User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_l

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_l [2019/03/13 08:47]
cognomi_italiani_l [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - L ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP  WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BADESSA
 +<br>LABADESSA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Badessa, assolutamente rarissimo, sembra essere tipicamente calabrese,
 +Labadessa, molto molto raro, &egrave; meridionale, dovrebbero derivare
 +dal nome di Badessa, una frazione di Cosenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP  WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABADINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dovrebbe essere originario del
 +parmense, dovrebbe derivare da modificazioni del vocabolo abate, sia inteso
 +come uomo da rispettare sia per rapporti con lo stato di abate secolare
 +(regolarmente sposato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BANCA
 +<br>LABANCA
 +<br>LA BANCHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Banca, il meno diffuso dei due, ha il ceppo principale nel potentino,
 +a Latronico, Lauria e Terranova di Pollino, ma presenta un piccolo ceppo
 +anche a Cassano allo Ionio nel cosentino, Labanca &egrave; specifico del
 +potentino, di Lauria, Rivello, Lagonegro, Terranova di Pollino, Moliterno,
 +Latronico, Castelluccio Inferiore e Superiore, e Nemoli, La Banchi, molto
 +molto raro, &egrave; del napoletano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +da nomi di localit&agrave; o contrade contenenti la radice <i><font color="#3366FF">Banca</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Banchi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BARBERA
 +<br>LA BARBIERA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Barbera sembrerebbe specifico della Sicilia occidentale, dove &egrave;
 +diffusissimo, la variante La Barbiera, estremamente rara, &egrave; tipica
 +del palermitano, di Bolognetta e Palermo, dovrebbero entrambi derivare
 +da un soprannome collegato al mestiere di barbiere o da una capostipite
 +femmina che svolgesse appunto quella professione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP width="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABARDI
 +<br>LABARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labardi &egrave; specifico di Firenze e del fiorentino, Labardo, quasi
 +unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +potrebbe trattarsi di una forma aferetica di <i><font color="#3333FF">Alabardi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALABARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>L'ABATE
 +<br>LABATE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labate ha un nucleo a Reggio Calabria ed uno nel barese concentrato a Putignano,
 +L'Abate, molto pi&ugrave; raro sembrerebbe di Locorotondo (BA), derivano
 +da soprannomi legati alla parola abate, o per il comportamento o per la
 +localit&agrave; di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABBIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labbia, ormai quasi scomparso, parrebbe originario del plermitano, di Corleone
 +in particolare, dovrebbe derivare dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">labia</font></i>
 +(usato per <i><font color="#3366FF">loquacit&agrave;</font></i> ed <i><font color="#3366FF">abilit&agrave;
 +dialettica</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Potrebbe avere pi&ugrave; ceppi,
 +il pi&ugrave; consistente nel Lazio, nella provincia di Agrigento e in
 +quella di Vibo Valenza, deriva dal nome medioevale Bella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABEMANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labemano &egrave; specifico di Polaveno nel bresciano, di origini etimologiche
 +oscure, potrebbe derivare dal termine germanico <i><font color="#3333FF">labemann</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ristoratore</font></i>, persona che aiuta gli
 +altri nel momento del bisogno).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BIANCA
 +<br>LABIANCA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Bianca ha ceppi in tutta la Sicilia, soprattutto nel palermitano a Bagheria,
 +Palermo e Ficarazzi, ma ha ceppi anche nel siracusano, catanese, messinese,
 +ennese e trapanese, si individua anche un ceppo pugliese, in particolare
 +nel barese a Giovinazzo ed a Foggia, ed uno a Prata Sannita nel casertano,
 +Labianca &egrave; decisamente pugliese, di Bitonto, Bari, Giovinazzo, Gravina
 +di Puglia, Trani, Barletta ed Adelfia nel barese, e di Trinitapoli, Foggia
 +e San Ferdinando di Puglia nel foggiano, si dovrebbe trattare di famiglie
 +di origini ebraiche, risalenti al XV&deg; secolo, in molti casi convertite
 +al cattolicesimo, dedicate all'artigianato tessile, ed in particolare al
 +candeggio e sbiancatura dei tessuti, da questo genere di attivit&agrave;
 +dovrebbero aver preso appunto il loro cognome, ma in alcuni casi potrebbero
 +derivare anche da nomi di contrade contenenti la radice Bianca, dove forse
 +risiedevano o avevano avuto origine i capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABIENI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labieni sembrerebbe specifico del cagliaritano, dovrebbe derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Labienus</font></i>, ricordiamo Titus Atius
 +Labienus (100a.C. - 45a.C.) uno dei luogotenenti di Caio Giulio Cesare
 +che lo trad&igrave; per passare nelle schiere dei seguaci di Gneo Pompeo,
 +dal <i><font color="#3366FF">De Bello Gallico</font></i> di Cesare leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Labienus</font><font color="#CC33CC">
 +interitu Sabini et caede cohortium cognita, cum omnes ad eum Treverorum
 +copiae venissent, veritus ne, si ex hibernis fugae similem profectionem
 +fecisset, hostium impetum sustinere non posset..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BIONDA
 +<br>LA BIUNDA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sia La Bionda che La Biunda, assolutamente rarissimi, sono siciliani, il
 +suffisso <i><font color="#3333FF">La-</font></i> dovrebbe avere valore
 +matronimico ed intendersi come riferito al<i><font color="#666666"> figlio
 +di o della</font></i>, riferito a capostipiti che fossero figli di una
 +bionda di capelli, o che si chiamasse Bionda di nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABO'
 +<br>LABORI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lab&ograve; &egrave; tipico dell'area che comprende il milanese, il pavese
 +ed il piacentino, Labori, quasi unico, &egrave; del nord Italia, dovrebbero
 +entrambi derivare da corruzioni dialettali del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Laborio</font></i>,
 +un'alterazione del pi&ugrave; comune cognomen latino <i><font color="#3366FF">Liborius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laboni sembrerebbe essere lombardo, di Cassano d'Adda nel milanese, dovrebbe
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Labonius</font></i>
 +portato ad esempio dal magistrato del III&deg; secolo d.C. Publius Labonius
 +Institor, che troviamo citato su di una lapide commemorativa: "<font color="#CC33CC">.</font><font color="#000000">[quod
 +p]</font><font color="#CC33CC">o</font><font color="#000000">[s]</font><font color="#CC33CC">t</font><font color="#000000">[ulan]</font><font color="#CC33CC">t</font><font color="#000000">[e
 +univ]</font><font color="#CC33CC">erso populo promiserunt </font><font color="#FF0000">P(ublius)
 +Labonius</font><font color="#CC33CC"> P</font><font color="#000000">(ublii)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ilius)</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#FF0000">Iinstitor</font>
 +<br><font color="#CC33CC">et M</font><font color="#000000">(arcus)</font><font color="#CC33CC">
 +Aebutius---f(</font><font color="#000000">ilius)</font><font color="#CC33CC">
 +Honoratus ---Pacatianus aediles s</font><font color="#000000">(ua)</font><font color="#CC33CC">
 +p</font><font color="#000000">(ecunia)</font><font color="#CC33CC"> f</font><font color="#000000">(ecerunt)</font><font color="#CC33CC">
 +et ded</font><font color="#000000">(icaverunt)</font><font color="#CC33CC">.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABONIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labonia dovrebbe essere calabrese, del cosentino a Rossano, Crosia e Cariati
 +e del crotonese a Crotone e Crucoli, dovrebbero derivare dal nome del casale
 +di <i><font color="#3333FF">Labonia</font></i> nelle vicinanze di Scandale
 +nel territorio di Santa Severina nel crotonese, probabile localit&agrave;
 +originaria dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABRIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Potenza e&nbsp;&nbsp; Ripacandida (PZ), ha ceppi anche in Puglia
 +a Bari, Taranto e Trepizzi (LE), deriva dal toponimo Abriola (PZ), personaggio
 +di rilievo &egrave; stato nella seconda met&agrave; del 1800 Antonio Labriola
 +esimio storico, filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio del 1843.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LABRUZZO
 +<br>LABBRUZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Labruzzo e Labbruzzo sembrano essere tipicamente siciliani, del palermitano
 +in particolare, di Palermo e Corleone, Labruzzo ha ceppi anche a Partanna
 +ed Alcamo nel trapanese e a Bivona nell'agrigentino, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati da caratteristiche fisiche del capostipite, come
 +ad esempio il labbro leporino, improbabile una correlazione con la regione
 +Abruzzo, molto difficile anche un collegamento con il nome <i><font color="#3366FF">Brutius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Brutus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA BUA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Bua &egrave; specifico di Palermo, con un ceppo anche a Termini Imerese
 +nel palermitano, potrebbe derivare da un'italianizzazione del termine greco
 +<font color="#3333FF">&#946;&#959;&#944;&#962;&nbsp; <i>bus</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">bue,
 +vacca</font></i>), forse ad intendere che i capostipiti fossero dei vaccari,
 +come potrebbe anche derivare dal cognome albanese <i><font color="#3333FF">Bua</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BUA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CAITA
 +<br>LACAITA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Caita, quasi unico, dovrebbe essere una variante del pi&ugrave; cune
 +Lacaita, che &egrave; tipicamente pugliese del tarantino, in particolare
 +di Torricella, con presenze anche a Lizzano e Manduria ed a Brindisi, e
 +che dovrebbe essere di origini albanesi e derivare da un soprannome grecanico
 +con il significato di affidabile, sincero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LACALAMITA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lacalamita &egrave; specificatamente pugliese, del barese in particolare,
 +di Modugno, Bari, Barletta, Altamura, Giovinazzo e Trani, potrebbe derivare
 +dall'etnico dell'isola di Kalamos in Grecia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LACARBONARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lacarbonara &egrave; diffusissimo a Martina Franca nel tarentino, dovrebbe
 +derivare dal Toponimo Carbonara nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CATENA
 +<br>LACATENA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Catena, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel napoletano ed uno
 +pugliese che &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di
 +Lacatena che &egrave; tipicamente pugliese, del barese soprattutto, del
 +tarentino e del brindisino,
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>Integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Catena</font></i>,
 +che, in ambito cristiano, allude al culto per la <i><font color="#3366FF">Madonna
 +della Catena</font></i> (per una spiegazione pi&ugrave; approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Catena</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se in alcuni casi non &egrave;
 +esclusa una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CAVALLA
 +<br>LACAVALLA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi pugliesi, La Cavalla ha un piccolissimo ceppo a San Severo nel
 +foggiano e qualche presenza a Bisceglie nel barese, Lacavalla, pi&ugrave;
 +diffuso, &egrave; tipico di Barletta e di Bisceglie nel barese, dovrebbero
 +derivare da soprannomi attribuiti forse ad un mercante di cavalle, o ad
 +un addetto di stalla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LACCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha due ceppi, uno nel forlivese
 +e ravennate ed uno nel milanese, lodigiano e cremonese, potrebbe derivare
 +da una contrazione del nome medioevale Burlamacco, ma in qualche caso &egrave;
 +probabile una derivazione dal toponimo Lacchiarella (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CHIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Chiana, assolutamente rarissimo, sembra essere specifico di Campobello
 +Di Mazara nel trapanese, dovrebbe derivare dal termine dialettale arcaico
 +<i><font color="#3366FF">la chiana</font></i> (<i><font color="#999999">il
 +pianoro, la pianura</font></i>), troviamo tracce di questa cotgnominizzazione
 +tra la seconda met&agrave; del 1500 e la prima del 1600 con il sacerdote
 +della Compagnia di Ges&ugrave;, matematico e scrittore Girolamo La Chiana
 +di cui ricordiamo tra l'altro gli epigrammi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LACONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Sardegna sudorientale,
 +potrebbe derivare, come la nobilissima famiglia sarda de Lacon-Serra gi&agrave;
 +potente nel X&deg; secolo, dal nome del popolo greco dei Laconi,&nbsp;
 +(la Laconia &egrave; una zona del Peloponneso in Grecia), ma in alcuni
 +casi potrebbe discendere dal toponimo Laconi (NU).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LACOPO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico calabrese della zona di Locri e Gerace (RC), deriva dal nome
 +medioevale Lacopo, diversa forma del nome Iacopo: "<font color="#CC33CC">...,
 +messere sancto Giovanni Batista et de' beati messere sancto </font><font color="#FF0000">Lacopo</font><font color="#CC33CC">
 +et Senone avocati protettori e difensori del popolo et Comune del Montale
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CORTE
 +<br>LACORTE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Corte &egrave; tipicamente meridionale, ha un ceppo a Roma, uno piccolo
 +a Chieti, uno nel salernitano ad Olevano sul Tusciano ed Eboli, uno nel
 +tarantino a Sava, Grottaglie e Taranto ed uno, il pi&ugrave; consistente,
 +in Sicilia, a Palermo, Monreale, Bagheria, Partinico, Caccamo e Ciminna
 +nel palermitano, a Messina, a San Giovanni Gemini e Cianciana nell'agrigentino,
 +a Catania ed a Siracusa, Lacorte &egrave; tipicamente pugliese, di Ostuni,
 +Brindisi, Villa Castelli e Ceglie Messapica nel brindisino e di Sava, Grottaglie,
 +San Marzano di San Giuseppe e Lizzano nel tarentino, dovrebbero stare ad
 +indicare l'appartenenza dei capostipiti ad una <i><font color="#3333FF">corte</font></i>
 +(<i><font color="#666666">comunit&agrave; agricola</font></i> di origine
 +franca) (<font color="#CC33CC">vedi DELLA CORTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>L'ACQUA
 +<br>LACQUA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>L'Acqua, molto raro ha un piccolo ceppo in Liguria ed in Sicilia, Lacqua
 +ha un ceppo in Liguria ed in Piemonte ad Acqui Terme (AL), Torino e Nizza
 +Monferrato nell'astigiano, dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave;
 +caratterizzati dalla presenza di una fonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA CROCE
 +<br>LACROCE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lacroce, molto raro sembra specifico del catanzarese, La Croce, oltre
 +al ceppo catanzarese, sembrerebbe averne anche uno in Sardegna nel basso
 +nuorese, dovrebbe derivare da nomi beneauguranti appartenenti alla tradizione
 +cristiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LADALARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ladalardo &egrave; specifico di Baronissi nel salernitano, sembrerebbe
 +essere di origine franco, normanna, dovrebbe derivare dal nome franco <i><font color="#3366FF">Adelard</font><font color="#00CC00">
 +</font></i>o dal nome normanno <i><font color="#3366FF">Adalardus</font></i>
 +entrambi composti dai termini germanici medioevali <i><font color="#3366FF">adal</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">adel</font></i> (<i><font color="#999999">nobile</font></i>)
 +con l'aggiunta del suffisso<i><font color="#3366FF"> hard </font></i>(<i><font color="#999999">duro
 +e forte</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">di
 +ferma nobilt&agrave;</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LADDOMADA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laddomada &egrave; specifico del tarentino, di Crispiano e Martina Franca
 +in particolare, con un ceppo anche a Locorotondo nel barese, potrebbe derivare
 +da un'italianizzazione del nome turco Abd&uuml;lham&icirc;d.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LADINI
 +<br>LADINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ladini &egrave; un cognome raro forse di origine veneta, Ladino &egrave;
 +praticamente unico, potrebbero entrambi derivare dall'etnico <i><font color="#3366FF">ladino</font></i>,
 +al plurale <i><font color="#3366FF">ladini</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +</font></i>popolazione caratterizzata dalla parlata <i><font color="#3366FF">ladina</font></i>,
 +enclave insediata nelle Dolomiti trentino venete nonch&egrave; nel cantone
 +dei Grigioni in Svizzera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LADISA
 +<br>LADISI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ladisa &egrave; tipico del barese, di Bari in particolare, Ladisi, molto
 +molto pi&ugrave; raro, &egrave; sempre specifico del barese, dovrebbero
 +derivare dal nome slavo <i><font color="#3366FF">Ladis</font></i> (forma
 +contratta di Ladisio e Ladislao) con il significato di Signore armonioso
 +e bello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LADU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto nelle province di Nuoro ed Oristano,
 +deriva da un soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">ladu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">largo</font></i>) derivato dal latino <i><font color="#3366FF">latus</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nella prima met&agrave; del
 +1600 nella zona di Scano di Montiferro (OR) dove un certo Giovanni Maria
 +Ladu viene citato in un atto del 1665.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAERA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laera &egrave; tipicamente pugliese, dell'area che comprende il barese,
 +il brindisino ed il Tarantino, particolarmente tipico del barese di Putignano,
 +Noci e Castellana Grotte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA FALCE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Falce ha un ceppo romano, uno piccolo a Buccino nel salernitano, uno
 +nel cosentino a Castrovillari e Terranova da Sibari ed alcune presenze
 +tra messinese e catanese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal mestiere dei capostipiti, visti probabilmente come contadini nell'atto
 +di falciare l'erba nei campi, ma non si escvlude una derivazione toponomastica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA FATA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Fata &egrave; un cognome tipico del palermitano, di Palermo, Carini,
 +Cinisi, Partinico, Terrasini e Trappeto, con presenze significative anche
 +nel siracusano, soprattutto a Carlentini e Lentini, si potrebbe trattare
 +di un matronimico riferito all'attivit&agrave; di maga o guaritrice svolto
 +dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA FERRERA
 +<br>LAFERRERA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Ferrera &egrave; tipico siciliano, di Gagliano Castelferrato (EN) in
 +particolare, con un ceppo, probabilmente secondario, a Catania, Laferrera
 +&egrave; praticamente unico, in alcuni casi potrebbe derivare dal toponimo
 +Ferrera (ME), ma pi&ugrave; probabilmente &egrave; nato da localit&agrave;
 +dove si trovava una cava di materiale ferroso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>La Ferrera &egrave; un cognome siciliano diffuso nelle province di
 +Enna e Catania. Epicentro nel comune ennese di Gagliano Castelferrato (2&deg;
 +cognome in ordine di frequenza), Laferrera si &egrave; formato per errore
 +di trascrizione di La Ferrera. Rarissimo, presente solo a Gagliano Castelferrato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAFFRANCHI
 +<br>LAFFRANCHINI
 +<br>LAFRANCHI
 +<br>LAFRANCONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laffranchi &egrave; tipicamente del bresciano, Laffranchini &egrave; specifico
 +anch'esso del bresciano, di Esine, Pian Camuno ed Edolo, Lafranchi, praticamente
 +unico, sembrerebbe anch'esso del bresciano, Lafranconi &egrave; specifico
 +di Mandello del Lario, con un piccolo ceppo anche ad Abbadia Lariana, sempre
 +nel lecchese, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso forme ipocoristiche
 +o accrescitive, dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Lanfrancus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LANFRANCHI</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Brescia nel 1500 con Battista Laffranchi di Lovere, <i><font color="#3366FF">fabro a violinis</font></i>, nel contado
 +di Bormio nel 1600 nei <i><font color="#3366FF">Quaterni inquisitionum</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">... in stuffa domus habitationis mei Sermondi cancellarii
 +sedentibus, denuntiando comparuerunt videlicet: Laurentius quondam </font><font color="#FF0000">Ioannis
 +Laffranchi</font><font color="#CC33CC"> et Andreas quondam magistri Nicolini
 +Morselli de Semogo Communis Burmii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGANA
 +<br>LAGANA'
 +<br>LAGANARA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lagana &egrave; specifico di Reggio Calabria, Lagan&agrave; &egrave; la
 +forma pi&ugrave; diffusa, sempre reggina, ma con presenze significative
 +anche nella Sicilia orientale e nel resto della Calabria, Laganara, assolutamente rarissimo, sembrerebbe pugliese, dovrebbero derivare
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">lacanas</font></i> (<i><font color="#666666">ortolano</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Reggio Calabria nella prima
 +met&agrave; del 1600 con il notaio Livio Lagan&agrave; che il 3 maggio
 +dell'anno 1640 redisse l'atto di presa di possesso della Baronia di Sambatello
 +da parte della citt&agrave; di Reggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGGETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laggetta, assolutamente rarissimo, &egrave; un cognome tipico del Salento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGHEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originario del brindisino, pu&ograve;
 +discendere da un nome greco Lagos, con modificazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Liguria, dovrebbe
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale ligure lag&ouml;
 +(sorta di lucertolone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGOMARSINI
 +<br>LAGOMARSINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lagomarsini &egrave; tipico dello spezzino, di Ameglia e Castelnuovo Magra
 +in particolare, Lagomarsino &egrave; specifico del genovese, di Genova,
 +Uscio, Lumarzo, San Colombano Certeno, Chiavari, Recco e Camogli, derivano
 +entrambi dal toponimo Lagomarsino (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGOSTENA
 +<br>LAGOSTINA
 +<br>LAGOSTINI
 +<br>LAGUSTENA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lagostena &egrave; tipico di Genova e Campomorone (GE), Lagostina &egrave;
 +specifico di Gravellona Toce (VB), Lagostini &egrave; praticamente unico,
 +Lagustena, assolutamente rarissimo, &egrave; sempre del genovese, dovrebbero
 +derivare da etnici dell'isola di Lagosta (in croato Lastovo) appartenente
 +al teatro dell'aspra guerra nel 1293 tra le Repubbliche marinare di Genova
 +e Venezia per il predominio sul mar Mediterraneo, dove i genovesi catturarono
 +Marco Polo: "...On 10 June 1396, "<font color="#CC33CC">Laurentius dictus
 +Lauri&ccedil;a de Siruga de Ragusio, nunc habitator insule Laguste </font><font color="#000000">(Lastovo)</font><font color="#CC33CC">
 +omnium ... suorum sotiorum de Lagusta qui recuperaverunt cum magnis laboribus
 +et periculis aliqua coreda, res et bona unius magne navis a duabus arboribus
 +et duobus timonis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA GRECA
 +<br>LAGRECA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lagreca &egrave; specifico di Gravina di Puglia, con un piccolo ceppo anche
 +a Montesano sulla Marcellana nel salernitano, La Greca, molto molto raro,
 +&egrave; specifico del barese, in particolare di Gravina di Puglia,
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Greca</font></i>, che allude chiaramente a una
 +provenienza dalla Grecia (per una spiegazione pi&ugrave; approfondita,
 +vedi il cognome Greca). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei soprannomi o nomi personali dei capostipiti.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGRINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome assolutamente raro, a livello
 +di pura ipotesi si pu&ograve; ipotizzare un origine milanese ed una derivazione
 +dall'aferesi del nome bizantino Philagrius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGROTTERIA
 +<br>LA GROTTERIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembrano entrambi specifici della provincia di Vibo Valentia&nbsp; e Reggio
 +Calabria,&nbsp; derivano dal toponimo Grotteria (RC).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA GRUTTA
 +<br>LA GROTTERIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Grutta ha un ceppo lucano a San Martino d'Agri nel potentino ed uno
 +siciliano a Marsala, Mazara del Vallo e Trapani nel trapanese ed a Palermo,
 +dovrebbe derivare dalla forma dialettale di localit&agrave; individuate
 +dal termine Grotta, come ne esistono pressocch&egrave; ovunque in Italia.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA GUARDIA
 +<br>LAGUARDIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Guardia ha vari ceppi, uno a Roma, uno tra teatino e campobassano, uno
 +nel salernitano, uno nel materano e barese ed uno nel ragusano, Laguardia
 +&egrave; caratteristico della Basilicata, sia del potentino, dove &egrave;
 +pi&ugrave; diffuso, che del materano, con una presenza consistente anche
 +in Puglia, in particolare nel barese, brindisino e tarentino, possono derivare
 +dal nome di molti paesi in Italia contenenti il termine <i><font color="#3366FF">Guardia</font></i>,
 +come Guardia Perticara nel potentino, Guardia Sanframondi nel beneventano,
 +Guardia Vomano nel teramano, Guardiabruna o Guardiagrele nel teatino, Guardialfiera
 +nel campobassano e cos&igrave; molti altri, tutti possibili luoghi d'origine
 +delle famiglie, ma potrebbero anche in qualche caso derivare dalla condizione
 +di guardia feudale, imperiale o vescovile svolta dai capostipiti.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAGUZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico dell'alessandrino, zona di Alessandria, Predosa e Novi Ligure,
 +potrebbe derivare dall'aferesi di nomi come Vincilago.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAI
 +<br>LAY</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lai, specifico sardo, &egrave; diffusissimo in Sardegna, Lay, decisamente
 +pi&ugrave; raro, ha un ceppo a Sassari ed uno nel cagliaritano, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Al&agrave; dei Sardi (SS) per aferesi, ma &egrave;
 +anche possibile una derivazione, sempre per aferesi, del nome Nicola.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LAI: significato ed etimologia. I lai, in italiano, sono i lamenti,
 +voci meste e dolorose. Dal celtico lai. La&ograve;s in greco significa
 +popolo: de Lai = dal popolo?&nbsp; Lallai o Lallau o Lallao deriva da Nicolau/o:
 +tziu Lallau/o = tziu Nicolau. In verit&agrave; si tratta di un cognome,
 +che per significato ed etimologia mantiene molte incertezze. Nelle carte
 +antiche lo troviamo nel *LPDE del 1388, cio&egrave; tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora: Lai Comita, majore(sindaco) ville Sia Sancti Nicola (odierno
 +Sia Piccina o Picc&igrave;a. Contrate Campitani Simagis); Lai Gonnario,
 +jurato ville Capriles(villaggio distrutto - Contrate Campitani Simagis).
 +Nella storia ricordiamo Lai Enrico, cagliaritano (1842 - 1892), docente
 +di diritto commerciale all'Universit&agrave; di Cagliari, assessore comunale
 +e deputato al Parlamento nel 1889, fondatore, nello stesso anno del quotidiano
 +L'Unione Sarda. Attualmente il cognome Lai &egrave; presente in Sardegna
 +in 234 Comuni su 377, con uniforme diffusione nel territorio. Nel Continente
 +ha&nbsp; maggiore diffusione nel centro nord., con Roma in testa, con 374.
 +Seguono: Torino 110, Genova 85, Milano 60, Firenze 58. In USA &egrave;
 +presente in tutti gli Stati (non di provenienza sarda), con oltre 1000
 +nuclei familiari in California, circa 180 nuclei familiari in Texas, New
 +York, Hawaii, Illinois, Massachusetts, New Jersey, etc. etc.    Se la voce <i><font color="#3366FF">lai</font></i> &egrave; da intendersi(
 +con molte probabilit&agrave;) con la nasalizzazione della "i", per caduta
 +della "n" intervocalica - <i><font color="#3366FF">l&agrave;&icirc;</font></i>
 +- siamo in grado di sciogliere le incertezze sul termine. Infatti <i><font color="#3366FF">l&agrave;&icirc;
 +</font></i>sta per <i><font color="#3366FF">lani</font></i> o <i><font color="#999999">lana</font></i>
 +- <i><font color="#3366FF">l&agrave;&acirc;</font></i> = <i><font color="#999999">lana</font></i>,
 +che qui da noi, in Campidano, viene soprattutto dagli anziani, chiamata
 +<i><font color="#3366FF">sa l&agrave;&acirc;</font></i> - lana o <i><font color="#3366FF">sa
 +l&agrave;&icirc; </font></i>- <i><font color="#3366FF">lani</font></i>.
 +Sa l&agrave;&acirc; o pi&ugrave; spesso <i><font color="#3366FF">sa l&agrave;&icirc;
 +de perda</font></i> &egrave; il <i><font color="#999999">muschio</font></i>
 +(lana di pietra). La lepre dai cacciatori viene chiamata <i><font color="#3366FF">pe(s)de
 +l&agrave;&icirc;</font></i> (pedew&agrave;&icirc;)= <i><font color="#999999">piedi
 +di lana</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAINO
 +<br>LAJNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laino &egrave; tipico di Napoli e del napoletano, e di San Giovanni a Piro
 +nel salernitano, di Paterno, Marsico Nuovo, Lagonegro, Maratea, Pignola
 +e Rotonda nel potentino e Ferrandina nel materano, di Grottaglie nel tarentino
 +e di Francavilla Fontana nel brindisino, ma il nucleo principale &egrave;
 +nel cosentino a Tortora, Maier&agrave;, Belvedere Marittimo, Laino Borgo,
 +Cetraro, Praia a Mare, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, Castrovillari,
 +Albidona, Diamante, Laino Castello e Cosenza e di Crotone, Lajno &egrave;
 +praticamente unico, dovrebberop derivare dal nome dei paesi di Laino Borgo
 +e Laino Castello nel cosentino, che a loro volta possono derivare da un'alterazione
 +del nome latino <i><font color="#3333FF">Lavinius</font></i>, un'altra
 +ipotesi propone una derivazione dal nome dell'antico popolo anatolico dei
 +<i><font color="#3333FF">laini</font></i> giunti nella Magna Grecia assieme
 +ad altri Ioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAIOLO
 +<br>LAJOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laiolo &egrave; tipico della zona tra Acqui Terme (AL) ed Asti, Lajolo
 +molto pi&ugrave; raro, diffuso principalmente a Torino, dovrebbe avere
 +le stesse origini astigiane, dovrebbero derivare da un soprannome legato
 +al vocabolo dialettale lajo (ramarro), tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano in atti a Tigliole (AT) dove figura il decesso il 27 1 1632
 +di un tal Michele Laiolo di anni 39, a Mombercelli (AT) esiste anche una
 +localit&agrave; chiamata Laioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAISO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro, sembrerebbe avere due ceppi, nel napoletano e nel barese, dovrebbe derivare
 +dal nome greco Laisus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAITA
 +<br>LAITI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Laita, rarissimo, ha un piccolo ceppo veronese ed uno a Tursi nel materano,
 +Laiti &egrave; specifico del veronese, dove &egrave; abbastanza diffuso,
 +la zona di maggior distribuzione &egrave; quella di San'Anna di Alfaedo,
 +Verona e Negrar, l'area originaria dovrebbe essere quella di San'Anna di
 +Alfaedo e Breonio, chiara l'origine cimbrica per il nucleo veneto, che
 +dovrebbe derivare dal vocabolo in lingua cimbrica
 +<i><font color="#3366FF">laita</font></i> (<i><font color="#666666">riva,
 +sponda, pendio</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti provenissero dalla zona della riva dell'Adige situata nei pressi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>ipotesi fornite da Fausto Giacomelli</font></font>
 +<br>Laiti &egrave; il cognome di mia nonna. sembra derivare da un'italianizzazione
 +del cognome Leitner. Originario della Zona montuosa della Lessinia. Vi
 +&egrave; una localit&agrave; che porta il nome Laita. Dove mia nonna (1901)
 +dice si sia fermato un graduato Austro-ungarico e qui abbia formato famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LALA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lala, ha un ceppoa Lecce e Bari, uno piccolo a Napoli e Procida, ed in
 +Sicilia invece &egrave; ben presente nel palermitano a Contessa Entellina,
 +Mezzojuso e Palermo e nell'agrigentino a Porto Empedocle e Raffadali, dovrebbe
 +derivare dal nome turco <i><font color="#3366FF">Lale</font></i> italianizzato
 +in <i><font color="#3366FF">Lala</font></i>, di quest'uso abbiamo un esempio
 +ne <i><font color="#3366FF">Il doge Leonardo Don&agrave;</font></i> (anno
 +1596) di Federico Seneca: "<font color="#CC33CC">...La Sultana sua madre
 +&egrave; in et&agrave; di anni cinquanta in circa, et &egrave; donna, come
 +si dice, di animo molto altiero et dal figliuolo assai rispettata. Onde
 +ella volontiera s'arroga quella autorit&agrave; maggiore che pu&ograve;,
 +et per essere si pu&ograve; dir sola che habbia parata l'orecchia del figliolo
 +a tutte le hore, si giudica che l'intercessione et li pareri suoi habbino
 +appresso di lui molto vigore. Ma, con tutto ci&ograve;, dalla elettione,
 +che il Gran Signor improvisamente fece del </font><font color="#FF0000">Lala</font><font color="#CC33CC">
 +primo Visir senza alcuna participatione sua, anzi con suo non pocco disgusto,
 +et dalla morte che fu data a Ferrat Bass&agrave; da lei molto favorito,
 +si comprende non essere l'autorit&agrave; di lei di quella suprema forza
 +appresso il Signore che communemente tanto si predica....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA LEGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Leggia &egrave; tipicamente siciliano, di Mazzarino nel nisseno e di
 +San Cono nel catanese, potrebbe derivare da un toponimo come contrada Acqua
 +Leggia di Ventimiglia di Sicilia nel palermitano, ma pi&ugrave; probabilmente
 +deriva da un soprannome originato dal termine siciliano <i><font color="#3366FF">leggia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">leggera</font></i>), secondo alcuni il cognome
 +sarebbe semplicemente dovuto ad iniziali errori di trascrizione del cognome
 +La Loggia (<font color="#CC33CC">vedi LA LOGGIA</font>) attribuito a dei
 +trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA LEGNAME
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, sembrerebbe siciliano, potrebbe derivare da
 +un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LALINGA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome molto raro originario della
 +provincia di Matera, non &egrave; da escludersi un collegamento con il
 +toponimo Spilinga (VV) con modificazioni dell'aferesi dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LALLA
 +<br>LALLI
 +<br>LALLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lalla &egrave; specifico dell'area teatina, campobassana e foggiana, di
 +Vasto, Liscia e San Buono nel teatino, di Riccia in Molise e di San Giovanni
 +Rotondo nel foggiano, Lalli &egrave; tipico della zona centrale, con un
 +ceppo a Firenze e Pisa, uno a Perugia, uno nel Lazio, soprattutto a Roma,
 +ma anche ad Orte nel viterbese, a Cottanello nel reatino ed a Guidonia
 +Montevelio, Nettuno e Tivoli nel romano, un ceppo in Abruzzo nel teatino
 +a CastiglioneMesser Marino, Vasto, Chieti, San Salvo e Casalbordino, a
 +L'Aquila ed a Pescara, e nel Molise a Campobasso, Termoli e Bonefro nel
 +campobassano ed a Sessano del Molise ed Isernia nell'iserniese, Lallo ha
 +un piccolo ceppo a Larino nel campobassano, ed a San Nicandro Garganico
 +nel foggiano, un ceppo ad Avellino ed uno a Rapolla nel potentino, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche aferetiche riferibili a capostipiti i cui
 +nomi fossero stati, al maschile o al femminile, <i><font color="#3333FF">Antonello</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Graziello</font></i>, <i><font color="#3333FF">Raffaello</font></i>
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LALLAI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lallai &egrave; tipicamente sardo, specifico del cagliaritano di Silius,
 +Cagliari, Selargius e Quartu Sant'Elena, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale sardo per bighellone, di uno che conclude poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA LOGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di&nbsp;&nbsp; Barrafranca (EN) e di San Cono (CT), dovrebbe derivare
 +dallo stato di bambino abbandonato sulla Loggia Municipale, quindi in un
 +certo senso anche questo &egrave; un cognome che trae origine dal luogo
 +di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMA
 +<br>LAMI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lama ha nuclei nel milanese e bresciano, nel bolognese e ravennate e nel
 +napoletano e casertano, Lami ha un ceppo in Toscana, uno nel modenese ed
 +uno a Roma, potrebbero derivare da toponimi come Lama di Marzabotto (BO),
 +Lama Mocogno (MO), Lama Polesine (RO), Lama (AR) o Lama (PV), ma &egrave;
 +pure possibile una derivazione dalla famiglia tardo latina Lamia, appartenente
 +alla Gens Aelia, discendente dal mitico Lamus, il mitologico figlio di
 +Poseidone e re dei Lestrigoni fondatore di Formia, ricordiamo nel I&deg;
 +secolo d.C. Lucius Aelius Lamia console di Roma nell'anno 3 d.C., che troviamo
 +nel <i><font color="#3366FF">De Oratore</font></i> di Cicerone: "<font color="#CC33CC">...Crassus
 +apud M. Perpernam iudicem pro Aculeone cum diceret, aderat contra Aculeonem
 +Gratidiano </font><font color="#FF0000">L. Aelius Lamia</font><font color="#CC33CC">,
 +deformis, ut nostis; qui cum interpellaret odiose, "audiamus" inquit...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1700 con lo scrittore
 +toscano Giovanni Lami (1697-1770).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Due i ceppi, uno nel messinese
 +ed uno nel foggiano, potrebbe derivare da soprannomi legati a toponimi
 +come Borgo Macchia (MT), Macchia (FG), San Cosimo alla Macchia (BR), Macchia
 +di Giarre (CT), ma in alcuni casi, non &egrave; da escludere una derivazione
 +da aferesi di nomi greci come Kallimachos, Lysimachos ecc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMALFA
 +<br>LA MALFA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissima la forma non staccata, sono specifici del messinese,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Malfa (ME) sull'isola di Salina (una delle
 +Eolie), nome che probabilmente deriva dall'essere questa localit&agrave;
 +una colonia dell'antica Amalfa o Amalfia, l'attuale Amalfi (<font color="#CC33CC">...Inde
 +vero Amalfia ab Amalfitanis est nominata. ...</font>); esiste anche un'ipotesi
 +che propone una derivazione dal nome della gens latina del I&deg; secolo
 +Amarphia, molto meno probabile la teoria che propone una derivazione dal
 +nome greco Malfia (si ricorda ad esempio Malfia figlia del principe di
 +Melitene).&nbsp; Sono abbastanza comuni nel meridione localit&agrave; il
 +cui nome sia basato sul vocabolo antico malf (cavit&agrave;, conca), Melfi
 +(PZ), Molfetta (BA), Amalfi (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MAGNA
 +<br>LAMAGNA
 +<br>LA MANNA
 +<br>LAMANNA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamagna &egrave; tipico di Napoli, con ceppi anche nel materano, La Magna
 +molto pi&ugrave; raro ha un ceppo a Napoli ed uno nel catanese, La Manna
 +&egrave; presente in tutto il sud, Lamanna &egrave; tipico del sud peninsulare,
 +possono derivare sia da attributi di grandezza relativi a zone o a caratteristiche
 +fisiche la <i><font color="#3366FF">magna</font></i> (grande) casa, persona,
 +o altro, come &egrave; pure possibile che derivino da modificazioni di
 +termini longobardi come <i><font color="#3366FF"><a href="../spie0007.htm">arimanno</a></font></i>
 +o dal nome della nazione di provenienza&nbsp; <i><font color="#3366FF">Alamagna
 +</font></i>(Germania).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MAIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro &egrave; tipico di Teggiano (SA), potrebbe derivare dal
 +toponimo Maida (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMANO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamano ha un ceppo a Schiavi d'Abruzzo nel teatino ed uno a Roma, potrebbe
 +derivare da una forma aferetica del termine <i><font color="#3366FF">alamano</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">alemanno</font></i> (<i><font color="#999999">tedesco</font></i>),
 +ma molto pi&ugrave; probabilmente deriva invece dal nome latino <i><font color="#3366FF">Lamanus</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MANTIA
 +<br>LAMANTIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Mantia &egrave; decisamente siciliano, soprattutto di Palermo, con ceppi
 +nel palermitano a Monreale, Bagheria e Termini Imerese, nell'agrigentino
 +a Canicatt&igrave; e Agrigento, nel trapanese a Marsala e Trapani, a Catania
 +e nel nisseno, Lamantia, assolutamente rarissimo, sempre siciliano, &egrave;
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +derivare dal toponimo calabrese di Amantea, ma, molto pi&ugrave; probabilmente
 +derivano dal nome dell'antica citt&agrave; illirica (albanese) di Amantia,
 +che occupata dai turchi nel XVI&deg; secolo venne abbandonata dagli abitanti
 +cristiani che si trasferirono in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MARCA
 +<br>LAMARCA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Marca &egrave; molto diffuso nel napoletano, nel foggiano ed in Sicilia,
 +in particolare nel palermitano, agrigentino, nisseno e catanese, ma con
 +buone presenze in tutto il sud ed a Roma, Lamarca, pi&ugrave; raro, ha
 +un piccolo ceppo nel napoletano ed uno, pi&ugrave; consistente, nel barese
 +a Corato, Gravina in Puglia e Barletta, dovrebbero derivare dal termine
 +medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">marka</font></i> (<i><font color="#666666">terra</font></i>,
 +zona di confine), forse ad indicare che i capostipiti abitassero nelle
 +zone di confine di un feudo, o anche semplicemente che facessero i fattori
 +di case nobili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMARINA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamarina &egrave; tipicamente pugliese, di Latiano nel brindisino, di Brindisi,
 +di Martina Franca e Manduria nel tarantino e di Squinzano nel leccese,
 +potrebbe prendere il nome dalla Masseria Lamarina nella zona di Ceglie
 +Messapica nel brindisino, secondo un altra ipotesi deriverebbe invece da
 +una forma etnica relativa a chi fosse provenuto dal paese di Lama nel tarantino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MARMORA
 +<br>LAMARMORA
 +<br>MARMORA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi assolutamente rarissimi, La Marmora ha un piccolo ceppo a Castelvetrano
 +nel trapanese ed a Vittoria nel ragusano, Lamarmora invece, sempre molto
 +molto raro, &egrave; specifico del brindisino, di Mesagne ed Oria, Marmora
 +&egrave; presente nell'area che comprende il salernitano, il potentino
 +ed il barese, questi cognomi dovrebbero derivare da nomi di localit&agrave;
 +contenenti il termine dialettale <i><font color="#3333FF">marmora</font></i>
 +(<i><font color="#666666">marmoreo, simile al marmo</font></i>), probabilmente
 +il luogo di provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MASTRA
 +<br>LAMASTRA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamastra, assolutamente rarissimo, &egrave; dell'area tra potentino e barese,
 +La Mastra, pi&ugrave; diffuso, ha un piccolo ceppo a Molfetta nel barese
 +ed uno pi&ugrave; consistente nel catanese a Raddusa, Ramacca, Catania
 +e Trecastagni, dovrebbe trattarsi di matronimici riferiti a capostipiti
 +che di mestiere facessero le maestre, il termine <i><font color="#3333FF">mastra</font></i>
 +starebbe infatti per <i><font color="#666666">maestra</font></i>, trattandosi di una forma dialettale arcaica del termine medioevale <i><font color="#3333FF">magistra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMATRICE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; originario
 +del foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MATTINA
 +<br>LAMATTINA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico siciliano La Mattina, di Palermo in particolare, specifico di Caggiano
 +(SA) Lamattina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBARDI
 +<br>LAMBARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lambardi &egrave; tipico toscano, della zona che comprende il livornese,
 +il grossetano ed il senese, Lambardo &egrave; praticamente unico ed &egrave;
 +dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione del precedente, derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lambardus</font></i> derivato
 +da <i><font color="#3366FF">langobardus</font></i>, utilizzato allora per
 +indicare uno stato di nobilt&agrave;, Ludovico Muratori scrive: "<font color="#CC33CC">...Farulfo
 +et Teudegrimo germanis quondam Farolfi, de quibus descendunt </font><font color="#FF0000">Lambardi</font><font color="#CC33CC">
 +quidam de Sancto Miniate, scilicet Cavalca </font><font color="#FF0000">Lambardus</font><font color="#CC33CC">
 +et filii...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBERTENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro &egrave; tipico lombardo, nome di origini longobarde derivato
 +dal nome Lambert, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in provincia
 +di Como nel 1200, nel 1222 un certo Bernardo Lambertengo da Vico (CO) lega
 +i suoi diritti di decima in Viganello all' Ospedale di S. Maria, a Milano
 +nel 1500 troviamo l'erudito Johannes Stephanus Lambertengus, in provincia
 +di Sondrio nel 1600: "<font color="#CC33CC">...Libro delli atti della magnifica
 +comunit&agrave; di Villa e Stazzona per il 1665 et 66 scritti per me </font><font color="#FF0000">Luigio
 +Lambertengo</font><font color="#CC33CC"> et per me </font><font color="#FF0000">Iacomo
 +Lambertengo</font><font color="#CC33CC"> successore, successivamente il
 +remanente ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBERTI
 +<br>LAMBERTINI
 +<br>LAMBERTO
 +<br>LAMPERTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00lamberti.gif" NOSAVE BORDER=0 height=63 width=50 align=LEFT><img SRC="../immagini/stem00lambertinipope.gif" NOSAVE BORDER=0 height=88 width=70 align=RIGHT><font size=-1>Lamberti &egrave; diffuso in tutto il nord centrooccidentale, Lambertini
 +&egrave; tipico emiliano, della zona che comprende il ferrarese ed il bolognese,
 +potrebbe avere un ceppo anche nel genovese ed uno nel novarese, Lamberto,
 +molto raro, ha un ceppo tra messinese e reggino ed uno forse non secondario
 +nel torinese, Lamperti &egrave; decisamente lombardo, del milanese e varesotto
 +in particolare e del comasco, derivano tutti dal nome franco <i><font color="#3366FF">Lambert</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Lampert</font></i>.&nbsp; Tracce di questo nome
 +si trovano ad esempio nella seconda met&agrave; del VI&deg; secolo: "<font color="#CC66CC">...Anno
 +domini 570 rex </font><font color="#FF0000">Lambertus</font><font color="#CC66CC">
 +destruxit Mediolanum in die sancti Julii. eo anno...</font>" e nel IX&deg;
 +secolo con il longobardo Lambertus Duca di Spoleto negli <font color="#3366FF">Annales
 +Regni Francorum</font> , dove si pu&ograve; leggere: "<font color="#CC66CC">...Ita
 +etiam Formosus papa Arnulfum in Urbem vocavit, et imperatorem constituit,
 +nullo populi spectato consensu, et </font><font color="#FF0000">Lambertus</font><font color="#CC66CC">
 +Spoleti comes instabat clerum, ut se imperatorem et Augustum conficerent,
 +ut docet Sigonius ...</font>", nel 1200 a Bologna in un atto di compravendita
 +si legge: "<font color="#CC66CC">. </font><font color="#FF0000">Lambertinus</font><font color="#CC66CC">,
 +<img SRC="../immagini/stem00lambertini.gif" NOSAVE BORDER=0 height=75 width=65 align=LEFT>Palmirolus et Gerardus fratres, filii condam.</font>".&nbsp; Esempio di
 +questa cognominizzazione la troviamo a Riva del Garda (TN) nel 1200 con Bonzenone
 +Lamberti da Verona citato come testimone in un atto, a Bologna nella Matricola
 +dei Mastri Muratori del quarterio porte Sancti Proculi si trova il Mastro
 +<font face="Georgia"><font size=-1>&Ccedil;agni Lambertini Bricii, </font></font>a
 +San Miniato nel 1500 troviamo il Giudice Pietro Lamberti da Firenze.&nbsp;
 +Il personaggio pi&ugrave; famoso &egrave; stato sicuramente il bolognese
 +Cardinal Prospero Lambertini che divenne Papa Benedetto XIV&deg; (1675-1758)
 +la cui origine si narra fosse da Petrone, duca nel secolo X da cui discese
 +un Lamberto detto Lambertino (1166),a Bologna ebbero molti consoli e Decani,
 +assunsero nel 1484 il grado senatorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBIASE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico campano del napoletano e salernitano, di Cava dei Tirreni (SA) in
 +particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBRA
 +<br>LAMBRI
 +<br>LAMBRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lambra e Lambro, estremamente rari, sembrerebbero del pavese, Lambri &egrave;
 +tipico dell'area tra Milano e Piacenza, derivano dal nome del fiume Lambro,
 +o dal fatto che il capostipite abitava nelle vicinanze del fiume, o lavorava
 +sul fiume.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMBRUSCHI
 +<br>LAMBRUSCHINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lambruschi . molto raro, &egrave; specifico del reggiano e del massese,
 +Lambruschini &egrave; tipico della zona di Sestri Levante e Lavagna nel
 +genovese, tracce di queste cognominizzazioni si trovano a Sestri fin da epoca
 +medioevale, un Monsignor Lambruschini che nella seconda met&agrave; del
 +1500 &egrave; incaricato Pontificio presso la corte fiamminga,&nbsp; ricordiamo
 +inoltre il Cardinale Luigi Emmanuele Nicolo Lambruschini nato a Sestri
 +Levante nel 1776 nunzio apostolico a Parigi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MENDOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Mendola &egrave; tipicamente siciliano, dell'agrigentino e palermitano
 +in particolare, dovrebbe derivare da nomi di localit&agrave; (<font color="#CC33CC">vedi
 +MENDOLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMERA
 +<br>LAMERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente lombardi, Lamera &egrave; molto diffuso nel bergamasco, a Romano
 +di Lombardia, Martinengo, Cortenuova, Bergamo, Bariano, Cividate al Piano
 +e Calcio, Lameri, pi&ugrave; raro, ha un ceppo nel cremonese a Ripalta
 +Cremasca e Castelleone ed a Tavazzano nel lodigiano, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">lam&egrave;ra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lamiera</font></i>), forse determinato dal mestiere
 +di <i><font color="#3333FF">lattoniere</font></i> probabilmente svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lametta, molto molto raro, &egrave; tipicamente campano, di Napoli ed Avellino,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine italiano lametta
 +(lama da barba), forse ad indicare che il capostipite facesse il mestiere
 +del barbiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamia &egrave; decisamente siciliano, del trapanese a Marsala, Trapani,
 +Mazara del Vallo, Petrosino, Erice, Alcamo e di Palermo, potrebbe derivare
 +dal nome della famiglia tardo latina <i><font color="#3366FF">Lamia</font></i>,
 +appartenente alla <i><font color="#3366FF">Gens Aelia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +LAMA</font>), ma &egrave; pure possibile una derivazione toponomastica
 +dal nome della citt&agrave; greca di Lamia capoluogo della perifereia della
 +Grecia Centrale e del nomo della Ftiotide, o anche, ma molto meno probabile,
 +dal nome greco <i><font color="#3366FF">Lamia</font></i>, Lamia era la
 +bellissima regina della Libia, cui Era uccise tutti i figli e che impazzita
 +dal dolore prese a divorare bambini e si trasform&ograve; in una specie
 +di orribile Furia, in grado per&ograve; di trasformarsi ancora in una bellissima
 +donna per sedurre gli uomini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Fontana</font></font>
 +<br>Le sue origini risalgono ad una casa dell'antica aristocrazia militare,
 +che perdette la maggior parte dei suoi benefici per aver partecipato alla
 +guerra contro la seconda invasione aragonese capeggiata da Martino di Monblanc
 +nel 1392. Dimora dei Lamia era stata Catania, dove avevano conosciuto i
 +loro fasti, ma anche a Trapani la famiglia aveva mantenuto la pi&ugrave;
 +modesta dignit&agrave; di barone di Canpioppo. Lo stemma della casa &egrave;
 +retto da due nerboruti guerrieri armati di clava e coperti da una pelliccia,
 +perch&egrave; i Lamia facevano risalire la loro origine a Lamis, che aveva
 +guidato attorno al 730 a.c., da Megara, una delle primissime colonie greche
 +in Sicilia. Lamis era un eraclide, poich&egrave; discendeva da Lamo, figlio
 +di Ercole. I nerboruti personaggi che reggono l'arma dei Lamia sono dunque
 +Ercole e Lamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MICELA
 +<br>LAMICELA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Micela, abbastanza raro, &egrave; del sud della Sicilia, di Scicli nel
 +ragusano, di Militello in Val di Catania nel catanese e di Francofonte
 +nel siracusano, Lamicela, decisamente pi&ugrave; raro del precedente, e
 +di cui ne &egrave; una forma contratta, &egrave; tipico del catanese, di
 +Catania e di Militello in Val di Catania, dovrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Michela</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MICELA</font>), l'articolo davanti al cognome
 +iniziale &egrave; abbastanza diffuso in tutto il sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Estremamente raro, &egrave; presente
 +solo nella zona tra Melegnano e Lodi, un'ipotesi credibile &egrave; che
 +derivi da una modificazione dialettale meridionale dell'aferesi del nome
 +Gerolamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMINA
 +<br>LAMINI
 +<br>LAMINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamina, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano, della zona
 +litoranea orientale dell'isola, Lamini, altrettanto raro, sembrerebbe dell'Italia
 +centrosettentrionale, Lamino ha un piccolo ceppo a Napoli, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dai nomi tardo latini <i><font color="#3333FF">Laminus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Lamina</font></i>, che sembrerebbero di origini
 +celtibere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMON
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico di Venezia e dell'entroterra veneto, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del nome Girolamo, improbabile una connessione con il nome del paese bellunese di Lamon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMONATO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lamonato &egrave; tipico del trevisano, di Valdobbiadene, Giavera del Montello
 +e Villorba, dovrebbe indicare la provenienza dei capostipiti dal paese
 +bellunese di Lamon, il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +in veneto indica provenienza, anche in senso patronimico, in questo caso
 +sta per <i><font color="#666666">cittadino di-</font></i>, riferito al
 +Lamon che precede il suffisso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MONACA
 +<br>LA MONICA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Monaca &egrave; molto poco comune, ha un ceppo nel milanese, nel teatino,
 +nel foggiano ed in Sicilia, La Monica, tipicamente siciliano ha un ceppo
 +probabilmente secondario in Campania, derivano da soprannomi legati al
 +fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze;
 +un principio di questa cognominizzazione lo troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1178: "<font color="#CC33CC">...Anno
 +ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo
 +octavo, decimus kalendas madii, inditione undecima.... Interfuerunt </font><font color="#FF0000">Bernardus
 +de la Monic</font><font color="#CC33CC">a, Carnelevarius de Burgo, Marabottus
 +de Milano...</font>" e sotto l'anno 1191: "<font color="#CC33CC">...Anno
 +dominice incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo primo, indicione
 +nona, tercio die mensis decembris. Iuraverunt Iohannes Desparius et Tebaldus
 +archipresbiter et Aglerius Grossus et Ru|finus Marisanus et Ugo de Curte
 +et </font><font color="#FF0000">Robertus de la Monaca</font><font color="#CC33CC">
 +et Petrus Senex...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MONTAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; tipico del napoletano. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Montagna</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; tipico dell'alto potentino, dovrebbe essere di
 +origine normanna e derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Lamort</font></i> originario della
 +Manche in Normandia, a sua volta derivato da un soprannome <i><font color="#3333FF">Lamour</font></i> stante
 +ad indicare un carattere dolce.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>La Morte, diffuso in Campania, Basilicata, Puglia, &egrave; la cognominizzazione
 +del soprannome apotropaico <i><font color="#3333FF">Lamorte</font></i>,
 +composto da articolo + sostantivo 'morte', dato a un figlio per scongiurarne
 +il decesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro La Motta ha pi&ugrave; ceppi. nel milanese, in Campania,
 +nel reggino e nel palermitano, dovrebbe derivare da uno dei tanti toponimi
 +contenenti il termine Motta come ce ne sono ovunque in Italia, la Motta
 +era una collinetta costruita dall'uomo, spesso con intendimenti difensivi.
 +Potrebbe anche in alcuni casi, soprattutto in Campania, derivare dal cognome
 +normanno Lamotte con la stessa origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMPEDECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico di Bisceglie (BA) dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +da un vocabolo dialettale per avaro, originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">impeticula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">eruzione cutanea</font></i>) esteso poi al significato
 +di chi neppure si lava pur di risparmiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMPIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del sud della Sardegna, dovrebbe derivare dal nome bizantino
 +Eulampios, ricordiamo il Santo martire Eulampio ucciso a Nicomedia nel
 +310, tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Sardegna nella seconda
 +met&agrave; del 1500 con lo scultore Gian Pietro Lampis di Laconi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LAMPIS: <i><font color="#3366FF">lampu</font></i> = <i><font color="#999999">fulmine</font></i>;
 +lampare, <i><font color="#3366FF">lampai </font></i>= <i><font color="#999999">lampeggiare</font></i>.
 +In greco abbiamo <i><font color="#3366FF">lamp&agrave;s</font></i> (lampas)
 += <i><font color="#999999">fiaccola</font></i> o anche <i><font color="#999999">balen&igrave;o</font></i>:
 +su lampal&ugrave;xi, su 'igu marras. In latino l&agrave;mpas = fiaccola.
 +Lampare, in latino = brillare: dalla radice lamp = luce. Il cognome &egrave;
 +presente in Sardegna sin dai tempi antichi. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora del 1388, ci sono 7 Lampis: Lampis Gadducio, ville Ecclesiarum(villa
 +di Chiesa - Iglesias); Lampis Guingiano, ville Sell&ugrave;ri( Sedd&ograve;ri
 +- Sanluri); Lampis Joanne, ville Ecclesiarum; Lampis Joanne, ville Sell&ugrave;ri;
 +Lampis Mariano, jurato ville Salanis(villaggio distrutto - Campitani Majoris);
 +Lampis Pucio, ville Ecclesiarum; Lampis Saraceno, jurato ville Nurghillo
 +(Norbello - Partis de Guilcier). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas
 +*CSNT XI&deg;, XII&deg; sec., abbiamo 3 Lanpis (con la n: probabilmente
 +tutti e tre parenti): Gosantine, Ianne e Maria, servi nella domo de Olvesa(localit&agrave;
 +sita nei pressi del Santuario di S. Nicola di Trullas. Attualmente il cognome
 +&egrave; presente in 82 su 377 Comuni della Sardegna, con maggiore frequenza
 +nel Medio Campidano: Arbus 218, Cagliari 135, Guspini 111, Quartu S.E.
 +59, Carbonia 53, Serrenti 47, Villasor 43, Sanluri 35, Sassari 29, etc.
 +Nel territorio nazionale &egrave; presente in 231 Comuni: nel continente
 +ha maggiore diffusione nel centro nord: Roma 65, Torino 46, Genova 27,
 +etc. In USA lo troviamo in 4 Stati: Arizona, Texas, Missouri, New Jersey,
 +con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMPREDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lampreda, assolutamente rarissimo, &egrave; specifico del vicentino, di
 +Montecchio Maggiore in particolare, dovrebbe derivare dal nome del Castello
 +di Lampredo o Lampreda tra vicentino e bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMPREDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lampredi &egrave; tipicamente toscano, di Firenze e Scandicci nel fiorentino,
 +di Livorno e di Orbetello nel grossetano, dovrebbe derivare dal nome rinascimentale
 +<i><font color="#3333FF">Lampredus</font></i>, anche attraverso un genitivo
 +patronimico, di questo nome abbiamo un esempio nel dodicesimo secolo nel
 +<i><font color="#3366FF">Laurentii de Monacis Veneti Cretae cancellarii
 +Chronicon de rebus Venetis</font></i>: "<font color="#CC33CC">...cum Ungarica
 +rabies occupasset Tragurium, Sibinicum , &amp; pleraque alia oppida Dalmatina
 +, Jadraque cum Insulanis civitatibus Sub Ducali protectione manerent, grandis
 +inter eas civitates fuit orta dissensio; tunc </font><font color="#FF0000">Lampredus</font><font color="#CC33CC">
 +Episcopus Jadrae praesidio Ducis obtinuit per privilegium abAnastasio Papa
 +, ut Jadrensis Ecclesia Metropolis, &amp; palliata esset; eidemque insularum
 +Ecclesias Catedrales, quae Romanae parebant Ecclesiae subiecit.&nbsp; ..</font>", l'uso di questo nome in centro Italia lo troviamo tra la fine del 1200
 +e gli inizi del 1300 con il condottiero di Ventura Lampredo Orsini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LAMPUGNANI
 +<br>LAMPUGNANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Lampugnani &egrave; tipico lombardo,
 +Lampugnano &egrave; rarissimo ed &egrave; probabilmente dell'areale milanese.
 +Questi cognomi derivano dal toponimo Lampugnano, centro ora fagocitato
 +dalla metropoli milanese. La famiglia Lampugnani &egrave; di origini antiche,
 +le prime tracce risalgono al 1000, ma &egrave; con Umbertino da Lampugnano,
 +lettore di diritto canonico all'Universit&agrave; di Pavia dal 1372 al
 +1381 e dal 1395 Maestro Generale delle entrate e Consigliere ducale, che
 +iniziano riferimenti storici importanti. Moltissimi atti notarili riportano
 +traccia dei Lampugnani o Da Lampugnano, come ad esempio quest'atto del
 +1108: "<font color="#990000">Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi
 +milleximo centeximo octavo, mense aprilis, indicione prima. Ego </font><font color="#FF0000">Guitardus
 +filius quondam Anselmi qui vocor da Lampugnano</font><font color="#990000">,
 +de civitate Mediolani, qui professus sum lege vivere Langobardorum, presens
 +presentibus dixi: 'Dominus omnipotens ac redemptor noster animas quas condidit
 +ad studium salutis semper invitat'. Et ideo ego qui supra Guitardus volo
 +et iudico seu per hanc paginam iudicati et ordinationis mee inviolabiliter
 +confirmo ut presenti die et hora post meum dicessum omnes universe res
 +teritorie iuris mei reiacentes in loco et fundo Rosxate, qui est non multum
 +longe ab loco qui dicitur Comacio, et in eius territorio deveniant in iure
 +et proprietate ecclesie et cannonice Sancti Georgii constructa intra suprascriptam
 +civitatem Mediolani, ad locum ubi dicitur in Palacio, faciendum exinde
 +ad eorum usum et sumptum canonici et presbiteri seu officiales eiusdem
 +ecclesie de frugibus et redditibus ipsarum rerum quod voluerint et de ordinacione
 +et locacione earum sicut eis melius provisum fuerit pro mercede et remedio
 +anime mee. Quia sic decrevit mea bona voluntas. Actum suprascripta civitate.&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#990000"><font size=-1>Signum + manus suprascripti Guitardi
 +qui hanc cartam iudicati et ordinacionis ut supra fieri rogavit.&nbsp;</font></font>
 +<br><font color="#990000"><font size=-1>Signum + + + manus Pagani et Pollentionis,
 +patrui et nepotis, qui vocantur Girengelli, atque Romedii qui dicitur Corbo,
 +testium.&nbsp;</font></font>
 +<br><font size=-1><font color="#990000">Ego Marinus notarius sacri palacii
 +scripsi, post traditam complevi et dedi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>LA MURAGLIA
 +<br>LAMURAGLIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>La Muraglia &egrave; quasi unico, dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione
 +di Lamuraglia, che &egrave; tipico del barese, di Gravina in Puglia in
 +particolare, con molta probabilit&agrave; dovrebbero derivare dal fatto
 +che a famiglia abitasse in prossimit&agrave; di un muraglione o delle mura
 +cittadine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANA
 +<br>LANARI
 +<br>LANARO
 +<br>LANERA
 +<br>LANERI
 +<br>LANERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lana potrebbe avere diversi nuclei, nell'agrigentino, nel Lazio e nel maceratese,
 +nel padovano, nel mantovano e nel novarese e varesotto, Lanari è
 +tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, Lanaro
 +è di probabili origini vicentine, Lanera è tipicamente pugliese
 +del barese, di Bari, Valenzano e Putignano, Laneri ha ceppi sparsi per
 +l'Italia, nel cuneese, nel genovese, nel pavese, nel romano, nel napoletano,
 +nel sassarese ed in Sicilia nel catanese ed ennese, Lanero, molto raro,
 +ha un ceppo nell'astigiano e nel genovese ed uno a Cagliari. Questi cognomi
 +probabilmente derivano da soprannomi dialettali connessi con il mestiere
 +di <i><font color="#666666">filatore o tessitore di lana</font></i>, ma
 +è pure possibile una derivazione da toponimi ora scomparsi, come
 +Lanero nell'astigiano, in qualche caso può anche essere disceso
 +dall'aferesi del nome germanico <i><font color="#3333FF">Gailana</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANATI
 +<br>LANATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanati è tipico del pavese, Lanatti, quasi unico, parrebbe del comasco,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Lanatus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">De Viris Illustribus
 +Urbis Romae</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Menenius Agrippa cognomento
 +</font><font color="#FF0000">Lanatus</font><font color="#CC33CC"> dux electus
 +adversus Sabinos de his triumphavit. Et cum populus a patribus secessisset,
 +quod tributum et militiam toleraret, nec revocari posset, Agrippa apud
 +eum...</font>", ma è pure possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal mestiere di finitore di lane o di mercante delle stesse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCELLA
 +<br>LANGELLA
 +<br>LANGELLI
 +<br>LANGELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Langella è un cognome molto diffuso, con un grosso nucleo campano,
 +soprattutto nel napoletano e nel salernitano, a Torre del Greco (NA), Napoli,
 +Boscoreale (NA) e Scafati e San Marzano sul Sarno (SA), un ceppo nel Lazio
 +centromeridionale, e ceppi sparsi al nord e nel sassarese, Lancella ha
 +un ceppo romano ed uno napoletano, Langelli e Langello sono praticamente
 +unici e dovrebbero essere dovuti ad errori di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Panitaliano ma molto frequente in Campania e nel Lazio. Potrebbe essere
 +la cognominizzazione del soprannome <i><font color="#3366FF">Langella</font></i>,
 +che ha alla base il sostantivo <i><font color="#3366FF">langella</font></i>,
 +forse dal latino volgare <i><font color="#3366FF">lancella</font></i> =
 +<i><font color="#999999">piattino</font></i>, o dal napoletano <i><font color="#3366FF">lancella</font></i>
 += <i><font color="#999999">attrezzo da pesca formato da un vaso di creta,
 +tenuto sul fondo marino per adescare i polipi, orciolo</font></i>. Potrebbe
 +derivare anche dall'omonimo vocabolo antico del dialetto foggiano = <i><font color="#999999">brocca
 +di creta per serbarvi l'acqua</font></i>, oppure dal vezzeggiativo del
 +cognome <i><font color="#3366FF">Lange</font></i> (Lancia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCELLOTTA
 +<br>LANCELLOTTI
 +<br>LANCELLOTTO
 +<br>LANCELOTTI
 +<br>LANCEROTTI
 +<br>LANCEROTTO
 +<br>LANCILLOTTI
 +<br>LANCILOTTI
 +<br>LANZELLOTTA
 +<br>LANZILLOTTA
 +<br>LANZILOTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lancellotta ha un ceppo a Fornelli nell'iserniese ed uno a Belvedere Marittimo
 +nel cosentino, Lancellotti, abbastanza comune, ha un ceppo nel bresciano,
 +uno nel modenese, uno a Roma, uno tra napoletano e salernitano ed uno nel
 +potentino a Oppido Lucano in particolare, Lancerotti, quasi unico, è
 +del padovano, Lancerotto è tipicamente veneto, di Campolongo Maggiore
 +nel veneziano, di Verona, di Montagnana nel padovano e di Lonigo nel vicentino,
 +Lanzellotta, molto raro, ha un ceppo pugliese a Fasano nel brindisino,
 +Lanzillotta, abbastanza diffuso, ha un ceppo pugliese, a Taranto e Martina
 +Franca nel tarentino e nel barese a Bitetto, Polignano a Mare, Castellana
 +Grotte e Conversano, ed un ceppo nel cosentino a Fuscaldo, San Marco Argentano,
 +Paola, Cassano allo Ionio e Cosenza, Lanzilotta ha un ceppo a Castellana
 +Grotte nel barese, Lancellotto, Lancilotti e Lancillotti sono quasi unici,
 +Lancelotti è tipico di Gardone Val Trompia nel bresciano, Lancillotta,
 +quasi unico, sembrerebbe del cosentino, dovrebbero tutti derivare, anche
 +attraverso modifiche di tipo dialettale, dal nome francese, di origine
 +bretone, <i><font color="#3333FF">Lancelot</font></i>,
 +nome che deriva dal termine francese <i><font color="#3333FF">ancel</font></i>
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">ancilla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">serva</font></i>) di cui <i><font color="#3333FF">ancelot</font></i>
 +è una forma ipocoristica che è divenuta&nbsp; <i><font color="#3333FF">l'ancelot</font></i>
 +e quindi <i><font color="#3333FF">Lancelot</font></i><font color="#000000">,</font>
 +con il significato di Cavalier servente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCI
 +<br>LANCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lancia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="109"><font size="-1">Lanci è tipico del teatino e del romano, Lancia, molto più
 +diffuso, è specifico dell'Italia centrale, di Umbria, Lazio ed Abruzzo,
 +ma in particolare del romano e del frusinate, con ceppi anche in Piemonte,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lancia</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal
 +mestiere di lanciere o soldato munito di lancia.&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Pamparato nel cuneese con il signore Manfredi
 +Lancia, marchese di Busca sempre nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCIANI
 +<br>LANCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanciani ha un ceppo a Roma ed a Guidonia Montecelio (RM), Lanciano ha
 +un ceppo a Roma, uno calabrese a Cassano allo Ionio ed a Castrovillari
 +nel cosentino ed a Catanzaro e Badolato (CZ) ed in puglia a Barletta (BA)
 +ed a Cursi (LE), dovrebbero derivare dal toponimo Lanciano (CH) o Pescolanciano
 +(IS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCIOTTI
 +<br>LANCIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanciotti è specifico della fascia centrale che collega Roma al
 +maceratese, Lanciotto sembrerebbe del reggino, dovrebbero derivare da una
 +forma ipocoristica del nome medioevale Lancia, ma è pure possibile
 +che si tratti di una contrazione del cognome Lancillotti o Lancellotti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANCUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, originario
 +del salernitano, deriva dal toponimo Lancusi (SA), si hanno tracce nel
 +1600 dove troviamo come regio giudice un certo <font color="#FF0000">Giovan
 +Domenico de Vito de li Lancusi</font> operante a Montefusco (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Landa ha un piccolo ceppo a Partinico (PA) ed anche uno a Mondragone (CE),
 +l'ipotesi di una derivazione dal termine germanico<i> <font color="#3366FF">land</font></i>
 +(<i><font color="#999999">terra</font></i>) non è del tutto da trascurare
 +e potrebbe indicare un origine risalente al periodo dell'imperatore Federico,
 +ma è sicuramente più probabile una derivazione matronimica
 +dall'aferesi di nomi come Iolanda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDE
 +<br>LANDIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Lande è tipico di Orani nel nuorese,
 +Landis, più raro, è tipico invece del cagliaritano, di San
 +Sperate e Cagliari e di Carbonia, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine sardo <i><font color="#3333FF">lande</font></i> (<i><font color="#666666">ghianda</font></i>)
 +o <i><font color="#3333FF">landis</font></i> (<i><font color="#666666">ghiande</font></i>),
 +probabilmente indicando nei capostipiti dei raccoglitori di ghiande, forse
 +per l'uso antico di consumare una specie di polenta fatta sostanzialmente
 +con questo frutto, considerato anticamente una prelibatezza, uso citato
 +già da Plinio il Vecchio, che lo descrive come pane di ghiande,
 +e che persiste tutt'oggi, soprattutto durante le feste paesane.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LANDE; LANDIS: <i><font color="#3333FF">su lande</font></i> in logudorese,
 +<i><font color="#3333FF">su landi</font></i>(ri) in campidanese è
 +<i><font color="#666666">la ghianda</font></i> e viene dal latino <i><font color="#3333FF">glandis</font></i>.
 +È il frutto della quercia e del leccio, che un tempo veniva raccolto
 +per i maiali. Nei periodi di grande fame e miseria le ghiande diventavano
 +cibo anche per gli esseri umani: <i><font color="#3333FF">su landiri a
 +famini parrit castangia</font></i> (vedi nel Web – <a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas023.html">Giuseppe
 +Concas – Dicius e proverbi del Campidano di Sardegna</a>). La voce è
 +attestata negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna.
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo al capitolo
 +34 troviamo: in nomine domini amen. Ego Petrus de Lacon iudex et rex arborensis
 +et visconte de Basso (si tratta di Pietro II d’Arborea, figlio di Ugo de
 +Basso, che morendo, nel 1211 lasciò il trono al figlio Pietro II
 +de Bass – Lacon - Serra), cun boluntade de Deus et de Sancta Maria etc.
 +…et confirmolli saltu de cannas&nbsp; de su Iehsu(?) pro”lande” et pro
 +pastu (per ghiande e per pascolo)…Al capitolo 145, troviamo di nuovo il
 +vocabolo: …appant (riga 16) inde prode usqui in seculum monagos qui hant
 +servire in issa bbadìa (in quel monastero – di Santa Maria) pro
 +anima mea et de parentes meos et de pastu et de aqua et de “(g)lande” et…<font color="#990000">I
 +cognomi sardi Lande e Landis, derivanti come detto dal latino glandis hanno
 +ben poco a che fare con la voce inglese land = terra e col cognome anglo
 +americano Landis</font>. Vi racconto un aneddoto, la cui sostanza potrebbe
 +essere stata causa di ipotesi errate: “La signorina Anna Maria Landis,
 +ottima insegnante di matematica nonché eccellente preside dell’Istituto
 +Tecnico Minerario di Iglesias, un tempo uno dei più rinomati Istituti
 +Minerari d’Europa, per la sua “grinta”&nbsp; e per il suo eccellente portamento
 +nel gestire tale Istituto, conosciuta ed apprezzata in tutta la Sardegna,
 +la quale personalmente ho avuto modo di conoscere come giovanissimo insegnante
 +della sua Scuola e come Commissario di Lingua e Letteratura Italiana, per
 +ben tre volte, nelle Commissioni di Maturità Tecnica da Lei presiedute,
 +fu da me simpaticamente e scherzosamente soprannominata, nella stampa locale,
 +“Signorina Léndis”, la preside di ferro, ad imitazione della “Thatcher
 +inglese”!
 +<br>Attualmente il cognome Lande è presente in 15 Comuni italiani,
 +di cui 6 in Sardegna: Orani 31, Oliena 3. Porto Torres 3, etc. Il cognome
 +Landis è presente in 15 Comuni d’Italia, di cui 9 in Sardegna: San
 +Sperate 14, Carbonia 8, Cagliari 8, P. Torres 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDI
 +<br>LANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Landi sembra essere specifico della
 +zona che comprende l'Emilia e Romagna e la Toscana, ma potrebbe esserci
 +anche un nucleo in Campania, Lando molto più raro è tipico
 +del padovano, deriva dall'aferesi di nomi medioevali come Orlando o Rolando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDINI
 +<br>LANDONE
 +<br>LANDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Landini ha forse diversi ceppi nel quadrilatero avente ai vertici Genova,
 +Como, l'aretino e il pesarese, Landoni e Landone sono specifici della zona
 +tra comasco e varesotto, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lando</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Landonis</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel IX° secolo nella <i><font color="#3366FF">Historia Langabardorum
 +Beneventarnorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Huic ergo Lodoguico
 +augusto suppliciter relatum est per </font><font color="#FF0000">Landonem</font><font color="#CC33CC">
 +comitem Capuanum, filium Landolfi supradicti viri, et per Ademarium iam
 +fatum virum...</font>", o da aferesi di nomi come Orlando. Il conte Landone
 +(843-860), contribuì alla ricostruzione della città di Capua
 +sulle rive del fiume Volturno; verso la fine del IX° secolo il longobardo
 +Landone di Vescovio, vescovo di Civitate Sabinense divenne Papa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDOLFI
 +<br>LANDOLFO
 +<br>LANDULFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Landolfi è tipico campano, Landolfo ha un ceppo nel napoletano ed
 +uno nel leccese, Landulfo, estremamente raro, sembra essere del salernitano,
 +derivano dal nome longobardo Landulfus di cui abbiamo un esempio nella
 +vita di San Tommaso D'Aquino: ".<font color="#CC33CC">..In nomine domini
 +nostri Iesu Christi. anno incarnacionis eius millesimo ducentesimo tricesimo
 +primo, regnante domino nostro Frederico Dei gratia Romanorum imperatore
 +semper augusto, Ierusalem et Sicilie rege, mense madii, tercio die eiusdem
 +mensis, indictione quarta. Nos </font><font color="#FF0000">Landulfus</font><font color="#CC33CC">
 +Dei gratia Casinensis abbas, adtendentes quod propter frequentes et diversas
 +undique turbationes plurimas necessitates ...</font>".&nbsp; Troviamo traccia
 +di queste cognominizzazioni a Solofra (AV) fin dal 1100, I Landolfi nel 1300
 +sono iscritti all'albo dei maggiorenti della città:</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDRA
 +<br>LANDRI
 +<br>LANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Landra è piemontese, di Cuneo, Vernante e Borgo San Dalmazzo nel
 +cuneese e di Torino e Volpiano nel torinese, Landri è campano, di
 +Cava de' Tirreni e Salerno nel salernitano, Landro ha un ceppo genovese,uno
 +in Calabria a Zambrone e Briatico nel vibonese ed uno in Sicilia nel messinese,
 +a Messina, Ficarra e Santa Domenica Vittoria, e nel catanese ad Acireale
 +e Fiumefreddo di Sicilia, potrebbero derivare dall'italianizzazione di
 +nomi germanici medioevali come&nbsp; <i><font color="#3333FF">Landdrud</font></i>,
 +formato dai termini <i><font color="#3333FF">land</font></i> (<i><font color="#666666">terra,
 +paese</font></i>) e <i><font color="#3333FF">drud</font></i> (<i><font color="#666666">amico</font></i>),
 +o come Landric, composto da <i><font color="#3333FF">land</font></i> aggiunto
 +a <i><font color="#3333FF">ric</font></i> (<i><font color="#666666">ricco,
 +potente</font></i>), ma potrebbe anche derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Landrau</font></i>,
 +che potrebbe esserersi originato dal nome <i><font color="#3333FF">Andrè</font></i>,
 +non si può inoltre escludere che in qualche caso possano essere
 +derivati medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Landro</font></i>,
 +forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Leandro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche DE LANDRO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDRIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00landriani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="73"><font size="-1">Originario del pavese, deriva dal
 +toponimo Landriano (PV). Famiglia milanese, nota già dal XII secolo.
 +Blasone stemma araldico: d'oro al castello d'azzurro, torricellato di due
 +pezzi, ognuno merlato di due alla ghibellina, aperto sul campo e sormontato
 +da un'aquila di nero, coronata nel campo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANDRISCINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona che comprende il basso foggiano ed il barese, potrebbe
 +derivare da una modificazione dell'etnico di Salandra (MT), secondo altri
 +deriverebbe da un soprannome bizantino indicante fattezze femminee in un
 +uomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANFRANCHI
 +<br>LANFRANCHINI
 +<br>LANFRANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanfranchi è tipico della Lombardia e alta Emilia, con un ceppo
 +anche nel fiorentino, Lanfranchini, molto molto raro, sembrerebbe specifico
 +del vercellese, della zona di Valduggia e Borgosesia, Lanfranco è
 +specifico del Piemonte centrooccidentale, derivano, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Lanfrancus</font></i>, di cui si hanno tracce
 +ad esempio a Modena nel 1000 con l'architetto Lanfrancus che tra il 1099
 +ed il 1106 costruì la Cattedrale di Modena, nel 1130 tra i Capitanei
 +di Milano si cita Lanfrancus Ferrarius, nel Codice Diplomatico Bresciano
 +è conservato un atto del 1147 stilato da : "<font color="#CC66CC">Ego
 +</font><font color="#FF0000">Lanfrancus</font><font color="#CC66CC"> notarius
 +sacri palaccii rogatus scribere unc breve scripsi et interfui</font><font color="#FF99FF">.</font>"
 +e, un atto del 1185 redatto da: "<font color="#CC66CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Lanfrancus
 +Mazaperlinus</font><font color="#CC66CC"> notarius interfui et rogatus
 +scripsi.</font>".&nbsp; Esempio della nascita di questa cognominizzazione
 +si ha a San Casciano (PI) nel 1200 dove si trova citato un <font color="#FF0000">de
 +domo Lanfranchi, de domo Lanfrancorum e de Lanfrancis</font> tra le famiglie
 +della città e a Firenze, sempre nel 1200 dove troviamo un <font color="#CC66CC">Ugo
 +filius </font><font color="#FF0000">Guidi Lanfranchi</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANFRANCONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del comasco e lecchese, deriva da una variazione del nome germanico
 +Lanfrancus. (<font color="#CC66CC">vedi Lanfranchi</font>).&nbsp; Troviamo
 +questa cognominizzazione già presente nel 1500 nel lecchese a Rongio
 +di Mandello del Lario (LC) ed elencata tra i maggiorenti e proprietari
 +terrieri della zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANFREDA
 +<br>LANFREDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanfreda, praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di un'errata trascrizione
 +del cognome Lanfredi, che ha un ceppo lombardo nell'area bresciano, mantovana,
 +a Ghedi e Leno nel bresciano ed a Mantova, Suzzara, Marmirolo, Goito e
 +Porto Mantovano nel mantovano, ed un ceppo a Vairano Patenora nel casertano,
 +e che dovrebbe derivare dal&nbsp; <i><font color="#3333FF">Landefredus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Lanfredus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in una <i><font color="#3366FF">Cartula offertionis</font></i> del
 +1017 a Iseo nel bresciano: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine. Heinricus
 +gracia Dei imperator augustus, anno imperii eius quarto, quarto kalendas
 +genuarius, indicione ... ecclesia Sancti Alexandri que est constructa foris
 +prope civitate Pergamo, ubi requiescit ipsius corpus sancti Alexardri ego
 +</font><font color="#FF0000">Landefredus</font><font color="#CC33CC"> presbiter
 +filius quondam Adelberti de locus Clugiane, qui professo sum ex natione
 +mea lege vivere Langobardorum presens ...</font>", nome a sua volta derivato
 +dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Landfrid</font></i>, ricordiamo
 +il Duca di Alamannia sotto i Franchi <i><font color="#3333FF">Landfrid</font></i>,
 +morto nell'anno 730.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANFRESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lanfreschi.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="118"><font size="-1">Lanfreschi, assolutamente rarissimo, è specifico di Ischia, sull'isola
 +omonima del napoletano, potrebbe essere di origini sveve e derivare dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Landfrid</font></i>, ma, molto
 +più probabilmente deriva dall'italianizzazione del nome normanno
 +<i><font color="#3333FF">Lanfrik</font></i>, ricordiamo di questa famiglia
 +il figlio del marchese di Bellarena in Molise, Giacomo Lanfreschi, arcivescovo
 +di Matera ed Acerenza, l'ischitano Francesco Lanfreschi (Ischia 1691 -
 +Matera 1772) che ricoprì la sede arcivescovile dal 1738 al 1754,
 +dopo essere stato Vescovo di Gaeta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANFRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanfri, molto molto raro, è tipico del lucchese, di Villa Basilica
 +in particolare, dovrebbe trattarsi di una forma apocopaica contratta del
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Landfrid</font></i> dal quale
 +è derivato il nome medioevale Lanfredus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANG
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico cognome altoaltesino soprattutto di Renon, Laion e Bolzano, deriva
 +dal cognome tedesco Lang con il significato di lungo, legato probabilmente
 +a caratteristiche fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANGARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Langaro è tipicamente veneto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del vicentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +veneto arcaico <i><font color="#3333FF">langaro</font></i> (<i><font color="#666666">ramarro</font></i>),
 +forse a sottolineare un atteggiamento molto scontroso del capostipite,
 +o una sua particolare reattività, tipica di quel tipo di sauro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANGE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro forse del varesotto,
 +potrebbe derivare dal nome Longobardo Langel.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>il cognome in oggetto può essere trovato in qualsiasi dizionario
 +tedesco sotto Lang (lungo), esiste anche la variante Lange. Secondo una
 +classifica attribuita al Prof. Ernest Thode, rintracciabile nel sito the
 +most common german surnames, Lange tra tutti i cognomi tedeschi è
 +al 25° posto.&nbsp; In Lombardia i cognomi tedeschi sono molto frequenti:
 +in provincia di Sondrio se ne contano almeno uno per comune.  Anche a Milano e provincia se ne contano diversi. Sono il frutto di
 +un'immigrazione di Austriaci tra il '700 e l'800, di Svizzeri e Tedeschi
 +dalla seconda metà del '800 in poi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANGE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra specifico di Robecchetto Con Induno (MI) dovrebbe
 +essere molto antico e risalire almeno al 1500, secondo alcuni potrebbe
 +derivare da modificazioni dialettali del tedesco lang, ma, molto più
 +probabilmente deriva da un soprannome dialettale di origine francofona,
 +come potrebbe essere l'aferesi del termine <i><font color="#3366FF">boulangere</font></i>
 +(pasticcere).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANGIANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Langianni è caratteristico di Prato e della sua provincia, di Vernio,
 +Vaiano e Cantagallo, dovrebbe derivare dalla contrazione di un nome composto
 +da un nome come Lanberto, Landolfo o altri simili e Gianni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Langiu è tipico della Sardegna settentrionale, di Olbia, Oschiri,
 +Tempio Pausania e Monti in Gallura, di Sassari ed Ozieri nel sassarese
 +e di Nuoro, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">làngiu</font></i> (<i><font color="#666666">magro,
 +secco, smunto</font></i>), probabilmente a sottolineare una particolare
 +magrezza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANINI
 +<br>LANINO
 +<br>LANNINI
 +<br>LANNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanini è tipicamente toscano di Firenze e Scandicci nel fiorentino,
 +di Castel San Niccolò, Arezzo, San Giovanni Valdarno, Bibbiena,
 +Loro Ciuffenna e Montevarchi nell'aretino, di Asciano nel senese e di Grosseto,
 +con un ceppo a Genova ed uno a Roma, Lanino, quasi unico, ha un piccolissimo
 +ceppo piemontese, a Torino e Vercelli, e presenze sparse in Toscana e Lazio,
 +Lannini, assolutamente rarissimo, ha presenze nel romano, Lannino è
 +tipicamente siciliano, di Palermo, dovrebbero derivare, anche alterazioni
 +dialettali, dal mestiere di <i><font color="#666666">lanaiolo</font></i>
 +che in epoca medioevale veniva indicato come <i><font color="#3333FF">laninus</font></i>,
 +troviamo ad esempio citato nella <i><font color="#3366FF">Historia fiorentina</font></i>
 +un Antonius Bartholi Lemmi laninus nel Registrum Vexilli Clavium Quarterii
 +Sancti Iohannis septem Maiorum Artium del giorno otto febbraio 1381, esiste
 +anche la possibilità che possa derivare dal cognomen latino Laninus,
 +probabilmente una forma medioevale del cognomen Ianinus, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Vercelli nel 1500 con un tale
 +Magister Bernardinus Laninus pictor.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del frusinate e della Campania centro-settentrionale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA NOCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Nocara, tipicamente calabrese, quasi unico, ha qualche presenza solo nel cosentino, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Nocara appunto nel cosentino, o anche dal mestiere di raccoglitrice
 +di noci svolto dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanosa, quasi unico, sembrerebbe originario di San Marco La Catola nel
 +foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lantella, assolutamente rarissimo, tipico dell'area laziale, campana, dovrebbe
 +derivare da errori di trascrizione del più comune Langella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANTICINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanticina sembrerebbe specifico di Magenta nel milanese, potrebbe derivare
 +da un antico toponimo di cui si siano perse le tracce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZA
 +<br>LANZETTA
 +<br>LANZETTI
 +<br>LANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lanzi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="65" height="80"><img src="/immagini/stem00lanza.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="76" height="80"><font size="-1">Lanza è molto diffuso sia al sud che al nord, Lanzetta ha un importante
 +nucleo nel napoletano e alto salernitano, un piccolo ceppo nel reggino
 +ed uno nel palermitano, Lanzetti ha un ceppo piemontese, uno nel riminese
 +ed uno nel bresciano, Lanzi occupa l'areale che comprende Lombardia, Emilia,
 +Toscana, Umbria e Lazio, dovrebbero derivare da soprannomi legati alla
 +forma arcaica del vocabolo lancia, ad indicare probabilmente il mestiere
 +dell'uomo d'armi o più semplicemente la funzione di portatore d'armi.
 +ma è pure probabile una derivazione diretta o dall'ipocoristico
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lanza</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Bresciano</font></i>
 +in una <i><font color="#3366FF">Cartula offertionis</font></i> dell'anno
 +<img src="/immagini/stem01lanza.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="110" height="129">
 +1131 redatta in Brescia: "<font color="#CC33CC">...a mane et meridie etmonte
 +Sanctus Gosmas, a sera suprascriptum flumen; casa vero iacet in loco Porcecalia,
 +coheret ei: a mane </font><font color="#FF0000">Lanza</font><font color="#CC33CC">,
 +soror suprascripti Lanfranci, a meridie Ariprandus Faba, a sera filii Walderici,
 +a monte via...</font>".
 +<br>Già nel XII° secolo c'è
 +un Francesco Lanza feudatario di Rosolini (SR) e una famiglia Lanzi è
 +annoverata tra la nobiltà ghibellina di Trescore (BG), nel 1400
 +troviamo Blasco Lanza, Dottore in legge che sposa Rosa, Baronessa di Mojo,
 +nel 1500 il Barone Cesare Lanza è feudatario di Carini (PA).
 +<br>Una famiglia Lanza è annoverata nel patriziato di Capua dal XV° secolo,
 +trasse il nome da un fatto d'armi in epoca aragonese. Feudataria, fece
 +parte del Consiglio dei Quaranta della città; annoverò regi
 +Familiari e continui Commensali degli Asburgo, diplomatici, regi Governatori,
 +ufficiali borbonici. Ammessa nel S.M.O. di Malta, nel 1815 ospitò
 +presso Capua il Trattato di Casalanza che restaurò il trono dei
 +Borbone e che da essa prese il nome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Informazioni tratte da: </font></font>Libro
 +d'Oro della Nobiltà Italiana (1923-'25);&nbsp; Annali di Capoa (G.A.
 +Manna, 1588)
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZAFAME
 +<br>LANZAFAMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzafame è un cognome decisamente siciliano, molto diffuso a Catania,
 +ma ben presente anche a Messina, a Mazzarino, Gela e Caltanissetta nel
 +nisseno ed a Trecastagni, Gravina di Catania, Biancavilla,Aci Sant'Antonio,
 +Aci Catena, Mascalucia, Tremestieri Etmeo, Acireale e San Gregorio di Catania,
 +Lanzafami, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +del cognome precedente in uffici anagrafici piemontesi, l'origine etimologica
 +potrebbe essere collegata secondo Caracausi ad un soprannome originato
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">lanzafami</font></i> (<i><font color="#666666">fannullone</font></i>),
 +secondo il Rohlfs invece deriverebbe da un nome composto dai vocaboli <i><font color="#3333FF">Lanza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lancia</font></i>) e <i><font color="#666666">Fame</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzani è tipicamente lombardo, soprattutto del milanese, di Milano,
 +Meda, Seveso, San Colombano al Lambro, Paderno Dugnano, Bovisio Masciago,
 +Barlassina e Nova Milanese, e di Brescia e Bagnolo Mella nel bresciano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Lanzano, una frazione di Tribiano
 +nel milanese, ma anche una frazione di Besana Brianza sempre nel milanese, probabile luoghi d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZARA
 +<br>LANZARI
 +<br>LANZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzara ha un grosso ceppo romano, ed uno campano, nel salernitano a Nocera
 +Inferiore, Salerno, Castel San Giorgio, Battipaglia, Salento ed Eboli,
 +a Nola e Napoli nel napoletano, ed a Solofra ed Avellino nell'avellinese,
 +Lanzari è praticamente unico, Lanzaro è anch'esso campano,
 +di Napoli soprattutto e di San Paolo Bel Sito, Marano di Napoli, Giugliano
 +in Campania, Nola ed Ottaviano nel napoletano, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal nome del paese di Lanzara, una frazione del paese di Castel
 +San Giorgio nel salernitano, un principio di queste cognominizzazioni le
 +troviamo fin dal 1179 come De Lanzara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZAROTTI
 +<br>LANZAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzarotti sembra avere due ceppi,
 +uno genovese ed uno pavese, Lanzarotto è tipico veronese, dovrebbero
 +derivare dal nome rinascimentale Lanzarottus (Lancelot o Lancillotto).
 +Troviamo tracce di questo nome nel 1200 con il navigatore genovese Lanzarotto
 +Marocello, scopritore delle Canarie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZAVECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lanzavecchia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Tipico dell'alessandrino di Predosa ed Alessandria in particolare, ha un
 +ceppo anche a Genova, deriva da un soprannome legato al vocabolo lanza
 +(lancia), probabilmente riferito al mestiere delle armi, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo alla terza ed alla quarta Crociata con insigni
 +uomini d'arme, nella seconda metà del 1400 con il notaio Bernardo
 +Lanzavecchia operante a Varese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanziello, molto molto raro, è tipico dell'area casertano, napoletana,
 +di Capua nel casertano in particolare, potrebbe trattarsi di una forma
 +ipocoristica dialettale del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Lantzo</font></i>,
 +ma potrebbe anche trattarsi di una forma dialettale del cognome <i><font color="#3333FF">Lancella</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LANCELLA</font>), o di una modificazione dialettale
 +del nome bretone <i><font color="#3333FF">Lancelot</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +LANCELLOTTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZO
 +<br>LANZON
 +<br>LANZONE
 +<br>LANZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzo ha un ceppo nel tarantino, uno nel catanzarese ed uno tra milanese
 +e varesotto, uno nel torinese ed uno nell'imperiese, Lanzon è assolutamente
 +rarissimo, Lanzone ha un grosso nucleo pugliese, ed in provincia di Campobasso,
 +un ceppo nel cosentino, uno nel romano, uno tra torinese e cuneese, uno
 +nel genovese ed uno nel milanese, Lanzoni è diffusissimo nell'area
 +lombardo, emiliana, ma con ceppi in tutto il nord, alcuni potrebbero derivare
 +dal nome di toponimi come Lanzo di Martina Franca (TA), Lanzo d'Intelvi
 +nel comasco, o Lanzo Torinese (TO), ma l'origine più probabile è
 +una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lanzo, Lanzonis</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula commutationis</font></i>
 +dell'anno 1039 a Bergamo: "<font color="#CC33CC">...Quidem ad vicem recepit
 +ipse domnus Ambrosius episcopus a partem eiusdem sui episcopatii </font><font color="#FF0000">Lanzo</font><font color="#CC33CC">
 +comutatore suo, similiter in causa comutacionis nomine, presenti die iuris
 +predicti sui episcopatii abendum, meliorata rex sicut abet,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZOTTA
 +<br>LANZOTTI
 +<br>LANZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzotta è unico, Lanzotto, quasi unico è campano, Lanzotti
 +ha un ceppo emiliano nel modenese a Sassuolo, Serramazzoni, Modena e Formigine
 +ed uno campano tra beneventano Montesarchio e San Giorgio del Sannio, avellinese
 +San Martino Valle Caudina e Napoli, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +rinascimentale <i><font color="#3366FF">Lanciottus</font></i>, forma contratta
 +del più famoso <i><font color="#3366FF">Lancelotus</font></i> ricordiamo
 +l'alessandrino Lancellottus Gallia illustre giureconsulto del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LANZUISE
 +<br>LANZUISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lanzuise è tipico di Napoli e di Mugnano di Napoli ed Arzano nel
 +napoletano, Lanzuisi è specifico di San Felice Circeo nel latinense,
 +dovrebbero derivare dall'italianizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Lanzwies</font></i>,
 +composto dai termini a.a.t. <i><font color="#3333FF">lanze</font></i> (<i><font color="#666666">lancia</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">wiese</font></i> (<i><font color="#666666">saggio</font></i>),
 +nome che dovrebbe significare <i><font color="#666666">la saggia lancia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAO
 +<br>LAO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lao è tipicamente siciliano, di Rosolini nel siracusano e di Palermo,
 +Laò, quasi unico, è siciliano anch'esso, potrebbero derivare
 +da una forma aferetica di nomi di origine greca come Agelao, Ermolao, Menelao o altri
 +nomi simili.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro di probabile
 +origine reggina, potrebbe derivare dal nome medioevale Lapo, come pure
 +dal toponimo Lappano (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PADULA
 +<br>LAPADULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Padula è specifico dell'area che comprende napoletano, salernitano,
 +Lucania e cosentino, con massima concentrazione nel salernitano a Eboli
 +e Polla, Lapadula occupa quasi lo stesso areale ma senza il cosentino e
 +con in aggiunta il barese, il tarentino ed il brindisino e massima concentrazione
 +in Basilicata a Moliterno e Rionero in Vulture nel potentino ed a Pisticci
 +nel materano, dovrebbero indicare la provenienza del capostipite da paesi
 +come Padula nel salernitano o Padula di San Pietro nel cosentino, ma è
 +possibile anche che derivino dal termine latino <i><font color="#3366FF">palus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">palude</font></i>) ad indicare le caratteristiche
 +del luogo di abitazione della famiglia. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nella <i><font color="#3366FF">Descriptio Feudorum sub rege
 +Friderico</font></i> del 1335: "<font color="#CC33CC">...Heredes quondam
 +Gentilis de </font><font color="#FF0000">la Padula</font><font color="#CC33CC">
 +de Calatagirono, idest Guglielmus de Padula, pro feudis Chanzerie, et Fabare
 +Calatagironi oz 100...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAPAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>si potrebbe anche trattare di un cognome Russo. Nel sito di Ellis Island,
 +tra gli immigrati europei&nbsp; a New York si ritrovano anche tre Russi
 +con questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PALOMBARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Palombara è specifico di Vasto nel teatino, potrebbe derivare
 +dal nome delle località omonime presenti nel ternano, nel teramano
 +o nel frusinate, ma è possibile anche una derivazione dal termine
 +medioevale latino <i><font color="#3333FF">palumbarius</font></i> (<i><font color="#666666">falcone</font></i>),
 +forse ad identificare nell'allevamento dei falchi da caccia il mestiere
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PAROLA
 +<br>LAPAROLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Parola è specifico di Palermo, Laparola, praticamente unico,
 +dovrebbe essere una forma alterata del precedente, dovrebbe trattarsi di
 +un soprannome attribuito ad un prete ortodosso, considerato la parola di
 +Dio, o di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PASTINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Pastina è specifico di Castellabate nel salernitano, potrebbe
 +derivare dal toponimo Pastina nell'avellinese, forse il luogo d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PENNA
 +<br>LAPENNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Penna ha un nucleo nelle province di Roma e Latina, uno probabilmente
 +secondario nel napoletano ed uno nel foggiano, Lapenna è specifico
 +delle Puglie, Molise e Basilicata, dovrebbero derivare da soprannomi probabilmente
 +legati al mestiere di scrivano o di amministratore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PENTA
 +<br>LAPENTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Penta, assolutamente rarissimo è campano, mentre Lapenta è
 +tipicamente lucano, dovrebbero derivare dal nome grecanico <i><font color="#3333FF">Penta</font></i>,
 +una variazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Pentheus</font></i>,
 +attribuito a volte alla quinta figlia, o anche da italianizzazioni del nome
 +slavo <i><font color="#009900">Pentcha</font></i>, con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembrerebbe originario del catanese, potrebbe derivare
 +da una modificazione dialettale del nome Petrus, ma è pure possibile
 +che derivi dal nome di uno strumento di tortura, "La Pera", che, aperto
 +con un giro di vite da un minimo, a un massimo dei suoi segmenti, all'estremità
 +dei quali aveva dei rebbi, veniva inserito in bocca o in altri orifizi,
 +per strappare e lacerare la gola o gli intestini che venivano così
 +orrendamente mutilati fino a condurre alla morte del torturato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAPETTI
 +<br>LAPI
 +<br>LAPINI
 +<br>LAPO
 +<br>LAPPONI
 +<br>LAPUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lapi è tipicamente toscano, del fiorentino in particolare, Lapetti
 +è unico, Lapo è assolutamente rarissimo, Lapini è
 +sempre toscano, specifico del fiorentino, dell'aretino, del pistoiese e
 +del senese,  Lapponi ha un ceppo a Macerata ed uno a Roma, Lapucci è anch'esso tipicamente toscano, di Firenze
 +e Pisa, del fiorentino e del senese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite varie alterazioni ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lapus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nella seconda metà del 1200 in un atto:
 +"<font color="#CC33CC">...Pro Girolamo Beliocti Girolami, consignavit </font><font color="#FF0000">Lapus</font><font color="#CC33CC">
 +eius nepos et filius Berlinghieri umun equum pili nigri frontium balzanum
 +de omnibus pedibus marcatum in spatula destra...</font>", nome che dovrebbe essere dovuto ad una contrazione ipocoristica medioevale del nome
 +<i><font color="#3333FF">Iacopus</font></i>. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Firenze nel 1600 con un certo "<font color="#CC33CC">Ser
 +</font><font color="#FF0000">Giovanni Lapi</font><font color="#CC33CC">,
 +notaio alla mercanzia</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Piana è tipicamente siciliano, ha ceppi a Palermo, nel nisseno
 +a Vallelunga Pratameno e Mussomeli, ma soprattutto nel catanese a Catania,
 +Randazzo e Misterbianco, dovrebbe derivare dal fatto che i o le capostipiti
 +provenissero dalla piana di Catania, la Piana per eccellenza in Sicilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PICCA
 +<br>LAPICCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Picca è quasi unico, ha sparute presenze a Genova ed in Sardegna,
 +Lapicca, molto molto raro, ha qualche presenza in Liguria ed in Sardegna
 +a Carloforte nell'iglesiente, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +probabilmente dal fatto che i capostipiti portassero la <i><font color="#3333FF">picca</font></i>
 +(una specie di lancia recante in cima una sorta di lama), nella loro attività,
 +probabilmente quella di guardie cittadine o di soldati picchieri, cioè
 +portatori di picche, spesso utilizzati come corpo di rappresentanza.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PICCIRELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, tipico della zona di San Severo e San Paolo Di Civitate
 +(FG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>di origini foggiane, ha alla base un soprannome attribuito alla capostipite,
 +probabilmente a causa della sua bassa statura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PIGNOLA
 +<br>PIGNOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Pignola, molto raro, è tipico del napoletano, sembrerebbe di
 +Pozzuoli, Pignola è quasi unico, potrebbero entrambi derivare da
 +un soprannome originato dal toponimo Pignola nel potentino, forse ad indicarlo
 +come luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAPOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Basilicata, dovrebbe
 +derivare dalla trasformazione del toponimo Rapolla (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="lar"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA PORTA
 +<br>LAPORTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Porta è molto diffuso in tutto il meridione, in Campania, Molise,
 +Puglia, Calabria e soprattutto Sicilia, Laporta, decisamente meno diffuso
 +ha un ceppo trietino ed è ben radicato in tutta la Puglia, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal fatto che le famiglie risiedessero in prossimità
 +della porta del paese o della città, se non che ne fossero addirittura
 +i guardiani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="lar"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA QUINTANA
 +<br>LAQUINTANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laquintana sembrerebbe specifico di Monopoli (BA), La Quintana sembra essere
 +dovuto a modi diversi di trascrizione, potrebbero derivare dal fatto di
 +abitare la famiglia tra il quinto ed il sesto sestile di una città
 +ossia sulla via quintana, come veniva chiamata questa strada in epoca medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="lar"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA RAIA
 +<br>LARAIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laraia, molto molto raro, ha un ceppo a Trani (BA) ed uno tra Potenza e
 +Venosa (PZ), La Raia, quasi unico, è probabilmente frutto di errori
 +di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da toponimi come Raia
 +Carbone (PZ).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Laraia è diffuso soprattutto a Trani (BA) e nel potentino, La
 +Raia, rarissimo, potrebbe essere un errore di trascrizione del primo, questi
 +cognomi dovrebbero entrambi derivare dal termine <i><font color="#3366FF">raia</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">raja</font></i>, che presenta due diversi significati:
 +in una prima accezione, raia è una voce arcaica che corrisponde
 +all'odierna razza, una specie di pesce dalla caratteristica forma piatta
 +e allungata (dal latino <i><font color="#3366FF">raia</font></i>); in una
 +seconda accezione, raia è, invece, un vocabolo dialettale del sud
 +che indica una generica pianta spinosa, un rovo (dal termine prelatino
 +e latino <i><font color="#3366FF">radia</font></i>). Nel primo caso, allora,
 +Laraia e La Raia potrebbero essere derivati da nomi di mestiere, come quello
 +del pescatore o del pescivendolo, o da particolari caratteristiche fisiche o comportamentali
 +del capostipite; nel secondo caso, invece, potrebbero riferirsi alla località
 +di provenienza (esistono, infatti, toponimi come Monte Raia Lunga (SA),
 +Raia dei Carboni (PZ), Raia della Petina (SA), etc.) o, comunque, alla
 +conformazione del territorio in cui il capostipite viveva (ad es., nei
 +pressi di una macchia spinosa, di un roveto, etc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, forse di origini ungheresi, è presente
 +solo nel rietino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laras è un cognome quasi unico, presente sporadicamente nel nord
 +Italia, dovrebbe essere di origine greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARCERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARCINESE
 +<br>LARCINESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Larcinese, molto molto raro, è tipico del chietino, di Gessopalena
 +(CH) in particolare, Larcinesi, quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, potrebbe avere un origine legata
 +a località caratterizzate dalla presenza di larici, per assonanza
 +con il fungo che nel dialetto dell'Italia centrale viene chiamato <i><font color="#3366FF">lercino</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il cosiddetto porcino dei larici</font></i>).
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Gessopalena fin dagli inizi
 +del 1500.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Matthew
 +Francesco Larcinese</font></font>
 +<br>Un documento notarile del 1580 redatto in Chieti colloca un Bernadino
 +de Larcenese nel paese di Gessopalena verso il 1520 come proprietari di
 +terreni fra cui un colle dell'Arcinni (o Arcioni, Arcione, Arcini) il cognome
 +Larcinese deriverebbe quindi dal nome di questo colle e nascerebbe come
 +l'Arcinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARDI'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lardì, abbastanza raro, è specifico del catanzarese, di Vallefiorita
 +in particolare, l'origine è oscura, potrebbe trattarsi di una forma
 +ipocoristica dialettale aferetica di nomi come <i><font color="#3366FF">Gilardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARDON
 +<br>LARDONE
 +<br>LARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lardon parrebbe del torinese, Lardone ha un ceppo piemontese, uno toscano
 +ed uno nel napoletano, Lardoni è quasi unico, parrebbe originario
 +della zona di Massarosa nel lucchese, dovrebbero derivare dall'antico termine
 +<i><font color="#3366FF">lardone</font></i> o <i><font color="#3366FF">pacca
 +di lardo</font></i> che intende una metà del lardo d'un maiale salata
 +in un solo pezzo, riferendosi probabilmente all'attività del capostipite.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo verso la fine del 1400 a
 +Cherasco nel cuneese con un certo nobiluomo Guglielmo Lardone, nel 1753
 +e nel 1763 a Recco (GE) è consigliere Angelo Francesco Ignazio Lardone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA REGINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo importante nel cosentino,
 +verso i confini con la Basilicata e forse un altro nel salernitano, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Regina (CS), ma non è da escludere una derivazione
 +dal cognomen latino Reginus, Regina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipicamente toscano, potrebbe derivare dal toponimo Lari (PI) ma
 +è pure possibile una derivazione dalla modificazione dell'aferesi
 +di un nome come Ilario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro dovrebbe essere calabrese della zona di Vibo Valentia e Catanzaro, dovrebbe
 +derivare da una modificazione del cognome Lauria. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano nel 1700 con il reverendo Giovan Domenico Laria parroco di San
 +Nicolo' di Ricadi (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Larizza ha un ceppo pugliese nel tarentino, a Taranto e Palagianello,
 +e nel barese, a Gioia del Colle, Bari e Rutigliano, ed un ceppo calabrese
 +a Bova Marina, Palizzi e Scilla nel reggino, dovrebbe trattarsi di un matronimico
 +riferito ad una capostipite, probabilmente caratterizzata dal fatto di
 +avere i capelli ricci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAROBINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro. sembra tipico della provincia di Vibo Valentia di Arena (VV)
 +in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA ROCCA
 +<br>LAROCCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Rocca è diffuso in tutto il centrosud, in Campania ed in Sicilia
 +in particolare, Larocca è specificatamente lucano, in particolare
 +della zona di Calvello e Abriola (PZ), derivano da toponimi contenenti
 +la radice <i><font color="#999999">rocca</font></i>, come ce ne sono moltissimi
 +in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA ROSA
 +<br>LAROSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Rosa è tipico siciliano e della zona calabrese dello stretto
 +di Messina, Larosa molto più raro, ha un ceppo nel reggino ed uno
 +nel barese, derivano entrambi dal nome personale latino Rosa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA ROSSA
 +<br>LAROSSA
 +<br>LA RUSSA
 +<br>LARUSSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Rossa, molto molto raro, sembrerebbe dell'area che comprende la Campania
 +costiera ed il potentino, Larossa ha un ceppo a Filiano nel potentino,
 +con un piccolo ceppo nel foggiano, La Russa è siciliano, mentre Larussa è tipico di Catanzaro,
 +dovrebbero derivare da soprannomi, anche dialettali, originati da caratteristiche
 +della località d'origine, <i><font color="#999999">quelli della
 +casa rossa</font></i>, o da caratteristiche fisiche, come ad esempio <i><font color="#999999">quelli
 +della rossa</font></i> (di capelli), riferito probabilmente alla madre dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LARVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oltremodo raro, si ipotizza un'origine nel Salento, dovrebbe derivare dal
 +termine latino <i><font color="#3366FF">larva</font></i> (s<i><font color="#999999">pettro,
 +fantasma, mostro</font></i>) usato anche raramente come nome in epoca medioevale:
 +"<font color="#CC33CC">...Cum vero incertum est, quae cuique eorum sortitio
 +evenerit, utrum Lar sit an </font><font color="#FF0000">Larva</font><font color="#CC33CC">,
 +nomine Manem deum nuncupant...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASAGNA
 +<br>LASAGNI
 +<br>LASAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lasagna ha vari ceppi in giro per l'Italia, uno nell'alessandrino, uno
 +nel mantovano, uno nel perugino ed uno nel ragusano, Lasagni è molto
 +diffuso nell'area reggiano, modenese, e nel fiorentino, Lasagno, molto
 +raro, è specifico del torinese, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">lasagna</font></i> (<i><font color="#999999">tipo
 +di pasta molto ricca e condita</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +dei ghiottoni o dei ristoratori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASARACINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del barese, di Noci e di Bari, dovrebbe derivare da un matronimico
 +originato da un soprannome legato o all'origine medioorientale della capostipite
 +o a caratteristiche comportamentali della stessa o ad episodi che la collegassero
 +in qualche modo ai saraceni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASCA
 +<br>LASCHE
 +<br>LASCHI
 +<br>LASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lasca è tipicamente marchigiano dell'anconetano, di Osimo in particolare,
 +Lasche è praticamente unico, Laschi è decisamente toscano,
 +di Prato, Lucca, Firenze, Siena, Agliana nel pistoiese e Follonica nel
 +grossetano, Lasco ha un ceppo a Roma, Uno nel casertano a Marcianise, Recale,
 +Capodrise e Carinola, e Napoli, un ceppo nel potentino a Viggiano, Calvello
 +e Potenza, ed uno a Melito di Porto Salvo nel reggino, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Lascus, di cui abbiamo un esempio
 +nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Hoc mihi solum natale es in quo et
 +lucem primum vidi et educatus sum: ubi et pater meus et avus paternus,
 +et proavus, et avia quoque paterna, et aviae pater, et patris mei avunculus
 +eodem mecum nomine et cognomine dictus, nati fuêre omnes inter suos
 +honorati, et possessiones soli ibidem tenentes. Pater ei fuit Emmo Diken,
 +Ecclesiae Iesu Christi ibidem per annos complures sidus minister, vir et
 +eruditione et vita Theologus, M. Lutheri et Phil. Melanchthonis quondam
 +discipulus, obdoctrinam, pietatem singularem morumque modestiam carus imprimis
 +ac familiaris Iohanni a </font><i><font color="#FF0000">Lasco Polono</font></i><font color="#CC33CC">,
 +viro maximo, omnium Ecclesiarum toto agro isto sparsarum tum temporis Ephoro.
 +..</font>". Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nella
 +<i><font color="#3366FF">Relazione di Francia</font></i> di Matteo Dandolo
 +del 1547: "<font color="#CC33CC">...Andai indi a pigliare l'istessa licenza
 +dalla cristianissima regina, e medesimamente dalla serenissima madama Margherita,
 +le quali mi usarono le istesse molto buone parole, che io ho detto avere
 +ricevute nel mio andarvi; le quali avendo io scritte ben due fiate all'eccellenze
 +vostre, sarebbe un attediarle il replicargliele. Ma nell'ultimo ritirarmi,
 +la serenissima regina mi ferma pregandomi a raccomandare in nome suo alla
 +serenità vostra il capitano </font><font color="#FF0000">Niccolò
 +Lasco </font><font color="#CC33CC">da Vicenza, e con molta istanza, e fu
 +il medesimo del quale la mattina seguente il signor contestabile mi mandò
 +una polizza da parte del re. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA SCALA
 +<br>LASCALA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente calabresi, del catanzarese, del reggino e del vibonese,
 +La Scala è di Lamezia Terme nel catanzarese e di Mileto nel vibonese
 +con presenze nel reggino, Lascala è di Mileto nel vibonese e di
 +Bianco nel reggino, potrebbero derivare dal nome del paese di Scala Coeli
 +nel cosentino, forse il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASCARI
 +<br>LASCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lascari estremamente raro è tipico del messinese, mentre Lascaro,
 +altrettanto raro, è tipico del materano, dovrebbero derivare dal
 +casato greco bizantino dei Laskaris, ricordiamo nel 1200 Teodoro I°
 +Laskaris.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASCIALFARE
 +<br>LASCIALFARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lascialfare, quasi unico, è quasi sicuramente dovuto ad errori di
 +trascrizione di Lascialfari, che è toscano, con un grosso ceppo
 +a Firenze e nel fiorentino, a Barberino di Mugello, Sesto Fiorentino, Calenzano,
 +Scandicci, Campi Bisenzio, San Piero a Sieve e Fiesole, a Prato ed a Livorno,
 +l'unica assonanza fonetica la troviamo con il nome semita <i><font color="#3333FF">Alshafar</font></i>,
 +anche se non abbiamo trovato elementi di conferma della derivazione, un'altra
 +connessione potrebbe essere di tipo toponomastico con l'antico paese spagnolo
 +di Alzafar nei pressi di Valencia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA SELVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, della zona di Conversano e Polignano a Mare, ha un ceppo
 +anche a Pescara, potrebbe derivare da nomi di località come Bosco
 +Selva (BA) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASIO
 +<br>LASIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lasio è specifico del sud della Sardegna, di Serramanna nel Medio
 +Campidano in particolare, ma anche di San Sperate, Villasor e Cagliari
 +nel cagliaritano, Lasiu, più raro, è tipico di Nurachi nell'oristanese,
 +dovrebbero derivare, anche tramite un processo di italianizzazione da soprannomi
 +originati dal termine sardo arcaico <i><font color="#3333FF">lasiu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">laccio</font></i> usato per catturare gli animali),
 +forse ad identificare nei capostipiti dei cacciatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA SPADA
 +<br>LASPADA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Spada sembrerebbe originario della Sicilia sudorientale, del messinese,
 +di Messina, Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto, Laspada è quasi
 +sicuramente dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati fprse dal fatto che i capostipiti utilizzavano o bene o spesso
 +la spada.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA SPIA
 +<br>LASPIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laspia è quasi unico, La Spia, comunque molto raro, è decisamente
 +siciliano, ha un ceppo a Partinico nel palermitano, l'origine etimologica
 +sembrerebbe poter derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">spiari</font></i> (<i><font color="#666666">chiedere</font></i>),
 +forse legato ad un mestiere di esattore svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA SPINA
 +<br>LASPINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della Sicilia orientale, Laspina è decisamente estremamente
 +più raro della forma La Spina specifico del catanese, dovrebbero
 +derivare dal nome mediovale Spina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASSANDRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lassandro è tipico del barese, di Sant'Eramo in Colle in particolare,
 +con buone presenze anche a Bari, Acquaviva delle Fonti, e Cassano delle
 +Murge.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Con buona probabilità, questo cognome deriva direttamente dal
 +nome medievale <i><font color="#3333FF">Lassandro</font></i>, forma dialettale
 +del più comune <i><font color="#3333FF">Alessandro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Alessandrella e Lisciandra</font>). In conclusione, dunque, si tratterebbe
 +della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA STELLA
 +<br>LASTELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente pugliesi, La Stella ha un ceppo a Corato nel barese
 +ed a Cerignola nel foggiano, Lastella, decisamente più comune è
 +specifico di Corato, con un ceppo importante anche a Bari, Minervino Murge
 +e Molfetta, sempre nel barese ed a Cerignola nel foggiano, potrebbero derivare
 +da un nome di località, ma l'ipotesi più probabile è
 +che derivino dal nome Stella e che si tratti di matronimici indicanti che
 +la capostipite si chiamasse appunto Stella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LASTRAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lastrai, ormai quasi scomparso, sembrerebbe originario della zona di Tarquinia,
 +il cognome dovrebbe derivare da un soprannome basato sul mestiere del capostipite,
 +probabilmente quello di produttore di lastre in marmo o altre pietre.&nbsp;
 +L'esistenza di questa cognominizzazione nell'areale di Tarquinia si trova
 +fin dalla seconda metà del 1700, ma molto probabilmente è
 +più antica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA TARGIA
 +<br>LATARGIA
 +<br>TARGIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Latargia, praticamente unico, dovrebbe essere il frutto di un'errata trascrizione
 +di La Targia, che è del palermitano, di Villabate, Palermo e Ficarazzi,
 +Targia è specifico di Palermo, dovrebbero stare ad indicare la provenienza
 +dei capostipiti da una località chiamata Targia, come ad esempio
 +si chiama una frazione di Siracusa, ma <i><font color="#3333FF">La Targia</font></i>
 +è anche l'antico nome di uno stretto passo tra i monti che circondano
 +Palermo, nel <i><font color="#3366FF">Vocabolario siciliano etimologico
 +dell'abbate Michele Pasqualino</font></i> del 1790 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Targia</font><font color="#CC33CC">
 +nomen loci seu viae inter Montes iuxta ... Arabice </font><font color="#FF0000">taragia</font><font color="#CC33CC">
 +et per sincopen </font><font color="#FF0000">targia</font><font color="#CC33CC">
 +est abscondere, et </font><font color="#FF0000">targia</font><font color="#CC33CC">
 +est locus leonum procedens ab eadem radice </font><font color="#FF0000">taragia</font><font color="#CC33CC">
 +abscondere...</font>", passo che è probabilmente il luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATERZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese, deriva dal
 +toponimo Laterza (TA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Laterza è cognome frequente nell'Italia peninsulare ma soprattutto
 +in Puglia. Deriva dal toponimo Laterza (TA), probabilmente riferito a un
 +luogo coltivato da '<i><font color="#3333FF">tertiatores</font></i>' d'epoca
 +longobarda, secondo l'Olivieri. Impadronitisi di alcuni territori, i Longobardi
 +trasformarono gli stessi coloni, già '<i><font color="#3333FF">conductores</font></i>'
 +o <i><font color="#666666">fittavoli</font></i>, in '<i><font color="#3333FF">tertiatores</font></i>';
 +questi ultimi restarono cioè sulle terre occupate che vennero divise
 +tra i guerrieri invasori ma con l'obbligo di pagare un tributo annuo che
 +era la '<i><font color="#3333FF">tertia pars frugum</font></i>', <i><font color="#666666">un
 +terzo della loro produzione</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATIN
 +<br>LATINA
 +<br>LATINI
 +<br>LATINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Latin, assolutamente rarissimo è triestino, Latina sembra specifico
 +del siracusano, Latini è tipico della fascia dell'Italia centrale,
 +Latino, tipico del sud, ha ceppi in Sicilia, nel Salento, nel Gargano e
 +nell'iserniese, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Latinus</font></i>,
 +citato ad esempio da Virgilio nell'Eneide: "<font color="#CC33CC">...Rex
 +arua </font><font color="#FF0000">Latinus</font><font color="#CC33CC">
 +et urbes - iam senior longa placidas in pace regebat...</font>", questa
 +cognominizzazione era già presente in Toscana in epoca medioevale,
 +si ricorda il Brunetto Latini (1220-1295) citato da Dante nella Divina
 +Commedia nel girone dei sodomiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lato ha un ceppo nel casertano a Galluccio ed uno in Puglia tra tarantino
 +e leccese, in particolare a Ruffano (LE), dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">latus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">largo</font></i>) con riferimento alla corporatura
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA TORRACA
 +<br>LATORRACA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Torraca è molto raro ed è specifico del salernitano e
 +potentino, Latorraca un pò meno raro è specifico della zona
 +che comprende Basilicata, barese e tarentino, dovrebbero derivare dal toponimo
 +Torraca (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA TORRATA
 +<br>LATORRATA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Torrata, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione del
 +cognome Latorrata che è specifico della provincia di Taranto, di
 +Mottola, Palagiano, Massafra e Palagianello, e dovrebbe derivare dal toponimo
 +La Torrata, località molto antica, risalente ad epoca precristiana,
 +il cui nome deriva dalla <i><font color="#3333FF">Torre Nova delli porcili
 +</font></i>fatta costruire verso la metà del 1500 da Tiberio Domini
 +Roberti, feudatario del castello di Palagianello e dei territori circostanti,
 +si tratta dunque di un soprannome, attribuito al capostipite, indicante
 +la località d'origine dello stesso, il cognome risale quindi ad
 +un periodo posteriore al XVI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA TORRE
 +<br>LATORRE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Latorre è un cognome tipico dell'area che comprende la Basilicata,
 +il barese, il tarentino ed il brindisino, La Torre è molto diffuso
 +nel centrosud, soprattutto nel foggiano, nel casertano e napoletano, nel
 +potentino, in Sicilia e nel reggino, potrebbero derivare da nomi di località
 +caratterizzati dalla presenza di una torre, come ne esistono ovunque in
 +Italia. Esistono varie famiglie nobili con questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATROFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Trofa è quasi unico, Latrofa sembra specifico di Noicattaro nel
 +barese, potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco
 +<i><font color="#3366FF">trofos</font></i><font color="#000000">, </font><font color="#3366FF">τροφός</font>
 +(<i><font color="#999999">infermiere</font></i>), forse dal fatto che il
 +capostipite svolgesse funzioni di infermiere o addetto alla sanità
 +in un corpo militare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>La Trofa, rarissimo, sembra essere originario di Biccari (FG), Latrofa
 +è tipico del barese, entrambi questi cognomi dovrebbero derivare
 +dalla voce dialettale <i><font color="#3366FF">trofa</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#666666">cespo, mazzo</font></i> (di verdura, specialmente
 +di lattuga): l'origine del termine va ricercata nel greco <i><font color="#3366FF">tryphos</font></i>,
 +che letteralmente significa pezzo, cosa staccata (in riferimento al cespo
 +strappato dal terreno). Molto probabilmente, allora, si tratta delle cognominizzazioni
 +di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti (forse degli ortolani o dei
 +verdurieri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTANZI
 +<br>LATTANZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lattanzi è specifico della fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, Abruzzo e, soprattutto Lazio, con un ceppo anche nel barese, Lattanzio,
 +molto meno diffuso, è tipico di Abruzzo, Molise, foggiano e barese,
 +deriva dal cognomen latino Lactantius, ricordiamo lo scrittore latino Lucius
 +Caelius Firmianus Lactantius (240 - 320).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTARI
 +<br>LATTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lattari è tipico calabrese, del cosentino in particolare, ha un
 +ceppo probabilmente secondario a Roma, Lattaro sembrerebbe tipico napoletano
 +e dovrebbe derivare dal nome del monte Lattaro, vicino al Vesuvio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTARULA
 +<br>LATTARULI
 +<br>LATTARULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lattarula, praticamente unico, dovrebbe essere stato originato da un'errata
 +trascrizione dei successivi, Lattaruli è specifico di Mola di Bari,
 +Lattarulo ha un piccolissimo ceppo a Bisaccia nell'avellinese, uno a Bernalda
 +nel materano, ma il grosso è in Puglia, nel barese, a Bari, Gioia
 +del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Aquaviva delle Fonti e Castellana
 +Grotte, nel tarentino, a Mottola, Taranto, Laterza e Palagiano ed a Stornarella
 +nel foggiano, potrebbero derivare da forme etniche dialettali riferite
 +alla zona del Monte Lattaro all'interno della penisola sorrentina.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Putignano nel barese fin
 +dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, di origine ebraica, arriva nel torinese dalla Linguadoca e
 +dalla Provenza nel 1500 a seguito delle persecuzioni religiose, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Lattes nei pressi di Montpellier.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe originario del basso Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTUADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del nord milanese e del basso varesotto soprattutto nella zona
 +di Saronno e Caronno Pertusella, tracce di questa cognominizzazioni le troviamo
 +a Milano nel 1500 con il Nobile Luigi Lattuada, sempre a Milano nella prima
 +metà del 1600 troviamo il giureconsulto Giuseppe Lattuada.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lattuada è un cognome lombardo. Per Lurati viene dal nome di
 +luogo <i><font color="#3333FF">La Tuada</font></i>, <i><font color="#666666">la
 +zona dove si scava il tufo</font></i>; il dialettale '<i><font color="#3333FF">tüf,
 +tüv</font></i>' si riscontra in diverse località lombarde.
 +La Tuada (tufatta) era la zona dove affiorava e si cavava il tufo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +</tr><tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LATTUCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lattuca è un cognome siciliano specifico dell'agrigentino, soprattutto
 +di Agrigento, Raffadali ed Aragona, con ceppi secondari anche a Palermo
 +e Catania, un'ipotesi proporrebbe la derivazione dal termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3366FF">lattuca</font></i> derivato a sua volta
 +dal latino <i><font color="#3366FF">lactuca</font></i> (<i><font color="#999999">lattuga</font></i>),
 +come soprannome attribuito al capostipite o alla capostipite, i motivi
 +possibili potrebbero essere, nel caso di una capostipite, il fatto di tenere
 +a balia&nbsp; più bambini e di cibarsi per questo motivo principalmente
 +di lattuga, il nome latino della pianta ha la stessa radice di latte proprio
 +perche già i latini ritenevano che mangiarne in abbondanza contribuisse
 +a rendere copiosa la produzione di latte da parte delle donne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUCELLI
 +<br>LAUCELLO
 +<br>LAUCIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laucello è assolutamente rarissimo, Lauciello ha un ceppo a Genova,
 +uno a Roma e provincia, uno a Potenza e Campomaggiore sempre nel potentino
 +ed uno a Ruvo di Puglia nel barese, dovrebbero derivare direttamente o
 +tramite modificazioni dialettali dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Laucellus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto di successione dell'anno 822 in Castiglia
 +(Spagna) dove viene citato un abate Laucellus fra i testimoni, ma è
 +pure possibile una derivazione da alterazioni dialettali dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Lucilia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lauda, molto molto raro, è della zona che comprende il campobassano,
 +il foggiano, l'avellinese ed il napoletano, con un piccolo ceppo ad Ururi
 +nel campobassano, a Foggia e Troia nel foggiano, a Greci nell'avellinese
 +ed a Napoli, dovrebbe derivare da una forma troncata del nome gratulatorio
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Laudadeo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDADIO
 +<br>LAUSDEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laudadio ha un nucleo abruzzese a Lama Dei Peligni (CH) ed altri in Puglia,
 +nel barese soprattutto, Lausdei ha un ceppo ad Ancona ed uno a Roma, di
 +probabile origine ebraica, derivano dal nome gratulatorio Lausdei (sia
 +lode al signore) tipicamente attribuito a figli molto attesi e desiderati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDAMO
 +<br>LAUDANI
 +<br>LAUDANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00laudamo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="81"><font size="-1">Laudamo, quasi unico, sembra siciliano, Laudani è tipico
 +del catanese, tra Paternò, Belpasso, Acireale e Catania, Laudano,
 +più raro, è specifico della costiera amalfitana, potrebbero
 +derivare da modificazioni del termine <i><font color="#3333FF">laudamus</font></i>
 +usato spesso per indicare un trovatello, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Napoli nel 1500 con lo scultore Angelo Laudano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDATI
 +<br>LAUDATO
 +<br>LAUDITI
 +<br>LAUDITO
 +<br>LODATI
 +<br>LODATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laudati è tipicamente campano, del napoletano, avellinese e salernitano,
 +con un ceppo anche a Roma, Laudato, ben diffuso in tutta la Campania è
 +particolarmente presente nel salernitano, Lodati, quasi unico, è
 +probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Lodato, che
 +ha un grosso ceppo nel salernitano ed uno in tutta la Sicilia, in particolare
 +nel palermitano, Lauditi, quasi unico, potrebbe essere abruzzese, anche
 +se presenta forse un ceppo nell'imperiese, Laudito, assolutamente rarissimo,
 +sembra tipico di Torino e del torinese, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite modificazioni più o meno dialettali, dal nome gratulatorio
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Laudatus</font></i> (<i><font color="#3366FF">Lauditus</font></i>)&nbsp;
 +o <i><font color="#3366FF">Laudato</font></i>, attribuito in onore di Cristo,
 +con riferimento al famoso <i><font color="#3366FF">Cantico delle Creature</font></i>
 +scritto da San Francesco nel 1226: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Laudato</font><font color="#CC33CC">
 +sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate
 +Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDI
 +<br>LAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laudi ha due ceppi distinti, uno nell'area del nordmilanese e varesotto
 +ed uno nel ternano, a Narni, Terni ed Amelia, Laudo, assolutamente rarissimo,
 +è del barese, dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale di
 +origine franca <i><font color="#3366FF">Laudus</font></i>, dell'uso di
 +questo nome abbiamo un esempio a Pisa, dove nel 1318 un certo Laudus Grassus
 +è citato in una transazione commerciale con la Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDICINA
 +<br>LAUDICINI
 +<br>LAUDICINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laudicina è decisamente siciliano, del trapanese in particolare
 +dfi Marsala, ma anche di Petrosino, Trapani, Mazara del Vallo, Calatafimi
 +ed Erice, e di Palermo, Laudicini è praticamente unico, Laudicino,
 +molto molto raro, sembrerebbe tipico del napoletano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma ipocoristica derivata dal nome latino <i><font color="#3333FF">Laudicius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lauditius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella <i><font color="#3366FF">Vita sancti Severini</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Tunc et </font><font color="#FF0000">Laudicius</font><font color="#CC33CC">
 +quidam caecus, inopinato psallentis populi clamore perculsus, sollicite
 +suos, quid esset, interrogat. Respondentibus, quod cuiusdam sancti Severini
 +corpus transiret, compunctus ad fenestram se duci rogat, de qua poterat
 +a sanis eminus multitudo psallentium atque vehiculum sancti corporis contemplari.
 +Cumque fenestrae nixus incumberet et oraret, protinus vidit, singillatim
 +demonstrans omnes notos atque vicinos. Quo facto cuncti, qui audierant,
 +gratias Deo lacrimantibus gaudiis retulerunt....</font>", è pure possibile possa trattarsi di soprannomi attribuiti a
 +quanti potessero somministrare il <i><font color="#3333FF">laudano</font></i>
 +(un prodotto erboristico usato anticamente come lenitivo e calmante del
 +dolore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUDISA
 +<br>LAUDISI
 +<br>LAUDISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laudisa, molto raro, è tipico di Lecce,&nbsp; Laudisi, assolutamente
 +rarissimo, potrebbe essere dell'Irpinia, Laudisio, molto raro, sembra specifico
 +del napoletano, salernitano e potentino, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +di origine franca <i><font color="#3366FF">Laudus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in un atto del 1355 dove è citato un ser Laudus Lambardo.
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione a Salerno in un atto di conferimento
 +della rettoria parrocchiale di S. Angelo in Solofra al sacerdote Pietro
 +de Laudisio di Montoro (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURA
 +<br>LAURI
 +<br>LAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laura, molto raro sembra essere specifico della provincia di Imperia,
 +Lauri è diffuso nella fascia centrale che comprende Umbria, Marche,
 +Lazio e Abruzzi, con un ceppo anche nel napoletano, Lauro è tipico
 +del napoletano, dovrebbero derivare dal nome latino Laurus (consacrato
 +ad Apollo) citato ad esempio in questo cenotafio di epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Laurus</font><font color="#CC33CC">
 +eras, Umfrede, tuas academia frondes iactavit merito, serta superba, diu...</font>",
 +è pure possibile, in alcuni casi, una derivazione da toponimi come
 +Lauro (AV) e (CE) e simili.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano
 +sia a Fano (PS), che a Macerata fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurantoni, quasi unico, sembrerebbe del Piceno, dovrebbe derivare dal
 +nome del capostipite composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Lauro</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUREANTI
 +<br>LAURIANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laureanti dovrebbe essere originario del catanese, Laurianti, quasi unico,
 +è probabilmente solo una diversa forma del primo, potrebbe derivare
 +da un toponimo come Laureana di Borello (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURENDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurendi è tipico del reggino, di Bagnara Calabra in particolare,
 +dovrebbe trattarsi di una forma dialettale dell'etnico della città
 +di Laureana.</font></td>
 +</tr> 
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURENTI
 +<br>LAURENZI
 +<br>LAURENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurenti sembra essere di origine umbra e laziale con ceppi nel nord Italia
 +dal Piemonte al Veneto, Laurenzi è tipico della fascia che comprende
 +l'aretino, l'Umbria, le Marche, l'Abruzzo ed il Lazio, Laurenzio è specifico di Carema nel torinese, dovrebbero tutti derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Laurentius</font></i>, originato
 +in alcuni casi probabilmente dall'antico toponimo Laurentium nel Lazio
 +occidentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURENZANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurenzana è tipicamente lucano, di Potenza e Tito nel potentino
 +e di Stigliano e Garaguso nel materano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Laurenzana nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURENZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurenzano ha un ceppo&nbsp; campano ed uno calabrese a Rossano e Caloveto
 +nel cosentino ed a Condofuri nel reggino, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Laurentianus</font></i> o anche dall'essere il
 +capostipite originario di proprietà di un <i><font color="#3366FF">Laurentius</font></i>
 +o di essere alle dipendenze di un <i><font color="#3366FF">Laurentius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUREOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome assolutamente rarissimo,
 +quasi estinto, dovrebbe derivare dal cognomen latino Laureola, probabilmente
 +insediatosi inizialmente nel livornese, dov'è tuttora presente,
 +potrebbe aver generato un ceppo che, emigrò in Sicilia dando luogo
 +alla stirpe dei Lauricella.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enzo Lauricella</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso al sud, in Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Lauria (PZ), traccia di questo cognome la troviamo con il
 +famoso Ruggiero Lauria ammiraglio della flotta siciliana che sconfisse
 +carlo D'Angiò nel 1284.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURICELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sicilia, provincia
 +di Agrigento, potrebbe derivare da un diminutivo del cognomen latino Laureola.
 +Famiglia proveniente dalla Catalogna (Spagna) con i Mango di Casalgerardo
 +(PA), ed imparentata con Ruggiero di Lauria (PZ).</font>
 +<br><font size="-1">Personaggi notevoli di questa casata sono: Baldassarre,
 +pittore di paesaggi assieme ai suoi figli Filippo e Francesco, alla maniera
 +fiamminga, Vincenzo Cardinale e scrittore, Gregorio, Vescovo di Ripatransone,
 +Antonio, nobile che nel 1710 alzò stemma gentilizio, da S.Cataldo
 +(CL) si trasferì a Villalba (PA), Giuseppe,scienziato e docente
 +(AG), ottenne la cattedra universitaria di matematica e scienze infintesimali
 +, presso l'università di Catania, Giuseppe, sacerdote e scrittore(AG),
 +Salvatore, varie volte deputato regionale, presidente dell'assemblea regionale
 +siciliana,sottosegretario al ministero del tesoro, Carlo, pittore di fama
 +europea e professore all'accademia di belle arti (PA). Ferdinando Lauricella propone un'ipotesi diversa per l'origine del cognome,
 +dovrebbe derivare dalla fusione dei cognomi Lauri e Cella, ha trovato tracce
 +di una famiglia di Patrizi anagnini Lauri-Cella nel 1600 (come risulta
 +dall'Elenco Ufficiale Italiano - CONSIGLIO ARALDICO ITALIANO) e aggiunge di aver trovato nell'Archivio
 +Araldico Nobiliare notizie inerenti alla nobile famiglia Lauri, nobili
 +di origini marchigiane e Patrizi di origine laziale, e alla famiglia Cella
 +nobili di origini lombarde ed emiliano romagnole.</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enzo Lauricella</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Non comune, ha un nucleo nel parmense, uno tra senese e perugino, zona
 +di Chiusi e Castiglion del Lago ed uno a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Robert
 +Laurini Lyon France</font></font>
 +<br>Esistono parecchie ipotesi sul significato e sull'origine del cognome
 +Laurini, la prima è che derivi dal latino <i><font color="#CC33CC">laurinus</font></i>,
 +cioè relativo all'alloro (Laurus), la seconda lo fa derivare da
 +un diminuitivo del nome di battesimo Lauro, un'altra lo fa risalire ad
 +un nome di località, a Roma nel centro storico esiste una strada
 +chiamata "Via Laurina" citata in alcuni libri già dal 1614 (Theatrum
 +Urbis di Pompeo Ugonio), le origini di questo nome sono incerte, probabilmente
 +derivava da una località chiamata anticamente "Laurina", per la
 +quale passavano i pellegrini in arrivo dal nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del potentino, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Laurino (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lauriola è specifico del foggiano, diffusissimo a Manfredonia, Foggia
 +e Monte Sant'Angelo, ma ben presente anche a San Giovanni Rotondo ed Apricena,
 +potrebbe trattarsi di un matronimico e derivare da una capostipite di nome
 +<i><font color="#3333FF">Lauriola</font></i>, nome tardo latino molto in
 +uso in epoca medioevale, derivato da un'alterazione dialettale del cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Laureola</font></i>, ma è pure possibile
 +possa derivare da un nome di località come la Lauria potentina o
 +altre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURITA
 +<br>LAURITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laurita è specifico di potenza e di Pietragalla nel potentino, Laurito
 +è specifico della zona tra salernitano e cosentino, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Laurito nel salernitano, che a sua volta starebbe ad indicare
 +un luogo pieno di lauri o <i><font color="#3333FF">laureto</font></i>,
 +in latino <i><font color="#3333FF">lauretum</font></i>, che al plurale
 +fa <i><font color="#3333FF">laureta</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAURORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario del barese,
 +potrebbe derivare dal nome medioevale Aurora</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAUTERI
 +<br>LAUTERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lauteri ha un ceppo laziale nel romano a Roma, Civitavecchia e Marino ed
 +a Vejano nel viterbese ed uno umbro a Spoleto (PG), Lauterio, molto molto
 +raro, è tipicamente abruzzese, dovrebbero derivare dal nome franco
 +<i><font color="#3366FF">Lauterius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un testo della seconda metà del 1500: "<font color="#CC33CC">...Hanovii
 +Comitis longum hoc testabitur Aula, Praeside quaeque ipso Curia tuta fuit.
 +Testis </font><font color="#FF0000">Lauterius</font><font color="#CC33CC">
 +fama generosus avorum....</font>", o anche agli inizi del 1600 in una lapide
 +che cita: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Stephanus
 +Lauterius</font><font color="#CC33CC">, prior secundus..</font>" e che
 +corrisponde al germanico Lothar, ricordiamo il re franco Lotario nipote
 +di Carlomagno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVAGETTI
 +<br>LAVAGETTO
 +<br>LAVAGGI
 +<br>LAVAGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lavaggi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="78"><font size="-1">Lavagetti è assolutamente rarissimo e sembrerebbe dello spezzino,
 +Lavagetto è tipico di Genova e di Serra Ricco (GE), Lavaggi sembra
 +specifico di Sestri Levante (GE), Lavagi ha un piccolo ceppo ligure a Serra
 +Ricco e Genova ed uno livornese, potrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da forme etniche di località come Lavaggiorosso di
 +La Spezia o simili..&nbsp; I Lavagi o Lavaggi appartengono ad un nobile
 +casato genovese che risale almeno al 1400 che ottenne il titolo di Conti;
 +alla fine del 1700 un tal Domenico Lavaggi era Console della Repubblica
 +ligure presso la Repubblica Romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVAGNINI
 +<br>LAVAGNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavagnini ha un ceppo a La Spezia e Porto Venere nello spezzino, ed uno
 +el mantovano a Suzzara, Castel d'Ario, Porto Mantovano e San Benedetto
 +Po, ed a Leno nel bresciano, Lavagnino è tipico di Genova e Sestri
 +Levante nel genovese e di Maissana nello spezzino, con un ceppo anche ad
 +Asti, dovrebbe trattarsi di forme etniche arcaiche riferibili al nome di
 +paesi come Lavagna nel genovese o nel lodigiano e Lavagno nel veronese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavaia, quasi unico, è del materano, l'origine è assolutamente
 +oscura, si potrebbe supporre una provenienza da un antico nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA VANGA
 +<br>LAVANGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavanga è tipicamente meridionale, ha un piccolo ceppo a Mondragone
 +nel casertano ed uno a Scampitella nell'avellinese e nel vicino foggiano
 +a Castelluccio dei Sauri, ed un ceppo nel potentino ad Anzi e Potenza,
 +La Vanga, meno diffuso, è specifico di Scampitella nell'avellinese,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da un soprannome originato dal mestiere
 +del capostipite, probabilmente un lavoratore della terra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA VARRA
 +<br>LAVARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavarra è tipicamente pugliese, del barese, a Castellana Grotte,
 +Bari e Putignano, e del tarentino, a Mottola, Castellaneta e Massafra,
 +La Varra, quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente,
 +dovrebbe derivare da una forma arcaica alterata del nome Navarra, una regione
 +franco, ispanica a cavallo dei Pirenei con capitale Pamplona e di ceppo basco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA VECCHIA
 +<br>LAVECCHIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Vecchia è un cognome decisamente meridionale, distribuito a macchie
 +di leopardo in tutto il sud, con ceppi particolarmente nell'area che comprende
 +la Campania, il campobassano, il foggiano, il potentino, il cosentino ed
 +il catanzarese e soprattutto la Sicilia con massima concentrazione nel
 +catanese, agrigentino e palermitano, Lavecchia, sempre meridionale, è
 +specifico dell'area che comprende il salernitano, la Basilicata, il barese
 +ed iul catanzarese, ed, in misura minore, il tarentino e brindisino, il
 +cosentino ed il valentiano, potrebbero derivare da toponimi contenenti
 +la radice <i><font color="#3366FF">vecchia</font></i>, ma è pure
 +possibile una derivazione da caratteristiche dei capostipiti, come quello
 +di essere figli di una particolare <i><font color="#3366FF">vecchia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA VELLA
 +<br>LAVELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">La Vella è specifico di Sulmona nell'aquilano, Lavella ha un ceppo
 +a Vieste nel foggiano, con presenze anche nel potentino, dove potrebbe
 +derivare dal nome del paese di Avella nell'avellinese, gli altri ceppi
 +potrebbero indicare un'origine andorrana dei capostipiti, che potrebbero
 +essere stati originari della città <i><font color="#3333FF">vella</font></i>&nbsp;
 +o <i><font color="#3333FF">velha</font></i> (<i><font color="#666666">vecchia</font></i>)
 +per eccellenza, cioè Andorra, ma non si può non considerare
 +una possibile origine occitana e <i><font color="#3333FF">la vella</font></i>
 +starebbe anche in questo caso ad indicare <i><font color="#666666">la vecchia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavelli è specifico dell'area che comprende il milanese, il lecchese
 +ed il bergamasco, con maggiore concentrazione a Milano, Bergamo, Ponteranica
 +e Sorisole nel bergamasco e Imbersago, Lecco e Molteno nel lecchese, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Lavello nel lecchese, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavello, quasi unico, originario dell'area lucano, campana, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Lavello nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, forse è originario
 +della zona di confine tra lodigiano e piacentino, potrebbe derivare dall'aferesi
 +del toponimo Villavesco (LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVEZZARI
 +<br>LAVEZZARO
 +<br>LAVIZZARI
 +<br>LAVIZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavezzari ha un ceppo tra milanese e varesotto ed uno nel genovese, Lavezzaro
 +è tipico dell'alessandrino, Lavizzari sembrerebbe tipicamente del
 +milanese, Lavizzaro è praticamente unico ed è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione, dovrebbero derivare da toponimi come
 +Borgolavezzaro (NO) o Pietralavezzara (GE), ma è anche sostenibile
 +una tesi che li colleghi ad un nome di mestiere, cioè di artigiano
 +che lavora una particolare pietra ollare detta <i><font color="#3333FF">lavezzo</font></i>
 +(termine dialettale) per farne vasi o stoviglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVEZZI
 +<br>LAVEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavezzi ha un ceppo a Milano e tra Vigevano (PV) e Pavia, ed un ceppo tra
 +rovigoto e ferrarese a Rovigo, Castelmassa e Occhiobello nel rovigoto e
 +ad Argenta e Ferrara nel ferrarese, Lavezzo ha un ceppo a Rovigo e Badia
 +Polesine (RO) con presenze significative anche a Chioggia ed un ceppo tra
 +milanese, pavese ed alessandrino, potrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal termine<i><font color="#3366FF"> lavezzo</font></i> (<i><font color="#999999">tipo
 +di pietra ollare </font></i><font color="#000000">una varietà molto
 +tenera di serpentino, con un'alta percentuale di talco o clorite</font>)
 +o da <i><font color="#3366FF">lavezzi </font><font color="#999999">recipienti
 +da fuoco, troncoconici torniti</font></i> di pietra ollare, probabilmente
 +riferiti ad artigiani specializzati nella loro lavorazione o commercianti
 +che vendevano quel tipo di prodotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVIA
 +<br>LAVIANI
 +<br>LAVIANO
 +<br>LAVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavia ha un ceppo nell'udinese che potrebbe derivare dal toponimo Lavia,
 +località di Fagagna (UD) ed uno nel cosentino, Lavio e Laviani sono
 +assolutamente rarissimi, Laviano, abbastanza raro, ha un ceppo a Napoli,
 +uno nel potentino ed uno in Sicilia nel catanese e a Francavilla di Sicilia
 +(ME), potrebbe derivare in alcuni casi dal toponimo Laviano (SA), ma più
 +probabilmente derivano dalla gens latina Lavia.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo a Genzano di Lucania (PZ) fin dal 1600, dal
 +1615 al 1625 è infatti podestà della città Don Tiberio
 +Laviano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVIER
 +<br>LAVIERE
 +<br>LAVIERI
 +<br>LAVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Laviere parrebbe unico, così come Lavier, Lavieri è tipico
 +del potentino, di Tramutola in particolare e di Marsicovetere e Corleto
 +Perticara, Laviero è sempre lucano, ma più specifico di Salandra
 +nel materano, dovrebbe trattarsi di cognomi derivati dall'italianizzazione
 +del cognome francese di Borgogna <i><font color="#3333FF">Lavier</font></i>,
 +probabilmente di origini normanne, cognome che a sua volta dovrebbe derivare
 +dal termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">lave</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piatto, pietra piatta</font></i>) e sarebbe stato
 +ad indicare il mestiere di cavatore di pietre forse svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LA VOLPICELLA
 +<br>LAVOLPICELLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome rarissimo La Volpicella, di cui è impossibile identificare
 +un areale di provenienza, si può ipotizzare un errore di trascrizione
 +del cognome Lavolpicella (tutto attaccato) che è di origini baresi.
 +La derivazione dovrebbe essere da soprannomi originati dall'astuzia del
 +capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enzo Lauricella</font></font>
 +<br>Famiglia di origine pugliese, facente parte della Nobiltà Molfettana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAVORE
 +<br>LAVORI
 +<br>LAVURI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lavore è tipicamente siciliano, di Gela e Mazzarino nel nisseno
 +e di Piazza Armerina nell'ennese, Lavori, quasi unico, è anch'esso
 +siciliano, Lavuri è specifico di Piazza Armerina nell'ennese, dovrebbero
 +tutti derivare da un soprannome originato, direttamente o attraverso alterazioni,
 +dal termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">lavuri</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fieno fresco ancora da tagliare</font></i>),
 +forse ad indicare che i capostipiti fossero dei lavoranti agricoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAZARA
 +<br>LAZARI
 +<br>LAZARO
 +<br>LAZZARA
 +<br>LAZZARI
 +<br>LAZZARIN
 +<br>LAZZARINI
 +<br>LAZZARINO
 +<br>LAZZARO
 +<br>LAZZARONE
 +<br>LAZZARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lazara, quasi unico, sembrerebbe siciliano, probabilmente del catanese,
 +così come l'altrettanto raro Lazaro, Lazari è tipicamente
 +pugliese, di Galatina nel leccese, Lazzara sembra essere specifico siciliano,
 +Lazzari è diffusissimo in tutto il nord, nelle Marche, in Umbria
 +e nel Salento, Lazzarin sembrerebbe avere due ceppi uno veneto tra le province
 +di Padova, Venezia e Rovigo ed uno tra Lombardia occidentale e Piemonte
 +orientale, Lazzarini è diffuso in tutto il nord, Lazzarino è
 +tipico del basso Piemonte, Lazzaro è diffuso nel centro sud, nel
 +Veneto, nel genovese e nel cuneese, Lazzarone è piemontese, dell'astigiano
 +e del torinese, Lazzaroni è lombardo, con un piccolo ceppo anche
 +a Bologna. Questi cognomi sembra derivino da toponimi come Lazzaro nel
 +reggino, o Borgo San Lazzaro nel salernitano, San Lazzaro nel parmense,
 +ma anche nel vicentino e nell'urbinate, e molti altri, ma potrebbero pure
 +essere stati originati dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lazzaro</font></i>
 +o da suoi ipocoristici.
 +<br><font color="#000099">Considerando la distribuzione geografica della
 +maggior parte di questi cognomi la probabilità che alcuni di essi
 +possano derivare secondo l'ipotesi sottoriportata è estremamente
 +ridotta.</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Lazzari Maksy</font></font>
 +<br>I lazzari (o anche lazzaroni) erano giovani della classe popolare della
 +Napoli del XVII-XIX secolo. Particolarmente famoso fu il ruolo da loro
 +svolto durante la Repubblica Napoletana del 1799. Grazie alle favorevoli
 +condizioni climatiche e al rapporto privilegiato con la campagna circostante,
 +benché miseri, riuscivano a sopravvivere senza doversi preoccupare
 +eccessivamente per questioni di cibo e vestiario. Soventemente sfaccendati,
 +si adattavano a compiere qualsiasi mestierie che si prestasse loro occasionalmente,
 +non disdegnando talvolta di compiere qualche piccolo furto o raggiro e,
 +più spesso, mendicando. Per questo motivo il termine lazzarone,
 +che ha origine dallo spagnolo lazaros (con riferimento al Lazzaro evangelico
 +e agli stracci di cui era avvolto) è sinonimo nell'italiano comune
 +di persona pigra o di poco di buono.4w</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAZZARETTI
 +<br>LAZZARETTO
 +<br>LAZZERETTI
 +<br>LAZZERI
 +<br>LAZZERINI
 +<br>LAZZERO
 +<br>LAZZERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lazzaretti è presente in Lombardia, Emilia e Romagna, Veneto e Lazio,
 +Lazzaretto è tipicamente veneto del padovano soprattutto, Lazzeretti
 +ha un ceppo nel fiorentino tra Fucecchio, Vinci e Lastra A Signa, ed uno
 +a Pontedera (PI), con un ceppo probabilmente secondario a Roma, Lazzeri
 +ha un ceppo toscano ed uno trentino, Lazzerini è tipico della Toscana
 +e del perugino, Lazzero è torinese, Lazzeroni è toscano,
 +specialmente di Arezzo e Pisa, dovrebbero derivare da
 +nomi di località come i vari Lazzaretti o Lazzeretti presenti in
 +tutt'Italia a causa delle varie pesti, ma potrebbero pure essere stati
 +originati direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lazzerus</font></i>,
 +in un elenco dei cittadini pisani del 1405 viene citato un tal Lazzerus
 +Bacciamei de Oliveto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAZZAROTTI
 +<br>LAZZAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lazzarotti è molto raro
 +ed è specifico di Massa, Lazzarotto è tipico della zona che
 +comprende il basso vicentino ed il padovano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale Lazzarotto, di cui si hanno tracce ad esempio nel 1400 con Lazzarotto
 +da Montecuccolo, signore di alcuni territori nel modenese.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lazzo, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel napoletano, uno nel materano
 +ed uno nel barese, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEALE
 +<br>LEALI
 +<br>LEALINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leale ha un ceppo tra genovese ed alessandrino, uno nel cosentino e reggino
 +ed uno nel palermitano e trapanese, Leali è tipicamente lombardo,
 +in particolare è diffuso nel bresciano e nel mantovano, Lealini,
 +assolutamente rarissimo sembrerebbe del vicentino, di Brogliano e Vicenza
 +in particolare, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici&nbsp;
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Leal</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Lealis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +a Firenze nel 1268 con: "<font color="#CC33CC">Cerbolinus filius </font><font color="#FF0000">Lealis
 +de Duomo</font><font color="#CC33CC">,.. ..Infrascripti sunt confinati
 +extra civitatem in comitatu,</font>" tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Palermo dove nel 1549 muore Antonino Leale proprietario
 +di una casa turrita citata in un atto, e nel 1578 Giovanni Filippo Leale,
 +figlio di Antonino, "<font color="#CC33CC">soggioga un censo a Blasi Piazza:
 +super quoddam tenimento magno domorum cum eius turrim in diversis corporibus
 +existens situm et positum in quarterio Yhalcie in strata mastra per quam
 +tenditur versus conventus S. Francisci.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEANDER
 +<br>LEANDRI
 +<br>LEANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leander, quasi unico, è tipicamente milanese ed è una forma
 +dialettale di Leandri, che ha un piccolo ceppo nel veneziano, uno nel perugino
 +a San Giustino, Deruta, Perugia, Città di Castello e Gualdo Cattaneo,
 +ed uno nel romano, Leandro, molto più raro, ha un piccolo ceppo
 +tra padovano e veneziano ed uno in Puglia tra barese e tarentino, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome di origini greche <i><font color="#3366FF">Leandro</font></i>,
 +a sua volta originato da <i><font color="#3366FF">Leiandros</font></i>
 +dall'unione dei termini greci <i><font color="#3366FF">leios</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tranquillo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">andros</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo</font></i>) con il significato di <i><font color="#999999">uomo
 +tranquillo</font></i> o da <i><font color="#3366FF">Leandros </font></i>dall'unione
 +dei termini greci <i><font color="#3366FF">laos</font></i> (<i><font color="#999999">popolo</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">andros</font></i> (<i><font color="#999999">uomo</font></i>)
 +con il significato di <i><font color="#999999">uomo del popolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEANI
 +<br>LEANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leani, estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo triestino ed uno cremonese,
 +Leano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe napoletano, di dubbia derivazione,
 +potrebbero derivare dall'aferesi di variazioni del cognomen latino Mallea,
 +anche attraverso antichi toponimi derivati dallo stesso (i vari Magliano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEANTE
 +<br>LEANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leante, molto molto raro, ha ceppi nel Salento e secondari a Roma, nel
 +milanese e nel torinese, Leanti è assolutamente rarissimo ha presenze
 +nella Sicilia meridionale e secondarie tra Modena e Bologna e nel torinese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine greca <i><font color="#3366FF">Leante</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEANZA
 +<br>LEANZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo importante in Sicilia, soprattutto nel catanese, ad Adrano,
 +Catania, Bronte, Paternò e Biancavilla, ha un ceppo nel Salento
 +a Scorrano e Maglie (LE), un ceppo a Casalnuovo di Napoli e ceppi probabilmente
 +secondari a Roma e Milano, Leanzi, praticamente unico è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare
 +da un soprannome o da un nome augurale, <i><font color="#3366FF">Alleanza</font></i>
 +(stante ad indicare quello dell'alleanza, cioè quello che ha portato
 +in dote un appoggio importante), secondo alcuni invece si tratterebbe di
 +matronimici derivati da una deformazione dell'aferesi del nome femminile
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Allegrantia</font></i> (<i><font color="#999999">Allegranza</font></i>)
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta vendicionis</font></i>
 +dell'anno1159 a Vimercate (MI): "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis
 +milleximo centeximo quinquageximo nono, mense marcii, indicione septima.
 +Constat me </font><font color="#FF0000">Alegrantiam </font><font color="#CC33CC">relictam
 +quondam Micherii qui dicebatur de Magrello de loco Vicomercato...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEARDI
 +<br>LEARDINI
 +<br>LEARDO
 +<br>LIARDI
 +<br>LIARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leardi ha ceppi nell'alessandrino e genovese, nel pescarese, nel romano
 +e nel casertano, Leardini ha un grosso ceppo nel veronese e nel vicino
 +mantovano, uno nel riminese, con presenze significative anche nel bolognese,
 +ravennate, forlivese e pesarese, ed uno a Roma e nel viterbese e latinense,
 +Leardo, assolutamente rarissimo, parrebbe del messinese, Liardi, molto
 +molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nel pescarese ed uno nel napoletano,
 +Liardo è tipico del napoletano, con un ceppo anche nel fiorentino,
 +si dovrebbe trattare di forme aferetiche, anche ipocoristiche, del cognome <i><font color="#3366FF">Aleardi</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Aliardi</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALEARDI </font>) o direttamente derivare dall'aferesi di nomi longobardi
 +come <i><font color="#3366FF">Aleardus</font></i>, probabilmente portati
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEBANI
 +<br>LEBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lebani ha un ceppo triestino ed uno salernitano, Lebano è decisamente
 +campano, del napoletano e del salernitano, potrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Lebanius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un famoso filosofo sofista di Antiochia e retore
 +del IV° secolo, ma potrebbe anche caratterizzare alcuni esuli dal Libano
 +o riferirsi addirittura al periodo delle Crociate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEBANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lebanti è un cognome torinese, praticamente unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Mario Lebanti</font></font>
 +<br>si tratta di un cognome di fantasia attribuito a mio nonno, trovatello,
 +dal comune di Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCA
 +<br>LECCARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lecca è originario del cagliaritano,
 +Leccardi è tipico della zona tra Milano e Lodi, La derivazione di
 +Leccardi potrebbe essere da un soprannome derivante dal termine arcaico
 +italiano leccardo (goloso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCADITA
 +<br>LECCADITO
 +<br>LEUCADITO
 +<br>LICCADITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leccadita è praticamente unico, così come Leucadito e Liccadito,
 +Leccadito, assolutamente rarissimo, è del cosentino, di Lungro e
 +Spezzano Albanese in particolare,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Stefano Ferrazzi</font></font>
 +<br>'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +i cognomi Leccadito, Leucadito, etc sembrano derivare dal termine <i><font color="#3366FF">lefkaditis</font></i>,
 +che, in greco moderno, ha il significato di <i><font color="#999999">leucadita</font></i>,
 +<i><font color="#999999">abitante della Leucade</font></i> (una delle Isole
 +Ionie, nell'ovest della Grecia): l'isola di Leucade, in effetti, è
 +conosciuta con diversi nomi, fra i quali <i><font color="#3366FF">Leukas</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Lefkas</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Lefkada</font></i>, in cui il suono del
 +dittongo -eu- viene alterato in un moderno -ef- (si tratta di un fenomeno
 +molto comune nella lingua neogreca).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lecce è abbastanza diffuso in tutto il centrosud, deriva ovviamente
 +dal nome della città di Lecce, sembrerebbe non essere di origini
 +ebraiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCESE
 +<br>LECCESI
 +<br>LECCISI
 +<br>LECCISO
 +<br>LICCESE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leccese è essenzialmente pugliese, ma presenta ceppi significativi
 +anche nel teatino e nel molisano, nel romano e nel latinense e nell'alta
 +Campania, Leccesi, estremamente raro, è dell'area che comprende
 +le Marche meridionali ed il reatino, Leccisi, quasi unico, ha un ceppo
 +nel Salento ed uno nel basso Lazio, Lecciso, molto raro, è specifico
 +del leccese, Liccese, altrettanto raro, parrebbe lucano, tutti questi cognomi
 +derivano da varie modificazioni dialettali della forma etnica leccese,
 +cioè starebbe ad indicare che il capostipite era originario di Lecce
 +o della sua provincia, un'ipotesi non trascurabile fa considerare possibile
 +anche un collegamento con aree popolate da lecci (quercus ilex), che avrebbero
 +caratterizzato, in questo caso, la zona d'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo originario nel salento
 +e forse uno in provincia di Firenze, dovrebbe derivare dal fatto che presso il luogo d'abitazione del capostipite si trovassero delle piante di <i><font color="#3333FF">leccio</font></i> (<i><font color="#666666">quercus
 +ilex</font></i>), un tipo di pianta di quercia sempreverde.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCIS
 +<br>LECIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Leccis è presente nel sud della Sardegna,
 +nel cagliaritano, nell'iglesiente e nel Medio Campidano, Lecis è
 +molto diffuso nel cagliaritano a Cagliari, Assemini, Soleminis e Monserrato,
 +e nel Medio Campidano a Serrenti, Gonnosfanadiga e Samassi, dovrebbero
 +derivare da una forma aferetica sarda del nome <i><font color="#3333FF">Alessio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luciano
 +Lecis</font></font>
 +<br>Distribuito in una sorta di quadrilatero constituito da Cabras, Escalaplano,
 +Isili ed Ussaramanna, Lecis ha origine comune a Leccis, stanno ad indicare
 +con il suffisso -s, un plurale di famiglia, soprattutto nel Campidano,
 +con probabile origine dal nome Alesci, Alessio, di bizantina memoria Alexis.
 +Documentato in saggi antichi sardi CDS II 44, anno 1410 come Lexis. (M.Pittau,
 +origine dei cognomi)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LECCIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leccioli, molto molto raro, ha presenze nel milanese e nel pavese, un piccolo
 +ceppo ad Adria nel rovigoto e presenze nel ferrarese, potrebbe derivare
 +da un toponimo od un idronimo, forse situato in una località ricca
 +di <i><font color="#3333FF">lecci</font></i> (<i><font color="#666666">quercus
 +ilex</font></i>), un tipo di pianta di quercia sempreverde.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, dovrebbe derivare dal nome di una località&nbsp;
 +che anticamente esisteva nella zona di Ozieri (SS) e che si chiamava appunto
 +Ledda, secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare dall'essere il capostipite
 +nato nel mese di ottobre chiamato in sardo <i><font color="#3333FF">ledàmine</font></i>
 +per contrazione ledda.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LEDDA: nella lingua sarda, con questa voce, abbiamo il nome di un antico
 +centro abitato scomparso e di un monte. Nel "Vocabolario Sardo Geografico
 +patronimico ed Etimologico" di Giovanni Spano leggiamo: Ledda: Villaggio
 +distrutto nella diocesi di Plaghe, ora nome di monte, che ha preso tutta
 +la contrada. Il nome antico è Lella, che sembra orientale, da <i><font color="#3333FF">Laila</font></i>
 += <i><font color="#666666">notte</font></i>, perché sito a tramontana
 +(sic)". Nell'opera di Giovanni Francesco Fara, "In Sardiniae Chorographiam",
 +al capitolo "de Fluviis" (i corsi d'acqua) leggiamo: Flumen aliud oriens
 +ex monte Leddas et Magolla, decurrit per (scorre attraverso) regionem Anglonis
 +inter oppida Martis et Nulvi (tra i centri abitati -fortificati - di Martis
 +e di Nulvi) et iuxta (nei pressi) Perfugi oppidum (Perfugas) decurrit in
 +flumine Cocinae (confluisce nel fiume Coghinas). Nel testo del Fara Ledda
 +è citato solo come monte. Per la voce "ledda" o meglio "lella" non
 +conosciamo altro etimo diverso da quello indicato dal canonico G. Spano.
 +Come cognome è copiosamente presente&nbsp; in tutte le carte antiche
 +da noi esaminate: tra i firmatari della Pace di Eelonora, LPDE del 1388,
 +compare in diverse uscite; De Leda Francisco, ville Culleri (** CULLERI.(attuale
 +Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO. congregatis in villa de Guilciochor .in
 +posse Salari Arsoci, habitatoris Bose .notarii publici et etc. die X januari
 +1388); De Ledda Camputani, ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11
 +GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus
 +actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et
 +etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388); De Ledda Dominigo - de Bosa. (** Bosa:
 +omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose.nisipastores.congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis .die XV Januarii 1388) ; De Ledda
 +Guantino - de Castri Januensis (** Castri Januensis Civitas (Castel Genovese
 +- Castel Sardo). Omnibus habitantibus .in ville de Coginas ... die undecima
 +januarii .1388, in posse De Valle Anthoni filii) ; Leda (de ) Anthonio,
 +jurato ville Calcargia (* Calcargia.villaggio distrutto (Contrate Partis
 +Milis); Leda (de) Andrea, majore (amministratore, sindaco) ville Floxio
 +( * Floxio.odierna Flussio. Contrate Castri Montis de Verro); Leda (de)
 +Anthonio, jurato ville Tramaça ( * Tramaça...odierno Tramazza(Contrate
 +Partis de Milis); Leda (de) Ciperi, jurato ville Seuis (* Seuis.odierno
 +Seuis (Laconi.Contrate partis Alença); Leda (de) Dominico, ville
 +Seercela (* Seercela.distrutto. Sarcela - Serzele. Partis de Montibus);
 +Leda (de) Francisco, jurato ville Pauli (* Pauli ...odierno Paulilatino.
 +Contrate Partis de Guilcier); Leda (de) Joanne, jurato ville Nuraci Niello
 +(* Nuraci Niello.odierno Nuraxinieddu. Campitani Majoris); Leda (de)Andrea,
 +majore ville Baugadi (* Baugadi.Bangadi - Bauyadi.villaggio distrutto?
 +(Contrate Partis Milis); Leda Traode - ville de Billuchara ( * Billuchara
 +. distrutto. Contrate Montis Acuti (Salto di Pattàda); Leda(de)
 +Barono, jurato ville Nuraci de Pische ( * Nuraci de Pische.distrutto. Campitani
 +Majoris); Leda(de) Nicolao, jurato ville Giavi ( * Giavi.odierno Giave.
 +Contrate Caputabas); Leda(de) Petro - ville de Ulusufe (* Ulusufe.distrutto
 +Usulife[Spano](Contrate Montis Acuti); Leda(de) Salvator, jurato ville
 +de Nule ( * Nule .Nuli (Contrate Montis Acuti - Ozieri); Ledda (de) Georgio,
 +ville Telluri (** Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego
 +Capula Marcus .sindicus, actor et procurator ville Selluri.seu a Petro
 +De Castay, locuntenente capitanei et Margiano Costa, locuntenente potestatis
 +terre Selluri et omnibus habitatoribus dicte terre, congregatis. X die
 +januarii 1388); Ledda (de) Margiano, ville Sellur; Ledda (de) Nicolao,
 +jurato ville Uta (* Uta .distrutto(non si tratta dell'odierna Uta), Contrate
 +Partis Varicati - Barigadu); Ledda (de) Simono, ville de Sardara (** SARDARA
 +MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator
 +velle Sardara, sindicus actor et procurator universitatis Contrate Montis
 +Regalis et villarum et etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate
 +Sasseri, notarii publici, die XI Januarii 1388); Ledda (de) Stephano, jurato
 +ville Uta; Ledda (de) Vincencio, ville Gonnos de Tramacia( Gonnostramatza
 +- Partis de Montibus); bLedda(de) Comita, Burgi Castri M. Regalis ( **&nbsp;
 +Burgi Castri Montis Regalis - Castello di Monreale (Sardara); Ledda(de)
 +Joanne, jurato ville Baratil (* Baratili.odierno Baratili. Campitani majoris);
 +Ledda(de) Margiano, jurato ville Gemessi ( * Gemussi.distrutto: Jemussi
 +o Gimussa? Partis de Montibus); Ledo (de) Laurencius, ville Algueri ( *
 +Algueri.odierno Alghero. Die sexta febroarii 1388); Ledu (de) Petro, jurato
 +ville Sancto Haeru ( * Sancto Haeru...odierno San Vero (Contrate Partis
 +de Milis); Ledu(de) Joanne, jurato ville Sancto Haeru; Lella (de) Agustinus,
 +ville Sasseri (** Sasseri.Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon
 +Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores.Marringoni Arsòcus
 +potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate
 +Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine.presentibus Corda Jacobo, Magnispesa
 +Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII
 +- 1388); Lella (de) Arsoco, ville Ollolà ( * Ollolà.odierna
 +Ollolai. Barbagie de Ollolai et Curatorie Austis); Lella (de) Saio, jurato
 +ville Usthei ( * Usthei ...villaggio distrutto della Diocesi di S. Giusta.
 +Contrate Partis de Guilcier). Nel Con daghe di San Pietro di Silki, XI°,
 +XIII° secolo, abbiamo:&nbsp; Lella (de) Furata(122),&nbsp; postura
 += donazione: positinke a scu. Petru (ha donato a San Pietro) donna (nobildonna)
 +Furata De Lella sa parte sua dessa terra&nbsp; ki fekimus a binja (coltivata
 +a vigna), tenende assa de Gosantine Saraca (confinante con la vigna di
 +Gosantine Saraca); e issa parte&nbsp; dessos fiios comporailla (ho comprato
 +la parte dei miei figli) e deuilis in cumone .j. uoe (e ho dato loro, in
 +società - in comune - un bue); Lella (de) Gosantine(104), teste
 +in una lite per la spartizione della servitù; Lella (de) Gunnari,
 +pupillu (96), coinvolto in una compera (compòru):.aterminande pupillos(i
 +padroni)dessu saltu: Gunnari de Castavar e Gunnari de Lella, e.; Lella
 +(de) Petru(97), coinvolto in uno scambio o permuta di servi (tramutu):
 +Ego apatissa Massimilla, tramutai homines cun donnu Goantine de Cannetu,
 +visdominu dess'arkipiscopatu(vicario dell'arcivescovado).  Ego deili (gli diedi) latus (la metà - del servizio)in Gosantina
 +fiia de Maria Pithiris e de Janne Albu e isse deitimi( mi diede in cambio)
 +latus d'Elene Culurione, fiia de Furata Culurione e de Gavini Kitera...a
 +boluntade de.Testes: donnu Gosantine de Martis, su de Silki, e Petru de
 +Lella; Lella (de)Mariane(100), coinvolto in una lite per la spartizione
 +della servitù -&nbsp; kertu de servis. Nel Con daghe di San Nicola
 +di Trullas, XI°, XIII° secolo abbiamo: sos de Lella(209) coinvolti
 +in una compera (comporailis) di servi: comporailis assos filiastros ded
 +Petru de Monte .III: pedes (tre quarti - del servizio) dessu filiu Iohanne
 +et latus (la metà) in Susanna; et a Petru de Nurki et a totos .III.
 +sos connatos comporailis su pede (un terzo) de Iorgi Gulpio, ki li avea
 +conporatu, ca mi lu lebarum (me lo presero) sos de Lella. Sos de Lella
 +per indicare i figli di, o gli abitanti di?; de Lella Comita(297), prete
 +in Puço Maiore, teste in una compera di servi (comporaili): comporaili
 +a Furatu de Gunale, su de Sasalu(villa - bidda medioevale, oggi scomparsa;
 +apparteneva alla Curadorìa di Romangia), .I. die(unn giorno di servizio,
 +la settimana) in Comita Marradu, et .I. die in so fiiu. Et Ponet (lo dona)
 +a Sanctu Nichela pro s'anima sua, .Testes: previteru (prete) Comita de
 +Lella, su de Puço Maiore(Pozzomaggiore), et previteru Gosantine
 +Aketu et donnu Mariane de Thori Oglospintos(Occhipinti) etc. etc.; De Lella
 +Gosantine e de Lella Dorgotori (87) (fratelli) ambos maiores de Scolca
 +(ambedue comandanti della guardia armata di confine); etc. etc. Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonbarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo abbiamo:
 +de Lella Comita(180), teste in una donazione di terre di Furadu Decori
 +a Santa Maria; De Lella Goantine, prete(12, 26, 202), teste in una donazione:
 +.et posit (Goantine Tamaglu), prossa anima sua&nbsp; sa parzone sua dessa
 +domo de Bonarcado et ipsa binia sua tota.Nell'opera di Francesco Fara "De
 +rebus Sardois II°", alla fine del&nbsp; capitolo&nbsp; "Pisani, Genuenses
 +et Musactus", dove sono registrati i vescovi di Sardegna, figura, nell'anno
 +1187: Costantinus de Lella episcopus Plovacensis (di Ploaghe).&nbsp; Citiamo
 +Gavino Ledda (Siligo- SS - 1938) autore di diverse opere letterarie, tra
 +cui quella autobiografia,"Padre padrone". Prese la laurea in Glottologia,
 +alla Sapienza di Roma nel 1969. Nel 1971, allorché sostenni l'esame
 +di "linguistic sarda", all'Università di Cagliari, Facoltà
 +di Lettere, era assistente per "filologia romanza e linguistica sarda",
 +del&nbsp; Prof. Sanna Antonio. Il cognome Ledda attualmente è presente
 +in 428 Comuni italiani, di cui 155 in Sardegna: Sassari 327, Cagliari 276,
 +Macomer 168, Quartu 150, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEFEBRE
 +<br>LEFEVRE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lefebre è una variazione per betacismo di Lefevre, cognome molto
 +diffuso in Francia che deriva a sua volta per betacismo dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">faber</font></i> (<i><font color="#999999">fabbro,
 +chi costruisce qualcosa</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEFONS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lefons è tipico del leccese e di Calimera in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGATI
 +<br>LEGATO
 +<br>LIGATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Legati, molto molto raro sembra lombardo, sia Legato che Ligato sono abbastanza
 +rari e tipici calabresi, del reggino in particolare, dovrebbero derivare
 +dallo stato di Legato (delegato, inviato, ambasciatore) del capostipite
 +o dallèessere stati comunque connessi con un Legato, è pure
 +possibile che derivino da soprannomi originati da episodi particolari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'oltrepo pavese è assolutamente rarissimo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale &nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi LEGENA</font>), estremamente improbabile che derivi
 +dal toponimo francese Legè paese della Loira atlantica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Legena, molto molto raro, sembrerebbe specifico di Sellero nel bresciano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale medioevale lombardo
 +<i><font color="#3333FF">legena</font></i> (<i><font color="#666666">secchia
 +per la mungitura</font></i>), probabilmente ad indicare che il capostipite
 +svolgesse quel tipo di compito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGGIO
 +<br>LIEGGIO
 +<br>LIGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leggio, tipicamente siciliano, molto diffuso soprattutto a Ragusa, ma comunque
 +ben presente anche a Palermo, Isnello, Corleone e Partinico nel napoletano,
 +Santa Ninfa, Castelvetrano e Trapani nel trapanese, a Siracusa, a Vittoria
 +e Modica nel ragusano ed a Sambuca di Sicilia e Sciacca nell'agrigentino,
 +presenta anche un ceppo salentino a San PIetro Vernotico nel brindisino
 +ed a Surano e San Cassiano nel leccese, Lieggio è quasi unico, Liggio,
 +sempre siciliano, è specifico di Palermo e Corleone nel palermitano,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +dialettale, che varia lievemente a seconda delle zone, <i><font color="#3333FF">lièggiu</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">lìggiu</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">lèggiu</font></i> (<i><font color="#666666">leggero,
 +superficiale, poco affidabile</font></i>), esprimendo forse così
 +un giudizio poco lusinghiero sui capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGNAME
 +<br>LEGNAMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Legname è molto raro e sembrerebbe originario della provincia di
 +Caltanissetta, Legnami, assolutamente rarissimo è quasi unico, potrebbero
 +derivare da soprannomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGNANI
 +<br>LEGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Legnani è tipico del nordmilanese, Legnano, assolutamente rarissimo,
 +è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione del primo, derivano
 +dal toponimo Legnano (MI), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Milano nel 1600 quando Giulio Cesare Legnani, è menzionato fra
 +i Patrizi Milanesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGNANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Legnante, abbastanza raro, è tipico dell'area casertano, napoletana,
 +di Frattamaggiore (NA) e di Sant`Arpino (CE) in particolare, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal mestiere di raccoglitore di legna in boschi
 +di proprietà altrui.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LE GROTTAGLIE
 +<br>LEGROTTAGLIE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi pugliesi, Le Grottaglie, il più raro dei due, ha piccoli
 +ceppi a Fasano ed Ostuni nel brindisino, a Bari ed a Mottola nel tarentino,
 +Legrottaglie è specifico del brindisino, di Fasano e Ostuni, con
 +piccoli ceppi anche a San Vito dei Normanni, Carovigno e Cisternino e a
 +Mottola nel tarentino ed a Bari e Palo del Colle nel barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Srefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nella toponomastica tarantina
 +e, più precisamente, nel comune di Grottaglie, che, in terra pugliese,
 +è anche noto come <i><font color="#3333FF">Le Grottaglie</font></i>
 +- <i><font color="#3333FF">Li Vurtagghj</font></i>, secondo la pronuncia
 +dialettale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGORATI
 +<br>LEGORATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, Legorati è della zona lodigiano,
 +cremonese, con presenze nel novarese, Legoratti ha presenze nel pavese,
 +nel novarese e nel vercellese, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +sul termine dialettale lombardo <i><font color="#3333FF">legoratt</font></i>
 +(<i><font color="#666666">leprotto</font></i>), forse ad indicare una particolare
 +vivacità o velocità del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEGULEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Una sola presenza a Melegnano e
 +in nessun'altra parte d'Italia, dovrebbe derivare dal termine leguleio
 +(avvocatucolo).&nbsp;</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">originr suggerita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEI
 +<br>LEY</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lei ha un ceppo nel modenese a Modena, Formigine, Sassuolo e Prignano sulla
 +Secchia ed uno nel sassarese a Ploaghe e Nulvi, Ley è assolutamente
 +rarissimo, il ceppo sardo potrebbe derivare dall'aferesi del nome<i><font color="#3366FF">
 +Mallei</font></i> (<i><font color="#999999">Maddalena</font></i> in sardo)
 +o da un soprannome originato dal termine sardo<i><font color="#3366FF">
 +lei </font></i>(<i><font color="#999999">legge, diritto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leita ha un ceppo a Pasian di Prato nell'udinese ed uno in trentino, dovrebbero
 +avere origini diverse, il ceppo trentino potrebbe derivare dal vocabolo
 +cimbro <i><font color="#3366FF">leit </font></i>o <i><font color="#3366FF">lait</font></i>
 +(<i><font color="#999999">declivio</font></i>) identificando caratteristiche
 +morfologiche della zona di provenienza, il ceppo friulano è invece
 +di origini incerte, anche se potrebbe anche avere la stessa origine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LELARIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lelario ha un ceppo a Barletta nel barese ed uno nel potentino ad Avigliano
 +e Potenza, potrebbe trattarsi di un'alterazione del cognome francese di
 +Picardia <i><font color="#3333FF">Leloir</font></i> (pronunciato <i><font color="#CC33CC">leluar</font></i>),
 +che a sua volta deriva da un soprannome originato dal termine francese
 +<i><font color="#3333FF">loir</font></i> (<i><font color="#666666">ghiro</font></i>),
 +forse attribuito a chi dormisse molto, cognome probabilmente giunto in
 +Italia al seguito degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LELLI
 +<br>LELLIS
 +<br>LELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lelli è diffusissimo in
 +tutto il centro Italia, Lellis assolutamente rarissimo e Lello, molto raro,
 +sono probabilmente originari del sud, derivano dal nome medioevale Lello,
 +diminutivo di nomi come Raffaello, Gabriello ecc..&nbsp; Si hanno tracce
 +di questo cognome fin dal medioevo, nella seconda metà del 1200,
 +nell'avellinese troviamo un tal De Lellis che pratica l'attività
 +di notaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEMBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il sud, non si
 +hanno ipotesi valide sull'origine del nome, tranne forse, ma da prendere
 +in considerazione a puro livello teorico, la derivazione dal nome longobardo
 +Erlembald o dalla modificazione e contrazione del nome Guglielmo (Lelmo,
 +Lembo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEMMA
 +<br>LEMME
 +<br>LEMMI
 +<br>LEMMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lemma ha un nucleo tra basso Lazio ed alta Campania, un ceppo nel barese
 +e presenze significative in Calabria e Basilicata, Lemme, molto raro, ha
 +un ceppo tra Abruzzo meridionale e Molise, Lemmi è tipico dell'alta
 +Toscana e dell'Umbria, Lemmo, molto molto raro, è campano, dovrebbero
 +tutti detivare da modificazioni dell'aferesi del nome Guglielmo, di quest'uso
 +abbiamo un esempio a Pisa nel 1330, negli Annales Pisani infatti si può
 +leggere: "<font color="#CC66CC">... prima era (siccome abbiamo veduto)
 +che Pisa dovesse mandare a papa Giovanni XXII ond'esser rimessa nel seno
 +della Chiesa. A questo effetto inviarono in Avignone </font><font color="#FF0000">Lemmo
 +Guinicello Buzzaccherini</font><font color="#CC66CC">, Niccolò Gualandi
 +ed Albizzo da Vico, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lena è ben presente in tutt'Italia con una distribuzione a macchie
 +di leopardo, ben presente in Sicilia, nel Lazio, nell'alta Toscana ed in
 +Liguria ed in tutto il settentrione, dovrebbe derivare da forme aferetiche
 +di nomi come il medioevale <i><font color="#3333FF">Alena</font></i>, <i><font color="#3333FF">Magdalena</font></i>
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENARDI
 +<br>LENARDIS
 +<br>LENARDUZZI
 +<br>LEONADI
 +<br>LEONARDELLI
 +<br>LEONARDI
 +<br>LEONARDINI
 +<br>LEONARDO
 +<br>LONARDELLI
 +<br>LONARDI
 +<br>LONARDO
 +<br>LUNARDELLI
 +<br>LUNARDELLO
 +<br>LUNARDI
 +<br>LUNARDO
 +<br>LUNARDON
 +<br>LUNARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenardi è tipico friulano, delle province di Udine e Gorizia, Lenardis,
 +più raro, è specifico dell'alto udinese, Lenarduzzi è
 +decisamente friulano, di San Giorgio della Richinvelda, Spilimbergo e Zoppola
 +nel pordenonese e di Trieste, Leonardelli è caratteristico del trentino,
 +di Pergine Valsugana, Baselga di Pinè, Coredo, Trento e Bosentino,
 +Leonadi, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errataregistrazione
 +di Leonardi, che è molto diffuso in tutt'Italia, Leonardo, decisamente
 +meno comune, è più propriamente del sud, Campania, Calabria
 +meridionale e Sicilia, Leonardini abbastanza poco diffuso è specifico
 +della Liguria orientale e dell'alta Toscana occidentale, Lonardelli ha
 +un ceppo nel veronese ed uno tra Terlizzi e Bitonto (BA), Lonardi è
 +tipico del veronese, Lonardo è decisamente campano particolarmente
 +presente nelle aree di Caianello (CE), Montesarchio (BN) e di San Gregorio
 +Magno (SA), Lunardelli è specifico della zona tra trevigiano, veneziano
 +e basso pordenonese, Lunardello, rarissimo, parrebbe del vicentino, Lunardi
 +è molto diffuso in tutto il Veneto e nella Toscana settentrionale,
 +Lunardo è tipico siciliano di Enna&nbsp; con un ceppo secondario
 +a Palermo, Lunardon, decisamente veneto, è del vicentino e di Bassano
 +del Grappa e Marostica in particolare, Lunardoni, praticamente unico, è
 +dovuto ad errori di trascrizione, derivano tutti direttamente, o attraverso
 +modificazioni o ipocoristici, dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Lionhardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Charta Manumissionis</font></i>
 +redatta in Cremona nel maggio del 754: "<font color="#CC33CC">...Ghodiperth,
 +Ilmeri et Aicardo de eadem curte Gussala, nec non </font><font color="#FF0000">Lionhardus</font><font color="#CC33CC">
 +subdiaconus, Amiso lector, Ridulphus et Urso ostiarii ...</font>".
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Foza nel vicentino
 +in un atto redatto dal notaio Marco Lunardi nel 1678: "<font color="#CC33CC">...messer
 +Zuanne Horo detto il Peranzan, messer Benedetto di </font><font color="#FF0000">Piero
 +Lunardi,</font><font color="#CC33CC"> messer Benedetto quondam </font><font color="#FF0000">Francesco
 +di Lunardi</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenassi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente triestino, dovrebbe
 +derivare da una forma diminutiva dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Leone</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lenassi è una variante di "<i><font color="#3333FF">Leonardi</font></i>".
 +Nome d'origine germanica e di tradizione francone. Dal tedesco "<i><font color="#3333FF">Löwe</font></i>"
 +è prestito germanico al latino "<i><font color="#3333FF">Leo, leonis</font></i>"
 +che poi con "<i><font color="#3333FF">hardus</font></i>" - "<i><font color="#666666">duro,
 +forte , valoroso</font></i>", farà "<i><font color="#3333FF">Leonardus,
 +Linardus</font></i>, ecc.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENCI
 +<br>LENCIO
 +<br>LENCIONE
 +<br>LENCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenci ha un ceppo toscano nel lucchese a Lucca Capannori e Viareggio, uno
 +nell'anconetano a Senigallia, Corinaldo, Arcevia e Fabriano, uno nel romano
 +a Roma, Velletri, Marino e Zagarolo, ed uno a Napoli, Lencio, quasi unico,
 +ha qualche presenza tra romano e latinense, Lencione, praticamente unico,
 +potrebbe essere il risultato di un'errata trascrizione di Lencioni, che
 +è tipicamente toscano del lucchese, di Capannori, Lucca, Camaiore,
 +Viareggio, Massarosa e Porcari, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +una forma accrescitiva, dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Lencio</font></i>,
 +una forma dialettale contratta, tipicamente toscana, del nome <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENHARDY
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenhardy, molto molto raro, è specifico di Napoli,&nbsp; sembrerebbe
 +essere di primitiva origine sveva e derivare da una successiva alterazione
 +brettone del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Leonhard</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine latino <i><font color="#3333FF">leo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">leonis</font></i> (<i><font color="#666666">leone</font></i>)
 +e dal germanico <i><font color="#3333FF">hard</font></i> (<i><font color="#666666">duro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini bresciane, deriva dal toponimo Leno nel bresciano, ma potrebbe anche
 +derivare dall'aferesi del nomen latino <i><font color="#3333FF">Alenus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENOCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenoci è tipicamente pugliese, di Canosa di Puglia, Acquaviva delle
 +Fonti, Monopoli e Bari nel barese, di Martina Franca, Massafra, Taranto
 +e Crispiano nel tarantino, di Cerignola el foggiano e di Ceglie Messapica
 +nel brindisino, dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere del
 +capostipite, probabilmente un <i><font color="#3333FF">lenocinor</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mercante di schiave</font></i> o tenutario di
 +bordello).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENSI
 +<br>LENZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lenzi.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="83" height="95"><font size="-1">Lensi è tipicamente toscano del fiorentino con presenze anche nel
 +pratese, pistoiese, lucchese, pisano e livornese ed un piccolo ceppo anche
 +nel perugino, Lenzi ha un nucleo principale molto diffuso tra bolognese
 +e tutta la Toscana, con ceppi probabilmente autoctoni anche in Trentino,
 +in Lombardia ed a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lenzo</font></i>, di cui abbiamo esempi diversi in
 +Toscana, ad esempio con Lenzo di Corsinetto procuratore del paese di Boccheggiano
 +(GR) nel 1400 in una controversia con la Repubblica di Siena, cui si sottomise
 +accettando il Vicario senese, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Pisa in una lettera del 1399, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Dimi
 +se mai sentisti nuove de' </font><font color="#FF0000">Lenzi</font><font color="#CC33CC">,
 +chi e dov'egli è, che mai vidi più tristo huomo, che mai
 +non ne sento...</font>", ed anche a Firenze nel 1400 si legge di un certo
 +<i><font color="#3366FF">Angelus Niccolai Lenzi populi Sancti</font></i>,
 +in quell'epoca i Lenzi erano una famiglia nobile estremamente agiata.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Lenzi deriva da <i><font color="#3333FF">Lenz</font></i>,
 +abbreviazione del nome di persona tedesco <i><font color="#3333FF">Lorenz</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>). Sia il tedesco Lorenz che
 +l'italiano Lorenzo derivano dal latino <i><font color="#3333FF">Laurentius</font></i>,
 +che indicava provenienza dalla città di <i><font color="#3333FF">Laurentium</font></i>,
 +un antico centro preromano di cui non si hanno tracce e che era sorto,
 +come dice Virgilio nell'Eneide, in un luogo dove cresceva in abbondanza
 +la sacra pianta dell'alloro (<i><font color="#3333FF">laurus</font></i>).
 +Nel Trentino, il nome è diffuso a Lavarone (Lenzi è anche
 +il nome di una delle frazioni del comune di Lavarone), nella Valle dei
 +Mocheni e nella zona di Pergine, dove è particolarmente comune.
 +Altra ipotesi: Lenzi ha alla base il soprannome derivato dal sostantivo
 +<i><font color="#3333FF">Lenza</font></i>, "<i><font color="#666666">sottilissima
 +cordicella di seta, crine di cavallo o nylon</font></i>, alla quale si
 +congiunge il finale recante l'amo, usata dai pescatori".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenta è tipico del cuneese della zona di Cherasco e Bra, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Lenta (VC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENTI
 +<br>LENTO
 +<br>LENTULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lenti ha ceppi nell'alessandrino a Valenza e Bassignana, a Jesi, a Taranto
 +e nel tarentino oltre che nel barese e nel foggiano, a Napoli, a San Lucido
 +e Fiumefreddo nel cosentino ed a Roma, Lento è specifico del cosentino,
 +Lentulo è assolutamente rarissimo, potrebbero derivare da modificazioni
 +o contrazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Lentulus</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio con Publius Cornelius Lentulus il governatore
 +della Giudea prima di Ponzio Pilato, i Lentuli erano una delle famiglie
 +più antiche ed importanti della gens Cornelia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini siciliane, deriva dal
 +toponimo&nbsp; Lentini (SR). Esiste un ceppo secondario lucano, trasferitosi
 +poi a Monopoli, si hanno tracce verso la fine del 1600 di un gabelliere
 +daziario di nome <font color="#3333FF">Giovanni Battista Lentino</font>,
 +la cui famiglia acquistò poi nel tempo caratteri nobiliari, tant'è
 +che nel registro della nobiltà del 1754 viene citato, a Monopoli,
 +un <font color="#3333FF">Barone Giovanni Battista Lentini.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENTISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lentisco, estremamente raro, sembrerebbe centromeridionale, forse originario
 +di Castelforte nel latinense ai confini con il casertano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato forse dalla presenza di un bosco o di una siepe
 +di <i><font color="#3366FF">lentischio</font></i> (<i><font color="#3366FF">pistacia
 +lentiscus</font></i>) nella zona d'abitazione della famiglia, ma è
 +pure possibile che con quel nome si indicasse invece nel capostipite un
 +<i><font color="#999999">raccoglitore di mastiha</font></i> (mastice),
 +la mastiha è una resina aromatica che cola dalle incisioni praticate
 +tre volte all'anno dall'albero di lentisco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LENZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del messinese, dovrebbe
 +derivare dalla contrazione del nome Lorenzo.</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">originr suggerita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEO
 +<br>LIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leo è diffuso in tutto il sud, Sicilia e nel sud della Sardegna,
 +Lio ha un ceppo tra cosentino e catanzarese ed uno nel palermitano, derivano
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Leo Leonis</font></i> o <i><font color="#3366FF">Lio
 +Lionis</font></i> che si traducono come Leone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOCATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del catanese, specificatamente della zona che comprende Adrano (CT)
 +e Biancavilla (CT), con un ceppo secondario nel ragusano, deriva dalla
 +forma medioevale del toponimo Licata (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEODORI
 +<br>LIDORI
 +<br>LIODORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leodori ha un ceppo molto piccolo a Maltignano nel Piceno ed a Teramo ed
 +uno nel romano a Roma, Rocca Santo Stefano e Tivoli, Liodori, quasi unico
 +è del Piceno, di San Benedetto del Tronto e Monteprandone, Lidori
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Liodorus</font></i>
 +o dalla sua alterazione <i><font color="#3333FF">Leodorus</font></i>, forme
 +aferetiche del nome bizantino <i><font color="#3333FF">Heliodorus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOFANTE
 +<br>LEOFANTI
 +<br>LEONFANTI
 +<br>LIOFANTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00leofante.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="116"><font size="-1">Leofante, ormai praticamente scomparso, sembrerebbe essere stato siciliano,
 +ma di origini francesi, Leofanti, assolutamente rarissimo, è toscano
 +del lucchese, Leonfanti è quasi unico, forse marchigiano, Liofante
 +è praticamente unico, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie alterazioni, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Leofante</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Elefante)</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un atto del 1421 dove figura tra i testimoni: "<font color="#CC33CC">..
 +Ego Alferius de </font><font color="#FF0000">Leofante</font><font color="#CC33CC">
 +testor. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOGRANDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Barese e del tarentino, in particolare di Putignano, Acquaviva
 +Delle Fonti e Casamassima nel barese e di Laterza, Mottola e Taranto nel
 +tarentino,&nbsp; Leogrande dovrebbe derivare dal nome composto Leo, come
 +contrazione di Leone o di Leonardo, cui si è aggiunto l'attributo
 +di grande, si dovrebbe percio trattare di un patronimico cioè che
 +il nome del capostipite doveva essere appunto Leogrande.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leon ha un ceppo nel pordenonese a San Giorgio della Richinvelda, dovrebbe
 +derivare da una forma dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Leone</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivino dal nome di località <i><font color="#3366FF">Campo
 +del Leon</font></i> posto nel comune di San Giorgio della Richinvelda (PN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEONCINI
 +<br>LEONE
 +<br>LEONETTI
 +<br>LEONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leoncini ha un nucleo tra la provincia
 +di Genova e l'Alessandrino, ma esiste anche un ceppo fiorentino, Leone
 +è assolutamente panitaliano, Leonetti sembra avere un ceppo nel barese, uno nel cosentino, uno nel napoletano
 +ed uno nel Lazio, Leoni è del centro nord e Sardegna.
 +L'origine di questi cognomi è diversa, possono essere legati a soprannomi
 +legati a caratteristiche comportamentali, all'essere nell'ambito di qualcuno
 +nel cui stemma comparisse uno o più leoni, oppure in altri casi
 +possono derivare dal nome medioevale Leone. o dal nomen latino Leon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEONELLA
 +<br>LEONELLI
 +<br>LEONELLO
 +<br>LIONELLI
 +<br>LIONELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leonella è quasi unico e dovrebbe derivare da un errore di trascrizione
 +di Leonello, che, molto raro, è tipico calabrese della zona di Sinopoli
 +e Delianuova (RC), Leonelli ha un ceppo emiliano ed uno tra ternano e provincia
 +di Roma, Lionelli, molto raro, ha un ceppo ad Ostiano (CR) ed uno a Napoli
 +e Caivano (NA), Lionello parrebbe veneto, ha ceppi a Venezia, Porto Viro
 +e Rosolina (RO) e, nel padovano a Torreglia, Galzignano Terme ed Albignasego
 +e a Fonte (TV), ma è presente un ceppo nel torinese ed uno nel napoletano,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Leonellus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Ferrara nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Magnificus
 +Dominus </font><font color="#FF0000">Leonellus Catabenus</font><font color="#CC33CC">
 +de Ferraria, magister domus ac generalis&nbsp; administrator Illustrissimi
 +Domini Domini Ludovici Pici, Mirandulae Domini et Concordiae comitis....</font>"
 +o anche dal suo derivato <i><font color="#3366FF">Lionellus</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...In perpetuan rei tam foriter quam faeliciter
 +gestae memoriam hic, publicae gratitudinis monumentum fundaminibus ipse
 +suis posuit </font><font color="#FF0000">Lionellus</font><font color="#CC33CC">
 +Dux Dorsetiae...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEONTI
 +<br>LEONZI
 +<br>LEONZIO
 +<br>LIONTI
 +<br>LIONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leonti, molto raro, è siciliano di Mazzarrà Sant`Andrea (ME),
 +Leonzi, abruzzese, è tipico del teramano, di Pineto, Silvi ed Atri,
 +Leonzio è specifico di Francavilla al Mare (CH) e del chietino,
 +Lionti è senz'altro siciliano, di Raffadali e Licata (AG), di Delia,
 +Gela e Niscemi (CL), di San Michele di Ganzaria (CT) e di Piazza Armerina
 +(EN), Lionzo, molto molto raro, è tipico di Megliadino San Fidenzio
 +(PD) e di Dueville (VI), dovrebbero derivare dal nome greco <i><font color="#3366FF">Leonte</font></i>,
 +ricordiamo Leonte re di Sparta raccontato da Erodoto o anche dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Leontius</font></i> da lui derivato, ricordiamo
 +San Leonzio (<font color="#FF0000">Leontius episcopus Arelatensis</font>)
 +vescovo di Arles in Provenza nel V° secolo, leggiamo dagli atti del
 +Concilio di Calcedonia del 451: "<font color="#CC33CC">...Sunt hic episcopi
 +Asianae diocesis. Veniant, et probamus, quae nostra sunt. Est episcopus
 +Magnisiae </font><font color="#FF0000">Leontius</font><font color="#CC33CC">,
 +Meonius episcopus Nissae, Proterius episcopus Smirnae et ceteri, qui hic
 +sunt...:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOPARDI
 +<br>LEOPARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leopardi è presente a macchia di leopardo in tutta l'Italia peninsulare
 +con una grossa concentrazione a Roma, Leopardo, molto molto più
 +raro, ha piccoli ceppi a Roma, nel napoletano e nel tarentino, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italiano Leopardus di cui abbiamo un esempio
 +a Pisa nel 1400 con "<font color="#FF0000">Leopardus</font><font color="#CC33CC">
 +condam domini Iacobi del Fornaio</font>" a sua volta derivato dal nomen
 +latino omonimo, della cui esistenza abbiamo un esempio in un'antica lapide
 +romana: "<font color="#CC33CC">D</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">
 +[M</font><font color="#000000">(anibus)</font><font color="#CC33CC">] B</font><font color="#000000">(a)</font><font color="#CC33CC">ebio
 +Capr</font><font color="#000000">[i]</font><font color="#CC33CC">olo filio&nbsp;
 +dulcissimo q</font><font color="#000000">(ui) </font><font color="#CC33CC">vixit
 +ann</font><font color="#000000">(os)</font><font color="#CC33CC"> VIII
 +</font><font color="#000000">[menses] </font><font color="#CC33CC">II b</font><font color="#000000">(onae)</font><font color="#CC33CC">
 +m</font><font color="#000000">(emoriae)</font><font color="#CC33CC"> filio
 +Leopardus pater&nbsp; m</font><font color="#000000">(emoriam)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ieri)</font><font color="#CC33CC"> f</font><font color="#000000">(ecit)</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>Il poeta Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 giugno del 1798,
 +primogenito della più illustre casata del piccolo centro marchigiano.
 +Mori' a Napoli il 14 giugno del 1837. Il cognome è diffuso sporadicamente
 +in tutta la penisola. Dalla Lombardia all'Emilia sino al Veneto. In Italia
 +Centrale ad esclusione della Toscana. In Campania, Puglia e Sicilia. Ha
 +alla base in parte il nome di animale leopardo, ritenuto un ibrido di leone
 +e pantera, ed in parte il nome personale Leopardus documentato a partire
 +dalla metà dell'VIII secolo. Da chiarire l'origine della frazione
 +Leopardi di Torre del Greco (Napoli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOPIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della penisola salentina,
 +potrebbe derivare dal nome composto medioevale Leonpizzo (Leone + Opizzo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leotta è tipico del catanese, dovrebbe derivare dall'aferesi del
 +nome medioevale Galeotto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni proposte da Giovanni
 +Francesco Leotta</font></font>
 +<br>il cognome Leotta sarebbe una trascrizione errata di Liotta, entrambi
 +assai diffusi in Sicilia. Nel Volume <i><font color="#3366FF">Il Blasone
 +in Sicilia</font></i>, raccolta Araldica con dizionario delle famiglie
 +nobili siciliane, autore&nbsp; V. Palizzolo Gravina, Barone di Ramione,
 +ed. Clio (Brancato editore), alla voce Liotta si rimanda a "Laliotta": "<font color="#CC33CC">al
 +dir di Mugnos famiglia parmigiana, recata in Sicilia da un gentiluomo Guglielmo
 +Laliotta, che militando ai servigi di Re Federico II° n'ebbe la castellania
 +della città di Mazara, ove fondò sua famiglia, la quale col
 +tempo si sparse in Trapani, Marsala e Sciacca, prodotto avendo vari distinti
 +personaggi, che occuparono cariche importanti, tale un Guglielmo giurato
 +in Trapani 1394; un Francesco inviato ambasciatore di detta città
 +a re Martino 1404; altro Francesco prefetto in Trapani 1447; ed un Antonio
 +regio cavaliere giurato in Marsala 1516. Arma: scudo diviso; nel 1°
 +d'azzurro, con un leone nascente coronato d'oro, nel 2° d'oro, con
 +tre bande di rosso, ed una fascia dello stesso, attraversante sul</font>
 +<font color="#CC33CC">diviso. Tav XLIII 10.</font>" Nello stesso volume
 +è altresì citato un Liotta Gagliano (v. voce Gagliano), valoroso
 +capitano di re Alfonso: "<font color="#CC33CC">Proveniente di Francia questa
 +illustre famiglia, stando al Mugnos, fu portata in Sicilia da un Riccardo
 +Gagliani o Gagliano barone di Picardia sotto Federico II° imperatore,
 +che gli concedette in feudo la terra di Galippi pel mantenimento dè
 +falconi, la cui caccia molto dilettava questo rinomato sovrano e per servigi
 +resi. Il di lui figlio Olivio tramutò il nome di quel feudo nel
 +suo cognome</font>
 +<font color="#CC33CC">di Gagliano, quale poi passò alla famiglia
 +Castelli di Genova. Un Liotta Gagliano fu valoroso capitano dal re Alfonso
 +inviato all'acquisto della terra di Limbari allora occupata dà francesi;
 +perlochè molti donativi e franchigie ottenne, 1432; indi fu</font>
 +<font color="#CC33CC">governatore della città di Mazzara, carica
 +che fu poscia occupata dal di lui figlio Nicolò 1469.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LE PERA
 +<br>LEPERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Le Pera è tipicamente calabrese, dell'area che comprende il cosentino
 +soprattutto, il catanzarese ed il crotonese, Lepera, decisamente più
 +raro, è specifico dello stesso areale, dovrebbero entranbi derivare
 +dal nome della contrada di Le Pera, una frazione di Longobardi nel cosentino,
 +frazione che deriverebbe il suo nome dalla regione grecoalbanese dell'Epiro <font color="#3333FF">Ήπειρος</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEPORA
 +<br>LEPORE
 +<br>LEPORI
 +<br>LEPORINI
 +<br>LEPRE
 +<br>LEPRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lepora è specifico dell'area vercellese, biellese, di Alice Castello
 +in particolare, Lepore è diffuso in tutta la penisola, soprattutto
 +al sud in Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Basilicata, Lepori
 +è diffuso in Sardegna, Toscana settentrionale e Lazio, Leporini,
 +molto raro, ha un ceppo nel pisano ed uno nel cosentino, Lepre ha un ceppo
 +friulano ed uno nel napoletano, Lepri è tipico della fascia che
 +comprende il bolognese, la Toscana, il riminese, il pesarese, l'Umbria
 +ed il Lazio, dovrebbero tutti derivare&nbsp; dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lepus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Leporis</font></i> o dalla sua forma successiva
 +<i><font color="#3366FF">Lepre</font></i> o anche da soprannomi originati
 +da caratteristiche fisiche dei capostipiti. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio in Piemonte nell'area del feudo di Oglianico, dove
 +già nella seconda metà del 1300 si rilevano registrazioni
 +riguardanti una famiglia Lepora.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Vittorino
 +Lepore</font></font>
 +<br>Dal latino <i><font color="#3366FF">lepus-lèporis</font></i>
 +(lepre), oppure, anche se improbabile, da <i><font color="#3366FF">lepor-lepòris</font></i>
 +(grazia, eleganza, gentilezza, signorilità). Diffuso nella fascia
 +da Napoli a Bari e a Gemona del Friuli e nei paesi vicini. L'origine del
 +cognome nelle due zone di diffusione, è quasi sicuramente diversa.
 +Per la zona di Gemona, in un documento del Patriarca di Aquileia Nicolò
 +di Lussemburgo, nel 1352&nbsp; viene nominato tale "<font color="#CC33CC">Petrus
 +quondam Venturini cives Terrae de</font><font color="#CC33CC">Glemona</font>" (<i><font color="#666666">Pietro
 +figlio del fu Venturino</font></i>). Il Venturino è con buona probabilità
 +da individuare in Venturinus da Monza giunto a Gemona nel 1291 o in Venturinus
 +da Como giunto nel 1293, al seguito del Patriarca di Aquileia Raimondo
 +della Torre, milanese.&nbsp; In un atto notarile (patto dotale) del 1373
 +viene nominato: "<font color="#CC33CC">Venturinus dictus</font>
 +<font color="#FF0000">Lyeur</font>" (lepre in friulano) che sposa Betta
 +figlia di Cuminuzza quondam Vuarentussio. I discendenti del Venturinus
 +Lyeur sono indicati per un certo periodo come "<font color="#CC33CC">Filius
 +quondam Venturini</font>" (figlio del fu Venturino), poi vengono indicati
 +come "<font color="#CC33CC">Filius </font><font color="#FF0000">Leporis</font>"
 +(figlio del Lepre).&nbsp; Nel Quattrocento il "cognome" Venturini scompare
 +da Gemona e ricompare solo nel 1592 proveniente da Osoppo (un paese vicino
 +a Gemona). Si può comunque ritenere che i Lepore e i Venturini di Gemona abbiano una comune origine. Per tutto
 +il Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento, veniva variamente
 +scritto nei documenti: Lier, Lieuro, Yeur, Hiieur, Jeur, o tradotto in
 +latino Leporis, de Lepore, a Lepore, Lepore. All'inizio del 1600, una delle
 +famiglie dei Lepore viene indicata come Leporini All'inizio del 1700 questa
 +famiglia si estingue. Nei paesi della Carnia, a Nord di Gemona, si afferma
 +invece il cognome Lepre, dalla traduzione diretta in italiano, dopo il
 +Concilio di Trento, della parola friulana <i><font color="#3366FF">Jeur</font></i>.
 +Per quanto riguarda l'origine del cognome nella zona tra Napoli e Bari
 +possiamo citare il Chronicon Beneventanum (1102-1140 d.C.) di Falcone di
 +Benevento: "<font color="#CC33CC">Anno millesimo centesimo trigesimo tertio
 +Dominicae Incarnationis </font><font color="#000000">[1133.14.15]</font><font color="#CC33CC">
 +Ioannem quidem </font><font color="#FF0000">de Lepore</font><font color="#CC33CC">,
 +virum nefandae memoriae, prefati Crescentii fautorem, capite verso </font>
 +<font color="#CC33CC">in foveam mergi precepit, et pedibus in altum
 +levatis, heu miser, vitam inaudita morte finivit!</font>". Un'altra origine
 +la troviamo forse nella storia della Baronia di Posada e del Giudicato
 +di Arborea, nel trattato di pace del 1388 tra Eleonora d'Arborea e Giovanni
 +I° d'Aragona, dove viene citato come mediatore il gavoese "<font color="#FF0000">Bernardu
 +Lepore</font> (o Leporo)", che ottenne da Eleonora per riconoscenza alcune agevolazioni
 +fiscali per Gavoi, oltre ad un alto patronato della Giudicessa, con denaro,
 +per l'istituzione di una corsa di cavalli che poi sarebbe proseguita sino
 +ai nostri giorni (oggi "<font color="#CC33CC">su Palu</font>", nella sagra
 +della Madonna d'Itria, nelle campagne di Gavoi). I gavoesi ne ottennero
 +anche una sorta di patente di commercio, un salvacondotto generalizzato
 +che avrebbe consentito loro in seguito di sviluppare l'attività
 +dei celebri <i><font color="#3366FF">Zillonargios</font></i>, venditori
 +ambulanti di selle, sproni, orbace, che presto tutta l'Isola avrebbe conosciuto.
 +Il Bernardu Lepore, dopo aver presieduto anche alla firma del trattato
 +di pace, si sarebbe poi trattenuto a corte; da lui avrebbe avuto origine
 +la stirpe dei conti Lepore (forse sedicenti tali), in&nbsp; seguito trasferitisi
 +nel Continente a Napoli. Il loro stemma era contraddistinto da: "verde
 +con banda d'argento, giglio d'oro in capo e rosa rossa in punta".
 +<br>Per l'intera storia e Genealogia dei Lepore a Gemona vedi: <a href="http://digilander.libero.it/vlepore47">http://digilander.libero.it/vlepore47</a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEPORALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leporale è tipicamente pugliese, del brindisino a Ceglie Messapica
 +e Villa Castelli, con un piccolissimo ceppo anche nel tarentino a Taranto
 +e Grottaglie, dovrebbe derivare da un nome di località intestata
 +ad un <i><font color="#3333FF">Leporius</font></i>, cognomen latino abbastanza
 +frequente in Puglia nel Salento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEPORANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leporani, praticamente unico, sembrerebbe pugliese, dovrebbe derivare dal
 +nome del paese di Leporano nel tarentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lera, molto raro, parrebbe tipico dell'area lucchese e livornese, di Livorno
 +e Piombino nel livornese e di Capannori e Lucca nel lucchese, dovrebbe
 +derivare dal nome femminile medioevale <i><font color="#3366FF">Lera</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1230: "<font color="#CC33CC">...et
 +Uberti filii Guidone et Guidonis de Culoira et Vindemie de Culoira et Maniboni
 +de Nova et Drigognini de Arduino et de </font><font color="#FF0000">Lera</font><font color="#CC33CC">
 +et Granni Scenardi de Obizini de ser Vallario et Iannarii et Martini fìliorum
 +quondam Pellicie et Martini qui omnes sunt de Culoira...</font>", difficile
 +ipotizzare una derivazione dall'idronimo Lera, torrente dell'alta provincia
 +di Macerata o dall'oronimo Lera, monte della Valle di Viù nel torinese,
 +che è invece ipotizzabile come origine per il ceppo valtellinese
 +ormai da tempo scomparso, bisogna però considerare che in tutto
 +il nord Italia esistono varie località di nome Lera, che possono
 +originare dal termine celtico <i><font color="#3366FF">ler</font></i> (<i><font color="#999999">mare</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LERA: uno strano cognome. Nel territorio italiano è presente
 +in 58 Comuni. La sua maggiore frequenza si registra in Toscana, nelle province
 +di Livorno e Lucca. In Sardegna è presente solo nella città
 +di Quartu S. E.: 6 di numero. Non sappiamo che cosa significhi lera in
 +italiano, ma sappiamo benissimo che cosa significa in sardo e ne conosciamo
 +con certezza l'etimologia. Nella lingua sarda <i><font color="#3366FF">lera</font></i>
 +significa <i><font color="#999999">chiacchiera</font></i>, <i><font color="#3366FF">lerèdda</font></i>
 +=<i><font color="#999999">cantilena</font></i> e viene dal verbo greco
 +(<i><font color="#3366FF">lerèo</font></i>) <i><font color="#3366FF">ληρέω</font></i>
 += <i><font color="#999999">parlare stoltamente</font></i>; <i><font color="#3366FF">λήρος</font></i>&nbsp;
 += <i><font color="#999999">chiacchiera inutile</font></i>. <i><font color="#3366FF">Allereddai/re</font></i>
 += <i><font color="#999999">tentare di raggirare a chiacchiere, confondere
 +le idee</font></i>. Tipica l'espressione campidanese: "<i><font color="#3366FF">Chi
 +mi doy pongiu deu dhus fatzu a lèra</font></i>"! "<i><font color="#999999">Se
 +mi ci metto, li stordisco a chiacchiere</font></i>"! "<i><font color="#3366FF">Esti
 +circhendi de nosi fai a lera</font></i>"!&nbsp; "<i><font color="#999999">Sta
 +cercando di impappinarci a chiacchiere</font></i>"! Tra l'altro, pur essendo
 +attualmente presente nell'Isola in numero limitatissimo, lo ritroviamo
 +invece nei documenti antichi del sardo: nel Condaghe di Santa Maria di
 +Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII° secolo, troviamo 3 Lera(205): Furatu,
 +Iorgia e Goantine, in una spartizione di servi, tra la chiesa di Santa
 +Maria di Bonarcado e la chiesa di Santa Maria di Aristanis (Oristano);
 +donnu (signore, nobile) Leras Gunnari, prete (196), teste in uno scambio
 +di terre. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo:
 +Leras Guantino, majore ville Milis Picinnu. (* .distrutto - Contrate Partis
 +de Milis); Leras Thomasio, jurato ville Bonorcato(Bonarcado).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, deriva dal toponimo Lercara Friddi (PA), paese
 +che prese il nome Lercara dalla famiglia Lercari Ventimiglia feudataria
 +di quelle terre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERCARI
 +<br>LERCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lercari, molto raro, sembra tipico ligure, con un ceppo a Genova ed uno
 +a Ventimiglia (IM), Lercaro, molto più raro, parrebbe genovese,
 +dovrebbero derivare dal nome della valle di Lerca o da toponimi come Lerca
 +di Cogoleto (GE).&nbsp; I Lercari furono presenti a Genova almeno dal 1200,
 +nel 1500 furono annoverati tra le 28 famiglie nobili del Libro d'oro della
 +nobiltà genovese, Francesco Maria Imperiale Lercari fu Doge della
 +Repubblica di Genova dal 1683 al 1685.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lerma ha un ceppo tra Montaldeo e Ovada nell'alessandrino ed a Genova,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese alessandrino di Lerma vicino a Montaldeo
 +e ad Ovada, probabile località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Ceglie Messapica (BR) e Francavilla Fontana (BR),
 +dovrebbe derivare dal nome di un antico toponimo brindisino, la traduzione
 +di uno scritto del 1100 così recita: "<font color="#CC33CC">Nel
 +1100 ...Io, Accardo ... signore di Ostuni, affermo che ... Ser Pagano,
 +figlio del signore del Castello di Ceglie ... lamentossi con noi perché
 +dei nostri uomini invadevano la sua terra ... ordinai di andare diligentemente
 +e incominciare dagli stessi confini che si dice di </font><font color="#FF0000">Lerna</font><font color="#CC33CC">,
 +con lo stesso Ser Pagano, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LE ROSE
 +<br>LEROSE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Le Rose è tipico del materano, di Scanzano Jonico, Tursi e Grassano,
 +e della Calabria centrosettentrionale, di Crotone, Cutro, Roccabernarda,
 +Cirò, Cirò Marina, Mesoraca e Strongoli nel crotonese e di
 +Castrovillari, Rossano e Rocca Imperiale nel cosentino, Lerose ha un ceppo
 +a Grassano e Matera nel materano ed uno a Crotone e Cutro nel crotonese
 +ed a Campana nel cosentino, dovrebbe derivare dal toponimo Rose nel cosentino,
 +indicandolo come probabile località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LERZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico abruzzese, dell'aquilano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESCHIUTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leschiutta è tipicamente friulano, di Arta Terme e Zuglio nell'udinese
 +e di Valvasone e casrsa della Delizia nel pordenonese, dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica o patronimica friulana riferita ad un capostipite il cui padfre
 +fosse conosciuto con il nome o soprannome <i><font color="#3333FF">Lesica</font></i>,
 +dal termine sloveno <i><font color="#3333FF">lesica</font></i> (<i><font color="#666666">volp</font></i>e).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESICA
 +<br>LESIZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lesica è assolutamente rarissimo, Lesizza, molto raro, è
 +tipicamente friulano dell'udinese, zona di Cividale del Friuli, del goriziano
 +e del triestino, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +sloveno <i><font color="#3333FF">lesica</font></i> (<i><font color="#666666">volpe</font></i>),
 +la pronuncia slava èmolto simile a lesiza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESIGNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lesignoli è specifico di Parma, potrebbe trattarsi di una forma
 +etnica dialettale del toponimo Lesignano sempre nel parmense, ma non si
 +può escludere una possibile derivazione da un ipocoristico dialettale
 +del nome latino <i><font color="#3366FF">Licinius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra essere della
 +zona tra Alessandria e Genova, potrebbe derivare dall'aferesi del cognomen
 +latino Telesinus, ma potrebbe anche essere un soprannome legato al mestiere
 +di ciabattino o alla spilorceria del capostipite.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico milanese, deriva dal
 +toponimo omonimo del milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESSA
 +<br>LESSI
 +<br>LESSIO
 +<br>LESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lessa è del barese, Lessi ha un piccolo ceppo tra trevisano e veneziano
 +ed un nucleo nel livornese, Lessio è diffuso in tutto il Veneto
 +ed il Friuli e nell'alessandrino, Lesso è quasi unico, tutti questi
 +cognomi dovrebbero essere derivati da forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3366FF">Alessa</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Alessio</font></i>, l'altra ipotesi che li colleghi
 +al termine latino <i><font color="#3366FF">lessus</font></i> (<i><font color="#999999">pianto,
 +lamento funebre</font></i>) è abbastanza improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LESTINGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lestingi è tipico del barese, di Conversano e Trani in particolare,
 +potrebbe derivare da modificazioni del nome greco <i><font color="#3366FF">Lasthenes</font></i>,
 +nella tragedia de <i><font color="#3366FF">i Sette contro Tebe</font></i>
 +di Eschilo, Lasthenes partecipa alla guerra dalla parte di Eteocle difendendo
 +la porta Omoloide attaccata da Anfiarao.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lete, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, dovrebbe derivare
 +dal nome del fiume Lete il cui corso si sviluppa nel casertano, ad indicare
 +forse quella come località d'origine della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leti ha un ceppo nel barese, uno nel Piceno ed uno tra rietino e romano,
 +dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Laetus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LETO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETIZI
 +<br>LETIZIA
 +<br>LETIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Letizi ha un ceppo nel pesarese, in particolare a Cartoceto, Fano e Mondolfo,
 +ed uno a Roma, Letizia è molto diffuso a Roma, nel napoletano e
 +casertano, in Puglia, soprattutto nel tarentino, brindisino e leccese,
 +ed in Sicilia, in particolare nel messinese, Letizio, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe campano, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Laetitius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Laetitia</font></i>, con il significato di <i><font color="#666666">felicissimo</font><font color="#000000">/</font><font color="#666666">a</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leto è un cognome tipico della Sicilia e del crotonese, con un ceppo
 +anche nel napoletano, potrebbe derivare dalla contrazione del toponimo
 +Letojanni (ME), ma molto più probabilmente dovrebbe derivare dal
 +nome latino <i><font color="#3366FF">Laetus</font></i> (si pronuncia Letus
 +e significa <i><font color="#999999">lieto, felice</font></i>), di cui
 +abbiamo un esempio in questo scrtto di epoca imperiale romana: "<font color="#CC33CC">...Tunc
 +Pertinax interficiendi Commodi conscientiam delatam sibi ab aliis non fugit.
 +Commodo autem interempto </font><font color="#FF0000">Laetus</font><font color="#CC33CC">
 +praef</font><font color="#000000">(ectus)</font><font color="#CC33CC">
 +praet</font><font color="#000000">(orius)</font><font color="#CC33CC">
 +et Eclectus cubicularius ad eum venerunt...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome diffuso prevalentemente in Sicilia, con nucleo maggiore nel
 +palermitano, sebbene un ceppo minore si riscontri anche in Calabria, nel
 +crotonese, deriva dal nome <i><font color="#3366FF">Leto</font></i>, formatosi
 +dal latino <i><font color="#3366FF">laetus</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">felice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente abruzzese, della zona di Avezzano, Aielli e Celano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Tipico dell'Abruzzo, il cognome è diffuso nella provincia dell'Aquila
 +nei comuni di Aielli (24 occorrenze, 3° in ordine di frequenza), Avezzano
 +(17 occorrenze) e Celano (14 occorrenze). Da notare che tra i primi cognomi
 +di Aielli figura Coletta e il cognome Ranalletta è il 1° a Celano
 +e tra i primi 30 ad Avezzano. La mia idea è che Letta possa derivare
 +dall'aferesi di nomi quali Nicola, Rinaldo, etc. In effetti il cognome
 +potrebbe anche derivare dal verbo latino <i><font color="#3366FF">lego, is, legi, lectum, ere</font></i>
 +con il significato principale di <i><font color="#999999">cogliere, raccogliere</font></i>
 +in relazione probabilmente all'attività del capostipite, è
 +pure possibile una derivazione da <i><font color="#3366FF">lectus,a,um</font></i>
 += <i><font color="#999999">scelto, eletto, distinto, eccellente, esemplare</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETTERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lettera ha un ceppo nel casertano, soprattutto a Sant'Arpino, con presenze
 +anche a Gricignano d'Aversa ed Orta di Atella, e nel napoletano a Napoli,
 +Frattaminore, Frattamaggiore , Grumo Nevano, Casoria e Caivano, e qualche
 +presenza anche nel cosentino, potrebbe derivare da un soprannome arcaico
 +usato per indicare nei capostipiti dei letterati, ma secondo un'altra ipotesi
 +si tratterebbe invece dell'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Letour</font></i>,
 +stante ad indicare i fanciulli abbandonati nella ruota degli esposti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LETTIERI
 +<br>LETTIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lettieri è tipico della fascia litoranea che comprende Roma, frusinate,
 +Campania, potentino, cosentino e crotonese, Lettiero, molto raro è
 +specifico del napoletano, dovrebbero derivare dal nome medioevale Litterius.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Solofra nel 1300 dove il
 +casato dei Lettieri è annoverato fra le trenta più antiche
 +famiglie del Regno angioino, nel 1600 con Don Marcello Lettieri Principe
 +di Pietrastornina (FR) e sempre nel 1600 con Tommaso Lettiero feudatario
 +di Novella e Montecorice (SA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Lettieri è presente in tutto il Sud in numerose varianti
 +(Letteri, Litteri, Litterio) tutte derivate da Eleuterio. Sant'Eleuterio,
 +toponimo in provincia di Benevento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEUCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, attualmente presente nel comasco, dovrebbe derivare
 +da un antico toponimo medioevale Leuco (Lecco), di cui abbiamo una traccia
 +in un <i><font color="#3366FF">charta venditiones</font></i> del 975 a
 +Calco (BG): ".<font color="#CC33CC">..venditio Attonis comitis de </font><font color="#FF0000">Leuco</font><font color="#CC33CC">
 +de pluribus praedis in variis territorii bergomatis viciis....</font>",
 +ed in una pergamena del 1146 dove viene citato un converso originario delle
 +campagne ad oriente di Como: "Lanterius de Leuco", una seconda ipotesi
 +lo fa derivare dall'etnico <i><font color="#3366FF">leuki</font></i>, <i><font color="#666666">una
 +popolazione celtica</font></i>, potrebbe derivare dal nomen latino Leucus
 +di cui abbiamo un esempio nella Guerra civile di Ennio Lucano: "<font color="#CC33CC">...et
 +Biturix longisque leues Suessones in armis, optimus excusso </font><font color="#FF0000">Leucus</font><font color="#CC33CC">
 +Remusque lacerto, optima gens flexis in gyrum Sequana frenis, ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Ubaldo Leuchi</font></font>
 +<br>La presenza nel comasco è una discendenza, come tutte quelle
 +presenti in Italia Francia e California, del ceppo originario di
 +Filattiera (MS) in Lunigiana. Uno dei primi Leuchi fu un notaro Matheus
 +Leuchi che rogò un atto dei Marchesi Malaspina del ramo Lunigianese.Successivamente
 +furono Vessilliferi sempre di tali marchesi. Caduti in disgrazia furono
 +per tre secoli mezzadri della famiglia Ferrari il cui storico Pietro Ferrari
 +verbalmente disse al mio bisnonno che il primo Leuchi in Lunigiana era
 +la trasformazione di un cognome originario della Pannonia che portava un
 +soldato stabilitosi a Filattiera.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Carlo Ferrari</font></font>
 +<br>Leuchi sembrerebbe derivare dal colore dei capelli, <i><font color="#3366FF">leucos</font></i>
 +in greco significa bianco, e probabilmente era il nome dato a una famiglia
 +di longobardi talmente biondi da sembrare bianchi. (maggiori dettagli sono
 +ricavabili dall'<i><font color="#3366FF">Historia Longobardorum</font></i>
 +di Paolo Diacono. I discendenti Leuchi di Filattiera sono tutt'ora prevalemente
 +biondi.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEUCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese, deriva da toponimi come Marina di Leuca (LE) o Morciano
 +di Leuca (LE), ma è pure possibile che derivi invece da soprannomi
 +originati dal termine greco <i><font color="#3366FF">leukos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bianco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo tra milanese, pavese ed
 +il Piemonte e forse un altro nel Lazio e nel casertano, diverse le origini,
 +probabilmente da toponimi come Levaldigi (CN) o Levata (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVAN
 +<br>LEVANI
 +<br>LEVANO</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Levan, assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, Levani, molto molto
 +raro, è tipico del reggiano, di Fabbrico in particolare, Levano,
 +ancora più raro, è specifico dell'area napoletano, casertana,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Levanus</font></i>&nbsp;
 +originato dal nome brettone <i><font color="#3333FF">Levan</font></i>,
 +ricordiamo Sanctus Levanus di origini irlandesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVANTE
 +<br>LEVANTI</font></font></b></td>
 +<td><font size="-1">Levante, ha un ceppo nel napoletano, uno nel Salento ed uno a Scicli (RG),
 +dovrebbe derivare da un indicativo del luogo d'origine, Levanti rarissimo
 +dovrebbe essere di lontana origine ligure, in Liguria verso la fine del
 +1400 troviamo un Tommaso Levanti, probabilmente così chiamato perchè
 +proveniente da levante. Trasferitasi in Sicilia nel 1500 la famiglia patrizia
 +si inserisce in posti di potere a fianco della nobiltà del luogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVANTESI
 +<br>LEVANTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levantesi ha un ceppo nell'ascolano a Fermo, Sant'Elpidio a Mare e Porto
 +Sant'Elpidio, ed a Civitanova Marche nel maceratese, ed un ceppo a Roma,
 +Levantini, molto raro, ha presenze minime in Toscana, ancora minori nelle
 +Marche ed in Abruzzo, con un piccolo ceppo a Roma e dintorni, potrebbe
 +trattarsi di varie forme etniche riferita a capostipiti provenienti dalla
 +città spezzina di Levanto, ma non è escluso che stia ad indicare
 +una provenienza orientale, dalle terre di Levante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVANTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario del palermitano, potrebbe discendere dal toponimo
 +Levanzo del trapanese, ma potrebbe pure essere di origine Normanna dal nome Levan.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Gianna Ferrari
 +de Salvo</font></font>
 +<br>il cognome deriverebbe dal nome personale Levantino, o dal vocabolo
 +dialettale siciliano livantinu (lunatico, estroso, volubile) (<font size="-2">Girolamo
 +Caracausi, Dizionario onomastico della Sicilia, Palermo 1994</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levati è tipicamente lombardo del milanese in particolare, di Milano,
 +Vimercate, Monza, Gorgonzola, Cernusco sul Naviglio e Concorezzo, con un
 +piccolo ceppo anche a Levate, Seriate e Dalmine nel bergamasco, dovrebbe
 +derivare da nomi di paesi come Levate nel bergamasco o Levata nel cremonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levato è tipicamente calabrese, del catanzarese, di Catanzaro, Sellia
 +Marina, Cropani, Magisano e Simeri Crichi, e del crotonese, di Verzino,
 +Crotone, Savelli e Strongoli, potrebbe derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">levatus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">allevato</font></i>), forse ad indicare il fatto
 +che il capostipite fosse un fanciullo abbandonato ed allevato da un istituto
 +di carità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVERATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Leveratto è specifico dell'area alessandrino, genovese, in particolare
 +di Genova, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato
 +di panettiere <i><font color="#666666">addetto alla levitazione del pane</font></i>,
 +secondo altri deriverebbe invece da un soprannome con il significato di
 +<i><font color="#666666">leprotto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Insediato prevalentemente in Lombardia è tipicamente ebraico derivando
 +dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Levi</font></i> che diede il nome alla Tribù che ottenne dal
 +Signore la primogenitura sacerdotale e cui appartenne anche Mosè.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Levi oltre che alla trascrizione di un nome ebraico, può essere
 +un esito ipocoristico per dei trovatelli : <i><font color="#3333FF">(Diotal)levi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della zona di Acqui Terme (AL) dovrebbe derivare
 +da toponimi come Levo (VB) o simili, ma è pure possibile che derivi
 +da soprannomi originati dal carattere bizzarro del capostipite o dall'essere
 +lui mancino (laevus= bizzarro, mancino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levoni è specifico del modenese, di Modena, Castelnuovo Rangone,
 +Maranello, Sassuolo e Formigine, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Levonius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in uno atto del 1214, dove tra i testimoni possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">..Ad
 +cujus rei confirmationem presentis scripti paginam regali feci sigillo
 +meo aureo sigillari , et Uleris rubeis mea manu scriptis propria roboravì
 +et approbatione jussi subscriptorum testium confirmari. Hujus rei sunt
 +testes: - Senescale p[ro]ximos Armenie. — </font><font color="#FF0000">Levonius</font><font color="#CC33CC">
 +de Biulum. — Iozulinus frater marescalci. — Yalletus miles. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVORATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levorato è tipicamente veneto, soprattutto del padovano e del veneziano,
 +si dovrebbe trattare di una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>,
 +tipicamente veneta, dove il suffisso sta per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, riferito al padre del capostipite di nome o cognome <i><font color="#3366FF">Levore</font></i>
 +(variante veneta per <i><font color="#999999">lepre</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEVRA
 +<br>LEVRI
 +<br>LEVRINI
 +<br>LEVRINO
 +<br>LEVRO
 +<br>LEVRONE
 +<br>LEVRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Levra, molto molto raro, è del torinese, Levri, quasi unico, potrebbe
 +essere del basso trentino, Levrini è emiliano, di Castellarano e
 +Reggio Emilia nel reggiano e di Sassuolo e Fiorano Modenese nel modenese,
 +Levrino è tipicamente piemontese, del torinese, di Cumiana e Torino
 +in particolare, Levrone, molto molto raro, è piemontese, del cuneese,
 +di Fossano in particolare, Levroni, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +del pesarese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o
 +tramite ipocoristici od accrescitivi, dal nome e soprannome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Levro</font></i>, attribuito a capostipiti probabilmente
 +veloci come lepri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LEZZA
 +<br>LEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lezza sembra essere originario
 +della provincia di Taranto, Lezzo è assolutamente raro, presente
 +solo a Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lia sembrerebbe tipicamente meridionale, della Sicilia, Calabria e del
 +Salento, con un ceppo anche nel latinense, si dovrebbe trattare di un matronimico
 +e derivare dalla forma aferetica di nomi come Rosalia o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liantonio è specifico del barese, soprattutto di Palo del Colle
 +e Bari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3333FF">Liantonio</font></i>,
 +nato dall'unione dei nomi <i><font color="#3333FF">Lia</font></i> (aferesi
 +di <i><font color="#3333FF">Elia</font></i>) e <i><font color="#3333FF">Antonio</font></i>.
 +In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale
 +del capostipite (<font color="#CC33CC">vedi anche Eliantonio</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBANORA
 +<br>LIBANORE
 +<br>LIBANORI
 +<br>LIBANORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Libanora, quasi unico, parrebbe veneto del rovigoto, Libanore ha un ceppo
 +nel rovigoto a Rovigo, Guarda Veneta ed Arquà Polesine, ed a Venezia
 +e Ferrara, Libanori ha un piccolo ceppo nel rovigoto, uno a Bologna e Ferrara
 +ed uno a Latina e nel romano ad Albano Laziale e Roma, Libanoro, quasi
 +unico, è del rovigoto, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Libanorus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1316: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Libanorus</font><font color="#CC33CC">
 +q. Tonni de Galisterna permutavit petiam terre in terra Galisterne in loco
 +qui voc. Rivola: a uno latere iura S. Martini..</font>", nome portato anche
 +da un Re del Portogallo, come possiamo leggere nel libro di Andrea da Barberino
 +(~1370-1432) <i><font color="#3366FF">i Reali di Francia</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +Essendo Gisberto perduto nell'amore di Sibilla, tanto che aveva dimenticato
 +il suo proprio regno, intervenne che uno famiglio, buffone del re </font><font color="#FF0000">Libanorus</font><font color="#CC33CC">
 +di Lusintania, fratello che fu del re Carianus, andò, come vanno
 +e' buffoni, in Sibilla; e quando vidde Gisberto, subito lo riconobbe, e,
 +tornato in Lusintania, disse al re </font><font color="#FF0000">Libanorus</font><font color="#CC33CC">
 +come quello che aveva morto il suo fratello e aveva tolta Sibilla per moglie,
 +era Gisberto, re di Franza, e dissegli della lebra, e perché s'era
 +partito, e che in Franza si credeva che egli fosse morto.&nbsp; ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Alla base del cognome Libanori vi è il toponimo veneto Libano
 +nel bellunese, ma può essere derivato, attraverso appellativi e
 +soprannomi scherzosi o spregiativi, dati in rapporto alle caratteristiche
 +somatiche o caratteriali o alla provenienza, dal coronimo Libano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBARDI
 +<br>LIBARDO
 +<br>LIBARDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Libardi ha un grosso ceppo a Levico Terme in Trentino, un ceppo a Sant'Agata
 +dei Goti nel beneventano ed uno a Manduria nel tarentino, Libardo, assolutamente
 +rarissimo, ha sparute presenze sparse qua e là per l'Italia, ma
 +parrebbe avere una prevalenza meridionale, Libardoni ha un ceppo sempre
 +a Levico Terme in Trentino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +una forma accrescitiva, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Libardus </font></i>(una forma arcaica per <i><font color="#999999">Leopardo</font></i>)
 +di cui abbiamo un esempio in quest'ode: "<font color="#CC33CC">... Inter
 +quos mihi surnmus atque priuius - Gontherus memorandus est </font><font color="#FF0000">Libardus</font><font color="#CC33CC">
 +- Boesinghae vigil et plus sacerdos - Plebem sidereo liquore pascens -
 +Ut clarus lilteris sacriqus juris - Factus Lovanii licentiatus, - His sacris
 +quoque juris utriusque - Instructus Htteris, locoque fratris -Dilectus
 +varies mihi per annos ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del piacentino, nella
 +zona al confine con la provincia di Lodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBENER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Libener, assolutamente rarissimo, è specifico del trentino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine medioevale germanico a.h.d. <i><font color="#3333FF">lîbnerî</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stipendiato</font></i>), anche se si potrebbe
 +ipotizzare una derivazione da un termine dialettale&nbsp; <i><font color="#3333FF">liebner</font></i>
 +(<i><font color="#666666">amabile, amante</font></i>), molto meno probabile,
 +non è possibile inoltre escludere che possa invece trattarsi di
 +una germanizzazione del nome medioevale&nbsp; <i><font color="#3333FF">Libanorus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LIBANORA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERA
 +<br>LIBERI
 +<br>LIBERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Libera parrebbe tipico dell'area
 +compresa tra le province di Sondrio e di Trento, Liberi sembra avere due
 +nuclei uno nel basso trentino ed uno tra Pescara e Chieti, Libero ha un
 +nucleo importante nel padovano, ma potrebbero esistere anche dei ceppi
 +nell'Italia meridionale. Dovrebbero tutti discendere dal cognomen latino
 +Liberalis.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Giacomo Ganza di Villa Di Tirano
 +(SO) aggiunge:</font></font>
 +<br>Il cognome Libéra è
 +tipico della zona tra Sondrio e Morbegno nella media Valtellina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERALATO
 +<br>LIBRALATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente veneti, Liberalato ha un ceppo a Venezia ed uno nel
 +travisano, in particolare a Castelfranco Veneto, Libralato, più
 +diffuso, ha un ceppo nel padovano a Trebaseleghe e Piombino Dese ed uno
 +nel trevisano a Vedelago, Quinto di Treviso, Resana e Castelfranco Veneto,
 +si dovrebbe trattare di forme patronimiche in<i><font color="#3366FF">
 +-ato</font></i>, tipicamente venete, dove il suffisso sta per figlio di,
 +riferito a padri dei capostipiti di nome <i><font color="#3366FF">Liberale</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LIBERALE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERALE
 +<br>LIBERALI
 +<br>LIBERALON
 +<br>LIBERALOTTO
 +<br>LIBRALON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liberale, abbastanza raro, ha un ceppo nell'udinese, in particolare a Cividale
 +del Friuli ed Udine, uno a Sulmona nell'aquilano ed uno tra napoletano,
 +avellinese e salernitano, Liberali ha un ceppo tra milanese e pavese, uno
 +nel trevigiano ed uno a Roma, Liberalon&nbsp; e Liberalotto, assolutamente
 +rarissimi, parrebbero veneti come Libralon, che veneto lo è sicuramente
 +e presenta un ceppo nel padovano ed uno nel rovigoto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Liberale</font></i>,
 +che, nell'onomastica arcaica, assume il significato di generoso, d'indole
 +liberale (da intendere chiaramente in senso augurale); in alternativa,
 +però, non è escluso che Liberale sia una variante del nome
 +<i><font color="#3366FF">Liber</font></i>o (<font color="#CC33CC">vedi
 +Libera</font>), tenendo conto che, in latino, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ale</font></i>
 +indica una generica relazione, spesso con valore d'appartenenza (come dimostrano,
 +ad esempio, i cognomina Iuvenalis e Martialis, che, in italiano, sono meglio
 +conosciuti come Giovenale e Marziale). Dal punto di vista storico, comunque,
 +un esempio famoso è offerto dallo scrittore e grammatico greco Antonino
 +Liberale (vissuto all'incirca nel II secolo d.C.), la cui fama, ai giorni
 +nostri, si deve soprattutto all'opera Le metamorfosi (da non confondere,
 +però, con le opere omonime di Ovidio e di Apuleio). Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti, anche se, in alcuni casi, non è esclusa
 +una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERALESSO
 +<br>LIBRALESSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente veneti, Liberalesso ha un ceppo a Venezia e Spinea
 +sempre nel veneziano,&nbsp; Libralesso, più diffuso, ha un ceppo
 +a Martellago nel veneziano, dove è ben presente anche a Venezia,&nbsp;
 +Salzano, Spinea e Scorzè, nel trevisano a Quinto di Treviso e Morgano
 +e nel padovano a Trebaseleghe.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Liberale</font></i>,
 +che, con l'aggiunta del suffisso <i><font color="#3366FF">-esso</font></i>,
 +assume il significato di <i><font color="#999999">figlio di</font></i>
 +<i><font color="#3366FF">Liberale</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Liberale e Liberalato</font>): dal punto di vista etimologico, infatti,
 +il suffisso <i><font color="#3366FF">-esso</font></i> nasce da una forma
 +dialettale del suffisso <i><font color="#3366FF">-esco</font></i>, che,
 +nell'onomastica arcaica, sottintende un rapporto di parentela (come si
 +evince, ad esempio, dai cognomi Carlesco/Carlesso, Gianneschi/Giannessi,
 +Giorgeschi/Giorgessi, etc).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERATA
 +<br>LIBERATI
 +<br>LIBERATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liberata è quasi unico, Liberati è tipico dell'Italia centrale,
 +Liberato rarissimo ha un ceppo abruzzese ed uno campano, in alcuni casi
 +può derivare da toponimi come San Liberato (TR), ma nella stragrande
 +maggioranza dovrebbe derivare dal nome tardo latino Liberatus portato ad
 +esempio da San Liberato Martire del VI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERATORE
 +<br>LIBERATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liberatore è tipico della fascia che comprende Abruzzo, Lazio e
 +Molise, con ceppi anche nel napoletano e nel potentino, Liberatori ha un
 +ceppo nell'aretino soprattutto ad Arezzo e Cortona ed uno laziale a Roma
 +ed a Ferentino, Anagni e Collepardo nel frusinate, dovrebbero derivare
 +entrambi dal nome Liberatore, ricordiamo San Liberatore martirizzato dall'imperatore
 +Adriano nel 130.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liberio è un cognome tipicamente pugliese, della provincia di Bari,
 +di Modugno in particolare, ma anche di Bari ed Altamura, dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Liberius</font></i> portato
 +ad esempio dallo scrittore Petrus Marcellinus Felix Liberius (465 - 554),
 +ricordiamo con questo nome anche un Papa dal 352 al 366.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutta l'Italia centro
 +meridionale, dovrebbe essere di origine molto antiche e derivare dal cognomen
 +latino Libertus o da identificativi dello stato sociale di liberto (schiavo
 +liberato).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBONATI
 +<br>LIBONE
 +<br>LIBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Libonati è specifico della zona di confine tra&nbsp; Castrovillari
 +e Spezzano Albanese nel cosentino e Rotonda e Viggianello nel potentino,
 +Libone, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lucano, Liboni ha un ceppo
 +nella zona tra rovigoto e ferrarese ed uno, forse secondario, a Verona,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Libonius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Lucius Scribonius Libonius condottiero romano
 +del I° secolo a.C.: "<font color="#CC66CC">...legiones decretae: praetoribus
 +M. Marcio urbana, </font><font color="#FF0000">L. Scribonio Liboni</font><font color="#CC66CC">
 +peregrina et eidem Gallia, M. Pomponio Mathoni Sicilia, Ti. Claudio Neroni
 +Sardinia euenit....</font>", ma è pure possibile che derivi dal
 +nome greco Libon, nome di un architetto del V° secolo a.C..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, ha un nucleo
 +nel bergamasco, deriva dal nome medioevale Liborius; ricordiamo nel IV°
 +secolo San Liborius che fu il secondo vescovo della città di Le
 +Mans in Francia: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Beatus
 +Liborius</font><font color="#CC33CC"> vir pretiosissimus ex Galiis originem
 +ducens ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBRANDI
 +<br>LIBRANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Librandi è tipicamente calabrese, del cosentino, di Castiglione
 +Cosentino, Rose, Rossano e Cosenza e di Cirò Marina nel crotonese,
 +con un ceppo anche a Genova ed a Roma, Librando, molto più raro,
 +ha un ceppo nel leccese, in particolare a Melissano ed uno piccolissimo
 +a Catania, dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi medioevali di origine
 +germanica come <i><font color="#3366FF">Alibrandus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALIBRANDI </font>), dell'uso di questa forma aferetica abbiamo un esempio
 +in un <a href="http://www.melegnano.net/comazzo/comuni0g09.htm">atto</a>
 +dell'anno 1025 a Comazzo: "<font color="#CC33CC">..in via publica in iudicio
 +aderunt cum eo Adam qui et Lanfrancus Daiberbus Atto </font><font color="#FF0000">Anselmus
 +Librandus</font><font color="#CC33CC"> iudices sacri palacii. Adroaldus,
 +Alricus. Unipertus. Constantius. legem viventes Rubuariorum. Albericus
 +de Goldenica. Vitus et Sjgeradus. Unifredus de Carcani...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBRENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Librenti è caratteristico di Bologna, di origine etimologica oscura.
 +Esiste l'ipotesi che possa trattarsi di una form alterata di <i><font color="#3333FF">Librandi</font></i>,
 +una forma aferetica patronimica del nome <i><font color="#3333FF">Alibrandus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBRIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere oltre al ceppo principale in Sicilia, probabilmente originario
 +del messinese, anche uno secondario nell'alto bresciano, deriva dal toponimo
 +Librizzi (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIBURNI
 +<br>LIBURNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Liburni parrebbe romagnolo o marchigiano, Liburno,
 +ancora più raro,&nbsp; invece sembrerebbe dell'Italia nordoccidentale,
 +potrebbero derivare dal nome dei <i><font color="#3366FF">Liburni</font></i>,
 +un popolo illirico dell'Adriatico dedito alla pirateria che aveva occupato
 +anche alcune zone del Piceno, ma molto più probabilmente derivano
 +dal nomen latino di origini etrusche <i><font color="#3366FF">Leburnius</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Liburnius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un cippo marmoreo, di epoca imperiale romana, sito sulla via Flaminia
 +che cita: "<font color="#FF0000">Liburnius Romanus</font><font color="#CC33CC">
 +beneficiarus tribuni cohortis VI vigilum</font>", potrebbe anche stare ad indicare
 +l'appartenenza alla <i><font color="#3366FF">Gens Liburnia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICANDRI
 +<br>LICANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licandri è specifico del catanese, di Paternò e Belpasso,
 +Licandro è tipicamente siciliano, di San Pietro Clarenza, Catania
 +e Mascalucia nel catanese, di Messina e di Palermo, con un ceppo anche
 +nel reggino, secondo alcuni deriva da un soprannome originato dai termini
 +greci <i><font color="#3366FF">lykos</font></i> (<i><font color="#999999">lupo</font></i>)
 +ed <i><font color="#3366FF">andras</font></i> (<i><font color="#999999">uomo</font></i>),
 +con il significato di licantropo o uomo lupo, ma, molto più probabilmente,
 +deriva da una modificazione dialettale del nome Nicandro (<font color="#CC33CC">vedi
 +NICANDRI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licari è un cognome tipicamernte siciliano, con massima concentrazione
 +nella Sicilia occidentale a Marsala, ottima diffusione anche a Petrosino
 +e Mazara del Vallo nel trapanese e nel palermitano, l'origine etimologica
 +è controversa, la prima ipotesi è una derivazione dal nome
 +greco <i><font color="#3366FF">Licarius</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome l'ammiraglio bizantino che conquistò nel 1269 le isole Cicladi
 +e che divenne Triarca della Calcide nel 1279 fino al 1296, ma potrebbe
 +anche derivare per aferesi dal vocabolo greco arcaio <i><font color="#3366FF">alykares</font></i>
 +(<i><font color="#999999">lavoratore delle saline o venditore di sale</font></i>)
 +e sottinterebbe che quello fosse stato il mestiere del capostipite, come
 +potrebbe derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">lycos </font></i>(<i><font color="#999999">lupo</font></i>)
 +ad indicare che il capostipite era invece un cacciatore di lupi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICASTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licastro è tipico di Delianova nel reggino con un ceppo secondario
 +a Messina ed uno a Napoli, si possono fare due ipotesi, la prima, e più
 +probabile, è che derivi da una modificazione dialettale del toponimo
 +Nicastro nel catanzarese, la seconda è che possa derivare dal vocabolo
 +greco arcaico <i><font color="#3366FF">alykàres</font></i> (<i><font color="#999999">lavoratore
 +alle saline</font></i>) che sarebbe il possibile mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente siciliano deriva dal toponimo Licata (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI CAUSI
 +<br>LICAUSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Causi è specifico della Sicilia occidentale, di Palermo e del
 +trapanese, di Marsala, Castelvetrano, Partanna, Santa Ninfa, Trapani, Erice
 +e Valderice, Licausi, molto raro, parrebbe anch'esso di origini siciliane,
 +del trapanese. in particolare della zona di Santa Ninfa, Partanna e Marsala
 +e di Sciacca nell'agrigentino, potrebbero derivare da soprannomi originati
 +dall'espressione greca <i><font color="#3333FF">lykoi
 +àndres</font></i> (<i><font color="#999999">uomini lupo</font></i>),
 +ma è pure possibile che derivi invece dal termine greco arcaico
 +<i><font color="#3333FF">alykàres</font></i> (<i><font color="#999999">operatore
 +delle saline</font></i>) mestiere forse svolto dal capostipite, non si può comunque ignorare la possibilità che derivino
 +da forme patronimiche riferite a capostipiti i cui padri si fossero chiamati
 +con il nome greco <i><font color="#3333FF">Kaousios</font></i> latinizzato
 +in <i><font color="#3333FF">Causius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICCARDI
 +<br>LICCARDO
 +<br>LICCIARDELLO
 +<br>LICCIARDI
 +<br>LICCIARDIELLO
 +<br>LICCIARDO
 +<br>LICCIARDO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liccardi e Liccardo sono specifici del napoletano, con piccoli ceppi anche
 +in Sicilia ed in Puglia, Licciardello sembra specifico del catanese, così
 +come Licciardo che ha però anche un ceppo napoletano, Licciardò
 +è quasi unico, forse cagliaritano, Licciardi è molto diffuso
 +in tutta l'Italia del sud anche insulare, Licciardiello è un ipocoristico
 +tipicamente napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Da Fabio
 +Paolucci (Salerno)</font></font>
 +<br>Liccardo, come la variante più moderna Liccardi, è un
 +tipico cognome&nbsp; napoletano, diffuso nel resto della Penisola per effetto
 +della migrazione dal Sud verso il mondo industrializzato del Nord. Sicuramente
 +tale forma cognominale deriva dal cognome base Riccardo (o anche Ricciardo,
 +di derivazione franca, le cui varianti sono Licciardo, Licciardi, Licciardello
 +e Licciardiello) per trasformazione della <b><font color="#3333FF">R</font></b>
 +in <b><font color="#3333FF">L</font></b>. Il nome, poi cognominizzato,
 +Riccardo, di tradizione tedesca (non franca come Ricciardo, proveniente
 +appunto da <i><font color="#3366FF">Richard</font></i>) trae origine dal
 +germanico <i><font color="#3366FF">Rikhard</font></i> composto da <i><font color="#3366FF">Rikia</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Hardhu</font></i>, che significano rispettivamente
 +<i><font color="#666666">potente </font></i><font color="#000000">e </font><i><font color="#666666">forte,
 +audace, valoroso</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Liccardo è cognome calabrese che viene dalla voce dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">liccardu</font></i>' = <i><font color="#666666">goloso</font></i>.
 +Un Likkardos è presente in un diploma siciliano nel 1103. Rohlfs
 +147.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Licciardi è anche cognome calabrese e in questa zona è
 +cognominizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Léchard</font></i>
 +dal francese dialettale '<i><font color="#3333FF">lichard</font></i>' =
 +<i><font color="#666666">ghiotto</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICCHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del leccese, potrebbe
 +derivare dall'aferesi di un indicativo di provenienza dal toponimo Gallicchio
 +(PZ). Un'interessante teoria viene proposta dal Sig.&nbsp; Marco Licchelli,
 +secondo la quale Licchelli potrebbe anche derivare dall'unione di "li"
 +che nel dialetto salentino sta per l'articolo i e ilcognome Cheli , assai
 +diffuso nell'Italia centrale. La doppia c e la doppia l potrebbero essere
 +dovute al naturale raddoppiamento delle consonanti nel dialetto salentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è quasi certamente
 +dovuto ad un errore di trascrizione del cognome Licchelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICHERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo, dovrebbe derivare
 +dal toponimo oggi scomparso Lokeri situato nella valle del Tirso.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICI
 +<br>LICIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lici, molto molto raro, è tipicamente toscano del fiorentino, di
 +Calenzano in particolare, Licia, sempre toscano, è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Licius,
 +Licia</font></i>, di cui abbiamo un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Comentum
 +super Dantis Aldigherij Comoediam</font></i> diBenvenuto da Imola: "<font color="#CC33CC">..Unde
 +dicit: ov'è il buon Lizio, quasi dicat, non est alius similis; et
 +vere fuit bonus et prudens miles, nec reliquit ex se haeredem. Nam dominus
 +</font><font color="#FF0000">Licius</font><font color="#CC33CC"> de Valbona,
 +nuntiata sibi morte unius sui filii imbecillis, non mutato vultu, dixit:
 +hoc non est mihi novum, quia semper fuit mortuus; sed nuntia mihi pro novo
 +si est sepultus..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del bergamasco ha anche un ceppo nel bellunese, dovrebbe derivare
 +dal nomen latino Licinius, anche indirettamente, attraverso l'antico toponimo
 +lombardo Forum Licini (Foro di Licinio) che si potrebbe identificare con
 +l'attuale Lecco, citato anche da Plinio nella sua <font color="#3366FF">Naturalis
 +Historiae</font>: "<font color="#CC33CC">...Oromobiorum stirpis esse Comum
 +atque Bergomum et </font><font color="#FF0000">Licini Forum</font><font color="#CC33CC">
 +aliquotque circa populos auctor est Cato...</font>".&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Gromo (BG) quando Federico II°
 +ne affida il feudo ai Ginami dei Licini, le troviamo anche in un testamento
 +di un certo fra Eustachio Licini da Poscante (BG), stilato il 3 maggio
 +1451, in favore della locale chiesa di S. Bernardino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICINIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro, non è
 +possibile identificare un areale di provenienza, anche se si potrebbe ipotizzare
 +un'origine pugliese nella provincia di Bari, deriva dal nomen latino Licinius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICOFONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licofonte, praticamente unico, dovrebbe derivare dal nome omerico <i><font color="#3333FF">Licofonte</font></i>,
 +un troiano ucciso da Teucro, il cui nome deriva da <font color="#3333FF">λΰκος
 +<i>lycos</i></font> (<i><font color="#666666">lupo</font></i>) e da <font color="#3333FF">-φόντης
 +<i>-fontes</i></font> (<i><font color="#666666">uccisore</font></i>), con
 +il significato di "<i><font color="#666666">colui che uccide i lupi</font></i>",
 +non si può escludere che possa trattarsi di un cognome attribuito
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICOMATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licomati, estremamente raro, è tipico di Palagiano nel tarantino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë (più probabilmente greco-albanese),
 +il cognome Licomati deriva dell'espressione greca <i><font color="#3366FF">lykomati</font></i>,
 +che, composta dai termini <i><font color="#3366FF">lykos</font></i> (<i><font color="#999999">lupo</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">mati</font></i> (<i><font color="#999999">occhio</font></i>),
 +può essere tradotta come <i><font color="#999999">occhio di lupo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Occhilupo</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratterebbe della cognominizzazione di un soprannome attribuito al/la
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICORDARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licordari, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo nel cosentino a Scalea
 +e Praia a Mare, ma il ceppo più importante è nel reggino
 +a Melito di Porto Salvo, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal fatto che la famiglia facesse il mestiere di produttori di corde.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Guido Licordari</font></font>
 +<br>Il cognome nasce quasi sicuramente da una località con lo stesso
 +nome, non segnalata sulle mappe ma conosciuta dai suoi abitanti, nel territorio
 +di Roccaforte del Greco (a circa 4 km a sud-ovest del paese), nell'interno
 +della costa jonica, in particolare sulla via che da Melito si inoltra nell'interno.
 +<br>Trattandosi di area grecanica dove ancora oggi si parla un dialetto
 +greco, l'origine del nome non va ricercato nei dialetti del sud , ma dalla
 +lingua greca dove il termine lykos significa lupo, e sicuramente a questa
 +etimologia va collegato il cognome in oggetto. Sarebbe ben strano fra l'altro
 +che i Licordari che abitavano sull'Aspromonte a decine e decine di km dal
 +mare fabbricassero corde e reti utilizzate soprattutto dai pescatori. Molto
 +più probabile, invece, che avessero a che fare con i lupi (in greco
 +il verbo dero o deiro significa scuoiare), frequenti in queste terre montane
 +e selvagge dove l'attività economica principale era la pastorizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LICURSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Licursi ha un ceppo nel campobassano ad Ururi, Santa Croce di Magliano
 +e Portocannone, ed un ceppo nel cosentino a Castroregio, Scalea e Mongrassano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, il cognome Licursi sembra derivare dalla
 +toponomastica albanese e, più precisamente, dall'antico villaggio
 +di <i><font color="#3366FF">Lekursi</font></i> (anche noto come <i><font color="#3366FF">Lekurësi</font></i>),
 +che, un tempo, apparteneva alla prefettura di Valona: ancora oggi, in effetti,
 +il territorio della vecchia Lekursi ospita il castello di Lekursi, in prossimità
 +della città di Sarandë (una delle più note mete turistiche
 +nella Riviera Albanese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI DESTRI
 +<br>LIDESTRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Destri, molto raro, sembrerebbe tipicamente siciliano, in particolare
 +di Mazzarino nel nisseno, Lidestri, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere
 +dovuto ad un erore di trascrizione del precedente, potrebbero derivare
 +dal fatto di essere il capostipite un figlio di uno chiamato con il nome
 +tardo medioevale <i><font color="#3366FF">Dester</font></i> o <i><font color="#3366FF">Destro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Dester</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI DONNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lidonni.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="116"><font size="-1">Li Donni è tipicamente siciliano, ha un ceppo sull'isola di Lipari
 +nel messinese ed uno a Palermo, dovrebbe derivare da una forma contratta,
 +alterata dialettalmente, di <i><font color="#3333FF">Li Domini</font></i>
 +(<i><font color="#666666">i Signori</font></i>), famiglia nobile, di cui
 +troviamo tracce durante la dominazione spagnola, quando ebbe incarichi
 +importanti, ricordiamo, agli inizi del 1500, l'Inquisitore don Giovanni
 +Li Donni di Noto nel siracusano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">stemma fornito da Claudio Li Donni</font></font>
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIECHTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di una rarità notevole non
 +si trovano elementi che consentano l'identificazione di una possibile origine,
 +che dovrebbe comunque non essere italiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra Milano e
 +Como, potrebbe derivare dal nome femminile germanico Lietgarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIFFREDI
 +<br>LIFFREDO
 +<br>LIFREDI
 +<br>LIFREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liffredo, assolutamente rarissimo è dell'area piemontese, sia Lifredi
 +che Liffredi sono quasi unici ed anche loro sicuramente piemontesi, Lifredo
 +non risulta più presente in Italia, dovrebbero tutti derivare da
 +una modificazione aferetica del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Galifridus</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Galifredus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un testamento dell'anno 1277: "<font color="#CC33CC">...Omnibus Christi
 +fidelibus ad quos presens scriptum pervenerit, </font><font color="#FF0000">Galifridus</font><font color="#CC33CC">
 +de Thorp, salutem. Noverit universitas vestra me concessisse et presentí
 +carta mea confirmasse Deo et Sancta Mariae et Sancto Johanni Baptistae
 +et Beato Godrico et Priori et monachis ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGABO'
 +<br>LIGABUE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ligabò, molto raro, è tipico della zona tra mantovano e veronese,
 +Ligabue è caratteristico della zona che comprende il reggiano, il
 +modenese ed il mantovano, in particolare Reggio Emilia, Correggio, Modena,
 +Scandiano e Carpi, dovrebbero derivare da soprannomi più o meno
 +dialettali originati dal mestiere di mandriano o agricoltore, cioè
 +di chi lega il bue.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI GAMBI
 +<br>LIGAMBI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi e specifici del nisseno, Li Gambi ha un
 +piccolissimo ceppo a Mazzarino, Ligambi ha solo qualche sparuta presenza,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale siciliano originato da una caratteristica del
 +capostipite, forse quella di avere delle gambe molto lunghe o di essere
 +molto veloce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ligas è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto nel nuorese,
 +medio Campidano e nel cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LIGAS: <i><font color="#3366FF">liga</font></i> significa<i><font color="#999999">
 +legaccio</font></i> e deriva direttamente dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">liga</font></i>;
 +dal verbo latino <i><font color="#3366FF">ligare</font></i> = <i><font color="#999999">legare,
 +allacciare</font></i>. Qui in campidano il legaccio per le scarpe o anche
 +per legare i covoni lo chiamiamo <i><font color="#3366FF">liòngiu</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">ligòngiu</font></i>, sempre dal latino
 +<i><font color="#3366FF">ligare</font></i>. Tra i sottoscrittori della
 +Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 abbiamo: Liga Guiglelmo - de Castri Januensis
 +(Castelsardo); Ligas Laurencio, ville Laconi; Ligas Margiano, ville Laconi.
 +Attualmente il cognome è presente in 115 Comuni del territorio nazionale,
 +di cui 56 in Sardegna: Cagliari 127, Ninnai 92, Lanusei 74, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ligia, molto raro, ha un ceppo a Zeddiani nell'oristanese, Oristano e Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LIGIA: da <i><font color="#3366FF">ligio</font></i>, nel significato
 +di <i><font color="#999999">giglio</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">lillium</font></i>
 += <i><font color="#999999">giglio</font></i>. In Campidano il giglio lo
 +chiamiamo comunemente <i><font color="#3366FF">su lillu</font></i>, più
 +vicino al latino. <i><font color="#3366FF">Ligia</font></i> (logudorese)
 +dovrebbe esser il plurale di <i><font color="#3366FF">ligio</font></i>,
 +quindi dal latino <i><font color="#3366FF">lillia</font></i>. Molti cognomi
 +derivano da nomi di piante o fiori: esempio, Sitzia = margherita; Gravellu
 += garofano; Lillu = giglio; Zanda, Tanda e Pubusa = papavero; Altea = altea;
 +Chessa e Gessa = lentischio; Mura = mora; Fenu = fieno; Figus = fico; Orrù
 += rovo; Cherchi = quercia; Pisu, Piseddu, Castangia, Concudu, Garzia, Pibiri,
 +Porru, Sainas, Uda e tanti altri. È presente nei documenti antichi:
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora figurano 1 Liggia e 5 Ligia: Liggia
 +(de) Molentino, ville Barbagiana. (* distrutto, Contrate Partis Varicati
 +- Barigadu); Ligia (de) Andrea, jurato ville Nurapulia(* odierno Narbolia
 +- Contrate Partis de Milis) ; Ligia (de) Benedicto, ville Lunamadrona;
 +Ligia (de)Mariano, majore(sindaco, amministratore) ville Meana(Meana Sardo);
 +Ligia(de) Sthefano, jurato ville Semestene(* odierno,&nbsp; Curatorie de
 +Costa de Valls) ; Ligia(de)Petrus - de Aristanni(Oristano). Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, abbiamo: Liia (de) Torbeni (108), prete, testimone
 +in una spartizione di servi. Nella storia medioevale della Sardegna ricordiamo
 +Ligia Bernardo, figlio del "maggiordomo" di Mariano IV d'Arborea (il padre
 +di Eleonora) Valore, a sua volta figlio di Giovanni sempre maggiordomo
 +dei regnanti d'Arborea. Attualmente i Ligia in Italia sono presenti in
 +26 Comuni, di cui 14 in Sardegna: Zeddiani 31, Cagliari 19, Oristano 18,
 +Iglesias 11, etc</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGIOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ligios è tipico del sassarese e della Gallura.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LIGIOS: per significato ed etimologia vedi "Ligia". Lo troviamo nelle
 +carte antiche della lingua sarda: tra i firmatari della Pace di Eleonora
 +sono presenti: Ligios (de) Benedicto, jurato ville Sedilo; Ligios (de)
 +Michele, majore ville de Villa Dura. (* distrutto - Contrate Montis Acuti);
 +Ligios (de) Petro, ville Solgono(Sorgono); Ligios(de) Joanne - de Bosa
 +; Ligios(de)Joanne, jurato ville de Nughedu (*Nughedu.San Nicolò:
 +diocesi di Ozieri - Contrate Montis Acuti); De Ligios Joanne, ville Ecclesiarum;
 +ed infine: Lillos (de) Gunnario, ville Lunamadrona. Nella storia della
 +Sardegna ricordiamo: Ligios Antonio, nativo di Oristano, vescovo della
 +diocesi di Bosa nel 1402. Dei contemporanei citiamo Ligios Giosuè
 +(Bitti 1928), politico della Democrazia Cristiana, deputato, senatore e
 +parlamentare europeo. Fino all'età di 20 anni ha svolto l'attività
 +di pastore, poi ha iniziato la carriera scolastica sino alla Laurea in
 +Agraria alla&nbsp; Università Cattolica di Milano. Il cognome Ligios
 +attualmente è presente in 44 Comuni d'Italia, di cui 24 in Sardegna:
 +Sassari 71, Alghero 31, Olbia 25, Osilo 18, Buddusò 13, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico pugliese del brindisino e tarantino, deriva dal nome medioevale
 +Ligorius di cui abbiamo questo esempio: "<font color="#CC66CC">...Anno
 +1018. Indictione prima descendit Basilius Catapanus, qui et Bugianus et
 +Abalautius Patricius mense Decembris et </font><font color="#FF0000">Ligorius
 +Tepoteriti</font><font color="#CC66CC"> fecit proelim Trani et occisus
 +est ibi Joannatius Protospata et Romoald captus est et in Constantinopilim
 +deportatus est. ...</font>", tracce di questa cognominizzazione la troviamo
 +a Napoli dove nasce nel 1513 Pirro Ligorio illustre pittore di affreschi
 +e decoratore di facciate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI GRESTI
 +<br>LIGRESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Gresti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Paternò, Ligresti
 +è tipicamente siciliano, del catanese e di Paternò, Fiumefreddo
 +di Sicilia e Catania, dovrebbe derivare da un soprannome stante ad indicare
 +la provenienza agreste (contadina) della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIGUORI
 +<br>LIGUORO
 +<br>LIQUORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liguori è decisamente panitaliano con un fortissimo nucleo in Campania,
 +Liguoro è specifico del napoletano, Liquori ha un ceppo nel napoletano,
 +uno a Roma ed uno nel Salento, potrebbero discendere dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Ligur</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3366FF">Liguor</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da una corruzione del nome <i><font color="#3366FF">Ligorius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Ligorio</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Da ricordare è Sant'Alfonso Maria de'Liguori (Napoli,1696 -
 +Pagani,SA,1787). Di famiglia nobile, teologo e moralista, fondò
 +la Congregezione del Santissimo Redentore, i cui componenti, detti anche
 +"liguorini", avevano la missione di dedicarsi ai poveri e agli ammalati.
 +Sant'Alfonso de'Liguori fu anche vescovo di Sant'Agata dei Goti (BN).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Liguori è cognome molto difficile da decifrare. Gli studiosi
 +dei cognomi meridionali trovano Liguori assieme a Ligori, nel Salento,
 +in Calabria e nel Napoletano. E' opinione comune che venga dal toponimo
 +San Ligorio (LE), dal Sanctus Logorius dal quale nascono anche Liborio
 +e Licorio. Per alcuni l'origine potrebbe essere il latino '<i><font color="#3333FF">liquor/liquoris</font></i>'
 +col senso di '<i><font color="#666666">sostanza liquida, bevanda corroborante</font></i>',
 +per altri corruzione di <i><font color="#3333FF">Lidorius</font></i> col
 +senso di '<i><font color="#666666">colui che colpisce</font></i>', per
 +altri ancora potrebbe essere in relazione col nome degli antichi <i><font color="#3333FF">Liguri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIISTRI
 +<br>LIISTRO
 +<br>LISTRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Listri, estremamente raro, è tipico di Pachino (SR), Liistri, un
 +pò meno raro, è tipico di Siracusa e dintorni, Liistro è
 +un cognome specifico di Siracusa e del siracusano, di Solarino, Avola,
 +Palazzolo Acreide e Priolo Gargallo, dovrebbero derivare dal cognome greco
 +Liistros.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LILLI
 +<br>LILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lilli è originario del centro
 +Italia, specificatamente umbro, mentre Lillo è pecifico pugliese,
 +dovrebbero entrambi derivare dal nome medioevale italiano Lillo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LILLIU
 +<br>LILLU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lilliu, diffuso nella Sardegna sudoccidentale, parrebbe originario del
 +cagliaritano, Lillu, estremamente raro, ha presenze in Gallura e nel cagliaritano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Lillo</font></i>
 +o dal nome latino <i><font color="#3333FF">Lilium</font></i>, modificati
 +dal dialetto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LILLIU; LILLU: come Ligia e Ligios, derivano dal latino <i><font color="#3333FF">lilium</font></i>
 += <i><font color="#666666">giglio</font></i>. Più propriamente <i><font color="#3333FF">Lillu
 +</font></i>deriva da <i><font color="#3333FF">lilium</font></i>, mentre
 +<i><font color="#3333FF">Lilliu</font></i> deriva dal latino <i><font color="#3333FF">lilinus</font></i>
 += <i><font color="#666666">piccolo giglio</font></i>: in sardo <i><font color="#3333FF">lillinu</font></i>.
 +Quindi anche la pronuncia del cognome è nasale. In linguaggio fonetico
 +scriviamo lillĩu per il fenomeno di caduta della nasale intervocalica,
 +ma la pronuncia è sempre lillinu. Non si tratta di un fenomeno della
 +sola lingua sarda, ma si ritrova anche nel portoghese, gallego, guascone,
 +asturiano, andaluso, francese ed anche in alcuni dialetti siciliani, etc.&nbsp;
 +Sono tantissimi i fiori sardi che portano il nome di lillu o lillixéddu;
 +ne citiamo alcuni: su lillixéddu asulu = iris selvatico &gt; iris sisyrinchium;
 +su lillixéddu grògu = gagea &gt; gagea arvensis; su lillu =
 +il giglio comune &gt; lilium; su lillu aresti = latte di gallina &gt; gladiolus
 +communis; su lillu biancu = il giglio stellato &gt; pancratium illyricum;
 +su lillu de acqua = ninfea &gt; nynphaea alba; su lillu sposu = gladiolo selvatico
 +&gt; gladiolus segetum, etc. etc. Il cognome trova la sua massima diffusione
 +nell'area campidanese. Nelle carte antiche ritroviamo il cognome nelle
 +uscite logudoresi Li(g)gia e Li(g)gios ( vedi i cognomi Ligia e Ligios).
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora LPDE, del 1388, figura: Lillos (de)
 +Gunnario, ville Lunamatrona (Lunamatrona - Contrate Marmille). Nel condaghe
 +di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo lo troviamo nell'uscita
 +Liios:&nbsp; Liios (de) Comita (123), citato in una compera: comporaili
 +a Janne d'Olivas sa parte sua dessa terra, termen assa de Comita de Liios,
 +et ego deindeli .j. uoe domatu. Testes.= (ho comprato da Janne d'Olivas&nbsp;
 +la sua parte di terra confinante con quella di Comita de Liios; Liios Gunnari
 +de Sorso (104), kertu de servis(lite per la spartizione della servitù):
 +ego presbiteru Ithoccor de Fraville; vocaitime a corona Gunnari de Liios
 +su de Sorso = io prete Ithoccor de Fraville&nbsp; (in qualità di
 +responsabile per il convento di San Pietro) sono stato citato in tribunale
 +da Gunnari de Liios , quello di Sorso...per il possesso di Kipriane Murtinu
 +(per il servizio), etc. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°,
 +XIII° secolo, troviamo ancora il cognome nell'uscita Liios: Dericor
 +de Liios (244), in una donazione al convento: positinke Dericor de Liios
 +prossa anima sua (per la sua anima) .I. die de Iusta Plana (un giorno di
 +servizio, la settimana di Iusta Plana (che evidentemente era sua serva).
 +Testes.
 +<br>Per la "cronaca" ricordiamo Giovanni Lilliu (Barumini 13 marzo 1914.),
 +archeologo e massimo conoscitore della Civiltà Sarda dei Nuraghi.
 +Già docente di Antichità Sarde, nuovo corso di studi (ideato
 +da lui) inserito nella Facoltà di Lettere Filosofia, presso l'Università
 +Degli Studi di Cagliari, già preside della Facoltà di Lettere;
 +dal 1990 fa parte della prestigiosa Accademia del Lincei; nel 2007 la Regione
 +Autonoma della Sardegna lo ha insignito della massima onorificenza sarda,
 +col titolo "Sardus Pater". Sono tante le sue opere, per la maggior parte
 +sulla Civiltà Sarda dei Nuraghi. Personalmente provo per lui grande
 +stima, anche perché sono stato suo allievo all'Università
 +ed è proprio con lui che ho predisposto la mia tesi in Antichità
 +Sarde per la Laurea in Lettere Antiche.
 +<br>Attualmente il cognome Lilliu è presente in 132 Comuni italiani,
 +di cui 64 in Sardegna: Cagliari 160, Villacidro 115, Terralba 104, Guasila
 +78, Samassi 70, Quartu 53, etc. Nella penisola è Roma, con 25, ad
 +avere il numero più alto di presenze; segue Torino con 22, etc.
 +Il cognome Lillu è presente in 19 Comuni italiani di cui 12 in Sardegna:
 +Monastir 15, Budoni 8, Ussana 6, Cagliari 5, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI MANDRI
 +<br>LIMANDRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Mandri è tipicamente siciliano, di Palermo e di Marsala nel trapanese,
 +Limandri, quasi unico, è una forma alterata del precedente, che
 +dovrebbe essere una forma patronimica dove il <i><font color="#3333FF">Li-</font></i>
 +stia per <i><font color="#3333FF">dei figli di</font></i>, riferito ad
 +un capostipite, il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Mandro</font></i>,
 +forma aferetica del nome greco <i><font color="#3333FF">Anassimandro</font></i>, ricordiamo con questo nome un antico filosofo greco presocratico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMARDI
 +<br>LIMARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Limardi sembrerebbe di origini calabresi, assolutamente rarissimo, con
 +sparute presenze a San Pietro a Maida ed Jacurso nel catanzarese ed a Paola
 +nel cosentino, Limardo, anch'esso raro, ha un ceppo nel valentiano a Limbadi
 +e Briatico ed a Soverato nel catanzarese, potrebbero derivare dal termine
 +greco <font color="#3366FF">λήματος</font> (<i><font color="#3366FF">lìmatos</font></i>)
 +con il significato di <i><font color="#999999">coraggiosi</font></i>, potrebbero
 +però anche derivare dal cognome francese <i><font color="#3366FF">Limard</font></i>,
 +a sua volta derivato dal toponimo Haut-Limard presso Angerville Bailleul
 +in Normandia, cognome che potrebbe essere così giunto in Calabria
 +proprio con i Normanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMATOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Limatola è tipico di Napoli e del napoletano, come San Giorgio a
 +Cremano, Frattamaggiore e Casalnuovo di Napoli e del vicino casertano,
 +come Orta di Atella, sembrerebbe derivare dal toponimo beneventano di Limatola,
 +potrebbe risalire al periodo della peste del 1656 quando molti cittadini
 +di Limatola ne fuggirono via.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Limatola è cognome napoletano dal toponimo omonimo in provincia
 +di Benevento. Significa: "<i><font color="#666666">terra alluvionata</font></i>".
 +Il paese si è sviluppato nei tempi longobardi, come molte altre
 +località abitate della campagna beneventana. Il nome risale circa
 +all' VIII secolo, da '<i><font color="#3333FF">limo</font></i>', latino
 +'<i><font color="#3333FF">limus</font></i>' che si formava in quelle pianure
 +per gli allagamenti del Volturno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Limena è tipicamente veneto di Este e di Padova nel padovano, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Limena ad una decina di chilometri a settentrione
 +di Padova, il cui toponimo dovrebbe derivare dal termine latino<i><font color="#3333FF">
 +limen</font></i> (<i><font color="#666666">confine</font></i>) o nella
 +sua forma plurale <i><font color="#3333FF">limina</font></i> (<i><font color="#666666">confini</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMONGELLA
 +<br>LIMONGELLI
 +<br>LIMONGELLO
 +<br>LIMONGI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Limongella, che sembrerebbe unico, parrebbe del napoletano, Limongelli
 +è specifico dell'area campano, pugliese, con ceppi a Napoli, Pozzuoli
 +e Mugnano di Napoli nel napoletano, a Paduli nel beneventano e ad Altavilla
 +Irpina ed Atripalda nell'avellinese, ed in Puglia nel barese a Bari, Minervino
 +Murge e Canosa di Puglia, Limongello, assolutamente rarissimo, è
 +di Napoli ed Arzano nel napoletano, Limongi è specifico della zona
 +tra salernitano, potentino e cosentino, di Sapri nel salernitano, di Tortora
 +e Praia a Mare nel cosentino, e soprattutto di Lauria e Maratea nel potentino
 +dove è ben presente anche a Trecchina e Castelluccio Superiore,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal termine francese
 +medioevale di origini celtiche <i><font color="#3333FF">limoge</font></i>
 +(<i><font color="#666666">olmeto, bosco di olmi</font></i>), che potrebbe
 +essere stata una caratteristica del luogo d'origine dei capostipiti, secondo
 +un'altra ipotesi deriverebbero invece dal nome della città di <i><font color="#3333FF">Limoges</font></i>,
 +che a sua volta deriverebbe dal nome gallo latino <i><font color="#3333FF">Lemovicus</font></i>
 +composta dalla base celtica <i><font color="#3333FF">lemo</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">limo</font></i> (<i><font color="#666666">olmo</font></i>)
 +e dal termine latino <i><font color="#3333FF">vicus</font></i> (<i><font color="#666666">villaggio,
 +paese</font></i>), non si può escludere un collegamento con le piante
 +di limone, ma la cosa è poco probabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMONTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area che comprende le province di MIlano, Lecco e Bergamo,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Limonta nel lecchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIMOSANI
 +<br>LIMOSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Limosani è caratteristico del Gargano, di San Marco in Lamis, San
 +Giovanni Rotondo, San Nicandro Garganico, Foggia e San Severo nel foggiano,
 +Limosano, praticamente unico, è sempre del foggiano, dovrebbero
 +derivare dal nome del paese molisano di Limosano situato nel campobassano, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI MULI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Muli è tipicamente palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +forse originaato dal fatto che il capostipite fosse dedito all'allevamento
 +e commercio dei muli, l' uso dei quali era in passato molto frequente per
 +il trasporto di salmerie, di legna e di altri beni di consumo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINALDEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona di Tempio Pausania (SS), dovrebbe
 +derivare da un diminutivo in lingua sarda del nome Leonardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Linale, estremamente raro, è tipico del genovese, di Cogorno, Lavagna
 +e Chiavari, potrebbe derivare da un antico nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00linari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Presente nell'area che comprende, ravennate, bolognese, modenese e fiorentino,
 +a ceppi anche in Liguria e nel Lazio, potrebbe derivare da una modificazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>, ma più probabilmente deriva dal toponimo Linario
 +(FI) toponimo già presente in un atto fiorentino del 1438: "<font color="#CC66CC">...Petro
 +Martini de Florencia archipresbitero dicti loci, ser Antonio Recevuti de
 +Linario...</font>", secondo alcuni deriverebbe dall'abitare la famiglia
 +in località di confine da <i><font color="#3366FF">lineari</font></i>
 +cioè abitanti della zona sulla linea di confine.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Linari è frequente in Emilia, Toscana, Lazio. Per S. Pieri 188,
 +deriverebbe dal latino '<i><font color="#3333FF">linum</font></i>' = <i><font color="#666666">lino</font></i>.
 +Toponimo Linari, Gaiole (SI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINASSI
 +<br>LINUSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Linassi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipicamente veneziano, Linussi,
 +quasi unico, sembra invece triestino, derivano da forme ipocoristiche dialettali
 +dell'aferesi di diminutivi di nomi come Angelo, da Angelo si va ad Angelino,
 +quindi a Lino e di lì a Linassi o Linussi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratteristico del milanese, deriva
 +dal toponimo Linate NEL MILANESE.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Linchi, assolutamente rarissimo è presente oggi solo a Roma e nel romano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giorgio
 +Sergio Carlo Linchi</font></font>
 +<br>Il cognome Linchi, molto raro in Italia, credo vi sia solo la mia famiglia,
 +originaria della Lombardia (Magenta e poi Milano), deriva da <i><font color="#3333FF">Lynch</font></i>
 +o De Lince, per via di Edward Lynch, giunto a Magenta a metà del
 +1800 dall'Irlanda, e precisamente dalla cittadina di Galway, dove la famiglia
 +Lynch (de Lince) era una delle principali famiglie della città,
 +come testimonia il Castello dei&nbsp; Lynch, in pieno centro ed i numerosi
 +stemmi e lapidi che commemorano diversi esponenti della mia famiglia. Solo
 +più di recente il cognome originale è stato italianizzato
 +in Linchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Linciano è tipicamente pugliese del leccese in particolare, di Lizzanello,
 +Lecce, Cavallino, Vernole, Galatina, San Donato di Lecce, Galatone e Sternatia,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Lincianus</font></i>,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione nella seconda metà del
 +1500 con Guglielmo Linciano vescovo di Ruremonda in Olanda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINDIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lindiri, abbastanza raro, è tipico dell'iglesiente nel sud della
 +Sardegna, di San Giovanni Suergiu, e Carbonia e di Cagliari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LINDIRI: è un cognome abbastanza strambo, perché <i><font color="#3366FF">su
 +lìndiri</font></i> in campidanese, <i><font color="#3366FF">so lèndine</font></i>
 +in logudorese è <i><font color="#999999">il lendine</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">lendis</font></i>; nome comune delle
 +<i><font color="#999999">uova del pidocchio dell'uomo</font></i>. È
 +un cognome raro, non l'abbiamo riscontrato nei documenti antichi in nostro
 +possesso. Su lìndiri mi fa tornare alla mente circostanze, non tanto
 +simpatiche, del secondo dopoguerra: eravamo tutti, bambini, bambine e donne
 +(il pidocchio non attacca i maschi adulti), con la testa piena di <i><font color="#3366FF">priogu</font></i>
 +e di <i><font color="#3366FF">lìndiri</font></i> (<i><font color="#999999">pidocchi
 +e uova di pidocchio</font></i>): tanto è che, per noi bambini, al
 +primo sole primaverile era opportuna la visita dal barbiere, per il taglio
 +a zero dei capelli, e non era di moda! Pertanto non si può dire
 +che tale cognome sia stato affibbiato ai portatori di lìndiri, perché
 +le uova dei pidocchi, ce le avevamo tutti!&nbsp; Attualmente lo troviamo
 +in 22 Comuni italiani di cui 10 in Sardegna: S. Giovanni Suergiu 23, Carbonia
 +19, Cagliari 16, Narcao 12, Portoscuso 8, Iglesias 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINDOLFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lindolfo è assolutamente rarissimo, quasi unico, dovrebbe derivare
 +da un'alterazione del nome <i><font color="#3366FF">Landulfus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Cassino negli <i><font color="#3366FF">Acta
 +de usufructu donationis</font></i> del 1231: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +</font><font color="#FF0000">Landulfus</font><font color="#CC33CC"> Dei
 +gratia Casinensis abbas, adtendentes quod propter frequentes et diversas
 +undique turbationes plurimas necessitates fratres nostri qui Deo et beato
 +Benedicto in nostro monasterio serviunt, patiuntur, pro pietate et fratrum
 +caritate providimus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINETTA
 +<br>LINETTI
 +<br>LINI
 +<br>LINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Linetta è unico, Linetti ha un ceppo nel bresciano, a Brescia, Concesio,
 +Palazzolo sull'Oglio e Flero, Lini ha più ceppi autonomi, tra bresciano
 +e mantovano, nel perugino, tra le province di Roma e Velletri e nelle Marche,
 +Lino sembrerebbe originario del palermitano, possono derivare, direttamente
 +o tramite un ipocoristico, sia dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Lino</font></i>,
 +sia dall'aferesi di diminutivi di nomi come <i><font color="#3333FF">Angelo,
 +Paolo, Agnolo, Pasquale</font></i>, ecc.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Pisa in un atto
 +del 1227: ".<font color="#CC66CC">..Actum Pisis in ecclesia Sancti Petri
 +in Palude in consilio, presentibus </font><font color="#FF0000">Nicholo
 +Lini</font><font color="#CC66CC"> et Symone Rustici camerariis Pisane civitatis
 +et Guiscardo et Grasso Pisane civitatis cancellariis et Benencasanotario,
 +testibus ad hec rogatis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINGIARDI
 +<br>LINGIARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lingiari sembra di origini cremonese e così pure la sua variante
 +Lingiardi, molto molto raro, dovrebbero derivare da un nome di località.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni&nbsp; fornite da MarcoGiovanni
 +Migliorini, archivista - paleografo (Trigolo, Cr).</font></font>
 +<br>il libro <i><font color="#3366FF">Dalle origini al '400: tra tanti
 +problemi e poche certezze, in Pianengo nelle pieghe del tempo</font></i>,
 +Crema, 1996 <font size="-2">di J.Schiavini Trezzi</font>, a pag. 18 cita:
 +"<font color="#CC33CC">territorio de Inglaro</font>" e ancora "<font color="#CC33CC">Gerardo
 +de Inglaro de Crema</font>"; a pag. 20 cita: "<font color="#CC33CC">toponimo
 +l'Ingiàr</font><font color="#000000">"</font><font color="#CC33CC">
 +</font>nell'<i><font color="#3366FF">estimo di Pianengo del 1685</font></i>";
 +a pag. 24 cita: i <font color="#FF0000">de Inglaro</font> come già
 +presenti dal 1361. A pag. 30, nota 73 "<i>Il toponimo Ingiaro deriva sicuramente
 +da glarea-gera ossia terreno ghiaioso tipico delle aree in prossimità
 +dei fiumi"</i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINTAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lintas è specifico di Sassari, con un piccolo ceppo anche a Cagliari
 +e ad Olbia, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">lintu</font></i> (<i><font color="#666666">pulito</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LINZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe friulano, ma
 +di origine austriaca, deriverebbe dal toponimo tirolese Linz.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIOCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lioce è tipicamente pugliese, di Foggia, con presenze anche a Rutigliano,
 +Noicattaro e Molfetta nel barese ed a Lucera e San Severo nel foggiano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato su di un'alterazione
 +del termine greco antico <font color="#3333FF">λευκός&nbsp; </font><i><font color="#666666">leykos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pallido, sbiancato</font></i>), identificando
 +forse così una particolarità dell'aspetto dei capostipiti,
 +secondo un'altra ipotesi starebbe invece ad indicare una provenienza da
 +antichi paesi come Leuca nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lioi ha un nucleo importante in Basilicata, nel potentino, tra Melfi ed
 +Oppido Lucano, con un ceppo, forse secondario, nella zona di Squillace
 +(CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LION
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lion è tipicamente veneto, dell'area che comprende le province di
 +Venezia, Treviso e soprattutto Padova, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +veneto <i><font color="#3366FF">Lion</font></i> (<i><font color="#999999">Leone</font></i>)
 +o anche dalla apocope del nome <i><font color="#3366FF">Lionardo</font></i>,
 +molto diffuso nell'area della Serenissima Repubblica Veneta, tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo ad esempio presso la corte dei Visconti
 +nel 1355 con l'ambasciatore veneziano Niccolò Lion o sempre a Venezia
 +nella prima metà del 1400 quando compare tra i senatori della Repubblica
 +Giovanni Lion di Nicolò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIONETTI
 +<br>LIONETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lionetti è tipico pugliese, con ceppi anche nell'avellinese che
 +deriverebbero dal toponimo Lioni (AV), Lionetto, molto molto raro, è
 +specifico di Maglie nel Salento, dovrebbero derivare da modificazioni del
 +nome normanno Lion, o dal nome medioevale italiano Lionetto, derivato dal
 +nome Leone, dell'uso di questo nome abbiamo un esempio nel 1300 a Salerno
 +con Lionetto, figlio di Bertrando signore di Caiazzo e di Serre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo del nuorese in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo logodurese <i><font color="#3366FF">liori</font></i>
 +(<i><font color="#999999">campo seminato a grano o cereali</font></i>), ma è
 +pure possibile che derivi da idronimi come Canale di Liori&nbsp; (CA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Antonangelo
 +Liori</font></font>
 +<br>credo che il cognome derivi dall'ebraico lihori.potrebbe infatti derivare
 +dalla fusione delle due radici <i><font color="#3366FF">l'</font></i> e
 +<i><font color="#3366FF">hr</font></i>, che vorrebbero dire
 +<br><i><font color="#999999">illuminato da Dio</font></i>, oppure <i><font color="#999999">luce
 +di Dio</font></i>, il cognome è presente in Sardegna dal 1365 proveniente
 +dalla Spagna. Oggi in Sardegna è un nome totemico della volpe e
 +del diavolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIOTTA
 +<br>LIOTTI
 +<br>LIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liotta è specifico della Sicilia, Liotti ha un ceppo nel napoletano,
 +uno nel crotonese ed uno nel palermitano, mentre Liotto ha un ceppo originario
 +ad Aversa (CE), ma esiste un ceppo, forse non secondario a&nbsp; Vicenza,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi del nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Galiottus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Romagna in uno scritto del 1278: "<font color="#CC66CC">...Eodem
 +anno, die martis XXIV mensis maii, comes Manfredus potestas Faventie, cum
 +tota milicia et populo civitatis eiusdem, et dominus </font><font color="#FF0000">Galiottus
 +de Pipinis</font><font color="#CC66CC"> capitaneus partis Lanbertaciorum
 +Faventie commorantium, cum tota militia et populo dicte partis, post terciam
 +dicti diei, equitaverunt versus civitatem Imole...</font>", ma è pure possibile che si tratti di forme ipocoristiche di aferesi di nomi come Rosalia o Elia, tracce di questa cognominizzazioni le troviamo
 +a Solofra fin dal XVII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPARA
 +<br>LIPARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici siciliani e del reggino, quasi scomparso Lipara, derivano dal toponimo
 +Lipari (ME), isola delle Eolie, o dal suo nome antico Lipara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPAROTA
 +<br>LIPAROTI
 +<br>LIPAROTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liparota è specifico di Lamezia Terme nel catanzarese, Liparoti
 +ha un piccolo ceppo nel a Trapani e San Vito lo Capo nel trapanese ed a
 +Gela nel nisseno, ed uno nel cosentino in particolare a Roggiano Gravina,
 +Cetraro, Cosenza e Fagnano Castello, Liparoto ha un piccolo ceppo a Borgetto
 +nel palermitano ed uno a Belvedere Marittimo nel cosentino, questi cognomi
 +dovrebbero derivare dalla forma etnica grecanica che identificava i nativi
 +dell'isola di Lipara, l'attuale Lipari, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lippelli, assolutamente estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo calabrese
 +ed uno napoletano, potrebbe derivare da una forma aferetica dell'ipocoristico
 +del nome Filippo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico toscano, deriva dall'aferesi del nome Filippo, se ne trovano
 +tracce ad esempio nel 1300 a Lucca con il notaio Francischo Lippi e nel
 +1500 con un Ser Lippi de Prato Veteri che fa da testimone per il testamento
 +di Niccolò Machiavelli.&nbsp; Personaggio famoso è stato
 +nel 1400 il pittore pratese Filippino Lippi (1457-1504).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Benfatto</font></font>
 +<br>cognome iscritto nell'Albo d'Oro dei Nobili d'Italia ed é stato
 +fregiato con il titolo di Barone di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, probabilmente
 +tarentino, deriva dall'aferesi del nome Filippo. Troviamo a Solofra (AV)
 +nel 1400 un Ser Lippo De Guarino citato in un atto notarile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPPOLI
 +<br>LIPPOLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lippoli, assolutamente rarissimo, è dovuto probabilmente ad errori
 +di trascrizione di Lippolis, che è molto diffuso in Puglia, soprattutto
 +nel barese in particolare a Putignano e Noci, nel tarentino e nel brindisino,
 +con un ceppo anche nel napoletano a Napoli e Portici, dovrebbero derivare
 +da un ipocoristico di una forma aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Philippus</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">→ Lippus →  Lippolus</font></i>), tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Putignano (BA) nel 1700 in un
 +testamento di un certo Pietro Lippolis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIPRANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liprandi, molto molto raro, è tipicamente piemontese, del cuneese
 +in particolare, di Cuneo, Frabosa Soprana, Mondovì e Priola, dovrebbe
 +derivare dalla forma aferetica del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Aliprandus</font></i>,
 +una forma corrotta del più comune <i><font color="#3366FF">Alibrandus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ALIPRANDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liri, abbastanza raro, è specifico di Arezzo, si possono formulare
 +due ipotesi circa l'origine di questo cognome, la prima consiste in una
 +derivazione dal nome del fiume Liri, che scorre tra aquilano e frusinate,
 +la seconda propone una derivazione dal nome celta <i><font color="#3333FF">Lir</font></i>,
 +il nome del dio del mare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LI ROSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Li Rosi è decisamente siciliano, del catanese in particolare di
 +Vizzini, Catania, Grammichele e Licodia Eubea, dovrebbe derivare dal termine
 +rosa (fiore) ad indicare la presenza forse di un grande roseto nelle vicinanze
 +dell'abitazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISANDRELLI
 +<br>LISANDRI
 +<br>LISANDRINI
 +<br>LISANDRINO
 +<br>LISANDRO
 +<br>LISANDRONI
 +<br>LISSANDRELLI
 +<br>LISSANDRELLO
 +<br>LISSANDRI
 +<br>LISSANDRIN
 +<br>LISSANDRINI
 +<br>LISSANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisandrelli ha un ceppo a Scheggia e Pascelupo nel perugino, ed uno a Roma,
 +Lisandri, molto molto raro, parrebbe lombardo, Lisandrini, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo marchigiano ed uno romano, Lisandrino, quasi
 +unico, parrebbe del sassarese, Lisandro, molto molto raro, ha un piccolo
 +ceppo a Portogruaro nel veneziano ai confini con l'udinese, Lisandroni
 +è quasi unico, forse marchigiano, Lissandrelli ha un piccolo ceppo
 +nel verbanese ed uno nel basso potentino, Lissandrello è decisamente
 +siciliano, di Ragusa soprattutto, ma con buone presenze anche ad Ispica
 +e Giarratana sempre nel ragusano, Lissandri, molto raro, è forse
 +padovano, originario del padovano Lissandrin, specifico veronese Lissandrini,
 +Lissandro, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel cuneese ed
 +uno tra padovano e veneziano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite modificazioni dialettali, ed in alcuni casi ipocoristiche
 +o accrescitive, da forme aferetiche del nome Alessandro, ricordiamo ad
 +esempio che Alessandro Manzoni veniva normalmente chiamato Don Lisander,
 +Lisandro è un personaggio particolare del Terenzio di Goldoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISARI
 +<br>LISARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisari, molto raro, è tipico di Gallese nel viterbese, Lisario,
 +quasi unico, parrebbe del mantovano, dovrebbero derivare da una forma aferetica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Belisario</font></i>, probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISBONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisbona, molto molto raro, ha un piccolo ceppo ad Aversa nel casertano
 +ed a Napoli ed uno a Monopoli nel barese, dovrebbe essere di origini sefardite
 +e prendere il nome dalla città portoghese di Lisbona, il luogo di
 +provenienza dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due possibili ceppi, uno nel sassarese
 +ed uno nel pavese, sicuramente l'origine dei due cognomi è diversa,
 +mentre per il nucleo pavese si può ipotizzare una derivazione dal
 +nome gotico Arnegliscus o Hernegliscus per aferesi, per il ceppo sassarese
 +non possediamo elementi.</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">Gianna Ferrari De Salvo ci propone:</font></font>
 +<br><font size="-1">il Pittau (Massimo Pittau, "I cognomi della Sardegna",
 +Carlo Delfino Editore, Roma 1992) ipotizza la corrispondenza con il sost.
 +lisca (lisca del lino o del pesce), che&nbsp;</font>
 +<br><font size="-1">deriva dal tardo lat. lisca; aggiungendo che può
 +trattarsi di un cognome propriamente italiano e, quindi, di significato
 +e origini uguali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISCAI
 +<br>LISCAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liscai è quasi unico, dell'area perugina ai confini con il senese,
 +Liscaio, leggermente meno raro, occupa lo stesso areale, dovrebbero derivare
 +dal nome di Monte Liscai una località del senese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISCI
 +<br>LIXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisci è tipico della Sardegna sudoccidentale, Lixi è anch'esso
 +tipicamente sardo, di San Gavino Monreale e Gonnosfanadiga nel Medio Campidano,
 +di Cagliari e di Carbonia, potrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Aloisius</font></i>, o anche del nome
 +<i><font color="#3333FF">Elisius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LISCI; LIXI: alcuni fanno derivare il cognome dal latino <i><font color="#3333FF">ilex
 +- ilicis</font></i> = <i><font color="#666666">leccio</font></i> (molto
 +comune nella flora sarda), ma appare strana la caduta della vocale i iniziale,
 +che si mantiene tanto in <i><font color="#3333FF">ilixi</font></i>, quanto
 +in <i><font color="#3333FF">ixili</font></i> &gt; <i><font color="#666666">leccio</font></i>.
 +A Gonnosfanadiga, come del resto negli altri centri del Medio Campidano,
 +dove trova maggior diffusione il cognome LIXI., nella sua forma più
 +antica e LISCI, nella variante&nbsp; recente, viene pronunciato dagli anziani
 +<i><font color="#3333FF">Pixi </font></i>(pron. Piji con la j come quella
 +francese, che in linguaggio fonetico chiamiamo fricativa palatale sonora);
 +quindi etimo e significato di Lixi, potrebbero derivare dal latino <i><font color="#3333FF">pix
 +- picis</font></i> = <i><font color="#666666">pece</font></i>. In&nbsp;
 +Campidano e non solo, per definire il colore piuttosto bruno di un oggetto
 +o di animale o anche di persona si usa l'espressione "<i><font color="#3333FF">nieddu
 +che sa pixi</font></i>" = <i><font color="#666666">nero come la pece</font></i>.
 +Non è oltremodo cervellotico ipotizzare che i due cognomi, di cui,
 +come detto, Lixi è la variante autentica, abbiano avuto il capostipite
 +o i capostipiti dal colorito bruno oscuro della pelle. La labiale "p" del
 +latino, però, quasi mai muta in "l", nella lingua sarda. Sempre
 +in latino esiste la voce <i><font color="#3333FF">lix</font></i> = <i><font color="#666666">cenere</font></i>,
 +una glossa su cui non si è ancora indagato abbastanza, ma probabilmente
 +derivata da cinis lixiva = liscivia = sa lissìa in sardo(in tutte
 +le varianti linguistiche). Sappiamo però che dal latino lixiva o
 +lixivia (sa lissìa) derivano i cognomi Liscia, Lixia e Lissìa
 +(<font color="#CC33CC">vedi Liscia</font>). Non avendo trovato i cognomi
 +Lisci e Lixi nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna
 +(in nostro possesso), ci porta a credere che siano relativamente recenti.
 +Per il momento non sappiamo altro. Attualmente il cognome Lisci è
 +presente in 150 Comuni italiani, di cui 55 in Sardegna (meridione): Gonnosfanadiga
 +180 ( la presenza di diversi nomignoli o soprannomi per distinguere le
 +diverse diramazioni, che però noi pensiamo derivino da un ceppo
 +unico, lascia&nbsp; supporre che il cognome abbia avuto origine in questo
 +centro), Guspini 43, Pabillonis 41, Serramanna 40, San Sperate 35, Cagliari
 +35, etc. Nella Penisola, Roma ne conta 60, Milano 16, Genova 15, Torino
 +11, etc. Il cognome Lixi è presente in 32 Comuni italiani, di cui
 +16 in Sardegna (meridione): San Gavino 70, Cagliari 24, Carbonia 22, Gonnosfanadiga
 +18, Terralba 10, Pabillonis 9, etc. Nella Penisola Roma ne conta 10;&nbsp;
 +4 li troviamo in provincia di Milano, 2 in provincia di Torino, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISCIA
 +<br>LIXIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi, Liscia è tipico di Guspini nel Medio
 +Campidano, Lixia, quasi unico, è del cagliaritano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LISCIA; LIXIA: attualmente la pronuncia è <i><font color="#3333FF">lìscia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">lìxia</font></i> (con "sc" o "x" = fricativa
 +palatale sonora come la "j" francese), ma all'origine era senz'altro lixìa
 +(x = fric. pal. son.). deriva dal latino <i><font color="#3333FF">lixivia</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">lixivus</font></i> o <i><font color="#3333FF">lixivius</font></i>
 +(cinis = cenere) ed ha il significato di <i><font color="#666666">liscivia</font></i>
 +- it. antico liscìa (soluzione ottenuta con acqua bollente e cenere
 +di legno, usata per lavare i panni: l'antico sapone): sa lissìa
 +in tutte le varianti della lingua sarda (<font color="#CC33CC">vedi il
 +cognome Lissìa</font>). Come detto per Lisci e Lixi (vedi Lisci),
 +in latino esiste la glossa lix = cenere. Non abbiamo trovato i cognomi
 +negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, da
 +noi consultati. Attualmente Liscia è presente in 33 Comuni italiani,
 +di cui 14 in Sardegna(meridione): Guspini 137, Cagliari 19, Arbus 8, Gonnosfanadiga
 +6, etc. Il cognome Lixia è presente in 2 Comuni della Sardegna:
 +Cagliari 10, Guspini 8.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISCIANDRA
 +<br>LISCIANDRELLI
 +<br>LISCIANDRELLO
 +<br>LISCIANDRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti decisamente siciliani, Lisciandra è specifico di Castelvetrano
 +nel trapanese e di Gela nel nisseno, Lisciandrelli e Lisciandrello sono
 +specifici di Palermo, il secondo è ben presente anche a Marineo
 +e Bolognetta, sempre nel palermitano, Lisciandro è specifico di
 +Palermo con un ceppo anche a Gioiosa Marea nel messinese ed a Messina.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Di stampo dialettale, i cognomi Lisciandro, Lisciandrello, etc derivano
 +tutti dal nome medievale <i><font color="#3333FF">Alessandro</font></i>,
 +che, in dialetto siciliano, suona appunto come <i><font color="#3333FF">Lisciandro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Alessandrella e Lisandrelli</font>): la pronuncia
 +Lisciandro, per la precisione, è dovuta sia a un'aferesi della A-
 +iniziale (così come in Lissandro/Lisandro) sia a un influsso dei
 +dialetti grecanici, in cui il nome Alessandro, a livello fonetico, rievoca
 +direttamente l'originale <i><font color="#3333FF">Alexandros</font></i>,
 +soprattutto nel suono della <i><font color="#3333FF">-x-</font></i> - un
 +tempo, la consonante <i><font color="#3333FF">-x-</font></i> si pronunciava
 +in maniera simile alla <i><font color="#3333FF">-sc-</font></i> fricativa
 +postalveolare sorda, come dimostrano diversi cognomi sparsi per l'Italia
 +(ad esempio, si pensi ai cognomi Craxi/Crasci, Maxia/Mascia, Moxedano/Moscedano,
 +Puxeddu/Pusceddu, Ximenes/Scimenes, etc). Nel caso di Lisciandra, tuttavia,
 +non è esclusa una derivazione dalla toponomastica siciliana, ovvero
 +dal comune di Alessandria della Rocca (AG), che, nel dialetto locale, è
 +anche noto come <i><font color="#3333FF">Lisciànnira di la Rocca</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISI
 +<br>LISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisi è molto diffuso in tutto il centrosud, particolarmente in Toscana,
 +Lazio e Puglia, Liso ha un ceppo romano, ma il nucleo principale è
 +nel barese ad Andria e Bari, con ceppi importanti anche a Bitonto, Modugno,
 +Mola Di Bari e Trani, dovrebbero derivare da una contrazione modificata
 +del nome <i><font color="#3333FF">Aloisi</font></i> (il moderno Luigi)
 +o anche dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Fiordaliso</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Per il cognome Liso, parallelamente all'ipotesi di una derivazione
 +da <i><font color="#3333FF">Aloisio</font></i>, non se ne può escludere
 +un'altra: quella che <i><font color="#3333FF">Liso</font></i> sia un abbreviato
 +ipocoristico del cognome <i><font color="#3333FF">Elisabetta</font></i>
 +che, poco diffuso nella forma base, è alquanto frequente in Puglia
 +non tanto negli abbreviati <i><font color="#3333FF">Elisa, Elisi, Lisa,
 +Lisèi</font></i>, quanto negli altri abbreviati <i><font color="#3333FF">Lisèna,
 +Liseno, Lisi, Lisino, Lizzini. Lizzio, Lizzo</font></i>. Il cognome Elisabetta
 +è naturalmente la cognominizzazione del nome personale Elisabetta,
 +che è di origine ebraica ed è composto da <i><font color="#3333FF">El(ohîm)</font></i>
 += <i><font color="#666666">Dio</font></i> e <i><font color="#3333FF">sheba</font></i>
 += <i><font color="#666666">giuramento</font></i>, col senso quindi di '<i><font color="#666666">Dio
 +è giuramento</font></i>'. Qualche altro studioso intende invece
 +<i><font color="#3333FF">sheba</font></i> come '<i><font color="#666666">sette</font></i>',
 +numero perfetto, e allora il senso sarebbe '<i><font color="#666666">Dio
 +è perfezione</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISITANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisitano è siciliano, con un ceppo a Messina ed uno ad Augusta nel
 +siracusano, dovrebbe derivare da una forma arcaica per <i><font color="#3333FF">lusitano</font></i>,
 +cioè abitante o proveniente dalla Lusitania, un'antica regione della
 +Penisola Iberica che corrispondeva pressapoco all'attuale parte centromeridionale
 +del Portogallo e dell'Estremadura in Spagna, troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione a Messina fin dal 1400 quando in un atto compare citato
 +il nome di Nicolaus Lisitanus abitante di Casale di Larderia di Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lisma è specifico di Mazara del Vallo nel trapanese, potrebbe trattarsi
 +di un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Lesmas</font></i>,
 +anche se l'ipotesi più probabile è che si tratti di un'italianizzazione
 +del nome maschile albanese <i><font color="#3333FF">Lulzima</font></i>,
 +nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lissia, tipicamente sardo, è specifico della Gallura, di Calangianus
 +in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LISSIA: (pronuncia <i><font color="#3333FF">lissìa</font></i>)
 +Deriva dal latino <i><font color="#3333FF">lixivia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Liscia</font>). <i><font color="#3333FF">Sa lissìa</font></i> =
 +<i><font color="#666666">la liscivia</font></i> (soluzione ottenuta con
 +acqua bollente e cenere di legno), usata anticamente per lavare i panni:
 +il sapone antico. Nella storia della Sardegna Contemporanea ricordiamo
 +Pietro Lissìa di Calangianus (1877 - 1955)). Politico sardo, ricoprì
 +incarichi di grande importanza, a livello regionale e nazionale: nel 1914
 +fu capo divisione al Ministero dell'Interno e nel 1919, direttore generale
 +e successivamente nel Consiglio di Stato. Partecipò alla Prima Guerra
 +Mondiale: ferito ben tre volte, pluridecorato al valor militare. In politica
 +militò tra le file giolittiane e partecipò alle competizioni
 +elettorali. Nel 1919 fu eletto membro del Parlamento tra le file del cosiddetto
 +"fascio liberale", ma si iscrisse poi al gruppo dei radicali. Nel 1921
 +fu rieletto nel gruppo liberale. Ricoprì l'incarico di sottosegretario
 +di Stato alla Guerra nel prima gabinetto Facta. Nel 1922 ebbe direttamente
 +da Mussolini l'incarico di "mettere in pace" in Sardegna fascisti con sardisti.
 +Nel 1924 fu di nuovo eletto parlamentare nel "listone" fascista: risultò
 +il più votato in tutta l'Isola. Nel 1929 fu nominato senatore del
 +Regno. Ricoprì incarichi politici sino al febbraio 1943 ( Di.Sto.Sa.
 +di Francesco Cesare Casula). Attualmente il cognome Lissìa è
 +presente in 19 Comuni italiani, di cui 12 in Sardegna (Gallura): Calangianus
 +30, Olbia 21, Tempio 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISSONE
 +<br>LISSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lissone è assolutamente rarissimo, Lissoni è specifico del
 +milanese, derivano dal toponimo Lissone (MI).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lissoni deriva dal toponimo Lissone che viene da <i><font color="#3333FF">Lixono</font></i>
 +d'antichissima memoria. Il Serra suppone che il nome abbia la stessa base
 +onomastica di altri nomi locali quali Lissago (Varese), Lissaga (Cantù),
 +Lissolo (Como), quindi dal nome latino <i><font color="#3333FF">Licius</font></i>.
 +L'Olivieri, per contro, lo fa derivare dalla base "<i><font color="#3333FF">ilicea</font></i>",
 +latino '<i><font color="#3333FF">ilex</font></i>', cioè <i><font color="#666666">elce</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#666666">leccio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LISTA
 +<br>LISTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lista ha un nucleo laziale tra Soriano nel Cimino e Viterbo ed a Roma,
 +ha un'importante nucleo a Napoli ed uno a Casal Velino (SA), ha ceppi a
 +Senise (PZ) e nel materano a Valsinni e Policoro, nel cosentino a Trebisacce
 +e Montalto Uffugo, Listi è tipico di Corleone (PA), dovrebbero derivare
 +dall'aferesi del nome Evangelista tipico della devozione cristiana in epoca
 +rinascimentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LITRI
 +<br>LITRICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Litri è quasi unico, Litrico è tipico di Catania e del catanese,
 +di Gravina di Catania, Tremestieri Etneo e Portopalo di Capo Passero, dovrebbero
 +derivare dal fatto di essere il capostipite originario della regione dell'Africa
 +settentrionale chiamata anticamente Litri: "<font color="#CC33CC">...in
 +qua patria sunt montes qui dicuntur Tuliatodi. in qua patria litus Oceani
 +item fluvius Ger turbulentus currit. cuius Biblobatis spatiosissimae patriae
 +ad frontem, immensis prae medio spatiis, ut dicamus litus maris magni,
 +tota Africana ponitur regio et Numidia atque Mauritania Caesariensis. Septima
 +ut hora diei Mauritania ascribitur Perosis vel patria salinarum. in qua
 +patria iterum maxima caumata esse videntur in qua maximum deserti spatium
 +est et montes qui dicuntur </font><font color="#FF0000">Litri</font><font color="#CC33CC">
 +(</font><font color="#FF0000">litricus</font><font color="#CC33CC">), post
 +terga patriae procul infra Oceanum tres magnae insulae inveniuntur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LITTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00litta.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="76"><font size="-1">Litta è tipico di Roma, Mazzano Romano, Palestrina e San Cesareo,
 +con un ceppo anche nel milanese, Litti ha un ceppo a Pesaro ed uno in Puglia
 +nel Salento, nella Storia della Colonna Infame del Manzoni si riporta questo
 +<img src="/immagini/stem00litta.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="91">
 +cognome all'epoca della peste a Milano nel 1600: "<font color="#CC33CC">...Il
 +giorno dopo il confronto, il commissario chiese d'esser sentito; e, introdotto,
 +disse: il Barbiero ha detto ch'io non sono mai stato a casa sua; perciò
 +V.S. esamini </font><font color="#FF0000">Baldassar Litta</font><font color="#CC33CC">,
 +che sta nella casa dell'Antiano, nella Contrada di S. Bernardino, et Stefano
 +Buzzio, che fa il tintore, et sta nel portone per contro S. Agostino, presso
 +S. Ambrogio, li quali sono informati ch'io sono stato nella casa et bottega
 +di detto Barbiero...</font>". I Litta lombardi, Patrizi milanesi, Marchesi
 +di Gambolò e Visconti di Arese, annoverano un Cardinale il milanese
 +Lorenzo Litta (1756 - 1820).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LITTERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Littera sembrerebbe tipico della Sardegna meridionale, ma presenta un ceppo
 +anche nel casertano, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Littera</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LITTERI
 +<br>LITTERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Litteri è tipicamente siciliano di Valguarnera Caropepe e Leonforte
 +nell'ennese e di Catania, Litterio ha un ceppo nell'area teatina a Lanciano,
 +Atessa e Vasto, uno a Pescopennataro nell'iserniese ed a Campobasso ed
 +uno a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Litterius</font></i>,
 +del cui uso abbiamo un esempio nell'atto con il quale, nell'estate dell'anno
 +1228, 4300 cittadini pisani giurarono di mantenere l'alleanza fatta con
 +Siena, Pistoia e Poggibonsi, nell'atto tra i sottoscrittori compare un
 +certo Litterius Tellandi De populo Sancti Maczei.&nbsp; Un principio di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Solofra in un atto del 1556 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">..In terra Solofre, et proprie intus in claustris
 +venerabilissimo monasterij Sancti Augustini dicte terre in loco solito
 +et consueto, requisitia nobis judice notario et testibus infrascriptis
 +.... Innocentius de Todaro, Gaminedus de Guerrerio, </font><font color="#FF0000">Joannes
 +Paulus de Litterio</font><font color="#CC33CC">, not. Aurelio Ronca, Delettusius
 +de Guarino, Angelus de Pacifico, Abundantius de Giaquinto..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIUTI
 +<br>LIUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liuti è tipico dell'Italia centrale, ha un ceppo a Jesi e Falconara
 +Marittima nell'anconetan, qualche sparuta presenza in Umbria ed un ceppo
 +a Roma, ha un piccolo ceppo anche a Brindisi, Liuto, quasi unico, è
 +del romano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Liutus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto di donazione del 1159 ad Anagni nel
 +frusinate, dove si legge che il donatore è un certo Liutus miles
 +trivensis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIUZZI
 +<br>LIUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liuzzi è specifico e molto diffuso in Puglia e Basilicata, con un
 +piccolo ceppo tra napoletano e salernitano, Liuzzo invece è tipico
 +della Sicilia orientale e del reggino, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche
 +del nome Leo, forma contratta di Leone, o dell'aferesi del nome Elia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Liuzzi è cognome prevalentemente pugliese. E' un derivato del
 +cognome <i><font color="#3333FF">Leùci</font></i> presente a Potenza,
 +Rionero in Vùlture e nel Salento. Un <i><font color="#3333FF">Leucius</font></i>
 +nel 1107 era archiepiscopus a Brindisi (Cod. brind. I): è vezzeggiativo
 +di <i><font color="#3333FF">Leo</font></i>; v. anche Leòci. Secondo
 +P. Minervini: ".. Può essere la cognominizzazione dei toponimi Liuzzo
 +Orto (ME) o di S. Liuzzo (nei pressi di Molfetta, BA) oppure l'aferesi
 +del personale <i><font color="#3333FF">Eliuzzo</font></i> (con la caduta
 +per aferesi della vocale E) dal greco '<i><font color="#3333FF">èlios</font></i>
 += <i><font color="#666666">sole</font></i>." Nessun dubbio invece sull'origine
 +ebraica del cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVERANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona che comprende
 +le province di Bologna, Ravenna e Forlì, dovrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del toponimo Livergnano (BO).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Liverani deriva dal nome personale <i><font color="#3333FF">Oliviero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVERIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo tanto da potersi considerare
 +presente solo a Melegnano, si può ritenere un errore di trascrizione
 +del più diffuso cognome Oliverio e dovrebbe derivare dal nome rinascimentale,
 +tratto dalla Chanson de Roland, Olivere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVEROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Liverotti, molto raro, sembrerebbe dell'area tra maceratese ed ascolano,
 +di Pollenza e Colmurano nel maceratese e Massa Fermana nel Piceno in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Liverotto</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Leprotto</font></i>), di cui abbiamo un esempio
 +d'uso nell'ascolano con <i><font color="#3333FF">Liverotto da Fermo</font></i>,
 +citato da Niccolò Machiavelli nel suo <i><font color="#3366FF">Del
 +modo tenuto dal duca Valentino ... </font></i>: "<font color="#CC33CC">..
 +Fatto questo accordo, Guidubaldo duca d'Urbino di nuovo si fuggì
 +e ritornossi a Vinegia, avendo prima fatto ruinare tutte le fortezze di
 +quello stato, perché confidandosi ne' populi, non voleva che quelle
 +fortezze ch'egli non credeva potere defendere, el nimico occupassi e mediante
 +quelle tenessi in freno gli amici sua. Ma el duca Valentino, fatta questa
 +convenzione, avendo partite tutte le sua genti per tutta la Romagna con
 +gli uomini d'arme franzesi, a l'uscita di novembre si partì da Imola
 +e ne andò a Cesena; dove stette molti giorni a praticare con mandati
 +de' Vitegli e degli Orsini, che si trovavono con le loro genti nel ducato
 +d'Urbino, quale impresa di nuovo si dovessi fare. E non concludendo alcuna
 +cosa, </font><font color="#FF0000">Liverotto</font><font color="#CC33CC">
 +da Fermo fu mandato a offerirli che se voleva fare la 'mpresa di Toscana,
 +ch'erano per farla; quando che no, andrebbono a la espugnazione di Sinigaglia.
 +Al quale rispose el duca che in Toscana non voleva muover guerra, per essergli
 +e Fiorentini amici, ma che era bene contento che andassino a Sinigaglia.&nbsp;
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVI
 +<br>LIVIA
 +<br>LIVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livi è molto diffuso in Toscana, nel fiorentino in particolare,
 +nel pesarese ed a Roma e provincia, Livia è tipicamente romana,
 +Livio oltre al ceppo romano ne ha uno importante nel comasco ed a Napoli,
 +dovrebbero derivare o direttamente dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Livia</font></i>, una gens plebea comunque tanto importante da annoverare
 +parecchi Tribuni della Plebe, o da patronimici derivati dal nomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Livia</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Livius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVIERI
 +<br>LIVIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livieri ha un ceppo veneto, nel veneziano, a Campagna Lupia, Mira, Campolongo
 +Maggiore, Venezia e Camponogara, ha presenze nelle Marche ed in Umbria,
 +un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno in Puglia a Mesagne nel brindisino
 +ed a Nardò nel leccese, Liviero è tipicamente veneto, di
 +Cittadella, Solesino e Padova nel padovano, di Castelfranco Veneto e Riese
 +Pio Decimo nel trevisano, di Mira, Cavarzere e Salzano nel veneziano e
 +di Rosà nel vicentino, con un ceppo anche a San Nazzaro ed a San
 +Giorgio del Sannio nel beneventano, dovrebbero derivare da forme aferetiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Oliviero</font></i>, probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVIGNI
 +<br>LIVINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livigni ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno a Palermo, Livini ha un
 +ceppo a Foggia, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Livinius</font></i>,
 +o dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Livineia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVOLSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è difficile
 +individuare una zona originaria anche se sembra possano esserci due ceppi,
 +uno in Sicilia ed uno in Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVONE
 +<br>LIVONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livone è praticamente unico, Livoni, molto molto raro, ha un piccolissimo
 +ceppo emiliano, soprattutto nel bolognese, ed uno nell'udinese, in particolare
 +a Trivignano Udinese, Corno di Rosazzo ed a San Giovanni al Natisone, secondo
 +alcuni deriverebbe dal nome della Livonia una regione lituana e sarebbe
 +arrivato in Italia con i goti, o con gli ungari, ma non si può escludere
 +che possa trattarsi di una forma accrescitiva del nome <i><font color="#3366FF">Livio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, quasi scomparso, potrebbe essere di origini toscane,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale Liborius. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Liborio</font>)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni proposte da Massimo
 +Livori:</font></font>
 +<br>insieme ad un amico spagnolo, Juan Carlo Libori ( in Spagnolo la B
 +si pronucia V ), ho constatato che il cognome Livori si può trovare&nbsp;
 +in località Portuali.Personalmente sono di Livorno ed il mio amico
 +di Barcellona, ho trovato Livori a Messina,a Cagliari e esistono molte
 +persone di nome Livori in Malta (da cui penso provenga il ceppo iniziale).Esiste
 +anche un numeroso nucleo familiare a Melbourne in Australia.Questo fa pensare
 +ad origini <i>levantine</i> del nome. Non essendo un nome nobile, gli unici
 +documenti reperibili&nbsp; si trovano nelle Curie Vescovili, ma la loro
 +datazione, per quanto ho potuto constatare, si ferma al massimo alla fine
 +del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVORNESE
 +<br>LIVORNESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livornese è specifico di Formia nel latinense, Livornesi è
 +quasi unico, dovrebbero derivare dal fatto che il capostipite fosse originario
 +di Livorno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVORNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Livorni, assolutamente rarissimo, è dell'Italia centrale, esistono
 +due ipotesi, la prima è che derivi dal toponimo Livorno, la seconda
 +è che si tratti di una forma di betacismo del nome latino di origini
 +etrusche <i><font color="#3366FF">Liburnius </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +LIBURNI</font>), è importante sapere che lo stesso nome della città
 +di Livorno deriva da un arcaico <i><font color="#3366FF">Leburna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVRAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Squisitamente tipico dell'area
 +milanese lodigiana, deriva dal toponimo Livraga (LO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIVRIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potrebbe essere di origini pugliesi,
 +dovrebbe derivare da un soprannome connesso con il vocabolo levriere (razza
 +canina).</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">origine suggerita da Gianna Ferrari
 +De Salvo</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIZI
 +<br>LIZIO
 +<br>LIZZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lizi, molto molto raro, è specifico di Roma, Lizio ha un piccolo
 +ceppo campano, a Napoli e Casavatore nel napoletano ed a Mirabella Eclano
 +nell'avellinese, in Sicilia ha un ceppo a Ramacca nel catanese, a Catania
 +e Messina e nelle rispettive province, Lizzio è decisamente siciliano,
 +con un grosso ceppo a Catania e presenze significative ad Acireale, Giarre,
 +Aci Catena, Misterbianco, Mascali e Mascalucia, sempre nel catanese ed
 +a Messina, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Litius</font></i>, un'alterazione del cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Lydius</font></i>, molto più noto
 +nella sua versione femminile Lidia.  (<font color="#CC33CC">vedi anche LISI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Possibili ceppi in Campania, in
 +Veneto ed in Liguria, sicuramente diverse le origini dei vari ceppi, poco
 +probabile la derivazione dal nome medioevale italiano Lizia o Liza, mentre
 +sono attendibili derivazioni aferetiche tronche da toponimi come Melizzano
 +(BN), Pellizzano (TN) e Calizzano (SV) o località simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lizzi ha un ceppo friulano a Fagagna, Udine, Majano, Colloredo di Monte
 +Albano e ragogna ed uno giuliano a Trieste, ha un ceppo a Narni e Terni
 +nel ternano, uno nel teatino a Monteodorisio, Guilmi, Carpineto Sinello
 +e San Salvo, uno a Roma, uno a Napoli e Caivano nel napoletano, uno nel
 +foggiano a Troia e Foggia ed in Calabria nel reggino a Siderno e Gerace,
 +oltre all'origine dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Litius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LIZI</font>), in molti casi si può prendere
 +in considerazione una derivazione dal cognome slavo <i><font color="#3333FF">Lisčic</font></i>,
 +forma ipocoristica e patronimica del nome <i><font color="#3333FF">Lech</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOALDI
 +<br>LUALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loaldi, molto raro, è tipico del milanese, della zona di Marcallo
 +Con Casone (MI) in particolare, Lualdi, decisamente più diffuso,
 +è specifico del basso varesotto, nella zona ai confini del milanese,
 +Busto Arsizio&nbsp; in particolare, dovrebbero derivare dall'aferesi del&nbsp;
 +nome longobardo <i><font color="#3366FF">Adaloaldus</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome il&nbsp; figlio di Agilulfo e re dei longobardi Adaloaldo
 +(603 - 625) di cui Paolo Diacono scrive: "<font color="#CC66CC">...Filius
 +Agilolfi regis </font><font color="#FF0000">Adaloaldus</font><font color="#CC66CC">
 +baptizatur, et a servo Dei Secundo Tridentino episcopo de fonte suscipitur.
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOASES
 +<br>LOASSES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00loases.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="59"><font size="-1">Loases è praticamente unico, Loasses è specifico di Napoli e di Roma, dovrebbero essere di origine
 +spagnola e derivare dai ceppi spagnoli dei cognomi Loaces, Loases, Loasses
 +o Loazes, tutti originati dal toponimo Luaces nei pressi di Mosteiro ad
 +oriente di Lugo, nella comunità autonoma della Galizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BASCIO
 +<br>LOBASCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Bascio, non molto comune, è specifico di Napoli, Lobascio è
 +decisamente del barese, di Ruvo di Puglia e Corato in particolare, con
 +un grosso ceppo anche a Bari, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale&nbsp;<i>
 +<font color="#3333FF">lo bascio</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +basso</font></i>), attribuito forse ai capostipite per la loro bassa statura,
 +ma molto più probabilmente si tratta di cognomi attribuiti a dei
 +fanciulli abbandonati da funzionari di istituti borbonici, che non rinunciavano
 +ad identificare i trovatelli con dei cognomi che li caratterizzassero per
 +loro caratteristiche fisiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOBBIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra avere oltre al nucleo nel sudmilanese e lodigiano, anche
 +un ceppo nel vicentino, dovrebbe derivare da nomi di località, come
 +ad esempio la frazione Lobbia di Caldogno (VI). Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1600 nel vicentino con un certo mastro muratore Zamaria
 +Lobbia di Asiago.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Quasi sicuramente il cognome Lobbia deriva dalla toponomastica. Dante
 +Olivieri segnala una frazione di Brugherio (Mi) chiamata Lobbia. Nelle
 +vecchie case contadine di Lombardia la lobbia era la terrazza o ballatoio
 +o loggia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, del palermitano, dell'agrigentino e del siracusano in
 +particolare, dovrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche
 +fisiche del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOBERTI
 +<br>LOBERTO
 +<br>LOPERTO
 +<br>LUBERTI
 +<br>LUBERTO
 +<br>LUPERTI
 +<br>LUPERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loberti ha un ceppo a Ferrara ed a Vigarano Mainarda nel ferrarese,&nbsp;
 +Loperto, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Loberto, che ha un ceppo pugliese, in particolare a
 +Canosa di Puglia nel barese ed uno a Curinga nel catanzarese e nel cosentino,
 +Luberti ha un piccolo ceppo a Montegranaro nel Piceno, uno a Roccamontepiano
 +nel teatino ed uno a Roma e Segni sempre nel romano, Luberto ha un ceppo
 +ad Aosta, uno a Carinola nel casertano ed a Monte Procida nel napoletano,
 +uno a San Pancrazio Salentino nel brindisino e ad Aradeo nel leccese, e
 +un ceppo nel cosentino a Cosenza, San Marco Argentano e Rende, Luperti ha un piccolo ceppo a Carovigno nel brindisino
 +e Luperto ha un ceppo importante nel leccese, a Lecce, Martano,&nbsp;&nbsp;
 +San Cesario di Lecce, Lequile, Carpignano Salentino, Galatone, Veglie e
 +Lizzanello, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lubertus</font></i>,
 +originato dal nome franco <i><font color="#3366FF">Lucebert</font></i>,
 +di questo nome abbiamo un esempio in quest'atto del 1218: "<font color="#CC33CC">...et
 +sigilli nostri impressione roborari iussimus. Si qua igitur secularis ecclesiasticaue
 +persona suadente diabolo aut propria fallente iniquitate hoc monasterium
 +in his aliisque suis prediis vel in antefato contractu gravare aut molestare
 +attemptaverit, omnipotentis dei et eius genitricis perpetue virginis Marie
 +et b. Petri principis apostolorum et b. Pancratii eiusdem ecclesie patroni
 +et nostram indignationem incurrat, et nisi citius reatum recognoscens resipiscat
 +, perpetuo anathemati subiaceat, et a corpore s. matris ecclesie se precisum
 +sentiat et in extremo magni iudicii die cum filiis Sathane perpetuo puniendus
 +eterne dampnationis hereditatem possideat. Huius rei testes sunt Cunradus
 +maior Coloniensis ecclesie decanus, Heinricus Bûnnensis prepositus
 +Coloniensis archidiaconus, Heinricus abbas de valle s. Pétri, Godefridus
 +capellarius, </font><font color="#FF0000">Lubertus</font><font color="#CC33CC">
 +decanus s. Marie in gradibus, Thomas, Duto, Cunradus Sibergensis ecclesie
 +priores, Wolframmus elemosinarius , et ex laicis Cristianus nobilis homo
 +de Blankinberg, Roricus, Heinricus advocatus , Theodericus de Othinbach
 +, Heinricus miles de Pleysa, Bruno de Cassele, Pilegrimus de Tuicio, Leo
 +de Kipenhagin. Actum et confirmatum est hoc anno dom. incarnationis M.CC.XVIII.,
 +indictione VI., romane sedi presidente papa Honorio, romanorum rege Friderico,
 +régnante vero domino nostro Jesu Christo per infinita secula seculorum
 +Amen.</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Loberto</font></i>,
 +che, assieme alle varianti <i><font color="#3366FF">Luberto, Loperto e
 +Luperto</font></i>, consiste in un arcaismo del nome <i><font color="#3366FF">Roberto</font></i>
 +(vedi Roberti): nell'onomastica arcaica, in effetti, è piuttosto
 +comune il fenomeno del rotacismo (sostituzione della R- con la L-), come
 +dimostrano anche i nomi Riccardo/Liccardo, Raineri/Laineri, Rodorigo/Rodolico,
 +etc. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BIANCO
 +<br>LOBIANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Bianco è tipico della Calabria, provincia di Vibo Valentia in
 +particolare e della Sicilia, palermitano in particolare, Lobianco, assolutamente
 +rarissimo, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, derivano
 +da soprannomi originati da caratteristiche fisiche della persona o del
 +luogo di abitazione (<font color="#CC33CC">vedi Bianchessi</font>), troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione a Messina nel 1500, in un'atto della Sacra
 +Inquisizione datato&nbsp; 25 gennaro 1516 un certo Antonino Lo Bianco "<font color="#CC66CC">...fu
 +per sentenza lata a rilassato in persona al braccio secolare con confiscazione
 +di beni...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BIONDO
 +<br>LO BIUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Biondo è tipicamente siciliano di Palermo, Monreale, Belmonte
 +Mezzagno e Partinico nel palermitano, Lo Biundo, sempre del palermitano,
 +è specifico di Partinico, Altofonte e Palermo, il suffisso <i><font color="#3333FF">Lo-</font></i>
 +potrebbe avere valore patronimico ed intendersi come <i><font color="#666666">il
 +figlio di o del</font></i>, riferito al nome Biondo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3333FF">Biondo</font></i>, che, assieme alla variante
 +<i><font color="#3333FF">Biundo</font></i>, allude chiaramente al colore
 +dei capelli - di tinta bionda per l'appunto (<font color="#CC33CC">vedi
 +Bionda e Biundo</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOBINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano e nuorese deriva dal vocabolo catalano <i><font color="#3366FF">lobina</font></i>
 +(<i><font color="#666666">varietà di pesce persico</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BONO
 +<br>LO BUONO
 +<br>LOBONO
 +<br>LOBUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Bono, assolutamente rarissimo, è tipico del palermitano, Lobono,
 +ancora più raro, è specifico di Crotone, Lo Buono, oltre
 +al ceppo nel palermitano, a Trabia, Termini Imerese e Palermo, ha anche
 +un ceppo a Bisaccia nell'avellinese, ed in Puglia a Bari e Foggia, Lobuono
 +è decisamente pugliese, di Bari e del barese e di Brindisi, si dovrebbe
 +trattare di forme derivate dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Buono</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi BUONI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Bosco ha un ceppo tra Campania e Basilicata, a Sala Consilina e Battipaglia
 +nel salernitano ed a Roccanova, Sant'Arcangelo e Montemurro nel potentino,
 +ed un ceppo più consistente in Sicilia ad Altavilla Milicia, Palermo
 +e Monreale nel palermitano ed a Raffadali e Licata nell'agrigentino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome stante ad indicare che il capostipite fosse indicato
 +come quello del bosco, o perchè originario di un'area boschiva o
 +perchè di mestiere lavorasse nei boschi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BRUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, dell'agrigentino in particolare, dovrebbe derivare da
 +un soprannome legato a caratteristiche fisiche del capostipite, tracce
 +di questo cognome le troviamo nel 1600 a Casteltermini (AG) con il notaro
 +G. B. Lo Brutto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO BUE
 +<br>LOBUE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lobue parrebbe siciliano, è assolutamente rarissimo, Lo Bue invece
 +è decisamente siciliano, del palermitano in particolare, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati o dalla prestanza fisica del capostipite
 +o dalla sua forza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CANE
 +<br>LOCANE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente calabresi, Lo Cane, quasi unico, è del vibonese,
 +così come il leggermente meno raro Locane, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">qaani</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rosso</font></i>), forse ad indicare che il capostipite
 +fosse rosso di capelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCARDI
 +<br>LOCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locardi potrebbe essere originario della zona tra Milano ed Alessandria,
 +ma molto più probabilmente deriva da un'alterazione del cognome
 +Locardo, che è specifico di Noci nel barese, e che dovrebbe essere
 +il risultato dell'italianizzazione del cognome <i><font color="#3333FF">Lochard</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Louchard</font></i>, che a loro volta derivano
 +da un soprannome che indicasse che i capostipiti fossero affetti da strabismo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCARNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locarnini è svizzero, tipico del Canton Ticino, di Contone e di
 +Monte Carasso nei pressi di Locarno, il cognome indica una provenienza
 +dei capostipiti dalla città di Locarno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCASALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è specifico di Montecalvo Irpino (AV), dovrebbe
 +derivare da un nome di località o frazione chiamata appunto Casale, come ne esistono moltissime in Campania.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lo Casale deriva dall'aggettivo latino medievale '<i><font color="#3333FF">casale(m)</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">cascina, casale</font></i>". Cognome che per
 +metonimia significa "<i><font color="#666666">agricoltore residente in
 +un casale</font></i>". Il casale era una vasta abitazione con varie pertinenze
 +(stalle, fienili, ecc) al centro di un'azienda agricola di epoca longobarda.
 +I casali furono i punti di aggregazione di molte nuove comunità
 +italiane appunto nei territori dei ducati longobardi, e anche dopo la loro
 +caduta. Sopravvivono con questo nome numerose comunità nella toponomastica
 +italiana: Casale Monferrato, Casale di Principe, ecc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CASCIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sicilia nord occidentale, potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale casciu (caseificio, cacio),
 +ma e forse è più probabile, dalla gens Cascia, a titolo di
 +esempio riportiamo il contenuto di una lapide di epoca romana che cita
 +personaggi appartenenti a questo clan: "<font color="#CC66CC">D</font><font color="#3366FF">(is)</font><font color="#CC66CC">
 +M</font><font color="#3366FF">(anibus)</font><font color="#CC66CC"> A</font><font color="#3366FF">(ulus)</font><font color="#CC66CC">
 +Cascius Marcianus matri suae Casciae Capriolae pientissim</font><font color="#3366FF">(a)</font><font color="#CC66CC">e
 +b</font><font color="#3366FF">(ene)</font><font color="#CC66CC">m</font><font color="#3366FF">(erenti)</font><font color="#CC66CC">
 +p</font><font color="#3366FF">(osuit)</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +a Palermo si hanno a Palermo nel 1600: "<font color="#CC66CC">...Nos praeteritis
 +rivulis istis omnibus, puriorem ex fonte aquam porrigimus; neque gravitier
 +ferimus ad manus nostras non pervenisset vitam, quam (eodem Vincentio teste)
 +</font><font color="#FF0000">Jacobus Cascio</font><font color="#CC66CC">
 +Thermitanus Panormi edidit anno MDCXI...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CASTRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano, del catanese in particolare, tracce di questo cognome
 +le troviamo a Palermo in un atto del 1631 il Senato commissiona al Mastro
 +argentiere Matteo Lo Castro alcune opere. (<font color="#CC33CC">vedi Castro</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCATELLI
 +<br>LOCATELLO
 +<br>LOCATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Il primo e l'ultimo sono entrambi decisamente lombardi e derivano dai toponimi Locate Bergamasco
 +nel bergamasco, Locate Triulzi nel milanese, Locate Varesino nel comasco e Locatello anch'esso nel bergamasco, Locatello è invece specifico di Puos d'Alpago nel bellunese, di Venezia e di Verona.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +Fantini</font></font>
 +<br>I Locatelli di Bergamo prendono il nome del paese Locatello in Valli
 +Imagna, nel 1500 1600 quando si trasferivano in altro paese venivano chiamati
 +De Locatellis. Famiglie molto numerose e per distinguerle si dividevano
 +in De Locatellis, De Locatellis Lupo o De Lupatellis Malos in seguito persero
 +il doppio cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locca, molto raro, è tipicamente sardo di Cagliari ed Ussana nel
 +cagliaritano e di Iglesias, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul
 +termine sardo di origini spagnole <i><font color="#3333FF">loca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sciocca</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCCHI
 +<br>LOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locchi ha un ceppo a Firenze e nel fiorentino, uno a Perugia,
 +Città di Castello, Magione e Umbertide nel perugino ed uno a Roma,
 +Locco, molto molto raro, è tipico del cosentino, di Bisignano in
 +particolare, potrebbero derivare da una forma aferetica usuale del termine
 +<i><font color="#3366FF">allocco</font></i> (<i><font color="#999999">sorta
 +di uccello notturno</font></i>), utilizzato come soprannome atto ad indicare
 +una particolare goffaggine, o anche come nome in epoca medioevale, meno
 +probabile, ma pur sempre possibile una derivazione dal termine arcaico<i><font color="#3366FF">
 +locco</font></i> (<i><font color="#999999">denso sciroppo alla liquerizia
 +che veniva prescritto ai malati di gola</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna, ha dei ceppi anche in Toscana ed in Liguria, il
 +ceppo sardo dovrebbe derivare dal nome spagnolo Eloche, troviamo tracce
 +di questo cognome a Cagliari nel 1300 e a Genoni (NU) nel 1600 con Padre
 +Pietro Locci primo superiore del locale Convento dei Minori Osservanti,
 +in Toscana troviamo a San Gimignano (SI) nel 1300 un Ser Silvestro Locci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CHIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della provincia di Caltanissetta, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome tardo latino di origine iberica Eutychianus; Chianus
 +come nome venne utilizzato dai Longobardi, ma potrebbe anche essere originato
 +da un soprannome dialettale.&nbsp; Esempio di questo nome è il Papa
 +(275-283) San Eutychianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCHE
 +<br>LOCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loche è tipico del centro sud della Sardegna, Lochi ha un
 +ceppo in Sardegna nell'oristanese a Nurachi, Riola Sardo e Cabras ed uno
 +in Puglia a Manduria nel tarentino, dovrebbero entrambi derivare dal nome
 +personale di origine spagnola <i><font color="#3366FF">Eloche</font></i>,
 +che significa pazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCHIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro. sembrerebbe specifico
 +del bergamasco, la famiglia Lochis faceva parte della nobiltà bergamasca
 +con il rango di Conti, nella metà del 1800 un Guglielmo Lochis è
 +podestà di Bergamo.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCOROTONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra Bari, Brindisi e Taranto, deriva dal toponimo Locorotondo
 +(BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOCRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locri, assolutamente rarissimo, è specifico del reggino, deriva
 +dal toponimo Locri, probabilmente perchè era appunto Locri il paese
 +di provenienza della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CURATOLO
 +<br>LOCURATOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Curatolo, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Locuratolo, che è tipico della zona tra barese e
 +potentino, di Bari e Minervino Murge nel barese e di Melfi e Potenza nel
 +potentino, e che dovrebbe derivare dal termine dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">curatolo</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine greco bizantino <i><font color="#3333FF">kourator</font></i>
 +(<i><font color="#666666">intendente</font></i>), stante ad indicare<i><font color="#666666">
 +il responsabile di una fattoria o di un allevamento di bovini</font></i>,
 +mansione probabilmente svolta dal capostipite (<font color="#CC33CC">vedi
 +CURATOLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO CURCIO
 +<br>LO CURTO
 +<br>LOCURCIO
 +<br>LOCURTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Locurcio è specifico del foggiano, Lo Curcio è siciliano
 +o più propriamente palermitano, Lo Curto, decisamente sicilòiano,
 +ha la maggiore concentrazione nella parte sudoccidentale dell'isola, in
 +particolare nel palermitano, Locurto è assolutamente rarissimo e
 +dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +tutti derivare da soprannomi legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">curcio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">curto</font></i> (<i><font color="#999999">corto,
 +basso di statura</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Esclusivo del bresciano, troviamo tracce di questa cognominizzazione già
 +nel 1600 con Don Antonio Loda Arciprete di Salò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODDE
 +<br>LODDI
 +<br>LODDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lodde, decisamente sardo è tipico della Sardegna settentrionale,
 +di Sassari in particolare, Loddi è dell'iglesiente, Loddo è
 +tipico della Sardegna meridionale, potrebbero derivare da toponimi come
 +Loddus di Gesturi (CA), ma più probabilmente derivano da soprannomi
 +originati dal vocabolo dialettale sardo logodurese <i><font color="#3366FF">lòdde</font></i>
 +(<i><font color="#999999">volpe</font></i>), dal gallurese <i><font color="#3366FF">loddi</font></i>
 +o da una sua modificazione dialettale meridionale.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Davide
 +Loddo</font></font>
 +<br>da fonti d'archivio medioevali risulta che il cognome Loddo è
 +una variante del cognome Lollo, presente già in età tardo
 +antica e molto diffuso in Sardegna durante l'età giudicale. La doppia
 +d ha preso il posto della l per una particolare regola della fonetica sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODESERTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lodeserto è un cognome tipicamente pugliese, si dovrebbe trattare
 +di un cognome attribuito a dei trovatelli, <i><font color="#3366FF">lo
 +deserto</font></i> sta infatti per <i><font color="#999999">l'abbandonato</font></i>,
 +dal verbo latino <i><font color="#3366FF">desero</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">deseris</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">deserui</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">desertum</font></i>, <i><font color="#3366FF">deserere</font></i>,
 +che significa abbandonare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico lombardo, della zona tra Milano e Bergamo, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Lodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODI
 +<br>LODIGIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lodi ha più ceppi, uno sicuramente
 +nell'area della province di Ravenna, Bologna, Modena, Mantova Reggio Emilia
 +e Cremona, l'altro nella zona tra Lodi e Milano, Lodigiani è specifico
 +delle province di Milano, Pavia, Lodi e Cremona. Entrambi questi cognomi
 +derivano dal toponimo Lodi e dal suo indicativo di provenienza "lodigiano".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODOLA
 +<br>LODOLI
 +<br>LODOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lodola ha un ceppo nel pavese, uno nello spezzino ed uno nel ravennate,
 +Lodoli è raro ha un ceppo nel romano, uno in Romagna ed uno nel
 +Veneto, Lodolo è di origine friulana, tipico di Udine e dell'udinese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Lodolus, Lodola di cui abbiamo
 +un esempio in un <i><font color="#3366FF">Breve confessionis</font></i>
 +dell'anno 1190 a Valenza (PV): "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt dominus
 +Ferrandus, Gualfredus de Torrexella, Bellatus de Papia, Guilielmus de Bova,
 +</font><font color="#FF0000">Lodolus</font><font color="#CC33CC"> testes
 +rogati. Ego Martinus sacri palacii notarius interfui et hoc breve post
 +traditum conplevi dedique.</font>", potrebbero derivare anche da soprannomi
 +originati dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">lodola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">allodola</font></i>) dell'uso di questo termine
 +possiamo leggere in un antico testo <font color="#3366FF">Historiae animalium
 +liber III qui est de Avium natura</font> del 1555: "<font color="#CC33CC">...et
 +creditur esse avis illa quae Venetis </font><font color="#FF0000">lodola</font><font color="#CC33CC">
 +(id est alauda, alias capelluta, id est alauda cristata) appellatur...</font>",
 +è pure possibile una derivazione da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LODOVICHI
 +<br>LODOVICI
 +<br>LODOVICO
 +<br>LODOVISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lodovichi è specifico dell'aretino e del perugino, di Cortona, Monte
 +San Savino ed Arezzo e di Castiglione Del Lago (PG), Lodovici ha un ceppo
 +nel bergamasco soprattutto a Bonate Sopra, Bottanuco e Capriate San Gervasio,
 +uno a Carrara, uno a Pesaro e Fabriano (AN) ed uno a Rivodutri nel rietino
 +oltre che a Roma, Lodovico è assolutamente rarissimo, Lodovisi ha
 +un ceppo a Camugnano nel bolognese, uno a Poggio Moiano nel rietino ed
 +uno a Roma, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lodovisius</font></i>
 +(forma arcaica di <i><font color="#3366FF">Ludovisius</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +LUDOVICI</font>) o dal nome <i><font color="#3366FF">Lodovicus</font></i>
 +da questo derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loero, molto molto raro, sembrerebbe decisamente ligure di Genova e Sestri
 +Levante in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +termine arcaico <i><font color="#3333FF">loero</font></i> (<i><font color="#666666">affitto</font></i>),
 +forma contratta dell'espressione <i><font color="#3333FF">lo avero</font></i>,
 +<i><font color="#666666">somma</font></i><font color="#000000"> cioè
 +</font><i><font color="#666666">che si deve avere</font></i>, la motivazione
 +di questo soprannome potrebbe essere quella del mestiere di affittacamere
 +o magazzini per le merci, svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO FARO
 +<br>LOFARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Faro, sembra avere un ceppo nel reggino ed uno nel catanese,
 +Lofaro, estremamente raro, è tipico del reggino, dovrebbero derivare
 +da un nome di località identificato dalla presenza di un faro di
 +segnalazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO FASO
 +<br>LOFASO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Faso è tipicamente siciliano, del palermitano, di Marineo, Bolognetta,
 +Palermo e Roccapalumba e di Canicattì nell'agrigentino, Lofaso,
 +quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'alterazione dovuta ad un errore
 +di trascrizione del precedente, si possono formulare almeno tre ipotesi
 +circa la possibile origine del cognome, da un soprannome basato sul termine
 +dialettale <i><font color="#3333FF">fauso</font></i> (<i><font color="#666666">finto,
 +falso</font></i>) contratto in <i><font color="#3333FF">faso</font></i>,
 +la seconda ipotesi propone una derivazione da una forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Bonifaso</font></i> (<i><font color="#3333FF">Bonifacio</font></i>),
 +la terza ipotesi propone una derivazione da un soprannome grecanico basato
 +sul termine greco antico <font color="#3333FF">φάσεως&nbsp; <i>faseos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">parole</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite fosse un facondo parlatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOFIEGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lofiego è tipicamente lucano, molto raro, ha ceppi sia in provincia
 +di Potenza a Castelsaraceno, Francavilla in Sinni e Latronico, che nel
 +materano a Ferrandina, difficile identificarne l'origine etimologica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOFFREDI
 +<br>LOFFREDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loffredi è tipicamente laziale delle province di Roma, Latina e
 +soprattutto Frosinone, Loffredo è tipico campano, con ramificazioni
 +anche nel potentino e nell'alta Puglia e Calabria, derivano da una modificazione
 +del nome <i><font color="#3366FF">Goffredo</font></i>, tracce di questo
 +cognome si trovano nel brindisino dove nel 1492, il feudo di Carovigno
 +(BR) viene concesso dal Re Ferdinando I° d'Aragona a Giovan Gaspare De
 +Loffredo, un principio di questa cognominizzazione la troviamo anche a Bovalino
 +(RC) nella seconda metà del 1500 con il notaio Sigismundo Loffredo
 +(o De Loffredo), e nel napoletano, nel 1700 si fa notare Don&nbsp; Francesco
 +Loffredo Duca di Cardito (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente meridionale ha un ceppo napoletano ed uno calabrese a Paola
 +(CS) ed a Vibo Valentia (VV), dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GERFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Gerfo è tipicamente siciliano, di Misilmeri nel palermitano e
 +di Palermo, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">gèrfu</font></i> (<i><font color="#3333FF">acerbo,
 +aspro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loggia è tipico dell'agrigentino e del nisseno, con un ceppo secondario
 +nel torinese, dovrebbe derivare dallo stato di bambino abbandonato sulla
 +Loggia Municipale, stato nel quale sembrerebbe essersi trovato il capostipite
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche LA LOGGIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GIACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Giacco, molto molto raro, è tipicamente calabrese, di Briatico
 +nel vibonese in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine tardo medioevale militaresco <i><font color="#3333FF">giacco</font></i>
 +(sorta di <i><font color="#666666">celata metallica</font></i> portata
 +a difesa del corpo da alcuni militari), ma potrebbe anche derivare da un
 +capostipite che si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>,
 +diventato <i><font color="#3333FF">Giacco</font></i> per apocope. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche GIACCHETTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GIODICE
 +<br>LOGIODICE
 +<br>LO GIUDICE
 +<br>LOGIUDICE
 +<br>LOIODICE
 +<br>LOIUDICE
 +<br>LOJODICE
 +<br>LOJUDICE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Logiodice è specifico di Corleto Perticara nel potentino, così
 +come la forma quasi unica di Lo Giodice, Logiudice, molto molto raro, è
 +specifico del reggino, Lo Giudice è molto diffuso in tutta la Sicilia
 +ed in Calabria, Loiodice è tipico di Corato (BA), Loiudice è
 +specifico di Altamura (BA), Lojodice e Lojudice, assolutamente rarissimi,
 +sono specifici del barese, dovrebbero tutti derivare dall'aver avuto i
 +capostipiti la responsabilità di giudice, che nel passato remoto
 +non solo si occupava solo di amministrare la giustizia, ma anche di gestire
 +amministrativamente un territorio, è anche possibile però
 +che si tratti invece, in alcuni casi, di soprannomi attribuiti ai capostipiti,
 +degni evidentemente di essere chiamati con quel titolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOGOLUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Bisceglie nel barese, potrebbe derivare da
 +un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GRECO
 +<br>LO GRIECO
 +<br>LOGRECO
 +<br>LOGRIECO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Greco ha un ceppo siciliano tra palermitano ed agrigentino ed uno piccolo
 +a Troia nel foggiano e nel barese, Logreco è specifico del barese,
 +della zona di Noicattaro, Conversano e Turi, Lo Grieco, sicuramente pugliese,
 +è quasi unico, Logrieco è specifico di Bitonto nel barese
 +e di Bari.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Greco</font></i>, che, assieme alla variante <i><font color="#3366FF">Grieco</font></i>,
 +può alludere o a una provenienza dalla Grecia oppure a una discendenza
 +<i><font color="#3366FF">grika</font></i> o <i><font color="#3366FF">grecanica</font></i>
 +(per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Greca</font>). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei soprannomi o nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GROI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Groi, molto molto raro, è tipicamente siciliano, di Cammarata
 +e San Giovanni Gemini nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato su di un'alterazione dialettale del termine greco arcaico <i><font color="#3333FF">sgurós</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccioluto, con i capelli a boccoli</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GUASTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Guasto è tipicamente siciliano dell'alto agrigentino, di Cammarata
 +e San Giovanni Gemini, dovrebbe derivare da un soprannome riferito ad una
 +località, <i><font color="#3333FF">guasto</font></i> sarebbe infatti
 +dovuto all'alterazione dialettale del termine latino <i><font color="#3333FF">castrum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">accampamento militare</font></i>, ma anche in
 +epoca medioevale <i><font color="#3333FF">castello</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +CASTRO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GUERCIO
 +<br>LOGUERCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Guercio, molto raro, è di Caselle in Pittari&nbsp; nel salernitano,
 +Loguercio è tipico dell'area tra Campania e Basilicata, di Caselle
 +in Pittari e Sanza nel salernitano di Avellino e di Genzano di Lucania
 +nel potentino in particolare, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +probabilmente da un difetto fisico del capostipite, probabilmente orbo
 +di un occhio o guercio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO GUZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Guzzo è tipicamente siciliano, specifico di Mazzarino nel nisseno,
 +ha un piccolissimo ceppo a Nicosia nell'ennese ed a Catania, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">guzzu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cane rabbioso di piccola taglia, botolo ringhioso</font></i>),
 +probabilmente a sottolineare un aspetto del carattere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centrosud della Sardegna, deriva dall'aferesi del nomignolo
 +campidanese Balloi vezzeggiativo di Sarbadori (Salvatore), in alcuni casi
 +può derivare da nomi di località come ad esempio Su Loi frazione
 +di Capoterra (CA).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad
 +esempio nel 1700 con Antioco Loi sindaco di Sestu (CA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni&nbsp; fornite da Fabia
 +Loi</font></font>
 +<br>il cognome Loi si è diffuso nei secoli verso il sud della Sardegna,
 +ma la sua origine è da individuarsi a Posada (Nu).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Loi in sardo significa Salvatore e deriva dal nome. Solitamente troviamo
 +<i><font color="#3366FF">de Loi</font></i> (<i><font color="#999999">di
 +Salvatore</font></i>), come anche per <i><font color="#3366FF">de Tori</font></i>
 +o più spesso <i><font color="#3366FF">Dettori</font></i>. Son due
 +cognomi che hanno la stessa origine. Mentre Loi è diffuso nel centro
 +sud dell'isola, Dettori, nel centro nord. Nel territorio nazionale Loi
 +è presente in 604 Comuni. Roma, con i suoi 270 Loi, ha il maggior
 +numero di presenze nella Penisola. Seguono: Milano 111, Genova 94, Torino
 +44, Pistoia 15, etc.etc. Negli USA è presente in 31 stati, con numerose
 +presenze in California, oltre 500, e meno numerose in altri Stati: New
 +York con 3 nuclei familiari ; Texas, Hawaii, Pennsilvania, Ohio, Massachussetts,
 +Indiana, Georgia, con 2 ; gli altri con 1. I Loi in USA provengono per
 +la maggior parte dall'America Latina. In Sardegna è presente in
 +207 Comuni su 377. Nelle carte antiche troviamo spesso l'uscita in y (Loy).
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo 6 Loi
 +e 4 Loy, dei quali ricordiamo: Loi (de) Galluro, majore (sindaco) ville
 +Gonnos de Codina (Gonnoscodina - Contrate Partis de Montibus); Loi (de)
 +Nicolao, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Nuraci
 +Niello (Nuraxinieddu - Campitani Majoris); Loy (de) Dominighu, jurato ville
 +Baradili (Contrate Marmille); Loy Gantino, jurato ville Acene (villaggio
 +distrutto- Contrate Marmille); Loy Margiano, ville Selluri (Sanluri - Seddori);
 +Loy (de) Gantino, Burgi Castri M. Regalis (Castello di Monreale). Nel Condaghe
 +di S. M. di Bonarcado, *CSMB, figurano 3 Loy: Loy (de) Barisone(14) teste
 +in una donazione; Loy (de) Comita, teste in una donazione; Goantine de
 +Loy, su de Sancte Eru (San Vero), coinvolto in un processo per affidamento(
 +o spartizione) di servi.&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi DETTORI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOIA
 +<br>LOIO
 +<br>LOJA
 +<br>LOJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loia ha un ceppo a Capranica nel viterbese ed a Roma ed uno nel beneventano,
 +a Tocco Caudio, Cautano e Benevento, Loio e Lojo sembrerebbero unici, Loja,
 +quasi unico, ha rare presenze sparse qua e là, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Loio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Loia</font></i>,
 +forme aferetiche dei nomi francesi <i><font color="#3333FF">Aloy</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Aloya</font></i>, forme arcaiche del nome Luigi
 +e Luigia, ricordiamo Santa Loia protettrice degli animali, in qualche caso
 +potrebbero anche derivare da soprannomi originati da alterazioni dialettali
 +del termine grecanico <i><font color="#3333FF">leòs</font></i> (<i><font color="#666666">popolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO IACONO
 +<br>LO JACONO
 +<br>LOIACONO
 +<br>LOJACONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00loiacono.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="70" height="60"><font size="-1">Decisamente
 +di origini siciliane tutti tranne Loiacono che sembrerebbe avere due ceppi,
 +uno calabro ed uno nel barese. Tutti questi cognomi derivano da soprannomi
 +indicanti la funzione caratteristica di Diacono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO IERO
 +<br>LOIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loiero è tipicamente calabrese, del catanzarese, di Catanzaro, Satriano
 +e Badolato, e del reggino, di Monasterace e Siderno, Lo Iero, quasi unico,
 +è del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome arcaico originato
 +dal termine grecanico <font color="#3333FF">ίερεύς <i>iereus</i></font>
 +(<i><font color="#666666">sacerdote</font></i>), probabilmente riferito
 +ad un capostipite che fosse prete ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOLLI
 +<br>LOLLIA
 +<br>LOLLIO
 +<br>LOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lolli è molto diffuso in Emilia, fiorentino, Piceno, teramano,
 +perugino, aquilano, frusinate e romano e nel Salento, Lollia è praticamente
 +unico, Lollio è del bergamasco, di Costa Volpino in particolare,
 +Lollo ha un ceppo veneto, uno nel Lazio tra frusinate e latinense ed uno
 +nel napoletano e nel messinese, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Lollia</font></i>, ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati
 +dal termine <i><font color="#3366FF">lollium</font></i> (<i><font color="#999999">loglio,
 +erba infestante o zizzania</font></i>), forse ad indicare caratteristiche
 +non proprio apprezzabili del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loma, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe originario della Sicilia
 +e della Calabria, anche se si hanno tracce nel varesotto fin dagli inizi
 +del secolo scorso, dovrebbe derivare da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO MANTO
 +<br>LOMANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Manto è tipicamente siciliano, di Mussomeli nel nisseno, di Canicattì
 +e Casteltermini nell'agrigentino, di Enna, di Palermo e di Siracusa, Lomanto
 +è caratteristico di Mussomeli nel nisseno, con un ceppo anche a
 +Paterno nel potentino, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul termine
 +greco <font color="#3333FF"><font color="#3333FF">μάντις,
 +μάντεως</font> <i>mantis,
 +manteos</i></font> (<i><font color="#666666">mago, indovino, profeta</font></i>),
 +ad indicare che i capostipiti esercitasero il mestiere di indovini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMARTIRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico della penisola salentina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO MASCOLO
 +<br>LOMASCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Mascolo è decisamente siciliano, dell'agrigentino, di Raffadali
 +ed Agrigento, Lomascolo è specifico di Fasano nel brindisino e di
 +Monopoli nel barese, dovrebbero derivare dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Mascol</font></i>o
 +(<font color="#CC33CC">vedi MASCOLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMASTRO
 +<br>LOMASTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lomastro, molto raro è tipico di Taranto, Lomasto, altrettanto raro
 +è specifico di Napoli, derivano da soprannomi stante ad indicare
 +il mestiere di mastro artigiano o magister di un'arte o mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMAZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lomazzi è tipico del nordmilanese, comasco e varesotto, deriva dal
 +toponimo Lomazzo (CO), tracce di questa cognominizzazione le troviamo a
 +Venezia nel XVII° secolo, come si evince dagli Annali di Pietro Gradenigo
 +conservati presso la Biblioteca Marciana di Venezia: "<font color="#CC33CC">...Sostituito
 +nel carico di Vice Capitano della sbirraglia, in luogo del poco fa deposto,
 +Michiele Trinca, un tale </font><font color="#FF0000">Sebastiano Lomazzi</font><font color="#CC33CC">,
 +nipote del giubilato Capitan Grande, Matteo Varuti; oggi secondo li metodi
 +consueti, fece la sua comparsa nel Ghetto delli ebrei, e per li sestieri,
 +con seguito di moltissimi sbirri. ....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMBARDELLI
 +<br>LOMBARDELLO
 +<br>LOMBARDI
 +<br>LOMBARDINI
 +<br>LOMBARDINO
 +<br>LOMBARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00lombardi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="43" height="60"><font size="-1">Lombardelli è ben presente nel centronord, con ceppi nel piacentino,
 +nel ferrarese, presenze in Toscana e nelle Marche, un ceppo nel viterbese
 +ed uno nel romano, Lombardello, quasi unico, dovrebbe essere il frutto
 +di errate trascrizioni del precedente, Lombardi è assolutamente
 +panitaliano, mentre Lombardo è più propriamente siculo calabro,
 +Lombardini ha ceppi in Lombardia, nel parmense e nel reggino, nel bolognese,
 +ravennate, forlivese, riminese, pesarese, fiorentino, aretino, senese,
 +perugino e ternano, nel reatino e nel romano, con un piccolo ceppo anche
 +nel cagliaritano, Lombardino è siciliano, del trapanese e palermitano.
 +Questi cognomi hanno molte origini, dalla derivazione dai molti toponimi
 +quali: Alzano Lombardo nel bergamasco, Martirano Lombardo nel catanzarese,
 +San Vito dei Lombardi nell'avellinese ecc., alla cognominizzazione del
 +nome medioevale italo germanico <i><font color="#3333FF">Lombardo</font></i>,
 +al soprannome indicante la provenienza regionale o etnica <i><font color="#3333FF">lombardo</font></i>
 +come forma contratta di <i><font color="#3333FF">longobardo</font></i>,
 +cioè di appartenente al popolo dei Longobardi o di proveniente dalla Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMBARDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lombardia è un cognome quasi unico, si può ipotizzare una
 +derivazione da un soprannome originato dalla regione di provenienza del capostipite, ma
 +è pure possibile si possa trattare di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMBINI
 +<br>LOMBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lombini è un cognome tipicamente romagnolo di Forlì, Ravenna
 +e Faenza nel ravennate, Lombino è specifico di Palermo e dell'agrigentino,
 +di San Giovanni Gemini, Cammarata e Palma di Montichiaro, dovrebbe trattarsi
 +di forme aferetiche di <i><font color="#3333FF">Colombini</font></i> o
 +<i><font color="#3333FF">Colombino</font></i> e potrebbe stare ad indicare
 +che i capostipiti fossero dei trovatelli, spesso nel settentrione d'Italia
 +veniva imposto un cognome come Colombi, Colombini, o suoi derivati meno
 +trasparenti, ai bambini abbandonati, proprio a sottolinearne l'innocenza
 +e la purezza, ma nel 1800 l'usanza potrebbe essersi tramessa anche al sud.
 +Personaggio di rilievo è stato lo scrittore statunitense di origini
 +italiane Salvatore Lombino, meglio noto come Ed McBain, autore fra l'altro
 +di molte scenografie dei film di Hitchcock, ad esempio del film "Gli Uccelli".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Attualmente occupa l'areale mantovano,
 +ma dovrebbe essere originario della Lomellina (PV), è comunque abbastanza
 +raro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Forse ha due nuclei, uno tra Milano
 +e Lodi ed uno tra Firenze e Pistoia, dovrebbe essere derivato dall'aferesi
 +di cognomi come Bellomi. (<font color="#CC33CC">vedi BELLOMI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO MONACO
 +<br>LOMONACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Monaco è decisamente
 +siciliano, mentre Lomonaco è più raro ed è presente
 +a macchia di leopardo nel sud Italia, deriva da un soprannome legato al
 +fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze.
 +Personaggio famoso fu l'erudito settecentesco Francesco Lomonaco di Montalbano
 +Jonico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO MONTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe siciliano, ha un ceppo a Mezzoiuso (PA)
 +e a Palermo stessa, dovrebbe derivare da un indicatore di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO MUZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Caratteristico di Foggia Lo Muzio dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Mutius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MUZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO NARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Nardo ha un piccolo ceppo a Taranto ed uno più consistente a
 +Palermo, con presenze anche a Campobello di Licata nell'agrigentino ed
 +a Messina, dovrebbe derivare&nbsp; dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Nardo</font></i>,
 +aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i> e <i><font color="#3333FF">Bernardo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi NARDACCHIONE</font> ), probabilmente portato
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lonati è tipico del bresciano, dove è molto diffuso e dovrebbe
 +derivare dal toponimo Lonato nel bresciano, presenta un ceppo anche nel
 +nord milanese, varesotto e comasco, dove potrebbe derivare dal toponimo
 +Lonate Ceppino o Lonate Pozzolo entrambi nel varesotto, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in provincia di Sondrio fin dal 1500 con
 +Pietro Antonio Lonato titolare di terre in Valtravaglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONDA
 +<br>LONDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Londa è assolutamente rarissimo, Londi è specifico del pratese,
 +di Prato e Carmignano e del fiorentino, di Montelupo Fiorentino, Empoli,
 +Lastra a Signa e Signa, dovrebbero derivare dal nome del paese di Londa
 +nel fiorentino alle falde del Falterona, probabile luogo d'origine dei
 +capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONDINI
 +<br>LONDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Londini, assolutamente rarissimo, presente in misura molto rarefatta in
 +tutta l'Italia peninsulare, potrebbe derivare da errate trascrizioni di
 +Londino, che è specifico di Mesoraca nel crotonese, potrebbe essere
 +di origini normanne e derivare dal nome, sia bretone, che celta, <i><font color="#3333FF">Londinos</font></i>,
 +a sua volta derivato dal vocabolo celta <i><font color="#3333FF">lond</font></i>
 +(<i><font color="#666666">selvaggio</font></i>), o potrebbe anche derivare
 +dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Londinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide datata 1071: "<font color="#CC33CC">Hic
 +jacet </font><font color="#FF0000">Joannes Londinus</font><font color="#CC33CC">
 +mercator, ac balius hujus civitatis; qui obiit anno Dom. 1071. Aetatis
 +suae 44.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONG
 +<br>LONGA
 +<br>LONGATI
 +<br>LONGATO
 +<br>LONGATTI
 +<br>LONGETTI
 +<br>LONGHETTI
 +<br>LONGHI
 +<br>LONGIS
 +<br>LONGO
 +<br>LONGU
 +<br>LUONGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00longis.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="35" height="51"><font size="-1">Long è tipico del torinese, di San Germano Chisone, Pinerolo e Pramollo,
 +Longa ha un ceppo a Casazza nel bergamasco ed uno a Livigno nel sondriese,
 +Longati, molto molto raro, è del nord Italia, Longato è tipicamente
 +veneto, dell'area che comprende le province di Padova, Treviso e Venezia,
 +Longatti ha un ceppo tra lecchese e sondriese ed uno tra mantovano e ferrarese,
 +Longetti, molto raro, è tipico del perugino, Longhetti, molto molto
 +raro, è tipico della zona tra novarese e varesotto, Longhi è
 +limitato al nord, mentre Longo è largamente diffuso in tutt'Italia,
 +Longis, assolutamente rarissimo, è tipico valdostano, Longu, tipicamente
 +sardo, ha un ceppo a Bolotana nel nuorese ed uno nell'iglesiente a Sant'Antioco
 +e San Giovanni Suergiu, Luongo è tipico del sud, di Campania e Basilicata
 +in particolare,dovrebbero derivare da variazioni, da forme patronimiche
 +e da ipocoristici del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Longus</font></i>,
 +variazione di cui abbiamo un esempio nella <font color="#3366FF">Vita di Ubertino da Carrara</font>
 +del 1300 scritta dal Vergerio: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Longettus
 +</font><font color="#CC33CC">erat
 +hereditarius servus, et semper una nutritus..</font>:", dell'uso di questo
 +tipo di cognominizzazione troviamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> nell'anno 1172 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Et
 +ad hanc previdendam causam interfuerunt duo estimatores, scilicet </font><font color="#FF0000">Albertus
 +Longus</font><font color="#CC33CC"> et Iohannes Crozorinus qui estimaverunt
 +hanc commutacionem proficuum esse ecclesie....</font>", in alcuni casi
 +potrebbero pure derivare da soprannomi legati al vocabolo "lungo" e probabilmente
 +condizionati dall'altezza e dalla magrezza del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">le integrazioni e lo stemma qui sottoriportate sono fornite da Lorenzo Longo de Bellis</font></font>
 +<br>Longo è un'antichissima famiglia di origine napoletana; ebbe
 +nella tradizione orale per capostipite il console romano Tito Sempronio
 +Longo, certamente si può affermare che la famiglia Longo fu nota
 +nel napoletano sin dall'epoca normanna trovandosi don&nbsp; Marino Longo
 +tassato tra i baroni del Regno da Guglielmo II° per il feudo di Nardò
 +nel 1187.&nbsp; La Casata occupò cariche importanti e possedette
 +<img src="/immagini/stem00longo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="192">feudi e titoli. Fu Signora di nove feudi e due marchesati tra i quali il
 +marchesato di Vinchiaturo (don Federico) e di Cosentino (castello del barone
 +s.Lorenzo del Vallo - Spezzano) nel 1626.&nbsp; Ha goduto nobiltà
 +in Napoli fuori seggio e&nbsp; venne ricevuta all'Ordine di Malta nel dicembre
 +del 1578. Diede alla Chiesa alcuni Santi tra cui il beato Filippo e il
 +Santo Sulpizio. Un ramo di questa famiglia si trasferì in Puglia
 +intorno al 1400 con Mercurio Longo in Modugno, diramandosi anche in Castellana.&nbsp;
 +Arma: d'azzurro alla fascia d'oro accompagnata da tre stelle dello stesso
 +due nel capo ed una in punta.Cimiero: una branca d'orso impugnante una
 +cometa d'argento.Motto: meritos ad astra suos.&nbsp; Le insegne di questa
 +famiglia sono anche inserite nel Blasonario Gen. delle Terre di Bari di
 +E. Noja di Bitetto.&nbsp; Della famiglia Longo si ricordano in Modugno:
 +Mons.Giovanni Longo-arciprete ante1492 // Mons.Mercurio Longo n.1717-arciprete
 +di Modugno1796-1820,canonico,dottore in teologia e diritto,protonotario
 +apostolico // Magnifico Angelantonio Longo fu Andrea n.1750-Regio Tavolario
 +// Cav.dr. Nicola Longo nato il 23/04/1789,figlio del Magnifico d. Angelantonio
 +Longo,Regio Tavolario, e della nob. Emmanuella Risotti,e coniugato con
 +la nob.Chiara Cesena fu Carlo di Modugno .L'illustre medico fu fervente
 +patriota e simpatizzante garibaldino fece della sua casa il q.g. della
 +carboneria. Fu Presidente&nbsp; del 1° Consiglio Provinciale del Nuovo
 +Regno d'Italia. Per i servigi resi sia come clinico che come politico il
 +Re gli conferì il titolo di Cavaliere della Corona.Distintosi nell'epidemia
 +del colera del 1836 fu Presidente del consiglio sanitario della Provincia.
 +La sua vita è legata al singolare episodio del 1859 quando Ferdinando
 +II° di Borbone ,giunto a Bari, fu costretto a trattenersi vittima di
 +un grave male. don Nicola ,chiamato a consulto varie volte, per le sue
 +alte qualità morali e scientifiche, predisse la morte imminente
 +del Sovrano se Egli non si fosse fatto operare urgentemente. Ferdinando
 +morì a Caserta, don Nicola invitato dalla Regina a far parte della
 +Corte rinunziò.Morì il12/06/1877. // Cav.Andrea Longo-sindaco
 +nel 1821,promosse provvidenze a favore dei bisognosi e delle famiglie dei
 +legionari per l'Unità d'Italia. //&nbsp; Cav.Giuseppe Longo-sindaco1867/69
 +e 1886/87 // Cav.Andrea Longo - sindaco1914/16. // Cav.Angelo Longo,agronomo,coniugato
 +con la nob. Lucrezia Netti di Mola ,originaria di Santeramo. Fu sindaco
 +emerito della città dal 1861 al-1866 si occupò della pubblica
 +istruzione e della sistemazione di Piazza Sedile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGAGNANI
 +<br>LUNGAGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longagnani è tipicamente emiliano della zona che comprende il reggiano
 +ed il modenese, Modena e Reggio Emilia in particolare, Lungagnani è
 +assolutamente estremamente raro, dovrebbero derivare dal toponimo Lungagnano
 +Superiore, una frazione di Monchio delle Corti nel parmense.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Longagnani è verosimilmente d'origine soprannominale,
 +da '<i><font color="#3333FF">lungo</font></i>' con doppio suffisso (<i><font color="#3333FF">-
 +anio + ano</font></i>), ad indicare persona «<i><font color="#666666">lenta,
 +pigra</font></i>». Ricordo al proposito la voce dialettale reggiana
 +<i><font color="#3333FF">lungagnàn</font></i>, designante «<i><font color="#666666">uomo
 +inconcludente, indeciso</font></i>, ecc.». L'ipotesi di una derivazione
 +locale non ha fondamento per l'inesistenza, per quanto mi consta, di un
 +toponimo Longagnano. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGANESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longanesi è tipico del ravennate, di Bagnacavallo e Faenza in particolare,
 +dovrebbe derivare dall'etnico del toponimo Longana di Ravenna, anche se
 +non si può del tutto escludere che possa trattarsi in qualche caso
 +di soprannomi indicanti nel capostipite una statura superiore alla media ed una corporatura
 +snella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGARETTI
 +<br>LONGARI
 +<br>LONGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longaretti è tipicamente lombardo, con un ceppo a Milano, uno nel
 +bergamasco a Levate, Treviglio e Bergamo ed uno a Spino d'Adda nel cremonese,
 +Longari dovrebbe avere un nucleo tra Milano, Lodi, Cremona e Parma ed uno
 +in Umbria, Longaro è unico ed esiste solo nel triestino. Questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica,&nbsp;
 +da soprannomi dialettali legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">longh</font></i>
 +(<i><font color="#666666">lungo</font></i>) e probabilmente condizionati
 +dall'altezza e dalla magrezza del capostipite. &nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche LONGARINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGARINI
 +<br>LONGARINO
 +<br>LUNGARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longarini è specifico della fascia centrale che comprende le Marche,
 +l'Umbria ed il Lazio, in particolare Fano nel pesarese, Macerata e Senigallia
 +nell'anconetano, e Terracina nel latinense, Roma e Poggio Mirteto nel reatino,
 +Longarino, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, Lungarini è specifico di Velletri e Roma nel romano
 +e di Amaseno nel frusinate, ed ha un piccolissimo ceppo a Fano nelle Marche,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche derivate dal nome illirico <i><font color="#3333FF">Longarus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un Re dei dardani, un'antico popolo illirico
 +che viveva al nord della Macedonia, come leggiamo nell'<i><font color="#3366FF">Ab
 +Urbe condita</font></i> di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">..Hac satis
 +felici expeditione bello commisso reguli ac principes accolae Macedonum
 +in castra Romana ueniunt, Pleuratus Scerdilaedi filius et Amynander Athamanum
 +rex et ex Dardanis Bato </font><font color="#FF0000">Longari </font><font color="#CC33CC">filius:
 +bellum suo nomine </font><font color="#FF0000">Longarus</font><font color="#CC33CC">
 +cum Demetrio Philippi patre gesserat. pollicentibus auxilia respondit consul
 +Dardanorum et Pleurati opera, cum exercitum in Macedoniam induceret,..</font>",
 +nome portato anche dal padre di un capo dei dalmati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGAVITA
 +<br>LUNGAVITA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Longavita che Lungavita, quasi unici, probabilmente dell'Italia centromeridionale,
 +dovrebbero derivare da un nome augurale medioevale che augurasse al proprio
 +figlio una lunga vita, troviamo nel XIII° secolo nel senese un notaio
 +Longavita, a Nocera, nel 1600 troviamo un Longavita di Medici proprietario
 +terriero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico piacentino, potrebbe
 +essere la cognominizzazione di un cognome tedesco derivato dal toponimo Longerich
 +(Colonia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGHINI
 +<br>LONGHINO
 +<br>LONGIN
 +<br>LONGINI
 +<br>LONGINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longhini ha un ceppo nel pesarese, uno nel vicentino, uno nel mantovano
 +ed uno tra milanese e varesotto, Longhino, molto raro, è specifico
 +dell'udinese, Longin, estremamente raro, è del vicentino, Longini,
 +estremamente raro, potrebbe essere originario della zona tra Lombardia,
 +Emilia e Toscana, Longino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del centrosud,
 +dovrebbero tutti derivare da variazioni del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Longinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in epoca longobarda nella <i><font color="#3366FF">Historia
 +Langobardorum</font></i> di Paolo Diacono: "<font color="#CC33CC">...Igitur
 +Helmichis, extincto Alboin, regnum eius invadere conatus est. Sed minime
 +potuit, quia Langobardi, nimium de morte illius dolentes, eum moliebantur
 +extinguere. Statimque Rosemunda </font><font color="#FF0000">Longino</font><font color="#CC33CC">
 +praefecto Ravennae mandavit, ut citius navem dirigeret, quae eos suscipere
 +possit. </font><font color="#FF0000">Longinus</font><font color="#CC33CC">
 +tali nuntio laetus effectus, festinanter navem direxit, in quam Helmichis
 +cum Rosemunda, sua iam coniuge, noctu fugientes ingressi sunt. Auferentesque
 +secum Albsuindam regis filiam, et omnem Langobardorum thesaurum, velocius
 +Ravennam pervenerunt....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGHITANO
 +<br>LONGITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longhitano è specifico di Bronte e di Catania nel catanese, con
 +un ceppo anche a Centuripe nell'ennese e nel resto del catanese, Longitano,
 +quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente,
 +dovrebbero derivare dal vocabolo latino popolare <i><font color="#3366FF">longhitanus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">longitanus</font></i> (<i><font color="#999999">lontano,
 +chi è proveniente da lontano</font></i>) usato per indicare uno
 +straniero del luogo, ma è pure possibile, anche se molto meno probabile,
 +che il termine stia ad indicare un abitante di Longi vicino a Tortorici
 +nel messinese, caratterizzando così il luogo di provenienza del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGOBARDI
 +<br>LONGOBARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longobardi è diffusissimo in Campania e a Roma, Longobardo, abbastanza
 +raro è del napoletano, risale all'uso medioevale che considerava
 +la Longobardia fino alla Campania e alla Puglia, pertanto Longobardo era
 +un abitante di questa regione e non necessariamente un discendente del
 +ceppo germanico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGON
 +<br>LONGONE
 +<br>LONGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longon, molto molto raro, è veneto, Longone è specifico di
 +Taranto, Longoni è tipico del nordmilanese, varesotto e comasco
 +e potrebbe derivare dal toponimo Longone al Segrino (CO), la derivazione
 +probabile di questio cognomi è da un soprannome legato alle caratteristiche
 +fisiche del capostipite, tracce di Longoni si trovano a Seregno (MI) fin
 +dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONGORDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Longordo, molto molto raro, ha presenze nell'imperiese, nel romano e nel
 +reggino, a Gioia Tauro, Scilla e Maropati, si dovrebbe trattare di una
 +forma etnica dialettale spagnola per chi provenisse dalla zona di Langreo
 +nelle Asturie, esiste anche l'ipotesi che derivi invece da un soprannome
 +dialettale che tendesse a sottolineare l'obesità del capostipite,
 +dalla voce medioevale <i><font color="#3333FF">gordo</font></i> o <i><font color="#3333FF">ngordo</font></i>
 +per <i><font color="#666666">goloso, avido, ingordo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LONI
 +<br>LONIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loni ha un ceppo sardo a Quartucciu (CA) ed a Portoscuso (CI), ed uno a
 +Pisa, Lonis ha un ceppo nel cagliaritano a Senorbì, Sarroch e Barrali,
 +ed uno a San Nicolò D`Arcidano (OR), i ceppi sardi dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati o dal termine sardo <i><font color="#3366FF">oliòni</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">corbezzolo</font></i>) o da modificazioni di
 +ipocoristici dialettali del termine sardo <i><font color="#3366FF">olía</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">ulivo, oliva</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO NIGRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del palermitano, di Altofonte e Palermo in particolare, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati da caratteristiche fisiche del capostipite.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Nigro</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOOS
 +<br>LOOSE
 +<br>LOOZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loos, quasi unico parrebbe siciliano, del sud dell'isola, Loose è
 +proprio unico, Looz è specifico di Monte di Procida nel napoletano,
 +dovrebbero essere di origini alsaziane e derivare dal nome della Contea
 +di <font color="#3333FF">Looz</font>, l'attuale Loon, probabile zona d'origine
 +del capostipite, ricordiamo Otto di Looz, figlio di Giselberto Conte di
 +Looz nel XI° secolo: "<font color="#CC33CC">..Ottonem comitem Durachii,
 +fratrem Emmonis comitis de </font><font color="#FF0000">Looze</font><font color="#CC33CC">..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PARCO
 +<br>LOPARCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Parco, assolutamente rarissimo, con qualche rara presenza nell'area
 +brindisino, tarentina, dovrebbe essere una forma alterata del cognome Loparco,
 +che è tipicamente pugliese, in particolare di Cisternino ed Ostuni
 +nel brindisino, di Locorotondo nel barese, di Martina Franca nel tarentino
 +e, nel brindisino, anche di Fasano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni
 +e Carovigno, e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +<i><font color="#3333FF">parco</font></i>, che ha il significato di <i><font color="#666666">risparmiatore, frugale</font></i>,
 +ma anche di tirchio ed avaro, ad identificare forse così un particolare
 +atteggiamento del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOPARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Brienza nel potentino e della vicina Sala Consilina nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dal nome tardo latino Lopardus di cui abbiamo un esempio
 +in una Charta Donationis del 752 scritta in Valdottavo (LU): "<font color="#CC33CC">...nec
 +non et </font><font color="#FF0000">Lopardo </font><font color="#CC33CC">presbitero
 +iuidem serbientem, hoc est casa ubi abitare uisa sum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PARRINO
 +<br>PARRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Parrino è un cognome molto raro di cui non si riesce ad individuare
 +un'origine, anche se l'ipotesi più plausibile lo indica come siciliano,
 +mentre Parrino è sicuramente e decisamente siciliano. A puro titolo
 +di ipotesi proponiamo una derivazione, con modificazione dialettale, dal
 +diminutivo del&nbsp; nome medioevale siciliano <i><font color="#3366FF">Asparru</font></i>
 +(derivato a sua volta dall'italiano Gaspare).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Questo cognome, probabilmente originario del messinese, dovrebbe derivare
 +dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">parrino</font></i>, col
 +significato di padrino, da intendere o come un prete o come una personaggio
 +di spicco che assume la protezione di altre persone.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Nicola
 +Parrino</font></font>
 +<br>il cognome Lo Parrino è derivante dal dialetto siciliano Lu
 +Parrino ( Il Prete ) con l'andare del tempo modificato in Parrino, è
 +molto diffuso nella Sicilia occidentale in particolare nei paesi tutt'oggi
 +con riti religiosi Greco - Albanese( Palazzo Adriano, Piano degli Albanesi
 +ecc.....), ma si può anche trovare in Calabria o in Puglia proprio
 +perchè d'origine Greco Albanese. Parrino è derivante dalla
 +parola Greco - Albanese Prifft, che sta a significare in italiano Prete
 +in dialetto siciliano Parrino.&nbsp;&nbsp; I preti Greci - Albanesi di
 +rito ortodosso hanno la facoltà di sposarsi, per cui dall'arrivo
 +degli albanesi nel regno delle Due Sicilie e anche prima; hanno proseguito
 +sino a tutt'oggi la propria generazione, ma con il cognome Parrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PERFIDO
 +<br>LOPERFIDO
 +<br>PERFIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Perfido, quasi unico, è pugliese, così come il molto più
 +diffuso Loperfido, che ha un ceppo a Taranto e nel barese, in particolare
 +a Noci, con buone presenze anche ad Alberobello, Bari, Monopoli, Castellana
 +Grotte e Putignano, Perfido, sempre del barese, è specifico di Turi
 +e Bari con presenze anche a Brindisi, potrebbe derivare da soprannomi basati
 +sul termine latino <i><font color="#3333FF">perfidus</font></i> (<i><font color="#666666">incredulo</font></i>),
 +che in epoca medioevale assunse il significato anche di <i><font color="#666666">infedele</font></i>,
 +fatto che potrebbe fare anche supporre un'origine saracena o ebraica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PERGOLO
 +<br>LOPERGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lopergolo è specifico del materano, di Miglionico, Matera e Grottole,
 +Lo Pergolo, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, che dovrebbe essere di origini toponomastiche e derivare
 +da nomi di località come potrebbe essere stato il paese di Pergola,
 +una frazione di Marsico Nuovo nel potentino, o altri simili, ma è
 +pure possibile una derivazione da un soprannome basato su caratteristiche
 +dell'abitazione del capostipite, forse caratterizzata dalla presenza di
 +un <i><font color="#3333FF">pergolon</font></i> che in grecanico indicava
 +un <i><font color="#666666">ballatoio</font></i>, un <i><font color="#666666">largo
 +davanzale</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOPES
 +<br>LOPEZ
 +<br>LOPS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lopez.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="104"><font size="-1">Lopes ha un ceppo a Roma, uno a Napoli, uno a Carapelle (FG), ma il nucleo
 +principale è siciliano a Palermo, Siracusa ed a Scicli (RG), anche
 +Lopez probabilmente ha più ceppi, è distribuito in modo importante
 +in Puglia, Calabria e nel napoletano, Lops è tipicamente pugliese,
 +del barese, di Corato, Andria, Trani, Bari e Canosa di Puglia e di Foggia
 +e del foggiano, derivano tutti dal cognome spagnolo <i><font color="#3366FF">Lopez</font></i>,
 +sia come eredità della presenza spagnola come truppe di occupazione,
 +sia come cognomi di ebrei safarditi fuggiti dalla Spagna, dopo l'editto
 +di espulsione degli ebrei del 1492, questo cognome è un patronimico
 +del nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Lope</font></i>, nel caso di
 +Lopes e Lopez pugliesi e di Lops è più probabile una derivazione
 +da soprannomi originati dal termine albanese
 +<i><font color="#3366FF">lopë</font></i> (<i><font color="#999999">vacca</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi suggerita
 +da Florindo Cerreta</font></font>
 +<br><font size="-1">LOPEZ (e la variante LOPS) molto spesso è di origine
 +albanese. La forte presenza di questo cognome in Puglia (vedi Bari) sarebbe
 +una comprova di questa origine, essendo, come anche oggi, la Puglia punto
 +di approdo degli esuli albanesi di secoli fa.&nbsp;</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PETRONE
 +<br>LOPETRONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del cosentino, dovrebbe derivare da una variazione
 +dialettale del cognomen latino Petrus.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pasquale
 +Lopetrone</font></font>
 +<br>Da una ricerca fatta presso i registri parrocchiali ho potuto accertare
 +che il cognome Lopetrone è un cognome alterato perché i preti
 +aggiunsero nel corso del 1600, nelle loro registrazioni, al cognome PETRONE
 +l'articolo LO, pertanto i PETRONE di San Giovanni in Fiore divennero LOPETRONE.
 +Posso ancora documentare che tutti quelli che si chiamano LOPETRONE hanno
 +origini in San Giovanni in Fiore, poiché l'aggiunta del prefisso
 +(LO) avvenne in questo paese del cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Pinto ha un ceppo importante in Sicilia, a Pantelleria, isola del trapanese,
 +a Palermo, Marineo e Termini Imerese nel palermitano ed a Bivona nell'agrigentino,
 +presenta inoltre un ceppo nel latinense, a Latina ed Aprilia, ed a Roma,
 +dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il <i><font color="#3333FF">Di-</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre portasse un soprannome originato dalla tinta scura della sua
 +carnagione, dal latino <i><font color="#3333FF">pinctus</font></i> (<i><font color="#666666">tinto,
 +colorito</font></i>), ma potrebbero anche essere di origine spagnola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO POLITO
 +<br>LOPOLITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Polito è tipico di Foggia, Lopolito invece è specifico
 +di Bisceglie nel barese, dovrebbero entrambi derivare dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">polites</font></i> (<i><font color="#3366FF">cittadino</font></i>),
 +indicando probabilmente un'origine bizantina del capostipite, anticamente
 +così come Roma era l'<i><font color="#3366FF">Urbe</font></i> (città)
 +per eccellenza, Bisanzio era considerata la <i><font color="#3333FF">Polis</font></i>
 +(città) nelle aree di influenza dell'Impero romano d'Oriente, e
 +così <i><font color="#3333FF">polites</font></i> identificava persone
 +originarie di Bisanzio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOPOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lopomo è molto raro ed è tipico di Palazzo San Gervasio (PZ),
 +potrebbe derivare dall'aferesi contratta del nome greco Philopoemon.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PORTO
 +<br>LOPORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Porto è tipicamente siciliano, di Palermo, Monreale ed Alimena
 +nel palermitano, di Gela, Delia, Santa Caterina Villarmosa, Resuttano e
 +Caltanissetta nel nisseno, di Alcamo nel trapanese e di Favara nell'agrigentino,
 +Loporto, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni
 +del precedente, che si dovrebbe riferire a capostipiti che fossero giunti
 +da un passo,da un valico o dalla zona del porto cittadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PREATO
 +<br>LOPREATO
 +<br>LO PREIATO
 +<br>LOPREIATO
 +<br>LO PREJATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Preato e Lopreato sono praticamente quasi unici, Lo Preiato ha qualche
 +presenza nel savonese e nel casertano, ma il ceppo più consistente
 +è nel vibonese, così come Lopreiato che ha un ceppo a Sant'Onofrio
 +e San Gregorio d'Ippona nel vibonese, Lo Prejato, estremamente raro, sembrerebbe
 +avere presenze nel casertano e napoletano e nel savonese, l'origine etimologica
 +potrebbe essere da un'alterazione dialettale del termine <i><font color="#3333FF">prelato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">del clero</font></i>) e secondo questa ipotesi
 +i capostipiti sarebbero appartenuti al clero ortodosso, una seconda ipotesi
 +propone una derivazione da soprannomi originati dal termine dialettale
 +calabrese <i><font color="#3333FF">prejatu</font></i> (<i><font color="#666666">pregiato</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei benestanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PRENCIPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loprencipe, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del brindisino, dovrebbe
 +derivare da un soprannome scherzoso attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PRESTE
 +<br>LO PRESTI
 +<br>LOPRESTE
 +<br>LOPRESTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Presti è assolutamente siciliano, Lopresti è una forma
 +cognominale derivata specifica del reggino, Lopreste e Lopreste, quasi
 +unici, sono dovuti ad errori di trascrizione, derivano da modificazioni
 +del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">presbyter </font></i>(<i><font color="#999999">prete</font></i>)&nbsp;
 +che starebbe ad indicare una connessione non necessariamente parentelare
 +con un prete.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PRETE
 +<br>LOPRETE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loprete è abbastanza raro, sembra avere oltre al nucleo calabrese,
 +anche un ceppo brindisino, Lo Prete, sempre molto raro, oltre al nucleo
 +calabrese, ha anche un ceppo nel foggiano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +legati al vocabolo prete. (<font color="#CC33CC">vedi Prete</font>), ma
 +secondo un'ipotesi molto concreta deriverebbero dal cognome albanese Prifti
 +diffusosi in Grecia nel 1500 e giunto poi di lì in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PRIENO
 +<br>LOPRIENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Prieno è quasi unico, Loprieno è specifico del barese,
 +di Bari, Trani, Gravina in Puglia, Bisceglie e Corato, dovrebbero derivare
 +da un soprannome dialettale&nbsp; con il significato di <i><font color="#666666">pregno, incinto,
 +grasso come se aspettasse un bambino</font></i>, probabilmente a sottolineare
 +uno stato particolarmente obeso del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO PROTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Proto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe panitaliano dovrebbe derivare
 +dal mestiere di <i><font color="#3366FF">proto magister</font></i> o <i><font color="#999999">architetto</font></i>
 +di una fabbrica edile ed anche <i><font color="#999999">capomastro</font></i>,
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lora ha un ceppo piemontese ad Alba e Guarene nel cuneese ed a Torino
 +e Pralormo nel torinese ed uno veneto, nel vicentino a Valdagno, Vicenza,
 +Costabissara, Montecchio Maggiore e Trissino, a San Bonifacio e Cologna
 +Veneta nel veronese ed a Merlara nel padovano, dovrebbe derivare da una
 +forma contratta del nome <i><font color="#3333FF">Laura</font></i>, probabile
 +nome della caposrtipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORAI
 +<br>LORRAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorai, molto molto raro, ha un ceppo a Tetenia ed uno a Narcao nell'iglesiense,
 +Lorrai è un cognome tipicamente sardo dell'Ogliastra in particolare
 +di Urzulei e Tertenia, ma anche a Gairo e Cardedu, con ceppi nel cagliaritano
 +a Cagliari ed a Sant`Andrea Frius e Burcei, si potrebbe ipotizzare una
 +connessione con il termine sardo <i><font color="#3366FF">lòri</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grano, cereali, biada</font></i>), forse ad indicare
 +una famiglia benestante.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LORAI; LORRAI: deriva dal nome di un centro abitato scomparso, Lorrai,
 +più conosciuto come Sorrài. Era sito a ovest di Neoneli (
 +Comune di 791 abitanti, della Provinicia di Oristano), dove si trovano
 +ancora i visibili resti. Appartenne alla Curadorìa di Barigadu,
 +nel Regno Giudicale di Arborea. I suoi rappresentanti furono firmatari
 +della Pace di Eleonora del 1388: "Item a Mariano de Uta majore ville Sorrai
 +- juratis (collaboratori del majore): Petro Mancha, Petro Marras et Joanne
 +Mula - habitatoribus(ville Sorrai): Filuccio de Caton, Dominico Lodde,
 +Joanne de Pira, Comita de Unali, Barisono Marras, Joanne Marras, Dominico
 +Murgia et Fiindeo Pisu". ..(segue la data della firma).XV die januarii
 +(MCCCLXXXVIII)- 1388. Attualmente LORRAI è presente in 62 Comuni
 +italiani, di cui 33 in Sardegna: Cagliari 108, Urzulei 68, Quartu S. E.
 +35, Gairo 30, Burchi 29, etc. LORAI (probabile errore anagrafico per Lorrai))
 +è presente in 14 Comuni d'Italia, di cui 6 in Sardegna: Narcao 18,
 +Iglesias 8, Tertenia 5, Quartu 3, Carbonia 3, Bonarcado 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORANDI
 +<br>LORANDINI
 +<br>LORANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorandi è particolarmente diffuso in Lombardia, nel bresciano a
 +Brescia, Nuvolera, Bagnolo Mella, Castel Mella, Leno, Orzinuovi e Villa
 +Carcina, nel bergamasco, a Sovere, Costa Volpino e Lovere, ed a Milano,
 +ha un ceppo nel vicentino a Villa Verla ed uno in trentino, a Trento, Cimone
 +e Rovereto, Lorandini è tipicamente trentino di Taio e Spormaggiore,
 +Lorando, quasi unico, ha sparute presenze nel trentino e veronese ed in
 +Piemonte, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un ipocoristico,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lorandus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso in questo atto di conferimento di beni del 1270:
 +"<font color="#CC33CC">..cum omnibus utilitatibus, et cum Ilbou insula,
 +pro qua quaestionem moverat Laurentius Palatinus, filius Keme, quam investigata
 +profundius veritate comperimus pertinere ad magnam insulam regiae Maiestatis,
 +quas terras </font><font color="#FF0000">Lorandus</font><font color="#CC33CC">,
 +filius Garae, de nostra olim possederat collatione, qui commissa infidelitate
 +de nostro aufugerat regno, cum eisdem metis et terminis, quibus dictus
 +</font><font color="#FF0000">Lorandus</font><font color="#CC33CC"> possederat,
 +donavimus, dedimus, et contulimus Monasterio Sanctae Mariae de insula leporum,
 +ubi filia nostra Charissima, ac aliae sorores Ordinis Praedicatorum, Deo
 +iugiter famulantes, commorantur, perpetuo et irrevocabiliter possidendas...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO RE
 +<br>LORE
 +<br>LORE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Re è molto diffuso in tutta la Sicilia, con un piccolo ceppo
 +anche nel brindisino, Lore è invece molto molto raro ed è
 +del barese, Lorè, decisamente più diffuso, è tipico
 +di Altamura e Monopoli nel barese, di Palagiano e Pulsano nel tarentino
 +e di San Vito dei Normanni nel brindisino, dovrebbero tutti derivare da
 +un soprannome stante ad indicare che il capostipite occupava una posizione
 +di rilievo, come ad esempio quella di capobarca, o <i><font color="#3333FF">rais</font></i>, o <i><font color="#3333FF">rè</font></i>,
 +quest'ipotesi è la più probabile, ma non è ovviamente
 +l'unica, potrebbero anche derivare da un soprannome motivato dagli atteggiamenti
 +imperiosi o altezzosi del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOREDAN
 +<br>LOREDANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00loredan.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="48"><font size="-1">Loredan, estremamente raro, dovrebbe essere istriano triestino, Loredani,
 +quasi scomparso è probabilmente una trascrizione del primo, derivano
 +dal nome medioevale Lauretanus, di cui abbiamo un esempio con il procuratore
 +della Serenissima (podestà Alvise Loredan ) Aloysius Lauretanus
 +citato nel <font color="#3333FF">De bello Constantinopolitano</font> da
 +Paolo Ramusio nel 1500, famiglia nobile istriana con possedimenti feudali
 +fin dal 1500, ebbero personaggi importanti in tutto il territorio della
 +Serenissima.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORELLA
 +<br>LORELLI
 +<br>LORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorella è quasi unico, Lorelli, abbastanza raro, sembrerebbe specifico
 +di Amantea nel cosentino, Lorello ha un ceppo laziale nel latinense, a
 +Fondi, Itri, Cisterna di Latina, Aprilia e Formia, un piccolo ceppo nel
 +cosentino, in particolare a Cleto, Acri ed Amantea, ed un ceppo in Sicilia
 +a Palermo ed Altofonte nel palermitano, ed a San Fratello e Tusa nel messinese,
 +potrebbero derivare da forme ipocoristiche del nomen latino <i><font color="#3333FF">Loreius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Loreia</font></i>, ma anche in alcuni casi da
 +un'italianizzazione del nome francese <i><font color="#3333FF">Lorel</font></i> o <i><font color="#3333FF">Laurel</font></i>,
 +si dovrebbe sempre comunque trattare di cognominizzazioni originate dal
 +nome dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere di origini calabresi,
 +una possibile derivazione è dal nome normanno Lorente, potrebbe
 +anche derivare da una variazione del cognome Laurenti (<font color="#993366">vedi</font>).</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">quest'ultima ipotesi è suggerita
 +da Gianna Ferrari De Salvo</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORENZANI
 +<br>LORENZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorenzani sembrerebbe specifico dell'area che comprende le province di
 +Parma Reggio Emilia e Massa, Lorenzano invece ha un ceppo nel crotonese
 +a Cutro e Crotone ed uno in Sicilia ad Aragona nell'agrigentino con presenze
 +anche a Noto nel siracusano, il ceppo settentrionale potrebbe derivare
 +da toponimi come Lorenzana (MS) o (PI), il ceppo meridionale potrebbe derivare
 +dal toponimo Laurenzana nel potentino, mentre il ceppo siciliano potrebbe
 +essere originario della Toscana.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel periodo a cavallo tra il 1500 ed il 1600 con il musicista
 +Paolo Lorenzani, di origini toscane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORENZATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorenzato è un tipico cognome veneto, di Vigodarzere, Piazzola sul
 +Brenta e Villa del Conte nel padovano, e di Cassola, Romano d'Ezzelino,
 +Rosà, Velo d'Astico, Arsiero, Vicenza, Monteviale e Bassano del
 +Grappa nel vicentino, con piccoli ceppi anche ad Asti e Torino, il ceppo
 +veneto dovrebbe derivare da una forma patronimica con suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +tipicamente veneto, che sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>,
 +riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Lorenzo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luis Roberto
 +Lorenzato - Brasil</font></font>
 +<br>La mia Famiglia é originaria della zona del Canavese, antica
 +e sovrana contea del Piemonte. Il cognome ha origine nella forma di LAURENCIACUM
 +ora LORENZADIUM , LORENZADIO, LAURENSADO e LORENZATTO/LORENZATO che è
 +il nome del castello e feudo CASTRUM LORENZATE secondo il famoso storico
 +Piertro Azario nel 1300 libro "Guerra nel Canavese", che oggi é
 +il Comune di Loranzè, molti Lorenzato sono emigrati in altri comuni
 +del Piemonte come ad esempio a Valperga, dove erano nobili e consoli&nbsp;
 +giá nel 1440, a Barge ecc. I Lorenzato del Veneto in qualche caso
 +sono provenienti dal Canavese, come ad esempio il Bonifacio Lorenzato dei
 +Conti di San Martino, che fù Podesta di Padova nel secolo tredicesimo.
 +La prima citazione antica conosciuta della mia famiglia in Piemonte precisamente
 +a Vercelli è del 10 novembre dell'anno 1190: "... interfuerunt pro
 +paribus Curiae Jacobus de Lorenzato, Philippus Griva ...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORENZETTI
 +<br>LORENZETTO
 +<br>LORENZI
 +<br>LORENZIN
 +<br>LORENZINI
 +<br>LORENZO
 +<br>LORENZON
 +<br>LORENZONE
 +<br>LORENZONI
 +<br>LORENZOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00lorenzi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="43" height="60"><font size="-1">Lorenzetti è diffuso in tutto il centro nord, Lorenzetto
 +è tipicamente veneto, del trevisano e padovano, Lorenzi è
 +più tipico del lombardo veneto, Lorenzin, decisamente veneto, parrebbe
 +specifico dell'area che comprende le province di Padova e Vicenza, Lorenzini
 +pur essendo diffuso nel centro nord, sembra essere originario della fascia
 +centrale, Lorenzo è molto diffuso nel salernitano, nel potentino
 +e nel Salento, Lorenzon è tipico veneto,
 +<img src="/immagini/stem00lorenzetti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="98"> del veneziano e del trevigiano in particolare, Lorenzone, assolutamente
 +rarissimo, è del nord, Lorenzoni è diffuso in tutto il centronord,
 +Lorenzotti, molto raro, ha un ceppo romano, uno marchigiano ed uno tra
 +alessandrino e genovese, tutti questi cognomi derivano o direttamente o
 +attraverso diminutivi, vezzeggiativi o accrescitivi del nome Lorenzo. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nel trevigiano a Cison
 +nel 1600 dove in un atto è menzionato come parte lesa un certo Lorenzo
 +figliolo di Francesco Lorenzone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOREO
 +<br>LORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loreo è quasi unico, potrebbe essere piemontese, Lorio, estremamente
 +raro, ha un ceppo nel Piemonte orientale ed uno a Lecce, il ceppo friulano
 +sembra ormai scomparso, potrebbero derivare da una distorsione del nomen
 +latino Laurus o del nome medioevale Lauretus, ricordiamo un Lauretus Magister
 +Iustitiarius in Puglia nel 1500, è anche probabile una derivazione
 +dall'aferesi del nome tardo latino Ilarius si ricordi il Papa con questo
 +nome il cui pontificato durò dal 461 al 468.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo ad Udine con Pietro Lorio, stampatore dal 1609
 +al 1629 e con il pittore udinese Camillo Lorio della seconda metà
 +del 1600.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">informazioni fornite da Laura Lorio</font></font>
 +<br>Lorio è un cognome presente in molti stati europei, ma non molto
 +frequente. Potrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Loreius</font></i>
 +(casa di Marcus Loreius Tiburtinus a Pompei); nelle ricerche genealogiche
 +ho scoperto&nbsp; che questo cognome a volte era Lorio, a volte Loreo.
 +In Italia esistono vari ceppi, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia,
 +Italia meridionale, ma il più numeroso è in Piemonte, soprattutto
 +nella zona di Vercelli. Molti Lorio si trovano nel nord della Francia,
 +in particolare nella zona di Calais. Presso l'archivio parrocchiale di
 +Asigliano Vercellese troviamo un Antonio Hieronimus Lorio, morto nel 1629
 +all'età di 5 anni, figlio di Andrea Lorio e Margherita Costanza.
 +Nel 1349 Pietro Luerus con Guglielmo e Guarnerio de Lueris fu investito
 +dal vescovo Giovanni Fieschi di Vercelli del feudo di Asigliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORETANI
 +<br>LORETANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loretani, molto raro, è tipicamente marchigiano, dell'area tra anconetano
 +e maceratese, Loretano è quasi unico, sembrerebbe abruzzese è
 +potrebbe derivare dall'etnico del toponimo Loreto Aprutino (PE), dovrebbero
 +derivare dalla forma etnica medioevale <i><font color="#3366FF">lauretanus</font></i>,
 +indicando probabilmente che l'origine del capostipite era dal paese di
 +Loreto nell'anconetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORETI
 +<br>LORETO
 +<br>LORETTI
 +<br>LORETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loreti ha un ceppo bolognese, ed è molto diffuso nella fascia dell'Italia
 +centrale, Loreto ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano ed uno nel siracusano,
 +Loretti, molto molto raro, ha presenze sparse qua e là per l'italia,
 +particolarmente in Lombardia, Toscana e foggiano, Loretto, estremamente
 +raro, sembrerebbe piemontese, tutti questi cognomi potrebbero derivare
 +dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Lauretus</font></i>, ma è
 +pure molto probabile una derivazione da uno dei molti toponimi contenenti
 +la radice <i><font color="#3333FF">Loreto</font></i>, presenti in modo
 +diffuso un pò in tutt'Italia. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Rieti nel 1500 con&nbsp; Petrus Thomas Lauretus governatore
 +di Rieti nel 1520.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORI
 +<br>LORINI
 +<br>LORINO
 +<br>LORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lori ha un ceppo tra parmense, carrarese, spezzino e genovese, uno tra
 +pistoiese e fiorentino, uno marchigiano, uno nel ternano e grossetano ed
 +uno nel romano, Lorini ha un ceppo lombardo nel bresciano, a Chiari, Brescia,
 +Coccaglio, Castelcovati, Rudiano, Cologne e Ospitaletto, ha qualche presenza
 +in Veneto, un ceppo in Toscana, nel fiorentino a Firenze, Certaldo, Borgo
 +San Lorenzo ed Impruneta, a Poggibonsi nel senese, a Loro Ciuffenna nell'aretino
 +ed a Pisa, ed un ceppo nel frusinate a Castelliri, Cassino e Roccasecca,
 +ed a Roma, Lorino ha un ceppo romano ed uno siciliano a Bisacquino e Palermo
 +nel palermitano ed a Messina, Loro è tipicamente veneto, in particolare
 +del veronese, vicentino, trevisano e padovano, con un piccolo ceppo anche
 +nell'avellinese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lorus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in un documento del 1357 a Genova: "<font color="#CC33CC">In
 +nomine Domini. Amen. Magniflcus et potens dominis dominus Simon Boccanigra
 +Dei gratia dux Januensium et popull defensor, et consilium duodecim antionorum
 +comunis Janue , in quo interfuit legitimus et sufficiens numerus ipsorum
 +consiliarorum et erum qui interfuerunt nomina sunt haec. Nicolaus de Caneto
 +prior , D. Riccardus de Pessina legum doctor , Thomas de Levanto, </font><font color="#FF0000">Lorus
 +Morbiolus</font><font color="#CC33CC">, Antonius Senestrarius, Dominicus
 +Pezonus, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loria ha ceppi nel fiorentino, a Roma, nel sassarese, nel salernitano,
 +nel cosentino ed in Sicilia, potrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Loreia</font></i>, ma è pure possibile una derivazione dal toponimo
 +andorrano Sant Julia de Loria o, in alcuni casi, da alterazioni del nome
 +del paese di Lauria nel potentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LORIA: Lorìa (da non confondere con Loria, diffuso nella penisola,
 +il cui centro di maggiore diffusione sono le province calabre di Cosenza
 +e Crotone). <i><font color="#3366FF">Lorìa</font></i> significa
 +<i><font color="#999999">piccola correggia</font></i> o <i><font color="#999999">piccolo
 +anello di pelle</font></i> e deriva da <i><font color="#3366FF">loru</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Loru</font>). Da lorìa deriva il verbo
 +<i><font color="#3366FF">alloriaì/re</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">prendere in giro, creare fastidio</font></i>;
 +<i><font color="#3366FF">scioloriàu</font></i> significa <i><font color="#999999">uscito
 +di senno</font></i>; <i><font color="#3366FF">sciollòriu</font></i>
 += (makkìmini) <i><font color="#999999">scipitezza</font></i> Lo
 +troviamo negli antichi documenti: Lorìa Anthonius - de Aristanni.
 +Attualmente è un cognome diffuso in 21 Comuni della Sardigna: Sassari
 +45, Cagliari 22, Alghero 21, Senis 16, Thiesi 8, etc.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Pasquale
 +Lopetrone</font></font>
 +<br>Nei registri parrocchiali dei primi anni del 1600, conservati nella
 +chiesa matrice di San Giovanni in Fiore (CS), compaiono molte persone che
 +portano il nome Lauria. Questo cognome Lauria, nel corso del 1600, in quegli
 +stessi registri viene trasformato in Loria</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORIEDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loriedo, quasi unico, sembrerebbe originario di Eboli, dovrebbe derivare
 +da una forma arcaica per indicare la provenienza del capostipite dal paese salernitano
 +di Lauri, una frazione di Contursi Terme ad una ventina di chilometri da
 +Eboli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORIGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo del nord della Sardegna in particolare, di Alghero, Tergu&nbsp;
 +e Osilo e Luras (SS), di Galtellì (NU), ma ha presente significative
 +anche a Cagliari, deriva da soprannomi originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">loriga</font></i>
 +( l'anello al quale si legavano i buoi nella stalla).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LORIGA: (<font color="#CC33CC">vedi Loru</font>)&nbsp; <i><font color="#999999">anello
 +di cuoio</font></i> e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">lorica</font></i>,
 +che pur significa <i><font color="#999999">corazza, di corregge di cuoio</font></i>
 +(a forma di grossi anelli). In Sardegna <i><font color="#3366FF">loriga</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">lorica</font></i> è sinonimo di <i><font color="#3366FF">anedda</font></i>
 +o anella (che è anche un cognome). <i><font color="#3366FF">Is loritzinas</font></i>
 +(altrimenti dette arraccàdas) sono <i><font color="#999999">gli
 +orecchini</font></i> (<i><font color="#3366FF">loriga + oritzinas</font></i>
 += <i><font color="#999999">anello + orecchio</font></i>). Troviamo Loriga
 +nelle carte antiche: Tra i sottoscrittori della Pace di Eleonora, *LPDE,
 +del 1388, figurano: Loriga (de) Nicolao - ville Terrenove et Fundi Montis
 +(Olbia); Loriga Anthonius, ville Sasseri; Loriga Arreguittu, ville Lequeses
 +(*Lachesos...villaggio distrutto della Diocesi di Sorres( Meylogu). Contrate
 +Ardar et Meylogu); Loriga Guantinus, ville Sasseri; Loriga Nicolao, majore
 +(amministratore, sindaco) ville Lequeses. Nel Condaghe di San Pietro di
 +Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec., troviamo: Lorica Petru(9), testimonius
 +conporu apatissa (abadessa di San Pietro di Silki) Massimilla, teste in
 +una vendita, in Biosevin(*abitato scomparso, sito in agro di Uri, appartenne
 +alla Curadorìa di Coros, nel Regno Giudicale di Torres, abbandonato
 +verosimilmente verso la fine del XIII° e l'inizio del XIV° sec.
 +per vicende sconosciute). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, * XI°,
 +XIII° sec., abbiamo: Lorica Elene e Maria, sorelle, serve in Arcennor(
 +Arkennor abitato scomparso, appartenente alla Curadorìa di Costavalle,
 +presso Semestene; del centro abitato resta soltanto il nome del ruscello
 +che lo attraversava: Riu Alchennero); Lorica Petru (227), majore de vulvare(bulbare),
 +teste in una vendita(comporaili): il majore de bulbare, era il capo della
 +squadra di armati, al controllo dei recinti del bestiame. Attualmente il
 +cognome è presente in 91 Comuni del territorio italiano, di cui
 +42 in Sardegna: Sassari 208, Sennori, 76, Luras 44, Cagliari 41, Galtellì
 +36, Sorso 35; come nelle carte antiche il cognome ha maggiore frequenza
 +nel nord dell'isola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORIZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lorizzo è tipicamente pugliese, di Andria in particolare, di Trani
 +(BA) e di Ostuni (BR), dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal fatto che il capostipite avesse i capelli ricci e fosse quindi <i><font color="#3366FF">rizzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano, di Villacidro in particolare, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dall'aferesi del termine dialettale per alloro.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>LORU: significa <i><font color="#999999">correggia</font></i> e deriva
 +dal latino <i><font color="#3366FF">lorum</font></i> o dal greco <i><font color="#3366FF">λώρον</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Su loru</font></i> è anche <i><font color="#999999">l'anello
 +di cuoio</font></i> che si mette sotto il giogo dei buoi. Le corregge varie,
 +che si usano nel giogo sono dette sa <i><font color="#3366FF">loramenta</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">loramentum</font></i>. Da Loru derivano
 +inoltre i cognomi, Lorìa e Lòriga. Troviamo Loru nei documenti
 +antichi della lingua sarda: tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE,
 +del 1388, sono presenti: Loru Guantino, majore( amministratore, sindaco)
 +ville Alas (Ales, sede di una delle più antiche Diocesi della Sardegna
 +- Contrate Partis de Montibus); Loru Nicolao, ville de Sardara( Contrate
 +Montis Realis).&nbsp; Nella storia ricordiamo Loru Giovanni vescovo di
 +Santa Giusta, nel regno giudicale di Arborea, dal 1389, al 1400(Di.Sto.Sa).
 +Attualmente il cognome Poru è presente in 75 Comuni Italiani, di
 +cui 36 in Sardegna: Villacidro 173, Carbonia 31, Gonnesa 26, S. N. Arridano
 +25, Samassi 16, Gonnosnò 16, Cagliari 16.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LORUSO
 +<br>LO RUSSO
 +<br>LORUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Russo è presente a macchia di leopardo nel centrosud, Lorusso
 +invece è tipicamente pugliese, Loruso è unico e si tratta
 +probabilmente di un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero tutti
 +derivare da soprannomi dialettali legati ad una caratteristica colorazione
 +rossa dei capelli, o anche peculiarità della località dove
 +abitava la famiglia, come un casolare rosso o in prossimità di elementi
 +di colore rosso. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Puglia
 +fin dalla seconda metà del 1500, quando a Monopoli in un atto di
 +compravendita viene citato in qualità di venditore tale Antonio
 +Lorusso.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSA
 +<br>LOSSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losa sembra essere tipico della zona tra Bergamo, Lecco e Milano, Lossa,
 +assolutamente estremamente raro, sembrerebbe o lombardo o piemontese, è
 +comunque un cognome antico visto che già dal 1580 troviamo a Torino
 +un certo Losa Bartolomeo in qualità di rappresentante della città
 +e, nel 1640 con la stessa carica si trova il Cav. Aleremo Losa. Potrebbe
 +derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">losa</font></i>
 +(<i><font color="#999999">pietra</font></i>) o dall'aferesi di toponimi
 +come Mandolossa (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losano è un cognome tipico del torinese, di Torino, Pinerolo e Roletto,
 +potrebbe derivare da una modificazione del nome romano <i><font color="#3366FF">Lusianus</font></i>,
 +attribuito a liberti della <i><font color="#3366FF">Gens Lusia</font></i>,
 +di cui abbiamo antiche tracce nel vercellese, ad esempio, nell'antica chiesa
 +di S.Agnese a Vercelli, ora distrutta, era conservato un sarcofago di epoca
 +romana dove si poteva leggere: ""<font color="#FF0000">Lusiae Valentinae</font><font color="#CC33CC">
 +honestissimae pudicissimae C.Arbussonius Candidus coniugi</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO SAPIO
 +<br>LOSAPIO
 +<br>LOSAPPIO
 +<br>LO SAVIO
 +<br>LOSAVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losapio è specifico di Bisceglie e Corato nel barese, Losappio è
 +caratteristico di Andria in particolare e di Barletta nel barese, Lo Sapio
 +è tipico del napoletano, di Marigliano e Somma Vesuviana, Losavio
 +è tipico del barese meridionale, brindisino e tarantino,&nbsp; Lo
 +Savio è specifico di Taranto, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +originato dall'essere stato il capostipite persona di grande rispetto,
 +facente parte dei decani maggiorenti della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO SARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Sardo ha un ceppo a Roma, uno piccolissimo a Napoli, uno nel cosentino,
 +in particolare a Cetraro, ed uno in Sicilia nell'agrigentino a Cammarata,
 +Canicattì, San Giovanni Gemini, Palma di Montechiaro e Racalmuto,
 +con presenze significative anche a Palermo ed a Bompensiere nel nisseno,
 +l'origine del cognome sembrerebbe essere legata alla provenienza dei capostipiti
 +dall'isola sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO SCALZO
 +<br>LOSCALZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Scalzo, molto molto raro, tipicamente siciliano, ha piccoli ceppi a
 +Bivona nell'agrigentino, a Catania, a Vittoria nel ragusano ed a San Fratello
 +nel messinese, Loscalzo ha ceppi in Basilicata nel materano ad Accettura,
 +Oliveto Lucano e Matera, a Potenza, ed a Taranto, questi cognomi potrebbero
 +derivare da soprannomi (<font color="#CC33CC">vedi SCALZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loschi ha un ceppo nel trevigiano e nell'udinese, uno nel piacentino ed
 +uno nel modenese, potrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Losk</font></i>,
 +a sua volta derivato dal vocabolo <i><font color="#3333FF">losk </font></i>(<i><font color="#666666">cuoio,
 +pelledura, resistente</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Loschi ha un ceppo principale nel modenese, ed è
 +diffuso in tutta l'Emilia occidentale, nel parmense, nel piacentino e nel
 +reggiano. Ha un ceppo importante anche nel Veneto, nel trevigiano, e in
 +Friuli Venezia Giulia. A bassa frequenza è diffuso anche in Lombardia,
 +nel milanese e nel mantovano, e in Piemonte. Il cognome Losco ha un ceppo
 +principale nel napoletano, e uno secondario nel romano. Un ceppo più
 +piccolo potrebbe essere radicato anche nel milanese. Il cognome Loschi
 +potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">Luscus</font></i>
 +(probabile contrazione di <i><font color="#3333FF">Luce-Captus</font></i>)
 +che significa letteralmente '<i><font color="#666666">cieco da un occhio</font></i>'.
 +<i><font color="#3333FF">Losco</font></i> è attestato anche come
 +nome personale: Losco Caldogno fu un aristocratico vicentino e ricco commerciante
 +di seta vissuto nella prima metà del 1500. Esempio di questa cognomizzazione
 +è il pittore carpigiano Bernardino Loschi (1460 - 1540) che si firmava
 +in latino 'Berdardinus Luscus'. Altro esempio di questa cognomizzazione
 +è il vicentino Antonio Loschi (1368-1441), umanista, letterato e
 +diplomatico vicino ai Visconti di Milano. Antonio Loschi (talvolta scritto
 +Luschi) fu probabilmente membro di una nobile famiglia Loschi discendente
 +dal condottiero Bartolomeo Branzo de' Loschi, famiglia che ebbe un ruolo
 +di primo piano nella storia di Vicenza. Lucius Atilius Luscus fu un tribuno
 +militare del primo secolo avanti Cristo. Luscus era anche un cognomen diffuso
 +tra i romani. Dal termine latino Luscus potrebbe derivare anche il cognome
 +Luschi (vedi Luschi) diffuso prevalentemente in Toscana, soprattutto nel
 +livornese e nel pisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO SCHIAVO
 +<br>LO SCHIAVONE
 +<br>LOSCHIAVO
 +<br>LOSCHIAVONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Schiavo ha un ceppo nel napoletano a Napoli e
 +Castellammare di Stabia e nel salernitano a Castellabate ed Angri, in Calabria,
 +soprattutto nel reggino, ed in Sicilia a Messina, Lipari, Santa Teresa
 +di Riva ed Antillo, ed a Catania, Loschiavo, più raro, ha un ceppo
 +a Modugno nel barese, uno a Matera e nel reggino a Taurianova, Lo Schiavone
 +è quasi unico, Loschiavone, estremamente raro parrebbe di Noicattaro
 +(BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Lo Schiavo, presente da nord a sud del paese,
 +è più tipicamente meridionale, con ceppi maggiori nel messinese,
 +nel catanese, nel vibonese, nel reggino, nel napoletano e nel salernitano,
 +Loschiavo, meno comune del precedente, si riscontra maggiormente nel barese,
 +nel materano e nel reggino, Lo Schiavone e Loschiavone, rarissimi, sembrano
 +essere entrambi originari del barese, tutti questi cognomi derivano o dal
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Schiavo</font></i>
 +o dallo stesso termine <i><font color="#3366FF">schiavo</font></i>,
 +che in origine significava semplicemente <i><font color="#3366FF">slavo</font></i>
 +nativo o proveniente dai paesi slavi; storicamente, invece, il significato
 +attuale di servo nasce in seguito a una lunga guerra condotta da Ottone
 +il Grande e i suoi successori contro i popoli slavi, in cui molti prigionieri
 +di questi paesi, appunto, vennero dapprima spartiti fra i guerrieri dell'impero
 +germanico e quindi ridotti in stato di schiavitù (così che,
 +nel tempo, il termine schiavo assunse il significato di servo per antonomasia).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO SCIALE
 +<br>LOSCIALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Sciale è una forma alterata, probabilmente da un errore di trascrizione,
 +del cognome Losciale, che è specifico di Bisceglie con presenze
 +significative anche a Trani e Barletta, dovrebbe derivare dal nome di una
 +contrada del comune di Monopoli, che ha preso il nome dall'antica <i><font color="#3366FF">masseria
 +Losciale</font></i>, che dovrebbe il suo nome all'antico nome <i><font color="#3366FF">Loscius</font></i>,
 +di origini sannite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losco è un cognome tipicamente campano, dell'avellinese, di Atripalda
 +ed Avellino, del napoletano, di Napoli, Torre Annunziata e Boscoreale,
 +e di Benevento, si dovrebbe trattare di un cognome attribuito a trovatelli,
 +per i quali i funzionari delle istituzioni che li avevano accolti, avevano
 +fatto forse riferimento all'aspetto di chi li aveva abbandonati, ma in
 +alcuni casi potrebbe anche trattarsi di forme aferetiche di ipocoristici
 +dialettali di nomi greci come <i><font color="#3366FF">Aetolos</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Aischylos</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Attalos</font></i> o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Loseto è specifico di Bari, dovrebbe derivare dal nome di un quartiere
 +della periferia di Bari, chiamato appunto Loseto, italianizzazione di <i><font color="#3333FF">Lusitum</font></i>,
 +suo nome nel XII° secolo, quando era un Comune a se stante, caratteristica
 +che perse con un Regio Decreto del 1937, per diventare una frazione del
 +Comune di Bari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSI
 +<br>LOSO
 +<br>LOSS
 +<br>LOSSI
 +<br>LOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losi, oltre al grosso nucleo lombardo emiliano, ha ceppi in Toscana, in
 +Liguria e nella Sicilia orientale, Loss è tipico del Trentino, di
 +Canal San Bovo e Fiera di Primiero soprattutto, Lossi ha un piccolo ceppo
 +nel basso bresciano ed uno nel lucchese, Loso, quasi unico, parrebbe campano,
 +Losso ha un ceppo tra le province di Bolzano e Belluno ed uno nel cosentino,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lossus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel 1500: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Lossus</font><font color="#CC33CC">
 +me puerum docuit, quem tabida pestis hulcere septeno conficit emeritum....</font>",
 +ma è pure possibile una derivazione da forme aferetiche di nomi
 +medioevali latini come <i><font color="#3366FF">Colossus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere del bergamasco
 +e probabilmente derivare dal toponimo Osio Sopra (BG) o Osio Sotto (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Losno è specifico di Albenga e Vendone nel savonese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome ligure che potrebbe venire dal dialetto genovese antico '<i><font color="#3333FF">losno</font></i>'
 += <i><font color="#666666">baleno, lampo</font></i>. Questa voce dialettale
 +è comune in tutto il nord: p. es. a Modena si dice '<i><font color="#3333FF">lòsna</font></i>',
 +come del resto anche in antico lombardo e anche '<i><font color="#3333FF">lusnèda</font></i>'
 +per dire '<i><font color="#666666">lampo</font></i>'; in piemontese 'slussié'
 += balenare, ecc. Ovviamente tutte queste voci derivano dal latino <i><font color="#3333FF">lux</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">lucis</font></i> = <i><font color="#666666">luce</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOSTUZZI
 +<br>LOSTUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lostuzzi è quasi unico, dovrebbe trattarsi di una form alterata
 +del cognome Lostuzzo, che è specifico di Buia nell'udinese, dovrebbero derivare da italianizzazioni del cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Lostič</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO STRANGIO
 +<br>LOSTRANGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Strangio è praticamente unico, Lostrangio è estremamente
 +raro, sicuramente meridionali, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine diialettale meridionale <i><font color="#3366FF">strangio</font></i>
 +(<i><font color="#999999">estraneo, straniero</font></i>), attribuito forse
 +al capostipite in quanto straniero, o comunque perchè proveniente
 +da una diversa località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTARI
 +<br>LOTARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lotari è quasi unico, Lotario, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +siciliano, ma con un piccolissimo ceppo anche nel cuneese, Lotteri, sicuramente
 +lombardo, ha un ceppo a Treviglio nel bergamasco, con significative presenze
 +anche a Milano e Cremona, dovrebbero derivare dal nome medioevale franco
 +<i><font color="#3366FF">Lotharius</font></i>, ricordiamo Lotario I (829-855)
 +imperatore e Re dei Franchi, della cui morte leggiamo negli <i><font color="#3366FF">Annales
 +Marbacenses</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Anno domini DCCCLV </font><font color="#FF0000">Lotharius</font><font color="#CC33CC">
 +imperator, relicto mundo divisoque regno inter filios, monachum se Brumie
 +fecit et non multo post migravit ad Dominum.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO TAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Tauro è tipicamente siciliano del catanese, di Militello in Val
 +di Catania, San Michele di Ganzaria ed Aci Catena, dovrebbe derivare da
 +capostipiti il cui nome fosse stato <i><font color="#3333FF">Taurus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TAURI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Foggia,
 +Bari e Potenza, dovrebbe derivare dal praenomen latino Titus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lotta ha un ceppo in Sardegna a San Vero Milis e Bonarcado nel Medio Campidano
 +ed a San Gavino Monreale nell'oristanese, un ceppo in Sicilia nel trapanese
 +a Salemi e Trapani, a Messina ed Agrigento, presenta inoltre un ceppo,
 +il più consistente, nel tarentino a Taranto, Monteiasi, Leporano
 +e Grottaglie, potrebbe derivare da forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Carlotta</font></i>,
 +o da ipocoristici di nomi come <i><font color="#3333FF">Paola</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Orsola</font></i>., il ceppo della Sicilia occidentale
 +potrebbe anche derivare da una forma aferetica del nome del paese di Caltabellotta
 +nell'agrigentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTTAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lottaroli è tipico di Milano e di Casalpusterlengo e Tavazzano nel
 +lodigiano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale lodigiano <i><font color="#3333FF">lottarol</font></i>,
 +originato dal termine meneghino <i><font color="#3333FF">lottirö</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gestore di un botteghino del lotto</font></i>),
 +probabilmente indicando che questa fosse l'attività del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTTERI
 +<br>LOTTERIO
 +<br>LOTTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lotteri, sicuramente lombardo, ha un ceppo a Treviglio nel bergamasco,
 +con significative presenze anche a Milano e Cremona, Lotterio, sempre lombardo,
 +è tipico del milanese, soprattutto di Legnano e Milano, Lottero
 +è specifico della fascia che comprende il torinese, l'astigiano,
 +l'alessandrino e soprattutto il genovese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Loterius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Lotterius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un atto pisano del 1108: "<font color="#CC33CC">...Pro
 +regno meo et vita quam recuperavi cum grandi honore atque victoria, auxiliante
 +atque concedente omnipotente Deo , et michi subvenientibus et fortissime
 +adjutorium praebentibus nobilissimi et fortissimi cives iam dictae civitatis
 +pisanae; scilicet Gerardus, qui dicitur Gaetanus, filius Ugonis; et </font><font color="#FF0000">Lotterius</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Ioannis, et Indelbrandus filius Sibillae...</font>", e anche in
 +un atto del 1179 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...Peregrinus iuratus
 +testatur se fuisse cum Dothone et Teutaldo de plebe ad rasonandum alodium
 +quod illi de Calcaria habebant in clauso Bonizonum, et dicit quod alodium
 +erat a meridiei parte clausi tantum iuxsta viam; interogatus de quantitate,
 +respondit se non recordari, et credit fuisse plus .L. tabulis et minus
 +.LX., et dicit se audisse a Bonizo quod ipse tenebat de terra Ruzinasca,
 +set non dixit sibi quantam, et dicit quod Iohannes accepit suam partem
 +predicti alodii et </font><font color="#FF0000">Loterius</font><font color="#CC33CC">
 +et frater suam....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOTTI
 +<br>LOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lotti ha un nucleo primigenio in Toscana, ma non sono da escludersi ceppi
 +in provincia di Brindisi ed in Emilia e Romagna, Lotto sembrerebbe tipico
 +veneto con un nucleo tra vicentino e padovano ed uno nel bellunese, ma
 +è presente anche un ceppo autoctono in Sardegna nella zona di Villagrande
 +Strisaili (NU), le ipotesi di derivazione sono ovviamente moltepici e differenziate,
 +esistendo più ceppi originari, ma la più accreditata è
 +la provenienza dall'aferesi di nomi come: Paolotto, Lancillotto, Galeotto
 +ecc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO TUFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Tufo, molto molto raro, è tipico dell'alto cosentino, anche se
 +si trovano tracce ottocentesche nel valentiano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato probabilmente dal fatto di essere il capostipite un
 +cavatore di pietra tufacea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO TURCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Turco è tipicamente siciliano, del messinese, di Taormina, Messina,
 +Letojanni e Giardini Naxos, con presenze significative anche a Catania,
 +deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Turcus</font></i> derivato
 +dall'etnico turco (<font color="#CC33CC">vedi TURCHI</font>), il prefisso
 +<i><font color="#3366FF">Lo</font></i> è da considerarsi come un
 +indicatore di rispetto, indicando cioè che ci si sta riferendo ad
 +un particolare ed importante Turco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOUVIER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Louvier, assolutamente rarissimo in Italia, è specifico dell'udinese,
 +del goriziano e del triestino, dovrebbe derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Louvier</font></i>,
 +che potrebbe derivare dall'antico termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">louvier</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cacciatore di lupi</font></i>) o da toponimi
 +come Louviers, Louviere o Louvieres, tutti ben rappresentati in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del potentino, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Vaglio Basilicata nel potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVAGNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lovagnini, abbastanza raro, è tipico di Pavia e del pavese e di
 +Lodi, dovrebbero derivare dalla forma etnica dialettale del paese di Lavagna
 +di Comazzo nel lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVATI
 +<br>LOVATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lovati.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="58"><font size="-1">Lovati è decisamente proprio del milanese, Lovato è tipico
 +veneto, delle province di Verona, Vicenza e Padova, derivano dal cognomen
 +latino Lupus attraverso il nome medioevale Lupatus e poi Lupato quindi
 +Lovato. Esistono tracce già dal 1300, dove troviamo, a Padova, un
 +Lovato de' Lovati (1240-1309) scrittore e poeta, nel milanese nella seconda
 +metà del 1500 elencato tra i Patrizi milanesi troviamo Giovanni
 +Battista Lovati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO VECCHIO
 +<br>LOVECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Vecchio ha due piccoli ceppi in Puglia a Latiano nel brindisino ed a
 +San Giovanni Rotondo nel foggiano, ma il nucleo principale è in
 +Sicilia, a Messina, Palermo, Monreale e Gangi nel palermitano, ed a Catania
 +e Paternò nel catanese, Lovecchio è tipicamente pugliese,
 +molto diffuso soprattutto nel barese e nel tarentino, ma anche nel foggiano,
 +nel brindisino e nel materano, dovrebbero derivare da soprannomi stanti
 +ad indicare la famiglia di un particolare vecchio, probabilmente una persona
 +di riguardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00lovera.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="77"><font size="-1">Tipico del Piemonte occidentale, dovrebbe derivare da un arcaico vocabolo
 +per lupo, in alcuni casi può anche essere collegato al toponimo
 +Lovera di Bonvicino (CN), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel 1600 con Giampietro Lovera, Signore di Castiglione Falletto e Vignolo
 +(CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO VERCIO
 +<br>LOVERCIO
 +<br>LO VERSO
 +<br>LOVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lovercio e Lo Vercio, assolutamente rarissimi, sembrerebbero del messinese,
 +Loverso sembra tipico del reggino, di Laureana di Borrello e di San Pietro
 +di Caridà, Lo Verso è decisamente palermitano, dovrebbero
 +tutti derivare da soprannomi originati dalla caratteristica del capostipite
 +di essere guercio, quindi starebbero ad indicare quelli del guercio, la
 +famiglia del guercio, attraverso modificazioni dialettali della parola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO VERRO
 +<br>LOVERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Verro è quasi unico, Loverro è tipico del barese, di Bitetto,
 +Cassano delle Murgie e Modugno, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal termine <i><font color="#3333FF">verro</font></i> (<i><font color="#666666">maschio
 +del maiale da monta</font></i>), forse attribuito ad un capostipite molto
 +prolifico, meno probabile una connessione con il cognomen latino <i><font color="#3333FF">Verres</font></i>.&nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche VERRE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVINI
 +<br>LOVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lovini è praticamente unico, Lovino è tipico del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Lovini, quasi unico, si riscontra esclusivamente nel nord, Lovino,
 +molto più diffuso del precedente, è tipico per lo più
 +del barese, ma è presente a bassissima frequenza un po' in tutto
 +il paese, per entrambi questi cognomi si possono pensare ad almeno due
 +origini. Per quanto riguarda i ceppi settentrionali, Lovini e Lovino derivano
 +dal diminutivo del nome Lovo, variante arcaica o dialettale del più
 +comune Lupo: si tratta di uno di quei nomi (piuttosto comuni un tempo)
 +ripresi dal mondo animale, come ad esempio Leone, Orso, Gatto, Cane, etc.;
 +il lupo, d'altronde, era un animale molto caro anche alla mitologia germanica
 +e questo spiega perché, presso i popoli nordici, fosse molto diffuso il nome Wolf, cioè Lupo. Per quanto
 +riguarda invece i ceppi meridionali delle famiglie Lovino (e soprattutto
 +per il ceppo barese), il cognome dovrebbe trarre origine dal termine vino,
 +ad indicare o un nome di mestiere attribuito ai capostipiti (forse dei
 +vignaioli o dei produttori di vino) oppure un soprannome dovuto a delle
 +loro particolari abitudini (forse perché persone dedite al bere).
 +Questa ipotesi, in effetti, è avvalorata dalla presenza di parecchie
 +famiglie Vino proprio nel barese, cosicché pare che Lovino non sia
 +nient'altro che una variante di Vino: il prefisso Lo, che in questo caso
 +va inteso come l'articolo il, è molto frequente nei cognomi del
 +sud Italia e la stessa unione dell'articolo e del sostantivo in molti di
 +questi cognomi non è affatto rara (si possono citare tantissimi
 +esempi, quali Lorusso, Larussa, Lorizzo, Larizza, Lobello, Labella, Logatto,
 +Lagatta, etc).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LOVISA
 +<br>LOVISE
 +<br>LOVISETTI
 +<br>LOVISETTO
 +<br>LOVISI
 +<br>LOVISINI
 +<br>LOVISO
 +<br>LOVISON
 +<br>LOVISONE
 +<br>LOVISONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lovisa è specifico della zona tra trevisano e soprattutto pordenonese,
 +in particolare di Azzano Decimo, Cavasso Nuovo, San Giorgio della Richinvelda,
 +Maniago e Chions nel pordenonese, Lovise, estremamente raro, è del
 +vicentino, Lovisetti, molto molto raro, è dell'area lombardo, piemontese,
 +Lovisetto è tipicamente veneto, di Padova, Tombolo e Cittadella
 +nel padovano, di Silea, Treviso, Roncade e Monastier di Treviso nel trevisano,
 +di Vicenza, Costabissara e Thiene nel vicentino e di Venezia, con un ceppo
 +anche a Fondi nel latinense, probabile frutto dell'emigrazione veneta in
 +occasione della bonifica Pontina, Lovisi ha un piccolo ceppo nel verbanese,
 +uno piccolissimo in Toscana ed uno più consistente nel salernitano
 +a Casaletto Spartano, Torraca, Casalbuono, Caselle in Pittari e Montesano
 +sulla Marcellana, Lovisini, quasi unico, sembrerebbe veneto, Loviso, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe della zona tra salernitano e potentino, Lovison
 +è senz'altro veneto, del padovano, a Padova, Piazzola sul Brenta,
 +Rubano, Villafranca Padovana e Campodoro, e del vicentino, a Vicenza, Mason
 +Vicentino, Fara Vicentino e Thiene, Lovisone è piemontese, di Asti
 +e Castell'Alfero nell'astigiano e di Torino, Lovisoni, quasi unico, sembrerebbe
 +friulano, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche o accrescitive, anche dialettali, da forme aferetiche
 +alterate del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Alovisius</font></i>,
 +da cui è derivato <i><font color="#3333FF">Alvise</font></i>, una
 +forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Luigi</font></i>, di questo
 +nome abbiamo un esempio d'uso nel 1500 in un atto a Trento: "<font color="#CC33CC">...Magister
 +</font><font color="#FF0000">Alovisius Cenagus</font><font color="#CC33CC">
 +sartor, dictus etiam sutor...</font>", ma non si può escludere che
 +in qualche caso possa derivare da soprannomi dialettali veneti con il significato
 +di <i><font color="#666666">lupacchiotto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LO VUOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lo Vuolo è specifico di Paternopoli nell'avellinese, potrebbe derivare
 +da una dialettizzazione del nome germanico <i><font color="#3333FF">Wallon</font></i>, basato sulla
 +radice germanico medioevale <i><font color="#3333FF">walah</font></i> (<i><font color="#666666">straniero</font></i>),
 +o da un soprannome basato sullo stesso termine germanico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUBATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico della zona a nord di Mondovì (CN) tra Carrù
 +e Magliano delle Alpi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUBRANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra Caserta
 +e Napoli, non improbabile una derivazione gotica, per aferesi da nomi appunto
 +gotici come <i><font color="#3333FF">Adubrano</font></i> o <i><font color="#3333FF">Alubrano</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lubrano è un cognome frequentissimo in Campania ma presente
 +anche nel resto d'Italia. Viene probabilmente dal lat. '<i><font color="#3333FF">delubrum</font></i>'
 += <i><font color="#666666">tempio</font></i>. Da esso, per aferesi, "<i><font color="#3333FF">Lobra</font></i>"
 +e varianti vocaliche. A Massalubrense (NA) la chiesa di "Santa Maria della
 +Lobra" sorgeva infatti su un tempio pagano e '<i><font color="#3333FF">lubrense</font></i>'
 +era stato dapprima attributo del vescovo locale. Altra interpretazione:
 +formato dal toponimo Lubiana, adattamento e variante fonetica italiani
 +dello sloveno Ljubljana [pronome l'ubl'ana], capitale della Slovenia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUC
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luc, estremamente raro, è tipicamente friulano, di Codroipo in particolare,
 +dovrebbe derivare da una forma tronca dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>,
 +nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCA
 +<br>LUCA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luca è diffusissimo in Sicilia, soprattutto nel messinese e catanese,
 +con un ceppo importante anche a Palermo, ha un ceppo anche nel leccese,
 +uno nel Piceno ed uno nell'udinese ed a Trieste, Lucà è tipicamente
 +calabrese diffuso a Petilia Policastro (KR) e Ciro` Marina (KR) e nel reggino
 +a Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica e Bianco, dovrebbero derivare
 +da <i><font color="#3366FF">Loukàs</font></i> la forma greca del
 +nome dell'evangelista Luca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCADAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucadamo, molto molto raro, è tipico di Calitri e Sant'Angelo dei
 +Lombardi nell'avellinese, potrebbe derivare dal nome composto portato dal
 +capostipite, formato dai nomi <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Adamo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCANERA
 +<br>LUCANERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Lucanera che Lucanero sono assolutamente rarissimi, originari della
 +provincia di Macerata, potrebbero derivare da soprannomi originati dall'attività
 +di produttori di salsicce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCANI
 +<br>LUCANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucani ha un ceppo nell'aretino ad Arezzo e Castiglion Fiorentino ed uno
 +a Roma e Sant`Angelo Romano (RM), Lucano ha un ceppo a Venezia ed uno a
 +Caulonia e Roccella Ionica nel reggino, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Lucanus</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome lo scrittore latino Marcus Annaeus Lucanus (39 - 65), non si può
 +escludere che possano anche derivare dall'etnico della Lucania o Basilicata.Lucani ha un ceppo nell'aretino ad Arezzo e Castiglion Fiorentino ed uno
 +a Roma e Sant`Angelo Romano (RM), Lucano ha un ceppo a Venezia ed uno a
 +Caulonia e Roccella Ionica nel reggino, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Lucanus</font></i>, ricordiamo con questo
 +nome lo scrittore latino Marcus Annaeus Lucanus (39 - 65), non si può
 +escludere che possano anche derivare dall'etnico della Lucania o Basilicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucania ha un ceppo nel napoletano a Roccarainola e Pomigliano d'Arco,
 +ed uno in Sicilia a Palermo e Lercara Friddi nel palermitano, si dovrebbe
 +trattare di un indicatore di provenienza, indicando che il capostipite
 +provenisse da quella regione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCARDI
 +<br>LUCARDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucardi, molto raro, ha presenze nell'alessandrino e genovese ed un piccolo
 +ceppo nell'udinese, a Montenars in particolare, Lucardini, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del pavese, potrebbero derivare, direttamente o
 +tramite una forma ipocoristica, in qualche caso dal nome del borgo di Lucardo
 +in Val d'Elsa, ma la cosa più probabile è che derivino dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lucardus</font></i>, un adattamento
 +dal nome franco <i><font color="#3333FF">Leocard</font></i> o del nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Luckhard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCARELLI
 +<br>LUCARELLO
 +<br>LUCARINI
 +<br>LUCARINO
 +<br>LUCCARELLI
 +<br>LUCCARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucarelli è molto diffuso in tutto il centro, in Molise, Campania,
 +Puglia e Basilicata, Lucarello è praticamente unico, Lucarini è
 +tipico delle Marche, Umbria e Lazio ed alta Toscana, con un ceppo anche
 +nel genovese, Lucarino, estremamente raro, parrebbe della zona tra iserniese
 +e Lazio, Luccarelli è decisamente pugliese, del tarentino, di Crispiano,
 +Massafra, Grottaglie, Taranto e Statte, con un piccolisimo ceppo nel cosentino
 +ed uno ad Acireale nel catanese, Luccarini è tipico della zona che
 +comprende il bolognese, il modenese ed il lucchese, con presenze anche
 +nel pesarese ed anconetano e nel romano, dovrebbero tutti derivare da forme
 +ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>
 +a sua volta derivato dal greco <i><font color="#3333FF">Lukas</font></i>.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Trevi nel perugino
 +nel 1400 con il mastro tipografo Costantino di ser Giovanni Lucarini, e
 +a Perugia, dove nell'elenco degli scolari della locale università
 +dell'anno 1559 è citato un Cesar Lucarinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCAS
 +<br>LUKAN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lukan è ormai quasi estinto, Lucas è concentrato a Trieste
 +e nel triestino, derivano entrambi dalla forma slovena del nome Luca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCATINI
 +<br>LUCATINO
 +<br>LUCATTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucatini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere sparute presenze in
 +Emilia e nel centro Italia, Lucatino è unico, potrebbe trattarsi
 +di forme alterate del cognome <i><font color="#3333FF">Lucarini</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LUCARELLI</font>), ma potrebbero benissimo,
 +e più probabilmente, essere forme contratte a seguito di errori
 +di trascrizione del cognome Lucattini, che è ben presente in Toscana
 +e nel viterbese, e che dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del
 +nome latino <i><font color="#3333FF">Lucatius</font></i>, ricordiamo con
 +questo nome il console romano Lucatius Catulus che nel 241 a. C. combattè
 +la battaglia delle isole Egadi contro Cartagine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucato è tipicamente veneto, di Piombino Dese, Correzzola e Loreggia
 +nel padovano, di Montorso Vicentino, Cornedo Vicentino e Valdagno nel vicentino
 +e di Morgano, Resana, Castelfranco Veneto e Castello di Godego nel trevisano,&nbsp;
 +si dovrebbe trattare di una caratteristica forma patronimica tipicamente
 +veneta, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> sta per
 +<i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCA
 +<br>LUCCHETTA
 +<br>LUCCHETTI
 +<br>LUCCHI
 +<br>LUCCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucca sembrerebbe avere più nuclei, uno nel casertano, uno nel milanese,
 +varesotto e comasco ed altri nel Veneto, Lucchetta ha un ceppo principale
 +veneto tra trevisano e veneziano, con ceppi secondari, sempre di origine
 +veneta, anche nel latinense, presenta anche un ceppo originario a Montalto
 +Uffugo (CS) e Cosenza, Lucchetti potrebbe essere dell'Italia centrale,
 +Lucchi è tipico dell'Emilia e Romagna, ma presenta un ceppo anche
 +tra trentino e veronese,&nbsp; Lucchini dovrebbe essere invece del lombardo-veneto.
 +L'origine di questi cognomi è diversificata, ma riconducibile a
 +due fonti principali, che sono variazioni del nome Luca e modificazioni
 +derivanti dal toponimo Lucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCETTI
 +<br>LUCETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luccetti, assolutamente rarissimo, è specifico di Massa, Lucetti,
 +non molto raro, è specifico della zona tra carrarese e livornese,
 +di Carrara in particolare, di Livorno e di Massa, dovrebbero derivare da
 +forme ipocoristiche del nome Luca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCHESE
 +<br>LUCCHESI
 +<br>LUCHESSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Lucchese che Lucchesi sono presenti a macchia di leopardo in tutt'Italia,
 +ma Lucchesi è più propriamente toscano, dove è presente
 +anche la forma alterata Luchessi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata o nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Lucchese</font></i>
 +o direttamente nell'etnico della città di Lucca, in Toscana; nel
 +caso dei ceppi siciliani, tuttavia, è anche probabile una connessione
 +con la città di Lucca Sicula, in provincia di Agrigento (fino al
 +1863, infatti, questa città era chiamata semplicemente Lucca). Dal
 +punto di vista storico, comunque, tracce del nome Lucchese si trovano a
 +Siena nel corso del '200, con personaggi come Lucchese di Bencivenne, Lucchese
 +d'Ugolino, Lucchese di Peruscino, Lucchese di Gianni da Ovile, etc. Per
 +quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi etnici ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCI
 +<br>LUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00lucci.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="42" height="50"><font size="-1">Lucci è diffuso in tutto il centro ed in provincia di Caserta, potrebbe
 +avere un ceppo secondario in provincia di Milano, Luccio, molto più
 +raro, sembrerebbe specifico del napoletano, di Torre del Greco, la derivazione
 +è dubbia, in quanto potrebbero derivare da soprannomi legati ad
 +episodi riguardanti dei pesci, cosa non molto probabile, o derivare da
 +alterazioni dialettali del nomen latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni suggerite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Oltre al già menzionato praenomen latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>,
 +secondo altra ipotesi il cognome Lucci potrebbe derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Luccius</font></i> (forma arcaica: <i><font color="#3333FF">Lucceius</font></i>),
 +attestato in età imperiale come cognome. Molti linguisti considerano
 +infatti Lucius e Luccius due nomi distinti e separati (A. E. Castellani
 +Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza 1946-1976, 1980 p.
 +97). Questa ipotesi potrebbe riguardare soprattutto i ceppi del centro-sud;
 +la presenza del cognome Luccius (Lucceius) in epoca romana è infatti
 +attestata (M. R. Torelli, Benevento romana, 2002 p. 396) in Campania (Pompei,
 +Capua, Pozzuoli, Cuma, Benevento), a Sulmona (Abruzzo), a Lucera (Puglia),
 +mentre testimonianze di una <i><font color="#3333FF">gens Luccia</font></i>
 +sono state ritrovate anche ad Ascoli (Marche), nei pressi di Orte e a Cassino
 +(Lazio).  Come terza ipotesi, oltre ai nomi latini Lucius e Luccius, il cognome Lucci
 +potrebbe anche derivare da Luccio in quanto aferesi dei vezzeggiativi <i><font color="#3333FF">Bertoluccio,
 +Bartaluccio, Paoluccio, Belluccio, Carluccio, Nicoluccio</font></i>. Vezzeggiativi
 +che hanno dato vita a forme cognominali come Bertolucci, Bartalucci, Paolucci,
 +Bellucci, Carlucci, Nicolucci etc... Non si può escludere l'ipotesi
 +che il cognome Lucci possa anche derivare da alcuni toponimi presenti nell'Italia
 +centrale tra la Toscana, le Marche, l'Umbria e il Lazio (considerando che
 +in alcuni casi potrebbe essere vero il contrario, il toponimo derivato
 +dal cognome): Monte Luccio ai confini tra la provincia di Arezzo e quella
 +di Pesaro-Urbino,&nbsp; Montelucci (Pergine valdarno, Arezzo), Luccimburgo
 +(antico nome di Lucemburgo nel comune di Sestino, Arezzo), Lucciano (Quarrata,
 +Pistoia), Lucciana (Casole d`Elsa, Siena), Villa Lucci frazione di Leonessa
 +(Rieti) ai confini con la provincia di Perugia, Lucciano (Pieve Torina,
 +Macerata). Tutte queste ipotesi giustificano la diffusione del cognome
 +Lucci nella penisola, presente nell'Italia settentrionale con ceppi nel
 +milanese e nel torinese, nell'Italia centrale con ceppi in Toscana, in
 +Umbria, nelle Marche e il grande ceppo laziale, e nell'Italia centro-meridionale
 +con il ceppo abruzzese e quello della Campania settentrionale. Esempi storici
 +di questa cognominizzazione sono il pittore fiorentino Filippo Lucci attivò
 +nel 1780 a Firenze e autore dei ritratti del granduca Pietro Leopoldo e
 +della moglie Maria Luisa d'Asburgo Lorena, conservati nella Galleria d'Arte
 +Moderna di Palazzo Pitti. Altri esempi storici sono il beato Antonio Lucci
 +(1682-1752) nato ad Agnone (Isernia) e vescovo di Bovino appartenente all'Ordine
 +dei Frati Minori Conventuali, e il nobile di Cortona (Arezzo) Niccolò
 +Lucci canonico della Collegiata di San Eustachio a Roma al quale è
 +dedicata la parte seconda dell'opera del fiorentino Giovan Battista Clemente
 +Nelli (1725-1793) intitolata "Vita di Galileo Galilei" pubblicata a Losanna
 +nel 1793.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luccini ha un piccolo ceppo lombardo nel cremonese a Cremona e Castelleone,
 +ed un ceppo tra spezzino e massese, a Licciana Nardi nel massese in particolare,
 +un'ipotesi ne propone un'origine francese dal borgo medioevale di <i><font color="#3333FF">Luccinus</font></i>,
 +l'attuale Lucenay nei pressi di Lione, ma la cosa più probabile
 +è che possa trattarsi di una derivazione da una forma ipocoristica
 +del nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Lucinus</font></i>, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso negli atti di un processo criminale del 1630 svoltosi
 +a Milano contro un supposto untore: "<font color="#CC33CC">.. Et cum coram
 +dicto D. Præside, et Fis. Torniello fuisset ductus dictus </font><font color="#FF0000">Lucinus</font><font color="#CC33CC">,
 +negavit ipse </font><font color="#FF0000">Lucinus</font><font color="#CC33CC">
 +suo iuramento noscere dictum Plateam, qui Platea dixit, conosco ben io
 +voi, perche sete quello, che mi pagasti li danari à conto del Sig.
 +Gerolamo Turcone, e per segno l'habitatione vostra è quasi per contro
 +alla casa di detto Turcone, e per segno ancora fui condotto à casa
 +vostra dal giovine del Turcone, e là mi pagasti il danaro, che hò
 +deposto nel mio essame. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCITTI
 +<br>LUCITI
 +<br>LUCITO
 +<br>LUCITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luccitti ha un ceppo nell'aquilano a Celano ed Avezzano, ed a Roma e Mentana
 +nel romano, Luciti e Lucitti, praticamente unici, dovrebbero essere forme
 +alterate del precedente, così come il quasi unico Lucito, potrebbero
 +derivare dal nome del paese molisano di Lucito, come potrebbe trattarsi
 +di una forma ipocoristica dialettale del nome latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucco ha un ceppo a Torino ed uno a Napoli, si dovrebbe trattare dell'italianizzazione
 +del cognome provenzale <i><font color="#3333FF">Lucq</font></i>, a sua
 +volta originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">lucus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco sacro</font></i>), forse ad indicare che
 +il capostipite abitasse in prossimità di un querceto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCENTE
 +<br>LUCENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucente è tipico del centrosud peninsulare, Lucenti ha vari ceppi,
 +nel reggiano, nel pesarese, nel teramano, nel romano, nel napoletano e
 +nel ragusano e siracusano, dovrebbero derivare dai nomi medioevali Lucens
 +e Lucente, di cui abbiamo un esempio in una lapide sepolcrale del 1487
 +ad Isernia: "<font color="#CC33CC">Pascasius Garlon alifarum Comes insigni
 +Incliti Ferdinandi Regis Consiliarius, Maiordomusque, ac primis Guardaroba,
 +sibi, adhuc superstiti, ac </font><font color="#FF0000">Lucente</font><font color="#CC33CC">
 +coniugi pudiciss. Ac. Dulciss. Natis pie ac religiose condidit. An. Sal.
 +1487 Kal. Apr</font>", ma è pure possibile una derivazione da nomi
 +di località, come ad esempio Lucente di Caprarica (LE), citata in
 +documenti del 1700 o Lucente nel modenese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCERA
 +<br>LUCERI
 +<br>LUCERINI
 +<br>LUCERO
 +<br>LUCIARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucera ha un ceppo a Biccari e Foggia nel foggiano, con presenze non secondarie
 +anche a Bari, ed un ceppo anche a Palermo ed Agrigento, Luceri, tipico
 +del Salento, è molto diffuso nel leccese, in particolare a Galatina,
 +ma anche a martano, Lecce e San Donato di Lecce, Lucerini, estremamente
 +raro, sembrerebbe abruzzese, Lucero è quasi unico, Luciarini, quasi
 +unico è laziale, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme
 +etniche, dal toponimo Lucera nel foggiano, ma non si può escludere
 +una derivazione, direttamente o tramite ipocoristici, dal nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Lucerius</font></i>, "<font color="#FF0000">Lucerius</font><font color="#CC33CC">
 +dictus est Iuppiter, a luce, quam hominibus praestare putabatur, ut Iuno
 +</font><font color="#FF0000">Luceria</font>.", di origini etrusche il nome
 +potrebbe riferirsi all'antica tribù osca dei <i><font color="#3366FF">Luceres</font></i>
 +o anche riferirsi a <i><font color="#3366FF">Lucerius</font></i> il padre
 +degli dei etruschi, lo <i><font color="#3366FF">Juppiter</font></i> latino
 +(<i><font color="#999999">Giove</font></i>), ricordiamo anche la <i><font color="#3366FF">Gens
 +Luceria</font></i>, così leggiamo nel <i><font color="#3366FF">Liber
 +de civitatis Florentiae famosis civibus</font></i> di Filippo Villani:
 +"<font color="#CC33CC">De </font><font color="#FF0000">Lucerio</font><font color="#CC33CC">
 +Romano Florentinorum Duce.&nbsp; Primus ex nostris qui post conditam civitatem
 +auspiciis bonis spem fecerint urbem nostram aliquando in locum illustris
 +civitatis per rem bellicam evasuram, </font><font color="#FF0000">Lucerius</font><font color="#CC33CC">
 +fuit, qui, ut refert in suis chronicis loannes patruus meus, vir fuit genere
 +nobilis, natione Romanus, natura acer et bellicosus, quique manu, consilioque
 +militaria facinora egregia plura perfecerit. Is conditae Florentiae per
 +Caesarem factus civis, eoque potens, tempore quo idem Caesar, Magnusque
 +Pompeius bellis civilis saeviebant, Caesarianis adhaesit partibus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCESOLE
 +<br>LUCESOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucesole è caratteristico di Ancona, Lucesoli, decisamente più
 +diffuso, è anch'esso tipicamente marchigiano, di Ancona, Camerano
 +ed Osimo nell'anconetano, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale <i><font color="#3333FF">Lucesole</font></i>,
 +attribuito ad un figlio considerato per la famiglia come la luce del sole,
 +quindi bellissimo ed indispensabile, troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +a Gualdo Tadino nel perugino fin dalla fine del 1500, quando li troviamo
 +come castellani del Castello di San Pellegrino, una frazione di Gualdo
 +Tadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCETTO
 +<br>LUCIETTA
 +<br>LUCIETTI
 +<br>LUCIETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucetto, estremamente raro è dell'area vicentino, padovana, dovrebbe
 +trattarsi di un errore di trascrizione del cognome Lucietto, Lucietta,
 +praticamente unico è probabilmente dovuto ad errate trascrizioni
 +di uno dei cognomi successivi, Lucietti, molto raro, ha un piccolo ceppo
 +tra trevisano e bellunese, in particolare a Riese Pio X nel trevisano,
 +Lucietto è caratteristico del padovano, di Galliera Veneta e Piazzola
 +sul Brenta, tutti questi cognomi dovrebbero derivare da una forma ipocoristica
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>, o dal nome
 +della <i><font color="#3333FF">Gens Lucia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCHI
 +<br>LUCHIN
 +<br>LUCHINI
 +<br>LUCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luchi è decisamente toscano, di Firenze, Siena e Monsummano Terme
 +nel pistoiese, Luchin ha un ceppo a Mezzocorona in Trentino ed uno a Badia Polesine nel
 +rovigoto, Luchini ha vari ceppi, uno molto piccolo nel basso trentino,
 +uno friulano a San Giorgio della Richinvelda nel pordenonese, uno nell'area
 +toscana, perugino marchigiana, con massima concentrazione a Massarosa,
 +Camaiore e Capannori nel lucchese, a Firenze ed a Cortona nell'aretino,
 +ed uno a Roma, Luchino, abbastanza raro, è specifico di San Mauro
 +Torinese e Torino, dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici
 +, anche dialettali, dal nome <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Luchi è tipicamente toscano, e ha un ceppo principale
 +tra Siena, Firenze, Prato, Pistoia e Lucca; un ceppo secondario si registra
 +anche in Trentino, dove è presente anche la forma Lucchi (diffusa
 +anche in Emilia Romagna e nel veronese). Luchi potrebbe derivare dal nome
 +personale <i><font color="#3333FF">Luca</font></i> (<i><font color="#3333FF">Lucas,
 +Lucae</font></i> o <i><font color="#3333FF">Luce</font></i>) molto diffuso
 +dall’epoca alto medievale in Toscana, o potrebbe derivare dal
 +nome latino della città di Lucca (<i><font color="#3333FF">Lucas,
 +Lucae</font></i>). Il cognome Luchi viene nominato da Giorgio Vasari nel
 +suo “<i><font color="#3333FF">Vite de' più eccellenti
 +architetti, pittori, et scultori italiani</font></i>” a proposito
 +dell’architetto e scultore fiorentino Luca Fancelli, nato a Settignano
 +nel 1430 circa, che si trasferì a Mantova verso la seconda metà
 +del XV secolo per collaborare con il celebre Leon Battista Alberti: “E
 +in quelli di Mantoa un Luca fiorentino, che abitando poi sempre in quella
 +città e morendovi lasciò il nome, secondo il Filareto, alla
 +famiglia de\' Luchi, che vi è ancor oggi”.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luce ha un piccolo ceppo veneziano, uno nella zona che comprende l'aquilano,
 +il reatino ed il romano, uno nel napoletano ed avellinese ed uno pugliese
 +nel foggiano, barese soprattutto e tarentino, dovrebbe trattarsi di una
 +forma patronimica dove <i><font color="#3333FF">Luce</font></i> sarebbe
 +una forma medioevale latina del genitivo del nome <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>,
 +uso riscontrabile in questo scritto del 1279: "<font color="#CC33CC">...bone
 +memorie dominus frater Latinus natione romanus, cardinalis et sedis apostolice
 +legatus, fundavit ecclesiam Sancte Marie Novelle M°cc° septuagesimo
 +ix° in festo </font><font color="#FF0000">sancti Luce</font><font color="#CC33CC">...</font>",
 +non si può escludere la possibilità che possa anche trattarsi
 +di un matronimico riferito a capostipiti le cui madri si fossero chiamate
 +<i><font color="#3333FF">Luce</font></i>, una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Lucia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCERTI
 +<br>LUCERTINI
 +<br>LUCERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucerti, quasi unico, è del centro Italia, Lucertini ha un ceppo
 +marchigiano, a Fano, Mondolfo e Pesaro nel pesarese ed a Senigallia nell'anconetano,
 +presenze nell'area tra Toscana orientale ed Umbria ed un ceppo a Roma,
 +Lucerto è praticamente unico, dovrebbero derivare, anche tramite
 +un ipocoristico, dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Lucertus</font></i>,
 +un alterato medioevale del nomen latino <i><font color="#3333FF">Lucretius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCI
 +<br>LUCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luci sembra avere molti ceppi in giro per l'Italia, dal reggino e cosentino,
 +all'alto Lazio, al perugino, alla Toscana, alla provincia di Imperia, Lucio
 +è assolutamente rarissimo, derivano dal praenomen latino Lucius
 +di cui abbiamo un esempio in <font color="#3366FF">Vita Tiberi </font>di
 +Svetonio: "<font color="#CC33CC">...Cum praenominibus cognominibusque uariis
 +distingueretur, </font><font color="#FF0000">Luci </font><font color="#CC33CC">praenomen
 +consensu repudiauit...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Luci potrebbe derivare anche dal nome <i><font color="#3333FF">Luca</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Lucas, Lucae</font></i>) oltre che da <i><font color="#3333FF">Lucio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Lucii</font>). Il cognome di una nobile famiglia
 +Luci di Colle Val d'Elsa, con rami a Firenze e Siena, viene fatto discendere
 +da Luca figlio di Berto vissuto nel 1300 e riportato anticamente sia come
 +Luchi (<font color="#CC33CC">vedi Luchi</font>), Lucii e Luci. A questa
 +famiglia appartenne Emilio Luci nato a Colle Val d'Elsa nel 1546, governatore
 +di Siena e podestà di Orvieto. Altri esempi del cognome Luci sono
 +Lodovico di Mondino de' Luci vissuto nel 1300 a Lucca, il giudice Zaccaria
 +de' Luci vissuto nel 1300 a Ferrara. In Toscana il cognome Luci (oggi più
 +tipico del fiorentino, pisano e livornese) potrebbe derivare anche da un
 +toponimo riconducibile a un fondatore di nome Lucius più il suffisso
 +-anus che indica possesso: Luciana di Fauglia (Pisa), Luciana di Vernio
 +(Prato), Luciana di San Casciano (Firenze), Lucciano di Poppi (Arezzo),
 +Castello dei Luci (Pistoia). Inoltre, in Etruria meridionale, tra la bassa
 +Toscana, l'alto Lazio e l'Umbria occidentale, Luvci (etrusco: Luvci, latino:
 +Lucius, umbro: Vuvçis, osco: Luvkis) è attestato sin dal
 +V sec. a.C. come gentilizio etrusco maschile e femminile, in particolare
 +a Tarquinia e Volsinii. Lucius fu anche un praenomen diffuso nel mondo
 +latino. Per il ceppo reggino e cosentino esistono altre ipotesi; la derivazione
 +indiretta dal cognome de Luci (o Lucij) di una famiglia baronale normanna
 +originaria di Lucé in Normandia (Lucé da Lucius) arrivata
 +nell'XI sec. nel sud Italia con Gosbertus de Luci, sposato a una figlia
 +di Ruggero I d'Altavilla, che ebbe in feudo Luzzi nel cosentino a cui dette
 +il nome: Lucius&gt;Lutius&gt;Luzzi. I normanni de Luci sbarcati dopo il 1064
 +in Inghilterra furono artefici della diffusione di cognomi esistenti ancora
 +oggi nel mondo anglo-sassone: Lucy, Luce, Lucey. Secondo altra ipotesi
 +nel reggino e nel cosentino sarebbe l'italianizzazione di cognomi grechi
 +o arbëreshë (arvaniti) arrivati in Calabria dalla fine del XV
 +secolo: Loukis, Lushi, Lluçi. D'altra parte Lluçi in catalano
 +è Lucio, in Germania e Olanda esiste il cognome Lucius (forma antica
 +Luci) e Lučić deriva dai nomi latini Lucas e Lucius.
 +Esempi del cognome Lucio (presente a Venezia, Piemonte, Napoli, e riscontrabile
 +anche in Spagna come cognome) sono Giovanni Lucio (1604-1679) storico dalmata
 +nato nella Repubblica di Venezia, Francesco Lucio (1628-1658) compositore
 +veneziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucia è tipicamente meridionale, con ceppi anche nel Lazio, potrebbe
 +trattarsi di una forma matronimica, ma è pure possibile una derivazione
 +dai vari toponimi o dedicati a Santa Lucia o comunque contenenti il nome
 +Lucia, come ad esempio Motta San Lucia (CZ), o i vari Santa Lucia estremamente
 +diffusi soprattutto al sud.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIAN
 +<br>LUCIANETTI
 +<br>LUCIANI
 +<br>LUCIANINI
 +<br>LUCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucian, quasi unico, ha qualche presenza nel Veneto ed in Trentino, Lucianetti ha un piccolo ceppo nel ternano, presenze nell'anconetano e
 +nel romano ed un piccolo ceppo nel pescarese, Luciani è diffuso in tutto il centro nord, Lucianini è rarissimo
 +con due sole aree di minima presenza e sono Trapani e il milanese, Luciano
 +ha un nucleo principale in Campania, con ceppi anche in Puglia, in Sicilia
 +e nel sassarese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Lucianus</font></i> che troviamo citato
 +in questo testo del 445 d. C. : "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Lucianus</font><font color="#CC66CC">
 +presbyter vir sanctus, cui revelavit, Deus his consulibus, locum sepulcri
 +et reliquiarum corporis sancti Stephani primi martyris, scripsit ipsam
 +revelationem in Graeco sermone ad omnium Ecclesiarum personas. ...</font>",&nbsp;
 +è anche possibile una derivazione dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Lucius</font></i>
 +o da antichi nomi di località, come ad esempio ne troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in un atto del 1174:
 +"<font color="#CC66CC">...Albizo </font><font color="#FF0000">de Luciano</font><font color="#CC66CC">
 +et Petrus de Luciano et Iohannes frater eius in veritate manifestaverunt
 +sub debito sacramenti quod pro estensione terrarum fecerunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIANAZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucianaz è tipicamente valdostano, di Charvensod in particolare,
 +il suffisso <i><font color="#3333FF">-az</font></i> sta ad indicare l'origine
 +non francofona del cognome, era consuetudine degli ufficiali di scrittura
 +e dei magistrati curiali, aggiungere una terminazione in -az ai cognomi
 +italiani, per sottolineare il fatto che l'accento non dovesse essere collocato
 +in fondo alla francese, ma su di un'altra vocale, questo cognome dobvrebbe
 +quindi derivare da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Luciano</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luciardi, molto raro, è tipico dello spezzino, di Riccò del
 +Golfo di Spezia e di La Spezia, dovrebbe derivare da una forma dialettale
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Luxiardus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +LUSARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIBELLI
 +<br>LUCIBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucibelli, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere una forma alterata
 +del cognome Lucibello, che ha un ceppo in Campania nel salernitano, ad
 +Amalfi, Ravello, Salerno, Positano, Scala e Pollica, presenze in Calabria
 +ed un piccolo ceppo in Sicilia, ad Acireale nel catanese, dovrebbero derivare
 +da una delle molte varianti di Lucifero, il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lucibello</font></i>,
 +nome attribuito anche al demonio citato nel processo del 1428 a Benevento
 +contro la strega Matteuccia di Francesco abitante a Ripabianca presso Deruta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIDI
 +<br>LUCIDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucidi è tipico della fascia centrale che comprende le Marche centromeridionali,
 +l'Umbria e l'alto Lazio, Lucido è specifico della Sicilia occidentale,
 +derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Lucidus </font></i>ricordiamo
 +Sanctus Lucidus nato ad Aquara (SA) nell'anno 960.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIDONE
 +<br>LUCIDONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucidone, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Lucidoni, che è specifico di Teramo e di Torricella Sicura nel
 +teramano, e che dovrebbe derivare da una forma accrescitiva del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Lucidus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +LUCIDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIELLI
 +<br>LUCIELLO
 +<br>LUCIELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucielli, quasi unico, sembrerebbe piemontese, Luciello e Lucielo sono
 +ormai scomparsi in Italia e sembrerebbero originari del meridione, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche, anche dialettali, del nome <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>,
 +ma è pure possibile possa trattarsi di forme contratte originatesi
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lucibello</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +LUCIBELLI </font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIFERO
 +<br>LUCIFORA
 +<br>LUCIFORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucifero ha un ceppo a Roma, uno nel catanzarese ed uno in Sicilia nel
 +messinesae, a Sant'Angelo di Brolo e Piraino, Lucifora è tipicamente
 +siciliano, del ragusano in particolare, di Modica, Ragusa, Chiaramonte
 +Gulfi, Vittoria e Giarratana, del catanese ad Adrano e Caltagirone ed a
 +Pachino e Siracusa nel siracusano, Luciforo è praticamente unico,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare dal nome greco composto dai termini
 +<font color="#3333FF">λύχνος</font> <i><font color="#3333FF">lycnos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luce, lampada</font></i>) e <font color="#3333FF">φορεύς</font>
 +<i><font color="#3333FF">foreys</font></i> (<i><font color="#666666">colui
 +che porta</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">colui
 +che porta la luce, l'illuminato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIFREDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Lucifredi, che dovrebbe essere originario della
 +provincia di Savona, è una derivazione da una forma arcaica del
 +nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Loffredo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Lucifredi potrebbe derivare dal nome personale <i><font color="#3333FF">Lucifrido</font></i>,
 +un ibrido latino-longobardo, composto dal nome latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>
 +(da <i><font color="#3333FF">lux, lucis</font></i>) che significa “<i><font color="#666666">luminoso</font></i>
 +più il nome germanico <i><font color="#3333FF">Fridu</font></i>
 +(in latino <i><font color="#666666">Fridus</font></i>, anche <i><font color="#3333FF">Fredus</font></i>)
 +che significa “<i><font color="#666666">Pace</font></i>”.
 +Il nome personale Lucifrido è attestato a Siena nel 730, a Lucca
 +nel 737 e nel 772 (Cfr. Nicoletta Francovich Onesti, L\'incontro fra le
 +culture latina e germanica nell\'Italia longobarda alla luce dell\'antroponimia,
 +in D. Hägermann, W. Haubrichs, J. Jarnut (a cura di), Akkulturation.
 +Probleme einer germanisch-romanischen Kultursynthese, Berlin/New York,
 +Walter de Gruyter , 2004, p. 207)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIGNANI
 +<br>LUCIGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucignani in Toscana ha un ceppo a Coreglia Antelminelli (LU) dove dovrebbe
 +derivare dal toponimo locale Lucignana, ed uno a Monte Argentario (GR),
 +che potrebbe derivare dal toponimo Lucignano (SI), ha un ceppo a Roma ed
 +a Civitavecchia (RM), a Roma c'è anche un ceppo di Lucignano che
 +è presente in misura molto significativa anche nel napoletano a
 +Pozzuoli, Napoli, Bacoli e Giugliano in Campania, tutti questi ceppi dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Lucinianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questa lettera di Sant'Agostino dell'anno
 +388: "<font color="#CC33CC">...Credo qui nesciunt quid ames, quid concupiscas.
 +Nullusne tibi est amicorum, qui eis amores referat tuos ? nec Romanianus,
 +nec </font><font color="#FF0000">Lucinianus</font><font color="#CC33CC">
 +? Me certe audiant....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCII
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucii è tipicamente toscano, di Poggibonsi e San Gimignano nel senese
 +e di Certaldo e Gambassi Terme nel fiorentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Lucii è diffuso solo in Toscana, tipico del senese
 +e del fiorentino tra Poggibonsi, San Gimignano e Certaldo. Ceppi secondari
 +si trovano in provincia di Lucca, Pisa e Massa Carrara. Il cognome Lucii
 +potrebbe derivare dal nome personale <i><font color="#3333FF">Lucio</font></i>
 +(in latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Lucii</font></i>), di cui conserva ancora
 +la doppia <i><font color="#3333FF">-i-</font></i> del genitivo latino.
 +Il cognome in passato si trovava anche nella forma <i><font color="#3333FF">Lucij</font></i>,
 +in molti casi la -i- lunga è caduta dando origine alla forma cognominale
 +Luci che ha vari ceppi in Toscana (<font color="#CC33CC">vedi Luci</font>).
 +Un Fulgenzio Lucii fu consigliere di stato di Ranuccio Farnese (1569-1622),
 +duca di Parma e Piacenza. L\'abate toscano Lorenzo Lucii fu membro della
 +settecentesca Accademia degli Apatisti, accademia letteraria che aveva
 +sede nello Studio Fiorentino. Altro esempio di questa cognominizzazione
 +si ha con Girolamo Magni, pievano di Popiglio (Pistoia) nato nel 1531 che
 +nel suo «libro dei ricordi» (1555-1595) si presenta come «
 +Girolamo (figlio) di maestro Salimbeno di Gerolamo di Lorenzo Magni Vannini
 +Lucii, il quale (con tutti questi cognomi) rappresenta il ramo più
 +antico dei Magni di Popiglio » (Cfr. Wim Janse, Barbara Pitkin, The
 +Formation of Clerical and Confessional Identities in Early Modern Europe,
 +Boston: Brill, 2006, p. 375. Cfr Franca Falletti, Il diario del Pievano
 +Girolamo Magni. Vita, devozione e arte sulla montagna pistoiese nel Cinquecento,
 +Pisa, 1999, pp. 89-90 ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCILLA
 +<br>LUCILLI
 +<br>LUCILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucilla, quasi unico, sembrerebbe marchigiano, Lucilli, leggermente meno
 +raro, è dell'Italia settentrionale, Lucillo, quasi unico sembrerebbe
 +del salernitano, dovrebbero derivare dal praenomen latino <i><font color="#3333FF">Lucillus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Lucilla</font></i>, forme ipocoristiche latine
 +dei nomi <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Lucia</font></i>,
 +dell'uso di quell'ipocoristico troviamo vari esempi tra l'altro anche nelle epistole di Seneca
 +e di Symmachus: "<font color="#CC33CC">..Taceat prodiga laudis vetustas,
 +quae Apellem, Zeuxim, vel horum similes, ut quemque aetas tulit, voluminum
 +honore dignata est. Mihi erga </font><font color="#FF0000">Lucilli</font><font color="#CC33CC">
 +praedicationem sermo parcior, fides major est. Quid enim juvat indulgere
 +verbis, cum rem liceat experiri? Sit igitur de hoc tua existimatio, qui
 +bonarum artium spectator semper fuisti. Ego </font><font color="#FF0000">Lucillum</font><font color="#CC33CC">
 +modestiae merae atque honestatis astipulor. Videturne tibi dignus esse,
 +quem diligas, cujus gravitas sponsore me nititur, ars et eruditio te ipsum
 +judicem meretur? Vale..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucin è tipicamente trentino, di Trento soprattutto e di Lavis,
 +dovrebbe derivare dal nome di un paese tedesco citato in questo testo del
 +1284: "<font color="#CC33CC">..Nos Elena dei gratia Relicta Theoderici
 +Marchionis de Landesberc, Nosque eadem gratia Katherina Relicta Friderici
 +quondam Misnensis orientalis et de Landesberc Marchionis bone niemorie
 +recognoscimus tenore presentium protestantes, quod hominum et fidelium
 +nostrorum mediante consilio cum venerabili domino Heinrico Merseburgensi
 +Episcopo tractavimus, quod idem dominus Episcopus suo et Ecclesie sue nomine
 +Civitatem Lypzk cum districtibus judiciorum quatuor sedium judicialium
 +videlicet sedis ante Civitatem Lypzk super fossato, quod steingrube dicitur,
 +sedis in Rotowe, sedis in Ranstete, sedisque in </font><font color="#FF0000">Lucin</font><font color="#CC33CC">
 +et bonis solutis in Lypzk et in predictis districtibiis sitis,..</font>",
 +probabilmente il luogo d'origine del capostipite.&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche LUCINI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">L'area originaria è compresa
 +tra Cremona e Lodi, il milanese, il comasco ed il varesotto, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Lucino</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lucini è un cognome lombardo. Viene dal toponimo Lucino (CO)
 += <i><font color="#666666">piccolo bosco</font></i>, dal latino '<i><font color="#3333FF">lucus</font></i>'
 += <i><font color="#666666">bosco sacro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucìoli ha un ceppo nell'aretino e nei vicini fiorentino, senese
 +e perugino, con un piccolissimo ceppo nell'anconetano ed uno nel romano,
 +dovrebbe derivare dall'ipocoristico latino <i><font color="#3333FF">Lucìolus</font></i>,
 +derivato dal praenomen <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIONE
 +<br>LUCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucione è quasi unico, Lucioni ha un ceppo lombardo nel varesotto
 +a Castiglione Olona e Varese, a Mozzate nel comasco ed a Milano, ha inoltre
 +un piccolissimo ceppo nell'anconetano ed uno a Terni e nel ternano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lucione</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Lucionis</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un <i><font color="#3333FF">Breve guadie</font></i> a San Sepolcro
 +di Ternate nel varesotto, nell'anno 1104, dove come testimone compare:
 +"<font color="#CC33CC">..Signum ++ manuum </font><font color="#FF0000">Lucionis</font><font color="#CC33CC">
 +et Adammi, qui hunc brevem ut supra fieri rogaverunt...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Lucioni ha un ceppo principale in Lombardia, tra Milano
 +e Varese; ceppi secondari si trovano in Val d’Aosta, Piemonte,
 +Marche, Umbria e Toscana (Cfr. Worldnames). Fuori dall’Italia,
 +un ceppo significativo si trova anche in Corsica, dove sono tuttora molto
 +diffusi cognomi di origine italiana, e in particolare di origine "toscana".
 +Come ipotesi etimologica, il cognome Lucioni potrebbe derivare dal nome
 +personale <i><font color="#3333FF">Lucione</font></i>, variante di <i><font color="#3333FF">Lucio</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>). Il nome personale Lucione
 +è attestato in Lombardia attorno al 750 (VIII secolo d.C) durante
 +il regno longobardo in una sentenza in cui un giudice "delegato" deve stabilire
 +se tale Lucione sia uomo libero o servo di Totone Campilionese: «
 +<font color="#CC33CC">Et quia jussis intitis novis per indigandum de </font><font color="#FF0000">LUCIUNE</font><font color="#CC33CC">
 +ut iniquireremus de livertatem eius et de violentia que ei TOTO DE CAMPELLIUNI
 +faceret </font>(…) » (Codice diplomatico longobardo dal
 +DLXVIII al DCCLXXIV, con note storiche, osservazioni e dissertazioni di
 +Carlo Troya, tomo 4, Napoli: Stamperia Reale, 1854, p. 354). Esempi di
 +questa cognominizzazione si hanno con Brandale Lucioni (conosciuto anche
 +come Branda de’ Lucioni), maggiore dell’esercito austriaco
 +nato in Boemia nel 1740 da una famiglia lombarda originaria di Abbiate
 +Guazzone, frazione del comune di Tradate (Varese). Altro personaggio storico
 +è stato il patriota còrso Giuseppe Lucioni che nell’aprile
 +del 1792 è compagno d’armi del giovane tenente colonnello
 +Napoleone Buonaparte nel 2° Battaglione dei volontari còrsi,
 +il Battaglione d’Ajaccio e Tallano (Arthur Chuquet, La jeunesse
 +de Napoléon, Parigi: Armand Colin et Cie, 1897-1899, p. 347).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIOTTI
 +<br>LUCIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luciotti, estremamente raro, è presente in modo sporadico, ma significativo,
 +in Abruzzo, Luciotto sembrerebbe specifico di Palermo, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche riferite al praenomen latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>, probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucis, abbastanza raro, è tipico dell'udinese, potrebbe trattarsi
 +di un'alterazione del nome sloveno <i><font color="#3333FF">Lukas</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Lucis, diffuso in Friuli nella provincia di Udine, potrebbe
 +derivare dal cognome sloveno e croato <i><font color="#3333FF">Lučić</font></i>.&nbsp;
 +Sia a nord che a sud del Danubio sono diffusi infatti <i><font color="#3333FF">Lučić</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Lucich</font></i>, <i><font color="#3333FF">Luchic</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Lukic</font></i>, patronimici del nome <i><font color="#3333FF">Luka</font></i>
 +che deriva dal nome latino <i><font color="#3333FF">Lucas</font></i> in
 +stretta relazione con il latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>
 +e il greco <i><font color="#3333FF">Loukas</font></i>. Secondo altre ipotesi
 +<i><font color="#3333FF">Lučić</font></i> potrebbe essere
 +anche matronimico di <i><font color="#3333FF">Lucija</font></i>, dal nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Lúcia</font></i>. Non si può
 +escludere tuttavia per il cognome Lucis un'origine dialettale da una forma
 +locale friulana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCISANI
 +<br>LUCISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucisani, quasi unico, è del reggino, Lucisano è tipicamente
 +calabrese, di Catanzaro e di Villa San Giovanni, Africo, Santo Stefano
 +in Aspromonte e Delianuova nel reggino, potrebbe derivare da un nome prediale
 +o da un cognomen servile <i><font color="#3333FF">Lucisanus</font></i>
 +riferito ad un liberto di un <i><font color="#3333FF">Lucisius</font></i>,
 +nome di cui abbiamo esempio in una lapide a Genova: "<font color="#CC33CC">...SCEPTRA
 +TULI GALYOT CUM MEUS NON VIVERET HERES // PRO CONSANGUINEO LUCA ET TERDONA
 +GERARDO // PAREBANT FRATÎ: SATUS HINC </font><font color="#FF0000">LUCISIUS</font><font color="#CC33CC">
 +INDE EST // CAROCIUS GENITOR IACOBI QUI HANC EXTULIT EDEM // QUINTA VIRI
 +EXPECTAT FASTIGIA POSTUMA POMPAM </font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Lucisano</font></font>
 +<br>la spiegazione più probabile a mio modesto parere la fornisce
 +lo studioso Giuseppe Pensabene nel suo "Cognomi e toponimi in Calabria:
 +nuove chiavi di lettura con grammatica per i passaggi dalle lingue classiche
 +a quelle romanze" (pag. 81 e seguenti, 1987). Secondo Pensabene Lucisano
 +sarebbe un cognome etnico che indica la provenienza dal comune di Sant'Alessio,
 +a pochi chilometri da Reggio Calabria (Sant'Alessio in Aspromonte), attraverso
 +questo iter linguistico: <i><font color="#3333FF">Sant'Alessio</font></i>&gt;
 +<i><font color="#3333FF">Alescio</font></i>&gt; <i><font color="#3333FF">Alescitano</font></i>&gt;
 +<i><font color="#3333FF">Lescitano</font></i>&gt; <i><font color="#3333FF">Lucisano</font></i>
 +(Lucisano = "<i><font color="#666666">abitante di Sant'Alessio</font></i>").
 +Secondo Pensabene, la 'a' iniziale sarebbe caduta in quanto non coperta
 +da protesi, 'le' è diventato 'lu' per apofonia, la metatesi ha portato
 +ha portato da 's' a 't' e infine c'è il classico suffisso locativo
 +latino in ano (anus). Anche le mie ricerche genealogiche confermano la
 +provenienza originaria dei Lucisano da Sant'Alessio in Aspromonte (RC),
 +dove ancora oggi sopravvive un nutrito numero di Lucisano. Numerosi nuclei
 +di Lucisano si sono radicati nel corso dei secoli in altre località
 +limitrofe del reggino, incluso il capoluogo Reggio Calabria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCONE
 +<br>LUCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lucone è praticamente unico, Luconi è ben distribuito in
 +Toscana, a Parato, Cortona, Castiglion Fiorentino ed Arezzo nell'aretino,
 +a Pistoia e Firenze, nelle Marche ad Ancona, Jesi, Chiaravalle, Osimo,
 +Falconara Marittima, Castelbellino e Maiolati Spontini nell'anconetano
 +ed a Tolentino nel maceratese, in Umbria a Spoleto nel perugino, ed a Roma,
 +dovrebbero derivare dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Luconius</font></i>,
 +di cui abbiamo tracce in una lapide funeraria: "<font color="#FF0000">Caius
 +Luconius</font><font color="#CC33CC"> eques cohortis I Flaviae Cilicum
 +equitatae turma Scaevae hic situs est. Sit tibi terra levis</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Luconi è diffuso principalmente nelle Marche (Ancona,
 +Macerata) e in Toscana (Firenze, Pistoia, Arezzo). Ceppi più piccoli
 +sono presenti nel Lazio e in Umbria. A bassa frequenza è diffuso
 +anche in Liguria, Emilia Romagna e Lombardia. Il cognome Luconi potrebbe
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Lucone</font></i>, forma ipocoristica
 +di <i><font color="#3333FF">Luca</font></i> (in latino <i><font color="#3333FF">Lucas</font></i>
 +a sua volta dal greco <i><font color="#3333FF">Loukas</font></i>). Si può
 +anche ipotizzare che il cognome Luconi possa derivare da qualche toponimo
 +locale che richiami il nome Lucone, toponimi derivati dalla parola latina
 +<i><font color="#3333FF">lucus</font></i> che vuol dire "<i><font color="#666666">bosco
 +sacro</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCS
 +<br>LUKS
 +<br>LUX</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luchs e Luks sono praticamente unici, Lux è un cognome rarissimo,
 +che sembrerebbe caratteristico dell'area tra Piemonte nordorientale e Lombardia
 +nordoccidentale, si possono formulare due ipotesi, una dal nome francese
 +<i><font color="#3333FF">Lukas</font></i> come forma dialettale contratta
 +ed una dal soprannome e nome tedesco <i><font color="#3333FF">Luchs</font></i>
 +(lince, con il significato anche di furbo e scaltro, estremamente improbabile
 +una derivazione dal latino <i><font color="#3333FF">lux</font></i> (<i><font color="#666666">luce</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUCULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luculli, assolutamente mlto raro, ha un piccolo ceppo a Tuoro sul Trasimeno
 +nel perugino, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Lucullus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il generale romano Lucius Licinius Lucullus
 +vissuto a cavallo tra il secondo ed il primo secolo avanti Cristo, che
 +fu uomo di grande cultura ed umanità, uno stretto collaboratore
 +di Silla, che lo nominò tutore dei suoi figli, condusse la terza
 +guerra mitridatica dove sconfisse Mitridate, re del Ponto, e Tigrane, re
 +d'Armenia, venne sconfitto dagli affaristi, dai politici e dai demagoghi
 +essendo vittima di una persecuzione mascherata da processi giudiziari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUDOVICI
 +<br>LUDOVICO
 +<br>LUDOVISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ludovici è tipico dell'area che comprende le province di
 +Roma, Frosinone e L'Aquila, Ludovico ha un nucleo nelle Puglie tra Bari
 +e Taranto ed un ceppo nel Molise, Ludovisi è specifico della provincia
 +di Roma, derivano dal nome medioevale Ludovicus o dalla sua forma arcaica
 +Ludovisius di cui abbiamo un illustre esempio nel 1600 con il: "<font color="#CC33CC">Presbyter
 +Cardinalis </font><font color="#FF0000">Ludovisius</font><font color="#CC33CC">
 +nuncupatus de Sancte Romane Ecclesie Camerarius</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel 1300 a Bologna con la nobile Bartolomea
 +Ludovisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'alessandrino, dell'area di Tortona e paesi dell'hinterland
 +orientale, ha anche un ceppo, probabilmente secondario a Genova ed uno,
 +probabilmente primario, nell'udinese, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +originato dall'abitare la famiglia&nbsp; in prossimità di un <i><font color="#3366FF">lucus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco</font></i> nel medioevo o <i><font color="#666666">bosco
 +sacro</font></i> nella tradizione celtica).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGARI
 +<br>LUGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lugari è specifico del modenese e reggiano, Lugaro è assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe avere due ceppi, nel savonese e nel palermitano.
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione a Genova nel 1500 con l'architetto
 +Rocco Lugaro, che costruisce nel 1564 palazzo Grimaldi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, particolarmente diffuso in provincia di Oristano a Tramatza
 +soprattutto, potrebbe derivare dal plurale del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">lughe</font></i>
 +(<i><font color="#999999">luce, lume</font></i>) e potrebbe indicare caratteristiche
 +o consuetudini del luogo d'origine del capostipite, così come anche
 +ad indicare il mestiere di produttore di lumi, ad olio ad esempio, svolto
 +dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Venezia, dovrebbe derivare dall'etnico di Lugo (VE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGGESI
 +<br>LUGGISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Luggesi che Luggisi sono quasi unici, tipicamente siciliani, probabilmente
 +del catanese, dovrebbero derivare dallo stato di bambino abbandonato del
 +capostipite (<i><font color="#3366FF">vedi La Loggia</font></i>) che avrebbe
 +quindi la caratteristica di essere dei cittadini della Loggia o, in dialetto,
 +<i><font color="#3366FF">luggisi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lughi, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Cesena e del cesenate,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Lugo nel ravennate, probabile luogo
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGLI
 +<br>LUGLIENGO
 +<br>LUGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lugli è tipico dell'area che comprende le province di Reggio Emilia,
 +Modena, Bologna, Mantova e Ferrara, Lugliengo è assolutamente rarissimo,
 +tipico del Piemonte occidentale, Luglio, sicuramente meridionale, ha un
 +ceppo a Napoli e Massa di Somma (NA) ed uno a Lauria (PZ), dovrebbero tutti
 +derivare dall'essere nato il capostipite nel mese di luglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lugo ha un ceppo nel veronese, che potrebbe derivare dal toponimo Lugo
 +di Grezzana nel veronese o Lugo di Vicenza nel vicentino, ed uno genovese,
 +che dovrebbe invece derivare dalla forma dialettale del nome di Lu nel
 +Monferrato alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUGRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è presente solo nel sud milanese, potrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale collegato con la funzione di <i><font color="#3333FF">accenditore
 +di lumi</font></i>, ceri o simili<i><font color="#3333FF"> lüghèe</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">lügrèe</font></i> (da <i><font color="#3333FF">lüghèra</font></i>
 += <i><font color="#666666">scintilla</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>Questo cognome potrebbe essere anche collegato all'attività
 +del capostipite. Per Cletto Arrighi (Dizionario Milanese-Italiano, Milano
 +1896) <i><font color="#3333FF">lugher</font></i>, in un gergo triviale
 +e furbesco, significa <i><font color="#666666">guardia di questura</font></i>
 +(ed i suoi figli potevano essere definiti <i><font color="#3333FF">lugherinn</font></i>).
 +Come esempio C. Arrighi cita: "<i><font color="#3333FF">Gh'è intorno
 +di lugher</font></i>" (<i><font color="#666666">le guardie fanno la ronda</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lui è caratteristico del mantovano, di Gonzaga, Mantova, Suzzara,
 +Pegognaga e Bagnolo San Vito, si dovrebbe trattare di una forma tronca
 +del nome spagnolo <i><font color="#3366FF">Luius</font></i>, o anche del
 +nome Luigi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUIGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luigi, cognome rarissimo panitaliano, deriva dal nome italiano omonimo, probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUINI
 +<br>LUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luini è tipico di Milano e del milanese e di Varese e del varesotto
 +in particolare, Luino, molto raro,&nbsp; sembrerebbe specifico di Caramagna
 +Piemonte (CN) e di Torino, dovrebbero entrambi derivare dal toponimo Luino
 +(VA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Luini è un cognome lombardo, deriva dal toponimo Luino (VA)
 +che viene dal dialettale '<i><font color="#3333FF">lüina</font></i>',
 +plurale '<i><font color="#3333FF">i lüinn</font></i>' = <i><font color="#666666">scoscendimento</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUIS
 +<br>LUISE
 +<br>LUISI
 +<br>LUISINI
 +<br>LUISON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luis, molto raro, è tipico del Friuli sudorientale, Luise ha un
 +grosso ceppo veneto concentrato soprattutto nel padovano e veneziano, ed
 +un ceppo campano, particolarmente presente nel napoletano, Luisi ha un
 +nucleo lucchese nella zona di Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi
 +ed uno tra Campania e Puglia, Luisini, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +foggiano, Luison è tipico del trevisano, dovrebbero tutti derivare
 +dall'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Aloise</font></i> o <i><font color="#3333FF">Aloisi</font></i>
 +(antica forma per <i><font color="#3333FF">Luigi</font></i>) anche se i
 +ceppi meridionali possono derivare direttamente dal nome spagnolo <i><font color="#3333FF">Luis</font></i>.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Spoleto dove nel 1285 viene
 +data mansione di Podestà a Guidone de' Luisini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUITPRANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luitprandi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolissimo
 +ceppo a Pegognaga nel mantovano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Luitprandi è un cognome rarissimo, presente ai confini tra Emilia
 +e Lombardia, tra Mantova, Reggio Emilia e Modena, e in Toscana in provincia
 +di Lucca. Il cognome Luitprandi dovrebbe derivare dal nome personale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Luitprando</font></i> o <i><font color="#3333FF">Liutprando</font></i>
 +diffuso tra i Longobardi. Il nome germanico <i><font color="#3333FF">Luitprand</font></i>
 +(in latino: <i><font color="#3333FF">Luitprandus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Liutprandus</font></i>)
 +è composto da *<i><font color="#3333FF">leut&nbsp; </font></i>(<i><font color="#666666">popolo</font></i>)
 +e *<i><font color="#3333FF">prand/brand</font></i> (<i><font color="#666666">spada</font></i>
 +splendente) e significa <i><font color="#666666">la spada del popolo</font></i>.
 +Luitprando (o Liutprando) era il nome di un celebre Re dei Longobardi che
 +fu Re d'Italia dal 712 al 744.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LULI
 +<br>LULLI
 +<br>LULLO
 +<br>LULY</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luli è quasi unico, Lulli ha un ceppo nel genovese, uno nell'area
 +che comprende il fiorentino, il pratese, il pistoiese ed il pisano, ed
 +uno a Palestrina (RM) ed a Roma, Lullo ha tre ceppi possibili, nel salernitano,
 +nel barese ed in Emilia, Luly ha un ceppo a Roma ed uno a Crotone, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Lull</font></i> in uso
 +presso i Franchi, ma è pure possibile da una forma diminutiva familiare
 +di nomi come <i><font color="#3366FF">Paulus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Carolus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUMARE
 +<br>LUMARI
 +<br>LUMARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lumare è specifico di Crotone, Lumari, quasi unico, è del
 +crotonese, Lumaro, praticamente unico, è del messinese, potrebbero
 +derivare dall'italianizzazione del cognome slovacco <i><font color="#3333FF">Lumar</font></i>
 +o dell'equivalente greco <i><font color="#3333FF">Lumareos</font></i>,
 +ma è anche possibile, se non addirittura più probabile, una
 +derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">lumaru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">venditore di lumi e lucerne</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente siciliano, deriva da un soprannome originato dal vocabolo siciliano
 +<i><font color="#3366FF">lumia</font></i> (varietà di limone).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha quasi certamente più
 +ceppi originari, nel vicentino, nell'area tra Perugia ed Ancona e probabilmente
 +anche al sud, dovrebbe derivare dal cognomen latino Lunaris.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNADEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lunadei ha un ceppo romano ed un piccolissimo ceppo tra riminese e pesarese,
 +l'origine di questo cognome è incerta, l'ipotesi che possa derivare
 +dal Luna deus caldeo è abbastanza remota, troviamo a Città
 +di Castello nel perugino tracce di questo cognome fin dal 1700 con il medico
 +Giovanni Battista Lunadei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNALBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lunalbi, assolutamente rarissimo, tipico di Matera, è un cognome
 +dato a bambini abbandonati, il significato richiama un latineggiante <i><font color="#3366FF">chiaro
 +di luna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNARDELLI
 +<br>LUNARDELLO
 +<br>LUNARDI
 +<br>LUNARDINI
 +<br>LUNARDINO
 +<br>LUNARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lunardelli ha un ceppo trevigiano nella zona di Oderzo e dintorni ed uno
 +a Nodica (PI), Lunardello, assolutamente rarissimo, è del vicentino,
 +Lunardi è molto diffuso nel Veneto, nell'alta Toscana ed in Lombardia,
 +Lunardini ha un ceppo lucchese ed uno romagnolo, Lunardo parrebbe avere
 +un ceppo siciliano a Enna ed uno nel Veneto, derivano tutti da modificazioni
 +del nome <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>, tracce di quest'uso si hanno ad esempio in un atto del
 +1391 a Ferrara: "<font color="#CC66CC">...Ancora ave da Opecino famio de
 +messer </font><font color="#FF0000">Lunardo</font><font color="#CC66CC">
 +per orço ch'el ge vendè libre vij,...</font>" o nel 1431
 +a Rimini: "<font color="#CC66CC">...Fuorono alcune ribellioni et combustione
 +de libri in Arimino, Pesaro, Fano, Fossombrone, et fuorono remossi de Rimini
 +Giohanne de Lamberto e </font><font color="#FF0000">Lunardo Rovello</font><font color="#CC66CC">...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Franco
 +Lunardi</font></font>
 +<br>Lunardi è un cognome caratteristico di Foza. Tratteggiare, sia
 +pure per sommi capi, la storia di questa famiglia di Foza è come
 +riprendere per mano la storia di tutto il paese...&nbsp; Come quella di
 +quasi tutte le famiglie di Foza, anche quella dei Lunardi si rifà
 +ad un capostipite di nome <i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i>
 +(non si deve dimenticare che nel Medioevo San Leonardo di Passiria era
 +uno dei santi più conosciuti e venerati nei nostri paesi e il suo
 +santuario uno dei più frequentati...). La documentazione non ci
 +riporta direttamente al capostipite, bensì al figlio di costui;
 +Jacobus filius Leonardi, presente il 15 giugno 1491, insieme a tanti altri
 +capifamiglia di Foza, all'assemblea generale del comune per deliberare
 +in materia di pascoli. Va ad onore di questa stirpe l'aver dato, oltre
 +a qualche bravo sacerdote, anche tre notai.&nbsp; <i><font color="#3366FF"><font size="-2">fonte
 +Signori, Franco&nbsp; - FOZA, UNA COMUNITÁ, UNA STORIA - Edizione
 +a cura del Comitato Promotore per la storia di Foza, 1991</font></font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lunati è tipico dell'area che comprende il genovese, l'alessandrino
 +e l'est della Lombardia,&nbsp; dovrebbe derivare da forme dialettali riferite
 +a toponimi come Casanova Lonati nel pavese, Lonate Ceppino o Lonate Pozzolo
 +nel varesotto, probabili luoghi d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Lunati è cognome lombardo, piemontese e ligure da un toponimo
 +Lunato (es. Riolunato MO). Certo dal lat. '<i><font color="#3333FF">lunatus</font></i>'
 +per dire «<i><font color="#666666">in forma di luna, falcato</font></i>».</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNGAROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro non consente di
 +individuare un areale originario, a solo titolo di ipotesi potrebbe essere
 +la provincia di Perugia o quella di Pesaro, potrebbe derivare dal nomen
 +latino Longinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNGAVIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lungavia, quasi unico, sembrerebbe di origini siciliane, dovrebbe derivare
 +da un nome augurale arcaico, attribuito ad un figlio cui si augurasse una
 +lungo percorso nella strada della vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNGHI
 +<br>LUNGHINI
 +<br>LUNGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano più ceppi di Lunghi, nelle province di Milano Lodi,
 +Cremona e Pavia, nel ferrarese, nelle province di Firenze e Prato e in
 +quelle di Roma e Frosinone, Lunghini ha un ceppo emiliano a Ferrara ed
 +a Castel San Pietro Terme, Medicina e Bologna nel bolognese, un ceppo a
 +Cortona nell'aretino, uno a Grosseto ed a Sinalunga nel senese, ed uno
 +a Roma, Lungo ha ceppi nel Lazio a Latina e Santi Cosma e Damiano nel latinense
 +ed a Mondragone nel casertano, ai confini con il latinense, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi collegati
 +con l'altezza del capostipite, probabilmente superiore alla media.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUNZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lunz è tipico del Trentino Alto Adige, dovrebbe derivare dal nome
 +della frazione di Lunz, vicino a Pederoa in Val Badia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luoni è tipico del varesotto, di Cassano Magnago, Busto Arsizio,
 +Gallarate e Cairate e del vicino Legnano nel milanese e Lezzeno nel comasco,
 +potrebbe derivare da una modificazione del nome del toponimo Luino (VA),
 +famiglia nobile di scultori del ramo occidentale del lago di Como risale
 +almeno al 1400, un Cristoforo Luoni, tagliapietre, figura tra gli artisti
 +che nella seconda metà del 1400 lavorò i marmi della Certosa
 +di Pavia e nel 1483 Policleto Luoni fu tra gli scultori che lavorarono
 +a Milano alla costruzione del Portale della facciata della Chiesa di Santa
 +Maria Podone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUPARDI
 +<br>LUPARDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lupardi è specifico del foggiano di Apricena, Lupardini, decisamente
 +laziale, è specifico di Rocca di Papa e Roma nel romano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica da una contrazione
 +arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Leopardo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Lupardi ha un ceppo principale in Puglia, in provincia di Foggia, e
 +in bassa frequenza è presente anche in Emilia Romagna e Lombardia.
 +Potrebbe derivare dal nome medievale “<i><font color="#3333FF">Lupardo</font></i>
 +(in latino “<i><font color="#3333FF">Lupardus</font></i>”)
 +che è probabile variante di <i><font color="#3333FF">Leopardo</font></i>
 +(in latino “<i><font color="#3333FF">Leopardus</font></i>”),
 +o frutto della commistione tra “<i><font color="#3333FF">Lupus</font></i>
 +e “<i><font color="#3333FF">Pardus</font></i>”.&nbsp;
 +Esempi del nome Lupardo si hanno con il pittore lucchese Lupardo di Benincasa
 +(nato nel 1234 circa e morto nel 1258), e con la famiglia toscana «
 +Lupardo o Leopardo di Pisa che ha dato quattro anziani al Comune di Pisa
 +tra il 1299 ed il 1380 » (Cfr. Giovanni Battista di Crollalanza,
 +Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane,
 +estinte e fiorenti, A. Forni, 1965, Volume 2 p. 40). (vedi Leopardi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUPARINI
 +<br>LUPERINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luparini, molto raro, sembrerebbe del perugino, Luperini, altrettanto
 +raro è del pisano, derivano dal nome medioevale Luparinus, un Luparino
 +figura fra gli ostaggi presi da Federico Barbarossa nel 1155 dopo aver
 +raso al suolo Spoleto (PG), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +tra i personaggi arrestati e giustiziati dalla Santa Inquisizione nel giugno
 +1590, dove è presente un Fulvio Luparino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUPI
 +<br>LUPINI
 +<br>LUPO
 +<br>LUPPI
 +<br>LUPU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lupi è molto diffuso in tutto il centro nord, Lupini parrebbe avere
 +due ceppi, uno nel bergamasco ed uno nel perugino, Lupo è panitaliano,
 +Luppi ha un forte nucleo originario nell'area che comprende le province
 +di Mantova, Modena e Bologna ed un altro ceppo nel milanese e comasco,
 +Lupu, quasi unico, sembrerebbe dell'area molisano, pugliese. Tutti questi
 +cognomi hanno diverse origini, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Lupus</font></i>
 + è la più consistente, da toponimi contenenti
 +il termine Lupo o Lupi, come San Lupo nel beneventano, Morlupo nel romano, Montelupo presente sia nel fiorentino che nel cuneese e tanti altri, ed è pure possibile la derivazione da soprannomi
 +legati ad incontri o fatti occasionali connessi con dei lupi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lupieri è tipicamente friulano, di Preone, Udine, Tolmezzo ed Enemonzo
 +nell'udinese e di Trieste e Romans d`Isonzo nel goriziano, ha un ceppo
 +anche a Viterbo, dovrebbe derivare dall'antico mestiere di <i><font color="#3366FF">luparius</font></i>
 +italianizzato in <i><font color="#3366FF">lupiere</font></i> (cacciatore
 +di lupi), figura necessaria per proteggere greggi ed abitazioni di un luogo,
 +il Friuli che era molto ricco di quelle bestie feroci.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUPIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo genovese ed uno calabrese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Lupis
 +Macedonio Palermo di Santa Margherita</font></font>
 +<br>Antichissima famiglia originiaria della Puglia e dirmatasi in
 +Calabria, in Sicilia e in Dalmazia 
 +In Terra di Bari, nel XII secolo, i Lupis vennero ascritti al patriziato di
 +Giovinazzo e nel1282 vennero iscritti anche tra le famiglie nobili di Molfetta, sul
 +registro di Re Carlo I fascicolo 1, foglio 6, qualificati "... de genere mílitum,
 +nobili antiqussimi - dei Nobili dell'antique famiglie nobili de Giovenazzo".
 +Già in quell'epoca, infatti, un ramo si era stabilito a Molfetta. Il Carabellese
 +nel suo "La Puglia e il suo Comune nel secolo XV" definisce i Lupis di Giovinazzo
 +"...tra le famiglie più doviziose e illustri di tutta la Puglia, che gareggiavano
 +(...) nell'arringo civile ed economico del Rinascimento." (Bari, 1905, pag. XV).
 +La genealogia di questa linea è stata ricostruita da Monsignor Filippo Roscini sulla
 +base delle pergamene dell'archivo della Cattedrale di Giovinazzo. Tutti i documenti
 +a corredo dell'intera genealogia pugliese, a partire dal capostipite documentato,
 +il giudice imperiale Simeone Lupis di Giovinazzo (n. ca 1170), figlio del giudice
 +imperiale Roberto o Eberto, figlio di Guido de'Lupis (Wido o Widone, Marchese di
 +Soragna nel 1198), sono stati pubblicati dallo stesso don Roscini nel suo volume
 +Bisanzio Lupis, poeta e cronista nella Puglia cinquecentesca. Giovinazzo, 1974.
 +Del titolo di Marchese di Soragna, dato sempre sotto forma di investitura feudale di
 +origine imperiale, sono sempre stati investiti tutti i rappresentanti maschi della
 +famiglia, fino al 13-6-1495, quando Bonifacio de' Lupis (+ 24-1/4-2-1497), Marchese
 +di Soragna, istituisce la primogenitura a favore del figlio Diofebo.
 +I discendenti di Roberto (detto Eberto) Lupis,marchese di Soragna, trasferitosi in
 +Puglia dopo la nomina a Giudice Imperiale e divenuto "capostipite dei Lupis di
 +Puglia, Calabria e Sicilia", abbandonarono il predicato di Soragna (che continuò
 +nel ramo del fratello Guido di Soragna), "per conservare il titolo di Marchese, cui
 +hanno quindi diritto tutti i rappresentanti maschi delle tre linee indicate in
 +quanto esse linee si divisero dal tronco comune prima del 13-6-1495, quando
 +Bonifacio de' Lupis (+ 24-1/4-2-1497), Marchese di Soragna, istituì la
 +primogenitura a favore del figlio Diofebo, limitando così la successione dei titoli
 +ai soli maschi primogeniti".
 +Il Giudice Imperiale Lupo o Lupone (1210-1271), figlio del giudice imperiale Simeone
 +Lupis, a sua volta figlio del citato Roberto o Eberto Lupis di Soragna, fu Primo
 +Ministro e consigliere dell'imperatore Federico Il di Svevia e fece parte di quella
 +commissione di giuristi inviati dall'imperatore al pontefice Gregorio IX per
 +difendere e sostenere le tesi imperiali, che portò alla pubblicazione del
 +"Manifesto" del 25 aprile 1239 col quale l'Imperatore, dichiarandosi pienamente
 +indipendente dal Papa ed appellandosi ad un concilio generale, cacciò dal Regno di
 +Sicilia e di Puglia tutti i frati francescani e domenicani, come nemici del Regno
 +insorti a fianco del Pontefice. Fu amico e collaboratore del dantesco Pier Delle
 +Vigne.  Nel secolo XV Pavo o Pavone Lupis venne nominato Regio Giustiziere (Viceré) in
 +Calabria alla corte di re Alfonso I d'Aragona e Podestà di Firenze.  Antonello, nel 1390, venne ascritto tra i familiari di re Ladislao.  
 +Marino de Lupis fu vescovo di Molfetta e Lattanzio nominato commendatore
 +dell'Ordine di San Lazzaro nel 1541 e nel 1549 eletto Almirante del Mare (Grande
 +Ammiraglio) della provincia di Bari, dal re di Spagna.  Figura di rilievo nell'originario ceppo giovinazzese fu Bisanzio Lupis, storico e
 +poeta, nato a Giovinazzo nel 1478 e morto ivi nel 1555; sposò la nobile Antonia
 +Elefante. Scrisse le "Cronache di Giovinazzo" dalle origini ai suoi tempi, date
 +alle stampe dal de Ninno nel 1880, e le "Rime", raccolta di composizioni poetiche
 +che costituiscono una delle prime prove dell'editoria cinquecentesca in Puglia.
 +La Linea di Molfetta (BA)
 +Nel ramo trasferitosi a Molfetta (BA) si distinsero ancora Padre Domenico Lupis,
 +priore dell'ordine dei Celestini, che fu, nel 1656, creato arcivescovo di Conza, in
 +Campania; ricordato dal Von Ranke nella sua "Storia dei Papi" (Sansoni 1965) a
 +pagina 832 del secondo volume, quale confidente e consigliere di Papa Urbano VIII.
 +Ma il personaggio più noto di questo ramo fu senz'altro Antonio Lupis, figlio di
 +Flaminio e Maria de Ceglia, nato a Molfetta il 16 febbraio 1649, morto a Bergamo nel
 +dicembre 1701. Trasferitosi a Venezia in gioventù, fu colà scrittore estremamente
 +prolifico. Produsse più di quaranta opere, spaziando in vari campi: dalla poesia al
 +romanzo, dalle opere latine agli studi storici. Nella città lagunare strinse
 +profonda amicizia con i Tiepolo e con Giovan Francesco Loredan, principe
 +dell'Accademia degli Incogniti, della quale fece parte. Scrisse la vita dello
 +stesso Loredan, ed una sua opera, "L'amazzone scozzese", fu ridotta in dramma dal
 +poeta Francesco Petrobelli di Bari e rappresentata per oltre un secolo nel teatri
 +italiani con buon successo.
 +All'alba del secolo XVI la famiglia si diramò poi in due linee con i fratelli Paolo
 +(nobile messinese, nato nel 1549) e Ferrante (morto nel 1595) i quali discendevano
 +dal capostipite Simeone attraverso Lupone, Goffredo, Nicola, Lorenzo, Goffredo II,
 +Domenico, Blasio, Luca ed Ippolito. Questi due fratelli fondarono le linee calabrese
 +e sicula della famiglia.
 +L'arma usata anticamente era "d'azzurro al lupo d'oro rampante, accompagnato nel
 +canton destro del capo da una rosa di rosso".
 +Le Linee di Dalmazia e Fiume
 +Attorno al XIII secolo alcuni Lupis passarono dall'avita Giovinazzo all'altra
 +sponda dell'Adriatico, fondando così il ramo Dalmata della famiglia. Esso,
 +illustrato dai fratelli Lorenzo e Manfredi Lupis, notai imperiali di Ragusa
 +(Dubrovnik) il 22 gennaio 1291 e da Nicola Lupis, notaio imperiale il 25 gennaio
 +1383, si diramò in Sebenico col notaio Giovanni Lupis, documentato dal 1510 al 1529.
 +I Lupis Dalmati godettero nobiltà in parecchie località, tra le quali Lesina, Lissa,
 +Parenzo, Stagno ed altre. Un giornale polacco, il "Kurier literazki naukovni",
 +scrivendo dei Lupis di Moldavia e Valacchia, derivati da questo ramo dalmata,
 +ricorda Maria Mogilanka Lupis, figlia del principe Basilio Lupis, che fu governatore
 +di Moldavia negli anni 1634-1653, moglie del principe Radziwill, e ne riproduce una
 +xilografia. Un ramo della famiglia si unì alla nobile famiglia Dojmi, con il
 +matrimonio di donna Onofria, figlia del conte Nicolò de Lupis, nobile di Parenzo,
 +morto il 6 febbraio 1725 col nobile Stefano Dojmi.
 +A Lissa esiste ancora un palazzo appartenuto alla famiglia fino ai recenti mutamenti
 +politici.
 +Giovanni Lupis von Rammer 1813-1875Un altro ramo, "slavizzò" il cognome in "Vuk
 +-Vukic" o "Vukassinovich" (Lupo o Lupi in illirico), come si trova ripetutamente
 +documentato. Trasferitosi poi a Fiume nel corso del XVIII secolo, ritradusse il
 +cognome in Lupis o Luppis, con il nobile Luca Luppis, marito della nobile Francesca
 +Craglievich. Tale ramo fu illustrato da Giovanni Luppis o Lupis, inventore del
 +siluro (nato a Fiume il 27 agosto 1813, morto a Milano l'11 gennaio 1875) , marito
 +di Elisa dei baroni De Zotty, nominato perciò nobile col predicato "von Rammer"
 +(affondatore) con diploma dato in Vienna il 1 agosto 1869 dall'Imperatore Francesco
 +Giuseppe.
 +I Lupis ebbero due palazzi in Fiume, posti alle estremità del porto e, fino ai tempi
 +recenti, furono armatori con una propria flotta.
 +La Linea Siciliana
 +Dal summenzionato don Paolo Lupis, attraverso Giuseppe (sp. donna Vincenza Spata) ,
 +Vincenzo Stefano, Gianbattista, Stefano II, Paolo II, discendono per linea diretta i
 +fratelli Sebastiano e Giuseppe II Lupis di Ragusa in Sicilia. Il primo fu capitano
 +di Giustizia a Ragusa nel 1765 e 1770 (sposato con la nob. donna Teresa
 +Casa-Bertini) e il secondo venne investito del titolo di barone del Carrozziero il 1
 +aprile 1758. Da detto Sebastiano, attraverso Emanuele (sp. nob. D. Marianna Casa), e
 +Gaetano (sp. nob. Donna Francesca Scrofani Ottaviano) discendono gli attuali
 +rappresentanti la linea di Ragusa in Sicilia, illustrata anche dall'ex Ministro
 +della Marina Mercantile e del Turismo e Spettacolo, Giuseppe Lupis del Carozziero.
 +La Linea Calabrese
 +Fu il marchese Ippolito Lupis il primo a trasferirsi a Grotteria in Calabria
 +dall'avita Giovinazzo nelle Puglie, proveniente da Nicastro-Amantea, al seguito del
 +principe di Roccella don Giovanbattista Carafa, con l'incarico di Procuratore della
 +famiglia Carafa e amministratore del vasto Stato Feudale degli stessi principi
 +Carafa in Calabria Ulteriore. 
 +L'abate Orazio Lupis, nato a Martone (antico casale di Grotteria) il 19 marzo
 +1736, morto a Catanzaro il 14 giugno 1816, fu storico e poeta in Napoli, dove
 +strinse profonda amicizia con gli esponenti del locale fermento illuminista.
 +Pasquale Lupis (1753-1802), dottore in utroque iure, governatore di Squillace, il 28
 +gennaio 1781 risulta visconte (viceconte) di Condoianni.
 +Orazio II (1752-1799), fratello del precedente, fu nel 1787 governatore e giudice di
 +Siderno.
 +L'avvocato Domenico, del ramo Lupis-Crisafi, fu uno storico locale e scrisse la
 +"Cronaca di Grotteria", pubblicata postuma.
 +A Giovinazzo esiste ancora Palazzo Lupis. A Grotteria il Palazzo, risalente al XVI
 +secolo, si trova in piazza Matteotti, già piazza Domenico Lupis.
 +La nobiltà dei Lupis di Grotteria è stata riconosciuta tra gli altri anche
 +dall'Ordine di Malta (S.M.O.M.) che ammise il loro quarto alle Prove di Nobiltà
 +della nobile Donna Maria Teresa Scaglione, dama di Onore e Devozione, figlia di
 +Giacomo e di donna Anna Lupis Crisafi.
 +I Lupis di Grotteria sono presenti nell'Edizione XIX del Libro d'Oro della Nobiltà
 +Italiana, volume 20, pagg. 1807-1813
 +Il ramo di Grotteria è rappresentato oggi dal 13° duca di San Donato (di Ninea),
 +nobile dei principi di Santa Margherita, marchese dott. don Marco II Lupis Macedonio
 +Palermo di Santa Margherita (de Luna d'Aragona Sanseverino di Calvera e San
 +Donato), 13° duca di San Donato (di Ninea), nobile dei principi di Santa Margherita,
 +marchese e patrizio di Giovinazzo, che vive ad Hong Kong. Giornalista,
 +corrispondente, stringer e inviato speciale dall'Estremo Oriente per i maggiori
 +giornali italiani (Panorama, Corriere della Sera, L'Espresso, La Repubblica etc.) e
 +per la RAI-Radiotelevisione Italiana (un articolo di Marco Lupis). Dal 2005 è
 +Presidente Onorario dell'Istituto Internazionale di Palazzo Lupis per lo Studio dei
 +Ceti Dirigenti del Mediterraneo, che ha sede nell'antico Palazzo che tuttora
 +appartiene alla sua famiglia.  
 +Con sentenza del Consiglio di Stato n. 515 del 3 giugno 1997 e successivo decreto
 +del Ministro di Grazia e Giustizia dell'11 febbraio 1998, Marco Lupis Macedonio
 +Palermo di Santa Margherita è stato riconosciuto unico erede e autorizzato ad
 +aggiungere i cognomi delle famiglie:
 +Macedonio duchi di Grottolella, marchesi di Ruggiano, Oliveto Citra, Capriglia e
 +Tortora, baroni di Poligori, signori dell'isola di Nisida nel Golfo di Napoli
 +a seguito della morte senza discendenza del 6°ed ultimo duca di Grottolelle del ramo
 +napoletano, don Francesco III Macedonio e Berio di Salza (nato a Napoli il 4 sett.
 +1783), con la scomparsa del quale il titolo e la successione del cognome sono
 +passati alla linea agnatizia di Grotteria, a sua volta estintasi nel ramo
 +primogenito il 13 aprile 1838, con la morte della trisava del marchese Marco Lupis,
 +donna Lauretana Macedonio di Poligori e Ferrari-Spina, da Grotteria.: 
 +Palermo principi di Santa Margherita e Santo Stefano, marchesi di Calorendi, Pari
 +del Regno di Sicilia come baroni di Martini, a seguito della morte senza discendenza
 +a Messina, il 13 novembre 1922, del 17° barone e 8° principe di Santa Margherita,
 +don Tommaso III Palermo e Caronia, con la scomparsa del quale il titolo di nobile
 +dei principi di Santa Margherita e la successione del cognome sono passati alla
 +linea agnatizia di Grotteria, a sua volta estintasi il 24 giugno 1936 con la morte
 +della bisnonna del marchese Marco Lupis, donna Dorotea Palermo di Santa Margherita e
 +Macedonio di Poligori, da Grotteria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LURAGHI
 +<br>LURAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luraghi è specifico del nordmilanese e comasco, Lurago, molto molto
 +raro, sembrerebbe specifico di San Vittore Olona (MI), dovrebbero derivare
 +da toponimi come Lurago d'Erba o Lurago Marinone (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LURASCHI
 +<br>LURASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luraschi è specifico del comasco e del nordmilanese, Lurasco, praticamente
 +unico, sembrerebbe dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbero derivare
 +dall'etnico del toponimo Lura (CO), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Viboldone (MI) fin dal 1500 con il praepositus Giorgio Lurasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LURATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra tipico del comasco, di Uggiate Trevano, Parè,
 +Como e Olgiate Comasco, deriva dal toponimo Lurate Caccivio (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSARDI
 +<br>LUSSARDI
 +<br>LUSUARDI
 +<br>LUXARDI
 +<br>LUXARDO
 +<br>LUZARDI
 +<br>LUZARDO
 +<br>LUZZARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lusardi è specifico della zona che comprende la Lombardia meridionale,
 +le province di Piacenza e Parma e quella di La Spezia, Lussardi, estremamente
 +raro, parrebbe dell'area lombardoveneta, Lusuardi è tipico del reggiano
 +e modenese, Luzardi e Luzardo sono assolutamente rarissimi e sembrerebbero
 +lombardi, Luzzardi è molto raro e sembra tipico del sud della Lombardia,
 +Luxardi è assolutamente rarissimo, Luxardo è abbastanza raro,
 +sembrerebbero tipici del genovese, di Genova soprattutto, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Luxiardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel parmense&nbsp; in un atto testamentario dell'anno
 +1022 con il quale Plato de Plati lascia ai figli Luxardo, Alenerio, Rolandino,
 +Franzoto, Begarolo e Antonio le sue proprietà: "<font color="#CC33CC">...Nobiles
 +Domini Allinerius, Franzotus, Rolandinus, </font><font color="#FF0000">Luxiardus</font><font color="#CC33CC">,
 +Begarolus et Antonius, filii quondam strenui militis domini Plato de Platis
 +et egregiae dominae Methodie, comitisse, filia quondam domini Luciani militis
 +et comitis de Pomello....</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel parmense almeno dal 1400, quando i Lusardi, discendenti
 +dagli Obertenghi conti di Lavagna, avevano costruito, in accordo con altri
 +Signori locali, una rete di castelli atti a presidiare le strade ed i valichi
 +che permettevano la comunicazione del parmense con Liguria e Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSCHI
 +<br>LUSCHINI
 +<br>LUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luschi è tipicamente toscano, del livornese e del pisano, con presenze
 +anche nel grossetano, Luschini, assolutamente rarissimo, è del lucchese,
 +Lusco, estremamente raro, ha un piccolissimo cepponel torinese ed uno a
 +Cefalù nel palermitano, potrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +un ipocoristico dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Luscus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in una <i><font color="#3333FF">Cartula venditionis</font></i>
 +del 1169 a Milano, dove tra i testimoni troviamo: "<font color="#CC33CC">..
 +Interfuerunt testes Iohannes et Gualterius fratres qui dicuntur Guarini,
 +Petracius et </font><font color="#FF0000">Luscu</font><font color="#CC33CC">s
 +de Ovreno . ..</font>", tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +in un testo medioevale: "<font color="#CC33CC">.. </font><font color="#FF0000">Antonius
 +Luscus</font><font color="#CC33CC">, vir facetissimus ac doctissimus, cum
 +ei notus quidam litteras apud Pontificem expediendas obtulisset, atque
 +ipse in certo loco corrigere atque emendare jussisset; ille autem postridie
 +litteras easdem retulisset, veluti emendatas, inspectis litteris: 'Tu me,'
 +inquit, 'Jannotum Vicecomitem forsitan putasti.' Cum quaereremus quidnam
 +hoc dictum sibi vellet: 'Jannotus,' ait, 'olim Praetor fuit noster Vincentinus,
 +homo bonus, sed corpore et ingenio crasso.&nbsp; ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Luschi è tipicamente toscano, diffuso soprattutto
 +nel livornese e pisano. Luschini è raro ed è presente solo
 +nel lucchese. Il cognome Lusco ha un piccolissimo ceppo in Sicilia, a Cefalù
 +nel palermitano. Il cognome Luschi (ma anche le forme Luschini e Lusco)
 +potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">Luscus</font></i>
 +(probabile contrazione di <i><font color="#666666">Luce-Captus</font></i>)
 +che significa '<i><font color="#666666">cieco da un occhio</font></i>'.
 +Dal termine latino Luscus potrebbe derivare anche il cognome Loschi (<font color="#CC33CC">vedi
 +Loschi</font>), diffuso principalmente in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.
 +Un esempio storico di questa cognomizzazione è Domenico di Piero
 +Luschi (1596-1597), camarlingo di Montebicchieri (San Miniato, Pisa). Esempio
 +del cognome Luschini è Messer Andrea di Chimenti Luschini, canonico
 +pratese vissuto agli inizi del XVI secolo. Luschi è anche la forma
 +cognominale con la quale si trova talvolta riportato Antonio Loschi, umanista
 +e diplomatico vicentino vissuto tra il XIV e il XV secolo. In Lombardia,
 +Piemonte e Liguria,&nbsp; raro e quasi unico, esiste anche il cognome Beluschi,
 +probabile derivato di Luscus. Lucius Atilius Luscus fu un tribuno militare
 +del primo secolo avanti Cristo. Luscus era anche un cognomen diffuso tra
 +i romani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lusetti ha piccoli ceppi nell'area bresciano, mantovana, ma il nucleo principale
 +è nel reggiano e modenese, a Reggio Emilia, Novellara, Cadelbosco
 +di Sopra, Scandiano, Correggio, Bagnolo in Piano, Castelnovo di Sotto ed
 +Albinea nel reggiano e di Carpi, Modena, Formigine e Sassuolo nel modenese,
 +dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica dialettale dal nomen latino
 +<br><i><font color="#3333FF">Lusius</font></i>, come potrebbe essersi originata
 +dal fatto di essere i capostipiti appartenenti o, più probabilmente
 +clientes della <i><font color="#3333FF">Gens Lucia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra Arezzo e Siena, potrebbe derivare dal nomen latino
 +Lusius, ma è pure possibile che derivi da un nome di località,
 +come Monte Lusino nel reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSITANI
 +<br>LUSITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lusitani ha un piccolissimo ceppo a Piacenza e nel piacentino, Lusitano,
 +estremamente raro, ha qualche presenza in Piemonte e sporadiche presenze
 +al sud, dovrebbero derivare dal termine <i><font color="#3333FF">lusitano</font></i>,
 +cioè abitante o proveniente dalla Lusitania, un'antica regione della
 +Penisola Iberica che corrispondeva pressapoco all'attuale parte centromeridionale
 +del Portogallo e dell'Estremadura in Spagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente solo a Melegnano, è
 +impossibile effettuare qualsiasi tipo di ipotesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSSIGNOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lussignoli è tipicamente lombardo del bresciano, di Brescia, Ghedi,
 +Erbusco, Collebeato, Montichiari, Capriano al Colle, Barbariga e Cologne,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine dialettale arcaico
 +per portatore di lucerna, cioè di qualcuno che illumina la via,
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbe da un soprannome basato sul termine
 +bresciano arcaico <i><font color="#3333FF">lussìn</font></i> (<i><font color="#666666">leccio</font></i>,
 +quercus ilex) e starebbe ad indicare che i capostipiti fossero delle specie
 +di legnaioli o falegnami.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSSIN
 +<br>LUSSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Lussin che Lussini sono quasi unici, sicuramente giuliani, del goriziano
 +e del triestino, dovrebbero essere di origini croate e derivare dal nome
 +dell'isola di Lussin o Losinj, appunto in Croazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSSO
 +<br>LUSSU
 +<br>LUTZU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lusso ha un ceppo nel sud della Sardegna ed uno in Piemonte, Lussu è
 +specifico del cagliaritano, Lutzu è tipico del centrosud della Sardegna,
 +i ceppi sardi dovrebbero derivare da modificazioni del nome latino <i><font color="#3333FF">Lucius</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazioni da una troncatura del toponimo
 +Santu Lussurgiu nell'oristanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSSORI
 +<br>LUSSORO
 +<br>LUXORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lussori, praticamente unico, sembrerebbe ligure, Lussoro, assolutamente
 +rarissimo, è di Carloforte in Sardegna, Luxoro ha un piccolo ceppo
 +a Genova ed uno più consistente a Carloforte nell'iglesiente, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Luxorius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome Sanctus Luxorius cagliaritano, martirizzato
 +in Sardegna all'epoca dell'imperatore Diocleziano, fatto che ha molto contribuito
 +alla diffusione del nome presso i fedeli dell'area meridionale della Sardegna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSTRA
 +<br>LUSTRI
 +<br>LUSTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lustra, praticamente unico, sembrerebbe del napoletano, Lustri ha un piccolissimo
 +ceppo a Larciano nel pistoiese, uno nell'aquilano, a Capistrello ed Avezzano,
 +ed uno a Roma e nel latinense a Formia ed Aprilia, Lustro è specifico
 +di Scafati nel salernitano, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lustrus,
 +Lustra</font></i>, in uso presso le famiglie ebree di Alife nel casertano
 +verso la fine del 1400, come adattamento del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Lystra</font></i>,
 +(la pronuncia della -y- greca corrisponde a quello della lettera italiana
 +-u-), una seconda ipotesi ne propone la derivazione dal nome e cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Lustre</font></i>, che dovrebbe nascere
 +da un'alterazione della radice medioevale francogermanica <i><font color="#3333FF">lust</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gioia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSVARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'alto
 +modenese, potrebbe essere di origine armena e deriverebbe dal nome proprio
 +Lusvard diffuso in quella regione, ma è pure possibile che possa trattarsi di una diversa forma del
 +cognome Lusuardi (<font color="#CC33CC">vedi LUSARDI</font>), ricordiamo
 +che anticamente, nella grafia medioevale, tra <i><font color="#3366FF">V</font></i>
 +ed <i><font color="#3366FF">U</font></i> non si faceva distinzione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da www.comunitaarmena.it
 +(a mezzo Dr. Andrea Malavolti)</font></font>
 +<br>Molto probabilmente è così: Lusvard&nbsp; è un
 +nome diffuso in Armenia (<i><font color="#3366FF">luys</font></i> = luce
 +; <i><font color="#3366FF">Vard </font></i>=Rosa).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUSZACH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico dell'udinese, di origine slovena
 +dovrebbe derivare dal toponimo Luza un paesino nelle vicinanze di Costne
 +e Grimacco (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luti è tipicamente toscano, della fascia costiera che comprende
 +il lucchese, il pisano, il livornese ed il grossetano in particolare, con
 +un ceppo a Gavorrano e Massa Marittima, dovrebbe derivare da una forma
 +patronimica genitiva del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lutius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi LUZI</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Luti, presente soprattutto in Toscana (nel grossetano, nel
 +livornese, nel pisano, nel lucchese) con un ceppo minore in Lombardia (nel
 +milanese), deriva dal nome latino Lutius (Lutius-Lutii) che è una
 +variante medievale del nome Lucius (Lucius-Lucii). Il cognome di una storica
 +famiglia Luti di Siena si trova infatti attestato in vari documenti anche
 +con l\'antico cognome Luci (Famiglia Luti di Siena, Fondo Ceramelli Papiani,
 +Archivio di Stato di Firenze, Fascicolo: 5882). Altre varianti probabili
 +del cognome Luti presenti in Italia sono i cognomi Luzi e Luzzi (già
 +presenti nel sito), il cognome Lutti (diffuso principalmente in Emilia
 +Romagna con un ceppo principale nel modenese e nel bolognese), il cognome
 +de Lutti che ha un piccolo ceppo in Friuli, il cognome Leuti (diffuso nel
 +Lazio ma che potrebbe anche derivare da forme ipocoristiche del nome Leo),
 +il cognome de Lutiis (diffuso in Abruzzo) e il cognome De Lutio che ha
 +un piccolo ceppo in Campania. Esempi di questa cognominizzazione sono il
 +pittore fiorentino Benedetto Luti (1666 -1724), il senese Alessandro Luti
 +Capitano del Popolo a Siena nel 1573 e membro del Monte dei Riformatori,
 +e il celebre giurista senese del \'400 Pietro Luti che insegnò Diritto
 +Canonico all\'Università di Siena. Inoltre una storica famiglia
 +Luti di Trento (anche Lutti e de Lutti) originaria della Toscana, che si
 +diramò anche a Verona, annovera fin dal XV secolo un Giovanni de
 +Luti o de Lutti che fu "primus Decurio nelle armate imperiali" (Francesco
 +Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili
 +e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUTRI
 +<br>LUTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Lutri è tipicamente siciliano, ha un ceppo a Scicli nel ragusano,
 +a Castel di Lucio e Mistretta nel messinese, a Siracusa ed a Catania, Lutro,
 +praticamente unico, è cel cosentino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +basato sulla voce dialettale siciliana e calabrese <i><font color="#3333FF">lùtru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fango</font></i>), probabilmente ad intendere
 +che i capostipiti per mestiere ne avessero a che fare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUVARA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembrerebbe originario
 +della zona dello stretto di Messina tra Sicilia e Calabria, dovrebbe derivare
 +dal cognome patrizio Luverà risalente almeno al 1500, le prime tracce
 +di Luvarà risalgono alla visita pastorale a Radicena del 1753 dal
 +quale verbale risulta che "<font color="#CC33CC">nella Chiesa di San Basilio
 +Magno l'altare di San Francesco da Paola era sotto lo ius patronatus del
 +"magnifico Antonio Luvarà</font>".</font>
 +<br><font size="-1">Un'ipotesi alternativa circa l'origine di questo cognome
 +lo farebbe derivare dal vocabolo siciliano lùvaru (sorta di pesce).</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">quest'ultima ipotesi è suggerita
 +da Gianna Ferrari De Salvo</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUVIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luvieri, molto raro, ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano ed uno nel
 +pesarese, circa la possibile origine etimologica esistono due ipotesi:
 +la prima consiste in una derivazione da una forma aferetica alterata del
 +nome <i><font color="#3333FF">Oliviero</font></i>, la seconda propone invece
 +un'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Louvier</font></i>,
 +che potrebbe derivare dall'antico termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">louvier</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cacciatore di lupi</font></i>) o da toponimi
 +come Louviers, Louviere o Louvieres, tutti ben rappresentati in Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUZI
 +<br>LUZIO
 +<br>LUZZETTI
 +<br>LUZZI
 +<br>LUZZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luzio ha un ceppo abruzzese, uno pugliese nel leccese in particolare a
 +Matino e Carpignano Salentinoed uno siciliano a palermo e San Cataldo (CL),
 +Luzi e Luzzi sono tipici della fascia che comprende Marche, Umbria, Lazio
 +ed Abruzzo, Luzzetti ha un ceppo a Grosseto, uno a Canepina e Soriano nel Cimino nel
 +viterbese ed uno a Civitavecchia e Roma nel romano, Luzzio, assolutamente rarissimo, parrebbe siciliano, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Lutius</font></i>, di cui
 +abbiamo molti esempi fra gli scolari dell'Università di Perugia
 +nel 1500, dove troviamo: Lutius Catalanus, Lutius Niccolai de Castro Panicali,
 +Lutius Centoflorenus e molti altri con questo nome, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Bologna nel 1306 quando si laurea in Medicina e Filosofia
 +un certo Luzio Luzzi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il nome latino Lutius (si legge Luzius) è una variante medievale
 +del nome Lucius. Il nome Lùzio è inoltre considerato una
 +variante dialettale di Lùcio, nello specifico una forma dialettale
 +veneziana (cfr. Michele Frangipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani,
 +Rizzoli, Milano, 2005 p. 81). Un esempio di questa relazione ce la fornisce
 +Liuzzo de' Luzzi (o de' Liuzzi), medico bolognese di origine fiorentina
 +vissuto nel XIII secolo riportato in un documento censuario del 1281 come
 +"Lucius medicus" (cfr. Piero Giorgi, "Biografia di Mondino de' Liuzzi da
 +Bologna", Università degli Studi di Bologna). A conferma di questo,
 +anche il cognome del nipote di Liuzzo de' Luzzi, il celebre anatomista
 +Mondino de' Liuzzi o (de' Luzzi) (XIII secolo-1326), viene riportato nei
 +documenti "con un\'ortografia del nome che varia tra Liucci, Luzzi e dal
 +Luzzo" (Cfr Piero Giorgi), mentre in latino si trova riportato come \"de
 +Liucciis, de Luciis, Lutiis\". Altro esempio della relazione tra Lutius
 +e Lucius è rappresentata dal giurista Orazio Luzi (1541-1569) nato
 +a Cagli (Pesaro-Urbino) che studiò legge a Padova e Bologna e fu
 +nominato preposto di Vimercate da San Carlo Borromeo. Orazio Luzi viene
 +infatti riportato in latino sia come Horatius Lutius e sia come Horatius
 +Lucius (cfr. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche),
 +mentre nelle "Memorie Storiche della Diocesi di Milano" (Milano 1967, vol.
 +XIV, pag. 235) viene riportato come Orazio Luci. I cognomi Luzi, Luzzi,
 +Luzio, Luzzio, Luzo, Luzzo, possono essere quindi considerati varianti
 +ortografiche a tutti gli effetti di altri cognomi generalmente fatti derivare
 +dal nome latino Lucius: Lucio, Luci, Lucii, Lucci e Luccio (vedi anche
 +Lucci e Luci).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUZZATTI
 +<br>LUZZATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luzzatti è estremamente raro ed è
 +presente solo nel milanese, Luzzatto potrebbe essere concentrato nel Veneto
 +e a Trieste. Il ceppo originario di tutti questi cognomi dovrebbe provenire
 +dalla regione della <i><font color="#3366FF">Lusazia</font></i> ai confini
 +fra la Germania e la Polonia. Nel 1400, con l'invasione turca, furono in
 +molti, tra gli abitanti di quelle terre invase, a cercare scampo fuggendo
 +verso altre zone d'Europa, ed alcuni arrivarono nelle zone dell'Italia
 +settentrionale sopra indicate. Luzzatto dovrebbe essere ebraico; un David
 +Luzzatto nasce a Trieste nel 1800 si distingue come insigne poeta e cultore
 +dei sacri testi ebraici diventando insegnante del Collegio Rabbinico di
 +Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luzzini è specifico del milanese, di Milano, Limbiate, Paderno Dugnano,
 +Bollate e Garbagnate Milanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +basato sul termine milanese arcaico <i><font color="#3333FF">luzzin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">elce, quercia</font></i>), forse ad indicare
 +un capostipite particolarmente robusto o semplicemente uno che di mestiere
 +facesse il falegname.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">LUZZITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Luzzitelli è caratteristico di Capranica nel viterbese, potrebbe
 +derivare da una forma ipocoristica del nome gentilizio latino originato
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens Lusia</font></i> o <i><font color="#3366FF">Luxia</font></i>,
 +come potrebbe anche derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Lutius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nell'elenco degli scolari dello Studio di Perugia,
 +che nell'anno 1572 certifica la presenza di un certo Lutius Victorius originario
 +della provincia romana e nel 1577 indica la presenza di un certo Lutius
 +Niccolai de Castro Panicali originario della Tuscia. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche LUZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_l.txt · Last modified: 2022/07/01 08:07 (external edit)