è mai cavu o cau, che pur significa cavo o anche muèddu = midollo. L'origine latina rimane invece nel termine marracau (logudorese) e la sua variante burucau (campidanese) che significano gruccione, in latino apiaster, che è un uccello di piccole dimensioni (della grandezza di un merlo), che si nutre di insetti e soprattutto di api ed è quindi il nemico numero uno degli alveari. Marracau > marra cavum, che zappa (becca) l'alveare; burucau > vurucau > vorocavum > che divora l'alveare. Attualmente il cognome Casiddu è presente in 20 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Ittiri 81, Sassari 32, Quartu 20, etc. |
CASIELLO
CASILLA CASILLI CASILLO |
Casiello è tipico dell'area che comprende il beneventano, il foggiano
ed il barese, con ceppi principali ad Altamura nel barese, San Giorgio
del Sannio nel beneventano e Biccari nel foggiano, Casilla è unico,
Casilli è presente un pò ovunque nel centrosud, ha un ceppo
a L'aquila, uno a Roma ed a Civitella San Paolo nel romano ed a Formia
nel latinense, a Campobasso, a Caivano e Napoli nel napoletano, a Lecce,
Squinzano, Carmiano, Cavallino, Veglie e Lequile nel leccese ed in Sicilia
a Capo d'Orlando, Messina e Mirto nel messinese, Casillo è tipicamente
campano, soprattutto del napoletano, casertano e beneventano, dovrebbero
tutti derivare da un soprannome dialettale derivato dal termine meridionale
dialettale casiello o casillo
che significa caciottina, o dal termine
medioevale casellum che significa casale,
abitazione rurale.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Casiello è cognome tipico di Bari e Foggia che secondo Minervini 131 deriva dal cognome base Casa. |
CASIGLI
CASIGLIO |
Sia Casigli che Casiglio, estremamente rari, presenti sia al nord che al sud, dovrebbero derivare da nomi di località come Casiglio d'Erba nel comasco, Casiglio di Rutigliano nel barese, o altre simili, località che derivano il loro nome dal cognomen latino Casilius o Casillius. |
CASIGLIANI | Casigliani, molto molto raro, sembrerebbe tipico di Pisa e del pisano, dovrebbe derivare da un nome di località ora scomparso, probabilmente un ager Casiglianus, cioè la proprietà agricola di un Casilius o Casillius (nome latino). |
CASILE
CASILI |
Casile, specifico del reggino, è tipico di Condofuri, Bova, Bova Marina e Cardeto, Casili, assolutamente rarissimo, è anch'esso della medesima area, dovrebbero derivare dal termine tardo latino casile (abitazione o agglomerato abitativo di campagna), di cui abbiamo un esempio d'uso nel foggiano, nell' XI° secolo, come leggiamo nel Codex Diplomaticus Cavensis: "In nomine domini, domno basili dibina gratia imperator augusto deo propitio sexagesimo anno imperii eius, et cum eo regnante domno costantino frater eius, sanctissimis imperatoribus nostris, mense ianuario, decima indictione. Ideo qui nos sumus viri hoctabiano iudice filio quondam iohanni iudicis, quam et poto filius leoni iudicis, qui sumus commorantes intus cibitate luceria, declarati enim sumus intus in anc predicta cibitate luceria, ante presentiam agelfrit iudicis et aliis nobiliores hominibus, qui hic subtus conscripti sunt, quia pertinentem nobis abemus intus in anc predicta cibitate luceria uno casile bacuum, qui his dictus casile nobis vindere congruum est, quam et nos mulieres lervisa et grima, qui sumus uxores eiusdem ottabiani et poti, declarate enim sumus, quia in die copulationis nostre de omnibus rebus et facultatibus eorum quartam partem nobis emiserunt per eorum scriptum murgincab ab illis nobis firmatum....", probabilmente ad indicare in questo modo la provenienza del capostipite da zone di quel tipo. |
CASILIO | Casilio, molto molto raro, è tipico de l'Aquila e di San Pio delle Camere (AQ), potrebbe derivare dal nome tardo latino Casillius. |
CASINA
CASINI CASINO |
Casina è praticamente unico, Casini è molto molto diffuso
nella zona che comprende l'Emilia, la Toscana, l'Umbria e l'alto Lazio,
Casino, molto raro, sembrerebbe di Poggiorsini (BA), dovrebbero derivare
tutto da nomi di località come Casina (RE), Casini (FI) (SI) e (PT),
Casino (SI) (PI) (RE) (FR) e (Roma) e molte altre, un esempio di quest'uso
si ha nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale
nell'anno 1153 a Lodi: "...in suburbio Sancti Naboris
de Laude et in quo suprascripti patruus et nepotes habitant, cui est a
mane et a sera via, a meridie fictuaria Arialdi
de Casino, a monte filiorum quondam Ambroxoni
de Bagnolo, sic ibique alii sunt coherentes...".
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Casini è cognome abbastanza diffuso, derivato da uno dei tanti toponimi Casina, per lo più appenninici. Dal latino medievale casina «cascina». Per il Modenese ricorderò Casine di Sestola. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CASNICI
CASNICO CASNIGHI CASNIGO |
Casnici è tipico dell'area basso bresciana, mantovana, in particolare di Solferino, Cavriana e Castiglione delle Stiviere nel mantovano, Casnighi è quasi unico ed occupa lo stesso areale, Casnico e Casnigo, estremamente rari, sono propri del basso bresciano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome del paese di Casinicum, nome medioevale dell'attuale paese di Casnigo nel bergamasco, che prima venne chiamato Casnico, come si arguisce da atti notarili del 1500, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Leno nel bresciano negli atti di una vertenza del 1561: "... Pro domino Camillo Albino contra Iacomum f. q. Vincentii Casnici, Angelum et Iosephum eius filium de Gandelino sive del Agnello de Gaijdo nec non et nobilem dominum Iosephum de Laude"; "Pro Camillo Albino instrumenta et executiones et actus contra Vincentium Casnicum et Iacomum eius filium et heredem, Angelum de Gandelino sive del Agnello, Iosephum filium suprascipti Angeli omnes de Gaido, et dominum Iosephum de Laude civem brixiensem eorum omnium laudatorem ...". |
CASIRAGHI
CASIRAGO |
Casiraghi è tipico lombardo, del milanese e della Brianza in particolare,
Casirago,quasi unico, è probabilmente un errore di trascrizione
del primo, derivano dal toponimo Casirago (CO) o Casirago (MI), paese da
cui il Barbarossa mosse per dirigersi verso Milano per poi distruggerla.
integrazioni proposte da Carla Casiraghi Nelle mie ricerche ho trovato in una parrochia nel libro dei battesimi, nello stesso anno, le due versioni: quella relativa alla mia famiglia (Casiraghi) e la versione Casirago, in quel caso però il cognome prendeva il genere dal sesso del nascituro, se si trattava di una femmina era Casiraga, Casirago se maschio. Quindi non sono convinta che si tratti di un errore ma piuttosto di una tradizione. Casirago frazione ora soppressa faceva parte del comune di Montevecchia così come Maresso la maggioranza dei cui abitanti ha questo cognome e che sembra esserne il punto originario. Peraltro molti toponimi della Lombardia portano il suffisso ago e molti cognomi il suffisso aghi. Questo sembra essere in relazione con agh o ager (campo di) probabilmente in questo caso Campo di Cesare (Caesar). |
CASLINI | Caslini è tipicamente lombardo, do Giussano e Carate Brianza nel milanese, di Cisano Bergamsco, Bagnatica, Brembate di Sopra, Bergamo e Scanzorosciate nel bergamasco, di Lecco e di Arosio e Mariano Comense nel comasco, dovrebbe derivare dal nome del paese di Caslino al Piano o di Caslino d'Erba nel comasco, probabili luoghi d'origine dei capostipiti. |
CASOLA
CASOLI CASOLO |
Casola ha un ceppo nel varesotto a Gallarate, Inarzo, Vergiate e Ternate, uno in Campania, nel napoletano a Napoli, Sorrento, Casoria, Giugliano in Campania ed Arzano, nel salernitano a Positano e Salerno e nel casertano a Macerata Campania, ed un ceppo in Sicilia nell'agrigentino a Cattolica Eraclea ed Agrigento, ed a Castelvetrano nel trapanese, Casoli ha un ceppo nel varesotto a Varese, Solbiate Arno, Mornago e Saronno, uno molto consistente in Emilia, nel reggiano a Reggio Emilia, Castelnuovo di Sotto, Correggio, Montecchio Emilia e Cadelbosco di Sopra, nel parmense, a Parma e Collecchio, e nel modenese a Modena e Carpi, uno nel pesarese, a Pesaro, Petriano, Sant'Angelo in Lizzola e Montecalvo in Foglia, e ad Ancona, ha un ceppo a Gubbio nel perugino, ed un ceppo a Troia nel foggiano, Casolo sembrerebbe avere due ceppi distinti, uno a Somma Lombardo nel varesotto ed uno nell'avellinese a Montefalcione ed a Sant'Angelo all'Esca, questi cognomi derivano molto spesso da toponimi come Casola, presente in più forme in Emilia ed in Campania o Casoli presente prevalentemente in centro Italia, ma, in molti casi, dovrebbero derivare dal nome medioevale Casolus, Casola, di cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto del 1544: "...Ac videbatur vtraque pars perperam egisse, Casolus quidem partim occultando omnia, neque explanando, quid sent ret de iis, quae Synodus constituisset, et permittendo Synodum progredi in dogmatibus sanciendis, cum interim inauditos condemnaret illa Protestantes...". |
CASOLARE
CASOLARI CASOLARO |
Casolare, abbastanza raro, è tipico del napoletano, di Quarto, Pozzuoli
e Napoli, con un piccolo ceppo anche a Vairano Patenora nel casertano,
Casolari è specifico del modenese, di Sassuolo, Modena, Serramazzoni,
Fiorano Modenese, Prignano sulla Secchia, Formigine, Maranello, Pavullo
nel Frignano e Polinago, di Bologna, di Scandiano e Casalgrande nel reggiano
e di Ferrara, Casolaro ha un grosso ceppo a Napoli e nel napoletano, a
Casoria, Pozzuoli, Marano di Napoli, Ercolano e San Giorgio a Cremano,
con un piccolo ceppo a Frasso Telesino nel beneventano, a Salerno ed un
ceppo significativo a Foggia, questi cognomi dovrebbero derivare
da soprannomi, anche dialettali, originati dal fatto che la famiglia abitasse
in un casolare o casa colonica, cioè
in una casa isolata in mezzo alla campagna. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Piatta (SO), dove nella
prima metà del 1700 è Canonico un certo Pietro Andrea de
Casularis.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Casolari è cognome di origine toponimica, abbastanza diffuso nel Modenese. Una località Casulare è nominata in una carta del vescovo di Modena Ubaldo nel 1146, e in altre successive del 1156 e del 1175. Doveva trovarsi fra Portile e Mugnano. Dal latino medievale casulare «casa rustica». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CASONATI | Casonati, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, di Ostiglia in particolare, dovrebbe derivare da nomi di località come Casone o Casoni, praticamente onnipresenti in Italia, il suffisso -ati indica appartenenza, sarebbe come dire quelli del casone o dei casoni. |
CASORATI | Casorati è tipico dell'area che comprende le province di Milano e Pavia, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite probabilmente era originario del paese di Casorate Primo nel pavese. |
CASORIA | Tipico del napoletano, di Cicciano ed Acerra in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Casoria, in alcuni casi forse ad indicare un particolare rapporto di sudditanza o di devozione verso il Vescovo di Napoli che in epoca tardomedioevale risiedeva appunto in quella città, secondo alcuni potrebbe derivare da caratteristiche della località di residenza con la presenza di una casa aurea (da cui casoria). |
CASOTTANA
CASSOTTANA |
Casottana, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione di Cassottana, che, molto raro, è specifico di Genova, dovrebbe indicare che la famiglia, rispetto agli abitanti che hanno attribuito il soprannome al capostipite, abitasse in una zona più bassa, infatti il termine sottana indicava appunto questo fatto e cà sottana è l'equivalente di casa più in basso, può essere anche, più semplicemente che prendano il nome da toponimi, con il nome Cassottana esistono località come quella presso Cicagna nel genovese o quella di Monterosso al Mare nelle Cinque Terre. |
CASPANI | Sembra avere due ceppi, nel nord milanese e comasco e in Valtellina, deriva
dal toponimo Caspano (SO), tracce di questa cognominizzazione si hanno ad
esempio nel 1500 con un certo Stefano fu Tognij Betoni de Caspano di Grosio
che compare in un atto di vendita di alcuni terreni, nel 1600 la cognominizzazione
si perfeziona con ad esempio un Martino Caspanus sindaco della contrada
Viale di Grosio (SO).
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Il cognome è presente in alcune province della Lombardia, tra le quali Milano. Deriva dal toponimo Caspano, una frazione del comune di Civo (SO). In provincia di Sondrio i Caspani sono presenti soprattutto a Grosio e Mazzo in Valtellina, complessivamente poco meno di un centinaio di famiglie. I Caspani si stabiliscono a Grosio nel corso del 1400, diventando nei secoli successivi protagonisti della vita del borgo. |
CASSAGHI
CASSAGO |
Entrambi specifici del milanese e del bresciano, dovrebbero derivare dal toponimo Cassago Brianza (LC) o Casciago (VA),ma è pure possibile un'origine più antica, in alcuni casi, direttamente da un latino Cassius ager (campo Cassio) modificatosi in Cassiago e di lì Cassago o Cassaghi. Nel 1351 in un atto troviamo, come nunzio giurato del Capitolo di S. Giovanni di Monza, Giovanni da Cassago, in un atto del 1356 è citato un Marchese di Cassago: "...et capituli intrinseci et extrinseci eiusdem ecclesie de Massalia: petiam unam silve iacentem in territorio dictarum cassinarum de Mardegore ubi dicitur ad terram ecclesie de Massalie, cui coheret a mane Petri de Ghizio et in parte Marchesii de Cassago, a meridie dicti Petri de Ghizio et a monte dicti Poli et est pertice viginti vel circha ...". |
CASSAI | Specificatamente toscano potrebbe essere stato originato da un soprannome legato al mestiere di cassai (produttori di casse). |
CASSANDRA
CASSANDRI CASSANDRO |
Cassandra ha un ceppo a Latina e nel latinense a Carpineto Romano e Nettuno ed a Roma, ma un nucleo principale esiste anche nel casertano a San Marcellino e Castel Volturno, Cassandri, rarissimo, è romano, Cassandro invece ha un ceppo nel veneziano, uno romano ed uno tra casertano e napoletano, dovrebbero derivare dal nome di origine greca Cassandro (ricordiamo la Cassandra troiana), nel Lazio esiste con questo nome una maschera dal carattere credulone, facile da raggirare, perciò in alcuni casi si potrebbe anche trattare di un origine da soprannomi ispirati appunto a quella maschera. |
CASSANEGO | Cognome tipicamente veneto, del trevigiano, dovrebbe derivare da un toponimo antico Cassanego, antico borgo medioevale, un tempo facente comune a se, vicino a Borso del Grappa (TV), che deve il suo nome a San Cassano. |
CASSANELLI
CASSANELLO |
Cassanelli ha un ceppo nel milanese, uno tra modenese e bolognese ed uno nel barese, Cassanello, molto molto raro, è tipico del genovese, con un ceppo secondario nel cagliaritano, derivano da toponimi quali: Cassano d'Adda (MI), Cassano delle Murge (BA), Cassano Spinola (AL), Cassano (MO), è anche possibile, anche se non molto probabile che derivino in qualche caso da un diminutivo del nome tardo latino Cassianus. |
CASSANI
CASSANO |
![]() |
CASSANITI | Cassaniti ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno nel catanese a Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Giarre, dovrebbe trattarsi di forme etniche neogreche riferite a paesi come Cassano di Piano di Sorrento nel napoletano, Cassano Irpino nell'avellinese o Cassano allo Ionio nel cosentino, indicando così probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CASSANMAGNAGO | Molto raro è tipico del nordmilanese, dovrebbe derivare dal toponimo Cassano Magnago (VA). |
CASSARA
CASSARINO CASSARO CASSAROTTO |
Originario della provincia di Palermo Cassara, della provincia di Agrigento Cassaro, mentre Cassarino è tipico del sud della Sicilia, Cassarotto assolutamente rarissimo sembrerebbe torinese, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo Cassaro (SR) o al mestiere di cassaio (produttore di casse). |
CASSARINI | Cognome decisamente bolognese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di cassaio (produttore di casse). |
CASSATA | Cassata è tipicamente siciliano, in particolare del palermitano, di Palermo, Cefalù, Termini Imerese, Mentimiglia di Sicilia, San Mauro Castelverde e Ciminna, con presenze anche nel messinese a Messina e Barcellona Pozzo di Gotto ed a Piazza Armerina nell'ennese, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di pasticcere svolto dai capostipiti, ricordiamo che la cassata siciliana è un dolce caratteristico dell'isola. |
CASSATARO | Cassataro è specifico del palermitano, di Pollina, Palermo e Cefalù, dovrebbe derivare da un soprannome riferito al mestiere del capostipite, in dialetto siciliano il cassatàru (colui che prepara le cassate). |
CASSE | Casse è tipico del torinese occidentale, di Salbertrand ed Oulx, si dovrebbe trattare di un cognome provenzale, originario della Linguadoca, dell'area di Tolosa e deriverebbe da toponimi di quella zona chiamati Casse o Casses. |
CASSERA | Dovrebbe derivare dal nome di una località il Pizzo della Cassera tra bergamasca e Valtellina, personaggio di rilievo agli inizi del 1800 è stata la cremonese Contessa Càssera (1796-1855) una delle gentildonne più ammirate nella Milano di quei tempi. |
CASSERA' | Estremamente raro, dovrebbe essere siciliano.
integrazioni fornite da Emilio Pepe il cognome Casserà si dovrebbe collegare al termine arabo qasr che vuol dire castello o luogo fortificato. Il termine, in siciliano antico è diventato cassaro e venne utilizzato per denominare le strade princiapli di alcuni paesi (compreso Palermo) in quanto portavano appunto al castello. |
CASSETTA
CASSETTI CASSETTO |
Cassetta è presente a macchia di leopardo, ha ceppi nel palermitano, nel barese, nell'alta Campania, nelle province di Roma e Latina, nel perugino, nel veneziano meridionale e nel torinese orientale, Cassetti, abbastanza raro, sembra avere ceppi nel nisseno, nel ternano e nel bresciano, Cassetto è rarissimo e sembrerebbe tipico del torinese. |
CASSIA | ![]() integrazione fornita da Giovanni Vezzelli il cognome ha un'alta frequenza a Catania e Siracusa. il Rohlfs lo fa derivare dal sic. càssia = acacia, Cfr. G. Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 1984, p.65 |
CASSIANI
CASSIANO |
Cassiani è presente a macchia di leopardo nel centronord, con ceppi a Modena e nel modenese, a Pesaro ed a Roma, Cassiano ha un ceppo a Terranova da Sibari e Praia a Mare (CS), con un nucleo principale nel leccese tra Patù, Morciano Di Leuca e Castrignano Del Capo, e a Brindisi, derivano dal nome tardo latino Cassianus di cui abbiamo un esempio in questo testo del XII° secolo: "...Et quia noster conpresbiter Cassianus gratum duxit tue fore dignationi si meo consilio in civitate vestra clericatus ordinem ducere censeantur, statui propter bonivolentiam tuam..". |
CASSIBBA | Tipico di Comiso nel ragusano, dovrebbe derivare dal vocabolo arabo qhassab (macellaio. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Comiso nel 1600 con il notaio don Carlo Cassibba. |
CASSINA | Tipico lombardo, del milanese in particolare, dovrebbe derivare dal termine cascina forse ad indicare un colono abitante appunto in cascina, ma è pure possibile una derivazione da toponimi come Cassina De Pecchi (MI) o altri simili, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale in un atto di vendita dell'anno 1168 redatto a Milano: "..Anno dominice incarnationis milleximo centeximo sexageximo octavo (a), decimo die mensis decembris, indictione secunda. Constat nos Anselmum qui dicor Cassina, filium quondam Iohannis, de civitate Mediolani,...". |
CASSINAIA | Raro cognome delle provincie di Milano e Lodi, l'origine dovrebbe essere da un soprannome derivato da un toponimo come Cassina de' Pecchi (MI) o Cassina Nuova (MI) o altri ,oppure potrebbe anche discendere da un soprannome legato alla località di provenienza (la cascina). |
CASSINARI | Originale del piacentino, potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato alla località di provenienza (la cascina). |
CASSINELLI | Cassinelli è specifico dell'Italia nordoccidentale, del Piemonte, della Liguria e della Lombardia centrooccidentale,potrebbe derivare da una forma ipocoristica del cognomen latino Cassinus, ma è anche probabile che possa trattarsi di forme etniche stanti ad indicare abitanti di paesi che contengano nel nome la radice Cassino, come ne esistono molti in Italia, come Cassino d'Alberi nel lodigiano, Cassino Scanasio nel milanese, Cassino Po nel pavese e così molti altri. |
CASSINERIO | Cassinerio sembrerebbe specifico del varesotto di Ferno in particolare. |
CASSINI | Cassini ha un ceppo in provincia d'Imperia in particolare a Perinaldo, Sanremo e Dolceacqua, uno nel milanese e nel bresciano, uno nel veronese ed uno a Roma, dovrebbe derivare dal cognomen latino Cassinus o da variazioni sul nomen della Gens Cassia, ma è pure possibile, in alcuni casi, una derivazione dai tanti toponimi Cassino situati in giro per la Lombardia. |
CASSIO
CASSIOLI |
Cassio ha varie presenze al nord, a Trieste in particolare, ha un ceppo a Roma ed uno in Puglia a Foggia e Bari, Cassioli è tipicamente toscano, in particolare dell'aretino a Foiano della Chiana e del senese a Sinalunga, dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica dal nomen latino Cassius, il personale della Gens Cassia. |
CASSIS | Tipico del bergamasco, di Calcinate e Cavernago, potrebbe derivare da un soprannome di origine oscura, le ipotesi di una connessione con il villaggio di Cassis nel sud della Francia o con il cassis (aroma di ribes) sono improbabili, nell'udinese troviamo già nel 1700 i Conti Cassis Faraone. |
CASSISA
CASSISI |
Cassisa, molto raro è specifico trapanese, Cassisi, probabilmente
messinese, è distribuito sulla costa sudorientale della Sicilia,
di origine incerta, potrebbero essere nati da un soprannome derivato dal
vocabolo latino cassis (elmo)
o da un altro vocabolo latino cassis
(rete da caccia) o potrebbe definire
l'appartenenza alla gens Cassia.
integrazione fornite da Giovanni Vezzelli Cassisi è cognome della Sicilia orientale che deriva dal vocabolo dialettale 'cassisi' = lungo, alto. Rohlfs 65. |
CASSISSA | Cassissa è specifico del genovese, di Genova, Serra Riccò, Sant'Olcese e Lavagna, dovrebbe derivare dal nome dell'Alpe di Cassissa situata nel genovese, sopra Vobbia, ai confini con l'alessandrino, probabilmente i capostipiti provenivano da quella zona. |
CASSITTO | Molto molto raro è specifico del napoletano
integrazioni fornite da dr. Andrea Jelardi (Napoli) Nobilissima famiglia di origine tedesca il cui cognome originario era Kassitt. I Cassitto, conti di Ortenburg, Stevburg e Cilia, giunti in Italia vennero iscritti nel Libro d''oro del Patriziato di Ravello ed un ramo della famiglia si trasferì da Ravello (SA) a Bonito (AV). Lo stemma di famiglia raffigura tre campi triangolari con all''interno tre uccelli, ai quali fu tolta la testa a seguito di contrasti tra un membro della famiglia e l'Imperatore. Lo stemma di famiglia è riprodotto all''interno del Duomo di Ravello. |
CASSOL | Cassol, specifico del bellunese, di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi , Belluno e Feltre, potrebbe derivare da una forma dialettale veneta per il toponimo Cassola nel vicentino, forse il paese di provenienza dei capostipiti. |
CASSOLA
CASSOLI CASSOLO CAZZOLA CAZZOLI CAZZOLO |
Cassola ha un piccolo ceppo nell'alessandrino, a Brignano Frascata, Tortona e Valenza, a Piacenza ed a Genova, ed un piccolissimo ceppo anche a Livorno ed a Pisa, Cassoli ha un ceppo a Bologna ed a Casalecchio di Reno nel bolognese, ed uno molto piccolo ad Anzio nel romano, Cassolo, quasi unico, è dell'alessandrino, Cazzola è molto diffuso in tutto il settentrione, con ceppi piemontesi ad Acqui Terme ed Alessandria nell'alessandrino ed a Montabone e Vaglio Serra nell'astigiano, e con un ceppo a Genova e Savona, un ceppo nel pavese, a Voghera, Verrua Po, Pavia, Pinarolo Po, Castelletto di Branduzzo e Bressana Bottarone, ed un piccolo ceppo anche a Cosio Valtellina nel sondriese, ha un grosso ceppo nel vicentino a Malo, Schio, Vicenza, Isola, Vicentina, Arzignano, Monticello Conte Otto, Valdagno, Grumolo delle Abbadesse, Caldogno e Costabissara, ha un grosso ceppo nel ferrarese, a Ferrara, Goro e Copparo e nel bolognese, a Bologna ed Argelato, Cazzoli, molto meno comune, ha un ceppo a Verona ed uno molto piccolo a Vo nel padovano, presenta il ceppo più consistente nel bolognese a Bologna e San Giovanni in Persiceto, Cazzolo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di uno dei precedenti, in qualche caso potrebbero derivare dalla toponomastica, ad esempio dal nome di paesi come il vicentino Cassola o il parmense Cazzola, ma molto più probabilmente derivano da un soprannome riferito a fabbricanti o venditori di pentole e casseruole. |
CASSOLARO | Cassolaro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese e dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di produttore o venditore di pentole e casseruole svolto dal capostipite. |
CASSON | Specifico di Chioggia Casson è di origini incerte, potrebbe derivare dal toponimo Cassone (VR), improbabile una derivazione dal nome franco Cassyon, la più probabile è dal suo derivato, il nome medioevale Cassone di cui abbiamo un esempio tra la seconda metà del 1200 e l'inizio del 1300 con Cassone della Torre arcivescovo di Milano. |
CASSULLO
CASSULO CAZZULLO CAZZULO |
Cassullo, molto molto raro, ha un ceppo ligure, piemontese ed uno nel molisano,
Cassulo, esclusivamente piemontese, ha un ceppo nell'alessandrino a Capriata
d'Orba, Novi Ligure ed Ovada ed a Rivarolo canavese nel torinese, Cazzulo
è specifico dell'alessandrino ,di Castelletto d'Orba, Ovada, Alessandria
e Novi Ligure, e del genovese di Genova in particolare, Cazzullo, assolutamente
rarissimo, è forse del cuneese, potrebbero derivare dal termine
medioevale cazzuolo o chalçuolo
(specie di stampo per la fusione dell'argento
e metalli preziosi), di questo arnese abbiamo un esempio in
questa ricetta del 1364: "...E poi vi metti questo
per dare cholore all'ariento: tolgli sei otavi di vetro pesto e uno otavo
d'osso di bue, chotto e pesto, e uno otavo di schalgliuola di ferro di
fabro, e lavala bene e mescola insieme e mettine di sopra nel chalçuolo,
dove dée istare l'ariento...", forse ad indicare che i capostipiti
facessero gli argentieri.
integrazioni fornite da Daniele Zaia In tutte le varianti questo cognome piemontese, deriva dalla voce dialettale casù, che vuol dire mestolo. |
CASTA
CASTI |
Casta è tipicamente sardo, di Sanluri nel Medio Campidano, di Villaurbana ed Oristano nell'oristanese, e di San Giovanni Suergiu ed Iglesias nell'iglesiente, Casti, sempre sardo è tipico del meridione dell'isola, di San Sperate, Cagliari, Quartu Sant'Elena, Villaspeciosa, e Quartucciu nel cagliaritano, di Villacidro, Serramanna e Sardara nel Medio Campidano e di Iglesias, Villamassargia, Carbonia e Domusnovas nell'iglesiente, dovrebbero derivare dal termine sardo di origini catalane casta (razza, stirpe, genia), ad indicare probabilmente un'origine privilegiata dei capostipiti. |
CASTAGLIOLO
CASTAGLIUOLO CASTAGLIULO |
Castagliolo, praticamente unico, specifico del salernitano, sembrerebbe dovuto ad un'italianizzazione di Castagliuolo, che è caratteristico di Forio sull'isola d'Ischia nel napoletano, Castagliulo, sempre ischitano, praticamente unico, è dovuto ad un'ulteriore variazione dialettale del precedente, dovrebbero derivare da un termine dialettale napoletano basato sul termine spagnolo castillo (pronuncia castiglio), che significa castello e starebbe ad indicare nei capostipiti degli abitanti della zona del castello aragonese nei pressi di Forio. |
CASTAGNA
CASTAGNETTI CASTAGNINI CASTAGNINO CASTAGNO CASTAGNONE CASTAGNONI CASTEGNINI |
Comune in tutt'Italia Castagna, decisamente emiliano Castagnetti è probabilmente originario della provincia di Modena, Castagnini è veronese ed è anche ben rappresentato in Emilia, Castagnino ha un ceppo nel genovese a Genova, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, uno calabrese nel crotonese, a Petilia Policastro, Mesoraca e Roccabernarda, ed uno siciliano a Siracusa, tipico bresciano Castegnini, Castagno ha un nucleo piemontese nel cuneese e nel torinese ed uno campano tra avellinese e salernitano, Castagnone è tipicamente piemontese, con un piccolo ceppo a Casale Monferrato nell'alessandrino, Castagnoni praticamente unico, è del pavese. Questi cognomi dovrebbero avere, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, più o meno dialettali, un'origine da soprannomi legati al mestiere di raccoglitore o di venditore di castagne, ma potrebbero anche derivare da toponimi quali: Castagneto nel modenese e nel reggiano o Castegnato nel bresciano. |
CASTAGNARI
CASTAGNARO CASTAGNER CASTAGNERI CASTAGNERO CASTEGNARO |
Castagnaro ha un ceppo nel barese ed uno nel cosentino, Castagnari è tipico di Recanati nel maceratese nelle Marche, Castagner è poprio di Vittorio Veneto nel trevisano, Castagneri e Castagnero sono specifici del torinese, Castegnaro è specifico del vicentino, di Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Brendola, Zermeghedo, Lonigo e Vicenza, dovrebbero derivare tutti dal mestiere di raccoglitore o venditore di castagne o anche da toponimi con questo tipo di radice come Castagnaro nel veronese. |
CASTAGNAVIZZA | Castagnavizza sembrerebbe unico, presente oggi solo in Liguria, dovrebbe
derivare dal nome del colle della Castagnavizza tra Italia e Slovenia.
integrazioni fornite da Marida Castagnavizza il mio cognome Castagnavizza, non è ligure, mio nonno è calabrese, pare che questo cognome gli sia stato dato nel momento in cui è andato al militare, essendo figlio di n.n. |
CASTAGNOLA
CASTAGNOLI CASTAGNOLO |
Castagnola è tipico dell'area che comprende il pavese, l'alessandrino, il piacentino ed il genovese, con un ceppo antico anche a Napoli, di cui si hanno tracce almeno dal 1500, Castagnoli, tipico della zona che comprende l'Emilia e Romagna e l'alta Toscana, Castagnolo è tipicamente siciliano, del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine castagnola (piccola castagna) o, molto più probabilmente, da nomi di località omonime, come ne esistono molte dal nord al sud del nostro paese, a titolo di esempio citiamo Castagnola di Franconalto nell'alessandrino, Castagnola delle Ferriere nel piacentino e molte altre simili. |
CASTALDI
CASTALDO CASTOLDI |
Castaldi è presente in tutt'Italia, con particolare concentrazione nelle provincie di Varese, Ferrara, Firenze, Lazio e Campania, Castaldo è decisamente campano, del casertano e napoletano in particolare, Castoldi è lombardo di origine pavese. Tutti questi cognomi derivano da soprannomi originati dal vocabolo gastaldo, dal longobardo gastald, che originariamente aveva il significato di amministratore territoriale eletto dal Re che gli affidava poteri civili, militari e giudiziari, poi è diventato sinonimo di amministratore di proprietà o fattore. |
CASTANI | Castani, molto raro, sembrerebbe specifico del varesotto, di Sumirago in particolare, potrebbe derivare dal nome del paese di Castano Primo nel milanese, forse il luogo d'origine del capostipite, ma non escludiamo che possa anche derivare dal nome tardo medioevale Castanus. |
CASTANO
CASTANO' |
Si individuano due ceppi di Castano, uno in provincia di Matera ed uno
in quella di Messina, Castanò invece sembrerebbe specifico della
provincia di Catanzaro, in particolare di Montepaone, Cortale, Soverato
e Gasperina, dovrebbero derivare dal nome tardo medioevale Castanus.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Castano cognome lucano, siciliano, calabrese e salentino. Viene dal cognome greco Kàstanos, a sua volta dal sostantivo kàstanon = 'castagna'. Rohlfs 65. |
CASTELFRANCHI
CASTELFRANCO |
Castelfranchi, molto molto raro, ha un ceppo a Milano ed uno a Roma, Castelfranco, ancora più raro ha una presenza nel chietino e forse un piccolo ceppo a Modena, cognomi che potrebbero essere di origine ebraica, potrebbero derivare dai moltissimi toponimi Castelfranco come ne abbiamo in Umbria, nel rietino, nel bergamasco, nel cremonese ecc. |
CASTELLAN
CASTELLANA CASTELLANI CASTELLANO CASTELLARI CASTELLARO CASTELLAZZI CASTELLETTI CASTELLI CASTELLIN CASTELLINI CASTELLO CASTELLOTTI CASTELLUCCI CASTELLUCCIO CASTELLUZZO |
![]() integrazioni fornite da Daniele Zaia Suggerisco un etimo integrativo del cognome Castellano, diversa da quella più evidente. Dovrebbe, per analogia con il cognome "Catalano" anch'esso assai diffuso nel Meridione, indicare un'origine castigliana della famiglia. |
CASTELLANETA | Decisamente pugliese, Castellaneta è tipico di Gioia Del Colle, Bitonto, Bari e Sammichele Di Bari nel barese, e di Taranto, dovrebbe derivare dal toponimo Castellaneta (TA) indicando probabilmente il luogo d'origine del capostipite. |
CASTELNOVO
CASTELNUOVO |
Castelnovo è tipico dell'area che comprende le province di Milano, Varese, Como e Lecco, con un ceppo anche nel bresciano, Castelnuovo oltre ad un'ottima diffusione nell'area del precedente ha significative presenze anche nel romano, nel teatino, nel foggiano e nel napoletano, dovrebbero derivare dai molti toponimi Castelnovo o Castelnuovo presenti in gran quantità in tutt'Italia. |
CASTELTRIONE | Casteltrione, quasi unico, dovrebbe derivare dal toponimo Castel Trione, frazione della città di Amatrice nel reatino. |
CASTELVECCHI
CASTELVECCHIO |
Assolutamente rarissimi, Castelvecchi dovrebbe essere toscano e derivare da toponimi come Castelvecchio di Vellano (PT), Castelvecchio Pascoli (LU) o simili, Castelvecchio, di origine molto più incerta, dovrebbe anch'esso derivare da un nome di località. |
CASTELVETERE | Castelvetere è tipico di Ardore nel reggino, dovrebbe derivare dall'antico nome di Caulonia, nel reggino, chiamata appunto Castelvetere. |
CASTIELLO | Castiello è decisamente campano, particolarmente diffuso nel napoletano e casertano, ma comunque ben rappresentato anche nel beneventano, avellinese e salernitano, originato da un soprannome dialettale, dovrebbe derivare dal fatto che le famiglie abitassero o provenissero da località chiamate Castello o da rioni o contrade in prossimità di un castello. |
CASTIGLIEGO | Castigliego è caratteristico e specifico di Manfredonia nel foggiano, potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del cognome spagnolo Castillejo. |
CASTIGLION
CASTIGLIONE CASTIGLIONI |
Castiglion, estremamente raro, è veneto, probabilmente del vicentino, Castiglione ha un importantissimo nucleo siciliano, ma presenta ceppi nel cosentino e nel crotonese, nel barese e nel napoletano, nelle province di Roma, Firenze e Milano, in Liguria ed in Piemonte, Castiglioni è presente in tutto il centro nord si individua un importante ceppo nelle provincie di Varese e Como, ma potrebbero esserci altri ceppi in provincia di Rimini, di Verona, di Lucca e di Genova. Questi cognomi discendono da toponimi quali Castiglione d'Adda (LO), Castiglione d'Asti (AT), Castiglione d'Intelvi (CO), Castiglione Olona (VA), Castiglione Chiavarese (GE), Castiglione Mantovano (MN), ecc.. Nel 1000, nel varesotto si trova tra gli altri il casato nobiliare, dei Castiglioni che si fregiavano allora del titolo di Capitani di Castiglione Olona e che nel secolo successivo erano tra le più nobili famiglie del Seprio, nel 1300 a Casciago (VA) troviamo la nobile e influente famiglia Castiglioni tra le più abbienti e potenti, nel 1400 c'è un Branda Castiglioni Vescovo di Como, e un suo omonimo Vescovo di Piacenza, creato Cardinale nel 1411dall'antipapa Giovanni XXIII, a Berbenno, in Valtellina, nel 1450 l'arciprete Guidotto Castiglioni è alla guida della pieve, il Guicciardini nelle sue Memorie cita, riferendosi a nobili cavalieri fiorentini del 1400: "...messer Luigi Ridolfi, messer Matteo Castiglioni, Niccolò da Uzzano...", a Elice (PE) nel 1500 la famiglia Castiglioni di Penne risulta fra i ricchi proprietari terrieri: "...Istromento di ratifica di una vendita di un terreno feudale in contrada delli Sanarci a beneficio dell'Università dell'Elce colla renuncia del patto redimendo, contro D. Francescantonio e D. Pompeo Castiglioni eredi del quondam Camillo Castiglioni...", nel 1700 i Castiglioni sono Marchesi a Calcio (BG). |
CASTORANI | Cognome tipico del teramano, dovrebbe derivare dal toponimo Castorano(AP). |
CASTORI
CASTORO |
Castori, abbastanza raro, ha un ceppo romagnolo, uno nel perugino, uno a Roma ed uno nel nuorese, Castoro, presente sporadicamente al sud, ha un ceppo consistente nel barese, soprattutto ad Altamura, Grumo Appula e Toritto, dovrebbero derivare dal nome latino Castorus o Castorius, a sua volta derivato dal nome greco Kastor (castoro), uno degli argonauti, famosissima la coppia di gemelli Castore e Polluce, immortalati nella costellazione dei Gemelli. |
CASTORINA
CASTORINI CASTORINO |
Castorina è tipicamente siciliano, di Catania, Acireale, Aci Castello, Giarre, Aci Catena, Gravina di Catania, Riposto, Misterbianco, Zafferana Etnea, Aci Sant'Antonio e San Giovanni la Punta nel catanese, con presenze anche a Messina e Taormina nel messinese, Castorini, quasi unico, ha qualche presenza nel napoletano e nel brindisino, Castorino ha un piccolo ceppo nel messinese, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine arcaico casturinu, un tipico panno di lana pesante usato per ripararsi dai rigori invernali o notturni nei pascoli, forse ad intendere che i capostipiti facessero i pastori. |
CASTRACANE
CASTRACANI |
Estremamente rari entrambi, Castracane sembra avere oltre ad un ceppo napoletano anche un'origine nel centro Italia, Castracani parrebbe della zona tra Toscana e Marche, derivano da soprannomi legati ad un mestiere o ad un'attività militare, tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1300, nella Vita di Castruccio Castracani Niccolò Macchiavelli scrive: "...famiglia de' Castracani è connumerata intra le famiglie nobili della città di Lucca,..." |
CASTREZZATI | Castrezzati è specifico del bresciano, di Brescia, Collebeato, Gussago, Cellatica e Rodengo Saiano, dovrebbe derivare dal nome del paese bresciano di Castrezzato, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CASTRI
CASTRINI CASTRINO CASTRO CASTRONE CASTRONI |
Castri ha presenze in Toscana, un ceppo nel romano, a Rocca di Papa e Roma,
ed uno a L'Aquila, Castrini ha un ceppo lombardo nel bresciano, a Desenzano
del Garda, Pozzolengo, Sirmione e nel vicino mantovano, ed uno nella zona
centrale che comprende Abbadia San Salvatore nel senese, Todi nel perugino
ed il ternano, Castrino sembrerebbe ormai scomparso in Italia, Castro sembra
avere oltre al nucleo nel catanese, anche un ceppo nel barese ed uno nel
napoletano, con sparute presenze anche in Sardegna, Castrone è quasi
unico, Castroni ha un ceppo a Martinsicuro nel teramano ed uno a Roma,
dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici o accrescitivi,
da nomi di località contenentri la radice Castr-,
come si può evincere da questo testo del 1399 rinvenuto nel pavese: "...Ego
Iohannes de Castro,
filius quondam domini Gaspardi de Castro
Arborii, publicus imperiali autoritate notarius...".
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CASTRO: castello, roccaforte; dal latino castrum = luogo fortificato. Nella lingua sarda, soprattutto nella variante logudorese, col termine castro o castru o castra si indica una fortezza antica, ma anche i nuraghi, che sono considerati le più antiche fortificazioni della Sardegna. Citiamo alcuni luoghi fortificati, molti dei quali sono scomparsi o di cui restano soltanto i ruderi: Castra, abitato scomparso( sede di una Coorte romana di equites - cavalieri - Liguri), almeno sino al 74 d. C.) ubicato a circa 4 chilometri da Oschiri. Fu capoluogo della Curadorìa di Montecuto, del regno giudicale di Torres. Nel 1324 passò alla Corona d'Aragona e quindi al Regno (aragonese) di Sardegna; poi fu infeudato dal re Pietro il Cerimonioso a Giovanni d'Arborea, fratello "ribelle" di Mariano IV° (padre di Eleonora) ed infine tornò al Regno di Sardegna; non sappiamo per quale motivo, durante la seconda parte del XV° secolo fu abbandonato; Castro o Castello di Sant'Antioco, ubicato nei pressi dell'abitato, del quale restano poche tracce. Abbiamo diversi riferimenti: la prima notizia dell'esistenza del Castello è del conte della Marmora, Alberto Ferrero, nel suo "Viaggio in Sardegna" del 1839. Successivamente ne parla Vittorio Angius nel D. G. S. S. C. degli Stati di S. M. il re di Sardegna, nel 1841. Si trattava di una fortezza composta da 7 torri, situata in posizione strategica, subito dopo il ponte, che ancora oggi collega l'isola (di Sant'Antioco) alla terra ferma; ed ancora: Castrum Ianuense, l'attuale Castelsardo; Castrum Platearum, l'attuale Las Plassas, etc. etc. Attualmente il cognome è presente in 257 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Abbasanta 9, Selargius 3. E' invece un cognome diffuso in tutta Italia, con maggiore frequenza in provincia di Catania. Lo ritroviamo nelle carte antiche della Sardegna, ma nella forma De Castro. (vedi De Castro). |
CASTRICIANO | Castriciano è tipico di Messina, si potrebbe trattare di una forma etnica di comuni come Castroreale nel messinese, ma è pure possibile che derivino invece da un fundus castricianus mediovale di cui si siano perse le tracce, cioè della proprietà rurale di un Castricius, non si può escludere, anche se veramente improbabile, una derivazione dal termine tardo latino castrucianus (piccolo porcile). |
CASTRIGNANO
CASTRIGNANO' |
Castrignano è tipicamente pugliese di Monopoli, Spinazzola e Bari nel barese, di Manfredonia nel foggiano, di Calimera nel leccese, di Brindisi e di Taranto, con un ceppo anche ad Anzi nel potentino, Castrignanò è specifico del leccese e brindisino, di Calimenra, Copertino, Lecce, Melendugno, e Campi Salentina nel leccese e di Brindisi, dovrebbero derivare dal nome dei paesi di Castrignano de' Greci o Castrignano del Capo, entrambi nel leccese. |
CASTRIOTA
CASTRIOTI CASTRIOTO CASTRIOTTA CASTRIOTTI |
Castriota ha presenze sparse nella zona litoranea adriatica dal pesarese al leccese. con presenze anche nel cosentino, Castrioti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del beneventano, Castrioto, molto molto raro, è del leccese, Castriotta ha un ceppo a Trieste, uno, il più consistente a Manfredonia nel foggiano, con presenze anche a Foggia ed a Molfetta nel barese, Castriotti, assolutamente rarissimo, è specifico di Venosa nel potentino, dovrebbero essere di origini albanesi e derivare in qualche caso dal cognome albanese Kastrioti, dovrebbe trattarsi di una forma etnica grecanica, dove il suffisso -ota sta per abitante di, riferita forse in qualche caso anche a paesi come Castrignano dei Greci o Castrignano del Capo nel leccese, o come Castronovo di Sant'Andrea nel potentino o come i moltissimi paesi, sia italiani che del territorio della costa dalmata, contenenti la radice Castro derivata dal termine latino castrum (insediamento militarizzato, accampamento, luogo fortificato), famosissimo è stato il principe albanese di Kruje Gjergj Kastrioti Skënderbeu (1405 - 15468) eroe nazionale d'Albania, che riunì i vari principati dell'Epiro e di Albania per opporsi contro l'invasore turco, Kruje si arrese agli ottomani solo 10 anni dopo la sua morte, il casato dei Castriota ottenne dal Re d'Aragona, dopo la morte di Gjergj, il ducato di SanPietro in Galatina e la contea di Soleto nel leccese, Giovanni, figlio di Scanderbeg, sposando Irene Paleologo, ultima discendente della famiglia imperiale di Bisanzio, divenne di fatto l'ultimo rappresentante dell'Impero Bizantino ed i discendenti della famiglia Castriota Scanderbeg oggi rimangano gli unici discendenti diretti degli ultimi imperatori di Costantinopoli. |
CASTROFILIPPO | Specifico di Palermo e del palermitano, cognome abbastanza recente, deriva dal toponimo Castrofilippo (AG). |
CASTROGIOVANNI | Castrogiovanni, decisamente siciliano, molto diffuso in tutta l'isola, ma particolarmente nell'ennese da dove è originario, dovrebbe derivare dal toponimo Castrogiovanni, l'antico nome della città di Enna. |
CASTRONOVO | Castronovo è tipico della Sicilia centrooccidentale, dovrebbe derivare dal toponimo Castronovo di Sicilia (PA). |
CASTRONUOVO | Castronuovo è tipico della zona che comprende la Basilicata ed il tarentino, dovrebbe derivare da toponimi come Castronuovo di Santandrea (PZ). |
CASTROVILLARI
CASTROVILLI |
Castrovillari è tipico del cosentino, di Acri, Bisignano, Castrovillari, Luzzi, Corigliano Calabro e Rocca Imperiale e del Salento, Castrovilli è specifico del barese, di Minervino Murge in particolare, dovrebbero derivare dal toponimo calabrese Castrovillari. |
CASU | Estremamente diffuso in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal mestiere
di produttore di formaggio casu in
lingua sarda.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CASU: su casu = cacio, formaggio. Dal latino caseus. Su casu de craba; su casu de brebei; su casu de bacca = il formaggio di capra, di pecora, di vacca. Su cabacasu è la farfallina notturna. La forma di formaggio è detta: una piscèdda o piskèdda de casu. Il pasto tipico proverbiale dei sardi: pani e casu e binu a rasu = pane e formaggio e vino a bicchieri ben pieni. In erboristeria: su casu cottu è l'orchis > orchidea selvatica; è detta così anche la fumaria officinalis > erba acetina. Su trattacasu è la grattugia del formaggio. Su casu de Santu Franciscu sono le bacche della malva (narbèdda). Come cognome è presente nelle carte antiche della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Casu Comita, ville Gurrutta ( * Gurrutta.odierno Brutta - Contrate de Ardar et Meylogu); Casu Georgio, ville Cerchillo(* Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Casu Guantino, major ville de Biti(attuale Bitti); Casu Joanne - de Castri Januensis(Castelsardo); Casu Mariano, jurato ville Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris); Casu Mario - ville de Dosille(* Dosìlle.Osìdda (Contrate Montis Acuti - Ozieri); Casu Nicolao, ville Selluri( Sanluri - Seddori); Casu Petro, jurato ville Bonorbe(Bonorva); Casu Petro, ville Lunamadrona (Lunamatrona - Contrate Marmille). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo abbiamo: Casu Ithoccor (18), testis parthizione de servis(teste in una partizione di servi): parthiuimus a Merkisa cun sos Casus et cun donna Iusta de Cleu et cun Dorgotori Pinna et intrait a Sancta Julia su latus et ad Sanctu Petru su pede et comporai a Juanne de Rosa et assos Casus et a donna Justa de Cleu et assu frate, sas iij dies ki minde essiat. ( abbiamo diviso Merchisa con i Casu e con donna Justa e con Dorgotori Pinna e toccò a Santa Giulia la metà (del servizio) e a San Pietro un quarto; ho comprato Juanne de Rosa dai Casu e da donna Cleu e dal fratello, per le tre giornate che mi mancavano). Nel testo del Fara de Rebus Sardois IV (106/18), figurano: (1)Casu Antonius, firmatario, per conto di re Giovanni d'Aragona, del trattato di pace con Eleonora d'Arborea (LPDE del 1388); il trattato fu firmato il 5 febbraio del 1388 e sottoscritto quindi dai seguenti delegati: Ximen Perez de Arenòs in nome di Giovanni, re di Aragona e di Sardegna, Comita Pancia di Arborea, Tommaso Serra di Arborea e Antonio Casu di Sassari.> Ximen Peres de Arenoso pro Ioanne Aragoniae et Sardiniae rege, Comita Pancia arborensis, Thomas Serra arborensis et Antonius Casu sassarensis.). (2) Casus Ioannes( 196/4): Anno 1463, 7 Kal. Novembris, ad Synodum provincialem Turritanam vocati, convenerunt (alla data del 26 ottobre 1463, fu convocato il sinodo provinciale turritano, al quale parteciparono.): Antonius Cano archiepiscopus turritanus; Sisinnius episcopus bisarchensis; Nicolaus episcopus ampuriensis; Iacobus episcopus sorrensis; Petrucius abbas S.ti Michaeli de Plano; Ioannes Magnus archipresbyter sassarensis; Guantinus de Luna canonicus et vicarius turritanus; Pantaleus de Serra canonicus turritanus; Elias Masala canonicus turritanus; Gonnarius Pilus canonicus turritanus; Franciscus Cano rector de Sennoris procurator episcopi plovacensis; Ioannes Casus canonicus e procurator episcopi castrensis; etc. (3) Casus Matthaeus(28/12): ambasciatore sassarese, che insieme ad altri nobili sardi, tra cui anche il giudice Ugone II° d'Arborea, giurarono fedeltà al principe Alfonso d'Aragona, che si accingeva alla conquista della Sardegna, con una potente flotta, e un forte schieramento di terra. Siamo nell'anno 1323. Dopo circa un anno di guerra, fatta soprattutto di assedi di roccaforti ( Villa di Chiesa >Iglesias, resistette eroicamente per ben sette mesi e otto giorni), in data 19 giugno 1324, si arrese anche Castel di Cagliari e nella Cattedrale di Bonaria fu riconosciuta una nuova entità statuale: nacque di diritto e di fatto il Regno di Sardegna, detto all'inizio Regno di Sardegna e Corsica. Questi fatti storici riportati nel testo del Fara, si ritrovano, perfettamente rielaborati, nel Di. Sto. Sa. di F. C. Casula. |
CASULA
CATZULA |
Casula, decisamente sardo, è molto diffuso in tutta l'isola, con
massima concentrazione a Cagliari, Selegas, Assemini e Serdiana (CA), Siris
ed Oristano (OR), Villamassargia, Carbonia e Iglesias (CI), Olbia (OT)
e Nuoro dovrebber derivare da soprannomi derivati dal termine sardo casula
(stazzo, ricovero di campagna) forse
grazie all'attività di pastore del capostipite.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CASULA; CATZULA: in tutte le parlate dell'isola significa pianeta, veste che portano i sacerdoti per celebrare la messa. Dallo spagnolo casulla. Dal latino casula. In latino oltre a pianeta significa anche piccola casa. Come cognome è diffuso in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Casula Anthonio, majore (amministratore, sindaco) ville Gorare ( * Gorare ...Odierna Borore. Marghine de Gociano); Casula Arçoco, ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, figura il nome Casula: monticlu de Casula (19°), in una compera di terre (comporu): comporaili a Gunnari de Thori Pistanka su latus (la metà) dessu saltu d'Arave( paese medioevale, villa, bidda, scomparsa verso la fine del XIII° secolo. Appartenne alla Curadorìa di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres).et fallat in sos ballicos(declina in piccole valli) derettu assu monticlu de Casula( dritto sino al colle di Casula). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Casubla (Casula - la b risulta aggiunta da altra mano, per indicare il richiamo) Michali, servo in Usune (l'attuale Usini: (SS) centro abitato con 4000 anime, ad economia agricola, famoso per i suoi vigneti), e la figlia Maria (256): ego presbiter Dericor ki poniu in custu condake II terrales (due coloni) integros a Ytcioccor de Bosia, fiiu (il figlio) de Janne Carica et a Maria, fiia de Michali Casubla.Nella storia ricordiamo Casula Antonio, illustre personaggio di Nurri, vissuto nell'ultimo periodo spagnolo del Regno di Sardegna. Nel 1701 ottenne il cavalierato ereditario e la nobiltà. Lasciò tutto il suo patrimonio ai Gesuiti, perché fondassero un collegio religioso a Nurri (centro abitato del Sarcidano - prov. CA - con 2430 anime; le sue origini sono preistoriche. L'antico edificio del Collegio dei Gesuiti è oggi adibito a Sede del Municipio). Il cognome Casula è attualmente presente in 458 Comuni italiani, di cui 204 in Sardegna: Cagliari 376, Sassari 214, Assemini 186, Olbia 133, etc. Catzula(si tratta probabilmente della trascrizione errata di Casula, che è presente a Meana Sardo in numero di 40 e a Bosa in numero di 26), è presente in 9 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna: Meana Sardo 32, Bosa 3. |
CASULLA
CASULLI CASULLO |
Casulla, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione dei successivi, Casulli è specifico del barese, dove è molto diffuso a Putignano e Noci, con buone presenze anche a Massafra e Palagiano nel tarentino e nel barese anche a Castellana Grotte, Mola di Bari, Alberobello, Conversano e Monopoli, Casullo, decisamente più raro, è specifico del foggiano, di Accadia e Monteleone di Puglia, potrebbero derivare da nomi medioevali di località come questa citata in un atto napoletano del 1263: "'...abitator de loco qui nominatu Casulla Balentiana...", ma si può anche prendere in considerazione una derivazione dal termine spagnolo casulla (casula, l'antico nome della pianeta sacerdotale, il paramento liturgico usato dal presbitero per presiedere la celebrazione eucaristica, una sorta specie di lungo poncho), forse perchè i capostipiti fossero soliti indossare questo tipo di veste. |
CASUMARO | Casumaro, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Megliadino San Vitale nel padovano, difficile non ipotizzare una derivazione dai toponimi Casumaro di Finale Emilia (MO) o Casumaro di Cento (FE), anche se quest'ultimo non è così lontano da non essere il più probabile come luogo d'origine della famiglia. |
CATACCHIO | Decisamente di Bari, potrebbe derivare da un soprannome dialettale.
integrazioni fornite da Domenico Francesco Catacchio origine potrebbe essere greca cata-kios ovvero venuto dall'isola di Kios. |
CATAGINI | Assolutamente rarissimo è tipico del vicentino, potrebbe derivare
da un soprannome dialettale.
integrazione di Luigi Colombo Nel Nord un cognome come Catagini fa pensare immediatamente a Cà Tagini, cioè a Casa dei Tagini, i Catagini sembrerebbero originari di Altavilla Vicentina.. |
CATALAN
CATALANI CATALANO CATALANOTTO CATALONI CATELAN CATELANI CATTALAN CATTALANI CATTALANO CATTELAN |
![]() integrazioni fornite da Norberto Catelani Molto probabilmente Catelani è dovuto ad un errore di trascizione in quanto forse originariamente il cognome era Catalani. E' presente un ceppo nella Versilia Storica (Stazzema). Tracce di tale cognome si trovano a partire dalla metà del 1700. |
CATALDI
CATALDO |
Cataldi, abbastanza diffuso in tutto il sud ha ceppi importanti in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ma sembrano esserci nuclei anche nel Lazio e nelle Marche, Cataldo è specifico di tutto il sud, derivano dal nome medioevale Cataldus, di cui si ha traccia ad esempio in un atto di donazione del 686 scritto in Cremona, dove si può leggere: "In nomine domini Dei et beatissimi auctoris nostri Iesu Christi et beate matris eius Marie domine nostre. regnantes gloriosissimis domnis nostris Pertharith et Chuniberth uiri excellentissimi regibus, anno regni eorum decimo sexsto et nono... ...Ego Cataldus indignus primus presbiter ut primerius ut custus Sancte Marie huic cartula donactonis et dotacionis a nobis facta subscripsimus et probaui...", ma è pure possibile una derivazione da toponimi come San Cataldo (CL) o San Cataldo di Bella (PZ) o dal termine longobardo Gastaldo (vedi). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Messina nel 1300, in un testamento infatti si legge: "...et meridiem est via pubblica et a septentrione hospitium dicti Donni Cataldi et tertiam partem bonorum et iurium suorum existentium ...". |
CATALE | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario dell'alta Basilicata, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali di nomi di località contenenti la radice Cataldo, come San Cataldo di Bella (PZ) e simili. |
CATALFAMO | Catalfamo è tipicamente siciliano, della zona orientale dell'isola, del messinese in particolare, di Messina, Barcellona Pozzo di Gotto, Castroreale, Terme Vigliatore, Milazzo e Furnari, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico a sua volta derivato dai termini greci katà (contro) e phamà (grido, voce, che parla), con il senso di antagonista, ribelle, anche se non si può escludere che si tratti di un'alterazione dialettale del termine greco καταφαίνω katafaino, che significa mostrare, evidenziare, ma anche rappresentare, forse ad identificare nel capostipite una specie di oracolo o comunque un uomo di religione. |
CATALIN | Catalin è tipico di Villar Pellice e Luserna San Giovanni nel torinese, dovrebbe derivare dal nome Cathelin forma maschile savoiarda del nome Caterina. |
CATALINI
CATTALINI |
Catalini è tipico marchigiano, della provincia di Macerata, Cattalini
sembra avere un ceppo tra le province di Sondrio e di Brescia ed uno tra
le province di Reggio e di Lucca, dovrebbero derivare da modificazioni
del nome Catalina, una variante del nome Caterina. Tracce di questa
cognominizzazione le troviamo in un atto del 1 febbraio 1481 scritto a Mombasiglio
(CN): "...Actum in recepto Montisbaxili in quadam
domo Antonii Catalini..."
e nel 1600 a Civago (RE) con don Giacomo Cattalini.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Cattalini è presente nella zona di Tirano (SO) da almeno tre secoli. Fino all'800 si scriveva Catalini. Diversi Cattalini sono emigrati negli ultimi due secoli dal mandamento di Tirano verso Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia. |
CATALLI
CATALLO CATULLI CATULLO |
Catalli ha un ceppo a Pescina nell'aquilano ed uno a Roma, Catallo ha un ceppo nel frusinate a Isola del Liri, Casalvieri, Arpino, Sora ed Anagni, ed a Roma, Catulli, assolutamente rarissimo, ha un ceppo a Caprarola nel viterbese ed a Roma, Catullo ha un ceppo a Venezia, uno a Roma, Civitavecchia e Velletri, uno a Castel di Sangro nell'aquilano, ed uno a Napoli, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino Catallus o Catullus, forme ipocoristiche del più noto Cato, Catonis, reso famoso da Marco Porcio Catone il Censore e da Marco Porcio Catone l'Uticense. |
CATALUFFI
CATALUFFO |
Cataluffi ha un ceppo umbro, in particolare a Foligno, ed uno romano, Cataluffo, quasi unico, parrebbe dell'area aquilano, laziale, e potrebbe derivare dal nome di Colle Cataluffo nel frusinate, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine arcaico cataluffa o cataluffo, una specie di stoffa damascata a mò di broccato povero, fatta di lino e cotonaccio a righe di vari colori a fiori, usata anticamente per tende, tappezzeria e per abiti o paramenti sacri come la pianeta, soprannome che potrebbe essere stato motivato sia dal tipodi abbigliamento dei capostipiti, che magari dal fatto che commerciassero o tessessero quel tipo di stoffa. |
CATANEO | ![]() |
CATANI
CATANO |
Catani è tipico della fascia centrale che comprende Romagna, Marche,
Umbria, Toscana e Lazio, Catano, molto molto più raro è specifico
del barese ed in particolare di Canosa Di Puglia, dovrebbe derivare dal
nome medioevale Catanus di cui abbiamo un esempio nel De
casibus virorum illustrium del Boccaccio: "...Verum,
ut hos omiserim, se rebus Romulde cum Gisulpho tranquillis habentibus,
turbo cunta circumagitans repente exortus est. Nam Catanus,
Avarorum rex, congregata armatorum multitudine hostiliter Gisulphi fines
ingressus...", secondo altri deriverebbe invece da una forma contratta
del termine medioevale capitaneus divenuto
prima capitanus e quindi catanus.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Catano, cognome barese, per Minervini 135 è variante del toponimo Catania, dal greco bizantino Katàne, latino Catina, italiano antico Catana. In Sicilia potrebbe derivare dal personale Gaetano. |
CATANIA | ![]() |
CATANZARITA
CATANZARITI |
Catanzarita, praticamente unico, potrebbe essere o una forma arcaica o un errore di trascrizione di Catanzariti che è specifico della Calabria meridionale, dovrebbero comunque derivare dall'etnico greco del toponimo Catanzaro. |
CATANZARO | Diffuso in Sicilia, Calabria e Puglia, deriva dal toponimo omonimo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Catanzaro è un cognome derivante dal toponimo omonimo che viene dal greco medievale Καταντζάριον Katantzàrion, che ha origine dal termine greco kàto (giù, in basso, di sotto) aggiunto al termine arabo 'anzār' = terrazza, con il significato di terrazza situata in basso, inteso in basso rispetto alla Sila, la città infatti sorge ai suoi piedi. |
CATAPANE
CATAPANI CATAPANO |
Catapane è tipico di Caserta, Catapani è di San Giuseppe Vesuviano (NA), Catapano, molto diffuso in tutta la Puglia, nel potentiuno, nel napoletano e salernitano e nel cosentino, con nuclei importanti a Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano nel napoletano e, in Puglia, a Taranto e Barletta (BA), derivano dal termine bizantino Catapanus o Catepanus (Prefetto di una provincia dell'Impero) cioè sovrintendente, guardia daziaria al controllo di alcuni territori nel senso di ufficiale addetto all'esazione delle multe, ma anche Giudice nelle liti civili. |
CATARAME
CATRAME |
Catarame quasi unico, parrebbe siciliano, così con il leggermente
meno raro Catrame, per entrambi l'origine dovrebbe essere quella di artigiani
calafatari.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Catarame, praticamente unico, proviene forse dal catanese, Catrame, rarissimo, è originario di Modica (RG), questi cognomi derivano dal termine catrame, ad indicare, così, un mestiere connesso con l'uso di questo liquido viscoso: un tempo, infatti, il catrame veniva usato per diversi scopi, come l'impermeabilizzazione delle navi e dei cavi, il fissaggio delle carene, la copertura dei tetti con assicelle, etc. Si tratta, dunque, delle cognominizzazione di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti. |
CATARIN
CATARINI CATARINO CATERINI CATERINO CATTARIN CATTARINI CATTARINO CATTERINI CATTERINO |
Catarin, assolutamente rarissimo, è del trevisano, Catarini, ancora
più raro, è dell'area marchigiano, abruzzese, Catarino, quasi
unico, è campano, Caterini ha un ceppo nell'Italia centrale tra
Toscana, Umbria, Lazio settentrionale e Roma ed uno tra potentino e cosentino,
Cattarin ha un ceppo nel trevisano a Silea, Treviso, Breda di Piave, Casale
sul Sile, Roncade, Villorba, Istrana e Paese, un ceppo nel goriziano a
Cormons e Mariano del Friuli ed uno a Roma, probabile esito della Bonifica
Pontina, Cattarini ha un ceppo triestino ed uno molto piccolo a Pergola
nell'urbinate, Cattarino, molto raro, ha un piccolo ceppo a Buia e Tolmezzo
nell'udinese, Catterini, assolutamente rarissimo, parrebbe umbro, Caterino
è molto diffuso in Puglia, in Molise, nel napoletano e soprattutto
nel casertano, con un ceppo anche a Roma, Catterino, quasi unico, sembra
essere molisano, dovrebbero derivare dal nome germanico
Catherin, versione maschile del più
noto Catharina, ma in alcuni casi,
soprattutto al sud, potrebbe derivare dal termine greco katharos
(immacolato, lindo, puro, lucente)
rientrando nel caso dei nomi originati dalla devozione cristiana.
integrazioni fornite da Carlo Caterini il cognome Caterini o Caterina ha origine dalla devozione per Santa Caterina d'Alesandria. Questa famiglia ha tre rami nobili: di Terni, Onano e di Vaglio Basilicata. Alla nobile famiglia Caterini di Onano in provincia di Viterbo, apparteneva il cardinale Prospero Caterini cugino di Marcantonio Pacelli, nonno di del papa Eugenio Pacelli. Il suo blasone é raffigurato nel dizionario blasonico di Vittorio Spreti. Alla famiglia Caterini di Vaglio Basilicata apparteneva la nobile Maddalena Caterini di Acerenza che sposò nel 1629 il Conte Donato Gattini di Matera: il suo blasone è raffigurato nel dizionario blasonico del Crollalanza. il blasone dei Caterini di Terni é raffigurato nel dizionario blasonico del Crollalanza e dello Spreti. A questa famiglia appartennero numerosi personaggi che ricoprirono cariche municipali a Terni e possedettero il feudo di Poggio nel Comune di Otricoli. integrazioni fornite da Vito Caterini Il ramo Caterini sviluppatosi nella provincia di Avellino proviene dall'attuale provincia di Foggia ed in particolare da San Marco in Lamis, dove il cognome originale era Catarina successivamente trasformatosi in Catarini e poi dal 1840 in Caterini, l'origine del casato è bizantina e anche oggi esiste in Grecia una città dal nome Katherini (n.d.r. Katherini è una città situata nel golfo di Tessalonika a circa 50 Km da questa città).Tale ramo avellinese ha un blasone inquartato e sormontato da corone ducali. |
CATARINICCHIA
CATERINICCHIA |
Catarinicchia, molto raro, è specifico del palermitano, di Cinisi, Palermo e Terrasini, con un ceppo anche ad Alcamo nel trapanese, Caterinicchia, che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale siciliana del nome medioevale Catharina derivato dal greco katharòs (puro). |
CATAVOLO | Catavolo, quasi unico, è specifico del latinense, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine greco antico χατάβολος katàbolos (in greco la pronuncia della lettera beta (β) corrisponde ad una -v-), che significa magazzino marittimo, fondaco, serraglio, probabilmente intendendo così che il capostipite fosse o reponsabile di una simile struttura, o vi ci lavorasse. |
CATELLA
CATELLI CATELLO |
Catella ha un ceppo a Cantello (VA) ed uno ad Adelfia e Bisceglie nel barese, si individuerebbero due zone d'origine per Catelli, il comasco ed il parmense, Catello sembra essere decisamente napoletano, potrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino catellus (cagnolino) e potrebbe riferirsi al fatto di allevare cani o aver avuto a che fare, in un episodio significativo, con un cane, ma in molti casi . possono derivare da modificazioni di nomi latini come Catullus o Cato. |
CATELLANI
CATELLANO |
Catellani è tipicamente emiliano, della zona che comprende le province
di Reggio Emilia, Modena e Bologna, Catellano è praticamente unico,
dovrebbe derivare dal nome medioevale Catellanus
o Chatellanus di cui troviamo tracce
in uno scritto del 1250: "...Potestas Parmensium
de civitate erat tunc temporis dominus Catellanus
de Carbonisiis de Bononia, qui non fuit captus
quia optime scivit sibi cavere. In glarea fluminis Tari ligaverunt captivos,
ut dixit michi dominus Glarattus, qui ibi fuit ligatus. ...", un
principio di questa cognominizzazione la troviamo nel 1300: "...Sermo
factus in Parasceve coram Summo Pontifice per fratrem Bernardum
Chatellanum sacre pagine professorem ordinis
fratrum S. Augustini, qui cum aliis sermonibus adespotis asservatur in
Bibliotheca Communali ..:".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Catellani è cognome etnico, indicante i Catalani, cioè gli oriundi della Catalogna. Molto probabile è l'origine israelitica. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CATELOTTI | Catelotti è un cognome tipico di Berbenno Di Valtellina (SO), potrebbe derivare da soprannomi originati dal termine catello (cagnolino) dal tardolatino catellus, ma è pure possibile un'origine da modificazioni del cognome Castellotti, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Valtellina fin dal 1700 in un atto del 1726 "Locazione concessa a Giovanni de Censo, Marciona e Catelotto rogata ut supra" della comunità delle Fusine (SO). |
CATENA
CATENACCI CATENACCIO CATENAZZI CATENAZZO CATENELLI CATENI CATENINO |
Catena è diffuso in tutta l'Italia centromeridionale, Cateni è
tipicamente toscano, Catenacci ha un ceppo lombardo, uno tra Lazio ed Abruzzo,
ed uno tra barese e potentino, Catenaccio, molto raro, parrebbe del romano,
Catenazzi, anch'esso molto raro, è tipico dell'area tra varesotto
e verbanese, Catenazzo è specificatamente del foggiano, Catenelli,
assolutamente rarissimo, parrebbe romano, Catenino, quasi unico, è
del napoletano.
Integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi, entrambe valide a spiegarne la diffusione dal nord al sud del paese. Cominciando con la prima interpretazione, innanzitutto, è abbastanza probabile una connessione con la toponomastica italiana, se si pensa a toponimi quali Aci Catena (CT) e Catenanuova (EN), nonché ad alcune frazioni di nome Catena riscontrabili nel trevigiano, nel pisano e nel cosentino. Passando alla seconda ipotesi, invece, va detto che in molti casi questi cognomi derivano dal nome medievale Catena, che, in ambito cristiano, allude al culto per la Madonna della Catena (in questo senso, ad esempio, i nomi Catena e Maria Catena sono ancora diffusi in alcune aree della Sicilia). Sostenuto da diversi miracoli e visioni, il culto per la Madonna della Catena ha origini piuttosto antiche, probabilmente rintracciabili nell'Alto Medioevo: la tradizione cristiana, in questo contesto, attribuisce alla Madonna la facoltà di liberare gli uomini da ogni male, sciogliendo loro dalle catene che li rendono schiavi delle sofferenze umane; in alcuni casi, tuttavia, il ruolo della Vergine è quello di tramite per un'unione fra l'essere umano e l'essere divino, in cui la catena rappresenta il forte legame col Bene, la comunione spirituale con Gesù Cristo. Dal punto di vista storico, comunque, tracce del nome Catena si trovano nella Siena del '200, con un certo Catenaccio del fu Boldrone. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti (da intendere anche in senso toponomastico). |
CATERINA | Caterina è un cognome diffuso a macchia di leopardo al sud, potrebbero esserci più nuclei, in Puglia, nel Molise, ed in Calabria, dovrebbe derivare da uno dei vari toponimi contenenti la radice Caterina, quali: San Caterina Albanese (CS), Santa Caterina (LE) o Santa Caterina dello Ionio e Marina (CZ). |
CATI
CATO CATOZZI CATOZZO |
Cati ha un ceppo tra bolognese, pistoiese e pratese, concentrato a Camugnano nel bolognese, uno a Gavorrano nel grossetano, uno a Roma e Grottantica nel reatino ed uno nel brindisino a Latiano in particolare, Cato è quasi unico, Catozzi ha un ceppo tra rovigoto, ferrarese, bolognese, ravennate e forlivese, uno nell'anconetano, uno nel ternano ed uno tra romano e latinense, Catozzo, molto più raro, ha un ceppo piccolo tra rovigoto e ferrarese, dovrebbero derivare o dal cognomen latino Cato (vedi CATONE), o, più probabilmente, dal praenomen latino Catus di cui abbiamo un esempio nel De Lingua latina di Terenzio Varrone: "...hoc enim verbo dicunt Sabini: quare Catus Aelius Sextus non, ut aiunt, sapiens, sed acutus, et quod est: Tunc coepit memorare simul cata dicta, accipienda acuta dicta. .." o anche negli Annales di Tacito: "..vertit regresso Suillio; quem vidit sequens aetas praepotentem, venalem et Claudii principis amicitia diu prospere, numquam bene usum. eadem poena in Catum Firmium senatorem statuitur, tamquam falsis maiestatis criminibus sororem petivisset. Catus, ut rettuli, Libonem inlexerat insidiis, deinde indicio perculerat..". |
CATINELLA
CATINELLO |
Catinella ha un ceppo a Bari e Modugno nel barese ed in Sicilia, a Siracusa e Floridia nel siracusano, a Mazara del Vallo nel trapanese ed a Palermo, Catinello è tipico di Avola e Siracusa nel siracusano e di Messina, potrebbe trattarsi, perlomeno per i ceppi siciliani, di forme etniche della città di Catania, il cui nome latino è stato Catina, negli altri casi potrebbe derivare da nomi di località. |
CATINI
CATINO |
Catini sembra avere più ceppi, nel maceratese. nel teramano, in Umbria
e nel Lazio, Catino occupa in misura molto limitata due aree, quella campana e quella pugliese, dovrebbero derivare da toponimi contenenti il vocabolo Catino, come Poggio Catino (RI), Monti Catini e Campi Catini (AQ), ecc.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli In origine Catino è un toponimo (Poggio Catino, RI) dal latino 'catinus' = "luogo concavo e roccioso". Di qui il cognome, non troppo diffuso in Puglia. |
CATONE
CATONI |
Catone è tipico della fascia tirrenica della Campania, Catoni è
presente in Toscana con un grosso nucleo a Roma, dovrebbero derivare dal
cognomen latino Cato (Catonis),
ricordiamo il famosissimo Catone il Censore di Ciceroniana memoria nel
Cato Maior de senectute.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Il cognome Catone è tipico della Campania, dove è diffuso con maggiore intensità soprattutto nel Napoletano. Dal punto di vista etimologico, Catone deriva dalla cognominizzazione del nome di persona Catone, tornato alla ribalta in epoca tardomedievale grazie alla letteratura e alla riscoperta della figura di Catone l'Uticense, primo personaggio incontrato nel Purgatorio da Dante e Virgilio nella Divina Commadia. Catone trae origine dall'aggettivo latino catus, col significato di perspicace, d'intelligenza acuta, divenuto poi soprannome, quindi cognomen, nella forma Cato. Fu questo il cognomen di Marco Porcio Catone, detto il Vecchio o il Censore, che nacque a Tusculum nel 234 a. C. da una famiglia plebea di agricoltori e divenne uomo politico di spicco assumendo la censura sotto Valerio Flacco nel 184, dopo aver ovvimente affrontato un cursus honorum di tutto rispetto. Catone il Censore è noto agli studiosi e agli storici per la sua lotta contro il lusso e la corruzione dei costumi tradizionali e per aver coniato l'espressione Delenda Chartago (Ceterum censeo Carthaginem esse delendam), perchè profondamente convinto della necessità di distruggere Cartagine. Pronipote di Catone il Censore fu il dantesco Marco Porcio Catone Uticense, vissuto tra il 95 ed il 46 a.C., uomo politico romano sostenitore dell'ideale repubblicano e del potere del senato, che si schierò dalla parte di Pompeo contro Cesare e si suicidò ad Utica nel 46 a. C. dopo la sconfitta di Tapso. Il nome Catone festeggia l'onomastico il 1° novembre, pur non comparendo nessun San Catone nel Martirologio Romano. Inoltre, è ipotizzabile, per l'etimologia del termine latino cato, una possibile derivazione dall'osco settentrionale o dalla lingua etrusca. |
CATRACCHIA | Catracchia è un cognome specifico di Ferentino nel frusinate, con un ceppo secondario anche a Roma, potrebbe derivare da un soprannome riconducibile ad una forma ipocoristica dialettale derivata dal termine latino catreca (spina dorsale, schiena). |
CATRICALA
CATRICALA' |
Catricalà è tipicamente calabrese, della provincia di Catanzaro e di Chiaravalle Centrale in particolare, Catricala è dovuto ad un errore di trascrizione dove è stato omesso l'accento, dovrebbe derivare da un soprannome di origine greca relativo al mestiere di cacciatore di uccelli. |
CATRINI | Catrini, abbastanza raro, è tipicamente siciliano, di Mazzarino nel nisseno e di Nicosia nell'ennese, dovrebbe derivare da un nome o soprannome originato da una forma ipocoristica del termine greco katharos (immacolato, lindo, puro, lucente), nome probabilmente portato dal capostipite, ma è pure possibile una derivazione da toponimi con il nome di Santa Catrini, l'espressione dialettale siciliana per Santa Caterina, con questo nome esistono in Sicilia varie contrade o località, come ad esempio Santa Catrini di Partinico nel palermitano, Santa Catrini di Melilli nel siracusano o Contrada Catrini di Bisacquino nel palermitano. |
CATTABIANI | Cattabiani è tipico dell'area parmense e reggiana, di Parma e Reggio Emilia, dovrebbe derivare dal toponimo Cattabiano di Langhirano (PR). |
CATTABRIGA | Tipicamente emiliano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo catabrighe (attaccabrighe). |
CATTADORI | Cattadori è tipico del piacentino, di Monticelli d`Ongina, Piacenza e Caorso, dell'area cremonese, di Cremona, Stagno Lombardo e Crotta d'Adda, con una buona presenza anche a Milano, dovrebbe derivare dal termine dialettale lombardo, emiliano, catador o cattador (raccoglitore di frutta), forse ad indicare che il mestiere del capostipite era appunto quello di lavoratore agricolo. |
CATTAI | Cattai è tipicamente veneto, soprattutto del trevigiano, di Fontanelle, Oderzo, Codognè e Treviso, con presenze anche ad Eraclea e Musile di Piave nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome tardo latino Cataius o Cattaius portato probabilmente dal capostipite, una variazione del più comune Catius. |
CATTANEO | ![]() ![]() ![]() integrazioni fornite da Enrico Cattaneo Durante uno studio genealogico sulla mia famiglia, dimorante dal 1410 a Carnago nel varesotto, ho trovato documenti notarili che attestano l'origine della stessa dal conferimento del capitanato a una famiglia luganese i Carnavarys. Il documento riporta: "... Antonius de Carnavaris dicto Capitaneys ...". Ai primi del 1500 i suoi discendenti, come i rami collaterali (fratelli) vengono nominati solo Cataneis, il vecchio cognome Carnavarys sparisce. |
CATTANI | ![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Alla base del cognome Cattani c'è il termine 'cattaneo' o 'cattano', titolo medievale dato ai piccoli vassalli, ai comandanti di fortificazioni e castelli e a coloro che ricoprivano cariche amministrative e giudiziarie. Il termine può derivare sia dal toscano 'capitano' che dal provenzale 'captan' ("capo"). Lo studioso Lamberto Cesarini Sforza ritiene che, in Trentino, la famiglia Cattani sia originaria di Denno, nella Val di Non. Il cognome è diffuso attualmente in tutto il Trentino. |
CATTAPANI | Cattapani, assolutamente rarissimo, parrebbe del mantovano, dovrebbe derivare dal termine bizantino Catapanus o Catepanus (vedi CATAPANE), probabilmente il capostipite è originario del ravennate dove rivestiva una carica pubblica. |
CATTARI | Cattari, decisamente sardo, è tipico di Sennori nel sassarese, di origine etimologica oscura. |
CATTARUZZA
CATTARUZZI |
Cattaruzza è un cognome del Friuli Venezia Giulia, con un ceppo a Trieste, uno nel pordenonese, a San Quirino, Pordenone ed Aviano, ed uno a Venezia e ad Auronzo di Cadore nel bellunese, Cattaruzzi, molto meno comune, ha un piccolo ceppo ad Udine e Trieste, ed uno, probabilmente secondario, a Brescia, dovrebbero derivare da forme dialettali slovene del nome Caterina , probabilmente con riferimento al nome dei paesi di provenienza dei capostipiti, come, a puro titolo di esempio, Santa Caterina di Pasian di Prato nell'udinese, o di altre simili, potrebbero forse anche derivare da soprannomi originati da forme diminutive riferite al termine dialettale sloveno cuotar (carbonaio). |
CATTERINA | Assolutamente rarissimo, sono presenti pochissimi esemplari solo in Lombardia, sembrerebbe specifico della provincia di Brescia, e dovrebbe derivare a questo punto dal nome germanico Catharina, ma è più probabile che si tratti di una diversa scrittura del cognome Caterina (Catterina era una forma arcaica equivalente a Caterina) e, a questo punto, il cognome sarebbe di origini meridionali e deriverebbe quindi o dal nome greco .Caterina o da un toponimo come: San Caterina Albanese (CS), Santa Caterina (LE) o Santa Caterina dello Ionio e Marina (CZ). |
CATTI | Cognome dell'Italia settentrionale.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Catti è presente in nuclei distinti in Italia settentrionale, con picchi di intensità nell'area occidentale in Lombardia, a Milano e nel Bergamasco, in Liguria e in Piemonte, nei rispettivi Capoluoghi di Regione, e nell'Emilia. Il cognome dovrebbe derivare dalla modificazione del nome di persona Caterina (dal nome di etimo oscuro Hekaterìne, così riportato nei testi greci e per questo accostato all'aggettivo katharòs, con il significato di puro, e adattato al latino Katharìne). Tale nome si diffuse in passato specialmente nell'Italia del nord con il culto di Santa Caterina (Hekaterìne) di Alessandria, martirizzata dall'Imperatore Massimiano Daia (309-313) e venerata soprattutto nei secoli X°, XI° e XII°, e poi con il culto di Santa Caterina da Siena (XIV° sec.) e di altre sante omonime. Un'altra ipotesi legherebbe il cognome Catti al ben più diffuso Gatti, panitaliano, specifico della Lombardia, Piemonte e Liguria, derivato dal soprannome gatto, attribuito al capostipite in relazione alle caratteristiche dell'animale (furbizia, scaltrezza), o dal nome di persona Gatto (originato dai nomi medievali Gactus e Hatto, quest'ultimo derivato dal longobardo hatto, con il significato di combattente). |
CATTIN
CATTINI CATTINO CATTO |
Cattin ha un ceppo a Vicenza e Piazzola sul Brenta nel padovano ed uno nel rovigoto a Porto Tolle, Porto Viro, Ceregnano e Rovigo, Cattini è decisamente emiliano, dell'area reggiano modenese in particolare di Carpi e Modena nel modenese e di Correggio e Reggio Emilia nel reggiano, Cattino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Catto, tipicamente veneto, del veneziano in particolare, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, anche dialettali, dal nome medioevale Gactus, ma è pure possibile una derivazione dal vocabolo longobardo hatto (combattente) (vedi Gatto). |
CATTO'
CATTON CATTONE CATTONI |
Cattò, estremamente raro, sembrerebbe tipico della Lombardia, in particolare del milanese e del varesotto, Catton è unico, Cattone, lo è quasi, sono entrambi comunque del nord, Cattoni, il meno raro, ha ceppi a Milano e nel milanese, a Uggiate-Trevano nel comasco ed a Trento ed in trentino, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche o accrescitive di modificazioni del nome medioevale Gactus (vedi CATTO), o anche, e più probabilmente, da forme dirette o contratte dal dialetto del nome longobardo Hattone di cui abbiamo un esempio in questo testo della fine del IX° secolo: "..Theudrada regina et postea sancti monialis qui cum viro suo Hattone dedit fratribus Haraldi montem..". |
CATTOLICA | Cattolica ha un ceppo marchigiano, a Civitanova Marche nel maceratese, che potrebbe derivare dal nome del paese di Cattolica tra riminese e pesarese, ed un ceppo a Palermo, che potrebbe derivare dal nome del paese agrigentino di Cattolica Eraclea. |
CATTOLICO | Cattolico ha un ceppo nel casertano, a Mondragone, Sessa Aurunca e Maddaloni, e nel napoletano a San Giuseppe Vesuviano e Napoli, con presenze anche in Calabria, potrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse di religione cattolica in una comunità, dove probabilmente prevalevano i seguaci della religione ortodossa. |
CATTONAR
CATTONARO CATTUNAR |
Sia Cattonar che Cattunar sono rarissimi e tipici triestini, Cattonaro, ancora più raro potrebbe essere anch'esso originario di quella zona, potrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo medioevale cathenarius (che ha a che fare con le catene), traccia di questi cognomi a Rovigno in Istria si ha fin dal 1500. |
CATUOGNO | Catuogno è caratteristico del napoletano, di Marano di Napoli, Napoli, Quarto, Capri, Pozzuoli, Anacapri, Torre del Greco e Giugliano in Campania, dovrebbe derivare da un'alterazione dialettale del termine arabo qatun o qutun (cotone), forse ad indicare nei capostipiti dei commercianti di quel tipo di prodotto, meno probabile una derivazione dal nome della regione irachena di Qatun. |
CATZULA | (vedi CASULA) |
CAU | Cognome assolutamente sardo. diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare
da un soprannome originato dal vocabolo dialettale sardo cau
che significa gabbiano, ma anche torsolo.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CAU: su cau marinu è il gabbiano e si tratta di una voce onomatopeica. Su cau è inoltre il cavo dell'albero e viene dal latino cavum, da cui cavea = alveare, arnia; casiddu in Campidano, che solitamente si ricavava dalla corteccia (sughero) della quercia. Cau è inoltre il nome di un villaggio scomparso, altrimenti detto Cleu. La villa era ubicata in agro di Sassari: appartenne alla Curadorìa di Romangia, nel regno giudicale di Torres. Fu abbandonato verso la prima metà del XIV° secolo. Il cognome Cau è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, figurano: Cau Andrea, jurato ville Turala(*odierno Torralba(Meylogu). Contrate de Ardar et Meylogu); Cau Andrea, ville Selluri(Sanluri - Seddori); Cau Francisco, ville Oddini(*distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli. Curatorie Dore); Cau Gantino, ville Ecclesiarum(Iglesias - villa di Chiesa); Cau Joanne, jurato ville Barumela(* Mogorella? Partis de Montibus); Cau Joanne, jurato ville Nuraci Niello(* odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris); Cau Martinus - de Aristanni(Oristano); Cau Nicolao, jurato ville Gemessi(* distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Cau Nicolao, ville Selluri(Sanluri); Cau Paulo, ville Poupo (*Distrutto. Partis de Montibus; Cau Petro, ville Ecclesiarum(Iglesias); Cau Petro, ville Sammungleo(*odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Cau Petro, ville Sarule (* odierna Sarule. Curatorie Dore); Cau Salvatore, ville Turri(* odierno Turri. Contrate Marmille). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS XI°, XIII° sec., troviamo invece: Cleu(de) Ithoccor, testis parthizione de servis, (18°); Cleu(de) Justa, donna, parthizione de servis (18°). Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec., troviamo un de Cleu: Cleu (de) Petru (125), teste in una vendita di servi: "Ego Iohannes priore de S. N. di Trullas, comporaili a Dorgotori de Mularia pede de sa filla de Iusta Lorica; et deibili I caballu domatu, caput a caput pro Susanna Lorica. Testes Petru de Cleu et Gosantine de Reças". Attualmente il cognome Cau è presente in 413 Comuni italiani, di cui 178 in Sardegna: Cagliari 249, Sassari 244, Sestu 189, P. Torres 77, Oristano 77, Sini 62, Mogoro 50. |
CAUCCI
CAUCI |
Caucci ha un ceppo triestino, uno nel Piceno ad Acquasanta Terme, San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno e nella vicina Teramo, un grosso ceppo è presente a Roma con presenze anche a Marinom Civitavecchia e Ciampino nel romano, Cauci, assolutamente rarissimo, è del veronese, dovrebbe derivare dal cognomen latino Chaucius, questo cognomen era normalmente attribuito a dei legionari che avessero combattuto in Germania contro i Chauci, un'antico popolo germanico che abitava lungo la costa del Mare del Nord, confinante ad ovest con i Frisoni, a sud con i Cherusci ed i Chasuarii, ed a est con i Longobardi. |
CAUCIELLO | Cauciello, estremamente raro, tipicamente campano, ha qualche presenza nel salernitano, a Mercato San Severino in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine napoletano caucio (calcio), personaggio di rilievo è stato il musicista e compositore Prospero Cauciello (1740 - 1790). (vedi anche CAUCCI) |
CAUDA | Cauda è tipicamente piemontese, di Torino, di Montà, Canale, Alba e Santo Stefano Roero nel cuneese e di Cisterna d'Asti ed Asti nell'astigiano, con un ceppo anche a Genova, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine piemontese cauda (caldana, caldura, ma anche minestra). |
CAUDERA | Caudera è specifico del torinese, di Ciriè soprattutto e di Torino, San Carlo Canavese e Chivasso, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale vercellese, e non solo, caudèra (caldaia con la quale si prepara il formaggio, ma anche strumento che serve per distillare la vinaccia per fare la grappa). |
CAUSIO
CAUSO CAUZO |
Causio sembrerebbe originario della zona di Cannole (LE), Causo è specifico della zona di Melissano e Racale (LE), Cauzo, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare dal nome greco Kaousios latinizzato in Causius: "... unde gentile nomen Causius, quo nomine appellatus est Aesculapius, qui ibi colebatur ...", altro nome di Esculapio. |
CAUTERUCCIO | Cauteruccio è specifico del cosentino, di Buonvicino, Diamante, Belvedere Marittimo e Grisolia, dovrebbe derivare dal termine medioevale di origini grecolatine cauterio (piccola fonte), forse ad indicare che i capostipiti abitassero appunto presso una piccola fonte. |
CAUTI
CAVUTI CAVUTO |
Cauti, molto raro, è abruzzese, con un ceppo ad Ortona e nel teramano a Sant`Egidio alla Vibrata e Sant`Omero, presenta un ceppo anche a Roma, Cavuti, molto molto raro, è tipico abruzzese, della provincia di Chieti, di Miglianico e Crecchio in particolare, Cavuto, decisamente meno raro è sempre tipico del chietino di Tollo ed Ortona, esiste anche un piccolo ceppo napoletano dovuto probabilmente a variazioni del cognome Cavoto, potrebbero derivare da nomi di località come Passo Cavuto sui Monti Marsicani nel Parco Nazionale d Abruzzo o, con molte minori probabilità, come Monte Cavuto nell'alto casertano, potrebbero anche derivare da emigrazioni provenzali (vedi CAVOTI). |
CAVA | Cava è panitaliano, dovrebbe derivare dai moltissimi toponimi contenenti la radice Cava, come Cava Manara (PV), Cava dei Tirreni (SA), Cava di Melis o Cava Farinata nel cosentino e così tanti altri. |
CAVACCIUTI
CAVAZZUTI |
Cavacciuti, assolutamente rarissimo, sembra tipico della zona di confine
tra piacentino e parmense, Cavazzuti è tipico modenese, dovrebbero
derivare da un soprannome dialettale.
integrazioni fornite da Alberto Cavazzuti il cognome Cavazzuti dovrebbe derivare derivare da un soprannome originato dalla scapigliatura o cavazza (chioma degli alberi in dialetto modenese) , per quanto riguarda la derivazione piacentina, visto che ci abito mi sembra strana, qui la doppia z non esiste e il mio cognome viene storpiato metodicamente in Cavacciuti. Mio padre mi raccontava che nel 700 a causa di una migrazione dovuta a motivi religiosi (fuga!!) molti modenesi si rifugiarono in un paesino di montagna del piacentino. Vi è traccia nel cimitero, dove man mano il cognome viene storpiato in Cavacciuti proprio per questa difficoltà di pronuncia della z. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Sul cognome Cavazzuti mi pare importante segnalare quanto riporta il prof. F. Violi, recentemente scomparso, il massimo studioso di toponomastica, onomastica e dialettologia modenese nel suo saggio Cognomi a Modena e nel Modenese, Aedes Muratoriana, Modena, 1996: "Cavazzuti è uno dei cognomi più rappresentati a Modena, a Carpi e nella media pianura, mentre è pressoché assente nella montagna e nella bassa modenese. La più antica attestazione del nome si trova in un atto del vescovo di Modena Fredulfo del 1135. Fra i confinanti del terreno dato in enfiteusi a Martino di Freto si cita un Geminianus Cavacutus e proprietà di un Cavacutus vengono citate, sempre in quel di Freto, nel 1176 e nel 1187 in documenti capitolari modenesi. Non è improbabile che il nome personale Cavacutus sia corruzione di Cavazochus, documentato a Modena nel 1171 e antecedentemente nelle forme Cavazochi (1156) e Cavazocho (1160), indicante l'attività di «cavar tronchi, ceppi d'albero»; dal mediolatino zoccus (ceppo)". |
CAVACECE | Cavacece è decisamente laziale, di Piedimonte San Germano nel frusinate e di Roma, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale romano cavacecio o cavacece (cavalcioni sulle spalle). |
CAVAGLIA' | Tipico piemontese, dell'Hinterland meridionale torinese, deriva dal toponimo Cavaglià (BI). |
CAVAGNA
CAVAGNI CAVAGNOLA CAVAGNOLI CAVAGNOLO |
![]() |
CAVAGNARI
CAVAGNARO |
Cavagnari, molto molto raro, sembrerebbe del cremonese, Cavagnaro è tipico di Genova del genovese di levante, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale cavagna (cesta, gerla, mucchio, quantità) e potrebbe indicare l'attività di spallone, cioè di chi trasporta merci caricandosi una gerla in spalla. |
CAVALAZZI
CAVALLAZZI |
Cavalazzi, molto molto raro, con un ceppo nel milanese ed uno emiliano, dovrebbe essere una forma alterata del cognome Cavallazzi che ha un piccolo ceppo nel bolognese, ad Imola, Anzola dell'Emilia e Bologna ed uno tra milanese e pavese a Milano e Rosate nel milanese ed a Cilavegna nel pavese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cavalatius di cui abbiamo un esempio nel 1100 con un Cavalatius iudex novarensis, troviamo tracce di queste cognominizzazioni verso il 1250 con il Vescovo di Novara Sigebaldo Cavallazzi e alla fine del XIII° secolo con Englesio Cavallazzi anch'esso vescovo di Novara. |
CAVALCA | Cavalca sembrerebbe specifico dell'area reggiano, parmense, di Parma in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cavalca, si dovrebbe trattare di una derivazione da una forma tronca del nome Cavalcante (vedi CAVALCANTE), nome del cui uso abbiamo un esempio nelle Dissertazioni sopra le antichità italiane di Ludovico Muratori (1672 - 1750), che scrive: "...Farulfo et Teudegrimo germanis quondam Farolfi, de quibus descendunt Lambardi quidam de Sancto Miniate, scilicet Cavalca Lambardus et filii...", un principio illustre di questa cognominizzazione lo troviamo nel 1300 con il Padre frate Domenico Cavalca da Vico Pisano dell' Ordine de' Frati Predicatori. |
CAVALCABO' | Rarissimo, probabilmente di origini lombarde, deriva da un soprannome (cavalca buoi), famiglia nobile di rango baronale. Troviamo nel giuramento di fedeltà alla città di Piacenza del 1141: "...aliam medietatem a comuni Placentie per foedum tenere debent; et si marchiones filii Malespine val Cavalcabo aut marchio Pelavicinus vel Gerardus de Cornazano predictos homines de valle Tarii placitare voluerint,...", nel 1313 comandante della fazione guelfa e signore di Cremona è un Cavalcabò, Girolamo Cavalcabo nel 1580 ci lascia un testo sulla scherma, nel 1600 è presente uno scrittore Hieronimo Cavalcabò, nel 1773 Caterina IIa di Russia invia come suo rappresentante a Malta un Marchese Cavalcabò |
CAVALCANTE
CAVALCANTI |
Cavalcante è estremamente raro, si potrebbe immaginare un'origine meridionale, Cavalcanti, sempre molto molto raro, parrebbe del cosentino, derivano dal nome medioevale italiano Cavalcante , ricordiamo il banchiere lombardo ducentesco Cavalcante della Scala o meglio il più famoso Cavalcante Cavalcanti fiorentino di parte guelfa ed avversario politico di Farinata degli Uberti citato da Dante nell'Inferno tra gli eretici. |
CAVALERA | Specifico del Salento, di Casarano (LE) in particolare e del brindisino,
potrebbe derivare da un nome di località, come ad esempio Cavalera
di Mormanno nel cosentino, in Italia sono molte le località con
questo nome. Tracce di questa
cognominizzazione le troviamo a Brindisi nel 1300 con il nobile casato dei
Pandi-Cavalera.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cavalera è cognome leccese che deriva dal cognome base Cavalli. Minervini 136. |
CAVALER
CAVALERI CAVALERO |
Cavaler, estremamente raro, è tipico del veronese, Cavaleri è tipicamente siciliano, di Licata, Favara, Aragona, Agrigento e Naro nell'agrigentino, di Gela e Riesi nel nisseno, di Catania, di Lentini nel siracusano e di Cerami nell'ennese, Cavalero è praticamente unico, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal mestiere dei capostipiti, che probabilmente erano addetti all'allevamento o conduzione dei cavalli. |
CAVALIERE
CAVALIERI |
Diffusi in tutt'Italia, Cavaliere è molto più presente al sud e nel Veneto, Cavalieri è più diffuso al nord, in Emilia soprattutto, hanno diverse origini, da soprannomi riferiti al mestiere di cavallaio (chi cura i cavalli), al fatto di aver servito in una famiglia di Cavalieri, al fatto di aver militato a cavallo nell'esercito, all'aver fatto il messo postale a cavallo, al fatto di appartenere ad una famiglia distinta (borghesia) o altro che avesse riferimento con i cavalli. Si hanno tracce di questo cognome già dal rinascimento, a Ferrara un Bartolomeo Cavalieri vende a Ludovico Ariosto con rogito 30 giugno 1526 redatto dal notaio Ercole Pistoia, una casa in Contrada del Mirasole. |
CAVALIERI D'ORO | Molto raro sembra avere un ceppo originario nel ferrarese. |
CAVALLA | Cavalla sembrerebbe specifico di Villafranca d'Asti e dell'astigiano, potrebbe derivare da un nome di località come Cavalla, una frazione di Morbello nell'alessandrino, ma con lo stesso nome esiste anche una frazione di Farigliano nel cuneese ed altre simili. |
CAVALLARA
CAVALLARI CAVALLARO CAVALLERI CAVALLERO |
Cavallara, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, Cavallari ha un nucleo emiliano tra bolognese e ferrarese, uno forse non secondario milanese ed uno laziale, Cavallaro è presente in modo significativo in Campania, Calabria, Sicilia, ma anche in Lazio e Abruzzo e nel Veneto, Cavalleri è lombardo tra milanese, bergamasco e bresciano, Cavallero è tipicamente piemontese, potrebbero derivare da toponimi come Cà Cavallara (FE) o Cavallara di Ostellato (FE) o i vari Cavallari (SO), (CE), SQ) o Cavallaro (VI) o Cavalleri Fumeri (TO), ma è molto probabile anche una connessione con il mestiere di commerciante di cavalli o di addetto ai cavalli. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Ventimiglia (IM) fin dalla fine del 1400 con il notaio Simone Cavallaro. |
CAVALLETTI
CAVALLETTO CAVALLI CAVALLIN CAVALLINI CAVALLINO CAVALLO CAVALLONI CAVALLOTTI CAVALLUZZI |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cavalletti origina dal latino medievale 'cavallettus -i' = "combattente a cavallo, cavaliere cadetto", con scambio per metonimia cavallo > cavaliere, e con il valore cadetto ricavabile dal diminutivo. |
CAVANI
CAVANO |
Cavani è tipicamente emiliano, di Modena in particolare e del modenese, di Formigine, Sassuolo, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Maranello, Spilamberto, Fiorano Modenese, San Cesario sul Panaro, Vignola, Carpi e Serramazzoni, con un piccolo ceppo anche nel lucchese a Castelnuovo di Garfagnana, Pieve Fosciana e Camporgiano, Cavano, praticamente unmico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un nome o soprannome generato dal termine latino cavanus, cavannus (civetta), ricordiamo la favola di Fedro Cavanus, cattus et mus, favola che riportiamo integralmente: "Cavannus petiit Cattum, ut adscensor sibi fieri liceret, et secum quaererent quae colloquia inter se haberent. Cattus asportavit eum ad domum Muris. Rogavit Cavannus C[attum] ut clamaret se. Sic fec[it]. Mus, cum audisset vocem eius, ad (h)ostium domus venit, dixitque : Quid quaeritis, aut quid dicitis? At illi : Volumus tecum loqui. Mus cognovit quod malum consilium contra ipsum cogitassent. Dixit : Maledictus tu sis, Catte, tu dominus meus, et ipse qui super te sedet, et domus vestrae, et filii et filiae, et omnis parentela vestra sit maledicta! Male huc venissetis et mae sit redeuntibus vobis de h[oc] loco. Qui inimicis suis bona loqui non queunt, qui sibi inimicitias imponunt, vel malum inter ser ineunt.". |
CAVANNA | Cognome tipico dell'area tra le provincie di Genova, Alessandria e Piacenza, dovrebbe discendere da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo capanna. |
CAVAROCCHI | Cavarocchi parrebbe del teramano, con un ceppo, probabilmente secondario a Roma, si potrebbe trattare di una specie di forma ipocoristica, o addirittura patronimica del nome gallico Kabar, Κάβαρος in graco e poi latinizzato in Cavarus, con questo nome troviamo il Re di una tribù barbara in Tracia, nazione situata sul lato balcanico della costa adriatica, il capostipite potrebbe essere stato figlio di un gallo di nome Cavarus. |
CAVARRETTA | Cavarretta ha un ceppo calabrese nel crotonese ed uno siciliano nel trapanese e palermitano, si dovrebbe trattare di una famiglia nobile di origine normanna, Cabarret, giunta in Italia al seguito del Conte Ruggero D'Altavilla, figlio di Tancredi e fratello di Roberto il Guiscardo, liberatore della Sicilia dagli invasorie mussulmani, da questi ottenne la baronia di Sicamino nel messinese, Riccardo Cavarretta nel XII° secolo ottenne la Castellania di Messina da Guglielmo II° di Sicilia, suo figlio Orlando ebbe da Federico II° il dominio di Cosenza, un altro suo figlio Corrado il dominio di Salemi nel trapanese. |
CAVARZERE | Cavarzere, specifico del veronese, di di Castagnaro, Verona e Legnago in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cavarzere nel basso veneziano, probabile luogo d'origine del capostipite. |
CAVASIN | Cavasin è specifico del trevisano, dovrebbe derivare dal toponimo Cavasio del Tomba (TV), traccia di questa cognominizzazione si trova verso la fine del XII° secolo con Gualperto da Cavasio capitano dei Trevigiani, ma ben prima come possiamo leggere in un atto di vendita del 1119 conservato presso l'archivio di stato di Treviso troviamo un suo omonimo: "...Constat nos Ubertum et Ripertum germanos filios q.(uondam) Pellegrini de Spineto, qui professi sumus ex natione nostra vivere Longobarda, accepisse sicut in praesentia testium accepimus a te Valperte de Cavasio inter argentum et aliam rem ...". |
CAVASINI
CAVASINO |
Cavasini è quasi unico, Cavasino assolutamente rarissimo, sembrerebbe del trapanese, dell'isola di Favignana in particolare, con un possibile ceppo secondario nel napoletano, appunto a Napoli si trovano tracce di questo cognome nel 1700 con il mercante di formaggi Nicola Cavasino. |
CAVATAI
CAVATAIO |
Cavatai è unico, probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione di Cavataio, che è tipico della Sicilia occidentale, di Cinisi, Palermo, Terrasini e Balestrate nel palermitano e di Alcamo e Mazara del Vallo nel trapanese, e che dovrebbe derivare dal mestiere di cavatore di sale o di zolfo, svolto dai capostipiti. |
CAVAZZA
CAVAZZI CAVAZZINI CAVAZZONI |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli II cognome Cavazza par muovere da una località Cavazza, dal mediolatino cava «fossato, luogo basso, valle», quasi certamente ferrarese. Troviamo infatti fra i testimoni di un atto di donazione di terreni, redatto in Ferrara nel 1195, ma giacente nell'Archivio Capitolare del Duomo di Modena, un «Petrobonus de Cavaça» e un «Girardinus de Cavaça», sicuramente ferraresi. Il cognome, anche nella forma Cavazzi, è presente a Modena, Carpi, Castelfranco Emilia, Solara. Dal derivato Cavazzoni prende nome la località Cavazzona, in com. di Castelfranco Emilia. Altro derivato è Cavazzini. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CAVECCHIA | Cavecchia sembrerebbe avere un ceppo nel genovese, uno nel ferrarese ed uno nel trevisano, dovrebbero derivare da toponimi come Cà Vecchia, presente sia nel vicentino che nel mantovo, Casavecchia (di Tiglieto) nel genovese o Cascina Vecchia nell'alessandrino, ma è pure possibile una derivazione proprio da caratteristiche dell'abitazione del capostipite. |
CAVEDAL
CAVEDALE CAVEDALI |
Cavedale, molto molto raro, è specifico dell'udinese, Sia Cavedal che Cavedali sono quasi unici, potrebbero derivare tutti dal termine arcaico cavedio (Atrio di stile romano). intendendo forse il mestiere di custode o portiere di una famiglia patrizia, consideriamo anche che nella Venezia del 1300 il cavedale di una ditta era una specie di amministratore, meno probabile una derivazione da un'altra accezione del vocabolo cavedale (capitale). |
CAVEDINI | Cavedini, molto molto raro, è specifico del veronese, di Verona e San Martino Buon Albergo, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneto cavedin (recipiente dove si effettua la salinazione dell'acqua per la conservazione di alimenti e per estensione anche la salina), forse ad indicare che il mestiere del capostipite fosse appunto quello di mettere in salamoia degli alimenti per poterli conservare e probabilmente rivenderli, non si può escludere comunque la possibilità di una derivazione dal nome del paese di Cavedine nel trentino, anche se la sua distanza da Verona rende questa ipotesi meno probabile. |
CAVEDONI
CAVEDURI |
Cavedoni è specifico del modenese, Caveduri, non comune, sembrerebbe specifico di Ferrara, dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni dialettali dal termine arcaico cavedone , nel Veneto ed in Emilia e Romagna viene così chiamato il piccolo argine trasversale posto in tutti i corsi d'acqua, che in caso di magra impedisce all'acqua di defluire a valle, vocabolo derivato a sua volta dal termine latino cavaedium (atrio delle case degli antichi romani), fuso con il termine latino capito, capitonis (dalla testa grossa), ad indicare la parte iniziale del corso d'acqua, probabilmente ad indicare che la famiglia abitava in prossimità di un corso d'acqua, dove era situato un cavedone. |
CAVENAGHI | Specifico dell'areale milanese, dovrebbe essere derivato da un soprannome legato a toponimi come Cavenago d'Adda (LO) o Cavenago Brianza (MI). Questa famiglia ha tra i suoi avi due pittori degni di nota Emilio e Luigi Cavenaghi della seconda metà del 1800. |
CAVERI | Caveri, assolutamente rarissimo, è di probabili origini liguri, dovrebbe derivare dal nome tardo latino Caverius, di cui abbiamo conoscenza in Gallia nell'attuale paese di Caveirac vicino a Nimes in Francia, paese che prese il proprio nome proprio da un Caverius. |
CAVERNA
CAVERNI |
Caverna, praticamente unico, sembrerebbe aver avuto un ceppo piemontese ed uno siciliano, Caverni ha un ceppo toscano nel fiorentino, a Firenze, Montelupo Fiorentino, Empoli, Scandicci, Montespertoli e Lastra a Signa, ed a Prato, ed uno marchigiano, a Fano nel pesarese e nell'anconetano, potrebbero derivare dall'italianizzazione del cognome francese Caverne, che nasce dal nome di parecchie località francesi. |
CAVERZAGHI | Assolutamente rarissimo, tipico bergamasco, potrebbe derivare dal toponimo Caverzago in Val Trebbia nell'alto piacentino. |
CAVESTRI
CAVESTRO |
Cavestri è tipico dell'area che comprende le province di Milano, Varese e Verbania, con massima concentrazione a Lonate Pozzolo nel varesotto e ad Omegna e Nonio nel verbanese, Cavestro, tipicamente veneto, è del padovano, in particolare di Monselice con buona diffusione anche a Padova, Este, Solesino e Pernumia, potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine medioevale cavestro (nodo scorsoio, capestro) di cui abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1468 a Canneto sull'Oglio nel mantovano: "...dapoy debia esser impichato in la ditta piaza a un certo legno, per Nuy deputado, per el ministro de la justicia, cum uno cavestro a la golla, per tal e così fatto modo che el non mora, ma che el stenta per uno pezo, e dapoy debia esser taliata la testa in tal e così fatto modo che la anima dal corpo si ge desparta....". |
CAVEZZA
CAVEZZI CAVEZZO |
Cavezza è tipicamente campano, di Cicciano nel napoletano, dove è presente anche a Roccarainola, Camposano, Nola, Pomigliano d'Arco e Marigliano, Cavezzi, assolutamente rarissimo, parrebbe del Piceno, Cavezzo è praticamente unico, dovrebbero derivare da un nome di località come Cavezza di Mozzagrogna nel teatino, ma è più probabile una derivazione da un soprannome basato sul termine cavezza (fune che serve per trattenere le bestie come cavalli, muli o buoi), forse ad indicare che i capostipiti fossero soliti utilizzare questo tipo di strumento nel loro lavoro. |
CAVEZZALE
CAVEZZALI |
Entrambi molto molto rari, Cavezzale è tipico dell'area pavese, Cavezzali è invece del milanese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale lombardo cavezzal (cavedano, un tipo di pesce d'acqua dolce simile al cefalo o muggine di mare). |
CAVEZZINI | Rarissimo è tipico del grossetano. |
CAVICCHI
CAVICCHIA CAVICCHIO CAVICCHIOLI CAVICCHIOLO |
Cavicchi è tipico dell'area toscoemiliana, del fiorentino, del bolognese e del ferrarese, Cavicchia ha un ceppo a San Remo nell'imperiese, uno a Mantova, uno in Abruzzo a Capitignano nell'aquilano, a Montesilvano, Penne ed Alanno nel pescarese ed a Lettopalena nel teatino, ed uno a Roma, Cavicchio, decisamente più raro, è specifico del rovigoto, Cavicchioli ha un ceppo nel milanese, probabilmente secondario, uno tra mantovano, modenese e bolognese ed uno in Toscana tra pisano e senese, Cavicchiolo, decisamente del padovano, della zona di Tombolo, Galliera Veneta e Cittadella, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal termine italiano arcaico cavicchio (piolo, piccolo bastoncino appuntito), vocabolo che assume vari significati a volte con senso positivo, riferendosi alla sua possibile funzione di perno, a volte con valore di offesa richiamando il termine il membro maschile, ricordiamo che l'uso di questo cognome era normale ad esempio per il Goldoni che lo attribuiva a Brighella, che si presenta così ne La madre amorosa: "Brighella Cavicchio, quondam Bertoldo". |
CAVIGLIA | Caviglia è tipicamente ligure, del savonese e del genovese soprattutto e dell'alessandrino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine marinaresco caviglia (piccolo cilindro di legno, rigonfio in centro, che si infila in una cavigliera per tirare con forza un cavetto o una sagola), forse per la conformazione fisica del capostipite o per un carattere rissoso dello stesso. |
CAVIGLIANI | Cavigliani, assolutamente rarissimo, è del pavese, di Vigevano, dovrebbe derivare dal nome della località ticinese Cavigliano ad una decina di chilometri da Locarno, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CAVIGLIONE
CAVIGLIONI |
Caviglione è molto raro, mentre Caviglioni è assolutamente rarissimo, per il primo l'origine è ligure, tra Genova e Savona, con un possibile ceppo secondario mentre il secondo non permette ipotesi certe, se non, per assonanza si può ipotizzare un'origine simile, entrambi possono derivare dal vocabolo caviglione che ha più significati, nella Liguria costiera viene usato con il significato di cuneo troncoconico di legno usato per sigillare il fasciame delle barche, mentre in campagna il caviglione è un attrezzo metallico utilizzato per legare gli asini., se ne desumerebbe una connessione con il mestiere di carpentiere o di mulattiere, non è comunque da ignorare una possibile derivazione da un nome di località, basti pensare alla grotta del Caviglione, sempre in Liguria. |
CAVINA
CAVINI CAVINO |
Cavina è molto diffuso nell'area romagnola, a Faenza, Ravenna, Riolo Terme, Brisighella, Castel Bolognese, Lugo, Casola Valsenio, Conselicee, Bagnacavallo, Massa Lombarda, Solarolo e Cotignola nel ravennate, ed a Forlì e Modigliana nel forlivese e ad Imola, Bologna, Castel San Pietro Terme, Ozzano nell'Emilia, Medicina, San Lazzaro di Savena, Mordano, Dozza e Borgo Tossignano nel bolognese, con un ceppo anche nel fiorentino a Marradi e Firenze, Cavini, meno comune, ha un ceppo ad Imola nel bolognese e ad Alfonsine e Faenza nel ravennate, ed uno a Firenze, Palazzuolo sul Senio e Tavarnelle Val di Pesa nel fiorentino ed a Poggibonsi nel senese, Cavino, rarissimo, ha un piccolo ceppo a Roma ed uno altrettanto piccolo a San Vito dei Normanni nel brindisino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino Cavinus, Cavina, una variante del nome Calvinus, di cui abbiamo un esempio nel console romano Titus Veturius Cavinus o anche con Decimus Caelius Cavinus Balbinus (170 - 238) imperatore di Roma assieme a Marco Clodio Pupieno Massimo. |
CAVIOLA | Caviola è tipico del bellunese, di Belluno, Sospirolo e Santa Giustina, dovrebbe derivare dal nome del paese di Caviola, una frazione di Falcade nell'agordino, sempre nel bellunese. |
CAVIONI | Specifico del milanese e lodigiano, dovrebbe essere originato da un soprannome derivato dal vocabolo dialettale cavion (dai capelli folti e lunghi). |
CAVO' | Cavò è specifico di Messina, dovrebbe essere di origini francesi e derivare dall'italianizzazione del cognome Cabau o Cabot, che a loro volta dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto che i capostipiti avessero una grossa testa. |
CAVOS
CAVOSI |
Cavos, praticamente unico è presente oggi solo a Egna in provincia
di Bolzano, ma sembrerebbe originario della zona del lago di Santa Giustina
in Trentino, Cavosi, sempre raro, ha un ceppo in provincia di Bolzano
ad Egna e Bolzano ed a Sfruz in trentino, potrebbero derivare da un nome
di località ora scomparso, troviamo tracce di questa cognominizzazione
nel 1600 con un Filippo Cavos che sposa la nobile Maddalena Mendini.
integrazioni fornite da Paolo Cavosi Cavosi è presente a Sfruz (TN) vicino al lago di Santa Giustina. Tradizione orale riporta collegamenti con Egna. Originariamente il nome era Cavos ed è riportato su vari documenti parrocchiali di fine 700. |
CAVOTI
CAVOTO CAVUOTI CAVUOTO GAVOTO |
Cavoto, estremamente raro, è tipico della zona tra beneventano e
foggiano, di Montefalcone Di Val Fortore e San Marco Dei Cavoti (BN) in
particolare, Cavoti è dovuto ad errori di trascrizione, Cavuoti
è lucano, Cavuoto è il più diffuso sia nel beneventano
che nel foggiano, Gavoto è del iserniese.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci da - i Cognomi di Colle Sannita, (cognomi estinti a Colle), di prossima pubblicazione Tipico di San Marco dei Cavoti e di Montefalcone di Val Fortore, Cavoto è un cognome legato all'origine di San Marco dei Cavoti, fondato da una colonia di Provenzali venuti al servizio degli Angioini presumibilmente fra il 1353 e il 1355. Il termine Cavoti deriva dal francese Gavots che indica gli abitanti di Gap, città della Provenza dalla quale sembra che provenisse la colonia più numerosa di questi antichi fondatori, i quali scelsero il nome di S. Marco in onore del loro santo protettore. I Cavoto discenderebbero in tal senso da uno o più capostipiti provenzali provenienti da Gap e stabilitisi nel territorio sannita, partecipando così all'atto di fondazione di San Marco dei Cavoti. Varianti di Cavoto sono le forma cognominali: Cavoti, molto raro, derivato da un errore di trascrizione anagrafica della forma originaria Cavoto; Cavuoto, molto diffuso nel beneventano, per cui si presume l'origine comune al ceppo di San Marco dei Cavoti, ma presente anche in Puglia nel Barese e nel Foggiano, nonché a Roma, Torino e Milano come conseguenza del fenomeno migratorio dal Sud. Cavuoti, tipico lucano, più precisamente del Potentino, di presunta origine comune ai precedenti (ma non si può in questo caso escludere una origine diversa, come ad esempio dalla fusione di due parole dialettali come capa, col significato di testa e vuoto, vuoti nel senso canzonatorio di testa vuota, quelli dalla testa vuota). Gavoto, caratteristico del comune molisano di Belmonte del Sannio in provincia di Isernia, di possibile correlazione al ceppo sanmarchese. È chiaro, quindi, che la debole presenza dei Cavoto a Colle nei secoli scorsi sia dovuta a nascite "occasionali" di sanmarchesi in agro di Colle o comunque alla presenza in loco di famiglie originarie del vicino comune di San Marco dei Cavoti. Ricordiamo, solo a titolo informativo, che altri cognomi di San Marco devono la loro formazione ad antichi termini provenzali italianizzati; cito l'esempio di due cognomi illustri quali Zuppa, che deriva dal vocabolo jupòn, ovvero giubba, mantello, e Jelardi, originato dal cognome dei tre nobili fratelli feudatari Rinaldo, Guglielmo e Giovanni Gaullart, il cui cognome venne poi italianizzato in Galardus e poi, per successiva corruzione, in Jalardus e quindi Jelardo e Jelardi. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Secondo G. Rohlfs (Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985) Cavuoti e Cavuoto sono cognomi lucani presenti a Accettura, Melfi, Montemilone, Potenza; attestato un Cola Cavotus nel 1551 a Melfi: significa: 'gente di Cava de' Tirreni' (prov. di Salerno). |
CAVRIANI | Cavriani ha qualche presenza, quasi certamente secondaria, nell'alessandrino ed un piccolo ceppo tra rovigoto e ferrarese, a Stienta ed Occhiobello nel rovigoto ed a Ferrara, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneto arcaico cavria (strumento per alberare e disalberare i battelli a vela, utile per superare tratti di fiume con ponti troppo bassi), indicando probabilmente che i capostipiti fossero addetti a quel tipo di manovre. |
CAZZA
CAZZETTA |
Cazza, praticamente unico, è del leccese, Cazzetta è un cognome tipicamente pugliese, distribuito nel materano, nel barese, nel tarentino in particolare, nel brindisino e nel leccese, con qualche presenza anche in Sicilia, nel palermitano e nel nisseno e catanese, dovrebbero derivare direttamente o attraverso un diminutivo, dal termine latino medioevale caza (mestolo di metallo, casseruola), strumento usato prevalentemente dagli alchimisti e dagli erboristi nella preparazione delle loro miscele; si potrebbe quindi supporre che queste fossero le professioni dei capostipiti. |
CAZZARO' | Cazzarò è tipico del leccese, di Miggiano ed Alezio.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi D'origine grika o, in alternativa, greco-albanese, il cognome Cazzarò nasce da un adattamento dell'aggettivo katsaròs, che, in greco moderno, ha il significato di riccio, riccioluto (vedi Rizza e Ricciuti). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione di un soprannome o del nome personale del capostipite. |
CAZZATI
CAZZATO |
Cazzati, estremamente raro, è tipico del tarentino e del vicino
materano, Cazzato è tipicamente pugliese, del Salento e del tarentino,
possono essere stati originati da un soprannome dialettale legato al vocabolo
cacciare o al termine greco kuathos
(vaso, coppa,
ma anche casseruola), forse
ad intendere che il capostipite facesse il venditore itinerante d'acqua.
integrazioni fornite da Anna Carletto cazzare in dialetto leccese, significa rompere, frantumare, come ad esempio di un piatto che cade per terra (dal francese casser). Lo schiaccianoci è infatti chiamato cazzamennele (rompimandorle). integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cazzato è un cognome pugliese che può avere alla base l'italiano 'cazzato' = cacciato, esiliato, oppure un termine dialettale di Molfetta 'kazzatæ' che indica un uomo "preso dall'ira, incollerito, tenace". Minervini 137. |
CAZZINI | Molto raro, è tipico dell'area milanese, dovrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale italiano Caccino (diminutivo di Caco). |
CAZZOLANI
CAZZULANI |
Cazzolani è praticamente unico, Cazzulani è specificatamente lombardo, potrebbero derivare da soprannomi collegati al vocabolo basso latino caza (catino) tramite modificazioni dialettali e starebbe quindi ad indicare il mestiere di venditori o fabbricanti di casseruole svolto dalla famiglia, ma è pure possivile una derivazione dal termine dialettale lombardo cazzöla (cazzuola, attrezzo del muratore) e starebbe ad indicare che questo era invece il mestiere del capostipite. |
CAZZOLARO | Cazzolaro, molto molto raro è tipico del padovano, di Galliera Veneta in particolare, potrebbe derivare da una trascrizione errata del cognome Calzolaro, ma è molto più probabile una derivazione da un soprannome originato dal termine cazzola o cazzuola ( arnese del muratore), forse originato dal mestiere di muratore svolto dal capostipite. |
CE' | Cè è specifico del cremonese, di Crema e Cremona soprattutto, dovrebbe derivare da un'estrema contrazione del nome Francesco. |
CEBBA | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere veneto, potrebbe derivare dall'aferesi del nome latino di origine dacia (l'attuale Romania) Decebalus, esiste anche l'ipotesi, poco credibile che sia di origine gallica e deriverebbe dal nome Cebba (ancora in uso presso le popolazioni gaeliche inglesi. |
CECALUPO | Cecalupo è specifico di Ruvo di Puglia nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito ad un capostipite che avesse in qualche modo avuto a che fare con un lupo, magari in uno scontro, dove il lupo avesse avuto la peggio.. |
CECATO
CECCATO |
Cecato è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Ceccato chiaramente veneto, della zona che comprende le province di Vicenza, Padova, Venezia e Treviso, che dovrebbe derivare da una forma patronimica determinabile dal suffisso -ato, che nei territori veneti sta ad indicare appartenenza ad un luogo o, più spesso, ad una famiglia, in questo caso è interpretabile come il figlio di, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Francesco, per aferesi Cecco. |
CECCANI
CECCANO |
Ceccani sembrerebbe specifico del Lazio, del frusinate in particolare, di Alatri, Frosinone e Ferentino, con un ceppo anche nel viterbese a Civita Castellana, Ceccano è tipico del latinense di Sezze e Latina, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Ceccano (FR). |
CECCARDI
CECCARDINI |
Ceccardi è molto raro ed è tipico emiliano, del bolognese in particolare, Ceccardini, assolutamente rarissimo, si trova oggi solo nel ternano, derivano dal nome germanico Sieghard (vedi Siccardi), troviamo tracce di questo cognome nel 1500 con il vescovo di Segni (RM), Ambrogio Monticola Ceccardi. |
CECCARELLI
CECCARELLO CECCHERELLI |
Ceccarelli è molto diffuso in tutta la fascia centrale che comprende Romagna meridionale. Toscana, Umbria, Marche, Lazio ed Abruzzo, Ceccarello, molto raro è specifico del padovano, soprattutto della zona di Vigodarzere e Montegrotto Terme (PD), Ceccherelli, molto raro, ha un ceppo fiorentino ed uno livornese, derivano da diminutivi dell'aferesi del nome Francesco, tracce di quest'uso si trovano in uno scritto del 1300 a Firenze: "... Hoc anno sub Regula S. Augustini militare coepit Ordo S. Ambrosii qui sub Ceccarello et Paulo Platanzia anno MCCCXXXI restauratus fuerat a Petro Eugubinorum Episcopo...". |
CECCARONE
CECCARONI |
Ceccarone, praticamente unico, è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione di Ceccaroni, che è distribuito nell'area che comprende la Romagna, il pesarese, l'Umbria ed il Lazio, con un ceppo anche nel genovese, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche accrescitive derivate da modificazioni dialettali dell'aferesi del nome Francesco. |
CECCHERINI | Tipico toscano specificatamente della zona che comprende il fiorentino e l'aretino, deriva da modificazioni dell'aferesi del nome Francesco. |
CECCHETTI
CECCHETTO CECCHI CECCHIN CECCHINELLI CECCHINELLO CECCHINI CECCON CECCONELLO CECCONI CECON CECONI CICCHINELLI CICCHINELLO CICONI |
![]() |
CECCOBAO | Ceccobao, quasi unico, sembra specifico di Cetona nel senese, dovrebbe derivare da una forma aferetica dialettale del nome Francesco. |
CECCONATI
CECCONATO |
Cecconati, assolutamente rarissimo, è toscano, Cecconato, presenta un ceppo veneto nel trevisano tra Povegliano e Villorba, ed uno laziale a Latina, potrebbe stare ad indicare la discendenza di un ceccone cioè i capostipiti probabilmente si chiamavano Francesco ed erano grossi. |
CECCUTO
CECCUTTI CECCUTTO CECUTTI CECUTTO |
Ceccutti, estremamente raro, specifico del Friuli, dovrebbe essere dovuto ad una diversa forma del cognome Cecutti, che è tipico dell'udinese, di Povoletto in particolare, Ceccutto, quasi unico, parrebbe del trevigiano, Ceccuto è unico, Cecutto, assolutamente rarissimo, è anch'esso dell'udinese, tutti questi cognomi dovrebbero essere delle forme patronimiche tipicamente friulane, dove il suffisso -utt- sta per il figlio di, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Francesco, Cek in friulano. |
CECERE | Cognome dell'Italia meridionale che potrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cicerale (SA). |
CECI
CECIO DE CECIO DI CECIO |
Ceci è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare, in particolare in Emilia nel parmense, reggiano e modenese, nella fascia che comprende Marche, Abruzzo settentrionale e Lazio, nel napoletano ed in Puglia nel barese e nel tarentino, tutti molto molto rari gli altri, Cecio è specifico di Caserta e del napoletano, De Cecio di Capua e Santa Maria Capua Vetere nel casertano e di Benevento, Di Cecio è specifico solo di Capua nel casertano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme patronimiche in De o in Di, che stanno per il figlio di, da forme aferetiche dialettali del nome Francesco, probabilmente portato dal capostipite o da suo padre. |
CECILI
CECILIA CECILIO |
Cecili ha ujn piccolissimo ceppo perugino ed uno a Roma e ad Agosta nel romano ed a Piglio nel frusinate, Cecilia è tipicamente laziale, di Roma, di Anagni nel frusinate, di Rieti e di Latina, Cecilio, quasi unico, è del centro Italia, dovrebbero derivare dal nome personale latino Caecilius, il nome gentilizio della gens Caecilia, una delle più importanti e ricche famiglie dell'antica Roma, il cui nome dovrebbe derivare dal termine latino coeculus (quasi cieco, che vede a fatica). |
CECINA | Cecina, assolutamente rarissimo, è dell'area tra spezzino e massese, dovrebbe derivare dal nome di paesi come Cecina di Fivizzano nel massese, o, anche se meno probabilmente, dal fatto di provenire i capostipiti dalla valle del fiume Cecina. |
CECINI
CECINO |
Cecini ha un ceppo lombardo, in particolare a Grosio nel sondriese, con piccoli ceppi anche nel comasco a Valmorea e Gironico, nel varesotto a Mesenzana ed a Monza, ed uno piccolo romano a Roma e Gavignano, Cecino ha un ceppo a Casale sul Sile nel trevisano, con qualche presenza anche nell'udinese, dovrebbero derivare dal nome tardo latino Cecinus (Cigno). |
CEDARO | Cedaro, molto raro, è tipico dell'udinese, di Gemona del Friuli, potrebbe derivare dal toponimo Cedarchis di Tolmezzo (UD). |
CEDERNA | Molto raro è tipico valtellinese.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (Sondrio) Cognome valtellinese, Cederna rimane tuttora essenzialmente tipico della provincia di Sondrio. Concentrato per lo più a Poggiridenti, paese nelle immediate vicinanze di Sondrio. Il nome deriva da "Zederna o Zedernono", che anticamente indicava alcune contrade del vicino comune di Montagna. Il cognome è molto raro fuori dalla Valtellina, ma ha avuto una certa notorietà a livello nazionale grazie ai due giornalisti-scrittori milanesi Antonio e Camilla Cederna, nipoti di Antonio Cederna nato a Ponte in Valtellina nel 1841, stabilitosi poi a Milano, dove divenne imprenditore di successo. |
CEDOLIN
CEDOLINI |
Cedolin, molto raro è specifico friulano, del pordenonese al confine con l'udinese, Cedolini, ancora più raro dovrebbe essere dell'udinese, potrebbe derivare dall'aferesi dell'etnico macedonicus (macedone). |
CEDRELLI
CEDRELLO CEDRI CEDRINI CEDRINO CEDRO |
Cedrelli, estremamente raro, è del nord Italia, Cedrello, quasi unico, sembrerebbe del sassarese, Cedri, molto raro, è presente nell'Italia centrosettentrionale, con piccoli ceppi nel bresciano e nel vicentino, Cedrini è tipicamente emiliano e romagnolo, con ceppi tra bolognese e ravennate e tra riminese e pesarese, Cedrino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolo ceppo nel rovigoto, uno in Piemonte ed uno in Gallura, Cedro, abbastanza raro, ha ceppi nella Lombardia settentrionale, in Sicilia, in Calabria ed in Puglia, potrebbero derivare dai molti toponimi contenenti la radice Cedr-, ma potrebbero in molti casi derivare da forme ipocoristiche di italianizzazioni del nome ebraico Cedron. |
CEDRONE
CEDRONI CETRO CETRONE CETRONI |
Cedrone è tipico del frusinate, di San Donato Val di Comino, San Giovanni Incarico e Castrocielo e di Roma, Cedroni, oltre al ceppo laziale a Velletri, Roma e Lariano nel romano, presenta un piccolo ceppo forse autoctono a Gandellino nel bergamasco, Cetro, assolutamente rarissimo, è del napoletano, Cetrone ha un ceppo nell'aquilano a Scanno e Barrea, un ceppo a Pontinia e Sonnino nel latinense ed a Roma, Cetroni ha un ceppo a Marino, Roma e Ciampino nel romano, ed uno a Tortoreto nel teramano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cetro, Cetronis o Cedrone, a sua volta derivato dal nome del gallo cedrone, l'uccello che dona le sue piume al cappello piumato dei bersaglieri, tracce antichissime di questa cognominizzazione le troviamo già nel 1200 in Toscana: "...Asdente fo de Parma e fu calzolaro, e tuto 'l so ingenio pose a sapere divinare; e tal volta esso dicea cosse vere. E costui se chiamò Asdente Cedrone. ...". |
CEFALA
CEFALI CEFALINI CEFALO CEFALONE CEFALONI |
Cefala e Cefalini sono praticamente unici, Cefali, rarissimo ha un ceppo
a Roma, un piccolo ceppo a Catanzaro e Cortale nel catanzarese ed uno a
Palermo e Messina, Cefalone, assolutamente rarissimo, parrebbe del casertano,
Cefaloni è specifico di Ripi nel frusinate.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Cefalo, l'italianizzazione cioè del personale greco Kefalos, che, tratto dal greco kefàli, significa letteralmente testa, capo (vedi Cefalà e Testa): nell'onomastica antica, a ben vedere, il nome Cefalo rimanda più probabilmente alla mitologia greca, dove il personaggio di Cefalo è al centro di una tragica storia d'amore con la sua sposa Procri - per la precisione, comunque, va aggiunto che Cefalo fu anche il nome di diversi personaggi storici vissuti nel mondo antico, fra i quali, ad esempio, si può ricordare Cefalo di Siracusa, padre dell'oratore Lisia e dei filosofi Polemarco ed Eutidemo. Detto questo, ad ogni modo, va notato che nel caso specifico dei cognomi Cefala e Cefali non è esclusa una derivazione dai cognomi Cefalà e Cefalì, che, nell'ambito del sud Italia, appartengono o alla tradizione grika o ai cognomi arvaniti provenienti dalla Grecia (per una spiegazione più approfondita, vedi Cefalà). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti - per quanto proponibile, invece, è piuttosto improbabile una connessione con la toponomastica greca. |
CEFALA'
CEFALI' |
Entrambi calabresi della provincia di Catanzaro, Cefalà è
tipico di Lamezia Terme, mentre Cefalì è di Catanzaro e Cortale.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi D'origine grika o greco-albanese, i cognomi Cefalà e Cefalì nascono da un'italianizzazione dei termini greci kefalàs e kefalìs, che, in lingua neo-greca, significano letteralmente testone, testa grossa o, in senso figurato, testardo, ostinato (vedi Cefala): in questo contesto, a dire il vero, va notato che Cefalà e Cefalì corrispondono esattamente ai cognomi italiani Testone, Capone, Capoccia, etc, tipici dell'antica tradizione popolare. Nell'Impero Bizantino, tuttavia, è importante ricordare che il termine kefalades (plurale di kefalàs) era anche un appellativo attribuito agli arconti militari, probabilmente per sottolineare il loro ruolo di capi o comandanti dell'esercito - un po' come noi usiamo il termine capoccia nel senso di capo: in questo senso, allora, non è escluso che alcune di queste famiglie abbiano effettivamente un legame con un kefalàs bizantino, soprattutto se si considera che diverse famiglie arvanite erano legate ai ranghi nobili o militari della Grecia medievale (così come dell'Albania). Prima di concludere, ad ogni modo, va aggiunta un'ultima ipotesi riguardo ai cognomi in questione (soprattutto nel caso di Cefalà): osservando la toponomastica greca, va notato che diversi toponimi greci contengono la radice Kefal- - ad esempio l'isola di Kefalonia e il villaggio cretese di Kefalas - e, in questo senso, non si può escludere una derivazione dalla toponomastica greca (per quanto l'ipotesi sia poco probabile); in Sicilia, inoltre, esiste anche una località dal nome Cefalà Diana (PA), ma, siccome Cefalà è un cognome principalmente calabrese, anche quest'ipotesi suona poco probabile (semmai potrebbe valere per gli sporadici Cefalà siciliani). |
CEFALU' | Tipico del palermitano, di Palermo, Cefalù, Santa Flavia e Castelbuono, deriva ovviamente dal toponimo Cefalù (PA). |
CEFARELLI
CEFARIELLO CEFARO CIFARELLI CIFARIELLO |
Cefarelli, assolutamente rarissimo, è del casertano, Cefariello è napoletano, Cefaro è laziale, Cifarelli è tipico della zona che comprende il barese ed il materano, Cifariello, molto molto raro, è napoletano, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi del nome Lucifero, termine usato spesso nel meridione d'Italia nell'accezione di discolo, monellaccio, e potrebbero essere originati da soprannomi correlati con il carattere particolarmente vivace del capostipite. |
CEGLIA
DE CEGLIA DI CEGLIA |
Diffuso in Campania Ceglia, soprattutto nell'alto salernitano, in Basilicata e nel foggiano e nelle zone circostanti, De Ceglia è invece specifico di Molfetta (BA), Di Ceglia, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero tutti derivare da uno dei toponimi contenenti il vocabolo Ceglie, l'ipotesi che lo farebbe discendere dal nome medioevale normanno Celia è abbastanza improbabile, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Molfetta almeno dal 1600 con i De Ceglia ed a Picerno (PZ) fin dal 1700 con i Ceglia. |
CEGLIE | Ceglie, specifico di Bari ed Altamura nel barese, dovrebbe derivare dal toponimo Ceglie del Campo, una frazione nella periferia sud della città di Bari, anche se non si può escludere, in qualche caso, anche se molto meno probabile, una derivazione dal toponimo Ceglie Messapica nel brindisino. |
CEI | Tipico dell'alta Toscana, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cei di cui abbiamo traccia in un atto degli scritti pisani datato 6 dicembre 1185: "...Ciolo Formentino germano meo totum unum et integrum petium terre cum domo super se et omni sua pertinentia positum in civitate pisana in Cappella Sancti Bartholomei delle Risi quod olim fuit Cei Jannibelli, olim fratris suprascripti Puccini..." ed a Firenze agli inizi del 1300: "...Liber et Memoriale negotiorum propriorum Bonaccorsi Symonis de Cerasomma notarii, et Cei eius germani, factus et compositus post combustionem domorum Podiensium et apotece, in qua dictus Bonaccorsus morabat, sub anno..." |
CELANI
CELANO |
Celani ha due ceppi uno nelle Marche ed uno nel Lazio, l'origine dovrebbe essere da un soprannome legato ad un toponimo Celano (AQ), Celano è tipicamente meridionale, ha almeno due ceppi, uno tra salernitano, Lucania e Calabria centrosettentrionale ed uno in Sicilia, soprattutto nel catanese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Celanus, di questo nome si ha un esempio nel 1400 nel Lazio, dove troviamo un certo Celanus de Interamne (Teramo) che il 16 dicembre di quell'anno viene nominato castellano della rocca di Castelnuovo di Porto (Roma), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1500 con Guerrerius Celanus comandante 194 militi veneziani a Cipro. |
CELANT | Celant è tipico del veneziano, di Venezia e Cinto Caomaggiore, e del pordenonese, di Polcenigo, Pordenone, Fiume Veneto e Caneva, di origini friulane questo cognome dovrebbe derivare dal nome del monte Celant situato sulle Prealpi pordenonesi verso il bellunese. |
CELANTI
CELANZI |
Celanti, estremamente raro, parrebbe toscano, probabilmente di Livorno, Celanzi, quasi scomparso è del centronord, forse marchigiano del Piceno, dovrebbero derivare dal nome medioevale Coelanthus o Coelanthius (Giglio). |
CELATA
CELATI CELATO |
Celata ha un ceppo a Pitigliano e Manciano nel grossetano ed uno a Roma, Celati ha un ceppo emiliano nell'area che comprende il bolognese, il ferrarese ed il ravennate, in particolare a Ferrara ed Argenta nel ferrarese, ed un ceppo a Livorno, Piombino e Rosignano Marittimo nel livornese, Celato ha un ceppo a Montebelluna nel trevisano ed uno a Macerata Campania nel casertano, dovrebbero derivare dal cognomen latino della Gens Cornelia Celatus, Celata, che deriva da un identico soprannome latino con il significato di invadente, o dal suo equivalente slavo Celat. |
CELAURO
CERAOLO CERAULO CERAVOLI CERAVOLO CILAURO CIARAVOLO CIRAOLO CIRAULO CIRAVOLO |
Celauro è siciliano, di Agrigento e di Palermo, Ceraolo è tipico del messinese, di Gioiosa Marea, Piraino, Capo d'Orlando, Messina, Sant`Angelo di Brolo, Brolo e Patti, Ceraulo sembrerebbe tipico di Palermo, con un piccolo ceppo anche nel catanese, Ceravoli, sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di Ciaravolo che è specifico della Campania, in particolare del napoletano, di Torre del Greco, Napoli e Portici, Ceravolo è tipicamente calabrese, del reggino soprattutto di Bovalino e Feroleto della Chiesa, ma è ben presente anche a Catanzaro, Soriano Calabro (VV) e Cirò Marina nel crotonese, ha anche un ceppo a Palermo, Cilauro, estremamente raro, è del sud della Sicilia, Ciravolo è anch'esso siciliano di Palermo e Giuliana nel palermitano, di Campobello di Mazara nel trapanese e di Paternò nel catanese, Ciraolo è sempre siciliano, di Messina e del messinese soprattutto, ma con ceppi anche nell'agrigentino a Grotte e Cianciana, Ciraulo ha un piccolo ceppo nel cosentino, ma sembra essere sempre tipico della Sicilia, in particolare di Palermo e del palermitano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal termine arcaico ceraulo o ciraulo che significa sia incantatore di serpenti che imbroglione, a loro volta derivati dal termine greco keraùles (suonatore di flauto, incantatore), nel 1400 i cerauli o celauri o serpari, difendevano il bestiame dai morsi del serpente, quindi questi cognomi potrebbero anche derivare dal mestiere di serparo svolto dai capostipiti. |
CELEGATO | Celegato è tipicamente veneto, di Venezia, Mira, Mirano e Dolo nel veneziano e di Padova,Curtarolo e Vigodarzere nel padovano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico celegato (passerotto). |
CELENTANI
CELENTANO CELINTANO CILENTANO |
Celentani e Cilentano sono assolutamente rarissimi, mentre Celentano è
molto più diffuso, Celintano è ormai quasi scomparso, sono
tutti cognomi tipicamente campani, derivano dall'essere i capostipiti provenienti
dal Cilento.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (Sondrio) Cognome molto noto nel mondo della musica leggera, anche al di là dei confini del nostro paese. Deriva dal nome di una regione storica della Campania, il Cilento, che costituisce la parte interna del Salernitano. Il cognome é diffuso in Campania e Puglia, ma è presente anche al nord e altre parti di Italia, seppure più sporadico. |
CELENZA | Ha un ceppo in Abruzzo a Vasto (CH) ed uno nel Lazio a Ceccano (FR), deriva dal toponimo Celenza sul Trigno (CH). |
CELESI
CELESIA |
Celesi sembrerebbe unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di Celesia, che ha un ceppo a Pollein in Val d'Aosta, uno a Genova, che potrebbe derivare dal nome di Celesia, frazione di San Colombano Certenoli nel genovese, ed uno, il più consistente, a Palermo, dovrebbe derivare dal nome femminile medioevale Celesia, un'alterazione del nome tardo latino Celisia. |
CELESTA
CELESTE CELESTI |
Celesta è unico, e dovrebbe essere il risultato di un'errata trascrizione di Celeste, che è diffuso a macchia di leopardo nel centro sud ed in Sicilia, Celesti ha un ceppo nel perugino, nel viterbese e romano e nel messinese, dovrebbero derivare dal nome sia maschile che femminile Celeste, attribuito da genitori che da buoni cattolici augurassero al proprio figlio o figlia il migliore dei futuri possibili. |
CELESTINI
CELESTINO |
Celestini è tipico delle province di Roma e Viterbo, ma si nota anche un ceppo umbro a Città di Castello (PG), Celestino ha un ceppo cosentino, uno casertano ed uno palermitano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome Celestino, diffuso in epoca medioevale (è il nome di cinque papi fino al XIII° secolo), ma è pure possibile che prendano il nome dai monaci Celestini o per una vicinanza ad un loro monastero o per altri motivi. |
CELI
CELINI |
Di Celi sembrerebbero esserci più ceppi, nella zona dello stratto di Messina e nella zona di confluenza tra Marche Abruzzi e Lazio, Celini, assolutamente rarissimo, è meridionale, con un piccolissimo ceppo a Taranto, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, anche dialettali, dall'aferesi del nome medioevale Micele, variante del nome Michele, specialmente in Sicilia Celi è stato un diminutivo comune per Michele, una seconda ipotesi, valida soprattutto al sud, propone una derivazione dall'aferesi del cognome Miceli. Agli inizi del 1600 nella città dell'Aquila operava come notaio Marcantonio Celi. |
CELIA | Originario dell'area siculo calabrese.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Celìa è un cognome calabrese che riprende il cognome greco Kελία. |
CELINO
CELLINO |
Celino è decisamente pugliese, con un ceppo a Carovigno, Erchie, Mesagne e San Vito dei Normanni nel brindisino ed uno a Cerignola nel foggiano, Cellino ha un ceppo a Torino e nell'astigiano, ed uno a Mesagne nel brindisino, dovrebbero derivare dal nome del paese di Cellino San Marco nel brindisino, ma in qualche caso potrebbero derivare da ipocoristici di forme aferetiche del nome Micele (vedi CELI), forse portato dai capostipiti. |
CELLA
CELLI CELOTTI CELOTTO |
Presente in tutt'Italia Cella ha almeno tre ceppi, uno nelle Venezie, uno
nella zona tra le provincie di Genova e Parma e tra Piacenza e Lodi, diffuso
in tutta la penisola Celli è particolarmente concentrato nel centro,
Celotti è distribuito a macchie di leopardo e potrebbe avere più
zone d'origine sicuramente una è nel ravennate ed una nell'udinese,
Celotto ha un nucleo nelle province di Treviso e Pordenone ed uno nel napoletano.
Questi cognomi possono avere diverse origini, che vanno dalla derivazione
da soprannomi legati a toponimi quali Cella (RE) - (FO), Celle (RA), Celle
sul Rigo (SI) e altri, a soprannomi legati al mestiere dell'oste, in latino
cellarius (cantiniere) cioè chi era addetto alla cella vinaria (cantina),
a diminutivi di nomi o di soprannomi come Simoncelli, Monicelli.
integrazioni fornite da Andrea Ferreri Ha probabilmente alla base l'ipocoristico aferetico Cello di nomi come Baroncello, Simoncello, etc. Oppure toponimi del tipo Cella e Celle largamente diffusi sul territorio nazionale. In altri casi ancora può essere una variante di Celi, ipocoristico aferetico di Miceli, variante di Michele. Il cognome è diffuso nell'Italia centro-settentrionale con maggior frequenza in Emilia Romagna (Rimini), Toscana (Firenze, Lucca ed Arezzo) e Lazio (Roma). |
CELLAI | Cellai è tipicamente toscano dell'area fiorentino, aretina, di Firenze e Reggello (FI) in particolare, si potrebbe trattare di forme aferetiche di cognomi come Rucellai, ma è pure possibile che siano semplicemente soprannomi che identifichino il mestiere di osti o cellarii svolto dai capostipiti, le cantine venivano chiamate in epoca medioevale cellae vinariae. |
CELLAMARA
CELLAMARE |
Cellamara, praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di errori di trascrizione o di alterazioni dialettali del cognome Cellamare, che è tipicamente pugliese, di Bari soprattutto, di Trani, Andria e Modugno nel barese, di Taranto, Martina Franca e Castellaneta nel tarantino, e di Manfredonia nel foggiano, e che dovrebbe derivare dal nome del paese di Cellamare nel barese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CELLARI
CELLERI |
Cellari, quasi unico, sembrerebbe del pavese, Celleri, altrettanto raro, è dell'area ligure, toscana, dovrebbero derivare dal mestiere di cantiniere svolto probabilmente dai capostipiti, mestiere che in epoca medioevale era quello dei cellarii, cioè di quanti gestissero una cella vinaria (cantina dei vini). |
CELLAURO | Cellauro sembrerebbe specifico di Sommatino nel nisseno, potrebbe derivare da un soprannome dialettale grecanico riferito ad un suonatore di lira o ad un musico, forse il mestiere del capostipite. |
CELLUPICA
CELLUPICO |
Cellupica è specifico del frisinate, di Monte San Giovanni Campano, Isola del Liri e Sora, e di Roma, Cellupico, è praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dal nome della località Cellupica, situata presso Sora nel frusinate. |
CELMI | Celmi, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel verbasnese ed uno altrettanto piccolo nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Celmus, una forma aferetica di nomi franchi come Gaucelmus o Gocelmus, nome di cui abbiamo un esempio d'uso a Pamplona in Spagna in un atto del 1208, dove tra i testi leggiamo: "... Sunt huius rei testes Sancius de Biota, don Guarin Pampilonenssis canonichus et Gocelmus canonicus, domnus Lupus frati supra dicti episcopi et Nicholaus alchaldde Olit, et Lop Languina de Carchastello. ..". |
CELORI
CELORIA |
Celori, quasi unico, parrebbe del pavese, Celoria è tipicamente
piemontese, di Torino, Vercelli e Santhià nel vercellese e di Casale
Monferrato ed Ottiglio nell'alessandrino, dovrebbero derivare dal termine
e nome celorius, arcaismo per celeste,
improponibile una connessione con il termine celloria,
sinonimo di intelletto.
integrazioni fornite da Giorgio di Francesco In realtà, Celoria è un cognome piemontese che deriva dal nome di un attrezzo agricolo: l'aratro, che in piemontese si dice "slòira". Nei documenti medievali, come gli statuti comunali, il termine è latinizzato in "celoria". |
CELOZZI | Celozzi è specifico del foggiano, di Torremaggiore e di Casalvecchio
di Puglia, potrebbe derivare da un ipocoristico di forme aferetiche di
ipocoristici di nomi come Simone, Ottone
o Barone, passando prima per Simoncello,
quindi per aferesi Cello, da cui Cellozzo o Celozzo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Celozzi è un cognome foggiano derivato dal cognome base Celi (cfr.) |
CEMBALI
CEMBALO CIMBALI CIMBALLI CIMBALO |
Cembali è tipico della zona tra bolognese e ravennate, di Imola (BO), Riolo Terme, Cotignola e Faenza nel ravennate, Cembalo è campano, di Altavilla Silentina nel salernitano, con un grosso ceppo anche a Capua nel casertano, Cimbali ha un ceppo nel perugino, uno nel napoletano ed uno nel catanese, Cimballi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, Cimbalo è calabrese, del cosentino e del catanzarese, dovrebbero derivare da un soprannome legato al vocabolo cembalo (tamburello), forse per il fatto che il capostipite suonasse quel tipo di strumento o lo producesse. |
CENA | Cena è tipicamente piemontese, del torinese, di Chivasso in particolare e di Torino, Verolengo, Collegno, Caluso, Settimo Torinese, Brandizzo, San Benignao Canavese e Torrazza Piemonte, con un ceppo anche a Cigliano nel vercellese e con presenze nel barese, potrebbe derivare dal nome medioevale Cena, che con riferimento alla Cena Domini o ultima cena, veniva anticamente attribuito ai nati di Giovedì Santo. |
CENACCHI
CENACCHIO |
Cenacchi è tipicamente emiliano, del bolognese e ferrarese, di Bologna e Castel Bolognese nel bolognese e di Ferrara, Cento, Berra e Poggio Renatico nel ferrarese, Cenacchio è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome del paese di Cenacchio, una frazione di San Pietro in Casale nel bolognese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CENATIEMPO
GENATIEMPO GENNATIEMPO |
Cenatiempo è tipico di Barano d'Ischia ed Ischia, sull'isola d'Ischia nel napoletano e di Napoli, Genatiempo, assolutamente rarissimo è del napoletano, sembrerebbe dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Gennatiempo, che, molto raro, è specifico di Salerno, ricordiamo con questo cognome il pittore campano Girolamo Cenatiempo nato a Napoli verso la fine del 1600 e le cui opere dagli inizi del 1700 arrivano fino al 1742, l'origine è oscura, potrebbe derivare da una trasformazione dialettale di un soprannome attribuito ad un capostipite veramente flemmatico, ma questa è solo una semplice ipotesi, cui si affianca la più probabile derivazione da un adattamento dialettale del nome francese Jean-Etienne, che potrebbe essere stato portato dal capostipite. |
CENCI
CENCIA CENCIARELLI CENCINI CENCIO CENCIONI |
![]() |
CENEDELLA | Cenedella è tipicamente lombardo del bresciano, di Lonato, Brescia e Villanuova sul Clisi, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico, basato su di un termine omonimo stante ad indicare la fettuccia di stoffa usata dalle donne di campagna per acconciarsi i capelli in trecce. |
CENEDESE
CENEDESI |
Cenedese è tipicamente veneto, di Susegana, Breda di Piave, Treviso, Casale sul Sile, Carbonera, Conegliano, Santa Lucia di Piave, Silea, Maserada sul Piave e Villorba nel trevigiano, Cenedesi è quasi unico, dovrebbero derivare dall'etnico del paese di Ceneda nel trevisano, un sobborgo di Vittorio Veneto, che nel 1866, unitamente al paese di Serravalle, contribuì a formare la città di Vittorio Veneto, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CENERI | Ceneri ha un ceppo emiliano, in particolare a Bologna, ed uno campano, in partigolare a Frignano nel casertano ed a Bacoli nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome del capostipite, attribuitogli perchè nato nel giorno delle Ceneri (il mercoledì prima di Pasqua), ma potrebbe anche essere un cognome attribuito per lo stesso motivo ad un trovatello. |
CENESI
CENISI CENISIO |
Cenesi, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Forlì e nel bolognese,
Cenisi sembrerebbe quasi scomparso, Cenisio è assolutamente rarissimo,
si dovrebbe trattare di forme alterate derivate dal cognomen latino Genesius
(vedi GENESI), ma potrebbe anche derivare
da nomi arcaici di località come quello citato nello: "Statutum
civile et criminale et conventiones castellanie Rivernarii, Arnaschi, Cenesii
et pertinentiarum" del 1288.
integrazioni fornite da Dante Cenesi sebbene in provincia di Savona esista nel comune Cisano sul Neva la frazione Cenesi, l'accento tonico pronunciato è sulla prima "e", e non esiste come cognome in zona; in Calabria esisteva sulla costa tirrenica la cittadina di Cene, gli abitanti cenesi l'abbandonarono a causa delle incursioni saracene e fondarono Fiumara: non esiste come cognome nella zona; in provincia di Bergamo, nella valle del fiume Serio, c'è il Comune di Cene i cui abitanti sono i Cenesi. Nel XVI-XVII secolo ci furono molti abitanti del bergamasco che, come setaioli o capimastro, si trasferirono nel bolognese allora molto ricettivo. A Bologna non esistevano prima di allora i cognomi: Bergami, Bergamini, Bergamaschi. In Italia il cognome Cenesi è prevalente in Emilia e Romagna, il mio ramo è presente con documentazione dalla II metà del XVII secolo presso l'archivio parrocchiale di Medicina (BO). Considero ragionevole ritenere che il cognome tragga le origini geografiche da Cene nel bergamasco e che sia stato attribuito agli emigranti al loro arrivo nel Bolognese. |
CENGARLE
CINGERLE |
Cengarle, decisamente friulano, sembrerebbe tipico di Codroipo nell'udinese, Cingerle, praticamente unico, è anch'esso friulano, dovrebbero derivare dal vocabolo medioevale cingarus (zingaro), di cui abbiamo un esempio in uno scritto del 1600: "...Fabula sunt veteres, saltantia moenia, Thebae . In terris, Cadmi non fuit ille nepos. Fabula, quem Bacchae Thyrsis mactasse feruntur: Aut cui delphines supposuere caput. Qui propria plerumque domo Laribusque caretis; Posse rear muros aedificare lyra ! Nullus ab Aegypto tam late Cingarus errat;...". |
CENGIA | Cengia è tipicamente veneto, di San Giovanni Ilarione, Verona, Monteforte d'Alpone e Castelnuovo del Garda nel veronese, di Monte di Malo nel vicentino e di Feltre nel bellunese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto arcaico basato sul termine veneto cengia (cinghia, la fascia di cuoio o di tessuto tre trattiene il basto o la sella delle bestie da soma), soprannome probabilmentre attribuito a capostipiti che di mestiere facessero i mulattieri, secondo un'altra ipotesi potrebbe invece essere di origini cimbre e derivare dal termine tschènghel (ciglione, cengia) ed indicare la provenienza dei capostipiti da una zona rappresentata da una cintura erbosa a strapiombo sulle rocce di un monte. |
CENNI | Cenni è tipico dell'area che comprende il bolognese in particolare, il ravennate, il forlivese, il fiorentino, l'aretino ed il senese, con un ceppo nel romano, dovrebbe derivare da una forma aferetica contratta del nome medioevale Bencivenni (vedi BENCIVEGNA). |
CENSABELLA
CENZABELLA GENSABELLA GENZABELLA |
Censabella è siciliano di Nissoria, Leonforte e Catenanuova nell'ennese e di Catania, Cenzabella, quasi unico, è dell'area messinese e catanese, Gensabella è tipicamente siciliano anch'esso, del messinese, ennese e catanese, Genzabella, praticamente unico, è dell'ennese, di questi cognomi si possono formulare due ipotesi circa l'origine etimologica, la prima consiste in una derivazione dal nome di origini ebraiche e prima ancora fenice, Jesabel o Jezabel che significa consacrato a Dio, la seconda propone invece una derivazione dalla fusione dell'aferesi del nome Vincenza unico all'aggettivo e nome Bella, molto meno probabile una derivazione dal nome brettone Jezequel. |
CENSATO
CENZATO |
Censato, che sembrerebbe ormai estinto in Italia, è di origini vicentine, forse di Chiampo, potrebbe trattarsi di una forma dialettale del cognome Cenzato che è specifico del vicentino, di Chiampo, Arzignano, Trissino e Montecchio Maggiore, potrebbe trattarsi di un soprannome e derivare dal vocabolo medioevale censatus (censito, soggetto ad imposte), ma, molto più probabilmente, si dovrebbe trattare di forme patronimiche tipicamente venete, dove il suffisso in -ato sta per figlio di, un Censo o Cenzo, forma aferetica del nome Vincenzo, secondo questa ipotesi si tratterebbe della famiglia di un figlio di un tale chiamato Vincenzo. |
CENSI
CENSO CENZI CENZO |
Censi ha presenze nel milanese, nel veronese e vicentino, nel parmense, nel forlivese, nelle Marche, in Umbria, nel Lazio e nell'aquilano, Cenzi sembrerebbe tipicamente veneto, del vicentino in particolare e del padovano, Censo, quasi unico, parrebbe lombardo, cosi come Cenzo che ha presenze anche nel napoletano, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche anche dialettali del nome Vincenzo, probabile nome dei capostipiti. |
CENSON
CENSONI |
Censon, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini venete, Censoni, molto raro,ro sembra originario della zona tra teramano e Piceno, dovrebbe derivare da modificazioni accrescitive dell'aferesi del nome Vincenzo, prima per aferesi divenuto Cenzo o Censo e quindi Censoni o Censon come forma dialettale veneta. |
CENSUALE
CENZUALES |
Censuale, praticamente unico, è siciliano, Cenzuales, leggermente meno raro, è sempre siciliano, con un ceppo a Palermo, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite avesse il compito di censuale (ufficiale addetto alla riscossione delle imposte sul reddito). |
CENTA | Molto raro è tipico di Feltre nel bellunese, dovrebbe derivare da toponimi come Centa S. Nicolò nel trentino o dal nome di una località vicina al torrente Centa. |
CENTAMORE
CENTAMORI |
Centamore è specifico della Sicilia, di Lentini, Carlentini, Augusta e Siracusa nel siracusano, di Catania, Scordia, Acireale e Valverde nel catanese, e di Troina e Regalbuto nell'ennese, Centamori, estremamente raro è tipico del perugino, dovrebbero entrambi derivare dal nome tardo medioevale Centamore attribuito ad un figlio tanto amato da rendere necessario il termine cento davanti al nome Amore per indicarlo al superlativo, troviamo nel 1800 a Trevi (PG) il medico Settimio Centamori Cameriere di Cappa e Spada del Papa e marito di Carlotta Bonaparte. |
CENTANNI | Distribuito a macchie di leopardo potrebbe avere più zone d'origine sicuramente una è nelle Marche, ed una nel Lazio, ma potrebbe esserci un ceppo in Campania ed uno nel barese. Dovrebbe derivare da un nome augurale medioevale che auguri al figlio di poter campare cento anni, ma potrebbe anche derivare da un soprannome legato ad un episodio nel quale ricorre il vocabolo o il concetto dei cento anni. |
CENTELLES | ![]() |
CENTEMERI
CENTEMERO CENTIMERI |
Centemeri è specifico di Monza, Milano e Sesto San Giovanni nel milanese, Centemero è specifico del milanese, di Arcore in particolare, Centimeri, molto più raro è caratteristico di Milano e del milanese, dovrebbero derivare dall'antico Castro brianzolo di Centemero, di cui abbiamo già tracce nel 1200, e che troviamo citato in un testo dell'epoca di Francesco Sforza scritto in Lodi il die XXII decembris 1451: "...et Johannem et Bosium ac fratres de Maueris pro bonis que habent in Camasiascha et Breno; Antonium de Isachis pro bonis que habet in Camasiascha, que tenentur per Zanetum fornaxarium; Girardum et fratres de Rigamonte pro bonis que habent in Centemero; Bendium de La canalle pro bonis que habet in Camasiascha; Vaninum et Antonium fratres de Consono pro bonis que habent in Recouro ...". |
CENTENARI
CENTENARO CENTINAIO CENTINARI CENTINARO |
Centenari, estremamente raro, sembra essere originario del piacentino, ai confini con il sudmilano, si potrebbe individuare anche un ceppo secondario nel milanese, Centenaro ha un ceppo tra veneziano e padovano, a Santa Giustina in Colle nel padovano ed a Venezia, Mirano, Mira, Salzano e Scorzè nel veneziano, Centinaio, molto molto raro, è assolutamente tipico del milanese e del pavese, Centinari, estremamente raro, sembrerebbe del sudmilanese e del centro Italia, Centinaro ha un ceppo a Teramo ed uno in Sicilia nell'agrigentino a San Giovanni Gemini, Casteltermini e Cammarata ed a Palermo, dovrebbero tutti derivare dal termine medioevale centenarius derivato dal germanico huntari, di cui costituiva la traduzione, ed indicare il titolare di una centena (una sorta di cantone di tipo svizzero) originato dal termine germanico zentgericht, dove probabilmente il capostipite aveva il compito di esercitare la funzione giudicante: "Apud Romanos centumvirales Iudices his aliquid simile habebant, sed Gothorum propria et Germanorum id inventum est, qui Comitum territoria per Centenas sive Centurias dividebant, singulos singulis praeficientes, Centenarios inde et Centuriones appellatos, Francis Centones. ... Germani, avid e singulis pagis centum milites conscriberent, conscriptos Centenos vocabant et Centenarios: conscriptionis locum Centenam, Centuriam et Centuriatum (quod potius ad Centenariorum munus et sodalitium referendum est) praefectum, Centgravium, centenae praepositum...". |
CENTI
CENTINI CENTINO CENTO |
Centi ha un ceppo nello spezzino a La Spezia e Vezzano Ligure, un ceppo in Toscana, a Livorno, nel fiorentino ad Empoli, Montelupo Fiorentino e Firenze, nel pisano a San Miniato ed a Montopoli in Val d'Arno ed a Montevarchi nell'aretino, un piccolo ceppo a Perugia, uno, molto consistente a L'Aquila ed uno nel romano a Roma, Segni e Carpineto Romano, Centini ha un ceppo toscano nel senese, a Siena ed Asciano ed a Civitella Paganico nel grossetano, presenze nelle Marche, un ceppo a Tarquinia nel viterbese ed uno a Roma e Lanuvio nel romano, Centino, molto più raro, ha un piccolo ceppo a Misilmeri nel palermitano, Cento ha un ceppo a Domodossola nell'ossolano, uno a Genova, uno ad Ischia di Castro nel viterbese ed a Roma, uno nel reggino a Roccaforte del Greco, Gioia Tauro e Melito di Porto Salvo ed uno in Sicilia nel messinese a Milazzo e Messina e nel palermitano a Villabate e Palermo, secondo una teoria deriverebbero, direttamente o attraverso ipocoristici, da forme aferetiche di nomi medioevali come Crescentius, Innocentius o Vincentius, o da forme apocopaiche di nomi come Centoducati, Centonze, Centofanti, ecc., secondo un'altra teoria deriverebbero invece da toponimi contenenti la radice Cento, come, a puro titolo di esempio Centocroci nello spezzino, nel modenese o nel parmense, Centobuchi nel Piceno, Centofontane nel cosentino o altri simili. |
CENTINEO | Centineo è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Palermo, Gangi, Cefalù e Partinico nel palermitano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Centineo, frazione di Barcellona Pozzo di Gotto nel messinese, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CENTODUCATI | Tipicamente pugliese di Altamura (BA).
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Più tipicamente barese, ma presente anche nel nord e centro nord del paese, questo cognome deriva dal nome medievale Centoducati, attribuito al neonato come augurio di ricchezza: l'origine del nome, infatti, va ricercata nell'espressione cento ducati, nella quale il termine ducato indica un'antica moneta d'oro piuttosto diffusa nell'Italia medievale e, in questo contesto, quindi, il numero cento va inteso in senso iperbolico per indicare una grande quantità di ducati (vedi anche Centonze). Per quanto riguarda il cognome in questione, dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite. |
CENTOFANTI | Centofanti è specifico dell'area che comprende Abruzzo e Lazio,
con un ceppo anche nel napoletano, la massima concentrazione è a
Sulmona nell'aquilense, probabile luogo d'origine del cognome, che dovrebbe
derivare dalla condizione del capostipite, probabilmente un militare
di fanteria appartenente ad una centuria.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Centofanti è un cognome derivato da un nomignolo di origine medievale, è composto dal cognome Centi/Cento + 'fanti' ed ha il significato di "cento soldati a piedi". |
CENTOGAMBE | Centogambe, molto molto raro, è specifico del perugino, dovrebbe derivare da un nome rinascimentale attribuito ad un figlio cui si augurava di poter avere cento gambe per poter rincorrere le opportunità della vita e per sfuggirne i pericoli. |
CENTONZA
CENTONZE CENTONZI |
Centonza è specifico del foggiano, di Lesina e ManfredoniaCentonze
è presente in tutt'Italia sembrano esserci più zone d'origine:
Puglie con Lecce in particolare e il trapanese, Centonzi è praticamente
unico. Potrebbero derivare da un soprannome legato ad un episodio nel quale
ricorre il vocabolo o il concetto di cento once.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Centonza, raro, ha un nucleo principale nel foggiano, Centonze, presente da nord a sud del paese, ha il suo epicentro in Puglia, fra il leccese, il barese e il brindisino, ma ceppi importanti si riscontrano anche nel materano, nel trapanese e, in misura minore, nell'ennese, Centonzi, quasi unico, si trova esclusivamente nel tarantino e nel trapanese, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale Centonze, attribuito al neonato come augurio di ricchezza: l'origine di questo nome, infatti, va ricercata nell'espressione cento once, nella quale il termine oncia indica un'antica moneta molto diffusa nell'Italia medievale e, in questo contesto, quindi, il numero cento va inteso in senso iperbolico per indicare una grande quantità di once (vedi anche Centoducati). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CENTORAME | Centorame è tipicamente abruzzese, di Pineto, Silvi, Atri e Roseto degli Abruzzi nel teramano e di Montesilvano, Pescara e Città Sant'Angelo nel pescarese, dovrebbe derivare dal nome della Contrada Centorame di Roseto degli Abruzzi o di Atri, entrambi nel teramano. |
CENTORE
CENTORI |
Centore è campano, del casertano e del napoletano, Centori è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome della località casertana di Centore, di cui abbiamo una citazione in questo scritto della seconda metà del 600, in piena epoca longobarda: "..dedimus atque offerimus in ecelesia beati Sancti Vincencii filium meum nomine Donasdei, simul eciam cum sorte sua de omnia in omnibus quicquid habere visi sumus in ipsum suprascriptum locum in Palaczu; seu et in Apulia, loco qui dicitur Centore, excepto medietatem quam ego filie mee donavi..". |
CENTORINO
CENTORRINO |
Centorino è quasi unico, tipico della Sicilia sudorientale, Centorrino, molto diffuso, è specifico di Messina, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine arcaico centorino (cinturino, piccola cintura), probabilmente oggetti prodotti dai capostipiti, o oggetto portato abitualmente dagli stessi. |
CENTOSCUDI | Centoscudi ha un piccolo ceppo a Fano nell'anconetano, ma il ceppo originario è nel viterbese a Bagnoregio e Castiglione in Teverina, deriva dal nome gratulatorio rinascimentale Centoscudi attribuito al figlio cui si augurava ogni ricchezza. |
CENTURIONE
CENTURIONI |
Centurione ha un ceppo tra pescarese e teatino, a Chieti e Lanciano nel teatino ed a Manoppello e Pescara nel pescarese, ed uno a Manfredonia nel foggiano, aveva un nucleo importante a Genova, ormai praticamente scomparso, ricordiamo l'arcivescovo genovese della fine del 1500 Alessandro Centurione, appartenente al casato dei feudatari di Aulla nel massese, Centurioni ha un ceppo a Verona, uno sull'Isola del Giglio ed a Grosseto nel grossetano, sparute presenze nelle Marche, ed un ceppo nel romano a Civitavecchia, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite fosse stato un ufficiale posto a capo di cento uomini, il termine, che risale all'epoca romana, indicando il comandante di una centuria (cento legionari), venne usato anche in epoca medioevale per indicare il comandante di una schiera di cento cavalieri, balestrieri o fanti, a riprova di questo fatto leggiamo nella Cronaca Senese dell'anno 1362: ".. Esendo fatte e cresciute le mura della città e ancho acresciuta la gente, e' signori Nove fero III cento balestrieri provigionati e' quai fuseno della città, e fuseno eletti cento per Terzo e chiamossi III uomini, ognuno nel suo Terzo, per chapo de' cento el quale si chiama centorione. ..". |
CEOL | Molto raro è tipico di Varena (TN), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo dialettale cevol (ciglio di una scarpata, di una strada), probabilmente riferito alla località in cui abitava la famiglia. |
CEOLA
CEOLIN |
Ceola è specifico del vicentino, Ceolin, tipico del Veneto, è della zona che comprende il basso trevigiano e pordenonese e la provincia di Venezia, in particolare la zona tra Mogliano Veneto (TV), Marcon (VE) e Mestre, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale ceòla (cipolla). |
CEOLAN | Molto raro è tipico della zona tra le Province di Bolzano e di Trento, soprattutto nell'area di Salorno (BZ), dovrebbe essere originato dall'etnico del paese di Ceola (TN). |
CEPARANO | Ceparano è specifico del napoletano, di Sant'Antimo, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli, Casandrino e Napoli, e di Sant'Arpino e Casaluce nel casertano, dovrebbe derivare dal nome di una località del casertano. |
CEPPAROTTI | Cepparotti sembrerebbe specifico di Viterbo, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di taglialegna o più probabilmente di venditore di legna svolto dal capostipite. |
CEPPI
CEPPO GEPPI |
Ceppi ha un ceppo nell'area lombarda che comprende il milanese, il varesotto,
il comasco, il lecchese ed il bergamasco, con un ceppo anche nel perugino
ed uno piccolo tra goriziano e triestino, Ceppo, assolutamente rarissimo,
parrebbe romano, Geppi, estremamente raro, parrebbe del pisano, livornese,
potrebbero derivare da forme ipocoristiche dialettali contratte derivate
dal nome Giuseppe, anche se non si
può escludere in alcuni casi possa trattarsi di soprannomi originati
dal termine ceppo (pezzo
di legno) ad indicare forse un'attività di legnaiuolo
o falegname svolta dai capostipiti.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ceppi è anche cognome triestino, forma italianizzata del cognome istriano di origine croata Cepich/Sepich, collegato con il lago d'Arsa che un tempo si chiamava lago di Cepich, nome slavo che nel Medioevo ha sostituito l'antico toponimo romano Felicia, poi ripristinato. Czepich potrebbe però essere anche patronimico con suffisso croato -ich di Sepp, ipocoristico del nome tedesco Joseph. M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 88. |
CERA
CIRA |
Cera è molto diffuso in tutt'Italia, ha un ceppo torinese, uno nel milanese e nell'ovest della Lombardia, uno in Veneto, soprattutto nel vicentino e padovano, nel veneziano e nell'udinese, un ceppo traferrarese e bolognese, uno nel perugino, uno nell'aquilano, nel romano, nel frusinate e nel latinense, uno nel foggiano, nel tarantino e nel leccese, uno nel napoletano ed uno in Sardegna nella parte meridionale dell'isola, Cira, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza nel leccese, potrebbero derivare, anche attraverso alterazioni dialettali, dal mestiere di venditore di cera o di produttore di candele svolto dai capostipiti. |
CERADINI | Ceradini è specifico del veronese, di San Pietro in Cariano, Verona, Rivoli Veronese, Fumane e Sant'Ambrogio di Valpollicella, dovrebbe derivare dal toponimo Ceradino, località, posta a circa 12 chilometri da Verona nell'attuale comune di Bussolengo, citata nei documenti delle campagne napoleoniche in Italia: "...Vial had been driven from San Marco, and chased into the little village of Mutole in the valley. Wukassowich had marched down the left bank of the Adige nearly as far as Ceradino, and had planted a battery in a position whence he could send his shot across the river against the small garrison which kept the head of the defile of Incanale at Osteria. ...". |
CERALDI
CERALDO CIRALDI CIRALDO |
Ceraldi ha un ceppo nel casertano soprattutto a Mondragone, Sessa Aurunca
e Carinola ed a Napoli, uno nel potentino a Pietragalla e Potenza ed uno
a San Mauro Marchesato nel crotonese, Ceraldo, praticamente unico, è
probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, così
come Ciraldi, altrettanto unico, mentre Ciraldo, tipicamente siciliano,
di Bronte nel catanese, dovrebbe essere una variazione dialettale, tutti
questi cognomi dovrebbero derivare dal termine provenzale charaut
(mignotta), possono anche derivare
dal vocabolo greco kerayles (suonatore
di strumento a fiato usato per richiamare l'attenzione della gente),
ad indicare forse che il capostipite facesse il banditore, ma il termine
ceraldo in epoca antica significava
anche imbroglione, ciurmadore derivando
dal greco cheraos (cornuto,
riferito al diavolo).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Secondo G. Rohlfs il cognome lucano Ceraldi, presente anche in Calabria ed a Napoli, è una variante del cognome GIRALDI attestato nelle stesse zone, che viene dal personale germanico Geroaldus, documentato nel secolo X in Francia e divenuto il cognome Giraud. |
CERALLI
CERALLO |
Ceralli, molot molto raro, è tipico del Piemonte nordoccidentale, Cerallo è praticamente unico, dovrebbero derivare da nomi di località come Cerallo nel cuneese. |
CERAMELLI
CIARAMELLI |
Originari del Fiorentino questi cognomi derivano da cognomi connessi con l'uso di uno strumento musicale pastorale, una specie di oboe, normalmente suonato assieme alla piva o zampogna, che in alcuni luoghi della Toscana, in particolare tra gli aretini, veniva chiamato Ciaramella. |
CERAMI
CIRAMI |
Cerami è tipico del palermitano, sdi Petralia Soprana e Palermo, con ceppi forse secondari anche a Cefalù, Castellana Sicula e Petralia Sottana, Caltanissetta, Catania e Marsala (TP), Cirami, molto meno diffuso, è tipico di Bronte (CT) e dell'agrigentino, dovrebbe trattarsi di una modificazione dialettale del primo che parrebbe derivare dal toponimo Cerami (EN). |
CERANTOLA | Cerantola è tipico del vicentino, di Tezze sul Brenta in particolare e di Bassano del Grappa, Rosà e Romano d'Ezzelino, con un ceppo anche a Loria nel trevisano e Cavarzere nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome della località Cerantola di Tezze sul Brenta. |
CERASA
CERASINI CERASINO CERESA CERESINI |
Cognome tipico del centro Italia Cerasa, potrebbe avere ceppi nel leccese e nel palermitano, Cerasini, assolutamente rarissimo, è probabilmente la conseguenza di errori di trascrizione del cognome Cerasino, che è tipicamente pugliese del brindisino, di Ostuni, Carovigno e Torre Santa Susanna, Ceresa sembra essere specificatamente lombardo e piemontese, Ceresini è tipicamente parmense, con presenze anche a Felino, Sala Baganza e Langhirano sempre nel parmense. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati, direttamente o tramite ipocoristici, al vocabolo latino cerasum (ciliegia), nelle varianti dialettali oppure a toponimi come Cerasa (PS), Cerasuolo (IS), Ceresara (MN), Cereseto Monferrato (AL), ecc. |
CERASUOLO | Cerasuolo è tipicamente campano, di Napoli in particolare, con un piccolo ceppo nell'iserniese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cerasuolo nell'iserniese, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CERATI | Dovrebbe avere due ceppi uno nel comasco ed uno nel cremonese potrebbe derivare da soprannomi collegati al toponimo Cerati (CN) o Cerano d'Intelvi (CO). |
CERBAI | Cerbai è tipicamente toscano, ha un ceppo a Prato, Firenze e nel fiorentino ed uno a Campiglia Marittima nel livornese, potrebbe stare ad indicare una provenienza dei capostipiti dalla zona del Colle di Cerbaio nel lucchese. |
CERBARA | Cerbara ha un ceppo tra riminese e pesarese a Rimini e Verucchio nel riminese ed a Sant'Agata Feltria e Pennabilli nel pesarese, ed un ceppo nel romano a Roma, Gavignano e Colleferro, dovrebbero derivare da toponimi come Cerbara di Piagge nel pesarese o Cerbara di Città di Castello nel perugino, probabili luoghi d'origine dei capostipiti. |
CERBARANO | Cerbarano, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Carinola nel casertano, con un piccolo ceppo nel pescarese, potrebbe derivare da nomi di località come la Contrada Cerbarano a Manoppello nel pescarese, o da forme etniche di paesi come Cerbaro nel potentino o l'antica località Cerbaro nel beneventano o un'altra oimonima nell'avellinese delle quali abbiamo tracce in documenti del XII° secolo. |
CERBONE
CERBONI |
Cerbone è tipicamente campano, del napoletano, con grossi ceppi ad Afragola, Casalnuovo di Napoli, Napoli e Casoria, ma ben presente anche ad Acerra, Caivano, Cardito e Pomigliano d'Arco, un piccolo ceppo a Vallo della Lucania nel salernitano e ad Avella nell'avellinese, Cerboni è tipico della zona tosco, umbra, a Grosseto, Arezzo e Firenze e nel perugino a San Giustino, Perugia e Castiglione del Lago, con un ceppo anche a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cerbonius (Cerbone), ricordiamo nel VI° secolo San Cerbone Vescovo di Populonia nel livornese: "Anno 572 claruit Sanctus Cerbonius ante quem nullus qui in Populoniæ Massæque sede floruerit. Fuit ille Affricanus, et cum esset Sancti Regali Alumnus secum in Ætruriam venit, et post Magistri Martirium cum Populoniam se contulisset ejus Civitatis enunciatos est Episcopus cujus Vitam Sanctus Gregorius scripsit...". |
CERCA | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Ancona, dovrebbe derivare da un riferimento toponomastico, cioè dal fatto di abitare la famiglia sulla strada Cerca, così venivano anticamente chiamate alcune vie che uscendo dalla città giravano attorno ad uno o più ostacoli. |
CERCACE
CERCACI |
Cercace, quasi unico, è dell'anconetano, Cercaci, molto raro, tipicamente
marchigiano, è anch'esso dell'anconetano, in particolare di Monte
San Vito, Jesi e Senigallia.
integrazioni fornite da Marco Cercaci Il cognome Cercaci compare in documenti di archivio civili e religiosi della metà del XVI° secolo nel territorio di Jesi (AN). Per secoli esponenti di questa famiglia hanno ricoperto cariche nelle confraternite avendo anche il compito della questua (cerca in dialetto) cioè reperire le offerte dei devoti. |
CERCATO | Molto raro è tipico di Venezia e dintorni, dovrebbe derivare dal
nome medioevale Cercatus, nome dato normalmente ad un figlio molto desiderato.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome veneto Cercato per Olivieri 200 potrebbe forse derivare da cercaore = 'esattore'. |
CERCHIAI | Cerchiai è tipico di Pescia nel pistoiese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cerchiaio nel pistoiese, probabile luogo d'origine del capostipite, paese situato a circa una dozzina di chilometri a nord di Pistoia. |
CERE' | Cerè è tipico del bolognese, di Bologna, Casalecchio di Reno, Castel San Pietro Terme, Ozzano nell'Emilia e San Lazzaro di Savena, potrebbe derivare da un soprannome originato dal fatto che i capostipiti provenissero dal paesino bolognese di Cereglio. |
CEREA | Cerea è tipicamente lombardo, di Inzago, Milano, Vaprio d'Adda, Pozzuolo Martesana e Segrate nel milanese e di Bergamo, Mornico al Serio, Curno, Treviolo, Canonica d'Adda, Dalmine ed Almenno San Bartolomeo nel bergamasco, dovrebbe derivare da una forma tronca del termine cerreta (bosco di cerri), transitando attraverso l'aferesi della forma dialettale scerea, improbabile una derivazione dal toponimo Cerea nel veronese. |
CEREDA | Cereda è tipicamente lombardo, del nordmilanese, varesotto, comasco e lecchese in particolare, dovrebbe derivare da nomi di località individuate dalla presenza di un bosco di cerri. |
CERELLO | Assolutamente veneziano, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo latino cirrus (ricciolo), indicante quindi una caratteristica fisica, il fatto di essere riccio di capelli. |
CEREMELETTI | Esclusivamente del milanese, deriva da un soprannome dialettale arcaico che potrebbe essere riferito o all'abitudine di esagerare nel bere o da qualche fatto relativo alla cera. |
CERES | Ceres è un cognome specifico di Caposele nell'avellinese, nobile famiglia di origini spgnole, il cui insediamento a Caposele risale alla fine del XV° secolo su incarico di re Ferdinando I° D'Aragona. |
CERESETTI | Ceresetti è tipico del bresciano, di Pisogne in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato da ipocoristici del termine dialettale arcaico ceresa (ciliegia), forse per caratteristiche somatiche quali il tipico naso rosso del capostipite. |
CERETTA | Tipico del vicentino di Trissino in particolare, e nell'area dei Colli Euganei, in provincia di Padova, dove risiede un gruppo
(poco numeroso) di Ceretta tra i Comuni di Torreglia e Montegrotto Terme, potrebbe derivare dal
toponimo Cereda (VI).
integrazioni fornite da Moreno Ceretta La famiglia Ceretta è originaria del comune di di Altissimo (VI) nella località Molino di Altissimo, così chiamata per la presenza da vari secoli di un mulino (ancora esistente). Questo mulino era proprietà, fino al 1850 circa, della famiglia Ceretta, che per questo aveva il soprannome di munareti. Nel 1850 circa, a causa di problemi finanziari, dovettero vendere e lasciare il mulino, e nel corso di pochi anni si sparpagliarono in tutto il Veneto. I rami principali derivati da questa migrazione sono ancora a Chiampo, Trissino, Vicenza e Lonigo, nonchè in molti altri comuni. Escludo che l'origine del cognome possa essere Cereda, non essendo questo il luogo originario della famiglia. |
CERETTI | Tipico lombardo, del bergamasco e del cremonese, potrebbe derivare dal toponimo Cerete (BG). |
CERIALE
CERIALI |
Ceriale ha un ceppo ligure ad Albenga nel savonese ed uno campano a Campagna nel salernitano, il ceppo ligure dovrebbe derivare dal toponimo Ceriale (SV), Ceriali è tipicamente lombardo di Cremona e del cremonese in particolare, dovrebbero derivare dal nome latino Cerialis di cui abbiamo un esempio nel generale romano del tempo dell'imperatore Vespasiano Quintus Petillius Cerialis Cesius Rufus Legato della nona legione e comandante della decima legione ispanica, di cui parla Tacito nelle sue Historiae: "...Postera die quartadecima legio in superiorem pro vinciam Gallo Annio missa: Cerialis exercitum decima ex Hispania legio supplevit: Civili Chaucorum auxilia venere. Non tamen ausus oppidum Batavorum armis tueri, raptis quae ferri poterant, ceteris iniecto igni..". |
CERIANI | Ceriani è specifico della zona che comprende il milanese, il varesotto
ed il comasco, Ceriano è quasi unico, dovrebbero derivare in molti
casi dal toponimo Ceriano (MI), ma è pure molto probabile una derivazione
dal nomen latino Cerilianus.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ceriani è un cognome veneto. Aggettivo etnico da 'Cerèa' (VR). |
CERIARO | Ceriaro, quasi unico, parrebbe ligure, potrebbe derivare dal nome latino Cerialis (vedi CERIALE), dove per il fenomeno del rotacismo, tipico nei dialetti settentrionali, si è sostituita la erre alla elle. |
CERINA
CIRINA |
Cerina ha un ceppo sardo nell'Ogliastra ad Ilbono in particolare, ed uno
autonomo nel novarese a Trecate, Cirina, tipico del cagliaritano sembra
specifico della zona di Selegas, Senorbì e Silius, l'origine dovrebbe
essere molto diversa, quella del ceppo piemontese potrebbe derivare da
modificazione dialettali dell'etnico di Cerano (NO), quella dei ceppi sardi
probabilmente deriva da soprannomi originati dal vocabolo arcaico dell'Ogliastra
quali cerina o chirina
(recinto per ovini o maiali).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CIRINA: deriva da kirra, chirra, cirra (vedi Chirra). Col termine chirrìna o kirrìna o cirìna si indica, nelle parlate centrali, il recinto del maiale o meglio della scrofa, che qui in Campidano chiamiamo comunemente s'aùrra; vocabolo, quest'ultimo, che proviene dall'italiano antico arella = piccola stalla e dal latino harula. Per l'etimologia vedi Chirra. Non l'abbiamo trovato negli antichi documenti da noi consultati. Attualmente è presente in 78 Comuni Italiani, di cui 35 in Sardegna: Senorbì 66, Cagliari 54, Assemini 27, Ortacesus 21, etc. |
CERINI
CERINO CERRINI CERRINO |
Cerini ha più ceppi, nella zona che dal milanese, attraversa il
varesotto ed arriva all'alto novarese (Verbania, Intra), nel mantovano,
nella Toscana centro orientale ed in provincia di Roma, Cerrini, decisamente
meno diffuso, oltre ad un piccolo ceppo milanese, ne ha uno fiorentino
ed uno nell'alto perugino, Cerino e Cerrino sono tipicamente del napoletano
e salernitano, dovrebbero derivare dal praenomen latino Cerrinus di cui
abbiamo un esempio a Pompei nel I° secolo con Marcus Cerrinus Vatia
o nell' Ab Urbe Condita di Tito Livio, dove
leggiamo: "...Inter multos nobiles equites Campanos
Cerrinus
Vibellius erat, cognomine Taurea...".
Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel 1500 a Perugia,
dove nell'albo degli scolari iscritti per l'anno 1572 troviamo un certo
Cerrinus de Cerrinis.
integrazioni fornite da Alessandro Benfatto il cognome Cerini é presente nell'archivio del Centro di Ricerca Araldico.Infatti il cognome suddetto è stato fregiato con il titolo di nobile di Venezia. |
CERIOLI
CERIOTTI CERIOTTO |
Cerioli è di origine cremonese, con buona presenza in tutta la Lombardia ed in Emilia, Ceriotti è tipicamente lombardo del milanese e del varesotto, Ceriotto è quasi unico ed è quasi sicuramente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da forme ipocoristiche di un soprannome legato al vocabolo latino cirrus (ricciolo), indicante quindi una caratteristica fisica dei capostipiti, il fatto di essere ricci di capelli. |
CERIONESE
CERIONESI |
Sia Cerionese che Cerionesi sono quasi unici, tipici del vebeziano, potrebbero derivare da un soprannome dialettale veneziano arcaico stante ad indicare chi conduceva in processione dei ceri in occasione della festività dedicata alla Purificazione della Madonna. |
CERIONI | Sembra avere un ceppo nell'anconetano ed uno in provincia di Roma, potrebbe derivare da un soprannome originato da una caratteristica fisica, i capelli ricci, o dall'appartenere ad una congregazione come portatore di ceri durante le processioni. |
CERISE | Cerise è tipicamente valdostano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine francese cerisier (ciliegio), ma è pure possibile un collegamento con il termine dialettale locale cere (cera) ed indicare quindi che il capostipite fosse un produttore di quell'articolo, un apicultore. |
CERMIGNANI
GERMIGNANI |
Cermignani, molto raro, ha un ceppo abruzzese, nel teramano e nel teatino, ed uno romano, Germignani sembrerebbe unico ed è probabilmente il frutto di un errore di trascrizione del precedente, molto probabile una derivazione dal nome del paese di Cermignano nel teramano, anche se non si può ignorare una possibile connessione con il nome medioevale latino Germinianus, o Geminianus, ricordiamo ad esempio il Patrono di Modena San Geminiano. |
CERMINARA
CERMINARI CERMINARO GERMINARA |
Cerminara è un cognome tipicamente calabrese, Cerminari e Cerminaro sono praticamente quasi unici, Germinara, molto raro, è tipico del cosentino, di Campana soprattutto, e del crotonese, potrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere dei capostipiti, forse dei vivaisti, cioè dei padroni di un germinarium (vivaio). |
CERNA
CERNE CERNIC CERNO |
Cerna è un cognome friulano tipicamente triestino, Cerne è la forma più diffusa, anche nel goriziano, dello stesso cognome, Cernic, anch'esso specifico del goriziano, ha la stessa origine, così come Cerno che è invece tipico dell'udinese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal termine sloveno c(e)rn (nero), si dovrebbe trattare quindi di nomi attribuiti ai capostipiti che da bambini erano caratterizzati dall'avere i capelli neri o una carnagione più scura della norma. |
CERNELLI | Cernelli, molto molto raro, sembrerebbe specifico del salernitano, di Prignano Cilento e di Ogliastro Cilento in particolare, potrebbe essere di origini normanne e derivare dal nome della località di Cernelium (l'attuale Cerne nel Dorsetshire), nome che troviamo citato in questo testo del 1125: "..Procurante igitur Almaro episcopo et decernente sancto Dunstano, ossa sancti Edwoldi de terra eleuata, cum ad episcopalem sedem Schireburnie ferri deberent, a loco illo moueri non potuerunt. Episcopus igitur cum populo genua flectit, orationibus humiliter instans; et Almarus comes qui tunc aderat, vt ad Cernelium portaretur si ipse sanctus dignaretur, cum ceteris deum exorat...". |
CERNUSCHI | Molto raro è tipico del milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Cernusco sul Naviglio (MI), tracce illustri di questa cognominizzazione le troviamo nel 1400 con lo scultore Luchino Cernuschi, autore fra l'altro dell'Arca Torelli nella chiesa di Sant'Eustorgio a Milano, nella prima metà del 1700 Paolo Cernuschi è vescovo di Como. |
CEROLINI | Cerolini è specico della provincia di Macerata, di Civitanova Marche in particolare, potrebbee derivare da una forma ipocoristica del nome antico latino Cerulus, o Cerullus (vedi anche CERULLI), ricordiamo con questo nome un re latino di 5 secoli prima della fondazione di Roma, potrebbe però anche derivare da una modificazione del cognomen latino Cerularius. |
CERONE
CERONI CERRONE CERRONI |
Cerone è originario di Muro Lucano (PZ), ma esiste anche un ceppo nell'aquilano nella zona tra Avezzano, Celano e Collelongo, Ceroni ha un ceppo veneto tra vicentino, padovano e veneziano ed un ceppo toscoemiliano, tra fiorentino, bolognese, forlivese e soprattutto ravennate, Cerrone e tipico della fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Campania e foggiano, Cerroni è laziale, questi ultimi 3 potrebbero anche derivare dal toponimo Cerrone (CH) o Cerrone di Piediluco (TR), l'origine più probabile dovrebbe però risalire al nome greco Cerone, nome del tiranno che distrusse Siracusa nel 270 a.C, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio a Napoli in un atto del 28 aprile 1555 Gio. Battista Carfagno e i suoi nipoti Ferdinando, Prospero e Geronima (figli di Cornelio suo fratello defunto) si obbligarono a pagare 20 ducati di oro a mastro Cerrone di Bagnoli "acciò fabricasse la detta cappella", secondo un altra ipotesi questi cognomi potrebbero derivare, soprattutto se appartenenti a famiglie originarie di zone di montagna, dal cerro che è una varietà di quercia caratteristica forse del luogo in cui quelle famiglie abitavano, personaggio di rilievo è stato Giovanni Cerroni che nel 1351 fu nominato senatore e capitano dal Papa ricevendone pieni poteri, e che governò Roma fino al 1352. |
CERQUA
CERQUI |
Cerqua ha un ceppo laziale a Roma, Guidonia Montecelio (RM) e a Sora e
Broccostella nel frusinate, ed un ceppo campano a Giugliano in Campania,
Qualiano, Villaricca, Marano di Napoli e Napoli nel napoletano, Cerqui
sembra invece tipico del bresciano e di Preseglie in particolare.
integrazioni fornite da stefano Ferrazzi Cerqua, presente da nord a sud del paese, è più tipicamente campano e laziale, con ceppi maggiori nel napoletano e nel romano e ceppi minori nel casertano e nel frusinate, Cerqui, più raro del precedente, sembra specifico del bresciano, entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale Cerqua (variante del più comune Quercia), da intendersi o come simbolo di forza (sia fisica che morale) o come simbolo cristiano (la quercia, infatti, è una pianta cara alla tradizione cristiana e il nome Cerqua potrebbe anche riflettere il culto per la Madonna della Cerqua); dal punto di vista etimologico, l'origine del termine cerqua (ancora in uso in alcuni dialetti) va ricercata nella stessa metatesi dell'italiano quercia. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti. |
CERQUETI
CERQUETO CERQUETTI |
Cerqueti ha un ceppo marchigiano ed uno abruzzese, Cerqueto, assolutamente rarissimo, è napoletano, Cerquetti sembrerebbe specifico di Civitanova Marche (MC) ma con un ceppo anche a Roma, potrebbe derivare da uno dei tanti toponimi presenti nelle Marche ed in Umbria come ad esempio Cerquete (AN), Cerqueto (PU) e (PG) e (VT), Cerqueta (FR), di quest'uso abbiamo un esempio nel XIII° secolo: "...alumnus fuit Jacobus de Cerqueto, qui suis orationibus obtinuit ...". |
CERRATI
CERRATO |
Cerrati molto raro è specifico del Piemonte, Cerrato è abbastanza diffuso, sembra avere due ceppi autonomi, nel Piemonte occidentale e nel napoletano e salernitano, potrebbero derivare da toponimi contenenti la radice Cerr... cioè legati alla presenza di cerri (varietà di querce), si ipotizza anche che il ceppo campano possa in qualche modo definire una provenienza dalla città di Acerra (NA). Tracce di questo cognome si trovano ad Alba (CN) nel 1500 con il poeta Paolo Cerrato e nell'astigiano a Tigliole fin dal 1600. |
CERRETA
CERRETI CERRETO DA CERRETO DE CERRETO |
Cerreta è tipicamente campano, di Calitri nell'avellinese, Cerreti è tipico dell'area centrale che comprende la Toscana, dove è massivamente rappresentato nel fiorentino e nell'aretino, nelle Marche e nel romano, Cerreto è tipicamente campano, del napoletano, beneventano e soprattutto del casertano, con un ceppo anche a Roma, Da Cerreto e De Cerreto sono praticamente unici e parrebbero marchigiani, dovrebbero tutti derivare dal nome del luogo d'origine o d'abitazione dei capostipiti, con toponimi come Cerreta di Sant'Agata dei Goti nel beneventano, Cerreto di Ariano Irpino o Cerreto di Lioni nell'avellinese, Cerreto Sannita nel beneventano, Cerreto di Monte Cavallo nel maceratese, Cerreto di Montegiorgio nel Piceno, Cerreto di Saviano nel napoletano, Cerreto Guidi nel fiorentino o come questi moltissimi altri, ma è pure possibile che derivino semplicemente da soprannomi originati dalla presenza di un bosco di cerri nelle vicinanze delle abitazioni delle famiglie. |
CERRI
CERRUTI CERUTI CERUTTI |
Cerri è presente in tutta la fascia occidentale dell'Italia centro settentrionali ha più aree di origine, una nelle provincie di Milano, Novara e Pavia, una nelle provincie di Pisa e Lucca, almeno un'altra nel Lazio; Cerruti è ligure piemontese, Ceruti è lombardo, Cerutti è lombardo piemontese. Tutti questi cognomi deriverebbero da soprannomi legati alla presenza di uno o più cerri (alberi) nelle vicinanze dell'abitazione delle famiglie o, più probabilmente, da toponimi che contengono la radice Cerro, estremamente diffusi in Italia, a titolo di esempio: Cerreto Alpi (RE), Cerreto Castello (BI), Cerreto d'Asti (AT), Cerreto Laziale (RM), Cerro al Lambro (MI), Cerro Maggiore (MI) ecc. Tracce di famiglia Cerri la troviamo in Lunigiana, dove nel 1550 è presente con mansioni di notaio un tal Giovanni Michele dei Cerri di Bigliolo, nel 1580 M. Antonio Cerri da Montone (PG) scrive saggi sulla poesia lirica latina, nel 1770 a Pumenengo (BG), troviamo in qualità di podestà Girolamo dei Cerri di Vailate. |
CERRO | Ha un ceppo nel savonese, a Quiliano in particolare ed uno nel frusinate nella zona di Pontecorvo (FR), dovrebbe derivare da toponimi come Cerro di Cassino (FR), Cerro Grosso (FR) o simili. |
CERSOSIMO | Specifico del cosentino, della zona di Mormanno in particolare, deriva
dal toponimo Cersosimo (PZ) (vedi CERZOSIMO).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cersosimo è un cognome e toponimo lucano e calabrese che deriva dall'espressione greca 'κυρ' Ζώσιμος' = signor Zosimo. |
CERULLI
CERULLO |
Cerulli, abbastanza raro, sembrerebbe avere più ceppi distinti, a Monte Argentario (GR), a Roma e a Napoli, Cerullo, molto diffuso in tutta la Campania e nel potentino, ha un ceppo nel catanzarese, zona di Montauro e Squillace, ed uno nel Salento a Maglie, dovrebbero tutti derivare dal praenomen romano Cerullus di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide romana: "Laribus Augustis mag(istri) reg(ionis) III - vici Corniclar(i) -ann(o) LXI aediculam vetustate - vexatam et tectum eius - sua impensa refecerunt - et marmorarunt - C(aius) Iulius Macareus - M(arcus) Graecinius Cerullus - N(umerius) Graecinius Philetus - M(arcus) Gavius Speratus - L(ucio) Iunio Gallione - T(ito) Cutio Cilto co(n)s(ulibus) ", troviamo tracce di questa cognominizzazione nell'avellinese a Montoro in un atto d'indulto del 1340 concesso da Roberto d'Angiò. |
CERVASI
CERVASIO |
Cervasi, assolutamente rarissimo, è dell'anconetano, Cervasio è tipico del napoletano di Napoli, Pozzuoli, Torre del Greco e Sant'Antimo e di Lioni nell'avellinese, dovrebbero derivare dalla forma medioevale germanica Cervasius derivata dal nome latino Gervasius. |
CERVELIN
CERVELLA CERVELLI CERVELLINI CERVELLINO CERVELLO |
Cervelin è praticamente unico, Cervella, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, Cervelli ha ceppi in Toscana, in Umbria, nel romano e nel reatino, uno a Napoli e Casoria nel napoletano ed uno in Puglia, a Bitonto nel barese, a Taranto ed a Lecce, Cervellini ha un piccolo ceppo tra riminese e pesarese, uno a Civitanova Marche nel maceratese, uno in Abruzzo nell'aquilano a Trasacco, Avezzano e Luco dei Marsi e nel teramano a Giulianova e Martinsicuro, ed uno a Roma e Palombara Sabina nel romano, Cervellino è specifico del potentino, di Oppido Lucano, Genzano di Lucania e Venosa, Cervello, sicuramente meridionale, ha un piccolo ceppo a Barletta nel barese ed unoa Palermo, con un piccolissimo ceppo anche a Caltagirone nel catanese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso forme ipocoristiche, anche dialettali, da alterazioni del nome medioevale latino Cervelius, una forma alterata del nomen latino Servilius, il personale gentilizio della Gens Servilia, o del nomen latino Cervilius. |
CERVELLATI | Cervellati è tipicamente emiliano, di Bologna soprattutto e di Imola, Molinella e Castenaso nel bolognese di Ferrara ed Argenta nel ferrarese e di Ravenna, si possono ipotizzare due possibili origini soprannominali, la prima dal termine cervellata (un tipo di salsiccia allo zafferano), ipotizzando così che i capostipiti potessero essere dei salumieri, la seconda, molto lontana dalla prima come significato, ipotizza invece una derivazione dal termine medioevale cervelliera (un tipo di elmo), in questo caso i capostipiti potrebbero essere stati dei militari, dotati cioè di cervelliera. |
CERVELLERA
CERVELLERI CERVELLERO |
Cervellera è specifico della zona che comprende il brindisino e
il Tarentino, Cervelleri e Cervellero, praticamente unici, dovrebbero essere
dovuti ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da un nome di
mestiere, ma è anche possibile che derivino da soprannomi originati
dal termine normanno cervillier (una
sorta di elmo o bandana di metallo posta attorno al capo), tracce
di questa cognominizzazione si trovano almeno dal 1700 a Palagiano (TA),
dove ad esempio nella seconda metà del secolo Pietro Cervellera
è Priore della Confraternita del SS.mo Sacramento.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cervellera è un cognome di origine soprannominale che origina dal sostantivo "cervello", latino 'cerebellu(m)' diminutivo di 'cerebrum', inteso come "parte principale dell'encefalo, posta nella cavità cranica", ma anche "senno, intelletto, intelligenza". Etimologicamente connessa anche la derivazione da 'cervelliera' = cervillier (vedi anche CERVIGLIERE). |
CERVERA
CERVERO |
Tipico napoletano o meglio ischitano Cervera è abbastanza raro, Cervero, anch'esso napoletano, è decisamente più raro, dovrebbero essere di origine spagnola e derivare dal nome greco Kerberos latinizzato in Cerberus con il significato di guardiano o di uno dal carattere severo, modificato poi dagli spagnoli in Cervero, ma è pure possibile che derivino dal nome della località spagnola Cervera capoluogo della regione di Segarra in Catalogna, in Spagna il casato nobile dei baroni De Cervera era già presente nel 1100. Del cognome Cervera si hanno tracce ad Ischia già nel 1600 quando in un atto troviamo citato un tal Melchiorre Cervera accusato di omicidio. |
CERVETTI
CERVETTO CERVOTTI |
Cervetti ha un ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino ed uno a Frassinoro, Modena e Sassuolo nel modenese, Cervetto è specifico di Genova e del genovese e savonese, Cervotti è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cervetus o Cervottus di cui abbiamo un esempio alla fine del 1200 con il bolognese Cervetus o Cervottus Accursius (1240 -1287) insigne giurista, amante anche dello studio delle lingue antiche d'Italia e di Francia. |
CERVI
CERVO |
Cervi sembra avere oltre al nucleo primario in Emilia, anche uno in Lombardia, uno nel trevigiano ed uno nelle province di Roma e Frosinone, Cervo sembra avere un ceppo tra vicentino e bellunese ed uno in Campania, dovrebbero derivare dal cognomen latino Cervius, che si ritrova ad esempio in un'antica lapide romana: "Q(uintus) Cervius Q(uinti) l(ibertus) Fidelis v(ivus) f(ecit) sib(i)". Troviamo tracce di questa cognominizzazione in una pergamenna conservata in Bergamo, dove si legge: "...ad banchum iuris sapientis viri dom. Peterzoli de Cervis de Cremona...". |
CERVIGLIERE | Cervigliere sembrerebbe ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare da un soprannome derivato dal fatto che il capostipite utilizzasse appunto il cervigliere, una sorta di elmo medioevale di cui abbiamo un esempio nei bandi lucchesi del 1300: "...Et.tucti li mercadanti et artifici, in qualunqua porta della cità di Lucca abitano, li quali avessero boteghe o mercantie in ella contrada dove il fuoco fusse acceso, et tucti li omini di quella porta dove il fuoco fusse accesso, liberamente et senza pena possano traere per spegnare lo dicto fuoco, per cavare et portare via le dicte mercatantie, senza alcuna arme offendevole o defendevole, se non con pavese o rotella, cervigliere o segure, a quella pena che per suo arbitrio torre volesse...". |
CERVINI
CERVINO |
Cervini sembra avere due ceppi, uno nel varesotto ed uno nel Lazio, Cervino è tipicamente meridionale, della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cervinus, la cognominizzazione di questo nome è già presente nel 1500 quando troviamo ad esempio un Cardinal Marcello Cervini (1501-1555) amministratore apostolico della Diocesi di Reggio Emilia. |
CERVIONE
CERVIONI CERVONE CERVONI |
Cervione è proprio unico, Cervioni, quasi unico, parrebbero del centro Italia, Cervone sembra tipico del napoletano, con un possibile ceppo nel barese, Cervoni è decisamente laziale, potrebbero derivare, direttamente o attraverso una modificazione, dal cognomen latino Cervo, Cervonis, di cui si trova un esempio su di un'antica lapide: "D(is) M(anibus) - Claudi Cervoni - Ionici lib(erti)". Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Norcia in un atto del 1565, dove si legge: "...Coram magnifico domino Thoma Cervone de Colle gubernatore et illius dominis audit...". |
CERZA
CERZOSO |
Cerza, molto raro, è tipico campano. Cerzoso, altrettanto raro,
è specifico del cosentino.
ipotesi fornite da Gianpaolo Ferrara Cerza era un cognome molto diffuso nell'entroterra meridionale sannita. Cerzoso molto probabilmente deriva da Cerza e cerza in dialetto avellinese e beneventano sta a significare quercia, quindi essere una quercia cioè essere di buona salute o di forte carattere. Esempio: kella femmena è na cerza, cioè quella donna è forte. |
CERZOSIMO
CERZOSO |
Cerzosimo, molto molto raro, è nel salernitano a Montecorvino Rovella
e nel cosentino, Cerzoso, assolutamente rarissimo, è del cosentino,
dovrebbero derivare dal toponimo Cersosimo (PZ).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cersosimo è un cognome e toponimo lucano e calabrese che deriva dall'espressione greca 'κυρ' Ζώσιμος' = signor Zosimo (N.d.r. Zosimo è il nome dell'abate fondatore del monastero basiliano che diede sviluppo al paese). |
CESANA
CESANO |
Cesana è originario del milanese e comasco, Cesano ha due ceppi, uno nelle provincie di Torino e Cuneo ed uno in puglia nel leccese e brindisino. Dovrebbero derivare da soprannomi originati da toponimi quali: Cesana Brianza (LC), Cesano Boscone (MI), Cesana Torinese (TO), Cesano (TE). |
CESARANO | Cesarano, tipicamente campano è soprattutto specifico di napoletano e salernitano, dovrebbe derivare da toponimi come Cesarano di Sorrento (NA), Cesarano di Cesara (CE) o Cesarano di Tramonti (SA). |
CESARATTI
CESARATTO CESARETTO CESAROTTO |
Cesaratti sembrerebbe ormai estinto, le ultime tracce sono marchigiane, Cesaratto parrebbe originario della provincia di Pordenone, zona di Spilimbergo e Vivaro, Cesaretto dovrebbe essere rovigoto, Cesarotto è tipico padovano, questi cognomi derivano da ipocoristici del cognomen latino Caesar (Cesare). |
CESARE
CESARI CESARINI CESARIS CESARO CESARO' CISARO' DE CESARE DE CESARI DE CESARIS DI CESARE DI CESARI |
![]() |
CESCHI
CESCHIN CESCHINA CESCHINI CESCHINO CESCON CESCONI |
Ceschi è tipico veronese, Ceschin è specifico del trevisano e del vicino pordenonese, Ceschina molto raro è del comasco, Ceschini, più raro, sembra avere un ceppo nel basso trentino ed uno in provincia di Macerata, Ceschino è rarissimo e parrebbe del torinese, Cescon è specifico del trevisano e del vicino veneziano, Cesconi è quasi unico, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, più o meno modificati dal dialetto, dall'aferesi del nome Francesco, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 a Riva del Garda in trentino negli atti di una causa tra un certo Bartolomeo Gomberti e Francesco Ceschini di Gargnano nel bresciano, verso la fine del 1500 si trovano atti di un notaio Francesco Ceschini di Cologna in Alto Adige. |
CESCHIA | Ceschia è specifico del Friuli Venezia Giulia, di Udine, Nimis, San Daniele del Friuli, Magnano in Riviera, Gemona del Friuli e Tarcento nell'udinese, di San Canzian d'Isonzo nel goriziano e di Trieste, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione del nome sloveno Cèscje, una forma aferetica del nome slavo Francèscje (Francesca). |
CESETTI
CESI CESINI |
Cesetti ha un ceppo nel Piceno a Montegiorgio, Serviglisano, Montappone e Sant'Elpidio a Mare, con una discreta presenza anche nel maceratese a Mogliano, un secondo ceppo lo presenta in Lazio, a Roma ed a Tuscania nel viterbese, Cesi, molto raro, sembra avere due ceppi, uno nel brindisino ed uno nel Lazio, Cesini ha un ceppo ad Ancona e Recanati nel maceratese, uno a Roma ed uno molto piccolo a Trieste, sembrerebbero tutti derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, dalla Gens latina Cesia, secondo alcune ipotesi la zona originaria sarebbe Cesi, un castello umbro dal quale sarebbe fuggito il Pietro Cesi capostipite della nobile famiglia romana, altri addirittura fanno risalire le origini ad un tale Ceso o Ciso, figlio di Temeno re di Micene e di Argo (1190-1100 a.C.). Al casato dei Cesi appartennero Vescovi, Cardinali, Priori, Conti, Duchi e Marchesi, sia nel Lazio che in Umbria. (vedi anche CESINARO) |
CESINARO | Cesinaro, assolutamente rarissimo, specifico del teatino, dovrebbe essere originario di San Giovanni Teatino in provincia di Chieti, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine medioevale cesinare, cioè colui che lavora nelle cesinas (unità di misura agricola), leggiamo negli Statuti di Laurino: "...et Baiulos qui fuerint pro tempore prpportionaliter dividendos, et qui eum accusabit habeat de ipsa pena tarenos tres, et si animalia ibunt ad labores cesinarum ibi forsan faciandarum .. ..tem si quis fecerit cesinas in territorio comuni Laurini in Carpineto et Sorbato, solvat Curie tarenos septem, et medium,...". |
CESTARA
CESTARI CESTARO |
Cestara, rarissimo, sembra di Colliano (SA), Cestari ha un importante nucleo nel Trentino, in Emilia tra le province di Modena e Ferrara e nel rovigoto, uno nel torinese ed uno tra napoletano e salernitano, Cestaro è veneto con un ceppo forse non secondario nel napoletano e salernitano, dovrebbero tutti derivare dal mestiere di cestai o venditori di cesti, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Veneto fin dal 1600, ad esempio una famiglia Cestaro è menzionata tra i ricchi possidenti di Cividale, nel 1700 troviamo a Napoli un tal Jacopo Cestaro maestro di pittura. |
CESTER | Cester è tipico dell'area trevisano, veneziana, con presenze significative anche nel vicino padovano e pordenonese, la presenza nel Lazio potrebbe risalire all'esodo forzato di manovalanza veneta in occasione della bonifica delle paludi pontine, dovrebbe risalire al termine veneto per cestaio, o produttore di cesti, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Portogruaro nella seconda metà del 1700 con il calzolaio e poi conciatore di pellami Francesco Cester. |
CESTRONE
CESTRONI |
Cestrone è specifico del casertano, di Sessa Aurunca, Roccamonfina, Teano e San Prisco, Cestroni, quasi unico, sembrerebbe laziale, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine medioevale cestro, cestronis, la betonica, una pianta dall'odore di limone utilizzata in passato per la sua azione specifica contro le cefalee e perchè favorisce la cicatrizzazione delle ferite, forse ad indicare nel capostipite un erborista o comunque una specie di medico. |
CETARELLI
CITAREDO CITARELLA CITARELLI CITARELLO CITTARELLI CITTARELLO |
Cetarelli è unico ed è una forma alterata di Citarelli, che ha un ceppo a Napoli ed uno a Foggia e Bari, Citarella è un cognome tipicamente meridionale, con un ceppo campano, particolarmente nel salernitano a Nocera Inferiore, con presenze significative anche a Nocera Superiore e Pagani, a Napoli e Mugnano di Napoli, uno ad Aversa nel casertano ed uno a Benevento, ed un ceppo pugliese a Bari, Citarello è praticamente unico, Cittarelli, molto raro, è specifico di Terracina nel latinense, Cittarello, estremamente raro, sembrerebbe del maceratese, Citaredo, quasi unico, parrebbe campano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di citaredo (suonatore di cetra, dal termine latino cithara), ma potrebbero anche derivare dai molti nomi di località che prendevano il nome dalla presenza di un tempio o di una statua della Venere Citarea, è anche possibile che in alcuni casi derivino da una forma ipocoristica del nome, soprannome medioevale Citara, troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Napoli nella seconda metà del 1500 con il casato marchionale dei Citarella. |
CETRARA
CETRARI CETRARO |
Cetrara e Cetrari sono praticamente unici, Cetraro è un cognome tipico del cosentino di Sangineto, Aieta, Praia a Mare e Verbicaro, dovrebbero derivare dal toponimo Cetraro (CS). |
CETRULLO
CETRULO CITRULLO CITRULO |
Cetrullo è specifico di Pescara, con un piccolo ceppo a Miglianico nel teatino, Cetrulo ha un ceppo nell'avellinese a Caposele ed a Sant'Andrea di Conza, e ad Eboli nel salernitano, Citrullo è unico, Citrulo, praticamente unico, è dell'avellinese, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine latino cetrullus (anguria), probabilmente ad indicare nel capostipite un coltivatore di quel tipo di frutti. |
CETTI
CETTINI CETTO |
Cetti ha un ceppo lombardo nel comasco, a Laglio, Lenno, Como e Tremezzo, e nel bresciano e veronese ed un ceppo toscano nel fiorentino, pisano e livornese, Cettii è quasi unico, Cetto è tipicamente trentino, di Levico Terme in particolare, dovrebbero derivare direttamente o tramite un'ulteriore forma ipocoristica, da ipocoristici aferetici di nomi come Dolce, Lancia, Lucio, o altri nomi simili. |
CEVA | Ceva è tipicamente piemontese, dell'alessandrino, di Valenza e Tortona, dovrebbe derivare dal toponimo cuneese di Ceva, ad indicarlo probabilmente come luogo di provenienza del capostipite. |
CEVASCO | Cevasco è tipicamente ligure, di Genova in particolare, potrebbe derivare da una forma arcaica dell'etnico del paese di Ceva (CN), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Bargagli (GE) fin dal 1500 quando i Cevasco erano una delle due famiglie dominanti pur non essendo nobili, agli inizi del 1600 Alessandro Invrea (Doria) Patrizio genovese sposa Maria Cecilia Cevasco, figlia di Francesco Cevasco. |
CEVENINI | Cevenini è tipicamente emiliano, di Bologna in particolare, e del bolognese, di Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Pianoro, Sal Lazzaro di Savena, Ozzano dell'Emilia e Medicina, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ceveninus, di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1275 a Bologna, quando, in un conflitto tra faentini e bolognesi morì tra gli altri un certo Ceveninus de Çovençonibus: "... In quo quidem supradicto conflictu mortui fuerunt de magnis et nobilioribus de Bononia, de parte Geremiorum, scilicet d. Nicholaus Baçaleriis, d. Rigucius de Galluciis, d. Thomaxinus de Riosti, d. Ugolinus Çanboni doctor legum, d. Nicholaus de Tencarariis iudex, d. Sovranus de Stupa, dominus Lanbertinus Pacis, d. Ceveninus de Çovençonibus et duo sui filii, dominus Lanbertinus Piçella, d. Ugonittus de Garixinis, d. Guilielmus de Malavoltis, d. Franciscinus de Ducia, d. Pirulinus domine Hostie, d. Albertus de Sala, d. Albertus de Caçe et Bartolomeus de Baxacomatre, et alii infiniti ...", nome la cui originedovrebbe essere celtica e derivare per betacismo dal termine gallico cebenna (alture, montagne), con la stessa etimologia delle Cevennes francesi. |
CEVOLANI | Cevolani è tipico di Cento nel ferrarese e di Pieve di Cento e Bologna nel bolognese, dovrebbe derivare dall'etnico del paese di Cevola nel parmense o di Cevolabbate nel riminese. |
CHA | Cognome tipico di Aquila di Arroscia (IM).
integrazioni fornite da Guillermo Cha - Argentina (tratto da il secolo XIX°) Racconta lo storico locale Domenico Quartino che Carlo Magno creò un feudo in Belgio che diede in possesso alla famiglia dei Cha. "Questi - spiega Quartino - erano amanti della libertà e decisero di aiutare i greci nella lotta contro i pirati, ma la spedizione fu una vera catastrofe: furono tutti uccisi. Si salvò Joannes Cha, monaco a Venezia. Allora Aquila di Arroscia era una base della Repubblica di Venezia e veniva utilizzata per spiare la vita di Albenga, che apparteneva ai genovesi. Il Doge, conosciuta la storia del glorioso feudo, chiese al Papa una dispensa per Joannes, la ottenne, diede sua figlia in sposa all'ex monaco e mandò la coppia a governare sul borgo ligure. Fino a settant'anni fa - ricorda ancora Domenico Ouartino - il settanta per cento degli abitanti di Aquila di Arroscia era uno dei Cha e ancora oggi sono abbastanza presenti in paese". |
CHABAUD
CHABOD |
Chabaud, pressocchè unico è del cuneese, Chabod è tipicamente valdostano, di Aosta, Saint Pierre, Villeneuve e La Salle, entrambi derivano dal cognome provenzale Chabaud che potrebbe essere derivato da un soprannome originato dal vocabolo latino caput (testa), forse a caratterizzare una testa particolarmente grossa del capostipite, secondo altri si tratterebbe invece di una forma contratta derivata dal nome germanico Theodbald a sua volta derivato dai germanici theod (popolo) e da bald (coraggio audace) con il senso di razza audace, ma è pure possibile che derivi da toponimi con la radice Chabot come ne esistono alcuni in Francia. |
CHAPEL | Molto molto raro è tipico della zona tra le province di Cuneo e di Savona, potrebbe essere di origine francese e derivare da toponimi contenenti il termine Chapelle (Cappella). |
CHARRIER | Charrier è tipico del torinese, di Perosa Argentina in particolare, di origini francesi, probabilmente originario della Vandea derivarebbe dal mestiere di carrettiere svolto dal capostipite, ma in alcuni casi potrebbe trattarsi di una forma tronca del cognome savoiardo Charriere. |
CHARRIERE | Charriere, molto molto raro è tipico di Saint Vincent in Val d'Aosta, dovrebbe essere un cognome originario dell'alta Savoia e derivare dal toponimo la Charrière presente sia in Savoia che altrove in Francia. |
CHEBARO
CHIBARO CHIBBARO |
Chebaro sembra essere unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
di trascrizione di Chibbaro che assieme al molto più raro Chibaro
è specifico della Sicilia, ed in particolare dell'agrigentino e
del palermitano, dovrebbero tutti derivare dal nome arabo Akbar
(il grande), ricordiamo con questo
nome il grande persiano Jalaluddin Muhammad Akbar (1542 - 1605) conquistatore
dell'India e che è considerato il più importante imperatore
dell'Impero Mogul.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Chibbaro è cognome siciliano e calabrese che viene dalla voce siciliana 'chibbu' = club, circolo. Rohlfs 75. (n.d.r. ???) |
CHECCA
CHICCA |
Checca, quasi unico, sembrerebbe laziale o abruzzese, Chicca ha un ceppo toscano a Vecchiano nel pisano, a Lucca, Massarosa e Viareggio nel lucchese, a Massa ed a Livorno, ed uno laziale, a Castel Madama , Roma, Tivoli e Guidonia Montecelio nel romano, dovrebbero derivare da un soprannome ipocoristico dialettale aferetico contratto per Francesca, probabile nome della madre dei capostipiti. |
CHECCACCI
CHECCHETTI CHECCHETTO CHECCHI CHECCHINI CHECCHINO CHECCO CHECCONE CHECCONI CHECCUCCI |
Checcacci è specifico dell'aretino, di Bibbiena, Pratovecchio, Arezzo e Castel San Niccolò, di Firenze, Grosseto e Livorno, Checchetti, molto molto raro, è del padovano, Checchetto tipico del padovano e veneziano ha un ceppo più definito a Padova, Checchi è di origine tosco emiliana, Checchini sembrerebbe veneto, ha un ceppo a Verona e Bussolengo (VR) ed uno a Padova, ma è presente in maniera significativa anche a Roma, Checchino, che sembra unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Checco è specifico di Motta San Giovanni (RC), Checcone è probabilmente un'errore di registrazione di Checconi che ha un ceppo a Cortona (AR) tra aretino e perugino ed uno romano, Checcucci, probabilmente originario del fiorentino, ha un grosso ceppo a Firenze e San Casciano In Val Di Pesa, con presenze significative anche nel senese ed a Foligno (PG), derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici, accrescitivi o dispregiativi, da una variazione familiare dell'aferesi del nome Francesco e da suoi ipocoristici, di quest'uso parla anche Ludovico Antonio Muratori nella sua Dissertazione Dei Nomi e Soprannomi degli Antichi: "...Né pur noi facciamo altrimenti a' nostri tempi, perché diciamo Checco invece di Francesco; Goro in vece di Gregorio; Pippo in vece di Filippo; Meo in vece di Bartolomeo, Ghitta in vece di Margherita...". |
CHECCOLA
CHECCOLI |
Checcola è praticamente unico, Checcoli ha un ceppo emiliano ad Argenta nel ferrarese, a Lugo e Fusignano nel ravennate ed a Bologna, ed uno molto piccolo a Roma, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale composita di una forma aferetica contratta del nome Francesco o Francesca, probabile nome dei capostipiti. |
CHECHI
CHECO |
Chechi è toscano, di Grosseto e Civitella Paganico nel grossetano e di San Quirico d'Orcia, Montepulciano, Siena e Radicofani nel senese, Checo, quasi unico, sembrerebbe friulano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica aferetica contratta riferita ad un capostipite di nome Francesco, che si comprime in Checo per aferesi. |
CHECOLA | Checola ha un ceppo a Paduli nel beneventano ed uno a San Severo nel foggiano, potrebbe trattarsi di una forma dialettale di un ipocoristico composito di una forma aferetica contratta del nome Francesca, ma non si può escludere che si tratti invece di un'alterazione del nome ebraico Chalcol. |
CHECUZ | Checuz, assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, del trevisano in particolare, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica contratta dialettale di stampo friulano riferita ad un capostipite di nome Francesco, che dapprima si comprime in Checo per aferesi e poi al diminutivo familiare diventa Checuz, per Checcuccio. |
CHELDI | Cheldi, molto molto raro, è specifico del modenese, di Lama Mocogno in particolare, dovrebbe derivare dalla forma aferetica del nome medioevale Richelda o Wischeld del primo abbiamo un esempio d'uso in un Breve Libelli del 1170 a Brescia, dove tra l'altro leggiamo: "Die mercurii .V. intrante mense agusti. Infra monasterium Sancte Iulie, constitutum in civitate Brixia. Presencia horum hominum quorum nomina inferius continentur, per cartam quam sua tenebat manu domna Richelda, monasterii predicti abbatissa, investivit Raimundum Pychozum, vice Andręę et Widonis nepotum suorum et Ottonis et Gerardini similiter nepotum eiusdem ..". |
CHELI
CHELLI CHELLINI CHELLINO CHIELI CHIELLI CHIELLINI CHIELLINO CHIELLO |
Tutti tipici toscani, sia Cheli che Chelli oltre ai vari ceppi in tutta la regione presentano anche un ceppo bolognese, Chellini è specifico di Firenze e del fiorentino, di Scandicci, Greve in Chianti e Tavarnelle Val di Pesa, di Siena e del senese, di Colle di Val d'Elsa e Monteriggioni, e di Livorno, Chellino, assolutamente rarissimo, parrebbe del cosentino, Chieli è specifico della zona tra aretino e perugino, di Sansepolcro ed Anghiari nell'aretino e di Città di Castello e San Giustino nel perugino, Chielli ha un piccolo ceppo toscano ed uno a Noci nel barese, ed a Palagianello nel tarentino, Chiellini, anch'esso toscano, è specifico di Pisa e del pisano, di Cascina in particolare, e di Livorno e di Rosignano Marittimo nel livornese, Chiellino, molto raro, è specifico di Catanzaro e Carlopoli nel catanzarese, di Cutro nel crotonese e di Cassano allo Ionio nel cosentino, Chiello ha un ceppo a Vairano Patenora nel casertano e ad Eboli nel salernitano, uno a Stornarella nel foggiano ed uno, il più rappresentativo, a Bagheria e Palermo nel palermitano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi del nome Michele, o Michiello, sua forma arcaica, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a San Miniato nel 1300, in un atto del 1336 si legge: "...Dominorum Della Scala. Existente Maiore Exactore ser Michele Chelis de Sancto Miniato, et Camerario Dectoro Dellieto...". |
CHENAL | Tipicamente valdostano, di probabili origini savoiarde, dovrebbe derivare da un toponimo originato dalla presenza di un canale o che rappresenti una specie di canale. |
CHENET | Chenet è tipico del bellunese, di Concenighe Agordino, Gosaldo Rocca Pietore e Feltre e di Bassano del Grappa nel vicentino, dovrebbe derivare dal nome della frazione Chenet di Concenighe Agordino. |
CHERCHI
CHERCHIA CHIERCHIA CHIERCHIO |
Cherchi è decisamente sardo, Chierchia è napoletano,
Cherchia e Chierchio sono rarissimi è dovrebbero essere un errore
di trascrizione di Chierchia, dovrebbero tutti derivare da Kyerikos nome greco bizantino con il significato
di letterato o scrivano.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cherchi è un cognome sardo che corrisponde al nome di un villaggio medievale Kerki, situato a 5 km a sud est di Porto Torres, che deriva probabilmente dal gentilizio latino Cercius. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 205. integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHERCHI: cherchi, cherqui, kerki, kercu, kercos in logudorese è la quercia da sughero o il rovere; in Campidano la quercia è detta su ciuèxu o ciurèxu, mentre il rovere è detto su làndiri 'e arròya > orròli (dal latino robur), nelle parlate centrali. In latino abbiamo quercus per la quercia (da sughero). Cognome comune a tutta la Sardegna. La quercia del resto, è la regina della macchia mediterranea, ed è l'albero più amato e rispettato dai sardi. Il suo taglio è assolutamente proibito dalle leggi forestali dell'isola. Il suo sughero è ancora oggi una risorsa del territorio della Sardegna È opportuno qui ricordare che vi sono vari centri abitati e toponimi che portano questo nome. Cerki (detto anche Kerki, o Querqui, Chercos nelle carte antiche), abitato scomparso, ubicato tra Sassari e Portotorres. La villa (bidda) in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Passò poi al regno di Sardegna, quindi al regno di Arborea e di nuovo al regno di Sardegna dopo il 1388. Andò spopolandosi definitivamente nella prima metà del XV° secolo. Cherchèdu, abitato scomparso, ma che diede poi origine al centro abitato di Siligo. Cerchìllo ( Therchillo o Terquidu), abitato scomparso. Il paese si spopolò definitivamente alla fine del XVII° secolo( i registri parrocchiali alla data del 1691, attestano: "no tiene habitadores - Di. Sto. Sa. di F. C. Casula), ed il suo territorio fu inglobato in quello di Ittireddu. Rimane infine un altro, Cerchillo, che è l'attuale Berchidda. Come cognome Cherchi è presente nelle carte antiche, in diverse varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cerchi (de) Joanne, ville Cerchillo(* Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Cerchido (de) Nicolao, ville Zaramonte( * Zaramonte... odierno Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramente); Cerchilo(de) Margiane, major ville de Dure (Montis Acuti) ( * Dure.distrutto - salto di Bitti ( Contrate Montis Acuti - Ozieri); Cercho Petro, jurato ville Curie (* Curie.distrutto. Contrate Campitani Simagis); Cercos Michael, ville Algueri(Alghero); Cerquillo (de)Bonifacio, majore ville Tinura (* Tinura o Tinnura. Castri Serravallis); Cherqui (de) Anthonio, majore ville Cerchillo; Cherqui (de) Antonio, ville Macumerii; Cherqui (de) Baldofino, ville Culleri(Cuglieri); Cherqui (de) Guantino, jurato ville Alary ( * Alary. odierno Alai. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cherqui (de) Gunnario, majore ville Ribechu ( * Ribechu.attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls); Cherqui (de) Juliano, jurato ville Sancto Lussurgio (Santulussurgiu); Cherqui (de) Marianus, ville Sasseri); Cherqui (de) Nicolao, ville Ribeche; Cherqui (de) Parisono, ville Macumerii; Cherqui (de) Paulo, jurato ville Fodrongiani(Fordongianus, famosa per le terme - l'antica Forum Traiani); Cherqui (de) Petro, jurato ville Alary; Cherqui (de) Petro, jurato ville Bangios (* Bangios.distrutto. Bangius: Contrate Campitani Simagis); Cherqui (de) Petro, ville Anella (* Anella...l'attuale Anela. Curatorie de Anella); Cherqui (de) Petro, ville Sorridili (* Sorradili.odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cherqui (de)Gantino, ville Dualche (Dualchi). Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas XI°, XIII° secolo, sono citati diversi de Kerci o de Kerki o de Cerchi. Barusone de Kerci (233): teste in una partizione di beni, compresi homines, cioè i servi ( in salto di Andronice o Andronike: regione tra Semestene e Cossoine, verso Pozzomaggiore, nella valle attraversata dal rio, che attualmente si chiama Andròliga); Kerci Comita( 59 -64 - 159 - 162 - 185) figlio di Iusta Serra etc.; Kerci Furatu (248 - 250); Kerci Gosantine ( 298 - 299) maiore de scolca ( capo della guarnigione a guardia dei confini), teste in una permuta di servi; poi abbiamo Maria e Nugolesa de Cerki, sorelle( 176); Saltaro de Cerki(140), vende una vigna in salto di Fumosa (Balles de Fumosa - Curatorìa de Vals - Costavalle); Susanna de Cerki, moglie di Petru de Nurci (142): Positinke (donò) Susanna de Cerki, sa muliebre de Petru de Nurci, sa terra de Collectariu, prossa anima sua (per la sua anima ), cun boluntade (col consenso) dessu maridu e dessos fiios' et de Iorgi Corsu nce posit II dies ( e due giorni di servitù di Iorgi Corsu); testes (testimoni) Petru Cancella e Petru de Monte. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Kerchi (de) Comida (97), in una compera: comperei a Petru d'Ardu, fiiu de Comida Sepis et d'Elene d'Ardu, a Cpmida de Kerchi et a Goantine su Frate et Elene sa sorre et dilis a 'rresone de XV bisantes inter berbeges et capras et bacca .(il bisante era una moneta bizantina generalmente aurea - solidus aureus -, in corso, in Sardegna, a partire dal 534 sino al periodo giudicale. Sul suo valore non si è ancora pronunciato nessuno degli studiosi della lingua sarda e neppure il vocabolario "Treccani" della Lingua Italiana, che pure riporta il vocabolo. Neppure nel Web si parla del suo valore. Tenteremo noi, in seguito a più accurata indagine, di scoprirne il valore, come già abbiamo fatto per il valore della "lira", nella "Carta de Logu"). Attualmente il cognome Cherchi è presente in 324 Comuni italiani, di cui 131 in Sardegna: Sassari 402, Cagliari 205, Alghero 185, Pabillonis 98, etc. |
CHERICI
CHERICO CHIERICI DEL CHERICO DEL CHIERICO |
Cherici è specifico della zona tra Firenze ed Arezzo, Cherico è quasi scomparso, forse lombardo, Chierici è tipico emiliano del parmense e del reggiano in particolare, estremamente raro, Del Cherico si attesta tra Genova e Livorno, Del Chierico, altrettanto raro, parrebbe toscano o marchigiano, derivano tutti da nomi originati dal termine medioevale clericus (uomo di chiesa, ma non ordinato prete), dell'uso di questo nome si ha traccia ad esempio in uno scritto fiorentino del 1300, dove si legge: "...Poi gli portò Gierozo di Cherico a chasa Niccholò detto e ma' poi no. gli avemo noi per niuno bisongnio..:", ma già dal 1000 principi di questa cognominizzazione sembrano essere già presenti a Firenze, in un atto del 1022 viene citato un Alberto Cherico figlio di Acze. |
CHERINI | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe triestino, dovrebbe derivare dal nomen latino Quirinius o dal suo derivato medioevale Chirino. Nello stato veneto, nel 1300, troviamo un Matteo Querin. |
CHERMAZ | Chermaz è tipicamente giuliano, molto diffuso a Trieste e Muggia, dovrebbe essere di origine slovena e derivare da una forma contratta della forma nominale Cédarmaz, forse originata dal toponimo Cédermas, una frazione di Pulfero nell'udinese, o da un altro toponimo slavo. |
CHERSONI | Chersoni è tipico di Ferrara, Bologna, del bolognese e del ferrarese, si dovrebbe trattare di capostipiti di origine bizantina ed il cognome dovrebbe derivare dall'antica città bizantina di Chersona l'attuale Sebastopoli in Ucraina, anche se non si può escludere una derivazione dal termine Chersoneso, dal greco chersónesos, composto da chersos (terra asciutta) e nesos (isola), con questo nome i greci identificavano varie zone: il Chersoneso Taurico era la penisola di Crimea, in Ucraina; il Chersoneso Tracico era la penisola di Gallipoli in Tracia, situata tra l'Ellesponto ed il golfo di Salonicco nel Mar Egeo, in Turchia, probabilmente con la perdita di questi territori da parte dell'impero romano d'oriente, forse a seguito della calata degli unni, o successivamente dei turchi, alcuni profughi si rifugiarono presso l'esarcato bizantino di Ravenna. |
CHERUBIN
CHERUBINI CHERUBINO |
Cherubin, tipicamente veneto, del vicentino e del padovano in particolare, è una forma dialettale di Cherubini, che ha due zone di grande diffusione, in Lombardia tra bresciano e veronese e nel centro Italia, tra Toscana, Umbria e Lazio, Cherubino ha un ceppo a Fondi (LT), uno calabrese a Siderno (RC) ed a Guardavalle (CZ) ed una piccola presenza nel leccese, derivano dal nome medioevale Cherubinus di cui si hanno tracce ad esempio nel 1400 con il santo Cherubinus de Spoleto, un altro santo con questo nome fu Cherubino Testa (1451-1479) di Avigliana (TO), a Siena nel 1500 troviamo la cognominizzazione del nome con un tal Cherubinus domini Cesaris, verso la fine del 1500 tra i giureconsulti umbri figura Laerzio Cherubini di Norcia. Degno di menzione è Francesco Cherubini, l'autore del Vocabolario Milanese-Italiano, scritto agli inizi del 1800. |
CHESI
CHESO |
Chesi ha un ceppo a Genova, uno a Reggio Emilia e Villa Minozzo nel reggiano ed uno in Toscana, a Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno nel livornese, a San Miniato e Santa Croce sull'Arno nel pisano, ad a Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Empoli e Firenze nel fiorentino, Cheso, quasi unico, sembrerebbe veneto, potrebbero derivare da una forma genitiva patronimica aferetica del nome medioevale Marchese, o anche da un nome di località, come quello indicato in questo scritto dell'anno 1160: "..a meridie habet passus totidem et palmum .i., finis closura Sancti Pauli. Altera pecia est in loco qui vocatur ad Chese, habetque hos fines: ab oriente habet passus .xxvi. et medium, finis terra Mathei Peregrini..". |
CHESINI | Chesini è specifico del veronese, di Verona, Pescantina, San'Ambrogio di Valpollicella e Fumane, si dovrebbe trattare di una forma aferetica del cognome Marchesini (vedi MARCHESE). |
CHESSA
CHESSI |
Chessa è tipico sardo del nord della Sardegna, Chessi, quasi unico,
è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
che potrebbe derivare da un nome di località come scala della Chessa,
ma, più probabilmente deriva da un soprannome originato dal vocabolo chersa
(lentischio).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHESSA: lentischio (pistacia lentiscus), in sardo lentisco. Il lentischio nei dialetti centro settentrionali viene chiamato chersa o kersa, dal greco ακέσριλα (akèrsila). Nei dialetti campidanesi il lentischio è comunemente chiamato sa moddìtzi e deriva dal latino mollis, per le caratteristiche dei suoi rami (flessuosi). Nei tempi antichi dai semi dei lentischi si ricavava l'olio, generalmente per le candele, ma anche per la cucina (era detto l'olio dei poveri). È un cognome abbastanza diffuso in Sardegna, sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo: Chessa Gonarius - de Aristanni (Oristano); Chessa Petro, ville Silano (odierna Silanus - Castri Montis de Verro). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° sec., è presente nelle forme Cersa e Kersa: Cersa Comita, chierico (190), teste in una donazione alle chiese di San Giorgio e di San Simeone - .donarunt ad sanctu Iorgi et ad sanctu Simione, pro amore de Deus et de sancta Maria et pro anima issòro (per la loro anima) e dessos parentes (e dei loro congiunti).; Kersa Taniel (28), teste in una spartizione di servi, tra le chiese di San Giorgio di Calcaria e quella di San Gregorio di Bauladu (fagemus recordatione de serbos set ankillas c'aviat sanctu Georgici de Calcaria cun sanctu Gregorii de Bauladu.). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XIII° sec. troviamo: Kersa Dorbeni K. minore(246). Vende vigna in Scanu: comporaili a Dorbeni Kersa minore IIII sollos de binia in Iscanu; et deivili I caballu arçu, caput a caput.(ho comprato da Dorbeni Kersa.4 soldi di vigna(cfr. un giogo di buoi aveva il valore di 8 soldi), gli ho ceduto un cavallo arçu (sul cui significato ed etimo esiste tuttora incertezza: balzano - Wagner; rossiccio, dall'italiano arso, GSA; da varius e quindi screziato secondo altri, etc.); ciò che più ci interessa è sapere che un cavallo (prob. di razza), valeva la metà di un giogo di buoi(cfr. *CSNT 4,6,23,etc.). Elene Cersa(var. di Kersa -213), dona un soldo di vigna. Gosantine Cersa (110), dona una terra(a San Nocola) per l' anima della madre.(positinke I terra pro anima de sa mama(sic) in monticlu de Subiles: termen a sa de clesia( nel colle di Subiles confinante con le terre della chiesa). Nel *CSNT, sono nominati inoltre: Gosantine Cersa (diverso dal precedente); Ianne Cersa, fratello di Iusta; Iusta Cersa; Petru Cersa. Attualmente il cognome Chessa è presente in 417 Comuni d'Italia, di cui 145 in Sardegna, con maggiore diffusione a centro nord: Sassari 894, Cagliari 208, Alghero 170, Nuoro 164, P. Torres 76, Olbia 87, etc. Nel continente è Roma ad avere il numero più alto di Chessa, con 248; in USA è presente in 9 Stati, per lo più con un solo nucleo familiare a testa. |
CHIA
CHIO |
Chia ha un ceppo veneziano ed uno sardo nel Medio Campidano, a Villacidro
soprattutto, ma anche a Serramanna, il ceppo veneziano dovrebbe derivare,
con il quasi unico Chio, da una forma arcaica del nome dell'isola greca
di Χόρα Chora (l'attuale
Chio).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHIA: di significato ed etimo incerti. Il Nurra lo fa derivare dai Chj della Ionia; il canonico Spano, ne intravede l'etimo fenicio, confrontando Chia con Cea, da Gha = valle. In periodo medioevale Chia era un centro abitato, villa, bidda, presso l'omonima torre antibarbaresca, fortificazione del Regno di Sardegna. Appartenne alla Curadorìa di Nora o Parte Nora, nel regno giudicale di Càlari. In seguito alle numerose incursioni barbaresche, nonostante fosse stata costruita , nel 1639, la torre costiera, i paese andò spopolandosi. Oggi è un bellissimo villaggio costiero, turistico - balneare, nel territorio del Comune di Domus De Maria, nel Basso Sulcis( vedi nelWeb). Il cognome Chia è attualmente presente in 31 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Villacidro 60, Serramanna 18, San Gavino 5, Gonnosfanadiga 4, etc. |
CHIABAUDO
CHIABOTTI CHIABOTTO |
Chiabaudo, molto raro, è specifico di Venaus (TO), Chiabotti è
assolutamente rarissimo, Chiabotto è decisamente più diffuso,
sono tutti sicuramente piemontesi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Chiabaudo, rarissimo, è originario di Venaus (TO), Chiabotti, anch'esso estremamente raro, ha un ceppo maggiore fra il torinese e il novarese, Chiabotto, più comune dei precedenti, è più tipicamente piemontese, con un nucleo principale nel torinese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medievale Chiabaudo o Chiabotto, che, attraverso la mediazione del francese Chabaud o Chabot, attinge direttamente al personale germanico Garibald (da cui anche il famoso Garibaldi; per il significato del nome, vedi il cognome Garibaldi). Per capire meglio il complesso passaggio dal germanico Garibald al piemontese Chiabaudo o Chiabotto, bisogna innanzitutto ricordare che molti cognomi piemontesi hanno subito una forte influenza dall'onomastica franco-provenzale (citando solo pochi esempi, basti pensare alla corrispondenza fra i nomi Gerbaudo/Gerbaud, Ghio/Guy, Giraudo/Giraud e Rinaudo/Rinaud, riscontrabili anche al di fuori del Piemonte). Partendo dall'onomastica francese, allora, va detto che in Francia il germanico Garibald ha conosciuto diversi adattamenti, quali Gerbald, Gerbaud, Gerbot, Chabaud, Chabot, etc: gli ultimi due, in particolar modo, si spiegano come varianti fonetiche di Gerbaud e Gerbot, dovute alla pronuncia franco-provenzale dei prefissi Ger- e Cha-; di qui, infine, è facile immaginare la successiva italianizzazione in Chiabaudo e Chiabotto. Per quanta riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratterebbe delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CHIABOLOTTI | Chiabolotti è specifico di Perugia, si potrebbe trattare di un'antica forma etnica, che attraverso un processo di betacismo indichi gente proveniente da Chiavano di Cascia nel perugino. |
CHIABRA
CHIABRANDO |
Chiabra, rarissimo sembra essere genovese, Chiabrando dovrebbe essere della zona tra torinese e cuneese, derivano dal termine dialettale chiabra (capra). |
CHIACCHIO | Chiacchio ha un grosso ceppo nel napoletano, soprattutto a Grumo Nevano, ma anche a Frattamaggiore, Napoli, Casandrino e Cardito e nel vicino casertano a Sant'Arpino, presenta anche un ceppo lucano ai confini con il cosentino, a Lauria ed Episcopia nel potentino, la derivazione è di difficile interpretazione, si può ipotizzare una sorta di contrazione del nome franco Childerico, ma non si può del tutto escludere una connessione con il nome celtico, germanico Kiach o con una forma aferetica famigliare del nome Francesco, la famiglia Chiacchio a Frattamaggiore era annoverata tra le famiglie nobili. |
CHIACIG | Chiacig, estremamente raro, è delle valli del Natisone in Friuli, nell'udinese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome slavo Čjačič, che a sua volta dovrebbe derivare da un'alterazione patronimica in -ig della voce slava čáča chiàchia (papà, babbo), forse ad identificare il figlio di un personaggio di rilievo. |
CHIAFFARATA | Cognome di origine barese, deriva probabilmente da un soprannome dialettale. |
CHIAI | Estremamente raro, tipico sardo,
è specifico della zona di Arbatax (NU).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Chiai può essere variante del cognome Quai o anche corrispondere al gallurese 'chjái' = chiave, e quindi derivare dal latino 'clavis'. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 207. |
CHIAINI
CHIAINO |
Assolutamente rarissimi, quasi unici, di origine incerta, potrebbero essere di origini campane, di derivazione dubbia, potrebbero derivare da toponimi come Chiaio, località di Dragoni (CE). |
CHIALCHIA | Chialchia, molto molto raro, è friulano, sembrerebbe specifico di Castions di Strada nell'udinese, potrebbe derivare da un'alterazione generata dalla trascrizione italiana della voce slava čáča chiàchia (papà, babbo), forse ad identificare un personaggio emergente fra gli altri per autorità o carisma. |
CHIANA
DELLA CHIANA |
Sia Chiana che Della Chiana sono quasi unici, dovrebbero derivare da soprannomi stanti ad indicare che le famiglie provenivano dalla chiana (piana, pianura). |
CHIANALE | Tipico del Piemonte occidentale.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi molto raro è tipico del Piemonte, deriva dal toponimo Chianale (CN). |
CHIANCA
CHIANCONE |
Chianca è tipico di Ariano Irpino (AV), Chiancone, molto raro, dovrebbe avere un ceppo in Campania, tra avellinese e salernitano e un nucleo secondario nella zona di confine tra materano, barese e tarantino, i ceppi campani dovrebbero derivare dal toponimo Chianche (AV), mentre l'altro ceppo sembrerebbe originario della zona di Canosa di Puglia (BA) e dovrebbe avere la stessa etimologia del nome del paese di Chianche, cioè il termine medioevale semidialettale, comune all'avellinese, materano e barese chianche (lastre di pietra); si può presumere che il cognome nasca come identificativo di località (abitare dove esisteva un lastricato) ad esempio a Bitonto la Chianca è una zona dove si trovano dei resti romani con lastroni di pietra (chianconi). Da un scritto del 1585, relativo ai confini tra i territori di Bitonto, Bari e Modugno: "...fino ad una strada qual va ad quadrivio de Chianca...". |
CHIANDUSSI
CHIANDUSSO |
Chiandussi, molto raro, è specifico dell'udinese, così come il molto più raro Chiandusso, dovrebbero derivare da ipocoristici friulani in -us del nome Cjandi o Chiandi versione friulana del nome Candido, varrebbe quindi per i Candidini. |
CHIANELLA
CHIANELLI CHIANELLO |
Chianella ha un ceppo umbro, nel perugino a Foligno ed a Perugia ed a Terni ed uno nel leccese a Gallipoli, Chianelli ha un ceppo a Perugia, uno a Palermo ed uno nel cosentino a Rende, Chianello è specifico di Palermo, e del cosentino, di Paola e San Lucido con un ceppo secondario anche a Roma, i ceppi umbri dovrebbero derivare dalla Val di Chiana, con un chiaro riferimento alla provenienza geografica del capostipite, il ceppo romano potrebbe derivare dal toponimo viterbese Chianello, i ceppi meridionali dovrebbero invece derivare da soprannomi originati da ipocoristici del termine dialettale chiane (piano, adagio, lento), con probabili riferimenti a caratteristiche comportamentali del capostipite. |
CHIANESE
CHIANESI |
Chianese è tipicamente campano soprattutto del casertano e del napoletano, con un piccolo ceppo anche nel reggino e messinese ed uno a Roma, Chianesi è chiaramente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da etnici di località come Chiano Rosario nel Cilento o Chiano di Camerota nel salernitano o Chiano di Tocco Caudio nel beneventano o Chiano d'Abbiento nell'avellinese o Chiano nel trapanese. |
CHIANI
CHIANINI CHIANO |
Chiani ha un nucleo tra Roma e Viterbo ed una presenza significativa nell'alto
fiorentino, Chianini è rarissimo ed è probabilmente toscano,
Chiano è praticamente unico, si può ipotizzare che provengano
dall'aferesi di nomi bizantini o tardo latini come Eutychianus
si ricorda un Eutichiano Papa dal 275 al 283.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) vista la collocazione geografica potrebbe fare pensare anche a un toponimo della provincia di Arezzo La Val di Chiana, il solco vallivo del fiume Chiani. La Chianina è una razza di mucche originaria della valle citata. Sono bovine completamente bianche, molto buone per la carne. Allevate in Toscana fin da epoche immemorabili, oggi sono allevate anche nelle Americhe. |
CHIAPELLA
CHIAPPA CHIAPPELLA CHIAPPELLI CHIAPPELLINI CHIAPPERI CHIAPPERINI CHIAPPERINO CHIAPPERO CHIAPPINI CHIAPPINO |
Chiapella è di origine cuneese, Chiappella ha un ceppo salernitano ed uno ligure, Chiappelli è tipico della zona appenninica tra modenese e pistoiese, Chiappa ha un ceppo nella provincia di Ancona uno nella bergamasca ed è possibile che ne esistano altri, Chiappellini è milanese, Chiapperi, molto molto raro, ha presente nel Piemonte settentrionale orientale ed a Roma, Chiapperini ha un ceppo genovese, uno piacentino, uno ternano, uno romano, ma il nucleo principale è nel barese, a Terlizzi, Bari, Bitonto e Molfetta, Chiapperino è esclusivamente del barese, di Andria, Terlizzi e Bitonto, Chiappero è tipicamente piemontese, del torinese e del cuneese, Chiappini è molto diffuso in tutto il centronord, mentre Chiappino è specifico dell'alessandrino e del vicino genovese, . L'origine di questi cognomi è da individuare in soprannomi derivati dal vocabolo germanico klappa (trappola) o da quello latino medioevale clapare (catturare), sarebbe quindi legato in qualche modo alla caccia. |
CHIAPPETTA
CHIAPPETTE CHIAPPETTI CHIAPPETTO |
Chiappetta ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno, molto consistente, nel cosentino, a Rende, Montalto Uffugo, Cosenza, Marano Marchesato, Lattarico, Paola, Tortora e Fiumefreddo Bruzio, ma ben presente in tutto il resto del cosentino, Chiappette è praticamente unico, Chiappetti è specifico di Napoli, Chiappetto, quasi unico, sembrerebbe piemontese, dovrebbe derivare da soprannomi basati sul termine meridionale chiappa, chiappo (roccia o qualsiasi altra cosa piatta). |
CHIAPPUZZI
CHIAPPUZZO CHIAPUZZI CHIAPUZZO |
Sia Chiappuzzi che Chiappuzzo, Chiapuzzi e Chiapuzzo sono assolutamente rarissimi e sembrano originari della zona tra Pavia e Tortona (AL), dovrebbero derivare dal nome del monte Chiappo situato tra le province di Alessandria e Pavia. |
CHIARA | Chiara ha vari ceppi in Piemonte, Veneto, Puglia e Sicilia, possono derivare dal nome mediovale Clara (luminosa), ma è pure possibile una derivazione dai vari toponimi contenenti la radice Chiara. |
CHIARADIA
CHIARADIO |
Chiaradia ha un ceppo tra trevigiano e pordenonese, ed uno nell'area coperta dal barese, materano, potentino e cosentino, Chiaradio, quasi unico, è del cosentino, questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome medioevale Claradeus, con il significato di illuminato dalla Luce Divina, Chiaro in Dio. |
CHIARAMELLA
CHIARAMELLO |
Chiaramella, ormai presente solo nel milanese, assolutamente rarissimo dovrebbe essere di origini piemontesi, come alterazione del cognome Chiaramello, che è tipico del cuneese, di Fossano, Cuneo, Cervere, Savigliano e Centallo, anche se troviamo antiche tracce meridionali, nel beneventano e nel ragusano, dovrebbero derivare dal nome medioevale franco Claramelle, una forma alterata del nome Clarabelle. |
CHIARAMONTE
CHIARAMONTI CHIAROMONTE CHIAROMONTI |
Chiaramonte è decisamente siciliano e dovrebbe derivare dal nome del paese di Chiaramonte Gulfi, molto diffuso in tutta l'isola, anche se lo è particolarmente a Palermo e Siracusa, e presenta un ceppo anche a Genova ed uno nel veronese, a Bovolone, Verona e Villafranca di Verona, Chiaramonti ha un ceppo a Viddalba nel sassarese, che dovrebbe derivare dal toponimo Chiaramonti sempre in provincia di Sassari, ed un ceppo in Toscana, a Prato e vernio nel pratese, a Firenze a Pistoia ed a Castel San Niccolò nell'aretino, Chiaromonte ha un piccolo ceppo a Napoli, ed uno in Puglia ad Altamura, Gravina di Puglia e Sannicandro di Bari nel barese, a Poggio Imperiale, San Severo e Foggia nel foggiano ed a Taranto, che dovrebbe derivare dal nome del paese di Chiaromonte nel potentino, Chiaromonti è quasi unico, e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, tutti questi toponimi dovrebbero prendere il nome da quello del casato normanno dei Clairmont, che tradotto significa appunto chiaro monte. |
CHIARANI | Chiarani è tipico del basso trentino, di Arco, Drena, Riva del Garda e Dro, potrebbe derivare dal nome del paese trevigiano di Chiarano, forse il luogo d'origine del capostipite. |
CHIARANTANO | Chiarantano, estremamente raro, sembrerebbe calabrese, del reggino in particolare, dovrebbe derivare dal nome dialettale del paese di Chiaranzano, una frazione di San Sostene nel catanzarese. |
CHIARAVALLOTI | Tipico calabrese è specifico di Catanzaro, Soverato e Satriano (CZ) e di Crotone, dovrebbero derivare dal toponimo Chiaravalle Centrale (CZ). |
CHIARAVALLOTTI | Molto molto raro sembrerebbe tipico del sudmilanese e dovrebbe derivare dal nome della località Chiaravalle (MI), le presenze calabresi dovrebbero essere dovute ad errori di trascrizione del più diffuso Chiaravalloti. |
CHIARELLA
CHIARELLI CHIARELLO |
Chiarella ha un ceppo importante a Borgia (CZ) ed a Catanzaro ed uno a Polignano A Mare e Molfetta (BA) e nel foggiano, Chiarelli è panitaliano, Chiarello ha ceppi sparsi per l'Italia, nel vicentino, nel Salento, in Calabria ed in Sicilia, derivano dal nome medioevale Clarella -Clarellus di cui abbiamo un esempio nella Cronica di Salimbene da Parma nel 1200: "...In isto autem exercitu erat quidam frater laycus ex Ordine Minorum, natione Paduanus, nomine Clarellus, quem vidi et bene cognovi...". |
CHIARENA | Chiarena, molto raro, è specifico del cuneese, di Dogliani in particolare, dovrebbe derivare dal nome lella località Chiarene, nei pressi di Novello a circa una decina di chilometri da Dogliani, località probabilmente da cui era giunto il capostipite. |
CHIARETTI
CHIARETTO |
Chiaretti è specifico del reatino, nel Lazio, Chiaretto, molto raro, è tipico di Padova e del suo circondario, dovrebbero derivare dal cognomen latino Clarus. Tracce di questo cognomen si hanno fin dai tempi di Diocleziano, (284-305d.C.) in una lapide si legge: "...Dedicata d(ominis) n(ostris) Diocletiano et Maximiano Aug(ustis) co(n)s(ulibus) VII Idus Iunias ......... Geggius Fortunius / Sempronius Faor / Iulius Clarus / Antonius Gorgonius / Aurelius Tertius / Servius Crescens.......". |
CHIARI
CHIARINI CHIARITO CHIARO CHIARUGI |
Chiari ha un ceppo bergamasco, uno parmense ed uno toscano ed umbro, Chiarini ha un nucleo nel bresciano ed uno importante nell'area che comprende il bolognese, il ferrarese, il ravennate, il fiorentino ed il pistoiese, Chiaro ha un grosso ceppo nel napoletano, uno nel veneziano ed uno nel reggino, Chiarito ha un ceppo a Bari e ad Acquaviva delle Fonti nel barese ed uno a Ginestra e Ripacandida nel potentino, Chiarugi è tipicamente toscano, dell'area che comprende il fiorentino in primis, il pisano ed il livornese, possono derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome mediovale Clarus (luminoso), da soprannomi indicanti quelli del Chiaro, nome di località abbastanza presente in Italia, o anche da soprannomi generati da toponimi come Chiari nel bresciano o Chiarone nel grossetano. |
CHIARIELLO | Tipico campano, del napoletano e di Sant'Antimo e dintorni in particolare, ha un ceppo anche a Barletta nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome. |
CHIARIGLIONE | Chiariglione, tipico di Torino, dovrebbe derivare dal cognome francese Chiarillon, che dovrebbe aver avuto origine dall'antico nome di un paese francese non meglio identificato, ne la Historia de las guerras civiles de Francia possiamo leggere: "...Marchava el exercito con grande orden y llegando la vanguardia a veynte y uno de Mayo a Bogensi, ed Senor de Chiarillon con sus tropas. se adelantò para tomar lengua, y reconocer los caminos del Pays, mientras Monsiur de Savoja con trecientas lansas, y cien cavallos ligeros, iva a juntarle con el exercito del Duque de Umena. ..". |
CHIARION
CHIARON CHIAROTTO |
Chiarion è originario di
Rovigo, Chiaron è fiorentino, Chiarotto è veneto, possono
derivare dal nome mediovale Claro (luminoso), o anche da soprannomi generati
da toponimi come Chiari (BS) o Chiarone (GR).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Chiarion è cognome veneto che secondo Olivieri 134 potrebbe derivare dal nome del saraceno Clarione dell'onomastica carolingia. |
CHIARLA
CHIARLE CHIARLI CHIARLO CHIARLONE |
Chiarla, molto molto raro, è del cuneese, Chiarle è tipicamente
piemontese, del cuneese in particolare, Chiarli, molto più raro,
ha un piccolo ceppo a Riccione (RN), Chiarlo, sempre piemontese è
dell'alessandrino, con presenze significative anche nel genovese, Chiarlone
è specifico del savonese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Chiarle o Chiarlo, che, attraverso la mediazione del francese Charles, nasce da un'italianizzazione del personale germanico Karl, meglio conosciuto nella forma Carlo (vedi Carli). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli CHIARLI - II cognome, vivo soprattutto a Modena, muove dal personale latino Clarus (all'aggettivo latino clarus «chiaro, famoso, illustre»), attraverso il derivato Clarulus (con sincope di -u-) presente in documenti medievali. Da Clarus è nato il cognome Chiari, nonché Chiarelli, Chiarini, Chiaretti, ecc., tutti scarsamente rappresentati in area modenese. integrazioni fornite da Duilio Chiarle Il cognome Chiarle è ben descritto, ma troppo legato alle varianti Chiarli, Chiarla ed altri. E' certamente vero che discende dal franco "Karl" ma occorre dire che il cognome Chiarle compare in Piemonte, nelle zone Aleramiche, già prima del mille (dopo il mille si trovano già anche in provincia di Torino, ad esempio al servizio dei Visconti di Baratonia, che appartenevano alla piccola nobiltà Aleramica). Secondo il compianto scrittore e studioso Antonio Bodrero, il cognome Chiarle deriva direttamente da Carlo Magno, dato che probabilmente i capostipiti ne erano al servizio, fatto provato dal fatto che uomini di cognome Chiarle compaiono sempre al servizio di nobili Aleramici (i quali avevano ascendenze Carolinge) e pare esistano prove di questa continuità in documenti antichissimi. Quindi più che di ascendenze francesi occorre parlare di ascendenze franche. Due i Chiarle famosi: un governatore napoleonico di Exilles (in val di Susa) ed un maggiore d'artiglieria eroe della prima guerra mondiale che dà il nome ad una casema alpina di Aosta. |
CHIATTA
CHIATTI CHIATTO |
Chiatta è quasi unico, Chiatti è tipico della fascia centrale, di Perugia e Città di Castello nel perugino, di Bucine nell'aretino, di Marta nel viterbese e di Roma, Chiatto è tipico di Grumo Nevano nel napoletano, possono derivare da forme aferetiche dialettali riconducibili al nome Francesco, ma in alcuni casi possono anche derivare da soprannomi originati dal termine dialettale chiatta, chiatto (grasso, obeso). |
CHIAVACCI | Chiavacci è tipicamente toscano, del fiorentino, pistoiese e livornese, con un ceppo anche nel viterbese e nel romano, questo cognome potrebbe avere almeno due possibili origini, da un soprannome scherzoso originato dall'antico termine toscano chiavaccio (membro virile all'opera), al più semplice riferimento al mestiere dell'artigiano produttore di chiavacci o chiavistelli e serrature. |
CHIAVAI | Chiavai, assolutamente molto raro, tipicamente toscano, dovrebbe derivare dal mestiere del capostipite, probabilmente un fabbro specializzato nel produrre chiavi e serrature. |
CHIAVARI
CHIAVERI |
Chiavari è del Lazio con un possibile ceppo nelle Marche, Chiaveri è originario del novarese e del milanese. Questi cognomi possono aver avuto origine da soprannomi legati al mestiere di fabbricante di chiavi o a toponimi come Chiavari (GE) o Chiavano (PG). |
CHIAVASSA | Chiavassa è tipicamente piemontese del cuneese, di Savigliano, Cavallermaggiore, Fossano, Busca, Genola e Marene, e di Torino, dovrebbe derivare dal nome dialettale del paese di Chiavazza, una frazione di Biella, probabilmente il paese d'origine dei capostipiti. |
CHIAVAZZA | Chiavazza è tipicamente piemontese, di Sommariva del Bosco , Savigliano e Casalgrasso nel cuneese e di Torino, Carmagnola e Collegno nel torinese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Chiavazza nel biellese, probabile luogo di provenienza dei capostipiti. |
CHIAVAZZO | Chiavazzo sembrerebbe specifico di Angri nel salernitano, con presenze significative anche a Scafati, Sant`Antonio Abate e Caivano, potrebbe derivare da un nome di località, ma molto più probabilmente deriva da un soprannome originato dal mestiere di artigiano costruttore di serrature o chiavistelli. |
CHIAVEGATI
CHIAVEGATO |
Chiavegati, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Chiavegato, che è un tipico cognome veneto, specifico di Verona e del veronese, di Bovolone, Gazzo Veronese, San Giovanni Lupatoto, Cerea ed Isola della Scala, con un ceppo anche a Taglio di Po nel rovigoto ed a Padova, dovrebbe derivare dal termine veneto arcaico chiavegato utilizzato per indicare l'addetto alla chiusura ed apertura della saracinesca o chiavega di canali d'irrigazione o navigabili, si deve però ricordare anche che con il termine chiavegato o chiavagate si indicava anche, come significato gergale, quello di buono a nulla. |
CHIAVES | Chiaves, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del torinese, dovrebbe derivare dal toponimo Chiaves di Monastero di Lanzo nel torinese. |
CHIAVON
CHIAVONE CHIAVONI |
Chiavon, molto raro, è specifico dell'udinese, di Pozzuolo del Friuli e di Udine, Chiavone, molto più raro, è sempre dell'udinese, di Buttrio in particolare, Chiavoni è tipico della fascia centrale che comprende il maceratese, il perugino ed il romano, potrebbero derivare in qualche caso dal nome del torrente Chiavon nel vicentino, o anche, e molto più probabilmente, da una forma aferetica del termine schiavon (slavo), forse ad indicare un'origine schiavona (slovena) dei capostipiti. |
CHICCHI
CHICCHINI CHICCHINO CHICCONE CHICCONI |
Chicchi ha un ceppo nel lucchese a Camaiore e Massarosa, presenza a Massa ed a Vicchio nel fiorentino, Chicchini, quasi unico, è del perugino, Chicchino e Chiccone sembrerebbero unici, Chicconi ha presenze nel mantovano e nel sassarese, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche, anche ipocoristiche o accrescitive, derivate dal nome Francesco, il ceppo sardo potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine chicconi (tizzoni ardenti, brace). |
CHICCHIRICCO
CHICCHIRICCO' CHICCHIRICHI CHICCHIRICHI' CHICHIRICCO CHICHIRICCO' CHICHIRICHI CHICHIRICO CHICHIRICO' |
Chicchirichì, quasi unico, è abruzzese, forse del teramano, Chichiriccò, estremamente raro, sembrerebbe del pescarese, Chicchirichi, assolutamente rarissimo, ha qualche presenza in Emilia e nel Lazio, Chicchiricco, Chichiricco, Chichirichi, Chichirico, Chichiricò e Chicchiriccò sono praticamente unici, tutti questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine spagnolo dialettale chichirico (neoricco, di uno che ostenta ricchezza e fasulle nobili origini). |
CHICCHIRILLO
CHIRCHIRILLO CIRCHIRILLO |
Tutti decisamente siciliani, Chicchirillo, assolutamente rarissimo, è specifico del palermitano, Chirchirillo è specifico del palermitano, di Trabia e di Altavilla Milicia, Circhirillo è originario della zona, di Alessandria della Rocca nell'agrigentino e di Palermo, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale siciliano chicchrìddru (cima di un monte, cocuzzolo della montagna, ma anche della testa), forse ad indicare che i capostipiti provenissero da una zona molto elevata di un monte o che avessero una particolare conformazione del capo con la parte superiore più convessa. |
CHICCO | Chicco ha un ceppo nel torinese a Torino, Carmagnola e Carignano ed a Polonghera nel cuneese, un ceppo a Trieste, ad Udine ed a Monfalcone nel goriziano, ed un ceppo in Puglia nel barese ad Andria e Bari, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione del cognome sloveno Cich, che potrebbe essere derivato da un soprannome basato sul termine slavo cík, una forma diminutiva del termine cikec (bue). |
CHICHIZOLA | Chichizola, molto molto raro, è ligure, di Rapallo in particolare, dove si hanno tracce di questa cognominizzazione almeno dal 1500, l'origine etimologica è oscura. |
CHICOLI | Probabilmente è pugliese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale. |
CHIEA | Chiea è specifico del bennunese, sembrerebbe di Gosaldo, Sedico e feltre, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo ladino chiehla che richiama cose dolci e golose, ma anche un aspetto rotondetto del capostipite. |
CHIEPPI | Originario dell'area milanese e pavese, potrebbe derivare da un soprannome collegato al vocabolo medioevale clipeus (scudo), con modificazioni dialettali. |
CHIERA
CHIERI |
Chiera. abbastanza poco diffuso, ha un ceppo principale in Calabria dal catanzarese al reggino, ed uno nel cuneese nella zona di Mondovì, Chieri è quasi scomparso, dovrebbero derivare da un francesismo medioevale chiero per biondo o chiaro di carnagione, in alcuni casi è possibile una derivazione da toponimi come Chieri (TO) o Monchiero (CN). |
CHIEREGATI
CHIEREGATO CHIERICATI CHIERICATO CHIERIGATI CHIERIGATO |
Chieregati sembra specifico del rovigoto, di Trecenta in particolare, Chieregato ha un nucleo a Chioggia (VE) ed uno a Badia Polesine (RO), Chiericati, molto raro, è specifico della zona che comprende l'alto modenese, il mantovano ed il ferrarese, Chiericato, molto molto raro, è tipico dell'area veronese, padovana, Chierigati e Chierigato sono solo forme dovute ad errori di trascrizione, dovrebbero derivare dall'essere il capostipite figlio di un clericus, vocabolo medioevale per definire un uomo di chiesa, non ordinato prete, o dall'esserlo egli stesso, la terminazione in -ato in Veneto ed in -ati in Emilia e nella Lombardia orientale ha molto spesso valore patronimico sostituendo l'espressione figlio di.. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo agli inizi del 1500 a Fabriano dove un certo Franciscus Chierigatus di Vicenza è Locumtenens Cardinalis. |
CHIEREGHIN
CHIEREGHINI |
Chiereghin è tipicamente veneto, di Chioggia nel veneziano in particolare,
con un ceppo anche a Porto Tolle nel rovigoto ed a Venezia, Chiereghini
è assolutamente rarissimo, probabilmente del nord Italia, forse
lombardo del mantovano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una
forma dialettale, da un'alterazione del nome medioevale Chierichino
(vedi CHIERICHINI), di quest'uso abbiamo un
esempio a Salò nel bresciano in una sentenza del 1615: "..Lucia
moglie di Chiereghin Combon
da Gargnano et Giacomo del quondam Zuane de Rossi da Castion bergamasco,
solito habitare in questa Riviera nella cassina nel luoco detto il corpaione
della degagna..", ma potrebbero derivare anche da ipocoristici del
termine greco bizantino kyericos
con il significato di letterato o scrivano,
troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Mantova nel 1600.
integrazioni fornite da Benito Chereguini (Spagna) sono risalito fino al 1660 circa nella ricerca delle mie radici ho trovato un mio antenato, Giulio Antonio Chiereghini, nato a Genova tra il 1660 ed il 1670, questi fu console della Republica di Genova a Cartagena (Spagna) dal 1713 al 1738. |
CHIERICHETTI | Un ceppo nel milanese e comasco ed uno nella provincia di Roma, deriva dal nome latino Quiricus (dedicato al Signore). |
CHIERICHINI | Chierichini è tipicamente romano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Chierichino di cui abbiamo un esempio in una lettera di Francesco Sforza inviata a Gabriele Bossi, castellano della rocca di Bergolo: "...Per compiacere ala toa rechiesta siamo contenti et per questa nostra te concedimo piena licentia che tucta volta te accada per bisogno de quella rocha o per altri tuoi facti, lassando lì Chierichino, tuo fratello, te possi absentare da quella et andare tu vorrai liberamente senza alcuna ritentione...". |
CHIERICO
CHIRICO CHIRIGO |
Chierico abbastanza raro sembrerebbe del barese, Chirico sembra avere più ceppi, sulla costiera campana, nella zona che comprende le province di Taranto e Brindisi, nel reggino, messinese e catanzarese, Chirigo è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso accrescitivi, dal nome medioevale Chirico derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos con il significato di letterato o scrivano. |
CHIERZI | Chierzi, molto raro, è tipico dell'agordino nel bellunese, di Agordo e Belluno, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico per chierici, ma usato anche per indicare qualcuno un poco calvo, probabile caratteristica fisica del capostipite. |
CHIESA
CHIESE CHIESI CHIESINI CHIESINO |
Chiesa è presente in tutt'Italia, ma è più diffuso nell'area occidentale del nord, si individuano anche due probabili ceppi nel Lazio e nel catanese, Chiese, quasi unico, sembrerebbe pugliese, Chiesi, meno diffuso, ha un ceppo emiliano, soprattutto nel reggiano, ed un ceppo nel fiorentino, Chiesini e Chiesino, sono praticamente unici, dovrebbero derivare da soprannomi connessi a toponimi contenenti il vocabolo Chiesa, come Chiesa di Rossano nel massese, Chiesa Nuova nel ferrarese, Chiesanuova nel torinese, Chiesanuova Uzzanese nel pistoiese, ecc., non si può comunque escludere che possano essere nati da soprannomi originate da comportamenti di particolare devozione da parte dei capostipiti. |
CHIESSI | Chiessi, molto molto raro, è tipicamente emiliano, dell'area che comprende il modenese ed il reggiano, molto difficile una correlazione con il toponimo di Chiessi sull'isola d'Elba, e pure con il paese svizzero di Chiesso (l'attuale Ces), anche se questa ipotesi potrebbe anche essere presa in considerazione. |
CHIETERA | Chietera è specifico di Matera, potrebbe derivare da un'alterazione del termine greco κιθάρα kithara (cetra), forse ad identificare nei capostipiti dei musici. |
CHIGGI
CHIGGIO |
Chiggi è quasi unico, Chiggio è specifico di Anguillara Veneta nel rovigoto, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine veneto arcaico chiggiar (pettinare il lino, o la canapa), probabilmente ad indicare che il mestiere dei capostipiti fosse appunto quello di rifinitori dei filati di lino o di canapa. |
CHIGHINE
CHIGHINI CINELLU CINISU CINUS |
Chighine è tipico del sassarese, di Sassari, Cheremule ed Usini,
con un ceppo anche ad Olbia e Cagliari, Chighini è specifico di
Meana Sardo, di Sassari e Porto Torres nel sassarese, dovrebbero entrambi
derivare da soprannomi originati dal termine sardo chighinì
(briciola), forse motivato da una corporatura
particolarmente minuta del capostipite, Cinellu, molto raro, ha un ceppo
a Bono e Sassari nel sassarese ed a Cagliari, Cinisu è praticamente
unico e parrebbe del Medio Campidano, Cinus è specifico del sud
della Sardegna, ha un ceppo nel cagliaritano, a Monastir, Burcei, Quartu
Sant'Elena, Sinnai, Cagliari,Villasalto, Muravera, Selargius, Villaputzu
ed Assemini, a Sant'Anna Arresi nell'iglesiente ed a San Gavino Monreale
nel Medio Campidano.
integrazioni fornite da Franco Pettinato Nel Dizionario dei Cognomi di Sardegna di M. Pittau il cognome Chighine viene connesso al sostantivo sardo chìghine (cenere mista a frammenti di carbone) quindi parrebbe connesso ad un nome di mestiere. In Sardegna è presente anche il toponimo Chighinele. integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHIGHINE; CHIGHINI; CINELLU; CINUS; CINISU: kixìna, kinìya, cinìxa, cinìja, chijìna, cinìsu, cinìxu, cixìnu, cinus, etc. sono le tante variante sarde per dire cenere o anche color cenere, come i sinonimi canu e murru; questi ultimi riferiti generalmente al colore dei capelli. Qui in Campidano però usiamo l'espressione: colori de gigìna, per indicare il colore delle ceneri ardenti e gigìna, è chiaro, corrisponde al logudorese chighìna. La radice di cinus è comunque legata al greco κόνις, che significa anche polvere. Cixinèdda o Cinixèdda o Kinijèdda o Chighinèdda è la Cenerentola delle fiabe. Chighine e chighini sono propriamente delle parlate dell'alto Logudoro; cinus, cinisu, cinìxu del centro sud dell'isola. Esiste Cinisu come cognome, anche se rarissimo e in un solo Comune sardo: a Villacidro, con circa 9 presenze. Pure cinellu significa cenerino, color cenere. Tutte le varianti derivano dal latino cinus o cinis e delle varie trasformazioni subite nelle lingue romanze; citiamo ad esempio il toscano cinigia, il rumeno cenusia. Nelle carte antiche rinveniamo due firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 con la variante Cinus: Cinus Nicolao, ville Selluri (Sanluri - Seddori) - e Chinus (?) Margiano, ville Selluri -(** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388). Attualmente Ghighine è presente in 59 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: Sassari 44, Cheremule 30, Cagliari 24, Olbia 18, etc. Chighini è presente in 21 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Meana Sardo 29, Sassari 17, Porto Torres 125, etc. Cinus è presente in 98 Comuni, di cui 41 in Sardegna: Monastir 71, Burcei 70, Quartu S. E. 58, Sinnai 54, Cagliari 32, etc. Cinellu è presente in 18 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Bono 14, Cagliari 13, Sassari 12, etc. |
CHIGI | Assolutamente rarissimo, probabilmente di origine senese, nel 1400 il famosissimo mecenate e banchiere Agostino Chigi diede inizio al ceppo romano della famiglia cui appartenne anche il Papa Alessandro VII°. (vedi CHIGGI) |
CHIGNOLA | Chignola è tipico del veronese, di Caprino Veronese, Costermano e Verona, dovrebbe derivare da un nome di località originato dal termine dialettale chignol (cuneo, zeppa) o anche da un soprannome con la stessa origine. |
CHIGNOLI | Chignoli sembrerebbe specifico di Vaprio D`adda (MI), dovrebbe derivare dal toponimo Chignolo d'Isola (BG), più difficilmente dal toponimo Chignolo Po' (PV), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1600 circa quando nasce il pittore Gerolamo Chignoli ed a Calcio (BG) in una lettera del 1706 indirizzata al capitano Chignoli, comandante di Calcio. |
CHILELLI | Dovrebbe essere originario del cosentino, potrebbe derivare da un soprannome dialettale. |
CHILLE'
CHILLEMI |
Chillè è tipico di Messina e del messinese, di Torregrotta,
Rometta e Monforte San Giorgio, Chillemi, specifico di Messina e Barcellona
Pozzo di Gotto, Santa Teresa di Riva, Casalvecchio Siculo, Furci Siculo,
Savoca, Giardini Naxos e Terme Vigliatore nel messinese, ha pure un ceppo
a Catania ed uno a Palermo.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Chillé o Chillemi, che, attraverso la mediazione del francese Guillé o Guilhem, nasce da un'italianizzazione del personale germanico Wilhelm, meglio conosciuto nella forma Guglielmo (vedi Guglielmi). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CHILLON
CHILLONI |
Chillon ha un ceppo nel padovano, soprattutto a Cadoneghe ed uno secondario a Cisterna di Latina, prodotto probabilmente dall'emigrazione forzata dei veneti per la bonifica delle Paludi Pontine, Chilloni, praticamente unico, parrebbe emiliano, si dovrebbe trattare di forme aferetiche di maggiorativi del nome Achille, probabilmente portato dal capostipite, cui si può anche ragionevolmente ascrivere una corporatura superiore alla media. |
CHILO' | Molto molto raro, parrebbe veneto, si potrebbe trattare di una forma tronca e contratta del cognome Chillon. |
CHIMENTI
CHIMENTO CHIUMENTI CHIUMENTO |
Chimenti è presente a macchia di leopardo nel paese, ha nuclei importanti in Toscana, a Roma e dintorni, nel barese e tarentino, nel cosentino e nel palermitano, con presenze anche nel torinese e nel milanese, Chimento ha ceppi nel vicentino, nelle province di Roma e Latina, nel cosentino e nel barese, Chiumenti, molto raro, ha ceppi nel vicentino e nel foggiano, così come il più diffuso Chiumento, dovrebbero tutti derivare da modificazioni del nomen latino Clemens, Clementis, di cui abbiamo un esempio nelle Historiae di Tacito: "...Suedius Clemens ambitioso imperio regebat, ut adversus modestiam disciplinae corruptus, ita proeliorum avidus. non Italia adiri nec loca sedesque patriae videbantur...", dell'uso di questo tipo di modifica del nome abbiamo un esempio a Firenze nel 1434 in un registro leggiamo: "Opere cum consilio Chimentis Cipriani ser Nigi". |
CHIMERA
CHIMERI |
Chimera, molto raro, ha un ceppo piemontese, uno siciliano ed uno romano,
Chimeri, ancora più raro, ha un ceppo genovese.
ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi Chimera, raro, è diffuso maggiormente in Sicilia, con ceppi maggiori nel nisseno, nel palermitano e nel catanese, ma è presente a bassissima frequenza anche nel nord e centro nord del paese, Chimeri, rarissimo, si riscontra quasi esclusivamente a Genova e a Roma, entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale Chimera, nato in riferimento all'omonima creatura mitologica dalla testa di leone, la coda di serpente e una seconda testa di capra sulla schiena (anche se altri la descrivono con una testa di leone, un corpo di capra e una coda di serpente o di drago). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CHIMISSO | Chimisso è specifico della provincia di Campobasso, di Campomarino in particolare, è un cognome di chiara origine Arbërësh (albanese). |
CHINA
CHINELLI CHINELLO CHINI CHINNI CHINNO CHINO |
China ha un piccolo ceppo nell'udinese, uno a Monte Romano nel viterbese ed uno a Roma, esiste un ceppo siciliano nell'isola di Lipari, Chinelli che sembrerebbe tipicamente lombardo del bergamasco,e sudmilanese, ha un ceppo anche nel piacentino ed uno nel barese, Chinello è specifico del padovano, Chini è molto diffuso in trentino e nel vicino bresciano, nel milanese, in Toscana, soprattutto nel fiorentino, e nel Lazio, Chinni ha un ceppo nel bolognese appenninico, uno a Roma, uno nel teatino ed uno nel foggiano, Chinno, quasi unico, sembrerebbe del foggiano, Chino, molto raro, ha un ceppo veneto nel padovano e veneziano ed uno in Piemonte, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche e da loro ipocoristici di un ipocoristico del nome Francesco o Luca, diventati prima Franceschino, o Luchino nelle loro forme ipocoristiche, quindi Chino per aferesi, ed in alcuni casi per un ulteriore ipocoristico Chinello, o per alterazione dialettale Chinno. |
CHINAGLIA | Chinaglia è tipico del rovigoto, padovano e veronese, con un ceppo, probabilmente non secondario, nel milanese, varesotto e pavese, si dovrebbe trattare di una forma collettiva in -aglia (anticamente il suffisso non aveva valore peggiorativo, ma collettivo), riferita ai figli di un Francesco diventato Chino per aferesi, quindi Chinaglia intendendo con ciò i Chini, cioè i suoi figli. |
CHINCARINI | Tipico di Malcesine (VR) di etimologia incerta.
integrazioni fornite da Paolo Chincarini si hanno tracce di questa cognominizzazione a Malcesine almeno dal 1600 con Philippus Chincarinus, rettore del Santuario della Madonna della Corona in Monte Balbo dal 1623 al 1635; troviamo dal 1718 al 1726 un Michele Chincarini Parroco a Malcesine, Francesco Chincarini di Malcesine è scrittore della seconda metà del 1700. Fonte bibliografica D.G. Borsatti - Malcesine - Storia illustrazioni documenti. |
CHINDAMO | Chindamo è tipicamente calabrese del reggino, di Melicucco, Laureana del Borrello, Cinquefrondi, Giffone, Galatro, Anoia e Rosarno, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico originato da un'alterazione del termine greco antico κίνδυνος kindynos (avventura, impresa pericolosa, pericolo), forse a ricordare la partecipazione del capostipite ad una particolare impresa. |
CHINDEMI | Chindemi è specifico della Sicilia, ha un piccolo ceppo a Messina ed a Rosolini nel siracusano, con sparute presenze nel reggino, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco κίνδυνος (kindynos) che significa pericolo, o anche dal verbo sempre greco κεντέω (kenteo) che significa pungere o spronare. |
CHINELLATO | Chinellato è tipico dell'area veneziano, trevisana, di Venezia in particolare e di Martellago, Spinea, Mirano, Mira, Marcon, Salzano, Scorzè e San Donà di Piave nel veneziano e di Mogliano Veneto, Casale sul Sile e Roncade nel trevisano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in -ato, dove il suffisso sta per il figlio di, riferito ad un ipocoristico del nome Francesco (vedi CHINA), probabile nome del padre del capostipite. |
CHINIGO
CHINIGO' |
Chinigo, estremamente raro è del cosentino, Chinigò, leggermente
meno raro, parrebbe specifico di San Giorgio Albanese e Corigliano Calabro
sempre nel cosentino.
integrazioni fornite da Vittorio Chinigò il cognome Chinigò è originario di San Giorgio Albanese, di sicura origine medievale, dovrebbe risalire a quando alcune popolazioni balcaniche lasciarono le montagne ai confini tra Grecia ed Albania per sfuggire all'invasione turca. Il cognome rifletterebbe l'attività del capostipite, infatti in greco κυνηγετής kynegetes significa cacciatore. |
CHINNICI | Chinnici, decisamente siciliano, del palermitano, soprattutto di Belmonte Mezzagno, Palermo e Misilmeri, e di Catania e Misterbianco nel catanese, dovrebbe derivare da un nome anticamente attribuito al quindicesimo figlio Chìnnici in dialetto quindici, con l'accento sulla prima vocale, modificazioni successive hanno poi portato ad una pronuncia piana del cognome. |
CHINOSI | Chinosi ha presenze nel sudmilanese e lodigiano e nel piacentino, in particolare a Bettola, Farini e Vigolzone, dovrebbe trattarsi di una forma etnica aferetica riferita a capostipiti che provenissero dal vicino paese di Montechino, sempre nel piacentino. |
CHINZI | Chinzi ha un piccolo ceppo a Palermo e presenze nell'agrigentino, in particolare ad Aragona, potrebbe derivare da una forma dialettale del praenomen latino Quintius, o Quintus, portato ad esempio dal poeta Quintius Horatius Flaccus, praenomen normalmente attribuito al quinto figlio di una famiglia, forse ad indicare che il capostipite fosse appunto il quinto figlio o che comunque portasse quel nome, tracce antiche di questa cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel 1400 a Safi sull'isola di Malta. |
CHIOCHIA | Molto raro è specifico di Taranto, potrebbe derivare dal vocabolo
spagnolo chocho (sciocco, brontolone) anche se è poco probabile.
integrazioni da parte di Cristina Chiochia Si ritrova in documenti del 1600 sulle armi gentilizie in Piemonte, ma, si dice che Chiochia sia un cognome proveniente dalla Magna Grecia, quando i primi coloni greci provenienti dall'isola di Chio arrivarono a Taranto e, a seguito del raddoppiamento, divennero Chio Chios ovvero provenienti dall'isola di Chio. I documenti invece lo fanno risalire al paesino di Costigliole di Saluzzo,dove erano Nobili della zona, con uno stemma singolare: uno scudo spaccato d'azzurro e d'oro con due rose d'argento sopra l'azzurro ed una rossa sopra l'oro. ho trovato che: chiochiaro e chiochiero, che è una voce ancora viva nell'icastico linguaggio popolare (napoletano però..), è voce usata per indicare il melenso, sciocco babbeo di zucca vuota, accompagnata per solito da un gesto offensivo consistente nel far muovere velocemente ed alternativamente l'avambraccio a dritta e mancina, tenendo la mano destra drizzata verso l'alto con le dita unite in modo che il polpastrello del pollice , tocchi contemporaneamente tutti gli altri; etimologicamente più che allo spagnolo chocho =molle, vuoto, pare che debba riferirsi al latino cochlea = conchiglia, considerata nel momento che sia vuotata del suo frutto;non è però da scartar l'ipotesi che la parola, giacché è usata anche per designare lo zotico villano, possa collegarsi alla voce chiochia che è variante di ciocia (termine dall'etimo sconosciuto, di ambito laziale usato per indicare un particolare tipo di calzatura indossata dai contadini) alla voce chiochia unendo il tipico suffisso di competenza aro/ero si arriva ai nostri chiochiaro/chiochiero; resta invece comunque confermata da molti la provenienza arcaica greca con raddoppiamento. |
CHIOCCHIO | Chiocchio ha un ceppo abruzzese a Cocullo nell'aquilano ed uno a Roma, l'origine etimologica è controversa, l'ipotesi più semplice propone una derivazione dal nome del paese di Chiocchio, una frazione del paese di Greve in Chianti nel fiorentino, una seconda ipotesi ne propone la derivazione da un soprannome basato sul termine latino cochlea (chiocciola), una terza ipotesi ne propone la derivazione da un soprannome dialettale basato su di un termine per gocciolio, anche se questa sembra essere l'ipotesi meno probabile, troviamo tracce di questa cognominizzazione nel reatino, nella prima metà del 1600, con un Settimio Chiocchio citato in una atto di donazione. |
CHIODA
CHIODARELLI CHIODAROLI CHIODI CHIODINI CHIODO |
Bergamasco Chioda e dell'area piacentino lodigiana Chiodaroli, Chiodarelli,
molto molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel mantovano ed uno nel padovano,
Chiodi è molto diffuso in pianura padana, con ceppi anche nelle
Marche, Abruzzo e Lazio, Chiodini ha un ceppo lombardo tra bresciano, bergamasco,
milanese, varesotto e pavese, un ceppo tra modenese, bolognese e ravennate
ed uno tra fiorentino, aretino e perugino, Chiodo sembrerebbe originario
del cosentino, ma con ceppi anche in Lombardia, potrebbero essere originati
da soprannomi legati al mestiere di produttori o venditori di chiodi, o,
in alcuni casi, legati al toponimo Chiuduno nel bergamasco, ma la cosa
più probabile è che derivino dalla forma tronca del nome
franco Chlodowig
(Clodoveo). Troviamo tracce di
questa cognominizzazione con il letterato Johannes Baptista Chiodinus che
visse tra la seconda metà del 1500 e gli inizi del 1600.
integrazioni fornite da Francesca Chiodo i Chiodo della provincia di Cosenza sono originari della Val Chisone in Piemonte, migrati nell'isola alloglotta provenzale di Torano Castello; si diffusero nel resto della provincia di Cosenza dopo essere sfuggiti al massacro di valdesi perpetrato nel 1561 dal marchese Salvatore Spinelli di Fuscaldo (CS). |
CHIOETTO | Chioetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico dell'area padovana, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico chioèto (piccolo chiodo). |
CHIOGNA | Tipico di Trento e della frazione di Gardolo in particolare, deriva da un soprannome originato da una modificazione dialettale del termine colonia per indicare una famiglia di coloni (servi della gleba). |
CHIOLA | Sembrerebbe avere un nucleo originario nel pescarese, dove la famiglia nobile Chiola, diede il nome ad un castello medioevale Castello di Chiola a LoretoAprutino (PE), si trovano inoltre un ceppo nel salernitano ed uno in Piemonte. |
CHIOLO | Chiolo è un cognome decisamente siciliana, dell'area agrigentino, nisseno palermitana, di Mazzarino nel nisseno e di Ravanusa nell'agrigentino in particolare, l'origine etimologica è oscura, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi di località, ma è pure possibile una derivazione da soprannomi neogreci originati da caratteristiche fisiche del capostipite, come le grosse labbra (chilà). |
CHIONA
CHIONE CHIONI CHIONNA CHIONNE CHIONNI CHIONNO CHIONO |
Chiona, quasi unico, è piemontese, Chione, praticamente unico, è anch'esso piemontese, Chioni è decisamente toscano ed è specifico di Montignose nel massese e di Massa e Forte dei Marmi nel lucchese, Chionna sembrerebbe originario del Salento, del brindisino in particolare, di Latiano, Francavilla Fontana, Brindisi, San Vito dei Normanni e Mesagne e di Lizzano nel tarentino, Chionne ha un ceppo nella zona di confine tra perugino e ternano, a Castiglione del Lago e Città della Pieve nel perugino ed a Fabro nel ternano, con un ceppo anche a Roma, Chionni ha un piccolissimo ceppo nel bresciano ed uno nel romano, Chionno, quasi unico, è salentino, Chiono, molto molto raro, è piemontese, della zona di Torino, Valperga e Favria nel torinese, dovrebbero derivare da varie forme aferetiche del nome medioevale Marchionus o Marchione (vedi MARCHIONE ), anche se non si possono escludere derivazioni da nomi di località come la Contrada Chiona di Spello nel perugino. |
CHIONCHIO | Specifico di Vieste (FG), molto molto raro, dovrebbe derivare dal fatto di essere la famiglia originaria dell'isola di Chio (vedi commento a CHIOCHIA) |
CHIOSI
CHIOSINI CHIOSO |
Chiosi ha un ceppo toscano, a Figline Valdarno nel fiorentino ed a San Giovanni Valdarno nell'aretino, ed uno campano a Napoli, Chiosini, quasi unico, parrebbe piemontese, così come il meno raro Chioso, potrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal cognome di origini toponomastiche francese Chioux, ma molto più probabilmente derivano dal nbome medioevale Closius. |
CHIOVE
CHIOVE' |
Chiove è praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione di Chiovè, che è specifico di Grammichele nel catanese, e che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato di chiodino. |
CHIOZZA | Chiozza ha un ceppo a Venezia ed uno a Genova, dovrebbe derivare dal nome dialettale arcaico della città di Chioggia, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CHIOZZOTTI
CHIOZZOTTO |
Chiozzotti è quasi unico, Chiozzotto, molto molto raro è di Venezia e Chioggia, dovrebbero derivare dall'etnico dialettale arcaico della città di Choggia, probabile luogo d'origine del capostipite, ricordiamo le goldoniane Chiozzotte, commedia più nota come Le Baruffe Chiozzotte: "...Semo donne da ben, e semo donne onorate; ma semo aliegre, e volemo stare aliegre, e volemo balare, e volemo saltare. E volemo che tutti posse dire: e viva le Chiozotte, e viva le Chiozotte!". |
CHIRCHIO
CHIRCO |
Chirchio, assolutamente rarissimo, è del palermitano, Chirco è tipicamente siciliano del trapanese e in particolare di Marsala, con un ceppo anche nel palermitano a Cinisi e Palermo, si dovrebbe trattare di forme modificate del cognome Chirico e derivare quindi dal nome medioevale Chiricus derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos con il significato di letterato o scrivano. |
CHIRELEISON
CHIRIELEISON |
Chirieleison è tipico del messinese e di Alì Terme in particolare, Chireleison, una modificazione del precedente, è sempre del messinese, ma di Itala, dovrebbederivare dalla forma liturgica cattolica di origine greca, che significa Signore abbi pietà, si dovrebbe trattare di cognomi attribuiti a bambini abbandonati, ma è pure possibile che derivino da un nome attribuito al proprio figlio da genitori molto devoti e poco colti. |
CHIRI
CHIRINI CHIRO CHIROLLI CHIROLLO CHIROTTI |
Chiri ha un ceppo piemontese a Torino ed Alpignano nel torinese ed a Barge nel cuneese, ed uno nel leccese a Sanarica ed a Muro Leccese soprattutto, Chirini, Chiro e Chirotti sono praticamente unici, Chirolli, quasi unico, ha qualche presenza nel napoletano, Chirollo ha un ceppo nel napoletano ad Afragola e Castello di Cisterna, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome greco Chiros, o da forme etniche della città di Chiros in Grecia o da quella di Chirus in Romania o, più probabilmente, da soprannomi basati sul termine greco chiros (mano), forse ad indicare delle particolari caratteristiche fisiche dei capostipiti. |
CHIRIACO
CHIRIACO' |
Chiriaco è calabrese, di Catanzaro, Crotone e Maida (CZ), Chiriacò
è tipico del Salento, di Sternatia, Lecce e Cutrofiano nel leccese
e di Brindisi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi l'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Chiriaco, che, assieme alla variante Chiriacò, nasce da un adattamento del personale greco Kyriakos, col significato di devoto al Signore (si tratta dell'equivalente greco del nome Domenico): dal punto di vista etimologico, infatti, il nome Kyriakos è composto dal termine Kyrios (Signore) con l'aggiunta del suffisso -akos, di valore aggettivale (ad indicare un rapporto d'appartenenza, anche in senso figurato). Detto questo, comunque, bisogna fare una precisazione riguardo ai cognomi Chiriaco e Chiriacò: considerandone la distribuzione geografica, queste famiglie sembrano avere o una discendenza arbëreshë (più probabilmente greco-albanese) o un'origine grika, soprattutto nel reggino e nel leccese. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CHIRIATTI
CHIRIATTO |
Chiriatti è tipicamente salentino del leccese, di Martano e Copertino soprattutto, ma anche di Lecce, Nardò, Melendugno, Carpignano Salentino, Galatina, Calimera, Minervino di Lecce ed Aradeo, e di Cellino San Marco e San Pietro Vernotico nel brindisino, Chiriatto, praticamente unico, è del leccese, dovrebbero derivare da un soprannome probabilmente originato dal mestiere di banditore svolto dai capostipiti, rifacendosi al termine greco antico κηρύττω kerytto (bandire, annunciare), ma è pure possibile una derivazione dal termine greco antico κύριος kyrios (padrone, arbitro). |
CHIRICI | Chirici è tipicamente toscano, con un ceppo a Livorno ed uno a Firenze, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino Quiricus, magari in qualche caso anche come alterazione del nome provenzale Quilicus. |
CHIRICOSTA
CIRICOSTA |
Chiricosta sembra specifico di Ardore (RC) e del vicino Sant`Ilario dello
Ionio, Ciricosta è tipico di Melicucco e Rosarno sempre nel reggino.
ipotesi fornite da Alessio Bruno Bedini Cognome diffuso in modo esclusivo nella zona Locri (RC) - Gerace (RC) con un alta incidenza nella citta di Ardore (RC). Dai dati in mio possesso risulta una famiglia nobile originaria di Locri (RC). Etimologicamente nel dialetto reggino la "chirica" è la parte superiore di qualcosa. ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi L'origine dei cognomi Chiricosta e Ciricosta, in realtà, va ricercata nei dialetti greci del sud, dove l'espressione chiri/ciri Costa (dal greco kyrie Costas) significa letteralmente signor Costa (come avviene in cognomi quali Serantoni, Sergianni, Sernicola, etc): Costa, infatti, è un nome greco di antica tradizione e, al di là della stessa Grecia (dove è ancora in uso come nome di persona), pare che, un tempo, godesse di una certa fama anche nel nostro paese (per una spiegazione più approfondita sul nome, vedi il cognome Costa). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CHIRIGU | Estremamente raro è tipico della zona sudoccidentale della Sardegna,
Iglesias (CA) e Santedi (CA), deriva da una modificazione dialettale del
nome medioevale Chirico derivato dal vocabolo greco bizantino Kyericos
(letterato o scrivano).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHIRIGU: chirigu, chiricu, clericu, clerigu = chierico, del clero. Dal latino clericus. Troviamo il vocabolo nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB (189 - 190): testes Goantine Cappai clerigu et Comita Kersa clerigu.Ricordiamo però che in alcune parti della Sardegna chirigu è la lupinella o fieno santo > onobrychis viciaefolia; e chirigu è anche il pisello selvatico > lathyrus aphaca, che qui in Campidano chiamiamo comunemente su pisu de coloru. Come cognome Chirigu è presente in 17 Comuni italiani, di cui 9 in Sardegna: Santadi 17, Iglesias 13, Olbia 6, etc. |
CHIRIZZI | Tipico del Salento dovrebbe trattarsi di una modificazione del cognome greco Kiritsi o Kiritsis, ma è pure possibile derivi da un soprannome originato dal vocabolo greco koritsi (ragazza, fanciulla). |
CHIRONE
CHIRONI |
Chirone, molto raro ha un ceppo nel napoletano ed uno nel brindisino, Chironi ha un ceppo nel salento leccese ed uno tra nuorese e sassarese in Sardegna, dovrebbero derivare dal nome greco Chirone, ricordiamo famosissimo il Chirone centauro figlio di Filiara e di Crono (il padre di tutti gli Dei), Chirone, secondo la mitologia, fu il primo ad utilizzare le erbe nella cura delle malattie; secondo un'altra ipotesi il ceppo sardo del cognome Chironi dovrebbe invece derivare dal cognome basco Quirony. |
CHIRRA
CHIRRI |
Chirra, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo, Chirri, sempre
sardo, è ancora più raro, quasi unico, potrebbero derivare
dal termine sardo logudorese chirra
(mandria di capretti, ma anche coperta),
forse ad indicare nei capostipiti dei pastori.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHIRRA: Sa kirra, in log., sa cirra in camp. è il recinto coperto di frasche per metterci gli agnelli o i capretti. In centro Sardegna il recinto dei capretti si chiama edìli o edàli; nel sud dell'isola lo chiamano s'ebiu, ma è senz'altro la versione errata di ediu; dal latino haedus = capretto. Il vocabolo è derivato dal latino cirrus, con riferimento alle frasche che coprono i recinti o kirras. Ricordiamo però che Chirra o Kirra o Quirra è il nome di un centro abitato scomparso, che fu capoluogo della omonima Curadorìa o Parte di, nel regno giudicale di Càlari prima , in quello di Gallura poi. Nel 1288 passò a possedimento coloniale della repubblica di Pisa. Nel 1324 passò al Regno catalano - aragonese di Sardegna. Nel 1317 don Alfonso d'Aragona istituì la Contea di Quirra. I primi conti di Quirra furono i Carroz e poi i Centelles. Con Cristoforo Centelles, nel 1627 la Contea passerà a Marchesato. Nel 1726 subentrano i Catalan e successivamente gli Osorio, sino al 1839, allorquando il Marchesato di Quirra passerà al Regno di Piemonte e di Sardegna. Il Marchesato di Quirra è citato nel testo di Giovanni Francesco Fara "De Rebus Sardois - In Sardinia Chorographiam - 156/35". Oggi rimane la bellissima Torre di Quirra, che si erge su uno dei tratti più caratteristici delle coste della Sardegna - vedi nel Web - Il Castello di Quirra. Il cognome è presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, abbiamo Chirras (de) Antiogho, ville Ecclesiarum. (Villa di Chiesa - Iglesias). Attualmente il cognome è presente in 42 Comuni italiani, di cui 22 della Sardegna: Lei 12, Macomer 11, Santa Giusta 9, etc. |
CHISARI | Chisari è tipicamente siciliano, specifico del catanese, di Catania, Paternò, Belpasso, Biancavilla, Mascalucia e Gravina di Catania, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico kiseris (pomice), probabilmente ad identificare una caratteristica del luogo di provenienza dei capostipiti, o al mestiere di raccoglitore di pietra pomice. |
CHISENA | Chisena è tipicamente pugliese, di Martina Franca, Grottaglie e Laterza nel tarantino e di Latiano nel brindisino, con un piccolo ceppo a Matera ed a Palazzo San Gervasio nel potentino, potrebbe derivare dai cognomi slavi Kisen e Kizena. |
CHISO
CHISU |
Chiso, quasi unico, parrebbe del centro Italia, ed è probabilmente
dovuto ad un errore di trascrizione di Chisu, che è invece tipicamente
sardo.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CHISU: potrebbe essere una variante di Ghisu = pettirosso (vedi Ghisu). In sardo la parola chisu o kisu può derivare dal verbo kisìre, nel significato di zittire, far tacere. Quindi chisu significherebbe cenno per imporre il silenzio( col dito indice in verticale sulla punta del naso)! E solitamente si aggiunge: "Ssh.citu"! (Ssh.zitto!). Kis, kis o chis, chis è invece il richiamo, con qualcosa che abbiamo in mano, da offrire a chi ci sta di fronte, bambino o anche piccolo animale! Crediamo che in tutti i casi si tratti di una onomatopea. Attualmente il cognome è presente in 25 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Orosei 43, Nuoro 27, Siniscola 20, Orani 8, etc. |
CHITARI
CHITARRA CHITARRINI CHITARRO CHITARRONI |
Chitari e Chitarra, quasi unici sembrerebbero siciliani con un piccolissimo ceppo a Piazza Armerina nell'ennese per il secondo, Chitarrini, molto raro, è laziale, con presenze nel viterbese ed a Roma, Chitarro è quasi unico, Chitarroni, assolutamente rarissimo sembrerebbe dell'anconetano, tutti questi cognomi, che si riferiscono al nome di strumenti musicali a corde, il chitarrone non era altri che una sorta di liuto, fanno pensare che possano derivare da soprannomi riferiti a capostipiti che suonassero appunto quel tipo di strumenti. |
CHITI
CHITO |
Chiti è tipicamente toscano, particolarmente della zona che comprende le province di Pistoia, Prato e Firenze, Chito sembrerebbe specifico di Matera, dovrebbero derivare dal nome medioevale Chito di cui abbiamo un esempio nell'Archivio di Stato di Milano in un atto del 1491: "...Bernardus filius quondam Antonius Barufi Iohannes filius quondam Albertoli Bossi Chito de la Cassina Magni...". |
CHITTI
CHITTO CHITTO' |
Chitti, molto molto raro, ha un ceppo tra milanese, pavese e piacentino, Chitto, molto più raro, sembrerebbe lombardo, Chittò è tipicamente lombardo, di Brescia ed Urago d'Oglio nel bresciano. di Isola Dovarese nel cremonese e di Cormano nel milanese, potrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale lombardo arcaico chitti, chitto (baciapile, religioso all'eccesso), ma molto più probabilmente derivano da forme aferetiche contratte di ipocoristici del nome Francesco, ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal termine lombardo dialettale arcaico chit (pulcino, bambino). (vedi anche CHITI) |
CHIUCH | Chiuch è un cognome tipico dell'area orientale dell'udinese, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo slavo cuk o kiuk (gufo). |
CHIUCCHI
CHIUCCONI |
Chiucchi è tipico dell'anconetano e maceratese, di Fabriano e Cerreto d'Esi nell'anconetano e di Apiro e Matelica nel maceratese, Chiucconi, estremamente raro, è marchigiano, sembrerebbe dell'anconetano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un accrescitivo, da un soprannome basato sul termine dialettale romagnolo e marchigiano chiucco (tonto, sciocco). |
CHIUSANI
CHIUSANO |
Chiusani, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Chiusano, che ha un ceppo piemontese, ad Asti e Torino, ed uno nell'area laziale, campana, a Fondi nel latinense, a Sant`Angelo dei Lombardi nell'avellinese, ad Anacapri nel napoletano ed a Caserta, si potrebbe trattare di forme etniche di paesi come Chiusa nell'avellinese, Chiusano d'Asti nell'astigiano, Chiusa di San Michele nel torinese, Chiusano di San Domenico nell'avellinese o altri simili. |
CHIUSAROLI | Chiusaroli ha un ceppo a Recanati ed uno ad Osimo e Loreto nell'anconetano, ed un ceppo nel viterbese a Viterbo e Vetralla, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine chiusarolo (custode delle chiuse, aprendo le quali veniva attivato normalmente un mulino), probabilmente occupazione dei capostipiti. |
CHIUSSI | Chiussi è specifico dell'area reggiano, parmense, di Poviglio nel reggiano in particolare, potrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico riferito a chi operava sulle cateratte artificiali, o piccole chiuse, dei canali d'irrigazione. |
CHIUSSO | Chiusso, molto raro, è tipico di Venezia e del paese confinante di Cavallino Treporti, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo veneziano arcaico chiusso (uccello notturno), ma anche dormiglione se riferito ad un uomo, probabilmente a sottolineare quest'abitudine caratteristica del capostipite. |
CHIVU | Cognome raro presente nel padovano.
integrazionie e precisazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Si tratta di un cognome rumeno, che risulta presente in numerose province del paese balcanico, assieme a Chivulescu. La forma cognominale con terminazione in U potrebbe trarre in inganno suggerendo il dubbio su di una possibile origine sarda, peraltro da escludere. |
CHIZIO | Chizio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Mestre, dovrebbe derivare da un soprannome originato da un vocabolo veneziano arcaico per cagnolino. |
CHIZZOLIN
CHIZZOLINI |
Chizzolin, praticamente unico, è veneto, Chizzolini è tipico del mantovano, di Castel Goffredo in particolare, con presenze anche nel vicino bresciano e veronese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dall'italianizzazione del termine lombardo arcaico chissolì o chissolin che significa chiocciolina, ma che assumeva, nel mantovano, veronese e bresciano, il significato di focaccia o schiacciatina fatta di pasta senza lievito, forse ad identificare nel capostipite un fornaio. |
CHMET | Chmet, specifico di Trieste, di origini instriane, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale slavo con il significato di tronco, forse a causa di un aspetto fisico del capostipite particolarmente imponente. |
CIABATTI
CIABATTINI CIABATTONI CIAVATTINI |
Ciabatti è decisamente toscano, molto diffuso a Prato, a Firenze, Calenzano e Scandicci nel fiorentino, a Bibbiena, Chiusi della Verna, Arezzo, Poppi e Castel Focognano nell'aretino, a Sovicile e Siena nel senese, a Livorno, Pisa ed a Grosseto, Ciabattini è anch'esso tipicamente toscano, Ciabattoni è specifico della zona tra Piceno e teramano, Ciavattini ha un ceppo tra Marche ed aretino, nel grossetano e nel Lazio centrosettentrionale, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di ciabattino o calzolaio, si hanno tracce del cognome Ciabattoni a Corropoli nel teramano fin dal 1700. |
CIABOTTI | Ciabotti ha un ceppo a Pesaro e Fano nel pesarese ed uno a Roma, dovrebbe trattarsi di un'italianizzazione del nome di origini francesi Chabot (pronuncia ciabòt), che a sua volta dovrebbe essere nato da un'alterazione del nome medioevale germanico Haribald composto dai termini hari (esercito) e bald (ardito, coraggioso), con il significato di il più coraggioso dell'esercito, esiste anche la teoria che possa trattarsi di un'alterazione del cognome Ciabatti (vedi CIABATTI). |
CIACCAFAVA | Ciaccafava sembrerebbe marchigiano, di Montemarciano e Senigallia nell'anconetano, dovrebbe derivare da un soprannome con il significato di schiacciafave, cioè di colui che produce il purè di fave per la minestra di fave tipica dell'Italia centrale, ma il termine aveva anche un secondo significato offensivo di scansafatiche. |
CIACCI
CIACCIA CIACCIO |
Ciacci è tipico della zona che comprende l'urbinate, il perugino, il senese ed il grossetano, Ciaccia ha un ceppo a Roma e nell'aquilano, a Celano e ad Avezzano, un ceppo a Campobasso, ed uno, il più consistente in Puglia, a Taranto, Maruggio e Lizzano nel tarentino, a Fasano e Brindisi nel brindisino, a Monopoli, Altamura, Gravina in Puglia, Mola di Bari e Bari nel barese, a Torremaggiore nel foggiano ed a Castrignano del Capo nel leccese, Ciaccio ha un nucleo siciliano nel palermitano e nell'agrigentino a Sciacca in particolare, ed un ceppo nel catanzarese, potrebbero derivare in qualche caso da un soprannome basato sul termine dialettale ciaccio (bleso, che male pronuncia qualche consonante, soprattutto la lettera esse), ma molto più probabilmente derivano dal nome medioevale Ciaccio, Ciaccia, una forma ipocoristica contratta derivata dal nome Franciscus, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Siena nel 1140 quando Campanese de' Ciacci è podestà della città, Carife (AV) nel 1646 Laura Ciaccio, vedova del beneventano Francesco Capobianco, acquisisce la Signoria di quelle terre e sempre nel 1600 a Ciminna (PA): "...Margarita Ciaccio, relicta del quondam, quale volendo ire all'incontro a quella Santa Figura, ..." e ad Arezzo: "...Per lettera del 7 di settembre 1684 il Sig. Giulio Giannerini scrive di aver dato a Suor Maria Diomira scudi quarantatre, de' quali riscosse venticinque da' Saracini e diciotto dal Ciacci, a conto di frutti di censi....". |
CIAFFONE
CIAFFONI CIAFONE |
Ciaffone ha un ceppo a Rosignano Marittimo nel livornese, uno a Luco dei Marsi ed Avezzano nell'aquilano ed uno a Roma e Campoli Appennino nel frusinate, Ciaffoni ha un ceppo tra ascolano e teramano, ad Ascoli Piceno ed a Teramo ed Alba Adriatica e Controguerra nel teramano, ed uno a Roma ed Anagni nel frusinate, Ciafone è caratteristico di Sicignano degli Alburni nel salernitano, dovrebbero derivare da nomi di località come la contrada Ciafone o Castello Ciaffone di Offida nel Piceno o Colle Ciaffone di Veroli nel frusinate, ma non si può escludere che in qualche caso possano derivare da soprannomi originati dall'italianizzazione del termine spagnolo chanflòn (arruffone, grossolano), la cui pronuncia suonerebbe come ciaflon, con la prima n appena accennata, praticamente muta. |
CIALFI | Cialfi è specifico dell'area aquilana, di Montereale e L'Aquila e di Roma, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cialfo, una forma aferetica contratta ed alterata del nome Ricolfo, di quest'uso abbiamo un esempio in un contratto di compravendita del 1339 a Siena, dove compare come testimone alla firma del contratto un certo Cialfo di Tatino. (vedi anche CIOLFI) |
CIAMARRA
CIAMARRI |
Ciamarra è tipico della fascia centrale che comprende le Marche, nel maceratese a Tolentino ed Urbisaglia, l'Umbria a Spoleto nel perugino, e Roma, con un ceppo anche nella provincia di Campobasso a Torella del Sannio e Campobasso, Ciamarri, praticamente unico, è marchigiano, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un come composto dal nome Gianni alterato e compresso in Cia- probabilmente aggiunto al termine longobardo marr (cavallo), forse con il significato di Gianni lo stalliere o qualcosa di simile. |
CIAMBELLOTTI
CIAMBELOTTI |
Ciambellotti è tipicamente toscano, di Prato e di Campi Bisenzio e Firenze nel fiorentino, Ciambelotti, che sembrerebbe unico, è del fiorentino, potrebbero derivare da un soprannome basato su di un'alterazione dialettale del termine latino medioevale camelotum (un tipo di stoffa molto grezza e ruvida usata ad esempio per i sai dei monaci), secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece dal nome del ciambellotto una sorta di dolce della zona toscano, marchigiana. |
CIAMPA
CIAMPELLI CIAMPI CIAMPITTI CIAMPO CIAMPOLI CIAMPONE CIAMPONI |
Ciampa ha ceppi a Roma, nell'aquilano, tra napoletano ed avellinese, nel
potentino e nel reggino, Ciampelli è tipico dell'aretino, di Poppi
e Bibbiena, e di Citta` Di Castello ed Umbertide nel perugino, Ciampi è
proprio dell'alta Toscana, con un ceppo anche nell'avellinese, Ciampitti
ha un ceppo molisano a frosolone nell'iserniese ed uno, probabilmente secondario,
a Roma, Ciampoli sembra avere un nucleo abruzzese ed uno toscano, Ciampo,
molto raro, sembrerebbe barese, Ciampone ha un ceppo a Termoli nel campobassano,
uno nel beneventano, soprattutto a Morcone ed uno a Foggia, Ciamponi, assolutamente
rarissimo, ha un ceppo abruzzese ed uno toscoemiliano, dovrebbero tutti
derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali, dal nome Ciampo, Ciampolo, che sono corruzioni dialettali
del nome Gianpaolo, di cui si hanno tracce fin dal medioevo, nel 1291,
in un atto di procura che cita Dante Alighieri troviamo un Guiduccio di
Ciampolo
da Petrognano, lo stesso Dante cita un Ciampolo di Navarra nell'Inferno,
tra i barattieri, Ciampolo del Cavalier Albizzo fu supremo Capitano della
parte Guelfa di Siena nel 1261; in un atto di matrimonio del 1601 stilato
a Montefusco (AV) si congiungono in matrimonio Terenzio Ciampo
e Vittoria Camerino.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ciampi e Ciampo derivano dalla voce antica italiana ciampo (dalle gambe storte). Cfr. D. Olivieri, I cognomi della Venezia Euganea, 1924, p. 233 integrazione fornita da Alberto Ciampelli I Ciampelli residenti nella provincia di Perugia sono in vari gradi parenti fra loro, da ricordi tramandati in famiglia l' origine è da ricercarsi in Toscana, Città di Castello non è lontana da Sansepolcro e dal Casentino. Con questo cognome è da ricordare il pittore Agostino vissuto nel XVI° secolo. integrazioni fornite da Gianfranco Nassisi Esiste una consistente presenza di Ciampi nel Foggiano, dove il termine ciampa significa zampa - piede e dovrebbe far riferimento ad una caratteristica anatomica ben precisa, così come l'accrescitivo Ciampone (piede grosso) e il diminutivo Ciampitti (piede piccolo). |
CIANCAGLIONE
CIANCAGLIONI |
Ciancaglione, molto molto raro, è specifico del teramano, di Roseto degli Abruzzi e Teramo, Ciancaglioni ha un ceppo romano ed uno nel reatino ad Amatrice, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale che sottolineasse il difetto della balbuzie, cui erano probabilmente soggetti i capostipiti. |
CIANCARELLA
CIANCARELLI |
Ciancarella ha un ceppo nell'aquilano e nel romano, Ciancarelli ha un ceppo nel pescarese ed aquilano, nel reatino, nel frusinate e nel romano, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine ipocoristico dialettale ciancarello (balbuziente o anche zoppicante), probabilmente un difetto riscontrabile nei capostipiti. |
CIANCI
CIANCIO CIANCIULLI CIANCIULLO DE CIANCIO DI CIANCIO |
Cianci è tipico della fascia che comprende: Abruzzi, Molise, Lazio, Campania , Basilicata e Puglia, Ciancio è specifico della Campania litoranea, Calabria e Sicilia sud orientale, Cianciulli è tipicamente campano, soprattutto di Avella ed Andretta nell'avellinese, di Napoli e di San Giuseppe Vesuviano nel napoletano e di Battipaglia, Giffoni Valle Piana, Acerno e Montecorvino Rovella nel salernitano, Cianciullo, molto più raro, ha un piccolo ceppo in Molise a Campobasso e Jelsi ed uno ancora più piccolo nel salernitano a Nocera Inferiore, De Ciancio, rarissimo, sembra cosentino, Di Ciancio, altrettanto raro, parrebbe laziale, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici dialettali o con l'aggiunta di particelle patronimiche De o Di, dal nomen latino Ciancius, di cui abbiamo tracce ad esempio nel Codice Diplomatico Longobardo sotto l'anno 768: "...demettere deueatis Cianci, et aueas petias de terra prope areas de filii Pertualdi, qui mihi obuine da filii quondam Ermerisci...". Esempio di questa cognominizzazione lo troviamo a Perugia, dove nell'albo degli iscritti alla locale università nell'anno 1582 si trova un certo Flaminius Ciancius dell'agro romano. |
CIANCIAMINO
CIANCIMINO |
Cianciamino è praticamente unico, si tratta probabilmente dell'errore di trascrizione del più diffuso Ciancimino, che è tipico della Sicilia occidentale, di Sciacca e Ribera nell'agrigentino e di Belmonte Mezzagno e Palermo nel palermitano, si potrebbe trattare di una forma ipocoristica del nome Ciancio (vedi CIANCI). |
CIANFERRA | Assolutamente rarissimo, quasi
unico, probabilmente abruzzese della provincia dell'Aquila.
integrazioni fornite da Walter Cianferra (Caracas) Il cognome Cianferra sarebbe di origine francese. Un certo Jean Phillippe Cianferra combattè in Abruzzo militando nell'esercito di Napoleone. |
CIANFLONE
CIANFRONE |
Cianflone è calabrese, della provincia di Catanzaro, di Serrastretta
e Lamezia Terme in particolare, Cianfrone ha un ceppo nel teatino a Mozzagrogna, Lanciano e Crecchio ed
uno nel salernitano ad Agropoli, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
nella Locride fin dagli inizi del 1600 con il notaio Gabriele Cianflone.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cianflone è cognome calabrese che viene dalla voce dialettale 'cianfruni' = antica moneta d'oro, ma ipotizzabile anche la derivazione dallo spagnolo 'chanflόn' = grossolano. Rohlfs 77. |
CIANI
CIANO |
Ciani è diffuso in tutta Italia, Ciano è proprio della provincia
di Latina e di Napoli, dovrebbero derivare o da soprannomi legati a toponimi
quali: Ciano (CZ), Ciano d'Enza (RE), Ciano del Montello (TV) o anche a
diminutivi del nome Luciano.
Questa interessante teoria ci è stata comunicata dal Sig. Giancarlo Ciani I cognomi Ciani-Ciarn-Cian-Cyani-Cjan-Khjani-Kins-Kinz-ecc." differiscono sostanzialmente dai cognomi "Ciano - o dotati di simile prefisso" e, diffusissimi in area alpina soprattutto nord-orientale (Friuli V.G, Austria, Slovenia, Croazia), da qui provengono, affondando le loro origini in epoca celtica; in tale zona geografica, infatti, erano prevalentemente insediate (in modo certo e comprovato almeno dal VI° secolo a.C.) le popolazioni/tribù dei "kiarns" da cui, tra l'altro, il nome di "Carnia, Carinzia-Karnten, Carniola Slovena ecc.". Il cognome, ovviamente "italianizzato", "Ciani" così come scritto, è attualmente rintracciabile secondo una linea discendente da nord-est verso l'area centro-meridionale in copia alla direzione di movimento che, verso sud appunto, seguirono le sopra citate tribù galliche (peraltro con caratteristiche differenti ai ceppi celti presenti nel resto del nord dell'attuale Italia, causa la barriera costituita dai popoli abitatori dell'area ora più o meno corrispondente al Veneto). |
CIANNI | Cianni ha un ceppo nel romano a Roma ed a Valmontone e Capena, ed un ceppo nel cosentino a Cetraro, Belvedere Marittimo, Sangineto e Sant`Agata di Esaro, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica contratta riferibile al nome medioevale Cantius e soprattutto al nome Canzianus. (vedi anche CIANI) |
CIAPETTI
CIAPI CIAPIN CIAPINI CIAPPETTA CIAPPETTI CIAPPI CIAPPINI CIAPPONI |
Ciapetti ha un ceppo lombardo a Castegnato nel bresciano, uno toscano nel fiorentino, a Firenze, Reggello, Sesto Fiorentino e Pontassieve e d a Prato e Montemurlo nel pratese, ed uno laziale, a Soriano nel Cimino nel viterbese ed a Roma, Ciapi, molto molto raro, è decisamente toscano, dell'area fiorentino, aretina, Ciapin sembra essere unico, Ciapini, sempre toscano, ha un ceppo a Livorno ed uno nel pratese, Ciappetta ha un piccolo ceppo romano ed uno a Cassano allo Ionio nel cosentino, Ciappetti, quasi unico, è del centro Italia, Ciappi è tipico di Firenze e del fiorentino, con un ceppo anche a Poggibonsi nel senese, Ciappini ha un ceppo nel sondriese in particolare a Val Masino ed uno in Romagna a Ravenna, Cesena, Cesenatico e Rimini, Ciapponi ha un ceppo nella Lombardia settentrionale, in particolare a Morbegno, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche od accrescitive, anche dialettali, dal nome medioevale Ciapo, o Ciappo, una forma aferetica alterata del nome Jacopo, modificata dalla lingua toscana antica: ".. potrebbe credersi avesse il nome d' Jacopo, donde per corruzione ne venisse Ciaffo, come anche ai giorni nostri ne viene Ciapo..", di quest'uso abbiamo un esempio nella seconda metà del 1300 con il Podestà di Siena è poi divenuto Capitano di ventura Ciappo (de' Ciappi) da Narni, di cui leggiamo ad esempio nella nuova Cronica di Matteo Villani: ".. Onde il comune prese oneste cagioni e' rivocarono il capitano e 'l suo consiglio , e in suo luogo mandarono il potestà con altri cittadini, il quale fu messer Ciappo da Narni, uomo d'arme valoroso, e sentito assai. Il quale avendo da Firenze molti maestri di legname e di cave, prestamente fece cignere la terra di fossi e di steccati ..". |
CIAPRINI | Ciaprini ha un piccolo ceppo a Scurcola Marsicana nell'aquilano ed uno a Roma, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale del termine caprino, ad indicare forse che il capostipite, abruzzese, facesse il pastore di capre. |
CIARALLI
CIARALLO |
Ciaralli è decisamente romano, mentre Ciarallo, molto più
raro sembrerebbe molisano e abruzzese, dovrebbe derivare da un soprannome
dialettale originato dal vocabolo molisano abruzzese ciarallo
così era chiamato tra Abruzzo e Molise l'ultimo di sette figli maschi,
che con il rito chiamato inciaramazione
veniva educato a prendere ed addomesticare i serpenti, senza correre alcun
pericolo.
integrazioni fornite da Eleonora Ciaralli intorno all'VIII° secolo, appaiono in Sicilia, in Calabria e nella Marsica operatori e terapeuti specializzati nei morsi di serpente che vengono indicati come ciaralli, probabilmente da un termine bizantino che ha il valore di suonatori di corno, di quel corno che serviva a incantare i serpenti. A Cocullo e in altri paesi marsicani, i Ciaralli derivavano il loro miracoloso potere da una facoltà ereditariamente trasmessa e attestata da segni particolari: si narra di un prete marsicano che aveva potere di guaritore antiofidico ed era nato con i segni di un serpente sulla schiena. Sono questi i Sandomenicani o Ciaralli di San Domenico, che si distinsero dagli omonimi operatori siciliani e pugliesi, detti Ciaralli della Casa San Paolo. Intorno al XVI° secolo, la figura di San Domenico, per vicende che non conosciamo bene, si carica di tutta la tradizione marsicana dei serpenti. Protettore di uomini e animali, lascia a Cocullo il ferro della sua mula e il suo dente molare che sono conservati nella chiesa locale. Per assicurarsi la guarigione dai mali e l'immunità dai morsi di cane e di serpente, tuttora, nel corso della festa, i fedeli baciano la reliquia del dente, mentre con il ferro di mula si toccavano gli animali ammalati. |
CIARAMELLA | Specifico della fascia che va da Campobasso a Napoli comprendendo beneventano e casertano, deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo ciaramella, una specie particolare specie di rustico flauto od oboe della valle del Velino, tipicamente usata nelle feste popolari napoletane. |
CIARAMIDARO | Ciaramidaro, molto molto raro, probabilmente del trapanese, sicuramente siciliano dovrebbe derivare dal mestiere di costruttore di keramidos (dal greco) cioè di tegole. |
CIARAVELLA
CIARAVELLO |
Ciaravella sembrerebbe siciliano, con un piccolo ceppo a Cianciana ed Agrigento nell'agrigentino ed a Palermo, Ciaravello è quasi unico, dovrebbero derivare da un'alterazione dialettale del termine ciaramella (vedi CIARAMELLA) e starebbero forse ad indicare che i capostipiti fossero dei suonatori di questo tipo di strumento a fiato, forse dei pastori. |
CIARAVINO | Ciaravino è tipico della Sicilia sudoccidentale, di Castellammare del Golfo ed Erice nel trapanese e di Palermo, potrebbe derivare da una forma ipocoristica di un soprannome derivato dal termine arcaico ceraulo o ciraulo che significa sia incantatore di serpenti che imbroglione, a loro volta derivati dal termine greco keraùles (suonatore di flauto, incantatore), (vedi CELAURO). |
CIARCIA | Assolutamente specifico della zona di Venticano e Pietradefusi (AV),
potrebbe derivare dalla forma arcaica del nome spagnolo Garcia ricordiamo
a titolo di esempio il monarca della casa reale di Navarra Carcia Ramirez
(1134-1150) anche se non è trascurabile una derivazione dal nome
celtico Ciarcius
integrazioni fornite da Michelangelo Ciarcia Ciarcia deriva da Garçia di origine spagnolo. La C iniziale è chiaramente un errore degli scrivani dell'epoca e rappresenta la G con la sua stanghetta confusa con la lettera I. La cediglia è sparita... Per cui oggi Ciarcia con l'accento sulla prima A. |
CIARDI
CIARDIELLO CIARDINI CIARDINO CIARDO CIARDULLI CIARDULLO |
Ciardi sembra avere più ceppi, nel fiorentino, nel Lazio, in Campania ed in Puglia, Ciardiello, tipico di Napoli, di Pietrastornina e San Martino Valle Caudina nell'avellinese e di Piedimonte Matese e Parete nel casertano, Ciardini è fiorentino, Ciardino, praticamente unico, è campano, Ciardulli ha un ceppo a Roma ed uno ad Aversa nel casertano, a Napoli e ad Ariano Irpino nell'avellinese, Ciardullo ha un ceppo a Roma e Mentana nel romano, ma il nucleo più consistente è nel cosentino a Cosenza, Luzzi, Dipignano, Montalto Uffugo, San Marco Argentano e Carolei, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, anche dialettali, dal nome medioevale Ciardo, aferesi del nome Ricciardo, variante arcaica del nome Riccardo, o da un suo ipocoristico dialettale, Ciardo è invece tipico del Salento e potrebbe anche derivare da un nome di località , è presente ad esempio a Castrignano del Capo (LE) una frazione con questo nome. Traccia di questo nome la troviamo ad esempio a Siena nel 1300 con il notaio Ser Pietro di Ciardo, esempio di questa cognominizzazione si trova a Firenze nel 1400 dove troviamo un Giuliano Ciardi da Tavola, del contado di Firenze, a Solofra (AV) nel 1500 c'è un tal Ciardo de Garzillo che in un atto dichiara: "... di posedere una terra arbustata fruttifera sita in località lo castagnito confinante con i beni degli eredi del quondam Brando Pirolo, con la via ed altri beni con un censo di grana 17.". |
CIARLA
CIARLE CIARLI CIARLO |
Ciarla ha un ceppo nel romano, soprattutto a Velletri ed a Roma, e nel latinense a Latina e Cisterna di Latina, un ceppo nel campobassano a Ripabottoni e Santa Croce di Magliano, ed uno campano, a Fragneto Monforte nel beneventano, a Montemiletto ed Avellino nell'avellinese ed a Napoli, Ciarle è praticamente unico, Ciarli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romano, Ciarlo ha un ceppo ligure, a Savona ed a Quiliano, Vado Ligure e Varazze nel savonese ed a Cogoleto nel genovese, uno laziale, a Sezze nel latinense ed a Roma, ed uno campano nel beneventano, a Cerreto Sannita, Faicchio, Pontelandolfo e Morcone, dovrebbero derivara dal nome medioevale Ciarlo, Ciarla, a sua volta derivato dall'italianizzazione del nome francese Charles (la pronuncia del fonema cha è cia), nome di cui abbiamo un esempio d'uso nel Novellino di Masuccio Salernitano: "...Dico adunque che nel tempo che lo duca Rainere d'Angioia, emolo de la quieta pace, da la potencia col senno insiemi del divo principe re don Alfonso fu di Napoli e dal regno cacciato, como le piacque, per certo tempo in Fiorenza se raffisse; dove tra gli altri francisi, che a sì gran perdita e curso naufragio l'accompagnarno, fuoro dui valerusi e acconci cavalieri, l'uno chiamato Filippo de Lincurto e l'altro Ciarlo d'Amboia....". |
CIARMATORE
CIARMATORI |
Ciarmatore è specifico del latinense, di Roccagorga e Sonnino, Ciarmatori ha un ceppo marchigiano nell'anconetano a Jesi, Ancona e Chiaravalle, ed uno nel viterbese a Marta e Viterbo ed a Roma, dovrebbero derivare dall'antico termine italiano ciarmare (predire il futuro, ma anche incantare i serpenti), forse con il senso di ciarlatano più che di indovino, il ciarmatore o ciurmatore, detti anche ciaralli, erano degli imbonitori ed imbroglioni che, dicendo di essere in grado di guarire le persone morsicate da serpenti velenosi, approfittavano della credulità popolare rifilando patacche di vario genere, amuleti ed immaginette. |
CIARRAPICO | Ciarrapico, quasi unico, parrebbe abruzzese, improbabile una derivazione dal nome celtico Cerebig, più ipotizzabile una derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale abruzzese ciarrapìche (brinata del mattino). |
CIATTI
CIATTO |
Ciatti è un cognome tipico della Toscana, di Prato, Firenze e Scandicci nel fiorentino e di Siena e Pistoia, e del Lazio, di Roma, Rieti e Viterbo in particolare, Ciatto ha un ceppo nel padovano ed uno nella Sicilia orientale, potrebbero derivare da una forma aferetica di un ipocoristico del nome Felice, da Felice a Feliciatto e quindi per aferesi Ciatto e Ciatti intendendo nella forma plurale la famiglia del Ciatto, la probabilità che questa derivazione sia corretta è anche supportata dalla notevole ricorrenza del nome Felice nell'ambito delle famiglie Ciatti. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio in un attto dell'anno 1416 a Pisa, dove viene citato un rilegatore di nome Niccolò figlio di un certo Ciatto di Firenze: "Actum Pisis in studio primi solarii domus habitationis mey Iuliani notarii suprascripti, posita in cappella sancti Sebastiani kinziche, presentibus Geminiano Vinario quondam Iohannis de cappella sancte Christine, Niccolao alias Niccolo ligatore quondam Ciatti de Florentia, habitatore Pisarum in cappella sancti Sebastiani suprascripta ...". |
CIAVAGLIA
CIAVAGLIO CIAVAGLIOLI |
Ciavaglia è ben diffuso nella fascia che comprende Marche, Umbria
e Lazio, in particolare a Fano (PU), a Nocera Umbra e Gualdo Tadino nel
perugino ed a Roma, Pastena nel frusinate e Cisterna di Latina nel latinense,
Ciavaglioli, assolutamente rarissimo, parrebbe di Albano Laziale (RM),
Ciavaglio, ormai scomparso in Italia, sembrerebbe della zona tra il teatino
ed il molisano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi, Maria Rosaria Fierli e Antonella Faragalli L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale Ciavaglia, che, al pari dei più comuni Tartaglia, Biagio e Balbo, significa letteralmente balbuziente: in questo contesto, però, va notato che il termine ciavaglia (ancora in uso in alcuni dialetti) viene spesso usato in riferimento alla parlata dei bambini, che, non sapendo pronunciare bene le parole, tendono a esprimersi in modo stentato o grammaticalmente scorretto (seguendo questa ipotesi, allora, viene da pensare a un soprannome o a un nome da intendere in senso affettivo e, in un certo senso, anche scherzoso). Dal punto di vista etimologico, comunque, il termine ciavaglia consiste in un deverbale del verbo ciavagliare, che, assieme a verbi quali tartagliare, ciangottare, barbugliare, farfugliare, etc, sembra trarre origine da una voce onomatopeica. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi ad essi attribuiti. |
CIAVARELLA
CIAVARELLI CIAVARELLO CIAVARRELLA |
Ciavarella è tipico del foggiano San Marco In Lamis, Foggia, San
Severo, Sannicandro Garganico, San Giovanni Rotondo e Torremaggiore e di
Noicattaro nel barese, Ciavarelli, molto molto raro, sembra abruzzese,
Ciavarello, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del palermitano, Ciavarrella
è di Sannicandro Garganico (FG).
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Ciavarella, distribuito in larga parte della penisola, ha un nucleo principale nel foggiano e uno minore nel barese, Ciavarrella, molto più raro, è originario di Sannicandro Garganico (FG), Ciavarello, rarissimo, ha una presenza maggiore a Corleone, Ciavarelli è diffuso per lo più nel teramano e nel chietino, tutti questi cognomi derivano dal termine ciavarello o ciavarella, voce arcaica o dialettale col significato di capretto/a: l'origine di questo vocabolo va ricercata nell'antico francese chevrel/elle (italianizzato appunto in ciavarello/a, ma non solo), con uguale significato. Il cognome, dunque, deriva o dal mestiere svolto dal capostipite (probabilmente un pastore o un capraio) oppure da una sua caratteristica fisica o comportamentale (talvolta, infatti, il termine ciavarello/a poteva essere utilizzato anche come soprannome per un ragazzo o una ragazza, come a voler indicare una similitudine fra la giovinezza degli esseri umani e la tenera età dei capretti). |
CIAVATTA
CIAVATTE CIAVATTI |
Ciavatta è distribuito nella fascia centrale che comprende il viterbese, il romano, il reatino, l'aquilano e teramano, il teatino ed il campobassano, Ciavatte è praticamente unico, Ciavatti ha un ceppo nel riminese, a Rimini e Riccione, ed uno a Roma, esiste la possibilità che derivino da soprannomi originati dal termine ciavatta, forma betacistica dialettale per ciabatta, ma , molto più probabilmente, derivano da una forma alterata arcaica del nome arcaico Giobatta (Giovanni Battista), nome probabilmente portato dai capostipiti. |
CIAVATTONE
CIAVATTONI |
Ciavattone è tipico del casertano, di San Nicola la Strada e Caserta, Ciavattoni, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, dovrebbe trattarsi di una forma accrescitiva del nome Ciavatta (vedi CIAVATTA). |
CIAVOLA
CIAVOLI CIAVOLINO CIAVOLO |
Ciavola ha un ceppo nell'aquilano a L'Aquila e Scoppitto, uno a Roma e Morlito nel romano ed uno in Sicilia a Carlentini nel siracusano ed a Catania, Ciavoli, praticamente unico, è del romano, Ciavolino ha un piccolo ceppo a Civitavecchia nel romano ed uno consistente a Torre del Greco nel napoletano, Ciavolo, anch'esso unico, è del napoletano, questi cognomi in qualche caso potrebbero derivare dal nome di località come Ciavola nel trapanese, Torre delle Ciavole nel messinese, Ciavola nel cosentino o Serra delle Ciavole nel potentino, ma normalmente derivano da soprannomi originati dal termine dialettale ciavola (gazza). |
CIAVUCCO | Ciavucco, quasi unico, ha qualche presenza in Abruzzo nel teramano, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome turco Chavouch, originario della regione armena dello Javakhk, cognome che potrebbe essere giunto in Italia in occasione dell'invasione dell'anno 1064 ad opera dei turchi Selgiuchidi o al più tardi tra il 1602 ed il 1604 con l'opera di bonifica etnica effettuata sempre dai turchi sui cristiani armeni. |
CIBELLA | Cibella è specifico di Favara e Ribera nell'agrigentino, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del termine arabo gebel (montagna) ed indicare probabilmente che il capostipite arrivava dai monti. (vedi anche GIBELLA) |
CIBELLI
CIBELLO |
Cibelli ha un piccolo ceppo a Lenola nel latinense ed a Roma, il grosso è nella Campania settentrionale, a Napoli e Procida (NA), con ceppi anche nel salernitano a Mercato San Severino Salerno e Castel San Giorgio e nel foggiano a Cerignola, Foggia e Troia, Cibello è quasi unico, dovrebbe derivare o dall'aferesi di nomi medioevali come Dulcibellus, di cui abbiamo un esempio in questo testo che fa riferimento ad un contemporaneo di Pico della Mirandola: "...Joannis Francisci Pici Mirandulae Domini, Concordiaeque Comitis, Liber de Providentia Dei contra Philosophastros. Anno a Partu Virginis MDVIII.NO. Novemb. In suburbio Novi .... Librum hunc de providentia dei . . . Benedictus Dulcibellus Manguis Carpensis exscripsit, stamneis usus calamis...", o al fatto che la famiglia abitasse in prossimità di templi dedicati alla dea romana Cibele. |
CIBIEN | Cibien è specifico di Belluno e di Sedico, Limana e Trichiana nel bellunese, il cognome dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome del paese di Cibiana di Cadore, il cui toponimo sembrerebbe derivare da un ager cipianum. cioè dal nome di una proprietà fondiaria di epoca romana riferita ad un Cipius o Cepius. |
CIBRA | Tipico del milanese e lodigiano potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico cibra (capra). |
CIBRARIO
CIBRARO |
Cibrario è tipico di Torino e del canavese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cibrario è tipicamente torinese, Cibraro, quasi unico, si riscontra esclusivamente a Milano, entrambi questi cognomi derivano dal termine dialettale cibrario o cibraro, col significato di capraio o guardiano di capre. Personaggio famoso fu lo storico e statista piemontese Luigi Cibrario (nato a Torino nel 1802 e morto a Trobiolo nel 1870), noto anche come poeta minore nel corso del XIX secolo. Per quanto riguarda i cognomi Cibrario e Cibraro, si tratta comunque della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite. |
CICALA
CIGALA |
Cicala è tipico del centrosud, del Lazio centromeridionale, del casertano e napoletano, della Puglia, in particolare del barese e tarentino, del potentino e salernitano, della Calabria ed in particolare della Sicilia, del messinese e catanese, Cigala ha un ceppo lombardo nel basso bresciano, cremonese, lodigiano, piacentino e parmense, ed uno siciliano nel messinese, in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo Cicala nel catanzarese o dall'antico toponimo Castel Cicala nel nolano, ma , molto più probabilmente, derivano da italianizzazioni di nomi o cognomi arabi, come ad esempio Jalal o Khalil, o ebraici come Kelaiah, Kehelahath o Jucal, nel De Bello Contra Turcas si può leggere: "..Sinan Chicala cur Hibraimo in officio ducis & Primo Visiriatu successerit. Cur ab iisdem officiis depositus & in Bursiam relegatus. Cur Venetis non faveat. De Meccha. Ratio una praesentis belli Turcici declaratur..", un principio di queste cognominizzazioni le troviamo in un Decreto della Curia Imperiale di Federico II del 1230: "..Herricum de Vineis tunc temporis Castellanum Scafati, et Castellimaris roboratum subscriptionibus Gualterii de Bauclumo Judicis Salerni, et Gualterii Judicis Summae, in quo vidimus contineri, quod Notarius Thomas de Cicala constitutus ab eodem D. Herrico procurator pro parte Curiae proposuit contra D. Palmerium Episcopum Stabiensem..", nel testamento di un ebreo catanese del 1392 si legge: "In nomine Domini amen. Anno dominice incarnacionis millesimo trecentesimo nonagesimo secundo mense augusti vicesimo septimo die eiusdem quintedecime indicionis regnante serenissima domina domina nostra regina Maria Dei gracia excellentissima regina Sicilie ac ducissa ducatuum Athenarum et Neopatrie regni eius vero anno sexto decimo, feliciter, amen. Nos Iohannes Pissis iudex civitatis Cathanie Antonius de Prothopapa puplicus eiusdem civitatis Cathanie notarius et testes infrascripti, delicet Grison di lu Presti, Aronus Actonus, Muximellus Sala, Vita David, Merdoc Ginar, Iusep Chicala, Iacob David, Merdoc Levi et Sabbatinus de Messana ad hoc vocati specialiter et rogati presenti scripto puplico notum facimus...". |
CICARDI
CICARDO CICCARDI CICCARDINI |
Cicardi è specifico del milanese, di Milano e Triuggio nel milanese e di Erba nel comasco, Cicardo è decisamente siciliano, con ceppi a Vittoria nel ragusano, a Caltanissetta ed a Gangi e Palermo nel palermitano, Ciccardi, molto raro sembra avere oltre al nucleo salentino a Galatina nel leccese in particolare, anche un ceppo, forse non secondario, nel milanese, Ciccardini è presente oggi nel comasco e nelle Marche, dovrebbero derivare dal nome medioevale tedesco Sieghard, divenuto poi Siccardo e di lì Ciccardo, nome chederiva dall'unione dei termini medioevali tedeschi sieg (vittoria) ed hard (duro, coraggioso), secondo un'altra ipotesi i ceppi meridionali potrebbero invece derivare dal nome medioevale francese Chicard. (vedi Siccardi) |
CICCARELLA
CICCARELLI CICCARELLO CICCHELI CICCHELLA CICCHELLI CICCHELLO CICCORELLA CICCORELLI |
![]() |
CICCIA
CICCIO |
Ciccia ha un ceppo nel catanese ed uno nel genovese, Ciccio, molto molto
raro, sembrerebbe siracusano, dovrebbero derivare da soprannomi.
integrazioni fornite da Carmelo Ciccia autore di "I cognomi di Paternò: oltre 2000 cognomi di Sicilia e d'altrove" Ciccia. "Francesca" (ipocoristico dialett., femm. di Cicciu). Accentrato a Paternò, dov'è uno dei cognomi tipici, questo cognome è presente in 123 comuni di 14 regioni italiane (con maggior frequenza in Sicilia, Calabria e Lombardia) e in 12 Stati esteri (con maggior frequenza in Canadà, Argentina e Stati Uniti d'America). Per quanto riguarda il comune di Paternò, in Pagine Bianche del 2000 figuravano 78 abbonati di cognome Ciccia e nel sito d'Internet sicilia.indettaglio.it ammontano a 368 le persone che hanno tale cognome: numeri neanche immaginabili in qualsiasi altra località dov'è presente lo stesso cognome, il quale fa di Paternò il quartier generale dei Ciccia. Il nome personale Francesco/a ha prodotto alcune abbrev. familiari: Cecco/a, Cesco/a, Ciccio/a, Ciccu/a, che nelle lingue locali assumono varianti particolari: ad es. a Malta Cikku/a è nome d'anagrafe, come Ciccio/a tuttora in Italia. C'è poi una serie d'alterati, come Ceccarello/a, Ciccarello/a, Cicciarello/a, ecc. Dunque nell'Italia Merid. Ciccia è un matronimico (= "figlio/a di Francesca") ed esclude il significato di "carne" che il Rohlfs nel 1979 aveva erroneamente ipotizzato per la Calabria, mentre nel 1983 per la Sicilia ha corretto l'errore. La spiegazione Cicciu = "Francesco" si trova già nel Caglià del 1840 (a pag. 44), mentre la spiegazione Ciccia = "Francesca" è espressamente fornita dal Biundi nel lontano 1857 (a pag. 2 dell'appendice al suo dizionario) e seguita dal Rohlfs nel 1983, dal Ciccia nel 1987 (1^ edizione del presente libro), dal Micciché nel 1991 e dal Caracausi nel 1993. A sua volta Francesca, derivante dal lat. Francisca o Fràncica = "appartenente alla popolazione dei Franchi", "oriunda o proveniente dalla Francia", è dovuto alla devozione verso S. Francesco (d'Assisi e -- nell'Italia Merid. -- di Paola). Si segnala infine il monte Ciccia, vicino a Messina. · Frequenza: a Paternò 26°. · Attestaz.: Ciccia console, non meglio identificato, 1157, e Gualfreduccio Ciccia, capitano di custodia di Porta Travallii di Siena 10 , 1281 (Studio Araldico di Genova); Gherardo Ciccia de' Lamberti, Siena, 1260 (Giovanni Villani, Nuova Cronica al 1260, VII 77 1). · Famiglia già iscritta nella Mastra delle nobili famiglie patornesi. (Savasta) · Pers.: Carmelo Ciccia, preside, scrittore e saggista; Nino Franco Ciccia, giurista; il suddetto Gherardo Ciccia, ghibellino fiorentino che, quale braccio destro di Farinata degli Uberti, cooperò alla battaglia di Montaperti; Antonio Ciccia, di Siderno (RC), nel 1707 castellano della torre costiera; Bonaventura Ciccia, di Gerace (RC), nel 1712 padre provinciale dei conventuali; Alfio Ciccia, di Catania, presidente del distretto scolastico di Paternò, cultore d'archeologia e autore di testi scolastici; Giosuè Ciccia, di Monasterace (RC), saggista e poeta; Matilde Ciccia, di Milano, campionessa di pattinaggio artistico, presentatrice della RAI-TV e pittrice; Antonio Ciccia, di Melito di Porto Salvo (RC), tributarista e autore di testi giuridici; Benedetto Ciccia, di Calargius (CA), autore di pubblicazioni medico-scientif.; Calogero Ciccia, di Messina, poeta. |
CICCIARI | Cicciari è specifico del messinese, di Barcellona Pozzo di Gotto e San Filippo del Mela, dovrebbe derivare dal termine greco Κιρκος kirkos (sparviero, sia come uccello che come nome personale, come ad esempio Circe, la maga omerica), forse indicando nel capostipite un falconiere. |
CICCIOMASCOLO | Ciccomascolo è specifico della penisola garganica, di Vico del Gargano in particolare e di Rodi Garganico e Lesina, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi Francesco, nella sua forma ipocoristica aferetica e contratta di Cicco, alterata poi dal dialetto, aggiunto al nome Mascolo (vedi MASCOLI), nome probabilmente portato dal capostipite, ma potrebbe anche derivare da Ciccio inteso come piccolo, sempre aggiunto al nome Mascolo. |
CICCIOMESSERE | Cicciomessere è un cognome tipico di Bitonto nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine ciccio che sta affettuosamente per piccolo e messere (signore), con il significato quindi di signorino. |
CICCIONE
CICCIONI CICIONE CICIONI |
Ciccione, abbastanza raro, ha un ceppo ligure, soprattutto nel savonese ed uno nel latinese, Ciccioni, leggermente meno raro, ha un ceppo tra riminese e pesarese, in particolare a Sant'Agata Feltria, ed uno tra ternano e viterbese, in particolare a Viterbo, Cicione è tipicamente laziale di Formia nel latinense, con un ceppo anche a Roma, Cicioni ha un piccolo ceppo a Rimini, uno umbro tra perugino, a Marsciano, Perugia e Foligno, e ternano a San Venanzo, uno nel teramano, a Giulianova, Mosciano Sant'Angelo e Bellante, ed uno a Roma, questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche accrescitive derivate da alterazioni dialettali del nome Francesco. |
CICCIRELLI
CICCIRELLO CICIRELLI CICIRELLO |
Ciccirelli, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascizione come Ciccirello, che è quasi unico, dovrebbe trattarsi di alterazioni dei cognomi Cicirelli o Cicirello, Cicirelli ha un grosso ceppo ad Altamura nel barese ed uno piccolo a Torano Castello nel cosentino, Cicirello ha un ceppo ad Alcamo nel trapanese, uno a Sant'Agata di Militello e Gioiosa Marea nel messinese, uno a Palermo, uno a Ribera nell'agrigentino ed uno ad Acquaviva Platani nel nisseno, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche derivate dallla forma aferetica, tipicamente meridionale Ciccio, forma dialettale per Francesco, nome probabilmente portato dai capostipiti. |
CICCO
CICCOTTI CICCOTTO |
Cicco ha ceppi, nel romano a Nettuno ed a Roma, nel napoletano a Napoli e Casoria nel napoletano, nel barese ad Andria, nel catanzarese a Martirano Lombardo, San Mango d'Aquino e Lamezia Terme ed a Villa San Giovanni nel reggino, con un piccolo ceppo a Gangi nel palermitano, Ciccotti è tipico del Lazio, di Roma e Guidonia Montecelio nel romano, di Anagni nel frusinate, di Canino nel viterbese e di Aprilia nel latinense, Ciccotto è tipicamente siciliano diell'agrigentino, di Favara e Castrofilippo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dalla forma aferetica del nome Franciscus, Ciscus, italianizzata poi in Cicco. |
CICCOLECCHIA
CICOLECCHIA |
Ciccolecchia, praticamente unico, è una forma alterata del cognome Cicolecchia, che è specifico di Gravina in Puglia nel barese, e che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale leggermente dispregiativa, originatasi da una forma aferetica Cicco del nome Francesco. |
CICCOLELLA
CICCOLELLI CICOLELLA |
Ciccolella ha un ceppo a Formia nel latinense ed a Roma, uno a Napoli,
ma il nucleo principale è in Puglia a Molfetta e nel resto del barese,
Ciccolelli, quasi unico, è dovuto ad un'errata trascrizione del
precedente, Cicolella è specifico di Foggia e di Cerignola nel foggiano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Ciccolella, che, nell'onomastica arcaica, sembra nascere da un ipocoristico del nome Cicca (abbreviazione popolare di Francesca): quest'ipotesi, in effetti, considera il suffisso -olella come un doppio ipocoristico (-ola + -ella), ma, a dire il vero, va detto che questa desinenza non è affatto comune nei cognomi italiani (benché grammaticalmente non vi sia alcun errore). Più probabilmente, allora, il personale Ciccolella nasce dall'unione fra i nomi Cicca e Colella (aferesi di Nicolella), tenendo conto che, un tempo, il nome Colella era molto diffuso nel sud e centro-sud Italia (vedi Colella). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali delle capostipiti, anche se, a ben vedere, non è escluso che Ciccolella sia ugualmente un nome da uomo (l'uscita in -ella, in questo senso, potrebbe riflettere il suffisso -a del nome Nicola, che, com'è noto, è un nome principalmente maschile in Italia, per lo meno nella sua forma base e non ipocoristica). |
CICCONE
CICCONI |
Ciccone è specifico della fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e foggiano, con un ceppo autonomo anche nel reggino, Cicconi è concentrato nella zona che comprende le Marche meridionali, l'Abruzzo settentrionale ed il Lazio, dovrebbero derivare da modificazioni dialettali dell'accrescitivo dell'aferesi del nome Francesco. |
CICCOPAOLI
CICCOPAOLO |
Sia Ciccopaoli che Ciccopaolo sono quasi unici, sembrerebbero del reatino, dovrebbero derivare dal nome dei capostipiti, composti probabilmente dal nome Francesco contratto per aferesi ipocoristica in Cicco e dal nome Paolo. |
CICCOTOSTO | Ciccotosto è tipico del teatino, del vicino pescarese e campobassano, di Vasto e San Salvo nel teatino, di Pescara e di Montenero di Bisaccia nel campobassano, dovrebbe derivare da capostipiti di nome Francesco, trasformato per aferesi e contrazione ipocoristica in Cicco, cui venne aggiunto l'attributo di tosto, cioè di duro, di forte e resistente. |
CICCU
CICU |
Ciccu, abbastanza raro, è tipicamente sardo, di Cagliari e di Marrubiu
e Terralba nell'oristanese, Cicu, sempre sardo, ha un ceppo a terralba
e marrubiu nell'oristanese, a Sassari e Sorso nel sassarese ed a Cagliari
e Teulada nel cagliaritano, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche,
aferetiche, contratte del nome Francesco.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CICCU; CICU: di etimologia e significato incerti. In latino ciccum prende il significato di pellicola, che nella melagrana separa i granelli. In senso figurato significa cosa di poco valore, da cui deriva cicca, che tanto in italiano quanto in sardo significa qualcosa che vale ben poco. In sardo tzìccu, tzikkèddu, significa un poco, di vino ad esempio: unu tzikkèddu de binu = un goccio di vino. Da un anziano di Ales apprendiamo che il suo bisnonno era conosciuto con nome de Kiccu o de Kicu, cioè de Franciscu = di Francesco. Questa ultima è per noi le versione più accettabile. Franciscu o Francischu, nelle carte antiche è frequente come nome, come cognome lo troviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Francischu (de) Puciarello, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa = Iglesias). Attualmente il cognome Ciccu è presente in 44 Comuni italiani di cui 21 in Sardegna: Cagliari 29, Marrubiu 20, Terralba 10, etc. Cicu è presente in 45 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Terralba 33, Sassari 29, Cagliari 27, Marrubiu 23, etc. Nella penisola è presente ( in 97 Comuni) il cognome Cicco, che dovrebbe derivare sempre da Chicco = vezzeggiativo( ipocoristico) di Francesco. |
CICCULLI
CICCULLO |
Cicculli, quasi unico, ha presenze nel potentino, Ciccullo ha un ceppo ad Avellino ed a Salerno e Cava de' Tirreni nel salernitano, presenze nel potentino e nel siracusano, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche dialettali del nome Ciccu, una forma aferetica dialettale contratta del nome Francesco, secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da una forma ipocoristica dialettale del termine grecanico circos (cerchio, cupola). |
CICERI
CICERO LO CICERO |
Tipicamente lombardo Ciceri, ma con possibili altri ceppi nel sassarese e in provincia di Firenze, mentre Cicero è sicuramente siciliano, così come Lo Cicero che è molto diffuso in tutta l'isola, particolarmente a Palermo ed in provincia a Villabate e Monreale, a Adrano nel catanese ed a Casteltermini nell'agrigentino, potrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale cicer (tazzine) il ceppo lombardo, quindi relative al mestiere di venditore o produttore di stoviglie, mentre tutti gli altri dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo cicer (cece) o dal nome medioevale Cicerus di cui abbiamo un esempio nel Codex cavensis diplomaticus sotto l'anno 955: "...In nomine domini vicesimo secundo anno principatus domni nostri Gisolfi gloriosi principis, mense ianuarius tertiadecima indictione. memoratorium factum a me mirandus filius quondam Ruscinii, eo quod ante presentia Guaiferi Castaldei et aliis subscripti testes per bonam convenientiam guadia mihi dederunt Petrus et Cicerus germani filii quondam Lademari, et mediatorem mihi posuerunt amatus filius Comperti...". |
CICERONE
CICERONI |
Cicerone ha un ceppo tra Avezzano e L'Aquila, uno a Roma, uno principale a Sesto Campano (IS) ed in Sicilia a Palermo e Vittoria (RG), Ciceroni ha un nucleo principale a Roma ed uno forse non secondario a Ravenna, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino Cicero Ciceronis il famosissimo Marcus Tullius Cicero (Cicerone) nato ad Arpino (FR) il 3 gennaio del 106 a.C., anche questo cognome deriva dal vocabolo latino cicer (cece). |
CICHELLI
CICHELLO |
Cichelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del teatino, Cichello, non molto comune, è del vibonese, di Mileto e Dinami, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche aferetiche derivate da forme dialettali spagnoleggianti riferite a capostipiti che probabilmente si fossero chiamati Francesco, o da alterazioni del nome medioevale Franciscus. |
CICIGOI
CICIGOJ |
Cicigoi è tipico dell'udinese e del goriziano, di Cividale del Friuli, Premariacco e San Giovanni al Natisone nell'udinese e di Gorizia, Cicigoj, praticamente unico, è una forma più arcaica del primo, dovrebbero derivare dall'antico nome di un paese sloveno, a sua volta derivato dal vocabolo slavo ĉika (mucca). |
CICO | Cico, assolutamente rarissimo è specifico di Torino e di Corsione
nell'astigiano.
integrazioni fornite da Daniele Zaia Tipico del piccolo comune di Corsione, (Asti) deriva dal piemontese cicu diminutivo del nome Francesco. |
CICOGNA
CICOGNANI CICOGNINI CIGOGNINI |
![]() |
CICOIRA | Cicoira è specifico di Calitri nell'avellinese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale basato sul termine cicoira (cicoria, insalata mangereccia), forse perchè il capostipite ne fosse un gran produttore. |
CICORIA | Cicoria ha molti ceppi, uno a Perugia, uno nel viterbese a Montefiascone, Viterbo e Marta ed a Roma, uno a Palazzo San Gervasio e Ruvo del Monte nel potentino ed uno in Puglia, a Bari, Sammichele di Bari e Minervino Murge nel barese, a Foggia ed a Carovigno nel brindisino, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine cicoria (una famiglia di piante di insalata e verdura mangerecce), forse perchè i capostipiti ne fossero stati grandi mangiatori, grandi raccoglitori delle varietà selvatiche, o grandi produttori. |
CICUTA
CICUTO |
Cicuta è specifico di Pordenone e Bicinicco nel pordenonese, Cicuto è tipico della zona tra veneziano e Friuli, di Fossalta di Portogruaro, San Michele al Tagliamento e Portogruaro nel veneziano, di Latisana e Torviscosa nell'udinese e di Cordovado, Arba e Chions nel pordenonese, potrebbero essere forme ipocoristiche dialettali friulane del nome Francesco, che dapprima sarebbe diventato Francescut, poi per aferesi Cescut, quindi per contrazione Cicut, italianizzato in Cicuta ed in Cicuto. |
CICUTTINI
CUTTINI |
Entrambi specifici dell'udinese, Cicuttini è meno diffuso ed è tipico di Cividale del Friuli, Remanzacco ed Udine, Cuttini è tipico di Pasian di Prato e di Udine, dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma aferetica da ipocoristici friulani aferetici del nome Franciscus, improbabile un riferimento alla forma slava cikec (bue). |
CIENO | Estremamente raro, è specifico del veronese.
integrazioni fornite da Mario Cieno Di etimologia incerta, ma probabilmente legata ad origini simili a quelle del cognome Ciani, probabilmente legato alle popolazioni cimbriche o celtiche stanziatesi nell'area della Lessinia veronese (13 comuni). |
CIERVO | Ciervo ha un ceppo tra Monsummano Terme e Quarrata nel pistoiese e Prato, uno nel latinense, ad Aprilia e Latina, ed a Roma, ed uno in Campania nel beneventano, a Sant'Agata dei Goti, Dugenta, Moiano e Frasso Telesino, a Napoli ed a Laurino nel salernitano, dovrebbe derivare dal nome spagnolo Ciervo (Cervo), ma è anche possibile una connessione con il termine laziale ciervo, una specie di dolce rappresentante un gallo, che si prepara con l'equinozio di primavera. |
CIFALDI
CIFALDO GIFALDI |
Cifaldi ha un piccolo ceppo a Teramo, uno a Roma, uno nell'avellinese a Montaguto ed Ariano Irpino ed a Campolattaro nel beneventano, ed uno in Puglia nel foggiano, a Foggia, Orta Nova, Cerignola, Stornara e Lucera, Cifaldo e Gifaldi sono praticamente unici e sembrerebbero campani, si dovrebbe trattare di un'italianizzazione del nome normanno Giffard, latinizzato prima in Giphaldus, quindi in Cifaldo, nome probabilmente portato dai capostipiti. |
CIFANI
SIFANI SIFANO |
Cifani ha piccoli ceppi a Fermo nel Piceno, in Abruzzo in particolare a Goriano Sicoli (AQ) ed a Roma e Ladispoli (RM), Sifani e Sifano sono unici, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale Cifanus o Sifanus di cui abbiamo un esempio nello scrittore germanico Cifanus Laurentius (1510-1579). |
CIFONE
CIFONI CIFUNI |
Cifone, molto raro, è di origine meridionale, sembrerebbe casertano, con un possibile ceppo nel tarantino, Cifoni è tipicamente abruzzese, assolutamente rarissimo, sembra specifico di Teramo, Cifuni, meno raro, ha un ceppo nel napoletano, a Napoli, Cercola, Sant'Anastasia e San Giorgio a Cremano, ed uno ad Accettura nel materano, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali stanti ad indicare probabilmente un portamento incurvato e ingobbito dei capostipiti. |
CIGAGNA
CIGANA |
Cigagna, estremamente raro, è della zona di confine tra le province di Treviso e Pordenone, di origini oscure, potrebbe derivare da un soprannome dialettale del cognome Cigana, che, diffuso nel pordenonese a Pasiano di Pordenone, Sacile e Prata di Pordenone, Torre di Mosto nel veneziano e Mottadi Livenza e Gaiarine nel trevigiano, sembra sia stato originato da un'alterazione medioevale del termine croato ciganoj (zingaro), o anche da una modificazione del cognome rumeno Cicanea, ma quest'ultima ipotesi è molto meno probabile, un'importante traccia di questo cognome la troviamo a Motta di Livenza nel trevigiano, nel 1401, quando la Madonna apparve al contadino Giovanni Cigagna, secondo alcuni, o Cigana, secondo altri, chiedendo che in quel luogo venisse edificata una chiesa, cosa che avvenne nel secolo successivo. |
CIGALOTTI
CIGALOTTO |
Cigalotti, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel basso trentino ed uno nel verbanese, Cigalotto, altrettanto raro, sembrerebbe specifico di Udine, dovrebbero derivare in alcuni casi da forme etniche del toponimo Cigole nel bresciano, in molti altri da una forma ipocoristica del nome medioevale Cichala o Cighala. |
CIGLIUTI
CIGLIUTO CIGLIUTTI |
Cigliuti, molto molto raro, ha un ceppo ad Asti ed uno nel savonese, in particolare a Millesimo, Cigliuto, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Cigliutti, molto raro, è tipico di Savona e del savonese, con un ceppo anche a Mondovì ed Alba nel cuneese, si potrebbe trattare di forme etniche locali del toponimo Cigliè nel cuneese, anche se non si può escludere che possano anche derivare da soprannomi originati dal fatto che il capostipite fosse dotato di ciglia molto folte. |
CIGNA
CIGNI CIGNO |
Cigna ha presenze in Piemonte, a Genova, in Toscana, a Campi Bisenzio e Firenze nel fiorentino ed a Poggibonsi nel senese, e ceppi in Sicilia, a Canicattì nell'agrigentino, a Palermo, a Raddusa e Catania nel catanese ed a Caltanissetta, Riesi, San Cataldo e Serradifalco nel nisseno, questi ceppi siciliani potrebbero derivare da un soprannome basato su di una traslitterazione del termine siciliano cinga (cinghia), Cigni ha un ceppo a Reggio Emilia, uno piccolo a Rimini, uno in Toscana, a Pomarance nel pisano, a Sovicille e Siena nel senese, a Cecina nel livornese ed a Firenze, Cigno, decisamente più raro, ha un ceppo siciliano a Gangi e Palermo nel palermitano, dovrebbero derivare dal nome del capostipite, probabilmente riferibile al nome latino Cygnus, derivato dal nome greco Cycnos (Cigno). |
CIGNACCHI
CIGNACCO |
Cignacchi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere delle presenze nel mantovano, Cignacco è invece tipicamente friulano, molto raro, ha un piccolo ceppo a Pordenone ed uno a Cividale del Friuli ed a Premariacco nell'udinese, dovrebbero derivare da un nome di località della zona del Natisone. |
CIGNOLI | Cignoli è specifico del pavese, di Voghera, Pavia, Broni e Casteggio, dovrebbe derivare dal nome della frazione Cignolo di Santa Margherita di Staffora sempre nel pavese, probabile luogo d'origine del capostipite. |
CIGOLI
CIGOLINI |
Certamente cremonese Cigoli, mentre Cigolini ha un ceppo bresciano, uno del milanese e lodigiano ed uno toscano, deriverebbero da soprannomi legati a vocaboli dialettali, probabilmente di carattere agricolo. Il Cigolini bresciano potrebbe essere disceso dal toponimo Cigole (BS). |
CILANO | Di origine siciliana (vedi CELANI).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cilano è un cognome siciliano variante di Celano che viene dal toponimo omonimo (AQ). L'origine è forse il personale latino Caelus o Celius. |
CILEA
CILIA |
Cilea, molto molto raro, è specifico di Reggio Calabria, Cilia invece
è decisamente siciliano, diffuso in tutta l'isola, anche se con
massima concentrazione nel ragusano, potrebbero derivare, direttamente
o tramite modificazioni dialettali, per aferesi dal nome latino Caecilia,
cognomen della Gens Metilia, ricordiamo
Santa Cecilia martirizzata nell'anno 232.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cilìa è un cognome calabrese e siciliano che viene dal dialetto grecanico della zona di Bova in Calabria: cilìa = ventre (dal greco καλία). |
CILENTI
CILENTO CILIENTO |
Cilenti ha un nucleo Foiano Di Val Fortore nel beneventano ed un ceppo
nella zona di Rodi Garganico e Vico Del Gargano (FG) , Cilento, non molto
comune, è tipico della fascia litoranea della Campania e del cosentino,
Ciliento oltre al ceppo campano ne ha uno in Basilicata e nel foggiano,
derivano o direttamente o tramite modificazioni dialettali dal nome della
regione campana omonima, il Cilento (seu
Cilenti, de Cilento) discendono dai
Normanni d'Altavilla, di Napoli e di Sicilia.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci - da "I cognomi di Colle Sannita" La Famiglia Cilenti di Foiano Valfortore in provincia di Benevento vanta origini antiche e nobilissime: è discendente diretta della regale stirpe normanna dei d'Hauteville, meglio nota con il cognome italianizzato Altavilla. Gli Altavilla discesero in Italia nel 1035, quando cinque figli del capostipite Tancredi decisero di muoversi dalla Normandia. Nel 1042 Guglielmo, detto "Braccio di Ferro", progenitore dei Cilenti di Foioano Valfoltore, conquistò i territori di Melfi che poi passarono a Umfredo nominato conte di Puglia. Suoi fratelli erano Roberto il Guiscardo e Ruggero, padre, quest'ultimo, di Ruggero II re di Sicilia., nonno a sua volta di Federico II di Svevia (perché Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II aveva sposato Enrico VI di Svevia). Il predetto Guglielmo fu scomunicato da Papa Innocenzo, per cui si rifugiò con la famiglia a Roccadaspide in provincia di Salerno: fu qui che vennero soprannominati "del Cilento". Questo ramo degli Altavilla, imparentato con gli Aragonesi, tornò alla corte di Napoli durante il potere regio di Federico d'Aragona che nel 1442 sostituì gli Angioini. Si accesero però le dure lotte per il potere tra Angioini e Aragonesi: fu così che nel 1447 Giovanni il Rosso d'Altavilla, detto del Cilento, si trasferì a Foiano Valfortore nel 1447 per tenersi lontano dalle lotte politiche che avrebbero inevitabilmente travolto anche la sua famiglia. A Foiano nacque nel 1469 Andrea, detto Andreotto, capostipite dei Cilenti. Il figlio di Andrea, Giovannangelo Cilenti, con Bolla Papale di Pio V, fu nominato Conte con il diritto di tramandare il titolo nobiliare "ad infinitum". Genealogia del Ramo Cilenti imparentato con i Meomartini di Colle Sannita: Andrea o Andreotto, Giovannangelo, Domenico, XXX, Antonio, Domenico, Pietro, Giovanni, Saverio (e Maria de Girolami), Pietro Antonio Giuseppe (e Chiara Martini), Luca (e Emanuela Girolami), Alfonso Pasquale Andrea Giuseppe (marito di Emilia Meomartini), Emanuele Luca, Aldo, Emanuele, Aldo . Ramo imparentato con i Barbieri di Colle Sannita: Andrea o Andreotto, Giovannangelo, Domenico, XXX, Antonio, Domenico, Pietro, Giovanni, Saverio (e Maria de Girolami), Pietro Antonio Giuseppe (e Chiara Martini), Giovannangelo (e Maria Giuseppa Ferrari), Saverio (sposato con Teresa Barbieri fu Don Pasquale e Donna Concezione Torsili Pignatelli, la cui ava materna Carolina Meomartini era cugina di Don Giuseppe Nicola, padre di Donna Emilia Meomartini sposata con il conte Alfonso Pasquale Andrea Giuseppe Cilenti). Il ramo si è estinto. |
CILFONE
CILFONI |
Cilfone, molto raro, sembrerebbe specifico di San Marco La Catola (FG), Cilfoni, assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbero essere di origini albanesi e derivare dal toponimo Montecilfone (CB). |
CILIBERTI
CILIBERTO |
Ciliberti è tipico dell'Italia meridionale peninsulare, del napoletano, salernitano, potentino, cosentino, foggiano e barese, in particolare, Ciliberto ha un ceppo nel napoletano, uno in Calabria, in particolare tra valentiano, catanzarese e crotonese, ed uno in Sicilia, in particolare nel messinese e soprattutto nell'agrigentino, derivano da una modificazione dialettale del nome medioevale Gilibertus (vedi Giliberti), troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel valentiano fin da almeno il 1700 con un certo Antonio Ciliberti, quondam Domenico facente parte del locale parlamento. |
CILLA
CILLI CILLO DE CILLIS DE CILLO DI CILLO |
Cilla ha un ceppo nel foggiano a San Paolo Di Civitate e Poggio Imperiale
ed uno nel potentino a Genzano Di Lucania, Cilli sembra avere un nucleo in Abruzzo, particolarmente a San Salvo (CH)
e a Montesilvano (PE) ed un ceppo nel barese, Cillo ha ceppi nel napoletano,
avellinese, potentino ed in Puglia, De Cillis è decisamente pugliese,
soprattutto del barese, di Bisceglie e Trani, ma anche del foggiano, brindisino
e leccese, De Cillo è quasi unico, Di Cillo, abbastanza raro, ha
un ceppo a Ripamolisani nel campobassano ed uno a Bari, dovrebbero tutti
derivare, direttamente o attraverso forme patronimiche in De
o Di dal nome greco Cilla.
Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel pescarese fin dal 1700.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cilli può avere alla base il nome Cilli, antico popolo italico sottomesso agli Japigi, antichissimi abitanti della regione pugliese, oppure il toponimo Cilla, antica città dell'Eolia e città medievale del XII secolo, o Celje, città slovena a NE di Lubiana o l'aggettivo greco Kýllos = curvo, storto, monco, storpio. Minervini 148. |
CIMA
CIMATTI CIMETTI |
Cima è diffuso nel Lazio, nel forlivese, nel lucchese e a macchia di leopardo nel nord centro occidentale, Cimatti è specifico romagnolo, del ravennate tra Faenza e Ravenna in particolare, Cimetti è specifico di Grosio nel sondriese e di Olgiate Comasco e Bizzarrone nel comasco, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici o forme patronimiche, dal nome medioevale Cima di cui abbiamo un esempio a Firenze, in uno scritto del 13 luglio 1273 leggiamo: "Item MCCLXXIII, indictione prima, die XIII iulii. Actum Florentie in ecclesia Sancti Laurentii presentibus testibus presbitero Guidone canonico ipsius ecclesie Sancti Laurentii, Guidalocto quondam domini Rigalecti et Cima quondam domini Lacopi Morandi. ...". Traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Forlì nel 1600 con lo stampatore Giovanni Cimatti (1626-1667). |
CIMADUOMO | Cognome assolutamente rarissimo, presente in un unico ceppo distribuito
su Foggia, Rimini, Ferrara, Modena e Napoli (Piscinola).
informazioni inviate da Leandro Cimaduomo |
CIMAN | Molto raro è tipico di San Giovanni Ilarione (VR), potrebbe derivare dall'aferesi del termine latino decimanum utilizzato come indicatore di località: "Ab hoc exemplo antiqui mensuras agrorum normalibus longitudinibus incluserunt. Primum duos limites constituerunt: unum, qui ab oriente in occidentem dirigeret. Hunc appellaverunt duo[de]cimanum ideo, quod terram in duas partes dividat et ab eo omnis ager nominetur. Alterum a meridiano ad septentrionem; quem kardinem nominaverunt a mundi kardine[m]. Duo[de]cimanum postea decimanum appellaverunt. ". |
CIMAROSTI
CIMAROSTO CIMARRUSTI CIMARRUSTO CIMARUSTI CIMMARRUSTI CIMMARUSTI |
Cimarosti raro è tipico del veneziano e Friuli occidentale, Cimarosto,
rarissimo, è veneziano, Cimarrusto estremamente raro sembra foggiano,
Cimarrusti sempre molto raro è tipico della zona che comprende barese,
materano e tarentino, Cimarusti è assolutamente rarissimo, dovrebbe
essere del barese, Cimmarrusti e Cimmarusti, molto rari, sono tipici del
barese, zona di Valenzano in particolare, dovrebbero derivare da soprannomi, come si potrebbe
arguire da questo pezzo tratto dal Baldus
di Teofilo Folengo, scrittore nato a Mantova nel 1491: "...Alter
erat Baldi Compagnus nomine Cingar, Cingar scampasoga, Cimarostus,...
... accortusque, ladro, semper truffare paratus...".
integrazioni fornite da Marco Cimarosti esisteva una famiglia Zimarost (tipica la trasformazione della lettera C in Z nella lingua scritta dei documenti tirolesi del tempo) nel 1492 a Malè, Val di Sole trento: "Ser Laurentio Zimarost di Ser Antonio" compare come regolano nelle carte di regola di Malè, il titolo ser indica la professione di notaio, il fatto che sia regolano indica che la famiglia faceva parte della comunità da molto tempo. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cimarrusti è un cognome pugliese composto del cognome base Cima + 'arrusti' che nel dialetto calabrese significa 'rapa' o 'broccolo'. Minervini 148. |
CIMAROTTA
CIMMAROTTA |
Cimarotta è unico, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione di Cimmarotta, che, assolutamente rarissimo, è specifico del napoletano, e che dovrebbe essere una forma etnica grecanica stante ad indicare che il capostipite provenisse da una località come, a solo titolo di esempio, Cimarro nel reatino, o un'altra con un nome simile. |
CIMBARLE
CIMBERLA CIMBERLE |
Cimberla e Ciambarle sono praticamente unici e sono probabilmente dovuti
ad errori di trascrizione di Cimberle, estremamente raro, che sembrerebbe
avere un ceppo nell'altipiano di Asiago ed uno, probabilmente secondario,
nel torinese,
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli D. Olivieri nel suo I cognomi della Venezia Euganea, p.201' fa derivare il cognome simile Cimerle dalla voce zimberle = falegname, usuale nella zona dei sette comuni. integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Questi cognomi, in realtà, si prestano a diverse ipotesi riguardo al loro significato. Da una parte, la proposta di D. Olivieri pare, infatti, essere giustificata: il termine zimberle/cimberle potrebbe provenire da una voce dialettale derivata dall'antico tedesco zimber, cioè legno, ed indicare, dunque, il mestiere di falegname, carpentiere (l'equivalente del cognome tedesco Zimmerman e delle sue varianti). D'altra parte, però, non è da escludere l'ipotesi, proposta da altri studiosi, di un'origine latina del termine cimberle: secondo J. Grzega (Materialien zu einem etymologischen Wörterbuch des Dolomitenladinischen), questo vocabolo deriva, infatti, dal latino cymbalum, col significato di cembalo. Nell'antichità, i cembali (detti anche cimbali o cimberli) erano degli strumenti musicali formati da due piatti concavi percossi l'uno contro l'altro per produrre musica; più tardi il termine andò ad indicare, in generale, un tamburello a sonagli. Ora, siccome la parola cimbali deriva da un sostantivo neutro latino, cioè cymbalum, questo termine potrebbe essere entrato nella lingua italiana sia in forma maschile che femminile (almeno in un primo momento o in alcune aree del paese) e di qui le varianti cimberli e cimberle. Se così fosse, allora, si possono ricavare due interpretazioni dall'etimologia di questi cognomi: la prima è che essi siano nati da un soprannome attribuito a un suonatore di cembali o, forse, a un fabbricante di questi strumenti; la seconda, proposta da Grzega, è che essi derivino invece da un soprannome scherzoso attribuito a una persona spesso ubriaca, interpretazione, questa, che ricalca l'espressione 'essere in cimberli', cioè 'essere ubriaco', poiché lo stare in compagnia al suono dei cembali evoca l'idea di allegria, di euforia e, per estensione, di ubriachezza. In conclusione, i cognomi Cimbarle, Cimberla e Cimberle potrebbero essere nati o da nomi di mestiere, come quello del falegname, del suonatore di cembali o del fabbricante di tali strumenti, oppure da un soprannome col significato di ebbro, ubriaco (benché, personalmente, penso che possa riferirsi anche al significato di allegro o festaiolo). |
CIMBRI | Abbastanza raro, presente solo nel centro e nord Italia, dovrebbe fare riferimento all'origine cimbrica del capostipite (i cimbri erano un popolo germanico, provenente dalla penisola danese, che dìscesero in Italia e della cui lingua resta traccia nel veneto, nell'altipiano di Asiago, dove è ancora parlata), ma potrebbe anche essere derivato da un soprannome legato al toponimo Cimbro (VA) o Cimbergo (BS). |
CIMIGOTTO | Cimigotto sembrerebbe specifico di Marano Lagunare nell'udinese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato di molto miope, forse sottolineando il fatto che il capostipite ci vedesse veramente molto poco. |
CIMINI | Cimini è specifico della fascia centrale che comprende Lazio, Marche meridionali, Umbria ed Abruzzo, dovrebbe derivare dal nome dei monti Cimini. |
CIMINO
CIMMINI CIMMINO |
Cimino è diffuso in tutto il sud, Cimmini assolutamente rarissimo,
dovrebbe essere un derivato di Cimmino che è tipico campano, del
napoletano e casertano in particolare, potrebbero derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi
di nomi come Decimius o Ecimius.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cimino è cognome siciliano che si rifà alla pianta del 'comino' o 'cumino', latino cyminu(m), greco kýminon. |
CIMOLI | Cimoli ha un ceppo tra le province di La Spezia e di Massa ed uno, molto piccolo, nel tarantino, dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine cimolo, nome della pianta del pino cembro, ma, soprattutto il ceppo pugliese, potrebbe anche originare dal nome dell'isola greca di Cimolo. |
CIMONE
CIMONI |
Cimone, molto molto raro, ha un ceppo nel teatino in Abruzzo ed uno nel
messinese, Cimoni, altrettanto raro sembrerebbe tipico del grossetano,
in alcuni casi potrebbe derivare dalla zona del monte Cimone nell'appennino
tra modenese e Toscana, ma la cosa più probabile è che derivino
dal nome latino di origine greca Cimon,
di cui abbiamo un esempio negli scritti dello storico romano Cornelio Nepote:
"...Cimon,
Miltiadis filius, Atheniensis, duro admodum initio usus est adulescentiae.
Nam cumpater eius litem aestimatam populo solvere non potuisset ob eamque
causam in vinclis publicisdecessisset, Cimon
eadem custodia tenebatur neque legibus Atheniensium emitti poterat, nisipecuniam,
qua pater multatus erat, solvisset. ...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cimone è un cognome messinese dal vocabolo siciliano 'cimuni' = parte più alta della canna da pesca. Rohlfs 71. (n.d.r. ???) |
CINA
CINEL CINELLA CINELLI CINELLO CINI CININI CINO CINOTTI |
Cina ha un ceppo palermitano ed uno secondario romano, Cinella, quasi unico,
è del napoletano, Cinel è tipicamente veneto, del trevisano, a Castelfranco Veneto,
Crocetta del MOntello e Montebelluna e del vicentino, a Rossano Veneto
e Cassola, con un piccolo ceppo anche nel veneziano a San Michele al Tagliamento, Cinelli è molto diffuso in tutta l'Italia
peninsulare, ma sommamente in Toscana e Lazio, Cinello è invece
specifico dell'udinese, con un ceppo anche nel trevigiano, Cini è
tipicamente toscano, dove è diffusissimo, ma con ceppi anche nel
bolognese, nel veneziano e nel romano, Cinini ha un ceppo a Livorno e qualche
presenza nel bresciano, Cino ha un ceppo nel napoletano, uno nel barese
ed uno nel leccese, uno nel cosentino ed uno in Sicilia, soprattutto nell'agrigentino
e nisseno. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche
semplici o da loro ipocoristici, anche dialettali, di un ipocoristico di nomi come Pace,
Rinuccio, Leone, Barone o altri simili, Pace
ad esempio diventato prima Pacino,
nella sua forma ipocoristica, quindi Cino
per aferesi, ed in alcuni casi per un ulteriore ipocoristico Cinello
o Cinino.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cinella, rarissimo, ha un ceppo nel maceratese e uno nel napoletano, Cinelli, praticamente panitaliano, ha una maggiore concentrazione fra il nord e il centro nord del paese, con nuclei principali nel bresciano, nel bolognese, nel fiorentino, nel grossetano, nel pistoiese, nel senese, nel frusinate, nel romano e nell'ascolano, ma nuclei non secondari si riscontrano anche nel beneventano, nel salernitano e nel cosentino, Cinello, molto più raro del precedente, è diffuso soprattutto nell'udinese e, in misura minore, nel trevigiano, Cinellu, anch'esso molto raro, è specifico della Sardegna, dove si trova maggiormente nel cagliaritano e nel sassarese, tutti questi cognomi derivano dal vezzeggiativo del nome medievale Cino, nato per aferesi da nomi quali Alcino, Baroncino, Leoncino, Pacino, etc. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
CINAGLIA | Specifico del Piceno, dovrebbe derivare da una forma collettiva in -aglia, intendendo quindi i Cini (vedi CINI), anche se è pure possibile una derivazione da un nome di località ora scomparso. |
CINANNI | Cinanni, estremamente raro, sembrerebbe tipico del reggino, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato da un alterazione grecanica del termine greco antico χήνος cenos (orbo). |
CINARDI
CINARDO |
Cinardi ha un ceppo a Roma ed a Rieti ed uno ad Adrano nel catanese ed
a Gela nel nisseno, Cinardo, più raro, ha un piccolo ceppo a Roma
ed uno a Mazzarino e Gela nel nisseno, dovrebbero derivare dal nome medioevale
germanico Chenardus o Chinardus,
di cui abbiamo un esempio in un atto del 1163: "...Treverensibus
quotannis inde solvantur. sicque statvimus. ut ipse locus ab abbate de
Arenstein legitime electo in dei servicio ordinetur. .... quorum hec sunt
nomina: Alessander. Bruno/Buron. Ioannis. Vulmarus. Archidiaconi. Phaldericus
magister scolarum. Sifridus prepositus s. Castoris. Siccerus s. Maritimini.
Chernicus s. Eucharii. Chenardus Epternacensis.
Reinhaldus s. Marien. Codephreidus s. Martini. Adelelmuth Medeolarencis.
.... Acta sunt hec Trevirus, anno incarnationis dominice M.C.LXIII. Indictione
X. Epacta XXV. Concurrente I. Rogatu et petitione Ludovici cemitis in Arenstein.
qui eiusdem loci ecclesiam a fundamento construxit.". Tracce
di queste cognominizzazioni le troviamo a Bari in un documento del 1247
dove Filippo Cinardo cipriota è castellano di Bari: "...In
castro Bari sit castellanus Philippus Cinardus
et conferant ad custodiam eius secundum formam idem Philippus...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cinardo è cognome catanese che corrisponde a Ginard, cognome in Catalogna. Rohlfs 71. |
CINATEMPO
GINATEMPO |
Cinatempo, estremamente rarissimo, parrebbe di Alghero, Ginatempo, molto molto raro, è specifico di Porto Torres, di origini assolutamente oscure. |
CINCINNATI
CINCINNATO |
Cincinnati è assolutamente rarissimo, parrebbe dell'Italia centrale, Cincinnato, leggermente meno raro, sembrerebbe più della zona tra Lazio e Campania, potrebbero derivare dall'antichissimo cognomen latino Cincinnatus, ricordiamo ad esempio Lucius Quinctius Cincinnatus nato prima del 520 a.C., ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino cincinnatus (riccioluto). |
CINCOTTO | Cincotto, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Venezia e Musile di Piave nel veneziano e di Zenson di Piave nel trevisano, con antiche presenze anche nell'udinese, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale italianizzata di un nome o più probabilmente soprannome attribuito al quinto figlio. |
CINGANO | Cingano è tipicamente veneto, particolarmente diffuso a Vicenza ed a Padova, dovrebbe denunciare un'origine zingara delle famiglie, con il termine veneto arcaico cingano si definiva anticamente lo zingaro, ma il vocabolo assunse anche il significato di furbo e destro di mano, tracce antiche di questa cognominizzazione le troviamo verso la fine del 1600 in una registrazione battesimale: "..Justina ex Joanne Cingano et Antonia Coniugibus heri legitime orta, baptizata est ab Reverendissimo Domino Purpurino Cipriotto Canonico et Patrini fuere Hyeronimus Smundi et Catharina filia quondam Baptistae Beltrame dicti Poder; Pasqualinus Gobbo Canonicus et Curatus hic fideliter adnotavi...". |
CINIERI | Originario del brindisino |
CINISELLI | Originario della provincia di Milano, deriva da un soprannome legato al toponimo Cinisello Balsamo (MI). |
CINNA
CINNI CINNO |
Sembrerebbero settentrionali, Cinna e Cinno sono ormai quasi scomparsi, Cinni è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare dal cognomen latino Cinna, citato ad esempio in un carme di Catullo: "Veste putat fieri cultissima carmina Cinna: // corporis a cultu iudicat ingenium, // hac ratione, cupit vates quia Cinna videri. // Dic mihi: "Quid Cinna stultius esse potest?", o anche da nomi basati sul termine latino cinnus, una forma aferetica di cincinnus (ricciolo). |
CINQUANTA | Un ceppo, il più numeroso nel milanese e lodigiano, un altro nella provincia di Massa ed un terzo in quella di Latina. Potrebbe derivare da un soprannome legato ad un episodio nel quale ricorre il vocabolo o il concetto di cinquanta. |
CINQUEGRANA | Tipico della zona che comprende il casertano ed il napoletano, dovrebbe derivare dal nome di una località come Cinquegrana di Castel di Iudica (AV). |
CINQUE
CINQUETTI CINQUINI CINQUINO |
Cinque è molto diffuso in Lazio, Abruzzo, Puglia, ma soprattutto
in Campania nel napoletano e nel salernitano, Cinquetti è di origine
veronese, con un possibile ceppo nel cremonese, Cinquini tipico della provincia
di Lucca, di Viareggio in particolare, ha un ceppo probabilmente secondario
anche in Lombardia, Cinquino, molto raro, sembrerebbe pugliese, con presenze
anche in Abruzzo, potrebbero derivare direttamente o tramite
modificazioni da un soprannome legato ad un episodio nel quale ricorre
il vocabolo o il concetto di cinque, come ad esempio essere nati i capostipiti
il cinque di un determinato mese. Tracce di queste cognominizzazioni le
troviamo nel 1308 in un documento redatto a Cagliari riguardante alcuni
rapporti con dei cittadini pisani: "...Et etiam illas
alias libras octingentas triginta unam et solidos quinque denariorum pisanorum
minutorum capitalis et earum penam dupli et expensas quas et quos Johannes
Cinquinus, quondam Pericioli
Cinquini, et Vannes Actavellium...".
interpretazione modificata con il contributo di Benedetto Zanchi e Giovanni Vezzelli |
CINTI | Tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, ha un ceppo importante anche nel bolognese, dovrebbe derivare dall'aferesi di un nome come Giacinto. |
CINTOLA
CINTOLI CINTOLO |
Cintola è quasi unico, Cintoli è specifico del ragusano, di Pozzallo e Scicli, Cintolo è sempre del ragusano, ma specifico di Ragusa, di origini etimologiche oscure, potrebbero derivare da ipocoristici di forme aferetiche del nome greco Hyacinthus o dell'equivalente italiano Giacinto. |
CINTOLESI | Cintolesi è tipicamente toscano, di Carmignano nel pratese, di Livorno, Lastra a Signa nel fiorentino e di Capannori nel lucchese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cintolese nel pistoiese. |
CINZANO | Cinzano, estremamente raro è tipicamente piemontese, dovrebbe derivare dal nome dei paesi di Cinzano nel torinese o di Cinzano d'Alba nel cuneese, a loro volta probabilmente derivati dal fatto di essere delle proprietà terriere della Gens Cinthia. |
CIOCCI
CIOCCI CIOCCIA CIOCCIO CIOCE CIOCI CIOCIA CIOCIO |
Ciocci è molto diffuso tra Marche, Umbria, Lazio ed aquilano, Cioccia ha un ceppo a Roma ed uno a Morcone nel beneventano ed a napoli, Cioccio, molto raro, è tipico della zona aquilano, laziale, di Roma in particolare, Cioce è presente nell'intera penisola ha un ceppo in Puglia ed uno in Campania ed in Lazio, Cioci è diffuso nell'area centrale che comprende l'aretino, il maceratese, l'Umbria, il viterbese ed il romano ed il teramano, Ciocia ha un ceppo a Roma, uno consistente a Terracina nel latinense, uno nel napoletano a Frattaminore e Napoli ed a Trentola Ducenta nel casertano, con massima diffusione nel barese a Bitonto, Bari, Molfetta e Barletta, Ciocio ha un piccolo ceppo nel casertano e napoletano ed uno nel foggiano a San Severo, dovrebbero tutti derivare da un soprannome, probabilmente originato dal mestiere di produttore di calzature svolto dai capostipiti, o dal fatto di essere abituali utilizzatori di ciocie, soprannome connesso con il vocabolo ciocia (babbuccia, calzatura), questo vocabolo deriva dal latino soccus (antico calzare), che consiste in una suola fissata alla gamba da corregge di cuoio, calzatura portata abitualmente dagli antichi romani ed, in epoca successiva, nelle campagne abruzzesi, laziali e campane. |
CIOCCO
DI CIOCCO |
Ciocco, quasi unico, è molisano, Di Ciocco è specifico della provincia di Isernia, di Agnone in particolare, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso una forma patronimica, dove il Di- sta per il figlio di, da un soprannome basato sul termine ciocco (parte della pianta che collega le radici al fusto). |
CIOE' | Cioè è tipicamente laziale, di Amaseno nel frusinate, potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato su di un'alterazione del termine francese arcaico hachotte (accetta), forse ad identificare nel capostipite un boscaiolo, ma è pure possibile una derivazione da un soprannome dialettale basato su di una variazione del termine cioeta (civetta) o anche da un'alterazione del termine dialettale cocia (tipica calzatura locale). |
CIOETA
CIOETTO |
Cioeta è tipico di Cori e di Rocca Massima nel latinense, e di Roma, Cioetto, quasi unico, è veneto, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale veneto con il significato di civetta (uccello notturno). |
CIOFETTI
CIOFFI |
Ciofetti dovrebbe essere d'origine umbra, della provincia di Perugia, ma esiste un ceppo anche in provincia di Milano, Cioffi è presente in tutt'Italia, ma in particolare in Campania. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo ciofo (rustico, mariuolo) o al vocabolo greco kophos (ottuso, sciocco). |
CIOLA
CIOLI CIOLLA CIOLLE CIOLLI CIOLLO CIOLO |
Ciola ha un ceppo trentino, a Caldonazzo e Trento, uno a Genzano di Lucania
nel potentino ed uno nel Salento ad Ostuni nel brindisino ed a Veglie nel
leccese, Cioli ha un ceppo nel bresciano, uno in tutta la Toscana, nel
fiorentino, pisano e senese in particolare, e nel viterbese e romano, Ciolla
è quasi unico, Ciolle è proprio unico, Ciolli ha vari ceppi,
uno piccolo a Trieste, uno in Toscana nel fiorentino, a Firenze, Sesto
Fiorentino, Fiesole e Calenzano, a Prato e Vaiano nel pratese, a Livorno
ed a Carrara, un grosso ceppo nel romano, a Roma in particolare ed a Olevano
Romano, Subiaco e Fiumicino, un piccolo ceppo anell'iserniese ed a Capriati
a Volturno nel casertano, Ciollo è quasi unico, Ciolo, quasi unico
è del basso Salento, potrebbero derivare da forme aferetiche di
ipocoristici del nome Bonifacio,
o anche da aferesi di contrazioni di ipocoristici del nome Francesca,
come Franciola.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ciola è un cognome lucano di Genzano di Lucania, ma attestato anche nel Salento: per G. Rohlfs viene dalla voce salentina 'ciola' = 'sorta di corvo nero'. |
CIOLETTI | Cioletti, estremamente raro, è dell'area pistoiese, potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dell'aferesi nel nome Nencio, ma è pure possibile che derivi da un alterazione del nome Felice. |
CIOLFI | Ciolfi ha un ceppo nella bassa Toscana, in particolare a Grosseto e nel senese, a Montepulciano, Torrita di Siena, Pienza, San Quirico d'Orcia, Sinalunga e Sarteano, un ceppo importante a Roma e nel frusinate ad Arce e Colfelice, ed uno a Campobasso, dovrebbe derivare da forme aferetiche di nomi come Ricolfo o Riculfo, non si può escludere in qualche caso un collegamento con soprannomi dialettali, in epoca medioevale il termine ciolfo aveva il significato di sciocco, ma anche di gonfio e di cosa da poco. |
CIOMMI | Rarissimo è originario del chietino, deriva dalla contrazione del nome Girolamo. |
CIONA
CIONE CIONI CIONINI CIONNA CIONNI |
Ciona è praticamente unico, Cione è decisamente campano,
di Bagnoli Irpino, Caposele, Serino e Montella nell'avellinese e di Napoli,
Cioni è presente nell'Italia centro settentrionale, dovrebbe essere
di origine tosco emiliana, Cionini è tipicamente toscano, della
zona che comprende il pisano il livornese ed il vicino grossetano, Cionna
è un cognome marchigiano specifico di Ancona e dell'anconetano,
di Agugliano, Falconara Marittima, Chiaravalle ed Osimo, Cionni, molto
molto raro, è laziale, forse del romano, dovrebbero tuttii derivare,
direttamente da una forma accrescitiva di forme ipocoristiche di nomi come
Uga, Ugo,
o tramite ipocoristici, di forme contratte di nomi come Lorenzo
o Vincenzo (nella forma Nencio),
un esempio d'uso di questo nome lo troviamo ad Oristano nel 1323, quando
"...Quod quidem ordinamentum prefattus dominus judex
jussit et mandavit debere servari quousque ipsum duxerit revocandam. Statuta
et ordinata sunt predicta per suprascriptum magnificum dominum judicem
in terra Arestani in ballatorio vetere curie suprascripti magnifici domini,
presentibus nobilibus et sapientibus viris dominis Thomasio de Roma milite
et judice, quondam domini Rainerii, et Cione
de Balneo, jurisperito, quondam Johannis Cicognini,
cive pisano, testibus ad hec rogatis. Anno dominice incarnationis millesimo
trecentesimo vigesimo tertio, inditione quinta, quarto nonas maii. In nomine
domini amen....".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Cioni, abbastanza diffuso a Modena, anche col derivato Cionini, è forma aferetica di (Uguc)cione, dal nome proprio Ugo. Da un (U)guccino muove probabilmente il cognome Guccini, non modenese. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CIOPPA | Cioppa è tipicamente campano, con il ceppo più significativo nel casertano a Vitulazio e Bellona ed uno nell'avellinese a Santo Stefano del Sole ed Atripalda, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine di epoca rinascimentale cioppa, un pesante indumento maschile con maniche ampie e cappuccio, molto ricco di fronzoli e ricami, una sorta di veste pesante, anche foderata di pelliccia, con questo soprannome probabilmente si stavano ad indicare delle persone benestanti, ma un poco inclini all'ostentazione. |
CIORLI | Ciorli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico ciorlo (strabico), forse ad indicare che il capostipite avesse questo difetto fisico. |
CIORRA
CIORRI CIORRO |
Ciorra è specifico di Castelforte nel latinense, con un ceppo a
Roma ed uno a Sessa Aurunca nel casertano, Ciorri e Ciorro, praticamente
unici, parrebbero abruzzese il primo e del casertano il secondo, potrebbero
essere di origini spagnole e derivare dal termine castigliano arcaico chorro
(pronuncia ciorro), che significa torrente,
zampillo d'acqua, in Spagna sono esistite varie località
con questa radice, inoltre Chorro è anche un cognome spagnolo molto
diffuso.
integrazioni fornite da Michele Ciorra Del cognome Ciorra, in origine Chorra, si hanno notizie certe, per atti notarili, fin dal 1400. Soprannome - in spagnolo chorra è il filo d'acqua che fuoriesce da un rubinetto semi aperto - identificava la famiglia De Thocco, ovvero i progettisti degli impianti idraulici delle Terme Vescine in quel di Suio Terme in provincia di Latina. Centro termale antichissimo e che, molto probailmente, corrisponde alla città preromana di Vescia sulla riva destra del fiume Garigliano. Chorra, poi italianizzato in Ciorra, potrebbe quindi identificare la professione dei succitati De Thocco. |
CIOTTA
CIOTTI CIOTTO CIUTI CIUTTI |
Ciotta ha un ceppo nel beneventano a Campoli del Monte Taburno e Montesarchio
ed uno siciliano a Campobello di Licata e Ravanusa (AG), Ciotti è
tipico della fascia che comprende Marche Umbria, Abruzzo e Lazio, con un
nucleo anche nel Veneto a Pieve di Cadore (BL), Ciotto ha un ceppo a Messina
e alcune presenze in centro Italia nelle zone di elezione di Ciotti, Ciuti
è tipicamente toscano, del pistoiese e del pisano in particolare,
con un ceppo anche nel Piceno, Ciutti, molto più raro, è
del teramano, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi di ipocoristici del
nome Felice, ma è pure possibile
una derivazioni da soprannomi originati dal vocabolo italiano ormai in
disuso ciotto (sasso
di fiume, arrotondato), da cui ciottolo ed acciottolato (pavimentazione
a base di sassi).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ciotti oltre che da una forma ipocoristica aferetica di Felice, potrebbe derivare dall'aggettivo medievale 'ciotto' = "sciancato", mantenutosi nell'antico italiano. |
CIPITELLI | Cognome molto raro, non è possibile definire un luogo d'origine, è presente nelle Marche ed in provincia di Milano e Varese. |
CIPOLLA
CIPOLLETTA CIPOLLETTI CIPOLLI CIPOLLINI CIPOLLO CIPOLLONE CIPOLLONI CIPULLO |
Cipolla è diffuso in tutt'Italia, ha tre zone di massima concentrazione dove si riconoscerebbero dei ceppi nativi e sono la provincia di Cosenza, la Sicilia, con le provincie di Palermo ed Agrigento ed il Lazio, Cipolletta è presente in tutt'Italia, ma dovrebbe avere due ceppi originarii, nelle Marche e nella Campania, Cipolletti è specifico della fascia centrale che comprende le Marche centromeridionali, l'Umbria, il romano il teramano e l'aquilano, con un piccolo ceppo nel napoletano, Cipolli ha un ceppo nel modenese ed uno nel pisano, Cipollini è presente nel centro nord e sembrerebbe avere tre ceppi, nelle Marche, nel Lazio ed in Toscana, Cipollo, praticamente unico, è del napoletano e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Cipullo, che è specifico del casertano e del napoletano, Cipollone è decisamente abruzzese, con ceppi secondari anche nel romano e nel frusinate, Cipolloni è ben presente nella fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Lazio, teramano ed aquilano. Questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, da soprannomi originati da abitudini alimentari, il consumo molto spesso di cipolle, o dal mestiere di contadino che le coltivasse. |
CIPOLLITTI | Cipollitti, assolutamente rarissimo, è sicuramente laziale, probabilmente dell'area del frusinate, dovrebbe derivare da un soprannome familiare affettuoso originato dal termine cipollitto, che letteralmente significa cipollotto, ma che veniva utilizzato ad esempio a Sgurgola nel frusinate per identificare un particolare ramo di una famiglia, non si può escludere che questa sia proprio la zona d'origine del cognome; la motivazione di questa cognominizzazione potrebbe essere ricercata nell'aspetto fisico, o anche nell'attività contadina svolta dal capostipite. |
CIPELLI
CIPELLINI CIPELLITTI |
Cipelli, abbastanza raro, è un cognome tipico della zona che comprende
le province di Milano, Lodi, Cremona, Piacenza e Parma, in particolare
Sant'Angelo Lodigiano e Borghetto Lodigiano nel lodigiano, Cremona, Piacenza
e Fiornzuola d'Arda nel piacentino e Parma e Busseto nel parmense, è
esistito, anche se ormai estinto, un ceppo veneziano autonomo, probabilmente
questo ceppo veneto è stato originato da un soprannome dal termine
tardolatino cipelli, derivato a sua
volta dall'ungarico cipellö (piccolino),
Cipellini e Cipellitti sono praticamente unici, questi cognomi dovrebbero
derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche, da soprannomi
originati dal termine dialettale emiliano cippèe
o cippèll (zoccolacci
da mungitore). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
a Mestre, dove dal 1386 al 1391 è notaio Rafaino de Cipelli; a Venezia
tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500 troviamo lo scrittore Giovan
Battista Egnatius Cipelli, a Busseto nella seconda metà del 1400
troviamo il poeta Francesco Bernardino Cipelli detto il Cipellario (1481
- 1542), a Venezia, agli inizi del 1500, insegnava eloquenza Giovanni Battista
de' Cipelli, nel 1554 è Vicario Generale di Cremona Benedetto Cipelli.
anche su suggerimento di Don Pino Cipelli - Dresano |
CIPONE
CIPPONE CIPPONI |
Cipone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, Cippone è pugliese con un ceppo a Bari ed a Taranto, Cipponi, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del precedente, troviamo già nel 1600 tracce del cognome Cippone nell'isola di Malta, il cognome potrebbe derivare da un'alterazione del cognomen latino Caepio, Caepionis (il dittongo -ae- si legge e), o anche da un soprannome originato dal termine dialettale pugliese arcaico cippone (grosso ceppo da camino). |
CIPPONERI | Cipponeri è specifico del trapanese, di Custonaci, Erice, Trapani e Valderice, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Palermo fin dal 1700 con un tale Franciscus Cipponeri citato in una controversia contro un certo Joseph Stajti, l'origine etimologica è oscura. |
CIPRI
CIPRO |
Cipri ha un ceppo a Roma, uno a Corato nel barese, uno a Palmi nel reggino ed in Sicilia uno a Salemi nel trapanese ed uno a Palermo, Cipro è specifico di Calvi Risorta nel casertano, dova presenta presenze significative anche a Sparanise e Macerata Campania, dovrebbero derivare dal nome della città di Cipro, o perchè i capostipiti ne fossero originari, o per avervi combattuto al seguito della Serenissima. |
CIPRIA
CIPRIO |
Cipria ha un ceppo a Troina nell'ennese, con qualche presenza nel napoletano, Ciprio, assolutamente rarissimo, ha solo qualche presenza nel napoletano, dovrebbero derivare da cyprius, cypria, l'etnico latino della città di Cipro, probabile paese d'origine dei capostipiti. |
CIPRIANETTI
CIPRIANI CIPRIANO |
Ciprianetti, molto raro, è specifico di Viterbo, Cipriani, diffuso in tutt'Italia, è particolarmente concentrato nella fascia centrale, ma ha presenze molto significative anche a Verona e nelle Puglie, Cipriano è tipico del sud, di Sicilia e Campania in particolare, la loro origine potrebbe essere dall'etnico di Cipro, ma molto più probabilmente deriva, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale Ciprianus del cui uso abbiamo un esempio a Bergamo in una Cartula commutationis dell'anno 1040: "...de sub cuius regimine et potestatem invenitur esse, una cum tribus ominibus Deum timentibus estimatoribus, quorum nomina Petrus et item Petrus seu Ciprianus, de loco Albano ...". |
CIQUERA | Ciquera, molto molto raro, sembrerebbe pugliese, con piccoli ceppi a Sammichele di Bari nel barese ed a Mottola e Taranto nel tarentino, di origine etimologica oscura, potrebbe derivare da un soprannome dialettale locale forse basato sul termine spagnolo chica (ragazza). |
CIRACI
CIRACI' CIRACO |
Ciraci è tipicamente pugliese, del brindisino e del tarentino, in particolare nel brindisino, di Ceglie Messapica, San Michele Salentino, Villa Castelli, Francavilla Fontana ed Ostuni, Ciracì sembra specifico di Latiano sempre nel brindisino, Ciraco è unico, si dovrebbe trattare di variazioni dialettali del nome latino Ciriacus (vedi CIRIACI). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Ceglie Messapica fin dalla seconda metà del 1500 con il notaio Donato Antonio Ciracì. |
CIRAVEGNA | Ciravegna è un cognome tipicamente piemontese, del cuneese, di Narzole, Cherasco e Bra, con un ceppo secondario importante anche a Torino, di difficile identificazione la possibile origine etimologica del cognome, anche se si possono portare avanti delle ipotesi, una ad esempio è che si tratti di una forma per indicare una provenienza originaria dal territorio di Cervere che si trova nel cuneese e nelle vicinanze di Narzole, Cherasco e Bra, una sorta di etnico dialettale. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Bra agli inizi del 1800 con un Francesco Ciravegna descritto come "...persona di buona fama, timorato della Divina e Umana Giustizia...". |
CIRCELLO | Dovrebbe essere originario della provincia di Trapani, ma parrebbe derivare da un soprannome dal toponimo Circello (BN). |
CIRCENSI
CIRCENZI |
Entrambi assolutamente rarissimi.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci di Salerno Circenzi è un cognome rarissimo, rintracciabile solo a Pescina in Abruzzo e nella Capitale. Quasi sicuramente esso trae origine da un errore di trascrizione anagrafica della forma cognominale Circensi, rara ma più diffusa rispetto alla precedente, presente anch'essa a Pescina nonchè al Nord, nel Milanese e nel Veronese, e in Italia centrale e meridionale, nel Lazio e in Campania. Per quel che concerne l'etimologia del cognome, Circense deriva dall'aggettivo latino circensis, e, che signficava del circo, relativo al circo, poi divenuto sostantivo con il termine circenses, ium, ossia giochi del circo. Si ricordino i ludi circenses nella Roma repubblicana e imperiale, che erano in principio corse di carri. In seguito il medesimo termine circense passò a designare un genere di spettacolo, per lo più itinerante, a carattere vario e principalmente composto da numeri di acrobazia e di destrezza fisica. Potremmo ipotizzare che il capostipite del ceppo (o i più capostipiti di diversi ceppi) Circensi e Circenzi fosse dedito a tale attività itinerante, da cui avrebbe avuto luogo il suo cognome. Un'altra valida ipotesi indurrebbe a ricondurre l'origine etimologica del cognome Circensi, e della sua variante Circenzi, alla provenienza dalla zona del Circeo, promontorio della costa tirrenica in provincia di Latina frequentato fin dal Paleolitico, come testimonia l'Archeologia grazie allo studio delle sue numerose grotte. Ancora un'altra ipotesi, meno probabile delle precedenti, legherebbe l'origine del cognome alla contrazione del termine Cistercensi o Cisterciensi, nome che designa l'Ordine monacale nato nel 1098 a Cistercium (Citeaux, luogo solitario e paludoso fra la Borgogna e la Bresse) per opera di Roberto da Molesme e di venti suoi compagni, desiderosi di ristabilire nella nuova comunità l'antica austerità della regola benedettina. |
CIRCI
CIRCIO |
Circi sembra essere specifico del aquilano, ma probabilmente è originario del rietino, Circio rarissimo è specifico dell'alta provincia di Latina, potrebbero derivare dal toponimo Cerchio (AQ) o Cerceri (AQ), è pure possibile che derivino da un soprannome legato al nome di un vento (circio). Tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1200 a Posta (RI) con i baroni Circi che si trasferiscono nel 1300 a Montereale (AQ), nel beneventano si ricorda un monsignor Circio che fece una visita pastorale nel 1667. |
CIREDDU | Abbastanza raro è tipico del cagliaritano sudorientale e dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal vocabolo sardo acireddu (falco). |
CIRELLI | Presente in tutt'Italia dovrebbe avere origine nella provincia di Cosenza. Deriva da soprannomi legati ai toponimi: Cirella (CS), Cirello (RC). |
CIRESA | Abbastanza raro è tipico del lombardoveneto, dovrebbe derivare dal termine dialettale ciresa (ciliegia) e sterebbe ad indicare la provenienza da una località dove si coltivavano dei ciliegi, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a Dervio (LC) fin dagli inizi del 1400 come leggiamo in uno scritto dell'epoca: "Millesimo quadringentesimo decimo octavo indizione undecima die veneris vigesimo octavo mensis Januarij Venerabilis vir Dominus Presbiter Simon de Cirexis Prepositus Ecclesie sancti Petri de Dervio et habitator in burgo Bellani ...". |
CIRESI | Ciresi, molto molto raro, è tipico del palermitano, dovrebbe derivare da un nome di località, era consuetudine in epoca tardo medioevale indicare un terreno con la specie ivi coltivata, "ad Ciresus" cioè nel terreno dei ciliegi. |
CIRI
CIRINI CIRINO CIRO CIRONE |
Ciri ha un piccolo ceppo tra spezzino e massese, uno a Grosseto ed uno a Spoleto e Foligno nel perugino ed a Terni, Cirini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area del sudmilanese e lodigiano, Cirino ha un ceppo a Roma, uno a Matrice e Campobasso nel campobassano, uno a San Severo nel foggiano ed uno in Sicilia, dove è molto diffuso, nell'agrigentino a Palma di Montechiaro, Grotte e Favara, nel palermitano, a Palermo e Casteldaccia, nel messinese a Santa Lucia del Mela, Messina, Pace del Mela e San Filippo del Mela, e nel catanese a Catania, Ramacca e Paternò, ed a Nicosia nell'ennese, Ciro, estremamente raro è presente soprattutto al sud, Cirone è del centro sud, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche od accrescitive, dal nome latino di origine persiana Cyrus, si ricorda San Ciro, medico e vescovo di Alessandria, martirizzato nel 300, il cognome Cirino potrebbe anche derivare da unb soprannome basato sul termine dialettale siciliano cirinu (cefalo, un tipo di pesce). |
CIRIACI
CIRIACO |
Ciriaci sembrerebbe avere oltre al ceppo laziale, anche uno marchigiano,
Ciriaco sembra originario della Calabria, derivano dal nome latino Ciriacus,
ricordiamo San Ciriaco III° secolo d.C.
integrazioni fornite da Andrea Ciriaco Ciriaco: dal nome greco Kiriakòs di un mercenario fermatosi nelle Marche dopo la battaglia napoleonica a Tolentino. |
CIRIELLI
CIRIELLO |
Cirielli è specifico di Acquaviva delle Fonti e Bari nel barese e di Laterza nel tarentino, Ciriello è diffuso in Campania, nel napoletano a Napoli, Pollena Trocchia, Pomigliano d'Arco, San Sebastiano al Vesuvio, Sant'Anastasia, Torre del Greco, Cercola e Massa di Somma, nel casertano a Sessa Aurunca, Mondragone, Cellole, Vitulazio e Teano, nell'avellinese a Flumeri, Grottaminarda ed Avellino, ed a Benevento, in Basilicata nel potentino a Ginestra, Marsico Nuovo e Potenza, ed in Puglia, a Bari e Cassano delle Murge nel barese, a Ginosa e Palagiano nel tarentino ed a Cerignola nel foggiano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica dialettale del nome latino di origine persiana Cyrus (vedi CIRO). |
CIRIGLIANO | Cognome originario della zona tra la Basilicata e la provincia di Cosenza, deriva dal toponimo Cirigliano (MT) |
CIRIGNANO
CIRIGNI CIRIGNOTTA |
Cirignano molto raro sembra specifico dell'area tra materano e foggiano, Cirigni è quasi unico, Cirignotta assolutamente rarissimo, sembrerebbe del ragusano, dovrebbero derivare da toponimi o località come Cirignano (FI) nel Mugello, Cirignano di Bisceglie (BA), Cirignano nel beneventano o Cirignano (MT) Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Lucca nel 1400 con Giovanni quondam Nicolai Vanni de' Cirignani. |
CIRILLA
CIRILLI CIRILLO |
Cirilla è praticamente unico, Cirilli è tipico della fascia dell'Italia centrale con un ceppo anche nel barese, Cirillo è diffuso in tutt'Italia, è originario del meridione, presenta più ceppi, in Campania e nella provincia di Napoli in particolare, nelle Puglie ed in Calabria, ha origine dal nome medioevale di origine bizantina Cirillus. |
CIRINCIONE
CIRINCIONI CIRRINCIONE |
Sia Cirincione che Cirrincione sono tipici del palermitano, di Palermo,
Gratteri e Cefalù, Cirincione ha un ceppo anche a Catania, Cirincioni,
praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione, potrebbero
in qualche caso derivare da una modificazione dell'ipocoristico di Ciro.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Entrambi tipici del palermitano, Cirincione e Cirrincione derivano dall'accrescitivo del siciliano cirinciò, col significato di cinciallegra, ad indicare così caratteristiche fisiche o comportamentali che richiamano alla mente questo piccolo volatile (forse a causa del suo corpo minuto o del suo canto melodioso o ancora del suo comportamento vivace). Si tratta, dunque, della cognominizzazione di soprannomi attribuiti ai capostipiti. |
CIRINESI | Cirinesi è tipico di Erice e Valderice nel trapanesi, potrebbe prendere il nome dal fatto di essere il capostipite originario della località Pizzo Cirina nel palermitano. |
CIRIO | Cirio è tipico dell'area ligure, piemontese, di Genova e Cairo Montenoptte nel savonese e di Torino, Canelli ed Asti nell'astigiano e di Acqui Terme ed Alessandria nell'alessandrino, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino Cirius di cui abbiamo un esempio nel 1400 a Napoli: "In nomine domini nostri Jesu Christi Amen. Anno MCCCLXXVIII°, regnante serenissimo et illustrissimo domino nosttro Ferdinando, Dei gratia rege Sicilie, Hierusalem et Hungarie, regnorum vero eius anno primo, feliciter. Amen. Die nono mensis decembris duodecime indictione, in civitate Fundorum. Nos Paulinus Scornabacca de Fundis, ad contractus Iudex, Cirius Sanctorius de eadem civitate Neapolis, publicus ubilibet per totum regnum Sicilie regia auctoritate notarius ...". |
CIRIPICCHIO | Ciripicchio è caratteristico di Montefiascone nel viterbese, si dovrebbe trattare di un cognome di fantasia, forse attribuito ad un trovatello. |
CIRONI | Cironi rarissimo è tipico emiliano del parmense con un ceppo anche nel pesarese, dovrebbe derivare da un nome di località, il passo del Cirone, nell'appennino parmense. |
CIRRONI
CIRRONIS |
Entrambi tipicamente sardi, Cirroni è quasi unico, Cirronis è
specifico del sud della Sardegna, del Medio Campidano in particolare, di
San Gavino Monreale, Sanluri, Pabillonis e Villacidro, con un ceppo anche
a Mogoro nell'oristanese e a Sant'Antioco e Iglesias nell'iglesiente, potrebbero
derivare da un soprannome originato dal termine sardo cirroni
(ciuffo di fili), forse a sottolineare
una particolare capigliatura dei capostipiti.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CIRRONI; CIRRONIS: una ciocca di capelli = unu cirròni de pilus, oppure un filamento o batuffolo di cotone o di lino o di lana. Anche il latino cirrus significa ciocca di capelli. Lo abbiamo trovato nelle carte antiche, benché in uscita diversa. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Chirroni Arsòco, majore ville Spasulèe (* Spasulèe .scomparso. Espasulè - Ispasulè. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Cironi Joanne, ville Genone ( * Genone .odierno Genoni contrate Laconi et Partis Alença). Attualmente il cognome Cirroni è presente in 6 Comuni italiani, di cui 3 della Sardegna: San Sperate 3, Cagliari 3, Uri 3. Cirronis è presente in 44 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna: San Gavino M.le 35, Sanluri 17, Mogoro 17, etc. |
CIRULLI
CIRULLO |
Cirulli ha un grosso ceppo a Roma, uno nel teatino, soprattutto a Schiavi d'Abruzzo, a Vasto e Gissi, ed uno a Cerignola nel foggiano ed ad Andria nel barese, Cirullo, molto molto più raro, ha un ceppo a Rossano nel cosentino, dovrebbero essere di origine slava e derivare dal nome slavo Ciryl (Cirillo), ricordiamo San Cirillo, il padre dell'alfabeto cirillico in uso presso i popoli slavi. |
CIRROTTOLA | Originario della provincia di Bari. |
CISALE
CISALI |
Cisale, assolutamente rarissimo, è campano, di Scafati e Pontecagnano Faiano nel salernitano e di Boscoreale e Pompei nel napoletano, Cisali è praticamente unico, sempre campano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine medioevale latino di origini galliche cisale, cisalis, cioè colui che guidava il cisium (veloce calesse a due ruote, tirato da uno o due cavalli). |
CISAMOLO | Cisamolo è un tipico cognome veronese di origine cimbra, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico con il significato forse di mungitore. |
CISARI | Cisari è tipicamente lombardo, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica dialettale del nome Cesare. |
CISERANI | Cognome lombardo, specifico delle provincie di Milano e Lodi, dovrebbe derivare da soprannomi legati al toponimo Ciserano (BG). |
CISLACCHI | Cislacchi sembrerebbe specifico di Romano di Lombardia nel bergamasco, difficile individuarne l'origine, si potrebbe ipotizzare una derivazione da toponimi come Cislago nel varesotto o Cislano nel bresciano, ma la cosa più probabile è che derivi da un toponimo ora scomparso, ad esempio un possedimento agrario di un Caecilius che con la terminazione tipica in -acus avrebbe dato origine per aferesi ad un nome come Cislacus. |
CISLAGHI | Specifico del nordmilanese, deriva dal toponimo Cislago (VA). |
CISMONDI
CISMONDO |
Cismondi, molto raro, è tipico del cuneese, Cismondo è quasi unico ed è comunque del cuneese, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale germanico Gismund o da un'alterazione del nome, sempre medioevale germanico, Sigmund, troviamo tracce di queste cognominizzazioni in Valcamonica con un certo Giovanni Cismondi fu Giovanni Battista, abitante a Ponte in Val Camonica, citato come teste in un atto del 1640. |
CISTERNA | Cisterna ha un piccolo ceppo a Viterbo e Roma ed uno consistente a Pisticci nel Materano, dovrebbe derivare dal nome di uno dei tanti paesi chiamati Cisterna presenti in Italia, come ad esempio Cisterna di Latina nel latinense o Cisterna nel Frusinate o nel casertano o Castello di Cisterna nel napoletano, o altre simili. |
CISTERNINO | Tipicamente pugliese dell'area che comprende le province di Bari e Brindisi, deriva dal toponimo Cisternino (BR). |
CITELLI
CITELLO CITI |
Citelli ha un piccolissimo ceppo tra mantovano e modenese, ed un piccolissimo ceppo in Sicilia nel palermitano e nel catanese, Citello, praticamente unico, sembrerebbe calabrese, Citi è tipicamente toscano dell'area livornese, pisana, di Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese e di Ponsacco, Capannoli, Pontedera, Pisa, Cascina, Casciana Terme, San Giuliano Terme e Peccioli nel pisano, dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica da soprannomi basati sul termine italiano medioevale cito (ragazzo), forse ad indicare che i capostipiti fossero molto giovani o avessero un aspetto particolarmente giovanile. |
CITERI
CITERIO CITTERI CITTERIO |
Citeri e Citteri, assolutamente rarissimi, sembrano del milanese, Citerio è rarissimo e sembra specifico del bergamasco, Citterio è tipico del milanese e del nord della Lombardia, dovrebbero derivare dal cognomen latino Citerius, ricordiamo ad esempio il poeta del IV° secolo d.C. Citerius Sydonius, ma è pure possibile che derivino da un soprannome stante ad indicare persone che abitavano al di sotto o al di qua, dal significato latino del vocabolo citerius. |
CITERONI | Citeroni è tipico dell'ascolano, di Ascoli Piceno, Castel di Lama, Offida e San Benedetto del Tronto, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare da una forma accrescitiva del cognomen latino Citerius (vedi CITERI). |
CITO | Cito è tipicamente pugliese di Foggia, di Locorotondo (BA), di Francavilla
Fontana, Ceglie Messapica, Brindisi, Fasano, Ostuni e San Vito Dei Normanni
nel brindisino, di Tricase e di Carpignano Salentino nel leccese, di Crispiano,
Palagiano, Massafra e Castellaneta nel tarentino, con un piccolo ceppo
anche nel napoletano, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Anicito,
nome ad esempio dell'undicesimo Papa.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Secondo Minervini 525 Cito sarebbe una variante tarantina e brindisina del cognome Zito dall'appellativo 'zito = fidanzato, che corrisponde all'antico italiano 'citto' = ragazzo. |
CITRA
CITRO |
Citra è assolutamente rarissimo, Citro è specifico del salernitano con ceppi anche nel napoletano, nell'avellinese e nel foggiano, dovrebbero derivare dal nome medioevale di epoca longobarda Citrus di cui abbiamo un esempio in questo documento del 1054 tratto dal Codice Diplomatico Cavese: "Tertio decimo anno principatus domni nostri Gisolfi Ideoque ego Citrus presbiter filius quondam Iaquinti, de locum Sancta Hagathe finibus Rotense, sicut michi congruum est vona mea boluntate, heo quod ante presentia Gari iudici et alii testes, per anc cartulam donavimus atque ad semper abendum confirmabimus tibi Falconi, filio idem Falconi monachi...", è pure possibile una derivazioni da soprannomi originati dal vocabolo latino citrus (cedro). |
CITRONI | Sembrerebbe avere tre ceppi, in provincia di Brescia, nel Trentino ed in provincia di Catanzaro, potrebbe derivare da soprannomi generati dal toponimo Cirò (KR), come dalla coltivazione di agrumi. |
CITTADIN
CITTADINA CITTADINI CITTADINO |
Cittadin, molto molto raro, sicuramente veneto, ha un ceppo nel rovigoto
ed uno nel trevisano, Cittadina sembrerebbe ormai scomparso in Italia,
Cittadini ha un ceppo nel bresciano, uno tra marchigiano e perugino ed
uno laziale tra le province di Roma e Frosinone, Cittadino ha un ceppo
nel catanzarese ed uno nel catanese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Cittadino, che, al pari del più comune Urbano, va inteso proprio nel senso etnico di abitante della città (seguendo un processo identico a quello dei nomi medievali Contadino, Pagano, Villano, etc, tutti d'origine etnica). Dal punto di vista storico, tracce di questo nome si trovano a Siena nel corso del '200, con diversi personaggi come Cittadino di Dietaviva, Cittadino di Guido di Siena, un Cittadino giudice e una certa Cittadina, moglie di Piero di Citto. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti. |
CITTO | Citto, molto raro, ha un piccolo ceppo a Lizzano nel tarantino ed a Tricase e Cannole nel leccese, ed uno, altrettanto piccolo, a Messina, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine italiano arcaico citto (ragazzo). |
CITTON
CITTONE CITTONI |
Citton è tipico di Borso del Grappa nel trevisano, di Venezia e di Bassano del Grappa, Romano d'Ezzelino, Cassola e Mussolente nel vicentino, Cittone ha un piccolo ceppo a Milano, probabile frutto di errate trascrizioni del precedente, così come l'assolutamente rarissimo Cittoni, dovrebbero derivare da accrescitivi del nome medioevale Citto, una forma ipocoristica aferetica del nome Francesco, ma potrebbero anche derivare da un soprannome basato su forme accrescitive del termine dialettale veneto citto (zitto, quieto). |
CIUCA | Ciuca, estremamente raro, è tipico dell'aquilano, di Ocre e de L'Aquila, potrebbe essere di origine ebraica e derivare dal nome Chouchan (pronuncia Ciukan), ma molto più probabilmente deriva dal termine arcaico italiano ciuca (asina), forse ad identificare così nel capostipite uno che si serviva di un asina per il trasporto di cose. |
CIUCCHI | Ciucchi è tipico del fiorentino, di Firenze, Dicomano e Vicchio, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo toscano arcaico ciucco (sciocco, grullo), difficile una derivazione dal termine italiano più recente ciucco (ubriaco, sbronzo), bisogna però considerare che Ciucco in epoca medioevale era anche un nome, una forma ipocoristica aferetica di Francesco, un esempio di quest'uso lo troviamo in una pergamena del 1366: ".Sindicos Procuratores certos nuntios spetiales discretos viros dominum Lodovicum Mercati de Luca legum doctorem Johannem ser Jacobi Scarsi de Comitibus de Pisis Ser Nicolaum Ser Opinthi Dombellinghi notarium de luca fratrem Benedictum quondam Ciucchi de Camugliano de Subgromineo et fratrem Andream quondam Petrucci de Luca fratres dicti Ordinis.". |
CIUCCI
CIUCCIO |
Ciucci è molto diffuso nella fascia dell'Italia centrale, in Toscana soprattutto nel lucchese, pisano e livornese, nelle Marche nel maceratese e nell'ascolano, in Umbria, nell'aquilano e nel Lazio nel viterbese e nel romano, Ciuccio sembra avere due ceppi, a Napoli e nel salernitano, zona di Capaccio e Trentinara, dovrebbero derivare dal nome medioevale Ciuccio , una delle tante forme ipocoristiche aferetiche del nome Francesco, di cui un ipocoristico è Francescuccio, che per aferesi diventa Cuccio e, con l'aggiunta di una -i- epentetica diventa Ciuccio, un'altra ipotesi li potrebbe far derivare da un soprannome legato al vocabolo ciuccio (asino), Di questo nome abbiamo un esempio nel 1300 a l'Aquila, dove in un atto compare un certo Ciuccio di Nericola. |
CIUCHINI
CIUCHINO |
Ciuchini ha un piccolo ceppo nel perugino a Marsciano ed a Todi, uno a Gradoli nel viterbese ed uno a Roma, Ciuchino è praticamente unico, potrebbero derivare dal mestiere di trasportatore tramite asini, forse svolta dal capostipite, che poteva così essere identificato come quello dei ciuchi, soprannome che potrebbe poi essere divenuto cognome in epoca abbastanza recente. |
CIUFFI
CIUFFINI CIUFFO |
Ciuffi, abbastanza raro, sembra avere due ceppi in Toscana a Massa e a Firenze ed uno nel chietino, Ciuffini, sempre raro, è tipico della fascia centrale che comprende il perugino, l'aquilano e la provincia di Roma, Ciuffo, molto molto raro, sembra specifico della zona di Sapri nel salernitano al confine con il basso potentino, potrebbero derivare da modificazioni del nome etrusco Ciufenna, è anche possibile una più recente derivazione da un soprannome legato a caratteristiche fisiche. |
CIUFFOLI
CIUFFOLINI CIUFFOLO CIUFOLI CIUFOLINI CIUFOLO |
Ciuffoli è specifico della zona tra Rimini e Pesaro, a Morciano di Romagna, Rimini, Riccione, San Giovanni in Marignano, Montefiore Conca e Cattolica nel riminese ed a Pesaro, Ciuffolini ha presenze nel marchigiano ed un piccolissimo ceppo a Roma, Ciuffolo è estremamente raro, dell'area tra pescarese, teatino e campobassano, Ciufoli è tipico del romano, di Roma e Marino in particolare, Ciufolini è caratteristico di Campagnano di Roma con un piccolo ceppo nel reatino a Frasso Sabino, Ciufolo sembrerebbe unico ed abruzzese, tutti questi cognomi potrebbero derivare da soprannomi basati su forme ipocoristiche, anche dialettali, del termine italiano ciuffo (ciocca di capelli, d'erba, ecc.), forse ad indicare nei capostipiti delle capigliature mnolto rigogliose, ma una seconda ipotesi propone la possibilità di una derivazione da soprannomi dialettali originati dal termine ciufolo (zufolo, fischio). |
CIUFFONE
CIUFFONI |
Ciuffone, estremamente raro, è del teramano, Ciuffoni, solo leggermente meno raro, dovrebbe avere un'origine nell'area umbro, marchigiano, abruzzese, potrebbero derivare da soprannomi riferiti a caratteristiche fisiche del capostipite, ma non si può escludere una derivazione da un'italianizzazione ed alterazione del nome etrusco Ciufenna o del suo derivato latino Ciufennius, esiste inoltre la possibilità con una connessione con l'area bagnata dal torrente Ciuffenna nell'aretino, un affluente dell'Arno, area che potrebbe essere stata la zona di provenienza del capostipite, tracce abbastanza antiche di queste cognominizzazioni le troviamo in Costa di Trex, frazione di Assisi. |
CIUFFREDA
CIUFFRIDA |
Ciuffreda è tipico del foggiano, di Monte Sant`Angelo, Manfredonia, Foggia e Mattinata, Ciuffrida, assolutamente rarissimo, è probabilmente frutto di errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da variazioni del nome medioevale normanno di origine germanica Godefrida (vedi GIUFFRIDA). |
CIULLA | Originario della Sicilia orientale.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Ciulla è cognome messinese , calabrese e napoletano. Viene dal termine calabrese 'ciullu' = stupido, ignorante. In Sicilia può essere anche il vezzeggiativo di Lucia. Rohlfs 72. |
CIULLI
CIULLO |
Ciulli ha un grosso ceppo toscano, a Firenze, Campi Bisenzio, Montaione e Sesto Fiorentino nel fiorentino, a Prato, a Livorno, Cecina e Rosignano Marittimo nel livornese, un ceppo a Poggibonsi nel senese ed uno a Montopoli in Val d'Arno e San Miniato nel pisano, un ceppo ad Avezzano nell'aquilano ed uno a Roma, ed un ceppo a Castellaneta nel tarentino, Ciullo ha un ceppo romano, uno campano, a Benevento e San Leucio del Sannio nel beneventano, a Napoli, a Capaccio nel salernitano ed a Gesualdo nell'avellinese, uno salentino nel leccese a Taurisano, Ruffano, Acquarica del Capo, Ugentu, Patù, Presicce, Salve, Morciano di Lecce, Castro e Lecce, a Brindisi ed a Taranto, ed uno, molto piccolo siciliano nel palermitano a Bagheria e a Balestrate, dovrebbero derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti, basati sul termine italiano arcaico di origini toscane ciullo, una forma aferetica di fanciullo, con il significato di inesperto, ignorante, un poco sciocco. |
CIUMMEI | Ciummei, molto molto raro, è tipicamente toscano, dell'area grossetano, livornese e dell'isola d'Elba, derivava da un soprannome basato su di un termine dialettale locale antico ciummei, che significa grossi asini, come si può leggere nel Compendio della storia di Portoferraio attribuito all'abate G. Casti: "...Osservasi dai nomi stessi e vocaboli di Portoferraio quanto sia odiabile: perchè vi si trova casa Turchi, casa Traditi, casa Potta di Ferro. casa Bombole fresche, casa Poffardio, casa Bramacazzi, casa Ciummei, (che vuol dire in lingua romagnula Asini Grossi), casa Armati, casa Folèna, casa Zipoli, ecc....". |
CIUNI | Molto raro è tipico siciliano dell'agrigentino, dovrebbe derivare dall'aferesi di una modificazione dialettale di nomi come Bonifacius, Sulpicius e simili; questo cognome si trova a Campobello di Licata (AG) almeno dal 1700. |
CIURCINA | Ciurcina, abbastanza raro, tipicamente siciliano, di Siracusa e Buccheri nel siracusano, dovrebbe essere di origini greche e derivare dall'italianizzazione del cognome greco Corkinas o Korkinas. |
CIURLETTI | Ciurletti è specifico di Trento, dovrebbe derivare dal termine arcaico ciurletto, sorta di uccello, così chiamato per il suo volo fatto in cerchio, dal verbo ciurlare (muoversi in giro, in tondo, prendere in giro), bisogna comunque tener presente che con il termine ciurletto si indicava anche qualcuno la cui parola fosse poco affidabile, forse una caratteristica attribuibile al capostipite. |
CIURLI
CIURLINI CIURLINO CIURLO |
Ciurli è decisamente toscano, tipicamente del livornese, di Livorno, Rosignano Marittimo, Piombino, Vampiglia Marittima, Colle Salvetti, Cecina e San Vincenzo, con presenze anche aPisa, Castelfranco di Sotto e Lari nel pisano, a Fucecchio e Firenze nel fiorentino ed a Grosseto, Ciurlini è quasi unico, mentre Ciurlino è specifico di Francavilla al Mare nel teatino, Ciurlo, molto raro, è tipicamente genovese, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal termine italiano arcaico ciurlo (malfermo, che tentenna, instabile), o anche dall'alterazione toscana del nome del chiurlo, un tipo di uccello. |
CIUSANI
CIUSSANI |
Sono cognomi specifici della provincia di Milano, dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo Giussano nel milanese. |
CIVALLERI | Civalleri, tipicamente piemontese, ha ceppi nel cuneese a Peveragno, Cuneo, Saluzzo, Cardè e Verzuolo, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome medioevale di origine provenzale Civallerius, che troviamo nel genovese nella seconda metà del 1300. |
CIVARDI | Specifico dell'area tra Milano Pavia e Piacenza, dovrebbe avere anche un ceppo in provincia di Genova, dovrebbe derivare da una modificazione del nome medioevale di origine germanica Gisward (Husward). |
CIVASCHI | Dovrebbe essere originario della provincia di Milano, potrebbe essere derivato da soprannomi originati dal toponimo Civate (LC) o Civenna (CO). |
CIVATI
CIVATTI |
Entrambi tipicamente lombardi, Civati è specifico di Monza, Sesto San Giovanni, Milano, Brugherio e Lissone nel milanese e di Albavilla, Erba, Como e Ponte Lambro nel comasco, Civatti è quasi unico ed è quasi sicuramente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome del paese lecchese di Civate, la terminazione in -i è dovuta ad una forma genitiva di provenienza (di Civate). |
CIVENNI | Estremamente raro parrebbe di origini
forlivesi, dovrebbe derivare dall'aferesi di Bencivenni nome beneaugurale
medioevale come Bencivenga di cui si hanno tracce già nel 1200,
ecco cosa si legge in un atto notarile del 1218: "...silicet
Ildebrandino et Jacopo Cavalcantis et Ranerio Ranucci pro tertia parte
et Gundo et Ranuccino et Bencivenni Gislincionis
recipientibus pro se et Boninsegna predicto ...".
integrazioni fornite da Fulvo Farneti In una ricerca su di un Liber Baptizandorum di Teodorano, nel comune di Meldola in provincia di Forlì, che copre il periodo dal 1570 al 1596, è presente un grosso nucleo familiare dal cognome già "consolidato" CIVENNI. Esiste come toponimo una Casa Civenni facente parte di una unità poderale verosimilmente di proprietà della famiglia. |
CIVETTA | Civetta ha vari ceppi, uno nell'alto comasco, uno nel parmense, uno, il più consistente a Roma, uno nel napoletano, beneventano e foggiano e nel barese, potrebbe derivare da soprannomi o dal nome medioevale Civetta, uccello dedicato a Minerva, che era sinonimo di sapienza e di saggezza. |
CIVIDINI
CIVIDINO |
Cividini è tipico del bergamasco, di Dalmine, Bergamo e Martinengo soprattutto, con un piccolo ceppo anche nell'udinese, Cividino, molto molto raro, sembrerebbe dell'udinese, dovrebbero derivare dal toponimo Cividino (BG), ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale Cividinus, nome che viene ad esempio riportato in un elenco degli appestati di Gemona del Friuli risalente al 1575. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Somnasca (BG) in un testamento del 1630: "...Francisci Cividini omnibus etc. asserentur et pro secundis notaris D. D. Julio et Jacobo Minottis notaris etc...". |
CIVIELLO
CIVILLA CIVILLO |
Civiello sembra specifico di Forenza nel potentino, Civilla, molto molto raro, è tipico del basso Salento zona di Minervino di Lecce e di Presicce, Civillo, praticamente unico, sembrerebbe del salernitano, potrebbero derivare da modificazione dialettali del cognomen latino Civilis. |
CIVILETTI
CIVILETTO |
Civiletti, il più comune dei due, è specifico di Palermo, Civiletto è sempre del palermitano, di Cerda, Valledolmo e Palermo, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del cognomen latino Civilis, ma potrebbe anche derivare da soprannomi originati dal termine latino civilis (educato, amabile), forse una dote dei capostipiti. |
CIVITELLA | Civitella è diffuso in Lazio, Abruzzo, Molise e Campania settentrionale, dovrebbero tutti derivare dai moltissimi toponimi omonimi, come ad esempio Civitella (RI), (CB), (IS), (AQ), Civitella di Licenza (RM), ecc. |
CIVITILLO | Civitillo è tipicamente campano, del casertano, di Piedimonte Matese e di Alvignano, e soprattutto del beneventano di Cusano Mutri, dovrebbe derivare dal toponimo Civitella Licinio nel beneventano o da Civitella Larino (CB). |
CIVOLANI | Civolani è tipicamente emiliano del bolognese ed in particolare di Bologna ed Imola e di Ferrara, potrebbe derivare come etnico della zona del canale della Civola nel veneziano, ma molto più probabilmente deriva da soprannomi legati al termine arcaico dialettale civola (cipolla) ad indicare il mestiere di braccianti agricoli. |
CLAPASSON | Clapasson, estremamente raro, è tipicamente valdostano, e del torinese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica originata dalla voce preceltica clap (pietra), che ha dato origine al nome di molte località come ad esempio il Col de Clapier tra Savoia ed Italia vicino a Susa, zona Moncenisio. |
CLAPS | Claps è lucano del potentino, di Potenza in particolare e di Avigliano, Pignola, Genzano di Lucania e Cancellara, l'origine di questo cognome dovrebbe essere probabilmente francese e derivare dalla radice preceltica clapp (pietra, sasso), radice che ha dato luogo a molti toponimi e cognomi, come, a solo titolo di esempio, Clappaz in Savoia. |
CLARICE
CLARICI |
Clarice e Clarici sono assolutamente rarissimi e sembrerebbero originari del centro Italia, probabilmente del Lazio, dovrebbero derivare dal nome medioevale Claricius (Clarisso), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Imola tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500 con Gerolamo Claricio tipografo e letterato, nel pavese nella seconda metà del 1500 con Johannes Baptista Claricius incisore e topografo. |
CLARICH
CLARICINI |
Clarich è tipico triestino, Claricini quasi scomparso è friulano, derivano da modificazioni del cognomen latino Clarus, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1300 con un certo Antonio de Claricini notaio a Cividale. |
CLASADONTE | Clasadonte è specifico di Chiaravalle Centrale nel catanzarese, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico con il significato di spaccadenti.. |
CLAUDI
CLAUDIA CLAUDIO |
Claudi ha vari piccoli ceppi nel centro Italia a Scarperia nel fiorentino, a Camerino nel maceratese ed a Roma, ed ha anche un piccolo ceppo a Napoli, Claudia, quasi unico, è forse del centrosud, Claudio ha vari ceppi al nord, uno nel teatino, uno nel barese ed uno nell'alto cosentino, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino Claudius o dal suo equivalente italiano Claudio, Claudia, la gens Claudia fu una delle più importanti gentes romane, di antica origine sabina, ebbe sia rami patrizi che plebei. |
CLAUDIANI
CLAUDIANO |
Claudiani è tipico della zona tra Terni, Narni nel ternano e Orte nel viterbese, Claudiano, quasi unico, parrebbe campano, dovrebbero derivare dalla Gens romana Claudia nel senso di appartenenza o meglio proprietà di esponenti di quella gens forse in qualità di liberti, o come cognomen acquisito a seguito di un'adozione. |
CLAUDINI
CLAUDINO |
Entrambi estremamente rari, forse emiliani, dovrebbero derivare dal cognomen latino Claudinus, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Milano nel 1300, in un atto del 1356 si legge: "...consignaverunt et consignant dominis presbitero Gratio Vicemale, Claudino de Pirovano (località del comasco), Comolo de Pirovano..." e a Bologna nel 1600 con il più famoso professor Giulio Cesare Claudino: "...Iulii Caesaris Claudini philosophi et medicini Bononiensis excelentissimi, publicae. medicinae practicae professoris ordinarij ...", sempre in Emilia, ad Ozzano i Claudini figuravano tra le famiglie più importanti. |
CLAUSI
CLAUSO |
Clausi ha un ceppo nel crotonese a Crotone, Cotronei e Verzino ed uno nel cosentino a Cosenza, Aprigliano, Rende e Petrafitta, presenta inoltre piccoli ceppi, probabilmente secondari, a Roma e Napoli, ed in Sicilia a Mazzarino nel nisseno ed a Palermo, Clauso è quasi unico, potrebbero derivare dal nome medioevale latino di origine germanica Clausius, derivato dalla forma aferetica contratta del nome Nicholaus, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel quarto secolo: "..Felicissimus poeta tragicus, Antonius Clausius, quoties in theatris pluribus Stiliconem ostendit coniuratione in lucem protracta, ipsum sibi manus attulisse finxit: at ubi Tragoediam hanc cum ceteris iuris publici facturus, ad limam ultimam omnia revocavit; ad historiam, quam ante reliquerat, consulto reversus est; nec iam sua manu Stiliconem tollit, sed iustitiae tradit, abducendum, et supplicio afficiendum, quemadmodum rem contigisse illorum temporum historia docet..". |
CLAVERI
CLAVERIO |
Assolutamente rarissimi, potrebbe essere di origini napoletane e derivare da Claverius antichissimo nome della città: "Neapolis urbs ante Partenope dicta est prius Claverius", tracce di questa cognominizzazione la troviamo a Potenza nel 1600 con il vescovo Bonaventura Claverio (1646-1672). |
CLEMENO | Assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origini calabresi, dovrebbe derivare dal nomen latino Clemenus, nome portato ad esempio da Clemenus Romanus (30-100) figlio di un Faustino, senatore romano, venne fatto Papa e sotto il suo pontificato avvenne lo scisma di Corinto. |
CLEMENTE
CLEMENTI CLEMENTINA CLEMENTINI CLEMENTINO |
Clemente è diffuso in tutt'Italia, ma particolarmente al sud ed in provincia di Udine, Clementi è diffuso in tutto il centro nord, Marche, Umbria e Lazio in particolare, Clementina, che sembrerebbe unico, e Clementino, che lo è quasi, sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione di Clementini, che è tipico dell'Italia centrale, del perugino, del reatino e del romano in particolare, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino Clemens o dalla sua italianizzazione Clemente, nomi probabilmente portati dai, o dalle, capostipiti. |
CLEMENTONI | Abbastanza raro è tipico del teramano, della zona di Martinsicuro, Tortoreto e Corropoli, deriva da un soprannome legato al nome Clemente. |
CLEOPAZZO | Cleopazzo, molto raro, è specifico del leccese, di Galatone, Nardò e Galatina, dovrebbe derivare dal nome greco Cleopatros, probabilmente attribuito al capostipite, con il significato di gloria del padre, formato dall'unione dei termini κλεος (kleos) che significa gloria con πατρος (patros) che significa padre. |
CLERICI | Decisamente lombardo, deriva dal nome latino Clericus (dedicato al Signore), esistono tracce di questo cognome già 1300, in un atto riportato integralmente (hic) si legge: "...a meridie strata, a sero heredum Clerici de Salarano fictalium heredum domini Bertrami de Salarano ...", nel 1600 quando Giorgio Clerici di origine comasca, è a Milano mercante utens stratis e negoziante, la sua famiglia, già ricca, assume feudi nella zona di Cuggiono (MI) . |
CLERICO | Tipico piemontese, del torinese e cuneese, ha un ceppo forse secondario anche a Pescara, deriva dal nome latino Clericus a sua volta derivato dalla funzione di uomo di chiesa, come si evince da questo scritto di epoca longobarda della fine del 700: "...Et hanc breue scripsi ego Raspert Clericus, anno domni Desiderii primo, kalendis ianuaria, indictione undecima...". |
CLO | Clo, molto raro, è specifico del modenese, di Modena e Vignola, potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare da una capostipite di nome Cloe, come potrebbe derivare da una forma apocopaica di nomi come Clocarius o Clodoveo. |
CLODIG | Clodig è un cognome assolutamente rarissimo, sicuramente friulano di origine slovena, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal diminutivo del termine slavo hlod (tronco, fusto) forse grazie ad una corporatura particolarmente robusta e forte del capostipite. |
CLODOVEO | Clodoveo, quasi scomparso, dovrebbe derivare dal nome germanico Hlodwig, nome che trae origine dal vocabolo hlod (gloria) e wig (battaglia, combattimento), latinizzato pima in Hlodoveus, modificato poi in Clodovaeus: "..nihilomnus Lambectus edidit Clodovaeus, haec adisciens "ita ibi scriptum est pro Hlodoveus sive Lodoveus hoc est Ludowicus" quod adducendus, existimavimus, ut lectores de ceteris quoque, quibus solam codicum auctoritatem secuti a Lambecio discedimus, iudicium ferre possinta..". |
CLON
CLUN |
Clon è quasi unico, sicuramente friulano, sembrerebbe dell'area tra estremo udinese, goriziano e triestino, Clun, pochissimo diffuso, sembrerebbe triestino, di difficile interpretazione, si potrebbe proporre una derivazione da una variazione dialettale del termine slavo konj (cavallo), ma si tratta di un'ipotesi di pura fantasia, è anche possibile una derivazione da un soprannome originato dal termine polacco klon (acero). |
CLORI | Clori ha qualche presenza nel Lazio e nel teramano ed un piccolo ceppo in Puglia, a Cerignola nel foggiano e nel barese, dovrebbe derivare dal nome greco Clori, che nella mitologia rappresenta l'erba di campo al risveglio primaverile, moglie di Zefiro (vento primaverile), mito ripreso dal poeta latino Ovidio. |
CLOT | Clot, molto molto raro, è tipico del torinese, in particolare di
Pinasca, potrebbe derivare dalla forma tronca del nome franco Clodoveus
o dal francese Cloud, ma, molto più probabilmente, deriva dalla
sincope del nome germanico Hlothari
a sua volta derivato dai termini hlod
(gloria) e hari
(guerriero),
dove la acca aspirata si è trasformata in C dura.
integrazioni fornite da Daniele Zaia potrebbe derivare da una parola provenzale che indica un fondo recintato. |
CLOTIR | Quasi scomparso parrebbe tipico della Piana degli Albanese in Puglia, dovrebbe essere di origini albanesi, esiste un'ipotesi che lo farebbe derivare dal nome di origine franca Clothair. |
CLOZA
CLOZZA |
Cloza, quasi unico, dovrebbe essere un'alterazione di Clozza, che, assolutamente rarissimo, è tipicamente friulano dell'udinese, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione slavizzante del termine tedesco klotz (ceppo, tronco) (vedi anche KLOTZ), usato forse come soprannome, o anche un'italianizzazione del termine slavo hlod, con il medesimo significato di klotz. |
CLUDI | Cludi è specifico di Pieve di Cento nel bolognese, assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal nome medioevale Cludus, di cui abbiamo un esempio nel O Neali et eorum nostro tempore rebelliones del 1567: "... caput altius exeruerunt, acerba in populum tyrannide grassantes, et insolenti fastidio elati principum, ducum, marchionum, comitum titulos prae nomine O Neal dedignati. Conus Coni filius cognomento Bacco, id est Cludus, patri dignitate O Neal successit, qui suis posteris male imprecatus si vel Anglice loqui discerent vel triticum sererent vel aedes extruerent, sollicito timore ne Angli his invitamentis in suos agros pellicerentur...". |
CO
CO' |
Sia Cò che Co sembrerebbero di origine bresciana, ma potrebbe sussistere anche un ceppo piacentino, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale generato dal vocabolo cò (testa) che potrebbe essere relativo a caratteristiche fisiche o intellettive del capostipite. |
COANA | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneziano, probabilmente di origini albanesi, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Venezia fin dal 1700. |
COATI
COATO COATTI COATTO |
Coati è tipico di Verona, San Pietro in Cariano e Marano di Valpolicella, Coato, assolutamente rarissimo, parrebbe del veneziano, Coatti, oltre al ceppo veronese ne ha uno romagnolo nel ferrarese ad Argenta e Ferrara e nel ravennate, a Ravenna ed Alfonsine, Coatto ha un ceppo a Verona, Sant`Ambrogio di Valpolicella e Negrar, dovrebbero tutti derivare dal termine latino coactus (costretto, forzato), la cui attribuzione è forse risalente all'epoca del dominio ostrogoto, quando gli schiavi vennero trasformati in servi della gleba, liberi, ma costretti al lavoro dei campi al servizio dei feudatari. |
COBAU | Cobau, molto raro, è tipico di Trieste, di origini etimologiche oscure, potrebbe forse derivare da una forma etnica slovena relativa a paesi dell'udinese come Kobijak o Kobiunjak o Krvavi in Slovenia. |
COBBE | Cobbe è specifico del basso trentino, di Rovereto e Vallarsa, con un ceppo anche a Bolzano, potrebbe derivare da una forma aferetica del nome Giacobbe, ma è pure possibile che derivi da un soprannome originato dalla deformazione del termine cimbro chiobe (fede). |
COBIANCHI
COBIANCO |
Cobianchi ha un ceppo lombardo nel milanese e nel pavese ed uno emiliano nel parmense e tra bolognese e ferrarese e nel veneto rovigoto, Cobianco ha un piccolo ceppo nel milanese ed uno ancora più piccolo nel rovigoto, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali attribuiti al capostipite, probabilmente canuto, cioè dalla testa (cò) bianca. |
COCCHI
COCCO COCHI COCO |
Cocchi ha un nucleo tra Emilia ed alta Toscana, con ceppi anche in Lombardia
e nel Lazio, Cocco è tipicamente panitaliano con un nucleo importantissimo
in Sardegna, Coco. anch'esso panitaliano ha un grosso nucleo in Sicilia
ed in Puglia, Cocchi, non molto comune, sembrerebbe tipico dell'area romano,
latinense, derivano tutti dal nome medioevale Coccus
o Cochus di cui troviamo un
esempio negli Annales Pisani all'anno 1159:
"...A. D. MCLVIIII. Coccus
consul duas turres in estate in portu Magnali incepit et fontem ad Sanctum
Stefanum de portu Pisano pro utilitate marinariorum ordinavit et munivit..."
e nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
in un atto di vendita del 1192 scritto in Melegnano come teste è
citato un Martinus Cochus. Un principio di questa cognominizzazione
la troviamo fin dal XII° secolo in Lombardia nel Codice
Diplomatico della Lombardia medievale in una Carta venditionis redatta
a Milano leggiamo: "...habet semper iure et ratione
ab omni contradicente homine et maxime a Gibuino et a Bontempo germanos,
filios quondam Iohannis Cocco...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cocchi è patronimico dal personale medievale Coccus, Cocculus (sec. XI), al quale va ascritto un particolare significato affettivo, come l'italiano còcco, còccolo, usato nei riguardi dei bambini e di persone care. Un Cokinus, teste ad un atto del vescovo di Modena Enrico, è citato nel 1161. Col cognome Cocchi va anche il suo derivato Cocconi, presente a Carpi e in area reggiana. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
COCCI
COCCIA COCCIO COCCIONE COCCIONI |
Cocci, non comune, ha ceppi nel pratese, fiorentino, aretino, pesarese e riminese, nel perugino, maceratese ed ascolano e nel romano, Coccia è molto diffuso soprattutto nell'Italia Centrale, ha un piccolo ceppo nel riminese, ma il grosso è tra perugino, anconetano, maceratese, ascolano, tutti gli Abruzzi, tutto il Lazio, il campobassano, il napoletano ed il foggiano, Coccio, quasi unico è del centro Italia, Coccione ha un ceppo a Pescara ed a Poggiofiorito nel teatino, Coccioni ha qualche presenza nelle Marche ed un ceppo nel romano a Roma e Tivoli, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma accrescitiva, dal nome latino Coccius, il nome gentilizio della Gens Cocceia, che aveva possedimenti in centro Italia e nel beneventano, anche se non si può escludere che in qualche caso possano derivare da forme ipocoristiche dialettali originate da espressioni aferetiche contratte originate dal nome Francesco. Troviamo trecce di queste cognominizzazioni nel 1400 con lo storico veneziano Marcus Antonius Coccius Sabellicus (1436-1506). |
COCCIOLONE | Cocciolone è specifico de L'Aquila, potrebbe derivare da un soprannome, del quale abbiamo alcuni esempi d'uso in Abruzzo, o anche dal nome del paese di Occhiarvullo Cocciolone nell'iserniese, forse luogo d'origine del capostipite. |
COCCODE'
COCCODI COCCODI' |
Coccodè è praticamente unico, così come Coccodì, Coccodi, estremamente raro, è tipico del cagliaritano, di San Sperate e Monastir, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal verso della gallina, coccodè, a questi soprannomi veniva anticamente attribuito un significato di timido e codardo, forse volendo così sottolineare una caratteristica comportamentale del capostipite. |
COCCOLLONE
COCCOLONE |
Coccollone è specifico di Fonni nel nuorese, Coccolone, quasi unico,
è una variante dovuta probabilmente ad un errore di trascrizione
del precedente, potrebbero derivare da un soprannome originato da un termine sardo
logudurese per nanerottolo, probabilmente a sottolineare una statura particolarmente bassa del capostipite. integrazioni fornite da Giuseppe Concas COCCOLLONE; COCCOLONE: a coccoloni (coccollǒi), significa in spalla, portare a coccolone, nei dialetti centrali ed in Logudoro(Wagner) = portare in spalla con le gambe intorno al collo, che noi in Campidano chiamiamo a peis in coddu, con le gambe sulle spalle strette intorno al collo. Qui in Campidano ( e non solo) inoltre, per trasportare un sacco, generalmente pieno a metà, o di granaglie, o di olive o di mandorle o d'altro, con uno spago si lega l'estremità del sacco stesso in modo da ricavare una specie di "cappuccio" > cugullòni > cugullǒi ( in latino cucullus), da mettere in testa, ed il resto sulle spalle. Facendo dei buchi appropriati nel sacco ( ad esempio per metter fuori la testa e le gambe) si può trasportare benissimo e comodamente anche un bambino, non con le gambe strette intorno al collo, bensì ai fianchi del trasportatore. Siamo convinti, infine (non in perfetto accordo con il Wagner) che "a coccollone" dei dialetti centrali, corrisponda esattamente a questo modo di trasportare una persona, verosimilmente un bambino(soprattutto nei sentieri di montagna). Attualmente il cognome Coccolone è presente in 11 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Fonni 57, Nuoro 15, Cagliari 8, etc. Coccolone è presente in 5 Comuni della Sardegna: Fonni14, Villanovatruschedu 8, Oristano 3. |
COCCONCELLI
COCCONI |
Cocconcelli dovrebbe essere emiliano, delle provincie di Parma e Piacenza, Cocconi specifico della provincia di reggio Emilia, l'origine dei cognomi fa riferimento a soprannomi derivati dal vocabolo cocco (coccolo), o a derivazioni dal nome medioevale Coccolus. |
COCEANIC
COCEANIG KOCIANCIC KOCJANCIC |
Coceanic, quasi unico, Coceanig, molto molto raro sono dell'udinese, Kociancic, praticamente unico, è una diversa forma di Kocjancic che è specifico del goriziano e del triestino si tratta di forme italiane del cognome slavo Kocjanic patronimico derivato da Kocjan la forma slava del nome latino Cantianus (Canziano), la devozione a San Canziano, santo nativo di Aquileia (UD) è molto diffusa in tutto il Friuli ed in Slovenia. |
COCETTA
COCETTI |
Cocetta è tipicamente friulano, di Gonars, Bicinicco ed Udine nell'udinese e di Capriva del Friuli nel goriziano, Cocetti, molto raro, è giuliano di Trieste, dovrebbero derivare da ipocoristici dell'italianizzazione del nome slavo Kocjan (Canziano). |
COCLI
COCLITE COCLITI |
Cocli è praticamente unico, Coclite, molto raro, ha un ceppo nel teramano ed uno nel leccese, Cocliti, quasi unico, è presente solo nel piacentino, dovrebbero derivare dal nome latino Cocles, Coclitis (che ha il significato di scontroso e rozzo) di cui abbiamo un illustre esempio nell'Orazio Coclite citato in Ab Urbe condita di Tito Livio: "...Cum hostes adessent, pro se quisque in urbem ex agris demigrant, urbem ipsam saepiunt praesidiis. Alia muris, alia Tiberi obiecto videbantur tuta: pons sublicius iter paene hostibus dedit, ni unus vir fuisset, Horatius Cocles; id munimentum illo die fortuna urbis Romanae habuit......". |
COCOZZA | Tipicamente campano, ha forse un ceppo secondario nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso legato al vocabolo dialettale cocozza (zucchina); tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli agli inizi del 1700 con Donato Cocozza costruttore del Palazzo Partanna in Piazza dei Martiri; tra i Cocozza troviamo Marchesi e Baroni. |
COCULLO
COCULO |
Cocullo è quasi scomparso, Coculo è tipico della provincia romana, di Artena in particolare, dovrebbero derivare dal toponimo Cocullo nell'aquilano, ma è anche possibile una derivazione da soprannomi originati dal termine latino cucullus (copricapo). |
COCUZZA | Decisamente siciliano, deriva da un soprannome generato dal vocabolo dialettale cocuzza (testa), o, se più antico, può derivare dal vocabolo greco kokkuzo (canto come un gallo). |
CODA
CODE CODI CODO |
Coda ha un ceppo piemontese, uno nel milanese e pavese, uno nel napoletano
e salernitano, uno nel foggiano, nel barese e nel tarantino ed uno in Sardegna,
ad Ilbono in Ogliastra, a Doniri e Cagliari nel cagliaritano ed a Sassari,
Code è quasi unico, sembrerebbe sardo, Codi, praticamente unico,
sembrerebbe romano, Codo, molto molto raro, sembrerebbe avere un piccolo
ceppo nel torinese ed uno nel rovigoto, dovrebbero derivare da nomi di
località come quella di cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto
del 1145: "..que predictus Pelavicinus marchio una
cum uxore sua de terris sui iuris pro remedio animarum suarum prefato monasterio de Columba concesserunt et suis propriis manibus posuerunt et scripti sui munimine confirmarunt, nos quoque auc(toritat)e apostolica roboramus et, ne quis ea mutare vel transferre presumat, prohibemus, v(idelicet) sicut rivus de Pontior(e) transit, usque in via que vadit ad Seolum, et sicut ipsa confinia po(s)ita sunt desuper Salecetum usque ad viam que vadit ad Castelionem, et sicut eadem via vadit desuper Cauda de Luxerdo usque in rivum, et sicut ipse rivus vadit usque ad Budracum, et sicut ipsum Budracum vadit usque ad canalem de Bergondione, et sicut canale vadit usque ad clusam eiusdem Burgodionis..", o come il paese di Cauda nel lucchese. |
CODARI
CODAZZA CODAZZI |
Codari è proprio delle provincie di Milano e Varese, proprio delle provincie di Milano e Pavia Codazza, di Milano Cremona, Lodi e Sondrio Codazzi. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati da vocaboli dialettali legati al vocabolo cod (cote, pietra per affilare) e potrebbero far riferimento al mestiere di arrotino. |
CODDURA
COLLIRI COLLORA COLLURA COLLURA' |
Coddura è specifico di Palermo, Colliri e Collora, praticamente unici, sono del palermitano, Collura è molto diffuso in Sicilia, nel palermitano, a Palermo, Prizzi e Corleone, nell'agrigentino ad Agrigento, Aragona, Canicattì, Favara, Grotte, Racalmuto e Ravanusa, a Gela, Sutera e Niscemi nel nisseno, a Pachino nel siracusano ed a San Marco D`Alunzio nel messinese, Collurà, estremamente raro, è del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali grecanici basati sul termime greco antico κολλύρα kollùra (focaccia, pane biscottato), probabilmente ad indicare nei capostipiti dei panettieri. |
CODEBO
CODEBO' |
Codebo è quasi unico, Codebò, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'Italia settentrionale centroccidentale, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale riferito ad un cò (capo) dei bò (buoi), probabilmente ad indicare un contadino che per arare i campi aggiogasse dei buoi all'aratro, con un significato simile a quello del cognome Aratore. |
CODECA'
CODECASA |
Della provincia di Cremona, Lodi e Milano con presenza significativa anche
in provincia di Ferrara Codecà, Codecasa è concentrato in
Lombardia, con probabile origine dall'area compresa tra le provincie di
Milano e Lodi, presenta un possibile ceppo anche in provincia di Lucca.
L'origine di questi cognomi è comune, essendo il primo la contrazione
dialettale del secondo, potrebbe fare riferimento alla casa dove viveva
un arrotinoo dove venivano vendute le coti, pietre per affilare.
integrazioni fornite da G. C. Codecà Codecà, nobile famiglia con il rango ducale dal 1170, deriva dal dialetto lombardo Co De Cà (il capo di casa). Attenzione! alcuni, sopratutto sul suolo lombardo a Milano più che altro, non hanno diritto a questo titolo. |
CODEGA | Tipico della fascia che dalla Valtellina arriva a Lecco e Milano, dovrebbe
derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo codega = cotenna.
Tracce di questa cognominizzazione nel sondriese le troviamo fin dal 1500,
in un atto del 1566 vengono citati gli eredi di un certo Giacomo Codega
detto Pomina del Cedrasco.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) è presente sia in provincia di Sondrio che nella vicina provincia di Lecco. Però in pratica i Codega sono concentrati solo in due comuni: Premana (LC) e Colorina (SO). Poco numerosi sono i Codega milanesi. Questo cognome probabilmente deriva da un soprannome individuale o famigliare che ha la sua origine nella parola lombarda codega o cudega, ovvero la cotenna dei maiali, però la codega è anche il tappeto erboso dei prati. |
CODEGHINI | Originario dell'area compresa tra Piacenza, Lodi e Milano, può derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale codeghin (cotechino), quelli dei cotechini, cioè chi era abile a produrre cotechini o chi aveva vissuto un fatto collegabile a dei cotechini. |
CODEGLIA | Codeglia è specifico di Riccò del Golfo di Spezia, dovrebbe derivare dal nome del paese di Codeglia, una frazione di Riccò del Golfo situata a circa quattro chilometri dal paese. |
CODELEONCINI | Codeleoncini è tipico della provincia di Milano, dovrebbe derivare da un soprannome che facesse riferimento ad una casa (co), con particolari caratteristiche architettoniche, presenza di decorazioni o statue rappresentanti dei leoni, o all'appartenenza alla famiglia dei figli di un tale Leone. |
CODEN | Coden è specifico dell'area che comprende il Veneto orientale ed il Friuli, con maggior concentrazione nel trevisano e pordenonese, ed esattamente a Salgareda e Ponte di Piave nel trevisano ed a Fiume Veneto e Porcia nel pordenonese, si può ipotizzare una derivazione dal nome del paese di Codenzano nel bellunese, probabile luogo d'origine del capostipite, ma non si può del tutto escludere anche una possibile derivazione dal termine sloveno koder (dai capelli ricci), forse una caratteristica del capostipite. |
CODERONE
CODERONI |
Coderone è unico e sembrerebbe romano, Coderoni è concentrato nel Lazio, in provincia di Roma e Rieti, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi derivati dal nome di un antico gioco da bambini, il coderone, citato ad esempio nella Istoria della Citta di Viterbo, p. 213. Folio, Roma, 1742: ".. Non giuocare a zara, ne ad altro giuoco di dadi, fa de' giuochi che usano i faaciulli ; agli aliossi, alia trottola, a' ferri, a Naibi, a' coderone, e simili, ..", forse per identificare i capostipiti come dei giocherelloni. |
CODESPOTI
CODISPOTI |
Codespoti, assolutamente rarissimo, tipico del reggino, è dovuto ad un'alterazione del cognome Codispoti, che è molto diffuso nel catanzarese a Sant`Andrea Apostolo dello Ionio, Catanzaro e San Sostene, a Strongoli nel crotonese ed a Bovalino e Careri nel reggino, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal verbo greco oikodespoteô (essere padrone di casa) cioè essere despotes (signore, capo di casa), probabilmente rivolti a capostipiti particolarmente quotati nell'ambiente in cui vivevano. |
CODEVICO
CODEVIGO |
Codevico, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo lombardo ed uno toscano, Codevigo sembrerebbe ormai scomparso in Italia, questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome dialettale riferito ad un cò (capo) di un vico (villaggio), o ad un capostipite degno di un simile soprannome. |
CODEVILLA | Codevilla è caratteristico della zona che comprende il milanese, il pavese, l'alessandrino ed il genovese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale riferito ad un cò (capo) di una villa, che in latino significa podere, comunità agricola, o ad un capostipite degno di un simile soprannome. |
CODIN
CODINI CODINO |
Codin quasi unico, è del veneziano, Codini ha un ceppo tra novarese e milanese,uno in Umbria nel perugino ed uno a Roma, Codino ha un ceppo nel savonese ed uno tra viterbese e romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale, di probabile origine bizantina, Codinus o dal cognomen latino Cotinus. |
CODIROLI | Codiroli è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dall'attività di venditore ambulante di coti (pietra per affilarele falci). |
CODOGNO | Codogno ha un piccolo ceppo nel lodigiano e nell'alessandrino, uno altrettanto piccolo nell'udinese ed uno più consistente nel padovano, soprattutto a Casalserugo, Conselve, Padova, Vigonza ed Albignasego, potrebbe derivare dal nome Cothoneum cioè proprietà di Cotta (nome latino) ad indicare o uno schiavo affrancato di un Cotta o uno proveniente da proprietà terriere di un Cotta, in alcuni casi è pure possibile una derivazione da toponimi come Codogno (LO). |
CODONESU | Codonesu, tipicamente sardo, del cagliaritano, è specifico di Villaputzu e Muravera, potrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo basato sul termine codone (mercorella, erba fetida). |
COELI | Molto raro è tipico del veronese.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci è un cognome veneto, presente in maniera più massiccia a Verona e provincia. L'origine del cognome è a mio avviso da attribuire al termine latino coeliacus, attribuito in senso canzonatorio a chi è affetto da flusso celiaco. L'aggettivo latino coelioticus significa, infatti, purgativo. integrazioni fornite da Gianna Ferrari De Salvo secondo il linguista veronese Rapelli, (G. Rapelli, I cognomi di Verona e del Veronese-panorama etimologico-storico, Verona 1995) da un nome di località foggiato sul trentino coèl (scoglio). |
COEN
COHEN COIN CUIN |
Coen ha un ceppo milanese, uno anconetano ed uno romano, Cohen ha un ceppo milanese, uno romano ed uno brindisino, Coin è decisamente veneziano, Cuin è quasi unico, si tratta di cognomi di origine israelitica che si richiamano alla caratteristica di appartenere ad una famiglia di sacerdoti, in ebraico kohen = sacerdote officiante. |
COFANI | Cofani è tipico di Fabriano nell'anconetano, con un ceppo a Roma e Frascati nel romano, potrebbe derivare da una forma aferetica del nome del paese di Radicofani nel senese. |
COFANO | Cofano è decisamente pugliese, è molto diffuso a Fasano nel brindisino, ma ha presenze significative, anche se molto meno incidenti, nel tarantino a Grottaglie, Taranto, Massafra e Martina Franca, a Sant'Eramo in Colle e Monopoli nel barese ed a San Pietro in Lama nel leccese, con un piccolo ceppo a Roma, l'origine potrebbe essere da un soprannome grecanico originato dal termine greco antico κοϋφον kufon (leggero, vuoto), o potrebbe anche trattarsi di un'italianizzazione del nome normanno Koffen. |
COFFA | Coffa è tipicamente siciliano, del siracusano, in particolare, di Avola, Siracusa e Ferla, potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco antico κωφή kofè (sordo), nato probabilmente dal fatto che il capostipite fosse sordo. |
COFFANI | Coffani, tipicamente lombardo, è specifico dell'area tra il basso bresciano ed il mantovano, di Montichiari nel bresciano e di Medole, Goito e Mantova nel mantovano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale lombardo coffèn o coffàn (tipo di baule che conteneva il corredo da sposa, sorta di grossa cesta di vimini con coperchio a cerniera), forse per il fatto di essere i capostipiti dei panierai o degli artigiani che lavorassero il giunco. |
COFFEN | Coffen, molto raro, è specifico di Domegge di Cadore nel bellunese, di origini oscure, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico a.a.t. cofna (ceruleo, lucente). |
COFFERATI | Cognome specifico dell'area compresa tra le provincie di Milano, Lodi e Piacenza, dovrebbe derivare da soprannomi dialettali relativi alla provenienza, cò feratt (casa del fabbro ). |
COFFETTI | Abbastanza raro è specifico della zona bresciano bergamasca, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo medioevale gofus (grossolano), riferito a caratteristiche del capostipite, come anche ad un soprannome originato dal vocabolo dialettale coff o goff (sgualcito ). |
COFONE | Cofone è specifico del cosentino, di Acri in particolare e di Corigliano Calabro, San Demetrio Corone, Spezzano Albanese e Rose, potrebbe secondo alcuni derivare da un soprannome dialettale calabrese originato dal termine cufuni o cofoni (malandato, cagionevole di salute), ma molto più probabilmente deriva dall'alterazione del nome di un antico toponimo normanno, o dall'italianizzazione di un nome germanico originato dal termine medioevale germanico a.a.t. cofna (ceruleo, lucente), troviamo tracce illustri di questa cognominizzazione nell'undicesimo secolo con il Conte Simone Cofone di Acri, conte di Acri e di Padia (una frazione di Bisignano) e di parte della Sila, che combattè bizantini e saraceni al seguito del Re normanno Roberto il Guiscardo. |
COGA
COGHE |
Coga è tipico di Tresnuraghes nell'oristanese, Coghe è anch'esso
sardo, tipico del cagliaritano, di Ussana, Cagliari ed Uta, di Carbonia,
di Nuoro e di Norbello nell'oristanese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COGA; COGHE: sa còga è la strega ed è il femminile di cogu = stregone, dal latino cocus o meglio coquus; da coquere: in sardo cokere nei dialetti centrali e in Logudoro, coiri o coi in Campidano. Coghe sembrerebbe il plurale di coga, che però in sardo suona cogas. Mantiene comunque la radice coq- di coquere. Cogas è il nome antico di Codaruìna, che costituisce attualmente il centro storico di Valledoria. Cogas o is cogas esiste come toponimo, come anche coghinas, che deriva sempre dalla radice coq-.si tratta di cognomi presenti nei documenti antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Coghe Januario - de Castri Januensis (** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese - Castel Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima januarii .1388, in posse De Valle Anthoni filii); Coghe Julianus, ville Sasseri (** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388); Coghe Parisono, jurato ville Gorare (* Gorare...Odierna Borore. Marghine de Gociano); Coghe Petro, ville Sarule (* Sarule.odierna Sarule. Curatorie Dore); Coghe Petrus, sindicus , actor et procurator etc.etc. Macumerii et Curatorie de Marghine de Gociano). Attualmente il cognome Coga è presente in 9 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna : Tresnuraghes 16, Suni 2. Coghe è presente in 40 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna: Ussana 35, Cagliari 32, Carbonia 14, Uta 12, Nuoro 12, etc. |
COGLIANESE | Specifico di Oliveto Citra nel salernitano, ai confini con la provincia di Avellino, deriva dall'aferesi dell'etnico del paese di Mercogliano nell'avellinese. |
COGLIANI
COGLIANO |
Cogliani sembrerebbe specifico di Grottaminarda nell'avellinese, Cogliano, più diffuso, oltre al ceppo avellinese a Gesualdo e Grottaminarda, ne possiede uno a Carpi nel modenese, il ceppo avellinese potrebbe derivare da una forma aferetica del nome del paese di Mercogliano, sempre nell'avellinese, o anche da una forma dialettale del nome del paese di Colliano nel salernitano, mentre il ceppo modenese potrebbe derivare dal nome medioevale Colianus. |
COGLIATI | Cognome della Lombardia e propriamente dell'area compresa tra le provincie di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, deriva dal toponimo Cogliate nel milanese. |
COGNETTI
COGNETTO COGNI |
Cognetti molto raro sembra avere un ceppo nel milanese, uno nel barese
ed uno in provincia di Roma, Cognetto molto più raro sembrerebbe
avere un ceppo calabrese ed uno, probabilmente secondario nel milanese,
Cogni sembra tipico del sudmilanese e piacentino, potrebbero essere derivati
da soprannomi originati dal vocabolo cogno (una specie di barile) e starebbe
ad indicare il mestiere di produttori o venditori di barili, un'altra ipotesi
lo collegherebbe al toponimo Cogno (BS).
integrazioni fornite da NH dott. Paolo Cognetti il cognome Cognetti ha origine in Barletta dove compare alla fine del 1100. I Cognetti hanno come culla di origine la Bretagna e scesero all'inizio del millennio al seguito di Guglielmo d'Altavilla con le schiere normanne. Il casato annovera molti Cavalieri di Malta ed uomini illustri. lo stemma Cognetti lo si può ammirare in Barletta riprodotto su molti sarcofaghi e mura, in chiese e su palazzi. i Cognetti si distribuirono con un ramo in Calabria nel 1700 mentre altri restarono a Bari e poi in Toscana, parallelamente a costoro vi furono i Cognetti del Piemonte (ramo che risulta estinto) ed i Cognetti di Milano che provengono anch'essi da Bari e dalla Calabria. Il ceppo romano è un ramo cadetto pur sempre proveniente in epoca remota dalle Puglie. |
COGODI | Cogodi, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo del cagliaritano,
di Pimentel, Senorbì e Mandas, potrebbe derivare da un soprannome
dialettale sardo per piccolo pollastrello.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COGODI: cogòdi è sinonimo di cugùdula e quindi di cugudda ( vedi il cognome Cugudda). Nel dizionario botanico sardo di Peppino Congia, Ed. Zonza, con nome cugùdula c'è la "trinciatela" (hyoseris radiata) e il cardo (cynara cardunculus). Abbiamo chiarito, nell'analisi del cognome Cugudda, che, nel caso di cynara cardunculus, a cui abbiamo aggiunto silvestris, si può risalire al latino cucutia = carciofino selvatico = sa cugùtzua in campidanese. Attualmente il cognome Cogodi è presente in 20 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Pimentel 6, Senorbì 6, Mandas 5, etc. |
COGOI
KOGOI KOGOJ |
Cogoi è tipico del basso udinese, di Muzzana del Turgnano, Lestizza, Mortegliano e Manzano, è presente anche a Trieste, Kogoj è tipico di Gorizia e Savogna d`Isonzo (GO), Kogoi è presente invece nell'udinese, potrebbe derivare dal vocabolo friulano cogói sorta di rete di canapa per la cattura di pesci d'acqua dolce. |
COGOLI
COGOLO |
Cogoli è tipico del lombardoveneto, del bresciano in particolare, di Trenzano, Fiesse, Bagnolo Mella e Brescia, Cogolo, molto più raro è del Triveneto, potrebbero derivare da una delle varie località chiamate Cogola e Cogolo, ma è anche possibile una derivazione da soprannomi originati dall'antico vocabolo italiano cogolo (pietra bianca levigata di fiume, scoglio di torrente) stante forse ad identificare la località dove il capostipite risiedeva. |
COGONI | Cogoni è tipico della Sardegna meridionale, del cagliaritano ed
in particolare di Quartu Sant'Elena, Selargius, Cagliari, Monserrato, ma
comunque ben presente anche ad Assemini, Villasimius, Capoterra, Maracalagonis,
Sestu e Sinnai, ed a Gesturi nel Medio Campidano, ad Aritzo nel nuorese
e ad Iglesia, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
sardo cogònu (rinsecchito),
forse ad identificare una caratteristica fisica del capostipite.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COGONI: cogoni in logudorese significa generalmente pane grosso fatto di farina e cruschello, di forma più o meno rotonda, che qui in Campidano chiamiamo civràxu, pane nero. Per accostamento ed in senso figurato significa anche risentimento, dispiacere. Deriva probabilmente dal latino coquere = cuocere > cokere in log.; coi in camp. Potrebbe trarre origine anche dal latino coccum = bacca, coccola, cosa rotonda; anche perché sa cocca è una specie di focaccia a ciambella; su coccòi in campidanese, detto anche su scetti, è il pane di semola, a corona o a ciambella, di pasta dura. Potrebbe derivare dal mestiere di panificatore del capostipite. Come cognome è presente negli antichi documenti da noi consultati. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cogoni Andrea, jurato ville Sella. (* Sella.distrutto - Diocesi di S. Giusta, Contrate Partis de Guilcier); Cogoni Saro, jurato ville Sancte Juste(Santa Giusta - Partis di Guilcier); Cogoni Troisco, jurato ville Aidu(* Aidu. Aido.odierno Aidomaggiore. Contrate Partis de Guilcier). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT XI°, XIII° sec., è presente nella variante Cocone: > Cocone Guantine ( 163 - partizione di servi)), servo nella domo di Olvesa: .E remanserun in comune latus de Margarita et pede de Palma et pede de Stephano de Silki, et pede et dua dies de Pisana , et duas dies de Guantine Cocone et duas dies de Petru Cossa. >Cocone Iorgia( 280), serva moglie di Petru Kerellu, servo di San Nicola. > Cocone Mariane (291), servo, passa in tramutu (scambio) a San Nicola. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Cocone Gosantine (120) (sa muiere, liera de Romanja, kertu de servis - lite per la partizione di servi): Ego presbiteru Furatu de Bosa, ki kertai cun Comita de Varda pro fiios de Gosantine Cocone, ki fuit servu integru (al 100%) de scu. Petru et issa muiere (la moglie) fuit liera (libera) de Romanja, et binki in su fetu (figli).in corona de iudike Gunnari, in Nurra..> Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo, Cocone Goantine (40), teste in una donazione (postura): posit Iorgi Capai terra de Gavini Capra a clesia (de Sancta Maria). Testes Johanne Capai et Goantine Cocone et Gavine Capai. > Cogone Iorgi(29), teste in uno scambio di servi tra la chiesa di Sanctu Georgii e quella di Sanctu Gregorii. Nella storia ricordiamo Cogoni Francesco, di Quartu S. E. vescovo di Ozieri dal 1939 al 1975, già arcidiacono e cancelliere nell'archidiocesi di Cagliari. Cogoni Giovanni, di Quartu S. E. vescovo della diocesi di Iglesias, dal 1970 al 1992. Cogoni Giuseppe di Pirri - Cagliari, arcivescovo dell'archidiocesi di Oristano dal 1938 al 1947, uomo di grande zelo e cultura e non solo religiosa. Tra le sue cose ricordiamo la fondazione del giornale il Quotidiano Sardo, a carattere regionale(Di. Sto. Sa. di F. C. Casula). Attualmente il cognome Cogoni è presente in 126 Comuni italiani, di cui 50 in Sardegna: Quartu S. E. 393, Selargius 153, Cagliari 135, Monserrato 99, etc. |
COGORNO | Cognome del genovese e alessandrino, deriva da un soprannome legato al toponimo Cogorno (GE). |
COGOTTI | Cogotti, tipicamente sardo, è specifico di Cagliari e del cagliaritano,
e di Sant'Anna Arresi e Piscinas nell'iglesiente e di Villacidro nel Medio
Campidano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo
cogotti (pollastro).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COGOTTI: cogòtti, cogotèddu, significano gallo, galletto. Sono voci onomatopeiche, da cocò, cocò (pollastro), presente anche in latino. Non è presente nelle carte antiche della lingua sarda, da noi consultate. Attualmente il cognome Cogotti è presente in 67 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna: Cagliari 108, Santannarresi 77, Piscinas 27, etc. |
COI
COIS |
Coi ha un ceppo nel veneziano, a Santa Maria di Sala, Mirano e Venezia,
uno nel leccese a Parabita, Salve e Racale, ed uno nel nuorese ad
Orani e Nuoro, Cois è specifico del cagliaritano, di Sarroch, Cagliari,
Selargius. Quartu Sant'Elena e Capoterra, con un piccolo ceppo anche a
Carbonia.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COI; COIS: di significato ed etimo incerti. Còi e còiri sono le voci campidanesi per cokere dei dialetti centrali = cuocere; dal latino coquere. Potrebbero derivare da čóni > čóĭ (ciòni, nel nuorese) = fringuello (onomatopea). Coni ( Cǒi), è inoltre il nome di un centro abitato scomparso. Era sito in agro di Nurallào. Il ritrovamento di numerosi resti del periodo nuragico, fa pensare ad un centro preistorico e quindi alla radice nominale "goi" o "coi" (altura), dell'iberico antico. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Valenza, nel regno giudicale di Arborea. Non sappiamo quando il paese (villa - bidda) fu abbandonato. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, troviamo Coni come cognome, preceduto da "de" ad indicare la provenienza: Coni (de) Joanne, ville Ecclesiarum (** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona die januarii 1388; Coni (de) Joanne, ville Gonnos de Codina ( * Gonnos de Codina.Gonnoscodina. Partis de Montibus). Attualmente il cognome Coi è presente in 51 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna(nuorese): Orani 40, Nuoro 27, Sarule 5 etc. Coi ha inoltre i ceppi più consistenti in Puglia ed in Veneto, ma non ne conosciamo né il significato, né l'estimo. Cois, più propriamente sardo, è presente in 50 Comuni italiani, di cui 23 in Sardegna: Sarroch 82, Cagliari 40, Selargius 39, etc. |
COIA | Tipico delle province di Roma e Latina nel Lazio, di quella d'Isernia in Molise e del Salento, potrebbe trattarsi di una modificazione del nome Cola (aferesi di Nicola) o del cognome Gioia, secondo alcuni deriverebbe da modificazioni del cognome spagnolo Goja. |
COIANA
COJANA |
Coiana è tipico del cagliaritano, di Cagliari, Quartu Sant'Elena
e Capoterra, Cojana, assolutamente rarissimo, è di Cagliari, dovrebbero
derivare da soprannomi originati dal termine sardo logudorese cojana
(coda, alla fine, per ultimo).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COIANA: coiana/u, coyana/u, codiana/u, assume diversi significati, ma tutti simili, perché provengono dalla voce latina cauda. = coda. Sa cou o sa coa in sardo. Inoltre cou o coa è detto un estremo lembo di terra - Coa Nueddas in agro di Guspini, ma proviene dai dialetti centrali: Santulussurgiu. Nel significato di lembo di terra lo troviamo anche nei Condaghi: e calat su erriu dessa coa jossu de funtana longa, CSMB, XI°, XIII° sec. (cap. 172). Sa cou/a de s'arjola, è la vagliatura, il residuo del grano nell'aia. Accòu/a = indietro. Sa coa/u è anche il grembo di una mamma. In cou de mamma = in grembo a mamma. Coiana/u, coidana/u, cuaina/u = tardiva/o, riferito soprattutto ai prodotti ortofrutticoli; in senso figurato: pigro, poltrone, riferito ad animali e persone. Scoittài/re significa dimenar la coda; sculettare riferito alle "ragazze"! Is coidanas (f. pl.) sono inoltre gli ornamenti che si mettevano alle orecchie dei buoi, durante le sfilate dei carri. Non avendolo trovato nelle carte antiche consultate, supponiamo si tratti di un cognome relativamente recente. Attualmente è presente in 27 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Cagliari 92, Quartu 20, Capoterra 12, Monserrato 9, Gonnosfanadiga 6. |
COICO | Coico ha qualche presenza in Campania ed un piccolo ceppo a Palermo, dovrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato sul termine greco antico koicos (foglia di palma). |
COINO
COINU |
Entrambi tipicamente sardi, Coino, quasi unico, è del sassarese, Coinu è del nuorese, di Fonni, Nuoro ed Ottana, con un ceppo a Sassari ed uno a Cagliari, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine sardo dialettale nuorese coinu (seguace, accolito), non è dato sapere di chi o che cosa fossero seguaci i capostipiti. |
COIRA | Coira ha un ceppo a Lonate Ceppino nel varesotto e nel comasco a Villa Guardia e Lurate Caccivio, dovrebbe derivare dal nome della città svizzera di Coira nel cantone dei Grigioni, una città molto antica, forse la più antica della Svizzera, da cui probabilmente fossero provenuti i capostipiti. |
COIRO | Coiro ha un ceppo a Gaeta nel latinense, uno a Sessa Aurunca nel casertano ed uno nel salernitano a Sant'Arsenio e Sala Consilina, un ceppo nel potentino a Marsico nuovo, Paterno, Marsicovetere e Potenza, ed uno piccolo a Torregrotta e Monforte San Giorgio nel messinese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul vocabolo francese cuir (cuoio), le ipotesi circa le motivazioni possono essere molteplici, e vanno da caratteristiche della pelle dei capostipiti, che poteva essere particolarmente abbronzata ed incartapecorita, al fatto che gli stessi fossero artigiani della lavorazione delle pelli o ne facessero la concia o il commercio. |
COL | Col ha sparute presenze in Piemonte nel torinese, ed un piccolo ceppo a
Fontanelle nel trevigiano e nel vicino pordenonese, dovrebbero derivare
dalla toponomastica, cioè dal fatto che i capostipiti provenissero
da paesi contenenti la radice Col o Colle, o che fossero originari di una
zona collinare.
integrazioni fornite da Gaetan Gilliard Il ceppo dei Col pare provenire dalla famiglia Colli della Lombardia e più precisamente da Pavia/Vigevano e Milano, dove questi comparivano già nel 1152: alcuni erano sostenitori dell'Imperatore Federico Barbarossa, altri della Lega dei Comuni. Da questo ceppo originario deriva la famiglia Colli della zona di Alessandria, che passò in Francia e trasformò il suo cognome in Coli per poi produrre nel 1500 un ramo detto Col in Mocchie (località di montagna un tempo comune indipendente e dal 1937 annesso al Comune di Condove). In seguito un Michele Col si stabilisce da Mocchie ad Avigliana nel 1650; il cognome si ripete poi in vari atti notarili in Valle di Susa tra il 1690 ed il 1700. Lo stemma di questa famiglia recava 3 colli o monti verdi in campo argento in punta. Fonte: libro “Famiglie celebri di Susa ed Avigliana\", scritto dal Padre Bacco intorno al 1850 |
COLA
COLI COLO |
Cola è abbastanza comune nella fascia centrale del Lazio, Marche e bassa Romagna, con ceppi anche nel napoletano e nella zona centrale del nord Italia, Coli è molto diffuso in Emilia, soprattutto nel reggiano, in Toscana, in particolare nel fiorentino e nel pisano, nel pesarese, nel perugino, nel viterbese e nel romano, Colo è assolutamente rarissimo, derivano tutti dall'aferesi del nome Nicola o Nicolo. |
COLABATTISTA | Colabattista, molto molto raro, parrebbe della fascia che comprende Abruzzo e Lazio, ha un piccolo ceppo a Terracina e Sezze nel latinense, dovrebbe derivare dal nome composto Nicola e Battista, per aferesi del primo ed unione al secondo, nome probabilmente portato dal capostipite. |
COLABELLI
COLABELLO |
Colabelli è assolutamente rarissimo, sembrerebbe laziale, Colabello è specifico di Monte San Biagio nel latinense, con qualche presenza anche in Puglia, dovrebbe trattarsi di un nome composto attribuito al capostipite dai genitori, la consuetudine di aggiungere il suffisso o il prefisso Bello al nome era abbastanza diffuso nell'area abruzzese, laziale, molisana e pugliese. |
COLACCI
COLACE COLACI COLACINO |
Colacci sembra specifico di Bojano nel campobassano, Colace, abbastanza raro, ha un ceppo nel tarentino, uno a Vibo Valentia ed uno nel napoletano, Colaci ha un nucleo in Puglia, soprattutto nell'estremità meridionale del Salento ed un ceppo Tra Vibo Valentia ed Acquaro sempre nel vibonese, Colacino è tipicamente calabrese, di Catanzaro e del catanzarese a Tiriolo, Marcellinara e Lamezia Terme, e del crotonese a Cutro, Crotone e Verzino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, da modificazioni dell'aferesi nel nome greco Nicolaus, la terminazione aci è una modificazione del suffisso ipocoristico greco akion, akis, ma è anche possibile, in alcuni casi, che possa trattarsi di una derivazione da un soprannome originato dal vocabolo greco kolax (adulatore). Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del 1300 a Soleto (LE) con l'architetto Francesco Colaci da Surbo costruttore nel 1397 della guglia degli Orsini, il monumento romanico-gotico più celebre di Soleto. |
COLACICCHI
COLACICCO |
Colacicchi è tipicamente laziale di Roma in particolare, Colacicco ha piccoli ceppi nell'area che comprende il romano, il latinense, il frusinate, il casertano, il napoletano e l'avellinese, ma il nucleo principale è nella zona del barese, tarentino e materano, dovrebbero deribare dal nome composto dai nomi Nicola, nella sua classica forma aferetica Cola, e Francesco, nella forma aferetica ed ipocoristica Cicco. |
COLACRESI
COLOCRESI |
Cognomi così rari da poter essere considerati unici, non è
individuabile una zona d'origine, anche se si può identificare con
molta probabilità nella Calabria, un'ipotesi sull'origine del nome
è in una modificazione dialettale del termine latino incola
Locris (abitante della Locride)
e starebbe ad indicare un origine dalla zona centrale della Grecia, ma
è pure possibile una derivazione da un soprannome originato da alterazioni
dei termini greci kalòs (bello,
grazioso, buono) uniti alla radice tronca di chrysafi
(oro), che farebbe intendere che il
nome del capostipite fosse bello o pregiato come
l'oro.
integrazioni fornite da icolasen@virgilio.it Il cognome Colacresi è molto raro poichè le poche persone che lo portano appartengono ad un unico ceppo, è specifico calabrese della zona di Locri e Careri, esattamente dove si insediarono le prime colonie greche. Un'ipotesi di uno studioso di greco e latino sostiene che derivi da COLA ( figlio) e CRESO che fu un antico re mitologico. I tratti somatici di questa famiglia sono molto particolari e dissimili dai comuni tratti italiani. integrazioni fornite da Matteo Gangemi - Presidente Centro Studi Colocrisi Il cognome Colocrisi di impronta greca, era abbastanza diffuso nelle varie parrocchie del territorio di Sambatello(RC). LA famiglia Colocrisi ha dato alla Chiesa alcuni sacerdoti, tra i quali Don Agostino Colocrisi, nato a Diminniti di Sambatello (RC), che morì in uno degli ultimi giorni del mese di dicembre del 1726. Autore di un poema sacro stampato in 5 copie a Venezia nel 1704 sulla vita di Gesù in 47 canti per un totale di ben 350 ottave.L'unica copia rimasta in originale si trova in custodia alla Biblioteca Comunale di Reggio Calabria. In campo amministrativo figurano dei sindaci, tra i quali quello che fece ricostruire una casa per i pellegrini nei pressi del Santuario della Madonna di Polsi in Reggio Calabria. A Sambatello esiste la via Agostino Colocrisi e, a tenere viva la memoria del poeta, dal 1975 è sorto il Centro Studi A.Colocrisi" che svolge attività culturale per l'elevazione culturale e sociale del territorio. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Colacresi è cognome di Reggio Calabria, potrebbe derivare da Cola (Nicola) + Crisi che sarebbe italianizzazione del cognome greco Chrysis. |
COLAFATI
COLAFATO |
Colafati, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Lamezia Terme nel catanzarese, e di Filadelfia nel vibonese, Colafato, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Pizzo nel vibonese, con qualche presenza anche in Molise, dovrebbero derivare da un termine grecanico composto dall'aferesi del nome Nicola, con l'aggiunta del suffisso ????? fatis (fama, detto, chiamato), con il significato o di Nicola il famoso o anche di quello detto Nicola. |
COLAFEMMINA | Colafemmina è specifico di Acquaviva Delle Fonti nel barese, si
tratta molto probabilmente di un matronimico.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale Colafemmina, nato da un adattamento femminile del nome Nicola (attraverso la sua aferesi in Cola). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale della capostipite. |
COLAFERRO | Colaferro è un cognome ormai quasi estinto in Italia, dovrebbe essere di origini meridionali, si dovrebbe trattare del nome composto dall'aferesi di Nicola con l'aggiunta del nome medioevale Ferro (vedi FERRI), ma è pure possibile che il cognome individui un capostipite di nome Cola (Nicola) che faceva il fabbro o che comunque lavorava il ferro. |
COLAFRANCESCO | Colafrancesco ha un ceppo a Roma e frusinate, ad Arce e Ceccano, ed uno molto piccolo nel foggiano a Rodi Garganico e Vico del Gargano, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite si chiamasse con il doppio nome di Nicola, per aferesi Cola, e Francesco. |
COLAGIOVANNI
COLAIANNI COLAJANNI COLANNI COLIANNI |
Colagiovanni ha ceppi in Lazio a Roma e nel frusinate a Vallecorsa soprattutto, ed in Molise a Campobasso e provincia, Colaianni ha ceppi in Sicilia, tra Enna e Catania, nel barese, nell'aquilano ed in provincia di Roma, Colajanni è anch'esso tipicamente siciliano, del palermitano, del nisseno, dell'ennese e del catanese, Colanni è praticamente unico e dovrebbe derivare da errori di trascrizione anagrafica, Colianni sembra tipicamente siciliano di Calascibetta nell'ennese, derivano tutti da capostipiti con il nome doppio formato dal nome Nicola, nella sua forma aferetica Cola e dal nome Giovanni, anche nella sua alterazione aferetica dialettale Ianni o Janni, o da sue contrazioni dialettali. |
COLAIACOVO | Colaiacovo ha un ceppo abruzzese a Pratola Peligna (AQ), uno a Roma ed uno ad Aliano nel materano, deriva dal nome composto dall'aferesi del nome Nicola con l'aggiunta di Jacopo attraverso una modificazione dialettale. |
COLAIOLI | Colaioli, quasi unico, sembrerebbe del romano, si hanno tracce di questa cognominizzazione con il notaio di Calvi nell'Umbria Dominicus Colaiolus operante dal 1603 al 1613, il cognome dovrebbe derivare da una forma aferetica di un ipocoristico patronimico del nome medioevale Nicolaio. |
COLALELLA
COLALELLI |
Colalella, quasi unico, potrebbe essere abruzzese, Colalelli è tipicamente laziale, di Casperia nel reatino e di Roma, dovrebbero derivare da capostipiti il cui nome fosse dato dall'unione del nome Nicola, Cola per aferesi, con l'aggiunta di forme ipocoristiche aferetiche rappresentate dal nome Lello (vedi LELLI). |
COLALILLO | Colalillo è specifico di Bojano nel campobassano, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica dialettale del nome Colangelo, nome composto dai nomi Nicola, in forma aferetica Cola, ed Angelo, l'aferesi del cui ipocoristico Angelillo è appunto Lillo. |
COLAMARINO | Colamarino ha un ceppo a Roma, uno a Sulmona e Pescocostanzo nell'aquilano ed a Furci e San Salvo nel teatino, ed uno, il più consistente, a Torre del Greco nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome composto dalla fusione dei nomi Nicola per aferesi Cola e Marino, probabile nome del capostipite. |
COLAMARTINO | Specifico di Bisceglie (BA), deriva dalla fusione dei nomi Nicola per aferesi Cola e Martino, e dovrebbe riferirsi ai nomi del capostipite. |
COLAMONACO
COLAMONICI COLAMONICO |
Colamonaco è specifico di Altamura e di Sant'Eramo in Colle nel barese, Colamonici, molto molto raro, è di Napoli e di Maddaloni nel casertano, Colamonico è di Sant'Eramo in Colle e Valenzano nel barese e di Castellaneta nel tarantino, dovrebbero tutti derivare da capostipiti di nome Nicola, Cola per aferesi, che fossero monaci o preti di rito ortodosso. |
COLANARDI | Assolutamente rarissimo, potrebbe essere del foggiano, dovrebbe derivare dall'unione delle aferesi dei nomi Nicola e Leonardo ed identificare la famiglia il cui capostipite ere figlio di un Nicola Leonardo. |
COLANERI
COLANERO COLANIERI |
Colaneri è specifico dell'area che comprende l'aquilano, il teatino ed il Molise, Frosolone nell'iserniese e Castiglione Messer Marino e Vasto nel teatino e Scanno nell'aquilano, Colanero è tipico del teatino, soprattutto di Lanciano, Colanieri, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto di essere i capostipiti mori di capelli o scuri di carnagione e di chiamarsi Nicola, Cola per aferesi. |
COLANGELI
COLANGELO COLANGIUOLO |
Colangeli è tipico della fascia che conprende le province di Roma, Rieti e l'Aquila, Colangelo è diffuso in tutta l'area che comprende Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia, Colangiuolo, quasi unico, è del foggiano, derivano, direttamente o attraverso modificazioni dialettali, dall'aferesi del nome composto Nicola Angelo, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Paganica (AQ) fin dal 1500, nella numerazione dei fuochi del Castrum Paganice nell'anno 1508 è citata una famiglia de Colangelo. |
COLANINNO | Colaninno, decisamente pugliese, in particolare del barese, di Acquaviva delle Fonti, Bitonto, Gioia del Colle, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge, e di Palagianello nel tarentino e Fasano nel brindisino, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica dialettale dell'aferesi del nome Nicola. |
COLANTONI
COLANTONIO COLANTUONI COLANTUONO |
Colantoni è specifico dell'area che comprende Terni e Stroncone
(TR), l'Abruzzo, in particolare Villetta Barrea (AQ) e l'Aquila ed il pescarese,
ed il Lazio a Roma soprattutto, con un ceppo anche a San Mauro Castelverde
(PA), Colantonio è tipico dell'Abruzzo, nel chietino di Casalanguida,
Vasto, Atessa, Paglieta e Lanciano e nel pescarese di Pescara e Loreto
Aprutino, del Lazio di Roma ed Arce nel frusinate e del napoletano di Torre
del Greco e Napoli, Colantuoni è tipico della zona di Pietradefusi,
Montemiletto e Venticano (AV), Colantuono ha un ceppo laziale tra le province
di Roma e di Latina, un ceppo molisano ed uno principale tra le province
di Napoli e di Avellino, derivano dal nome composto Nicola Antonio attraverso
l'aferesi del primo e la modificazione dialettale del secondo, tracce di quest'uso le troviamo
in Campania fin dal 1500, in un atto del 1524 si legge: "...P.
Angelo de Giaquinto, Colantuono
de Giliberto, Bello de Giliberto, Luisi de Civita de Cippaloni...".
integrazioni fornite da Andrea Ferreri - Milano Colantuono ha alla base il nome Nicola (del quale Cola è l'ipocoristico aferetico) unitamente al nome Antonio (del quale Antuono è una modificazione). Diffuso in Campania a Napoli e prov. (Torre del Greco, Ercolano) e nella provincia di Avellino (Villanova del Battista, Lioni). Altri ceppi nel Lazio a Roma e prov. (Anzio, Fiumicino) e nella provincia di Latina (Fondi, Monte San Biagio); Nel Molise nella provincia di Campobasso (Spinete) e di Isernia (Frosolone, Cerro al Volturno); in Puglia nella provincia di Bari (Grumo Appula) e a Foggia e provincia (Orta Nova); In Abruzzo nella provincia di Chieti (Tollo). Un nucleo a Salandra (Matera). |
COLAO
COLAU |
Colao sembrerebbe tipico del catanzarese e crotonese, di Simeri Crichi, Catanzaro, Soveria Simeri, Sellia Marina e Sersale nel catanzarese e di Cotronei, Crotone e Roccabernarda nel crotonese, Colau è unico, l'ipotesi più probabile porterebbe ad una forma aferetica del nome Nicolao, forse portato dal capostipite, la meno probabile propone una derivazione dal termine portoghese arcaico colao (consigliere). |
COLAPIETRA
COLAPIETRO |
Colapietra è tipico di San Severo (FG), Colapietro ha ceppi a Roma e Ceccano (FR), a Pietramelara (CE) ed in Puglia a Turi, Sammichele Di Bari e Bari, a San Pietro In Lama (LE) ed a Taranto, dovrebbero derivare dal nome composto Colapietro, originato dall'unione dell'aferesi del nome Nicola con Pietro, portato dai capostipiti, esempi dell'uso di questo nome si trovano a Conversano (BA) in un procedimento penale del 1644: "Pro Iosephi Lampignani contra clericum Donatum Antonium de Colapietro", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Napoli in una lettera di credito del 1767: "Nostri di Banco conto d'intrade pagate ducati quattro tarì 1, grana 11 al maestro Pietro Colapietro Cassiere maggiore di nostro Banco...". |
COLAPINTO | Colapinto è tipicamente pugliese, del barese, in particolare di Gioia Del Colle e Bitonto, dovrebbe derivare da un capostipite di nome Nicola, Cola per aferesi, che si caratterizzava o per la carnagione molto scura (pinto) o per altre caratteristiche che potessero indicarlo come di colore. |
COLAPRETE | Colaprete è tipicamente abruzzese di Sulmona nell'aquilano e di Chieti, dovrebbe derivare da un capostipite di nome NIcola, Cola per aferesi, e probabilmente prete ortodosso, secondo un'altra ipotesi il capostipite avrebbe invece avuto un nome composto dai nomi Nicola e Pietro, alterato questo dal dialetto. |
COLARUOTOLO | Tipico di Gaeta (LT), dovrebbe derivare da un capostipite di nome Nicola da cui per aferesi Cola e di cognome Ruotolo (vedi Ruotolo). |
COLARUSSO | Colarusso è tipico dell'iserniese, nel beneventano, dell'avellinese
e del napoletano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale Colarusso, nato dall'unione dei nomi Cola (aferesi di Nicola) e Russo (vedi Russa). In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti. |
COLASACCO | Colasacco, tipicamente abruzzese, molto molto raro, è specifico di Capestrano nell'aquilano, dovrebbe derivare dal nome portato dal capostipite, probabilmente composto dal nome Cola, forma aferetica del nome Nicola e dal nome Sacco, forma aferetica del nome Isacco. |
COLASANTA
COLASANTE COLASANTI COLASANTO |
Colasanta è unico e dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di uno dei seguenti, Colasante ha un ceppo abruzzese, nel teatino a Guardiagrele, Pretoro e Casoli, nel pescarese, a Pescara, Nocciano e Montesilvano e ad Introdacqua nell'aquilano, uno romano, uno nel salernitano a Nocera Inferiore, Salerno ed Angri, ed uno a Molfetta nel barese, Colasanti è un cognome abruzzese e laziale, particolarmente concentrato in provincia di Rieti, Roma e Frosinone, Colasanto è tipico pugliese, con un nucleo nel barese concentrato a Terlizzi ed uno a Lucera nel foggiano, derivano da una riduzione aferetica Cola del nome Nicola e starebbe quindi per quelli di san Nicola (rione, contrada ...) o anche dal nome composto Colasante, o Colasanto, unione dell'aferesi del nome Nicola con il nome Sante o Santo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Cerchio nell'aquilano nel 1600 con un certo Pietro Antonio Colasanti citato in un atto di compravendita. |
COLASURDO | Colasurdo ha un ceppo nella provincia di Campobasso, particolarmente a Morrone del Sannio, ma con presenze significative anche a Termoli e Campobasso, presenta inoltre un ceppo nel potentino a Potenza, Viggiano ed Atri, dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto che il capostipite di nome Nicola, Cola per aferesi, fosse sordo. |
COLATRELLA | Colatrella è caratteristico dell'avellinese, di Caposele e di Gesualdo, di origini etimologiche oscure. |
COLAUTTI
COLAUTTO |
Colautti è specifico del Friuli Venezia Giulia, con ceppi nell'udinese ad Udine, Tarcento, Tavagnacco e San Giorgio di Nogaro, a Monfalcone nel goriziano, a Fiume Veneto, Spilimbergo, Pordenone, Castelnovo del Friuli e Zoppola nel pordenonese ed a Trieste, Colautto, molto più raro, ha unceppo ad Udine e Ronchis nell'udinese, si tratta di forme patronimiche tipicamente friulane, dove il suffisso -utti ed -utto stanno per il figlio di, riferiti a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Nicola, Cola per aferesi. |
COLAVECCHI
COLAVECCHIA COLLAVECCHIO |
Colavecchi è specifico di Piglio, Anagni e Serrone nel frusinate e di Roma, Colavecchia ha presenze nel romano, nel latinense e nel napoletano, con un ceppo a Limosano e Campobasso nel campobassano, Colavecchio ha un ceppo romano ed uno a Frosolone nell'iserniese, dovrebbero derivare da capostipiti chiamati Nicola, Cola per aferesi, di età avanzata, tanto da essere considerati per la loro epoca vecchi. |
COLAVIN
COLAVINI COLLAVIN COLLAVINI COLLAVINO |
Questi cognomi sono tutti tipicamente friulani dell'udinese, Colavin è quasi unico, Colavini, ancora più raro, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Collavin è specifico di San Giorgio di Nogaro, Collavini è caratteristico di Bertiolo e Rivignano, Collavino è di San Daniele del Friuli in particolare, potrebbero derivare, ed è l'ipotesi più probabile, da forme ipocoristiche, anche dialettali, del nome Colau, una forma aferetica tronca del nome medioevale Nicolaus, nome probabilmente portato dai capostipiti, ma non si può escludere, seppure non molto probabile, che possa trattarsi di soprannomi attribuiti a persone particolarmente attente al risparmio, tanto da raccogliere le scolavùre (colature della cera delle candele). |
COLAVITA
COLAVITI COLAVITO COLAVITTI COLAVITTO |
Colavita è tipico del campobassano, di Sant'Elia a Pianisi in particolare, con buone presenze anche a Termoli, Campobasso e Colletorto, ed a Foggia, Colaviti è quasi unico, sembrerebbe veneto come Colavitti che ha un nucleo a Teglio Veneto e Concordia Sagittaria nel veneziano, con presenze anche nel barese, Colavitto ha un ceppo tra San Michele al Tagliamento (VE) e Latisana (UD) ed uno a Monopoli (BA), Colavito è decisamente pugliese, del barese, Gravina In Puglia, Grumo Appula, Barletta, Bari e Cassano Delle Murge con ceppi anche a Taranto e nel tarentino, dovrebbero tutti derivare dal nome composto Nicola e Vito o Vittorio, i cognomi dovrebbero nascere da capostipiti con quel tipo di nomi composti formati dall'aferesi del primo e dalla troncatura del secondo, ma in alcuni casi potrebbe anche derivare da una riduzione del nome Nicola e dall'unione con il cognomen medioevale Vitellius e starebbe quindi per quelli di Nicola dei Vitelii. |
COLAVOLPE | Specifico di Amalfi e Nocera Superiore (SA), dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'aferesi del nome Nicola con il suffisso volpe, forse a caratterizzare una particolare furbizia del capostipite. |
COLAZZI
COLAZZO COLELLA COLELLI COLELLO COLETTA COLETTI COLETTO COLINI COLINO |
Colazzi è quasi unico, Colazzo è tipico del leccese, con presenze in quasi tutta la Puglia, Colella è molto diffuso nella fascia che comprende Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia, Colelli, molto meno diffuso, ha ceppi in provincia di Roma, nella Puglia, foggiano e Salento in particolare e nel catanzarese, Colello è estremamente raro, Coletta è diffuso in tutt'Italia, soprattutto nella parte centro meridionale, Coletti è diffuso in tutto il centronord, con particolare diffusione nella fascia centrale che comprende Umbria, Abruzzo e Lazio, Coletto ha un ceppo veneto, in particolare nel padovano, con buone presenze anche nel trevisano e nel veneziano ed un ceppo nel barese, Colini, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo tra anconetano e perugino, a Trieste e nel romano, Colino, quasi altrettanto raro, ha un piccolo ceppo a Trieste, uno a Sessa Aurunca nel casertano ed uno a San Nicandro Garganico nel foggiano, derivano tutti da modificazioni più o meno dialettali di ipocoristici dell'aferesi del nome Nicola. Troviamo tracce di questo nome a Napoli nel 1300 con un certo Colella de Altoculto elencato tra gli addetti della Zecca. |
COLCIAGO | Colciago è tipicamente brianzolo di Carate Brianza nel milanese con buona concentrazione anche a Seregno, Giussano, Verano Brianza e Milano, dovrebbe derivare dal nome del toponimo Colciago di Lurago d'Erba nel comasco, in piena Brianza. |
COLDANI | Tipicamente milanese e lodigiano |
COLECCHIA
COLICCHIA |
Colecchia ha un ceppo romano, uno tra teatino, aquilano, Molise e foggiano, Colicchia sembra avere due ceppi, in Abruzzo, Campania ed in Sicilia, dovrebbero derivare da una modificazione ipocoristica dell'aferesi del nome Nicola, tracce di questo cognome le troviamo a Napoli din dal 1600. |
COLIBRETTI
COLIBRI COLIBRO |
Colibretti, cognome molto raro, dovrebbe essere di origini pavesi, Colibri, quasi unico, è dell'Italia centrale, Colibro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alessandrino, al confine con il pavese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi basati sul termine greco antico colibrion (scricciolo), probabilmente motivato dalla struttura minuta dei capostipiti. |
COLITTA
COLITTI COLITTO |
Colitta ha un ceppo a Galatone nel leccese, con presenza significative anche a Grottaglie nel tarentino ed a Roma, Colitti ha un ceppo a Roma, uno a Campobasso ed uno ad Ugento nel leccese, Colitta ha un ceppo a Campobasso e Fossalto nel campobassano ed a Roma, si dovrebbe trattare di forme aferetiche dialettali di un ipocoristico del nome Nicola. |
COLLA | Cognome particolarmente concentrato nell'Italia settentrionale, si individuano più aree originarie, dalla provincia di Parma a quella di Treviso, a quella di Genova, Alessandria ed Asti, potrebbe esserci anche un ceppo nella Sicilia occidentale, potrebbe essere originato da soprannomi legati a toponimi quali: Colla (MS) - (CZ) - (ME). |
COLLACCHI
COLLACCHIONI |
Collacchi è laziale del romano, di Roma, Gavignano, Colleferro e Segni, Collacchioni è tipicamente toscano di San Godenzo nel fiorentino e di Prato, questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite forme ipocoristiche accrescitive di soprannomi basati sul termine medioevale bizantino collachium (zona fortificata), importante era nel 1300 il Collachium o castello di Rodi, zona dove risiedeva il Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri, si potrebbe quindi ipotizzare un'origine bizantina dei capostipiti o perlomeno che i capostipiti vivessero nel Collacchio cittadino, con questo termine, in epoca tardo medioevale, si identificava quella parte delle città fortificate, come Rodi, Malta, ma anche Lucca, L'Aquila, Gallicano nel Lazio e molte altre, riservata ai cavalieri, il che potebbe far supporre in qualche caso un'appartenenza delle famiglie alla nobiltà militare. |
COLLALUNGA | Collalunga, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente romano, dovrebbe derivare da una forma dialettale del toponimo Collelungo nell'aquilano. |
COLLASIUS | Presente solo a Melegnano, è unico |
COLLE
COLLI COLLO |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Colli è la cognominizzazione del nome personale medievale Collus, d'origine soprannominale, dal lat. collum «collo», a indicarne la lunghezza o la grossezza fuori dell'ordinario. In una carta modenese del 1138 è ricordato un «Albertus qui vocatur Collo.de loco Purcile»; altro Collus è menzionato come teste nel 1165 e un « Andreas Colli » nel 1183, ecc. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
COLLECCHI
COLLECCHIA |
Collecchi ha un ceppo a Parma che dovrebbe derivare dal nome del paese di Collecchio nel parmense, ed un piccolissimo ceppo nell'area che comprende il lucchese in particolare, il pisano ed il livornese, questo ceppo potrebbe derivare dal nome del paese di Collecchia di Fivizzano nel massese, così come lo stesso cognome Collecchia, che è specifico di Tresana, Aulla e Massa sempre nel massese. |
COLLEONI | ![]() |
COLLETTA
COLLETTI COLLETTO |
Colletta è presente a macchia di leopardo un pò in
tutt'Italia, Colletti sembra avere oltre al nucleo principale nella Sicilia
occidentale, anche un ceppo originario nel Lazio tra le province di Rieti
e di Roma ed uno nel bolognese, Colletto, molto raro, ha un ceppo nel palermitano
ed uno nel veneziano, dovrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi
del nome Nicola, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Giuliana (PA)
nel 1500 con il notaio Giacomo Colletti, nel veneziano nella seconda metà
del 1700 con il compositore Giuseppe Colletti.
integrazioni fornite da Umberto Colletti è un cognome originario dell'Irpinia in particolare da Montemiletto (mos milthum), si rilevano notizie fin dal 1600. I Colletti furono tra i grandi liberali dei moti del 1860 della regione, in parte selvaggiamente sterminati con altri dai sostenitori, fuorilegge dei filoborbonici. |
COLLINA
COLLINI COLLINO |
Collina ha un nucleo principale nel bolognese che si espande alle vicine province di Ravenna e Modena, uno nel Piceno ed uno nel salernitano, Collini ha un nucleo nel trentino e nella zona confinante del bresciano, uno nell'udinese, uno nel fiorentino ed aree viciniori ed uno nel Piceno, Collino ha un ceppo nell'udinese ed uno nel Piemonte centrooccidentale, dovrebbero derivare dal nomen latino Collinus di cui abbiamo un esempio in un antico registro di carico e scarico: "...L(ucius) Lucilius Collinus prof(essus) est praed(ia) rustica HS LXXV(milium) DCCCCLXXV n(ummum) accipere debet ...", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1600: "...Antonius Collinus impudentissime veritatem historiae Magorum negavit, quam in Evangelium Matthaei intrusam fuisse probare conatus est. ...". |
COLLOCA | Colloca, tipicamente calabrese, del vibonese, di Mileto, Cessaniti e Briatico, dovrebbe derivare dal cognome greco Kolokas, che a sua volta deriva da un'alterazione del nome Nicola. |
COLLODI | Collodi è tipico della provincia di Lucca in prossimità del pistoiese, di Altopascio e Porcari, dovrebbe derivare dal toponimo Collodi di Pescia (PT). |
COLLODO | Collodo è tipicamente veneto del trevisano, di Mogliano Veneto e Roncade in particolare, dovrebbe derivare dal nome ungherese Köllod, proponendo una possibile origine magiara del capostipite. |
COLLOSTIDE | Collostide praticamente unico è del bellunese, potrebbe derivare da una trasformazione per italianizzazione della voce ladina costholz (parte superiore del carro simile a quello dei pionieri americani), si potrebbe anche ipotizzare una derivazione dal termine latino colostrum (secrezione delle mammelle o primo latte), ipotizzando quindi che si tratti di un soprannome che identificava una balia di professione. |
COLLU | Collu è diffusissimo nella Sardegna meridionale, nel Medio Campidano,
nell'iglesiente, nel cagliaritano ed anche nell'Ogliastra.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COLLU: crediamo sia originario del Medio Campidano e propriamente di Villacidro, che conta il numero più alto di Collu. Non sappiamo con certezza che cosa significa. Potrebbe derivare dal latino collum = collo, o dall'italiano collo, che significa collo (parte del corpo che sorregge la testa) o anche involto, imballo di oggetti etc. Gli stessi abitanti di Villacidro che portano questo nome, non ne conoscono il significato. Il sardo coddu, che traduce il latino collum, indica non solo il collo, ma tutta la regione delle spalle: portai a coddu significa appunto portare in spalla. Il solo collo è detto su tzùgu, sa mola de si tzùgu. Ma coddu in sardo significa anche collina, altura e però deriva dal latino collis = collina. Ricordiamo inoltre che cotza ed anche colla è chiamato lo scroto, la borsa dei maschi. Dal latino colea. Da cui deriva collùdu, non castrato. Attualmente il cognome Collu è presente in 216 Comuni italiani, di cui 86 in Sardegna: Villacidro 182, Cagliari 181, Assemini 159, San Sperate 157, Quartu 141, Gonnosfanadiga 107, etc. integrazioni fornite da Fabrizio Collu troviamo tracce del cognome Collu (difusissimo a Sanluri,Villacidro,Samassi e Decimoputzu), a Sanluri negli scritti riguardanti i lavori di manutenzione e ampliamento del castello, già nel XIV° secolo, nella forma Coll (che fà pensare ad un'origine catalana dovuta probabilmente a una operazione di ripopolamento e iberizzazione ad opera dei vincitori aragonesi), confermato nel censimento fiscale del 1786, ancora scritto in spagnolo, pur trovandoci svincolati dalla corona d'Aragona già da 56 anni ed essendo stati annessi al Regno dei Savoia. In Catalonia il cognome Coll è ancora molto diffuso. |
COLMEGNA | Colmegna è specifico dell'area che comprende il varesotto, il comasco ed il nordmilanese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Colmegna nel varesotto. |
COLNAGHI
COLNAGO |
Colnaghi è un cognome lombardo, particolarmente dell'area compresa tra le provincie di Pavia, Milano, Lecco e Bergamo, Colnago è più tipico del milanese e del bergamasco, dovrebbero essere stati originati da soprannomi legati al toponimo Colnago (MI). |
COLO' | Ha un ceppo nel basso trentino, uno nel foggiano e uno nel torinese, deriva dall'aferesi del nome Nicolò. Personaggio famoso il discesista eno Colò.campione del mondo. |
COLOFEO | Colofeo, quasi unico, specifico del leccese, potrebbe derivare dall'incapacità del trascrittore di leggere il nome Colosseo, la s nel 1500 e 1600 era scritta in modo molto simile ad una f. |
COLOGNA
COLOGNESE COLOGNESI COLOGNI COLOGNO |
Cologna è tipico del trentino, Colognese ha un ceppo nel veronese, Colognesi, ha un ceppo nel milanese ed uno nel rovigoto, Cologni è tipico della zona tra Milano e Bergamo, Cologno è rarissimo e sembrerebbe specifico di San Severo (FG), dovrebbero derivare dai vari toponimi contenenti la radice Cologn-, come ad esempio Cologna (TN), Cologna Veneta (VR), Cologno al Serio (BG), Cologno Monzese (MI), Colognola ai Colli (VR) ecc. |
COLOGNORI | Colognori, molto molto raro, è specifico del lucchese, di Gallicano in particolare, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale riferita a capostipiti provenienti da Colognora nel lucchese, come Colognora frazione di Capannori, ma anche di Pescaglia o di Villa Basilica, tutti nel lucchese. |
COLOMBA
COLOMBELLA COLOMBELLI COLOMBI COLOMBINA COLOMBINI COLOMBINO COLOMBO COLUMBO |
![]() integrazioni fornite da Mario Colombo - Gruppo Ricerche Storiche Borsano Nei secoli scorsi, il simbolo dell'Ospedale Maggiore di Milano, da cui dipendeva il Brefotrofio (Pia Casa degli Esposti e delle Partorienti in Santa Caterina alla Ruota) era una colomba, perciò era invalsa l'abitudine di chiamare culumbìtt (o colombitt, nella grafia usata dal Cherubini nel suo vocabolario dialettale) i piccoli ospiti. Da questa abitudine popolare derivò quella, diventata regola fino al 1825, di attribuire ai piccoli, sempre e sistematicamente, il cognome Colombo (o anche Colombi o Colombini). La colomba sullo stemma della "Ca' Granda" deriva dall'essere l'ospedale dedicato alla beata vergine Maria "Annunciata". Ancora oggi sul portale d'ingresso dell'Università Statale (Via Sforza e Festa del Perdono) è visibile il bassorilievo che porta l'arcangelo Gabriele su un lato, la vergine Maria sull'altro e al centro lo Spirito santo "in forma di colomba". |
COLOMBAI | Colombai, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel pisano ed uno nel napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome indicante che i capostipiti abitassero nei pressi di chi allevava colombi, o che questa stessa fosse la loro attività. |
COLOMBANI
COLOMBANO |
Colombani ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano ed uno nel ferrarese, Colombano è tipico del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino Colombanus di cui abbiamo un esempio nei registri inquisitori di Bormio (SO) sotto l'anno 1630: "...Coram ut supra citatus comparuit Colombanus della Scala, filius quondam Burmii...", ricordiamo San Colombano (540?- 615) monaco di origini irlandesi che nel 600 fondò l'abbazia di Bobbio nel piacentino, ma è pure possibile una derivazione dal toponimo San Colombano (LO). |
COLOMBARI
COLOMBARINI COLOMBARO |
Colombari ha un ceppo nel milanese, uno nel veronese, ma il nucleo più consistente è in Emilia e Romagna, nel reggiano, modenese, bolognese soprattutto, ferrarese e riminese, Colombarini è tipico del bolognese, Colombaro ha piccoli ceppi tra torinese ed astigiano, nel vicentino, nell'udinese, ed un ceppo a San Salvo nel teatino, potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dall'attività di allevatori di colombi, o anche da un toponimo come Colombare (BG) - (BS), Casale Colombaro nel novarese o Colombaro nel modenese. |
COLOMBATTI | Colombatti, cognome estremamente raro, è dell'Italia settentrionale, probabilmente del torinese, se ne trovano tracce a Varisella, con presenze anche in Veneto, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale settentrionale colombatt (colombaccio, piccione selvatico), termine utilizzato anche per indicare una persona credulona. |
COLOMBERA | Decisamente trevigiano, dovrebbe derivare da un nome di località identificata da una colombaia, colombera è un termine usato per indicare una costruzione di forma quadrata, adibita all'allevamento dei piccioni e dei colombi, situata sopra il tetto o vicino ad esso. Tracce di questa cognominizzazione la troviamo in Valtellina fin dal 1500, in un atto notarile del 1567 di un certo Gio. Battista Colombera. |
COLOMBERI
COLOMBERO |
Colomberi. quasi unico è del cuneese, Colombero è tipicamente piemontese, di Cuneo e Costigliole Saluzzo nel cuneese, entrambi i cognomi dovrebbero derivare dal mestiere di allevatore di colombi o piccioni viaggiatori, probabilmente svolto dai capostipiti. |
COLONGI | Colongi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del latinense, dobvrebbe derivare dal nome medioevale latino Colongius di sui abbiamo un esempio in questo scritto del XVI° secolo: ".. Riverius Massonius summae pietatis et eruditionis vir, Ecclesiae Parisinae Reformatae prima iecit fundamenta: quibus superaedificârunt Iacobus Riparius, Andegavensis, tum Colongius, qui coetu auctô Collegam sibi legit Antonium Sadeelem Baronem, Iuvenem non multum 20. annos egressum, sed eruditione et zelô admirabiliem. ..". |
COLONNA | Molto diffuso in tutto il centrosud, ma in particolare nel Lazio ed in Puglia, in alcuni casi può derivare dal toponimo Colonna (RM), in altri dal fatto di abitare in prossimità di una colonna, in altri casi dall'essere considerato una colonna e quindi di avere ad esempio nel proprio stemma appunto una colonna, ricordiamo i principi Colonna, casato romano che dovrebbero il loro cognome al fatto di abitare nei pressi della colonna traiana, secondo altri il cognome sarebbe stato originato dal castello della Colonna, situato sui Colli Albani, che la famiglia possedeva fin dall'XI° secolo, il primo Colonna di cui si hanno notizie certe è stato Petrus de Columna della seconda metà del secolo XI° di questa famiglia fecero parte Cardinali e Principi e perfino un Papa Martino V° al secolo Oddone Colonna, che fu Papa dal 1417 al 1431, di massimo rilievo è stato anche Marcantonio Colonna Ammiraglio Generale e Viceré di Sicilia, eroe della battaglia di Lepanto, il 7 ottobre 1571, la nave ammiraglia di Colonna sbaragliò infatti la flotta turca. Al suo ritorno a Roma, papa Gregorio XIII° lo riconfermò Capitano generale della flotta pontificia. |
COLONNACCHI | Colonnacchi è specifico di Livorno, dovrebbe derivare dal cognome greco Kolonakis , che a sua volta deriva dal nome di uno dei quartieri di Atene. |
COLORI
COLORO COLORU |
Colori, molto molto raro, ha presenze sparse qua e là, in Lombardia,
in Emilia, nel perugino ed in Puglia, Coloro, forse del cuneese, sembrerebbe
quasi unico, Coloru, assolutamente rarissimo è specifico del nord
della Sardegna dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal termine
tardo latino colorus (colorato),
il terzo potrebbe anche derivare dal nome del toponimo oristanese di Bucca
Colorus.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COLORU: biscia, serpentello, non velenoso. Deriva dal latino colùber. Si dice anche, colòvru, colòvuru, colòvra, cabòru. Come cognome è attualmente in 25 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Nule 9, Ozieri 9, Iglesias 8, etc. |
COLOSETTI
COLOSI COLOSIO COLOSO |
Colosetti, molto molto raro, è tipico dell'udinese, Colosi ha un
ceppo principale tra messinese e reggino e nella Sicilia orientale, ed
uno nel grossetano, Colosio, decisamente lombardo, del bresciano e del
bergamasco, è molto diffuso a Botticino, Brescia, Borgosatollo,
Travagliato e Provaglio D`iseo nel bresciano ed a Tavernola
Bergamasca nel bergamasco, Coloso, quasi unico, potrebbe essere marchigiano,
derivano tutti da modificazione dialettali dell'aferesi del nome Nicola. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
a Bovalino (RC) in un atto della fine del 1600, dove si legge: "Die
decimo septimo mensis iunii, secundae inditionis, millesimo seicentesimo
nonagesimo quarto, in terra Bobalini et prope in marittima ...per esequtione
delle cose predette li sopradetti capitani e marinari infrascribendi ...
Costantino Colosi,
Diego Casentino, Diego Tomasello...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Colosi è un cognome tipico della Sicilia orientale, è l'abbreviazione di Nicolosi, comune in provincia di Catania. Rohlfs 74. |
COLOSIMI
COLOSIMO |
Colosimi è assolutamente rarissimo, Colosimo è caratteristico della Calabria, della provincia di Catanzaro soprattutto di Petronà, Soveria Mannelli, Cropani e Catanzaro, con presenze significative anche a Colosimi nel cosentino ed a Crotone, secondo alcuni deriverebbe da un soprannome di origine greca con il significato di uomo dal sedere curvo, secondo altri prenderebbe il nome dal paese di Colosimi nel cosentino, mentre è storicamente accertato il contrario e cioè che Colosimi abbia preso il suo nome dalla famiglia Colosimo che lo avrebbe fondato e sul quale avrebbe esercitato Signoria, l'ipotesi più plausibile è una derivazione da modificazioni dell'aferesi del nome Nicola. |
COLOSSEO
COLOSSI COLOSSO |
Colosseo, estremamente raro, parrebbe avere un ceppo nel torinese ed uno nel sassarese, Colossi ha un ceppo nel bresciano ed uno piccolissimo nel barese, Colosso ha un ceppo a San Donà di Piave ed uno piccolissimo nel leccese, dovrebbero tutti derivare dal nome tardo latino Colossus o dal greco Kolossos. |
COLOTTI
COLOTTO |
Colotti ha un ceppo nell'area che comprende il bergamasco, il bresciano ed il trentino ed uno nel foggiano, Colotto è presente in modo sporadico nel Veneto orientale, ma il ceppo principale è a Lerici nello spezzino, dovrebbero derivare da Colottus una forma ipocoristica dell'aferesi del nome Nicola, del cui uso abbiamo un esempio in un'antica iscrizione presente nella Chiesa di San Francesco a Lerici, dove si può leggere: "Colottus, Muzius e Jacopellus erunt". |
COLPANI
COLPANO |
Colpani è tipicamente lombardo, del bergamasco, di Caravaggio, Bergamo, Romano di Lombardia, Treviglio, Bariano, Pagazzano, Mozzanica, Covo e Brignano Gera d'Adda, e del bresciano, di Brescia, San Zeno Naviglio e Flero, Colpano, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del precedente, dovrebbero derivare da un nome di località Colpano, di cui si hanno tracce a Melzo in uno scritto del 1602: "...Item possidet sedimen in quo exercentur ludus litterarius, ubi habitat praeceptor, et in quo adest Camera Congregationis, cui coheret a duabus partibus strata, ab alia Bapt.a Abondioli et ab alia illorum de Colpano...". |
COLTRARO
CULTRARO |
Coltraro è molto raro ed
è specifico catanese, Cultraro, abbastanza raro, è tipico
del catanese e siracusano, potrebbe derivare da un soprannome originato
da un mestiere, il venditore di coperte. Troviamo a Catania, nella seconda metà del
1600 un notaio Giacinto Coltraro, nell'archivio del convento dei padri
domenicani, a Catania, si legge di "...casaleni di
Cultraro...", nel 1865 un Mario Coltraro, lascia in eredità
all'Università di Catania i fondi necessari per l'ampliamento dell'Orto
Botanico.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Coltraro è un cognome siciliano che indica 'chi fa o vende coltri'. Rohlfs 74. |
COLUCCELLI
COLUCCELLO COLUCELLI COLUCELLO |
Coluccelli è tipico del foggiano, di Ascoli Satriano e foggia in
particolare, Coluccello, più raro, è del Salento, di Brindisi
e di Morciano Di Leuca nel leccese, Colucelli è quasi unico, Colucciello
è tipico campano, del napoletano e dell'avellinese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Coluccello, nato o dall'unione dei nomi Nicola e Uccello (vedi Uccelli) oppure dal vezzeggiativo del nome medievale Coluccio, che dovrebbe derivare a sua volta da un ipocoristico del nome Nicola (quest'ultima ipotesi sembra essere la più probabile, se si considera l'alta diffusione del cognome Colucci nel sud Italia). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. |
COLUCCI
COLUCCINI COLUCCINO COLUCCIO |
Colucci è tipico del centro sud peninsulare, ma con ceppi anche in Toscana ed Emilia, Coluccini ha un ceppo nel lucchese, a Pietrasanta, Camaiore e Massarosa, e piccoli ceppi nel maceratese, a Terni ed a Roma, Coluccino, molto raro, è tipico di Avellino, Coluccio molto più raro sembra avere due ceppi nell'avellinese e nel reggino, derivano dal nome medioevale Colutius e anche dall'aferesi di modificazioni ipocoristiche del nome Nicola. Questo nome era portato già prima del 1000 come si evince da un'iscrizione presente sul frontale della chiesa di San Matteo di Scala (SA) nella costiera amalfitana: "DEVOTIONE COLUTII DE BONETO - VIRI SENATORIS ANNO 963" e a Firenze nel 1300 un notaio e giudice portava quel nome: "...Tragedia quedam de casu Cesene composita per Ser Colutium de Stignano....". |
COLUCCIA | Di origine leccese, deriva da una riduzione del nome Nicola . |
COLUGNATTI | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere del basso udinese, dovrebbe derivare dal toponimo Colugna di Tavagnacco (UD). |
COLUMBRO | Molto raro sembrerebbe originario della provincia di Benevento, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine columbro (dal latino coluber, colubris), sorta di serpente. |
COLUSSI
COLUSSO |
Colussi è decisamente friulano, Colusso più trevigiano e veneto, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome Nicola. Nel 1600 i conti Colussi erano feudatari nell'udinese. |
COLZANI | Tipico di Giussano e Seregno nel milanese, con ceppi importanti anche a
Inverigo, Cantù, Mariano Comense e Cabiate nel comasco, ed a Cassago
Brianza e Barzanò nel lecchese.
integrazioni fornite da Simone Colzani Il cognome Colzani, frequente nell'Alto Milanese, deriva dal paese di Colzano, facente parte del comune brianzolo di Veduggio con Colzano (MI) L'origine del toponimo (in latino Caltianus) va forse ravvisata nella pianta Caltha, ranuncolacea piuttosto abbondante nei terreni circostanti e prospicienti il fiume Lambro. |
COLZATO | Colzato, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto, ha un piccolo ceppo nel veronese ed uno nel trevigiano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in -ato riferita ad un padre del capostipite il cui nome medioevale fosse Colzius o Colgius, nome di cui abbiamo un esempio in questo scritto tratto dal De Propheticis Revelationibus di Adomnán (627 - 704) : "...Alia itidem nocte, quidam de fratribus, Colgius nomine, filius Aido Draigniche, de Nepotibus Fechreg, cujus in primo fecimus mentionem, casu ad januam ecclesiae, aliis dormientibus, devenit, ibidemque aliquamdiu stans orabat. Tum proinde subito totam videt ecclesiam coelesti luce repleri: quae scilicet fulguralis lux dicto citius ab ejus recessit oculis. Sanctum vero Columbam hora eadem intra ecclesiam orantem ignorabat...". |
COMACCHI
COMACCHIO |
Comacchi è quasi unico, Comacchio è tipico del trevisano, di Castelfranco Veneto, con piccoli ceppi anche a Castello di Godego e Loria, si potrebbe ipotizzare una derivazione dal toponimo Comacchio (FE), ma potrebbe anche derivare da nomi di località ora scomparse che si basassero sulla radice celtica Kom, Komos. |
COMAND | Specifico di Mortegliano (UD). |
COMANDE' | Comandè sembrerebbe specifico della Sicilia settentrionale, di Palermo e Monreale nel palermitano e di Messina e Palmi nel reggino, potrebbe derivare dal termine vallone comandeus (comandante), termine giunto in Sicilia con gli angioini, il vallone è un dialetto francese della cosiddetta lingua d'oil parlato in una zona adiacente a quella angioina, si potrebbe però anche trattare di una forma aferetica dialettale di una modificazione del nome Giacomo. Personaggio di rilievo del 1500 fu il pittore Francesco Comandè, leggiamo nel libro Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal ...: "...Francesco Comandè è vero, che non fu il fondatore della nuova scuola , non essendo mai uscito da Messina, pingendo egli di un misto di Polidoro, e di Paolo, ma influì molto anch'esso al rinnovamento del gusto. Nato in Messina, forse da Stefano sopra cennato, discendente dall'antica famiglia de' Comandeo, verso il 1568, passò la sua infanzia nella scuola di Guinaccia ...". |
COMANDI | Specifico del grossetano. |
COMANDU' | Due i ceppi, uno delle provincie di Torino e Cuneo, l'altro delle provincie di Milano e Lodi, potrebbe derivare da una modifica dialettale contratta del nome Giacomo. Giacomand, Giacomass e Giacomù sono delle espressioni dialettali che si riferiscono al nome Giacomo, Giacomandù non è improbabile come deformazione dialettale di Giacomand e Comandù è l'aferesi di Giacomandù. Tracce di questo cognome risalgono al 1700: un padre Comandù nel 1708 si trovava nella missione di San Javier a Mulege in Messico, nel 1782 il pittore Giovanni Comandù dipingeva una tela per la chiesa di Santa Croce a Rivoli (TO). |
COMARO | Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere veneto, potrebbe derivare da un toponimo ormai scomparso derivato dal latino Comarius, come ad esempio Gomarolo (VI). |
COMAROLI | Sembra avere due nuclei, uno nel
bresciano ed uno nel Monferrato, il secondo dovrebbe derivare dal toponimo
Portacomero (AT) l'antica Curtis Comarii, mentre il primo dovrebbe derivare
direttamente dal nome latino Comarius, di cui si hanno tracce ad esempio
in una lapide che riporta: "D(is)
M(anibus) s(acrum)Comarius
pos(ui) memoriam [co]niugi m[e]ae Silvin(a)e [q]uis pervixs(it)[m]ecu(m) annos [X]XV sit ti(bi) [t]e[rra levis]". Personaggio notevole con questo nome fu nel II° secolo d.C. il famoso alchimista greco bizantino Comarius. |
COMASCHI
COMASCO |
Comaschi è tipico del milanese e pavese, Comasco è quasi unico, dovrebbero derivare dall'etnico della città di Como (comasco) ad indicare probabilmente la provenienza della famiglia. |
COMASNI | Dovrebbe essere lodigiano, potrebbe derivare da una modifica dialettale contratta del nome Giacomo. |
COMBERIATI
COMBERIATO |
Comberiati è tipico calabrese, della zona tra Crotone e Catanzaro, con un possibile ceppo nel genovese, Comberiato, quasi unico, è del crotonese. |
COMBI | Tipico della provincia di Lecco e nordmilanese. Tracce di questa cognominizzazione
le troviamo a Venezia verso la fine del 1500 con lo stampatore ed editore
Sebastiano Combi.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Cognome presente soprattutto nel Lecchese, in particolare in Valsassina: Cassina Valsassina (LC), Barzio (LC), Cremeno (LC) e a Lecco. In provincia di Milano sono presenti in modo rilevante solo ad Abbiategrasso e nel capoluogo. Molto sporadica la diffusione nelle province di Bergamo e Sondrio. Il cognome deriva dalla toponomastica. Dante Olivieri segnala la contrada di Bormio, Combo, e sostiene che il cognome deriverebbe da una parola dialettale che significa "valle,vallata". Parola che a dire il vero sembrerebbe sconosciuta nei dialetti lombardi. A titolo di curiosità il cognome francese Lacombe e il britannico Combe derivano anch'essi dalla toponomastica locale, da parole che nelle rispettive lingue significano appunto "valle". |
COMELLA
COMELLI COMELLO COMETTI COMOTTI COMOTTO COMMELLA |
Comella ha un ceppo a Gianico nel bresciano, uno nel casertano a Casaluce,
Aversa e Sessa Aurunca e nel napoletano a Sant'Antimo e Napoli, ed uno,
il più consistente, in Sicilia nel palermitano, a Termini Imerese
in particolare ed a Palermo e Caltavuturo, Comelli ha molti i ceppi, nell'udinese,
nel milanese e nel pavese, al confine tra le provincie di Bergamo e Brescia,
in provincia di Genova ed in Emilia, Comello è caratteristico dell'udinese,
soprattutto di Reana del Rojale, Cometti è invece specifico solo
della zona che comprende la Lombardia centrosettentrionale ed il Piemonte
nordorientale, Comotti è tipicamente lombardo dell'area che comprende
il bergamasco ed il milanese, Comotto, molto meno comune, ha un ceppo nel
torinese, biellese ed astigiano ed uno a Genova e Serra Riccò nel
genovese, Commella, praticamente unico, dovrebbe essere semplicemente dovuto
ad un'errata trascrizione del primo, dovrebbero tutti derivare da modifiche
aferetiche di ipocoristici del nome Giacomo,
o Giacoma. Tracce di queste cognominizzazioni
le troviamo ad esempio a Tirano nel sondriese, dove nel 1726 è Degano
della Comunità di Tirano un certo Giacomo Cometti delli Baruffini
figlio di un precedente Decano della città sempre di nome Giacomo
Cometti.
integrazioni fornite da Luciano Comelli Il cognome Comelli di ceppo friulano è il risultato dell'italianizzazione (piuttosto antica) del friulano Comel, peraltro ancora esistente sopratutto nell'area del Goriziano (ex austroungarico, dove per ovvi motivi storici vi è la piu alta concentrazione di cognomi friulani non italianizzati). Il friulano Comel sembra derivare, più che dal nome Giacomo piuttosto da elementi toponomastici, si veda in particolare l'area del Comelico (in friulano moderno Comieli o Cumieli, ma in ladino Comiel) ed il toponimo carnico (peraltro vicino) di Comeglians (in friulano Comelians). |
COMENSOLI
COMINCIOLI |
Comensoli è tipico dell'alto bresciano, di Bienno ed Edolo in particolare, Comincioli ha un ceppo ad Antegnate (BG) e il nucleo tra Provaglio Val Sabbia, Cevo, Brescia e Toscolano Maderno, si potrebbe trattare di etnici del toponimo Cominello di Lonato (BS). |
COMERI
COMERIO |
Comeri, estremamente raro, parrebbe della zona tra varesotto e novarese, Comerio è tipico del nordmilanese e basso varesotto, zona di Legnano (MI), Busto Arsizio e Gallarate (VA), dovrebbero derivare dal toponimo Comerio nel varesotto, ma potrebbero anche derivare dal nome medioevale Comerius, ricordiamo con questo nome Comerius protovescovo di Tarragona in Spagna della fine del quarto secolo. |
COMES
COMITA COMITE COMITI COMITINI COMITINO COMITO |
Comes è un cognome tipicamente pugliese, del barese e di Monopoli in particolare, con presenze significative anche a Polignano A Mare nel barese, Ostuni e Francavilla Fontana nel brindisino e Castellaneta e Manduria nel tarantino, Comita, quasi unico ha una sparuta presenza in Campania ed in Calabria, Comite ha un ceppo a Roma, uno nel salernitano ad Agropoli ed Ogliastro Cilento ed a Napoli ed uno a Crosia, Rossano e Caloveto nel cosentino, Comiti ha un ceppo ligure ed uno sardo nella zona de La Maddalena nel sassarese, Comitini è specifico di Ragusa e del ragusano, di Vittoria e Coimiso, Comitino è praticamente unico, Comito ha un ceppo romano, uno calabrese ed uno siciliano tra palermitano ed ennese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine latino comes, comitis (compagno, compare, ma anche conte), sia usato come nome in epoca medioevale, che come attributo del nome (vedi COMITANGELO). Un esempio di quest'uso lo troviamo a Lipari in questa Bolla papale del 1375: "...Item Nobilis Antonyus de Comito dictus Bacalar capitaneus civitatis Liparensis recepit fructus redditus, et proventus ínsulae Lipariensis tribus annis tempore Domini Iohannis Graffei , qui fructus valere possunt annuatim circa sexaginta uncías...". |
COMETA | Cometa è tipicamente pugliese, di Taranto, Grottaglie, San Giorgio Ionico e Monteiasi nel tarantino, di Bari e Monopoli nel barese, di Francavilla Fontana nel brindisino e di Presicce nel leccese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arabo qumayt (bandana, piccola fascia di tessuto), ad identificare forse il fatto che il capostipite fosse solito indossare questo tipo di copricapo. |
COMI | Comi ha un grosso nucleo tra lecchese, a Missaglia, Merate e Lomagna, e bergamasco Calusco D`Adda, Cisano Bergamasco, Villa D`Adda, Mapello e Carvico, con un ceppo a Milano Triuggio e Cornate D`Adda, un ceppo nel Salento a Castrignano Dei Greci (LE) e Salve (LE) ed uno a Caraffa di Catanzaro in Calabria, dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Giacomo. |
COMICI
KOMIC |
Comici, molto molto raro, ha un ceppo a Pinzano al Tagliamento nel pordenonese e nell'udinese ed uno a Trieste, Komic è tipico di Gorizia e di San Floriano del Collio nel goriziano, questi cognomi dovrebbero derivare dal cognome croato Komic, che dovrebbe derivare dal nome del paese di Komic vicino a Udbina in Croazia. |
COMIN
COMINA COMINI COMINO COMINU |
Comin è tipicamente veneto, diffuso soprattutto nel trevisano e veneziano, ma ben presente in tutte le altre province venete, nel pordenonese, nell'udinese e nel triestino, con un ceppo secondario nel romano, frutto dell'emigrazione veneta in occasione della bonifica Pontina, Comina ha qualche presenza in Sardegna nell'oristanese e nel cagliaritano, in Trentino e nel bellunese, con un ceppo nel pordenonese a Montereale Valcellina e Maniago, Comini è tipicamente lombardo, molto presente a Mandello Del Lario nel lecchese e nel bresciano, con un ceppo anche nell'udinese ed a Genova, Comino è tipicamente piemontese, di Torino, Mondovì nel cuneese e del cuneese intero, con un ceppo anche nell'udinese, Cominu è decisamente sardo, della provincia di Oristano, dovrebbero derivare tutti dall'aferesi di diminutivi, anche dialettali, del nome Giacomo e Giacoma. |
COMINARDI | Cominardi è tipicamente lombardo del bresciano, di Erbusco, Palazzolo sull'Oglio, Brescia, Castelcovati e Ghedi, dovrebbero derivare dal nome medioevale Cominardus di cui troviamo tracce almeno dal 1200, una forma patronimica aferetica del nome Giacomo, probabilmente portato dal padre del capostipite, il suffisso -ard- in questo caso indica appartenenza. |
COMINATI
COMINATO |
Cominati, quasi unico, sembrerebbe lombardo, potrebbe trattarsi di forme alterate del cognome Cominato, che è tipicamente veneto, di Rovigo, Adria e San Martino di Venezze nel rovigoto, di Correzzola e Boara Pisani nel padovano e di Cona e Cavarzere nel veneziano, e che dovrebbe essere una forma patronimica tipicamente veneta, dove il suffisso -ato stesse per il figlio di, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato Comino, una forma aferetica ipocoristica del nome Giacomo. |
COMINELLI
COMINETTI |
Cominelli è tipico del bergamasco e del bresciano, Cominetti, anch'esso lombardo, è più tipico del cremonese, di Cremona, Soncino, Annicco e Grumello Cremonese e di Palazzolo Sull`oglio e Travagliato nel bresciano, dovrebbero derivare da modificazioni ipocoristiche dell'aferesi del nome Giacomo, ma in alcuni casi derivano da toponimi come Cominello di Lonato nel bresciano o Cominello di Sorisole nel bergamasco. |
COMINOTTI
COMINOTTO COMIOTTO |
Cominotti è tipicamente lombardo, del bresciano e del mantovano in particolare, con massima concentrazione a Mantova, Milano e Brescia, Cominotto ha un ceppo a Venezia ed uno a Spilimbergo nel pordenonese, con presenze significative anche nell'udinese a Dignano, San Daniele del Friuli e Rive d'Arcano ed a Trieste, Comiotto è specifico di Mel nel bellunese, con presenze significative anche a Istrana nel trevisano, dovrebbe derivare da forme ipocoristiche complesse dell'aferesi del nome Giacomo. |
COMIRAN | Cognome quasi scomparso, potrebbe essere veneto. |
COMITANGELO | Comitangelo è specifico di Barletta nel barese, dovrebbe derivare dall'unione del termine latino comes, comitis (vedi COMES), con il nome Angelo, probabilmente portato dal capostipite, si tratterebbe dunque di qualcosa come l'attuale compare Angelo. |
COMIZZOLI | Specifico delle provincie di Milano e Lodi, dovrebbe essere stato originato da soprannomi legati al toponimo Comazzo (LO). |
COMO | Sembrerebbe avere più nuclei, nell'alessandrino, nell'Italia centrale e nella Sicilia sudoccidentale, dovrebbero derivare dall'aferesi del nome Giacomo; esiste poi un ceppo nellazona tra Milano Como e Varese, che dovrebbe derivare dal toponimo omonimo. |
COMPAGNA
COMPAGNI COMPAGNIN COMPAGNINI COMPAGNINO COMPAGNO |
Compagna, estremamente raro, è dell'area casertano, napoletana, Compagni ha un ceppo a Verona, uno nel mantovano ed uno a Formigine e Sassuolo nel modenese ed a Casalgrande nel reggiano, Compagnin è tipicamente veneto del padovano, di Padova, Casalserugo, Legnaro e Codevigo, Compagnini sembrerebbe siciliano del catanese, di Palagonia, Catania e San Giovanni la Punta, Compagnino è anch'esso del catanese, di Militello in Val di Catania, Catania, Scordia, Licodia Eubea e Palagonia, Compagno ha un ceppo veneto nel veneziano, a Camponogara, Vigonovo, Venezia, Fossò, Dolo, Campagna Lupia e Mira, uno nel Lazio, a Roma, nel latinense, a Sezze, Terracina, Pontinia e Latina ed a Vallecorsa nel frusinate, ed uno, il più consistente in Sicilia a Palermo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici anche dialettali, dal nome medioevale Compagnus, forma aferetica del nome Boncompagnus (vedi BONCOMPAGNI), di cui abbiamo un esempio d'uso a Firenze nel 1201 con Compagnus Arrigucci citato tra gli appartenenti al gruppo consolare cittadino. |
COMPAGNONE
COMPAGNONI |
Compagnone ha un ceppo tra frusinate, casertano e napoletano ed altri in Sicilia tra ennese e catanese, Compagnoni è specifico lombardo con un nucleo importante in Valtellina, con un ceppo anche nelle Marche, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo compagno, come pure è possibile che derivino dall'aferesi di cognomi come Boncompagni. Tracce di questi cognomi si hanno già dal 1300, come si legge in un atto notarile di Bormio del 1334: "...afictatus sit ser Compagnono ser Grassi perticas XV terre in summo roncho ...". |
COMPARIN
COMPARINI |
Comparin è abbastanza raro ed è tipico del vicentino, Comparini ha nuclei in Toscana, un ceppo tra veronese e mantovano ed uno a Roma, dovrebbero derivare da un soprannome originato da un rapporto di quasi parentela (padrino). Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Roma nel 1500 in una sentenza del 1578 tra i testimoni troviamo: "...Et questo fu quanto disse presenti li sotto scritti testimonii: Messer Vincenzo Cenciolini, Confortatori Messer Thomaso Bachanti, Messer Bartolomeo Comparini...", a Prato nel 1500 con Andrea di Girolamo Comparini, berrettaio e lanaiolo. |
COMPIERCHIO | Compierchio è specifico di Cerignola nel foggiano, l'origine etimologica è oscura, si potrebbe ipotizzare una relazione con un'alterazione di un termine francese per padrino, troviamo tracce nel foggiano di questa cognominizzazione già agli inizi del 1600 con il pastore Donato Compierchio. |
COMPOSTELLA | Compostella ha un nucleo trentino soprattutto a Spiazzo, uno veneto nel vicentino a Bassano del Grappa e Nove e nel trevisano a Castello di Godego ed un ceppo napoletano, potrebbe derivare dal toponimo Santiago de Compostela, capoluogo della Galizia in Spagna, sede di un famosissimo Santuario, in molti casi si tratta di cognomi attribuiti dalla devozione popolare a trovatelli affidandoli alla protezione di San Giacomo. |
COMUNELLI
COMUNELLO |
Comunelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, con presenze nel lucchese e nell'aretino, Comunello è invece veneto, di Rosà, Cassola e Bassano del Grappa nel vicentino e di Treviso, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche originatesi dal nome medioevale Comunianus (vedi COMUNIAN). |
COMUNIAN
COMUNIANI |
Comunian è tipicamente veneto, del padovano, di Padova, Tribano, Conselve, Candiana, Monselice e Brugine, Comuniani, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale Comunianus, derivato dal nome greco Chumnos, di questo nome abbiamo un esempio verso il 1180 quando Manuele imperatore di Bisanzio inviò un certo Comunianus con altri due ambasciatori presso il regno d'Aragona, per proporre un matrimonio tra la propria figlia ed il Re d'Aragona, esiste però anche la possibilità che prendano il nome da località di proprietà della Gens Cominia, nomi di cui abbiamo un esempio in un atto di Commutatio dell'anno 915 a Bergamo: "...hoc est curtem unam domocultilis in loco et fundo qui dicitur Flaponica, iuris predicte ecclesie Sancti Alexandri, cum casis et rebus masaritiis ad ipsam curtem pertinente positis in vicis et fundis Materno et in Casa Alta, Mazina, Pratiolo, Turmo et in vico Sarcolani, Staciano, Comuniano, Cadamello, Palliano, ut dictum est predicta curte cum iamdictis masaritiis et nominatas locas sicut superius legitur, tam casis, curtis, ortis, areis, clausuris, campis, pratis, silvis, stallareis, castanetis, cerretis, roboretis, terris fructiferis et infructiferis, pascuis, usibus aquarum quod sunt ut dictum est in predicto loco...". |
COMUZZI
COMUZZO |
Sia Comuzzi che Comuzzo sono tipici dell'udinese, dovrebbero derivare dall'aferesi
di diminutivi dal nome Giacomo, tracce della famiglia Comuzzi si trovano
fin dal 1400 nel comune di Lestizza (UD) dove vengono citati fra i notabili
del paese.
integrazioni fornite da Caterina Comuzzi Cognome tipico della bassa pianura friulana, in particolare dei comuni di Rivignano, S.Giorgio di Nogaro e di Carlino. |
CONATI
CONATO |
Conati è tipico del veronese, di Fumane, San Pietro in Cariano, Verona e Negrar, così come Conato che oltre al ceppo di Verona, ne ha anche uno nel napoletano, potrebbero derivare da forme patronimiche in -ati o -ato, riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero Conus (vedi CONI), nel 1268, in un atto, leggiamo: "In Nomine Domini Jesu Christi. Anno Incarnationis Dominicae 1268. Regnante inclito Domino nostro Carolo Dei gratia Hierusalem et Siciliae Rege Ducatus Apuliae et Principatus Capuae Provinciae et Folfarcheriae (sic) et Pedimontis Comite, Regni vero eius anno III Mense Madii Indictione duodecima. Nos Rogerius de Puteo Castrimaris de Stabia Iudex, Gulielmus Iacta publicus eiusdem Civitatis Notarius, Simeon de Longa, Tomasius Conus, Trasemune Certa testes ad hoc specialiter vocati et rogati; Per hoc scriptum notum facimus, quod Magnificus Dominus Ioannes de Rogata miles vir praeclarus de Civitate Paduae ...", in alcuni casi potrebbe invece trattarsi di una forma etnica derivata dal comune di Cona nel veneziano, o dal nome della località Cona di Sant'Anna d'Alfaedo nel veronese. |
CONCA | La diffusione è abbastanza vasta e molte sono le aree di radicamento, in provincia di Caserta, di Catanzaro, di Bari e nella zona compresa tra le provincie di Pavia, Lodi, Milano e Cremona. Le derivazioni sono molteplici, l'origine dei cognomi settentrionali, dovrebbe far riferimento a caratteristiche di località, in dialetto conca (chiusa) indica il meccanismo di regolazione delle acque di un canale. I cognomi meridionali è più probabile che provengano da soprannomi legati a toponimi quali: Conca Casale (IS), Conca d'Oro (TA), Conca dei Marini (SA) e Conca della Campania (CE). |
CONCAS | Concas è diffusissimo in tutta la Sardegna, in particolare in quella
centromeridionale, deriva dal termine dialettale sardo conca
che significa testa, ma è pure
possibile che derivi da nomi di località come Is Concas de Margini
frazione di Pompu (OR), traccia di questo cognome le troviamo a Uras (OR)
fin dal 1600.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONCA/S: conca, scodella, caverna, grotta, testa. Dal latino concha. In greco abbiamo κονκοσ (concos) , sempre nel significato di conca, vaso, ma in maniera specifica di cranio, testa, capo. Generalmente in Campidano prende il significato di testa: segai sa conca = rompere la testa (fig.) rompere l'anima, la pazienza etc. Sa conca de su genùghu (la testa del ginocchio, è la rotula; sa conca de su fusu è la cocca del fuso; conca 'e mallu sono i girini della rana; conca 'e moru è un uccellino, la capinera; is concheddas de is didus sono le nocche; conch''e arròcca significa testa dura; acconcai significa mettersi in testa di fare una cosa; isconkiai significa far dondolare il capo, in segno di incertezza, mista a preoccupazione; su concheddu è anche il glande del membro virile. Sconcau significa avventato, senza testa. Sa conca, is/sas concas etc. sono toponimi molto frequenti in tutta la Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, sono presenti: Conca Bernardo, ville Curchuris; Conca Gonnario - ville Terrenove(Olbia); Concas Francisco, ville Selluri(Sanluri - Seddòri); Concas Margiano, ville de Sardara ; Conchas Comita, jurato ville Sii Majore (Siamaggiore) ; Conchas Joanne, ville Mahara (Villamar). Nella Storia moderna ricordiamo: Concas Giuseppe Stanislao, vescovo di Bosa dal 1759 al 1762 *DiStoSa(Dizionario Storico Sardo). Attualmente è presente in Italia in 263 Comuni, di cui 106 in Sardigna. È presente inoltre in tre Stati USA: Illinois, New York e Florida, con un nucleo familiare ciascuno. In Sardegna ha una maggiore diffusione nel centro sud, a parte Sassari. È difficile sapere dove abbia avuto origine, notiamo però che Arbus, un centro abitato di 7500 abitanti, del Medio Campidano, conta il numero più alto con 255; seguono Cagliari (208), Gonnosfanadiga (181), Sassari (181), Quartu S. E. (135). |
CONCETTI
CONCETTO |
Concetti parrebbe specifico del Piceno, di Fermo, Grottammare, Falerone, Campofilone e Porto Sant`Elpidio, Concetto, molto più raro, sembrerebbe specifico di Giulianova nel teramano, derivano dai nomi medioevali Concetta e Concetto, originati dal culto dell' Immacola Concezione (concepito senza peccato). |
CONCHEDDA | Conchedda, molto raro, sembrerebbe tipico di Nuoro e di Tertenia nell'Ogliastra.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONCHEDDA: dal latino concha; ha diversi significati: catinella di terra cotta o di sughero che in Campidano chiamiano metzòba, che però deriva da mitzòla (un bellissimo termine, coniato in Campidano) che a sua volta deriva da mitza = sorgente; sa mitzola è appunto la catinella di sughero che si lasciava, generalmente appesa a lato della sorgente, per i viandanti che vi si recavano a dissetarsi. In Campidano, il termine concheddas viene usato per indicare (vedi Concas) le nocche delle dita, is concheddas de is didus o anche i cardi selvatici = is concheddas de gurèu. Conchèdda è inoltre sinonimo di sventato, sempre distratto, con la testa fra le nuvole. Ritroviamo il cognome Conchèdda nelle carte antiche: tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 figurano: Conchedda Joanne, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Busache ( Busachi -Contrate Partis Varicati); Conchedda Nicolao, jurato ville Busache. Si tratta di un cognome raro, attualmente presente in 23 Comuni d'Italia, di cui 7 in Sardegna: Nuoro 24, Tertenia 23, Sassari 6, Sanluri 6, etc. |
CONCILI
CONCILIA CONCILIO |
Concili, praticamente unico e Concilia che lo è quasi sono probabilmente dovuti ad un'errata trascrizione di Concilio, che è un tipico cognome campano, di Baronissi, Salerno, Scafati, Battipaglia, Pontecagnano Faiano, Eboli e Fisciano nel salernitano e di Napoli, Giugliano di Campania e Casoria nel napoletano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Concilius, di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del 1619: "..Alexander episcopus, servas servorum Dei... Conquesti sunt nobis dilectifilit nostri fratres lerosolimitani Hospitalis, quod Concilius et Medina, parrochiani tui, villas eorum de valle Carona violenta manu frangere, homines suos occidere et predam ipsis auferre presumunt.....". |
CONCINA
CONCINI |
Concina ha un ceppo nel novarese e nel pavese, uno nell'area friulana, nel pordenonese e soprattutto nell'udinese, con presenze anche nel goriziano e nel triestino e nel veneziano, Concini è tipicamente trentino, di Tuenno in particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale Concinus, Concina, forma contratta di un ipocoristico del nome Concepcion, ricordiamo con questo nome il fiorentino Concinus Concini (1575 - 1617) marchese d'Ancre e maresciallo di Francia. |
CONCONE
CONCONI |
Concone, molto molto raro, ha un piccolo ceppo siciliano a Partinico nel
palermitano, Conconi ha un ceppo lombardo, nel varesotto, comasco e milanese,
uno molto piccolo a Casina nel reggiano ed uno nel sassarese, in particolare
a Sassari e Sedini, può derivare, soprattutto al nord, dal fatto
di abitare le famiglie vicino ad una grossa conca
(bacino di raccordo tra due diversi corsi d'acqua
di altezze diverse), o dal fatto di essere i capostipiti produttori
di grosse conche (vasi
dove conservare normalmente alimenti, o anche grossi
bacili per il bucato).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONCONI: può derivare da conca, che tanto in campidanese, quanto in logudorese significa scodella; conca de ortigu = recipiente di sughero altrimenti detto casiddu o casillu, anche perché li usavano per mungere. Sa conca è inoltre una valle profonda, una caverna, una grotta. Infine sa conca è la testa: capìtha, cabìtza; in catalano abbiamo conca e cabèza. Conconi potrebbe quindi significare testa grande! In latino concha = conchiglia, vaso. In greco κόγχη, con lo stesso significato latino. Però Conconi può essere anche una variante di cuncuìnu, concoìnu, usato nelle espressioni fradis cuncuinus/concoinus o sorris cuncuinas/concoinas = fratelli e sorelle dello stesso padre, ma di diversa madre. Ricordiamo poi che conconi è chiamato, soprattutto nel nuorese, il girino della rana, altrimenti detto conca 'e mallu, per la sua testa grossa e tonda. Non sappiamo che cosa significhi e che etimo abbia Conconi nella penisola. Attualmente il cognome Conconi è presente in 104 Comuni italiani, di cui 14 in Sdegna: Sassi 23, Sedini 13, Castelsardo 8, etc. |
CONCORDI
CONCORDIA CONCORDIO |
Concordia ha un piccolo ceppo a Riccione nel riminese, uno a Roma e Nepi nel viterbese, uno in Abruzzo a Giulianova nel teramano, a Popoli e Pescara nel pescarese ed a Pratola Peligna nell'aquilano, ed uno a Bari ed a Gallipoli nel leccese, Concordi e Concordio sono assolutamente rarissimi ed entrambi del centro Italia, dovrebbero derivare dal nome tardo latino Concordius, Concordia, ricordiamo Sanctus Concordius di Spoleto, martire del secondo secolo: "Concordius quia in se concordiam habuerit virtutum expulsa discordia vitiorum, vel Concordius quasi cum corpore dius, id est deus, quia existens in corpore deus et beatus fuit.". |
CONCU | Concu è diffuso in tutta la Sardegna, in particolare in quella centromeridionale
a Cagliari e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, a San Gavino Monreale,
Sanluri e Samassi nel Medio Campidano, Gonnostramatza e Oristano nell'oristanese
ed a Nuoro, deriva dal termine dialettale sardo conca
che significa testa.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONCU; dal latino concha o ancor meglio dal greco κονκοσ (concos). Nel Logudorese concu è la parte della testa del maiale, cucinata a parte. A Nuoro su concu è il trogolo di legno per dare da mangiare al maiale. Cuncu o concu è inoltre una voce di rispetto, col significato di zio, signore, padrone, che secondo alcuni studiosi deriva dal catalano conco, con lo stesso significato. A nostro parere deriva più direttamente dal greco κονκοσ nel significato di "capostipite" di una famiglia di proprietari terrieri. Non dimentichiamo però che il catalano conco deriva dallo stesso termine greco. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 troviamo: Conchu Nicolao, ville Selluri (Seddòri - Sanluri); Conco Petro, jurato ville Turri (odierno Turri - Contrate Marmille). Attualmente Concu è presente in 133 Comuni italiani, di cui 65 della Sardigna. Cagliari ne conta il maggior numero con 97, seguono San Gavino Monreale (67), Sanluri ( 50), etc. |
CONCUDU | Concudu, molto molto raro, sembrerebbe tipico della provincia di Oristano
in particolare.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONCUDU: se deriva da conca nel significato di testa, potrebbe significare con la testa grande!. In botanica sa concùda è la margheritina bianca dei prati (pratolina),detta inoltre sa sitzia, (Sitzia è anche cognome). È un cognome molto raro; presente in 16 Comuni d'Italia di cui 12 in Sardegna, per lo più della zona di Oristano, che ne conta il maggior numero con 9; segue Busachi con 8, etc. |
CONDEMI | Condemi ha un piccolo ceppo napoletano, ma il nucleo è calabrese nel reggino, a Condofuri e Brancaleone, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco kontos (corto), forse a caratterizzare un'aspetto del capostipite. |
CONDIPODARO
CONDIPODERO |
Entrambi tipicamente siciliani, specifici del messinese, Condipodaro, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo ad Acquedolci, Condipodero ha un ceppo a Brolo, dovrebbero derivare da un soprannome grecanico con il significato di dai piedi corti, probabilmente sottolineando così una caratteristica fisica dei capostipiti. |
CONDO'
CUNDO' |
Entrambi tipici calabresi, Condò ha un ceppo a Soverato (CZ) e nel reggino a San Giorgio Morgeto, Polistena, Cinquefrondi e Anoia, Cundò invece, assolutamente rarissimo, sembrerebbe più specifico della provincia di Catanzaro, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine greco kontòs (corto) ad indicare probabilmente che il capostipite era di piccola statura. |
CONDOLEO | Tipico calabrese, di Rosarno (RC) in particolar modo, dovrebbe derivare o dall'omonimo cognome greco o dal termine greco kontòs (corto) ad indicare che il capostipite di nome Leo (Leone) era di piccola statura. |
CONDOLUCI | Condoluci ha un piccolo ceppo nell'imperiese, a San Remo e a Ventimiglia, ed un ceppo, più consistente, nel reggino, a Melicucco, Polistena, Rosarno e Cinquefrondi, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco Condò Loýces che significa il basso Luca, intendendo così che i capostipiti si chiamassero Luca e fossero bassi di statura. |
CONDORELLI | Condorelli è tipicamente siciliano, specifico del catanese, di Catania e Misterbianco in particolare, ma anche di Acireale, Paternò, Gravina di Catania, Motta Sant'Anastasia, Mascalucia, San Giovanni la Punta, Aci Castello e Tremestiere Etneo, con un ceppo anche a Gela nel nisseno, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica italianizzata del termine grecanico chondròs (grosso, panciuto), un'alterazione della radice greca antica kontos (brevilineo, corto), che costituisce anche una seconda ipotesi di derivazione, mentre l'ipotesi di una derivazione dal termine greco antico kontoforos (armato di lancia o lancere) non ci sembra condivisibile. (vedi anche CONDO' e CONDRO) |
CONDOSTA | Condosta, estremamente raro è calabrese, potrebbe derivare da una forma greco dialettale per Costante il basso, originato dal termine greco kontòs (corto) e dall'aferesi del nome Konstas, riferendosi probabilmente al nome e ad una caratteristica fisica del capostipite. |
CONDRO
CONDRO' CUNDRO' CUNTRO CUNTRO' |
Condro, quasi unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione di Condrò
che è specifico del reggino, di Taurianova, Sinopoli e Seminara,
Cundrò, assolutamente rarissimo, è del catanese, Cuntro,
praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
di Cuntrò, che è tipico di Catania e del catanese, tutti
questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
grecho χόνδρός chondròs (grasso),
forse a sottolineare questa caratteristica fisica nei capostipiti, secondo
alcuni si può anche trattare di alterazioni dialettali del termine
neogreco kondo che significa anche
basso e corto.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Condrò è un cognome molto raro, originario del reggino, deriva dal termine greco chondros, col significato di grosso. Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un soprannome attribuito al capostipite in base a delle sue caratteristiche fisiche. |
CONEGLIAN
CONEGLIANI CONEGLIANO |
Coneglian, assolutamente rarissimo, è tipicamente veneto, del rovigoto in particolare, Conegliani e Conegliano sono quasi unici e dovrebbero essere dovuti ad alterazioni del cognome precedente operate da ufficiali anagrafici, che probabilmente interpretarono la terminazione in -an del cognome come un errore dovuto ad una pronuncia dialettale, cognome che deriva ovviamente dal nome veneto del paese trevisano di Conegliano. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1700 con il pellicciaio Iseppo Conegliano, la comunità ebraica a Conegliano tra il 1600 ed il 1700 era molto fiorente, verso la fine del 1700 troviamo l'ebreo Emanuele Conegliano, librettista d'Opera convertitosi poi al cristianesimo. |
CONFALONE | Nel Lazio ha un ceppo a Roma ed uno a Posta (RI), uno a Napoli, uno a Maiori
(SA) ed uno in Sicilia, dovrebbe derivare dal termine medioevale confalone
(insegna di battaglia) derivato dal vocabolo alto germanico gundfano
ottenuto dall'unione dei due vocaboli longobardi ghan
(uccidere, combattere) e fahno (insegna).
integrazioni e stemma forniti da Angelo Tajani ![]() |
CONFALONIERI | ![]() |
CONFETTURA | Cognome molto raro di origine catanese, dovrebbe derivare dal mestiere di produttore alimentare. |
CONFORTI
CONFORTO CONFUORTO |
Conforti è panitaliano, Conforto è un cognome abbastanza diffuso in tutta Italia, ma è più consueto nel meridione, Confuorto è una variante tipica del napoletano, questi sono tutti cognomi beneauguranti derivati da nomi attribuiti a dei trovatelli, a conferma dell'uso di questo nome, troviamo citato nel 1500 in un atto redatto a Solofra (AV) un tale Conforto Troisio: "...terre Solofre proprie in loco ubi dicitur li casali delli Burrelli iuxta bona venerabilis ecclesia Monasteri S. Augustini, iuxta bona magistri Robini de Petrone, iuxta bona Conforto de Troisio, iuxta bona heredi quendam Nicolai de Troisio ...". |
CONGERA
CONGIA CONGIU |
Congera, molto raro, è specifico del cagliaritano, Congia è
specifico del Medio Campidano, in particolare di Sanluri, ma anche di San
Gavino Monreale e Villacidro, di Cagliari e di Fluminimaggiore ed Iglesias
nell'iglesiente, Congiu è tipico sardo, dovrebbero derivare da soprannomi
originati dal vocabolo cóngia
o cóngiu che è il termine
della lingua sarda per definire un certo tipo di boccale
di terra cotta, quindi starebbe ad indicare, con molta probabilità,
il mestiere di vasaio, ma è anche possibile che faccia riferimento
ad aneddoti richiamati alla memoria da quel termine.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CONGIA; CONGIU: su condzu (log.), su congiu (camp.) è un vaso di terracotta ed è anche misura di liquidi, equivalente a tre litri (dello stesso valore di s'imbùdu). Viene dal latino congius. In Campidanese su congiali o cungiali o conjale o coniale/i, è la brocca, detta anche sa mariga. Su cungiabèddu è una piccola brocca > sa marighèdda. Ricordiamo inoltre che Congiu è il nome di un paese medioevale, villa, bidda, non più esistente: era sito nel territorio dell'attuale San Vero Congius (100 anime - frazione di Simaxis (OR), un tempo autonomo; si trova ad un lato del fiume Tirso; in seguito alla inondazione del 1918 e alla distruzione del paese, i superstiti si trasferirono all'altra sponda del fiume, per maggior sicurezza. Sulle vicende dell'inondazione del 1918, , rimane famosa la commedia sarda di Antonio Garau - "Basciùra"). Sul significato e l'etimo di Congia, manteniamo comunque riserve. Come cognome, anche se in diverse varianti, è presente negli antichi documenti da noi consultati. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Congia (de) Guantino, jurato ville Sernische (*Sernische.distrutto. Senusthe? Semische? Semiste? Campitani Majoris); Congiu Anthonius - de Aristanni (Oristano: *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc); Congiu Guantino, ville Montis Leonis (* Montis Leonis.odierno Monteleone Roccadoria. Caputabas). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo abbiamo, al cap. 97, Terico Coniale e Samaridanu Coniali, testimoni in una compera: comporei a Petru d'Ardu, fiiu de Comita Sepis e d'Elene d'Ardu, a Comida de Kerchi.etc. Sempre nel CSMB, al cap. 55: comporeilli a Mariane Zokella et assu ciu (zio) terra, tenendo a saltu (nei pressi del salto) meu e fegilli tremisse a complilli (glielo ho pagato in tre volte). Teste Troodori Cuniale. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII°, secolo abbiamo: Conia (de) Ianne, presbiteru (prete), teste in una permuta di terre: tramutai cun su archiepiscopu donnu Albertu. Ego deilli su saltu de Campeta (Campeda), latus et buchellu (la metà e un quarto = tre quarti), etc.Al cap. 46 è citata Conia Iorgia, serva nella domo di Iusta de Capacennor a Borgonani (villa scomparsa, ubicata probabilmente nella Curadorìa di Caputabas - regione della Sardegna che oggi comprende i Comuni di Bessùde, Cherèmule, Cossoine, Giave, Mara, Monteleone Roccadoria, Padria, Pozzomaggiore, Romana e Tiesi). Attualmente il cognome Congia è presente in 95 Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna: Sanluri 187, Cagliari 92, Fluminimaggiore 77, Iglesias 72, etc. Congiu è presente in 444 Comuni italiani, di cui 166 in Sardegna: Cagliari 418, Oliena 207, Quartu 176, Capoterra 133, Villasalto 98, etc. |
CONGI | Congi è tipico del cosentino, di San Giovanni in Fiore in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine latino congius, unità di misura di capacità, utilizzata dagli antichi romani per il vino, leggiamo nei documenti pistoiesi del 1301: "..Diedi a Va(n)ni Bonafedi da Chasore p(er) uno co(n)gio di vino che co(n)peramo da llui, dì xiij d'abrile...", probabilmente il capostipite era un vinaio. |
CONGREGALLI | Congregalli è assolutamente rarissimo, probabilmente dell'Italia settentrionale, forse del Veneto e del Friuli, dovrebbe derivare dal termine tardo latino congregales (affini, appartenenti alla stessa congregazione, congresso o confraternita). |
CONI
CONIO CONO |
Coni ha un nucleo in Sardegna, soprattutto nella parte centromeridionale dell'isola, a Fonni nel nuorese, a Turri (MD), a Ussassai nell'Ogliastra, a Laconi nell'oristanese, e a Nurallao nel cagliaritano, uno a Bondeno nel ferrarese ed uno a Roma, San Vito Romano ed Anzio in provincia di Roma, Conio è sicuramente ligure dell'imperiese, di Taggia, Pompeiana e San Remo, Cono, molto raro, parrebbe siciliano di Geraci Siculo nel palermitano, con un ceppo anche nell'ennese a Regalbuto ed Aidone, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale Conus di cui abbiamo un esempio in un Libellum del novembre 1136 a Milano: "...Libellum quod fecit Conus qui dicitur Burro in manu Iohannis qui dicitur de Carcani de loco Vicomercato.. ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse Conus eidem Iohanni ad habendum et tenendum seu censum reddendum libellario nomine usque ad annos viginti et novem expletos..". |
CONIGLI
CONIGLIO CONIGLIONE CUNIGLIO |
Conigli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'anconetano, Coniglio è diffusissimo in Sicilia nel palermitano, nell'agrigentino, nel catanese, nel nisseno, a Siracusa ed a Nicosia nell'ennese, ed in Calabria è presente a Scandale e Cotronei nel crotonese, a Bivongi, Pazzano, Caulonia, Stilo e Monasterace nel reggino ed a Chiaravalle Centrale nel catanzarese, Coniglione è tipicamente siciliano di Catania e del catanese, Cuniglio sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo nel cuneese ed uno nel materano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma accrescitiva, o modifiche dialettali, dal soprannome e nome medioevale Coniglio. |
CONIGLIARO | Conigliaro è tipicamente siciliano, di Palermo in particolare e di Carini, San Giuseppe Jato, Monreale e Cefalù nel palermitano, di Siracusa e di Porto Empedocle nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome motivato dal fatto che i capostipiti facessero gli allevatori di conigli. |
CONOSCENTE
CONOSCENTI |
Conoscente è assolutamente rarissimo, Conoscenti parrebbe tipico
di Palermo e di Castelbuono (PA).
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Conoscente, rarissimo, sembra essere d'origini siciliane, Conoscenti è tipico per lo più del palermitano, ma si riscontra anche nel nord e centro nord del paese, entrambi questi cognomi derivano dal termine conoscente, che qui molto probabilmente va inteso nel suo significato letterale (ormai caduto in disuso) di persona accorta, saggia, avveduta. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di soprannomi attribuiti ai capostipiti. |
CONSALES
CONSALVI CONSALVO GONSALVES GONSALVI GONSALVO |
Consales ha un ceppo a Roma ed a Cassino nel frusinate, nel casertano a Mondragone e Sessa Aurunca e nel napoletano a Mariglianella, Napoli e Portici, in Puglia ha un ceppo a Foggia ed uno a Brindisi ed in Sicilia a Palermo, nel siracusano, a Noto, Pachino e Rosolini, ed a Paceco nel trapanese, Consalvi ha un ceppo a Perugia, Marsciano e Deruta nel perugino ed a Terni, in Abruzzo ha un ceppo nel teatino a Francavilla al Mare ed a Pescara, e Nel Lazio ha un grosso ceppo a Roma ed a Cerveteri, Artena, Subiaco e Fiumicino nel romano, nel latinense a Cisterna di Latina, Terracina e Sezze e nel frusinate a Filettino, Consalvo ha vari ceppi nel centrosud, a Roma, a Casoli nel teatino, a Foggia, a Capurso e Bari nel barese ed a San Pietro Vernotico nel brindisino, in Campania nel salernitano a Cava de' Tirreni, Eboli, Salerno, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Casalbuono ed a Napoli, ed in Sicilia, a Paternò nel catanese, a Vittoria nel ragusano ed a Francavilla di Sicilia nel messinese, Gonsalvo è praticamente unico, Gonsalves e Gonsalvi, che si trovano nell'Italia settentrionale lo sono quasi, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da alterazioni del cognome spagnolo Gonçalves, una forma patronimica del nome catalano Gonçal, o del castigliano Gonzalo che significano combattente, lottatore. |
CONSANI
CONSANO |
Consani è tipicamente toscano, di Lucca in particolare e di Capannori e Pescaglia nel lucchese, di Calci, Pisa e San Giuliano Terme nel pisano, di Pescia nel pistoiese, di Livorno e di Firenze, con un piccolo ceppo anche a Genova, Consano è praticamente unico, potrebbe trattarsi di un'alterazione dialettale del toponimo Conzano nell'alessandrino, ma la cosa più probabile è che si tratti di una forma etnica riferita all'ager consanus presso Orbetello nel grossetano, l'uso di questo identificatore etnico lo troviamo nella seconda Orazione di Cicerone contro Verre, anche se riferito ad una località diversa: "..Gavius hic quem dico, Consanus, cum in illo numero civium Romanorum ab isto in vincla coniectus esset et nescio qua ratione clam e lautumiis profugisset Messanamque venisset, qui tam prope iam Italiam et moenia Reginorum, civium Romanorum, videret et ex illo metu mortis ac tenebris quasi luce libertatis et odore aliquo legum recreatus revixisset, loqui Messanae et queri coepit se civem Romanum in vincla coniectum, sibi recta iter esse Romam, Verri se praesto advenienti futurum. ...". |
CONSENSI | Specifico del piacentino |
CONSIGLI
CONSIGLIO |
![]() |
CONSIGLIERE
CONSIGLIERI CONSIGLIERO |
Consigliere è tipico del genovese, di Genova e di Pieve Ligure, Consiglieri ha un ceppo a Piacenza, uno, molto piccolo, a Genova e nel genovese ed uno a Taranto, Consigliero, assolutamente rarissimo, è campano, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti fossero stati dei Consiglieri, cioè avessero fatto parte del Consiglio cittadino o del Consiglio ducale. |
CONSOLANDI | Consolandi è tipicamente lombardo dell'area delle province di Brescia, Bergamo, Milano, Cremona e Lodi, potrevve derivare da un nome medioevale attribuito ad un figlio nato dopo la morte di un fratello o del marito. |
CONSOLARI
CONSOLARO |
Consolari, quasi unico, è friulano, Consolaro è veneto, del vicentino in particolare, di Arzignano, Crespadoro, Chiampo, Valdagno e Vicenza e di Verona, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti avessero avuto un incarico consolare, cioè fossero stati uno dei tre patrizi incaricati di risolvere in prima istanza delle controversie mercantili in nome della Repubblica Serenissima di Venezia. |
CONSOLE
CONSOLI CONSOLINI CONSOLINO CONSOLO CUNSOLO DI CONSOLO LOCONSOLE LO CONSOLO LOCONSOLO |
Consoli ha ceppi importanti nel catanese, nella provincia di Roma, e in tutto il sud ed un nucleo autonomo in Lombardia, Consolini è specifico della zona che comprende le province di Brescia, Verona, Mantova, Reggio, Modena e Bologna, Consolino, rarissimo, sembrerebbe siciliano, con un ceppo anche nel basso cuneese, Consolo è siciliano, del messinese e catanese in particolare, Cunsolo ha un ceppo calabrese nel catanzarese in particolare, ma anche nel vibonese e reggino, ed uno siciliano nella parte orientale dell'isola, nel catanese soprattutto, Di Consolo è estremamente raro, Loconsole è tipicamente pugliese di Bari in particolare, Console è tipico del sud, della Puglia e del barese in particolare, Lo Consolo è quasi unico, Loconsolo, molto molto raro, ha un ceppo a Melfi nel potentino ed uno a Bisceglie ed Altamura nel barese, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, da soprannomi o nomi originati dal termine latino Consul (console, magistrato di altissimo livello) come ad esempio il nome Consolo che troviamo ad esempio in un Lodo arbitrale del 2 gennaio 1233 dove viene citato un Consolo Martini, sindaco "castri Montis Abbatis." nell'urbinate, è anche possibile che il cognome dipenda dal fatto che la famiglia era al servizio di un Console. |
CONSONNI | Assolutamente lombardo soprattutto delle provincie di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, deriva da un soprannome originato dal toponimo Consonno (CO). |
CONSORTE
CONSORTI |
Consorte è tipicamente abruzzese di Chieti e Pescara, con presenze
significative anche a Montesilvano nel pescarese, ed a L'Aquila, con un
piccolo ceppo anche a Roma e nel romano, Consorti ha un ceppo nell'area
che comprende il Piceno ed il teramano, in particolare a San Benedetto
del Tronto (AP) e Martinsicuro (TE), con presenze significative anche a
Corropoli, Alba Adriatica e Sant'Omero nel teramano e ad Ortona nel teatino,
presenta anche un grosso ceppo a Roma e nell'area reatino, romana, dovrebbero
essere di origine longobarda e derivare dal termine medioevale consorte,
inteso come compagno di squadra, appartenente
allo stesso gruppo e, presso i longobardi,
soprattutto nelle Marche ed in Abruzzo, veniva così chiamato
un membro della stessa fara (1),
come vediamo utilizzato in questo libellus
dell'anno 1164 a Pavia: "Anno dominice incarnacionis
millesimo centesimo sexagesimo quarto, nono die mensis aprilis, indictione
duodecima. In Christi nomine placuit atque convenit inter Ysenbardum filium
quondam Boniiohannis de Pillizaria et Albertum filium eiusdem Ysembardi,
necnon inter Albertonum filium quondam Oberti, de loco Cervini, et Addam
filium quondam Martini Zuconi de eodem loco Cervini, qui sunt missi suorum
consortum, et
Albertonus est missus presbiteri Iohannis de ecclesia Sancte Marie de loco
Ydoli et missus Celsi, et inter Balduinum filium quondam Oberti, et inter
Petrum filium quondam Bruni, per se et per suos consortes
de loco Cibergo ....", la stessa accezione è passata al vocabolo
moderno consorteria, i consortes in
epoca medioevale godevano del privilegio dominatus
loci sui territori della loro giurisdizione, cioè di
un diritto che riguardava le strade, i corsi d'acqua con le competenze
sui mulini di una percentuale del macinato, i campi a pascolo ed i boschi
e foreste, quindi i capostipiti probabilmente rivestivano cariche feudali
con queste prerogative.
Note: (1) La fara era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi, era costituita da un gruppo omogeneo e compatto di famiglie provenienti dallo stesso clan gentilizio, formava un contingente di quelli che oggi chiameremmo truppe scelte ed aveva potere feudale sul proprio territorio. |
CONSUMI
CONSUMO |
Consumi è tipicamente toscano, in particolare di Firenze e Pelago nel fiorentino, di Montemignaio nell'aretino e di Poggibonsi nel senese, Consumo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da l nome della zona della Consuma, un'area impervia lungo l'antica mulattiera che metteva in comunicazione il Valdarno con la vallata del Casentino ed esattamente i territori di Pelago con quelli di Montemugnai. |
CONTADIN
CONTADINI CONTADINO |
Contadin è tipico della zona tra vicentino e padovano di Lozzo Atestino
(PD) e Agugliaro (VI), Contadini è della fascia che comprende Marche,
Umbria e Lazio, Contadino è specifico di Catania.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale Contadino, che, al pari di altri vecchi nomi come Campagnolo, Pagano, Villano, etc, va inteso nel senso etnico di proveniente dal contado, dalla campagna. Dal punto di vista storico, tracce di questo nome si trovano a Siena nel 1218, quando in un atto di compravendita viene citato un certo Contadino di Beringhieri. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non è esclusa una derivazione da soprannomi o da nomi di mestiere. |
CONTALDI
CONTALDO CONTARDI CONTARDO |
Contaldi e Contaldo sono tipici della zona del salernitano ai confini con il napoletano, anche se Contaldo sembra avere un ceppo anche nel Salento, Contardo è specifico dell'udinese e Contardi è tipico della Lombardia centro meridionale, tutti questi cognomi derivano dal nome longobardo Gunthard, in uso anche presso i Normanni. Abbiamo tracce in Lombardia dell'uso di questo nome, già dal 1100 con un Contardo de Butisino (Botticino (BS)), nel pavese, nel 1200 troviamo il nobile estense Contardo fatto poi santo. |
CONTARIN
CONTARINI CONTARINO |
Contarin, decisamente veneto, è tipico del trevisano, di Riese Pio
Decimo, Loria e Castelfranco Veneto, con un ceppo anche a San Donà
di Piave e Musile di Piave nel veneziano, ed a Galzignano Terme e Due Carrare
nel padovano, Contarini ha un ceppo veneto, soprattutto nel padovano, con
presenze anche nel vicino veronese e veneziano, un ceppo romagnolo, soprattutto
nel ravennate ma anche nel ferrarese e riminise, ed uno tra romano e latinense,
probabilmente secondario, Contarino è tipicamente siciliano, del
messinese e soprattutto del catanese, dovrebbero tutti derivare da forme
ipocoristiche dell'italianizzazione dialettale del nome medioevale Conterius
o Conterus, derivati dal nome germanico
Gunter.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Contarino è anche cognome siciliano e calabrese. In questo caso è la italianizzazione del cognome greco Kontarínis da 'kontàrion' = giavellotto. Rohlfs 74. |
CONTE
CONTI CONTIN CONTINI CONTINO LO CONTE LOCONTE |
Molto diffusi in tutt'Italia Conte e Conti, con una prevalenza centro settentrionale, Sicilia e Sardegna per il secondo, Contin è specifico del Veneto e del Friuli, in particolare del padovano, ma anche del veneziano e dell'udinese, Contini è sommamente rappresentato in Sardegna, ma è comunque presente in modo significativo nel resto d'Italia, Contino ha un nucleo principale in Sicilia, ma presenta ceppi anche nel Salento, nel foggiano, in Campania e nel Lazio, Lo Conte ha un ceppo principale in Irpinia ad Ariano Irpino (AV) con presenze secondarie anche a Roma, nel foggiano ed in Sicilia a Mussomeli (CL) in particolare, Loconte è invece tipico di Andria (BA) e del barese. Questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici o dal nome medioevale Conte, o da soprannomi legati al fatto di essere i capostipiti in qualche modo connessi con dei Conti, o perchè al loro servizio, o per gli atteggiamenti, o per la somiglianza fisica, o per altri motivi simili. |
CONTEDUCA | Conteduca è tipicamente pugliese, di Barletta, Modugno e Bitritto nel barese, di Fasano nel brindisino e di Manfredonia nel foggiano, l'origine etimologica potrebbe essere da un soprannome originati dagli atteggiamenti dei capostipiti, difficilmente dall'essere stati questi alle dipendenze di un nobile, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Conversano nel barese in una registrazione giudiziaria del 1682: "Informatio criminalis de venditione salis contra don Ioannem Spinelli instante Angelo Conteduca fundichiero (fundichiero = gestore di un fondaco o magazzino)". |
CONTEGNO | Contegno, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Napoli, dovrebbe trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello da un funzionario di un orfanotrofio borbonico. |
CONTENTA
CONTENTE CONTENTI CONTENTO |
Contenta ha un ceppo a Roma ed a Patrica nel frusinate ed uno in Sicilia a Brolo, Gioiosa Marea e Piraino nel messinese, Contente è un cognome specifico del salernitano, di Perdifumo in particolare, Contenti ha vari piccoli ceppi nell'aretino, nelle Marche, in Umbria ed a Roma, Contento ha un ceppo triestino, uno abruzzese a Pescara, L'Aquila e Lanciano nel teatino, uno a Roma ed a Sezze nel latinense, uno a Napoli e Castellammare di Stabia nel napoletano ed a Nocera Inferiore nel salernitano, ed uno nel barese, a Monopoli, Alberobello, Castellana Grotte e Trani, con un piccolo ceppo anche a Fasano nel brindisino, dovrebbero derivare dal nome medioevale Contentus, Contenta, con il significato di contento, soddisfatto, attribuito da genitori, che auspicassero per il proprio figlio un avvenire ricco di soddisfazioni, potrebbero anche derivare da nomi di località. |
CONTER
CONTERI CONTERIO CONTIERI CONTIERO GONTERO |
Conter ha un ceppo a Brescia e Rovato (BS) ed uno a Livo (TN), Conteri è assolutamente rarissimo, Conterio, altrettanto raro, parrebbe dell'area varesotto verbanese, Contieri, molto molto raro, ha ceppi soprattutto in Campania, Contiero ha un ceppo nel milanese ed uno in Veneto, soprattutto nel padovano e rovigoto, Gontero è specifico del torinese, di Cumiana, Bussoleno e Piossasco, dovrebbero tutti derivare da variazioni del nome medioevale germanico Gunter che diventò latinizzandosi Gontierus, Gonterus o Conterus, dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1145: "...Sed nec Gonterus prepositus nec Teodericus, successor eius, patrui sui filius, licet ecclesie sue ferventissimi amatores extiterint et in secularibus satis potentes fuerint, hoc honore digni non fuerunt, ut per eos tantum opus consumaretur. Nam et hic honor alii repositus erat...". |
CONTERNO | Cognome specifico del cuneese, della zona di Alba verso le Langhe, sembra
avere un ceppo anche tra vicentino e veronese,
integrazione di Luigi Colombo Prima di tutto i Conterno mi sembrano piemontesi della provincia di Cuneo. Esiste però anche un ramo veronese molto meno numeroso, potrebbero venire da un'italianizzazione di cognomi stranieri: come Kunter o Konter, ma è pure possibile che come il cognome tedesco Gunter derivi da un vecchio nome germanico. integrazione di Andrea Ferreri è un cognome che mi è familiare dal momento che è il 1° in ordine di frequenza nel comune di Monforte d'Alba (Cuneo) del quale sono originario. Dalle ricerche archivistiche che abbiamo svolto nella parrocchia "Beata Vergine (Santa Maria) della Neve" di Monforte è emerso che il cognome Conterno è presente nel comune sin dal XVII° secolo. E' uno dei cognomi più antichi di Monforte, insieme a Zabaldano, Ferrero, Manzone, etc. Le forme attraverso le quali è stato registrato nel corso dei secoli sono: Conternus, De Conternis, Conternis, Conterni, Conterno. Le famiglie Conterno di Monforte pare che provenissero da Monchiero (Cuneo), piccolo comune un tempo inglobato in Monforte. Anche se i registri purtroppo non ne danno la conferma, in quanto gli archivi relativi al 16° secolo sono praticamente illeggibili, noi propendiamo per l'origine del cognome, come già sottolineato da Luigi Colombo, da un nome germanico. Tale ipotesi giustificherebbe peraltro anche l'esistenza del ceppo veronese dei Conterno. Inizialmente si riteneva che il cognome avesse alla base il toponimo cuneese Conterno, località di Monchiero. Pare invece che sia stato il cognome a determinare il nome della località e non viceversa. |
CONTE ROSITO
CONTEROSITO |
Conterosito, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Matera, così
come il quasi unico Conte Rosito.
integrazioni forniti da Salvatore Conterosito Il cognome Conterosito arriva in Italia a Tolve (PZ) da Buenos Aires in Argentina , dove è nato mio nonno Conte Rosito (Jose) Giuseppe. Conte Rosito Jose ha avuto sei figli tutti nati a Tolve (PZ): Donato (morto a Tolve); Ferdinando (morto in Inghilterra), Rocco Giuseppe (mio padre morto a Chieri); Antonio (morto a Matera), Umberto (morto a Matera) e Vittoria (morta a Gorgonzola) unica figlia femmina. Tutti i Conte Rosito o Conterosito, per errore di trascrizione, sono cugini di primo e di secondo o terzo grado. |
CONTESSA
CONTISSA |
Contessa è molto diffusa nel ternano, nel Lazio centrosettentrionale, nel napoletano, nel palermitano ed in Puglia, Contissa, molto più raro, sembrerebbe dell'agrigentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale Contissa o Contessa, di cui abbiamo un esempio nel Codice diplomatico della Lombardia medievale in una Carta vendicionis del 1147 a Milano: "Anno dominice incarnationis milleximo centeximo quadrageximo septimo, tercio kalendas magii, indictione decima. Constat nos Rolandum qui dicor Megenani et Contissam, iugales, atque Oriciam, relictam quondam Nicolai Megenani, et Mortarium, filium ipsius Oricie et suprascripti quondam Nicolai, omnes de civitate Mediolani...", si tratterebbe quindi di un matronimico, ma è pure possibile una derivazione in alcuni casi da toponimi come Contessa (AV), Contessa Entellina (PA) o simili. |
CONTINISIO | Tipico barese, potrebbe derivare
da un soprannome connesso in qualche modo con il vocabolo conte (vedi
Conte).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Continisio è cognome pugliese che è la giustapposizione dei cognomi Conti e Nisio. Il secondo è la cognominizzazione del personale Nisio, forma abbreviata di Dionisio < greco Diónisos. Minervini 348. |
CONTO | Conto, estremamente raro sembrerebbe piemontese, del torinese in particolare di Cuceglio, con un piccolo ceppo campano, dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale Contus di cui abbiamo un esempio d'uso nel veronese in una registrazione del 1484 dove leggiamo di un Lazarus dictus Contus quondam Bertoloti. |
CONTRADA | Contrada, tipicamente campano, ha un ceppo a Napoli ed uno a Montefalcione e Candida nell'avellinese, dovrebbe derivare da un soprannome stante ad indicare un'origine del capostipite da una contrada paesana. |
CONTRI
CONTRINI CONTRINO CONTRO |
Contri parrebbe di origine modenese, ma esistono probabili ceppi anche
nelle provincie di Grosseto, Firenze, Bologna e Vicenza. Contrini è
specifico dell'area bresciano, trentina, Contrino è tipicamente
siciliano dell'agrigentino, di Naro, Favara, Aragona, Palma di Montechiaro,
Canicattì e Ravanusa, Contro è tipèicamente veneto,
in particolare del vicentino, del veneziano e del rovigoto fino al ferrarese,
dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, da forme
aferetiche del nome Bonincontro (vedi
BONCONTE).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Contri, ben rappresentato a Riolunato, è forma aferetica del nome proprio medievale Bonincontro: uno dei tanti nomi beneauguranti dati ai figli. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CONTRISCIANI | Abbastanza raro è tipico del teramano, è difficile individuare una possibile origine, anche se si potrebbe ipotizzare una derivazione da una modificazione dialettale dal toponimo Scontrone nell'aquilano. |
CONTRUCCI | Contrucci ha un ceppo nel lucchese a Bagni di Lucca ed uno nel viterbese ad Ischia di Castro e Canino, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica del nome medioevale Bonincontro (vedi BONCONTE), probabilmente il nome dei capostipiti. |
CONTU | Contu è tipicamente sardo, molto diffuso in tutta l'isola, nessuna zona esclusa, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo contu (conto, calcolo, competenza, pertinenza), forse ad indicare che i capostipiti fossero degli amministratori di qualche proprietario terriero o di qualche nobile. |
CONTURSI
CONTURSO |
Contursi è tipicamente campano e pugliese, di Nocera Inferiore, Salerno, Battipaglia, Scafati e Baronissi nel salernitano, di Napoli e di Solofra (AV), di Cassano Delle Murge e Ruvo di Puglia nel barese e di Taranto, Conturso, molto raro, sembra specifico di Pozzuoli e Napoli, dovrebbero derivare dal toponimo Contursi Terme nel salernitano. |
CONVENTI
CONVENTO |
Conventi è tipico di Goro nel ferrarese, Convento invece è specifico di Campolongo Maggiore e Campagna Lupia nel veneziano e di Arzergrande e Piove di Sacco nel Padovano, questi cognomi dovrebbero riferirsi a dei trovatelli affidati ad un convento e che venivano quindi indicati come quelli del convento, dovrebbero essere perciò antecedenti al 1730, quando l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria impose definitivamente l'uso del cognome. |
CONVERSANO | Conversano è decisamente pugliese con massima concentrazione ad Andria nel barese, Fasano nel brindisino, Carmiano e Calimera nel leccese, e con un ceppo anche ad Eboli nel salernitano ed uno a Genzano di Lucania nel potentino, dovrebbe derivare dal nome del toponimo Conversano nel barese. |
CONVERSI
CONVERSO |
Conversi, abbastanza raro potrebbe essere originario del parmigiano, Converso sembra avere più ceppi nel cosentino, nel napoletano e nel barese, uno nella zona di confine tra le province di Venezia e Rovigo, derivano dal termine medioevale, usato anche come nome, conversus (convertito) che indicava inizialmente chi aveva scelto la vita monastica in età adulta, ma, dopo il X° secolo, stette ad indicare il religioso non ordinato prete e addetto a lavori manuali. L'uso del termine è citato ad esempio in questa lettera del 1333 scritta a Firenze: "...Frater Iohannes Conversus filius olim Bracchetti de Campi fuit morum maturitate nec non et precipua honestate prepoIlens. Hic effectus est in ordine bonus carpentarius et índustrius in edificiis construendis....". Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Bologna fin dalla fine del 1200 con un certo Giacomo Conversi. |
CONVERSINI
CONVERTINI CONVERTINO |
Conversini, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Foligno e Valtopina nel perugino ed uno a Tarquinia nel viterbese, Convertini è decisamente pugliese, molto diffuso nel barese, nel brindisino e nel tarentino, Convertino, ha un nucleo pugliese nel barese, brindisino e tarentino, con ceppi secondari a Torino, Roma e Milano, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale Conversinus o Convertinus, una forma ipocoristica di Conversus (vedi CONVERSI), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze nella seconda metà del 1300 con il professore di retorica e notaio Johannes Convertinus o Conversinus. |
CONZA
CONZI CONZO |
Conza è specifico del napoletano, di Poggiomarino, Boscoreale e Napoli, Conzi rarissimo potrebbe essere genovese, Conzo sembra anch'esso napoletano, potrebbero derivare da soprannomi dialettali legati al vocabolo conza o conzo (palamito = attrezzatura da pesca), forse ad identificare i capostipiti come pescatori. |
CONZATO | Conzato è tipicamente del vicentino, di Schio, Vicenza e Breganze, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine ladino conzal (capanna, catapecchia), forse a sottolineare l'estrema povertà della famiglia, in questo caso il suffisso -ato avrebbe valore di proprietà o appartenenza. |
COPAT | Ha un ceppo trentino ed uno friulano, dovrebbero entrambi derivare da modificazioni dialettali dell'aferesi del nome Iacopo, ma è pure possibile un legame con il mestiere di produttore di tegole (copi in dialetto). |
COPELLI | Dovrebbe essere originario della provincia di Parma, dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Iacopo, come riduzione del diminutivo. |
COPERTINO | Tipico del basso barese, dovrebbe derivare dal toponimo Copertino (LE). |
COPES | Copes è tipicamente lombardo, del sondriese e del comasco, di Verceia (SO), dove si trovano le tracce più antiche risalenti almeno al 1700, di Sorico (CO) e di Dubino (SO), di origine etimologica oscura. |
COPPA
COPPI COPPO |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Coppi è il nome proprio medievale Coppus (sec. XIII), d'origine soprannominale dal 'coppo' «recipiente panciuto di terra cotta per olio; orcio», che applicato a persona dovette significare «panciuto». Il cognome è vivo soprattutto a Modena e a Fiumalbo. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
COPPARI | Coppari sembra essere originario dell'area coperta dalle provincie di Ancona e Macerata, potrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere di produttori di coppe, ed in qualche caso potrebbe anche derivare dal toponimo Copparo (FE). |
COPPINI | Sembrerebbe provenire dal fiorentino
e pistoiese, ma forse esiste un ceppo anche in provincia di Brescia,
dovrebbe derivare dal nome Iacopo, come riduzione del diminutivo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli II cognome Coppini può tanto essere diminutivo di Coppi quanto derivare da coppino «occipite; nuca», dalla voce italiana settentrionale copìn «collottola; cuticagna», pur essa in funzione soprannominale. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
COPPOLA
COPPOLINA COPPOLINO |
![]() |
COPPOLARO | Coppolaro ha un ceppo a Scandicci (FI) e Firenze, ed uno nel beneventano a Tocco Caudio e Montesarchio, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di cappellaio svolto dal capostipite. |
COPPONE
COPPONI |
Coppone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del Salento, di Botrugno nel leccese in particolare, Copponi, leggermente meno raro, è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e romano, con un ceppo a Roma e Civitavecchia, potrebbe trattarsi di una forma accrescitiva dell'aferesi del nome Jacopo, come pure di particolari forme etniche di paesi come Coppo nel perugino e nell'anconetano. |
COPPOTELLI | La sua origine è laziale, delle provincie di Roma e Frosinone, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale meridionale coppola (berretto).. |
CORA'
CORRA' |
Corà è tipico del vicentino, di Vicenza, Lendinara, Sovizzo, Valdagno, Schio e Asiago, Corrà è molto più diffuso non solo nel vicentino, ma anche nel veronese e nel trentino, si dovrebbe trattare di forme dialettali dell'apocope del nome Corrado, dove l'accento sulla a finale sostituisce la terminazione in -ado. |
CORAGGI
CORAGGIO |
Coraggi, molto raro, è tipicamente umbro, Coraggio ha un ceppo romano ed uno nel frusinate, ma la maggiore diffusione la troviamo in Campania a Napoli e Castellammare di Stabia nel napoletano ed a Salerno, Roccagloriosa e Pagani nel salernitano, dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome medioevale Boncoraggio (vedi BONCORAGGIO). |
CORAI | Tipico di Pordenone potrebbe derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo coraggio, ma più probabilmente deriva da una modificazione dialettale del nome Corrado. |
CORAIN | Tipico del veronese è molto raro, probabilmente deriva da una modificazione dialettale del nome Corradino. |
CORALLI | Coralli ha un ceppo nella zona che comprende il bolognese, il fiorentino ed il ravennate ed un altro tra romano e reatino, potrebbero derivare dalla Gens Corellia, o anche dal nome Corallus di cui abbiamo un esempio a Roma agli inizi del 1600 con il notaio Corallus Simon Petrus. |
CORALLO | Corallo ha un ceppo pugliese a Bari, Lecce e Taranto in particolare ed
un ceppo siciliano a Paternò, Gela e Palermo, ma il nucleo principale
è nel ragusano a Ragusa, Comiso, Vittoria, Modica ed Ispica, dovrebbero
derivare da soprannomi derivati dal mestiere del capostipite, in qualche
modo connesso con il corallo, o per la pesca o per la lavorazione, o potrebbero
anche derivare direttamente dal nome Corallo
portato dal capostipite, nome di cui abbiamo un esempio in quest'atto del
1614: "...per
il prezzo di scudi 1626 moneta
compresi il laudemio et altro, come per instromento rogato per li atti del Corallo notaro di Campidoglio...". |
CORAPI | Sembra specifico del catanzarese, potrebbe derivare da un toponimo germanico
Corapia ricordiamo nel X° secolo i Conti Von Corapia, come è
pure possibile che derivi dal nome spagnolo Corapia.
integrazioni fornite da Francesco Corapi cognome specificatamente dei comuni di San Sostene e Davoli in provincia di Catanzaro, fino alla fina degli anni 50 nel comune di San Sostene era il cognome più diffuso. Come riportato nel testo sui cognomi calabresi il termine corapi corrisponde a corvo, derivato dal greco koraki e poi italianizzato. |
CORASANITI | Corasaniti è tipicamente calabrese, della provincia di Catanzaro,
di Davoli, San Sostene e Catanzaro, e di Crotone, dovrebbe derivare da
un nome grecanico di località, non meglio identificabile, legato al termine greco κόραξ
(korax) corvo, forse Khora in Grecia.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Corasaniti è un cognome calabrese che significa 'gente di *Corasano'; cfr. nel sec. XII Stephanus de Corasiano in zona di Stilo. Rohlfs, 86. |
CORATELLI | Coratelli sembrerebbe di origine barese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal toponimo Corato (BA). |
CORATO | Corato è tipico del vicentino, di Vicenza, Monteviale, Arzignano,
Creazzo e Nogarole Vicentino, si dovrebbe trattare di una forma
patronimica tipica veneta in -ato stante ad indicare famiglia dei figli
di un Corà o Corrado (vedi
CORA').
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Per la sparuta presenza meridionale del cognome Corato, si può ipotizzare un'origine locale dal toponimo pugliese Corato, in provincia di Bari. |
CORAZZA
CORAZZE CORAZZI CORAZZINI CORAZZO |
Corazza è diffuso in tutto il nord ed in provincia di Roma, è particolarmente presente nel veneto ed in provincia di Bologna e Ferrara, Corazzi è invece tipico della fascia centrale che comprende il riminese, il pesarese, il fiorentino, l'aretinoed il perugino con un ceppo anche a Roma, Corazze è unico mentre Corazzo lo è quasi, Corazzini è presente in maniera sporadica nell'Italia centrosettentrionale, con piccoli ceppi a Massa, a Roma e nel pescarese a Pescara e Popoli, dovrebbero derivare dal nome medioevale Coraza di cui abbiamo un esempio in Coraza canonarius in palatio Pupii, citato in un testo dell'epoca, o anche con Coraza Ubaldini che nel 1302 venne esiliato, assieme al poeta Dante Alighieri, da Firenze, come si può leggere nella Cronica di Dino Compagni: "...Del mese d'aprile 1302, avendo fatti richiedere molti cittadini ghibellini, e guelfi di Parte bianca, condannò gli Uberti, la famiglia degli Scolari, de' Lamberti, delli Abati, Soldanieri, Rinaldeschi, Migliorelli, Tebaldini: e sbandì e confinò tutta la famiglia de' Cerchi; messer Baldo, messer Biligiardo, Baldo di messer Talano e Baschiera Tosinghi; messer Goccia e 'l figliuolo, Corso di messer Forese, e Baldinaccio Adimari; messer Vanni de' Mozi, messer Manetto e Vieri Scali, Naldo Gherardini, i Conti da Gangalandi, messer Neri da Gaville, messer Lapo Salterelli, messer Donato di messer Alberto Ristori, Orlanduccio Orlandi, Dante Allighieri che era anbasciadore a Roma, i figliuoli di Lapo Arrighi, i Ruffoli, gli Angelotti, gli Ammuniti, Lapo del Biondo e' figliuoli, Giovangiacotto Malispini, i Tedaldi, il Coraza Ubaldini, ser Petracca di ser Parenzo dall'Ancisa, notaio alle Rinformagioni; Masino Cavalcanti e alcuno suo consorto; messer Betto Gherardini, Donato e Teghia Finiguerri, Nuccio Galigai e Tignoso de' Macci; e molti altri: che furno più di uomini DC, i quali andorono stentando per lo mondo, chi qua e chi là....", ma possono anche essere stati originati, direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi legati al vocabolo corazza, derivanti dal fatto che il capostipite avesse militato nell'esercito, o da episodi che facessero riferimento ad una particolare resistenza fisica o morale dello stesso. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Bologna agli inizi del 1700 con Ercole Corazzi letterato e scienziato, o anche a Cortona (AR) con Galeotto Corazzi. |
CORBA | Tipico della provincia di Pordenone, di Montereale Valcellina in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo serbo korba (zuppa, brodaglia e per estensione sciocco, tonto), non è da escludersi comunque una diversa origine dall'antico vocabolo italiano corba (cesta). |
CORBANI
CORBARA CORBARI |
La provincia di Cremona e di La Spezia e Massa Carrara sono le aree di provenienza di Corbani, mentre Corbari dovrebbe essere originario della provincia di Cremona, Corbara ha un ceppo tra forlivese, cesenate e ravennate ed uno nel napoletano, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da soprannomi legati al mestiere di fabbricante o venditore di cesti, corbis in latino significa cesto, ma in alcuni casi è pure possibile prendere in considerazione una derivazione da Toponimi come Corbara nel salernitano o nel casertano. |
CORBASCIO | Corbascio è tipicamente pugliese, di Monopoli, Locorotondo e Castellana Grotte nel barese e di Fasano nel brindisino, potrebbe derivare da un soprannome basto sul termine arabo qurbash o sul vocabolo arabo egiziano korbasch, entrambi indicano un particolare tipo di frusta con molte code di pelle d'ippopotamo, strumento anticamente utilizzato per punire gli schiavi ai remi nelle navi saracene. |
CORBELLA
CORBELLI CORBELLINI CORBELLINO CORBELLO |
Corbella è proprio della Lombardia occidentale, soprattutto nel
comasco e milanese, Corbelli ha un ceppo nel bresciano, uno tra reggiano
e modenese, uno nel pistoiese, uno nel riminese ed uno nel cosentino, Corbellini
dovrebbe essere originario dell'area coperta dalle provincie di Milano,
Pavia, Lodi e Piacenza, Corbellino, assolutamente rarissimo è probabilmente
ad un errore di trascrizione, Corbello, anch'esso estremamente raro, sembrerebbe
tipico dell'Irpinia. Questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi connessi
con il vocabolo latino corbis (cesto),
o per il mestiere svolto o per episodi diversi.
integrazioni fornite da Roberto Lobsang Corbella I Corbella italiani derivano da immigrazioni dalla Catalogna (Spagna) effettuate nel medioevo o forse ancora prima: Corbella è nome di un clan celtibero chiamato in antico catalano "CORBELLA" ovvero "falce" dal latino "curvus" nome dato loro dai romani per la forma dei loro pugnali, stabilita a Tarragona. Dopo le invasioni barbariche il clan si disperse ricomparendo nel primo medioevo come famiglia di cavalieri nobili con titolo di "Hidalgos". Nel 1300 diversi membri della famiglia combatterono come cavalieri di ventura nelle forze dei Visconti in Valdossola e ebbero in feudo il paesino che ancora porta il loro nome situato nell'alta Val Onsernone (oggi in Canton Ticino, CH) da lì nel 1700 alcuni membri della famiglia emigrarono a Lomazzo (CO) e da lì a MIlano. Stemma di famiglia: un albero di rovere verde con un levriero bianco e marrone legato con il guinzaglio al tronco su fondo oro. |
CORBETTA | Particolarmente concentrato nelle provincie di Como, Lecco, Milano, deriva da un soprannome originato dal toponimo Corbetta (MI). |
CORBI
CORBIN CORBINI CORBINO CORBO |
Corbi è tipico di Roma e di Cori e Sezze in provincia di Latina, con un ceppo anche a Napoli, Corbin, assolutamente rarissimo, parerebbe del padovano o veneziano, Corbini sembrerebbe specifico di Siena, Corbino ha un ceppo a Roma ed uno a Ischia, ma il nucleo principale sembrerebbe in Sicilia a Scordia (CT) e Vittoria (RG), Corbo, tipicamente campano, ha ceppi a Roma, in Molise, nel foggiano, nel potentino, nell'agrigentino e nel nisseno, Corboni sembra essere unico, dovrebbero tutti derivare o direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale Corbus di cui abbiamo un esempio nell'anno 604 : "...Anno 9 regni Theuderici nascitur ei filius de concubina, nomine Corbus. Cum jam Protadius genere Romanus vehementer ab omnibus in palatio veneraretur...", un principio di questa cognominizzazione la troviamo nel Codice Diplomatico della Lombardia medioevale in un Libellus del 1148 a Milano: "Anno dominice incarnationis millesimo centesimo quadragesimo octavo, tertio die mensis aprilis, indictione undecima. Placuit atque convenit inter Petrum qui dicitur de la Mamma et Guifredum qui dicitur Corbus, ambo de civitate Mediolani, nec non et inter Petrum qui dicitur de Barzago, de suprascripta civitate...". |
CORBISIERI
CORBISIERO CORBUSIERO |
Corbisieri, assolutamente rarissimo, presente in misura limitatissima nel napoletano, avellinese, foggiano e potentino, è dovuto probabilmente ad errori di trascrizione di Corbisiero, che è tipico del napoletano e dell'avellinese, di Marzano di Nola e Mugnano del Cardinale (AV) e di Marigliano, Nola e Visciano (NA), Corbusiero è praticamente unico, potrebbero derivare dal mestiere di cestaio, secondo altri deriva invece dal vocabolo tardo latino corbiceus (specifico del corvo, dal latino corbus) e starebbe ad indicare caratteristiche o atteggiamenti particolari del capostipite. |
CORBU
CROBU |
Corbu, molto raro, è tipico di Nuoro, Crobu è specifico della
Sardegna occidentale, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
vocabolo latino corbus (corvo),
ma è pure possibile un collegamento con il nome di località
sul monte Crobu nella zona di Carbonia.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CROBU: crobu, corbu, corvu è il corvo, dal latino corvus. Qui in Campidano su crobu (o su latzu) è anche il laccio o trappola che si prepara per catturare la selvaggina: con filo, che può essere di spago, di nailon, o addirittura d'acciaio, per i cinghiali. Accrobai = prendere, catturare con il laccio. In senso figurato, riferito ad animali ed anche a persone si dice: si funt accrobàus = sono in amplesso; accrobàus ke cabaxèttas = accoppiati come due lucertole! È frequente in Sardegna come toponimo: niu de crobu; sa paba de is crobus; funtàna de crobu; nuraghe de crobu (citato nel testo del Fara " In Sardiniae Chorographiam" 126/25 : Flumen Balnei oritur ex regionis Carici, non procul a Norace Corbi et in mare decurrit); etc. Come cognome è presente nelle carte antiche da noi consultate, generalmente nell'uscita corbu. Tra i firmatari della pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Corbu Arçoco, majore ville Oddini. (* Oddini .distrutto (anche Ollini), del Salto di Orotelli. Curatorie Dore); Corbu Chalituto - ville Terrenove(Olbia); Corbu Cogotti(?), jurato ville Sancte Juste(Santa Giusta); Corbu Joanne, jurato ville Sindia(Sindia); Corbu Comita, jurato ville Mogoreda(Mogorella); Corbu Maniello, jurato ville Sindia; Corbu Nicolao - ville de Donani; (* Donani.esistente, Contrate Montis Acuti - Ozieri); Corbu Nicolaus, ville Sasseri; Corbu Sisto, ville Sporlacu ( * Sporlacu.l'odierna Isporlatu. Curatorie de Anella). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, sono presenti: Corbu Barbara( 167) in una partizione di servi: et remanserunt depus custa partizione ad comuni (e rimasero in comune, dopo questa partizione, tra la chiesa di Santa Maria di Oristano e quella di Santa Maria di Bonarcado)..et Barbara (serva), fiia de Petru Corbu et de Iorgia Martalu.Testes.; Corbu (de) Comita ( 186) in una donazione (a Santa Maria): donaitimi Barbara de Urri et ipsas sorres, ki stant in Donigalia noa (Campiotani Majoris - Donigala Fenugheddu) et in Sacte Eru (San Vero) sa parzone ispiro, kìhaviant tenendo assa de Trodori Gaza et ae s'atera parte ad Petru De Syi. Corbu Iohanne presbiteru (prete) ( 81), testimone in una compera di servi: comporeilli. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, XI°, XIII° secolo, è citata una località: Riu de Janne Corbu ( nei pressi di Putzu Passaris: villa - bidda medioevale oggi scomparsa, che si trovava con molte probabilità tra l'agro di Romana e quello di Cheremule). Nella storia ricordiamo: Crobu Emanuele di Bono; fu amico e segretario privato di Giommaria Angioy (Di. Sto. Sa di F. C. Casula). Attualmente il cognome Crobu è presente in 118 Comuni italiani, di cui 612 in Sardegna: Oristano 74, Cagliari 70, Zerfaliu 39, etc. |
CORCAGNANI | Corcagnani, molto molto raro, è specifico del piacentino, dovrebbe derivare dal nome del paese di Corcagnano, una frazione di Parma. |
CORCIULO | Corciulo è specifico del leccese, di Gallipoli, Salve, Melendugno, Melissano, Tricase e Lecce, con un piccolo ceppo anche a Napoli, potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del cognome slavo Korciul o Korciol, che indicherebbe una provenienza del capostipite dall'isola dalmata di Korkula, attualmente in Croazia. |
CORDA
CORDANI CORDINI CORDONE CORDONI |
![]() integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORDA: corda in logudorese, codra in campidanese. Is codras o cordas de su tzugu = i tendini del collo (le corde del collo. In spagnolo cuerdas. In latino chorda significa più che altro corda di strumento musicale > non didicit tangere chordas = non sa suonare la cetra; in greco χορδή cordì. Sa corda o còrdule (log.) o còrdula (camp.) sono gli intestini della pecora intrecciati ed arrostiti > in latino chordula intestinorum. Corda, in lingua sarda non assume mai il significato di fune o spago. Come cognome è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Corda Barc¢olo - de Bosa (** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisi pastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii 1388; Corda Costantino, ville Laconi(** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388; nisi pastores bestiarium et etc); Corda Elia, jurato ville Cossein. (* Cossein.odierno Cossoine. Contrate Caputabas); Corda Jacobo - de Castri Januensis(Castelsardo); Corda Jinetino, ville Laconi; Corda Mariano, ville Macumerii(Macomer); Corda Nicolao - de Castri Januensis; Corda Parisono officiali Curatorie de Anella; Corda Sargiu(?) Mariano, ville Macumerii; Corda Simone, jurato ville Sancto Lussurgio(Santulussurgiu). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Corda Iorgi (160); in un atto di donazione; "In nomine Domini.ego presbiteru Remundinu de Varca, ki mi fazo manago (uomo senza grazia)ad hora de sa morte in sancta Maria de Bonarcado, in manu dessu priore donnu Ianne Meloni e dessos monagos suos set cun boluntade dessu donnu meu donnu Ugo archiepiscopu de Arbore. Et poniove ad sancta Maria una libra de argentu laborata....et issa parzone dessa vinia de Cinnìga porkile, ki parzo cun sorre mia Saracina tenendo assa vinia de Iorgi Corda. Testes:...Attualmente il cognome Corda è presente in 457 Comuni italiani, di cui 139 in Sardegna: Cagliari 374, Nuoro 226, Sassari 160, Quartu 147, Olbia 99, etc. |
CORDARA
CORDARI CORDARO CORDERA CORDERI CORDERIO CORDERO |
Cordara è specifico dell'area che comprende il milanese, il pavese, l'alessandrino, l'astigiano, il torinese ed il cuneese, Cordari potrebbe essere ascolano, Cordaro è specifico siciliano, Cordera è tipico del torinese e del biellese, Corderi e Corderio sono praticamente unici, Cordero, molto diffuso è tipicamente piemontese, del cuneese e del torinese, di Torino e Priocca (CN) in particolare, dovrebbero tutti derivare da un soprannome, più o meno dialettale, legato al mestiere del produttore o venditore di corde. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'astigiano nel 1700 con il Padre Gesuita ed umanista Giulio Cesare Cordara. |
CORDEDDA
CORDEDDU CORDELLA |
Cordedda è tipicamente sardo, di Sassari e Banari nel sassarese,
di Serramanna nel Medio Campidano e di Selargius e Villasor nel cagliaritano,
Cordeddu è specifico del cagliaritano, di Cagliari, Selargius, San
Basilio, Suelli, Quartu Sant'Elena e San Sperate, Cordella ha un ceppo
originario delle Puglie, province di Lecce e Brindisi, ed uno della provincia
di Napoli, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORDEDDA; CORDEDDU; CORDELLA: sa codrèdda, sa cordella, su cordèddu o codrèddu, è una cordicella, un cordoncino. Qui in Campidano preferiamo il termine cardiòba o cardiòla o cadriòba = funicella, spago. Derivano tutti dal catalano cordilla o anche dall'italiano antico cordiglio. Anche cordella è voce antica regionale, ancora frequente, soprattutto in Veneto. Deriva sempre da corda italiano e da chorda latino. Troviamo i cognomi nei documenti antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Cordedda Joanne, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Cordedda Michele, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Cordedda Petro, ville de Sardara; Cordedda Petro, ville Selluri; Cordella Joanne, jurato ville Salansi (* Salanis.distrutto. Campitani Majoris). Attualmente il cognome Crdedda è presente in 53 Comuni italiani, di cui 18 in Sardegna: Sassari 53, Serramanna 37, Banari 23, etc. Cordeddu è presente in 21 Comuni sardi: Cagliari 54, Selargius 43, San Basiglio 38, etc. Cardella è presente in 238 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Sassari 38, Buschi 11, Cagliari 10, etc. |
CORDELLI
CORDELLINI CORDELLO |
Cordelli ha un ceppo a Cantiano nell'urbinate, con preesenze anche a Montevarchi nell'aretino ed a Marsciano nel perugino, ed un ceppo a Roma ed a Grotte di Castro nel viterbese, Cordello, quasi unico, forse romano, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Cordellini, quasi unico, sembrerebbe dell'area umbro, laziale, potrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal nome medioevale Cordellus (cuoricino). |
CORDESCHI
CORDESCO CORDISCHI CORDISCO |
Cordeschi, è specifico della zona che comprende le province de l'Aquila, Rieti e Roma, in particolare dell'Aquila e Montereale nell'aquilano, di Roma e di Magliano Sabina e Pescorocchiano nel reatino, Cordesco, assolutamente rarissimo, è del pescarese, Cordischi ha un ceppo romano ed uno nell'aquilano a San Benedetto dei Marsi, Pescina e Gioia dei Marsi, Cordisco ha un ceppo nel teatino a San Salvo e Vasto, con presenze a Roccaraso nell'aquilano, ha un grosso ceppo nel campobassano a Montefalcone nel Sannio, Termoli e Campobasso, nel foggiano, a Foggia ed Ascoli Satriano, ed a Rapolla nel potentino, dovrebbero derivare dal toponimo abruzzese di Cordesco nel teramano, un principio di queste cognominizzazioni lo troviamo a Montemassi nel senese fin dal 1300 in un atto: "...Agresto da Montemassi ane la metia per non diviso d'una pezza di terra lavoratia posta nela corte detta e contrata dela Casellina, ala quale da l'una parte è el fossato, dal'altra del'eredi del Buglia, dal'altra de Ugolino da Cordesco; la quale pezza di terra è in tutto, una cum ser Vanni di Toro, .xiiii. staia a tavola, la parte del detto Agresto .vii. staia a tavola....", nel 1366 in un atto del 12 aprile, redatto in Roma, si legge: "...Item simili modo et forma renumptiavit et refutavit dictus Nucius dicto Laurentio, presenti et recipienti vice et nomine Cecchi Falconis de regione Montium, Cordeschi de regione Sancti Angeli et aliorum sociorum eorum, quorum nomina pro specificatione sint et esse intelligatur, et mihi notario ut publice persone recipienti et stipulanti pro eis...". |
CORDI
CORDI' CORDO |
Cordi ha un ceppo in Valle d'Aosta, dove potrabbe essere nato dall'italianizzazione del cognome francese Cordié, che signidica letteralmente cordaio, ed uno nel reggino, Cordì è specifico del reggino, di San Giorgio Morgeto, Locri, Siderno, Gioia Tauro, Roccella Ionica e Melicucco, Cordo, quasi unico, è meridionale, potrebbero derivare da un soprannome greco originato dal vocabolo greco antico χορδή cordì (corda di cetra), forse ad indicare che il capostipite fosse un cantore o un suonatore di uno strumento musicale a corde. |
CORDOLA | Cordola sembra specifico della Bassa Valle Susa nel torinese, di Condove
in particolare, presenta un ceppo anche a Taranto, potrebbe derivare dal
nome della frazione Cordole nello stesso comune di Condove, ma più
probabilmente si tratta di un matronimico che deriva da un ipocoristico
femminile del cognomen latino Cordus
o del nomen latino Cordius (vedi
Corda).
integrazioni fornite da Gianni Cordola ![]() Cordola potrebbe derivare dal toponimo Cordola, borgata di Condove, ma è più probabile in rapporto alla sua etimologia che derivi dal vocabolo celtico Cordd o Kordd stante ad indicare un clan gallico, soprannome mutato in Korda o Corda nel Gallico Cisalpino e latinizzato nel cognomen latino Cordus o nel nomen Cordius da cui dovrebbero derivare con le alterazioni, varianti e troncamenti intervenute nei tempi i cognomi italiani Cordola, Corda, Cordani, Cordella, Cordini, Cordone, Cordoni, Cordova (nobili marchesi di Palermo) e quelli stranieri Cordule (famiglia di cavalieri localizzata in Allemagne), Cordelois de Wittenburg (famiglia nobile local. Rotterdam) e Cordelles (famiglia nobile di Espagne), Cordelier (famiglia nobile local. in Francia a Picardie, Champagne e Forez), Cordell (local. Suffolk), Cordelere (local. Brabant), Cordelian, Cordelien. Cordola potrebbe anche derivare da un soprannome legato al mestiere del produttore o venditore di corde: dall'inglese cord (corda) abbrev: di corderoy che è forse dal francese corde du roi, velluto di trama a coste costituito da un ordito di fili intrecciato; oppure dal francese Cordeliers denominazione dei frati minori conventuali e derivato di cordelle (cordicella), per il cingolo che i frati portano intorno alla vita; ed anche da cordella voce antica indicante nastro o cordoncino intrecciato. |
CORDOVANA
CORDOVANI CORDOVANO |
Cordovana, molto raro, parrebbe siciliano, di Nicosia (EWN), Catania, Tremestieri
Etneo (CT) e Mazzarino (CL), Cordovani ha un ceppo toscano a Bibbiena (AR)
ed uno laziale a Celleno (VT), Cordovano è quasi unico, potrebbero
derivare da soprannomi derivati dal termine arcaico cordovana
o cordovano
(tipo di pelle conciata per fare scarpe, spesso
di capretto) ad intendere forse che il capostipite fosse un
artigiano, in alcuni casi potrebbe trattarsi dell'etnico della città
spagnola di Cordova.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cordovana è cognome catanese che significa 'donna di Cordova' (gr. Kurdoánis), la città spagnola. Rohlfs, 75. |
COREA | Tipico di Catanzaro e Sellia Marina (CZ), potrebbe derivare da un soprannome
originato dal vocabolo greco crea (carne),
forse ad indicare il mestiere di macellaio.
integrazioni fornite da Giovanni Verdegiglio cognome diffuso sull'altopiano della Sila (molto meno sulla costa del catanzarese): pare più probabile che derivi dal greco choreos (artista-ballo-ballerino-ballata-persona di spettacolo). integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Corèa è cognome calabrese dal cognome greco Κορέας (Corèas). Rohlfs, 86. |
CORELLI
CORI CORINI CORINO CORIO |
Corelli ha vari ceppi, nell'area emiliano, romagnolo pesarese, nel romano, latinense e frusinate, nel napoletano e nel brindisino, Cori è diffuso in tutta la fascia centrale, tipico del Lazio con un ceppo nelle Marche e nell'alto Abruzzo, potrebbe avere un nucleo originario anche nella provincia di Caltanissetta, dovrebbe derivare, perlomeno il ceppo laziale, dal toponimo Cori (LT), Corini ha un ceppo nella Lombardia orientale, in particolare nel bresciano, con ramificazioni anche nel parmense e piacentino, un ceppo nel teramano ed uno nel romano, Corino è specifico del Piemonte e della Liguria centroccidentali, del torinese e cuneese in particolare, con un ceppo nel romano ed uno nel cosentino, Corio ha un ceppo nel milanese e varesotto, uno nel torinese, alessandrino, astigiano, genovese e savonese, un piccolo ceppo nel romano ed uno nel reggino e nella Sicilia orientale, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite diverse forme ipocoristiche, dal nome personale latino Corius di cui abbiamo un esempio in epoca medioevale a Milano con Bernardinus Corius Mediolanensis historicus sub nomine Aicardi scriptoris eorum temporum, autore della historia Mediolanensium. |
CORESE | Corese, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere laziale e deravare dal nome del paese di Corese Terra, una frazione di Fara in Sabina nel reatino, probabile luogo d'origine del capostipite. |
CORGNATI | Tipico di Torino e dintorni e di Livorno Ferraris (VC) e dintorni, dovrebbe
derivare dal nome arcaico del toponimo Cuorgnè (TO) i cui abitanti
si chiamano cuorgnatesi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Molto raro, è tipico del vercellese e torinese, potrebbe derivare dal toponimo Corgnate di Bobbio (PC). |
CORIANI
CORIANO |
Coriani è tipicamente emiliano, di Castellarano nel reggiano e di Sassuolo nel modenese, Coriano è quasi unico, dovrebbero derivare dal toponimo Coriano (RE), ma è pure possibile una derivazione dal termine corianus o curianus (proprietà della Curia Diocesana). |
CORICA
CORICO |
Corica è tipico della zona dello stretto di Messina, di Taurianova, Polistena e Cinquefrondi nel reggino e di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Sinagra nel messinese, con un ceppo anche nel palermitano a Palermo e Trabia, Corico, praticamente unico, è siciliano, dovrebbero derivare da un nome o soprannome grecanico basato sul termine greco antico korax, korakos (corvo). |
CORIGLIANI
CORIGLIANO |
Corigliano, apparentemente unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del cognome Corigliano che è tipico del Salento, di Salice Salentino (LE) e di Lizzano (TA), e della Calabria, di Crotone, San Mauro Marchesato e Rocca di Neto nel crotonese, di Mileto e Nicotera (VV) e di Villa San Giovanni nel reggino, dovrebbero derivare dai toponimi Corigliano d'Otranto (LE) o Corigliano Calabro (CS). |
CORIOLANI
CORIOLANO |
Tutti rarissimi, potrebbero derivare dall'etnico del toponimo volscio Corioli nel Lazio, ma più probabilmente originano dal nome del capostipite legato al cognomen latino Coriolanus, non è da escludersi anche una derivazione dalla Gens Corellia. |
CORIZZA | Corizza è tipico di Roma e provincia, potrebbe derivare da un soprannome originato dalla voce italiana corizza (raffreddore, infiammazione delle fossa nasali con notevole produzione di muco) forse ad indicare che il capostipite ne era spesso affetto o a sottolinearne spiacevoli aspetti comportamentali. |
CORLEONE | Tipico palermitano, deriva dal toponimo omonimo in provincia di Palermo. Cognome reso famoso dal film il Padrino. |
CORLETA
CORLETO |
Corleta, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe originario del salernitano, dovrebbe derivare dal toponimo Corleto Monforte nel salernitano, ma potrebbe in alcuni casi trattarsi di un errore di trascrizione del più comune Corleto, tipico del potentino, di Pignola, Sasso di Castalda, Potenza e Miglionico e che deriva invece dal toponimo Corleto Perticara nel potentino. |
CORLIANO
CORLIANO' |
Corliano, quasi unico, è del leccese, dovrebbe essere una variante
del cognome Corlianò, decisamente più diffuso, presente in
particolare a Calimera nel leccese, dove è ben presente anche a
Martano, Lecce e Melendugno, ha un ceppo anche a Brindisi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi L'origine di questi cognomi va ricercata nel termine corlianò, che, in dialetto grecanico, ha il significato di coriglianese, proveniente da Corigliano d'Otranto (in provincia di Lecce): va notato, infatti, che Corigliano d'Otranto - un tempo noto come Corliano - è un comune grecanico appartenente alla cosiddetta Grecìa Salentina, un'area del Salento che, storicamente, è stata soggetta a una forte influenza greca (ancora oggi, in quest'area della Puglia, si mantiene vivo il dialetto griko o grecanico). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi etnici attribuiti ai capostipiti. |
CORNA
CORNI CORNO |
Corna è tipicamente bergamasco, Corni sembrerebbe modenese, Corno
oltre al ceppo milanese sembrerebbe averne anche uno cosentino, dovrebbero
derivare dai vari toponimi contenenti la radice Corn- tipo Corna Imagna,
Cornalba e Cornale, tutti in provincia di Bergamo, o Cornate d'Adda (MI)
o Corno Giovine (LO).
integrazioni fornite da Giacomo Ganza "Corna" è una parola diffusa in tutta la parte montana della Lombardia (da Bergamo a Brescia, a Como e Sondrio) significa dirupo, ma soprattutto masso, quelle enormi pietre che i fiumi trasportano durante le piene. Pertanto è possibile una derivazione da una caratteristica della località. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli II cognome Corni può essere tanto un soprannome, dato ad un individuo con protuberanza frontale, quanto derivare da toponimo. Si veda, ad esempio, Corna Imagna nel Bergamasco. Buona la sua diffusione a Modena. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CORNACCHIA
CORNACCHI CORNACCHINI CORNACCHIO CORNACCHIONE CORNACCHIONI |
Cornacchia è molto diffuso nel ravennate, in Lazio, Abruzzo, Campania
e Puglia, Cornacchi come Cornacchioni è quasi unico, Cornacchini
invece ha un ceppo friulano, uno romagnolo e nel pesarese, nell'aretino
e nel perugino, Cornacchio è assolutamente rarissimo, Cornacchione
ha un ceppo tra bolognese e ravennate ed uno in provincia di Campobasso.
Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Soragna (PR)
dove nell'anno 1230 fu notaio del Sacro Palazzo un certo Bernardo Cornacchia
e a Tirano (SO) dove nella seconda metà del 1500 troviamo il Notaio
Giovanni Francesco Cornacchi fu Cristoforo di Tirano.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cornacchia, presente da nord a sud della penisola, ha nuclei principali nel barese, nel foggiano, nel leccese, nell'avellinese, nel chietino, nell'aquilano, nel teramano e nel ravennate, Cornacchi, quasi unico, si riscontra per lo più nel bolognese e nel triestino, Cornacchio, rarissimo, ha un ceppo maggiore nel foggiano, Cornacchini ha ceppi sparsi fra il nord e il centro nord, il più grande dei quali si trova nell'udinese, Cornacchione è più tipicamente campobassano e, in misura minore, bolognese e ravennate, tutti questi cognomi derivano dal nome medievale Cornacchia, la cui diffusione in Italia si deve probabilmente all'influenza della cultura germanica, dove la cornacchia (e, più generalmente, anche il corvo) era considerata come un animale quasi sacro; solo per curiosità, inoltre, va detto che lo stesso nome Rocco, d'origine germanica, sembra appunto significare corvo o cornacchia. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cornacchia, Cornacchione e Cornacchioni derivano dal latino parlato *cornacula = "cornacchia". Nomignolo per chi aveva una voce sgradevole o per indicare una persona ciarliera e importuna. |
CORNACCHIOLA
CORNACCHIOLI |
Cornacchiola ha un ceppo a Rieti ed uno a Roma, Cornacchioli, estremamente raro, sembrerebbe del barese, dovrebbero derivare da nomi di località chiamate Cornacchiola, come ne è presente una a Roma ed a Cerveteri, o Cornacchiolo a Castel del Monte nel barese. |
CORNAGGIA | Cornaggia è tipicamente lombardo, con un ceppo principale nel sondriese a Cosio Valtellino e Morbegno, presenze a Milano, Pavia e nel lodigiano, dovrebbe derivare da una forma dialettale lombarda del nome medioevale Cornacchia (vedi CORNACCHIA). |
CORNAGHI | Specifico della provincia di Milano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal toponimo Cornate d'Adda (MI) o anche Cornale (BG) - (PV). |
CORNAGLIA | Cornaglia sembrerebbe tipico piemontese, di Torino, Bra (CN), Fossano (CN)
ed Alessandria, dovrebbe derivare da nomi di località simili a Cornale,
molto presenti sia nel torinese che nell'alessandrino e nel cuneese.
integrazioni fornite da Daniele Zaia il cognome Cornaglia potrebbe anche derivare dalla parola piemontese "curnaja", (tale il soprannome dialettale di questa famiglia) voce che, indica per l'appunto la cornacchia grigia. |
CORNALBA | Tipico lombardo dell'areale delle provincie di Milano, Pavia e Lodi, potrebbe derivare da un soprannome originato dal toponimo Cornalba (BG). |
CORNALE | Cornale è tipico del vicentino, di Recoaro Terme e Valdagno, dovrebbe derivare da nomi di località derivati da cornus, o corniolo, quindi riferiti ad una zona ricca di cornioli. |
CORNALI | Tipicamente lombardo particolarmente di Almenno San Bartolomeo, Strozza,
Almenno San Salvatore e Gorle nella bergamasca, Castenedolo e Brescia nel
bresciano e di Milano, dovrebbe derivare da toponimi come Cornale (PV),
Cornale di Pradalunga (BG), o Cornaleto (CR), tracce di questa cognominizzazione
le troviamo ad esempio già nel 1184 a Sartirana (PV) come si evince
da un Breve investiture per massaricium contenuto
nel Codice diplomatico della Lombardia medievale:
"...Item investivit eum medietatem aliarum peciarum
quatuor indivise a Petro Cornali.
Prima quarum est medietas braide Loirani, que medietas est iugera tria
et dimidia..."..
integrazioni fornite da Luigi Colombo Sicuramente deriva da nomi di località.alla cui base ci potrebbe essere o la parola corna che in Lombardia assume il significato di masso, roccia, oppure il nome di un arbusto il corniolo, dal legno durissimo usato in passato per confezionare certe parti delle macchine utensili o di attrezzi usati in agricoltura (vedere la parola dialettale lombarda "cornàl"). |
CORNARA
CORNARI CORNARO CORNER CORNERO |
Cornara, molto raro, ha un ceppo nel nordest del milanese ed uno nel genovese, Cornari è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del successivo, Cornaro è tipico del bergamasco, della zona di Ponteranica in particolare, Corner, assolutamente rarissimo dovrebbe essere veneziano, Cornero parrebbe genovese con un ceppo anche tra cuneese e torinese, potrebbero derivare dal termine latino cornius (corniolo), in qualche caso, soprattutto i ceppi liguri e piemontesi potrebbero derivare dal termine provenzale cornard (sciocco, credulone), ma, più probabilmente derivano dalla gens Cornelia, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Venezia nel 1400 con il patrizio veneziano Marco Cornaro, padre della famosa Caterina Cornaro (1454-1510) regina di Cipro, di Armenia e di Gerusalemme, nella stessa epoca i Corner erano una delle famiglie più ricche ed influenti del patriziato della Serenissima e sempre nella Repubblica Veneta nel 1500 troviamo l'erudito Janus Cornarus (1500-1558), nel mezzo del 1500 è Vescovo di Bergamo il Cardinale Luigi Cornaro; un Marco Cornero fu podestà di Bergamo tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600. |
CORNELI
CORNELIA CORNELLI CORNELIO |
Corneli è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, in particolare di Silvi nel teramano, Cornelia è unico, Cornelli è tipico del bergamasco, del milanese e del piacentino, Cornelio ha un ceppo a Pavone Canavese nel torinese, uno a Scafa nel pescarese e Celano nell'aquilano, uno a Roma ed uno a Floridia nel siracusano, dovrebbero derivare dalla Gens romana Cornelia, ma è pure possibile una derivazione dal nomen latino Cornelius di cui abbiamo un illustre esempio nello storico latino del primo secolo Publius Cornelius Tacitus. |
CORNETTI | Cornetti dovrebbe essere bresciano, con un piccolo ceppo piemontese.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Oltre che a un diminutivo di corno, per il cognome Cornetti si può agevolmente risalire al nome locale Cornetti, in comune di Balme (TO). |
CORNIA | Cornia è tipicamente emiliano, del reggiano, bolognese e soprattutto modenese, potrebbe derivare dal nome del monte Cornia nella media Valle del Taro nel parmense. |
CORODDA | Corodda, quasi unico, tipico del centro della Sardegna, potrebbe trattarsi
di una forma matronimica e derivare da una forma arcaica di un nome originato
dal termine sardo logodurese coro (cuore),
che starebbe per amata.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORODDA; Corolla: significa coroncina: dall'italiano, o dal latino corolla = piccola corona. Ricordiamo che in agro di Oniferi (NU) esiste una torre nuragica: Nuraghe Coròdda [ vedi nel Web Nuraghe Corodda - Oniferi > ippovie Sardegna<]. Non abbiamo trovato il cognome Coròdda nelle carte antiche da noi consultate, ma solo come vocabolo e come nome del Nuraghe - nel voc. Del canonico G. Spano, ripreso dal DES del Wagner. Attualmente il cognome Coròdda è presente in due Comuni della Sardegna: Galtelli e Simaxis, con un solo nucleo familiare a testa. Nel nord Italia il cognome Corolla, è presente in 19 Comuni, con i ceppi più consistenti in Lombardia e Piemonte. Non è da escludere che Corodda, sardo provenga da Corolla piemontese. |
COROLI | Coroli, assolutamente rarissimo, è del sudmilanese, del pavese e del piacentino, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica del nome franco Carolus, dovuta probabilmente ad un'errata interpretazione della scrittura, troviamo un esempio negli Annales Boiorum, dove esiste la compresenza delle due forme infatti vi possiamo leggere "..Lotharius Carolo bellum indicit, Ludodouicus fratres conciliare studet. Bohemi reprimuntur. Corolus Gisalpertum regno pellit, qui Ludouico deprecatore a Lothario veniam impetrat. Pax Lotharii cum Carolo. .." ed il Corolus è sicuramente dovuto ad un errore di interpretazione del testo da parte dell'amanuense. |
CORONA
CORONELLA CORONELLI CORONELLO |
Corona è presente un pò in tutt'Italia, ha ceppi con origini
diverse, in Sardegna, nel tarantino, in Campania e nel palermitano, Coronella
ha un ceppo nel casertano e napoletano ed uno nel catanese e siracusano,
Coronelli ha un ceppo nel barese a Triggiano e Capurso, Coronello, assolutamente
rarissimo, parrebbe campano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
ipocoristici, dal termine corona inteso
come organo di governo, un pò come giudice o baglio o capitaneo,
ma è pure possibile una derivazione dal termine spagnolo coronel
(colonnello), sia forse
ad indicare che i capostipiti appartenessero alla gerarchia militare, sia
in tono scherzoso a caratterizzarne il comportamento, nel Trentino potrebbe
derivare da toponimi come Mezzacorona (TN), e così via. Tracce di
queste cognominizzazioni le troviamo a Solofra (AV) nella seconda metà
del 1400 con un certo Nardello de Corona.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORONA: significa corona e deriva dal latino corona, dal greco κορώνη (coròne). Si tratta di un cognome diffuso in tutta Italia, in 857 Comuni, di cui 139 in Sardegna: Cagliari 308, Maracalagonis 189, Quartu 149, Selargius 94. Nella penisola: Roma ne conta 389, Palermo 230, Milano 141, Torino 137, Napoli 135, etc. etc. E' un termine usato in tantissime espressioni: una corona di fiori; la corona d'alloro dei poeti e anticamente dei generali vincitori a Roma; la corona (d'oro) del re, o per metonimia il sovrano stesso; la corona dei frati, francescani e domenicani, che delimita la tonsura; un insieme di persone disposte in cerchio; e tante altre. Ma nella storia medioevale della Sardegna il termine Corona, con lettera maiuscola, assume particolari significati. Nei regni giudicali di Càlari, Torres, Gallura e Arborea ed anche nel successivo Regno catalano - aragonese di Sardegna, "Sa Corona", era un'assise giudicante ed era così chiamata perché all'inizio, i giudici, si riunivano in cerchio. Nella Carta de Logu, di Arborea (la prima raccolta di leggi scritte in lingua sarda, in 198 capitoli; redatta per ordine di Mariano IV° ed emanata nel 1392 dalla figlia Eleonora), le Coronas attive sono 5, con diverse funzioni: "Sa Corona" de Mayori de Villa; si tratta di un tribunale territoriale, giudiziario ed amministrativo, formato da una giuria, presieduta dal Mayori de Villa (amministratore, sindaco), composta da giurati, il cui numero varia a secondo della grandezza della Villa, cioè del numero degli abitanti. La Corona de Mayori de Villa non si riuniva di domenica e neppure negli altri giorni festivi. La "Corona" de Portu,: tribunale di 4 membri, presieduta da un funzionario del regno, il Mayori de Portu, che aveva la vigilanza sui prodotti in commercio; puniva le frodi, fissava il giusto prezzo delle merci, ispezionava i pesi e le misure; non si riuniva nei giorni festivi. La "Corona de Kita de Berrùda, era senza dubbio un tribunale militare. La Kita de Berrùda era infatti costituita da un corpo di guardia o meglio da una vera e propria guarnigione di "lieros de caballu" (uomini armati, forniti di cavallo, addestrati alla battaglia e di "berrùda" , arma tipica dei "lieros" (uomini liberi), che era costituita da una lunga asta, generalmente di legno, con la punta metallica. La "Corona" de Curatore: era un tribunale composto da circa 5 "Curatori" > magistrati per casi giudiziari, penali e civili, ma che avevano anche il compito di eleggere i magistrati della Corona de Logu, che era il Tribunale Maggiore del Regno, che interveniva nelle cause più rilevanti; questa era presieduta direttamente dal Giudice. La "Corona" de Armentario de Logu; quando la Corona de Logu era presieduta dal massimo funzionario (dopo il Giudice) del regno: solitamente per i casi di natura amministrativa ed economica. Le "Corone", tutte, non si riunivano nei giorni festivi. Corona, come cognome è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Corona (de) Andrea, jurato ville Ville Longe ( * Ville Longe.Villalonga: distrutto. Campitani Majoris); Corona (de) Benedicto, ville Lunamadrona ( * Lunamadrona.odierno Lunamatrona. Contrate Marmille); Corona(de) Joanne, jurato ville Solgono ( * Solgono.odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Corona(de) Mursino, jurato ville Ville Longe. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII°, figurano: Corona (de) Micale (214), e Corona (de) Orzocco (150). Nella storia contemporanea citiamo, Corona Armando(noto Armandino): ( Villaputzu - 1921 . Ca), politico; presidente del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna; assessore regionale; presidente della Massoneria Italiana; laureato in medicina e chirurgia presso la Facoltà di Medicina di Cagliari. Ha esercitato la professione di medico sino al 1969; dopodichè si è dedicato all'attività imprenditoriale e politica. |
CORONATO | Sembra avere due ceppi, nell'alto foggiano e nel potentino, il ceppo foggiano potrebbe derivare dal toponimo Borgo Incoronata (FG), tracce di questa cognominizzazione si trovano a Teramo nel 1488, in un atto si legge: "...Iulius de Scorciatis locumtenens et Franciscus Coronatus pro magistro actorum Capitanei Terami". |
CORONEI
CORONEO |
Coronei è praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore
di trascrizione del cognome Coroneo che sembrerebbe tipico del Salento,
della zona di Galatina (LE) e potrebbe derivare dal nomen latino Coroneus
di cui abbiamo un esempio nelle Metamorphosi
di Publio Ovidio Nasone: "...nam me Phocaica clarus
tellure Coroneus (nota
loquor) genuit...", ma molto più probabilmente deriva dall'etnico
di Koronè città greca della Morea nel Peloponneso.
integrazioni fornite da Guido Massacci Esistono anche minime presenze del cognome Coroneo in Sardegna e Sicilia. I Coroneo sardi, di Cagliari, per lo più, e i Coroneo siciliani di origine cagliaritana, hanno una origine diversa dai Coroneo pugliesi: discendono infatti dai francesi Joseph, Jean, e Claude Codonel, giunti a Cagliari all'inizio del XVIII° secolo dalla Provenza, probabilmente da Le Puy Sainte Reparade, presso Aix En Provence; il cognome fu trasformato in Codoneo nel corso del XVIII secolo e in Coroneo intorno al 1800. |
CORONGIU | Tipico sardo è diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare da un
soprannome originato dal vocabolo sardo corongiu
che significa piccola collina rocciosa o grosso
masso, generato forse dall'abitare la famiglia in prossimità
di una roccia o anche forse da peculiarità del carattere del capostipite,
in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo Corongiu (CA).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORONGIU: il suo significato è di grossa pietra, sasso di notevoli dimensioni, rupe, roccione di montagna. Deriva senza dubbio dal latino corona: corona montium, suggerisce il Wagner. Come toponimo è frequente in tutto il territorio della Sardegna. Proprio sul centro abitato di Gonnosfanadiga, circondata a est, sud e ovest dalla montagna, domina, si fa per dire, un grosso roccione detto appunto "Corongiu de Mayori". Non dimentichiamo inoltre il nome dell'antica città greca Coronea (in Beozia - Кορώνεια), circondata da monti. In periodo medioevale, in Sardegna esistevano ben tre centri abitati (villae - biddas) con questo nome: Corongiu o Corogno, abitato scomparso (villa - bidda), appartenente alla Curadorìa di Campidano o Civita, nel regno giudicale di Càlari; era ubicato in località Santa Itròxa (Santa Vittoria), nei pressi della casa cantoniera "Corongiu", al 18° Km. della S. Statale 125. Fu abbandonato verso la fine del XIV° secolo. Corognu o Corongiu, abitato scomparso (villa - bidda) appartenente alla Curadorìa di Dolia o Parte Olla, nel regno giudicale di Càlari; era ubicato nei pressi di Monastir; andò spopolandosi verso la metà del XV° secolo. Corongiu o Coronio, abitato scomparso (villa - bidda ), ubicato tra Iglesias e Carbonia; appartenente alla Curadorìa di Cixerri, nel regno giudicale di Cagliari; fece parte poi dei possedimenti di Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico; quando il territorio tornò a far parte, dopo il 1409, del Regno di Sardegna, catalano - aragonese, il paese era ormai spopolato (Di. Sto. Sa. di Francesco Cesare Casula). Corongii Castrum (il castello di Corongiu - di Sigerro o Cixerri), è citato nel "de Rebus Sardois IV" - 80/1 - di Giovanni Francesco Fara: .presidio optimisque ducibus castro Sasseris, Calarsi, Quirrae, Corongii, Santadi, Geriti .Ed ancora: Corongiu (Curatoria del Campidano), è citato, nella stessa opera del Fara (82/6), et oppidum.Corongii.Come cognome è presente nelle carte antiche della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Corongiu (de) Barisono, jurato ville Mogoreda(Mogorella); Corongiu (de) Gonnario, jurato ville Spasulèe. (* Spasulèe .scomparso. Espasulè - Ispasulè. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Corongiu (de) Joanne, ville Solgono(Sorgono); Corongiu (de) Nicolao, ville Mahara (Villamar). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo, Petru de Coroniu (71), teste in una donazione a Santa Maria della Regina d'Arborea donna Algarburs:.do a Sancta Maria de Bonarcatu su latus (la metà del servizio) ki avia in Lugia, sa fiia de Egizu Figos, et latus de Maria fiia de Lugia.pro sa anima de Berringeri de Scol. Donna Algarburs, regina d'Arboera, moglie del giudice Barisone de Serra. (Barisone I de Lacon - Serra, primogenito di Comita III de Lacon - Serra. Sposò in prime nozze Pellegrina de Lacon, dalla quale ebbe 5 figli. Spinto dal suo desiderio politico di unificazione del regno di Sardegna, nel 1157, ripudiò la moglie Pellegrina, per sposare in seconde nozze Algarbursa De Bas figlia del nobile catalano Poncio de Cervera de Bas, cognato di Berengario IV, conte di Barcellona, re designato alla corona d'Aragona (per saperne di più vedi Di. Sto. Sa. di F. C. Casula). A pagina 324/15, della sua opera "De Rebus Sardois II", Ioanne Franciscus Fara, riporta una notizia in parte diversa rispetto al Di. Sto. Sa. > Barison Lacon, defunto patri iudex arborensis successit et prius Peregrinam Laconem uxorem duxit..deinde Peregrina defuncta (non ripudiata quindi), secundis nuptis cum Aglbursa se coniunxit.Attualmente il cognome Corongiu è presente in 118 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna: Quartu S. E. 70, Laconi 66, Cagliari 59, etc. |
CORPI
CORPO CORPUS |
Corpi è praticamente quasi scomparso, Corpo, molto molto raro, sembra
napoletano, Corpus sembrerebbe avere oltre al ceppo salentino, anche uno
probabilmente veneziano, dovrebbe derivare dal nome augurale cristiano
Corpus Christi o Corpi Santi, a volte usato per battezzare un trovatello.
integrazioni fornite da Carlo Corpi La famigli Corpi è di origine genovese o veneziana. Si attesta la presenza di alcuni Corpi, presso Istanbul nel 1830. Dove erano proprietari di uno splendido Palazzo eretto nel 1873 nel distretto Tepebasi di Istanbul: Palazzo Corpi, appunto. integrazioni fornite da Guido Buldrini Palazzo Corpi (in turco Korpi Sarayi) è stato costruito dall'armatore Ignazio Corpi, ed è oggi proprietà del governo degli Stati Uniti che vi hanno il loro Consolato dopo il trasferimento dell'Ambasciata ad Ankara nel 1937. Curiosamente si tratta della prima proprietà immobiliare acquistata all'estero dal governo americano. Appartiene invece ancora ai Corpi una delle più grandi cappelle, ma in stato di quasi abbandono, nel cimitero cattolico di Feriköy, sempre a Istanbul. |
CORRADA
CORRADAZZI CORRADAZZO CORRADELLI CORRADENGO CORRADETTI CORRADI CORRADIN CORRADINA CORRADINI CORRADINO CORRADO CORRADONE CORRADONI CORRADOSSI CORRADUCCI CURRADI CURRADINI CURRADO GURRADO |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Corradi viene dal personale germanico Konrad/Conrad composto da althochdeutsch kuoni = ardito (ted. kühn) + althochdeutsch rat = consiglio (ted. Rat), latinizzatosi in Conradus, Corradus, nome tra i preferiti nel medioevo con il significato di ardito consigliere. Cfr. Giovanni Vezzelli: Cognomi romagnoli di origine barbarico - germanica, Il Sodalizio, Rimini, 1988 |
CORRAO
CORRAU CURRAO CURRAU |
Corrao è tipico siciliano, del palermitano soprattutto, Corrau, praticamente unico, è probabilmente dovuto da un errore di trascrizione del precedente, Currao ha un ceppo calabrese, in particolar modo a Catanzaro, ed uno siciliano ad Adrano, Bronte e Randazzo nel catanese, con ceppi anche a Messina e Malvagna (ME), Currau è probabilmente nato da errori di trascrizione, derivano tutti da modificazioni dialettali del nome Corrado, in alcuni casi possono derivare da nomi di località come il Lago calabrese Currao. |
CORREALE
CORREALI |
![]() |
CORREDDU | Tipico della provincia di Sassari, potrebbe derivare da un soprannome originato
dal vocabolo sardo correddas (fragore
ottenuto suonando un corno marino in occasione delle seconde nozze di un
vedovo) forse ad indicare che il capostipite aveva preso moglie
per una seconda volta.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORREDDU: corrèddu, corrèdda, corrinu significano di corno, da corru, a sua volta dal latino cornu. Su correddu o sa corrèdda sono in genere delle scatoline fatte di corno, per metterci i gioielli o più comunemente per metterci il tabacco: tabacchiere. Sa corrèdda è inoltre il tritone marino; is corrèddas sono gli schiamazzi ed i suoni (con dei corni) che si fanno davanti alla casa di un vedovo che riprende moglie! Nelle carte antiche della lingua sarda non abbiamo trovato il cognome Corrèddu, però tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano Corru e Corredda: Corru Comita , ville Sasseri; Corru Guantinus, ville Sasseri; Corredda (de) Furado, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Corredda Nicolao, ville Selluri. Attualmente il cognome Corrèddu è presente in 38 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna (nord - ovest): Alghero 113, Sassari 62, Villanovamonteleone 59, etc. |
CORREGGI
CORREGGIA CORREGGIO DA CORREGGIO |
Correggi, molto raro, è tipico del reggiano, di Busana in particolare,
Correggia ha un ceppo piemontese tra Canale (CN) e Torino, un ceppo campano
a Mondragone nel casertano e soprattutto a Sant`Antimo nel napoletano,
Correggio è quasi unico, Da Correggio, molto molto raro, parrebbe
torinese, dovrebbero tutti derivare dal toponimo Correggio (RE), nella
forma moderna o dalla sua forma antica di "in castro
Coregia"; esiste un Casato nobile, che dovrebbe risalire a prima
del 1000, e che deve la sua nobiltà a meriti conquistati combattendo
per Matilde di Canossa il capostipite dovrebbe essere un Wido da Coregia,
che già in un atto dell'anno 1009 risulta feudatario di quel territorio:
"...Frogerio et Adalberto germani, filiis quondam
Widonis de comitatu Reiense.. ..donamus tibi Sigheri presbyter et rectores
Sancti Michaelis archangeli sito ubi dicitur Corregia finibus regiense...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Correggio è sia toponimo che cognome, entrambi derivano dal termine 'corrigia' = «striscia di terra emergente da acquitrini», una sorta di argini delle paludi bonificate vicino alle quali si sviluppò l'abitato. |
CORRENTE
CORRENTI |
Corrente è tipicamente meridionale, ha un ceppo siciliano, uno nel cosentino, uno nel tarentino, uno nel salernitano ed uno tra romano, latinense e casertano, Correnti ha un nucleo siciliano ed un ceppo nel milanese cui appartenne il famoso Cesare Correnti (1815 - 1888) che fu tra gli organizzatori delle 5 giornate di Milano e divenne segretario del Governo provvisorio di Lombardia, fu successivamente un senatore del Regno d'Italia e presidente della Società Geografica Italiana dal 1873 al 1879. |
CORRIA
CORRIAS |
![]() integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORRIA; CORRIAS: corrìa = correggia, di pelle o d'altro. Dal latino corrigia. Una corria de terra è una striscia di terra. Corriàtzu = di pelle dura: si dice anche di persona. Iscorriàu = sbrindellato. Su pantaloni iscorriàu = il calzone sfilacciato, rattoppato: oggi va di moda! Kirriòlu, o corriòlu de arròba = striscia di tela. Come cognome è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Corria Andrea, jurato ville Busache (Busachi); Corria Barçòlo, ville Mahara (Villamar); Corria Barisono, ville Selluri (Seddòri - Sanluri) Corria Jurato, jurato ville Salanis ( * Salanis.distrutto. Campitani Majoris); Corrìa Saraceno, majore (amministratore, sindaco) ville Sii Majore ( * Sii Majore.odierno Siamaggiore. Campitani Majoris); Corria Truisco, jurato ville Simala (Partis de Montibus). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo, figura: Corria Ianne (117), servo "integru" di San Nicola, viene ucciso da Mariane Cancella. Ego presbiteru Salomone ki nce ponio in stu codice certo ki feci pro homine ki occisit Mariane Cancella: a Iane Corria, ki fuit integru de Sanctu Nichola.(segue) Pertanto, in cambio il giudice (Barusone de Laccon) mi diede latus (la metà del servizio) più due giorni di Mariane e latus e duas dies de anbas sas fiias (la metà e due giorni delle sue due figlie). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Corria Furatu (70), mandatore de clesia (rappresentante giudiziale di una chiesa), teste in una compera (comporeilli). Nel "De Rebus Sardois IV (14/8 )" di Giovanni Francesco Fara, figura un certo Corria Guillelmus: morto deinde Bonifacio, 1304 (si tratta di papa Bonifacio VIII° ), Iacobus rex legatos misit Vitalem Villanovam et Guillelmum Corriam, qui Benedicto XI°, pontifici creato, pro regno Sardiniae et Corsicae fidei iuramentum praestarent (prestassero giuramento in nome del regno di Sardegna e di Corsica);.Nella storia ricordiamo Corrias Efisio(1911 - 1975) politico, presidente della Giunta Regionale per ben 5 volte e del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna per due volte. Personalmente ricordo Corrias Vincenzino, fratello del presidente Efisio, poiché è stato il mio professore di latino e greco al liceo classico di Villacidro (vedi nel Web - Giuseppe Concas - racconti: ιχθύς ισχύς;). Attualmente il cognome Corria è molto raro ed è presente in 5 Comuni Italiani, di cui 2 in Sardegna: Orgosolo 5, Nuoro 3. Corrias è invece presente in 333 Comuni italiani, di cui 126 in Sardegna: Cagliari 249, Quartu S. E. 147, Siniscola 103, etc. |
CORRIDONI | Corridoni è tipico della fascia centrale che comprende le Marche meridionali, l'Umbria ed il Lazio settentrionale, Macerata, Serravalle di Chienti, Mogliano e Camerino nel maceratese, il perugino, Roma e Pomezia nel romano e Tarquinia nel viterbese, dovrebbe derivare dal nome latino Corido, Coridonis, citato da Virgilio nella sua seconda ecloga: "..Hic historia pastoris Coridonis describitur: ille iuvinem Alexem adamat et pro eo canit, sed Corido non curatur..", nome probabilmente portato dai capostipiti. |
CORRIDORI | Corridori ha il ceppo principale a Grosseto e nel grossetano a Roccalbegna, Scansano e Magliano in Toscana, presenta un ceppo anche a Milano, Provaglio d'Iseo nel bresciano e Goito nel mantovano, ed a Roma, Genazzano e Ciampino nel romano e ad Alatrie Morolo nel frusinate, dovrebbe derivare dal termine medioevale curritores, milizia a cavallo, molto agile e veloce, specializzata in scorrerie: "...Item, sub eodem anno, die mercurii VI mensis iunii, sicut fuerat ordinatum, dominus Aço marchio Estensis, cum militibus et popularibus Mutine et Regii, et maxenatis suis militum et peditum, equitavit in comitatu Bononie ad terram, que vocatur Crespelanum, et misit suos curritores veniendo versus Bononiam usque ad burgum Panicalis. Ex alia parte dominus Franciscus frater predicti domini marchionis, cum comuni et hominibus Ferarie et eorum exforcio, equitaverunt in comitatu Bononie ad terram Peole et ad Altedium et per illas contratas, incendendo et conburendo domos, et capiendo homines et boves, et multa danpna inferendo...", venivano così chiamate anche i messaggeri a cavallo. |
CORRU
CORRU' |
Corru è quasi unico, parrebbe dell'alessandrino, Corrù è caratteristico del lodigiano, di Cavenago d'Adda, Lodi e Mairago, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato da un arnese tipico utilizzato anticamente dai produttori di funi o cordai, il corriö. |
CORSA | Molto raro sembrerebbe tipico dell'area di Brindisi. |
CORSARI
CORSARO |
Corsari, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione del cognome Corsaro operati negli uffici anagrafe del centronord, Corsaro è invece specifico dell'area reggina, valentiana, messinese e catanese, difficile una derivazione dal termine corsaro (pirata), più probabilmente può essere stato originato dal mestiere di scrivano svolto dal capostipite, nel primo medioevo il cursarius era uno scrivano altamente qualificato e veloce, ma con il termine cursarius o corsarius si identificava più tardi anche una persona esperta nel rintracciare le tracce. |
CORSELLI
CORSELLO CORSETTI CORSETTO CORSI CORSINELLI CORSINI CORSINO CORSO DAL CORSO |
Corselli, Corselli e Corsello sono tipicamente siciliani, del palermitano e trapanese il primo e del palermitano e agrigentino e del catanese e siracusano il secondo, Corsetti ha un ceppo nel bresciano, uno nell'aretino e nel grossetano, uno tra maceratese e Piceno ed uno tra aquilano, romano, frusinate e latinense, uno nel napoletano ed uno nel palermitano, Corsetto è tipico dell'avellinese, di Serino in particolare, Corsinelli è praticamente unico, Corsi e Corsini sono diffusissimi al centronord, Corsino ha ceppi in Sicilia e nel foggiano, Corso è presente sia al sud che al nord, Dal Corso ha un grosso ceppo nel veronese ed uno tra padovano e veneziano, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici più o meno complessi o forme patronimiche, come Dal Corso dove il Dal sta per figlio di, o ipocoristiche, dal nome medioevale Corsus di cui abbiamo un esempio in un atto redatto in Pisa nel 1210: "...elegit et constituit Corsum quondam fratrem Forestani et Garsendam eius uxorem et filiam quondam Bonvassalli Ansoaldi, presentes et suscipientes..." e Corsino citato sempre nel 1200 a Firenze: "...Corsinus comes da Gangalandi dei gratia Vulterranorum potestas...". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1600 a Firenze: "...Nerius Corsinus Archiepiscopus Damiatensis Camere Apostolice Thesaurarius Generalis ac Decimarum...Collector Generalis......". |
CORTAZZA
CORTAZZI CORTAZZO |
Cortazza è quasi unico, Cortazzi è assolutamente rarissimo, Cortazzo, il più diffuso, ha un ceppo nel salernitano a Cannalonga in paricolare, a Vallo della Lucania e ad Agropoli, dovrebbero derivare da toponimi contenenti il riferimento a Corte o da nomi di località che facciano riferimento al termine medioevale corte (vedi CORTE). |
CORTE
CORTI CORTINI CORTUCCI |
![]() |
CORTECCI
CORTECCIA |
Cortecci ha piccoli ceppi in Toscana, a Grosseto, Civitella Paganico e Roccastrada nel grossetano ed a San Giovanni Valdarno nell'aretino, ha un piccolo ceppo a Spoleto nel perugino ed uno a Roma, Corteccia è praticamente unico, dovrebbero derivare da nomi di località, come Corteccia di Castelnuovo della Berardenga nel senese. |
CORTEGGIANI
CORTEGGIANO CORTEGIANI CORTEGIANO CORTIGIANI CORTIGIANO |
Corteggiani, molto raro, è tipico di Roma e del romano, Corteggiano, molto molto raro, ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno nel foggiano, Cortegiani ha un ceppo a Roma ed uno a Mompeo nel reatino ed uno a Palermo, Cortegiano, quasi unico, è del centro Italia, Cortigiani è tipicamente toscano, di Firenze e del senese, di Poggibonsi, Colle Val d'Elsa e Siena, Cortigiano, più raro, è specifico di Bari, dovrebbero tutti derivare dal fatto che alla famiglia appartenessero dei cortigiani, cioè persone che orbitavano nella corte papale, ducale o reale, come personaggi di contorno, o come accompagnatori di qualche nobile. |
CORTELAZZI
CORTELLAZZI |
Cortelazzi ha un ceppo nel milanese ed uno tra cremonese, bresciano e mantovano, Cortellazzi sembrerebbe tipicamente lombardo anch'esso, in particolare del basso bresciano, cremonese e mantovano, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine dialettale lombardo cörtelass (coltellaccio, ma anche tipo di lama dell'aratro), forse ad indicare nei capostipiti dei lavoranti agricoli. |
CORTELAZZO | Cortelazzo è tipico del padovano con maggior concentrazione a Montagnana, dovrebbe derivare da un nome di località come ad esempio Cortelazzo di Jesolo nel veneziano. |
CORTELLI
CORTELLINI |
Cortelli ha ceppi nel perugino, nell'aquilano e nel romano, Cortellini sembra avere tre ceppi, nel trentino occidentale, nel milanese e nel teramano, dovrebbero derivare da toponimi contenenti la radice Corte, come Corte (TN), Corte de' Cortesi (CR), Corte Palasio (LO), Piano di Corte (TE), Santa Maria a Corte (AP), Casale della Corte (RM) o simili. Tracce di questa cognominizzazione si trova a Cento (BO) nel 1540, nel libro Memoria Delle cose di Cento Raccolte Dal Il.mo Padre Don Biagio Bagni Centese dove si legge: "...l'anno seguente mille cinquecento quaranta alli noue di Genaro à due hore di notte, s'accese il fuoco munitione della Rocca ne sì sà il modo, ne la causa; et facendo grandissimo strepito, e danno, ui concorse molto popolo per aiutare, ma era tanta la furia del fuoco, che non poterono saluare ne la roba, ne li seruitori del Cameslengo, quali furono abbruciati miseramente, due erano da Cento, Antonio, e Bastiano Cortellini, il terzo era forastiero....". |
CORTELLO | Cortello ha un piccolo ceppo a Portogruaro ed Eraclea nel veneziano, ma il ceppo principale è nel vicino udinese a Latisana e Lignano Sabbiadoro, dovrebbe derivare dal nome del paese di Cortello, vicino a Palmanova nell'udinese. |
CORTENOVA
CORTINOVI CORTINOVIS |
Cortenova, estremamente raro, sembra specifico di Mandello Del Lario (LC), Cortinovi è assolutamente rarissimo e dovrebbe trattarsi di un'errore di trascrizione di Cortinovis che è ben diffuso ed è tipico del bergamasco e di Bergamo in particolare, dovrebbero derivare dal toponimo Cortenuova (BG), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Bergamo in una pergamena del 1468 (Biblioteca Camai) nella quale un certo Zanino fu Venturino Cortinovis della Costa, abitante. in Borgo Sant´Antonio, si impegna, obbligando tutti i propri beni, a pagare a Martino fu Bonomo Cabrini L. 99 per una fornitura di formaggio, nell'Archivio di Stato di Venezia, tra i notai della Repubblica Serenissima, negli anni 1504/1510, figura un certo Cortinovis Bernardo. |
CORTES
CORTIS |
Cortes, assolutamente rarissimo, ha presenze sparse in Sardegna, Cortis,
decisamente sardo, abbastanza raro, ha un ceppo a Cagliari e Capoterra
nel cagliaritano, a Terralba nell'oristanese ed a Villanovafranca nel Medio
Campidano.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CORTE; CORTES; CORTI; CORTIS: corte, corti o anche cotti, in sardo ha il significato di recinto degli animali, ma talvolta anche di cortile. Nelle case dei villaggi della Sardegna, ad esempio, c'era il doppio cortile, sa corti de basciu e sa corti de susu, detti inoltre, sa pràtza de bàsciu e sa pràtza de sùsu. Nella Sardegna medievale sa corte era lo spazio, più o meno recintato dedicato al pascolo e riposo delle greggi di bestiame minuto: pecore o capre. In italiano, come in sardo ha inoltre il significato di Corte o Curia, cioè di reggia o Sede Amministrativa di Giustizia. Derivano tutti dal latino cohortis = cortile, recinto, chiuso, ma anche stuolo, folla, turba etc. Il termine "còrti" compare nelle carte antiche della Sardegna, nei suoi vari usi: nella Carta de Logu di Arborea, abbiamo: sa Corti de Spendiu >.mandit ( il reo, per essere giudicato).in Aristanis a sa Corti de Spendiu (la voce "spendiu" è di etimo incerto, secondo la maggior parte degli studiosi della lingua sarda; noi crediamo si tratti della trascrizione errata di "speddiu" nel senso giustizia = corte suprema di giustizia, per un condannato a morte > spèddiu, da speddiai = spellare, ma usato nel senso di giustiziare, condannare a morte). Sempre nella Carta de Logu, il termine "corte" ha diversi significati, seppure simili: corte come reggia; corte come alto collegio giudiziario; corte come curia o luogo dove si amministra la giustizia. In tutta la Sardegna, corte nel Logudoro e corti in Campidano, sono toponimi molto frequenti: sa corti de is bois = il recinto dei buoi, etc. Come cognomi sono diffusi in tutta la Sardegna sin dal primo medioevo e sono presenti negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cortis (de) Benedicto, ville Mahara ( * Mahara - Barbaraquesa .Arbarei - Villamar. Contrate Marmille); Cortis (de) Gunnario, ville Fodorachi ( * Fodorachi.distrutto: villaggio del Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu); Cortis (de) Seraphino, jurato ville Petra Veurra (* Petra Veurra.distrutto. Campitani Majoris); Cortis (de)- Ventura Franciscus - de Aristanni (*** Aristanni= Oristano: elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc.). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI° ; XIII° secolo, abbiamo: (1°) - Corte (de) Comida, mandatore de Rennu (71°)[nei regni giudicali della Sardegna medioevale, il mandatore de Rennu era l'inviato dello Stato, cioè l'incaricato delle ambasciate, dei messaggi, delle citazioni regie]: ego donna Algaburs, regina de Logu d'Arbore ( si tratta della, seconda moglie del giudice Barisone de Serra, sposata, in seconde nozze, nel 1157, successivamente alla morte della prima, Pellegrina de Laccon). ki lli dono (donazione di servi) a Sancta Maria de Bonarcatu su latus (la metà del servizio) ki avìa in Lugìa, sa fiia de Egizu Figos .Bennit Comida de Corte, mandatore de Sancte Eru (San Vero) a Bonarcatu per comandamentu dessa donna(Algabursa) et positilla in sa manu dessu Priore Armannu.(2°) - Corte Iorgi (70), teste in un acquisto di terre, da parte del Priore Armanno: ego prior...comporeilli (ho comprato) a Abisatu et Corsa Cankella.plaza in Collevane.(località in agro di Bonarcado). Attualmente il cognome Corte è presente in 196 Comuni italiani, ma in soli 3 in Sardegna: Cagliari 19, Maracalagonis 3 Quartu S. E. 3. Cortes è presente in 22 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Cagliari 13, Benetutti 9, Quartu 9, etc. Corti è presente in 948 Comuni italiani, con i ceppi maggiori in Lombardia e Toscana. In Sardegna è presente in 12 Comuni: Monserrato 12, Sassari 11, Cagliari 11, etc. Cortis è presente in 58 Comuni italiani di cui 19 in Sardegna: Cagliari 29, Terralba 17, Villanovafranca 16, etc. |
CORTESE
CORTESI CORTESINI |
![]() integrazioni fornite da Angelo Cortesi Cortesi è un cognome sufficentemente diffuso in Italia, ma la mia famiglia discende da un Corradus Cortesius pincipe di Bretagna che giunse in italia nel III° secolo d.c. a Vicus Abenza, un toponimo ora scomparso nella zona di Ferrara, a capo di una legazione che doveva conferire con il vescovo di quella località. A Ferrara sembrava esserci un castello dei Cortesi luogo della sovranità popolare. Da quel che mi risulta i Cortesi di quel ramo sono solamente nobili e servitori dell'Impero, lo stemma della casata è d'oro alla torre al naturale con leone illeopardito brandente la spada terrazzato di verde, cimiero l'aqula d'imperio. Tracce della casata dei Cortesi possono ritrovarsi lungo la via Francigena da Ravenna, in Toscana a Sangimignano (torre del diavolo o dei Cortesi) ed a Todi (più esattamente Casigliano) dove, narra la leggenda, la moglie di Angelo Cortesi usava farsi il bagno nel latte di asina per mantenere la giovinezza. |
CORTIANA | Cortiana sembrerebbe originariodel vicentino, di Schio, Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Isola Vicentina e Posina, il cognome dovrebbe derivare dal nome del paese di Cortiana, una frazione di Valli del Pasubio sempre nel vicentino, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CORTONA | Cortona è specifico del perugino, di Perugia e di Assisi, dovrebbe derivare dal nome della città di Cortona nell'aretino, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti. |
CORTONE
CORTONI |
Cortone, molto raro, ha un piccolo ceppo a Napoli e Casalnuovo di Napoli nel napoletano ed uno a Bari, Cortoni ha un piccolo ceppo nel viterbese ed uno a Roma e Cave nel romano, potrebbero derivare dal nome medioevale Cortone, nome che a sua volta deriva dal nome del cortone un'uccello rapace, una specie di falco, in qualche caso si può ipotizzare una derivazione dal nome della città aretina di Cortona. |
CORUZZI
CORUZZO |
Coruzzi sembrerebbe avere un ceppo emiliano nel parmense a Parma, Langhirano, Felino, Calestano, Montechiarugolo e Fontevivo, ed un ceppo abruzzese nel teramano a Montorio al Vomano, Coruzzo, quasi unico, prrebbe essere il frutto di un'errata trascrizione del precedente, potrebbe derivare da un nome dialettale arcaico Coruzzo (Cuoricino), attribuito da genitori molto felici di aver avuto quel figlio cui tenevano come al proprio cuore, cioè alla propria vita. |
CORVAGLIA
CORVAGLIO |
Corvaglia è tipicamente salentino, particolarmente diffuso nel leccese a Spongano, Racale, Poggiardo e Diso, ma comunque ben presente anche a Taurisano, Lecce, Casarano, Melissano, Minervino di Lecce, Ruffano, Specchia e Uggiano la Chiesa e nel tarentino a Taranto e Manduria, Corvaglio è quasi unico, di dovrebbe trattare di un'italianizzazione del termine croato arcaico horvatski (croato, della Croazia), probabile terra d'origine dei capostipiti, che fuggirono forse con l'arrivo degli ottomani nelle vicinanze del loro paese. |
CORVAIA
CORVAJA |
Corvaia è tipicamente siciliano, con un grosso ceppo a Palermo, nel messinese a Graniti e Messina, ed a Siracusa, Corvaja, estremamente raro, è del catanese e messinese, l'origine di questi cognomi potrebbe essere dal toponimo Corvaia nel lucchese, o da altri simili, la famiglia Corvaja è stata una delle più antiche e nobili di Taormina, ed annovera dal 1600 sia amministratori che magistrati e letterati, Corvaia è stato invece un nobile casato lucchese che dettenne il titolo di marchese in Sicilia nel messinese. |
CORVASCE
CORVASCI CORVASCIO CROVASCE CROVASCIO |
Corvasce è specifico del barese, dove è molto diffuso a Barletta,
con buone presenze anche a bari, Trani e Canosa di Puglia, Corvasci, praticamente
unico, sembrerebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
come gli appena meno rari Corvascio e Crovasce, Crovascio sempre rarissimo,
è specifico di San Vito dei Normanni nel brindisino.
integrazioni di Stefano Ferrazzi Tenendo conto della provenienza geografica (più tipicamente pugliese), i cognomi Corvasce, Crovascio, etc sembrano nascere da un'italianizzazione - dialettale - dell'etnonimo hrvatski (horvatski in forma arcaica), che, in lingua serbo-croata, significa letteralmente croato - hrvatski, per la precisione, ha valore d'aggettivo, mentre hrvat ha valore di sostantivo (vedi Croati e Horvat). Va notato, a questo proposito, che in epoca antica la Croazia era anche nota col nome Corvazia o Crovazia (dal croato Hrvatska o Horvatska) e, in questo senso, non impossibile che il termine corvasce o corvascio rappresenti un antico etnonimo dialettale per un cittadino o un immigrante croato (tratto appunto dallo slavo horvatski): l'uscita in -asce o -ascio, in effetti, potrebbe riflettere un adattamento eufonico del suffisso -atski, addolcito in -asce/-ascio per renderlo più accessibile alla pronuncia italiana o, meglio, ancora dialettale - si tenga presente che i cognomi pugliesi ricorrono spesso al suono della -sc-, sia nelle italianizzazioni dei cognomi stranieri (spesso proprio slavi) sia nelle versioni dialettali di alcuni cognomi italiani. Va poi aggiunto, a questo proposito, che anche in italiano il termine Croazia risente di un adattamento eufonico della desinenza -atska, adattata in -azia proprio per renderne più facile la pronuncia. Al di là della questione etimologica, ad ogni modo, l'ipotesi di un'origine slava si appoggia anche sulla distribuzione geografica dei cognomi in questione, diffusi prevalentemente nelle Puglie: in questa regione, in effetti, vi è un gran numero di cognomi slavi (italianizzati nel corso dei secoli), che, in molti casi, sembrano venire proprio dall'area balcanica, soprattutto dai territori della ex-Jugoslavia - anche se, forse, vi è un ulteriore presenza di altri cognomi provenienti dall'Est Europa, presumibilmente fino su nell'area mitteleuropea (ad esempio si pensi al cognome Ungaro, molto diffuso in terra pugliese). |
CORVATTA
CORVATTI |
Corvatta è tipico della provincia di Macerata, di Recanati, Tolentino e Porto Recanati in particolare, Corvatti è quasi unico, dovrebbero derivare dal fatto che probabilmente i capostipiti provenissero dalla Corvatia (Croazia). |
CORVELLI
CORVELLO |
Corvelli è tipico del foggiano, di Lucera in particolare, Corvello, quasi unico, è probabilmente dovuto ad una diversa trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dal nome medioevale Corvellus, un ipocoristico del nome Corvus (vedi CORVI), in qualche caso si può anche ipotizzare che possa derivare dal nome del paese di Corvello di Gioia del Colle nel barese. |
CORVETTA
CORVETTI CORVETTO |
Corvetta, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Bolzano, Corvetti, leggermente meno raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano a Bedizzole ed a Pescina nell'aquilano, Corvetto ha un piccolissimo ceppo nel sud della Sardegna a Portoscuso nell'iglesiente ed a Cagliari e Sinnai nel cagliaritano, ed un ceppo più significativo a Brindisi, l'origine di questi cognomi può in alcuni casi derivare dall'italianizzazione del termine slavo hrvat (croato), indicando un'origine del capostipite da quella regione balcanica, in altri casi deriva invece da una forma ipocoristica del nome medioevale Corvo, derivato dal cognomen latino Corvus (vedi CORVI). |
CORVI
CORVINA CORVINI CORVINO CORVO |
Corvi è diffuso in Lombardia, soprattutto in provincia di Sondrio, nel piacentino, nel ternano e nel Lazxio, Corvina è quasi unico, Corvini sembra essere originario della zona fra Ferrara e Bologna, Corvino è molto diffuso in Campania, Puglia, soprattutto nel foggiano e nel Salento e nel cosentino, Corvo è diffuso in Lazio, Molise, Campania e Sicilia, dovrebbero derivare dal cognomen latino Corvus o dal suo ipocoristico Corvinus, di questi nomi abbiamo un esempio negli Hannales di Tacito: "...mox rerum potitus ob magnitudinem populi ac tarda legum auxilia sumpsit e consularibus qui coerceret servitia et quod civium audacia turbidum, nisi vim metuat. primusque Messala Corvinus eam potestatem et paucos intra dies finem accepit quasi nescius exercendi...", e nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale sotto l'anno 1158 a Milano: "...tam iudicatis quam non iudicatis, volo et ordino ut sint errogatarii Corvus presbiter ac prepositus ecclesie et canonice Sancti Laurentii et Vivianus presbiter ipsius ecclesie et prefatus Arnaldus de la Porta...", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo già nel 1189 a Castiglione in una Carta venditionis: "Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo octuagesimo nono, octavo kalendas iunii, indicione septima. Venditionem fecerunt ad proprium de proprietario et ad libellum de libellaria Anselminus, filius quondam Castelli de Cuzego, et Virida eius uxor, qui professi sunt se lege vivere Longobardorum, ipso namque viro et Mondoaldo suo ei cui supra Viride uxori sue consentiente et subter confirmante et iusta legem una cum notitia de propinquioribus parentibus meis, hi sunt Guido Corvus pater meus et ...". |
COS
COSOLO COSS KOS QUOS |
Cos è tipico dell'udinese di Faedis in particolare, Cosolo, anch'esso dell'udinese, di San Canzian d`Isonzo e Rive d'Arcano, e di Monfalcone e Ronchi dei Legionari nel goriziano, Coss, anch'esso tipico dell'udinese, sembrerebbe caratteristico di Resia e di Udine, Kos, molto più raro, è sempre friulano, Quos è praticamente unico ed è una forma dialettale dei precedenti, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, da soprannomi originati dal vocabolo slavo kos (merlo e in senso lato finto tonto) |
COSCA
COSCO |
Cosca è decisamente siciliano, di Gela nel nisseno con un ceppo anche a Chiaramonte
Gulfi nel ragusano, Cosco è tipico del catanzarese, dovrebbero derivare dall cognomen latino Cosco, Cosconis, come
leggiamo su di una lapide dell'antica Roma: "P(ublius)
Cosco P(ubli)
Gal(eria) Ars(ensis)
mil(es) l(egionis)
X g(eminae) (centuria)
Etrili an(norum)
XXXX aeror(um)
XI h(ic) s(itus)
est ", "ma è pure possibile un'origine spagnola, ricordiamo
ad esempio dai carteggi di Cristoforo Colombo: "...invictissimi
Fernandi Hispaniarum Regis missus fuerat ad magnificum dominum Raphaelem
Sanxis, eiusdem serenissimi Regis thesaurarium, missa, quam nobilis ac
litteratus vir Aliander de Cosco
...".
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cosco è un cognome che viene dalla voce dialettale calabrese 'coscu' = querciola Rohlfs 87. |
COSCARELLA
COSCARELLI COSCARELLO |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Coscarella è cognome che viene dalla voce dialettale calabrese 'coscarella' = capinera. Rohlfs 87. |
COSENTINI
COSENTINO |
Cosentini, molto raro ha un nucleo calabrese nel cosentino ed un ceppo forse non secondario nel ragusano ,Cosentino è diffuso in tutto il sud, derivano dall'etnico di Cosenza. |
COSENZA
COSENZI COSENZO CUSENZA |
Cosenza è molto diffuso in Calabria e Sicilia, ma presenta ceppi significativi anche in Campania, Abruzzo e Lazio, Cosenzi, quasi unico, è probabilmente il frutto di errori di trascrizione, così come Cosenzo, Cusenza ha un grosso nucleo nella Sicilia occidentale ed uno nel Gargano a San Giovanni Rotondo (FG), tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal toponimo Cosenza direttamente o attraverso modificazioni dialettali. |
COSIMI
COSIMINI COSIMO |
Cosimi è tipico della fascia litoranea toscana e del Lazio, di Roma in particolar modo, Cosimini, molto raro, sembra specifico della provincia di Lucca, Cosimo ha un ceppo a Napoli e nel napoletano ed uno nel crotonese a Rocca di Neto e Belvedere di Spinello soprattutto, derivano dal nome medioevale Cosimus di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1418 a Firenze: "...pro quo et suis precibus et mandatis fideiussit Cosimus Iohannis Biccii de Medicis campsor de Florentia ..."; un importante ed illustre esempio fu Cosimo De' Medici (1389-1464) nonno di Lorenzo il Magnifico. |
COSINI | Originario della provincia di La Spezia, dovrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cosio di Arroscia (IM). |
COSMACINI | Estremamente raro è tipico dell'udinese, deriva dal cognome sloveno Kosmacin a sua volta derivato dal vocabolo slavo kosmac (uomo peloso, barbuto). |
COSMA | Cosma ha un ceppo veneto, nel vicentino, padovano, trevisano e soprattutto veneziano, un ceppo romano ed uno pugliese, nel barese, tarentino, brindisino e leccese, dovrebbe derivare dal nome greco Kosmas, ricordiamo i Santi Kosmas e Damianus. |
COSMAI | Cosmai è tipico di Bisceglie nel barese, dovrebbe derivare dal nome greco Kosmas, ma è anche da prendere in considerazione una probabile derivazione dal nome normanno Gossmann, data la notevole presenza slava in loco non si può neppure trascurare una derivazioe da un soprannome originato dal vocabolo slavo kosmac (uomo peloso, barbuto), tracce di questa cognominizzazioni si riscontrano nel barese fin dal 1600. |
COSMI
COSMO DE COSMI DE COSMO |
Cosmi ha un ceppo a Rimini ed uno nel Lazio, a Roma, Latina ed Aprilia, Cosmo ha un ceppo a Venezia e nel veneziano ed un nucleo principali a Bari e barese, De Cosmi, estremamente raro, sembrerebbe del romano, De Cosmo, un poco più diffuso, parrebbe pugliese, di Bari in particolare e di Foggia, dovrebbero derivare da modificazioni del nome normanno Gossmann e forse, in alcuni casi, soprattutto al nord, dalla contrazione del nome Cosimo, o da forme patronimiche con il De che sta per figlio di. |
COSOLETO | Dovrebbe essere della provincia di Reggio Calabria, dovrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cosoleto (RC). |
COSPOLICI
CUSPILICI CUSPOLICI |
Cospolici, molto raro, è specifico di Palermo, Cuspilici e Cuspolici,
quasi unici, sono entrambi siciliani.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi dovrebbero derivare dal cognome slavo Kuspilić o Kuspilic, cognome che dovrebbe provenire dall'isola dalmata di Curzola (Korčula in croato), famosa, ad esempio, per la battaglia di Curzola in cui Marco Polo venne fatto prigioniero dai genovesi. |
COSSA | ![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cossa è un cognome sardo che può corrispondere al femminile dell'etnico Cossu/a = Còrso/a, cioè "nativo/a della Corsica", che deriva dal latino 'Corsus-a'; oppure al sostantivo 'cossa/coscia' = coscia, che deriva dal latino 'coxa'. M. Pittau, Dizionario dei Cognomi di Sardegna, 1, p. 248 integrazioni fornite da Giuseppe Concas COSSA: cossa, nei dialetti centrali è la coscia; cóscia (con la o aperta), in campidanese; coxa in latino. Il termine coscèri è sinonimo di feminàxu, bagassèri = donnaiolo. A Ploaghe is cossas, sono le campane di bronzo delle vacche. Troviamo il cognome nei documenti antichi della lingua sarda. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, figurano: Cossa Maria e Cossa Petru(163), in una spartizione di terre e di servi tra donna Preziosa de Athen e San Nicola:.parcivimus nos paris sa domo d'Olvesa (probabilmente in agro di Trullas), a boluntade de pare.Ego (Petru, priore di S. Nicola ), levai latus (metà, del servizio) di Iusta de Ribu, et pede(un terzo) de Maria Cossa et pede de Sistu su fiiu;.Et remanserunt in comune latus de Margarita et pede de Palma et pede de Sthefano de Silki et pede et duas dies de Pisana, et duas dies de Guantine Cocone et duos(?) dies de Petru Cossa( che pure risulta essere ancora un bambino).Attualmente il cognome Cossa è presente in 206 Comuni italiani, di cui 30 in Sardegna: Sassari 65, P. Torres 15, Sestu 12, etc. E' presente in quasi tutte le regioni italiane. Nella penisola troviamo i ceppi più consistenti in Puglia (Lecce e prov.) e in Lombardia (Milano e prov.). Anche qui il significato rimane quello di coscia (lat. coxa). Nella terminologia medica è rimasto il termine cossalgia, per coxalgia, per indicare il dolore dell'anca. |
COSSALTER | Specifico di Feltre (BL), dovrebbe derivare da un antico toponimo simile a Cossalto (VE). |
COSSETTI
COSSETTO |
Cossetti, molto raro, ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno in Friuli
ed uno nel Piceno, Cossetto, estremamente raro, ha un ceppo nel torinese
ed uno triestino.
ipotesi pervenutaci da Gabriele Cossetti Con ogni probabilità i cognomi : COSS, COSSA, COSSALE, COSSALI, COSSALTER, COSSANDI, COSSAR, COSSARA, COSSARI, COSSARINI, COSSARIZZA, COSSARO, COSSART, COSSATO, COSSAVELLA, COSSE', COSSEDDU, COSSELLI, COSSELLU, COSSENTINO, COSSER, COSSERAT, COSSETA, COSSETTA, COSSETTI, COSSETTINI, COSSETTO, COSSI, COSSIA, COSSIANI, COSSIAU, COSSICH, COSSIDENTE, COSSIERS, COSSIGA, COSSIGNANI, COSSINA, COSSINI, COSSINO, COSSIO, COSSIRA, COSSIRI, COSSO, COSSOLINI, COSSOLO, COSSON, COSSONI, COSSOTTO, COSSOVEL, COSSOVICH, COSSU, COSSUTTO, COSSUTTA, COSSUTTI, COSSUZIO, ecc. come pure i nomi di località :COSSAINE(SS),COSSANO BELBO (CN), COSSANO CANAVESE (TO), COSSATO (VC), COSSERIA (SV), COSSIGNANO (AP), COSSOGNO (NO), COSSOMBRATO (AT), COSSU (NU), ecc. sono in relazione con l'antico nome romano dei COSSUS, gente appartenente ad una delle sedici tribù rustiche più antiche, ossia quella dei CORNELI (nome di origine etnica che significa oriunda di CORNE' colle nell'Agro Tusculano). Il ramo più antico è quello dei MALUGINENSES, dal quale si staccarono poi le famiglie dei COSSI e degli ARVINA, e quindi quella degli SCIPIONES. Il soprannome tipico dei COSSI è RUTILUS (rosso,fulvo,brillante,splendente) forse in relazione alla caratteristica fisica delle gote rosse o rossori di altro tipo, come in relazione a caratteristiche fisiche è il nome COSSUS : 'tarlo del legno' di probabile origine etrusca "Ab antiquis dicebantur natura rugosi corporis homines, a similitudine vermium ligno editorum, qui cossi appellantur"-Festo, 36-II. Ne "LE STORIE" di TITO LIVIO vengono menzionati : AULO CORNELIUS COSSUS - Riporta le Spoglie Ottime nel 428 a.C. di Larte Tolumnio re dei Veienti - Pontefice Massimo nel 431 a.C. - Console nel 428 a.C. - Tribuno militare con potere consolare nel 426 a.C. - Governatore a Roma tra il 426 e il 413 a.C. - Maestro di Cavalleria tra il 426 e il 413 a.C. - Console nel 413 a.C. GNEO CORNELIUS COSSUS -Tribuno militare con potere consolare nel 414 a.C. - Console nel 409 a.C. - Tribuno militare con potere consolare nel 406 a.C. - Governatore a Roma nel 405 a.C. - Tribuno militare con potere consolare nel 404 e 401 a.C. PUBLIO CORNELIUS COSSUS -Tribuno militare con potere consolare nel 408 a.C. - Dittatore nel 407 a.C. - Tribuno militare con potere consolare nel 406,395,394a.C. AULO CORNELIUS COSSUS -Dittatore nel 385 a.C. - Fa arrestare Marco Manlio Capitolino - Celebra il trionfo sui Volsci ed abdica. AULO CORNELIUS ARVINA COSSUS -Maestro della Cavalleria nel 353 e 349 a.C. - Console nel 343 a.C. - Conduce un esercito nel Sannio e viene salvato dalla sconfitta da DECIO MURE - Console ne 333 e 332 a.C. - Dittatore nel 322 a.C. , trionfa sui Sanniti. Le centuriazioni (assegnazione ai veterani dei territori espropriati ai vinti) devono aver disperso questa gente romana nelle zone più ricche quali la ROMAGNA (zona dei Romani), Francia, Spagna e Romania. In queste zone devono essersi verificate le differenziazioni dall'antico cognome sotto l'effetto delle forme dialettali. I COSSETTI del centro Italia sono notai e soldati di ventura venuti al sud forse contemporaneamente alle comunità di Bolognola o di Villanova di Accumoli. BOLOGNOLA: corrisponde a piccola Bologna, in quanto fondata da ghibellini cacciati da Bologna tra il XIII ed il XIV secolo (1274 d.c. in Historie di Pompeo Vizani). Ma vi sono altri centri che possono far richiamo a questa origine come Villanova sopra Accumoli (RI) e Villanova di Castenaso (BO). COSSETTI può farsi derivare da COSSUS con l'aggiunta di etnici o toponimi quali -attus (cossattus), -etum (cossetum), -ittus (cossittus), -ottus (cossottus) antichi suffissi vezzeggiativi usati per indicare il nome di abitanti di precise località. bibliografia: DIZIONARIO DEGLI ETNICI E DI TOPONIMI ITALIANI PATRON EDITORE - BOLOGNA di CAPPELLO e TRAVAGLINI FESTO POMPEO - clossografo originario di Narbona, scrisse l'epitome di 20 libri nell'opera di VERRIO FLACCO "De Verborum Significatu". (Epoca sec. II o III d.c.) |
COSSI | Cossi ha un grosso ceppo a Sondalo nel sondriese, con un piccolo ceppo a Venezia ed a Trieste, dovrebbe derivare dal nomen latino Cossus di cui abbiamo un esempio in un'elegia di Properzio: "...forte super portae dux Veiens astitit arcem colloquiumque sua fretus ab urbe dedit: dumque aries murum cornu pulsabat aeno, uinea qua ductum longa tegebat opus, Cossus ait "forti melius concurrere campo." nec mora fit, plano sistit uterque gradum. di Latias iuuere manus, desecta Tolumni ceruix Romanos sanguine lauit equos. ...", il ceppo veneto e triestino potrebbe invece derivare o dal cognome sloveno Kos, o dalla sua forma patronimica slava Kossic. |
COSSU | Tipicamente sardo, deriva da un
soprannome legato al vocabolo dialettale cossu (tinozza, catino), potrebbe
anche derivare dal vocabolo dialettale.cossu (della Corsica).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COSSU: su cossu, in camp.; su cosso in log. = corpetto (del costume femminile), o camicia di lusso; especie de gipò (gippone), dal catalano cos = cuerpo. Cossiu in campidanese e barbaricino, cossu in logudorese è anche il tino o bacinella di ceramica per il bucato; dal catalano cossi = vas de terra cuita per a rentar roba; in aragonese cocio; dall'italiano coccio = terra cotta ordinaria. Su cossu è inoltre la cruna dell'ago, dal catalano cos = su cù de s'agu. Ricordiamo poi che Cossu o Cossi è il nome di un antico centro abitato, abbandonato: villa (bidda) medioevale, ubicata presso il monte Cossu, in agro di Isili; appartenne alla Curadorìa di Siurgus, nel regno giudicale di Càlari; fece poi parte del Regno catalano - aragonese di Sardegna; andò definitivamente spopolandosi alla fine del XVI° secolo (Di. Sto. Sa); se ne fa menzione anche nell'opera di I. F Fara, "In Sardiniae Chorographiam" pag. 218/4. Cognome diffuso in tutta la Sardegna, con varianti e derivati, sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, figurano: Cossu (de) Anthonio, ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium) et etc.); Cossu (de) Joanne, ville Iscopediu(Escovedu - Partis de Montibus); Cossu Barçòlu, jurato ville Gestori( Gesturi - Contrate Marmille); Cossu Comita, majore ville Nuraci Niello( Nuragi Nieddu - Campitani Mayoris); Cossu Guantinus - de Aristanni ( *** Aristanni: segue l'elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et etc; Cossu Joanne, jurato ville Orani; Cossu Joanne, ville Forru (* Forru.Villanova Forru; Bidda Noa de Forru; Collinas. Partis de Montibus); Cossu Juliano, jurato ville Barumela (* Barumela.Mogorella? Partis de Montibus); Cossu Nicolao, ville Tuyli (* Tuyli.odierno Tuili. Contrate Marmille); Cossu Petro - de Bosa. Nella storia ricordiamo Cossu, frà Giovanni Antonio, (Cuglieri 1725 - 1796). Oltre agli studi religiosi, coltivò anche quelli di fisica, per cui ebbe l'incarico di docente di Fisica Sperimentale nell'Università di Cagliari. Nel 1786 fu nominato vescovo di Bosa e in quelli anni fondò il Seminario Diocesano a Cuglieri. Cossu Giuseppe, cagliaritano (1939 - 1837): storico ed economista, partecipò all'opera riformistica condotta dal ministro Gianbattista Lorenzo Bogino. Può essere considerato il primo grande economista sardo dei tempi moderni. Pubblicò numerose opere di carattere economico ed inoltre, in lingua sarda l'opera: " Istruzionis pro is amministradores de is Montis Granaticus de is biddas dipendentis de sa Reali Giunta Diocesana de Casteddu". Il suo libro più famoso resta comunque: " La coltivazione dei gelsi e la propagazione dei filugelli in Sardegna."; redatto con l'intento di avviare nell'isola la manifattura della seta. (Di. Sto. Sa. - di F. C. Casula). Attualmente il cognome Cossu è presente in 640 Comuni italiani, di cui 227/377, in Sardegna: Sassari 813, Cagliari 474, Tempio 236, Olbia 204, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto di Cossu, con ben 422. |
COSSUTTA
COSSUTTI |
Cossutta è tipico di Trieste e del goriziano, ma ha un ceppo anche
a Montereale Valcellina (PN), Cossutti ha un ceppo a Trieste ed uno nell'udinese,
dovrebbero derivare da un soprannome originato dal diminutivo dialettale
del vocabolo slavo kos (merlo)
inteso anche come figlio del merlo (soprannome), si può prendere
in considerazione, anche se è da ritenersi non molto probabile una
derivazione dalla Gens latina Cossutia
che ricordiamo era imparentata con la Gens Giulia, molto radicata in quella
zona essendo di questa gens la prima moglie di Caio Giulio Cesare.
ipotesi fornita da I. Marangon in friulano cossa e il diminuitivo cossuta significano paniere. I cognomi Cossutti e Cossutta sembrano proprio derivare da Cossuta dove la doppia s è doppia solo in apparenza perchè indica solo il suono tipico della esse (???). Dico così perchè è quanto di solito accade con i cognomi che finiscono in -utti o -utta, che sono in un certo senso la semplice italianizzazione di espressioni o parole friulane in cui si è raddoppiata la consonante e modificata o aggiunta la vocale finale. integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cossutta è la forma italianizzata dell'originario cognome sloveno e croato Kosuta da 'kosúta' = cerva, ma in parte si tratta anche dell'originale cognome romanzo friulano Cossùtta proveniente da Malniso di Montereale Cellina (Pordenone), derivato dalla voce friulana 'cossùta' = piccola gerla, piccolo cesto, diminutivo di 'còs', prestito dello sloveno 'kos' di uguale significato. M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 102. |
COSTA | ![]() integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Sull'origine del cognome Costa, in realtà, confluiscono per lo meno due ipotesi, che, sommate l'una all'altra, ne giustificano l'altissima frequenza nell'intero paese. Da una parte, infatti, la toponomastica ha sicuramente avuto un ruolo determinante nella formazione del cognome, data la grande quantità di toponimi formati dalla radice costa (a dire il vero, se ne riscontrano per lo più nel nord Italia, ma questo non esclude un'origine topografica anche per le famiglie Costa del sud, ad indicare cioè la conformazione del territorio da cui provenivano i capostipiti): il termine costa, infatti, non indica soltanto il litorale marino, ma anche la riva di un fiume, di un lago o ancora la fiancata d'un monte e questo spiega allora la vasta diffusione del cognome anche nell'entroterra del paese. Passando, invece, alla seconda ipotesi, va detto che in molti casi il cognome Costa deriva dal nome greco Costas o Kostas, nato per apocope dal nome Konstantinos (il latino Constantinus, diminutivo di Constans, col significato di fermo, costante; cfr. Fermo e Durante); la diffusione di questo nome nell'intera Europa (per lo più continentale) è dovuta soprattutto alla figura di Costantino il Grande (272 d.C. - 337 d.C.), il primo imperatore cristiano dell'Impero Romano (in suo onore Bisanzio venne rinominata Costantinopoli). Va detto, allora, che quest'ipotesi d'origine onomastica può essere applicata soprattutto alle famiglie Costa meridionali, in seguito all'antica presenza delle colonie della Magna Grecia (che ha molto influito sulla formazione di parecchi cognomi del sud), ma non è affatto escluso che il nome Costa fosse usato anche nel nord e nel centro nord del paese (come avviene nei casi dei nomi greci di lunga tradizione). In conclusione, dunque, Costa deriva dalla cognominizzazione o di soprannomi d'origine toponomastica o dei nomi personali dei capostipiti. integrazioni fornite da Giuseppe Concas COSTA: è un cognome largamente diffuso in tutta Italia, ma a secondo della Regione in cui è presente, assume diversi significati, riconducibili comunque alla stessa radice nominale e alla stessa etimologia, che ha come base il latino costa. In italiano costa è sinonimo di costola, fianco, lato, riga orizzontale, dorso, bordo, nervatura, costiera, riviera, etc. Anche in sardo assume, per lo più gli stessi significati dell'italiano. Nei cognomi sardi però solitamente significa altura, costa de monti (fianco della montagna), tanto è che nei documenti antichi della lingua sarda è preceduto sempre da "de", ad indicare la provenienza. In tutta la Sardegna è inoltre frequente come toponimo. Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE del 1388, figurano: Costa (de) Petro, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Costa "de" Joannes, ville Algueri. (** Ville Algueri.odierno Alghero. Camella Bernardus, Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores.et nos, superius nominati: Serra (de) Thomas, major camere; Pancie Comita, sub cancellarius; Caso Anthonio procuratores.et singulos homines civitatum Sasseri et Ville Ecclesiarum ac loci Telluri et locorum Mole de Posata et Iscle de Galtelì ac Contrate de Baronia .et ego De Vieri Jacobus praedictus tutor et curator datus et etiam adsignatus nobili Mariano filio (di Eleonora e Brancaleone Doria). Fideiussores Donnum De Villa Gonnarium et Donnum Musca Bartholomeum, cives Aristanni. Presentibus: Marinella Torbino, Polvirella Anthonio, Sirgo Barçòlo, civibus Aristanni. In die vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII - 1388). Nella storia ricordiamo: Costa Enrico (Sassari 1841 - 1909), scrittore, letterato e giornalista. Fu amministratore e archivista del Comune di Sassari. Le sue opere più importanti sono: "l'Archivio del Comune di Sassari" e molte altre note e numerosi articoli, sulla sua città, ma l'opera maggiore è "Sassari - storia, tradizione, personaggi", dalle origini fino al 1885. Ricordiamo inoltre: Costa Vittorio Amedeo, balio e conte della Trinità, vicerè di Sardegna dal 1755 al 1758; Costa Francesco Luigi, balio e conte della Trinità, vicerè di Sardegna dal 1763 al 1767. Attualmente il cognome Costa è presente in 2560 Comuni, di cui 59 in Sardegna: Cagliari 235, Nuoro 92, Sassari 80, etc. Nella penisola è Roma ad avere il numero più alto con 1411; seguono: Genova 1237, Milano 998, Torino 755, Napoli 445, etc. In Sicilia Messina ne conta 1208, Palermo 1166, etc. |
COSTABILE | Particolarmente diffuso tra napoletano, salernitano e cosentino dovrebbe
derivare o dal nome Costabile o dalla
carica bizantina, poi passata in uso nel medioevo, di Comes
Stabulae (funzionario incaricato dell'amministrazioni delle
stalle reali), tracce di questa cognominizzazione le troviamo in uno degli
scritti ferraresi del 1500: "...Tunc omnes summi
viri auctoritate, exemplo, oratione Casellae commoti, certatim humeros
suos et colla feretro meo subiecerunt: ipse praetor urbanus, ipse Lodovicus
Casella, referendarius tanti ducis, Paulus
Costabilis, Ferrariensis rei publicae gubernator,
...".
integrazioni fornite da Vincenzo Costabile San Costabile, terzo abate della badia (abbazia) di Cava dei Tirreni nel salernitano, patrono di Castellabbate nel salernitano. |
COSTACURTA | Tipico della zona tra vicentino e trevisano, dovrebbe derivare da un toponimo contrapposto ad esempio a Costalunga (TV) o Costalunga (VR) come Costa Curta (BL) ad esempio. |
COSTAGUTA | Costaguta, molto raro, sicuramente ligure del genovese, dovrebbe derivare dal nome del quartiere Costaguta di Rapallo un sestiere storico della città ligure. |
COSTAMAGNA | Tipico del Piemonte occidentale, torinese e cuneese in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Costamagna di Lequio Tanaro (CN). |
COSTANTE
COSTANTI |
Costante è presente a macchia di leopardo in tutto il sud, Costanti, decisamente più raro, è del centro, del Lazio in particolare, derivano dal nomen latino Constans, Constantis ricordiamo l'Imperatore romano Flavius Iulius Constans figlio terzogenito di Costantino, imperatore dal 337 al 350: "...Hic Magnentius patre Britanno apud Laetos in Gallia natus, occiso iam Constante, imperatorium habitum in Gallia induit, Britanniamque in suas partes pellexit...". |
COSTANTIN
COSTANTINI COSTANTINO |
Costantin è tipico delle province di Padova, Venezia, Treviso, Belluno e Pordenone, particolarmente presente a Forno di Zoldo (BL), Venezia, Montagnana (PD), Montebelluna (TV) e Maniago (PN), gli altri due cognomi sono diffusi in tutt'Italia, ma Costantini particolarmente nella fascia centrale mentre Costantino lo è al sud, questi cognomi dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino Costantinus. Nel 1200, troviamo una famiglia Costantini annoverata tra i patrizi di Venezia. |
COSTANTINOPOLI | Costantinopoli è assolutamente rarissimo, di probabile origine ebraica, si trova a Roma ed a Milano. |
COSTANZA
COSTANZI COSTANZO DE COSTANZO DI COSTANZO |
Sia Costanza che Costanzo sono diffusi in tutt'Italia, ma la loro origine dovrebbe essere meridionale, Costanzi invece ha un ceppo nell'area tra trentino, veronese e bresciano, ed un altro nella fascia che comprende Marche, Umbria e Lazio, De Costanzo è napoletano come il molto più diffuso Di Costanzo che oltre che ad essere molto presente a Napoli lo è anche a Barano d`Ischia, Pozzuoli, Volla, Cercola, Casamicciola Terme e Casalnuovo di Napoli, possono derivare dal cognomen latino Costantius, di cui abbiamo un illustre esempio con l'imperatore romano Gaius Flavius Valerius Costantius, più noto come Costanzo Cloro (250 - 306), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi legati al concetto di costanza, o da toponimi. |
COSTANZINI
COSTANZINO |
Costanzini è tipico del modenese, di Modena, Vignola, Savignano sul Panaro, Castelnuovo Rangone e Spilamberto, Costanzino è decisamente siciliano, dell'agrigentino, di Palma di Montechiaro, Canicattì e Licata, dovrebbero derivare da modificazioni del cognomen latino Costantinus o da ipocoristici del nome Costanzo. |
COSTARELLA
COSTARELLI |
Costarella, molto molto raro, è specifico del reggino, Costarelli
ha un nucleo nella zona che comprende le province di Perugia ed Ancona
e ceppi in Sicilia ad Acireale (CT) e a Gela (CL), potrebbero derivare
da toponimi contenenti la radice Costa-, tracce di questa cognominizzazione
le troviamo nella seconda metà del 1600 nel reggino con don Giovanni
Costarello parroco di Castellace di Oppido Mamertina (RC).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Costarella è cognome calabrese che significa 'costola'. Rohlfs, 87. |
COSTELLA
COSTELLI COSTELLO |
Costella ha un ceppo veneto nel trevigiano e bellunese e nel vicino pordenonese,
di Vittorio Veneto e Mansuè nel trevigiano, di Pieve di Cadore nel
bellunese, e di Fiume Veneto e Sacile nel pordenonese, uno nel parmense
a Borgo Val di Taro, ai confini con la Liguria ed uno a Genova, Costelli,
molto raro, ha un piccolo ceppo lombardo, nell'area che comprende il varesotto,
il milanese ed il bergamasco, Costello, ormai quasi unico, che dovrebbe
essere stato originario della Campania e della Sicilia, sembrerebbe oggi
presente solo in Piemonte, questi cognomi potrebbero derivare in qualche
caso dal nome medioevale Costellus,
ma molto spesso hanno origine da forme ipocoristiche di nomi di località
(vedi COSTA).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COSTELLA: non si tratta di un cognome propriamente sardo; il numero più alto di presenze si registra in Veneto (Vittorio Veneto 29). Per significato ed estimo crediamo derivi dal latino costa e ne sia il diminutivo. L'arrivo del cognome in Sardegna (esclusivamente ad Arborea - 19 - prov. di Oristano), risale agli anni 20 del secolo scorso, al tempo della Bonifica della Piana di Terralba [per saperne di più vedi "l'Arboreino - dalle paludi alla Bonifica del Terralbese - da Mussolinia ad Arborea 2000 - di Michele Angioni - Ed. PTM di Mogoro o vedi nel Web l'arborea di Michele Angioni]. Non abbiamo però la certezza che il primo Costella in Sardegna sia arrivato negli anni 20 del '900, perché tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388 abbiamo un certo Costedda, che supponiamo sia la trascrizione in sardo di Costella: Costedda Petro, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388). |
COSTENARO | Sembra avere due ceppi distinti, nel novarese e nel vicentino, dovrebbe derivare da un indicatore di località stante ad indicare chi viveva vicino ad una costa, intesa come bordo di una vallata, di una collina, di un fiume, ecc. |
COSTETTI | Costetti è tipicamente emiliano del reggiano, di Castelnovo ne' Monti, Reggio nell'Emilia, Vetto e Quattro Castella, potrebbe derivare da una forma ipocoristica del termine dialettale reggiano arcaico costi (costole), forse ad indicare nel capostipite una persona molto magra, tanto da avere le costole in bell'evidenza. |
COSTIGLIOLA | Costigliola è molto diffuso nel napoletano, in particolare a Bacoli e Pozzuoli, ma con buone concentrazioni anche a Monte di Procida, Napoli e Quarto, dovrebbe derivare da un nome di località. |
COSTUCCI | Assolutamente rarissimo, quasi unico. |
COSZACH | Tipico della valle del Natisone nell'udinese è molto molto raro, deriva dal cognome sloveno arcaico Hoszak, l'attuale Hoscan, che a sua volta deriva dall'etnico del toponimo slavo Hostne (Costne), una località del comune di Grimacco (UD). |
COTA
COTE COTI |
Cota sembrerebbe pugliese, con un ceppo nel foggiano a San Severo e Mattinata, ed uno piccolo nel leccese a Lecce e Taviano, Cote è quasi unico, Coti ha un ceppo a Casarano nel leccese ed uno molto piccolo, forse secondario a Morengo nel bergamasco ed a Crema nel cremonese, potrebbero derivare da un soprannome originato dal termine albanese arcaico kota (cosa da poco, inutile), troviamo anche rare presenze nel sondriese, dove l'origine potrebbe essere dal vocabolo dialettale cota (pietra per affilare), forse ad indicare che il capostipite facesse di mestiere il contadino, spesso visto con in mano la pietra per affilare la falce. |
COTELLA
COTELLI COTELLO |
Cotella è tipico di Genova e Campomorone (GE), con ceppi, probabilmente secondari, anche nel torinese, Cotelli è specifico del bresciano, di Gardone Val Trompia, Brescia, Bagnolo Mella, Sarezzo e Corzano, Cotello, quasi unico e probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da un soprannome originato da un ipocoristico del termine cote (pietra usata per affilare lame) forse dovuto ad un caratteristico modo di affilare la falce, probabilmente denotando un'origine contadina. |
COTICA
COTTICA CUTICA CUTTICA |
Cotica, assolutamente rarissimo, parrebbe avere un ceppo nel milanese ed uno tra anconetano e maceratese, Cottica, solo leggermente meno raro, ha un ceppo tra milanese e cremonese, ed uno a Verbania, Cutica è quasi unico e sicuramente piemontese, Cuttica, il più diffuso di questi cognomi, tipicamente piemontese, ha un ceppo nell'alessandrino ad Alessandria e Quargnento, a Torino ed a Genova, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine dialettale codega o cuttega, che significano sia cotenna del maiale che sona superficiale di un prato erboso, dove l'erba forma zolle compatte trattenute dalle radici dell'erba. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nella seconda metà del 1500 a Milano, dove opera il notaio Gian Giacomo Cottica e a Cassago Brianza con una certa Clemenza Cottica, citata come beneficiaria in un testamento del 1608 e, sempre a Bologna nel 1645 troviamo Rettore il milanese Giovannandrea Cottica: "Die 14 septembris 1645. Admodum Rev. Pater D. Andreas Cotica Rector huius domus advenit, suffectus loco". |
COTIGNOLA | Estremamente raro, parrebbe originario della Campania, dovrebbe derivare da un soprannome legato alle mele cotogne, più difficile la derivazione dal toponimo Cotignola (RA). Personaggio degno di nota del 1400 è il Capitano di ventura Micheletto Cotignola (o da Cotignola) |
COTOGNI
COTOGNO COTUGNO |
Cotogni ha un ceppo romano, Cotogno, molto raro, ha un ceppo ad Anzio, Cotugno è tipicamente meridionale, con ceppi importanti tra iserniese, casertano, beneventano e napoletano e foggiano in particolare, con presenze comunque significative anche nel barese, tarentino e materano ed un ceppo tra reggino e messinese, dovrebbero derivare da nomi di località o dalla presenza di piante di mele cotogne nelle vicinanze dell'abitazione dei capostipiti, ma non si può escludere in alcuni casi una derivazione da soprannomi originati dal termine arabo qutun (cotone), forse perchè il mestiere dei capostipiti avesse in qualche modo connessioni con quella fibra tessile, Cotugno in molti casi è di origini spagnole, derivando dal cognome Cotuņo tipico dell'area di Toledo. |
COTRONA | Cotrona tipico del reggino, dovrebbe derivare da Cotrona, il nome latino della città di Crotone, come possiamo leggere nella Historia Romana di Paolo Diacono: "...Quinto Gulone Favio Pictore consulibus Picentes bellum commovere et ab insequentibus consulibus Publio Sempronio, Appio Claudio victi sunt; et de his triumphatum est. Conditae a Romanis civitates Ariminus in Gallia et Beneventum in Samnio. Tunc etiam a Romanis Cotrona invaditur. Eo tempore pluribus locis e fontibus cruor fluxit et de nubibus in specie pluviae lac descendit. ..". |
COTRONEI
COTRONEO |
Entrambi tipici del reggino, dovrebbero derivare dal toponimo Cotronei nel crotonese, o dall'etnico arcaico di Crotone (vedi Cotrona). |
COTRUFFO
COTRUFO |
Cotruffo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di Cotrufo, che ha un ceppo a Napoli, uno molto piccolo a Matera ed uno in Puglia a Manfredonia nel foggiano e ad Acquaviva delle Fonti e Bari nel barese, e che dovrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato su di un'alterazione del termine greco antico κόττυφος kottyfos (merlo). |
COTTA | Ha un ceppo nella provincia di Imperia ed uno nel comasco, dovrebbe derivare
dal cognomen latino Cotta, portato ad esempio da Aurelio Cotta Console
del I° secolo avanti Cristo: "...Aurelius
Cotta consul, cum ad opus equites necessitate
cogente iussisset accedere eorumque pars detractasset imperium, questus
apud censores effecit, ut notarentur; a patribus deinde obtinuit..."
integrazioni fornite da Giancarlo Mainardi il cognome Cotta Ramusino trae origine intorno al 1600 da due insediamenti originari dell'area della Lomellina nel pavese, entrambi di cognome Cotta e fra loro imparentati. Gli appartenenti all'uno dei rami erano di carattere rissoso, intollerante, i componenti del secondo ramo erano invece di carattere pacifico, mite e tranquillo. Per distinguersi dal primo ramo nella comunità rurale, i componenti del secondo ramo adottarono il simbolo di un ramo d'ulivo, (nel dialetto di Lomellina ramoscello si dice ramusin) simbolo di pace, e con tale simbolo marchiarono gli attrezzi agricoli, le botti, i carri e quant'altro. Il simbolo divenne poi cognome allorché i capi famiglia fecero battezzare i nuovi nati con il distinguo: Cotta Ramusino. Tradizione orale dalla Lomellina, 1970 circa, e Dizionario Pavese-Italiano. |
COTTI
COTTINI |
Cotti dovrebbe essere bolognese, ma con un ceppo anche nel bresciano ed uno nel parmense, Cottini ha un ceppo nel verbanese, uno nel bergamasco, uno nel veronese ed uno tra urbinate, Umbria, aretino e senese, potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dalla contrazione di una variazione del nome Menico. |
COTTITTO | Cottitto è tipicamente siciliano, di Palma di Montichiaro nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato su di un'alterazione del termine greco antico κόττυφος kottyfos (merlo). |
COTTONE
COTTONI |
Cottone è tipicamente siciliano, molto diffuso in particolare a Palermo, Balestrate (PA ) e Villabate (PA), ad Alcamo (TP), ad Adrano (CT) e nell'agrigentino a Sciacca, Caltabellotta e Realmonte, Cottoni è assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale cuttuni (cotone), forse ad indicare il mestiere del capostipite. |
COTTU | Cottu, decisamente sardo, è tipico del nuorese, di Ollolai in particolare e di Nuoro e Gavoi, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale nuorese basato sul termine cottu, che significa sia cotto, che maturo e abbronzato, forse una caratteristica del capostipite. |
COTTURA
COTURA |
Cottura è tipicamente piemontese, Cotura è quasi unico, dovrebbero derivare dall'italianizzazione dei cognomi francesi Cottour o Cotour, che dovrebbero derivare dalla toponomastica, probabilmente brettone. |
COUTANDIN | Abbastanza raro, sembrerebbe tipico della zona di Perosa Argentina (TO), dovrebbe essere di origini occitane e deriverebbe dal mestiere di guardiano dei campi coutaudier in antico provenzale. |
COTZA | Specifico del cagliaritano dovrebbe derivare da un soprannome originato
dal vocabolo sardo còtza (mitile,
cozza, ma anche
cuneo).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas COTZA; COZZA: all'origine era senz'altro Cotza, e quindi Cozza risulta come errore di trascrizione anagrafica. L'etimo ed il significato del termine lasciano spazi aperti, per il fatto che codza, cozza, cotza, cotssa, hanno diversi significati e quindi origini diverse, a secondo delle varie aree linguistiche della Sardegna. Esempio còtza in campidanese può significare cuneo, cavicchia, bietta dell'aratro, che in logudorese è detto còtta o còndzu. Sa marra est scotzàda (iscondzàda - log.) = la zappa ha perso il cuneo. Su pippiu tenit su bratzu sconciàu (iscontzàu, iscottàu) = il bambino ha il braccio slogato. Quindi accotzai significa mettere il cuneo o anche sostenere. In senso figurato, raccomandare. Da accotzai deriva anche cotzìna, che è l'insieme delle radici di un albero. Cotzìna in senso figurato significa uomo balordo e stupido. Cotza in campidanese è la crocchia o acconciatura dei capelli delle donne; crocchia deriva dal latino cordulare, mettere in tondo: un crocchio di persone = un gruppo di persone disposte in cerchio. Sa cotza o codza in log. colla in campid. È lo scroto o borsa dei maschi, da cui deriva cotzùdu (log.), collùdu (camp.) = non castrato; e quindi codzòne in log. callòni in camp., ma nel significato di testicolo. Abbiamo in altre parti chiarito che il termine dispregiativo sardo calloni, non significa testicolo, bensì uomo da poco, facchino, portaborse e deriva dal latino calonis = garzone, servo, sguattero, scudiero. Infine is cozzas, sono le cozze di mare, cioè i mitili, che tutti conosciamo. I cognomi Cotza e Cozza non sono presenti nelle carte antiche da noi esaminate. Attualmente Cotza è presente in 136 Comuni italiani, di cui 56 in Sardegna: Cagliari 100, Villasalto 71, Uras 36, etc. Cozza è presente in 382 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Cagliari 10, Mandas 5, Maracalagonis 3. Ribadiamo: è nostra convinzione che il cognome Cozza in Sardegna derivi dall'errata trascrizione anagrafica di Cotza. Cozza (chiaramente col significato di mitilo), è diffuso in tutta la penisola, con ceppi consistenti in Calabria, in Veneto, in Lombardia, in Piemonte etc. |
COVA | Cova è tipico di Milano e del milanese, con un ceppo anche a Varese, uno nel Trentino ed uno nel ferrarese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo lombardo cova, coa (coda). |
COVATI | Covati è tipico del piacentino di Coli e Piacenza, parrebbe di origini bresciane, dovrebbero derivare dal nome medioevale Covatus di cui abbiamo un esempio in una Carta donationis del 1200 a Milano: "...Signum + manuum Medii superstantis ecclesie Sancte Tegle et Covati Cadenarii et Guaschi Maistri qui dicitur de Senago, testium. ...", in epoca medioevale i Covati sarebbero stati Signori dell'area che attualmente si chiama Castelcovati nel bresciano, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel 1400 in uno scritto: "...Exemplum vero codicis Othoboniani Joannes Odo Covatus ad nonas martias MCCCCLXVIII raptim exaravit, ut ille in calce opusculi notavit...". |
COVATO | Covato è tipico di Modica nel ragusano e di Ispica, potrebbe derivare dal nome medioevale Covatus (vedi COVATI). |
COVELLI
COVELLO |
Covelli ha un ceppo nel bergamasco, uno tra romano e latinense, ma il nucleo
è nell'area che comprende napoletano, salernitano, potentino, Puglia,
cosentino, crotonese e catanzarese, Covello sembra tipico del cosentino
e del palermitano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica dell'aferesi
di una variazione del nome Iacopo,
modificato prima in Iacovo, poi in
Covo, quindi in Covello.
ipotesi fornita da Filippo Covelli molti dei Covelli del ceppo bergamasco, come quelli del paese di Songavazzo, e comuni limitrofi prendono il loro cognome dal paese di Covo, a est della provincia di Bergamo. Il paese viene spesso nominato Covello ancora oggi. |
COVER | Originario della zona tra Treviso e Pordenone, potrebbe derivare da un soprannome originato da un vocabolo slavo kovec (mastro ferraio), oppure dal toponimo Covolo (TV). |
COVERI | Originario dell'area compresa tra Firenze e Forlì |
COVI
COVO |
Covi è tipico del Trentino, di Fondo, Trento, Bolzano e Sarnonico (TN), Covo è unico, dovrebbero derivare da un nome medioevale Covus non meglio identificato, ma è pure possibile una derivazione da un soprannome originato dal vocabolo dialettale covo, covi (covone, covoni di paglia o fieno), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Soncino nella seconda metà del 1500 con il Notaio Ottavio Covus. |
COVIELLO | Coviello è molto diffuso in Campania, potentino e barese, potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Covello (vedi COVELLI), ma l'ipotesi più probabile è una derivazione da un soprannome originato dal nome della maschera del teatro dialettale centromeridionale Coviello (servo astuto, ruffiano, cialtrone) personaggio che si trova anche nella commedia di Molière, il Borghese Gentiluomo. |
COVINI
COVINO |
Covini è tipico dell'area milanese e pavese, Covino è tipicamente campano, dell'area napoletano, avellinese soprattutto, questi cognomi dovrebbero derivare da ipocoristici dell'aferesi di nomi come Iacopo (vedi COVELLI). |
COVIOLI | Tipico bergamasco, dovrebbe essere originato da un soprannome discendente dal toponimo Covo (BG). |
COVONI | Originario fiorentino, dovrebbe derivare dal nome Iacopo. |
COVRE | Tipico della zona tra Conegliano nel trevisano e Sacile nel pordenonese.
integrazioni fornite da Damiana Covre il cognome deriva dal latino cuprum (rame) con lenimento e spirantizzazione della consonante. Da notare lo spagnolo cobre e il portoghese covre che significano appunto rame. |
COX
COXE |
Entrambi probabilmente di origini francesi, Cox è presente in particolare a Roma, Coxe, estremamente raro, è del cuneese e savonese, dovrebbero derivare dal cognome francese Cox, a sua volta derivato da un soprannome, che sembrerebbe volesse significare fanfarone, ma anche seduttore. |
COZZA
COZZI COZZO |
Cozza è tipico calabrese, del cosentino in particolare, Cozzi è diffuso a macchia di leopardo in tutta l'Italia peninsulare, Cozzo dovrebbe essere originario della provincia di Messina, dovrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi contratta del nome Jacopo, ma è pure possibile che derivino da soprannomi originati dal fatto di essere il capostipite monco. |
COZZAGLIO | Cozzaglio è specifico del bresciano, di Tremosine in particolare, dovrebbe derivare da un nome di località non meglio identificabile. |
COZZOLINO | Cozzolino è tipico campano, con un ceppo anche nel Lazio e nel cosentino, si tratta di una forma ipocoristica dell'aferesi sincopata di nomi come Jacopo. |
COZZUBBO
CUZZUBBO |
Cozzubbo è tipicamente siciliano, di Giarre e Paternò nel catanese, Cuzzubbo, quasi unico, ha qualche presenza nel napoletano e nell'area messinese e catanese, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale cuzzùpu, che significa sia paniere largo e privo di manici, sia, come estensione, ragazzotto piccolo di statura, e forse questa potrebbe essere l'origine del soprannome riferito ad un capostipite molto basso. |
COZZULA | Tipico del sassarese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo cozzula (focaccia). |
COZZUOL | Cozzuol, assolutamente rarissimo, parrebbe del trevigiano, potrebbe derivare da una forma dialettale aferetica contratta di un ipocoristico complesso del nome Iacopo, da Iacopuzzo, Iacopuzzuolo, Cozzuolo e quindi Cozzuol. |
CRABA
CRABU |
Craba è tipico delle province di Oristano, zona di Zerfaliu (OR), Siapiccia e Villaurbana, e del sassarese, dintorni di Tula, Crabu, sempre sardo, è specifico più del cagliaritano, di Cagliari, Mandas ed Isili, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo craba (capra), ma è pure possibile che in qualche caso derivino da nomi di località come Sa Craba nel cagliaritano. (vedi anche CABRAS) |
CRACCHI
CRACCO GRACCHI GRACCO |
Cracchi, molto raro, è bolognese, Cracco è tipicamente veneto, del veronese e vicentino, soprattutto di Valdagno nel vicentino, ma anche di Cornedo Vicentino, Arzignano, Vicenza, Brendola, Chiampo, Trissino, Brogliano, Altissimo e Sovizzo sempre nel vicentino e di Verona, Vestenanova, San Martino Buonalbergo e Tregnago nel veronese, Gracchi, assolutamente rarissimo, è presente qua e là nell'Italia settentrionale, Gracco, leggermente meno raro, sembrerebbe avere un piccolo ceppo in Friuli ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare dal cognomen latino Cracchus o Gracchus, di cui abbiamo svariati esempi, uno dei quali è questo: ".. Tiberius Cracchus cum comitia consularia habuisset, dicerentque Etrusci augures rem in augurio experti vitio Coss. creatos fuisse, Gracchusque ut ineptos et insanos Etruscos incesseret, abiens in provinciam Senatui rescripsit, veridicos, non autem insanos Etruscos esse. ..". |
CRACO' | Cracò è tipicamente siciliano, specifico di San Fratello nel messinese, con un piccolo ceppo anche nell'agrigentino a Sciacca, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano cracò originato da un'alterazione del vocabolo grecanico calcòs (fabbro), stando così probabilmente ad indicare quale fosse stata la professione dei capostipiti. |
CRAIGHERO | Specifico dell'alto udinese, zona di Ligosullo e Tolmezzo (UD), deriva dall'essere stati i capostipiti soldati mercenari, al seguito del colonnello Kreig, questi venivano chiamati all'epoca Kraighers. |
CRAMARO | Cramaro, molto molto raro è specifico dell'udinese.
integrazioni fornite da Pietro Bortolotti Cramaro è un cognome tipico dell'alto Friuli: i cramàrs infatti erano coloro (soprattutto originari della Carnia), che si recavano all'estero a svolgere il mestiere di venditori ambulanti. Il vocabolo cramars deriva dal tedesco kram, (merce, roba). |
CRAMER
CRAMERI CRAMERO CRAMEROTTI KRAMER |
Cramer ha varie presenze sparse qua e là in Lombardia, basso Trentino, Veneto, udinese ed a Trieste, Crameri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della Lombardia nordorientale, Cramero è unico, Cramerotti ha un ceppo trentino ad Aldeno e Trento ed uno ad Aprilia nel latinense, probabilmente conseguenza dell'emigrazione triveneta in occasione della bonifica Pontina, Kramer ha varie presenze sparse qua e là in tutta l'Italia settentrionale, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal termine germanico kramer (merciao, bottegaio, mercivendolo), probabilmente a sottolineare l'attività dei capostipiti. |
CRANCHI
CRANCO |
Cranchi, tipicamente lombardo, è concentrato nell'area di Bellagio nel comasco, anche se presenta un ceppo, probabilmente secondario, a Sermide nel mantovano, Cranco è quasi unico, di etimologia oscura, si potrebbe assimilare al termine granchio o cancro, o forse al tedesco kranke (ammalato), ma senza alcun riferimento concreto. |
CRAPANZANO | ![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crapanzano è cognome calabrese e siciliano che viene dal toponimo Carpanzano in provincia di Cosenza. |
CRAPULLI | Crapulli, assolutamente rarissimo, parrebbe del materano, di Gorgoglione,
Stigliano e Matera in particolare, dovrebbe derivare dal termine greco
kraipale (gozzovigliare,
darsi ai bagordi), forse a caratterizzare il comportamentio
del capostipite.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crapulli è un cognome lucano che significa 'capretto. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi in Lucania, 1985. |
CRASCI
CRASCI' CRAXI |
Crascì, molto raro, è di Tortorici e Capo d'Orlando nel messinese, Crasci, assolutamente rarissimo, è tipico della Sicilia settentrionale, Craxi, altrettanto raro, è più specifico della parte orientale dell'isola, ed è una forma arcaica del precedente, dovrebbero derivare dal vocabolo greco κρασί (vino) ad intendere probabilmente che il capostipite di mestiere facesse il vinaio. |
CRAST
CRASTI CRASTIC CRASTICH KRASTI KRASTIC KRASTICH |
Crast, assolutamente rarossomo, è dell'udinese, Crasti, abbastanza raro, è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare,cosi come il rarissimo Crastich, Crastic è praticamente unico, così come Krasti, Krastic e Krastich, dovrebbero tutti derivare, direttamente o nelle tipiche forme patronimiche slave in -ic o in -ich, dove questi suffissi hanno il valore di il figlio di, dal cognome slavo Hrast, a sua volta derivato dal vocabolo slavo hrast (quercia), l'origine dovrebbe quindi essere da un soprannome, che potrebbe essere stato motivato da una particolare robustezza del capostipite, o riferirsi al valore religioso e spirituale dell'albero e del bosco di querce presso gli antichi, con un riferimento forse ad una posizione nella gerarchia religiosa da parte del capostipite, o a una sua vicinanza geografica o provenienza da una località chiamata Hrast. |
CRASTA
CRASTU CRASTUS |
Crasta è tipico del sassarese, di Berchidda in particolare, Crastu
è quasi unico, mentre Crastus sembrerebbe specifico dell'iglesiente,
di Sant'Antioco soprattutto.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CRASTA: abba (acqua) cràsta: è il liquido residuo della frangitura e spremitura delle olive. In centro Sardegna (Nuoro) lo chiamano, s'abba 'e cràstu. Secondo lo studioso Massimo Pittau deriva dal latino castrum, inteso come pietra, sasso, granito. In riferimento alla macina o mola di pietra granitica. Questa ipotesi non convince il Wagner (M. L. Wagner D. E. S.), che opta per il vocabolo latino crassus = grasso, sporco, oleoso. Il nostro parere si discosta dall'uno e dall'altro. Sappiamo che i monaci bizantini, non solo importarono molti innesti di ulivi, ma introdussero in Sardegna tecniche avanzate per ottenere l'olio dalle olive e dai lentischi. Riteniamo che il termine cràsta sia arrivato con loro e derivi dal greco κλάω (clào) = frangere, spezzare, il cui aggettivo verbale è κλαστόσ (clastòs). È ben vero che la frantumazione avviene con la pietra (il granito), ma tra castrum e clastòs passa una bella differenza! Non lo ritroviamo nelle carte antiche come cognome, ma esistono ancora i ruderi (in agro di Monti) del castello di Crasta, che però è la trascrizione con metatesi di Castra(vedi Castra o Castro). Attualmente il cognome Crasta, è presente in 36 Comuni italiani, di cui 11/377 in Sardegna: Berchidda 62, Sassari 12, Cagliari 11, Nule 9, Olbia 6, Pattàda 6, etc. Nel Continente è Napoli ad avere il maggior numero con 49 Crasta, non di provenienza sarda, pertanto con etimologia e significato probabilmente diversi da quelli citati. CRASTU: per significato ed etimologia vedi Crasta. Il cognome Crastu è attualmente presente in 3 Comuni d'Italia, di cui 2 in Sardegna: Ottana 3, San Giovanni Suergiu 3; e 1 nel Lazio a Roma, con 5 presenze. CRASTUS: per etimologia e significato vedi Crasta. Attualmente è presente solo in 3 Comuni della Sardegna: Sant'Antioco con 28, Cagliari con 5, Porto Torres con 3. Su Crastus facciamo una piccola osservazione: nel gioco delle monete, o, ad esempio, prima di una partita di calcio, per la scelta del campo, o del calcio iniziale si fa a "testa o croce" che in sardo si dice a gruxis o grastus (crastus, in alcuni paesi). Le monete medioevali (anche quelle sarde)solitamente avevano sul diritto i segni del casato che rappresentavano (ad esempio un castello - qui il termine deriverebbe da castra o castrum = castello, roccaforte - crastus o grastus) e sul rovescio la croce (gruxis). Vedi Castro. |
CRAVERI
CRAVERO |
Craveri è una forma dovuta probabilmente ad errori di trascrizioine del cognome Cravero che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di pastore di capre svolto dai capostipiti. |
CRAVOTTA
CRAVERO |
Cravotta è siciliano, di San Cataldo e Caltanissetta nel nisseno e di Barrafranca e Villarosa nell'ennese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale indicante un'origine croata dei capostipiti. |
CREA
CRIA |
Crea è un cognome tipico del reggino, Cria, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco creas (carne), forse ad indicare il mestiere di macellaio. |
CREACO
CRIACO |
Creaco è specifico del reggino, di Campo Calabro e Villa San Giovanni, Criaco, più diffuso è specifico di Africo, sempre nel reggino, potrebbero derivare da un soprannome grecanico per macellaio (vedi CREA). |
CREAZZI
CREAZZO |
Creazzi è tipico di Avio (TN), Creazzo è specifico del vicentino di Vicenza e di Montecchio Maggiore, potrebbero derivare da nomi di località originate da termini dialettali derivati dal termine latino cretaceus (cretaceo, dove è presente in modo massiccio la creta) come ad esempio Creazzo (VI). |
CRECCHIO
DE CRECCHIO DI CRECCHIO |
Crecchio è assolutamente rarissimo, Di Crecchio, sempre assolutamente rarissimo, è anch'esso specifico di Chieti, De Crecchio, comunque raro, ha un piccolo ceppo a Lanciano e Chieti, sempre nel teatino ed uno a Napoli, dovrebbero tutti derivare dal nome del paese di Crecchio nel teatino ed il Di o il De starebbero ad indicare appunto la provenienza del capostipite da quel paese. |
CREDA
CREDI |
Creda, quasi unico, sembrerebbe emiliano, Credi, estremamente raro, è tipico del bolognese e di Montese nel modenese, dovrebbero derivare dal toponimo Creda (BO). |
CREDO | Credo rarissimo è napoletano, dovrebbe derivare da toponimi come Santa Maria del Credo (CS). |
CREMA | Tipico della zona che comprende Lombardia sudorientale e Veneto, presenta un ceppo anche in Molise, dovrebbe derivare dal toponimo Crema (CR). |
CREMAGNANI | Cremagnani è tipico milanese, possono esserci all'origine del cognome sia legami al toponimo Crema (CR) che al vocabolo dialettale magnan (stagnaio). |
CREMASCHI
CREMASCO |
Cremaschi è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il milanese, il bergamasco, il cremonese, il lodigiano ed il pavese, con un piccolo ceppo anche tra mantovano e modenese, Cremasco è specificatamente veneto, dell'area tra vicentino e trevisano, dovrebbero derivare o dall'etnico di Crema (cremasco) o da uno dei tanti toponimi contenenti la radice cremasco, il cremasco costituiva il confine dello Stato veneto prima con il Ducato e poi con lo Stato di Milano, quindi non deve stupire la presenza di cremaschi in Veneto, infatti la libera circolazione degli uomini era garantita nell'ambito della Serenissima Repubblica veneta. |
CREMASCOLI | Originario del lodigiano, deriva da un soprannome collegato al toponimo Crema (CR) o a quello di Monte Cremasco (CR). |
CREMISI | Cremisi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente livornese, con qualche presenza anche nel fiorentino e nel romano, dovrebbe essere di origine ebraico siciliana, avrebbe origine dall'attività di tintori tessili svolta dalle famiglie. |
CREMONA | Molto diffuso in Lombardia ed Emilia, deriva dal toponimo omonimo.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Cremona è un etnico dal poleonimo Cremona, attestato in iscrizioni e in autori latini della classicità. L'etimologia è incerta: il suffisso "ona" è frequente nei toponimi prelatini, la radice "cram-" potrebbe forse derivare da "carra" (sasso), anch'esso prelatino. |
CREMONCINI
CREMONI CREMONIN CREMONINI CREMONINO |
Cremoncini, assolutamente rarisimo, sembrerebbe aver avuto due ceppi uno in Lombardia ed uno tra spezzino e carrarese, Cremoni ha qualche presenza nel veronese e nell'urbinate, un piccolo ceppo a Livorno, nel livornese, nel pisano ed a Firenze, Cremonin, assolutamente rarissimo, è veneto, Cremonini sembra tipico emiliano, del modenese e bolognese soprattutto, Cremonino quasi scomparso, potrebbe essere del Italia nordoccidentale, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso varie forme ipocoristiche anche dialettali, dal nome medioevale Cremonius, attribuito sia come riferimento alla città di Cremona, sia come alterazione del cognomen latino Cremutius o del nome celtico Greme o della sua forma francona Kremon, improbabile un'alterazione del cognome ebraico Cremona. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni a Padova nel 1600 con Cæsar Cremonius (1550-1631) il Cesare Cremonini che fino al 1631 insegnò filosofia aristotelica ad indirizzo averroistico, troviamo poi nel 1700, nel reggiano, il nobile casato dei Cremonini. |
CREMONESE
CREMONESI |
Cremonese ha un nucleo veneto e ceppi nel pescarese e nel basso Lazio, Cremonesi, probabilmente originario di Cremona, è diffusissimo in tutta la Lombardia, dovrebbero derivare dall'etnico di Cremona. |
CRENNA | Molto raro è tipico del varesotto, deriva dal toponimo Crenna di Gallarate (VA), della famiglia Crenna si hanno tracce nel varesotto già nel 1500. |
CREPALDI
CREPALDO |
Crepaldi è tipico di Lombardia, milanese e varesotto e Veneto, veneziano
e rovigoto, Crepaldo sembrerebbe unico, dovrebbero derivare da una forma
contratta del nome medioevale Garipaldus,
di cui abbiamo un esempio nella Historia Langobardorum
di Paolo Diacono: "...unde Garipaldus
transiturus erat, evaginatum ensem sub amictu tenens, cum iuxta eum Garipald
venisset, ut pertransiret, ipse, elevato amictu, toto adnisu eodem ense
in cervice percussit caputque eius protinus amputavit....", ma potrebbe
anche derivare da toponimi come Crepaldo (VE).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crepaldo è un cognome veneto che dovrebbe deriva dal nome germanico Haribald, (per il mutamento C/H si veda CLODOVEO < Hlod-). Non esclusa però una derivazione dal toponimo Crepaldo in provincia di Venezia. Olivieri 159. integrazioni fornite da Emanuele Crepaldi - Adria (RO) Ho condotto un'indagine presso l'archivio anagrafico della chiesa Santa Maria Assunta di Adria (RO). Esistono documenti risalenti al 1264 (circa); dalla consultazione del 3° libro (dal 1290 circa e successivi) si possono trovare registrate le nascite dei primi Crepaldo. Con il passare degli anni le nascite di bambini con cognome Crepaldo vanno in progressivo aumento dai 50-60 ogni 10 anni dagli inizi del 1600, fino ai 140 (sempre ogni 10 anni) del 1798. Tutti gli atti di nascita dopo tale data venivano trascritti in italiano e non più in latino e il cognome divenne Crepaldi. Da notare che un ceppo dei Crepaldo tuttora esistente si trova nel Veneziano in particolare a San Donà di Piave. ad Eraclea fu dato il nome anche ad una località Ponte Crepaldo. Mi è stato tramandato da generazioni che i Crepaldo arrivarono a Venezia nel secolo 13°, ma che a causa di due gravi pestilenze si diffusero inizialmente sul territorio di Adria e Cavarzere e poi successivamente su tutto il territorio Veneto e italiano. Esisteva anche una pergamena tramandata da generazioni e poi andata perduta a causa dei frequenti traslochi, che dava la cittadinanza ai primi Crepaldo. |
CREPAX
CREPAZ |
Crepax, molto molto raro, sembrerebbe veneziano, Crepaz è tipico dell'Alto Adige, di Brunico e Bolzano, potrebbero derivare dal nome della località Crepaz di Livinallongo o della Malga Crepaz nei pressi di Campolongo, entrambe nel bellunese. |
CRESCENZI
CRESCENZIO CRESCENZO |
Crescenzi ha un grosso nucleo a Roma, Frosinone e tra Lazio ed Abruzzo, un ceppo nel salernitano ed uno nel foggiano, Crescenzio ha due ceppi uno padovano ed uno brindisino, Crescenzo sembrerebbe specifico del salernitano, derivano dal nomen latino Crescentius di cui abbiamo un esempio in San Crescenzio martirizzato sotto Diocleziano. |
CRESCI
CRESCINI CRESCIO CRESCITELLI |
Cresci, non molto comune, sembra avere un ceppo in Toscana, nel fiorentino
e nel massese ed uno in Basilicata, Crescini sembra tipico del bresciano,
con un ceppo anche nel parmense, Crescio, molto raro, ha un ceppo tra alessandrino
e genovese ed uno, probabilmente secondario, nel sassarese, Crescitelli,
molto raro, è specifico di Altavilla Irpina (AV), dovrebbero derivare
dal nome medioevale Crescius di cui
si hanno tracce ad esempio a Firenze nel V° secolo con un vescovo con
questo nome; si ricorda il beato Crescio, terziario francescano, nato a
Foligno nel 1243, o anche nel 1500 in una lettera leggiamo: "Nicolaus
Crescius Florentinus monachus cisterciensis
Antonio Lanfredino Florentino civi illustri salutem. Multa quidem sunt,
Antoni Lanfredine, et in philosophia et in theologia, cum obscure dicta,
tum ad cognoscendum difficilia....". Esempio di questa cognominizzazione
lo si ha a San MIniato (FI) nel 1480 con il vicario Andrea Cresci di Crescio.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crescini è cCognome veneto; per Olivieri 134 potrebbe derivare da Criscino, nome di Santo (sec. III). |
CRESCIMANNI
CRESCIMANNO CRISCIMANNI CRISCIMANNO |
Crescimanni, assolutamente rarissimo, parrebbe della Sicilia occidentale,
Crescimanno, un poco meno raro, è di Palermo e del palermitano,
Criscimanni ha un ceppo a Roma, Criscimanno, estremamente raro è
siciliano, potrebbero derivare da una fusione del termine greco krasi (vino)
con il termine medioevale di origine germanica manno (uomo) ed intendere
che il mestiere del capostipite era quello di vinaio.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Molto opinabile l'interpretazione di G. Rohlfs 88 che suggerisce la derivazione dal toponimo Crescimanno in provincia di Agrigento (che non esiste) o, in forma dubitativa, dal napoletano criscemunno = crescimento (?). Più probabile invece la derivazione germanica, originariamente forse Kressmann/Cressmann, sulla cui interpretazione vi sono diverse teorie: secondo una, il nome verrebbe dal termine Kresse, un tipo di pesce, secondo un'altra verrebbe dallo slavo e avrebbe la stessa origine del cognome polacco Karczmarz (oste). Anche il cognome Kretschmann viene dal temine slavo 'kretscham' = osteria. |
CRESCIMBENE
CRESCIMBENI |
Crescimbene è molto raro e sembrerebbe romano, Crescimbeni un pò più diffuso sembre avere più ceppi, nel bresciano, nel fiorentino, nel maceratese ed in provincia di Roma, dovrebbero derivare da un nome beneaugurale. Tracce di questa cognominizzazione si hanno a Macerata nel XIII° secolo con il poeta Giovanni Battista Crescimbeni, personaggio illustre è stato anche Giovanni Mario Crescimbeni, letterato maceratese del 1600 autore della Historia della volgar poesia. |
CRESPI | Tipicamente milanese, diffusissimo a Busto Arsizio (VA), esiste un ceppo anche in provincia d'Imperia, deriva da soprannomi legati a toponimi quali Crespi d'Adda (BG), o a caratteristiche somatiche, quali il tipo di capelli. Nel 1550 troviamo Pietro Antonio Crespi, nativo di Busto Arsizio, che venne ordinato sacerdote dall'Arcivescovo Carlo Borromeo e che divenne nel 1581 parroco di Morazzone (VA), nel 1585 fu eletto Prete Canonico nel Borgo di Busto Arsizio, sempre a Busto Arsizio (VA), nel 1600, troviamo un notaio di nome Francesco Crespi de Roberti, e un nobile avvocato Gabriele Crespi, pittore famoso, grande protagonista della pittura milanese, fu Daniele Crespi, detto il Raffaello Lombardo, nacque a Busto nel 1597 e morì di peste a Milano nel 1630. Fu uno dei maggiori artisti del '600 lombardo. |
CRESPIATICO | Originario della zona tra le provincie di Cremona e di Lodi, deriva da un soprannome derivato dal toponimo Crespiatica (LO). |
CRESTA
CRESTE CRESTI CRESTO |
Cresta ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno nel ternano ed uno nell'avellinese, Creste è quasi unico, Cresti è decisamente toscano, Cresto è tipico del torinese, si dovrebbe trattare di forme dialettali arcaiche del nome Christus. |
CRESTANI
CRESTANINI |
Crestani è molto diffuso in tutto il settentrione, soprattutto nel Veneto e nel vicentino in particolare, Crestanini, assolutamente rarissimo, è specifico dell'area veronese, mantovana, la derivazione etimologica non è chiara, essendo molte le possibili origini, direttamente o tramite una forma contratta dell'ipocoristico del nome Cristiano, al vocabolo dialettale veneto per marito, maritino, all'etnico di paesi come Cresta in Alto Adige, e così via. |
CRETA
CRETAIO |
Creta è tipico del viterbese, di Vasanello e Gallese e di Roma, con un ceppo anche a Cusano Mutri e San Salvatore Telesino nel beneventano ed a Pietravairano nel casertano, ed uno a Lucera nel foggiano, Cretaio, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del ternano, dovrebbero derivare dal mestiere di estrattore di creta o di argilla, sia per usi edili che per scultura, svolto dai capostipiti, per il ceppo campano e pugliese si potrebbe anche ipotizzare un'origine dal nome antico della città di Creta, si potrebbe allora trattare di capostipiti, cittadini della Repubblica di Venezia, costretti a fuggire dall'isola di Creta, dominio veneziano, a seguito dell'invasione da parte dei turchi avvenuta nel 1669. |
CRETELLA
CRETELLI CRITELLI CRITELLO |
Cretella anche se ha un ceppo romano, che potrebbe derivare dal nome della località di Porta Cretella nel romano, è tipicamente campano, di Napoli e Casalnuovo di Napoli nel napoletano, di Succivo e Sant'Arpino nel casertano e di Scafati, Maiori, Amalfi ed Atrani nel salernitano, Cretelli è praticamente unico, Critelli è tipicamente calabrese, di Catanzaro soprattutto e nel catanzarese di Tiriolo, Simeri Crichi, Marcellinara e Gimigliano, di Cariati nel cosentino e di Crotone, Critello, assolutamente molto più raro, è specifico di Catanzaro, dovrebbero tutti derivare da forme ipocoristiche del nome greco Kretheus, nome del re mitologico di Iolco, città da cui partì la spedizione degli Argonauti. |
CRETI | Creti sembrerebbe un cognome salentino, con un ceppo anche in Romagna ed in Toscana, che potrebbe derivare dal toponimo Creti di Budrio nel bolognese, e Creti di Cortona nell'aretino, o dalle Creti senesi, un ceppo a Roma ed a Milano, probabilmente secondari, al sud il cognome potrebbe derivare dal nome latino Cretheus o direttamente dal nome greco originario Κρηδεΰς ricordiamo con questo nome il mitologico nonno del famoso Giasone del vello d'oro, Creteo eroe tessalo, figlio di Eolo ed Enarete, fratello di Salmoneo ed Atamante, ma molto più probabilmente deriva dal nome di Creti (Creta), l'antico nome della città di Candia, l'attuale Ηράκλειο., probabile luogo d'origine del capostipite. |
CREUSO | Creuso è un cognome tipico del padovano, di Piove di Sacco, Battaglia Terme e Montegrotto Terme soprattutto, potrebbe derivare da Creusus, nome portato ad esempio da un re della Lidia nella seconda metà del VI° secolo avanti Cristo, molto più famosa è la forma femminile di questo nome Creusa, nome della moglie di Enea e madre di Ascanio. |
CREVANI | Crevani, molto molto raro, è tipico del basso vogherese, ai confini con il piacentino, zona di Zavattarello e Romagnese (PV), dovrebbe derivare da un nome di località individuato da una creva (crepa, fenditura nel terreno). |
CREVATIN
CREVATINI |
Crevatin è tipico della Venezia Giulia, di Trieste e Muggia, starebbero ad indicare una provenienza croata cioè dovrebbero identificare i capostipiti come originari della Croazia, ma è pure possibile un'origine comunque balcanicai, quasi unico, è del goriziano, dovrebbero indicare una provenienza croata, cioè dovrebbero identificare i capostipiti come originari della Croazia, ma è pure possibile un'origine comunque balcanica (vedi anche CROATI). |
CRIALESI | Due i ceppi uno in provincia d'Ancona, uno in provincia di Roma, potrebbe essere stato originato dal toponimo Crio (FE). |
CRIBIO | Molto raro è specifico del milanese, della zona di Rescaldina, potrebbe derivare da un soprannome originato da una storpiatura del nome di Cristo. |
CRICCA | Cricca ha quattro ceppi distinti, uno molto piccolo nel veronese a Mozzecane, uno a Carrara e Massa, uno nel ravennate a Lugo, Ravenna e Massa Lombarda e ad Imola nel bolognese, ed uno a Castelpagano nel beneventano, dovrebbe derivare dal nome, soprannome medioevale Cricha di cui abbiamo un esempio nel registro dei morti di peste nella bergamasca dell'anno 1512, dove tra l'altro si legge: "...La sorella del Cricha, fiola de Michel da Castion...". |
CRICCHIO
LO CRICCHIO |
Sia Cricchio che Lo Cricchio sono siciliani, Cricchio è specifico di Palermo, con un piccolo ceppo nel trapanese a Mazara del Vallo ed Alcamo, Lo Cricchio è specifico del palermitano, di Terrasini, Palermo, Carini, Partinico e Monreale, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine dialettale siciliano cricchio (capriccio), forse a sottolineare caratteristiche particolari dei capostipiti. |
CRICELLA
CRICELLI |
Cricella, praticamente unico, è calabrese, Cricelli è tipicamente calabrese, di Catanzaro, di Caulonia e Roccella Ionica nel reggino e di Ricadi nel vibonese, dovrebbero derivaare da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico cricellion (piccolo anello o cerchio), forse ad indicare nei capostipiti dei produttori di braccialetti. |
CRIFASI
CRIFO CRIFO' |
Crifasi, tipicamente siciliano del palermitano, di San Cipirello e Palermo, con presenze anche nel trapanese, Crifo, quasi unico, dovrebbe essere il prodotto di errate trascrizioni del cognome Crifò, che è tipicamente siciliano del messinese, di Gioiosa Marea, Messina e Patti, con un ceppo anche a Lentini nel siracusano ed a Catania, e che dovrebbero derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico κρυφαΐος kryfaios (nascosto, clandestino, segreto), forse ad indicare che il capostipite fosse un tipo molto riservato, o che provenisse da un luogo segreto. |
CRIM
CRIMI KRIMI |
Crim, ormai scomparso in Italia, era presente a Palermo nei primi del 1900, Crimi è decisamente siciliano, molto diffuso nel messinese e catanese e nel trapanese, Krimi sembrerebbe unico, dovrebbero derivare dal nome greco Klimis (Clemente), dove per un fenomeno di rotacismo la elle si è modificata in erre, ma è pure possibile una derivazione dal nome arabo K'rim, Karim. |
CRIMALDI
CRIMALDO |
Crimaldi è decisamente siciliano di Palermo e di San Marco D'Alunzio, Sant'Agata di Militello e San Pier Niceto nel messinese, e di Mazara del Vallo nel trapanese, con un grosso ceppo anche nel napoletano ad Acerra, Brusciano e Napoli, Crimaldo, che parrebbe unico, è sicuramente campano, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali del nome medioevale franco Grimald o del nome longobardo Grimoald. |
CRIPPA | Cognome tipicamente lombardo ha
una presenza significativa anche in Liguria, dovrebbe derivare da soprannomi
legati al toponimo Crippa (CO).
integrazioni fornite da Andrea Balzarotti Il cognome Crippa è un toponimo antichissimo, prelatino. Klapp/Krapp = roccia, sasso e lo si ritrova nel milanese ciapp, ciapèl cioè coccio, terracotta; nel cantone svizzero ticinese ciapa = sasso, roccia; nel friulano klapp e nel canavesano ciapera con il significato di luogo ciottoloso. Crippa è una frazione di Sirtori. Nell'elenco del 1377 delle casate nobili milanesi, più volte ricordato, si trova una famiglia de Creppa. Nell'elenco dei Nocevento dell'Aurea Repubblica Ambrosiana appare un solo de Creppa. Il cognome si è, dunque, diffuso più tardi in Brianza. |
CRISA' | Crisà è decisamente siciliano, del messinese, in particolare di Patti e Capo d`Orlando e di Palermo, con un ceppo anche nel crotonese a Petilia Policastro, potrebbero derivare dall'idronimo Chrysas, attualmente chiamato Del Dittaino, che è un fiume della Sicilia centrale, importante affluente del Simeto, e che si potrebbe ipotizzare come possibile luogo d'origine della famiglia, ma è pure possibile che derivino dal nome del dio neogreco Chrysas, che veniva venerato in Sicilia come dio dei buoni auspici, dio citato da Cicerone nelle Verrinae, e con il qual nome sarebbe stato chiamato il capostipite, secondo altri deriverebbe invece dal termine greco chrysòs (oro) ad intendere quindi un mestiere probabile di orefice. |
CRISAFI
CRISAFIO |
![]() integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crisafi è cognome siciliano dal cognome greco Chrysáphis; si veda il sostantivo 'krisáfi' = 'oro', del dialetto grecanico della zona di Bova in Calabria e il neogreco 'chrysáphi' con lo stesso significato. Rohlfs 77. |
CRISAFULLI | Crisafulli è tipico della Sicilia orientale, messinese e catanese,
deriva dal nome greco Chrysophalos. (vedi Crisafi)
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Crisafulli è cognome siciliano vezzeggiativo di Crisafi, dal greco chrysaphúllion = piccolo oro. Rohlfs 77. |
CRISALDI | Assolutamente rarissimo sembrerebbe originario della zona di confine tra pavese e milanese, deriva dal nome longobardo Crisaldo o Crisoaldo. |
CRISANTE
CRISANTI CRISANTO CRISANZIO |
Crisante è specifico dell'area pescarese in Abruzzo, di Montesilvano
e Pescara in particolare, ma anche di Cepagatti, Pianella e Spoltore, Crisanti
sembra avere due zone d'origine, in Umbria e nell'alto Lazio e nel palermitano,
Crisanto, molto raro, non si riesce ad individuarne una zona d'origine,
Crisanzio, praticamente unico, è pugliese, dovrebbero tutti derivare
dal nome greco Chrysantos, o dal suo
corrispondente latino Chrisante, di
cui abbiamo un ricordo nelle giaculatorie in latino: "...Sancte
Sebastiane intercede pro eo Sancte Chrisante
intercede pro eo Sancte Hermes intercede pro eo...", ricordiamo
San Crisanto martire romano del terzo secolo, questo nome veniva usato
ad esempio nel 1700 a Rodi Garganico (FG), dove troviamo un certo Crisanto
Iacullo citato in una lapide votiva.
integrazioni fornite da Adriano Crisanti Il cognome Crisanti probabilmente proviene dal greco Crisantos (crisos = dorato e antos = fiore). Si ritrova nel Trimalcione di Petronio, citando ai fratelli Crisantos. |
CRISCI | Probabilmente originario delle provincie di Napoli e Caserta, potrebbe
derivare dal toponimo Crisci nel casertano, ma non si può comunque
escludere che possa anche derivare dal cognomen latino Criscius
o Crixsius, nel 1200 ad Amalfi troviamo
un Criscius Amalfitanus magister procurator, ad Afragola, in una sentenza
del 1271 è citato in qualità di coimputato un Criscius de
Presbitero.
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Il cognome Crisci, alla cui base sta una forma imperativale del verbo latino cresco, viene dal personale medievale Crissius e Crescius, diffusi in tutta Italia. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese. |
CRISCINO | Criscino è specifico di Vittoria nel ragusano, dovrebbe derivare dal nome grecanico Chrysinos, probabilmente portato dal capostipite, nome che dovrebbe significare fatto d'oro, preziosissimo. |
CRISCIONE | Cognome siciliano, con un nucleo in provincia di Ragusa e Catania, forse con un ceppo anche in provincia di Caserta, potrebbe derivare da un soprannome originato da una modificazione dialettale del vocabolo crescione (tipo di pianta), ma è pure possibile una derivazione dal cognomen latino Criscius. (vedi Crisci) |
CRISCITI
CRISCITO |
Crisciti è quasi unico, Criscito è assolutamente rarissimo, sembrerebbero entrambi del salernitano, dovrebbe trattarsi, secondo l'uso greco con terminazione in -ita, di etnici del paese di Crisci nel casertano, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CRISCONIO | Crisconio, assolutamente rartissimo è proprio del salernitano, dovrebbe derivare dal nome latino Crisconius di cui abbiamo un esempio nell'anno 435: "...Nam Crisconius Villaregiensis episcopus, plebe sua derelicta, Tuburniensem invasit ecclesiam, et usque hodie commonitus, secundum quod statutum fuerat relinquere eandem quam invaserat plebem contempsit adversus statuta quae pronuntiata fuerant....". |
CRISCUOLO | Di origine campana, probabilmente dell'areale tra Napoli e Salerno, già nel 1500 un pittore originario di Gaeta portava questo cognome. |
CRISONA' | Crisonà, quasi unico, sembrerebbe calabrese, potrebbe derivare dal nome greco Crisone, nome di un maratoneta che disputò molte olimpiadi tra il quinto ed il quarto secolo prima di Cristo, ma potrebbe anche semplicemente derivare da un soprannome originato dalla contrazione e modificazione del vocabolo greco chrysafenios (dorato), forse ad indicare il mestiere di orafo svolto dal capostipite. |
CRISOSTOMI
CRISOSTOMO |
Crisostomi ha un ceppo principale a Terni con derivazioni nel Lazio, Crisostomo, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Tricase (LE), deriva dal nome Crisostomo derivato dal latino di origine bizantina Chrysostomus (originariamente un soprannome che significava bocca d'oro), ricordiamo San Giovanni Crisostomo (345 ca.-407): "...Unum itaque dicens, omnia declaravit; at vero Matthaeus et Marcus et vestitu et cinctu et cibo prophetam declarare voluerunt. Chrysostomus. Verbum autem Dei hic mandatum esse dicitur....". |
CRISPI
CRISPINI CRISPINO CRISPO |
Crispi diffuso a macchia di leopardo in tutto il sud ha un ceppo importante
in Sicilia nel catanese, Crispini rarissimo sembrerebbe umbro, Crispino
diffuso in tutto il sud ha un ceppo nel napoletano e casertano, uno nel
cosentino ed uno nel catanese, Crispo ha un ceppo in Campania ed uno in
Calabria, derivano tutti dal cognomen latino Crispus o dal suo diminutivo Crispinus, questo nome è citato ad esempio da Svetonio: "...Passienus
Crispus, municeps Viselliensis, tirocinio
suo in senatu ita coepit:..." storico latino vissuto nel I°
e II° secolo d.C., mentre il secondo viene ricordato dal Console romano
dal 354 al 351 a.C. Titus Quinctius Poenus Capitolinus Crispinus.
integrazioni fornite da Maurizio Crispini Ho fatto delle ricerche genealogiche: il mio ceppo risiede dal 1450/1500 nelle Marche in provincia di Macerata; penso che il ceppo umbro maggiormente localizzato a Spoleto derivi dal nostro ma ovviamente non c'è sicurezza per scarsità d'informazioni. |
CRISPOLDI
CRISPOLTI |
Crispoldi, molto raro, sembrerebbe tipicamente umbro, con un ceppo a Terni ed uno a Spoleto nel perugino, una buona presenza a Roma è probabilmente non secondaria, Crispolti, ancora più raro, ha un ceppo a Perugia ed uno a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale Crispoldo, santo il cui culto è presente nel perugino, ricordiamo che San Crispoldo da Gerusalemme, martirizzato nell'anno 58, fu il primo vescovo di Foligno nel perugino. |
CRISTADORO | Cristadoro ha un ceppo romano ed uno, molto piccolo, nel palermitano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Christadorus, di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto pugliese dell'anno 1111: "In nomine Domini eterni salvatoris nostri Iesu Christi atque Spiritus Sancti. Ego Fulco de Balungerio notum facio quoniam domnum Christadorum Ammiratum et preco nobilissimum me requisisse de casale quod alias fuit Kiccini Porcelli quod dicitur Sancti Apollinaris et est secus fluvium Conchilis in iis mansis ...". |
CRISTALDI | Cognome siciliano, tipico del catanese, con un ceppo secondario tra brindisino e leccese, forse ha un ceppo anche nella Calabria settentrionale, deriva dal nome longobardo Cristaldo. Troviamo verso la fine del 1400 nel brindisino un Cristaldo Panza, tra i notabili della marca brindisina. La cognominizzazione di questo nome è già riscontrabile nel 1500, a Lecce troviamo una Caterina Castaldo, di probabile origini siciliane. |
CRISTALLI
CRISTALLINI CRISTALLINO CRISTALLO |
Cristalli ha un ceppo a Piacenza e nel piacentino, uno nel marchigiano a Cerreto d`Esi (AN) ed uno pugliese a San Severo (FG), Cristallini ha un ceppo a Perugia ed uno a Roma, Cristallino, molto molto raro, parrebbe campano, Cristallo è tipico della zona tra Altamura (BA) e Matera, con un ceppo anche a Barletta (BA), dovrebbero tutti derivare dal nome tardo medioevale Crystallus o Cristallo, simbolo di purezza e di bellezza. |
CRISTANI
CRISTANO |
Cristani oltre al nucleo veronese ha un ceppo anche nel mantovano e nel bresciano, Cristano è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale Christanus di cui abbiamo un esempio nell'anno 1183: "Anno dominicae incarnationis MCLXXXIII Christanus, archiepiscopus Moguntinus, moritur in transalpinis partibus, preliator, sicut dicunt, opinatissimus, qui uicem gesserat plenam imperatoris siue in expedicionibus, siue in omnibus regni negociis...". |
CRISTI
CRISTO |
Cristi ha un ceppo a Ferrara ed a Bologna, ed uno molto piccolo a Naro nell'agrigentino, Cristo ha un ceppo sull'isola di Ponza nel latinense, uno a Napoli ed uno a Tortolì nell'Ogliastra e ad Olbia, potrebbero derivare per apocope da capostipiti di nome Christophorus o Christobolus, o aventi proprio il nome greco Christos. |
CRISTIANI
CRISTIANO |
Cristiani sembra avere un ceppo nel bolognese, uno nel sud milanese e pavese ed uno nel Lazio, Cristiano, specifico meridionale, con un importante nucleo nel napoletano, derivano dal nome Cristianus, in uso presso i Franchi già ai tempi di Carlo Magno, si cita a titolo di esempio: "...Eo tempore erat quidam de Lothariis nomine Cristianus, qui videns regi cuncta prospere procedere, quaesivit,..."; riferendosi ad avvenimenti del 1165, leggiamo: "...Cristianus cancellarius et comes Gonzolinus ceperunt Maritimam et Campaniam, praeter Anagniam quam devastaverunt..." |
CRISTINA
CRISTINI CRISTINO |
Cristina ha un ceppo tra varesotto e verbanese ed uno in Sicilia tra messinese e palermitano, Cristini ha un ceppo nella Lombardia orientale, soprattutto nel bresciano e nel vicino veronese ed un ceppo nel Lazio centromeridionale, soprattutto nel romano e nel frusinate, Cristino invece sembra specifico dell'avellinese, del foggiano e del barese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Christinus di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1291: "..super cameram sitam super operatorium domus quondam Christini barbitonsoris predicti..". |
CRISTINZIO
DI CRISTINZI DI CRISTINZIO |
Cristinzio è caratteristico di Monteroduni in provincia di Isernia, Di Cristinzi è specifico di Montaquila, sempre nell'iserniese, Di Cristinzio, sempre molisano, sembrerebbe unico, dovrebbero derivare direttamente o tramite forma patronimiche dove il Di- sta per il figlio di, dal nome medioevale Christinius o Christintius, una forma arcaica nel nome che diventerà poi Cristiano o Cristino, molto più diffuso nella sua forma femminile Cristina. |
CRISTADORO
CRISTODARO CRISTODORO |
Cristadoro ha un ceppo a Roma e presenze distribuite in tutta la Sicilia, Cristodaro ha un ceppo ad Isola di Capo Rizzuto nel crotonese ed uno nel palermitano a Polizzi Generosa e Palermo, Cristodoro ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno ancora più piccolo nel palermitano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal nome greco Cristòdoros, che significa dono di Cristo. |
CRISTOFALETTI
CRISTOFALI CRISTOFALO CRISTOFOLETTI CRISTOFOLETTO CRISTOFOLI CRISTOFOLINI CRISTOFOLO |
Cristofaletti, molto raro, ha un ceppo nel veronese, Cristofali è unico, Cristofalo ha ceppi al sud, nel palermitano, nel cosentino, catanzarese e crotonese, nel tarentino e nel Salento, Cristofoletti ha un ceppo nel Trentino ed uno nel bresciano, presenta un ceppo anche nel varesotto a Venegono Superiore, Cristofoletto, molto molto raro, parrebbe del trevisano, di Monastier di Treviso in particolare, Cristofoli ha un ceppo nel veronese ed uno nel veneziano, trevigiano e nel Friuli, Cristofolini ha un ceppo trentino a Trento, Fornace e Pergine Valsugana, con presenze, probabilmente secondarie, nel bresciano, Cristofolo, assolutamente rarissimo, è trevigiano, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici dal nome bizantino Christophalus o Christopholus, forme arcaiche per Cristoforo, o anche da alterazioni del nome Christopoulos (figlio di Cristo). |
CRISTOFANI
CRISTOFANO |
Cristofani è specifico dell'Italia centrale, sembrerebbe avere più ceppi, nel Lazio, in Romagna e nel lucchese, Cristofano, decisamente più raro, sembra tipico del Molise ai confini con la Campania, dovrebbero derivare dal nome beneaugurale Christhophanus. L'uso della forma volgare di questo nome è già in auge a Pisa nei primi anni del 1400, dove Cristofano di Gherardo di Dino, maestro d'abaco, scrive nel 1446 la sua Pratica geometriae : "...Qui incomincia la pratica della geometria di M.o Lunardo Pisano ...". Il cognome Cristofani era già in uso nel 1500, quando a Lucca operava il notaio Nicolao Cristofani i cui registri sono conservati nell'archivio di Stato di Lucca. |
CRISTOFARI
CRISTOFARO CRISTOFERI CRISTOFERO CRISTOFORETTI CRISTOFORI CRISTOFORONI |
Cristofari ha un nucleo importante nel Lazio ed un ceppo non secondario nel vicentino, Cristofaro è tipico del sud, Cristoferi, molto raro, ha un ceppo nel ravennate ed uno nel vicentino, Cristofero è praticamente unico e probabilmente si tratta di un errore di trascrizione di Cristofaro, Cristoforetti è specifico del trentino, di Avio in particolare, ma anche di Rovereto, Trento, Taio e Mori, Cristofori ha un nucleo emiliano tra bolognese e ferrarese ed uno nel viterbese, Cristoforoni, assolutamente rarissimo ha presenze in Liguria ed in Lombardia, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, dal nome bizantino Christopharus o Christophorus vedi ad esempio il famosissimo Christophorus Colombus, le forme con il Di- stanno ad indicare le famiglie di figli di un Christophorus o Christopharus. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Vicenza con il testamento Castellini Cristofaro, datato 16 giugno 1502, a Canelli (AT) nel 1600: "...don Antonio Cristofari curato, et parocho di San Marciano alli molto magnifici signori Consiglieri della Cità di Canelli...". |
CRIVELLARI
CRIVELLARO CRIVELLI CRIVELLINI CRIVELLINO CRIVELLO |
Crivellari e Crivellaro sono del nord, Crivelli è specificatamente
lombardo, Crivellini è presente qua e là nell'Italia centrosettentrionale,
con un piccolo ceppo in Emilia ed uno a Roma, Crivellino, quasi unico,
sembrerebbe ligure, Crivello è specifico invece del palermitano
soprattutto e del trapanese, questi cognomi potrebbero derivare, direttamente
o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal vocabolo dialettale
antico crivell
(stampo per dar forma ai cappelli)
e potrebbero far quindi riferimento al mestiere di cappellaio, come
potrebbero essere legati al vocabolo crivello
(setaccio) ed essere quindi indicatori del mestiere di mugnaio svolto dal capostipite.
integrazioni fornite da Andrea Balzarotti Il cognome Crivelli si potrebbe far risalire ai crivelli cioè ai setacci: fabbricanti dunque. Il più antico rappresentante sinora ritrovato è un Pietro fu Arderico "qui dicitur Cribello" che appare in una pergamena milanese del 1086. Abbiamo poi Uberto Crivelli, vescovo di Vercelli, arcivescovo di Milano nel 1186 e poi papa col nome di Urbano III. Tra i cavalieri lombardi che aiutarono il comune di Alba in guerra nel 1229 c'è Petrus Crivellus qui habitat in loco Parabiago. Fra i prigionieri della battaglia di Cortenova (1237), fatti da Ferico II e mandati nel regno di Napoli, compaiono ben sette Crivelli. Nel giuramento di fedeltà prestato dai Milanesi alla Santa Sede, nel 1266, vi sono otto Crivelli. Nell'elenco delle schiatte nobili milanesi del 1377 sono rappresentati ben quattro rami della famiglia: de Cribellis, de Cribelli de Parabiago, de Cribellis de Uboldo, de Cribellis de Narviano. Sono presenti nel Consiglio dei Novecento dell'Aurea Repubblica Ambrosiana (1447) in dodici. Saranno poi presenti presso la corte sforzesca: nel 1497 Ludovico Sforza dona il feudo di Nesso e la sua pieve all'amante Lucrezia Crivelli; sono inoltre elencati in otto tra i 41 a cui Luigi XII, re di Francia, confisca i beni il 25 agosto 1500. Sono iscritti nella Matricola dei Mercanti di lana di Milano in venti tra il Trecento ed il Cinquecento.Il Casanova, nel suo Dizionario Feudale, riporta: 1647, il feudo di Rancate, Ponte d'Albiate, Calò, Rosnigo; Briosco ecc., è concesso a Tiberio Crivelli; 1655: il feudo d'Agliate è concesso a Flaminio Crivelli col titolo di marchese; 1655: il feudo di Verano con Robbiano è concesso al marchese Flaminio Crivelli; 1669: il feudo di Nerviano è concesso al capitano Prospero Crivelli; 1676: il feudo di Varedo con Masciago è concesso al giureconsulto collegiato questore marchese Flaminio Crivelli; 1677 il feudo della corte di Casale con Canzo, Caslino, Castelmarte, Proserpio, Longone, ecc: è concesso al marchese Flaminio Crivelli; 1683: il feudo di Carugate è concesso al marchese questore Flaminio Crivelli; 1691: il feudo di Lambrugo è concesso al marchese Enea Crivelli; 1691: il feudo di Castellanza è concesso al giureconsulto collegiato Giovanni Crivelli; 1717: diploma dell'imperatore Carlo VI per la concessione del feudo d'Ossolaro (Cremona) al conte Giuseppe Angelo Crivelli; 1755: diploma dell'imperatrice Maria Teresa per la concessione del feudo di Luino e Quattro Valli col titolo di conte al conte Antonio Crivelli." |
CRIVELLER | Criveller, tipico del trevigiano, di Casale sul Sile e Treviso, ha un piccolo ceppo anche nel latinense, frutto dell'emigrazione forzata in epoca fascista in occasione della bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe derivare dal termine dialettale per chi usa il setaccio, probabilmente dovuto al fatto che il capostipite prestava servizio presso un mugnaio. Tracce molto antiche di questa cognominizzazione le troviamo nel 1245 quando in un processo per eresia troviamo citato come teste un certo Guillelmus Criveller. |
CRO' | Crò ha un piccolissimo ceppo a Napoli e nel napoletano e qualche presenza nella Sicilia sudorientale, dovrebbe essere di origini normanne e derivare da un soprannome basato sul termine dialettale brettone croc (uncino) o crotz (gruccia). |
CROATI
CROATO CROATTI CROATTINI CROATTINO CROATTO CROVATI CROVATIN CROVATINI CROVATO CROVATTI CROVATTO |
Croati e Croato sono talmente rari da poter essere considerati quasi unici, Croatti è specifico della bassa Romagna, di Rimini e Sant'Arcangelo di Romagna nel riminese, di Cervia nel ravennate e di Borghi e Cesenatico nel cesenate, Croatto è caratteristico di Udine e dell'udinese, di Tarcento, Reana del Rojale, Attimis e Povoletto, Croattini è specifico di Udine, Croattino, quasi unico, è anch'esso dell'udinese, Crovati è praticamente unico, Crovatin e Crovatini, anch'essi estremamente rari e quasi unici, sono invece il primo dell'udinese, il secondo giuliano, Crovato, il meno raro, è tipico invece del pordenonese, con presenza significative anche nel trevigiano e veneziano, Crovatti e Crovatto, entrambi assolutamente rarissimi, sono tipici dell'udinese, starebbero ad indicare una provenienza croata cioè dovrebbero identificare i capostipiti come originari della Croazia, ma è pure possibile un'origine comunque balcanica in quanto, con il termine croato, in epoca tardo medioevale si indicavano spesso, soprattutto nell'area della Repubblica Serenissima, i profughi dalle terre occupate dai saraceni, durante la loro espansione dalla Turchia nei Balcani, fin quasi a raggiungere Vienna, un principio di queste cognominizzazioni lo troviamo ad esempio nel 1600 con: "...Zechius Croatinus haud obscuns parentibus ortus,...". |
CROBIS | Crobis, assolutamente rarissimo, è del sud della Sardegna.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CROBIS: cognome molto raro; le persone che lo portano sono circa 18 in tutta Italia: 14 in Sardegna: San Gavino 9 e Cagliari 5, e 4 nella penisola, di cui due a Vigevano, in Lombardia, e due a Cesena , in Emilia Romagna. Sappiamo con certezza che il cognome Cròbis è originario di San Gavino e che, i circa 18 che lo portano, appartengono ad un unico ceppo. La voce cròbis significa corbe, cioè ceste di paglia, che compongono il cosiddetto, strexu de fenu = recipienti di paglia, tradizionali della Sardegna e non solo: cròbis, crobèddas, pobìnas, canistèddas. In latino corbis. Un tempo San Gavino Monreale, era uno dei tanti centri del Medio Campidano, nel quale si confezionavano le ceste di paglia. Per saperne di più, vedi nel Web Giuseppe Concas, DICIUS, Detti e Proverbi del Campidano di Sardegna, parte 28^: "tristu e miserinu s'arriccu, su poburu jei s'arrangiat"). |
CROBU | (vedi CORBU) |
CROCCO
CROCCOLI CROCCOLO CROCO CROCOLI |
Crocco è diffuso in modo disomogeneo in tutta la penisola, nell'alessandrino
e nel genovese, nel vicentino, veronese, padovano, rovigoto e veneziano,
in Campania, soprattutto nel casertano e beneventano, in Basilicata e in
particolare nel cosentino e nel catanzarese, Croccoli sembra unico, Croccolo
è estremamente raro, sono una forma ipocoristica del precedente,
Croco, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, Crocoli, molto
molto raro, è romano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal
nome di mestiere del tintore, originato dal termine latino crocus
(zafferano, giallo), ricordiamo che
il nome scientifico dello zafferano è crocus sativus, ma è
anche probabile che, in molti casi, individuino famiglie ebraiche, caratterizzate
da soprannomi originati dall'editto di Papa Paolo IV° che aveva imposto
agli ebrei di portare un berretto giallo, editto che aveva effetto particolarmente
nei territori dello stato pontificio, ma anche nella Serenissima e cattolica
Repubblica Veneta e nel sud degli angioini e degli aragonesi. Un
importante esponente di queste famiglie è stato il bandito lucano
Carmine Crocco (1830 - 1905), nato a Rionero in Vulture nel potentino.
integrazioni fornite da Marco Russo non è da escludere che nell'area estremo meridionale il cognome Crocco derivi più semplicemente dal termine dialettale "croccu" (Rohlfs) derivato a sua volta dal latino "croccus", con cui i calabresi indicano più comunemente un gancio, un uncino o comunque un ferro ricurvo. Nel dialetto calabrese, sempre nella variante estremo meridionale, il "crocco" può essere anche un bastone. Inoltre può assumere un connotato metaforico, tra gli anziani calabresi si era soliti dare del "crocco" a qualcuno quando si voleva indicare una persona i cui tratti caratteriali dominanti sono l'ottusità e la testardaggine. Notando le connessioni di cui sopra non è da escludere che il capostipite sia stato un fabbricatore di ganci, uncini, aghi, attaccapanni e bastoni oppure che abbia avuto un uncino in sostituzione di una mano o di un intero arto amputato o che abbia avuto la schiena storta. |
CROCE
CROCETTA CROCETTI CROCETTO CROCI CROCINI CROCIONI |
Croce è diffuso in tutt'Italia, Croci tipico del centro nord, nordovest
Lombardia ed Emilia in particolare, Crocini è tipicamente toscano,
particolarmente di Arezzo, dell'aretino e del senese, Crocioni è
umbro, di Città di Castello e Perugia in particolare e di Giove
e Terni nel ternano, Crocetta ha un ceppo tra trevisano e padovano, uno
tra pescarese e teatino, uno nel romano, uno nele napoletano, nel barese
e piccoli ceppi in Sicilia, Crocetti ha un ceppo tra spezzino e lucchese,
uno toscano, uno nell'area che comprende Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio,
Crocetto, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno nel
potentino, possono essere originati da soprannomi legati ad uno dei tanti
toponimi contenenti il vocabolo Croce o Crocetta, come Croce di Casale
(AP), Croce di Magara (CS), Croce di Monte Colombo (FO), Crocetta di Fornelli
(IS), Crocetta di Perano (CH) e molti altri ancora, come potrebbero pure
derivare da soprannomi legati a fatti religiosi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi In alternativa all'ipotesi proposta (che, comunque, non è affatto da escludere), i cognomi Croce, Croci, etc potrebbero derivare dal nome medievale Croce, che, in ambito religioso, allude naturalmente alla crocifissione di Gesù Cristo (evento centrale dell'intero Cristianesimo): l'emblema della croce, in effetti, occupa un posto d'assoluta importanza nella simbologia cristiana e, in questo senso, la stessa onomastica religiosa gli rende omaggio, anche al di fuori dell'Italia (a titolo d'esempio, basti pensare al nome greco Stavros, equivalente all'italiano Croce, che ancora oggi è molto diffuso in Grecia). Detto questo, comunque, va aggiunta un'ultima osservazione riguardo al cognome Croce: secondo alcune fonti, questo cognome nasconderebbe talvolta un'origine arbëreshë, trattandosi probabilmente di una traduzione del nome albanese Stavri, equivalente al greco Stavros (questa fonte, che non esclude un'origine greco-albanese, varrebbe soprattutto nel sud Italia e, a maggior ragione, in quelle provincie che storicamente hanno ospitato diverse comunità arbëreshë). ipotesi fornita da Enrico Franzil Il cognome Croce potrebbe derivare da un soprannome attribuito a chi avsse avuto le ciglia incrociate (ciglia cioè che si prolungavano verso l'interno dove il naso si congiunge con la fronte). Nelle credenze popolari a questo aspetto del viso venivano attribuiti dei significati particolari. Un mio studente, molti anni fa, aveva evidentemente ereditato dagli antenati delle vistose ciglia incrociate e portava il cognome Crose, fu allora che pensai ad questa possibile relazione. |
CROCIANELLI
CROCIANI CROCIANO CRUCIANELLI CRUCIANI CRUCIANO |
Crocianelli è specifico di Roma, Crociani è tipico del forlivese,
cesenate, Toscana, Umbria e Lazio, Crociano è quasi unico, Crucianelli
è tipico della zona che comprende anconetano, maceratese e perugino,
con presenze anche nel romano, Cruciani è tipico della fascia centrale
che comprende Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, Cruciano, assolutamente
rarissimo è specifico di Sannicandro Garganico nel foggiano, derivano,
direttamente o tramite un ipocoristico, dal nome medioevale Crucianus
di cui abbiamo un esempio nel grossetano nel 1500: "...Hoc
Dominicus Johannetti Sindicus, Crucianus Antonelli,
Jacobus Venturi et Bernardinus Catena Priores Comitatis Orbetelli admirati
cum ineo genere officij...", tracce di queste cognominizzazioni le
troviamo ad Ancona nella seconda metà del 1600 in una causa dove
l'attore è un certo Sante Cruciano.
integrazioni fornite da Cruciano Giallombardo Il Nome Cruciano è ancora molto usato ad esempio in Sicilia e, in particolare, a Montemaggiore Belsito (PA). Il significato di questo nome è portatore di croce, il Santo si festeggia il 3 maggio e il 14 settembre, in corrispondenza dei festeggiamenti del S.S.Crocifisso. |
CROCIATI
CROCIATO CRUCIATI CRUCIATO |
Crociati è specifico dell'area che comprende il forlivese, il riminese ed il pesarese, ed è particolarmente diffuso a Bellaria Igea Marina, Cesena, Rimini Savignano sul Rubicone e Novafeltria, Crociato è quasi unico, Cruciati è praticamente unico, Cruciato, estremamente raro, è specifico di San Pietro in Lama nel leccese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dall'essere stati i capostipiti connessi in qualche modo con manifestazioni religiose, non necessariamente le Crociate vere e proprie, ma molto più probabilmente confraternite che adottassero la croce come loro segno distintivo. |
CROCICCHIA | Specifico di Capranica (VT) con un ceppo probabilmente secondario anche
a Roma, potrebbe derivare dal toponimo Crocicchia di Urbino (PU) o anche
Crocicchie di Lisciano Niccone (PG).
notizie ulteriori fornite da Pio Crocicchia l'origine del cognome e in Capranica (VT) con diffusione anche a Roma da non oltre 50 anni ed in 4-5 stati U.S.A. come frutto dell'emigrazione dei primi del '900; nei testi storici capranichesi questo cognome viene riportato gia dal 1700. |
CROGNALE | Specifico della zona di Castel Frentano e Lanciano (CH), dovrebbe derivare dal termine locale crognale (corniolo), Crognale è anche il nome di un'antica Contrada di Lanciano da cui è pure possibile che qualcuno possa aver derivato il cognome. Casato baronale risalente almeno al XII° secolo nel 1500 fu feudatario dei territori di Arielli (CH) e Poggiofiorito (CH). |
CROPELLI | Tipico bresciano, potrebbe derivare da toponimi come Gropello (PV), tracce di questa cognominizzazione le troviamo in questo testo del 1534: "...His medius (nisi me animus fallit) interiectus erat Gulielmus Saeua, uir admodum honestus, Gallicaeque probitatis plurimum in se habens; aderat etiam Augustinus Mainardus, pietate et doctrina clarus, Galeacius Gropellus, iuris peritus, Claudius Figonus, Laura Barbatus, uiri clarissimi et in omni doctrinae genere excellentes....". |
CROPI
CRUPI |
Cropi è praticamente unico, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione del più comune Crupi che è tipico della Calabria meridionale e della Sicilia orientale, della zona dello stretto in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco kouroupes (tosato, rasato), ma è pure possibile che possa derivare da un soprannome originato dal vocabolo siciliano crupu (letame) derivato dal termine greco κόπρος (escremento), indicando forse così il mestiere del capostipite. |
CROSA | Crosa è tipico dell'area ligure, piemontese, dovrebbe derivare dal nome del paese biellese di Crosa, o dal nome della Val Crosa, il nome di questo paese deriva dal fatto di essere situato ad una crosa (crocevia in dialetto piemontese) di strade percorse anticamente dalla transumanza. |
CROSARA
CROSERA |
Crosara è decisamente veneto, di Chioggia e Venezia nel veneziano, e del vicentino, di Valdagno, Cornedo Vicentino, Monte di Malo, Lugo di Vicenza, Malo, Vicenza e Zugliano, Crosera è del veneziano, di Venezia, San Donà di Piave e Meolo, dovrebbero derivare dal nome di uno dei tanti paesi veneti chiamati Crosara, come ad esempio Crosara di Bolzano Vicentino, Crosara di Marostica e Crosara di Valdagno nel vicentino ed altri simili, ma può anche derivare dal fatto di abitare il capostipite nei pressi di una crosara, o crosera, che in veneto arcaico significa crocevia, crocicchio. |
CROSARIOL | Crosariol è specifico del veneziano, di Santo Stino di Livenza e di Annone Veneto, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale veneto basato sul termine veneziano arcaico crosariol (quello della crosara, quello dell'incrocio), stante ad indicare che il capostipite abitasse in prossimità di un particolare quadrivio o crocicchio. |
CROSSIGNANI | Specifico milanese potrebbe derivare da nomi di località come Crosignano (PC). |
CROTALI | Crotali, assolutamente rarissimo, è del centro Italia, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine crotali (cimbali), forse ad indicare nei capostipiti degli artisti girovaghi. |
CROTT | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano. |
CROTTA
CROTTI CROTTO |
Crotta ha un ceppo lombardo a Lecco, uno a Romagnese (PV), ed in Piemonte a Chiaverano (TO), Crotti è dell'area lombardo emiliana, con grossa concentrazione nell'area compresa tra le provincie di Brescia, Bergamo e Cremona, Crotto, molto raro, è della provincia di Torino, dovrebbero derivare da un soprannome dipendente da toponimi come Crotta d'Adda (CR) o Crotto (CO) o anche da nomi di località identificabile dalla presenza di una grotta o crotto, Crottus era anche un nome maschile in uso nel medioevo, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Milano in un atto del 1113 dove compare come testimone: "Signum + manuum ...Crotto da Canova...", più tardi nella seconda metà del 1300 alla Corte dei Visconti è Segretario Ducale Ludovico Crotto, nel 1400 da Dominus Michele di Ser Antonio de Crottus de Bondiono (abitante a Ponte in Valtellina, che si trasferì nel castello di Bellaguarda dando origine ai nobili Crotti di Mazzo, a Mazzo (SO) nel 1600 Giovanni Abbondio Crotto è Decano della comunità di Mazzo per l'anno 1616. |
CRUCCAS
CURCAS |
Cruccas è specifico dell'iglesiente, di Perdaxius, Iglesias e Tratalias,
Curcas, assolutamente rarissimo, è di Carbonia, dovrebbero derivare
per metatesi da toponimi come Curcuris nell'oristanese.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CRUCCAS; CURCAS: di significato ed etimo incerti. Secondo lo studioso Giovanni Spano deriva dalla voce fenicia CUR = città. Ma potrebbe significare croce e quindi derivare dal latino crux. Pertanto potrebbe essere la variante sarda di Croce, diffuso in 906 Comuni italiani. Non dimentichiamo che Curcas o Crucca o Curcaso è inoltre il nome di un antichissimo centro abitato, oggi abbandonato, di origine romana. In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Dal 1238 fece parte dei possedimenti dei Doria. All'inizio del 1300 andò spopolandosi e verso la metà del secolo fu definitivamente abbandonato. È frequente, come cognome, negli antichi documenti della lingua sarda ed è sempre preceduto da "de", ad indicare la provenienza. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Curcas (de) Comita, ville Desilo (* Desilo.odierno Desulo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Curcas (de) Creyndeu, majore (amministratore, sindaco) ville Bilbì (* Bilbì.odierno Belvì. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Curcas (de) Gasparro, jurato ville Solgono (* Solgono.odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Curcas (de) Joanne, jurato ville Bilbì; Curcas(de)Nicolao, jurato ville Seercela ( *Seercela.distrutto. Sarcela - Serzele. Partis de Montibus); Curcha (de) Simeone, jurato ville Masudas(Masullas - Partis de Montibus); Curchas (de) Basilio, ville Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Curchas (de) Francisco, ville Selluri; Curchas (de) Guantino, jurato ville Simagis de Sancto Juliano (* Simagis de Sancto Juliano.distrutto. Simaxis di su. Contrate Campitani Simagis; Curchas (de) Guantino, ville Cerchillo ( * Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls); Curchas (de) Hugolino, ville Genadas ( * Genadas.villaggio distrutto(Laconi ..Contrate partis Alença); Curchas (de) Joanne, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Curchas (de) Laorencio, jurato ville Goçula ( * Goçula .distrutto. Goçuna: Partis de Montibus); Curchas (de) Laorencio, ville Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc); Curchas (de) Leorio, majore ville Serdis de Monte (* Serdis de Monte.distrutto. Partis de Montibus); Curchas (de) Leorio, ville Laconi ; Curchas (de) Petro, castellano majore Castri Serravallis(il castello si trova presso la città di Bosa e fu edificato dai Malaspina). Curchas (de) Petro, jurato ville Laconi; Curchas (de) Philipo; Curchas (de) Salvatore, jurato ville Oçana ( * Oçana.odierno Ottana. Curatorie Dore); Curchas (de) Stefano, ville de Sardara; Curchas De) Gunario, jurato ville Gistorlu * Gistorlu...villaggio distrutto(Anglona). Contrate de Anglona - Chiaramente); Curchas Petro, ville Gemessi ( * Gemussi.distrutto: Jemussi o Gimussa? Partis de Montibus); Curchas(de) Gantino, ville de Sardara. Il nome del centro abitato, Curcas o Curcaso è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo: (42, 45, 85): (postura de servos = donazione di servi).et ego presbiteru Ithoccor de Frauile, ki tenni corona de iudike Gosantine in Curcaso.Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, al cap. 284, in una permuta di servi: Tramutai cun Gosantine de Thori de Curcas, cum boluntade dessa mujere donna Anna, fiia de donnu Petru de serra, fiiu de donnu Dorbeni. Isse deitimi (mi diede) latus (la metà, del servizio) de Ythoccor Thule; e t ego deili latus de Gosantine Leppore, fiiu de Petru Biote. Testes. ( seguono i testimoni). Attualmente il cognome Cruccas è presente in 40 Comuni italiani, di cui 22 in Sardegna (con maggior frequenza nel Sulcis Iglesiente): Perdaxius 25, Iglesias 19, Tratalias 14, Cagliari 23, Guspini 11; etc. Curcas è presente in 5 Comuni della Sardegna: Carbonia 17, Siniscola 3, Decimoputzu 3, etc. |
CRUCCU
CURCU |
Entrambi tipicamente sardi, Cruccu è tipico di San Gavino Monreale
nel Medio Campidano, Curcu è specifico dell'oristanese, di Cuglieri
e Scano di Montiferro, potrebbe derivare da un soprannome originato da
un arcaico termine cruccu o curcu
(nodo).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CRUCCU; CURCU: di significato ed etimo incerti. Nella lingua sarda, tanto in logudorese, quanto in campidanese esiste la voce croccu, che significa gancio, arpione, uncino e deriva dal tardo latino croccus. Non sappiamo altro. Sono cognomi poco diffusi. Cruccu ha il ceppo più consistente a San Gavino Monreale, con un cinquantina di presenze; Curcu conta il numero più alto di presenze a Cuglieri, con 35 ed a Scano Montiferro con 18. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Curchu (de) Petro, jurato ville de Sardara ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Curchu Gantino, ville Selluri (* Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii 1388). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, al capitolo 213, figura un certo Curçu Ianne, proprietario di una vigna in località n agro di Consedin (Cossoine): positinke (diede) Elene Cersa, socra (suocera) di Presnaci Virde .i. sollu (un soldo aureo sardo) de vinia in Mandra, in pedale (sotto) de sa binia de Ianne Curçu. Testes.Osservazione: Curçu, potrebbe derivare da curtzu o curtu = corto, dal latino curtus. Curtu esiste come cognome (vedi Curtu). Attualmente Cruccu è presente in 31 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: San Gavino Monreale 49, San Giovanni Suergiu 14, San Nicola d'Arcidano 12, etc. Curcu è presente in 19 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Cuglieri 35, Scano Montiferro 18, Furti 11, etc. |
CRUCILLA
CRUCILLA' |
Crucilla è quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata di Crucillà, che è specifico di San Cataldo nel nisseno e di Palermo, che dovrebbe essere di origini arabe non meglio identificate. |
CRUDELE
CRUDELI |
Crudele ha un ceppo ad Isernia ed uno a Barletta e Triggiano nel barese, Crudeli ha un ceppo nel forlivese ed uno tra carrarese e lucchese, dovrebbero derivare dal nome medioevale Crudelis di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis del 1143 a Rosate (MI): "...Signum + manuum Villani Mura atque Durii .. ..Trinkerii qui dicitur Serene atque Boccarini Avocatus et Arderici Crudelis testium. ". |
CRUGLIANO | Crugliano è specifico di Crotone, potrebbe derivare da una forma dialettale per Corigliano, si potrebbe ipotizzare una provenienza dei capostipiti dalla città di Corigliano Calabro. |
CRUSAFIO | Crusafio è tipico del leccese, di Matino in particolare, dovrebbe derivare dal nome greco Chrysáphis, a sua volta derivato dal termine greco antico krisáfi (aureo). |
CRUSCA
CRUSCHI CRUSCO |
Crusca, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini meridionali, dell'area salernitana e lucana e della Sicilia, Cruschi ha un ceppo a Cutrofiano nel leccese, Crusco ha un ceppo a Sapri nel salernitano ed a Napoli, a Maratea e Muro Lucano nel potentino ed a Grisolia, Santa Maria del Cedro, Diamante e Scalea nel cosentino, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale lucano e calabrese crùscu (duro, rude), probabilmente a sottolineare dei comportamenti dei capostipiti. |
CUALLO | Cuallo è un cognome ormai scomparso in Italia, sembrerebbe essere di origini campane, se ne hanno tracce a fine 1800 a Nola nel napoletano, l'origine etimologica è oscura. |
CUBEDDU | Cubeddu è specifico della Sardegna settentrionale, ma ha anche un
ceppo a Cagliari, dovrebbe derivare dal diminutivo di cuba (mastello
per la fermentazione del mosto).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUBEDDU; CUBELLO; CUPELLO: cubeddu o cubedda, ha il significato di tinozzo, detto anche cubidìna e viene da cuba o cupa = botte, tino; dal latino cupa. Cubone/i o cupone/i = grosso tino o botte ad un solo fondo, per la fermentazione del mosto con le vinacce. Attualmente il cognome Cubeddu è presente in 133 Comuni italiani, di cui 56 in Sardegna: Sassari 217, Seneghe 103, Cagliari 62, Olbia 46, etc. Il cognome Cubello è presente in 33 Comuni italiani, di cui nessuno in Sardegna. Il cognome Cubello è però presente nei documenti antichi sardi del medioevo: Cubello Deiana Costanza figlia di un nobile spagnolo Cubèl di Valenza e di una nobildonna sarda del casato dei Deiana; sposò, verso la metà del 1300 il "donikello" Salvatore dei Bas-Serra di Arborea, dal quale ebbe tre figli, con i quali inizia la dinastia sarda dei Cubello; a partire da Leonardo primo marchese di Oristano del Regno Catalano Aragonese di Sardegna; Antonio (figlio di Leonardo), secondo marchese di Oristano; Salvatore, fratello di Antonio, terzo marchese di Oristano, etc. (Di. Sto. Sa di F. Cesare Casula). Anche il testo del Fara, "de Rebus Sardois II" riporta Leonardo ed Antonio, marchesi di Oristano: anno 1420, Leonardus Cubello fuit marchio Aristanis, a Petro Torrella prorege 4 kal. Aprilis et comes Gotiani creatus uxoremque duxit Quiricam Decana, ex qua duos filios habuit, Antonium et Salvatorem et 5 idus novembris anni 1427 obiit. I Cubello non sono citati nei Condaghi e ciò conferma quanto detto, sull'origine del cognome. Cubeddu potrebbe essere la versione in sardo di Cubello, ma non abbiamo alcuna prova per dimostrarlo. Il cognome Cupello è presente in 41 Comuni italiani, di cui nessuno in Sardegna. Ma compare tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Cupello Joanne - ville Terrenove(Olbia). |
CUBONI | Tipico sardo, ha un ceppo a Lanusei (NU) ed uno nel cagliaritano, dovrebbe
derivare dal vocabolo sardo su cuboni
(grosso mastello per la fermentazione del mosto).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUBONI: da cuba o cupa = botte, tino, che qui in Campidano chiamiamo comunemente carràda, dall'italiano antico carrata. In latino abbiamo cupa. Cubone/i o cupone/i = grossa botte (vedi Cubeddu). Attualmente il cognome è presente in 48 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Lanusei 103, Cagliari 46, Selargius 27, etc. Non figura negli antichi documenti della Sardegna, nei quali è però presente cupa, nel significato appunto di botte: nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo (40, 309, 358 ) cupa de uinu, e cupas de uinu (44); nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo: cupa de vinu (38; nella Carta de Logu, al cap. 127, abbiamo cuba de vjno over carràda. |
CUCCA
CUCCO CUCCU CUCCUS |
Cucca è cognome sardo del nuorese, con un possibile ceppo in provincia
di Caserta che potrebbe derivare come contrazione dal toponimo Cuccaro
Vetere (SA), Cucco è distribuito in tutt'Italia, Cuccu è
tipico della Sardegna meridionale e sudoccidentale, Cuccus, assolutamente
rarissimo, è cagliaritano, potrebbero derivare da un soprannome
dialettale legato al vocabolo sardo cuccu (cuculo).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUCCU; CUCCUS: cuccu in sardo ha diversi significati: cuculo; dal latino cuculus.; in greco κόκκυξ. Candu cantat su cuccu est codendi sa ceresia = quando canta il cuculo le ciliegie stanno maturando. Su cuccumeu in alcune parti è la civetta, da noi è il gufo. Cuccu è il nome di un pesce di mare, il pesce prete, non documentato in latino, ma presente nel greco (κόκκυξ). Su cuccu o meglio, is cuccus è il pane per i cani. Cuccu è inoltre il fiore del melograno. Chi porta questo cognome può scegliere liberamente. Aggiungiamo poi che Cuccu è il nome di due centri abitati scomparsi: Cuccu Marròccu (conosciuto anche come Ròcho Marròcho), villa (bidda) medioevale sita in agro di Iglesias; appartenne alla Curadorìa di Sulcis, nel regno giudicale di Càlari e dal 1258 fu possedimento signorile dei pisani della Gherardesca. Andò spopolandosi alla fine del XIV° secolo, a causa della guerra tra il regno catalano aragonese di Sardegna ed il regno giudicale di Arborea. L'altro centro abitato che portava questo nome era Muntcort, detto anche Cuccu, che lo storico Giovanni Francesco Fara nell'opera "in Sardiniae Corographiam", chiama Montis Curtei (188/ 24).memoratum caeteraque oppida Massadae, Montis Curtei, , Sanctae Victoriae, Mociatni,.paese, villa(bidda) medioevale, sito in agro di Villanova Monteleone. Appartenne alla Curadorìa di Nurcàra, nel regno giudicale di Torres. È documentato nelle fonti solo sino al 1439. Il cognome Cuccu è presente negli antichi documenti della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388, figurano: Cuchu Andrea, ville Ecclesiarum(Villa di Chiesa - Iglesias); Cuchu Gonario, ville Curchuris (* Curchuris.Curcuris: Partis de Montibus); Cuchu Guantinus -de Aristanni(Oristano); Cuchu Leone, ville Selluri(Seddori - Sanluri); Cuchu Petro, ville de Sardara (** Burgi Castri Montis Regalis - Castello di Monreale - Sardara). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, figura: Cucu Gosantine (92), coinvolto come testimone nella rivendicazione di una terra (su padru de Sanctu Symione), da parte del priore Alibertu ginivesu (genovese) priore de Bonarcado.Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, compare: Cuccu Ianne (331), teste in una lite per la spartizione di servi; Ego Iuvanne Aspru, vicariu et priore de Trullas kertai cun donnu Gosantine Alfanu in Corona (tribunale) de donnu Saltaro Tortu in Faules pro Iusta Toroti et.Testes: .et Ianne Cuccu et tocta corona. Nella storia ricordiamo Cuccu fra Giacomo (era nato a Pisa) vescovo della diocesi di Santa Giusta, oggi scomparsa, dal 1340, al 1348(Di.Sto.Sa di F. C. Casula). Attualmente il cognome Cuccu è presente in 332 Comuni italiani, di cui 145 in Sardegna: Cagliari 241, Iglesias 138, Villacidro 113, Carbonia 87, San Vito 85, Quartu S. E. 76, Oristano 60, etc. Cuccus è presente solo in 8 Comuni italiani, di cui 7 in Sardegna: Sinnai 19, Quartu 6, Cagliari 5, etc. |
CUCCARESE | Cuccarese è tipico di Senise nel potentino e di Tursi e Policoro nel materano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica relativa al paese di Cuccaro Vetere nel salernitano, la cui origine etimologica dovrebbe essere da un antico termine sannita per appuntito, posto in cima. |
CUCCHETTI
CUCCHIANI |
Cucchetti e Cucchiani, sono tipici del milanese, dovrebbero derivare da soprannomi legati al toponimo Moncucco (MI). |
CUCCHI | Ha un nucleo lombardo soprattutto tra milanese e bresciano, un ceppo romagnolo, nel forlivese in particolare e nel marchigiano ed uno in provincia di Roma, potrebbe derivare da soprannomi originati da nomi di località, cuccus sta ad indicare una cima tondeggiante, ma, più probabilmente deriva dal termine cucco (l'uccello cuculo); personaggio illustre è stato il pittore del 1600 Giovanni Antonio Cucchi. |
CUCCHIA | Cucchia, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel teatino ed uno, ancora più piccolo nel ragusano, dovrebbe essere di origini albanesi e derivare da un soprannome basato sul vocabolo albanese kuqi (rosso), probabilmente ad indicare che il capostipite fosse rosso di capelli. |
CUCCHIARI
CUCCHIARO |
Cucchiari sembrerebbe specifico di Marta nel viterbese e di Roma, Cucchiaro è tipicamente friulano, di Trasaghis, Gemona del Friuli, Tolmezzo ed Osoppo nell'udinese, con un ceppo anche a Roma, l'origine di questi cognomi dovrebbe essere diversa, il ceppo friulano dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere del capostipite derivato dal termine tedesco kutscher (cocchiere, vetturino) o dal suo equivalente friulano cùcjar, il cognome Cucchiaro è presente nell'area di Gemona e dintorni almeno dal 1500, i ceppi laziali potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine medioevale latino cucchiarius scritto a volte anche cugiarius, alterazione del vocabolo latino coclearium, che significa cucchiaio. |
CUCCI
CUCCIA CUCCIO |
Cucci è tipicamente pugliese, con ceppi anche nel cosentino ed in
Sicilia, nel palermitano e nell'ennese, Cuccia , tipicamente siciliano,
è del palermitano in particolare, Cuccio, anch'esso del palermitano,
è specifico di Palermo e Ficarazzi.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi - alcune informazioni sono tratte dal sito www.ancestry.com D'origine arbëreshë, questi cognomi nascono da diverse italianizzazioni del cognome albanese Kuqi, che, tratto dalla radice kuq, significa letteralmente rosso (per una spiegazione più approfondita, vedi Russa): dal punto di vista etimologico, infatti, va notato che la q albanese ha un suono difficilmente adattabile in italiano (la pronuncia approssimativa è quella di una ch aspirata), cosicché, al momento di italianizzare il cognome, si è dovuto ripiegare su suffissi quali -ucci, -uccia ed -uccio, più comuni nell'onomastica italiana (lo stesso, talvolta, capita con nomi e cognomi d'origine greca, quando, cioè, la lettera k viene adattata con una c dolce, come nel caso di Kyriakos/Ciriaco e Kalokyris/Calaciura). Dal punto di vista storico, comunque, i cognomi Cucci e Cuccia compaiono sia in Calabria che in Sicilia già dalla metà del 1400, in seguito all'emigrazione dei fratelli Giovanni e Basilio Reres (i figli del nobile condottiero albanese Demetrio Reres); secondo alcune ricerche, inoltre, pare che almeno una parte delle famiglie Kuqi provenissero da Himarë, nella prefettura di Vlorë, da dove emigrò appunto nel XV o XVI secolo. Senza nulla togliere a quest'ipotesi, comunque, va detto che talvolta i cognomi Cucci, Cuccia e Cuccio potrebbero anche derivare dal nome medievale Cuccio, che, assieme al femminile Cuccia, rappresenta un ipocoristico aferetico di nomi quali Enrico, Federico, Teodorico, Talarico, etc (tutti nomi terminanti in -co, spesso d'origine germanica): qualora fosse valida, comunque, quest'ipotesi varrebbe per lo più nel nord Italia, considerata la frequenza di cognomi albanesi sparsi per il sud (in effetti, i ceppi maggiori di queste famiglie si trovano nel Meridione e, cosa ancora più importante, sono tipici di quelle province che storicamente hanno ospitato diverse comunità arbëreshë). |
CUCCIARI | Cucciari ha un ceppo in Gallura, ad Arzachena, Olbia, Sant'Antonio in Gallura
e Luogosanto, con un ceppo anche a Sassari ed uno a Roma.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUCCIARI: cucciàri = cucchiaio. Dallo spagnolo antico cuchàr; piemontese cuciàr. Qui in Campidano cullèra, dal catalano cullèra (cutzèra). Cucciarìnu, coccerìnu = cucchiaino. Cucceròni, cocceròni = cucchiaione, mestolo, che qui in Campidano chiamiamo altrimenti sa turra, dal latino trulla → trudda → turùdda → turra. Il cognome potrebbe essere riferito ad un fabbricante di cucchiai (di legno!). Qui in Campidano il cucchiaio di legno (generalmente di erica) lo chiamiamo su cragallu(in Campidano); corcariu, corcardzu( in centro Sardegna)Corcàriu deriva dal latino coclearium; ma (secondo noi), non cragàllu. Per questo suggeriamo una parola composta da cra'-'e-callu = grosso cucchiaio di legno (spatola) per mescolare il caglio(su callu, dal latino coàgulum), nei pentoloni (is caddaxus) di rame, per fare il formaggio. Nei documenti antichi in nostro possesso, il cognome Cucciàri non è presente. Attualmente lo troviamo in 25 Comuni d'Italia, di cui 14 in Sardegna: Arzachena 36, Olbia 28, S. A. di Gallura 18, Luogosanto 18, Sassari 15, etc. |
CUCCULIU
CUCCULLIU |
Cucculiu è praticamente unico, Cucculliu, assolutamente rarissimo,
è specifico di Budoni in Gallura.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUCCULIU; CUCCULLIU: probabilmente da cucculìnu o cucculìna = piccola pentola, tegamino etc. in latino coculum, da cokere = cuocere, dal latino coquere. Sa cucculìa o cucculìna o cuccubìa o cuccubìna è anche l'allodola: probabilmente dal verbo latino cuccubire, che però richiama il verso del gufo o della civetta. Infine in latino c'è cucullio - onis = cappuccio, che da in sardo cugullòni. Su cugulloni de su saccu = l'angolo del sacco, dove appunto si infila la testa per trasportarlo, quando il sacco è pieno a metà circa, ad es. di olive o d'altro (a scaparroni). Per ora non sappiamo altro. Cucculliu e Cucculiu sono molto rari: il primo è presente in soli due Comuni sardi: Budoni con 29, Alghero con 3. Cucculiu è presente a Torino, con un nucleo familiare (di Budoni) e a Budoni con 12. In realtà i Cucculliu e i Cucculiu appartengono allo stesso ceppo, vi è solo trascrizione anagrafica diversa. |
CUCCUREDDU
CUCCURU |
Cuccureddu è tipico del sassarese, di Ittiri e di Alghero, Cuccuru
è tipicamente sardo specifico anch'esso della parte nordoccidentale
dell'isola, di Sassari, Pozzomaggiore, Alghero ed Usini nel sassarese,
con un piccolo ceppo anche a Sindia nel nuorese, a Cagliari e ad Olbia,
Cuccureddu è tipico del sassarese, di Ittiri e di Alghero, dovrebbe
derivare da un soprannome originato dalla provenienza della famiglia dalla
sommità di un monte, legato perciò al vocabolo sardo cúccuru
(cima, cocuzzolo, colmo), espresso
sia direttamente che tramite una forma ipocoristica.
integrazii fornite da Giuseppe Concas CUCCURU; CUCCUREDDU: cùccuru, generalmente è la cima della montagna: su cùccuru de su monti; oppure è sinonimo di collina o montagna: su cùccuru; u' cuccureddu/a = una collinetta. Pieno sino all'orlo = prènu a cùccuru; portai a cùccuru = portare in testa. Accuccurài = riempire sino all'orlo. Sa cùcca o su cùccuru è anche la testa: una scuccuràda o scuccàda = manrovescio sulla testa. Tantissimi toponimi sardi hanno come base "cùccuru" nel significato di monte, colle: su Cuccuru de Sennòris; Cuccuru 'e Fenugu; Cuccuru de Killèlla; Cuccuru 'e Cauli; etc. etc. (toponimi del Monte Linas - Sardegna sud occidentale). Per l'etimo, cuccuru potrebbe derivare dal verbo greco ??? (kòo), dal participio ????????? (kùkuron) = luogo elevato, rialzo. Il famoso linguista J. Hubschmid, propone il basco kukur = cima. Nell'antico provenzale (Francia meridionale) cuguron = le haut de la tête (la parte alta della testa). Non abbiamo riscontrato i due cognomi nelle carte antiche da noi consultate. Nelle quali compare invece come toponimo e come centro abitato: la località Cuccuru Nuraxi, in agro di Settimo San Pietro, contiene i resti di un complesso nuragico e di un "bellissimo" pozzo sacro; Cuccuru è il nome di un centro abitato scomparso (villa - bidda, medioevale, i cui resti si trovano nei pressi di Domus de Maria), che appartenne alla Curadorìa ( o Parte di) di Nora, del regno giudicale di Càlari (Di.Sto.Sa di Francesco Cesare Casula). Il centro abitato è citato nel "De Rebus Sardois III" di Giovanni Francesco Fara: (86/20) Franciscus Rubeus, qui habebat oppida Sirochi, Petrae Salis, Garabionis, Sanctae Mariae et Cuchi, Curatorie Norae. Cucur, altro centro abitato medioevale scomparso. Appartenne alla Curadorìa di Taras del regno giudicale di Gallura. Attualmente il cognome Cuccuru è presente in 112 Comuni italiani, di cui 49 in Sardegna: Sassari 172, Pozzomaggiore 128, Alghero 36, Usini 33, etc. Cuccureddu è presente in 43 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Sassari 101, Ittiri 29, Alghero 28, etc. |
CUCCURULLO | Cuccurullo è tipico di Napoli e del napoletano, di Casoria, Torredel Greco e Massa Lubrense, e del salernitano, di Salerno, Angri, Nocera Inferiore e Cava de' Tirreni, dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale ad indicare capostipiti provenienti dal paese di Cuccaro Vetere nel salernitano. |
CUCINATO | Cucinato è estremamente raro e sembrerebbe del vicentino. (vedi Cusin) |
CUCINIELLO | Tipico della zona tra napoletano ed alto salernitano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo cucina o cugina, cognome famoso a Napoli fin dal 1700, nel Museo di San Martino si conserva ancora il grande presepe Cuciniello dal nome del suo collezionista. |
CUCINOTTA | Tipico del messinese. ma presente in modo significativo anche nel reggino e nel catanese, dovrebbe derivare o da modificazioni del termine cugina, ma è pure possibile una derivazione da modificazioni dell'aferesi di vezzeggiativi di nomi come Enrico, Malrico ecc. |
CUCOVAZ | Estremamente raro è tipico dell'udinese, di origine slovena deriva da un soprannome collegato con il vocabolo slavo kukec (tarlo). |
CUCUGLIATA | Cognome assolutamente rarissimo, quasi unico, potrebbe derivare da un soprannome
dialettale con il significato di appisolata, addormentata.
integrazioni fornite da Antonella Cucugliata cognome rarissimo, (si segnala il Torrente Cucugliata a San Filippo del Mela (Messina), la famiglia origina da Santa Caterina di Villarmosa (Caltanissetta), in cui rimane un piccolo nucleo, alcuni altri sono emigrati a inizio 1900 a New York ove tuttora risiedono. Un piccolo ramo della famiglia è a Roma e Fiumicino. Il nome potrebbe essere di origine araba. integrazione di Enzo Papa Nelle parlate della Bassa Calabria ionica la cucugliata è la grandinata (i cùcuglia, plurale, sono l'insieme dei grani di grandine. Cucugliata, come cognome, può essere un'allusione a comportamenti impulsivi e improvvisamente rovinosi. |
CUCURACHI | Cucurachi è specifico del Salento, di Caprarica Di Lecce, Veglie, Monteroni Di Lecce, Lecce e Lizzanello nel leccese, dovrebbe derivare dal cognome greco Koukourakis. |
CUCUSI
CUGUSI |
Cucusi, quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del cognome Cugusi, che è decisamente sardo, di Fonni e di Gavoi nel nuorese, con ceppi anche a Cagliari ed a Sassari, e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine arcaico sardo kugúsa (appio d'acqua o ranino, crescione), o anche dal nome medioevale Cucusa, da quello stesso termine derivato, nome del cui uso abbiamo un esempio nei testi medioevali campidanesi: ".Et dedilloi donna Cucusa de Sii, mulieri de donnu Saltori de Unali corrogla, a Sanctu Jorgi de Suelli omnia cantu aeda in sa billa de Sestu.", ricordiamo inoltre che Cucusa è anche un nome di località: "...vesindado de Cucusa..." è citato in un atto del 1737 a Mamoiada nel nuorese. |
CUCUZZA
CUCUZZELLA CUCUZZO |
Cucuzza è tipicamente siciliano, di Palagonia, Grammichele, Caltagirone e Catania nel catanese, di Palermo, Carini, Montelepre e Belmonte Mezzagno nel palermitano. di Scicli nel ragusano, e di Rosolini nel siracusano, Cucuzzella, molto più raro, è sempre siciliano, di Vittoria e Comiso nel ragusano e di Ribera e Casteltermini nell'agrigentino, Cucuzzo, quasi unico, è probabilmente il frutto di errori di trascrizione delle anagrafi laziali, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati dal termine dialettale siciliano cucuzza (zucca), forse ad evidenziare particolari fisici come la forma allungata della testa o caratteristiche comportamentali del capostipite. |
CUDA
CUDO |
Cuda è tipicamente meridionale, ha un ceppo nel salernitano a Futani ed Ascea, uno nel catanzarese a Lamezia Terme. Falerna, Gizzeria, Andali, Catanzaro e Martirano Lombardo e nel crotonese a Mesoraca e Petilia Policastro, ed un ceppo nel nisseno a Caltanissetta e Mazzarino, Cudo, quasi unico, è del catanzarese, l'origine di questi cognomi potrebbe essere da un soprannome derivato dal termine greco koutos (κουτός) che significa sciocco, citrullo, balordo, forse ad identificare una caratteristica comportamentale del capostipite. |
CUDIA | Cudia è tipicamente siciliano, del trapanese, di Marsala, Castelvetrano, Petrosino, Alcamo e Mazara del Vallo, con un ceppo anche a Palermo, dovrebbe derivare dal nome di Cudia, un antico feudo posto tra Erice e Trapani, probabile zona d'origine dei capostipiti. |
CUDICINI
CUDICIO |
Cudicio è tipicamente friulano dell'udinese, di Torreano soprattutto e di Cividale del Friuli, Cudicini, assolutamente rarissimo, è tipicamente friulano, dovrebbe trattarsi per entrambi di una forma etnica riferita alla località di Čudići in Croazia. |
CUFFARI
CUFFARO |
Entrambi tipicamente siciliani Cuffari ha un ceppo catanese ed uno a Caronia (ME), Cuffaro è più tipico di Raffadali (AG) con ceppi anche ad Agrigento, Palermo, Bagheria (PA) e Scicli (RG), possono derivare dal mestiere di produttore o venditore di coffe (panieri di vimini), nel ragusano potrebbe esserci un'origine diversa il cùffaro è il nome locale del grecale (vento freddo, violento e secco proveniente da nordest), questo termine deriva dal vocabolo arabo kuffar (gli infedeli, i traditori, quelli di cui non puoi fidarti) e potrebbe caratterizzare una caratteristica comportamentale del capostipite. |
CUFFINI | Cuffini è un cognome specifico dello spezzino, di La Spezia e Bolano in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale medioevale cuffino o coffin (cestino, paniere di vimini), forse ad indicare nel capostipite un produttore di ceste, non si può però ignorare una possibile connessione con il termine basso latino cuphia, la moderna cuffia, che potrebbe caratterizzare l'abitudine del capostipite a mostrarsi con quel tipo di copricapo, un principio di questa cognominizzazione le troviamo nell'astigiano in un decumento del 1283, dove viene citato come testimone un tale "Iacobus Cuffinus, clericus ecclesie Sancti Cristofori de Corseono". |
CUGGIA | Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del sassarese e di Ossi
(SS) in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo
logudorese cuggia (cuccia).
integrazioni fornite da Bruno Cugglia cognome presente a Nizza (Francia) fin dal 1400. |
CUGLIARA | Cugliari ha un ceppo a Mileto nel vibonese, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di fabbricante di cucchiai forse svolto dal capostipite. |
CUGLIARI | Cugliara è tipicamente sardo di Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo meridionale cugliara (mestolo, cucchiaione). |
CUGNONE
CUGNONI |
Cugnone è praticamente unico, Cugnoni,. assolutamente rarissimo, è tipico del verbanese, dovrebbero derivare da un nome di località, come Cugnone frazione di Valprato Soana (TO). |
CUGUDDA | Cugudda è molto raro, tipico della Sardegna centromeridionale, dovrebbe
derivare dal termine sardo campidanese cugùdda
(riccio della castagna), forse per
rappresentare le caratteristiche di capostipiti particolarmente irsuti, o a sottolineare un carattere spinoso del capostipite, che però in fondo fosse una pasta d'uomo.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUGUDDA: su cuguddu, in Campidanese è il cappuccio. A Fonni su cukuddu è il mantello di orbace con cappuccio: dal latino cucullus.A Tonara sa cruccùdda è la crocchia delle donne (sa cotza in Campidanese). In logudorese, Curkùddu ha inoltre il significato di treccia ed in senso lato anche di intestino. Ancora in Campidanese sa cugùdda è il riccio della castagna. Accuguddàu significa incappucciato. Il cognome potrebbe derivare da una delle varie sfumature, riconducibili, tutte al cucullus latino = cappuccio. Ma non dimentichiamo che con la voce cugùdda o cugùdula è denominata la trinciatela (hyoseris radiata) e il cardo (cynara cardunculus). Se riflettiamo ulteriormente sul significato e sull'etimo di cugudda, ci si presenta un'altra possibilità e cioè che derivino dal latino cucutia: voce che il professor Ferruccio Calonghi, luminare della lingua latina, nel suo vocabolario definisce: cucutia, frutto a noi sconosciuto, presente nelle opere di Plinio e Valerio Massimo. * Cucutia altro non è che il frutto (carciofino) del cardo selvatico e cioè il cynara cardunculus silvestris, su menzionato, che qui nella Sardegna meridionale chiamiamo sa cugùtzua. Ritroviamo il cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388(anche se con la varianteCuculla): Cuculla Gonnario, jurato ville Sammungleo (* Sammungleo.odierno Samugheo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, XI°, XIII° secolo, figurano inoltre: Cucuta Ianne (306), servo di San Nicola, proprietario di una vigna in Narbones, da lui venduta senza il consenso del priore: il priore del monastero pertanto ne rivendica la proprietà; Cucutu Petru(252 - 287); e Cucutu Andria(241, 252 e 287), servi in Mularia (l'attuale Mulargia). Attualmente il cognome Cugudda è presente in 17 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Neoneli 14, Samugheo 8, Tortoli 8, etc. Se osserviamo ancora possiamo notare che il Cuculla Gonnario del LPDE del 1388 è proprio di Samugheo! |
CUGURRA | Cugurra è specifico di Sassari. dovrebbe derivare da un soprannome
originato dal termine sardo logudorese cugùrra
(forbicina, tipo di insetto).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUGURRA: cucùrra nei dialetti centrali, cugùrra in Campidano e Logudoro. Sa cugùrra è il bruco; sa cugurra frucaxàda è la forfecchia. Sa cugùrra per eccellenza è il bruco dei cavoli, una peste per gli ortolani. L'etimo di cugùrra o cucùrra, resta ancora nell'incertezza. Il Wagner lo definisce vocabolo preromano. Potrebbe derivare da curri-curri (che corre, dal latino currere), ma è il nome che si da solitamente al millepiedi. Il cognome è presente nei documenti antichi della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura: Cucurra Petro, ville Illorai (* Illorai...villaggio attuale. Curatorie de Anella). Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Cugurra Orzoco (104), in una lite per la spartizione della servitù: ego Nocolaus, prior de Sancta Maria de Bonarcadu, facio recordazione de kertu(lite) qui fecit megu(mecum = con me)Orzoco Cugurra, in corona de logu (tribunale) de sanctu Petru (san Pietro di Silki) etc. etc. Cugurra Furadu, sposo a Maria Caidana(Coiana) (137) (una vendita di terre): et ego monagu Benedictu, regendo (sostituto priore) sa domo de Bonarcatu, comporei (ho comprato) ad (da) Maria Caidana et assu maridu (dal marito)Furatu Cugurra, vinia tenendo (dalla parte di )assa de sanctu Symione(San Simeone) etc. Cugurra Melleos (115), in una spartizione di servi): ego iudice Orzoco de Zori, potestando logu d'Arboree (giudice del tribunale d'Arborea) fazo recordatione pèro fiios de jorgiLongu ki siant serbos de Sancta Corona totos tres.tra i testes (testimoni) figura Melleos Cugurra. Qui da noi in Medio Campidano il cognome Cugurra esiste come soprannome. Attualmente il cognome Cugurra è presente in 23 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Sassari 47, P. Torres 3, Oristano 3, etc. |
CUIANI | Cuiani, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della zona tra aretino e perugino, dovrebbe derivare dal nome della località Villa Cuiano nei pressi di Cortona nell'aretino. |
CUIUS | Cuius è specifico di Grammichele nel catanese, dovrebbe trattarsi di un cognome attribuito a figli di ignoti, il termine cuius (letteralmente in latino significa di chi?) veniva evidentemente attribuito nella zona ai bambini abbandonati, cioè a figli di chi?. |
CULEDDU | Culeddu è tipicamente sardo, di Bono nel sassarese soprattutto.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CULEDDU: un cognome non facile da portare, poiché significa "ficcanaso" e deriva da culo; culus in latino. A meno che non gli si conosca altro significato e atro etimo! Non abbiamo altro da aggiungere. Attualmente il cognome Culeddu è presente in 33 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Bono 28, Sassari 23, Cagliari 8, etc. |
CULIN
CULLIN |
Sia Culin che Cullin, molto molto rari, sono cognomi originari del trevisano e del vicino basso Friuli, dovrebbero derivare da una forma aferetica di un ipocoristico del nome Nicola, di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1203 nel territorio della Repubblica veneta: "...Accepimus autem, quod cum nuper Venerabilis frater noster Spalatensis Archiepiscopus Patarenos non paucos de Spalatensi et Traguriensi Civitatibus effugasset, nobilis vir Culinus Banus Bossinus iniquitati eorum non solum tutum latibulum, sed et presidium contulit manifestum...". |
CULOS | Tipico friulano, specifico della ristrettissima zona che comprende Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento e loro circondario, potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale Colossus, come pure da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome Nicola. |
CULOSI
CULOSO |
Tipico del catanese Culosi, del messinese Culoso, di origine molto incerta, si può ipotizzare una derivazione dal toponimo Culon città giudea di Palestina, ma più probabilmente discendono da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome Nicola. |
CULLOTTA
CULOTTA CULOTTI CULOTTO |
Culotta è specifico del palermitano, di Cefalù in particolare di Palermo, di Lascari, di Pollina e di Collesano, Cullotta, assolutamente rarissimo, anch'esso siciliano, è dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, Culotti e Culotto, quasi unici, sono forme alterate del primo, dovrebbero essere di origini normanne e derivare dal termine medioevale francese culot (basso di statura), ad indicare probabilmente che i capostipiti avessero questa caratteristica. |
CULMONE
CURMONA |
Culmone, tipicamente siciliano, di Delia e Caltanissetta nel nisseno e di Alcamo, Calatafimi e Poggioreale nel trapanese, Curmona, quasi unico, è siciliano dell'agrigentino, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale curmùne (tronco d'albero, massiccio), probabilmente ad indicare che i capostipiti avessero una struttura fisica imponente. |
CULTORE
CULTORI |
Sia Cultore che Cultori sono quasi unici, tipici dell'Italia settentrionale, dovrebbero derivare dal termine latino cultor, cultoris (agricoltore, contadino), ad indicare probabilmente l'attività dei capostipiti. |
CULTRONE | Cultrone è specifico di Vittoria nel ragusano, potrebbe derivare dal termine latino cultro, cultronis (coltello usato dagli antichi romani per uccidere animali per un sacrificio), vocabolo usato ad esempio nell'Eudemia di Janus Nicius Aerithraeus: "...At illa, tanquam praedivinans quid futurum esset, dum ille in fenestra foribus injuriam factam queritur, furtim e lecto desiluerat ac rubrica in eum usum quaesita dexteram impleverat. Venit ergo ille amenti similis, clamans: 'Itane pessima? Ante meos oculos amatorculum mihi tuum adducis?' unaque opera femur illi dexterum et brachium lato cultro percussit...", forse ad identificare il mestiere del capostipite come quello di un macellaio. |
CUM | Cum è specificatamente friulano, dell'udinese e del goriziano, dovrebbe derivare da una forma apocopaica del cognome Altesino ed austriaco Cumer (vedi CUMER) |
CUMER
CUMERLOTTI CUMERO KUMER |
Cumer è tipico di Rovereto (TN), Cumerlotti quasi unico è
dell'Alto Adige, Cumero, assolutamente rarissimo è dell'udinese, Kumer sembrerebbe praticamente unico,
derivano da un soprannome proveniente dal vocabolo dialettale cumer
(macilento, sofferente), originato
dal vocabolo tedesco kummer (pena,
afflizione) e stava a caratterizzare probabilmente la persona
estremamente magra del capostipite.
tesi fornite da Ferruccio Cumer secondo accreditati ricercatori delle provincia autonoma di Trento Cumer è un cognome originatosi tra le popolazioni di stirpe germanica stabilitesi nei secoli passati in Trentino. Ha alla sua base il nome di persona Cummar / Kummar, dal gotico Guma / Gummar, che significa maschio, uomo, virile (affine, come significato, al Marius latino e all'Andréas greco). Nelle sue varie forme, il cognome è tipico delle aree linguistiche cimbre del Trentino e del Veneto (i Sette Comuni dell'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, e i Tredici Comuni della Lessinia, in provincia di Verona). Cumer si è originato ed è tuttora diffuso nella Vallarsa. La forma Comer era un tempo tipica di Folgaria, dove ora è estinta. Da Cumerle, diminutivo di Cumer (il piccolo Cumer, il giovane Cumer), sono derivati Cumerlotti (in provincia di Trento; è originario della Vallarsa, dove esiste la frazione omonima), Cumerlato (nei Sette Comuni), Comerlati (nei Tredici Comuni). |
CUMINETTI
CUMINETTO CUMINI CUMINO |
Cuminetti, estremamente raro sembra del bergamasco, Cuminetto è praticamente unico, Cumini. molto raro, è specifico friulano della zona tra Udine e Cividale, Cumino, anch'esso molto raro, è tipico di Torino e dintorni, derivano tutti dal nome medioevale Cuminus di cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale a Milano nell'anno 1153: "...Placuit atque convenit inter Adelardum diaconum de ordine maiore Sancte Mediolanensis Ecclesie filium quondam Lanfranci qui dicitur Cuminus, nec non et inter Iohannem qui dicitur da Muzane de civitate Mediolani...". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Villa d'Adda (BG) fin dalla fine del 1300 dove i Cumini sono citati tra le famiglie ghibelline della città, nello stesso periodo troviamo dei Cumini ad Artegna (UD). |
CUMMO | Cummo è tipico di Canicattì nell'agrigentino, potrebbe essere di origini slave e derivare da alterazioni dialettali del nome gotico Guma, ma è anche possibile che derivi dal nome medioevale Cummo di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1166 in Lombardia, dove possiamo leggere: "...et posuit ei fideiussores Unfredum qui dicitur de Cummo de Varisio et Deuseumadiuvet de Busti communiter...". |
CUNA | Originario del Leccese, dovrebbe derivare dal nome di una località. |
CUNDARI | Ha un ceppo cosentino, uno nel reggino ed uno nel messinese.
integrazioni fornite da Stefano Ferrazzi Cognome tipicamente siciliano e calabrese, con ceppi maggiori nel messinese, nel cosentino e nel reggino, Cundari è un cognome di origine greca che deriva dall'aggettivo kunduros, col significato di corto. Si tratta, quindi, della cognominizzazione di un soprannome indicante caratteristiche fisiche del capostipite. |
CUNEGATI
CUNEGATO CUNEGATTI CUNEGO CUNICO |
Cunegati e Cunegato sono tipici della zona a ovest di Schio (VI)
e sono estremamente rari, Cunegatti sempre molto raro è tipico del
veronese, zona di Vestena Nuova e Badia Calavena, con un ceppo anche in
Lombardia, Cunego. rarissimo è proprio della zona di Verona e di
Villafranca, Cunico è ben diffuso nel veronese, e vicentino soprattutto,
in particolare a Vicenza, Asiago, Caldogno, Gambellara e Schio nel vicentino,
e a San Bonifacio nel veronese, potrebbero derivare dal nome germanico
Kunegund, o da un soprannome, poi divenuto
nome, originato dal termine medioevale germanico (a.a.t.) kuning
o kunig (Re,sovrano,
Signore di un territorio, governatore).
integrazioni fornite da Giovanni Vezzelli Sono tutti cognomi di origine cimbra. Cunego è diffuso nel Veronese (in Lessinia e a Dossobuono), oltre che a Rovereto, Ala e Trento; Cunico è diffuso in tutto il Vicentino, soprattutto nella zona collinare. La forma Cùnego compare dapprima a Recoaro e a Badia Calavena (forse contemporanea nelle colonie cimbre trentine); essa risale al diffuso soprannome medio alto tedesco (1050-1500 d.C.) Kùnig, Chunech e simili, significante Re. Il soprannome era riferito al vincitore di gare importanti, al Re di una brigata di amici. Fonte: Giovanni Rapelli, Cognomi di Verona e del Veronese. |
CUNEGONDA
CUNEGONDI |
Quasi unico Cunegonda sembrerebbe dell'estremo sud, Cunegondi, estrememente
raro sembrerebbe parmense,.potrebbero derivare dal nome germanico Cunegund.
integrazioni fornite da Massimo Cunegondi Il cognome Cunegondi, per quanto riguarda il ceppo parmense (nel quale tutti i Cunegondi sono parenti), non deriva dal germanico Cunegund ma dal ritrovamento di un orfano, che divenne il capostipite della famiglia, nel giorno di Santa Cunegonda nel tardo ottocento. |
CUNEO | Cuneo è specifico del genovese, Cunei, assolutamente rarissimo dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del primo, dovrebbe derivare dal toponimo piemontese Cuneo. |
CUNGI | Cungi è tipicamente toscano dell'aretino, di Monte San Savino, Bibbiena e Caprese Michelangelo, potrebbe derivare da nomi di località con quel nome situate vicino a Sansepolcro nell'aretino, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Sansepolcro nell'aretino agli inizi del 1500 con i pittori Giovan Battista e Leonardo Cungi e nella seconda metà dello stesso secolo con il pittore Francesco Cungi. |
CUNIAL | Cognome tipico di Possagno (TV).
notizie ulteriori fornite da Giancarlo Cunial Il cognome deriva da quello della borgata di Possagno che ha forma di cuneo (in loco qui dicitur cunealis, 1076). |
CUNIETTI | Assolutamente rarissimo sembrerebbe dell'alessandrino, troviamo tracce
di questa cognominizzazione con un Leopoldo Cunietti, elencato tra gli amministratori
della città di Alessandria nominati dall'esercito napoleonico nel
1798.
integrazioni fornite da Arnaldo Cunietti Cunietti è originario da Castelnuovo Bormida (AL). Cognome unico di questo paese che appare all'incirca verso il 1630/1640. Originariamente questa famiglia si denominava Chinetti e appare per la prima volta con questo cognome in un censimento del 1489/90. Chinetti e voce d'origine incerta, probabilmente derivata dal nome Melchiorre, attraverso le forme Marchiodi, Chiodi, Chionio, Chionetti, Chinetti.(Vedere La famiglia Cunietti di Castelnuovo e Capriata - Cinque secoli di storia. 1489-1999 Acqui Terme 2001.- Autore: Arnaldo Cunietti-Ferrando. Esemplare nella biblioteca del Archivo Storico di Alessandria). |
CUOCO | Cognome campano, dovrebbe derivare da un soprannome dipendente da un mestiere. |
CUOGHI
CUOGO |
Cuoghi è tipico dell'areea che comprende le province di Verona, Mantova, Rovigo, Ferrara, Bologna e soprattutto Modena, Cuogo è decisamente veneto, di Salzano, Noale e Santa Maria di Sala nel veneziano e di Massanzago nel padovano, dovrebbero derivare dal termine veneto cuogo (cuoco), del cui uso abbiamo un esempio anche ne i Rusteghi di Carlo Goldoni: "..E se el cuogo de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tola no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Semo tuti desmesteghi, tuti boni amici, con tanto de cuor. Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute de tuti queli, che con tanta bontà, e cortesia n'ha ascoltà, n'ha sofferto, e n'ha compatìo. ..", si tratta dunque di cognominizzazioni originate probabilmente dal mestiere del capostipite. |
CUOLLO | Cuollo, assolutamente rarissimo, è specifico del napoletano,dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite, probabilmente a causa di un suo collo particolarmente grosso. |
CUOMO | Tipico campano, del napoletano in particolare, deriva dalla contrazione del nome dialettale Cuosimo (Cosimo), tracce di questa cognominizzazione si trovano a Napoli e Stabia fin dal 1600. |
CUONZO | Cuonzo è specifico del barese, di Bari, Barletta dovrebbe derivare dal nome pugliese Cuonzo, una forma dialettale aferetica del nome latino di origini greche Acuntius (vedi DI CUONZO). |
CUORDIFEDE | Assolutamente rarissimo è napoletano.
integrazioni fornite da Fabio Paolucci Cuordifede è un cognome rarissimo, presente solo a Napoli e con ogni probabilità appartenente ad un unico nucleo familiare. Dal punto di vista etimologico è chiara la derivazione da un soprannome legato ad una peculiarità caratteriale del capostipite propenso spesso e volentieri a far del bene. Non sarebbe da escludere la recente formazione del cognome in ambienti ecclesiastici, dove molto spesso venivano abbandonati i cosiddetti figli di nessuno o figli del peccato che venivano salvati e allevati poi da frati e monache: a costoro spettava anche il compito di dare un nome e un cognome agli sventurati infanti salvati e il più delle volte, oltre ai soliti Esposito, Proietti o degli Infanti, assegnavano nomi legati al Cristianesimo (nomi di Santi del giorno del ritrovamento oppure nomi dettati dallo spirito cattolico, come può essere, in questo caso, l'espressione cognominizzata Cuor di fede). |
CUORGENTILE | Il cognome Cuorgentile ormai scomparso, sembrerebbe essere stato di Castellammare di Stabia nel napoletano, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito a fanciulli abbandonati da parte di un'associazione di carità. |
CUOZZO | Cuozzo è tipicamente campano, con un grosso ceppo a Napoli, ma con presenze significative anche nel napoletano a melito di Napoli, Giugliano di Campania, Mugnano di Napoli e Marano di Napoli, nel salernitano ad Acerno, Valva, Battipaglia, Salerno, Eboli e Pellezzano, nel Beneventano a Moiano e Sant'Agata dei Goti, e nell'avellinese a Caposele, ha ceppi anche a Roma, a Sant'Elia Fiumerapido nel frusinate e ad Aprilia nel latinense, ed uno piccolo anche nel foggiano a San Severo, dovrebbe derivare da un nome di località identificabile dall'aspetto a punta della cima, o anche da un soprannome dialettale probabilmente riferito all'aspetto fisico del capostipite. |
CUPAIOLI
CUPAIOLO CUPAIUOLI CUPAIUOLO |
Cupaioli è specifico della zona di Cupello e Vasto nel teatino, Cupaiolo ha un ceppo nel teatino a San Buono, Vasto e San Salvo, ed un ceppo a San Severo nel foggiano, Cupaiuoli è praticamente unico, sembrerebbe del foggiano, Cupaiuolo è assolutamente rarissimo, sembrerebbero di origini abruzzesi, forse del teatino, potrebbe trattarsi di varie alterazioni di una forma etnica arcaica del paese di Cupello in provincia di Chieti. |
CUPELLI
CUPELLINI CUPELLO CUPELLONI |
Cupelli ha presenze nel Piceno, uno ceppo nel romano a Roma e Moricone e nel viterbese a Vetralla e Viterbo ed un ceppo nel cosentino a Lago, Cosenza, Amantea e Mendicino, Cupellini è specifico di Monte Porzio Catone, Roma e Mentana nel romano, con un piccolo ceppo anche a Ferrara, Cupello ha un ceppo nel ternano ad Orvieto, Allerona e Castel Viscardo, qualche presenza a Roma ed un ceppo a Paola , San Lucido e Fuscaldo nel cosentino, Cupelloni è tipicamente laziale di Nepi nel viterbese e di Roma e Fiumicino nel romano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite dorme ipocoristiche o accrescitive, da zone come Valle Cupella nel frusinate o Colle Cupellone nel romano o da paesi come Cupello nel teatino, non si può comunque escludere che possano derivare da soprannomi basati sul mestiere di fabbricanti di tegole svolto dai capostipiti, soprannome originatosi dal termine latino cupella (oggetto a forma di piccolo barile e per estensione tegola). |
CUPERTINO
DE CUPERTINIS |
Cupertino è tipicamente pugliese, di Sammichele di Bari, Casamassima e Locorotondo nel barese, di Fasano nel brindisino e di Foggia, De Cupertinis è specifico di Nardò nel leccese, dovrebbero derivare dall'antico nome Cupertino, di epoca bizantina, del paese leccese di Copertino, indicandolo come luogo d'origine dei capostipiti. |
CUPIDI
CUPIDO |
Cupidi ha un piccolo ceppo nel pratese e nel pisano ed uno tra viterbese e romano, Cupido, abbastanza raro, è specifico dell'Italia centromeridionale, con un ceppo tra anconetano e maceratese, uno tra ternano, viterbese e romano, uno nel teatino, e piccolissimi ceppi sparsi in Campania, Calabria e Sicilia, l'origine di questi cognomi potrebbe essere dal nome del dio romano dell'amore e dell'erotismo Cupidus figlio di Venere e Giove, nome probabilmente attribuito ai capostipiti, come potrebbe derivare da un nome o soprannome originato dal verbo latino cupio (desiderare, bramare). |
CUPOLO | Cupolo è tipico di Sicignano degli Alburni nel salernitano e soprattutto di Sant'Angelo le Fratte nel potentino, potrebbe derivare dal nome di paesi come Sant'Angelo a Cupolo nel beneventano, o nella contrada di Cupolo vicino ad Aversa nel casertano, ma molto più probabilmente deriva da nomi di località come Cupolo di Castelmezzano nel potentino, o Aia del Cupolo sempre nel potentino, probabili paesi d'origine del capostipite. |
CUPPARI
CUPPARO |
Cuppari è tipicamente calabrese, specifico della provincia di Reggio Calabria, ed in particolare di Laureana del Borrello e Bova Marina, Cupparo è specifico della zona del potentino ai confini con il cosentino, di Francavilla in Sinni in particolare, dovrebbero derivare da un soprannome legato al mestiere del capostipite, forse un artigiano produttore di catini e bacili. |
CUPPERI | Cupperi, estremamente raro, è del ragusano, soprattutto di Ragusa, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul mestiere del capostipite, probabilmente un coppiere o servo di tavola di qualche nobile, anche se non si può escludere che possa invece riferirsi al fatto che le coppe le producesse. |
CUPPI
CUPPINI |
Cuppi è tipicamente emiliano del bolognese, di Bologna, Monte San Pietro e Sasso Marconi, Cuppini ha un ceppo emiliano, a Bologna e nel bolognese a San Lazzaro di Savena, ed uno laziale, a Ferentino nel frusinate ed a Lariano e Roma nel romano, dovrebbero derivare , direttamente o tramite un ipocoristico, dal nome medioevale Cuppus, di cui troviamo tracce nel parmense nell'anno 1254 in un lascito testamentario o confessione maioris ecclesie, Armanus Marencus de Petrascremola, nel quale viene concesso un lascito di una vigna ad un tale Cuppus Dalianus de Casellis de Pado. |
CUPPO | Cuppo, quasi unico, è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del cognome sloveno Kuppon. |
CUPPONE | Cuppone ha un ceppo a Neviano, Galatone, Nardò ed Aradeo nel leccese ed a Brindisi, ed un piccolo ceppo a Catania, potrebbe derivare da nomi di località, pensiamo al monte Cuppone nel cosentino o alla Contrada Cuppone di Castrovillari, ma potrebbe anche derivare da nomi germanici come Koppon o da cognomi slavi o albanesi come Kuppen o Kuppon, non si può escludere inoltre una possibile derivazione da un soprannome. |
CURA' | Curà, molto raro, è specifico dell'alto parmense, di Albareto e Borgo Val di Taro, dovrebbe derivare da un nome dialettale di località come Curà nel rovigoto. |
CURATELLI | Curatelli, quasi unico, parrebbe della Basilicata dovrebbe derivare dal toponimo barese di Corato.
integrazioni fornite da Francesco Curatelli Il cognome Curatelli è ad origine singola; è stata infatti accertata la sua derivazione dal cognome Coratelli per modifica della o in u (a causa delle inflessioni dialettali) in un paese della Basilicata in cui il capostipite si era trasferito da Andria nel 1700 Mio padre Emilio, nativo di Montalbano Jonico (MT), andò alla ricerca negli archivi parrocchiali del suo paese, risalendo fino al XVIIIé secolo, quando il capostipite Domenico Coratelli (ancora con la "o") si stabilì a Gallicchio (PZ) dalla nativa Andria (vicino a Corato, da cui certamente derivò il cognome originario). Mio padre riuscì a trovare negli archivi parrocchiali (unica fonte delle informazioni prima della legislazione napoleonica del primo '800) gli atti di matrimonio e altri successivi (testimoni di nozze o battesimi) in cui si vede come gradualmente avvenne il cambio in Curatelli (nei dialetti lucani c'è questa tendenza a pronunciare la o come u). Infatti vi è un atto intermedio in cui nel testo del documento l'estensore dell'atto ha scritto Domenico Curatelli, e l'interessato si firmò Domenico Coratelli. Questo cognome si è poi trasmesso ai discendenti che vivono in Italia (ormai sparsi in molti posti) ed in Argentina. |
CURATOLA
CURATOLO DEL CURATOLO DELCURATOLO |
Curatola è tipico del reggino, Curatolo ha un ceppo nel Gargano nella zona di Cagnano Varano nel foggiano e di Sannicandro Garganico, ed uno in Sicilia a Caltanissetta ed a Marsala nel trapanese, Del Curatolo e Delcuratolo sono specifici di Barletta e di Trani nel barese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso una forma patronimica dove il prefisso Del- stia per il figlio di, riferito ad un capostipite il cui padre svolgesse il compito di intendente, dovrebbero infatti derivare tutti da alterazioni del termine bizantino kourator (intendente). |
CURCI
CURCIO |
Curci è tipico del sud peninsulare, della Puglia in particolare
e del napoletano, con un possibile ceppo lombardo ma originario del veneziano,
Curcio è più diffuso in tutto il sud Campania, Calabria e
Sicilia, deriva da soprannomi originati da vocaboli dialettali che possono
significare sia corto (basso di statura), sia l'organo sessuale femminile,
in pugliese curciu. Traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Paternopoli
(AV) nel 1600 con Giacomo Curcio Procuratore della Cappella del Rosario
della locale chiesa della Beata Vergine Maria, a Venezia sempre nel 1600
troviamo il liutaio Zuanne Curci.
integrazioni fornite da Giuseppe Curcio curcio o curci nel dialetto di Pedace (CS), dove ho tracce di parenti fin dal 1700, vuol dire corto e grasso insieme e indica anche le castagne non innestate, che sono appunto corte e chiatte., anche alcune forme di unghie delle mani vengono chiamate così. |
CURCURUTO | Curcuruto è tipicamente siciliano del messinese in particolare, di Taormina, Messina, Letojanni, Mongiuffi Melia, Santa Teresa di Riva e Giardini Naxos, con un piccolo ceppo anche nel catanese a Fiumefreddo di Sicilia e Calatabiano, dovrebbe trattarsi della forma dialettale di origine grecanica indicante chi proveniva dal paese Curcuraci di Messina, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CURI | Un ceppo ascolano, uno romano ed uno leccese, il ceppo romano dovrebbe derivare da un soprannome legato al toponimo Cura (VT), quello ascolano dal toponimo Curetta (AP), quello leccese potrebbe derivare da una deformazione del toponimo Cursi (LE). |
CURIA | Curia ha un ceppo calabrese a Rossano, San Giovanni in Fiore, Cariati, Corigliano Calabro, Crosia e Cosenza nel cosentino, ed un ceppo nel trapanese a Castelvetrano, Salemi e Marsala, a Catania, ad Aidone nell'ennese ed a Partinico nel palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine κουρεύς kureis (barbiere), probabilmente indicando così che questo fosse il mestiere dei capostipiti. |
CURIALE
CURIALI |
Curiale ha un ceppo a Roma, nel foggiano, in particolare a Foggia e Lucera, nel reggino a Riace ed in Sicilia a Castelvetrano nel trapanese, a Palermo, a Catania ed a Ragusa, Curiali è quasi unico, dovrebbero derivare dal termine latino curiale, una sorta di antico notaio, dell'uso di questo termine abbiamo un esempio nel Codex diplomaticus Cavensis : "..In nomine Domini vicesimoprimo anno principatus domni nostri Gisulfi gloriosi principis, mense iunio, quintadecima indictione. Ante me Petrum iudicem Ursus filius quondam Iannacii Atrianensis, qui dictus est Curiale..". |
CURIO
CURIONE CURIONI |
Curio è assolutamente rarissimo, Curione, abbastanza raro, ha ceppi nel barese e nel palermitano, Curioni un pò meno raro, sembrerebbe tipico del nordmilanese, varesotto e comasco, derivano dal cognomen latino Curio (Curionis) di cui abbiamo un esempio nel De Bello Gallico di Giulio Cesare: "...Qua in fuga Fabius Pelignus quidam ex infimis ordinibus de exercitu Curionis primus agmen fugientium consecutus magna voce Varum nomine appellans requirebat...". Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Gallarate, dove i Curioni sono annoverati tra i nobili della città, nel 1300 nel comasco con Bertrame Curione nativo di Asso (CO) in qualità di prevosto di Dervio (LC): "...In nomine domini Anno a nativitate eiusdem millesimo trecentesimo sexagesimo septimo Indictione quinta - die decimo septimo mensis Januarij In presentia mei notarij testiumque infrascriptorum ad hoc vocatorum et rogatorum dominus presbiter Bertramus Curionus prepositus ecclesie sancti petri de Dervio suo nomine proprio...". |
CURIALE | Potrebbe avere due ceppi uno siciliano ed uno pugliese, potrebbe essere derivato da un soprannome legato al termine latino curialis (di pertinenza di un raggruppamento giudiziario, ecclesiastico o amministrativo). |
CURIGLIANO | Curigliano, molto raro, è tipicamente calabrese, con un piccolo ceppo a Catanzaro, dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome del paese di Corigliano Calabro nel cosentino, probabile luogo d'origine dei capostipiti. |
CURINGA | Curinga è tipicamente calabrese del reggino, di Cittanova, Rizziconi e Galatro in particolare, dovrebbe derivare dal nome del paese di Curinga in provincia di Catanzaro, probabile luogo d'origine dei capostipiti, il nome del paese dovrebbe derivare dal termine dialettale curinghe (arengo, luogo di raduno dei maggiorenti del paese), a sua volta derivato dal termine germanico hring (cerchio, normalmente di saggi). |
CURLETTA | Curletta, assolutamente rarissimo, è specifico del maceratese di Civitanova Marche in particolare, e di Sant'Elpidio a Mare nel Piceno, potrebbe derivare dal cognome greco Kourleta, cosa più probabile, o anche dal cognome polacco Kurleta, a sua volta derivato dal nome Kuryl (Carlo). |
CURLO | Curlo è tipico di Fasano nel brindisino e di Taranto, potrebbe derivare dal nome normanno Curly, o da un'alterazione del nome slavo Curyl. |
CURONE | Curone sembra essere specifico di Castelnuovo Scrivia, potrebbe derivare
dall'idronomo Curone, un torrente della zona, ma molto più probabilmente
deriva dal nome latino Curo, Curonis
di cui abbiamo un esempio in questo testo del 1231: "...Ceterum
si quispiam de rebus eiusdem predicti Curonis
minus vel maius retinuisse probabitur, eundem vigore iuramenti nobis prestiti
iudicamus...".
integrazioni fornite da Massimiliano Jattoni Antica famiglia piemontese, originaria di Dernice e Fabbrica Curone di cui ressero la Signoria. Uno dei rami principali trasferito a Castelnuovo Scrivia (AL) già nel 1300 (documentazione cartari di rivalta) un Valentino Curone Medico nel 1436 chiarì e capì come si diffondeva la peste. Diversi cavalieri nell'Ordine di Malta, hanno dato lustro alla famiglia. Imparentati con le famiglie Scarabelli della Mirandola, Grassi, Bassi, Stella di cui ereditarono le armi. Arma: Inquartato: nel primo e nel quarto: di rosso alla croce d'argento sormontata da uno scudetto d'oro caricato da una "C" gotica di nero; nel secondo: d'azzurro al gufo nascente con le ali alzate e spiegate di nero; nel terzo: partito: nel 1° d'argento alla stella (5) d'oro; nel 2° scaccato di nero e d'argento. Capo d'oro all'aquila di S.Giovanni al naturale. Motto: AB ORIENTE ET OCCIDENTE SEMPER FIDELIS. |
CUROTTI
CUROTTO |
Curotti, rarissimo, è piacentino, Curotto, tipico del genovese, è molto raro, dovrebbero derivare dal nome celtico Cur o dal suo corrispondente latino Curius. |
CURRELI | Tipicamente sardo, è diffuso in tutta l'isola, dovrebbe derivare da una modificazione del nome sardo Correli (Cornelio). |
CURRIDORI | Curridori è tipicamente sardo di Villacidro nel Medio Campidano,
con un ceppo anche a Vallermosa nel cagliaritano.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CURRIDORI: corridore e viene dal latino cùrrere = correre, andar di fretta. Andài cùrri, cùrri = andar correndo. Su cùrri, cùrri è il mille piedi o un qualsiasi insetto che cammina con una certa velocità: su babbalòtti. Cuaddu curridòri = cavallo da corsa; è detto anche il giovanotto che va spesso e volentieri dietro le gonnelle! Currèra = corsa. Ad esempio, quando un bambino entra in casa di fretta, trova la madre che gli chiede: "E ita est custa currèra"? = "Perché tanta fretta"? Currèra a trivas = gara di corsa. Sa scurrentzia = dissenteria. Come cognome non l'abbiamo trovato negli antichi documenti, ove è presente come sostantivo: su curritòre era il corriere, il postino, colui che consegnava le lettere e spesso era anche il banditore. Attualmente il cognome è presente in 25 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Villacidro 127, Vallermosa 15, Cagliari 5, Maracalagonis 3, Domusnovas 3, etc. E'chiaramente originario di Villacidro e provengono da questo anche i Corridori degli altri centri. Due sono le ipotesi: 1) che il cognome Curridori sia derivato dall'antico curritòre = corriere, postino; 2) che provenga dalla Toscana, provincia di Grosseto, dove si attesta il più grosso ceppo del cognome Corridori, passato in Sardegna a Curridori. |
CURRO' | Di origini siciliane.
integrazioni fornite da Andrea Ferreri Di origine messinese di Milazzo in particolare, deriva da una forma dialettale del nome Corrado. |
CURSIETTI | Assolutamente rarissimo, potrebbe essere di origini laziali, deriva da una modificazione del cognomen latino Curtius, trasformatosi nel medioevale Curzio e da questo in Cursio, una seconda ipotesi lo fa derivare dall'aferesi del cognome Accursio (vedi). |
CURSIO | Specifico del foggiano, della zona tra San Severo, Apricena e San Marco in Lamis, potrebbe derivare dal nomen latino Cursius di cui abbiamo un esempio in un testo del 1204: "...Cursius carceri perpetuo adjudicatus remansit; proditores vice promissi auri ab Hugone suspensi sunt, eorumque bona direpta...", o anche dall'aferesi del nome Accursio (vedi), ma è pure possibile una modificazione dialettale del cognome Curcio. |
CURTI
CURTIS CURTO |
Curti è diffuso in tutt'Italia, Curtis, molto raro, sembra specifico di Cervaro (FR), Curto ha ceppi in tutto il sud, in provincia di Roma, in quella di Belluno ed in Piemonte, dovrebbero tutti aver avuto origine da un soprannome legato alla bassa statura del capostipite, il cognome Curtis potrebbe anche derivare dal sostantivo medioevale curtis (della Corte) intendendo l'appartenenza alla corte di un nobile. |
CURTOLI
CURTOLO |
Curtoli, quasi unico, sembrerebbe piemontese, ed è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Curtolo, che è tipicamente veneto del trevisano, di Breda di Piave, Conegliano, Treviso e Carbonera, potrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico curtolo (tipo di martello usato dai calderai per spianare la lamiera), magari ad indicare il mestiere del capostipite, ma potrebbe anche derivare da una forma ipocoristica del termine dialettale curto (corto, basso), forse ad indicare una caratteristica fisica del capostipite. |
CURTU | Curtu, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico della parte settentrionale
della Sardegna.
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CURTU: significa corto e deriva dall'italiano corto e quindi dal latino curtus. In Campidano usiamo la variante curtzu o crutzu, con metatesi. Cognome raro, presente in 8 Comuni italiani, di cui 6 in Sardegna: Alà dei Sardi 14, Olbia 3, Sarroch 3, etc. |
CURZI
CURZIO |
Curzi è specifico della fascia che comprende il riminese, il pesarese, l'anconetano, il maceratese, l'ascolano ed il teramano, con un grosso ceppo anche a Roma e nel romano, Curzio, molto meno comune, ha qualche presenza nel rovigoto ed un ceppo a Napoli, Melito di Napoli e Sant'Antimo nel napoletano, questi cognomi dovrebbero derivare dalla Gens Curtia o dal suo nomen gentilizio Curtius. |
CUSANELLI
CUSANI CUSANO |
Cusanelli è tipico di Pietraroja nel beneventano, Cusani, molto raro, ha forse un ceppo milanese ed uno campano, Cusano è tipicamente campano, dovrebbero derivare da toponimi come Cusano Milanino (MI) e soprattutto come Cusano Mutri nel beneventano. |
CUSCONA
CUSCONA' CUSCUNA CUSCUNA' |
Cuscona, assolutamente rarissimo, ormai quasi limitato al catanese, sembrerebbe essere stato originario del messinese, Cusconà, quasi unico, parrebbe calabrese del reggino, Cuscuna, assolutamente rarissimo ha un piccolissimo ceppo nel reggino ed uno nel catanese, Cuscunà ha un ceppo nel reggino a Locri ed uno nel catanese a Motta Sant'Anastasia e Catania, questi cognomi dovrebbero derivare dal cognome turcoalbanese Kuskuni, o più probabilmente dalla sua variante greca e albanese Kuskunàs, come è pure possibile una derivazione da un soprannome basato sul termine grecanico coyscoynàs (allevatore di porci) ad indicare forse il mestiere dei capostipiti. |
CUSCUSA | Cuscusa, decisamente sardo, ha un ceppo nell'oristanese a Paulilatino,
ad Iglesias ed a Macomer nel nuorese, potrebbe derivare da un soprannome
originato dal termine sardo logudorese cuscusa o cuscuso
(una specie di minestra a base di semolino).
integrazioni fornite da Giuseppe Concas CUSCUSA: cuscusa, cuscusone/i: con queste voci sono denominate parti di alcune erbe selvatiche, in genere spighe di cereali: l'orzo murino (hordeum murinum), il forasacco (bromus), la lappa o lappola (arctium lappa). Queste hanno tutte dei frutti (le parti delle spighe) che si attaccano ai calzoni, alle magliette, ai vestiti in genere. Sono fastidiosissimi perché penetrano nei calzoni, nelle calze delle scarpe sino a pungere la pelle. Sono assai pericolosi quando penetrano nelle narici dei cani, perché vanno sempre più a fondo. Quando una persona si rende fastidiosa e insistente diciamo comunemente:" Esti peus de u' cuscusòni" ( E' peggiore di un ..) Forse il cognome deriva dalle caratteristiche del cuscusòni. "Non mene voglia chi porta questo cognome, per la mia osservazione"! Sul loro etimo permane incertezza: forse si tratta di onomatopee. Il Wagner mette punto di domanda! Ma non dimentichiamo che il cuscus o cuscussù è una pietanza tipica del nord Africa, a base di semola di grano, selvatico un tempo: dal berbero kuskus. Per il momento non sappiamo altro. Attualmente il cognome Cuscusa è presente in 36 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Paulilatino 34, Iglesias 16, Macomer 14, etc. |
CUSIMANO
CUSMA' CUSMANO CUSUMANO |
Sono tutti cognomi di origine siciliana, Cusimano è molto presente nel palermitano, ma ha grossi ceppi anche nell'agrigentinmo, nisseno, catanese e messinese, Cusmà, quasi unico, è del messinese, Cusmano ha un ceppo a Palermo, uno nell'agrigentino, uno nel catanese ed uno nel messinese, Cusumano è il più diffuso, soprattutto nel trapanese, agrigentino, palermitano, catanese e messinese, ma ben presente comunque in tutto il resto dell'isola, con sparute presenze solo nell'ennese, dovrebbero tutti derivare da una latinizzazione (Cosmanus) del nome greco Kosmas, si ricordino i SS Cosma e Damiano, da Cosmanus si è arrivati poi a Cusmano e poi a Cusimano e Cusumano. |
CUSIN | Cusin è tipico del padovano e veneziano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale per cugino.
integrazioni fornite da Livio Morpurgo il cognome è di origine ebreo Sefardita e proviene dal Portogallo da dove è partito verso l'italia quando ne furono cacciati tutti gli ebrei nel 1492. |
CUSINATI
CUSINATO CUSINI |
Cusinati assolutamente
rarissimo e Cusinato sono di origine padovana, Cusini è tipico della
Valtellina, dovrebbero dipendere da un soprannome dialettale.
integrazioni fornite da Giacomo Ganza / Villa di Tirano (SO) Questi cognomi derivano da un vocabolo dialettale significante cugino (legame di parentela). integrazioni fornite da Paolo Cucinato Alzate Brianza (Co) Si possono fare parecchie ipotesi, su questi cognomi. La famiglia Cusinato era originaria di Bassano del Grappa (VI) almeno fin dal 1259: una iscrizione romana che elenca i nomi componenti di una centuria riporta "....Aulus Cusinius Clarus munificies......"; da Dante Olivieri (Toponomastica veneta) un certo Cusinius risulta essere il fondatore del paese di Cusignana di Arcade (Tv); il cognome Cusin è elencato tra i cognomi di origine ebraica il significato è : figlio di Kus (Chus), ossia Saulle, figlio di Cam. Re Davide scrive una lamentazione in suo proposito (Bibbia salmo 7:1 ); in un atto notarile di Bassano del 1259 ( F.Scarmoncin) risulta testimone un Pietro Cosino; in un atto notarile del 1316 risulta testimone Albertino, figlio di Cusin da Crespano (G. Farronato); nel 1508 esistono i Cuxin, sempre a Bassano nella Rosà (G. Farronato); nel 1550 esistono i Cuxinus, sempre della Rosà (G.Farronato); secondo il F.Signori (toponomastica storica bassanese) i Cusin della Rosà danno il nome alla contrada dei Cusinati tuttora esistente come frazione di Rosà, comune del bassanese. La nostra famiglia era Cusinato fino al 1810/20. Da allora in poi nei registri di stato civile (S.Maria in Colle di Bassano) venne variato in Cucinato, mentre il cognome originario non alterato continua in altre località del Veneto. Ultima ipotesi da non trascurare: in una regione della Croazia, 100 km a sud di Zagabria esiste il cognome Kucinic in diversi paesi della zona (scritto anche Kuchinich).Un uomo politico americano, distintosi nell'ultima campagna elettorale USA, Dennis Kuchinich, è di dichiarate origini croate. Una mia trisavola (1789) era di origine dalmata. Quindi, visto le ipotesi sopraesposte, ho ritenuto abbastanza semplicistico e sbrigativo far derivare il cognome in questione solo dalla forma dialettale di cugino = cusin, che è realistica, ma non completa. |
CUSMA | Cusma è tipicamente giuliano, di Trieste in particolare, deriva dal nome slavo Kusma, a sua volta derivato dal nome greco Kosmas, ricordiamo i Santi Kosmas e Damianus. |
CUSSA | Cussa, quasi unico, è del cuneese, dovrebbero derivare dal nome latino di origini germaniche Cussa o Kussa di cui troviamo tracce in un cippo funerario ai piedi dello Stelvio: "PONTICO // GERMANI . F // ET . CVSSAE // GRAECI . F // CAMUNNIS // MEDUSSA // GRAECI . F // SORORI // HIC SITI SUNT", nome che può anche essere femminile: "...Item Stephanus Drasych vendidit Johanni sutori unum fundum pro debitis Kussa mulieris, tempore dicti Johannis....". |
CUTARELLA
CUTARELLI |
Cutarella, molto molto raro, è del napoletano, così come il leggermente più diffuso Cutarelli che è tipico di Napoli, con un ceppo anche a Roma, potrebbe derivare da una forma ipocoristica di un soprannome originato dal termine greco κιθάρα (kithara), cetra, forse perchè il capostipite ne fosse un suonatore. |
CUTI
CUTO |
Cuti, molto raro, è specifico del palermitano, di Palermo in particolare e di Casteldaccia, Cuto è praticamente unico, potrebbero derivare dal nome ebraico Cuth o anche dal nome ebraico Kittim, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Gallipoli in una registrazione di battesimo del 1608, del figlio di un tale Quintiliano Cuti e di Caterina sua moglie. |
CUTIETTA | Cutietta è specifico di Carini nel palermitano, famiglia importante della città fin dal 1700, l'origine del cognome potrebbe essere da un soprannome originato da un'alterazione del termine dialettale siciliano cutieddu (coltello). |
CUTINI | Cutini è tipico dell'area che comprende le province di Arezzo, Perugia, Macerata ed il Piceno, con un ceppo anche tra romano ed aquilano, l'origine di questo cognome potrebbe essere dal popolo dei Cutini, abitanti anticamente la città sannita di Cutina nell'aquilano, di cui parla Tito Livio nel Libro ottavo del suo Ab Urbe Condita: "...refugerent hostes sed iam ne uallo quidem ac fossis freti dilaberentur in oppida, situ urbium moenibusque se defensuri. postremo oppida quoque ui expugnare adortus, primo Cutinam ingenti ardore militum a uolnerum ira quod haud fere quisquam integer proelio excesserat, scalis cepit, deinde Cingiliam. utriusque urbis praedam militibus, quod eos neque portae nec muri hostium arcuerant, concessit...", non si può comunque escludere, anche se meno probabile, una derivazione attraverso ipocoristici dalla Gens etrusca Cutu (vedi CUZZI). |
CUTINO | Cutino, abbastanza raro, è specifico del palermitano, di Palermo e di Isola delle Femmine e di Alcamo nel trapanese, con un ceppo anche tra napoletano e salernitano potrebbe derivare da forme ipocoristiche del nome ebraico Cuth o Kittim (vedi CUTI), l'ipotesi che farebbe derivare invece quaesto cognome da un soprannome originato dal termine ungaro kut (fontana), facendolo risalire all'epoca dell'imperatore Federico, sembrerebbe molto poco credibile. |
CUTOLO
CUTULI |
Cutolo è tipico del napoletano di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano e Napoli, Cutuli, tipicamente siciliano, ha un ceppo nel catanese ed uno tra messinese e reggino, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine greco arcaico kutylè (oggetto cavo, scavato, coppa). |
CUTONE | Cutone ha un ceppo ad Isernia ed uno, molto più piccolo, a Lucera nel foggiano, il cognome dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, probabilmente nato dal fatto che il capostipite commerciasse in cotone, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Pascarola nel napoletano in una registrazione dell'anno 1271: "..Die V octobris XV ind. apud Melfiam. Nicolao de Rugeth et Isabelle uxori, heredibus etc. [conceduntur] bona que fuerunt quondam Iacobe Cutone, existentia in Aversa. (Inter que bona: .... in villa Pascarole petia una terre iuxta domum Martini de Rahone de eadem villa et hortum Roberti Capicis, et ibi nemus quod fuit Iohannis de Rebursa; item in pertinentiis Palude Carbonarie terra una iuxta terram Sergii de Iudice de Neapoli et terram heredum Henrici de Sancto Arcangelo; item terra una iuxta terram Petri Visconti; item iardenum unum iuxta terram Roberti Capicis et ortum Andree de Thomasio...". |
CUTRIGNELLI | Cutrignelli è specificatamente barese, potrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica per crotonesi, ma molto più probabilmnete si tratta di un soprannome originato dal termine grecanico cutra (vasellame cotto d'argilla), probabilmente ad indicare che il mestiere dei capostipiti fosse quello di produttori di stoviglie in argilla cotta al forno. |
CUTRONE
CUTRONI |
Cutrone ha un ceppo molisano a Toro e Campobasso, uno importante nel barese a Palo Del Colle, Bari e Modugno ed in Sicilia a Corleone nel palermitano e nel ragusano a Chiaramonte Gulfi, Acate, Ragusa e Comiso, Cutroni, estremamente raro, parrebbe del messinese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo della Magna Grecia cutra (oggetto prodotto con l'argilla), è anche possibile un collegamento con il nome meridionale della città di Crotone che è appunto Cutrone. |
CUTROPIA
CUTRUPIA |
Cutropia e Cutrupia sono specifici del messinese, in particolare di Barcellona Pozzo di Gotto, il primo ha anche un ceppo a Milazzo il secondo a Terme Vigliatore, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo con l'Arciprete Cutropia agli inizi del 1700 a Barcellona Pozzo di Gotto, potrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, dal termine greco kostropòs (alla maniera di Kos o anche originario di Kos l'isola greca di Coo nel Dodecanneso), indicandone probabilmente l'origine da parte dei capostipiti, secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi basati sul termine dialettale cutrùpu (piccola brocca). |
CUTRUFELLI
CUTRUFO |
Cutrufelli, assolutamente rarissimo, è dell'area messinese catanese, Cutrufo ha un ceppo a Siracusa ed a Noto nel siracusano ed a Catania, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, da soprannomi basati sul termine dialettale cutrùfo (caraffa). |
CUTAIA
CUTTAIA |
Entrambi tipicamente siciliani, Cutaia ha un ceppo nel nisseno a Riesi ed a Caltanissetta, nell'agrigentino, ad Agrigento, Grotte, Canicattì, Racalmuto, Porto Empedocle e Palma di Montichiaro, e nel palermitano, a Termini Imerese e Palermo, Cuttaia è specifico di Licata nell'agrigentino, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine arabo quttayah (cima di un piccolo monte). |
CUZZI | Molto molto raro, con un ceppo nell'udinese ed altri in giro per l'Italia, potrebbe essere di origini latine e derivare dal praenomen romano Cutius, originato dalla gens Cutu etrusca, di cui abbiamo un esempio negli Annales di Tacito: "...cum velut munere deum tres biremes adpulere ad usus commeantium illo mari. et erat isdem regionibus Cutius Lupus quaestor, cui provinci a vetere ex more calles evenerant...", ma è pure possibile una derivazione dall'aferesi di una modificazione del nome Marco, Marcuzzo, dei Marcuzzi, Cuzzi. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Rovigno in Istria fin dal 1600. |
CUZZOCREA | Tipico del reggino, dovrebbe derivare da un soprannome di origine greca cuzzocrea (carne mozzata), dal greco koutsos (tagliato) e krea (carne), forse in ricordo di un episodio di guerra o di un disastro durante la pesca, ma anche, e non lo si può assolutamente escludere, che derivi da un soprannome atto ad identificare il capostipite come un ebreo circonciso. |
CUZZOLIN
CUZZOLINA CUZZOLINI CUZZOLINO |
Cuzzolin è tipicamente veneto e friulano, con massima concentrazione nel veneziano, a San Donà di Piave, Venezia, Iesolo, Portogruaro, Noventa di Piave ed Annone Veneto, Cuzzolina, è unico, del salernitano, Cuzzolini è quasi unico, Cuzzolino ha un ceppo a San Gregorio Magno nel salernitano, con presenze anche nel cosentino, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche nate dal termine greco koutsos (tagliato, forse circonciso), ma il ceppo veneto potrebbe anche derivare da un soprannome dialettale con il significato di cucciolino. |
CUZZUOL | Cuzzuol, estremamente raro, è del trevigiano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine dialettale trevigiano arcaico cuzzuol (cuccia per animali domestici, il fatto di accovacciarsi). |
CUZZUPE
CUZZUPE' |
Cuzzupe, quasi unico, è siciliano, così come il più diffuso Cuzzupè, che è specifico del messinese, di Milazzo, San Filippo del Mela, Torregrotta, Messina e Pace del Mela, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale basato sul termine dialettale calabro, siciliano arcaico di origini grecaniche kuzzùpa (focaccia), probabilmente ad indicare nei capostipiti dei produttori di questo tipo di alimento. |
CUZZUPOLI | Cuzzupoli, molto molto raro, è tipico del reggino, di Palmi in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'unione dei termini greci koutsos (tagliato) e poulos (figlio), probabilmente utilizzato per indicare nel capostipite il figlio di un ebreo circonciso (vedi CUZZOCREA) |