User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_d

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_d [2020/02/18 00:01]
cognomi_italiani_d [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - D ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DABBENE
 +<br>DABBENI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dabbene ha un ceppo a Palermo ed uno piemontese, a Torino, Candiolo e Rivoli
 +nel torinese, uno ad Asti, ed uno a Santa Vittoria d'Alba, Bra e Marene
 +nel cuneese, Dabbeni. estremamente raro, parrebbe del basso bresciano,
 +potrebbero derivare da un'alterazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Dibon</font></i>,
 +o anche da una forma patronimica del nome germanico <i><font color="#3366FF">Abon</font></i>,
 +a sua volta derivato dalla radice germanica <i><font color="#3366FF">alb</font></i>
 +(<i><font color="#999999">elfo</font></i>), ma si pu&ograve; anche ipotizzare,
 +con maggior credibilit&agrave;, una derivazione dal termine medioevale
 +francese <i><font color="#3366FF">d'aubain</font></i>, che nel medioevo
 +aveva assunto il significato di straniero, derivando dal termine latino
 +medioevale <i><font color="#3366FF">alibanus</font></i> (<i><font color="#999999">colui
 +che era sottoposto ad un diverso feudatario</font></i>), a sua volta derivato
 +da <i><font color="#3366FF">ali</font></i>, contrazione di <i><font color="#3366FF">alius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">altro, diverso</font></i>) e <i><font color="#3366FF">banus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">signore feudale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DABELLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico bresciano
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br><font color="#000000">&egrave; possibile che il cognome possa derivare
 +dal toponimo Bellano paese del lago di Como "Da Bellano".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA BO'
 +<br>DAL BO
 +<br>DAL BO'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da B&ograve; &egrave; unico, si tratta molto probabilmente di un errore
 +di trascrizione del cognome Dal B&ograve;, che sembra specifico del trevisano,
 +di Treviso, Preganziol, Vittorio Veneto, Conegliano e Oderzo, Dal Bo &egrave;
 +ancora pi&ugrave; diffuso nel trevigiano, nel pordenonese e ad Udine, dovrebbero
 +derivare dal termine <i><font color="#999999">bove</font></i> ad indicare
 +probabilmente una situazione economica florida della famiglia.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ABROSCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; tipico del casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DACCHILLE
 +<br>D'ACCHILLE
 +<br>DACHILLE
 +<br>D'ACHILLE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Acchille, quasi unico, parrebbe dell'area abruzzese, Dacchille, molto
 +molto raro, sembrerebbe specifico di Palo del Colle nel barese, anche se
 +presenta un piccolo ceppo anche a Manfredonia nel foggiano, D'Achille sembrerebbe
 +specifico dell'area abruzzese, laziale, di Palombaro nel teatino e Castel
 +di Sangro nell'aquilano, di Roma e Velletri nel romano, di Bassano Romano
 +nel viterbese e di Latina, con un piccolo ceppo a Palo del Colle nel barese
 +ed a Manfredonia nel foggiano, Dachille, molto raro, &egrave; specifico
 +di Palo del Colle nel barese, tutti questi cognomi dovrebbero essere forme
 +patronimiche relative a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Achille</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DACCO'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Della zona compresa tra le provincie di Milano, Pavia e Lodi. Potrebbe
 +derivare dalla contrazione di un Dalla Corte. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Cortese</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>notizie ulteriori fornite da Gian
 +Luigi Dacc&ograve;</font></font>
 +<br>Il cognome Dacc&ograve; &egrave; davvero diffuso tra le province di
 +Lodi, Cremona e sud Milano ma &egrave; tipico del Lodigiano, zona di S.Angelo.
 +Credo che l'etimologia pi&ugrave; coerente sia : Da C&ograve;, dove C&ograve;
 +in lodigiano significa fontanile, quindi Dacc&ograve; = Dal Fontanile,
 +dalla Fonte.&nbsp; In comune di Missaglia ( LC ) &egrave; attestato fin
 +dal XV&deg; secolo il toponimo Dac&ograve; o Dag&ograve; (vedi Statuto
 +acque e faglie di Milano, 1346): Il toponimo si modific&ograve;, per italianizzazione,
 +in Degore nel XVIII&deg; secolo.&nbsp; Di fatto il cognome Dacc&ograve;
 +a Dac&ograve; non &egrave; testimoniato poi in Brianza o nel Lecchese.&nbsp;
 +Pi&ugrave; probabilmente anche il toponimo Dac&ograve; ha la stessa etimologia
 +del cognome lodigiano: casina Da C&ograve;, cascina del fontanile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ACCURSO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Accurso, molto molto raro, sembrerebbe originario della Sicilia, dell'ennese,
 +zona di Sperlinga e Nicosia, e del palermitano zona di Bisacquino, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica dove il D' sta per il figlio di, riferendosi
 +ad un padre del capostipite il cui nome era <i><font color="#3366FF">Accursus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ACCORSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA CHA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Cha sembra essere unico, potrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +originato dal fatto di essere il capostipite identificabile come <i><font color="#3366FF">quello
 +della casa</font></i>, probabilmente in un ambiente contadino dove l'abitare
 +in una casa singola era un'eccezione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA COL
 +<br>DACOL
 +<br>DE COL
 +<br>DECOL</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Col &egrave; specifico della zona che comprende il bellunese, con Cibiana
 +di Cadore, Mel, Pieve di Cadore e Belluno e l'Alto Adige con Bolzano e
 +Brunico, con un ceppo nel veneziano anche a San Don&agrave; di Piave e
 +Venezia, Dacol, praticamente unico, &egrave; dovuto ad un errore di trascrizione
 +anagrafica del precedente, De Col &egrave; tipicamente veneto, molto diffuso
 +soprattutto nel bellunese, a Belluno, La Valle Agordina, Pieve d'Alpago,
 +Ponte nelle Alpi, Sedico, Feltre, Agordo e Limana, ma anche a Venezia,
 +Decol &egrave; praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un errore di
 +trascrizione del cognome precedente, questi cognomi dovrebbero indicare
 +la provenienza delle famiglie da zone collinari o montagnose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DACOMI
 +<br>DA COMO
 +<br>DACOMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dacomi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del sudmilanese,
 +pavese e lodigiano, Da Como, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel
 +basso veronese ed uno a Mirandola nel vicino modenese, Dacomo, decisamente
 +meno raro, ha un ceppo piemontese, con un nucleo a Torino e nel cuneese,
 +presenze nella Lombardia occidentale ed in Veneto, l'origine di questi
 +cognomi potrebbe essere dovuta ad una provenienza dei capostipiti dalla
 +citt&agrave; lombarda di Como.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA COSTA
 +<br>DALLA COSTA
 +<br>DALLACOSTA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Costa, molto molto raro, sembrerebbe del nord Italia, Dallacosta &egrave;
 +quasi unico, si tratta di una variazione del cognome Dalla Costa, tipicamente
 +veneto, del vicentino in particolare, dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave;
 +contenenti la radice Costa, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +almeno dal 1500 ad esempio agli inizi del 1500 a Foza (VI) con il parroco
 +pr&egrave; Giorgio Dalla Costa e cinquant'anni pi&ugrave; tardi a Rotzo
 +(VI) con Domenego quondam Antonio dalla Costa citato in un atto del 1578.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ACQUISTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del palermitano, deriva dal nome gratulatorio medioevale Acquisto
 +(<font color="#CC33CC">vedi Acquisti</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ACUNTO
 +<br>DE CUNTO
 +<br>DI CUNTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Acunto &egrave; un cognome tipico del salernitano, De Cunto ha un piccolo
 +ceppo nel casertano, uno a San Severino Lucano, Potenza e Viggiano nel
 +potentino ed uno a Santa Maria del Cedro nel cosentino, Di Cunto ha un
 +ceppo a Roccamonfina nel casertano, a Castellabate nel salernitano ed a
 +Napoli, ed un ceppo nel cosentino a Frascineto e Cassano allo Ionio.D'Acunto &egrave; un cognome tipico del salernitano, De Cunto ha un piccolo
 +ceppo nel casertano, uno a San Severino Lucano, Potenza e Viggiano nel
 +potentino ed uno a Santa Maria del Cedro nel cosentino, Di Cunto ha un
 +ceppo a Roccamonfina nel casertano, a Castellabate nel salernitano ed a
 +Napoli, ed un ceppo nel cosentino a Frascineto e Cassano allo Ionio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>D'Acunto è un tipico cognome campano, cospicuamente diffuso nel Salernitano, sia nel
 +versante interno (Buccino, Battipaglia, Bellizzi, Pontecagnano, Eboli) che,
 +maggiormente, nel capoluogo e nei comuni della Costiera Amalfitana (Vietri sul Mare)
 +e aree limitrofe (Cava dei Tirreni), con propaggini nel Napoletano (a Napoli, Barano
 +d'Ischia, Torre del Greco e Ischia, isola in cui i D'Acunto sono presenti
 +sicuramente, perchè documentati, già dal XVII sec.).
 +Un ceppo D'Acunto ben radicato, ben più folto di quello del Salernitano, è
 +rintracciabile nel basso Lazio, nelle località marittime di Minturno e Scauri,
 +mentre ancora un altro ceppo è ravvisabile in Molise, ad Isernia.
 +Numerose varianti del cognome sono individuabili in tutta l'Italia Meridionale, come
 +Acunto, Acunti, Acunzo, Acunzi D'Acunti, D'Acunzo, D'Acunzi, e Dacunto (quasi unico)
 +in Campania, De Cunto in Basilicata, con maggiore concentrazione nel comune
 +potentino di San Severino Lucano, Di Cunto in Calabria (Frascineto, dove fino
 +all'800 era registrata anche la forma Di Cunta, e Cassano allo Ionio nel Casentino).
 +Un ceppo Daconto, poi originario di Giovinazzo, nel Barese, discende da un tale
 +"mastro Giuseppe da Cunto di Bari, vissuto nel XVIII secolo.
 +Dal punto di vista etimologico, il cognome dovrebbe derivare da uno o più toponimi
 +esistiti in passato, denominati Cunto o Conto, in relazione ad aree di proprietà di
 +personaggi elevati al rango comitale (come poteva essere, ad esempio, un toponimo
 +detto Casale del Conte), ma non si può escludere una possibile derivazione del
 +cognome da un soprannome, attribuito al capostipite per diversi motivi, come la
 +dipendenza da un Conte, la discendenza da questi, la somiglianza fisica con un
 +Conte, o addirittura creato in relazione ai modi di fare e alla baldanza simile a
 +quella di un nobile.
 +La teoria di derivazione più accettabile resta, in ogni modo, quella relativa al
 +toponimo di provenienza, che avrebbe dato luogo a più ceppi Da Cunto o De Cunto e Di
 +Cunto, divenuti poi per trascrizione anagrafica, in seguito a fusione dei termini,
 +D'Acunto e varianti.
 +La forma cognominale De Cunto risulta attestata fin dal XV sec. nei territori della
 +Costiera Amalfitana: un Palamide de Cunto fu Vescovo di Minori dal 1475 al 1483,
 +mentre un suo congiunto, Andrea de Cunto (o D'Acunto), fu prima Vescovo di Minori
 +negli anni 1483 - 84, poi Arcivescovo di Amalfi dal 1484 al 1504, anno in cui morì. 
 +Le spoglie dell'Arcivescovo de Cunto furono depositate nella famosissima Cattedrale
 +di Amalfi, in un apposito sacello ancora ammirabile nel suo splendore
 +architettonico.
 +A questo Casato appartenne anche l'Amalfitano Giovanni di Cunto, segretario del Re
 +Ferrante d'Aragona (1458-1494), il quale fu investito dal Sovrano di molti feudi del
 +Salernitano, fra cui Montecorice e Casal Velino.
 +Si ha notizia documentaria che Giovanni di Cunto lasciò nel 1515 i feudi di
 +Cannicchio e Novella (in agro di Montecorice) in eredità al convento napoletano
 +della Madonna delle Grazie, che a sua volta li diede in permuta a Giovan Francesco
 +Poderico nel 1519.
 +Riguardo al citato potente Casato non si rinviene più alcuna fonte dei secoli
 +successivi, probabilmente perché estintosi in linea maschile già a partire dalla
 +prima metà del Cinquecento.
 +Quasi certamente, i De Cunto (o D'Acunto) di Amalfi appena citati, accrebbero in
 +ricchezze e sostanze soprattutto sfruttando il commercio marittimo, favoriti dalla
 +potenza nei mari stabilita dalla Repubblica Marinara di Amalfi, città dove si erano
 +insediati, riuscendo ad elevarsi dal rango mercantile di appartenenza a quello
 +aristocratico con una repentina scalata sociale nello svolgersi di meno di un secolo
 +(fine 400 - inizi 500).
 +Poi, dalla prima metà del Cinquecento, sul Casato cala il sipario del buio
 +documentario.
 +Con ogni probabilità, i D'Acunto erano impegnati in special modo nella redditizia
 +attività legata alla produzione ed al commercio di mercanzie soprattutto in
 +ceramica, prodotta nella cittadina costiera di Vietri sul Mare, a pochi chilometri
 +da Salerno: non a caso, proprio Vietri sul Mare è uno dei maggiori centri di
 +irradiazione dei D'Acunto nel Salernitano. Inoltre, tuttora in tale comune è
 +fiorente la produzione di manufatti in ceramica, attività artigianale il più delle
 +volte tramandata da padre in figlio, non mancando, ancora oggi, e non a caso,
 +aziende familiari del settore gestite da D'Acunto.
 +Ancora un'ulteriore considerazione va precisata. Si è detto, all'inizio del
 +paragrafo, che località di maggiore concentrazione di famiglie D'Acunto sono
 +Minturno e Scauri, suggestive e antiche cittadine dell'area meridionale del Lazio,
 +nella provincia di Latina, confinanti con i territori campani del Casertano, di cui
 +le due località facevano parte fino alla seconda metà dell'800.
 +Sembra evidente, quindi, lo svolgimento del fenomeno di irradiazione dei D'Acunto
 +dalla Costiera Amalfitana a Minturno - Scauri, o viceversa da Minturno alla Costiera
 +se questi erano originari di Minturno, e a tutti gli altri centri costieri del
 +Napoletano e del Salernitano, nonché ad Ischia, come conseguenza dell'attività
 +commerciale svolta dai D'Acunto per secolare tradizione, e in particolar modo nel
 +periodo dei fasti della Repubblica Marinara di Amalfi.
 +Dalle zone costiere, poi, molti rami si sarebbero insediati nelle zone interne della
 +Campania, come ad esempio a Buccino, ultima roccaforte dei D'Acunto, quasi al
 +confine con la Lucania dove invece sono concentrati i De Cunto, dedicandosi alle
 +attività agricolo-pastorali.
 +Resta ancora da verificare se tali ceppi sono originari dell'area di Minturno o
 +della Costiera Amalfitana: solo a titolo informativo, sembrerebbe più accettabile
 +una origine dei D'Acunto appartenente a Minturno (dove tutt'oggi è registrato il
 +numero più consistente delle famiglie D'Acunto di tutta la Penisola, essendo il
 +secondo cognome in ordine di frequenza dopo Conte, da cui potrebbe fra l'altro
 +essersi formato), da cui sarebbero migrati alla volta di altri luoghi marittimi (del
 +Napoletano e della Costiera) per motivi legati alle attività mercantili e
 +artigianali (o legati alla pesca), e soprattutto, quindi, per la presenza di empori
 +commerciali nei succitati luoghi.
 +Non si può escludere, d'altro canto, l'estraneità dei più ceppi D'Acunto da una
 +eventuale origine comune: se la forma cognominale è derivata da un toponimo o da un
 +soprannome, è possibile che molti ceppi omonimi abbiano origini diverse fra loro, e,
 +di conseguenza, non siano ricollegabili all'ipotizzata comune origine.
 +Ad avvalorare la tesi dell'origine dalla cognominizzazione di un soprannome è la
 +presenza, nel XVI sec., del pittore Napoletano Giulio di Angelo alias D'Acunto (o
 +Felice D'Acunto), vivente nel 1562 e autore, tra tante opere, di una Madonna del
 +Popolo col Bambino che accoglie sotto il manto fedeli infermi supplicanti in
 +ginocchio, conservata nella chiesa di S. Maria del Popolo a Torre del Greco.
 +Un ultima riflessione, per sostenere ancora più fermamente l'eventualità che il
 +cognome di molti ceppi D'Acunto possa essersi originato dalla cognominizzazione di
 +un soprannome, è la possibile derivazione etimologica dal termine dialettale
 +"cunto", con il significato di "racconto, filastrocca": si ricordi, a tale proposito
 +l'opera letteraria di Giambattista Basile (1566-1632) intitolata "Lo cunto de li
 +cunti".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA DALT
 +<br>DADALT
 +<br>DA DALTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Dalt &egrave; tipico del trevisano, di Vittorio Veneto, Conegliano,
 +Cappella Maggiore e Gorgo al Monticano, Dadalt, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe friulano, Da Dalto &egrave; specifico del trevisano, di Vazzola
 +e Conegliano, dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave; come Sala
 +di Sopra (<i><font color="#3333FF">dadalt</font></i> in dialetto) di Gorgo
 +al Monticano o Tramonti di Sopra nel pordenonese, o molti altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ADAMIO
 +<br>D'ADDAMIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Adamio &egrave; tipico di San Salvo (CH) e del teatino, D'Addamio &egrave;
 +un cognome tipicamente abruzzese, concentrato a Castelvecchio Subequo (AQ)
 +ed a Roccaspinalveti (CH).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Dr. Giovanni
 +D'Addamio</font></font>
 +<br>D'Addamio &egrave; un cognome italiano di origine abruzzese, diffuso
 +nella Valle Subequana, in provincia dell'Aquila, e nella zona montuosa
 +compresa tra il fiume Trigno e il fiume Sangro, in provincia di Chieti.
 +Tutte le persone che portano questo cognome sembrano provenire da questi
 +luoghi o essere discendenti da persone che sono emigrate dagli stessi.
 +Eventuali varianti possono essere dovute a errori di trascrizione da parte
 +di soggetti di lingua inglese o spagnola.&nbsp; L'origine di questo cognome
 +&egrave; incerta. Apparentemente si tratta di un doppio patronimico (<i><font color="#3366FF">Di
 +- Ad</font></i>) utilizzato nel sud della penisola italiana, e significa
 +letteralmente <i><font color="#3366FF">discendente di Damio</font></i>
 +( <i><font color="#3366FF">Damio</font></i> &egrave; un nome di origine
 +greca : Damio era l'ammiraglio di Eumene II&deg;, re di Pergamo negli anni
 +197-159 a.C).&nbsp; Potrebbe anche trattarsi di una errata trascrizione
 +anagrafica del pi&ugrave; comune cognome D'Addario, molto diffuso su tutto
 +il versante italiano del medio e basso adriatico. Tuttavia la localizzazione
 +geografica, circoscritta in zone montuose o arroccate, il numero esiguo
 +di individui che portano questo cognome e la presenza negli stessi luoghi
 +(in provincia di Chieti ) di un cognome simile e altrettanto poco comune
 +(D'Adamio), lasciano molti interrogativi sia sull'origine del cognome che
 +delle genti.&nbsp; Si tratta di luoghi che nel basso medio evo subirono
 +un progressivo spopolamento a causa della peste del 1348 e dal carattere
 +frequente delle epidemie che fecero la loro ricomparsa a intervalli di
 +circa dieci anni. A ci&ograve; si aggiunse la catastrofica sequenza sismica
 +iniziata il 5 dicembre 1456 che &egrave; ancora oggi ritenuto il pi&ugrave;
 +forte terremoto della storia italiana.&nbsp; Il territorio ubicato della
 +provincia di Chieti, insieme a parte del Molise, venne successivamente
 +ripopolato, intorno al XV-XVI secolo, da popolazioni che sfuggivano all'avanzata
 +ottomana nei Balcani. Tra esse vi erano genti di etnia serbo-croata, greca e albanese ( veggasi
 +la monografia di Milan Resetar - Le colonie serbocroate nell'Italia Meridionale-
 +Vienna 1911 ). Pertanto, non &egrave; da escludersi che il cognome D'Addamio
 +sia l'italianizzazione&nbsp; dei cognomi slavi <i><font color="#3366FF">Adami&#269;</font></i>
 +e/o <i><font color="#3366FF">Addami&#269;</font></i>, ancora in uso nella Slovenia
 +centrale (Osrednjeslovenska) e in Croazia ( Quarnaro e Zagabria).&nbsp; Posta l'origine adriatica
 +del cognome, la presenza dei D'Addamio nella Valle Subequana, si deve probabilmente
 +ad una successiva migrazione interna verso Castelvecchio (ora Castelvecchio
 +Subequo) che tra il basso medioevo e l'inizio del Rinascimento, visse il
 +periodo pi&ugrave; bello della sua storia: acquist&ograve; importanza per
 +il numero di botteghe e il raffinato gusto dei suoi artigiani, divent&ograve;
 +un luogo di commercio e richiam&ograve; l'attenzione dei paesi circonvicini;
 +qui si svolgevano periodiche fiere e mercati rinomati.&nbsp; Castelvecchio,
 +posta in un luogo strategico del territorio, nei pressi della Via Claudio
 +Valeria, gi&agrave; dal periodo bizantino aveva scambi commerciali con
 +Lanciano e Vasto ed era uno dei paesi inseriti nel circuito della transumanza.
 +<br>Nonostante non sia stato possibile acquisire notizie attraverso fonti
 +storiche attendibili, &egrave; stato possibile accertare che alla fine
 +del XIX secolo i D'Addamio erano presenti solo nei paesi di Roccaspinalveti
 +(CH), Palmoli (CH), Dogliola (CH) e Castelvecchio Subequo (AQ).
 +<br>Un interessante indizio a conferma dell'origine croato-ragusea dei
 +D'Addamio lo troviamo a Castelvecchio Subequo, dove un ramo della famiglia
 +ha conservato attraverso i secoli, quale soprannome, la forma abbreviata
 +di un antico saluto in lingua albanese : <i><font color="#3366FF">Tungjatjeta</font></i>.
 +Si traduce nell'italiano salve o ciao e a sua volta deriva dall'originario
 +saluto <i><font color="#3366FF">T'u ngjatte / zgjatte jeta</font></i> ossia
 +<i><font color="#999999">Possa la vostra vita essere lunga</font></i>.
 +Era un saluto sicuramente usato a Durazzo e conosciuto anche nella vicina
 +Dubrovnik (L'antica Repubblica di Ragusa, la quinta Repubblica marinara).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ADDA
 +<br>DADDA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originario della zona compresa
 +fra la provincia di Bergamo e quella di Milano, ovvia la derivazione o
 +da qualche toponimo contenente il nome del fiume Adda o dal nome del fiume
 +stesso. Le tracce pi&ugrave; antiche si trovano ad Olgiate, dove Leone
 +D'Adda, nel 1356 gi&agrave; disponeva di grandi ricchezze. Nel 1500 il
 +Sansovino esalt&ograve; la magnificazione di Giovanni Rinaldo e Francesco
 +D'Adda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ADDARIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Diffuso dall'Abruzzo alla Puglia, dovrebbe derivare dal nome Addarius di
 +cui si hanno tracce ad esempio nel 1700 a Pollutri (CH) con un certo Addarius
 +Di Rosa e della cui cognominizzazione si hanno tracce verso la fine del 1700
 +nel Molise a Gambatesa (CB).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>D'Aaddario &egrave; un cognome patronimico dal nome personale <i><font color="#3333FF">Dario</font></i>,
 +che in epoca classica, sulla scorta del greco <i><font color="#3333FF">Dar&eacute;ios</font></i>,
 +era pronunciato <i><font color="#3333FF">Dar&igrave;us</font></i>. Il significato
 +&egrave; '<i><font color="#666666">che mantiene il bene</font></i>' o '<i><font color="#666666">che
 +possiede beni</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'ADDIO
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Addio &egrave; un cognome tipico del casertano e del napoletano, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito da confraternite di carit&agrave; o conventi
 +a dei bimbi abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DADIE'
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dadi&eacute; &egrave; specifico di Cortina d'Ampezzo nel Cadore, potrebbe
 +derivare da una modificazione dialettale del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3366FF">Dadhari</font></i> a sua volta derivato dall'unione
 +dei termini <i><font color="#3366FF">dad</font></i> (<i><font color="#999999">azione</font></i>)
 +cui si &egrave; aggiunto il termine <i><font color="#3366FF">hari</font></i>
 +(<i><font color="#999999">armata</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA DIO
 +<br>DE DEO
 +<br>DEDEO
 +<br>DEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Dio &egrave; praticamente unico, De Deo ha un ceppo abruzzese a Pescara,
 +a Sulmona nell'aquilano ed a Chieti, ed un piccolo ceppo a San Severo nel
 +foggiano, Dedeo &egrave; quasi unico, Deo &egrave; originario del salernitano,
 +possono essere derivati dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Deo</font></i>
 +o da forme patronimiche dello stesso. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +DI DIO</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEO: cognome raro, presente in 29 Comuni d'Italia, con maggiore diffusione
 +in Campania: Salerno 10, etc. assente in Sardegna. Nel Di.Sto.Sa (Dizionario
 +Storico Sardo, di Francesco Cesare Casula), alla voce Villaspeciosa leggiamo:
 +.Dal 1365 al 1409.il re di Sardegna, Pietro il Cerimonioso continu&ograve;
 +a dare il villaggio in feudo ai suoi sudditi, anche se si trattava solo
 +di concessioni nominali, perch&eacute; Villaspeciosa era in mano agli Arborea.nel
 +1368 la concesse a Pietro Deo (sic). Nel 1358 scoppia di nuovo la guerra
 +tra il giudicato d'Arborea e il re (aragonese - Pietro il Cerimonioso)
 +di Sardegna. Il testo del Fara (Ioannis Francisci Farae - De Rebus Sardois
 +III) riporta: .Quare feudatarii omnes infrascripti, qui in Sardinia dominatum
 +habebant, debita obsequia in eo bello praestare visi sunt: (pertanto i
 +feudatari di seguito elencati, che avevano in Sardegna i loro domini, in
 +quella guerra prestarono i loro favori alla corona).segue il lungo elenco.(tra
 +cui) Petrus de Deo qui habebat oppidum Villae Speciosae curatorie Norae;.(quindi,
 +nel 1358, Pietro de Deo era gi&agrave; signore di Villa Speciosa ?). Il
 +cognome Deo, tra l'altro, &egrave; presente in ben 32 Stati USA: New Jersey
 +con 30/50 nuclei familiari; New York e Michigan contano la maggiore diffusione
 +con 20/25 nuclei familiari etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Concentrato nella provincia di
 +Milano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Daelli pu&ograve; suggerire la derivazione per aferesi dai
 +cognomi <i><font color="#3333FF">Reda&egrave;lli</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Rada&egrave;lli</font></i>,
 +molto diffusi entrambi nel milanese (<font color="#CC33CC">vedi RADAELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AFFLITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico napoletano, deriva da un soprannome originato dal fatto che il capostipite,
 +Placido Romano, diventato cristiano e fattosi battezzare con il nome di
 +Eustachio, mor&igrave; martire durante la persecuzione di Adriano e per
 +"<i><font color="#CC66CC">l'afflizione che pat&igrave; detto cavaliere
 +di Cristo, i suoi figliuoli acquistarono il cognome D'Afflitto</font></i>",
 +i D'Afflitto furono signori di Lizzanello in Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAFFONCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Parrebbe originario della provincia
 +di Alessandria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA FORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Forno &egrave; tipico del bellunese, di Pieve di Cadore in particolare,
 +dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite dal paese di
 +Forno di Zoldo nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA FRE'
 +<br>DAFRE'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Da Fr&egrave; &egrave; tipico dell'area veneto, friulana, di Sarmede soprattutto
 +e di Cordignano, nel trevisano e del vicino pordenonese, Dafr&egrave;,
 +quasi unico, sicuramente veneto, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, che potrebbe derivare da nomi di localit&agrave;, forse
 +identificate dalla forma apocopata di <i><font color="#3333FF">Fredo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">freddo</font></i>), o da forme patronimiche riferite
 +alla forma apocopata dell'aferesi&nbsp; di nomi come <i><font color="#3333FF">Alfredo</font></i>
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Daga &egrave; tipicamente sardo, con ceppi nel nuorese, a Sindia ed Ollolai,
 +nel sassarese, ad Alghero, Sassari e Villanova Monteleone, a Cagliari e
 +Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, ad Oristano e Riola Sardo nell'oristanese
 +ed a Carbonia ed Iglesias, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">daga</font></i> (<i><font color="#666666">corta
 +spada</font></i>) a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">daga</font></i>,
 +la corta e larga spada dei legionari romani, forse ad indicare nei capostipiti
 +dei militari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico friulano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +di origine ebraica Agar, di cui abbiamo un esempio in un atto di vendita
 +dell'anno 759: "<font color="#CC33CC">In Dei nomine. regnante domno nostro
 +Desiderio rege, anno regni eius tertio, mense iunium... ...Signum + manus
 +</font><font color="#FF0000">Agari </font><font color="#CC33CC">clerici
 +uindituri et conseruaturi....</font>", &egrave; pure possibile una derivazione
 +da un nome di localit&agrave; friulana ora scomparsa, come Agaro (VB) in
 +Val d'Ossola, o anche da un soprannome, ricordiamo che <i><font color="#3366FF">agar</font></i>
 +in dialetto significa solco, canalone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGATA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Agata ha un piccolo ceppo tra campobassano e beneventano, che potrebbe
 +derivare dal nome del paese di Sant'Agata dei Goti nel beneventano, ed
 +un ceppo pi&ugrave; consistente nella Sicilia orientale, nel messinese,
 +catanese soprattutto e siracusano, che potrebbe derivare dal nome di paesi
 +come Sant'Agata li Battiati nel catanese, o Sant'Agata di Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGGIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della provincia di Taranto &egrave; molto raro, potrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome italo germanico Andagis, ma &egrave; poco probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Daglia &egrave; specifico di Voghera nel pavese, con altre presenze nel
 +pavese e nell'alessandrino, potrebbe derivare da un antico nome di localit&agrave;
 +ora scomparso, forse legato al nomen latino <i><font color="#3333FF">Allius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dagnano, quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere originario del savonese,
 +probabilmente di Loano, di difficile interpretazione si possono considerare:
 +la provenienza del capostipite dal paese di Agnan in Francia, ma sembra
 +troppo lontano, o anche l'alterazione del nome francese <i><font color="#3366FF">Daguenant</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGNESE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dagnese &egrave; specifico di Torino, dovrebbe trattarsi dell'italianizzazione
 +di nomi francesi come <i><font color="#3333FF">Dagneaux</font></i>, una
 +forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Daniel</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Daniele</font></i>), ma si potrebbe per&ograve;
 +anche trattare di un'errata trascrizione di una forma matronimica riferita
 +a capostipiti la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Agnese</font></i>.&nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi D'AGNESE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGNESE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Agnese ha un ceppo abruzzese nel pescarese a Montesilvano e Pescara,
 +un ceppo nel latinense a Gaeta e Formia, ed in Campania a Napoli ed a Montemarano
 +nell'avellinese, si dovrebbe trattare di una forma matronimica riferita
 +a capostipiti la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Agnese</font></i>.&nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi AGNES</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Agni &egrave; assolutamente rarissimo, probabilmente calabrese, dovrebbe
 +stare ad indicare la provenienza del capostipite dal paese di Agni sull'isola
 +di Corf&ugrave; in Grecia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGNOLO
 +<br>DE AGNOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>De Agnoli, assolutamente rarissimo, parrebbe veneto, D'Agnolo, sicuramente
 +friulano, ha un ceppo a Vivaro nel pordenonese ed uno a Trieste, dovrebbero
 +derivare entrambi da forme patronimice derivate dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Agnolus</font></i>,
 +una forma arcaica del nome Angelo (<font color="#CC33CC">vedi AGNOLETTI</font>),
 +ad intendere quindi le famiglie di figli di un <i><font color="#3366FF">Agnolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGOSTINI
 +<br>D'AGOSTINO
 +<br>DAGOSTINI
 +<br>DAGOSTINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Agostini ha un ceppo tra Veneto e Friuli ed uno nel Lazio, Dagostini,
 +assolutamente rarissimo, &egrave; tipico di Trieste, D'Agostino &egrave;
 +diffuso moltissimo&nbsp; in tutt'Italia, ma particolarmente nel centro
 +sud, Dagostino, decisamente pi&ugrave; raro &egrave; specifico di Giovinazzo
 +(BA) e della zona di Barletta, derivano da ipocoristici o del nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Augustus</font></i> o di soprannomi derivanti
 +dal fatto di essere nati in agosto, riferimento da cui il capostipite ha
 +tratto il soprannome.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Giovinazzo (BA) almeno dal 1500, quando in un atto viene citato mastro
 +Giuseppe de Agostino di Nola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DA GRADI
 +<br>DAGRADI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dagradi &egrave; tipico del sudmilanese e del pavese, Da Gradi &egrave;
 +quasi unico, dovrebbero derivare da toponimi locali (<font color="#CC33CC">vedi
 +DE GRADA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>D'AGREZIA
 +<br>DAGREZIA
 +<br>DAGREZIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>D'Agrezia, quasi unico, sembrerebbe avere qualche presenza a Canosa di
 +Puglia nel barese ed a Venaria nel torinese, Dagrezia, molto molto raro,
 +&egrave; tipico del pavese, di Mortara in particolare, Dagrezio, quasi
 +unico, &egrave; del milanese, dovrebbe trattarsi di forme matronimiche
 +o patronimiche riferite a capostipiti la cui madre si fosse chiamata con
 +il nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Agretia</font></i> ,
 +o il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Agretius</font></i>,
 +entrambi di origini galloromane, dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio
 +nell'<i><font color="#3366FF">Historiae Deorum Gentilium</font></i>: "<font color="#CC33CC">...de
 +hac in Horta actum est. </font><font color="#FF0000">Agretius</font>
 +<br><font color="#CC33CC">grammaticus eandem videtur facere Heben et Iuventam:
 +Ab Iuventa, ait, dea quae Hebe graece dicitur, Herculis uxore, Iunium mensem
 +appellatum, in libris priscorum se ait invenisse. Idem et in Fastis Ovidius,
 +quod et in Annis et mensibus nostris etc. commodius retulimus. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAGUATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Daguati, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo a Cremona e
 +nel cremonese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica ed indicare la provenienza
 +del capostipite dalla zona della Val Malenco nel sondriese, dove esiste
 +la localit&agrave; montana di Dagua nei pressi di Chiesa Val Malenco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>DAHO'
 +<br>DEHO
 +<br>DEHO'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dah&ograve; &egrave; quasi unico, probabilmente lombardo, Deho &egrave;
 +dell'area comprendente le provincie di Pavia e Milano, cos&igrave; come
 +il pi&ugrave; diffuso Deh&ograve; che sembrerebbe specifico di Miradolo
 +Terme nel pavese e di Milano, con un ceppo anche a Romano di Lombardia
 +nel bergamasco, dotrebbe trattarsi di forme dialettali indicanti l'origine
 +dei capostipiti dal paese di Vh&ograve; nell'alessandrino o Vho nel cremonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAI CAMPI
 +<br>DAICAMPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi trentini e assolutamente rarissimi, sia Daicampi che Dai Campi
 +sembrano specifici di Rovereto, dovrebbero derivare da antichi soprannomi
 +originati dal fatto di provenire il capostipite da una zona chiamata i
 +Campi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Danilo
 +Dai Campi</font></font>
 +<br>Il cognome Dai Campi, chiamato un tempo a Campis, sembra provenire
 +dall'antica villa di Fano Brentonico in Trentino, località ora scomparsa
 +a seguito di una frana, moltissimi atti notarili suggeriscono quest'origine.
 +Qualche traccia si è trovata nella prima metà del 1600 a
 +Grosio (So) con un certo notaio Giovanni Antonio a Campis fu Giovanni di
 +Grosio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAIDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daidone è tipicamente siciliano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Aidone in provincia di Enna, indicandolo così come luogo di provenienza del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAINA
 +<br>DAINI
 +<br>DAINO
 +<br>DAINOTTI
 +<br>DAINOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daina, molto molto raro, sembrerebbe lombardo, soprattutto del bergamasco,
 +di Berbenno e Bergamo, e di Milano, Daini ha un ceppo nel bresciano tra
 +Calcinato e Montichiari, ma il nucleo è in Toscana a Livorno, Pontedera,
 +San Miniato e Pisa nel pisano, Fucecchio, Firenze e Cerreto Guidi nel fiorentino,
 +Daino parrebbe siciliano di San Mauro Castelverde (PA) e Palermo, con ceppi
 +anche nel catanese a San Cono e Caltagirone e nell'agrigentino ad Agrigento,
 +Ribera e Porto Empedocle, ha un ceppo anche nel napoletano ad Afragola
 +e Casoria ed uno quasi sicuramente secondario a Milano, Dainotti, molto
 +raro, ha ceppi siciliani e tra milanese&nbsp; e pavese, Dainotto sembrerebbe
 +siciliano di Licata e Ravanusa nell'agrigentino, con un ceppo anche a Palermo
 +ed uno quasi sicuramente secondario a Milano, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Dainus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Daina</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1529 a Solofra (AV): "<font color="#CC33CC">...Domaschino
 +ha pagato a Nicola e Samuele Ebreo, con fideiussione di Vincenzo de Amore
 +di Napoli.. ..G: nobile P. Angelo Fasano. T: domino Hieronimo Ronca u.j.d.,
 +egregio notaio Andrea Alfano, clerico Annunzio Alfano, magistro </font><font color="#FF0000">Daino
 +Ausolerio de Leonardo</font><font color="#CC33CC"> capitano di Solofra,..</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto del 1601 dove
 +si da in concessione a Cefalù (PA): "<font color="#CC33CC">...l'ortagio
 +della grassura detta della turri a </font><font color="#FF0000">Paolino
 +Lo Daino</font><font color="#CC33CC"> per onze 6...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dainotti è cognome siciliano, calabrese e lucano. Viene dalla
 +voce siciliani '<i><font color="#3333FF">dainottu</font></i>' = <i><font color="#666666">piccolo
 +daino</font></i>. Rohlfs 81.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAINESE
 +<br>DAINESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il primo è tipico dell'area
 +che comprende le province di Venezia, Padova e Rovigo, il secondo, più
 +raro sembra più specifico dell'alto bolognese e rovigoto, dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale Dainesio, di cui si hanno tracce ad esempio
 +ad Imola nel 1400 con l'Architetto Dainesio Maineri, mentre della cognominizzazione
 +di questo nome si hanno a Bologna nel 1350 con il dottore Sante Dainesi&nbsp;
 +e troviamo tracce a Padenghe (BS) nel 1650 con tal Zenone Dainesi, come
 +si legge su un'iscrizione: "<font color="#CC33CC">...AD MAIOREM DEI GLORIAM
 +MONUMENTUM DEVOTIONIS ET DEBITI POSUERE ZENONE DAINESIO ED IACOBO SALODINI
 +...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dainese è un cognome padovano e vicentino. Viene dai nomi antichi
 +<i><font color="#3333FF">Danesius</font></i>, ver. 1558, <i><font color="#3333FF">Danixius</font></i>,
 +milan. 1266; <i><font color="#3333FF">Dainisius</font></i> milan. <i><font color="#3333FF">Dainése</font></i>,
 +pad., vic. = <i><font color="#3333FF">Danése</font></i> (francese
 +le Danois) epiteto di Uggieri nella Onomastica carolingia. Cfr. Olivieri,
 +Cogn. Ven. Euganea, p. 135. Uggieri è la italianizzazione di 'Ogier
 +de Denemarche', denominato anche 'Ogier li Daneis', l'eroe principale della
 +Chanson de Roland.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AIUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Aiuto ha un piccolo ceppo nel salernitano a Salento, Gioi, Salerno e
 +Serre, uno nel barese a Sant'Eramo in Colle e Bitritto, ed uno nel palermitano,
 +a Palermo, Giuliana e Roccamena, si dovrebbe trattare di una forma patronimica,
 +dove il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Aiuto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AIUTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalai ha un ceppo a Verolavecchia nel bresciano ed a Gonzaga e Pegognaga
 +nel mantovano e nel vicino reggiano a Luzzara e Guastalla, di origini etimologiche
 +oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico della Puglia, Bari, Taranto e Uggiano La Chiesa (LE)
 +e Giurdignano (LE), con un ceppo forse non secondario nel palermitano,
 +potrebbe derivare da uno dei tanti toponimi contenenti la radice Alba come
 +ad esempio Contrada Monte d'Alba (BA), ma più probabilmente deriva
 +dal nome spagnolo Alba, pensiamo al vicerè di Napoli il famoso Duca
 +D'Alba. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Capurso (BA) nel
 +1600 con Don Diomede D'Alba arciprete della Chiesa Matrice di Capurso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL BALCON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Balcon è specifico di Malo nel vicentino, l'origine storico
 +etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL BELLO
 +<br>DALBELLO
 +<br>DEL BELLO
 +<br>DELBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Bello è un cognome tipicamente veneto, con un grosso ceppo nel
 +trevisano, soprattutto a Fonte, Vedelago, Asolo, Altivole e Castelfranco
 +Veneto, un ceppo nel rovigoto a Lusia ed uno a Padova e nel padovano, Dalbello,
 +quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +Del Bello ha un ceppo nel bergamasco, uno tra goriziano e triestino, uno
 +tra anconetano e Piceno, uno nel perugino a Spoleto, uno nel teatino a
 +Lanciano, ed uno a Roma, Delbello è tipicamente triestino, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche del nome augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Bellus</font></i>
 +(vedi BELLI), dove il <i><font color="#3366FF">Dal</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Del</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio del</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALBON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico trentino, deriva dal nome medioevale Bono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL BORGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bellunese tra Pieve d`Alpago e Chies d`Alpago, con un ceppo
 +anche a Venezia e nel ravennate nella zona tra Faenza, Lugo, Cotignola
 +e Bagnacavallo, dovrebbe derivare da soprannomi indicanti la provenienza
 +o da paesi contenenti la radice Borgo, come ce ne sono moltissimi in Italia
 +o nelle città da contrade o rioni denominati appunto il Borgo, nome
 +anche questo estremamente comune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL BOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area compresa tra
 +le provincie di Verona e Vicenza (<font color="#CC33CC">vedi Boschi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL BROLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Brollo estremamente raro, sembrerebbe settentrionale, dovrebbe stare
 +ad indicare la provenienza del capostipite dauna sorta di riserva di caccia,
 +derivando il termine dal vocabolo di origine celta <i><font color="#3333FF">broglio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">territorio di caccia, territorio chiuso, anche
 +giardino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALCAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alcamo, decisamente siciliano, è specifico di Palermo e Monreale
 +nel palermitano, di ALcamo nel trapanese e di Calascibetta nell'ennese,
 +dovrebbe derivare dal fatto che i capostipiti fossero originari di Alcamo
 +nel trapanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL CANTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Canto è tipico dell'area pisano, livornese, di Santa Maria a
 +Monte, POntedera, Ponsacco, Cascina, Pisa e Casciana Terme nel pisano e
 +di Collesalvetti, Cecina e Livorno nel livornese, potrebbe derivare da
 +nomi di località, come a solo titolo d'esempio il Canto d'Arco di
 +Lucca, indicandone la provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL CASTEL
 +<br>DAL CASTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Castel, molto molto raro, è tipico del bellunese, di San Gregorio
 +nelle Alpi, Santa Giustina e Feltre, Dal Castello è specifico dell'area
 +veronese, vicentina, di Cogollo del Cengio (VI) in particolare, ma anche
 +di Badia Calavena nel veronese, dovrebbero derivare da toponimi contenenti
 +la radice castello, come ad esempio Castel d'Azzano (VR) o Castelcucco
 +nel trevisano, o anche da luoghi nelle vicinanze di un castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL CERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del veronese, dovrebbe derivare dal nomen latino Cerus, nome derivato
 +da quello di una divinità che costituiva l'alter ego maschile della
 +dea Cerere; il nome di questa divinità viene riportata in Valerio
 +Flacco: "<font color="#CC33CC">Matrem Matutam antiqui ob bonitatem appellabant,
 +et maturum idoneum usui, et mane principium diei; el inferir di Manes,
 +ut supliciter boni apellati essent, et in carmine Saliari </font><font color="#FF0000">Cerus</font><font color="#CC33CC">
 +Manus appellatur creador bonus.</font>" e in Terenzio Varrone: "<font color="#CC33CC">...Ianeus
 +iam es, duonus </font><font color="#FF0000">Cerus</font><font color="#CC33CC">
 +es, duonus Ianus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL CIN
 +<br>DALCIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano e della provincia di Pordenone ai confini con quella
 +di Treviso, Dal Cin è specifico in particolare della zona tra Conegliano
 +e Sacile, Dalcin quasi unico è dovuto ad errori di trascrizione,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Cino di cui abbiamo un esempio nel
 +1300 con il famoso poeta e insigne giurista Cino da Pistoia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL DEGAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del veronese e vicentino, (<font color="#CC33CC">vedi Degan</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL DIN
 +<br>DALDIN
 +<br>DEL DIN
 +<br>DELDIN
 +<br>DIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Din, molto raro, è del trevigiano, di Valdobbiadene e di Caerano
 +di San Marco, Daldin, oltre alle presenze nel trevigiano a Pontedi Piave,
 +ha un piccolo ceppo a Faver nel trentino, Del Din ha un ceppo nel bellunese
 +a Talbon Agordino, Agordo e Rivamonte Agordino, ed uno a Meduno nel pordenonese,
 +Deldin è quasi unico, Din, estremamente raro è probabilmente
 +una forma aferetica dei precedenti, potrebbe trattarsi di patronimici riferiti
 +a capostipiti i cui padri venissero chiamati <i><font color="#3333FF">Dino</font></i>,
 +e dove il <i><font color="#3333FF">Dal-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +stessero per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, forse come
 +forme ipocoristiche aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Riccardo</font></i> o altri nomi simili, ma
 +è anche possibile che indichino invece una provenienza dei capostipiti
 +da zone riconosciute in dialetto come <i><font color="#3333FF">Din</font></i>,
 +possibile forma aferetica di molte località come ad esempio l'<i><font color="#3333FF">agordino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALDOSSI
 +<br>DAL DOSSO
 +<br>DALDOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daldossi è decisamente lombardo dell'area bergamasco, bresciana,
 +di di Bergamo e Pompiano nel bresciano in particolare, Dal Dosso ha un
 +ceppo nel veronese a Verona, Vestenanova, Tregnago, Grezzana, Negrar e
 +Bosco Chiesanuova, ed uno nel vicentino a Schio e Chiampo, Daldosso è
 +tipico di Bosco Chiesanuova nel veronese, dovrebbero derivare dal fatto
 +che i capostipiti provenissero da uno dei vari paesi chiamati Dosso, come
 +Dosso di Albiate nel milanese, Dosso di Azzone nel bergamasco, Dosso di
 +Marmentino nel bresciano Dossobuono nel veronese o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALEMA
 +<br>DALEMA
 +<br>DALEMMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alema, molto molto raro, parrebbe lucano di Matera, con un ceppo anche
 +nel brindisino a Francavilla Fontana e Brindisi, Dalema, quasi unico, è
 +di Matera e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Dalemmo, sempre molto molto raro, è specifico di Manduria nel tarentino,
 +dovrebbero derivare da dorme patronimiche in <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>
 +riferite al nome turco <i><font color="#3333FF">Alem</font></i>, probabilmente
 +portato dal padre del capostipite (<font color="#CC33CC">vedi ALEMMA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALENA
 +<br>DALENA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dalena.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="116"><font size="-1">D'Alena, molto raro, parrebbe originario della Puglia, così come
 +Dalena tipico del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alfonso
 +di Sanza d'Alena</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00dalena.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="111">Le ipotesi più probabili, in merito all'origine del cognome
 +d'Alena sono due: la derivazione da un matronimico, poiché Alena
 +viene descritto come un nome di origine greca o slava, usato come variante
 +di Magdalena o Maddalena; oppure l'origine potrebbe ricercarsi nel significato
 +del sostantivo, ormai desueto, <i><font color="#3366FF">aléna</font></i>
 +usato sin dal XIII secolo, che starebbe ad indicare <i><font color="#999999">respiro,
 +fiato </font></i><font color="#000000">o anche</font><i><font color="#999999">
 +vento o soffio leggero</font></i>. Il Sergent, 1861, lo precisa come alito
 +difficile; il Devoto, "Dizionario etimologico", Le Monnier, Firenze, 1968,
 +indica: <i><font color="#3366FF">alena</font></i>, latino medievale (X
 +secolo), metatesi di<i><font color="#3366FF"> anela</font></i>, respiro;
 +Zingarelli, 1970, riporta: <i><font color="#3366FF">aléna</font></i>,
 +da alenare, s.f., lett. lena, fiato.&nbsp; Il cognome, nella forma latina
 +de Alena, era usato già nel XII e XIII secolo, come testimonia il
 +<img src="/immagini/stem01dalena.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="120">Manno, che cita una famiglia de Alena dei signori di Moretta (estinta prima
 +del XII secolo), mentre al sud la notizia più antica risale al XIII
 +sec., epoca in cui Carlo d'Angiò con lettera datata 4 aprile 1269,
 +diretta a Dionisio di Amalfi, Procuratore dei beni devoluti al Fisco, ordinò
 +di immettere Matteo de Alena nel possesso dei beni sottrattigli e di affidargli
 +inoltre la custodia del Castello di Valva per conto del Fisco. In seguito
 +lo investì anche del feudo di Campora. In altro documento datato
 +1280, Matteo de Alena è annoverato tra i baroni del Regno che costruirono
 +e misero a disposizione di Carlo d'Angiò, navi da guerra. Il cognome
 +si è, poi, mantenuto in questa forma fino al XVIII secolo, per assumere
 +quella attuale, d'Alena, nel XIX secolo. Nel XVII secolo la famiglia d'Alena
 +si sposta in Molise a Frosolone con Berardino, per poi dividersi nei due
 +rami dei baroni di Macchia d'Isernia (linea estintasi con Celeste d'Alena
 ++ 1938 che sposò il Conte Giulio Frisari di Bisceglie) e dei baroni
 +di Vicennepiane, tuttora fiorente.&nbsp; La diffusione del cognome, che
 +conosce alcune varianti quali Dalena ed Alena, è molto limitata
 +in Italia: in soli 42 comuni per d'Alena, con prevalente presenza al sud,
 +in particolare Puglia e Molise; in 61 comuni nella variante Dalena, anche
 +in questo caso prevalenza al sud, in Puglia; Alena, in soli 3 comuni del
 +nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Aleo è tipicamente siciliano, molto diffuso a Palermo e Gela nel
 +nisseno, ma comunque ben presente a Trapani, Paceco, Mazara del Vallo ed
 +Erice nel trapanese, a San Cipirello e Balestrate nel palermitano a Caltanissetta
 +ed Agrigento, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>,
 +con il senso di <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferita
 +a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Aleo</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi ALEI</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>D'Aleo è un patronimico del nome <i><font color="#3333FF">Alèo</font></i>,
 +dal greco <i><font color="#3333FF">Alaîos</font></i>, nome etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALESSANDRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso moltissimo&nbsp; in tutt'Italia,
 +ma particolarmente nel centro sud, deriva dal nome Alessandro. Cognome
 +abbastanza antico, visto che se ne trovano tracce già in un atto
 +del 1431:"<font color="#CC33CC">...ex parte et mandato eorum offitii filiis
 +et heredibus </font><font color="#CC0000">Ughonis de Alexandris</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +e in un titolo di credito del 1443 stilato in Firenze: "<font color="#CC33CC">....Item
 +prefati operarii simili modo et forma declaraverunt debitores Opere prefate
 +in florenis auri undecim libris sexaginta novem et soldis tredecim infrascriptas
 +personas pro quodam dirizatorio seu acquario marmoris albi facto ad instantiam
 +eorum per prefatam Operam et suos ministros, nomina quorum sunt hec, videlicet:&nbsp;
 +...Iohannes domini Foresis de Salviatis ... </font><font color="#CC0000">Loysius
 +Alexandri </font><font color="#000000">(d'Alessandro) </font><font color="#CC33CC">ser
 +Lanberti...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ettore
 +D'Alessandro di Pescolanciano</font></font>
 +<br>Duca di Pescolanciano (mpr), patrizio napoletano con uso di Don e Donna
 +(mf), barone di Civitanova S., Carovilli, Castiglione, Civitavetere (Duronia),
 +Castel del Giudice, Roccacinquemiglia, Sprondasino, Pietrabbondante (mf).
 +(Cons.Aral. ricon.D.M. 8 mar.1922, iscr.Libro d'Oro Nob.Ital. 1933, iscr.Elenco
 +Nob.Ital. Cons.Aral.Regno su G.U. 1934 p.16). La famiglia trae origine
 +da talune tribù elleniche, stanziatesi nella Magna Grecia identificate
 +nel nome proprio di Alexander,composto da <i><font color="#3366FF">alexein</font></i>
 +(<i><font color="#999999">proteggere</font></i>) ed <i><font color="#3366FF">ander
 +</font></i>(o genitivo <i><font color="#3366FF">andròs</font></i>,
 +<i><font color="#999999">degli uomini</font></i>), dal significato etimologico
 +<i><font color="#999999">difensore degli uomini</font></i>. Le più
 +antiche e primordiali baronie possedute dal Casato furono collocate tra la penisola
 +sorrentina ed il Cilento.    <a href="dalessandro00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" border="0" width="83" height="14"></a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALESSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alessio è molto diffuso nell'area che comprende il Lazio, l'Abruzzo,
 +il Molise, la Puglia e soprattutto la Campania, con presente secondarie
 +un pò in tutt'Italia, dovrebbe derivare da una forma patronimica,
 +dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i> sta per figlio di, riferito
 +ad un padre del capostipite il cui nome era probabilmente <i><font color="#3366FF">Alessio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALESSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL FORNO
 +<br>DEL FORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Forno ha un ceppo a Verona e nel veronese Tregnago ed Illasi ed uno
 +a Marano lagunare nel basso udinese, Del Forno ha un ceppo a Pasian di
 +Prato nell'udinese, uno a San Severo e Torremaggiore nel foggiano ed uno
 +a Napoli ed a Pagani, Angri e Vallo della Lucania nel salernitano, dovrebbero
 +derivare dal fatto che la famiglia era titolare di un forno o abitava nei
 +suoi pressi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALFOVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico trentino della zona di Mezzolombardo
 +(TN), dovrebbe derivare da un identificativo di località legato
 +al termine favo o faggio, per indicare una zona caratterizzata dalla presenza
 +di uno di questi due elementi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL GRANDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Grande è tipicamente veneto, del vicentino in particolare, di
 +Chiampo, Arzignano e Lonigo, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +riferita a capostipiti i cui padri fossero riconosciuti con il soprannome
 +di <i><font color="#3333FF">Grande</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GRANDE</font>), probabilmente a causa della loro statura., non si può
 +però escludere che possa anche derivare dal fatto, che i capostipiti
 +provenissero dal paese di Fondo Grande vicino a Rovereto in trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALI'
 +<br>D'ALO'
 +<br>D'ALU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi
 +Alì</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALISE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alise, specifico della provincia di Napoli
 +e Caserta, (<font color="#CC33CC">vedi Aloise</font>) dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Aloisio</font></i>
 +(Luigi).&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALISERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alisera ha un ceppo a Roma ed uno a Salcito e Trivento nel campobassano,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Casa D'Alisera nei pressi
 +di Salcito e Trivento, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLABORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini piacentine, dobrebbe
 +derivare per contrazione dal nome augurale Bonora (equivalente di Fortunato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA CHIESA
 +<br>DELLA CHIESA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Chiesa è del parmense,
 +Della Chiesa sembrerebbe avere due ceppi, uno del novarese ed uno del riminese.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Chiesa</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA COLLETTA
 +<br>DELLA COLLETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Colletta, estremamente raro, è del trevigiano, Della Colletta,
 +molto raro, ha un ceppo nel trevigiano a Vittorio Veneto, Refrontolo e
 +Cappella Maggiore, dovrebbero derivare da nomi di località chiamate
 +<i><font color="#3333FF">Colletta</font></i>, forma contratta del termine
 +<i><font color="#3333FF">collinetta</font></i>, come ne esistono molte
 +in tutta l'Italia settentrionale, luoghi probabilmente d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA CORTE
 +<br>DELLA CHIESA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Corte è tipico del bellunese, di Feltre e Sovramonte, dovrebbe
 +derivare da toponimi (<font color="#CC33CC">vedi DELLA CORTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ACQUA
 +<br>DALLACQUA
 +<br>DELL'ACQUA
 +<br>DELLACQUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Acqua ha un ceppo tra le province di Treviso, Venezia e Pordenone,
 +uno nel mantovano, uno nel milanese ed uno tra Liguria ed alessandrino,
 +Dallacqua, decisamente molto più raro, è una forma modificata
 +del precedente, tipèico del torinese, così come Dellacqua
 +che è una diversa forma di Dell'Acqua che ha un grosso nucleo lombardo
 +nel pavese, milanese, varesotto e comasco, un ceppo nel genovese, uno nel
 +materano ed uno nel messinese, dovrebbero derivare da toponimi contenenti
 +la radice acqua come ne esistono moltissimi in tutta l'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA CROCE
 +<br>DELLA CROCE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Croce, assolutamente rarissimo è tipico del veronese, Della
 +Croce ha un ceppo tra lucchese e livornese, uno a Roma ed uno a Foggia,
 +potrebbero avere origine toponomastica indicando probabilmente la provenienza
 +dei capostipiti da uno dei tantissimi toponimi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Croce</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA FRATTA
 +<br>DALLE FRATTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Fratta, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del cognome Dalle Fratte, che è tipicamente veneto,
 +di Borso del Grappa nel trevisano, di Campodarsego e Villanova di Camposampiero
 +nel padovano, di Santa Maria di Sala nel veneziano e di Mussolente nel
 +vicentino, con un piccolo ceppo anche a Borgo Valsugana nel trentino, dovrebbero
 +derivare dai vari toponimi contenenti la radice Fratta o Fratte, come ad
 +esempio Fratta di Caneva o di Maniago (PN), Fratta di Oderzo o di Tarzo
 +nel trevisano, Fratta Casoni nel padovano, Fratta Polesine nel rovigoto,
 +Fratta (VE), e così molti altri. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +DELLE FRATTE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'AGATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Agata è tipicamente romagnolo, di Forlì soprattutto
 +e di Forlimpopoli e Cesena nel forlivese e cesenate e di Ravenna, potrebbe
 +derivare da nomi di località come Cà Dell'Agata nel forlivese,
 +o Sant'Agata Feltria nel pesarese, forse i luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'AGNOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso bellunese, zona di Arsiè, sembrerebbe originario
 +di Fastro ai confini tra vicentino e bellunese, deriva dal nome medioevale
 +Agnolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA GUARDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Guarda è tipico del vicentino, della zona di Schio e del paese
 +vicino Santorso, dovrebbe derivare dal nome della località Guarda,
 +sulla strada del Pasubio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA LONGA
 +<br>DALLA LUNGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Longa è specifico di Valdobbiadene nel trevisano, Dalla Lunga,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +precedente, che dovrebbe essere una forma matronimica, dove il prefisso
 +<i><font color="#3333FF">Dalla-</font></i> stesse per <i><font color="#666666">il
 +figlio della</font></i>, riferito a capostipiti la cui madre fosse stata
 +nota come <i><font color="#3333FF">la Longa</font></i>, probabilmente a
 +causa della sua alta statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA MARTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Marta, assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, di Tolmezzo
 +nell'udinese in particolare, potrebbe trattarsi di un matronimico originato
 +da una capostipite di nome Marta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA MONTA
 +<br>DALLA MONTA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Monta è quasi unico, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del cognome Dalla Montà, che è specifico dell'area padovana
 +e vicentina, dovrebbe derivare dal nome di Montà, una frazione periferica
 +del comune di Padova, probabilmente il luogo di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA NOCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Noce, molto raro, sembrerebbe avere un piccolo ceppo nel cremonese
 +ed uno nell'aretino, l'origine dovrebbe diopendere da un soprannome originato
 +dalla presenza di un albero di noce, molto grosso o molto antico presso
 +l'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ANTONIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Antonia è tipico del trevisano, di Vittorio Veneto, San Fior,
 +Conegliano, Fontanelle e Ponte di Piave, con un piccolo ceppo anche a San
 +Donà di Piave nel veneziano, si dovrebbe trattare di una forma matronimica
 +riferita ad un capostipite, la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Antonia</font></i>,
 +il <i><font color="#3333FF">Dall'-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA PASQUA
 +<br>DELLA PASQUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dellapasqua.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Dalla Pasqua sembrerebbe veneto di Venezia, Verona e San Biagio di Callalta
 +nel trevisano, Della Pasqua è specifico di Savignano sul Rubicone
 +nel cesenate e di Sant'Arcangelo di Romagna e Rimini nel riminese, dovrebbero
 +derivare da una famiglia nobile legata in qualche modo alla celebrazione
 +della Pasqua cristiana, forse al fatto che il capostipite fosse nato proprio
 +durante le festività pasquali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA PORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, in Toscana nel pratese, nel Veneto nel trevigiano, nel reggiano e
 +probabilmente è esistito un ceppo nel comasco, dovrebbe derivare
 +da indicatori di località (<font color="#CC33CC">vedi Porta</font>),
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Rovellasca (CO) nella seconda
 +metà del 1400 dove i Dalla Porta risultano annoverate tra i ricchi
 +possidenti locali e assursero poi alla dignità di Conti, nel 1600
 +troviamo i conti Dalla Porta a Pesaro, famoso è un quadro dell'epoca
 +che raffigura il Conte Tommaso Dalla Porta a Frontone (PS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ARA
 +<br>DALLARA
 +<br>DALL'ERA
 +<br>DALLERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Ara sembrerebbe tipico del forlivese, ma con un ceppo autonomo nel
 +rovigoto, Dall'Era, estremamente raro, è tipico del bresciano, Dallara
 +sembra avere tre ceppi distinti, tra ravennate e forlivese, nel parmense
 +e nel palermitano, Dallera ha un nucleo nel pavese ed uno nel bresciano,
 +dovrebbero tutti derivare da toponimi contenenti la radice Ara o Aria.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dallara è un cognome d'origine agreste e muove dal lat. <i><font color="#3333FF">area</font></i>
 +&lt;<area>&gt;, cioè &lt;&lt;<i><font color="#666666">dall'aia</font></i>&gt;&gt;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA RIVA
 +<br>DALLE RIVE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Riva è tipicamente veneto, del vicentino in particolare, così
 +come Dalle Rive anch'esso vicentino con una possibile frangia in provincia
 +di Modena, dovrebbe derivare da toponimi come Riva del Garda (TN) o come
 +soprannome legato ad una provenienza dalle rive di un fiume o di un lago.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA ROVERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Rovere, molto molto raro, ha un ceppo nel nordmilanese, uno nel bolognese
 +ed uno nel vicentino, dovrebbe derivare dalla presenza di querce nella
 +zona di abitazione del capostipite. (<font color="#CC33CC">vedi anche Della
 +Rovere</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA SANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Santa, molto molto raro,  è tipicamente veneto, di Venezia in particolare, si
 +potrebbe trattare di un cognome attribuito ad un trovatello ospitato dalle
 +monache di un monastero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ASEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Asen è specifico del comune di Mel (BL).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimiliano
 +Jattoni</font></font>
 +<br>Dall'Asén è un cognome rarissimo originario del paese
 +di Villa di Villa nel Comune di Mel (BL). Attualmente esistono tre famiglie
 +distinte portanti questo cognome. L'origine è oscura. Si può ipotizzare
 +una trascrizione erronea del cognome <i><font color="#3366FF">da Lasen</font></i>
 +(Lasen è una località nel bellunese) o del cognome <i><font color="#3366FF">Dal
 +Asìn</font></i> (indicante la provenienza dalla Val d'Arziere, in
 +Friuli). Infine, ma molto meno probabile, un'origine slava: AsÊn
 +è un cognome croato (in un documento del 1700 conservato presso
 +l'Archivio di Stato di Belluno viene citato un certo Giovanni dall'AsÊn
 +di Villa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ASTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Asta ha un ceppo lombardo a Brescia, Milano e asalmaggiore nel cremonese,
 +ma il nucleo principale sembrebbe essere a Parma e nel parmense a Noceto,
 +Fidenza, Sorbolo, Fontevivo. Salsomaggiore, Colorno e Langhirano, ed a
 +Poviglio nel reggiano, potrebbe derivare da località come Mariano
 +Case dell'Asta nel parmense o Asta di Villa Minozzo nel reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA TURCA
 +<br>DELLA TURCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Turca ha un piccolissimo ceppo nel parmense, Della Turca, quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +potrebbe trattarsi di una forma matronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Dalla-</font></i>
 +o il <i><font color="#3333FF">Della-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio della</font></i>, riferito ad un capostipite, la cui madre fosse
 +di origini saracene, o provenisse dalla Turchia a seguito della fuga dei
 +cristiani da quelle terre dopo la caduta dell'Impero Bizantino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'AVA
 +<br>DALLE AVE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Ava è localizzato nel vicentino a Chiampo e Valdagno, nel&nbsp;
 +trevisano a Mareno di Piave e Conegliano, e nel nord milanese e varesotto,
 +Dalle Ave è specifico di Asiago nel vicentino e di Soave nel veronese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Patrick
 +Dall'Ava</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00dallava.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="68">Originario della regione di Treviso, indicizzata fra le famiglie nobili
 +della marche Trevigiana. Una lapide del 16° secolo situata in una chiesa
 +di Conegliano ed una stemma del Magnifico Consiglio de Conegliano sembra
 +che lo attestino.&nbsp; Dal 19° secolo si sono dipartiti dal nucleo
 +in Oderzo (TV), San Polo e Santa Lucia di Piave (TV), Conegliano (TV),
 +due ceppi uno verso Chiampo (VI) ed uno in Lombardia, cui si aggiungono
 +un'emigrazione italiana in&nbsp; Francia, negli Stati-Uniti ed in Sudamerica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Dall'Ava</font></font>
 +<br>A mio avviso il ceppo originario del cognome Dall'Ava non deriva da
 +Treviso bensì dal vicentino probabilmente da Asiago dove esiste
 +un <i><font color="#3333FF">pian delle ave</font></i> (api) e numerosi
 +cognomi Ave AVA poi è disceso con la probabile migrazione dei cimbri
 +che fondarono i 12 comuni veronesi partendo dai 7 comuni di Asiago fermandosi
 +nel comune di Crespadoro dove il primo prete non tedesco si chiamava Dall'Ava
 +Giuseppe, circa verso il 1400, fondando la contrada di Ferrazza e poi spostandosi
 +ad Alvese di Nogarole dove risultano presenti dal 1790 e dove esiste una
 +contrada Dall'Ava.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA VAL
 +<br>DALLA VALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dallavalle.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="107"><font size="-1">Dalla Val, abbastanza raro, è tipicamente veneto, con un ceppo a
 +Verona ed uno a Conegliano nel trevisano, Dalla Valle è un cognome
 +tipicamente di origine veneta, del vicentino in particolare, la presenza
 +di ceppi secondari nel ravennate e nel vicentino sono dovuti a fenomeni
 +emigratorii, il piccolo ceppo piemontese è invece originario del
 +Monferrato, l'origine di questi cognomi è da nomi di località
 +ad indicare probabilmente una provenienza valligiana dellae famigliae.&nbsp;
 +Tracce di questae cognominizzazioni le troviamo a Schio (VI) nel 1500 con
 +il notaio Giovanni Francesco Dalla Valle e sempre nel 1500 a Lù
 +nel Monferrato troviamo il famoso giurista Rolando Dalla Valle, presidente
 +del Senato di Monferrato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA VECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Vecchia è tipicamente veneto del vicentino in particolare,
 +di Schio, Santorso, Vicenza, Malo, Torri di Quartesolo e di Verona, l'origine
 +di questo cognome potrebbe essere diversa, in alcuni casi si ritiene risalga
 +al <i><font color="#3366FF">Calle della Vecchia</font></i> di Venezia,
 +così chiamato perchè nel 1474 venne eretto in quel luogo
 +l'<i><font color="#3366FF">ospitale de' vecchi marinai</font></i>, si hanno
 +tracce di una famiglia Dalla Vecchia, ormai estinta, che, provenendo da
 +Bergamo con un diverso cognome, prese nel 1500 proprio quella denominazione
 +perchè la sua attività era collocata in quel calle, famosa
 +è stata la famiglia Dalla Vecchia intagliatori, doratori, scultori
 +e artisti nella lavorazione del legno di Santorso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA VEDOVA
 +<br>DALLE VEDOVE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Vedova, abbastanza raro, è tipicamente veneto, del trevisano
 +e bellunese, Dalle Vedove è tipico del veronese, di Verona, Cavaion
 +Veronese, Caprino Veronese, Lazise, Bardolino, Brentino Belluno e Rivoli
 +Veronese, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti provenissero
 +da una zona identificabile come la casa della vedova o delle vedove.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLA ZUANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalla Zuanna è tipico del vicentino, di Valstagna, San Nazario e
 +Camposampiero, si dovrebbe trattare di famiglie dei figli di una capostipite
 +di nome Giovanna, che le trasformazioni dialettali&nbsp; fecero diventare
 +Zuanna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno (France)</font></font>
 +<br>Dalla Zuanna, abbastanza raro, è specifico del vicentino di
 +Bassano del Grappa e del bassanese e l'origina sua è di San Nazario.
 +Questa famiglia proviene dalla famiglia Belenzon alla terza generazione
 +con Melchiorre (nato circa nel 1448) fu Pace fu Antonio Belenzon sposato
 +con Giovanna (Zuanna in veneto) N.... Giovanna/Zuanna rimane vedova con
 +due figli, Battista e Matteo (nati fra il 1480 ed il 1485). Troviamo la
 +prima citazione nell'atto notarile del martedi 06 giugno 1486 con la riunione
 +dei capi famiglia di Solagna, San Nazario, Merlo e Carpanè dove
 +e citata "Dª Joana relicta quondam Melchioris Pacis" fra gli altri
 +capi famiglia. Battista e Matteo saranno chiamati "Dalla Zuanna" come figli
 +della Giovanna, e da loro derivano due rami. Tutti i Dalla Zuanna discendono
 +da questi due rami.
 +<br><i><font color="#3366FF"><font size="-2">Bibliografia : Archivio di Stato
 +di Vicenza e Bassano del Grappa, Fondo Notarile di Bassano, archivi parrocchiali
 +del Canale di Brenta, etc.</font></font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALLE GRAVE
 +<br>DELLE GRAVE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalle Grave è decisamente veneto, di Santa Giustina nel bellunese
 +e di Mirano nel veneziano, Delle Grave, che sembrerebbe essere unico, è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">grave</font></i>
 +(<i><font color="#666666">greto sabbioso</font></i>), ad indicare probabilmente
 +la provenienza del capostipiti da una zona in prossimità di un fiume,
 +che potrebbe essere stato il Tergola o il Brenta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'IGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Igna è un tipico cognome del vicentino, di Thiene Malo, Zanè,
 +Schio, Sarcedo, Vicenza e Montecchio Precalcino, dovrebbe prendere il nome
 +dall'area di provenienza dei capostipiti, la valle del torrente Igna nel
 +versante meridionale delle Bregonze nel vicentino, un affluente del torrente
 +Timonchio, che va ad arricchire le acque del Bacchiglione, la via fluviale
 +tra Vicenza e Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'OGLIO
 +<br>DALL'OLIO
 +<br>DALLOGLIO
 +<br>DALLOLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalloglio, praticamente unico, è probabilmente un errore di trascrizione
 +di Dall'Oglio, che è tipico del mantovano di Bagnolo San Vito, Mantova,
 +Suzzara e Curtatone, Dallolio ha un ceppo a Castellucchio nel mantovano,
 +che dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del cognome precedente,
 +ed a Finale Emilia nel modenese, dovrebbe trattarsi di una diversa registrazione
 +del cognome Dall'Olio, che è molto più diffuso in tutta l'Emilia,
 +in particolare a Bologna, Medicina ed Imola nel bolognese, a Parma, Ferrara,
 +Mirandola nel modenese e nel resto del bolognese, l'origine dei ceppi lombardi
 +dovrebbe essere dal nome del fiume Oglio, che sbocca nel Po nelle vicinanze
 +di Mantova, probabile luogo d'origine dei capostipiti, il ceppo emiliano,
 +che pur potrebbe avere la medesima origine, ha molto probabilmente origini
 +diverse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veronese, deriva dall'aferesi
 +del nome propiziatorio medioevale Hora Bona (dell'ora favorevole).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ORSO
 +<br>DALLORSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Orso, molto molto raro, sembrerebbe del genovese, Dallorso è
 +specifico di Lavagna e Chiavari nel genovese, il cognome dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato da un episodio, i Dall'Orso furono una ricca
 +famiglia di armatori di Chiavari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALL'ORTO
 +<br>DELL'ORTO
 +<br>ORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dall'Orto ha un ceppo tra genovese e parmense, Dell'Orto, il più
 +diffuso, ha un ceppo importante in Lombardia, in particolare nel milanese
 +ed a Seregno, dove è massicciamente presente, ma anche a Milano,
 +Monza, Cesano Maderno, Carate Brianza, Desio, Lissone, brugherio, Besana
 +in Brianza e Giussano, e nel lecchese, a Cernusco Lombardone e Merate,
 +Orto è specifico di Paternò nel catanese, con ceppi sull'isola
 +di Lipari nel messinese, a Marsala nel trapanese ed a Siracusa, ed uno
 +a Melito di Napoli e Napoli nel napoletano, si dovrebbe trattare di cognomi
 +originati da soprannomi, motivati dal fatto che i capostipiti possedessero
 +un orto e venissero indicati appunto come i possessori di un orto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MAGRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Magro è tipico di Trichiana nel bellunese, potrebbe stare ad
 +indicare la discendenza da un capostipite noto per la sua magrezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MAS
 +<br>DAL MASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Mas è tipico del trevigiano, ma è ben presente anche
 +nelle aree vicine del bellunese, pordenonese e veneziano, Dal Maso, sempre
 +veneto, è più specifico del vicentino, pur essendo ben presente
 +anche nel vicino veronese, padovano, veneziano e trevisano, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche più o meno dialettali, dove il <i><font color="#3366FF">Dal</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">della famiglia di</font></i>, riferito
 +ad un <i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>, che per aferesi è
 +diventato <i><font color="#3366FF">Maso</font></i> o, in dialetto, <i><font color="#3366FF">Mas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALMASI
 +<br>DALMASIO
 +<br>DALMASO
 +<br>DALMASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Dalmasi che Dalmasio, assolutamente rarissimi, sembrerebbero del milanese,
 +Dalmaso, abbastanza raro, è del basso trentino al confine con il
 +vicentino, Dalmasso, molto più diffuso, è piemontese, sembrerebbe
 +originario del cuneese, derivano inizialmente dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Dalmatius</font></i>,
 +ricordiamo nel IV° secolo Dalmatius Censor, nipote di Costantino il
 +grande, ma possono anche derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dalmasius</font></i>
 +di cui abbiamo tracce con il nobile capitano di ventura spagnolo Dalmasio
 +Dei Banoli&nbsp; che operò in tutt'Italia nel 1300, o dalla sua
 +versione gallica <i><font color="#3333FF">Dalmasus</font></i>, ricordiamo
 +il Papa Dalmasus che concesse a Sant'Ambrogio un dispensa per il prolungamento
 +della durata del carnevale, aggiungendo così i giorni di festa da
 +mercoledì al sabato prima della prima Domenica di Quaresima, per
 +quanti seguissero il rito ambrosiano, potrebbero anche derivare da toponimi
 +come San Dalmazio nel Frignano nel modenese, o Borgo S. Dalmazzo nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MOLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Vedi <font color="#CC33CC">Molin</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MONEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro di origine veneta,
 +deriva dal vocabolo monaco, come riferimento a famiglia dove era vissuto
 +uno fattosi frate o come soprannome originato da atteggiamenti o carattere.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MONTE
 +<br>DALMONTE
 +<br>DEL MONTE
 +<br>DELMONTE
 +<br>DI MONTE
 +<br>DIMONTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Monte dovrebbe avere due ceppi,
 +uno nella zona compresa tra le provincie di Bologna e Ravenna e l'altro
 +in provincia di Vicenza, Dalmonte è tipico della zona compresa tra
 +le provincie di Bologna e Ravenna,Del Monte, diffuso in tutt'Italia, ha
 +un forte nucleo originario nel Lazio, Delmonte è proprio del settentrione
 +occidentale, Di Monte dovrebbe essere originario dell'area foggiana-barese,
 +Dimonte è tipicamente della provincia di Bari. Tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare da toponimi contenenti Monte o da soprannomi legati
 +alla provenienza da una zona montana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL MORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Moro è tipicamente veneto, di Borso del Grappa e Roncade nel
 +trevisano, di Venezia e Portogruaro nel veneziano, di Tezze sul Brenta
 +nel vicentino e di Verona e Padova, dovrebbe essere una forma patronimica
 +riferita a capostipiti che avessero partecipato alle guerre
 +della Repubblica Serenissima di Venezia contro i saraceni o contro gli invasori
 +turchi, o anche fossero di origini moresche, magari perchè esuli
 +da terre della Serenissima invase dai turchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL NEGRO
 +<br>DEL NEGRO
 +<br>DELNEGRO
 +<br>DEL NIGRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Negro è tipico del veronese ma presenta un ceppo anche nel trevigiano,
 +Del Negro ha un forte nucleo nell'udinese, un piccolo ceppo nel chietino
 +ed uno tra foggiano e barese, Delnegro, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +del barese, di Barletta e Trani, Del Nigro, rarissimo, è di Trani
 +(BA), dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Niger</font></i>
 +e dai suoi derivati medioevali <i><font color="#3366FF">Nigrus</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Negro</font></i>, in altri casi discendono da
 +soprannomi legati al colore dei capelli o alla carnagione scura, al sud
 +possono riferirsi a discendenze saracene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PIAZ
 +<br>PIAZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Piaz, molto raro, sembrerebbe di origini agordine, Piaz, ancora più
 +raro, è sempre del bellunese, dovrebbero derivare dal nome della
 +frazione Piaz di Vallada Agordina nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Pino è specifico della provincia di Lucca, di Viareggio in particolare,
 +potrebbe derivare dal fatto che la famiglia del capostipite abitasse in
 +prossimità di un particolare albero di pino, un inizio di questa
 +cognominizzazione lo troviamo in una registrazione daziaria pisana dell'anno
 +1219, dove si trova citato un certo Buonamicho Rustichelli dal Pino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PIO
 +<br>DAL PIO LUOGO
 +<br>DEL PIO
 +<br>DEL PIO LUOGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Pio, estremamente raro, è tipicamente veneto, Dal Pio Luogo,
 +assolutamente rarissimo e Del Pio Luogo, un pò meno raro, sembrerebbero
 +veneti della zona tra Treviso, Pordenone e Venezia, probabilmente originari
 +del trevigiano, Del Pio ha qualche rara presenza nel trevisano ed un ceppo
 +a Roma ed a Sant'Angelo Romano, dovrebbero derivare da cognomi attribuiti
 +a bambini abbandonati o a figli di madri ricoverate in Sanatori che avessero
 +dato alla luce un figlio e che fossero morte a seguito del parto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PIZZOL
 +<br>DEL PIZZOL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti estremamente rari sono tipici dell'alto Veneto, tra bellunese, trevisano
 +e Friuli, dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dalla
 +piccola statura (dal o del piccolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PORTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Porto ha un ceppo tra vicentino e padovano, a Padova in particolare,
 +ed uno nel lucchese, a Capannori, Pietrasanta e Lucca, il cognome dovrebbe
 +derivare dal fatto che il capostipite provenisse da uno dei tanti paesi contenenti
 +la radice Porto, o che provenisse da una zona portuale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL POZZO
 +<br>DA POZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Pozzo ha un ceppo nel nord milanese, uno nel sondriese, uno nel Veneto
 +centroccidentale ed uno nel bolognese, Da Pozzo ha un ceppo nello spezzino,
 +uno nell'alto udinese ed uno nel veronese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dalla presenza di un pozzo in prossimità dell'abitazione
 +del capostipite o dal fatto di esserne lo stesso il proprietario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL PRA
 +<br>DAL PRA'
 +<br>DA PRA
 +<br>DA PRA'
 +<br>DEL PRA
 +<br>DEL PRA'
 +<br>DE PRA
 +<br>DE PRA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Pra, è tipico del vicentino, è probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione del cognome Dal Prà, che è diffusissimo
 +nel padovano, trevisano e soprattutto vicentino,&nbsp; Da Pra è
 +specifico di Lozzo di Cadore nel bellunese, così come il meno diffuso
 +Da Prà e De Pra, che è anch'esso del bellunese, di Pieve
 +d'Alpago, Belluno, Ponte nelle Alpi e Puos d'Alpago, con un ceppo anche
 +ad Ormelle nel trevisano, anche De Prà è sempre del bellunese,
 +di Farra d'Alpago, Belluno, Ponte nelle Alpi, Pieve d'Alpago e Puos d'Alpago,
 +ma con un grosso ceppo anche a Venezia, Del Pra ha un ceppo a Novate Mezzola
 +nel sondriese, e presenze in Veneto, Del Prà, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del trevisano, dovrebbero tutti derivare o da nomi locali di contrade
 +che contengano la radice <i><font color="#3366FF">Pra</font></i> (<i><font color="#999999">prato</font></i>),
 +o da toponimi come Prà (PD), Pra di Este (PD), Pra Cividella o Pra
 +della Fratta nel Cadore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL SIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Sie, molto molto raro, è tipico del trevigiano, di Breda di
 +Piave in particolare, potrebbe derivare dall'aferesi di toponimi come Arsiè
 +nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL SILLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Sillaro è quasi unico, sicuramente lombardo del milanese, dovrebbe
 +indicare la provenienza del capostipite dal paese di Villanova del Sillaro
 +nel lodigiano, o dalla zona del Sillaro, un affluente del fiume Lambro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALTERIO
 +<br>D'ALTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Alterio è specifico del napoletano di Giugliano di Campania dove
 +è diffusissimo, ma anche di Qualiano, Villaricca, Marano di Napoli,
 +Napoli e Pozzuoli, con un ceppo anche a Parete ed Aversa nel casertano,
 +D'Altiero, quasi unico, sembrerebbe anch'esso del napoletano,&nbsp; dovrebbero
 +tutti derivare da forme patronimiche, dove il D'- sta per figlio di, riferito
 +a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Alterio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Altiero</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALTERI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALTIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daltin, molto molto raro, è presente nel trevigiano, in particolare
 +a Sausegana, nel veneziano e nell'udinese, potrebbe trattarsi di una forma
 +patronimica riferita ad un capostipite il cui padre fosse noto come <i><font color="#3333FF">Tin</font></i>,
 +una forma ipocoristica, aferetica di nomi come <i><font color="#3333FF">Umberto</font></i>
 +o simili, ma potrebbe anche trattarsi di una forma ipocoristica del soprannome e cognome <i><font color="#3333FF">Dalto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi DALT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DALT
 +<br>DALTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalt è unico, Dalto è tipicamente del trevigiano, di Conegliano,
 +Susegana, San Pietro di Feletto, Pieve di Soligo e Nervesa della Battaglia,
 +potrebbero derivare dal nome di un paese che contenga il termine <i><font color="#3333FF">alto</font></i>,
 +o da forme aferetiche del cognome <i><font color="#3333FF">Dadalt</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DA DALT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ALTOBRANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Altobrando, quasi unico, sembrerebbe della zona tra Piceno e teramano,
 +in particolare nel teramano di Cittadella, Castagneto e Sant'Egidio, potrebbe
 +derivare dal toponimo Castiglione Aldobrando di Gubbio nel perugino, possibile
 +luogo d'origine del capostipite, esiste una larvata possibilità
 +che si tratti di una forma patronimica e che il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>,
 +invece che provenienza, stia ad indicare figlio di un <i><font color="#3366FF">Hildebrand</font></i>
 +longobardo, o, meno improbabilmente, di un Aldobrando o Altobrando di epoche
 +successive, nomi non infrequenti nel teramano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL TORRIONE
 +<br>DEL TORRIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Torrione, molto raro, è tipico di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta
 +nel lucchese, Del Torrione, quasi unico, è probabilmente il frutto
 +di un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe dervare dal fatto
 +che il capostipite abitasse nei pressi di un torrione, come quelli presenti
 +ad esempio nel castello di Fosdinovo nel vicino massese o da altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL TOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico vicentino, deriva da un soprannome originato dal vocabolo dialettale
 +veneto <i>toso</i> (ragazzo, sbarbatello), traccia eminente di questa cognominizzazione
 +la troviamo con il pittore Girolamo Dal Toso di Vicenza le cui opere risalenti
 +al periodo 1510-1543 si possono ammirare in varie chiese vicentine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL VERME
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il Dal Verme è un Casato originario di Verona, ma presente oggi
 +solo nel milanese, deve la sua fortuna al capitano di ventura Luchino Dal
 +Verme, che, nato nel 1320, dopo aver militato al servizio dei Della Scala,
 +arriva a Milano alla corte dei Visconti e ne diventa il braccio armato,
 +dopo di lui Jacopo, Luigi e Pietro ne seguono le orme acquisendo il feudo
 +delle terre piacentine di Bobbio e di Voghera."<font color="#CC33CC">Nos,
 +Ioannes Galeaz Vicecomes, comes Virtutum, Mediolani etc., imperialis vicarius
 +generalis. Non in totalem quidem, sed in aliqualem obsequiorum multiplicium
 +recompensationem, quae spectabilis miles dominus </font><font color="#FF0000">Jacobus
 +de Verme</font><font color="#CC33CC"> dilectus consiliarius noster nobis
 +hactenus libenter impendit exhibetque, et supportat presentialiter indefessus
 +merita premiis compensantes nostram in eum munificentiam extendere inclinamur...</font>".
 +Questo cognome dovrebbe essere una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">Dal</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> riferito ad un <i><font color="#3366FF">Verme</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Vermo</font></i><font color="#000000">, nome
 +del padre del capostipite (</font><font color="#CC33CC">vedi VERME</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL VIT
 +<br>DALVIT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dalvit è tipico del trentino, di Trento, Giovo, Lavis, Grumes e
 +Salorno, Dal Vit è quasi unico, potrebbero stare ad indicare la
 +provenienza dei capostipiti da un paese o una località di nome Vit,
 +come Vit vicino a Tolmezzo nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAL ZOVO
 +<br>DALZOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dal Zovo è tipico di Verona e del veronese, di Vestenanova, San
 +Martino Buonalbergo, Lavagno, Villafranca di Verona e San Giovanni Ilarione,
 +con un ceppo anche nel vicentino a Chiampo e Castelgomberto, Dalzovo, molto
 +raro, è dovuto ad una diversa trascrizione del precedente che dovrebbe
 +derivare dal fatto di provenire la famiglia dalla zona del Passo Zovo o
 +comunque del monte Zovo nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMADDIO
 +<br>D'AMADIO
 +<br>D'AMODIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amaddio, molto molto raro, sembrerebbe tipico del pistoiese, D'Amadio,
 +molto molto raro, ha un ceppo a Sante Marie nell'aquilano ed uno a Roma,
 +D'Amodio è specifico di Sant'Antimo e Melito di Napoli nel napoletano,
 +dovrebbero essere delle forme patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito a padri
 +dei capostipiti il cui nome fosse stato il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amo
 +Deus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Ama Deus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AMADDEO</font>), ma è pure possibile che possa trattarsi di cognomi
 +attribuiti a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA MALTA
 +<br>DI MALTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Malta, quasi unico, è del veneziano, Di Malta ha un piccolo ceppo
 +ad Aprilia nel latinense ed a Barletta nel barese, uno nell'isola di Pantelleria
 +ed uno nell'isola di Lampedusa e di Linosa, dovrebbe derivare da capostipiti
 +originari dell'isola di Malta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amante è tipicamente calabrese, dell'alto cosentino di Verbicaro
 +in particolare, potrebbe derivare da una forma arcaica del nome del vicino
 +paese di Diamante, ma più probabilmente deriva dal nome della città
 +di Amantea, sempre nel cosentino, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA MAREN
 +<br>MAREN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Maren è specifico di Vedelago nel trevisano, Maren, decisamente
 +più raro, è anch'esso del trevisano, di Mogliano Veneto e
 +Treviso, dovrebbero derivare dal nome del borgo di Maren frazione montana
 +di Vittorio Veneto nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMASCELLI
 +<br>DAMASCHI
 +<br>DAMASCHINI
 +<br>DAMASCHINO
 +<br>DAMASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Damascelli è tipico di Bari e del barese con ceppi secondari a Roma
 +e Milano, Damaschi, molto raro, è tipico dell'area milanese e pavese,
 +Damaschini, sicuramente lombardo, è quasi unico, Damaschino, altrettanto
 +raro, parrebbe del centrosud, Damasco ha vari ceppi in Puglia, uno nel
 +napoletano, uno piccolo a Palermo ed a Cagliari, dovrebbero tutti derivare
 +da modificazioni dialettali e da ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>,
 +secondo altri invece deriverebbero da soprannomi&nbsp; originati, direttamente
 +o tramite diminutivi, dal termine <i><font color="#3366FF">damasco</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di stoffa pregiata</font></i>) forse ad
 +indicare il mestiere di venditore di stoffe o di sarto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Damascelli è un cognome tipico di Bari, è il patronimico
 +del cognome <i><font color="#3333FF">Mascella/Mascello</font></i>, dal
 +soprannome <i><font color="#3333FF">Mascella</font></i>, latino '<i><font color="#3333FF">maxilla</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">mascella superiore, mandibola</font></i>',
 +o 'ognuna delle due parti di attrezzi a forma di morsa'. Minervini 309.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMATI
 +<br>DAMATI
 +<br>D'AMATO
 +<br>DAMATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amati, molto raro, ha un ceppo nel foggiano ed uno nel romano, D'Amato,
 +molto diffuso in tutt'Italia, è specifico del centrosud, Damato
 +è tipicamente pugliese, del foggiano e del barese, Damati, quasi
 +unico, dovrebbe essere il frutto di errori di registrazione, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche originate dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amatus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AMATA</font>), si riferirebbero quindi alle
 +famiglie di figli di Amati o Amato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMBRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ambra ha un piccolo ceppo a La Spezia, uno, altrettanto piccolo, a Livorno,
 +uno più consistente a Roma, uno a Guglionesi nel campobassano, uno
 +a Margherita di Savoia e Foggia nel foggiano ed a Canosa di Puglia, Bari
 +e Barletta nel barese, uno molto consistente in Campania a Forio, Napoli,
 +Ischia, Afragola, Casoria, Caivano. San Giorgio a Cremano, Marano di Napoli
 +e Mugnano di Napoli nel napoletano ed a Sant'Arpino, Orta di Atella ed
 +Aversa nel casertano, ha inoltre ceppi in Sicilia, ad Aci Castello, Catania,
 +Acireale ed Aci Catena nel catanese, a Lipari e Messina nel messinese,
 +a Palermo, a Caltanissetta ed a Messina, potrebbe trattarsi di una forma
 +matronimica riferito a capostipiti le cui madri si fossero chiamate <i><font color="#3333FF">Ambra</font></i>,
 +ma <i><font color="#3333FF">Anbar</font></i> (<i><font color="#666666">ambra</font></i>)
 +è anche un nome maschile arabo, quindi potrebbe anche trattarsi
 +di una forma patronimica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMBROSI
 +<br>D'AMBROSIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ambrosi dovrebbe essere originario della provincia di Salerno, ma potrebbe
 +esserci anche un nucleo nella zona compresa tra la provincia di Roma e
 +quella di Frosinone, mentre D'Ambrosio, presente in tutta la penisola è
 +particolarmente concentrato al centro sud, dovrebbe derivare dal nome neolatino
 +Ambrosius di origine greca che ha il significato di immortale, passato
 +in uso in latino e poi in italiano, con varie forme e variazioni, in questi
 +casi si identificano quelli di Ambrosius (i famigliari).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMBRUOSI
 +<br>D'AMBRUOSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ambruosi, praticamente unico è dovuto ad un errore di trascrizione
 +di D'Ambruoso che è specifico del barese della zona di Conversano
 +e Mola di Bari, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del nome
 +Ambrosius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potrebbe essere originario dell'area
 +occidentale della provincia di Milano, potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al toponimo Menaggio (CO) o Premeno (VB), o più probabilmente
 +dome aferesi contratta del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMERI
 +<br>D'AMERIO
 +<br>DAMERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dameri, sicuramente di origini piemontesi, è specifico dell'area
 +alessandrino, genovese, di Novi Ligure, Gavi e San Cristoforo nell'alessandrino
 +e di Genova, Damerio, estremamente raro, è piemontese, D'Amerio
 +è quasi unico, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche, dove il
 +<i><font color="#3333FF">D-</font></i> o il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferite ad
 +un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Amerius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AMERI</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La sua zona d'origine dovrebbe
 +essere tra Piacenza e Parma</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMIANI
 +<br>DAMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00damiani.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="60"><font size="-1">Mentre Damiani è molto diffuso
 +in tutt'Italia, Damiano è circoscritto al sud, derivano dal nome
 +Damiano. &nbsp;Esempio famosissimo di questa cognominizzazione si ha con San Pier
 +Damiani o Petrus Damiani (988 - 1072) fondatore dell'eremo di Camaldoli.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMIATA
 +<br>DAMIATI
 +<br>DAMIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Damiata, ha un ceppo siciliano a Palermo, Damiati, quasi unico, sembrerebbe
 +veneto, Damiato è specifico di Torre del Greco nel napoletano, dovrebbero
 +derivare dal nome latino di origini greche <i><font color="#3333FF">Damiatus</font></i>,
 +alla fine del IX° secolo è doce di Venezia un tale Christophorus
 +Damiatus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMICI
 +<br>D'AMICIS
 +<br>D'AMICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amici oltre al nucleo laziale di Roma, Priverno (LT) e Pofi (FR), presenta
 +un ceppo a Brindisi, D'Amicis ha un ceppo a Manduria (TA) ed uno a Roma,
 +D'Amico è diffuso moltissimo&nbsp; in tutt'Italia, ma particolarmente
 +nel centro sud, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amicus</font></i>
 +, di cui abbiamo un esempio a Capua in un atto dell'anno 1432: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eius millesimo quatringentesimo
 +tricesimo secundo, regnante serenissima domina nostra domina Iohanna Secunda
 +Dei gratia Hungarie Ierusalem Sicilie Dalmacie Croacie Rame Servie Galicie
 +Lodomerie Comanie Bulgarieque regina:.. ..Maczoccha iudex et </font><font color="#FF0000">Amicus
 +de Ursis</font><font color="#CC33CC"> iurisperitus, ...</font>", e starebbero
 +ad indicare le famiglie dei figli di un <i><font color="#3366FF">Amico</font></i>,
 +nome quindi del padre del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMICODATRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amicodatri è specifico di Chieti, dovrebbe derivare da un capostipite
 +di cognome d'Amico proveniente da Atri nel teramano, cognome dato inizialmente
 +come soprannome per meglio identificarlo data la presenza a Chieti di molti con cognome
 +D'Amico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAMIN
 +<br>DAMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente veneti, Damin ha un ceppo a Mira nel veneziano, uno
 +a Segusino nel trevisano, uno a Legnago nel veronese ed uno a Lentiai e
 +Vas nel bellunese, Damini è tipico del veronese, di Verona e San
 +Giovanni Ilarione e di Cavaso del Tomba nel trevisano, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale Daminus di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto
 +del 1319: "<font color="#CC33CC">...Et insuper peciam concedo Domino Deo
 +et eius martiri, cuncta que quorumlibet fidelium dono, juste vel potencialiter,
 +predicta ecclesia Octavianensis cenobiis Cucuphati usque in finem seculi
 +acquisierit in comitatu Barch, Atisonensi, Gerundensi, ut habitantes in
 +iam dicto cenobio pro me et coniuge mea, necnon et prolibus atque genitoribus
 +et fratribus meis, et pro omnibus fidelibus nostris, sine intermissione
 +Domini misericordiam semper exorent, ut dignetur nobis </font><font color="#FF0000">Daminus</font><font color="#CC33CC">
 +largire indulgenciam criminum atque remissionem omnium peccatorum nostrorum...</font>",
 +ma non si può assolutamente escludere che possa trattarsi di forme
 +ipocoristiche anche dialettali dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Adamo</font></i>,
 +o anche di ipocoristici dialettali di forme contratte del nome <i><font color="#3366FF">Damiano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della penisola salentina dovrebbe derivare dal nome Amone (<font color="#CC33CC">vedi
 +Amon</font>e) e indicherebbe quelli della famiglia di un tal Aimone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AMORE
 +<br>DAMORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Amore è diffuso in maniera significativa in tutto il sud, Damore
 +è una variante, dovuta ad un errore di trascrizione, tipicamente
 +pugliese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Damore, molto raro, è un errore di trascrizione di D'Amore,
 +che, distribuito un po' in tutto il paese, presenta ceppi maggiori nel
 +centro e nel meridione, in particolar modo in Campania (fra il napoletano,
 +l'avellinese, il salernitano e il casertano), in Puglia (soprattutto nel
 +barese e, in misura minore, nel tarantino), in Sicilia (fra il palermitano,
 +il messinese e il catanese), nel Lazio (per lo più nel romano, con
 +un ceppo minore nel frusinate) e in Abruzzo (principalmente nell'aquilano),
 +entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale Amore, un tempo diffuso
 +anche fuori dal nostro paese (in Francia, ad esempio, era conosciuto come
 +Amour, in Gran Bretagna e nella penisola iberica come Amor). Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANANIA
 +<br>DANANIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Anania, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, mentre Danania
 +è praticamente unico. (<font color="#CC33CC">vedi ANANIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANASTASIO
 +<br>DI ANASTASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Anastasio è tipicamente abruzzese, della provincia di Pescara
 +in particolare, Di Anastasio, estremamente raro, è del teramano,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">D'-</font></i>
 +o in <i><font color="#3366FF">Di-</font></i> del nome <i><font color="#3366FF">Anastasio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANASTASI</font>), si riferirebbero quindi alle
 +famiglie dei figli di un Anastasio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANCONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ancona ha un ceppo nel teatino a Francavilla al Mare e Torrevecchia Teatina,
 +un ceppo a Mesagne e Latiano nel brindisino ed uno a Pantelleria, Lampedusa
 +e Palermo, dovrebbe satre ad indicare la provenienza dei capostipiti dalla
 +città di Ancona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANDREA
 +<br>D'ANDREIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Andrea è diffuso moltissimo&nbsp; in tutt'Italia, ma particolarmente
 +nel centro sud, D'Andreis ha un ceppo nell'udinese tra Codroipo e Varmo,
 +ed un ceppo a roma, derivano come forme patronimiche dal nome medioevale
 +Andrea e starebbero ad indicale le famiglie dei figli di un Andrea o dei
 +figli di figli di un Andrea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANDRIA
 +<br>DANDRIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Andria è tipico di Taranto, con un ceppo anche in Campania tra
 +Pontecagnano Faiano (SA) e Salerno, Dandria, assolutamente rarissimo, è
 +dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali
 +del nome Andrea e starebbe ad indicare quelli della famiglia di un certo
 +Andrea, secondo altri deriverebbe invece dal toponimo Andria (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, proprio della
 +zona tra le provincie di Como, Bergamo e Milano, deriva come soprannome
 +dal nome Daniele.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANERI
 +<br>DANERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daneri è tipico ligure, del genovese, in particolare della zona
 +di Chiavari e Cogorno e di Levanto nello spezzino, Danero è genovese,
 +potrebbero derivare dall'etnico danerus (danese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANESE
 +<br>DANESI
 +<br>DANISE
 +<br>DANISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Danese sembra avere due nuclei, uno sulla costiera meridionale adriatica
 +ed uno tra veronese e vicentino, Danesi ha un ceppo lombardo tra bergamasco
 +e bresciano, uno toscano ed uno romagnolo, Danise, molto raro, è
 +tipico di Napoli, Danisi, oltre al ceppo a Napoli e Gragnano nel napoletano,
 +ne ha anche uno nel barese a Palo Del Colle, Bari e Grumo Appula, derivano,
 +direttamente o tramite modificazioni dialettali, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Danese</font></i>
 +di cui si hanno tracce a Bergamo nel 1500 con il senatore Danese Filiodoni,
 +o da sue modificazioni come questa riportata in un atto del 1280, sempre
 +nel bergamasco, dove troviamo: "<font color="#CC33CC">...Petri detto Morettus
 +filius quondam </font><font color="#FF0000">Danisi Rota</font><font color="#CC33CC">
 +de Valdimania...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANGELA
 +<br>D'ANGELI
 +<br>D'ANGELO
 +<br>D'ANGELIS
 +<br>DE ANGELIS
 +<br>DEANGELIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffusi moltissimo&nbsp; in tutt'Italia, ma particolarmente nel centro
 +sud D'Angelo e De Angelis, tipico della provincia di Latina D'Angelis e
 +della provincia di Foggia Deangelis, D'Angela ha un piccolo ceppo friulano
 +ed uno nel frusinate, D'Angeli ha vari ceppi nella fascia centrale, tra
 +riminese e pesarese, nel perugino, in tutto il Lazio e nell'aquilano, nel
 +napoletano, nel nisseno e nel siracusano, ma il grosso è nel tarentino
 +e brindisino. Tutti questi cognomi rappresentano forme patronimiche riferite
 +ai nomi Angela o Angelo, probabili nomi dei padri o delle madri dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANGELANTONIO
 +<br>DI ANGELANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia D'Angelantonio che Di Angelantonio sono molto rari, in particolare
 +il secondo, e tipici di Teramo e del teramano, con un ceppo anche a Roma
 +e nel Lazio settentrionale, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i> o il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferentosi al padre
 +del capostipite di nome Angelo Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANGELILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Angelillo è assolutamente rarissimo, probabilmente dell'area tra
 +basso Lazio e Campania, dovrebbe derivare dall'essere il capostipite figlio
 +di un Angelillo, nome derivato dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Angelillus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Angelilli</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANGELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Angella è della zona che comprende il barese, il potentino ed
 +il materano, con due ceppi a Minervino MUrge, Bari e Trani nel barese ed
 +a Pisticci nel materano e Venosa nel potentino, si dovrebbe trattare di
 +una forma di provenienza apocopaica riferita al paese salernitano di Angellara,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANIEL
 +<br>DANIELA
 +<br>DANIELE
 +<br>DANIELI
 +<br>DANIELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00daniele.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="101"><font size="-1">Daniel sembra trevigiano, Daniela, assolutamente rarissimo, è panitaliano,
 +Daniele è diffuso in tutta Italia, a Napoli in particolare, Danieli
 +ha un importante nucleo veneto con un ceppo nel Lazio ed uno nel Salento,
 +Danielli ha un ceppo tra alessandrino e genovese, uno tra milanese e lecchese,
 +uno nel bolognese ed uno nel ternano, derivano dal nome <i><font color="#3333FF">Daniele</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Daniela</font></i>, tipico della tradizione protocristiana,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 in Istria con il
 +mercadante fiorentino Manuccio Danieli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +De Giovanni de Centelles</font></font>
 +<br>Il nome di questa famiglia è diffuso in circa 822 comuni d\'Italia,
 +massima concentrazione in Piemonte, Veneto e Campania con lieve presenza
 +nelle Puglie, specialmente nel Salento. In quest'ultimo ha goduto nobiltà
 +in Gagliano del Capo (LE) dove la famiglia vive tutt'ora. Celebri membri
 +sono un Alessandro Daniele che prese parte ai movimenti successivi alla
 +rivoluzione Napoletana&nbsp; e iscritto nel Notamento de' Rubricati di
 +Terra d'Otranto; e i coniugi Enrico Daniele ed Erminia Romasi dei Baroni
 +di Montesardo per la costruzione dell'Ospedale di Gagliano del Capo. Il
 +Palizzolo Gravina la fa derivare dalla città di Noto e feudataria
 +di Canicattì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANIELLO
 +<br>DANIELLO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">D'Aniello oltre al grosso ceppo campano, presenta ceppi importanti a Roma,
 +Latina e nel frusinate a Vallemaio, a Campobasso, a Terlizzi, Bari, Andria
 +e Bitonto nel barese, a Taranto e Palagianello nel tarentino ed a Foggia,
 +con un ceppo anche a Palermo, Daniello, molto meno comune, ha un ceppo
 +a Roma, uno piccolo nel napoletano, uno a Cerignola nel foggiano ed a Palo
 +del Colle nel barese, potrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita
 +a capostipiti i cui padri portassero il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aniellus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANIELLO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere del trevisano,
 +deriva come soprannome dal nome Daniele, i daniellotti e per contrazione
 +daniotti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Danna è un cognome specifico del Piemonte occidentale, in particolare
 +di Monastero di Vasco nel cuneese e di Luserna San Giovanni e Torino nel
 +torinese, ma presenta ceppi anche nell'udinese a Cavazzo Carnico, a Roma
 +e Viterbo ed a Lucca Sicula nell'agrigentino, potrebbe derivare da una
 +modificazione dell'aferesi del femminile del nome <i><font color="#3366FF">Giordano</font></i>,
 +o anche dalla forma franca <i><font color="#3366FF">Dannè</font></i>
 +del nome <i><font color="#3366FF">Daniele</font></i><font color="#000000">,
 +il ceppo siciliano potrebbe derivare dalla forma matronimica d'Anna con
 +la perdita dell'apostrofo (</font><font color="#CC33CC">vedi D'ANNA</font><font color="#000000">).</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANNA
 +<br>DE ANNA
 +<br>DEANNA
 +<br>DELL'ANNA
 +<br>DI ANNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Anna ha un nucleo molto forte in Sicilia, uno in Campania, soprattutto
 +nel casertano e napoletano ed uno nel romano, De Anna, abbastanza raro,
 +ha un ceppo romano ed uno friulano, Deanna, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +friulano, Dell'Anna è specifico della penisola salentina, dell'area
 +di Nardò, San Donato di Lecce e Leverano, Di Anna, ancora più
 +raro, è del centro Italia, si dovrebbe trattare di matronimici attribuibili
 +pertanto alle famiglie di figli di una capostipite di nome Anna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel matronimico del nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Anna</font></i>, l'italianizzazione cioè
 +del personale ebraico <i><font color="#3366FF">Hannah</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">grazia divina</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">favore di Dio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche Grazia</font>); solo per curiosità, comunque, va detto che
 +oggi Anna è il secondo nome femminile più diffuso d'Italia
 +(il primo è Maria) e la sua diffusione, in origine, si deve probabilmente
 +al culto di Sant'Anna, madre della Beata Vergine Maria secondo alcuni testi
 +apocrifi (Anna, comunque, è anche il nome della madre del profeta
 +Samuele e l'agionimia, inoltre, non manca di altre sante con questo nome).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali delle capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANNIBALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Annibale è tipicamente laziale, molto diffuso a Roma ed a Ceccano
 +nel frusinate, a Velletri, Lariano, Anzio Lanuvio e Nettuno nel romano,
 +ad Aprilia, Cisterna di Latina e Latina nel latinense, a Frasso Sabino
 +nel reatino, ed in Abruzzo a Pescara e Pianella nel pescarese e ad Ortona
 +nel teatino, si tratta di una forma patronimica dove il D'- sta per il
 +figlio di, riferito a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Annibale</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANNIBALE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANNUNZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che va da Pescara a Vasto, deriva dal nome Annuntius
 +(<font color="#CC33CC">vedi Annunzi</font>), personaggio famosissimo il
 +poeta pescarese Gabriele D'annunzio (12/3/1863 - 1/3/1938).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANOVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Proprio dell'area tra Pavia, Lodi
 +e Milano, dovrebbe derivare da un toponimo contenente il vocabolo Nova
 +o Nuova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANOVARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro è tipico del genovese,
 +dovrebbe derivare dal cognome Novaro (<font color="#CC33CC">vedi</font>),
 +i Danovaro erano armatori in Genova nel 1800.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANTE
 +<br>DANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dante ha un ceppo veneto in particolare a Piove di Sacco e Pontelongo
 +nel padovano ed a Venezia, ed uno laziale a Roma, Vicovaro (RM), Rieti
 +e Cittaducale (RI), Danti parrebbe tipicamente toscano del fiorentino,
 +con un ceppo anche nel livornese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Dante</font></i>
 +(forma contratta dell'originale <i><font color="#3366FF">Durante</font></i>),
 +col significato letterale di <i><font color="#999999">resistente, tenace</font></i>
 +e, in senso lato, <i><font color="#999999">costante, fermo di carattere</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche Costanzo e Fermo</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANTILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo del barese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dantile è cognome barese alterato di <i><font color="#3333FF">Durante</font></i>
 +(cfr.) Minervini 182.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANTINO
 +<br>DANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Antino, abbastanza raro parrebbe avere un ceppo nel pescarese, uno nel
 +romano ed uno nel foggiano, Dantino, quasi unico, è dell'area campano
 +foggiana, il cognome dovrebbero derivare dal toponimo Civita D'Antino nell'aquilano,
 +paese che in epoca tardo imperiale romana aveva una notevole rilevanza,
 +costituendo un forte baluardo inserito nel sistema logistico difensivo
 +romano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>D'Antino e Dantino sono cognomi presenti a Foggia ed a Bari. Si tratta
 +di un alterato del cognome <i><font color="#3333FF">Durante</font></i>
 +(cfr.) Minervini 182.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANTO
 +<br>D'ANTO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Anto, assolutamente rarissimo e D'Antò, un poco meno raro, sono
 +tipici del napoletano, in particolare di Afragola, ma anche di Casoria,
 +Acerra e Napoli, si dovrebbe trattare di forme tronche del patronimico
 +<i><font color="#3366FF">d'Antonio</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre si chiamassa appunto <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANTONA
 +<br>DANTONA
 +<br>D'ANTONE
 +<br>D'ANTONI
 +<br>DANTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Antona è di origini siciliane, dell'area che comprende l'agrigentino,
 +il nisseno ed il catanese, D'Antone, molto molto raro, anch'esso siciliano,
 +è tipico di Catania e Trapani, D'Antoni, è il più
 +diffuso in tutta la Sicilia, con massima concentrazione nel trapanese e
 +nel palermitano, Dantona è estremamente raro ed è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione, così come Dantoni che sembra però
 +caratteristico del ragusano, di Scicli in particolare, dovrebbero tutti
 +derivare da una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">D'-</font></i>
 +del nome greco <i><font color="#3366FF">Antionos</font></i> (<i><font color="#3366FF">Antuonos</font></i>),
 +che significa <i><font color="#999999">nato prima</font></i> (<i><font color="#3366FF">ante
 +gnatos</font></i> con la stessa radice di <i><font color="#999999">antenato</font></i>)
 +e starebbero ad indicare famiglie di figli di un <i><font color="#3366FF">Antuonos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANTONIO
 +<br>DANTONIO
 +<br>DE ANTONIO
 +<br>DEANTONIO
 +<br>DI ANTONIO
 +<br>DIANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Antonio, distribuito in tutt'Italia, è particolarmente presente
 +nella fascia centrale, dove si individuano ceppi nel Lazio, Campagna, Abruzzi
 +e Molise, provincie di Foggia e di Catania, sia Dantonio, che De Antonio
 +e Deantonio sono assolutamente rarissimi e sembrerebbero originari dell'Abruzzo,
 +del teramano e teatino in particolare, Diantonio è praticamente
 +unico ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione di
 +Di Antonio, che è invece ben presente nel teramano, a Teramo, Civitella
 +del Tronto, Campli, Sant'Egidio alla Vibrata e Alba Adriatica, nel ternano,
 +a Narni e Terni, ed a Roma, si tratta in tutti i casi di forme patronimiche
 +in <i><font color="#3366FF">D'</font></i>, <i><font color="#3366FF">De</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Di</font></i>, che hanno il valore di <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferite all'antico nome medioevale <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>,
 +tutt'ora in auge,&nbsp; nome probabilmente portato dai padri dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DANZA
 +<br>DANZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Danza sembrerebbe tipicamente pugliese, molto diffuso nel foggiano, a Foggia,
 +Sant'Agata di Puglia e Rignano Garganico, a Bari ed a Taranto, Danzo sembrerebbe
 +specifico del vicentino, di Schio, Valdagno e Valli del Pasubio, con un
 +piccolo ceppo nel tarentino, dovrebbero derivare da forme aferetiche di <i><font color="#3333FF">Abundanza</font></i> ed <i><font color="#3333FF">Abundanzo</font></i> , l'italianizzazione
 +del nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Abundantius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il Diacono santo martirizzato durante le persecuzioni
 +dei cristiani da parte dell'imperatore Diocleziano nell'anno 304.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ANZI
 +<br>DANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Danzi ha un ceppo tra milanese, lodigiano e cremonese, uno in provincia
 +di Verona ed uno nella Basilicata, D'Anzi è specifico del potentino
 +con discrete presenze anche nel materano e nel tarentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Danzi, D'Anzi è un cognome lombardo e veneto ma molto frequente
 +anche in Basilicata. Per la Lombardia si può ipotizzare una forma
 +'<i><font color="#3333FF">Danz</font></i>' aferetica del nome di persona
 +<i><font color="#3333FF">Abundantiu</font></i>s o <i><font color="#3333FF">Fidanza</font></i>
 +(Lurati 213), mentre per la Basilicata si dovrebbe intendere '<i><font color="#3333FF">gente
 +di Anzi</font></i>', comune in provincia di Potenza (G. Rohlfs).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAOGLIO
 +<br>DA OLIO
 +<br>DAOLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Olio, quasi unico, dovrebbe essere una forma arcaica di Daolio, che
 +è tipico della zona che comprende il mantovano ed il reggiano nei
 +pressi dello sbocco del fiume Oglio nel Po, Daoglio, decisamente più
 +raro, è del mantovano, di Suzzara, dovrebbero prendere il nome proprio
 +dal fiume Oglio, indicando le sue rive come la zona d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA PALUDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Palude sembrerebbe ormai scomparso in Italia, originario del reggiano,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione del cognome De Paule, troviamo traccia
 +di questa cognominizzazione in un atto di donazione della contessa Matilde
 +di Canossa dell'anno 1102 dove viene citato tra i beneficiari Arduinus
 +Comes de Palude.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAPAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dapas, molto raro, è tipico del goriziano e di Trieste, dovrebbe
 +derivare da un modo dialettale di indicare coloro che abitavano in basso,
 +in una zona al di sotto del livello altitudinale normale, in una sorta
 +di fossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAPEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dapei, quasi unico, potrebbe essere ligure, l'ipotesi di una derivazione
 +dal nome del paese di Pei, una frazione di Zerba nel piacentino, nell'alta
 +val Trebbia ai confini con l'alessandrino, è possibile, anche se
 +non esistono elementi a supporto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAPIAGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del pavese</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA PIT
 +<br>DAPIT</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Pit è quasi unico, Dapit sicuramente friulano, ha un ceppo originario
 +a Gemona del Friuli ed uno secondario a Sabaudia nel latinense causato
 +dal trasferimento di lavoratori veneti e friulani per la bonifica delle
 +Paludi Pontine in epoca fascista, deriva da un soprannome friulano, <i><font color="#3366FF">dapìt</font></i>
 +(<i><font color="#999999">in fondo</font></i>) ad indicare probabilmente
 +dove abitava la famiglia, cioè in fondo al paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA POLENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Polenta è un cognome illustre, le cui tracce in Italia sembrerebbero
 +scomparse dalla prima metà del 1900, il casato dei Da Polenta governò
 +la Signoria di Ravenna dal 1287 al 1441, deriva dal nome del Castello di
 +Polenta, Castello con villaggio attualmente nel territorio di Bertinoro
 +nel cesenate ai confini con il ravennate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAPORTO
 +<br>DAPPORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daporto, molto raro, ha un piccolo ceppo a Forl' e ad Imola nel bolognese,
 +Dapporto è specifico di Faenza nel ravennate, dovrebbero derivare
 +dal fatto che il capostipite provenisse da uno dei tanti paesi contenenti
 +la radice Porto, o che provenisse da una zona portuale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA POS
 +<br>DAL POS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Pos, molto molto raro, è specifico del bellunese, di Pieve d'Alpago,
 +Dal Pos è specifico di San Vendemiano nel trevisano, con buona concentrazione
 +anche a San Fior, Conegliano, Mareno di Piave, ed Ormelle sempre nel trevisano
 +e di Quero nel bellunese, dovrebbero da un nome di località coma
 +la frazione Dal Pos di San Vendemiano nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA PRELA'
 +<br>DAPRELA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Prelà è praticamente unico, Daprelà è specifico
 +di Imperia e dell'imperiese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Prelà
 +nell'imperiese, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AQUI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario della provincia
 +di Reggio Calabria, potrebbe essere una contrazione di un soprannome legato
 +al toponimo Aquilonia (AV), o legato ad un episodio o ad una caratteristica
 +del capostipite, oppure potrebbe essere una contrazione del nome latino
 +Aquilinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AQUINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico del centrosud, dovrebbe derivare dal toponimo Aquino (FR),
 +ma è pure possibile un'origine dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Aquinus</font></i>
 +(vedi <font color="#CC33CC">AQUINO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dara ha un ceppo ad Andali e Catanzaro nel catanzarese ed uno in Sicilia
 +in particolare ad Alcamo nel trapanese, casato nobile di origine albanese
 +che venne investito del titolo di Baroni, ricordiamo Andrea Dara vissuto
 +tra il 1700 ed il 1800, barone di Palazzo Adriano, Cannavata, Costamammana,
 +S.Agata e Guadalami, nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARCHI
 +<br>DARCHINI
 +<br>DARCHINO
 +<br>DARCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Darchi, quasi unico, è settentrionale, Darchini, abbastanza raro,
 +ha un ceppo a Ravenna e Massa Lombarda nel ravennate e ad Imola nel bolognese,
 +Darchino, quasi unico, sembrerebbe del savonese, Darco, quasi unico, è
 +meridionale, potrebbero derivare da soprannomi etnici stanti ad indicare
 +provenienza da paesi o località contenenti nel loro nome la radice
 +Arco, ma molto più probabilmente derivano, direttamente o tramite
 +un ipocoristico, dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Darko</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARDANI
 +<br>DARDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dardani è tipicamente emiliano, di Parma e Fornovo di Taro nel parmense
 +e di Bologna e Medicina nel bolognese, Dardano è tipico della provincia
 +di Catanzaro, dovrebberonentrambi derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Dardanos</font></i>,
 +ricordiamo il mitologico figlio di Zeus e di Elettra che portava questo
 +nome e che venne considerato il capostipite del popolo troiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARDI
 +<br>DARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dardi abbastanza raro è tipico del bolognese e ravennate, Dardo
 +estremamente più raro sembra avere un ceppo nel cuneese ed uno nel
 +napoletano, deriva dal nome medioevale Dardus di cui si hanno tracce ad
 +esempio nel 1400 come possiamo leggere nel <font color="#3366FF">De Scriptoribus</font>:
 +"<font color="#CC33CC">...in quo luculenter illustratur </font><font color="#FF0000">Dardus</font><font color="#CC33CC">
 +de cuius operibus fortasse agam et professo...</font>".&nbsp; Tracce di
 +questa cognominizzazione la troviamo a Pisa nel 1300 con il maestro Dardi
 +autore del testo del 1344 <font color="#3366FF">Aliabraa argibra</font>,
 +uno dei pochi trattati medievali di argomento algebrico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dardi per Olivieri 143 deriva dal cognome <i><font color="#3333FF">Lunàrdi</font></i>,
 +a sua volta dal nome <i><font color="#3333FF">Lunardus</font></i>. Si veda
 +"<i><font color="#CC33CC">Leonardus qui dicitur Dardi</font></i>", Venezia
 +1290, N. Arch. Ven. XIX, 154.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RE
 +<br>DA RE'
 +<br>DARE
 +<br>DARE'
 +<br>DE RE
 +<br>DE RE'
 +<br>DERE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Re è tipicamente veneto, del padovano, veneziano e soprattutto
 +del trevisano, e del pordenonese, Dare è praticamente unico, Da
 +Rè e Darè, assolutamente rarissimi, sembrerebbero del triveneto,
 +De Rè è unico, Derè lo è quasi, De Re, decisamente
 +friulano, è specifico del pordenonese, di Caneva, Porcia, Sacile
 +e Pordenone, dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti il vocabolo
 +Re al loro interno, ma è pure possibile che possa in alcuni casi
 +trattarsi di forme patronimiche indicanti i figli di chi, per qualsivoglia
 +motivo, era stato Re di una festa, di una sagra, o perchè era stato
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Re</font></i> dai suoi genitori o amici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARELLI
 +<br>DARELLO
 +<br>DARI
 +<br>DARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Darelli, molto molto raro, è tipico di Roma e di Torricella in Sabina
 +nel reatino, Darello è quasi unico, Dari ha un ceppo tra bolognese,
 +fiorentino e ravennate,&nbsp; uno tra maceratese, Piceno e perugino, uno
 +nel livornese, uno nel grossetano ed uno tra viterbese e romano, Dario
 +ha un ceppo tra Veneto e Friuli, uno secondario nel Lazio, uno nel napoletano
 +ed uno tra barese e brindisino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal nome <i><font color="#3366FF">Dario</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ARGENIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b><font color="#3333FF">ARGENIO</font></b> <a href="http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0001r.htm">http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0001r.htm</a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RIZ
 +<br>DARIZ
 +<br>DE RIZ
 +<br>RIZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Riz è specifico del bellunese, di Belluno e Sedico, Dariz è
 +specifico di Bressanone in provincia di Bolzano, De Riz è tipico
 +dell'area che comprende in Veneto il bellunese ed il trevigiano ed in Friuli
 +il pordenonese, con massima concentrazione a Pedavena, Feltre e Santa Giustina
 +nel bellunese, ed a Polcenigo e Sacile nel pordenonese, Riz è del
 +Trentino, di Campitello di Fassa e Canazei, potrebbero derivare da soprannomi
 +o nomi di località chiamate <i><font color="#3333FF">riz</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">ritz</font></i> (<i><font color="#666666">graffio,
 +fenditura crepa</font></i>) vocabolo di origine tedesca usato soprattutto
 +nella Val di Fiemme ad indicare località con quelle caratteristiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARMAN
 +<br>DARMIAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Darman sembra caratteristico di Rocca Pietore nel bellunese, Darmian è
 +praticamente unico, e lo troviamo oggi solo nel milanese, dovrebbero derivare da una forma dialettale lombardoveneta
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Darmanus</font></i>, un nome
 +peraltro rarissimo, ma non si può escludere una derivazione da un
 +soprannome originato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">darm</font></i>
 +(<i><font color="#666666">frattaglie, viscere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RODDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Rodda è specifico del trevisano, di Revine Lago e Conegliano,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Rodda, frazione del comune
 +di Pulfero nell'udinese, il Da sarebbe quindi un prefisso di provenienza
 +che indichi il probabile luogo d'origine del capostipite, il toponimo potrebbe
 +prendere il nome dal termine celtico <i><font color="#3366FF">rod</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fiume</font></i>), visto la vicinanza del letto
 +del Natisone, ma, molto più probabilmente, deriva dal nome, di origini
 +slave, del monte Rode, un'altura in territorio di Pulfero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA ROLD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Belluno, dovrebbe derivare dall'aferesi del nome medioevale germanico
 +Harold; "<font color="#CC33CC">...illum quidem pro ingenita flectere nequivit
 +saevitia; filium autem regis </font><font color="#FF0000">Haroldum</font><font color="#CC33CC">,
 +sua dicitur praedicatione lucratus...</font>", ma è pure possibile che derivi da un toponimo tedesco Roldus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RONCO
 +<br>DARONCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daronco è quasi unico, Da Ronco ha un ceppo friulano nell'udinese
 +ed uno nel veronese, dovrebbero derivare da toponimi come Ronco All'Adige
 +(VR) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA ROS
 +<br>DAROS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Ros è molto diffuso nell'area che comprende il bellunese, il
 +trevisano, il pordenonese e l'udinese, soprattuttola zona di Vittorio Veneto,
 +Sarmede, Cappella maggiore, Conegliano, Cordignano, Mareno di Piave, Gaiarine,
 +Oderzo, Tarzo, Fregona, Colle Umberto, Breda di Piave, San Vendemiano e
 +Treviso nel trevisano e Trichiana nel bellunese, ed in Friuli nel pordenonese
 +Sacile, Pordenone e Brugnera, Daros, assolutamente rarissimo, è
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare dal fatto che i capostipiti provenissero da paesi come Case da
 +Ros di Godega nel trevisano, Ros di San Vito al Tagliamento (PN) o Ros
 +di Vito d'Asio (PN) o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ARPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Arpa ha un ceppo a Carmiano nel leccese ed a San Donaci nel brindisino
 +ed uno, molto consistente a Palermo, potrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">arpaiu</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">strumento in uso presso i bottai</font></i>),
 +ma molto più probabilmente deriva dal nome dell'<i><font color="#3333FF">arpia</font></i>
 +una sorta di uccello rapace della mitologia greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ARPIZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Arpizio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe abruzzese, potrebbe derivare
 +dal nome di una pianta di montagna l'<i><font color="#3333FF">arpitium</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimo
 +D'Arpizio</font></font>
 +<br>Le uniche notizie in mio possesso circa le origini del mio cognome
 +riguardano un mio omonimo che pervenne in Città Sant'Angelo (ora
 +in prov. di PE,allora in prov. di TE) verso fine del 1800, pare provenisse
 +da Cellino Attanasio (TE). Mio padre riferiva che un evento drammatico
 +o una faida paesana doveva averlo costretto alla fuga dal suo paese natale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ARRIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere di origine siciliane,
 +in particolare dell'area compresa tra le provincie di Messina e Catania,
 +dovrebbe discendere dal nome Arrigo. (<font color="#CC33CC">vedi Arrighi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARSIE
 +<br>DARSIE'
 +<br>D'ARSIE
 +<br>D'ARSIE'
 +<br>DASSIE
 +<br>DASSIE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti del trevigiano, D'Arsie è unico ed è senza dubbio dovuto,
 +come il quasi unico Darsie e il più diffuso Darsiè, specifico
 +di Treviso e Villorba, ad un errata trascrizione di D'Arsiè, che
 +è specifico di Vittorio Veneto, Conegliano e Treviso, sia Dassie
 +che Dassiè sono tipici del trevisano, di Conegliano, Fontanelle,
 +Oderzo e Susegana, e dovrebbe trattarsi di forme alterate dialettalmente
 +del cognome precedente, dovrebbero tutti derivare dal nome del paese di
 +Arsiè nel bellunese, probabile luogo di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DARTORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dartora è tipicamente veneto, di Dolo e Camponogara nel veneziano
 +e di Pederobba e Montebelluna nel trevisano, potrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale arcaico basato sull'italianizzazione di un termine veneziano
 +ormai caduto in disuso <i><font color="#3333FF">ardora</font></i> (<i><font color="#666666">calore
 +intenso</font></i>, ma usato come aggettivo per indicare una persona spiantata,
 +senza il becco di un quattrino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RU
 +<br>DA RU'
 +<br>DARU
 +<br>DARU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Rù, molto molto raro, è tipico dell'area veneta, di Pieve
 +di Cadore nel bellunese in particolare, Da Ru e Darù, estremamente
 +rari, sono anch'essi sempre tipicamente veneti, Daru è unico, tutti
 +questi cognomi dovrebbero essere forme dialettali contratte del cognome
 +Da Ruos (<font color="#CC33CC">vedi DA RUOS</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA RUOS
 +<br>DARUOS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daruos, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Da Ruos, che è tipico del trevigiano, di Farra di Soligo e Conegliano,
 +potrebbe derivare dal termine cimbro <i><font color="#3366FF">roush</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cavallo</font></i>), forse ad indicare lo stato
 +di cavaliere del capostipite, ma è pure possibile una derivazione
 +dal termine dell'antico alto tedesco <i><font color="#3366FF">rouhhðs</font></i>
 +(<i><font color="#999999">camino, fumarium</font></i>) e a questo punto
 +indicherebbe che la famiglia proveniva da una zona fumosa o nebbiosa.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Da Ruos è un cognome veneto e friulano di origine germanica.
 +A mio parere deriva dall'antico alto tedesco '<i><font color="#3333FF">(h)ros</font></i>'&nbsp;
 += '<i><font color="#666666">cavallo</font></i>' che ha dato con lo stesso
 +significato il tedesco moderno <i><font color="#3333FF">Ross</font></i>
 +(forma poetica di Pferd). Il gruppo vocalico <i><font color="#3333FF">-uo</font></i>
 +dovrebbe infatti escludere la derivazione di tale cognome dall'aggettivo
 +'<i><font color="#3333FF">rosso</font></i>', a meno che in Ruos non si
 +voglia vedere un ibrido insolito fra il cognome friulano <i><font color="#3333FF">Rós</font></i>
 +e l'aggettivo sloveno '<i><font color="#3333FF">rus</font></i>', ambedue
 +significanti '<i><font color="#666666">rosso</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ASCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ascia sembrerebbe originario del napoletano, di Napoli e di Forio sull'isola
 +d'Ischia, dovrebbe stare ad indicare un'origine dei capostipiti dal paese
 +di <i><font color="#3333FF">Ascea</font></i> nel salernitano, chiamata
 +anticamente con il termine grecanico <i><font color="#3333FF">Ascia</font></i>,
 +forse originato dalla radice verbale greco antica <font color="#3333FF">άσκέω
 +<i>askeo</i></font> (<i><font color="#666666">esercitare, addestrare, prepararsi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DASSANI
 +<br>DASSANO
 +<br>DASSIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dassani, molto raro, è tipicamente romagnolo, di Forlì e
 +Ravenna, Dassano, molto molto raro, è tipico dell'area ligure, piemontese,
 +del torinese in particolare, Dassiani è praticamente unica, dovrebbero
 +derivare da alterazioni dialettali del nome latino <i><font color="#3333FF">Dassianus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il governatore romano che martirizzò
 +a Valencia in Spagna nel 304 d. C. San Vincenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DASSE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della bassa bresciana, dovrebbe derivare
 +da modificazioni dialettali di toponimi come Dazze di Marcheno (Bs) in
 +Valtrompia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ASTOLFI
 +<br>D'ASTOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Astolfi è praticamente unico, D'Astolfo è tipicamente abruzzese,
 +di Manoppello nel pescarese e di Chieti, dovrebbe trattarsi di una forma
 +patronimica, dove il D'- stia per il figlio di, riferito ad un capostipite
 +il cui padre avesse portato il nome longobardo <i><font color="#3333FF">Astulfus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ASTOLFI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Data è tipicamente piemontese del torinese, di Forno Canavese in
 +particolare, dovrebbe derivare da Data, il nome di una frazione della zona sudoccidentale
 +di Forno Canavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="at"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ATRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Atria è specifico di Palermo, potrebbe stare ad indicare l'appartenenza
 +del capostipite alla <i><font color="#3333FF">Gens Atria</font></i>, che
 +aveva possedimenti terrieri nel salernitano ed in Sicilia, ma è
 +pure possibile che possa trattarsi di una forma patronimica o matronimica
 +riferita ad un capostipite, il cui genitore si fosse chiamato con il nome
 +greco <i><font color="#3333FF">Atri</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche ATRIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ATTANASIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere di origine abruzzese,
 +deriva dal nome latino Athanasius. (<font color="#CC33CC">vedi Atanasi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AUBERT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome D'Aubert, decisamente di origine francese, in Italia ha un ceppo
 +a Palermo, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">D'-</font></i>,
 +dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferita al nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aubert</font></i>
 +che deriva dai vocaboli germanici <i><font color="#3366FF">adal</font></i>
 +(<i><font color="#999999">nobile</font></i>) e <i><font color="#3366FF">berth</font></i>
 +(<i><font color="#999999">luminoso, brillante</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AUDINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra tipico del catanzarese, deriva dal nome longobardo Audinus
 +di cui si ha esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico Longobardo</font>
 +in un atto del 750 conservato a Siena, dove tra l'altro si legge: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine domini Dei nostris Iesum Christi. rignante domno nostro uiro excelentissimo
 +Aistolfo rige, anno primo, mense aprilis, indictione tertia... ...quidquid
 +ipsi suprascripti Audimari et </font><font color="#FF0000">Audini</font><font color="#CC33CC">
 +ad suam abuerunt potestatem; de ipsa sorticilla mea uobis in integrum uindedi,
 +excepto alia portionem meam,...</font>", traccia di questo cognome si trova
 +a Bovalino (CS) fin dal 1600 con un certo Petro Audino citato in un atto
 +di vendita.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AURIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00auria.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="70"><font size="-1">Sembra essere specifico del sud, con un forte ceppo campano, nel tarentino,
 +ed in Sicilia, è presente un probabile ceppo, forse non secondario
 +in Piemonte e Lombardia.&nbsp; Pur considerando che Auria sia stato un nome proprio
 +longobardo derivato dall'Aurea latino, questo cognome potrebbe anche derivare
 +da un nome di località, nel genovese ad esempio esisteva nel 1300
 +un sito chiamato Castrum Aurie, come si può leggere in un atto del
 +1321 conservato nell'Archivio di Stato di Genova: "<font color="#CC33CC">...Item
 +terra de Coronale cui coheret ab uno latere terra predicti Sancti Johannis
 +de Salaxia et ab uno latere terra Michaelis de Serra et ab alio latere
 +saltus et terra salvatica et via publica qua itur ad Castrum Aurie. ...</font>".
 +L'uso del nome Auria lo si riscontra nel 1000 ad esempio a Solofra (AV)
 +dove in un atto si legge dei coniugi Cicero e Auria, figlia del fu Giaquinto:
 +"<font color="#CC66CC">...da partibus septemtrionalis fine sortione Ciceri
 +et </font><font color="#FF0000">Aurie</font><font color="#CC66CC"> uxoris
 +sue, que fuit filia Iaquinti presbiteri, ...</font>".&nbsp; Tracce molto
 +antiche di questa cognominizzazione si hanno ad esempio nel nizzardo nel
 +1150 dove in un atto si legge: "<font color="#CC66CC">...spectabiles juris
 +utriusque doctores dominus </font><font color="#FF0000">Petrus de Auria
 +Speronus</font><font color="#CC66CC">, ac dominus Franciscus Mari, et nobiles
 +ac egregijo Andreas Orignanus, Lambertus Casanova, Secundinus Galleanus...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>D'Auria è cognome messinese, calabrese e lucano che corrisponde
 +al cognome <i><font color="#3333FF">Dòria</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>D'AURIA; DORIA: almeno per quanto riguarda la Sardegna i D'Auria o
 +Auria e i Doria, crediamo appartengano allo stesso ceppo. I Doria sardi
 +provenivano da Genova. Siamo convinti inoltre che i Doria genovesi prendano
 +il nome da <i><font color="#3333FF">Doria</font></i>, antica frazione del
 +Comune di Genova. Nei testi antichi della lingua e della storia della Sardegna
 +i D'Auria, gli Auria sono semplici varianti di Doria. La famiglia dei Doria,
 +di provenienza e di origine genovese, fece la sua comparsa in Sardegna
 +con Doria Manuele, vissuto tra il 1202 ed il 1252. Figlio di Nicolò
 +e di Giacomina della Volta, diede origine al ramo principale dei Doria
 +o D'Auria o Auria sardi,&nbsp; sposando Giorgia de Lacon - Gunale, figlia
 +di Comita de Lacon Giudice (sovrano) di Torres. Tra i quattro figli di
 +Manuele e di Giorgia, si distinse Nicolò, il primogenito, che nel
 +1234 sposò la cugina (asimmetrica) Preziosa de Lacon - Gunale, figlia
 +(legittimata) di Mariano II° giudice di Torres, dalla quale ebbe 8
 +figli. Tra i quali ci interessa Branca(leone), detto di Nurra, poiché
 +possedeva estesi possedimenti in quella Curadorìa (Di. Sto. Sa.
 +di Francesco Cesare Casula). Sposò Caterina Zanche, figlia di un
 +ricco barattiere sassarese. Si tramanda che per appropriarsi degli averi
 +del suocero lo avesse invitato ad una cena e fatto a pezzi (spedditzàu).
 +Tale notizia varcò ben presto il Tirreno e raggiunse il resto d'Italia.
 +"Ed elli a me: "Come il mio corpo stea // nel mondo su, nulla scienza porto//.(Dante
 +Alighieri - Inferno, Canto 33 vv. 122 - 147).Cotal vantaggio ha questa
 +Tolomea,//che spesse volte l'anima ci cade//innanzi c'Atropòs mossa
 +le dea.// E perché tu più volentier mi rade// le invetriate
 +lacrime del volto,// sappi che, tosto che l'anima trade,// come fec'io,
 +il corpo suo l'è tolto//da un demonio, che poscia il governa//mentre
 +che il tempo suo tutto sia vòlto.// Ella ruina in si fatta cisterna//e
 +forse pare ancor lo corpo suso//de l'ombra che di qua dietro mi verna.//
 +Tu 'l dei saper, se tu vien pur mo giuso:// elli è ser Branca Doria,
 +e son più anni// poscia passati ch'el fu si racchiuso".//"Io credo
 +- diss'io lui - che tu m'inganni;//chè Branca Doria non morì
 +unquanche,//e mangia e bee e dorme e veste panni".// "Nel fosso su - diss'el
 +- de Malebranche,//là dove bolle la tenace pece,// non era ancor
 +giunto Michele Zanche (Inferno XXII, 88),//che questi lasciò il
 +diavolo in sua vece// nel corpo suo, ed un suo prossimano// che il tradimento
 +insieme con lui fece.//..Nel 22° canto dell'inferno, ai versi 85 -
 +87 (dove sono i "barattieri").Danar si tolse e lasciolli di piano,//sì
 +com'e' dice; e ne li altri offici anche//barattier fu non picciol ma sovrano.//
 +Usa con esso donno Michele Zanche// di Logudoro; e a dir di Sardigna//le
 +lingue lor non si sentono stanche.//.Dante quindi sistema nella bolgia
 +Tolemaica, Brancaleone Doria, quando era ancora in vita. Brancaleone Doria
 +fu decapitato insieme al fratello Vinciguerra, nel 1325, per ordine del
 +governatore generale Berengario Carròs, ma per l'accusa di aver
 +partecipato, nel settembre 1324, alla guerra contro i Catalano - Aragonesi
 +del Nuovo Regno di Sardegna. Il più famoso di tutti i Doria, fu
 +senz'altro Brancaleone, marito di Eleonora d'Arborea. Nacque nel 1337 da
 +Brancaleone Nicolò, (detto di Uta ma anche di Nurra, nipote del
 +suddetto Brancaleone di Nurra) e da una concubina di nome Giacomina, poi
 +legittimato. Nel 1376, dopo un lungo "fidanzamento", sposò la trentaseienne
 +Eleonora de Bas Serra, figlia di Mariano IV° giudice di Arborea. La
 +quale gli diede due figli: Federico e Mariano, etc. (per saperne di più
 +Di.Sto.Sa di F. C. Casula, oppure visita nel Web: Eleonora d'Arborea).
 +I Doria sono citati in molte carte antiche della lingua e della storia
 +della Sardegna medioevale, ma non figurano nei tre Condaghi, pervenuti
 +a noi al completo: il CSMB, il CSNT, il CSPS, tutti del XI°, XIII°
 +secolo. Nel testo di Francesco Cesare Casula - Dizionario Storico Sardo,
 +sono ben 54 i Doria citati. Molto spazio dedica loro l'opera di Giovanni
 +Francesco Fara (Ioannis Francisci Farae: in Sardiniae Chorographiam; de
 +Rebus Sardois I-II; de Rebus Sardois III- IV. Opera edita a Cagliari nel
 +1580, presso la tipografia di Nicolò Canyelles.&nbsp; Dagli archivi
 +di Torino, esattamente da "Diplomi e Carte", sono pervenuti a noi, in testo
 +latino, grazie alla gentilezza di professor Luciano Carta, illustre studioso
 +della storia della Sardegna, tutti i documenti che riguardano le vicende,
 +che coinvolsero, dal 1382 al 1390 Brancaleone Doria, i figli Federico e
 +Mariano e soprattutto la moglie Eleonora da una parte, e il re Don Giovanni
 +d'Aragona, dall'altra, con l'elenco di tutti i centri abitati (villae -
 +biddas), delle rispettive Curadorìe, che aderirono alla famosa,
 +seppure effimera, Pace di Eleonora, LPDE del 1388. il documento riporta
 +inoltre nome e cognome dei Curatori (Curatores delle Curadorìe),
 +dei responsabili delle due corti; il nome delle Piazze e le date di raccolta,
 +nonché di tutti i firmatari della Pace, ed il ruolo sociale occupato.&nbsp;
 +Dedicheremo, a breve, nel Web (Giuseppe Concas) un capitolo specifico su
 +quei fatti. Attualmente il cognome D'Auria è presente in 500 Comuni
 +italiani, di cui 5 in Sardegna: Cagliari 10, Uta 3, Assemini 3, Tempio
 +3, Calasetta 2.&nbsp; I Doria sono presenti in 548 Comuni italiani, di
 +cui 4 in Sardegna: Sassari 30, Cagliari 5, Uta 3, Arzachena 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AUTILIA
 +<br>D'AUTILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Autilia ha un ceppo nel leccese a Cursi, Martano, Melendugno e Campi
 +Salentina ed a Taranto, ed uno molto piccolo in Sicilia nel palermitano,
 +D'Autilio ha qualche presenza tra Abruzzo e Puglia, dovrebbe trattarsi
 +di una forma matronimica o patronimica riferita a capostipiti il cui padre
 +o la cui madre si fossero chiamati con il nome sia longobardo che normanno
 +<i><font color="#3333FF">Autilia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Autilio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AUTILI</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Puglia in un atto del 1270: "<font color="#CC33CC">..Donat
 +Almerico de Montedragone casali Tullii de Justitiariatu terre Idronti;
 +donat casale Matine de Justitiariatu terre Idronti </font><font color="#FF0000">lohanni
 +de Autilio</font><font color="#CC33CC"> ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA VALLE
 +<br>DAVALLE
 +<br>DE VALLE
 +<br>DEVALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Valle, molto raro, sembrerebbe tipico della provincia di Lucca, di Porcari,
 +Capannori e Lucca stessa, Davalle, ancora più raro ha un piccolo
 +ceppo nell'alessandrino ed uno tra bolognese e ravennate, De Valle, assolutamente
 +rarissimo, è dell'area piemontese e lombarda, Devalle è diffuso
 +in Piemonte, a Dogliani e Racconigi nel cuneese ed a Torino, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal fatto di essere stati i capostipiti originari di
 +una valle o di località contenenti la radice Valle, come ne esistono
 +molte in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVANZATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è specifico della Toscana settentrionale,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Avanzo</font></i> (aferesi del nome beneaugurale <i><font color="#3333FF">Diotavanzi</font></i>),
 +troviamo questo cognome rappresentato nel 1200 a Firenze dal rimatore Chiaro Davanzati
 +che intrecciò con Dante Alighieri uno scambio di sonetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVANZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Davanzo è diffuso nel Veneto, nel veneziano e nel trevigiano in
 +particolare, a Musile di Piave, San Donà di Piave, Venezia, Quarto
 +d'Altino, Noventa di Piave, Fossalta di Piave, Iesolo, Meolo e Ceggia nel
 +veneziano ed a Roncade, Treviso, Breda di Piave, Ponte di Piave e Salgareda
 +nel trevisano, con un ceppo a Trieste ed a Monfalcone nel goriziano ed
 +uno nel barese ad Andria e ad Acquaviva delle Fonti, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">davanzo</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">in esubero</font></i>, giunto in soprannumero,
 +di uno di cui si farebbe volentieri a meno), forse indicando nel capostipite
 +l'ultimo nato di una famiglia molto numerosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AVANZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Avanzo è un cognome tipicamente meridionale, del napoletano ed
 +avellinese in Campania e del barese in Puglia, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> sta
 +per<i><font color="#666666"> il figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Avanzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AVANZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi
 +unico, parrebbe concentrato nel Salento, di probabile origine normanna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DA VENEZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Da Venezia, molto raro, è tipico di Venezia, potrebbe essere di
 +origine ebraica, starebbe comunque ad indicare un'origine veneziana del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVERI
 +<br>DAVERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Daveri ha un piccolo ceppo a Piacenza, ed un ceppo consistente ad Arezzo
 +e nell'aretino, a Subbiano e Capolona, con un ceppo anche a Grosseto, Daverio
 +è tipico del Piemonte orientale e della Lombardia occidentale, soprattutto
 +del varesotto, dovrebbero derivare dal nome del paese di Daverio nel varesotto,
 +dell'uso di utilizzare questo toponimo come elemento di identificazione
 +abbiamo tracce fin dal 1000, in un atto del Codice diplomatico lombardo
 +del 1100 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt
 +ibi vocati testes Guilielmus de Muro....... et Rainerius et Azinus domini
 +</font><font color="#FF0000">Ioannis de Daverio</font><font color="#CC33CC">...</font>";
 +nel 1500 i Daverio vengono annoverati tra le famiglie più importanti
 +di Gorla (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AVERSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Aversa ha un ceppo nel romano e frusinate, uno nel teatino e campobassano,
 +presenze significative in Campania ed in Puglia, in particolare nel Salento,
 +dovrebbe derivare dal nome della città di Aversa nel casertano, donde
 +dovrebbero probabilmente provenire i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVI
 +<br>DAVI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Davi e Davì sembrerebbero originari di Palermo e del palermitano,
 +il secondo, il più diffuso, ha anche un ceppo nel messinese, nel
 +catanese e nel siracusano, dovrebbero essere di origini angioine e derivare
 +da una italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Davis</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">David</font></i>,
 +ma esistono anche ceppi nel rovigoto e nel torinese forse autonomi, che
 +dovrebbero essere di origini ebraiche, probabilmente sefardite, e derivare
 +dall'apocope del nome <i><font color="#3333FF">Davide</font></i>, tracce
 +di questo cognome le troviamo nel 1300 a Zevio nel veronese con una casa
 +padronale chiamata Casa di Davì, nel 1600 ed a Caorle nel veneziano
 +con un certo Stefano Davì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVICO
 +<br>DAVIGHI
 +<br>DAVIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00davico.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="126"><font size="-1">Davico è tipicamente piemontese di Cherasco, Alba e Bra nel cuneese,
 +di Montemarzino e Tortona nell'alessandrino e di Torino e del torinese,
 +con un ceppo anche a Genova, Davighi ha un ceppo nel parmense, in particolare
 +a Salsomaggiore Terme, Davigo, il più raro, è dell'imperiese,
 +a Lucinasco in particolare, potrebbero derivare da toponimi come Vico Canavese
 +nel torinese o Vicoforte
 +<br>nel cuneese o altri contenenti sempre la radice <i><font color="#3333FF">vico</font></i>
 +(<i><font color="#666666">villaggio, paese</font></i>), ma, molto più
 +probabilmente dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Lodavigus</font></i>&nbsp; o <i><font color="#3333FF">Lodavicus</font></i>,
 +alcune delle forme alterate più comuni del nome <i><font color="#3333FF">Lodovicus</font></i>,
 +di queste alterazioni abbiamo un esempio d'uso in quest'atto del 1525:
 +"<font color="#CC33CC">Gum item quod dictus </font><font color="#FF0000">Lodavicus</font><font color="#CC33CC">
 +possit perficere dictam fenestram, dummodo predictus Lodovicus non possit
 +facere aliqua insignia de Caponibus vel aliqua alia in dicta facciata,
 +et maxime a parte exteriori que respicit super platea dicte ecclesie. Et
 +cum hoc quod predictus Lodovicus non aquirat aliquod ius, nec domus de
 +Caponibus, in preiudicium iuribus dictorum de Guicciardinis in dicta facciata.
 +..</font>". . Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Ceva nel
 +cuneese nel 1300 con il consigliere comunale Bartholomeus Davico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVID
 +<br>DAVIDE
 +<br>DAVIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">David è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, Davide sembrerebbe
 +specifico del napoletano, Davidi, molto molto raro, potrebbe essere del
 +nord Italia, forse ligure, dovrebbero tutti derivare dal nome proprio Davide
 +derivato dal nome ebraico Dawid, in alcuni casi può trattarsi dell'italianizzazione
 +del cognome gentilizio ebraico <i><font color="#3366FF">Dawid</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AVINI
 +<br>D'AVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Avini è quasi unico e dovrebbe trattarsi di errori di trascrizione
 +del cognome D'Avino che è tipicamente campano, del napoletano, di
 +Somma Vesuviana, Poggiomarino, Napoli, Ottaviano, San Gennaro Vesuviano,
 +Frigento, Marigliano, Pomigliano d`Arco, Gragnano, Torre Annunziata e Palma
 +Campania e di San Marzano sul Sarno nel salernitano, dovrebbero derivare
 +dauna forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> del nome medioevale
 +Avinus di cui abbiamo un esempio in un atto di donazione dell'anno 1098:
 +"<font color="#CC33CC">...id est quadrantem tocius terræ et omnium
 +reddituum ipsius quadrantis, et medietatem venationis, pro XXVII libris
 +denariorum quos in expensis suæ peregrinationis Hierosolimis detulit.
 +Facta hæc apud castrum Malliacum, VI nonas martii, coram his testibus:
 +Hugo Grossus; Gaufredus, frater ejus; Rainaldus, cognatus eorum; Wilelmus,
 +frater ejus, et Widricus; Gaufredus de Vincellis; Norgaudus; Odo, vitricus
 +ipsius Ascelini, Wido de Misera; </font><font color="#FF0000">Avinus</font><font color="#CC33CC">,
 +filius predicti Odonis; Gonterius, capellanus; Paganus, præsbiter;
 +Rainerius et Henricus, famuli. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAVIN
 +<br>DAVINI
 +<br>DAVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01davini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="110" height="104">
 +<img src="../immagini/stem00davini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="57" height="80"><font size="-1">Davin, molto raro, sembrerebbe del rovigoto, Davini sembrerebbe originario
 +della zona delle provincie di Lucca e Pistoia ha un nucleo principale tra
 +Lucca e Pisa, un ceppo probabilmente secondario a Genova ed uno a Brescia,
 +Davino, molto più raro, sembrerebbe napoletano, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Davinus</font></i>,
 +ricordiamo San Davino confessore ed eremita, di origini armene, del secolo
 +XI°, fece un pellegrinaggio in Terra Santa e di lì a Roma; da
 +dove iniziò un altro pellegrinaggio verso S. Giacomo di Compostella
 +in Spagna, transitando per Lucca si ammalò e morì nel 1029;
 +fu sepolto nella chiesa di S.Michele in Foro (LU). A Lucca San Davino convertì
 +parte della popolazione al cattolicesimo e questi presero il nome di Davini
 +in suo onore, la venerazione popolare portò alla divulgazione del
 +nome Davino. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa nel
 +1228 quando Ranierus Davini è un sottoscrittore dell'atto con il
 +quale i Pisani giurano di mantener fede all'alleanza con Siena.</font><b><font size="-2"><a href="http://genealogiadavini.interfree.it">    LINK</a></font></b></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DAZIERI
 +<br>DAZZIERE
 +<br>DAZZIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dazieri, assolutamente rarissimo, è della zona tra piacentino, parmense,
 +cremonese e mantovano, Dazziere è praticamente unico, Dazzieri lo
 +è quasi, questi cognomi dovrebbero probabilmente derivare dal fatto
 +che i capostipiti fossero dei <i><font color="#3333FF">dazieri</font></i>,
 +termine arcaico per identificare le guardie daziarie, cioè gli incaricati
 +alla riscossione delle gabelle dovute per l'importazione di merci in una
 +città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'AZZI
 +<br>DAZZI
 +<br>D'AZZO
 +<br>DAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Azzi è quasi unico, Dazzi ha un ceppo nel bellunese a Farra d'Alpago
 +e Puos d'Alpago ed a Vittorio Veneto nel trevigiano, uno, molto più
 +consistente, in Emilia a Parma e Reggio, ed uno in Toscana a Carrara e
 +nel lucchese a Pietrasanta, Forte dei Marmi e Serravezza e nel vicino spezzino,
 +D'Azzo, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppoa Napoli ed uno a Ribera
 +e Burgio nell'agrigentino, Dazzo, molto molto raro, è tipicamente
 +siciliano, di Lucca Sicula nell'agrigentino, si dovrebbe trattare di forme
 +patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">D-</font></i> od il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferiti a
 +capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Azzo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ACETIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Acetis, abbastanza raro, è tipicamente abruzzese, del pescarese
 +in particolare , di Caramanico Terme e Pescara, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per
 +<i><font color="#666666">figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Aceto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ACETI</font>), nell'Archivio di Stato di Firenze troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione con un Antonius de Acetis de Firmo (marchigiano), Capitano
 +del popolo di Firenze dal 4 luglio 1385 al 4 gennaio 1386.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ADDIS
 +<br>DEADDIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Addis sembrerebbe unico, Deaddis, comunque rarissimo, è specifico
 +del sassarese, di Sedini, Sassari e Tergu, dovrebbe derivare da un soprannome
 +indicatore di provenienza originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">adde</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">addis</font></i> (<i><font color="#999999">valle</font></i><font color="#000000">
 +o anche </font><i><font color="#999999">bosco</font></i>), probabilmente
 +originato dal fatto che la famiglia provenisse da una valle.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEADDIS: <i><font color="#3333FF">de addis</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">de
 +baddis</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">de vallis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome ADDIS</font>) ; tradotto liberamente, Della Valle, che è
 +nome diffuso in tutta Italia, con i ceppi più consistenti in Lombardia,
 +Campania, Piemonte. Attualmente è presente in 11 Comuni, di cui
 +4 in Sardegna: Sedini 24, Sassari 12, Tergu 10, P Torres 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEAGLIO
 +<br>DELL'AGLI
 +<br>DELL'AGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deaglio, quasi unico, è piemontese, frutto evidentemente di errori
 +di trascrizione dei successivi, Dell'Agli ha qualche presenza in Sicilia,
 +nel ragusano e siracusano, ma il ceppo principale è a Genzano di
 +Lucania nel potentino, Dell'Aglio ha un piccolissimo ceppo campano tra
 +napoletano e salernitano, ma il nucleo è tra Lucania e Puglia, a
 +Montescaglioso nel materano e San Chirico nuovo nel potentino, un ceppo
 +a Bari e Noicattaro nel barese, a Brindisi e Francavilla Fontana nel brindisino,
 +e nel tarentino a Palagiano, Sava, Massafra e Taranto, dovrebbe trattarsi
 +di forme patronimiche riferite a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati
 +con il nome latino <i><font color="#3333FF">Allius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AGLI</font>), o con il nome franco <i><font color="#3333FF">Ailloud</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AGLIALORO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ALBENTIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Albentiis è quasi unico, sembrerebbe abruzzese, probabilmente
 +originario di Atri nel teramano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">della
 +famiglia degli</font></i> Albentiis, che si riferisce ad un gruppo il cui
 +capostipite probabilmente si chiamava <i><font color="#3366FF">Albentius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALBENZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE AMICI
 +<br>DE AMICIS
 +<br>DEAMICI
 +<br>DEAMICIS
 +<br>DE AMICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Amici è tipico del milanese così come il più raro
 +Deamici, De Amicis invece, molto più diffuso, è tipico della
 +fascia che comprende tutto l'Abruzzo, e la provincia romana, Deamicis è
 +quasi unico, De Amico, sia nella forma con la particella de minuscola che
 +maiuscola, è assolutamente rarissimo ed è probabilmente una
 +forma alterata del cognome D'Amico (<font color="#CC33CC">vedi</font>).
 +Tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amicus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Amici</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEAN
 +<br>DEANA
 +<br>DEANI
 +<br>DEANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dean è tipico dell'udinese, di Fiumicello e Codroipo in particolare
 +e di Trieste, Deana è tipico dell'udinese di Talmassons in particolare,
 +Deani, quasi unico, parrebbe triestino, Deano, altrettanto raro, è
 +sempre dell'udinese, dovrebbe derivare dal termine friulano <i><font color="#3366FF">dean</font></i>
 +(<i><font color="#999999">decano</font></i>), titolo attribuito anticamente
 +agli amministratori comunali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ANDRE'
 +<br>DE ANDREIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Andrè, praticamente unico, sembrerebbe ligure e dovrebbe trattarsi
 +della forma tronca del cognome De Andreis, che ha un ceppo ligure a Genova,
 +ad Albenga nel savonese e nell'imperiese ad Imperia e San Remo, ed un ceppo
 +nell'aquilano a Capitignano ed Avezzano, a Roma ed a Scandriglia nel reatino
 +e Trivignano nel frusinate, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica,
 +dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i> stia per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>, latinizzato in <i><font color="#3333FF">Andreis</font></i>,
 +come è stato in uso nel 1700 e 1800 per attribuire una sorta di
 +nobiltà storica ad un casato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ANGELIS
 +<br>DEANGELIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00deangelis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="81"><img src="/immagini/stem01deangelis.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="84"><font size="-1">De Angelis è molto diffuso in tutt'Italia, nel centro in particolare,
 +Deangelis, molto molto raro, ha un ceppo nel torinese, derivano dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Angelus</font></i>. Troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione un pò dappertutto, ad esempio nel 1500
 +a Bormio (SO) in un atto viene citato un certo Domenico de Angelis, nel
 +1600 a Gualdo Tadino (PG) si legge di un certo Pietro De Angelis, nel 1700
 +il notaio Nicola De Angelis opera a Torricella Peligna (CH).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vincenzo
 +De Angelis</font></font>
 +<br>il cognome De Angelis, si trova anche in Calabria a Brancaleone (RC)
 +dove avevano il titolo di Cavalieri. Il casato era originario di Belvedere
 +(CS), si trasferì a Bova nel 1699 quando il frate Antonio Gaudiosi
 +fu eletto vescovo della diocesi e portò con se la sorella Vittoria
 +moglie di Giovanbattista De Angelis. Nel 1745 Antonino De Angelis si trasferisce
 +a Brancaleone per matrimonio con la baronessa Fortunata De Lorenzi, a Brancaleone
 +vivono ancora gli eredi., vi sono stati matrimoni con i baroni Caffarelli,
 +con i baroni Bologna e i marchesi Stranges, numerosi personaggi diedero
 +lustro a questa famiglia. Lo stemma che si trovava all'interno della vecchia chiesa dove possedevano l'urna cineraria raffigura un'aquila
 +con ali aperte, una palma e in basso una torre a due piani e una stella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ANTIQUIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Antiquis, quasi unico, sembrerebbe romagnolo, si hanno tracce di un
 +notaio Ippolito de Antiquis de Forolivio (Forlì) nella prima metà
 +del 1500, il cognome dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse
 +di un ceppo di antichi residenti nella città di Forlì.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ANTONI
 +<br>DE ANTONIIS
 +<br>DEANTONI
 +<br>DEGLI ANTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Antoni ha un ceppo veneto a Chioggia (VE) ed uno a Vicenza e nel vicentino,
 +uno a La Spezia e Follo (SP), un ceppo lombardo a Laveno Mombello (VA),
 +ed uno a Roma, De Antoniis ha un ceppo a Teramo e nel teramano a Sant`Omero
 +e Castel Castagna ed uno a Roma e Monterotondo (RM), Deantoni, probabilmente
 +dovuto ad errori di registrazione, molto molto raro, è limitato
 +al Piemonte e Lombardia, Degli Antoni, assolutamente rarissimo, è
 +della zona che comprende Lombardia ed Emilia, dovrebbero derivare dall'essere
 +il capostipite appartenente ad una famiglia il cui capostipite era un figlio
 +di un Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ASTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il ceppo principale dei De Astis è in Puglia nel barese a Ruvo di
 +Puglia, con ceppi significativi anche a Bari, Terlizzi e Barletta, sempre
 +nel barese, i piccoli ceppi a Genova, Torino e Roma sono probabilmente
 +il frutto dell'emigrazione del primo, il cognome dovrebbe derivare dal
 +nome della città di Asti e risalire all'epoca angioina, quando alcuni
 +templari astigiani andarono al seguito di Roberto d'Angiò Re di
 +Sicilia e di Gerusalemme.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BALZI
 +<br>DE BALZO
 +<br>DEL BALZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Balzi, De Balzo e Del Balzi, quasi unici, sono chiaramente errori di
 +trascrizione del più comune Del Balzo (<font color="#CC33CC">vedi
 +DEL BALZO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BAPTISTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Baptistis ha un ceppo a Teramo ed uno a Civitavecchia nel romano, dovrebbe
 +derivare da una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +sta per <i><font color="#3333FF">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si chiamasse con il nome di <i><font color="#3333FF">Baptista</font></i>,
 +espressione arcaica per <i><font color="#3333FF">Battista</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bardi ha un ceppo veneto a Campo San Martino nel padovano ed uno laziale
 +a Roma, Pomezia ed Albano Laziale nel romano, forse causato dall'emigrazione
 +veneta in occasione della bonifica Pontina in epoca fascista, dovrebbe
 +trattarsi di un indicatore etnico basato sull'aferesi del termine <i><font color="#3333FF">longobardi</font></i>,
 +probabilmente ad indicare che i capostipiti appartenessero a quel gruppo
 +etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BARTOLI
 +<br>DE BARTOLO
 +<br>DE BORTOLI
 +<br>DEBORTOLI
 +<br>DI BARTOLI
 +<br>DI BARTOLO
 +<br>DI BORTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bartoli, molto molto raro, sembrerebbe essere originario dell'Italia
 +centrale, De Bartolo ha un ceppo nel barese ed uno nel cosentino, Di Bartoli è praticamente unico, De
 +Bortoli è tipicamente veneto, ma con ceppi anche in Friuli e nel
 +Trentino, Debortoli, molto molto raro, è trentino, Di Bartolo parrebbe
 +tipico della Sicilia, ma con ceppi anche a Raiano (AQ), a Roma ed a Genova,
 +Di Bortolo è specifico di Maniago nel pordenonese, dovrebbero derivare tutti dal fatto
 +che i vari capostipiti fossero figli di un Bartolo o Bortolo, in questi casi la particella
 +<i><font color="#3333FF">De</font></i> o <i><font color="#3333FF">Di</font></i>
 +hanno funzione patronimica,  cioè stanno
 +per<i><font color="#666666"> il figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BARTOLOMEI
 +<br>DE BARTOLOMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bartolomei, assolutamente rarissimo è del centro Italia, De Bartolomeo
 +è tipicamente pugliese di Taranto, dovrebbero derivare da forme
 +patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>
 +e dove la particella iniziale <i><font color="#666666">De-</font></i> sta
 +per<i><font color="#666666"> il figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BATTISTA
 +<br>DE BATTISTI
 +<br>DEBATTISTA
 +<br>DEBATTISTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Battista sembra specifico del bellunese, con un ceppo anche nel nordmilanese,
 +sembrano esserci anche dei ceppi pugliesi e siciliani, Debattista, assolutamente
 +rarissimo sembra essere una modificazione dovuta ad un errore di trascrizione,
 +De Battisti è tipicamente veneto, del veronese e padovano in particolare,
 +ma anche del mantovano e del vicentino, Debattisti, assolutamente rarissimo,
 +è del veronese, dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si chiamasse
 +con il nome di <i><font color="#3333FF">Battista</font></i>, questa cognominizzazione
 +risale almeno al 1400, verso la fine del secolo troviamo infatti a Taormina
 +il pittore Gabriele de Battista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bei è tipico di Chioggia e Venezia nel veneziano e di Porto Tolle
 +nel rovigoto, dovrebbe derivare da un soprannome indicatore di appartenenza,
 +cioè specificare che i capostipiti appartenevano ad un gruppo detto
 +dei belli, che in veneziano si dice <i><font color="#3366FF">bei</font></i>,
 +forse in riferimento a caratteristiche del luogo di provenienza o di abitazione.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BELLA
 +<br>DE BELLI
 +<br>DE BELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bella ha un ceppo romano ed uno molto piccolo calabrese nel vibonese
 +a Ricadi e Nicotera e nel reggino, con piccolissimi ceppi a Messina ed
 +a Palermo, De Belli è quasi unico, mentre De Bello è pugliese,
 +di Bari soprattutto e di San Pietro Vernotico nel brindisino e di Mottola
 +nel tarentino, dovrebbero derivare da forme patronimiche del nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Bellus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Bella</font></i>,
 +dove la particella <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta ad indicare
 +<i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +che portassero quel nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BELLIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00debellis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="115"><font size="-1">Due probabili ceppi uno nell'udinese
 +ed uno nel barese, potrebbe derivare da un soprannome. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche Bellani</font>). Circa il ceppo barese, un discendente, Lorenzo Longo
 +De Bellis, ci ha inviato queste ulteriori notizie:inizialmente il loro
 +identificativo belli poi di bello e de bello,figlio di bello, erano una
 +famiglia nobile di Bari, di cui esistono tracce dal 1282(???), da Bari
 +si sono espansi a Castellana e a Rutigliano, il loro stemma sarebbe: "arma:d'azzurro
 +al castello d oro aperto e fenestrato del campo merlato alla guelfa e torricellato&nbsp;
 +di tre pezzi quello di mrzzo piu alto&nbsp; pure merlati aperti e fenestrati
 +del campo". Un Giovanbattista de Bellis, originario di Rodio (SA), fu Vescovo
 +di Telese (BN), . nel 1696 Domenico Bellisario de Bellis nato a Casamassima
 +(BA) nel 1647, viene eletto vescovo di Molfetta e, nel 1694, Papa Innocenzo
 +XII lo nominò vicario Apostolico di Sutri e Nepi per breve tempo,
 +perchè il De Bellis fu nominato cappellano segreto e familiare del
 +papa.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">stemma fornito da Lorenzo Longo de Bellis</font></font>
 +</font><a href="debellis00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BENEDETTI
 +<br>DE BENEDETTIS
 +<br>DE BENEDETTO
 +<br>DE BENEDICTIS
 +<br>DE BENEDITTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Benedetti è dell'alessandrino, De Benedettis, molto molto raro,
 +ha un ceppo nel Salento ed uno nell'alto salernitano, De Benedetto è
 +tipico del sud peninsulare, della Puglia e della Calabria in particolare,
 +De Benedictis è barese, De Benedittis è specifico del campobassano
 +e della Puglia, derivano tutti da forme patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, del nome
 +<i><font color="#3366FF">Benedetto</font></i>, portato probabilmente dai padri dei capostipiti.  (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +BENEDUSI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BENIGNI
 +<br>DE BENIGNO
 +<br>DI BENIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Benigni è unico, De Benigno è specifico di Salerno, Di
 +Benigno, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel pescarese e presenze
 +nel romano, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +con il nome latino <i><font color="#3333FF">Benignus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENIGNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BERNARDI
 +<br>DE BERNARDO
 +<br>DE BERNARDINI
 +<br>DE BERNARDINO
 +<br>DI BERNARDI
 +<br>DI BERNARDINI
 +<br>DI BERNARDINO
 +<br>DI BERNARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bernardi sembrerebbe decisamente piemontese, ma
 +potrebbe esserci un nucleo anche a Trieste, De Bernardini, molto molto
 +raro, parrebbe del vicentino, De Bernardino, quasi unico, è romano,
 +e dovrebbe essere una forma arcaica del cognome Di Bernardino, anch'esso
 +romano, De Bernardo ha un ceppo friulano, presente sia a Pavia di Udine
 +(UD) che a Pordenone, un ceppo calabrese ad Acri (CS), ma il nucleo principale
 +è campano a Napoli e San Gennaro Vesuviano, Di Bernardi, assolutamente
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, Di
 +Bernardini, sicuramente romano è tipico di Roma, Marino, Forano
 +e Mazzano Romano, Di Bernardo ha un ceppo friulano soprattutto a Venzone
 +(UD) ed Udine, uno abruzzese, uno romano, uno in Molise a San Martino in
 +Pensilis (CB) e Termoli (CB), uno nel napoletano a Mugnano di Napoli, Napoli,
 +Calvizzano e nel casertano a Camigliano, e più ceppi in Sicilia. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Bernardelli</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BIANCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembrerebbe avere tre ceppi, nel trevigiano, nel veronese, nel modenese
 +ed in provincia di Roma, può derivare dal vocabolo bianco usato
 +come nome o come soprannome derivante da una caratteristica fisica, i capelli,
 +il colore della carnagione o da una caratteristica ambientale tipo case
 +bianche o anche come partigiano del partito guelfo dei Bianchi.&nbsp; Di
 +questa cognominizzazione abbiamo tracce a Modena nella prima metà
 +del 1400 con lo scrittore Jacopino de'Bianchi e nella seconda metà
 +dello stesso secolo a Desenzano (BS) con Ser Biancoso de' Bianchi; Padre
 +Biagio Bagni di Cento (FE) nella seconda metà del 1500 scrive: "<font color="#CC33CC">...Giouanni
 +Lamberto, c'haueua inimicitia con la famiglia </font><font color="#FF0000">De
 +Bianchi</font><font color="#CC33CC">, essendo intrato in casa della Caualliera
 +Lamberta con quindeci huomini armati suoi compagni,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BIASE
 +<br>DE BIASI
 +<br>DE BLASI
 +<br>DE BLASIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Biase è tipico della provincia di Bari, De Biasi ha un ceppo
 +nel Veneto, uno in Puglia, ma è presente in tutta Italia, De Blasi
 +ha un ceppo tra palermitano e trapanese, uno nel Salento ed uno nel napoletano
 +e avellinese, De Blasis è tipico della zona che comprende le province
 +di Roma e L'Aquila, possono derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Blaesus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Biasi</font>), o dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Blasius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Biasio</font>), o anche da un soprannome derivato
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Biagio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BIDDA
 +<br>DEBIDDA
 +<br>DEIDDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Debidda, molto molto raro, è tipico del nord della Sardegna, De
 +Bidda è praticamente unico, Deidda è tipico invece del centrosud
 +della Sardegna, sono la versione sarda del cognome italiano Villani derivando
 +da <i><font color="#3366FF">Idda</font></i> contrazione di <i><font color="#3366FF">Bidda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">villa, villaggio, paese</font></i>) e starebbero
 +ad indicare un'origine paesana della famiglia, in quanto non isolata, ma
 +proveniente dal paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BISOGNO
 +<br>DI BISOGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bisogno è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione del cognome De Bisogno, che, assolutamente rarissimo, è
 +un cognome tipico del napoletano, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito
 +a dei trovatelli, dall'istituto di carità che lo aveva accolto,
 +indicando in questo modo che il bambino era probabilmente il figlio di
 +un militare spagnolo, con il termine <i><font color="#3366FF">bisoños</font></i>
 +venivano indicate, in epoca aragonese, le&nbsp; reclute spagnole inviate
 +come rincalzi dalla Spagna, come si evince dal <i><font color="#3366FF">Diccionario
 +de la lengua española de la Real&nbsp; Academia de España</font></i>
 +<i><font color="#3366FF">bisoño</font></i> (<font color="#CC33CC">Dicho
 +de la tropa o de un soldado: nuevo; Nuevo e inexperto en cualquier arte
 +u oficio</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BO
 +<br>DEL BO
 +<br>DEL BO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bo, praticamente unico è quasi sicuramente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Del Bo, tipico del pavese come il molto più raro
 +Del Bò, entrambi presenti in maniera notevole a Bressana Bottarone
 +(PV) in particolare, ma presenti in tutta la provincia, dovrebbero derivare
 +dal termine <i><font color="#999999">bove</font></i> ad indicare una particolare
 +agiatezza, la presenza in Lombardia di queste cognominizzazioni come possiamo
 +leggere in atti della Santa Inquisizione che a Roma addì 8 Febbraio
 +1559 alcuni colpevoli di eresia furono: ".<font color="#CC33CC">..menati
 +in Piazza Nauona, abrusciati uiui, </font><font color="#FF0000">Giovanni
 +Antonio del Bò</font><font color="#CC33CC">, Cremonese, pentito
 +fu prima apichato e poi abrusciato...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BONA
 +<br>DE BONI
 +<br>DE BONIS
 +<br>DE BONO
 +<br>DE BUONO
 +<br>DEBONA
 +<br>DEBONI
 +<br>DEBONIS
 +<br>DEBONO
 +<br>DI BONA
 +<br>DI BONI
 +<br>DI BONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bona è del bellunese, Debona è praticamente unico ed è
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, De Boni e la forma alterata
 +Deboni sono tipicamente veneti, De Bonis è molto diffuso al sud
 +peninsulare, soprattutto nel foggiano, nel potentino e nel cosentino con
 +un ceppo importante anche nelle province di Roma e Latina, Debonis, assolutamente
 +rarissimo e della stessa zona, è sicuramente dovuto ad errori di
 +trascrizione del precedente, De Bono, molto raro, parrebbe romano, Debono
 +è dovuto ad errori di trascrizione, De Buono è specifico
 +di Cosenza e del cosentino, Di Bona ha ceppi nel romano, nel frusinate,
 +nel casertano ed in Molise, ed un ceppo tra trapanese e palermitano, Di
 +Boni, quasi unico, parrebbe del latinense, Di Bono ha piccoli ceppi nel
 +frusinate e nel latinense, nel potentino ed in Sicilia nel trapanese e
 +nel palermitano, dovrebbero tutti essere dovuti a forme patronimiche, dove
 +il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, derivate dal
 +nomen latino <i><font color="#3333FF">Bonus</font></i> o dal suo derivato
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Bono</font></i>, in alcuni casi potrebbero
 +anche derivare da soprannomi originati dal carattere del capostipite. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Pavia in un atto del 1223 dove
 +è citato un certo: "<font color="#FF0000">Bonusiohannes de Bono</font><font color="#CC33CC">
 +Filli condam Rolandi de Alagna</font>", nella seconda metà del 1300
 +a Pisa con il mercante Giacomo de'Boni&nbsp; citato in un atto di affidamento,
 +verso la fine del 1500 a Padova opera il Notaio Gerolamo de Boni del quondam
 +Giovanni di Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BORRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Borri estremamente raro ora limitato alla provincia di Novara, dovrebbe
 +derivare dal soprannome medioevale, poi divenuto nome, <i><font color="#3366FF">Borro</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Borronis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BORRI</font>), dovrebbe essere di origine longobarda ed appartenere indirettamente
 +alla nobiltà lombarda in quanto ramo cadetto di un casato di Capitani
 +e di Valvassori milanesi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è un rarissimo cognome presente in provincia di Novara, derivato
 +con ogni probabilità dal cognome base <i><font color="#3366FF">Borromei</font></i>
 +da Borromeo = <i><font color="#3366FF">buon Romeo</font></i>, cioè
 +<i><font color="#3366FF">buon pellegrino</font></i> diretto a Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BRASI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro ha un ceppo nella zona di Albizzate e Carnago nel varesotto
 +ed un'altro a Sangineto (CS), dovrebbe derivare dal nome medioevale Blasius
 +(<font color="#CC33CC">vedi Brasi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BRUNO
 +<br>DI BRUNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Bruno, molto molto raro, sicuramente meridionale, parrebbe avere un
 +ceppo nel napoletano ed uno nel reggino, Di Bruno, ancora più raro,
 +ha un piccolo ceppo nel beneventano ed uno nel vibonese, dovrebbe trattarsi
 +di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed
 +il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Bruno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE BUGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Buglio, molto molto raro, è specifico del sondriese, di Teglio
 +in particolare, potrebbe trattarsi di una forma patronimica in De-, riferito
 +ad un capostipite il cui padre fosse conosciuto come <i><font color="#3333FF">Buglio</font></i>,
 +ma molto più probabilmente deriva invece dal nome del paese Buglio
 +in Monte, sempre nel sondriese. (<font color="#CC33CC">vedi anche BUGLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CANDIA
 +<br>DECANDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Candia ha un nucleo nel barese ed un ceppo nell'olbiese, Decandia ha
 +un nucleo nella zona di Olbia, ed un ceppo nel barese, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Candia (Creta), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Roma a cavallo tra 1300 e 1400 con Petrus De Candia che divenne poi Papa
 +Alessandro V°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CANDIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Candido è un tipico cognome dell'area che comprende il Cadore,
 +con Santo Stefano di Cadore nel bellunese, ed il Friuli, con San Giorgio
 +della Richinvelda nel pordenonese e Varmo nell'udinese, potrebbe stare
 +ad indicare che i capostipiti provenissero dal non molto lontano paese
 +di San Candido in Alto Adige, distante appena una trentina di chilometri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CANDITIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Canditiis, assolutamente rarissimo, è dell'area casertano, napoletana,
 +De Canditis è unico, e dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, potrebbe trattarsi di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>,
 +pur avendo significato nobiliare, sta per <i><font color="#666666">il figlio
 +di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre fosse originario
 +di <i><font color="#3333FF">Candia</font></i> o si chiamasse <i><font color="#3333FF">Canditus</font></i>,
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Candido</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CANDITA</font>), troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione in Irpinia in uno scritto del 1590: "<font color="#CC33CC">ABBAS
 +</font><font color="#FF0000">MARCUS ANTONIUS de Canditiis </font><font color="#CC33CC">U.I.D.
 +nobilis presbiter nolanus admodum illustrissimi et reverendissimi domini
 +domini Petri Antonii Vicedomini U.I.D. Deí et apostoìíce
 +sedís gratia episcopi Avellini et Frequenti in spiritualibus et
 +temporalibus vicarius et officialis generalis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DECANI
 +<br>DECANINI
 +<br>DECANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decani, quasi unico, parrebbe soprattutto lombardo, Decanini è specifico
 +di Capannori e di Lucca nel lucchese, Decano, quasi unico, sembrerebbe
 +bergamasco, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici dalla
 +carica medioevale di <i><font color="#3366FF">Decano</font></i> che rappresentava
 +la più alta carica amministrativa del comune, carica di cui abbiamo
 +menzione in questa <i><font color="#3366FF">Sententia</font></i> del 1150
 +a Milano: "<font color="#CC33CC">..de discordia que erat inter comune de
 +loco Linate, preter homines Laurentii et Petri germanorum, filiorum quondam
 +Iohannis Homobene, per missos ipsius comunis Bellonum de Longaniana </font><font color="#FF0000">decanum</font><font color="#CC33CC">
 +ipsius loci, Ambrosium Mulinarium atque Petrum de Lomenno de ipso loco
 +Linate; et ex altera parte predictos Laurentium et Petrum germanos qui
 +dicuntur Homobene...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CANIO
 +<br>DI CANIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Canio è tipico del potentino, di San Chirico Nuovo e Potenza,
 +di Gioia del Colle e Bari nel barese e di Ginosa nel tarantino, Di Canio
 +ha un ceppo lucano, a Pomarico e Bernalda nel materano ed a Potenza e Lavello
 +nel potentino, ed un ceppo pugliese, a Foggia e Lucera nel foggiano, a
 +Ginosa e Taranto nel tarantino ed a Bari ed Andria nel barese, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamasserocon
 +il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Canius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CANIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cao è specifico del vicentino, di Trissino, Brendola ed Arzignano,
 +dovrebbe derivare da un nome di località come Cao Mozzo nel veneziano
 +ed il De- starebbe ad indicare la provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CAPITANI
 +<br>DECAPITANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono cognomi dell'areale milanese
 +e sono originati da un soprannome legato al fatto di essere il capostipite
 +al servizio di una famiglia che aveva avuto un capitano tra le sue fila,
 +oppure legato ad un modo autoritario di comportarsi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CARA
 +<br>DI CARA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cara, estremamente raro, è del catanese, Di Cara è anch'esso
 +siciliano, con un grosso ceppo a Palermo e ceppi a Comiso nel ragusano,
 +a Santa Caterina Villarmosa e Caltanissetta nel nisseno, a Licata nell'agrigentino,
 +a Forza d'Agrò nel messinese ed a Villarosa nell'ennese, si potrebbe
 +trattare di matronimici riferiti a capostipiti, la cui madre si fosse chiamata
 +<i><font color="#3333FF">Cara</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CARIA
 +<br>DECARIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Caria è tipicamente calabrese, di Crotone e di Gioia Tauro nel
 +reggino, Decaria, quasi unico, sembrerebbe del vibonese, dovrebbero essere
 +di origini toponomastiche e derivare dal nome delle frazioni di Caria,
 +nel vibonese e nel messinese, o, molto più probabilmente, dal nome
 +della regione della <i><font color="#3333FF">Caria</font></i>, una regione
 +anatolica abitata da secoli da gente di ceppo ellenico o bizantino, situata
 +di fronte all'isola di Rodi, donde gli abitanti furono costretti ad emigrare
 +a seguito dell'invasione turca, che tolse loro le terre greche per farle
 +proprie trucidando quanti avessero opposto resistenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CARLI
 +<br>DE CARLIS
 +<br>DE CARLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Carli è tipico del Lombardoveneto e del Friuli, con un ceppo
 +importante anche nel Lazio, De Carlis, assolutamente rarissimo, è
 +piemontese, De Carlo è tipico del sud peninsulare, si dovrebbe trattare
 +di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre avesse portato il nome <i><font color="#3333FF">Carlo</font></i>
 +derivato dal nome franco <i><font color="#3366FF">Karl
 +</font></i>(<i><font color="#999999">una specie di funzionario della corte
 +reale</font></i>), il De sta anche per <i><font color="#999999">quelli di</font></i>
 +riferendosi ai famigliari di un certo Carlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CARO
 +<br>DI CARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Caro è molto diffuso in tutto il sud e nel romano, Di Caro
 +è decisamente siciliano, molto diffuso in tutta l'isola, dovrebbero
 +derivare da una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">De</font></i>,
 +od in <i><font color="#3333FF">Di</font></i> che starebbero per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti, i cui padri, si fossero chiamati con il cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Carus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CARO</font>), troviamo tracce di questa cognominizzazione nel 1600 nel
 +trapanese dove un certo Simone de Caro è citato nell'elenco dei
 +Confrati della <i><font color="#3366FF">Compagnia del pretiosissimo sangue
 +di Christo e di S. Michaele Archangelo</font></i> della Città di
 +Trapani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CAROLIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Carolis è un cognome tipico del centro Italia, di Marche, Umbria,
 +Abruzzo e Lazio, con massima concentrazione nel Piceno, nell'aquilano,
 +nel romano e nel frusinate, ha un ceppo anche nel napoletano ed in Puglia,
 +soprattutto nel barese e brindisino, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, e si riferisce ad un padre del capostipite che si doveva
 +chiamare <i><font color="#3366FF">Carolus</font></i>, ma in alcuni casi
 +questo cognome veniva attribuito a trovatelli affidati ad Ospedali o Istituti
 +religiosi dedicati a San Carlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CASA
 +<br>DEI CAS
 +<br>DEICAS
 +<br>DI CASA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dei Cas è tipico della provincia di Sondrio, di Valdisotto,
 +Bormio, Valfurva ed Ardenno, Deicas, De Casa e Di Casa sono quasi unici,
 +questi cognomi risalgono ad forme dialettali del cognome Della Casa, usati
 +in ambiente contadino per indicare normalmente la famiglia del fattore,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un processo per stregoneria
 +del 1630 a Bormio, dove possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...Haver
 +maleficiato Barbara, figliola di </font><font color="#FF0000">Francello
 +di Casa</font><font color="#CC33CC">, con haverla tocca con di quello onguento
 +e li mise adosso un spirito affine vi stesse alquanto tempo, poi guarisse
 +et non morisse. Et ciò fu in casa di detta Domeniga, con occasione
 +che li portò del sale, et fu avanti ch'essa Barbara sii mutata.
 +Et fuorno 3 di loro a far il congresso di maleficiarla ..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CASTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Castro ha un ceppo nel Lazio centromeridionale, uno nel campobassano,
 +uno nel leccese, in Sicilia ha ceppi nella parte occidentale ed in Sardegna,
 +nel sassarese, è ormai quasi scomparso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE CASTRO: da castro, dal castello, ad indicare la provenienza. Erano
 +molto numerose in Sardegna le località, centri abitati, castelli,
 +fortificazioni in genere, nuraghi (<font color="#CC33CC">vedi Castro</font>).
 +Come cognome lo ritroviamo nelle carte antiche: tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, *LPDE del 1388: De Castro Comita, major (sindaco, amministratore
 +di giustizia) ville de Dosìlle (* Osìdda (Contrate Montis
 +Acuti - Ozieri); Castra (de) Petro, ville Orani; Castri (de) Matheo, ville
 +Simala. Nella storia ricordiamo De Castro Salvator Angelo (Cagliari 1817
 +- Oristano 1880), sacerdote, politico, letterato e storico; ma come storico
 +le sue analisi in difesa delle cosiddette "False Carte di Arborea", sono
 +considerate del tutto inattendibili. Molti addirittura insinuano che siano
 +state falsificate proprio da lui.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CATALDI
 +<br>DE CATALDO
 +<br>DI CATALDI
 +<br>DI CATALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cataldi, che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione di De Cataldo, che è decisamente pugliese, del tarantino
 +in particolare di Sava, ma anche di Manduria e di San Marzano di San Giuseppe,
 +e di Putignano e Casamassima nel barese, Di Cataldi, quasi unico, è
 +della Sicilia meridionale, Di Cataldo ha un ceppo pugliese nel foggiano
 +e nel barese, ed uno siciliano, nell'ennese, nel catanese e nel nisseno,
 +dovrebbero essere dovuti da una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per<i><font color="#666666">
 +il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, il cui padre si fosse
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Cataldus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CATALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CECCO
 +<br>DE CICCO
 +<br>DI CECCO
 +<br>DI CICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cecco ha un nucleo importante in Friuli, uno nel chietino ed uno in
 +provincia di Roma, De Cicco è pochissimo diffuso e non è
 +possibile individuarne una zona di provenienza, Di Cecco, molto raro, è
 +dell'Abruzzo centromeridionale, Di Cicco è tipico della fascia che
 +comprende Lazio, Abruzzo, Molise e Campania settentrionale, potrebbero
 +derivare da modificazioni dialettale dell'aferesi del nome Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CECILIA
 +<br>DE CECILIO
 +<br>DI CECILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cecilia, assolutamente rarissimo, ha rare presenze nel napoletano e
 +nell'avellinese, De Cecilio, quasi unico, è campano, Di Cecilia
 +è specifico di Sturno e di Frigento nell'avellinese, si dovrebbe
 +trattarre di forme matronimiche o patronimiche, dove i prefissi <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stiano per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti le cui madri o i cui padri
 +si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Cecilia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Cecilio</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi CECILI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CEGLIE
 +<br>DI CEGLIE
 +<br>DICEGLIE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ceglie è tipico di Molfetta (BA), Di Ceglie, ha un ceppo nel
 +barese a Bisceglie, Ruvo di Puglia, Andria, Modugno e Bari, ed uno a Fasano
 +nel brindisino, dove è presente anche la forma cognominale Diceglie,
 +i ceppi del barese, dovrebbero derivare dal toponimo Ceglie del Campo,
 +una frazione di Bari, per il ceppo di Fasano è invece più
 +probabile una derivazione dal toponimo Ceglie Messapica nel brindisino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CENSI
 +<br>DECENSI
 +<br>DI CENSI
 +<br>DICENSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Censi è specifico di Berbenno di Valtellina nel sondriese, Decensi,
 +quasi unico, è anch'esso del sondriese, Di Censi è specifico
 +di Roma e del romano, di Arsoli, Guidonia Montecelio e Tivoli, Dicensi,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolo ceppo a Massafra
 +nel tarentino, potrebbe trattarsi di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">De</font></i><font color="#000000">
 +od in </font><i><font color="#3366FF">Di</font></i>, dove il De ed il Di
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, derivate dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Cencius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Censius</font></i>,
 +dell'uso medioevale di questo nome abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Dizionario
 +di erudizione storico-ecclesiastica</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +</font><font color="#FF0000">Censius</font><font color="#CC33CC"> Episcopus
 +Viterbiensis ab Eugenio III post diutinam vacationem anno 1149 electus...</font>",
 +ma potrebbe anche trattarsi di patronimici di una forma aferetica dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Vincenzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CHIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Chiara è tipicamente campano, molto diffuso particolarmente nel
 +casertano, napoletano e salernitano, ma con presenze significative anche
 +bel beneventano e nell'avellinese, potrebbe derivare da toponimi come Torre
 +Santa Chiara nel napoletano o da altre località o contrade dedicate
 +a Santa Chiara, ma molto più probabilmente si tratta di capostipiti,
 +fanciulli abbandonati da madri appartenenti a famiglie nobili o comunque
 +importanti, per i quali era di rigore l'annotazione <i><font color="#3366FF">clara
 +genus</font></i> o <i><font color="#3366FF">de chiara familia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CHIRICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, di Terlizzi (BA) in particolare, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Chiricus</font></i> derivato dal
 +vocabolo greco bizantino <i><font color="#3366FF">kyericos</font></i> con
 +il significato di <i><font color="#999999">letterato</font></i> o <i><font color="#999999">scrivano</font></i>.
 +Personaggio di estremo rilievo è stato il pittore Giorgio De Chirico
 +(1888-1978) nato in Grecia da padre palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DECIMA
 +<br>DECIMI
 +<br>DECIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decima è specifico del bellunese, di Taibon Agordino ed Agordo,
 +Decimi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area lombardoveneta,
 +con sparute presenze in Umbria, Decimo ha un ceppo a Roma, uno a Napoli,
 +ed in Puglia a Carpignano Salentino nel leccese, a Foggia, a Trani nel
 +barese ed a Latiano nel brindisino, dovrebbero derivare dal praenomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Decimus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Decima</font></i>,
 +risalente all'uso in epoca latina, abbastanza frequente nelle epoche passate
 +ed anche abbastanza recenti, di attribuire ai figli come prenomen o come
 +nome il numero ordinale con il quale nascessero, come appunto il <i><font color="#3333FF">decimo</font></i>
 +figlio o la <i><font color="#3333FF">decima</font></i> figlia, dell'esistenza
 +di quest'uso in epoca latina abbiamo un esempio nel <i><font color="#3333FF">Factorum
 +Et Dictorum Memorabilium</font></i>&nbsp; di Valerio Massimo: "<font color="#CC33CC">...nam
 +gladiatorium munus primum Romae datum est in foro boario App. Claudio Q.
 +Fulvio consulibus. dederunt Marcus et </font><font color="#FF0000">Decimus</font><font color="#CC33CC">
 +filii Bruti Perae funebri memoria patris cineres honorando. athletarum
 +certamen a M. Scauri tractum est munificentia....</font>", si dovrebbe
 +quindi trattare di cognomi derivati dai nomi dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CIUTIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00deciutiis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="134"><font size="-1">Ormai rarissimo De Ciutiis ha una sparuta presenza romana ed una campana,
 +a Napoli e Caserta, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ciutius</font></i>
 +di cui si hanno tracce a Rimini nel 1300, in un atto di rinnovo di enfiteusi
 +datato 27 marzo 1354 si legge "<font color="#CC33CC">..olim </font><font color="#FF0000">Ciutius
 +Guasschethe</font><font color="#CC33CC"> et nunc Lunardinus Mesii...</font>",
 +dove quell'<i><font color="#3366FF">olim</font></i> (<i><font color="#999999">una
 +volta</font></i>) fa pensare ad una presenza decisamente più antica,
 +Dante ad esempio, nel Canto VI° del Purgatorio, scritto verso il 1312,
 +scrive: "<font color="#CC33CC">...Quiv'era l'Aretin che da le braccia //
 +fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte, // e </font><font color="#3366FF">l'altro</font><font color="#CC33CC">
 +ch'annegò correndo in caccia...</font>", dove <i><font color="#3366FF">l'altro</font></i>
 +sta per: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Ciutius
 +de Pretamala</font><font color="#CC33CC"> filius domini Tarlati antiqui
 +frater domini Rodulfi et patruus domini Petri Sacconis, qui ex quodam conflictu
 +fugiens suffocatus est in Arno. Tamen Bostuli, qui sunt nobiles Guelfi
 +Aretini, accepere corpus ipsius et ad illum balistabant, propter quam iniuriam
 +dominus Rodulfus interfecit nuntium domini Alberti de Bostulis, qua re
 +dominus Fumus de Bostulis occisus est....</font>". La famiglia De Ciutiis
 +è di antichissima stirpe, una pergamena del XIII° secolo dell'Archivio
 +della Società Romana di Storia Patria testimonia che nel 1297 i
 +De Ciutiis possedevano il Castel Giubileo nella campagna romana; a Napoli
 +ed in altre città del Regno di Napoli il casato produsse personaggi
 +eminenti ed ebbe titoli cavallereschi e feudali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CONCILIIS
 +<br>DE CONCILIO
 +<br>DI CONCILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Conciliis ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, uno a Pontecagnano Faiano
 +ed Agropoli nel salernitano ed uno ad Avellino, De Concilio ha un ceppo
 +a Napoli e nel salernitano a Salerno, Baronissi e Pontecagnano Faiano,
 +Di Concilio è specifico del salernitano, di Salerno, Prignano Cilento,
 +Giffoni Sei Casali, Ogliastro Cilento ed Agropoli, questi cognomi, di origini
 +molto antiche, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite facesse
 +parte del Consiglio della Corona, fossero cioè consiglieri dei Re
 +normanni, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in una <i><font color="#3333FF">cartula
 +venditionis</font></i> (<i><font color="#666666">atto di vendita</font></i>)
 +dell'agosto 1170, dove la parte acquirente si identifica tra gli altri
 +in un certo <i><font color="#3333FF">Johannes condam Johannis de Conciliis</font></i>,
 +i De Concilio costituirono una ricca casata patrizia, che detenne feudi
 +nel Cilento almeno dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CONNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del beneventano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>De Conno è un cognome tipico del comune di San Marco dei Cavoti
 +in provincia di Benevento.&nbsp; Dal punto di vista etimologico, esso trae
 +origine dal termine latino <i><font color="#3366FF">cunnus</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">connus</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">vulva,
 +vagina</font></i>. Il cognome in analisi significa quindi letteralmente
 +<i><font color="#666666">uscito dalla vulva</font></i>. Ancora oggi, nel
 +territorio sannita, esiste il soprannome dialettale <i><font color="#3366FF">cionna</font></i>,
 +a cui si attribuisce identico significato. Tra i vari ceppi presenti a
 +San Marco, da secoli se ne distingue uno per ricchezza e lustro.&nbsp;
 +E' questo il ramo che diede i natali, il 2 febbraio 1884, a Ernesto De'
 +Conno, Professore di Chimica Bromatologica presso l'Università di
 +Napoli, autore di diversi saggi scientifici, per ben quattro volte premiato
 +dall'Accademia delle Scienze fisiche e matematiche di Napoli per lavori
 +di Chimica Applicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alto trevisano, di Vittorio Veneto e Fregona in particolare
 +ha un ceppo secondario anche nel veronese, dovrebbe derivare da legami
 +non necessariamente di parentela, ma molto più probabilmente di
 +sudditanza con una famiglia di conti.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo con&nbsp; Nicolò De Conti (1395-1469), viaggiatore e
 +commerciante veneto del quale sono famosi i ricordi di viaggio che si affiancano
 +a quelli di Marco Polo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CORATO
 +<br>DECORATO
 +<br>DI CORATO
 +<br>DICORATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decorato è tipico del barese, di Barletta e di Canosa Di Puglia
 +in particolare dove è presente anche De Corato, dovrebbero essere
 +forme modificate del cognome Dicorato che è specifico di Barletta
 +(BA) così come Di Corato che ha un importante ceppo anche ad Andria,
 +dovrebbero tutti derivare dal toponimo Corato (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CRESCENZI
 +<br>DE CRESCENZO
 +<br>DI CRESCENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Crescenzi è assolutamente rarissimo e si tratta quasi sicuramente
 +di errori di trascrizione di De Crescenzo che è decisamente napoletano
 +è comunque ben distribuito in tutta la fascia che comprende il casertano,
 +il napoletano ed il salernitano, presenta ceppi anche a Roma e nel tarentino,
 +Di Crescenzo ha un grosso ceppo a Guardiagrele nel teatino, con presenze
 +significative anche a Pescara, L'Aquila, Notaresco nel teramano e Chieti
 +e Francavilla al Mare nel teatino, a Roma ed a Monte San Biagio e Fondi
 +nel latinense, ed a Maddaloni nel casertano e Cetara nel salernitano, derivano,
 +come forma probabilmente patronimica, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Crescentius</font></i>
 +o dal suo equivalente italiano <i><font color="#3333FF">Crescenzo</font></i>,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +Crescenzi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CRISTOFANO
 +<br>DE CRISTOFARO
 +<br>DE CRISTOFORO
 +<br>DI CRISTOFANO
 +<br>DI CRISTOFARO
 +<br>DI CRISTOFORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Cristofano, abbastanza raro, ha un ceppo a Roma, uno principale a Raviscanina
 +e Sant'Angelo di Alife nel casertano ed a Volturara Irpina nell'avellinese,
 +Di Cristofano ha un ceppo a Magliano de' Marsi nell'aquilense, uno a Pizzone
 +e Montaquila nell'iserniese, uno a Roma e Borgorose nel reatino ed uno
 +a Volturara Irpina nell'avellinese e San Gregorio Matese nel casertano,
 +De Cristofaro è molto diffuso in Campania, ma anche nel Lazio, Abruzzo,
 +Molise, Puglia e Basilicata, con ceppi anche in Sicilia, De Cristoforo,
 +molto molto raro, è dell'area campano, pugliese, Di Cristoforo,
 +altrettanto raro, è invece abruzzese, Di Cristofaro è specifico
 +della zona che comprende l'Abruzzo, il Molise ed il casertano, con un ceppo
 +anche a Roma. (<font color="#CC33CC">vedi CRISTOFANI e CRISTOFARI</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +de Cristofaro</font></font>
 +<br>Diffusissimo in varie zone d'Italia, ma particolarmente nel centro-sud,
 +deriva dal nome <i><font color="#3366FF">Cristofaro</font></i>. E' presente
 +in molte varianti: "de Cristofaro", "de Cristofano", "de Cristoforo", con
 +il prenome "di" ed anche senza alcun prenome. A Frosolone (nel Molise)
 +si individua dal XIV° secolo un ceppo, quasi certamente autonomo, consolidatosi
 +da oltre due secoli nella forma attuale, che ha esercitato un solido ma
 +discreto potere economico (fin dal seicento risultano tra i principali
 +"locati" e, successivamente, "censuari" della Dogana di Foggia), oltre
 +a rappresentare personaggi di spicco dal punto di vista culturale e scientifico
 +(tra gli altri: Giacomo 1728-1771 dottore fisico; Giacomo dottore in diritto
 +nel XVIII secolo, Giacomo 1869-1948 preside di ginnasio, Filippo 1910-1991
 +professore e cultore di greco e di sanscrito), politici locali Alessandro,
 +Orazio, Francesco e Donato nel XVII secolo, prelati (Iacovo e Giovanni
 +nel XVI secolo, Alessandro, Felice e Nicola nel XVII secolo) e burocrati
 +di elevato rango.  La Famiglia de Cristofaro è proprietaria di una delle tre cappelle
 +private costruite nel XIX secolo nel Cimitero di Frosolone. Pur non fregiandosi
 +di alcun titolo nobiliare, la famiglia nei secoli si collega al ceto borghese
 +e/o nobiliare del meridione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE CURTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico casato napoletano, originario di Somma Vesuviana, che dovrebbe risalire
 +al 1500 il cui capostipite sarebbe stato un certo Angelo Griffo che cambiò
 +cognome in De Curtis probabilmente per la caratteristica bassa statura
 +della famiglia. Personaggio di rilievo è stato il celeberrimo attore
 +cinematografico Antonio De Curtis in arte Totò.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEDDA
 +<br>DI DEDDA
 +<br>DIDEDDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dedda è specifico del foggiano, di Foggia, Orsara di Puglia e Carapelle,
 +Didedda è quasi unico, si dovrebbe trattare di una forma alterata
 +del cognome Di Dedda, che è anch'esso del foggiano, di Orta Nova
 +e Foggia, di origini oscure si potrebbe trattare di cognomi matronimici
 +riferito ad una capostipite il cui nome <i><font color="#3366FF">Elda</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Edda</font></i> sia stato alterato da una forma familiare
 +dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEDE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area compresa tra le
 +provincie di Cremona, Lodi e Milano, potrebbe essere originato da una modificazione
 +dialettale del nome gotico Duda o del franco Dado.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE DILECTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Dilectis è tipico di Torre del Greco nel napoletano,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">dei figli di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Dilectus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Diletto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE DOMENICI
 +<br>DE DOMENICIS
 +<br>DE DOMENICO
 +<br>DE DOMINICI
 +<br>DE DOMINICIS
 +<br>DE DOMINICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Domenici è specifico del pavese, De Domenicis è assolutamente
 +rarissimo, De Domenico ha un ceppo nel messinese e nel reggino ed uno tra
 +napoletano e salernitano, De Dominici, molto raro, ha un ceppo nel messinese,
 +uno nel novarese ed uno nel cuneese, De Dominicis è tipico della
 +fascia centrale che comprende Lazio ed Abruzzo, con ceppi anche nel napoletano
 +e salernitano e nel Salento, De Dominico, praticamente unico è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare dallo stato di <i><font color="#3366FF">dominici</font></i>
 +(servitori del <i><font color="#3366FF">dominus</font></i> = signore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE DONATI
 +<br>DE DONATO
 +<br>DI DONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Donati, molto molto raro, è specifico della Valtellina, di Delebio
 +(SO), De Donato ha ceppi secondari a Milano ed a Roma, ha un ceppo a Ravenna
 +e Rimini, un ceppo in Campania, uno nel potentino, uno nel barese ed uno
 +nel cosentino, Di Donato è molto diffuso nel Lazio, in Abruzzo ed
 +in Campania soprattutto, ed in Puglia, si dovrebbe trattare di forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per figlio di, riferiti a capostipiti, i cui padri si chiamassero
 +appunto <i><font color="#3366FF">Donato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dedoni è tipicamente sardo, di Cagliari, Uta e Quartu Sant'Elena
 +nel cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEDONI: non si tratta di cognome sardo, bensì spagnolo. Per
 +il significato e l'etimo risaliamo all'epigrafe mortuaria, che si trovava
 +nella chiesa di San Fancesco a Cagliari, dedicata a Guido Dedoni, morto
 +in Cagliari il 12 dicembre del 1410: "Hic iacet corpus nobilis viri Domini
 +Guido De Dono mercatoris de Castro Callaris, qui obiit anno Domini 1410
 +indictione III die 12 Mensis Decembris cuyus animam requiescat in pace"
 +(Di.Sto.Sa). <i><font color="#3333FF">De Dono</font></i>, d<i><font color="#666666">a
 +un dono, donato</font></i>, quindi dal latino <i><font color="#3333FF">donum</font></i>.
 +I Dedoni arrivarono in Sardegna al seguito del re Martino il Giovane, erede
 +alla corona d'Aragona, come partecipanti alla spedizione militare contro
 +Guglielmo III° di Narbona - Bas, Giudice d'Arborea, nel 1408/1409.
 +Gerardo Dedoni ed il figlio Giovanni, provenienti da Barcellona, grossi
 +mercanti più che militari, ricevettero grandi riconoscimenti da
 +Martino il Giovane anche per gli aiuti finanziari a sostegno della spedizione.
 +Gerardo ebbe in dono il feudo delle villae (biddas) di Gesturi e di Tuili
 +ed in seguito, nel 1413,&nbsp; poté acquistare il feudo di Mara
 +(Villamar). Gerardo ottenne nel 1420 il riconoscimento di generosità,
 +cioè di appartenenza all'ordine equestre e nel figlio Giovanni,
 +nel 1421,&nbsp; la concessione di eredità dei feudi paterni. In
 +seguito, nel 1533, un loro discendente, Don Fernando Dedoni riceverà,
 +per nomina del Parlamento il titolo di "eretat": gli eretats erano solitamente
 +mercanti arricchiti, che unitamente al feudo o dopo il feudo, come nel
 +suddetto caso, acquistavano il diritto di intervenire alle assemblee parlamentari.
 +Questi titoli nobiliari scompariranno con il passaggio del Regno di Sardegna
 +ai sovrani di Savoia. Ampie note storiche sui Dedoni e sul loro casato
 +sono riportate inoltre nel testo di Giovanni Francesco Fara, "De Rebus
 +Sardois III°/IV°".&nbsp; Per saperne di più sui titoli nobiliari
 +aragonesi e spagnoli, con riferimenti alla nobiltà sarda, vedi nel
 +Web "note sulla nobiltà Aragonese e Spagnola con riferimento alla
 +nobiltà sarda" di Francesco Loddo Canepa. Attualmente il cognome
 +Dedoni è presente in 38 Comuni italiani, di cui 26 in Sardegna:
 +Cagliari 35, Uta 22, Quartu 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE DUONNI
 +<br>DEDUONNI
 +<br>DE DUONNO
 +<br>DUONNO
 +<br>DUONNOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deduonni è unico e lo troviamo in Piemonte, ma dovrebbe essere dovuto
 +ad un'errata trascrizione di De Duonni, che è specifico di Vitulano
 +e Calvi nel beneventano, De Duonno, praticamente unico, è sempre
 +del beneventano, Duonno, che è unico, dovrebbe essere dovuto ad
 +un errata trascrizione del precedente, Duonnolo, sempre campano, è
 +tipico invece di Capua nel casertano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente, o attraverso ipocoristici, o forme patronimiche dove il prefisso
 +<i><font color="#3333FF">De-</font></i> stia per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, dal termine <font color="#3333FF">duonno</font>,
 +forma sincopata dialettale derivata dal termine <i><font color="#3333FF">dominus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">signore</font></i>), indicando probabilmente
 +l'appartenenza dei capostipiti ad una classe altolocata, dell'uso di questo
 +termine abbiamo una riprova in un documento pisano dell'anno 1277, dove
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">... martidì ai sei dì d'
 +agosto da </font><font color="#FF0000">duonno</font><font color="#CC33CC">
 +Bernardino Picuolo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FABI
 +<br>DE FABIIS
 +<br>DE FABIO
 +<br>DI FABI
 +<br>Di FABIIS
 +<br>DI FABIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fabi e Di Fabi sono quasi unici, De Fabio è leggermente meno
 +raro, probabilmente meridionale, De Fabiis ha un ceppo nel teramano, a
 +Teramo e Cortino, ed uno a Roma e nel romano, Di Fabiis, che sembrerebbe
 +essere unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, Di Fabio è molto diffuso nella fascia centrale che
 +comprende l'Abruzzo, il Piceno ed il campobassano, il romano, il latinense
 +ed il frusinate, con massima concentrazione a Roma, a Terracina nel latinense
 +e ad Alatri nel frusinate, ed in Abruzzo a Pescara e Scafa nel pescarese,
 +a L'Aquila ed Avezzano nell'aquilano, a Cupello, Canosa Sannita, Chieti,
 +Arielli e San Salvo nel teatino ed a Giulianova nel teramano, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +od in <i><font color="#3366FF">Di</font></i>, che stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Fabio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Fabius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FABBI</font>).,
 +possono anche indicare l'appartenenza delle famiglie alla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Fabia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi FABI</font>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in Severino Boezio (480-524): "<font color="#CC33CC">Boetij
 +Opera et castigatiora et plura quam hactenus impressa fuerint ... Omnia
 +hec diligentissime castigauit vir integerrimus presbyter </font><font color="#FF0000">Paulus
 +de Fabiis</font><font color="#CC33CC"> Brixianus ...</font>", o anche a
 +Roma nel 1600: "<font color="#CC33CC">...Supererant scripta </font><font color="#FF0000">Fabii
 +de Fabiis</font><font color="#CC33CC">, et Iulii Fatii de his, quae pro
 +imposita sibi ab Oliuerio procuratione in aestu sermonum cognorant: supererant
 +et libelli quidam aduersum ipsummet ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FABIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fabiani, molto molto raro, è tipico del vercellese, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica riferita ad un capostipite che fosse
 +appartenuto ad una famiglia <i><font color="#3333FF">Fabiani</font></i>,
 +o molto più probabilmente il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Fabiano</font></i>,
 +in una registrazione notarile del febbraio 1600 possiamo riscontrare come l'uso
 +del De Fabiani possa essere nato: "<font color="#CC33CC">..Die predicta
 +in villa predicta in domo habitationis ser </font><font color="#FF0000">Bartholomei
 +quondam Fabiani Frighi</font><font color="#CC33CC"> presentibus ser Petro
 +quondam Dominici Fagoni et Nicolao filio Sigesmondi, ambobus de dicto loco
 +testibus; ser </font><font color="#FF0000">Bartholomeo quondam Fabian de
 +Frigho</font><font color="#CC33CC"> sinico et governatore della villa soprascritta
 +udito el tenore della soprascritta vicinanzza per me nodario a sè
 +letta, lauda et ratiffica tute le cose in essa contenute in tuto et per
 +tuto come sta et giace.. ..certi noncii, veri messi, legittimi et indubitati
 +procuratori domino Fabian figliolo de domino </font><font color="#FF0000">Bortolomio
 +de Fabiani</font><font color="#CC33CC"> soprascripto et ser Thomaxo quondam
 +Mathio de Guidi tutti doi qui presente et acetante et per loro colega l'egregio
 +domino Marco ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FABRITIIS
 +<br>DEFABRITIIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo Defabritiis è
 +presente solo in provincia di Milano ed è dovuto quasi sicuramente
 +ad un errore di trascrizione, De Fabritiis presenta un ceppo nell'area
 +di Roma e Latina, uno in Abruzzo ed uno in Puglia. Questi cognomi derivano
 +dal nome Fabrizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Faccio è tipico di Udine, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> e si riferisce ad un padre del capostipite che di nome probabilmente
 +faceva <i><font color="#3366FF">Bonifacio</font></i>, <i><font color="#3366FF">Faccio</font></i>
 +per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FALCO
 +<br>DI FALCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Falco è tipico del Lazio centromeridionale e della Campania,
 +soprattutto del napoletano, con ceppi anche in Puglia, Di Falco ha ceppi
 +in Lazio, Abruzzo e Molise, Campania e soprattutto in Sicilia, questi cognomi
 +dovrebbero essere forme patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di-</font></i> stanno ad indicare la famiglia
 +di un <i><font color="#999999">figlio di</font></i> un capostipite il cui
 +nome derivasse, dall'antico nome greco <i><font color="#3366FF">Phalces</font></i>
 +o dal tardo latino <i><font color="#3366FF">Falco</font></i> e <i><font color="#3366FF">Falconius</font></i>,
 +o dal <i><font color="#3366FF">Falcard</font></i> dei Franchi, o dal <i><font color="#3366FF">Falk</font></i>
 +germanico, o anche dal medioevale <i><font color="#3366FF">Falco </font></i>e
 +<i><font color="#3366FF">Falcone</font></i>, il casato calabrese dei De
 +Falco fruiva del titolo nobiliare di Barone di Rossano Calabro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FAVARI
 +<br>DE FAVERI
 +<br>DE FAVERO
 +<br>DEL FAVARO
 +<br>DEL FAVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Favari, molto raro, sembra veneziano, De Faveri, ben diffuso in tutto
 +il Veneto, ha la sua massima concentrazione nel trevigiano, De Favero e
 +Del Favaro sono quasi unici, Del Favero, sicuramente veneto, parrebbe tipico
 +della provincia di Belluno, del Cadore e in particolare di Valle di Cadore,
 +Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore e San Vito di Cadore, derivano tutti dal
 +termine dialettale arcaico <i><font color="#3366FF">favaro</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">favero</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro</font></i>).
 +(<font color="#CC33CC">vedi FAVARO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FAZI
 +<br>DE FAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fazi è tipicamente laziale di Civitavecchia (RM) soprattutto
 +e di Roma, De Fazio è diffuso a Roma e in tutto il sud, in particolare
 +in Campania nel napoletano e nell'avellinese, in Puglia nel barese, brindisino
 +e tarantino, ed in Calabria nl catanzarese e nel crotonese, derivano da
 +forme patronimiche del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fatius</font></i>
 +aferesi del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Bonifatius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FAZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FEDERICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Federici, assolutamente rarissimo, parrebbe lombardo, dovrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> e si riferirebbe
 +a famiglie dove il capostipite era figlio di un Federico, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione Tirano nella prima metà del 1400 quando
 +Giovanni de Federici di Benedetto è appunto podestà di Tirano,
 +o anche a Bergamo nel 1601 quando è vicario pretorio un tale Lodovico
 +de' Federici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FELICE
 +<br>DEFELICE
 +<br>DE FELICI
 +<br>DI FELICE
 +<br>DIFELICE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Felice è tipico dell'area che comprende Abruzzo, Lazio, Molise,
 +Campania, Basilicata e Puglia, con un piccolo ceppo anche nel catanese,
 +Defelice, molto raro, è del barese, De Felici è tipico del
 +romano, di Roma, Frascati, Civitavecchia ed Anzio e di Poggio Mirteto nel
 +reatino, Di Felice è molto diffuso in tutto l'Abruzzo, nel Piceno,
 +nel reatino e nel romano, nel campobassano e nel casertano, Difelice, quasi
 +unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome italiano <i><font color="#3366FF">Felice</font></i> con
 +la particella <i><font color="#3366FF">De</font></i> o <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +di provenienza patronimica ad indicare la famiglia di un figlio di un Felice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FELICIBUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Felicibus, molto raro, è specifico del pescarese e del reatino,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Felix</font></i>,
 +la cui forma ablativa plurale è appunto <i><font color="#3366FF">Felicibus</font></i>,
 +il <i><font color="#3366FF">De</font></i> indicherebbe una forma patronimica
 +come <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, troviamo tracce di
 +questa cognominizzazione nella seconda metà del 1200 con Fratrem
 +Matthaeum de Felicibus Romanum rettore a Toscanella, nome attribuito dai
 +romani alla città di Tuscania nel viterbese, ed a Riofreddo nel
 +romano nel 1700 con l'arciprete De Felicibus originario di Petescia di
 +Turania (RI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEFENDE
 +<br>DEFENDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Defende è praticamente unico, Defendi ha un ceppo lombardo nel bergamasco,
 +uno piccolo nel veneziano ed uno nell'anconetano, dovrebbero derivare dal
 +nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Defendo</font></i>, un esempio
 +dell'uso di questo nome lo troviamo in un atto di vendita del 1650, dove
 +una delle parti acquirenti è un certo Defendo Bortoletti di Colognola
 +nel bergamasco, o anche successivamente nel 1773 quando il nobile Paolo
 +Defendo Vitalba acquistò il complesso monastico di Almenno nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEFENDENTE
 +<br>DEFENDENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Defendente è molto raro e si può solo ipotizzare un'origine
 +comune a quella di Defendenti che è specifico dell'area delle provincie
 +di Milano e Lodi, può essere originato da un soprannome derivato
 +da un'azione bellica, dove il capostipite si trovò a sostenere l'impeto
 +nemico, come può pure essere legato all'opera di difensore della
 +fede, è pure possibile una derivazione diretta dal nomen romano
 +<i><font color="#3366FF">Defendens</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Quique
 +ego pro patria pugnans et dogmata sacra&nbsp; </font><font color="#FF0000">Defendens</font><font color="#CC33CC">,
 +clarum nomen ubique tuli..</font>.".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>Questi cognomi potrebbero anche derivare dal nome Defendente, che ricordava
 +San Defendente, uno dei martiri cristiani della Legione Tebea, guidata
 +da san Maurizio, che furono martirizzati perché non vollero lasciare
 +la fede cristiana, sotto l'imperatore romano Massimiano (250-310).&nbsp;
 +Traccia importante di questo nome la troviamo con il pittore Defendente
 +Ferrari nato a Chivasso (TO) verso il 1490 e morto verso il 1535.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEFENU
 +<br>DEFFENU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardi Defenu, molto raro, è specifico di Iglesias, Deffenu
 +è caratteristico di Sassari, con un piccolissimo ceppo a Lodè
 +nel nuorese, potrebbero derivare da antichi toponimi come, solo a titolo
 +d'esempio <i><font color="#3333FF">Nuraxi Fenu</font></i> nell'oristanese,
 +ma è pure possibile che derivino da soprannomi basati sul termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">fenu</font></i> (<i><font color="#666666">fieno,
 +erba palustre, ma anche vermi intestinali</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FEO
 +<br>DEFEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Feo è tipico dell'area che comprende le province di Napoli, Salerno,
 +Avellino, Foggia e Bari, Defeo è dovuto probabilmente ad errori
 +di trascrizione, derivano dall'aferesi del nome Maffeo (<font color="#CC33CC">vedi
 +Feo</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FERRARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ferrari è tipicamente ligure, di Genova, Moconesi, Chiavari e
 +Recco nel genovese e di La Spezia, dovrebbe derivare dal fatto che i capostipiti
 +appartenessero ad una famiglia di fabbri (<font color="#CC33CC">vedi FERRARI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FILICAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Filicaia, molto molto raro, sembrerebbe avere un ceppo in Toscana ed
 +uno in Sicilia, il ceppo toscano potrebbe derivare dal toponimo Filicaia
 +di Campogorgiano (LU), probabile luogo d'origine del capostipite, in Sicilia
 +si può supporre invece che possa derivare da una variazione dialettale
 +dell'antico nome di Filicudi, cioè di Phoenicusa o isola delle felci
 +di cui Filicaia potrebbe essere una traduzione medioevale, anche questo
 +potrebbe essere il luogo di provenienza della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FILIPPI
 +<br>DE FILIPPIS
 +<br>DE FILIPPO
 +<br>DEFILIPPI
 +<br>DEFILIPPIS
 +<br>DEFILIPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Filippi ha ceppi in Piemonte, in Liguria e nell'ovest della Lombardia,
 +ha nuclei importanti nel Lazio, nel trapanese e nel Salento, Defilippi,
 +abbastanza raro, parrebbe piemontese, De Filippis è diffuso in tutto
 +il centrosud, Defilippis, estremamente raro, parrebbe del barese, De Filippo
 +è tipico del napoletano, Defilippo, assolutamente rarissimo, potrebbe
 +essere del catanzarese, dovrebbero derivare tutti dal cognomen tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">Philippus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FILITTO
 +<br>DI FILITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia De Filitto che Di Filitto sono tipici del salernitano e molto molto
 +rari, si dovrebbe trattare di forme derivanti dal toponimo Felitto (SA)
 +nella sua forma arcaica Filittus e le particelle De o Di starebbero ad
 +indicare la provenienza geografica della famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>protenderei per l'interpretazione toponimica: è infatti verosimile
 +che il capostipite del ceppo Di Filitto/De Felitto si sia trapiantato nel
 +comune di Montecorvino Rovella provenendo dal non distante centro cilentano
 +di Felitto. Non a caso, nella forma dialettale locale tale borgo del salernitano
 +è detto <i><font color="#3366FF">Filitto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un ceppo nel bellunese ed uno tra salernitano e potentino,
 +dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Serafina, Adolfina o simili.
 +Tracce di questa cognominizzazione si hanno a Brescia fin dal 1175, come si può
 +vedere da un atto del Codice Diplomatico della Lombardia medievale, dove
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...Actum est hoc in civitate Brixia, in
 +ecclesia Sancti Petri de Dom, anno a nativitate domini nostri Yesu Cristi
 +.MC. septuagesimo quinto, indictione octava. Testes rogati Martinus de
 +Talotio, Gilbertus de Valle, </font><font color="#FF0000">Oddo de Fina</font><font color="#CC33CC">,
 +</font><font color="#FF0000">Girardus de Fina</font><font color="#CC33CC">
 +et alii quamplures. Actum est die dominico sexto intrante mense iulii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FIORIDO
 +<br>FIORIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fiorido, assolutamente rarissimo, è del pordenonese, Fiorido
 +è specifico del pordenonese, di Cordovado, San Vito al Tagliamento
 +e Sesto al Reghena, dovrebbero derivare, direttamente o tramite il prefisso
 +patronimico <i><font color="#3333FF">De-</font></i>, che sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, da capostipiti che si chiamassero, o il cui padre
 +si chiamasse, <i><font color="#3333FF">Fiorido</font></i>, nome forma alterata
 +del più comune Florindo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FLORIO
 +<br>DI FLORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Florio è specifico di Taranto e di Noicattaro e Bari nel barese,
 +con un piccolo ceppo anche ad Alliste e Gallipoli nel leccese ed a Brindisi,
 +Di Florio è tipico dell'area che comprende l'Abruzzo e Molise, il
 +Lazio e la Campania, soprattutto Lanciano, Casoli, Paglieta e Cupello nel
 +teatino, Cercemaggiore, Campodipietra, Termoli e Campobasso nel campobassano
 +e Isernia, Roma e, nel latinense, Gaeta e Formia, Salerno e Cava dei Tirreni
 +nel salernitano e Cellole e San Pietro Infine nel casertano, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> stanno per figlio di, riferito
 +ad un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Florio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FLORIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FLUMERI
 +<br>DI FLUMERI
 +<br>FLUMERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Flumeri, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Foggia, Di Flumeri
 +è tipico della zona che comprende l'avellinese ed il foggiano, di
 +Melito Irpino nell'avellinese in particolare e di Deliceto e Foggia nel
 +foggiano, Flumeri è tipico della stessa zona, anche se ha un grosso
 +ceppo a Roma, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Flumeri nell'avellinese,
 +probabile paese di origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FLURI
 +<br>DI FLURI
 +<br>FLURI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fluri, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata del cognome
 +Di Fluri, che è caratteristico del salernitano, di San Mauro la
 +Bruca e Salerno, Fluri, quasi unico, è campano del salernitano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma patronimica dove
 +il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, da capostipiti o padri di capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Fluri</font></i>,
 +ricordiamo che con questo nome, nella saga carolingia meridionale, veniva
 +indicato il Re saraceno di Naro: "<font color="#CC33CC">...Di li, Orlando
 +passò a Naro uccidendo tutti quei saraceni che non si volevano rendere
 +cristiani, e tra questi quel re </font><font color="#FF0000">Fluri</font><font color="#CC33CC">.
 +Dopo tre giorni incontrarono una donna che pasceva gran quantità
 +di pecore: Orlando la diè in isposa a Fortunato e lo nominò
 +re di tuttu lu statu di Vitusullanu. ...</font>", ma il nome ha anche una
 +sua vita a prescindere dalla saga, derivando da una voce dialettale per
 +<i><font color="#3333FF">Fiore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FONZO
 +<br>DI FONZA
 +<br>DI FONZI
 +<br>DI FONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fonzo ha qualche rara presenza nel napoletano ed in Puglia, Di Fonza
 +ha qualche rara presenza tra Lazio e Campania, Di Fonzi, praticamente unico,
 +sembrerebbe del latinense, Di Fonzo è molto diffuso a Roma e nel
 +latinense aCampodimele, Fondi e Gaeta, in Abruzzo, nel pescarese a Pescara,
 +Montesilvano e Spoltore, nel teatino a Vasto, Scerni, Casalbordino e Lanciano
 +ed a Sulmona nell'aquilano, ha un ceppo a Limatola nel beneventano ed a
 +Castel Morrone, Maddaloni e San Pietro Infine, ed in Puglia, il più
 +consistente, a Sant'Eramo in Colle, Bari, Altamura e Cassano delle Murge,
 +e nel tarantino a Castellaneta, Taranto e Palagianello, dovrebbero tutti
 +derivare da forme patronimiche dope il suffisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stiano per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Fontius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FONZA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FORTUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fortuna ha qualche presenza nel Lazio e nella Campania settentrionale,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferita ad
 +un capostipite il cui padre si fosse chiamato con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Fortuna</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FORTUNA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FORTUNATO
 +<br>DI FORTUNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fortunato, quasi unico, sembrerebbe del pescarese e dovrebbe trattarsi
 +di una forma mal trascritta di Di Fortunato, che sembrerebbe originario
 +dell'area teramana e picena, in particolare nel teramano di Atri, Martinsicuro,
 +Torricella Sicura e Cortino, con un grosso ceppo anche a Roma e Mentana
 +nel romano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Fortunato</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FORTUNATA</font>), ma non si può escludere,
 +data la frequenza con la quale in Umbria e nelle Marche compaiono località
 +dedicate a San Fortunato, che possa trattarsi invece di indicatori di provenienza,
 +dove sia il <i><font color="#3366FF">De</font></i> che il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +indichino che i capostipiti <i><font color="#999999">provenivano da</font></i>
 +paesi chiamati San Fortunato, come a solo titolo di esempio San Fortunato
 +di Montefalco nel perugino, località abbastanza vicina all'area
 +indicata come possibile zona d'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FRAIA
 +<br>DI FRAIA
 +<br>FRAIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fraia è caratteristico di Pozzuoli, Di Fraia, molto più
 +comune, ha un piccolo ceppo a Monte Argentario nel grossetano ed a Livorno,
 +uno ad Anzio ed a Formia nel latinense, uno a La Maddalena e Golfo Aranci
 +in Gallura, ed uno molto molto consistente aPozzuoli nel napoletano ed
 +a Villa Literno nel casertano, con ottime presenze anche a Bacoli, Napoli
 +e Quarto nel napoletano, Fraia è specifico di Napoli e di Casalnuoivo
 +di Napoli, dovrebbero derivare da nomi di località come ad esempio
 +Fraia nel perugino, Fraia nel teatino o Fraia vicino a Pozzuoli nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEFRAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Defraia è tipicamente sardo, di Cagliari soprattutto e di Quartu
 +Sant'Elena, Selargius e Capoterra nel cagliaritano e di Iglesias ed Oristano,
 +potrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale sardo
 +arcaico con il significato <i><font color="#666666">di fabbrica</font></i>,
 +od anche da un'alterazione del termine sardo <i><font color="#3333FF">frai</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fratello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FRANCESCA
 +<br>DE FRANCESCH
 +<br>DE FRANCESCHI
 +<br>DEFRANCESCHI
 +<br>DE FRANCESCO
 +<br>DI FRANCESCA
 +<br>DI FRANCESCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Francesca, estremamente raro, è tipico del cosentino, Di Francesca
 +è specifico del palermitano, di Cefalù, Montemaggiore Belsito,
 +Campofelice di Roccella, Gratteri e Palermo, e di Castel di Lucio nel messinese,
 +De Francesch è specifico di Ponte nelle Alpi nel bellunese, Defranceschi
 +è del trentino di Laives e di Trento, De Franceschi è molto
 +diffuso nel Veneto e nel Friuli, nel bolognese, e nella provincia romana
 +a Roma e Nettuno, sia De Francesco che Di Francesco sono tipici del centrosud,
 +derivano chiaramente, attraverso una forma matronimica o patronimica, dai nomi <i><font color="#3333FF">Francesca</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, con l'aggiunta della particella <i><font color="#3333FF">De</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Di,</font></i> che stanno ad indicare <i><font color="#3366FF">la
 +famiglia di</font></i>,<i><font color="#3366FF"> i figli di</font></i>
 +una Francesca o un Francesco, che erano quindi i nomi delle madri o dei
 +padri dei capostipiti.&nbsp; Troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +in Sicilia nella prima metà del 1300 con un certo Giacomo Di Francesco
 +di Sciacca, che possedeva beni feudali e burgensatici, che il Re Federico
 +IV°, dopo aver accertato un suo tradimento, tolse, quegli stessi beni,
 +che furono poi restituiti nel 1361 a Giacomo Di Francesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FRANCHI
 +<br>DE FRANCHIS
 +<br>DE FRANCO
 +<br>DI FRANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Franchi ha un piccolo ceppo ligure a genova e nello spezzino a Bonassola
 +e Levanto, ed uno lucano, De Franchis ha un ceppo a Roma, uno a Napoli
 +ed uno a Palermo, De Franco ha un ceppo nel napoletano, uno nel Salento,
 +uno a Cirò Marina e Crotone nel crotonese, a Laino Borgo e Laino
 +Castello, Mormanno e Cosenza nel cosentino ed uno tra messinese e catanese,
 +Di Franco è molto diffuso in tutto il centrosud, in particolare
 +in Sicilia, si tratta di forme patronimiche riferentesi a discendenti dei
 +figli di un Franco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FRANCISCI
 +<br>DE FRANCISCIS
 +<br>DEFRANCISCI
 +<br>DEFRANCISCIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Francisci presenta un ceppo nel milanese, probabilmente secondario,
 +uno a Roma, uno a Cagliari, ma il ceppo principale è in Sicilia
 +a Palermo soprattutto, ma anche a Caltagirone e catania nel catanese, a
 +Valguarnera Caropepe nell'ennese ed a Messina, De Franciscis sembrerebbe
 +tipico di Caserta e napoli, con un piccolo ceppo anche nel leccese, Defrancisci è quasi unico, mentre Defranciscis è proprio
 +unico, si
 +dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">dei figli di</font></i>, indicando così
 +che il padre dei capostipiti si chiamasse <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Francesco</font></i>): "<font color="#CC33CC">..Fors
 +illis frater venit obvius, ordinis eius</font>
 +<br><font color="#CC33CC">qui </font><font color="#FF0000">de Francisci</font><font color="#CC33CC">
 +nomine nomen habet...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FRONZO
 +<br>DEFRONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti abbastanza rari, sono tipici del barese della zona che comprende
 +Triggiano e Capurso, dovrebbero derivare dal cognomen latino Frontius, portato
 +ad esempio dal governatore della Britannia Sextus Julius Frontius nel I°
 +secolo d.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FULVIO
 +<br>DI FULVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fulvio, molto molto raro, sembrerebbe romano, Di Fulvio è un
 +cognome tipicamente abruzzese, del teatino, di Fara Filiorum Petri in particolare,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il&nbsp; De o il Di stanno
 +per figlio di, un <i><font color="#3366FF">Fulvio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FULVI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE FUSCHI
 +<br>DE FUSCO
 +<br>DI FUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Fuschi è assolutamente rarissimo, De Fusco e Di Fusco, molto
 +meno rari, hanno un ceppo nel casertano, De Fusco ne ha anche uno nel Salento,
 +derivano dal cognomen latino Fuscus (<font color="#993366">vedi Fusco</font>).&nbsp;
 +Un principio di questa cognominizzazione lo troviamo a Solofra (AV) nel 1195,
 +dove in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">Anno millesimo centesimo
 +nonagesimo quinto et primo anno regni Domini Nostri Enrici Magnifici Imperatoris
 +Romanorum et semper Augusti Regis Siciliae ... ... De subtana parte finis
 +terra</font><font color="#FF0000"> Iohannis de Fusco</font><font color="#CC33CC">.
 +De uno latere finis Furca de Solofra quam tenet Cennamus. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GABRIELE
 +<br>DE GABRIELI
 +<br>DI GABRIELE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia De Gabriele che De Gabrieli sono molto rari e tipici del leccese, De
 +Gabriele di Veglie e De Gabrieli di Muro Leccese e Collepasso, Di Gabriele
 +ha un piccolo ceppo nel teramano e pescarese ed uno a Modica nel ragusano,
 +a Palermo ed a Rosolini nel siracusano, questi cognomi dovrebbero essere
 +tutti forme patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si fossero
 +chiamati <i><font color="#3333FF">Gabriele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GAETANI
 +<br>DE GAETANIS
 +<br>DE GAETANO
 +<br>DI GAETANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gaetani è della penisola salentina, soprattutto di Oria nel brindisino
 +e di Ugento e Melendugno nel leccese, De Gaetanis è specifico del
 +leccese, in particolare di Guagnano,&nbsp; De Gaetano è presente
 +a macchia di leopardo in tutto il sud, Di Gaetano ha ceppi in tutto il
 +centrosud, in particolare in Sicilia, dove è particolarmente diffuso
 +a Palermo, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche riferite a capostipiti,
 +i cui padri si chiamassero con il nome <i><font color="#3333FF">Gaetano</font></i>,
 +nome che deriva dal latino <i><font color="#3366FF">Caietanus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cittadino di Gaeta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGAN
 +<br>DEGANI
 +<br>DEGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degan è tipico delle province di Padova e Venezia, Degani è
 +più veronese e vicentino, con un ceppo nell'udinese, mentre Degano
 +è tipicamente udinese, derivano da un soprannome dialettale legato
 +al vocabolo <i><font color="#3333FF">decano</font></i> (la prima autorità
 +del Comune era il <i><font color="#3333FF">degan</font></i>, cioè
 +il <i><font color="#3333FF">decano</font></i>, nome latino ma di origine
 +longobarda), il ceppo udinese, potrebbe anche derivare da un nome di località
 +il <i><font color="#3333FF">Degano</font></i> è un fiume di quella
 +zona, che scorre appunto nella Val Degano.&nbsp; Tracce di questo cognome si hanno ad esempio nel 1300 con
 +il pievano di Arba (PN) <font color="#FF0000">Francesco Mattia Degano</font>
 +citato in un atto come Procuratore della comunità di Arba in una
 +controversia con la comunità di Tesis (PN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, forse di origine veronese. Potrebbe derivare da un soprannome
 +legato al termine germanico gaira (lancia).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori fornite da Petra
 +Sasso</font></font>
 +<br>Il nome De Gara non nasce nel veronese, ma le
 +origini della famiglia sono ungheresi, si sono spostati nel mondo partendo
 +dal paese di Gorjan, che anticamente si chiamava Gara (N.B.
 +il paese prende il nome dalla famiglia, non la famiglia dal paese).  Gia 
 +nel 1269 esiste la famiglia De Gara nel comitato
 +sloveno di Veroecze.&nbsp; In ungherese la<font color="#3366FF">
 +i</font><font color="#000000"> o </font><font color="#3366FF">y </font><font color="#000000">finale
 +equivale all'italiano de. quindi hanno origini comuni i cognomi Garay,
 +Garai e De Gara.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GASPERI
 +<br>DEGASPERI
 +<br>DE GASPERIS
 +<br>DEGASPERIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gasperi dovrebbe essere di origini lombardovenete, ha piccoli ceppi
 +in Lombardia nel sondriese e nel bresciano, ed in Veneto a Venezia e nel
 +padovano, con modeste presenze in Trentino e con un ceppo, probabilmente
 +non secondario ad Ardea e Pomezia nel romano, Degasperi è specifico
 +del Trentino Alto Adige, Di Trento in particolare e di Bolzano, De Gasperis
 +è tipico dell'area che comprende l'aquilano, il reatino, il romano,
 +il latinense e soprattutto il frusinate, Degasperis, quasi unico, è
 +dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare di
 +forme patronimiche, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +sta ad indicare <i><font color="#666666">quelli dei</font></i>, riferito
 +a capostipiti che facessero parte delle famiglie dei Gasperi o Gasperis,
 +indicando in questo modo i figli di un <i><font color="#3333FF">Gaspare</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GAUDENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gaudenzi, molto raro, ha un ceppo nel basso verbanese ed uno tra varesotto
 +e milanese, si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">De</font></i>,
 +dove il De sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, relativo
 +alle famiglie di un figlio di un Gaudenzio (<font color="#CC33CC">vedi
 +GAUDENZI</font>). Troviamo tracce di questa cognominizzazione nell'anno
 +1666 quando Mario Aurelio de Gaudenzi è podestà di Santa
 +Croce di Civo nel sondriese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GAUDIO
 +<br>DEGAUDIO
 +<br>DEL GAUDIO
 +<br>DI GAUDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gaudio, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel cosentino, in particolare
 +a Trebisacce, Degaudio è unico, ed è quasi sicuramente dovuto
 +ad un errore di trascrizione, Di Gaudio parrebbe siciliano con un ceppo
 +a Castelbuono, Palermo e Campofelice di Roccella nel palermitano, Del Gaudio
 +è tipico del napoletano, avellinese e salernitano, ha ceppi secondari
 +anche nel potentino, foggiano e casertano, dovrebbero derivare dal nome
 +gratulatorio medioevale, <i><font color="#3366FF">Gaudius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Gaudia</font></i> (<i><font color="#999999">piena
 +di grazie e di bontà</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi GAUDI</font>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo fin dal 1200 in un atto
 +leggiamo che il nobile Patrizio napoletano Bartolomeo Caracciolo Pisquizi
 +si congiunge in matrimonio con Teodora Capece Del Gaudio, nello stesso
 +secolo Bartolomeo Carafa signore di Ripalonga sposa Teodora del Gaudio
 +di Sessa Aurunca (CE), nella stessa epoca Giacomo Del Gaudio diviene signore
 +di Carinola (CE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GENNARO
 +<br>DEGENNARO
 +<br>DI GENNARO
 +<br>DIGENNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gennaro e Di Gennaro sono molto diffusi in tutto il sud, nel teramano,
 +nel napoletano e casertano, in tutta la Puglia, ma prevalentemente nel
 +foggiano, nel barese e nel tarentino ed in Calabria nel cosentino, la forma
 +unita Degennaro è tipica del barese, Digennaro è specifico
 +di Gravina In Puglia (BA), derivano dal nome Gennaro ad indicare la famiglia
 +di un figlio di un Gennaro. (<font color="#CC33CC">vedi GENNARI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GEROMINI
 +<br>DE GERONIMI
 +<br>DE GERONIMO
 +<br>DE HIERONYMIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Geromini, quasi unico, è ligure dello spezzino, De Geronimi,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe ligure, De Geronimo, abbastanza raro,
 +sembrerebbe tipicamente napoletano, De Hieronymis è quasi unico,
 +dovrebbe trattarsi di vari tipi di forme patronimiche, dove il prefisso
 +<i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Hieronymus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Geronimo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GEROMINI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GHENGHI
 +<br>DEGHENGHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbero del nord Italia, probabilmente dell'alto
 +Veneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIACOBBE
 +<br>DI GIACOBBE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giacobbe, quasi unico, è probabilmente dell'Italia settentrionale
 +occidentale, Di Giacobbe, sempre molto raro, è tipico invece della
 +fascia che comprende il teramano a Nereto, Bisenti e Teramo, il reatino,
 +in particolare a Montopoli di Sabina, e Roma, si tratta di forme patronimiche
 +,dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">il figlio di</font></i>, riferito ad
 +un capostipite il cui padre si chiamava <i><font color="#3366FF">Giacobbe</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIACOBBE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIACOMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giacomi è tipicamente lombardo del bresciano, della zona di Caino
 +e Nave, con presenze significative anche nel sondriese a Buglio in Monte,
 +e tracce anche in Emilia, si dovrebbe trattare di una forma patronimica,
 +abbastanza recente, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta
 +per <i><font color="#999999">figlio di </font></i>e si riferisce ad un
 +<i><font color="#3366FF">Giacomo</font></i> padre del capostipite della
 +famiglia, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda
 +metà del 1600 a Vignola nel modenese, dove un certo signor Giacomo
 +de Giacomi ottiene "<font color="#CC33CC">la condotta della macina, negozio
 +spettante allo stato</font>", nel 1857 a Gordona (SO) dove troviamo un
 +Francesco de Giacomi fu Domenico che compare in un Giudizio in qualità
 +di procuratore, tra il 1891 ed il 1894 un Cav. Innocenzo De Giacomi compare
 +come supplente nella deputazione provinciale di Sondrio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIAMPAOLIS
 +<br>DE GIAMPAULIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giampaolis, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un
 +errore di trascrizione di De Giampaulis, che, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe tipico del Salento, questi cognomi dovrebbero derivare da forme
 +patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Giampaolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIAMPIETRO
 +<br>DEGIAMPIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degiampietro è tipicamente trentino, di Cavalese e Moena, De Giampietro
 +è quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica indicante
 +che il capostipite era figlio di un Giampietro e dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta appunto per figlio di.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIANNI
 +<br>DI GIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Gianni ha un ceppo, nel sondriese, uno in Veneto ed uno a Bisaccia nell'avellinese,
 +Di Gianni è specifico della zona che comprende il foggiano, l'avellinese,
 +il napoletano ed il salernitano, con maggiori presenze a Foggia, Carapelle
 +ed Ascoli Satriano nel foggiano, a Bisaccia e Rocca San Felice nell'avellinese,
 +ad Ottaviano nel napoletano, ed a Salerno e Laviano nel salernitano, si
 +dovrebbe trattare di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De-
 +</font></i>ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per il
 +figlio di, riferito a capostipiti, il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIGLIO
 +<br>DEL GIGLIO
 +<br>DI GIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giglio è tipicamente meridionale, con un piccolo ceppo nel casertano,
 +uno altrettanto piccolo nel reggino ed uno, il più consistente,
 +in Puglia, di Bari in particolar modo, con presenze significative anche
 +a Molfetta, Triggiano, Valenzano e Modugno nel barese, Del Giglio ha un
 +piccolo ceppo a Monopoli nel barese, con presenze in Basilicata e nel reggino,
 +Di Giglio, sempre meridionale, ha un ceppo a Mirabello Sannitico e Campobasso
 +nel campobassano, un piccolo ceppo nel barese a Noicattaro e Sannicandro
 +di Bari ed a San Nicandro Garganico nel foggiano, un ceppo ancora più
 +piccolo nel materano a Stigliano ed Aliano, ed un ceppo a Laureana del
 +Borrello nel reggino, si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il
 +<i><font color="#3333FF">De-</font></i>, il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stessero per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Giglio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIGLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGIOANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degioanni è specifico del cuneese, di Cuneo, Vinadio ed Aisone,
 +dovrebbe derivare dome forma patronimica da una modificazione dialettale
 +del nome Giovanni e starebbe ad indicare che il padre del capostipite si
 +chiamava appunto Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIORGI
 +<br>DE GIORGIO
 +<br>DE GIORGIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giorgi è distribuito in tutt'Italia, con prevalenza nel Salento,
 +ma con ceppi anche a Cagliari, Palermo, Napoli ed al nord, De Giorgio ha
 +un grosso nucleo in Puglia, soprattutto tra le province di Taranto, Bari
 +e Brindisi, ha un ceppo nel catanzarese ed uno nel napoletano, De Giorgis
 +ha forse un ceppo in Piemonte e probabilmente uno nel Gargano. Questi cognomi
 +derivano dal nome Giorgio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori  fornite dal barone Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>De Giorgi è presente nell'età imperiale Georgìus,
 +adattamento dell'antico greco Gheorghios, derivato da gheorgòs "
 +agricoltore". Il cognome si diffuse in tutta la cristanità occidentale
 +e orientale per il culto di S. Giorgio, martirizzato alla fine del III°
 +secolo, patrono o compatrono di molte città italiane.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianfranco
 +De Giorgi</font></font>
 +<br>Un ceppo di De Giorgi è originario di Fabiasco nel varesotto,
 +il cognome si consolida nei primi decenni del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIOVANNI
 +<br>DEGIOVANNI
 +<br>DI GIOVANNI
 +<br>DIGIOVANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giovanni è presente a macchia di leopardo in tutta l'Italia peninsulare,
 +ha un importante nucleo nel Salento, un ceppo nel cosentino, uno a Napoli,
 +a Roma e tra bolognese e ravennate e nel milanese e torinese, Degiovanni
 +è tipicamente piemontese, Di Giovanni, pur essendo anch'esso presente
 +in tutta la penisola, ha una maggiore rappresentatività dal Lazio
 +in giù, particolarmente in Abruzzo, Campania settentrionale e Sicilia,
 +Digiovanni, molto molto raro, parrebbe del barese, forse con un ceppo secondario
 +nel torinese, derivano tutti dal nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> vengono intesi soprattutto
 +al centrosud come <i><font color="#3366FF">figli di</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cosimo
 +de Giovanni de Centelles</font></font>
 +<br>Deriva - come è risaputo -&nbsp; dal patronimico di Giovanni
 +ma la sua formazione cambia da regione a regione e secondo i tempi. Essa
 +è diffusa in tutta Italia.&nbsp; Presenti in Napoli i De Giovanni
 +Greuther principi di S. Severina per successione Greuther. Abbiamo i De
 +Giovanni della Lombardia con il titolo di Nobili. Il Crollallanza indica
 +un altro ramo: quelli del Piemonte con titolo di Conti di Gualtieri. Diffuso
 +è anche in Terra d'Otranto. In Maglie nel XVII secolo esisteva il
 +feudatario Donato Giannetta De Giovanni. In Corsano (LE) ricoprivano la
 +carica di sacerdoti di rito greco ortodosso in quanto <i><font color="#666666">chierici
 +coniugati</font></i>. Attualmente sono rappresentati dal ramo del cav.
 +Cosimo De Giovanni fu Angelo.&nbsp; Ne esistono anche in Sicilia quali
 +Principi di Trecastagni e Precacore.&nbsp; In realtà i De Giovanni
 +delle Puglie e della Sicilia discenderebbero dal figlio di don Antonio
 +Centelles marchese di Catanzaro: Don Giovanni Centelles che ebbe come moglie
 +una figlia naturale - Margherita- del Principe di Taranto Giovanni Antonio
 +del Balzo Orsini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIROLAMO
 +<br>DI GIROLAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Girolamo è proprio dell'area compresa tra Puglia, Basilicata
 +e Campania, Di Girolamo ha un nucleo nell'area che comprende Lazio, Abruzzo,
 +Molise, Campania e Puglia, con un ceppo anche nella Sicilia occidentale,
 +derivano da forme patronimiche del nome Gerolamo, si riferiscono cioè
 +a famiglie dei figli di un Gerolamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIROMINO
 +<br>DE GIRONIMO
 +<br>DI GIROMINO
 +<br>DI GIRONIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giromino, quasi unico, parrebbe calabrese del cosentino, De Gironimo
 +è tipicamente pugliese, ha un ceppo a Francavilla Fontana nel brindisino
 +ed uno piccolo a Foggia, Di Giromino, anch'esso unico, sembrerebbe del
 +Salento, Di Gironimo ha un piccolo ceppo nel teatino e presenze in Molise,
 +Campania e Puglia, dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Giromino</font></i> o <i><font color="#3366FF">Gironimo</font></i>
 +modificazioni arcaiche del nome <i><font color="#3366FF">Gerolamo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GEROMINI</font>), il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> starebbero per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIUDICE
 +<br>DE GIUDICI
 +<br>DEI GIUDICI
 +<br>DEL GIUDICE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giudice è quasi unico, De Giudici, appena meno raro, sembrerebbe
 +più del nord, Dei Giudici è decisamente laziale, di Sonnino
 +(LT) in particolare, Del Giudice è diffuso a macchia di leopardo
 +in tutt'Italia, ma con massima concentrazione in Campania e Puglia, potrebbero
 +derivare dall'essere il capostipite legato in qualche modo o all'incarico
 +di giudice, o all'aver servito, presso un giudice. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Trieste agli inizi del 1300 con Baldo De Giudici, iscritto
 +nell'elenco dei notai della Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIULI
 +<br>DEGIULI
 +<br>DE GIULIO
 +<br>DE IULI
 +<br>DE IULIIS
 +<br>DE IULIS
 +<br>DE IULIO
 +<br>DE JULIIS
 +<br>DE JULIS
 +<br>DI GIULI
 +<br>DIGIULI
 +<br>DI GIULIO
 +<br>DI IULIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giuli presenta un forte ceppo nel Lazio, uno nel veneto occidentale
 +ed uno nel novarese, Degiuli sembrerebbe del piemonte, del novarese in
 +particolare, De Giulio ha un ceppo barese ed uno nel napoletano a Saviano
 +e Palma Campania, De Iuli è quasi unico, De Iuliis e De Juliis sono
 +tipicamente abruzzesi, ma con ceppi significativi anche a Roma e nel Lazio,
 +De Iulio ha un ceppo a Roma ed uno a nel napoletano a Castellammare di
 +Stabia, Pompei e Napoli, De Iulis e De Julis sono tipicamente laziali di
 +Sant`Oreste nel romano e di Roma il primo, solo di Sant`Oreste il secondo,
 +Di Giuli ha un ceppo tra Rimini ed il vicino pesarese, uno a Terni, ad
 +Arrone nel ternano ed uno a Roma, Digiuli, quasi unico, dovrebbe essere
 +dovuto ad errate trascrizioni del precedente, Di Giulio è molto
 +diffuso in Abruzzo, Lazio, Campania e Puglia, Di Iulio ha un ceppo romano,
 +in Abruzzo a Chieti, Pescara, Vicoli nel pescarese, Barrea nell'aquilano
 +e Francavilla al Mare nel teatino, ed un ceppo a Maddaloni nel casertano,
 +dovrebbero derivare da un capostipite figlio di un <i><font color="#3333FF">Giulio</font></i> o <i><font color="#3333FF">Julius</font></i>
 +nomi derivati dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Iulius</font></i>
 +o dal nome della <i><font color="#3333FF">gens Iulia</font></i> o dall'appartenere
 +in qualità di Liberti o comunque sottoposti ai <i><font color="#3333FF">Giuli</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIUSEPPE
 +<br>DI GIUSEPPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giuseppe, abbastanza diffuso, è tipico della penisola Salentina,
 +di Uggiano la Chiesa, Minervino di Lecce, Otranto, Tricase, Maglie e Lecce
 +nel leccese, di Locorotondo, Alberobello e Bari nel barese e di San Pietro
 +Vernotico nel brindisino, Di Giuseppe è molto diffuso in tutto il
 +centrosud, Sicilia compresa, dovrebbero derivare da forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GIUSEPPA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GIUSTI
 +<br>DEGIUSTI
 +<br>DE GIUSTO
 +<br>DI GIUSTO
 +<br>DIGIUSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Giusti ha un ceppo nell'area che comprende la provincia veneta di Treviso
 +e quelle friulane di Pordenone ed Udine ed un ceppo a Roma e ad Olevano
 +Romano (RM), Degiusti, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, De Giusto e Digiusto, quasi unici, sembrerebbero
 +dell'Italia settentrionale orientale, del Friuli Venezia Giulia in particolare,
 +Di Giusto è specifico dell'udinese, di Treppo Grande, Udine, Magnano
 +in Riviera, Gemona del Friuli, Majano, Mortegliano, Povoletto e Palmanova,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme patronimiche del nome <i><font color="#3366FF">Giusto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIUSTI</font>), o anche dal fatto di essere il capostipite un ramo secondario
 +di una famiglia Giusti, in questo caso il <i><font color="#3366FF">de</font></i>
 +è normalmente minuscolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGLI ANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degli Antoni, molto raro, ha un piccolo ceppo tra pavese e piacentino ed
 +uno nel modenese, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il
 +<i><font color="#3333FF">Degli</font></i> sta ad indicare <i><font color="#666666">appartenenza
 +alla famiglia degli</font></i> Antoni, cioè ad un ceppo originato
 +da un capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>,
 +dal nome greco <i><font color="#3333FF">Antionos</font></i> (<i><font color="#3333FF">Antuonos</font></i>),
 +che significa <i><font color="#666666">nato prima</font></i> (<i><font color="#3333FF">ante
 +gnatos</font></i> con la stessa radice di <i><font color="#666666">antenato</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGLI ESPOSTI
 +<br>DEGLIESPOSTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degli Esposti è tipico del bolognese e del modenese, con ceppi anche
 +nel perugino ed a Roma, Degliesposti, molto più raro, è tipico
 +di Bologna, dovrebbero derivare dal fatto di essere il capostipite un bambino
 +abbandonato (<font color="#CC33CC">vedi Espositi</font>) cioè <i><font color="#999999">uno
 +degli esposti alla pubblica carità</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGLI INNOCENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degli Innocenti sembra tipico del fiorentino, si tratta di un cognome dato
 +ad alcuni trovatelli, in quanto abbandonati presso lo Spedale degli Innocenti
 +di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGLI OSTI
 +<br>DELL'OSTE
 +<br>DE OSTI
 +<br>OSTE
 +<br>OSTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degli Osti, quasi unico, sembrerebbe dell'area lombardoveneta, Dell'Oste
 +ha un ceppo nell'udinese, in particolare a Pasian di Prato ed Ovaro, ed
 +uno nel beneventano, a Benevento ed a Sant'Angelo a Cupolo, De Osti, molto
 +molto raro, sembrerebbe del veneziano, in particolare di Ceggia, Oste,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere campano, Osti è molto diffuso
 +in Trentino, nel Veneto ed in Emilia e Romagna, con un piccolo ceppo anche
 +a Firenze e Grosseto, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che
 +i capostipiti appartenessero alla corporazione degli osti, albergatori
 +e ristoratori e svolgessero appunto il mestiere di oste, corporazione che
 +ha origini molto antiche ed in alcune città risale all'epoca medioevale.
 +Da un punto di vista etimologica il termine <i><font color="#3333FF">oste</font></i>
 +deriva dalla voce latina <i><font color="#3333FF">hostem</font></i> (<i><font color="#3333FF">hostis,
 +hostis</font></i>), che in un primo tempo significava <i><font color="#333333">forestiero,
 +straniero</font></i>, poi acquisì il significato di <i><font color="#666666">nemico,
 +avversario</font></i>, in seguito venne assimilato alla voce latina <i><font color="#3333FF">hospes,
 +hospitis</font></i>, che identifica sia <i><font color="#333333">chi ospita
 +</font></i>che <i><font color="#000099">chi viene ospitato</font></i>,
 +cioè sia il forestiero che chi accoglie il forestiero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGLI UOMINI
 +<br>DEGLIUOMINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Degli Uomini, molto molto raro, che l'ancora più raro Degliuomini,
 +sembrerebbero dell'area veneto, friulana, la loro etimologia, probabilmente
 +derivata da un soprannome, è comunque oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEGNI
 +<br>DEGNO
 +<br>DIGNI
 +<br>DIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degni ha un ceppo a Roma, presenze nel frusinate, un piccolo ceppo a Napoli
 +ed uno più consistente a Barletta e Canosa di Puglia nel barese
 +ed a Stornarella nel foggiano, Degno è specifico di Comiso nel ragusano
 +e di Serradifalco nel nisseno, Digni è praticamente unico, Digno
 +ha un ceppo a Tursi nel materano, questi cognomi dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dignus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Degno</font></i>,
 +attribuito dai genitori che augurassero così ai figli di essere
 +degni del loro lignaggio, della loro famiglia o più semplicemente
 +dell'amore di Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GOBBI
 +<br>DEGOBBI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Degobbi è assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del cognome De Gobbi che è tipicamente
 +veneto, del vicentino e del veneziano, in particolare di Vicenza, Venezia
 +e Chioggia, si dovrebbe trattare di una forma patronimica per definire
 +i figli del Gobbo inteso già come soprannome, cognome o proprio
 +come soprannome legato a quella caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRADA
 +<br>DE GRADI
 +<br>DEGRADI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grada è tipico della provincia di Milano, De Gradi è proprio
 +dell'area compresa tra le provincie di Milano, Lodi e Cremona, Degradi
 +è dell'area compresa tra le provincie di Milano, Lodi e Pavia, dovrebbero
 +derivare da nomi di località, come si può intuire da una
 +<i><font color="#3366FF">Carta commutationis </font></i>del giugno 1172
 +redatta a Milano:"<font color="#CC33CC">...inter Guiscardum iudicem qui
 +dicitur </font><font color="#FF0000">de Gradi</font><font color="#CC33CC">,
 +et Manescotum de Quinqueviis filium quondam Tedemanni... ...ex parte ipsius
 +canonice eisdem commutatoribus suis Iohanni et Guiscardo et Manescoto,
 +scilicet omnes illas res territorias iuris ipsius canonice quas habebat
 +in territorio </font><font color="#FF0000">de loco Gradi</font><font color="#CC33CC">,
 +que res reddebant ...</font>". (<font color="#CC33CC">vedi Grada</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRANDI
 +<br>DE GRANDIS
 +<br>DI GRANDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grandi ha un ceppo a Milano e nel milanese, uno veneto a Zimella (VR),
 +nel veronese, nel vicentino e nel veneziano, un ceppo nel siracusano a
 +Floridia e Siracusa e ceppi secondari in Lombardia e Piemonte, De Grandis
 +ha un grosso nucleo veneto, soprattutto a Venezia, Chioggia, Rosolina (RO),
 +Verona ed il veronese, un ceppo abruzzese a Torino di Sangro (CH), uno
 +a Roma ed ha presenze secondarie in Lombardia e Piemonte, Di Grandi è
 +tipico del sud della Sicilia, di Ragusa in particolare, questi cognomi
 +dovrebbero nascere dall'appartenenza dei capostipiti ad un famiglia di
 +persone decisamente più grandi del normale. Troviamo un esempio di questa cognominizzazione
 +a Vercelli nel 1579 in un atto: "<font color="#CC33CC">Ego Iohannes Franciscus,
 +filius quondam nobilis </font><font color="#FF0000">Bartholomei de Grandis</font><font color="#CC33CC">
 +Conflentie, civis Vercellarum, habitans in vicinia Sancte Marie Maioris,
 +publicus imperiali auctoritate notarius de anno Domini millesimo quingentesimo
 +septuagesimo nono...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRASSI
 +<br>DEGRASSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grassi è tipico dell'udinese e soprattutto di Grado nel goriziano,
 +Degrassi, decisamente giuliano, è di Trieste, Muggia e Duino Aurisina
 +nel triestino, con un ceppo anche a Grado e Monfalcone nel goriziano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome stante ad indicare le famiglie di persone forse
 +particolarmente corpulente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRAZIA
 +<br>DI GRAZIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grazia ha un ceppo nel potentino a Potenza ed a Albano di Lucania, un
 +ceppo calabrese nel cosentino ad Amantea, Cosenza e Lago ed a Lamezia Terme
 +nel catanzarese, ed un ceppo a Messina, Di Grazia ha un grosso ceppo nella
 +Toscana settentrionale, uno a Roma, uno nel casertano e napoletano, uno
 +in Basilicata, barese e cosentino ed uno in Sicilia, dovrebbero derivare
 +o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Gratius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Gratia</font></i> o da nomi attribuiti
 +dallo spirito mistico dei tempi passati come augurio di essere il proprio
 +figlio o figlia pieni di Grazia Divina, ricordiamo l'inizio dell'Ave Maria:
 +"<font color="#CC33CC">Ave Maria gratia plena...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRECIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grecis è decisamente pugliese e sembrerebbe specifico di Bari,
 +Grecis sembrerebbe unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dal fatto di essere
 +il capostipite un greco o un appartenente ad una comunità greco
 +ortodossa, potrebbe anche identificarne la provenienza dalla località
 +di Sant'Angelo De' Grecis nel brindisino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GREGORI
 +<br>DE GREGORIIS
 +<br>DE GREGORIS
 +<br>DEGREGORI
 +<br>DEGREGORIIS
 +<br>DI GREGORI
 +<br>DIGREGORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00degregori.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><font size="-1">Degregori è molto raro e sembrerebbe trentino, De Gregori oltre
 +al ceppo veneto tra veronese e vicentino, sembra averne anche uno nel nordmilanese,
 +varesotto e novarese, uno nel genovese ed uno in provincia di Roma, Degregoriis
 +è unico e, come De Gregoris, estremamente raro, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione di De Gregoriis, che sembra essere tipicamente
 +abruzzese del teramano di Nereto e di Teramo, Di Gregori, assolutamente
 +rarissimo è laziale, Digregori, praticamente unico, è un
 +errore di trascrizione del precedente, derivano dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Gregorius</font></i>, ricordiamo
 +ad esempio il Papa Gregorius Magnus nato nel 540, che resse il seggio di
 +Pietro dal 590 al 604.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GREGORIO
 +<br>DEGREGORIO
 +<br>DI GREGORIO
 +<br>DIGREGORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Degregorio, Tipico del sud De Gregorio di Campania
 +e Molise in particolare, Di Gregorio è invece diffusissimo in tutto
 +il centrosud mentre Digregorio è specificatamente pugliese di Santeramo
 +In Colle (BA) con un ceppo anche a Cerignola (FG), derivano dal nome Gregorio (<font color="#CC66CC">vedi
 +De Gregori</font>).&nbsp; Tracce importanti di questa cognominizzazione le
 +troviamo nel potentino a Pietrafesa nel 1600 con il Pittore Giovanni de
 +Gregorio (1579-1656), di lui ci parla una lapide situata nel Chiostro dei Padri Conventuali
 +di Potenza dove si legge: "<font color="#FF0000">JOANNES DE GREGORIO</font><font color="#CC33CC">,
 +TERRAE PETRAE FUSIAE PINGEBAT, ANNO DOMINI M.DC.IX</font>.", troviamo poi
 +anche i marchesi De Gregorio, insediarsi a Squillace nel 1755 con il marchese
 +capostipite don Leopoldo, Ministro del re a Napoli e Madrid e successivamente
 +ambasciatore dello stesso a Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GRIGOLI
 +<br>DI GRIGOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grigoli è praticamente unico, Di Grigoli è specifico di
 +Cammarata, San Giovanni Gemini e Canicattì nell'agrigentino e di
 +Palermo e Mezzojuso nel palermitano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per il figlio di, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Grigolo</font></i>, una forma ipocoristica di
 +un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Gregorius</font></i>,
 +che alterato prima in <i><font color="#3333FF">Grigorius</font></i>, del
 +cui uso abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta Venditionis</font></i>
 +del 1194 a Comabbio nel varesotto: "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo quarto, quartuordecimo kalendas
 +februarii, indicione duodecima. Cartam vendictionis proprietario nomine
 +fecit </font><font color="#FF0000">Grigorius</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur de Fontana, de loco Comabio ..</font>", diviene poi <i><font color="#3333FF">Grigoriolus</font></i>,
 +attraverso un diminutivo e vezzeggiativo, questo, quindi, per contrazione,
 +diventa <i><font color="#3333FF">Grigolus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GRIGOLETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE GROSSI
 +<br>DEGROSSI
 +<br>DE GROSSO
 +<br>DEL GROSSO
 +<br>DELGROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Grossi è tipicamente laziale di Roma e Marta (VT), Degrossi e
 +De Grosso sono assolutamente rarissimi, Del Grosso è molto diffuso a Roma e nel romano, in Abruzzo, nel
 +campobassano, in Puglia, soprattutto nel foggiano, ed in Campania, soprattutto
 +nel beneventano ed avellinese, ha un ceppo anche in Lombardia, a Piuro
 +in Valtellina, e nel parmense, a Borgo Val di Taro e San Secondo Parmense, Delgrosso parrebbe toscano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dalla corporatura imponente del capostipite o della famiglia
 +del capostipite, starebbe ad indicare quelli appartenenti alla famiglia
 +di quelli grossi di corporatura, ma è pure possibile una derivazione
 +dal <i><font color="#3366FF">grosso</font></i> moneta di rame medioevale
 +in uso in Toscana e starebbe ad indicare allora quelli dei grossi cioè
 +i benestanti.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Parma
 +in un atto del 1448 dove viene indicato come arbitro di una vertenza un
 +tale Desiderio de Grossi , nella seconda metà del 1600 Monsignor
 +Francesco De Grossi è Vescovo di Chioggia.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Salento, dovrebbe derivare dall'apocope del nome Jacopo (Giacobbe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEI
 +<br>DEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dei è molto diffuso in Toscana, in particolare nel fiorentino e
 +nel senese, nel viterbese e nel romano, Deo, molto molto raro, è
 +tipico del salernitano, di San Gregorio Magno ed Eboli, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche dell'italianizzazione di nomi come <i><font color="#3366FF">Donus
 +Dei</font></i> (<i><font color="#3366FF">Donadeus</font></i>, <font color="#CC33CC">vedi
 +DONADEI</font>) o <i><font color="#3366FF">Bonadeus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BONADEI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIALA
 +<br>DEJALA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deiala è tipicamente sardo di Cabras nell'oristanese, Dejala, sempre
 +sardo, è praticamente unico, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIANA
 +<br>DEJANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due diversi modi di scrivere lo stesso cognome assolutamente sardo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo <i><font color="#3366FF">jana</font></i>
 +(<i><font color="#999999">maga</font></i>), si hanno tracce di questo cognome
 +già nel 1300 nella giurisdizione parrocchiale di San Gavino (CA)
 +il Canonico Giovanni Deiana di Guspini (CA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Sirigu</font></font>
 +<br>i cognomi Deiana e Dejana son due diversi e distinti. Infatti, in sardo
 +gairese Deiana si pronuncia per esteso De Ana e significa proveniente da
 +lontano, mentre Dejana si pronuncia De Janas e significa che era di proprietà
 +delle Janas, ovvero delle fate-streghe della mitologia sarda. Per intenderci
 +erano dei piccoli esseri magici che detenevano le ricchezze e l'oro, e
 +che passavano la vita a tessere delle tele d'oro con le loro delicatissime
 +mani. Tele che la notte stendevano sopra i monti dopo averle lavate e che
 +illuminavano i boschi e le pianure con il loro lucicchio. Se i mortali
 +vedevano in faccia una Jana rimanevano pietrificati e persi per l'eternità.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Deiana
 +Giuseppina Giovanna Quirica</font></font>
 +<br>Jana compare&nbsp; come&nbsp; toponimo di un villaggio in una pergamena
 +laica del 11 settembre 1420&nbsp; in cui&nbsp; viene concesso a Pietro
 +Gomic, oriundo del Regno di Aragona, in feudo <i><font color="#CC33CC">iuxta
 +morem Italiae</font></i> dal re Alfonso V il Magnanimo con atto dato ad
 +Alghero il 17 agosto 1420. Come&nbsp; cognome compare Giovanni Deiana Signore
 +delle&nbsp; due Barbagie del Mandrolisai e di Ollollay, titolo conferitogli
 +dal Re Martino di Sicilia.La figlia, Quirica Deyana fu la prima Marchesa
 +di Oristano Alla morte di Eleonora d'Arborea&nbsp; infatti scomparvero&nbsp;
 +i Giudicati e vennero sostituiti dai Marchesati. La Marchesa Quirica Deiana
 +nel 1422 concesse numerose franchigie agli abitanti del villaggio di Santa
 +Giusta in cambio della manutenzione di un ponte. Sposò&nbsp; Leonardo
 +Cubello, il loro figlio Antonio Cubello Marchese di Oristano, Conte del&nbsp;
 +Goceano e pretendente al trono d' Arborea la loro figlia fu donata in sposa
 +a un Carroz. Nel giudicato di Gallura e precisamente a Monte Major nella
 +Curatoria di Fundimonte, l'attuale Porto Rotondo a Olbia , il figlio di
 +Eleonora D'Arborea Giovanni, fratello di Mariano, aveva dato grande respiro
 +all'economia del luogo mediante lo sfruttamento delle cave di granito e
 +ampliando il golfo di Cugnana (nel 1347). Il feudo passò quindi
 +ai Carroz 1366. che ne provocarono la decadenza.&nbsp; Quelle terre ancora
 +oggi&nbsp; appartengono ai Deiana, nonostante le numerose cessioni al Pricipe
 +Haga Kan costruttore di Porto Rotondo e in loro memoria è stata
 +intitolata una piazza proprio al centro del paese. Nei primi anni del novecento
 +esisteva ancora una comunità ben organizzata e autonoma costitutiva
 +dalle famiglie Deiana che per distinguersi tra loro&nbsp; affiancavano
 +al cognome un soprannome: Deiana Bomboi, Deiana Marrone, Deiana Calzetta
 +e Deiana Carrozza che guarda caso erano i&nbsp; proprietari dei terreni
 +sui quali sorgevano le cave e il porto di Giovanni Deiana e dei Carroz.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEIANA; DEJANA; DIANA: hanno in comune significato ed origine: <i><font color="#3333FF">de
 +janas</font></i>. Secondo la credenza sarda le <i><font color="#3333FF">Janas</font></i>
 +(figure immaginarie)&nbsp; sono le <i><font color="#666666">fate</font></i>
 +o <i><font color="#666666">dee dei boschi, delle caverne, dei nuraghi</font></i>,
 +di minuscole dimensioni. Vi sono tombe preistoriche cosiddette domus de
 +janas (case delle fate) scavate in roccia, in diverse località della
 +Sardegna. Se ne contano circa 2000, con maggiore frequenza nel Sassarese.
 +A volte le troviamo isolate, altre riunite in vere e proprie necropoli,
 +come ad esempio a Santu Pedru ad Alghero. Le domus de janas fanno parte
 +del neolitico sardo e, secondo molti studiosi di archeologia della Sardegna,
 +apparterrebbero al periodo prenuragico, nel quale invece la tomba più
 +comune fu la cosiddetta "Tomba dei Giganti". Probabilmente, in alcune parti
 +della Sardegna, continuarono ad essere usate in pieno periodo nuragico.
 +Nella tradizione pagana le Janas erano portatrici di fortuna, ma talvolta
 +anche di sfortuna. In sardo esiste inoltre la voce ianna o janna o jenna
 +o enna o genna, ma che significa porta e deriva dal latino ianua. Jana
 +o Janna( deriva senza dubbio dal latino ianua)è il nome di un centro
 +abitato scomparso: di origine romana, ubicato in agro di Ussana. Qui passava
 +la strada militare che collegava Caralis con Olbia. In periodo medioevale
 +fu villa (bidda) appartenente alla Curadorìa di Dolia, del Regno
 +Giudicale di Carali.&nbsp; Fu abbandonato nel corso del XVI° secolo.
 +Il cognome è presente nei documenti antichi della lingua sarda,
 +quasi sempre nella uscita De Yana o Deyana. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: De Yana&nbsp; Gunnario, jurato ville
 +de Lesanis (* Lesanis.distrutto. Contrate Montis Acuti); De Yana Benedicto,
 +jurato ville Birore (*odierno Birore. Curatorie de Marghine&nbsp; de Gociano);
 +De Yana Georgio, jurato ville de Balamic (* Balamic.distrutto - Balamune?
 +Contrate Montis Acuti); De Yana Ioannes - de Aristanni(*** Aristanni: elenco
 +dei nomi dei firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores
 +dicte civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari
 +non poterant.congregati. Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°.
 +CCC°. LXXXVIII° et etc.) ; De Yana Michele, ville Laconi. (** Laconi.et
 +Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali
 +Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii
 +(Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.);
 +De Yana Nicolaus - de Aristanni ; De Yana Stephano, jurato ville de Donani
 +(* Donani.esistente, Contrate Montis Acuti - Ozieri); Deyana Federico,
 +jurato ville Nuracogoma (* odierna Noracugume. Curatorie de Marghine de
 +Gociano); Deyana M. jurato ville Nuracogoma; Deyana Mariano, ville Gorare
 +(* Gorare...Odierna Borore. Marghine de Gociano). Nel Con daghe di Santa
 +Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo: Diana Barusone
 +(33), curatore de Parte Valenza: teste in una donazione a Santa Maria,
 +da parte del Giudice di Arborea Petrus de Lacon: Ego Petrus de Lacon, iudice
 +de Arborea et visconte de Basso ad honore de Deus et de Sancta Maria et
 +de totos sos sanctos et cun voluntade bona de donna Diana(nome) mugere
 +mia, donna de Arborea.etc. nel Condagfhe di San Nicola di Trullas compare
 +la voce agitu de janas (agitu = ingresso, che noi in Campidano chiamiamo
 +jàssu = ingresso, generalmente in un podere chiuso, recintato (cunjàu).
 +Nell'opera "De Rebus Sardois II°" di Giovanni Francesco Fara, troviamo
 +Deyana Quirica al capitolo Marchiones Aristani (i marchesi di Oristano):
 +Anno 1420 Leonardus Cubello fuit primus marchio (marchese) Aristani a Petro
 +Torella prorege 4 Kal. Aprilis (29 marzo) et comes Gotiani creatus, uxorem
 +duxit (sposò) Quiricam Deyana, ex qua (dalla quale) duos filios
 +habuit (ebbe due figli) Antonium et Salvatorem.etc. Nella storia ricordiamo:
 +Deiana o De Iana Mariano, podestà giudicale di Alghero dal 1353
 +al 1354, nominato dal Giudice Mariano IV° di Arborea, difese la città
 +con coraggio e tenacia, contro gli assalti delle truppe catalane aragonesi,
 +comandate dal re Pietro il Cerimonioso. Lo stesso re racconta nella sua
 +"Cronaca", che nonostante il grandioso spiegamento di truppe, per terra
 +e per mare, la cittadina resistette agli assalti dal giorno di San Givanni
 +Battista (24 giugno 1354, sino al 16 novembre dello stesso anno. In realtà
 +Alghero cedette solo successivamente alla firma del trattato di pace tra
 +il re il Cerimonioso e il Giudice d'Arborea Mariano IV°.&nbsp; Ricordiamo
 +inoltre Deyana Giovanni, suocero di Leonardo Cubello, marchese dal 1410
 +delle Barbagie di Ollolai e Mandrolisay nel Regno di Sardegna, aggregato
 +alla corona d'Aragona: per la cronaca Giovanni Deyana fu padre della succitata
 +Quirica Deyana, moglie appunto del Cubello. Attualmente il cognome Deiana
 +è presente in 453 Comuni italiani, di cui 177/377, in Sardegna:
 +Olbia 958, Cagliari 347, Quartu 317, Selargius 257, Sassari 202, etc. Dejana
 +è presente in 26 Comuni, di cui 7 in Sardegna: Cagliari 16, La Maddalena
 +9, Selargius 3, etc. Diana ( questo cognome nella penisola ha significato
 +ed estimo completamente diversi da quelli sardi: deriva probabilmente da
 +Diana dea dei boschi)&nbsp; è un cognome presente in tutta Italia,
 +in 906 Comuni, di cui 127 in Sardegna: Cagliari 206, Sassari 181, Carbonia
 +123, Iglesias 94, Gonnosfanadiga 70, etc. Nel continente San Cipriano di
 +Caserta ne conta 750, Roma 500, Bari 297, Milano 141, Torino 125 etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IANNI
 +<br>DEIANNI
 +<br>D'IANNI
 +<br>DIANNI
 +<br>DI IANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ianni è specifico di Benevento, Deianni è quasi unico
 +così come D'Ianni, Dianni, assolutamente rarissimo, ha un piccolo
 +ceppo nel romano ed uno pugliese, Di Ianni ha un grosso ceppo romano, uno
 +abruzzese, soprattutto nell'aquilano, uno molisano, in particolare nell'iserniese
 +ed uno nel foggiano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il
 +<i><font color="#3333FF">De-</font></i>, il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre si chiamasse
 +<i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>, contratto ed italianizzato
 +in <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i>, tracce di questae cognominizzazioni
 +le troviamo anche a Palermo verso la fine del 1200 in un atto di matrimonio
 +dove la sposa è la figlia Francesca di un tale Giacomo de Ianni
 +ed a Teramo, in epoca aragonese, dove in un atto viene citato un Berardo
 +de Ianni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIAS
 +<br>DEVIAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deias ha un nucleo nel cagliaritano ed uno nella provincia di Oristano,
 +Devias, molto molto raro, è di Nuoro e del nuorese, dovrebbero derivare
 +da una forma dialettale originata dai vocaboli <i><font color="#3333FF">de
 +bia</font></i> con la terminazione <i><font color="#3333FF">-s</font></i>
 +ad indicare il plurale Debias, che si è poi contratto in Deias,
 +stava ad indicare <font color="#666666"><i>quelli della via</i>, <i>quelli
 +della strada</i></font>, probabilmente riferito alla posizione della loro
 +abitazione, o forse al fatto di essere stati i capostipiti dei trovatelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEIAS; DEVIAS: <i><font color="#3333FF">sa via</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">sa 'ia</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">sa bia</font></i> = <i><font color="#666666">strada,
 +via, cammino</font></i>. <i><font color="#3333FF">De (sa) bia</font></i>
 +potrebbe avere il significato di "<i><font color="#666666">dalla strada</font></i>"
 +ad indicare la provenienza; sinonimo di "<i><font color="#666666">trovato</font></i>",
 +"<i><font color="#666666">agattau</font></i>". In latino è <i><font color="#3333FF">via</font></i>.
 +Attualmente la variante "<i><font color="#3333FF">bia</font></i>" (betacismo)
 +è comune a tutta la Sardegna. È un termine presente in tantissime
 +espressioni delle varie parlate isolane, come del resto è presente,
 +solitamente con l'uscita "via", nei documenti antichi. Lo troviamo inoltre
 +in tantissimi toponimi: l'esempio più classico è "sa bia
 +de sa palla" = la Via Lattea.&nbsp; Il termine "via" per vite (strumento)
 +è moderno. Ma come cognome non figura nelle carte antiche, perlomeno
 +in quelle da noi consultate; è quindi pensabile che si tratti di
 +un cognome recente. Il cognome Deias è presente in 107 Comuni italiani,
 +di cui 49 in Sardegna: Samugheo 91, Carbonia 44, Iglesias 38, Ninnai 25,
 +Cagliari 19, Gonnosfanadiga 18. Devias è presente in soli 4 Comuni
 +sardi: Nuoro 15, Orgosolo 8, Siniscola 3, Cagliari 2.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IASI
 +<br>DE IASIO
 +<br>DI IASI
 +<br>DI IASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Iasi è tipico dell'avellinese e di Montoro superiore, De Iasio,
 +molto molto raro, è del beneventano, Di Iasi è dell'avellinese,
 +di Avellino e Montoro Superiore, con un piccolo ceppo ad Aversa nel casertano,
 +Di Iasio ha un piccolo ceppo a Roma, ed uno nel foggiano a Manfredonia,
 +Monte Sant'Angelo e Foggia, si dovrebbe trattare di forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a
 +capostipiti, i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Iasio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IASELLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deidda è diffusissimo nella Sardegna centromeridionale, con un ceppo
 +anche nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEIDDA: è la versione moderna di De - Idda/s. Nella maggior
 +parte dei casi nei cognomi moderni, si assiste alla perdita della preposizione
 +"de" che indica la discendenza o provenienza; in Deidda rimane, come del
 +resto in Delogu, Desogus, Deledda, Deiana, Demuru, Demontis, Dearca, etc.
 +Nelle carte antiche troviamo sempre la preposizione separata dal nome(
 +per il significato e l'etimologia, vedi IDDA/S). Attualmente il cognome
 +Deidda è presente in ben 348 Comuni Italiani, di cui 144/377 della
 +Sardegna(sud): Cagliari 490, Villacidro 222, Assemini 123, Quartu S. E.
 +106, Sanluri 101, Oristano 90, Capoterra 80, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IESO
 +<br>DE IESU
 +<br>DE JESO
 +<br>DE JESU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ieso è tipico del beneventano, di Pago Veiano in particolare,
 +ma anche di San Giorgio La Molara, Benevento e Pietrelcina, De Iesu, molto
 +raro, è specifico dell'avellinese, di Fontanarosa, Ariano Irpino
 +e Venticano, De Jeso, assolutamente rarissimo, sembrerebbe più del
 +basso Lazio, De Jesu è quasi unico, tutti questi cognomi dovrebbero
 +essere forme patronimiche in De, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Ieso</font></i> o <i><font color="#3333FF">Iesu</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IESO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIME
 +<br>DEYME</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deime è unico, Deyme, assolutamente rarissimo, è decisamente
 +piemontese dell'alto torinese, dovrebbero essere di origini provenzali
 +e derivare dal termine occitano <i><font color="#3333FF">dèyme</font></i>
 +(<i><font color="#666666">decima</font></i>), forse riferito ad un capostipite
 +che facesse di mestiere l'<i><font color="#666666">esattore per una comunità
 +religiosa</font></i>, fosse cioè addetto alla riscossione della
 +<i><font color="#3333FF">decima</font></i> (<i><font color="#666666">tassa</font></i>
 +dovuta all'istituzione religiosa proprietaria del luogo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIOANNON
 +<br>DE JOANNON
 +<br>DEJOANNON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti estremamente rari potrebbero avere un'origine dalla Magna Grecia
 +e potrebbero allora derivare dal toponimo Ioannon dell'isola di Milos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IORIO
 +<br>DEIORIO
 +<br>DE IORIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Iorio ha un piccolo ceppo a Pescara ed uno a Roma, ma il ceppo più
 +importante è nel casertano a Teano, Caianello e Marzano Appio ed
 +a Napoli, Deiorio è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un
 +errore di trascrizione del precedente, mentre De Ioris è tipico
 +di Gioia dei Marsi ed Avezzano nell'aquilano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>,
 +che, nell'onomastica antica, consiste in una variante del più comune
 +<i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Di Iorio e Iorio</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEIOSSO
 +<br>DEJOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deiosso è tipico di Pattada nel sassarese e di Sassari, Dejosso
 +è praticamente unico, sempre del sassarese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">de iosso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di giù, di sotto</font></i>), indicando
 +probabilmente che i capostipiti abitassero o provenissero da una zona bassa
 +del luogo, o dalla pianura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IUDICIBUS
 +<br>DE JUDICIBUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00deiudicibus.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Entrambi tipici pugliesi del foggiano e barese, la forma De Judicibus è
 +assolutamente rarissima, potrebbero avere anche dei ceppi originari al
 +nord, dovrebbero derivare dall'appartenenza ad un casato di maggiorenti
 +giudici o amministratori. Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel
 +1400 con Fachino fu Tomaso de Iudicibus de Monasterolo notaio nel bergamasco
 +e nel 1500 a Mombasiglio (CN) dove in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...constituti
 +coram spectabili iureconsulto ut doctor domino </font><font color="#FF0000">Petro
 +Baptista de Auria De Iudicibus</font><font color="#CC33CC"> vicario marchionali
 +Finarii actore et actario nomine decreto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE IURE
 +<br>DE JURE
 +<br>DEIURE
 +<br>DEJURE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Iure ha un ceppo nel teatino, in particolare ad Ortona ed uno nel barese,
 +a Casamassima e Sammichele di Bari, Deiure, estremamente raro, sembrerebbe
 +specifico di Sammichele di Bari, De Jure e Dejure sono quasi unici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Iure</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3333FF">Jure</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale slavo <i><font color="#3333FF">Jure</font></i>,
 +che, nell'onomastica italiana, corrisponde esattamente al nome <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>
 +- o <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>, secondo la pronuncia arcaica
 +(<font color="#CC33CC">vedi Giorge, Iorio, Di Giorgi e Di Iorio</font>).
 +In questo contesto, per la precisione, va osservato che l'epicentro delle
 +famiglie De Iure si riscontra in provincia di Chieti, esattamente nella
 +stessa zona in cui è diffuso il cognome Iurisci - tant'è
 +che De Iure potrebbe nascere da una traduzione di questo cognome (per una
 +spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Iurisci</font>).
 +Per quanto proponibile, invece, suona poco probabile una derivazione dall'espressione
 +latina <i><font color="#3333FF">de iure</font></i> (<i><font color="#666666">per
 +legge</font></i>), considerando che questa formula è utilizzata
 +per lo più in ambito governativo e legislativo - e dunque difficilmente
 +adattabile al contesto dei cognomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEI ZOTTI
 +<br>DEL ZOTTI
 +<br>DEL ZOTTO
 +<br>DE ZOTTI
 +<br>DE ZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dei Zotti, molto raro, è del vicentino, Del Zotti, tipicamente pugliese,
 +ha un ceppo a Modugno (BA) e Bari ed uno a Brindisi, Del Zotto è
 +estremamente comune in Friuli, nella zona di Cordenons (PN) in particolare,
 +di Udine, Codroipo e Tavagnacco, De Zotti è del veneziano di Venezia,
 +Iesolo, Musile di Piave e zone limitrofe, De Zotto è unico, dovuto
 +probabilmente ad errori di trascrizione, tutti questi cognomi hanno due
 +possibili origini, dall'aferesi di modificazioni di nomi come Giorgio e
 +Lorenzo, (<i><font color="#3366FF">Zorzotto, Lorenzotto</font></i>) o anche
 +in alcuni casi direttamente dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Zotto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZOTTI</font>). Tracce illustri di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Gianfrancesco Del Zotto detto da Tolmezzo (1450­ 1515),
 +il più grande pittore friulano del Quattrocento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELAI
 +<br>DELLADDIO
 +<br>DELLADIO
 +<br>DELLAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delladio è tipico di Tesero (TN), Delladdio è quasi unico
 +ed è sicuramente dovuto ad errori di trascrizione, Dellai è
 +tipico della zona che comprende trentino e vicentino, Civezzano e Pergine
 +Valsugana (TN) e Schio (VI) soprattutto, Delai è specifico del bresciano
 +gardesano, Puegnago Sul Garda e Gavardo, dovrebbero tutti derivare dal
 +nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3366FF">Delaidus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in un atto redatto nel 1183 a Nave
 +(BS): "<font color="#CC33CC">...Lafrancus de Mora quod debet ei permutare
 +predictam peciam terre si erunt convicti cum racione a predicto Obizo et
 +anc permutacionem debet fieri sub estimacione </font><font color="#FF0000">Delaidi
 +Medici</font><font color="#CC33CC"> et Iohannis de Gazo; et Iacobus filius
 +condam Ugoni Secasoli estitit fideisor et debitor pro eiis ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione dovuta a Jossieli
 +Delai</font></font>
 +<br>Il cognome Delai e le sue varianti derivano dai nomi di persona Delaido,
 +Deolaido, Delaita, tutti con il significato benaugurante di 'Dio l'aiuti'.
 +Il cognome è diffuso soprattutto in Valsugana e nella Valle dell'Adige.
 +Secondo il Lorenzi, hanno la stessa origine anche le forme Dalladio, Deladio,
 +Delladdio. Il Cesarini Sforza ritiene invece che abbiano come radice 'del
 +Adìo', dove Adìo sta per il nome di persona Adiodato, o Adeodato, 'dato a Dio'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LANA
 +<br>DELLANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lana, quasi unico, è dell'area veronese, bresciana, Dellana,
 +estremamente raro, è del basso trentino, potrebbero derivare dal
 +fatto che i capostipiti provenissero dalla zona dolomitica del Col di Lana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LANDRO
 +<br>DI LANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Landro è caratteristico di Napoli, Di Landro è tipico
 +del salernitano, di Maiori, Minori ed Atrani, dovrebbero derivare dal nome
 +del fiume Landro, che nasce dal monte Maruggio col nome di torrente San
 +Michele, assume il nome di Melandro a Satriano di Lucania ed a Vietri di
 +Potenza riceve il torrente Fiumarella di Vietri prendendo il nome di fiume
 +Landro, forse ad indicare che i capostipiti fossero originari di quella
 +zona, ma è pure possibile che si tratti invece di forme patronimiche
 +in <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed in <i><font color="#3366FF">Di</font></i>,
 +riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Landro</font></i>,
 +forma arcaica del nome <i><font color="#3366FF">Leandro</font></i>, il
 +nome Landro lo troviamo ad esempio portato dal bolognese Fra Landro Alberti
 +che nel 1581 pubblica a Venezia il libro <i><font color="#3366FF">Descrittione
 +di tutta l'Italia et Isole pertinenti ad essa</font></i>.&nbsp;&nbsp; Tracce
 +antiche di queste cognominizzazioni le troviamo in una registrazione di
 +una deposizione del 1527 a Napoli, dove in qualità di teste si produce
 +un certo Gio Loisio de Landro di Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LAPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lapa, quasi unico, sembrerebbe calabrese, dovrebbe essere di origini
 +portoghesi e starebbe ad indicare la provenienza del capostipite da uno
 +dei tanti paesi chiamati Lapa esistenti in Portogallo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LAURENTI
 +<br>DE LAURENTIIS
 +<br>DE LAURENTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Laurenti, estremamente raro, è piemontese, De Laurentiis ha un
 +ceppo abruzzese a&nbsp;&nbsp; Roccascalegna, Altino e Guardiagrele nel
 +teatino, a Teramo ed a Pescara, un ceppo a Roma ed uno ad Acerra e Napoli,
 +De Laurentis ha un ceppo ad Acerra e Napoli nel napoletano ed a Baiano
 +nell'avellinese ed uno a Polignano a Mare, Corato e Trani nel barese, dovrebbe
 +trattarsi di forme patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">de</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">uno dei figli di</font></i>, riferito
 +ad un <i><font color="#3366FF">Laurentius </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +LAURENTI</font> ), i tre cognomi sono equivalenti e perfettamente accumunabili,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Cento nel ferrarese in
 +un atto del 1329, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Johannes quondam
 +</font><font color="#FF0000">Laurentii de Laurentiis</font><font color="#CC33CC">,
 +Michael quondam Petri de Arardis, et Bitinus quondam Petroni Consules Communis
 +Centi, ..</font>" ed a Conversano (BA) in un atto del 1741 si legge: "<font color="#CC33CC">Acta
 +assensus permutationis inter reverendum canonicum don Vitum Pappalepore
 +et reverendum canonicum don </font><font color="#FF0000">Carolum De Laurentis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LAZZARI
 +<br>DELAZZARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lazzari è tipicamente veneto dell'area veneziano, trevisana,
 +con un ceppo anche nel Lazio, probabile conseguenza dell'emigrazione forzata
 +di manodopera veneta in occasione della bonifica delle paludi pontine,
 +Delazzari, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">della famiglia dei figli di un Lazzaro</font></i>,
 +(<font color="#CC33CC">vedi LAZZARA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BALZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00delbalzo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="77" height="90"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico napoletano, dovrebbe essere di origine
 +<img src="/immagini/stem00delbalzo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="76">francese e derivare dal toponimo Les-Baux-de-Provence (la Balcium latina)
 +di cui i De Baux, poi diventati Del Balzo, furono Signori fino al 1426,
 +le prime tracce di questo casato si trovano in Provenza fin dal IX°
 +secolo, il loro arrivo a Napoli dovrebbe risalire al XIII° secolo al
 +seguito di Carlo d'Angiò.  Esempio di questa cognominizzazione si ha con il Conte di Acerra Pirro
 +del Balzo, a Minervino Murge (BA) su di un'iscrizione incisa in marmo sulla
 +porta di una torre si leggono le seguenti parole: "<font color="#CC33CC">Construixit
 +in Specula Dux </font><font color="#FF0000">de Baucia Pyrrhus</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BEN
 +<br>DEL BENE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Ben è tipico della provincia di Pordenone, Del Bene è
 +presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, si individuano ceppi in
 +Liguria, nel fiorentino, nel pesarese, nel casertano e nel barese, dovrebbero
 +derivare da nomi gratulatori composti con la radice bene, in alcuni casi
 +potrebbero derivare dalla troncatura del nome Benedetto, di questa cognominizzazione
 +si trovano tracce a Brescia nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +sotto l'anno 1143, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...Gerardus de
 +Burnado et Zuca filius </font><font color="#FF0000">Carnevalis del Bene
 +</font><font color="#CC33CC">et
 +Arnulfus filius Oldeberti Sutoris et alii testes....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BIANCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo importante in Friuli, uno nel pesarese e nel maceratese ed
 +uno in provincia di Lucca, deriva dal vocabolo bianco usato come nome o
 +come soprannome derivante da una caratteristica fisica, i capelli, il colore
 +della carnagione o da una caratteristica ambientale tipo case bianche.
 +Si hanno tracce di questa cognominizzazione illustre con il modenese Francesco
 +Del Bianco (1460 - 1510) pittore che fu il primo maestro del Correggio:
 +"<font color="#CC33CC">Morì M.ro </font><font color="#FF0000">Franc.o
 +de Biancho Frare</font><font color="#CC33CC"> depintore perfetto e homo
 +dabene</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia
 +Milano</font></font>
 +<br>il pittore modenese conosciuto anche come Francesco Bianchi Ferrari
 +o Francesco de' Bianchi o Francesco Del Bianco Ferraro o Francesco Fraro
 +o Francesco Del Fraro. Questi era quasi certamente figlio del pittore modenese
 +Bianco Ferraro, che nel 1481 eseguì lo stemma del duca Ercole I°
 +d'Este sulla torre del Comune di Modena. Il suo luogo di nascita (Modena)
 +non è accertato, ma solo presunto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BONO
 +<br>DEL BUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Bono è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, con massima
 +concentrazione nel bresciano, nel parmense, nel romano e latinense e nel
 +napoletano, Del Buono ha ceppi nell'Italia settentrionale, nel senese,
 +nel Lazio, nel casertano e nel foggiano, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Bonus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Buonus</font></i>, di cui abbiamo esempio nel
 +1200 a Pisa, nell'elenco dei pisani che giurarono l'alleanza con Siena
 +e Pistoia si trova un <i><font color="#3366FF">Buonus Buonsignoris</font></i>,
 +traccia di questa cognominizzazione si trova nel 1400 a Pisa: "<font color="#CC33CC">...Doni
 +et </font><font color="#FF0000">Buonus Niccolai Buoni </font><font color="#CC33CC">de
 +Businis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BORRELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario degli
 +Abruzzi ed esattamente della zona di CasalBordino e Vasto, potrebbe derivare dal nome del paese di Del Borrello di Vasto o 
 +dal toponimo Borello nel teatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL BUE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Bue ha un ceppo a Reggio Emilia e Correggio nel reggiano ed a Modena
 +a ed uno molto piccolo a Casaletto Spartano nel salernitano, dovrebbe stare
 +ad indicare che il capostipite fosse una persona benestante, in epoca medioevale,
 +così come ai tempi degli antichi romani, il possedere animali era
 +un chiaro indicatore di agiatezza, ma non si può escludere che possa
 +in qualche caso derivare da un toponimo come la contrada Del Bue di Mantova
 +o la veronese Cà del Bue.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CAMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Campo ha un ceppo romano, uno nel foggiano ad Apricena e San Nicandro
 +Garganico ed uno nel catanese a Randazzo e Catania, potrebbero derivare
 +dai vari toponimi contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Campo-</font></i>,
 +come ne esistono svariati in tutta la nazione, indicando la provenienza
 +dei capostipiti da una di quelle località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CANTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Canto ha un piccolissimo ceppo a Genova ed uno a Frignano ed Aversa
 +nel casertano, difficile individuarne l'origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CARRETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00delcarretto.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="78" height="78"><font size="-1">Del Carretto Assolutamente rarissimo, è un nobile casato originario
 +del Monferrato, trasferitosi in Liguria, già nel 1115 i Del Carretto
 +sono marchesi di Clavesana (CN), Enrico I° Del Carretto, detto il Guercio
 +diventa nel 1142 marchese di Finale e di Noli e nel 1176 marchese di Savona,
 +nel 1500 i Del Carretto si imparentarono con i Doria, Zenobia Del Carretto
 +sposa Giovanni Andrea Doria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CET
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Feltre e Seren del Grappa (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Conte ha vari ceppi, nel fiorentino, a Roma, nel pescarese e teatino,
 +in provincia di Campobasso, nel foggiano e nel barese, potrebbe derivare
 +da toponimi contenenti la radice <i><font color="#3366FF">Del Conte</font></i>,
 +come ad esempio Ronco del Conte nel fiorentino o simili, ma potrebbe anche
 +derivare dal fatto di essere la famiglia alle dipendenze o residente nelle
 +proprietà di un Conte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CORE
 +<br>DELCORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Core ha un ceppo campano nel napoletano, a Napoli, Marano di Napoli
 +e Mignano di Napoli, ed uno pugliese a Bari in particolare, con un piccolo
 +ceppo anche a Taranto, Delcore è quasi unico, dovrebbe trattarsi
 +di cognomi attribuiti a dei trovatelli in epoca borbonica da dei funzionari
 +regii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe del milanese ed originato
 +dal toponimo Corno Giovine o Cornovecchio nel lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CORPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Corpo, assolutamente rarissimo, è della zona dell'Abruzzo e
 +Molise, con un piccolissimo ceppo a Pozzilli nell'iserniese,&nbsp; ed a
 +Larino nel campobassano, dovrebbe trattarsi di un cognome attribuito ad
 +un trovatello, probabilmente raccolto da religiosi del <i><font color="#3333FF">Corpus
 +Cristi </font></i>o comunque facendo riferimento al concetto di Corpus
 +Cristi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL CORSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Corso ha un ceppo nella zona che comprende lo spezzino, il lucchese,
 +il pisano soprattutto ed il livornese, con ceppi anche nel torinese, nel
 +romano e nell'iserniese, il cognome dovrebbe derivare dal fatto che i capostipiti
 +fossero residenti nel corso principale cittadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL DEBBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Debbio è tipico di Lucca e delle aree limitrofe, dovrebbe derivare o da nomi di località
 +come Debbio di Ceparana (SP), Debbio di Rosignano Marittimo (LI), il Debbio
 +di Piombino (LI) o altre località ottenute disboscando con l'uso
 +dell'incendio boschivo o debbio, atto a recuperare dei terreni per uso
 +abitativo o di coltura, o anche da un soprannome originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">debbio</font></i> (<i><font color="#999999">falò
 +di stoppie, legni e sterpi che i contadini attizzavano per concimare il
 +terreno</font></i>), vocabolo ormai caduto in disuso, il cognome si riferirebbe
 +quindi o alle caratteristiche del luogo di provenienza del capostipite
 +o ad un suo comportamento abituale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL DEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Deo è tipico di Forio nell'isola d'Ischia e di Napoli, si dovrebbe
 +trattare di un cognome attribuito anticamente a fanciulli abbandonati.
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano ad Ischia almeno dal 1700.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-1">integrazioni fornite dal Prof. Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Cognome tipicamente campano, Del Deo è diffuso prevalentemente
 +nei comuni di Forio, Napoli, Lacco Ameno ed Ischia. Dal punto di vista
 +etimologico, tale forma cognominale andebbe ricollegata a personali quali
 +<i><font color="#3366FF">Deodato, Donadeo, Bonadeo, Amodeo</font></i>,
 +divenuti <i><font color="#3366FF">Deo</font></i> e cognominizzati in senso
 +patronimico con l'aggiunta della particella "<i><font color="#3366FF">Del</font></i>",
 +oppure sarebbe da ricondurre ad un cognome inventato ed attribuito ad infanti
 +proietti con significato di "<i><font color="#3366FF">disceso, venuto,
 +donato da Dio</font></i>" o, in alternativa, "<i><font color="#3366FF">di
 +Dio, appartenente al Signore</font></i>".&nbsp; Da tenere in considerazione
 +è anche una possibile connessione con i vari nuclei familiari De
 +Deo, diffusi prevalentemente nei centri di Pescara, Sulmona e Chieti. Un
 +ceppo molto importante, pugliese di origine abruzzese, è costituito
 +da una facoltosa famiglia De Deo di Gioia del Colle che, stanziatasi a
 +Minervino Murge, diede i natali nel 1772 ad Emanuele De Deo, torturato
 +ed impiccato a soli 22 anni nel 1794 e considerato il primo martire della
 +Rivoluzione Napoletana soffocata nel sangue nel 1799.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL DOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Dotto ha un ceppo toscano nel lucchese, a Lucca, Viareggio, Capannori
 +e Camaiore, uno marchigiano a Montegiorgio nell'ascolano ed a Tolentino
 +nel maceratese, ed uno laziale, a Sant'Angelo Romano e Roma, dovrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato con il nome germanico <i><font color="#3333FF">Dotto</font></i>
 +o con il nome latino <i><font color="#3333FF">Doctus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +DOT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL DUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Duca è molto diffuso nel Lazio, nel romano, latinense e frusinate,
 +in Campania, in particolare nel napoletano e salernitano, e nel foggiano,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">Del</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio del</font></i>, riferito ad un
 +padre del capostipite soprannominato <i><font color="#3366FF">dux</font></i>
 +(<i><font color="#999999">guida, comandante</font></i>), soprannome che
 +può essere stato attribuito sia in segno di rispetto, per particolari
 +incarichi affidati ai capostipiti, sia come presa in giro per sottolineare
 +particolari atteggiamenti degli stessi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delea, quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Dellea</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +DELLEA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nord della Sardegna, potrebbe derivare dall'antico toponimo
 +Ledda nel sassarese, ora scomparso, personaggio di assoluto rilievo è
 +stata la scrittrice nuorese Grazia Deledda (1871-1936).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DELEDDA: de Ledda - per significato ed etimologia vedi Ledda. Nelle
 +carte antiche lo troviamo nella forma De Ledda tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388:&nbsp; De Leda Francisco, ville Culleri. (**
 +CULLERI.(attuale Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO.in posse Salari Arsocho,
 +notarii publici et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores.congregatis
 +in villa de Guilciochor .in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii
 +publici et etc. die X januari 1388; De Ledda Camputani, ville de Sardara(**
 +SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); De Ledda Dominigo - de
 +Bosa ( ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisi pastores.congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii 1388); De Ledda Guantino
 +- de Castri Januensis ( ** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese -
 +Castel Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima
 +januarii .1388, in posse De Valle Anthoni filii). Nella storia contemporanea
 +ricordiamo Deledda Sebastiano, storico (Lula 1890 - Cagliari 1963), membro
 +del Consiglio Direttivo della Deputazione di&nbsp; Storia Patria per la
 +Sardegna. Fondatore e direttore della Rivista « La Regione ».
 +Deledda Grazia, scrittrice ( Nuoro 1871 - Roma 1936), premio Nobel per
 +la Letteratura nel 1926: infaticabile, produsse tantissimi romanzi e novelle,
 +tra i quali citiamo : « Elias Portolu », « Cenere »,
 +« Canne al Vento », « Marianna Sirca », «
 +L'incendio nell'uliveto », « La madre » e tante novelle.
 +Il cognome Deledda è attualmente presente in 114 Comuni Italiani,
 +di cui 54 in Sardegna : Olbia 77, Nuoro 74, Posada 61, Pattada 45, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LELLI
 +<br>DE LELLIS
 +<br>DE LELLO
 +<br>DI LELLIS
 +<br>DI LELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lelli, assolutamente rarissimo, parrebbe romano, De Lellis, decisamente
 +più diffuso, è specifico dell'area che comprende il romano,
 +il latinense, il frusinate, il casertano, il napoletano ed il Molise, con
 +un piccolo ceppo anche nel pescarese ed a Bari, De Lello è quasi
 +unico, Di Lellis, quasi unico, è del romano, Di Lello ha ceppi a
 +Roma e nel romano, nel latinense, nel casertano e nel napoletano, ed in
 +Abruzzo, in particolare nel teatino, nel campobassano e nel foggiano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero essere forme patronimiche dove il De- od il Di-
 +stanno per il figlio di, riferiti a capostipiti, i cui padri si fossero
 +chiamati <i><font color="#3333FF">Lello</font></i>, probabilmente una forma
 +ipocoristica aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Gabriele</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Raffaele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LEO
 +<br>DE LEONE
 +<br>DE LIO
 +<br>DI LEO
 +<br>DILEO
 +<br>DI LEONE
 +<br>DI LIO
 +<br>DI LIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Leo è diffuso in tutto il sud peninsulare e nella provincia di
 +Roma, De Leone è assolutamente rarissimo ed ha come area probabile
 +d'origine il casertano, Di Leo è diffuso in tutto il sud peninsulare
 +e nella provincia di Roma ed è molto presente anche in Sicilia,&nbsp;
 +Dileo è specifico del barese, di Altamura e Barletta in particolare,
 +Di Leone abbastanza raro, ha un ceppo campano soprattutto a Mondragone
 +e Cellole (CE) e Calabritto (AV), ed uno nel cosentino a Saracena e Morano
 +Calabro, De Lio, molto raro, è tipico del cosentino, Buonvicino,
 +San Fili e San Vincenzo la Costa, Di Lio è specifico di Bivona (AG),
 +Di Lione, molto raro, è tipico di Colliano (SA), dovrebbero tutti
 +derivare dall'essere i discendenti di uno di nome <i><font color="#3366FF">Leo
 +Leonis </font></i>(vedi Leo) o per aferesi di <i><font color="#3366FF">Pantaleo</font></i>
 +(Pantalone) o <i><font color="#3366FF">Pantaleone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LEONARDI
 +<br>DE LEONARDIS
 +<br>DE LEONARDO
 +<br>DE LEONARDI
 +<br>DE LEONARDIS
 +<br>DE LEONARDO
 +<br>DI LEONARDI
 +<br>DI LEONARDIS
 +<br>DI LEONARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Leonardi sembrerebbe tipicamente romano, Deleonardi, quasi unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad errori di trascrizione di Deleonardis, che è decisamente
 +pugliese, del barese e del brindisino, De Leonardis, il più diffuso,
 +ha un grosso ceppo a Roma, uno in Abruzzo nel pescarese a Spoltore, Pescara
 +e Montesilvano e nel teatino a Bucchianico e Chieti, un ceppo nel potentino
 +a Lavello, Ruoti ed Avigliano, un nucleo importante è in Puglia,
 +nel brindisino a San Vito dei Normanni, Fasano ed Ostuni, a Taranto, Massafra,
 +Mottola e Crispiano nel tarentino, a Bari, Gravina di Puglia, Corato, Alberobello,
 +Casamassima, Castellana Grotte, Putignano e Trani nel barese, ed a Troia,
 +e Foggia nel foggiano, Di Leonardis, che sembrerebbe unico, e Di Leonardi,
 +che lo è quasi, dovrebbero essere dovuti ad un'errata trascrizione
 +del precedente, Deleonardo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto
 +ad un'errata trascrizione di De Leonardo, che ha un ceppo a Taranto ed
 +uno piccolissimo a Vibo Valentia, Di Leonardo ha un ceppo abruzzese a Pianella
 +e Pescara nel pescarese, ad Avezzano ed Ortona dei Marsi nell'aquilano,
 +a Teramo, Sant'Omero e Torano nuovo nel teramano ed a Chieti ed Ortona
 +nel teatino, ed uno siciliano a Bagheria, Palermo, Bisacquino, Santa Flavia,
 +Cerda e Campofelice di Roccella nel palermitano, a Santa Ninfa ed Alcamo
 +nel trapanese ed a Calascibetta nell'ennese, Dileonardo, quasi unico, sembrerebbe
 +del napoletano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti, i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELERBA
 +<br>DELL'ERBA
 +<br>DELLERBA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delerba, quasi unico, sembrerebbe piemontese dell'alessandrino, Dell'Erba
 +ha un piccolo ceppo ligure nell'imperiese e nel genovese, un piccolo ceppo
 +nel napoletano, uno più consistente in Sicilia nel catanese, ad
 +Adrano in particolare, a Catania ed a Biancavilla, ma il nucleo principale
 +è pugliese, di Taranto e Martina Franca nel tarantino, di Bari,
 +Polignano a Mare, Rutigliano, Trani, Gioia del Colle e Castellana Grotte
 +nel barese, e di Vieste e Cerignola nel foggiano, Dellerba ha un ceppo
 +nell'imperiese ad Aurigo ed Imperia, qualche presenza nel cuneese ed un
 +piccolo ceppo a Rutigliano nel barese e nel foggiano a Foggia, Cerignola
 +e Stornara, dovrebbero derivare da soprannomi originati da un'origine contadina
 +dei capostipiti, forse dei proprietari di grossi pascoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LEUCE
 +<br>DI LEUCE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Leuce, quasi unico, sembrerebbe campano, Di Leuce, praticamente unico,
 +sembrerebbe del foggiano, dovrebbero stare ad indicare la provenienza del
 +capostipite dal leccese, dal paese chiamato in dialetto <i><font color="#3333FF">Leuce</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Leuca</font></i>), o da altri contenenti la radice
 +<i><font color="#3333FF">Leuca</font></i> nel loro nome, come Santa Maria
 +di Leuca, Morciano di Leuca o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FABBRO
 +<br>DEL FABRO
 +<br>DELFABBRO
 +<br>DELFABRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Fabro e Del Fabbro sono tipici dell'udinese, Delfabro e Delfabbro,
 +assolutamente rarissimi e tipici della stessa zona, sono probabilmente
 +dovuti ad errori di trascrizione, dovrebbero derivare dal mestiere di fabbro
 +esercitato dal capostipite, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nel bellunese in un registro del 1507 dove viene citato come Giurato tale
 +Nicolò del Fabro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel comasco e sembrerebbe
 +uno nel fiorentino, deriva dal nome medioevale Fante (<font color="#CC33CC">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FERRARO
 +<br>DEL FRARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Ferraro è tipicamente laziale, di Cori, Rocca Massima e Latina
 +nel latinense e di Roma e Velletri nel romano, Del Fraro, assolutamente
 +rarissimo, probabilmente del nord Italia, dovrebbero derivare dal mestiere
 +di <i><font color="#3333FF">magister ferrarius</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3333FF">ferraro</font></i> (<i><font color="#666666">fabbro</font></i>),
 +tracce di una cognominizzazione simile le troviamo a Modena nel 1500 con
 +il pittore Francesco Fraro. (<font color="#CC33CC">vedi Del Bianco</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FIANDRA
 +<br>DI FIANDRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Fiandra ha un ceppo a Massa ed a Carrara, Di Fiandra ha un minuscolo
 +ceppo a Livorno e qualche presenza nel napoletano, dovrebbero derivare
 +da indicatori etnici stanti ad identificare i capostipiti come dei fiamminghi,
 +cioè provenienti dalla regione delle Fiandre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELFINE
 +<br>DELFINI
 +<br>DELFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00delfino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="61"><font size="-1">Delfine è tipicamente pugliese del barese, specifico di Putignano,
 +con piccole presenze significative anche a Noci, Bari e Castellana Grotte,
 +Delfini potrebbe avere un ceppo lombardo ed uno romano, Delfino, presente
 +in tutt'Italia ha un forte ceppo ligure piemontese ed uno calabrese siciliano,
 +nella zona dello stretto di Messina, in alcuni casi potrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Delphinus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio in questa registrazione giudiziaria veneziana del 1392:
 +"<font color="#CC33CC">...Quod sit gratia provido viro Marco Paulo quod
 +ipse absolvatur a pena incursa pro eo quod non fecit circari unam suam
 +conductam cum ignoraverit ordinem circa hoc. Ego Marcus Michael consiliarius.
 +Ego </font><font color="#FF0000">Paulus Delphinus</font><font color="#CC33CC">
 +consiliarius de mandato ipsorum cancellavi....</font>", ma, soprattutto
 +i ceppi meridionali potrebbero derivare sia dal nome della città
 +greca di Delphoi, sia dall'attributo del locale oracolo di Apollo, forse
 +il più famoso dell'antichità classica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FIOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Fiol, estremamente raro, è specifico di Fontanafredda nel pordenonese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite in quanto
 +figlio di un <i><font color="#3366FF">fiol</font></i> (<i><font color="#666666">ragazzo</font></i>
 +in veneto), probabilmente il padre veniva riconosciuto appunto con quel
 +soprannome, forse per il suo aspetto particolarmente giovanile o magari per la sua giovane età.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FRANCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Francia ha un ceppo a Massa e Pisa ed uno ad Acquapendente nel viterbese,
 +a Roma ed a Castelliri nel frusinate, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Del-</font></i> stia per<i><font color="#666666">
 +il figlio del detto</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre
 +venisse chiamato <i><font color="#3333FF">il Francia</font></i>, probabilmente
 +perchè proveniente da quella nazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FRATE
 +<br>DELFRATE
 +<br>DEL FRATI
 +<br>DELFRATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Frate ha vari ceppi, ne ha uno nel milanese, uno in Friuli soprattutto
 +nell'udinese, a Gonars, San Giorgio di Nogaro ed Udine, uno tra parmense,
 +massese e lucchese, in particolare a Lucca e Capannori nel lucchese ed
 +a Carrara, uno a Spoleto nel perugino ed uno a Roma ed a Priverno nel latinense,
 +Del Frati e Delfrati, praticamente unici, dovrebbero essere dovuti ad un
 +errore di trascrizione del precedente, Delfrate, molto raro, è specifico
 +del pavese, di Cassolnovo e Vigevano, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i> sta per <i><font color="#3333FF">il
 +figlio del</font></i>, riferito ad un <i><font color="#3333FF">Fratello</font></i><font color="#000000">,</font>
 +inteso soprattutto nel senso cristiano di amico fraterno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL FREO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Freo, molto molto raro, è tipico di Massa e Montignoso nel massese,
 +con presenze significative anche a Carrara, si dovrebbe trattare di una
 +forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">Del</font></i> sta
 +per <font color="#999999">figlio di</font> e <i><font color="#3366FF">Freo</font></i>
 +è una forma contratta e tronca del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Fredoricus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal germanico <i><font color="#3366FF">Frederich</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL GIGANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Gigante è caratteristico di Esperia nel frusinate, dovrebbe
 +derivare da un soprannome <i><font color="#3333FF">il gigante</font></i>,
 +attribuito probabilmente al padre particolarmente grosso e alto del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL GIOVANNINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Giovannino, quasi unico, presente oggi solo in Lombardia, dovrebbe
 +essere una forma patronimica riferita ad un capostipite il cui padre si
 +fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Giovannino</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIOANNINA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL GRANDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente a macchia di leopardo in tutto il centro, nel genovese, pesarese e
 +napoletano. (<font color="#CC33CC">vedi Grandi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL GROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delgrossi, assolutamente rarissimo, è del milanesese, così
 +come Del Grossi, che è specifico di Milano, si dovrebbe trattare
 +di una forma patronimica riferita ad un capostipite figlio di un Grossi,
 +cioè di qualcuno che facesse di cognome <i><font color="#3333FF">Grossi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GROSSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL GUERCIO
 +<br>DELGROSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Guercio ha un ceppo a Calabrittoe Caposele nell'avellinese ed a Salerno
 +e Napoli, con un ceppo, forse secondario, anche a Roma, si dovrebbe trattare
 +di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">Del</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">il figlio del</font></i>, riferito ad
 +un capostipite il cui padre fosse conosciuto come <i><font color="#3366FF">il
 +Guercio</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi anche LO VERCIO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ELIA
 +<br>DELIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Elia è specifico del sud, dove è molto diffuso, Delia,
 +pur avendo un ceppo nel varesotto e nel carrarese, sembrerebbe tipico anch'esso
 +del sud, del barese, materano e tarentino e della Sicilia, messinese e
 +palermitano soprattutto, l'origine più probabile di entrambi è
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Elias</font></i> con l'aggiunta della
 +<i><font color="#3366FF">d' </font></i>patronimica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tre possibili nuclei, uno a Bari,
 +il più antico, uno a Cosenza, ed uno a Napoli, potrebbe indicare
 +la discendenza da una gens Cornelia o Servilia, o derivare da un toponimo
 +come Delianuova (RC).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>De Lia è cognome pugliese, variante matronimica del cognome
 +base <i><font color="#3333FF">Lìa</font></i>, cognominizzazione
 +del personale <i><font color="#3333FF">Lìa</font></i>, abbastanza
 +usato in Toscana, figlia di Làban e prima moglie di Giacobbe, il
 +cui nome in ebraico alcuni studiosi fanno risalire al verbo ebraico '<i><font color="#3333FF">leah</font></i>'
 += <i><font color="#666666">affaticarsi</font></i>. Il nome ebraico <i><font color="#3333FF">Lē'āh
 +</font></i>fu tradotto in greco come <i><font color="#3333FF">Léia</font></i>
 +che nella Vulgata fu reso con <i><font color="#3333FF">Lìa</font></i>,
 +così come appare in latino. In Sicilia è una forma abbreviata
 +di <i><font color="#3333FF">Rosalìa</font></i>, patrona di Palermo,
 +ma nelle altre regioni italiane può essere anche una forma ipocoristica
 +di <i><font color="#3333FF">Amàlia</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Aurèlia</font></i> ecc. Infine qualche
 +altro studioso ha pensato a un nome aferetico di <i><font color="#3333FF">Elìa</font></i>.
 +Minervini 270.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIBERA
 +<br>DELIBERA
 +<br>DELLA LIBERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Libera è quasi unico, Delibera è proprio unico, Della
 +Libera è decisamente veneto, del trevisano, di Vittorio Veneto in
 +particolare, con significative presenze anche a Cordignano, Conegliano,
 +Maserada sul Piave e Colle Umberto, si dovrebbe trattare di famiglie dei
 +figli di una non meglio identificata Libera (<font color="#CC33CC">vedi
 +LIBERA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIBERALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Liberali, abbastanza raro, è tipicamente veneto, con un ceppo
 +a Vedelago nel trevisano, uno a Santa Maria di Sala e Pianiga nel veneziano ed uno molto piccolo nel padovano,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per figlio di, riferito a padri del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Liberale</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LIBERALE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIBERTI
 +<br>DELIBERTI
 +<br>DE LIBERTO
 +<br>DELIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Liberti, assolutamente rarissimo, è del napoletano, Deliberti
 +è unico, Deliberto è praticamente unico, De Liberto lo è
 +quasi, dovrebbero derivare da un nome della devozione tardo latina medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Dei Libertus</font></i> ( <i><font color="#666666">il
 +liberto di Dio</font></i> cioè <i><font color="#666666">colui che
 +Dio ha reso vero uomo libero nella fede in Cristo</font></i><font color="#000000">,
 +perchè solo nella fede, secondo la concezione medioevale l'uomo
 +poteva trovare la propria libertà dalla schiavitù del peccato</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELICATA
 +<br>DELICATI
 +<br>DELICATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delicata è tipico del frusinate, di Atina e Gallinaro, Delicati
 +ha un ceppo umbro, a Perugia e Foligno nel perugino, ed uno laziale, a
 +Roma, ad Alatri nel frusinate, ad Oriolo Romano nel viterbese ed a Cisterna
 +di Latina nel latinense, Delicato ha un ceppo laziale, a Roma e nel frusinate
 +a Cassino ed a Piedimonte San Germano, ed uno nel napoletano, a Pozzuoli
 +ed a Napoli, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Delicatus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Delicata</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in epoca medioevale in un documento scritto nel 1132 a Casandrino
 +nel napoletano: "<font color="#CC33CC">Ego Willelmus clericus et notarius
 +permanens in Aversana civitate Aymerico de Casandrino, et a suo domino
 +Aimoni de Argentia, hanc chartulam donationis et offertionis manu propria
 +scripsi. Ego prephatus Aimo baro de Argentia, amnia que in hac chartula
 +leguntur laudo et confirmo. Signum crucis manus predicti Aymerici filii
 +quondam Hugonis de Casandrino. + Ego prenotatus Hugo frater eius insimul
 +cum filio suo Hugone + interfui et consensimus atque subscripsimus. + Ego
 +Herbertus iudex Averse, interfui et subscripsi.Isti tales interfuerunt
 +testes et propriis manibus subscripserunt. + Riccardus </font><font color="#FF0000">Delicatus</font><font color="#CC33CC">.
 ++ Matheus filius quondam Richardi d'Avenabulo....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ELIGIO
 +<br>DELIGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Eligio è praticamente unico, Deligio è tipicamente pugliese,
 +di Bitritto e Casamassima nel barese e di Cerignola nel foggiano, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">D-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Eligio</font></i>,
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Luigi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELIGIOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deligios è tipicamente sardo di Sassari , Alghero e Porto Torrews
 +nel sassarese e di Calangianus in Gallura, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">ligios</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gigli</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +LIGIA e LIGIOS</font>), forse ad indicare che i capostipiti provenissero
 +da località con quel nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIGUORI
 +<br>DE LIGUORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi sembrerebbero del napoletano, derivano dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Ligorius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ligorio</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemma forniti da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>&nbsp;Il cognome dell'illustre famiglia de Liguoro deriva dall'originario de Ligorio,
 +chiara cognominizzazione in senso patronimico del nome medievale Ligorius.
 +Tale famiglia vanta origini molto antiche, risultando aggregata al Seggio di
 +Portanova di Napoli fin dalla sua creazione: nel XII sec. Marco de Ligorio,
 +probabilmente proveniente da Lettere, fu nominato Console di Napoli assieme a
 +Giovanni Pignatelli, come risulta in un documento del 9-5-1190. 
 +<img src="/immagini/stem00deliguoro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="108">Nel corso dei secoli, altri valenti personaggi di questa Famiglia diedero lustro
 +alla Casata: Crescenzio e Florimondo de Ligorio furono armati cavalieri da Carlo I
 +Re di Sicilia nel 1273; Giovanni de Liguoro fu Sollecitatore delle Regie Entrate nel
 +1412 e, in seguito, Tesoriere del Re Ladislao I di Sicilia; nel cedolario del 1430
 +erano menzionati un cavaliere Francesco de Liguoro Signore di Canne e un Pietro de
 +Liguoro Signore di Ruscigna.
 +La variazione del cognome da de Ligorio a de Liguoro è avvenuta nel corso del
 +Quattrocento per effetto dell'inflessione dialettale napoletana che ne ha viziato
 +la pronuncia.
 +La genealogia dei de Liguoro è ben accertata fin dal 1100, e inizia con un Bernardo
 +de Liguoro, padre di quel Marco succitato che fu nominato Console di Napoli.
 +Sant'Alfonso Maria de Liguoro appartenne alla diciottesima generazione della
 +Casata: figlio del Patrizio Napoletano Giuseppe Felice (San Paolo Belsito 11-2-1670
 ++ 11-11-1745), Capitano della Galera Padrona della Regia Squadra del Regno di
 +Napoli, e di Donna Anna Caterina Cavalieri (Napoli 24-11-1670 + ivi 28-11-1755),
 +figlia di Federico Cavalieri, Presidente della Regia Camera della Sommaria e
 +Consigliere del Sacro Real Consiglio di Santa Chiara, e di Elena dei Marchesi
 +d'Avenia, sorella di Emilio Giacomo Cavalieri Vescovo di Troia.
 +Primo di otto fratelli (Antonio, Barbara, Maddalena, Gaetano, Anna Maria, Teresa,
 +Ercole) Sant'Alfonso nacque a Marianella il 26-9-1696. 
 +Dopo aver frequentato dal 1708, appena dodicenne, l'Università di Napoli (dove
 +sostenne un esame con il celebre filosofo Giambattista Vico), fu Dottore in utroque
 +iure dal 1713, e quindi brillante Avvocato a Napoli.
 +Ben presto, in seguito ad una sconfitta professinale, decise di seguire la sua
 +vocazione cristiana: fu sacerdote dal 1727 e fondò la Congregazione del Santo
 +Redentore il 9-11-1732.
 +Dal 9-3-1762 fu Vescovo di Sant'Agata dei Goti (BN); nel nuovo compito pastorale
 +sviluppò un'attività che ha quasi dell'incredibile, nella duplice direzione del
 +ministero diretto - avviando una riforma spirituale del clero nei tre fondamentali
 +momenti della vocazione, del ministero e della preghiera - e dell'apostolato della
 +penna.
 +Immensa fu la Sua opera spirituale, rivolta ai cuori di tutti e soprattutto dei più
 +umili e diseredati, cui Sant'Alfonso non esitava a rivolgersi affettuosamente in
 +dialetto.
 +Come missionario percorse i paesi vesuviani, gli Appennini e le Puglie annunciando
 +con semplicità i princìpi della vita cristiana.
 +Nel 1775, fiaccato da molte sofferenze fisiche e spirituali, sant'Alfonso lasciò la
 +diocesi e si ritirò a Pagani, nel Salernitano, in una casa del suo istituto
 +religioso, dove rimase fino alla morte, avvenuta il 1° agosto 1787.
 +Beatificato nel settembre 1816, Alfonso de Liguoro fu proclamato Santo il 26-5-1839,
 +dichiarato Dottore della Chiesa Universale il 23-3-1871, e Patrono dei confessori e
 +dei teologi moralisti il 26-4-1950. 
 +Oltre a numerose opere sacre che gli diedero fama come Padre della Chiesa ("Le
 +massime eterne", le "Storie delle eresie" e le "Riflessioni utili ai vescovi per
 +ben governare le loro diocesi"), si occupò di musica scrivendo la celebre pastorale
 +"Tu scendi dalle stelle" nel 1755, il "Recitativo" e "Duetto tra l'Anima e Gesù
 +Christo" (eseguito a Napoli nel 1760) e un'opera teorica sulla musica applicata al
 +culto "La Messa e l'officio".
 +Essendo la Casata de Liguoro tra le più nobili del Mezzogiorno, la sua genealogia è
 +ben attestata fin dalle origini: ciò lascia facilmente intuire l'estraneità delle
 +numerosissime famiglie Liguori e Liguoro presenti al Sud che non sono documentate
 +nella genealogia. 
 +Il nome Ligorius deriva dal personale Lidorius, diffusosi in Occidente per effetto
 +del Cristianesimo grazie al culto di San Ligorio o Lidorio, vescovo di Tours, morto
 +nel 371. 
 +Lidorius, la cui variante nell'accezione comune divenne Ligorius, significava
 +letteralmente "colui che colpisce", derivando dal verbo latino "laedo, is, laesi,
 +laesum, ere".
 +Ritengo che non ci sia alcuna connessione tra il nome di persona Ligorio e il
 +ramarro, che in latino era denominato "lacerta viridis" o semplicemente
 +"lacerta". </font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">L'origine dovrebbe essere dell'area
 +compresa tra le provincie di Foggia ed Avellino, può derivare da
 +un vezzeggiativo di uno dei tanti nomi tardo latini o medioevali terminanti
 +con lius, come Acilius, Atilius ecc., come potrebbe pure derivare da una
 +corruzione dialettale del nome latino Laelius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ELISI
 +<br>D'ELISO
 +<br>DE LISI
 +<br>DE LISO
 +<br>DI LISI
 +<br>DI LISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Elisi è praticamente unico, De Lisi è tipico di Palermo
 +e del palermitano, con ceppi anche nel foggiano, nel casertano e nel romano,
 +D'Eliso, assolutamente rarissimo, è del barese, De Liso ha un ceppo
 +a Napoli e Marano di Napoli ed uno nel barese, a bari, Mola di Bari e Trani,
 +Di Lisi ha un ceppo a Termini Imerese nel palermitano ed uno tra salernitano
 +ed avellinese, Di Liso è specifico di Modugno e Bari nel barese,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di</font></i><font color="#000000"> </font>stanno
 +per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> e si riferiscono ad un <i><font color="#3333FF">Lisi</font></i> o ad un  <i><font color="#3333FF">Liso</font></i>,
 +originato dall'aferesi di contrazioni del nome <i><font color="#3333FF">Aloisi</font></i>
 +(Luigi o Eligi), (<font color="#CC33CC">vedi LISI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LITTERIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo foggiano ed uno napoletano,
 +potrebbe derivare dal mestiere di scrivano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +De Litteris</font></font>
 +<br>l'origine dovrebbe essere da San Severo (FG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>De Litteris è un cognome foggiano patronimico dalla forma base
 +<i><font color="#3333FF">Lettère</font></i>. È la cognominizzazione
 +del personale <i><font color="#3333FF">Lettèria</font></i>, che,
 +specie nella Sicilia nord-orientale, si è diffuso per la devozione
 +locale per la <i><font color="#3333FF">Madonna della Lèttera</font></i>,
 +patrona di Messina. Potrebbe anche derivare dai toponimi <i><font color="#3333FF">Lettère</font></i>
 +(NA), <i><font color="#3333FF">Littèri</font></i> (in Sicilia in
 +agro di Ragusa) o <i><font color="#3333FF">Pòsta Lettièri</font></i>
 +(in Puglia in agro di Canosa, BA) oppure dal termine dialettale pugliese:
 +<i><font color="#3333FF">letterae</font></i> = <i><font color="#666666">giaciglio
 +di paglia per animali domestici e per uomini</font></i>. E' attestato in
 +docc. mediev. pugl. nel 1301 : "magister Letterius"; in Puglia a Castelluccio
 +dei Sauri (FG) nel 1220: "Lettèrio de Riccardo ; nel 1786: "Girolamo
 +Littèrio". Minervini 270.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lizza, ormai quasi scomparso, dovrebbe aver avuto un ceppo a Sorrento
 +nel napoletano ed uno a Ferrandina nel materano, probabile area d'origine
 +del cognome, che dovrebbe derivare&nbsp; dal nome di una località
 +salentina presso Alezio nel leccese, dove esiste la contrada della Lizza
 +ed anche una parrocchia con la chiesa di Santa Maria della Lizza.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="180"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA BELLA
 +<br>DELLABELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dellabella.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="45" height="55"><font size="-1">Della Bella sembra avere un ceppi nel nordmilanese e varesotto, nel trevigiano,
 +nell'alta Toscana, nell'anconetano, nel napoletano ed in provincia di Roma,
 +Dellabella rarissimo sembrerebbe anconetano, derivano dal nome medioevale
 +Bella, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Firenze con il Priore
 +Giano Della Bella nella seconda metà del 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA BIANCA
 +<br>DELLABIANCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Bianca ha un ceppo nel pavese a Broni e Pietra de' Giorgi, uno a
 +Dubino nel sondriese, ed uno tra veneziano, pordenonese ed udinese, a Portogruaro
 +e Fossalta di Portogruaro nel veneziano, di Sesto al Reghena e San Vito
 +al Tagliamento nel pordenonese e di Udine, Cassacco, Palazzolo dello Stella
 +e Muzzano del Turgnano nell'udinese, Dellabianca, molto più raro,
 +è specifico dell'Oltrepo pavese, di Broni e di Casteggio, dovrebbero
 +entrambi derivare da una capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Bianca</font></i>,
 +da cui sarebbe poi nato il cognome, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Della-</font></i>
 +starebbe per <i><font color="#666666">il figlio della</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA BONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Bona ha vari ceppi, uno lombardo a Tirano nel sondriese, a Gambara
 +e Fiesse nel bresciano ed a Casalromano nel mantovano, uno a Vodo Cadore
 +nel bellunese, uno toscano a Massa e Montignoso nel massese ed a Viareggio
 +nel lucchese, ed uno nel leccese a San Pietro in Lama, Veglie, Lequile
 +e Lecce,dovrebbe essere di origini matronimiche e riferirsi a capostipiti
 +la cui madre si fosse chiamata con il nome longobardo <i><font color="#3333FF">Bona</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome la granduchessa di Lituania e Regina di Polonia
 +Bona Sforza, figlia del Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA BRUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Bruna ha un ceppo nel pordenonese a Fontanafredda ed uno nel napoletano
 +e nell'avellinese, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica indicante
 +la famiglia del figlio di una Bruna, ma è pure possibile una derivazione
 +dal toponimo di Santa Maria la Bruna (NA) o La Bruna nel materano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA CASA
 +<br>DELLACASA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Casa ha un ceppo a Modena e Bologna, uno a Genova, ed uno a Roma
 +ed a Montefiascone nel viterbese, Dellacasa è tipicamente genovese,
 +dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti provenissero da una casa
 +di accoglienza per trovatelli, nei secoli XVIII° e XIX° i trovatelli
 +venivano chiamati, ad esempio a Genova, <i><font color="#3333FF">della
 +casa grande</font></i> o <i><font color="#3333FF">de domus magna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA CHIAIA
 +<br>DELLA CIAIA
 +<br>DELLE CHIAIE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dellaciaia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="79"><font size="-1">Sia Della Chiaia che Della Ciaia, probabilmente originari di Chiusi nel
 +senese, sono praticamente quasi scomparsi in Italia, Delle Chiaie è tipico
 +di Roma e Frascati nel romano e di Ferentino nel frusinate, dovrebbero
 +tutti derivare da nomi di località come Chiaia nell'iserniese o
 +Foiano Della Chiaia nell'aretino, località che potrebbero rifarsi
 +al termine medioevale <i><font color="#3366FF">chiaia</font></i> o <i><font color="#3366FF">chiana</font></i>
 +(<i><font color="#999999">terreno paludoso</font></i>). Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Chiusi nel senese nel 1598 quando è
 +Capitano del Popolo Emilio di Giovanni di Battista Della Ciaia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA CHIAVE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Chiave, molto molto raro, sembrerebbe tipico di Marsala nel trapanese,
 +potrebbe derivare dal fatto di essere stato insignito il capostipite dell'Ordine
 +della Chiave d'Oro, uno dei riconoscimenti nobiliari dei Borboni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA CONTRADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Contrada, estremamente raro, sembrerebbe di origini beneventane,
 +di Frasso Telesino in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome stante
 +ad indicare un'origine paesana del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA CORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe specifico della fascia che comprende il casertano, il napoletano
 +e l'alto salernitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>
 +Il cognome Della Corte è diffuso in tutto il territorio nazionale a
 +macchia di leopardo, con consistenti picchi d'intensità in Campania, a Napoli,
 +a Villa di Briano nel Casertano, e a Cava de'Tirreni nel Salernitano, nonchè in
 +Puglia, a Francavilla Fontana nel Brindisino.
 +Vanno individuati svariati ceppi Della Corte di origine diversa, che trovano la loro
 +origine nel toponimo medievale "curtis".
 +Tale toponimo nasce dal sistema di riorganizzazione fondiaria creato intorno
 +all'VIII sec. nei territori dei Franchi ed esportato poi in molti dei paesi
 +conquistati da Carlo Magno, compresi, ovviamente, quelli italiani.
 +La corte (o "villa") era un'azienda agraria divisa in due parti, delle quali una,
 +la cosiddetta parte dominica (cioè del dominus, del signore), che il proprietario
 +faceva coltivare direttamente ai suoi servi e i cui frutti utilizzava direttamente
 +per il suo fabbisogno, e un'altra, detta parte massaricia, divisa in mansi, cioè
 +poderi, data in affitto a famiglie di contadini liberi o di servi casati in cambio
 +di censi in denaro o in natura.  Tale sistema di riorganizzazione del lavoro nei latifondi durò dalla sua creazione,
 +avvenuta come precedentemente accennato intorno all'VIII sec., fino all'XI sec. inoltrato.
 +In relazione a tale sistema, molti toponimi si sono in seguito creati sulla base del
 +termine curtis o corte, e molte persone nel medioevo vennero documentate come
 +provenienti da corti, sia contadini dipendenti di condizione servile che ricchi
 +proprietari delle corti stesse: avvenne così la cognominizzazione del toponimo nella
 +forma cognominale "de Curte" (oppure Curtense o Cortense, Cortese e Cortexano),
 +italianizzato poi nell'attuale diffuso cognome Della Corte (o, negli altri casi,
 +Cortese o Cortesano e Cortegiano).
 +Dal punto di vista araldico, una Famiglia Della Corte fu nobile e potente in
 +passato: trattasi dei de Curte Isei, il cui Capostipite fu Romualdus, attestato nel
 +1123, che tennero supremazie feudali nei dintorni del lago d'Iseo sino al secolo
 +XIII e furono spesso registrati come de Ridanis nei secoli XIV-XV.
 +Un ramo di questa ricca e potente Famiglia, conosciuta già verso la metà del 1100 a
 +Brescia, Bologna e Verona, si trasferì in un secondo momento nel Salernitano, nel
 +territorio di Cava de'Tirreni, dove erano già presenti altri "Della Corte" di
 +umili e borghesi origini, provenienti da altre "corti" italiane.
 +E' probabile, per questo ceppo aristocratico elevato al rango comitale, una
 +discendenza longobarda, essendo il nome del Capostipite, Romualdus, di chiara
 +derivazione germanica.
 +Ancora una precisazione, circa l'origine del cognome in questione, andrebbe
 +affrontata per ottenere un quadro completo sulla corretta genesi: molto spesso, in
 +epoca medievale e moderna, soprattutto nelle aree meridionali del notro Paese, chi
 +viveva o prestava servizio presso corti di principi, re o imperatori, veniva spesso
 +registrato a livello documentario con l'appellativo, poi cognominizzato, di
 +"Cortese", "Cortense", "Corteggiano", "Cortesano" o, per l'appunto, "Della
 +Corte".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA FERA
 +<br>DELLAFERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Fera è tipico di Calabritto nell'avellinese, Dellafera è
 +un cognome ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe trattarsi di un errore
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da forme matronimiche
 +riferite a capostipiti notevoli per la loro fierezza se ipotizziamo che
 +il <i><font color="#3366FF">fera</font></i> sia da intendersi per il suo
 +significato di <i><font color="#999999">fiera</font></i> o <i><font color="#999999">altera</font></i>,
 +ma è pure possibile che si riferiscano al termine <i><font color="#3366FF">fera</font></i>
 +inteso come <i><font color="#999999">bestia feroce</font></i> e che i cognomi
 +nascano da soprannomi originati da fatti particolari di caccia, che coinvolgano
 +lupi o orsi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA FERRERA
 +<br>DELLAFERRERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici del Piemonte occidentale, del cuneese in particolare, dovrebbero
 +derivare da nomi di località caratterizzate dalla presenza di attività
 +di estrazione o di lavorazione del ferro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Dellaferrera è un cognome piemontese diffuso nelle province
 +di Cuneo (Bossolasco, Dogliani ed Alba) e Torino (Isolabella, Torino).
 +Alba, Dogliani e Bossolasco. Compare nei registri parrocchiali di Serravalle
 +Langhe (Cuneo) sin dal 18° secolo. Un nucleo a Formazza (Verbania).&nbsp;
 +Della Ferrera è una variante di DellaFerrera, è diffuso nelle
 +province di Torino, Cuneo e Savona. Un nucleo isolato a Chiuro (Sondrio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GASPERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Gaspera è specifico di Fontanafredda nel pordenonese, dovrebbe
 +trattarsi di un matronimico stante ad indicare dei capostipiti le cui madri
 +si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Gaspera</font></i>, voce femminile
 +del biblico Gasparre, anche se non si può escludere un'origine toponomastica,
 +potendo anche derivare da nomi di località come il Gorgo Gaspera
 +o la Corte della Gaspera presenti nel rovigoto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GIACOMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Giacoma, assolutamente rarissimo, è tipico del bellunese,
 +zona di Canale d'Agordo e Falcade, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica
 +riferita ad un capostipite figlio di una certa <i><font color="#3366FF">Giacoma</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GIOVAMPAOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Giovampaola è tipicamente toscano, del senese, di Montepulciano
 +in particolare e di Chianciano Terme, con presenze anche a Livorno e Grosseto
 +ed a Roma, dovrebbe trattarsi di una forma matronimica riferita ad un capostipite
 +la cui madre si fosse chiamata Giovampaola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GIOVANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origine cremonese, deriva dall'essere prima figli
 +e poi discendenti di una Giovanna, il Della Giovanna caratterizzerebbe
 +una linea di discendenza femminile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GIUSTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso udinese, di Tarcento in particolare, dovrebbe derivare
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Giusta</font></i> ed indicare una discendenza
 +per linea materna, ricordiamo Santa Giusta della seconda metà del
 +III° secolo, il nome deriva dall'aggettivo latino <i><font color="#3366FF">iustus</font></i>
 +(giusto, onesto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GIUSTINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico di Vittorio Veneto (TV), dovrebbe derivare dal toponimo
 +Santa Giustina (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'AGNELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Agnello è tipicamente toscano, del pisano soprattutto, di Pontedera,
 +Peccioli, Cascina e Pelaia, ma con ceppi anche a Livorno, a Chiusi nel
 +senese ed a Firenze, dovrebbe derivare da nomi di località come
 +Contrada dell'Agnello o Colle dell'Agnello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GODENZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Godenza, molto raro, sembrerebbe romagnolo, dell'area tra ravennate
 +e forlivese, di Forlì e Castel Bolognese nel ravennate, dovrebbe
 +trattarsi di un matronimico e derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Godenza</font></i>,
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Gaudenzia</font></i>,
 +una seconda ipotesi collegherebbe questo cognome con l'ordine bolognese
 +dei Frati Cavalieri di Maria Vergine Gloriosa detti Frati Godenti o Gaudenti,
 +un ordine religioso istituito da Urbano IV° (rif INFERNO XXIII. fra
 +gli ipocriti 103-XXIV. 45.): "<font color="#CC33CC">..Frati </font><font color="#FF0000">Godenti</font><font color="#CC33CC">
 +fummo, e Bolognesi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GRAZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro forse triestino, potrebbe derivare dal nome femminile
 +Grazia identificando una linea di discendenza femminile, ma potrebbe anche
 +essere un cognome attribuito a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA GRECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Greca è tipicamente campano, di Sessa Cilento ed Agropoli
 +nel salernitano, si dovrebbe trattare di una forma matronimica riferita
 +ad un capostipite, la cui madre si fosse chiamata con il nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Greca</font></i> o fosse conosciuta come <i><font color="#3333FF">la
 +greca</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'AIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro, è presente qua e là,
 +non sembra possibile individuare una zona d'origine, che potrebbe anche
 +essere torinese, starebbe ad indicare che la famiglia fosse contadina, indicando l'aia come il luogo di lavoro della stessa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'AIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Aira è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Caltanissetta ed
 +uno a Palermo, dovrebbe trattarsi di una forma arcaica simile al cognome
 +<i><font color="#3333FF">Dell'Aia</font></i>, in quanto dovrebbe derivare
 +dal termine francese <i><font color="#3333FF">aire</font></i> (<i><font color="#666666">area,
 +aia</font></i>), e starebbe quindi ad indicare la provenienza della famiglia da una località campestre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA LUNGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Lunga è tipicamente toscano, di Firenze e Bagno a Ripoli nel
 +fiorentino e di Arezzo, dovrebbe derivare dfa un soprannome basato su caratteristiche
 +del luogo d'abitazione del capostipite, che potrebbe ad esempio aver abitato
 +in una lunga casa o al termine di una lunga strada.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MADDALENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Maddalena è specifico della Valtellina di Montagna in Valtellina
 +soprattutto e di Sondrio, potrebbe derivare dal nome del monte Maddalena
 +nel bresciano, ma molto più probabilmente indica che il capostipite
 +proveniva dalla frazione di Santa Maria Maddalena in Valdisotto in provincia di Sondrio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MAGGIORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro, è tipico della provincia
 +di Lucca, dovrebbe derivare da un soprannome legato al luogo in cui abitava
 +il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MARCHINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Marchina, molto molto raro, è specifico di Rimini e del riminese,
 +si dovrebbe trattare di una forma matronimica identificando la famiglia
 +del figlio di una certa Marchina, ma non si può escludere che derivi
 +invece da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">marchina</font></i>
 +(<i><font color="#666666">contrappeso della stadera</font></i>, o bilancia
 +a mano), forse riferito ad un particolare episodio della vita di un venditore
 +ambulante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Mea è tipicamente friulano, di Tarvisio, Chiusaforte, Udine
 +e Gemona del Friuli, con qualche presenza anche a Trieste, dovrebbe trattarsi
 +di una forma matronimica riferita a capostipiti le cui madri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Mea</font></i>, una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomea</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MONACA
 +<br>DELLA MONICA
 +<br>DELLAMONICA
 +<br>DELLE MONACHE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Monaca, abbastanza raro, ha un ceppo a Monte Argentario (GR), uno
 +a Palombara Sabina (RM) ed uno nel Salento, Della Monica è tipico
 +dell'area del napoletano e salernitano, soprattutto della zona di Cava
 +De' Tirreni (SA), Vietri e Salerno, Dellamonica, praticamente unico è
 +dovuto ad errori di trascrizione, Delle Monache ha un ceppo a Sanremo in
 +provincia d'Imperia, uno a Viterbo e Vetralla nel viterbese ed a Roma ed
 +uno a Penne, Montesilvano, Loreto Aprutino, Farindola, Montebello di Bertona
 +e Pescara nel pescarese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi connessi
 +con legami a vicini monasteri o alla presenza di una religiosa in famiglia
 +(<i><font color="#CC33CC">vedi Monaci</font></i>). Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Sorrento nel 1600 con una certa Maria Della Monica che va
 +in sposa ad un nobile sorrentino e a Taranto: "<font color="#CC33CC">...In
 +anno 1665 se vista il Regio Assenso alla vendita libera fatta per Gio:
 +</font><font color="#FF0000">Simone della Monica</font><font color="#CC33CC">...et
 +per li deputati delli creditori del quondam Gio: Cristofaro de Franchi,
 +della Città di Castellaneta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA MORTE
 +<br>DELLAMORTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dellamorte è assolutamente rarissimo, Della Morte ha un ceppo in
 +Valtellina ed uno nel napoletano e casertano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Della Morte è un cognome discretamente diffuso in Italia: è
 +presente in più regioni, con epicentri in Lombardia nei comuni di
 +Capodolcino, Chiavenna e Tirano in provincia di Sondrio, nel Lazio a Roma,
 +in Campania nei comuni del Casertano (San Felice a Cancello, Castel Campagnano,
 +Santa Maria a Vico e Arienzo) e a Napoli, e in Basilicata nel comune di
 +Maratea. Più ipotesi possono essere formulate circa l'origine del
 +cognome preso in analisi: potrebbe trattarsi della cognominizzazione di
 +un nome apotropaico, ovvero assegnato
 +al nascituro allo scopo di allontanare influssi maligni, pericoli e
 +mali. Potrebbe quindi trattarsi di un cognome apotroaico assegnato a fanciulle
 +o fanciulli proietti, cioè abbandonati al loro destino subito dopo
 +la nascita. Una seconda ipotesi, da non sottovalutare per il ceppo lombardo,
 +è la derivazione del cognome dalla famosa <i><font color="#3366FF">Compagnia
 +della Morte</font></i> attorno al Carroccio che operò durante la
 +battaglia di Legnano del 1176, ai cui adepti fu probabilmente assegnato
 +Della Morte come soprannome dalla popolazione. Una terza ed ultima ipotesi
 +indicherebbe l'origine del cognome Della Morte nell'attività di
 +avere la cura dei defunti, ovvero dare sepoltura alle persone trovate morte
 +in strada e in campagna, che in passato erano veramente molte: molte Compagnie
 +della Morte furono fondate in Italia, a partire da quella romana, creata
 +nel 1538 ed elevata ad Arciconfraternita con molti privilegi ed indulgenze
 +da Pio IV nel 1560. I confratelli, oltre a cercare i morti e a condurli
 +in Chiesa, erano obbligati a fare quaranta ore di orazione ogni mese. Inoltre,
 +il loro vestito era composto da un sacco nero con cordone di lana di uguale
 +colore, uno scapolare nero con ai lati scudi nei quali si vedeva un teschio,
 +una croce e due orologi a polvere (la Compagnia esiste ancora oggi, ma
 +con funzioni totalmente diverse rispetto al passato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA NEGRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Negra è tipico dell'udinese, di Udine, Mortegliano e Latisana,
 +si potrebbe trattare di un matronimico, dove il <i><font color="#3366FF">Della</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">il figlio della</font></i>, riferito ad
 +una madre del capostipite che potrebbe essere stata di carnagione nera
 +o scura, ricordiamo che in epoca medioevale, durante il periodo della Serenissima
 +Repubblica di Venezia, non era rara la presenza di persone di colore tra
 +i cittadini veneti, soprattutto nell'area dalmata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA NEVE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Neve, estremamente raro, sembrerebbe specifico di Napoli, potrebbe
 +trattarsi di una forma matronimica, dove il Della- sta per il figlio della,
 +riferito ad un capostipite la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Neve</font></i>,
 +forma italianizzata del nome femminile latino <i><font color="#3333FF">Nevia</font></i>.,
 +anche se non si può escludere che possa proprio essersi chiamata
 +direttamente <i><font color="#3333FF">Neve</font></i>, forse come nome
 +attribuito alla propria figlia in quanto nata in un giorno in cui stava
 +nevicando o in un inverno particolarmente rigido, o che l'origine del cognome
 +sia stata toponomastica, cioè da località intitolate alla
 +Madonna della Neve, come ne troviamo ad esempio nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA NOCE
 +<br>DELLE NOCI
 +<br>DEL NOCE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Noce ha un ceppo tra cremonese e bresciano, uno nel romano ed uno
 +nel napoletano, Delle Noci è tipicamente pugliese, con ceppi a Bari
 +ed Andria nel barese, a Foggia e Monte Sant'Angelo nel foggiano, ed a Vernole
 +nel leccese, Del Noce ha un ceppo nel sudmilanese, uno nel genovese, uno
 +nel napoletano ed uno nel palermitano, dovrebbero derivare dai molti nomi
 +di località contenenti il termine <i><font color="#3366FF">Noce</font></i> o <i><font color="#3366FF">Noci</font></i>,
 +come, a solo titolo di esempio, Noce (BS) o (PA), Noceverde nel beneventano,
 +Nocegrossa nel mantovano, Agata Delle Noci nel foggiano e, come questi,
 +molti altri toponimi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA PACE
 +<br>DE PACE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Pace, molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel pisano, nel beneventano
 +e nel leccese, De Pace, decisamente più comune, è tipico
 +del Salento, di Taranto e Mottola nel tarantino, di Nardò e Porto
 +Cesareo nel leccese, di Brindisi ed Oria nel brindisino e di San Ferdinando
 +di Puglia nel foggiano, potrebbe derivare dal nome di località come
 +Borgo Pace di Lecce, Madonna della Pace nel pescarese, La Pace nell'aretino
 +o Pace nel reatino, come potrebbe trattarsi di porme patronimiche riferite
 +a capostipiti il cui genitore si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pace</font></i>,
 +nome abbastanza diffuso dal medioevo in poi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA PASQUA
 +<br>DEL PASQUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Pasqua è tipicamente romagnolo, di Savignano sul Rubicone
 +nel forlivese, e di Sant'Arcangelo di Romagna e di Rimini nel riminese,
 +Del Pasqua è toscano, di Rapolano Terme nel senese, di Arezzo e
 +di Grosseto, dovrebbe trattarsi di forme matronimiche o patronimiche riferite
 +a capostipiti, uno dei cui genitori si fosse chiamato con il nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA PELLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Pelle è un cognome tipicamente abruzzese di Ortona e Guardiagrele
 +nel teatino e di Penne nel pescarese, con un ceppo anche a Roma, il cognome
 +dovrebbe derivare da un soprannome forse originato dal mestiere di conciatore
 +o di confezionatore di abiti in pelle svolta dal capostipite, ipotesi resa
 +plausibile dal fatto che l'Abruzzo è da moltissimo tempo terra ricca
 +e famosa per l'artigianato della pelle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA PEPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">ipico della zona di Montecorice nel salernitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Tipico dell'area cilentana, Della Pepa è originario del comune
 +di Montecorice, centro nel quale tuttora si registra il maggior numero
 +di occorrenze (34,44), seguito da altri vicini comuni salernitani che sono,
 +in ordine di diffusione del cognome, Agropoli (16,50), Laureana Cilento
 +(13,45), Perdifumo (10,24), Eboli (6,28), Capaccio (3,31), Battipaglia
 +(3,15), Salerno (2,86) e Castellabate (2,71). Sporadica la presenza dei
 +Della Pepa, sempre in territorio campano, anche a Napoli (3,07) e a Marigliano
 +(3,27), nonché nell'area del Centro-Nord della Penisola, per effetto
 +del fenomeno migratorio dal Mezzogiorno. Dal punto di vista etimologico,
 +si possono seguire due differenti interpretazioni riguardo l'origine del
 +cognome preso in analisi: una prima linea di pensiero indurrebbe a considerare
 +il cognome come derivato, in senso matronimico, dal nomen di origine latina
 +<i><font color="#3366FF">Pepa, ae</font></i>, già frequentemente
 +attestato in epoca romana.&nbsp; Altra ipotesi, forse più plausibile,
 +spingerebbe a ritenere tale forma cognominale come cognominizzazione del
 +termine dialettale locale <i><font color="#3366FF">pepa</font></i>, ancora
 +in uso nel Cilento, nel Vallo di Diano e nell'Agro nocerino-sarnese, adoperato
 +per apostrofare una persona di sesso femminile <i><font color="#999999">goffa,
 +stupida, beota, priva di senso intellettivo o pratico</font></i>. Nel gergo
 +del trivio, inoltre, il vocabolo <i><font color="#3366FF">pepa</font></i>
 +veniva in passato, e viene tuttora, adoperato in riferimento all'organo
 +genitale femminile. Alla luce dell'ultima considerazione, si potrebbe ipotizzare
 +che l'origine del cognome sia da attribuire al processo di cognominizzazione
 +di un nome dialettale attribuito in senso canzonatorio al (o alla) capostipite
 +del ceppo.&nbsp; Soltanto in America, alcuni emigrati italiani con questo
 +cognome sono stati registrati erroneamente dalle autorità locali
 +con la forma cognominale integrale Dellapepa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA RAGIONE
 +<br>LA RAGIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Ragione è specifico di Bacoli nel napoletano e di Napoli,
 +Pozzuoli, Monte di Procida, Giugliano in Campania e Quarto sempre nel napoletano
 +e di Montoro Superiore nell'avellinese e di Caserta, La Ragione, molto
 +meno comune, ha un ceppo a Pozzuoli, Napoli e Portici nel napoletano, uno
 +a Sant'Arcangelo nel potentino ed uno molto piccolo a Taranto, si possono
 +formulare due ipotesi, la prima consiste in una derivazione dal termine
 +Ragione come veniva inteso anticamente, cioè Giustizia, ed il riferimento
 +intenderebbe che i capostipiti fossero il prodotto di un atto giudiziario,
 +probabilmente figli di condannati o condannate, la seconda propone invece
 +una derivazione da un diverso significato del termine ragione, come anticamente
 +veniva chiamata la razione, e starebbe ad indicare che i capostipiti fossero
 +figli di amministratori o magazzinieri pubblici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA RATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Sant'Agata Dei Goti (BN), ha un ceppo, probabilmente non secondario
 +a Prato, deriva dal casato dei Della Ratta di origine spagnola, di cui
 +sarebbe il capostipite il catalano Diego de La Rath Conte Gran Camerlengo"
 +(1285-1328), che venne Italia verso il 1302 tra i cortigiani della Regina
 +Sancia di Napoli; Governatore di Cotrone, Maresciallo, Capitano Generale
 +in Toscana nel 1305, Conte di Caserta e Gran Camerlengo del Regno di Napoli;
 +nel Salento nel 1600 i Conti de Alneto della Ratta furono feudatari del
 +basso salentino zona di Leverano e Castrignano del Capo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'ARCIPRETE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Arciprete è tipico dell'area teatino, pescarese, sembrerebbe
 +originario di Guardiagrele, dovrebbe derivare da un capostipite arciprete
 +della chiesa cristiano ortodossa, quell'area abruzzese accolse già
 +nel X° secolo una comunità di padri basiliani che edificò
 +presso la vicina Casoli (CH) un monastero nel rispetto del rito greco bizantino
 +ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Rocca è molto diffuso nell'area che comprende l'Abruzzo, il
 +Lazio e la Campania, con un ceppo anche nel Salento, dovrebbe derivare
 +dai molti toponimi contenenti la radice Rocca, come a solo titolo di esempio
 +Rocca Canterano nel romano, Rocca d'Arce nel frusinate, Rocca d'Evandro
 +nel casertano,Rocca Cilento nel salernitano, Rocca Cinquemiglia nell'aquilano
 +e così molte altre, ma è pure possibile che derivi dal fatto
 +di abitare la famiglia all'interno o nei pressi di una rocca o castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Rosa ha vari ceppi sparsi qua e là, in Friuli, nel pisano
 +e livornese, nel riminese, nel viterbese, romano, frusinate e latinense,
 +nel casertano e nel napoletano, con qualche presenza anche nel Salento,
 +potrebbe trattarsi di un matronimico riferito a capostipiti la cui madre
 +si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Rosa</font></i>, secondo Guglielmo
 +Peirce si potrebbe trattare di un cognome attribuito a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Rossa ha un ceppo in Friuli, ad Udine in particolare, uno a Roma
 +ed uno a Sant'Arpino e Succivo nel casertano e nel napoletano a Caivano,
 +Napoli, Casoria, Grumo Nevano e Frattamaggiore, potrebbe trattarsi di un
 +matronimico riferito a capostipiti la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Rossa</font></i>,
 +di soprannome, forse a causa del colore dei suoi capelli, secondo Guglielmo
 +Peirce si potrebbe trattare di un cognome attribuito a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROTONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe originario del napoletano, dovrebbe
 +derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Rotta . assolutamente rarissimo, è probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione del cognome Della Ratta (<font color="#CC33CC">vedi
 +DELLA RATTA</font>), è anch'esso originario di Sant'Agata dei Goti
 +nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ROVERE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dellarovere.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="114"><font size="-1">Molto molto raro ha un piccolo ceppo nell'udinese ad Udine, Cividale del Friuli e Manzano, uno a Montebello Di Bertona nel pescarese, e due
 +altrettanto piccoli a Roma ed a Genova, derivano da nomi di località
 +legati alla presenza di querceti (vedi Rovere), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> in un atto di vendita dell'anno 1196 dove leggiamo:
 +"<font color="#CC66CC">...<img src="/immagini/stem01dellarovere.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="100" height="104">Anno dominice incarnationis millesimo centesimo
 +nonagesimo sesto, decimo kalendas octubris, indictione quintadecima. Vendicionis
 +cartam fecerunt ad proprium sub dupla defensione Stirpacesia, filius quondam
 +Refutati qui dicebatur </font><font color="#FF0000">de la Rovore</font><font color="#CC66CC">,
 +de loco Azello, et Amizetus, filius quondam Gisiberti qui dicebatur similiter
 +</font><font color="#FF0000">de la Rovore</font><font color="#CC66CC">...</font>",
 +il casato dei Della Rovere annovera Principi, Cardinali e Papi, ricordiamo
 +il savonese Giuliano Della Rovere che diventò poi Papa Giulio II°,
 +il savonese Francesco della Rovere di Albissola che divenne Papa Sisto
 +IV°, un ramo marchigiano del casato fu signore di Senigallia e divenne
 +poi anche Duca di Urbino, un altro con Carlo della Rovere ebbe signorie
 +nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA SALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b><font color="#3366FF">SALA</font></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA TORRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00dellatorre.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="88"><font size="-1">Sembrerebbe tipico lombardo, anche se sono presenti ceppi a Perugia, Pescara,
 +Roma, nel napoletano e nel salernitano, deriva dalla località d'origine
 +individuabile dalla presenza di una torre. I Della Torre parteciparono
 +alle Crociate, ebbero titolo di Conti, Marchesi e Principi, detennero feudi
 +in Friuli, in Piemonte, in Romagna, in Puglia e, soprattutto, in Lombardia.
 +si ricordino i Torriani chiamati in primis Della Torre. (<font color="#CC66CC">vedi
 +Torre</font>  <a href="dellatorre00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a> 
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'ATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona che comprende
 +le provincie di Lecce e Brindisi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dell'Atti è cognome pugliese patronimico della forma base <i><font color="#3333FF">Atti</font></i>,
 +cognominizzazione del soprannome <i><font color="#3333FF">Atti</font></i>
 +che potrebbe derivare dal greco antico '<i><font color="#3333FF">aktinòs</font></i>'
 += <i><font color="#666666">raggio di luce</font></i>, con intento gratulatorio
 +dato a un bambino, oppure dal nome gotico alterato '<i><font color="#3333FF">atta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">padre</font></i>, oppure ancora dall'antico
 +etrusco '<i><font color="#3333FF">atta</font></i>' = <i><font color="#666666">persona
 +dalle gambe storte</font></i>. Minervini 67.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA VALLE
 +<br>DEL VALLE
 +<br>LA VALLE
 +<br>LAVALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Valle è diffuso a macchia di leopardo un pò in tutta
 +l'Italia peninsulare, Del Valle, assolutamente rarissimo, è dovuto
 +probabilmente a errori di trascrizione, La Valle ha ceppi nel Lazio centromeridionale,
 +tra potentino e cosentino ed in Sicilia, Lavalle ha ceppi nel Lazio centromeridionale,
 +tra barese e Basilicata e nell'ennese, tutti questi ceppi dovrebbero derivare
 +da nomi di località contenenti il vocabolo valle, come ne esistono
 +ovunque in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA VECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Vecchia ha un ceppo nel bellunese, uno tra romano, latinense e frusinate
 +ed uno in Campania tra casertano, napoletano ed avellinese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome stante ad indicare un figlio di una chiamata La Vecchia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA VEDOVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presenta 3 ceppi apparentemente autonomi, in provincia di Udine, in provincia
 +di Milano ed in quella di Sondrio, dovrebbero derivare dall'essere il capostipite
 +il figlio di una vedova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA VENTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Ventura è un cognome specifico di Maddaloni nel casertano,
 +potrebbe trattarsi di un cognome indicatore del fatto che il capostipite
 +fosse un figlio della <i><font color="#3366FF">ventura</font></i> (<i><font color="#999999">fortuna</font></i>),
 +e che potrebbe quindi trattarsi di un bambino abbandonato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA VOLPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della Volpe ha un ceppo a Villa Celiera nel pescarese, uno a Roma ed uno
 +principale nel casertano ad Aversa, Trentola-Ducenta, Carinaro, Teverola,
 +Lusciano, San Marcellino e Frignano, con significative presenze anche nel
 +napoletano, a Napoli, Frattamaggiore e Pozzuoli, ma le tracce storiche
 +più antiche le troviamo in Romagna ad Imola e Ravenna, Dellavolpe,
 +che sembrerebbe unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del
 +precedente, l'origine di queste cognominizzazioni è legata a soprannomi
 +originati da collegamenti ad episodi , il Casato dei Della Volpe nella
 +seconda metà del 1400 è presente ad Imola dove acquista quello
 +che ancor oggi viene chiamato Palazzo Della Volpe e dove ebbe i natali
 +il condottiero e capitano di Ventura Taddeo della Volpe (1474 - 1534),
 +nel 1916 Francesco Salesio Della Volpe venne fatto Cardinale da Papa Leone
 +XIII°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLA ZUANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo sembra originario della Val di Fiemme, dovrebbe derivare dalla
 +Zuana (Giovanna) donna processata per stregoneria nel secolo XV° in
 +Val di Fiemme.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dellea è tipico del varesotto, di Dumenza, Luino, Agra e Maccagno,
 +secondo la leggenda dovrebbe essere di origini spagnole e derivare dall'alterazione
 +del cognome <i><font color="#3333FF">De Leyva</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Silvano
 +Dellea</font></font>
 +<br>il cognome Dellea sembra essere appartenuto ad uno dei quattro soldati
 +spagnoli&nbsp; (Dellea, Morandi, Ranzoni e Cassina) disertori dell'esercito
 +di Carlo V° di Spagna, che fondarono Monteviasco nel varesotto. Sembra
 +che la forma attuale derivi dal cognome spagnolo DeLeya. I due ceppi pricipali
 +si sono diffusi nel varesotto e nel canton Ticino partendo dai comuni di
 +Curiglia con Monteviasco e Veddasca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE CANNE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delle Canne è quasi unico, dovrebbe essere di origini pugliesi e
 +dovrebbe derivare dal nome di Canne nei pressi di Barletta nel barese,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE DONNE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente al sud della penisola,
 +ha più origini, una sicura campana, una salentina ed una abruzzese, dovrebbero tutti derivare da toponimi come Destra delle Donne o Acqua delle Donne nel potentino o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE FOGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delle Foglie è specifico di Bari, l'origine
 +etimologica del cognome è riconducibile ad un soprannome legato
 +a caratteristiche del luogo d'origine del capostipite, o ad un aspetto
 +del luogo di abitazione o anche ad episodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE FRATTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delle Fratte è tipico di Roma e del romano, di Zagarolo, Anguillara
 +Sabazia e Palestrina, e di San Cesareo nel frusinate, potrebbe derivare
 +da nomi di località indicate come <i><font color="#3366FF">fratte</font></i>
 +(<i><font color="#999999">luoghi irti e scoscesi, perlopiù intricati
 +di rovi e sterpi, tanto da renderli impraticabili</font></i>), in tutt'Italia
 +sono moltissimi i toponimi che contengono questa radice, come, a solo titolo
 +di esempio, Fontana Fratta o Vallefratta nel frusinate, luoghi che probabilmente
 +erano identificabili come zona d'origine o di abitazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE GROTTAGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro e tipico della zona tra Mesagne (BR) e Avetrana (TA), deriva
 +dal toponimo Grottaglie (TA), come si può evincere da quest'atto
 +del 1635: "<font color="#CC33CC">...in virtù d'Istrumento per mano
 +di notaro Cataldo Caforio </font><font color="#FF0000">Delle Grottaglie</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'ELCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico abruzzese, della zona di Lanciano (CH) e Silvi (TE) in particolare
 +potrebbe derivare dalla toponomastica, si pensi ad Elce (TE), Villa Elce
 +di Lanciano (CH) o Castellelce (CB).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>Dell'Elce è un cognome tipicamente abruzzese, diffuso fra il
 +chietino, il pescarese e il teramano. Per quanto riguarda il suo significato,
 +dovrebbe trattarsi di un cognome di origine topografica: il termine <i><font color="#3366FF">elce</font></i>,
 +infatti, è una variante del più comune <i><font color="#3366FF">leccio</font></i>,
 +un tipo di albero simile alla quercia, il cui legno è spesso utilizzato
 +nei lavori di carpenteria. Si tratterebbe, quindi, della cognominizzazione
 +di un soprannome probabilmente derivato dall'abitare il capostipite presso
 +un lecceto (bosco di lecci).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE MACCHIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delle Macchie, estremamente raro è specifico del senese, di Piancastagnaio
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome della località Le Macchie
 +nel senese, nei pressi di Pienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLE PIANE
 +<br>DELLEPIANE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dellepiane è tipico dell'area che comprende le province di Alessandria,
 +Savona e Genova, Delle Piane, molto meno diffuso, è più tipicamente
 +ligure e genovese in particolare, dovrebbe derivare dall'essere la famiglia
 +originaria di zone pianeggianti, ma è pure possibile che derivino
 +da toponimi contenenti la radice Piane o Piana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dellepiane, Delle Piane, è un cognome esclusivo della zona di
 +Genova e in particolare della val Polcevera. De Felice (1978, 194) lo associa
 +genericamente al tipo Piano, ma va osservata la specializzazione semantica
 +subita in Liguria dalla voce <i><font color="#3333FF">ciann-a</font></i>,
 +che indica un particolare tipo di coltivazione terrazzata, caratteristica
 +delle impervie montagne del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carlo Della
 +Volta</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00dellepiane.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="119" height="188">
 +Antica e nobile famiglia ligure originaria della Valle Sturla e Valle Polcevera.
 +Già nel XII secolo i Delle Piane compaiono nell’ambito dei liberi
 +livellari, piccoli "vassalli rurali" dell’Arcivescovo di Genova, al quale
 +pagano terratico, ed intorno al quale gravitano, come attestato dalla presenza
 +di Oberto, che compare come teste in atti della Curia nel 1254, e di Fulco,
 +teste in atti dell’Arcivescovo nel 1255. Dopo aver ricoperto cariche locali
 +nel XII sec., qual i Consoli dei Ceranesi, un ramo della casata, dal XIV,
 +militando nei "populares" tra gli "artifices albi" di parte ghibellina,
 +partecipò attivamente al governo dell’antico Comune di Genova, con
 +Matteo, ufficiale di Gazaria nel 1313, Niccolò Castellano di Pornassio
 +e della Valle d’Arroscia nel 1343, Giovanni Anziano del Comune nel 1362,
 +Benedetto Castellano della Corvara nel 1378, Oberto Anziano nel 1374, 1386,
 +1394 e Cavaliere del Doge nel 1380, Giacobo Consigliere nel 1382 e Anziano
 +nel 1390, Antonio Anziano nel 1401 e Abate della Podesteria di Voltri nel
 +1404, Bertone Consigliere e membro dell’Ufficio di Moneta nel 1427, Bartolomeo
 +Consigliere nel 1518. A seguito della riforma costituzionale del 1528 alcuni
 +Delle Piane aventi "casa aperta" in Genova e appartenenti a questo ramo
 +vennero ascritti al "Liber Nobilitatis" in Albergo De Franchi nel 1528/1531
 +ed in Albergo Cybo nel 1566/1568. Altro ramo della famiglia. si orig. con
 +i discend. di Antonio, che vissero "more nobilium" in Polcevera quali "primari
 +e principali", trasferiti a Novi Ligure sul finire del XVIII secolo., si
 +ricordano Stefano, che nel 1564 fonda la tomba gentilizia nella badia benedettina
 +di San Nicolò del Boschetto in Rivarolo; il magnifico Giovanni Battista
 +abate della Polcevera nel 1582, i Rev.di D. Francesco e D. Giuseppe, che
 +ancora nel 1768 pagano investitura alla Mensa Arcivescovile di Genova per
 +le loro terre e proprietà di Le Folle in S. Quirico; Mariano (nato
 +a Novi nel 1844 † ivi nel 1916), industriale tessile, "padre dei poveri",
 +benefattore della Città di Novi, al quale è dedicata il palazzo
 +e la piazza principale; suo figlio On. Francesco (nato a Novi 1881 † ivi
 +1953), Deputato al Parlamento del Regno nel 1913; professore Giuseppe Ernesto
 +(nato a Novi nel 1897 † Torino nel 1973), Preside della Facoltà
 +di Medicina dell’Univ. di Torino. Appartiene ad altro ramo, pure di Polcevera,
 +il celebre Giovanni Maria detto il Mulinaretto (nato a Genova nel 1660
 +† Monticelli d’Ongina nel 1745), pittore di Corte di Casa Farnese a Parma,
 +Reale pittore di Camera di Carlo di Borbone a Napoli, da cui discende Giovanni
 +Maria (nato a Monticelli 1756 † a Fiorenzuola d’Arda nel 1836), nominato
 +nel 1799 dal Duca di Parma Ferdinando I di Borbone capitano del Terzo di
 +Busseto e della prima compagnia delle milizie di Monticelli. La famiglia,
 +divisa in vari rami, nella linea della quale diamo qui la discendenza ,
 +venne ricevuta con prove di nob. nel ceto dei cavalieri di jure sanguinis
 +nel S.M.O. Cost. di S. Giorgio (Alf.).
 +<br>ARMA: d’azzurro alla figura della dea Fortuna, posata su di una palla
 +d’argento, il tutto al naturale, corona di Nobile cimata di 8 perle (di
 +cui 5 visibili), in base al titolo posseduto dal ramo familiare. alias:
 +d’azzurro alla figura della dea Fortuna, posata su di una ruota, il tutto
 +al naturale, corona di Nobile cimata di 8 perle (di cui 5 visibili), in
 +base al titolo posseduto dal ramo familiare.
 +<br>Titoli nobiliari posseduti dai vari rami della famiglia Delle Piane:
 +Dominus e Nobile (corona cimata di 8 perle, di cui 5 visibili).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi di origine etimologica
 +di Carlo Della Volta</font></font>
 +<br>Cognome genovese abbastanza raro e molto antico, deriva dal nome medioevale
 +“de Planis”. Dovrebbe derivare dal fatto che i o le capostipiti provenissero
 +dalle Piane di Genova, le Piane per eccellenza in Liguria. Potrebbe derivare
 +dal nome della localita dove la famiglia possedeva terre nel medioevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'ERA
 +<br>DELLERA
 +<br>DOLERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'era è specifico del comasco e lecchese e del nordmilanese,
 +Dellera, abbastanza raro sembrerebbe milanese, Dolera è molto molto
 +raro, sembrerebbe tipico della zona che comprende il sudmilanese, il lodigiano
 +ed il cremasco, ma tracce di questo cognome le troviamo a Moneglia fin
 +dal 1400, si ricorda Clemente Dolera nato il 21 maggio 1501 a Moneglia
 +che divenne ministro generale dell'ordine dei francescani e nel 1557 fu
 +fatto cardinale, potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati
 +da nomi di località contenenti la radice Era.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia
 +Milano</font></font>
 +<br>Trattandosi di cognomi lombardi, la radice <i><font color="#3366FF">Era</font></i>
 +non dovrebbe avere nessun collegamento a nomi di località, ma dovrebbe derivare dalla voce <i><font color="#3366FF">era</font></i> del 
 +dialetto milanese che significa aia. Si tratta quindi di cognomi che si riferiscono
 +all'attività agricola della famiglia. Lo stesso vale, in parallelo
 +per le forme cognominali lombarde Dallara, Dallera, ecc. Vedere il Dizionario
 +Milanese-Italiano di Cletto Arrighi. (Alpi)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI CARRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico di Foggia, potrebbe riferirsi all'attività di carrettiere svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI COMPAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delli Compagni è specifico del teramano, di Cermignano in particolare
 +e di Teramo, Roseto degli Abruzzi e Giulianova, dovrebbe derivare dal nome
 +della frazione Villa Compagni di Cermignano, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI ROCILI
 +<br>ROCILI
 +<br>ROCILIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delli Rocili è specifico del pescarese, di Pescara, Spoltore e Montesilvano,
 +Rocili e Rocilia sono praticamente unici, dovrebbero tutti derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rucilius</font></i>, o <i><font color="#3366FF">Rocilius</font></i><font color="#000000">,
 +</font>un'alterazione locale del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Rogelius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI SANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delli Santi è tipicamente pugliese, di Oria e Brindisi nel brindisino,
 +di Bari, di San Marzano di San Giuseppe e Taranto nel tarantino e di Manfredonia
 +e Vieste nel foggiano, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite provenisse
 +da contrade di parrocchie dedicate ai Santi Pietro e Paolo, Nazaro, e Celso,
 +Fabiano et Sebastiano, o altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'ISOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Isola ha un piccolo ceppo probabilmente autoctono a Loano nel savonese
 +(<font color="#CC33CC">vedi DELLISOLA</font>), un ceppo tra napoletano,
 +avellinese e salernitano ed uno tra barese e tarentino, dovrebbe derivare
 +da nomi di località contenenti la radice Isola, o dal fatto che
 +i capostipiti provenissero proprio da un'isola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLISOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dellisola, assolutamente rarissimo, è specifico di&nbsp; Loano nel
 +savonese, potrebbe derivare dal fatto che il capostipite provenisse dalla
 +Borgata Isola Superiore della frazione Verzi di Loano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI ZOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delli Zotti tipico dell'udinese, di Paluzza, Udine e Treppo Carnico, dovrebbe
 +essere una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">Delli</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> e <i><font color="#3366FF">Zotti</font></i>
 +è una forma aferetica di un ipocoristico di una modificazione dialettale
 +del nome Giorgio (<font color="#CC33CC">vedi ZOTTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLI ZUANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delli Zuani, molto molto raro, è tipico dell'udinese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">zuane</font></i>
 +(<i><font color="#999999">giovane</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite apparteneva ad un ceppo di formazione più recente del
 +resto del paese, secondo un'altra tesi si tratterebbe invece di una forma
 +dialettale contratta del nome Giovanni e starebbe quindi ad indicare che
 +il capostipite fosse un figlio di un Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'OGLIO
 +<br>DELL'OLIO
 +<br>DELLOLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Oglio ha un ceppo in Puglia a San Severo nel foggiano ed a Trani nel
 +barese, un piccolo ceppo a Napoli e ad Apollosa nel beneventano, ed un
 +ceppo a Palermo, Dellolio è quasi unico, Dell'Olio sembrerebbe pugliese,
 +con un grosso ceppo a Bisceglie nel barese e con presenze significative
 +sempre nel barese a Molfetta, Andria, Trani e Bari e nel foggianoa San
 +Ferdinando di Puglia, Trinitapoli, Cerignola, Manfredonia e Foggia, dovrebbero
 +derivare da soprannomi stanti ad indicare che i capostipiti fossero produttori o commercianti
 +importanti d'olio di oliva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLO IACONO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente campano, del napoletano in particolare, deriva dalla forma
 +aferetica del termine diacono e starebbe ad indicare quelli del diacono,
 +i famigliari del diacono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'OMODARME
 +<br>OMODARME</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Omodarme, molto molto raro, è tipicamente toscano di Pisa,
 +Omodarme, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, l'origine di questo cognome è oscura,
 +anche se si può ipotizzare una derivazione dal fatto che il capostipite
 +fosse probabilmente il figlio, probabilmente naturale o cadetto, di un
 +ufficiale vissuto in epoca tardo medioevale o rinascimentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELLO PREITE
 +<br>DEL PREITE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dello Preite è specifico di Campi Salentina nel leccese, Del Preite,
 +quasi unico, sembrerebbe campano, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti
 +appartenessero alla famiglia di un prete, probabilmente ortodosso, indicato
 +con il termine <i><font color="#3333FF">preite</font></i>, forma dialettale
 +contratta del più comune <i><font color="#3333FF">previte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'OSBEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, tipico dell'agordino nel bellunese, di La Valle Agordina
 +(BL) in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'OSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Oso è tipicamente abruzzese, di Vasto nel teatino e di Cepagatti
 +nel pescarese, potrebbe derivare dal nome della zona delle risorgenze dell'Auso
 +nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'OSTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Oste ha un ceppo a Pasian di Prato ed Ovaro nell'udinese, un ceppo
 +a Roma e Civitavecchia ed uno nel beneventano a Sant`Angelo a Cupolo e
 +Benevento, il cognome dovrebbe essere nato dal fatto che il capostipite
 +fosse uno dell'oste, cioè fosse figlio di un particolare oste o
 +che fosse comunque conosciuto come Oste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELL'UTRI
 +<br>DELLUTRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dell'Utri ha un ceppo grosso a Caltanissetta ed a Palermo e nel nisseno
 +a San Cataldo e Santa Caterina Villarmosa, Dellutri, molto raro, ha un
 +ceppo a Caltanissetta, si dovrebbe trattare di una forma alterata del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano
 +<i><font color="#3333FF">utri</font></i> (<i><font color="#666666">otre</font></i>),
 +con molta probabilità ad identificare i capostipiti come degli acquaioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MAGRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Magro, molto molto raro, è tipico del lucchese, di Lucca, Viareggio
 +e Capannori, potrebbe stare ad indicare la famiglia di un figlio di un
 +capostipite noto per la sua magrezza, si può anche considerare la
 +possibilità che derivi invece dal fatto che il capostipite provenisse
 +dalla zona del fiume Magro nello spezzino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MASTRO
 +<br>DELMASTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Mastro ha un ceppo nel romano, a Roma, Marino ed Anzio, uno campano,
 +nel napoletano ad Ercolano, Napoli, Caivano, e Portici, a Sessa Aurunca
 +nel casertano, ad Avella, Avellino, Monteforte Irpino e Sirignano nell'avellinese
 +e nel salernitano, ed uno pugliese, nel foggiano a San Marco in Lamis,
 +Lucera, Pietramontecorvino e Foggia, ad Andria, Bari, Trani e Spinazzola
 +nel barese ed a Lecce, Delmastro è tipicamente piemontese, di Torino
 +soprattutto, di Lozzolo e Gattinara nel vercellese, di Isolabella, San
 +Sebastiano da Po. collegno e Chieri nel torinese e di Pino d'Asti ed Albugnano
 +nell'astigiano, questi cognomi dovrebbero essere forme patronimiche stanti
 +ad indicare i figli di un artigiano o mastro a sua volta derivato dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">magister</font></i> (<i><font color="#666666">mastro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELMATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese e lodigiano, potrebbe derivare dalla contrazione del
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Delmaticus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel console Lucius Caecilius Metellus Delmaticus del II°
 +secolo. a.C.: "<font color="#CC33CC">...Aliqui, pro Dalmatis, apud Caesar.
 +Delmatis reponunt, et ita antiqui lapides et Fasti Capitol. in quibus est
 +Delmaticus, non Dalmaticus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Mese è tipicamente campano, abbastanza raro, è caratteristico
 +di Eboli nel salernitano e di Capua, Pastorano e Vitulazio nel casertano,
 +potrebbe trattarsi di un cognome attribuito a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MIGLIO
 +<br>DELMIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Miglio dovrebbe essere dell'area tra Cremona, Lodi, Pavia e Milano, Delmiglio dovrebbe essere lodigiano e del
 +milanese, possono essere derivati sia dalla contrazione e modifica dei
 +nomi medioevali Migliore e Migliorozzo, che dal fatto che il capostipite vivesse producendo
 +o vendendo miglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MOLINO
 +<br>DEL MULINO
 +<br>DE MOLINI
 +<br>DE MULINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Molino è specifico di Postalesio nel sondriese, Del Mulino e
 +De Molini sono praticamente unici, De Mulini, quasi unico, sembrerebbe
 +originario dell'alessandrino, dovrebbero derivare probabilmente dal fatto
 +che il capostipite facesse di mestiere il mugnaio e fosse conosciuto come
 +<i><font color="#666666">quello del molino o dei mulini</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MONACO
 +<br>DEL MONACO
 +<br>DEL MONICO
 +<br>DELMONICO
 +<br>DI MONACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Monaco è tipico dell'area che comprende
 +l'Abruzzo, le province di Roma e Latina, il Molise, il casertano, il napoletano
 +ed il beneventano, con un ceppo anche nel tarentino, Del Monico e Delmonico,
 +quasi unici, sembrerebbero del pavese, De Monaco, molto molto raro, è
 +tipico di Teano nel casertano, Di Monaco è ben presente nel Lazio
 +centromeridionale e nelle province di Campobasso, Napoli e Caserta, ma
 +è nel casertano che ha il suo nucleo principale a San Prisco, Santa
 +Maria Capua Vetere, Macerata Campania e Capua in particolare, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal fatto che nella famiglia era presente un
 +frate o che abitavano vicino ad un monastero o che erano alle sue dipendenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MONDO
 +<br>DE MONDI
 +<br>DE MUNDA
 +<br>DE MUNDO
 +<br>DEMUNDO
 +<br>DI MONDA
 +<br>DIMONDA
 +<br>DIMONDO
 +<br>DI MUNDO
 +<br>DIMUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Mondo, molto molto raro, è tipicamente napoletano, De Mondi,
 +quasi unico, parrebbe del romano, De Munda, molto molto raro, è
 +del catanzarese, De Mundo, ancora più raro, parrebbe avere un ceppo
 +nel barese ed uno nel cosentino, Demundo, ormai quasi scomparso, è
 +specifico del barese, in particolare di Bitonto, Di Monda è tipico
 +delnapoletano e casertano, Dimonda sembrerebbe unico, Dimondo, estremamente
 +raro, è calabrese, Di Mundo ha un ceppo a Raviscanina nel casertano
 +ed uno a Biutonto nel barese, Dimundo è specifico di Bitonto nel
 +barese, potrebbero derivare da forme aferetiche di nomi di origine germanica
 +come Raimondo, Sigmundo o altri simili.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Del Mondo è un tipico cognome napoletano, intensamente diffuso
 +nei comuni di Afragola, Casoria, Napoli e Cardito, nonchè nei limitrofi
 +centri campani.&nbsp; Se analizziamo il cognome etimologicamente, ci accorgiamo
 +che sono molteplici le chiavi di interpretazione per poter intavolare una
 +teoria di possibile genesi; il termine <i><font color="#999999">mondo</font></i>
 +deriva dal latino <i><font color="#3366FF">mundus</font></i>, aggettivo
 +con il significato di <i><font color="#999999">adorno, sontuoso, elegante</font></i>.&nbsp;
 +Il termine <i><font color="#999999">mundus</font></i>, nel vocabolario
 +latino, ebbe anche valore sostantivale di <i><font color="#999999">ornamento</font></i>,
 +oppure, come si legge in autori di notevole spessore come Ennio e Plauto,
 +di <i><font color="#999999">cielo</font></i> e <i><font color="#999999">universo
 +creato</font></i>: l'idea di considerare il mondo come un complesso di
 +ornamento per l'ordine e la bellezza che vi regna è dovuto alla
 +scuola Pitagorica, la cui filosofia mediante la Magna Grecia ebbe proseliti
 +anche in Roma al tempo della sua grandezza.&nbsp; E' per tale motivo che
 +l'aggettivo <i><font color="#3366FF">mundus</font></i>, prima unito al
 +termine (a volte sottinteso) <i><font color="#3366FF">locus</font></i>, cioè
 +luogo (luogo elegante), è divenuto sostantivo con il significato
 +anche di "Terra", pianeta in cui viviamo, appunto, "mondo".&nbsp; E' possibile,
 +seguendo questo filo di pensiero, che il cognome derivi dal sostantivo
 +"mondo", attribuito come nome da ecclesiastici e uomini di Chiesa ad infanti
 +abbandonati al loro miserabile destino di trovatelli avanti a portoni,
 +usci o "ruote" di conventi, monasteri e sedi di Ordini religiosi.&nbsp;
 +Una seconda ipotesi muoverebbe a considerare Del Mondo come derivato dalla
 +cognominizzazione di un soprannome: mòndo, inteso come "netto, pulito",
 +originato dal participio passato del verbo "mondare", cioè "pulire".&nbsp;
 +Si ricordi come alcuni termini, come ad esempio "mondezza" o "immondezza",
 +"mondezzaio", "mondigia" e "mondizia", siano derivati dal termine "mondo"
 +inteso con il significato di "pulito, netto".&nbsp; E' possibile che il
 +capostipite del ceppo Del Mondo sia stato un "mondo" nel senso di "ripulito",
 +cioè riscattatosi dalla povertà.&nbsp; Ancora un'altra considerazione
 +circa la genesi del cognome in questione indurrebbe a riflettere sulla
 +possibile cognominizzazione in senso patronimico del nome Mondo, ipocoristico
 +aferetico di nomi di persona di origine germanica come Gismondo (già
 +derivato da Sigismondo), Raimondo, Edmondo, etc. Esempi di tali cognomi
 +patronimici possono essere Mondo, Mondi, Monda, Munda, Mundo, Mundi, De
 +Mundo, De Munda, Di Mondo, Di Monda, Dimonda, Dimondo, Demundo, De Mondi,
 +etc, cognomi variamente diffusi sul suolo nazionale italiano e all'estero
 +per effetto del fenomeno migratorio che dall'Ottocento ha spopolato costantemente
 +molti territori della nostra amata Penisola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL MORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Moro ha ceppi in Toscana, nel livornese, pisano, pistoiese e fiorentino,
 +nelle Marche nel pesarese, anconetano e Piceno e nel vicino teramano, e
 +nel Lazio nel viterbese, romano, reatino e frusinate, si dovrebbe trattare
 +di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio del</font></i>, riferito a capostipiti,
 +i cui padri fossero riconosciuti con il nome o soprannome di <i><font color="#3333FF">Moro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MORI</font>), o fossero di carnagione scura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL NERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Neri, molto raro, è tipico dell'area friulana ai confini&nbsp;
 +con la Venezia Giulia, di Monfalcone nel goriziano in particolare, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica riferita ad un capostipite il cui padre
 +si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Nereo</font></i>, nome, particolarmente
 +usato in Friuli, derivato dal nome greco <font color="#3333FF">Νηρεύς <i>Nereus</i></font>,
 +il nome di una antichissima divinità marina della mitologia greca,
 +figlio di Ponto e di Gea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL NERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00delnero.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="113"><font size="-1">Del Nero ha un ceppo lombardo, in particolare nel sondriese, di Morbegno
 +e di Albaredo per San Marco, uno toscano, di Carrara, ed uno laziale, di
 +Roma e Rocca di Papa nel romano, di Veroli nel frusinate e di Ronciglione
 +nel viterbese, si dovrebbe trattare di una forma patronimica riferita a
 +capostipiti che fossero figli, di un moro in qualche raro caso, o, molto
 +più probabilmente, appartenessero alla <i><font color="#3333FF">Gens
 +Neria</font></i>, o, più semplicemente, si chiamassero <i><font color="#3333FF">Nero</font></i>,
 +nome portato ad esempio dall'imperatore Nerone. Troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione a Firenze tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400 con
 +Jacopo di Giorgio d'Aldobrandino Del Nero, camarlingo della gabella delle
 +porte, questa famiglia toscana, sembrerebbe essere stata di origine ligure,
 +trasferitasi a Firenze ed iscritta nella congregazione dei rigattieri,
 +si schierò apertamente per i Medici, ottenendone l'aiuto per il
 +passaggio alla congregazione dei lanaioli, decisamente più importante
 +nel contesto fiorentino. Nel 1568 ottennero il titolo di Baroni di Porcigliano
 +(l'attuale Porciano nell'aretino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL NISTA
 +<br>DELNISTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Nista è specifico di Livorno, con un piccolo ceppo anche nel
 +pisano, Delnista, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +registrazione del precedente, si dovrebbe trattare di forme patronimiche
 +riferite a capostipiti i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Nista</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi NISTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LOGU
 +<br>DELOGU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Logu, estremamente raro, originario della Sardegna, è ora più
 +presente in Toscana e Lazio che sull'isola stessa, Delogu è anch'esso
 +tipicamente sardo in particolare del nord dell'isola, dovrebbero derivare
 +dal nome della regione del Logoduro, località della Sardegna settentrionale
 +occidentale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DELOGU; DE LOGU: <i><font color="#3333FF">de logu</font></i> = <i><font color="#666666">dal</font></i>
 +o <i><font color="#666666">del luogo</font></i>. <i><font color="#3333FF">Logu</font></i>
 +o più anticamente <i><font color="#3333FF">locu</font></i>. Su Logu,
 +nella Sardegna Giudicale indica il “Luogo” per eccellenza: lo Stato, inteso
 +come territorio e popolo. La Carta de Logu del Regno di Arborea è
 +il primo “documento costituzionale scritto”, interamente pervenutoci, della
 +storia della Sardegna: è un codice delle leggi dello stato. Riguardo
 +alla Carta noi sappiamo solo del penultimo tentativo di raccolta (di leggi)
 +di Mariano IV° del 1376 e possediamo, fortunatamente, l’ultima raccolta,
 +definitivamente redatta e promulgata il 14 aprile del 1392 dalla figlia
 +di Mariano IV°, regina – reggente Eleonora d’Arborea. Nella compilazione
 +del testo sardo della Carta ebbe parte preminente il giurista&nbsp; Filippo
 +Mameli, del quale resta l’iscrizione funeraria nella Cattedrale di Oristano
 +(– IOBIA DIES VIII DE MAIU DE MCCCXLIX MORIVIT MESSER PHILIPO MAMELI&nbsp;
 +DOTORE DE DECRETU ET DE LEGE ET CANONICU…OSSA SUA-). Locu o Logo è
 +il nome di un centro abitato scomparso. Sito in località San Giorgio,
 +in agro di Sassari, nel medioevo fu villa (bidda), della Curadorìa
 +di Nurra, nel regno giudicale di Torres. Nel 1325 Locu passò al
 +Regno catalano aragonese di Sardegna. Fu abbandonata circa 40 anni dopo.
 +Logudoro: era così chiamato il Regno di Torres o Giudicato di Torres;
 +&gt; secondo la ricostruzione di alcuni linguisti Logu de Tore &gt; Logu de Dore
 +&gt; Logudore &gt; Logudoro. Come cognome compare nelle carte antiche da noi
 +consultate. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, compaiono:&nbsp;
 +Loghu (de) Joanne, ville Macumerii (*** MACUMERII et Curatorie de Marghine
 +de Gociano…Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die
 +XII Januarii 1388); Loghu (de) Arsòco, burgi de Osilo (* Osilo …odierno
 +Osilo); Logu (de) Mariano, ville Mumutata (* Mumutata...l’odierna Mamoiada.
 +Barbagie Ollolai et Curatorie de Austis); Logu(de) Petro, ville Macumerii;
 +De Loghu Xpoforo, jurato ville Birore ( * BIRORE…odierno Birore. Curatorie
 +de Marghine&nbsp; de Gociano); De Logu Agustino, major ville de Ilani(Montis
 +Acuti Contrate); De Logu Andrea, jurato ville Giavi (* Giavi…odierno Giave.
 +Contrate Caputabas); De Logu Anthonio – ville de Donani ( * Donani…esistente,
 +Contrate Montis Acuti – Ozieri); De Logu Georgio, jurato ville Tresnuraghes
 +( *&nbsp; TRESNURAGHES…odierno. Contrate Castri Serravallis); De Logu Joanne,
 +jurato ville de Donani; De Logu Joanne, jurato ville de Geaciana ( * Geaciana
 +…&nbsp; distrutto (Contrate Montis Acuti); De Logu Laoreto – ville de Nughedu
 +( * Nughedu…San Nicolò: diocesi di Ozieri. Contrate Montis Acuti;
 +De Logu Laurencio, ville Bordigale ( * BORTIGALE…odierno Bortigali. Curatorie
 +de Marghine de Gociano); De Logu Leonardo, jurato ville de Geaciana; De
 +Logu Petro – ville de Donani ; De Logu Petro – ville de Lecon ( * Lecon…distrutto.
 +Contrate Montis Acuti (Salto di Pattàda); De Logu Petro, jurato
 +ville de Geaciana; De Logu Thoma, ville Macumerii; Delogu Anthonio, jurato
 +ville de Sorefa ( * Sorefa…distrutto per Spano( Contrate Montis Acuti);
 +Goreai o Gorofai);&nbsp; Delogu Guantino, majore ville Urune (* Urune…attuale
 +Orune ( Oruni). Curatorie de Anella). Nel Condaghe di San Pietro di Silki,
 +CSPS, XI°, XIII° secolo, figura:&nbsp; Locu (de) Dorgotori (89°),
 +in una lite (kertu) per il possesso della servitù (de servis). Ego
 +presbiteru Ithoccor de Fravile, ki kertai cun Ithoccor de Kerki, curatore
 +de Nurra et cun Furatu de Gunale et cun Ithoccor Kerki Murris, generu de
 +Dorgotori de Locu, pro fetu (per i figli) ki fekerun servos issopo cun
 +ankillas de scu. Petru ( che fecero i loro servi con le serve (ancelle)
 +di San Pietro; etc. etc. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° sec. Abbiamo: Dorgotori de Locu&nbsp; (- diverso dal precedente
 +– 92): positinke (diede- donazione) a San Nicola sa iscla (valle acquitrinosa)
 +suta bia (sottostrada) tenende assu cuniatu ki fuit de Dorgotori de Locu
 +(confinante col podere – chiuso – che fu di Dorgotori de Locu); Petru de
 +Locu (286) – donazione – Ego Petru de Locu et muiere mea Maximilla de Gunale
 +fakemus&nbsp; custa carta, ca nos afferimus a Sanctu Nichola de Trullas(
 +ci offriamo a) pro sas animas nostras et ponemus (doniamo) parthone (una
 +parte o porzione) d’onu fiiu (di ciascun figlio). Seguono i testimoni.
 +Nella storia contemporanea ricordiamo: Delogu Raffaello, nato a Siracusa,
 +ma da genitori sardi di Ghilarza, nel 1909. Dottore in Leggi e poi in Lettere.
 +Si occupò soprattutto di Storia dell’Arte. Docente all’Ateneo di
 +Cagliari di Storia dell’Arte Medioevale e Moderna. È di grande rilevanza
 +la sua opera, “L’Architettura Medioevale in Sardegna”. Morì nel
 +1971. Delogu Salvatore, di Bitti (1915), vescovo della diocesi di Lanusei
 +dal 1972 al 1981, e successivamente della diocesi di Valva e Sulmona (L’Aquila).
 +Attualmente il cognome Delogu è presente in 267 Comuni italiani,
 +di cui 96 in Sardegna: Sassari 494, Nuoro 211, Alghero 98, Bitti 92, Quartu
 +91, Cagliari 89, etc. In continente: Roma 161, Milano 27, Genova 24, etc.
 +De Logu è presente in 26 Comuni italiani, di cui 5 in Sardegna:
 +Assemini 3, Sassari 3, Quartu 3, Cagliari 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LONGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Longhi è un cognome tipico di Treviso e di Ponzano Veneto nel
 +trevisano, con presenze significative anche nel veneziano e nel vicentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonio
 +de Longhi</font></font>
 +<br>è un cognome tipico dell'area veneta e specialmente delle province
 +di Treviso e Vicenza, dove è localizzata la maggiore densità
 +di diffusione. Si tratta di un cognome di probabile origine germanica,
 +nella sua forma originaria Longhi a cui è stato aggiunto per errata
 +traslitterazione il De nel corso del Sei-Settecento. E' documentato il
 +ceppo facente riferimento a nuclei famigliari provenienti dall'Altopiano
 +di Lavarone (TN) e successivamente stanziatisi nell'area dell'Alto Vicentino
 +successivamente alla peste di metà Seicento. La diffusione in aree
 +distanti dal Veneto (Friuli e in misura minore Piemonte e Liguria) è
 +imputabile a migrazioni in epoche recenti di autoctoni veneti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LONGIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Longis ha un ceppo romano ed uno molto piccolo a Napoli ed a Benevento,
 +dovrebbe stare ad indicare l'appartenenza ad una famiglia di persone particolarmente
 +alte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LORENZI
 +<br>DE LORENZIS
 +<br>DE LORENZO
 +<br>DELORENZI
 +<br>DELORENZIS
 +<br>DELORENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lorenzi è diffuso in Liguria, Lombardia, Veneto, Romagna e Salento,
 +Delorenzi, estremamente raro, sembrerebbe tipico dell'area alessandrino,
 +genovese, De Lorenzis è tipicamente salentino, Delorenzis è
 +quasi unico e si tratta quasi sicuramente di un errore di trascrizione
 +del precedente, De Lorenzo è molto diffuso in tutto il sud peninsulare
 +ed a Roma, ha anche un ceppo nel genovese e nel bellunese, Delorenzo, assolutamente
 +rarissimo sembrerebbe specifico della Basilicata e di Cirigliano (MT) in
 +particolare, derivano tutti da una forma patronimica del nome Lorenzo,
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Delos, molto molto raro, è tipico del Salento, dovrebbe indicare
 +un origine greca e derivare dal toponimo Delos, l'isola sacra nel centro
 +dell'arcipelago delle Cicladi dove sarebbe nato il divino Apollo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lotto sembrerebbe specifico di San Vito di Cadore nel bellunese, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Lotto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LOTTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PAPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Papa ha un ceppo toscano tra massese, lucchese e pisano, uno nella
 +fascia che comprende le Marche centrosettentrionali, l'Abruzzo e l'iserniese
 +ed uno tra viterbese e romano, questo cognome potrebbe derivare dalla consuetudine
 +di chiamare i trovatelli dello stato della Chiesa come <i><font color="#3333FF">figli
 +del Papa</font></i>, in quanto affidati alla benevolenza delle sue istituzioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PECORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Casato toscano di Montepulciano (SI), ormai scomparso, potrebbe prendere
 +il nome da una località come il fiume Pecora in Lunigiana. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Pecora</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Simone</font></font>
 +<br>I Conti Del Pecora erano un importante famiglia della Toscana , più
 +precisamente del Comune di Montepulciano (SI) che di arme 7 sbarre gialle
 +e rosse. La dinastia inizia nel 1150, ovvero l'anno in cui si hanno le
 +prime notizie certe. Tale anno segna anche la crescita della famiglia in
 +potere e ricchezza divenendo successivamente anche i Tiranni di Montepulciano.
 +essi ebbero amicizie sia con la Signoria di Perugia, Siena, Firenze, uno
 +di essi divenne anche Podestà di Firenze .
 +<br><font color="#990000"><font size="-2">Per Ulteriori informazione vedi
 +anche Storia di Montepulciano (Autore Spinello Benci, Casa Editrice Arco
 +dei Gavi ), Archivio di stato di Siena (Fondo: Archivio Bucelli / Filza:
 +N° 62), Dizionario geografico Fisico Storico della Toscana (Autore
 +Emanuele Repetti )</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PERO
 +<br>DELPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Pero ha un piccolo ceppo a Torino, uno nel comasco a Cantù e
 +nel milanese a Meda, Seveso e Lentate sul Seveso, ed uno in Toscana a Pistoia,
 +Delpero ha piccoli ceppi piemontesi a Torino, Asti e Santo Stefano Roero
 +e Canale nel cuneese, ha un piccolo ceppo nel bresciano ad Offlaga, Quinzano
 +d'Oglio e Bagnolo Mella, ed un ceppo più consistente in Trentino
 +a Vermiglio, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche riferite a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Pero</font></i>,
 +forma dialettale contratta del nome <i><font color="#3333FF">Petro</font></i>,
 +un alterato di <i><font color="#3333FF">Pietro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PIANO
 +<br>DE PIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Piano è tipico dell'avellinese, di Solofra, Serino, Santa Lucia
 +di Serino e Montoro Superiore, Del Piano ha un ceppo nell'area casertano,
 +napoletana, a Napoli, Nola, Casoria e Frattamaggiore nel napoletano e ad
 +Aversa e Casal di Principe nel casertano, con un ceppo anche&nbsp; a Barletta
 +nel barese ed a Soleto e Taviano nel leccese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal fatto che i capostipiti fossero giunti in una zona collinare
 +probabilmente provenendo dalla pianura campana, dal piano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PICCOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Piccolo ha un ceppo a Muzzana del Turgnano nell'udinese ed a Cervignano
 +del Friuli e San Giorgio di Nogaro, sempre nell'udinese ed a Trieste, con
 +un piccolo ceppo anche a Pesaro, dovrebbe trattarsi di un forma patronimica,
 +dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio del</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +con il nome <i><font color="#3333FF">Piccolus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Piccolo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PICCOLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PIERO
 +<br>DE PIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Piero è tipico dell'area friulana, di Roveredo in Piano e Pordenone
 +nel pordenonese, di Udine, con un ceppo anche a Trieste ed uno molto piccolo
 +in Val d'Ossola, De Piero è anch'esso friulano, ma sembra specifico
 +di Cordenons nel pordenonese, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal fatto che i capostipiti abitassero in prossimità di un<font color="#000000">
 +masso </font><i><font color="#3333FF">pièro</font></i> (<i><font color="#666666">grosso
 +sasso</font></i>) in dialetto, ma non si può escludere la possibilità
 +che possa anche trattarsi di una forma patronimica riferita a famiglie
 +di figli di un <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Pino è molto raro, se ne individuano alcuni ceppi distinti,
 +a Magnano in Riviera e Tarcento nell'udinese, nel genovese, ad Impruneta
 +nel fiorentino ed a Bella nel potentino, in tutti questi casi i cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi causati dalla presenza di un particolare
 +pino nei pressi dell'abitazione della famiglia, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Chiavari dove un certo Francesco Del Pino è notaio
 +dal 1458 al 1476, o anche a Brebbia nel varesotto, dove un certo Andrea
 +Del Pino è parroco dal 1585 al 1624, dal 1715 al 1734 è Podestà
 +di Sestri Levante un certo Domenico del Pino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende le province di Roma e dell'Aquila di Scoppito
 +(AQ) e di Roma in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome legato
 +al vocabolo tardo latino pinctus (dipinto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL POIO
 +<br>DELPOIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Del Poio che Delpoio sono assolutamente rarissimi, quasi unici, dovrebbero
 +essere originari dell'area che comprende il parmense, il carrarese e lo
 +spezzino, potrebbero essere di origini spagnole e derivare dal nome del
 +paese di Poio vicino a Pontevedra in Galizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PONTE
 +<br>DELPONTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Ponte ha un ceppo nel basso udinese nella zona interna prospicente
 +alla Laguna di Marano, uno nel novarese tra Oleggio e Borgomanero, Delponte
 +è tipico della zona tra genovese ed alessandrino, derivano da nomi
 +di località o dalla vicinanza ad un ponte da parte dell'abitazione
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL POPOLO
 +<br>DELPOPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Popolo è siciliano, specifico in particolare del catanese, di
 +Catania, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia e
 +San Giovanni la Punta, e di Messina, Delpopolo, quasi unico, è dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare di&nbsp;
 +un cognome attribuito, in epoca borbonica, a fanciulli abbandonati, accolti
 +da istituzioni cui il Re Ferdinando di Borbone destinava delle misere rendite
 +da utilizzare <i><font color="#999999">esclusivamente</font></i> per il
 +loro mantenimento. (<font color="#CC33CC">vedi anche DEL REGNO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PRATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere un ceppo bergamasco, uno nel parmense ed uno napoletano,
 +deriva da un toponimo contenente la radice Prato o da un soprannome legato
 +al tipo di località identificabile per la presenza di un prato,
 +tracce di questo cognome le troviamo a Parma nel 1400 con il notaio Gaspare
 +del Prato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL PRETE
 +<br>DE PRETE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Prete, presente un pò in tutta l'Italia peninsulare, ha un nucleo importante
 +in Campania e nel basso Lazio, in Puglia e nelle Marche, De Prete, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo a Viareggio e presenze
 +nel napoletano, dovrebbero derivare dall'essere stati i capostipiti
 +appartenenti alla famiglia di un prete, probabilmente ortodosso, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +a Manfredonia nel foggiano nel 1500 con una certa Aurelia Del Prete, di Sant'Anastasia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL QUONDAM
 +<br>DEL QUONDAM CELLI
 +<br>DEL QUONDAM CELLO
 +<br>DEL QUONDAM GIUSEPPE DETTO CELLI
 +<br>DEL QUONDAM GIUSEPPE DETTO CELLI GIUSEPPE
 +<br>DEL QUONDAM GIUSEPPE DETTO CELLI LUCA
 +<br>DEL QUONDAM GIUSEPPE DETTO CELLI NELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Quondam, Del Quondam Celli, Del Quondam Cello, Del Quondam Giuseppe
 +Detto Celli, così come i suoi composti: Del Quondam Giuseppe Detto
 +Celli Luca, Del Quondam Giuseppe Detto Celli Giuseppe e Del Quondam Giuseppe
 +Detto Celli Nello, sono dovuti probabilmente ad un'errata interpretazione
 +dell'ufficiale anagrafico, o del parroco, che ha interpretato, ad esempio,
 +la frase <i><font color="#3333FF">Del Quondam Giuseppe Detto Celli</font></i>,
 +riferita al padre del capostipite, non come: <i><font color="#666666">figlio
 +di un certo Giuseppe chiamato Celli</font></i>, ma considerando l'intera
 +frase come se fosse un cognome. Questo è un chiaro esempio del livello
 +culturale e intellettivo degli antichi addetti alle registrazioni anagrafiche,
 +una delle cause, non trascurabile, della straordinaria mole di cognomi
 +(circa 350.000) esistenti oggi in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL RE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Re ha vari ceppi, in Abruzzo, nel romano e latinense, in Campania,
 +in particolare nel napoletano ed in Puglia, in particolare nel barese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al padre del capostipite,
 +in alcuni casi potrebbe invece trattarsi di un cognome attribuito a trovatelli
 +da funzionari di orfanotrofi borbonici (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +DEL REGNO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL REGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Del Regno tipico di Montoro Inferiore nell'avellinese e di Fisciano,
 +Mercato San Severino, Salerno, Nocera Inferiore, Pontecagnano Faiano e
 +Baronissi nel salernitano, dovrebbe essere un cognome attribuito nel 1800
 +a dei bambini abbandonati, lasciati al poco sostentamento che il Re Ferdinando
 +di Borbone stanziava annualmente per quello scopo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL RIO
 +<br>DEL RIU
 +<br>DELRIO
 +<br>DELRIU
 +<br>DERRIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Rio parrebbe tipico sardo, ma è presente un forte nucleo
 +anche in provincia di Reggio Emilia, Delrio è specifico di Sassari,
 +Alghero, Sorso nel sassarese e di Sindia ed Ottana nel nuorese, sia Delriu
 +che Del Riu sono quasi unici, Derriu è specifico di Alghero.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEL RIO; DELRIO; DEL RIU; DELRIU; DERRIU: (per significato ed etimologia
 +<font color="#CC33CC">vedi Deriu</font>) si tratta di cognomi che hanno
 +subito, nel tempo, modifiche nella trascrizione anagrafica. Nella storia&nbsp;
 +contemporanea ricordiamo Delrio Giorgio Maria, vescovo dell'Archidiocesi
 +di Oristano, dal 1921 al 1938 (Di.Sto. Sa). Del Rio, attualmente, è
 +presente in 158 Comuni italiani, di cui 38 della Sardegna: Cagliari 105,
 +Alghero,&nbsp; Nuoro 27, Sindia 25, Sassari 20, etc. Delrio, è presente
 +in 76 Comuni italiani, di cui 32 della Sardegna: Sassari 128, Alghero 123,
 +Sorso 76, Sindia 32, Ottana 27. ( Del Rio e Delrio, presentano ceppi consistenti
 +anche in centro - nord Italia: Liguria, Em. Romagna, Lombardia, Toscana,
 +etc.) Del Riu è presente in du Comuni della Liguria ed in un solo
 +Comune della Sardegna, a Telti, con un solo nucleo familiare. Delriu, è
 +presente in 8 Comuni italiani, di cui 4 in Sardegna: Sassari 9, Monastir
 +3, etc. Infine Derriu è presente a Sassari e ad Alghero con un nucleo
 +familiare ciascuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL ROSARIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Rosario ha un ceppo a Chieti ed uno molto più piccolo a Taviano
 +nel leccese, dovrebbe derivare da nomi attribuiti grazie al culto della
 +Madonna; nel teatino è molto forte il culto della Madonna del Rosario
 +e del suo miracolo avvenuto nel 1566 durante la battaglia tra i teatini
 +di Tollo ed i saraceni, "<i><font color="#000099">Ci furono numerosi attacchi
 +dei turchi, i quali stavano per sopraffare le stremate forze tollesi quando
 +all'improvviso, le campane del paese, miracolosamente, cominciarono a suonare
 +a distesa, mentre, un angelo, in alto sulla torre, apparve indicando con
 +la spada in mano, il luogo ove, in tutta la sua bellezza, si intravedeva
 +la figura della Madonna del Rosario. A quel punto i turchi si diedero alla
 +fuga, nonostante gli sforzi profusi dal loro comandante per indurli a combattere
 +ancora. I cristiani, vedendo l'immagine della Madonna, depongono le armi
 +e si inginocchiano pregando con le mani giunte: anche il comandante turco
 +si arrende definitivamente.</font></i> (<font color="#000099"><font size="-2">tratto
 +da http://www.comune.tollo.ch.it/eventi_battagliaDeiTurchi.asp </font></font>)".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL ROSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00delrosso.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="81"><font size="-1">Sembrano esserci 3 ceppi, nel barese, nel pisano e pistoiese e nel pescarese,
 +deriva probabilmente da caratteristiche fisiche come i capelli rossi.&nbsp;
 +Troviamo in un atto redatto in Siena nel 1178, come teste Berlinguiero
 +del Rosso, nel 1280 Cione di Lapo del Rosso fa parte del consiglio della
 +Signoria di Poggibonsi (SI), nel 1400 Boccia di Niccolò&nbsp; del
 +Rosso fu nominato Commissario della Repubblica Fiorentina a S.Giovanni
 +Valdarno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL SIGNORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Signore è specifico di Lazio ed Abruzzo, con questo cognome
 +si identificavano i bambini abbandonati che venivano quindi considerati
 +proprietàdel Signore e quindi da Lui protetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL SORBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL TESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Testa, tipicamente toscano, di Lucca e Capannori nel lucchese, di Volterra
 +e Peccioli nel pisano e di Rosignano Marittimo e Cecina nel livornese,
 +ha anche un ceppo a Bagno di Romagna nel forlivese, sull'appennino toscoemiliano,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre fosse noto come<i><font color="#3333FF"> Testa</font></i>,
 +tracce antiche di questa cognominizzazione le troviamo nelle <i><font color="#3366FF">Dissertazioni</font></i>
 +di Ludovico Muratori, dove viene citato in qualità di Podestà
 +di Modena per l'anno 1269 un tale Rainerius del Testa de Mutina, nel 1255,
 +nell'elenco dei partecipanti al Consiglio della città di Firenze,
 +compare un certo Uttinello del Testa, la famiglia Del Testa viene annoverata
 +tra i Nobili di Pisa fin dal XIII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL TITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Tito è tipico del foggiano, di Deliceto e Foggia, dovrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +iniziale stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +ad un capostipite, il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Tito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL TONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Tongo è tipicamente toscano, di Civitella in Val di Chiana nell'aretino,
 +di Grosseto, di Prato e di Livorno, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +riferita a capostipiti il cui padre si fosse chiamato con il nome medioevale
 +di origini celtiche <i><font color="#3333FF">Tongo</font></i>, secondo
 +un'altra ipotesi potrebbe derivare da una forma aferetica dialettale derivata
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, esiste anche la possibilità
 +di una derivazione da toponimi come, a titolo di esempio, il paese medioevale
 +di <i><font color="#3333FF">Tongo</font></i>, l'attuale Tonco nell'astigiano,
 +ma l'eccessiva lontananza del luogo non ne favorisce certo la condivisione
 +dell'ipotesi, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto
 +di compravendita del 1349: "<font color="#CC33CC">...Actum sub Logia Comerchij
 +Civitatis Sij anno dominice nativitatis 1349, XIII Martii presentibus Maistro
 +Nicola Scalamacha et Georgio Gara de Sio et </font><font color="#FF0000">Bartholomeo
 +de Tongo</font><font color="#CC33CC"> et Rolandino de Castilliono Sigestri
 +Civibus Janue.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL TUFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Tufo ha un ceppo nel beneventano tra Airola e Sant`Agata De` Goti ed
 +a Napoli ed ha un ceppo ad Alliste nel leccese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Tufo (AV).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci  - Salerno</font></font>
 +<br>DEL TUFO - Baroni, poi Marchesi, di Tufo
 +<br>Del Tufo è diffuso a macchia di leopardo su tutto il territorio
 +nazionale, ma presenta principalmente tre picchi d'intensità nel
 +beneventano,
 +<br>ad Airola e Sant'Agata dei Goti, nell'area del napoletano, e nei comuni
 +leccesi di Alliste, Matino e zone limitrofe.&nbsp; Come attesta la documentazione
 +relativa ai vari ceppi Del Tufo, il cognome sembrerebbe con certezza trarre
 +origine dalla toponomastica. E' questo, ad esempio, il caso dei del Tufo
 +baroni, poi marchesi, di Tufo, attualmente comune della provincia di Avellino:
 +in questo borgo si stabilì nel XIII il capostipite, Simone, originario
 +di Aversa e di famiglia normanna, che divenne primo Barone di Tufo e nel
 +1269 fu armato Cavaliere da Carlo I di Sicilia.&nbsp; I discendenti di
 +Simone presero il cognome del Tufo dal nome del feudo in loro possesso.&nbsp;
 +Verso gli inizi del '600, un ramo di questa potente e nobile famiglia di
 +guerrieri si trasferì a Benevento, città che già aveva
 +intessuto rapporti di alleanza con i del Tufo soprattutto nel 1571, quando
 +il barone Giovan Vincenzo del Tufo aveva combattuto al fianco dei beneventani
 +nella battaglia delle Curzolari.&nbsp; A Benevento, da Simonetto del Tufo
 +(ante 1578 + 6-3-1643) nacque Carlo, Patrizio di Aversa e Patrizio di Benevento,
 +divenuto Marchese il 19-6-1657.&nbsp; Maestro di campo spagnolo in Lombardia,
 +Consigliere di Stato del Regno di Napoli, Capitano Generale d'artiglieria
 +e Governatore delle armi della Calabria, Consigliere Collaterale nel 1657,
 +Governatore del Principato Ultra nel 1662, Governatore e Capitano Generale
 +del Molise nel 1667, Carlo passò alla storia soprattutto per essere
 +stato protagonista di un tragico episodio: l'aver egli trucidato in Benevento,
 +nell'autunno 1642, l'innocente bellissima sua moglie e cugina Elena del
 +Tufo (figlia di Fulvio Barone di San Cipriano, Patrizio di Aversa, e di
 +Ippolita Carmignano, sposata il 16-2-1631), soltanto perchè ingiustamente
 +sospettata d'infedeltà.&nbsp; Per dimenticare l'orribile tradedia
 +familiare, Carlo militò valorosamente al servizio di Filippo IV
 +e di Carlo II, conquistando alti gradi della milizia e sfidando la morte
 +in ardite imprese.&nbsp; Il figlio Antonio, causa indiretta della tragedia,
 +seguì le orme paterne, restando poi vittima del disastroso terremoto
 +del 1688. Sempre nel capoluogo sannita, nella seconda metà del XVIII,
 +dallo stesso nobile casato nacque Domenico, insigne drammaturgo.&nbsp;
 +I del Tufo si sono distinti nel corso dei secoli in vari rami aristocratici
 +in Campania ed in Puglia, dando luogo ad una ricca genealogia tuttora fiorente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL TURCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Turco ha un piccolo ceppo nel fiorentino ed uno tra aquilano e romano,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio del</font></i>, riferito ad
 +un capostipite, il cui padre fosse di origini saracene, cosa più
 +probabile per il ceppo abruzzese, o, più semplicemente, avesse partecipato
 +alle campagne militari del 1500 contro i Turchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso massicciamente in tutt'Italia,
 +deriva dal nome Luca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUCI
 +<br>DE LUCIO
 +<br>DE LUCIS
 +<br>DE LUZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Luci, assolutamente molto raro, ha un piccolissimo ceppo a Fasano nel
 +brindisino, De Lucio è quasi unico, De Lucis ha qualche sparuta
 +presenza nel basso Piemonte e nel savonese, De Luzi, molto raro, ha qualche
 +presenza nel Piceno e qualcuna a Velletri e Tivoli nel romano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali, dal fatto che
 +i capostipiti provenissero dalla <i><font color="#3333FF">Gens Lucia</font></i>,
 +probabilmente come liberti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUCIA
 +<br>DI LUCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lucia è un cognome panitaliano, con massima diffusione nel romano,
 +nel teatino, in Campania, soprattutto nel casertano e nel napoletano, in
 +Puglia ed in Basilicata, Di Lucia ha un ceppo laziale nel romano, frusinate
 +e latinense, uno campano, nel casertano e salernitano ed uno siciliano
 +nel palermitano ed agrigentino, possono avere origini diverse, da quelle
 +da toponimi contenenti la radice Lucia, come ne esistono ovunque in Italia,
 +ed in questo caso il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +hanno funzione di indicatori di <i><font color="#999999">provenienza</font></i>,
 +a quelle di tipo matronimico dove&nbsp; il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> hanno funzione di <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DELUGAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico trentino, della val di Fiemme, tra Predazzo e Tesero, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino Lucanus, nome imposto usualmente dai latini
 +ai figli nati all'alba, con questo nome ricordiamo: "<font color="#FF0000">Marcus
 +Annaeus Lucanus</font><font color="#CC33CC">, poeta, natus Cordubae 39
 +post Christum. natum., filius M. Annaei Melae fratris Lucii Annaei Senecae,
 +educatus Romae. </font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel 1700 a Panchià (TN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUIGGI
 +<br>DE LUIGI
 +<br>DELUIGI
 +<br>DI LUIGI
 +<br>DILUIGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Luigi ha un ceppo a Rimini ed uno a Ferrara, presenze significative,
 +probabilmente secondarie in Lombardia e Piemonte ed a Roma, Deluigi, molto
 +raro, ha un ceppo nel riminese a Rimini e Verucchio ed uno sardo a Dorgali
 +nel nuorese, De Luiggi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un
 +errata trascrizione del precedente, probabilmente alterata dal dialetto,
 +Diluigi è unico ed è riminese, Di Luigi ha un ceppo a Riccione
 +(RN), uno nel teramano a Teramo, Montorio al Vomano e Civitella del Tronto
 +ed a Pescara, uno a Roma ed uno a Sant`Antimo nel napoletano, derivano
 +da forme patronimiche del nome <i><font color="#3333FF">Luigi</font></i>,
 +stanno cioè per la famiglia del figlio di un Luigi, della forma
 +alterata De Luiggi si hanno tracce almeno dalla seconda metà del
 +1700 nel mantovano con l’arciprete di Ostiglia un tale De Luiggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUIS
 +<br>DE LUISE
 +<br>DE LUISI
 +<br>DELUIS
 +<br>DELUISE
 +<br>DELUISI
 +<br>DI LUISE
 +<br>DI LUISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deluis è praticamente unico, De Luis è assolutamente rarissimo
 +e sembrerebbe della provincia di Sondrio, Deluise è quasi unico
 +ed è quasi sicuramente dovuto ad errori di trascrizione di De Luise
 +che ha un ceppo a Napoli, Casamicciola Terme (NA), Gricignano di Aversa
 +(CE), Lacco Ameno (NA), Salerno e Praiano (SA), con un piccolo ceppo anche
 +a Spinoso nel potentino, Deluisi è unico, De Luisi è specifico
 +di Bari, Di Luise è tipico del casertano, di Gricignano di Aversa
 +in Particolare e di Marcianise, con un piccolo ceppo anche a San Salvatore
 +Telesino nel beneventano, Di Luisi, quasi unico, è meridionale,
 +dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stiano per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati
 +con varie modificazioni dell'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aloisius</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Luise</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Luisi</font></i>, una delle tanti italianizzazioni,
 +cioè, del personale germanico <i><font color="#3366FF">Ludwig</font></i>,
 +che, composto dagli elementi <i><font color="#3366FF">hrod</font></i> (<i><font color="#999999">gloria,
 +fama</font></i>) e <i><font color="#3366FF">wig</font></i> (<i><font color="#999999">guerra</font></i>),
 +può essere tradotto come <i><font color="#999999">glorioso in guerra</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche Aloisi</font>). Per quanto riguarda i
 +cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE LUSSU
 +<br>DELUSSU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Lussu, assolutamente rarissimo, è sardo, Delussu sembra specifico
 +del nuorese, di Dorgali e Orosei, dovrebbero derivare da un antico nome
 +di località, ma è pure possibile un collegamento con il termine
 +sardo <i><font color="#3366FF">lussu</font></i> attraverso un soprannome
 +ad indicare una condizione particolarmente agiata della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VACCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del napoletano e avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VAI
 +<br>DELVAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Vai, praticamente unico, è del veronese, Delvai è tipico
 +del Trentino, di Carano, Cavalese e Castello Molina di Fiemme, e di Bolzano
 +e Trodena in Alto Adige, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche dove
 +il <i><font color="#3333FF">Del-</font></i> iniziale sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite ilk cui padre si fosse
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Vaius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Vai</font></i>
 +in dialetto, (<font color="#CC33CC">vedi VAI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VECCHIO
 +<br>DELVECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Vecchio è tipico della zona centro meridionale d'Italia, Delvecchio
 +ha un ceppo tra milanese e bergamasco, uno tra ravennate, forlivese, riminese
 +e pesarese,&nbsp; ed uno tra foggiano, barese e brindisino, derivano da
 +forme patronimiche relative a capostipiti figli di uno di nome o con soprannome
 +<i><font color="#3366FF">Vecchio</font></i>, troviamo tracce di una famiglia
 +Del Vecchio a Firenze fin dal 1200.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +che, sommate l'una all'altra, ne giustificano l'elevata diffusione nel
 +paese. Da una parte, innanzitutto, è molto probabile una derivazione
 +dal soprannome o nome medievale <i><font color="#3366FF">Vecchio</font></i>,
 +che, di regola, veniva attribuito al più vecchio o al più
 +grande fra due parenti con lo stesso nome (per una spiegazione più
 +approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Vecchi</font>). In molti casi,
 +però, va notato che i cognomi Del Vecchio e Delvecchio appartengono
 +ad antiche famiglie ebreo-italiane, che, a quanto si dice, abitano in Italia
 +ormai da moltissimi secoli - presumibilmente fin dai tempi della cattura
 +di Gerusalemme da parte dei romani (anche se, a ben vedere, non sono escluse
 +delle successive ondate migratorie): in questo senso, si racconta che ai
 +tempi dell'emigrazione ebreo-sefardita in Italia - dal 1492 in poi - molte
 +delle vecchie famiglie ebreo-italiane adottarono il cognome Del Vecchio
 +o Delvecchio per meglio distinguersi dalla nuova ondata migratoria di ebrei
 +(di provenienza spagnola o portoghese), come a voler rivendicare un'appartenenza
 +più antica alla comunità ebraica d'Italia - ma, forse, anche
 +per evitare discriminazioni o persecuzioni di natura antisemita, come poteva
 +accadere agli ebrei espulsi dalla Penisola iberica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VENEZIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Veneziano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico di Carrara e
 +di Serravezza nel lucchese, l'origine del cognome dovrebbe essere intuitiva,
 +cioè derivare dal fatto che il capostipite fosse stato figlio di
 +un veneziano, in epoca medioevale tra Carrara e Venezia vi furono periodi
 +alternativamente di fedele collaborazione e di fiera ostilità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VERME
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Del Verme, molto raro, è specifico del salernitano, di Torchiara
 +e Battipaglia, si dovrebbe trattare di un ramo cadetto della famiglia veronese
 +dei <i><font color="#3333FF">Dal Verme</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +DAL VERME</font>), un esponente di quella famiglia il Conte Filippo Dal
 +Verme andò in meridione verso il 1400, per sposare Antonia Monforte
 +dei Duchi di Laurito, servì in guerra la casa D'Angiò ed
 +ottenne dalla regina Giovanna II d'Angiò, Regina di Napoli, Gerusalemme,
 +Sicilia ed Ungheria, il feudo di Alfano nel salernitano, feudo che venne
 +successivamente confermato dal Re Alfonso d'Aragona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VESCOVO
 +<br>DEL VISCOVO
 +<br>DE VESCOVI
 +<br>DE VESCOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vescovi, molto raro, è presente a macchia di leopardo in
 +tutta l'Italia settentrionale, De Vescovo&nbsp; è praticamente unico,
 +Del Vescovo ha un ceppo laziale a&nbsp;&nbsp; Alatri (FR), a Roma ed a
 +Poggio Moiano (RI) ed un ceppo pugliese a Molfetta (BA), Del Viscovo, abbastanza
 +raro, è tipico di Grottaminarda (AV), dovrebbero derivare da soprannomi
 +legati a rapporti di vario genere, quali dipendenza o vicinanza con un
 +vescovo o anche a caratteristiche fisiche o comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VINCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere originario
 +della Toscana ed in particolare dei suoi confini meridionali</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEL VO
 +<br>DEL VO'
 +<br>DELVO
 +<br>DELVO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero tutti decisamente lombardi, Del Vo è quasi unico,
 +così come l'altrettanto raro Delvo e Del Vò, Delvò,
 +il meno raro, sembrerebbe del cremonese e del mantovano, dovrebbero stare
 +ad indicare l'origine dei capostipiti dal paese di Vhò nell'alessandrino
 +o Vho nel cremonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAESTRI
 +<br>DEMAESTRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demaestri, molto raro, è tipicamente piemontese, dell'alessandrino
 +in particolare, De Maestri ha un ceppo ligure tra Genova e Spotorno (SV),
 +ed in Lombardia uno a Pieranica (CR) ed uno a Fusine (SO), dovrebbero derivare
 +dall'attività di mastri artigiani svolta dalla famiglia, tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Fusine nella seconda metà
 +del 1600 con Giovanni Pietro De Maestri fu Simone, decano della comunità
 +di Fusine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAGGI
 +<br>DE MAGGIO
 +<br>DE MAIO
 +<br>DE MAJO
 +<br>DI MAGGIO
 +<br>DI MAIO
 +<br>DI MAJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Maggi, molto raro, è del centro Italia, di Roma in particolare,
 +De Maggio ha un ceppo salentino ed uno messinese, De Maio è tipicamente
 +campano, De Majo, estremamente raro, sembrerebbe campano, Di Maggio è
 +diffuso nel Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, Di Maio, ha un&nbsp; nucleo
 +campano ed uno nell'area situata all'estremità occidentale della
 +Sicilia, Di Majo parrebbe palermitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Maggio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAGGI</font>) e riferirsi a famiglie di capostipiti il cui padre si fosse
 +chiamato <i><font color="#3333FF">Maggio</font></i> o <i><font color="#3333FF">Majo</font></i>,
 +quelli di Maggio o Majo.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio in Sicilia in un testamento della prima metà del 1300: "<font color="#CC66CC">...item quondam domino Rinaldo de Thermis
 +sive suis heredibus uncias sex; Item </font><font color="#FF0000">Simoni
 +de Maggi</font><font color="#CC66CC">o de Cammarata sive suis heredibus
 +uncias octo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAGISTRIS
 +<br>DEMAGISTRIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00demagistris.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">De Magistris ha un ceppo in Lombardia ed uno nel napoletano,
 +Demagistris, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, dovrebbero derivare
 +dal fatto che la famiglia apparteneva ad una corporazione artigiana da
 +<i><font color="#3366FF">magister</font></i> (<i><font color="#999999">mastro
 +artigiano</font></i>) <i><font color="#3366FF">de magistris</font></i>
 +starebbe per quelli dei mastri artigiani.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad Asti nella seconda metà del 1200 con il notaio Guglielmo
 +De Magistris e a Bergamo nella seconda metà del 1500: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Paulus
 +de Magistris</font><font color="#CC66CC"> congregationem vocavit, et dixit
 +loqutum fuisse cum Domino magistro capelle qui precipit ei ut nomine ipsius
 +congregationi excusationem faceret atenta ocupatione in Sancto Petro...</font>"
 +e a Fusine (SO) nella seconda metà del 1600 con un certo Giovanni
 +Pietro de Magistris fu Simone, decano di quel comune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Maglie è tipicamente pugliese, di Minervino di Lecce nel leccese,
 +di taranto e di Manduria&nbsp; (TA) in particolare, il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +dovrebbe indicare la provenienza del capostipite dalla città di
 +Maglie nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico di Brusciano (NA) e dintorni, dovrebbe
 +derivare dal nome gallico Maiolus o Majolus di cui abbiamo un esempio in
 +epoca tardo romana: "<font color="#FF0000">Maiolus</font><font color="#CC33CC">
 +patria Aruernensis, archidiaconus Matiscensis, ex morbo luminibus orbatus
 +est: visum tamen compluribus prodigiose restituit.</font>" o anche poi
 +in un atto di vendita del 1206: "<font color="#CC33CC">...a mane </font><font color="#FF0000">Sanctus
 +Maiolus</font><font color="#CC33CC">, a meridie morticia, a sero via et
 +in parte Belloni, ab aquilone comes Amselmus...</font>" , tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nella seconda metà del 1400 con Laurentius
 +Maiolus autore del <i><font color="#3366FF">De gradibus medicinarum.</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAIORIBUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, parrebbe molisano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è un cognome rarissimo, presente nel solo comune di S. Croce
 +di Magliano (CB). E' uno di quei cognomi patronimici che hanno mantenuto
 +fonemi o nessi latini, come per es. De Dominicis, De Iuliis, De Sanctis,
 +De Vincentiis ecc. In epoca romana i '<i><font color="#3366FF">Maiores</font></i>'
 +erano '<i><font color="#999999">gli antenati</font></i>', quindi il cognome,
 +tradotto letteralmente, significa: (discendente) dagli antenati. Il cognome
 +si è mantenuto nella forma latina probabilmente per la grande importanza
 +che la religione romana attribuiva al culto degli avi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEMALDE
 +<br>DEMALDE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demalde, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Demaldé,
 +che è tipico dell'area parmense, con Busseto, Fontanellato e Salsomaggiore,
 +e piacentina, con Villanova sull'Arda e Piacenza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Demaldè è cognome piacentino. Per Olivieri 196 deriva
 +dalla formula antica <i><font color="#3333FF">Dio-mel-dè</font></i><font color="#000000">
 +(</font><i><font color="#666666">Dio me lo ha dato</font></i><font color="#000000">)</font>,
 +già presente come nome a S. Bonifacio nel 1544. (<font color="#3333FF"><font size="-2">n.d.r</font></font>.:
 +<i><font color="#000099">nel 1260 a Guercinoro Ravenna troviamo, citato
 +in un atto, un tale Diomelde figlio di Salomone da Guercinoro</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARCA
 +<br>DI MARCA
 +<br>DIMARCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Marca, molto raro, parrebbe del potentino, di Potenza e Tramutola, Di
 +Marca è decisamente siciliano, di Caltanissetta, Catania e Pietraperzia
 +nell'ennese, Dimarca, quasi unico, è del nisseno, dovrebbe trattarsi
 +di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per il figlio di,
 +riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Marke</font></i>
 +o la cui madre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Marca</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Marka</font></i>., dei quali nomi l'uso, a titolo
 +di esempio è riportato in una <i><font color="#3333FF">Carta commutationis</font></i>
 +dell'anno 1150: "<font color="#CC33CC">...idest omnes casas et res territorias
 +proprias seu libellarias, reiacentes in locis et fundis Paneinsacco et
 +Fossadolto aut in eorum territoriis, quas ipse domnus Anselmus emit a filiis
 +quondam </font><i><font color="#FF0000">Marke</font></i><font color="#CC33CC">
 +si qui fuit dictus Partimaccum ...</font>", ma è pure possibile
 +una derivazione dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">marka</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">marha</font></i> (<i><font color="#666666">terra</font></i>)
 +ed in questo caso i cognomi intenderebbero un'origine contadina dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARCANTONIO
 +<br>DI MARCANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Marcantonio è quasi unico, probabilmente laziale, Di Marcantonio
 +è specifico della zona abruzzese, laziale, di Pescara e Montesilvano
 +nel pescarese, di Teramo, Roseto degli Abruzzi, Cellino Attanasio, Morro
 +d'Oro, Giulianova ed Arsita nel teramano, e di Sulmona nell'aquilano, e
 +di Roma soprattutto e Civitavecchia nel romano, e di Aprilia e Latina nel
 +latinense, si dovrebbe trattare di forma patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +con il nome <i><font color="#3333FF">Marcantonio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARCANTONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARCHI
 +<br>DEMARCHI
 +<br>DE MARCHIS
 +<br>DEMARCHIS
 +<br>DE MARCO
 +<br>DEMARCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Marchi è diffuso in tutto il nord, Veneto in particolare, e nel
 +Lazio, Demarchi ha un nucleo piemontese, un piccolo ceppo ligure, uno trentino ed uno
 +tra Gorizia e Trieste, De Marchis è specifico della zona che comprende
 +le province di Roma e Latina, Demarchis, molto molto raro, parrebbe dell'astigiano,
 +De Marco è molto diffuso in tutt'Italia, Demarco sembra essere del
 +barese, derivano tutti dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Marcius</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Marcia</font></i> era, tra i nomi di clan, uno
 +dei più popolosi della Latinità, starebbe ad indicare quelli
 +dei Marchi cioè gli appartenenti a quella famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARI
 +<br>DEMARI
 +<br>DI MARI
 +<br>DIMARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mari ha un ceppo nel trevisano e bellunese ed uno nel napoletano, Di
 +Mari è tipicamente siciliano del siracusano, di Rosolini, Lentini,
 +Siracusa e Carlentini, Demari e Dimari sono quasi unici, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche del nome germanico <i><font color="#3333FF">Ademar</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Adimar</font></i>, a loro volta nati dai termini
 +medioevali germanici <i><font color="#3333FF">adal</font></i> (<i><font color="#666666">nobiltà</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">mari</font></i> (<i><font color="#666666">celebre,
 +noto</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">persona
 +celebre per la sua nobiltà</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARIA
 +<br>DEMARIA
 +<br>DI MARIA
 +<br>DIMARIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Maria è presente a macchia di leopardo in tutta Italia, particolarmente
 +al sud e soprattutto nel napoletano, Demaria invece è tipico del
 +Piemonte, torinese e cuneese in particolare, anche se presenta un piccolo
 +ceppo autonomo in Lombardia e nel bolognese, Di Maria ha un grosso nucleo
 +in Sicilia, ma ha ceppi anche nel brindisino, nel foggiano, beneventano
 +e molisano, nel napoletano e nel romano e latinense, Dimaria, assolutamente
 +rarissimo, è dovuto ad errori di trascrizione del precedente, si
 +dovrebbe trattare di cognomi matronimici, cioè derivati dal nome
 +della madre del capostipite, ma è anche molto probabile una derivazione
 +geografica, ad esempio dal nome della Pieve di provenienza dedicata alla
 +Madonna in una delle sue varie forme. come potrebbe essere Maria Ausiliatrice,
 +Maria Delle Grazie, Maria Del Ponte ecc., tracce di questo tipo di cognominizzazione
 +le troviamo ad esempio a Meda (MI) in un resoconto giudiziario <i><font color="#3366FF">Sindicatus comunis
 +Brusii pro removendo Reverendo domino presbitero Augustino de Meda curatoBrusii
 +a cura 1531 die 25 septembris</font></i><font color="#000000">: "</font><font color="#CC33CC">...constituerunt
 +et ordinaverunt ac fatiunt constitunt et ordinant suos et dictorum hominum
 +et vicinorumde Bruxio certos missos nontios sindicos et legiptimos procuratores
 +et quod quod melius dici posunt videlicet dominum </font><font color="#FF0000">Christoforum
 +de Maria de Ponte</font><font color="#CC33CC">, dominum Iohannem filius
 +quondam domini Viviani...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARINIS
 +<br>DE MARINO
 +<br>DEMARINIS
 +<br>DI MARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Marinis ha un ceppo napoletano, uno principale nel barese ad Acquaviva
 +Delle Fonti, Bari, Spinazzola, Noci, Putignano, Rutigliano e Monopoli,
 +ed uno a Ruffano (LE), Demarinis è specifico del barese, di Acquaviva
 +Delle Fonti, Putignano e Rutigliano, De Marino ha un ceppo tra napoletano
 +e salernitano ed uno nel barese, Di Marino è più spiccatamente
 +campano, del napoletano, salernitano ed avellinese, con presenze significative
 +anche in Abruzzo e nel Lazio, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Marinus</font></i>.
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel materano nel 1600 quando
 +i De Marinis, nobile casato genovese di origine spagnola trasferitosi a
 +Napoli nel 1600, figurano tra i feudatari più importanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARIO
 +<br>DEMARIO
 +<br>DI MARIO
 +<br>DIMARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mario ha un ceppo nel bellunese a Santo Stefano di Cadore ed uno nel
 +barese a Valenzano, Capurso e Bari, Demario è praticamente unico,
 +Di Mario ha un grosso nucleo tra Lazio, Abruzzo e Molise, con massima concentrazione
 +nel romano e nel frusinate, ha un ceppo nel barese ed uno nella Sicilia
 +orientale, Dimario è quasi unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Mario</font></i>,
 +la cui diffusione in Italia deve molto al culto della Vergine Maria (<font color="#CC33CC">vedi
 +De Maria</font>): per secoli, infatti, si è ritenuto che Mario fosse
 +il maschile del nome Maria, ma la sua vera origine, in realtà, è
 +precristiana e il suo significato, al giorno d'oggi, è molto incerto
 +e discusso. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Marta, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario del sud Italia,
 +con un possibile ceppo nel reggino ed uno nel casertano, anche se esistono
 +tracce molto antiche di questa cognominizzazione anche in Lombardia, come
 +si evince da una Cartula venditionis dell'anno 1180 a Pavia: "<font color="#CC33CC">...in
 +parte iuris eorum, que esse videntur in Campanea Papie , in via Fura, et
 +est suprascripta pecia de vitibus cum area sua pertice quatuor et tabule
 +sedecim, ex qua datur omni anno fictum denarios decem ecclesie Sancti Andree
 +de Broilo; coheret suprascripte pecie de vitibus: ab una Alberti Gratalis,
 +ab alia </font><font color="#FF0000">Martini de Martha</font><font color="#CC33CC">,
 +a tercia via Fura, a quarta Iohannes de Gunterio sive ibi alie sint coherencie,
 +omnia cum omnibus inintegrum...</font>", si dovrebbe trattare di una forma
 +matronimica, il <i><font color="#3366FF">D</font></i>e sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferita alla famiglia di discendenti di una tal <i><font color="#3366FF">Martha</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Marta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARTIIS
 +<br>DE MARTIS
 +<br>DE MARZI
 +<br>DE MARZIIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Martiis ha un ceppo piemontese ed uno romano, De Martis, presente in
 +tutt'Italia ha solo un ceppo romano ed è probabilmente dovuto ad
 +un errore di trascrizione del precedente, De Marziis è unico e dovrebbe
 +anch'esso essere stato originato da un errore, De Marzi, il più
 +diffuso ha un ceppo lombardo a Sondrio, uno veneto nel vicentino ad Arzignano
 +e Carrè con un ceppo anche a Venezia, ma il ceppo principale è
 +a Roma e nel romano a Marino e Velletri, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da patronimici, il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta
 +per della famiglia dei, del nome <i><font color="#3366FF">Martius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Marcius</font></i>, ricordiamo un re di Roma,
 +appartenente a questa famigliA, Anco Marzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MARTINI
 +<br>DEMARTINI
 +<br>DE MARTINIS
 +<br>DEMARTINIS
 +<br>DE MARTINO
 +<br>DEMARTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demartini è specifico del genovese, alessandrino e torinese, Demartinis
 +è quasi unico, De Martini, ha un ceppo nella zona che comprende
 +il genovese, l'alessandrino, il pavese ed il milanese, un ceppo nel basso
 +bellunese ed uno&nbsp; di origine genovese nel cagliaritano, De Martinis
 +ha un ceppo nel teramano ed uno nel foggiano, De Martino, tipico campano,
 +del napoletano in particolare è presente in tutto il sud e nel Lazio,
 +Demartino è assolutamente rarissimo, derivano tutti dal cognomen
 +latino Martinus di cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico Bresciano
 +nell'anno 1178: "<font color="#CC33CC">...Loterius et Maifredus germani,
 +filii quondam Alberti de Calcaria, et</font><font color="#FF0000"> Martinus</font><font color="#CC33CC">,
 +filius quondam Obizonis ...</font>". Troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +ad Asolo (TV) nel 1400 con Alvise de Martini cancelliere di Caterina Cornaro
 +reina de Jerusalem Cypri et Armeniae, a Milano nel 1500 con il notaio Jacomo
 +de Martini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEMARTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demartis è un cognome tipicamente sardo, distribuito in tutta la
 +Sardegna, ma particolarmente al nord, cognome nobile, con il titolo di
 +Cavaliere ereditario attribuito a Giovanni Angelo Demartis nel 1646, con
 +possibilità di fregiarsi del distintivo Don.
 +<br>Arma: di rosso al cavallo d'argento scalpitante la coda e criniera
 +irte e la zampa anteriore destra alta sopra al mare al naturale nella punta
 +dello scudo <font color="#3366FF"><font size="-2">(tratto dal Dizionario
 +Storico Feudale, pubblicato da Vittorio Prunas Tola)</font></font> . Improbabile
 +una derivazione dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">martis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">martedì</font></i>), più probabile
 +una connessione con il nome medioevale Martius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE MARTIS; DEMARTIS: De Martis, <i><font color="#666666">proveniente
 +da Martis</font></i>. Nel vocabolario sardo geografico, patronimico ed
 +etimologico del canonico Giovanni Spano si legge: <i><font color="#3333FF">Martis</font></i>
 +- villaggio, così chiamato da un tempio dedicato a Marte, che sorgeva
 +nella vicina collina, detta Monte Francu, dove tuttora si vedono i ruderi.
 +I popoli vicini li appellavano Mertenses (sic). Nel Di. Sto. Sa. Di Francesco
 +Cesare Casula troviamo Martis, centro abitato, probabilmente dal latino
 +Mars = Marte, forse per la presenza nel luogo di un tempio dedicato al
 +dio della guerra. In passato è stato un centro abitato molto fiorente,
 +oggi Martis è un paesino di 630 anime, della Sardegna settentrionale,
 +in provincia di Sassari, nella regione storica dell'Anglona, che si affaccia
 +sul golfo dell'Asinara. Le sue origini risalgono al periodo punico e fu
 +villa romana prima e medioevale poi, appartenente alla Curadorìa
 +d'Anglona del Giudicato di Torres e fu possedimento privato dei Doria,
 +poi fece parte del regno di Sardegna catalano -aragonese. Gli abitanti
 +di Martis parteciparono alla Corona de Curadorìa (assemblea) per
 +la Pace di Eleonora del 1388. Il cognome è presente nelle carte
 +antiche della Sardegna. Nella storia ricordiamo De Martis Comita, vescovo
 +dell'antica diocesi di&nbsp; Ampurias (oggi Tempio - Ampurias) dal1170
 +al 1179: anno in cui lo troviamo al Concilio Lateranense III°. Gli
 +successe De Martis Pietro. Un altro De Martis Pietro, fu vescovo della
 +Diocesi di Santa Giusta, nel regno giudicale di Arborea, dal 1228 al 1237.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Demartis
 +Nicolao, jurato ville Sune(*&nbsp; SUNE.Suni. Contrate Castri Serravallis);
 +Martis (de) Anthonio, ville Burgi (* Burgi de Gociano...odierna Burgos
 +- fondata da Mariano IV, padre di Eleonora. Curatorie de Anella);&nbsp;
 +Martis (de) Anthonio, ville Sammungleo ( * Sammungleo.odierno Samugheo.
 +Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Martis (de) Anthonio, ville Silano
 +( * SILANO....distrutto - Curatorie de Marghine de Gociano. (da non confondere
 +con l'odierno Silanus); Martis (de) Arsocho, jurato ville Birore ( * BIRORE.odierno
 +Birore. Curatorie de Marghine&nbsp; de Gociano); Martis (de) Bartholomeo,
 +ville Genone ( * Genone .odierno Genoni (contrate Laconi et Partis Alença);
 +Martis (de) Comita, ville Sammungleo; Martis (de) Fuliato, jurato ville
 +Laconi (** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo,
 +officiali Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et
 +filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium
 +et etc.); Martis (de) Gomita - ville Terrenove ( ** Terranova et Fundi
 +de Montis (Olbia e Monti). Sempre De Yola Petro et Filio Guantino di Sassari,
 +notai imperiali( 15 - gennaio - 1388). Habitatoribus Fundi Montis...XV
 +Januarii 1388; in posse ...); Martis (de) Gosantino - ville Terrenove;
 +Martis (de) Gosantino - ville Terrenove; Martis (de) Gunnario, ville de
 +Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu
 +Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis
 +Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde
 +Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Martis
 +(de) Joanne - ville Terrenove; Martis (de) Joanne - ville Terrenove; Martis
 +(de) Joanne, jurato ville Sedilo ( * Sedilo.odierno Sedilo. Contrate Partis
 +de Guilcier); Martis (de) Joanne, majore ville Fonte. * Fonte.distrutto
 +.della Diocesi di Dolia. Barbagie Ollolai et Curatorie Austis); Martis
 +(de) Joanne, ville Masudas ( * Masudas.odierno Masullas; Masuddas. Partis
 +de Montibus; Martis (de) Joannes, ville Sasseri ( ** Sasseri.Sassari. Et
 +nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores
 +et procuratores.Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus civitatis
 +Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam Sancte
 +Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara Francisco.
 +In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII - 1388); Martis (de) Juentinu,
 +jurato ville Açàra (* Açàra .odierno Atzàra.
 +Mandrolisay e Barbagia di Belvì); Martis (de) Murrone, ville Ecclesiarum
 +(** Villa Ecclesiarum.odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum.sindicus, procuratoruniversitatis
 +Ville Ecclesiarum.seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri.nona die januarii 1388); Martis (de) Oguito, ville Orgosolo (*
 +Orgosolo...odierno. Curatorie Dore); Martis (de) Paulus, ville Sasseri;
 +Martis (de) Petro, Curie de Sacargia ( * Curie de Sacargia.curia di Saccargia:
 +distrutto - presso Codrongianus (Spano); Martis (de) Petro, jurato ville
 +Fodrongiani ( * Fodrongiani.odierno Fordongianus. Contrate Partis Varicati
 +- Barigadu); Martis (de) Philipo, jurato ville Sammungleo; Martis (de)
 +Valganuçu, ville Bangios (* Bangios.villaggio distrutto(contrate
 +Anglona - Chiaramonte); Martis (de)Serio, ville Macumerii ( *** MACUMERII
 +et Curatorie de Marghine de Gociano.Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis
 +Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388); Martis Petro, ville
 +Mumutata ( * Mumutata...l'odierna Mamoiada. Barbagie Ollolai et Curatorie
 +de Austis); Martis(de) Gonnario, jurato ville Solarussa ( * Solarussa .odierno
 +Solarussa. Campitani majoris); Martis(de) Guantino - de Castri Januensis(Castelsardo);
 +Martis(de) Joanne, jurato ville Magumadas (* MAGUMADAS - Magomadas. Contrate
 +Castri Serravallis); Martis(de) Petro, jurato ville Orteddi ( * Orteddi.Oroteddi.odierna
 +Orotelli - Curatorie Dore); Martis(de)Petro, ville Dualche ( * Dualche.odierna
 +Dualchi. Curatorie de Margine de Gociano).&nbsp; Nel Con daghe di San Pietro
 +di Silki, XI°, XIII° secolo, figurano: Martis (de) Donnantine,
 +testis ( 102): teste in una lite (kertu) per la partizione della servitù;
 +Martis (de) Gosantine donnu e maiore de Scolca&nbsp; - comandante della
 +guarnigione di guardia ai confini (28/95/97/105/111/112/114/129/140), teste
 +in diversi capitoli, donazioni, partizioni di servitù, etc.; Martis(de)
 +Barusone(25), testis parthizione de servis - teste in una partizione di
 +servi: Ego presbiteru Petru Iscarpis ki ponio in ecustu Condake de scu.
 +Petru de Silki, pro ca mi la furait Petru Tecas a Nastasia de Funtana.(Petru
 +Tecas mi ha preso Nastasia de Funtana.).sene mi la peter (senza chiedermela).Testes:
 +Therkis de Nureki, Barusone de Martis, Jorgi de Iscanu, Egithu de Seuin,
 +Mariane de Nureki; Martis(de) Dericcor (45) kertu de servis( teste in una
 +lite per la partizione della servitù); Martis(de) Gosantine(28),
 +teste in una donazione(postura): sendevi a testimonju (essendo testimone).&nbsp;
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo
 +figurano diversi De Martis: Barusone de Martis (60), teste in una compera:
 +comporaili ad Içoccor de Serra terra in Colletariu (regione tra
 +Trullas e Semestene), tenende a ssa ki li comporararat su donnu maiore
 +a Niscoli de Serra( confinante con la terra comprata dal giudice da Niscoli
 +de Serra). Et ego dei bili .I.eba.(ed io gli diedi in cambio una cavalla).
 +Testes: Barusone de Martis et Comita de Nurki. ; De Martis Pretiosa e De
 +Martis Iorgia (sorelle - 298), cugine di Petru e di Comita; Pretiosa fa
 +una donazione a San Nicola: ego Pretiosa de Martis ki ponio a Sanctu Nichola
 +de Trullas phartones de sa terra in quo las aveat in Cosedin( dono a San
 +Nicola la mia parte di terra che avevo in Cosedin - l'attuale Cossoine).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, abbiamo
 +ben 12 persone di cognome De Martis, tra i quali citiamo: Martis de Arzocco
 +(24/172/178/180), curatore di Simaxis prima e successivamente di Ortueri;
 +il curatore era ufficiale amministrativo e giudiziario di una Curadorìa(Distretto
 +Territoriale Amministrativo e Giudiziario) e presiede la Corona de Curadorìa,
 +cioè il Tribunale. De Martis Barisone (14), teste in una donazione
 +(detj) di donnu Mariane de Gunale a Santu Petru de Bitoni; De Martis Comita,
 +arcivescovo di Arborea(110/125), teste in uno scambio: Terico Melone fuit
 +servum de iudice et ego petivillu; et ipse prohonore suo dedimillu.De Martis
 +Gosantine, filiu a Petru(donnu), curatore de Sia (171/178). De Martis Petru
 +(33/179) vescovo di Santa Giusta. Etc. nel testo del Fara - Ioannis Francisci
 +Farae, "In Sardiniae Chorographiam", il centro abitato di Martis figura
 +in tre posti: 1°) nel cap. "de natura e bonitatae soli" - Paeterea
 +in regione Logudori.sunt multa campestria loca, sed insigniores planities.Melae,
 +Martis, Milis.etc. 2°), nel cap. de fluviis - lumen aliud oriens ex
 +monte Leddas .decurrit per regionem Anglonis inter oppia Martis et Nulvi.in
 +fluvium Cocinae (Coghinas) se effundit (sfocia); 3) - al cap. sulla ( elenco
 +dei centri abitati della)Diocesi di Ampurias: - .Ostiae de Montibus, Baptanae,
 +Orriae Magnae et Orriae Parve cum castro Burgis cuius oppidulum extat et
 +alia semptem, Nulvis, Claramontis, Martis, etc. Come cognome il "De Rebus
 +Sardois II°, nel cap. Pisani, Genuenses et Musactum, nella parte ultima
 +dedicata agli arcivescovi e vescovi sardi, riporta: anno 1175 - Comita
 +de Martis episcopus Ampuriensis; anno1187 - Petrus de Martis episcopus
 +Ampuriensis; anno 1224 - Petrus de Martis episcopus Sanctae Iustae. Nel
 +"De Rebus Sardois III°", in calce al cap. Ioannes Rex, dedicato a Giovanni
 +re d'Aragona, succeduto al padre Pietro I° il Cerimonioso, dopo la
 +sua morte, nel 1387, sono citati i più insigni presuli sardi: His
 +Ionnis regis temporibus insignes paesules in Sardinia&nbsp; infrascripti
 +fuere: .anno1391 - Ioannes de Martis episcopus Sorrensis (della diocesi
 +di Sorres). Per la cronaca: Re Giovanni morì il 18 maggio del 1396,
 +cadendo da una mula nelle campagne di Castellon, e gli succedette, nello
 +stesso giorno, al trono (dei regni di Aragona, Sardegna e Corsica) il fratello
 +Martino. Nella storia ricordiamo inoltre, Demartis fra' Salvatore Angelo
 +Maria, vescovo della Diocesi di Galtelì e Nuoro, dal 1867, al 1902.
 +Durante il suo vescovado, fu eretta nel monte Ortobene la statua del Cristo
 +Redentore. Attualmente il cognome De Martis è presente in 102 Comuni
 +italiani, di cui 24/377 in Sardegna( si badi bene: non vi sono relazioni,
 +se non per pochi emigrati&nbsp; in Continente, tra i De Martis sardi e
 +quelli della Penisola, anche se la voce "martis", sia nella Penisola che
 +nell'Isola, presenta la stessa radice): Quartu S. E. 20, Cagliari 19, Alghero
 +10, Macomer 8, Oristano 6, etc.&nbsp; Demartis(valgono le osservazioni
 +del precedente) è presente in 109 Comuni italiani, di cui 57 in
 +Sardegna: Sassari 169, Alghero 74, Mores 52, Chiesi 45, Ossi 40, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAS
 +</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mas è tipico del bellunese, di Lorenzago di Cadore in particolare,
 +dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite provenisse da località
 +chiamate Maso, come a titolo di esempio Maso Spilzi e Maso Roncador in
 +Trentino o Maso Corto in Alto Adige, o anche dal fatto di provenire da
 +un <i><font color="#3333FF">maso</font></i> (<i><font color="#666666">abitazione
 +rurale sui monti</font></i>).  (<font color="#CC33CC">vedi anche DAL MAS</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MASI
 +<br>DEMASI
 +<br>DE MASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Masi è comune in Campania, Puglia e Calabria, Demasi, non comune,&nbsp;
 +è tipico del reggino, De Maso, abbastanza raro, è specifico
 +del foggiano, derivano dal nome medioevale Masus derivato o dall'aferesi
 +del nome Tomasus o dal nome germanico Maso (Masonis), di cui abbiamo un
 +esempio nel 1400 con il Masaccio, famosissimo pittore fiorentino: "<font color="#FF0000">Masus</font><font color="#CC33CC">
 +S. Johannis Simonis pietas populi S. Nicholai de Florentia</font>". Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Solofra (AV) nel 1400 con un certo
 +Iuliano De Masi de Andrea citato in un atto del 1442.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MASSARI
 +</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro tipico del veronese, dovrebbe derivare dal fatto che
 +la famiglia era o una discendenza di una famiglia Massari o apparteneva
 +ad una famiglia di fattori agricoli. (<font color="#CC33CC">vedi Massarelli</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MATTE'
 +<br>DEMATTE
 +<br>DEMATTE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mattè è assolutamente rarissimo, Demattè è
 +tipico del trentino di Trento, Civezzano e Vigolo Vattaro in particolare,
 +Dematte è praticamente unico, dovrebbero derivare da patronimici
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Mattheus</font></i> o dalla forma
 +germanica Mathè derivati dall'ebraico <i><font color="#3366FF">Mattithyah</font></i>
 +formato da <i><font color="#3366FF">mattah</font></i> (<i><font color="#999999">dono</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">Yah</font></i> (abbreviazione di <i><font color="#3366FF">Yahvé</font></i>)
 +il <i><font color="#999999">Dio degli ebrei.</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MATTEI
 +<br>DE MATTEIS
 +<br>DE MATTEO
 +<br>DE MATTIO
 +<br>DEMATTIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mattei, molto molto raro, sembra tipico ligure, De Matteis diffuso in
 +tutt'Italia, ha un nucleo importante nel Salento, nel foggiano, Molise,
 +alta Campania, Lazio ed Abruzzo, De Matteo, è specifico del napoletano
 +e casertano, De Mattio, quasi unico, è del triveneto, Demattio ha
 +un ceppo in Trentino a Cavalese e Carano ed a Laives in Alto Adige, si
 +dovrebbe trattare di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +i cui padri si chiamassero con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>,
 +o con il suo equivalente arcaico <i><font color="#3333FF">Mattio</font></i>,
 +a loro volta derivati dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Mathe</font></i>
 +o dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Matho</font></i>. Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Roma del 1500: "<font color="#CC33CC">...porticus s. Angeli
 +versus plateam Montanariam ubi est domus illorum </font><font color="#FF0000">De
 +Matteis</font><font color="#CC33CC">..:</font>" e in Campania nel 1600
 +con il pittore Paolo De Matteis (1662 - 1728).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MATTIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia, sembrerebbero
 +esserci ceppi autonomi in Lazio, Campania, Puglie e Veneto, deriva dal
 +nome Mattia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MAURO
 +<br>DEMAURO
 +<br>DI MAURO
 +<br>DIMAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mauro sembrerebbe tipicamente pugliese, con un ceppo anche a Napoli
 +ed a Roma, Demauro, estremamente raro, è anch'esso pugliese, del
 +barese in particolare, Di Mauro è molto più diffuso, nel
 +fiorentino, nel Lazio, in Campania, in Puglia e, soprattutto, in Sicilia,
 +Dimauro ha un ceppo nel barese a Sant'Eramo in Colle nel barese ed a Vieste
 +nel foggiano, ed uno in Sicilia a Siracusa e Ragusa, si dovrebbe trattare
 +di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Mauro</font></i>,, di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto del
 +decimo secolo ad Amalfi: "<font color="#CC33CC">..Hoc opus fìeri
 +iussit prò redemptione animae suae Pantaleo </font><font color="#FF0000">fìlii
 +Mauri</font><font color="#CC33CC"> de Pantaleone </font><font color="#FF0000">de
 +Mauro</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#FF0000">de Maurone</font><font color="#CC33CC">
 +Comite ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MECCO
 +<br>DE MICCO
 +<br>DI MICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mecco, sembrerebbe unico, probabilmente si tratta di un errore di trascrizione
 +di De Micco che è decisamente napoletano, con presenze significative
 +anche a Caivano (NA), Volla (NA) e Caserta, Di Micco ha il nucleo principale
 +nel napoletano a Cardito, Caivano, Afragola, Crispano, Napoli e Casoria,
 +ha ceppi in Lazio a Sonnino (LT), Latina e Minturno, a Roma ed a Sora (FR),
 +ed ha un ceppo nel barese a Barletta e Trani, derivano tutti dal nome <i><font color="#3366FF">Domenico</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Mecca</font>) il De o Di davanti al cognome
 +sta ad indicare il figlio di.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MELAS
 +<br>DEMELAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Melas, assolutamente rarissimo, è sardo, Demelas, presente in
 +tutta la Sardegna, ha un ceppo a Stintino (SS), uno a Samugheo (OR), uno
 +ad Atzara (NU) ed uno piccolo anche a Cagliari, dovrebbero derivare da
 +un toponimo Melas ora scomparso, vicino a Guspini (CA) esiste un Nuraghe
 +Melas ed un fiume Melas.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE MELAS; DEMELAS: <i><font color="#3333FF">is o sas melas</font></i>,
 +sono <i><font color="#666666">le mele</font></i>; più che dal latino
 +<i><font color="#3333FF">mala</font></i>, neutro plurale di <i><font color="#3333FF">malum</font></i>,
 +lo prendiamo dal greco <font color="#3333FF">μήλον</font>, ma nel tardo
 +latino troviamo anche <i><font color="#3333FF">melum/mela</font></i>.&nbsp;
 +In sardo sa mela, is o sas melas indicano tanto il frutto quanto l'albero.
 +Mela e Melas sono toponimi frequenti in tutto il territorio della Sardegna.
 +Mela de Taras, abitato scomparso: detto anche Taras (Taras è presente
 +in Sardegna come cognome, con maggior frequenza in Gallura), fu capoluogo
 +della omonima Curadorìa, nel regno giudicale di Gallura, fece parte
 +dei possedimenti di Pisa ed infine del Regno catalano - aragonese di Sardegna;
 +fu abbandonato alla fine del XIV° secolo; era ubicato in agro di Santa
 +Teresa di Gallura. nel testo del Fara " Ioannis Francisci Farae - In Sardiniam
 +Chorographiam -", al capitolo De Fluviis, troviamo: Flumen Mascaris oritur
 +ex agro oppidi Salvenneris, regionis Plovacae (nasce dalle campagne del
 +paese di Salvennero, nella regione di Ploaghe).per Campum Melae impigre
 +excurrit (.percorre impetuoso Campo Mela). De Mela e De Melas li troviamo
 +come cognomi nei documenti antichi della Sardegna. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388 troviamo: Mela(de) Amico, jurato ville
 +Solarussa (* Solarussa .odierno Solarussa. Campitani Majoris); Mela(de)
 +Gantino, ville Zaramonte ( * Zaramonte... odierno Chiaramonte. Contrate
 +de Anglona - Chiaramente); Melas (de) Paschalino, ville Mahara (* Mahara
 +- Barbaraquesa .Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille); Melas(de)
 +Molentino, jurato ville de Sancto Gavino ( *&nbsp; Sancto Gavino. San Gavino
 +Monreale. Montis Regalis). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo, sono presenti: De Mela Dorgotori (27), teste
 +in un acquisto e membro della Commissione che stabilisce il prezzo di una
 +vigna, in Semestene: comporaili binia perdita (una vigna lasciata in abbandono)
 +a Gosantine Capiça, in binias de Semeston, tenendo a sa binia(confinante
 +con la vigna di) de donnu Comita de Laccon.Testes, ki bi furun ad apreçare(quelli
 +che ne dovevano decidere il prezzo), Simio Mabronti et Dorgotori de Mela.De
 +Mela Ytçoccor e Mariane, fratelli (133), insieme al loro cognato
 +Gosantine Taras, vendono una terra: comporailis a fratres De Mela, a Mariane
 +et ad Ytçoccor et assu connatu Gosantine Taras, terra in padule
 +(palude), tenende (confinante) assa de Andria Voço. Et devili (loro
 +diedi) sollo decasu(un soldo di formaggio) et .III.çiricas, et .XX.
 +cubita de pannu, et .I. berbere. Testes.(3 tele di seta e 20 cubiti di
 +panno e una pecora. Testimoni.); De Mela Petru (96): comporaili a Petru
 +de Mela latus (ho comprato da Petru de Mela, la metà - del servizio
 +-) in (di)Iusta Lorica; et ego deibili (ed io gli ho dato), .I. caballu
 +in .IIII. sollos, et .I. maiale in dsollo, et .I. bacca in .II. sollos,
 +a boluntade de pare( ed io gli ho dato un cavallo del valore di 4 soldi,
 +un maiale del valore di un soldo, una vacca del valore di 2 soldi, con
 +l'accordo reciproco). Teste, Furatu Melone et Gosantine Reças.&nbsp;
 +Attualmente il cognome De Melas è presente in 26 Comuni italiani,
 +di cui 8 in Sardegna: Samugheo 3, Muros 3, Fonni 3, etc. Il cognome Demelas
 +è presente in 105 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna: Atzara
 +75, Samugheo 62, Sassari 38, Budoni 33, Cagliari 32, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MENEGHI
 +<br>DEMENEGHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi Demeneghi è probabilmente dovuto a errori
 +di trascrizione di De Meneghi, sembrerebbero tipici della zona di Treviso,
 +dovrebbero derivare da modificazioni dialettali dell'aferesi del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MEO
 +<br>DI MEO</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Meo è diffuso a Formia nel basso Lazio e nel foggiano, Di Meo
 +è molto diffuso nell'area che comprende Lazio, Abruzzo, Molise,
 +Campania e Puglia, derivano dal nome/cognome <i><font color="#3366FF">Meo</font></i> (<font color="#CC66CC">vedi Meo</font><font color="#000000">),
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Sicilia in un atto del
 +1420 scritto in Palermo: "</font><font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Aloysius
 +de Meo</font><font color="#CC66CC"> de Panormo Jnperialj autoritate vbique
 +ac regia per totum regnum Jnsole Sicilie et archiepiscopali per dyocesim
 +Panormitanam Judex ordinarius atque notarius puplicus premissa omnia rogatus
 +scripsi et puplicaui et meo signo signaui....</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MESTRIA
 +<br>DE MESTRIO
 +<br>MESTRI
 +<br>MESTRIA</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mestria è quasi unico, così come De Mestrio e Mestri,
 +Mestria, comunque rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo a Ferrandina nel
 +materano, dovrebbero derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Mestria</font></i>, una Gens consolidata nel riminese ed in Sabina, è
 +anche possibile una derivazione dal nome greco <i><font color="#3333FF">Mestrius</font></i>,
 +ricordiamo Mestrius Plutarchus, il famosissimo storico e biografo greco
 +Plutarco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE METRI
 +<br>DEMETRI
 +<br>DEMETRIA
 +<br>DEMETRIO
 +<br>DE MITRI
 +<br>DEMITRI
 +<br>DI METRI
 +<br>DI MITRI
 +<br>DIMITRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Metri, estremamente raro, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione
 +di Demetri, che ha un ceppo nel rovigoto, uno nel varesotto ed uno nel
 +torinese, Demetria è unico, Demetrio ha un piccolo ceppo pugliese
 +ed uno nel reggino, Demitri è decisamente pugliese, di Taranto e
 +Sava nel tarantino e di Ceglie Messapica, Francavilla Fontana e Mesagne
 +nel brindisino, è una forma più antica del cognome De Mitri
 +che è molto diffuso in tutto il Salento, soprattutto a Taranto,
 +Lecce, Galatone, Carmiano, Nardò, Botrugno, Copertino, Poggiardo
 +e Calimera nel leccese ed a Brindisi, Di Metri è quasi unico, mentre
 +Di Mitri ha un grosso ceppo nel Salento, a Manduria, Taranto e Pulsano
 +nel tarentino ed a Calimera e Corigliano d'Otranto nel leccese,&nbsp; ed
 +uno a Palermo e Monreale nel palermitano, Dimitri è anch'esso molto
 +diffuso a Manduria, ma è ben rappresentato anche a Taranto, Avetrana,
 +Pulsano e Maruggio nel tarentino ed a Calimera e Corigliano d'Otranto nel
 +leccese, dovrebbero tutti derivare direttamente dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Dimitri</font></i>
 +o dal nome greco <i><font color="#3366FF">Demetrios</font></i>,
 +o dal nome latino <i><font color="#3366FF">Demetrius</font></i>, entrambi
 +derivati dal nome della dea pagana della Terra <i><font color="#3366FF">Demetra</font></i>,
 +di queste origini abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Ab Urbe
 +Condita</font></i> di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">... </font><font color="#FF0000">Demetrio</font><font color="#CC33CC">
 +rege in Syria regnabat. Hunc </font><font color="#FF0000">Demetrius</font><font color="#CC33CC">,
 +</font><font color="#FF0000">Demetri</font><font color="#CC33CC"> filius,
 +qui a patre quondam ob incertos belli casus ablegatus Cnidon fuerat ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +De Mitri</font></font>
 +<br>Il cognome De Mitri nasce da quella parte del Friuli a ridosso dei
 +rilievi delle Prealpi Giulie, storica zona di transito aperta ad influenze
 +orientali.&nbsp; Dall'agionimo <i><font color="#3333FF">Demetrio</font></i>,
 +Demitri deriva il cognome che subirà nei secoli continue trasformazioni
 +nelle trascrizioni parrocchiali , notarili , comunitarie.&nbsp; E'documentato
 +in varie epoche che persino il nome di una singola persona , appartenente
 +alla stessa famiglia, nell' arco della sua vita, verrà scritto e
 +trascritto indifferentemente come Dimitri o Demitri e (nella forma aferetica)
 +Mitri e de Mitri. Viene ipotizzato un unico stipite, nel Quattrocento ben
 +radicato a Cormòns (Giacomo Demitri in età matura nel 1559)
 +la famiglia si diffonde a S. Giovanni al Natisone, nella zona di Santa
 +Maria la Longa ed infine nella fortezza veneziana di Palmanova.&nbsp; Il
 +ceppo cormonese si dirama a Galleriano (1517 , Zuan Demetri ) e Remanzacco
 +(1508, Daniele Mitri di Giovanni di Matteo) quindi la famiglia si sviluppa
 +nelle località tra Udine ed il cividalese (tra le quali Pavoletto
 +, Grions , Gagliano , Prepotto). Alcuni rami raggiungeranno le località
 +di Venzone, Buja , Dignano , Sedigliano.&nbsp; Nel Settecento ci sarà
 +un notevole sviluppo a Trieste mentre una famiglia, dopo qualche anno di
 +permanenza a Gorizia, si trasferirà in laguna, nell' isola di Murano
 +quindi a Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEMETRICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demetrico, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un
 +termine tardo latino per colono o servo di un Demetrios.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEMI
 +<br>DEMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demo sembra tipico del padovano, con un ceppo, probabilmente secondario,
 +nel torinese, Demi è tipicamente toscano, in particolare del livornese,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Niccodemo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MICHELE
 +<br>DE MICHELI
 +<br>DEMICHELE
 +<br>DEMICHELI
 +<br>DI MICHELE
 +<br>DI MICHELI
 +<br>DIMICHELE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Michele è tipico dell'area che comprende la Puglia in particolare,
 +la Campania ed il Molise, con ceppi anche nell'aquilano e nel romano ed
 +in Sicilia nel messinese e nel palermitano, Demichele sembrerebbe specifico
 +del barese, De Micheli ha un ceppo in Lombardia, nell'alessandrino, nel
 +piacentino ed in Liguria, ha un ceppo fiorentino, uno romano ed uno nel
 +Salento, Demicheli sembrerebbe specifico dell'area alessandrina, Demichelis,
 +sicuramente piemontese, è molto diffuso nel torinese e nel cuneese,
 +ma con presenze significative anche nell'alessandrino, De Michelis ha un
 +ceppo ligure ed uno nell'area che comprende l'aquilano, il reatino ed il
 +romano, Di Michele ha un grosso ceppo abruzzese con un ceppo romano e nel
 +reatino, uno molisano, uno nel foggiano ed uno nel tarentino, Dimichele
 +è tipico del tarentino, Di Micheli, praticamente unico è
 +quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione, tutti questi cognomi
 +sono forme patronimiche dove il De ed il Di stanno per figlio di, riferendosi
 +a famiglie il padre del cui capostipite aveva come nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'EMIDI
 +<br>D'EMIDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Emidi è quasi unico, sitratta probabilmente di errori di trascrizione
 +del cognome D'Emidio, che è tipico della fasca che comprende il
 +Piceno, soprattutto con Ascoli, il teramano, con Sant`Egidio alla Vibrata
 +e Teramo, il pescarese, con Collecorvino e Pescara, ed il romano, con Roma
 +e Monterotondo, si dovrebbe trattare di forme patronimiche relative a capostipiti
 +i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Emidio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +EMIDIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MIERE
 +<br>DE MIERI
 +<br>DEMIERI
 +<br>DI MIERI
 +<br>DIMIERI
 +<br>DI MIERO
 +<br>MIERA
 +<br>MIERE
 +<br>MIERI
 +<br>MIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Miere è praticamente unico e dovrebbe trattarsi del frutto di
 +un errata trascrizione del cognome De Mieri, che, molto raro, presenta
 +un ceppo a Sanza nel salernitano, Demieri, quasi unico, dovrebbe essere
 +dovuto ad errate trascrizioni del precedente, Di Mieri è anch'esso
 +specifico del salernitano, di Teggiano e di Agropoli, Dimieri, quasi unico
 +anch'esso, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +Di Miero è specifico di Chieti, Miera, Miere, Mieri e Miero sono
 +praticamente unici, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme patronimiche dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stiano per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, da capostipiti i cui padri, o loro stessi si chiamassero
 +con il nome germanico <i><font color="#3333FF">Meier</font></i> che derivava
 +dal termine germanico per fattore, o anche operaio, ma potrebbero anche
 +essere derivati dal nome francese arcaico <i><font color="#3333FF">Demier</font></i>,
 +non è esclusa una possibile derivazione da soprannomi basati sul
 +termine francese medioevale <i><font color="#3333FF">miere</font></i> (<i><font color="#666666">medico</font></i>),
 +o da toponimi francesi come <i><font color="#3333FF">Miers</font></i>,
 +presenti nelle vicinanze di Brive la Gaillarde, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo con il pittore padovano del 1500 Pietro Antonio Miero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MILATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Milato è specifico di Francavilla Fontana nel brindisino, potrebbe
 +stare ad indicare una provenienza del capostipite da <i><font color="#3333FF">Milatos</font></i>
 +una località sull'isola di Creta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MITA
 +<br>DEMITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demita ha un piccolo ceppo nel tarentino, dovrebbe derivare da errori di
 +trascrizione di De Mita, che è specifico di Foggia e Lucera nel
 +foggiano, di Martina Franca e Massafra nel tarantino e di Nusco nell'avellinese,
 +potrebbe derivare dal fatto che i capostipiti fossero appartenenti alla
 +<i><font color="#3366FF">Gens Mettia</font></i>, ma è pure possibile
 +che si tratti invece di forme patronimiche legate al nome tardo latino
 +<i><font color="#3366FF">Mitia</font></i>, di cui abbiamo un esempio in
 +questo scritto: "<font color="#CC33CC">...Invidiae semper regnum est: omnisque
 +potestas Impatiens socii. Quid multum? haec summa precandi: Caelesteis
 +Aquilas in visaque regna relinquas Arce procul, nostroque velis te credere
 +iuri. Sic genus aethereum spretis sibi consulat armis, Inque vicem gens
 +omnis amet. pax missa per orbem Munera militiae volet exercere togatae:
 +Pacato quisque imperio, sine sanguinis haustu </font><font color="#FF0000">Mitia</font><font color="#CC33CC">
 +legitimo sub iudice bella movebit. Sin, quae iusta, rogo, porro abnuis
 +ore superbo; heic subito, heic pacem temerataque iura relinquam: Teque
 +sequar Fortuna. procul tunc faedera. si nos Credidimus fatis; utendum est
 +iudice bello. ..</font>", o anche che possa trattarsi di una forma matronimica
 +legata al nome femminile <i><font color="#3366FF">Mita</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Molo, assolutamente rarissimo, sicuramente veneto, sembrerebbe del vicentino,
 +forse di Piovene Rocchette, Velo d'Astico od Arsiero, dovrebbe derivare
 +da un antico nome di località <i><font color="#3333FF">Molo</font></i>,
 +come quello indicato ad esempio in un atto del 1195 a Chiavenna nel sondriese:
 +<font color="#CC33CC">"...petia una vinee in Runcalia </font><font color="#FF0000">Bertrami
 +de Molo </font><font color="#CC33CC">medietas unius vinee ad </font><font color="#FF0000">Molum</font><font color="#CC33CC">,
 +que fuit Arnoldi Zue petie due vinee ad </font><font color="#FF0000">Molum</font><font color="#CC33CC">
 +Bunzeri Tantoni petia una vinee </font><font color="#FF0000">Bertrami de
 +Molo ad Molum</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MONTE
 +<br>DEMONTE
 +<br>DE MONTI
 +<br>DE MONTIS
 +<br>DEMONTI
 +<br>DEMONTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Monte ha un ceppo friulano, ad Artegna, Ragogna, Udine, San Daniele
 +del Friuli, Ampezzo e Buia, un ceppo a Trieste ed uno pugliese, a Nardò
 +e Lecce nel leccese, a Mola di Bari nel barese, a Taranto ed a Brindisi,
 +Demonte ha un ceppo nel torinese, probabilmente secondario, e probabilmente
 +dovuto all'emigrazione dal meridione, ed un ceppo pugliese a Mola di Bari
 +nel barese ed a Cerignolka nel foggiano, Demonti, molto raro, è
 +tipico della zona tra bresciano e trentino, De Monti invece è tipico
 +della Valtellina, di Valdisotto nel sondriese, Demontis è decisamente
 +sardo ed è molto diffuso, De Montis ha un ceppo nel cagliaritano,
 +uno nel romano ed uno nel genovese, dovrebbero tutti indicare una provenienza
 +dei capostipiti da zone di montagna, si trovano tracce di Demontis in Sardegna
 +almeno dal 1500.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEMONTIS: <i><font color="#999999">dai monti</font></i> (ad indicare
 +la provenienza). In latino suonerebbe "<i><font color="#3366FF">de montibus</font></i>".
 +Esistono tantissimi toponimi col termine monte o monti. Molti centri abitati,
 +che contenevano il vocabolo "monti" o "monte" sono scomparsi. Attualmente
 +Monti è un centro di 2500 abitanti (Paesino di montagna, a 300 m.
 +s.l.m.) della nuova provincia di Olbia - Tempio. Nelle carte antiche il
 +cognome è registrato con "De" separato da "Montis". Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo 15 de Monte, 2 de Montes,
 +6 de Montis: Monte (de) Anthonio, ville Macumerii(Macomer); Monte (de)
 +Comita - ville Terrenove et Fundi Montis(Olbia) ; Monte (de) Gaìno,
 +jurato ville Tiesi; Monte (de) Guantino, jurato ville Borone(* odierno
 +Boroneddu. Contrate Partis de Guilcier); Monte (de) Joanne - ville Terrenove
 +; Monte (de) Joanne - ville Terrenove ; Monte (de) Joanne, ville Bonorbe(Bonorva)
 +; Monte (de) Martino, jurato ville Cerchillo(* attuale Berchidda. Curatorie
 +de Costa de Valls; Monte (de) Martino, jurato ville Silanus; Monte (de)
 +Rafuco, ville Macumerii; Monte (de) Sergadorio, ville Macumerii; Monte
 +(de) Thoma, ville Ribechu(* attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls
 +; Monte (de) Valentino, jurato ville Silanus; Monte(de)&nbsp; Joannes -de
 +Aristanni ; Monte(de) Iulianus - de Aristanni ; Montes (de) Andrea, jurato
 +ville Lequeses(* Lachesos...villaggio distrutto della Diocesi di Sorres(
 +Meylogu)- Contrate Ardar et Meylogu); Montes (de) Guantino, jurato ville
 +Cossein (*odierno Cossoine - Contrate Caputabas); Montis (de) Andrea, ville
 +Ardar(Ardara); Montis (de) Joanne, ville Macumerii ; Montis(de) Petro,
 +jurato ville de Biti ; Montis (de)Joanne - de Bosa; Montis (de) Juliano,
 +ville Lunamadrona; Montis(de) Librando, jurato ville Mahara(Villamar).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XIII° sec.,
 +è presente un certo Janne de Monte(94), in una donazione alla chiesa:
 +"posit Janne de Monte terra ad clesia.pro s'anima sua .". Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., son citati 4
 +de Monte: Gosantine (186), figlio di Pietro, testimone, insieme al padre,
 +in un acquisto di servi (del servizio): Comporaili a Comita de Thori. Latus
 +de Gunnari Masala et pede de sa filia Vera, e deivili 1 mesa libra de argentu
 +laborata, et unu pulletru de domare = ho comprato da Comita de Thori, la
 +metà (del servizio) di Gunnari Masala e un quarto della figlia Vera;
 +in cambio di mezza lira d'argento, e un puledro non domato; De Monte Petru,
 +padre di Gosantine è, tra l'altro, maiore de ianna ( il maiore de
 +ianna sta a capo di una kita di armati: kita = turno di guardia di una
 +settimana); de Monte Ithoccor (236; 270), priore della chiesa di San Pietro
 +di Sorres, membro della Corona della Curadorìa in Bonorzoli, presieduta
 +dal Giudice Ic(i)occor de Laccon. Nel Condaghe di San Pietro di Silki,
 +*CSPS, XI°, XIII° sec., troviamo: Monte(de) Janne(27), rapitore
 +e poi marito di De Funtana Elene ed i loro 4 figli, Caterina, Gavini, Justa
 +e Maria, in una spartizione di servi: Ego presbiteru Petru Iscarpis (priore
 +della chiesa di San Pietro) ponio in ecustu Condake .pro Elene de Funtana,
 +ki fuit ankilla de scu. Petru de Silki, e levatilla a llarga Janne de Monte
 +e fekerun iiij (4)fiios.etc. (Io prete Petru Iscarpis registro in questo
 +Condaghe di San Pietro.Elene de Funtana che era serva di San Pietro e fu
 +rapita da Janne de Monte e fecero 4 figli.segue la lite (kertidu de servis)
 +nella Corona (tribunale) del Giudice Barusone (di Torres), per il possesso
 +dei 4 figli, con i padroni di Janne de Monte: Furatu de Seuin e Comita
 +de Gunale. Attualmente Demontis è presente in 245 Comuni italiani,
 +di cui 124 in Sardegna: Sassari 235, Cagliari 222, Quartu S. E. 82, Alghero
 +64, Escalaplano 52, Ozieri 51, etc. Nella penisola Roma 35, Torino 29,
 +Milano 27, Genova 16.&nbsp; Negli USA è presente in 5 Stati, per
 +lo più della costa occidentale, con un nucleo familiare a testa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MUNARI
 +<br>DE MUNER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Munari, tipicamente veneto, sembrerebbe tipico del vicentino con diramazioni
 +anche nel veneziano e nel basso pordenonese, De Muner, assoltamente estremamente
 +raro, dovrebbe essere veneto, questi cognomi dovrebbero essere forme patronimiche
 +arcaiche riferite a famiglie di figli di mugnai (<font color="#CC33CC">vedi
 +MUNARETTI</font> ), nell'antichità il mugnaio era un personaggio
 +importante nelle comunità soprattutto agricole e la forma patronimica
 +con il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ne evidenzia il prestigio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MUNNO
 +<br>DEMUNNO
 +<br>DI MUNNO
 +<br>DIMUNNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Demunno, quasi unico, è del cosentino, come De Munno, che, assolutamente
 +molto molto raro, è specifico di Amantea nel cosentino, Dimunno,
 +quasi unico, è del barese, Di Munno ha un ceppo pugliese a Lucera
 +e Cerignola nel foggiano ed a Monopoli nel barese, con un piccolo ceppo
 +anche a Poggiofiorito nel teatino, questi cognomi dovrebbero derivare da
 +forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed
 +il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> starebbero per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3333FF">Munno</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi MUNNO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MURO
 +<br>DEMURO
 +<br>DE MURU
 +<br>DEMURU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Muro ha un ceppo cagliaritano ed uno napoletano, Demuro è tipicamente
 +sardo, diffusi in tutta l'isola, in particolare nella parte settentrionale,
 +De Muru è tipicamente sardo, Demuru è dovuto probabilmente
 +ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">muru</font></i> (<i><font color="#666666">asino</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">muro, parete</font></i>), è pure
 +possibile una derivazione dal toponimo Muros (SS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE MURO; DEMURO; DE MURU; DEMURU: <i><font color="#3333FF">de muru</font></i>
 += dal o del o di muro; in latino <i><font color="#3333FF">murus</font></i>.
 +Murai/re = murare, fare i muri. Murayolu (log. antico)= muratore; oggi
 +méstu o maìstru de muru = maestro di muro. Muru a bullu =
 +muro (di pietre) senza malta. Muro, muros, muru, murus, murèra,
 +sono toponimi comuni, diffusi in tutta la Sardegna. Muros è il nome
 +di un centro abitato; in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa
 +di Figulina, nel regno giudicale di Torres. Fu possedimento privato dei
 +Malaspina. Dal 1365 al 1388 appartenne al regno giudicale di Arborea. Dopo
 +alterne vicende, dal 1410 in poi andò a far parte del Regno catalano
 +aragonese di Sardegna. Nel 1928 il paese fu aggregato al Comune di Cargeghe.
 +Nel 1950 tornò autonomo. Oggi è un paese di 754 abitanti
 +della provincia di Sassari. Muro è inoltre il nome di un centro
 +abitato scomparso; ubicato in agro di Galtellì, in periodo medioevale
 +fece parte della Curadorìa di Orosei - Galtellì, nel regno
 +giudicale di Gallura. Fu abbandonato verso le fine del XIV° secolo.
 +Come cognomi, li ritroviamo nei documenti antichi della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388 troviamo: De Muru Bernardo, jurato ville Culleri ( ** CULLERI.(attuale
 +Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO.in posse Salari Arsocho, notarii publici
 +et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores.congregatis in villa
 +de Guilciochor .in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii publici
 +et etc. die X januari 1388); De Muru Florencio, jurato ville Culleri; De
 +Muru Joanne - de Bosa ( ** Bosa: omnibus civibus et habitatoribus civitatis
 +Bose.nisipastores.congregatis intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die
 +XV Januarii 1388); De Muru Juliano, jurato ville Sia Sancti Nicolai ( *
 +Sia Sancti Nicolai.odierno Sia Piccina o Picca - Contrate Campitani Simagis);
 +De Muru Petro, jurato ville Macumerii (*** MACUMERII et Curatorie de Marghine
 +de Gociano.Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis Simonis, notarii publici...die
 +XII Januarii 1388); De Muru Petro, majore ville Bortigale ( * BORTIGALE.odierno
 +Bortigali. Curatorie de Marghine de Gociano); De Muru Stefano, jurato ville
 +Culleri;&nbsp; Demuru Joanne, ville de Guspini ( * Guspini...Guspini. Contrate
 +Montis Regalis); DeMuru Leonardo, ville Zaramonte ( * Zaramonte... odierno
 +Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramente); Demuru Leorio, majore
 +ville Usthei ( * Usthei ...villaggio distrutto della Diocesi di S. Giusta.
 +Contrate Partis de Guilcier); DeMuru Nicolao, jurato ville Nulvi ( * Nulvi...odierno
 +Nulvi. Contrate de Anglona- Chiaramonte); Muru(de) Georgio, jurato ville
 +Spina Alba (* Spina Alba.distrutto.Contrate Partis Milis); Muru(de) Guantino,
 +ville Modolo ( * Modolo...Modulo. Contrate Castri Serravallis); Muru(de)
 +Martino, ville Laconi ( ** Laconi.et Contrate Partis Alença et etc.
 +seu Atara Barçolo, officiali Curatorie de Parte Alença. In
 +posse Penna Ambrosii et filii Guiducii (Penna) notari...die XII januarii
 +1388.( nisi pastores bestiarium et etc); Muro (de) Joanne, ville Montis
 +leonis (* Montis Leonis.odierno Monteleone Roccadoria. Caputabas). Nel
 +Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, troviamo:
 +sos de Muru (108), proprietari di terre in Arkennor( o Arcennor: centro
 +abitato oggi scomparso. Appartenne alla Curadorìa di Costavalle,
 +nel regno giudicale di Torres. Era sito in territorio di Semestene. Il
 +nome rimane oggi in un piccolo corso d'acqua, Riu Alchennero); De Muru
 +Dorgotori&nbsp; - (210) - (fratello di Petru, e di Yçoccor, coi
 +quali vende servi (il loro servizio)in Consedin (l'attuale Cossoine - Caputabas).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo: De Muru Arzocco, diacono(167, 202, 205), teste in partizioni
 +di servi; De Muru Cerkis ( 81) (teste in una compera di servi): comporeilli
 +assu conte (de Sollie - Solii, abitato scomparso, appartenente, in periodo
 +medioevale, alla Curadorìa o parte Campidano di Milis, nel regno
 +giudicale di Arborea. Il paese fu abbandonato, presumibilmente, verso la
 +fine del XIV° secolo). De Muru Goantine (214), prete di Senuski( Senuski
 +- o anche Sa Nuschi - abitato scomparso. Era sito in agro di Nuràchi.
 +In periodo medioevale appartenne alla Curadorìa o Parte di Campidano
 +di Cabras, nel regno giudicale di Arborea. Nel 1410, in seguito alla sconfitta
 +delle truppe arborensi, passò al regno catalano -aragonese di Sardegna.
 +Fu abbandonato all'inizio del XVII° secolo, molto probabilmente a causa
 +delle continue incursioni barbaresche); De Muro Gunnari (173), testimone
 +in una lite (kertu) per la partizione della servitù; De Muru Izoccor,
 +scrivano (8)- testes (in una donazione a Santa Maria da parte di donnu
 +Guantine Murtinu): Deus et Sancta Maria et Izoccor De Muru ke iscripsit
 +custa carta et donnuMariane de Zepera, donnu Comita de Loy, donnuGosantine
 +de Thori, majstru Bigenzu etc.; De Muru Troodori (169), testimone in una
 +lite per la concessione di donna Bera d'Uda, della sua parte (parzone)
 +a Santa Maria; De Muru Troodori o Torkitorio(diverso dal precedente - 24,
 +33, 205), arcivescovo di Arborea( dal 1224 al 1253), per nomina di papa
 +Onorio II° ( vedi Di.Sto.Sa di F. C. Casula); al cap. 205 del CSMB
 +è parte in uno scambio di servitù: In nomine Patris et Filii
 +et Spiritus Sancti amen; ego Arrigu priore di Sancta Maria de Bonarcadu,
 +partivi serbos cun Troodori de Muru arkiepiscopu de Sancta Maria d'Aristanis.
 +Attualmente il cognome De Muro è presente in 104 Comuni italiani,
 +di cui 17 in Sardegna: Cagliari 43, Quartu 9, Tempio 6, etc. Nella penisola,
 +Roma ne conta 50, Napoli 43, Genova 9, etc. Depuro è presente in
 +138 Comuni italiani, di cui 65 in Sardegna: Tempio 112, Cagliari 92, Sassari
 +89, etc. De Muru è presente in 15 Comuni italiani, di cui 2 in Sardegna:
 +Oschiri 3, Las Plassas 2. Demuru è presente in 117 Comuni italiani,
 +di cui 71 in Sardegna: Meana Sardo 126, Berchidda 65, Cagliari 43, Sassari
 +41, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MURTAS
 +<br>DEMURTAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici sardi, Demurtas è molto diffuso in tutta l'isola, De Murtas
 +è specificatamente cagliaritano, potrebbero derivare da toponimi
 +contenenti la radice Murtas, come se ne trovano sia nel cagliaritano che
 +nel nuorese e nel sassarese, ma più probabilmente sono originati
 +dalla presenza di molti cespugli di <i><font color="#666666">mirto</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">sa murtas</font></i>) nelle vicinanze della casa
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE MURTAS; DEMURTAS: <i><font color="#3333FF">de murtas</font></i>:
 +letteralmente, <i><font color="#666666">dai mirti</font></i>; dal latino
 +<i><font color="#3333FF">murta</font></i> o <i><font color="#3333FF">myrta</font></i>
 += <i><font color="#666666">mirto</font></i>. <i><font color="#3333FF">Sa
 +murta druci</font></i> = <i><font color="#666666">la coccola del mirto</font></i>.
 +Il liquore di mirto è oggi uno degli sciroppi più classici
 +della Sardegna. Murta, murtas, sono termini molto frequenti nella toponomastica
 +sarda. Es: Rio Mùrtas, in agro di Arbus; planu de murta, sa valle
 +dessa murta, nel CSNT(191 - 206), etc. etc. Ricordiamo poi che Murta Urci
 +o Durci è il nome di un centro abitato scomparso. Apparteneva come
 +villa (bidda) medioevale, alla Curadorìa di Campidano, nel regno
 +giudicale di Càrali. Il centro abitato fu abbandonato alla fine
 +del XIII° secolo. Oggi è rimasto come toponimo, ad indicare
 +una "cala" in prossimità della Sella del Diavolo e della spiaggia
 +del Poetto, nel golfo degli Angeli, meglio conosciuto come golfo di Cagliari.
 +Un altro centro abitato scomparso, di nome Murta, si trovava in agro di
 +Monastir. Di origine nuragica, in periodo medioevale fu villa (bidda) appartenente
 +alla Curadorìa di Gippi, nel regno giudicale di Carali. Dal 1324
 +fu un paese del Regno catalano - aragonese di Sardegna. Fu abbandonato
 +verso la fine del XIV° secolo, probabilmente a causa delle continue
 +guerre tra il Giudicato di Arborea ed il Regno di Sardegna. A Villaputzu,
 +sulla&nbsp; costa si trova la Torre antibarbaresca di Murtas, detta anche
 +Torre di Quirra. Il cognome è presente negli antichi documenti della
 +storia e della lingua della Sardegna. In questi è sempre preceduto
 +da "de", ad indicare, probabilmente, la provenienza Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Murta (de) Joanne, ville Gononò
 +(* Gononò.Gonnosnò; Gonnunou. Partis de Montibus); Murta
 +Comita, jurato ville Urune ( * Urune.attuale Orune ( Oruni). Curatorie
 +de Anella); Murtas (de) Anthonio, ville Mahara ( * Mahara - Barbaraquesa
 +.Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille); Murtas (de) Barçòlo,
 +ville Mahara; Murtas (de) Coco, ville Mahara; Murtas (de) Francisco, ville
 +Selluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula
 +Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay,
 +locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre
 +Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die januarii
 +1388); Murtas (de) Laurencio, curie de Ploaghe ( * Curie de Ploaghe.odierno
 +Ploaghe); Murtas (de) Petro, curie de Ploaghe; Murtas (de) Salvadu, jurato
 +ville Solgono ( * Solgono.odierno Sorgono. Mandrolisay e Barbagia di Belvì);
 +Murtas (de)Nicolaus - de Aristanni (*** Aristanni: elenco dei nomi dei
 +firmatari della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte
 +civitatis.nisi pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc.); Murtas(de) Margiani, jurato ville de Dure ( * Dure.distrutto
 +- salto di Bitti - Contrate Montis Acuti - Ozieri); Murtas(de) Petro, jurato
 +ville Solli ( * Solli.odierno Silli. Contrate Partis Milis). Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo:&nbsp;
 +De Murtas Eissu (194), vende un terra alla chiesa: comporai a Terico Nonne
 +e a Eissu de Murtas et assas sorres terra et figu et omnia cantu aviant
 +(e tutto quello che avevano) in Pirastru de Zinzalu (località probabilmente
 +sita in agro di Sancte Eru - San Vero), et una terra dae segus (dietro)
 +de domo de Iuanni de Urri(la casa di .)et clompet usque assos ortos dessu
 +erriu (arriva sino agli orti del rio). Dilli in prezu sollos XII de denaris.(gli
 +ho dato in cambio 12 soldi in contanti.). Testes..(seguono i testimoni).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo,
 +troviamo: De Murta Victoria(272), serva in Trullas: tramutai (scambio)
 +cun su priore de Ferrukesos.et isse deitimi.me deit latus (la metà
 +del servizio) de Sirica, fiia de Victoria de Murta.Testes.(seguono). Attualmente
 +il cognome De Murtas è presente in 92 Comuni italiani, di cui 22
 +in Sardegna: Cagliari 40, Oristano 9 Nuoro6, Quartu 6, etc. Demurtas è
 +presente in 173 Comuni italiani, di cui 87 in Sardegna: Cagliari 132, Villa
 +Grande Strisaili 120, Nuoro 83, Tortolì 79, Arzana 67, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE MUSSI
 +<br>DE MUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Mussi è unico ed è del barese, si tratta di un errore
 +di trascrizione di De Musso, che sembrerebbe specifico di Molfetta nel
 +barese, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Musso</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MUSSI</font>) il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +iniziale è patronimico e sta per figlio di, intendendo quindi la
 +famiglia di un figlio di un Musso.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="130"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NADAI
 +<br>DENADAI</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nadai è specifico del trevisano, di Vittorio Veneto, Cappella
 +Maggiore, Salgareda, Cordignano, Vazzola e Conegliano, con un piccolo ceppo
 +anche a Padova, ed un ceppo a Roma, probabile frutto dell'emigrazione veneta
 +in occasione della bonifica Pontina, Denadai, quasi unico, è probabilmente
 +una forma alterata del precedente, che dovrebbe derivare dalla forma dialettale
 +trevisana del nome <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>, si tratterebbe
 +quindi di un patronimico, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +starebbe per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +a capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Natale</font></i>,
 +in veneto <i><font color="#3333FF">Nadal</font></i>, al plurale <i><font color="#3333FF">Nadaj
 +</font></i>o <i><font color="#3333FF">Nadai</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NAPOLI
 +<br>DENAPOLI
 +<br>DI NAPOLI
 +<br>DINAPOLI</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Napoli ha un ceppo nel barese, uno nell'avellinese ed uno nel cosentino,
 +al centro è ben presente nel romano, Di Napoli è diffuso
 +in tutto il sud, in particolare in Campania, nel napoletano e nel salernitano
 +e nel romano, sia Denapoli che Dinapoli sembrerebbero del barese, di Acquaviva
 +delle Fonti ed Altamura, anche se il secondo ha anche un ceppo ad Alghero,
 +si dovrebbe trattare di indicatori di provenienza dei capostipiti, probabilmente
 +originari di Napoli, ma si può anche trattare di forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> qualcuno chiamato <i><font color="#3366FF">Napoli</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi NAPOLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NARDI
 +<br>DE NARDO
 +<br>DENARDI
 +<br>DENARDO</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nardi è tipicamente veneto del trevisano, di Vittorio Veneto,
 +Conegliano, Treviso, Farra di Soligo, San Vendemiano, Tarzo, Morgano, Cappella
 +Maggiore, Montebelluna, Salgareda e Cordignano, Denardi, decisamente molto
 +molto raro sembrerebbe del Trentino, Denardo, quasi unico, potrebbe essere
 +dell'area piemontese, De Nardo ha un ceppo tra trevisano , pordenonese
 +ed udinese, uno a Roma, uno campano ed uno nel catanzarese, dovrebbe trattarsi
 +di forme patronimiche dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Nardo</font></i>,
 +una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Bernardo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i> o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NARO
 +<br>DENARO
 +<br>DI NARO
 +<br>DINARO</font></font></b></td>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Naro, assolutamente rarissimo, è del ragusano, Denaro è
 +tipico della Sicilia, dove è molto diffuso nel messinese e nel ragusano,
 +ma è presente in misura molto significativa in tutta l'isola, ed
 +ha un ceppo anche nel reggino, Di Naro, molto molto raro, è tipico
 +dell'agrigentino e del nisseno, Dinaro, altrettanto raro, è specifico
 +invece del catanese e soprattutto del siracusano, dovrebbero essere originati
 +dal fatto di essere i capostipiti originari della città di Naro
 +nell'agrigentino, ed il prefisso <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Di</font></i> indicherebbero provenienza delle
 +famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NATALE
 +<br>DI NATALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Natale ha un ceppo nel barese ed uno nel messinese, Di Natale ha un
 +grosso nucleo in Sicilia, ma è molto presente anche nel Lazio, Abruzzo,
 +Campania, Puglia, con ceppi probabilmente secondari a Trieste, Genova,
 +milanese e torinese, dovrebbero entrambi derivare dal fatto che il capostipite
 +portava il nome di Natale, probabilmente perche nato durante il periodo
 +natalizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NEGRI
 +<br>DE NEGRIS
 +<br>DE NIGRI
 +<br>DE NIGRIS
 +<br>DENEGRI
 +<br>DENIGRI
 +<br>DENIGRIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Negri ha un ceppo tra alessandrino e genovese ed uno nel trevigiano,
 +Denegri oltre al ceppo tra genovese ed alessandrino ne presenta uno a Stintino
 +(SS), De Negris è quasi unico, Denigri, rarissimo, è presente
 +solo nel milanese, DeNigris è tipico dell'area che comprende Campania,
 +Molise, Basilicata e Puglia, con piccoli ceppi anche in Lombardia, Denigris
 +e De Nigri sono quasi unici e probabilmente sono dovuti ad errori di trascrizione, possono essere derivati
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Nigrius</font></i>, come da un
 +soprannome legato al colore dei capelli. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nella prima metà del 1500 a Bergamo dove opera il notaio
 +Giovanni Francesco Alfonso fu Marino de Nigris.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NICCOLO
 +<br>DE NICCOLO'
 +<br>DE NICOLO
 +<br>DE NICOLO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Niccolo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romano, De Nicolo è
 +tipicamente pugliese, diffusissimo a Terlizzi nel barese, ma con presenze
 +molto significative anche a Bari, Molfetta, Bitonto e Ruvo di Puglia, sempre
 +nel barese, De Nicolò oltre al ceppo pugliese a Bari, dove è
 +diffusissimo, e alle buone presenze a Terlizzi, Capurso, Acquaviva delle
 +Fonti, Molfetta, Modugno, Triggiano, Putignano ed Adelfia, sempre nel barese,
 +ha un ceppo nel riminese, a Cattolica e Rimini, nel bellunese a Vigo di
 +Cadore ed in Friuli a Procenicco nell'udinese, De Niccolò, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche riferite a capostipiti i cui
 +padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Nicolo</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Nicolò</font></i> o con suoi alterati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NICHILO
 +<br>NICHIL
 +<br>NICHILO
 +<br>NIHIL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nichilo è specifico del barese, di Molfetta soprattutto, Nichil
 +è tipico di Miggiano, di Tricase e San Cassiano nel leccese, Nichilo
 +è invece del barese di Corato in particolare, Nihil, quasi unico,
 +è del Salento, si dovrebbe trattare di cognomi attribuiti a fanciulli
 +abbandonati derivando dal termine latino <i><font color="#3366FF">nihil</font></i>
 +(<i><font color="#999999">niente, nulla</font></i>) intendendo con ciò
 +che si trattava di figli di nessuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NICOLA
 +<br>DENICOLA
 +<br>DI NICOLA
 +<br>DINICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nicola è molto diffuso in tutto il centrosud, soprattutto
 +a Roma ed in Campania, Denicola, assolutamente rarissimo, è una
 +forma alterata del precedente, Di Nicola è diffuso in tutta Italia,
 +ma particolarmente in Abruzzo, nel romano, nell'area tra salernitano e
 +potentino e nel palermitano, Dinicola, assolutamente molto raro, parrebbe
 +specifico di Comiso nel ragusano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +da forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +o il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">figlio
 +di</font></i>, riferiti a capostipiti i cui padri avessero come nome <i><font color="#3333FF">Nicola</font></i>.
 +Personaggio di altissimo rilievo è stato il giurista Enrico De Nicola
 +Presidente della Camera dei deputati e dell'Assemblea Costituente, Capo
 +provvisorio dello Stato e primo Presidente della Repubblica italiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NICOLAI
 +<br>DENICOLAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nicolai, assolutamente rarissimo, parrebbe del genovese, mentre Denicolai,
 +altrettanto raro, sembrerebbe piemontese, si dovrebbe trattare di forme
 +patronimiche riferite a capostipiti il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Nicolao</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NILO
 +<br>DI NILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nilo, praticamente unico, sembrerebbe napoletano, Di Nillo, quasi unico
 +è del centro Italia, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche, dove
 +il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> o il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +starebbero per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Nilo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Nillo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +NILI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NIRO
 +<br>DENIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente rari, sembrerebbero originari della zona tra Molise. Puglia
 +e Basilicata.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>De Niri, rarissimo, probabilmente originario del Centro-Sud orientale (sebbene
 +sia difficile indicarne il ceppo principale), dovrebbe derivare da una
 +variante dialettale del termine nero, inteso o come nome di persona o come
 +soprannome indicante caratteristiche fisiche del capostipite (vedi Negri).
 +Il noto attore italo-americano Robert De Niro, per quanto riguarda le sue
 +radici italiane, ha origini molisane (sebbene abbia anche altre origini,
 +fra le quali irlandesi): i suoi antenati italiani venivano infatti da Ferrazzano
 +(CB).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NITTI
 +<br>DE NITTIS
 +<br>DE NITTO
 +<br>DENITTI
 +<br>DENITTIS
 +<br>DENITTO
 +<br>DI NITTO
 +<br>DINITTI
 +<br>DINITTO
 +<br>NITTI
 +<br>NITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nitti, molto raro, è pugliese, ha un ceppo a Bitonto e Bari nel
 +barese ed uno a Copertino e Lecce nel leccese, Denitti è praticamente
 +unico, De Nittis ha un grosso ceppo nel foggiano, in particolare a Peschici,
 +Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Foggia, San Giovanni Rotondo e Vieste,
 +ed uno a Pisticci e Bernalda nel materano, Denittis, estremamente raro,
 +è specifico di Vieste, De Nitto è specifico del brindisino,
 +in particolare di Mesagne, Latiano, Brindisi ed Erchie, Denitto, leggermente
 +più raro, è anch'esso specifico di Mesagne, Di Nitti è
 +unico, Di Nitto è caratteristico del latinense, di Gaeta e Formia,
 +con un grosso ceppo anche a Roma, Dinitto, sembrerebbe quasi unico, Nitti
 +sembrerebbe originario della Puglia, è molto diffuso nel barese
 +a Bari, Triggiano e Castellana Grotte, con buone presenze anche a Casamassima,
 +Capurso, Grumo Appula, Modugno, Monopoli, Noicattaro, Conversano ed Adelfia
 +e nel tarantino a Taranto e Massafra, con ceppi anche in Campania a Gesualdo
 +nell'avellinese ed a Napoli, Nitto ha un ceppo campano nel salernitano
 +a Pagani, Buccino e San Marzano sul Sarno, uno pugliese molto piccolo,
 +a Novoli nel leccese ed a Taranto, ed uno a Siracusa ed a Palazzolo Acreide
 +nel siracusano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme
 +patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di
 +</font></i>stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, dall'aferesi
 +dialettale contratta del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Benedictus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Benedetto</font></i>) o <i><font color="#3366FF">Salnictus</font></i>.,
 +dell'esistenza di questo nome abbiamo un esempio ad Agrigento in un atto
 +della prima metà del 1300, dove risulta beneficiario di un'investitura
 +un Salnicto de Abrignali, dell'uso di questa forma contratta abbiamo un
 +esempio in un'antica registrazione notarile medioevale: "<font color="#CC33CC">...Benedictus,
 +qui pro nomine </font><font color="#FF0000">Nitto</font><font color="#CC33CC">
 +Sproccus vocor, refutavi per virgulam ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>De Nitto, De Nittis sono cognomi pugliesi patronimici della forma base
 +<i><font color="#3333FF">Netti</font></i> che potrebbe essere la cognominizzazione
 +di <i><font color="#3333FF">Nétto</font></i>, forse derivato dall'aggettivo
 +'<i><font color="#3333FF">netto</font></i>' &lt; latino <i><font color="#3333FF">nitidu(m)</font></i>
 +col senso figurato di '<i><font color="#666666">persona innocente, senza
 +colpa</font></i>', oppure dall'ipocoristico aferetico di <i><font color="#3333FF">Benétti,
 +Iaconétti, Bonètti, Leonètti, Marianètti</font></i>,
 +ecc. Minervini 346.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DENNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico delle
 +province di Roma e Latina, dovrebbe derivare dal cognomen latino dell'età
 +preimperiale Dennius, di cui si hanno tracce in un'iscrizione che cita
 +un Dennius Auli filius della tribù Scaptia, originaria della zona
 +fra Sora e Fabrateria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Ugento (LE), potrebbe derivare dal toponimo Nola (NA), il
 +capostipite potrebbe essere stato al servizio di Niccolò Orsini&nbsp;
 +conte di Nola, e Signore di Galatina (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di probabile origine della provincia
 +di Bari, potrebbe derivare come soprannome dal toponimo Noha (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOTARIIS
 +<br>DE NOTARIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Notariis, molto molto raro, ha un ceppo a Larino nel campobassano, ma
 +parrebbe di origine nolana nel napoletano, De Notaris ha un piccolo ceppo
 +nel ravennate ed uno in Campania a Napoli, Montoro inferiore nell'avellinese
 +e Salerno, si dovrebbe trattare di famiglie notarili molto antiche (<font color="#CC33CC">vedi
 +NOTARI</font>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Nola nel
 +1500 con Nicola Primo De Notariis, che fu il primo ad essere ammesso, nel
 +regno di Napoli, a far parte della Compagnia di Gesù, fatto che
 +avvenne nel 1553 appena la Compagnia venne istituita a Nola, in Piemonte,
 +sempre nel 1500 ne troviamo tracce a Vercelli: "<font color="#CC33CC">Ego
 +Iohannes, filius condam domini </font><font color="#FF0000">Thome de Notariis
 +</font><font color="#CC33CC">de Blanzate, publicus imperiali et ducali
 +auctoritatibus nottarius Vercellensis, in civitate Vercellarum et in vicinia
 +Sancti Salvatoris habitans, de anno millesimo quingentesimo sexagesimo
 +tertio, die primo mensis iullii, indictione sexta collegium notariorum
 +intravi predicte civitatis et in eo assumptus fui, prout constat publico
 +instrumento recepto per nobilem dominum Petrum de Advocatis Bene nottarium
 +publicum dicti collegii, ideo manu mea propria in presenti matricula notariorum
 +collegiatorum hic me subscripsi cum mey soliti signi tabellionalis apposicione
 +in veritatis fidem et omnium premissorum.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni suggerite da Francesco
 +de Notaris</font></font>
 +<br>Si ricordano Nicola (I) de Notaris gesuita, direttore del Collegio
 +di Perugia ove morì nel 1586, Costantino, primo Priore dell'Abbazia
 +di Cava dei Tirreni, Francesco (II) Vescovo di Lavello nel 1644, Camillo
 +(1649/1686) storico e filosofo, Nicola (II) Vescovo di Squillace nel 1778.
 +Nel 1805 nacque a Milano il botanico Giuseppe de Notaris, originario di
 +Trobaso, poi Senatore del Regno nel 1876, morì nel 1877.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOTARISTEFANI
 +<br>DE NOTARISTEFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Notaristefani e De Notaristefano sono entrambi assolutamente rarissimi,
 +probabilmente meridionali, si dovrebbe trattare di rami cadetti dei cognomi
 +Notaristefani e Notaristefano (<font color="#CC33CC">vedi NOTARISTEFANI</font>
 +)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOTARPIETRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, parrebbe salentino, potrebbe trattarsi di una connessione con la famiglia Notarpietro (vedi), ma è pure possibile
 +una diretta origine dalla famiglia di un notaio di nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOTTI
 +<br>DENOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Notti è quasi unico, Denotti sembra essere specifico di Quartu
 +Sant`Elena nel cagliaritano e delle zone limitrofe, potrebbe derivare sa
 +un nome di località indicato come <i><font color="#999999">notte</font></i>
 +in sardo <i><font color="#3366FF">notti</font></i>, ma è anche possibile
 +che si tratti in origine di un soprannome originato dal fatto che il capostipite
 +fosse nato durante <i><font color="#3366FF">sa notti </font></i>(<i><font color="#999999">la
 +notte</font></i>, sottinteso santa o di Natale).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NOVELLIS
 +<br>DENOVELLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Novellis ha un ceppo ina Abruzzo nel pescarese a Caramanico Terme, uno
 +a Roma ed uno a Napoli ed Aversa (CE), Denovellis, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe pugliese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Novello</font></i>,
 +in alcuni casi il De si può intendere come Dei e considerare un
 +attributo nobiliare, che molti scriverebbero in minuscolo. (<font color="#CC33CC">vedi
 +NOVELLA</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi de
 +Novellis</font></font>
 +<br>La famiglia de Novellis ha altri 2 ceppi, non citati ma molto presenti
 +e con origini nobili accertate, in Calabria e Lucania. In Calabria in particolare la famiglia (comunque risalente allo stesso capofamiglia)
 +si divise tra Belvedere Marittimo e Corigliano Calabro. A Corigliano Calabro,
 +dove vivo io, siamo ancora presenti anche se in pochi, mentre a Belvedere
 +la famiglia si è ormai estinta con la morte dell'Ambasciatore Gennaro
 +de Novellis figlio del senatore a vita del Regno d'Italia e ministro plenipotenziario
 +Fedele de Novellis. Il nome più ricorrente in questa famiglia tra
 +Calabria, Lucania ed altri luoghi d'Italia è appunto Fedele, che
 +riporta alla stessa origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DENTE
 +<br>DENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dente ha un ceppo a Monte Compatri e Roma nel romano ed uno tra la Campania,
 +principalmente a Napoli, nell'avellinese a Montefredane e Montefusco e
 +nel salernitano a San Gregorio Magno e Salerno, e Cerignola nel foggiano
 +e Bisceglie e Gravina in Puglia nel barese, Denti è diffuso in tutto
 +il centro nord, con massima concentrazione tra Emilia e Lombardia, ed in
 +Sardegna, potrebbero derivare da soprannomi originati dall'attività
 +di cavadenti, o da episodi dove il capostipite si sia distinto per la forza
 +della dentatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DENTONE
 +<br>DENTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dentone ha un ceppo a Sestri Levante, Chiavari e Casarza Ligure nel genovese,
 +ed uno a Livorno, Dentoni, estremamente raro, sembrerebbe dell'area ligure,
 +toscana, dovrebbero derivare da soprannomi originati dalla dentatura particolarmente
 +prominente dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NUCCIO
 +<br>DE NUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nuccio ha un piccolo ceppo nel casertano, a Riardo Teano e Pietramelara,
 +ma il nucleo principale è pugliese di Castrignano del Capo nel leccese,
 +dove ha piccoli ceppi anche a Patù, Copertino ed Alessano, ed a
 +Brindisi, De Nuzzo è anch'esso oiriginario della penisola salentina,
 +deriva per lo più da una forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#3366FF">figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre aveva un soprannome originato da un diminutivo del nome <i><font color="#3366FF">Antonio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Stefano</font></i>, in alcuni casi potrebbe
 +derivare invece dal toponimo Nuccio nel trapanese, ma è altamente
 +improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NUNNO
 +<br>DI NUNNA
 +<br>DI NUNNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nunno e Di Nunna, sono praticamente unici o quasi, Di Nunno, è
 +tipicamente pugliese, del foggiano, di Deliceto e di Foggia, e del barese
 +soprattutto, di Canosa di Puglia in particolare e di Bari, Barletta e Trani,
 +dovrebbero essere forme matronimiche e patronimiche riferite a capostipiti
 +individuabili come i figli del padrino di battesimo (<font color="#CC33CC">vedi
 +NUNNA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NUNTIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nuntiis, molto raro, è specifico dell'aquilano, de L'Aquila e
 +di Scoppito, potrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita ad un
 +capostipite discendente da un <i><font color="#3333FF">Nuntius</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Nunzio</font></i>) di nome o di fatto <i><font color="#3333FF">nuntius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">messaggero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE NUNZIO
 +<br>DENUNZIO
 +<br>DI NUNZIO
 +<br>DINUNZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Nunzio ha un ceppo campano, a Teano nel casertano, a Benevento e Frasso
 +Telesino nel beneventano ed a Napoli, ed uno pugliese, a Brindisi e Lecce,
 +Denunzio e Dinunzio, quasi unici, hanno qualche rara presenza in Puglia
 +ed in Campania, dovrebbero essere forme alterate del precedente o del successivo,
 +Di Nunzio è ben diffuso in Abruzzo, nel teatino a Lanciano, Santa
 +Maria Imbaro ed Ortona, a Pescara e nell'aquilano ad Avezzano ed a Villetta
 +Barrea, in Molise nel campobassano a Campobasso, Roccavivara e Bojano,
 +e nel foggiano a San Severo, Poggio Imperiale e Foggia, con un ceppo a
 +Napoli, Pozzuoli, Quarto e Marano di Napoli nel napoletano ed a Morcone
 +nel beneventano, ed uno tra brindisino e tarantino ad Oria, Francavilla
 +Fontana nel brindisino ed a San Marzano di San Giuseppe nel tarantino,
 +questi cognomi dovrebbero essere forme patronimiche riferite a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Nunzio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi NUNZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEODATI
 +<br>DEODATO
 +<br>DI DATO
 +<br>DIDATO
 +<br>DIODATI
 +<br>DIODATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deodati è tipico della provincia di Roma, Deodato sembrerebbe specifico
 +della Calabria centromeridionale, di Ionadi (VV) in particolare, Di Dato
 +è specifico di Napoli, Portici, San Giorgio a Cremano, Ercolano
 +e tutto il napoletano, con un ceppo anche ad Angri nel salernitano, Didato,
 +oltremodo raro, è anch'esso del napoletano, Diodati sembra avere
 +più ceppi, nel lucchese, nel pescarese, in provincia di Roma, nel
 +casertano e nel cosentino, Diodato più raro sembra avere un ceppo
 +nel chietino ed uno nella fascia costiera della Campania, dovrebbero tutti
 +derivare dal nome beneaugurale medioevale <i><font color="#3366FF">Deodatus</font></i>,
 +di cui si legge ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Longobardo</font></i> riferentesi all'anno 715: "<font color="#CC66CC">...
 +nisi anno isto uenit </font><font color="#FF0000">Deodatu</font><font color="#CC66CC">s
 +de Sena episcopus et fecit in oraculo isto Sancti Petri fontis...</font>", in alcuni casi si potrebbe trattare di cognomi attribuiti a dei trovatelli.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Lucca nel 1500 con il dignitario
 +Michele Diodati di cui si ha memoria storica per il fatto curioso di aver
 +avuto come padrino di battesimo del proprio figlio l'Imperatore Carlo V°
 +e per essere stato quel battesimo celebrato dall'allora Papa Paolo III°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deola&nbsp; è tipico del bellunese, di Mel soprattutto, Lentiai,
 +Limana e Belluno, potrebbe derivare da una forma ipocoristica latina del
 +nome <i><font color="#3366FF">Dea</font></i>, in questo caso si tratterebbe
 +probabilmente di una capostipite con questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE OLIVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Oliva, quasi unico, è del basso trentino, dovrebbe probabilmente
 +indicare nel capostipite uno dei produttori dell'olio d'oliva gardesano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra bellunese e trevigiano, potrebbe derivare dal nome
 +<i><font color="#3366FF">Dione</font></i> (la madre di Venere), ma è
 +pure possibile una derivazione dalla toponomastica.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Deon è cognome veneto, forse dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Deto</font></i>
 +(Förstemann 388), piuttosto che da '<i><font color="#3333FF">digitus</font></i>'.
 +Olivieri 159.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEOTTI
 +<br>DEOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deotti, assolutamente rarissimo, è specifico dell'udinese, Deotto,
 +più diffuso, sempre friulano, ha un ceppo a Verzegnis, Udine e Tolmezzo
 +nell'udinese, ed uno a San Vito al Tagliamento nel pordenonese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Deotto</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in uno scritto dell'ottavo secolo: "<font color="#CC33CC">In
 +Christi nomine, haec sunt nomina, hominum. quos Machelmus vir clarissimus.
 +tradidit. ad aecclesiam. sci Stephani et Valentini. ad vicum qui dicitur.
 +Eckiolfincus et sunt liberi. numero. VIIII. Hrodolf. Walto. Hramnolf. Perolf.
 +Zacco, Horskeo. Ekinolf. Wanolf. Willeof. Perahart. Peracrim. duorum illorum
 +terra est propria ad illam aecclesiam. ad Echiolfinicus. Peraharti et Peracrim
 +haec omnia quanta tradidit Machelmus ad ipsam aecclesiam. hi sunt omnes
 +qui audierunt. et viderunt. et toti sunt testes pauperes traditi. Sign.
 +manus Hrodperti presbyteri tt. Altman. tt. Mekilo. test. Humpert. tt. Alamannus
 +tt. Titto tt. Chuntilo. tt. Into. tt. Snello tt. Cundalpald. tes. Luitperht
 +tt. Cotadeo. tt. Angilhart. tt. Lantfrid. tt. Mekinhelm. Machelm. Ulit
 +tt. aso tt. Walthat tt. Nendilo tt. Heriprant tt. </font><font color="#FF0000">Deotto</font><font color="#CC33CC">
 +tt. Pero, Adalpert. Kerpert. Hrodart. Ermanolt. Reckeo. Eparahar. Rekinolf.
 +Deotuni tt. Epo Uaato presbit, scripsi, jussus a Machelmo comite et testes
 +subscripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PADOVA
 +<br>DE PADUA
 +<br>DI PADOVA
 +<br>DI PADUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Padova ha un ceppo nel foggiano ed uno nel tarentino, De Padua, molto
 +molto raro, ha un ceppo nel frusinate ed uno nell'avellinese, Di Padova
 +ha un ceppo nell'aquilano ed uno nel foggiano, Di Padua, assolutamente
 +rarissimo è dell'area che comprende il frusinate e la Campania,
 +potrebbero derivare dal fatto che il capostipite proveniva dalla città
 +di Padova, ma , molto più probabilmente, si tratta semplicemente
 +di un patronimico indicante che il padre del capostipite si chiamava <i><font color="#3366FF">Padova</font></i>,
 +in epoca tardo medioevale era abbastanza diffuso l'uso di dare al proprio
 +figlio il nome di una grande città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PADUANIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo dovrebbe derivare dall'etnico della città
 +di Padova e starebbe ad indicare la provenienza originaria della famiglia
 +da quella città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PALMA
 +<br>DE PALMAS
 +<br>DEPALMA
 +<br>DEPALMAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Palma è tipicamente meridionale, dell'area che comprende la Puglia,
 +il napoletano, il beneventano, l'avellinese ed il potentino, con un grosso
 +ceppo anche nel romano, Depalma ha un ceppo a Giovinazzo e Bitonto nel
 +barese, potrebbero derivare dal toponimo Palma Campania nel napoletano,
 +ma è anche possibile e probabile una derivazione dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Palma</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi PALMA</font>),
 +probabile nome del capostipite, e la particella <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +starebbe per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, De Palmas,
 +molto raro, è tipicamente sardo, presente in modo sporadico in tutta
 +l'isola, Depalmas, tipicamente sardo anch'esso, ha un ceppo a Sassari e
 +Porto Torres nel sassarese, a Posada e Lodè nel nuorese ed a Sedilo
 +nell'oristanese, per questi ultimi è evidente il riferimento a nomi
 +di località della Sardegna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEPALMA; DE PALMA; DEPALMAS; DE PALMAS: per il significato, l’etimologia
 +e per i riferimenti storici, <i><font color="#CC33CC">vedi Palma, Palmas</font></i>.
 +Attualmente il cognome Depalma è presente in 42 Comuni italiani
 +(nessuno in Sardegna): la maggiore frequenza si registra in Puglia; De
 +Palma è presente in 492 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Quartu,
 +Gonnesa e Stintino, con un solo nucleo familiare a testa. Nella penisola
 +i ceppi più consistenti si hanno in Puglia, Lazio, Lombardia, Piemonte
 +e Campania; Depalmas è presente in 25 Comuni d’Italia, di cui 18
 +in Sardegna: Sassari 56, Posada 46, P. Torres 44, etc.; De Palmas è
 +presente in 26 Comuni italiani, di cui 16 in Sardegna: Baratili s. Pietro
 +8, P. Torres 6, Sassari 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PALO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine pugliese, provincia
 +di Foggia e Bari, dovrebbe derivare dal toponimo Palo del Colle (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PANFILIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Panfilis è tipicamente abruzzese, dell'aquilano e di Sulmona
 +in particolare, dovrebbe derivare da connessioni parentali con la famiglia
 +Panfili. (<font color="#CC33CC">vedi Panfili</font>), a Sulmona la Famiglia
 +De Panfilis annovera notai e giudici fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PAOLA
 +<br>DE PAOLI
 +<br>DEPAOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Paola è diffuso massicciamente
 +in tutto il sud, con nuclei diversi, ma il maggiore e più significativo
 +proviene dalla Campania ai confini con la Basilicata, De Paoli diffuso
 +al nord, sembra avere due nuclei, uno pavese ed uno veneto, forse dalla
 +provincia di Belluno, Depaoli mostra un nucleo certo nel trentino, sembra
 +averne uno nel riminese, uno nel pavese e forse anche uno nel torinese.
 +Questi cognomi derivano dal nome Paolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PAOLIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Paolis ha un ceppo nel Lazio ed uno nel Salento,  deriva dal nome Paolo.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pardi, quasi unico, sembrerebbe lombardo, potrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione del cognome <i><font color="#3333FF">De Pardo</font></i>,
 +ma è anche possibile una derivazione da un indicatore etnico basato
 +su di un'alterazione dell'aferesi del termine <i><font color="#3333FF">longobardi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DE BARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PARDO
 +<br>DI PARDO
 +<br>DIPARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pardo è tipicamente molisano, di&nbsp;&nbsp; Petacciato, Termoli
 +e Campobasso nel campobassano e di Macchiagodena nell'iserniese, con un
 +ceppo anche nel teatino a Celenza sul Trigno, Palmoli e Vasto, Dipardo
 +e De Pardo sembrerebbero quasi unici, si dovrebbe trattare di forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, e si dovrebbero
 +quindi riferire alle famiglie dei figli di uno di nome <i><font color="#3366FF">Pardus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PARDI</font>), ma è pure possibile che
 +le particelle indichino la provenienza dai territori di Collepardo nel
 +frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PARIGI
 +<br>DI PARIGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Parigi, molto molto raro, è tipico di Ostuni nel brindisino,
 +Di Parigi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe derivare da un capostipite il cui padre avesse
 +come nome Parigi, l'uso di attribuire al proprio figlio il nome di importanti
 +città italiane od estere era abbastanza diffuso anticamente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PASCAL
 +<br>DE PASCALE
 +<br>DE PASCALI
 +<br>DE PASCALIS
 +<br>DE PASQUAL
 +<br>DE PASQUALE
 +<br>DE PASQUALI
 +<br>DE PASQUALIN
 +<br>DE PASQUALIS
 +<br>DI PASCALE
 +<br>DI PASCALI
 +<br>DI PASQUALE
 +<br>DIPASQUALE
 +<br>DI PASQUALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pascal, assolutamente rarissimo, è dell'udinese, De Pascale è
 +diffuso in Campania, Puglia e cosentino, De Pascalis e De Pascali sono
 +assolutamente originari della penisola salentina, De Pasqual, tipicamente
 +veneto, è specifico di Ponte Nelle Alpi nel bellunese, De Pasquale
 +è diffuso in tutto il sud, De Pasquali è quasi scomparso,
 +De Pasqualin, estremamente raro è tipico dell'area veneto, friulana,
 +De Pasqualis, estremamente raro, sicuramente laziale, è forse romano,
 +Di Pascale è tipico del napoletano, ma con un ceppo importante anche
 +a Roma, Di Pascali, quasi unico, sembrerebbe abruzzese, Di Pasquale è
 +molto diffuso nel centrosud, nel Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia,
 +Basilicata e soprattutto Sicilia, Di Pasquali ha un ceppo a Subiaco e Roma
 +nel romano ed uno nell'agrigentino a Ravanusa e Canicattì, Dipasquale
 +ha un ceppo nel foggiano ed uno nel ragusano, derivano tutti dal nome <i><font color="#3333FF">Pasquale</font></i>,
 +le particelle <i><font color="#3333FF">De</font></i> e <i>Di</i> stanno
 +ad indicare l'<i><font color="#666666">appartenenza</font></i> al gruppo,
 +alla famiglia dei Pasquale, cioè stanno ad indicare le famiglie
 +discendenti dai figli dei vari <i><font color="#3333FF">Pasquale</font></i> o <i><font color="#3333FF">Pascale</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Pasquali</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00pasquale.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="80">
 +<img src="/immagini/stem00pasquale.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="69">
 +De Pasquali è raro ma riscontrabile in Emilia Romagna, Toscana,
 +Lazio. Le forme cognominali Pasquale-Pascali-Pascale-Pascalis sono storicamente
 +presenti anche nel nord Italia: in Piemonte famiglie con questi cognomi
 +hanno goduto anticamente di nobiltà in questa regione. Il piemontese
 +Bernardo Pasquale o Pascale fu Magnifico Signore della Trinità nel
 +XVI sec., Giacomo Pasquale fu Cancellier Grande di Chioggia dal 1353 al
 +1401 nella Serenissima Repubblica di Venezia, messer Andrea de' Pasquali
 +fu medico del granduca di Toscana Cosimo I de' Medici. Il cognome base
 +è Pasquali, anticamente Pascali o Paschalis [v. Pasquali], ma più
 +frequente al centro nord. Con il cognome Pasquali -con o senza de- alcune
 +famiglie furono iscritte alla nobiltà del Trentino, della Lombardia,
 +della Toscana, del Lazio, dell'Abruzzo, del Regno di Dalmazia. Le particelle
 +de e di nel sud Italia furono cognomizzate in genere tra il 1700 e il 1800
 +e in alcuni casi, sempre nel sud, i cognomi Pasquale-Pascali-Pascale, con
 +o senza particella, derivano dal cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Pascual</font></i>
 +o dal cognome catalano <i><font color="#3333FF">Pasqual</font></i>. Alcuni
 +membri di un'antica e nobile famiglia Pascual della Spagna si stabilirono
 +in Italia in tre ondate. La prima nel XIII secolo a Cosenza da dove poi
 +si diramò "a Giovinazzo, Sessa, Brindisi, Conversano, Lucera". Un
 +secondo ramo proveniente da Valencia (Spagna) fu "portato in Sicilia nel
 +XV secolo da un Giacomo Pasquale gentiluomo di Valenza", ramo iscritto
 +alla nobiltà di Palermo e Messina. Un terzo ramo giunse a Napoli
 +nel 1668 con un Domenico capitano dell\'assedio di Barcellona, ma per il
 +Crollalanza un ramo napoletano si formò prima dell'arrivo degli
 +Angioini. [Fonti: A. Manno, Il Patriziato subalpino (1895); G. B. di Crollalanza,
 +Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane,
 +estinte e fiorenti (1965); Annuario della nobiltà italiana (1885);
 +L. Palmieri, Cosenza e le sue famiglie (1999)].</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PASQUA
 +<br>DI PASQUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pasqua, assolutamente rarissimo, con presenze qua e là per l'Italia,
 +ha un piccolissimo ceppo a Lanciano nel teatino, Di Pasqua ha ceppi nel
 +romano, nel foggiano, nel napoletano e casertano ed in Sicilia nell'ennese
 +e catanese, dovrebbero derivare da forme patronimiche riferite a capostipiti
 +si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pasqua</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PASQUA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PAU
 +<br>DEPAU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, De Pau ha un ceppo a Sassari, uno a Macomer
 +nel nuorese ed uno a Cagliari, Depau ha un ceppo a Cagliari, Quartu Sant'Elena
 +e Selargius, ed uno nell'Ogliastra a Tertenia, Jerzu, Tortolì, Lanusei,
 +Ilbono, Ulassai e Cardedu, dovrebbero essere di origini toponomastiche
 +(<font color="#CC33CC">vedi PAU</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE PAU; DEPAU:&nbsp; per il significato, l’etimologia ed i riferimenti
 +storici, vedi il cognome Pau. Attualmente il cognome De Pau è presente
 +in 38 Comuni italiani, di cui 19 in Sardegna: Sassari 23, Macomer 14, Cagliari
 +13, etc. Il cognome Depau presente in 54 Comuni d’Italia, di cui 26 in
 +Sardegna: Cagliari 65, Tertenia 51, Jerzu 38, Tortolì 33, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PAULIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00depaulis.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="99"><font size="-1">De Paulis sembrerebbe tipico de L'Aquila, deriva dal nome Paolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazione e stemma forniti da
 +Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>accreditati studiosi di araldica (Guelfi Camajani, Spreti e altri)
 +sono concordi nell'individuare l'origine di questo casato nel Regno di
 +Napoli, da dove si sarebbero diffusi distinguendosi in più rami
 +nobili. La dinastia in Italia inizia con Johannes de Paulie, barone del
 +Regno di Napoli e Signore di Sessa Aurunca, giunto dalla Francia per combattere
 +in Terrasanta la Terza Crociata voluta dal re Guglielmo II di Altavilla
 +detto "il Buono" nel 1189.&nbsp; Johannes risulta iscritto al Catalogus
 +Baronum di Napoli:da lui la genealogia è accertata.</font>
 +<a href="depaulis00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEPECCATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere dell'areale
 +milanese o pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PELLEGRIN
 +<br>DE PELLEGRINI</font></font></b></td><td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pellegrin sembrerebbe specifico dell'area bellunese, di Belluno e Forno
 +di Zoldo in particolare, con estensioni anche nel vicino trevigiano e pordenonese,
 +De Pellegrini, più raro, ha un ceppo a Falcade nel bellunese ed
 +uno, probabilmente secondario, a Venezia, dovrebbero derivare dal nome
 +del paese di San Pellegrino a pochi chilometri da Falcade nel bellunese, paese che dovrebbe essere il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PELLEGRINO
 +</font></font></b></td><td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pellegrino è specifico di Foggia, potrebbe derivare dal nome
 +del paese di San Pellegrino nel pescarese o da altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PERNA
 +<br>DI PERNA</font></font></b></td><td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Perna, assolutamente rarissimo, è del centrosud, Di Perna è
 +molto diffuso nel basso Lazio, in Campania, in Puglia e nella Sicilia orientale,
 +dovrebbe trattarsi di una forma matronimica, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti ad un capostipite la cui madre si chiamasse
 +<i><font color="#3333FF">Perna</font></i> (<i><font color="#3333FF">Perla</font></i>),
 +o di una forma patronimica originata dall'aferesi del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Perperna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PERO
 +<br>DEPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pero, quasi unico, è settentrionale, Depero, estremamente raro,
 +ha qualche presenza in Trentino ed in Veneto, dovrebbe trattarsi di forme
 +patronimiche dove il DE- stia per il figlio di, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pero</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Pietro</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#3333FF">Piero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PERON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico vicentino, deriva da una
 +variazione dialettale del nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PERSIIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe specifico del Lazio, della zona tra la provincia
 +di Roma e Frosinone, dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Persius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel poeta latino <i><font color="#3366FF">Aulus
 +Persius Flaccus</font></i><font color="#000000">,</font> autore di sei
 +Satire, nato a Volterra nel 34 d.C. e nel <i><font color="#3366FF">De Civitate
 +Dei </font></i>di Sant'Agostino: "<font color="#CC66CC">...eos libido perpulerit
 +feruenti, ut ait </font><font color="#FF0000">Persius</font><font color="#CC66CC">,
 +tincta ueneno, magis intuentur quid luppiter fecerit, quam quid docuerit
 +Plato uel censuerit Cato...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PERU
 +<br>DEPERU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Peru è praticamente unico, decisamente sardo, dovrebbe essere
 +una forma alterata di Deperu, che, molto molto raro, ha un piccolo ceppo
 +a Perfugas nel sassarese ed a Luras in Gallura, e che potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine logudorese <i><font color="#3333FF">depere</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dovere</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEPERO ; DE PERO ; DEPERU ; DE PERU : per il significato, l’etimologia
 +ed i riferimenti storici, vedi Pero/u. Depero e De Pero non si trovano
 +in Sardegna. E presente in Sardegna Deperu, in 9 Comuni su 11 del territorio
 +nazionale : Perfugas 14, Luras 11, Tempio 6, etc. De Peru è rarissimo
 +e si trova solo ad Iglesias, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PETRIS
 +<br>DEPETRIS
 +<br>DE PIETRI
 +<br>DE PIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Petris è rarissimo ed è tipico delle province di Latina
 +e Frosinone, con un ceppo in Abruzzo nel teramano e pescarese, Depetris
 +ha un ceppo a Bagnolo Piemonte nel cuneese ed a Torino e nel torinese ed
 +uno a Vermiglio nel trentino, De Pietri molto molto raro, è specifico
 +del reggiano e modenese, De Pietro è tipico del sud, del napoletano,
 +dell'alto cosentino e del Salento, derivano tutti dal nome latino <i><font color="#3366FF">Petrus</font></i>,
 +anche attraverso toponimi o nomi di località contenenti il nome
 +<i><font color="#3366FF">Pietro</font></i> per De Pietri, come ad esempio
 +San Pietro in Casale (BO) o Monte S. Pietro (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PIAZ
 +<br>DE PIAZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Piaz, molto raro, è specifico di Tirano nel sondriese, De Piazza,
 +anch'esso rarissimo, è specifico di Grosotto sempre nel sondriese,
 +dovrebbero derivare dal nome della località Piaz de l'acqua nel
 +comune di Mazzo di Valtellina sempre nel sondriese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PICCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Piccoli ha un ceppo nel milanese a Bovisio Masciago e Milano, ed uno
 +veneto a Venezia, San Donà di Piave e Sato Stino di Livenza nel
 +veneziano, a Casale sul Sile, Treviso, Salgareda e Ponte di Piave nel trevisano
 +ed a Puos d'Alpago e Farra d'Alpago nel bellunese, dovrebbe trattarsi di
 +una forma patronimica, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fose chiamato con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Piccolus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Piccolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PILLA
 +<br>DI PILLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pilla sembrerebbe specifico di San Nicandro Gargamico nel foggiano,
 +Di Pilla, molto più diffuso, è specifico dell'iserniese,
 +di Sant'Agapito, Isernia e Chiauci e di Larino nel campobassano, si dovrebbe
 +trattare di forme che indichino la provenienza dei capostipiti dal paese
 +di Pilla nel beneventano, ma è pure possibile possa in alcuni casi
 +trattarsi di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stiano per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Pilla</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PILLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PINE'
 +<br>DEPINE
 +<br>DEPINE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi assolutamente rarissimi, probabilmente del Trentino Alto Adige,
 +dovrebbero derivare da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome
 +Giuseppe.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>Potrebbe trattarsi anche di cognomi derivati dal toponimo Pinè,
 +piccolo altopiano del Trentino, sopra la Valsugana, e che comprende i comuni
 +di Baselga de Pinè e Bedollo, nonché le località di
 +Montagnaga de Pinè, le Piazze, Serraia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PINTO
 +<br>DI PINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pinto è tipico del barese, di Molfetta, Bisceglie e Sannicandro
 +Di Bari soprattutto, con un ceppo anche a Cassano allo Ionio (CS), Di Pinto,
 +oltre al ceppo nel baresa a Bisceglie, Bari, Turi e Noicattaro, ha un ceppo
 +a Napoli, uno a Montenero di Bisaccia (CB), uno a Roma e a Terracina e
 +Fondi in provincia di Latina, dovrebbero derivare dall'essere il capostipite
 +il figlio di un <i><font color="#3366FF">Pinto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PINTI</font>) cioè probabilmente il padre del capostipite era di
 +carnagione scura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pisa, assolutamente rarissimo parrebbe concentrato a Roma ed a Olevano
 +Romano (RM), dovrebbe indicare una provenienza originaria dalla città
 +pisana, un esempio di quest'uso lo troviamo in una Charta Commutationis
 +dell'anno 766 a Lucca dove un testimone è indicato come: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ manus Filinghi filio quondam </font><font color="#FF0000">Gudolini de
 +Pisa</font><font color="#CC33CC"> testis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PISCOPO
 +<br>D'EPISCOPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Episcopo. assolutamente rarissimo dovrebbe essere campano, De Piscopo,
 +quasi unico, sembrerebbe napoletano, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato da rapporti di vario genere, quali dipendenza o vicinanza con
 +un vescovo o anche da caratteristiche fisiche o comportamentali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PISIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pisis, quasi unico sembrerebbe napoletano, dovrebbe derivare o das soprannomi
 +originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">pisus</font></i>
 +(seme) o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Piso</font></i> (<i><font color="#3366FF">Pisonis</font></i>).
 +(<font color="#CC33CC">vedi PISELLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PLANO
 +<br>DEPLANO
 +<br>DEPLANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Plano, molto molto raro, ha un ceppo nel lucchese, soprattutto a Viareggio
 +ed uno a Roma, Deplano è tipicamente sardo, del Cagliaritano, dell'Ogliastra
 +e del nuorese, di Cagliari soprattutto e di Quartucciu nel cagliaritano
 +e di Lanusei , Tertenia e Ussassai nell'Ogliastra, Deplanu, quasi unico,
 +è sempre sardo del cagliaritano, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">de
 +plano</font></i>, riferito a gente proveniente dalla pianura, di quest'uso
 +abbiamo un esempio nel 1200 nel "<font color="#CC33CC">Libellus historicus
 +Ioannis </font><font color="#FF0000">De Plano</font><font color="#CC33CC">
 +Carpini, qui missus est Legatus ad Tartaros anno Domini 1246. ab Innocentio
 +quarto Pontifice maximo</font>" dove si vede l'utilizzo del termine De
 +Plano come principio di cognominizzazione.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEPLANO; DEPLANU; DE PLANO: <i><font color="#3333FF">de plano, de planu,
 +de pranu</font></i> = <i><font color="#666666">dal piano</font></i>, ad
 +indicare la provenienza. In latino <i><font color="#3333FF">planus</font></i>.
 +Qui da noi usiamo dire: "<i><font color="#3333FF">Benit de pranu</font></i>"!
 +Per indicare una persona che <i><font color="#666666">viene dal Campidano</font></i>;
 +<i><font color="#3333FF">is biddas de pranu</font></i> = <i><font color="#666666">i
 +centri abitati del Campidano</font></i>. <i><font color="#3333FF">Is tallus
 +o is/sas ceddas de pranu</font></i> = <i><font color="#666666">le greggi
 +del Campidano</font></i>. <i><font color="#3333FF">Plano</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">planu</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3333FF">pranu</font></i> sono comuni come nomi
 +di luogo (toponimi): su Pranu de Barànta; su Pranu de Camèdda;
 +sono due località pianeggianti, a circa 1000 metri s.l.m. della
 +montagna del Linas, nella Sardegna sud occidentale; Planu de Donnikellos
 +(CSNT, XI°, XIII° sec. - 311) è il nome di un "salto" nella
 +Curadorìa di Caputàbbas, che faceva capo al centro abitato
 +di Gurulis Vetus, oggi Pàdria. Planu de Monte (CSMB, XI°, XIII°
 +sec.-130). Planu de Silki (CSPS, XI°, XIII° sec. - 129), località
 +in agro di Silki, non lontana dalla chiesa di San Pietro. Pranu Mois o
 +Plano Moys, centro abitato scomparso, sito in agro di San Basilio. In periodo
 +medioevale, fece parte della Curadorìa di Trexénta. Planus
 +de Sédima, oggi Sédini, centro abitato. Anche come cognome
 +è presente negli antichi documenti della storia e della lingua di
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo:
 +Plano (de)&nbsp; Anthonius, ville Algueri (** Ville Algueri. Camella Bernardus,
 +Bos Franciscus, Ferret Anthonius sindici, actores et procuratores. In die
 +vigesima mensis Januarii, anno millesimo CCCLXXXVIII - 1388). Nella storia
 +ricordiamo Depilano Francesco Antonio, vescovo della diocesi di Iglesias
 +(un tempo Sulcis), dal 1774 al 1781. Attualmente il cognome Depilano è
 +presente in 131 Comuni italiani, di cui 62 in Sardegna: Cagliari 303, Quartu
 +67, Ussassai 51, Lanusei 41, etc. Deplanu è presente in 9 Comuni
 +italiani, di cui 7 in Sardegna: Monastir 12, Sadali 7, Monserrato 6, etc.
 +De Plano è presente in 22 Comuni italiani, di cui 1 in Sardegna:
 +Barisardo 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PODA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo cognome trentino, vedi <b><font color="#3366FF">PODA</font></b>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE POL
 +<br>DE POLO
 +<br>DI POL
 +<br>DI POLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pol è tipicamente veneto, della parte orientale della regione,
 +di Venezia, Pievedi Cadore e San Pietro di Cadore nel bellunese, di Montereale
 +Valcellina nel pordenonese e del trevigiano, De Polo è anch'esso
 +veneto, del trevigiano in particolare, di Tarzo e Treviso, ma anche di
 +Venezia e di Pieve di Cadore e Limana nel bellunese, Di Pol, molto più
 +raro, è veneziano, Di Polo è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare o dai vari toponimi come San Polo di Monfalcone nel goriziano,
 +o San Polo di Piave nel trevisano, o possono anche essere forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>,
 +invece di indicare provenienza, come nel primo caso, stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Polo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi POLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE POMPEI
 +<br>DE POMPEIS
 +<br>DI POMPEI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Pompeis è specifico di Napoli e di Grumo Nevano nel napoletano,
 +De Pompei e Di Pompei sono quasi unici, l'ipotesi più probabile
 +è che stiano ad indicare la provenienza dei capostipiti dal paese
 +di Pompei, la terminazione ablativizzata alla latina con terminazione in
 +<i><font color="#3333FF">-is</font></i> è molto probabilmente dovuta
 +ad un vezzo mirante ad attribuire maggiore nobiltà fittizia al cognome,
 +che probabilmente venne modificato in epoca tardo medioevale o rinascimentale,
 +una seconda ipotesi, molto meno probabile proporrebbe un'ipotesi patronimica
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Pompeo</font></i>, nome che potrebbe
 +essere stato portato dai padri dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, della zona
 +che comprende le provincie di Bergamo, Lecco, Como e Milano, deriva da
 +toponimi che contengono il vocabolo ponte, come Ponte Nuovo (MI), Ponte
 +Caffaro (BS), Ponte Giurino (BG), ecc.. Può anche essere originato
 +da un soprannome legato alla posizione, vicino ad un ponte, dell'abitazione
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PORZIO
 +<br>DI PORZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Porzio sembrerebbe unico, dovrebbe trattarsi di una forma mal riportata
 +del cognome Di Porzio, che ha un ceppo romano ed uno napoletano, si tratta
 +di una forma patronimica del nome <i><font color="#3366FF">Porzio</font></i>
 +ad indicare la famiglia di un figlio di un Porzio (<font color="#CC33CC">vedi
 +PORZIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PRATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Prato è tipico dell'udinese, della zona di&nbsp;&nbsp; Ovaro,
 +Tolmezzo, Enemonzo e Socchieve, potrebbe derivare da toponimi come Pasian
 +di Prato (UD) o Prato Carnico (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PRESBITERIS
 +<br>DEPRESBITERIS
 +<br>PRESBITERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Depresbiteris e Presbiteri sono praticamente unici ed sono probabilmente
 +dovuti ad un errore di trascrizione di De Presbiteris che sembra specifico
 +del cosentino di Praia a Mare e Tortora, dovrebbero derivare dal vocabolo
 +latino&nbsp; <i><font color="#3366FF">presbyter</font></i> (<i><font color="#999999">prete</font></i>),
 +forse ad indicare la famiglia di cui faceva parte un prete. Di queste cognominizzazioni
 +abbiamo un esempio a Bologna nello statuto e ordinamento di una loggia
 +massonica del 1376: "<font color="#CC33CC">...In Christi nomine Amen. Anno
 +nativitatis eiusdem millio trecentesimo septuagesimo sexto inditione quartadecima
 +die decimo octavo mensis novembris tempore pontificatus sanctissimi in
 +Christo pascatis domini Gregorii dominum providentia pape undecimi. Sapientes
 +viri domini Francischus de Ramponibus, </font><font color="#FF0000">Antoniu
 +de Presbiteris</font><font color="#CC33CC">, Santus de Dayruxiis, Andreas
 +de Bobus, ..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PRETIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome decisamente rarissimo,
 +dovrebbe derivare da un soprannome stante ad indicare una connessione con
 +una famiglia di prelati. Un'ipotesi degna di attenzione fa discendere il
 +cognome dal nome proprio proprio Adalpreto (formato dal sostantivo <font color="#CC0000">ATHAL</font>=indole,
 +inclinazione disposizione naturale, carattere e dall'aggettivo <font color="#CC0000">BERT</font>=chiaro
 +illustre, rinomato) variante del più diffuso Adalberto; al cognome
 +è premessa la preposizione latina "de", reggente il caso ablativo,
 +ad indicare relazione d'origine, di appartenenza dei membri della medesima
 +stirpe. Quindi ablativo plurale "de Pretis" dei Preti, cioè appartenenti
 +alla gente degli Adal-preti. (nota tratta dal libro "Cagnò" di Pietro
 +Micheli edito a Trento nell'anno 1991. A testimonianza dell'uso di questo
 +nome, troviamo nella seconda metà del 1100 un Adalpretus principe
 +e vescovo di Trento poi fatto santo.&nbsp; Già dal 1400 troviamo
 +un Hyeronimus de Pretis quale destinatario di un libro: "...<font color="#993366">Hunc
 +librum feci exemplari ego Galeaz Marescottus de Caluis per Hyeronimum de
 +Pretis...</font><font color="#000000">", famosi furono i pittori fratelli
 +De Pretis che ospitarono Leonardo da Vinci nella loro casa di Porta Ticinese
 +a Milano verso la fine del 1400, nel 1856 è Presidente del Consiglio
 +del regno di Sardegna l'Onorevole Agostino De Pretis, che nel 1861 viene
 +nominato Luogotenente del Re per la Sicilia.</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paola de
 +Pretis</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE PROPRIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Propris è tipico di Roma, Gerano e Tivoli sempre in provincia
 +di Roma, la derivazione oscura potrebbe essere ipotizzata correlata alla
 +formula delle donazioni ecclesiastiche: "<font color="#CC33CC">de propris
 +suis bonis</font>" intendendo una specie di servitù della gleba
 +da parte della famiglia del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&nbsp;Cognome laziale di difficile interpretazione, che presenta rare
 +varianti nelle forme cognominali De Propriis e De Propis, De Propris dovrebbe
 +a mio avviso derivare, come già asserito dal buon Zanchi, dalla
 +latinizzazione e contrazione del personale Prospero usato in senso patronimico.&nbsp;
 +Ad avvalorare questa tesi sembrerebbe la diffusione nella medesima area
 +laziale dei cognomi De Prosperis, Prosperi, De Prosperi e Prospero (quest'ultimo
 +molto raro), che attestano l'alta frequenza in passato del nome Prospero
 +nella stessa zona.  Inoltre, un motivo per il quale non considerare la formula "de propris
 +suis bonis" e optare per la derivazione patronimica è offerto dal
 +fatto che, contrariamente a quanto si pensi, i cognomi espressi in forma
 +latina sono solitamente più recenti rispetto a quelli "italiani"
 +e di conseguenza soggetti a continue modificazioni, correzioni e contrazioni
 +(ciò potrebbe spiegare il passaggio da Prospero, a Prosperi, De
 +Prosperi, De Prosperis e De Propris), per cui la formula risulterebbe più
 +antica dello stesso cognome De Propris. In definitiva, sembrerebbe difficile
 +pensare alla derivazione da una formula ecclesiastica: più veritiera
 +risulterebbe la teoria di derivazione da un patronimico latinizzato e contratto.
 +Non sarebbe da escludere anche la possibilità di derivazione dal
 +nome Procopio, spesso erroneamente trascritto nella forma Procoprio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Anch'io sono del parere che l'origine del cognome De Propris venga
 +da un nome proprio. É stato proposto Prospero, ma io vorrei invece
 +suggerire in via puramente ipotetica il personale latino <i><font color="#3366FF">Propertius</font></i>
 +che fu già di un celebre antico poeta elegiaco umbro. Il cognome.
 +Properzio/i è ancora molto presente nel Lazio e in Abruzzo, dove
 +troviamo addirittura un De Propertis in provincia de L'Aquila. Supponendo
 +sincope di 'e' (le vocali, come si sa, sono le più soggette a tale
 +fenomeno), avremmo l'impronunciabile De Proprtis ma, con successiva sincope
 +di 't' per ragioni eufoniche, ne risulterebbe De Propris.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE QUARTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Quarto sembrerebbe specifico di Taranto e della sua provincia, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> uno di nome <i><font color="#3366FF">Quarto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Quarto</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RAFFAELE
 +<br>DI RAFFAELE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Raffaele, estremamente raro, ha un piccolissimo ceppo a Torre del Greco
 +nel napoletano ed uno a Crotone, Di Raffaele, solo un poco meno raro, ha
 +un piccolo ceppo a Roma, uno a Crispano, Napoli, Caivano e Cardito nel
 +napoletano ed uno a Palermo, si dovrebbe trattare di forme patronimiche
 +dove il <i><font color="#3366FF">De </font></i>ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Raffaele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RAHO
 +<br>RAHO
 +<br>REHO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Raho, assolutamente rarissimo è una forma nobiliare del più
 +diffuso Raho, che è tipico del Salento, di Nardò, Castrì
 +Di Lecce, Lequile, Castrignano Del Capo, Copertino e Calimera, Reho è
 +specifico anch'esso del leccese, di Racale, Taviano, Casarano, Matino,
 +Ugento, Alliste e Gallipoli, si dovrebbe trattare di alterazioni contratte
 +del nome medioevale <font color="#3333FF"><i>Raodolfus</i> </font>(<i><font color="#666666">Rodolfo</font></i>)
 +anche nella forma alterata dialettalmente di <i><font color="#3333FF">Ragulfus</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Rehodulfus</font></i>, ricordiamo ad esempio
 +<i><font color="#3333FF">Rehodulfus Episcopus</font></i> degli inizi del
 +decimo secolo.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nell'iserniese
 +nella seconda metà del 1400 con Antonio de Raho consigliere del
 +re di Spagna Ferdinando II° e Signore di Caccavone (IS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Rocco Rago</font></font>
 +<br>in alcuni documenti relativi ai feudi molisani (Elenco delle famiglie
 +che possedettero feudi urbani e rustici nel territorio corrispondente all'attuale
 +regione Molise, dall'epoca normanna fino
 +all'eversione della feudalità) ed otrantini si leggono notizie
 +su di una famiglia detta (de) Raho estintasi . Negli stessi documenti viene
 +trascritto il cognome anche come Rago o de Rago.  L'arma descritta è la seguente: scaccato d'oro e d'azzurro di
 +sedici pezzi, ed aventi gli scacchi d'oro caricati da una piccola coda
 +d'ermellino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rai, assolutamente rarissimo, potrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +in <i><font color="#3333FF">De</font></i>, con il prefisso che ha il valore
 +di <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Rai</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RAI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RAIMONDO
 +<br>DI RAIMONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Raimondo, praticamente unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione
 +di Di Raimondo, che è tipicamente siciliano, con un grosso ceppo
 +nell'area che comprende il nisseno, il ragusano in particolare, il siracusano
 +ed il catanese, ed un ceppo anche a Palermo, tipico di Modica, Acate, Ragusa
 +e Vittoria nel ragusano, di Catania, di Siracusa, Rosolini e Pachini nel
 +siracusano, e di Villalba nel nisseno,&nbsp; si dovrebbe trattare di forme
 +patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito ad un
 +padre del capostipite, il cui nome era probabilmente <i><font color="#3366FF">Raimondo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ERAMO
 +<br>DERAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Eramo è specifico dell'area che comprende il romano, il frusinate,
 +l'aquilano, il pescarese ed il teatino, con massima concentrazione a Roma,
 +Albano Laziale ed Ariccia nel romano, ad Alvito nel frusinate, a Sulmona,
 +Pescocostanzo, Introdacqua e Prezza nell'aquilano, ad Archi, Lama dei Peligni
 +e Tornareccio nel teatino ed a Pescara, Deramo, molto più raro,
 +ha un piccolo ceppo a Cerignola nel foggiano ed uno a Sammichele di Bari
 +nel barese, dovrebbero derivare da uno dei vari toponimi dedicati a Sant'Eramo,
 +come ad esempio Sant'Eramo di Ateleta nell'aquilano, Sant'Eramo in Colle
 +nel barese o altri simili, ma è anche possibile che invece in molti
 +casi si possa trattare di forme patronimiche riferite a capostipiti i cui
 +padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Eramo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ERAMI</font>) e dove il <i><font color="#3333FF">D-</font></i> stesse per
 +<i><font color="#666666">figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ERCOLE
 +<br>D'ERCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ercole è tipico dell'area che comprende il romano, il latinense
 +ed il frusinate, l'Abruzzo, in particolare il teatino, il campobassano
 +ol foggiano ed il barese, con presenze anche in Basilicata, D'Ercoli ha
 +un piccolo ceppo a Riccione nel riminese, uno a Sant'Elpidio a Mare, San
 +Benedetto del Tronto e Grottammare nel Piceno ed uno a Roma, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche relative al nome Ercole, dove il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito ad un padre
 +del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Ercole</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE REGE
 +<br>DE REGIBUS
 +<br>DEREGIBUS
 +<br>DE REGIS</font></font></b></td>
 +<td><align=left valign="TOP"><font size="-1">De Rege è quasi unico, forse è dell'Italia settentrionale
 +occidentale, De Regis, solo leggermente meno raro parrebbe invece dell'area
 +centrale, De Regibus, molto raro è tipico di Vogogna (VB), Deregibus,
 +sempre piemontese è più caratteristico del Monferrato, dovrebbero
 +tutti derivare da soprannomi originati da caratteristiche comportamentali
 +o da episodi occorsi che facessero riferimento o ad una somiglianza con
 +un Re o ad atteggiamenti regali da parte dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome alquanto raro, di origini piemontesi, Deregibus deriva da un
 +soprannome legato alla parola re (vedi Re), stante quindi ad indicare quelli
 +della famiglia del "re".</font></align=left></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RENTIIS
 +<br>DE RENZI
 +<br>DE RENZO
 +<br>DI RENZI
 +<br>DI RENZO
 +<br>DIRENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rentiis, tipicamente abruzzese, ha un ceppo a Lanciano nel teatino ed
 +uno molto piccolo a Lettomanoppello nel pescarese, De Renzi è tipicamente
 +laziale, di Roma e Sezze nel latinense, con un piccolo ceppo anche nel
 +napoletano ed uno nel cosentino, De Renzo è tipico del meridione
 +di Bari e di Napoli, Di Renzi, molto raro, è tipico di Roma, Di
 +Renzo sembra specifico della fascia che comprende Abruzzo, Molise e Lazio,
 +ma con ceppi significativi anche ad Andria, Altamura e Bari nel barese,
 +a Napoli ed a Mileto in provincia di Vibo Valentia, Direnzo sembrerebbe
 +tipico di Altamura nel barese, dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> o il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +starebbero ad indicare <i><font color="#666666">quelli del figlio di</font></i>,
 +riferito a capostipiti il cui padre fosse stato noto come <i><font color="#3333FF">Rentius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Renzo</font></i>,&nbsp; una forma aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Laurentius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>,
 +e sarebbero l'equivalente di indicatori di famiglie del figlio di Renzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RENZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Renzio, quasi unico, sembrerebbe del barese, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per
 +<i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Rentius</font></i>,
 +forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Laurentius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Lorenzo</font></i>) o di <i><font color="#3333FF">Florentius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Fiorenzo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RIENZI
 +<br>DE RIENZO
 +<br>DI RIENZI
 +<br>DI RIENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rienzi è assolutamente rarissimo, De Rienzo, sicuramente campano,
 +ha ceppi a Benevento, Napoli e Paternopoli (AV), Di Rienzi è quasi
 +unico, Di Rienzo è molto diffuso in Lazio, Abruzzo, Molise, Campania
 +e Puglia, dovrebbero tutti derivare dall'essere il capostipite o figlio
 +di un Rienzo o di un Rienzi, cioè di un discendente di un Rienzo,
 +il De o il Di sta appunto per figlio di, (<font color="#CC33CC">vedi Rienzi</font>),
 +tracce di un principio di questa cognominizzazione le troviamo a Roma nel
 +1300, nel 1347 un intelligente popolano romano diviene notaio è
 +Nicola di Rienzo Cabrini, comunemente chiamato Cola di Rienzo dove il Di
 +Rienzo acquisisce importanza cognominale (<font color="#CC33CC">vedi Cabrini</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DERIO
 +<br>DE RIU
 +<br>DERIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Derio, quasi unico, sembrerebbe sardo, De Riu, ha un piccolissimo
 +ceppo nel sassarese ed uno romano, Deriu è molto diffuso in tutta
 +la Sardegna, soprattutto nella parte occidentale dell'isola.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DERIU: DE RIU; DERIO:&nbsp; <i><font color="#3366FF">de riu</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">de rio</font></i> = <i><font color="#999999">dal
 +rio</font></i>. Dal Latino <i><font color="#3366FF">rivus</font></i>. Ricordiamo
 +che Riu è un toponimo comune a tutta la Sardegna, inoltre tutti
 +i nomi dei fiumi, ruscelli e torrenti, sono preceduti dal termine Riu o
 +Rio. Tra le varie uscite (Ariu, Arriu, Eriu, Erriu, Deriu, Derio, Del Rio,
 +Delrio, Delriu, Del riu, Derriu) Deriu, De Riu e De Rio sono, secondo noi,
 +le originali, perché così le troviamo nelle carte antiche
 +della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388
 +figurano: Deriu Barisono, ville Magumadas (*Magomadas. Contrate Castri
 +Serravallis); Deriu Barçolo, jurato (collaboratore del majore -
 +guardia giurata) ville Layrru (*Laerru - Contrate de Anglona- Chiaramonte);
 +Deriu Dorcodorio, majore (amministratore - sindaco) ville Layrru; De Rio
 +Gunnario, ville Iscano (*Scanu M. Ferro. Contrate Castri Montis de Verro);
 +De Riu Comita, ville Sasseri; De Riu Guantinus, ville Sasseri; De Riu Leonardo,
 +majore ville Aidu (* Aidomaggiore. Contrate Partis de Guilcier); De Rius
 +Guantinus - de Aristanni (*Oristano); Riu (de) Bissacha, ville Muores(Mores(Meylogu).
 +Contrate de Ardar et Meylogu).&nbsp; Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,*CSMB,
 +XI°, XIII° sec. Troviamo: Riu de Petro, teste in una spartizione
 +di servi: coiuvedi Iorgi Casula, servu de Sancta Victoria cun Iusta Turiu,
 +ancilla de regnum et fecerunt III fiios : Maria..et Goantine et a Mindala.&nbsp;
 +Maria morivit.Postea partirus cun Frevare Coco, mandatore de regnum(incaricato
 +delle ambasciate, dei messaggi e delle citazioni regie). Iudice levedi
 +a Goantine e clesia (di Santa Vittoria) a Mindala. Testes.(si sposò
 +Giorgio Casula, servo di Sanra Vittoria, con Giusta Turiu, serva del giudice
 +e fecero tre figli : Maria..Costantino&nbsp; e Mindala ; Maria morì.Poi
 +furono divisi sotto la responsabilità di Frevare Coco.Il giudice
 +prese Costantino e la chiesa Mindala.testimoni. ; Riu de Gantine(108) coiuvedi
 +Goantine de Riu cun ankilla de clesia de Sancta Victoria et iuredi. ( si
 +tratta di un giuramento di « servizio » fatto alla chiesa).
 +Nel Coaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec. troviamo
 +il cognome nell'uscita Ribu o Rivu :&nbsp; Ribu(o Rivu) de Acketore(163),
 +Ribu de Furatu(122), Ribu de Iusta (163), Ribu de Simione( 163) : si tratta
 +di parenti, tutti e quattro servi nella domo di Olvesa (di San Nicola).
 +Etc.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Nella storia contemporanea ricordiamo Deriu
 +Francesco (Ittiri 1917), politico, sottosegretario di Stato, consigliere
 +regionale. Di lui ci rimane, oltre a numerosi articoli su giornali e riviste,
 +il saggio, « Una lotta per la Rinascita » (Di.Sto.Sa.). Attualmente
 +il cognome Deriu è presente in 299 Comuni italiani di cui 118 in
 +Sardegna: Sassari 226, Alghero 113, Ittiri 113, Cagliari 105, Oristano
 +83, Macomer 78, etc. ..De Riu invece è rimasto in Sardegna in soli
 +2 Comuni: Alghero e Pozzomaggiore, con un solo nucleo familiare a testa.
 +Anche Derio(de rio) è rimasto in soli 4 Comuni sardi: Olbia, Sassari,
 +Usini, Cagliari, con un solo nucleo familiare ciascuno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RISI
 +<br>DE RISO
 +<br>DERISI
 +<br>DERISO
 +<br>DI RISI
 +<br>DI RISO
 +<br>DIRISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Risi è specifico dell'area campana tra napoletano, con Nola,
 +Saviano, Napoli, Cicciano, Camposano, Santa Maria la Carità, Castellamare
 +di Stabia e Roccanairola, e salernitano, con Pagani e Scafati e con un
 +ceppo significativo anche nel casertano a Sant'Angelo d'Alife, De Riso
 +è specifico della stessa zona, di Santa Maria Capua Vetere nel casertano,
 +di Gragnano, Sant'Antonio Abate, Castellammare di Stabia, Napoli, Casoria
 +e Santa Maria la Carità nel napoletano e di Amalfi, Angri e Minori
 +nel salernitano, Derisi e Deriso, quasi unici, dovrebbero essere il prodotto
 +di errori di trascrizione dei precedenti, Diriso è praticamente
 +unico, Di Risi, estremamente raro, è dell'avellinese, Di Riso,
 +sempre campano, è specifico di Sant'Antonio Abate, Lettere e Gragnano
 +nel napoletano e di Scafati nel salernitano, si dovrebbe trattare per tutti
 +di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +od il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Riso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi RISI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROBERTI
 +<br>DE ROBERTIS
 +<br>DEROBERTI
 +<br>DEROBERTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Roberti e Deroberti sono praticamente unici e, con Derobertis che, molto
 +raro, è tipico di Putignano, dovrebbero essere dovuti ad errori
 +di trascrizione del cognome De Robertis, che è tipico del barese,
 +di Molfetta in particolare e di Bari, Putignano e Corato, con un ceppo
 +anche a Napoli, si dovrebbe trattare di una forma patronimica riferito
 +ad un gruppo familiare il cui capostipite era uno di nome Roberto.</font>)</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROCCHI
 +<br>DE ROCCO
 +<br>DI ROCCHI
 +<br>DI ROCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rocchi ha un ceppo lombardo nel varesotto e nel lecchese, uno nel genovese
 +ed uno nel romano, De Rocco ha unceppo nel bellunese ed alto trevisano,
 +uno nel romano, uno nel napoletano, uno nel potentino ed uno nel Salento,
 +Di Rocchi, assolutamente rarissimo, parrebbe laziale, Di Rocco ha un nucleo
 +nella fascia centrale che comprende l'Abruzzo, il Lazio, il Molise, il
 +napoletano ed il casertano con un ceppo anche tra agrigentino e nisseno,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +o in <i><font color="#3366FF">Di,</font></i> dove le particelle stanno
 +per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferite al nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rochus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rocchus</font></i> di origine germanica originato
 +dal termine germanico <i><font color="#3366FF">hrock</font></i> (<i><font color="#999999">corvo</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi ROCCHI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RODI
 +<br>DI RODI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rodi è quasi unico, Di Rodi è tipico del foggiano, del
 +Gargano in particolare e di Vieste e Rodi Garganico nello specifico, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Rodi Garganico, probabilmente ad identificare la
 +località d'origine del capostipite, ma è pure possibile che
 +identifichi invece una radice greco rodigina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROMA
 +<br>DI ROMA
 +<br>DIROMA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Roma ha un piccolo ceppo tra napoletano ed avellinese, ed un ceppo pugliese
 +nel tarentino a Grottaglie e Taranto, con un piccolo ceppo anche a Tricase
 +nel leccese, e sparute presenze in Sardegna, probabili errori di trascrizione
 +del cognome Deroma (<font color="#CC33CC">vedi DEROMA</font>), Di Roma
 +è abbastanza diffuso a Roma, Latina, nell'avellinese e potentino
 +ed in Puglia, in particolare nel tarentino, ma con presenze anche nel foggiano
 +e nel barese, Diroma, assolutamente rarissimo, è del barese, dovrebbero
 +tutti derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto di essere
 +i capostipiti originari di Roma o anche dall'essere stati nella loro vita
 +a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DE ROMA: proveniente da Roma. È un cognome presente in 87 Comuni
 +italiani, con maggior diffusione in Puglia: Grottaglie (TA) 74, Taranto
 +37; Roma ne conta 15 e Napoli 12. In Sardegna è presente in 8 Comuni:
 +Carbonia 8, San Teodoro 6, Sassari 6, Olmedo 3, etc. Con molte probabilità
 +il cognome De Roma, nella Sardegna medioevale, era molto più diffuso
 +di oggi. Ne sono prova le numerose presenze nelle carte antiche. Tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora figurano 5 de Roma:&nbsp; Roma (de) Leonardo,
 +jurato ville Tresnuraghes ; Roma (de) Mar. P. Guantino, ville Macumerii;
 +Roma (de) Petro, majore ville Magumadas, (* Magomadas. Contrate Castri
 +Serravallis); Roma (de) Petro, ville Macumerii; Roma (de) Petro, ville
 +Tresnuraghes. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS XI°, XIII°
 +sec., figurano :&nbsp; Roma (de) Dorgotori (postura), *CSPS 133°; Roma
 +(de) Petru, kertu de servis, *CSPS 106°. Nel Condaghe di San Nisola
 +di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., c'è Roma (de) Petru(221),
 +cugino di Furatu de Gitil: comporaili a Petru de Roma , su fratile, sa
 +parçone sua ivi puru, et&nbsp; parçone de sos fratiles, de
 +furatu de Barru, ponendose isse in pala; e dei bili v berbeces, et iiii
 +sues set vii moisos de laore. (ho comprato da Petru de Roma, il cugino(
 +di Furatu de Gitil), la porzione sua, sempre lì, e la porzione dei
 +cugini di Furatu de Barru, addossandosi lui la responsabilità; e
 +diedi (in cambio) 5 pecore, 4 scrofe, e 7 moggi di grano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEROMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deroma è tipicamente sardo, del sassarese, in particolare di Sassari,
 +Porto Torres e Pattada.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEROMA: de Roma: <i><font color="#999999">proveniente da Roma</font></i>,
 +<i><font color="#999999">romano/a</font></i>. è un cognome poco
 +diffuso. È presente in Italia in 43 Comuni, di cui 20 in Sardegna(nord):
 +Sassari ne conta 74, P. Torres 36, Pattàda 23, San Teodoro 9, etc.&nbsp;
 +Il cognome è presente nelle carte medioevali, ma nella forma De
 +Roma (<font color="#CC33CC">vedi De Roma</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Roni, assolutamente rarissimo, è della zona tra bellunese e pordenonese,
 +dovrebbe derivare da una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad
 +un capostipite il cui padre si fosse chiamato con il nome gotico <i><font color="#3333FF">Ronius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RONZI
 +<br>DE RONZO
 +<br>DERONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ronzi è specifico di Galatina e Surbo nel leccese, Deronzo, che
 +sembrerebbe unico, è probabilmente dopvuto ad un errore di trascrizione
 +di De Ronzo, che, molto raro anch'esso, è specifico di Spongano,
 +sempre nel leccese, questi cognomi potrebbero essere forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per <i><font color="#666666">figlio
 +di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Oronzo</font></i>,
 +che per aferesi sia divenuto Ronzo, il culto di Sant'Oronzo è ed
 +era molto sviluppato in tutta la Puglia, ricordiamo che Sant'Oronzo è
 +il patrono di Lecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="100"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROS
 +<br>DEROS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Ros sembrerebbe tipico della zona di Aviano (PN, quasi unico Deros ,
 +sembra originario della provincia di Gorizia, potrebbero derivare da nomi
 +di località, come Ros di San Vito al Tagliamento (PN) o Ros di Vito
 +d'Asio (PN) o altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROSA
 +<br>DI ROSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rosa è diffusissimo in tutta l'Italia peninsulare, soprattutto
 +al sud ed in Campania in particolare, Di Rosa ha ceppi nelle Marche, in
 +Abruzzo e Molise, in Campania e soprattutto in Sicilia, derivano dal nome
 +Rosa utilizzato nel medioevo come nome augurale e più tardi come
 +devozione alla santa omonima e starebbe ad indicare quelli di Rosa, i figli
 +o i parenti, tracce molto
 +antiche di questa cognominizzazione si trovano ad esempio nel Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale, in un atto redatto a Milano nel 1177, dove si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...presentibus et consentientibus Prexano,
 +Ambroxio Rolandi, Zanatto et Bellone ac Petro Longo, </font><font color="#FF0000">Ambrosio
 +de Rosa</font><font color="#CC33CC">, Martino Zanatti et Petro Botto ac
 +Iohanne Garaverni vicinis suis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEROSAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Derosas sembrerebbe specifico di Olbia, con ceppi anche a Sassari e Usini
 +nel sassarese e ad Orosei nel nuorese, un'ipotesi è che derivi dal
 +toponimo Rosas nel cagliaritano, ma, molto più probabilmente deriva
 +da un soprannome indicante il capostipite come quello delle rose (<i><font color="#3366FF">rosas</font></i>
 +in sardo), probabilmente per il fatto di avere un grosso roseto nelle vicinanze
 +della propria abitazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROSE
 +<br>DEROSE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rose è specifico del cosentino, di Cosenza, Rende, Torano Castello,
 +Fagnano Castello, Castrolibero, Montalto Uffugo, Rose, Mendicino, Cassano
 +allo Ionio, Carolei, Rovito e Spezzano Piccolo, Derose, quasi unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un'errata trascizione del precedente, che dovrebbe stare
 +da indicare la provenienza dei capostipiti dal paese di Rose sempre nel
 +cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe di origine veneta, è
 +stato originato da soprannomi legati a caratteristiche fisiche del capostipite,
 +quali i capelli, la barba o la carnagione particolarmente rossastra, può
 +anche indicare la discendenza da dei Roscii (Roscius è un nomen
 +latino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ERRICO
 +<br>D'ERRIGO
 +<br>DERRICO
 +<br>DERRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Errico è molto diffuso in tutto il sud, D'Errigo, molto molto
 +più raro, ha un ceppo romano ed uno calabrese a Campo Calabro nel
 +reggino, Derrico e Derrigo sono estremamente rari e si tratta probabilmente
 +di errori di trascrizione dei precedenti, dovrebbero tutti derivare dall'essere
 +il capostipite il figlio di un Errico o di un Errigo (<font color="#CC33CC">vedi
 +ERRICO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RUGERIIS
 +<br>DE RUGGERI
 +<br>DE RUGGERIIS
 +<br>DE RUGGERIS
 +<br>DE RUGGERO
 +<br>DE RUGGIERI
 +<br>DE RUGGIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Rugeriis è specifico di&nbsp; Colledara (TE), De Ruggieri, De
 +Ruggeriis e De Ruggeris, molto molto rari, sembrerebbero originari dell'Abruzzo
 +con un ceppo secondario in Puglia, De Ruggeri è dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, De Ruggiero è napoletano, De Ruggero
 +dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, derivano
 +tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rugerius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Ruggeri</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Bologna nel 1400 con un Ugonem De Rugeriis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RUSSO
 +<br>DI RUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Russo, quasi unico, è dell'area tra latinense e casertano, Di
 +Russo ha un piccolo ceppo abruzzese a Pescara, uno molto grande a Roma
 +ed uno ancora più grande a Formia nel latinense, con buone presenze,
 +sempre nel latinense, a Gaeta, Fondi, Minturno, Itri e Latina, e nel frusinate
 +ad Esperia e Pontecorvo, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche dove
 +il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti,
 +i cui padri avessero come nome o soprannome<i><font color="#3333FF"> il
 +Rosso</font></i>, <i><font color="#3333FF">Russo</font></i> in dialetto,
 +forse a causa del colore dei loro capelli, ricordiamo che presso i latini
 +era molto diffuso il fatto di avere i capelli rossi, un esempio per tutti
 +Silla, il dittatore della famosa guerra civile con Mario, aveva proprio
 +i capelli rossi, una caratteristica propria della Gens Fulvia, che da questa
 +caratteristica aveva preso il nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE RUVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere proprio della provincie
 +di Bari, deriva dal toponimo Ruvo di Puglia (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SABATO
 +<br>DI SABATO
 +<br>DISABATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sabato ha un piccolo ceppo a Lucera nel foggiano e nel leccese, a Lecce
 +ed a Castrignano del Capo, Di Sabato ha un ceppo a Roma, in Molise, a Napoli, nel potentino e soprattutto
 +in Puglia, ad Altamura nel barese e nel foggiano a Lucera, Manfredonia
 +e Foggia, Disabato è decisamente pugliese di Altamura nel barese,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> od il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 + stiano per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Sabato</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SABATO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SALVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome meridionale, ha un ceppo
 +nella zona dello stretto sia in provincia di Messina che di Reggio Calabria,
 +un altro tra Potenza e Cosenza, un terzo nel leccese, deriva dal nome Salvo
 +o dal precedente nomen latino Salvius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SANCTIS
 +<br>DESANCTIS
 +<br>DE SANTE
 +<br>DE SANTI
 +<br>DE SANTO
 +<br>DI SANTE
 +<br>DI SANTI
 +<br>DISANTI
 +<br>DI SANTIS
 +<br>DI SANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sanctis è molto diffuso nel Lazio ed in Abruzzo, mentre Desanctis
 +è, quasi sicuramente, dovuto ad errori di trascrizione, De Sante,
 +molto molto raro, è del romano, De Santi è diffuso in Veneto,
 +Toscana e nel varesotto, De Santo è specifico dell'area che comprende
 +la Campania, la Basilicata ed il cosentino, con massima concentrazione
 +nel napoletano, Di Sante ha un ceppo a Fano nel pesarese, uno in Abruzzo,
 +nel teramano a Roseto degli Abruzzi, Teramo, Bellante, Silvi, Morro d'Oro,
 +Atri e Pineto, nel pescarese a Montesilvano, Città Sant'Angelo e
 +Pescara, ed a Francavilla sul Mare nel teatino, ed a Roma, Di Santi è
 +caratteristico del basso salernitano, di Vallo della Lucania ed Atena Lucana,
 +Disanti, estremamente raro, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione del precedente, Di Santis, quasi unico, sembrerebbe campano
 +o comunque del meridione, Di Santo è molto diffuso in tutto il centrosud,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale di tradizione cristiana <i><font color="#3333FF">Sanctus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Santo </font></i><font color="#000000">o </font><i><font color="#3333FF">Sante</font></i>),
 +con l'aggiunta della forma patronimica in <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +o in <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>, che sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, nel caso dei De Sanctis sta per i discendenti del
 +casato dei De Sanctis è presente in Abruzzo fin dalla prima metà
 +del 1000, quando il duca di Spoleto nominato valvassore Pietro De Sanctis
 +gli affida in feudo i territori dell'area di Sulmona, questi erige quindi
 +il castello di Roccacasole (AQ) come sede del suo feudo, in seguito il
 +casato acquisì il titolo baronale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SANSO
 +<br>DESANSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sanso, assolutamente rarissimo e Desanso, che è quasi unico,
 +dovrebbero essere originari della zona calabro, lucana, si possono formulare
 +due ipotesi circa la possibile origine, la prima potrebbe indicarli come
 +forme patronimiche derivate da capostipiti, probabilmente francesi, i cui
 +padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Sanson</font></i> (<i><font color="#3333FF">Sansone</font></i>),
 +la seconda propone invece una derivazione da una forma dialettale apocopaica
 +del toponimo San Sosti nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SANTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il centro sud,
 +deriva da uno dei tantissimi toponimi che hanno nella loro radice il vocabolo
 +San ...., come San Giorgio a Cremano (NA), San Bartolomeo in Galdo (BN),
 +San Biase (SA) - (CS), ecc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SCALZI
 +<br>DESCALZI
 +<br>DE SCALZO
 +<br>DESCALZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti estremamente rari sono tipici della zona di Chiavari, potrebbero
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo descalzo o scalzo (quelli
 +scalzi, o dello scalzo, o degli scalzi), tracce di questa cognominizzazione
 +si ha a Chiavari fin dalla fine del 1700, una certa fama ottenne Gaetano
 +Descalzi detto Campanino di Chiavari, ebanista e mobiliere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SENSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sensi è specifico di Lamezia Terme nel catanzarese, dovrebbe
 +stare ad indicare l'appartenenza dei capostipiti alla Gens latina, repubblicana,
 +di origine plebea <i><font color="#3366FF">Sentia</font></i> (pronuncia
 +Senzia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESENZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Brescia e del basso bresciano, deriva dal toponimo Desenzano
 +(BS), tracce di questa cognominizzazione si trovano nella bassa bresciana
 +fin dal 1200, nel 1600 troviamo tracce di un desenzani autore di un lascito
 +alla chiesa di San Marco di Esenta di Lonato (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SERRA
 +<br>DESERRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia De Serra che Deserra, assolutamente rarissimi, sono di origini sarde,
 +dovrebbero stare ad indicare un'origine montanara dei capostipiti, in sardo
 +il termine <i><font color="#3333FF">serra</font></i> indica <i><font color="#666666">un'altura,
 +una collina, una montagna</font></i>: <i><font color="#3333FF">sa serra
 +de su monti</font></i> significa <i><font color="#666666">il crinale della
 +montagna</font></i>, ed il prefisso <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +starebbe ad indicare provenienza, <i><font color="#666666">originari di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deserti è tipico dell'area ferrarese e bolognese, l'ipotesi più
 +probabile è che si tratti di un cognome attribuito, in epoca non
 +recente, a bambini abbandonati.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Petra Motta</font></font>
 +<br>E' un cognome abbastanza raro, concentrato soprattutto in Emilia, la
 +mia ipotesi è che derivi dal verbo latino <i><font color="#3366FF">desero,
 +is, deserui, desertum</font></i>, che significa abbandonare. Si tratterebbe
 +di uno dei tanti cognomi attribuiti ai bambini abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESERTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deserto, quasi unico, potrebbe essere del sud, pugliese, dove potrebbe
 +derivare dal toponimo Deserto di Ostuni (BR) e siciliano, dove potrebbe
 +anche avere origini da esperienze del capostipite nel deserto libico. (<font color="#CC33CC">vedi
 +comunque anche Deserti</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SERVI
 +<br>DESERVI
 +<br>SERVI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Servi ha un ceppo nel milanese tra Rescaldina e Legnano ed uno toscano
 +a Lucca e Viareggio, Deservi, quasi unico, è dovuto ad errori di
 +trascrizione del ceppo lombardo del cognome precedente, Servi ha un ceppo
 +a Milano, uno a Firenze ed a Viareggio (LU) ed uno a Roma, la possibile
 +origine di questo cognome potrebbe essere quella di individuare i capostipiti
 +come dei serviti o legati comunque alla confraternita dei Servi di Maria,
 +la presenza di una Chiesa dei Servi di Maria a Lucca e a Firenze e Roma
 +ed il fatto che i Servi di Maria sono a Milano fin dal 1288 da credito
 +a questa ipotesi, bisogna citare, anche se poco probabile, una possibile
 +derivazione dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Servus</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Servius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESIANTE
 +<br>DESIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Desiante parrebbe barese, Desiato,
 +tipico campano, ha forse un ceppo nel Molise. Questi cognomi dovrebbero
 +essere originati da un nome tardo medioevale relativo al fatto di essere
 +arrivato il bambino dopo essere stato tanto desiderato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESIDERI
 +<br>DESIDERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Desideri è molto presente
 +nella fascia centrale, potrebbe essere di origine laziale, Desiderio presenta
 +un ceppo originario della zona tra Il napoletano ed il salernitano eduno
 +tra Abruzzi e Molise, dovrebbero derivare dal nome longobardo e tardo latino
 +Desiderius. Famoso è l'ultimo Re longobardo Desiderius (756-74),
 +ma di questo nome esistono tracce antecedenti, nel 600 vive ad esempio
 +San Desiderio di Cahors, Vescovo del narbonese, in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SIENA
 +<br>DESIENA
 +<br>DI SIENA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Siena, tipicamente meridionale, ha un ceppo a Napoli, Caserta e Sarno
 +nel salernitano, uno nel leccese, ad Andrano, Specchia e Lecce, ed uno
 +tra catanzarese e crotonese, a Catanzaro, Crotone ed a Strongoli nel crotonese,
 +nel leccese esiste, anche se quasi unico, Desiena, che è probabilmente
 +il frutto di un errore di trascrizione del precedente, Di Siena è
 +specifico dell'area che comprende il Lazio meridionale e la Campania settentrionale,
 +Coreno Ausonio nel frusinate e Roma, Termoli nel campobassano e Maddaloni
 +nel casertano, dovrebbero derivare da soprannomi indicanti una provenienza
 +dalla città di Siena da parte dei capostipiti, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Grosseto nel 1440 con il testamento di
 +una certa donna Bartolomea di Iacopo de Siena, nella seconda metà
 +del 1500 a Palermo troviamo il mastro falegname e intagliatore Cesare di
 +Siena originario di Carrara, in un atto del 1677 a Genova si legge: "<font color="#CC33CC">...rogata
 +da </font><font color="#FF0000">Gianni de Siena</font><font color="#CC33CC">
 +a 23 del corrente havertendo che se bene detta scritura a favor di Angelo
 +Durazzo dice che il risigo al andata è sopra la nave S.Pedro del
 +Cantera e Sta Rosa Maria e per ciò come sopra come appare per papele
 +a parte et altro che dichiare che il premio si è ragiunto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SIMINE
 +<br>DESIMINE
 +<br>DI SIMINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Simine, tipicamente pugliese, sembrerebbe specifico del barese, di Terlizzi
 +e Molfetta, Desimine, assolutamente rarissimo, è sempre del barese,
 +Di Simine è invece specifico di Matera, potrebbero derivare dal
 +nome di San Simine, per devozione a quel santo, così come potrebbero
 +riferirsi ad un ex voto per grazia ricevuta dal santo nella Chiesa rupestre
 +di San Simine a Pantaleo di Massafra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SIMON
 +<br>DE SIMONE
 +<br>DE SIMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Simon è tipicamente friulano dell'udinese, di Osoppo e di Forgaria
 +nel Friuli in particolare, De Simone è diffuso in tutto il centro
 +sud, De Simoni è tipico laziale, con un ceppo primario anche in
 +Lombardia, derivano da forme patronimiche (il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>) del nome <i><font color="#3366FF">Simone</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano a Bormio agli inizi del 1600
 +dove in una deposizione viene citato un certo Giovanni de Simoni, originario
 +della Valmalenco, che aveva bottega a Premadio che diventerà poi
 +uno dei Patrizi di Bormio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Desini è tipico della Gallura e di Olbia in particolare, potrebbe
 +derivare dal toponimo Sini , un piccolo paese ai confini tra oristanese
 +e cagliaritano e il <i><font color="#3366FF">De-</font></i> starebbe per
 +proveniente da.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DESINI : de Sini : per significato ed etimologia <font color="#CC33CC">vedi
 +i cognomi Dessì e Sini</font>. Il cognome Desini attualmente è
 +presente in 24 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna(per lo più
 +in Gallura) : Olbia 124, Sassari 15, Loiri Porto S. Paolo 13, etc. Il cognome
 +Desini mantiene per certo la variante più antica, documentata nelle
 +carte antiche della lingua e della storia della Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SISTI
 +<br>DE SISTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sisti è tipicamente romano, De Sisto, oltre al ceppo romano,
 +ne ha uno ad Airola nel beneventano, con presenze significative anche a
 +napoli ed Alife nel casertano, si dovrebbe trattare di forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figli
 +di</font></i>, riferite a padri del capostipite che facevano di nome <i><font color="#3366FF">Sistus</font></i>,
 +dell'uso di questo nome abbiamo un esempio in una Charta venditionis del
 +1208 a Pavia, dove tra i testi figurano: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt
 +</font><font color="#FF0000">Sistus Canister</font><font color="#CC33CC">
 +et Carbo de Piscaria testes. Ego Girardus de Balbis imperialis aule notarius
 +hanc cartam tradidi et scripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESOGOS
 +<br>DESOGUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Desogos sembra specifico di&nbsp;&nbsp; Scano Di Montiferro nell'oristanese,
 +Desogus è un cognome sardo molto diffuso in tutta la Sardegna, particolarmente
 +nel cagliaritano e nell'iglesiente, dovrebbero indicare con il prefisso
 +<i><font color="#3366FF">De-</font></i> la provenienza dal paese di Sogos,
 +un antico borgo medioevale tra Monastir e Villasor nel cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Desogus deriva dal paese di Sogus o Sogos, che è il nome di
 +un antico centro abitato scomparso (Villa de Sogus), ubicato tra Monastir
 +e Nuraminis, in località <i><font color="#3366FF">Sa bia de is Ogus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">la strada degli occhi</font></i>: secondo la
 +testimonianza degli abitanti del luogo), appartenente alla Curatoria di
 +Gippi, del regno giudicale di Calari, poi passato al giudicato d'Arborea,
 +ceduto nel 1300 dal Giudice Mariano II alla Repubblica di Pisa e successivamente
 +abbandonato ( verso la fine del XIV° secolo, probabilmente per effetto
 +del conflitto tra Mariano IV d'Arborea ed il&nbsp; re D'Aragona. Il cognome
 +lo ritroviamo nelle carte antiche, quasi sempre nella variante De Sogos.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388, ci sono 13 con questo
 +cognome: Sogos (de) Antiogo, ville Gemussi(* Gemussi.distrutto: Jemussi
 +o Gimussa? Partis de Montibus); Sogos (de) Baldo ,ville Iscano ; Sogos
 +(de) Francisco, jurato ville Modolo(* Modolo...Modulo. Contrate Castri
 +Serravallis); Sogos (de) Guantino, jurato ville Pauli(* Pauli ...odierno
 +Paulilatino. Contrate Partis de Guilcier); Sogos (de) Joanne, ville Culleri;
 +Sogos (de) Joanne, ville Gorare. (*...Odierna Borore. Marghine de Gociano);
 +Sogos (de) Nicolao, jurato ville Iscano; Sogos (de) Trogodorio, jurato
 +ville Nuracogoma(* .odierna Noracugume. Curatorie de Marghine de Gociano;
 +Sogos(de) Benedico, Burgi Castri M. Regalis(Castello di Monreale); Sogos(de)
 +Francisco, jurato ville Seercela (* Seercela.distrutto. Sarcela - Serzele.
 +Partis de Montibus); Sogos(de) Gettadu, ville de Sardara; Sogos(de) Luchino,
 +ville Macumerii; De Sogos Anghelo - ville de Dure(* Dure.distrutto - salto
 +di Bitti ( Contrate Montis Acuti - Ozieri). Nel Con daghe di Santa Maria
 +di Bonarcado *CSMB XI°, XII° sec., troviamo 4 Sogos (de) e 2 Sogus
 +(de), dei quali citiamo: Sogos (de) Comida (88), Sogos (de) Dorgotori (174),
 +curatore di Norgillo (*Nurgillo...Norghiddo...odierno Norbello. Contrate
 +Partis de Guilcier), teste in un affidamento di servi; Sogus (de) Gosantine(164)
 +d'Orruinas (* Oruinas...odierno Ruinas (Contrate Laconi - Partis Alença),
 +teste in una richiesta di costruzione di molini in Bonarcado. Attualmente
 +il cognome Desogus è presente in 181 Comuni del territorio nazionale;
 +nel Continente si registra la maggiore diffusione nel centro nord. Non
 +è presente in USA. In Sardegna lo troviamo in 90 Comuni, per lo
 +più del meridione dell'isola, a parte Sassari, per un totale di
 +1640 circa (*2007). Desogos: attualmente è presente nel territorio
 +nazionale in 10 Comuni: 2 della Lombardia, 2 del Lazio e 6 della Sardegna
 +centro settentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESOLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Desole è specifico di Sassari, dove è molto diffuso, con
 +ceppi più piccoli ad Olbia e ad Ittiri, Sorso ed Alghero nel sassarese,
 +potrebbe trattarsi di un soprannome basato su di un deverbale del verbo
 +sardo <i><font color="#3333FF">desolare</font></i> (<i><font color="#666666">distruggere,
 +devastare</font></i>), secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dal
 +nome di un paese come Soleminis nel cagliaritano, Girasole nel nuorese,
 +o altri simili, ad indicarne la provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SORTES
 +<br>DESORTES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Sortes è quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +di Desortes, che è specifico di Sassari e di Olbia, e che dovrebbe
 +derivare dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">desorte</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di ogni sorta</font></i>) con il significato
 +di benestante, cioè di chi possiede di tutto, a sottolineare probabilmente
 +lo stato agiato del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE SPIRITO
 +<br>DESPIRITO
 +<br>DI SPIRITO
 +<br>DISPIRITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Spirito è specifico del casertano, di Teano in particolare e
 +di Carinola, Despirito, quasi unico è dovuto probabilmente ad un
 +errore nella trascrizione anagrafica del cognome nella regione piemontese,
 +Di Spirito è specifico dell'area campano, laziale, con particolare
 +concentrazione nel napoletano e casertano, Dispirito, estremamente raro,
 +è del tarentino, dovrebbero derivare da nomi di località
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche SPIRITELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ESPOSITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Esposito è tipicamente del napoletano, di Piano di Sorrento, Sant'Agnello,
 +Napoli, Sorrento, Anacapri, Meta, Massa Lubrense, Vico Equense e Torre
 +del Greco, è una tipica forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">d'-</font></i>
 +o il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, i cui padri fossero degli
 +<i><font color="#3333FF">espositi</font></i> (alla pubblica compassione
 +e carità), cioè dei trovatelli.&nbsp; Il vezzo di usare la
 +minuscola, peraltro molto usato nel meridione era spesso motivato da un
 +desiderio, purtroppo malriposto di nobiltà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESSENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dessena è tipico del nord della Sardegna, di Orosei e Nuoro nel
 +nuorese, di Olbia e di Nule nel sassarese, dovrebbe trattarsi di un cognome
 +di origini catalane, che trarrebbe origine dal termine logodurese <i><font color="#3333FF">s'ena</font></i>
 +(<i><font color="#999999">la palude, la zona acquitrinosa</font></i>),
 +probabilmente ad indicare le caratteristiche della zona di provenienza
 +della famiglia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DESSENA: nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna
 +troviamo Dessena o De Sena, spesso per indicare la stessa persona. Per
 +il significato e l'etimo di Dessena o De Sena rimane ancora qualche incertezza,
 +per il semplice fatto che abbiamo tre ipotesi e tutte e tre valide e documentate.
 +Non è da escludere la possibile esistenza di tre ceppi distinti.
 +<br><i><font color="#000099">1^ ipotesi</font></i>: i Dessena o De Sena
 +che divennero visconti di Sanluri, discendevano da Cristoforo Piccolomini
 +e da Margherita Sarrazzini di Siena, i quali, nel 1396, con la numerosa
 +famiglia si erano rifugiati a Cagliari, per sfuggire al capestro, accusati
 +di un gravissimo delitto. Il loro figlio Giovanni assunse il cognome De
 +Sena <i><font color="#3333FF">perché proveniente da Siena</font></i>.
 +Si arruolò nelle truppe catalano aragonesi e combatté valorosamente
 +nella guerra contro il Giudicato d'Arborea e contro i Baroni siciliani,
 +ribelli alla Corona. Per il suo grande merito militare il re Alfonso il
 +Magnanimo lo elevò alla dignità di visconte di Sanluri, con
 +diploma regio redatto in Taranto in data 8 luglio 1436, ma da altra documentazione
 +(codex diplomaticus Sardiniae di Pasquale Tola) sappiamo che del titolo
 +fu beneficiario il figlio maggiore Antonio, che continuò la linea
 +feudale. Quindi il primo vero visconte di Sanluri fu Antonio De Sena o
 +Dessena ( per i più curiosi abbiamo intervistato l'attuale Conte
 +di Sanluri: vedi nel Web: <a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc.html">Giuseppe
 +Concas</a> - <a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc2.html">Feste
 +ed eventi di Sardegna</a> - <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas101c.html">Il
 +Castello di Sanluri</a>). Dessena o De Sena Giovanni 2° fu, a tutti
 +gli effetti, il secondo visconte di Sanluri (sta di fatto che oggi, né
 +a Sanluri, né in tutto il Medio Campidano, di cui Sanluri è
 +Capoluogo, è rimasto un solo Dessena).
 +<br><i><font color="#000099">2^ ipotesi</font></i>: De Sena potrebbe essere
 +la corruzione e quindi variante di <i><font color="#3333FF">De Atzena</font></i>,
 +che nell'attuale variante dà Atzeni (<font color="#CC33CC">vedi
 +Atzeni</font>), e che nei documenti più antichi appare De Athen
 +o de Açen. Ad esempio, Alibrandino Atzeni, fu comandante militare,
 +prima di Pietro d'Aragona, nel 1355 e poi lo troviamo comandante delle
 +truppe di Mariano IV° all'assedio di Villa di Chiesa (Iglesias) nel
 +1365; lo stesso è detto Alibrandino de Açen o addirittura
 +Alibrandino De Sena e così anche il fratello Guantino. Vi sono inoltre
 +altri casi simili. I De Athen costituivano una importante famiglia magnatizia
 +del Regno di Torres. Ma li troviamo&nbsp; in posti sociali di rilievo anche
 +negli altri regni giudicali sardi. Sta di fatto che nei documenti storici
 +c'è un bel po' di confusione, che fa tuttora "impazzire" storici
 +e ricercatori.
 +<br><i><font color="#000099">3^ ipotesi</font></i>: De Sena può
 +venire dal toponimo sardo <i><font color="#3333FF">Sena</font></i> o <i><font color="#3333FF">Senae</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Seve</font></i>: villaggio distrutto nella regione
 +di Figulina, secondo il canonico Giovanni Spano; anche nel Dizionario Storico
 +Sardo di F. C. Casula è registrato come villaggio abbandonato, appartenente
 +alla Curadorìa di Figulina, nel regno giudicale di Torres; nel Condaghe
 +di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, il villaggio è
 +documentato come possedimento dell'Ordine di San Giacomo di Altopascio,
 +in una "bolla" del pontefice Innocenzo III° del 1198. Nell'opera "in
 +chorographiam Sardiniae" di Giovanni Francesco Fara, al capitolo "de civitate
 +Plovache eiusque dioecesi - riga 14 -: Interiore autem oppida Figulinis,
 +Noagrae, Musellani, Sevae.etc. Figulina, oggi Florinas, si trova non lontano
 +da Sassari ed è un pese di 1574 abitanti, nella cosiddetta regione
 +di Ploaghe. Oggi il cognome Dessena è presente in 70 Comuni italiani,
 +di cui 37 in Sardegna(per la maggior parte nel nord dell'isola): Orosei
 +175, Sassari 77, Olbia 65, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESSI
 +<br>DESSI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Dessi che Dessì sono tipici dell'oristanese e dell'iglesiente
 +con un ceppo anche nel sassarese, dovrebbero entrambi derivare dall'antico
 +nome del paese di Sini nell'oristanese, che in epoca nuragica veniva chiamato
 +Sinu, successivamente, in epoca medioevale venne riconosciuto come Sii,
 +per poi acquisire l'attuale nome di Sini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DESSI': anticamente era De Sî o De Sìi ( î nasale),
 +cioè <i><font color="#3366FF">De Sini</font></i>. Attualmente Sini
 +è un piccolo centro abitato della Marmilla, situato ai piedi della
 +Giara di Gesturi, con 586 abitanti, Comune della Provincia di Oristano.
 +Anticamente Sini, apparteneva alla Diocesi di Usellus, oggi di Ales -Terralba.
 +In periodo giudicale era una villa (<i><font color="#3366FF">bidda</font></i>)
 +appartenente alla curadorìa di Marmilla del regno giudicale di Arborea.
 +Nel 1206, in seguito ad una guerra il territorio entrò a far parte
 +del Giudicato di Calari (Cagliari), ma nel 1258 fu riconquistato dai signori
 +d'Arborea. Nel 1324 nacque il regno Catalano Aragonese, prima alleato e
 +poi nemico dei signori d'Arborea. Nel 1383 il re di Sardegna Pietro il
 +Cerimonioso investì Brancaleone Doria, marito di Eleonora d'Arborea,
 +del titolo di barone di Marmilla, ma la Curadorìa di Marmilla già
 +apparteneva al Giudicato Di Arborea. Nel 1388 i rappresentanti della villa
 +di Sini parteciparono alla Pace di Eleonora. Dal 1410, in seguito alla
 +sconfitta, inflitta alle truppe di Eleonora, dal re d'Aragona, Sini entrò
 +a far parte del regno catalano aragonese di Sardegna. Appartenne poi alla
 +potente famiglia aragonese dei Carròs, definitivamente, dopo un
 +breve intervallo, ed alla contea di Quirra. Nel 1928 il Comune di Sini
 +fu soppresso ed aggregato a quello di Baressa. Dal 1945 è di nuovo
 +Comune autonomo, ed è andato a far parte, nel 1974 della, allora
 +appena creata, provincia di Oristano.&nbsp; De Sî è un cognome
 +diffuso nella Sardegna meridionale del periodo giudicale. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora *LPDE del 1388, troviamo un De Sî e ben 42
 +De Sii, quasi tutti concentrati negli antichi villaggi della Marmilla (Contrate&nbsp;
 +Marmille, che faceva capo a Mahara Barbaraquesa - l'odierna Villamar),
 +del Campidano di Oristano e della Trexenta, dei quali citiamo:&nbsp; De
 +Si Clemente, ville Laconi; De Sii Comita, jurato ville Sancto Haeru (odierno
 +San Vero Congius. Contrate Campitani Simagis); De Sii Crescentino, jurato
 +ville Milis ; De Sii Deodatus - de Aristanni ; De Sii Folcus, sindicus
 +actor et procurator ville Ocieri e Contrate Montis Acuti et etc ; De Sii
 +Francisco, majore(sindaco, amministratore) ville Funtana. (* villaggio
 +distrutto. Partis de Montibus); De Sii Gonnario, majore ville Pauli (*
 +Pauli. Gerrei .odierno San Nicolò Gerrei. Contrate Marmille); De
 +Sii Joanne, jurato Sii Majore.(Sia Maggiore - Campidano di Oristano); De
 +Sii Joanne, jurato ville Desilo (Desulo); De Sii Petro, ville Ecclesiarum(Villa
 +di Chiesa - Iglesias); De Sii Petro, ville Selluri (Sanluri - Seddòri);
 +De Sii Philipo, ville Gonnos de Tramacia(Gonnostramatza); De Sii Salvatore,
 +jurato ville Funtana. Etc. nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado ( alto
 +Oristanese) *CSMB - XI°; XII° sec. Troviamo: De Sii Comita, prete,
 +teste in una donazione(130). Sempre del *CSMB, al cap. 33 è citato
 +Comida Spanu, maiore de Sini(s), teste in una donazione, o meglio, concessione,
 +da parte del Giudice di Arborea e visconte De Basso,&nbsp; Petrus de Laccon,
 +alla chiesa di Santa Maria, di pescare nel mare di Ponte* (nei pressi di
 +Othoca - oggi Santa Giusta: nello stagno omonimo) con due barche e in mare
 +aperto (pro piscare in mare de Ponte cun duas barca set in mare vivu).
 +Il cognome De Sii non è presente nei Condaghi logudoresi, Di San
 +Nicola di Trullas e Di San Pietro di Silki. La trasformazione di De Sî
 +in Dessì è avvenuta sin dai tempi antichi e lo attesta il
 +fatto che monsignor Giovanni Dessì, fu eletto arcivescovo della
 +archidiocesi di Oristano, allora di Arborea, nel 1462 dal papa Pio II°.
 +Tenne il seggio vescovile sino alla morte, avvenuta nel 1485. Da ricordare,
 +Dessì Vincenzo, sassarese (1859 - 1908) storico e numismatico (Di.Sto.Sa
 +di F. C. Casula). Una considerazione a parte merita inoltre lo scrittore
 +di Villacidro Giuseppe Dessì( 1909 - 1977) autore di numerose opere
 +letterarie, tra i quali i romanzi, il Disertore e Paese d'Ombre, e vincitore
 +di numerosi premi, tra cui il premio Strega. Attualmente il cognome Dessì
 +è presente in 364 Comuni d'Italia. Di questi 160 sono della Sardegna.
 +Nell'isola la maggiore diffusione si registra nel centro sud. È
 +presente anche in 6 Stati USA: New York, con 3 nuclei familiari, Florida
 +con 2, gli altri con 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE STASI
 +<br>DE STASIO
 +<br>DE STAZIO
 +<br>DI STASI
 +<br>DI STASIO
 +<br>DI STASO
 +<br>DISTASO
 +<br>DI STAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Stasi, quasi unico, parrebbe pugliese, De Stasio è tipico dell'area
 +che comprende le province di Napoli, Caserta, Benevento e Foggia, con massima
 +concentrazione a Napoli e Mugnano di Napoli (NA) ed a Foggia, mentre De
 +Stazio è quasi unico, Di Stasi è molto diffuso nel romano
 +e latinense, nel salernitano, potentino, materano, campobassano, foggiano
 +e barese in particolare, Di Stasio sembrerebbe originario della Campania,
 +con presenza forse di un ceppo nella provincia di Foggia, Di Staso ha un
 +ceppo a Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia, Manfredonia, Trinitapoli
 +e Foggia nel foggiano, ed a Barletta nel bareseed uno a Guardia Sanframondi
 +nel beneventano, Distaso è tipicamente pugliese, di Margherita di
 +Savoia e San Ferdinando di Puglia nel foggiano e di Barletta nel barese,
 +Di Stazio, oltre al ceppo campano nel napoletano, casertano e beneventano,
 +ha un ceppo anche nel romano, latinense e frusinate, dovrebbero entrambi essere forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i> o il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +stanno per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si chiamassero con il cognomen latino <i><font color="#3366FF">Statius</font></i>
 +o con il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Stagio</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +STASI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESTEFANI
 +<br>DE STEFANI
 +<br>DESTEFANIS
 +<br>DE STEFANIS
 +<br>DESTEFANO
 +<br>DE STEFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Stefani è specifico del nord, Destefani, molto raro, sembra tipico
 +del trentino, De Stefanis ha ceppi nel genovese, nel torinese, nel milanese,
 +nel romano e reatino e nell'aquilano, pescarese e teatino, Destefanis è
 +decisamente piemontese, molto diffuso soprattutto nel torinese e cuneese,
 +De Stefano è diffuso in tutto il sud della penisola italiana, Destefano
 +ha ceppi nel barese e nel reggino, si dovrebbe trattare di forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Stefano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Destino ha un ceppo a Melfi nel potentino, uno a Mesagne nel brindisino
 +ed uno a Canosa di Puglia nel barese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Destino</font></i>, attribuito ai propri figli
 +richiamandosi all'antico motto "<font color="#CC33CC">homus destinus suus
 +faber est</font>", un adattamento medioevale del ciceroniano "<font color="#CC33CC">suae
 +quisque fortunae faber est</font>", bisogna inoltre considerare che in
 +alcuni casi può trattarsi di un cognome attribuito a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DESTER
 +<br>DESTRI
 +<br>DESTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dester, assolutamente raro, è della bassa bresciana, di Manerbio
 +in particolare, Destri ha un ceppo nello spezzino a Sarzana, La Spezia
 +e Riccò del Golfo di Spezia, ed un ceppo a Calci nel pisano, Destro
 +ha un grosso nucleo tra veneziano, padovano e rovigoto, uno tra novarese,
 +alessandrino, pavese e milanese, ed uno siciliano nell'agrigentino, nel
 +messinese e catanese, potrebbero derivare da un nome tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Dester</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Destro</font></i> (inteso come l'opposto di
 +maldestro) o anche da uno dei molti toponimi contenenti la radice <i><font color="#3366FF">destr-</font></i>,
 +come ad esempio Tombelle Destra (PD), Bevazzana Destra (VE), Casanova di
 +Destra (PV) o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TARANTO
 +<br>DI TARANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Taranto è tipico di Oria nel brindisino, Di Taranto ha un ceppo
 +a Laterza e Taranto nel tarentino, a Foggia e Deliceto nel foggiano ed
 +a Gravina di Puglia e Bari nel barese, con un ceppo anche nel materano
 +a Montescaglioso ed a Marsico Nuovo nel potentino, questi cognomi dovrebbero
 +indicare o il fatto di essere i capostipiti originari della città
 +di Taranto o di essere figli di un padre chiamato <i><font color="#3333FF">Taranto</font></i>,
 +era consuetudine abbastanza diffusa in epoca medioevale, quella di dare
 +ai propri figli il nome di una città importante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TINTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Tintis, quasi scomparso, è decisamente pugliese, probabilmente
 +del barese, anche se tracce antiche si trovano anche nel parmense, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferendosi al capostipite
 +che dovrebbe essere stato il figlio di un <i><font color="#3366FF">Tinto</font></i>,
 +nome medioevale derivato dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Tinctus</font></i>.
 +Tracce antiche di questa cognominizzazione le troviamo nel parmense nell'anno
 +1230: "<font color="#CC33CC">..Additum est quod Potestas teneatur sacramento
 +expeditas facere tenere vias degatas per dominum </font><font color="#FF0000">Henricum
 +de Tintis</font><font color="#CC33CC">, quae degatura est x. pedes perticae
 +per amplum circa foveas de capite pontis et intus a terraliis ipsarum fovearum.
 +Et teneatur Potestas sacramento dampnum emendare vel facere emendari de
 +avere Communis hominibus qui dampna habuerunt occasione fovearum de capite
 +pontis, secundum quod extimata fuere per extimatores electos per dominum
 +Henricum de Tintis, hinc ad octavam Pascae Resurrectionis. In M. CC. XXX...</font>"e
 +nell'Archivio Diocesano di Conversano (BA) dove nell'anno 1662 si legge
 +di una causa intentata dal&nbsp; "<font color="#CC33CC">Reverendo Capitulo
 +Sanctae Mariae Grecae contra Ottavio fu Nicola Antonio </font><font color="#FF0000">de
 +Tintis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TOGNI
 +<br>DETOGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Detogni, molto più raro, che De Togni, sono specifici del veronese,
 +derivano da patronimici (il De sta per figlio di) di un Antonio, attraverso
 +modificazioni dialettali dell'aferesi del nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TOMASI
 +<br>DE TOMASO
 +<br>DE TOMMASI
 +<br>DE TOMMASO
 +<br>DI TOMASI
 +<br>DI TOMASO
 +<br>DI TOMMASI
 +<br>DI TOMMASO
 +<br>DITOMMASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Tomasi ha un ceppo in Lombardia, nella zona tra Samarate, Busto Arsizio,
 +Gallarate e Milano ed uno in Veneto nel vicentino tra Isola Vicentina e
 +Vicenza, De Tomaso, molto raro, sembra specifico di Turi (BA), De Tommasi
 +sembrerebbe pugliese con ceppi a Novoli (LE), Lecce e nel Salento, e nel
 +barese, Fe Tommaso ha un nucleo pugliese tra barese e brindisino soprattutto
 +a Casamassima (BA) e nel brindisino a Oria, Erchie, Brindisi e Francavilla
 +Fontana, un piccolo ceppo a Napoli, nel cosentino ed a Messina, Di Tomasi,
 +quasi unico, è probabilmente do vuto ad un'errata trascrizione di
 +Di Tommasi che è specifico di Rosolini (SR), Modica (RG) e del ragusano,
 +Di Tomaso ha un ceppo a Civitanova del Sannio (IS) e Casacalenda (CB),
 +con un grosso nucleo a Rotonda (PZ), Di Tommaso è molto presente
 +in Lazio, Abruzzo, Molise, casertano e napoletano, Puglia e potentino,
 +con ceppi anche in Sicilia ad Augusta (SR) e Catania, Ditommaso, assolutamente
 +rarissimo, è dell'area tra foggiano e potentino, derivano tutti
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Thomasus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TOMASI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TONA
 +<br>DE TONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Tona è quasi unico, De Toni è tipicamente veneto e friulano,
 +del bellunese, del vicentino, del padovano e del veneziano in Veneto e
 +dell'udinese in Friuli, dovrebbero essere forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Antoni</font></i>o,
 +che per aferesi ed alterazione dialettale sarebbe poi diventato <i><font color="#3333FF">Tona</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Toni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DETOND
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo,
 +originario del centro sud Italia, probabilmente delle Puglie, potrebbe
 +derivare da toponimi quali Locorotondo (Ba), Camporotondo (MC),&nbsp; Monterotondo
 +(RM) e tanti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TORREBRUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Torrebruna è quasi unico, dovrebbe stare ad indicare la provenienza
 +del capostipite dal paese di Torrebruna nel teatino, paese il cui nome
 +sarebbe nato dalla presenza in loco di un'antica torre imbrunita dal tempo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TROIA
 +<br>DE TROJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Lucera (FG), dovrebbe derivare dal toponimo Troia (FG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>De Troia è un tipico cognome pugliese, diffuso maggiormente
 +nel comune di Lucera nel Foggiano, dove è il quarto cognome in ordine
 +di frequenza. Il cognome ha chiare origini toponomastiche: persone migrate
 +in tempi passati dal vicino borgo di Troia venivano registrate con il cognome
 +de Troja, divenuto poi nel corso dei secoli de Troia e, infine, De Troia.
 +E' interessante notare come una famiglia lucerina de Troja di umili origini
 +sia passata agli onori della tradizione storica per aver dato alla luce
 +due importanti personaggi morti in concetto di grande santità: il
 +Servo di Dio don Alessandro de Troja (Lucera, 1801 - 1834) e la Venerabile
 +Genoveffa de Troja (Lucera, 1887 - Foggia, 1949), discendenti dal medesimo
 +ceppo de Troja.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DETTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo torinese ed uno del varesotto,
 +potrebbe essere una modificazione del nome franco Dudon o una aferesi del
 +nome Benedetto modificato in Benedettoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ETTORE
 +<br>DETTORE
 +<br>D'ETTORRE
 +<br>DETTORRE
 +<br>DI ETTORE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ettore ha un ceppo tra napoletano e casertano e piccolissimi ceppi nel
 +teatino, nel romano e nel tarentino, Dettore è assolutamente rarissimo
 +così come Di Ettore, D'Ettorre ha un ceppo tra romano e latinense,
 +uno tra pescarese e teatino ed uno tra tarentino e materano, molto molto
 +raro, sembrerebbe specifico del tarentino, Dettorre, molto molto raro,
 +sembrerebbe specifico del tarentino, si tratta di forme patronimiche dove
 +il D- sta per figlio di, riferito ai padri dei capostipiti, il cui nome
 +era <i><font color="#3366FF">Ettor</font></i>e o <i><font color="#3366FF">Ettorre</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi ETTORE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DETTORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dettori è tipicamente sardo, in particolare della parte centrosettentrionale,
 +con un ceppo importante anche a Roma, Firenze, Genova, Torino e Milano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Dettori è una forma per <i><font color="#3366FF">De Tori</font></i>
 +(<i><font color="#999999">di Salvatore</font></i>), come de Loi (<font color="#CC33CC">vedi
 +LOI</font>). Dettori, cognome con maggior diffusione nel centro nord
 +<br>dell'isola; (de) Loi nel centro sud. È presente in 112 Comuni
 +su 377.&nbsp; Dettori è, si può dire, la versione moderna
 +di De Tori, o meglio, De Thori, o De Zori, o De Cori, o De C(i)ori, o De
 +Sori, infine c'è anche Dore, che è la versione accorciata
 +di Sar-Ba-Dore = Salvatore. Così si presenta nelle carte antiche.
 +È bene qui ricordare che i De Zori o De Thori (nel *LPDE troviamo
 +inoltre De Sori o anche Dessori, o Sore, o Sori) hanno origine da un'antica
 +nobile casata sarda, che salì al massimo della sua potenza allorquando(
 +verso il 1113) Torchitorio De Zori, divenne Giudice di Gallura. I De Zori
 +si imparentarono poi con le altre potenti casate sarde, con i (de) Athen,
 +i (de) La©con, i (de) Serra e con i Gunale; questi ultimi subentrarono
 +nel trono di Gallura ai De Zori. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, sono presenti: 8 De Cori, di cui citiamo De Cori Philipo
 +majore (sindaco) ville de Ocieri (Ozieri - Contrate Montis Acuti), De Cori
 +Saturno, jurato (guardia giurata e collaboratore del majore) ville de Ocieri;
 +De Sore Benigno - de Castri Januensis (Castelsardo), De Sore Gabriele -
 +de Castri Januensis, De Sori Joanne - de Castri Januensis, De Sori Mariane
 +- de Bosa, De Sori Michaele - de Castri Januensis; De Zori Ambrosius -
 +de Aristanni; De Zori Anthonius -de Aristanni, De Zori Guantinus - de Aristanni,
 +De Zori Paulus - de Aristanni, De Zori Petrus - de Aristanni; Decori Andrea,
 +majore ville Sagama(Contrate Castri Serravallis); Dessori Francisco, jurato
 +ville Uta,&nbsp; (non si tratta dell'attuale, ma di un villaggio distrutto
 +- Contrate Partis Varicati - Barigadu), Dessori Nicolao, jurato ville Uta.
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas *CSNT, sono citati 28&nbsp; de Thori
 +o de C(i)ori, o de Zori, e sono quasi tutti appartenenti al nobile casato
 +di Gallura: Comita de Thori(27, 34, 39, 62..), marito di Vera de Athen,
 +padre di Gosantine Thori - de Athen. Tutti, insomma, i de Thori citati
 +nel *CSNT, occupano posti di rilievo nella società del tempo. Nel
 +Condaghe di San Pietro di silki,*CSPS, figurano 12 de Thori, tutti di nobili
 +origini, tra i quali ricordiamo: Thori (de) Mariane , donnu, curatore de
 +corona (giudice di tribunale), *CSPS 111°; Thori (de) Petru, in corona(giudice
 +di tribunale), *CSPS 106°; Thori (de) Porosa, donna, postura de ancilla
 +(donazione di serva): " posit a Scu. Petru de Silki donna Porosa de Thori
 +a Justa Papis, cun parthone sua aue Murusas = Donna Porosa de Thori donò
 +a S. Pietro di Silki Justa Papis, con la parte che le spetta da Murusas)
 +*CSPS 50°. Nel *CSMB sono citati 27 Zori, tra i quali ricordiamo: Anna
 +De Zori, regina di Arborea, moglie di Gosantine de Lacon, giudice in una compera (comporeillis) di terra (63); De Zori Gantine, castellano di
 +Marmilla e curatore di Barumini; De Zori Maria, moglie ad Orzocco de Lacon,
 +figlio del Giudice Barisone d'Arborea; De Zori Vera sposa ad Erradore Pisanu
 +*. In età moderna e contemporanea troviamo il cognome in Dettori:
 +Dettori Antonio, di Suni, ministro della giustizia in Planargia, fu seguace
 +di Giommaria Angioy e pertanto deposto dall'impiego. Dettori Paolo, politico,
 +di Tempio (1926 - 1975), fu presidente della Giunta e del Consiglio Regionale
 +della Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TUGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Tuglie è tipicamente pugliese, di Taranto e soprattutto di Campi
 +Salentina e Nardò nel leccese, dovrebbe derivare dal toponimo sempre
 +leccese Tuglie, indicando probabilmente in quel paese il luogo d'origine
 +del capostipite in quanto il De, in questo caso, indicherebbe provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE TULLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Bari,
 +dovrebbe derivare dal nome della Gens Tullia, cui appartenne anche il famosissimo
 +Marco Tullio Cicerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Deu, quasi unico è tipicamente sardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEU: rarissimo, presente in 5 Comuni d'Italia, di cui 3 in Sardegna:
 +Arzana 6, Lanusei 6, Cagliari 3. In proposito abbiamo telefonato ai Déu
 +presenti in Sardegna&nbsp; e tutti hanno risposto&nbsp; pronunciando il
 +loro cognome con la e chiusa (accento acuto), quindi dal latino <i><font color="#3366FF">Déus</font></i>
 += <i><font color="#999999">Di</font></i>o. In sardo la parola <i><font color="#3366FF">dèu</font></i>
 +(e aperta- grave) significa <i><font color="#999999">io</font></i>. Tutti
 +gli interpellati hanno inoltre rimarcato la provenienza da Arzana: centro
 +abitato di 2730 ab. della nuova provincia dell'Ogliastra, di origini preromane;
 +appartenente in periodo feudale al regno giudicale di Càlari sino
 +al 1258, anno in cui passò al regno di Gallura. Nel 1288 divenne
 +un paese della Repubblica di Pisa e dal 1324 entrò a far parte del
 +Regno Catalano - Aragonese di Sardegna. Un anno dopo fu concesso in feudo
 +a Berengario Carròs. Nel 1363 i Carròs ottennero il titolo
 +di conti di Quirra. Dal 1365 al 1409 in seguito alle conquiste di Mariano
 +di Arborea, padre di Eleonora, il paese e tutta la Curadorìa di
 +Ogiastra fu del giudicato arborense. Nel 1409, in seguito alla sconfitta
 +delle truppe arborensi a Sanluri, il paese tornò al Regno di Sardegna
 +e quindi ai Carròs. Nel 1511 il feudo passò ai Centelles
 +etc. etc. (Di.Sto.Sa). Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del
 +1388 troviamo: <i><font color="#3366FF">Deus Graciadeus, jurato ville Sia
 +Sancte Lucie</font></i> (*Odierno Siamanna. Contrate Campitani Simagis).
 +È importante qui fare una nota: in Sardegna, tanto nel logudorese,
 +quanto nel Campidanese, Dio è pronunciato Deus, non Deu. Abbiamo
 +dubbi quindi sul significato, sulla pronuncia e sull'etimologia del cognome
 +sardo Deu: dèu in sardo, come già detto in precedenza,&nbsp;
 +significa io e deriva da <i><font color="#3366FF">ego</font></i> latino;
 +a meno che non si tratti di un&nbsp; cognome di origine spagnola, che&nbsp;
 +giustificherebbe la provenienza del cognome Deu in 11 Stati Usa, dal Centro
 +o Sud America. Anche Deus è presente in USA, in 13 Stati, con oltre
 +20 nuclei familiari in California e Florida, etc. Ma non vi sono prove,
 +comunque per stabilire un nesso tra Deo e Deu, né per verificare
 +che tutti i Deo traggano origine da nobile casato spagnolo, considerata
 +la presenza del cognome in ben 32 Stati USA e con diversi nuclei familiari!</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'EUSTACCHIO
 +<br>D'EUSTACHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Eustacchio ha un ceppo a Roma, uno nel teramano, a Roseto degli Abruzzi
 +e Notaresco, ed uno nel napoletano, D'Eustachio, molto più raro,
 +è specifico di Roseto degli Abruzzi, si dovrebbe trattare di forme
 +patronimiche in <i><font color="#3333FF">D'-</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Eustacchio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi EUSTACCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VALLE
 +<br>DEVALLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Devalle è tipico del Piemonte occidentale, di Dogliani, Racconigi
 +e Busca nel cuneese e di Torino, Collegno e Moncalieri nel torinese, De
 +Valle, quasi unico, è della stessa zona e dovrebbe trattarsi di
 +un prodotto di un errore di trascrizione all'anagrafe, potrebbe indicare
 +la provenienza delle famiglie da aree valligiane, ma potrebbe anche trattarsi
 +di un'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3366FF">Duval</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Duvallet</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VECCHI
 +<br>DE VECCHIA
 +<br>DE VECCHIO
 +<br>DE VECCHIS
 +<br>DEVECCHI
 +<br>DEVECCHIA
 +<br>DEVECCHIO
 +<br>DEVECCHIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00devecchi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="63"><font size="-1">De Vecchi è diffuso in tutto il settentrione, ha ceppi diversi,
 +nel Veneto e nell'area tra le provincie di Milano, Lodi e Pavia, De Vecchia
 +è praticamente unico, così come Devecchia, Devecchi è
 +tipico dell'area che comprende il milanese, il pavese, il lodigiano, il
 +novarese, il genovese e soprattutto l'alessandrino, De Vecchis è
 +specifico del romano, dell'aquilano, del teramano e del Piceno, Devecchis
 +è dovuto probabilmente ad un'errata trascrizione del precedente,
 +sia De Vecchio che Devecchio sono assolutamente rarissimi e panitaliani,
 +dovrebbero derivare tutti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Vecchio</font></i>,
 +o da soprannomi o legati all'età del capostipite, o a toponimi come&nbsp;
 +Vecchiano (PI) o Vecchiarello (CS), oppure a distorsioni del nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Vedius</font></i> o del nome gotico <i><font color="#3366FF">Vetericus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche VECCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VENDICTIS
 +<br>DE VENDITTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vendictis è assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area tra basso
 +Lazio ed alta Campania, De Vendittis, molto molto raro, sembrerebbe specifico
 +di Napoli, dovrebbero derivare entrambi da modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Benedictus</font></i>
 +attraverso il fenomeno del betacismo ed una contrazione, il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +è una forma patronimica intendendo <i><font color="#999999">dei
 +figli di</font></i>, con possibili riferimenti nobiliari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VERGORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vergori è specifico di Lecce, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica, dove il De- sta per figlio di, riferito ad un capostipite
 +di nome <i><font color="#3333FF">Vergorio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +VERGORI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VHO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo con tracce solo
 +in provincia di Milano, dovrebbe essere derivato o dal toponimo Vho (BS)
 +- (AL), o, più probabilmente da Vho (CR) (importante per essere
 +il primo luogo archeologico dell'Italia settentrionale, in cui siano stati
 +rinvenuti resti di cereali, orzo e frumento monococco).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VICARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vicari è specifico del vicentino, di Malo, Montecchio Precalcino,
 +Dueville e Vicenza, il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> starebbe
 +ad indicare l'appartenenza dei capostipiti ad una particolare famiglia,
 +quella dei vicarii, il <i><font color="#3333FF">vicarius</font></i> medioevale
 +era un <i><font color="#666666">funzionario di governo</font></i>, cui
 +era stato demandato un potere esecutivo, che poteva essere quello di riscuotere
 +le imposte, come quello di far rispettare le leggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VICO
 +<br>DI VICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vico, abbastanza raro, ha un ceppo nel napoletano, uno nel cosentino
 +ed uno nel chietino, Di Vico ha un grosso ceppo nel casertano, uno nel
 +vicino frusinate ed uno nel cosentino, derivano dal termine latino <i><font color="#3366FF">vicus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">villaggio</font></i>) e il De e il Di stanno
 +ad indicare appunto la provenienza della famiglia da un villaggio, di questo
 +uso abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font>
 +sotto l'anno 1151 si legge: "<font color="#CC33CC">...Ego in Dei nomine
 +</font><font color="#FF0000">Iohannes</font><font color="#CC33CC"> qui
 +dicor </font><font color="#FF0000">de Vico</font><font color="#CC33CC">
 +de loco Garbaniate Marcio qui professus sum lege vivere Longobardorum volo
 +et iudico ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VIDI
 +<br>DI VIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vidi è tipicamente veneto del trevisano, di Roncade, Treviso,
 +Carbonera e Silea e di Quarto d'Altino nel veneziano, De Vido, sempre veneto,
 +è più specifico del bellunese e del trevisano, di San Vito
 +di Cadore nel bellunese, dove probabilmente il cognome deriva dallo stesso
 +nome del paese, ad indicar probabilmente la provenienza delle famiglie
 +dallo stesso San Vito, e di Conegliano, Roncade, San Vendemiano, Spresiano
 +e Treviso nel trevisano, dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche
 +riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Wido</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi VIDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VIETRI
 +<br>DE VIETRO
 +<br>DEVIETRO
 +<br>DI VIETRI
 +<br>DIVIETRI
 +<br>DI VIETRO
 +<br>DIVIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vietri è unico, Devietro è quasi unico, De Vietro è
 +specifico del tarantino, di Taranto, Laterza e Ginosa, Di Vietro, molto
 +più raro, ha un piccolo ceppo a Biccari nel foggiano ed a Minervino
 +Murge nel barese, Di Vietri ha un ceppo nel potentino a Lavello e Venosa
 +e nel barese ad Andria e Spinazzola, Divietri e Divietro, assolutamente
 +rarissimi, dovrebbero essere forme alterate dei cognomi con la particella
 +staccata, tutti questi cognomi dovrebbero indicare la provenienza dei capostipiti
 +dalla città potentina di Vietri di Potenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Villa è specifico del Cadore, di San Pietro di Cadore, Longarone
 +e Cortina d'Ampezzo, dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite
 +da un villaggio, in un'area dove la popolazione montanara era anticamente
 +molto sparsa fra i monti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEVILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Devilla, tipicamente sardo, della parte centrosettentrionale dell'isola,
 +di Sassari, Codrongianus e Sorso nel sassarese, di Nuoro e di Alà
 +dei Sardi in Gallura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DEVILLA: per il significato, l'etimologia e la presenza nelle carte
 +antiche, <font color="#CC33CC">vedi IDDA/S</font>. Devilla è la
 +versione centro settentrionale di Deidda; è presente in 10 Comuni
 +sardi, in numero abbastanza modesto (20 in Italia): Sassari 27, Nuoro 15,
 +Codrongianus 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VINCENTI
 +<br>DEVINCENTI
 +<br>DE VINCENTIIS
 +<br>DEVINCENTIIS
 +<br>DE VINCENTIS
 +<br>DEVINCENTIS
 +<br>DE VINCENZI
 +<br>DEVINCENZI
 +<br>DEVINCENZIIS
 +<br>DEVINCENZIS
 +<br>DE VINCENZO
 +<br>DEVINCENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vincenti ha un ceppo a Noli nel savonese, uno a Roma ed uno nel cosentino
 +a Crosia, Rossano, Longobucco ed Acri, Devincenti, quasi unico, è
 +settentrionale, Devincentis, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese,
 +forse del cuneese, Devincentiis, che sembrerebbe unico, è forse
 +pugliese, De Vincentiis è diffuso nel romano, nel napoletano, nel
 +tarantino, ma soprattutto in Abruzzo tra pescarese e teatino, De Vincentis
 +ha ceppi sparsi nel centrosud, in Abruzzo, Lazio, Campania, potentino,
 +cosentino e soprattutto tarantino, De Vincenzi ha un ceppo nel genovese,
 +uno nel veronese e mantovano, uno in provincia di Roma ed uno nel trapanese,
 +Devincenzi ha un piccolo ceppo nello spezzino e nel parmense ed uno, ancora
 +più piccolo, nel mantovano, Devincenzis e Devincenziis, praticamente
 +unici, sembrerebbero pugliesi, così come il leggermente più
 +diffuso Devincenzo, De Vincenzo ha un ceppo nella zona del Lazio e della
 +Campania tra Roma e Napoli, uno tra barese e tarentino ed uno nel cosentino,
 +dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato con il cognomen latino <i><font color="#3333FF">Vincentius</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi VINCENZA</font>).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in Sicilia fin dal 1500 con il ragusano Giovanni De Vincenzo
 +capitano della nave Santa Maria del Bissone citato in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VIRGILIO
 +<br>DI VIRGILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Virgilio è tipicamente pugliese, di Molfetta nel barese, ma anche
 +di Bari e Bisceglie, sempre nel barese, di Casarano nel leccese, di Brindisi
 +e Foggia, Di Virgilio è molto diffuso in Abruzzo, in particolare
 +nel teatino, nel romano e nel latinense, nel casertano, napoletano e beneventano,
 +nel campobassano, nel foggiano, nel barese e nel potentino, si dovrebbe
 +trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3366FF">De</font></i>
 +ed il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> stanno per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferiti a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Virgilio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vita è diffusissimo in tutto il sud e nel Lazio, si dovrebbe
 +trattare di un matronimico e dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Vita</font></i>,
 +sta ad indicare la famiglia del figlio di una certa Vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VITIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vitis ha un ceppo abruzzese nel chietino a Palombaro e Lettopalena,
 +ma il nucleo principale è nel nel leccese a Lecce, Ruffano, Lizzanello,
 +Supersano, Nardò, Racale e Squinzano, potrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Vitus</font></i> ed indicare l'appartenenza
 +alla famiglia dei figli di un particolare Vitus, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1300: "<font color="#CC33CC">...Et </font><font color="#FF0000">Jordano
 +de Vitis</font><font color="#CC33CC"> Fratrum, quem Bernardus Riera praecipue
 +laudat, appellatur Augustinus de Terano, aut priori nomine Mattheus de
 +Terano...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VITO
 +<br>DEVITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vito è molto diffuso in Puglia, in Campania e nella provincia
 +di Catanzaro, Devito è tipicamente pugliese, di Toritto nel barese
 +e di Martina Franca nel tarentino, con un piccolo ceppo a Grassano nel
 +materano e presenze in Campania, dovrebbero derivare da forme patronimiche,
 +dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Vito</font></i>, stanno quindi ad indicare le
 +famiglie dei figli di un Vito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VITTORI
 +<br>DE VITTORIS
 +<br>DI VITTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vittori, assolutamente molto raro, ha un piccolo ceppo a Luino nel varesotto
 +ed a Valmorea nel comasco, con sparute presenze anche nel romano, De Vittoris
 +è caratteristico di Sora nel frusinate, Di Vittori, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo ad Arquata del Tronto e Folignano nell'ascolano,
 +ed a Roma, si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il <i><font color="#3333FF">De-</font></i>
 +o il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero
 +con il cognomen latino <i><font color="#3333FF">Victor</font></i>, o con
 +il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Vittore</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +VITTORE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VIVI
 +<br>DE VIVO
 +<br>DEVIVI
 +<br>DEVIVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vivi e Devivi sono quasi unici, De Vivo è tipico del napoletano,
 +salernitano e casertano, con un ceppo anche a Roma, a Potenza nel foggiano
 +e nel barese, Devivo, molto molto raro parrebbe avere un ceppo, probabilmente
 +secondario, nel biellese, potrebbero derivare da un antico nome di località,
 +in una bolla del 1115 possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">..qui videlicet
 +fines a Furca Ferrati decurrunt in caput Carriti; inde per viam de Merso
 +in Portellam de Valle Putrida per terram de Feresca, per Argatonem, per
 +terram de Camno, per terram Formellae; inde ad Molinum Veterem, inde ad
 +Furcam Acerae, </font><font color="#FF0000">per terram de Vivo</font><font color="#CC33CC">,
 +per terram de Troia, inde a Pesculum Canalis; inde per Pinnam Imperatoris,
 +per terram de Cerva..</font>", o come De Vivo Fonte nel parmense, ma in molti casi si tratta di cognomi attribuiti
 +a fanciulli abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VIZZI
 +<br>DEVIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Della provincia di Pavia e Milano
 +De Vizzi, sembrerebbe solo milanese Devizzi, potrebbero derivare dal nome
 +medioevale Vezio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE VONA
 +<br>DI VONA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Vona è tipico di Crotone, Di Vona ha un piccolo ceppo a Lanciano
 +nel teatino ed uno a Sora nel frusinate, dovrebbero indicare la provenienza
 +dei capostipiti dalla zona di Valle Vona nell'aquilano ai confini con il
 +frusinate, ma non si può escludere che in qualche caso possa trattarsi
 +di forme matronimiche riferite a capostipiti le cui genitrici si fossero
 +chiamate <i><font color="#3333FF">Vona</font></i> o <i><font color="#3333FF">Bona</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEVOTA
 +<br>DEVOTI
 +<br>DEVOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Devota è praticamente unico, Devoti ha un ceppo nella zona che comprende
 +il genovese, lo spezziino, il piacentino soprattutto, il parmense, il pavese
 +ed il cremonese ed un ceppo nel veronese, Devoto è tipicamente ligure,
 +dello spezzino, di La Spezia e Levanto, del genovese, di Carasco, Chiavari,
 +Genova, San Colombano Certenoli, Rapallo e Borzonasca, con un ceppo anche
 +a Cagliari di chiare origini liguri, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Devotus</font></i>, attribuito da genitori a figli
 +cui si augurasse una particolare devozione a Cristo o alla Vergine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ZAN
 +<br>DEZAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Zan è tipico dell'area che comprende le province di Treviso e
 +Pordenone, Dezan è una forma derivata da errori di trascrizione,
 +derivano da midificazioni in lingua veneta dell'aferesi del nome Giovanni,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nel 1500 con lo
 +stampatore che così si firma: "<font color="#CC33CC">Kolofon: Ipressu
 +Venetiis p </font><font color="#FF0000">Augustinu de Zan</font><font color="#CC33CC">
 +de Portesio anno Dni M.D.XVIII</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ZARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Zardo, quasi unico, tipicamente veneto, dovrebbe indicare la famiglia
 +di un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Zardo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEZI
 +<br>DEZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dezi ha un ceppo nella zona che comprende il marchigiano, il maceratese
 +soprattutto, l'ascolano ed il teramano, ed un ceppo tra viterbese e romano,
 +Dezio ha un ceppo a Pescara, uno a Casoria nel napoletano, uno ad Altamura
 +e Sant'Eramo in Colle nel barese, ed uno a Vittoria nel ragusano, l'origine
 +dovrebbe essere per tutti dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Decius</font></i>
 +(la cui pronuncia latina era Dezius), portato dai capostipiti, o dall'appartenenza
 +della famiglia alla <i><font color="#3333FF">Gens Decia</font></i> (la
 +cui pronuncia era Dezia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ZORDO
 +<br>DEZORDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Dezordo che De Zordo sono praticamente unici, probabilmente sono originari
 +del Cadore nel bellunese, dovrebbero derivare da forme patronimiche dialettali
 +riferentesi ai figli di un Giorgio o forse di un Giordano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ZORZI
 +<br>DEZORZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Zorzi è tipico dell'area veneto, friulana, del veneziano, pordenonese
 +e bellunese in particolare, Dezorzi, praticamente unico, è una forma
 +mal trascritta del precedente, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +dove la particella <i><font color="#3366FF">De</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferita ai capostipiti, figli di un <i><font color="#3366FF">Giorgi</font></i>o
 +il cui nome sia stato trasformato dal dialetto in <i><font color="#3366FF">Zorzo</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Zorzi</font></i>, troviamo tracce di quest'uso
 +nella seconda metà del 1400 con Zorzi Corner, un partecipante al
 +Consiglio dei Dieci veneziano, troviamo tracce di questa cognominizzazione,
 +sui territori della Serenissima, in un atto del 1469, dove si cita un certo
 +Zuanne de Zorzi de Ragusa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DE ZOTTIS
 +<br>ZOTTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">De Zottis, molto molto raro, dovrebbe essere del trevigiano, Zottis, estremamente
 +raro, parrebbe del Triveneto e dovrebbero derivare da modificazioni dialettali
 +delll'aferesi di etnici come <i><font color="#3366FF">plazzottis</font></i>
 +(abitanti di Piazza toponimo molto presente in tutto il Triveneto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle provincie di Milano
 +e Pavia, potrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Dexius</font></i>
 +, come potrebbe pure
 +essere originato dal toponimo Dezzo nel bergamasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'HERIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Herin è tipicamente valdostano, di Champdepraz, Montjovet e Verres,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese francese di Herin, vicino a Valenciennes
 +nel Nord della Francia ai confini con il Belgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DHO
 +<br>DHO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dho è tipico del basso cuneese, di Roccaforte Mondovì, Mondovì
 +e Villanova Mondovì, con un piccolo ceppo anche a San Remo, Dhò
 +è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome del paese di Dho, una
 +frazione di Roccaforte Mondovì, o di <i><font color="#3333FF">Castel
 +Dho</font></i> esistente una volta nell'imperiese, distrutto dai saraceni,
 +il nome di questi paesi dovrebbe derivare dal popolo dei <i><font color="#3333FF">Doj</font></i>,
 +che abitavano proprio quelle terre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diaco è tipicamente calabrese, di San Pietro a Maida, Catanzaro,
 +Curinga e Davoli nel catanzarese, di Rossano e Crosia nel cosentino e di
 +Crotone, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">διακονέω <i>diakoneo</i></font> (<i><font color="#666666">servire</font></i>),
 +probabilmente ad indicare il mestiere svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIACONI
 +<br>DIACONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diaconi, assolutamente rarissimo, parrebbe del centro Italia, Diacono,
 +comunque molto raro, ha un piccolissimo ceppo a Bari ed uno nel cosentino,
 +dovrebbe derivare dal fatto di essere stato il capostipite un <i><font color="#666666">Diacono</font></i>,
 +termine che origina dalla voce greca <font color="#3333FF">διάκονος <i>diákonos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">servitore</font></i>), cioè una specie
 +di segretario amministrativo che si occupava anche dell'assistenza al Vescovo,
 +cui era subordinato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIAFERIA
 +<br>DIAFERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diaferia e Diaferio sono tipicamente pugliesi, in particolare di Corato
 +nel barese il primo e di Margherita di Savoia nel foggiano e di Canosa
 +di Puglia nel barese il secondo.
 +<br><font size="-2"><font color="#3366FF">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi (</font><font color="#000099">alcune informazioni sono tratte
 +da WIKIPEDIA.ORG</font><font color="#3366FF">)</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Diaferia</font></i>,
 +che, assieme alla sua variante <i><font color="#3366FF">Diaferio</font></i>,
 +sembra nascere da un'italianizzazione del personale balcanico <i><font color="#3366FF">Dzafer</font></i>
 +(adattamento dell'arabo <i><font color="#3366FF">Ja'far</font></i>), col
 +significato letterale di <i><font color="#999999">ruscello, piccolo torrente</font></i>:
 +nelle aree balcaniche, in effetti, l'onomastica araba occupa un posto di
 +assoluto rilievo, in seguito alla lunga dominazione ottomana conosciuta
 +da questi popoli. Nel caso di Diaferia e Diaferio, comunque, l'ipotesi
 +più probabile è che si tratti di cognomi d'origine slava
 +o, meglio ancora, albanese, se si tiene conto della folta schiera di cognomi
 +arbëreshë presenti nel sud Italia: a questo proposito, d'altronde,
 +va detto che <i><font color="#3366FF">Dzafer</font></i> è un nome
 +piuttosto diffuso in Albania, dov'è anche noto nelle varianti <i><font color="#3366FF">Djafer</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Xhafer</font></i> (da cui derivano i cognomi
 +<i><font color="#3366FF">Dzaferi</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Djaferi</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">Xhaferi</font></i>, considerando che
 +i suoni <i><font color="#3366FF">Dz-</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Dj-</font></i><font color="#000000"> e
 +</font><i><font color="#3366FF">Xh-</font></i> si pronunciano tutti come
 +l'italiano <i><font color="#3366FF">Gi-</font></i>). Da un punto di vista
 +storico, comunque, il mondo musulmano offre parecchi esempi dell'uso dei
 +nomi Dzafer e Ja'far, fra i quali si
 +<br>può citare: <i><font color="#3366FF">Ja'far al-Sadiq</font></i>
 +(702-705 d.C.), il sesto Imam della Comunità islamica sciita e uno
 +dei membri della Ahl al-Bayt, la famiglia del profeta Maometto; <i><font color="#3366FF">Abu
 +Ja'far Abdallah ibn Muhammad al-Mansur</font></i> (712-775 d.C.), il secondo
 +Califfo della dinastia Abbaside, ricordato, fra l'altro, come il fondatore
 +della città di Baghdad; <i><font color="#3366FF">Ja'far bin Yahya
 +Barmaki </font></i>(767-803 d.C.), il visir del Califfo Harun al-Rashid,
 +il cui personaggio, insieme a quello di Harun, appare spesso nei racconti
 +di Le mille e una notte; <i><font color="#3366FF">Dzafer beg Kulenović
 +</font></i>
 +(1891-1956), il vice presidente dello Stato Indipendente della Croazia
 +durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che presidente del Partito Musulmano
 +Jugoslavo; <i><font color="#3366FF">Xhafer Bej Ypi</font></i> (1880-1940),
 +un politico albanese che, dal gennaio al dicembre del 1922, occupò
 +la carica di Primo Ministro dell'Albania; <i><font color="#3366FF">Arben
 +Xhaferi</font></i>, l'attuale presidente del Partito Democratico degli
 +Albanesi in Macedonia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Diafèria e Diafèrio sono cognomi pugliesi (Bari e Foggia),
 +derivano dai termini latini '<i><font color="#3333FF">dies feriae</font></i>'
 += <i><font color="#666666">giorni festivi, consacrati al riposo</font></i>.
 +Divenuto soprannome e poi cognome, nome che fu dato forse a un nuovo nato
 +per affermare a titolo augurale che <i><font color="#3333FF">il giorno
 +della sua nascita</font></i> era '<i><font color="#666666">un giorno di
 +festa</font></i>'. Minervini, Diz. Cogn. pugliesi, p. 173.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diale, molto molto raro, è del cuneese, potrebbe derivare da un
 +soprannome originato dall'italianizzazione del termine dialettale piemontese
 +arcaico <i><font color="#3333FF">dial</font></i> (<i><font color="#666666">ditale</font></i>),
 +forse ad indicare che il capostipite facesse il sarto di mestiere, l'assonanza
 +del cognome con il termine che indica la figura del <i><font color="#3333FF">flamine
 +diale</font></i> (<i><font color="#666666">sacerdote di Giove</font></i>
 +di epoca romana) è assolutamente casuale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIALETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dialetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe napoletano, potrebbe trattarsi
 +di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIALLEY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dialley, assolutamente rarissimo è tipicamente valdostano, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Dialley, una frazione di Doues in Val d'Aosta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIAMANTE
 +<br>DIAMANTI
 +<br>DIAMANTINI
 +<br>DIAMANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diamante ha un piccolo ceppo nel basso Friuli, uno a Genova, uno a Roma
 +e nel frusinate, uno nel potentino, piccoli ceppi in Puglia, ed un ceppo
 +nel siracusano, Diamanti ha un ceppo nel massese, tra bolognese e modenese,
 +nell'anconetano, maceratese, ascolano, perugino, ternano, grossetano, viterbese
 +e, soprattutto, romano, latinense e frusinate, Diamantini ha un ceppo nell'area
 +che comprende riminese e pesarese, a Fano e Pesaro, Senigallia nell'anconetano,
 +Gubbio nel perugino e Roma, Diamantino, quasi unico, potrebbe essere pugliese,
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche
 +dal nome medioevale, sia maschile che femminile, <i><font color="#3333FF">Diamante</font></i>,
 +troviamo un esempio dell'uso di questo nome al maschile in quest'atto del
 +1571: "<font color="#CC33CC">Ego Alexander Besutius filius quondam nobilis
 +domini Francisci Porte nove parochie sancti Domini ad matiam mediolani
 +notarius publicus mediolani suprascripta instrumenta ratificationis et
 +confessionis rogatus confeci et pro fide apposito signo mei tabellionatus
 +subscripsi. Die suprascripto fuit constituta dos suprascripte domine Sidonie
 +Delphinone a domino </font><font color="#FF0000">Diamante</font><font color="#CC33CC">
 +de Villa eius marito apparente instrumento dotis rogato per dictum notarium
 +dicta die decima sexta iunij 1571....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diàn è un tipico cognome veneto, di Castelbaldo nel padovano
 +e di Monteforte d'Alpone, Verona, Legnago ed Oppeano nel veronese, con
 +un ceppo secondario a Latina, probabile conseguenza della bonifica pontina
 +ad opera di manodopera veneta, l'origine dovrebbe essere da una forma contratta,
 +per elisione della consonante <i><font color="#3333FF">-g-</font></i>,
 +dal termine veneto <i><font color="#3333FF">degan</font></i> (<i><font color="#666666">decano</font></i>).
 +(<font color="#CC33CC">vedi DEGAN</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIANA
 +<br>DIANI
 +<br>DIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diana ha un grosso nucleo in Sardegna, di probabili origini liguri, dai
 +vari toponimi imperiesi con quel nome, un ceppo in Campania, uno nel barese,
 +ed uno in Sicilia, Diani ha un ceppo lombardo, nel milanese, pavese, varesotto
 +e bergamasco, uno nel fiorentino ed uno nel Lazio, Diano ha un ceppo nel
 +napoletano ed uno in Calabria, soprattutto nel reggino, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite alterazioni, dal nome <i><font color="#3366FF">Diana</font></i>
 +o dal suo significato dialettale di strega, in quanto divinità pagana,
 +ma è molto probabile che in alcuni casi derivino da nomi di località
 +come il Vallo di Diano nel Cilento e parzialmente in Lucania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIANTI
 +<br>DIANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi, Dianti ha qualche presenza nel cuneese e qualcuna tra
 +rovigoto e ferrarese, Dianto ha qualche rara presenza nel cuneese ed astigiano
 +e nel grossetano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dianto</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome greco <i><font color="#3333FF">Dianthos</font></i>,
 +che è il nome del cosiddetto fiore di Giove, di una bellezza maestosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dias è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dalla troncatura
 +del nome greco Diascorides, uso che si trova ad esempio in questo testo
 +del 1478: "<font color="#CC33CC">...et valent contra multas infirmitates,
 +et maxime lacrima que fluit ab eis, secundum Plinium et </font><font color="#FF0000">Dias</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +è pure possibile che abbia un'origine portoghese, (il personaggio
 +più famoso con questo cognome è stato il navigatore portoghese
 +Bartolomeo Dias (1450 - 1500), che fu il primo navigatore che costeggiò
 +il sud dell'Africa). Si trovano tracce di questo cognome a Cassano (BA)
 +fin dalla fine del 1400 con Ferdinando Dias Garlon, conte di Alife.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00diaz.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="104"><font size="-1">Diaz ha un ceppo a Milano, uno a Roma, a Sassari e Cagliari ed in Campania,
 +è di origini spagnole e dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +del nome medioevale spagnolo Dia, una forma arcaica del nome Diego, di
 +questo cognome in Spagna esistono vari ceppi distinti e completamente separati,
 +anche se si può ritenere che il ceppo più importante provenga
 +dal León. Personaggio di assoluto rilievo europeo è stato
 +Don Rodrigo Díaz de Vivar, il famoso "Cid Campeador", mentre in
 +Italia ricordiamo il generale italiano Armando Diaz, che da semplice ufficiale
 +d'artiglieria allievo dell'Accademia Militare di Torino, divenne capo di
 +stato maggiore del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, dopo
 +la disfatta di Caporetto subita da Cadorna, quindi divenne ministro della
 +guerra e maresciallo d'Italia, venne nominato duca della Vittoria dal&nbsp;
 +re Vittorio Emanuele III.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BAGGIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Isernia potrebbe derivare da modificazioni del nome Biagio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIBARI
 +<br>DI BARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originari entrambi della provincia
 +di Bari, il primo è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione,
 +ovvia la derivazione dal toponimo Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BARTOLO
 +<br>DI BARTOLOMEI
 +<br>DI BARTOLOMEO
 +<br>DIBARTOLO
 +<br>DIBARTOLOMEI
 +<br>DIBARTOLOMEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bartolo sembrerebbe originario della Sicilia, ma con un ceppo anche
 +in provincia dell'Aquila, diffuso nel centro sud (Lazio, Abruzzi, Molise,
 +Campania e Puglia), Dibartolomei, praticamente unico è dovuto ad
 +un errore di registrazione di Di Bartolomei che è tipico di Roma,
 +Velletri (RM) e di Toffia nel rietino, Di Bartolomeo, forse pugliese Dibartolomeo,
 +probabilmente originario del siracusano Dibartolo, sono probabilmente frutto
 +di un errore di trascrizione con il quale si è perso lo spazio dopo
 +la particella <i><font color="#3366FF">DI</font></i>.Tutti questi cognomi
 +derivano dal nome Bartolomeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BATTISTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Concentrato negli Abruzzi e nel
 +Lazio, forse con un ceppo anche in Puglia, deriva dal nome Battista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BELARDINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Belardino è specifico del romano, di Velletri, Roma e Marino,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita ad un capostipite
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Belardino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BELARDETTI</font>), cioè con un diminutivo
 +dell'aferesi del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Abelardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BELLA
 +<br>DI BELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bella è tipico siciliano, Di Bello è diffuso nell'area
 +che dal Lazio ed Abruzzo arriva al cosentino ed al brindisino, derivano
 +dal nome augurale medioevale Bellus di cui abbiamo un esempio nel 1400
 +a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Cristoforus
 +dictus Bellus</font><font color="#CC33CC"> filius quondam Pedrini Bardelle
 +de Rota...</font>", un principio di cognominizzazione lo troviamo a Trivigno
 +(PZ) nel 1283, quando vi diviene feudatario Bellono Di Bello da Messina,
 +sempre nel potentino a Laurenzana nasce nel 1443 il Beato Egidio, al secolo
 +Berardino Di Bello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BENEDETTO
 +<br>DIBENEDETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Benedetto è estremamente diffuso in tutt'Italia, all'infuori
 +della Sardegna, Dibenedetto ha un grosso ceppo in Puglia a Barletta nel
 +barese, ma, sempre nel barese, ha ceppi significativi anche ad Altamura
 +e Gravina in Puglia, un ceppo è presente anche in Sicilia a Monterosso
 +Almo nel ragusano ed a Caltanissetta e Siracusa, dovrebbero derivare da
 +patronimici riferiti al nome Benedetto, probabile nome del padre dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BERT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bert è tipicamente friulano dell'udinese e del goriziano, potrebbe
 +derivare da un'alterazione dialettale friulana del termine dialettale sloveno
 +<i><font color="#3333FF">birt </font></i>(<i><font color="#666666">oste</font></i>)
 +ed indicare nel capostipite appunto il figlio di un oste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BIASE
 +<br>DI BIASI
 +<br>DI BIASIO
 +<br>DI BLASI
 +<br>DI BLASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Biase abbastanza raro sembra tipico della Campania, Di Biasi è
 +diffuso in tutta l'area che comprende Lazio, Abruzzo, Molise, Campania,
 +Basilicata e Puglia, Di Biasio è tipico dell'area che comprende
 +il latinense, Fondi e Santi Cosma e Damiano ed il casertano, Di Blasi ha
 +la massima concentrazione in Sicilia, con un nucleo anche in Calabria ed
 +in Campania, Di Blasio è specifico della fascia che comprende Abruzzo,
 +Molise, Lazio e Campania, si dovrebbe trattare di forme patronimiche, dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di,</font></i> derivate dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Blaesus</font></i> o da un soprannome derivato
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Biagio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BITETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bitetto è tipico di Bisceglie, Giovinazzo, Trani e Canosa di
 +Puglia nel barese, il cognome deriva dal toponimo Bitetto (BA) indicando
 +probabilmente il luogo d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BITONTO
 +<br>DIBITONTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bitonto è tipico di Barletta, Ruvo Di Puglia, Bisceglie, Bari,
 +Andria e Modugno nel barese e di Trinitapoli e Lucera nel foggiano, Dibitonto
 +è specifico di Barletta, il cognome deriva dal nome della città
 +di Bitonto nel barese, indicando probabilmente in Bitonto il luogo originario
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BONITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bonito è caratteristico di Pozzuoli, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Bonitus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BONITI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BRINA
 +<br>DI BRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Brina sembra essere specifico di Carpino nel Gargano, Di Brino è
 +un cognome tipico del beneventano ed in particolare di Morcone, con un
 +ceppo anche in Molise a Termoli e Campobasso, si dovrebbe trattare di forme
 +matronimiche o patronimiche derivanti dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Brina</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BRINA</font>), dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Bucci, molto molto raro, ha un ceppo romano ed uno originario nell'area
 +tra aquilano ed iserniese, tra Ateleta nell'aquilano e Capracotta nell'iserniese,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica classica dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> un certo <i><font color="#3366FF">Buccio</font></i>,
 +che dovrebbe essere una forma aferetica di&nbsp; un ipocoristico del nome
 +<i><font color="#3366FF">Jacobo</font></i>, da Jacobo a Jacobuccio e quindi
 +per aferesi Buccio, secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece dal nome
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">Buccio</font><font color="#999999">,
 +</font><font color="#3366FF">Buccionis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un atto dell'anno 754 a Lucca: "<font color="#CC33CC">..Ego </font><font color="#FF0000">Buccio</font><font color="#CC33CC">
 +presbitero rogatus a domno Uualprand episcopo in hanc pagina iudicati proprias
 +manus meas testis subscripsi..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI BUONO
 +<br>DIBUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Buono ha un nucleo nel napoletano ad Acerra, ma presenta piccoli ceppi
 +anche a Napoli, Ercolano (NA) ed Omignano (SA), a Campobasso, ad Armento
 +nel potentino, a San Lucido nel cosentino ed in Sicilia, Dibuono, quasi
 +unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Buono</font></i>, che, nell'onomastica arcaica,
 +assume un chiaro valore augurale (per una spiegazione più approfondita,
 +<font color="#CC33CC">vedi Buoni</font>). In conclusione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CANDIA
 +<br>DICANDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Candia ha un ceppo importante a Teggiano nel salernitano ed un grosso
 +nucleo in Puglia nella zona di Manfredonia (FG) ed in quella di Barletta
 +(BA), Dicandia, molto molto più raro, è tipico di Barletta
 +(BA), do vrebbero derivare dall'antico nome della città principale
 +dell'isola di Creta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, originario di Barletta (BA), Dicandia deriva dal vecchio
 +nome, Candia appunto, con cui un tempo era conosciuta l'isola di Creta
 +(Candia era, in realtà, il nome della capitale cretese, l'odierna
 +Iraklio, esteso poi all'intera isola): si ricorda, infatti, che Creta è
 +stata a lungo sotto il dominio veneziano (1204-1669). Il cognome sta, quindi,
 +ad indicare che il capostipite della famiglia Dicandia era originario di
 +Creta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CAPRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe originario dell'area compresa
 +tra le provincie di Caserta, Benevento e Napoli, potrebbe derivare dal
 +cognomen tardo latino Caprarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CARLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il centro sud, deriva ovviamente dal nome Carlo,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio in Sicilia nel
 +1500 a Castiglione di Sicilia (CT) con una certa Maria Di Carlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DICATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dicati, molto raro, è veneto, del padovano e del rovigoto, con rare
 +presenze anche nel varesotto e nell'alessandrino, dovrebbe derivare da
 +un nome medioevale originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">dicatus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dedicato</font></i>, sottinteso a Dio ed alla
 +chiesa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CELMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Celmo, ormai presente quasi esclusivamente a Napoli, dovrebbe essere
 +originario della zona che comprende il teatino ed il vicino Molise, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Celmus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CELMI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DICEMBRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dicembre ha presenze a Fondi nel latinense, ad Angri nel salernitano, nel
 +reggino, a Palermo ed a Siracusa, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito
 +a dei trovatelli affidati ad un istituto nel mese di dicembre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Paluzza (UD) e dell'ampezzano, potrebbe derivare
 +dal toponimo Centa frazione di Prepotto (UD) o da un nome di località
 +individuata da una recinzione muraria, in antico chiamata centa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CHIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Chiano è tipicamente pugliese, di Trani nel barese, con ceppi
 +anche nel foggiano, dovrebbe derivare da soprannomi stanti ad indicare
 +che la famiglia proveniva dal<i><font color="#3366FF"> chiano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piano, pianura</font></i>), ma non si può
 +escludere che si tratti invece di una forma patronimica riferita ad un
 +padre del capostipite di nome Chianus dall'aferesi di nomi come Eutichianus,
 +l'uso di questo nome in epoca medioevale è provata ad esempio nel
 +1200 da. Chiano Marchese di Massa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CHIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Chiara è specifico del centrosud, ha un ceppo nell'ascolano,
 +uno tra romano e latinense, casertano, napoletano ed avellinese, un ceppo
 +nel foggiano, ed uno nel cosentino, in Sicilia ha ceppi nel palermitano,
 +nel trapanese e nel catanese, potrebbe derivare da nomi di località
 +o contrade dedicate a Santa Chiara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CHIO
 +<br>DICHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Chio è tipicamente pugliese, di Andria in particolare, e di Canosa
 +di Puglia, Bari e Barletta nel barese e di Foggia, Cerignola e Trinitapoli
 +nel foggiano, Dichio ha un piccolo ceppo ad Andria nel barese ed a Cerignola
 +nel foggiano, ma il ceppo più consistente è a Montescaglioso
 +nel materano, dovrebbero essere cognomi derivati dal fatto che i capostipiti
 +fossero giunti in Italia provenendo dall'isola greca di <i><font color="#3333FF">Chios</font></i>
 +nel mar Egeo, probabilmente per sfuggire all'invasione ottomana o alla barbara oppressione ed ai tremendi
 +massacri operati dalle milizie islamiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CIACCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Ciaccio è tipicamente laziale, di Gaeta nel latinense in particolare,
 +ma anche di Formia, sempre nel latinense, e di Roma, si dovrebbe trattare
 +di una forma patronimica, dove il Di- sta per il figlio di, riferito ad
 +un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Ciaccio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CIACCI</font>), o più semplicemente
 +<i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>, di cui <i><font color="#3333FF">Ciaccio</font></i>
 +è una forma ipocoristica contratta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CIANNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Cianno, molto molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel foggiano a
 +San Severo, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita ad un
 +capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Cianno</font></i>,
 +una forma ipocoristica contratta riferibile al nome medioevale <i><font color="#3333FF">Cantius</font></i>
 +e soprattutto <i><font color="#3333FF">Canzianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CIO
 +<br>DI CIO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Cio sembrerebbe specifico di Lucera nel foggiano, Di Ciò, molto
 +più raro, ha qualche presenza nell'area abruzzese adriatica ed in
 +Molise, questi cognomi dovrebbero essere forme apocopaiche del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Di Ciocco</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CIOCCO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CIOMMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è originario
 +del barese, più propriamente della zona tra Barletta (BA) e Melfi
 +(PZ), deriva dlla contrazione del nome Girolamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CLEMENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Clemente è tipico di Lazio ed Abruzzo di Pescara in particolare,
 +con un ceppo anche a Napoli ed a Bisceglie (BA), si tratta di una forma
 +patronimica con il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> inteso appunto
 +come <i><font color="#999999">figlio di</font></i> un Clemente, cognome
 +derivato dal nome latino <i><font color="#3366FF">Clemens</font></i>, nome
 +portato anche dal quarto Papa della chiesa romana Clemente primo o meglio
 +Clemens Romanus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI COLA
 +<br>DICOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dicola , assolutamente rarissimo è probabilmente una forma dovuta
 +ad errori di trascrizione, Di Cola è tipico di Lazio ed Abruzzo
 +con un nucleo originario anche nel palermitano deriva chiaramente da un
 +capostipite che era figlio di un tale <i><font color="#3366FF">Cola</font></i>,
 +aferesi del nome Nicola, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Viterbo nella prima metà del 1300 dove opera un Notaio Pietro
 +di Cola di Marco da Viterbo, in un atto del 1348 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Petrus
 +Colae</font><font color="#CC33CC"> ord. fratrum s. Dominici de Perusio
 +superstes fabrice ecclesie dicti s. Dominici...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CORCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Corcia è specifico di Foggia, dovrebbe stare ad indicare la provenienza
 +dalla città albanese di <i><font color="#3333FF">Korce</font></i>,
 +un antico insediamento illirico a circa 150 chilometri a sudest di Tirana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Cori è specifico di Artena e Roma nel romano, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Cori nel latinense, il Di starebbe quindi ad undicarne
 +la provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI COSOLA
 +<br>DICOSOLA
 +<br>DICOSOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Cosola, il più diffuso, ha un ceppo nel barese, a Bari soprattutto,
 +a Triggiano ed a Valenzano, Dicosola è caratteristico del barese,
 +di Triggiano e Capurso, Dicosolo, quasi unico, è del tarentino,
 +potrebbero derivare dal nome del paese di Cosola nell'alessandrino, una
 +frazione di Brignano-Frascata, e risalire al tardo medioevo in occasione
 +dell'emigrazione piemontese valdese verso la Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI COSTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente siciliano e specificatamente
 +della zona tra Enna e Catania, può essere originato da un soprannome
 +legato alla zona costiera di provenienza oppure ad un toponimo contenente
 +il vocabolo Costa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CRISTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Le provincie di Napoli in primis,
 +Potenza e Bari sembrerebbero l'areale di origine, la derivazione dovrebbe
 +essere da soprannomi legati alla devozione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI CUONZO
 +<br>DICUONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente pugliesi, Di Cuonzo ha un grosso ceppo a Barletta
 +nel barese ed uno piccolo a Trinitapoli nel foggiano, Dicuonzo è
 +specifico anch'esso di Barletta, dove è molto diffuso, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Cuonzo</font></i>,
 +una forma dialettale pugliese aferetica del nome latino di origini greche
 +<i><font color="#3333FF">Acuntius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso nei Fasti di Ovidio: "<font color="#CC33CC">..causaque versiculis
 +scripta duobus erit: // effigie pomi testatur </font><font color="#FF0000">Acuntiu</font><font color="#CC33CC">s
 +huius, // qua fuerint in eo scripta, fuisse rata.// Longior infirmum ne
 +laiser epistola corpus: ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DARIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra tipico del casertano, dovrebbe derivare dal nome grecolatino
 +Darius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Di Dario,
 +prov. Caserta</font></font>
 +<br>alcuni anni or sono ho iniziato una lunga ricerca genealogica sulla
 +mia famiglia (Di Dario, prov. Caserta, Campania), riuscendo a risalire ad un mio antenato
 +che nella prima metà del 1600 giunse dal Molise (Guardiaregia). Ho scoperto
 +molte cose interessanti (ad esempio che in Abruzzo il mio cognome è D'Addario o Addario e che la modifica
 +la si deve ai censimenti borbonici).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DEO
 +<br>DI DIO
 +<br>DIDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Deo è specifico del teatino, di Ortona in particolare e di Pescara,
 +Di Dio è molto diffuso al sud in Puglia, Basilicata, Campania e
 +soprattutto Sicilia, Didio è tipico del materano, dovrebbe trattarsi
 +di cognomi attribuiti da organizzazioni caritatevoli religiose a figli
 +abbandonati, tracce di queste cognominizzazioni si ritrovano almeno dal
 +1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DIA
 +<br>DIDIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Didia è quasi unico, Di Dia è tipicamente siciliano, di Marsala,
 +Mazara del Vallo e Petrosino nel trapanese e di Partinico e Palermo nel
 +palermitano, si dovrebbe trattare di una forma, alterata dialettalmente
 +o per pura mimesi, del cognome <i><font color="#3333FF">Di Dio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DI DEO</font>), dovrebbe riferirsi a trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DOMENICANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Domenicantonio è tipico di Teramo e del teramano e pescarese
 +e di Roma soprattutto, e del romano, si dovrebbe trattare di una forma
 +patronimica riferita a capostipiti i cui padri avessero portato il nome
 +doppio composto dai nomi Domenico ed Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DOMENICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Domenico è tipico della fascia che comprende Abruzzo, Lazio,
 +Campania, Molise e Puglia settentrionale con un ceppo anche nella Sicilia
 +sudorientale, deriva dal fatto di essere il capostipite un figlio di un
 +Domenico, il Di quindi ha valore patronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Didone, molto raro, è presente in modo sporadico nel Lazio, in Abruzzo
 +ed in Campania, dovrebbe derivare dal nome femminile fenicio <i><font color="#3333FF">Didone</font></i><font color="#000000">,
 +che dovrebbe significare </font><i><font color="#666666">donna virile</font></i>,
 +ricordiamo la regina cartaginese <i><font color="#3333FF">Didone</font></i>
 +dell'Eneide, cui si rivolge Enea nei famosissimi versi di Virgilio: "<font color="#CC33CC">..
 +Infandum, regina </font><font color="#000000">(Didone)</font><font color="#CC33CC">,
 +iubes renovare dolorem, // Troianas ut opes et lamentabile regnum // eruerint
 +Danai, quaeque ipse miserrima vidi ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Didoni è specifico del milanese, di Macherio in particolare, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale milanese <i><font color="#3333FF">didoni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dita grosse</font></i>), probabilmente a sottolineare
 +una caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI DONNA
 +<br>DI DONNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Donna è caratteristico di Ercolano e soprattutto di Torre del
 +Greco (NA) con un ceppo anche nel barese tra Noicattaro, Rutigliano e Bari,
 +Di Donno, estremamente raro probabilmente è dovuto ad errori di
 +trascrizione, derivano da soprannomi originati dalla contrazione del vocabolo
 +medioevale domna, contrazione del latino domina, stante ad indicare la
 +Signora o persona di riguardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIECI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente emiliano della fascia
 +compresa tra Parma e Reggio Emilia, dovrebbe derivare dal nomen latino
 +Decimus o dal cognomen Decianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diego è un cognome tipico di Oriolo nel cosentino, dovrebbe derivare
 +dal nome di origine spagnola Diego.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIEGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diegoli è decisamente emiliano, di Finale Emilia e San Felice sul
 +Panaro nel modenese e di Cento, Sant'Agostino e Ferrara nel ferrarese,
 +potrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome Diego di origini spagnole,
 +ma comune anche in terra veneta e nel vicino ferrarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIENA
 +<br>DIENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diena ha un ceppo a Torino ed uno a Milano, presenze in Liguria ed Emilia
 +ed in Calabria, Dieni ha un ceppo romano ed uno calabrese nel reggino,
 +a Brancaleone, Palizzi, Bova Marina e Condofuri, dovrebbero derivare da
 +forme ipocoristiche arcaiche francesi del nome <i><font color="#3333FF">Denis</font></i>,
 +a sua volta derivato dal greco <i><font color="#3333FF">Dionysos</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">figlio di Dio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Lazio, Abruzzo e Sicilia. (<font color="#CC66CC">vedi Fazio</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FEBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Febo è tipicamente abruzzese, molto diffuso a Silvi nel teramano,
 +ma ben presente anche a Montesilvano, Pescara, Città San'Angelo,
 +Cappelle sul Tavo e Spoltore nel pescarese ed a Pineto, Roseto degli Abruzzi,
 +Atri e Basciano nel teramano, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica,
 +dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si chiamasse
 +con il nome latino <i><font color="#3333FF">Foebus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Febus</font></i>)
 +(<font color="#CC33CC">vedi FEBI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FEDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembra specifico siciliano. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fede</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FEDERICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Federico è tipicamente abruzzese, di Pescara, Penne, Picciano
 +e Rosciano nel pescarese, di Chieti, Fara Filiorum Petri e San Martino
 +sulla Marrucina nel teatino, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i> e si riferirebbe a famiglie dove il capostipite era figlio
 +di un Federico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'areale definito
 +dalle provincie di Salerno, Avellino e Foggia, è derivato da un'aferesi
 +del nome medioevale Maffeo (modificazione di Matteo), in alcuni casi potrebbe
 +essere una distorsione del nome arabo antico Mahfuza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FILIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in tutt'Italia, è
 +particolarmente concentrato nella fascia compresa tra Lazio, Abruzzi, Molise
 +e Campania, con nuclei anche in Basilicata, Puglie e Sicilia, deriva dal
 +nome Filippo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FOGGIA
 +<br>FOGGIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Foggia ha un ceppo a Gricignano di Aversa nel casertano con presenze
 +significative anche ad Aversa e ad Orsara di Puglia nel foggiano, Foggia
 +ha ceppi a Roma, a Supino nel frusinate ed a Latina, a Napoli e Frattamaggiore
 +nel napoletano ed a San Marzano sul Sarno nel salernitano, nel cosentino
 +ed a Mazara del Vallo nel trapanese, dovrebbero derivare dal toponimo Foggia
 +in Puglia, indicando quella città come probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FRANCESCANTONIO
 +<br>FRANCESCANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Francescantonio è specifico dell'area abruzzese, laziale, ha
 +ceppi in Abruzzo a Bussi sul Tirino, Pescara e Popoli nel pescarese, a
 +Lanciano, San Vito Chietino ed Ortona nel teatino, a San Vincenzo Valle
 +Roveto nell'aquilano e nel teramano a Teramo e Castellalto, nel Lazio lo
 +troviamo a Roma ed a Monterotondo nel romano, Francescantonio, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe essere una forma patronimica originata da capostipiti il cui
 +padre si fosse chiamato con il nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>, dell'uso di questo nome
 +abbiamo un esempio nel 1600 con il Beato Francescantonio Tommaso da Cori
 +nel latinense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI FRONZO
 +<br>DIFRONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti abbastanza rari, sono tipici del barese della zona che comprende
 +Triggiano e Capurso, con un ceppo anche nel napoletano tra Arzano e Sant'Antimo
 +ed in Irpinia, dovrebbero derivare dal cognomen latino Frontius, portato
 +ad esempio dal governatore della Britannia Sextus Julius Frontius nel I°
 +secolo d.C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GARBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Garbo è specifico del palermitano, di Castelbuono in particolare,
 +ma ben presente anche a Palermo e Pollina, si dovrebbe trattare di una
 +forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per<i><font color="#666666">
 +il figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre si chiamasse
 +<i><font color="#3333FF">Garbo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi GARBO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GENNARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente nell'Italia continentale
 +centro meridionale, è particolarmente concentrato nelle provincie
 +di Napoli e Caserta, di Teramo e di Foggia e Bari, deriva dal nome Gennaro
 +che a sua volta è originato dal cognomen latino Januarius (probabilmente
 +per nato in gennaio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GESU
 +<br>DI GESU'
 +<br>DIGESU
 +<br>DIGESU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Digesu è quasi unico, Digesù, sempre oltremodo raro è
 +del barese, Di Gesu ha un ceppo calabrese nel valentiano ed uno in Sicilia
 +nell'area dove confluiscono le province di Palermo, Caltanissetta ed Enna,
 +Di Gesù ha ceppi in Sicilia, in Basilicata ed in Puglia, nel Salento
 +in particolare, si dovrebbe trattare
 +di cognomi attribuiti a delle fanciulle abbandonate, da funzionari di istituti
 +di assistenza borbonici.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Gesù</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale ebraico <i><font color="#3366FF">Yeshua</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Yehoshua</font></i>, che viene più spesso
 +tradotto come <i><font color="#999999">Dio salva</font></i> o <i><font color="#999999">Dio
 +è salvezza</font></i>, anche se pare che il significato originale
 +fosse quello di <i><font color="#999999">Dio aiuta</font></i> o <i><font color="#999999">che
 +Dio ti aiuti</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi DIOLAIUTI</font>):
 +com'è facile intuire, la diffusione di questo nome si deve al culto
 +per la figura di Gesù Cristo e, nonostante Gesù sia un nome
 +poco comune nel nostro paese (per lo meno ai giorni nostri), va notato
 +che nell'occidente cristiano il nome del Profeta si diffuse molto attraverso
 +il personale latino <i><font color="#3366FF">Salvator</font></i>, usato
 +già dai primi cristiani come traduzione dell'ebraico <i><font color="#3366FF">Yeshua</font></i>.
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se non è escluso che,
 +in alcuni casi, questo nome fosse attribuito a dei trovatelli (come a voler
 +auspicare loro la protezione di Gesù Cristo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIACOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto presente in tutta l'Italia
 +centro meridionale, deriva dal nome Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIAMBATTISTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giambattista è tipicamente abruzzese, dove è molto diffuso
 +a Pescara, San Valentino in Abruzzo Citeriore e Montesilvano nel pescarese,
 +a Montorio al Vomero nel teramano, ad Altino e Archi nel teatino e a L'Aquila,
 +ha un grosso ceppo a Roma, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +riferita a dei capostipiti il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Giambattista</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIAMPAOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Pescara,
 +è derivato dal nome Gianpaolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIANNANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico dell'aquilano, di Raiano in particolare, ma anche di Sulmona
 +e Roccacasale, con ceppi anche a Pescara ed a Roma deriva dal fatto che
 +probabilmente il capostipite ara un figlio di un certo Giovanni Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giano, molto raro, è tipico di Rotonda nel potentino, potrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica del nome latino <i><font color="#3366FF">Janus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Giano</font></i>), ma, molto più probabilmente,
 +si potrebbe riferire a nomi di località identificabili dalla presenza
 +di un tempio del dio pagano Giano, il dio romano della pace e della guerra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIANVITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Gianvito ha un ceppo nel teramano, a Teramo e Cortino, ed uno a Roma,
 +con presenze anche ad Amatrice nel reatino, si dovrebbe trattare di una
 +forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stia
 +per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse appunto chiamato con il nome composto <i><font color="#3333FF">Gianvito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIESI
 +<br>DIGIESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giesi e Digiesi sono entrambi specifici di Gravina in Puglia nel barese,
 +anche se il più diffuso è il secondo, dovrebbero derivare
 +da <i><font color="#3333FF">Giese</font></i> una forma dialettale del nome
 +<i><font color="#3333FF">Gesù</font></i>, ma non si può escludere
 +che possa trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli, cui venisse
 +attribuito un cognome equivalente all'italiano <i><font color="#3333FF">di
 +Gesù</font></i>, indicando così che i fanciulli venivano
 +affidati alla sua misericordia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIGLIO
 +<br>DIGIGLIO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Di Giglio ha un ceppo molisano a Mirabello Sannitico e Campobasso nel campobassano,
 +uno a San Nicandro&nbsp; Garganico nel foggiano ed uno a Noicattaro e San
 +Nicandro di Bari nel barese, uno piccolo nel materano a Stigliano ed Aliano,
 +ed uno a Laureana del Borrello nel reggino, Digiglio ha un ceppo a Noicattaro
 +nel barese e Cerignola nel foggiano ed uno a Laureana del Borrello nel
 +reggino, dovrebbero derivare da forme patronimiche, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIGLIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIOIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo molto forte nelle Puglie,
 +qualche ceppo in Campania ed uno in provincia di Agrigento, dovrebbe derivare
 +da soprannomi legati a toponimi come Gioia del Colle (BA), Gioia Sannitica
 +(CE), ecc. o anche dal nome latino Jovia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIORGI
 +<br>DI GIORGIO
 +<br>DIGIORGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giorgi ha un ceppo laziale a Roma e Fiano Romano nel romano ed a Sezze
 +e Latina nel latinense, ma il nucleo più importante è nella
 +Sicilia occidentale, a Palermo e Castelbuono nel palermitano, a Mazara
 +del Vallo, Alcamo e Paceco nel trapanese, a Ribera nell'agrigentino ed
 +a Militello in Val di Catania e Catania nel catanese, Di Giorgio è
 +diffuso in misura notevole in tutto il centro sud, Digiorgio, abbastanza
 +raro, sembrerebbe pugliese, di Barletta e Sant'Eramo in Colle nel barese
 +e di Taranto, dovrebbero tutti derivare da forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">Di-</font></i>
 +riferite a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Claudio Di Giorgio</font></font>
 +<br>Ci sono diverse notizie di notevole interesse storico sul conto della
 +famiglia Di Giorgio o Di Giorgi di Sicilia, la quale viene annoverata dal Mango di Casalegerardo come famiglia nobile di questa regione.
 +Infatti è già nota ai tempi di Pietro d'Aragona dove troviamo
 +un Guglielmo, Miles, titolare del feudo di Montesano che andò poi
 +in dote alla famiglia Filangieri a seguito di un matrimonio (acta siculo
 +aragonesia). Nella famiglia si annoverano diversi giurati di Mazara e Capitani
 +di Giustizia di Marsala. Inoltre venne decorata del titolo di Don dal re
 +di Spagna nel XVII secolo trasmissibile ereditariamente sia per linea maschile
 +che femminile. Un componente della famiglia di nome Antonio nel XVI secolo
 +venne iscritto nella nobile Compagnia della Pace di Palermo. Inoltre, presso
 +la corte straticoziale di Messina nel XVIII secolo Di Giorgio Vincenzo
 +rivestì la carica di giudice. Tale famiglia visse&nbsp; distintamente
 +in diverse città di Sicilia ed ebbe la seguente arma:- di rosso
 +al leone d'oro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIOVANNANGELO
 +<br>GIOVANNANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giovannangelo, assolutamente rarissimo, è specifico di Roccascalegna
 +nel teatino, Giovannangelo ha un ceppo a Torino di Sangro e Guardiagrele
 +nel teatino, un piccolo ceppo a Roma ed uno a Sperlonga ed a Cisterna di
 +Latina nel latinense, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso il
 +<i><font color="#3366FF">Di</font></i> patronimico, che significa <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, da un capostipite o il cui padre si chiamasse con il nome
 +composto <i><font color="#3333FF">Giovanni Angelo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIULIO CESARE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il cognome Di Giulio Cesare è specifico di Napoli, si dovrebbe trattare
 +di un cognome attribuito ad un trovatello in epoca borbonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIGIUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cremonese, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Iunius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GIUNTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Giunta, estremamente raro, è tipico dell'area ennese di Leonforte
 +e di Catania, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il Di
 +sta per figlio di, riferito ad un padre del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Bonaggiunta</font></i>,
 +per aferesi <i><font color="#3366FF">Giunta</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIUNTA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GLORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Gloria è tipicamente siciliano, di Pietraperzia nell'ennese,
 +di Caltanissetta, di Porto Empedocle e Favara nell'agrigentino, di Palermo,
 +di Catania e di Capizzi nel messinese, potrebbe derivare da un nome di
 +località, o essere una forma matronimica, riferita a capostipiti
 +la cui madre si fosse chiamata Gloria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico del maceratese, zona di Tolentino e San Severino
 +Marche, potrebbe derivare da uno dei tanti toponimi con il suffisso ..gnano,
 +esiste anche una possibilità che derivi dal toponimo Dignano (UD),
 +anche se improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IGNAZI
 +<br>D'IGNAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ignazi ha un ceppo nel romano a Roma e Gerano, ed uno nel Piceno a Ripatransone,
 +MOnteprandone e San Benedetto del Tronto, D'Ignazio parrebbe originario
 +del teramano dove ha un grosso ceppo a Teramo, Cellino Attanasio, Montorio
 +al Vomano, Castellalto, Roseto degli Abruzzi e Mosciano Sant'Angelo, ad
 +Avezzano nell'aquilano ed a Montesilvano nel pescarese, ha un ceppo a Roma
 +ed a Borgorose nel reatino, ed uno nel tarantino a Martina Franca e Crispiano,
 +con un ceppo anche a San Vito dei Normanni nel brindisino, si dovrebbe
 +trattare di porme patronimiche riferite a capostipiti, i cui padri si chiamassero
 +<i><font color="#3366FF">Ignazi</font></i>o (<font color="#CC33CC">vedi
 +IGNAZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IGNOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, sembrerebbe siciliano, se ne trovano ceppi a Catania,
 +a Villafrati (PA) ed a Noto (SR), dovrebbe derivare da identificazioni
 +fornite a figli di NN da parte di organizzazioni Ospedaliere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IGNOTI PARENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ignoti Parenti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe della Sicilia orientale,
 +si dovrebbe trattare di un cognome attribuito ad un trovatello da ospizi
 +a loro dedicati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GREZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Grezia è tipicamente campano, di Mercogliano nell'avellinese
 +in particolare, si potrebbe trattare di un cognome che indichi il capostipite
 +o la famiglia come proveniente dalla regione balcanica greco albanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI GUARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Guardo è tipicamente siciliano del catanese, di Catania in particolare
 +e di Misterbianco, Mascalucia, Gravina di Catania, Scordia, Nicolosi e
 +Ragalna, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il prefisso
 +<i><font color="#3333FF">Di-</font></i> stesse per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Guardo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GUARDO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI IORIO
 +<br>DI IUORIO
 +<br>D'IORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Iorio è tipico dell'area che comprende Abruzzo, Molise, foggiano,
 +e Campania, Di Iuorio è senz'altro molisano, di Cercemaggiore nel
 +campobassano, D'Iorio sembrerebbe tipicamente romano, derivano da forme
 +patronimiche, dove il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> ed il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferiti a
 +capostipiti i cui padri si chiamassero con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iorius</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Giorgio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +Iorio</font>). Esempio di questa cognominizzazione nel 1700 è il "soprano"
 +Ubaldo Di Iorio di Lanciano nel teatino cantore di Cappella a Ortona sempre nel teatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LAO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lao, molto raro, è tipicamente siciliano, di Catania e del catanese,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il Di- stia per il figlio
 +di, riferito ad un capostipitr il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Lao</font></i>,
 +una forma aferetica di nomi greci come Agelao, Ermolao, Menelao o altri
 +nomi simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LAORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Laora è campano, di Frattaminore nel napoletano e di Sant'Arpino
 +nel casertano, dovrebbe stare ad indicare la provenienza dei capostipiti
 +dalla località di Laora nel salernitano,una frazione di Paestum.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LASCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lascio è specifico dell'area che comprende il salernitano, con
 +Acerno, Capaccio, Battipaglia, Bellizzi, Salerno ed Olevano sul Tusciano,
 +il potentino soprattutto a Lauria, ma anche a Nemoli, Moliterno, Trecchina
 +e Rivello, ed in Calabria Crotone, un'ipotesi propone un'origine normanna,
 +dal cognome brettone <i><font color="#3333FF">Dilasseur</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LAUDA
 +<br>DI LAUDI
 +<br>DI LAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lauda e Di Laudi, praticamente unici, dovrebbero essere dovuti ad un'errata
 +trascrizione di Di Laudo, che è specifico del teatino, di Vasto,
 +Torrebruna e San Salvo, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove
 +il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Laudus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lauda</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LAUDA e LAUDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha due nuclei, uno molto importante in Campania ed uno nelle Puglie. (<font color="#CC33CC">vedi
 +LAURA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LAZZARO
 +<br>DILAZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lazzaro ha un nucleo importante tra Velletri e Roma, con ceppi non secondari
 +nel basso Friuli, in Molise e nel cosentino nella zona di Castroregio e
 +Trebisacce, Dilazzaro, quasi unico, è certamente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del primo, per la derivazione vedere Lazzaro. Tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo nel 1400 nel Mugello con Andrea di Lazzaro
 +detto il "Buggiano" erede di Filippo di ser Brunellesco Lippi un rinomato
 +artista costruttore di pregiatissimi orologi meccanici, e a Vasto (TE)
 +nel 1600 con un certo Ermenegildo di Lazzaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LECCE
 +<br>DILECCE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lecce è tipico delle Puglie e del materano, Dilecce, assolutamente
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del
 +primo, deriva dal toponimo Lecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LELIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico laziale, dell'area che comprende le province di Roma, Latina e Frosinone,
 +deriva dal nomen latino Loelius, reso famoso da Cicerone I° secolo
 +a.C. con il suo <font color="#3366FF">Loelius Seu De Amititia</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LENOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lenola, è caratteristico di Sezze nel latinense, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Lenola nel latinense, paese collinare situato tra
 +Fondi, Campodimele, Pastena e Vallecorsa, ad una trentina di chilometri
 +da Terracina e ad una settantina di chilometri da Sezze, anticamente ai
 +confini del Regno di Napoli verso lo Stato Pontificio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DILETTI
 +<br>DILETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diletti è abbastanza raro ed è tipico della fascia che comprende
 +anconetano, maceratese e Piceno, reatino, viterbese e romano, Diletto ha
 +un piccolo ceppo nel reggiano, uno nel napoletano ed uno nel crotonese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Dilectus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 1042 a Solofra: "<font color="#CC33CC">...ante
 +presentia domini Amati venerabilis archiepiscopi sancte sedis Salernitane
 +et ibidem addesent ydones hominibus per convenientiam, per largietatem
 +ipsius domini archiepiscopi tradidi Truppoaldi presbiteri fi</font><font color="#000000">(lius)</font><font color="#CC33CC">
 +quondam </font><font color="#FF0000">Dilecti</font><font color="#CC33CC">
 +clerici de locum Solofre ecclesiam vocabulum Sancti Angeli et Sancte Marie,
 +que est plebe et constructa in ipso locum Solofre subi[ecte et pertinentis
 +ipsius archiepiscopii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DILETTOSO
 +<br>DILETTUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dilettoso sembra specifico di Randazzo (CT), Dilettuso, molto più
 +raro sembra tipico di Bitonto (BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Dilettoso ha un nucleo principale nel catanese, Dilettuso è
 +originario di Bitonto (BA), entrambi questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome Dilettoso, col significato di diletto, amato: si tratta, infatti,
 +di una chiara variante del nome Diletto, probabilmente formatasi allo stesso
 +modo del nome Amoroso o Amoruso (anch'esso una variante del personale Amore).
 +In alternativa a questa ipotesi, tuttavia, i cognomi Dilettoso e Dilettuso
 +potrebbero derivare anche da particolari caratteristiche dei capostipiti,
 +forse noti come persone piacevoli, dilettevoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LEVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Leva è tipicamente campano, di Napoli, Sorrento, Ischia, Massa
 +Lubrense, Torre Annunziata, Casoria, Volla e Castellammare di Stabia nel
 +napoletano e di Marcianise, Succivo ed Orta di Atella nel casertano, con
 +un ceppo anche a Roma e Civitavecchia nel romano, che potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Castel di Leva nel romano, ma sia il ceppo campano
 +che quello romano potrebbero derivare dall'italianizzazione del nome del
 +paese catalano di Leyva, probabilmente il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LIBERTI
 +<br>DILIBERTI
 +<br>DI LIBERTO
 +<br>DILIBERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Liberti, tipicamente siciliano, è specifico del trapanese
 +e palermitano, di Mazara del Vallo e Castellammare del Golfo nel trapanese
 +e di Palermo e Castelbuono nel palermitano, Diliberti, molto molto raro,
 +decisamente siciliano, è specifico di Villalba nel nisseno, Diliberto
 +decisamente siciliano della zona cui appartengono le provincie di Caltanissetta
 +ed Agrigento, Di Liberto, il più diffuso, è veramente molto
 +diffuso a Palermo, con consistenti presenze anche a Monreale, Belmonte
 +Mezzagno, San Giuseppe Jato, Bagheria, Villabate, Bisacquino, Termini Imerese,
 +Lercara Friddi, Villafrati e San Cipirello nel palermitano, a Casteltermini,
 +Palma di Montechiaro, Alessandria della Rocca, Licata, Campobello di Licata
 +e Sciacca nell'agrigentino, di Alcamo nel trapanese, di Caltagirone, Ramacca
 +e Catania nel catanese e di Niscemi e Gela nel nisseno, dovrebbero tutti
 +derivare da un nome della devozione tardo latina medioevale <i><font color="#3333FF">Dei
 +Libertus</font></i> ( <i><font color="#666666">il liberto di Dio</font></i>
 +cioè <i><font color="#666666">colui che Dio ha reso vero uomo libero
 +nella fede in Cristo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LIDDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Liddo è specifico di Bisceglie, con presenze minori anche a Canosa
 +Di Puglia, Andria e Trani sempre nel barese,&nbsp; il cognome dovrebbe
 +derivare come forma patronimica dalla modificazione dialettale dell'aferesi
 +di un ipocoristico del nome Angelo, Angelino, Angeliddo, Liddo e definirebbe
 +la famiglia come quella del figlio del piccolo Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LISCIANDRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lisciandro è assolutamente rarissimo, parrebbe di origini siciliane,
 +dovrebbe derivare da una forma patronimica, dove il <i><font color="#3366FF">Di
 +</font></i>dovrebbe stare per f<i><font color="#999999">iglio di</font></i>,
 +e riferirsi quindi alla famiglia il cui capostipite sarebbe stato un figlio
 +di un certo Alessandro, divenuto per aferesi prima Lessandro e poi, tramite
 +una modificazione dialettale, Lisciandro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lollo ha un piccolissimo ceppo a Sulmona nell'aquilano, nell'iserniese
 +ed a Roma, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Lollus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LOLLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LORENZO
 +<br>DILORENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lorenzo è molto molto comune in tutto il centrosud, Dilorenzo,
 +molto raro, è pugliese del barese e tarentino, derivano dal nome
 +Lorenzo, il cognome sta ad indicare quelli della famiglia di un Lorenzo,
 +uso che ritroviamo in un atto del 1622: "<font color="#CC33CC">...nell'ottobre
 +furono incarcerati Cristoforo fu Bernardo de Mighina, Balsar de Scalotta
 +e Cristoforo fu </font><font color="#FF0000">Francesco di Lorenzo</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LORETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Loreto è tipico della fascia centrale che comprende Lazio ed
 +Abruzzo, con presenze significative anche nel ternano, potrebbe trattarsi
 +di una forma patronimica dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Lauretus</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da toponimi come ad esempio
 +Loreto Aprutino (PE) e il di starebbe ad indicarne la provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lazio Abruzzi Marche e Campania
 +e Venezia Giulia</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LUCANTONIO
 +<br>DILUCANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Lucantonio, estremamente raro, parrebbe del teramano, Dilucantonio,
 +che sembrerebbe unico, è una forma alterata del precedente, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse con il nome composto <i><font color="#3366FF">Luca
 +Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI LUDOVICO
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Molto raro, sembrerebbe di origini abruzzesi, ed esattamente
 +della fascia costiera nel pescarese, è ovvia la derivazione dal
 +nome italo germanico Ludovico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MAGGIO
 +<br>DI MAIO
 +<br>DI MAJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Maggio è molto comune nel Lazio, in Puglia ed in Sicilia, ha
 +un ceppo anche a Napoli, Di Maio comunissimo in Campania, Molise, Lazio
 +e Sicilia occidentale, Di Majo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del
 +palermitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Maggio attribuito
 +a volte per devozione ai nati in quel mese dedicato alla Madonna o dalle
 +sue forme dialettali Majo e Maio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MAGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Di Maglie è specifico del tarentino, di San Marzano di San Giuseppe
 +in particolare e di Taranto, e Manduria, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Maglie nel leccese, probabile luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MAIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Specifico di Ravanusa (AG) dovrebbe derivare dal toponimo Maida (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MARCELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Marcello ha un ceppo a Teramo e nel teramano a Pineto, Roseto degli
 +Abruzzi, Mosciano Sant'Angelo e Bellante ed a Tagliacozzo nell'aquilano,
 +ed uno a Roma, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3333FF">Marcello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MARCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente diffuso in tutt'Italia,
 +deriva dal nomen latino Marcius, Marcia era, tra i nomi di clan, uno dei
 +più popolosi della Latinità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MARTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Martino è tipico del centro sud con ceppi un pò in tutt'Italia,
 +deriva dal nome Martinus. (<font color="#CC33CC">vedi De Martino</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MARZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia centrale, Abruzzi e Lazio, ha piccoli ceppi anche nel
 +materano, in Campania ed in Puglia, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +Marzio (<font color="#993366">vedi Marzi</font><font color="#000000">).</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Emiliano Di
 +Marco</font></font>
 +<br><font color="#000000">L'origine del cognome potrebbe essere attribuita
 +al mese, l'antico Martius, o alle armi. Marte, dio della guerra, da cui
 +il nome del mese Marzo era il periodo in cui, finito l'inverno, iniziavano
 +le campagne militari (tutt'oggi gli americani hanno iniziato le campagne
 +militari in Kossovo e in Iraq nel mese di Marzo). Data la probabile origine
 +"esposta" della stragrande maggioranza dei cognomi</font>
 +<font color="#000000">italiani l'origine potrebbe essere legata allo
 +stato di trovatello figlio di soldato, oppure ad una cognominizzazione di
 +chi aveva prestato opera di soldato.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Massa è tipicamente campano, di Ischia, Barano d'Ischia e Casamicciola
 +Terme sull'Isola d'Ischia nel napoletano, di Napoli, Gragnano e Pompei,
 +sempre nel napoletano, di Solopaca nel beneventano e di Scafati nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dal nome di paesi come Massa nel beneventano e nel salernitano,
 +o come Massa di Somma o Massa Lubrense nel napoletano, probabile luoghi
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MASTRANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del pescarese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>tipico del comune di Lettomanoppello in provincia di Pescara, è
 +uno di quei tanti cognomi italiani derivati dalla fusione del titolo professionale
 +<i><font color="#3366FF">mastro</font></i>, cioè <i><font color="#666666">artigiano</font></i>,
 +e il nome di persona, nel caso specifico Antonio, patronimizzato nella
 +forma Di Mastrantonio. Di frequente, durante le mie ricerche archivistiche,
 +mi è accaduto di indagare per caso sull'origine di cognomi derivati
 +dalla fusione dell'epiteto <i><font color="#3366FF">mastro</font></i> con
 +un nome personale (Andrea, Domenico, Giacomo, Giovanni, Ianni, Nicola,
 +Cola, etc.): nei documenti più antichi, cinquecenteschi e seicenteschi,
 +il cognome viene trascritto nella sua forma non ancora evoluta per fusione
 +dei termini. In tal senso, potremmo trovare ad esempio un <i><font color="#666666">Filippo
 +Mastro Antonio</font></i>, o <i><font color="#666666">Filippo di Mastro
 +Antonio</font></i> o ancora <i><font color="#666666">Filippo </font></i>(di)<i><font color="#666666">
 +Mastr\'Antonio</font></i>. Non mancano in tali documenti cognomi espressi
 +con la forma abbreviata Mro: il cognome Mastro Antonio diventa così
 +Mro Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MATTEO
 +<br>DIMATTEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dimatteo originario delle Puglie
 +e Basilicata è sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del
 +cognome Di Matteo che è molto diffuso in tutto il centro sud, ha
 +un nucleo importante negli Abruzzi e Molise ed uno in Campania, ma ne esistono
 +sicuramente anche altri in altre zone del sud. Questi cognomi derivano
 +dal nome Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MATTIA
 +<br>DIMATTIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Mattia, ha un nucleo tra Piceno, aquilano e la provincia di Roma, con
 +ceppi anche a Napoli, nel barese a Gravina In Puglia (BA) e ad Enna, Dimattia,
 +molto molto raro, è specifico di Gravina In Puglia (BA), deriva
 +dal nome Mattia o Matteo, e starebbe ad indicare i figli di uno con quel
 +nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MELFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Melfi è specifico del potentino, di Anzi, Potenza e Melfi, dovrebbe
 +stare ad indicare che la provenienza del capostipite fosse dalla città
 +di Melfi nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MICELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune, sembrerebbe di origini sicule, della zona tra la provincia
 +di Palermo e di Agrigento, deriva da una modificazione del nome Michele;
 +tracce di questa cognominizzazione si trovano a Palermo fin dal 1600, nella
 +seconda metà del secolo a Palermo esercita il notaio Leonardo di
 +Miceli nativo di quella città,&nbsp;&nbsp; Personaggio notevole
 +è stato il pittore monaco Domenico Di Miceli di Naro (AG) nel 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MICO
 +<br>DIMICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Mico, molto molto raro, sembrerebbe del tarentino, Dimico, ancora più
 +raro, è anch'esso originario dell'area tarentino, brindisina, si
 +dovrebbe trattare di forme patronimiche dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri venissero chiamati <i><font color="#3333FF">Mico</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MICHI</font><font color="#000000"> e </font><font color="#CC33CC">DE MECCO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MINO
 +<br>DIMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originari entrambi della zona ai confini tra la provincia di Agrigento
 +e quella di Trapani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MITRI
 +<br>DI MITRIO
 +<br>DI MITRO
 +<br>DIMITRI
 +<br>DIMITRIO
 +<br>DIMITRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dimitri è tipico della penisola salentina, soprattutto della provincia
 +di Taranto, Dimitrio, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel
 +fiorentino ed uno nel barese, Di Mitrio, molto molto raro, è del
 +barese, Dimitro è quasi unico, così come Di Mitro, Di Mitri
 +ha un ceppo salentino a Manduria nel tarentino e a Calimera nel leccese,
 +ed uno a Palermo e Monreale nel palermitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Dimitrio</font></i>,
 +che, assieme alla variante <i><font color="#3366FF">Dimitri</font></i>,
 +nasce da un adattamento del personale greco <i><font color="#3366FF">Dimitrios</font></i>,
 +versione neogreca dell'antico <i><font color="#3366FF">Demetrios</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Demetri</font>). In questo contesto, tuttavia,
 +va fatta un'osservazione riguardo ai cognomi in questione: in molti casi,
 +infatti, Dimitri e le sue varianti provengono dai Balcani e, dalla loro
 +diffusione, sembrano risalire ad un'origine arbëreshë (anche
 +se, talvolta, non è esclusa una discendenza grika). Nel caso arbëreshë,
 +ad ogni modo, questi cognomi derivano o dall'albanese <i><font color="#3366FF">Dhimitri
 +</font></i>o dal greco <i><font color="#3366FF">Dimitrios</font></i>, che,
 +sia in Albania che in Grecia, sono piuttosto diffusi come nomi di persona
 +(nonché come cognomi). Per quanto proponibile, invece, pare meno
 +probabile un'origine slava, tenendo conto, soprattutto, della distribuzione
 +geografica delle famiglie Dimitri, Di Mitri, etc (i ceppi maggiori, in
 +effetti, si riscontrano per lo più nel sud della Puglia, in una
 +zona fortemente soggetta all'emigrazione albanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MODUGNO
 +<br>DIMODUGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Modugno è tipicamente pugliese, del barese e del vicino foggiano,
 +Dimodugno, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Cerignola
 +nel foggiano, dovrebbero derivare dal fatto di essere stato il capostipite
 +originario del paese di Modugno nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MOLA
 +<br>DIMOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici entrambi del barese e di Monopoli in particolare, Di Mola ha presenze
 +significative a Polignano A Mare, Conversano, Altamura e Castellana Grotte,
 +Dimola invece, meno diffuso, le ha solo ad Altamura, dovrebbero entrambi
 +derivare dal toponimo Mola di Bari ad indicarne quindi la provenienza del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MOLFETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Molfetta è tipico di Bisceglie, Canosa Di Puglia, Terlizzi, Andria,
 +Trani e Molfetta nel barese e di Taranto,&nbsp; il cognome deriva dal toponimo
 +Molfetta (BA) indicando probabilmente in Molfetta il luogo originario della
 +famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IMPERIO
 +<br>D'IMPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Imperio ha un ceppo a Roma, uno nel campobassano, nel beneventano, nel
 +napoletano, nel foggiano, nel barese e nel potentino, D'Impero, praticamente
 +unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare dallo stato dei
 +capostipiti, probabilmente soggetti direttamente all'autorità imperiale
 +grazie alle loro mansioni o al fatto di essere al servizio di funzionari
 +imperiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che comprende il basso foggiano, il barese, il potentino
 +ed il salernitano, potrebbe derivare da toponimi come Muro Leccese (LE),
 +Muro Lucano (PZ) o simili o da nomi di località individuate dalla
 +presenza di mura imponenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI MUZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario dell'Abruzzo, del pescarese in particolare, ma si
 +individuano ceppi probabilmente secondari anche nel foggiano e forse anche
 +in Campania, dovrebbe derivare dal cognomen latino Mutius ricordiamo il
 +famosissimo Muzio Scevola&nbsp; (500 a.C.), nome portato ad esempio nel
 +medioevo dal capitano di ventura Muzio Sforza nel 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DINALE
 +<br>DINALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dinale è specifico del vicentino, di Marostica e Nove, con un ceppo anche a Castello di Godego nel trevisano, Dinali, quasi unico, più caratteristico del padovano, dovrebbe 
 +essere una forma alterata del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico riferito ad un capostipite che lavorasse la carta ponendo a macerare la 
 +cellulosa nei tini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'Abruzzo, Molise e Campania settentrionale, deriva dal nome
 +medioevale Nardo (<font color="#CC33CC">vedi Nardi</font>). Traccia di
 +questa cognominizzazione la troviamo nel fiorentino nel resoconto del 1424
 +di accadimenti locali legati all'epidemia di peste, dove troviamo un certo
 +Mariotto Di Nardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'INCALCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Incalci, assolutamente rarissimo è torinese, dovrebbe derivare
 +dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">incalco</font></i> (<i><font color="#999999">stampo
 +per fusione</font></i>), forse ad indicare che l'attività del capostipite
 +fosse quella dello scultore o dell'artigiano dotato di una piccola fonderia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DINDI
 +<br>DINDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dindi, assolutamente rarissimo è del settentrione d'Italia, Dindo
 +ha un ceppo ad Egna in Alto Adige ed uno a Verona, Sant'Ambrogio di Valpollicella
 +e Pescantina nel veronese, dovrebbero derivare dal termine dialettale veneziano arcaico, passato in uso in tutto il settentrione
 +<i><font color="#3333FF">dindio</font></i> o <i><font color="#3333FF">dind</font></i>o
 +(<i><font color="#666666">tacchino</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che i capostipiti ne fossero allevatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DINELLI
 +<br>DINELLO
 +<br>DINI
 +<br>DINO
 +<br>DINUCCI
 +<br>DINUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dinelli ha un piccolo ceppo veneziano, uno a Cento nel ferrarese ed a Fanano
 +nel modenese, uno, molto consistente, nel lucchese a Lucca Capannori, Viareggio,
 +Pietrasanta, Massarosa e Bagni di Lucca, a Pisa e Livorno, ed a Tarquinia
 +nel viterbese ed a Roma, Dinello, molto più raro, è veneto,
 +del vicentino e del padovano, Dini è tipico del centro Italia, soprattutto
 +toscano, mentre Dino è specifico del palermitano, Dinucci è
 +caratteristico del lucchese e del pisano, Dinuccio, quai unico, è
 +meridionale, dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,
 +dall'aferesi di ipocoristici di nomi come Riccardo, Bernardo ecc.&nbsp; Troviamo
 +questo cognome già nel 1300 a Lucca, citato in un atto: "<font color="#CC33CC">...Existentibus
 +Ratiocinatoribus etc. Iohanne quondam Simonelli Sembrini et me Pace notario
 +filio quondam </font><font color="#FF0000">Dini de Montacatino</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NICOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro potrebbe essere
 +originario dell'alto barese, deriva da variazioni del nome medioevale Nicolao.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NICUOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome raro, presente a macchia
 +di leopardo in Italia, parrebbe originario del salernitano, deriva da una
 +modificazione dialettale del nome Nicolo o Nicolò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'INNOCENZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Innocenzo è specifico dell'area laziale ed abruzzese, potrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica riferita ad un capostipite il cui padre
 +si chiamasse Innocenzo, anche se non si può escludere possa trattarsi
 +di cognomi attribuiti a trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NOFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico della provincia di Isernia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NOIA
 +<br>DINOIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dinoia è tipico di Barletta nel barese, con un ceppo anche a Cerignola
 +nel foggiano, ed uno a Irsina nel materano, Di Noia è originario
 +della zona compresa tra le provincie di Bari, Foggia e la Basilicata, potrebbero
 +derivare dal toponimo Noha (LE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Di Noia, Dinoia, sono cognomi pugliesi da ricondurre al latino '<i><font color="#3333FF">nova</font></i>',
 +da cui l'esito <i><font color="#3333FF">Nòia</font></i> attraverso
 +<i><font color="#3333FF">Noa</font></i>, con l'inserzione di -j in iato,
 +per designare forse '<i><font color="#666666">terreno grasso e umido da
 +pascolo</font></i>' e in senso generico '<i><font color="#666666">terreno
 +nuovo</font></i>' sfruttato da poco. Minervini, Diz. Cogn. pugliesi, p.
 +350.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NON
 +<br>DINON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dinon, molto raro, ha un ceppo a Venezia con presenze nel veneziano, nel
 +trevisano e nel pordenonese, Di Non, praticamente unico, è del pordenonese,
 +potrebbero stare ad indicare che i capostipiti provenissero dalla Val di
 +Non in Trentino, ma, molto più probabilmente, dovrebbero derivare
 +da una forma dialettale accrescitiva dell'aferesi di ipocoristici di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Leonardo</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Bernardo</font></i>, <i><font color="#3366FF">Rinaldo</font></i>
 +o altri nomi terminanti in <i><font color="#3366FF">-do</font></i>, da
 +Rinaldo si ha ad esempio l'ipocoristico Rinaldino, che per aferesi diventa
 +Dino e nella sua forma accrescitiva Dinon espressione dialettale per Dinone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NUBILA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Nubila è tipico del potentino, di Francavilla in Sinni e Rivello,
 +dovrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">nubila</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nuvole</font></i>), indicando probabilmente che
 +il capostipite provenisse da una località montagnosa immersa fra
 +le nubi: "<font color="#CC33CC">..Nebula inde dicta, unde et </font><font color="#FF0000">nubila</font><font color="#CC33CC">,
 +ab obnubendo scilicet, hoc est operiendo, terram, sive quod nubes volans
 +faciat. Exhalant enim valles humidae nebulas et fiunt nubes; inde </font><font color="#FF0000">nubilum</font><font color="#CC33CC">,
 +inde nives. Nebulae autem ima petunt cum serenitas est; summa, cum </font><font color="#FF0000">nubilum</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NUCCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del casertano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferita a capostipiti, il cui padre portasse il nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Nuccio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi NUCCI</font>)
 +o dall'aferesi di nomi come  <i><font color="#3333FF">Rinuccio</font></i>,  <i><font color="#3333FF">Antonuccio</font></i>, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NUOVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Nuovo, molto raro, ha un ceppo a Manfredonia nel foggiano ed uno a Palermo
 +e nel palermitano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove
 +il <i><font color="#3366FF">Di </font></i>sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferita al padre del capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Nuov</font></i>o,
 +nome attribuito in epoca tardo medioevale al figlio in quanto nuovo membro
 +della famiglia, non si può escludere comunque che in alcuni casi
 +si tratti invece di un indicazione di provenienza dove il <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">proveniente da</font></i> e si riferisce
 +ad uno dei moltissimi toponimi contenenti la parola <i><font color="#999999">nuovo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI NUZZI
 +<br>DI NUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Nuzzi, estremamente raro, ha un ceppo a Barletta nel barese ed uno a
 +Sant`Agata De` Goti nel beneventano, Di Nuzzo ha un grosso ceppo tra casertano
 +e napoletano ed uno nel potentino, si dovrebbe trattare di patronimici
 +di un ipocoristico aferetico di nomi come Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOCIAIUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diociaiuti, molto raro, è tipico del Lazio, ha un ceppo a Roma e
 +Civitavecchia nel romano ed a Rieti, Salisano e Greccio nel reatino, si
 +dovrebbe trattare di un cognome attribuito a dei trovatelli da un'istituzione
 +religiosa dello Stato Pontificio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIODATI
 +<br>DIODATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b><font color="#3333FF">DEODATI</font></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOFEBI
 +<br>DIOFEBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diofebi, molto molto raro, è caratteristico del romano, di Roma
 +e di Guidonia Montecelio, Diofebo, quasi unico, ha rare presenze nel Lazio
 +e nel Salento, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Diofebus</font></i>,
 +ricordiamo nel XV° secolo Diofebo Lupi Marchese di Soragna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOGUARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dioguardi a ceppi nel palermitano, nel napoletano, nel barese, a Roma,
 +nel pescarese ed a Genova, dovrebbe derivare dal nome augurale Dioguardi,
 +nome attribuito per una forma di superstiziosa devozione affinchè
 +il futuro del bambino fosse protetto da Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOLAITI
 +<br>DIOLAIUTI
 +<br>DIOMAIUTI
 +<br>DIOTAIUTA
 +<br>DIOTAIUTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diolaiti è specifico del bolognese, di Bologna e Baricella, Diolaiuti
 +è tipico dell'area pistoiese di Monsummano Terme in particolare,
 +Diomaiuti, molto raro, è specifico di Aversa nel casertano, Diotaiuta
 +è quasi unico, mentre Diotaiuti ha un piccolo ceppo toscano ed uno
 +nel salernitano a Camerota, sono alcuni dei tanti cognomi derivati da nomi
 +attribuiti dalla carità cristiana a dei trovatelli, traccia di questo
 +nome la troviamo ad esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font>, anno 1166, in un atto leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...et posuit ei fideiussores Unfredum qui dicitur
 +de Cummo de Varisio et </font><font color="#FF0000">Deuseumadiuvet </font><font color="#CC33CC">de
 +Busti communiter...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOMEDE
 +<br>DIOMEDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diomede è tipicamente pugliese del barese, di Mola Di Bari, Bari
 +e Rutigliano e del foggiano di Foggia e Torremaggiore, mentre Diomedi è
 +della fascia che comprende il Piceno, Terni e Roma, derivano dal nome greco
 +<i><font color="#3366FF">Diomedes</font></i> dal nome del famoso eroe greco
 +dell'epica omerica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIONE
 +<br>DIONI
 +<br>DIONNE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dione, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo salentino ed
 +uno padovano, Dioni, sempre abbastanza raro, dovrebbe avere un ceppo nel
 +bresciano ed uno nel parmense, Dionne è specifico di Terracina nel
 +latinense, il ceppo salentino e quello laziale dovrebbero derivare dal
 +nome di origine greca <i><font color="#3333FF">Dione</font></i> in uso
 +presso i latini, vedi Cicerone: "<font color="#CC33CC">...cum
 +qui pecuniam </font><font color="#FF0000">Dioni</font><font color="#CC33CC">
 +dederunt dicerent se iam tum audisse eos nummos sumi ut Verri darentu...</font>",
 +o dall'aferesi del nome bizantino Spiridione, gli altri dovrebbero derivare
 +dal nome germanico Dionys (Dionigi) o dall'apocope del nome medioevale
 +Dionisius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIONIGI
 +<br>DIONIGIO
 +<br>DIONISI
 +<br>DIONISIO
 +<br>DIONISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dionigi ha un nucleo nella zona che comprende le province di Rimini, Pesaro
 +e Perugia, con un ceppo anche nel Lazio, Dionigio è quasi unico,
 +Dionisi è tipico della fascia che comprende Marche, Umbria, bassa
 +Toscana e Lazio, Dionisio ha un ceppo nell'alto udinese, uno tra Molise,
 +Campania, Puglia e Basilicata ed uno nella Sicilia occidentale, Dioniso,
 +quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, derivano dal nome medioevale Dionisius di cui abbiamo un
 +esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +del 1155 a Milano: "<font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Dionisius</font><font color="#CC66CC">,
 +notarius sacri palatii ac missus domini secundi Chunradi regis, suprascriptam
 +Contesam interrogavi, et predictis aliis feminis consensi ut supra et subscripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOTALLEVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico delle Marche settentrionali,
 +presenta un ceppo anche in Umbria e nel Lazio, può derivare dal
 +nome medioevale Diotallevio, nome dato sia a trovatelli che a neonati particolarmente
 +indigenti o malaticci. Tracce dell'uso di questo nome si hanno ad esempio
 +a Spoleto nel 1400 con un pittore non particolarmente famoso di nome Diotallevio
 +D'Antonio. Nel 1500 troviamo i Diotallevi con il rango di marchesi nel
 +riminese e verso la fine del 1500 il marchese Diotalevo Diotalevi diviene
 +signore di alcuni territori in Istria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOTISALVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diotisalvi, ormai quasi unico, è un tipico cognome attribuito a
 +dei trovatelli come augurio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIOTTI
 +<br>DIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diotti è tipicamente lombardo, di Cesano Maderno in particolare,
 +ma anche di Lazzate, Seregno, Cornaredo, Lentate sul Seveso e Bollate nel
 +milanese e di Bedizzole nel bresciano, Diotto è invece veneto,del
 +padovano e trevisano in particolare, l'origine etimologica di questi cognomi
 +è dubbia, si può ipotizzare che derivino dall'aferesi del
 +termine tardo medioevale <i><font color="#3366FF">stradiotti</font></i>
 +un corpo di cavalleria leggera, irregolare, contraddistinta da alta mobilità,
 +che operava prevalentemente al soldo della Serenissima, composta prevalentemente
 +da albanesi, greci e turchi, agli inizi del 1500 operavano nella bassa
 +bergamasca e cremonese.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +a Milano nel 1700 con l'avvocato Giovanni Battista Diotti, personaggio
 +citato ad esempio dal Parini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PALMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia che comprende il Lazio, l'Abruzzo, il Molise, la Campania,
 +la Basilicata e la Puglia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Carmine
 +Di Palma</font></font>
 +<br>abbastanza frequente in Campania e in particolare nel napoletano, è
 +in ogni caso presente in tutta Italia.deriva sicuramente da Palma Campania
 +comune in provincia di Napoli. .In questo comune erano presenti alcune
 +famiglie nobili con tale cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PALO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Palo ha un ceppo nel napoletano, soprattutto ad Afragola, Casoria e
 +Napoli, ed a Casalnuovo di Napoli, Caivano e Cardito ed uno a Bari e nel
 +barese, a Barletta, Poggiorsini, Minervino Murge, Gravina in Puglia, Andria,
 +Ruvo di Puglia, Canosa di Puglia ed Altamura, dovrebbe stare ad indicare
 +la provenienza dei capostipiti dal paese di Palo del Colle nel barese od
 +altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PAOLA
 +<br>DI PAOLI
 +<br>DI PAOLO
 +<br>DIPAOLA
 +<br>DIPAOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Paola è diffuso in tutto il centro sud, particolarmente in Sicilia,
 +Di Paoli è tipico del pesarese, Di Paolo, diffusissimo in Abruzzo,
 +Molise e Lazio, nel napoletano, avellinese, salernitano e potentino, ha
 +ceppi, probabilmente secondari, anche nel fiorentino e nel bolognese, Dipaola
 +ha un ceppo a Barletta nel barese ed uno a Cerignola, Margherita di Savoia
 +e San Ferdinando di Puglia nel foggiano, Dipaolo, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del potentino, possono derivare da toponimi come Paola o Paola
 +Marina (CS), Paolini (TP), Paolisi (BN), Colle di Paolo nel teatino, o
 +simili, come possono, in molti casi, pure derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Paullus</font></i>,
 +o dal suo equivalente italiano <i><font color="#3366FF">Paolo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Paola</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PEPPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Peppe è tipicamente abruzzese, di Chieti, Pescara e del teatino,
 +è una chiara forma patronimica ad indicare la famiglia del figlio
 +di un Giuseppe, Peppe per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Piazza ha un ceppo a Comeglians nell'alto udinese, che potrebbe derivare
 +da un nome di località nelle vicinanze, ma il nucleo principale
 +è in Sicilia, a Palermo, Alia, Giardinello, Bagheria e Partinico
 +nel palermitano, di Casteltermini, Cammarata, San Biagio Platani, Agrigento,
 +Canicattì e San Giovanni Gemini nell'agrigentino, di Mussomeli nel
 +nisseno, di San Fratello nel messinese e di Catania, dovrebbe stare ad
 +indicare la provenienza dei capostipiti dalla città di Piazza Armerina
 +nell'ennese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Piero è tipico dell'Italia centrale, ha un piccolo ceppo nel
 +lucchese a Villa Basilica e Lucca, uno altrettanto piccolo ad Esanatoglia
 +nel maceratese, uno più consistente in Abruzzo, nell'aquilano a
 +Cagnano Amiterno, Bugnara e L'Aquila e nel teatino a Castel Frentano, Fossacesia,
 +Arielli e Lanciano, ed uno a Roma e Riano, dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica riferita a capostipiti i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIERRO
 +<br>DIPIERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pierro è tipico di Bisceglie, Noicattaro, Trani e Bari nel barese,
 +ha un ceppo anche a Taranto e Palagiano nel tarentino, ed anche nel foggiano
 +a Troia, Lucera ed Orta Nova e a San Vito Dei Normanni (BR), ha anche un
 +ceppo lucano nel potentino a Rionero in Vulture, Gallicchio, Palazzo San
 +Gervasio e Genzano di Lucania, Dipierro, molto più raro, è
 +tipico di Noicattaro (BA) con una presenza significativa anche a Palagiano
 +(TA), deriva da una forma patronimica di una modificazione dialettale del
 +nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIETRANGELI
 +<br>DI PIETRANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pietrangeli, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Di Pietrangelo, che ha qualche presenza nel teramano
 +ed un ceppo nel brindisino ad Erchie, Mesagne e Torre Santa Susanna, e
 +che dovrebbe essere una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite, il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Pietrangelo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PETRANGELI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIETRANTONI
 +<br>DI PIETRANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pietrantoni, quasi unico, è romano, dovrebbe essere dovuto ad
 +un'errata trascrizione di Di Pietrantonio, che è tipicamente abruzzese,
 +di Lettomanoppello, Manoppello, Pescara, Montesilvano e Penne nel pescarese,
 +di Chieti e Torricella Peligna nel teatino, di Teramo, Bisenti e Roseto
 +degli Abruzzi nel teramano e di Avezzano nell'aquilense, si dovrebbe trattare
 +di forme patronimiche dove il Di sta per il figlio di, riperito ad un capostipite
 +il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Pietrantonio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PIETRANTONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIETRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il centro sud,
 +particolarmente negli Abruzzi, il Molise, la Campania, le Puglie e la Sicilia
 +orientale, deriva dal nome Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PILATO
 +<br>DIPILATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pilato è specifico di Bisceglie, con presenze minori anche ad
 +Andria, Trani e Barletta nel barese e a San Ferdinando Di Puglia nel foggiano,&nbsp;
 +Dipilato, molto più raro e specifico di Barletta, dovrebbero derivare
 +da una forma patronimica del nome Pilato, derivato dal latino Pilatus reso
 +famoso dal famosissimo Pontius Pilatus che condannò Gesù
 +Cristo alla morte in croce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Isernia,
 +dovrebbe essere una forma patronimica riferita a capostipiti, i cui padri si chiamassero Pilla (<font color="#CC33CC">vedi PILLA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Di Pilla è cognome molisano che deriva probabilmente da "<i><font color="#3333FF">pillo</font></i>"
 += <i><font color="#666666">arnese per pressare il terreno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pippa ha qualche presenza nell'avellinese ed un ceppo a Castellaneta
 +nel tarentino, potrebbe trattarsi di una forma matronimica riferita ad
 +un capostipite la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Filippa</font></i>,
 +che per aferesi ed alterazione ipocoristica sia diventata <i><font color="#3333FF">Pippa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pippo ha un piccolo ceppo a Pescina nell'aquilano ed a Roma, un ceppo
 +a Roccamonfina nel casertano ed uno molto piccolo ad Ariano Irpino nell'avellinese
 +ed a Stornarella nel foggiano, potrebbe trattarsi di una forma patronimica
 +riferita ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Filippo</font></i>,
 +che per aferesi ed alterazione ipocoristica sia diventato poi <i><font color="#3333FF">Pippo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PLACIDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Placido è specifico dell'area che comprende il Lazio, l'Abruzzo
 +ed il Molise, dovrebbe derivare dall'essere il capostipite figlio di un
 +<i><font color="#3366FF">Placido</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PLACIDO</font>), in alcuni casi potrebbe anche trattarsi di una derivazione
 +da toponimi come San Placido di Ussita nel maceratese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI POPOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo che sembrerebbe specifico di Calabritto (AV), secondo
 +alcuni deriverebbe dalla toponomastica, secondo altri si tratterebbe di
 +un cognome attribuito nel 1800 a degli <i><font color="#3366FF">infanti
 +projetti</font></i>, cioè a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI POTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Poto è specifico del salernitano, di Postiglione ed Altavilla
 +Silentina, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite, il cui padre si fosse chiamato con il nome longobardo <i><font color="#3333FF">Poto</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il nipote di Rè Desiderio e figlio di
 +Adelchi: Poto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IPPOLITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ippolito è tipico del centrosud, con un grosso ceppo pugliese,
 +soprattutto nel tarentino, uno altrettanto grosso romano, ed ha poi ceppi
 +tra teatino e Molise, nel napoletano, tra cosentino e catanzarese ed in
 +Sicilia, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica riferendosi quindi
 +alle famiglie dei figli di un <i><font color="#3366FF">Ippolito</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IPPOLITI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PRATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Prato e tipico del teatino, di Chieti e di Ripa Teatina, dovrebbe derivare
 +da nomi di località contenenti la radice Prato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PRETORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Pretoro è specifico del teatino, di Guardiagrele in particolare,
 +il cognome starebbe ad indicare la provenienza del capostipite dal paese
 +di Pretoro (CH), il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> indicherebbe
 +quindi il luogo d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PRIMA
 +<br>DIPRIMA
 +<br>DI PRIMO
 +<br>DIPRIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Prima è tipicamente siciliano, molto diffuso in tutta l'isola,
 +dovrebbe trattarsi di una forma matronimica e riferirsi a capostipiti,
 +la cui madre si fosse chiamata <i><font color="#3333FF">Prima</font></i>,
 +nome spesso attribuito, come Primo, alla prima nata o nato della famiglia,
 +Di Primo, meno comune, è specifico di Adrano nel catanese, Diprima,
 +estremamente raro, sempre siciliano, è più tipico di Sutera
 +nel nisseno, Diprimo è praticamente unico.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PRINZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Prinzio è specifico del teatino, di Guardiagrele in particolare,
 +ma anche di Casoli, Pennapiedimonte, Chieti e Francavilla al Mare, potrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si fosse chiamato con il nome tardo medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Prinzius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PRISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, del napoletano in particolare, deriva dal cognomen latino
 +Priscus (<font color="#CC33CC">vedi Prisco</font>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad esempio a Striano (NA) nella seconda metà del 1600
 +con Beatrice Di Prisco citata in un atto di battesimo dell'epoca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI PROSSIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Prossimo è tipicamente siciliano, molto raro, sembrerebbe tipico
 +dell'ennese, di Aidone e di Piazza Armerina, con un piccolo ceppo anche
 +a Marino e Frascati nel romano, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica,
 +dove il prefisso Di- stia per il figlio di, riferito a capostipiti i cui
 +padri si fossero chiamati con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Proximus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Proximus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Proxsimus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI QUAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Qual, assolutamente rarissimo, è tipico dell'udinese, di Rigolato,
 +Tolmezzo ed Ovaro in particolare, dovrebbe derivare da una forma
 +dialettale friulana del nome del paese di Qualso nell'udinese vicino a Tarcento, probabilmente il luogo di
 +provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dirani è tipico del ravennate, di Lugo, Ravenna e Bagnacavallo,
 +potrebbe derivare dal nome turco <i><font color="#3333FF">Diran</font></i>,
 +ricordiamo che in epoca bizantina molti furono i cittadini anatolici&nbsp;
 +trasferiti nel ravennate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI RAUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Rauso è tipico del casertano, di Capua in particolare con buone
 +presenze anche a Curti e Santa Maria Capua Vetere.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nella toponomastica balcanica
 +e, in particolar modo, nella Repubblica marinara di Ragusa, il cui territorio,
 +ai giorni nostri, fa parte della moderna Croazia (per una spiegazione più
 +approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Ragusa e Rausa</font>). A questo
 +proposito, per la precisone, va osservato che la pronuncia <i><font color="#3333FF">Rauso</font></i>
 +- con una variante in <i><font color="#3333FF">Raguso</font></i> - riflette
 +un arcaismo del toponimo <i><font color="#3333FF">Ragusa</font></i>, capitale
 +dell'omonima repubblica: nei documenti antichi, in effetti, il toponimo
 +Ragusa è riportato anche nella forma <i><font color="#3333FF">Ragusium</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Rausium</font></i>, da cui poi l'adattamento
 +con la <i><font color="#3333FF">-o</font></i> finale nella trasposizione
 +latino-italiano - in realtà, questo toponimo ha subito diversi mutamenti
 +nel corso della storia, derivati tutti dall'originale <i><font color="#3333FF">Laus</font></i>
 +(dal greco <i><font color="#3333FF">laus</font></i>, ovvero <i><font color="#666666">pietra,
 +scoglio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI RESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Resta ha un ceppo a Roma e Latina, probabilmente secondario al nucleo
 +campano tipico di Sessa Aurunca nel casertano, dovrebbe derivare dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Restus, Resta</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +RESTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIRETTORE
 +<br>DIRETTORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Direttore è tipico del Napoletano, di Napoli, Frattamaggiore e Pozzuoli,
 +Direttori, quasi unico, è presente solo nello spezzino, l'origine
 +di questi cognomi sembrerebbe essere da un soprannome, originato dalla
 +posizione del capostipite o da un suo atteggiamento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI ROLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Rollo è tipicamente laziale, di Roccasecca e Castrocielo nel
 +frusinate e di Roma, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove
 +il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> sta per<i><font color="#999999">
 +il figlio di</font></i>, riferito ad un padre del capostipite, che di nome
 +faceva <i><font color="#3366FF">Rollo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROLL</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI RONCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Ronco è tipico dell'udinese, di Paluzza in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome di un paese come potrebbe essere stato Ronco in Trentino,
 +Ronco all'Adige nel veronese o uno dei molti altri omonimi, probabilmente
 +il luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI RUOCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Ruocco è decisamente tipico del napoletano, di Gragnano, Sant`Antonio
 +Abate, Castellammare di Stabia, Casola di Napoli, Torre del Greco, Santa
 +Maria la Carità e di Futani e Scafati nel salernitano, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica dove <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i> e si riferisce appunto
 +alla famiglia di un figlio di uno di nome <i><font color="#3366FF">Ruocco</font></i>,
 +nome derivato da una variazione dialettale del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Rochus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Rocchus</font></i> di origine germanica (<font color="#CC33CC">vedi
 +ROCCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI RUPO
 +<br>RUPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Rupo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del pescarese, così
 +come l'ancora più raro Rupo, Rupo è un paese del
 +teramano, nei pressi di Putignano, si potrebbe ipotizzare che questi cognomi
 +derivino dal fatto che il capostipite provenisse appunto da quella località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Isa è tipico del napoletano, di Caivano, Frattamaggiore, Napoli
 +e Cardito, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita al nome
 +arabo <i><font color="#3333FF">Isa</font></i> probabilmente portato dal padre del capostipite, ricordiamo con questo nome il dotto letterato
 +arabo del X° secolo Isa Ibn Hashim.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SALVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Salvia è originario della provincia di Foggia, potrebbe derivare
 +dal toponimo Salve (LE) o Salvia di Lucania, come potrebbe anche derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Savia</font></i> o dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Salvia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +SALVI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SALVIO
 +<br>DI SALVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Salvio sembrerebbe specifico di Cava de` Tirreni nel salernitano, Di
 +Salvo ha un grosso nucleo siciliano, ma presenta ceppi anche nel Lazio,
 +in Molise, Campania, Puglia e Basilicata, potrebbero derivare da forme
 +patronimiche (il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> sarebbe una forma
 +contratta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>) del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Salvus</font></i> o del nome latino <i><font color="#3366FF">Salvius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi SALVI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SARNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Sarno è specifico del napoletano e del vicino casertano, deriva
 +dal toponimo Sarno nel salernitano e la particella <i><font color="#3366FF">Di</font></i>
 +ne indica appunto la provenienza attribuita ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISARO
 +<br>DISARO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Disaro, quasi unico, è dovuto ad un'errata trascrizione di Disarò,
 +che è tipicamente veneto, del padovano in particolare, di Padova,
 +Tribano, Piazzola sul Brenta, Agna e Polverara, di Sommacampagna nel veronese
 +e di Dolo nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Disarò,
 +una frazione di Conselve nel padovano, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISCACCIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discacciati è tipico di Rovellasca nel comasco, di Saronno nel varesotto
 +e dell'area milanese, sembrerebbe si tratti di famiglie guelfe lucchesi,
 +della fazione dei Quinzani, scacciate da Lucca agli inizi del 1300, una
 +forma primitiva del cognome Scacciati (<font color="#CC33CC">vedi SCACCIATI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISCEPOLI
 +<br>DISCEPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discepoli ha un ceppo nell'anconetano, a Corinaldo, Senigallia, Ancona
 +e Monterado, ed un ceppo ad Assisi nel perugino, Discepolo è invece
 +campano, di Pontecagnano Faiano e Salerno nel salernitano, di Napoli e
 +di Forino e Castelvetere sul Calore nell'avellinese, dovrebbero derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">discepolus</font></i>, con
 +il quale si identificava il <i><font color="#666666">praticante medico</font></i>
 +normalmente al seguito del medico vero e proprio, probabilmente indicando
 +così il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SCIULLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Sciullo sembrerebbe tipico del teatino, di Pizzoferrato, Fallo e Fara
 +San Martino, con un ceppo anche a Roma ed a Napoli, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese abruzzese di Sciullo , una frazione di Ateleta nell'aquilano
 +ad una quindicina di chilometri da Pizzoferrato, probabilmente il luogo
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in Lazio, Campania e Puglia,
 +potrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Serius</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto d'epoca latina: "<font color="#CC33CC">..Paulo
 +post Simonidi nuntiatum est duos iuvenes ad ianuam stare eumque foras vocare,
 +Statim surrexit Simonides domoque egressus est, sed neminem vidit, Eodem
 +tempore triclinium, in quo paratae epulae erat, corruit omnesque oppressit
 +ruinis, </font><font color="#FF0000">Serius</font><font color="#CC33CC">
 +compertum est duos iuvenes, qui poetam arcesserant, Castorem ac Pollucem
 +fuisse. ..</font>".&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SEVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Sevo è tipicamente campano di Vallo della Lucania nel salernitano,
 +potrebbe trattarsi di una forma patronimica riferita ad un capostipite
 +il cui padre sichiamasse <i><font color="#3333FF">Sevo</font></i>, nome
 +originato dal soprannome e nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Saevus</font></i>
 +(pronuncia sevus), con il signidicato di <i><font color="#666666">fiero</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">crudele</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">furioso</font></i>, improbabile una derivazione
 +dal nome di località laziali adiacenti al monte Pizzo di Sevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ISIDORI
 +<br>D'ISIDORO
 +<br>DISIDORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Isidori e Disidoro sono praticamente unici, D'Isidoro ha un ceppo abruzzese
 +a pescara, Silvi (TE), Chieti e Sant`Egidio alla Vibrata sempre nel teramano,
 +ed un ceppo a Sant`Antimo nel napoletano, dovrebbero derivare da una forma
 +patronimica del nome tardolatino <i><font color="#3366FF">Isidorus</font></i>
 +portato ad esempio da <i><font color="#3366FF">Sanctus Isidorus Hispalensis</font></i>
 +(~560 - 636) e starebbero perciò ad indicare le famiglie di figli
 +di Isidori o Isidoro..
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome antico o medievale
 +<i><font color="#3366FF">Isidoro</font></i>, l'italianizzazione cioè
 +del personale greco <i><font color="#3366FF">Isidoros</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">dono di Iside</font></i> (la Dea della Maternità
 +e della Fertilità nella mitologia egiziana, venerata anche presso
 +l'antica civiltà greco-romana). In conclusione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SIMONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo abruzzese ed uno siciliano con un ceppo anche nel napoletano,
 +deriva dal nome Simone, tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel
 +1300 a Viterbo con un certo Vannuzzo di Simone e a Spoleto con Giovanni
 +di Simone, nel 1400 a Careggi (FI) si cita un certo Felice di Simone factore,
 +nel 1500 troviamo Alfonso Di Simone Vescovo di Saluzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SISTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario della zona
 +tra il Molise e la Campania, dovrebbe discendere dal praenomen latino Sextus,
 +ma è possibile che qualcuno derivi da un toponimo come Sesto Campano
 +(IS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SOMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Somma sembrerebbe tipicamente campano, del napoletano in particolare,
 +ma con un ceppo anche nel tarentino ed uno nel genovese, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Somma Vesuviana (NA), ma è pure possibile che il Di,
 +in alcuni casi non indichi l'origine geografica, ma sia invece una forma
 +patronimica e si riferirebbe alloa a figli di un Somma (<font color="#CC33CC">vedi
 +SOMMA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SORBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Sorbo è tipico dell'area casertano beneventana, di Caiazzo, Alvignano
 +e Castel Campagnano nel casertano in particolare, dovrebbero derivare dal
 +toponimo Sorbo (AV) il Di sarebbe quindi una particella di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISPENSIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dispensieri, assolutamente rarissimo, sembrerebbe panitaliano, con un ceppo
 +certo in Sicilia, dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti facessero
 +i&nbsp; <i><font color="#3333FF">dispensieri</font></i>, cioè svolgessero
 +il compito di contabile dispensatore di razioni civili o militari, nelle
 +confraternite religiose il <i><font color="#3333FF">dispensiere</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">cellarius</font></i> era l'incaricato alla gestione
 +della dispensa dei viveri e delle candele, tenuto a tenere un registro
 +di carico e scarico dei beni affidatigli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISPERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Disperati è tipicamente toscano del pistoiese, di Buggiano, Pescia
 +e Pieve a Nievole e di Buti nel pisano, con presenze anche a La Spezia,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Disperatus</font></i>,
 +attribuito, con il senso di insperato, ad un figlio per la nascita del quale i genitori avessero perso
 +ogni speranza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISPINSERI
 +<br>DISPINSIERI
 +<br>DISPINZERI
 +<br>DISPINZIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dispinseri, molto molto raro, è specifico di Naro nell'agrigentino,
 +Dispinsieri, quasi unico, parrebbe del catanese, Dispinzeri, molto molto
 +raro, sembrerebbe decisamente siciliano, in particolare di Troina nell'ennese,
 +con piccoli ceppi anche a Camastra nell'agrigentino ed a Catania, Dispinzieri
 +è un cognome molto raro di cui non si riesce ad individuare una
 +zona di radicamento, anche se sembrerebbe anch'esso siciliano, dovrebbero
 +derivare da alterazioni dialettali del termine <i><font color="#3333FF">dispensiere</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il contabile dispensatore di razioni civili o
 +militari</font></i>), probabile incarico affidato ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI SPIRIDIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse
 +di origini baresi, deriva dal nome bizantino Spiridione, si ricorda il
 +santo vescovo Spiridione di Trimithonte, venerato soprattutto dalla chiesa
 +ortodossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI STEFANI
 +<br>DI STEFANO
 +<br>DISTEFANI
 +<br>DISTEFANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Stefani e Distefani, assolutamente rarissimi, sembrerebbero esclusivi
 +del centro Italia, Di Stefano è estremamente diffuso in tutto il
 +centrosud, Distefano è specifico della Sicilia sudorientale, derivano
 +dal nome Stefano, la particella Di starebbe ad indicare quelli di, cioè
 +la famiglia di un certo Stefano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DISTINZIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome presente solo a Melegnano
 +è dovuto quasi certamente ad un errore di trascrizione forse del
 +precedente Dispinzieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ITALIA
 +<br>DITALIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Italia, molto molto raro, ha un piccolo ceppo tra avellinese e potentino
 +ed uno ancora più piccolo nel modenese, Ditalia, ancora più
 +raro, è tipico di Cerignola nel foggiano, si potrebbe trattare di
 +forme matronimiche riferite a dei capostipiti, figli di una chiamata <i><font color="#3366FF">Italia</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi ITALIA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TANA
 +<br>DI TANO
 +<br>DITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Tana, assolutamente rarissimo, parrebbe abruzzese, Di Tano ha un piccolo
 +ceppo abruzzese, uno nella zona che comprende il romano, il latinense ed
 +il casertano, mentre il nucleo principale è pugliese, nel barese
 +e, soprattutto, a Fasano nel brindisino, Ditano è anch'esso specifico
 +di Fasano, con presenze significative ad Ostuni, sempre nel brindisino,
 +ed a Monopoli e Locorotondo nel barese, si dovrebbe trattare di forme matronimiche
 +o patronimiche originate dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Gaetana</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gaetano</font></i>, probabili nomi dei o delle
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TEODORO
 +<br>DITEODORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Teodoro è tipico del teramano e del pescarese, in particolare
 +di Teramo e di Penne (PE), Diteodoro è praticamente unico, si tratta
 +ovviamente di una forma patronimica che si riferisce a famiglie il cui
 +capostipite aveva un padre che si chiamava Teodoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TERLIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del barese, deriva dal toponimo Terlizzi (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TRANI
 +<br>DITRANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Trani è tipicamente pugliese, del barese ed in particolare di&nbsp;
 +Andria, Canosa di Puglia e Spinazzola, con ceppi anche nel foggiano a San
 +Ferdinando di Puglia, Margherita di Savoia, Foggia e Cerignola, Ditrani,
 +molto molto raro, è specifico soprattutto del foggiano, di San Ferdinando
 +di Puglia e Margherita di Savoia, indicano chiaramente un'origine dei capostipiti
 +dal paese di Trani nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TRAPANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Trapani è sicuramente siciliano, sembrerebbe tipicamente palermitano,
 +ma con ceppi anche ad Erice e Trapani nel trapanese, a Vittoria (RG) ed
 +a Santa Elisabetta (AG), dovrebbe derivare dall'essere il capostipite un
 +figlio di un Trapani, cognome ben diffuso in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ITRI
 +<br>ITRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Itri ha un ceppo a Frosinone ed a Roma, ed uno molto piccolo a Macchiagodena
 +nell'iserniese, Itri ha un ceppo a Roma e Ciampino nel romano ed a Roccasecca
 +nel frusinate, uno in Campania a Cicciano nel napoletano, a Baia e Latina
 +nel casertano ed a Casal Velino nel salernitano, ed un piccolo ceppo a
 +Reggio Calabria, dovrebbero derivare dal nome del paese di Itri nel latinense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La zona di origine dovrebbe essere
 +quella compresa tra la provincia di Bari e la Basilicata, potrebbe discendere
 +da una contrazione dialettale del toponimo Tricarico (MT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TROIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Troia ha un piccolo ceppo ad Atina nel frusinate, uno ad Altavilla Irpina
 +nell'avellinese ed uno a San Ferdinando di Puglia nel barese, dovrebbe
 +stare ad indicare la provenienza dei capostipiti dalla città di
 +Troia nel foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TROILO
 +<br>DI TROLIO
 +<br>TROILO
 +<br>TROLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Troilo, assolutamente rarissimo, è del barese, Di Trolio è
 +specifico di Calabritto (AV), Troilo è tipico della fascia centromeridionale
 +che comprende Abruzzi, Puglia, Campania e Basilicata, ha un nucleo abruzzese
 +nel chietino tra Archi e Gessopalena ed uno pugliese nel barese tra Putignano
 +e Bisceglie, Trolio, molto raro, ha un ceppo nel Molise ed uno nel materano,
 +derivano dal nome troiano <i><font color="#3366FF">Troilo</font></i> ricordiamo
 +che questo era il nome di uno dei figli di Priamo il re di Troia padre
 +di Ettore ed Enea: "<font color="#CC33CC">...Hector et </font><font color="#FF0000">Troilus</font><font color="#CC33CC">
 +exercitum educunt cum Aenea. Contra Agamemnon, Menelaus, Achilles, et Diomedes
 +occurrunt. Fit magna caedes..</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Di Trolio è un patronimico, variante del più diffuso
 +Troilo, divenuto Trolio per metàtesi, ovvero in seguito allo spostamento
 +del suono <b><i><font color="#3366FF">i</font></i></b> all'interno della parola. Troilo è diffuso maggiormente in Abruzzo
 +sud-orientale ed in Puglia, con massima concentrazione nella provincia
 +di Chieti e nel barese; Di Troilo, molto raro, è registrato in Puglia
 +e nel Lazio; Trolio e Di Trolio sono due varianti specifiche rispettivamente
 +dei comuni di Castelmauro (CB) e Battipaglia (SA). Essendo il comune di
 +Battipaglia di recente fondazione, si ipotizza per Di Trolio una origine
 +non lontana nel tempo causata da errata trascrizione anagrafica per mancata
 +comprensione del più diffuso Troilo, cognome proveniente, come precedentemente
 +sostenuto, dalla vicina Puglia. Etimologicamente Troilo, Di Troilo, Trolio
 +e Di Trolio sono originati dalla cognominizzazione in senso patronimico
 +del nome di persona di origine greca Troilo, ben conosciuto nella mitologia
 +per essere il nome di un figlio del re troiano Priamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ditta è specifico della Sicilia occidentale, di Mazara del Vallo,
 +Partanna, Trapani, Erice, Vita, Santa Ninfa, Campobello di Mazara e Castelvetrano
 +nel trapanese e di Palermo&nbsp; ed Alia nel palermitano, oltre alla semplicistica
 +ipotesi che possa derivare da una forma aferetica del nome Giuditta, si
 +può forse prendere in considerazione un collegamento con un'alterazione
 +del nome semita Dothan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TUCCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Tuccio ha un ceppo a Napoli, Casalnuovo di Napoli e Cercola nel napoletano,
 +uno a Melfi nel potentino ed uno a Carapelle, Rocchetta Sant'Antonio, Cerignola
 +e Foggia nel foggiano, si dovrebbe trattare di una forma patronimica dove
 +il <i><font color="#3366FF">Di</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di </font></i>riferito ad un capostipite, il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Tuccio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TUCCI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI TULLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia adriatica dell'Italia
 +centro meridionale, Abruzzi, Molise ed alta Puglia, con ceppi secondari
 +nel napoletano e nel Lazio, deriva dal cognomen latino Tullius.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VAIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Vaio è tipico di Napoli e del napoletano, di Marano di Napoli,
 +Mugnano di Napoli, Arzano e Giugliano in Campania, si potrebbe trattare
 +di una forma patronimica che intende che i capostipiti erano figli di un
 +Vaio (<font color="#CC33CC">vedi VAI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VAL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Val, molto molto raro, è sicuramente friulano, potrebbe stare ad indicare
 +la provenienza dei capostipiti dal paese di Val nel bellunese o di Val
 +nel trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VALENTIN
 +<br>DI VALENTINI
 +<br>DI VALENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Valentin, molto molto raro, è tipicamente friulano, sembrerebbe
 +specifico di Arba nel pordenonese, di valentini è quasi unico, sembrerebbe
 +del romano, Di Valentino ha un ceppo a Roma ed uno in Abruzzo a Montorio
 +al Vomano nel teramano ed a Tocco de Casauria nel pescarese, si dovrebbe
 +trattare, per tutti questi cognomi, di una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre si chiamasse
 +<i><font color="#3333FF">Valentino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIVERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, originario della Val d'Ossola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Adriano
 +Diverio - Brasile</font></font>
 +<br>Cognome originario della Valle Divedro in Piemonte; valle che prende
 +il nome dal fiume Diveria attraverso la forma dialettale <font color="#3333FF">Val
 +Dvèr</font> (valle del Diveria) fu chiamata Divedro, Dovedro, in epoca romana questa
 +valle era chiamata "Vallis Vetus" (Valle Vecchia), da cui forse deriva il termine dialettale Dvèr. Diverio che veniva
 +in passato riconosciuto come casato nobile, è un cognome raro, poco
 +diffuso anche in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Via sembrerebbe tipicamente siciliano, di Trapani e del trapanese, di
 +Erice e Paceco, circa l'origine di questo cognome non esistono ipotesi,
 +si potrebbe supporre potesse trattarsi di un cognome attribuito in epoca
 +borbonica ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VICINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del napoletano, potrebbe
 +essere originato da un soprannome dovuto all'abitare in un vicus (villaggio)
 +da cui il tardo latino vicinus (abitante del vicus), come potrebbe invece
 +derivare da un diminutivo del nome medioevale Vico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VINCENZI
 +<br>DI VINCENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Vincenzi, estremamente raro, sembrerebbe laziale, Di Vincenzo ha un
 +nucleo nell'Italia centrale, Lazio, Abruzzo e Molise, ceppi nel napoletano,
 +nel barese ed in Sicilia, deriva dal cognomen latino Vincentius. (vedi
 +Vincenza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VITA
 +<br>DI VITO
 +<br>DIVITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente siciliano Di Vita, dovrebbe derivare dal toponimo Vita (TP),
 +Di Vito è tipico della fascia centrale compresa tra il Lazio, gli
 +Abruzzi, il Molise, la Campania e la provincia di Foggia, Divito ha un
 +ceppo a Cerignola (FG) ed uno a Brienza (PZ), dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Vitus</font></i> o da una contrazione del
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Vitellius</font></i> e starebbero
 +ad indicare le famiglie di figli di un Vitus o di un Vitellius, o di una
 +Vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI VITTORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano tre probabili ceppi,
 +uno in provincia di Bari, uno in quella di Palermo ed uno negli Abruzzi,
 +deriva dal nome Vittorio, ma alcuni potrebbero discendere da variazioni
 +del toponimo Vittorito (AQ) o Vittoria (RG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DIXIT
 +<br>DIXIT DOMINUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Dixit, che sembrerebbe unico, che Dixit Dominus che ha solo qualche
 +ridottissima presenza, dovrebbero essere dei cognomi attribuiti a dei trovatelli,
 +la formula latina <i><font color="#3333FF">dixit Dominus</font></i> (<i><font color="#666666">lo
 +ha detto il Signore</font></i>) starebbe per <i><font color="#666666">così
 +era scritto nel libro del fato</font></i>, <i><font color="#666666">questo
 +è il tuo destino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DI ZANUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Zanutto, assolutamente rarissimo, è specifico dell'udinese, dovrebbe
 +trattarsi di una forma patronimica, dove il prefisso <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad
 +un capostipite, il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Giovannino</font></i>,
 +in friulano <i><font color="#3333FF">Zanutto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ZANUT</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'IZZIA
 +<br>DIZZIA
 +<br>IZZIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Izzia è tipicamente siciliano, sembrerebbe di Vittoria nel ragusano,
 +con un ceppo anche a Gela nel nisseno, Dizzia, quasi unico, è sempre
 +del ragusano e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione del
 +precedente, Izzia invece è specifico di Gela nel nisseno, dovrebbe
 +derivare da contrazioni derivate dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Ishard</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3366FF">is</font></i> o <i><font color="#3366FF">isan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ferro</font></i>) con l'aggiunta di <i><font color="#3366FF">hard</font><font color="#999999">
 +</font></i>(<i><font color="#999999">duro</font></i>), con il significato
 +di <i><font color="#999999">duro come il ferro</font></i>, latinizzato
 +in <i><font color="#3366FF">Izardu</font></i>s, nome probabilmente portato
 +dal padre del capostipite, ed il <i><font color="#3366FF">D'</font></i>
 +starebbe allora per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, o dallo
 +stesso capostipite; esiste anche l'ipotesi che in alcuni casi possano derivare
 +da nomi di località individuati dalla presenza di alberi di <i><font color="#999999">quercia</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">izza</font></i>) o dalla <i><font color="#999999">lumaca</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">izzu</font></i>) in siciliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOCIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Docimo ha un ceppo campano ad Aversa (CE) ed uno calabrese nel cosentino
 +a Rose ed a Luzzi, dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Docimus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella seconda <i><font color="#3366FF">Oratione</font></i>
 +di Cicerone <i><font color="#3366FF">Contra Verrem</font></i>: ".<font color="#CC33CC">..Transactum
 +putabant Herbitenses, cum iste, 'Quid? de hordeo,' inquit, 'et de </font><font color="#FF0000">Docimo</font><font color="#CC33CC">,
 +amiculo meo, quid cogitatis?' ..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DODDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doddo ha un ceppo sardo in particolare a Torpè nel nuorese, con
 +piccoli ceppi a Budoni in Gallura ed a Sassari, ed un ceppo siciliano a
 +Milazzo nel messinese, dovrebbero derivare da una forma aferetica ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Salvatore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DODERA
 +<br>DODERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dodera, quasi unico, è del savonese, Dodero invece è tipico
 +genovese, dovrebbe derivare da una modificazione del nome medioevale Todero.
 +(vedi Todaro).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOE
 +<br>DUE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Doe che Due sono quasi unici, dovrebbero derivare dal fatto che il
 +capostipite fosse il secondo figlio di una famiglia, o fosse nato da un
 +parto gemellare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doglia, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel triestino ed uno
 +a grottaferrata nel romano, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">doglia</font></i> o <i><font color="#3333FF">doglio</font></i> (<i><font color="#666666">vaso</font></i>
 +nel quale gli antichi Romani conservavano liquidi come olii e vini, ma
 +anche grano e legumi), forse ad indicare che il capostipite ne fosse un
 +produttore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOGLIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dogliani è molto diffuso nel piemonte occidentale, nel cuneese in
 +particolare, soprattutto a Narzole, Fossano, Cherasco, Bra, Cuneo e Magliano
 +Alpi, dovrebbe derivare dal nome del paese di Dogliani nel cuneese, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doglio è tipicamente piemontese di Busano, Torino e Front nel torinese,
 +di Asti e di Alessandria, con un piccolo ceppo anche a Genova, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Doglio nel cuneese, probabile luogo d'origine delle famiglie, ma potrebbe anche derivare
 +dal fatto che i capostipiti producessero vasi (<font color="#CC33CC">vedi
 +DOGLIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOGNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, specifico della
 +provincie di Bergamo, Milano e Cremona, potrebbe derivare da toponimi come
 +Codogno (LO) o Bordogna (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOI
 +<br>DUI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi sardi Doi ha un ceppo a Santadi nell'iglesiente ed uno a Desulo
 +nel nuorese, Dui è tipico di Nuoro e del nuorese, di Lula ed Oliena,
 +dovrebbero derivare da termini in lingua sarda come <i><font color="#3333FF">doi</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">dui</font></i> (<i><font color="#666666">due</font></i>),
 +forse ad indicare il secondo figlio di una famiglia, o capostipiti nati
 +da parti gemellari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLABELLA
 +<br>DOLABELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolabella, estremamente raro, sembrerebbe specifico di Napoli e Caserta,
 +Dolabelli è praticamente unico, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Dolabella</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome il patrizio romano <i><font color="#3333FF">Publio Cornelio Dolabella</font></i>,
 +genero di Cicerone, del quale esistono varie epistole a lui dirette, ed
 +amico e alleato di Giulio Cesare, riportiamo un brano dalla prima Filippica
 +di Cicerone: "<font color="#CC33CC">.. Liberatus periculo caedis paucis
 +post diebus senatus; uncus impactus est fugitivo illi, qui in Mari nomen
 +invaserat. Atque haec omnia communiter cum collega; alia porro propria
 +</font><font color="#FF0000">Dolabellae</font><font color="#CC33CC">, quae,
 +nisi collega afuisset, credo iis futura fuisse communia. Nam cum serperet
 +in urbe infinitum malum idque manaret in dies latius idemque bustum in
 +foro facerent, qui illam insepultam sepulturam effecerat, et cotidie magis
 +magisque perditi homines cum sui similibus servis tectis ac templis urbis
 +minitarentur, talis animadversio fuit </font><font color="#FF0000">Dolabellae</font><font color="#CC33CC">
 +cum in audacis sceleratosque servos, tum in impuros et nefarios liberos,
 +talisque eversio illius exsecratae columnae, ut mihi mirum videatur tum
 +valde reliquum tempus ab illo uno die dissensisse. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLAZZA
 +<br>DOLAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolazza, molto molto raro, sembrerebbe settentrionale, forse dell'area
 +bergamasca, Dolazzi dovrebbe essere unico, probabilmente è il frutto
 +di un'errata trascrizione del precedente, che potrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">dolassa</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">dolazza</font></i>, un strumento da falegname,
 +<i><font color="#666666">una specie di sgorbia</font></i>, usato per le
 +sgrossature degli incavi per le serrature negli infissi, soprannome probabilmente
 +riferito appunto a capostipiti che facessero di mestiere i falegnami.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLCEMASCHIO
 +<br>DOLCEMASCOLO
 +<br>DOLCIMASCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolcemaschio è assolutamente rarissimo, Dolcemascolo ha un ceppo
 +a Palermo e Lercara Friddi ed uno a San Cataldo nel nisseno, ha presenze
 +significative anche a Roma e nel latinense, Dolcimascolo è tipico
 +del palermitano, di Lercara Friddi, e Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Dolcemascolo</font></i>,
 +che, assieme alle varianti <i><font color="#3366FF">Dolcimascolo</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Dolcemaschio</font></i>, assume un valore d'affetto
 +nei confronti del figlio (<font color="#CC33CC">vedi Bonfigli e Carofiglio</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLCE
 +<br>DOLCET
 +<br>DOLCETTA
 +<br>DOLCETTI
 +<br>DOLCETTO
 +<br>DOLCI
 +<br>DOLCIOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolce è panitaliano, con massima diffusione nel meridione, Dolcet,
 +molto molto raro, è del pordenonese, di Cordenons in particolare,
 +Dolcetta, molto raro, sicuramente veneto, ha un ceppo nel vicentino ed
 +uno nel veneziano, Dolcetti ha un ceppo nel bresciano, uno nel veneziano,
 +uno nel ferrarese ed uno romano, Dolcetto, molto raro, ha un ceppo tra
 +rovigoto e ferrarese, Dolci è molto diffuso in tutto il centronord,&nbsp;
 +Dolciotti, abbastanza raro, ha un ceppo nel varesotto, uno tra anconetano
 +e maceratese ed uno a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Dolce</font></i>,
 +che, nell'onomastica arcaica, assume un valore d'affetto nei confronti
 +del figlio (vedi Dolcemaschio e Tenerelli). Dal punto di vista storico,
 +tracce di questo nome si hanno già nella Siena del '200, con un
 +certo Dolcetto procuratore e vescovo di Siena. In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche
 +se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione da soprannomi
 +ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLCIANI
 +<br>DOLZANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolciani è quasi unico, Dolzani ha un ceppo trentino, a Flavon e
 +Trento, ed uno emiliano, a Ferrara e Bologna, potrebbero derivare dall'italianizzazione
 +del nome del paese tedesco di <i><font color="#3333FF">Dölzschen</font></i>,
 +forse il luogo d'origine dei capostipiti, ma molto più probabilmente
 +derivano dal nome latino <i><font color="#3333FF">Dolcianus</font></i>,
 +portato ad esempio da Josephus Dolcianus un centurione romano preposto
 +alla guardia della Croce di Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLCINI
 +<br>DOLCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolcini presenta più ceppi, uno nell'area delle provincie di Milano,
 +Lodi e Pavia, uno nell'area bresciana, uno nel ravennate e forlivese, uno
 +nell'anconetano, Dolcino invece è specifico dell'area alessandrino,
 +genovese, potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Docilinus</font></i>,
 +ma è pure possibile possano derivare da una forma ipocoristica del
 +nome <i><font color="#3366FF">Dolce</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +DOLCE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLDI
 +<br>DOLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doldi è tipicamente lombardo, di Crema in particolarma ben presente
 +anche ad Offanengo e Camisano, Doldo invece è specifico di Cardeto
 +nel reggino, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3366FF">Tedoldo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Gundoldo </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +TEDALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLFI
 +<br>DOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolfi è tipico della zona che comprende le province di Firenze,
 +Pistoia, Pisa e Lucca, Dolfo decisamente più raro sembrerebbe specifico
 +della provincia di Pordenone, dovrebbero derivare dal nome medioevale Dolfus
 +aferesi di nomi come Adolfo, Rodolfo, Gandolfo, Landolfo, ecc.&nbsp; Dell'uso
 +di questa cognominizzazione abbiamo tracce ad esempio ne <font color="#3366FF">Le
 +Vite de' più eccellenti Architetti, Pittori, et Scultori italiani,
 +da Cimabue insino a'tempi nostri</font> di Giorgio Vasari, dove si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...L'anno poi 1327, essendo Guido Tarlati
 +da Pietramala, vescovo e signore d'Arezzo, morto a Massa di Mare ' a nel
 +tornare da Lucca, dove era stato a visitare l'imperadore; poichè
 +fu portato in Arezzo il suo corpo, e lì ebbe avuta l'onoranza del
 +mortorio onoratissima; deliberarono Piero Saccone e </font><font color="#FF0000">Dolfo
 +da Pietramala</font><font color="#CC33CC">, fratello del vescovo,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLFINI
 +<br>DOLFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00dolfini.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="102"><font size="-1">Dolfini è tipico lombardo, Dolfino, quasi unico, sembrerebbe ligure, dovrebbero derivare dall'aferesi di diminutivi
 +come <i><font color="#3333FF">Landolfino, Rodolfino</font></i>, ecc., ma secondo un'altra ipotesi deriverebbe
 +dal termine <i><font color="#3333FF">dolphinus</font></i> (delfino), che rappresenta l'emblema del casato.&nbsp;
 +Esempio di questo uso si trova in Engadina a Poschiavo, in un libro del
 +1513 si può leggere: <font color="#CC33CC">"..etiam olim Trahonae
 +in Volturena Raetorum Canorum nomine praetorem egit. Landolphorum etiam
 +fuit </font><font color="#FF0000">Dolphinus</font><font color="#CC33CC">
 +vel Rudolphinus Landolphus typographus...</font>", mentre esempio di questa
 +cognominizzazione si ha con il Vescovo di Bergamo Paolo Dolfino citato in
 +una lapide commemorativa: "<font color="#993366">JOAN. </font><font color="#FF0000">PAULUS
 +DOLFINUS</font><font color="#993366"> - EPISC. BERGOM. - AEDEM CUM ARA
 +MAXIMA - IIII NON. OCI. AN. MDCCLXXVIII - RITE CONSECRAVIT - SOLLEMNIBUS
 +ANNIVERSARIIS DEDICATIONIS - IN DIEM XIII KAL. NOV. INDICTIS</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLINI
 +<br>DOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolini è quasi unico, Dolino, molto molto raro, ha un piccolissimo
 +ceppo nel torinese, ed uno, sempre piccolissimo, a Pesaro, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dolinus</font></i>, forma
 +contratta del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Dodolenus</font></i>,
 +un esempio dell'uso di questo nome lo abbiamo nell'anno 950 circa con Dolinus
 +d'Apremont.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLMEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dolmen è specifico di Vigo di Cadore nel bellunese, dovrebbe derivare
 +dal vocabolo tedesco <i><font color="#3333FF">dolmen</font></i> (<i><font color="#666666">tradurre</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un interprete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOLMETA
 +<br>DOLMETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, tipici della provincia di Imperia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Angelo
 +Dolmetta</font></font>
 +<br>il cognome è originario della provincia di Imperia e già
 +noto nel 1500, un Dolmetta di Porto Maurizio infatti era stato catturato
 +dai pirati saraceni che a quel tempo infestavano il mar ligure , poi riscattato
 +da un commerciante ligure in qulche porto dell'Africa sul mediterraneo;
 +si dice che derivi da Ulmeta l'antico nome di Ormea città della
 +provincia di Cuneo, trasformato prima del 1500 in Dulmeta , Dolmeta e poi
 +in Dolmetta, esiste anche il cognome Dolmeta dovuto ad un errore di trascrizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMANICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domanico è tipicamente calabrese del cosentino, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Domanico (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMARD
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro Domard dovrebbe essere di origini fracesi e deirvare dal
 +nome medioevale franco <i><font color="#3366FF">Domard</font></i>, ricordiamo
 +Saint Domard, un monaco seguace di San Marcolfo, morto e sepolto assieme
 +a lui in una cappella della cattedrale di Notre Dame a Mantes cittadina
 +ad una cinquantina di chilometri da Parigi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENEGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della Lombardia orientale, deriva da modificazioni
 +dialettali del termine tardo latino <i><font color="#3366FF">dominicus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">contadino</font></i>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel bergamasco almeno dalla seconda metà del 1500 con
 +un certo Sallustio Domeneghini di Malegno (BS) citato come docente di scienze
 +matematiche della Scuola di Vilminore di Scalve (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo, sembrerebbe siciliano, della zona di Caltagirone (CT),
 +dovrebbe derivare dal fatto di essere nato il capostipite nel giorno di
 +domenica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENICALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domenicali è tipico dell'area che comprende il bolognese, il ferrarese
 +ed il ravennate.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enrico
 +Saviozzi</font></font>
 +<br>Cognome romagnolo che parrebbe derivare dal nome del giorno della settimana.
 +Il Lanzoni narra che i primi membri giunsero al seguito di Teodorico re degli Ostrogoti nel V° secolo. Nella comunità gota, altamente militarizzata, ogni scaglione si
 +fermava un diverso giorno della settimana (Sabattini, Domenicali o Domenichelli, ecc.).
 +<br>estratto dal libro del Dr. Lanzoni detto Billo <i><font color="#3366FF">Sassoleone
 +nella storia e nella cronaca</font></i> - Santerno edizioni - Imola - 1977
 +<br>"<font color="#CC33CC">(.) Qui, cioè durante il periodo delle
 +invasioni barbariche, accadde il primo fatto storico, documentato dalla
 +toponomastica: Cà ed Dmanghèll, Cà Domenicali. La
 +storia che ha il merito di farci credere vere tante panzane, il surrogato
 +potremmo dire, di quanto successe; la storia, dico, a questo punto ci fa
 +osservare che le tribù danubiane (ma non solo quelle), spariti i
 +soldati romani, si mossero dalle loro contrade in cerca di uno "spazio
 +vitale" e di facili vettovagliamenti. Trovato sguarnito il Forum Julii,
 +il Friuli, baluardo strategico puntato verso il Nord, si gettarono sulla
 +pianura padana con un' organizzazione che sembra spregiudicata, invece
 +fa capire che i loro capi erano personaggi molto intelligenti e che godevano
 +di un forte ascendente. La tribù partiva in massa: davanti i giovani
 +armati, atti al combattimento; seguivano i cariaggi con vestiario, utensili
 +di cucina, vecchi, donne e bambini. All'insegna di "o la va o la spacca".&nbsp;
 +Ovviamente i soldati non avevano solo l'attrattiva della conquista, della
 +preda, ma anche il dovere di difendere la casa mobile, la famiglia. I combattenti
 +erano divisi in sette scaglioni; un giorno di riposo alla settimana, ed
 +il riposo veniva trascorso nella retrovia, ognuno in mezzo ai suoi. Gli
 +scaglioni avevano un nome che corrispondeva al giorno di riposo. E così
 +ci incontriamo ancora oggi in cognomi come </font><font color="#FF0000">Lunedei,
 +Venieri, Sabbatani (Sabbatini, Sabbatoni), Domenicali (Domeniconi, Domenichini)</font><font color="#CC33CC">.
 +(.) I Domenicali (fu diserzione? smarriti nell'inseguir selvaggina? un
 +falso miraggio di preda? avventura pura e semplice?) trovarono nella conca
 +Nord-Est del Monte (si tratta del Monte di Sassoleone, n.d.r.), un habitat
 +congeniale e si fermarono. (.)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENICANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domenicantonio, molto molto raro, è specifico del romano, dovrebbe
 +derivare da un capostipite che portasse il nome doppio composto dai nomi
 +Domenico ed Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENICHINI
 +<br>DOMENICI
 +<br>DOMENICO
 +<br>DOMENICUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domenichini è diffuso in tutto il centronord, in particolare in
 +Emilia e Romagna, Domenici ha un nucleo nella Toscana sudoccidentale ed
 +uno nelle province di Roma e Rieti, Domenico, assolutamente rarissimo potrebbe
 +essere campano, Domenicucci parrebbe tipico di Pesaro, derivano, direttamente
 +o attraverso ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Domenicus</font></i> a sua volta derivato
 +dal latino <i><font color="#3366FF">dominicus</font></i> (servo di Dio) nome di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>, in un atto del 23 ottobre
 +1193 scritto in Pavia.: "<font color="#CC33CC">...eo modo ut de cetero
 +suprascriptus </font><font color="#FF0000">Domenicus</font><font color="#CC33CC">
 +et eius heredes et cui dederint, preter ecclesie, hospitali, capitaneo
 +et valvassori, habeant et teneant suprascriptam terram...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMENIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Pulfero (UD), deriva da una modificazione dialettale del nome
 +Domenico, una frazione di Rodda di Pulfero si chiama Domenis proprio per
 +la concentrazione di cittadini con questo cognome, ma è pure possibile
 +che qualche cognome derivi dal toponimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMICOLI
 +<br>DOMICOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domicoli, estremamente raro, è tipico di Gela (CL), Domicolo ancora
 +più raro è specifico della vicina Vittoria (RG), derivano
 +da soprannomi originati dal termine tardo latino domicolus con il senso
 +di piccola domus (casa) o di persona di servizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domina è tipicamente siciliano, con un ceppo a Gangi, Palermo, Cefalù
 +e Castellana Sicula nel palermitano, uno a Nicosia nell'ennese, a Mazzarino
 +nel nisseno a Mesina ed a Catania, dovrebbe derivare dal termine latino
 +<i><font color="#3333FF">domina </font></i>(<i><font color="#666666">signora,
 +padrona di casa</font></i>) e trattarsi probabilmente di un matronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMINICI
 +<br>DOMINICIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dominici è diffuso in tutto il centro nord ed in Sicilia, con area
 +prevalente nella fascia che comprende Romagna, Marche, Toscana, Umbria
 +e Lazio, Dominicis è specifico di Monte Compatri (RM) e della stessa
 +Roma, derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Dominicus</font></i>
 +o dal nome Domenico dato a chi era nato di domenica o da soprannomi relativi
 +alla funzione di <i><font color="#3366FF">dominici </font></i>(servitori
 +del <i><font color="#3366FF">dominus</font></i> = signore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMINIANNI
 +<br>DOMINIIANNI
 +<br>DOMINIJANNI
 +<br>DOMINIYANNI
 +<br>DONNIAN
 +<br>DONNIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dominianni è specifico di Catanzaro e, sempre nel catanzarese, di
 +Sant`Andrea Apostolo dello Ionio e di Isca sullo Ionio, Dominiianni, praticamente unico, è una forma recente, dovuta ad
 +un'errata trascrizione anagrafica, di Dominijanni, che ha un ceppo romano
 +ed uno nel catanzarese, in particolare a Sant`Andrea Apostolo dello Ionio
 +e Soverato, Dominiyanni ha un'unica presenza a Cagliari, Donnian, quasi unico, parrebbe avere sparute presenze in Liguria
 +ed in Campania, Donnianni, estremamente raro, è campano, tutti questi
 +cognomi derivano dal genitivo patronimico di <i><font color="#3333FF">Dominus Janni</font></i> (<i><font color="#999999">Signor
 +Giovanni</font></i>), che è probabilmente il modo in cui veniva
 +chiamato il padre del capostipite; l'uso dell'attributo <i><font color="#3333FF">Dominus</font></i> in epoca
 +medioevale e rinascimentale è comune in tutt'Italia, quando ci si
 +rivolgesse o si indicasse un personaggio di rilievo, come poteva essere
 +un amministratore, un medico, un avvocato, ma anche un mugnaio, un barbiere, un fabbro,
 +o un maestro muratore, in una sentenza del 1172 leggiamo: "<font color="#CC33CC">..Donadinus
 +de Belax iurato dixit: "Ego eram in curia abbatis Sancti Ambrosii de Lemonta,
 +ubi erant </font><font color="#FF0000">dominus</font><font color="#CC33CC">
 +Miro et </font><font color="#FF0000">Iohannes</font><font color="#CC33CC">
 +de Besozo et Petrus Caudavaga et Dominicus Cagalardo et Vivianus Mazaincollo,
 +gastaldiones predicti abbatis..</font>", a Firenze in una scrittura con
 +la quale si autorizza l'affitto di un'abitazione si legge: "<font color="#CC33CC">..Item
 +deliberaverunt quod provisor Opere teneatur locare </font><font color="#FF0000">domino
 +Iohanni</font><font color="#CC33CC"> de Eugubio domum in qua dictus </font><font color="#FF0000">dominus
 +Iohannes</font><font color="#CC33CC"> habitat ad pensionem pro uno anno
 +proxime futuro initiando die primo novembris proxime futuri 1430 pro pretio
 +florenorum auri triginta ad omnem requisitionem dicti </font><font color="#FF0000">domini
 +Iohannis</font><font color="#CC33CC"> cum pactis, promissionibus, obligationibus,
 +renumptiationibus et precepto guarantigie et aliis in similibus contractibus
 +apponi consuetis..</font>", ad esempio tra i laureati dell'Università
 +di Parma nel XVI° secolo troviamo il medico: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Dominus
 +Johannes</font><font color="#CC33CC"> Cassia in artibus et medicina 1579
 +die 16 Februarii..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi proposta da Vincenzo Dominijanni</font></font>
 +<br>Dominijanni (la J si legge come in Juve o Jonio) è un cognome
 +composto da un doppio genitivo, quindi, equivale a "Domini" "Joannes" (col
 +genitivo "Janni" in luogo di "Joannes"). Significa: <i><font color="#3333FF">Giovanni
 +del Signore</font></i>. Fu tradotto in latino dal cognome originale di
 +lingua greca poiché "Sant'Andrea Apostolo dello Jonio", paese in
 +provincia di Catanzaro in cui il cognome Dominijanni origina, fu fondato
 +da una Comunità di Monaci provenienti dalla Grecia. Nel dialetto
 +di Sant'Andrea si ritrovano ancora molte altre parole di origine greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMINIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dominioni ha un ceppo lombardo, in particolare a Lonate Caccivio, Como
 +ed Oltona di San Mamette nel comasco, con presenze significative anche
 +a Milano, ed un ceppo molto piccolo nel Lazio, dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Dominus
 +Jonni</font></i> (<i><font color="#999999">Signor Giovanni</font></i>),
 +come veniva probabilmente chiamato il capostipite, evidentemente molto
 +considerato presso la sua comunità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMIZI
 +<br>DOMIZIA
 +<br>DOMIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domizia sembrerebbe unico, è probabilmente laziale, Domizi è
 +tipico dell'Italia centrale, in particolare delle province di Macerata,
 +Terni e Roma, Domizio, tipico del napoletano, ha un piccolo ceppo nell'anconetano
 +ed uno nel pescarese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome della
 +Gens plebea romana <i><font color="#3366FF">Domitia</font></i> o direttamente
 +dal suo nome gentilizio <i><font color="#3366FF">Domitius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMIZIANA
 +<br>DOMIZIANI
 +<br>DOMIZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Domiziana, quasi unico, parrebbe campano, Domiziani sembrerebbe decisamente
 +umbro, tipico di Terni e di Gualdo Cattaneo nel perugino, Domiziano è
 +assolutamente rarissimo e sembrerebbe meridionale, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal cognomen romano <i><font color="#3366FF">Domitianus</font></i>,
 +spesso derivano anche dal fatto di essere stati i capostipiti liberti della
 +<i><font color="#3366FF">Gens Domitia</font></i> o di essere originari
 +di aree di proprietà di personaggi della stessa Gens.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOMMARCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dommarco, estremamente raro, è campano, con un piccolissimo ceppo
 +nel napoletano ed uno nel potentino, dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Dominus
 +Marcus</font></i> (<i><font color="#999999">Signor Marco</font></i>), che
 +è probabilmente il modo in cui veniva chiamato il capostipite, troviamo
 +tracce di questa nobile famiglia nel 1500, nella seconda metà del
 +secolo una Silvia Dammarco sposa Andrea Coppola Real Capitano (Governatore)
 +della città di Angri nel salernitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Don ha un ceppo bresciano a Salò, Vobarno e Roè Volciano,
 +uno nel padovano e nel veneziano ed uno a&nbsp;&nbsp; Manzano (UD) e nell'udinese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo trentino Don, ma potrebbe anche trattarsi
 +di una forma dialettale del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Donus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi DONI</font>), o, anche se improbabile, di una
 +forma tronca del nome <i><font color="#3333FF">Donato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONA
 +<br>DONA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donà è tipicamente veneto, molto diffuso in tutte le province
 +venete e nel Trentino, presente anche in modo significativo in provincia
 +di Latina, probabilmente a seguito dell'emigrazione in epoca fascista mirante
 +alla bonifica delle aree paludose delle paludi pontine con la creazione
 +dal nulla di città come Littoria, l'attuale Latina e Sabaudia, Dona,molto
 +più raro, presente soprattutto nel padovano, con un piccolo ceppo
 +a Grottole (MT) è probabilmente spesso dovuto ad errori di trascrizione,
 +dovrebbero comunque entrambi derivare da forme dialettali contratte del
 +nome Donato o <i><font color="#3366FF">Donadeus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONADEI
 +<br>DONADEO
 +<br>DONADIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donadei è molto raro, ha un ceppo certo nel Salento e probabilmente
 +altri ormai pressocchè estinti, Donadeo, sempre molto raro, oltre
 +al ceppo salentino, ne ha anche uno nel napoletano, Donadio è molto
 +diffuso dal Lazio al cosentino, comprendendo il napoletano e salernitano
 +e la Basilicata, derivano dal nome gratulatorio medioevale cristiano Donadeus
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font>, dove, all'anno 1189, in un atto di vendita
 +scritto in Pavia, leggiamo: "<font color="#CC33CC">...In burgo Papie. </font><font color="#FF0000">Donadeus
 +Cavalerius</font><font color="#CC33CC"> et Petracius eius filius , qui
 +professi sunt vivere lege Longobardorum, ipso </font><font color="#FF0000">Donadeo</font><font color="#CC33CC">
 +eidem filio suo consenciente, vendiderunt Henrico filio quondam Appiani
 +Tornatoris ..:</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Umbria a Narni (TR) nel 1200: "<font color="#CC33CC">...Eodem die in
 +domo Episcopali coram </font><font color="#FF0000">Rainaldo Donadei</font><font color="#CC33CC">,
 +et Nicolao de Cese, Bonacursus Manfredutij promisit, dedit, concessit,
 +et tradidit ipsi ..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONADEL
 +<br>DONADELLI
 +<br>DONADELLO
 +<br>DONADI
 +<br>DONADINI
 +<br>DONADO
 +<br>DONADON
 +<br>DONADONA
 +<br>DONADONI
 +<br>DONADONO
 +<br>DONADU
 +<br>DONATELLA
 +<br>DONATELLI
 +<br>DONATELLO
 +<br>DONATI
 +<br>DONATIELLO
 +<br>DONATINI
 +<br>DONATO
 +<br>DONATONE
 +<br>DONATONI
 +<br>DONATUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00donati.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="31" height="40"><font size="-1">Donadel ha un grosso ceppo veneto nel trevisano e veneziano, con ceppi
 +anche nel bellunese, pordenonese e padovano, presenta inoltre un ceppo
 +friulano nel goriziano e triestino ed uno nel carrarese, Donadelli è
 +diffuso al nord, con la presenza di più nuclei, nell'area delle
 +provincie di Reggio Emilia e Modena, di Milano, Bergamo e Lodi, di Vicenza
 +e forse anche nelle Venezie, Donadello è assolutamente veneto, soprattutto
 +del vicentino e del padovano, Donadi, comunque veneto, è del trevisano,
 +di Treviso, Oderzo, Ponte di Piave, Salgareda, Breda di Piave e San Polo
 +di Piave, Donadini, decisamente meno diffuso, è anch'esso dell'area
 +trevigiana con presenze anche nel veneziano, Donado, quasi unico, è
 +probabilmente una forma tronca di Donadon, che è anch'esso veneto
 +dell'area trevisano, veneziana, con presenza anche nel bellunese e pordenonese,
 +Donadona, molto molto raro, è del napoletano, Donadoni parrebbe
 +di origine bergamasca, Donadono è specifico di Napoli, Donadu, rarissimo,
 +è del sassarese, Donatella, molto molto raro, sembrerebbe panitaliano,
 +Donatelli ha un nucleo nel veronese, uno in Umbria, uno molto importante
 +abruzzese e almeno due nelle Puglie, Donatello, molto raro, ha un ceppo
 +veneto tra veronese, vicentino e padovano, ed uno nel salernitano, Donati
 +è enormemente diffuso in tutto il centro nord, Donatiello è
 +molto diffuso in Campania, in particolare nel casertano, beneventano e
 +soprattutto avellinese, con un piccolo ceppo nel potentino ed uno rilevante
 +tra brindisino e tarantino, Donatini ha un ceppo nell'area di confine tra
 +Lombardia, Trentino e Veneto, e un nucleo nell'areale descritto dalle provincie
 +di Ravenna, Bologna, Firenze, Prato, Pistoia e Lucca, Donato è uniformemente
 +distribuito in tutt'Italia, Donatone ha un ceppo romano, uno in provincia
 +di Cambobasso a Trivento ed a Campobasso stessa, ed un ceppo a Gioia Del
 +Colle e Bari nel barese, Donatoni sembra tipico del veronese, di Sant`Ambrogio
 +di Valpolicella, Pescantina e San Pietro in Cariano, Donatucci, abbastanza
 +raro, sembrerebbe specifico dell'area abruzzese, molisana, del pescarese,
 +teatino ed iserniese. Questi cognomi possono derivare, direttamente o attraverso
 +forme ipocoristiche o accrescitive, sia dal nome <i><font color="#3366FF">Donato</font></i>
 +e da sue alterazioni dialettali, come dal cognomen <i><font color="#3366FF">Donatus</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Donatianus</font></i>. La famiglia Donati di
 +Firenze è stata senza ombra di dubbio una delle famiglie nobili
 +più importanti, favorita con onori e cariche dagli imperatori germanici,
 +ebbe in Corso Donati di Simone, nel 1300, capo della fazione guelfa dei
 +Neri, il suo rappresentante più importante.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>DONADU; DONATI; DONATO: <i><font color="#3333FF">donadu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">donau</font></i> significa <i><font color="#666666">donato</font></i>;
 +dal latino <i><font color="#3333FF">dono</font></i> = <i><font color="#666666">dare,
 +donare.</font></i> Donadu è chiaramente sardo, mentre gli altri
 +due sono propri della penisola. Può avere il significato di <i><font color="#666666">donato
 +dalla sorte</font></i>, quindi trovato: agattau in sardo; oppure <i><font color="#666666">dono
 +di Dio</font></i>, Deodato, o ancora, dato in affidamento: a fillu de anima,
 +noi diciamo; o altro ancora. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo, è citato un certo Donatu (320)servo di
 +San Nicola, ma non sappiamo se sia il nome o il cognome: Ego Iacobu, priore
 +de Trullas; favellaitimi (mi ha parlato) su episcopu de Plovache (Ploaghe)
 +donnu Gosantine Thonchellu, pro dare a Donatu, ki fuit servu de Trullas
 +(per dare Donato, servo di San Nicola), ad esser maritu de Maria Surtalu,
 +ki fuit anchilla sua ( ad essere marito di Maria Surtalu, che era sua serva.
 +Nell'opera di Giovanni Francesco Fara "De Rebus Sardois II°", (quando
 +cita i governatori bizantini della Sardegna, nominati per volontà
 +dell'imperatore Giustiniano): .Eodem etiam tempore Iustinianus mandavit
 +ducem in Sardinia a Belisario ordinari qui milites&nbsp; pro locorum custodia
 +necessarios in ea haberet et Sardos ab omni hostium incursione illaesos
 +defenderet.(in quei frangenti Giustiniano ordinò che fosse nominato
 +da Belisario un governatore in Sardegna, che avesse&nbsp; un valido contingente
 +per la difesa di quei luoghi e proteggesse la popolazione dalle incursioni
 +nemiche). Et..Fuerunt autem duces:.(questi i governatori): anno 588 Edantius
 +Sardiniae dux; anno 590 Theodorus Sardiniae dux; et Donatus eius officialis;.Et.
 +-&nbsp; Attualmente il cognome Donadu è presente in soli 16 Comuni
 +italiani, di cui 9 in Sardegna: Sassari 9, Chiaramonti 7, La Maddalena
 +4, etc. Il cognome Donato è invece presente in 865 Comuni italiani,
 +di cui 4 in Sardegna: Quartu 6, Cagliari 5, Capoterra 3, Isili 3. Donati
 +è presente in ben 1278 Comuni italiani di cui 6 in Sardegna: Sassari
 +15, Arzachena 5, P. Torres 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONDE'
 +<br>DONDELLI
 +<br>DONDI
 +<br>DONDINI
 +<br>DONDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dondè ha un ceppo milanese ed uno a Cremona ed a Vigevano nel pavese, Dondelli è tipico di Ghedi nel bresciano, Dondi ha un nucleo emiliano
 +ed uno nella Lombardia sudoccidentale, Dondini è tipico bolognese,
 +Dondo specifico della Liguria e del savonese in particolare, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche anche apocopaiche, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Dondus</font></i> di cui abbiamo un esempio in
 +una <i><font color="#3366FF">Charta venditionis</font></i>
 +dell'anno 725 a Treviso: "<font color="#CC66CC">...et de alio capite tenente
 +Predicerno con nepte sua Ticiana, ex uno latere pussedente heredes </font><font color="#FF6666">Dondi</font><font color="#CC66CC">,
 +ex alia uero parte procurrente...</font>" e in una&nbsp; <i><font color="#3366FF">Charta
 +de accepto mundio</font></i> dell'anno 773 dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Signum
 ++ manus Liutpert uiri deuoti de uico Uetorinus filius bone memorie </font><font color="#FF0000">Dondo</font><font color="#CC33CC">
 +... testis.</font>". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Firenze
 +nel 1300 con l'erudito e scrittore Johannes Dondi de Padua, a Genova nel
 +1600 con i cartai Giovanni e Nicola Dondo di Voltri.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996, DONDI è
 +la cognominizzazione del nome personale longobardo <i><font color="#3366FF">Tundo,
 +Thundo</font></i>, che riflette l'ant. nordico <i><font color="#3366FF">dhundr</font></i>
 += <i><font color="#999999">uomo, eroe</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONEGAGLIA
 +<br>DONIGAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donegaglia, assolutamente rarissimo, è specifico del ravennate,
 +di Riolo Terme e Faenza, Donigaglia, molto meno raro, è specifico
 +del ravennate, di Faenza e di Brisighella, e del vicino paese fiorentino
 +di Palazzuolo Sul Senio, dovrebbero derivare dal nome della località
 +Donegaglia ad una ventina di chilometri ad ovest di Faenza, probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONEGANI
 +<br>DONEGATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donegani, estremamente raro, ha un ceppo nel comasco ed uno nel trentino,
 +Donegatti, molto raro, parrebbe del rovigoto, potrebbero derivare da etnici
 +di toponimi come Donegano (CO) frazione di Moltrasio, Cadoneghe (PD) o
 +Valdoneghe (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONELLI
 +<br>DONELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donelli è originario dell'area compresa tra Lombardia sud orientale
 +ed Emilia, Donello, estremamente raro, sembrerebbe del vicentino, derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Donellus</font></i> (<i><font color="#666666">dono
 +di Dio</font></i>); di queste cognominizzazioni abbiamo un esempio in questo
 +scritto del 1529: "<font color="#CC33CC">...Nec eius solum scientiae; sed
 +elegantium etiam literarum Professoribus, Petro Uctorio, Frobortello, carerisque
 +clarissimis Italis, carissimus, imo admirationi fuit Biturigibus autem
 +inprimis Fruncisco Duareno, </font><font color="#FF0000">Hugone Donello</font><font color="#CC33CC">,
 +reliquisque Ictis familiariter usus. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, dovrebbe derivare da un nome dato ad un neonato originato
 +dal diminutivo del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">donu</font></i>
 +(dono) ad indicare che il bimbo era un piccolo dono di Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONES
 +<br>DONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dones ha un ceppo lombardo a Saronno e Caronno Pertusella nel varesotto
 +ed a Milano e Garbagnate Milanese nel milanese, ed un ceppo a Palermo,
 +Donis ha un piccolo ceppo piemontese a Vercelli e Biella ed uno a Roma,
 +i ceppi settentrionali sembrano avere un'origine diversa dai ceppi centromeridionali,
 +che sembrerebbero avere un'origine albanese, e potrebbero derivare da nomi
 +di località basati sul termine <i><font color="#3333FF">dones</font></i>
 +(<i><font color="#666666">donne in spagnolo</font></i>) o <i><font color="#3333FF">doni</font></i>o da forme dialettali contratte del nome <i><font color="#3333FF">Dionisio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONETTI
 +<br>DONETTO
 +<br>DONINI
 +<br>DONINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donetti è specifico del norovest, del torinese, vercellese e novarese,
 +dell'imperiese e genovese, del piacentino e del parmense, Donetto ha un
 +ceppo nel cuneese ed uno nel napoletano, Donini dovrebbe avere più
 +zone d'origine, un nucleo nel bresciano e veronese, uno nel bolognese,
 +uno nella zona di Forlì, Rimini e Pesaro, Donino, molto molto raro,
 +è del novarese, dovrebbero derivare o da forme ipocoristiche del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dono</font></i> (<i><font color="#666666">dono
 +di Dio</font></i>), o da forme ipocoristiche apocopaiche di accrescitivi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Donato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONGHI
 +<br>DONGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donghi, tipicamente lombardo, è specifico in particolare dell'area
 +bergamasca, milanese e lecchese , che dovrebbe essere l'areale d'origine,
 +Dongo, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel milanese ed uno a Genova,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Dongo sul lago di Como, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in Polesine nel 1600 con la famiglia Donghi,
 +di apparente origine bergamasca, indicata tra le famiglie illustri e abbienti
 +della zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ONGHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Onghia è tipicamente pugliese, di Noci nel barese in particolare,
 +di Taranto, Mottola, Palagianello, Massafra, Castellaneta, Martina Franca
 +e Crispiano, e nel barese, di Putignano, Gioia del Colle, Alberobello,
 +Bari, Monopoli e Castellana Grotte, l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DON GIACOMO
 +<br>DONGIACOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Don Giacomo, praticamente unico, dovrebbee essere dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Dongiacomo, che è specifico di San Marcellino nel
 +casertano, dovrebbe derivare da un capostipite di nome Giacomo, probabilmente
 +prete ortodosso, oppure una persona di rilievo, tanto da meritarsi il titolo
 +di Don.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DON GIOVANNI
 +<br>DONGIOVANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Don Giovanni è quasi unico, si tratta probabilmente di errori di
 +trascrizione del cognome Dongiovanni, che è tipicamente pugliese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nell'unione fra il termine
 +<i><font color="#3366FF">don</font></i> (dal latino <i><font color="#3366FF">dominus</font></i>,
 +<i><font color="#999999">signore</font></i>) e il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>,
 +ad indicare che il capostipite era un certo signor Giovanni (<font color="#CC33CC">vedi
 +Sorgiovanni</font>). In questo genere di cognomi, però, va notato
 +che il termine don potrebbe assumere un valore di rispetto, forse in riferimento
 +a un particolare status sociale: ancora oggi, ad esempio, usiamo apostrofare
 +i preti con l'appellativo don e, nel caso dei cognomi Don Giovanni e Dongiovanni,
 +non è escluso che i capostipiti fossero appunto dei preti, più
 +probabilmente ortodossi - i preti ortodossi, in effetti, hanno la possibilità
 +di sposarsi ed avere figli (per una spiegazione più approfondita,
 +<font color="#CC33CC">vedi Papadopoli</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONI
 +<br>DONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doni ha un ceppo tra veneziano e rovigoto ed uno tra fiorentino e pisano,
 +Dono, assolutamente rarissimo, potrebbe essere del tarentino, dovrebbero
 +derivare dal nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3333FF">Donus</font></i>, forma contratta di <i><font color="#3333FF">Donus Domini</font></i>
 +(<i><font color="#666666">regalo del Signore</font></i>) di cui abbiamo un esempio in un atto del 1232: "<font color="#CC33CC">Era
 +MªCCª XXXª IIª et quot V kalendas iunii.. ..Prefatus
 +</font><font color="#FF0000">Donus Pelagius</font><font color="#CC33CC">
 +Ruderici maritus meus suam medietatem michi dedit pro arris meis et/ sic
 +erat mea tota quam hereditatem totam et integram vobis do ut predictum
 +est tali tam/ pacto quod vos detis eam domno Ruderici...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donia è tipicamente siciliano del messinese, di Messina, Monforte
 +San Giorgio, Torregrotta e San Pier NIceto e di Palermo, dovrebbe essere
 +giunto in Sicilia con l'imperatore svevo e derivare dal nome della città
 +di <i><font color="#3333FF">Donia</font></i>, probabile luogo d'origine
 +del capostipite,&nbsp; nella regione che attualmente si chiama Danimarca:
 +"<font color="#CC33CC">.. episcopatum Bremensem, comitatum Oldenburgensem,
 +Frisiam utramque et Hollandiam inhabitarunt. gens enim Saxonum, ut scribit
 +Fabius Quaestor Ethelwerdus,&nbsp; et ipse ex Saxonum stirpe regia, in
 +toto erat maritima a Rheno flumine usque ad </font><i><font color="#FF0000">Doniam</font></i><font color="#CC33CC">
 +urbem quae nunc vulgo Dane-marc nuncupatur. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra di origine dell'area tra
 +il milanese ed il cremonese, potrebbe derivare dal toponimo Oneta (BG),
 +come potrebbe derivare da una deformazione dialettale del nome Donata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONISELLI
 +<br>DONISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doniselli dovrebbe essere della zona tra le provincie di Milano Novara
 +e Pavia, Donisi ha un ceppo veronese ed uno campano originario probabilmente
 +della zona di Ceppaloni ed Arpaise (BN), derivano dal nome tardo latino
 +Dionysius. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Olgiate Olona
 +(VA) nel 1600, negli atti della parrocchia, nel registro dei morti, il
 +parroco Don Giovanni Battista Crespi il 13 gennaio 1631 registra la prima
 +morte della peste cosiddetta manzoniana, una certa Margarita de Donisi,
 +il ceppo beneventano dovrebbe essere di origini francesi e derivare da
 +un'alterazione del cognome Denicy che giunse nel regno di Napoli verso
 +il 1250.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Grimaldi</font></font>
 +<br>Il cognome Donisi è diffuso nell'area beneventana, dove di esso
 +esistono alcune varianti (Dionisio, Dionisi, Iadonisi, Dionizio, ecc.),
 +ma è presente anche nell'area napoletana. Il cognome originario
 +deriva molto probabilmente dalla forma De Dionisio, derivato cioè
 +dal nome proprio Dionisio (<i><font color="#3366FF">Colui che appartiene
 +a Dioniso, il Dio greco del vino e della vita</font></i>). Il cognome significava
 +dunque Figlio (o seguace) di Dionisio e nei secoli subì le modifiche
 +che fecero nascere le sue varianti. Ad esempio nel caso Donisi il cognome
 +originario perse la particella derivativa De e divenne quindi solo Dionisio
 +e poi Dionisi, per diventare definitivamente Donisi, sempre per contrazione
 +del dittongo io. Il cognome è attestato in Ceppaloni almeno dal
 +XV° secolo con un certo Joanne De Dionisio, notabile locale, testimone
 +in un processo della Baronessa del paese. Nei secoli XVI°-XVII°
 +la famiglia si era diffusa poi in vari rami nella zona di Ceppaloni, dove
 +fu fra le famiglie notabili locali. Le varie famiglie dell\'area beneventana
 +forse sono dunque riconducibili ad un unico casato originario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONIZETTI
 +<br>DONIZZETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donizetti è tipico dell'area che comprende le province di Bergamo
 +e Lecco, Donizzetti sembrerebbe avere un ceppo nel milanese, uno nel padovano
 +ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare da modificazioni ipocoristiche
 +del nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Dionisus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Dionisyus</font></i>. Personaggio di assoluto
 +rilievo è stato il compositore bergamasco Gaetano Donizetti (1797
 +- 1848) famoso soprattutto per le sue opere liriche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00donna.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="68"><font size="-1">Dovrebbe avere almeno due ceppi,
 +uno bresciano ed uno piemontese, quello piemontese dovrebbe derivare dal
 +toponimo Donna (AL), ma potrebbero entrambi derivare dal cognomen femminile
 +latino Domna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNALOIA
 +<br>DONNALOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donnaloia è tipicamente pugliese, di Fasano ed Ostuni nel brindisino,
 +di Monopoli nel barese e di Taranto, Donnaloja ha qualche presenza pugliese,
 +ma è rarissimo, dovrebbe derivare dal modo in cui veniva chiamata
 +la capostipite chiamata <i><font color="#3333FF">Aloia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Loia</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LOIA</font>), con l'aggiunta del prefisso <i><font color="#3333FF">Donna-</font></i>
 +probabilmente in quanto persona abbiente o altolocata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNARUMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, della zona di Castellammare di Stabia e Gragnano (NA),
 +e di Scafati (SA), dovrebbe derivare da un appellativo dialettale per:
 +<i>quelli della signora Domenica</i>, da <i><font color="#3366FF">domina
 +Rummeneca</font></i> (Domenica), ricordiamo <i><font color="#3366FF">a
 +Rummeneca de' Palme</font></i> (<i>la domenica delle palme</i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNI
 +<br>DONNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donni, che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Donno, che è tipicamente pugliese, del Salento
 +in particolare, di Corigliano d`Otranto, Lecce, Sogliano Cavour, Taviano,
 +Martano, Cursi, Cutrofiano e Galatina nel leccese e di Brindisi, dovrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Domnus</font></i>,
 +una forma contratta del termine <i><font color="#3366FF">dominus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">signore</font></i>) o anche direttamente dal
 +termine medioevale <i><font color="#3366FF">domnus</font></i> con il medesimo
 +significato, probabilmente per indicare uno stato particolarmente agiato del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNIACUO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donniacuo è specifico dell'avellinese, di Montoro Superiore ed Inferiore,
 +con un ceppo anche a Napoli, dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Dominus
 +Iacuus</font></i> (<i><font color="#999999">Signor Giacco</font></i> o
 +Giacomo), modo in cui veniva probabilmente chiamato il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNICI
 +<br>LIDONNICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donnici è decisamente calabrese del cosentino, di Bocchigliero,
 +Mandatoriccio, Cariati, Rende e Mormanno, e del crotonese, di Crotone,
 +Cutro e Petilia Policastro, Lidonnici è specifico del crotonese,
 +di Melissa, Strongoli, Crotone e Rocca di Neto, dovrebbero derivare dal toponimo
 +Donnici Superiore ed Inferiore nel cosentino, o da Donnici di Roccelletta
 +di Borgia nel catanzarese, ma potrebbe anche trattarsi,
 +in qualche caso, di una forma dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Dionigi</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite, abbiamo tracce di queste cognominizzazioni
 +nel 1600 a Lamezia nel catanzarese in un atto: "<font color="#CC33CC">...Per
 +una parte di terra loco ditto Lo Giudeo, confine Gioanne e </font><font color="#FF0000">Gian
 +Battista Li Donnici</font><font color="#CC33CC"> e la terra </font><font color="#FF0000">Fabritio
 +Li Donnici</font><font color="#CC33CC">, grana cinque...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donnicola è tipicamente pugliese, di Brindisi e Castrignano Del
 +Capo (LE), dovrebbe derivare dal nome del capostipite che molto probabilmente
 +era una persona di rispetto, il Don unito al nome Nicola era infatti riservato
 +a persone che occupavano un posizione di prestigio nella comunità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNINI
 +<br>DONNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donnini è molto diffuso in Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio,
 +Donnino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe napoletano, dovrebbero derivare
 +dal nome tardo latino Domninus, ricordiamo San Martire Donnino (Sanctus
 +Domninus) (284-305) e, in epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Domninus</font><font color="#CC33CC">
 +Helenensis ecclesiae episcopus clarus habetur...</font>", il nucleo toscano
 +potrebbe derivare anche dal toponimo Donnini (FI) e quello emiliano da
 +Borgo San Donnino (PR).&nbsp; Personaggio famoso è stato il pittore
 +Girolamo Donnini (1681-1743) nativo di Correggio (RE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Basilicata, potrebbe
 +derivare dal nome medioevale Donello (dono di Dio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ONOFRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso moltissimo&nbsp; in tutt'Italia,
 +ma particolarmente nel centro sud, dovrebbe essere derivato dal nome medioevale
 +Onofrius.</font></td>
 +
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DONZELLA
 +<br>DONZELLI
 +<br>DONZELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Donzella, abbastanza raro, ha un ceppo in provincia d'Imperia, uno in provincia
 +di Taranto ed uno nel ragusano, Donzelli è abbastanza diffuso in
 +tutt'Italia, con un nucleo importante in Lombardia e ceppi in Liguria,
 +nel modenese, nel fiorentino, nelle Marche e&nbsp; al sud, Donzello è
 +rarissomo e sembrerebbe avere un ceppo nella Sicilia meridionale e nel
 +veneziano, derivano dal nome medioevale Donzellus, a sua volta derivato
 +dal termine tardo latino domnicellus (piccolo signore), di cui abbiamo
 +un esempio a Pisa nel 1200: "<font color="#CC33CC">...Ildibrandinus Rogna
 +quondam </font><font color="#FF0000">Ugolini Donzelli</font><font color="#CC33CC">
 +de domo Gualandorum...</font>", è pure possibile una derivazione
 +da un soprannome legato al vocabolo donzello (giovane servitore di rango),
 +nei territori sotto la dominazione spagnola Donzello era un aspirante nobile
 +al servizio del Re o di un Nobile titolato.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in Irpinia nel 1200 quando il casato dei Donzello viene annoverato
 +tra i nobili di quella regione schierati con la fazione ghibellina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORA
 +<br>DORI
 +<br>DORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dora, molto molto raro, ha un ceppo nel bresciano ed uno nel napoletano,
 +Dori ha un ceppo veneziano, uno romagnolo e toscano ed uno tra romano e
 +frusinate, Doro ha un ceppo veneto, uno genovese, uno romano, uno tarantino
 +ed in Sardegna uno nel sassarese ed uno a Cagliari, questi cognomi dovrebbero
 +derivare o direttamente dal nome <i><font color="#3333FF">Dorus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Dora</font></i>, derivato dalla mitologia greca:
 +"<font color="#CC33CC">.. </font><font color="#FF0000">Dorus</font><font color="#CC33CC">
 +Neptuni et Ellepis filius fuit, unde Dori et originem et nomen ducunt.
 +Sunt autem pars Graeciae gentis; ex quibus etiam cognominata est tertia
 +lingua Graecorum, quae Dorica appellatur.&nbsp; ..</font>", o anche da
 +forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Isidoro</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Medoro</font></i>, <i><font color="#3333FF">Teodoro</font></i>
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della fascia centrale che comprende Abruzzo e Lazio, deriva dal
 +nomen latino Horatius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORGNACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico dell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del sudmilanese e piacentino, ha un ceppo anche nel basso bresciano,
 +dovrebbe essere originario del potrebbe aver preso il nome dalla Val Dordone
 +nel parmense, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Maleo (LO) nei
 +pressi di Piacenza nella seconda metà del 1500 con il notaio Baldassare
 +Dordone, nelle seconda metà del 1600 a Zibello troviamo il Conte
 +Giuseppe Dordoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sardegna settentrionale dovrebbe derivare dall'aferesi del nome Salvadore.   (<font color="#CC33CC">vedi
 +DETTORI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORELLA
 +<br>DORELLI
 +<br>DORELLO
 +<br>DORETTA
 +<br>DORETTI
 +<br>DORETTO
 +<br>DORINA
 +<br>DORINI
 +<br>DORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dorella è tipicamente veneto, di Castelfranco Veneto e Treviso nel
 +trevisano, di Verona e di Vigonza nel padovano, Dorelli ha un piccolo ceppo
 +a Verucchio nel riminese ed uno a Roma, Dorello è quasi unico, così
 +come Doretta, che sembrerebbe del viterbese, Doretti è toscano,
 +con ceppi a Siena e Livorno e presenze nel pistoiese e nel carrarese, Doretto
 +è tipico del veneziano, di Caorle, Eraclea, Ceggia, Portogruaro
 +ed Annone Veneto, con un ceppo anche nel pordenonese ad Azzano Decimo e
 +Pordenone, Dorina è quasi unico, Dorini sembrerebbe lombardo del
 +bergamasco, di Pognano, Capriate San Gervasio ed Osio Sotto, e del mantovano
 +a Castel Goffredo e Mantova, con qualche rara presenza in Toscana e nel
 +leccese, Dorino ha qualche presenza nell'avellinese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da vari tipi di forme ipocoristiche del nome <i><font color="#3333FF">Dorus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Dora</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi DORA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00doria.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="127"><font size="-1">(<font color="#CC33CC">vedi anche D'AURIA</font>) Doria è presente a macchia di leopardo in tutt'Italia, soprattutto
 +nel veneziano, nel torinese e nel Salento, può derivare dal patronimico
 +d'Oria, cioè figlio di Oria, nome medioevale derivato al nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Aurea</font></i>, o in molti casi da toponimi
 +come Oria (BR) e starebbe ad indicarne la provenienza geografica, un importantissimo
 +passato ha avuto il casato genovese dei Doria il cui probabile capostipite
 +fu Ansaldo D'Oria dei Conti di Narbonne agli inizi del 1100, che fu ambasciatore
 +presso il re di Sicilia e Grande Ammiraglio della flotta genovese nella
 +conquista d'Almeria&nbsp; del 1147 e di Tolosa nel 1148; i figli di Ansaldo
 +D'Oria, Enrico e Simone, furono più volte consoli di Genova.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Doria è presente anche in Veneto. Per Olivieri 173 questo cognome
 +genovese deriva da '<i><font color="#3333FF">Doria</font></i>', frazione
 +del comune di Struppa (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORIGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona di confine tra il vicentino ed il trentino, potrebbe
 +essere una modificazione dialettale derivante dall'aferesi del nome goto
 +<i><font color="#3366FF">Theodoric</font></i>, con l'aggiunta del suffisso
 +veneto <i><font color="#3366FF">ato</font></i>, che sta per figlio di,
 +starebbe perciò ad indicare la famiglia del figlio di un certo Teodorico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORIGHI
 +<br>DORIGO
 +<br>DORIGONE
 +<br>DORIGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dorighi, assolutamente rarissimo, parrebbe del trentino, Dorigo è
 +tipico del Veneto orientale e della Venezia Giulia, Dorigone, quasi unico,
 +è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Dorigoni, che
 +sembra essere specifico di Civezzano (TN) e della limitrofa Trento, dovrebbero
 +derivare dalla modificazione dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Odorico</font></i>
 +o del suo accrescitivo, l'uso di questo nome è documentato a Gemona
 +(UD) già nel 1400 dove troviamo un tal Dorigo de la Marina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORIGUZZI
 +<br>DORIZZI
 +<br>DURIGHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Doriguzzi è tipico del Cadore, Dorizzi è specifico di Verona
 +e del veronese, Durighetto, quasi unico, è del trevigiano, dovrebbero
 +derivare da variazioni dialettali dell'aferesi di vezzeggiativi del nome
 +<i><font color="#3366FF">Odorico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORINDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico del savonese, dovrebbe derivare dal nome
 +settecentesco <i><font color="#3366FF">Dorindo</font></i>, si ricordi ad
 +esempio che Dorindo è anche uno dei personaggi de <i><font color="#CC33CC">il
 +Negligente</font></i> uno dei Drammi per musica di Goldoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Padova e dintorni, potrebbe derivare dal nome Dorio, ricordiamo
 +un certo vicedomino Dorio Peterlino citato in un atto della Repubblica
 +di Venezia del 1581, ma è pure possibile una derivazione dal nome
 +Orio (<font color="#CC66CC">vedi Orio</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORLANDI
 +<br>D'ORLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Orlandi rarissimo ha un ceppo nell'udinese, D'Orlando ha un ceppo a Tolmezzo
 +(UD) ed uno a Torre del Greco nel napoletano. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Orlandi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORMETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dormetta assolutamente rarissimo è tipico del cuneese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Diego Dormetta</font></font>
 +<br>deriva da d'Ulmeta che è l'antico nome del toponimo Ormea (CN)
 +chiamatosi prima Ulmea originato a sua volta da ulmeta derivato dal latino
 +ulmus (olmo). (<font color="#CC33CC">vedi Dolmeta</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DORNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario delle provincie di Milano
 +e Lodi, potrebbe derivare dal toponimo Dorno nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORONZO
 +<br>DORONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Doronzo che D'Oronzo sono decisamente pugliesi, Doronzo ha un ceppo
 +molto grande a Barletta nel barese, D'Oronzo, molto meno diffuso, ha un
 +ceppo a Taranto e Pulsano nel tarantino, a Barletta e Bari nel barese ed
 +a Guagnano nel leccese, si dovrebbe trattare di forme patronimiche dove
 +il <i><font color="#3366FF">D-</font></i> sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si chiamassero <i><font color="#3366FF">Oronzo</font></i>,
 +nome molto diffuso in Puglia, grazie al culto di Sant'Oronzo, allievo diretto
 +dei Discepoli di Cristo, primo evangelizzatore della regione e patrono
 +di Lecce (<font color="#CC33CC">vedi
 +ORONZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORRIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Orrio, estremamente raro, dovrebbe essere di origini campane e derivare
 +dal nome dell'antico paese di <i><font color="#3333FF">Orria</font></i>,
 +l'attuale Lauria nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORSI
 +<br>D'ORSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Orsi è un cognome tipicamente campano, del napoletano e casertano
 +soprattutto, con presenze significative anche nell'iserniese, nel foggiano
 +e nell'agrigentino, D'Orso, meno diffuso, ha ramificazioni nel Lazio, la
 +massima concentrazione nel napoletano e casertano con un ceppo anche nel
 +palermitano, il <i><font color="#3366FF">D'</font></i> ha sicuramente valore
 +patronimico e starebbe quindi ad indicare le famiglie di figli di uomini
 +di nome o soprannome Orso derivato dal nome latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Charta Donationis</font></i>
 +dell'anno 765: "<font color="#CC33CC">Regnantes domni nostri veri excellentissimi
 +Desiderio et Adelchis regibus, anno regni eorum nono et septimo, sub diae
 +tertio decimo kalendarum septembrium, indictione tertia; feliciter, Oraturio
 +Beati Ambrosii confessoris domini nostri Iesu Christi. qui est fondatum
 +prope civitate hac Mediolani, sito in loco ubi Turriglas nominatur, in
 +qua Ambrosius vir venerabilis presbiter custus esse uiditur. </font><font color="#FF0000">Ursus</font><font color="#CC33CC">
 +vir devotus filius quondam Theudulf et donator presens presenti dixi:...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Orta ha un ceppo nel napoletano a Napoli, Giugliano in Campania, Pozzuoli
 +e Casamicciola Terme, a Sant'Angelo a Cupolo nel beneventano ed a Caserta
 +e Casagiove nel casertano, con un piccolo ceppo anche a Foggia e Lucera
 +nel foggiano, dovrebbe derivare dal nome del paese Orta di Atella nel casertano,
 +probabile luogo di origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'ORTONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ortona è specifico dell'Abruzzo del teatino in particolare, di
 +Vasto, Ripa Teatina, Paglieta e Santa Maria Imbaro, il cognome sembra indicare
 +che l'origine della famiglia o la provenienza geografica del capostipite
 +era dalla città di Ortona sempre nel teatino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOSSENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, con un nucleo
 +originario nell'area delle provincie di Milano, Lodi e Cremona, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Dossena (BG), ma potrebbe anche essere originato
 +dal vocabolo&nbsp; latino dorsum (dosso) riderentesi a quanti abitavano
 +nei pressi di un dosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'OSPINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico del Salento, di Neviano (LE) in particolare,
 +dovrebbe essere di origine spagnola e derivare direttamente dal cognome
 +spagnolo Ospina originato dal nome basco Ospin, traccia di questa famiglia
 +si ha a Gallipoli nel 1564 con Hernando D'Ospina gran capitano e governatore
 +di quella città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOSSI
 +<br>DOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dossi è un cognome tipico dell'area che comprende il milanese, bergamasco,
 +bresciano, veronese e trentino, con massima concentrazione a, Burago di
 +Molgora, Milano, Monza, Vimercate, Melzo e Mezzago nel milanese, a Viadanica,
 +Villongo e Sarnico nel bergamasco ed a Nave nel bresciano, a Verona e soprattutto
 +a Brentonico, Rovereto, Mori e Trento nel trentino, Dosso molto più
 +raro è tipico di Verona e del veronese e di Rovereto e Vallarsa
 +nel basso trentino, dovrebbero derivare da toponimi come Dosso di Albiate
 +o di Bovisio Masciago o Dosso Cavallino nel milanese, Dosso di Azzone nel
 +bergamasco, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOSSOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dossola, molto molto raro, è tipico dell'alessandrino, dovrebbe
 +derivare dalla Val d'Ossola o da uno dei vari toponimi contenenti la terminazione
 +<i><font color="#3366FF">-dossola</font></i> come Crevoladossola, Villadossola
 +o Domodossola nel verbanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'OSTUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Taranto e di Manduria in particolare, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Ostuni (BR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOT
 +<br>DOTTA
 +<br>DOTTI
 +<br>DOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dotta ha un ceppo ligure, piemontese, particolarmente concentrato nel cuneese,
 +a Bene Vagienna, Cuneo, Alba, Fossano e Trinità, ma ben presente
 +anche a Torino, e nel savonese, ed un ceppo veneto, friulano, nell'area
 +che comprende il veneziano, il trevisano soprattutto ed il pordenonese,
 +Dot, quasi scomparso, è friulano, dovrebbe essere la forma dialettale
 +di Dotto, Dotti è tipico di Lombardia ed Emilia, Dotto è
 +veneto, del trevisano in particolare, potrebbero derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Dotto</font></i>, o dall'agglutinazione di forme
 +patronimiche o matronimiche in <i><font color="#3333FF">D'</font></i>-
 +unite al nome germanico <i><font color="#3333FF">Otto</font></i>, <i><font color="#3333FF">Ottonis</font></i>,
 +ma è pure possibile che possano derivare da forme ipocoristiche
 +sincopate del nome <i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>.
 +
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br><font color="#000000">è probabile che si tratti in origine di
 +un ipocoristico di qualche nome in </font><i><font color="#3366FF">-aldo</font></i><font color="#000000">,
 +dal quale è venuto </font><i><font color="#3366FF">-aldotto</font><font color="#000000">
 +</font></i><font color="#000000">e poi</font><font color="#3366FF"> <i>-dotto</i></font><font color="#000000">.
 +Secondo un esperto valtellinese Dotti deriverebbe invece da D'Otto (Otto
 +nome germanico).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Dotti muove dal latino <i><font color="#3333FF">doctus</font></i>
 +&lt;&lt;<i><font color="#666666">dotto, saggio</font></i> &gt;&gt;, divenuto nome personale
 +medievale <i><font color="#3333FF">Doctus</font></i>, quindi cognome patronimico.
 +Un Dottus è registrato nelle carte modenesi dal 1175. Fonte: F.
 +Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOTA
 +<br>DOTI
 +<br>DOTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dota ha un ceppo nel foggiano a Foggia, Bovino e Casalvecchio di Puglia,
 +con un ceppo anche a Napoli ed a San Bartolomeo in Galdo nel beneventano,
 +Doti è specifico del potentino, di Sasso di Castalda e Potenza,
 +e di Sala Consilina nel salernitano, Doto è specifico della zona
 +che comprende il Foggiano, l'avellinese ed il salernitano, particolarmente
 +diffuso a&nbsp; Castelcivita nel salernitano ed a Deliceto e Foggia nel
 +foggiano, potrebbero derivare dal nome medioevale di origini slave <i><font color="#3333FF">Dotus</font></i>,
 +o anche da forme aferetiche di nomi greci come <i><font color="#3333FF">Herodotus, Rodotus o Theodotos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'OTTONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi estinto, probabilmente localizzato nel centro Italia, dovrebbe
 +derivare dal fatto di essere il capostipite figlio di un Ottone (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ottone</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOVERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del lodigiano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Dovera (CR) posto tra Crema e Lodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOVICHI
 +<br>DOVICO
 +<br>DOVIGHI
 +<br>DOVIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovichi è specifico delle città di Lucca e Capannori nel
 +lucchese, Dovico ha un piccolo ceppo piemontese a Castiglione Tinella nel
 +cuneese, ad Asti e nell'astigiano, ha un ceppo veneto nel padovano a Sant`Angelo
 +di Piove di Sacco e Campodarsego e nel veneziano a Stra, Venezia e Vigonovo,
 +ed un ceppo siciliano a Castell'Umberto nel messinese ed a Paternò
 +nel catanese, Dovighi, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Dovigo, che è decisamente veneto, specifico dell'area
 +che comprende il veronese, il vicentino soprattutto ed il padovano, si
 +dovrebbe trattare di forme aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Ludovico</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Lodovico</font></i>, o della forma arcaica <i><font color="#3333FF">Lodovigo</font></i>,
 +nomi probabilmente portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'OVIDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Ovidio è tipico dell'Italia centromeridionale, nel Lazio di Roma,
 +Gaeta nel latinense e Cantalupo in Sabina e Poggio Mirteto nel reatino,
 +di Celano e di Avezzano nell'aquilano e di Lanciano e Cupello nel teatino,
 +di Trivento nel campobassano e di Pietramelara e Riardo nel casertano e
 +di Napoli, si dovrebbe trattare di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">D'-
 +</font></i>stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +a capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Ovidio</font></i>,
 +dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Ovidius</font></i>, ricordiamo
 +il famosissimo poeta latino Publius Ovidius Naso (<font color="#CC33CC">vedi
 +OVIDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOVIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovis è tipicamente piemontese del torinese, di Bruino, Giaveno,
 +Torino e Coazze, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico
 +con il significato di <i><font color="#666666">ricco, abbiente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DOZI
 +<br>DOZZI
 +<br>DOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dozi, assolutamente rarissimo, è umbro, Dozzi ha un piccolo ceppo
 +a Cusano Milanino e Milano nel milanese, uno a Vergato e Bologna nel bolognese
 +ed a Montese nel modenese, ed uno nell'udinese a Codroipo e Torviscosa
 +ed a San Martino al Tagliamento nel pordenonese, Dozzo è tipico
 +del trevisano, di Treviso, Quinto di Treviso e Preganziol, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come <i><font color="#3333FF">Berardo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Bernardo</font></i>, che diventerebbe prima
 +Bernardozzo e quindi per aferesi Dozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRACONE
 +<br>DRAGONE
 +<br>DRAGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dracone, quasi unico, parrebbe piemontese, dovrebbe trattarsi di una forma
 +arcaica di Dragone, che ha un ceppo forse non secondario nel cuneese, uno
 +a Roma, in Campania ha ceppi nel casertano, nell'avellinese e napoletano
 +e nel salernitano, potentino e materano, ha un grosso ceppo in Puglia,
 +in particolare nel barese, tarentino e leccese, ed un ceppo tra cosentino,
 +crotonese e catanzarese, Dragoni è molto diffuso in Lombardia, nel
 +bresciano, cremonese e soprattutto nel lodigiano e milanese, ha un ceppo
 +nel ravennate, in Toscana nel fiorentino, nel grossetano, nel senese e
 +soprattutto nell'aretino, in Umbria, nel viterbese e nel romano, questi
 +cognomi dovrebbero tutti derivare dal nome greco <i><font color="#3333FF">Dracone</font></i>,
 +ricordiamo il legislatore ateniese, reso famoso dalla durezza delle sue
 +leggi, o anche dal nome medioevale di origini latino, longobarde <i><font color="#3333FF">Draco,
 +Draconis</font></i>, nome citato ad esempio nel libro Di Marco Polo e degli
 +altri viaggiatori veneziani più illustri: "<font color="#CC33CC">...è
 +indicato il nostro Nicolò tra i 41 elettori del Doge Michele Morosini
 +nel giugno del 1382, chiamandovisi ser Nicolo Zeno quondam ser </font><font color="#FF0000">Dragone</font><font color="#CC33CC">
 +...</font>", o dalla forma tronca del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Dracoaldus</font></i>,
 +abbiamo un esempio d'uso di questo nome a Cremona in una Charta manumissionis
 +dell'anno 754: "<font color="#CC33CC">Dum se coniunsessent in unum consditutum,
 +id est Ansprando archipresbiter, Lupo Aldo, Anzolerio, </font><font color="#FF0000">Draco
 +Aldo</font><font color="#CC33CC">, Malamberto et Poncio presbiteros ..</font>",
 +in molti casi, soprattutto i ceppi meridionali, potrebbero derivare dal
 +nome di paesi come Dragoni, presenti nel casertano, nel leccese e nel reggino,
 +nel medio Volturno nel 1348 troviamo un esempio della derivazione toponomastica
 +di questi cognomi nel sud: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini nostri
 +Jesu Christi. Anno nativitatis eiusdem millesimo trigesimo quadragesimo
 +octavo. Regnante Domino nostro Lodovico Dei gratia Hierusalem et Sicilie
 +Rege Ducatus Abulie Principatus Capue Provincie Forcalquerii et Pedimontis
 +Comite Regnorum vero eius anno primo. Die quartodecimo mensis Novembris
 +seconde Indictionis apud casale Cornelli Nos Petrus de Juliani castri Dragonis
 +Judex Guillelmus Notarius Dominaci puplicus castri Dragonis Notarius et
 +subscripti testes ad hoc simpliciter vocati atque rogati videlicet Dominus
 +Johannes Angelus de Landulfo </font><font color="#FF0000">Petrus de Luca
 +de Dragone</font><font color="#CC33CC"> et Johannes de Mauro de Albiniano.
 +...</font>", un'altra ipotesi può far derivare qualcuno di questi
 +cognomi dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">draco</font></i> (l'<i><font color="#666666">insegna
 +delle coorti</font></i>, così come l'aquila era l'insegna delle
 +legioni ed anche vessillo della cavalleria romana), forse ad indicare in
 +questo caso nel capostipite un <i><font color="#3333FF">draconarius</font></i>,
 +cioè un <i><font color="#3333FF">signifer</font></i> (<i><font color="#666666">portatore
 +di insegne</font></i>) incaricato di portare il <i><font color="#3333FF">draco</font></i>,
 +non possiamo ignorare inoltre la possibilità di un'origine più
 +recente, possibile, anche se solo in alcuni casi, dal termine <i><font color="#3333FF">dragone</font></i>
 +(<i><font color="#666666">appartenente al corpo dei dragoni</font></i>),
 +ricordiamo i Dragoni del Regno di Sardegna, quelli del Ducato di Parma
 +e Piacenza e, non ultimi, i Dragoni francesi; troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni a Pisa nell'Elenco dei giurati pisani che si impegnano
 +a mantenere la pace con Marsiglia nel 1209: "<font color="#CC33CC">.. Hanc
 +autem pacem superius scriptam et statutam(a) dominorum militum ac proborum
 +hominum Arearum ad sancta Dei evangelia tenere et servare bona fide iuraverunt
 +Guillelmus Athanulphus et Raimundus Gantelmus milites et </font><font color="#FF0000">Guillelmus
 +de Dracone</font><font color="#CC33CC"> et Bertrandus milites et Petrus
 +Audebertus et Gaufredus et Gontelinus milites et Petrus Raimundus de Caneto&nbsp;
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRADA
 +<br>DRADI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drada, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata di Dradi,
 +che è tipicamente romagnolo, di Ravenna soprattutto e di Forlì,
 +e che dovrebbe derivare dall'aferesi di nomi come il germanico <i><font color="#3333FF">Theodradus</font></i>,
 +lo spagnolo <i><font color="#3333FF">Andrade</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ANDRADE</font>), o altri simili, <i><font color="#3333FF">Theodradus</font></i>
 +ad esempio viene citato nella traslazione del corpo di San Vito del VII°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">.. Erat igitur eodem tempore in praefato
 +monasterio abba, vir vitae venerabilis meritoque eximius, Adalhardus nomine,
 +nobilis genere sed nobilior inde, fervens in disciplina sed plenus caritate,
 +sapiens in locutione, plenus dilectione, studiosus in lege divina et plenus
 +discretione. Hic cum esset inter primores palatii atque consiliarius regis,
 +scilicet quia erat consanguineus eiusdem, voluntas supradicti regis ei
 +abscondi minime potuit. Sed quia non erat inferior illo devotione, regressus
 +ad monasterium, ab eis, qui ibidem erant e gente Saxonica, suscitari coepit,
 +si possit illa in patria inveniri locus, ubi monachorum monasterium construi
 +rationabiliter posset. E quibus unus </font><font color="#FF0000">Theodradus</font><font color="#CC33CC">
 +nomine ait ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRAGAN
 +<br>DRAGANI
 +<br>DRAGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dragan, molto molto raro, parrebbe tipico di Trieste e del goriziano, Dragani
 +è tipico dell'area che comprende il pescarese, il teatino ed il
 +campobassano, con massima concentrazione ad Ortona nel teatino, ma ben
 +presente anche a San Vito Chietino, e Lanciano (CH), a Pescara ed a Montenero
 +di Bisaccia in Molise, Dragano è specifico di San Giovanni Rotondo
 +nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, i cognomi Dragan, Dragani e Dragano sembrano derivare
 +dal nome personale <i><font color="#3366FF">Dragan</font></i>, che, in
 +lingua slava, ha il significato di <i><font color="#999999">caro</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">diletto</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Carofiglio e Diletti</font>). In conclusione, dunque, si tratterebbe della
 +cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRAGHETTI
 +<br>DRAGHI
 +<br>DRAGHIN
 +<br>DRAGHINI
 +<br>DRAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Draghetti ha un ceppo tra milanese e lodigiano ed uno emiliano, soprattutto
 +nel vbolognese, ma anche nel modenese, ferrarese e ravennate, Draghi ha
 +più di un nucleo, uno della zona che comprende le provincie di Milano,
 +Pavia e Piacenza ed almeno un altro nella provincia di Grosseto, Draghin,
 +quasi unico, parrebbe lombardo, Draghini ha un piccolissimo ceppo nel perugino,
 +Drago è diffuso in tutta l'Italia meridionale e settentrionale,
 +un nucleo molto importante in Sicilia, uno in provincia di Padova, uno
 +in Liguria, ma ne esistono altri, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal nome latino <i><font color="#3333FF">Draco</font></i>,
 +o dalla forma tronca del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Dracoaldus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche DRACONE</font>).</font>
 +.</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRAGONETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dragonetti è proprio dell'areale compreso tra Puglie e Basilicata, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Dragonetti nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRAICCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Foggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRAISCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Rignano Garganico (FG), dovrebbe derivare da una variazione
 +dialettale del cognome Traisci (<font color="#993366">vedi</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DREI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drei è decisamente romagnolo, tipico di Faenza, Ravenna, Lugo e
 +Russi nel ravennate e di Forlì ed Imola nel bolognese, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal termine veneto istriano <i><font color="#3366FF">dreio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dietro, dopo</font></i>), ed indicare quindi
 +sia un'origine istriana, che il fatto che la famiglia provenisse da località
 +il cui nome&nbsp; potesse contenere la radice Dreîo, come a solo
 +titolo di esempio Dreîo Castièl (dietro al castello), esiste
 +anche la possibilità che si tratti di una forma aferetica del nome
 +slavo <i><font color="#3366FF">Andrei</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DREOSSI
 +<br>DREUSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dreossi è tipicamente friulano dell'udinese, di Cervignano del Friuli,
 +Fagagna e Rive d'Arcano, di Trieste e di Monfalcone nel goriziano, Dreussi,
 +molto più raro, è sempre friulano dell'udinese, dovrebbe
 +trattarsi di forme diminutive dialettali friulane e giuliane, probabilmente
 +con valore patronimico, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ossi</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">-ussi</font></i> sta per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +<i><font color="#3333FF">Andrea</font></i>, <i><font color="#3333FF">Drè</font></i>
 +per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Driga, praticamente unico, sembrerebbe pugliese, ma di origini slave.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRIGANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drigani è tipicamente friulano dell'udinese, di Udine, Pozzuolo
 +del Friuli e Campoformido, dovrebbe derivare da un nome slavo, troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione a Torviscosa nell'udinese verso la fine
 +del 1600 con Don Leonardo Drigano in qualità di parroco di Fornelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRIGHI
 +<br>DRIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drighi, quasi unico, è dell'area fiorentina, Drigo è invece
 +specifico del Veneto, padovano, trevisano e soprattutto veneziano, e del
 +Friuli, Pordenonese, udinese e goriziano, dovrebbero derivare da forme
 +aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Aldrigo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALDERICI</font>), come <i><font color="#3333FF">Endrigo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ENDRIGHI</font>), o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DROCCHI
 +<br>DROCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drocchi, estremamente raro, sembrerebbe lombardo, Drocco è specifico
 +del Piemonte occidentale, del cuneese in particolare, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche di ipocoristici di nomi come Alessandro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DROGHETTI
 +<br>DROGHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Droghetti è specifico del ferrarese, di Ferrara, Copparo, Berra,
 +Masi Torello e Voghiera, Droghetto, decisamente più raro, sembrerebbe
 +specifico di Genova, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine
 +arcaico droghetto, un tessuto di broccato solitamente di seta, piuttosto
 +pesante, usato soprattutto per tappezzerie, ma anticamente anche per abiti.
 +soprattutto in Liguria e nell'area della Repubblica Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DROVANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drovandi ha un ceppo ligure nello spezzino ed uno toscano tra pistoiese
 +e pratese, si tratta evidentemente di una forma aferetica del cognome Aldrovandi
 +(<font color="#CC66CC">vedi ALDEBRANDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRUDI
 +<br>DRUDO
 +<br>DRUIDI
 +<br>DRUIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drudi è tipicamente romagnolo, di Rimini, Sant'Arcangelo di Romagna,
 +Riccione, Poggio Berni e Misano Adriatico nel riminese, di Cesena, Cesenatico,
 +Gatteo, Longiano, Forlì e Savignano sul rubicone nel cesenate, e
 +di Cervia e Ravenna nel ravennate, con un ceppo anche a Genova, a Roma
 +ed a Latina, Drudo è praticamente unico, Druidi, assolutamente rarissimo,
 +è del bolognese, Druido è unico, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale, di origine galloceltica, <i><font color="#3333FF">Drudus</font></i>, di
 +cui abbiamo un esempio con lo scultore duecentesco romano Drudus de Trivio
 +autore di vari ciborii in marmo di illustre fattura, sempre nel 1200 troviamo
 +citato in un testo del 1219 un certo "<font color="#FF0000">Drudus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Honrigoni Carpani de burgo Varisio</font>", nome che a sua
 +volta dovrebbe derivare dalla voce celta <i><font color="#3333FF">druwid</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dotto, sapiente, uomo di fede</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRUETTA
 +<br>DRUETTI
 +<br>DRUETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Druetta è tipicamente piemontese, del torinese in particolare, di
 +Vigone, Pinerolo e Scalenghe, Druetti, molo molto raro, è sempre
 +del torinese, Druetto, comunque raro, è specifico di Torino, dovrebbero
 +derivare dal nome e cognome francese Drouet, per il quale si ipotizzano
 +due possibili origini, la prima è che si tratti di un ipocoristico
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Andrè</font></i>,
 +prima <i><font color="#3366FF">Androuet</font></i> e poi per aferesi <i><font color="#3366FF">Drouet</font></i>,
 +che in Italia divebta <i><font color="#3366FF">Druet</font></i>, considerando
 +che la pronuncia francese del dittongo <i><font color="#3366FF">ou</font></i>
 +è simile ad una <i><font color="#3366FF">u</font></i> morbida italiana,
 +la seconda ipotesi è che possa invece derivare dal nome germanico
 +<i><font color="#3366FF">Dreue</font></i> (la pronuncia del dittongo <i><font color="#3366FF">eu</font></i>
 +germanica è <i><font color="#3366FF">oi</font></i>) forse derivato
 +dal termine medioevale germanico <i><font color="#3366FF">drouwen</font></i>
 +(<i><font color="#999999">essere minaccioso, essere potente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DRUSIAN
 +<br>DRUSIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Drusian è specifico del trevisano, di Oderzo in particolare, ma
 +anche di Salgareda, Ponte di Piave, Maserada sul Piave e San Pietro di
 +Feletto, Drusiani è invece emiliano di Bologna e di Zola Predosa,
 +Casalecchio di Reno ed Anzola dell'Emilia nel bolognese e di Castelfranco
 +Emilia, Soliera e Spilamberto nel modenese, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale latino <i><font color="#3366FF">Drusianus</font></i>, o da nomi
 +di località antichi come <i><font color="#3366FF">Vicus Drusianus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ager drusianus</font></i>, riferiti a proprietà
 +terriere di un <i><font color="#3366FF">Drusus</font></i>, cognomen latino,
 +ricordiamo a titolo d'esempio Gaio Livio Druso console nel 147 a.C. ed
 +il più famoso Nerone Claudio Druso Germanico, più noto semplicemente
 +come Germanico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUBBINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dubbini è tipico di Ancona e dell'anconetano, con presenze anche
 +in Veneto ed in Lombardia, dovrebbe derivare da forme ipocoristiche medioevali
 +del nome gotico <i><font color="#3366FF">Dubius</font></i>, ricordiamo
 +che il re visigoto Ataulfo venne proprio assassinato da uno schiavo con
 +questo nome <i><font color="#3366FF">Dubius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Dubinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUBINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dubini è tipicamente lombardo, del nordmilanese e del comasco, con
 +un ceppo anche nell'anconetano, il ceppo lombardo dovrebbe derivare dal
 +toponimo Dubino nel sondriese, come possiamo intuire da questa <i><font color="#3366FF">Carta
 +massaricii</font></i> dell'anno 1192: "<font color="#CC33CC">.. Unde due
 +carte uno tenore rogate sunt scribi. Actum in suprascripto monasterio.
 +Interfuerunt ibi Liprandinus de Limonte et </font><font color="#FF0000">Homodeus
 +de Dubino</font><font color="#CC33CC"> et Iohannes de Rovoredo, rogati
 +testes...</font>", il ceppo dell'anconetano dovrebbe essersi originato
 +da errori di trascrizione di Dubbini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Duca è diffuso in tutt'Italia con vari ceppi, uno in Sicilia, uno
 +nelle Marche ed altri ancora, dovrebbe derivare da soprannomi riferiti
 +al vocabolo latino <i><font color="#3333FF">dux </font></i>(<i><font color="#666666">duca,
 +condottiero</font></i>) o per episodi particolari o per essere in qualche
 +modo connessi alla famiglia di un dux.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUCCI
 +<br>DUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ducci è tipico dell'area toscana, del riminese e pesarese e del
 +romano, Duccio, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione,
 +dovrebbero derivare da un ipocoristico di una forma aferetica del nome
 +Leonardo, che acquisì in epoca medioevale dignità di nome
 +a se stante, probabilmente portato dal capostipite, di quest'uso abbiamo
 +un esempio nel famoso pittore della seconda metà del 1200 Duccio
 +di Boninsegna riportato in una letteradi commissione del 1285 conservata
 +nell'Archivio di Santa Maria Novella di Firenze: "<font color="#CC33CC">...locaverunt
 +ad pingendum de pulcerrima pictura quandam tabulam magnam, ordinatam fieri
 +pro sotietate predicta ad honorem beate et gloriose virginis Marie, </font><font color="#FF0000">Duccio</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Boninsegne pictori de Senis, promictentes et convenientes eidem
 +Duccio... in termino quo picta et completa fuerit libras centum et quinquaginta
 +florenorum...; et versa vice dictus </font><font color="#FF0000">Duccius</font><font color="#CC33CC">...
 +promisit... pingere et ornare de figura beate Marie virginis et eius omnipotentis
 +filii et aliarum figurarum ad avoluntatem et piacimentum dictorum locatorum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUCE
 +<br>DUCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Duce, molto molto raro, sembra ligure, con un ceppo secondario in Sardegna,
 +Duci è tipico del bergamasco, dovrebbero derivare da sforme aferetiche
 +di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Benaduce</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENADDUCE</font>) o <i><font color="#3333FF">Bonaduce </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +BONADDUCE</font>), probabilmente portati dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUGHETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dughetti ha un piccolo ceppo emiliano a Ramiseto nel reggiano ed a Soragna
 +nel parmense, un piccolo ceppo a Genova ed a La Spezia&nbsp; ed un ceppo
 +a Carrara, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">dughett</font></i> (<i><font color="#666666">duchetto,
 +duchino</font></i>) usato con intenti irrisori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUILI
 +<br>DUILIA
 +<br>DUILIO
 +<br>DUILLI
 +<br>DULIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Duili, quasi unico, sembrerebbe umbro, Duilia è praticamente unico,
 +così come Duilli, Duilio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere
 +presenze nella Lombardia sudoccidentale ed in Campania, Dulio ha un ceppo
 +nel novarese a Borgomanero ed uno a Vigevano nel pavese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma dialettale alterata, dal nome <i><font color="#3333FF">Duilio</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Duilia</font></i>, derivato dal nome gentilizio
 +romano <i><font color="#3333FF">Duillius</font></i>, un personale della
 +<i><font color="#3333FF">Gens</font></i> plebea <i><font color="#3333FF">Duilia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUINA
 +<br>DUINI
 +<br>DUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Duina è di origine bresciana, Duini, molto raro, ha sparute presente
 +qua e là nell'Italia centrosettentrionale, con un piccolo ceppo
 +a Ferentino nel frusinate, Duino ha un piccolissimo ceppo nel milanese
 +ed uno, decisamente più consistente nel potentino a Lavello e Venosa,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Audoin</font></i> o del nome medioevale italiano da lui derivato <i><font color="#3333FF">Arduino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Duma ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, uno a Taranto, ma il ceppo più
 +consistente è nel leccese, soprattutto a Galatina, a Nardò,
 +Taviano ed Alliste, potrebbe derivare da una forma aferetica contratta
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Hadumarus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURANDI
 +<br>DURANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Durandi è assolutamente rarissimo, Durando è specifico del
 +Piemonte occidentale e Liguria, derivano dal nome provenzale Durand o dalla
 +sua latinizzazione Durandus, di cui abbiamo un esempio in questo scritto
 +del 1220: "<font color="#CC33CC">...in fundo terre dictorum canonicorum,
 +que fuit </font><font color="#FF0000">Durandi</font><font color="#CC33CC">,
 +quondam canonici dicte ecclesie defuncti...</font>", un illustre personaggio
 +con questo nome è stato il filosofo e teologo, frate domenicano
 +di origine provenzale, <i><font color="#3366FF">Durandus de Sancto Porciano</font></i>
 +(1270 - 1334), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Mondovì
 +(CN) nel 1700 con il regio notaio Giuseppe Antonio Durando, dei Conti di
 +Farigliano, padre di Marcantonio Durando recentemente beatificato
 +da papa Giovanni Paolo II.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURANTE
 +<br>DURANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Durante è diffuso in tutta Italia, soprattutto al sud, Duranti è
 +specifico della fascia che comprende Romagna, Liguria, Toscana, Marche,
 +Umbria e Lazio, derivano dal nome medioevale Durante molto usato soprattutto
 +nell'alto medioevo. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Padova
 +nella seconda metà del 1400 con <font color="#000099">Hieron. de
 +Durantis</font> autore del <i><font color="#3366FF">De materia coeli quaestio
 +contra Averoym</font></i>, a Narni (TR) nella seconda metà del 1500
 +è luogotenente un certo Pollux Durantis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Durante, derivato dal nome augurale cristiano della latinità
 +tarda e medioevale Durante, col significato di <i><font color="#666666">preciso,
 +perseverante, fermo</font></i>, ottenuto dal participio presente <i><font color="#3366FF">durans,
 +durantis</font></i> del verbo latino <i><font color="#3366FF">duro, as,
 +avi, atum, are</font></i>, la cui traduzione è <i><font color="#666666">indurre,
 +rendere duro, indurire, rendere solido, fortificare</font></i> o <i><font color="#666666">radicarsi</font></i>,
 +<i><font color="#666666">rendere insensibile</font></i>, <i><font color="#666666">resistere
 +a, sopportare</font></i>, <i><font color="#666666">costipare</font></i>,
 +<i><font color="#666666">indurirsi, divenir duro</font></i>, <i><font color="#666666">durare,
 +sussistere</font></i> o ancora <i><font color="#666666">esser duro, spietato</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Durante viene dal personale germanico <i><font color="#3333FF">Durand</font></i>,
 +cfr. Förstemann 434, per il quale il detto nome viene dalla radice
 +'<i><font color="#3333FF">dur</font></i>', aferesi del nome della tribù
 +degli <i><font color="#3333FF">Hermunduri</font></i>. Secondo lo studioso
 +tedesco il verbo latino 'durare' non c'entra, essendo un prestito registrato
 +solo a partire dal periodo medio alto tedesco. Si veda anche Olivieri 159.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURAZZI
 +<br>DURAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Durazzi ha un ceppo a Senigallia (AN) e nelle Marche, uno nel grossetano
 +ed uno a Roma ed Anzio, Durazzo, assolutamente molto raro, sembrerebbe
 +tipico delle due estremità del golfo di Salerno, ma si trovano dei
 +Durazzo anche nella storia della repubblica marinara di Genova, derivano
 +dal toponimo dalmata Durazzo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Milani</font></font>
 +<br>deriva dal toponimo Durazzo famoso porto albanese, le prime tracce
 +sono del 1389 in un appello di tal Giorgio Durazzo al governo genovese,
 +nel 1387 una famiglia di Albanesi originari di Durazzo o da lì imbarcati
 +emigrò per rifugiarsi dalle incursioni turco ottomane. Dopo alterne
 +vicende la famiglia si insediò a Genova, e nel corso dei secoli
 +fece fortuna tanto da essere
 +<br>annoverata nel 1528 sul registro della nobiltà genovese finchè
 +nel 1573 un Giacomo Durazzo venne eletto Doge (ben 9 Durazzo sono stati
 +dogi di Genova).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'URBANI
 +<br>D'URBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">D'Urbani, quasi unico, è del pescarese, dovrebbe essere il frutto
 +di un'errata trascrizione del cognome D'Urbano, che sembrerebbe tipicamente
 +abruzzese, con un ceppo nel teatino a Chieti, Casalincontrada, Lanciano,
 +Roccamontepiano, Paglieta e Perano e nel pescarese a Pescara e Pianella,
 +un piccolissimo ceppo a Termoli nel campobassano, ed un cepponel romano,
 +a Roma, Tivoli, Arsoli e Guidonia Montecelio, e che dovrebbe essere una
 +forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">D'-</font></i> stia
 +per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti,
 +il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Urbano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURBANI
 +<br>DURBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Durbani, praticamente unico, sembrerebbe toscano (<font color="#CC33CC">vedi anche D'URBANI</font>), Durbano, comunque molto
 +molto raro, è specifico del cuneese, della zona di Busca, Caraglio,
 +Verzuolo, Rossana, Monterosso Grana e Tarantasca, dovrebbero derivare dal
 +toponimo francese di Durban-Corbières o da altri toponimi, come
 +ne esistono altri, nella Linguadoca, toponimi che dovrebbero essere di
 +origine celtica e derivare dal termine celta <i><font color="#3333FF">durbo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">acqua che scorre</font></i>). La probabile origine
 +provenzale di questi cognomi potrebbe risalire al periodo della persecuzione
 +degli Ugonotti (una confessione protestante francese), molti dei quali
 +verso la fine del sedicesimo secolo furono costretti a fuggire dalla Francia
 +per rifugiarsi in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURELLI
 +<br>DURELLO
 +<br>DURI
 +<br>DURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Durelli ha un ceppo lombardo a Misano di Gera d`Adda nel bergamasco, Milano
 +e Vailate nel cremonese, Durello è specifico del padovano, di Piove
 +di Sacco e Sant`Angelo di Piove di Sacco, Duri ha piccoli ceppi in Friuli
 +ed in Toscana, ma il nucleo più importante è a Viterbo ed
 +a Roma, Duro ha un piccolo ceppo nell'urbinate, uno a Roma, uno nel napoletano
 +a Mugnano di Napoli, Crispano e Napoli, uno a Gravina in Puglia ed uno
 +a Palermo e Catania, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Durus</font></i> di
 +cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 1161 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis milleximo centeximo sexageximo primo, quinto die
 +mensis martii, indictione nona. Placuit atque convenit inter </font><font color="#FF0000">Durum</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur Brolia, civitatis Mediolani, necnon et inter Ottonem qui dicitur
 +de Puteobonello, conversum monasterii de Morimundo, ex parte ipsius monasterii,
 +ut in Dei nomine debeat dare sicut a presenti dedit ipse </font><font color="#FF0000">Durus</font><font color="#CC33CC">
 +iamdicto Ottoni, ad partem predicti monasterii, ad habendum et tenendum
 +ad nullum fictum reddendum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURINI
 +<br>DURINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00durini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="128" height="135"><font size="-1">Durini, molto raro, ha un ceppo nel comasco a Pognana Lario, Moltrasio
 +e Como, uno nel pescarese ed uno nel leccese a Specchia, Durino è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Durinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Sententia</font></i>
 +del 1174 a Milano: "<font color="#CC33CC">..Et sic finita est causa. Anno
 +dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo quarto, suprascripto
 +die, indictione octava. Interfuerunt Invernus Dalapiscina, </font><font color="#FF0000">Durinus
 +Brollia</font><font color="#CC33CC">, Albertus eius filius, ..</font>",
 +dove compare quel <i><font color="#3366FF">Durinus Brollia</font></i> che
 +sarà tra i consoli eletti dalla comunità di Porta Vercellina
 +a Milano, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Moltrasio nel
 +comasco nella seconda metà del 1300 con Martino Durini, nel 1400
 +a Como i Durini fanno parte del patriziato e spetta loro la carica decurionale,
 +fanno cioà parte del consiglio direttivo della città., trasferitisi
 +a Milano verso il 1600 esercitarono con profitto il mestiere di mercanti
 +e di banchieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DURLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini venete e derivare dal
 +toponimo Durlo (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">D'URSI
 +<br>DURSI
 +<br>D'URSO
 +<br>DURSO
 +<br>D'URZO
 +<br>DURZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dursi, molto raro, è tipico di Oriolo (CS), Dursi, molto raro anch'esso,
 +ha un nucleo nel salernitano ed uno nel barese, D'Urso è molto diffuso
 +in Lazio, Campania, Puglia e Sicilia, Durso, estremamente raro, occupa
 +lo stesso areale, D'Urzo ha un ceppo a Genova, un nucleo a Torre del Greco
 +nel napoletano ed uno a&nbsp;&nbsp; Decollatura nel catanzarese, Durzo
 +è quasi unico, derivano tutti, direttamente o tramite modificazioni
 +dialettali, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula offertionis</font></i>
 +del 1012 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...In
 +nomine Domini. Enricus gratia Dei rex, anno regni eius hic in Italia nono,
 +duodecimo calendas decembris, inditione undecima. Ego in Dei nomine </font><font color="#FF0000">Ursus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Pauloni de civitate Bergamo presens presentibus dixi:...</font>".
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio nel 1500 a Ceglie
 +(BR) con Antonio D'Urso, Abbate della Chiesa di Sant'Anna, nel cosentino
 +nel 1600 la famiglia D'Urso acquisisce il feudo di Civita (CS) con il titolo
 +baronale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUS
 +<br>DUSE
 +<br>DUSI
 +<br>DUSO
 +<br>DUSSI
 +<br>DUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dus ha un ceppo a Noventa di Piave e San Donà di Piave nel veneziano,
 +a Sarmede nel trevisano, a Savogna nell'udinese ed a Pordenone, Duse è
 +tipicamente veneziano, di Chioggia e Venezia, con un ceppo anche a Padova,
 +Dusi è molto diffuso in Lombardia in particolare a Brescia e nel
 +bresciano a Villanuova sul Clisi, Pertica Bassa, Preseglie, Roè
 +Volciano, Flero e Lonato, a Milano e Bollate nel milanese ed a Cremona,
 +Duso è un cognome tipicamente veneto del vicentino, di Lugo di Vicenza,
 +Montecchio Precalcino, Schio, Costabissara, Thiene e Vicenza, di Venezia,
 +di Padova e di Villorba e Spinea nel veneziano, con un piccolo ceppo anche
 +in Piemonte nel biellese, a Cossato e Biella, Dussi ha sparute presenze
 +il Lombardia ed in Emilia ed un piccolo ceppo tiestino, Dusso ha un piccolissimo
 +ceppo veneziano ed uno più consistente nell'udinese, a Campoformido,
 +Pozzuolo del Friuli ed Udine, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche dialettali
 +originate dal nome augurale medioevale <i><font color="#3333FF">Beneduce</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +BENADDUCE</font>). Personaggio di rilievo con questo cognome è stata
 +la famosissima attrice vigevanese Eleonora Duse (1858-1924) figlia di genitori
 +originari di Chioggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">DUTTI
 +<br>DUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dutti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Ghedi nel bresciano,
 +Dutto è in vece tipicamente piemontese del torinese e soprattutto
 +del cuneese, di Cuneo in particolar modo e di Boves e Peveragno, dovrebbero
 +derivare dall'aferesi di una forma ipocoristica di una forma dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Giacomo</font></i>, da Giacomo a <i><font color="#3366FF">Giacomandù</font></i>
 +a <i><font color="#3366FF">Giacomandutto</font></i> e per aferesi <i><font color="#3366FF">Dutto</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi COMANDU'</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>