User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_e

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_e [2019/12/14 10:49]
cognomi_italiani_e [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - E ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="140"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EBERTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eberto, quasi unico, ora presente solo in Piemonte, dovrebbe essere originario
 +di Campobasso e dovrebbe derivare dalla contrazione del nome medioevale
 +di origini germaniche <i><font color="#3366FF">Heribertus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EBREI
 +<br>EBREO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ebrei &egrave; unico, Ebreo, assolutamente raro, Ebreo ha un ceppo a Portocannone
 +in Molise, si dovrebbe trattare di cognomi etnici attribuiti ,all'epoca
 +della formazione del cognome, appunto a persone di razza ebraica e che
 +allora professavano appunto quella religione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ECCA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ecca &egrave; tipicamente sardo, della parte sudoccidentale dell'isola,
 +di Villacidro, Gonnosfanadiga ed Arbus nel Medio Campidano e di San Sperate
 +ed Elmas nel cagliaritano, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo campidanese <i><font color="#3333FF">&egrave;cca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cancello</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ECCA: <i><font color="#666666">ecca, g&egrave;cca, j&egrave;cca</font></i>,
 +in Campidano; <i><font color="#3333FF">y&agrave;cca, y&agrave;ga, iacca</font></i>
 +in altre parti dell'isola &egrave; il <i><font color="#666666">cancello</font></i>
 +dei poderi rustici o anche dei cortili delle case: in legno o ferro, generalmente
 +a stecche; mentre il cancello chiuso &egrave; chiamato su portabi o portali
 +o portale = portone, portale. In latino iacca. Nei passi di montagna &egrave;
 +sinonimo di enna, genna (vedi Enna). La voce, nelle diverse uscite, &egrave;
 +presente come toponimo in tutto il territorio della Sardegna. &Egrave;
 +presente come cognome nei documenti antichi della lingua e della storia
 +della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,
 +figurano: Eccha (de) Joanne, ville de Sancto Gavino. (*&nbsp; Sancto Gavino.
 +San Gavino Monreale - Contrate o Partis Montis Regalis); Eccha Mariano,
 +jurato ville Lunamadrona (* Lunamadrona.odierno Lunamatrona. Contrate Marmille);
 +Echa (de) Mariano, jurato ville Maassama ( * Maassama.odierno Maassama.
 +Campitani Majoris). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI&deg;,
 +XIII&deg;, troviamo un certo Mariane de Iaca, in una compera( 116) di terra,
 +in localit&agrave; Pu&ccedil;u Passaris (tra Romana e Cheremule): comporaili(ho
 +comprato)a Petru Murtinu, ki fuit servu de Maria de Athen, sa domo sua
 +de Pu&ccedil;u Passaris, cun tota sa corte ki abeat isse comporatu a Mariane
 +de Iaca, et ,.VII .sollos de terra&nbsp; ki abeat isse comporatu assos
 +de Bosove..testes. Attualmente il cognome Ecca &egrave; presente in 76
 +Comuni italiani, di cui 33/377 in Sardegna: Villacidro 97, Gonnosfanadiga
 +49, San Sperate 41, Arbus 22, etc.,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ECCHER
 +<br>ECKER
 +<br>HECHER</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eccher &egrave; specifico del Trentino, le forme pi&ugrave; tedesche Ecker
 +ed Hecher sono tirolesi e sono estremamentre rare, derivano dal vocabolo
 +germanico <i><font color="#3366FF">eck</font></i> (<i><font color="#666666">altura,
 +colle</font></i>) e starebbe ad indicare gente che proveniva da zone collinari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ECCLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eccli &egrave; tipico del Trentino di Salorno (BZ) e di Grumes (TN) con
 +un ceppo anche a Verrona, dovrebbe essere di origine germanica derivando
 +da un soprannome originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">ecklin</font></i>,
 +il diminutivo del termine cimbro <i><font color="#3366FF">eicke</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dosso, piccolo monte</font></i>), forse ad identificare
 +le caratteristiche della localit&agrave; di provenienza della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EDERLE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ederle &egrave; specifico del veronese, di Verona, Grezzana e Sona, potrebbe
 +derivare da un nome arcaico di localit&agrave; caratterizzata dalla presenza di
 +un bosco di ontani, che in tedesco si chiamano <i><font color="#3333FF">erlen</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EGIDI
 +<br>EGIDIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Egidi &egrave; tipico della fascia centrale che comprende l'anconetano,
 +il maceratese, il Piceno in particolare, e soprattutto il Lazio, il reatino
 +ed il romano con massima concentrazione, Egidio, molto raro, ha un ceppo
 +a Santa Paolina nell'avellinese, a Napoli e Somma Vesuviana nel napoletano
 +ed a Manfredonia nel foggiano, dovrebbero derivare da capostipiti di nome
 +<i><font color="#3333FF">Egidio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EGIZI
 +<br>EGIZIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Egizi, molto molto raro, ha un piccolo ceppo romano ed uno pescarese, Egizio
 +&egrave; specifico di Brusciano e Mariglianella nel napoletano, circa l'origine
 +etimologica di questi cognomi, si possono formulare due ipotesi, la prima,
 +che derivino da un soprannome originato dal fatto che il capostipite fosse
 +stato in Egitto o ne provenisse, la seconda, che si tratti di un cognome
 +di fantasia attribuito ad un trovatello, magari con genitrice egiziana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EGGMAN
 +<br>EGGMANN
 +<br>EGMAN</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eggman &egrave; lombardo del milanese ed &egrave; praticamente unico, proprio
 +come Eggmann, Egman, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico del bergamasco,
 +di Olmo al Brembo e San Giovanni Bianco, dovrebbero essere di origini tedesche
 +e derivare da un vocabolo medioevale germanico composto dai termini <i><font color="#3333FF">egge</font></i>
 +(<i><font color="#666666">erpice o aratro</font></i>) e <i>mann</i> (<i><font color="#666666">uomo</font></i>),
 +con il probabile significato di contadino che ari i campi o li dissodi,
 +probabile mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EINAUDI
 +<br>INAUDI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Einaudi &egrave; tipico di Cuneo e del cuneese, con un ceppo secondario
 +a Torino, Inaudi &egrave; sempre specifico del cuneese, di Costigliole
 +Saluzzo, Cuneo e Roccabruna.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br>questo cognome, diffuso soprattutto in Piemonte, abbastanza noto &egrave;
 +originario della Val Maira in provincia di Cuneo &egrave; di origine germanica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>In effetti, il nome Einaudo o Inaudo (da cui i cognomi piemontesi Einaudi
 +e Inaudi) trae origine dal personale germanico <i><font color="#3366FF">Aginwald</font></i>,
 +attraverso la mediazione del francese <i><font color="#3366FF">Enaud</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Hinaud</font></i>, col significato di abile
 +nel maneggiare la spada (dall'unione dei termini <i><font color="#3366FF">agin</font></i>,
 +cio&egrave;<i><font color="#666666"> lama, spada</font></i>, e <i><font color="#3366FF">wald</font></i>,
 +che letteralmente significa <i><font color="#666666">governare</font></i>
 +e, in questo contesto, va inteso nel senso di <i><font color="#666666">maneggiare,
 +brandire</font></i>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EIRALE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eirale &egrave; tipico di Alba nel cuneese, dovrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del nome germanico <i><font color="#3333FF">Hariwald</font></i>,
 +a sua volta originato dall'unione dei termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">hari</font></i>
 +<br>&nbsp;(<i><font color="#3333FF">esercito</font></i>) e <i><font color="#3333FF">wald</font></i>
 +(<i><font color="#666666">governo</font></i>), con il senso di colui che
 +guida l'esercito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELARTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Elarti, quasi unico, sembrerebbe veneto e dovrebbe derivare da un termine
 +dialettale arcaico con il significato di altiero, borioso, superbo, probabilmente
 +a sottolineare una caratteristica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELETTA
 +<br>ELETTI
 +<br>ELETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eletta, quasi unico, ha qualche presenza nel napoletano e nel tarantino,
 +Eletti ha un ceppo a Tivoli e Roma nel romano ed uno a Matera ed a Taranto,
 +Eletto ha un piccolo ceppo a Mereto di Tomba nell'udinese, uno altrettanto
 +piccolo a Jelsi nel campobassano, uno a Napoli e nel napoletano e salernitano,
 +uno a Montescaglioso e Bernalda nel materano ed uno a San Marzano di San
 +Giuseppe nel tarantino, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Electus</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">scelto dal Signore</font></i>, nome probabilmente
 +attribuito ai capostipiti per devozione o perch&egrave; molto desiderati
 +dai loro genitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELEUTERI
 +<br>ELEUTERIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eleuteri &egrave; tipico della fascia centrale che comprende il perugino,
 +il maceratese, il Piceno, il teramano, l'aquilano, il reatino ed il romano,
 +con massima concentrazione proprio a Roma, Eleuterio, molto molto raro,
 +sembra essere tipico di Spoltore nel pescarese e di Casalbordino nel teatino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni di Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Eleuterio</font></i>,
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale greco <i><font color="#3333FF">Eleftherios</font></i>,
 +col significato letterale di <i><font color="#3333FF">libero</font></i>
 +(<i><font color="#CC33CC">vedi Libera</font></i>). In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELIA
 +<br>ELIAS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto diffuso in tutto il sud Italia Elia, estremamente raro &egrave; decisamente
 +sardo Elias, derivano dal nome biblico Elias.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELIANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1Eliantonio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area campano, lucano,
 +pugliese, dovrebbe derivare dal nome composto dai nomi Elia ed Antonio,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELISABETTINI
 +<br>ISABETTINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Elisabettini, assolutamente rarissimo, &egrave; del pesarese, Isabettini,
 +leggermente meno raro, &egrave; sempre del pesarese e dell'anconetano,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite aferesi da una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Elisabetto</font></i>, nome prevalentemente
 +usato nella forma femminile, ma anticamente utilizzato anche al maschile
 +e che probabilmente era portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELISEO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Un ceppo nella provincia di Napoli e Caserta, uno in provincia di Roma,
 +e forse uno in provincia di Trapani, deriva dal nome greco Elyseos (paradiso).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Aldo Piglia
 +Milano</font></font>
 +<br>In linea generale l'adozione di nomi legati al culto cristiano rappresentano
 +una parte rilevante, mentre quelli di derivazione diretta pagana sono pochi
 +(Diana, probabilmente la pi&ugrave; comune, poi i Mercurio, Minerva, ecc.).
 +Quindi ritengo che l'uso del personale Eliseo si riferisca, pi&ugrave;
 +che ai Campi Elisi, al nome del 2&deg; profeta di Israele, successore di
 +Elia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente friulano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Hellarus, una
 +modificazione del nome Hilarius, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Venezia in un atto del 1137 sottoscritto dal notaio Vitale Ellaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del milanese e di Carugo e Mariano Comense nel comasco, potrebbe
 +derivare dal toponimo Ello (LC) o Dello (BS), come si pu&ograve; evincere
 +da questo testo tratto dal <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1171: "<font color="#CC33CC">...Iohanne
 +et Anselmo et Oberto, filiis quondam </font><font color="#FF0000">Beati
 +da Ello</font><font color="#CC33CC">, argenti denariorum bonorum Mediolanensium
 +libras quatuor et duodecim...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELLUL
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00ellul.gif" NOSAVE BORDER=0 height=59 width=50 align=RIGHT><font size=-1>Cognome originario dell'isola di
 +Malta, deriva dall'identificativo ebraico del sesto mese del calendario
 +ebraico (i dodici mesi soli-lunari del calendario ebraico (Nisan, Yaar,
 +Sivan, Tamuz, Av, Ellul, Tishrei, Cheshvan, Chislev, Tevet, Shvat, Adar),
 +&egrave; il mese che precede le festivit&agrave; pi&ugrave; importanti,
 +le prime tracce di questo cognome risalgono alla seconda met&agrave; del
 +1400, quando un profugo ebraico sbarc&ograve; a Malta proveniente forse
 +dall'Asia minore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELMI
 +<br>ELMINI
 +<br>ELMINO
 +<br>ELMO
 +<br>ELMONE
 +<br>ELMONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Elmi ha un nucleo tra Bologna e Firenze ed un ceppo importante tra Bari,
 +Andria e Polignano A Mare, Elmo ha piccoli ceppi nel messinese, nel cosentino
 +e nel napoletano, Elmini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere presenze
 +in Toscana ed in Lombardia, Elmino, quasi unico, sembrerebbe campano, Elmone
 +ed Elmoni, ormai scomparsi in Italia, potrebbero essere ancora rappresentati
 +all'estero, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche
 +o accrescitive, dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Anselmo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Guglielmo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELTRUDIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro &egrave; specifico di Iglesias, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del nome Geltrude.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ELVETI
 +<br>ELVEZI
 +<br>ELVEZIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Elvezi ed Elveti sono praticamente unici, Elvezio, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del napoletano, questi cognomi potrebbero derivare dal fatto che
 +il capostipite fosse di razza elevetica, gli elvezi erano una popolazione
 +celtica stanziata tra l'odierna Svizzera e la Germania meridionale, questi
 +cognomi potrebbero risalire quindi al 1495, epoca dell'invasione di Napoli
 +da parte di Carlo VIII&deg;, re di Francia, con truppe svizzere, che furono
 +per&ograve; costrette ad abbandonare la citt&agrave; dopo pochi mesi lasciando
 +forse qualche elemento che aveva deciso di abbandonare l'esercito francese,
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione dal nome italiano <i><font color="#3366FF">Elvezio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EMANUEL
 +<br>EMANUELE
 +<br>EMANUELI
 +<br>EMANUELLE
 +<br>EMANUELLI
 +<br>EMMANUELE
 +<br>EMMANUELI
 +<br>EMMANUELLI
 +<br>EMMANUELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Emanuel &egrave; tipicamente piemontese, sembrerebbe in particolare dell'astigiano,
 +Emanuele, molto diffuso al sud, &egrave; principalmente siciliano, Emanueli
 +ha un piccolo ceppo lombardo tra milanese e pavese che arriva al piacentino,
 +con presenze anche nello spezzino e nel perugino, Emmanueli, cos&igrave;
 +come Emmanuelli, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad errori di
 +trascrizione del precedente,&nbsp; Emanuelle &egrave; quasi unico ed &egrave;
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Emanuelli, che &egrave;
 +diffuso nell'Italia settentrionale centroccidentale con sporadiche presenze
 +anche al centro, Emmanuele &egrave; decisamente siciliano, del catanese
 +e del siracusano in particolare, Emmanuello &egrave; tipico di Gela nel
 +nisseno, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Immanuel</font></i>, che significa
 +Dio &egrave; con noi, giunto in Italia tramite la tradizione cristiana
 +nella sua versione greca <i><font color="#3366FF">Emmanuel</font></i>,
 +nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EMIDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Emidio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario della Magna Grecia
 +e dovrebbe derivare da una distorsione del nome latino <i><font color="#3366FF">Aemilius</font></i>,
 +portato probabilmente dal capostipite, &egrave; anche possibile, ma solo
 +molto meno probabile, una derivazione dal nome sabino arcaico <i><font color="#3366FF">Aemidius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EMILI
 +<br>EMILIA
 +<br>EMILIETTI
 +<br>EMILIO
 +<br>EMILIONE
 +<br>EMILIOZZI
 +<br>EMILIUCCI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Emili &egrave; specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio, con un ceppo anche a Trieste e nel goriziano e triestino, Emilia,
 +assolutamente rarissimo, &egrave; panitaliano, Emilietti, praticamente
 +unico, &egrave; del nord, Emilio, molto molto raro, ha un ceppo napoletano,
 +uno reggino ed uno ragusano, Emilione, quasi unico, &egrave; calabrese,
 +Emiliozzi, specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio, &egrave; soprattutto specifico del maceratese, Emiliucci &egrave;
 +praticamente scomparso, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche o accrescitivi, dal nome della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Aemilia</font></i>, un'antichissima famiglia patrizia sabina, esistente
 +gi&agrave; ai tempi di Romolo, che si disloc&ograve; proprio nella zona
 +marchigiana, umbro, abruzzese e laziale, dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Aemilius</font></i>
 +(<i><font color="#999999">affabile</font></i>), o dal nome italiano <i><font color="#3366FF">Emilio</font></i>
 +da quello derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EMMA
 +<br>EMME
 +<br>EMMI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Emma, siciliano, &egrave; originario delle provincie di Enna e Caltanissetta,
 +Emme, quasi unico, potrebbe avere anche un piccolo ceppo nel catanese,
 +Emmi &egrave; specifico del catanese, di Linguaglossa, Catania e Giarre,
 +con presenze significative anche a Lentini nel siracusano ed a Messina,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale normanno <i><font color="#3333FF">Emme</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Emma</font></i> gi&agrave; in uso anche presso
 +i Galli Senoni, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nella seconda
 +met&agrave; del 1200 in un atto: "<font color="#CC33CC">...Carta </font><font color="#FF0000">Emme</font><font color="#CC33CC">
 +quondam vxoris Roberti filii sacerdotis vidua Alicie et Juliane filiabus
 +Rogeri de Sancto Edmundo de tribus acris terre cum pertinentiis in suburbis
 +Colcestr...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>EMMA - Cognome che viene dal personale di origine germanica <i><font color="#3333FF">EMMA</font></i>
 +risultante dall'apocope di nomi inizianti con <i><font color="#3333FF">ERM</font></i>
 +(esempio : <i><font color="#3333FF">Ermingard</font></i>). La radice originale
 +&egrave; <i><font color="#3333FF">ERMIN</font></i> (cfr. F&ouml;rstemann
 +473), nome del semidio che diede la denominazione alla trib&ugrave; degli
 +Herminones, come li chiama Tacito (Germania, II/2). Il personale <i><font color="#3333FF">EMMA</font></i>
 +si &egrave; sviluppato da *<i><font color="#3333FF">ERMA</font></i>, con
 +caduta della 'r' intermedia, come avviene spesso nell'onomastica germanica
 +per le forme ipocoristiche. Esempio: Benno da Bernhard.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Emo, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario del reggino, dovrebbe
 +derivare da forme aferetiche di nomi come Guglielmo o Anselmo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENA
 +<br>ENAS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ena &egrave; decisamente sardo, molto diffuso a Decimoputzu nel cagliaritano
 +ed a Bitti nel nuorese, con ceppi a Cagliari, Sassari ed Olbia, Enas, molto
 +raro, ha un piccolo ceppo a Dolianova e Cagliari nel cagliaritano ed uno
 +a Sorso nel sassarese, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal
 +termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">&egrave;na</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vena, intesa sia come vaso sanguigno, che come
 +vena d'acqua o minerale</font></i>), forse a caratterizzare la tipologia
 +del luogo di abitazione dei capostiti, probabilmente in prossimit&agrave;
 +di una vena metallifera.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ENA; ENAS: <i><font color="#3333FF">vena, bena, ena de abba</font></i>,
 +de acqua = <i><font color="#666666">una polla o vena d'acqua</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Candu proit meda torrat a preni is enas</font></i>
 += <i><font color="#666666">quando piove molto alimenta di nuovo le falde</font></i>.
 +Talvolta <i><font color="#3333FF">ena</font></i> pu&ograve; significare
 +anche <i><font color="#666666">valle</font></i>: <i><font color="#3333FF">a
 +sa ena de santu Zorzi</font></i> (Ghilarza) = <i><font color="#666666">nella
 +valle di San Giorgio</font></i>. In latino vena significa anche vena d'acqua,
 +sorgente. <i><font color="#3333FF">Enatzu, benatzu, benosu</font></i> =
 +<i><font color="#666666">acquitrinoso, paludoso</font></i>. Vena in senso
 +anatomico, dall'italiano vena. Negli antichi documenti la voce ena &egrave;
 +citata generalmente come toponimo: sa ena de Libbe - localit&agrave; in
 +agro di Birore (CSNT - XI&deg;, XIII&deg; secolo- 279). La voce &egrave;
 +frequente nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (CSMB, XI&deg;, XIII&deg;
 +sec.), sempre come toponimo: Benas de Turre -165; ena de Cerkis - 1; ena
 +de Cogoti - 159; ena de Grega- 114; ena de Sepoy - 114. Attualmente il
 +cognome Ena &egrave; presente in 111 Comuni italiani, di cui 46 in Sardegna:
 +Decimoputzu 235, Bitti 73, Cagliari 37, Sassari 35, etc. Enas &egrave;
 +presente in 17 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna: Dolianova 15, Sorso
 +8, Cagliari 8, Sennori 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENDRIGHI
 +<br>ENDRIGO
 +<br>ENDRIZZI
 +<br>ENDRIZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Endrighi, molto raro, &egrave; specifico di Trento, Cimone e Don in trentino,
 +Endrigo &egrave; invece friulano essendo specifico di Cordenons nel pordenonese,
 +Endrizzi &egrave; specifico del Trentino Alto Adige, con massima concentrazione
 +a Trento, ma ben presente anche a mezzolombardo, Mezzocorona, Lavis, Mal&egrave;,
 +Cavedago, Fai della Paganella, Rovereto, Cavareno e Ton in trentino ed
 +a Laives, Bolzano e Merano in Alto Adige, Endrizzo, ormai scomparso, &egrave;
 +della stessa zona del precedente, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite alterazioni germaniche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Endrigo</font></i>,
 +una forma arcaica di Enrico, o dal cognome tedesco <i><font color="#3333FF">Heindriz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENEA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Enea ha un ceppo tra viterbese e romano, a Bassano Romano nel viterbese,
 +a Roma e ad Affile nel romano, ma il nucleo principale &egrave; siciliano,
 +a Palermo soprattutto, ma anche a Capaci, Torretta, Isola delle Femmine
 +e Bagheria nel palermitano ed a Messina, dovrebbe chiaramente derivare
 +dal nome troiano <i><font color="#3333FF">Enea</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite, Virgilio con la sua opera Eneide contribu&igrave;
 +alla diffusione dell'uso di questo nome presso gli antichi romani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENGAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico della Val d'Aosta, della zona di Torgnon,
 +potrebbe derivare dal nome germanico Engel, secondo alcuni si tratterebbe
 +di una modificazione del nome della famiglia Henchoz originaria della Svizzera
 +Romanda un ramo della quale si sarebbe trasferita a Genova nel 1500 e di
 +l&igrave; in Val d'Aosta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENGIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>vedi <b><font color="#3333FF"><a href="cognomi0010i.htm">LINGIARI</a></font></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENGLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Englaro &egrave; tipico dell'alto udinese, di Paluzza in particolare, dovrebbe
 +derivare dal nome della frazione Englaro di Sopra del comune di Paluzza
 +nell'udinese, originato dall'italianizzazione dell'antico nome austriaco
 +del paese <i><font color="#3333FF">Denglar</font></i>, abbiamo tracce di
 +questa cognominizzazione gi&agrave; nella seconda met&agrave; del 1500,
 +in una testimonianza datata 12 luglio 1608 si legge: "<font color="#CC33CC">..Jo
 +Paulo </font><font color="#FF0000">Denglar</font><font color="#CC33CC">
 +da Paluzia confermo quanto di sopra..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENNA
 +<br>ENNAS
 +<br>ENNE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Enna &egrave; ben attestato in Sardegna ad Alghero, Sassari ed Ozieri nel
 +sassarese, ad Oristano, Riola Sardo, Tramatza, Baratili San Pietro, Milis
 +e Bonarcado nell'oristanese ed a Macomer nel nuorese, Ennas ha un ceppo
 +a San Gavino Monreale nel Medio Campidano, uno a Cagliari, Quartu Sant'Elena
 +e Selargius nel cagliaritano ed a Narcao, Sant'Antioco, Carbonia e Portoscuso
 +nel carboniense, Enne, tipicamente sardo, ha un ceppo nel nuorese a Bolotana
 +ed Ottana ed uno a Iglesias, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">&egrave;nna</font></i> (<i><font color="#666666">porta</font></i>),
 +forse attribuito ad un capostipite che di mestiere producesse porte. Enna
 +ha anche un ceppo siciliano che probabilmente prende il nome dalla citt&agrave;
 +di Enna.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ENNA; ENNAS: <i><font color="#3333FF">enna, genna, jenna</font></i>
 +sono le uscite campidanesi di <i><font color="#3333FF">yanna, ianna, janna</font></i>
 += <i><font color="#666666">porta</font></i>, dal latino <i><font color="#3333FF">ianua</font></i>.
 +Nelle sue varianti &egrave; frequentissimo come toponimo in tutto il territorio
 +della Sardegna. Gennarju o Ennarju &egrave; il primo mese dell'anno (Gennaio),
 +la porta del nuovo anno. (Sa)genna o (s')enna qui in Campidano, sa yanna,
 +sa ianna o sa janna, in altre parti della Sardegna &egrave; inoltre il
 +nome che si da ai passi, per lo pi&ugrave; di montagna: Genn''e Muxerru;
 +Genn''Mirrata; Genn''Edali; Genn''e Frufuris; Genn''e Genep&igrave;; Genn''Iau;
 +Genn''e Toguru e tanti altri, sono i passi montani del Monte Linas. &Egrave;
 +presente inoltre con certa frequenza, sempre come toponimo, nei documenti
 +antichi della lingua e della storia dell'Isola. Nel Condaghe di San Pietro
 +di Silki, CSPS, XI&deg;, XIII&deg; secolo, al 205 ed al 367 sono citati
 +i maiores de janna (kita): i maiores erano preposti d'ufficio ad una amministrazione
 +comunale: il maiore de janna era a capo di una kita (squadra di armati)
 +all'ingresso di una "villa"(villaggio). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI&deg;, XIII&deg; sec. al 186: .testes Petru de Monte, maiore de
 +ianna.La voce &egrave; presente nella Carta de Logu nelle uscite ianna,
 +gianna e genna. Come cognome lo ritroviamo tra i firmatari della Pace di
 +Eleonora, LPDE, del 1388: Enna(de) Joanne, majore( amministratore di giustizia
 +- sindaco) ville Pardu ( * Pardu.distrutto: Pardu - Partis de Montibus).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI&deg;, XIII&deg; sec.
 +il cognome appare con l'uscita Enna e Ianna o Ienna, (quest'ultima, talvolta
 +nello stesso capitolo e riferito alla stessa persona); al capitolo 181
 +figura una intera famiglia "Enna", in una donazione a Santa Maria; si tratta
 +di casata di nobili origini: Conversaitisi (conversaresi o cumbersaresi
 += farsi converso, affiliarsi ad una comunit&agrave; religiosa) donnu Samaridanu
 +de Enna ad Sancta Maria de Bonarcadu et dait sa parzone sua de su saltu
 +de s'Alama, c'aviat cun Goantine su frate et cun Maria sa sorre .( si &egrave;
 +affiliato "donnu" Samaridanu de Enna a Santa Maria di Bonarcado e ha donato
 +la sua parte della terra di "Alama", che aveva con Costantino il fratello
 +e con Maria la sorella.); de Ianna Argentata, figlia di Furatu; de Ianna(o
 +de Ienna) Furatu, sposato ad Alaberta Carru (75)(in una spartizione di
 +servi tra la chiesa di Santa Maria e il giudiced'Arborea): coiuvedi Furadu
 +de Ienna cun Alaberta Carru. Fegerunt II fiios: Argentata a clesia e Olisae
 +a iudice; de Ienna Goantine, curatore de Parte Milis (24, 172, 178), teste
 +in una lite, tra il priore di Bonarcado Nicolaus e Guantine Formiga, per
 +il possesso della terra. Ricordiamo inoltre che Genna &egrave; il nome
 +di un antico centro abitato, scomparso. In periodo medioevale appartenne
 +alla Curador&igrave;a di Bonorzuli, nel regno giudicale di Arborea; apparteneva
 +alla diocesi di Terralba, oggi Ales - Terralba.&nbsp; La sua chiesa, dedicata
 +a San Giovanni, dipendeva dalla Parrocchia di Arbus. Il paese &egrave;
 +attestato nei documenti antichi intorno al 1253; la sua ultima attestazione
 +&egrave; del 1336. Con molte probabilit&agrave; fu abbandonato a causa
 +delle frequenti incursioni barbaresche. Attualmente il cognome Enna &egrave;
 +presente in 83 Comuni italiani, di cui 32 in Sardegna: Alghero 43, Oristano
 +35, Sassari 29, Riola Sardo 29, etc. Ennas &egrave; presente in 62 Comuni
 +italiani, di cui 29 in Sardegna: Sa Gavino M/le 90, Cagliari 57 Quartu
 +38, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENOC
 +<br>ENOCH</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Enoc, quasi unico, &egrave; piemontese, Enoch, molto molto raro, specifico
 +dell'area biellese, dovrebbero derivare dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Enoch</font></i>
 +(<i><font color="#666666">consacrato</font></i>), nome portato anche dal
 +bisnonno di No&egrave;, una comunit&agrave; ebraica si insedi&ograve; nel
 +biellese fin dal 1300, consolidandosi verso la fine del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENRIQUEZ
 +<br>ERRIQUEZ</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Enriquez, molto raro, sembrerebbe specifico di Taranto, Erriquez &egrave;
 +tipicamente pugliese, di Trani, Gravina di Puglia, Bari e Spinazzola nel
 +barese, di Brindisi e di Nociglia nel leccese, con un ceppo anche a Roma,
 +di chiare origini spagnole, derivano dall'analogo cognome spagnolo che
 +&egrave; una forma patronimica del nome Enrique (Enrico).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ENTRADA
 +<br>ENTRADE
 +<br>ENTRADI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente lombardi, Entrada &egrave; di Brescia, Entrade &egrave; specifico
 +di Angolo Terme nel bresciano, Entradi, molto pi&ugrave; raro, sembrerebbe
 +dell'area bergamasca, potrebbero derivare da soprannomi dialettali basati
 +sul termine lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">entrada</font></i>
 +(<i><font color="#666666">reddito, entrata</font></i>), forse ad indicare
 +nel capostipite un funzionario addetto alla riscossione delle gabelle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EPICEDIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Epicedio, quasi unico, &egrave; piemontese, deriva dal termine greco <i><font color="#3366FF">epikedeion</font></i>
 +(<i><font color="#999999">componimento poetico di lode funebre</font></i>),
 +potrebbe trattarsi di un nome attribuito da un padre al proprio figlio
 +la cui madre fosse morte di parto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Astigiano, molto raro, per la sua etimologia colta sembrerebbe di formazione
 +artificiale, ossia che sia stato inventato da qualche ecclesiastico per
 +un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EPICOCHI
 +<br>EPICOCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Epicochi, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Epicoco, che &egrave; tipico del brindisino, di Ceglie Messapica e di
 +Mesagne, dovrebbe essere di origine greca e deivare da un soprannome originato
 +da un nome di localit&agrave;, probabilmte collinare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EPICUREO
 +<br>EPICURI
 +<br>EPICURO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Epicureo &egrave; quasi unico, cos&igrave; come Epicuri ed Epicuro, derivano
 +dal nome latino di origine greca Epicurus: "<font color="#FF0000">Epicurus</font>
 +<font color="#CC33CC">doctus, Cynicus, voluptuarius. Voluptatis servus.
 +Qui cuncta ait ex atomis constare</font>", ricordiamo il famosissimo filosofo
 +greco di Samo (341aC - 270) che tutti rincuor&ograve; con la celeberrima
 +frase: "<i><font color="#3366FF">La morte non va temuta perch&eacute; quando
 +ci siamo noi non c'&eacute; lei e quando c'&eacute; lei non ci siamo noi</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EPIFANI
 +<br>EPIFANIO
 +<br>EPIFANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Epifani &egrave; un tipico cognome del Salento, Epifanio, decisamente pi&ugrave;
 +raro, &egrave; presente a macchia di leopardo in tutto il sud, Epifano
 +ha un ceppo nel pescarese a Pescara e Castiglione Casuria ed a Sulmona
 +nell'aquilano, ed un ceppo nel catanzarese a San Mango d'Aquino e Catanzaro,
 +derivano dal nome greco bizantino <i><font color="#3333FF">Epiphanios</font></i>;
 +Dell'uso antico di questo nome abbiamo esempi illustri, come Epiphanios
 +vescovo di Grado nel VII&deg; secolo,&nbsp; tracce di queste cognominizzazioni
 +si hanno a Benevento gi&agrave; nel 1200 quando troviamo in qualit&agrave;
 +di giurista alla corte imperiale di Federico II&deg; un certo Roffredo
 +Epifanio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EQUI
 +<br>EQUO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Equi, molto molto raro, sembrerebbe del lucchese, di Barga e Coreglia Antelminelli,
 +mentre Equo &egrave; quasi unico, potrebbero derivare dal nome del popolo
 +degli <i><font color="#3366FF">equi</font></i> stanziati inizialmente nell'area
 +tra Toscana e Lazio, ma &egrave; pure possibile che derivino dall'apocope
 +del nomen latino <i><font color="#3366FF">Equitius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Era, tipicamente sardo, di Sassari, Valledoria, Illorai e Florinas nel
 +sassarese, di Iglesias, Nuoro e Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">&egrave;ra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">favo delle api</font></i>), forse ad indicare
 +nel capostipite un allevatore di api e produttore di miele, il vocabolo
 +<i><font color="#3366FF">era</font></i> in sardo significa <i><font color="#3366FF">edera</font></i>,
 +e potrebbe essere una seconda ipotesi possibile per un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERAMI
 +<br>ERAMO
 +<br>ERASMI
 +<br>ERASMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erami, assolutamente rarissimo, &egrave; del milanese, Eramo ha un ceppo
 +laziale a Roma, Carpineto Romano (RM) e Alvito (FR), ad Aprilia (LT ed
 +a Grotte di Castro (VT), ed un ceppo pugliese a Barletta e, sempre nel
 +barese, a Gioia Del Colle, Bari, Gravina In Puglia, Altamura e Sammichele
 +Di Bari, un ceppo a Cerignola (FG) ed a Mottola (TA), Erasmi ha un ceppo
 +nel viterbese e nel romano ed uno tra teramano e pescarese, Erasmo &egrave;
 +tipicamente abruzzese, del teramano e del pescarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Erami, rarissimo, si riscontra soltanto nel milanese, Eramo, presente
 +dal nord al sud del paese, &egrave; pi&ugrave; tipicamente centro meridionale,
 +con ceppi maggiori nell'aquilano, nel romano, nel frusinate, nel latinense,
 +nel barese, nel tarantino e, in misura minore, nel casertano, entrambi
 +questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Eramo</font></i>
 +(pi&ugrave; noto nella variante <i><font color="#3366FF">Erasmo</font></i>),
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale greco <i><font color="#3366FF">Erasmos</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">amato, desiderato</font></i>;
 +in alcuni casi, tuttavia, non &egrave; esclusa la derivazione dal toponimo
 +Santeramo in Colle, in provincia di Bari (la stessa diffusione del nome
 +Eramo, d'altronde, si deve probabilmente al culto di Sant'Eramo o Erasmo;
 +vedi anche Santeramo). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti
 +o di soprannomi ad essi attribuiti (ad indicare, cio&egrave;, un'origine
 +toponomastica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERBA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del comasco e nordmilanese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Erba (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERBETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della zona di confine tra
 +varesotto e novarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERBI
 +<br>ERBI'
 +<br>ERBY</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sia Erbi che il meno raro Erb&igrave; sono specifici del cagliaritano,
 +iglesiente ed oristanese, Erby, assolutamente rarissimo, &egrave; tipico
 +del sud della Sardegna, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +termine sardo <i><font color="#3333FF">&egrave;rbu</font></i> (<i><font color="#999999">albero</font></i>),
 +forse ad indicare una grossa determinazione del capostipite, ma &egrave;
 +pure possibile che derivino invece dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">erb&igrave;n</font></i>
 +(<i><font color="#999999">muschio</font></i>), forse individuando cos&igrave;
 +una caratteritica della zona di provenienza o d'abitazione del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ERBA; ERBI'; ERBY: erba = erba: <i><font color="#3333FF">herba</font></i>
 +in latino. Sul significato e l'etimologia di Erb&igrave; permangono incertezze,
 +ma potrebbe essere la forma accorciata di <i><font color="#3333FF">erb&igrave;du</font></i>
 += <i><font color="#666666">erboso</font></i>. Presenta comunque la radice
 +nominale di <i><font color="#3333FF">(h)erba</font></i> > (h)erb. Non sono
 +presenti, come cognomi,&nbsp; nelle carte e nei documenti antichi della
 +lingua e della storia della Sardegna. Attualmente il cognome Erba &egrave;
 +presente 1n 318 Comuni italiani, con la maggiore frequenza in Lombardia.
 +In Sardegna &egrave; presente in 7 Comuni: Serramanna 6, Villasor 6, Carbonia
 +5, etc. Erb&igrave; &egrave; presente in 50 Comuni, di cui 22 in Sardegna:
 +Usellus 28, Villacidro 27, Cagliari 24. Erby &egrave; presente solo in
 +tre Comuni sardi: Cagliari 13, Nuraminis 8, Iglesias 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERBOGASTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erbogasto &egrave; un cognome di origine cimbra tipico di Grezzana e Verona
 +nel veronese, dovrebbe riferirsi alla professione di albergatori svolta
 +dalla famiglia e dovrebbe derivare dal termine cimbro <i><font color="#3366FF">herboge</font></i>
 +(<i><font color="#999999">albergo</font></i>) o anche dal termine <i><font color="#3366FF">herbugan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ospitare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERCILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, quasi unico nel nordmilanese, dovrebbe
 +derivare dal cognomen latino Ercillus di cui si hanno tracce a Piacenza
 +nel II&deg; secolo d.C.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERCOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ercolani &egrave; tipico della grossa fascia centrale che comprende la
 +Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria ed il Lazio, dovrebbe derivare
 +deriva dal nome latino <i><font color="#3366FF">Herculanus</font></i> (<i><font color="#999999">dedicato
 +ad Ercole</font></i>), ricordiamo con questo nome il santo perugino Ercolano,
 +morto nel 547 martirizzato durante le guerre gotiche da Totila (re degli
 +Ostrogoti), Ercolano &egrave; anche il santo protettore della citt&agrave;
 +di Perugia, alla cui devozione &egrave; facile che possano essere stati
 +dedicati i nomi dei capostipiti di quella zona e delle aree vicine.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERCOLANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ercolano &egrave; tipico del napoletano, e di tutta la Campania, potrebbe
 +derivare dal toponimo Ercolano (NA), anche se in alcuni casi si pu&ograve;
 +ipotizzare una derivazione dal nome latino <i><font color="#3366FF">Herculanus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ERCOLANI</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERCOLE
 +<br>ERCOLI
 +<br>ERCOLINI
 +<br>ERCOLINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ercole ha un nucleo napoletano, uno romano ed uno nell'aquilano, esistono
 +inoltre ceppi probabilmente non secondari nel genovese ed in Piemonte,
 +si individuano almeno 4 ceppi di Ercoli, nel Lazio, in Umbria, nelle Marche
 +ed in Toscana, Ercolini sembrerebbe tipicamente toscano dell'area che comprende
 +le province di Massa, Lucca e Pistoia, con ceppi anche a Milano e Roma,
 +Ercolino &egrave; tipico del foggiano e dell'avellinese, con un ceppo anche
 +a Roma, potrebbero essere derivati, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Herculius</font></i>
 +o da un <i><font color="#3366FF">Hercules</font></i> nome medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERCOLES
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Cattolica (RN) deriva dal nome Ercole la forma genitiva con la
 +s finale sta per figli di Ercole, tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +almeno fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERDAS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erdas &egrave; tipicamente sardo, di Cabras, Zerfaliu, Villaurbana ed Oristano
 +nell'oristanese, di Cagliari e Villasimius nel cagliaritano e di Pabillonis
 +nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ERDAS: i<i><font color="#3333FF">s/sas erdas, is/sas gerdas</font></i>,
 +sono <i><font color="#666666">i ciccioli</font></i> = i pezzetti di carne
 +di maiale dopo estratto lo strutto. Di etimologia incerta: probabilmente
 +dal latino <i><font color="#3333FF">muscerda</font></i> > <i><font color="#3333FF">mus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">topo</font></i>) <i><font color="#3333FF">cerda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caccole</font></i>); ma solo per accostamento.
 +Infatti uno dei pani tipici della Sardegna &egrave; appunto su pani cun
 +gerdas = il pane con i ciccioli (di maiale). Qui da noi sa muscerda &egrave;
 +inoltre lo sciame di moscerini che si ritrova intorno ai tini durante la
 +fermentazione del mosto. Troviamo il cognome nelle carte antiche: tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, LPDE, del 1388 lo troviamo nell'uscita
 +Gerdas: Gerdas Michele, ville Gemessi (* Gemussi.distrutto: Jemussi o Gimussa?
 +Partis de Montibus). Attualmente il cognome Erdas &egrave; presente in
 +57 Comuni italiani, di cui 31 in Sardegna: Cabras 49, Cagliari 48, Pabillonis
 +26, Zerfaliu 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eretta &egrave; tipicamente sardo di Olbia, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">eretta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">in modo diretto, in modo onesto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EREMITA
 +<br>EREMITI
 +<br>EREMITO
 +<br>REMITI
 +<br>REMITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eremita ha un ceppo pugliese a Tricase nel leccese ed a Ruvo di Puglia
 +nel barese, e presenze nel campobassano, casertano e catanese, Eremiti
 +ed Eremito sono quasi unici, cos&igrave; come Remiti e Remito, che dovrebbero
 +tutti essere forme alterate del primo, che dovrebbe derivare da nomi di
 +localit&agrave; contenenti quella radice, o anche da soprannomi originati
 +dalle impostazioni di vita dei capostipiti (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche ROMITA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERIFORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eriforio, quasi unico, oggi sembrerebbe presente solo in Lombardia, ma
 +dovrebbe essere di lontane origini campane e dovrebbe derivare da un soprannome
 +grecanico basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">&#941;&#961;&#953;&#966;&#959;&#962;&nbsp;
 +<i>erifos</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">becco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERIU
 +<br>ERRIU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eriu, molto molto raro, &egrave; tipico del cagliaritano, in particolare
 +di Villasor, Erriu, decisamente pi&ugrave; comune, &egrave; anch'esso del
 +cagliaritano, di Cagliari, Senorb&igrave;, San Basilio, Silius, Sinnai,
 +Siurgus Donigala, Sant'Andrea Frius, Quartu Sant'Elena e Selargius.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ERIU; ERRIU: da <i><font color="#3366FF">riu</font></i> = <i><font color="#999999">ruscello,
 +torrente, fiume</font></i>, etc. (<font color="#CC33CC">vedi Ariu</font>).
 +Erriu &egrave; anche un centro abitato - Villar&igrave;os: frazione del
 +Comune di Giba (2300 abitanti), della nuova provincia di Carbonia - Iglesias.
 +Nel medioevo era appunto conosciuto col il nome Erriu. Villaggio gi&agrave;
 +in auge in periodo punico, presso Porto Botte, dove anticamente sorgeva
 +il Solci Portus citato da Tolomeo. Il paese medioevale (villa - bidda)
 +appartenne alla Curadoria di Sulcis, nel regno giudicale di Calari. Fu
 +poi dei Pisani della Gherardesca. Dal 1324 nel Regno catalano - aragonese
 +di Sardegna, affidato sempre ai signori della Gherardesca. Per un periodo
 +appartenne al regno giudicale di Arborea, in seguito alle conquiste di
 +Mariano IV&deg;, padre di Eleonora. Poi di nuovo al Regno di Sardegna.
 +Dal 1853 Comune omonimo. Nel 1866 la sede comunale fu trasferita a Masa&igrave;nas
 +e prese il nome di Villarios Masainas. Dal 1929 il Comune ha preso la denominazione
 +di Giba. Il cognome Eriu &egrave; presente in 16 Comuni italiani, di cui
 +7 della Sardegna: Villasor 21, Assemini 6, Serramanna 3, etc. Erriu &egrave;
 +presente in 86 Comuni italiani, di cui 39 in Sardegna: Cagliari 92, Senorb&igrave;
 +87, San Basilio 6, Serramanna 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERLE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erle, molto molto raro, &egrave; tipico del vicentino, dovrebbe derivare
 +da un nome di localit&agrave; citato ad esempio in questo scritto degli
 +inizi del 1100: "<font color="#CC33CC">...Praepositus Wernerus dedit fratribus
 +pro commemoratione sua ecclesiam </font><font color="#FF0000">Erle </font><font color="#CC33CC">6
 +marcas argenti...</font>", nel 1338 leggiamo che un certo Folperus era
 +decanus de Erle, ma &egrave; anche probabile che derivino da un soprannome
 +originato dal fatto che il capostipite abitava in prossimit&agrave; di
 +alni od ontani che in lingua tedesca vengono chiamati <i><font color="#3366FF">erlen</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ontani</font></i>), o anche di un bosco di platani:
 +"<font color="#CC33CC">...usque ad platanos, que </font><font color="#FF0000">erlen
 +</font><font color="#CC33CC">dicuntur..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERMACORA
 +<br>ERMAGORA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ermacora &egrave; tipico dell'udinese, Ermagora, quasi scomparso, &egrave;
 +sempre dell'udinese, dovrebbero derivare dal cognomen latino Hermagora
 +derivato dal nome greco Hermagoras, ricordiamo il famoso sofista Hermagoras
 +di Temno del II&deg; secolo a. C. citato da Quintiliano nel testo,: "<font color="#CC33CC">...Posidonius
 +disputationem quoque eius cum </font><font color="#FF0000">Hermagora</font><font color="#CC33CC">
 +sophista de generali quaestione habitam perscripsit...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Ermacora &egrave; un cognome prettamente friulano, diffuso con discreta
 +intensit&agrave; nella provincia di Udine ed estremamente raro nel resto
 +del Paese. Si dovrebbe trattare della cognominizzazione di Ermacora, nome
 +del primo Vescovo di Aquileia, investito secondo le fonti da San Pietro,
 +martirizzato in nome della sua Fede e poi fatto Santo; l'origine del cognome
 +&egrave; dunque imputabile al culto del Santo Martire in questione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERMINI
 +<br>ERMINIA
 +<br>ERMINIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ermini &egrave; diffuso in Toscana, soprattutto nel fiorentino, aretino
 +e senese, Marche meridionali, Umbria, particolarmente nel ternano e Lazio
 +centrosettentrionale, in particolare nel romano, Erminia, praticamente
 +unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +Erminio, molto molto raro, ha un ceppo ad Andria nel barese, dovrebbero
 +derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens</font></i><font color="#000000">
 +patrizia romana </font><i><font color="#3366FF">Herminia</font></i>, di
 +probabili origini osche o etrusche, o dal nome gentilizio romano <i><font color="#3366FF">Herminius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERNANDES
 +<br>ERNANDEZ</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi abbastanza rari e tipici del trapanese, Ernandes &egrave; specifico
 +di Favignana e Trapani, cos&igrave; come il pi&ugrave; raro Ernandez.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine iberica (pi&ugrave; probabilmente ebreo-sefardita), i cognomi
 +Ernandes e Ernandez nascono da un'italianizzazione del cognome spagnolo
 +<i><font color="#3333FF">Hern&agrave;ndez</font></i> (<i><font color="#3333FF">Hernandes</font></i>
 +in portoghese), che, composto dalla radice <i><font color="#3333FF">Hernando</font></i>
 +(l'italiano Fernando) e dal suffisso <i><font color="#3333FF">-ez</font></i><font color="#000000">/</font><i><font color="#3333FF">-es</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), pu&ograve; essere tradotto come figlio di
 +Fernando (<font color="#CC33CC">vedi Ferdinandi e Errante</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERNESTI
 +<br>ERNESTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ernesti sembra essere tipicamente laziale di Roma e del romano, Ernesto
 +ha un ceppo nel barese, ad Andria, Bari e Gravina in Puglia, dovrebbe derivare
 +dal nome dei capostipiti che sierano chiamati probabilmente Eenesto, nome
 +di origini germaniche derivato dall'italianizzazione del nome medioevale
 +tedesco <i><font color="#3333FF">Ernust</font></i>, con il significato
 +di&nbsp; <i><font color="#666666">persona seria e compassata</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERPILI
 +<br>ERPILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erpili, assolutamente estremamente raro, sembrerebbe
 +del bergamasco, Erpilio, parrebbe unico e sembra essere del centro Italia,
 +dovrebbero entrambi derivare dal nome romano <i><font color="#3366FF">Erpilius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome uno dei tre generali romani condannati a morte
 +e che la leggenda vuole siano stati salvati da San Nicola comparso in sogno
 +all'imperatore Costantino imponendogli di liberarli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERRANTE
 +<br>ERRANTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Errante &egrave; decisamente siciliano, di Castelvetrano, Trapani, Paceco,
 +Marsala, Campobello di Mazara e Mazara del Vallo nel trapanese e di Palermo
 +e Menfi nell'agrigentino, Erranti, assolutamente molto raro, sembrerebbe
 +toscano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Errante</font></i>,
 +che, nell'onomastica antica, nasce come variante del pi&ugrave; comune
 +<i><font color="#3333FF">Ferrante</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ferrando</font></i>
 +- per tramite dello spagnolo o del portoghese <i><font color="#3333FF">Herrando</font></i>
 +(forma arcaica di Ferrando), che, in ultimo, consiste in una contrazione
 +dell'originale <i><font color="#3333FF">Fernando</font></i> (per una spiegazione
 +pi&ugrave; approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Ferranda e Ferranta</font>).
 +Ora, per maggior chiarezza, va notato che il nome Fernando/Ferrando assume
 +spesso l'acca iniziale nell'onomastica iberica (in sostituzione della F-),
 +come si nota anche nei cognomi Fernando/Hernando, Fern&agrave;n/Hern&agrave;n,
 +Ferrando/Herrando, Ferr&agrave;n/Herr&agrave;n, etc. Da un punto di vista
 +geografico, inoltre, si pu&ograve; osservare che il ceppo siciliano degli
 +Errante ha una distribuzione molto simile a quella dei cognomi Ernandes
 +e Ernandez, di chiara origine iberica (vedi Ernandes) - in questo senso,
 +bisogna precisare che lo stesso Ferrante &egrave; un cognome molto diffuso
 +in Sicilia. A questa ipotesi, comunque, va aggiunta una seconda interpretazione
 +riguardo ai cognomi in questione, che, per quanto improbabile, non si pu&ograve;
 +escludere completamente: in alcuni casi, infatti, non &egrave; impossibile
 +una derivazione dall'aggettivo errante, da intendere o nel senso letterale
 +di colui che erra, che vaga qua e l&agrave; senza meta o nel senso figurato
 +di colui che compie un errore, che si allontana dal vero (con valore anche
 +morale o religioso). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, le cui origini, in effetti, potrebbero
 +essere proprio spagnole o portoghesi (forse anche ebreo-sefardite) - in
 +linea teorica, per&ograve;, non si esclude una derivazione dall'aggettivo
 +errante, magari anche parziale o comunque minoritaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERRE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erre, tipicamente sardo, di Sassari e della Gallura, dovrebbe derivare
 +da un soprannomne originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">erre</font></i>,
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3366FF">verres</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">verro</font></i> o <i><font color="#999999">maiale
 +da riproduzione</font></i>, forse indicando cos&igrave; nel capostipite un allevatore
 +di suini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ERRE: <i><font color="#3333FF">verre, berre, su &egrave;rre, su v&egrave;rru</font></i>.
 +Nella Sardegna centro settentrionale &egrave; <i><font color="#666666">il
 +porco</font></i> o anche <i><font color="#666666">il cinghiale</font></i>:
 +qui da noi in Campidano &egrave; detto <i><font color="#3333FF">su porcu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">su sirboni</font></i>. Montiferro o Montiverro
 +o Montiverru: Curadoria di: era un distretto amministrativo del regno giudicale
 +di Torres, che aveva come capoluogo Gurulis Nova, oggi Cuglieri. In origine
 +era Monti Verru, cio&egrave; monte del verro o cinghiale, corrottosi in
 +Montiferru. In agro di Cuglieri ci sono ancora i ruderi del Castello di
 +Montiverru e centro abitato medioevale, detto inoltre Casteddu 'Ezzu. Citiamo
 +inoltre Verre o Verri centro abitato scomparso. Il paese o villa - bidda
 +- , sito in agro di Olbia, in periodo medioevale appartenne alla Curadoria
 +di Civita, nel regno giudicale di Gallura. fece poi parte dei territori
 +oltremarini di Pisa. Dal 1324 fece parte del regno catalano aragonese di
 +Sardegna. In seguito a devastazioni per le guerre tra il regno di Arborea
 +e quello aragonese prima e tra questo e la Repubblica di Genova poi, il
 +paese fu abbandonato, verso il 1358. Nei documenti antichi della lingua
 +e della storia della Sardegna troviamo il cognome nelle uscite Verre e
 +Verri, preceduti da >de&lt; ad indicarne, probabilmente, la provenienza.
 +Ad esempio, tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano:
 +Verri (de) Petro, jurato ville Seercela( villaggio scomparso - Contrate
 +Partis de Montibus); Verre (de) Paulus, ville Sasseri. Nel Condaghe di
 +Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI&deg;, XIII&deg; secolo &egrave; presente:
 +Verre Troodori(130): (testimone in una donazione)Posit donna Vera de Uda
 +parzone sua, ad ispiadu( a liberazione, dopo la sua morte >) ad Sancta
 +Maria de Bonarcadu, ad ora de sa morte sua.(segue l'elenco.). Testes: .Troodori
 +de Verre.Attualmente il cognome Erre &egrave; presente in 32 Comuni italiani,
 +di cui 12 in Sardegna: Sassari 92, Olbia 18, Pardu 11, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERRICO
 +<br>ERRIGO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Errico ha un ceppo molto importante in Puglia, soprattutto nel Salento
 +ed uno in Campania, Errigo &egrave; tipico del reggino, di Taurianova,
 +Siderno, Cittanova e Melito di Porto Salvo, la loro origine dovrebbe essere
 +il nome medioevale di derivazione germanica <i><font color="#3366FF">Ericus</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Erik</font></i>), di cui abbiamo un esempio nel
 +<i><font color="#3366FF">Gesta Danorum</font></i> di Saxo Grammaticus:
 +"<font color="#CC33CC">...Ad quos </font><font color="#FF0000">Ericus</font><font color="#CC33CC">:
 +'Inverecundus,' ait, 'est latro, qui prior concordiam quaerit aut bonis
 +communicare praesumit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERROI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del Salento soprattutto di Leverano e di Tuglie (LE), potrebbe
 +derivare dal nome greco Herodion.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERSETTI
 +<br>ERSETTIGH</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi friulani, Ersetti &egrave; ormai quasi scomparso, Ersettigh &egrave; solo leggermente
 +meno raro, potrebbero derivare da un soprannome o nome originato da un aggettivo
 +basato sul verbo tedesco <i><font color="#3333FF">ersetzen</font></i> (<i><font color="#666666">sostituire,
 +rimpiazzare</font></i>), con un significato simile al nome italiano <i><font color="#3333FF">Recupero</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RECUPERI</font>), o <i><font color="#3333FF">Ricatto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi RICATTI</font>), probabilmente un nome attribuito
 +ai capostipiti da genitori che avessero precedentemente perso un figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ERSPAMER
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Erspamer, assolutamente rarissimo, &egrave; del Trentino Alto Adige, con
 +un ceppo a Rovereto in trentino, il cognome dovrebbe derivare dal nome
 +della localit&agrave; Erspameri di Folgaria sempre in trentino, a pochi
 +chilometri da Rovereto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ESPA
 +<br>ESPIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Espa &egrave; tipico del cagliaritano di Selegas e Cagliari e dell'iglesiente,
 +Espis ha un ceppo a Terralba nell'oristanese ed uno a Sarroch nel cagliaritano,
 +potrebbero derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">espa</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">espis</font></i> con il significato di <i><font color="#666666">vespa</font></i>
 +e <i><font color="#666666">vespe</font></i>, forse a caratterizzare particolarit&agrave;
 +del carattere del capostipite, ma &egrave; pure possibile che abbia origini
 +spagnole e che derivi dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Espa</font></i>,
 +equivalente all'italiano <i><font color="#3333FF">Vespa</font></i>, dell'uso
 +di questo nome abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 1277: "<font color="#CC33CC">Noverint
 +universi presentem cartam visuri et etiam audituri quod nos Gasto de Leomania,
 +filius quondam domini </font><font color="#FF0000">Espa</font><font color="#CC33CC">
 +de Leomania, militis ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ESPA; ESPIS: <i><font color="#3333FF">gespe, espe, espi, espu</font></i>
 += <i><font color="#666666">vespa</font></i> nelle sue varie uscite; <i><font color="#3333FF">espis</font></i>
 += <i><font color="#666666">vespe</font></i>. In latino <i><font color="#3333FF">vespa</font></i>.
 +Come cognomi li ritroviamo anche nelle carte antiche. Tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Espa Petro, ville Asune (* Asune...
 +odierno Asuni. Contrate Partis Alen&ccedil;a) ; sempre nel LPDE &egrave;presente
 +nell'uscita Gespa :&nbsp; Gespa (de) Bar&ccedil;olo, ville Asune ; Gespa
 +Petro, jurato ville de Guluso ( * Guluso.distrutto.Contrate Montis Acuti).
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI&deg;, XIII&deg; secolo
 +figurano: d'Espi Petru (185 -&nbsp; una donazione): donaitimi (mi diedero)Barbara
 +de Urri et ipsas sorres, ki staant in Donigaia Noa et Sancte Eru (oggi
 +San Vero Congius -Campitani Simaxis), sa parzone ipsoro, k'haviant( la
 +porzione di terra che avevano), tenendo (confinante)assa de Trodori Gaza
 +et ae s'atera parte ad Petru de Syi. Testes.; Gespa Iohanne(114) citato
 +in una donazione. Attualmente il cognome Espa &egrave; presente in 47 Comuni
 +italiani, di cui 26 in Sardegna: Cagliari 38, Carbonia 33, Monserrato 27,
 +etc. Espis &egrave; presente in 24 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna:
 +Terralba 34, Sarroch 33, Quartu S. Elena 11, Pabillonis 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ESPOSITI
 +<br>ESPOSITO
 +<br>ESPOSTI
 +<br>ESPOSTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00esposito.gif" NOSAVE BORDER=0 height=47 width=40 align=LEFT><font size=-1>Espositi &egrave; decisamente romano, Esposito &egrave; estremamente diffuso
 +in tutt'Italia ed in Campania in particolare, Esposti &egrave; originario
 +dell'area tra Milano e Lodi, Esposto ha un ceppo romano, uno marchigiano
 +ad Ancona, Fano, Pesaro e Tavullia, uno siciliano ed un importante nucleo
 +nel foggiano a Foggia, Manfredonia e Monte Sant`Angelo, derivano tutti
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Expositus</font></i> dato ai bambini
 +abbandonati, esposti normalmente davanti a luoghi di carit&agrave;, come
 +sagrati delle chiese o monasteri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ESTINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estinto &egrave; specifico di Pomigliano d'Arco nel napoletano e di Aversa
 +nel casertano, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito da un ente
 +pubblico ad un orfano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ESTRI
 +<br>ESTRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi assolutamente rarissimi, Estri parrebbe lombardo o tutt'al pi&ugrave;
 +emiliano ed Estro invece &egrave; Veneto, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +di cognomi come Balestri e Balestro, secondo alcuni invece deriverebbero
 +da un nome gallico <i><font color="#3366FF">Estrus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Oestrus
 +</font></i>che farebbe riferimento ad una nascita in epoca primaverile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ESU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Esu &egrave; tipicamente sardo, di Cagliari e Villasor nel cagliaritano,
 +di Carbonia e Iglesias, di Terralba nell'oristanese e di Guspini e San
 +Gavino Monreale nel Medio Campidano, di origine etimologica oscura, si
 +potrebbe ipotizzare una derivazione da una forma aferetica del nome Iesu,
 +o, meno probabilmente, da un soprannome originato da una forma sempre aferetica
 +del termine sardo <i><font color="#3333FF">resu</font></i> (<i><font color="#666666">preghiera</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ESU: <i><font color="#3333FF">&eacute;ssu, &eacute;su, b&egrave;ssu</font></i>:
 +sono voci logudoresi, col significato di <i><font color="#666666">vezzo,
 +consuetudine, modo di comportarsi</font></i>. Derivano molto probabilmente
 +dall'italiano vezzo. Non riusciamo a capire che relazioni ci siano tra
 +la voce ed il cognome, n&eacute; in che senso lo si attribuisce. O forse
 +il significato e l'etimo di esu hanno derivazione diversa da quella da
 +noi supposta! Nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna
 +abbiamo rintracciato un solo Esu: Esu Gilitto, vescovo dell' antica diocesi
 +di Ampurias (oggi Tempio Ampurias). Ebbe la nomina&nbsp; alla cattedra
 +il 1&deg; ottobre 1449 (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula). Attualmente il cognome
 +Esu &egrave; presente in 55 Comuni italiani, di cui 28 in Sardegna: Cagliari
 +70, Carbonia 56, Guspini 31, Vollasor 30, etc.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ETERNI
 +<br>ETERNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eterni, molto raro, sembrerebbe specifico di Thiene nel vicentino, Eterno
 +&egrave; originario della provincia di Ragusa, dovrebbero entrambi derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Aeternus</font></i> attribuito
 +al proprio figlio in segno di devozione al Pater aeternus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ETTORE
 +<br>ETTORI
 +<br>ETTORRE
 +<br>ETTORRI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ettore, estremamente raro, parrebbe meridionale, Ettori ha un ceppo nel
 +bresciano, soprattutto a Villa Carcina e Concesio, a Milano e nel mantovano
 +ed uno romano, Ettorre ha un ceppo abruzzese, soprattutto nel teramano
 +ed aquilano ed uno tra tarentino, barese e materano, Ettorri &egrave; praticamente
 +unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Ettore</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Ettorre</font></i>), l'italianizzazione
 +cio&egrave; del personale greco <i><font color="#3366FF">Hektor</font></i>,
 +che, nonostante la sua notoriet&agrave;, si presta in realt&agrave; a una
 +difficile interpretazione (secondo alcune fonti, si tratterebbe di un antico
 +nome frigio o anatolico, dal significato sconosciuto): per tradizione,
 +comunque, il personale Hektor &egrave; stato spesso associato al verbo
 +<i><font color="#3366FF">echein</font></i> (<i><font color="#999999">avere</font></i>),
 +che, fra i suoi tanti significati, presenta anche quello di <i><font color="#999999">tenere,
 +gestire, governare</font></i> e, in senso lato, <i><font color="#999999">prendersi
 +cura, proteggere</font></i>; da qui, allora, il nome Ettore viene spesso
 +tradotto come <i><font color="#3366FF">colui che governa</font></i> e <i><font color="#3366FF">ha
 +cura delle genti</font></i> e del potere (chiaramente, si tratta di una
 +traduzione libera e parafrasata, che non esclude delle altre interpretazioni).
 +Detto questo, comunque, va aggiunta un'ultima osservazione, che riguarda
 +soprattutto i cognomi Ettore ed Ettorre (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +D'Ettore</font>): in alcune aree del sud (per esempio, in Puglia e in Basilicata),
 +&egrave; possibile che, talvolta, questi cognomi abbiano un'origine albanese
 +o, in alternativa, greco-albanese, anche se la fonte onomastica rimane
 +la stessa (&egrave; la distribuzione del cognome Ettorre nel tarantino
 +che, pi&ugrave; di ogni altra cosa, fa pensare a un'origine arb&euml;resh&euml;
 +o greco-albanese). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ETZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Etzi &egrave; specifico del sud della Sardegna, di Guasila, Cagliari, Maracalagonis,
 +Selargius, Quartu Sant'Elena, Sinnai, Teulada, Barrali e Sarroch nel cagliaritano,
 +di Carbonia, Santadi, Iglesias nell'iglesiente e di Serramanna nel Medio
 +Campidano, potrebbe derivare da alterazioni del toponimo
 +Setzu nel cagliaritano, ma &egrave; pure possibile che si tratti di un'alterazione
 +del cognome Atzei (<font color="#CC33CC">vedi</font>).
 +<br>(<font color="#CC33CC">vedi anche ETZO</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ETZI; ETZO: etimo e significato incerti. In sardo esiste la voce <i><font color="#3333FF">&eacute;tsi,
 +&eacute;tzi, s&eacute;tzi, s&eacute;tsi, f&eacute;tti, sc&egrave;tti, s&eacute;ttugi</font></i>
 +col significato di <i><font color="#666666">sennonch&eacute;, a meno che,
 +soltanto che, salvo che</font></i>, cio&egrave; come congiunzione subordinativa
 +con valore per lo pi&ugrave; eccettuativo. Deriva senza dubbio dal latino
 +<i><font color="#3333FF">exceptis</font></i>. In latino esiste inoltre
 +la voce <i><font color="#3333FF">setius</font></i> per <i><font color="#3333FF">secus</font></i>
 +> <i><font color="#3333FF">aliter</font></i> = <i><font color="#666666">altrimenti</font></i>.
 +Un cognome con tale significato lascia naturalmente molti dubbi. Potrebbe
 +derivare da <i><font color="#3333FF">su etzu, s'etzu</font></i> (<i><font color="#3333FF">su
 +betzu</font></i>) = <i><font color="#666666">il vecchio</font></i>, dal
 +latino <i><font color="#3333FF">vetus </font></i>= <i><font color="#666666">vecchio</font></i>.
 +Setzu, il cui etimo, secondo molti linguisti deriva da betzu (su betzu
 += il vecchio, dal latino vetus)&nbsp; &egrave; il nome del pi&ugrave; piccolo
 +Comune (per numero di abitanti) della nuova provincia del Medio Campidano.
 +Inoltre Ezi (Esse) &egrave; il nome di un villaggio medioevale scomparso,
 +appartenente alla Curadoria di Nurra, del regno giudicale di Torres: abbandonato
 +presumibilmente verso la met&agrave; del 14&deg; secolo. Per l'etimo di
 +Ezi il canonico Giovanni Spano suggerisce due ipotesi: esc = fuoco; hetz
 += luogo selvoso. Col nome Etzu o Ezzu abbiamo due castelli medioevali:
 +castello di Etzu di Fordongianus, non lontano dal centro abitato; castello
 +di Etzu di Cuglieri - Montiverru, meglio conosciuto col nome di Casteddu
 +Ezzu, intorno al quale si notano ancora i resti di un omonimo villaggio
 +medioevale, documentato per l'ultima volta come "villa" verso la fine del
 +13&deg; secolo. In questo caso la voce ezzu deriva chiaramente da bezzu,
 +quindi dal latino vetus = vecchio. Non sappiamo altro. Come cognome non
 +&egrave; presente negli antichi documenti della lingua e della storia della
 +Sardegna, da noi consultati. Attualmente il cognome Etzi &egrave; presente
 +in 1023 Comuni italiani, di cui 55 in Sardegna: Guasila 74, Cagliari 62,
 +Maracalagonis 50 Selargius 40, etc. Etzo &egrave; presente in 8 Comuni
 +italiani, di cui 7 in Sardegna: Atzara 20, Cagliari 16, Fonni 5.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ETZO
 +<br>EZZA
 +<br>EZZIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Etzo &egrave; tipico di Atzara (NU), Ezza sembrerebbe tipico di Usini (SS),
 +Ezzis, estremamente raro, &egrave; del sassarese, dovrebbero tutti derivare
 +da soprannomi originati dall'apocope del termine sardo <i><font color="#3366FF">etzumine</font></i>
 +(<i><font color="#999999">vecchiume</font></i>) o del termine <i><font color="#3366FF">etzis&egrave;ri</font></i>
 +(<i><font color="#999999">maliardo, incantatore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUFEMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del potentino di Castelmezzano in particolare &egrave; molto
 +raro, pu&ograve; derivare sia dal nome Eufemia sia da nomi di localit&agrave;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUFRATE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eufrate, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolo ceppo a
 +Caltanissetta, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +grecolatino <i><font color="#3333FF">eu frater</font></i> (<i><font color="#666666">buon
 +fratello</font></i>), meno probabile una derivazione dal nome del fiume omonimo
 +situato nell'attuale Iraq.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EULA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eula, molto molto raro, &egrave; tipico del cuneese, potrebbe derivare
 +da una porma apocopaica del nome femminile <i><font color="#3333FF">Eulalia</font></i>,
 +a sua volta derivato dal greco <font color="#3333FF">&#949;&#971;&#955;&#940;&#955;&#959;&#962;&nbsp; <i>eulalos</i></font>
 +(<i><font color="#999999">che parla bene, che &egrave; loquace</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Eula &egrave; un cognome piemontese, che deriva dal toponimo Eula,
 +frazione del Comune di Villanova Mondov&igrave; nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUPILI
 +<br>EUPILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi assolutamente rarissimi, praticamente unici, potrebbero derivare
 +dal toponimo Eupilio (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUPIZI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eupizi, assolutamente rarissimo, semprerebbe dell'area umbro, marchigiana,
 +dovrebbe derivare dal nome bizantino <i><font color="#3333FF">Eupitius</font></i>,
 +che dovrebbe derivare dalla latinizzazione del termine greco <font color="#3333FF">&#917;&#973;&#960;&#949;&#953;&#952;&#942;&#962;
 +<i>eypeithes </i></font>(<i><font color="#666666">docile, obbediente</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUSEBI
 +<br>EUSEBIO
 +<br>EUSEPI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eusebi &egrave; decisamente marchigiano, dell'urbinate in particolare,&nbsp;
 +Eusebio &egrave; distribuito a macchia di leopardo non si riesce ad individuare
 +un nucleo certo, Eusepi ha un ceppo nell'urbinate, ma il nucleo principale
 +&egrave; nel Lazio, nel romano, a Roma, Subiaco, Bellegra, Cerveteri ed
 +Agosta e, nel viterbese, Tarquinia e Bassano Romano, derivano tutti, direttamente
 +o tramite modifiche pi&ugrave; o meno dialettali, dall'antico nome bizantino <i><font color="#3366FF">Eusebius</font></i>, o dalla sua forma corrotta <i><font color="#3366FF">Eusepius</font></i>, di cui abbiamo un esempio nella lista degli scolari dell'ateneo perugino
 +che sotto l'anno 1511 cita: "<font color="#CC33CC">magister </font><font color="#FF0000">Eusepius</font><font color="#CC33CC">
 +magistrii Marci</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Eusebi &egrave; la cognominizzazione del nome personale <i><font color="#3333FF">Eusebio</font></i>,
 +derivato dall'aggettivo greco '<i><font color="#3333FF">euseb&egrave;s</font></i>'
 +che significa "<i><font color="#666666">pio, religioso</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EUSTACCHI
 +<br>EUSTACCHIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Eustacchi, molto raro, ha un ceppo romano ed uno marchigiano, Eustacchio
 +&egrave; rarissimo, sembrerebbe del nord Italia, dovrebbe derivare dal
 +nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Eustachius</font></i>, ricordiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Beatissimus Christi martyr </font><font color="#FF0000">Eustachius</font><font color="#CC33CC">
 +quondam secundum saeculum manens insignis honore et meritis praecellebat
 +cunctis...</font>", dell'uso di questo nome in epoca medioevale, attorno
 +al 1000 abbiamo questo esempio: "<font color="#CC33CC">...Appropinquante
 +autem hora scilicet in qua Dominus noster Iesus Christus dignatus est pro
 +nobis sufferre patibulum crucis, nostri milites fortiter pugnabant in castello,
 +uidelicet dux Godefridus, et comes </font><font color="#FF0000">Eustachius</font><font color="#CC33CC">
 +frater eius...</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio ad Arona (VB) nella seconda met&agrave; del 1400 con Francesco
 +De Eustacchi abate commendatario.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Eustacchi &egrave; la cognominizzazione del nome personale <i><font color="#3333FF">Eustachio</font></i>,
 +dal greco '<i><font color="#3333FF">eu - stachys</font></i>' = '<i><font color="#666666">abbondante
 +di spighe</font></i>'. Avrebbe dunque significato analogo a '<i><font color="#666666">fruttuoso</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EVANGELISTA
 +<br>EVANGELISTI
 +<br>VANGELISTA
 +<br>VANGELISTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Evangelista, molto diffuso &egrave; tipico del centrosud dal Lazio ed Abruzzi
 +al Molise, Campania, Puglia e Basilicata, Evangelisti &egrave; pi&ugrave;
 +della fascia centronord dall'Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Vangelista
 +&egrave; tipicamente veneto di Chioggia (VE), Verona e Tezze sul Brenta
 +e Bassano del Grappa nel vicentino, Vangelisti &egrave; toscano, soprattutto
 +delle province di Lucca, Pistoia, Firenze ed Arezzo, derivano tutti, direttamente
 +o tramite aferesi, dal nome Evangelista diffuso in epoca medioevale, tracce
 +di questo nome si hanno ad esempio a Foligno nel 1400 dove&nbsp; troviamo
 +il mercante ebreo originario di Trevi Evangelista Angelini, o a Milano
 +verso la fine del 1400 dove in uno scritto relativo a Leonardo si legge: "<font color="#CC66CC">... et dominus magister Leonardus
 +de Vinciis florentinus filius domini Petri pro una alia et </font><font color="#FF0000">Evangelista
 +</font><font color="#CC66CC">et
 +Johannes Ambrosius fratres de Prederiis filii quondam domini Leonardi,
 +porte ticinensis, parochie S. Vincentii in prato intus ...</font>", (<font color="#3366FF">Il
 +25 aprile 1482 Leonardo da Vinci, insieme a Evangelista e Giovanni Ambrogio
 +De Predis, stipula con i frati della Immacolata Concezione il contratto
 +per la Vergine delle rocce, una pala da collocare sull'altare della cappella
 +della confraternita nella chiesa di San Francesco Grande a Milano</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>EVARISTA
 +<br>EVARISTI
 +<br>EVARISTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Evarista &egrave; quasi unico, Evaristi, molto raro, &egrave; del fiorentino,
 +Evaristo, altrettanto raro, parrebbe del salernitano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Evaristo</font></i>,
 +l'italianizzazione cio&egrave; del personale greco <i><font color="#3366FF">Euarestos</font></i>,
 +che, composto dai termini <i><font color="#3366FF">eu </font></i>(<i><font color="#999999">bene</font></i>)
 +ed <i><font color="#3366FF">arest&ograve;s</font></i> (<i><font color="#999999">piacevole,
 +piacente</font></i>), pu&ograve; essere tradotto come <i><font color="#999999">ben
 +piacente</font></i>, <i><font color="#999999">dall'aspetto o dalla personalit&agrave;
 +gradevole</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Piacente</font>): dal
 +punto di vista etimologico, comunque, va notato che l'adattamento in Evaristo
 +risente di un
 +<br>accostamento col termine <i><font color="#3366FF">&agrave;ristos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">il migliore, perfetto</font></i>), che, in effetti,
 +si riscontra pi&ugrave; di frequente nell'onomastica greca (basti pensare
 +ai nomi Aristide, Aristodemo, Aristotele, Aristarco, etc). Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>