====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - X ====== [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
XAMIN | Xamin è un cognome tipico del trevigiano, di Crespano del Grappa in particolare, si potrebbe trattare della forma aferetica del nome arcaico spagnolo Benxamin (Beniamino), probabilmente portato dal capostipite. |
XAUSA | Xausa è tipico del vicentino di Breganze, Lusiane, Fontaniva e Bassano del Grappa, dovrebbe essere di origine cimbra e derivare dal termine cimbro gsausalt (bisbigliato, sussurrato, uno di cui si mormora). |
XIMENES | ![]() |