====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - J ====== [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
JAIME
JAYME |
Jaime, praticamente unico, sembrerebbe siciliano, Jayme è tipicamente piemontese, di origini francesi, dovrebbero derivare dal nome francese arcaico Jaymes (Giacomo). |
JANES | Assolutamente rarissimo è tipico del Trentino. (vedi Ianes) |
JANNON | Jannon è tipico del torinese, di Chiomonte in particolare, deriva da una forma ipocoristica accrescitiva del nome francese medioevale Jan (Johann) l'attuale Giovanni. |
JEANTET | Jeantet è tipicamente valdostano, di Cogne in particolare, dovrebbe derivare da una forma dialettale ipocoristica valdostana del nome francese Jean (Giovanni, Gianni). |