User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_m

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_m [2019/03/13 08:47]
cognomi_italiani_m [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - M ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MABILIA
 +<br>MOBILI
 +<br>MOBILIA
 +<br>MOBILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Mabilia ha un ceppo nel vicentino ed uno nel napoletano, Mobili ha un ceppo
 +nel maceratese ed uno nel romano, Mobilia ha un ceppo tra beneventano ed
 +avellinese ed uno in Sicilia tra messinese e catanese, Mobilio ha un ceppo
 +nel napoletano, uno nel potentino ed uno nel valentiano, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mabilia</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Mobilia</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Mobilio</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel 1188 
 +negli <i><font color="#3366FF">Annales Ceccanenses</font></i>: "<font color="#CC33CC">1188.
 +ind. 5. Hoc anno Clemens III. sedit annis 3, mensibus 3, diebus 27. Domnus
 +Iordanus abbas Fossae novae 4. Idus Martii ordinatus est diaconus cardinalis;
 +4. Nonas Aprilis consecratus est presbyter cardinalis tituli pastoris Sanctae
 +Pudentianae. Mense Iunii missus est in legatione Alamanniae. 8. Idus Novembris
 +</font><font color="#FF0000">Mobilia</font><font color="#CC33CC"> filia
 +Landulfi de Ceccano data est in uxorem comiti Iacobo de Tricarico. 5. Idus
 +Novembris combusta est Tecclena a populo Ferentino.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACADDINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macaddino &egrave; specifico di Mazara del vallo nel trapanese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome attribuito al capostipite, probabilmente generato
 +dal termine arabo <i><font color="#3333FF">muqaddam</font></i> o <i><font color="#3333FF">muqadd&igrave;</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capitano, comandante di un peschereccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACALUSI
 +<br>MACALUSO
 +<br>MACALUSSO
 +<br>MACCALUSO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macalusi, Macalusso e Maccaluso sono praticamente unici e dovrebbe trattarsi di vari errori
 +di trascrizione del molto comune Macaluso che &egrave; tipicamente siciliano,
 +con massima concentrazione nel palermitano, nel nisseno e nell'agrigentino,
 +deriva da un soprannome dialettale legato al vocabolo siciliano <i><font color="#3333FF">macaluscio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cotone ripulito e mondato</font></i>) di derivazione
 +araba, dal termine arabo <i><font color="#3333FF">mahlus</font></i> (<i><font color="#666666">liberato</font></i>),
 +con questo termine si indicava un liberto cio&egrave; uno schiavo cui era
 +stata concessa la libert&agrave;.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACARI
 +<br>MACARIO
 +<br>MACCARI
 +<br>MACCARIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oltre al piccolo ceppo nel forlivese, Macari presenta un nucleo nel frusinate
 +tra Castelnuovo Parano e Casalattico, Macario sembrerebbe tipico del cuneese,
 +Maccari &egrave; diffuso in tutto il centronord con un ceppo anche a Cetraro
 +(CS), Maccario ha un grosso nucleo piemontese con un ceppo importante tra
 +Ventimiglia e Soldano (IM), potrebbe derivare da vari toponimi come Macherio
 +(MI) chiamata in antico Maccario, o altre localit&agrave; presenti un p&ograve;
 +ovunque dedicate a San Macario.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Macari ha un ceppo maggiore nel frusinate, Macario &egrave; diffuso
 +soprattutto nel nord ovest del paese, fra Piemonte, Liguria e Lombardia,
 +ma si riscontra con bassa frequenza anche nel sud, Maccari &egrave; presente
 +un po' in tutto il nord e centro nord, Maccario &egrave; prevalentemente
 +piemontese e ligure, tutti questi cognomi derivano dal nome Macario o Maccario,
 +l'italianizzazione, cio&egrave;, del nome greco <i><font color="#3366FF">Makarios</font></i>,
 +che ha significato di <i><font color="#999999">felice, beato</font></i>.
 +Si tratta, dunque, della cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACAUDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macauda &egrave; tipicamente siciliano del ragusano e siracusano, in particolare
 +di Modica nel ragusano e di Vittoria e di Rosolini nel siracusano, dovrebbe
 +derivare dal nome della localit&agrave; di Contrada Makauda di Sciacca
 +nell'agrigentino, probabile luogo d'origine dei capostipiti, toponimo che
 +parrebbe essere di origini grecaniche e che dovrebbe significare <i><font color="#3333FF">poco
 +sereno</font></i> o <i><font color="#3333FF">infelice</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCABEI
 +<br>MACCABELLI
 +<br>MACCABEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccabei &egrave; tipico di Assisi e Foligno nel perugino, Maccabeo &egrave;
 +praticamente unico, Maccabelli &egrave; lombardo, della zona che comprende
 +il sudmilanese ed il cremonese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +variazioni ipocoristiche, dal nome di origine ebraica <i><font color="#3366FF">Maccabeo</font></i>
 +che deriva dal termine ebraico <i><font color="#3366FF">maqqabath</font></i>
 +(<i><font color="#999999">martello</font></i>) fu il soprannome della trib&ugrave;
 +ebraica degli Asmodei, Giuda Maccabeo &egrave; un eroe biblico della riconquista
 +del Tempio da parte degli ebrei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCABIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccabiani &egrave; specifico del bresciano, di Montichiari, Prevalle e
 +Calcinato, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Maccabiano</font></i>
 +(Vittorioso), a sua volta originatosi da un aggettivo israelitico indicante
 +l'appartenenza ai Maccabei, il termine ebraico maccabi sta per coraggio,
 +successo e vittoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCAFERRI
 +<br>MACCAFERRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccaferri &egrave; specificatamente emiliano dell'area che comprende il
 +modenese ed il bolognese, di Bologna e Castelfranco Emilia (MO) in particolare,
 +Maccaferro, decisamente raro, ha un ceppo a Viareggio (LU) ed uno nel Piceno
 +tra San Benedetto Del Tronto (AP) e Grottammare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Maccaferri, presente un po' in tutto il nord e centro nord del paese,
 +ha un vasto epicentro fra il bolognese, il modenese e il ferrarese, Maccaferro,
 +molto pi&ugrave; raro del precedente, ha un ceppo maggiore nell'ascolano
 +e uno minore nel lucchese, entrambi questi cognomi derivano dal nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Maccaferro</font></i>, nato all'interno della
 +cultura guerriero-cavalleresca come augurio di un futuro da abile combattente:
 +l'origine di questo nome, infatti, va ricercata nell'espressione <i><font color="#3366FF">ammaccare
 +il ferro</font></i> (probabilmente per mediazione del francese <i><font color="#3366FF">M&acirc;chefer</font></i>),
 +che, in ambito guerriero, va intesa come colpire o trapassare l'armatura
 +o lo scudo dell'avversario (vedi anche <i><font color="#3366FF">Tagliaferro</font></i>).
 +Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei nomi personali dei capostipiti, anche se, in alcuni casi, non &egrave;
 +esclusa una derivazione da soprannomi (ad esempio, da epiteti di guerra)
 +o da nomi di mestiere (come quello del fabbro, che in effetti ha dato origine
 +a parecchi cognomi, diffusi anche al di fuori del nostro paese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Copre l'areale che comprende il
 +cremonese, il piacentino, il milanese ed il lodigiano, potrebbe derivare
 +dal toponimo Maccagno (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCAGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente piemontese, pi&ugrave;
 +propriamente del cuneese, probabilmente deriva dal nomen romano Maccarius
 +o Macharius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccanti ha un ceppo nel ferrarese a Ferrara, Ostellato, Lagosanto e Migliaro,
 +ed un ceppo nel pisano a Pontedera, Santa Maria a Monte e Castelfranco
 +di Sotto, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">maccare</font></i> (<i><font color="#666666">accumulare,
 +ammonticchiare</font></i>), forse ad indicare una particolare predisposizione
 +all'avarizia da parte dei capostipiti, nel 1500 a Firenze troviamo un Noferi
 +Maccanti in qualit&agrave; di cancelliere dell'Arte dei vaiai e cuoiai
 +di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccalli &egrave; tipicamente lombardo, del cremasco in particolare, di
 +Crema, Madignano ed Izano, del vicino bergamasco e di Milano, potrebbe
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Maccalus</font></i>,
 +ma &egrave; pure possibile che possa anche derivare da un nome di localit&agrave;
 +individuabile probabilmente dalla presenza di un fossato, il termine tardo
 +latino <i><font color="#3333FF">macallus</font></i> significa appunto <i><font color="#666666">fossato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCARINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente bresciano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo dialetta arcaico maccar&agrave;
 +(piagnucolare).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCARONE
 +<br>MACCARONI
 +<br>MACCARRONE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maccarone &egrave; distribuito a macchia di leopardo un p&ograve; in tutt'Italia,
 +Maccaroni ha un ceppo marchigiano a Recanati nel maceratese, a Loreto nell'anconetano
 +ed a Urbino e Sant'Angelo in Lizzola nell'urbinate, Maccarrone &egrave;
 +tipicamente siciliano, di Catania, Adrano, Acireale, Giarre, Aci Castello,
 +Aci Sant'Antonio, Zafferana Etnea, Aci Catena, Mascalucia, Pedara e Santa
 +Venerina nel catanese, di Furci Siculo, Messina e Santa Teresa di Riva
 +nel messinese, e di Troina, Regalbuto e Centuripe nell'ennese, dovrebbero
 +derivare da soprannomi connessi con il vocabolo <i><font color="#3333FF">maccarone</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di pasta</font></i>) e potrebbe identificare
 +il mestiere di pastaio svolto dal capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Per Minervini 285 Maccarone &egrave; la cognominizzazione del soprannome
 +<i><font color="#3333FF">Mackar&oacute;ne</font></i>, documentato nel 1041
 +a Cava dei Tirreni (SA) col significato di '<i><font color="#666666">stupido</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchetta &egrave; specifico di Miradolo Terme nel pavese, potrebbe derivare
 +da un ipocoristico del nomen latino <i><font color="#3366FF">Maccus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MACCHI</font>), non si pu&ograve; escludere,
 +anche se improbabile, una derivazione dal toponimo Maccastorna (MI) o da
 +un ipocoristico dell'apocope del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maccaferro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHI
 +<br>MACCHINI
 +<br>MACCO
 +<br>MACCONE
 +<br>MACCONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchi sembra specifico del varesotto e novarese, con un ceppo nel pisano
 +ed uno, forse secondario nel bolognese, Macco &egrave; estremamente raro
 +e sembra pi&ugrave; antico del precedente, parrebbe del novarese, Macchini
 +ha vari piccoli ceppi, nel padovano, nel pistoiese, nel forlivese, riminese
 +e pesarese, nel perugino ed ascolano e nel romano, Maccone, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; del torinese, Macconi ha un ceppo nel bergamasco, uno
 +a Genova ed uno, il pi&ugrave; consistente in Toscana a Poppi nell'aretino
 +ed a Firenze, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Maccus</font></i>,
 +nel teatro di Plauto era <i><font color="#666666">la maschera del ghiottone
 +stolto</font></i>, e lo stesso Plauto aveva come nomi Titus Maccus Plautus,
 +un'altra ipotesi li farebbe derivare dal celtico <i><font color="#3333FF">makos</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bosco</font></i>), in alcuni casi possono discendere
 +dall'aferesi di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Burlamacco</font></i>,
 +nome citato ad esempio dal Boccaccio nel suo Decamerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Dovrebbe essere originario del
 +sud, tra Puglia, Basilicata e Campania, deriva da soprannomi legati a toponimi
 +come: Macchia (FG) - (SA), Borgo Macchia (MT), ed altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHIAGODENA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della provincia di Campobasso, di Montelongo, Santa Croce di
 +Magliano e Termoli, dovrebbe derivare dal toponimo Macchiagodena nell'iserniese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>suggerimento di Andrea Ferreri</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHIAROLA
 +<br>MACCHIAROLI
 +<br>MACCHIAROLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchiarola &egrave; dell'area tra campobassano e foggiano, a Campobasso,
 +Pietramontecorvino, San Severo, Lucera, Foggia e Torremaggiore nel foggiano,
 +Macchiaroli ha un piccolissimo ceppo a Gubbio e Spello nel perugino, uno
 +a Roma, uno molto piccolo a Colletorto nel campobassano ed uno in Campania,
 +a Napoli, Teggiano e Bellosguardo nel salernitano ed a Castelpagano nel
 +beneventano, Macchiarolo, molto raro, ha qualche presenza a San Giuliano
 +di Puglia nel campobassano ed a Colle Sannita nel beneventano, dovrebbero
 +derivare da forme etniche stanti ad indicare la provenienza dei capostipiti
 +da paesi come Macchia d'Isernia in Molise, o altri chiamati Macchia presenti
 +ad esempio nel reatino, nell'iserniese, nel perugino, nel beneventano,
 +nel foggiano, nel salernitano, ecc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHIAVELLI
 +<br>MACCHIAVELLO
 +<br>MACHIAVELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchiavelli &egrave; tipico del Bologrese ed alto fiorentino, Macchiavello,
 +abbastanza raro, e tipico del genovese, Machiavelli, assolutamente rarissimo
 +dovrebbe essere fiorentino, dovrebbero tutti derivare dal soprannome Malclavellus,
 +trasformatosi prima in nome e poi in cognome,&nbsp; allusivo probabilmente
 +nei confronti dell'organo sessuale del capostipite, <font color="#3333FF">nel
 +Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font> all'anno 1041, in un
 +atto, troviamo un primo esempio di questa cognominizzazione: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +</font><font color="#FF0000">Henricus Malclavelli </font><font color="#CC33CC">notarius
 +domini Ottonis imperatoris auctenticum suprascripti exempli vidi et legi
 +et sicut in ipso continebatur ita et in isto sine fraude transcriptum reperi,...</font>"
 +e pi&ugrave; tardi nel 1185 sotto un'altra forma: "<font color="#CC33CC">...Factum
 +est hoc anno dominice incarnationis .MCLXXXV., indicione tercia. Interfuerunt
 +Marchisius Garovia et </font><font color="#FF0000">Blancus de Malclavello</font><font color="#CC33CC">,
 +testes rogati. Ego Albertus de Capriano interfui et rogatus&nbsp; scripsi
 +duo brevia uno tenore....</font>".&nbsp; Famosissimo personaggio &egrave;
 +stato Nicolaus Machiavellus florentinus (1469-1527).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'interessante ipotesi proposta dal Bongioanni, l'origine
 +del cognome Machiavelli e delle sue varianti andrebbe ricercata nel nome
 +medievale <i><font color="#3333FF">Macchiavello</font></i>, nato come variante
 +popolare del nome <i><font color="#3366FF">Malchiodo</font></i>, che consiste,
 +a sua volta, in una delle tante italianizzazioni del personale ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Melki'or, </font></i>col significato di <i><font color="#999999">il
 +mio re </font></i>(Dio) <i><font color="#999999">&egrave; luce</font></i>;
 +fra le altre italianizzazioni di questo nome, infatti, si possono citare Melchiorre, Melchionne, Marchionne,
 +Marchiorre, Marchioro, etc. Ora, per capire meglio il passaggio dall'originale
 +<i><font color="#3333FF">Melki'or</font></i> all'adattamento italiano in
 +<i><font color="#999999">Macchiavello</font></i>, bisogna innanzitutto
 +considerare la variante in <i><font color="#3333FF">Malchiodo</font></i>:
 +Malchiodo, infatti, nasce per effetto del fenomeno del rotacismo dal nome
 +<i><font color="#3366FF">Marchioro</font></i>, in cui la <i><font color="#3366FF">R</font></i>
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-oro</font></i> si trasforma in <i><font color="#3366FF">D </font></i>(cfr. Arcudi/Arcuri)
 +e la <i><font color="#3366FF">R</font></i> del prefisso <i><font color="#3366FF">Mar-</font></i>
 +si trasforma in <i><font color="#3366FF">L </font></i>(o pi&ugrave; semplicemente
 +viene mantenuta la <i><font color="#3366FF">L</font></i> dell'originale
 +<i><font color="#3366FF">Melki'or</font></i>); va detto poi che esistono
 +anche i cognomi Marchiodi e Melchiodi, che sembrano confermare quest'ipotesi. Detto questo, quindi, la variante in Macchiavello si
 +spiega come una corruzione o una forma pi&ugrave; tipicamente popolare
 +di Malchiodo: se si considera, infatti, che il termine <i><font color="#3366FF">chiavello</font></i>
 +&egrave; una variante arcaica di <i><font color="#3366FF">chiodo </font></i>(entrambi
 +derivano dal latino <i><font color="#3366FF">clavus</font></i>), si capisce
 +allora come da <i><font color="#3333FF">Malchiodo</font></i> si arrivi
 +a <i><font color="#3333FF">Macchiavello</font></i> (contrazione di <i><font color="#3366FF">Malchiavello</font></i>).
 +In conclusione, dunque, il cognome Machiavelli e le sue varianti dovrebbero
 +derivare dai nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHIERALDO
 +<br>MACHIERALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchieraldo &egrave; specifico di Cavagli&agrave; nel biellese, Machieraldo
 +&egrave; esclusivo sempre di Cavagli&agrave;, dovrebbero derivare dall'italianizzazione
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Magwald</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">magan</font></i> (<i><font color="#666666">forza</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">waldan</font></i> (<i><font color="#666666">governare</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">colui che governa con la
 +forza</font></i>, nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCHITELLA
 +<br>MACCHITELLI
 +<br>MACCHITELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macchitella &egrave; tipicamente pugliese, di Ostuni, San Vito dei Normanni
 +e Mesagne nel brindisino e di Taranto, Macchitelli e Macchitello, quasi
 +unici, sono quasi sicuramente dovuti ad errori di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da una forma aferetica del nomen latino <i><font color="#3333FF">Macchius</font></i>
 +una variante di <i><font color="#3333FF">Maccius</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome il famosissimo scrittore e commediografo latino Titus Macchius
 +Plautus, ma potrebbe anche derivare come forma etnica dai molti toponimi
 +contenenti la radice Macchia, o anche da toponimi come Macchitella nel
 +potentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCI
 +<br>MACCINI
 +<br>MACCIO
 +<br>MACCIO'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macci ha un ceppo laziale e piccoli nuclei nel l'urbinate e tra Piceno
 +e teramano, Maccini ha un ceppo nel veronese ed uno nel parmense, Maccio
 +ha un piccolo ceppo nel genovese ed uno tra le province di Latina e di
 +Caserta, Macci&ograve;, tipicamente ligure, delle province di Genova e
 +Savona, ha un piccolo ceppo secondario a Cagliari, deivano dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Maccius</font></i>, tipica contrazione dell'aferesi
 +del nome Tommaso, in una <i><font color="#3366FF">charta testamenti</font></i>
 +dell'anno 748 se ne ha un esempio: "<font color="#CC33CC">...qui supra
 +Centolus archidiaconus et </font><font color="#FF0000">Maccio</font><font color="#CC33CC">
 +diaconus, commune consilio parique consensu tractantes, pro nostrarum animarum
 +remedito offerimus ecclesie Sancte Marie prenominatas res...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCIOCCO
 +<br>MACCIOCCU
 +<br>MACIOCCO
 +<br>MACIOCCU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macciocco , assolutamente rarissimo, &egrave; del nord della Sardegna,
 +Maccioccu , estremamente raro, &egrave; del sassarese, Maciocco &egrave;
 +anche lui tipicamente sardo di Olbia, Tempio Pausania e Badesi in Gallura,
 +Macioccu, quasi unico,&nbsp; &egrave; anch'esso della&nbsp; Gallura, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo campidanese <i><font color="#3333FF">macci&ograve;ccu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grassottelo, cicciottello</font></i>), probabilmente
 +a sottolineare una lieve adiposit&agrave; dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembrerebbe di origini abruzzesi, dovrebbe discendere dal nome medioevale
 +italiano Maccio, ma &egrave; pure possibile una derivazione dal termine
 +medioevale <i><font color="#3366FF">macciones</font></i> (<i><font color="#666666">muratori</font></i>)
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1300 in Travale (GR): "<font color="#CC33CC">...pane
 +e vino per li </font><font color="#FF0000">maccioni</font><font color="#CC33CC">
 +a Travale. de illa quae est da casa magii dicit quod non recepit inde servitium
 +audivit dicere quod perdonatum fuit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ha un nucleo importante nella Sardegna centromeridionale, sono presenti
 +ceppi primari anche nella fascia che comprende Toscana e Marche, questi
 +dovrebbero avere la stessa origine del cognome Maccione (vedi), il nucleo
 +sardo invece pu&ograve; avere diverse origini, potrebbe derivare dal vocabolo
 +sardo campidanese <i><font color="#3366FF">maccioni</font></i> (tipo di
 +pesce) o anche dal vocabolo sardo gallurese <i><font color="#3366FF">maccioni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">macchia, cespuglio</font></i>), o anche dal gallurese <i><font color="#3366FF">macci&ograve;ni</font></i>
 +(<i><font color="#999999">volpe</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">su macc(i)&ograve;ni</font></i>, in campidanese&nbsp;
 +&egrave; il <i><font color="#999999">ghiozzo</font></i>, e probabilmente
 +deriva dal toscano antico <i><font color="#3366FF">mazz&ograve;ne</font></i>
 +(oltre che mugello), che designa per&ograve; il muggine. In Sicilia il
 +ghiozzo &egrave; mazzuni, in Puglia mazz&ograve;ne. <i><font color="#3366FF">Mat(t)zone</font></i>
 +in sardo del logudoro &egrave; la <i><font color="#999999">volpe</font></i>
 +che si dice <i><font color="#3366FF">marjane/i</font></i>&nbsp; nel centro
 +sud. Non ritrovandolo nelle carte antiche pensiamo ad un cognome moderno,
 +probabilmente venuto dalla penisola, (i nomi dei pesci (tutti) non hanno
 +origini sarde) derivato da mazz&ograve;ne, col significato di ghiozzo e
 +trasformatosi in maccioni per trascrizione anagrafica. Attualmente &egrave;
 +presente in 93/377 Comuni sardi. Nel territorio nazionale &egrave; presente
 +in 325 Comuni. Nella penisola la maggiore diffusione si ha nel centro nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCIOTTI
 +<br>MACIOTTA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macciotti, quasi unico, &egrave; del piacentino, Maciotta, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere originario dell'area che comprende il teatino,
 +il Molise, il beneventano e l'avellinese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Macciotta</font></i> o <i><font color="#3333FF">Macciotto</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella seconda met&agrave; del 1300 con Macciotta,
 +un figlio di Manfredi Alagona un feudatario siciliano di Fiumefreddo e
 +Palazzolo, che si ribell&ograve; a Re Martino e venne da questi privato
 +dei diritti feudali, nello stesso periodo troviamo Maciotto Montaperto
 +feudatario di una zona vicina a Troina nell'ennese, questi nomi possono
 +essere forme ipocoristiche del nomen latino <i><font color="#3333FF">Maccius</font></i>,
 +ricordiamo Titus Maccius Plautus, il famosissimo commediografo latino,
 +come possono derivare da alterazioni ipocoristiche peggiorative dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACCIS
 +<br>MACIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi tipicamente sardi, Maccis &egrave; assolutamente rarissimo, Macis
 +&egrave; invece ben distribuito in tutta l'isola, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +del toponimo Simaxis (OR), non si pu&ograve; escludere una connessione
 +con il vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">maccia</font></i> (<i><font color="#999999">macchia,
 +cespuglio folto</font></i>) e si riferirebbe allora o ad episodi o comunque
 +a riferimenti relativi alla localit&agrave; d'origine del capostipite, potrebbe anche derivare da una forma aferetica del nome del villaggio Simaxis,
 +dove il Si sarebbe potuto cadere anche in quanto considerato come articolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACEDONE
 +<br>MACEDONI
 +<br>MACEDONIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tutti molto rari, soprattutto Macedone e Macedoni, mentre Macedonio, un
 +poco meno raro, ha un ceppo a Roma ed uno a Cinquefrondi, Melicucco e Giffone
 +nel reggino, dovrebbero derivare o dall'etnico della Macedonia, forse la
 +regione d'origine dei capostipiti, o dal nome latino <i><font color="#3333FF">Macedonius</font></i>,
 +originato dal greco <font color="#3333FF">&#924;&#945;&#954;&#949;&#948;&#959;&#957;&#953;&#954;&#940;</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACELLARI
 +<br>MACELLARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macellari ha un ceppo tra pavese e piacentino, a Voghera nel pavese ed
 +a Corte Brugnatella nel piacentino, uno nel maceratese, a Civitanova Marche
 +e Potenza Picena, uno a Perugia ed uno a Roma, Macellaro &egrave; specifico
 +dell'area che comprende il salernitano ed il potentino, Salerno, Battipaglia
 +ed Eboli nel salernitano e Vietri di Potenza nel potentino, dovrebbero
 +derivare dal mestiere dei capostipiti, che probabilmente facevano di professione
 +i macellai, mestiere che veniva chiamato carnefices in epoca romana e per
 +quasi tutto il periodo medioevale, per diventare poi macellari ed in seguito
 +trasformarsi definitivamente in macellai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACELLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macelloni &egrave; decisamente toscano, di Peccioli, Pontedera, Capannoli
 +e Ponsacco nel pisano e di Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese,
 +potrebbe derivare da una forma sincopata, con caduta della <i><font color="#3333FF">-r-</font></i>
 +di un accrescitivo del nome <i><font color="#3333FF">Marcello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACERA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macera ha un ceppo tra genovese e spezzino, uno nel livornese, ma il nucleo
 +si trova nella zona che comprende il romano, il latinense il frusinate,
 +l'aquilano, il teramano, il pescarese, l'iserniese, il casertano ed il
 +napoletano, potrebbe derivare da nomi di luoghi detti <i><font color="#3333FF">mac&egrave;ra</font></i>
 +termine che indicava la presenza di maceratoi, cio&egrave; di luoghi dove
 +veniva posta a macerare la canapa, ma potrebbe anche derivare da luoghi
 +distrutti dalla guerra e ridotti in macerie o dalla presenza in loco di
 +muri fatti di sassi e privi di calce chiamati anticamente <i><font color="#3333FF">mac&egrave;ra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACERATA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macerata, molto raro, &egrave; un cognome tipicamente ebraico, specifico
 +del Piceno, di Sant`Elpidio a Mare soprattutto e di Porto Sant`Elpidio,
 +dovrebbe derivare dal nome della citt&agrave; di Macerata, probabile luogo
 +dove si stabil&igrave; inizialmente la famigliaprobabilmente di origine
 +spagnola sefardita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACERATESE
 +<br>MACERATESI
 +<br>MACERATINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maceratese, quasi unico, probabilmente &egrave; dovuto ad errate trascrizioni
 +di Maceratesi, che ha un ceppo marchigiano nell'anconetano e nel maceratese,
 +ed uno a Roma e nel romano, Maceratini, estremamente raro, &egrave; specifico
 +del maceratese, dovrebbero tutti derivare da forme etniche della citt&agrave;
 +di Macerata, probabile luogo d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Macerata &egrave; cognome abruzzese ma diffuso anche nel Nord. Etnico
 +dal toponimo. Macerata, altro termine di "<i><font color="#3333FF">macereto</font></i>",
 +viene da '<i><font color="#3333FF">macerare</font></i>' del latino e italiano,
 +che ha vari significati: "<i><font color="#666666">ammasso di macerie</font></i>"
 +o "<i><font color="#666666">luogo scosceso pieno di detriti di rocce</font></i>",
 +ovvero, pi&ugrave; probabilmente nei toponimi "<i><font color="#666666">localit&agrave;
 +dove si macera, si ammolla la canapa, i1 lino</font></i>" ecc. per consentire
 +la formazione della fibra tessile dalla pianta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACHEDA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente calabrese del reggino, di Montebello Ionico in particolare
 +e di Cardeto, Motta San Giovanni e Bagaladi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (pi&ugrave; probabilmente ebreo-sefardita), il cognome
 +Macheda nasce da un'italianizzazione del toponimo <i><font color="#3366FF">Maqueda</font></i>,
 +comune spagnolo della provincia di Toledo, nella comunit&agrave; autonoma
 +di Castiglia-La Mancia. Per curiosit&agrave;, comunque, va notato che a
 +Palermo esiste anche una strada che porta il nome di via Maqueda, cos&igrave;
 +chiamata in onore di Bernardino di Cardines, vicer&eacute; di Sicilia e
 +duca di Maqueda (fu proprio il vicer&eacute; di Sicilia a decidere la realizzazione
 +di questa via, messa in opera nel 1600): alla luce di questo, allora, non
 +&egrave; esclusa una connessione con la nobilt&agrave; spagnola, anche
 +se, a dire il vero, l'ipotesi di un'origine ebreo-sefardita sembra essere
 +la pi&ugrave; probabile - nell'area siculo-calabrese, in effetti, si riscontrano
 +diversi cognomi d'origine ebraica, spesso sefarditi per l'appunto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Macheda &egrave; cognome calabrese che ricalca il cognome spagnolo
 +<i><font color="#3333FF">Maqueda</font></i>, il quale deriva da un nome
 +arabo significante '<i><font color="#666666">fermo</font></i>', '<i><font color="#3333FF">stabile</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACHELLI
 +<br>MACHELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Machelli &egrave; estremamente raro e dovrebbe essere della fascia che
 +comprende Toscana, Umbria e Marche, Machello, ancora pi&ugrave; raro, sembrerebbe
 +del genovese, potrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Telemacus,
 +Symmachus o Nicomacus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACHI
 +<br>MACHI'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi originari del palermitano,
 +probabilmente la forma originaria &egrave; quella accentata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACII
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della zona di Follonica, Massa Marittima e Scorlino (GR) nelle
 +vicinanze di Piombino, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Macius</font></i>,
 +un esempio di questa cognominizzazione lo troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in una <font color="#3366FF">cessionis
 +et positionis in locum</font> del 1191: ".<font color="#CC66CC">..Petrus
 +de Cremia et </font><font color="#FF0000">Dominicus Macius</font><font color="#CC66CC">
 +et Ambroxius de Dubino et Brocardus filius Iohannis Ferrarii et Otta de
 +Montanea...</font>" e nel 1400 a Bologna si trova una tal <font color="#3366FF">Francisca
 +q. Guidolotti de Macii.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macini, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Cesena e Rimini ed uno
 +a Novafeltria nel pesarese, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine tardo latino medioevale <i><font color="#3333FF">macinus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mulino</font></i>), probabilmente ad indicare
 +che il capostipite fosse proprietario di un mulino o vi lavorasse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACOCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macocco, molto raro, sembrerebbe piemontese, di Cuorgn&egrave; e di Torino
 +nel torinese in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +basato sul termine piemontese arcaico <i><font color="#3333FF">mac&ouml;co</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">mac&ouml;cio</font></i> (<i><font color="#666666">imbroglio,
 +accomodamento fraudolento, usato in particolare con riferimento al gioco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACONE
 +<br>MACONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macone, molto raro, &egrave; tipico di Gaeta (LT), Maconi &egrave; invece
 +specifico del milanese, potrebbero derivare dall'accrescitivo del nome
 +medioevale Maco di cui abbiamo un esempio in uno scritto medioevale: "<font color="#CC33CC">...adjiciens
 +in eo asservari brachium S. Alexii ex insula Lemno a </font><font color="#FF0000">Maco</font><font color="#CC33CC">
 +Minotto anno Domini MCCLXXXXVII Venetias translatum....</font>", &egrave;
 +pure possibile che derivino dalla modificazioni dell'aferesi di nomi come
 +Telemaco. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Siena nella
 +seconda met&agrave; del 1100 con il console Abramo Maconi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACOR
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macor &egrave; specifico del Friuli, tipico di Trieste, di Cormons nel
 +goriziano e, soprattutto, di Rivignano, Pontebba, Udine, Codroipo, Aquileia
 +e Cervignano del Friuli nell'udinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica
 +tronca slava del nome <i><font color="#3366FF">Ermacora</font></i>, originato
 +dal greco <i><font color="#3366FF">Hermagoras</font></i>, dell'uso di questa
 +forma abbiamo un esempio in uno scritto del 1463 a San Pietro degli Slavi,
 +l'antico nome di San Pietro al Natisone: "<font color="#CC33CC">...I debitori
 +della chiesa di S. Pietro: Michele, ora decano, deve lire 6, per le quali
 +dia un conzo e mezzo di vino per soldi 60 e cos&igrave; gli restano 60
 +soldi. Ianilo Claudo deve alla chiesa, defalcato il vino, soldi 40. Juri
 +di Vernasso, cameraro della confraternita del Corpo di Cristo, rifer&igrave;
 +che Marino di Brischis, da tre anni e </font><font color="#FF0000">Macor</font><font color="#CC33CC">
 +da due, si rifiutano di dare relazione della loro amministrazione. Gli
 +si ordina di farlo per iscritto.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACORIC
 +<br>MACORICH
 +<br>MACORIG</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macoric e&nbsp; Macorich sono praticamente unici, Macorig, comunque rarissimo,
 +&egrave; specifico dell'udinese, di Torreano, Cividale del Friuli, Prepotto,
 +Premariacco ed Udine, dovrebbero essere forme patronimiche tipicamente
 +slave in <i><font color="#3366FF">-ic</font></i> o <i><font color="#3366FF">-ig</font></i>,
 +derivate dal nome sempre slavo <i><font color="#3366FF">Macor </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +MACOR</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACRI
 +<br>MACRI'
 +<br>MAGRI'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macri, tipicamente calabrese, ha anche un piccolo ceppo nel napoletano
 +ed uno ancora pi&ugrave; piccolo nel tarentino, Macr&igrave; &egrave; di
 +origini calabresi, Magr&igrave; ha un ceppo catanese ed uno pugliese, potrebbero
 +derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Macrus</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o, talvolta, greco-albanese, i cognomi Macr&igrave;,
 +Magr&igrave;, etc nascono da un adattamento dell'aggettivo <i><font color="#3366FF">makr&igrave;s</font></i>,
 +che, in greco moderno, ha il significato di <i><font color="#3366FF">lungo,
 +alto </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi Long</font>). In alcuni casi,
 +tuttavia, &egrave; anche possibile che il cognome Macri (nella forma non
 +accentata) sia una variante del cognome Magri, soprattutto per quanto riguarda
 +i ceppi non-meridionali (<font color="#CC33CC">vedi Magri</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACRINI
 +<br>MACRINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macrini ha un nucleo romano, uno abruzzese, tra Teramo, Penne, pescarese
 +e chietino, uno campano tra Caggiano (SA) e Battipaglia ed uno a Castrovillari
 +(CS), Macrino, molto pi&ugrave; raro ha ceppi nel bresciano a Roma e nel
 +cosentino, potrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens Macrinia</font></i>
 +o dal nomen romano <i><font color="#3366FF">Macrinus</font></i> di cui
 +abbiamo un illustre esempio in <i><font color="#3366FF">Macrinus Severus</font></i>
 +Imperatore romano dal 217 al 218 : "<font color="#CC33CC">Antonini Diadumeni
 +pueri, quem cum patre </font><font color="#FF0000">Opilio Macrino</font><font color="#CC33CC">
 +imperatorem dixit exercitus occiso Bassiano factione Macriniana, nihil
 +habet vita memorabile, nisi quod Antoninus est dictus et quod ei stupenda
 +omina sunt facta imperii non diutini, ut evenit....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACRIPO
 +<br>MACRIPO'
 +<br>MAGRIPO
 +<br>MAGRIPO'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macripo, assolutamente rarissimo &egrave; proprio dell'area barese, tarentina,
 +Magripo e Magrip&ograve; sono sempre pugliesi, ma ormai quasi scomparsi,
 +Macrip&ograve; &egrave; del tarentino, in particolare di San Marzano di
 +San Giuseppe, Fragagnano e Taranto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arb&euml;resh&euml; (pi&ugrave; probabilmente greco-albanese),
 +i cognomi Macrip&ograve;, Magrip&ograve;, etc nascono dall'italianizzazione
 +del cognome greco <i><font color="#3366FF">Makripodis</font></i>, che,
 +composto dai termini <i><font color="#3366FF">makr&ograve;s</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grande, largo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">podi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piede</font></i>), pu&ograve; essere tradotto
 +come <i><font color="#999999">piede grosso, piede largo</font></i>: va
 +notato, infatti, che le trascrizioni antiche riportano il cognome Macrip&ograve;
 +nella forma Macripodi, ma oggi, a dire il vero, questo cognome sembra non
 +esistere pi&ugrave; in Italia. In conclusione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MACROBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Macrobio, quasi unico, sembrerebbe del nord Italia, dovrebbe derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3366FF">Macrobius</font></i>, di cui abbiamo
 +un illustre esempio in Ambrosius Theodosius Macrobius, grammatico e filosofo
 +del IV secolo dopo Cristo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADAFFARI
 +<br>MADAFFARO
 +<br>MADAFFERI
 +<br>MADOFFARI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madaffari, molto molto raro, &egrave; tipico dell'area reggino, messinese,
 +Madafferi &egrave; estremamente raro ed &egrave; specifico del reggino,
 +Madaffaro e Madoffari sembrerebbero unici, dovrebbero tutti derivare da
 +variazioni del nome saraceno <i><font color="#3366FF">Mudaffar</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Modafferi</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADAGHIELE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madaghiele &egrave; specifico di Latiano nel brindisino, dovrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Magdaleleel</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Mahaleleel</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADALOSSO
 +<br>MADALOZZO
 +<br>MADDALOSSO
 +<br>MADDALOZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madalosso &egrave; assolutamente rarissimo e sembrerebbe del padovano,
 +Madalozzo &egrave; unico, Maddalosso &egrave; tipico del padovano, di Padova
 +e&nbsp;&nbsp; Piazzola sul Brenta, Maddalozzo &egrave; specifico di Arsi&egrave;
 +nel bellunese, potrebbero derivare da etnici dialettali di toponimi come
 +Maddalene (VI), ma l'ipotesi pi&ugrave; probabile &egrave; che la forma
 +originaria sia Maddalozzo e che il luogo di origine sia Arsi&egrave; (BL)
 +e che derivi da un ipocoristico del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maddalo</font></i>
 +forma maschile del nome Maddalena (etnico di Maddalo in Palestina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADARO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Originario della penisola salentina</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADAU
 +<br>MADDAU
 +<br>MEDAS
 +<br>MEDAU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madau &egrave; molto diffuso in tutta la Sardegna, Maddau, abbastanza raro,
 +sembrerebbe di Stintino (SS), Medas &egrave; sicuramente sardo, con un ceppo a Cagliari e nel cagliaritano
 +a Guasila e Quartu Sant'Elena, ad Iglesias ed uno a Sassari ed a Nulvi
 +nel sassarese, Medau sembra tipico del cagliaritano di Pula
 +in particolare, &egrave; molto raro, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">mad&agrave;u</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">medau</font></i> (<i><font color="#999999">ovile,
 +ricovero per le pecore e le capre</font></i>) probabilmente legato al mestiere
 +di pastore svolto dal capostipite o potrebbe anche derivare dal fatto di
 +essere questi proprietario di un gran numero di bestie, di essere molto
 +ricco.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MADAU: <i><font color="#999999">stazzo, ovile</font></i>, generalmente
 +per le pecore o le capre. Dal latino <i><font color="#3366FF">metatus</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#999999">tracciato, delimitato</font></i>
 +e quindi <i><font color="#999999">recinto</font></i>. Nella lingua sarda
 +parlata, sia in logudorese che in campidanese &egrave; pi&ugrave; in uso
 +il termine <i><font color="#3366FF">medau</font></i>, che invece &egrave;
 +pi&ugrave; raro come cognome rispetto a <i><font color="#3366FF">madau</font></i>.
 +Ambedue, tra l'altro, sono toponimi frequentissimi, in tutto il territorio
 +della Sardegna.&nbsp; &Egrave; presente nelle carte antiche: tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 lo troviamo nella variante Matau:
 +Matau Comita, jurato ville Sancto Lussurgio; Matau Leonardo, ville Sancto
 +Lussurgio; Matau Petro - ville de Billuchara (* distrutto. Contrate Montis
 +Acuti - Salto di Patt&agrave;da); Matau Petro, ville Sarule. Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI&deg;, XII&deg; sec., figurano 9
 +Madau, tra i quali ricordiamo: Madau Gosantine, mandatore de rennu (7,
 +213), teste in una donazione di terre a Santa Maria( il mandatore de rennu
 +era il funzionario incaricato delle ambasciate, dei messaggi e delle citazioni
 +regie; il mandatore de ecclesia era il rappresentante giudiziale di una
 +chiesa); Madau Gunnari(27) armentariu dessa domo de piscopio( amministratore
 +della casa del vescovo), teste in una donazione a Santa Maria di Bonarcado,
 +da parte del fratello Gosantine, su citato. Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, *CSNT, XI&deg;, XII&deg; sec., abbiamo ancora un Matau: Petru,
 +servo in Arcennor( villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro
 +di Semestene). Nella storia contemporanea ricordiamo Madau Diaz, Gaetano(Sorso
 +1908 - Cagliari 1975), autore di varie opere storiche, tra le quali citiamo:
 +Gli Statuti del Libero Comune di Sassari; e La Storia della Sardegna dal
 +1720 al 1849. Attualmente il cognome Madau &egrave; presente in 142 Comuni
 +italiani, di cui 67 in Sardegna: Sassari 122, Cagliari 76, Oristano 45,
 +Ozieri 39, Bolotona 34, Paulilatino 31, etc.
 +<br>MEDAU: per l'etimologia ed il significato vedi Madau. Nella Sardegna
 +meridionale, nel Sulcis - Iglesiente, a fianco al termine med&agrave;u
 +si &egrave; formato il vocabolo bodd&egrave;u (termine in disuso: probabilmente
 +dal latino c&ograve;lligo = raccogliere, riunire, mettere insieme) nel
 +significato pi&ugrave; antico di un gruppo di persone ed infine di gruppo
 +di case, villaggio, paese, sorto attorno ad una cappella o altro edificio
 +di culto. Qui da noi, in Medio Campidano, erano detti is furriadroxus =
 +le capanne dei pastori costruite vicino agli ovili (medaus). Furriadr&ograve;xu
 +deriva dal verbo furriai/furriare (girare, capovolgere), ma nel significato
 +di rientrare a casa, alla capanna, al focolare. Ancora oggi, la raccomandazione
 +che una madre rivolge al bambino o al ragazzo che esce di casa: "F&ugrave;rria
 +prestu, lah"! ("Torna&nbsp; a casa presto"!). La casa &egrave; il luogo
 +dove c'&egrave; il fuoco, sa forr&egrave;dda(il caminetto), che deriva
 +da forno = fornus in latino(non abbiamo altri suggerimenti). Attualmente
 +il cognome Medau &egrave; presente in 24 Comuni d'Italia, di cui 6 in Sardegna&nbsp;
 +(meridionale, a parte Dorg&agrave;li): Pula 29, Cagliari 19, Fluminimaggiore
 +14, San Sperate 3, Dorg&agrave;li 3, Carbonia 3.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADDALENA
 +<br>MADDALENO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maddalena &egrave; presente a macchia di leopardo un p&ograve; in tutta
 +la penisola ed in Sicilia, Maddaleno, molto molto raro, ha un ceppo nel
 +pratese, ma &egrave; presente anche in Campania, Piemonte e Sicilia, derivano
 +dal nome omonimo di origine ebraica e proprio della tradizione cristiana
 +a sua volta derivato dall'etnico di Magdala (dall'aramaico <i><font color="#3366FF">magdala</font></i>
 +(<i><font color="#999999">torre</font></i>)) una piccola cittadina ebraica
 +sulla sponda occidentale del Lago di Tiberiade.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADDALI
 +<br>MADDALO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maddalo ha un ceppo romano, uno nel salernitano a Pontecagnano Faiano,
 +Salerno, Bellizzi e Capaccio, ed uno nel Salento a Campi Salentina e Lecce
 +nel leccese, Maddali, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Magdala</font></i>, che significa
 +<i><font color="#666666">torre</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#666666">grandezza</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#666666">potenza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADDALONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico dell'area che comprende le province di Napoli, Caserta e Benevento,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Maddaloni (CE) il cui nome ha origini dal
 +vocabolo arabo<i><font color="#3366FF"> magdhal </font></i>(<i><font color="#666666">rocca,
 +fortificazione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADDE
 +<br>MADDE'
 +<br>MADDEI
 +<br>MADDEO
 +<br>MADDI
 +<br>MADDI'
 +<br>MADDII
 +<br>MADDIO
 +<br>MADE
 +<br>MADE'
 +<br>MADEI
 +<br>MADEO
 +<br>MADIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madde, quasi unico, &egrave; del pavese, Madd&egrave; &egrave; presente
 +solo in provincia di Milano, Lodi e Pavia, Maddeo &egrave; tipico del milanese
 +e del cremonese, di Crema in particolare, Maddei &egrave; praticamente
 +unico, Maddi e Madd&igrave;. assolutamente rarissimi sembrerebbero della
 +zona tra palermitano ed agrigentino, Maddii &egrave; tipico toscano di
 +Montevarchi nell'aretino e di Firenze, Maddio ha un piccolo ceppo a Castellamonte
 +ed Orbassano nel torinese, un ceppo a Campi Bisenzio nel fiorentino ed
 +uno a Gangi nel palermitano, Made &egrave; rarissimo ed &egrave; presente
 +solo in provincia di Milano e Pavia, Mad&egrave; &egrave; concentrato nelle
 +province di Milano Lodi e Cremona, Madei, molto molto raro, &egrave; specifico
 +di Brescia, Madeo &egrave; specifico del cosentino, molto diffuso a Rossano,
 +Longobucco, Corigliano Calabro e Crosia, ma ben presente anche a Caloveto,
 +Cropalati, Crucoli e Cosenza, Madio &egrave; specifico dell'area che comprende
 +il barese, Noicattaro in particolare, Triggiano ed il Materano con Matera
 +e Bernalda, per questi cognomi si ritiene probabile un'origine unica con
 +errori di trascrizione, che abbiano condotto a forme diverse.&nbsp; Dovrebbero
 +tutti derivare da modificazioni dialettali aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Amadeo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Amadio</font></i>,
 +esiste anche un'ipotesi che propone che qualche volta possa trattarsi di
 +forme aferetiche dialettali originate da ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADDONNA
 +<br>MADDONNI
 +<br>MADONNA
 +<br>MADONNI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maddonna, quasi scomparso, &egrave; un cognome dell'area abruzzese, Maddonni,
 +molto raro, ha sparute presenze nel romano, nell'iserniese ed in Puglia,
 +Madonna, molto pi&ugrave; diffuso, &egrave; molto diffuso in Abruzzo, Molise,
 +e nord della Campania, Madonni, quasi unico, sembrerebbe toscano, possono
 +derivare da cognomi di fantasia beneaugurali attribuiti a neonati abbandonati
 +affidati alla benevolenza della Madonna, come &egrave; pure possibile che
 +si tratti di matronimici di capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Madonna</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Madonna &egrave; cognome frequentissimo in Campania e nel Lazio ma
 +diffuso in tutta Italia. Viene da "<i><font color="#3333FF">m(i)a donna</font></i>".
 +E' un cognome di ordine religioso. In Campania forse dal toponimo Madonna
 +dell'Arco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madeddu &egrave; tipicamente sardo diffuso particolarmente nella Sardegna
 +occidentale ed in quella meridionale, a Cagliari, Villaputzu, Teulada,
 +Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, a Iglesias e Carbonia, a Oristano,
 +Bosa e Narbolia nell'oristanese, a Sassari e Porto Torres, ed a Villanovafranca
 +nel Medio Campidano, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica sarda
 +del termine <i><font color="#3366FF">madau</font></i> (<i><font color="#999999">ovile</font></i>),
 +forse ad identificare nei capostipiti dei piccoli pastori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADER
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Mader &egrave; tipico dell'Alto Adige, di Bolzano e Campo di Trens, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale basato sull'espressione germanica
 +<i><font color="#CC33CC">wie die </font><font color="#FF0000">Made</font><font color="#CC33CC">
 +in Speck sitzen</font></i>, che significa: <i><font color="#666666">stare
 +come un verme nello speck</font></i>, ovvero vivere a sbafo, molto meno
 +probabile una derivazione dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">maadaari</font></i>
 +(<i><font color="#666666">falciatore, mietitore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADERNA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della provincia di Milano,
 +deriva probabilmente dal toponimo Maderno nel bresciano o Cesano Maderno nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico calabrese, della zona di Catanzaro e Crotone, sembra avere anche
 +un ceppo nel milanese, dovrebbe derivare da una modificazione dell'aferesi
 +del nome Amadeus, dell'uso di questo nome si ha un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font>, in un atto del 1154 si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...ipso Guitardo consentiente eidem Iohanni filio
 +suo et predictis Iordane et </font><font color="#FF0000">Madie</font><font color="#CC33CC">
 +de civitate Mediolani coniugi et nurui sue, et ipso Iohanne consentiente
 +eidem Todessche coniugi sue et subter contrafirmante ...</font>", ma anche
 +a Pentone (CZ) si riscontra l'uso di questo nome, si tramanda che Si narra
 +che intorno al 1200 la Madonna apparve ad una contadinella di nome Maria
 +Madia, &egrave; pure possibile che questi cognomi derivino dall'aferesi
 +del toponimo Almadia di cui si hanno tracce ad esempio negli Annales Pisani:
 +"<font color="#CC33CC">...Anno Domini 1088. Fecerunt Pisani et Ianuenses
 +stolum in Africa, et ceperunt duas munitissimas civitates, </font><font color="#FF0000">Almadiam</font><font color="#CC33CC">
 +et Sibiliam, in die Sancti Sixti.....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sicuramente lombardo, dovrebbe
 +essere originario del mantovano, ma potrebbe pure avere un nucleo nel pavese,
 +un'ipotesi sulla derivazione, potrebbe essere da modificazioni del nome
 +celtico Madduin, Maddin, ma pi&ugrave; probabilmente dall'aferesi di altri
 +nomi, non identificabili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADONIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madonia &egrave; tipicamente siciliano, del palermitano soprattutto, il
 +cognome dovrebbe derivare dal nome dalla regione montuosa delle Madonie
 +o meglio dal suo nome antico come leggiamo in questo scritto del 1500:
 +"<font color="#CC33CC">...che li dicti Signuri tuturi si contentano et
 +ni habbiano di restituire li cinco fegi seu territorij et comuni et la
 +universitati predicta nominati li Fraxini, la Cassanisa, li Comuni, Milocca
 +et lo Bosco de la </font><font color="#FF0000">Montagna di Madonia</font><font color="#CC33CC">,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADRASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico di Venzone (UD) Madrassi e di difficile interpretazione, improponibile
 +un collegamento con le scuole islamiche come qualcuno vorrebbe e di difficile
 +accettazione anche l'ipotesi di una strana contrazione della frase <i><font color="#999999">di
 +madre grassa</font></i> che secondo altri sarebbe all'origine del cognome,
 +possiamo solo ipotizzare una connessione con il vocabolo ladino <i><font color="#3366FF">mandra</font></i>
 +(<i><font color="#999999">riparo per le mucche</font></i>) e starebbe ad
 +intendere l'attivit&agrave; di malgari svolta dalla famiglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luciano
 +Comelli</font></font>
 +<br>Due le possibili interpretazioni:
 +<br>- La <i><font color="#3366FF">Madrasse</font></i> in friulano &egrave;
 +il grembo materno, o per dirlo pi&ugrave; correttamente: l'utero (&egrave;
 +una parola riferita specialmente agli animali pi&ugrave; che agli umani).
 +Difficile fare accostamenti, ma la somiglianza tra sostantivo e cognome
 +&egrave; lampante:
 +<br>- il <i><font color="#3366FF">Madrac</font></i> in friulano &egrave;
 +il serpente (generico), da cui peraltro il verbo <i><font color="#3366FF">madrac&acirc;</font></i>
 +che significa proprio <i><font color="#999999">strisciare</font></i> La
 +somiglianza &egrave; minore ma &egrave; piu verosimile perch&egrave; potrebbe
 +riferirsi ad una caratteristica comportamentale o fisica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MADRISAN
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Madrisan, assolutamente rarissimo, sicuramente friulano dell'udinese, dovrebbe
 +derivare da forme etniche dialettali riferite ai paesi di Madrisio di Fagagna
 +o di Madrisio di Varmo, entrambi nell'udinese, probabili luoghi d'origine
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAENZA
 +<br>MAIENZA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maenza ha vari ceppi in Sicilia, soprattutto a Palermo e Camporeale (PA),
 +ad Alcara Li Fusi (ME) e ad Agira e Valguarnera Caropepe (EN), ha un nucleo
 +a Bisceglie (BA) ed una presenza significativa a Sezze (LT), Maienza, molto
 +raro, sembra specifico del casertano, di San Nicola la Strada in particolare,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">maiensis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">relativo al mese di maggio</font></i>), nel caso
 +del ceppo di Sezze, potrebbero derivare dal toponimo Maenza (LT), un'ipotesi
 +possibile potrebbe essere quella di derivare da antichi nomi di localit&agrave;
 +come <i><font color="#3366FF">castra maiensa</font></i> (<i><font color="#666666">campi
 +di maggio o accampamenti primaverili</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAESANI
 +<br>MAISANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maesani &egrave; tipicamente lombardo dell'area comasca, Maisani &egrave;
 +quasi unico, potrebbero derivare da Maisa il nome di una localit&agrave;
 +ora in Svizzera presso Silvaplana, ad indicarne probabilmente la provenienza
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAESANO
 +<br>MAGISANO
 +<br>MAISANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maesano &egrave; specifico della zona di Roghudi (RC) e Reggio Calabria,
 +Magisano &egrave; tipico di Chiaravalle Centrale (CZ), Maisano &egrave;
 +molto diffuso nella zona dello stretto, reggino e messinese, con ceppi
 +anche nel nisseno e nel palermitano, derivano tutti da modificazioni del
 +toponimo Magisano (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAESTRA
 +<br>MAESTRI
 +<br>MAESTRINI
 +<br>MAESTRINO
 +<br>MAESTRO
 +<br>MAESTRONE
 +<br>MAESTRONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maestra, estremamente raro, parrebbe specifico di San Daniele del Friuli,
 +Maestri &egrave; un cognome decisamente settentrionale, dovrebbe avere
 +origini lombardo emiliane, Maestrini &egrave; molto diffuso in Lombardia,
 +in particolare nel bresciano e mantovano, e nell'area che comprende il
 +bolognese, tutta la Toscana, il pesarese ed il perugino, Maestrino, estremamente
 +raro, sembrerebbe del napoletano, Maestro &egrave; piemontese, di Torino
 +e Viola (CN), in particolare, Maestrone &egrave; specifico di Gambol&ograve;
 +nel pavese, Maestroni, decisamente lombardo, &egrave; specifico del milanese,
 +cremonese e bergamasco in particolare, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici od accrescitivi, dal mestiere di maestro, mastro
 +artigiano o <i><font color="#3366FF">maister</font></i>
 +in dialetto, stante ad indicare il mestiere appunto di mastro artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAESTRELLI
 +<br>MAESTRELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maestrelli sembra avere oltre al ceppo fiorentino, anche uno lombardo,
 +tra Brescia e Mantova, Maestrello molto pi&ugrave; raro &egrave; tipico
 +molisano, dovrebbero derivare da soprannomi legati alla posizione di <i><font color="#3366FF">magister</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mastro artigiano</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Maestrelli</font></font>
 +<br>Nella zona dove sono nato e vivo, la provincia di Empoli, moltissime
 +famiglie hanno questo cognome e quasi tutte avevano tra gli avi dei muratori.
 +Un amico ha fatto fare una ricerca e pare sia risultato che tutti i Maestrelli
 +della zona siano di origine germanica, maestranze specializzate ,richiamate
 +a Milano dalla fabbrica del Duomo di Milano. Terminatane la edificazione,
 +ormai italianizzati, anzich&egrave; tornare in Germania si sarebbero trasferiti
 +nell'empolese, dove le case costavano molto meno e dove continuarono ad
 +occuparsi di edilizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAESTRIPIERI
 +<br>MASTRIPIERI
 +<br>MASTROPIERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maestripieri &egrave; tipico di Pistoia, Mastripieri, quasi unico, &egrave;
 +probabilmente dovuto ad un esrrata trascrizione del precedente, cos&igrave;
 +come Mastropiero che sembrerebbe proprio unico, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Piero</font></i>
 +e artigiani di professione, l'artigiano veniva chiamato un tempo <i><font color="#3333FF">magister
 +artis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFEZZOLI
 +<br>MAFFEZZOLI
 +<br>MAFFIOLETTI
 +<br>MAFFIOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Mafezzoli, estremamente raro, è dell'area tra bresciano e veronese, Maffezzoli &egrave; tipicamente lombardo, del mantovano, di Sabbioneta,
 +Mantova, Curtatone e Virgilio, e dell'area di Garda nel veronese,&nbsp;
 +Maffioletti &egrave; un cognome tipicamente lombardo del bergamasco in
 +particolare e di Dalmine, Bergamo, Stezzano, Treviolo, Azzano San Paolo,
 +Zanica, Lallio, Osio Sopra, Arzago d'Adda, Grassobbio e Verdellino, Maffioli
 +&egrave; tipico lombardo, con un nucleo originario tra varesotto e Val
 +d'Ossola, derivano, direttamente o attraverso ulteriori ipocoristici, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Maffiolo</font></i>, forma ipocoristica di <i><font color="#3333FF">Maffeo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>, abbastanza diffuso, di cui
 +abbiamo un esempio d'uso su di un'iscrizione del 1435 a Cassinetta di Lugagnano
 +nel milanese: "<font color="#CC33CC">MCCCCXXXV Die sabati sexto agusti
 +hanc eccelexiam fecit fieri spectabilis et egregiu vir dominus </font><font color="#FF0000">Maffiolus
 +Birago</font><font color="#CC33CC"> ducalis curie generalis magister. Ad
 +honorem Dei et beatissime virginis ac genitricis Marie et domini santi
 +Antonij</font>", ricordiamo Maffiolo Rusca di Como nel 1300 o Maffiolo
 +de Tassis del Cornello di Zogno nel 1400, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Domo Valtravaglia (VA) nel 1500 con la famiglia Maffioli
 +di Sarigo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mafezzoli &egrave; un cognome molto concentrato nelle zone del Milanese
 +e del Mantovano. &Egrave; una variante alterata di <i><font color="#3333FF">MATTEI</font></i>,
 +diffuso nelle regioni del centro-nord, il cui significato &egrave; legato
 +al nome di origine ebraica <i><font color="#3333FF">Matteo</font></i> (<i><font color="#3333FF">Mattitya,</font></i>
 +da <i><font color="#3333FF">mattat</font></i> = <i><font color="#666666">dono</font></i>,
 +e <i><font color="#3333FF">Ya</font></i>, abbreviazione di <i><font color="#3333FF">Yahweh</font></i>,
 +cio&egrave; "<i><font color="#666666">dono di Dio</font></i>"), diffuso
 +in ambito latino per merito della figura dell'evangelista cristiano. Le
 +versioni greche del nome, <i><font color="#3333FF">Mathth&agrave;ios</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Mathth&igrave;as</font></i> (con la pronuncia
 +aspirata della t-), nelle zone dell'Italia maggiormente esposte all'influenza
 +bizantina, hanno dato luogo a tutte le versioni in <i><font color="#3333FF">Maff-</font></i>,
 +dalle quali &egrave; derivato anche Maffezzoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFEZZONI
 +<br>MAFFEZZONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Mafezzoni, abbastanza raro, &egrave; lombardo, soprattutto dell'area bresciana,
 +Maffezzoni &egrave; tipicamente lombardo, di Cremona e del cremonese a
 +Robecco d'Oglio, San Bassano e Calvatone, di Brescia e del bresciano a
 +Passirano, e Verolavecchia, di Milano e di Cesano Maderno nel milanese,
 +potrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dal termine dialettale
 +arcaico <i><font color="#3333FF">maff&egrave;e </font></i>(<i><font color="#666666">brutto</font></i>),
 +probabilmente attribuito ad un capostipite in maniera scherzosa con il
 +significato di grosso e brutto, ma &egrave; molto pi&ugrave; probabile
 +che derivino invece da una forma accrescitiva del nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Maffeo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFFE'
 +<br>MAFFEIS
 +<br>MAFFEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maff&egrave; &egrave; tipico di Cerano e Trecate nel novarese, Maffeis
 +&egrave; tipico del bergamasco e bresciano, Maffeo ha ceppi in Piemonte,
 +nel romano ed in Campania, derivano da modificazioni del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Maffeo</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel
 +bergamasco a Ponteranica agli inizi del 1400 con il notaio Bassiano de
 +Maffeis e dal 1588 al 1590 &egrave; <i><font color="#3366FF">Vicarius Vallis
 +Brembane Superioris</font></i> Laurentius de Maffeis, nel 1400 a Tortona
 +c'&egrave; un Franciscus de Maffeis notarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFFEI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00maffei.gif" NOSAVE BORDER=0 height=68 width=60 align=LEFT><font size=-1>Cognome panitaliano, presenta pi&ugrave;
 +ceppi originari sia al nord che al centro sud, deriva dal nome medioevale
 +italiano Maffeo. La famiglia Maffei &egrave; molto antica e annovera tra
 +i suoi illustri antenati due cardinali: romani Bernardino Maffei (1514-1553)
 +e Marc'Antonio Maffei (?-1583), ed un segretario della Repubblica di Genova,
 +il bergamasco Giovanni Pietro Maffei (1536-1602).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFFI
 +<br>MAFFINI
 +<br>MAFFUCCI
 +<br>MAFFUCCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maffi &egrave; tipicamente lombardo e del piacentino, Maffini sembrerebbe
 +specifico del piacentino e del vicino parmense, Maffucci ha un nucleo nell'avellinese
 +e nelle aree vicine del foggiano, del napoletano e del salernitano, ha
 +un ceppo nel romano ed uno nel pistoiese, Maffuccio, molto raro, &egrave;
 +del romano, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Maffo</font></i> a sua volta derivato dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maffia</font></i> ( <font color="#CC33CC">vedi
 +Maffia</font>) tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Grosio
 +(SO) nella seconda met&agrave; del 1400 con il Notaio Michele del Maffo
 +ivi operante all'epoca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFFIA
 +<br>MAFFII
 +<br>MAFFIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Maffia &egrave; meridionale, della zona che comprende Campania, Puglia
 +e cosentino, Mafii rarissimo parrebbe pratese, Maffio potrebbe essere lombardo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>intehtazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Maffia, presente dal nord al sud del paese, &egrave; pi&ugrave; tipicamente
 +meridionale, con ceppi maggiori nel salernitano, nel napoletano, nel foggiano
 +e nel cosentino, ma un ceppo importante si trova anche nel comasco, Maffii,
 +molto pi&ugrave; raro del precedente, &egrave; diffuso prevalentemente
 +nel pratese, Maffio, rarissimo, si riscontra quasi esclusivamente nel milanese,
 +tutti questi cognomi derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Maffia</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Maffio</font></i>, nato come variante del pi&ugrave;
 +comune <i><font color="#3366FF">Mattia</font></i> o Matteo: l'origine di
 +questo nome, infatti, va ricercata nell'ebraico <i><font color="#3366FF">Mattityah</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">dono di Dio</font></i>, e,
 +siccome il nome venne dapprima adattato nel greco <i><font color="#3366FF">Mathaios</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mathias</font></i> (come avviene di consueto
 +coi nomi biblici portati in Europa), le varianti Maffia e Maffio si spiegano
 +allora come dei diversi adattamenti del suono <i><font color="#3366FF">-th-</font></i>
 +dell'originale greco. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFFRI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome pi&ugrave; che raro, &egrave;
 +praticamente presente solo a Melegnano, potrebbe trattarsi di un errore
 +di trascrizione del pi&ugrave; diffuso Maffei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>MAFRICA
 +<br>MAFRICI
 +<br>MAURICI
 +<br>MAVRICI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Mafrica ha un ceppo ad Aosta ed uno nel reggino a Bova Marina soprattutto,
 +Mafrici &egrave; specifico della zona di Condofuri (RC) e Reggio Calabria,
 +Maurici ha ceppi sparsi in Sicilia ed in Calabria nel reggino, Mavrici,
 +molto molto raro, sembrerebbe di&nbsp; Rizziconi (RC), derivano tutti da
 +modificazioni del nome Mauritius. (<font color="#CC33CC">vedi MAURIZI</font>) (<font color="#CC33CC">vedi anche MAURIC</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGADDINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario del trapanese, dovrebbe
 +derivare da un toponimo omonimo del canton Ticino e dovrebbe risalire alla
 +calata dei Lanzichenecchi ai primi del 1500, quando uno di questi, probabilmente
 +originario di Magaddino (Canton Ticino), dopo il sacco di Roma, proseguì
 +il suo viaggio fino in Sicilia, dove pose radici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGAGNA
 +<br>MAGAGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magagna è tipicamente veneto di Verona e Soave (VR) e nel padovano
 +di Conselve, San Pietro Viminario e Albignasego, con un ceppo anche in
 +Piemonte ad Alessandria, Castelletto Cervo e Cossato nel biellese, uno
 +a Bologna e Ferrara, ed uno a Latina conseguenza della migrazione in epoca
 +fascista avente lo scopo di bonificare le paludi pontine, Magagni è
 +tipico di Bologna e del bolognese, dovrebbero derivare dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">magagn</font></i>
 +(<i><font color="#999999">difetto, guasto, mutilazione</font></i>) forse
 +a caratterizzare un difetto fisico del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGAGNIN
 +<br>MAGAGNINI
 +<br>MAGAGNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magagnin è tipico di Cison di Valmarino (TV), Magagnini ha un ceppo
 +nel pisano a Calci, Pisa e Cascina, uno marchigiano ad Ancona e Pergola
 +(PU) ed uno a Roma e Canale Monterano (RM), Magagnino è specifico
 +del leccese, di Matino, Alezio e Giuggianello, dovrebbero derivare
 +da una modificazione del termine medioevale magnanus (fabbro), troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione nel 1506 a Viterbo, dove, in un atto,
 +figura un certo Domenico Magagnini, incaricato assieme ad altri due di
 +costruire la parte muraria del Coro della chiesa della Madonna della Cerqua.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Homero
 +Magagnin Brazil</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00magagnin.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="133">
 +SI ritiene che questa famiglia sia originaria di Jesi (AN) dove si
 +trovano notizie fin dal XVI° secolo, nel 1502 un certo Giovanni Francesco
 +Magagnini era Consigliere del Comune di Jesi.&nbsp; Questa famiglia si
 +imparentò con le principali famiglie nobili della città e
 +delle Marche.&nbsp; Personaggi notevoli della famiglia sono stati: Agnese,
 +morta diciannovenne nel 1672 in odore di santità,. Pietro Paolo
 +deceduto nel 1695 combattendo per la República Veneta, Giovanni
 +Bartolomeo e Cario Felice, morti nel 1684 al servizio del Re Giovanni.
 +Gaspare, i loro discendenti furono inseriti fra le famiglie patrizie della
 +città di Perugia, nel 1772, Saverino fu Canonico della Cattedrale
 +di Jesi, nel 1855, Luigi vestì l'abito di Cavaliere Militare di
 +Santo Stefano di Toscana ed ottenne poi il titolo di Commendatore, Cariolono,
 +figlio di Luigi, fu Canonico della Cattedrale di Jesi, Rambaldo (1805 -
 +1891), divenne Vescovo di Jesi.
 +<br><font size="-2">per approfondimenti <a href="http://www.magagnin.cjb.net">http://www.magagnin.cjb.net</a></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magaldi, non comune, potrebbe essere originario della zona tra il foggiano,
 +la Basilicata e la Campania, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origini
 +germaniche <i><font color="#3333FF">Magaldus</font></i>, una latinizzazione
 +del nome <i><font color="#3366FF">Maginwald</font></i> composto dai termini
 +<i><font color="#3333FF">magin</font></i> (<i><font color="#666666">forza</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">governo</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">chi governa con la forza</font></i>,
 +ma potrebbe in molti casi pure derivare dal toponimo San Magaldo località
 +del comune di Stigliano nel materano. Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo però a Firenze agli inizi del 1300, un tale Miglinus
 +Iacopi Magaldi&nbsp; viene annoverato tra i Priori di Firenze per il periodo
 +che va dal 15 dicembre 1305 fino al 14 febbraio 1306, dal dal 15 febbraio
 +al 14 aprile del 1312 e dal 15 dicembre 1325 al 14 febbraio 1326, mentre
 +dal 15 giugno al 14 agosto 1316 troviamo un tale Gherardus de Magaldis
 +sempre tra i Priori di Firenze.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Magaldi: Minervini e Rohlfs concordano sulla origine di questo nome:
 +dall' italiano antico '<i><font color="#3333FF">magalda</font></i>' = '<i><font color="#666666">meretrice</font></i>'. (???)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGALETTA
 +<br>MAGALETTI
 +<br>MAGALETTO
 +<br>MAGALOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magaletta, molto raro, potrebbe essere originario di Foggia e del foggiano,
 +Magaletti è tipico di Bari, Magaletto è quasi unico, Magalotti
 +ha un ceppo nel cesenate, a Cesena, Roncofreddo, Mercato Saraceno, Savignano
 +sul Rubicone e Forlì, a Rimini ed a Santarcangelo di Romagna nel
 +riminese, un ceppo a Roma e Rignano Flaminio nel romano ed a Latera e San
 +Lorenzo Nuovo nel viterbese, con un ceppo anche a Marsicovetere nel potentino,
 +potrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale provenzale
 +<i><font color="#3333FF">Magalh</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Magale</font></i>,
 +abbastanza diffuso in Italia in epoca rinascimentale, o anche del nome
 +equivalente medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Magalia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Magaletta è una variante di Magaletti di origine soprannominale,
 +che potrebbe avere alla base l'ebraico '<i><font color="#3333FF">magal</font></i>'
 += <i><font color="#666666">falce</font></i> o il sostantivo maschile '<i><font color="#3333FF">magale</font></i>'
 += <i><font color="#666666">capanna, abituro</font></i>, dal latino'<i><font color="#3333FF">magalia</font></i>'.
 +Minervini 289.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGALINI
 +<br>MAGALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magalini è specifico dell'area veronese, mantovana, di Volta Mantovana,
 +Monzambano e Roverbella nel mantovano e soprattutto di Villafranca di Verona,
 +Verona, Mozzecane e Nogarole Rocca nel veronese, Magalino è quasi
 +unico, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche del nome provenzale <i><font color="#3333FF">Magale</font></i>,
 +abbastanza diffuso in Italia in epoca rinascimentale, personaggio di rilievo
 +è stato il matematico e fisico degli inizi del 1600 Johannes Magalinus,
 +autore nel 1650 del <i><font color="#3333FF">Novum Memoriale Mathematicum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, non è possibile
 +identificare un'area d'origine, potrebbe essere una derivazione dal nome
 +medioevale provenzale e italiano Magale, Magalia, come potrebbe trattarsi
 +di un errore di trascrizione di Magaldi (<font color="#CC33CC">vedi MAGALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGANUCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nisseno.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome tipicamente siciliano, della provincia di Caltanissetta, deriva
 +dal toponimo Maganuco (RG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGANZA
 +<br>MAGANZI
 +<br>MAGONZA
 +<br>MAGONZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maganza ha un ceppo tra milanese e pavese, uno molto piccolo nel genovese,
 +uno ormai quasi scomparso nel vicentino ed uno nel messinese a Sciacca,
 +Magonza, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'avellinese, Maganzi e Magonzi,
 +quasi unici, sembrerebbero toscani, dovrebbero derivare dall'antico nome
 +della città di Mainz in Germania, chiamata anticamente Magonza o
 +Maganza, ricordiamo Gano di Maganza o di Magonza, che è un personaggio
 +negativo del ciclo carolingio della <i><font color="#3333FF">Chanson de
 +geste</font></i>, che ricorda la battaglia di Roncisvalle combattuta e
 +persa dai Franchi di Carlo Magno contro gli Arabi, nel tentativo di cacciarli
 +dalla Spagna, personaggio citato anche da Dante nel canto trentaduesimo
 +dell'Inferno tra i traditori della patria, ricordiamo tra il 1500 ed il
 +1600 i Maganza di Este, una famiglia di pittori manieristi vicentini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magarelli è tipicamente pugliese, di Molfetta nel barese, con presenze
 +anche a Bari e Bisceglie, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">magarellus</font></i>,
 +una forma del più antico <i><font color="#3366FF">makarellus</font></i>,
 +latinizzazione del termine normanno <i><font color="#3366FF">mackereel
 +</font></i>(<i><font color="#999999">sgombro</font></i>), forse ad indicare
 +nei capostipiti dei pescatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGATON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magaton, assolutamente rarissimo, ha un ceppo tra milanese e varesotto
 +ed uno nel trevisano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">magon</font></i> o <i><font color="#3333FF">magat</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">mago, stregone, guaritore</font></i>,
 +non improbabile è una connessione e dialettizzazione del termine
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">magatīn*</font></i>
 +(<i><font color="#666666">infante, fanciulla</font></i>), è pure
 +possibile, anche se molto improbabile, che derivi dall'occitano <i><font color="#3333FF">magat</font></i>
 +(<i><font color="#666666">nascosto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>il ceppo lombardo potrebbe essere collegato al vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">magatton</font></i>&nbsp; (Cletto Arrighi Dizionario
 +Milanese-Italiano, Milano 1896) <i><font color="#3333FF">magattòn</font></i>,
 +corrisponde a <i><font color="#666666">sornione, collotorto</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">In giesa però ghe và minga domà
 +i magatton</font></i>: <i><font color="#666666">In chiesa non ci vanno
 +soltanto i bacchettoni</font></i>. Anche Carlo Porta usa questo termine
 +dialettale con la stessa accezione. Forse magatton era l'accrescitivo di
 +una supposta base *<i><font color="#3333FF">magat</font></i>, da cui potrebbe
 +derivare <i><font color="#3333FF">magatell</font></i> ( <i><font color="#666666">burattino,
 +ma anche bambino vivace</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGAZU
 +<br>MAGAZU'
 +<br>MAGAZZU'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magazu, praticamente unico, è dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Magazù, che è specifico di Rometta e Messina, nel messinese,
 +e che sembrerebbe una forma forse alterata di Magazzù, che è
 +specifico di Messina, dove è molto diffuso, con un piccolo ceppo
 +a Rometta ed a Palermo, l'origine di questi cognomi è abbastanza
 +dubbia, si possono formulare due ipotesi, che comunque transitano dalla
 +Francia, facendo quindi ipotizzare un'origine normanna, dall'uso francese
 +proverrebbe la caratteristica accentazione sull'ultima vocale, la prima
 +ipotesi propone una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Magatius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio con Magatius Raban, celebre teologo germanico
 +dell'ottavo secolo, la seconda ipotesi propone una derivazione dal nome
 +arabo <i><font color="#3333FF">Mazouz</font></i> (<i><font color="#666666">il
 +prediletto</font></i>) con l'inserimento della sillaba epentetica <i><font color="#3366FF">ga</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGENES
 +<br>MAGENIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magenes e Magenis, circoscritti all'areale lombardo del milanese, il secondo
 +è decisamente più raro del primo che ha un ceppo nel milanese
 +a Milano, Melzo, San Giuliano Milanese e San Zenone al Lambro, con presenze
 +anche nel lodigiano e nel pavese, dovrebbero derivare da soprannomi basati
 +su di un termine riferito ai lavori o a cose che avvengono nel mese di
 +maggio, forse ad indicare nei capostipiti dei braccianti agricoli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>numerose famiglie Magenes esistono già&nbsp; nel Lodigiano all'inizio
 +del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro, tipico del
 +milanese occidentale e del pavese settentrionale, deriva dal toponimo omonimo,
 +originariamente era una nobile famiglia decurionale, di cui si hanno tracce
 +nel 1400, il loro cognome era all'epoca Pedegredis de Mazenta, trasformatosi
 +poi in Mazenta e quindi in Magenta, assidui della corte degli Sforza ed
 +inseriti fra il patriziato milanese, annoverarono nei loro ranghi molti
 +medici, giudici e prelati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGETTI
 +<br>MAGGETTO
 +<br>MAGGI
 +<br>MAGGINI
 +<br>MAGGINO
 +<br>MAGGIO
 +<br>MAJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maggetti ha un ceppo nell'Italia settentrionale, occidentale uno nel Piceno
 +e teramano ed uno a Roma, Maggetto è decisamente veneto, di Piove
 +di Sacco nel padovano e di Camponogara nel veneziano, Maggi è diffuso
 +in tutta la penisola, dovrebbe avere più ceppi, di cui uno sicuramente
 +lombardo, uno pugliese e molti altri in giro per la penisola, Maggini ha
 +un ceppo nel basso bresciano, uno nella Toscana settentrionale ed orientale,
 +ed uno nel viterbese e romano, Maggino, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +meridionale, Maggio è soprattutto del meridione d'Italia, Majo,
 +estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo siciliano ed uno abruzzese,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche,&nbsp;
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Maggio</font></i>, in alcuni
 +casi può derivare dal toponimo Maggio nel comasco o da Viamaggio
 +o Viciomaggio nell'aretino. Personaggio da ricordare fu il letterato, drammaturgo
 +e poeta dialettale milanese Carlo Maria Maggi (1630-1699), ed il suo capolavoro <i><font color="#3366FF">I consigli di
 +Meneghino</font></i>, il cui protagonista diventò simbolo del popolo
 +milanese, dando avvio alla tradizione che diede origine alla&nbsp; maschera
 +di <a href="../meneghino/dialetto0a.htm">Meneghino</a>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia,
 +Milano</font></font>
 +<br>un'altra possibile ipotesi si basa sull'uso, presso alcune comunità
 +religiose, di assegnare questo cognome ai trovatelli nati durante il mese
 +di Maggio, similmente a quanto avvenuto per i cognomi Aprili, Giugni, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGIALETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maggialetti è tipico del barese, di Ruvo di Puglia in particolare
 +e di Terlizzi, potrebbe derivare da un'alterazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Maghenyld</font></i>,
 +ma, molto più probabilmente, si tratta invece dell'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mahalath</font></i>.Maggialetti è tipico del barese, di Ruvo di Puglia in particolare
 +e di Terlizzi, potrebbe derivare da un'alterazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Maghenyld</font></i>,
 +ma, molto più probabilmente, si tratta invece dell'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mahalath</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGIOLA
 +<br>MAGGIOLI
 +<br>MAGGIOLO
 +<br>MAJOLA
 +<br>MAJOLI
 +<br>MAJOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maggiola è praticamente unico, Maggioli è specifico dell'area
 +che comprende il ravennate, il forlivese, il riminese ed il pesarese, con
 +un ceppo anche a Roma, Maggiolo ha un grosso ceppo nel genovese ed uno
 +quasi altrettanto consistente nell'area veneta che comprende il veronese,
 +il vicentino, il trevisano, il veneziano, il rovigoto e soprattutto il
 +padovano, Majola è quasi unico, sembrerebbe toscano, Majoli ha un
 +ceppo ligure, uno nel veronese, uno nel romano ed uno nel salernitano,
 +Majolo, estremamente raro, ha un ceppo veneto ed uno napoletano, dovrebbero
 +tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Majolus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Magiolus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un atto di compravendita del 1213 nel senese: "<font color="#CC33CC">...Item
 +vendimus vobis nostras partes pro indiviso alterius platee posite ibi propre
 +medietatem scilicet ex ea ego Ubertus et quartam partem ex ea ego Ugolinus
 +nam alia quarta est dicti Teghiarii, quam plateam olim Raboanus tenuit
 +a nobis, cui ex una parte est alia platea superius dicta, desuper est carbonaria
 +penne dicti castelli et ex alia parte est via et ex alia tenet </font><font color="#FF0000">Magiolus</font><font color="#CC33CC">
 +villanus mei Uberti....</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGION
 +<br>MAGGIONE
 +<br>MAGGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maggion, molto raro, è specifico dell'area di Montebelluna (TV),
 +Maggione, ancora più raro è tipico del milanese come Maggioni
 +che è assolutamente lombardo e più propriamente dell'area
 +tra Milano e Bergamo, potrebbero derivare da soprannomi legati all'arcaico
 +vocabolo dialettale lombardo <i><font color="#3366FF">magg</font></i> (<i><font color="#999999">reti
 +per uccellagione</font></i>), ma è pure possibile che derivi da
 +ipocoristici del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maggio</font></i> attribuito a volte ai figli nati
 +in quel mese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGIORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'area tra le province
 +di Torino ed Asti, potrebbe derivare dal toponimo Maggiora (NO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGGIORE
 +<br>MAGGIORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maggiore è distribuito a macchia di leopardo in Italia, si individua
 +un forte ceppo nelle Puglie, soprattutto nel Salento ed uno in Sicilia,
 +in particolare nel palermitano, Maggiori ha un ceppo lombardo, soprattutto
 +nel bresciano, un ceppo nell'anconetano ed uno romano, potrebbero derivare
 +da toponimi come Montemaggiore (PA) o Torremaggiore (FG) o altri, ma potrebbe
 +anche aver preso dal nome medioevale italiano Maggiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGHERNINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maghernino, quasi unico, sembrerebbe di origini pugliesi, potrebbe derivare
 +dal nome della località araba <i><font color="#3333FF">Sidi Ali
 +el Magherni</font></i> in Tunisia, ma molto più probabilmente si
 +tratta di una forma ipocoristica del nome normanno <i><font color="#3333FF">Maghern</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha forse tre ceppi, uno nel milanese, uno nel bresciano ed uno tra la provincia
 +di Rovigo e di Ferrara.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dario Maghini</font></font>
 +<br>Da ricerche effettuate presso il Comune di Bagnolo di Po (RO), mio
 +paese di nascita, risulta che i Maghini arrivarono e si stabilirono a
 +Bagnolo di Po (RO) nel 1820 provenienti da una località (non
 +indicata) dell'Appennino Tosco-Emiliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGI
 +<br>MAGINI
 +<br>MAGINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00magi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="68"><font size="-1">Magi è specifico della zona che comprende l'aretino, il pesarese
 +e l'urbinate, ma è ben presente anche nel resto della Toscana e
 +nell'alto Lazio, Magini è molto diffuso in Toscana, nel fiorentino,
 +aretino, senese e grossetano, nell'urbinate, anconetano e perugino e nel
 +romano, Magino è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente
 +o attraverso modificazioni ipocoristiche, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Magius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Ab Urbe Condita di Tito Livio: "<font color="#CC33CC">...Ea
 +ne fierent neu legatio mitteretur ad Poenum, summa ope </font><font color="#FF0000">Decius
 +Magius</font><font color="#CC33CC">, vir cui ad summam auctoritatem nihil
 +praeter sanam ciuium mentem defuit, restiterat....</font>", l'uso medioevale
 +di questo nome lo troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> a Brescia sotto l'anno 1149: "<font color="#CC33CC">...Ibi
 +fuere </font><font color="#FF0000">Magius</font><font color="#CC33CC">,
 +filius Obizonis de Pontecarali, Ferracutus, Albertus Corigia, Albertus
 +Parolarius et reliqui plures testes rogati....</font>", è pure possibile
 +una derivazione dalla troncatura del nome <i><font color="#3333FF">Maginfredus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGISTRANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magistrani, quasi unico, sembrerebbe lombardo del milanese, dovrebbe derivare
 +dal nome tardoi latino <i><font color="#3333FF">Magistranus</font></i>,
 +ricordiamo Sanctus Magistranus, un martire egizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGISTRELLI
 +<br>MAGISTRELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magistrelli, tipico del milanese ha un ceppo forse non secondario in Emilia e nell'anconetano,
 +Magistrello, molto molto raro, sembra specifico del torinese, dovrebbero
 +derivare dal nome Magistrellus legato al mestiere di magister (mastro artigiano),
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del Capitolo di Parma del 1170 dove
 +tra l'altro leggiamo: "<font color="#CC33CC">...In nomine sancte et individue
 +Trinitatis, anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo
 +septuagesimo, decimo die intrante mense febraurii, indictione tercia. ...
 +...</font><font color="#FF0000">Magistrellus</font><font color="#CC33CC">
 +VII denarios pro porcata et tercium vini et quartum panis..</font>", tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a San Martino in Rio (RE) già
 +nel 1500, con il lascito di un Magistrelli, venne aperto il locale Monte
 +di Pietà nel 1607.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGISTRI
 +<br>MAGISTRIS
 +<br>MAGISTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magistri ha un ceppo lombardo, uno romano ed uno pugliese, Magistris, molto
 +raro, è tipico del verbanese, Magistro ha un ceppo nel messinese
 +ed uno nel barese, dovrebbero derivare dal mestiere di <i><font color="#3366FF">magister</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mastro artigiano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGLIA
 +<br>MAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maglia ha ceppi nel cremonese, tra comasco e lecchese, nel foggiano, nel
 +napoletano ed un nucleo principale nel catanese, Maglio, di probabile origine
 +campana, ha forse un nucleo nel Salento ed uno in Liguria dove potrebbe
 +derivare da toponimi come Magliolo (SV), in linea di massima dovrebbero
 +derivare dal nome della gens latina <i><font color="#3366FF">Manlia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGLIANI
 +<br>MAGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magliani sembra originario dell'appennino reggiano, esistono anche un ceppo
 +abruzzese che dovrebbe derivare dal toponimo Magliano dei Marsi (AQ), uno
 +marchigiano, che dovrebbe derivare dal toponimo Magliano di Tenna (AP),
 +ed uno dell'appennino toscano, probabilmente originario di Magliano (LU),
 +Magliano ha un nucleo nel cuneese, espanso nel torinese e savonese, che
 +dovrebbe derivare dal toponimo Magliano Alfieri o Magliano Alpi (CN), ed
 +uno nel salernitano, che dovrebbe derivare dal toponimo Magliano Vetere.
 +Un ipotesi alternativa dell'origine di questi cognomi è che potrebbero
 +derivare dall'appartenenza alla gens latina <i><font color="#3366FF">Manlia</font></i>,
 +o anche da un soprannome legato al vocabolo latino <i><font color="#3366FF">malleus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">maglio</font></i>) e starebbe ad indicare il
 +mestiere di fabbro. Tracce di questo cognome si trovano già nel
 +1371 in un atto rogato dal notaio Carlo Benedetto de Malleano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGLIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maglie è specifico della penisola salentina, di Tricase, Montesano
 +Salentino, Taurisano, Minervino Di Lecce e Supersano nel leccese, di Taranto,
 +Manduria e San Marzano Di San Giuseppe nel tarantino, e di Brindisi, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Maglie (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGLIOCCA
 +<br>MAGLIOCCHETTI
 +<br>MAGLIOCCHETTO
 +<br>MAGLIOCCHI
 +<br>MAGLIOCCHINI
 +<br>MAGLIOCCHINO
 +<br>MAGLIOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00magliocco.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="68"><font size="-1">Magliocca dovrebbe essere originario del casertano, mentre Magliocchi è
 +tipico di Cosenza e del cosentino, Magliocchini, estremamente raro, parrebbe
 +dell'area lucana, Magliocchino, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, Magliocco sembra avere due
 +ceppi, nel cosentino e nel siracusano, Magliocchetti è tipico dell'area
 +che comprende il romano ed il frusinate, Magliocchetto, praticamente unico,
 +è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, in linea di
 +massima dovrebbero derivare dal nome della gens latina <i><font color="#3366FF">Manlia</font></i>,
 +ma molto più probabilmente derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Magliocus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Cartula venditionis dell'anno 1174 a Pavia:
 +"<font color="#CC33CC">.. Insuper Berta, uxor suprascripti Iohannis, et
 +Columba, uxor suprascripti Iacobi, viventes lege Longobardorum, per cunsensum
 +ipsorum virorum suorum, una cum noticia propinquorum parentum suorum, hii
 +sunt Bogla de Miscla et Ubertus, germanorum suprascripte Berte, et Albertus
 +Budellus, pater suprascripte Columbe, et </font><font color="#FF0000">Magliocus</font><font color="#CC33CC">,
 +barbanus eius, in quorum presencia et testium certam fecerunt professione
 +nullam se pati violencia a quopiam homine nec ab ipsis viris et Mundoaldis
 +suis nisi illarum bona et spontanea voluntate..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Magliocco è cognome calabrese che viene dal termine lucano '<i><font color="#3333FF">magliocca</font></i>'
 += <i><font color="#666666">mazza</font></i>. Rohlfs 157.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGLIULO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano e casertano,
 +potrebbe derivare dall'antico nome spagnolo Maglius, o da toponimi ormai
 +scomparsi con radici simili a Magli (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNABOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area che comprende
 +le province di Verona e Vicenza, dovrebbe derivare da un nome di località
 +Val Magnaboschi (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNACAVALLO
 +<br>MAGNOCAVALLI
 +<br>MAGNOCAVALLO
 +<br>MANGIACAVALLI
 +<br>MANGIACAVALLO
 +<br>MANGIOCAVALLI
 +<br>MANGIOCAVALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00magnocavallo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="82"><font size="-1">Magnacavallo, molto molto raro, sembra specifico di Rovellasca nel comasco, Magnocavalli
 +è quasi unico, Magnocavallo ha piccoli ceppi nel foggiano e nel
 +bresciano, Mangiacavalli sembrerebbe tipico di Lomazzo nel comasco e di Milano,
 +Mangiacavallo, è specifico di&nbsp; Monreale nel palermitano, Mangiocavalli è praticamente unico, Mangiocavallo è assolutamente
 +rarissimo e sembrerebbe dell'area abruzzese, molisana, derivano tutti
 +da soprannomi originati probabilmente da caratteristiche comportamentali
 +del capostipite o da particolari episodi della vita dello stesso. I Magnocavallo,
 +conti di Varengo e castellani di Pontestura (AL) ebbero alterne fortune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnaghi è originario del milanese e varesotto, dovrebbe derivare
 +dal nome di paesi come Magnago nel milanese o Cassano Magnago nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnago è specifico del trentino, di Levico Terme, Trento, Cles
 +e Civezzano, potrebbe derivare da un nome di località, oggi scomparsa,
 +derivato forse dal termine latino <i><font color="#3366FF">Magnus ager</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grande campo</font></i>), ma molto più
 +probabilmente deriva dal nome di una proprietà terriera di un certo
 +<i><font color="#3366FF">Manius</font></i>, nome latino di persona, cui
 +sia stato aggiunto il suffisso di origine celtica <i><font color="#3366FF">-acus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">terreni di</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNAN
 +<br>MAGNANI
 +<br>MAGNANINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnan è tipico dell'area che comprende il padovano, il trevisano
 +e veneziano, il pordenonese, dove la massima concentrazione è a
 +Meduno, e l'udinese, Magnani è molto diffuso in tutto il nord Italia,
 +in Lombardia in particolare, Magnanini ha un ceppo emiliano, in particolare
 +nel reggiano e modenese e nel ferrarese, con un ceppo anche nel veneziano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica,&nbsp;
 +dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">magnan</font></i>
 +(<i><font color="#999999">calderaio, chi fa e aggiusta le pentole</font></i>),
 +ma in altri casi potrebbe derivare toponimi come Magnano (BI), Magnano
 +in Riviera (UD) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNANIMI
 +<br>MAGNANIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnanimi è tipicamente laziale, di Alatri e Frosinone nel frusinate
 +e di Roma ed Anzio nel romano, Magnanimo ha un ceppo a Forio sull'isola
 +d'Ischia nel napoletano ed un piccolo ceppo a Lagonegro nel potentino,
 +dovrebbero derivare da nomi augurali medievali, con i quali i genitori
 +augurassero ai propri figli di essere di animo buono e che la sorte li
 +favorisse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnano ha un ceppo principale nel siracusano ed uno nel torinese, presenta
 +anche un ceppo forse non secondario nel genovese, potrebbe derivare dal
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">manianus</font></i> (<i><font color="#999999">lavoratore
 +manuale, manovale</font></i>), ma è pure possibile una derivazione
 +dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Manius</font></i>, <i><font color="#3366FF">Manianus</font></i>
 +starebbe per <i><font color="#999999">della gente di Manio</font></i>:,
 +non trascuriamo, soprattutto per i ceppi settentrionali una derivazione
 +simile a quella di Magnani (<font color="#CC33CC">vedi</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Andrea Ferreri</font></font>
 +<br>Diffuso in Sicilia a Siracusa e provincia (Sortino, Lentini, Melilli)
 +e in Piemonte tra la provincia di Cuneo (Barge) e quella di Torino (Cavour,
 +Pinerolo). Entrambi i ceppi sono originari. Il nucleo piemontese potrebbe
 +essere originario di Cavour (Torino). A Catania troviamo la forma cognominale
 +Magnano di San Lio. Essa pare essere di nobile origine. San Lio è
 +una frazione di Palazzolo Acreide (Siracusa). Il cognome deriva dal nome
 +di mestiere <i><font color="#3366FF">magnano</font></i>, <i><font color="#999999">fabbro,
 +calderaio</font></i>. Non credo si possa però escludere un'eventuale
 +origine toponomastica, soprattutto per il ceppo siracusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNAPANE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnapane è un cognome assolutamente rarissimo, probabilmente dell'Italia
 +meridionale, dovrebbe derivare da un soprannome riferito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNARAPA
 +<br>MAGNARAPE
 +<br>MANGIARAPE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnarapa, assolutamente rarissimo, è specifico di Casalbordino
 +nel teatino, Magnarape è ormai praticamente scomparso, Mangiarape
 +è praticamente unico ed è molisano, dovrebbero tutti derivare
 +da un soprannome indicante uno stato di povertà del capostipite,
 +le rape assieme a cipolle, agli, porri, scalogno, cavolo, lattuga, spinaci,
 +zucca ed altri ortaggi costituivano la dieta classica delle famiglie contadine
 +e meno abbienti, tanto che magnarape o mangiarape venivano chiamati con
 +disprezzo i contadini (vedi '<i><font color="#3366FF">La secchia rapita</font></i>'
 +di A.Tassoni), con questo termine Teofilo Folengo nell'<i><font color="#3366FF">Orlandino</font></i>
 +indica i lombardi: "<font color="#CC33CC">..Pur saper dè' ch'io
 +son di Lombardia / e ch'in mangiar le rape ho del restio.. ..e questo voglio
 +ch'a color sia detto / che chiaman: "lombarduzzo mangia rape"...</font>",
 +ma è molto difficile che sia questa l'origine di questi cognomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNASCHI
 +<br>MAGNASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnaschi, molto raro sembrerebbe di Piacenza e del piacentino, Magnasco
 +ha un nucleo palermitano ed uno primario genovese, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Magnasco (GE). Personaggi di rilievo con questo cognome sono
 +stati i pittori genovesi Stefano Magnasco (1635-1680) ed Alessandro Magnasco
 +(1667-1749).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNAVITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +originario del cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnelli ha un nucleo nel fiorentino, un ceppo nel piacentino, uno nel
 +Lazio ed uno nel cosentino, dovrebbe derivare da una modificazione del
 +cognomen latino Magnus. (<font color="#CC33CC">vedi Magni</font>)&nbsp;
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione ad Eianina (CS) almeno dal 1700,
 +nel Catasto Onciario del 1752 è citato un Saverio Magnelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNI
 +<br>MAGNINI
 +<br>MAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magni è molto presente in tutto il centronord, Magnini ha ceppi
 +in Lombardia, Toscana, Marche ed Umbria, Magno è abbastanza diffuso
 +in tutto il sud, hanno diverse origini, che si riconducono alla derivazione,
 +anche tramite forme ipocoristiche, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Magnus</font></i>,
 +o direttamente, o attraverso toponimi correlati con questo nome, in altri
 +casi discende da soprannomi collegati con il vocabolo <i><font color="#3366FF">magno</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grande</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNIFICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Pugliese di origine, ci sono tracce
 +di questo cognome già dal 1476, in una lettera d'affari viene citato
 +Messer Andrea Magnifico, il cognome dovrebbe derivare dall'aggettivo magnifico,
 +stante ad indicare l'eccellenza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNISI
 +<br>MANGHISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnisi è specifico di Bari, Manghisi è specifico di Castellana
 +Grotte nel barese, con presenze anche a Monopoli, Conversano e Putignano,
 +sempre nel barese, Manghisio, che è probabilmente il frutto di un'errata
 +trascrizione del precedente, sembrerebbe unico, dovrebbero derivare da
 +una forma dialettale riferita al nome dell'antica città ionica di
 +Magnesia, il cui nome in greco antico era <font color="#3333FF">Μαγνησία
 +<i>Maghnisìa</i></font>, una città della Tessaglia da cui
 +probabilmente erano giunti i capostipiti, forse in fuga all'epoca dell'invasione
 +turca nel XVI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNOLFI
 +<br>MAINOLFI
 +<br>MAINOLFO
 +<br>MANGIOLFI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magnolfi è tipico di Prato, Firenze e del fiorentino, di Calenzano
 +e Sesto Fiorentino in particolare, Mainolfi, oltre al ceppo a Roma e Mentana
 +nel romano, ha un ceppo a Rotondi e Cervinara nell'avellinese, ed è
 +presente con poche presenze in tutta la Campania, Mainolfo è unico
 +ed è dovuto molto probabilmente ad un errore di trascrizione del
 +precedente, Mangiolfi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del cognome Magnolfi, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Magnulfus</font></i>, <i><font color="#3366FF">Manulfus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Maginulfus</font></i> a sua volta derivato dai
 +termini alto germanici <i><font color="#3366FF">Magin</font></i> (<i><font color="#999999">forza,
 +potenza</font></i>) e <i><font color="#3366FF">wulf </font></i>(<i><font color="#999999">lupo</font></i>)
 +con il significato di Lupo forte e potente, il ceppo campano potrebbe anche
 +derivare dal toponimo Mainolfo (SA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGNONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individua un forte gruppo originario
 +nell'area che comprende le province di Milano e Varese, un altro ceppo
 +nel modenese ed uno possibile nelle Marche, diverse sono le origini, dalla
 +derivazione da uno dei molti toponimi riconducibili a "..magno", come Magno
 +(BS), San Magno (LT) e molti altri, alla derivazione dal cognomen latino
 +Magnus, per il ceppo lombardo non si può escludere la derivazione
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale magnon (che mangia molto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGON
 +<br>MAGONE
 +<br>MAGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magon ha un ceppo lombardo ed uno veneto tra padovano e rovigoto, Magone,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese, Magoni ha un ceppo nel bergamasco
 +a Selvino soprattutto, ma con significative presenze anche a Nembro, Zogno,
 +Seriate e Ranica, ed ha anche un ceppo nel bolognese a San Giovanni in
 +Persiceto, potrebbero derivare dal nome di origine germanica <i><font color="#3366FF">Magone</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis et investiture dell'anno
 +1152 a Magenta (MI): "<font color="#CC33CC">...Constat nos Ciceronem filium
 +quondam Iohanni qui fuit dictus Panello de loco Magenta et Adelaxia iugalis
 +et filia quondam item Iohanni qui fuit </font><font color="#FF0000">dictus
 +Magoni</font><font color="#CC33CC"> de loco Axiglane, qui profesi sumus
 +nos iugales ambo lege viventes Longobardorum...</font>", o anche da nomi
 +di località come quella citata ad esempio in questa Carta Offertionis
 +del 1124 a Brescia : "<font color="#CC33CC">...Ecclesie Sancti Iohannis
 +site foris civitatis Brixie nos Vitalis, filius quondam Bruni, de loco
 +Solto set nunc habitator </font><font color="#FF0000">loco Magone Vico</font><font color="#CC33CC">,
 +et Antilda, relicta quondam Benedicti, de eodem loco...</font>" Ricordiamo che Magone era anche nome fenicio, il fratello del generale
 +cartaginese Annibale Barca si chiamava appunto Magone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGOSSI
 +<br>MAGOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magossi, molto molto raro, è di Ferrara, Magosso è tipico
 +del basso veronese e del rovigoto, di Minerbe nel veronese e di Lendinara,
 +Rovigo, Badia Polesine e Taglio di Po nel rovigoto, dovrebbe derivare da
 +un soprannome dialettale rovigoto arcaico basato sul termine <i><font color="#3333FF">magosso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">goffo</font></i>, detto anche di persona piccola
 +e malfatta).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magotti ha un ceppo nel mantovano a Suzzara, Mantova e Pegognaga, ed uno
 +nel trentino a Trento e Lavis, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine dialettale mantovano arcaico <i><font color="#3333FF">magott</font></i>
 +(<i><font color="#666666">male tipo otite, infiammazione agli occhi o unghia
 +incarnita</font></i>), potrebbe essere stato attribuito ad un capostipite
 +particolarmente noioso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGRI
 +<br>MAGRIN
 +<br>MAGRINI
 +<br>MAGRINO
 +<br>MAGRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magri è tipico di Lombardia ed Emilia, Magrin è del vicentino, Magrini è
 +molto diffuso nella fascia dell'Italia centrale che comprende Toscana,
 +Marche, Umbria e Lazio, Magrino, molto raro, ha un piccolo ceppo a Vietri
 +Di Potenza (PZ) ed uno nell'udinese, Magro è molto diffuso in Veneto,
 +nel padovano in particolare, ha ceppi anche in Sicilia ed uno in Calabria,
 +derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Magrus</font></i>
 +derivato da soprannomi originati da caratteristiche della corporatura del
 +capostipite, di quest'uso abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +libelli </font></i>nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia Medioevale</font></i> a Quinzano San Pietro (VA) nel 1178: "<font color="#CC66CC">...ad
 +Castellum Seprium quod fictum emit Petrus clericus et dicitur </font><font color="#FF0000">Magrus</font><font color="#CC66CC">
 +ab suprascripto preposito...</font>". Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo in Valtellina nel 1700 con un certo Battista Magro fu Stefano,
 +decano e rappresentante della comunità di Villa e Stazzona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAGURNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Magurno è specifico del cosentino, di Diamante,
 +Maierà, Buonvicino e Santa Maria del Cedro, ma è comunque
 +ben presente in tutta la provincia, dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Magunnus</font></i>,
 +con l'aggiunta medioevale di una erre epentetica, ricordiamo Marcus Atronius
 +Magunnus una delle guardie personali di Cesare inviate in schiavitù
 +a Roma a seguito di insubordinazione, dell'uso di questo nome abbiamo un
 +esempionella <i><font color="#3366FF">Vita Sancti Kepii</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">.. Inde uenit ad locum, qui dicitur Cunab,
 +eoque aliquandiu commoratus est. Quodam uero die precepit Caffo cuidam
 +discipulo suo, ut ignem afferret. At ille preceptori suo parens, ad domum
 +cuiuslibet fabri, nomine </font><font color="#FF0000">Magurnus</font><font color="#CC33CC">,
 +progreditur. A quo unde uenisset interrogatus, respondit, `A magistro meo
 +Kebio.' At ille quid uellet sciscitans, `Ignem' inquid `habere uellem.'
 +Cui </font><font color="#FF0000">Magurnus</font><font color="#CC33CC">,
 +`Focum tibi non dabo, nisi in sinu tuo gestaberis'. Responditque Caffo,
 +`Depone ignem in sinu meo.'&nbsp; ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Magurno è un cognome derivato dal toponimo Magorno (pianure
 +di -) vicino a Lagonegro (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAI
 +<br>MAIETTI
 +<br>MAIETTO
 +<br>MAIO
 +<br>MAJ
 +<br>MAJO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mai è decisamente lombardo di Milano, ma anche di San Giacomo delle
 +Segnate nel mantovano, di Varese, di Lodi e del bresciano, con un ceppo
 +anche in Emilia a Modena e nel modenese ed uno a Roma, Maietti ha un ceppo nel sudmilanese e lodigiano a Sant'Angelo Lodigiano, uno a Ferrara ed Argenta nel ferrarese, uno a Terracina nel latinense, probabile esito dell'emigrazione in occasione della 
 +bonifica Pontina, ed uno a Napoli, Maietto, quasi unico, è del viterbese, Maj è tipicamente
 +lombardo, di Schilpario nel bergamasco e di Vimercate e Milano nel milanese,
 +Maio è diffuso nel centrosud, Majo, molto raro, ha ceppi nel chietino
 +e nel palermitano, questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o attraverso ipocoristici, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Majo</font></i> (<i><font color="#999999">Maggio</font></i>)
 +attribuito a bambini nati in quel mese, di quest'uso abbiamo un esempio
 +in Irpinia in uno scritto del 1015: "<font color="#CC66CC">...tradidit
 +michi ad tenendum et laborandum </font><font color="#FF0000">Maio</font><font color="#CC66CC">,
 +filio Domnelli, una pecia de terra cum arbusto bitatum, quod abuit in locum
 +Solofre...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIA
 +<br>MAIETTA
 +<br>MEIETTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maia ha piccoli ceppi nell'area ligure, piemontese, lombarda, un piccolissimo
 +ceppo a Ferrara, ha presenze nel napoletano ed un piccolo ceppo nel palermitano
 +a Prizzi e Palermo, Maietta è tipicamente campano, di Marcianise,
 +Capodrise, San Nicola la Strada e Caserta nel casertano, di Napoli, Pomigliano
 +d`Arco, Casalnuovo di Napoli, Roccarainola, Nola. Acerra e Cicciano nel
 +napoletano, di Avella, Avellino e Rotondi nell'avellinese, e di Paolisi
 +e Montesarchio nel beneventano, Meietta è praticamente unico e dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, questi cognomi
 +potrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome <i><font color="#3333FF">Maia</font></i>,
 +il nome di un'antica dea romana della fecondità e del risveglio
 +naturale in primavera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIALE
 +<br>MAIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiale ha un piccolo ceppo nel teatino a Palmoli e San Salvo, uno in Campania
 +nel beneventano a Sant'Angelo a Cupolo, Pietrelcina e Benevento, nel casertano
 +a Curti e Trentola Ducenta ed a Castel San Lorenzo nel salernitano, presenta
 +inoltre un ceppo nella punta occidentale della Sicilia, a Marsala e Mazara
 +del Vallo nel trapanese, Maiali ha un ceppo nel Lazio a Rieti e Torricella
 +in Sabina nel reatino ed a Roma, questi cognomi potrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal fatto che i capostipiti fossero dediti all'allevamento
 +dei maiali, peraltro molto redditizio anche anticamente, ricordiamo che
 +il termine <i><font color="#3333FF">maialis</font></i> aveva avuto origine
 +dal nome della dea latina <i><font color="#3333FF">Maia</font></i>, quindi
 +non aveva assolutamente un significato negativo, un'altra possibilità
 +è che possano aver avuto origine dal nome <i><font color="#3333FF">Maialis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di maggio, maggengo</font></i>), attribuito a
 +figli nati appunto nel mese di maggio, dell'uso di questo termine abbiamo
 +un esempio in questo testo medioevale: "<font color="#CC33CC">.. Intra
 +hunc ordinem diurnum commendata privata exercitia pietatis: adoratio, rosarium,
 +stationes viae crucis, </font><font color="#FF0000">mense Mai</font><font color="#CC33CC">o
 +devotio </font><font color="#FF0000">Maialis</font><font color="#CC33CC">
 +..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIANI
 +<br>MAIANO
 +<br>MAJANI
 +<br>MAJANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiani ha ceppi tra Bologa e Molinella (BO), a Genova, ad Arezzo e tra
 +Firenze e Borgo San Lorenzo (FI), ad Ancona ed a Roma, Maiano ha un ceppo
 +a San Remo (IM) ed uno a Cepagatti (PE), Majani e Majano sono assolutamente
 +rarissimi, dovrebbero tutti derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Maiania</font></i> o dal nomen romano <i><font color="#3366FF">Maianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide: "<font color="#CC33CC">I</font><font color="#000000">(ovi)</font><font color="#CC33CC">
 +O</font><font color="#000000">(ptimo) </font><font color="#CC33CC">M</font><font color="#000000">(aximo)
 +/ </font><font color="#CC33CC">Pistillus</font><font color="#000000"> /</font><font color="#CC33CC">
 +et Quintus</font><font color="#000000"> / </font><font color="#CC33CC">et
 +</font><font color="#FF0000">Maianus</font><font color="#CC33CC"> </font><font color="#000000">/
 +</font><font color="#CC33CC">Bellici f</font><font color="#000000">(ilius)
 +/</font><font color="#CC33CC"> v</font><font color="#000000">(otum)</font><font color="#CC33CC">
 +s</font><font color="#000000">(olverunt)</font><font color="#CC33CC"> l</font><font color="#000000">(ibentes)</font><font color="#CC33CC">
 +l</font><font color="#000000">(aeti) </font><font color="#CC33CC">m</font><font color="#000000">(erito)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in Calabria e Sicilia, dovrebbe derivare dal vocabolo arabo maidah
 +(tavolo), esiste anche un'ipotesi che lo farebbe derivare dal toponimo
 +Maida (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIELLA
 +<br>MAIELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiella molto raro dovrebbe essere di origine abruzzese e derivare dal
 +nome di località omonima, Maielli, molto molto raro, è del
 +foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiello è tipico del napoletano di Afragola, Napoli, Sant`Anastasia,
 +Somma Vesuviana e Casoria e di San Nicola la Strada e Caserta nel casertano,
 +con ceppi a Roma e nel latinense a Formia e Terracina, ed in Calabria a
 +Curinga (CZ), dovrebbe derivare dall'ipocoristico del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Majo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Maggio</font></i>) attribuito a bambini nati
 +in quel mese (<font color="#CC33CC">vedi MAIO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIELLARO
 +<br>MAJELLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro il primo, mentre il secondo è assolutamente rarissimo
 +e potrebbe trattarsi o di una forma originale dello stesso cognome, o di
 +una diversa trascrizione, sembrerebbero specifici della Puglia, dovrebbero
 +derivare da un soprannome legato alla catena montuosa abruzzese della Maiella.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oltre che dall'oronimo Maiella, Maiellaro potrebbe avere alla base
 +il sostantivo del dialetto calabrese '<i><font color="#3333FF">majillaru</font></i>'
 += <i><font color="#666666">costruttore di madie</font></i>, oppure il toponimo
 +Majello che si trova nella contrada di Zagarise (CZ). Minervini 292.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIER
 +<br>MAJER
 +<br>MEIER
 +<br>MEIR
 +<br>MEJER
 +<br>MEJR</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maier è tipico della provincia di Bolzano e di quella di Trieste,
 +Majer è specifico di Venezia e Trieste, Meier, assolutamente rarissimo,
 +è del nord Italia, Meir e Mejer sono quasi unici, Meyr è
 +veneto, dovrebbero derivare dal cognome tedesco <i><font color="#3366FF">Mayer</font></i>
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3366FF">maior</font></i>
 +(<i><font color="#666666">maggiore, fattore, supervisore</font></i>), ma
 +in alcuni casi potrebbero essere di origine ebraica (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAYER</font>), a testimonianza di ciò troviamo nella prima metà
 +del 1400 ad Asolo un certo Abraam quondam Maier titolare del locale banco
 +di pegni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIERON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe tipico del paese di Paluzza (UD), dovrebbe derivare da un soprannome
 +proveniente dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">maior</font></i>
 +(<i><font color="#666666">più grande</font></i>), originato o dall'importanza
 +del personaggio, ad esempio un sindaco o comunque un responsabile di più
 +persone, o dall'imponenza dello stesso, potrebbe anche trattarsi dell'italianizzazione
 +del cognome ebraico Meir.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiese è specifico di Vallo della Lucania e di Novi Velia nel salernitano,dovrebbe
 +indicare un'origine francese delle famiglie, <i><font color="#3333FF">Maiese</font></i>
 +era il nome arcaico della regione del Maine in Francia, vicina all'Angiò,
 +dell'uso di questo termine abbiamo un esempio in un libro di storia che
 +a proposito degli avvenimenti dell'anno 1154 tra l'altro scrive: "<font color="#CC33CC">...Era
 +egli già Conte di Angiò, ed avea menato in moglie Eleonora
 +di Aquitania, ripudiata da Luigi il Giovane, Re di Francia. Quindi al suo
 +Reame d' Inghilterra e di Normandìa egli aggiunse l' Angiò,
 +la Turenna , il </font><font color="#CC0000">Maiese</font><font color="#CC33CC">,
 +il Poitù , la Santongia , la Guienna e la Guascogna; provincie che
 +la sua moglie aveagli recato in dote. Indi egli fece la conquista dell'Irlanda,
 +la quale fu incorporata all'Inghilterra ; non</font>
 +<br><font color="#CC33CC">però sotto il titolo di Regno, che ottenne
 +alcuni secoli dopo. Non eravi allora in Europa Sovrano più potente
 +di Arrigo; ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maiese è cognome lucano presente a Sala Consilina. Secondo G.
 +Rohlfs viene dall'aggettivo '<i><font color="#3333FF">maggese</font></i>'
 +(<font size="-2">n.d.r.</font> <i>che indica ciò che avviene nel mese
 +di maggio, o anche le operazioni agricole atte al recupero di un terreno
 +impoverito</i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIFREDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maifredi è tipicamente lombardo del bresciano in particolare,
 +di Brescia, Palazzolo Sull`Oglio, Chiari, Ghedi, Cazzago San Martino, Visano
 +e Coccaglio, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maifredus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Bresciano</font></i> a San Pietro in Oliveto nell'anno 1175: "<font color="#CC33CC">Anno
 +Domini MCLXXV, indictione VIII, die martis nono intrante mense decembris.
 +Presentia horum hominum quorum nomina subter leguntur, per lignum quod
 +in sua manu tenebat dominus Petrus, prepositus ecclesie Sancti Petri in
 +Oliveto, per parabolam presbiteri Iohannis et Girardi et aliorum fratrum,
 +ut dicebat, investivit </font><font color="#FF0000">Maifredum</font><font color="#CC33CC">
 +de Carpentero de Pontecaralo, nominative de uno sedimine, iuris predicte
 +ecclesie, et quod iacet in loco Pontecarali, non longne a castro de eo
 +loco; coeret ei: a mane Girardus de Manerva, a meridie et a sera via, a
 +monte Bertolottus. Eo vero modo fecit hanc investituram ut ipse </font><font color="#FF0000">Maifredus</font><font color="#CC33CC">
 +et sui heredes aut cui dederint, perpetualiter habeant et teneant predictum
 +sediminum...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo tra
 +bergamasco e bresciano nella seconda metà del 1200 con il notaio
 +di Curno Albertino Maifredi , e più avanti nella prima metà
 +del 1400 con il notaio Giovanni Maifredi fu Pietro Catelan di Nembro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIMONE
 +<br>MAIMONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maimone sembrerebbe tipicamente siciliano, del messinese e delle vicine
 +aree del palermitano e del catanese, con un ceppo anche nel basso potentino
 +e nel napoletano, Maimoni, quasi unico, è probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Maimone</font></i>,
 +l'italianizzazione cioè del personale arabo <i><font color="#3366FF">Maimon</font></i> o <i><font color="#3366FF">Maimun</font></i>, col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">fortunato</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Fortuna e Fortunata</font>): per la precisione, comunque, va notato che <i><font color="#3366FF">Maimon</font></i> è anche un nome ebraico
 +(sia sefardita che askenazita) e talvolta, allora, vi è la possibilità
 +di una discendenza ebrea piuttosto che araba (a dire il vero, la distribuzione
 +geografica dei cognomi Maimone e Maimoni rende più probabile un'origine
 +araba). Ad ogni modo, un esempio famoso del nome Maimon viene proprio dalla
 +comunità ebraica, con la figura del rabbino Moshe ben Maimon (nato
 +a Cordoba, Spagna, nel 1135 e morto a Fostat, Egitto, nel 1204), che, ancora
 +oggi, è ritenuto uno dei più grandi filosofi e pensatori
 +della cultura ebraica (nel Medioevo, Moshe ben Maimon fu uno dei pochi
 +filosofi ebrei ad influire sulla cultura non-ebraica). Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINA
 +<br>MAINELLA
 +<br>MAINELLI
 +<br>MAINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maina ha un ceppo importante nel torinese, uno secondario nel milanese
 +ed uno probabilmente primario nella zona tra Caserta e Napoli, Mainella
 +è caratteristico di Frosolone ed Isernia nell'iserniese e di Bojano
 +nel campobassano, Mainelli ha un piccolissimo ceppo in Piemonte, nel novarese
 +ad Oleggio e nel biellese, e qualche presenza tra Molise e Campania, Mainello,
 +praticamente unico, è dell'iserniese, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale di origini
 +francone, forma apocopaica del nome germanico <i><font color="#3333FF">Mainhard</font></i>,&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">Maina</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel
 +1200 in Linguadoca:
 +"<font color="#CC33CC">...Cui hereticaiioni interfuerunt ipse testis et
 +</font><font color="#FF0000">Maina</font><font color="#CC33CC">, filia
 +ipsius infirme, que est uxor ipsius Guillelmi Peitavi ...</font>" e nel
 +1500 nel milanese: "<font color="#CC33CC">...Li Heredi di Ambrogio di Sappi
 +cioe </font><font color="#FF0000">Maina</font><font color="#CC33CC"> di
 +Sappi ubligata a uno annuale di messe sej e stara duj formento per anni
 +diecj come nel testamento sotto li i8 di Aprile i547 rogato per Francesco
 +Isacho di tabiago...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nei pressi di Maranello (MO) nel X° secolo quando i Maina erano feudatari
 +del luogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nel centro nord, deriva dal nome medioevale italo germanico Mainardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giancarlo
 +Mainardi</font></font>
 +<br>Diffuso con media frequenza al nord e sporadicamente nel centro, ha
 +alla base il nome di origine germanica e di tradizione francone Mainardo,
 +documentato nella stessa area dal X° secolo come Maginardus o Maghinardus
 +e Mainardus,. formato da "magin" forza,potere (il passaggio da magin a main è tanto longobardo
 +quanto francone) e "hardu", duro, forte,valoroso, con il significato originario,quindi,
 +di duro,temibile per la sua forza.&nbsp; L'Abate Benedettino Jean de Mabillon
 +, Abate di Reims ed erudito ci tramanda al riguardo le seguenti note relative
 +all'esistenza del cognome Mainardi già nel V° secolo:&nbsp;
 +....di un Conte Mainardo del secol quinto, forse Mainardo/Tomo 7, ivi 419
 +degli Atti dei SS. Benedettini. E ancora: Maginardi e Mainard del secol
 +quinto e und'essi Vescovo di Mans, pag. 282, 629, Tomo 7 degli stessi atti.
 +<font color="#3366FF"><font size="-2">(Fonti: Emidio de Felice e Atti dei
 +SS.Benedettini di Jean de Mabillon)</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico cagliaritano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3333FF">maìna</font></i> (<i><font color="#666666">sortilegio, magia</font></i>), tracce
 +di questo cognome le abbiamo fin dal 1500 con il pittore cagliaritano Antioco
 +Mainas.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MAINAS: <i><font color="#3333FF">màina</font></i> o <i><font color="#3333FF">màî</font></i>
 +è aggettivo sardo, di etimologia sconosciuta, riferito a un tipo
 +di <i><font color="#666666">terra particolarmente argillosa</font></i>:
 +terra màina o maî. Ben diverso è il significato di
 +<i><font color="#3333FF">maìna</font></i> o <i><font color="#3333FF">maìnas</font></i>
 += <i><font color="#666666">stregoneria, fattucchieria, sortilegio</font></i>.
 +Ammainài = ammaliare, incantare con sortilegi, ma anche con carezze,
 +amorevolezze. La voce “maìna” è un misto di “magia e medicina”
 +&gt; matzìna e maxìna (<font color="#CC33CC">vedi il cognome
 +Mascìa</font>). “Esti un homini de maìnas malas”! (per definire
 +un uomo di cui non c’è da fidarsi, per le sue “diavolerie”). È
 +un cognome raro e diffuso per lo più nella parte meridionale della
 +Sardegna. Ma è presente nelle carte antiche della lingua e della
 +storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del
 +1388, troviamo: Mainas (de) Basilo, ville Gonnos de Tramacia; Mainas(de)
 +Nicolao, ville Gonnos de Tramacia, * Gonnos de Tramacia…Gonnostramatza.
 +Partis de Montibus - ** Et ego De Montisi Laurencius de&nbsp; Villa de
 +Gonnos de Tramacia, sindicus etc. etc. Curatorie Partis de Montibus seu
 +a Guantino Marmeda (officiali majori Curatorie…congregatis in villa de
 +Gonnos de Tramacia, ante domum habitacionis Guantini Marmeda…in posse&nbsp;
 +Penna Ambrosii. XI die januarii 1388. Attualmente il cognome è presente
 +in 35 Comuni italiani, di cui 15 in Sardegna: Quartu 79, Quartucciu 36,
 +Iglesias 24, Selargius 21, etc,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINERI
 +<br>MAINERO
 +<br>MAINIERI
 +<br>MAINIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maineri, molto raro, ha un ceppo in Liguria tra Savona e La Spezia, a Toirano
 +(SV) in particolare, Mainero, anch'esso raro, ha un ceppo nel genovese
 +ed uno nel torinese, dove potrebbe derivare dal toponimo Maineri di Buriasco
 +(TO), Mainieri, decisamente raro, è tipico dell'alto cosentino,
 +zona di Castrovillari e Morano Calabro, Mainiero, ancora più raro,
 +dovrebbe essere specifico dell'Irpinia, di&nbsp; Ariano Irpino, derivano
 +tutti dal nome medioevale germanico di tradizione franca Mainerius, di
 +cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia medievale</font>, dove, in una sentenza scritta in Milano l'8
 +novembre 1174, si legge: "<font color="#CC33CC">...Die veneris, octavo
 +die mensis novembris, in consulatu Mediolani. Sententiam protulit Arnaldus
 +iudex qui dicitur </font><font color="#FF0000">Mainerius</font><font color="#CC33CC">
 +consul Mediolani,..</font>", un principio di questa cognominizzazione lo
 +troviamo nel 1300 a Milano: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Mainanus
 +sive Mainerius Petrus</font><font color="#CC33CC">, natione Italus, Alumnus
 +Provinciae Lombardiae, Filius Coenobii ad S. Marcum Mediolani,...</font>",
 +sempre nel Nicolò Dè Maineri,&nbsp; secolo un Nicolò
 +Dè Maineri, è ammiraglio di una flotta di 15 navi genovesi.
 +nella guerra contro i veneziani, un Pietro Maineri fu vescovo di Piacenza
 +dal 1388 al 1404.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINETTI
 +<br>MAINETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mainetti è tipicamente lombardo, con un ceppo principale nella zona
 +delle province di Lecco e Sondrio, particolarmente a Lecco, Mandello Del
 +Lario e Lierna nel lecchese e Colorina, Mese, Chiavenna e Samolaco nel
 +sondriese, a Brescia e Milano, presenta anche un ceppo tra Imola (BO),
 +Faenza (RA) e Forlì, Mainetto, assolutamente rarissimo, è
 +presente nel genovese e nel grossetano, dovrebbero derivare dal
 +nome franco <i><font color="#3366FF">Mainet</font></i>, nome che adottò
 +il giovane Carlo, il futuro Carlomagno, nel suo esilio a Toledo, come viene
 +descritto nella <i><font color="#3366FF">Chanson de Saisnes</font></i>
 +del XII° secolo, nome che si latinizzò in <i><font color="#3366FF">Mainettus,
 +Manettus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Mainetus</font></i>, di
 +cui abbiamo un esempio nel 1273 con Maineto vescovo di Fiesole: "<font color="#CC33CC">In
 +Christi nomine amen. M°CC°LXXIII°, inditione prima, .. Taddeus
 +prior de Poppiena, licet indignus executor venerabilis patris domini </font><font color="#FF0000">Maineti
 +</font><font color="#CC33CC">Dei gratia episcopi phesulani, universis atque
 +singulis clericis et laicis per episcopatum phesulanum...</font>". ed in
 +una fidejussione del 1418 a Firenze: "<font color="#CC33CC">Pro Potestaria
 +Ripefratte pro resto bonorum tertii anni fideiussit </font><font color="#FF0000">Manettus
 +</font><font color="#CC33CC">Andree suprascriptus suo nomine proprio et
 +etiam pro et vice et nomine dicti Iacobi Montis cum quo ipse stat et ut
 +dixit de suo con...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAINI
 +<br>MAININI
 +<br>MAININO
 +<br>MAINO
 +<br>MAINOLDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00maino.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="49"><font size="-1">Maini è specifico emiliano, Mainini, decisamente lombardo del milanese
 +e del comasco, ha un ceppo anche nel reggiano, Mainino, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe del varesotto, Maino sembra avere più ceppi, nel barese,
 +nel trentino e vicentino, nel milanese e comasco, Mainoldi, assolutamente
 +rarissimo, dovrebbe essere lombardo, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite forme tronche e, in alcuni casi ipocoristiche, dal nome longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Mainold.</font></i> Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Milano con il famoso giurista e membro del Senato di Milano
 +Iason Maynus (1435-1519), nel bergamasco nel 1500 con il patrocinatore
 +legale Orlando Mainoldi citato in varie sentenze, sempre nel 1500 nel vicentino
 +con il notaio Pietro Maino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIOCCA
 +<br>MAIOCCHI
 +<br>MAIOCCO
 +<br>MAJOCCHI
 +<br>MAJOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiocca è praticamente unico, Maiocchi è specifico dell'areale
 +individuato dalle province di Milano, Pavia e Lodi, Majocchi, decisamente
 +meno comune, è una forma arcaica del precedente, Maiocco, abbastanza
 +raro, ha un ceppo nel Piemonte, torinese, astigiano e cuneese, ed in Liguria,
 +savonese e genovese, uno nel teatino ed uno nel foggiano, Majocco, estremamente
 +raro, è del torinese, l'origine di questi cognomi può essere
 +dal vocabolo dialettale arcaico milanese <i><font color="#3366FF">maiocch</font></i>
 +, che parrebbe derivato dal celtico <i><font color="#3366FF">magos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">campo arato</font></i>), termine che sta ad indicare
 +un <i><font color="#666666">buon pasto</font></i>, nome normalmente attribuito
 +a <i><font color="#666666">terreni con abbondante e ricco foraggio</font></i>,
 +probabile caratteristica del luogo d'origine delle famiglie, ancora oggi,
 +nel milanese esistono cascine chiamate Maiocca, Majocchina e simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIOLA
 +<br>MAJOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiola ha un ceppo laziale concentrato a Priverno (LT) ed uno campano a
 +Pignataro Maggiore (CE), Majola, assolutamente rarissimo, parrebbe dello
 +spezzino, potrebbero derivare da nomi di località, ma è pure
 +possibile che siano stati originati da un soprannome generato dal termine
 +arcaico <i><font color="#3366FF">maiola</font></i> o <i><font color="#3366FF">majola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">talea di vite </font></i><font color="#000000">e</font><i><font color="#999999">
 +</font></i><font color="#000000">per estensione</font><i><font color="#999999">
 +ceppo nuovo, nuovo virgulto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIOLATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiolati, molto raro, ha qualche presenza nel maceratese, ed un piccolo
 +ceppo a San Felice Circeo nel latinense, la sua origine dovrebbe essere
 +dal nome del paese marchigiano di Maiolati, oggi Maiolati Spontini, nei
 +pressi di Jesi nell'anconetano, il cui nome dovrebbe derivare da un Fundus
 +de Magnolati e risalire al 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIOLI
 +<br>MAIOLINI
 +<br>MAIOLINO
 +<br>MAJOLI
 +<br>MAJOLINI
 +<br>MAJOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maioli è presente in Lombardia, Emilia e Romagna, Marche
 +e Toscana, il ceppo più importante è romagnolo e marchigiano
 +che dovrebbe derivare dal toponimo Maiola nel bolognese o Maiolo nel pesarese,
 +Maiolini ha un ceppo ad Ome nel bresciano, uno nell'anconetano a Cupramontana,
 +Ancona e Jesi, uno ad Orvieto nel ternano, uno a Tagliacozzo nell'aquilano,
 +uno a Roma ed uno a Napoli, Maiolino ha un ceppo nell'imperiese ad Imperia
 +e San Remo, uno a Vetralla nel viterbese ed a Roma, uno a Napoli ed a Salerno,
 +ma il nucleo principale è in Sicilia, a Siracusa, a Catania e nel
 +messinese a Milazzo, Messina e San Filippo del Mela, Majoli ha un ceppo
 +veronese, uno romano ed uno ad Eboli nel salernitano, Majolini, quasi unico,
 +sembrerebbe dell'Italia centrale, Majolino, è specifico di Messina
 +e Palermo, dovrebbero derivare, con molta probabilità, dal fatto
 +di essere nati i capostipiti nel mese di maggio.&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi anche MAIOLA</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maioli è cognome d'origine patronimica muove dal nome proprio
 +<i><font color="#3333FF">Maiolus</font></i>, dal personale longobardo <i><font color="#3333FF">Magio</font></i>
 +(da *<i><font color="#3333FF">magin</font></i> - «<i><font color="#666666">forza,
 +potenza</font></i>»). II personale <i><font color="#3333FF">Maiolus</font></i>
 +figura in una carta modenese del 1176. Modesta la sua diffusione nel Modenese.
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996. Così Violi, a mio
 +parere, invece, ha alla base il toponimo Maiolo (PU) che deriva dal latino
 +'<i><font color="#3333FF">maius</font></i>' = <i><font color="#666666">maggio</font></i>,
 +che presso i Romani era dedicato a <i><font color="#3333FF">Maja</font></i>,
 +la dea della vegetazione. Possibile anche l'incrocio di questa voce col
 +lat. <i><font color="#3333FF">maior/maius</font></i> = <i><font color="#666666">maggiore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIOLO
 +<br>MAIUOLO
 +<br>MAJOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiolo e Maiuolo sono di origini calabresi del catanzarese in particolare,
 +Majolo, molto raro, ha un ceppo tra padovano e vicentino, forse secondario,
 +ed uno napoletano, potrebbero derivare da nomi di località.&nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche MAIOLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente campano, deriva dal
 +toponimo Maione (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIORANA
 +<br>MAJORANA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici siciliani anche se Majorana è molto più raro,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal fatto che la pianta
 +di maggiorana in Sicilia viene considerata come portafortuna.&nbsp; Questa
 +cognominizzazione si trova ad Erice (TP) già nel 1200 con il notaio
 +Giovanni Maiorana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIORANO
 +<br>MAJORANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiorano è molto diffuso in Campania, Molise, Puglia ed un pò
 +anche in Calabria, Majorano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe napoletano,
 +dovrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">majorano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tipo di origano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIORCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiorca sembrerebbe tipicamente siciliano di Messina, Catania, Siracusa
 +e Palermo, con ceppi anche in Sardegna, dovrebbe derivare dal nome della
 +città spagnola di Maiorca o, in Sardegna, dal nome del toponimo
 +Maiorca di Budoni nel nuorese.&nbsp; Si potrebbe trattare di famiglie ebree
 +discendenti dagli ebrei di Maiorca&nbsp; accusati di proselitismo cui vennero
 +confiscati tutti i beni nel 1315 e che ripararono in Sicilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MAIORCA: è un cognome poco diffuso in Sardegna, nonostante la
 +vicinanza dell’isola spagnola omonima e la dominazione, spagnola, della
 +Sardegna per quasi mezzo millennio. Nella costa orientale dell’isola, tra
 +il territorio di Pattàda (prov. Nuoro) e quello di Budoni (prov.
 +Olbia Tempio), ma in agro di quest’ultimo, si trova una località,
 +registrata nei documenti medioevali (V.S. G. P. Et. Di Giovanni Spano),
 +di nome Maiorca (oggi è una frazione di 150 anime del Comune di
 +Budoni). Il nome è probabilmente derivato dall’isola spagnola di
 +fronte. Il cognome Maiorca potrebbe quindi trarre origine da tale luogo,
 +se non direttamente da Maiorca, isola di Spagna. Nella variante Maiorica,
 +l’abbiamo trovato nelle carte medioevali. Nel Condaghe di San Pietro di
 +Silki, CSPS, XI, XIII secolo, ai capitoli 95, 108 e 111 troviamo citato
 +Gosantine de Maiorica, come testimone in liti per la partizione della servitù
 +(kertu de servis) – al 95 e 108, col priore prebiteru Ithoccor de Fraville,
 +e al 111 con Kipriane Murtinu. Nel testo di Giovanni Francesco Fara “In
 +sardiniae Chorographiam”, al capitolo “de situ insulae Sardiniae” troviamo
 +citate Maiorica e Minorica, ma si tratta delle Baleari. Nel De Rebus Sardois”,
 +dello stesso autore Maiorica è citata altre due volte, ma si tratta
 +sempre dell’isola maggiore delle Baleari. Quindi la voce Maiorca la troviamo
 +solo nel Vocabolario Sardo Geografico, Patronimico ed Etimologico del canonico
 +Giovanni Spano, come località: “Majorca. Salto&nbsp; nel territorio
 +di Posada”…che abbiamo innanzi detto essere oggi una frazione di Budoni.
 +Attualmente il cognome Maiorca è presente in 92 Comuni d’Italia,
 +di cui 15 in Sardegna: Riola Sardo 8, Palau 8, Sassari 6, etc. Nell’Italia
 +è la provincia di Siracusa che ospita il numero maggiore di persone
 +con tale cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIORE
 +<br>MAIORI
 +<br>MAJORE
 +<br>MAJORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiore ha un ceppo nel sassarese, ad Ittiri e Sassari, uno a Catanzaro
 +ed uno nel siracusano, a Siracusa e Noto, Maiori è specifico di
 +Lucera nel foggiano, Majore, quasi unico, è del sassarese, Majori,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del settentrione d'Italia, dovrebbero
 +derivare tutti dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">maiore</font></i>,
 +derivato a sua volta dal latino <i><font color="#3333FF">maior</font></i>
 +(<i><font color="#666666">maggiore</font></i>), con il significato di <i><font color="#3333FF">maggiorente
 +del paese</font></i>, quello che oggi chiameremmo <i><font color="#666666">sindaco</font></i>,
 +indicando probabilmente che possa trattarsi di famiglie, i cui capostipiti
 +possano aver rivestito la massima carica pubblica cittadina, o facessero
 +comunque parte dei maggiorenti del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAISTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico campano, della zona che comprende il casertano ed il napoletano,
 +deriva da un soprannome dialettale con il significato di mastro (artigiano,
 +muratore o simili).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAISTRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maistri è tipico dell'area trentino, veronese, in particolare di
 +Aldeno e Trento nel trentino e di Verona e Negrar nel veronese, dovrebbe
 +derivare da una forma arcaica <i><font color="#3366FF">maistro</font></i>
 +del termine latino <i><font color="#3366FF">magister</font></i> (<i><font color="#999999">maestro,
 +ma anche mastro artigiano</font></i>), probabilmente riferendosi al mestiere
 +del capostipite, dell'uso di questo termine abbiamo un esempio in un'epistola
 +del 1182: "<font color="#CC33CC">...Vellemus tibi libentius vitam , ac
 +prosperitatem bonae memoriae </font><font color="#FF0000">Maistri </font><font color="#CC33CC">Hugonis
 +quondam Fratris tui Diaconi Cardinalis S. Angeli nunciare; sed ad solatium
 +doloris, quem de morte ipsius , sicut Nos ipsi habuimus ...</font>".&nbsp;
 +Troviamo un principio di questa cognominizzazione in un atto di vendita
 +dell'anno 1189 a San Sepolcro di Ternate nel varesotto: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnacionis milleximo centeximo octuageximo nono, tercio kalendas
 +februarii, indicione .VIIa. Vendicionem ad proprium sub dupla defensione
 +fecit Zanonus, filius quondam </font><font color="#FF0000">Ottonis Maistri</font><font color="#CC33CC">,
 +de loco Sancti Sepulchi, qui lege Longobardorum professus est vivere, in
 +donum Guilielmum, oficialis eclesie Sancti Sepulchi sita iusta locum Trinate,
 +a parte ipsius eclesie, pro pretio de solidis decem et dimidium denariorum
 +novorum Mediolanensium, quos professus est ipse Zanonus se accepisse ab
 +ipso ser dono Guilielmo, nominative pro petia una bussci ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAITINI
 +<br>MAITINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maitini, molto raro, sembrerebbe umbro del perugino, di Assisi e di Perugia,
 +con qualche sparuta presenza nel bergamasco, Maitino, ha rare presenze
 +in Umbria, Lazio ed Abruzzo, ma presenta un piccolo ceppo in Molise nell'iserniese,
 +a Miranda e ad Isernia, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Maitinus</font></i>,
 +una forma alterata arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Martinus</font></i>,
 +nome portato ad esempio da un antenato di Papa Roncalli, <i><font color="#3333FF">Maitinus
 +Roncalli dictus Maitinus de Valle Imania</font></i> fondatore della località
 +bergamasca di Camaitino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAITRE
 +<br>MEITRE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maitre, estremamente raro, è piemontese, Meitre, quasi unico, è
 +decisamente piemontese anch'esso, dovrebbero essere antichi cognomi medioevali
 +derivati dall'italianizzazione, anche dialettale, del termine latino <i><font color="#3333FF">magister</font></i>,
 +il che sottintenderebbe che il capostipite facesse l'artigiano, cioè
 +il <i><font color="#3333FF">magister artis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiu, quasi unico, è del Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MAIU: <i><font color="#3333FF">mãiu</font></i>, è il
 +mese di <i><font color="#666666">maggio</font></i> (<a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas306.html">vedi
 +nel Web – Giuseppe concas – almanacco di Sardegna – mese di maggio</a>);
 +si scrive anche <i><font color="#3333FF">mãyu</font></i>. Il cognome
 +potrebbe essere riferito a persona (il capostipite in questo caso) nata
 +nel mese di maggio. Si tratta di un cognome molto raro, presente in pochissimi
 +Comuni della Sardegna, con la maggior concentrazione (si fa per dire) nel
 +Medio Campidano: Villacidro, San Gavino, Serramanna, etc. Tracce del cognome
 +compaiono nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna.
 +Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII, secolo; al capitolo
 +28 troviamo Maiu Terico, citato come teste in una partizione di servi.
 +– Ego Arrigu, priore de Sancta Maria de Bonarcadu, et Samaridanu, servitore
 +de Sanctu Georgii de Calcaria, fagemus recordatione de serbos et ankillas
 +c’aviat Sanctu Georgii de Calcaria cun Sanctu Gregorii de Bauladu. (inizia
 +il lungo elenco della partizione, suddiviso in lettre a), b), e c)…al termine
 +della lettera a), i testes: donnu Trogodori Corsu, curadore de Bonarcadu
 +(amministratore della chiesa), Torbini de Piras, maiore de Scolca (era
 +il comandante dei contingenti di guardia ai confini dello stato), Goantine
 +de Banju, clerigu(prete), Petru Marki, clerigu de Solarussa, Petru d’Ardaule,
 +clerigu, et…Terico Maiu…etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAIULLARI
 +<br>MAIULLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maiullari è tipicamente pugliese, della provincia di Bari, di Altamura
 +e Santeramo in Colle in particolare, ma anche di Bari e Trani, Maiullaro,
 +quasi unico, è probabilmente una forma alterata del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un etnico o da un nome di mestiere (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAIELLARO</font>), tracce di questa cognominizzazione la troviamo a Bitonto
 +fin dal 1500, come leggiamo in un atto del 1578: "<font color="#CC33CC">..Pro
 +eadem magnifica universitate civitatis Botonti contra </font><font color="#FF0000">Joannem
 +Donatum Maiullarum</font><font color="#CC33CC"> ... officium magistri baiulactionis
 +eiusdem magnifice universitatis pro presenti anno..</font>", troviamo una
 +registrazione dell'ascrizione dei Maiullari al ceto dei nobili cittadini
 +ad opera del general consiglio dell'Università di Bitonto datato
 +31 ottobre 1748.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALABARBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese e lodigiano,
 +deriverebbe da un soprannome legato o a caratteristiche fisiche o a caratteristiche
 +comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACARNE
 +<br>MALACARNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malacarne ha ceppi nel trentino a Riva del Garda, Bleggio Inferiore e nel
 +bellunese a Lamon, nel pisano a Ponsacco e Pontedera, a Ferrara ed in Lombardia
 +a Lodi, Milano e nel mantovano a Dosolo e Viadana, Malacarni, frutto probabile
 +di un errore di trascrizione, è toscano, dovrebbero derivare da
 +soprannomi forse originati da caratteristiche comportamentali del capostipite,
 +tracce di questa cognominizzazione nel trentino si trovano almeno dalla
 +prima metà del 1400 e così pure a Spoleto in un testo del
 +1414 si legge: "<font color="#CC33CC">...Li caporali de Re eranu Sforza
 +da cotogniola, Paulu Ursinu, lu Conte da Carrara, Malatesta da Cesena,
 +messer </font><font color="#FF0000">Malacarne</font><font color="#CC33CC">
 +et Tartaglia...:</font>", a Riva del Garda in un registro comunale relativo
 +all'anno 1619 si legge: "<font color="#CC33CC">...Laurentius filius domini
 +Ioseph Orlandi alias </font><font color="#FF0000">de Malacarnis</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACCARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malaccari è specifico di Civitanova Marche nel maceratese, secondo
 +un'ipotesi potrebbe derivare da una forma obliqua del nome <i><font color="#3333FF">Malachia</font></i>,
 +mentre secondo altri deriverebbe da un soprannome riferibile a chi provenisse
 +da Malaga.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACCHI
 +<br>MALACCO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Malacchi che Malacco sono assolutamente rarissimi, il primo potrebbe
 +essere emiliano romagnolo, il secondo veneto, potrebbero derivare da modificazioni
 +del nome di origini ebraiche <i><font color="#3333FF">Malachia</font></i>, ma è anche
 +possibile, anche se poco probabile, che derivino da una forma contratta
 +del termine <i><font color="#3333FF">malacitanus</font></i> (<i><font color="#999999">abitante
 +della città di Malaga</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malacri, assolutamente rarissimo, specifico di Guspini nel Medio Campidano,
 +potrebbe derivare dall'apocope di un'alterazione del termine greco <i><font color="#3333FF">melachrinòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scuro di capelli o di carnagione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACRIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nord milanese, di probabili
 +origini comasche, dovrebbe derivare da un soprannome. Nel 1350 il promontorio
 +di Bellagio era proprietà di un certo Gabriele Malacrida, nel 1300
 +feudatari di Musso (CO) sono i Malacrida che cederanno poi il feudo ai
 +primi del 1500 a Gian Giacomo Trivulzio, in questo feudo nel 1522 si insediò
 +con la forza il Medeghino, fratello di Pio IV il famoso Papa melegnanese,
 +pittore rinomato del comasco della fine del 1400 fu Tomaso Malacrida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALACRINO
 +<br>MALACRINO'
 +<br>MALAGRINO
 +<br>MALAGRINO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malacrinò, abbastanza raro, è specifico del reggino, di Montebello
 +Ionico e Melito di Porto Salvo, Malacrino, molto molto raro, sembrerebbe
 +anch'esso del reggino, Malagrinò è ben diffuso nel cosentino,
 +in particolare a Corigliano Calabro, con ceppi anche a Castrovillari e
 +Cassano allo Ionio, ed uno a Taranto, Malagrino, molto molto raro, sembrerebbe
 +anch'esso del cosentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine grika o greco-albanese, i cognomi Malacrinò, Malagrinò,
 +etc nascono da un adattamento del termine greco <i><font color="#3366FF">melachrinòs</font></i>,
 +che, in lingua neogreca, ha il significato di <i><font color="#999999">bruno,
 +dai capelli o dalla carnagione scura</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Brun</font>): va notato, infatti, che Melachrinos è anche un cognome
 +greco e, nel caso arvanita, Malagrinò e le sue varianti derivano
 +direttamente da questo cognome - soprattutto nelle provincie di Cosenza
 +e Taranto, territori ricchi di cognomi arbëreshë (sia albanesi
 +che greco-albanesi). In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAFRONTE
 +<br>MALAFRONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malafronte è specifico di Scafati nel salernitano e del napoletano,
 +di Gragnano, Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria la Carità,
 +Sant`Antonio Abate, Torre Annunziata, Lettere, Torre del Greco e Casola
 +di Napoli, Malafronti sembrerebbe unico ed è dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, che potrebbe derivare da un soprannome
 +forse originato da una ferita ottenuta in fronte da parte del capostipite,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Afragola nella prima
 +metà del 1100 con un certo chierico di nome Giovanni Malafronte:&nbsp;
 +"<font color="#CC33CC">In nomine Domini Dei Salbatoris nostri Ihesu Christi,
 +regnante domino nostro Rocerio Siciliae et Italiae magnifico rege anno
 +vigesimo, et eius dominationis istius civitatis Neapolis anno undecimo,
 +die vigesima mensis Iunii, indictione tertiadecima, eiusdem civitatis Neapoli.
 +Certum est me </font><font color="#FF0000">Iohannes clericum Malafronte</font><font color="#CC33CC">
 +Sancte Neapolitane Ecclesie, filio quidam Iuliani, qui nominatur Inbuctia
 +Carpinu, et quedam Sancte Licta memorate Sancte Neapolitane Ecclesie, iugalium
 +personarum, a presenti die, promptissima voluntate commutabi et tradidi
 +vobis, cunctas congregationes sacerdotum et clericorum salutifere catholice
 +ecclesie Sancte Restitute...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malaggi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico del cremonese,
 +di Isola Dovarese in particolare, potrebbe derivare da una forma etnica
 +dialettale riferita al paese cremonese di Malagnino, forse il paese d'origine
 +del capostipite, una seconda ipotesi propone invece una derivazione da
 +una forma contratta del termine dialettale lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">malanaggi</font></i>
 +(<i><font color="#666666">accidenti, maledizioni</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAGO'
 +<br>MALAGODI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malagò è tipico dell'area che comprende il lembo orientale
 +del mantovano e del veronese ed il ferrarese, Malagodi, molto raro, è
 +tipico dell'estremità occidentale del ferrarese, l'origine etimologica
 +di questi cognomi dovrebbe essere da un soprannome originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">malgaudio</font></i> (<i><font color="#666666">dispiacere</font></i>),
 +una seconda ipotesi, più probabile, lo vuole come un alterato di
 +<i><font color="#3333FF">Malagoli</font></i>, a sua volta una forma dialettale
 +medioevale di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Malachia</font></i>.,
 +che diventa prima Malachiolo, poi Malacolo, Malagoli quindi Malagò
 +e Malagodi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAGOLA
 +<br>MALAGOLI
 +<br>MALAGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malagola è specifico della zona di confine tra mantovano e modenese,
 +Malagoli è tipico emiliano, della zona che comprende il reggiano,
 +il modenese e il bolognese, Malagolo è praticamente unico, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da soprannomi legati ad episodi della vita
 +del capostipite, ma secondo un'ipotesi più accreditata derivano
 +da una forma ipocoristica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Malachia</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MALAGO'</font>). Personaggio notevole fu l'architetto
 +Cristoforo Malagola, che operò molto a Modena nella seconda metà
 +del 1500, un Carlo Malagola (1855-1910), paleologo divenne&nbsp; Sovrintendente
 +all'Archivio dell'Emilia a Bologna, Amilcare Malagola nel 1876 divenne
 +il Vescovo di Ascoli Piceno.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sandro
 +Malagola</font></font>
 +<br>La famiglia Malagola trae la sua origine dalla città di Modena
 +ove nel 1173 un Pietro Malagola, secondo il Muratori, assisteva ad un parlamento
 +della lega lombarda. Un suo discendente Zanetto il Magnifico ottenne la
 +nobiltà presso Caterina de' Medici in Francia intorno al 1500. Questa
 +famiglia&nbsp; diede parecchi uomini che si distinsero nelle armi, nelle
 +lettere, nel sacerdozio e nelle scienze. Il motto di questa famiglia è
 +<i><font color="#3366FF">nobilitas sola atque unica virtus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Malagoli è&nbsp; cognome d'origine soprannominale, dal lat.
 +<i><font color="#3333FF">mala</font></i> «<i><font color="#666666">cattiva</font></i>»
 +e <i><font color="#3333FF">gula</font></i> «<i><font color="#666666">gola</font></i>»,
 +per indicare un «<i><font color="#666666">mangione; ghiottone</font></i>».
 +Larga la sua diffusione nel Modenese; raro invece Malagola. F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAGUTI
 +<br>MALAGUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malaguti è specifico dell'area tra Modena,
 +Bologna e Ferrara, Malaguzzi, assolutamente rarissimo, è dell'area lombardo, emiliana, potrebbero derivare dal nome rinascimentale <i><font color="#3333FF">Maelgut</font></i> (riportato nella Chanson de Roland).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Malaguti, attestato soprattutto nella bassa pianura modenese
 +e ferrarese, risale a un personale medievale *<i><font color="#3333FF">Malacutus</font></i>
 +di chiara origine soprannominale e di trasparente significato. Da un *<i><font color="#3333FF">Malacut(u)lus</font></i>
 +è derivato il cognome Malaguzzi, d'area prevalentemente reggiana.
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAMBRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malambri è originario del messinese, di Taormina e Messina in particolare,
 +l'origine etimologica è oscura, potrebbe derivare sia dal greco,
 +da un soprannome con il probabile significato di molto dolce, sia dallo spagnolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAMISURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malamisura è un cognome rarissimo, sicuramente meridionale, probabilmente
 +pugliese, troviamo tracce di questo cognome nel Catasto Onciario dell'anno
 +1753 di Orsara (FG) con un certo Tomaso Malamisura, il cognome dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da un comportamento disdicevole del
 +capostipite. Tra la prima e la seconda metà del 1800 sempre nel
 +foggiano operava il brigante Antonio Malamisura di Monteleone di Foggia,
 +fucilato a ventun anni nel 1863 dalle truppe italiane chiamate a estirpare
 +dalla Capitanata il fenomeno del brigantaggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malan è decisamente piemontese, del torinese, di Luserna San Giovanni
 +in particolare, ma ben attestato anche nelle vicine Torre Pellice ed Angrogna,
 +il cognome potrebbe essere di origini occitane e derivare dal termine provenzale
 +<i><font color="#3333FF">malan</font></i> (<i><font color="#666666">disturbo,
 +malessere</font></i>), ma molto probabilmente dovrebbe derivare dal nome
 +di località come Malan nel cuneese od altre simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANCA
 +<br>MALANCHI
 +<br>MALANCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malanca ha un ceppo lombardo soprattutto nel bresciano a Pontevico, uno
 +a Parma e nel parmense ed uno ad Altopascio nel lucchese, Malanchi, assolutamente
 +rarissimo, è tipico del fiorentino, Malanchini è tipicamente
 +lombardo, del bergamasco, di Urgnano, Spirano, Lurano e Stezzano, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da modificazioni dialettali
 +del nome <i><font color="#3366FF">Malachia</font></i>, o più
 +probabilmente da nomi di località come Cà Malanca o Piana
 +di Malanca nell'Appennino toscoemiliano o Malanca nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANDRA
 +<br>MALANDRI
 +<br>MALANDRO
 +<br>MELANDRI
 +<br>MELANDRO
 +<br>MIANDRI
 +<br>MIANDRO
 +<br>MILANDRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malandra è specifico del teatino, di Casalincontrada, Chieti e Bucchianico,
 +Malandri ha un ceppo nel parmense ed uno nel cesenate, Malandro parrebbe
 +unico, dell'area fiorentino, senese, Melandri è diffusissimo nel
 +ravennate, a Ravenna, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Russi, Alfonsine, Cervia,
 +Fusignano, Conselice e Cotignola, con un ceppo importante anche a Forlì
 +ed a Bologna ed Imola nel bolognese, Melandro, praticamente unico, è
 +probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Miandri,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del cognome Miandro, che, molto raro, ha un ceppo a Fermo nel Piceno ed
 +uno a Civitanova Marche nel maceratese, Milandri è molto diffuso
 +a Forlì, Cesena e Ravenna e nelle rispettive province, potrebbero
 +indicare una provenienza dalla zona del monte Melandro nel forlivese, come
 +potrebbero pure derivare dal <i><font color="#3366FF">melandro</font></i>
 +(nome di un tipo di quercia), forse particolarmente presente nella zona
 +di provenienza delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANDRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malandrini è tipicamente toscano, Melandrini, praticamente unico,
 +potrebbe essere del teatino, si potrebbe trattare forme ipocoristiche del
 +cognome Malandri o Melandri (<font color="#CC66CC">vedi MALANDRA</font>),
 +non si può comunque escludere una derivazione da un soprannome originato
 +dal modo di comportarsi del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANDRINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malandrino è tipico del salernitano, con un piccolo ceppo nel tarentino,
 +Melandrino, quasi unico, potrebbe essere siciliano, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal fatto che il capostipite proveniva dalla zona
 +del monte o del fiume Melandro che scorre tra le province di Potenza e
 +di Salerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malanga è specifico della zona che comprende l'avellinese, il salernitano,
 +il potentino ed il barese, in particolare Caposele nell'avellinese, Salerno,
 +Bella nel potentino e Bari, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul
 +nome di una pianta , la <i><font color="#3333FF">malanga</font></i>, originaria
 +del sud America, il cui tubero è di uso alimentare, purchè
 +cotto, essendo assimilabile a quello della patata, in quanto crudo presenta
 +effetti irritanti sulle mucose della gola e per gli occhi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALANTUONO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malantuono, quasi unico, sembrerebbe dell'area campano, molisana, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da un capostipite di nome Antonio,
 +che evidentemente non godesse di una buona fama.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAPELLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malapelle, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nel veronese ed uno nel
 +napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito forse al capostipite
 +grazie ad un suo comportamento disonesto, ma è pure possibile una
 +derivazione da nomi di località, a Napoli ad esempio fina dal 1400
 +esisteva un contado chiamato Malapelle, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +in un atto del 1528 dove compare fra i testi un certo: "<font color="#CC33CC">...Ser
 +Alessio Crivelli fu Ser </font><font color="#FF0000">Malapelle</font><font color="#CC33CC">
 +abitante a Brescia...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAPONTE
 +<br>MALAPONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malaponte è specifico del catanese, di Catania, Caltagirone e Bronte,
 +Malaponti invece, sempre siciliano, ha un ceppo a Cesarò nel messinese,
 +a Catania ed a Troina ed Aidone nell'ennese, dovrebbero derivare dal nome
 +della contrada Malaponte di Cesarò nel messinese, ma non si può
 +escludere che possano anche derivare da soprannomi originati dal termine
 +grecanico <font color="#3333FF">μάλαπόντος</font> (<i><font color="#666666">grande
 +mare</font></i>), forse perchè i capostipiti provenivano addirittura
 +dall'oceano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALASCORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malascorta è quasi unico, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Malascorta</font></i> o <i><font color="#3333FF">Malescorte</font></i>,
 +nome nel quale il genitore descriveva lo stato di indigenza cui sarebbe
 +andato incontro il figlio, <i><font color="#3333FF">malascorta</font></i>
 +significa infatti <i><font color="#666666">non dotato di mezzi adeguati
 +di sussistenza</font></i>, proprio come doveva essere lo stato del capostipite,
 +si potrebbe anche trattare di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello,
 +indicando addirittura nel cognome stesso il suo stato di povertà,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo in uno scritto del 1201
 +a Corneto nel cesenate, dove troviamo citato in rappresentanza del comune
 +di Corneto un certo Pietro Malascorte, ed dove compare anche il figlio
 +Crescenzio in qualità di testimone dell'atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALASOMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malasoma è tipico di Pisa, Livorno e Viareggio nel lucchese, si dovrebbe trattare di cognomi attribuiti a dei trovatelli, i
 +cognomi dovrebbero indicare che il bambino era il frutto, la <i><font color="#3366FF">soma</font></i>
 +(<i><font color="#999999">peso</font></i>), di un'azione <i><font color="#3366FF">mala</font></i>
 +(<i><font color="#999999">riprovevole</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALASOMMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malasomma
 +ha un ceppo a Napoli, Caivano e Pollena Trocchia nel napoletano ed uno
 +a Bari, si dovrebbe trattare di cognomi attribuiti a dei trovatelli, i
 +cognomi dovrebbero derivare dal termine greco <i><font color="#3333FF">soma</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corpo</font></i>), forse ad indicare uno stato
 +di salute cagionevole del trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALASPINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00malaspina.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="37" height="43"><font size="-1">Concentrato
 +nell'areale che comprende le province di Milano, Pavia, Alessandria, Piacenza
 +e Genova, presenta forse anche un piccolo ceppo nelle Marche ed uno nel
 +reggino. Corrado Malaspina, Marchese di Mulazzo, sposo di Costanza, figlia
 +di Re Manfredi, morì nel 1250 e ci mostra quanto importante fosse
 +la famiglia Malaspina fin da quei tempi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALATERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe tipico del
 +sudmilanese e pavese, dovrebbe essere di origine normanna, esistono tracce
 +di questo cognome fin dal XI° secolo con Goffredo Malaterra, monaco
 +benedettino segretario e apologeta del Conte Rè Ruggero conquistatore
 +normanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALATESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem01malatesta.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="98"><img src="../immagini/stem01malatesta.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="42" height="60"><font size="-1">Diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, deriva dal nome medioevale
 +italiano <i><font color="#3333FF">Malatesta</font></i>
 +. Verso la fine del 1200, già molto avanti negli
 +anni, Malatesta I° fu Signore di Rimini, dando inizio ad una dinastia,
 +secondo una teoria accreditata questa famiglia deriverebbe da un certo
 +Rodolfo, vissuto nel secolo X°, che venne chiamato Malatesta per la
 +sua caparbietà e per il coraggio dimostrato nel tenere testa sia
 +alla fazione filopapale sia a quella imperiale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Malatesta, reso celebre a Modena dal pittore Adeodato Malatesta
 +(1806-1891), è d'origine soprannominale ed indica «<i><font color="#666666">testa
 +bizzarra</font></i>». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese,
 +1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAVASI
 +<br>MALAVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malavasi è specifico dell'area tra Mantova e Modena, ma è
 +molto diffuso anche nel reggiano, nel bolognese, nel ferrarese, nel veronese
 +e nel rovigoto, Malavasio è praticamente unico, tracce antichissime
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Treviso in un atto di donazione
 +alla chiesa del 1368, effettuato da Federico de' Malavasi di Breda di Piave
 +(TV), dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Malavaxius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Malavasius</font></i> che troviamo nel libro
 +<i><font color="#3366FF">Rimini nel secolo XIII</font></i>, dove citato
 +tra gli anziani del comune di Faenza (RA) è indicato un certo <i><font color="#3366FF">Malavaxius
 +Maginardi</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Malavasi è cognome abbastanza diffuso nell'intero dominio modenese,
 +è d'origine soprannominale: da <i><font color="#3333FF">vasum</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">vasus</font></i> «<i><font color="#666666">recipiente</font></i>»,
 +quindi «<i><font color="#666666">cattivo recipiente</font></i>»,
 +naturalmente in senso metaforico. Similmente il cognome Malvasi. F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALAVOLTA
 +<br>MALAVOLTI
 +<br>MALVOLTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malavolta ha un ceppo nel Piceno ed uno nel modenese e bolognese, Malavolti
 +è specifico dell'area che comprende il modenese, il bolognese, il
 +ravennate e il fiorentino, Malvolti ha un ceppo nel reggiano nella zona
 +di Castelnovo Ne' Monti (RE) ed uno nell'areale di Fucecchio (FI), derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Malavolta</font></i>, di cui
 +si hanno tracce ad esempio nel 1100 in un atto del 1 maggio 1147 scritto
 +in Siena, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...In nomine sancte et individue
 +trinitas, anno dominice incarnationis millesimo centesimo quadragesimo
 +septimo, die kalendarum maii,indictione decima... ... </font><font color="#FF0000">Malavolta</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Philippi presentes affuerunt testes...</font>".&nbsp; Traccia di
 +questo cognome si trova sempre a Siena nel 1193 quando uno dei consoli
 +era un certo Filippo di Malavolta. Sembrerebbe originario della provincia
 +di Siena, anche se la zona d'influenza si espande alle province di Firenze,
 +Modena, Bologna e Ravenna,&nbsp;&nbsp; Si hanno tracce di questa nobile
 +famiglia guelfa a Bologna dove nel 1210 nasce Catalano Malavolti, che,
 +dopo vari incarichi prestigiosi, fu a capo di quella fanteria bolognese
 +che nella battaglia di Fossalta del 1249 vinse e catturò re Enzo,
 +figlio di Federico II°,&nbsp; nel 1266 fu chiamato a Firenze con la
 +qualifica di Podestà, dal Conte Guido Novello.&nbsp; Nel 1280, troviamo
 +a Lucca come Capitano del popolo Nicolao d'Uguccione de' Malavolti da Siena.
 +Agli inizi del 1300 a Siena troviamo il Vescovo Donasdeo Malavolti. Nel
 +1500 sempre a Siena troviamo gli storici Orlando e Giovanni Ubaldino Malavolti.
 +Dino Compagni nella "<font color="#3333FF">Cronica delle cose occorrenti
 +ne' tempi suoi</font>" nell'anno 1301, cita:"<font color="#CC33CC">...Aveano
 +i Guelfi bianchi inbasciadori in Corte di Roma, e i Sanesi, in loro compagnia,
 +ma non erano interi. Era tra loro alcuno nocivo uomo: fra' quali fu messer
 +</font><font color="#FF0000">Ubaldino
 +Malavolti</font><font color="#CC33CC"> giudice, sanese pieno di gavillazioni,
 +il quale ristette per cammino per raddomandare certe giuridizioni d'uno
 +castello il quale teneano i Fiorentini, dicendo che a lui appartenea; e
 +tanto imped? a' compagni il cammino, che non giunsono a tempo..</font>."
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Andrea Malavolti</font></font>
 +<br>Nel medioevo toscano, Malavolta era un cognome malaugurante (<i><font color="#999999">che
 +sia la volta cattiva</font></i>), a cui si contrapponeva Bonavolta (<i><font color="#999999">che
 +sia la volta buona</font></i>). Un'altra variante è Malvolti, che
 +deriverebbe dal toscano Magaldi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Malavolta deriva dal nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Malavolta</font></i>,
 +di origine soprannominale, con <i><font color="#3333FF">volta</font></i>
 +nel senso di «<i><font color="#666666">evento, vicenda</font></i>».
 +Poco diffusa la variante Malavolti. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e
 +nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALCHIODI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'oltrepò piacentino, si hanno tracce di questo
 +cognome già dal 1500 "<font color="#CC33CC">...Da questi passò
 +ai nipoti che nel 1633 lo vendettero al nobile </font><font color="#FF0000">Bartolomeo
 +Malchiodi</font><font color="#CC33CC"> con il consenso dei Cornazzano che
 +si riservarono il diritto di redimerlo...</font>", dovrebbe derivare da
 +un soprannome, forse riferentesi all'organo sessuale del capostipite, ma
 +potrebbe anche derivare da una contrazione del nome latino <i><font color="#3366FF">Marcius
 +Clodius</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ivan Malchiodi</font></font>
 +<br>Penso che&nbsp; l'origine del cognome Malchiodi sia simile a quella
 +del cognome Macchiavelli (<font color="#CC33CC">vedi MACCHIAVELLI</font>).
 +Secondo un'interessante ipotesi proposta dal Bongioanni, l'origine del
 +cognome Machiavelli e delle sue varianti andrebbe ricercata nel nome medievale
 +<i><font color="#3333FF">Macchiavell</font></i>o, nato come variante popolare
 +del nome <i><font color="#3333FF">Malchiodo</font></i>, che consiste, a
 +sua volta, in una delle tante italianizzazioni del personale ebraico <i><font color="#3333FF">Melki'or</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#666666">il mio re (Dio) è luce</font></i>;
 +fra le altre italianizzazioni di questo nome, infatti, si possono citare
 +<i><font color="#3333FF">Melchiorre, Melchionne, Marchionne, Marchiorre,
 +Marchioro</font></i>, etc. Ora, per capire meglio il passaggio dall'originale
 +<i><font color="#3333FF">Melki'or</font></i> all'adattamento italiano in
 +Macchiavello, bisogna innanzitutto considerare la variante in Malchiodo:
 +Malchiodo, infatti, nasce per effetto del fenomeno del rotacismo dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Marchioro</font></i>, in cui la R del suffisso
 +-oro si trasforma in D (cfr. Arcudi/Arcuri) e la R del prefisso Mar- si
 +trasforma in L (o più semplicemente viene mantenuta la L dell'originale
 +Melki'or); va detto poi che esistono anche i cognomi Marchiodi e Melchiodi,
 +che sembrano confermare quest'ipotesi. Detto questo, quindi, la variante
 +in Macchiavello si spiega come una corruzione o una forma più tipicamente
 +popolare di Malchiodo: se si considera, infatti, che il termine <i><font color="#3333FF">chiavello</font></i>
 +è una variante arcaica di <i><font color="#3333FF">chiodo</font></i>
 +(entrambi derivano dal latino <i><font color="#3333FF">clavus</font></i>),
 +si capisce allora come da Malchiodo si arrivi a Macchiavello (contrazione
 +di Malchiavello)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALDARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro probabilmente di origini
 +pugliesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALDERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maldera è un cognome tipicamente pugliese, di Corato nel barese
 +in particolare, con buone presenze anche ad Andria, Bari e Molfetta sempre
 +nel barese, ed a Lucera e Foggia nel foggiano, dovrebbe derivare dalla
 +forma plurale <i><font color="#3333FF">maldera</font></i> del termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">malderum</font></i>, un unità di misura
 +medioevale di capacità per aridi, come ad esempio le granaglie,
 +equivalente alla quarta parte di un <i><font color="#3333FF">modius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moggio</font></i>), con valori differenti da
 +paese a paese, ma comunque con un valore prossimo ai due litri, dell'uso
 +di questo termine abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 1100:
 +"<font color="#CC33CC">..In hiis singulis sex placitis det ei abbas ad
 +servicium unum </font><font color="#FF0000">malderum</font><font color="#CC33CC">
 +panis et frissingum, qui valeat XXX. nummos et V. pollos et sex caseos,
 +et XX. ova, et unam situlam vini, et duas cervisie et VI, </font><font color="#FF0000">maldera</font><font color="#CC33CC">
 +avene...</font>", potrebbe stare ad indicare che i capostipiti fossero
 +dei benestanti, forse commercianti in granaglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALDI
 +<br>MALDINI
 +<br>MALDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maldi è abbastanza raro, potrebbe avere un ceppo in provincia di
 +Rovigo ed uno in Lombardia, Maldini ha un nucleo nella zona che comprende
 +le province di Bologna, Ravenna e Forlì ed un ceppo triestino, Maldino,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'alessandrino, potrebbe trattarsi
 +di derivazioni dall'aferesi del nome franco italico medioevale <i><font color="#3366FF">Grimaldi</font></i>
 +o simili, ma è pure possibile una derivazione da nomi di località,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in quest'atto di nascita del
 +1787: "<font color="#CC33CC">Anno Dni. millesimo septingentesimo Octuagesimo
 +septimo die decima octava Aplis: Ego Rector Carolus Ant.o Puteus de Veltio
 +baptizavi solemniter infantem hodie natum ex Iacobo Vitale Filio Petri
 +et M.a Francisca Falca q.m Bernardi de Parotia S. Petri Plebis Porlatia
 +legitimis jugalibus huius Parotia Beni, cui impositum fuit nomen: Petrus
 +Antonius. P.P. fuere </font><font color="#FF0000">Ioannes Maldinus</font><font color="#CC33CC">
 +q.m Caroli Ioseph et M.a Cattà Conca q.m Ioannis Bapta de Beno idonei.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALDIFASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, potrebbe trattarsi
 +di un cognome composto dai cognomi Maldi e Fassi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALERBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutt'Italia a macchie
 +di leopardo, sicuro un ceppo pugliese, ma sono presenti senza dubbio altri
 +nuclei, deriva da soprannomi legati alle caratteristiche del capostipite,
 +malerba (cattivo soggetto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALESANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del veronese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">malesanus</font></i> (malsano)
 +potrebbe essere stato ad indicare abitanti di aree paludose, così
 +tra l'altro Francesco Petrarca: "<font color="#CC66CC">...Sic dulcia care
 +Limina cum peteret iuuenis </font><font color="#FF0000">malesanus</font><font color="#CC66CC">
 +amice...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALESARDI
 +<br>MALISARDI
 +<br>MALUSARDI
 +<br>MALUSSARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malesardi è specifico di Volano in Trentino, Malisardi, decisamente
 +emiliano è di Budrio e Ferrara nel ferrarese e di Molinella e Bologna
 +nel bolognese, Malusardi è tipico del sudmilanese e del lodigiano,
 +di Milano, e di Lodi, Casalpusterlengo, Bertonico e Cavenago d'Adda nel
 +lodigiano, Malussardi, praticamente unico, è probabilmente dovuto
 +ad un'errata trascrizione del precedente, esistono due ipotesi, la prima
 +è che derivino dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Malshart</font></i>,
 +composto dalle radici <i><font color="#3333FF">malan</font></i> (<i><font color="#666666">picchiare,
 +pestare</font></i>) e <i><font color="#3333FF">hard</font></i> (<i><font color="#666666">duro</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">colui che picchia duramente</font></i>,
 +la seconda ipotesi è che siano invece derivati dal nome del paese
 +francese di <i><font color="#3333FF">Malissard</font></i> nella prefettura
 +de la Drôme nella Francia meridionale, orientale, forse il luogo
 +di provenienza dei capostipiti. Troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel borgo di San Vigilio di
 +Concesio (BS) in uno scritto del 1324, dove si parla tra l'altro di una
 +Contrada Molendini Malexardi, cioè indicata come proprietà
 +del mugnaio Malesardi. 
 +<br>A seguito di un suggerimento da parte del Signor
 +Paolo Bianchi, inseriamo un'ulteriore possibile interpretazione circa l'origine
 +etimologica di questi cognomi. Nella prima metà del 1200 la lotta
 +di molti Comuni contro l'Imperatore Federico II° si svolse anche contro
 +quei cittadini che non si fossero schierati apertamente contro l'imperatore,
 +venne così istituito il reato di <i><font color="#3333FF">malesardia,</font></i>
 +corrispondente appunto alla mancata condivisione delle scelte anti imperiali
 +effettuate dai comuni, reato che comportava come pena la confisca dei beni
 +ed il bando dai territori del Comune stesso; questi cognomi potrebbero
 +quindi derivare dal fatto di essere stati condannati i capostipiti in base
 +a quel reato. Nelle Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo
 +leggiamodella sorte di alcuni di questi esiliati: "<font color="#CC33CC">..i
 +Milanesi, e i Bergamaschi si portarono coi loro carrocci a Palazzulo dove
 +fecero alto per alcuni giorni, ed ebbero nelle lor mani Palazzolo nel mese
 +di Dicembre con quattrocento Cremonesi che lo presiedevano, e circa il
 +fine di Gennajo i Bresciani si diedero al Comun di Milano, e accettarono
 +i suoi </font><font color="#FF0000">Malesardi</font><font color="#CC33CC">
 +fermando con essi stabile alleanza , ed eleggendo in loro Podestà
 +Francesco della Torre. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALFA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sicilia orientale, ha un ceppo importante nel messinese,
 +uno a Caltagirone (CT) ed uno a Noto (SR), deriva dal toponimo Malfa (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALFATTI
 +<br>MALFATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00malfatti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="88" height="108"><font size="-1">Malfatti ha un ceppo nel Trentino e Veneto occidentale, ed uno nel lucchese,
 +Malfatto ha un piccolo ceppo nel rovigoto ed uno importante nell'alessandrino
 +e genovese con ramificazioni nell'astigiano e basso torinese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Malfatus, nome originato dal soprannome Malefactus
 +(brutto, fatto male), di cui abbiamo un esempio a Riva (TN nel 1500 con
 +il magistrato Malfato Salvadori, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Cadore nel 1508 con il capitano d'armi della Repubblica Veneta Bortolo
 +Malfato da Padova alla difesa di Cortina d'Ampezzo contro le truppe imperiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALFER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malfer ha un ceppo a Dro, Arco, Trento, Aldeno, Riva del Garda e Cavedine
 +in trentino, ed a Garda nel veronese, di origini cimbriche, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Malferus</font></i>,
 +di cui troviamo un esempio d'uso nel 1221 in un atto: "<font color="#CC33CC">A.
 +Mccxxi, tempore Honorii pp. et Federici imp., ind. vini, febr., in villa
 +Camposonaldi a Qaulisi. Riale et lacobus Closercoli prò se et liberis
 +et heredibus dant, vendunt, concedunt atque tradunt Beneincasa monache
 +et Roselo et Ubertelo conversis, recipientibus prò mon. Isole, eorumque
 +fratribus et successoribus in perpetuum quicquid </font><font color="#FF0000">Benedictolus
 +Malferus</font><font color="#CC33CC"> habuit et tenuit in Monte et sibi
 +pertinuit vel alibi territorio Galeat plebis S. Petri, excepto duas petias
 +terre, unam quam habet ...</font>", troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +ad Arco ed a Dro fin dal 1500: "<font color="#CC33CC">1514 Dominus Ioannes
 +notarius filius quondam ser Sesini </font><i><font color="#FF0000">de Malferis</font></i><font color="#CC33CC">
 +de Dro comitatus Archi, civis et habitator Tridenti. Anno 1518 Ioannes
 +filius quondam providi viri ser Sisini </font><i><font color="#3333FF">de
 +Malferis</font></i><font color="#CC33CC"> de Dro civis et habitator Tridenti
 +publicus imperiali auctoritate notarius. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALFETANI
 +<br>MALFITANI
 +<br>MALFITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malfetano, quasi unico è campano, così come Malfitani,m che
 +è anch'esso quasi unico, Malfitano sembra essere invece tipicamente
 +siciliano, derivano tutti dalla forma aferetica, anche dialettale, dell'etnico
 +di Amalfi, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1088 negli <i><font color="#3366FF">Annales Pisani</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Et refulsit inter istos </font><font color="#FF0000">Pantaleo
 +Malfitanus</font><font color="#CC33CC">, cuius fortis et astuti est confusa
 +maledicti...</font>", nella seconda metà del 1400 nell'avellinese
 +opera il notaio Cesare Malfitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALGARI
 +<br>MALGAROTTI
 +<br>MALGAROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malgari è estremamente raro, Malgarotti, molto molto raro, è
 +tipico dell'alto bresciano, di Sonico e Pisogne, Malgarotto, estremamente
 +raro, sembrerebbe veneziano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +una forma ipocoristica dal termine <i><font color="#3333FF">malgaro</font></i>,
 +cioè un <i><font color="#666666">mandriano usufruitore delle malghe</font></i>
 +(ricoveri di pascoli montani), lavoro probabilmente svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALGARIN
 +<br>MALGARINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malgarin, assolutamente rarissimo è del vicentino, Malgarini è
 +tipico del milanese con un piccolo ceppo anche nel mantovano, potrebbero
 +derivare da un soprannome originato dall'attività di mandriano svolta
 +dal capostipite, cioè di un usufruitore delle malghe (ricoveri di
 +pascoli montani), ma è pure possibile una derivazione dal nome rinascimentale
 +<i><font color="#3366FF">Malgarino</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nell'<i><font color="#3366FF">Orlando innamorato</font></i> di Matteo Maria
 +Boiardo (1441-1494): "<font color="#CC33CC">...Questo è il re Stordilano,
 +e </font><font color="#FF0000">Malgarino</font><font color="#CC33CC"> -
 +E Baricondo è seco e Sinagone, - E Maradasso più gli era
 +vicino: - La schiera guida al campo Falcirone....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALGERI
 +<br>MALGHERINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malgeri, molto raro, sembra tipico del sud della Calabria, Malgherini è
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere pugliese, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Malgerius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel XII° secolo in Puglia, con il normanno Malgerius d'Altavilla: "<font color="#CC33CC">...primus
 +Robertus dictus a nativitate Guiscardus, postea totius apuliae princeps
 +et Calabriae dux, vir magni consilii, largitatis et audaciae, secundus
 +</font><font color="#FF0000">Malgerius</font><font color="#CC33CC">, ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Malgeri è cognome calabrese che corrisponde al cognome francese
 +<i><font color="#3333FF">Mauger</font></i> (anticamente <i><font color="#3333FF">Malgier</font></i>)
 +derivato da *<i><font color="#3333FF">malgarius</font></i> = '<i><font color="#666666">cascinaio</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">padrone di una malga</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALGIOGLIO
 +<br>MALGIOLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malgioglio è originario
 +del catanese, Malgiolio, presente solo a Melegnano, come cognome composto
 +(Malgiolio Palella) dovrebbe derivare da un errore di trascrizione del
 +precedente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Malgioglio è cCognome catanese, forma derivata dal cognome base
 +<i><font color="#3333FF">Malogioglio</font></i> che significa '<i><font color="#666666">cattivo
 +loglio</font></i>'. Cfr. la voce calabrese '<i><font color="#3333FF">giògghiu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">loglio</font></i>. Rohlfs 119.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALGRATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del nordmilanese, deriva dal toponimo Malgrate (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALICA
 +<br>MALLICA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malica è specifico della zona di Santu Lussurgiu (OR) e Bonacardo,
 +Mallica è tipico di Gonnosfanadiga (CA), dovrebbero derivare da
 +modificazioni del vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">mala</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cattiva</font></i>) e starebbe ad indicare caratteristiche
 +comportamentali non proprio edificanti della capostipite, non molto probabile
 +l'ipotesi che questi cognomi siano da collegare con il nome arabo Malech.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALIN
 +<br>MALINA
 +<br>MALINI
 +<br>MALINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malin, tipico del rovigoto, ha un ceppo anche a Milano, Malina è
 +praticamente unico, Malini ha un ceppo a Magenta nel milanese, uno piccolo
 +a Roverbella nel mantovano ed a Bologna e Zola Predosa nel bolognese, ed
 +uno a Veroba e nel veronese, Malino ha un ceppo piemontese, nel torinese
 +e nell'astigiano ed uno nel messinese, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Malinus, Malina</font></i>, derivato dalla latinizzazione
 +della contrazione, per elisione della <i><font color="#3333FF">-d-</font></i>,
 +del nome germanico <i><font color="#3333FF">Madalin</font></i>, a sua volta
 +derivato dal termine germanico <i><font color="#3333FF">madal</font></i>
 +(<i><font color="#666666">consesso, consiglio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALINCONI
 +<br>MALINCONICO
 +<br>MALINCONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malinconi è tipicamente toscano, di Prato, di Quarrata nel pistoiese
 +e di Campi Bisenzio nel fiorentino, Malinconico ha un ceppo a Roma, uno
 +nel napoletano a Napoli, Palma Campania, Torre del Greco, San Giuseppe
 +Vesuviano e Striano ed a Sala Consilina, Scafati e Nocera Inferiore nel
 +salernitano, ed uno nel leccese, a Lecce ed a Tricase, Malinconio, quasi
 +unico, sembrerebbe del napoletano, di difficile interpretazione, potrebbero
 +forse derivare da soprannomi basati sul carattere dei capostipiti, o anche
 +da alterazioni del nome medioevale francese <i><font color="#3333FF">Malhegol</font></i>, o del nome gotico
 +<i><font color="#3333FF">Malonric</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALINTOPPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro potrebbe essere
 +di origini picene, potrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALINVERNI
 +<br>MALINVERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malinverni è specifico del Piemonte orientale e della Lombardia
 +occidentale, del vercellese e novarese e del milanese e pavese, Malinverno
 +è specifico della Lombardia occidentale, del comasco in particolare,
 +dovrebbero derivare da soprannomi originati forse da caratteristiche del
 +luogo di provenienza dei capostipiti, o da un nome attribuito ad un figlio
 +nato durante un inverno particolarmente rigido, troviamo tracce molto antiche
 +di queste cognominizzazioni in una <i><font color="#3333FF">Carta convenientie,
 +finis et divisionis </font></i>dell'anno 1184 ad Ozzero nel milanese: "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis milleximo centeximo octuageximo quarto, undecimo
 +kalendas iunii, indictione secunda. In presentia eorum qui infra leguntur,
 +stetit et convenit inter donum Iacobum, abbatem monasterii de Morimondo,
 +et ex altera parte inter Monachum et Malagaidam qui dicuntur Porcelli,
 +de Mediolano, ipse donus abbas per se et similiter pro preposito de burgo
 +Roxate, et ipsi Monachus et Malagaida per se et similiter pro heredibus
 +quondam </font><font color="#FF0000">Malinverni</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicebatur item Porcellus, qui in eorum tutella sunt, eo tenore quod
 +de tota decima territorii loci Ozani,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALISANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'udinese, dovrebbe derivare dal toponimo Malisana di Torviscosa
 +(UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALIZIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso a macchia di leopardo nel centrosud, dovrebbe derivare dal nome
 +medioevale <font color="#3366FF">Malitia</font> di cui abbiamo un esempio
 +in una lapide del 1500: "<font color="#CC33CC">...HUIUS ECCLESIAE&nbsp;
 +S. MARIAE DE LA MATINA - SUB. REV. PATRE&nbsp; ED&nbsp; DOM. </font><font color="#FF0000">MALITIA
 +DE GESUALDO</font><font color="#CC33CC"> - EPISCOPO RAPOLLIANO ED CANOSIA...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>proviene da un antico soprannome <i><font color="#3366FF">malicia</font></i>
 +che significava <i><font color="#999999">persona cattiva</font></i>. Rohlfs,
 +119.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALLARDI
 +<br>MALLARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mallardi ha un piccolissimo ceppo tyrietino ed uno fiorentino, con il nucleo
 +principale in Puglia a Bari e nel barese a Sammichele di Bari, Casamassima,
 +Triggiano, Acquaviva delle Fonti e Cassano delle Murge, un ceppo a Cerignola
 +nel foggiano ed uno a Taranto e Laterza nel tarantino, Mallardo ha un grosso
 +ceppo a Giugliano in Campania nel napoletano, con presenze anche a Villaricca,
 +Quarto, Marano di Napoli, Napoli, Qualiano e Mugnano di Napoli, sempre
 +nel napoletano e ad Avellino, e con un ceppo anche in Puglia a Foggia ed
 +a Corato nel barese, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Malhard</font></i>, forma contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Magilhard</font></i>, composto da <i><font color="#3333FF">magin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">forza</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">hard
 +</font></i>(<i><font color="#666666">duro</font></i>), con il significato
 +di <i><font color="#666666">fortissimo</font></i> o <i><font color="#666666">durissimo</font></i>,
 +nome probabilmente portato da capostipiti giunti in Italia al seguito degli
 +svevi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALLARINI
 +<br>MALLARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mallarini è tipico del savonese, di Carcare in particolare e di
 +Pallare, Mallarino è specifico dell'area che comprende il savonese
 +e l'alessandrino, potrebbero derivare da un ipocoristico del nome francogermanico
 +<i><font color="#3366FF">Maillard</font></i>, ma potrebbero anche derivare
 +da un diminutivo della forma dialettale del termine medioevale provenzale
 +<i><font color="#3366FF">mallier</font></i> (<i><font color="#999999">postiglione,
 +ufficiale di posta</font></i>), sicuramente non derivano dal toponimo Mallarini
 +del savonese, perchè la frazione a proprio preso il nome dal cognome
 +della famiglia e non viceversa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALLI
 +<br>MALLIA
 +<br>MALLIO
 +<br>MALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malli sembrerebbe specifico di Milano, Mallia è molto diffuso nella
 +Sicilia meridionale, donde sembrerebbe originario, di Pachino, Siracusa,
 +Avola, Francofonte e Noto nel siracusano, di Modica, Ragusa e Vittoria
 +nel ragusano, di Agrigento, di Palermo e di Riesi e Mazzarino nel nisseno,
 +Mallio è quasi unico, Mallo ha un piccolo ceppo a Palermo, uno a
 +Comiso e Ragusa nel ragusano, ma il ceppo principale è ad Augusta
 +nel siracusano, dovrebbero derivare o dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Mallus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Mallia</font></i> , di cui abbiamo un esempio
 +in questo testo latino: "<font color="#CC33CC">..Cum Minerva manum move.
 +Dii facientes adiuvant. Manum admoventi fortuna imploranda est. Manus pretium:
 +dat operi. Mh/te melissas, mh/te meli: neque apes, neque mel. iccirco quia
 +apum aculeum fugit. Ni molas, non comedes. Qui vitat molam, vitat farinam.
 +Optimum obsonium labor senectuti. Qui arat olivetum, rogat fructum Columel
 +Artem quaevis alit terra. Suet. Ex umbra in solem educere: rem elaboratam.
 +Hic porticus miseriae. Aurum e stercore colligendum. Muli Mariani. </font><font color="#FF0000">Mallus</font><font color="#CC33CC">
 +enim milites ad sarcinas e furca ferendas assuefecerat...</font>", potrebbero
 +anche derivare direttamente dalla <i><font color="#3333FF">gens Mallia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALLOCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malloci è tipicamente sardo ha un ceppo a Lunamatrona nel Medio
 +Campidano, uno piccolo a Cagliari ed uno ancora più piccolo ad Albagiara
 +ed Oristano nell'oristanese, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +sardo meridionale, con il significato di <i><font color="#666666">tori</font></i>,
 +forse attribuito ad un capostipite che ne fosse un allevatore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALNATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malnati ha un ceppo a Varese, Malnate, Bisuschio, Arcisate e Vedano Olona
 +nel varesotto, uno secondario a Milano, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Malnate nel varesotto, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALONE
 +<br>MALONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malone, quasi unico, sembrerebbe del teramano con qualche presenza nel
 +torinese, dove potrebbe derivare dal nome del locale torrente Malone, Maloni
 +ha un ceppo tra spezzino e carrarese, a Santo Stefano di Magra e La Spezia
 +nello spezzino e ad Aulla nel carrarese, ed uno tra ascolano e teramano,
 +in particolare a Sant`Egidio alla Vibrata nel teramano, dovrebbero derivare
 +dal soprannome e nome medioevale <i><font color="#3333FF">Malonus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALONNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malonni, molto molto raro, è tipicamente lombardo, dell'area bergamasco,
 +bresciana, dovrebbe derivare dal nome del paese di Malonno nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALOPERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malopera è quasi unico, probabilmente origina da un soprannome, dovrebbe essere di lontane origini piemontesi,
 +sembrerebbe di Cuneo, anche se le più recenti radici ottocentesche
 +si trovano a Tarsia nel cosentino, probabile risultato del trasferimento
 +interno di qualche esponente, tracce di questa cognominizzazione si trovano ad Asti
 +fin dal 1278, quando un tale Guglielmo Malopera fu tra i firmatari della
 +pace tra Asti e Cuneo (<i><font color="#3333FF"><font size="-2">fonte Dizionario
 +Biografico degli Italiani</font></font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALORNI
 +<br>MALORNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malorni ha un piccolo ceppo romano ed uno, molto più consistente
 +a Larino nel campobassano, Malorno è quasi unico, dovrebbero derivare
 +dal nome germanico medioevale <i><font color="#3333FF">Mahlhorn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">il corno del mugnaio</font></i>), bisogna tener
 +presente che <i><font color="#3333FF">malhorn</font></i> è anche
 +il nome di una particolare tecnica di pittura utilizzata dai vasai con
 +l'utilizzo di strumenti simili a penne d'oca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALOSSI
 +<br>MALOSSINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malossi ha un ceppo nel grossetano ed uno nel bolognese, Malossini è
 +tipico del basso trentino, derivano dal soprannome e nomignolo medioevale
 +Malosso ricordiamo il pittore cinquecentesco piacentino Giovan Battista
 +Trotti detto il Malosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALPEDE
 +<br>MALPEDI
 +<br>MALPIEDE
 +<br>MALPIEDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malpede è tipico dell'area campana, in particolare del salernitano,
 +con presenze anche nel barese, Malpedi è quasi unico, forse del
 +potentino, Malpiede è quasi unico, Malpiedi sembrerebbe del basso
 +marchigiano, potrebbero aver avuto origine da un soprannome, cosa più
 +probabile per il ceppo marchigiano, ma la cosa più probabile è
 +che si tratti invece di cognomi attribuiti anticamente a dei trovatelli, secondo l'uso invalso presso i funzionari borbonici
 +di attribuire un cognome che in qualche misura si potesse riferire a caratteristiche
 +fisiche o comportamentali del bambino.  (<font color="#CC33CC">vedi anche BOMPEDE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALPELI
 +<br>MALPELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malpeli è tipico di Parma, del parmense e del reggiano, con un ceppo
 +anche a Genova, Malpelo è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Malpelus</font></i>, del quale abbiamo
 +un esempio nel "<font color="#CC33CC">Qualiter Homines de Abbatia de Fraxinorio
 +in omni anno jurant sequi Consules Mutinae. Anno 1173</font>", probabilmente
 +nato da un soprannome originato dalla credenza che i capelli rossi portassero
 +sfortuna e fossero fonte di disgrazia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALPESI
 +<br>MALPESO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malpesi, quasi unico, sembrerebbe piemontese, Malpeso, altrettanto raro,
 +parrebbe del napoletano, si dovrebbe trattare di cognomi attribuiti a dei
 +trovatelli, i cognomi dovrebbero indicare che il fanciullo era il frutto,
 +il peso, di un'azione <i><font color="#3366FF">mala</font></i> (<i><font color="#999999">riprovevole</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALPETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malpetti è specifico dell'area tra bresciano e mantovano, di Montichiari
 +nel bresciano e di Volta Mantovana e Medole nel mantovano, dovrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Malpert</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALTA
 +<br>MALTESE
 +<br>MALTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malta, abbastanza raro, sembra avere un ceppo calabrese ed uno siciliano,
 +Maltese più diffuso è tipicamente siciliano, Maltesi, assolutamente
 +rarissimo, potrebbe essere un errore di trascrizione del precedente, derivano
 +tutti dal toponimo Malta e dall'etnico corrispondente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALTAGLIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maltagliati ha un ceppo nel milanese ed uno toscano originario tra pistoiese
 +e fiorentino, dovrebbero derivare da soprannomi originati da una cattiva
 +reputazione della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALTEMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maltempo, tipicamente campano, sembrerebbe specifico di Polla, Petina e
 +Montecorvino Rovella nel salernitano e di Marcianise nel casertano, dovrebbe
 +trattarsi di un cognome attribuito da funzionari degli orfanotrofi borbonici
 +a dei trovatelli, forse indicando che il futuro di questi fanciulli sarebbe stato particolarmente difficile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALTINTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maltinti è tipico della Toscana settentrionale, di Empoli e Fucecchio
 +nel fiorentino, di Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese, di Pistoia
 +e Prato e di San Miniato e Cascina nel pisano, l'origine etimologica di
 +questo cognome dovrebbe essere da un soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Maletinctus</font></i>,
 +di cui è arduo identificare il motivo, tracce molto antiche di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1100 con un Gérardus Maletinctus,
 +che ormai anziano entra in convento e viene accolto a Saint-André
 +di Gap tra i frati cluniacensi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALUDROTTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maludrottu, decisamente sardo, è caratteristico di Olbia, dovrebbe
 +derivare da un soprannome con il significato di male in arnese, sciatto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALUTA
 +<br>MALUTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maluta ha presenze in Veneto, a Venezia in particolare ed un ceppo nel
 +pordenonese a Brugnera, Sacile, Prata di Pordenone e Fontanafredda, Malutta è tipico dell'area friulano, giuliana, con presenze nel
 +pordenonese ed a Trieste, potrebbero derivare dall'italianizzazione del nome
 +saraceno <i><font color="#3333FF">Malut</font></i>, ma è anche
 +possibile, se non più probabile, una derivazione da un'alterazione
 +dialettale friulana o giuliana del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Malosso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVAGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembrerebbe tipico della Sicilia orientale, deriva dal
 +toponimo Malvagna (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVASI
 +<br>MALVASIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malvasi ha un piccolo ceppo nel torinese ed a Novi Ligure tra alessandrino
 +e genovese, ed un ceppo a Pisticci e Montalbano Jonico nel materano, con
 +presenze significative anche a Bernalda, Stigliano, Policoro e Scanzano
 +Jonico, ed a Corigliano Calabro e Bisignano nel vicino cosentino, Malvasio
 +ha un ceppo a Ronco Scrivia nel genovese ed uno a Pavone Canavese nel torinese,
 +potrebbero derivare dall'antico toponimo Malavasio nel torinese citato
 +fin dall'anno 998: "<font color="#CC33CC">locus et fundus qui dicitur </font><font color="#FF0000">Malavasio</font><font color="#CC33CC">
 +Mezano</font>" o di un altro luogo,&nbsp; del quale si legge in un atto
 +del 1054: "<font color="#CC33CC">sortes duas que iacent in </font><font color="#FF0000">Malavasio</font><font color="#CC33CC">
 +Superiore ultra fluvium Padi</font>", è anche possibile una derivazione
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Malvasius</font></i>, troviamo
 +tracce di questo cognome ad esempio con Monsignor Antonio Malvasio (1738-1822)
 +sacerdote, nativo di Cesa nel casertano, parroco ad Aversa, latinista,
 +autore di importanti opere di Diritto canonico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Malvasi è cognome lucano presente a Matera, Policoro, Potenza
 +e spesso altrove, anche calabrese, siciliano, napoletano e nel Salento:
 +'<i><font color="#3333FF">malvagio</font></i>' (francese <i><font color="#666666">mauvais</font></i>),
 +latino '<i><font color="#3333FF">malifatius</font></i>'. Rohlfs 119.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVENTANO
 +<br>MARAVENTANO
 +<br>MARVENTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malventano, assolutamente rarissimo, è siciliano, sembrerebbe di
 +Caltagirone nel catanese, Maraventano è tipicamente siciliano anch'esso,
 +con un ceppo a Lampedusa e Linosa e ad Agrigento nell'agrigentino ed uno
 +a Palermo, Marventano, assolutamente rarissimo, è tipico del siracusano,
 +dovrebbe trattarsi di forme etniche dialettali riferite all'antico paese di Malaventri
 +situato nell'ennese nel territorio del paese di Centuripe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVESTIO
 +<br>MALVESTITI
 +<br>MALVESTITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malvestio è tipico della zona tra veneziano e padovano, Malvestiti
 +ha un ceppo a Magnago nel milanese, nel bergamasco a Mapello, Bergamo,
 +Osio Sotto e Calusco d'Adda e nel varesotto a Busto Arsizio, ed uno a Foligno
 +e Città di Castello nel perugino, Malvestito, assolutamente rarissimo,
 +è lombardo, dovrebbe trattarsi di cognomi attribuiti in orfanotrofi
 +da funzionari che così intendessero caratterizzare lo stato d'arrivo
 +dei poveri fanciulli abbandonati con poveri abiti, più difficilmente
 +è ipotizzabile che possano derivare da soprannomi originati dal
 +modo di porsi dei capostipiti, per classificare ad esempio chi usasse vestire
 +in modo disadatto al suo stato sociale. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Venezia nella seconda metà del 1700 con il capo mastro
 +artigiano Iseppo Malvestio la cui bottega e magazzino si trovano al Ponte
 +del Gaffero, nel 1571, nello stato delle anime della parrocchia "de Imbersago"
 +nel lecchese troviamo un tale Joan Maria Malvestito con la muier Susana
 +e i fioli Rinaldo Jeronimo e Jacobo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVEZZI
 +<br>MALVEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malvezzi ha un ceppo nell'alessandrino ed un nucleo principale tra veronese,
 +mantovano e modenese, Malvezzo è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Malvetius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Bresciano</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Breve iussionis ad
 +terram designandam</font></i> del 1197 redatta in Brescia: "<font color="#CC66CC">...dant
 +fictum modium olei aut soliti sunt dare unum domino abbati suprascripto
 +aut eius monasterio Sancti Petri in Monte, quorum nomina sunt hec: Ottebonus
 +de Formacha, Gontardinus, Martinus de Armengarda, Arlottus de Galliciano,
 +Iohannes Pellatus de Zuvino, Buarnus de Pulzano iuravit pro se et fratribus
 +suis atque pro nepotibus eius, Bellebonus de Galliciano, </font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Malvetius</font><font color="#CC66CC">, Zamforgninus filius Ottonis Mignoli...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in una lettera del 1509
 +scritta da Niccolò Machiavelli ad Alamanno Salviati: "<font color="#CC33CC">...Non
 +scrivono li 'mbasciadori vostri delle cose di dentro alcuno particulare,
 +salvo che e' traggono al campo continuamente et gli fanno assai danno,
 +et che messer </font><font color="#FF0000">Luzio Malvezi</font><font color="#CC33CC">
 +andò per danari a Venezia con buona scorta e ritornò in Padova
 +salvo sanza molto impedimento...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVICINI
 +<br>MALVICINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malvicini è tipico della zona che comprende piacentino alessandrino
 +e pavese, malvicino ha un ceppo a Torino, Cuneo e Castelnuovo Bormida,
 +dovrebbero derivare dal toponimo Malvicino (AL), <i><font color="#3366FF">Malvicinus</font></i>
 +era anche un nome/soprannome medioevale, come possiamo leggere in questo
 +scritto pisano del 1227: "<font color="#CC33CC">... anno Domini MCCXXVII,
 +indictione XV, idus octubris.Visa quidem predicta promissione et visis
 +et intellectis omnibus a predictis consulibus ... ...per notulam Bertrandi
 +de Sclannola notarii, anno predicto Domini, die quarto novembris. Iuraverunt
 +etiam hoc idem electi iam consules </font><font color="#FF0000">Malvicinus
 +Petrus Gascus</font><font color="#CC33CC">, W (illelmus) Squirpus, Gaiolus,
 +Raimundus Audricus, et sic omnia fieri voluerunt. ...</font>", troviamo
 +i Conti Malvicini Signori di Bagnacavallo (RA) nella seconda metà
 +del 1100.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALVITANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente solo a Melegnano nella
 +forma composta Malvitani Negri, sembra essere di origini calabresi, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Malvito (CS) o dalla località Malvitani di
 +Marano Marchesato nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MALZONE
 +<br>MALZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Malzone è specifico del salernitano, di Montecorice, Castellabate,
 +Salerno ed Agropoli, Malzoni, quasi unico, è sempre campano dell'area
 +avellinese, salernitana, potrebbero derivare dall'italianizzazione del
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Malzahn</font></i>, secondo un'altra
 +ipotesi potrebbe derivare da un'alterazione dialettale aferetica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mamberti è di origine corsa, presente nel cagliaritano e nel genovese,
 +dovrebbe derivare dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Mambert</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Manberht</font></i>
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">man</font></i> (<i><font color="#666666">uomo</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">berht</font></i> (<i><font color="#666666">luminoso,
 +brillante</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMBRETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nordmilanese, potrebbe derivare da un toponimo come Mombretto
 +di Mediglia, o come lo scomparso Montebretus di cui abbiamo una menzione
 +nell'archivio dei notai roganti ,dove nell'anno 1445 è citato a
 +Milano un Lancilotto de Montebreto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mameli è tipico del centro sud della Sardegna, con un ceppo secondario
 +anche nel genovese, deriva dal nome gentilizio latino Mamelius. Personaggio
 +famoso è ovviamente Goffredo Mameli (1827 - 1849), l'autore dell'inno
 +nazionale italiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>In realtà Mameli era sì genovese, ma era figlio di un
 +sardo e di una genovese.
 +<br>Secondo il dizionario dei cognomi sardi di Lorenzo Manconi questo cognome
 +compare nel Campidano già nel 1300 ed è uno tra i cognomi
 +sardi più antichi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MAMELI: che significa Mameli? Da dove deriva? Se andiamo indietro nelle
 +storia di Roma, nell’albo consolare, alla data del 488 ab Urbe Condita
 +(265 a.C.) c’è il nome di Lucius Mamilius Vitulus consul. Che relazioni
 +ci siano tra la “<i><font color="#3333FF">gens Mamilia</font></i>” della
 +Roma Repubblicana ed il cognome Mameli non ci è dato di sapere,
 +ma rimane sinora l’unico punto di riferimento. Come poi il cognome Mameli
 +abbia avuto discreta diffusione nella Sardegna meridionale, è ancora
 +un enigma. Sta di fatto che la voce “mameli” in lingua sarda non trova
 +altre spiegazioni. Il cognome è comunque documentato in Sardegna
 +sin dai primi secoli del II millennio. Il più famoso dei Mameli
 +della storia medioevale della Sardegna, fu senz’altro Filippo Mameli di
 +Aristanni, il primo sardo “doctore de decretu et de lege” (giurista) che
 +si conosca. La sua lapide, con relativa iscrizione funeraria, si trova
 +nella Cattedrale di Oristano, ove si legge appunto: - IOBIA DIES VIII MAIU
 +MCCCXLIX MORIVIT MESSER PHILIPHO MAMELI DOTORE DE DECRETU ET DE LEGE ET
 +CANONICU D’ARBAREE ET IAGHET CUGHE(qui) S. OSSA SUA – Filippo Mameli fu
 +il primo estensore della famosa CARTA DE LOGU di Arborea, redatta per ordine
 +di Mariano IV signore del Giudicato di Arborea, padre della&nbsp; giudicessa
 +Eleonora; che la fece pubblicare, distribuendo le copie in tutto il giudicato,
 +villa per villa (villaggio per villaggio) e mandandola poi in vigore, dall’anno
 +1384. Secondo don Giovanni Maria Mameli De’ Mannelli, consigliere di Stato,
 +cavaliere, patrizio di Cagliari, giudice del consolato in Cagliari, traduttore
 +e commentatore della Carta de Logu, la cui stampa fu fatta a Roma nell’anno
 +MDCCCV, presso le stamperie di Antonio Fulgoni (siamo in possesso di una
 +copia anastatica), il canonico Filippo Mameli morì&nbsp; non l’8
 +maggio 1349, bensì l’8 maggio 1348, di peste nera (la famosa peste
 +citata dal Boccaccio nel Decamerone – La Peste Nera entrò in Sardegna
 +nell’Autunno del 1347 e già ai primi mesi del 1348, il numero delle
 +vittime del micidiale “virus” era altissimo. Gli effetti del letale contagio
 +perdurarono per più di un secolo: ne furono vittime oltre al già
 +citato Filippo Mameli, lo stesso Mariano IV, signore d’Arborea, nel 1375,
 +e la figlia Eleonora, nel 1403). Il cognome Mameli&nbsp; è presente
 +nelle carte medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo: Mamele Michele,
 +ville Ribechu, * Ribechu…attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls; Mameli
 +Antiocho, jurato ville Donugagia, * Donugagia…odierno Donigala. Campitani
 +Majoris; Mameli Cilippo, jurato ville Sancto Haeru, * Sancto Haeru...odierno
 +San Vero (Contrate Partis de Milis); Mameli Comita, jurato ville Busache,
 +* Busache…odierno Busachi. Contrate Partis Varicati; Mameli Gantino, Burgi
 +Castri M. Regalis, **&nbsp; Burgi Castri Montis Regalis - Castello di Monreale
 +(Sardara); Mameli Gonnario, ville Aricu, * Aricu…odierno Aritzo. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belvì; Mameli Joanne, jurato ville Donugagia(vedi
 +su); Mameli Joanne, jurato ville Loddu, * Loddu…distrutto. Contrate Partis
 +Varicati – Barigadu; Mameli Juliano, majore(amministratore di giustizia,
 +sindaco) ville Loddu; Mameli Leonardo, ville Truschedo, * Truschedo…odierno
 +Villanova Truschedu. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Mameli Petrus,
 +ville Sasseri, *** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon
 +Salatinus, cives Sasseri, sindici, actores et procuratores…Marringoni Arsòcus
 +potestas ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate
 +Sasseri, apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa
 +Francisco, De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII
 +– 1388. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, XIII secolo,
 +troviamo citate ben 10 persone col cognome Mameli: al capitolo 22 (partizione
 +di servi): Ego Gregorius priore de Bonarcadu, partivi (ho diviso) cun iudice
 +de Gallulu (Gallura). coiuvedi (ho unito in matrimonio) Goantine Mameli
 +serbu de Sancta Maria cun Maria de Lee, ancilla de iudice de Gallul; fegerun
 +II fiios: Zipari et Justa. Clesia levait a Zipari et iudice a Justa. Testes…Ai
 +capitoli 103, 190, 202, 204 è citato Mameli Iorgi, binariu de iudike
 +(il binariu era l’amministratore delle vigne e delle cantine del Giudice),
 +generalmente come teste. Non abbiamo trovato il cognome Mameli nei Condaghi
 +Logudoresi, cioè dell’alta Sardegna! Anche attualmente la sua area
 +di maggiore diffusione è la Sardegna meridionale. Nella storia ricordiamo,
 +fra i tanti, Mameli Mariano, personaggio del regno giudicale di Arborea,
 +padre(naturale) del più famoso Filippo, su menzionato. Visse a cavallo
 +del XIII secolo. Fu canonico della Cattedrale di Santa Maria di Oristano(prima
 +del figlio naturale Filippo). Fu incaricato dal Giudice di Arborea Mariano
 +II in qualità di “custode” della pergamena contenente il trattato
 +di tregua tra lo stato di Arborea e quello di Sassari, allora unito alla
 +repubblica di Genova. Ricordiamo inoltre, Mameli Raimondo, battezzato in
 +Cagliari l’11 luglio 1763. Si unì in matrimonio nel 1795 con Barbara
 +Paradiso, che sin dal gennaio 1813, sarà l’assistente della piccola
 +principessa Maria Cristina di Savoia, ultima figlia di Vittorio Emanuele
 +I e di&nbsp; Maria Teresa d’Asburgo – Este, che la diede alla luce in Cagliari
 +a metà novembre del 1812. Raimondo Mameli e Teresa Paradiso si dovettero
 +poi trasferire a Genova al seguito della famiglia reale. Da Raimondo e
 +Teresa nacquero 7 figli, il secondo dei quali Giorgio, fu, a sua volta,
 +di padre di Goffredo Mameli, l’autore dell’Inno Nazionale Italiano, “Fratelli
 +d’Italia”. Un meno famoso dei Mameli di Sardegna menzionati, è senz’altro
 +Antonino Mameli di Gonnosfanadiga, ma egli va ripetendo, a tutti quelli
 +con cui si intrattiene, di appartenere alla più famosa famiglia
 +cagliaritana di Goffredo; e intanto va sempre fischiettando o canticchiando
 +il nostro Inno Nazionale! ( vedi nel Web – Giuseppe Concas – racconti e
 +leggende del Campidano e Dintorni – is contus de Antoninu Mameli -).&nbsp;
 +Attualmente il cognome Mameli è presente in 354 Comuni d’Italia,
 +di cui 138 in Sardegna: Cagliari 357, Assemini 252, Selargius 171, Quartu
 +123, Monserrato 105. Nella penisola è Roma con 96 ad avere il numero
 +più alto; seguono Milano con 57, Torino con 30, Genova con 27.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMERTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Lamezia Terme (CZ).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Mamertino è un cognome molto raro, presente oggi solo nel comune
 +di Lamezia Terme in provincia di Catanzaro. Tale cognome affonda le sue
 +radici in un periodo molto antico della nostra storia: erano anticamente
 +i Mamertini un gruppo di mercenari per lo più campani che traevano
 +nome dal dio osco <i><font color="#3366FF">Mamers</font></i> (Marte). Assoldati
 +da Agatocle di Siracusa, alla sua morte (289 a.C.) s'impadronirono di Messina
 +trucidandone barbaramente gli abitanti greci ma, sconfitti da Gerone II°,
 +chiamarono in aiuto i cartaginesi. Stanchi della guarnigione cartaginese,
 +fecero appello ai romani, provocando l'inizio della prima guerra punica
 +(264 a.C.). Mamertino divenne quindi un nome etnico in epoca romana, per
 +poi sopravvivere ed essere cognominizzato in epoca altomedievale. Una prova
 +archeologica dell'uso di questo nome nell'antichità è costituita
 +da un'epigrafe commemorativa in calcare conservata nel Museo Lapidario
 +Marsicano di Avezzano (AQ) (trovata in territorio albense nell'area di
 +un sepolcreto di età costantiniana, ma con ogni probabilità
 +non pertinente al contesto di ritrovamento), in cui si legge: "<font color="#CC33CC">CL</font><font color="#000000">(AUDIO)</font><font color="#CC33CC">
 +MAMERTI - NO ET FL</font><font color="#000000">(AVIO)</font><font color="#CC33CC">
 +NEVITTA - CONS</font><font color="#000000">(ULIBUS) </font><font color="#CC33CC">IANUAS
 +- FECERUNT AG</font><font color="#000000">(ILEIUS)</font><font color="#CC33CC">
 +- MODESTUS ET - AEMILIUS LEO - P</font><font color="#000000">(ECUNIA) </font><font color="#CC33CC">P</font><font color="#000000">(UBLICA)</font>"
 +(<font color="#CC33CC">p.p</font>. può essere anche interpretato
 +come "<font color="#CC33CC">p</font><font color="#000000">(rae)</font><font color="#CC33CC">p</font><font color="#000000">(ositi)"</font>
 +in riferimento ai due artigiani Agileio Modesto e Emilio Leone "<i><font color="#999999">preposti,
 +incaricati</font></i>" alla costruzione) Cioè "<i><font color="#3366FF">essendo
 +consoli Claudio Mamertino e Flavio Nevitta, Agileio Modesto e Emilio Leone
 +fecero le porte con denaro pubblico</font></i>". L'epigrafe può
 +essere datata ad annum al 362 d.C., anno in cui furono in carica i due
 +consoli Cl. Mamertino e Fl. Nevitta.&nbsp; Tale iscrizione è di
 +fondamentale importanza per comprendere il processo di conservazione del
 +nomen <i><font color="#3366FF">Mamertino</font></i> come etnico in epoca
 +romana, e la successiva evidente cognominizzazione avvenuta in epoca medievale.
 +E' da escludere una derivazione dei toponimi Galati Mamertino (ME) e Oppido
 +Mamertina (RC) dal cognome, ma non viceversa del cognome dai toponimi.
 +Il nome Galati deriva dall'arabo <i><font color="#3366FF">Qual'at</font></i>,
 +che vuol dire "rocca", in riferimento alla rupe su cui sorge il paese.
 +Oppido deriva dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">oppidum</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#999999">luogo fortificato, piazzaforte</font></i>.
 +Gli appositivi "Mamertino" e "Mamertina", invece, si ricollegano in entrambi
 +i casi a quella storica popolazione dei "Mamertini" che si professava discendente
 +del dio Marte.&nbsp;&nbsp; Escluderei, però, anche l'ipotesi di
 +origine in riferimento ai toponimi: il ceppo Mamertino è presente
 +soltanto nel Catanzarese a Lamezia Terme, per cui potrebbe trattarsi anche
 +di un ceppo del tutto svincolato dai toponimi, il cui cognome si è
 +formato dalla cognominizzazione di un soprannome o di un nome di persona;
 +lo studio sui cognomi fa intuire che le soluzioni sono sempre molteplici
 +e disparate, se non si ha la certezza della presenza di una valida testimonianza
 +documentaria che ne provi una sicura origine etimologica e storica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMINI
 +<br>MAMINO
 +<br>MAMMINI
 +<br>MAMMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mamini è tipicamente romagnolo, di Faenza e Lugo nel ravennate e
 +di Ferrara, Mamino è invece piemontese, dell'area che comprende
 +il basso torinese, il cuneese e l'astigiano, Mammini è specifico
 +del lucchese e del pisano e potrebbe derivare dall'antico nome <i><font color="#3333FF">Maminius</font></i>
 +del paese pistoiese di Momigno, Mammino è decisamente siciliano
 +del catanese, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Mamminius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome lo scrittore latino Titus Quinctius Mamminius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMALUCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mammalucco, quasi unico, è del marchigiano, dovrebbe derivare dal
 +termine medioevale <i><font color="#3333FF">mammalucco</font></i>, a sua
 +volta originato dall'arabo <i><font color="#3333FF">mamluck</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiav</font></i>o), ricordiamo che con il termine
 +di <i><font color="#3333FF">mammalucchi</font></i> o <i><font color="#3333FF">mamelucchi</font></i>
 +veniva chiamata una milizia a cavallo egiziana composta da schiavi stranieri
 +di provenienza caucasica, secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare dal
 +greco <i><font color="#3333FF">mamalucos</font></i> (<i><font color="#666666">fanciullone</font></i>,
 +di uno attaccato alle sottane della mamma), non dimentichiamo che con il
 +termine italiano <i><font color="#3333FF">mammalucco</font></i> si intende
 +uno <i><font color="#666666">sciocco imbambolato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Maiori (SA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Da Fabio
 +Paolucci (Salerno)</font></font>
 +<br>è tipico della splendida Costiera Amalfitana, in particolare
 +di Maiori (Sa). Il cognome dovrebbe derivare da un soprannome attribuito
 +al capostipite: <i><font color="#3366FF">mammatus</font></i> che in latino
 +significa <i><font color="#666666">a forma di mammella</font></i> e <i><font color="#3366FF">mammeata</font></i>
 +vuol dire <i><font color="#666666">dal bel seno</font></i>. Con ogni probabilità
 +il soprannome con riferimento alle mammelle fu attribuito al capostipite
 +perchè particolarmente corpulento, oppure alla capostipite per la
 +sua fecondità o per le sue grazie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMOLA
 +<br>MAMMOLI
 +<br>MAMMOLO
 +<br>MAMOLA
 +<br>MAMOLI
 +<br>MAMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mammola ha un ceppo a Roma, nel napoletano e nel reggino a Polistena e
 +Rosarno, Mammoli è della fascia centrale, con particolare concentrazione
 +in Toscana a Prato, a Cortona nell'aretino ed a Campi Bisenzio e Firenze
 +nel fiorentino, nell'anconetano ad Ancona, Osimo, Santa Maria Nuova, Offagna
 +ed Aguigliano, in Umbria a Todi, Bastia, Spoleto, Assisi e Perugia nel
 +perugino ed a Terni, ed a Roma e Rieti, Mammolo, estremamente raro, sembrerebbe
 +avere un piccolissimo ceppo nel viterbese ed uno ancora più piccolo
 +nel leccese, Mamola, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del palermitano,
 +Mamoli è tipicamente lombardo, dell'area che comprende il pavese,
 +il lodigiano, il milanese ed il bergamasco, Mamolo sembra avere un piccolissimo
 +ceppo nel varesotto ed ha un piccolo ceppo a Trasaghis nell'udinese ed
 +uno a Trieste, dovrebbero tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Mammolus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Mamolus</font></i>, uno dei nomi personali della
 +<i><font color="#3333FF">Gens Mammea</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mamilia</font></i>,
 +ricordiamo San Mamolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>potrebbe essere una variante del cognome Momoli, cognome lombardo e
 +veneto che dovrebbe derivare dal vezzeggiativo Momolo, nome familiare per
 +Gerolamo o Geronimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mamolo è cognome friulano che risale a <i><font color="#3333FF">San
 +Mamante</font></i>, chiamato, oltre che <i><font color="#3333FF">Mamolo</font></i>,
 +anche <i><font color="#3333FF">Mama</font></i> e <i><font color="#3333FF">Mames</font></i>.
 +Fu eremita e martire a Cesarea di Cappadocia, nel III secolo. Viene celebrato
 +dal calendario romano il 17 agosto. Etimologia: dal latino '<i><font color="#3366FF">mamans</font></i>'
 += <i><font color="#666666">bambolone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMOLITI
 +<br>MAMMOLITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mammoliti è tipico del reggino, di San Giorgio Morgeto, San Luca,
 +Oppido Mamertina, Cittanova e Locri, Mammolito, estremamente raro, è
 +del cosentino, dovrebbe trattarsi di forme etniche grecaniche riferite
 +al paese di Mammola nel reggino, il cui nome dovrebbe derivare dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">mammula</font></i> (<i><font color="#666666">mammella</font></i>)
 +a caratterizzare la forma di una collina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMONA
 +<br>MAMMONE
 +<br>MAMONA
 +<br>MAMONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mammona e Mamona sono quasi unici, Mammone ha un grosso ceppo laziale a
 +Sora nel frusinate ed a Roma, ed uno in Calabria a Caulonia, Roccella Ionica
 +e Oppido Mamertina nel reggino, a Cardinale e Valle Fiorita nel catanzarese,
 +a Montalto Uffugo ed a Rose nel cosentino ed a Crotone, Mamone ha un ceppo
 +a Roma, uno in Calabria nel reggino a Cittanova, Anoia, Galatro e Rosarno
 +ed ad Arena e Dinami nel valentianoed uno a Catanzaro ed Amato nel catanzarese,
 +in Sicilia ha un grosso ceppo a Palermo ed uno a Messina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Mamone</font></i>
 +(con una variante in <i><font color="#3366FF">Mammone</font></i>), l'italianizzazione
 +cioè del personale <i><font color="#3366FF">Mamon</font></i> o <i><font color="#3366FF">Maimon</font></i>,
 +che nell'onomastica araba ed ebraica significa letteralmente <i><font color="#999999">fortunato</font></i>
 +(per una spiegazione più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi
 +Maimone</font>). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si
 +tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAMMUCARI
 +<br>MAMMUCCARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mammucari sembrerebbe specifico di Velletri, Mammuccari, decisamente più
 +raro, è anch'esso di Velletri, potrebbe derivare da una deformazione
 +dialettale del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Mamercus</font></i>,
 +ricordiamo ad esempio, citato da Tito Livio Lucius Quinctius Mamercus Aemilius
 +Magistrato eponimo di Roma nell'anno 438 a.C. o dal nome latino <i><font color="#3366FF">Mamertius</font></i>
 +di cui è proseguito l'uso con il Santo cattolico Mamertius arcivescovo
 +di Vienna nel V° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mana è tipico del Piemonte occidentale, è specifico di Fossano,
 +Savigliano, Cavallermaggiore, Genola e Saluzzo, dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Mana, una frazione di Cavallermaggiore nel cuneese, probabile luogo d'origine delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANAI
 +<br>MANNAI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manai è tipico della fascia occidentale della Sardegna, di Sassari
 +e Mara nel sassarese, di Oristano e Paulilatino nell'oristanese, di Perdaxius
 +nell'iglesiente e di Cagliari e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, Mannai è tipico sardo con ceppi a San Nicolo` D`Arcidano nell'oristanese, a Cagliari ed a Portoscuso
 +e Carbonia nel carboniense, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3333FF">mannai </font></i>(<i><font color="#999999">nonno
 +o nonna</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANAI; MANNAI; MANNONI: son tre cognomi sardi, che hanno per lo più
 +in comune significato ed etimo. Hanno come base il latino <i><font color="#3333FF">magnus</font></i>,
 +nel significato di <i><font color="#666666">anziano, grande in età</font></i>,
 +quindi <i><font color="#666666">nonno</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Mannu</font>). Traccia della loro presenza si riscontra negli
 +antichi documenti medioevali della lingua e della storia della Sardegna.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,troviamo:&nbsp; Mannonu
 +Joanne, jurato(collaboratore del majore) ville Silli, * Silli…odierno Isili.
 +Contrate Marmille. Mannai Anthonio, ville Sorradili, * Sorradili…odierno
 +Sorradile. Contrate Partis Varicati – Barigadu. Attualmente il cognome
 +Manai è presente in 104 Comuni italiani, di cui 47 in Sardegna:
 +Sassari 74, Oristano 59, etc. Mannai presente in 55 Comuni d’Italia, di
 +cui 29 in Sardegna: Cagliari 56, Terralba 53, S. N. Arcidano 36, etc. Mannoni
 +è presente in 129 Comuni italiani, di cui 80 in Sardegna: Sassari
 +80, S Teresa 69, Cagliari 27, etc. Nella penisola Roma annovera il ceppo
 +più consistente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANAIGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manaigo è specifico di Cortina d'Ampezzo, con un piccolo ceppo anche
 +ad Auronzo di Cadore sempre nel bellunese, dovrebbe derivare dal nome della
 +frazione Manaigo di Cortina lungo il corso del torrente Boite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Eric Manaigo</font></font>
 +<br>Penso che il nome non derivi dela frazione Manaigo a Cortina,&nbsp;
 +questa frazione possiede questo nome poiche èra (ed è ancora)&nbsp;
 +composta di case e terreni da sempre proprietà della famiglia Manaigo,
 +è la famiglia che ha dato il nome alla frazione,&nbsp;&nbsp; non
 +il contrario. Secondo il Dott. Richebuono&nbsp; (<i><font color="#3366FF">I
 +nomi degli antichi ampezzani</font></i>)&nbsp; L'etimo del nome è
 +incerta. La legenda della famiglia è che il primo Manaigo sia arrivato
 +in Ampezzo&nbsp; come&nbsp; capitano o&nbsp; mercenario in epoca feudale.
 +A Pianoro nel bolognese esiste un Colle di Maianigo ed un bosco di Maianigo,
 +proprio con questa scrittura il cognome appare per la prima volta a Cortina
 +nel 1357&nbsp; (secondo gli studi del Dott. Richebuono).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANALDI
 +<br>MANUALDI
 +<br>MENALDI
 +<br>MENALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manaldi e Manualdi sono praticamente unici, Menaldi, assolutamente rarissimo,
 +ha un ceppo tra Lazio, Molise e Campania, Menaldo ha un ceppo tra padovano
 +e vicentino ed uno nel torinese, dovrebbero derivare dal nome longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Menaldus</font></i> a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">Manaldus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Manualdus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manara, specifico della fascia centro occidentale dell'Italia settentrionale,
 +ha un nucleo nel bolognese ed uno nel veronese, ma è ipotizzabile
 +anche qualche ceppo in Lombardia, che potrebbe derivare dal toponimo Cava
 +Manara nel pavese, l'origine dovrebbe essere da. un'alterazione del nome
 +medioevale Mainardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Manara difficilmente, a mio avviso può derivare da Cava Manara
 +(PV) poiché il secondo nome è stato aggiunto solo nel 1863
 +in ricordo di Luciano Manara, che da quelle parti combattè.&nbsp;
 +Manara, tipico della Lombardia e del Veneto (Verona) deriva da mannaia.
 +Nei dialetti lombardi e piemontesi e sopravvissuta fino agli anni '50 la
 +parola manarin, piccola scure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente sardo, potrebbe avere
 +un ceppo anche nel Salento, dovrebbe derivare da soprannomi dialettali
 +legati alla caratteristica del capostipite di essere mancino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Manca: <i><font color="#3366FF">sa manu 'e manca</font></i> (<i><font color="#999999">la
 +mano sinistra</font></i>). Dal latino <i><font color="#3366FF">manca</font></i>.
 +Mancòni, mankìnu (manchìnu) e mànkinu (mànchinu),
 +mancòsu stanno per <i><font color="#999999">mancino</font></i>.
 +Manca è un cognome presente in tutta Italia, in 944 Comuni, con
 +maggiore diffusione in Sardegna. Non dimentichiamo che non è un
 +cognome solo sardo, perché lo ritroviamo, sin dai tempi antichi
 +anche in Puglia. In Sardegna è presente in 267 Comuni su 377. Nelle
 +carte antiche della Sardegna, tra i firmatari della Pace di Eleonora del
 +1388 figurano 8 Manca e 22 Mancha, dei quali ricordiamo: Manca Nicolao,
 +jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Seneghe e Manca
 +Toisco, majore (sindaco) ville Seneghe; Mancha Juliano, majore ville Pau
 +(Partis de Montibus), Mancha Matheo, ville Sellùri(Seddòri,
 +Sanluri), Mancha Nicolao, ville Sellùri, Mancha Perinus (Pierino),
 +ville Sasseri, Mancha Peritono (Pierantonio), ville Gonnos de Codina. Nel
 +*CSMB (Condaghe di S. M. de Bonarcado) sono ricordati 10 Manca e un Manka,
 +tra cui: Manca Comita prete di Basilay(?) (198), Manca Gunnari, prete di
 +Bidoni (30); nel *CSNT (Condaghe di S. N. di Trullas), sono citati 3 Manca
 +(in una vendita di terra): Gosantine Manca ed i figli Iusta e Comita; nel
 +Condaghe di S. Pietro di Silki, è citata Manca Jorgia, moglie di
 +Tusu Gosantine, in una donazione di servi, *CSPS(28°).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCANIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mancaniello è tpico dell'area che comprende il foggiano, l'avellinese
 +ed il potentino, potrebbe derivare dal nome composto dai nomi medioevali
 +<i><font color="#3333FF">Mancus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mancio</font></i>
 +aggiunto ad <i><font color="#3333FF">Aniello</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCARDI
 +<br>MANCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mancardi, molto raro, è tipico dell'area ligure, piemontese, Mancardo,
 +ancora più raro, è piemontese, del cuneese in particolare,
 +circa l'origine di questi cognomi si possono formulare diverse ipotesi,
 +la prima consiste in una derivazione dal francese <i><font color="#3333FF">Manchard</font></i>,
 +che sembrerebbe indicare che il capostipite fosse mancino, la seconda propone
 +una derivazione dal termine italiano medioevale <i><font color="#3333FF">manco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">storpio</font></i>), la terza suggerisce una
 +derivazione dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Mannhard</font></i>
 +con il significato di <i><font color="#666666">uomo duro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCARELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mancarella ha un ceppo nel Salento, a Monteroni di
 +Lecce, Lecce, San Pietro in Lama, Martano, Surbo, Castrignano del Capo,
 +Miggiano e Lequile nel leccese, a Taranto e Sava nel tarantino ed a Brindisi,
 +San Vito dei Normanni ed Erchie nel brindisino, ed un ceppo in Sicilia
 +nel siracusano, a Siracusa e Solarino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +attribuito ai capostipiti, che probabilmente erano mancini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mancazzo è un cognome specifico di Bitonto nel barese, di origine
 +etimologica oscura, si potrebbe ipotizzare una derivazione da un soprannome
 +originato dal termine greco <font color="#3333FF">μανικός&nbsp; <i>manikos</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">folle, insensato, pazzo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manchia è un tipico cognome sardo, della parte settentrionale dell'isla,
 +di Ozieri, Sassari, Porto Torres e Chiaramonti nel sassarese e di Olbia,
 +San Teodoro ed Oschiri in Gallura, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +su di un termine dialettale sardo per mancina o sinistra, probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti avessero la caratteristica di essere mancini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCIARACINA
 +<br>MANGIARACINA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manciaracina, molto raro, è del trapanese, Mangiaragina è
 +tipico della Sicilia occidentale, del trapanese, palermitano ed agrigentino,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal nome dialettale della
 +<i><font color="#3366FF">salpa</font></i> un pesce il cui nome dialettale
 +è appunto <i><font color="#3366FF">mangiaracina</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>derivano da un soprannome dialettale che ha il significato di "mangia
 +l'uva".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCIN
 +<br>MANCINA
 +<br>MANCINELLI
 +<br>MANCINI
 +<br>MANCINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mancini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="144"><font size="-1">Mancin è tipico del nord, con un grosso ceppo tra rovigoto e Veneziano e suoi derivati tra romano e latinense, è molto diffuso nel Piemonte settentrionale, nella Lombardia occidentale ed 
 +in Emilia, Mancina è tipicamente calabrese di San Giovanni in Fiore nel cosentino in particolare e di Cosenza, Mancinelli è molto diffuso nella fascia centromeridionale che comprende il riminese, le 
 +Marche, l'Umbria, il Lazio, l'Abruzzo, il campobassano, il beneventano ed il napoletano, con un ceppo anche nel potentino, Mancini, diffusissimo in tutta l'Italia peninsulare, con massima 
 +concentrazione nella fascia centrale, Campania e Puglia, Mancino è diffusissimo a Roma e in tutto il sud ed in Sicilia, in particolare nel palermitano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite 
 +ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Mancinus</font></i>,
 +Tito Livio in <i><font color="#3333FF">Ab Urbe Condita</font></i> nelle
 +sue <i><font color="#3333FF">Periochae</font></i> cita il console <i><font color="#3333FF">Hostilius
 +Mancinus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">C.
 +Hostilio Mancino</font><font color="#CC33CC"> cos. sacrificante pulli ex
 +cauea euolauerunt; conscendenti deinde in nauem,ut in Hispaniam proficisceretur,
 +accidit uox: "Mane, </font><font color="#FF0000">Mancine</font><font color="#CC33CC">".
 +Quae auspicia tristia fuisse euentu probatum est. Victus enim a Numantinis
 +et castris exutus, cum spes nulla seruandi exercitus esset, pacem cum his
 +fecit ignominiosam, quam ratam esse senatus uetuit. XXXX milia Romanorum
 +ab IIII milibus Numantinorum uicta erant. ...</font>", ma è anche
 +possibile una derivazione da un soprannome motivato dalla caratteristica
 +del o della capostipite di essere mancini, ma non si può escludere
 +anche una possibile derivazione da uno dei tanti toponimi Mancini o Mancino
 +presenti qua e là per l'Italia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Federico
 +La Longa Mancini</font></font>
 +<br>I Mancini, conti, nobili dei marchesi di Fusignano, nobili romani,
 +affondano le radici millenarie nel suolo italico e vantano discendenza
 +dalla&nbsp; "Gens Hostilia" della quale un ramo assunse il cognome Mancinus
 +e di cui L. Hostilius Mancinus fu Console nel 608 "ab urbe condita". A
 +Roma i Mancini vennero chiamati anche Lucij, nome allusivo ai pesci alzati
 +nello stemma. Il primo rappresentante certo della famiglia fu Lucio che
 +visse nel 990. La famiglia dette otto Conservatori all'Urbe, ufficiali
 +reggenti lo Stato con grande autorità, un vescovo di Venafro, Antonio,
 +un vescovo di Sora, Matteo, ed un cardinale, Francesco Maria. Nei secoli
 +si suddivise in vari rami: il ramo di Sicilia ebbe per capostipite Giacomo
 +che venne in Sicilia nel 1256 per fuggire alle persecuzioni di Vitelleschi
 +tiranno di Roma, e da lui discesero i baroni di Tardello, Tumminii e Ogliastro.
 +<br>Il ramo di Napoli ebbe per capostipite Domenico Nicola che fu fu creato Marchese di Fusignano il 6 giugno 1535 dal Principe Francesco d'Este, figlio del Duca di Ferrara Alfonso I. Questo ramo fu ricevuto negli Ordini di Alcàntara
 +e Costantiniano, fu reintegrato nel patriziato romano nel 1745, ed ebbe
 +come più illustre rappresentante il conte Pasquale Stanislao (1817-1888),
 +insigne giurista, scrittore e tre volte Ministro del Regno d'Italia (istruzione,
 +giustizia ed esteri).
 +<br>Il ramo di Nevers nacque dal matrimonio nel 1634 tra il barone Michele
 +Lorenzo e la nobile siciliana Girolama Mazzarino, sorella del potente cardinale
 +Giulio; i membri di questo ramo furono duchi di Nevers e Donzy, principi
 +di Vergagne e del Sacro Romano Impero, grandi di Spagna di prima classe
 +e pari di Francia: importante fu la figura di Luigi GiulioO (1716-1798),
 +duca di Nivernais, generale, diplomatico e scrittore.
 +<br>Il conte Antonio fu l'iniziatore nel 1800 del ramo di San Vittore,
 +sottoramo del ramo di Napoli, che ebbe come più fulgido rappresentante&nbsp;
 +AntonioO (1915-1990), eroe della II guerra mondiale e Croce al Merito di
 +Guerra.
 +<br>La famiglia è iscritta nell'Albo d'oro delle famiglie nobili
 +e notabili europee dalla XII edizione ed è rappresentata oggi dal
 +conte Adriano Fulvio Mario e dal figlio Frderico Adriano Mario.
 +<br>Arma : d'azzurro a due pesci d'argento in palo</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCO
 +<br>MANCON
 +<br>MANCONE
 +<br>MANCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manco ha un nucleo nel napoletano ed uno nel Salento, Mancon, rarissimo,
 +è sicuramente veneto, con un ceppo forse non secondario nel varesotto,
 +Mancone ha ceppi nel frusinate, nel napoletano, ed in Puglia, Manconi è
 +tipicamente sardo, derivano da soprannomi originati dalla caratteristica
 +del capostipite di essere mancino. Tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nella seconda metà del 1200 ad Afragola, dove in un atto
 +giudiziario vengono citati&nbsp; Jacobus Manconus e Petrucius Manconus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANCOSU
 +<br>MANCUSI
 +<br>MANCUSO
 +<br>MANCUSU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mancosu è specifico del cagliaritano, Mancusi è tipico della zona che comprende il napoletano, il salernitano
 +ed il potentino, la zona d'origine dovrebbe essere in Basilicata tra Potenza
 +ed Avigliano, Mancuso è molto diffuso
 +in Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania ed ha un piccolo ceppo nel
 +cagliaritano, dove troviamo anche la forma Mancusu, derivano da un soprannome
 +originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">mancuso </font></i><font color="#000000">e</font>
 +<i><font color="#3333FF">mancosu </font></i>(mancino). Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1600 a Carolei (CS): "<font color="#CC33CC">Die
 +16 men</font><font color="#000000">[sis]</font><font color="#CC33CC"> 9</font><font color="#000000">[m]</font><font color="#CC33CC">bris
 +11 Ind</font><font color="#000000">[itioni]</font><font color="#CC33CC">s
 +1612 in Casali S</font><font color="#000000">[anct]</font><font color="#CC33CC">i
 +Cosmi &amp;&nbsp; Constitutis... ...Et Cornelio </font><font color="#FF0000">Mancuso</font><font color="#CC33CC">
 +Casalis Caruli
 +</font><font color="#000000">[Carolei] </font><font color="#CC33CC">pertine</font><font color="#000000">[n]</font><font color="#CC33CC">tias
 +Civitatis Cos</font><font color="#000000">[enz]</font><font color="#CC33CC">æ
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDA
 +<br>MANDI
 +<br>MANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Manda, che Mandi e Mando sono assolutamente rarissimi, quasi scomparsi,
 +potrebbero derivare dall'aferesi del cognomen latino Amandus o del nome
 +franco germanico Armand.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDALA'
 +<br>MANDALARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandalà è specifico della Sicilia, di Palermo e di Piana
 +Degli Albanesi nel palermitano, potrebbe avere origini albanesi, Mandalari
 +è specifico del reggino di Condofuri in particolare dovrebbero derivare
 +da un soprannome derivato dal mestiere di produttore di catenacci o serrature.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDALITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandaliti, molto raro, è tipico di Capistrano (VV) e di Paola nel
 +cosentino, potrebbe derivare dal termine neogreco <i><font color="#3366FF">mandas</font></i>
 +(<i><font color="#999999">convento, monastero</font></i>) ed individuare
 +la famiglia come abitante nei pressi di un monastero, o alle dipendenze
 +dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDANICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandanici è tipicamente siciliano del messinese di Barcellona Pozzo
 +di Gotto, Castroreale e Terme Vigliatore, deriva dal toponimo Mandanici
 +nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDATI
 +<br>MANDATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandati, quasi unico, sembrerebbe essere il frutto di errate trascrizioni
 +di Mandato, che è tipicamente meridionale, con un piccoloceppo nel
 +campobassano a Gildone, uno in Campania a Napoli ed a Giugliano in Campania
 +nel napoletano, a Caserta, Maddaloni e Capua nel casertano ed a Paduli,
 +Benevento e Morcone nel beneventano, ed un ceppo nel cosentino a Grisolia,
 +Santa Maria del Cedro e Roggiano Gravina, potrebbe trattarsi di un alterato
 +ipocoristico del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Mando</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">mand</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gioia, felicità</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDARADONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandaradoni è specifico di Briatico, Rombiolo e Zambrone nel vibonese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Mandaradoni frazione di Briatico,
 +o da quello di Mandaradoni di Limbadi, vicino a Rombiolo, essendo stati
 +questi nomi dei paesi definiti nel XVIII° secolo, anche il cognome non può
 +che risalire ad epoche successive.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario del comasco,
 +l'area di massima concentrazione comprende le province di Bergamo, Milano
 +e Como, dovrebbe essere derivato dal toponimo Mandello del Lario (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandis è tipicamente sardo, ha la sua massima concentrazione nel
 +Campidano a Villanovaforru (VS), ma ha presenze significative anche a Cagliari
 +e nel cagliaritano, ed a Mogoro (OR), potrebbe derivare dall'aferesi del cognomen latino Amandus o del nome di origine germanica Armandus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandola è tipicamente campano, con un ceppo nel salernitano, a Sarno
 +ed a Sapri, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">mandòla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">strumento a corde</font></i>) o anche dal termine
 +<i><font color="#3333FF">amandola</font></i> (<i><font color="#666666">mandorla</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDOLFI
 +<br>MANDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandolfi, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo tra trentino e vicentino
 +ed uno tra casertano e napoletano, Mandolfo ha un ceppo siciliano, in particolare
 +a Carlentini e Noto nel siracusano, a Catania ed a Modica nel ragusano,
 +ed uno pugliese a Nardò nel leccese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Mandolfus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio d'uso nel <i><font color="#3366FF">Iacobi Avgusti Thvani historiarum
 +sui temporis</font></i>: "<font color="#CC33CC">.. Ioannes Vrsinus Marnam
 +vsque vicum progressus hosteis superioris diei labore fessos ac vix se
 +lecto ad strepitum molienteis oppressit, et multos ex iis cecidit. in reditu
 +cum Bricomotium et </font><font color="#FF0000">Mandolfum</font><font color="#CC33CC">,
 +Ioannis Buchij legatum, obuios habuisset, eos fudit </font><font color="#FF0000">Mandolfo</font><font color="#CC33CC">
 +ipso occiso; quod in caussa fuit, vt ab ea parte fossa duceretur, ne deinceps
 +erumpentibus praesidiariis inde exitus pateret, cuiusque seruandae cura
 +Blacono a Colinio commissa est ..</font>", questo nome dovrebbe a sua volta
 +derivare dalla modificazione della contrazione del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Maginulfus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MAGNOLFI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDOSI
 +<br>MANDOSIO
 +<br>MANDOSSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandosi, abbastanza raro, è specifico della zona che comprende il
 +ternano, il viterbese, il romano ed il reatino, con massima concentrazione
 +ad Orte nel viterbese ed a Collevecchio nel reatino, Mandosio è
 +quasi unico, Mandossi è praticamente unico, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <font color="#3333FF">Mandosius</font>, a sua volta derivato
 +dal nome germanico medioevale <font color="#3333FF">Manda</font>, <font color="#3333FF">Mando</font> nato
 +dal termine medioevale germanico a.a.t. <font color="#3333FF">mandag</font>
 +(<i><font color="#666666">felice</font></i>), troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni a Roma nel 1500 con lo scrittore di Diritto Canonico
 +Quintilianus Mandosius&nbsp; e più tardi con il medico pontificio
 +Prospero Mandosius: "<font color="#CC33CC">Theatron in quo maximorum christiani
 +orbis pontificum archiatros Prosper Mandosius nobilis Romanus Ordinis Sancti
 +Stephani eques spectandos exhibet</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Cremona,
 +potrebbe derivare dall'aferesi del nome italo germanico Armando o del nome
 +Amand in uso presso i Franchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDOZZI
 +<br>MANDOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandozzi è tipico dell'area marchigiana tra maceratese ed ascolano,
 +in particolare è ben diffuso nel Piceno a Castel di Lama, Colli
 +del Tronto, Porto Sant'Elpidio, San Benedetto del Tronto, Sant'Elpidio
 +a Mare, Monteprandone e Spinetoli, con un piccolo ceppo nel maceratese
 +a San Ginesio, Mandozzo, che sembrerebbe unico, è probabilmente
 +dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che potrebbe derivare
 +dal nome e cognome medioevale <i><font color="#3333FF">Mandosius</font></i>,
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche MANDOSI</font>), ma non si può
 +escludere la possibilità che in qualche caso origini da una forma
 +ipocoristica dell'aferesi di un alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>,
 +forse portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRA
 +<br>MANDRA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandra è assolutamente rarissimo e dovrebbe essere dovuto ad errori
 +di trascrizione di Mandrà che è tipicamente siciliano, soprattutto
 +del catanese, di Palagonia, Catania e Mineo, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato da una forma dialettale tronca neogreca per indicare l'artigiano
 +fabbricante di serrature e chiavistelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mandrà è cognome siciliano che dovrebbe rifarsi al toponimo
 +<i><font color="#3333FF">Mandarà</font></i> in zona di Modica. <i><font color="#3333FF">Mandaràs</font></i>
 +è inoltre un cognome greco. Il significato dovrebbe essere quello
 +di '<i><font color="#666666">mandriano</font></i>'. Rohlfs 120.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRACCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandracchia è tipicamente siciliano, con un ceppo nell'agrigentino
 +ad Agrigento, Scaicca e Menfi ed uno a Palermo, dovrebbe derivare da un
 +soprannome arcaico basato sul termine <i><font color="#3333FF">mandracchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ricettacolo</font></i>, nell'uso comune ebbe
 +il senso di <i><font color="#666666">puttanella</font></i>), a sua volta
 +derivato dalla voce medioevale latina <i><font color="#3333FF">mandracula</font></i>,
 +con il medesimo significato corrente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRELLI
 +<br>MANDRILE
 +<br>MANDRILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandrelli è molto raro, sembra originario della zona che comprende
 +il riminese, il pesarese ed il perugino, Mandrile è specifico del
 +cuneese, di Cuneo, Centallo, Cervasca e Fossano, Mandrilli assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del basso Piemonte. Nel casentino, nel 1300 troviamo
 +il Capitan d'armi Dominicus Mandrilli. Potrebbero derivare dal soprannome
 +francese <i><font color="#3366FF">Mandrillon</font></i> attribuito a persone
 +malvestite e dall'aspetto molto disagiato, ma è pure possibile una
 +derivazione dal termine franco occitano <i><font color="#3366FF">mandrille</font></i>
 +(<i><font color="#999999">straccio, cencio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRINI
 +<br>MANDRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandrini è originario della zona tra Pavia ed Alessandria, Mandrino,
 +abbastanza raro, parrebbe di origine piemontese, potrebbero derivare dal
 +toponimo Mandrogne (AL).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel <font color="#3333FF">Codice Diplomatico della Lombardia medievale</font>,
 +sotto l'anno 1169, dove leggiamo : "<font color="#CC33CC">.Interfuerunt
 +testes ...&nbsp; et </font><font color="#FF0000">Sirus Mandrinus </font><font color="#CC33CC">...
 +Ego Otto notarius sacri pallacii interfui et hoc breve scripsi</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandrioli è tipicamente emiliano, di Bologna e del bolognese in
 +particolare, di Minerbio, San Lazzaro di Savena, Granarolo dell'Emilia
 +e Budrio, e di Ferrara e Cento nel ferrarese, dovrebbe derivare dal nome
 +della località da cui i capostipiti partirono per giungere a Bologna,
 +cioè i Mandrioli, un passo appenninico tra la Romagna e la Toscana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRIOTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandriota, molto raro, è tipico di Monopoli nel barese, dovrebbe
 +trattarsi di una forma etnica grecanica, potrebbe essere di origini croate
 +ed indicare la provenienza del capostipite dall'isola croata di Mandre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDRO
 +<br>MANDRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandro rarissimo sembra veneziano, Mandroni, ancora più raro sembra
 +toscano, potrebbero derivare da un nome di località come Mandro
 +frazione di Lodrino (BS), o Col Mandro sulle Dolomiti o anche Mandro Vecchio
 +nel fiorentino.&nbsp; Nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale
 +sotto l'anno 1183 viene citata la località di Mandrogno: "<font color="#CC33CC">.a
 +meridie de Armannis, a sero comuna de Mandrogno.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANDURINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mandurino è decisamente salentino, del tarentino, brindisino e leccese,
 +di Manduria e Taranto nel tarentino, di San Pancrazio Salentino e Torre
 +Santa Susanna nel brindisino e di Lecce, dovrebbe derivare da un soprannome
 +attribuito a capostipiti che provenissero dal paese di Manduria nel tarentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manea è specifico del vicentino, di Marano Vicentino, Schio, Malo,
 +Vicenza e San Vito di Leguzzano, potrebbe essere di origine rumena, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal vocabolo latino <font color="#CC33CC">maneat</font> (come contrazione
 +del modi di dire <font color="#CC33CC">hic maneat optime</font>, un modo
 +rassicurante di dire che si sta bene), ma non è molto probabile un insediamento di daci in un'area
 +cimbrica, si ritiene invece più probabile che possa essere di origini
 +cimbriche, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo cimbro
 +<i><font color="#3366FF">maln</font></i> (<i><font color="#999999">macinare</font></i>),
 +dal mestiere di mugnaio esercitato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANEGA
 +<br>MANEGHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manega, molto raro, è tipico del veronese, di Zimella e Verona in
 +particolare, Maneghi, quasi unico, sembrerebbe del vicentino, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sui termini dialettali veneti arcaici <i><font color="#3333FF">manega</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">manego</font></i> (<i><font color="#666666">manica,
 +manico</font></i>, ma in senso lato <i><font color="#666666">branco</font></i>,
 +gruppo di persone), probabilmente ad indicare l'appartenenza dei capostipiti
 +ad un particolare gruppo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANELLI
 +<br>MANELLO
 +<br>MANNELLI
 +<br>MANNELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manelli sembrerebbe avere tre ceppi, uno tra Milano e Pavia, uno nel modenese
 +ed uno in Puglia, Manello, estremamente raro, è tipico dell'astigiano,
 +di Buttigliera D'Asti&nbsp; in particolare, Mannelli è tipicamente
 +toscano, della fascia settentrionale ed occidentale della regione, Mannello
 +ha un ceppo romano, uno molto piccolo nel beneventano ed uno nel catanzarese,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Manno</font></i> (<i><font color="#666666">uomo</font></i>),
 +o di modificazioni aferetiche di nomi medioevali come <i><font color="#3333FF">Harimannus</font></i>,
 +o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Distribuito a macchia di leopardo,
 +si identifica un ceppo certo tra Brescia Bergamo e Milano, uno nel pesarese
 +ed uno nel ragusano, dovrebbe derivare dal nome medioevale Manente, ma
 +può in alcuni casi essere riferito allo stato di servo della gleba
 +o colono legato alla terra e quindi manente (dal latino maneo = rimanere)
 +non avendo egli la libertà di andarsene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANERA
 +<br>MANERI
 +<br>MANERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manera ha più ceppi, in Piemonte, Lombardia e nel trevigiano, nel
 +casertano e nel messinese a Castell'Umberto (ME), Maneri assolutamente
 +raro, ha un ceppo nel milanese, a Roma e nel palermitano, Manero, estremamente
 +raro è del torinese, derivano da modificazioni del nome medioevale
 +germanico di tradizione franca Mainerius. (<font color="#CC33CC">vedi Maineri</font>)&nbsp;
 +Traccia di questa cognominizzazione la troviamo ad esempio nel testamento
 +di Bonvesin della Riva del 1304 redatto e controfirmato da Luchus Manera
 +Notarium.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo molisano tra Portocannone, Montecilfone e Termoli (CB), con
 +una ramificazione a San Paolo Di Civitate (FG), ed uno calabrese a Paola
 +(CS), dovrebbe essere di origini albanesi, assolutamente improponibile
 +una connessione con il nome etrusco <i><font color="#3366FF">Manes</font></i>;
 +i Manes sarebbero giunti in Italia dall'Albania nella seconda metà
 +del 1400 al seguito del principe albanese Giorgio Castriosta detto Scanderbeg
 +despota d'Albania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANETTA
 +<br>MANETTI
 +<br>MANETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manetta ha un ceppo a L'Aquila, uno a Pignataro Interamna e Cassino nel
 +frusinate ed a Roma, Riano, Mentana e Monterotondo nel romano ed a Sermoneta
 +nel latinense, ha un ceppo a Napoli, uno a Crotone ed in Sicilia a San
 +Giovanni Gemini nell'agrigentino ed a Palermo, Manetti è molto diffuso
 +nella fascia che comprende la Romagna, tutta la Toscana, il viterbese ed
 +il romano, Manetto, abbastanza raro, ha un ceppo nel vicentino con derivazioni
 +nel latinense ed uno nella Sicilia orientale, a Caronia e Messina nel messinese
 +ed a Catania, dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche del nome di origine
 +germanica <i><font color="#3333FF">Mano</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine <i><font color="#3333FF">man</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche MAINETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFRE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manfrè ha un ceppo a Oderzo nel trevigiano ed a Bassano del Grappa
 +nel vicentino ed uno in Sicilia, a Palermo, a Gibellina ed Alcamo nel trapanese,
 +a gela nel nisseno ed a Lipari e Messina nel messinese, dovrebbe derivare
 +da una forma dialettale tronca del nome <i><font color="#3366FF">Manfredi</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFREDA
 +<br>MANFREDELLA
 +<br>MANFREDELLI
 +<br>MANFREDI
 +<br>MANFREDINI
 +<br>MANFREDO
 +<br>MANFRIDA
 +<br>MANFRIDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00manfredi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="82"><font size="-1">Manfreda ha un ceppo nel potentino a Rionero in Vulture e Picerno, uno
 +nel Salento a Monteroni di Lecce, Lecce, Arnesano e Alliste nel leccese
 +ed a Brindisi, ed uno in Calabria a Mesoraca, Petilia Policastro e Cutro
 +nel crotonese ed a Simeri Crichi nel catanzarese, Manfredella, praticamente
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Manfredelli,
 +che è tipicamente lucano, di Lauria in particolare, con piccoli
 +ceppi anche a Nemoli e Rivello, tutti nel potentino, Manfrida, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe tipico del reggino e della Sicilia sudorientale, Manfredi
 +è molto diffuso è panitaliano, Manfridi rarissimo sembrerebbe
 +di origine pugliese, Manfredini è tipicamente emiliano, ma con ceppi
 +anche nella Lombardia orientale, Manfredo ha un piccolo ceppo nel vercellese
 +ed uno nell'udinese, derivano tutti, direttamente o tramite varie forme
 +ipocoristiche, dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Manifred </font></i>diventato
 +da noi nel medioevo <i><font color="#3366FF">Manifredus</font></i> poi
 +<i><font color="#3333FF">Manfredo</font></i> e <i><font color="#3333FF">Manfredi</font></i>.
 +In un atto del Codice diplomatico lombardo del 1100 leggiamo: ".<font color="#993366">..Interfuerunt
 +ibi vocati testes Guilielmus de Muro de Henduno et Ubertus et </font><font color="#CC0000">Manifredus</font><font color="#993366">
 +ser Arnulfi de Busti et Azo domini Imblavadi et Rainerius et Azinus domini
 +Ioannis de Daverio.</font>".&nbsp; Il più famoso personaggio storico
 +con questo nome è stato Manfredi figlio di Federico II di Svevia
 +e di Bianca Lancia, nato nel 1232 e morto il 12 febbraio 1266.&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFREDONE
 +<br>MANFREDONI
 +<br>MANFREDONIA
 +<br>MANFREDONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manfredone e Manfredoni, assolutamente rarissimi, forse sono forme ipocoristiche
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Manfredi</font></i>, ma potrebbe
 +anche essere un errore di trascrizione di Manfredonia, che è tipicamente
 +campano di Napoli, Castellammare di Stabia (NA) e di Sarno (SA), Manfredonio,
 +anch'esso campano, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione di
 +Manfredonia, dovrebbero quindi derivare dal toponimo Manfredonia (FG) probabile
 +località d'origine delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFRIN
 +<br>MANFRINI
 +<br>MANFRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manfrin è veneto, Manfrini sembra avere tre ceppi, uno nel basso
 +trentino, uno nel ferrarese ed uno nell'anconetano, Manfrino ha un piccolo
 +ceppo nel torinese a Druento ed a Torino e nel savonese, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale,  <i><font color="#3333FF">Manfrinus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto dell'anno 1494 a Milano: "<font color="#CC33CC">..Georginus
 +filius quondam Symonini sindicus per instrumentum, qui ellegit pro suo
 +communi dominum Gabardum pro Biandrono Antonium Luchinum consul
 +sindicus ut dixit per instrumentum, qui pro ipso communi ellegit dominum
 +Gabardum pro Bregano </font><font color="#FF0000">Manfrinus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Togni ..</font>", in rari casi potrebbe derivare da modificazioni
 +dialettali del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Manfredi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFRINATI
 +<br>MANFRINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manfrinati, molto raro, ha un piccolo ceppo piemontese ad Alessandria,
 +Nichelino e Moncalieri nel torinese ed a Vigliano Biellese nel biellese,
 +ed un ceppo nel padovano a Casale di Scodosia, Manfrinato ha un ceppo a
 +Vercelli ed a Torino, ed uno, più consistente nel rovigoto ad Adria
 +e Rovigo ed a Cavarzere nel veneziano, potrebbe trattarsi di forme patronimiche,
 +dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ati</font></i> o <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>,
 +stiano per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a
 +capostipiti, i cui padri si fossero chiamati con il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Manfrinus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MANFRIN</font>), ma in qualche caso potrebbero
 +derivare dalla voce dialettale veneta arcaica <i><font color="#3333FF">manfrinato</font></i>,
 +stante ad indicare chi provenisse dalla regione piemontese del Monferrato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANFRO
 +<br>MANFRON
 +<br>MANFRONE
 +<br>MANFRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manfro, molto raro, è tipico del nord Italia, con presenza nel Piemonte
 +nordorientale, in Lombardia e nel veronese, Manfron è vicentino,
 +Manfrone, assolutamente rarissimo, ha qualche presenzain Liguria, nell'alessandrino
 +e nel massese, e nel Veneto, Manfroni dovrebbe avere più ceppi,
 +uno tra Rimini e Pesaro, uno tra La Spezia Massa e Lucca e potrebbero essercene
 +altri nelle Marche ed in Umbria, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Manfronius</font></i> di origini germaniche, come
 +latinizzazioni del nome medioevale tedesco <i><font color="#3333FF">Manfron</font></i>,
 +che deriva a sua volta dall'unione dei termini medioevali a.a.t <i><font color="#3333FF">man</font></i>
 +(<i><font color="#666666">uomo</font></i>) e <i><font color="#3333FF">fron</font></i>
 +(<i><font color="#666666">divino, del Signore</font></i>), con un senso
 +equivalente a quello del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGANARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manganaro è molto diffuso soprattutto in Sicilia, nel nisseno, catanese,
 +siracusano ed in particolare nel messinese e nel vicino reggino, ha un
 +ceppo anche nel romano, nel casertano e napoletano e nel leccese, dovrebbe
 +derivare dal mestiere di addetto al <i><font color="#3366FF">manganello</font></i>
 +o, in dialetto siciliano arcaico, <i><font color="#3366FF">manganeddu </font></i>(<i><font color="#999999">attrezzo
 +a forma di ruota</font></i> sulla cui circonferenza si avvolgeva il filato
 +di seta, in quantità diverse a secondo dell'uso cui era destinato),
 +o <i><font color="#999999">filatore seta</font></i>, l'uso di questa cognominizzazione
 +lo troviamo a Palermo fin dalla prima decade del 1300, un certo Filippo
 +Manganaro il 28 marzo del 1310 viene nominato all'ufficio di Maestro segreto
 +e Maestro procuratore di tutta la Sicilia e compare come Giudice della
 +Magna Regia Curia di Palermo dal 1313 al 1319.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Manganaro è cognome siciliano e calabrese. Riproduce il cognome
 +greco <i><font color="#3333FF">Manganáris</font></i> e il siciliano
 +'<i><font color="#3333FF">manganaru</font></i>' = <i><font color="#666666">chi
 +cava la seta dai bozzoli</font></i> col '<i><font color="#3333FF">mànganu</font></i>',
 +uno strumento apposito. Rohlfs 120.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGANELLA
 +<br>MANGANELLI
 +<br>MANGANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manganella, rarissimo, ha un ceppo romano, uno tra napoletano e salernitano
 +ed uno nell'agrigentino, Manganelli è molto diffuso nel bolognese
 +ed in tutta la Toscana, lo spezzino ed il perugino, nel viterbese e nel
 +romano, nel napoletano, avellinese e salernitano e nel barese, Manganello,
 +ha un ceppo tra padovano e veneziano, uno nella zona che comprende l'Umbria,
 +il viterbese ed il romano, ed uno nell'agrigentino, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3333FF">manganella</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">manganello</font></i>, che assume diversi significati,
 +uno è quello di un <i><font color="#666666">attrezzo bellico usato
 +per scagliare proiettili</font></i>, un secondo significato è quello
 +di una specie di <i><font color="#666666">panca a ribalta</font></i>, un
 +terzo è quello di <i><font color="#666666">aspo</font></i> o <i><font color="#666666">attrezzo
 +per filare</font></i>, un quarto è quello di piccolo <i><font color="#3333FF">mangano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">macchina tessile per la compressione del tessuto</font></i>),
 +in ogni caso farebbe riferimento ai mestieri dei capostipiti, che potrebbero
 +essere stati dei soldati, sorta di frombolieri, dei falegnami, dei filatori
 +o dei tessitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGANI
 +<br>MANGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangani ha un nucleo toscano, soprattutto a Firenze, Montelupo Fiorentino
 +e Scandicci, un ceppo nell'urbinate, uno a Lamezia Terme (CZ) ed uno nel
 +catanese ad Adrano e Paternò, Mangano è specifico dell'Italia
 +meridionale, ha un grosso nucleo in Sicilia, dove dovrebbe derivare dal
 +toponimo Mangano (CT), ed un ceppo nelle Puglie, nei ceppi non siciliani
 +o calabresi l'origine è più probabilmente derivata da soprannomi
 +originati dal vocabolo <i><font color="#3366FF">mangano</font></i> (<i><font color="#999999">macchina
 +tessile per la compressione del tessuto</font></i>) e si riferisce al mestiere
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGANIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manganiello è molto diffuso in tutta la Campania, con massima concentrazione
 +nel napoletano ed avellinese, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine dialettale campano <i><font color="#3333FF">manganiello</font></i>
 +(<i><font color="#999999">affare girevole utilizzato per filare la seta</font></i>),
 +probabilmente ad indicare che appunto quella era la professione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGARIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangariello, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe essere stato
 +tipico di Napoli, dovrebbe derivare da una errata trascrizione del cognome
 +Manganiello (<font color="#CC33CC">vedi MANGANIELLO</font>), originato
 +da un soprannome dialettale derivato dal termine <i><font color="#3333FF">mangano</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MANGANI</font>), ma è molto probabile
 +che derivi dal mestiere di setaiolo svolto dal capostipite, mestiere per
 +il quale veniva adoperato il <i><font color="#3333FF">manganiello</font></i>,
 +voce dialettale napoletana che descrive un un affare girevole utilizzato
 +per filare la seta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Salento, sembra avere anche due ceppi in Campania, può
 +derivare dal nome medioevale Mangia, di cui si ha traccia ad esempio a
 +Firenze, dove, in un atto del 1281, compare un certo Mangia di Donato dei
 +Minutoli, può anche essere originato da un soprannome scherzoso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIACAPRA
 +<br>MANGIACAPRE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiacapra è un tipico cognome del casertano, di Cesa, Lusciano,
 +Succivo, Aversa e Sant`Arpino, con presenze molto significative anche a
 +Napoli, Mangiacapre sembrerebbe specifico di Cesa nel casertano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dove il termine mangia avrebbe
 +il significato di ruba, probabilmente in senso dispregiativo, una specie
 +di Fumagalli o Rubagalline.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAFICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiafico è specifico del siracusano, di Siracusa, Floridia, Solarino,
 +e Canicattini Bagni, dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso attribuito
 +probabilmente ai capostipiti, cui sembra si attrubuisse la caratteristica
 +di mangiare i fichi, probabilmente i fichi d'India, caratteristici per
 +la presenza di piccole spine urticanti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiagalli è assolutamente milanese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dove il termine mangia avrebbe il significato di ruba, probabilmente in
 +senso dispregiativo, una specie di Fumagalli o Rubagalline.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIALARDI
 +<br>MANGIALARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangialardi ha un piccolo ceppo a Senigallia nell'anconetano, uno altrettanto
 +piccolo a Quarrata nel pistoiese, ed uno importante a Modugno nel barese
 +ed a Bari, Bitritto, Palo del Colle e Bitetto, sempre nel barese, Mangialardo
 +ha un piccolo ceppo nell'anconetano, ad Osimo, Falconara Marittima ed Ancona,
 +uno a Roma ed uno a Bari e Trani nel barese ed a Copertino nel leccese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dall'abitudine dei capostipiti
 +di mangiare lardo, caratteristica che li poneva tra la gente di una certa
 +agiatezza, o li classificava come mangioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIALASCHE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangialasche è specifico di Perugia, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo <i><font color="#3366FF">lasca</font></i> (<i><font color="#999999">pesce
 +d'acqua dolce poco pregiato</font></i>), forse per indicare che il capostipite
 +fosse un tipo che si accontentava di poco o anche che facesse di mestiere
 +il pescatore, probabilmente sul lago Trasimeno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIALAVORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangialavori è specifico del vibonese, di Vibo Valentia, Rombiolo,
 +Ricadi e Filandari, dovrebbe derivare da un soprannome forse attribuito
 +ad un capostipite che avesse cambiato molti mestieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAMELA
 +<br>MANGIAMELE
 +<br>MANGIAMELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici della Basilicata, Mangiamela, assolutamente rarissimo,
 +è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione di Mangiamele,
 +Mangiameli è siciliano, dovrebbero tutti derivare da un soprannome
 +legato al concetto di nutrirsi di miele o di allevare le api.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAPANE
 +<br>MANGIAPANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiapane è tipicamente siciliano, della parte occidentale dell'isola
 +in particolare, di Cammarata e San Giovanni Gemini nell'agrigentino, di
 +Palermo, Cinisi e Misilmeri nel palermitano, di Custonaci, Trapani e Valderice
 +nel trapanese, con un piccolo ceppo tra Marche, Toscana ed Umbria, Mangiapani,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, dovrebbero derivare da un soprannome scherzoso, originato
 +dalla contrazione della frase <i><font color="#3366FF">mangiapane ad ufo</font></i>
 +che starebbe ad indicare uno <i><font color="#999999">scansafatiche</font></i>,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a San Severino Marche agli
 +inizi del 1300 con un certo Philippus Mangiapane de Sancto Severino, a
 +Castelvetrano nel trapanese, nella seconda metà del 1500 un certo
 +Nicolò Mangiapane è uno dei rettori della locale confraternita
 +dei calzolai, agli inizi del 1600, sempre a Castelvetrano fa il notaio
 +un Vito Mangiapane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAPIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiapia è tipicamente napoletano, potrebbe derivare dall'italianizzazione
 +del termine greco <i><font color="#3333FF">manglavion</font></i> (<i><font color="#666666">guardia
 +di palazzo armata di spada e scudiscio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche MANGLAVITE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiardi è tipicamente calabrese del vibonese, di Brognaturo e
 +Serra San Bruno in particolare, dovrebbe derivare da alterazioni aferetiche
 +dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Ermengarda</font></i> o <i><font color="#3333FF">Ermengardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del pavese e aree milanesi
 +confinanti, dovrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIATERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area di Loreto (AN) e Recanati (MC), deriva da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAVACCA
 +<br>MANGIAVACCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiavacca, abbastanza raro, è tipico dell'area parmense piacentina,
 +Mangiavacchi, decisamente toscano, è soprattutto del senese, di
 +Montepulciano, Torrita Di Siena, Chianciano Terme, Pienza e Sarteano, dovrebbero
 +derivare da soprannomi attribuiti ai capostipiti, molto probabilmente con
 +questo termine si attribuiva loro il fatto di essere dei ruba (significato
 +spesso attribuito al vocabolo mangia nei soprannomi) vacche, ma anche semplicemente
 +dei ladri in senso lato, perchè le vacche erano in epoca medioevale
 +sinonimo di ricchezza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIAVILLANI
 +<br>MANGIAVILLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangiavillani, assolutamente estremamente raro, è dovuto probabilmente
 +ad errori di trascrizione di Mangiavillano, che è tipicamente siciliano
 +dell'area che comprende l'agrigentino, con Palma di Montechiaro, ed il
 +nisseno, con Caltanissetta e Gela, dovrebbe derivare da un soprannome che
 +si riferisca al capostipite come ad uno astuto che sfruttasse la dabbenaggine
 +dei bifolchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGINI
 +<br>MANGINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangini ha un ceppo nel genovese, uno tra livornese, pisano e fiorentino
 +ed uno in Puglia nel foggiano e nel barese, Mangino è tipico del
 +meridione peninsulare, in particolare dell'area che comprende il salernitano,
 +il potentino, il foggiano ed il barese, dovrebbero derivare da un'alterazione
 +dialettale arcaica del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Mancinus</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel registro degli scolari
 +dell'ateneo perugino dell'anno 1512, dove viene citato un certo Ugolinus
 +Manginus Citramontani Innominati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIONE
 +<br>MANGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangione ha un forte nucleo in Sicilia ed uno probabile nelle Puglie, Mangioni,
 +molto raro, ha un ceppo nel lecchese ad Abbadia Lariana e Mandello del
 +Lario ed uno a Città di Castello nel perugino, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato dal particolare appetito dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGIULLI
 +<br>MANGIULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente pugliesi, Mangiulli è più specifico
 +di Manduria nel tarentino con ceppi anche ad Andria nel barese e Salice
 +Salentino nel leccese, Mangiullo è più specifico di Gagliano
 +del Capo nel leccese e di Torre Santa Susanna nel brindisino, dovrebbero
 +derivare da soprannomi ipocoristici tendenti a caratterizzare il comportamento
 +crapulone dei capostipiti o un loro particolare modo di mangiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGLAVITE
 +<br>MANGLAVITI
 +<br>MANGRAVITA
 +<br>MANGRAVITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manglavite è molto molto raro, Manglaviti, solo un poco meno raro,
 +è specifico di San Luca, Condofuri e Bovalino nel reggino, Mangravita
 +è quasi unico, Mangraviti, il più diffuso, e specifico di
 +Messina.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel termine <i><font color="#3366FF">manglavite</font></i>
 +(manglaviti o <i><font color="#3366FF">mangraviti</font></i> in dialetto),
 +che, nell'antico Impero bizantino, indicava una <i><font color="#999999">guardia
 +di palazzo armata di spada e scudiscio</font></i> (<i><font color="#3366FF">manglavion</font></i>
 +in greco, dall'arabo <i><font color="#3366FF">mijlab</font></i>). La carica
 +di manglavite, a dire il vero, rimanda più notoriamente alla storia
 +della Guardia Variaga, un corpo di soldati variaghi (vedi <a href="http://www.melegnano.net/memorie/memorie111.htm">Dedicato
 +ai Variaghi</a>), che, a partire dal gennaio 989, servì come guardia
 +del corpo dell'imperatore bizantino: storicamente, per la precisione, va
 +ricordato che la Guardia Variaga prestò servizio anche in Italia,
 +soprattutto nel sud del paese (XI secolo d.C.), combattendo fra l'altro
 +contro i normanni, i longobardi e gli arabi. Ora, ai tempi delle lotte
 +in Italia, il leader della Guardia Variaga era il norvegese Harald Hardråde
 +(il futuro re di Norvegia, noto col nome di Harald Sigurdsson III), che,
 +di ritorno da una campagna in Sicilia, venne insignito proprio del titolo
 +di manglavite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembrerebbe avere
 +un ceppo in Lucania e in Campania, potrebbe derivare dal nome di toponimi
 +di cui si ha traccia già nel XI° secolo, come ad esempio, San
 +Mango Cilento (SA), San Mango d'Aquino (CZ), San Mango Sul Calore (AV).
 +Nel palermitano esiste un nucleo secondario Mango di Casalgerardo (PA),
 +famiglia originaria dalla Castiglia (Spagna) da dove si trasferì
 +nel napoletano e, in un secondo tempo, nel secolo XIV, a Palermo, dove
 +venne elevata al rango nobiliare di:"Marchesi di Casalgerardo", con annesso
 +Feudo con lo stesso titolo e rango.</font>
 +<br><font size="-1">Personaggi notevoli di questa casata furono: Giacomo,
 +Cavaliere (1584), Antonio, Barone di Castelluzzo (1766), Antonio, Marchese
 +di Casalgerardo (PA 1780), Barone di Castelluzzo(1766) in quanto discendente
 +da Antonio, Cavaliere (1584 )in quanto discendente da Giacomo, Nobile (1802)
 +in quanto discendente da Antonio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazioni fornite da Enzo Lauricella</font></font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mango è cognome meridionale che viene dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Mangos</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGOSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +esserci un unico ceppo nell'astigiano, che potrebbe derivare dal toponimo
 +Mango (CN), ma l'origine potrebbe anche essere nell'Italia meridionale,
 +e deriverebbe allora da toponimi come Mancuso (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANGRASSO
 +<br>MANIGRASSI
 +<br>MANIGRASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mangrasso, praticamente unico, è del tarentino, Manigrassi, molto
 +raro, ha un piccolo ceppo a Brindisi, Manigrasso è specifico del
 +tarentino, di Grottaglie, Statte, Taranto, Monteiasi, Carosino, Crispiano
 +e Montemesola, con un ceppo anche nel brindisino a Brindisi e Francavilla
 +Fontana, questi cognomi dovrebbero derivare dall'italianizzazione del cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Mangras</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIAGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso Friuli, provincia di Pordenone in particolare di Arzene
 +nel pordenonese, deriva dal toponimo Maniago sempre nel pordenonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manias ha un ceppo tra veneziano e pordenonese, a Portogruaro nel veneziano
 +e ad Azzano Decimo e Fiume Veneto nel pordenonese, ed uno in Sardegna,
 +ad Ales e Curcuris nell'oristanese, a Cagliari ed a Guspini nel Medio Campidano,
 +il ceppo friulano potrebbe derivare da una forma dialettale originata dall'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Roman</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANIAS: la voce “<i><font color="#3333FF">manìas</font></i>
 +potrebbe derivare dall’italiano <i><font color="#666666">mania</font></i>;
 +per definire le note caratteriali di una persona. Generalmente è
 +intesa come <i><font color="#666666">vizio, passione, abitudine</font></i>.
 +Potrebbe altresì derivare da <i><font color="#3333FF">maìnas</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Mainas</font>); come potrebbe derivare
 +da <i><font color="#3333FF">mànigas</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Mànigas</font>), nonostante questa ultima sia una sdrucciola.
 +Non sappiamo altro. Non l’abbiamo trovato come cognome negli antichi documenti
 +medioevali e neppure come semplice vocabolo. È un cognome raro,
 +diffuso per lo più nella parte meridionale dell’isola (in 23 Comuni)e
 +soprattutto ad Ales, a Cagliari ed a Guspini, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANICHEDDA
 +<br>MANINCHEDDA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manichedda, quasi unico, è probabilmente una diversa scrittura di
 +Manichedda che è tipico del sassarese, di Sassari, Alghero e Sorso.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANICHEDDA; MANINCHEDDA: <i><font color="#3366FF">manichèdda</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">manighèdda</font></i> = <i><font color="#999999">piccolo
 +manico</font></i>, o anche <i><font color="#999999">maniglietta</font></i>.
 +Nel linguaggio fonetico, <i><font color="#3366FF">màîghèdda</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Maniga</font>). Nelle carte antiche, tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo:&nbsp; Maniceda
 +Gantino, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville Mahara
 +(* Mahara - Barbaraquesa .Arbarei -&nbsp; Villamar. Contrate Marmille).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec.,&nbsp;
 +troviamo: Manikella (290), serva, figlia di Petru d'Orane, in uno scambio
 +di servi, tra la chiesa di San Nicola e Petru de Serra Boe: tramutai cum
 +Petru de Serra Boe homines: isse me deitimi pede in Mariane Lasso, et pede
 +in Manikella, fiia de Petru d'Orane, servu de Sanctu Nichola; et ego deili
 +latus in Maria Virrake, fiia de Iorgi Virrake."scambiai con Petru de Serra
 +Boe servi: egli mi diede un quarto(del servizio) di Mariane Lasso e un
 +quarto di Manikella, figlia di Petru d'Orane, servo di San Nicola; io gli
 +diedi la metà di Maria Virrake, figlia di Iorgi Virrake." Manikella
 +è senza dubbio il nome (non il cognome) della ragazza. Attualmente
 +il cognome Manichedda è presente in un solo Comune (della Sardegna),
 +a Sorso, provincia di Sassari, con un solo nucleo familiare. Maninchedda
 +è presente in 20 Comuni italiani, di cui 11 della Sardegna(nord):
 +Sassari 42, Alghero 36, Sorso 20, Valledoria 8, Macomer 9. (<font color="#CC33CC">vedi anche MANUNTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIELI
 +<br>MANIELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manieli e Manielli, praticamente unici, sono sardi della zona sudoccidentale
 +dell'isola.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANIELI; MANIELLI: sul significato e l’etimo di Manieli, abbiamo scarse
 +notizie. Ma potrebbe essere benissimo l’esito del nome gentilizio romano
 +“<i><font color="#3333FF">Manilius</font></i>”. Nella storia di Roma troviamo
 +un certo Caius Manilius, tribunus plebis, nel 66 a.C. E nel I secolo d.
 +Cristo, ai tempi di Tiberio imperatore, fiorisce Marco Manilio (Marcus
 +Manilius), autore di 5 libri di Astrologia, “Astronomica”. Leggendo l’opera
 +di Manilio si intuisce subito l’ispirazione lucreziana del “De Rerum Natura”.
 +“Astronomica” di Manilio ebbe buon gradimento nella Roma del I secolo,
 +anche per la passione in questo senso dello stesso imperatore Tiberio.
 +Potrebbe pure trattarsi di un patronimico, da Emanuele &gt;(in lingua sarda)
 +Manuèli o anche Manièli o Manièbi. Altro non sappiamo.
 +Il cognome è attualmente molto raro e limitato a pochissime famiglie,
 +la più numerosa della quali è quella di San Gavino Monreale.
 +Da un documento di fine ‘700, dell’archivio storico di San Gavino, “Registri
 +del Sale” risulta che un certo Salvatore Manieli di San Gavino, era preposto
 +al controllo del traffico del sale nelle saline di&nbsp; Sanluri Stato.
 +Abbiamo una famiglia Manielli anche a Carbonia, con la doppia “l”, ma crediamo
 +con fermezza che l’originale sia con una sola “l”. Infatti nelle carte
 +antiche della storia e della lingua della Sardegna, lo ritroviamo sempre
 +senza doppia. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, abbiamo:
 +Maneli Guantino, ville Açàra, * Açàra …odierno
 +Atzàra. Mandrolisay e Barbagia di Belvì. Manieli Benedicto,
 +jurato ville Siris, * Siris…odierno Siris. Partis de Montibus; Manieli
 +Furato, jurato ville Orteddi, * Orteddi…Oroteddi…odierna Orotelli. Curatorie
 +Dore; Manieli Petro, ville Bitiri, * Bitiri...villaggio distrutto: del
 +Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu; Manieri Petro, ville Culleri, **
 +CULLERI…(attuale Cuglieri) CASTRI MONTIS DE VERRO…in posse Salari Arsocho,
 +notarii publici et etc. die X januario 1388. nisi bestiaris pastores…congregatis
 +in villa de Guilciochor …in posse Salari Arsoci, habitatoris Bose …notarii
 +publici et etc. die X januari 1388. Il cognome, in quest’ultima&nbsp; variante
 +“Manieri” (se però trattasi di variante di Manieli), apre nuove
 +supposizioni sull’etimo ed il significato del cognome. Infatti Manieri
 +potrebbe derivare dall’italiano “maniere” o “maniero” nei suoi vari significati.
 +Per concludere, riteniamo come ipotesi più valida la derivazione
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Emanuele</font></i>.&nbsp; Ci ha comunque
 +comunicato un dato importante, tratto da un documento dell’ archivio storico
 +del Comune (dai cosiddetti Registri del Sale): dove risulta che un suo
 +antenato, Salvatore Manieli, era guardia giurata nelle saline di Sanluri
 +Stato, alla fine del ‘700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIELLO
 +<br>MANNIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maniello, molto molto raro, sembrerebbe pugliese, di Fasano nel brindisino
 +e di Monopoli nel barese, Manniello è tipico di Oppido Lucano e
 +Genzano di Lucania nel potentino, dovrerre trattarsi di forme ipocoristiche
 +dialettali derivate dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Manlius</font></i>
 +il personale della <i><font color="#3333FF">Gens Manlia</font></i>, o anche
 +da <i><font color="#3333FF">Mannus</font></i>, forma aferetica latinizzata
 +di molti nomi germanici terminanti per <i><font color="#3333FF">-man-</font></i>.,
 +come ad esempio Harimann (Ermanno), Fareman, Norman ed altri simili, non
 +dimentichiamo poi che molti nomi turchi terminano con la stessa radice
 +-man, uno per tutti Suleiman (Solimano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIERI
 +<br>MANIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manieri è presente a macchia di leopardo un pò in tutt'Italia,
 +in Puglia, potentino, Lazio e Marche, Piemonte e Lombardia, Maniero è
 +tipico della zona che comprende padovano e veneziano, derivano dal nome
 +medioevale germanico di tradizione franca Mainerius (<font color="#993366">vedi
 +Maineri</font>).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano ad esempio
 +in atti processuali del 1485 a Bormio (SO): "<font color="#CC33CC">...Coram
 +spectabili viro domino </font><font color="#FF0000">Galeazzo de Manieris</font><font color="#CC33CC">
 +. potestate Communis Burmii et offitialibus predicti Communis productus
 +et interrogatus Nicolaus de Albertis ..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIFORTI
 +<br>MANOFORTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maniforti, assolutamente rarissimo, è specifico del parmense, Manoforte,
 +quasi unico, sembrerebbe originario della Sicilia, dovrebbero derivare
 +da un nome augurale medioevale, con il quale i genitori augurassero al
 +figlio di avere delle mani forti, cioè di essere in grado di svolgere
 +ottimi lavori artigianali, nei quali la forza fosse particolarmente richiesta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIGA
 +<br>MANIGAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente sardi e molto rari, Maniga è specifico di Sassari,
 +Manigas invece è dell'area meridionale, di Collinas nel Medio Campidano,
 +di Cagliari e di Giba nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANIGA; MANIGAS: <i><font color="#999999">manica</font></i> o <i><font color="#999999">manico</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3366FF">manica</font></i>, derivato a sua volta
 +da <i><font color="#3366FF">manus</font></i>. <i><font color="#3366FF">Is/sas
 +mànigas de sa camìsa, de sa giacca</font></i> = <i><font color="#999999">le
 +maniche della camicia, della giacca</font></i>. <i><font color="#3366FF">Sa
 +màniga de sa màrra, sa màniga de su serròni</font></i>
 += <i><font color="#999999">il manico della zappa, il manico del segacci</font></i>o.
 +Ma si dice anche <i><font color="#3366FF">is/sas mànigas de trigu</font></i>
 += <i><font color="#999999">un mucchio di </font></i><font color="#000000">(circa
 +5) </font><i><font color="#999999">covoni di grano</font></i>; cioè
 +quanti covoni (<i><font color="#3366FF">mannùgos/us</font></i>)
 +si possono tenere con un braccio. Li ritroviamo nelle carte antiche della
 +lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo:&nbsp;
 +Manigas Gonario, majore (amministratore, sindaco) ville Anella (l'attuale
 +Anela. Curatorie de Anella). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +*CSMB, XI°, XIII° sec. troviamo: Manicas Comida (172). Il cui figliastro,
 +Bellomo (sic) è coinvolto in una lite (kertu) per una spartizione
 +di servi.&nbsp; Manigas Orzocco (118), teste in una donazione di servi:
 +posit iudice Petrus homines ad sancta Maria de Bonarcadu: ad Elene Tolu
 +et assu fiiu et a Furadu Mameli et ad Paganellu cun su fiiu .(donò
 +il giudice Pietro (d'Arborea) uomini (servi) a santa Maria di Bonarcado:
 +Elene Tolu ed il figlio e Furadu Mameli e Paganellu(Mameli) con il figlio.
 +E' presente anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°,
 +XIII° sec,: Manicas Bitorine(159), servo in Borgonani (villaggio abbandonato,
 +non ancora identificato; secondo alcuni sito nelle vicinanze di Consedin
 +- Cossoine - nella Curadoria di Caputabas) "positinke donna (nobildonna)
 +Iorgia de Kitana a sanctu Nichola, pro anima sua, a Bitorine Manicas (servo)."
 += diede donna Iorgia de Kitana, per (salvare) la sua anima, (a) Bitorine
 +(Vittorino) Manicas. Manicas Dorgotori (278), de Favules(villaggio scomparso
 +della Curadoria di Caputabas); coinvolto in una donazione di terre, alla
 +chiesa di San Nicola, di donna Preciosa d'Athen. Nel *CSNT sono citati
 +altri 4 Manicas: Gosantine (152), servo di S.N.; Ianne (151), servo; Petru(300)
 +servo di S. N.; Presnaki ( 18), servo e Bictoria (152) serva. Attualmente
 +MANIGA è presente in 10 Comuni d'Italia, di cui 5 in Sardegna: Sassari
 +48, Alghero 8, Quartucciu 6, Ninnai 3, Cagliari 3. MANIGAS è presente
 +in 15 Comuni italiani, di cui 8 in Sardegna: Collinas 16, Cagliari 11,
 +Giba 8, Sanluri 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANILI
 +<br>MANILIO
 +<br>MANLI
 +<br>MANLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manili è tipico dell'area umbro, aquilano, laziale, del romano soprattutto,
 +ma anche del reatino, Manilio è praticamente unico, così
 +come Manli, Manlio, è quasi scomparso, questi cognomi sembrerebbero
 +tutti derivare dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Manlia</font></i>
 +o dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Manlius</font></i>,
 +da essa originato, anche attraverso un'alterazione successiva <i><font color="#3333FF">Manilius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in epoca imperiale con il poeta e scrittore latino
 +<i><font color="#3333FF">Marcus Manilius</font></i>, autore fra l'altro
 +del poema in cinque libri <i><font color="#3366FF">Astronomica</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00manin.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="110"><font size="-1">Molto raro sembra essere ormai solo padovano, dovrebbe derivare dalla gens
 +Manlia ed avere origini molto antiche in Toscana. Casato reso famoso dall'ultimo
 +Doge di Venezia Ludovico Manin che il 12 maggio 1797 decretò la
 +fine della Serenissima Repubblica Veneta dopo oltre undici secoli di storia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Manin è cognome veneto che secondo Olivieri, Cognomi Veneti
 +163, viene dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Manno, Mannanis</font></i>
 +(gen.), Förstemann 1090.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANINI
 +<br>MANINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manini è molto diffuso dalla Lombardia ed Emilia fino alla provincia
 +di Firenze, Manino è piemontese, di Saluzzo nel cuneese e di Torino,
 +dovrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mannus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche MANNINA</font>), di cui si hanno tracce
 +a Firenze in un atto del 1300: "<font color="#CC33CC">...Nobiles viri et potentes
 +silicet </font><font color="#FF0000">Mannus</font><font color="#CC33CC">
 +et ser Citta, filií condam domini. Corradi domini. Hermanni de Monaldensibus,
 +...</font>" e a Varese in un atto risalente al 1176 conservato presso l'archivio
 +della chiesa di San Vittore: "<font color="#CC33CC">...coheret ei a mane
 +via, a meridie Ugonis Morliani et Anrici Crescencii, a sero item suprascripti
 +Ugonis, a monte </font><font color="#FF0000">Manni Ferrarii</font><font color="#CC33CC">,
 +que terra pars reddit fictum suprascripte eclesie et ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manis ha un ceppo nel sud della Sardegna e ad Oristano ed uno nel Salento
 +in particolare a Nociglia (LE), il ceppo sardo dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">manis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mani</font></i>), il ceppo pugliese potrebbe
 +invece essere dovuto a modificazioni del cognome Manes (<font color="#CC33CC">vedi
 +MANES</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANIS; MANUS: <i><font color="#3333FF">manus</font></i> significa le
 +<i><font color="#666666">mani</font></i> e deriva dal latino <i><font color="#3333FF">manus</font></i>,
 +in tutti i suoi significati.. Per <i><font color="#3333FF">manis</font></i>
 +rimane qualche dubbio: potrebbe essere la corruzione di <i><font color="#3333FF">manus</font></i>,
 +oppure potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">manis</font></i>
 +– e (aggettivo) che significa <i><font color="#666666">buono</font></i>,
 +sinonimo del latino bonus! Abbiamo&nbsp; trovato traccia del cognome, nelle
 +due varianti, nelle antiche carte della lingua e della storia della Sardegna.
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo Manus Anthonio,
 +castellano Contrate de Ardar et Meylogu [ il castellano, sin dal periodo
 +della dominazione romana, era l’ufficiale incaricato della custodia del
 +Castello, da lui presieduto: si occupava dei rifornimenti delle truppe
 +all’interno, delle fortificazioni e della manutenzione di tutti gli strumenti
 +di difesa – il Castello di Ardar o Ardara fu la reggia dei sovrani del
 +Regno di Torres, dopo l’abbandono di Turris Libisonis. Oggi rimangono pochi
 +ruderi, ma doveva essere imponente e molto bello: dai resti si intravede
 +la sua antica pianta pentagonale); Manus Barisono, jurato ville Poupo,
 +* Poupo… o Pupus? Distrutto. Partis de Montibus; Manus Joannes – de Aristanni
 +; Manus Julianus – de Aristanni, *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari
 +della PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis…nisi
 +pastores bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant…congregati.
 +Porta la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII°
 +et etc. Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI, Xiii, secolo
 +troviamo Manis Petru, al capitolo 28 (si tratta di una partizione di servi):
 +Ego Arriglu, priore de Sancta Maria de Bonarcadu, et Samaridanu, servidore
 +de Sanctu Georgii de Calcaria, fagemus recordatione de serbos et ankillas
 +c’aviat Sancu Georgii de Calcari cun Sanctu Gregorii de Bauladu…segue…tra
 +i testes figura anche Petru Manis. Attualmente il cognome Manis è
 +presente in 81 Comuni italiani, di cui 36 in Sardegna : Oristano 38, Domusnovas
 +30, Cagliari 29, Gergei 29, Guspini 25, etc. Nella penisola il cognome
 +Manis( di cui non conosciamo nè significato, nè estimo) è
 +diffuso soprattutto nel Salento. Il cognome Manus è presente in
 +16 Comuni d’Italia, di cui 12 in Sardegna: Romana 21, Sassari 14, Nuoro
 +8, Pimentel 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANISCALCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia occidentale,
 +dovrebbe derivare dal nome di mestiere maniscalco (chi ferra i cavalli)
 +o dalla responsabilità di scuderie padronali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manitto è un cognome genovese, abbastanza raro, forse derivato da
 +un ipocoristico di nomi di origine germanica come <i><font color="#3366FF">Maino</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine <i><font color="#3366FF">magin</font></i>
 +(<i><font color="#999999">forza</font></i>) o dal diminutivo franco <i><font color="#3366FF">Mainet</font></i>,
 +utilizzato nelle chansons per definire il giovane Carlomagno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manna è diffuso in tutto il centrosud, particolarmente nel napoletano,
 +(<font color="#CC33CC">vedi La Magna</font>) dovrebbe derivare da soprannome
 +originato da una modificazione dialettale del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">magna</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la grande</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNARI
 +<br>MANNARINI
 +<br>MANNARINO
 +<br>MANNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mannari abbastanza raro è decisamente toscano, sembrerebbe tipico
 +della provincia di Livorno, Mannarini è pugliese, del barese, del
 +tarentino e del leccese, Mannarino, molto più diffuso, ha un ceppo
 +a Roma ed uno in Calabria, soprattutto nel cosentino, nel crotonese e nel
 +catanzarese, Mannaro estremamente più raro sembrerebbe meridionale
 +forse originario della Sicilia, di quest'ultima cognominizzazione si hanno
 +tracce nel 1600 a Caltagirone (CT) con 1633 con padre Vittorino Mannaro,
 +lettore di filosofia del Collegio calatino (area di Caltagirone), del cognome
 +Mannari si hanno tracce molto antiche, troviamo ad esempio verso la fine
 +del 1200 Vecchio de' Mannari da Cremona in qualità di Capitano del
 +Popolo di Lucca. Entrambi questi cognomi potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome germanico di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Mannarius</font></i>
 +di cui si hanno tracce almeno dal 1000, ma non si può escludere
 +anche una derivazione dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">mannarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mestolo di rame</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Lorenzo
 +Mannari</font></font>
 +<br>il cognome Mannari localizzato per lo più in Toscana deriverebbe
 +da Arimanno <a href="../spie0007.htm">arimannia</a> (ari mann) termine
 +longobardo, rovesciato (Mann ari).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manneschi è tipicamente toscano, particolarmente dell'aretino, di
 +Arezzo, Capolona e Castel Focognano, si dovrebbe trattare di una forma
 +di appartenenza in <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i> basata sul
 +nome <i><font color="#3333FF">Mannus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MANNI</font>), probabilmente ad indicare l'appartenenza dei capostipiti
 +a rami cadetti di una famiglia <i><font color="#3333FF">Manni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNI
 +<br>MANNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manni è diffuso in tutto il centro nord, con un ceppo principale
 +anche nel Salento, Manno ha ceppi nel Salento, nel napoletano, in Calabria
 +ed in Sicilia, potrebbero derivare da una modificazione dialettale del
 +vocabolo latino <i><font color="#3366FF">magnus</font></i>, ma è
 +pure possibile che derivino dall'aferesi di nomi di origine longobarda
 +come <i><font color="#3366FF">Harimanno</font></i> o il suo derivato Ermanno
 +o etnici come Alemanno. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad
 +esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +Medioevale</font></i> sotto l'anno 1088 a Sovere: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Alberico
 +Manno</font><font color="#CC33CC">, Andreas, Dominico itemque </font><font color="#FF0000">Manno</font><font color="#CC33CC">,
 +Alberico vicini et consorti de loco Ceredo nominative de duabus pecias
 +de terra campiva et prativa...</font>", o anche a San Miniato (PI) nel
 +1400 dove esercita il Notaio criminale: Alamanno Manni da Buiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Manni è il personale medievale <i><font color="#3333FF">Mannus</font></i>,
 +movente dal nome proprio longobardo <i><font color="#3333FF">Manno</font></i>
 +«<i><font color="#666666">uomo</font></i>», che è pure
 +alla base del nome locale Manno in prov. di Reggio Emilia. Non va esclusa
 +anche una possibile derivazione da una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">(Her)mannus</font></i>,
 +ital. Ermanno. Forme derivate sono Mannelli e Mannini. Il nome proprio
 +Manno compare in una carta modenese del 984, Mannus del 1027. Fonte: F.
 +Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNINA
 +<br>MANNINI
 +<br>MANNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mannina dovrebbe essere del palermitano, Mannini è toscano, del
 +fiorentino in particolare, Mannino è tipicamente siciliano, dovrebbero
 +derivare da <i><font color="#3366FF">Manninus</font></i> diminutivo del
 +nome medioevale italiano di origine germanica <i><font color="#3366FF">Manno</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Firenze nel 1400, nei registri della fabbrica
 +del Duomo del 1417 si legge: "<font color="#CC66CC">...deliberaverunt quod
 +</font><font color="#FF0000">Manninus</font><font color="#CC66CC"> Iacobi
 +et Bonaiutus Simonis,...</font>", è pure una derivazione da diminutivi
 +dell'aferesi di nomi come Alemanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNOIA
 +<br>MANNOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mannoia è specifico del palermitano, di Misilmeri e Palermo, Mannola,
 +quasi unico, sembrerebbe comunque meridionale, dovrebbero derivare da una
 +forma dialettale contratta di un ipocoristico del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Magna</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Manna</font></i>, che diventano prima <i><font color="#3333FF">Mannola</font></i>
 +e poi per contrazione dialettale <i><font color="#3333FF">Mannoia</font></i>,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNONI
 +<br>MANNU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mannoni sembra avere oltre al ceppo sardo settentrionale anche uno in Liguria
 +e nel Lazio, Mannu è decisamente sardo, dovrebbero derivare dalla
 +modificazione dialettale del nome latino <i><font color="#3333FF">Magnus</font></i> (<i><font color="#666666">grande</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANNO; MANNU: hanno in comune significato ed etimologia. Nella lingua
 +parlata generalmente <i><font color="#3333FF">manno</font></i> è
 +logudorese, <i><font color="#3333FF">mannu</font></i> campidanese. Significano
 +<i><font color="#666666">grande</font></i> e derivano dal latino <i><font color="#3333FF">magnus</font></i>.
 +Hanno pure il significato di <i><font color="#666666">vecchio, anziano</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Donnu mannu</font></i> è il <i><font color="#666666">nonno</font></i>,
 +altrimenti detto <i><font color="#3333FF">mannoi, mannoni, mannai</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Mannai</font>). Qui da noi in Campidano
 +è su yàyu o s’ayàyu = bisnonno o anche nonno (<a href="http://www.melegnano.net/memorie/concas216.html">vedi
 +nel Web – Giuseppe concas – is contus de ayayu -</a>). Per definire le
 +qualità intellettuali di una persona si usa generalmente l’aggettivo
 +“grandu” (dall’italiano grande) al posto di mannu. Piccolo grande uomo
 +in sardo diventa “tziu mannu e pittìu”. Per i sardi il continente
 +è sa Terra Manna. I continentali sono detti “terramannèsus”.
 +Nella Carta de Logu (XIV secolo) il Continente è detto Terra Firma
 +(cap. 66) e i continentali, terramingièsus (capp. 53, 74, 94, etc.).
 +Il cognome, nelle due varianti, è presente negli antichi documenti
 +medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora, LPDE del 1388,&nbsp; troviamo:&nbsp; Mannu Anthonio,
 +ville Gorare, * Gorare...Odierna Borore. Marghine de Gociano; Mannu Comita,
 +ville Sasseri; Mannu Guantinus, ville Sasseri; Mannu Joannes, ville Sasseri;
 +Mannu Nicolaus, ville Sasseri; Mannu Petrus, ville Sasseri, *** Sasseri…Sassari.
 +Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives Sasseri, sindici,
 +actores et procuratores…Marringoni Arsòcus potestas ac capitanus
 +civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri, apud ecclesiam
 +Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco, De Mascara
 +Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII – 1388; Mannu Petro,
 +ville Forru, * Forru…Villanova Forru; Bidda Noa de Forru; oggi Collinas.
 +Partis de Montibus. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, al capitolo
 +28, è citato Mannu, presbitero: Yo Clerigo, o Presbitero Mannu que
 +pongo en este libro compras que hize governando yo la yglesia de San Miguel
 +en tempo de Donno Dorgotori de Uxan, y de Doña Maria de Tori su
 +muger, que fue hija de don Mariani de Tori hijo del Juez Barusone( si tratta
 +senza dubbio di Barisone I re di Torres – Arborea, che lasciò appunto
 +il trono di Arborea al figlio secondogenito Mariano I de Thori, per tornare
 +a Torres – siamo intorno al 1065). Nel Condaghe di San Nicola di Trullas,
 +CSNT, XI, XIII secolo, troviamo, al capitolo 239, Mannu(o Manno) Florisone,
 +teste insieme al figlio Ianne, in una vendita: comporaili a Gosantine de
 +Thori, filiu de Niscoli, a Traversa, muiere ki fuit de Iacone; e deivili
 +(gli ho dato in cambio), .I. caballu arçu ( sinonimo di variu =
 +screziato)ambulante et curiace (addestrato al passo e alla corsa), caput
 +a caput(con l’accordo delle parti). Testes…. – Al capitolo 74 dello stesso
 +Condaghe, abbiamo Petru Mannu teste in una compera di servi: Comporailis
 +ad Yçoccor de Muru et a Petru, su frate, pede (un terzo del servizio
 +giornaliero)et .II. dies(due giorni al mese)in Iusta Cerella et pede et
 +.II. dies in Susanna Cerella sa sorre. Etc. etc. Testes: Comita Cotane
 +et Petru Mannu. Nella storia della Sardegna son diversi i personaggi con
 +tale cognome, che hanno contribuito a fare grande il nome della propria
 +terra. Tra i quali ricordiamo (in ordine cronologico): Mannu Cristoforo,
 +vescovo della diocesi di Castra (oggi scomparsa) dal 1478, al 1482. Manno
 +Francesco vescovo (ultimo) della diocesi di Ampurias (poi Tempio Ampurias)
 +dal 1493 al 1505. Mannu Francesco Ignazio di Ozieri, dottore giurisprudenza,&nbsp;
 +sospetto seguace di Giommaria Angioy, nella rivolta contro i piemontesi
 +nel 1794; tuttavia nel 1795 fu nominato giudice aggiunto nella sala civile
 +della Reale Udienza. Continuò poi ad esercitare l’avvocatura. Ma
 +è ricordato soprattutto come autore dell’Inno Sardo “ Il patriota
 +sardo contro i feudatari” – su patriotu sardu a sos feudatarios …procura
 +de moderare, barone sa tirannia.. Ma il più celebre di tutti i Manno
 +è Giuseppe, letterato e storico: nato ad Alghero nel 1876, figlio
 +di Antonio, maggiore dell’esercito e comandante del Porto, e di Caterina
 +Diaz. Frequentò gli studi medi nel Collegio dei nobili di Cagliari.
 +Si laureò poi in diritto canonico e civile. Dopo un breve rientro
 +ad Alghero si stabilì definitivamente a Cagliari e fu in un primo
 +tempo, avvocato dei poveri. In seguito a diversi incarichi di rilievo fu
 +segretario privato del duca del Genovese; fu poi compagno di viaggio nella
 +penisola italiana del vicerè Carlo Felice. Nel 1818 fu insignito
 +del titolo di giudice della Reale Udienza. In seguito ricoprì incarichi
 +politici e amministrativi sotto la corona di Carlo Alberto. Ma è
 +la sua attività di scrittore e di storico che più ci interessa,
 +anche se come storico, nel descrivere la storia sarda, fu senza dubbio
 +un filo piemontese, e pertanto la sua opera riscontra il giudizio non favorevole
 +di molti commentatori sardi). Tra le tante sue opere citiamo le più
 +importanti: “Storia di Sardegna” in 4 volumi; e la “Storia Moderna della
 +Sardegna”, dal 1773 al 1799. Quasi tutti i centri della Sardegna hanno
 +a lui dedicato il nome di una Strada, di una Piazza o di una Scuola. Gode
 +di certa fama anche il figlio di Giuseppe Manno, Antonio. Nativo di Alghero,
 +seguì prima la carriera militare, ma poi dedicò la maggior
 +parte del suo tempo alla ricerca storica. Riuscì a metter insieme
 +una “Biblioteca di Storia Italiana&nbsp; Recente, dal 1811 al 1871”. Fu
 +socio della Reale Accademia delle Scienze di Torino e Membro della Regia
 +Deputazione di Storia Patria per la Sardegna dal 1874. Per conto di questa
 +pubblicò la “Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di
 +Savoia”. Tante altre opere sono sue. Continuò infatti a curare la
 +sua “passione”, con certosina applicazione sino alla morte, avvenuta nel
 +1918 a Torino, a più di 80 anni.&nbsp; Il cognome Manno è
 +presente in tutta Italia, in 459 Comuni, di cui 10 in Sardegna: Cagliari
 +19, Carbonia 8, Quartu 6, etc. Mannu è presente in 167 Comuni, di
 +cui 84 in Sardegna: Sassari 154, Cagliari 59, Sennori 43, Bitti, 42, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente toscano, dell'area tra fiorentino e pistoiese, dovrebbe derivare
 +dall'aferesi del toponimo Osmannoro (FI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mannozzi ha un ceppo toscano, a San Giovanni Valdarno e Pian di Sco nell'aretino,
 +a Firenze e Montelupo Fiorentino nel fiorentino, a Viareggio nel lucchese
 +ed a San Gimignano nel senese, uno nel Piceno ed uno romano, si dovrebbe
 +trattare di un forma ipocoristica derivata dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mannus</font></i>,&nbsp;
 +una modificazione dialettale del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">magnus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grande</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANNUCCHI
 +<br>MANNUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro Mannucchi potrebbe essere di origini toscoumbre, Mannucci
 +è tipicamente toscano, con un ceppo forse non secondario a Roma,
 +dovrebbero derivare da diminutivi del nome medioevale italiano di origine
 +germanica Manno, come pure da vezzeggiativi dell'aferesi di nomi come Alemanno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANODORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manodoro, abbastanza raro, sembrerebbe specifico di Bari, dovrebbe derivare
 +da un nome augurale medioevale, con il quale i genitori augurassero al
 +figlio di avere delle mani d'oro, cioè di essere in grado di svolgere
 +ottimi lavori artigianali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere più ceppi, nelle Marche, nel Lazio, a Venezia, in Valtellina
 +e nel milanese, dovrebbe derivare da modificazioni dell'aferesi di nomi
 +longobardi come Harimanno, è pure possibile che derivino da modificazioni
 +dell'aggettivo magno
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>nel Tiranese (So), si trovano già nel 1600 e da lì alcuni
 +sono emigrati verso l'Australia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00mansi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="67"><font size="-1">Sembra avere due ceppi in Puglia tra barese e foggiano ed in Campania tra
 +napoletano e salernitano, un nucleo molto antico sarebbe stato a Lucca,
 +la famiglia lucchese dovrebbe essere originaria della Sassonia da dove
 +sarebbe giunta nel XI° secolo.
 +<br>Il cognome dovrebbe derivare dal termine tardo latino mansus (dal verbo
 +latino maneo rimango) così era chiamato un podere occupato da una
 +sola famiglia, quella del massanus (da cui deriva anche il termine massaia)
 +con l'obbligo di prestazione gratuita di giornate lavorative nella 'pars
 +dominica' cioè nella proprietà del Signore.&nbsp; Esempio
 +di questa cognominizzazione si ha a Napoli con lo scrittore "<font color="#FF0000">Joannes
 +Baptista Mansus</font>" contemporaneo del Tasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manso, estremamente raro, sembra tipico molisano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome legato al vocabolo latino <i><font color="#3333FF">mansus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">podere</font></i>), del cui uso abbiamo un esempio
 +a Pavia in un atto 1138: "<font color="#CC33CC">..dedit ipse Ariprandus
 +eidem Belfante ad fictum censum reddendum libellario nomine, usque ad annos
 +viginti noven expletos, hoc est medietatem de </font><font color="#FF0000">manso</font><font color="#CC33CC">
 +uno cun casis et omnibus rebus ad ipsam medietatem pertinentibus, cun omni
 +honore et districto ...</font>", o anche, e più probabilmente, dal
 +nome medioevale longobardo <i><font color="#3333FF">Manso</font></i>, di
 +cui abbiamo un esempio in questo scritto salernitano di epoca longobarda:
 +"<font color="#CC33CC">..Deinde Sergius, filius prefecti Marini, sedit
 +annos 3; temporibus Mauri prefecti Bonus et Iohannes comites; post ipsos
 +Pantaleo et Pantaleo comites; deinde Leo et Iohannes comites. Sequitur
 +</font><font color="#FF0000">Manso</font><font color="#CC33CC"> et Pantaleo
 +comites; post ipsos Sergio et Iohanne comitibus. Deinde Marinus et Cunarius
 +necnon et Iohannes comitibus; et post Urso et Sergio et </font><font color="#FF0000">Manso</font><font color="#CC33CC">
 +comitibus;..</font>", si ricordi verso la fine del 900 il duca longobardo
 +di Amalfi Manso II°; esempio di questa cognominizzazione si ha nel
 +1300, come si può leggere in uno scritto: ".<font color="#CC33CC">..dominis Johanne Petri, archipresbytero,
 +</font><font color="#FF0000">Bernardo de Manso</font><font color="#CC33CC">,
 +sacrista, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANSUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo si può ipotizzare un'origine ligure, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale italiano Mansuelus o da un soprannome legato al vocabolo
 +mansuelus (casalingo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANSUETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +zona tra Bari, Taranto e Brindisi, deriva dal cognomen latino Mansuetus
 +o dal suo equivalente medioevale Mansueto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANSUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mansutti è tipico dell'udinese, di Tricesimo, Tavagnacco, Udine,
 +Reana del Rojale, Pavia di Udine e Majano, si dovrebbe trattare di una
 +forma patronimica originata da capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Manso</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi MANSO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manta ha un ceppo a Napoli, uno a Potenza, uno molto consistente nel leccese
 +ad Aradeo, Collepasso, Galatone, Nardò, Alezio, Gallipoli e San
 +NIcola, ed uno in Sicilia a Milena nel nisseno ed a Racalmuto nell'agrigentino,
 +potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco
 +antico <font color="#3333FF">μαντεία&nbsp; <i>manteia</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">oracolo, divinazione, predizione</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite una specie di indovino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTECA
 +<br>MANTEGAZZA
 +<br>MANTICA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mantegazza.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="55" height="73"><font size="-1">Manteca è assolutamente rarissimo, assolutamente lombardi Mantegazza
 +e Mantica, originari della zona tra Varese, Como e Milano, dovrebbero derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">mantega</font></i> o <i><font color="#3333FF">mantica</font></i> (<i><font color="#666666">unguento</font></i>),
 +di quest'uso si ha un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in un atto scritto nel 1145 a Caponago
 +(MI): "<font color="#CC33CC">...Signum + manuum Iohannis qui dicitur Bordigatius,
 +</font><font color="#FF0000">Alberti qui dicitur Mantega</font><font color="#CC33CC">,...</font>",
 +esistono tracce molto antiche del cognome Mantegazza, lo scultore Cristoforo
 +Mantegazza (Pavia 1430? - 1482) e suo fratello Antonio anch'egli scultore
 +di fama.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mantegazza è uno dei pochi cognomi superstiti del Medioevo.
 +Il cognome sbrigativamente potrebbe farsi derivare dal toponimo del piccolo
 +centro presso Vanzago, in provincia di Milano. Ma Lurati ritiene che il
 +toponimo derivi invece dal cognome, testimoniato almeno a partire dal 1546,
 +e derivato con tutta probabilità dalla voce dialettale "<i><font color="#3333FF">mantega</font></i>"
 +che sta per <i><font color="#666666">mantice</font></i>: dunque ci troviamo
 +di fronte a un nome di famiglia che si è formato su un mestiere,
 +quello di chi costruisce mantici per fabbri. Altra interpretazione: deriva
 +dal latino '<i><font color="#3333FF">mantica</font></i>', nome con cui
 +si designava la <i><font color="#666666">bisaccia dei viandanti</font></i>
 +che veniva appesa alle spalle, con una parte che cadeva davanti e l'altra
 +dietro. È un cognome squisitamente milanese e Mantegazza è
 +il peggiorativo di '<i><font color="#3333FF">mantica</font></i>', in dialetto.
 +Si può supporre che all'origine vi fosse un soprannome, divenuto
 +con i secoli cognome vero e proprio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTEGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico cagliaritano, dovrebbe derivare dal vocabolo catalano <i><font color="#3366FF">mantega
 +</font></i>(burro, grasso).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mantegna ha ceppi a Milano e Roma, ha un ceppo a Campobasso, uno a Briatico
 +nel vibonese ed uno, probabilmente il principale, in Sicilia a Palermo
 +e Gangi nel palermitano, ad Enna e Calascibetta nell'ennese, a Ravanusa
 +nell'agrigentino ed a Catania, dovrebbe derivare dal nome tardo medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Mantegna</font></i>, originato dalla formula cristiana
 +"<font color="#CC33CC">Dio te mantegna nel suo Cuore</font>", rivolta evidentemente
 +al proprio figlio che veniva così raccomandato alla benevolenza
 +di Dio, secondo altri il nome sarebbe di origini venete ed originerebbe
 +dalla formula di saluto medioevale: "<font color="#CC33CC">Dio mantegna
 +san Marco e i omeni daben</font>". Personaggio notevolissimo è stato
 +il pittore veneto Andrea Mantegna (1431-1506) di Isola di Carturo nel padovano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTELLASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mantellassi è decisamente toscano, con maggior concentrazione nel
 +pistoiese e nel livornese, dovrebbe derivare da un soprannome forse originato
 +dal mestiere di fabbricante e venditore di mantelli, o magari dall'abitudine
 +del capostipite di portare sempre un grosso mantello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTELLI
 +<br>MANTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mantelli ha un nucleo importante in Piemonte, nell'alessandrino in particolare,
 +ed uno nel basso bresciano, con ceppi anche nel fiorentino e nel nisseno,
 +Mantello, molto più raro, ha un ceppo nella Sicilia meridionale
 +ed in Calabria, possono derivare da toponimi medioevali come Villa Mantelus
 +in Savoia, ma più facilmente derivano dal nome medioevale Mantellus
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3333FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font> sotto l'anno 1156 a Sartirana (PV) dove
 +fra i testimoni di un atto di compravendita vengono citati: "<font color="#CC33CC">...Vualterius
 +Peliciarius, </font><font color="#FF6666">Rufinus Mantellus</font><font color="#CC33CC">,
 +Ascerius Balbus, Marescotus Cannaferria,&nbsp; Rufinus Christianus Papie
 +testes. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTI
 +<br>MANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manti è tipico dell'estrema punta della Calabria, di Condofuri,
 +Montebello Ionico, San Lorenzo, Melito di Porto Salvo e Brancaleone nel
 +reggino, Manto ha piccoli ceppi nel napoletano ed avellinese, nel barese,
 +nel reggino ed un ceppo più consistente nel palermitano, a Palermo
 +e Gangi, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo greco
 +<font color="#3333FF">μάντις,
 +μάντεως <i>mantis, manteos</i></font> (<i><font color="#666666">mago,
 +indovino, profeta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTINEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del messinese, dovrebbe derivare dal toponimo greco Mantinea città
 +dell'antica Grecia, in Arcadia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANTOAN
 +<br>MANTOANI
 +<br>MANTOVAN
 +<br>MANTOVANI
 +<br>MANTOVANO
 +<br>MANTUANI
 +<br>MANTUANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mantoan ha tre ceppi, uno piemontese, soprattutto nel torinese,uno lombardo
 +in particolare nella Lombardia occidentale ed uno veneto nell'area che
 +comprende le province di Vicenza, Padova, Venezia e Rovigo, Mantoani, abbastanza
 +raro, è specifico del basso udinese, Mantovan ha un ceppo lombardo
 +tra milanese, pavese e varesotto ed uno veneto tra rovigoto, padovano e
 +veneziano, Mantovani è molto diffuso nell'Italia centro settentrionale,
 +Mantovano, molto raro, ha un ceppo campano tra napoletano e salernitano
 +ed uno pugliese tra foggiano e barese, Mantuani è praticamente unico
 +e dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione di Mantuano, che ha un
 +ceppo&nbsp; a Roma ed a Priverno nel latinense, un ceppo nel foggiano a
 +Mattinata, Lucera, Pietramontecorvino, Manfredonia e Monte Sant'Angelo,
 +ed a Bari, ed uno nel cosentino a Paola, Fuscaldo, San Lucido e Bisignano,
 +dovrebbero tutti derivare da <i><font color="#3333FF">mantovanus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">mantuanus</font></i>, l'etnico medioevale del
 +toponimo Mantova o da sue versioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANUEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Sardegna settentrionale,
 +potrebbe derivare da una forma dialettale del nome Emanuele, o da un soprannome
 +legato al vocabolo sardo mannu (magnus = grande).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANUEL
 +<br>MANUELA
 +<br>MANUELE
 +<br>MANUELI
 +<br>MANUELLA
 +<br>MANUELLI
 +<br>MANUELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manuel, estremamente raro, sembrerebbe del centronord, Manuela, assolutamente
 +rarissimo, ha presenze sporadiche qua e là per l'Italia, Manuele
 +ha un ceppo molisano ad Acquaviva Collecroce, Civitacampomarano e Termoli
 +nel campobassano, ed uno siciliano, a Scordia e Catania nel catanese, ad
 +Agira, Leonforte e Nicosia nell'ennese ed a Ferla e Floridia nel siracusano,
 +Manueli, sempre molto molto raro, ha presenze tra pavese ed alessandrino,
 +qualcuna in Emilia e qualcuna in Sicilia, Manuella sembrerebbe siciliano
 +di Piazza Armerina nell'ennese, di Siracusa e del catanese, Manuelli ha
 +vari ceppi, nel novarese, nel genovese, nel milanese e cremonese, a Trieste,
 +nel pesarese, nell'area toscana che comprende il fiorentino, il pisano,
 +il livornese ed il grossetano e nel romano, Manuello ha piccolissimi ceppi
 +nel Piemonte sudoccidentale e un ceppo a Caltagirone nel catanese, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche derivate dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Emanuele</font></i>, <i><font color="#3333FF">Emanuela</font></i>,
 +a loro volta originatisi dal nome biblico <i><font color="#3333FF">Emmanuel</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Dio è con noi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANUNTA
 +<br>MANUNZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manunta è molto diffuso nel nord della Sardegna a Sassari, Porto
 +Torres, Alghero e Sorso nel sassarese, con un ceppo anche a Olbia ed a
 +Cagliari, Manunza è invece tipico del sud dell'isola, a Cagliari,
 +Sestu, Selargius, Quartu Sant'Elena e Monserrato nel cagliaritano, ma anche
 +a Oristano e Calasetta nell'iglesiente.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MANUNTA; MANUNZA: il primo ha maggior diffusione nel centro nord dell'Isola,
 +il secondo nel centro sud, soprattutto a Cagliari e dintorni. Il significato
 +di manunta o manunza o manuntza è di piccola mano, altrimenti detta
 +manighèdda o manichèdda, cognome anche se rarissimo. Qui
 +in Campidano per indicare uno con una mano deforme o più piccola
 +dell'altra o con un braccio e una mano deformi, usiamo il termine manùnca,
 +che è indicato come nome nelle carte antiche, oggi solo come soprannome.
 +Su manuncàu è invece chi è senza una mano. Negli antichi
 +documenti, tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo:
 +Manuça Anthonius, ville Sasseri; Manuça Gonnario, jurato
 +ville Giavi(*odierno Giave. Contrate Caputabas; Manuca Joanne - ville Terrenove
 +et fundi montis(Olbia); Manunca Comita, jurato ville Zaramonte (* odierno
 +Chiaramonte. Contrate de Anglona - Chiaramente); Manunca Gantino, ville
 +Nulvi (* odierno Nulvi. Contrate de Anglona- Chiaramonte); Manunca Guantino,
 +jurato ville Illorai (* villaggio attuale. Curatorie de Anella); Manunca
 +Joanne, ville Capula (* villaggio distrutto « castello » del
 +Meylogu. Contrate de Ardar et Meylogu); Manunca Vilano - de Bosa. Sempre
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora è presente il cognome Manichedda,
 +pur nella variante Manicedda: Maniceda Gantino, jurato ville Mahara(Villamar).
 +Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec. lo
 +troviamo nella variante Manutha: Manutha Comita (85); postura de servos
 +a San Pietro(donazione di servi).ne nasce una lite (kertidu)per il fatto
 +che Comita Manutha se ne appropria rubandoli (i servi).largaitimi in sos
 +homines Comita Manutha et llevaitimilos.a sa corona de iudike Gosantine
 +in Curcaso = nel tribunale del giudice Gosantine in Curcaso (detto anche
 +Curcas; abitato scomparso, ubicato in agro di Sassari, abbandonato verso
 +la metà del XIV° sec.; Manutha Gantine, testimonius conporu
 +apatissa Massimilla (9), teste in una vendita da parte della badessa Massimilla.
 +Et appus custa binkidura ki li feki, bennerun issos ad mimi et benderunimi
 +omnia cantu vi avian in su saltu de Biosevin.(e dopo questa vittoria vennero
 +loro stessi da me e mi vendettero tutto quanto avevano nel salto di Biosevin
 +- abitato scomparso, ubicato in agro di Uri, oggi Comune della provincia
 +di Sassari, con 3050 abitanti); Manutha Ithoccor, kertu de servis (107):
 +Ego presbiteru Ithoccor de Fravile, tenni corona de donnu Mariane de Maroniu,
 +cun Ithoccor Manutha ca "Comita Catroske lu vendisti a donnu Petru donnikellu,
 +ki fuit intregu de scu. Petru"? Et isse kertaimi ca "Si vendi, cosa mea
 +vendi e de frates meos". (Io prete Ithoccor de Fravile ho fatto causa nel
 +tribunale di donnu Mariane de Maroniu, a Ithoccor Manutha: "Hai venduto
 +Comita Catroske a donnu Petru donnikellu (della famiglia del giudice),
 +che apparteneva interamente a San Pietro"? E mi rispose arrogantemente:
 +"Se ho venduto, ho venduto cosa mia e dei miei fratelli"! Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, *CSNT, XI°, XIII° sec., lo troviamo sempre
 +nella variante Manuça o Manutha: Goantine Manutha, prete di Semeston
 +(290), teste in una permuta: Tramutai cun Petru de Serra Boe homines :
 +isse me deitimi pede in Mariane Lasso et pede in Manikella, fiia de Petru
 +d'Orane, servu de S. Nichela; et ego deili latus in Maria Virrake, fiia
 +de Iorgi Virrake.( ho scambiato dei servi con Petru de Serra Boe, uomini:
 +egli mi ha dato un quarto di Mariane Lasso e un quarto di Manichella, figlia
 +di Pietro d'Orani; ed io gli ho dato la metà di Maria Virrake, figlia
 +di Iorgi Virrake. Attualmente il cognome Manunta è presente in 133
 +Comuni d'Italia, di cui 59 in Sardegna, con maggiore frequenza nel centro
 +nord: Sassari 203, P. Torres 123, Alghero 100, Sorso 68, Olbia 56, Cagliari
 +30, etc. Manunza è diffuso in 92 Comuni italiani, di cui 38 in Sardegna:
 +Cagliari 173, Sestu 170, Oristano 66, Selargius 52, Calasetta 40, Quartu
 +S. E. 38, etc. Il cognome Manichedda è presente solo in un Comune
 +Sardo: Sorso con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANUS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manus, molto raro, è tipicamente sardo, del sassarese, di Romana
 +e Sassari, con un piccolissimo ceppo anche a Macomer nel nuorese, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">mannus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal latino <i><font color="#3333FF">magnus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grande</font></i>), meno probabile una derivazione
 +da un soprannome originato dall'espressione sarda <i><font color="#3333FF">prontu
 +de manus</font></i> (<i><font color="#666666">manesco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANUSARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manusardi, molto raro, è tipicamente milanese, cognome di una famiglia
 +milanese di banchieri originaria di Caravaggio nel bergamasco, con un piccolo
 +ceppo anche in Valtellina, l'origine etimologica è oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Treviso,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di custode di mucche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manzanelli è un cognome ormai scomparso in Italia, se ne ritrovano
 +tracce in Sicilia e sembrerebbe anche nelle Marche, potrebbe essere di
 +origini spagnole e derivare dal nome di Manzanares, una città spagnola,
 +che sorge lungo il corso del fiume Manzanarre&nbsp; a poco meno di una
 +cinquantina di chilometri da Madrid, anche se non si può escludere
 +che l'eventuale ceppo marchigiano possa derivare dal nome del Rio Manzanello
 +un corso d'acqua del bacino emiliano del Reno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro, tipico dell'udinese, deriva dal toponimo Manzano (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manzara è specifico del reatino, di Antrodoco e Rieti, con un ceppo
 +secondario anche a Roma, dovrebbe derivare da un'alterazione del termine
 +latino <i><font color="#CC33CC">mansus</font></i> (<i><font color="#999999">podere</font></i>),
 +ma più probabilmente deriva dal termine <i><font color="#3366FF">manzo</font></i>,
 +intendendo così un allevamento di mucche e buoi, cui la famiglia
 +originariamente si era probabilmente dedicata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZATO
 +<br>MANZATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manzato, squisitamente veneto, è proprio dell'areale che comprende
 +le province di Treviso e Venezia, Manzatto è tipico di Ceggia nel
 +veneziano, dovrebbero entrambi derivare da un soprannome dialettale veneto
 +legato al mestiere di custode di mucche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Manzato è cognome veneto che secondo Olivieri, Cognomi Veneti
 +163, viene dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Manzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MANZELLI
 +<br>MANZELLO
 +<br>MANZETTI
 +<br>MANZETTO
 +<br>MANZI
 +<br>MANZILLI
 +<br>MANZILLO
 +<br>MANZIN
 +<br>MANZINI
 +<br>MANZINO
 +<br>MANZO
 +<br>MANZON
 +<br>MANZONI
 +<br>MANZOTTI
 +<br>MANZOTTO
 +<br>MANZULLI
 +<br>MANZULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Manzelli ha un piccolo ceppo nel veronese e nel veneziano, ha un ceppo
 +tra ravennate e forlivese, ed uno tra beneventano e foggiano, Manzello
 +sembrerebbe unico, Manzetti ha un piccolo ceppo a Jesi e Fabriano nell'anconetano
 +ed a Montegranaro nel Piceno, ma il ceppo più importante è
 +nel romano, a Roma, Castel Gandolfo ed Albano Laziale, Manzetto, estremamente
 +raro, ha qualche presenza piemontese nel torinese orientale ed un piccolissimo
 +ceppo nel rovigoto, Manzi è diffuso in tutta l'Italia peninsulare,
 +Manzin è presente a macchia di leopardo nell'Italia settentrionale,
 +nel torinese, nel novarese e milanese, in Veneto nel vicentino, rovigoto,
 +padovano e veneziano, nel goriziano e soprattutto nel triestino, Manzilli, estremamente raro, è del napoletano, Manzillo ha un ceppo
 +a Mondragone nel casertano ed a Napoli e Torre Annunziata nel napoletano,
 +con un piccolo ceppo anche a Galatina nel leccese, Manzini
 +è diffusissimo in tutta la Lombardia, nel veronese e veneziano,
 +nell'udinese e goriziano, in Emilia, soprattutto nel modenese e bolognese
 +e nel fiorentino, Manzino, molto molto raro, sembrerebbe del piemonte orientale e del savonese, Manzo è specifico del meridione e della provincia
 +di Palermo, Manzon sembrerebbe friulano della provincia di Pordenone in
 +particolare, Manzoni è assolutamente lombardo, Manzotti ha un ceppo
 +lombardo tra milanese e bergamasco, uno nel reggiano, uno nell'anconetano
 +e maceratese ed uno nel viterbese e romano, Manzotto è quasi unico,
 +forse marchigiano, Manzulli è pugliese, di Cerignola e Torremaggiore
 +nel foggiano, di Bari e di Taranto, Manzullo, molto raro, ha un piccolo
 +ceppo a Maschito nel potentino e qualche presenza in Sicilia. La derivazione di questi cognomi, sia direttamente, sia tramite
 +forme ipocoristiche, anche dialettali, o accrescitive, è dubbia,
 +potendo sia derivare da un soprannome legato all'allevamento o alla cura
 +o a qualche altro collegamento con i <i><font color="#3333FF">manzi</font></i> (<i><font color="#999999">vitelloni</font></i>),
 +oppure dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Manso</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Mansueto</font></i>) o dal provenzale <i><font color="#3333FF">Mans</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Manz</font></i>. Un'altra ipotesi li fa derivare
 +dal vocabolo latino medioevale <i><font color="#3366FF">mansum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">rimasto</font></i>) con riferimento allo stato
 +di l<i><font color="#999999">avoratore asservito alla terra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAPELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area compresa tra
 +Bergamo, Lecco e Milano, deriva dal toponimo Mapello nel bergamasco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mapelli proviene dalla località bergamasca di <i><font color="#3333FF">Mapello</font></i>.
 +L'Olivieri presuppone che il nome del toponimo derivi dalla voce milanese
 +'<i><font color="#3333FF">mappa</font></i>' che indicava il <i><font color="#666666">cavolfiore</font></i>
 +e che trovava analogia nel cantonticinese '<i><font color="#3333FF">mapp</font></i>'
 +cioè <i><font color="#666666">pannocchia di granoturco</font></i>,
 +assimilabili alla posizione geografica del luogo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mara ha un ceppo a Busto Arsizio ed Olgiate Olona nel varesotto, ai confini
 +con il milanese, ed aVanzaghello nel milanese, un ceppo a Roma ed uno in
 +Sardegna nel sassarese, a Sassari, Porto Torres, Nulvi ed Ozieri, con presenze
 +a Olbia, Cagliari, nel Medio Campidano e nell'oristanese, i ceppi continentali
 +potrebbero essere dei matronimici e derivare da capostipiti chiamate appunto
 +<i><font color="#3333FF">Mara</font></i>, ma, molto più probabilmente
 +derivano dal nome del paese di Mara nel varesotto, a pochi chilometri ad
 +oriente di Gemonio, il ceppo sardo dovrebbe originarsi dal nome del paese
 +di Mara nel sassarese, posto tra Bosa, Macomer ed Ittiri, probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARABELLI
 +<br>MARABELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marabelli è tipico della zona tra Milano e Pavia, Marabello è
 +specifico di Messina, potrebbero derivare dal nome medioevale di origine
 +germanica <i><font color="#3366FF">Marabel</font></i>., ma potrebbe anche,
 +il ceppo lombardo, derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +milanese <i><font color="#3366FF">maravej</font></i> (<i><font color="#3366FF">marabej</font></i>
 += <i><font color="#999999">meraviglia</font></i>) derivato dal latino <i><font color="#3366FF">mirabilis</font></i>
 +(<i><font color="#999999">meraviglioso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARABINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marabini ha un ceppo tra bolognese e ravennate ed uno nel maceratese, potrebbe
 +derivare dal toponimo Cerrè Marabino nel reggiano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marabini è cognome di provenienza veneta e d'origine soprannominale;
 +dal veneto <i><font color="#3333FF">marubio</font></i> «<i><font color="#666666">stizzoso</font></i>»,
 +in forma diminutiva. Molto raro nel Modenese. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARABOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del lodigiano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome legato al vocabolo latino mirabilis (meraviglioso),
 +tramite deformazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARADEI
 +<br>MARADEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maradei ha un piccolo ceppo nel potentino, al confine con il cosentino,
 +dove ha un ceppo soprattutto a Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari,
 +Cassano allo Ionio, Oriolo, Altomonte e Cosenza, Maradeo, quasi unico,
 +sembrerebbe campano, dovrebbero derivare da un nome medioevale che augurasse
 +ai propri figli di professare l'amore in Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAFON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del padovano, dovrebbe derivare da un
 +soprannome dialettale originato da un vocabolo che starebbe ad indicare
 +una specie di intreccio di giunchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGIOGLIO
 +<br>MARGIOGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maragioglio è specifico del trapanese, di Mazara del Vallo e di
 +Salemi, Margioglio, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'alterazione
 +del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome con il significato
 +di cattivo loglio, probabilmente ad indicare una caratteristica dei prati
 +vicino all'abitazione del capostipite, o una sua caratteristica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro parrebbe avere
 +due nuclei, uno originario nel genovese e uno secondario nell'agrigentino,&nbsp;
 +potrebbe derivare da un toponimo come Borgo Maragliano (AT) o Tracce di
 +questo cognome si trovano in Liguria già dal 1400, in uno scritto
 +dell'inizio del 1400 si legge che fu grande benefattore dell'Abbazia di
 +S. Siro di Genova il sensale Pasquale Maragliano con una cospicua somma
 +versata nel Banco di S. Giorgio;nel 1600, nel genovese troviamo un capitano
 +di ventura, divenuto famoso, Battino Maragliano; in un atto della metà
 +del 1600 si legge: ".<font color="#993366">..</font><font color="#CC0000">Bartolomeo
 +Maragliano</font><font color="#993366"> di Antonio Maria e Andrea Testino
 +di Giacomo massari della chiesa di Calvari desiderano far fare una cappella
 +in marmo secondo disegno del maestro "marmararo" Giuseppe Gaggini di Francesco...</font>";
 +verso la fine del 1600 opera a Genova lo scultore Antonio Maria Maragliano
 +(1664 - 1739).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGLINI
 +<br>MARAGLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maraglini è praticamente unico e sembrerebbe dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Maraglino, che è decisamente pugliese, della provincia
 +di Taranto e di Massafra in particolare, ma ben presente anche a Taranto
 +ed a Noci nel barese, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +originata dal termine <i><font color="#3333FF">maraglio</font></i> (<i><font color="#666666">ammiraglio,
 +comandante</font></i>), usata probabilmente in modo scherzoso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, specifico del
 +bresciano, deriva dal toponimo Peschiera Maraglio (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGNANI
 +<br>MARAGNANO
 +<br>MAREGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maragnani è rarissimo, sembra tipico di Vigevano (PV), Maragnano
 +e Maregnani, estremamente più rari, dovrebbero essere della stessa
 +zona, dovrebbero derivare da un toponimo Maregnano o Mariniano&nbsp; che
 +potrebbe anche essere l'attuale Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAGNI
 +<br>MARAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maragni ha un piccolo ceppo nel mantovano, Maragno ha un ceppo veneto,
 +in particolare nel padovano e rovigoto, un ceppo ferrarese, uno tra romano
 +e latinense, probabilmente anch'esso di origini venete, ed uno tra materano
 +e tarantino, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maranius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto relativo all'anno 369: "<font color="#CC33CC">...Eam
 +vero dominus </font><font color="#FF0000">Maranius</font><font color="#CC33CC">
 +scriptam putat circa medium hunc annum, cujus rei praeter rationes a docto
 +et solerti viro productas, non levia apparent indicia, tum ex ipsis ad
 +Damasum, tum ex aliis ad Meletium litteris. ...</font>"ricordiamo con questo
 +nome lo scrittore secentesco Maranius Anianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARALDI
 +<br>MARALDINO
 +<br>MARALDO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maraldi è un cognome tipicamente romagnolo, del cesenate e del ravennate,
 +con massima diffusione a Cesena, ma con presenze significative anche a
 +Ravenna, Forl' e Cesenatico (FC), Maraldino sembrerebbe unico, Maraldo,
 +molto più raro, sembrerebbe tipico del pordenonese, di Cavasso Nuovo
 +in particolare, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Maraldus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel X° secolo in una atto di compravendita: "<font color="#CC33CC">...Memoratorium
 +factum a nos </font><font color="#FF0000">Maraldus</font><font color="#CC33CC">
 +et Alcoini, qui est filius quondam Falconi, eo quod ante subscripti testes
 +per bona combenientia tradidit nobis at tenendum et laborandum Iohannes
 +filius quondam Iohanni, qui fuit portarum, una pecia de terra cum aliquanti
 +castaneis,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAN
 +<br>MARANA
 +<br>MARANESI
 +<br>MARANI
 +<br>MARANINI
 +<br>MARANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maran è tipico del Veneto, padovano e vicentino in particolare,
 +e dell'udinese, Marana è tipico del vicentino e del veronese e dovrebbe
 +derivare dal toponimo Marano Vicentino (VI), Maranesi ha ceppi nel milane
 +e comasco, nel bresciano, nel bolognese e nel maceratese, Marani è
 +diffuso in provincia di Milano e di Mantova, nel veronese, in Emilia e
 +nelle Marche e dovrebbe avere un ceppo anche in provincia di Roma, Maranini
 +è specifico dell'Emilia, di Ferrara e Portomaggiore nel ferrarese
 +e di Imola e Bologna nel bolognese, Marano è un cognome panitaliano,
 +anche se maggiormente concentrato nel centrosud, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o attraverso etnici o ipocoristici, da toponimi contenenti
 +la voce ..marano, peraltro molto diffusi, quali: Marano (TN), (VR), (VE), (PR), (BO), (PE),
 +(AQ), (NA), (BN) e così tanti altri, Maranello (MO), Marano dei
 +Marsi (AQ), Marano di Napoli (NA), Marano Equo (RM), Marano Marchesato
 +(CS), ecc. o dal loro etnico, ma è pure possibile una derivazione
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maranus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">carta commutacionis</font></i>
 +del 1222 dove leggiamo: "<font color="#CC33CC">..Dominus </font><font color="#FF0000">Maranus</font><font color="#CC33CC">
 +de Roche de Urino..</font>.".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo ad Asigliano Veneto (VI) fin dal 1400, quando tra le famiglie
 +nobili è elencato anche il casato dei Marana.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Maran</font></font>
 +<br>esiste anche un ceppo svizzero del cognome Maran
 +che deriva dal nome di una montagna. nel cantone dei Grigioni, in Svizzera
 +esiste l'altopiano Maran ed una via la maranerstrasse nello stesso cantone
 +e ci sono famiglie con questo cognome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Maran</font></font>
 +<br>Tracce del cognome Maran si hanno sin dal secolo XII° a San Gottardo
 +di Zovencedo (VI). Maran furono i primi abitanti del piccolo borgo, provenienti
 +presumibilmente dall'attuale Svizzera o addirittura dalla Baviera (San
 +Gottardo fu infatti arcivescovo di Ildesk in Baviera dove morì nel
 +1038).Ancora oggi Maran è uno dei cognomi più comuni nella
 +zona.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maranesi è l'etnico del nome locale <i><font color="#3333FF">Marano</font></i>,
 +diffuso a larga parte d'Italia. Nel Modenese abbiamo Marano sul Panaro.
 +Più rappresentato a Modena è il cognome Marani, direttamente
 +dal toponimo, assai meno Marano, d'estrazione meridionale, e Maràn
 +di derivazione veneta. F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.&nbsp;
 +In Sicilia, secondo G. Rohlfs 122, il cognome Marano verrebbe dall'antico
 +termine '<i><font color="#3333FF">marano</font></i>' = '<i><font color="#666666">schiavo
 +fatto libero</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANCA
 +<br>MARANGA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maranca ha un ceppo abruzzese probabilmente originario del teatino, di
 +Ortona, Lanciano e di San Valentino in Abruzzo Citeriore nel pescarese,
 +ed un ceppo a La Spezia, ma quasi sicuramente si tratta di un effetto della
 +migrazione dall'Abruzzo, Maranga, assolutamente rarissimo, è tipico
 +del perugino, qualcuno ipotizza un'origine spagnola che sembrerebbe invece
 +esclusa, potrebbero derivare da nomi di località come quella citata
 +da Ammiano Marcellino nel <i><font color="#3366FF">Res Gestae a Fine Corneli
 +Taciti</font></i>: "<font color="#CC33CC">...hoc etiam loco relicto cum
 +ad tractum </font><font color="#FF0000">Maranga</font><font color="#CC33CC">
 +appellatum omnis venisset exercitus, prope lucis confinia inmensa Persarum
 +apparuit multitudo cum Merene equestris magistro militiae filiisque regis
 +duobus et optimatibus plurimis. ...</font>", ricordiamo che soprattutto
 +presso i veterani delle legioni romane era in uso aggiungere un cognomen
 +derivato dai nomi delle località dove avevano combattuto con onore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANCI
 +<br>MARANCIO
 +<br>MARANCIONI
 +<br>MARANGI
 +<br>MARANGIO
 +<br>MARANGIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maranci, molto molto raro, parrebbe di Siracusa e del siracusano, Marancio
 +e Marancioni, quasi unici sono dovuti ad errori di trascrizione, Marangi
 +è un cognome tipicamente pugliese, del barese, Locorotondo, Alberobello
 +e Bari, brindisino, San Pietro Vernotico, Brindisi, Cisternino, Fasano,
 +Mesagne e Francavilla Fontana e tarantino soprattutto, Martina Franca,
 +Taranto, Crispiano, Massafra, Statte, Pulsano, Grottaglie, Leporano e Lizzano,
 +e nel leccese Lecce, Campi Salentina, Calimera e Nardò, Marangio
 +è tipico del brindisino e del leccese, con un ceppo anche nel napoletano
 +ed uno nel ragusano in Sicilia, Marangione, decisamente pugliese, ha un
 +ceppo a Taranto ed uno a Campi Salentina nel leccese, l'origine di questi
 +cognomi potrebbe essere in alcuni casi da nomi di località come
 +Marangi (BR), o anche da modificazioni dialettali del termine <i><font color="#3366FF">marango</font></i>
 +termine marinaresco attribuito, dal 1600 circa, a quanti svolgevano lavoro
 +subacqueo nelle navi del tempo, oggi li chiameremmo sommozzatori, secondo
 +alcuni potrebbe derivare da modificazioni del nome composto Maria Agnus,
 +non si può infine escludere del tutto un collegamento con una distorsione
 +del termine <i><font color="#3366FF">marrano</font></i> (<i><font color="#999999">saraceno
 +convertito</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianfranco
 +Nassisi</font></font>
 +<br>nel dialetto di Taranto <i><font color="#3366FF">li marangi</font></i>
 +sono le arance, e tipici della zona sono gli agrumeti. Perchè non
 +pensare che i primi Marangi fossero coltivatori di arance?</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marando è specifico del reggino, di Ardore, Marina di Gioiosa Ionica,
 +Locri, Grotteria, Platì, Bovalino, San Luca e Gioiosa Ionica, dovrebbe
 +essere di origini greche e derivare dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Marandos</font></i>,
 +secondo altri è invece l'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Marandon</font></i>,
 +di probabili origini toponomastiche..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANDOLA
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di confine tra il Lazio meridionale e la provincia di
 +Caserta, dovrebbe derivare dal nome del paese di Marandola nel latinense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANGELO
 +<br>MARANGIOLO
 +<br>MARIANGELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marangelo, molto molto raro, ha presenze a Roma e nel salernitano, Marangiolo
 +è tipico del tarantino, di Pulsano, Torricella e Taranto, Mariangeli,
 +molto molto raro, è della fascia che comprende Marche, Umbria, viterbese,
 +reatino e romano, dovrebbero derivare, anche attraverso modificazioni dialettali
 +o forme arcaiche dal nome <i><font color="#3333FF">Mariangelo</font></i>,
 +composto dai nomi Angelo con il prefisso Maria o Mario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANGON
 +<br>MARANGONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbero avere due nuclei uno nel nordest ed uno in Piemonte e Lombardia,
 +derivano dal vocabolo dialettale marangon (falegname).&nbsp; Tracce di
 +questa cognominizzazione l'abbiamo ad esempio nel 1534 quando il famoso architetto
 +padovano Andrea Palladio prende in sposa a Vicenza Allegradonna figlia
 +di Marcantonio Marangon, o anche a Vittorio Veneto dove, in un atto del
 +1586 si legge: "<font color="#CC33CC">...etperfarla dorar a' ni° </font><font color="#FF0000">batista
 +marangon</font><font color="#CC33CC"> etfar depenzer à Silvestro
 +depentor etfarla menar dalli Zanchi in chiesa con un car de sabia in tutto
 +Lire 21 e soldi 18...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maraniello è caratteristico di Napoli, con presenze significative
 +anche a Marano di Napoli e Capodrise, dovrebbe derivare dal nome composto
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Maranus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARAN</font>) e da <i><font color="#3333FF">Aniellus</font></i> (<i><font color="#666666">Agnello
 +sottinteso di Dio</font></i>) , secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece
 +dal termine <i><font color="#3333FF">marano</font></i> o <i><font color="#3333FF">marrano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">schiavo liberto</font></i>) il cui nome fosse
 +<i><font color="#3333FF">Aniello</font></i>, che potrebbe sia derivare
 +dall'espressione <i><font color="#3333FF">Agnello di Dio</font></i>, sia
 +essere una forma dialettale campana per <i><font color="#3333FF">Angelo</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Cognome napoletano di derivazione locale, cioè da uno dei tanti
 +Marano italiani legati alla toponomastica fondiaria romana, in questo caso
 +probabilmente Marano di Napoli. Etimologicamente tutti i toponimi e i relativi
 +frequentissimi cognomi ad essi collegabili derivano dal nome latino <i><font color="#3333FF">Marius</font></i>,
 +tranne che in Sicilia dove, secondo G. Rohlfs 122, il cognome Marano verrebbe
 +dall'antico termine 'marano' = schiavo fatto libero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANTA
 +<br>MARANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maranta, molto raro, è tipico del bergamasco con un piccolo ceppo forse non
 +secondario nel napoletano, Maranti è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome, soprannome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Maranta</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marantus</font></i>, di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medioevale</font></i> per l'uso del soprannome nell'anno
 +1106 a Teglio (SO): "<font color="#CC66CC">Anno ab incarnacione domini
 +nostri Iesu Christi milleximo centesimo sesto, mense decembris, indicione
 +quintadecima. Ego in Dei nomine Crescentio qui dicor </font><font color="#FF0000">Maranta</font><font color="#CC66CC">,
 +filius quondam Alboni, de loco Bruse...</font>" e nel 1173 a Brescia per
 +l'uso del nome: "<font color="#CC66CC">...et per ipsum Mazoccum Obertinum&nbsp;
 +nepotem ipsius, et </font><font color="#FF0000">Marantam</font><font color="#CC66CC">
 +et Daniottum, fratrem suum, et Wizardum filium quondam Iohannis Berardi...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo fin dal 1500 in Basilicata
 +con Bartolomeo Maranta illustre Dottore in medicina e farmacista di Venosa
 +(PZ) nato nel 1500, a Stazzona (CO), nella prima metà del 1600, un
 +tal Giovanni Maranta detto Biancott fu Agostino è Decano del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maranta è cognome diffuso in Lombardia e nel Napoletano. Secondo
 +O. Lurati 316, potrebbe essere una deformazione di '<i><font color="#3333FF">millanta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">mille</font></i>, attraverso la forma intermedia
 +*<i><font color="#3333FF">Miranta</font></i>. Il nome della pianta viene
 +da Bartolomeo Maranta, medico e botanico del XVI° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maranto è specifico di Cefalù, potrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del termine medioevale di origine spagnola <i><font color="#3366FF">marano</font></i>
 +o<i><font color="#3366FF"> marrano</font></i>, che significa <i><font color="#999999">porco,
 +rinnegato</font></i> e veniva attribuito agli schiavi saraceni liberati
 +dalla schiavitù, a supporto di questa tesi ci sarebbe questo testo
 +ottocentesco belga sulla storia del commercio e della marineria, riferito
 +ai primi anni del 1400: "<font color="#CC33CC">...La ville de Louvain,
 +animée par la présence d'une nombreuse population ouvrière,
 +possédait alors, selon le témoignage de tous les auteurs,
 +plus de quatre mille métiers a tisser le drap. D'immenses fortunes
 +s'y étaient accumulées, ainsi qu'on peut en juger par le
 +fait suivant, relatif à l'un de ses citoyens. Un marchand, Gauthier
 +van Heremade, ayant été forcé de se rendre en Angleterre
 +pour y conclure certaine opération commerciale, fut attaqué
 +en mer par un pirate, nommé </font><font color="#FF0000">Marantus</font><font color="#CC33CC">,
 +et fait prisonnier. Sa rançon, taxée à 4,000 écus
 +d'or, valeur considérable pour l'époque, fut acquittée
 +sans difficulté. ...</font>", ma molto più probabilmente
 +deriva invece da una forma contratta italianizzata del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Marantus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARANTA</font>)<font color="#000000">, </font>anche se non si può
 +scartare l'ipotesi che derivi da un nome di località, come si potrebbe
 +evincere da un atto del 4 aprile 1336, quindi due secoli prima dell'arrivo
 +degli spagnoli in Sicilia, il che porterebbe ad escludere la prima ipotesi,
 +dove leggiamo che, durante il regno di Federico II e Pietro II, il Monastero
 +di Santa Maria di Licodia, di S. Leone e San Marco di Paternò, viene
 +preferito nella vendita di una bottega posta in Paternò quartiere
 +del Borgo o di Santa Maria Maddalena, che già era stata data in
 +enfiteusi a Pietro de Lancesa, che l'aveva venduta ad un certo Giovanni
 +de Maranto senza il consenso del Monastero; ciò per prezzo di onze
 +due e tarì 15 in oro. L'atto viene scritto dal Notaro Filippo de
 +Geremia in Paternò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANZA
 +<br>MARANZI
 +<br>MARANZINA
 +<br>MARANZINI
 +<br>MARANZINO
 +<br>MARRANZINI
 +<br>MARRANZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maranza, estremamente raro, è tipicamente lombardo del basso bresciano,
 +Maranzi sembra essere unico, Maranzina, quasi unico, è triestino,
 +Maranzini, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Marranzini, che, pur rarissimo, ha un ceppo romano ed uno a Santa Lucia
 +di Serino nell'avellinese, Maranzino, estremamente raro, è specifico
 +dell'area che comprende il foggiano, l'avellinese, il salernitano ed il
 +potentino, Marranzino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario
 +dell'avellinese, questi cognomi dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Marantius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome lo studioso di fisica del 1300 Petrus Marantius
 +Salernitanus, o anche dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Maranatha</font></i>,
 +in qualche caso si può anche ipotizzare una derivazione da soprannomi
 +dialettali originati da termini come <i><font color="#3333FF">maranza</font></i>
 +(<i><font color="#666666">arancia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANZANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo piemontese concentrato nell'alessandrino ed uno nell'udinese,
 +inparticolare nella zona di Reana Del Rojale, dovrebbero derivare da toponimi
 +come Maranzana (AT) o Maranzanis (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARANZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è tipico del
 +palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +siciliano marranzano (scacciapensieri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAPODI
 +<br>MARRAPODI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marapodi, quasi unico, tipico di Roma, è dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Marrapodi, che è specifico del reggino, di Roccella Ionica, Stilo,
 +San Luca e Bovalino, dovrebbe derivare da un soprannome greco con il significato
 +di piedi neri, probabilmente attribuito al capostipite per il suo lavoro
 +nelle antiche miniere di carbon fossile, come ad esempio quella di Agnana,
 +sempre nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARASCA
 +<br>MARASCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marasca , molto raro, ha un ceppo nell'anconetano, uno a Roma ed uno a
 +Napoli, Marasco è tipico del sud dove potrebbe avere tre ceppi,
 +uno o due nelle Puglie, uno in Calabria ed uno in Campania, potrebbero
 +derivare dal termine <i><font color="#3333FF">marasca</font></i> (<i><font color="#666666">amarasca, ciliegia selvatica</font></i>), forse riferito
 +a caratteristiche della località o anche a luoghi con questo nome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo G. Rohlfs 122, il cognome Marasco verrebbe dal termine salentino
 +'<i><font color="#3333FF">marascu</font></i>' = <i><font color="#666666">tasso
 +barbasso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del milanese, lodigiano e pavese, di Milano, Melegnano, San Giuliano
 +Milanese e Corsico nel milanese, di Lodi, Montanaso Lombardo e Cervignano
 +d'Adda nel lodigiano e di Vigevano e Pavia nel pavese, potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">marasch</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mazzuola</font></i>) ed essere riferito quindi
 +ad un mestiere, come ad esempio quello del muratore o dello scalpellino,
 +forse svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARASCI
 +<br>MARASCIA
 +<br>MARASCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marasci, estremamente raro, è specifico di Botricello nel catanzarese,
 +Marascia è specifico della Sicilia occidentale, di Mazara del Vallo,
 +Trapani e Castelvetrano e di Palermo, con un piccolo ceppo anche nel teatino,
 +Marascio è tipico della provincia di Catanzaro, di Montepaone, Soverato
 +e Catanzaro, dovrebbero derivare da italianizzazioni del nome arabo e turco
 +<i><font color="#3333FF">Marashi</font></i>, usato anche presso le popolazioni
 +islamiche della vecchia Jugoslavia ed in Albania.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere 3 ceppi, uno nel mantovano ed uno tra goriziano e Trieste,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo medioevale marassus
 +(ribaldo) o dal nome marasso (un tipo di vipera).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +dal barone Ugo Antonio Bella</font></font>
 +<br>Famiglia originaria della Slovenia (Marusic), passata in Italia e precisamente
 +a Genova e Vicenza, occupando cariche importantissime ed
 +<br>ottenendo concessioni di titoli e feudi..
 +<br>Blasone: partito: nel primo troncato: a) d'oro, all'aquila al volo
 +abbassata di nero, coronata dal medesimo; b) d'oro, all'albero di verde
 +nodrito sopra la campagna al naturale; nel 2° di rosso, a tre spade
 +manicate d'oro, 2 e 1 con il manico in giù.
 +<br>Blasone : diviso di verde e d'argento. Corona di Marchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAVOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maravolo è specifico di Napoli, di origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marazio, ormai quasi scomparso, sembrerebbe aver avuto un'origine
 +meridionale, dove l'origine potrebbe risalire al personale latino <i><font color="#3333FF">Maratius</font></i>,
 +anche se tracce più recenti si trovano in Piemonte, dove l'origine
 +potrebbe essere dal toponimo Pietra Marazzi nell'alessandrino, il cui nome
 +è a sua volta probabilmente derivato dal nome del popolo dei Marici,
 +i fondatori di Pavia. (<font color="#CC33CC">vedi anche MARAZZA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAZZA
 +<br>MARAZZI
 +<br>MARAZZINA
 +<br>MARAZZINI
 +<br>MARAZZO
 +<br>MARRAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marazza, molto raro, ha un ceppo nel milanese ed uno nel Lazio, Marazzi
 +è tipico della Lombardia occidentale e dell'Emilia da Piacenza a
 +Modena, Marazzina è specifico della zona tra Milano e Lodi, Marazzini
 +è specifico della zona nord della provincia di Milano, Marazzo,
 +estremamente raro, sembrerebbe ligure, Marrazzo ha ceppi tra napoletano
 +e salernitano, in Calabria tra cosentino , crotonese e catanzarese e nel
 +brindisino, potrebbe trattarsi di variazioni di nomi medioevali come <i><font color="#3366FF">Maro</font></i>
 +o di forme aferetiche di nomi germanici come <i><font color="#3366FF">Guntmar</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Gumaro</font></i> o <i><font color="#3366FF">Ivimaro</font></i>,
 +o Franchi come <i><font color="#3366FF">Hincmar</font></i>, in alcuni casi
 +alcuni di questi cognomi possono derivare da toponimi come Pietra Marazzi
 +(AL).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marrazzo è cognome meridionale che viene dalla voce calabrese
 +'<i><font color="#3333FF">marrazzu</font></i>' = <i><font color="#666666">coltellaccio
 +di macellaio</font></i>. Rohlfs 166.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARAZZITA
 +<br>MARAZZITI
 +<br>MARAZZITO
 +<br>MARAZZITTA
 +<br>MARAZZOTTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marazzita è tipicamente calabrese, di Roccabernarda nel crotonese
 +e di Galatro nel reggino, Marazziti è quasi unico, Marazzito sembrerebbe
 +proprio unico, Marazzitta, quasi unico, sembrerebbe siciliano, come Marazzotta,
 +che è specifico del nisseno, di Riesi, Gela e Butera, potrebbero
 +derivare da un soprannome originato dal fatto che i capostipiti utilizzassero
 +il <i><font color="#3333FF">marrazzu</font></i>, termine spagnolo arcaico
 +che indicava una particolare <i><font color="#666666">ascia per fare legna</font></i>,
 +lo stesso termine, nel dialetto calabrese ed anche siciliano indicava invece
 +il <i><font color="#666666">coltellaccio da macellaio</font></i>, indicando
 +così che gli stessi facessero il mestiere di taglialegna o di macellaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCACCI
 +<br>MARCACCINI
 +<br>MARCACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcacci ha vari ceppi nell'area che comprende il bolognese, il fiorentino
 +il pisano ed il livornese, il perugino, il teramano, il viterbese ed il
 +romano, Marcaccia, praticamente unico, lo troviamo solo in Molise, Marcaccini
 +ha vari ceppi, uno a Genova, uno nel riminese a Rimini, Riccione, San Giovanni
 +in Marignano e San Clemente e nel pesarese a Sassofeltrio, Mercatino Conca
 +e Fano, uno a Livorno ed a Firenze e Prato ed uno a Roma, Marcaccio ha
 +un ceppo nel Piceno, uno tra romano e reatino ed uno nel casertano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, da una forma peggiorativa
 +familiare del nome <i><font color="#3333FF">Marcius</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marcus</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti, in qualche caso potrebbero derivare
 +da nomi di località come Marcaccino nel massese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCANGELI
 +<br>MARCANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcangeli è tipico della provincia di Roma, di Roma stessa e di
 +Guidonia Montecelio, Marcangelo, molto molto raro, sembra più caratteristico
 +di Villa Latina nel frusinate, dovrebbero derivare dal nome composto Marco
 +e Angelo, tracce di queste cognominizzazioni nel frusinate si trovano ben
 +radicate almeno dalla seconda metà del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCANI
 +<br>MARCANIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcani sembra essere unico e parrebbe dovuto ad errori di trascrizione
 +del cognome Marcanio che sembra essere specifico di Celano nell'aquilense
 +con un ceppo anche a Roma, dovrebbero derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Marcanius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Marcianus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel vecchio senatore <i><font color="#3366FF">Flavius Marcanius</font></i>
 +che da oscuro tribuno militare di origine illirica, divenne addirittura
 +imperatore romano d'Oriente a Bisanzio, succedendo a Teodosio I I°,
 +per l'unico merito di averne sposato la sorella Pulcheria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCANTE
 +<br>MARCANTELLI
 +<br>MARCANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcante è tipico di Schio,Thiene, Vicenza, Malo, Torrebelvicino
 +e San Vito di Leguzzano nel vicentino e di Albignasego e Padova nel padovano,
 +Marcantelli, assolutamente rarissimo, è del pistoiese, Marcanti,
 +estremamente raro, parrebbe di Verona e del veronese, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da un soprannome dialettale
 +originato dall'attività di mercante praticata dal capostipite, dell'uso
 +in Veneto di questa variante dialettale del termine mercante abbiamo un
 +esempio ne <i><font color="#3366FF">Il Bugiardo</font></i> del veneziano
 +Carlo Goldoni, così parla Pantalone nella scena Va del terzo atto:
 +"<font color="#CC33CC">...L'omo civil no se destingue dalla nascita, ma
 +dalle azion. El credito del mercante consiste in dir sempre la verità.
 +La fede xe el nostro mazor capital. Se no gh'avè fede, se no gh'avè
 +reputazion, sarè sempre un omo sospetto, un cattivo </font><font color="#FF0000">marcante</font><font color="#CC33CC">,
 +indegno de sta piazza, indegno della mia casa, indegno de vantar l'onorato
 +cognome dei Bisognosi...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCANTONI
 +<br>MARCANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcantoni ha un ceppo nel basso trentino a Cavedine ed a Trento, uno nelle
 +Marche nel pesarese e nell'anconetano, uno in Toscana ad Arezzo ed uno
 +a Roma, Marcantonio è tipico del centrosud, del Lazio, Abruzzo,
 +Campania, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia, derivano dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marcantonius</font></i>, la fusione
 +dei nomi <i><font color="#3366FF">Marcus</font></i> ed <i><font color="#3366FF">Antonius</font></i>,
 +di cui abbiamo un illustre esempio con il poeta latino Marcantonius Flaminius
 +nato a Vittorio Veneto nel 1498 e che morì poi a Roma nel 1550,
 +l'unione di questi due nomi è stata resa celebre dal Marco Antonio
 +triumviro, dopo la morte di Cesare, con Ottaviano e Lepido, innamoratosi
 +di Cleopatra avrebbe buttato la sua romanità alle ortiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCANTUONI
 +<br>MARCANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcantuoni, assolutamente rarissimo sembrerebbe romano, ma è probabilmente
 +derivato da Marcantuono che è specifico del salernitano, di Campagna
 +ed Eboli, deriva da una forma dialettale campana del nome Marcantonio.
 +(<font color="#CC33CC">vedi MARCANTONI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Potrebbe essere di origini cremonesi
 +o mantovane, ma è diffuso nella zona che comprende le province di
 +Brescia. Bergamo, Cremona e Milano, dovrebbe derivare dal toponimo Marcaria
 +(MN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcassa è tipicamente veneto, di Venezia e Musile di Piave nel
 +veneziano e di Mogliano Veneto e Breda di Piave nel trevisano, con il termine
 +<i><font color="#3333FF">marcassa</font></i>, in dialetto trevigiano arcaico,
 +si intendeva uno <i><font color="#666666">strumento metallico</font></i>,
 +che veniva usato, una volta arroventato, per marchiare i pellami ed altro,
 +si può pertanto ritenere che i capostipiti svolgessero questo tipo
 +di compito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCAT
 +<br>MARCATI
 +<br>MARCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcat, molto molto raro, è della zona che comprende il trevigiano
 +ed il pordenonese, Marcati ha un ceppo nel bergamasco a Capriate San Gervasio
 +ed uno in Veneto, a Pojana Maggiore nel vicentino ed a Pressana e Roveredo
 +di Guà nel veronese, Marcato è un tipico cognome veneto del
 +padovano e del veneziano, di Padova, Camposampiero, Campodarsego, Vigonza,
 +Trebaseleghe, Cadoneghe, Saonara, Vigodarzere, Borgoricco, Rubano, Correzzola
 +ed Albignasego nel padovano, e di Mira, Venezia, Mirano, Scorzè,
 +Stra, Noale e Santa Maria di Sala nel veneziano, , potrebbero derivare
 +da un'italianizzazione del termine germanico<i><font color="#3333FF"> markabert</font></i>
 +(<i><font color="#666666">possidente terriero</font></i>), originato dal
 +termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">marka</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">marha</font></i> (<i><font color="#666666">terra</font></i>),
 +meno probabile una derivazione dal termine latino <i><font color="#3333FF">marcatus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marceca è tipicamente siciliano, di Palermo e Monreale nel palermitano
 +e di Marsala, Trapani, Mazara del Vallo, Erice e Paceco nel trapanese,
 +di origine etimologica oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marceddu è molto diffuso in tutta la Sardegna, deriva da una forma
 +in lingua sarda del nome Marcello, come probabilmente si chiamava il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCELLI
 +<br>MARCELLINI
 +<br>MARCELLINO
 +<br>MARCELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcelli è diffuso in tutta la fascia centrale, Marcellini è
 +specifico della fascia centrale che comprende anconetano, perugino, ternano,
 +orvietano e provincia romana, Marcellino ha ceppi in Sicilia ed in Calabria,
 +nel sassarese e nel torinese, Marcello è presente a macchia di leopardo
 +in tutto il sud, ha un nucleo importante nel casertano, in Calabria, nel
 +barese, in Abruzzo, nel Lazio e sembra averne uno anche nel sud della Sardegna,
 +dovrebbero derivare dalla Gens latina&nbsp;<i><font color="#3366FF">
 +Marcella</font></i> cognomen della Gens <i><font color="#3366FF">Claudia</font></i>.&nbsp;
 +Si hanno tracce di questo cognome fin dal medioevo.&nbsp; Personaggio famoso
 +di questa famiglia fu il compositore veneziano Benedetto Marcello (1686-1739).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCELLIANI
 +<br>MARCELLIANO
 +<br>MARCIGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcigliano è specifico del salernitano, di Caggiano, Postiglione
 +e Polla, sia Marcelliani che Marcelliano invece sono praticamente unici,
 +dovrebbero derivare direttamente o tramite alterazioni dialettali dal nome
 +latino <i><font color="#3366FF">Marcellianus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in quest'antica lapide romana: "<font color="#CC33CC">Diis Manibus
 +Valeriae Sinergidi - quae vixit annus XIX, menses septem, dies XX - </font><font color="#FF0000">Titus
 +Valerius Marcellianus</font><font color="#CC33CC"> coniugi sanctissimae</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marche è un cognome tipicamente sardo, di Nule e Sassari nel sassarese,
 +con un piccolo ceppo anche nel nuorese a Siniscola e Osidda, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine sardo <i><font color="#3333FF">marche</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cicatrice, segno sul viso</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che il capostipite fosse sfregiato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHEGGIANI
 +<br>MARCHEGGIANO
 +<br>MARCHEGIANI
 +<br>MARCHEGIANO
 +<br>MARCHESANI
 +<br>MARCHESANO
 +<br>MARCHIGGIANI
 +<br>MARCHIGGIANO
 +<br>MARCHIGIANI
 +<br>MARCHIGIANO
 +<br>MARCHISANI
 +<br>MARCHISANO
 +<br>MARCOSANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcheggiani e Marchegiani, molto più diffuso sono tipici dell'Italia
 +centrale, Marchegiano, decisamente più raro e specifico dell'ortonese,
 +e Marchesani sono tipici del chietino, mentre Marcheggiano, rarissimo,
 +sembrerebbe del foggiano, Marchigiani e Marchigiano estremamente rari sono
 +delle Marche, Marchesano e Marchisano sono della fascia costiera della
 +Campania, Marchiggiani, Marchisani e Marchiggiano sono quasi unici e derivano
 +probabilmente da errori di trascrizione, Marcosano è specifico di
 +Matera e di Gravina in Puglia (BA), . Tutti questi cognomi dovrebbero derivare
 +dall'etnico <i><font color="#3366FF">marchigiano</font></i> (nativo delle
 +Marche).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Antonio Iarlori</font></font>
 +<br>Marchesano - Marchegiano - Marchegiani
 +<br>Presenti nel Chietino e dovrebbero derivare dal toponimo Marche, il
 +cognome starebbe ad indicare i provenienti dalle Marche e precisamente
 +da Macerata. Il gruppo familiare di cognome patronimico Flamminio emigrò
 +a Frisa (CH) verso la metà del 1600 un nucleo andò a vivere
 +nel comune di San Vito Chietino (CH) assumendo il cognome de Frisa fino
 +alla fine del 1700 per riassumere successivamente il cognome Marchegiano
 +o quello originario di Flamminio. Un nucleo familiare discendente da un
 +certa Vita de Frisa è ancora adesso soprannominata in dialetto Maciarata
 +(Macerata).&nbsp; Altri nuclei di Marchesani(o) sono presenti nel comune
 +di Lanciano(CH) e limitrofi. Notizie desunte dall'Archivio Parrocchiale
 +di San Vito Chietino (CH) anni 1587/1900.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcheschi è specifico di Capannori nel lucchese, con ceppi a Lucca,
 +San Giuliano Terme nel pisano, Livorno e Prato, potrebbe stare ad indicare
 +un'origine veneziana originandosi dal termine <i><font color="#3333FF">marchesco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di San Marco, suddito della Repubblica Veneta</font></i>),
 +termine di cui abbiamo un esempio d'uso in questo testo del 1500 su Niccolò
 +Macchiavelli: "<font color="#CC33CC">.. Tutto dì occorre che uno
 +di loro preso si lascia ammazzare per non negare il nome veneziano. E pure
 +iersera ne fu uno innanzi a questo vescovo, che disse che era </font><font color="#FF0000">Marchesco</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#000000">(di San Marco)</font><font color="#CC33CC">,
 +e Marchesco voleva morire, e non voleva vivere altrimenti, in modo che
 +il vescovo lo fece appiccare; né promesse di camparlo né
 +d'altro bene lo poterono trarre di questa opinione; dimodochè, considerato
 +tutto, è impossibile che questi Re tenghino questi paesi con questi
 +paesani vivi .</font>.", ma non si puyò escludere che possa anche
 +trattarsi di una tipica forma arcaica toscana, con suffisso in <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>,
 +indicante l'appartenenza dei capostipiti ad un ramo cadetto dei <i><font color="#3333FF">Marchi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHESE
 +<br>MARCHESELLI
 +<br>MARCHESELLO
 +<br>MARCHESETTI
 +<br>MARCHESI
 +<br>MARCHESIN
 +<br>MARCHESINI
 +<br>MARCHESINO
 +<br>MARCHESONI
 +<br>MARCHESOTTI
 +<br>MARCHISOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00marchesi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="100" height="106"><font size="-1">Marchese è panitaliano, ma con un fortissimo nucleo in Sicilia,
 +Marcheselli ha un ceppo milanese, uno nell'area mantovana e parmense, uno
 +tra modenese e bolognese, uno nel pesarese ed uno tra fiorentino ed aretino,
 +Marchesello, quasi unico, sembrerebbe veneto, Marchesetti è specifico
 +del cremonese, di Crema e Moscazzano e di Cologno Monzese nel milanese,
 +Marchesi è tipico dell'area lombardo emiliana, Marchesin è
 +tipicamente veneto, del trevisano, veneziano, pordenonese, padovano e rovigoto,
 +Marchesini è tipico dell'Italia settentrionale, con ceppi anche
 +nelle Marche e nel Lazio, Marchesino è rarissimo e sembrerebbe dovuto
 +ad un errore di trascrizione di Marchesini, Marchesoni è trentino,
 +Marchesotti è specifico dell'alessandrino, Marchisotti, sicuramente
 +piemontese, è tipico della fascia verticale che dal verbanese, attraverso
 +il novarese e l'alessandrino arriva al genovese. Tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, più
 +o meno dialettali, o dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marchese</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">Libellum</font></i>
 +dell'anno 1147 a Milano: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini
 +nostri Iesu Christi millesimo centesimo quadragesimo septimo, mese iulii,
 +indictione decima. Placuit atque convenit inter </font><font color="#FF0000">Marchesem</font><font color="#CC33CC">
 +et Azettum, infantuli, germanos et filios quondam item Azobelli, qui dictus
 +fuit Bullio, de civitate Mediolani, ipsi qui supra Azetti infantuli consentiente
 +suprascripto Marchese, fratre et tutore suo, seu et per datam licentiam
 +et publicam auctoritatem Amizoni...</font>", o da soprannomi originati
 +dall'aver, il capostipite, un qualche rapporto con una famiglia nobiliare,
 +in qualità di servitori o mezzadri; potrebbe anche in qualche caso
 +essere riferito al portamento o a caratteristiche di somiglianza o atteggiamenti
 +da <i><font color="#3366FF">marchese</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno - France</font></font>
 +<br>Marchesin è un cognome veneto, in certi casi è possibile
 +che questo cognome derivi da Marchese, ma non credo che sia il caso più
 +comune, come si può constatare con i Marchesin di San Nazario, provincia
 +di Vicenza. Nel Veneto non c'era tanti Marchesi, invece Marco era un nome
 +dei più correnti con San Marco come patrono di Venezia. Questa famiglia
 +nasce con Marco figlio di Antonio Belenzon, di San Nazario, sposato circa
 +nel 1442, con Viridi fu Pessati, di Solagna. Due figli nasceranno : Bartolomeo
 +e Giovanni che saranno conosciuti come Marchesin. Solo la discendenza di
 +Giovanni rimarrà con il cognome Marchesin, invece quella di Bortolo
 +diverrà Mocellin. Giovanni Marchesin e suo fratello Bortolo muoiono,
 +con altri valligiani, nei primi giorni del giugno 1509 a Torre di Solagna,
 +quando la popolazione del Canale di Brenta opporrà una strenua resistenza
 +contro i tedeschi della Lega di Cambrai.  In questo caso vediamo quindi che Marchesin è un diminutivo
 +di Marco, "piccolo Marco". In diversi atti notarili del 1400 Marco è
 +quasi sempre chiamato Marchesinus/Marchesini o Marchesin e qualche volte
 +Marcus o Marco.
 +<br><i><font color="#3333FF"><font size="-2">Bibliografia :</font></font></i>
 +<br><i><font color="#000099"><font size="-2">Archivio di Stato di Vicenza
 +e Bassano del Grappa, Fondo Notarile di Bassano,</font></font></i>
 +<br><i><font color="#000099"><font size="-2">archivi parrocchiali del Canale
 +di Brenta, etc.</font></font></i>
 +<br><i><font color="#000099"><font size="-2">Don Franco Signori, Storia di
 +Pove e dei Povesi, 1985, pag. 57, note 3 &amp; 4.</font></font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHESIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marchesiello ha un ceppo a Marcianise nel casertano ed uno che sembrerebbe
 +secondario a Foggia, dovrebbe derivare da un ipocoristico dialettale del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marchese</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Marchese</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHET
 +<br>MARCHETTA
 +<br>MARCHETTI
 +<br>MARCHETTINI
 +<br>MARCHETTO
 +<br>MARCHI
 +<br>MARCHINI
 +<br>MARCO
 +<br>MARCON
 +<br>MARCONCINI
 +<br>MARCONE
 +<br>MARCONI
 +<br>MARCOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00marchetti.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="40" height="50"><font size="-1">Marchet è tipico di Feltre nel bellunese, Marchetta è presente
 +a macchia di leopardo al sud con un piccolo ceppo a Roma e nel piacentino,
 +Marchetti è diffusissimo al centro nord, con un possibile ceppo
 +anche nelle Puglie, Marchettini ha un piccolo ceppo a Piacenza ed a San
 +Secondo Parmense, uno a Prato e Firenze, uno a Narni e Terni nel ternano,
 +ed uno a Magliano Sabina nel reatino ed a Roma, Marchetto, anch'esso molto
 +diffuso, è più propriamente veneto, delle province di Vicenza,
 +Padova, Treviso e Friuli, Marchi è molto diffuso in tutto il settentrione,
 +Marchini è della zona lombardo emiliana, Marco, presente a macchia
 +di leopardo in tutt'Italia, ha un ceppo nel torinese ed uno nel goriziano,
 +Marcon è tipicamente veneto, Marconcini ha un ceppo nel veronese
 +e nel vicino mantovano e vicentino ed un ceppo toscano, soprattutto nel
 +pisano e nel fiorentino, con buone presenze anche nel livornese, e nell'aretino,
 +Marcone è tipico del centrosud continentale e della Liguria, Marconi
 +è di tutto il centro nord, Marcotti è tipicamente emiliano,
 +di Piacenza, Parma e, nel piacentino di Cortemaggiore, Monticelli d`Ongina
 +e Cadeo. Tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici,
 +anche compositi, dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Marcus</font></i>
 +o dai suoi derivati medioevali come ad esempio <i><font color="#3366FF">Marchettus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio con il compositore e teorico della musica Marchettus
 +Paduanus (1270-1335). <img src="/immagini/stem01marchetti.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="40" height="50">Tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio
 +a Milano negli atti del 1630 relativi al <i><font color="#3366FF">PROCESSUS
 +CRIMINALIS CONTRA DON JOANNEM GÆTANUM DE PADILLA et ceteros impinctos
 +de aspersione facta Mediolani Unguenti pestiferi</font></i>: "<font color="#CC33CC">...
 +Respondit, hò visto praticar con lui un </font><font color="#FF0000">Gio.
 +Battista Marchetto</font><font color="#CC33CC">, et uno Spagnuolo piccolo
 +vestito di baretino, giovine, quale veniva à cercarlo dove lavorava,
 +particolarmente venne una volta al Carobio, et un'altra a S. Simone, che
 +cosa poi li dicesse non lo sò, perche lo tirava in parte, e li parlava....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHIANA
 +<br>MARCHIANI
 +<br>MARCHIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marchiana è quasi unico, forse romano, Marchiani ha un ceppo a Parma,
 +uno nel ravennate a Ravenna e Faenza, uno nell'anconetano a Loreto ed Osimo,
 +uno nel fiorentino a Firenze, Lastra a Signa, Campi Bisenzio e Scandicci
 +ed uno a Roma, Marchiano ha un ceppo nel savonese, ad Andora ed Alassio,
 +ed uno nel palermitano a Carini e Palermo, dovrebbero derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Marchianus</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio d'uso in un antico testo: "<font color="#CC33CC">...Utique non
 +er e eo, quia bonus temporo sui odio, et coaetaneus suo invidentia commendo
 +posteritas. nemo noster, qui nosco, asser quoniam non er contradico, aut
 +quam moto non contingo, aut stadium pertranseo, aut quia terra moto, quoniam
 +omnis secundum Heraclitus moto contingo; cujus, sicut ajo </font><font color="#FF0000">Marchianus</font><font color="#CC33CC">:
 +ex cujus omnis primordialis compono foro contendo. et hic quidem accipio
 +era opinio veterasco, is ipse quam vetus: et noster longo probabilis et
 +fidelia, is quam noster era, reprobator. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente siciliano Marchica ha un ceppo nell'agrigentino ad Agrigento,
 +Porto Empedocle, Favara, Raffadali e Joppolo Giancaxio, ed uno nel palermitano
 +a Termini Imerese e Palermo, dovrebbe derivare dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Marcika</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Marcsika</font></i>, un equivalente del nome
 +latino Marcella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHIO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marchiò è presente a macchia di leopardo con piccoli ceppi
 +sporadici nell'Italia settentrionale, dovrebbe trattarsi di una forma apocopaica
 +dialettale di nomi come <i><font color="#3333FF">Marchionus</font></i>
 +o dei suoi derivati <i><font color="#3333FF">Marchione</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marchionne</font></i>,
 +dell'uso di questa forma nominale abbiamo un esempio a Venezia nel 1462
 +quando in un atto viene citato un certo Marchiò Grimani, a Firenze
 +in un testo del 1565 si cita un certo Marchiò Sessa veneziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHIONE
 +<br>MARCHIONI
 +<br>MARCHIONIBUS
 +<br>MARCHIONNA
 +<br>MARCHIONNE
 +<br>MARCHIONNI
 +<br>MARCHIONNO
 +<br>MARCOIONNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marchione ha un ceppo a Pescina (AQ) e nel chietino tra San Buono, San
 +Salvo e Vasto, a Roma ed a Sora (FR), uno nel casertano tra Sparanise,
 +Francolise e Santa Maria Capua Vetere, e Aquara (SA), ed uno a Palermo,
 +Marchioni ha ceppi in Veneto a Vittorio Veneto (TV) e Vodo Cadore (BL),
 +uno a Brescia, in Emilia a Bologna, Monghidoro, Castel di Casio e Porretta
 +Terme, uno a Roma e nel rietino ed a Napoli, Marchionibus è assolutamente
 +rarissimo, Marchionna ha un ceppo abruzzese a Castel di Sangro (AQ), ma
 +il nucleo principale è in Puglia e nella vicina Basilicata, a Ginosa
 +(TA), (Capurso e Cellamare nel barese, ed a Brindisi, Marchionne ha un
 +ceppo abruzzese nel pescarese a Pescara, Civitella Casanova, Montesilvano
 +e Spoltore, ma il nucleo principale è nel Lazio a Sezze (LT), Roma
 +e Latina ed a Napoli, Marchionni è diffusissimo in tutta la fascia
 +centrale che comprende la Toscana, le Marche, l'Umbria, l'Abruzzo ed il
 +Lazio, Marchionno, molto raro, è invece specifico del chietino di
 +Colledimezzo e Paglieta, Marcoionni, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo
 +ceppo toscano ed uno nel maceratese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marchionus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Marchione</font></i>, forma derivata dal nome
 +composto <i><font color="#3366FF">Marcus Johannes</font></i> (<i><font color="#999999">Marco
 +Giovanni</font></i>), trasformato poco dopo in
 +<i><font color="#3366FF">Marchionne</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a Milano in una <i><font color="#3366FF">Carta Vendicionis</font></i> del
 +1135: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis milleximo centesimo
 +trigesimo quinto, mense octubris, indictione quartadecima. Constat nos
 +</font><font color="#FF0000">Marchionem</font><font color="#CC33CC"> qui
 +dicor de Subtus Porticu, de civitate Mediolani, et Fitiam, iugales, qui
 +professi sumus lege vivere Longobardorum, mihi que supra Fitie ipso </font><font color="#FF0000">Marchione</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHIORI
 +<br>MARCHIORO
 +<br>MARCHIORRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00marchiori.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="98"><font size="-1">Marchiori è molto diffuso nel Trentino e in tutto il Veneto, Marchioro,
 +decisamente veneto, è specifico dell'area che comprende vicentino
 +e padovano, Marchiorri, molto molto raro, ha un ceppo nel ternano ed uno
 +forse non secondario nel modenese, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marchioro</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Vicenza con "<font color="#FF0000">Marchioro
 +Coldipello</font> <font color="#CC33CC">quondam Francesco nodaro pubblico
 +d'autorità veneta</font>", nome a sua volta derivato dal nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Melchior</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +Melchior</font>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad Este
 +(PD) fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCHISI
 +<br>MARCHISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marchisi, assolutamente rarissimo, parrebbe del nord, Marchisio sembrerebbe
 +specifico del Piemonte, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marchisius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +iudicati </font></i>del 1186 a Meda (MI): "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnacionis milleximo centeximo octuageximo sexto, indicione quarta.
 +Ego in Dei nomine </font><font color="#FF0000">Marchisius</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicor Cotta de loco Lazate, qui professus sum lege vivere Longobardorum,
 +presens presentibus dixi...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Marchisi, rarissimo, si riscontra prevalentemente nel milanese, Marchisio,
 +molto più comune del precedente, ha un vasto epicentro in Piemonte,
 +con ceppi maggiori nel torinese e nel cuneese e ceppi minori nell'astigiano
 +e nell'alessandrino, entrambi questi cognomi derivano da una variante arcaica
 +o dialettale del nome medievale <i><font color="#3366FF">Marchese</font></i>,
 +nato in segno d'onore e di prestigio sulla base dell'omonima carica politica (così come i nomi medievali
 +Principe, Imperatore, Senatore, etc.); sebbene improbabile, tuttavia, in
 +alcuni casi non si può escludere una derivazione diretta dal titolo
 +di marchese, ad indicare o la carica detenuta dal capostipite o, più
 +probabilmente, un qualche tipo di rapporto che univa quest'ultimo a un
 +marchese. Ad ogni modo, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei
 +nomi personali dei capostipiti o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCI
 +<br>MARCIA
 +<br>MARCIAS
 +<br>MARCIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcia e Marcis sono abbastanza rari e specifici del cagliaritano, Marci
 +oltre che nel cagliaritano è presente anche nel nuorese, Marcias
 +ha un ceppo a Terralba, Uras e Mogoro nell'oristanese ed a Cagliari, potrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine <i><font color="#3333FF">marcia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mantice</font></i>), forse ad indicare che i
 +capostipiti lavorassero presso un fabbro, ma potrebbero anche essere di
 +origine spagnola, essendo improbabile una derivazione dalla gens latina
 +<i><font color="#3333FF">Marcia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marzia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCIANESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro potrebbe essere
 +originario dell'anconetano e deriverebbe dal toponimo Montemarciano (AN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCIANO
 +<br>MARCIANO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marciano è specifico della
 +provincia di Napoli, Marcianò parrebbe avere due ceppi in Sicilia,
 +uno nel messinese ed uno nel palermitano, il primo deriva dal toponimo
 +Marciano (CE) o Marcianofreddo (CE), il secondo potrebbe derivare dalla
 +gens latina Marcia che in Sicilia aveva delle proprietà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCIGAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, forse veronese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Enrico Marcigaglia</font></font>
 +<br>Potrebbe derivare da un nome latino Marcius della Gens Gallia, forse
 +il nome di un legionario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOALDI
 +<br>MARCOVALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcoaldi ha un piccolissimo ceppo nel Piceno, ma il ceppo principale è
 +laziale, del romano, di Roma, Montelibretti ed Allumiere, e del viterbese,
 +di Canino, Viterbo e Tuscania, Marcovaldi è tipicamente romano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marcovaldo</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Markwald</font></i>
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">mark</font></i> (<i><font color="#666666">territorio
 +confine</font></i>) e <i><font color="#3333FF">walt</font></i> (<i><font color="#666666">potenza,
 +forza</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">potente
 +difensore dei propri territori</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOLEONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcoleoni è decisamente veneziano, molto molto raro, dovrebbe derivare
 +dal nome Marcoleone composto dal nome Marco, il protettore di Venezia e
 +da Leone che ne rappresenta il simbolo, del cui uso abbiamo un esempio
 +nel 1500: ".<font color="#CC33CC">..Puer Ioachimus septennis literarum
 +elementa in patria didicit, sub </font><font color="#FF0000">Alexandro
 +Marcoleone</font><font color="#CC33CC">, ludi apud Studtgardianos moderatore.
 +Mox anno aetatis decimo tertio Dolam Burgundia a parentibus missus est,
 +cum duobus Dapiferis de Walpurg...</font>", troviamo traccia di questa
 +cognominizzazione anche a Pula in Istria nella seconda metà del
 +1700 con il canonico e vicecurato della locale cattefrale Don Leone Maria
 +Marcoleoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOLFI
 +<br>MARCOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcolfi e Marcolfo sono entrambi assolutamente rarissimi, sembrerebbero
 +del centronord Italia, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origine
 +germanica marculfus di cui abbiamo un esempio in San Marcolfo del 500,
 +riportiamo un frammento del testo sulla sua vita: "<font color="#CC33CC">...Incolebatur
 +autem eadem insula paucissimis colonis ; in qua etiam religiosissimus vir,
 +Helibertus nomine, nimiae rigore abstinentiae sese macerans, morabatur;
 +cujus tugurium vir Domini </font><font color="#FF0000">Marculfus</font><font color="#CC33CC">
 +cum beato Romardo intrans diu cum eo, asperam cordis contritionem exercendo,
 +vitae speculativae inhaeserunt....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOLIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcolin è tipicamente veneto, molto diffuso nel vicentino, padovano,
 +trevisano e veneziano e nel pordenonese, ma comunque ben presente nelle
 +altre province venete e nell'udinese, potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica
 +veneta del nome Marco, ma, molto più probabilmente, si tratta di
 +un soprannome derivato dal vocabolo veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">marcolin</font></i>,
 +con il quale si chiamava il <i><font color="#666666">soldo veneto</font></i>
 +nel periodo immediatamente precedente e di poco successivo alla caduta
 +della Serenissima Repubblica Veneta, forse ad indicare scherzosamente nel
 +capostipite una persona poco abbiente o di poca importanza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOLLI
 +<br>MARCOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcolli è tipico del varesotto, di Mornago, Varese, Solbiate Arno
 +ed Azzate, Marcollo è un cognome del Canton Ticino, dovrebbe trattarsi
 +di una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Marco</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOLONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere due ceppi, uno principale nel padovano e vicentino ed
 +uno nel pescarese, dovrebbe derivare da un soprannome Marco detto il lungo
 +potrebbe essere diventato MarcoLongo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Leopoldo Marcolongo</font></font>
 +<br>Il cognome Marcolongo deriva da Foza (Vicenza). La stirpe di Marcolongo
 +deve la sua origine non a un nome, ma ad un soprannome. Lo troviamo la
 +prima volta, ad un Gianese (Giovanni) soprannominato Longo, il figlio di
 +costui, Marco, verrà chiamato, appunto, Marco Longo e i suoi discendenti,
 +figli e nipoti di Marcolongo.&nbsp; Nel 1481 Marco Longo è a Valstagna
 +in casa del capostipite dei Signori, un certo mastro Guglielmo sartor,
 +detto il Signor, per mettersi d'accordo col figlio Giovanni e i fratelli
 +Scalco e Giacomo per un carico di cinquanta piane di ventiquattro piedi
 +di lunghezza ciascuna per 17 lire e 9 soldi, da consegnare come al solito
 +alla posta o luogo consueto alla consegna del legname (A.S.Vi., Atto Not.
 +Battista Ferrazzo, 6 aprile 1481).&nbsp; Nella convicinia del 1591, Marcolongo
 +si fa trovare sulla Piazza di Foza, davanti alla casa dei Ceschi, insieme
 +allo zio paterno Bonato, fratello pare di Gianese e figlio di un altro
 +Marco... (A.S.Vi., Atto Not. Battista Ferrazzi, 15 giugno 1591).&nbsp;&nbsp;<a href="http://www.marcolongo.org/html/modules/smartsection/item.php?itemid=27"><img src="/immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCONATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Padova
 +e Treviso, deriva dal praenomen latino Marcus tramite modificazioni dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCONETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, probabilmente di origini
 +abruzzesi, potrebbe esserci anche un ceppo originario nel lodigiano, non
 +è da escludere un'origine medioevale o rinascimentale francese dal
 +nome Marconnet, ma potrebbe anche più semplicemente derivare dal
 +nome Marco tramite modificazioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCORA
 +<br>MARCORELLI
 +<br>MARCORELLO
 +<br>MARCORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcora è un cognome tipico del milanese&nbsp; e del varesotto,
 +di Busto Arsizio in particolare, Marcorelli ha un piccolo ceppo nel centro
 +Italia ed uno nel Salento, Marcorello è quasi unico, Marcori è
 +decisamente toscano di Santa Croce Sull'Arno nel pisano e di Firenze, Empoli
 +e Scandicci nel fiorentino, Marcorio, quasi unico, è del Salento,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,&nbsp; dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Marcorius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Marchora</font></i>,
 +un'alterazione del nome romano <i><font color="#3333FF">Mercurius</font></i>.di
 +quest'uso abbiamo un esempio in quest'atto del 1262: "<font color="#CC33CC">..&nbsp;
 +et Iohanne fratribus tarenos Amalfie sex super duabus domibus eorum inferius
 +finibus declaratis, a domina </font><font color="#FF0000">Marchor</font><font color="#CC33CC">a
 +tarenos Amalfie tres super infrascripta domo sua subscriptis finibus declarata
 +..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marcora è cognome piemontese e lombardo, probabile riflesso
 +del nome greco <i><font color="#993366">Hermagoras</font></i>. Toponimo:
 +Marcòra (La -), fossa e fiume, Pertengo di Vercelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOTULLI
 +<br>MARCOTULLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcotulli è specifico del Lazio, di Roma in particolare, ma anche
 +di Tivoli, Valmontone, Frascati nel romano e di Fara in Sabina nel reatino,
 +e del Piceno, di Fermo e Porto Sant'Elpidio, Marcotullio, meno diffuso,
 +è specifico di Roma, di Anagni nel frusinate de L'Aquila e del pescarese,
 +di Penne, Pescara, Montesilvano e Civitaquana, questi cognomi dovrebbero
 +derivare dal praenomen e nomen latino <i><font color="#3366FF">Marcius
 +Tullius</font></i>, probabilmente portato dai capostipiti, ricordiamo il
 +più famoso: Marco Tullio Cicerone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCOVECCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcovecchio sembrerebbe molisano, dell'iserniese, con un ceppo anche nel
 +foggiano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal nome del capostipite
 +Marco e probabilmente da essere il vecchio o rispetto ad altri omonimi
 +o in senso assoluto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCUCCI
 +<br>MARCUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcucci è diffuso in tutta la fascia centrale e nel Salento, Marcuccio,
 +molto raro, ha un ceppo nel casertano ed uno nel Salento, derivano da variazioni
 +del Praenomen latino Marcus, dell'uso medioevale di questo nome troviamo
 +tracce in uno scritto pisano del 1293, dove leggiamo: ".<font color="#CC33CC">..lo
 +dicto Conte Galasso condannò, e fece impiccare per la gola, in tra
 +i quali fue </font><font color="#FF0000">Marcuccio Saramento</font><font color="#CC33CC">.
 +Messere lo Conte Guido da Monte Feltro Podestà di Pisa...</font>";
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamoa Follonica nel grossetano
 +nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Ghigiotti Athanasius, quem </font><font color="#FF0000">Aloysius
 +Torelli Marcucci</font><font color="#CC33CC"> nominat, natione Italus,
 +Patria Fullonicensis, Alumnus Congregationis Ilicetanae,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARCUSSI
 +<br>MARCUTTI
 +<br>MARCUZ
 +<br>MARCUZZI
 +<br>MARCUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marcussi e Marcutti sono quasi unici, Marcuz è tipico di Pordenone
 +e della sua provincia, Marcuzzi è decisamente friulano, molto diffuso
 +soprattutto ad Udine, Ragogna, Forgaria nel Friuli, San Daniele del Friuli,
 +Pozzuolo del Friuli, Mortegliano e Tolmezzo, ma presente in misura significativa
 +anche nel pordenonese a Fiume Veneto e Spilimbergo, Marcuzzo è specifico
 +del trevisano, del pordenonese e dell'udinese, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare da forme patronimiche friulane in <i><font color="#3366FF">-uss-</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">-utti</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">-uzz-</font></i> del nome <i><font color="#3333FF">Marco</font></i> si riferiscono
 +quindi alle famiglie dei figli di un Marco. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche CUZZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARDEGAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del trevisano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mardegan è cognome veneto che Olivieri 202 interpreta come <i><font color="#3333FF">Marco-degàn</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Degàn</font></i>, Degàni, è
 +anch'esso cognome veneto che significa in genere '<i><font color="#666666">decano</font></i>'
 +ma per i degani veneziani: 'ministeriali o riparii, o gastaldi'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente lombardo, potrebbe discendere dall'aferesi di nomi medioevali
 +di origine germanica come Valdemaro o Condulmaro, è estremamente
 +improbabile che derivi dal cognomen latino Maro portato ad esempio da Publius
 +Vergilius Maro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAREMONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe essere di
 +origini pugliesi</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARENCO
 +<br>MARENGHI
 +<br>MARENGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marenco è molto diffuso in tutto il Piemonte centromeridionale ed
 +in Liguria, Marenghi è specifico della zona tra Parma e Piacenza,
 +Marengo molto diffuso in Piemonte e Liguria, è specifico del torinese
 +e cuneese, possono derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marencus</font></i>, di cui si hanno
 +tracce in atti fin dal 1100. da toponimi come Marengo presenti sia nel mantovano che nell'alessandrino, ma è
 +anche possibile che derivino dal termine Marici, popolazione antichissima
 +insediatasi nei territori delle attuali province di Cuneo e Torino, Marengo
 +starebbe ad indicare della stirpe dei Marici.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale nel 1184
 +in un atto d'investirura scritto in Sartirana (PV): "<font color="#CC33CC">...Suprascriptus
 +donnus abbas, consensu fratris </font><font color="#FF0000">Enrici de Marenco</font><font color="#CC33CC">
 +, hanc investituram fecit et hoc breve fieri rogavit. ...</font>" e nel
 +1256 a Bologna, dove l'alessandrino Manfredo Marengo è Podestà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARENDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marenda ha un piccolo ceppo nel cuneese a Cortemilia e Cherasco, uno nel
 +varesotto a Cassano Magnago e Gallarate, uno nel bresciano a Leno, Brescia
 +e Manerbio ed uno a Dueville nel vicentino, potrebbe derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Marenda</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio d'uso nella <i><font color="#3366FF">Chronica monasterii Casinensis</font></i>
 +dell'anno 1024: "<font color="#CC33CC">...Seguenti etiam anno Benedictus
 +quidam cum uxore sua </font><font color="#FF0000">Marenda</font><font color="#CC33CC">
 +de Castello Monte Metulo fecit oblationem suam in hoc monasterio de ecclesia
 +Sancti Iohannis que sita est in finibus eiusdem castri iusta fluvium Trinium...</font>",
 +o anche da un soprannome basato sul termine dialettale sia piemontese che
 +lombardoveneto <i><font color="#3333FF">marenda</font></i> (<i><font color="#666666">merenda</font></i>),
 +probabilmente a sottolineare l'abitudine dei capostipiti di fare abitudinariamente
 +un pasto intermedio nel pomeriggio, di quest'uso abbiamo un esempio in
 +un processo per stregoneria del 1630: "<font color="#CC33CC">...Credo fossimo
 +in Verva, et vi erano tutte le sudette. Ancora ho cognosciuto Mighina,
 +moglie di Antonio Cottolo, tutte le volte. Et si chiamavamo hora l'una,
 +hora l'altra. Ancora ho cognosciuto Domeniga, </font><font color="#FF0000">detta
 +la Marenda</font><font color="#CC33CC">, due volte in Madroffa, da puoco
 +tempo in qua, et sarrà circa quattro anni che la ho cognosciuta.
 +Ancora ho cognosciuto Polonia del Folonaro, quasi tutte le volte. Ancora
 +ho cognosciuto le sorelle di Abondio del Sartor, cioè Christina,
 +Domeniga et Maria. ...</font>" ed in un testo relativo sempre all'anno
 +1630 e sempre a Bormio in Valtellina: "<font color="#CC33CC">...Il giorno
 +seguente il consiglio deliberò la cattura, «per li sospetti
 +che si hanno per la morte di messer Antonio Cottolo di Semogoµ, di
 +Tonio di Balserino de Maiol, autore del delitto e di Appollonio, </font><font color="#FF0000">detto
 +il Marenda</font><font color="#CC33CC">, complice ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARENDOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome ormai quasi estinto, di origini valtellinesi ed etimologia incerta, si hanno
 +tracce nel 1600 a Mazzo di Valtellina (SO) di un certo Matteo Marendolo
 +in qualità di Decano del paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARENZI
 +<br>MARENZIO
 +<br>MARENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marenzi è tipicamente lombardo, di Castelli Calepio e Calcinate
 +nel bergamasco, di Milano, Cremona, Brescia e di Voghera nel pavese, con
 +un piccolo ceppo anche a Padova, Marenzio e Marenzo sono praticamente unici,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marentius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un epigramma medioevale: "<font color="#CC33CC">..Nec
 +te Reinerus, nec te </font><font color="#FF0000">Marentius</font><font color="#CC33CC">
 +artem Aptius hanc doceant: sint licet ambo boni...</font>", tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel bergamasco almeno dal 1500, leggiamo
 +nei <i><font color="#3366FF">Diari Bergamaschi</font></i>: "<font color="#CC33CC">Die
 +predicta [5 octobris 1512] iussi sunt a d.no Provisore Bergomi adire Venetias
 +de mandato Dominii Veneti spct.les d.ni Michael Maldura, Girardus della
 +Sale, Clemens de Vertua, doctores, Amelius de Soltia, Obertinus de Vegiis,
 +Johannes Jacobus de Mutio, d.nus Oliverius Augustus doctor, d.nus </font><font color="#FF0000">Leonardus
 +Marentius</font><font color="#CC33CC">, </font><font color="#FF0000">Jacobus
 +Marentius</font><font color="#CC33CC">, Baldessar del Follo, ...</font>",
 +nel 1561 troviamo a Lovere il podestà Ventura Marentius, nel 1583
 +alla stessa carica nel 1583 sale Hieronimus Marentius quondam Annibalis,
 +sostituito l'anno successivo da un Camillus Marentius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARENZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marenzoni è specifico di Parma e del parmense, dovrebbe derivare
 +da una forma accrescitiva del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marentius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MARENZI</font>), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo ad Incudine nel bresciano verso la fine del 1200 con il <i><font color="#3333FF">notaro
 +Albertino Marenzoni</font></i>, citato in alcuni atti locali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mares è un cognome tipicamente veneto dell'area del basso bellunese,
 +di Belluno, Ponte nelle Alpi, Sedico e Cesiomaggiore, con un ceppo anche
 +a Maser nel trevisano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Mares Pises
 +di Ponte nelle Alpi o da Mareson di Zoldo Alto, entrambi nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARESCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maresca, presente anche in provincia di Sassari, Taranto ed in Sicilia,
 +ha un nucleo principale a Roma ed in Campania a Napoli, Piano di Sorrento,
 +Vico Equense, Sant`Agnello, Meta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Torre
 +Annunziata, Massa Lubrense e Salerno, potrebbe derivare da nomi di località
 +caratterizzati dalla presenza di piante di particolari tipi di ciliegio
 +che producono appunto le maresche o marasche, ma è pure possibile
 +siano originati da soprannomi derivati da caratteristiche comportamentali
 +del capostipite, dal carattere acidulo ed amaro come una maresca.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Solopaca nel beneventano nel 1600
 +con il notaio Vincenzo Maresca, nella seconda metà del 1700 a Napoli
 +con il falegname e scultore ligneo Carlo Marasca, a Castellammare nella
 +prima metà del 1800 troviamo il notaio Filippo Maresca. Il casato
 +dei Maresca annovera duchi e marchesi, il Duca di Serracapriola, Antonio
 +Maresca Donnorso, ambasciatore in Russia del Re di Napoli Ferdinando IV°
 +nel 1779 noto anche per la sua frequentazione del Conte Cagliostro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARESCALCHI
 +<br>MARESCALCO
 +<br>MARISCALCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marescalchi è specifico dell'Emilia e Romagna, in particolare di
 +Bologna Crevalcore e San Giovanni in Persiceto nel bolognese, di Castelnovo
 +ne' Monti nel reggiano, di Ravenna e di Cento e Ferrara nel ferrarese,
 +Marescalco, molto più raro, ha un ceppo a Isola di Capo Rizzuto
 +e Santa Severina nel crotonese ed uno a Noto ed Avola nel siracusano, Mariscalco
 +ha un ceppo a Palermo, dovrebbero derivare dal termine medioevale<i><font color="#3366FF">
 +mareschalchus</font></i> o <i><font color="#3366FF">marescalcus</font></i>
 +originato al vocabolo antico<font color="#000000"> alto </font>tedesco
 +<i><font color="#3366FF">marahscal</font></i> composto dai vocaboli <i><font color="#3366FF">marah</font></i>
 +(<i><font color="#999999">cavallo</font></i>) e <i><font color="#3366FF">skal</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dovere o servire</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche </font><i><font color="#999999">colui che cura</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">ministro</font></i>), con il significato
 +inizialmente di <i><font color="#999999">Custode dei cavalli</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">stalliere</font></i> o <i><font color="#999999">Maestro
 +di scuderia</font></i> e che poi divenne una <i><font color="#999999">carica
 +importante nell'esercito</font></i>, comandante delle guardie di palazzo
 +o comunali, che in seguito prese il nome di <i><font color="#999999">maresciallo</font></i>,
 +un esempio dell'uso di questo termine come massima carica militare lo troviamo
 +in questo scritto del 1326: "<font color="#CC33CC">MCCCXXVI dominus Azo
 +Vicecomes filius domini Galeaz Vicecomitis domini Mediolani et cetera cum
 +exercitu MCC Theutonicorum vel circa recessit de civitate Mediolani et
 +transivit per districtum Papie, Bobii et Placentie, volens ire ad castrum
 +Burgi Sancti Donini, et transivit iuxta castrum Florinzole, ubi tunc erat
 +dominus Guglielmus de Biron tunc </font><font color="#FF0000">marescalcus</font><font color="#CC33CC">
 +generalis gentium Ecclesie cum tribus milibus armigeris, qui de Placentia
 +pridie exierant causa dimicandi cum dicto domino Azone;...</font>", da
 +questo scritto del 1259 si evince che a questo termine corrispose anche
 +una carica feudale: "<font color="#CC33CC">Chunradus Secundus Dei gratia
 +Jerusalem et Syciliae Rex, Dux Suevie. Omnibus ad quos presens 5 pagina
 +pervenit, gratiam suam et bonam voluntatem. Presentibus profitemur, quod
 +nos ex innata nobis clementia dilecto Fideli nostro Inclito Comiti Ulrico
 +de Wirtemberg officium et omne jus </font><font color="#FF0000">Mareschalci</font><font color="#CC33CC">,
 +quod ad nostrum Ducatum per totam Sueviam dinoscitur pertinere, Advocatiam
 +in Ulma, et judicium in Pyersse, quae nobis a Comite Harthmanno de Dilingen,
 +qui viam adiit carnis universe, vacare ceperunt, contulimus liberaliter
 +et benigne. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARETTI
 +<br>MARETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maretti, molto raro, è del ravennate, Maretto è tipico del
 +padovano, potrebbe derivare dal diminutivo dell'aferesi di nomi germanici
 +come Adhemarus, Baldemarus o Dimarus, o celtici come Cimarus, Guinhumarus
 +o Potomarus, o del cognomen latino Ivimarus.&nbsp; Tracce di questo nome
 +le troviamo nel 1500 a Venezia con il monaro (mugnaio) Maretto Segatto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARFELLA
 +<br>MARFELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marfella è specifico di Napoli, con ceppi anche a Pozzuoli, Quarto
 +e Mugnano di Napoli, Marfelli, quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, si potrebbe trattare del frutto
 +di un errore di trascrizione del cognome <i><font color="#3366FF">Marsella</font></i>
 +, dovuto alla grafia arcaica della s, molto simile ad una f,&nbsp; potrebbe
 +però, anche se meno probabile, derivare da una modificazione dialettale
 +del cognome francese <i><font color="#3366FF">Marfain</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche MARSELLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARFISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marfisa, estremamente raro, parrebbe del napoletano anche se sembra esistano
 +tracce non recenti in Sicilia, dovrebbe derivare dal nome femminile italiano
 +<i><font color="#3366FF">Marfisa</font></i> risalente all'epica cavalleresca,
 +nell'Orlando furioso Marfisa è una Guerriera mora sorella gemella
 +di Ruggero, come possiamo leggere appunto nel romanzo cavalleresco citato:
 +"<font color="#CC33CC">...Or quivi ritrovandosi </font><font color="#FF0000">Marfisa</font><font color="#CC33CC">,
 +che d'uscire alla giostra avea gran voglia, ed era armata, perché
 +in altra guisa è raro, o notte o dì, che tu la coglia; sentendo
 +che Ruggier s'arma, s'avisa che di quella vittoria ella si spoglia se lascia
 +che Ruggiero esca fuor prima: pensa ire inanzi, e averne il pregio stima...</font>",
 +si tratterebbe quindi di una forma matronimica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARFOGLI
 +<br>MARFOGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marfogli, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata del cognome
 +Marfoglia, che è caratteristico di Pesaro, con un piccolo ceppo
 +anche a Roma, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marfoglius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Marfoglia</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +a Perugia nella seconda metà del secolo undicesimo, con il Marchese
 +di Monte S. Maria Franciscus Luce Marfogli Guidutii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margari è tipico del Salento, di Nardò, Racale, Galatina,
 +Taviano, Casarano, Soleto e Melissano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Margarius</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Vita De Leonis X</font></i> di Paolo Giovio:
 +"<font color="#CC33CC">...Processerant Cardonius et Prosper Columna vastabundi
 +usque in proximum Venetiis litus, nusquam prodeunte in aciem Veneto duce,
 +ita ut a Margario aggere pilae tormentis maioribus emissae, ad ipsam usque
 +urbem pervenirent...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGARITA
 +<br>MARGARITI
 +<br>MARGARITO
 +<br>MARGARITONI
 +<br>MARGHERITA
 +<br>MARGHERITI
 +<br>MARGHERITO
 +<br>MARGHERITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margarita ha un ceppo a Travesio nel pordenonese, uno nel reatino a Cittareale
 +ed a Roma, uno in Campania a Napoli, Cardito, Frattamaggiore e Grumo Nevano
 +nel napoletano, uno nel salernitano a Cava de' Tirreni e Salerno, e nel
 +casertano ad Aversa, Succivo, Sant'Arpino e Casaluce, ed un piccolo ceppo
 +anche a Taranto, Margherita ha un piccolo ceppo a San Giorgio a Nogaro
 +nel basso udinese, uno altrettanto piccolo ad Aprilia nel latinense, uno
 +tra napoletano e salernitano ed uno nel tarentino a Taranto, San Marzano
 +di San Giuseppe, San Giorgio Ionico e Grottaglie, Margariti, molto molto
 +raro, ha un ceppo nel reggino ed uno molto piccolo tra cremonese e bresciano,
 +che probabilmente non è che una variante del più diffuso
 +Margheritti, che è specifico del cremasco a Crema e di Treviolo
 +nel bergamasco, Margarito ha un piccolo ceppo nel salernitano ed uno decisamente
 +più consistente nel leccese a Nardò, Racale, Ruffano, Salice
 +Salentino, Montesano Salentino, Castrignano del Capo e Casarano, ed a Brindisi,
 +Margaritoni, quasi unico, sembrerebbe del perugino, Margheriti ha qualche
 +presenza nel cremasco, un ceppo a Chiusi nel senese, uno a Terni, uno a
 +Roma ed uno nel brindisino, in particolare ad Erchie, Margherito è
 +specifico del Salento, di Racale nel leccese e di Brindisi, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite accrescitivi o alterazioni dialettali,
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Margaritus</font></i><font color="#666666">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Margarita</font></i> o, soprattutto per
 +i ceppi meridionali, dal nome greco <i><font color="#3333FF">Megareites</font></i>
 +(<i><font color="#666666">originario di Megara</font></i><font color="#000000">,
 +città dell'Attica nell'antica Grecia</font>), ricordiamo con questo
 +nome l'ammiraglio che guidò la flotta lombarda verso la fina del
 +dodicesimo secolo e che per questo venne chiamato "<font color="#CC33CC">Rex
 +maris aut Novus Neptunus</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Margherito è derivato del nome, personale e di fiore, <i><font color="#3333FF">Margherita</font></i>.
 +Nome che i primi Cristiani trassero dal latino '<i><font color="#3333FF">margarita(m)</font></i>',
 +antico grecismo (<i><font color="#3333FF">margarítes</font></i>)
 +di origine orientale col valore di "<i><font color="#666666">perla</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGHERON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margheron è tipicamente napoletano, di origini francesi dovrebbe
 +derivare dal nome francese <i><font color="#3333FF">Margueron</font></i>,
 +un diminutivo del nome <i><font color="#3333FF">Marguerite</font></i> (<i><font color="#3333FF">Margherita</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Margherito</font></i>) usato nella zona settentrionale
 +della Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGIOTTA
 +<br>MARGIOTTE
 +<br>MARGIOTTI
 +<br>MARGIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margiotta è molto diffuso nel centronord, a Roma ed a Cervaro nel
 +frusinate, a Pratola Peligna e Sulmona nell'aquilano, a Napoli e ad Agropoli
 +nel salernitano, a Potenza, Baragiano, Muro Lucano ed Avigliano nel potentino,
 +a Lecce, Galatina, San Cesario di Lecce, Vernole, Lequile, Galatone, Trepuzzi,
 +Monteroni di Lecce, Nardò e Ruffano nel leccese, a Bari, Canosa
 +di Puglia, Bitonto e Castellana Grotte nel barese, a Martina Franca e Taranto
 +nel tarantino ed a Foggia, a Dinami nel vibonese ed a Catanzaro, ed in
 +Sicilia nel trapanese a Mazara del Vallo, Castelvetrano, Mazara e Campobello
 +di Mazara, a Sciacca nell'agrigentino, a Palermo e Biscquino nel palermitano
 +ed a Mazzarino nel nisseno, Margiotte è ormai scomparso in Italia,
 +Margiotti è tipico del romano, di Valmontone e Roma e di Pofi nel
 +frusinate, Margiotto è quasi unico, dovrebbero derivare da termini
 +arcaici basati sull'alterazione ipocoristica di provenienza relativa al
 +vocabolo latino medioevale <i><font color="#3333FF">maricius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zona acquitrinosa di acqua prevalentemente salmastra,
 +palude</font></i>), ad indicare probabilmente che i capostipiti fossero
 +arrivati da zone paludose o da litorali marini caratteristici per le acque
 +basse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margon, molto molto raro, è tipico di Novaledo (TN), dovrebbe derivare
 +dal toponimo Margoni (frazione di Novaledo), molto meno probabile un collegamento
 +con Margone (TN) (frazione di Vezzano).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Daniel Margon</font></font>
 +<br>il cognome potrebbe trarre origine dal termine latino <i><font color="#3366FF">margo,
 +marginis</font></i>, che significa semplicemente <i><font color="#999999">margine</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">limite, </font></i>un'altra possibile derivazione,
 +quella che secondo me va privilegiata, è che lpossa originarsi da
 +un termine del tedesco antico che designava un particolare tipo di pietra,
 +dalla consistenza molto dura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margoni è tipicamente trentino di Trento e Vezzano sempre in trentino,
 +dovrebbe derivare dal nome della frazione Margone di Vezzano, che dovrebbe
 +essere la località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margozzi sembrerebbe specifico di Guidonia Montecelio nel romano, potrebbe
 +derivare dall'italianizzazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marguzius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1200 nel bresciano: "<font color="#CC33CC">In
 +Cristi nomine. Die mercurii ultimo exeunte agusto. Presentia horum hominum
 +quorum inferius continentur nomina.&nbsp; Acerbinus de Cascuino,&nbsp;
 +Razus eiusdem loci, Iohannes Novoie, Maioccus, Bellesanus de Cascuino,&nbsp;
 +Lafrancus eiusdem loci,&nbsp; Albertus </font><font color="#FF0000">Marguzii</font><font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Marguzius</font><font color="#CC33CC"> de
 +Cascuino, Desideratus de Ceredo, Bonacursus illius loci, Martinus de Sovernico,
 +Albertus Favacius, Mazarinus de Sovernico, Martinellus de Porlis, Zambonus
 +eiusdem loci, Avostus de Porlis, Lafrancus Fasus, Iohannes Botarellus,
 +Galapinus de Porlis, Zambonus Lungus.. ..isti omines suprascripti de universitate
 +Vallii, pro ipsa universitate Vallii et nomine ipsius universitatis, ordinaverunt
 +et constituerunt istos sindicos sive actores seu procuratores, scilicet
 +Iohannem Presbiteri et Baiamundum de Porlis, contra don Albertum, abatem
 +monasterii Sancti Petri in Monte, et contra quemlibet gerentem, nomine
 +ipsius monasterii, specialiter de facto wadie quem ipse petit ipsi universitati
 +pro .XXVII. denariis quos ipsa universitas solita est ei reddere anuatim,
 +et generaliter de omni eo quod ipse abas vellet vel posset dicere contra
 +ipsam universitatem, vel ipsa universitas contra don Albertum, abatem predicti
 +monasterii, vel contra quemlibet gerentem, nomine ipsius monasterii, ita
 +quod predicti sindici habeant plenariam vim et potestatem tam in agendo
 +quam in excipiendo sive causando et in defendendo contra predictum don
 +Albertum, abatem ipsius monasterii, vel aliquem alium gerentem, nomine
 +ipsius monasterii, et generaliter ad omnia alia in predicto placito sive
 +placitis que ad invicem inter se facerent necesaria facienda, et taliter
 +quod unius de supradictis sindicis resencia supleat vicem alterius absentis,
 +sicut ipsa universitas vel homines de Valio habent vel habere possent.
 +Actum est hoc in platea de Valio. Anni Domini .MCC., inditione tercia.
 +Interfuere Albertus Blondini et Albertus Favacii et Martinus Girardi, omnes
 +de Bernago, rogati testes. Ego Bonapax Gavardi notarius rogatus hoc breve
 +scripsi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGOZZINI
 +<br>MERGOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Margozzini, quasi unico, sembrerebbe dell'area del varesotto e del verbanese,
 +Mergozzi, praticamente unico, è del verbanese, dovrebbero derivare,
 +sia direttamente che tramite una forma etnica, dal nome del paese verbanese
 +di Mergozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARGUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Distribuito a macchia di leopardo,
 +ha sicuramente più ceppi, forse uno nel milanese, uno nel ferrarese
 +ed altri in Italia, il nucleo originario è forse dell'Italia centrale.
 +Il cognome dovrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +<i><font color="#3333FF">margutto</font></i> (<i><font color="#666666">sempliciotto, sciocco</font></i>) in uso nelle Marche, Umbria e Lazio fin
 +dal 1400. Un Margutto scultore ligneo è presente con una sua opera
 +del 1600 nella pinacoteca di Fermo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Per Olivieri 144 Margutti deriva dal francese <i><font color="#3333FF">Margot</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mari è molto diffuso in tutto il centronord, ma con piccoli ceppi
 +anche in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, l'ipotesi di derivazione
 +più probabile è dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3366FF">Valdemaro</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Ademaro</font></i> o simili, secondo alcuni i
 +ceppi del sud potrebbero derivare dall'aferesi di soprannomi originate
 +da caratteristiche del comportamento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIAN
 +<br>MARIANELLI
 +<br>MARIANI
 +<br>MARIANINI
 +<br>MARIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marian è specifico dell'area che comprende il trevisano ed il veneziano,
 +Marianelli è del pisano con un ceppo nella provincia di Roma, diffusissimo
 +in tutto il centro nord ed in Puglia Mariani, Marianini, molto raro, ha
 +ceppi nel bresciano, nell'alessandrino e nel fiorentino, Mariano invece
 +è più specifico del sud, penisola salentina in particolare,
 +derivano, direttamente o tramite ipocoristici o modificazioni dialettali,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Marianus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio negli <i><font color="#999999">Annales Pisani</font></i>
 +dell'anno 1104: "<font color="#CC33CC">...Hujus nostrae donationis in primis
 +testis est Deus, deinde Gonnari donnicellus, et Petrus, et </font><font color="#FF0000">Marianus</font><font color="#CC33CC">
 +donnicelli, et Torchitore similiter , et Arzocoor de Carcaso Curatore de
 +Ciutta, et Cumita de Gonnale, et Zerchis de Rovo et Orzocor de Rovo, et
 +Constantine de Rovo. ...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Barbarano Vicentino nel 1711 in un verbale di
 +accadimento accidentale: "<font color="#CC33CC">...Maria figlia di </font><font color="#FF0000">Agostin
 +Marian</font><font color="#CC33CC">, portatasi a Pozzolo per provvedersi
 +di saldame, gli cadè una somma del medesimo sopra la vita dal quale
 +restò soffocata...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIANESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marianeschi è tipico di Marsciano nel perugino e di Terni, dovrebbe
 +derivare dal fatto di essere stato il capostipite un discendente, probabilmente
 +appartenente ad un ramo cadetto, dei Mariani, il suffisso <i><font color="#3333FF">-eschi</font></i>
 +sta infatti ad indicarne l'appartenenza, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +nel 1500 in un atto di vendita di un terreno a ulivi da parte di un certo
 +Tranquillo Marianeschi che lo vende al cardinale Bartolomeo Cenci il 14
 +gennaio 1579.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marica è tipica di Cagliari e Monserrato nel cagliaritano, di Sant'Anna
 +Arresi nell'iglesiente e di Gesturi nel Medio Campidano, con un ceppo anche
 +a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MARICA: cognome raro, il cui significato ed etimo permangono nell'incertezza.
 +Esiste la voce campidanese <i><font color="#3366FF">màriga</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">recipiente di ceramica per liquidi</font></i>,
 +che, solo a Mogoro, è chiamata <i><font color="#3366FF">màniga</font></i>,
 +forse perché è caratterizzato dal manico (ansa) il cui etimo
 +deriva dal latino <i><font color="#3366FF">manicum</font></i> o <i><font color="#3366FF">manica</font></i>
 +derivato a sua volta da <i><font color="#3366FF">manus</font></i>. <i><font color="#3366FF">Sa
 +màriga</font></i> generalmente presenta due anse o manici. La voce
 +si usa&nbsp; inoltre come unità di misura enologica e corrisponde,
 +per i viticoltori del Campidano, a 50 litri: <i><font color="#3366FF">una
 +màriga de binu</font></i> = <i><font color="#999999">50 litri di
 +vino</font></i>. <i><font color="#3366FF">Màniga</font></i>, oltre
 +che manico, ha pure il significato di <i><font color="#999999">mucchio
 +di covoni </font></i>(<i><font color="#3366FF">mannugos</font></i> o <i><font color="#3366FF">mannugus</font></i>),
 +di grano ad esempio: 5 per l'esattezza, cioè quanti se ne possono
 +stringere con un solo braccio. In latino poi troviamo <i><font color="#3366FF">Marìca</font></i>,
 +ma si tratta del nome di una ninfa dei boschi: <i><font color="#3366FF">lucus
 +Marīcae</font></i>, nei pressi di Minturno. Che ha ben poco a che vedere
 +col nostro cognome! Non abbiamo altri suggerimenti!&nbsp; Troviamo il cognome
 +nelle carte antiche della lingua sarda. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +*LPDE del 1388, è presente, Marica (de) Nicolao, ville Mogoro. Proprio
 +a Mogoro, dove oggi sa màriga è chiamata sa màniga?&nbsp;
 +Attualmente il cognome Marica è presente in 49 Comuni d'Italia,
 +di cui 22 in Sardegna: Cagliari 35, Santannarresi 12, Gesturi 11,&nbsp;
 +Monserrato 9, Sassari 9, Capoterra 9, Alghero 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARICONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mariconda è tipico di Serino e dintorni nell'avellinese, con ceppi
 +anche nel napoletano e salernitano, dovrebbe derivare dai toponimi Mariconda
 +di Pompei nel napoletano o Mariconda di Scafati nel salernitano, il nome
 +Mariconda, come nome di località, è diffuso in tutt'Italia,
 +dal nord al sud.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in
 +un atto del 1392 a Salerno, ad opera di un certo notaio Andrea Mariconda,
 +nel 1470 nasce a Napoli il celebre giureconsulto Diomede Mariconda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARICONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area che comprende
 +le province di Milano, Lodi e Cremona, potrebbe derivare dal toponimo Ca'
 +de' Mari (CR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marigliano è tipico del napoletano con ceppi anche nel salernitano,
 +nel romano, nel cosentino e nel leccese, dovrebbero tutti derivare dal
 +toponimo Marigliano nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIGNANI
 +<br>MARIGNANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marignani ha un ceppo tra senese ed aretino ed uno tra maceratese ed ascolano,
 +quest'ultimo potrebbe derivare dal nome della località Marignano
 +di Toffia nel reatino, Marignano, quasi unico, parrebbe toscano e dovrebbe
 +derivare, assieme al primo, dal nome della località di Colle Marignano
 +nella Val d'Arno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIN
 +<br>MARINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifici del Veneto, Marin e Marinello, il primo in tutta l'area vicentino,
 +padovana, trevisano, veneziana, il secondo in particolare nel padovano,
 +derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Marinus</font></i>
 +(<font color="#3366FF">Marinellus</font>) o dal successivo nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Marino</font></i> (<i><font color="#3366FF">Marinello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINA
 +<br>MARINACCI
 +<br>MARINACCIO
 +<br>MARINI
 +<br>MARINIS
 +<br>MARINO
 +<br>MARINONI
 +<br>MARINUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00marino.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="127" height="160"><font size="-1">Marina è molto raro, non si evidenziano ceppi principali, si può
 +solo presumere un'origine nel ragusano e forse nel genovese, Marinacci
 +dovrebbe avere più di un ceppo, quello originario dovrebbe essere
 +del perugino, ma sembrano esserci anche ceppi secondari nel Lazio e nel
 +foggiano, Marinaccio è specifico del foggiano, Marini è diffuso
 +in tutto il centro nord ed in Sardegna, Marinis è quasi unico Marino
 +è molto diffuso in&nbsp; tutt'Italia con grossa prevalenza al centro
 +sud, Marinoni è assolutamente lombardo, Marinucci sembra essere
 +specifico degli Abruzzi, con presenze significative anche nelle Marche,
 +in Umbria, Lazio e nella provincia di Campobasso, derivano tutti dal cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Marinus</font></i> o dal successivo nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Marino</font></i>. I Marinoni vengono citati in un'iscrizione del 1216,
 +collocata a Lurago Marinone (CO), nell'antica parrocchia di San Giorgio,
 +che riporta essere un tal Giulio Marinoni uomo nobilissimo. Li troviamo
 +nel 1373 a Desenzano, tra i notabili del paese, in alcuni casi potrebbe
 +esserci una connessione con il vocabolo marina (litorale) e starebbe ad
 +intendere che la località di dimora del capostipite era prossima
 +ad un litorale. Fra le carte del Codice Diplomatico della Lombardia si
 +trovano tracce del cognome Marinoni, già nel 1175, in un atto notarile
 +leggiamo che un certo&nbsp; Gibuino, preposito della chiesa e canonica
 +di San Giorgio al Palazzo, in presenza di cinque chierici e canonici della
 +stessa, con l'assenso di Ariprando Guigerius, suo avvocato in questo negozio,
 +e di Giorgio Corbus e <font color="#990000">Spada de Marinonis,</font>
 +estimatori, dà a livello perpetuo sine ullo fìcto a Martino
 +de Casate, di Milano, tre appezzamenti di campo in Salvanesco, nelle località
 +Clausura, ad Vigiusam, in Gazolo, rispettivamente di tredici pertiche e
 +otto tavole e mezzo, una pertica e ventidue tavole, una pertica e diciassette
 +tavole e mezzo, al prezzo di tredici lire e quindici soldi di denari buoni
 +milanesi terzoli, somma che la chiesa impiega per acquistare da Gaido Faxolo
 +la terra de la Turre, ma che il preposito consegna a Roberto Brema, il
 +quale vanta un credito dal detto Gaido. Il proposito dà poi guadia
 +di difendere questo contratto e pone come fideiussore il predetto Spada.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">stemma forni0e da Juan Carlos Marino-Montero</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINARI
 +<br>MARINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marinari è presente a macchia di leopardo nel centrosud, con un
 +nucleo importante nel livornese e pisano, Marinaro è diffuso in
 +tutto il sud e nel genovese, derivano dal mestiere di marinaio, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo nel cosentino in uno scritto del
 +1600: "<font color="#CC33CC">...Ego Ioanne Alfonsus de Pizzutis Xagius
 +ad contractui Iudex interfui, et afirmo ut supra. Io </font><font color="#FF0000">Gio:Iacovo
 +Marinaro</font><font color="#CC33CC"> affermo,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINATTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marinatto è tipico di Udine, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +dialettale arcaica in <i><font color="#3333FF">-atto</font></i>, suffisso
 +che sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +a capostipiti, i cui padri si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Marino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINCOLA
 +<br>MARINCOLO
 +<br>MARINGOLA
 +<br>MARINGOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marincola ha un ceppo a Roma ed uno a Cirò Marina nel crotonese
 +ed a Rossano nel cosentino, Marincolo è tipico del cosentino, di
 +Rossano e Paludi, Maringola, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo
 +a Napoli e presenze nel cosentino, Maringolo, ancora più raro, ha
 +anch'esso qualche presenza nel napoletano e nel cosentino, dovrebbe trattarsi
 +di forme ipocoristiche originate sul nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marencus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Marengus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARENCO</font>), troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1500 con
 +il sacerdote Gian Paolo Marincola, nativo di Taverna nel catanzarese, che
 +diventerà poi vescovo di Teano nel casertano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutt'Italia, deriva dal nome medioevale Marinellus, di
 +cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale
 +all'anno 1116 a Gudo: "<font color="#CC33CC">...quintus campus dicitur
 +in valle de </font><font color="#FF0000">Marinello</font><font color="#CC33CC">,
 +est ei: a mane Sancti Petri...</font>", ma è pure possibile una
 +derivazione da toponimi come Marinella (SP) o Marinella di Selinunte (TP)
 +o simili. Troviamo trecce di questa cognominizzazione nell'elenco degli studenti
 +dell'Università di Perugia nell'anno 1572 dove troviamo un certo
 +Fabius Marinellus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINIC
 +<br>MARINICH
 +<br>MARINIG
 +<br>MARINIGH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marinic e Marinich sono friulani e quasi unici, Marinig è specifico
 +dell'udinese, di Prepotto, Bagnaria Arsa, Cividale del Friuli e San Pietro
 +al Natisone, Marinigh è tipico di Cividale del Friuli, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da fome patronimiche o matronimiche slave, dove il
 +suffisso <i><font color="#3333FF">-ic</font></i>, <i><font color="#3333FF">-ig</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-igh</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Marin</font></i> o la cui madre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Marina</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARIN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mariniello è tipicamente campano, di Napoli, Caivano, Acerra, Poggiomarino,
 +Marano di Napoli, Giugliano di Campania e di Cardito nel napoletano, di
 +Aversa, Lusciano, Parete, Cesa e cancello ed Arnone nel casertano, di Nocera
 +Inferiore e Castel San Giorgio nel salernitano, con un ceppo anche nel
 +potentino a San Fele ed Atella, dovrebbe derivare da una forma dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Marinello</font></i>, ipocoristico del
 +nome <i><font color="#3366FF">Marino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARIN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARINOSCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marinosci è tipico dell'area salentina, di Francavilla Fontana soprattutto,
 +di Mesagne e di Brindisi nel brindisino, di Alliste nel leccese e di Taranto
 +e Martina Franca nel tarentino, dovrebbe derivare da una forma di appartenenza
 +dialettale riferita al nome <i><font color="#3333FF">Marino</font></i>,
 +probabilmente il capostipite apparteneva ad un ramo cadetto di una famiglia
 +<i><font color="#3333FF">Marino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIO
 +<br>MARION
 +<br>MARIONE
 +<br>MARIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mario ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno nel padovano e nel bellunese,
 +ed uno tra romano, latinense, casertano e napoletano, con una piccola presenza
 +nel barese, Marion ha un ceppo veneto nel trevigiano soprattutto e nel
 +veneziano, ed un ceppo a Trieste, Marione, assolutamente rarissimo, è
 +dell'Italia settentrionale, probabilmente del Veneto e dell'area ligure,
 +piemontese, Marioni ha un ceppo tra pavese e milanese, uno nell'udinese,
 +ed alcuni piccoli ceppi nello spezzino, nel perugino ed in Toscana, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite una forma accrescitiva
 +dal nome latino <i><font color="#3333FF">Marius</font></i>, ricordiamo
 +il famosissimo personaggio storico latino, il Mario della guerra civile
 +contro Silla: "<font color="#CC33CC">..Hoc deerat unum populi Romani malis,
 +ut iam ipse intra se parricidale bellum domi stringeret, et in urbe media
 +ac foro quasi harena cives cum civibus suis gladiatorio more concurrerent.
 +Aequiore animo utcumque ferrem, si plebei duces aut, si nobiles, mali saltem
 +ducatum sceleri praebuissent. Tum vero-pro facinus-qui viri! qui imperatores!
 +decora et ornamenta saeculi sui, </font><font color="#FF0000">Marius </font><font color="#CC33CC">et
 +Sulla, pessimo facinori suam etiam dignitatem praebuerunt. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIOLI
 +<br>MARIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marioli ha un ceppo lombardo ad Esine nel bresciano e presenze significative
 +a Talamona nel sondriese, a Lungavilla nel pavese ed a Milano, ed un ceppo
 +nel perugino a Città di Castello, Tuoro sul Trasimeno e Perugia,
 +Mariolo, più raro, ha solo un ceppo a Palermo, ma molto importante,
 +questi cognomi potrebbero derivare da una forma ipocoristica <i><font color="#3333FF">Marìolus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Mariollus</font></i>, del nome latino <i><font color="#3333FF">Marius</font></i>,
 +uso di cui abbiamo traccia ad esempio nel comasco, dove in un atto del
 +1538, tra l'altro, leggiamo: "<font color="#CC33CC">.. Menichus filius
 +condam Ixepi Menici de Nusio, </font><font color="#FF0000">Mariolus</font><font color="#CC33CC">
 +filius condam Zanis de Cavaliono, Stephanus Menici de Romano, Iohannes
 +Augustini de Tura, ..</font>", ma non si può anche pensare che in
 +rarissimi casi possa invece derivare da un soprannome originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">mariuolo</font></i> (<i><font color="#666666">birbante,
 +ma anche ladro</font></i>), cosa comunque altamente improbabile. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio già nella seconda
 +metà del 1300 a Bormio (SO) con il notaio Fioramonte Mariollus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIOTTI
 +<br>MARIOTTINI
 +<br>MARIOTTINO
 +<br>MARIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mariotti è diffuso in tutto il centro nord, Mariottini è
 +specifico della zona che comprende tutta la Toscana, l'Umbria, il viterbese
 +ed il romano, Mariottino, quasi unico, potrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, o ad una forma meridionale dello stesso,
 +Mariotto è specificatamente veneto, derivano, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mariotus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mariottus</font></i> modificazioni del nomen
 +e cognomen latino <i><font color="#3366FF">Marius</font></i>, ne abbiamo
 +un esempio in uno scritto del 1400 con: "<font color="#CC33CC">...Franciscus
 +de Benzonibus e </font><font color="#FF0000">Mariotus</font><font color="#CC33CC">
 +de Pistorio ...</font>" o a pesaro in questa lapide del 1532: "<font color="#FF0000">Mariottus
 +De Sajano</font><font color="#CC33CC"> armis moribus et fama integerrimus
 +amicus pacis et pauperum omnia sua bona huic Ecclesiae reliquit et suis
 +sumptibus hoc nobile coenobium a fundamentis erigendum curavit aetatis
 +suae anno LXX obit MDXXXII</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARITAN
 +<br>MARITANI
 +<br>MARITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maritan è tipicamente veneto, di Padova soprattutto e del padovano,
 +di Casalserugo, Albignasego, Ponte San Nicolò, Selvazzano Dentro
 +ed Arzergrande, del veneziano, di San Donà di Piave e Chioggia e
 +del trevisano, di Vedelago e Paese, Maritani, molto molto raro, è
 +di Vicenza, Maritano è piemontese, del torinese, di Giaveno, Torino,
 +Avigliana, Sant'Ambrogio di Torino, Chiusa San Michele, Cumiana, Valgioie,
 +Collegno e Rivalta di Torino, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Maritanus</font></i>, una forma aferetica di <i><font color="#3333FF">samaritanus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel V° secolo con lo scrittore latino Maritanus
 +Capella, ed il secolo successivo con Maritanus de Sancto Alosio di Tortona,
 +nome usato in ricordo del buon samaritano evangelico, in qualche caso potrebbero
 +anche derivare da nomi di località come Maritani di Cumiana o Rocca
 +Maritano, tutti nel torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARITATA
 +<br>MARITATI
 +<br>MARITATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maritata, quasi unico, è del napoletano, Maritati è tipico
 +della punta del Salento, di Nardò, Lecce, Alezio, Copertino ed Ugento
 +nel leccese, Maritato ha un ceppo a Roma e Frosinone, uno nel napoletano
 +a Brusciano, Napoli e Marigliano, uno nel cosentino, a Cetraro, San Marco
 +Argentano, Cassano allo Ionio e Malvito, ed uno a Catania, potrebbero derivare
 +da soprannomi originati dal termine dialettale centromeridionale <i><font color="#3333FF">maritate</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mescolate con qualcosa di più nobile o
 +saporito</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti persone che sposandosi si
 +fossero elevate di rango, inserendosi in una classe sociale più elevata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIUSSI
 +<br>MARIUTTI
 +<br>MARIUTTO
 +<br>MARIUZZI
 +<br>MARIUZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mariussi, quasi unico è della zona della provincia di Venezia al
 +confine con il Friuli, Mariutti è tipico di Venezia e del Friuli,
 +Mariutto, più raro, è delle province di Venezia e Pordenone,
 +Mariuzzi, molto molto raro, è tipicamente friulano, Mariuzzo, decisamente
 +del veneziano, con presenze significative anche nel trevigiano e nel Friuli,
 +si tratta di forme patronimiche dialettali venete e friulane del nome Mario,
 +stanno ad indicare le famiglie dei figli di un Mario.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARIZ
 +<br>MARIZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico altoaltesino, di Laives (BZ) in particolare, Mariz, decisamente
 +goriziano Marizza, dovrebbero derivare da Mazitza località e fiume
 +balcanico, e risalire all'epoca della calata dei bulgari al seguito del
 +re longobardo Alboino, giunti in Italia attraverso la via Postumia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARLETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico siciliano, probabilmente originario del catanese, potrebbe
 +derivare da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Marlius</font></i>
 + di cui abbiamo tracce a Napoli nel 1700 con lo
 +scrittore Marlius Pisanus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marletta, diffuso a Catania, Messina, Siracusa ma anche in Calabria
 +e a Napoli, viene dal toponimo <i><font color="#3333FF">Marletta</font></i>
 +in zona di Catania. Rohlfs 123.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico di Lucca e dintorni, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Marlia di Capannori (LU), meno probabile una derivazione dall'apocope
 +del nome medioevale Marlianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARMIROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marmiroli è specifico della zona che comprende il Mantovano, il
 +parmense, il reggiano, il modenese ed il bolognese, in particolare: Suzzara
 +e Pegognaga nel mantovano, Reggio Emilia, Scandiano, Casalgrande, Albinea,
 +Montecchio Emilia, Campagnola Emilia e Correggio nel reggiano, Carpi nel
 +modenese e Bologna, dovrebbe derivare dal nome del paese mantovano di Marmirolo
 +o anche in molti casi dal nome di Marmirolo. una frazione di Reggio Emilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARMUGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marmugi è tipicamente toscano, di Empoli, Vinci e Firenze nel fiorentino
 +e di Livorno, potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale stante
 +ad indicare che i capostipiti provenissero da Forte dei Marmi nel lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARNINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +del milanese e alto lodigiano, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo dialettale marnin o marnon (cassettone dove si riponeva una
 +volta la farina), legato probabilmente al mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROCCO
 +<br>MARROCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marocco ha un nucleo principale nel torinese, uno in Friuli ed uno molto
 +importante nelle province di Roma, Frosinone e Latina, Marrocco ha un nucleo
 +laziale nelle province di Roma, Frosinone e Latina, con ceppi nel Salento
 +ed in Sicilia, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale Maroch (Marocco)
 +molto diffuso, ma è pure possibile in molti casi una derivazione
 +dal nome di alcune località chiamate Marrocco, come tante presenti
 +un pò in tutt'Italia, dal settentrione all'estremo meridione ed
 +alla Sicilia, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio a
 +Formia nel 1300, il 15 novembre 1354 "<font color="#CC66CC">Gio. di Gregorio,
 +abbate del m</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC66CC">n</font><font color="#000000">(aste)</font><font color="#CC66CC">ro
 +et caetera col consenso di Ruggieri, vescovo di Gaeta, (</font><font color="#000000">concede)</font><font color="#CC66CC">
 +a </font><font color="#FF0000">Pietro Marrocco</font><font color="#CC66CC">,
 +figlio del quondam Pietro de Gismondo de </font><i><font color="#990000">Marocco
 +Castellonese</font></i><font color="#CC66CC">, di una possessione con orticello,
 +casa, palmento e navello, posto a S. Maria della Noce.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARODER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maroder è&nbsp; un cognome tipico di Pordenone, l'origine etimologica
 +di questo cognome è dubbia, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo medioevale germanico <i><font color="#3333FF">maro</font></i>
 +(<i><font color="#666666">stanco, madido di sudore</font></i>), attraverso
 +il termine tedesco <i><font color="#3333FF">marode</font></i> (<i><font color="#666666">sfinito,
 +spossato</font></i>), ma non si può escludere una connessione con
 +il termine tedesco <i><font color="#3333FF">marodieren</font></i> (<i><font color="#666666">saccheggiare,
 +depredare</font></i>), da cui il vocabolo <i><font color="#3333FF">maroder</font></i>
 +potrebbe assumere il significato di <i><font color="#666666">brigante</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROLA
 +<br>MAROLLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marola ha un piccolo ceppo tra veronese, vicentino e padovano, ed uno nell'aquilano,
 +Marolla ha un piccolo ceppo veneto a Chiuppano nel vicentino, uno a Roma
 +e Latina, ma il nucleo più consistente si trova nell'area che comprende
 +il campobassano, il foggiano ed il barese, in particolare a Termoli nel
 +campobassano, a San Severo nel foggiano ed a Giovinazzo ed Andria nel barese,
 +potrebbe derivare da un'alterazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Maroldus</font></i><font color="#000000">,</font><i>
 +<font color="#3333FF">Marolda</font></i><font color="#000000">, </font>ma
 +abbiamo traccia anche della presenza in epoca tardo latina del cognomen
 +<font color="#FF0000">Marollus</font>, come possiamo riscontrare in questo
 +brano di un poema epico medioevale sulla conquista delle Gallie da parte
 +dei Romani: "<font color="#CC33CC">..Congrediamur, ait; primae sociata
 +juventae haec fuit in nostris Turonum collusio campis. Neve putes vilem,
 +qui cum decernere ferro expetis: ortus ego serie </font><font color="#FF0000">Marollus</font><font color="#CC33CC">
 +avorum nobilium, bellisque fuit mea cognita virtus. Ipse etiam tibi sum
 +Marivaltus. Regius insit alter eques, factis ego Belga superbus avitis
 +haud fuerim, proprias malo mibi quaerere lauros. ..</font>", una terza
 +possibilità, soprattutto per il ceppo meridionale, è che possa trattarsi dell'italianizzazione del
 +cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Marola</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio d'uso a Berga in Catalogna in un atto del 1421: "<font color="#CC33CC">Notum
 +sit cunctis quod ego </font><font color="#FF0000">Petrus Marol</font><font color="#CC33CC">a,
 +carnifex ville Berge, ex certa sciencia confiteor et recognosco vobis Johannis
 +de Pecanins, parrochie ecclesie Sancte Marie de Olost vicensem diocesis,
 +XXVIIII solidos monete barchinonense de terno racione bestiarii, scilicet
 +pro resta precii unius bovis et capre, quos a vobis emi, habui ed recepi.
 +Et ideo renuciando excepcioni dicte peccunie non numerate et ex certa sciencia
 +predicta vobis non debite et dictorum bovis et capre non habitorum et non
 +receptorum et doli malo, promitto et convenio predictos vigintinovem solidos
 +solvere vobis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROLDA
 +<br>MAROLDI
 +<br>MAROLDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marolda è tipico del potentino, di Venosa, Muro Lucano, Lavello
 +e Potenza, con piccoli ceppi anche a Pozzuoli nel napoletano ed a Battipaglia
 +nel salernitano, Maroldi e Maroldo, quasi unici, sembrerebbero settentrionali,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Maroldus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Marolda</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in Puglia nel 1100 dove troviamo un Maroldus come vescovo di Ostuni
 +(BR) dal 1182 al 1185 e nel barese in uno scritto del 1278: "<font color="#CC33CC">..quod
 +tertio post mandatum nostrum apud Melfiam, presentaturi si coram predicto
 +iudice Francisco, debeant se conferre...; quibus per eundem iudicem Franciscum
 +de mercede laboris eorum de pecunia curie... provideri volumus, prout aliis
 +scappatoribus... nomina vero... sunt hec: videlicet de Caurato </font><font color="#FF0000">Maroldus</font><font color="#CC33CC">
 +scappator, Bernaba, Matheus filius eius et Marcus frater eius; de Terlicio
 +Fi l i g r i s i u s , Laurentius et Bartholomeus de Arricarro ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARONESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maronese è specifico dell'area trevisana, pordenonese e veneziana,
 +di Mansuè, Fontanelle ed Oderzo nel trevisano, di Annone Veneto
 +e Portogruaro nel veneziano e di Pravisdomini nel pordenonese, dovrebbe
 +stare ad indicare la provenienza dal paese di Maron, frazione di Brugnera
 +nel pordenonese, da parte dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARONGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutta la Sardegna, dovrebbe derivare dal nomen latino
 +Maronius, di cui abbiamo un esempio in questa iscrizione di epoca imperiale:
 +"<font color="#CC66CC">anno secundo Neronis imp marci calendis pasus est
 +martirium in hoc loco illipulitano / electus ad hunc efectum sanctus Hiscius
 +apostoli Iacobi discipulus cum suis discipulis&nbsp; / </font><font color="#FF0000">Turilo
 +Panuncio Maronio Centulio</font><font color="#CC66CC"> permedium ignem&nbsp;
 +in quo vivi ambusti fuerunt eternam / vitam petentibus transivere ut lapides
 +in calcem conversi fuerint quorum pulvus in huius / sacri montis cavernis
 +iacent qui ut racio postulat in eorum memoriam veneretur</font>" è
 +pure possibile una derivazione da un antico toponimo. Tracce illustri di
 +questa cognominizzazione le troviamo nel 1478 anno della sconfitta a Macomer
 +del Marchese Antaldo Alagon e del Visconte di Sanluri da parte del sassarese
 +Angelo Marongiu, capitano dell'esercito aragonese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Marongiu deriva da <i><font color="#3366FF">marra</font></i> (<i><font color="#999999">zappa</font></i>).
 +<i><font color="#3366FF">Su marongiu</font></i> è l'atto del<i><font color="#999999">lo
 +zappare</font></i>, sa marradura, la zappatura. È un cognome largamente
 +presente nelle carte antiche, nelle quali compare come Marongio, Marongiu
 +o Maroniu, quasi sempre preceduto da "de" ad indicare la provenienza. Tra
 +i firmatari della Pace Di Eleonora *LPDE del 1388, vi sono 5 Marongio (de)
 +e 15 Marongiu (de), dei quali ricordiamo: Marongio (de) Leonardo, jurato
 +ville Putu Majore e Marongio(de) Guillermus, de Aristanni ; con Marongiu:
 +Marongiu (de) Mirai, majore (sindaco) ville Barumini, Marongiu (de) Guantino,
 +majore ville de Sorefa (Gorofài - Contrate Montis Acuti) e Marongiu
 +(de) Juliano, majore ville Pereuas (Perfugas - Contrate de Anglona). Nel
 +Condaghe di S. Nicola di Trullas, *CSNT, sono citati 6 Maroniu, tra i quali
 +ricordiamo, Dericor de Maroniu, in cuia corona vinkit (nella cui Corona
 +- Tribunale - vinse). Nel Condaghe di S. M. Di Bonarcado, *CSMB, è
 +menzionato Maroniu Gunnari, arciprete di Santa Giusta (30). Nel Condaghe
 +di S. Pietro di Silki sono nominati 4 Maroniu, tra i quali riportiamo:
 +donnu (titolo nobiliare che si dava ai membri della famiglia reale) Mariane
 +de Maroniu, curatore de corona, kertu de servis ( - 100° -curatore
 +del tribunale, giudice o funzionario regio in una lite per la spartizione
 +della servitù). Nella storia contemporanea ricordiamo Marongiu Giovanni,
 +di Cabras (1929 - 1993), docente universitario di Diritto Amministrativo
 +e ministro della Repubblica per il Mezzogiorno nell'ultimo governo Andreotti
 +1990 - 1991. Attualmente, il cognome Marongiu è presente in Sardegna
 +in 188 Comuni su 377.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere tre ceppi, il più importante nel milanese, Brianza
 +e comasco, uno nel forlivese ed uno nel Piceno, potrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">maron</font></i> (<i><font color="#666666">grossa castagna, ma
 +anche errore, castroneria</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Non si può escludere anche un'origine toponomastica del cognome
 +che deriverebbe dal nome del paese bresciano Marone che is trova sulla
 +riva sinistra del lago di Iseo. I Maroni bresciani sono presenti sia nella
 +parte pianeggiante della provincia di Brescia che in Valcamonica a Temù
 +e a Ponte Di Legno. Una diramazione dei Maroni bresciani potrebbero essere
 +i Maroni valtellinesi presenti soprattutto a Sernio (SO), mentre il ceppo
 +trentino dovrebbe essere originario. Tra i Maroni emigranti negli USA,
 +piuttosto numerosi, spiccano quelli provenienti dal Trentino.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maroni deriva con ogni probabilità dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Audimar</font></i>,
 +in italiano <i><font color="#3333FF">Adimaro</font></i> &gt; <i><font color="#3333FF">Adimarone</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">Marone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROSCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maroscia, assolutamente rarissimo, è dell'area che comprende Abruzzo
 +e Molise, di probabile origine slava dovrebbe trattarsi di un'italianizzazione
 +del cognome slavo <i><font color="#3366FF">Marusa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROSI
 +<br>MAROSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marosi, molto raro, potrebbe essere originario del ravennate, Maroso sembra
 +tipico del vicentino zona di Bassano del Grappa e Marostica, quest'ultimo
 +potrebbe derivare dal toponimo Marostica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROSTICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, del vicentino in particolare, deriva dal toponimo Marostica
 +(VI). un principio di questa cognominizzazione lo troviamo in un Placito
 +dell'anno 998 edito dal messo dell'imperatore Ottone in quel di Bassano:
 +"<font color="#CC33CC">...Otberto qui et Opizo dicitur, Ettergo de Barbarano,
 +</font><font color="#FF0000">Ambrosio et Erzo</font><font color="#CC33CC">
 +qui de Aquisgrana dicitur </font><font color="#FF0000">de Marostica</font><font color="#CC33CC">,
 +Odelberto, Sicideno, Amelrico et Artvich et Ioanne Venetico...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROTTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il sud ha un nucleo
 +importante in Campania ed uno in Sicilia, improbabile la derivazione dal
 +toponimo Marotta (PS), ma potrebbe derivare dal nome di alcune località,
 +come Marotta nel comune di Giano Vetusto, vicino a Capua.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Per Minervini, 304, oltre alla derivazione toponimica, per il cognome
 +Marotta sono possibili altre ipotesi: 1. dal sostantivo femminile '<i><font color="#3333FF">marotta</font></i>'
 +derivato dal veneto '<i><font color="#3333FF">marota</font></i>' = <i><font color="#666666">vivaio,
 +recipiente per le anguille</font></i> 2. dal calabrese '<i><font color="#3333FF">marrotta</font></i>'
 += <i><font color="#666666">cesta rotonda da frutti</font></i> 3. dal dialetto
 +napoletano '<i><font color="#3333FF">maròtta</font></i>' = <i><font color="#666666">uccello,
 +pica</font></i> 4. vezzeggiativo del vocabolo dialettale napoletano '<i><font color="#3333FF">maro</font></i>'
 += <i><font color="#666666">infelice, misero</font></i>. Per Rohlfs 123
 +potrebbe invece essere una italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3333FF">Marotte</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAROVELLI
 +<br>MAROVELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marovelli, rarissimo non è possibile individuarne un'area certa
 +di origine, sono papabili il milanese è l'alta Toscana, Marovello,
 +altrettanto raro, potrebbe essere ligure, piemontese, ma anche laziale,
 +potrebbero derivare dal nome rinascimentale <i><font color="#3333FF">Marovello</font></i>,
 +di cui si hanno tracce nella seconda metà del 1200 a San Gimignano
 +nel senese dove troviamo un notaio Guido di Marovello anch'esso notaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARQUEZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano, dovrebbe essere di origini spagnole.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marra è molto diffuso in tutto il sud peninsulare,&nbsp; dovrebbe
 +derivare da nomi di località individuabili dalla presenza di una
 +<i><font color="#3366FF">marra</font></i> (<i><font color="#999999">mucchio
 +di pietre, monticello di detriti</font></i>), questa cognominizzazione risale
 +almeno alla seconda metà del 1200 come possiamo vedere in quest'atto
 +del 1296: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Nicolao
 +de Marra</font><font color="#CC33CC">, filio quondam </font><font color="#FF0000">Risonis
 +de Marra</font><font color="#CC33CC"> de Barolo, et Adeliciae de Tricarico
 +dominae castri Serini asserenti tenere duas tertias partes casalis S. Agathes
 +in territorio dicti castri, ex donatione facta a dicta matre sua cum consensu
 +</font><font color="#FF0000">Iohannis de Marra</font><font color="#CC33CC">
 +militis primogeniti fratris sui, interveniente Regio assensu, assecuratio
 +vassallorum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRAFFA
 +<br>MARRAFFINI
 +<br>MARRAFFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marraffa ha un grosso nucleo pugliese nella zona delle province di Taranto
 +e Brindisi, uno nel salernitano, uno nel cosentino e nel reggino ed in
 +Sicilia soprattutto nel salernitano, Marraffini, molto raro, è del
 +teatino, Marraffino ha un ceppo tra napoletano, casertano e la provincia
 +di Campobasso, un ceppo nel potentino ed uno nel catanese, dovrebbero derivare
 +direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi originati dal vocabolo
 +arabo <i><font color="#3366FF">mu'arraf</font></i>&nbsp; (<i><font color="#999999">liberto,
 +che è stato ammaestrato o liberato dalla schiavitù</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marraffa è cognome pugliese che risulta dalla giustapposizione
 +di <i><font color="#3333FF">Maria</font></i> e <i><font color="#3333FF">Raffaele</font></i>
 +e deriva dalla loro sincope. Minervini 300. Per Rohlfs 166, invece, Marraffa
 +deriva dall'arabo '<i><font color="#3333FF">mu'arraf</font></i>' = <i><font color="#666666">ammaestrato</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRANI
 +<br>MARRANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marrani è specifico dell'area che comprende il fiorentino, l'aretino
 +ed il perugino, con un ceppo anche nel romano, Marrano è presente
 +nel sud Italia con alcuni ceppi, a Piedimonte San Germano ed Aquino nel
 +frusinate, a San Martino in Pensilis e Termoli in provincia di Campobasso,
 +a Napoli ed Avellino in Campania, a Giovinazzo nel barese ed a Margherita
 +di Savoia nel foggiano, ed in Sicilia ad Agira e Nissoria nell'ennese,
 +dovrebbero derivare dal vocabolo arcaico <i><font color="#3366FF">marrano</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine spagnolo <i><font color="#3366FF">marrano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">bandito, scomunicato</font></i>), voce di chiara origine araba dal termine <i><font color="#3366FF">mahram</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">mahram</font></i> (<i><font color="#999999">cosa
 +proibita)</font></i>, titolo che veniva attribuito in epoca tardo medioevale
 +e rinascimentale agli ebrei ed agli islamici che da poco tempo si fossero
 +convertiti al cristianesimo, si può quindi ipotizzare che si tratti
 +di famiglie di origine ebrea o araba convertite al cristianesimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRAPESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marrapese è specifico del casertano ed in particolare di Calvi Risorta,
 +dovrebbe derivare da un soprannome che stesse ad indicare che il capostipite
 +provenisse dall'antica città di <i><font color="#3333FF">Marruvium</font></i>,
 +l'attuale San Benedetto dei Marsi nell'aquilano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo, potrebbe derivare da nomi di località, in Sardegna
 +esistono varie unità geografiche che portano questo nome, ad esempio
 +Punta di Marras (monte in prov. di SS) e Scala 'e Marras (monte in prov.
 +di OR), ma è pure possibile un collegamento con un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">marra</font></i> (<i><font color="#999999">zappa</font></i>)
 +o anche dall'ipocoristico di nomi come Margherita.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>significa <i><font color="#999999">zappe</font></i>, da<i><font color="#999999">
 +zappa</font></i>, <i><font color="#999999">marra</font></i> e deriva dal
 +latino <i><font color="#3366FF">marra</font></i>. È un cognome diffuso
 +in tutta la Sardegna sin dai tempi antichi. Sono 37 i Marras firmatari
 +della Pace di Eleonora del 1388,*LPDE, tra i quali citiamo: Marras Joanne,
 +majore (sindaco) ville Birore; Marras Nicolao, ville Selluri (Sanluri -
 +Seddori); Marras Petro, ville Ecclesiarum (Iglesias); Marras Petro, jurato
 +ville&nbsp; Laconi. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT, sono
 +citati 3 Marras, Comine, Gavini, Zacaria, testimoni in un comporu (compera),
 +267, 271. Nel *CSMB, sono presenti 11 Marras. Attualmente i Marras in Sardegna
 +sono presenti in 225 Comuni e distribuiti nel territorio dell'isola in
 +maniera abbastanza omogenea.&nbsp; Nella storia è rimasto famoso
 +Marras Giovanni, vescovo della diocesi di Usellus - Ales, oggi Ales -Terralba,
 +dal 1234 al 1237, testimone, per la sua diocesi (1° maggio del 1237)
 +di un importante atto tra la Santa Sede, il Regno di Arborea e la chiesa
 +sarda.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marretta sembrerebbe tipicamente siciliano di Palermo e Prizzi del palermitano,
 +di Ribera e Santo Stefano Quisquina nell'agrigentino e di Messina, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da un diminutivo del termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">marra</font></i> (<i><font color="#666666">zappa</font></i>),
 +forse ad identificare nei capostipiti dei lavoratori agricoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRETTI
 +<br>MARRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marretti, molto raro, è tipico di Firenze e del fiorentino, Marri
 +è tipico della zona che comprende Emilia, Toscana, Umbria, Abruzzo
 +ed alto Lazio, potrebbe derivare dall'antico popolo dei <i><font color="#3333FF">Marri</font></i>,
 +che diedero il nome a Marruvium città di quel popolo che i latini
 +poi chiamarono i <i><font color="#3333FF">Marsi</font></i>: "<font color="#CC66CC">...Marruuium
 +ueteris celebratum nomine </font><font color="#FF0000">Marri</font><font color="#CC66CC">
 +urbibus est illis caput, interiorque per udos...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nel cuneese ed uno nell'avellinese, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Marro</font></i> (<i><font color="#3366FF">Marronis</font></i>)
 +di cui abbiamo un esempio in una pergamena scritta in San Pietro di Gessate
 +(MI) nel 1171: "<font color="#CC33CC">...a meridie
 +de heredibus Lafranci Topi, a sero de heredibus Girardi, a monte </font><font color="#FF0000">Marronis
 +Pavile</font><font color="#CC33CC">,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARROCCU
 +<br>MARROCU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi presenti in tutta la Sardegna, ma sono tipicamente del cagliaritano,
 +esistono due ipotesi, una sostiene che derivino da un antico toponimo presso
 +Iglesias, l'altra li collega ad un soprannome originato dal vocabolo sardo
 +<i><font color="#3366FF">marròcula</font></i> (<i><font color="#666666">trottola</font></i>),
 +esiste inoltre una teoria che li fa derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">marroccu</font></i>
 +che nel Campidano si riferisce ad arance a succo rosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRONE
 +<br>MARRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marrone è diffuso in tutto il centrosud, Lazio, Abruzzo, Molise,
 +Campania, Puglia, cosentino e Sicilia occidentale, Marroni è tipico
 +della fascia centrale che comprende Toscana ed Umbria con il Lazio come
 +nucleo centrale, possono derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marronus</font></i>
 + di cui abbiamo
 +un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font>, in un atto del 1155 scritto in Milano: "<font color="#CC33CC">...Signa
 ++ + + manuum Iordani qui dicitur de Sancto Raphaele et Corbatini et Mussi
 +Congellerii et </font><font color="#FF0000">Marroni </font><font color="#CC33CC">testium....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marrone è cognome lucano presente a Matera, a Scanzano, a Tursi;
 +cfr. Marron cognome in Francia: antico provenzale <i><font color="#3333FF">marron</font></i>
 += '<i><font color="#666666">montone</font></i>'. Fonte: G. Rohlfs, Cognomi
 +lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARROSU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, ha un ceppo ad Orgosolo (NU) ed uno ad Alghero (SS), potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardo arcaico <i><font color="#3366FF">marrutzu</font></i>
 +(furbo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARRUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marruso, estremamente raro, è specifico del salernitano, di Castel
 +San Lorenzo, Bellosguardo e Battipaglia in particolare, con sparute presenze
 +anche nel casertano e napoletano, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine medioevale francese <i><font color="#3333FF">marre</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ariete</font></i>), forse attribuito ad un capostipite
 +particolarmente focoso e vigoroso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano, deriva dal nome della città di Marsala nel
 +trapanese, nome che a sua volta deriva dall'arabo <i><font color="#3366FF">marsa
 +Allah</font></i>, cioè porto di Allah o porto del Signore Iddio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsano sembra avere due ceppi distinti, a Genova ed a Matino nel leccese,&nbsp;
 +dovrebbe derivare da modificazioni del nome Marcianus dalla gens Marcia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSCIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsciani è estremamente raro, dovrebbe essere di origine umbra
 +e derivare dal toponimo Marsciano (PG), in epoca medioevale quanti fossero
 +originari di quel paese venivano identificati con la forma "<font color="#CC33CC">de
 +castro Marsciani</font> " Marsciani o De' Marsciani erano chiamati i Conti
 +proprietari della rocca di Marsciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSEGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese è distribuito in tutta la regione, con un ceppo
 +principale ad Ostuni (BR) ed a Foggia, presenta anche un ceppo secondario
 +a Prato, potrebbe derivare da un soprannome originato o dalla provenienza
 +dalla città di Marsiglia (difficile) o dall'attività di produttore
 +di sapone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsella ha un ceppo nel Lazio, a Roma in particolare, ma anche a Roccasecca,
 +Pico, Villa Santa Lucia, Cassino, Aquino e Casalvieri nel frusinate, ed
 +a Fondi nel latinense, uno a Napoli, Rocca d'Evandro nel casertano e Vallo
 +della Lucania nel salernitano, ed uno nel Salento, a Maglie Calimera, Scorrano
 +e Martano nel leccese, a Maruggio, Taranto e Crispiano nel tarentino e
 +ad Oria e Brindisi nel brindisino, potrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del nome della citta francese di <i><font color="#3366FF">Marseille</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Marsiglia</font></i>), o anche da una forma matronimica
 +francesizzata del nome <i><font color="#3366FF">Marcella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSETTI
 +<br>MARSI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsetti sembra avere un ceppo vicentino ed uno tra sondriese e bergamasco,
 +con un possibile ceppo primario nel triestino, Marsi è molto raro,
 +potrebbe essere di origini giuliane, derivano dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Marsus</font></i>
 +portato ad esempio dallo scrittore Domitius Marsus del I° secolo avanti
 +Cristo, cognomen che deriverebbe da Marsus figlio della maga Circe.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano a Fontanella (BG) fin dal 1500
 +con il notaio Muzio Marsus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Marsi è derivato dal nome di un'antica popolazione
 +prelatina che viveva nella zona del Fucino e diede origine, coi Sanniti,
 +alle genti abruzzesi. A Trieste è la italianizzazione di <i><font color="#3333FF">Marsich</font></i>,
 +adattamento grafico italiano del cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Marsič</font></i>
 +che è patronimico e matronimico sloveno con suffisso <i><font color="#3333FF">-ič</font></i>
 +di uno dei due ipocoristici dell'agionimo <i><font color="#3333FF">Maria</font></i>,
 +ossia '<i><font color="#3333FF">Marse</font></i>' o '<i><font color="#3333FF">Marsa</font></i>'.
 +M. Bonifacio, Cognomi triestini, p. 167.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSEU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marseu, molto raro, è tipicamente friulano di Cividale del Friuli
 +e Pulfero nell'udinese, dovrebbe derivare dal nome dialettale <i><font color="#3333FF">Marseu</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Marcello</font></i>), probabilmente portato dal
 +capostipite, ma esiste anche l'ipotesi che ne propone la derivazione da
 +un'alterazione dialettale dell'ipocoristico matronimico slavo <i><font color="#3333FF">Marse</font></i>
 +dal nome <i><font color="#3333FF">Maria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsico sembra essere originario della zona appenninica dell'Italia meridionale
 +che comprende il salernitano, la Basilicata, il barese, il cosentino e
 +il catanzarese, dovrebbe derivare dal toponimo Marsico nel potentino, ma è
 +pure possibile che derivi dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Marsicus</font></i>, con il significato di marsicano, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel cosentino nel 1600, nel libro delle entrate
 +del monastero dello Spirito Santo di Grimaldi (CS), sotto l'anno 1664 si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...Cl.o </font><font color="#FF0000">Poleone
 +Marsico</font><font color="#CC33CC"> di Maione per la possessione, che
 +fu di Andrea Iacino loco le Chianette annui carlini tre...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marsico è un cognome diffusissimo in tutto il Sud peninsulare,
 +viene, come l'omonimo toponimo in provincia di Potenza, dal nome di un'antica
 +popolazione dell'alto Abruzzo, i Marsi, nella forma etnica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSIGLI
 +<br>MARSIGLIA
 +<br>MARSIGLIETTI
 +<br>MARSIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsigli, abbastanza raro è bolognese, Marsiglia è presente
 +a macchia di leopardo soprattutto al sud, Marsiglietti è tipico
 +della zona tra aretino e perugino, di Città di Castello nel perugino
 +in particolare, e di Sansepolcro nell'aretino, Marsiglio, molto molto raro,
 +sembrerebbe veneto, dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma
 +ipocoristica, o dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marsiglius</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nella prima metà del 1300 con
 +Marsiglius de Padua (1270-1343), Defensor Pacis, scrittore e teologo, una
 +variazione del nome <i><font color="#3333FF">Marsilius</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi Marsili</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSIGLIONE
 +<br>MARSIGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsiglione, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di Leonforte (EN), Marsiglioni.
 +ancora più raro, parrebbe di Montefiascone (VT), dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale italiano Marsilione di cui abbiamo un esempio nel 1234
 +con Marsilione di Corrado iscritto nella nobiltà di Gubbio, nel
 +Morgante scritto nella seconda metà del 1400 dal Pulci cap. 25 si
 +legge: "<font color="#CC33CC">...Rimasi soli </font><font color="#FF0000">Marsilione</font><font color="#CC33CC">
 +e Gano, il re si volse con allegra fronte e disse: - Imbasciator, - presa
 +la mano - tu sai il proverbio: la mattina il monte vicitare alle volte
 +è grato e sano;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSILIANO
 +<br>MARZILIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono entrambi rari, Marsiliano
 +dovrebbe essere un errore di trascrizione del più diffuso Marziliano,
 +sono originari del barese e derivano dal nomen tardo latino Marsilius e
 +dal suo derivato medioevale Marzilianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSILI
 +<br>MARSILIA
 +<br>MARSILIO
 +<br>MARSILLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marsili è tipico del centro Italia, Marsilia, molto raro, sembrerebbe
 +campano, Marsilio, molto più raro, ha un ceppo in Molise a Lupara
 +(CB) ed uno nel napoletano, Marsilli ha un nucleo a Rovereto (TN) ed uno
 +tra udinese e triestino, dovrebbero tutti derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Marsilius</font></i>
 +riportato ad esempio dal Muratori nel 1335: "<font color="#CC33CC">...Et
 +</font><font color="#FF0000">Marsilius</font><font color="#CC33CC"> de
 +Carraria Dominabus Paduanis multa jocalia condonavit, et joculatoribus
 +multas vestes: quibus deficientibus, aurumn et argentum pro supplemento
 +largitus est....</font>", ricordiamo lo scrittore fiorentino cinquecentesco
 +Marsilius Ficinus: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Marsilius
 +Ficinus</font><font color="#CC33CC"> Eberardo inclito&nbsp; comiti Virtembergensi
 +et Montis Peligardi seniori salutem plurimam dicit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARSON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra originario del trevigiano,
 +dovrebbe derivare dal cognomen latino Marsus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, potrebbe essere
 +originario dell'area compresa tra Brescia, Cremona e Mantova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martano ha un piccolo ceppo a Roma e Napoli, ma il nucleo principale è
 +nel leccese, a Lecce, Nardò, Vernole, Castri di Lecce, Melendugno,
 +Calimera, Martignano, Ortelle e Surbo, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Martano nel leccese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTELLENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">estremamente raro, forse di origine
 +cremonese, potrebbe derivare dal nome medioevale Martel, in uso presso
 +i Franchi., è da prendere in considerazione anche una derivazione
 +dal toponimo Martellengo (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTEL
 +<br>MARTELL
 +<br>MARTELLA
 +<br>MARTELLACCI
 +<br>MARTELLACCIO
 +<br>MARTELLI
 +<br>MARTELLINI
 +<br>MARTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martel, estremamente raro, è tipico di Pordenone, Martell è
 +quasi unico, Martella è diffuso nella fascia dell'Italia centrale,
 +in Molise e Puglia e nel messinese, Martellacci ha un ceppo toscano, a
 +Cecina nel livornese, a Riparbella nel pisano ed a Follonica nel grossetano,
 +ed uno laziale a Roma, nel frusinate ad Alatri e Veroli e nel latinense
 +a Sermoneta e Cisterna di Latina, Martellaccio è quasi unico, Martelli
 +è diffuso in tutto il centro nord, mentre Martellini è specifico
 +del centro, Martello è panitaliano, diffuso soprattutto in Veneto
 +ed in Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso forme ipocoristiche
 +o dispregiative, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Martel</font></i>,
 +in uso presso i Franchi, ricordiamo famosissimo con questo nome Carlo Martello
 +(685-741) capostipite della dinastia dei Carolingi e nonno di Carlo Magno.&nbsp;
 +I Martellini di Firenze, originari dal Casentino arrivarono a Firenze verso
 +il trecento, furono banchieri e per questo figurano fra gli iscritti dell'Arte
 +del Cambio, il loro stemma raffigura una cerva d'argento in campo rosso;
 +si ricorda Maestro Bernardo Martellini che fu creato Vescovo di Cesena
 +da Eugenio IV° nell'anno 1443.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTEMUCCI
 +<br>MARTIMUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martemucci è tipico dell'area che comprende il materano, il barese
 +ed il tarentino, di Matera, Gravina in Puglia nel barese e soprattutto
 +Taranto, Laterza e Castellaneta nel tarentino, Martimucci è specifico
 +di Altamura nel barese, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica alterata
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Martimeus</font></i> o del
 +nome normanno <i><font color="#3333FF">Martimor</font></i>, una forma del
 +più comune <i><font color="#3333FF">Mortimer</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIGNON
 +<br>MARTIGNONE
 +<br>MARTIGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martignon è tipico delle province di Venezia, Padova e Treviso,
 +Martignone, molto molto raro, sembrerebbe del genovese, Martignoni ha un
 +nucleo principale nel milanese e comasco, un ceppo nel mantovano ed uno
 +nel bolognese che potrebbe derivare dal toponimo Martignone, località
 +di San Giovanni in Persiceto (BO), tutti sono derivazioni dialettali del
 +nome Martinus, di quest'uso si ha un esempio nel 1400 nel milanese con
 +un certo Martignone del Roncaccio&nbsp; citato in un atto, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel comasco agli inizi del 1600 con un certo
 +Camillo Martignone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTILLOTTI
 +<br>MARTILLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi calabresi del cosentino, Martillotti, il meno raro, è tipico
 +di Corigliano Calabro, Martillotto invece di Lago, si dovrebbe trattare
 +di forme ipocoristiche dialettali del nome medioevale franco <i><font color="#3366FF">Martel</font></i>,
 +ma è altrettanto probabile una derivazione dal nome e cognome francese
 +<i><font color="#3366FF">Martelot</font></i>, forma ipocoristica del nome
 +<i><font color="#3366FF">Marteau</font></i>, non si può poi escludere
 +che possa derivare dall'equivalente nome normanno <i><font color="#3366FF">Marthelot</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIN
 +<br>MARTINA
 +<br>MARTINI
 +<br>MARTINIS
 +<br>MARTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martin è tipico del Veneto e Friuli, Martina ha un nucleo nel Salento
 +che potrebbe derivare dal toponimo Martina Franca (TA), uno in Friuli ed
 +uno in Piemonte, Martini è molto diffuso in tutto il centro nord,
 +Martinis è friulano, mentre è presente soprattutto al sud
 +Martino, dovrebbero tutti derivare dal cognomen latino Martinus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINANGELI
 +<br>MARTINANGELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinangeli è tipicamente marchigiano, della zona che comprende
 +le province di Ancona e Macerata, con un ceppo anche a Roma, Martinangelo,
 +assolutamente rarissimo, è specifico del salernitano, dovrebbero
 +derivare dal nome composto Martino e Angelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINAZZI
 +<br>MARTINAZZO
 +<br>MARTINAZZOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinazzi è tipicamente lombardo di Brescia, Rovato, Malegno e
 +Chiari nel bresciano e di Bagnolo Cremasco nel cremonese, con un ceppo
 +anche a Caorle nel veneziano, Martinazzo ha un ceppo nel trevisano, a Montebelluna,
 +Crocetta del Montello e Maser, uno a Torre del Greco nel napoletano ed
 +uno, molto molto piccolo, nel foggiano, Martinazzoli è specifico
 +di Paspardo nel bresciano con ceppi anche a Nave e Capo di Ponte sempre
 +nel bresciano, dovrebbero derivare da una forma ipocoristica accrescitiva,
 +semplice o da un suo ipocoristico, del nome <i><font color="#3333FF">Martino</font></i>,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni nella seconda metà del
 +1400 a Parma con il cartaro Antonio Martinazzi detto delle Spade, agli
 +inizi del 1600 con il Notaio Nicola Martinazzo fu Andrea che opera a Chiuro
 +nel sondriese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINELLA
 +<br>MARTINELLI
 +<br>MARTINELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinella ha un piccolo ceppo nel verbanese, a Verbania, Ghiffa e Cambiasca,
 +ed uno a Coseano nell'udinese, Martinelli è diffuso in tutta l'Italia
 +peninsulare, fatta eccezione per la Calabria, Martinello ha un grosso nucleo
 +veneto, presenze secondarie nel romano e nel latinense, dovuto all'emigrazione
 +veneta in occasione della bonifica Pontina ed un ceppo in Sicilia, a Palma
 +di Montechiaro nell'agrigentino ed a Caltavuturo nel palermitano, dovrebbero
 +derivare dauna forma ipocoristica del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Martinus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni di Andrea Malavolti</font></font>
 +<br>A Livorno esiste anche una variante ebraica, Beer Martinelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Milano,
 +Lodi e Crema, cognome di origini medioevali dovrebbe derivare dal cognomen
 +latino Martinus, o derivare dal toponimo Martinengo (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINES
 +<br>MARTINEZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00martinez.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="47" height="60"><img src="../immagini/stem01martinez.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="47" height="60"><font size="-1">Martines è molto diffuso in Sicilia, in particolare a Palermo, a
 +Canicattì nell'agrigentino, a Gela nel nisseno, a Messina, a Mirabella
 +Imbaccari nel catanese, a Lentini nel siracusano e ad Erice e Trapani nel
 +trapanese, con un ceppo anche nel Salento, in particolare a Galatina nel
 +leccese, Martinez sembra avere più nuclei, nel sassarese, sulle
 +coste siciliane, nel napoletano e nel Lazio, di origini spagnole entrambi,
 +si tratta di forme patronimiche tipicamente spagnole con terminazione in
 +<i><font color="#3333FF">-es</font></i> o <i><font color="#3333FF">-ez</font></i>
 +che equivalgono a <i><font color="#666666">figlio di</font></i>, rifertito
 +al cognomen latino <i><font color="#3333FF">Martinus</font></i>, o direttamente
 +allo spagnolo Martin. Troviamo tracce della casata Martinez a Napoli nel 1601,&nbsp;
 +in uno scritto sulle torture subite da Tommaso Campanella si legge:".<font color="#993366">..giudici
 +delegati nonché di me notaio. Alonso </font><font color="#CC0000">Martinez</font>
 +<font color="#993366">,<img src="/immagini/stem02martinez.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="140" height="96">
 +carceriere delle prigioni del Castel Nuovo..."</font>, ma già mezzo
 +secolo prima a Napoli erano famosi come produttori di arazzi Martinez e
 +Dionisio, nel 1650 troviamo ad Alghero, con l'incarico di visitatore regio
 +di sanità un tal don Martinez Rubio, ad Avellino verso la fine del
 +1700 troviamo il Vescovo Mons. Giacchino <font color="#CC0000">Martinez
 +</font>(1760-1782).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">Stemma Martinez di Montemuros inviato
 +da Maria Luisa Alasia Nienstedt</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINIC
 +<br>MARTINIG
 +<br>MARTINIGH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinic e Martinigh sono friulani e quasi unici, Martinig è specifico
 +dell'udinese, di Cividale del Friuli e Savogna, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da fome patronimiche slave, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-ic</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-ig</font></i>, <i><font color="#3333FF">-igh</font></i>
 +stanno per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a
 +capostipiti il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Martin</font></i>,
 +nome diffusosi in Friuli probabilmente per devozione verso San Martino
 +di Tours originario della Pannonia, attuale Ungheria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTININI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinini è tipico di Rimini, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +del nome <i><font color="#3333FF">Martino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARTIN</font>), probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martinisi è specifico di San Felice a Cancello nel casertano, con
 +presenze nel casertano e nel napoletano, dovrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Martinez</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARTINES</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'alessandrino e pavese, forse con un ceppo in provincia di
 +Torino, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3366FF">Martino</font></i>,
 +derivato a sua volta dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Martinus</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTINUZZI
 +<br>MARTINUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della provincia di Pordenone,
 +Martinuzzi sembra avere anche un ceppo nel fiorentino, dovrebbero derivare
 +dal cognomen latino Martinus.&nbsp; Nel 1400 troviamo i Martinuzzi fra
 +i patrizi veneti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIRADONNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Bari e del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Questo cognome trae origine dal nome cristiano-medievale <i><font color="#3333FF">Martiradonna</font></i>,
 +variante femminile del nome <i><font color="#3333FF">Martire</font></i>, col significato letterale di testimone
 +e, in senso lato, testimone della fede, colui o colei, cioè, che
 +accetta di sacrificare anche la propria vita per testimoniare ciò
 +in cui crede (vedi anche Martire). Si tratta, dunque, della cognominizzazione
 +del nome personale della capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Martiradonna è cognome pugliese composto dal cognome <i><font color="#3333FF">Martire</font></i>
 ++ <i><font color="#3333FF">donna</font></i>. Quanto alla contestualizzazione,
 +P. Minervini 307 scrive che Martiradonna potrebbe essere stato dato a una
 +bambina che causò la morte della puerpera per la travagliata nascita
 +oppure a una bambina con particolari imperfezioni fisiche oppure ancora
 +per&nbsp; designare una 'Donna di Casa Martire'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIRANO
 +<br>MARTORANA
 +<br>MARTORANO
 +<br>MARTURANA
 +<br>MARTURANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martirano, rarissimo, sembrerebbe lucano, Martorana è molto diffuso
 +in Sicilia, Martorano ha ceppi nel napoletano, nel potentino e nel reggino,
 +Marturana, molto molto raro, è tipico dell'agrigentino, Marturano
 +ha un ceppo nella Calabria meridionale e nel tarentino, possono derivare
 +da nomi di località individuati ad esempio dal fiume Martorano nel
 +beneventano o dal Colle Martorano presso Bagnara Calabra o da Castello
 +Martorano di Nicastro (CZ) o anche Martorana in Sicilia, di cui abbiamo
 +traccia nel cognome di due personaggi citati in una bolla dell'estate del
 +1300 tali Giobbe e Roberto de Martorana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIRE
 +<br>MARTIRI
 +<br>MARTIRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martire è molto diffuso nel cosentino ed in Puglia nel barese e
 +nel foggiano, ha un ceppo anche a Napoli ed a Roma, Martiri ha un nucleo
 +a Gubbio (PG) ed a Roma, con presenze anche in Lombardia e nelle Marche,
 +Martiro è unico, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Martire</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Milano in una Perizia della Camera Cesarea
 +del Ducato di Milano del settembre 1546: "<font color="#CC33CC">In Nomine
 +Domini Anno a Nativitate eiusdem Millessimo Quingentessimo Quadragesimo
 +sexto Indictione prima die sabbati proxime mensis septembris. Cum sit quod
 +omnia et quaecumque bona et iura, qua fuerunt Domini </font><font color="#FF0000">Petri
 +Martiri Delphinoni </font><font color="#CC33CC">fuerint et sint Cesareae
 +Camerae confiscata et nomine ipsius aprehensa...</font>", in alcuni casi si può trattare di cognomi attribuiti a trovatelli,
 +fatto registrato con maggior frequenza nel napoletano e nelle aree sottoposte al dominio borbonico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Martire è più tipicamente meridionale, con ceppi maggiori
 +nel cosentino, nel napoletano, nel barese e nel foggiano e ceppi minori
 +sparsi un po' in tutta Italia, Martiri, molto più raro del precedente,
 +è presente quasi esclusivamente fra il nord e il centro nord del
 +paese, prevalentemente nel perugino, nell'anconetano e nel romano, Martiro,
 +unico, dovrebbe essere un errore di trascrizione di Martire, tutti questi
 +cognomi derivano dal nome cristiano-medievale <i><font color="#3366FF">Martire</font></i>,
 +col significato letterale di<i><font color="#666666"> testimone</font></i>
 +e, in senso
 +<br>lato, <i><font color="#666666">testimone della fede</font></i>, colui
 +cioè che accetta di sacrificare anche la propria vita per testimoniare
 +ciò in cui crede; in casi minori, tuttavia, non si può escludere
 +che alcuni di questi cognomi derivino da un antico soprannome scherzoso,
 +col significato di campagnolo, provinciale. In conclusione, allora, si
 +tratta delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di
 +soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martis ha un nucleo sardo a Terralba nell'oristanese, a Cagliari, Quartu
 +Sant'Elena, Sarroch ed Ussana nel cagliaritano, a Villamar, Sanluri, Guspini
 +e Gonnosfanadiga nel Medio Campidano ed a Sant'Antioco nell'iglesiente
 +ed un ceppo a Vernole nel leccese, dovrebbe derivare da nomi di località
 +dedicate all'antico dio romano Marte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MARTIS: per significato, etimologia e riferimenti storici, vedi il
 +cognome De Martis. Attualmente il cognome Martis (solo in tempi recenti
 +ha perduto il "de"), è presente in 97 Comuni italiani, di cui 46/377,
 +in Sardegna: Terralba 101, Cagliari 65, Quartu 29, Villamar 26, Sanluri
 +23, Gonnosfanadiga 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTO
 +<br>MARTON
 +<br>MARTONE
 +<br>MARTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marto è quasi unico, Marton è specifico del trevisano e veneziano,
 +Martone è specifico dell'area che comprende il romano, il latinense,
 +l'aquilano, il frusinate, il Molise, il foggiano, il potentino e tutta
 +la Campania, dove è maggiormente diffuso, Martoni ha un ceppo nel
 +ravennate, uno tra ternano, viterbese e romano ed uno nel Piceno, dovrebbero
 +derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Marto</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Martonis</font></i>, in qualche caso potrebbero
 +anche derivare da nomi di località come il paese di Martone nel
 +reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTOCCHIA
 +<br>MARTOCCI
 +<br>MARTOCCIA
 +<br>MARTOCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martocchia, estremamente raro, è tipico del pescarese, di Popoli
 +e Pescara, Martoccia è specifico dell'area che comprende la Basilicata
 +ed il barese, in particolare Laurenzana, Potenza e Castelmezzano nel potentino
 +e Ferrandina, Pomarico e Matera nel materano e Minervino Murge e Bari nel
 +barese, Martocci è quasi unico, mentre Martoccio praticamente lo
 +è, dovrebbero tutti derivare daalterazioni del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Martucius</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Martucia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARTUCCI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTORA
 +<br>MARTORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi, Martora ha qualche rara presenza in Campania,
 +in Puglia ed in Calabria, Martoro ha un piccolo ceppo in Puglia, a Gravina
 +in Puglia nel barese, e qualche sparuta presenza in Sicilia, potrebbero
 +derivare da alterazioni dialettali del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Martorius,
 +Martoria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTORI
 +<br>MARTORINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martori, rarissimo, sembrerebbe lombardo, Martorini, specifico milanese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome dialettale legato al vocabolo <font color="#3333FF">martor </font>
 +(sempliciotto).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTORELLI
 +<br>MARTORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martorelli è tipico della fascia centraledella penisola e della
 +zona costiera della Campania, fino al cosentino, Martorello, molto raro,
 +ha un ceppo nel cosentino ed uno nell'Italia centrale, deriva dal nome
 +medioevale Marturellus. Tracce di questa cognominizzazione si trovano in
 +Umbria nel libro su Spoleto di Severio Minervio del 1500, dove si legge:
 +"<font color="#CC33CC">...Vetustas Popularium Familias et claras quamplures
 +esse neminem fugit; sed quas velut antesignanas invenimus hae sunt.......Berardetti,
 +Gentiletti, </font><font color="#FF0000">Marturelli</font><font color="#CC33CC">,
 +Francii,...</font>", e, a proposito dell'alta nobiltà del casato
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Petrus
 +Philippus Marturellus</font><font color="#CC33CC">, utriusque I. D. non
 +vulgaris, forum egit, et a Pio Pontifice Maximo, et a Calisto tertio, comes
 +et miles, cum potestate milites et comites creandi, factus est....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTUCCI
 +<br>MARTUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martucci è del centrosud, Lazio, Campania, Molise, Puglia e Calabria,
 +Martuccio sembra specifico di Colle Sannita (BN), dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Martucius</font></i>, di cui abbiamo un esempio in un atto del 1280
 +contenuto nei Registri della Cancelleria Angioina di Napoli: "<font color="#CC33CC">...Item
 +petia de terra una in loco ubi dicitur Ad Nucellam, quam tenet </font><font color="#FF0000">Martucius
 +de Cesa</font><font color="#CC33CC"> que est iuxta terram mag. Iohannis
 +Barberii....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARTULANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Martulano, assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo
 +nel bolognese ed uno altrettanto piccolo nel materano, potrebbero derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Martulanus</font></i>, o anche
 +dal soprannome medioevale omonimo, originato dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">martulus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">martello</font></i>), forse ad indicare uno scalpellino,
 +o comunque un artigiano il cui arnese principale fosse il martello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUBBI
 +<br>MARUBBIO
 +<br>MARUBINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marubbi sembra originario del genovese, Marubini è quasi unico,
 +Marubbio, assolutamente rarissimo, è del genovese, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite forme etniche o ipocoristiche, dal toponimo Marubbi
 +nell'appennino piacentino, ma potrebbero, soprattutto l'ultimo, anche derivare
 +dal termine marinaro <i><font color="#3366FF">marrubio</font></i> (<i><font color="#999999">forte
 +oscillazione mareale</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Lamezia Terme (CZ) e dintorni è abbastanza
 +raro, dovrebbe derivare dal nome greco Marakis, ma è pure possibile,
 +data la zona, una derivazione da un soprannome originato dal vocabolo castigliano
 +maruca (tipo di pesce), secondo altri potrebbe derivare dalla gente sannitica
 +Marruca tipica dell'Abruzzo, ma è molto poco probabile.&nbsp; Tracce
 +della nobile famiglia Maruca le troviamo nel 1500 ad Aiello Calabro (CS),
 +nel 1584 Giovan Paolo Maruca è sindaco dei nobili di Aiello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUCCHI
 +<br>MARUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marucchi rarissimo ha un ceppo tra Milano e Pavia ed uno a Roma, Marucco,
 +altrettanto raro, parrebbe torinese, tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo nel 1600 in Val Sesia: "<font color="#CC66CC">...Joannes Peronus
 +filius Johannes Bapte et </font><font color="#FF0000">Simeon Maruchus</font><font color="#CC66CC">
 +filii Bernardini ambo de Mazoria ambo scalpellini,...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sergio
 +Marucchi</font></font>
 +<br>Marucho-Marucco-Marucchi è citato a Biella dal 1223. Il ramo
 +biellese - che ricevette anche lo stemma araldico - è estinto; rimane
 +una via Marucchi.&nbsp; La maggior parte dei Marucchi attuali (compresi
 +quelli presenti a Roma e dintorni e negli Stati Uniti) deriva dal ramo
 +insediato nella frazione Rongio Superiore di Masserano (BI), dove è
 +documentato a partire dal 1400. Altri Marucco/Marucchi sono o erano presenti a Saluzzo (CN), Poirino (TO),
 +Mede Lomellina e Pavia (PV). Dal ramo di Rongio discende anche il noto
 +archeologo romano Orazio Marucchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUCCI
 +<br>MARUCCIA
 +<br>MARUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marucci ha un ceppo fiorentino, nel perugino, nelle Marche meridionali,
 +nel teramano ed aquilano, nel viterbese e nel romano, con presenze comunque
 +significative anche nel resto del Lazio, nell'iserniese, nel beneventano
 +e nel foggiano, Maruccia è tipico del Salento, Maruccio ha un ceppo
 +nel leccese a Maglie, Scorrano, Matino e Lecce ed uno nel vibonese, a Maierato
 +e Vibo Valentia, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Marucius</font></i>
 +e dal suo derivato medioevale <i><font color="#3333FF">Maruccius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio a Firenze nel 1300: "<font color="#CC33CC">...florenos
 +aureos bonos et legales, quos idem </font><font color="#FF0000">Maruccius</font><font color="#CC33CC">
 +habuit et habet in guardia a fratre Riccardo predicto, prout ipsi fr. Riccardus
 +et </font><font color="#FF0000">Maruccius</font><font color="#CC33CC">
 +dixerunt...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUELLI
 +<br>MARUELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maruelli, decisamente lombardo, è un cognome caratteristico del
 +bresciano, di Gavardo, San Felice del Benaco, Muscoline e Puegnago sul
 +Garda, Maruello è praticamente unico, dovrebbero derivare da una
 +contrazione del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marovellus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MAROVELLI</font>), probabilmente portato dal
 +capostipite, dell'uso di questa forma abbiamo un esempio nella <i><font color="#3333FF">Storia
 +diplomatica della Lega Lombarda</font></i> del Vignati che cita: "<font color="#CC33CC">..
 +Nel dicembre del 1172 Opizzone Malaspina e suo figlio </font><font color="#FF0000">Maruello</font><font color="#CC33CC">
 +con forte esercito, nel quale erano anche milizie Piacentine, e militavano
 +co' suoi Enrico Guercio ed i Marchesi di Gavi, di Bosco e di Ponzano, invasero
 +di furia il Genovesato. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUGGI
 +<br>MARUGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maruggi ha un piccolo ceppo a Rapolla nel potentino ed uno a Taranto, Maruggio,
 +quasi unico, sembrerebbe pugliese, dovrebbero derivare da forme dialettali
 +derivate dal nome latino <i><font color="#3333FF">Marucius</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un legionario di Cesare che sui terreni attribuitigli
 +da Cesare come indennità di pensionamento creò, vicino a
 +Marsiglia, una Villa Maruciana, l'attuale Maraussan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARULLI
 +<br>MARULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marulli sembra specifico pugliese, con un possibile ceppo nel chietino
 +ed uno nel palermitano, sembrerebbero esserci più ceppi anche del
 +cognome Marullo, in Sicilia, nel catanzarese, nel Salento e nel napoletano,
 +derivano dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Marullus</font></i> di cui si ha ad esempio traccia all'epoca
 +della morte di Cesare, come si può leggere in questo scritto che
 +la descrive: "<font color="#CC66CC">...Abrogaverunt autem hi: Lucius Iunius
 +Brutus consul Tarquinio Collatino Tiberius Gracchus Marcio Octavio Cneus
 +Octavius L. Cinnae Caio Cinna </font><font color="#FF0000">Caio Marullo</font><font color="#CC66CC">
 +Tullius ... Bruto et Cassio pugnam adversus Caesarem et Antonium molientibus
 +in castris Cassii examen apium consedit. Locus aruspicum iussu interclusus
 +interius ducto vallo. Vulturum et aliarum alitum quibus strages cadaverum
 +pabulo est ingens vis exercitum advolavit....</font>", o successivamente
 +in età augustea nella "<font color="#3366FF">SENECA, NOVATO, MELAE
 +FILIIS SALVTEM</font>",: "...Marullus praeceptor noster licenter verbo
 +usus est satis sensum exprimente, cum diceret uxorem intellexisse mariti
 +mendacium: et ipsa adversus temerarios mariti iocos relusit...."&nbsp;&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trova nel 1500 a Messina, come si legge
 +in questa lettera del 1564 indirizzata all' "<font color="#3366FF">Illustrissimo
 +Ac Reverendissimo Domino D. Marco Antonio Amulio S.R.E. sub titulo Sancti
 +Marcelli Cardinali amplissimo. Franciscus Maurolycus Abbas Messanensis.
 +S.P.D. </font>": "<font color="#CC66CC">...ac labore meo caeteris prodessim.
 +Hortatus est saepe </font><font color="#FF0000">D. Franciscus Marullus</font><font color="#CC66CC">,
 +canonicus, atque protonotarius apostolicus primi ordinis et concivis noster....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maruzzi ha un ceppo in Val d'Ossola a Vogogna ed uno a San Giovanni Rotondo
 +nel foggiano, dovrebbe derivare da un'italianizzazione del cognome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Marutz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARUZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Raro è tipico del vicentino,
 +dovrebbe derivare da un nome di località del vicentino, famoso è
 +un Marchese d'Istria, Ermanno di Maruzzo (1210-1225). (<font color="#CC33CC">vedi anche MARUZZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARVALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Imperia è molto raro, dovrebbe derivare dal nome longobardo
 +Marcovaldo, ricordiamo il gran Siniscalco Marcovaldo di Annweiler Duca
 +di Romagna e della Marca di Ancona, si hanno tracce di questa cognominizzazione
 +ad Imperia fin dalla seconda metà del 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARVEGGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Sondrio, dovrebbe derivare dal nome di una località,
 +Marveggia di Spriana in Valmalenco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZADRI
 +<br>MARZADRO
 +<br>MARZARI
 +<br>MARZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzadri, assolutamente rarissimo, è della zona tra trentino e bresciano,
 +Marzadro, tipicamente trentino, è specifico di Nogaredo, Rovereto
 +ed Isera, Marzari, molto diffuso in trentino e di lì in tutto il
 +Veneto centroccidentale, con presenze significative anche nel bolognese
 +e ravennate, Marzaro, decisamente veneto, del fvicemtino, padovano e veneziano,
 +dovrebbero derivare dal termine dialettale trentino e veneto <i><font color="#3366FF">marzadr</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">marzar</font></i> (<i><font color="#999999">merciao</font></i>),
 +cioè venditore ambulante di articoli di merceria come aghi, spilli,
 +filati, nastri e bottoni, attività probabilmente svolta dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZADURI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzaduri è un cognome tipico di Bologna e del bolognese, dovrebbe
 +derivare da nomi di località individuate dalla vicinanza con il
 +Rio Marzaduro (o Marzadore nella forma italiana), in prossimità
 +delle zone di Samoggia e Lavino sempre nel bolognese</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZAGAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzagaglia, ormai quasi scomparso, dovrebbe derivare dal toponimo Marzagaglia
 +di Gioia del Colle nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area delimitata
 +da Piacenza, Milano e Pavia, dovrebbe derivare dal toponimo Marzano (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutto il sud peninsulare con un nucleo anche nel totinese, dovrebbe
 +derivare da modificazioni dialettali del nome Marcianus ricordiamo Marcianus
 +l'imperatore d'Oriente dal 450 al 457 d.C.&nbsp; Nobile famiglia angioina,
 +troviamo nel 1313 Tommaso Marzano conte di Squillace (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZAROTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area delimitata
 +da Piacenza, Milano e Pavia, dovrebbe derivare dal toponimo Marzano (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzeddu, tipicamente sardo, abbastanza raro, è diffuso in modo
 +abbastanza omogeneo in tutta l'isola, dovrebbe derivare da un soprannome,
 +che potrebbe essere stato motivato dall'essere stato il capostipite un
 +produttore del tipico formaggio sardo chiamato <i><font color="#3333FF">marzu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">marcio</font></i>), a causa della presenza di
 +larve della mosca carnaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZI
 +<br>MARZIA
 +<br>MARZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzi è diffuso a macchia di leopardo nel centro nord, Marzia sembrerebbe
 +specifico del tarentino, di Massafra, Statte, Taranto e Crispiano, Marzio
 +ha un nucleo importante ad Ostuni nel brindisino ed un ceppo a Napoli,
 +dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3333FF">Gens Marcia</font></i>
 +o dal nomen gentilizio latino <i><font color="#3333FF">Martius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Martia, </font></i>o anche dal nome medioevale
 +da esso derivato <i><font color="#3333FF">Marzio</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Marzia</font></i>.&nbsp; San Marzio morto
 +nel 530d.C., si festeggia il 13 aprile, posò le basi della famosa
 +Abbazia di Clermont.. Una prima traccia di queste cognominizzazioni la
 +troviamo in un <i><font color="#3366FF">Breve de Sententia</font></i> dell'anno
 +1147 a Milano: "<font color="#CC33CC">..et de hoc ipsi de Cerveniano dederunt
 +testes qui consulibus non fuerint visi idonei. Episcopus vero, tam possessionem
 +suam esse adfirmans quam dominium, protulit plures testes, inter quos fuerunt
 +Bonushomo de Casolate et Iohannes Moronis de Galganiano et Grigorius de
 +Polliano et </font><font color="#FF0000">Petrus Martius</font><font color="#CC33CC">
 +et Arnulfus de Galganiano et Frogerius de Villa Pompeniana, qui testificaverunt
 +sic: iam dicti Bonushomo et Iohannes dixerunt quod viderunt Lanzonem de
 +Corneliano, ministrum episcopi de Laude, tenere et guardare boscum hunc
 +dicitur ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZIALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi uno in provincia
 +di Roma ed uno nel Piceno, deriva dal cognomen latino Martialis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZIN
 +<br>MARZINI
 +<br>MARZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzin è specifico dell'area tra veneziano e pordenonese, di Sesto
 +al Reghena e Cordovado nel pordenonese in particolare, Marzini sembrerebbe
 +toscano, di Livorno, Prato e nel senese, di Colle di Val d'Elsa, Siena
 +e Sovicille, Marzino estremamente raro, è meridionale, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Marzinus, a volte attribuito a figli nati
 +durante il mese di marzo, in qualche caso potrebbero anche essere nati
 +da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Marzio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZIANI
 +<br>MARZIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marziani ha un ceppo nell'anconetano ad Ancona, Osimo e Montemarciano,
 +uno abruzzese nel teramano a Roseto degli Abruzzi, Notaresco e Morro d'Oro
 +ed a L`Aquila, ed uno a Roma ed a Sora nel frusinate, Marziano è
 +tipicamente siciliano, del catanese e del siracusano in particolare, dovrebbero
 +derivare dal praenomen e cognomen latino <i><font color="#3366FF">Martianus</font></i>,
 +ricordiamo lo scrittore latino del quarto secolo <i><font color="#3366FF">Martianus
 +Minneus Felix Capella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZIN
 +<br>MARZINI
 +<br>MARZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzin è specifico dell'area tra veneziano e pordenonese, di Sesto
 +al Reghena e Cordovado nel pordenonese in particolare, Marzini sembrerebbe
 +toscano, di Livorno, Prato e nel senese, di Colle di Val d'Elsa, Siena
 +e Sovicille, Marzino estremamente raro, è meridionale, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale Marzinus, a volte attribuito a figli nati
 +durante il mese di marzo, in qualche caso potrebbero anche essere nati
 +da una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Marzio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZINOTTI
 +<br>MARZINOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzinotti, unico, è del pordenonese, dovrebbe trattarsi del frutto
 +di un errore di trascrizione del cognome Marzinotto che è tipico
 +del veneziano, di Cinto Caomaggiore, Portogruaro e Pramaggiore, con ceppi
 +anche nel pordenonese a Cordovado e Pordenone, dovrebbe trattarsi di una
 +forma diminutiva del nome <i><font color="#3333FF">Marzino</font></i>,
 +probabilmente con funzione patronimica, cioè dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-otto</font></i>
 +stia per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a capostipiti
 +il cui padre si fosse appunto chiamato <i><font color="#3333FF">Marzino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MARZIN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della penisola salentina, potrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Marzus</font></i> attribuito a volte ai bambini
 +nati nel mese di marzo, nome ritenuto di buon auspicio in quanto dedicato
 +al dio Marte, il più forte degli dei, un esempio di questo nome
 +lo troviamo nell'elenco dei cittadini pisani che nel 1228 giurarono ri
 +rispettare il patto di alleanza con Siena, nel Gruppo di De Sancto Andrea
 +extra Portam&nbsp; "<font color="#CC33CC">In nomine domini amen. Hec sunt
 +nomina hominum civitatis Pisane, qui iuraverunt secundum modum et tenorem
 +infrascriptum ... </font><font color="#FF0000">Marzus </font><font color="#CC33CC">de
 +Grancio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZOCCA
 +<br>MARZOCCHETTI
 +<br>MARZOCCHI
 +<br>MARZOCCHINI
 +<br>MARZOCCO
 +<br>MARZOCHINI
 +<br>MARZUCCHI
 +<br>MARZUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzocca è tipico del barese, Marzocchetti, molto raro, sembra specifico
 +della zona di San Salvo nel chietino, Marzocchi sembra essere specifico
 +della zona che comprende il bolognese ed il ferrarese, con possibili ceppi
 +forse non secondari nel grossetano e nel napoletano e foggiano, dove è
 +pure presente il più raro Marzocco, Marzocchini ha un ceppo nel
 +modenese, uno nel fiorentino ed uno ad Osimo nell'anconetano, Marzochini,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, Marzucchi molto raro è specifico del senese, Marzucco
 +ancora più raro è foggiano, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marzucchus</font></i>,
 +di cui si hanno tracce ad esempio a Pisa, dove era particolarmente diffuso, nel XII°
 +secolo, negli <i><font color="#3366FF">Annales Pisani</font></i>, anno
 +1172 si legge: "<font color="#CC66CC">...Alia vice, in mense Octubris,
 +miserunt legatos Gerardum Bulgarelli Consulem, et </font><font color="#FF0000">Marzuccum</font><font color="#CC66CC">,
 +Henricum Frederici, et Opithonem iudicem imperatori Frederico...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Marzocco potrebbe derivare dal sostantivo '<i><font color="#3333FF">marzocco</font></i>'
 += '<i><font color="#3333FF">insegna del leone</font></i>, scolpito o dipinto,
 +di Firenze; il marzocco di marmo sulla ringhiera di Palazzo Vecchio era
 +coronato nelle feste della città.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luca Porru</font></font>
 +<br>In Sardegna il cognome Marzucco è originario di Villanova d'Albenga
 +nel savonese,da dove, nella seconda metà del XVII° secolo, i
 +fratelli Bernardino, Marco e Giuseppe Marzucco, mercanti, giungono a Cagliari
 +per il commercio di spezie e droghe mercantili. La discendenza nell'isola
 +è accertata da Giuseppe, morto nel 1717, da cui si originarono i
 +diversi rami della famiglia, che si distinsero nell'amministrazione feudale,
 +nell'avvocatura e nel commercio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZOLANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzolani, quasi unico, sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo in Abruzzo,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Marzolano nel perugino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZOLA
 +<br>MARZOLI
 +<br>MARZOLLA
 +<br>MARZOLLI
 +<br>MARZOLLO
 +<br>MARZOLO
 +<br>MARZULLA
 +<br>MARZULLI
 +<br>MARZULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzola ha un grosso ceppo nell'area che comprende il bolognese, il ferrarese
 +ed il rovigoto soprattutto, il padovano ed il veneziano, con un ceppo anche
 +a Roma ed in Abruzzo, Marzoli è molto diffuso in Lombardia, nel
 +modenese, nel fiorentino, nelle Marche, nel Lazio e nel pescarese, Marzolla
 +ha un ceppo veneto nel rovigoto ed uno secondario di questo nel latinense,
 +presenta inoltre un ceppo nel barese, Marzolli è quasi unico mentre
 +Marzollo, assolutamente rarissimo, è del veneziano, Marzolo ha un
 +ceppo tra varesotto e novarese, nel veronese, a L'Aquila e nel chietino,
 +Marzulla, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Marzulli è decisamente
 +pugliese, del barese in particolare, Marzullo è molto diffuso nel
 +Lazio, in Campania, nel barese, nel cosentino ed in Sicilia, derivano da
 +modificazioni più o meno dialettali del vezzeggiativo del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Marzo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Marzia</font></i>,
 +derivato dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Martius</font></i>, <i><font color="#3366FF">Martia</font></i>,
 +ricordiamo <i><font color="#3366FF">Ancus Martius</font></i> il quarto
 +Re di Roma, possono anche derivare dal fatto di essere nato il capostipite o la capostipite 
 +nel mese di marzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZOLINI
 +<br>MARZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzolini ha qualche presenza in Friuli, un piccolo ceppo nel piacentino,
 +ad Alseno e Piacenza, ed a Parma, ed un ceppo più consistente a
 +Roma, Marzolino, estremamente raro, sembrerebbe panitaliano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marzulinus o Marzolino</font></i>,
 +attribuito anticamente a bambini nati nel mese di marzo, del cui uso abbiamo
 +un esempio a Tarvisio nell'udinese in un resoconto del 1456: "<font color="#CC33CC">...Dans
 +ipse testis ipsi Vgrino plenariam fidam et saluoconductum quod tute uenire
 +posset. Qui Vgrinus cum venisset Jadram ad terminum sibi statutum apliquit
 +domum cuiusdam </font><font color="#FF0000">Marzulini</font><font color="#CC33CC">
 +in suburbio Jadre, et paulo post uenit in ciuitatem ad ipsum testem dicens
 +sibi "ecce ego ueni in termino" et eo tunc ibi ceperunt loqui et raciocinar
 +de dicta lite....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZORATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00marzorati.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="83"><font size="-1">Tipico del nordmilanese e comasco, dovrebbe derivare dal nome di mestiere
 +di merciaio.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trova a Como nel
 +1500 con un certo Giovanni Paolo Marzorati citato a proposito di un miracolo
 +del Beato Giovanni Pellegrino che avrebbe liberato dal demonio sua moglie.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Avv. Mario
 +Marzorati&nbsp;</font></font><a href="marzorati00.htm"><img src="/immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br><font color="#000000">Nel più remoto certificato di battesimo
 +in mie mani (1721) relativo a Pietro Marzorati, figlio di Francesco, questi
 +figlio di Bartolomeo Marzorati de Marzorato tratto dal registro parrocchiale
 +(San Siro, Lomazzo) del 1721, il nominato viene indicato essere attinente
 +del loco "</font><i><font color="#3366FF">de Marzorato</font></i><font color="#000000">",
 +località oggi non più&nbsp; esistente sotto tale denominazione.
 +Penso che Marzorati sia la cognominizzazione di tale luogo d'origine.&nbsp;
 +Con diploma in data 15 settembre 1715, l'imperatore Carlo VI° accordò
 +a Gio Batta Marzorati per sè e discendenti, il titolo di Marchese
 +con l'obbligo di comperarsi un feudo onde appoggiare il titolo; per non
 +avere feudo il Marzorati pagò (per determinazione del Regio Fisco
 +del 18 luglio 1720) un'oblazione di Lire 700. Pagata l'oblazione, venne
 +iscritto nell'elenco dei Titolati di Milano, senza più obbligo di
 +comperare il feudo. Una curiosità: l'ultima statua posta sul Duomo
 +di Milano è quella del martire Samuele Marzorati, missionario francescano,
 +lapidato nel 1716 in Etiopia, ora santificato</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZORINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzorini è un cognome della Svizzera italiana, dovrebbe essere
 +originario della zona di Brione vicino a Locarno, dovrebbe derivare dal
 +termine <i><font color="#3333FF">marzorin</font></i>,&nbsp; un soprannome
 +dialettale per <i><font color="#3333FF">marzolino</font></i>, attribuito
 +al capostipite per il fatto che questi fosse nato nel mese di marzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZOTTA
 +<br>MARZOTTI
 +<br>MARZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzotta, assolutamente rarissimo, sembrerebbe meridionale, Marzotti, molto
 +raro, ha un piccolo ceppo nell'aretino ed uno nel romano, Marzotto, il
 +più diffuso, è veneto, del vicentino, di Arzignano, Montecchio
 +Maggiore, Vicenza e Grancona, di Pianiga nel veneziano e di Ponte San Nicolò,
 +Polverara, Vigodarzere e Padova nel padovano, questi cognomi potrebbero
 +derivare dal fatto di essere nati durante il mese di marzo, una seconda
 +ipotesi propone una derivazione da un soprannome originato dall'antico
 +termine dialettale veneto <i><font color="#3333FF">marzoto</font></i> (<i><font color="#666666">zotico,
 +villano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MARZUOLI
 +<br>MARZUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Marzuoli presenta un ceppo nella zona tra Castelfiorentino (FI) e Certaldo
 +(FI) uno nell'area di Montepulciano (SI) ed uno a Citta' Sant'angelo (PE),
 +Marzuolo assolutamente rarissimo potrebbe essere di Sulmona, potrebbero
 +derivare da nomi di località come ad esempio Mulino del Marzuolo
 +in Val d'Orcia o altre simili, ma più probabilmente hanno origine
 +da soprannomi legati al tartufo bianchetto detto appunto marzuolo o a coltivazioni
 +di grano marzuolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="140"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASACCI
 +<br>MASACCIO
 +<br>MASSACCI
 +<br>MASSACCIO
 +<br>MASUCCI
 +<br>MASUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masacci è tipico di Ravenna e Cesena, Masaccio e Massaccio sono
 +praticamente unici, Massacci ha un ceppo a Jesi (AN), a Roma, Grottaferrata
 +e Rocca di Papa ed uno a Cagliari, Masucci è molto diffuso nell'area
 +che comprende il casertano, napoletano, avellinese, foggiano e salernitano,
 +con ceppi anche in Calabria e nel palermitano, Masuccio, meno comune, è
 +anch'esso campano, soprattutto di Ariano Irpino nell'avellinese e di Olevano
 +sul Tusciano nel salernitano, dovrebbero derivare da ipocoristici o dispregiativi
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>, ma in
 +molti casi è pure possibile una derivazione da nomi di località
 +come Massaccio (nome medioevale di Cupramontana (AN) o località
 +identificabili dalla presenza di ruderi così chiamati ad esempio
 +nell'urbinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASALA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine decisamente sarda.è molto antico e dovrebbe derivare
 +da un nome di località ora scomparso nelle vicinanze di Cossoìne
 +(SS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCAGNI
 +<br>MASCAGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascagni è specifico dell'area che comprende Bologna ed il bolognese
 +e la Toscana, in particolare Livorno, Pisa, Poggibonsi nel senese, Firenze
 +ed il fiorentino, Mascagno, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mascanius</font></i> di cui abbiamo
 +tracce a Bologna fin dal nono secolo,&nbsp; tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo&nbsp; nel 1600 a Firenze con Padre Arsenio Mascagni (1579 -
 +1637): "<font color="#FF0000">Arsenius Mascanius</font> <font color="#CC33CC">ordinis
 +Servorum domo fiorentinus, pictor celebris, cuius unico penicillo novae
 +huius basilicae fornix et prima altaria sunt illustrata...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mascagni muove dall'antico italiano <i><font color="#3333FF">mascagno</font></i>
 +«<i><font color="#666666">scaltro, astuto</font></i>», donde
 +<i><font color="#3333FF">mascagnia</font></i> «<i><font color="#666666">stregoneria,
 +malia</font></i>», usato in funzione soprannominale. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996. Cfr. anche Olivieri 228.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCALCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascalchi è tipicamente toscano dell'area fiorentino, aretina, di
 +Castel Focognano, Arezzo e Poppi nell'aretino e di Firenze e Sesto Fiorentino
 +nel fiorentino, dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">mascalcus</font></i>,
 +forma contratta di <i><font color="#3366FF">marescalcus</font></i> (<i><font color="#999999">servo
 +o artigiano specializzato nella ferratura e cura dei cavalli</font></i>),
 +probabile attività svolta dal capostipite, bisogna però notare
 +che <i><font color="#3333FF">Mascalco</font></i> era usato anche come nome
 +in epoca medioevale, di quest'uso abbiamo ad esempio traccia tra i testimoni
 +di un.<i><font color="#3366FF">Breve refutationis</font></i> del 1141 a
 +Pavia: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt testes Bertholameus de Sancto
 +Petro et Iohannes de Salosmera et Homobone </font><font color="#FF0000">Mascalco</font><font color="#CC33CC">
 +et Ardicio Gastaldus et Martinus Padella.&nbsp; Ego Vuifredus notarius
 +sacri palacii interfui et hoc breve scripsi. Suprascripto die, presentia
 +eorumdem testium, per lignum de manu obligavit suprascriptus Albericus,
 +a parte eiusdem abbati et monasterii, de suis rebus, tali modo ut si intentio
 +apparuerit eidem abbati et monasterii de prenominata res et decima, ut
 +superius in hoc breve legitur ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia di Catania,
 +deriva dal toponimo omonimo: Mascali (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCALZI
 +<br>MASCALZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascalzi è quasi unico, Mascalzoni è specifico di Verona
 +e del veronese, dovrebbero derivare dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">mascalcia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arte di attendere ai cavalli e di ferrarli</font></i>)
 +e dal vocabolo da esso derivato <i><font color="#3366FF">mascalcione</font></i>
 +(<i><font color="#999999">chi ferra i cavalli</font></i><font color="#000000">,
 +ma anche </font><i><font color="#999999">soldato di fanteria male in arnese</font></i>),
 +dell'uso di questo termine abbiamo un esempio nel libro di Massimo D'Azeglio
 +<i><font color="#3366FF">Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Soprastato così un poco, venne a passare
 +un battello pieno d'ortaglie, e conobbe quello che lo conduceva per l'ortolano
 +di S. Orsola: allora fu quasi certo di trovarsi nel fondo della torre che
 +ne difendeva l'entrata. Appena sceso dal luogo della sua scoperta, s'aprì
 +la prigione e ne fu tratto da due robusti </font><font color="#FF0000">mascalzoni</font><font color="#CC33CC">
 +che lo fecero salire nella camera del capitano. ..</font>", o anche nel
 +libro <i><font color="#3366FF">Lettere familiari</font></i> di Giuseppe
 +Baretti leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Il pover' uomo si scordò
 +nondimeno di dare della forza a quel suo governo, poichè cinquanta
 +o sessanta mila </font><font color="#FF0000">mascalzoni</font><font color="#CC33CC">
 +di Tartari , che un solo reggimento di fanti prussiani si sarebbe sorbiti
 +come un uovo, disfecero nel passato secolo quel governo con quanta facilità
 +si disfa un cencio che si voglia ridurre a filaccia ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCARANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascarani, quasi unico, potrebbe essere originato dal nome sttribuito anticamente
 +agli abitanti di Presicce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCARINI
 +<br>MASCARONI
 +<br>MASCHERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascarini è abbastanza raro,
 +decisamente lombardo, probabilmente originario della zona tra Lecco e Bergamo,
 +Mascaroni rarissimo è presente solo in provincia di Milano, probabilmente
 +si tratta di un errore di trascrizione risalente all'inizio del 1700, Mascheroni&nbsp;
 +è concentrato nella Lombardia occidentale.&nbsp; Questi cognomi
 +derivano da identificatori famigliari&nbsp; medioevali, si hanno tracce
 +di notai quali Antonio de Mascheronibus fu Bono, di Olmo nel 1070, Filippo
 +Mascarus di Bonomo nel 734 e Pasino de&nbsp; Mascaris nel 735. Personaggio
 +famoso è il matematico del 1700 Lorenzo Mascheroni, Dante Alighieri,
 +nel canto 32° dell'Inferno cita un Sassuolo Mascheroni:
 +<font color="#000099">
 +<br>D’un corpo uscirò e tutta la Caina&nbsp; // potrai cercare, e non troverai
 +ombra // degna più d’esser fitta in gelatina;&nbsp; // non quelli a cui fu rotto il petto e l’ombra // con esso un colpo per la man d’Artù // non Focaccia; non questi che m’ingombra // col capo sì, ch’i’ non veggio oltre più // e fu nomato Sassol Mascheroni // se tosco se’, ben sai omai chi
 +fu.&nbsp;</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCETTA
 +<br>MASCETTI
 +<br>MASCI
 +<br>MASCINI
 +<br>MASCINO
 +<br>MASCIO
 +<br>MASCIOCCHI
 +<br>MASCIOLI
 +<br>MASCIONE
 +<br>MASCIONI
 +<br>MASCIULLI
 +<br>MASCIULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascetta, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo abruzzese a Palena nel teatino
 +e qualche presenza tra romano e frusinate, Mascetti ha un grosso ceppo a Como, Olgiate Comasco e Parè nel comasco,
 +ed a Milano, ha un piccolo ceppo abruzzese ed uno molto importante a Roma
 +e Frosinone, Masci è tipico della fascia che comprende Umbria, Abruzzo
 +e Lazio, Mascini, estremamente raro, ha un ceppo nel pesarese nella zona
 +di Macerata Feltria (PU), Mascino ancora più raro, sembrerebbe anch'esso
 +marchigiano, Mascio è tipico del Molise, zona di Venafro (IS), Masciocchi
 +ha un ceppo nel varesotto, uno nell'aquilano ed uno nel romano, Mascioli
 +ha un ceppo nell'urbinate, uno nel perugino, uno molto importante a Roma
 +e provincia, ed uno in Abruzzo, nell'aquilano, pescarese e teatino, Mascione,
 +molto molto raro, è della zona che comprende il Lazio, l'Abruzzo,
 +il Molise ed il foggiano, Mascioni ha un ceppo nel varesotto, uno tra maceratese
 +e perugino ed uno romano, Masciulli è specifico della fascia che
 +comprende il pescarese, il teatino, la provincia di Campobasso e la Puglia,
 +con massima concentrazione nel teatino a Villamagna e Chieti, Masciullo
 +è specifico del Salento, in particolare di Galatina nel leccese
 +e di Grottaglie nel tarentino, dovrebbero derivare tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici e accrescitivi, da soprannomi dialettali originati
 +dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">magister</font></i>
 +e starebbero ad indicare il mestiere di artigiano, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Perugia agli inizi del 1500, in uno scritto del 1514 si legge: 
 +"<font color="#CC33CC">...Frater </font><font color="#FF0000">Iohannes
 +Baptista Vincentii Masci</font><font color="#CC33CC"> de Perusio...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Dal cognome Mastro, derivato dal nomignolo “<i><font color="#3333FF">mastro</font></i>
 += <i><font color="#666666">bravissimo artigiano</font></i> che conosce
 +tutti i segreti del suo mestiere. Tuttavia in Calabria, secondo G. Rohlfs
 +167, il cognome Masci sarebbe italianizzazione del cognome albanese <i><font color="#3333FF">Mashi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCHERPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona compresa
 +tra Pavia, Lodi e Milano, deriva da un soprannome legato al vocabolo milanese
 +mascherpa (ricotta povera, ultimo residuo nella produzione della ricotta),
 +forse ad identificare il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCHI
 +<br>MASCHIETTI
 +<br>MASCHIETTO
 +<br>MASCHIO
 +<br>MASCHIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano due ceppi di Maschi, uno nel piacentino e nel milanese ed
 +uno nel veronese, Maschietti, molto molto raro, sembrerebbe specifico di
 +Tivoli nel romano, Maschietto è invece decisamente veneto del veneziano
 +e del trevisano, con un ceppo secondario nel Lazio, frutto dell'emigrazione
 +forzata per la bonifica delle paludi Pontine, Maschio ha un grosso nucleo
 +veneto uno probabilmente secondario in Piemonte , un ceppo nel napoletano
 +ed uno in Puglia, Maschione, assolutamente rarissimo, è di Castellammare
 +di Stabia, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maschio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascia ha un grosso nucleo nel cagliaritano, in provincia di Roma, in Campania,
 +Molise ed in Puglia, il nucleo sardo dovrebbe derivare dal termine sardo
 +arcaico <i><font color="#3366FF">maxia</font></i> (<i><font color="#999999">magia,
 +sortilegio</font></i>), i ceppi meridionali dovrebbero derivare da modificazioni
 +del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">magister</font></i> e starebbero
 +ad indicare il mestiere di artigiano svolto dal capostipite (<font color="#CC33CC">vedi
 +MASCI</font>), secondo altri deriverebbe invece dal vocabolo di origine spagnola <i><font color="#3366FF">masia</font></i>
 +(<i><font color="#999999">masseria, fattoria</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi MASIA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MASCIA; MASIA; MAXIA: <i><font color="#3333FF">sa maxîa</font></i>
 +(î nasale) = <i><font color="#666666">medicina</font></i>, è
 +la variante fonetica della forma letteraria <i><font color="#3333FF">maxìna</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">mascìna</font></i> e <i><font color="#3333FF">masìna</font></i>
 +sono varianti parlate). L’originale è maxìna, e vista la
 +presenza della “x” con valore fricativo – palatale – sonoro, appartiene
 +senza altro al Campidanese. Solo negli antichi documenti Campidanesi e
 +Arborensi appare la “x” con tale valore. Qui diciamo comunemente “mexìna”
 +ed è più vicino all’italiano medicina. Il vocabolo, nelle
 +sue tre varianti territoriali <i><font color="#3333FF">maxîa, mascîa</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">masîa</font></i> oltre che il significato
 +di <i><font color="#666666">medicina</font></i> prende anche quello di
 +<i><font color="#666666">magia, sortilegio</font></i>, che qui in Campidano
 +chiamiamo per lo più <i><font color="#3333FF">matzìna</font></i>,
 +dal catalano <i><font color="#3333FF">matzìna</font></i> = <i><font color="#666666">intruglio
 +velenoso</font></i>. Il cognome potrebbe essere riferito al “mestiere”
 +del capostipite: <i><font color="#666666">medico, farmacista</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#666666">mago</font></i> o <i><font color="#666666">stregone</font></i>.
 +È presente, nelle sue varianti,&nbsp; nelle carte antiche medioevali
 +della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Magia Guantino, majore(amministratore
 +di giustizia, sindaco) ville Capriles, * Capriles…villaggio distrutto -
 +Contrate Campitani Simagis; Magia Sisinnio, jurato(guardia giurata, collaboratore
 +del majore) ville Figu, * Figu…odierno Figu - Partis de Montibus; Magias
 +(de) Barisono, ville Sancto Lussurgio, * Sancto Lussurgio…odierno Santulussurgiu.
 +Contrate Castri Montis de Verro; Masia (de) Joanne, majore(amministratore
 +di giustizia, sindaco) ville Turala, * Turalba…odierno Torralba(Meylogu).
 +Contrate de Ardar et Meylogu; Masia (de) Pinciali, jurato ville Lequeses,
 +* Lequeses...Lachesos...villaggio distrutto della Diocesi di Sorres( Meylogu).
 +Contrate Ardar et Meylogu; Masia Anthonio, ville Macumerii, ** MACUMERII
 +et Curatorie de Marghine de Gociano…Macomer etc.&nbsp; In posse Chelis
 +Simonis, notarii publici...die XII Januarii 1388 ; Masia(de) Angelo, jurato
 +ville Putu Majore, * Putu – Majore…odierno Pozzomaggiore - Contrate Caputabas.
 +Non sappiamo perché, ma la voce maxìna o masìna è
 +di raro uso nelle carte antiche. Nella Carta de Logu troviamo meygu = medico;
 +cura = cura, ma non maxìna o mexìna. Nella storia contemporanea
 +ricordiamo Maxia Antonio (Roma 1904 – Cagliari 1962): politico. Dopo gli
 +studi in Giurisprudenza, ad inizio di carriera praticò l’attività
 +forense. Sin da giovane ebbe un forte legame con l’Azione Cattolica e si
 +legò da vicino al nuovo Partito Popolare Italiano fondato da don
 +Sturzo. All’insediarsi del Fascismo in Italia divenne un antifascista convinto
 +e pertanto non ebbe vita facile durante il Ventennio. Nel 1943, all’arrivo
 +degli Alleati fu addetto stampa per l’Alto Commissariato per la Sardegna.
 +Entrò poi a far parte del partito della Democrazia Cristiana (DC)
 +e nel 1948 fu eletto deputato al Parlamento della Repubblica Italiana.
 +Sino alla morte ricoprì incarichi parlamentari di rilievo. Attualmente
 +il cognome Mascia è presente in 571 Comuni italiani, di cui 135
 +in Sardegna: Cagliari 523, Quartu 191, Maracalagonis 123, Selargius 119,
 +etc. Nella penisola Roma ne conta 174. Masia è presente in 274 Comuni
 +italiani, di cui 91 in Sardegna: Sassari 658, Alghero 116, Ossi 94, P.
 +Torres 83, Tissi 66, Cagliari 65, etc. Nella penisola è Roma ad
 +avere il numero più alto con 134. Maxia è presente in 98
 +Comuni italiani, di cui 58 in Sardegna: Cagliari 181, Selargius 52, Quartu
 +44, San Basilio 43, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIADRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciadri è tipico del comasco, della zona di Canzo e Caslino D'erba
 +(CO) in particolare, deriva da una forma dialettale arcaica per merciaio
 +o mercante.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIANTONIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciantonio è tipico del teatino, di Civitella Messer Raimondo,
 +di Casoli e Liscia, e di Casacalenda (CB).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L’origine di questo cognome va ricercata nel nome antico e medievale
 +Antonio, in cui la premessa del termine <i><font color="#3366FF">mascio</font></i>
 +(forma dialettale di <i><font color="#999999">mastro</font></i>) indica
 +il fatto che il capostipite era un certo artigiano di nome Antonio (vedi
 +Mastrantonio e Mastantuono).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIARELLI
 +<br>MASCIARI
 +<br>MASCIARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciarelli ha un nucleo romano ed uno nel chietino, Masciari è
 +tipico di Catanzaro, Masciaro è quasi unico,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originario del catanzarese, Masciari, così come Masciaro, Masciara
 +e Masciarelli, deriva dai termini dialettali <i><font color="#3366FF">masciara</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">masciaro</font></i> (dal latino <i><font color="#3366FF">megaera</font></i>,
 +l’italiano megera), col significato di strega, maga o, se un uomo, stregone,
 +mago: era questa, dunque, la funzione svolta dalla capostipite o dal capostipite
 +all’interno della propria comunità, in tempi in cui, va ricordato,
 +la magia e le credenze popolari erano molto diffuse, soprattutto in ambienti
 +contadini. In altri casi questi cognomi potrebbe essere nati da soprannomi
 +attribuiti in base a caratteristiche fisiche o comportamentali simili a
 +quelle di un masciaro o di una masciara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIAVE
 +<br>MASCIAVE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciave, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione
 +del cognome Masciavè, che ha un piccolo ceppo nel biellese ed uno
 +a Torino, probabile frutto dell'emigrazione interna meridionale, ed un
 +ceppo molto più consistente a Corato nel barese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale&nbsp; con il significato di strega o stregone,
 +potremmo ipotizzare che il capostipite avesse questo tipo di reputazione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIOPINTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciopinto è specifico del barese, di Triggiano in particolare,
 +di Bari e di Capurso, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'attività
 +di <i><font color="#3366FF">magister</font></i> (<i><font color="#999999">mastro
 +artigiano</font></i>) e dal fatto di essere probabilmente scuro di carnagione
 +quindi <i><font color="#3366FF">pinctus</font></i>, ma è pure possibile
 +che il pinto derivi dal termine <i><font color="#3366FF">pinctor</font></i>
 +indicante il mestiere di pittore o imbianchino svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masciotti ha un ceppo umbro a Foligno, Cannara, Spello, Spoleto ed Assisi
 +nel perugino ed a Roma, che potrebbe derivare da una forma ipocoristica
 +aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>, o anche,
 +e puù probabilmente da una forma soprannominale dialettale ipocoristica
 +del termine <i><font color="#3333FF">mastro</font></i>, normalmente usato
 +per indicare un artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASCOLI
 +<br>MASCOLINI
 +<br>MASCOLINO
 +<br>MASCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mascoli ha un grosso ceppo a Corato nel barese, uno piccolo a Napoli, Roma
 +e tra mantovano e bresciano, Mascolini, molto raro ha un ceppo nel perugino
 +ed uno a Roma, Mascolino ha un ceppo nel ragusano ed uno piccolo tra napoletano
 +e beneventano, Mascolo è il più diffuso tra tutti questi
 +cognomi, è tipico della Campania e della Puglia, con un grosso
 +ceppo anche a Roma.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L’origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Mascolo</font></i>,
 +che, nel contesto dell’onomastica arcaica, assume il significato di <i><font color="#999999">virile,
 +mascolino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Maschio</font>); in alternativa,
 +tuttavia, è anche possibile che Mascolo nasca dall’aferesi di alcuni
 +antichi nomi composti, come, ad esempio, il nome medievale <i><font color="#3366FF">Dolcemascolo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Dolcemaschio</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, anche
 +se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione da soprannomi
 +ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mase, molto raro, è specifico di Massa Lubrense nel napoletano,
 +potrebbe derivare da una forma aferetica dialettale del nome Tommaso, di
 +questa modo di contrarre il nome abbiamo un esempio a Firenze nella seconda
 +metà del 1300: "<font color="#CC33CC">..scilicet pictantia in festo
 +Corporis Christi, anniversarium predicti testatoris et anniversarium domine
 +</font><font color="#FF0000">Mase</font><font color="#CC33CC"> predicte.
 +Item voluit ordinavit et reliquit quod fratres, quorum octo ad minus essent
 +sacerdotes..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masè ha un ceppo originario trentino a Strembo con presenze significative a
 +Giustino, Trento e Pinzolo, uno a Trieste derivato da quello trentino ed uno a Iesi, Cupramontana e
 +Maiolati Spontini nell'anconetano, si dovrebbe trattare di una forma tronca
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Tommaseo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASELLA
 +<br>MASELLI
 +<br>MASELLO
 +<br>MASI
 +<br>MASO
 +<br>MASSELLA
 +<br>MASSELLI
 +<br>MASSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masella è molto diffuso nel Lazio, in Campania ed in Puglia, con
 +un ceppo anche a Cagliari, Maselli è diffuso a macchia di leopardo,
 +si individuano almeno tre ceppi, in Puglia, nel Lazio ed in Emilia, Masello
 +ha un ceppo romano ed uno a Fuscaldo nel cosentino, Masi è presente
 +in tutt'Italia, Maso è decisamente veneto, Massella è specifico
 +del veronese, Masselli sembrerebbe avere un ceppo fiorentino ed uno nel
 +foggiano, Massello, molto molto raro, è tipico di Villar Perosa
 +e Pinerolo nel torinese. Tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici dall'aferesi di varianti del nome <i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>.
 +Maso potrebbe anche discendere da un toponimo come Maso Veneto o dal vocabolo
 +veneto <i><font color="#3366FF">maso</font></i> (<i><font color="#999999">casa
 +colonica di montagna</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Andrea Malavolti</font></font>
 +<br>Tutti questi cognomi (Masi, Masselli ecc.) derivano, attraverso il
 +culto di San Tommaso, dalla parola ebraico-aramaica <i><font color="#3366FF">tomà</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">gemello</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Manni</font></font>
 +<br>Il cognome Masi al sud, in particolare in Calabria, Sicilia e Puglia,
 +potrebbe anche derivare dall'italianizzazione di un cognome arbëreshë
 +appartenuto ai membri di un antico clan, i <i><font color="#3333FF">Mas
 +Mat</font></i>, arrivati nel sud Italia con la emigrazione dei fratelli
 +Giovanni e Basilio Reres nella seconda metà del XV secolo. In alcuni
 +casi, sempre al sud, potrebbe aver generato anche il cognome Masci che
 +è diffuso anche nel centro-nord Italia ma di probabile origine autoctona.
 +Anche in questo caso, va osservato come molti dei cognomi diffusi nel sud
 +Italia a cui viene attribuita un'origine albanese (origine alloctona) fossero
 +in realtà già presenti in Italia e di origine autoctona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del lodigiano e alto
 +piacentino, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale masèe (massaio,
 +fattore), ma potrebbe pure discendere da un soprannome sempre originato
 +dal dialetto e cioè dal vocabolo maseràa (fradicio) o masera
 +(sorta di fossa dove si metteva a macerare il lino e la canapa per poterli
 +poi usare in filatura).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASET
 +<br>MASETTI
 +<br>MASETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maset, molto raro, è trevigiano, Masetti è tipico della fascia
 +che comprende bolognese, modenese e fiorentino, con ceppi nello spezzino
 +e massese e nel pesarese, Masetto è più raro ed è
 +specifico dell'area che comprende le province di Vicenza, Padova, Treviso
 +e Venezia, dovrebbero derivare da modificazioni dell'aferesi del nome Tommaso,
 +di cui abbiamo un esempio nel Decamerone di Boccaccio con Masetto da Lamporecchio
 +(novella III 1) e anche con il pittore ducentesco senese Azzo di Masetto.&nbsp;
 +Un ceppo nobile della famiglia Masetti si trova già dal 1600 nella
 +zona tra cuneese e torinese con i conti Masetti di Babano (Cavour).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASIA
 +<br>MAXIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masia è tipicamente sardo, molto diffuso in particolare nel nord
 +dell'isola, in particolare a Sassari ed Alghero, ma anche, sempre nel sassarese,
 +ad Ossi, Porto Torres, Tissi, Ittiri, Sorso e Pozzomaggiore, in Gallura
 +ad Olbia ed Oschiri, ed a Cagliari, Nuoro ed Oristano, Maxia è invece
 +tipico di Cagliari e del cagliaritano, di Selargius, Quartu Sant'Elena,
 +San Basilio e Quartucciu, con un ceppo anche ad Aritzo nel nuorese, dovrebbero
 +entrambi derivare dal vocabolo sardo di origine spagnola <i><font color="#3366FF">maxia
 +</font></i>e<i><font color="#3366FF"> masia</font></i> (<i><font color="#999999">masseria,
 +fattoria</font></i>), forse ad identificare i capostipiti come quelli della
 +fattoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASIELLI
 +<br>MASIELLO
 +<br>MASILLI
 +<br>MASILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masielli assolutamente rarissimo, forse barese, è dovuto probabilmente
 +ad errori di trascrizione di Masiello che è tipico del sud, ha un
 +nucleo nel barese, uno in provincia di Latina ed uno nel napoletano e casertano,
 +Masilli, molto molto raro, parrebbe del frusinate, Masillo, altrettanto
 +raro è del salernitano e potentino, derivano tutti da modificazioni
 +dialettali dell'aferesi del nome Tommaso.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a San Cataldo (PZ) in uno scritto della seconda metà
 +del 1600 si legge: "<font color="#CC33CC">... Io frà Felippo sud.o
 +confermo ut supra manu propria Io </font><font color="#FF0000">Alesandro
 +Masillo</font><font color="#CC33CC"> fui p.te a q.to di sopra Io Benedetto
 +Torto di Frosinone abitante in Morolo fui p.te a q.to di sopra, manu propria...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASIER
 +<br>MASIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masier è tipico trevigiano, Masiero è diffuso in tutto il
 +Veneto, con un ceppo, probabilmente secondario, anche in Piemonte ed&nbsp;
 +in Lombardia, dovrebbero derivare dal vocabolo dialettale veneto <i><font color="#3333FF">masier</font></i>,
 +cioè '<i><font color="#666666">mezzadro</font></i>, si hanno tracce certe già dall'inizio del
 +1700.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo Olivieri 205 Masiero deriverebbe dal latino '<i><font color="#3333FF">mansarius</font></i>',
 +cioè colui che si occupava di una '<i><font color="#3333FF">mansio</font></i>'  (<font size="-2">n.d.r&nbsp;</font> <i>mansio, in'età imperiale romana,
 +era una stazione di sosta gestita dal governo centrale e messa a disposizione
 +di chi viaggiasse per conto dello Stato, erano situate
 +normalmente ad una trentina di chilometri l'una dall'altra.</i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASILE
 +<br>MASILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masile, quasi unico, sembrerebbe del cagliaritano, Masili è tipicamente
 +sardo, di Villanova Tulo, Sinnai e Cagliari nel cagliaritano e di Carbonia,
 +dovrebbero derivare dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">masia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">masseria, fattoria</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che i capostipiti erano dei fattori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASIN
 +<br>MASINA
 +<br>MASINI
 +<br>MASINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masin è tipicamente veneto, di Montegrotto Terme, Galzignano Terme,
 +Padova, Monselice, Battaglia Terme, Teolo, Vigonza, Due Carrare e Torreglia
 +nel padovano, di Rovigo e di Legnago e Villa Bartolomea nel veronese, Masina
 +è specifico del bolognese e ferrarese, Masini è tipico dell'Italia
 +centrosettentrionale, dell'Emilia e Toscana in particolare, Masino ha un
 +nucleo nel torinese, che potrebbe derivare dal toponimo Masino nel torinese,
 +e più ceppi al sud, nel napoletano, nel potentino nella zona di
 +Marsicovetere e Paterno, nel barese e nella zona di Melissa nel crotonese
 +in Calabria, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Masinus</font></i>,
 +una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Thomasus</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel milanese nel 1200, in un atto del 1246
 +conservato presso la Biblioteca Ambrosiana leggiamo: "<font color="#CC33CC">Qui requiri debent
 +et requisiti hi sunt: in primis Martinus de Rosa et ... ...Beltramus et
 +</font><font color="#FF0000">Masinus de Sozanore</font><font color="#CC33CC">,
 +Iacobus filius Bonomii,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masitto è un cognome estremamente raro, che parrebbe siciliano d'origine,
 +in particolare della zona di Capri Leone e Naso nel messinese, dovrebbe
 +derivare da un ipocoristico dialettale di una forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASOERO
 +<br>MASUERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masoero è tipicamente piemontese, di Torino, Collegno e Chivasso
 +nel torinese, di Asti e San Damiano d'Asti nell'astigiano e di Alba e Cuneo
 +nel cuneese, con piccoli ceppi secondari anche in Liguria, Masuero, decisamente
 +meno comune, è tipico di Vercelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Masoero è cognome piemontese originato dalla voce dialettale
 +"<i><font color="#3333FF">masué</font></i>", <i><font color="#666666">mezzadro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASOLA
 +<br>MASOLI
 +<br>MASOLINI
 +<br>MASOLINO
 +<br>MASOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masola, molto raro, sembra del padovano, Masoli sempre rarissimo sembrerebbe
 +più emiliano e romagnolo, Masolini meno raro parrebbe avere un ceppo
 +in Valtellina, uno nell'udinese dove troviamo anche Masolino ed uno tra
 +Bologna e Firenze, Masolo dovrebbe essere del vicentino, dovrebbero tutti
 +derivare dall'aferesi di diminutivi del nome Tommaso.&nbsp; Tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1300 nel ferrarese, in un atto del 1370
 +stilato a Ferrara si può leggere: "<font color="#CC33CC">...stando
 +et habitando in domo dicti </font><font color="#FF0000">Maxolini</font><font color="#CC33CC">
 +omnibus ipsius </font><font color="#FF0000">Maxolini </font><font color="#CC33CC">expensis,
 +videlicet cibi et potus,de pensione domi nichil solvendo...</font>", nel
 +1600 troviamo a Ferrara il notaio Francesco Masoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veneto, della zona che comprende le province di Padova, Venezia
 +e Treviso, deriva da una variante dialettale dell'aferesi del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASONE
 +<br>MASONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masone ha un ceppo a Roma ed a Pomezia nel romano ed a Minturno nel latinense,
 +ed uno in Campania nel beneventano, a Pietrelcina, Benevento e Pesco Sannita,
 +ed a Napoli, Masoni ha un ceppo nel reggiano e nel modenese, in Toscana,
 +nel livornese, pisano e fiorentino, nel forlivese, nel tarentino ed in
 +Gallura, dovrebbero derivare da forma aferetiche di accrescitivi del nome
 +Tommaso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MASONE; MASONI: son cognomi molto rari in Sardegna. In lingua sarda
 +la voce <i><font color="#3333FF">mašòne/i</font></i> significa <i><font color="#666666">branco</font></i>
 +o anche <i><font color="#666666">recinto di bestiame minuto</font></i>
 +(pecore, capre, proci – vedi anche il cognome Masu), dal latino <i><font color="#3333FF">mansio</font></i>,
 +deverbale di <i><font color="#3333FF">manere</font></i>. La voce è
 +presente nelle carte medioevali. Nel condaghe di Santa Maria di Bonarcado,
 +XI, XIII secolo, al capitolo 65: (Ego priore Ugo de Sancta Maria de Bonarcato
 +etc. etc. cap. 63 ): furedemi Mariane Catellu sa masone et vincillu et
 +leveindelli .I. terra a costa dessa clesia. Testes: Petru Loke, maiore
 +de scolca (comandante della guarnigione di guardia ai confini dello stato),
 +cun tota scolca sua. Sempre nel CSMB, al cap. 1h, c’è la voce masoniu,
 +nel significato di recinto, raccolta, raggruppamento do bestiame: e benit
 +a masoniu de Serra de Tramazza…Negli Statuti Sassaresi( III, 45)… il termine
 +“masonata” si adopera per indicare le guardie del comune “sa masonata”
 +dessa potestate (N. d. R. : si tratta proprio dell’antica compagnia barracellare).
 +Attualmente il cognome Masone è presente in 72 Comuni italiani,
 +di cui solo 2 in Sardegna: Allai e Riola Sardo. Il cognome Masoni è
 +presente in203 Comuni d’Italia, di cui solo 7 in Sardegna: Tempio 41, Sassari
 +9, Olbia 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASOTINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di probabili origini baresi, è
 +decisamente raro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASOTTA
 +<br>MASOTTI
 +<br>MASOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masotta, molto raro, ha un ceppo nel beneventano ed uno nel catanese,
 +Masotti è diffusissimo in Emilia, Toscana, Friuli, veronese, romano
 +e barese, Masotto è di origini veronesi, dovrebbero derivare dall'aferesi
 +di forme ipocoristiche di una variante derivata dal nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASPER
 +<br>MASPERI
 +<br>MASPERO
 +<br>MASPERONE
 +<br>MASPERONI
 +<br>MASPES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masper è tipico del bergamasco, Masperi, sempre lombardo, è
 +più tipico del milanese, ma ha anche un piccolo ceppo nel ferrarese,
 +Maspero è specifico dell'area milanese, lecchese, così come
 +Maspes, Masperone, quasi unico è piemontese mentre Masperoni, altrettanto
 +raro parrebbe sempre lombardo, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite accrescitivi, da soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">maspilus
 +</font></i>o <i><font color="#3333FF">mespilum </font></i>(<i><font color="#666666">nespolo
 +comune</font></i>), modificato sia dal classico rotacismo che sostituisce
 +la <i><font color="#3366FF">r</font></i> alla <i><font color="#3366FF">l</font></i>,
 +come è comune nei dialetti del nord, sia da interventi dialettali
 +di troncatura e di plurale in <i><font color="#3366FF">-es</font></i>
 +come in Maspes, probabilmente il soprannome era legato alla grande diffusione
 +di piante di Nepolo in epoca medioevale, come dice nel <i><font color="#3366FF">De
 +Magnalibus Urbis Mediolani</font></i> il milanese Bonvesin della Riva nel
 +1288: "<font color="#CC33CC">..Mespila quidem quamplurima in mense novembrys
 +apparent aleatoribus exutis invisa. (</font><i><font color="#FF0000">In
 +Novembre compare una grande quantità di nespole</font></i><font color="#CC33CC">)..</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a nel bresciano agli inizi
 +del 1500, e a Como, nella seconda metà del 1600, con Antonio Maspero,
 +arciprete della chiesa di San Giorgio a Como.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Masperi: la base è il nome augurale e di devozione cristiano
 +<i><font color="#3333FF">Speranza</font></i>, maschile e femminile, formato
 +da ‘<i><font color="#3333FF">speranza</font></i>’, specialmente come virtù
 +teologale, speranza cioè di salvezza e di beatitudine dell’anima.
 +<i><font color="#3333FF">Maspero</font></i> è pure un termine dialettale
 +settentrionale antico che indica un <i><font color="#666666">lavoratore
 +della campagna</font></i>. Altra ipotesi: MASPERO, MASPERI, NESPOLI, NESPOLA,
 +MASPOLI, derivano tutti dal nome dell’albero '<i><font color="#3333FF">nespolo</font></i>'
 +che in latino è ‘<i><font color="#3333FF">mespilus</font></i>’.
 +Secondo altri (Lurati) MASPOLI è un cognome lombardo e piemontese
 +dalla voce medievale ‘<i><font color="#3333FF">malsperone</font></i>’ =
 +<i><font color="#666666">cattivo sperone, cattivo cavaliere</font></i>’.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutt'Italia, sembra
 +avere un forte nucleo in Liguria e Sardegna meridionale, in Campania ed
 +in Piemonte, ma potrebbero esserci ceppi anche in Emilia. Potrebbe derivare
 +da vari toponimi contenenti il vocabolo Massa, come Massa (BN) - (MS) -
 +(PT), Massa della Lucania (SA), Massa di Somma (NA) ecc.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Alessandro Benfatto</font></font>
 +<br>Il cognome Massa è presente anche nel Salento:i Massa sono infatti
 +baroni di Galugnano (LE).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MASSA: è un cognome presente in tutta Italia. In Sardegna la
 +voce massa assume significato talvolta simile alla voce italiana, talaltra
 +si discosta. Tanto in campidanese, quanto in logudorese massa significa
 +massa, mucchio, quantità di materia omogenea. In latino <i><font color="#3333FF">massa</font></i>
 +ha il significato di <i><font color="#666666">pasta</font></i>, dal greco
 +<font color="#3333FF">μάζα</font>, = <i><font color="#666666">pasta</font></i>,
 +derivato dal verbo <font color="#3333FF">μάσσω</font> = <i><font color="#666666">impasto</font></i>.
 +Nel tardo latino <i><font color="#3333FF">massa</font></i> assume inoltre
 +il significato di <i><font color="#666666">moltitudine</font></i>. In italiano
 +poi prende diversi significati, oltre a moltitudine: massa, in geologia;
 +massa nei circuiti elettrici; massa inteso anche come pasta, da cui deriva
 +massaia; in fisica, massa di un corpo; massa in architettura; massa nel
 +linguaggio economico;&nbsp; nell’alto medio evo, massa era l’insieme di
 +numerosi possedimenti terrieri; etc. Qui in Campidano la voce massa, “sa
 +massa” è sinonimo di “su màllu”, il maglio e “sa massètta”
 +è un piccolo maglio. Come detto innanzi “massa” era chiamato l’accorpamento
 +di più fondi. Si divideva in due parti, una era la massa domestica,
 +dotata di tutte le colture, la seconda era chiamata a secondo della sua
 +natura: saltu, pratu, silva. Il cognome Massa in Sardegna: Guglielmo I,
 +re di Càlari, figlio di Oberto Obertenghi (marchese di Massa e Parodi),
 +e di Giorgia De Lacon – Gunale di Càrali, fu marchese di Massa e
 +Parodi per parte di padre e re di Càlari per parte di madre, nel
 +1187, in seguito alla morte, senza eredi, del re Torchitorio III de Lacon
 +– Serra. Per breve tempo Guglielmo I de Lacon – Gunale – Massa, fu anche
 +re di Arborea. La dinastia de Lacon – Serra – Massa ebbe il giudicato di
 +Calari sino al 1258, con Guglielmo III ultimo re del Regno Giudicale di
 +Calari. Nell’opera di Giovanni Francesco Fara “In Sardiniae Chorographiam”
 +al capitolo “Occidentalis lateris descriptio et censura litoralis” (descrizione
 +della costa occidentale della Sardegna), relativamente alla zona di Alghero,
 +Capo o Punta Giglio e Porto Conte, sono citate le “Cale di Massa” – ubi
 +sunt stationes Massae – come località. Nei documenti medioevali,
 +tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, sono citate diverse
 +persone col cognome&nbsp; “de Massa”, in cui il “de” sta probabilmente
 +ad indicare la provenienza da un luogo, ma non sappiamo se si tratta di
 +località della Sardegna, o della penisola, come ad esempio “Massa”
 +della Toscana: Massa (de) Barçòlo, jurato(collaboratore del
 +majore, guardia giurata) Ville&nbsp;&nbsp; Olbane. * Ville Olbane…odierno
 +Villa Urbana. Contrate Campitani Simagis; Massa (de) Guantino, majore(amministratore
 +di giustizia, sindaco) ville Solli, * Solli…odierno Silli. Contrate Partis
 +Milis; Massa (de) Joanne, ville Pauli, * Pauli ...odierno Paulilatino.
 +Contrate Partis de Guilcier; Massa (de) Leorio, jurato ville de Paingionis,
 +*&nbsp; Paingionis…Pavigionis…Pabillonis.&nbsp; Contrate Montis Regalis;
 +Massa (de) Umbrosio, ville Ecclesiarum, *** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias.
 +Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre et Ville
 +Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis Ville Ecclesiarum…seu a
 +Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro. Omnibus
 +habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia Magna…in
 +posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri…nona die
 +januarii 1388; Massa (de) Vanuto, ville Gonnos de Codina, * Gonnos de Codina…Gonnoscodina.
 +Partis de Montibus; Massa (de) Vincencio, ville Pauli; Massa(de)&nbsp;
 +Matheus – de Aristanni, *** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della
 +PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis…nisi pastores
 +bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant…congregati. Porta
 +la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et
 +etc. Sempre nella storia medioevale ricordiamo Giuliano « de »&nbsp;
 +Massa, capitano dell’esercito di Mariano IV, signore del giudicato di Arborea,
 +nel primo periodo della guerra contro il Regno di Sardegna, aggregato alla
 +Corona d’Aragona. Giuliano di Massa, con un drappello di soli venti cavalieri,
 +nel 1353, riuscì a giungere sino al villaggio, oggi scomparso(si
 +trovava nelle vicinanze dell’attuale centro di Elmas – El Mas – Su Masu
 +– vedi il cognome Masu), di Mogoro, nei pressi dello stagno di Santa Gilla,
 +nei possedimenti di Francesco Corràl e di Guglielmo Terrades, ai
 +quali requisì un gregge di ben 600 pecore. Attualmente il cognome
 +Massa si trova in 1120 Comuni italiani, di cui 96 in Sardegna: Sant’Antioco
 +146, Cagliari 138, Quartu 111, Guspini 97, Selargius 64, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSACRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, presente solo nel sudmilanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAFRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del centrosud della Puglia deriva dal toponimo Massafra (TA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAFERRO
 +<br>MAZZAFERRI
 +<br>MAZZAFERRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massaferro è un cognome molto raro specifico della riviera di ponente
 +in Liguria, Mazzaferri ha un ceppo nell'anconetano a Senigallia, uno nel
 +teramano a Crognaleto ed uno a Roma, Mazzaferro invece ha un ceppo genovese,
 +uno tra maceratese e Piceno nelle Marche ed uno nel reggino in Calabria,
 +tutti questi cognomi potrebbero derivare direttamente o tramite modificazioni
 +dialettali da nomi di località come Mazzaferro di Urbino, o anche
 +da soprannomi indicanti il mestiere di fabbro o di soldato, tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo ad esempio nell'elenco degli scolari dell'Ateneo
 +Perugino nel 1567 con Alexander Mazzaferrus, e anche in un atto del 1739
 +a Perti nel savonese dove viene citato, come gestore di una <i><font color="#3366FF">massione</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tenuta agricola</font></i>), il capitano Pietro
 +Vincenzo Massaferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAGLI
 +<br>MASSAGLIA
 +<br>MASSALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massagli ha un ceppo a Lucca e Capannori nel lucchese ed a Pescia nel pistoiese,
 +ed un ceppo in Puglia a Brindisi e Bari, Massaglia ha un piccolo ceppo
 +a Viareggio, Camaiore e Massarosa nel lucchese, ma in nucleo più
 +consistente è in Piemonte nell'astigiano, ad Aramengo, Passerano
 +Marmorito ed Asti, e nel torinese a Torino e Chieri, Massali, praticamente
 +unico, è del cosentino, sembra che possano derivare da alterazioni
 +dell'antico nome latino, <i><font color="#3333FF">Massalla</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Massalia</font></i>, della città di Marsiglia,
 +<i><font color="#3333FF">Massalla</font></i> o <i><font color="#3333FF">Messalla</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Massalius</font></i> sono stati anche dei cognomen
 +latini resi famosi sia da Tacito che da Tibullo, ad esempio Marcus Valerius
 +Massalla Corvinus fu il mecenate del poeta latino Tibullo, Massalius si
 +chiamava anche uno dei sette martiri di Corfù del primo secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe fiorentino, potrebbe derivare dal
 +termine medioevale massanus (di Massa), ma è pure possibili che
 +derivi dallo stato di fattore (massano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAGRANDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del veronese, in particolare di Villafranca di Verona, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale originato dal termine veneto <i><font color="#3366FF">massa
 +grande</font></i> (<i><font color="#666666">troppo grande, enorme</font></i>)
 +forse ad identificare una persona, il capostipite, veramente esageratamente
 +massiccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massaini ha un ceppo nel comasco, a Corrido e Porlezza, ed uno toscano,
 +a Firenze, Arezzo e Radicofani nel senese, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Massainus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +d'uso a Firenze nel 1418, dove in un atto, relativo al pagamento di lavori
 +eseguiti, possiamo leggere: "<font color="#CC33CC">...Operarii suprascripti
 +insimul ut et ubi supra congregati, absentibus tamen dictis Donato et Nerone
 +eorum collegis, causa, modo et forma suprascriptis stantiaverunt etc. quod
 +Filippus camerarius suprascriptus causa, modo et forma suprascriptis det
 +etc. Papio Buionis magistro quos recipere debet ab Opere pro novem operibus
 +et duobus tertiis quibus laboravit in domo Operis ubi stat ser </font><font color="#FF0000">Massainus</font><font color="#CC33CC">
 +cappellanus ad rationem soldorum 18 denariorum 6 f.p. pro die, et Piero
 +Cofaccie manovali pro operibus 9 1/1 laboravit cum dicto Papio in dicta
 +domo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massani, molto raro, ha un ceppo nelle Marche a Sant'Angelo in Vado nel
 +pesarese e nell'anconetano a Jesi e Castelbellino in particolare, ed un
 +ceppo a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +medioevale <i><font color="#3333FF">massano</font></i> (<i><font color="#666666">fattore</font></i>,
 +colui che conduce una masseria).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSANTE
 +<br>MASSANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Massante che Massanti sono assolutamente rarissimi sembrerebbero dell'area
 +lucchese, di Montemaggiore di Camaiore&nbsp; e di Montuolo in particolare,
 +con un ceppo anche nelle Marche tra Fano e Ostra Vetere nell'anconitano,
 +ed uno forse a Roma, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">massa</font></i> (<i><font color="#999999">mazza</font></i>),
 +probabilmente originati da mestieri come il maniscalco, il falegname o
 +il fabbro, svolti dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00massara.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="90"><font size="-1">Ha un ceppo importante nella Lombardia nordoccidentale ed uno nel sud della
 +Calabria, il ceppo lombardo deriva dal termine massaro (fattore) mentre
 +quello calabrese potrebbe derivare dal toponimo Mazara (TP). Tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo in Valtellina fin dal medioevo ed a
 +Vibo Valentia nel 1700 è presente un notaio Gianfilippo Massara.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ilenia
 +Massara</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem01massara.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="81">Antica e nobile famiglia di lontana derivazione spagnola,pervenuta
 +in Italia al seguito degli aragonesi, insediata in Lombardia,successivamente
 +alcuni rami molto importanti si trasferiscono in Calabria e a Roma. Conosciuta
 +fin dal 1355 per il tramite di un cavaliere Manfredi Massara ai servigi
 +della regina Eleonora moglie del re Federico III D\'Aragona,il quale sposa
 +nel 1360 una nobildonna lombarda Luisa Garlaschi di Oleggio (NO), che gli
 +darà tre figli: Giovanni, Giorgio e Roberto. Il primogenito Giovanni,
 +animo inquieto e desideroso di conoscenze, lascia la famiglia e si trasferisce
 +in Calabria dove sposerà Margherita Condofuri, con lei darà
 +origine agli attuali rami presenti in Calabria.&nbsp; Il secondogenito
 +Giorgio vive per diverso tempo presso uno zio materno a Roma, lì
 +conoscerà Luisa Colonna che sposerà e vivrà con due
 +figli e molte ricchezze.&nbsp; Il terzogenito Roberto,essendo il più
 +piccolo resta in famiglia,alla morte del padre,eredita tutti i beni e i
 +titoli e vivrà per sempre nella terra di origine. Stemma:scudo rosso
 +con un braccio d'azzurro impugnante una maza armata di punte d'oro.Corona
 +di Barone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARDI
 +<br>MASSARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massardi è tipico del bresciano, di Nuvolento in particolare, ma
 +anche di Brescia, Montichiari, Bedizzole e Prevalle, Massardo è
 +tipico di Genova, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Massardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un atto del 1354 dove viene citato un Massardus
 +de Lernez tracce antiche di queste cognominizzazioni le troviamo in atti
 +della fine del 1300: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Guillelmo
 +Massardi</font><font color="#CC33CC"> alias Maganha et Johanne Reynaudi
 +habitatore ripparie Valentie, cum pluribus aliis fidedignis;...</font>",
 +secondo altri deriverebbe invece dall'aferesi di ipocoristici arcaichi
 +del nome Tommaso, Tomassardo quindi Massardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARELLA
 +<br>MASSARELLI
 +<br>MASSARELLO
 +<br>MASSARI
 +<br>MASSARO
 +<br>MASSAROTTI
 +<br>MASSAROTTO
 +<br>MASSER
 +<br>MASSERA
 +<br>MASSERI
 +<br>MASSERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massarella ha un ceppo a Fondi (LT) ed uno a Campobasso, Massarelli ha
 +un nucleo nel ternano, uno in provincia di Roma, di Bari e di Napoli, Massarello
 +è quasi unico, Massari e Massaro sono presenti a macchia di leopardo
 +in tutt'Italia, si individuano ceppi nel ragusano, nelle Puglie, nel napoletano,
 +nel palermitano, nel centro Italia, in Piemonte, Lombardia ed Emilia e
 +nel Veneto, Massarotti, molto molto raro, è del pavese, Massarotto
 +è tipico del trevisano e del padovano, Masser, quasi unico, è
 +sicuramente veneto, Massera ha ceppi el verbanese, nel milanese, nel parmense,
 +nel Friuli, nelle Marche e nel Lazio, Masseri, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe fiorentino, Massero, altrettanto raro, parrebbe piemontese,
 +dovrebbero tutti derivare direttamente o tramite ipocoristici dal mestiere
 +di <i><font color="#3366FF">massaro</font></i> o <i><font color="#3366FF">massero</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fattore, conduttore agricolo</font></i>). Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Firenze in un testamento
 +del 1614 un certo Bernardino di Bartolomeo Masseri lascia ogni suo avere
 +ad un convento di Grosseto ed in Friuli in un atto di matrimonio del 1747
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...Antonius filius </font><font color="#FF0000">Josephi
 +Massera</font><font color="#CC33CC"> de Masseris sposa Golles Agnese di
 +Stermizza...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARENTE
 +<br>MASSARENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massarente, molto molto raro, è tipico rovigoto, Massarenti è
 +specifico della zona di Mesola e Codigoro nel ferrarese, derivano dal termine
 +<i><font color="#3366FF">massarus</font></i> (fattore, mezzadro).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARIOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe del trevigiano, dovrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">massariòl</font></i>
 +che si riferisce ad una credenza locale ed identifica un piccolissimo folletto
 +dedito a scherzi fatti alle spese dei contadini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSARON
 +<br>MASSARONE
 +<br>MASSARONI
 +<br>MASSERONI
 +<br>MASSIRONE
 +<br>MASSIRONI
 +<br>MESSIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massaron, quasi unico, sembrerebbe lombardo, con presenze anche in Veneto, Massarone ha un piccolo ceppo nel cuneese ed uno nel frusinate, Massaroni
 +è tipico del Lazio, di Roma, e di Villa Santo Stefano, Monte San
 +Giovanni Campano e Strangolagalli nel frusinate, Masseroni, Massirone,
 +Massironi e Messironi, sono dell'areale milanese, più verso Cremona
 +il primo e verso le prealpi il terzo, il secondo ed il quarto, quasi unici,
 +sono probabilmente solamente dovuti ad errori di trascrizione di Massironi, dovrebbero
 +tutti derivare da accrescitivi del termine <i><font color="#3333FF">massaro</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">massero</font></i> (<i><font color="#999999">fattore, mezzadro, chi gestisce una fattoria dividendo con il padrone dei terreni il raccolto metà per uno</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSASOGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro è presente
 +solo in provincia di MIlano e di Lodi, di origine etimologica oscura, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine dialettale lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">massa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vomere</font></i>, lama dell'aratro), forse ad
 +indicare un contadino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSASCUSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massascusa, assolutamente molto raro, è specifico di Albanella e
 +Capaccio nel salernitano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Massascusa,
 +situato all'interno del Parco Nazionale del Cilento, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zina tra Piemonte
 +e Lombardia, dovrebbe derivare dal toponimo Massazza (BL), ma può
 +discendere anche dall'origine del nome di quel comune, che lo vuole legato
 +al concetto di massaria (ammasso di beni agricoli).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe di origini
 +milanesi, dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale massè (massaio,
 +fattore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massenti è tipicamente sardo, di Sardara nel Medio Campidano, di
 +Cagliari e di Oristano, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Maxentius</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Massenzio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAXENTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSENZI
 +<br>MASSENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massenzi è tipico di Roma, con un piccolo ceppo anche ad Antrodoco
 +nel reatino, Massenzi o è invece specifico del foggiano, di Lucera
 +e Motta Montecorvino, dovrebbero derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Massenzio</font></i>,
 +nome a sua volta derivato dal nome latino <i><font color="#3333FF">Maxentius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Massenzio</font></i>). (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAXENTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSI
 +<br>MASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massi&nbsp; ti della fascia centrale che comprende il forlivese, il riminese,
 +la Toscana, tutte le Marche, il teramano, l'Umbria, in particolare il ternano
 +ed il Lazio, Masso, molto raro, ha un ceppo nel reggino a Laureana di Borrello,
 +potrebbero derivare da forme dialettali derivate dal nome nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3366FF">Matzo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Mazzo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MAZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massidda è tipico di Cagliari, di Monserrato e di Serri (CA), ma
 +ha ceppi primari significativi anche a Scano Di Montiferro nell'oristanese, dovrebbe
 +derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">massídda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mascella, ganascia</font></i>), tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nell'archivio della parrocchia di Scano Montiferro
 +(OR) fin dalla fine del 1600, in una registrazione dell'anno 1709 si trova
 +citata la sepoltura nella chiesa di San Nicola di una certa Francesca Massidda.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MASSIDDA: <i><font color="#3333FF">massidda</font></i> o <i><font color="#3333FF">massìlla</font></i>
 +nelle parlate del centro nord è la <i><font color="#666666">mascella,
 +ganascia, guancia</font></i>; dal latino <i><font color="#3333FF">maxilla</font></i>.
 +In Campidano usiamo generalmente il termine barra, con gli stessi significati
 +di massidda. Barra viene dal catalano “barra” e non ha riscontro in latino,
 +bensì in greco (<font color="#CC33CC">vedi il cognome Barra</font>).
 +Il cognome potrebbe designare&nbsp; una persona (il capostipite) per le
 +sue caratteristiche fisiche, ad esempio dalle mascelle solide, robuste
 +o più probabilmente per il suo carattere&nbsp; forte, come il corrispondente
 +Campidanese homini de bàrra, barròsu: home de barra, barroso,
 +in catalano. Il cognome Massidda è presente nelle carte medioevali
 +della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del !388, troviamo: Massidda Maniele, jurato(collaboratore
 +del sindaco, guardia giurata) ville Orani, * Orani...odierna Orani. Curatorie
 +Dore. Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI, XIII secolo, al capitolo
 +96 troviamo un certo Massilla Gosantine: (si tratta di un acquisto – compòru)Ego
 +apatissa Theodora comporailis assos homines de Tigesi, et a liveros et
 +a servos, su saltu de Puthuruiu. Ave termen d’agitu de Seuni…Aterminande
 +pupillos de su saltu…(segue l’elenco) dei nomi, tra cui Gosantine Massilla.
 +Nella storia ricordiamo Massidda Antonio Martino, di Santulussurgiu. Visse
 +in epoca sabauda del Regno di Sardegna. Apparteneva ad una nobile famiglia
 +di quel centro. Ospitò a casa sua il rivoluzionario Giommaria Angioy
 +e aderì alla sua causa. Fallito il tentativo dell’Angioy, continuò
 +con alcuni suoi compagni, clandestinamente, la lotta antifeudale. Fu considerato
 +uno dei capi della rivolta e messo al bando. Ottenne il perdono previsto
 +dal “pregone” del 9 giugno 1796. dovette però recarsi ad Oristano
 +e fu messo sotto sorveglianza 24 ore su 24. Fu poi uno dei capi della rivolta
 +di Santulussurgiu del 1800, ed in seguito al fallimento riparò in
 +Corsica. In seguito fu graziato, insieme ad altri 17 latitanti. Attualmente
 +il cognome Massidda è presente in 124 Comuni Italiani, di cui 54
 +in Sardegna: Cagliari 186, Monserrato 163, Sassari 68, Sant’Antioco 45,
 +Quartu 44. etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIGNAN
 +<br>MASSIGNANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Massignan che Massignani sono specifici del vicentino, anche se un'ipotesi
 +di derivazione potrebbe essere dal toponimo Massignano (AP), sembra prevalere
 +l'ipotesi di un collegamento con il cognomen romano Massimianus (ricordiamo
 +l'imperatore Massimiano, (240, 310 d.C. padre di Massenzio e suocero di
 +Costantino il grande).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>il cognome da un toponimo, Massignani una località nei pressi
 +di Valdagno (VI). Me lo ha segnalato il Sig. Marco Girardi impiegato della
 +Biblioteca di Verona.&nbsp; Il nome della località appare già
 +nella seconda metà del Cinquecento come Contrà de Massignan.
 +Il cognome è stato studiato da Giovanni Rapelli in un libro pubblicato
 +abbastanza di recente: I COGNOMI DI VERONA E DEL VERONESE / VAGO DI LAVAGNO
 +1995.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIMI
 +<br>MASSIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massimi è tipico della fascia centrale che comprende il Lazio, l'Abruzzo
 +ed in parte l'Umbria, con un ceppo anche a Monte Argentario nel grossetano,
 +Massimo è presente a macchia di leopardo nel meridione con un ceppo
 +abbastanza significativo nel latinense, napoletano e soprattutto nel casertano,
 +derivano dal nome della <i><font color="#3366FF">Gens Maximia</font></i>&nbsp;
 +o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Maximus</font></i> portato
 +ad esempio dal famosissimo <i><font color="#3366FF">Quintus Fabius Maximus
 +Verrucosus</font></i> (275 a.C - 203 a. C.), che ottenne cinque consolati,
 +detto il <i><font color="#3366FF">Cunctator</font></i> (<i><font color="#999999">temporizzatore</font></i>)
 +per la sua strategia militare contro Annibale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIMIANI
 +<br>MASSIMIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massimiani è specifico dell'area che comprende il romano, il latinense,
 +il frusinate, il reatino, l'aquilano ed il teramano, Massimiano, con qualche
 +sparuta presenza nel romano ed in Abruzzo, ha un piccolissimo ceppo a Paduli
 +nel beneventano, dovrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Maximianus</font></i>,
 +ch era anche uno dei nomi dei liberti o degli affiliati della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Maximia</font></i>, ma potrebbero anche avere origine toponomastica derivando
 +da un possibile <i><font color="#3333FF">ager maximianus</font></i> ( <i><font color="#666666">proprietà
 +terriera</font></i> della <i><font color="#3333FF">Gens Maximia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIMILIANI
 +<br>MASSIMILIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massimiliani è tipico della zona centrale che comprende le province
 +di Roma, Terni e Rieti, Massimiliano, molto molto raro, parrebbe dell'area
 +campano pugliese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Maximilianus</font></i>,
 +ricordiamo il famoso imperatore Massimiliano I° d'Asburgo figlio di
 +Federico III°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSIMINI
 +<br>MASSIMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massimini potrebbe essere originario della provincia di Chieti, con un
 +possibile ceppo secondario nel lodigiano, Massimino ha 3 ceppi distinti,
 +nel catanese, a Napoli e Anacapri e nel cuneese, dovrebbero derivare dal
 +nomen latino Maximius o dal nome bizantino Maximinus. Ricordiamo l'imperatore
 +romano Maximinus il trace (235-238), primo ad assurgere da semplice soldato
 +a sommo imperatore dei romani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSOLA
 +<br>MASSOLI
 +<br>MASSOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Massola, decisamente raro, sembra del torinese ed alto alessandrino, Massoli
 +ha un ceppo ad Esine nel bresciano ed uno nella zona che comprende il perugino,
 +con Marsciano e Perugia, il ternano, con Stroncone e Terni, il reatino
 +ed il romano, Massolo è specifico di Alessandria e del cuneese,
 +derivano dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Matzolo</font></i>,
 +forma ipocoristica del nome <i><font color="#3366FF">Matzo</font></i>,
 +attraverso la latinizzazione in <i><font color="#3366FF">Massolus</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Massola</font></i>, nome che troviamo ad esempio
 +a Perugia nel 1380 in un atto di infeudazione di un certo Vannunzio di
 +Massolo come Signore di Pornello (TR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASSON
 +<br>MASSONE
 +<br>MASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masson, assolutamente rarissimo, ha presenze in Veneto ed in Toscana, Massone
 +è tipico dell'area che comprende l'alessandrino, il pavese, il genovese
 +ed il savonese, con massima concentrazione a Genova, Recco, Uscio, Camogli
 +e Rapallo nel genovese ed a Calizzano nel savonese, a Castelletto d'Orba,
 +Novi Ligure, Tortona e Cassano Spinola nell'alessandrino, ed a Voghera
 +nel pavese, Massoni ha un ceppo a Stradella e Voghera nel pavese, ed a
 +Milano e Binasco nel milanese, uno a Capannori nel lucchese ed a Montepulciano
 +nel senese, uno a Roma ed uno a Cagliari, per questi cognomi esistono varie
 +ipotesi, la prima è che derivino da alterazioni dialettali di forme
 +accrescitive aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Tommaso</font></i>,
 +la seconda propone una derivazione da alterazioni dell'aferesi di un accrescitivo
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Dalmazzo</font></i>, una seconda
 +ipotesi proporrebbe la derivazione dal termine francese <i><font color="#3333FF">maçon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muratore</font></i>), e starebbe ad indicare
 +il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTACCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastacchi, molto molto raro, sembrerebbe del bolognese, di Monzuno e di
 +Bologna, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">mastacco</font></i> (<i><font color="#3333FF">pingue,
 +grasso</font></i>), a sua volta derivato dal germanico <i><font color="#3333FF">mastein</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ingrassare</font></i>), soprannome probabilmente
 +originato dalla corporatura ben disposta del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTACCHIA
 +<br>MASTACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastacchia e Mastacchio, ormai praticamente scomparsi in Italia, sembrerebbero
 +essere stati originari della Sicilia, dovrebbero derivare dai cognomi greci
 +<i><font color="#3333FF">Mastaka</font></i> e <i><font color="#3333FF">Mastakos</font></i>,
 +a loro volta derivati dal termine greco arcaico <i><font color="#3333FF">mastax</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bocca</font></i>), con un significato probabilmente
 +di persone grasse.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTANDREA
 +<br>MASTRANDREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastandrea è tipico dell'area che comprende la Campania, il Molise,
 +la Basilicata e la Puglia in particolare Giovinazzo, Ruvo Di Puglia e Bitonto
 +nel barese, Mastrandrea è presente a macchia di leopardo al sud,
 +ha un ceppo importante nel barese, derivano dal termine <i><font color="#3366FF">mastro</font></i>
 +(normalmente riferito ad un artigiano) seguito dal nome Andrea, si riferiscono
 +quindi a famiglie il cui capostipite, di nome Andrea, faceva appunto l'artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTANTUONI
 +<br>MASTANTUONO
 +<br>MASTRANTUONI
 +<br>MASTRANTUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastantuoni è molto raro e sembra specifico del napoletano ed avellinese,
 +Mastantuono è della zona di Formia (LT), del napoletano e della
 +zona di&nbsp; Guardia Sanframondi (BN), Mastrantuoni, estremamente raro,
 +è della zona fra Molise e Campania, Mastrantuono, un poco meno raro
 +ha un ceppo tra romano e latinense ed uno tra napoletano, salernitano e
 +potentino, derivano tutti dal termine mastro (normalmente riferito ad un
 +artigiano) seguito dal nome Antonio, probabile nome del capostipite. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Mastrantoni</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTELLA
 +<br>MASTELLI
 +<br>MASTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastella ha un ceppo tra veronese, vicentino e padovano ed uno campano,
 +Mastelli, assolutamente rarissimo, è veneto, Mastello, quasi unico,
 +è dell'area napoletano, beneventana, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dall'antico termine <i><font color="#3366FF">masto</font></i>
 +(per <i><font color="#999999">mastro artigiano</font></i>) soprattutto
 +utilizzato in meridione, mentre nel Veneto potrebbe derivare dall'attività
 +di lavandaia svolta dalla capostipite. e deriverebbe dal termine <i><font color="#3366FF">mastella</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">mastello</font></i> (<i><font color="#999999">recipiente
 +per lavare i panni</font></i>), normalmente munito di occhielli superiori
 +dove far passare una stanga per facilitarne il trasporto in due, il termine
 +deriva dal tedesco<i><font color="#3366FF"> mast </font></i>(<i><font color="#999999">stanga</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTINI
 +<br>MASTINO
 +<br>MASTINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastini ha un ceppo veronese, uno nel reggiano, uno nel forlivese e pesarese
 +ed uno nel romano e viterbese, Mastino è tipicamente sardo, di Sassari
 +ed Ossi nel sassarese, di Villacidro ed Arbus nel Medio Campidano, di Iglesias
 +e Carbonia e di Olbia, Mastinu, sempre sardo, è più tipico
 +dell'oristanese, di Milis, Bosa, Seneghe e Tresnuraghes, e del nuorese,
 +di Silanus, Macomer e Bolotana, con un ceppo anche a Cagliari, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Mastinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso a Verona nel 13338: "<font color="#CC33CC">...
 +Item dominus Lepus, constabularius gentium et banderie domini Karoli, fecit
 +quendam suum nepotem ante portam Verone per manum domini Andreasii de Rubeis
 +militari cingulo decorari. Nulli enim equites de civitate exire ausi fuerunt.
 +Sed dicitur quod dominus </font><font color="#FF0000">Mastinus</font><font color="#CC33CC">
 +montem intra muros civitatis Verone ascendens et circuens, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTIO
 +<br>MASTIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastio è tipicamente sardo del nuorese, di Galtelli, Nuoro, Gavoi,
 +Sarule ed Irgoli, Mastiu è unico, potrebbero derivare da un soprannome
 +dialettale sardo con il significato di mastice, colla molto resistente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRANGELI
 +<br>MASTRANGELO
 +<br>MISTRANGELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrangeli è tipico laziale, delle province di Roma e Frosinone
 +soprattutto, Mastrangelo è molto diffuso nella fascia che comprende
 +Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia, Mistrangeli, assolutamente
 +rarissimo, è tipico del milanese, dovrebbe trattarsi di una modificazione
 +del primo, dovrebbero derivare dal termine
 +<i><font color="#3366FF">magistro</font></i> (normalmente riferito ad un
 +artigiano) seguito dal nome Angelo, la famiglia <i><font color="#3366FF">de
 +Magistro Angelo</font></i> diventa quindi Mastrangeli o Mastrangelo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRANTONI
 +<br>MASTRANTONIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrantoni è specifico del Lazio, province di Roma, Latina e soprattutto
 +Frosinone, Mastrantonio è tipico della provincia di Roma e dell'Aquila,
 +di entrambi esistono ceppi in Sicilia, derivano dal termine mastro (normalmente
 +riferito ad un artigiano) seguito dal nome Antonio.&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nell'agrigentino nel 1400 con il Barone Aloisio
 +Mastrantonio (†1505) signore di Iaci e di Sambuca (AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRAPASQUA
 +<br>MASTROPASQUA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici pugliesi entrambi del barese in particolare, derivano dalla contrazione
 +del nome Pasquale è starebbero ad indicare la famiglia di artigiani
 +di nome Pasquale, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio
 +a Molfetta nel 1600 con un Mastropasqua mastro muratore, ricordiamo l'architetto
 +Giovanni Mastropasqua del 1700 artefice della Chiesa di Sant'Agostino di
 +Giovinazzo (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrecchia è tipico del romano, di Roma, Cerreto Laziale e Tivoli,
 +potrebbe derivare dal fatto che il capostipite, un artigiano (mastro) venisse
 +soprannominato Vecchia o la Vecchia, l'unione dei due termini, per contrazione,
 +potrebbe aver dato origine a Mastrecchia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRI
 +<br>MASTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastri molto raro, sembra avere un ceppo nel milanese ed uno nell'anconetano,
 +Mastro è tipico del brindisino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dall'essere probabilmente il capostipite un maestro artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastria ha un ceppo nel leccese, in particolare a Tricase, ma con ottime
 +presenze anche ad Andrano, Corsano, Neviano, Ugento, Galatina, Collepasso,
 +Surbo e Galatone, ed uno a Catanzaro e nel catanzarese, l'origine di questo
 +cognome potrebbe essere dal termine italiano arcaico <i><font color="#3366FF">mastria</font></i>
 +(<i><font color="#666666">opera o lavoro artigianale</font></i>), forse
 +ad indicare la famiglia come a capo di una bottega artigianale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROBONI
 +<br>MASTROBONO
 +<br>MASTROBUONI
 +<br>MASTROBUONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroboni, unico, sembrerebbe toscano, Mastrobono, praticamente unico,
 +parrebbe pugliese, Mastrobuoni è decisamente campano, abbastanza
 +raro, ha un piccolo ceppo a Cerreto Sannita nel beneventano, a Napoli ed
 +a Caserta, Mastrobuono ha un ceppo a Roma, uno a Napoli ed uno, molto piccolo,
 +a Taranto, questi cognomi dobrebbero derivare da capostipiti di professione
 +artigiani, o <i><font color="#3333FF">Magistri artium</font></i>, che portassero
 +il nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bono</font></i> o <i><font color="#3333FF">Buono
 +</font></i> (</font><font color="#CC33CC">vedi BONA</font>).</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROCECCO
 +<br>MASTROCICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrocecco, quasi unico, parrebbe del teatino, Mastrocicco ha un ceppo
 +a Roma e nel frusinate ed uno a San Nicandro Garganico nel foggiano, questi
 +cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti, di nome <i><font color="#3366FF">Francesco</font></i>,
 +chiamati, per aferesi, con l'ipocoristico dialettale Cecco o Cicco, facessero
 +di mestiere gli artigiani, cosa che ha dato luogo al prefisso Mastro, dal
 +latino <i><font color="#3333FF">magister</font></i> (mastro o <i><font color="#666666">maestro
 +artigiano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROCINQUE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrocinque è tipico dell'area che comprende il napoletano, il
 +casertano ed il beneventano, con un ceppo anche nel tarantino e leccese,
 +dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite, di professione artigiano,
 +il prefisso <i><font color="#3333FF">Mastro-</font></i> è la contrazione
 +del <i><font color="#3333FF">magister artis</font></i> latino (<i><font color="#666666">artigiano</font></i>),
 +cui si è aggiunto il suffisso soprannominale <i><font color="#3333FF">-cinque</font></i>,
 +forse legato ad un fatto accaduto, o anche a caratteristiche del luogo
 +di abitazione o di provenienza del capostipite, che ad esempio poteva essere
 +l'artigiano delle cinque porte, o dei cinque archi, o che arrivava dai
 +cinque colli, o qualcosa del genere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROCOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrocola ha un piccolo ceppo nel maceratese, ma il grosso si distribuisce
 +fra pescarese, chietino, campobassano e beneventano, la massima concentrazione
 +si ha a Guardiagrele e Orsogna nel Teatino ed a Casalduni e Circello nel
 +beneventano, deriva dal termine mastro (normalmente riferito ad un artigiano)
 +seguito dall'aferesi del nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRODASCIA
 +<br>MASTRODASCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrodascia, praticamente unico, è del teramano, così come
 +il meno raro Mastrodascio che ha un piccolissimo ceppo a Fano Adriano nel
 +teramano ed un ceppo a Roma, dovrebbero derivare da un soprannome originato
 +dal mestiere del capostipite, probabilmente un <i><font color="#3333FF">mastro
 +d'ascia</font></i> o <i><font color="#666666">costruttore di barche</font></i>
 +esperto nel manovrare l'ascia per la sgrossatura della struttura in legno
 +delle barche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRODDI
 +<br>MASTRODDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroddi è tipico di Tagliacozzo nell'aquilano e di Roma, Tivoli
 +e Nettuno nel romano, Mastroddo sembra ormai scomparso, dovrebbero derivare
 +dall'unione del termine medioevale mastro, che indica un mestiere artigiano
 +svolto dal capostipite, il cui nome probabilmente era <i><font color="#3366FF">Otto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ODDI</font>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Tagliacozzo fin dal 1500, in un resoconto storico del 1516
 +si cita un certo Domenico di Mastroddo abitante di Tagliacozzo che, assieme
 +ad altri, prese la salma del Beato Tommaso da Celano e la trasportò
 +nella chiesa di S. Francesco di Tagliacozzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRODOMENICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrodomenico sembrerebbe tipicamente pugliese, del foggiano, barese e
 +soprattutto tarentino dove a Laterza ha la sua massima concentrazione,
 +deriva dal termine <i><font color="#3366FF">mastro</font></i> (normalmente
 +riferito ad un artigiano) seguito dal nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRODONATA
 +<br>MASTRODONATI
 +<br>MASTRODONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrodonata e Mastrodonati dovrebbero essere forme alterate da errori
 +di trascrizione del cognome Mastrodonato che è tipicamente pugliese,
 +soprattutto del barese ed in particolare di Bisceglie, con ceppi interessanti
 +anche ad Andria, Corato, Gravina di Puglia, Bitonto, Trani e Bari, con
 +un ceppo anche a trinitapoli e San Severo nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L’origine di questi cognomi va ricercata nell’unione fra il termine
 +<i><font color="#3366FF">mastro</font></i> (nel senso di <i><font color="#999999">mastro
 +artigiano</font></i>) e il nome medievale <i><font color="#3366FF">Donato</font></i>,
 +ad indicare che il capostipite era un artigiano di nome Donato (<font color="#CC33CC">vedi
 +Donadel</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROFINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrofini è tipico di Monte Compatri nel romano e di Roma, dovrebbe
 +derivare da capostipiti artigiani di nome <i><font color="#3366FF">Finus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Serafino</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +FIMELLI</font>). Tracce illustri di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Marco Mastrofini (1763-1845.), originario di Monte Compatri, libero
 +pensatore e teologo, autore tra l'altro del <i><font color="#3366FF">Metaphysica
 +sublimior de Deo trino et uno</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROFORTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroforti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Perugia,
 +dovrebbe derivare da capostipiti artigiani recanti il nome medioevale <i><font color="#3366FF">Forte</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi FORTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROGIACOMI
 +<br>MASTROGIACOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrogiacomi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del pesarese, Mastrogiacomo
 +ha un grosso nucleo tra le province di Roma e Frosinone, un ceppo in Campania,
 +tra napoletano ed avellinese, ed uno in Puglia, nel barese in modo particolare,
 +dovrebbero derivare dal nome di un artigiano di nome Giacomo e starebbe
 +ad indicare appunto la famiglia di Mastro Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROGIROLAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrogirolamo sembrerebbe specifico di Velletri, dovrebbe derivare dall'unione
 +del termine mastro (maestro artigiano) con il nome Girolamo che dovrebbe
 +quindi essere il nome del capostipite che faceva l'artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROGIUSEPPE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrogiuseppe ha un ceppo nell'aquilano a Sulmona e Pratola Peligna ed
 +a Chieti ed uno nel campobassano, a Lupara, Larino e Termoli, dovrebbe
 +derivare dal fatto che il capostipite, di nome Giuseppe, svolgesse l'attività
 +di mastro artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROIACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroiaco è specifico di Rieti, dovrebbe derivare da un capostipite
 +di professione artigiano, o <i><font color="#3333FF">magister artis</font></i>,
 +fatto che ha dato origine al prefisso <i><font color="#3333FF">Mastro-</font></i>,
 +e di nome <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>, che per apocope è
 +diventato <i><font color="#3333FF">Iaco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROIANNE
 +<br>MASTROIANNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroianne è unico ed è sicuramente un errore di trascrizione
 +di Mastroianni che è invece molto diffuso in tutta la fascia da
 +Roma a Catanzaro, con grosse concentrazioni&nbsp; nelle province di Roma,
 +Frosinone, Caserta e Napoli e poi nel potentino, cosentino e catanzarese,
 +dovrebbe derivare dal nome di un artigiano o <i><font color="#3366FF">magister</font></i>
 +di nome <i><font color="#3366FF">Iohannes</font></i> (<i><font color="#666666">Giovanni</font></i>)
 +e starebbe ad indicare appunto la famiglia di Mastro Ianni forma dialettale
 +per Giovanni, di quest'uso abbiamo un esempio a Parma nel 1531 dove tra
 +i laureati dell'anno troviamo <i><font color="#3366FF">Magister Iohannes
 +de Biliardis in artibus et medicina</font></i>, a Palermo nei consigli
 +populares&nbsp; del giugno 1450 leggiamo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Magister
 +Iohannes</font><font color="#CC33CC"> di Ayculino est in voto ki di omni
 +cosa si remecti ali capituli mandati per lu populu alu signuri Re.Antonius
 +di lu Paraturi est in voto ki si spacha per omni modu li actractu ki e
 +a lu presenti a li mura et ki omni unu chi converra particulariter..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROLEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroleo è tipicamente pugliese, con un ceppo a Castellana Grotte
 +nel barese ed uno nel leccese a Racale, Andrano e Alliste, esiste anche
 +un ceppo napoletano che risale almeno alla seconda metà del 1600,
 +il cognome dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla fusione del
 +termine <i><font color="#3366FF">mastro</font></i> (artigiano) e del nome
 +<i><font color="#3366FF">Leo</font></i>, sia come nome a se stante sia
 +come possibile troncamento di nomi come Leone o Leonardo, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel leccese nel 1600 con Don Francesco Antonio
 +Mastroleo (1624-1709) che fu arciprete di Alliste. Personaggio di rilievo
 +è stato il pittore Giuseppe Mastroleo napoletano, che ha operato
 +tra la fine del 1600 e la prima metà del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROLEMBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrolembo è decisamente siciliano, di Palermo, con un ceppo anche
 +a Piraino e Roccella Valdemone nel messinese ed a Catania, dovrebbe derivare
 +da un soprannome grecanico attribuito probabilmente ad un capostipite che di mestiere
 +facesse il costruttore di imbarcazioni, derivando lo stesso&nbsp; dall'unione
 +dei termini <i><font color="#3333FF">mastro</font></i>, nome con il quale
 +si identificava chi vivesse di un lavoro artigiano, aggiunto al termine
 +greco antico <font color="#3333FF">λέμβος&nbsp; <i>lembos</i></font> (<i><font color="#666666">barca,
 +battello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROLEONARDO
 +<br>MASTROLONARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroleonardo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'errata
 +trascrizione del cognome Mastrolonardo, che ha un ceppo a camerota nel
 +salernitano ed uno nel barese a triggiano, Bari, Capurso e Noicattaro,
 +dovrebbe derivare dall'unione del termine <i><font color="#3366FF">mastro</font></i>,
 +inteso come maestro artigiano, con il nome <i><font color="#3366FF">Lonardo</font></i>,
 +forma arcaica contratta del nome Leonardo, che dovrebbe essere il nome
 +del capostipite che faceva di mestiere l'artigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROMARINI
 +<br>MASTROMARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mastromarini.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="122"><font size="-1">Mastromarini, assolutamente rarissimo, è tipico di Cisternino (BR),
 +Mastromarino sembra essere specifico della Puglia, delle province di Bari
 +e Taranto con un ceppo anche in Irpinia, potrebbero derivare dal nome di
 +un artigiano, appunto Mastro Marino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mastromarini</font></font>
 +<br>il cognome Mastromarino è di origine marchigiana, di Fabriano
 +in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Mario Mastromarino</font></font>
 +<br>si trova un Mastromarino alla corte dei Medici a Firenze nel XVI°
 +secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROMATTEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastromatteo è tipicamente pugliese, del foggiano e del barese,
 +in particolare di Peschici, Vico Del Gargano, Lucera, Vieste, San Severo,
 +Foggia nel foggiano e Barletta, Palo Del Colle e Bari nel barese, dovrebbe
 +derivare da un capostipite di mestiere artigiano e di nome Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROMAURO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastromauro è tipicamente pugliese, del barese in particolare di
 +Corato e Trani, ha un nucleo anche a Foggia, dovrebbe derivare dalla fusione
 +del termine mastro (maestro artigiano) con il nome Mauro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROMENICO
 +<br>MASTROMINICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastromenico sembrerebbe unico, Mastrominico, sempre comunque rarissimo,
 +è tipicamente campano, del casertano ed in particolare di San Cipriano
 +d`Aversa, Villa Literno e Grazzanise, dovrebbero derivare dal mestiere
 +di artigiano svolto da un capostipite di nome Domenico, per aferesi Menico
 +alterato quindi in Minico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROMONACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente molisano Mastromonaco è specifico della provincia di
 +Campobasso, di Morrone del Sannio in particolare, dovrebbe derivare da
 +un capostipite, che probabilmente era un monaco ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRONARDI
 +<br>MASTRONARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastronardi ha un nucleo nella zona che comprende le province di Roma,
 +Frosinone, Isernia e Campobasso con un ceppo non secondario anche nel barese,
 +Mastronardo è specifico della provincia di Messina, nella zona dello
 +stretto, dovrebbero derivare dalla fusione del termine mastro (maestro
 +artigiano) con il nome Nardo, aferesi di nomi come Bernardo o Leonardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrone ha un ceppo originario a San Severo nel foggiano, una presenza
 +significativa a Pescina nell'aquilano ed un ceppo ad Artena in provincia
 +di Roma, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite, di grossa corporatura,
 +facesse il mastro artigiano o il musico, l'uso, con questo particolare
 +significato, del termine <i><font color="#3333FF">mastrone</font></i> lo
 +troviamo in questo scritto degli inizi del 1700 nell'Italia centromeridionale:
 +"<font color="#CC33CC">..Chi ha puosto ‘n museca sta commeddeja è
 +‘no pòvere sòrece ‘nfus’a ll’uoglio, ‘no scuro prencepejante,
 +e ‘no scolariello de chillo gra’ </font><font color="#FF0000">mastrone</font><font color="#CC33CC">
 +ch’ha fatto la primma e farrà la terza; ed è uno ‘nzomma
 +c’ha la varva piccerella, e perzò, essenno scarzo ancora de fonnamiento,
 +mmèreta d’essere compatuto ..</font>", troviamo tracce di questa
 +cognominizzazione a Roma nel 1300 con il notaio Corradutius Mastronis che
 +opera a cavallo della metà del secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastroni sembrerebbe sardo, specifico di Oliena nel nuorese, dovrebbe trattarsi
 +di una forma accrescitiva del termine mastro (maestro), probabilmente ad
 +in dicare che il capostipite fosse un maestro di grossa corporatura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRONZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico di Napoli e Casoria.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&nbsp;è un altro cognome davvero singolare, originario di Casoria
 +nel Napoletano e diffuso anche nel Capoluogo di Regione campano. Proprio
 +un libro di recente pubblicazione (Eco Editore) riporta il titolo "Piacere,
 +Felice Mastronzo. Nomi strani, curiosi, incredibili ma veri!" Per quel che concerne la genesi, non siamo di fronte alla cognominizzazione
 +di un soprannome canzonatorio come si potrebbe pensare, ma siamo probabilmente
 +di fronte ad uno dei tanti cognomi originati dalla fusione dell'epiteto
 +<i><font color="#3366FF">mastro</font></i>, che designava gli artigiani
 +e i muratori, con un nome di persona, in questo caso "onzo", derivato da
 +"Alfonso" o, con minore probabilità, dalla forma contratta di "Oronzo".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROPAOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un nucleo a Campobasso, uno nel foggiano, uno a Napoli ed uno nel palermitano,
 +deriva dal nome Paolo e starebbe ad indicare la famiglia di un artigiano
 +di nome Paolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROPIETRI
 +<br>MASTROPIETRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastropietri, assolutamente rarissimo, è laziale, Mastropietro,
 +molto diffuso, è tipico della fascia centromeridionale, Lazio, Abruzzo,
 +Molise, Campania e Puglia, derivano dal nome Pietro e starebbe ad indicare
 +la famiglia di un artigiano di nome Pietro.&nbsp; Tracce importanti le
 +troviamo a Venezia con il doge Aurius Mastropetrus, Orio Mastropietro Doge
 +dal 1178 al 1192.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRORAZIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipicamente abruzzese, della zona tra pescarese
 +e chietino, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite era un artigiano
 +di nome Orazio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTRORILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrorilli è specifico del barese, di Terlizzi, Ruvo di Puglia
 +e Bari, dovrebbe derivare dal fatto che il padre del capostipite, di professione
 +artigiano, e per questo motivo chiamato mastro, faceva di nome Giorgio,
 +nell'accezione arcaica di Iorio, che attraverso una forma ipocoristica
 +divenne Iurillo e quindi per aferesi rillo, il plurale in i, in questo
 +caso, è inteso come patronimico, i Mastrorilli sarebbero perciò
 +i discendenti di un figlio di un Mastro Iorio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico dell'alto cosentino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome legato al vocabolo mastro seguito da una contrazione del
 +nome; ad esempio un Mastro Gaetano diventerebbe prima Mastro Tano e quindi
 +Mastrota.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROTOTARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'entroterra barese, potrebbe derivare dal toponimo San Totaro
 +(località nel comune di Martano, famosa per un antichissimo menhir),
 +ma più probabilmente deriva da Totaro diminutivo del nome Teodoro
 +(nome di origine greca da <i><font color="#3366FF">theòs</font></i>
 +(dio) e <i><font color="#3366FF">dóron</font></i> (dono), e starebbe
 +ad indicare la famiglia di un artigiano di nome appunto Teodoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTROVITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastrovito ha il nucleo principale in Puglia a Martina Franca nel tarantino,
 +ed è ben presente anche a Taranto e Manduria sempre nel tarantino
 +ed a Gioia del Colle nel barese ed Ostuni nel brindisino, ha un ceppo anche
 +a Paduli nel beneventano ed uno a Roma, dovrebbe derivare da capostipiti
 +di professione artigiani e di nome Vito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASTURSI
 +<br>MASTURZI
 +<br>MASTURZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mastursi, rarissimo, è di Napoli, Masturzi, quasi unico, è
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Masturzo, che, molto
 +raro, è specifico di Napoli, Vico Equense e Piano di Sorrento nel
 +napoletano e di Salerno, questi cognomi dovrebbero derivare da una forma
 +contratta ed alterata del soprannome <i><font color="#3366FF">Mastro Urso</font></i>,
 +probabilmente perchè il capostipite di nome <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>
 +faceva di mestiere l'artigiano.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +a Napoli le troviamo in quest'attoi del 1572: "<font color="#CC33CC">Conventio
 +pro magnifico </font><font color="#FF0000">Sebastiano Masturzo</font><font color="#CC33CC">.
 +Die XXj mensis Junij XV.e Jndictionis Neapoli 1572. Constitutus jn nostri
 +presentia magnificus Michael Curia de Neapoli: agens pro se sicut ad conventionem
 +devenit cum nobili </font><font color="#FF0000">Sebastiano Masturzo</font><font color="#CC33CC">
 +de Neapoli presente et sponte promisit facere quamdam conam eidem Sebastiano
 +de alteza de palmi dece jn circa de legno de chiuppo ben stagionato et
 +quella pintarla de colori fini ad oglio con la figura de la Madonna con
 +lo figliolo jn braccia assettata sopra nubole et a mano dextra la figura
 +di santo Ambrosio et àmano sinistra la figura di santo Jacomo et
 +tutte altre figure et lavori nicessarij et li campi de payse et jndorarela
 +con tutte le cornice jntorno ben fatta àlaude et juditio di experti
 +jn tali, quale cona ha da servire per la cappella sua sita dentro la Ecclesia
 +di Monte Calvario àmano dextra quando entra la porta jncavata alo
 +muro di forma tonda et questo darela posta àdetta cappella complita
 +di ogni cosa nicessaria per tutto lo mese de ottobre primo venturo 1572
 +per prezo de d.ti vintj de carlini de argento de li quali detto magnifico
 +Michele ne recepe da detto nobile Sebastiano d.ti cinque contanti, et li
 +restanti d.ti quindeci detto nobile Sebastiano promette pagarceli al detto
 +magnifico Michele jn questo modo videlicet: d.ti dece quando si vole ponere
 +lo oro, et li restanti posta sera detta cona detta cappella jn pace cum
 +patto che detta cona non habia àspacharsi per colpa et difetto di
 +detto magnifico Michele et spachandosi sia tenuta àrefarcela a sue
 +spese quia sic.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe originario dell'estremità
 +settentrionale della Sardegna, potrebbe derivare dall'aferesi della versione
 +dialettale del nome Tommaso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MASU: masu in logudorese settentrionale, corrisponde alla voce <i><font color="#3333FF">mascu</font></i>
 += <i><font color="#666666">maschio</font></i>. Il termine mascu ricorre
 +nel Condaghe di San Pietro di Silki (XI, XIII secolo) al capitolo 408;
 +al capitolo 110 del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado(XI, XIII secolo)
 +troviamo la parola masclos, intesa come montoni, etc.&nbsp; Se andiamo
 +invece a vedere l’antico nome sardo del centro abitato di Elmas (sino a
 +poco tempo fa era frazione di Cagliari), sede dell’aeroporto civile più
 +importante della Sardegna, troviamo “Su Masu”. Andiamo a consultare&nbsp;
 +poi il “Vocabolario Sardo Geografico Patronimico ed Etimologico” del canonico
 +Giovanni Spano, troviamo “Masu”, villaggio, l’attuale Elmas. Lo Spano suggerisce
 +due ipotesi sul nome: 1) dal fenicio “<i><font color="#3333FF">mahas</font></i>
 += l<i><font color="#666666">avoro, rifugio, dimora</font></i>; 2) da “<i><font color="#3333FF">mansum</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">mansio</font></i>” = <i><font color="#666666">stazione</font></i>,
 +( anche delle mandrie): la prima stazione che occorreva sulla via romana,
 +da Caralis a Sulcis. In italiano manso prende due significati: mansueto,
 +docile, dal latino mediev. mansus; stazione, sosta, dal lat.&nbsp; mansum,
 +da manere. Abbiamo quindi due ipotesi per ma(n)su: stazione (come detto
 +Elmas &gt; el mas (spagnolo) &gt; su masu (sardo) = prima stazione sulla strada
 +romana che da Cagliari portava a Sulcis (ancora oggi, sulla SS 130, da
 +Cagliari ad Iglesias, Elmas è il primo centro abitato che si incontra).
 +Oppure masu &lt; mansus &lt; mansuetus &lt; docile &lt; bestiame “domestico”,
 +contro quello “brado”. In ultimo, masu potrebbe essere la forma aferetica
 +di Tomasu. Ricordiamo inoltre la voce sarda “masone/i” (vedi il cognome
 +Masone/i)= branco di bestiame minuto (porci, pecore, capre), ma nel campidanese
 +anche recinto per il bestiame. Nel centro abitato Gonnosfanadiga(VS), ove
 +oggi è la strada di circonvallazione, Viale Kenedy, sino agli anni
 +70 del secolo scorso era “sa ‘ia de Masonjus (masones &gt; mansiones)= la
 +strada (di campagna), vicina la centro abitato, dove i pastori del paese
 +avevano i recinti per le loro greggi); in senso lato anche “ via, sentiero
 +di passaggio” delle greggi – ( Vedi nel Web Giuseppe Concas – racconti
 +e leggende del Campidano – su intérru de Mragherèdda). Attualmente
 +il cognome Masu è presente in 53 Comuni italiani, di cui 27 in Sardegna:
 +Tempio 94, Alghero 56, Luogosanto 35 Sassari 23, Cagliari 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASUINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo sembrerebbe specifico di Manzano (UD), potrebbe
 +derivare da modificazioni dell'aferesi del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASULLI
 +<br>MASULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masulli è assolutamente rarissimo, Masullo è tipico della
 +Campania, derivano da una modificazione dialettale dell'aferesi del nome
 +Tommaso: "<font color="#CC66CC">... </font><font color="#FF0000">Masullus</font><font color="#CC66CC">
 +et Fuccillus filii ejusdem, de Montorio..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MASUT
 +<br>MASUTTI
 +<br>MASUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Masut è tipico del trevisano, Masutti oltre che nel trevisano è
 +ben diffuso anche nel Friuli, nella provincia di Pordenone soprattutto,
 +Masutto, molto molto raro, è più proprio dell'udinese, dovrebbero
 +derivare da forme dialettali di aferesi di patronimici in -ut dal nome Tommaso
 +ed indicherebbero quindi famiglie di figli di un Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATALUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mataluni, assolutamente estremamente raro, è decisamente campano,
 +tipico di Montesarchio nel beneventano, deriva dall'antico nome del vicino
 +toponimo casertano Maddaloni, il cui nome era anticamente appunto <i><font color="#3366FF">Mataluni</font></i>,
 +prendendo il nome da <i><font color="#3366FF">Matalo</font></i> capo dei
 +Galli Boj, che con i suoi guerrieri si era stabilito in quell'area in qualità
 +di alleato di Annibale contro i Romani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATAN
 +<br>MATANA
 +<br>MATANI
 +<br>MATANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matan, praticamente unico, sembrerebbe toscano, Matana, assolutamente rarissimo,
 +è della zona tra spezzino e lucchese, di Seravezza e Pietrasanta
 +nel lucchese in particolare, Matani ha vari ceppi, uno a Pistoia e Prato
 +ed uno nel teramano a Teramo, Roseto degli Abruzzi, Penna Sant'Andrea,
 +Silvi, Cermignano ed Atri, Matano ha un ceppo a Roma ed a Minturno nel
 +latinense, un ceppo molto consistente nel casertano a Sessa Aurunca, con
 +buone presenze anche a Falciano del Massico, Francolise, Cellole e Carinola
 +e con presenza anche a Napoli e Salerno ed in Sicilia a Palermo, dovrebbero
 +essere cognomi di origini ebraiche e derivare dal nome israelita <i><font color="#3333FF">Matan</font></i>
 +(<i><font color="#666666">dono</font></i>), ma in qualche caso sono illiriche,
 +soprattutto i Matano meridionali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATARAZZI
 +<br>MATARAZZO
 +<br>MATERAZZI
 +<br>MATERAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matarazzi è specifico di Gualdo Tadino (PG) , Matarazzo è
 +molto diffuso in Campania, ma presenta un ceppo anche nel sud della Sicilia,
 +Materazzi ha un ceppo tra aretino e perugino, uno laziale ed uno nel salernitano,
 +Materazzo ha ceppi tra ternano e viterbese, a Roma, in Campania ed a Lamezia
 +Terme (CZ), potrebbero derivare in alcuni casi da toponimi come Matarazzo
 +(NA), ma molti probabilmente possono derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornte da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome diffuso in tutta l'area che comprende Toscana, Umbria, Marche,
 +Lazio, Abruzzo e Campania, con ceppi maggiori nell'aretino, nel perugino,
 +nel romano e nel salernitano, deriva dal termine <i><font color="#3366FF">materazzo</font></i>
 +(materasso), ad indicare il mestiere di materassaio o produttore di materassi.
 +Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito
 +al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATARESE
 +<br>MATARESI
 +<br>MATARISE
 +<br>MATARRESE
 +<br>MATARRESI
 +<br>MATERESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matarese ha un ceppo a Napoli e nel napoletano, uno a Torremaggiore (FG)
 +ed uno a Catanzaro, Mataresi sembre specifico di Livorno, così come
 +Matarresi, dovuto ad un errore di trascrizione, Matarise è specifico
 +di Mesoraca nel crotonese, Matarrese ha un nucleo tra Noci e Canosa Di
 +Puglia (BA), Materese è quasi unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Matarese ha ceppi principali nel napoletano, nel foggiano e nel catanzarese,
 +ma è presente anche nel nord e centro nord del paese, Mataresi,
 +molto raro, è specifico del livornese, Matarrese è più
 +tipicamente pugliese, con ceppi maggiori nel barese, nel tarantino e, in
 +misura minore, nel brindisino, Matarresi, unico, si riscontra soltanto
 +a Latina, per Materese, rarissimo, è invece molto difficile indicare
 +un'esatta provenienza, tutti questi cognomi derivano dal termine <i><font color="#3366FF">matarrese</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">matarese</font></i>, variante arcaica o dialettale
 +dell'etnico <i><font color="#999999">materano</font></i>, nativo o proveniente
 +da Matera. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni di soprannomi etnici
 +attribuiti ai capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Matarrese, frequente nel Barese, potrebbe avere alla base i toponimi
 +Contrada Matarrese nel territorio di Canosa (BA) o Matarisi (contrada di
 +Briatico (CZ) oppure il verbo '<i><font color="#3333FF">matàr</font></i>'
 +(&lt;<i><font color="#3333FF">mât</font></i>), = <i><font color="#666666">albero
 +della nave</font></i>, o il termine latino '<i><font color="#3333FF">matara</font></i>'
 += <i><font color="#666666">giavellotto</font></i>. P. Minervini, Dizionario
 +dei cognomi pugliesi, p. 313. Secondo G. Rohlfs è invece valida
 +l'ipotesi di '<i><font color="#666666">oriundo di Matera</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATAROLLO
 +<br>MATTAROLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matarollo è quasi unico, dovrebbe essere una forma alterata di Mattarollo,
 +che è specifico di Paese nel trevisano e di Treviso, con un piccolo
 +ceppo anche a Breganze, e che dovrebbe derivare da un termine dialettale
 +arcaico <i><font color="#3333FF">matarolo</font></i> (<i><font color="#666666">giovialone,
 +sempliciotto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATASCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matasci è un cognome ticinese della Svizzera italiana, dovrebbe
 +derivare da un soprannome dialettale lombardo arcaico basato sul termine
 +<i><font color="#3333FF">matàsc</font></i> (<i><font color="#666666">mattacchione</font></i>),
 +probabilmente ad indicare che il capostipite fosse un tipo scherzoso e
 +solito agli scherzi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATASSI
 +<br>MATASSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matassi è rarissimo e sembrerebbe
 +fiorentino, Matassoni è molto raro ha un nucleo nel forlivese, uno
 +tra Firenze ed Arezzo ed uno nella zona di Riva del Garda, potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale antico matàss (sorta
 +di polenta).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matè, abbastanza raro, è specifico dell'ascolano, di Fermo
 +e di Porto San Giorgio, potrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite
 +dalla città maceratese di Matelica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATEL
 +<br>MATTEL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matel è quasi unico, Mattel lo è quasi, dovrebbero derivare
 +dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Matel</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mattel</font></i>,
 +forme ipocoristiche del nome biblico <i><font color="#3333FF">Matthaeus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>), secondo un'altra ipotesi
 +potrebbero derivare dal termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">matèl</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ragazzo, giovanotto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATELIC
 +<br>MATELICH
 +<br>MATTELIC
 +<br>MATTELICH
 +<br>MATTELIG
 +<br>MATTELIGH</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matelic è quasi unico, Matelich, molto molto raro, è specifico
 +di Trieste, Mattelic è praticamente unico, Mattelich lo è
 +quasi, Mattelig, assolutamente rarissimo, è dell'udinese, Matteligh,
 +quasi unico, è anch'esso dell'udinese, dovrebbero tutti derivare
 +da forme patronimiche slave, dove i suffissi <i><font color="#3333FF">-ic</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-ich</font></i>, <i><font color="#3333FF">-ig</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-igh</font></i>, stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti il cui padre si fosse chiamato
 +con il nome <i><font color="#3333FF">Matel</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mattel</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MATEL</font>), forme ipocoristiche slave del
 +nome biblico <i><font color="#3333FF">Matthaeus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona tra Massa e Lucca, dovrebbe derivare
 +da modificazioni del nomen latino Metellus di quest'uso abbiamo un esempio
 +già nel XII° secolo nel repertorio dei notai operanti in Brescia
 +dove è presente un tal Matellus Notarius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATERA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00matera.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Matera, specifico del sud Italia, di Puglia e Basilicata in particolare,
 +sembrerebbe essere di origini albanesi, e derivare da un soprannome, in
 +albanese <i><font color="#3333FF">mat-erë</font></i> , che deriva
 +dal verbo <i><font color="#3333FF">mat</font></i> (<i><font color="#666666">misurare</font></i>)
 +e da <i><font color="#3333FF">erë</font></i> (<i><font color="#666666">vento</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">colui che misura il vento</font></i>,
 +non si può però escludere che, in qualche caso possa anche
 +derivare direttamente dal nome della città di Matera, molto improbabile
 +però un'origine ebraica. Ricordiamo con questo cognome Leon Filippo
 +Matera Vescovo di Martirano nel catanzarese, che fu consigliere dell'imperatrice
 +Costanza d'Altavilla (1154 -1198), e divenne poi Giustiziere di Calabria
 +a Cosenza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Matera dal toponimo omonimo il cui nome potrebbe derivare dal latino
 +'<i><font color="#3333FF">materias / matera</font></i>' = <i><font color="#666666">legname
 +da lavoro, da costruzione</font></i>, oppure, secondo l'ipotesi di C. Battisti,
 +da ricondurre alla base oronimica *<i><font color="#3333FF">mat</font></i>
 += <i><font color="#666666">altura</font></i>. P. Minervini 313.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATHA
 +<br>MATHA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome tipico della provincia di Bolzano Mathà è particolarmente
 +presente a Merano, Andriano e Appiano sulla Strada del Vino, Matha, quasi
 +unico, è una forma dovuta probabilmente ad errori di trascrizione,
 +si dovrebbe trattare di una modificazione dialettale del cognome tedesco
 +<i><font color="#3366FF">Matthaus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Matthäus</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome latino di origine ebraica <i><font color="#3366FF">Mattheus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATICHECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matichecchia è un cognome tipicamente pugliese, con una grossa concentrazione
 +a Monteiasi nel tarantino, ben presente anche a Taranto e Mintemesola,
 +sempre nel tarantino ed a Bari,&nbsp; potrebbe trattarsi di una forma italianizzata
 +del cognome di origini ungheresi, ma presente in anticamente Albania, <i><font color="#3333FF">Maticek</font></i>
 +o del suo equivalente slavo <i><font color="#3333FF">Mateicik</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATIZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è tipico della zona di Paluzza (UD), dovrebbe derivare
 +dal nome tardo latino Matthias.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATONE
 +<br>MATONI
 +<br>MATTONE
 +<br>MATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matone, molto molto raro, parrebbe di origini abruzzesi, con un possibile
 +ceppo tra foggiano e potentino, Matoni, quasi unico è del centro
 +Italia, Mattone ha un ceppo piemontese nel cuneese e nel torinese ed uno
 +nel romano ed a Ceccano nel frusinate, Mattoni ha un picco ceppo nel fiorentino,
 +uno a Foligno e Bettona nel perugino ed uno a Roma, Guidonia Montecelio
 +e Ciciliano nel romano ed a Castro dei Volsci nel frusinate, dovrebbero
 +tutti derivare, direttamente o attraverso alterazioni dialettali, dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Mato, Matonis</font></i>, si ricordi il
 +console Marco Pomponio Matone che nel 231a.C. combattè contro i
 +Sardi. Esempio di queste cognominizzazioni si hanno nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font> dove, in un atto redatto a
 +Milano il 23 aprile 1175, si legge tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...Interfuerunt
 +Iohannes iudex qui dicitur Bastardus, Laurentius de Concorezo, </font><font color="#FF0000">Guilielmus
 +Matonus</font><font color="#CC33CC"> et Cignamaccus. </font>", tracce si
 +trovano in Campania nel 1600, un fatto di cronaca del 1668 a Raviscanina nel casertano
 +cita come vittima di un accoltellamento una certa Marta Matone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATORDES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matordes, molto molto raro, è tipico del Trentino, di Castello-Molina
 +di Fiemme (TN) in particolare, non ci sono elementi per l'individuazione
 +di un'origine etimologica attendibile, si possono solo fare delle ipotesi
 +per assonanza, la prima è una derivazione dal nome latino della
 +Madonna (<i><font color="#3366FF">mater deus</font></i>) che attraverso
 +una modificazione dialettale potrebbe essersi trasformato in Mator Des
 +e potrebbe così riferirsi ad un capostipite al servizio di una comunità
 +religiosa, la seconda farebbe supporre una derivazione da una modificazione
 +del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Amoltrud</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATRANCA
 +<br>MATRANGA
 +<br>MATRANGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matranca e Matrango sono praticamente unici, Matranga ha un nucleo a palermo
 +e nel palermitano a Piana Degli Albanesi e Monreale ed un ceppo nel cosentino
 +a San Demetrio Corone.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata in diverse italianizzazioni
 +del cognome albanese <i><font color="#3366FF">Matrënga</font></i>,
 +appartenente alla folta schiera dei cognomi arbëreshë (albanesi-italiani)
 +presenti nel sud Italia: non a caso, infatti, il cognome Matranga ha il
 +suo epicentro a Piana degli Albanesi, anche se è diffuso un po'
 +in tutto il palermitano. Dal punto di vista storico, comunque, va ricordato
 +che proprio a Piana degli Albanesi operò il chierico ortodosso Luca
 +Matranga (1567-1619, anche conosciuto come Lekë Matrënga), che
 +viene ricordato soprattutto per la sua opera <i><font color="#3366FF">Embsuame
 +e krështerë</font></i>, una traduzione dall'italiano all'albanese
 +della Dottrina Cristiana del gesuita Ladesma (l'opera, pubblicata nel 1592,
 +diede ufficialmente inizio alla letteratura arbëreshë).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATRAXIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matraxia molto raro è specifico della zona di Cammarata (AG), San Cataldo (CL) e Caltanissetta, dovrebbe essere di 
 +origine greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATRICARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matricardi ha un ceppo nelle Marche ad Ascoli Piceno e provincia in particolare,
 +uno, forse principale, nel chietino a Francavilla al Mare, ed uno a Roma
 +e Civitavecchia, potrebbe derivare da una forma arcaica dell'etnico di
 +Matrice (CB) e starebbe ad indicare l'origine geografica del capostipite
 +appunto da quel paese, ma è pure possibile una derivazione da un
 +soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">matricaria</font></i>
 +(<i><font color="#999999">camomilla</font></i>) e starebbe allora ad indicare
 +un'attività di tipo paramedico o erboristico svolta dalla capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matta è tipicamente sardo, molto diffuso nel centrosud dell'isola,
 +sembrerebbe essere originario del Cagliaritano, dove ha un grosso ceppo
 +a Cagliari, Quartu Sant'Elena, Villasor, Capoterra, Assemini, Selargius,
 +Mandas, Sestu, Siliqua, Gergei e Sinnai, nell'oristanese a Cabras, Oristano
 +e Santu Lussurgiu, nel carboniense a Carbonia, Sant'Antioco, Iglesias,
 +Domusnovas e San Giovanni Suergiu, e nel Medio Campidano a Sanluri, Pabillonis
 +e Guspini, con un ceppo anche a Sassari, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine sardo logudorese <i><font color="#3333FF">matta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">interiora, ventre, pancia</font></i>) o dal termine
 +sardo meridionale <i><font color="#3333FF">matta</font></i> (<i><font color="#666666">pianta,
 +albero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTI
 +<br>MATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matti sembrerebbe lombardo, mentre Matto potrebbe essere
 +del vercellese. Questi cognomi dovrebbero probabilmente derivare dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Matto</font></i>, o anche da un soprannome <i><font color="#3333FF">matto</font></i> come
 +quello usato in questo scritto del 1520: "<font color="#CC33CC">..Item
 +examinatus super super secundo capitulo dixit se vidisse Iacobum </font><font color="#FF0000">alias
 +el Matto</font><font color="#CC33CC"> coluisse quedam petia terrarum infra
 +dictos confines et de terraticho respondisse magone videlicet durans bellum
 +pisanum per annos 10 vel plus. ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>un nucleo di famiglie con questo cognome esiste fra i comuni di Moncucco
 +Torinese e Moriondo Torinese. L'etimologia non pare avere nulla da spartire
 +con l'identica voce presente in Sardegna, ma a detta degli abitanti, deriverebbe
 +dalla voce piemontese "<i><font color="#3333FF">mat</font></i>", nel senso
 +che in piemontese ha un'estensione semantica differente dall'italiano,
 +più vicina al termine "<i><font color="#666666">mattacchione</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Piemonte occidentale, del cuneese in particolare, potrebbe essere
 +di origini ebraiche, potrebbe derivare da toponimi come la Borgata Mattalia
 +di Elva (CN) o di Celle Macra (CN), ma è pure possibile una contaminazione
 +occitana di un diminutivo del nome Mattheus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico sardo del cagliaritano in particolare, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">mattana</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pazzia, fastidio, molestia, preoccupazione</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTARINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattarini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area che comprende
 +il milanese ed il pavese, potrebbe nascere dalla cognominizzazione del
 +termine lombardo dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">mattarin</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fuco, </font></i><font color="#000000">maschio
 +dell'ape</font><i><font color="#666666">, ma anche ragazzino</font></i>),
 +forse a caratterizzare l'aspetto particolarmente giovanile del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTAROCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattarocci è specifico del frusinate, di Pastena e Pico e di Roma,
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale, che potrebbe nascere dal
 +vocabolo arcaico <i><font color="#3333FF">matta</font></i> (<i><font color="#666666">stuoia</font></i>),
 +indicando forse nei capostipiti degli artigiani produttori di stuoie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTAROZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe avere due ceppi, uno
 +nel cremonese ed uno in provincia di Bologna, potrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere svolto dal capostipite, forse distillatori di acquavite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTAVELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del milanese, di origini etimologiche oscure.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mattavelli è cognome derivato dalla devozione per l'evangelista
 +Matteo che nel Medioevo ha originato il diminutivo <i><font color="#3333FF">Matteello</font></i>
 +da cui il cognome Mattavelli, che si ritrova nella Brianza orientale, a
 +Bernareggio, Cornate, Colnago, Trezzo, Gorgonzola, Vimercate, Agrate, Busnago
 +e Bussero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattea sembra avere un nucleo principale nel torinese e dovrebbe essere
 +originario di Mazzè (TO), dovrebbe derivare dall'apocope del nome
 +Mattheaca, così si chiamava la dea celtica che avrebbe dato origine
 +a quel toponimo; esisterebbe anche un ceppo nell'alto bellunese, ovviamente
 +con un'altra origine, dovrebbe infatti derivare dalla forma femminile del
 +nome Matteo, tracce di questa cognominizzazione nel bellunese le troviamo
 +fin dal 1200 a Comelico Inferiore (BL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTE'
 +<br>MATTEI
 +<br>MATTEIS
 +<br>MATTEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattè, forma contratta dialettale, è tipico di Volano nel
 +trentino, Mattei è molto diffuso in tutto il centro nord, Matteis
 +ha ceppi a Formia (LT) ed a Roma, in Campania a Castelvetere sul Calore
 +(AV) ed a Napoli, e presenta un ceppo forse non secondario nel torinese
 +a Moriondo Torinese e ad Arignano, Matteo è tipico del sud con punte
 +nel Salento e nel Molise, derivano dal nome latino <i><font color="#3366FF">Mattheus,</font></i>
 +esempio di questa cognominizzazione lo troviamo in un atto datato 1418 redatto
 +a Firenze, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...habens
 +ad infrascripta speciale mandatum ut de eius mandato publice constat manu
 +ser </font><font color="#FF0000">Mattei</font><font color="#CC33CC"> quondam
 +Niccolai Vannis de Castilione Florentino ...</font>", nel Lazio, a Lanuvio
 +(RM) nel 1600 troviamo l'architetto Tomasso Mattei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTEOLI
 +<br>MATTIELLO
 +<br>MATTIOLA
 +<br>MATTIOLI
 +<br>MATTIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matteoli, tipicamente toscano, soprattutto diffuso nel pisano, ha un ceppo
 +anche nel romano e nel latinense, Mattiello ha un ceppo nel Veneto, in
 +particolare nel vicentino, ma è comunque ben presente anche nel
 +veronese, padovano, veneziano e trevisano, presenta inoltre un ceppo tra
 +casertano e napoletano, Mattiola, molto raro, è tipico trevisano,
 +Mattioli è presente in modo massiccio in tutto il centro nord, Mattiolo
 +ha un ceppo nel padovano ed uno nel palermitano, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, in alcuni casi dialettali, dal nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Matteolo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mattiolo</font></i>, ipocoristico del nome Matteo
 +o Mattia, (a Trento ci sono atti relativi ad un certo ...Mattiolus 1500
 +- 1577) e <i><font color="#3366FF">Mattiola</font></i> nome di cui si hanno
 +tracce già dal 1200 con un'abbadessa ed una suora con questo nome
 +(Mattiola era la forma femminile ipocoristica del nome Mattia, quella che
 +sarebbe poi diventata Matelda e quindi Matilda). In un atto
 +del 1453, redatto in Sondrio si legge che un <font color="#CC33CC">tal
 +Lorenzo del Busta fu Giacomo, di Dasile, stipula un contratto di dote con
 +</font><font color="#CC0000">Mattiola</font><font color="#CC33CC">
 +de Garotis di Fedele, di Piuro, per la somma di lire 75 imperiali.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTEOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matteotti, non molto raro, è tipico del trentino, di Dro, Riva del
 +Garda, Arco e Trento, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Matheotus</font></i>,
 +usato particolarmente proprio in trentino, potrebbe anche trattarsi di
 +una forma patronimica derivata dal nome <i><font color="#3366FF">Matteo</font></i>,
 +possibile nome del padre del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra essere originario del napoletano, potrebbe derivare da
 +una modificazione del toponimo Matera, è pure possibile che derivi
 +dal nome normanno Mattier, ma l'ipotesi più probabile e che all'origine
 +vi sia un soprannome legato al vocabolo dialettale mattera (madia, credenza).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTEUCCI
 +<br>MATTEUZZI
 +<br>MATTIUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Matteucci è tipico della fascia che comprende Emilia, Toscana, Marche,
 +Umbria, Abruzzo e Lazio, con un ceppo anche nel barese, Matteuzzi è
 +specifico di Bologna e dell'area bolognese e di Firenze, San Casciano in
 +Val di Pesa, Scandicci, Greve in Chianti, Tavarnelle Val di Pesa, e Lastra
 +a Signa nel fiorentino, Mattiucci sembra essere originario della provincia
 +di Teramo, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome <i><font color="#3366FF">Matteo</font></i>
 +o da sue modificazioni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattia è un cognome molto diffuso nel centrosud, nel Lazio, Campania,
 +Basilicata e Puglia in particolare, con un ceppo anche in Sicilia nell'ennese,
 +deriva dal nome <i><font color="#3366FF">Mattia</font></i> portato probabilmente
 +dal capostipite, il nome Mattia è una diretta derivazione dall'ebraico
 +<i><font color="#3366FF">Matithyah</font></i> che significa <i><font color="#999999">dono
 +del Signore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTIACCI
 +<br>MATTIACCIA
 +<br>MATTIACCIO
 +<br>MATTIACE
 +<br>MATTIAZZI
 +<br>MATTIAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattiacci ha ceppi nella fascia che comprende le Marche, in particolare
 +nel maceratese Pollenza, Macerata, Tolentino, San Severino Marche e Loro
 +Piceno, a Cagli nell'urbinate, l'Umbria nel perugino a Perugia, Gubbio
 +e Città di Castello e Roma, un ceppo a Napoli ed uno a Torre Santa
 +Susanna nel brindisino e San Nicandro Garganico nel foggiano, Mattiaccia,
 +estremamente raro, parrebbe dell'area campano, lucana, Mattiaccio, assolutamente
 +molto raro, è specifico del campobassano, di Montenero di Bisaccia
 +e Tavenna, Mattiace, anch'esso molto molto raro, è della zona tra
 +barese e potentino, Mattiazzi è tipico delle tre Venezie, in particolare
 +del veronese, trevisano, veneziano ed udinese, Mattiazzo è tipicamente
 +veneto, di Valdobbiadene, Ponzano Veneto, Quinto di Treviso e Treviso nel
 +trevisano, di Venezia e di Ospedaletto Euganeo nel padovano, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da alterazioni ipocoristiche del nome <i><font color="#3333FF">Mattia</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +che, per quanto diverse, non si escludono necessariamente a vicenda. Cominciando
 +con la prima ipotesi, innanzitutto, è molto probabile una derivazione
 +dal nome <i><font color="#3366FF">Mattia</font></i>, che, con l'aggiunta
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-accio</font></i>, assume un valore
 +accrescitivo o peggiorativo (<font color="#CC33CC">vedi Mattia</font>).
 +In diversi casi, però, va notato che Mattiaccio e le sue varianti
 +sono dei cognomi slavo-italiani, trattandosi di diverse italianizzazioni
 +del cognome slavo <i><font color="#3366FF">Matijaca</font></i>, tratto
 +a sua volta dal nome slavo <i><font color="#3366FF">Matija</font></i> (<i><font color="#999999">l'italiano
 +Mattia</font></i>): quest'ipotesi, per la precisione, dovrebbe valere per
 +lo più nel sud e centro-sud Italia, dove frequenti sono i cognomi
 +d'origine slava - a dire il vero, anche i ceppi umbro-marchigiani potrebbero
 +avere le stesse origini, sebbene una semplice etimologia italiana resti
 +comunque molto probabile. Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque,
 +si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTION
 +<br>MATTIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattion, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel milanese ed uno
 +ancora più piccolo nel trevigiano, Mattioni ha un ceppo tra varesotto
 +e milanese, uno nell'udinese, uno tra anconetano, maceratese, perugino,
 +ternano, viterbese e romano, dovrebbe trattarsi di forme accrescitive dialettali
 +riferite a capostipiti che si fossero chiamati <i><font color="#3333FF">Mattia</font></i>,
 +l'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mattithiah</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTIROLI
 +<br>MATTIROLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattiroli è tipico del comasco, di Albiolo in particolare, Mattirolo
 +è assolutamente rarissimo, con solo qualche sparuta presenza nel
 +norovest, potrebbe derivare da un soprannome dialettale comasco arcaico
 +che identifichi il <i><font color="#3333FF">mattarol</font></i> o <i><font color="#3333FF">Sturnus
 +collaris</font></i>, un uccello boschivo della zona, o a volte la Passera
 +selvatica, secondo un'altra ipotei potrebbe invece derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">matürol</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sempliciotto, buono a nulla</font></i>), una
 +pronuncia molto chiusa della -ü- diviene simile ad una -i-.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTIUSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattiussi è tipico dell'udinese, di Udine, Basiliano e Coseano soprattutto,
 +deriva da una forma patronimica dialettale friulana derivata dal nome Matteo
 +e sta per i piccoli di Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTIUZ
 +<br>MATTIUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattiuz, molto raro, è tipico dell'area trevisana e pordenonese,
 +Mattiuzzo sembrerebbe specifico della provincia di Venezia e Treviso, ma
 +dovrebbe avere anche un ceppo nel basso Lazio, probabile esito della migrazione
 +veneta a seguito della bonifica Pontina, dovrebbero derivare, anche attraverso
 +una troncatura dialettale, da una modificazione ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Matteo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTONAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra specifico della zona tra Pontedera (PI) e Palaia (PI),
 +dovrebbe derivare dal mestiere di mattonaio o produttore di mattoni, probabilmente
 +si tratta di una cognominizzazione abbastanza recente XIX° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mattu è decisamente sardo, del nuorese, di Ovodda, Fonni, Nuoro
 +ed Olzai, di Sassari, Uri e Porto Torres nel sassarese, di Cagliari e di
 +Oristano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">mattu</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">matzu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mazzo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MATURI
 +<br>MATURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maturi ha un ceppo a Pinzolo in trentino, uno a Roma ed uno ad Amorosi
 +nel beneventano ed a Napoli, Maturo dovrebbe essere del casertano, la derivazione
 +è abbastanza dubbia, potendo essere correlato al nome, in uso presso
 +i Galli cristiani, <i><font color="#3333FF">Maturus</font></i> che risale
 +al II° secolo d.C. (Maturus è uno dei primi martiri di Lione).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Tommaso
 +Tartaglione</font></font>
 +<br>Il ceppo originario del ramo campano del cognome Maturo è in
 +Amorosi (BN), con ramificazioni in Alvignano e Caiazzo. Il cognome ,nel
 +corso della prima metà dell'Ottocento, ha subito la variazione da
 +Maturo in Maturi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Maturi ha una diffusione abbastanza singolare, avendo una
 +presenza limitatissima al di fuori di quattro aree di alta concentrazione
 +ben delimitate: la provincia di Milano, la provincia di Roma, la Campania
 +settentrionale (province di Napoli, Benevento e Caserta) ed il Trentino,
 +dove è originario della Val Rendena. È accertata, almeno
 +per il ceppo trentino, la derivazione dall'aggettivo - e soprannome - <i><font color="#3333FF">maturo</font></i>
 +"<i><font color="#666666">in età avanzata; stagionato; anziano</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAUCERI
 +<br>MAUGERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discretamente raro Mauceri, ben presente in Sicilia Maugeri, soprattutto
 +a Catania e nel catanese, Acireale,&nbsp;&nbsp; Misterbianco, Aci Catena,
 +Aci Sant`Antonio, Gravina di Catania, Scordia, Giarre, Belpasso e San Giovanni
 +La Punta in particolare, con ceppi anche a Niscemi (CL) ed a Messina, sono
 +entrambi originari della Sicilia sudorientale, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Maugerius</font></i> di cui abbiamo un illustre esempio nella seconda
 +metà del 1000: "<font color="#CC33CC">...Mathildem Balduini comitis
 +Flandriae filiam eo minus rite contractum esset, quia genere propinqui
 +erant, Rothomagensis archiepiscopus nomine </font><font color="#FF0000">Maugerius</font><font color="#CC33CC">
 +illis ob eam rem sacris interdixisset et hanc censuram Gulielmus aegre
 +ferens.. ..Honestus vir </font><font color="#FF0000">Maugerius Leparmentier</font><font color="#CC33CC">,
 +clericus non conjugatus, apparitor curiæ archiepiscopalis Rothomagensis,
 +ætatis LVI annorum vel circiter, alias examinatus et, die XII. maii,
 +super articulis recollectus et interrogatus....</font>"; personaggio di
 +rilievo recante questo nome è stato Maugerio conte di Capitanata,
 +secondo figlio di Tancredi d'Altavilla, che si distinse nell'undicesimo
 +secolo nel meridione d'Italia al seguito del fratello Roberto il Guiscardo
 +Signore di Sicilia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Maugeri è cognome della Sicilia Orientale, corrisponde al cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Mauger</font></i> (<i><font color="#3333FF">Malgier</font></i>)
 += '<i><font color="#666666">cascinaio</font></i>', '<i><font color="#666666">padrone
 +di una malga</font></i>'. Rohlfs 126.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAULE
 +<br>MAULI
 +<br>MAULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maule è specifico della zona tra trentino e vicentino, Mauli, molto
 +più raro, è specifico del veronese, Maulo, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe marchigiano, del Piceno in particolare, dovrebbero
 +derivare dal termine germanico <i><font color="#3333FF">maul</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mulo</font></i>), il plurale cimbro del termine
 +è <i><font color="#999999">maule</font></i>, forse ad indicare nei
 +capostipiti dei mulattieri o dei trasportatori di merce con l'utilizzo
 +di muli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAULLU
 +<br>MAULU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maullu, estremamente raro, decisamente sardo, è specifico del centrosud
 +dell'isola, Maulu, leggermente più diffuso, è specifico del
 +nuorese, di Macomer ed Ottana in particolare, secondo alcuni deriverebbero
 +da un antico vocabolo sardo usato per indicare luoghi malsani, vocabolo
 +che ha poi dato origine al termine sardo <i><font color="#3333FF">máùtu</font></i>
 +ad indicare <i><font color="#666666">un ammalato, uno che non sta bene</font></i>,
 +una seconda ipotesi propone invece una derivazione dal termine sardo moderno
 +<i><font color="#3333FF">maulu</font></i> (<i><font color="#666666">miagolio,
 +ma anche rumore noioso e fastidioso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAULUCCI
 +<br>MAURUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maulucci è specifico del foggiano, di Accadia e Foggia, Maurucci,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, che potrebbe derivare da una forma ipocoristica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Maulus</font></i>, una variante del più
 +comune <i><font color="#3333FF">Maurus</font></i> (<i><font color="#666666">moro,
 +ma anche saraceno</font></i>), meno probabile una derivazione da un vezzeggiativo
 +di un soprannome originato da un nome di località antico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAURELLI
 +<br>MAURELLO
 +<br>MAURI
 +<br>MAURINI
 +<br>MAURINO
 +<br>MAURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maurelli è discretamente raro, pur essendo presente a macchia di
 +leopardo, Maurello, molto molto raro, parrebbe del sud, Mauri sembrerebbe
 +assolutamente milanese, con un ceppo ai confini tra Romagna e Marche ed
 +uno nel triestino, Maurini sembrerebbe specifico del ternano, di Terni,
 +Narni e San Venanzo, Maurino è tipicamente piemontese, di Bagnolo
 +Piemonte e Barge nel cuneese e di Torino, Pinerolo e Luserna San Giovanni
 +nel torinese, con presenze in Campania ed a Brindisi, Mauro è presente
 +in tutt'Italia. Questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche, dal nome bizantino
 +<i><font color="#3333FF">Maurus</font></i> o dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Maur</font></i>
 +o dal franco <i><font color="#3333FF">Mauri</font></i>, anche se non possiamo escludere una derivazione dal nome latino <i><font color="#3333FF">Maurus</font></i> e dal suo diminutivo <i><font color="#3333FF">Maurinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAURIC
 +<br>MAURICH
 +<br>MAURIG
 +<br>MAURIGH
 +<br>MAVRIC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mauric, assolutamente rarissimo, sembrerebbe giuliano, Maurich, comunque
 +molto raro, è specifico di Trieste, Maurig è tipicamente
 +friulano di San Giovanni al Natisone nell'udinese, Maurigh è sempre
 +specifico dell'udinese, ma di Pavia di Udine, Mavric, assolutamente rarissimo,
 +è della valle del Natisone, questi cognomi dovrebbero derivare da
 +forme patronimiche slave, dove i suffissi <i><font color="#3333FF">-ic</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-ich</font></i>, <i><font color="#3333FF">-ig</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">-igh</font></i> stanno per <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferito a capostipiti, il cui padre si fosse chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Maver</font></i>, il nome slavo per <i><font color="#3333FF">Mauro</font></i>,
 +o direttamente <i><font color="#3333FF">Mauro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAURIELLO
 +<br>MAURILLO
 +<br>MURILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mauriello è specifico della Campania, con un grosso ceppo nel napoletano,
 +in particolare a Napoli, Villaricca, Giugliano di Campania, Mugnano di
 +Napoli, Qualiano e Marano di Napoli, ma ben presente anche a Montesarchio,
 +Sant'Agata de' Goti e Moiano nel beneventano, di Carinaro nel casertano,
 +di Montefredane, Avellino, Sant'Andrea di Conza e San Martino Valle Caudina
 +nell'avellinese, ha un ceppo a Roma e nel latinense a Cisterna di Latina
 +ed Aprilia, ed uno nel foggiano ad Orta Nova e Foggia, Maurillo, assolutamente
 +rarissimo, e dell'area laziale, campana, Muriello è specifico di
 +Napoli, questi cognomi dovrebbero tutti derivare da una forma ipocoristica
 +dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Mauro</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAURIZI
 +<br>MAURIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maurizi è tipico del centro Italia, Maurizio ha ceppi separati in
 +Veneto, nel savonese, in Abruzzo e Molise e nel barese, derivano dal nome
 +bizantino e tardo latino <i><font color="#3366FF">Mauricius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mauritius</font></i>, forme dello stesso nome
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Placito di Bassano</font></i>
 +dell'anno 998: "<font color="#CC33CC">...Ibique ac eorum veniens presentiam
 +</font><font color="#FF0000">Mauritius Maurocenus Veneticus</font><font color="#CC33CC">
 +habitator in loco qui vocatur Rivoalto et missus et advocatus domini Petri
 +ducis Veneti et pars sui ducatus et retulit ipse </font><font color="#FF0000">Mauricius</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAUROGIOVANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maurogiovanni, abbastanza raro, è specifico di Bari, dovrebbe derivare
 +dal fatto che il capostipite si chiamasse con il doppio nome Mauro e Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAUTONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mautone è tipicamente campano, soprattutto dell'area salernitana,
 +e del napoletano, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale campano arcaico <i><font color="#3333FF">mavotone</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">mautone</font></i> (<i><font color="#666666">mattone</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un muratore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAXENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Maxenti è tipico del sondriese, di Cosio Valtellino e Morbegno,
 +dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Maxentius</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Massenzio</font></i>), nome portato probabilmente dal capostipite, ma anche da
 +un imperatore romano: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Maxentius</font><font color="#CC33CC">
 +imperator in villa sex milibus ab urbe discreta, itinere Lavicano, dehinc
 +Licinius Augustus efficitur, parique modo Alexander apud Carthaginem imperator
 +sit; similique modo Valens imperator creatur, quorum exitus iste fuit:.
 +.. </font><font color="#FF0000">Maxentius</font><font color="#CC33CC">,
 +dum adversus Constantinum congreditur, paulo superius a ponte Mulvio in
 +pontem navigiis compositum ab latere ingredi festinans lapsu equi in profundum
 +demersus est; voratumque limo pondere thoracis corpus vix repertum..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAYER
 +<br>MEYER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mayer, molto più diffuso, ha nuclei nelle province di Bolzano, Milano,
 +Roma e Napoli, Meyer, più raro, è di Milano e Roma, dovrebbero
 +essere di origine israelitica aschenazita e derivare dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Meir</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luminoso, illuminato dal signore</font></i>), ma è pure probabile una derivazione dal cognome germanico Mayer
 +e da sue deformazioni, cognome, molto diffuso in Germania, che deriva dal mestiere di fattore probabilmente
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZELLA
 +<br>MAZELLI
 +<br>MAZZELLA
 +<br>MAZZELLI
 +<br>MAZZELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazella e Mazzello sembrerebbero unici e sono probabilmente dovuti ad errori
 +di trascrizione, Mazelli, estremamente raro, sembrerebbe modenese, Mazzella
 +ha un nucleo tra romano e latinense, soprattutto a Ponza ed uno tra napoletano
 +e salernitano, soprattutto ad Ischia, ma presenta ceppi anche tra livornese
 +e grossetano, in Sardegna e nel genovese, Mazzelli ha un ceppo tra romano
 +ed aquilano ed un piccolo ceppo nel bresciano, nel modenese e nel barese,
 +dovrebbero tutti derivare dall'aferesi di ipocoristici dialettali del nome
 +<i><font color="#3366FF">Tommaso</font></i>, anche se non si può
 +escludere in alcuni casi una derivazione da soprannomi originati da diminutivi
 +del termine mazza, forse relativamente alla sua presenza nel blasone familiare
 +o al mestiere del capostipite.&nbsp; Si trovano tracce del casato Mazzella
 +almeno dal 1600, in un atto del 1648 Donna Anna Maria Villano,principessa
 +di Colubrano e di Cesa, vende la proprietà di Cesa nel casertano
 +a Don Carlo Mazzella Capece, nel 1700 a Carpi troviamo tracce di queste
 +cognominizzazioni con tal Flaminio Mazelli incaricato della Confraternita
 +di San Rocco di Carpi presso il Marchese Frosini di Sassuolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZER
 +<br>MAZZER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazer , praticamente unico, è dovuto ad un'errata trascizione del
 +cognome Mazzer, che è specifico del trevisano, di San Vendemiano
 +in particolare, ma ben presente anche a Conegliano, Vittorio Veneto e San
 +Fior, potrebbe derivare dal termine veneto arcaico <i><font color="#3366FF">mazzer</font></i>,
 +vocabolo con il quale si definiva chi apriva le processioni, dettando appunto
 +il tempo ai partecipanti, incarico probabilmente svolto dal o dai capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Douglas
 +Mazer - Brasile</font></font>
 +<br>Cognome originario della Marca Trevigiana nella zona tra il comune
 +di San Vendemiano e quello di Conegliano, potrebbe derivare da un soprannome
 +legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è
 +anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Mazzi</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mazzo</font></i>. Nel&nbsp; 1565 troviamo un
 +certo Domenico Mazzer nato nella Marca Trevigiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZOTTI
 +<br>MAZZOTTA
 +<br>MAZZOTTI
 +<br>MAZZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazotti è quasi unico, Mazzotta è molto diffuso al sud, in
 +Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, con ceppi anche nel romano e latinense,
 +Mazzotti ha un ceppo nell'area bresciana ed uno in Romagna tra ravennate,
 +forlivese e riminese, Mazzotto, estremamente raro, parrebbe veneto, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Mazo</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Mazzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAZZI</font>), di quest'uso abbiamo un esempio in questo documento del
 +1203: "<font color="#CC33CC">Notum sit omnibus .. ..Testes vocati ad testimonium
 +sunt isti: Berardus, canonicus; ... P. Busca; Jacobus, frater ejus; </font><font color="#FF0000">Mazotus</font><font color="#CC33CC">;
 +Andreas Morons; R. Anfos; Iterius; Jacobus Radulfus, et multi alii. ..</font>", ma è anche possibile, se non addirittura più probabile
 +una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mazotus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 1203: "<font color="#CC33CC">..Hoc
 +autem factum est in domo domine Guitborch, anno ab incarnatione Domini
 +M CCIII, Innocentio papa in suma sede residente, domino R</font><font color="#000000">[aimundo]</font><font color="#CC33CC">
 +Ebrebredunensi archiepiscopo.. ..Testes vocati ad testimonium sunt isti:
 +Berardus, canonicus; Bon...., miles; Ugo Romanus; Ugo de Verdu; P. Agni;
 +L. Agni; P. Moreti; Po. de Monte Lauro; R. Andreas, miles; P. Lumbardi,
 +judex; Agni Brugensis; W. Chabazoli; Guigo Maeuhz; Ugo Ariez; W. Ugo; Albertus
 +et filius ejus; P. W. Johannes; P. Montel; W. Rispauz; P. Busca; Jacobus,
 +frater ejus; </font><font color="#FF0000">Mazotus</font><font color="#CC33CC">;
 +Andreas Morons; R. Anfos; Iterius; Jacobus Radulfus, et multi alii. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZUCCATO
 +<br>MAZZOCATO
 +<br>MAZZOCCATO
 +<br>MAZZUCCATI
 +<br>MAZZUCCATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzocato è caratteristico del trevigiano, di Montebelluna, Caerano
 +di San Marco, Vedelago, Crocetta del Montello e Maser, Mazzoccato, meno
 +comune, è anch'esso del trevigiano, in particolare di Vedelago,
 +Mazzuccati, quasi unico e Mazuccato, praticamente unico sono dovuti ad
 +errori di trascrizione di Mazzuccato che è specifico del veneziano
 +e padovano, dovrebbe derivare da una forma patronimica dialettale del nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Mazzocco</font></i> o <i><font color="#3366FF">Mazzucco</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Mazucco</font>), il suffisso <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +sta per <i><font color="#999999">figlio di</font></i>, quindi si riferisce
 +alla famiglia del figlio di un certo Mazzucco, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Vicenza fin dagli inizi del 1700 quando opera un tal Giovan
 +Battista Mazzuccato Nodaro Publico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZUCCO
 +<br>MAZZUCA
 +<br>MAZZUCCA
 +<br>MAZZUCCHI
 +<br>MAZZUCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazucco è praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad
 +errori di trascrizione, Mazzuca è tipico di Cosenza e del cosentino,
 +Mazzucca, più raro, è specifico della zona di Melfi e Rionero
 +In Vulture (PZ), Mazzucchi ha un ceppo nella zona subalpina lombarda e
 +nel trentino, uno tra le province di Modena e di Massa ed uno tra quelle
 +di Roma e Frosinone, Mazzucco ha 3 nuclei, uno lombardo pèiemontese,
 +uno veneto ed uno laziale, con un ceppo tra le province di Caserta e Benevento,
 +dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mazuchus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mazuccus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +anche nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>
 +in un atto del 30 novembre 1194 a Lodi dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Affuerunt&nbsp;
 +ibi Petrus et </font><font color="#FF0000">Mazuccus</font><font color="#CC33CC">
 +et item Petrus, rogati testes...</font>", può anche derivare dal
 +nome unno <i><font color="#3366FF">Mundjuk</font></i> (il nome del padre
 +di Attila) che i latini traducevano con <i><font color="#3366FF">Mazuchus</font></i>
 +come si legge nel <i><font color="#3366FF">De Republica, Seu Relectionis
 +Politicae</font></i>, di Arnisaeus Henning: "<font color="#CC33CC">...mortuo
 +</font><font color="#FF0000">Mazucho</font><font color="#CC33CC"> rege
 +unnorum, relictis Attila et Bleda filiis...</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Piemonte nelle Langhe nella seconda metà del 1400
 +con il pittore Jannes Mazuchus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da A. Mazzuca</font></font>
 +<br>Diffuso in Calabria e soprattutto nella provincia di Cosenza, è
 +di origine greca (ancor oggi, in Grecia, esiste il cognome <i><font color="#3366FF">Matsouka</font></i>
 +che significa bastonare). E' ipocoristico&nbsp; come il cognome Mazza,
 +che però è apocopato di soprannome medioevale di tono polemico
 +formato con "mazza" deverbale di (am)mazzare, ma che deriva anche da soprannome
 +di mestieri determinati dalla "mazza" quale attrezzo od arma da guerra.
 +Dal greco:&nbsp; masson (makros) = grande e&nbsp; xulon = bastone o mazza
 +(quindi: grande bastone o grande mazza).&nbsp; Dal latino medioevale: maxuca
 +(derivato da "mactare" = distruggere).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Edoardo
 +Mario Mazzuca</font></font>
 +<br>questi cognomi, aventi tutti uguale assonanza hanno a stessa radice
 +etimologica (dal greco: Matsouka = grande mazza). Nell'antica Grecia deteneva
 +il "matsouka" (una tipica arma) chi distribuiva giustizia e provvedeva
 +all'esecuzione delle pene; infatti,&nbsp; Ludovico Antonio Muratori, così
 +riferisce: &lt;&lt;...i Greci appellavano quest'arma militare mazuca o
 +mazzuca. Truovasi appresso Herone in Parecbol. matzuca e matzuchion, siccome
 +ancora presso Leone in Tacticis, presso Niceta ed altri, citati dal Rigalzio
 +e dal Du-Cange. Però abbiamo nel libro VIII della Storia d'Orderico
 +Vitale maxucam, e nel lib. IV della Cronica Casauriense mazucam.&gt;&gt; (cfr.
 +Dissertazioni sopra le antichità italiane, Società tipografica
 +dei classici italiani, 5 vol.l., Milano, 1837, II , dissertazione XXXIII).
 +Mentre i cognomi MAZZUCCO e MAZZUCCHI sono tipici del Centro/Nord Italia,
 +i cognomi MAZZUCA e MAZZUCCA sono tipici del meridione: MAZZUCA in tutto
 +il&nbsp; cosentino e MAZZUCCA in Melfi e Rionero in Vulture. Più
 +in particolare, MAZZUCA è cognome che appartiene ad antica casata
 +greco-albanese stabilitasi inizialmente nella provincia di Cosenza e proveniente
 +da Corone, nel Peloponneso; è una delle principali famiglie Arbëreshë
 +e discende da uno dei sette valorosi nobili che accompagnarono Giorgio
 +Castriota Skanderbeg dall'Epiro nel reame di Napoli nel XV secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZURCO
 +<br>MAZZURCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazurco, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Mazzurco,
 +che è tipicamente siciliano, di Palermo e Partinico nel palermitano,
 +di Mascalucia e Motta Sant`Anastasia nel catanese, di Mistretta e Tortorici
 +nel messinese, di Siracusa e di Leonforte e Centuripe nell'ennese, dovrebbe
 +derivare dal nome arabo <i><font color="#3366FF">Marzurq</font></i>, o
 +da un soprannome originato dal termine arabo <i><font color="#3366FF">marzurq</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">il fortunato</font></i> o <i><font color="#999999">il
 +benedetto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutt'Italia, può derivare da uno dei vari toponimi
 +contenenti il gruppo ...mazza, come può derivare da un soprannome
 +o, in molti casi dal nome medioevale di origine germanica Matzo o Mazzo
 +di cui abbiamo un esempio in questo dispositivo del 1286: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +Heinricus dei gracia Ratisponensis episcopus presentibus profitemur, quod
 +ad instanciam dilecte fidelis nostre Richgardis, relicte quondam fidelis
 +nostri Chunradi dicti </font><font color="#FF0000">Matzo</font><font color="#CC33CC">
 +pie memorie,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZACANE
 +<br>MAZZACANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzacane ha un ceppo campano tra Napoli, Torre del Greco (NA) e Cerreto
 +Sannita (AV) ed un ceppo a Bari, Mazzacani ha un ceppo tra bresciano e
 +mantovano ed uno tra Casalgrande (RE) e Sassuolo (MO), derivano da soprannomi
 +scherzosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZACAVALLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Cogollo del Cengio (VI), potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal mestiere di approvvigionatore d'acqua, il mazzacavallo era
 +un'attrezzo usato per attingere l'acqua ai pozzi, era una sorta di pertica
 +posta a bilancere su di un perno per facilitare il sollevamento dei secchi
 +d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZACURATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona fra Bologna e Ferrara, dovrebbe derivare da un soprannome
 +scherzoso.<br>
 +<font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Angela Bonora</font></font>
 +<br>Nel libro delle anime di San Giorgio di Piano, anno 1630, peste, esisteva
 +la famiglia Mazzacurati o Mazzacuratti, viene riportata con la maiuscola,
 +contrariamente ad altri cognomi come frabi o frabbi o montanari. Sembra
 +essere una famiglia nobile. A Bologna esiste anche una villa con quel nome
 +e nel libro dei decessi risultano le donne a volte con l'attributo mad.ma
 +(madama?).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZADI
 +<br>MAZZADRI
 +<br>MAZZADRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzadi, rarissimo, è presente solo al nord, non è possibile
 +identificare un'area originaria, anche se parrebbe emiliano, Mazzadri,
 +altrettanto raro, sembrerebbe toscano, Mazzadro, praticamente unico, parrebbe
 +del meridione d'Italia, probabilmente siciliano, potrebbe trattarsi di
 +errori di trascrizione del cognome Mezzadri (<font color="#CC33CC">vedi
 +MEZZADRA</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dr. Sergio
 +Angel Mazzadi Hamilton, Ontario, Canada</font></font>
 +<br>La zona originaria del cognome Mazzadi è Compiano nel parmense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZAGARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzagardi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, potrebbe derivare
 +da soprannomi scherzosi dialettali attribuiti al capostipite, originati
 +forse da episodi particolari o dalla spacconeria del capostipite, che forse
 +si raccontava essere in grado di ammazzare le guardie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZAGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzaglia è tipico del catanese, di Nicolosi, Biancavilla e Catania
 +in particolare, ma anche di Adrano, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Paternò,Aci
 +Sant'Antonio e Ragalna, sempre nel catanese, e di Messina, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">mateola</font></i>
 +(<i><font color="#666666">randello, mazza da combattimento</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei militari di epoca medioevale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo dovrebbe essere specifico del vicentino, potrebbe derivare dal nome della Val Mazzaia in trentino, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario dell'area compresa tra
 +Mantova, Reggio Emilia e Modena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZAMUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Palermo e di Biancavilla (CT) dovrebbe derivare dal nome arabo
 +<i><font color="#3366FF">Mashmud</font></i> o <i><font color="#3366FF">Mashmuth</font></i>,
 +"<font color="#CC33CC">...Ponatur quod velit scribere </font><font color="#FF0000">Massamuto</font><font color="#CC33CC">
 +vel filio Saladini, non salutat eos sed credo quod ita posset scribere
 +illis: " C(elestinus) episcopus sicut supra et apostolicam benedictionem
 +", quondam Saladini filiis sarracenorum inclitis regibus salutationis vobis
 +alloquium non impendimus....</font>", ma potrebbe pure derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">massamuto</font></i>
 +(massamutino) di origine araba identificante una moneta d'oro puro del
 +peso di 3,5 grammi, in questo caso si potrebbe riferire alle condizioni
 +economiche floride del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZANTE
 +<br>MAZZANTI
 +<br>MAZZANTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzante, molto molto raro, ha un piccolo ceppo in provincia di Latina
 +ed uno tra Monte San Giusto (MC) e Porto Sant'Elpidio (AP), Mazzanti è
 +tipico della fascia che comprende la Toscana settentrionale, l'Emilia orientale
 +e la Romagna e le Marche centro settentrionali, con un nucleo importante
 +anche nella provincia di Roma, Mazzantini ha un nucleo nella fascia tra
 +Firenze, Pisa e Livorno ed un ceppo nell'anconetano, dovrebbero derivare
 +da soprannomi legati al vocabolo mazza o a mestieri come il maniscalco,
 +il falegname o il fabbro, tracce di un principio di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in un atto del 1305 dove un certo frà Albertino detto
 +Mazzante, figlio di Cambio è indicato come rappresentante del convento
 +domenicano di San Casciano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mazzanti è cognome derivato da nome di mestiere, d'area veneta,
 +ed indica «fra i mattatori del porco, colui che l'uccide».
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZAPICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzapica, decisamente siciliano, ha un ceppo a Messina ed uno a Mazzarino
 +nel nisseno, dovrebbe derivare da un antico nome degli abitanti di Mazzarino
 +che in epoca romana venivano indicati con lo stemma della città,
 +allora Makarina appena ricostruita, che riportava il mazzo e la picca littori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZARA
 +<br>MAZZARESE
 +<br>MAZZARESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzara è originario della Sicilia occidentale, Mazzarese, molto
 +raro, è della stessa zona, Mazzaresi è quasi unico, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Mazzara del Vallo (TP) o dal suo etnico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZARELLA
 +<br>MAZZARELLI
 +<br>MAZZARELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzarella è presente a macchia di leopardo in Sicilia e Puglia,
 +con un grosso nucleo nella provincia romana ed in Campania nel casertano
 +e nel napoletano soprattutto, Mazzarelli ha ceppi nel beneventano, nel
 +potentino e nel barese, Mazzarello è specifico dell'alessandrino
 +e del genovese, dovrebbero derivare da toponimi come Mazzarella di Lauria
 +(PZ), Mazzarella di Villamaina (AV), ma è pure possibile in molti
 +casi una derivazione dall'aferesi del nome medioevale Tomazo, portato ad
 +esempio dal Podestà di Pisa nell'anno 1251 <i><font color="#3366FF">Messere
 +lo Conte Tomazo della Cierra</font></i>,&nbsp; o dal capitano di ventura
 +e condottiero bolognese <i><font color="#3366FF">Mazarello da Cuzzano</font></i>
 +(1295 - 1345) Signore di Monteveglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZARI
 +<br>MAZZARO
 +<br>MAZZARRI
 +<br>MAZZARRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzari ha ceppi nel piacentino, nel padovano e nel ravennate, Mazzaro
 +ha un nucleo veneto, tra padovano e veneziano, uno campano, soprattutto
 +nel salernitano ed uno a Foggia, Mazzarri, abbastanza raro, è specifico
 +dell'Isola d'Elba, Mazzarro è praticamente unico, dovrebbero tutti
 +derivare, tramite modificazioni dialettali, da alterazion del termine <i><font color="#3366FF">massaro</font></i> (<i><font color="#666666">fattore,
 +conduttore agricolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZARIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano, dovrebbe
 +derivare dal nome composto Tommaso Aniello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZARINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico siciliano, soprattutto del catanese, dovrebbe derivare
 +da un toponimo come Mazzarino (CL) o Mazzarrone (CT). Personaggio famoso
 +del 1600 è stato il Cardinale di origini palermitane, ma nato a
 +Pescina (AQ), Giulio Raimondo Mazzarino uno dei più illustri personaggi
 +della storia europea moderna, primo ministro di Luigi XIV° Re di Francia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZATORTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembra specifico del nord milanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da S. Mazzatorta</font></font>
 +<br>Il più antico riferimento è un atto di vendita stipulato
 +nel 1405 ad Abbiategrasso dove Anselmolo Mazzatorta e suo figlio Antoniolo
 +vendono un investitura livellaria in favore di Cristoforo da Vedano; (pergamene
 +del Pio Luogo di Santa Corona - Archivio di Stato di Milano).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00mazzei.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="97"><font size="-1">Molto diffuso in tutt'Italia, deriva quasi sempre dal nome latino Mattheus,
 +ma in alcuni casi può derivare dall'avere dei riferimenti con la
 +mazza ferrata, com'è il caso ad esempio dei Mazzei di Firenze.&nbsp;
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione già nel 1400 in un atto
 +redatto a Cortona (AR) dove troviamo un <font color="#FF0000">Marianus
 +Matthaei de Perusio</font><font color="#000000">, e</font> nel 1500 in
 +una lettera scritta in Roma si legge: "<font color="#CC33CC">...Et questa
 +chiesa non è più in essere da più di 40 anni in qua,
 +ma è in una vigna rincontro quella dell' Illustr. Cardinal Farnese,
 +et quella del S. </font><font color="#FF0000">Paolo Matthei</font><font color="#CC33CC">
 +gentilhuomo Romano...</font>".</font>".</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'Italia meridionale,
 +dovrebbe derivare da toponimi come Mazzeo (ME) o San Mazzeo (CZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZERANGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzeranghi è specifico di Livorno, un'ipotesi è che il capostipite
 +provenisse da Masseranga, una frazione di Pertula nel biellese, o da uno
 +degli altri centri identificabili anch'essi come <i><font color="#3333FF">Massuum-land</font></i>,
 +cioè un casale abitato dal popolo gallico dei Massui, a Firenze
 +nel 1700 troviamo Gaspero Mazzeranghi, un artigiano esperto nell'arte di
 +lavorare il ferro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZI
 +<br>MAZZO
 +<br>LO MAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzi è presente nel centro nord, dovrebbe avere più di un
 +nucleo originario, se ne può ipotizzare uno a cavallo tra veronese
 +e mantovano, uno nel milanese, uno nel modenese e probabilmente uno in
 +Toscana, Mazzo ha un ceppo veneto soprattutto a Verona ed uno salentino
 +a Lecce, Lo Mazzo ha un ceppo in Campania ad Avellino ed uno a Mottola
 +nel tarentino, la loro derivazione è abbastanza diversificata, potendo
 +discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad
 +un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome
 +medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Mazo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Mazzi</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Mazzo</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nell'<i><font color="#3366FF">Ordinamentum, laudamentum et decretum parium
 +curiae episcopalis</font></i> del 1178 a Lodi: "<font color="#CC33CC">...et
 +Boldo de Salarano et Alliotto Brina et </font><font color="#FF0000">Mazo
 +Piroldus</font><font color="#CC33CC"> et Orestande de Vignate et Guillielmus
 +de Sorexina et Martinus de Palatino et Dottus de Corniliano et Guazino
 +de Monzano ...</font>", o la derivazione da un toponimo contenente la radice
 +<i><font color="#3366FF">mazz</font></i>.., come Mazzo (MI) o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sicuro un ceppo originario dell'area
 +compresa tra le province di Ancona e Macerata, probabile uno nel grossetano
 +ed uno nel parmense e reggiano, derivazione abbastanza diversificata, potendo
 +discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad
 +un corpo militare, ma è anche probabile il collegamento con il nome
 +medioevale germanico Mazzi o Mazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZILLI
 +<br>MAZZILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzilli ha un nucleo nella Puglia centro settentrionale ed in Basilicata
 +ed un ceppo, probabilmente secondario, nella provincia romana, Mazzillo,
 +rarissimo, sembra del salernitano, dovrebbe derivare da una modificazione
 +del nome medioevale Mazzeo, derivato da Mattheus, forma arcaica di Matteo.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Mazzei</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso nel centro nord, particolarmente
 +rappresentato in Emilia e Marche settentrionali e nella fascia appenninica
 +della Toscana, derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere
 +da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare,
 +ma è anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico
 +Mazzi o Mazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZITELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Parrebbe originario della provincia
 +di Vibo Valenza, con un radicamento non recente nella provincia di MIlano,
 +derivazione abbastanza diversificata, potendo discendere da un soprannome
 +legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, ma è
 +anche probabile il collegamento con il nome medioevale germanico Mazzi
 +o Mazzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOBEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzobel è specifico di Paese nel trevisano, dovrebbe derivare dal
 +nome composto dal nome <font color="#000000">medioevale di origine germanica
 +</font><i><font color="#3333FF">Mazzo</font></i> e dal nome <i><font color="#3333FF">Bello</font></i>,
 +nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOCHIN
 +<br>MAZZOCCHIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Mazzochin, un pò meno raro Mazzocchin, sembrerebbero
 +vicentini, dovrebbero derivare dal nome medioevale Mazochus, un esempio
 +di questa cognominizzazione si ha nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Bresciano</font> dove in una <font color="#3366FF">attestationes testium</font>
 +datata 29 dicembre 1163 si può leggere: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Lanfrancus
 +Mazocho</font><font color="#CC33CC"> iuratus testatur se esse ministrum
 +Sancte Iulie et habere in vila Lurcine per Sanctam Iuliam duas falces...</font>"
 +e a San Giovanni d'Albi&nbsp; (CZ) tra la fine del 1200 e gli inizi del
 +1300 con Johannes Mazochus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOCCA
 +<br>MAZZOCCHI
 +<br>MAZZOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzocca ha un ceppo nel trevisano, uno nel pescarese, uno campano ed uno
 +calabrese, Mazzocchi ha un nucleo tra Bergamo, Milano, Pavia e Piacenza,
 +un possibile ceppo in Campania, derivazione abbastanza diversificata, Mazzocco
 +ha un nucleo importante nel Veneto ed un ceppo nel Sannio, a Cerro Al Volturno
 +(IS) in particolare, dovrebbero discendere dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mazoccus,
 +</font></i>riscontrabile ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico Bresciano</font></i> in un <i><font color="#3366FF">instrumentum
 +confessionis</font></i> del 1176: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Mazoccus</font><font color="#CC33CC">&nbsp;
 +iuratus testatur talis usantia est in curte Valli quod si aliquis homo
 +de curte illa cazat capriolum quod debet spallam et rofiam domino suo dare
 +in cuius districto ipse manet, et dicit se semel cazasse unum capriolum
 +cum illis de Bernatho...</font>", ma possono anche discendere da un soprannome legato ad un mestiere o all'appartenenza ad un corpo militare, è bene a questo punto ricordare che la <i><font color="#3333FF">mazzocha</font></i> era un'arma in uso presso i soldati stradiotti della Repubblica Veneta,
 +è pure probabile il collegamento con il nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Mazzi</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mazzo</font></i>.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Roma
 +tra la seconda metà del 1400 e gli inizi del 1500 con lo stampatore
 +Iacopo Mazzocchi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mazzocca è cognome lucano presente a Maratea, anche calabrese
 +ed a Napoli; cfr. abruzzese '<i><font color="#3333FF">mazzocca</font></i>'
 += <i><font color="#666666">randello con capocchia</font></i>. Fonte: Rohlfs,
 +Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOCCONE
 +<br>MAZZOCCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzoccone è molto raro ed è tipico del teatino di Ortona
 +in particolare, Mazzocconi, ancora più raro, è invece marchigiano,
 +del Piceno, potrebbero derivare da forme accrescitive del nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Mazoccus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAZZOCCA</font>), è altamente improbabile una connessione con la
 +località verbanese del Monte Mazzoccone, soprattutto per la grande
 +distanza dei due areali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLA
 +<br>MAZZOLI
 +<br>MAZZOLO
 +<br>MAZZULLO
 +<br>MAZZUOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzola è un cognome panitaliano, con un nucleo importante in Sicilia,
 +uno in Campania ed uno in Lombardia, Mazzoli è molto diffuso in
 +tutta l'Italia centrosettentrionale, Mazzolo, molto molto raro, è
 +specifico del Friuli, con un probabile ceppo nel genovese, Mazzullo sembrerebbe
 +specifico dellal Sicilia orientale, del messinese e del catanese, Mazzuolo,
 +assolutamente rarissimo, potrebbe essere salernitano. dovrebbero derivare
 +dal nome di origine longobarda <i><font color="#3333FF">Matzolo</font></i>.
 +In un atto del gennaio dell'anno 773, sotto il regno del longobardo Desiderio,
 +si legge: "...<font color="#CC0000">de
 +alium capite tenentem Grimualdo filio quondam Matzolo...</font>", nel 1500 a Bianzano (BG) possiamo leggere in un atto: "<font color="#CC33CC">..Nobilis
 +dominus Theutaldus filius quondam nobilis viri domini Alouisi de Suardis
 +habitator predicti comunis de Bienzanohabet infrascripta bona videlicet:
 +Tres pedes domorum cum suis cameris prosuousu in CastrodeBienzanocui choeret
 +a mane nobilis domini </font><font color="#FF0000">Mazzoli de Suardis</font><font color="#CC33CC">
 +a serodomini Gualterijde Suardis ..</font>", tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo in Valtellina, dove in un atto si
 +legge il nome di Bernardo de Mazzolis di Piazza Brembana come affittuario.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mazzola: in Sicilia questo cognome viene dal termine '<i><font color="#3333FF">mazzola</font></i>'
 += <i><font color="#666666">grosso bastone</font></i>. Rohlfs 126.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra Brescia
 +e Cremona, dovrebbe derivare dal nome di origine longobarda Matzolo. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Mazzola</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzoldi è specifico dell'area trentino, bresciana, di Marcheno,
 +Lumezzane, Travagliato, San Felice del Benaco e Brescia nel bresciano e
 +di Nago Torbole ed Arco nel trentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Mazoldus</font></i>, la latinizzazione del nome
 +germanico <i><font color="#3333FF">Matzhold</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico bergamasco dovrebbe derivare dal toponimo Mazzoleni (BG) in Valle
 +Imagna.&nbsp; Esempio di questa cognominizzazione si trova in Valle Imagna
 +già nel 1300, da qui si sarebbero poi distribuiti prima nel bergamasco
 +e poi nel milanese; a Bergamo nel 1700 Fortunato Mazzoleni fu Giovanni
 +Battista è notaio dell'ufficio dei giudici delle vettovaglie di
 +Bergamo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, dovrebbe essere
 +specifico dell'area tra Brescia e Cremona, potrebbe derivare dal nome di
 +origine longobarda Matzolo, ma è riconducibile anche ad un soprannome
 +legato al toponimo Mazzoleni (BG)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZOLINI
 +<br>MAZZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00mazzolini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="80"><font size="-1">Mazzolini sembra avere più ceppi, nell'udinese, nel bresciano e
 +milanese, nel bolognese e forlivese e nelle Marche, Mazzolino rarissimo
 +sembrerebbe originario dell'Italia nordoccidentale, dovrebbero entrambi
 +derivare da diminutivi del nome germanico Mazzi o Mazzo, ma potrebbero
 +anche derivare da un soprannome originato dal vocabolo mazza sia nel senso
 +proprio di clava che in quello di ammazza. Esempio dell'uso di questo nome
 +lo si ha nel 1000 a Tivoli con un Dux Mazzolinus.&nbsp; Personaggio famoso
 +fu il pittore ferrarese Ludovico Mazzolino (1480 - 1530.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZON
 +<br>MAZZONE
 +<br>MAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzon è tipicamente veneto, dell'area che comprende padovano, trevisano
 +e veneziano in particolare, Mazzone è assolutamente panitaliano,
 +si individuano parecchi ceppi, nelle Puglie, in Basilicata, in Calabria,
 +in Sicilia, nella Sardegna nord orientale e in provincia di Roma, Mazzoni
 +è più specifico del centronord, possono derivare sia da un soprannome originato dal vocabolo
 +mazza (legato a capacità guerriere), sia dal vocabolo ammazza (in
 +senso lato o proprio), possono anche discendere dal nome medioevale germanico
 +Mazzi o Mazzo e, in alcuni casi da errori di trascrizione relativi al nome
 +Masone (aferesi di Tommasone).&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo nella seconda metà del 1400 ad Alessandria con il pittore
 +Giovanni Mazzone e ad Imola: "<font color="#CC33CC">...Vita functo </font><font color="#FF0000">Antonio
 +Matzoni</font><font color="#CC33CC"> eligitur ad Imolensem Cathedram a
 +Paulo II...</font>" (<font color="#CC33CC">vedi anche MASSON</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni di Luciano Pazzola</font></font>
 +<br>il cognome Mazzone in Sardegna è&nbsp; riferito ed è
 +sinonimo di <i><font color="#999999">volpe</font></i> (in sardo chiamata
 +appunto <i><font color="#3366FF">mazzone</font></i>), potrebbe perciò
 +trattarsi di un soprannome legato alla furbizia dell'animale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZUIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini veneziane, dovrebbe derivare
 +da modificazioni dialettali del nome Matteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZUCCHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della fascia che comprende
 +il comasco, il milanese, il bergamasco ed il bresciano. Deriva dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Mazuchellus</font></i> che potrebbe discendere a sua volta da <i><font color="#3333FF">Mazuchis</font></i>
 +indicativo familiare medioevale.&nbsp; Si hanno tracce di questo cognome
 +già in atti notarili risalenti al 1100, nella biblioteca comunale
 +di Bergamo si trova un atto del notaio Mazuchellus Simone fu Aliprando,
 +di borgo Trezzo risalente al 1272. Un famoso pittore rinascimentale fu:
 +«<font color="#CC0000">Mazuchellus Morazonus pictor suis temporibus
 +excellentissimus omnium</font>».
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mazzucchelli è cognome d'origine soprannominale, movente da
 +<i><font color="#3333FF">mazzucca</font></i>, voce dialettale settentrionale,
 +designante «<i><font color="#666666">mazza</font></i>» ma anche
 +«<i><font color="#666666">testa grossa</font></i>», cfr. il
 +ven. <i><font color="#3333FF">mazuco</font></i> «<i><font color="#666666">testa</font></i>»
 +e il moden. <i><font color="#3333FF">mazòca</font></i> «<i><font color="#666666">testa
 +grossa</font></i>» e <i><font color="#3333FF">mazucòun</font></i>
 +«<i><font color="#666666">testone, caparbio</font></i>» detto
 +di persona. Nelle carte modenesi è ben attestato, fìn dal
 +1182, il personale <i><font color="#3333FF">Mazuchellus, Mazukellus</font></i>.
 +Il nome proprio <i><font color="#3333FF">Mazuclus</font></i>, donde il
 +cognome Mazzucchi, è presente a Modena dal 1165. Discreta la diffusione
 +di tutti questi cognomi nell'area modenese. Fonte: F. Violi, Cognomi a
 +Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MAZZUFERI
 +<br>MAZZUFERO
 +<br>MAZZUFERRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mazzuferi sembrerebbe marchigiano, Mazzuferri e Mazzufero, assolutamente
 +rarissimi, sono probabilmente solamente diverse forme del primo, dovrebbero
 +derivare dal soprannome e poi nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mazzuferus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">portatore di mazza ferrata</font></i>), nel 1301
 +troviamo un certo Mazzuferus Rinieri&nbsp; in qualità di Priore
 +di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mea ha un ceppo a Fano (PU), uno a Teggiano (SA), uno a Nardò (LE),
 +potrebbero derivare dall'aferesi di nomi come Romea, o dalla contrazione
 +di nomi come Domenica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEASSI
 +<br>MEASSO
 +<br>MEAZZA
 +<br>MEAZZI
 +<br>MEAZZO
 +<br>MEOSSI
 +<br>MEOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meazza è originario della zona che comprende le province di Milano,
 +Lodi e Pavia, Meassi è quasi unico, ed è dovuto ad una modifica
 +dialettale di Meazzi, che è più tipico dell'area a sudest
 +di Milano, del lodigiano e del cremonese, oltreche ovviamente del milanese,
 +Measso, molto molto raro, è del pordenonese, Meazzo, molto raro,
 +è del veneziano e dell'udinese, Meossi è toscano, assolutamente
 +rarissimo, è una forma dialettale di Meozzi, che, anch'esso tipicamente
 +toscano, ha ceppi nell'aretino a Sansepolcro, Anghiari ed Arezzo, a Firenze,
 +Livorno, Viareggio (LU), Pisa e Lamporecchio (PT), derivano da un'alterazione
 +ipocoristica di <i><font color="#3366FF">Meo</font></i>, aferesi di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Romeo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Bartolomeo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meca, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario del potentino estendendosi
 +fino al tarentino ed al cosentino, potrebbe essere di origine toponomastica
 +spagnola, ma la cosa più probabile è che possa trattarsi
 +di un matronimico originato dalla contrazione aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Domenica</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MECCA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECCA
 +<br>MECCHI
 +<br>MECCO
 +<br>MICCA
 +<br>MICCHI
 +<br>MICCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mecca sembrerebbe specifico del potentino, Avigliano, Filiano e Potenza
 +stessa, Mecchi ha un nucleo tra Lucca e Camaiore (LU) , uno nel veronese
 +ed uno a Roma, Micchi sembrerebbe specifico di Castelnuovo Di Garfagnana
 +(LU), Micca ha un ceppo a Torino, uno a Potenza ed uno a Orta Nova (FG),
 +Mecco, assolutamente rarissimo, sembrerebbe romano, Micco ha un nucleo
 +nell'udinese a Tarcento ed uno a Benevento ed uno anche a Dragoni (CE),
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni della forma aferetica del nome
 +<i><font color="#3366FF">Domenicus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Dominicus</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Mecca, presente dal nord al sud del paese, ha un epicentro nel potentino,
 +Mecchi ha un ceppo maggiore nel lucchese e ceppi minori nel veronese, nel
 +napoletano e a Pesaro (PU), Mecco, rarissimo, sembra essere originario
 +di Crevacuore (BI), Micca ha un nucleo principale fra il torinese, il cuneese
 +e l'astigiano e nuclei secondari nel potentino, nel foggiano, nel leccese,
 +nel siracusano e nel catanese, Micchi è prevalentemente toscano,
 +con un ceppo maggiore nel lucchese, Micco è diffuso maggiormente
 +nel beneventano e nel casertano e, in misura minore, nell'udinese, ma è
 +presente a bassa frequenza da nord a sud della penisola, tutti questi cognomi
 +derivano dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Mecco</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Micco</font></i>, una delle tante contrazioni,
 +cioè, del nome <i><font color="#3366FF">Domenico</font></i>, col
 +significato di consacrato al Signore (dal latino <i><font color="#3366FF">dominus</font></i>);
 +fra le altre forme contratte di questo personale, si ricordano ad esempio
 +<i><font color="#3366FF">Mengo</font></i> e <i><font color="#3366FF">Mingo</font></i>,
 +che hanno dato origine a diversi cognomi diffusi soprattutto nell'Italia
 +peninsulare. Dal punto di vista storico, personaggio famoso fu il patriota piemontese
 +Pietro Micca (nato a Sagliano, Biella, nel 1677 e morto a Torino nel 1706),
 +ricordato per il suo gesto eroico che, costandogli la vita, salvò
 +Torino dall'assedio francese durante la Guerra di Successione Spagnola:
 +ancora oggi, alla distanza di trecento anni, la figura di Micca gode di
 +una certa fama in Piemonte, tant'è che a Torino, ormai da parecchi decenni, è stato aperto un museo
 +in suo onore. Per quanto riguarda i cognomi in questione, comunque, si
 +tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mecchia sembrerebbe tipicamente friulano di Tolmezzo e Preone nell'udinese,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3333FF">mecchia</font></i>
 +(particolare <i><font color="#666666">punta per fare fori di grande diamentro
 +nel legno</font></i>), ma la <i><font color="#3333FF">mecchia</font></i>
 +era anche una particolare radice il cui succo veniva utilizzato dai contadini
 +anticamente per condire pietanze povere quali polente e focacce., non si
 +può inoltre escludere una possibile derivazione da un'alterazione
 +di una forma aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Domenica</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECCI
 +<br>MECCIA
 +<br>MECI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mecci è tipico di Subbiaco, Palombara Sabina e Roma, Meccia ha un
 +ceppo nell'iserniese, soprattutto a Castelverrino ed uno nel palermitano
 +a Palermo e Ventimiglia di Sicilia, Meci è tipico del catanese,
 +di Paternò in particolare, dovrebbero derivare dalla Gens latina <i><font color="#3366FF">Maecia</font></i> (pronuncia
 +Mecia) o dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Maecius</font></i> ricordiamo
 +<i><font color="#3366FF">Maecius Furius Baburius Caecilianus </font></i><font color="#000000">ed
 +una vittima delle ruberie di Verre a Messina </font><i><font color="#3366FF">Tiberius
 +Maecius Luci libertus</font></i><font color="#000000">, secondo alcuni
 +deriverebbero invece da una modificazione della contrazione dell'aferesi
 +del nome Domenico.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECHELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mechella, molto raro, parrebbe del viterbese, di San Lorenzo Nuovo in particolare,
 +si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica familiare dell'aferesi contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenica</font></i>, probabile nome della capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECHERINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mecherini, estremamente raro, è decisamente toscano e dovrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica, aferetica, contratta del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MECHI
 +<br>MECO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mechi ha un ceppo nel fiorentino a Firenze ed a Bagno a Ripoli, Meco ha
 +un piccolo ceppo abruzzese a Sant'Egidio alla Vibrata nel teramano ed a
 +Castellafiume e Capistrello nell'aquilano, ed un ceppo, molto consistente,
 +a Roma, la cosa più probabile è che possa trattarsi di cognomi
 +originati dalla contrazione aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Domenicus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MECCA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo importante nel milanese
 +ed uno nel padovano, uno probabile nell'astigiano, il ceppo milanese deriva
 +dal toponimo Meda (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDDA
 +<br>MEDDE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del cagliaritano e dell'oristanese Medda, meno diffuso, ma più
 +distribuito nell'isola Medde, potrebbero derivare da una modificazione
 +del vocabolo latino <i><font color="#3366FF">mel - melis</font></i> (miele),
 +più difficile una derivazione dal termine sardo <i><font color="#3366FF">meddu</font></i>
 +(meglio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDEA
 +<br>MEDEI
 +<br>MEDEO
 +<br>MIDEA
 +<br>MIDEI
 +<br>MIDEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Medea ha un piccolo ceppo nel rovigoto e padovano ed uno, ancora più
 +piccolo, nel tarentino, le presenze nel latinense dovrebbero essere originarie
 +del Veneto, Medei è tipico della fascia centrale, con un ceppo marchigiano
 +nel maceratese, a Treia, Macerata, Appignano e Tolentino ed uno romano,
 +Medeo, quasi unico, è meridionale, Midea ha un ceppo a Macchiagodena
 +nell'iserniese, Midei ha un piccolo ceppo nel maceratese a Castelraimondo
 +e Sefro ed uno nel romano, a Roma e Mentana, Mideo ha un piccolo ceppo
 +a Castelpagano nel beneventano, questi cognomi dovrebbero derivare da forme
 +aferetiche dirette o alterate dal dialetto, del nome <i><font color="#3333FF">Amedeo,
 +Amedea</font></i>, o da una forma aferetica del cognome romano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">Amidei</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDEOT
 +<br>MEDVES
 +<br>MEDVED</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Medeot, decisamente friulano, è tipico del goriziano, di San Lorenzo
 +Isontino, Gorizia, Mossa, Mariano del Friuli, Farra d'Isonzo, Gradisca
 +d`Isonzo, Cormons e di Trieste, Medved, assolutamente rarissimo è
 +dell'area di Cividale nell'udinese, così come Medves, tutti dovrebbero
 +derivare dal termine sloveno <i><font color="#3366FF">medved</font></i>
 +(<i><font color="#999999">orso</font></i>) direttamente o tramite deformazioni
 +dialettale friulana italianizzanti o di tipo slavo. Tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano a Mersino (UD) fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del milanese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Meda (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDICI
 +<br>MEDICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Medici è diffuso in tutt'Italia, soprattutto in Lombardia ed Emilia,
 +Medico, decisamente più raro, ha un nucleo tra barese e brindisino
 +ed uno a San Cataldo (CL), derivano dal mestiere di medico. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in un <i><font color="#3366FF">Instrumentum
 +venditionis</font></i> del 1175 a Pavia: "<font color="#CC33CC">...In urbe
 +Papia. Otto, filius </font><font color="#FF0000">Guidonis Medici</font><font color="#CC33CC">,
 +tutor Lafranchini pupilli, filii quondam Turlacii de Putheo...</font>",
 +famosissima è stata la famiglia De' Medici di Firenze il cui membro
 +più illustre è stato Lorenzo il Magnifico (1449-1492).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del parmense, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo tardo latino mediolus (detto di qualche cosa che
 +sta nel mezzo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Patrick Medioli</font></font>
 +<br>Il cognome Medioli, che ha per origine verso 1700 la provincia di Parma,
 +potrebbe essere derivato dal vocabolo mediolanensis cioè provenienti
 +dalla città di Milano cognome che si sarebbe poi modificato in Mediolis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDORA
 +<br>MEDORI
 +<br>MEDORINI
 +<br>MEDORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Medora, quasi unico, sembrerebbe meridionale, Medori è specifico
 +della fascia centrale che comprende l'area picena, l'Umbria, il viterbese
 +ed il romano ed il teramano, Medorini, quasi unico, sembrerebbe dell'area
 +umbro, marchigiana, Medoro ha un piccolo ceppo veneziano, ed un ceppo più
 +consistente in Abruzzo, nel pescarese e soprattutto nel teatino, questi
 +cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome <i><font color="#3333FF">Medoro</font></i>,
 +nome diffusosi nel rinbascimento, perchè reso famoso dall'Ariosto
 +con il suo Orlando furioso, dove Medoro è un fante saraceno di cui
 +si innamora Angelica, la protagonista amata da Orlando.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona fra Ravenna,
 +Forlì e Rimini,&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEDROS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, tipico sardo, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +forse dal vocabolo <i><font color="#3366FF">mediòri</font></i> (pazzia)
 +o forse dal vocabolo <i><font color="#3366FF">medru </font></i>(scarto),
 +avrebbe quindi un valore dispregiativo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGA
 +<br>MEGHA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mega ha un ceppo a Santa Marina nel salernitano ed uno nel leccese ad Alezio,
 +Sannicola e Scorrano, Megha, molto molto raro, sempre del leccese, dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di registrazione anagrafica del precedente,
 +che potrebbe derivare da forme apocopaiche di nomi greci come <i><font color="#3333FF">Megareus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Megadates</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Megathenes</font></i> o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGALE
 +<br>MEGALI
 +<br>MEGALIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti molto rari e specifici del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +generato dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">megalos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">grande, grosso, alto</font></i>), originato dalle
 +caratteristiche fisiche imponenti del capostipite. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio nella seconda metà del 1600 a Bovalino (RC)
 +con Gioseppe Megali citato come testimone in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGANI
 +<br>MIGANI
 +<br>MIGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migano, quasi unico, sembrerebbe campano, e potrebbe derivare dal nome
 +del paese di Migano presso Roccamonfina nel casertano, Megani, quasi unico,
 +è del pesarese, dovrebbe essere dovuto ad un'alterazione dialettale
 +del cognome Migani, che è specifico dell'area romagnola, del riminese
 +soprattutto ed in particolare di Riccione e Rimini, con presenze significative
 +anche a Bellaria Igea Marina, a Misano Adriatico e Morciano di Romagna,
 +e che dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Miganus</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome un Santo martire.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGGIORIN
 +<br>MEGGIORINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente veneti, Meggiorin è specifico dell'area vicentino,
 +padovana, di Padova, Stanghella e Montagnana nel padovano e di Caldogno
 +nel vicentino, Meggiorini, più raro, ha un ceppo nel veronese ed
 +uno nel veneziano, dovrebbero derivare da morme ipocoristiche dialettali
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Meliore</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MIGLIORA</font>), la cui forma veneta è stata <i><font color="#3333FF">Megiòr</font></i>
 +ed il cui diminutivo italianizzato è stato poi Meggiorin e Meggiorini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembrerebbe originario
 +della Campania, potrebbe derivare da una forma aferetica del nome del paese di Ameglio nel casertano, forse il luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Megna ha un ceppo nel napoletano, in Calabria ha ceppi nel crotonese, nel
 +catanzarese, nel vibonese e nel reggino, ed in Sicilia ha un grosso ceppo
 +a Palermo, dovrebbe essere di origini francesi ed essere giunto in Italia
 +con gli angioini, dovrebbe derivare dall'italianizzazione dell'antico termine
 +francese <i><font color="#3333FF">maignan</font></i> (pronuncia megnan),
 +che significa <i><font color="#3333FF">ramaio</font></i> e <i><font color="#3333FF">calderaio
 +ambulante</font></i>, probabilmente ad indicare che quello fosse il mestiere
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEI
 +<br>MEINI
 +<br>MEO
 +<br>MEONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mei ha un ceppo nel cagliaritano ed è diffuso nella fascia che comprende
 +il bolognese,&nbsp; la Toscana settentrionale, le Marche ed il Lazio, Meini
 +e Meoni sono tipicamente toscani, Meo è diffuso a macchia di leopardo
 +nel centrosud, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dalla
 +contrazione dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Bartolomeo</font></i>,
 +in alcuni casi potrebbero essere stati originati da nomi come <i><font color="#3366FF">Romeo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente piemontese, molto molto raro, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Meina (NO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEINARDI
 +<br>MEINARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meinardi è tipicamente piemontese del torinese, Meinardo, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascxrizione del
 +precedente, dovrebbero derivare da modificazionidel nome medioevale di
 +origine germanica <i><font color="#3366FF">Menardus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MENARDI</font>), si potrebbe anche ipotizzare possa trattarsi di una forma
 +etnica del comune di Meina nel novarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELA
 +<br>MELAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mela è panitaliano, con ceppi nell'imperiese, nel sassarese, nel
 +bolognese, nel perugino e qua e là in meridione, Melas è
 +tipicamente sardo del cagliaritano, di Guasila, Cagliari e Selegas, di
 +Bosa nell'oristanese, di Sanluri nel Medio Campidano e di Villamassargia
 +nell'iglesiente, questi cognomi dovrebbero derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Mela </font></i>ricordiamo a titolo di esempio
 +<i><font color="#3366FF">Pomponius Mela</font></i> geografo e scrittore
 +latino del I secolo che sembra essere stato parente di Seneca, famosissima
 +è stata la sua opera <i><font color="#3366FF">De situ orbis</font></i>
 +, il primo testo che si occupasse seriamente di geografia, non si può
 +però escludere che in alcuni casi derivino da soprannomi legati
 +al nome del frutto omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MELA; MELAS: per il significato, l'etimologia e la presenza dei cognomi
 +nella storia della Sardegna, vedi De Melas.&nbsp; Nella storia contemporanea
 +ricordiamo Melas Giuseppe, originario di Guasila, vescovo della Diocesi
 +di Nuoro dal 1947 al 1970.&nbsp; Attualmente il cognome Mela è presente
 +in 209 Comuni italiani, di cui 28 in Sardegna: Sassari 77, Castelsardo
 +46, Alghero 31, Ninnai 25, etc. Il cognome Melas è presente in 79
 +Comuni italiani, di cui 43 in Sardegna: Guasila 61, Cagliari 29, Bosa 29,
 +Selegas 24, Sanluri 20, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELACARNE
 +<br>MELCARNE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melacarne, molto raro, è tipico del barese, di Minervino Murge e
 +Bari, Melcarne è specifico dell'estremità della penisola
 +salentina, di Gagliano Del Capo e di Alessano (LE), si dovrebbe trattare
 +di forme dialettali del soprannome e poi nome <i><font color="#3366FF">Malacarne</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MALACARNE</font>), ma è pure possibile
 +che derivino invece da soprannomi originati dall'essere i capostipiti dei
 +mori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melan, assolutamente rarissimo, è decisamente veneto, con piccoli
 +ceppi a Venezia e Marostica nel vicentino, potrebbe trattarsi di un'alterazione
 +dialettale del nome slavo <i><font color="#3333FF">Milan</font></i>, come
 +potrebbe anche trattarsi di una forma dialettale tronca del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Melanus</font></i> (vedi MELANI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELANESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melanesi, quasi scomparso, dovrebbe essere originario dell'anconetano e
 +derivare dall'etnico di Melano, una frazione di Fabriano, appunto nell'anconetano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELANI
 +<br>MELANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melani è molto diffuso in tutta la Toscana, in particolare a Prato,
 +Pistoia, Agliana e Quarrata nel pistoiese, Firenze, Livorno e Pisa, nel
 +perugino ed a Roma, Melano invece è decisamente piemontese, di Torino
 +, Beinasco, Cavour e Collegno nel torinese e di Saluzzo nel cuneese, dovrebbero
 +entrambi derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Melanus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in Piemonte in un atto del 1305: "<font color="#CC33CC">...Nomina
 +syndicorum et ambaxatorum comunium et locorum terre et marchionatus. Pro
 +terris et comunibus locorum de Ultrabulmidam, Vescontus de Lacavana de
 +Novis ; pro terris et comunibus locorum de ultra Tanagrum, Manfredus Dagna,
 +Franciscus Gualfinaria, Phyliponus Roliatus, Gullielmus Sburlatus, Henricus
 +Moycius, Rofinus Carena ; pro terris et comunibus Montisferrati, de Montecalvo
 +Franciscus de Laporta, Ardicionus de Prato, de Camino Iohannes Barocia,
 +Germanus de Lassa, de Pontesturie Iacobus Spelta, Bocius de Monteregio,
 +Gullielmus de Franco et Gasparonus Formentus, de Lu Petrus Bocius et Ferrandus
 +de Laval, de Montebello Facius de Monte, Conradus Cavallus, Facius Andreas
 +et Henricus de Folcimagna, de Tongo Bos de Ulisengo et Marcabotus de Soanengo,
 +de Casorcio Petrus Bava et Iacobus Picha, de Felizano Scolus Paynus et
 +Damianus Morutus, de Vignali Quarterius Beccarius et Manuel Zofredus, de
 +Roxignano Galiardus Columbus, Ucellinus Pantanus, Iosep Ferrarius et </font><font color="#FF0000">Melanus
 +Cavalerius</font><font color="#CC33CC">, de Caliano ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra essere tipico del catanese, probabilmente di Bronte,
 +potrebbe derivare dal nome normanno Melar.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornita da Ranieri Melardi</font></font>
 +<br>Siamo originari di Bronte,in provincia di Catania e abbiamo parenti
 +emigrati in Piemonte e in Emilia. Parrebbe che sia un unico ceppo, e da
 +mie ricerche personali ne risulta che potrebbe derivare dal plurale della
 +voce dialettale siciliana <i><font color="#3366FF">melarda</font></i> che
 +significa germano reale, anatra, a sua volta derivato dal francese <i><font color="#3366FF">malard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELATI
 +<br>MELATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melati, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area tra emilia e cremonese,
 +Melato è tipicamente veneto, in particolare del veneziano e soprattutto
 +del padovano, di Padova, Saletto, Ospedaletto Euganeo e Albignasego nel
 +padovano e di Mira e Venezia nel veneziano, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Melatus</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#999999">dolce come il miele</font></i>, nome portato
 +ad esempio, agli inizi del 1200, dal padre del Podestà di Mantova
 +Giacomo da Milano e nel 1430 a Firenze nei registri della Fabbrica del
 +Duomo di Firenze si trova un Melato deto Disio maestro lengniauolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELCHIOR
 +<br>MELCHIORI
 +<br>MELCHIORRE
 +<br>MELCHIORRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melchior, molto raro, è specifico dell'udinese, Melchiori è
 +tipico delle Tre Venezie, del Trentino e veronese in particolare, Melchiorre
 +è diffuso in Abruzzo, Molise, Puglia e Campania, Melchiorri ha un
 +ceppo in Emilia, tra ferrarese, bolognese e modenese, uno nella fascia
 +che dal Lazio, arriva nelle Marche attraverso l'Umbria, derivano dal nome
 +tardo latino Melchior di cui abbiamo tracce ad esempio in epoca molto remota:
 +"<font color="#CC33CC">...Pomum autem aureum quod videlicet </font><font color="#FF0000">Melchior</font><font color="#CC33CC">,
 +rex Numibye et Abrabum, cum triginta denariis obtulít, quondam fuít
 +Alexandri Magni, et non fuit maioris quantitatis quam totaliter manu concludi
 +potuit...:</font>", uso che continua ad esempio nel 1500: "<font color="#CC33CC">...contiones
 +habet alias liberrimas, quarum ne unam quidem </font><font color="#FF0000">Melchior
 +Zobel</font><font color="#CC33CC"> et Remboldus, suavissimi conturberniones,
 +negligunt...</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione la troviamo
 +a Macerata nel 1500 con il monsignor Girolamo Melchiorri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELE
 +<br>MELI
 +<br>MELÍ
 +<br>MELLE
 +<br>MELLI
 +<br>MELLO
 +<br>MELLON
 +<br>MELON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mele è diffusissimo in tutto il sud peninsulare ed in Sardegna,
 +Meli ha ceppi in Sicilia, Sardegna, a Roma, nel fiorentino e nel parmense,
 +Melì, assolutamente rarissimo, parrebbe siciliano, Melle, molto
 +raro, sembrerebbe tarentino, Melli sembra avere due nuclei, uno nel milanese
 +ed uno tra Mantova e Modena, Mello, abbastanza raro, dovrebbe essere originario
 +del Salento, Mellon, assolutamente rarissimo, ha un ceppo nel mantovano ed uno nel padovano, Melon, molto raro, è specifico dell'area veneto, friulano, giuliana, dovrebbero tutti derivare, direttamente o attraverso accrescitivi,  dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mele</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Miele</font></i>), nome attribuito spesso ad
 +un figlio molto gradito e atteso.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo a Pisa in uno scritto del 1161: "<font color="#CC66CC">...Rainerius
 +Gaetani et </font><font color="#FF0000">Ildebrandus Mele</font><font color="#CC66CC">
 +et Gerardus quondam Guffredi missi sunt,...</font>" ed in Sardegna nel
 +1200, in un atto del 1240 leggiamo: ".<font color="#CC66CC">..Ex hoc publico
 +instrumento sit omnibus manifestum quod dominus </font><font color="#FF0000">Albithellus
 +Mele</font><font color="#CC66CC">, quondam </font><font color="#FF0000">Gualfredi
 +Mele</font><font color="#CC66CC">, publicus judex Castelli Castri Kallaritani
 +et domini Ugolini de Ripafracta castellani eiusdem Castri...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MELE; MELI: <i><font color="#3333FF">mele</font></i> in logudorese,
 +<i><font color="#3333FF">meli</font></i> (<i><font color="#3333FF">mebi</font></i>
 +&gt;betacismo), in campidanese è il <i><font color="#666666">miele</font></i>.
 +Deriva dal latino <i><font color="#3333FF">mel - mellis</font></i>; <font color="#3333FF">μέλι
 +<i>meli</i></font> in greco.&nbsp; <font color="#CC33CC">Vedi Melis</font>).
 +<i><font color="#3333FF">Su mele/i</font></i> (mebi) <i><font color="#3333FF">dessa
 +matta</font></i>: è <i><font color="#666666">la resina dell'albero</font></i>.
 +<i><font color="#3333FF">Sa bucca 'e meli</font></i> è <i><font color="#666666">la
 +donnola</font></i>. <i><font color="#3333FF">Unu cuaddu melìnu o
 +mebìnu</font></i> = <i><font color="#666666">un cavallo falbo, col
 +manto colore del miele</font></i>. <i><font color="#3333FF">Amelai/re</font></i>
 +(amebai) = <i><font color="#666666">addolcire</font></i>, in senso figurato
 +o mettere il miele ai dolci, ad esempio alle "pardulas" (formaggelle).
 +Melis, Mele, Meli, hanno la stessa origine: Melis è diffuso in tutta
 +la Sardegna, Mele soprattutto nel centro - nord, Meli, con il numero più
 +alto di presenze nell'Oristanese. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, figurano: Mele Barçòlo, jurato ville Sia Sancte
 +Lucie (* Sia Sancte Lucie. Odierno Siamanna. Contrate Campitani Simagis);
 +Mele Barisono, jurato ville Sedilo; Mele Comita, ville Fonte (* Fonte.distrutto
 +.della Diocesi di Dolia. Barbagie Ollolai et Curatorie Austis); Mele Crescente,
 +jurato ville Capriles ( * Capriles.distrutto. Contrate Campitani Simagis);
 +Mele Franciscu(piccinnu), ville de Sardara (** SARDARA MONTIS REGALIS...11
 +GENNAIO 1388, et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus
 +actor et procurator universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et
 +etc. In posse Virde Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii
 +publici, die XI Januarii 1388); Mele Franciscu, ville de Sardara; Mele
 +Gonnario, ville Sammungleo (* Sammungleo.odierno Samugheo. Mandrolisay
 +o Barbagia di Belvì); Mele Joanne, jurato ville Fonte; Mele Joanne,
 +ville de Sardara; Mele Juliano, ville Ecclesiarum. ( ** Villa Ecclesiarum.odierno
 +Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus, civis et habitator terre
 +et Ville Ecclesiarum.sindicus, procuratoruniversitatis Ville Ecclesiarum.seu
 +a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum di Sigerro.
 +Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis in Curia
 +Magna.in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate Sasseri.nona
 +die januarii 1388); Mele Laurencio, jurato ville Loddu (* Loddu.distrutto.
 +Contrate Partis Varicati - Barigadu); Mele Margiano, ville Laconi (** Laconi.et
 +Contrate Partis Alença et etc. seu Atara Barçolo, officiali
 +Curatorie de Parte Alença. In posse Penna Ambrosii et filii Guiducii
 +(Penna) notari...die XII januarii 1388.( nisi pastores bestiarium et etc.);
 +Mele Mariano, majore ville Leonissa (* Leonissa .distrutto..Lunissa (Atzàra).
 +Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Mele Masedu, ville Selluri (**
 +Selluri - Sedduri - Seddori: odierno Sanluri. Et ego Capula Marcus .sindicus,
 +actor et procurator ville Selluri.seu a Petro De Castay, locuntenente capitanei
 +et Margiano Costa, locuntenente potestatis terre Selluri et omnibus habitatoribus
 +dicte terre, congregatis. X die januarii 1388); Mele Nicolao - de Castri
 +Januensis(Castelsardo); Mele Nicolao, majore ville Desilo(Desulo); Mele
 +Nuscasio - de Bosa(Bosa); Mele Petro, jurato ville Aidu (* Aidu. Aido.odierno
 +Aidomaggiore. Contrate Partis de Guilcier); Mele Petro, ville Laconi; Mele
 +Salvator - de Aristanni (*** Aristanni: elenco dei nomi dei firmatari della
 +PETIZIONE. Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis.nisi pastores
 +bestiaminum et quorum dificulter demorari non poterant.congregati. Porta
 +la data : die XIIII mensis Januarii M°. CCC°. LXXXVIII° et
 +etc.); Mele Sandro, jurato ville Busche ( * Busache.odierno Busachi. Contrate
 +Partis Varicati); Mele Simono, ville de Sardara; Mele Sisinnio, jurato
 +ville Desilo. Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB, XI°,
 +XIII° secolo, figurano: Mele N. N sposa a Goantine Taras e Mele Goantine
 +(187 - scambio): donaitimi Barusone Mellone puru sa parzone sua et&nbsp;
 +dessos fratres: et ego donailli duos sollos de denaris. Testes: donnu Nigola,
 +priore de Bonarcado et donnu Petru Coco preideru de Mili Pikinnu et Goantine
 +Mele et Goantine Coco et Goantine de Kerki, maiore de cavallos de stalla
 +de iudice. Nella storia Ricordiamo un certo Mele Albizello, cittadino pisano,
 +pubblico giudice di Castel di Castro Callari, e Mele Ildebrando, cittadino
 +pisano, fratello di Albizello (siamo nella prima metà del XIII°
 +secolo). Attualmente il cognome Mele è presente in 1122 Comuni italiani,
 +di cui 128 in Sardegna( facciamo qui notare che Mele, nella penisola deriva
 +dall'italiano mela&nbsp; - latino malum; e Meli dall'italiano melo, latino
 +malus): Nuoro 178, Sassari 166, Siniscola 159, Oristano 158, etc. Meli
 +è presente in 610 Comuni italiani, di cui 30 in Sardegna: Cabras
 +208, Oristano 71, Santa Giusta 53, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELECCHI
 +<br>MELECHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melecchi è un tipico cognome del bolognese abbastanza raro, sembrerebbe
 +di Galliera e della stessa Bologna, Melechi, leggermente meno raro, parrebbe
 +del Salento, di Salice Salentino nel leccese, potrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Melechius</font></i>, derivato dall'ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Melech</font></i> che ha il significato di Re,
 +le tracce più antiche che si hanno di queste cognominizzazioni risalgono
 +al 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELEGARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melegari è un cognome tipicamente parmense, dovrebbe derivare dal
 +mestiere di coltivatore di <i><font color="#3366FF">melica</font></i> (<i><font color="#999999">saggina
 +o miglio indico</font></i>), o di produttore di scope, tracce di questa
 +cognominizzazione la troviamo nella prima metà del 1300 a Pisa con
 +un certo Johannes Melegarius in qualità di Rettore dell'Ospedale
 +pisano dedicato a San Giovanni Gerosolomitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELETTI
 +<br>MELETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meletti è un cognome diffuso in Emilia, in particolare nel modenese,
 +bolognese e ferrarese, e nel pesarese, Meletto, quasi unico, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare da nomi
 +di località come Meletto vicino a Montecatini, Meleto di Rimini
 +o altri simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Meletti, non molto rappresentato nel Modenese, sembra rifarsi
 +al nome personale <i><font color="#3333FF">Milittus</font></i> documentato
 +nel 1182, seppur non è un <i><font color="#3333FF">Meleto</font></i>,
 +nome locale, con lo scambio di suffisso <i><font color="#3333FF">-etto</font></i>
 +per <i><font color="#3333FF">-oto</font></i>, come avviene nel cognome
 +Castagnetti, movente da un Castagneto. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena
 +e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">A vari ceppi nel meridione d'Italia, in Molise, Puglia, Salernitano, Lucania
 +e ragusano, dovrebbero tutti derivare dal toponimo Melfi (PZ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIADO
 +<br>MELIADO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meliado è quasi unico, dovrebbe trattarsi di una forma aterata dell'appena
 +meno raro Meliadò, che è specifico della Calabria, del reggino
 +in particolare e di Lamezia Terme nel catanzarese, e che dovrebbe derivare
 +da un'alterazione dialettale del nome greco <font color="#3333FF">Μελιηδής&nbsp;
 +<i>Meliedes</i></font> (<i><font color="#666666">dolce come il miele</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIBEI
 +<br>MELIBEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Melibei che Melibeo sono praticamente unici, dovrebbero derivare dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Meliboeus</font></i>, personaggio della
 +prima ecloga delle Bucoliche di Virgilio: "<font color="#CC33CC">...O </font><font color="#FF0000">Meliboee</font><font color="#CC33CC">,
 +deus nobis haec otia fecit. namque erit ille mihi semper deus, illius aram
 +saepe tener nostris ab ovilibus imbuet agnus. ille meas errare boves, ut
 +cernis, et ipsum ludere quae vellem calamo permisit agresti...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELICA
 +<br>MELICHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melica ha un piccolo ceppo nel Salento, a Lecce e nel leccese a Specchia,
 +Gallipoli e Casarano, con presenze comunque sparse in tutto il paese, Melichi,
 +che sembrerebbe unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, che potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">melica</font></i> (<i><font color="#666666">mais</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei coltivatori di questo cereale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELICONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meliconi è tipicamente emiliano, del bolognese, di Bologna, Zola
 +Predosa e Monte San Pietro, secondo un'ipotesi potrebbe derivare da un
 +soprannome accrescitivo originato dal termine <i><font color="#3333FF">melica</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mais</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +dei coltivatori di questo cereale, secondo un'altra ipotesi si tratterebbe
 +invece dell'accrescitivo di una forma distorta del nome <i><font color="#3333FF">Melchiorre</font></i>,
 +che attraverso la forma apocopata <i><font color="#3333FF">Melchio</font></i>
 +diventa poi <i><font color="#3333FF">Melico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIDDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meliddo è specifico di Gravina in Puglia nel barese, dovrebbe derivare
 +da un nome arcaico o soprannome dialettali, con il significato di <i><font color="#666666">mieloso</font></i>
 +o <i><font color="#666666">dolce come il miele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIDEI
 +<br>MELIDEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici dell'area teatino, pescarese, Melidei è assolutamente
 +rarissimo, mentre Melideo è ben diffuso a Chieti e Casalincontrada
 +nel teatino ed a Tocco da Casauria e Manoppello nel pescarese, dovrebbero
 +derivare dal nome di origine greca <i><font color="#3366FF">Melidoeus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melilli è tipico siciliano, deriva dal toponimo Melilli (SR), tracce
 +di questo cognome si trovano ad esempio a Comiso (RG) già nel 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELILLO
 +<br>MILILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melillo è assolutamente campano, Milillo è specifico del
 +barese, potrebbero derivare da un nome tardo latino <i><font color="#3366FF">Melillus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mellilus</font></i> (<i><font color="#999999">dolce
 +come il miele</font></i>), tracce dell'uso di questo nome le troviamo ad
 +Andria nella seconda metà del 1400: "<font color="#CC66CC">...Fr.</font><font color="#FF0000">
 +Melillus</font><font color="#CC66CC"> de Sabanica, Andriensis, an. 1490,
 +die 24 Sept. obtinuit Episcopatum Andriae in Apulia...</font>"..
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>è diffuso in Sicilia, Calabria, Lucania, Puglia, ma soprattutto
 +in Campania. Deriva dal vocabolo napoletano '<i><font color="#3366FF">melillo</font></i>'
 += piccola mela; cfr. anche Melilli e Milillo. Fonte: G. Rohlfs, Diz. storico
 +dei cognomi nella Sicilia Orientale, 1984, p. 127</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELINC
 +<br>MLINZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi rarissimi e tipici dell'udinese, derivano dal cognome sloveno
 +Melinz.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELINI
 +<br>MELINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melini è estremamente raro, ha una presenza in Romagna ed una a
 +Roma, Melino ha un ceppo nel foggiano ad Anzano di Puglia in particolare
 +ed uno nella Sardegna settentrionale, un ceppo probabilmente non secondario
 +è presente a Sesto Calende (VA), derivano dal nome medioevale Melinus
 +di cui abbiamo un esempio in un testo del 1500: "<font color="#CC33CC">...Introducuntur
 +duo colloquentes pastores, alter ovium </font><font color="#FF0000">Melinus</font><font color="#CC33CC">,
 +quasi dicas ovinus, nam inter alia m/hlon Graecis etiam ovem significat.
 +Alter caprarum nempe Aepolus quem Latini caprarium vocant....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melioli è specifico di Reggio Emilia con presenze anche ad Albinea,
 +Quattro Castella e Scandiano nel reggiano ed a Parma e Mezzani nel parmense,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Meliolus</font></i>,
 +una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Melior</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Migliore</font></i>), con il significato di <i><font color="#3333FF">Migliorino</font></i>,
 +tracce dell'uso di questo nome le troviamo in una Carta diffinitionis dell'anno
 +1270 a Polesine Parmense nel parmense: "<font color="#CC33CC">... Nomina
 +vicinorum Polixeni Sancti Viti sunt hec: </font><font color="#FF0000">Meliolus</font><font color="#CC33CC">
 +de Marsiliis, Losus de Trepinis, Bathelana de Marsiliis, Iacobinus de Ymnis.
 +Qui omnes fuerunt concordes ad interogationem Nicolay de Asinellis notarii,
 +interrogantis nomine dicti episcopii Cremone, et domini Bonesoli, domini
 +Iacobini, monachorum dicti monasterii Sancti Laurentii, interrogantium
 +nomine dicti monasterii, quod confines erant ipsius aque suprascripta strata
 +Burgi Novi, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del sud della Sardegna,
 +dovrebbe derivare da un vocabolo in lingua sarda che significa miele.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>significa di miele, deriva dal latino <i><font color="#3366FF">mel,
 +mellis</font></i> o dal greco <i><font color="#3366FF">meli</font></i>.
 +È tra i cognomi più diffusi in Sardegna. Se consideriamo
 +poi che prima di Melis troviamo Mele e Meli, i quali hanno la stessa origine,
 +la sua presenza (come etimologia e significato) aumenta di numero. Melis
 +è presente nell'isola in 232 Comuni su 377, più diffuso nel
 +centro sud dell'isola; Mele e Meli invece contano più presenze nel
 +centro nord. Nelle carte antiche Melis è cognome raro, mentre è
 +più diffuso Mele e con meno frequenza Meli. MELE: è presente
 +in Sardegna in 128 Comuni su 377,&nbsp; Sono 23 i Mele firmatari della
 +Pace di Eleonora del 1388, *LPDE e tra questi citiamo: Mele Mariano, majore
 +(sindaco) ville Leonissa (villaggio distrutto..Lunissa (Atzàra)
 +Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Mele Nicolao, majore ville Desilo
 +(odierno Desulo. Mandrolisay o Barbagia di Belvì); Mele Franciscu
 +(piccinnu), ville de Sardara; Mele Franciscu, ville de Sardara. Nel Condaghe
 +di S. Maria di Bonarcado *CSMB, sono citati 2 Mele, ma si tratta di due
 +coniugi: Mele N N sposa a Gosantine Taras (126) e Mele Gosantine (187).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELISSA
 +<br>MELISSE
 +<br>MELISSI
 +<br>MELISSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melissa parrebbe avere un ceppo nell'udinese ed uno calabrese, Melisse,
 +Melissi e Melisso, sono assolutamente rarissimi e dovrebbero tutti avere
 +origini meridionali, potrebbero derivare da varie forme neogreche per ape
 +ad indicare forse la professione di apicultore del capostipite, ma è
 +pure possibile una derivazione dal toponimo Melissa (KR) o da variazioni
 +del nome di origine greca Melissa, così si chiamava la ninfa che
 +fece innamorare il Dio Apollo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELISSANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melissano è tipico del leccese, di Cutrofiano, Ruffano e Lecce,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese leccese di Melissano, probabilmente
 +il luogo d'origine dei capostipiti, toponimo che dovrebbe derivare dalla
 +ricca produzione di miele della zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELISSARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melissari è tipicamente calabrese, di Palmi nel reggino e di Catanzaro,
 +dovrebbe derivare da un soprannome grecanico <font color="#3333FF">μέλισσαρες
 +<i>melissares</i></font> originato dal fatto che i capostipiti facessero
 +forse il mestiere dell'<i><font color="#666666">apicultore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELITA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melita è un cognome tipicamente siciliano, di Messina e del messinese,
 +di Catania, Mascali, Giarre e di Fiumefreddo di Sicilia e di Mazzarino
 +nel nisseno, dovrebbe stare ad indicare un'origine maltese delle famiglie,
 +Melita è infatti il nome latino dell'isola di Malta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melito ha un ceppo campano nel napoletano e nell'avellinese in particolare
 +ad Ariano Irpino, uno nel reggino a Motta San Giovanni ed uno ad Alcamo
 +nel trapanese, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Melitus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine greco <i><font color="#3366FF">meli</font></i>
 +(<i><font color="#999999">miele</font></i>), e che significherebbe <i><font color="#3366FF">dolce
 +come il miele</font></i>., di questo nome abbiamo un esempio nell'<i><font color="#3366FF">Apologia
 +di Socrate</font></i> di Platone nella versione di Ficino: "<font color="#CC33CC">...Ex
 +his autem </font><font color="#FF0000">Melitus</font><font color="#CC33CC">,
 +et</font> <font color="#CC33CC">Anytus, et Lycon contra me surrexerunt. </font><font color="#FF0000">Melitus</font><font color="#CC33CC">
 +quidem ob poetas mihi infestus; Anytus vero ob artifices atque reipublicae
 +gubernatores; Lycon denique gratia rhetorum. Quamobrem, quemadmodum ab
 +initio dicebam, admirarer equidem, si opinionem istam...</font>", ma è pure possibile una derivazione dai toponimi Melito (SA),
 +Melito di Napoli (NA), Melito Irpino (AV) o Melito Porto Salvo nel reggino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mella potrebbe avere alcuni ceppi nel Veneto ed uno nel milanese, dovrebbe
 +derivare da uno dei vari toponimi contenenti il termine relativo al fiume
 +Mella, come Azzano Mella, Bagnolo Mella, Tavernole sul Mella
 +tutti nel bresciano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mella è un cognome principalmente lombardo ma diffusissimo anche
 +nel Veneto, non ha niente a che fare con Melli, Meli e le loro derivazioni.
 +Si tratta, infatti, di un aferetico da <i><font color="#3333FF">Jacomella</font></i>
 +che è da riportare al cognome <i><font color="#3333FF">Giacomi</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLACE
 +<br>MELLACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellace è tipicamente calabrese, di Catanzaro, Satriano e Squillace
 +nel catanzarese, e di Crotono e Isola di Capo Rizzuto nel crotonese, Mellaci,
 +quasi unico, è una variante del precedente, dovrebbero derivare
 +dal termine dialettale per produttore di miele, indicando che probabilmente
 +il capostipite facesse l'apicultore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellea è tipico di Montepaone e Catanzaro nel catanzarese, dovrebbe
 +derivare dal termine latino <i><font color="#3366FF">mellea</font></i>
 +(<i><font color="#999999">dolce come il miele, melodiosa</font></i>), o,
 +più probabilmente dal nome medioevale femminile latino <i><font color="#3366FF">Mellea</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in un epigramma del 1500: "<font color="#CC33CC">O
 +nimis semper mea vere amata // </font><font color="#FF0000">Mellea</font><font color="#CC33CC">,
 +o nostri pia cura cordis, // quanta de te perpetuo subit mi // causa timoris!&nbsp;
 +// eminus quanquam iaculetur altus // aureos in te radios Apollo, // torquor
 +ne fictus amans in illis // forte lateret....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellera è decisamente lombardo, ben attestato a Cava Manara nel
 +Pavese, ed a Varenna e Lecco nel lecchese, potrebbe derivare da un vocabolo
 +dialettale originato dal termine <i><font color="#3333FF">mèlla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">spada finta</font></i>), ma più probabilmente
 +deriva da un nome di località ora scomparsa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLINI
 +<br>MELLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellini sembra avere più ceppi, nel bresciano, nel bolognese, nella
 +fascia centrale e nel napoletano, Mellino ha nuclei sparsi a macchia di
 +leopardo in Liguria e Piemonte occidentale, nella zona di Nule fra sassarese
 +e nuorese, a Roma, nel napoletano e nell'area dello stretto di Messina,
 +dovrebbero derivare dal nome Mellino. Tracce di questa cognominizzazioni
 +si hanno nel libro delle sentenze di San Miniato (PI) all'anno
 +1559 troviamo il Notaio criminale Marco Mellini di Benedetto da Vicchio
 +(FI) e anche nel 1600 a Roma con il Cardinale Gio. Garzia Mellino Romano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLONE
 +<br>MELLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellone è tipicamente meridionale con un ceppo tra napoletano e
 +salernitano, uno tra tarentino, brindisino e leccese, ed uno nel catanese
 +a Militello in Val di Catania, Melloni è tipicamente emiliano, soprattutto
 +del ferrarese e bolognese, con un ceppo anche nel fiorentino, dovrebbero
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Mellonus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in "<font color="#FF0000">Cneus Mellonus Vicanus</font><font color="#CC33CC">
 +frumentarius legionis VIII Augustae piae constantis Commodae</font>", nome
 +portato ad esempio da <i><font color="#3366FF">Mellonus</font></i> il primo
 +arcivescovo di Rouen in Francia, sulla cui lapide si legge: "<font color="#CC33CC">...
 +Qui se pro populis devovet hostiam // </font><font color="#FF0000">Mellonus</font><font color="#CC33CC">
 +tacita se nece conficit; // Mactatus celeri morte Nicasius // Christum
 +sanguine praedicat.</font>", i ceppi meridionali potrebbero anche derivare
 +dal termine dialettale meridionale <i><font color="#3366FF">mellone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">melone, il frutto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLUCCI
 +<br>MELLUCCIO
 +<br>MELUCCI
 +<br>MELUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente napoletani, Mellucci è assolutamente rarissimo,
 +mentre Melluccio ha un ceppo anche a Roma, Melucci ha un ceppo nel riminese,
 +uno tra romano e latinense, uno in Campania, soprattutto nel casertano
 +ed uno nel tarentino, Meluccio, estremamente raro, parrebbe del salernitano,
 +potrebbero derivare da forme ipocoristiche dell'aferesi del nome Carmelo,
 +probabilmente portato dal capostipite, in alcuni casi si potrebbe trattare
 +di cognomi attribuiti a neonati abbandonati presso monasteri carmelitani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELLUSI
 +<br>MELLUSO
 +<br>MELUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mellusi, molto raro, ha un ceppo ad Ischia, isola del napoletano, ed uno
 +a Torrecuso nel beneventano, Melluso, decisamente più diffuso, ha
 +un ceppo a Napoli e nel napoletano, un piccolo ceppo nel foggiano, uno
 +in Calabria, soprattutto a Briatico nel valentiano ed a Bagnara Calabra
 +nel reggino, è presente anche in Sicilia, soprattutto a Palermo,
 +ma anche nell'agrigentino, nel messinese e nel catanese, Meluso, praticamente
 +unico, è palermitano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi o
 +nomi derivati dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">melusus</font></i>
 +o<i><font color="#3366FF"> mellusu</font></i>s (<i><font color="#999999">dolce
 +come il miele</font></i>), troviamo tracce di queste cognominizzazioni
 +molto antiche nel 400 con un Timotheus Melusus elemento attivo del patriarcato
 +di Gerusalemme ed ad Aversa fin dal dodicesimo secolo, dove in un atto
 +del 1126 risulta un certo Petrus Mellusus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELODI
 +<br>MELODIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melodi, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni
 +di Melodia, che ha un piccolo ceppo tra casertano e napoletano, uno altrettanto
 +piccolo tra barese e materano, ma il ceppo principale è in Sicilia
 +ad Alcamo nel trapanese, a Palermo ed a Gela nel nisseno, e che dovrebbe
 +derivare da nomi o soprannomi originati dal termine greco antico <font color="#3333FF">μελώδώς&nbsp;
 +<i>melodos</i></font>&nbsp; (<i><font color="#666666">in modo melodioso</font></i>),
 +forse ad indicare nei capostipiti dei cantanti o dei musici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELONCELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro sembra avere due
 +ceppi, uno nel ferrarese ed uno nel bergamasco, potrebbe derivare da un
 +soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELONE
 +<br>MELONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00meloni.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="70"><font size="-1">Melone ha un ceppo ad Alghero (SS) ed un grosso nucleo nella zona che comprende
 +Lazio, Abruzzo e Campania, Meloni, molto comune, è diffuso in tutta
 +l'Italia centro settentrionale ed in Sardegna, dovrebbero derivare dal
 +vocabolo melone-i, tracce di questa cognominizzazione si trovano a Pozzomaggiore
 +(SS) nel 1400 ed a Ghedi (BS) in un atto di donazione con il quale il nobile
 +Ottaviano Gaifami di Brescia adotta un certo Luigi Meloni nato nel 1530
 +e lo nomina suo erede.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>il Melone ed il Meloni di Sardegna derivano dal nome del frutto melone
 +che deriva dal tardo latino <i><font color="#3366FF">melonis</font></i>.
 +In molte regioni d'Italia lo si chiama popone, dal latino peponis o dal
 +greco peponos. Si tratta di un cognome diffuso in tutta la Sardegna, in
 +245 Comuni su 377.&nbsp; Nelle carte antiche è presente come Meloni
 +e come Melone. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE 1388,&nbsp;
 +vi sono 10 Melone&nbsp; e 9 Meloni, tra i quali citiamo: Melone Gomita,
 +majore ville Ogiastra (odierno Ollasta Simaxis. Contrate Campitani Simagis);
 +Melone Petro, majore ville Bannari (odierno Bannari. Partis de Montibus);
 +Meloni Petro, majore ville Siris (odierno Siris. Partis de Montibus); Meloni
 +Michele, jurato ville Abba Santa. Nel Condaghe di San Pietro di Silki,
 +*CSPS, figurano due Melone e un Meloni: Melone Furata(moglie di Piras Comita),
 +in una spartizione di servi (parthizione de servis), *CSPS 15°, Melone
 +Susanna(moglie di Pithos Jorgi), parthizione de servis, *CSPS 15°,
 +Meloni Petru, postura(donazione) de servis, *CSPS 59°. Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado sono citati 10 Melone, tra i quali il più
 +in alto grado è Melone Iohanne, priore di Santa Maria di Bonarcado,
 +*CSMB 123,151, 156, 157, 160. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT,
 +sono riportati 10 Melone, tra i quali citiamo: Melone Furatu, Armentariu
 +de Sigillu e maiore d'Iscolca in Iafe(odierna Giave).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELORA
 +<br>MELORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melora, quasi unico, è campano, dovrebbe trattarsi di una forma
 +alterata del cognome Meloro, che è tipicamente campano anch'esso,
 +di Bagnoli Irpino nell'avellinese, di Napoli e di Olevano sul Tusciano
 +e Salerno nel salernitano, e che dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Meloro</font></i>, nelle Opere spirituali del
 +padre Pietro Ansalone, della Compagnia di Gesù leggiamo di San Meloro
 +martire del quinto secolo: "<font color="#CC33CC">... Ti vaglia anche di
 +sprone a quest'opera di Misericordia il veder come si è dichiarata
 +bene spesso co' miracoli ,'Onnipotenza per autenticarla. Di </font><font color="#FF0000">San
 +Meloro Martire</font><font color="#CC33CC"> scrive il Bollando, che avendogli
 +il carnefice mozzato il capo, che gli convenne portar per lungo tratto
 +di via, gionto in una solitudine, arso di sete cominciò a dire a
 +se stesso...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Due nuclei, uno tra Brescia e Verona
 +ed uno nel mantovano e bolognese, dovrebbe derivare da toponimi contenenti
 +il nome del fiume Mella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Unico, presente solo a Melegnano, potrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +del cognome Melli o Melzi. Secondo l'ipotesi di un nostro lettore potrebbe
 +derivare dal nome etrusco di Melzo (<i><font color="#3366FF">Melpum</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELPIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Melpignano è un cognome tipicamente pugliese, d el brindisino e
 +di Ostuni in particolare, deriva dal toponimo Melpignano (LE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MELZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente milanese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Melzo (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEME'
 +<br>MEMMI
 +<br>MEMMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Memè sembra avere un ceppo nell'anconetano ed uno tra Roma e Latina,
 +è molto raro, come Memmi che sembra avere un nucleo nel Salento
 +ed uno nel grossetano, Memmo è specifico della provincia di Pescara,
 +con ceppi anche nel Veneto, potrebbero derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Memmius</font></i>,
 +come leggiamo in Cicerone (53 a. C.): "<font color="#CC33CC">...Eodem die
 +Gabinium ad populum luculente calefecerat </font><font color="#FF0000">Memmius</font><font color="#CC33CC">
 +sic, ut Calidio verbum facere pro eo non licuerit. ...</font>", o dall'aferesi
 +del nome Guglielmo, ma anche dal nomen latino Memmo (Memmonis) di cui abbiamo
 +un esempio in epoca medioevale come leggiamo da una lapide: "<font color="#CC33CC">IN
 +HONOREM BEATI MATERNIANI ANNO MCCLXXIIII FUSA SACERDOTUM..</font><font color="#FF0000">OCCONIS
 +MEMMONIS</font><font color="#CC33CC"> TEMPORIBUS ULRICI... CONIS</font><font color="#000000">".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Venezia dove nasce nel 1509
 +Giovanni Maria Memmo che dopo vari importanti incarichi nell'amministrazione
 +della Repubblica Veneta venne inviato come ambasciatore presso la corte
 +dell'imperatore Carlo V°, in Toscana nel 1200 con un allievo di Giotto,
 +come scrive il Vasari: "</font><font color="#CC33CC">...Furono anco discepoli
 +di Giotto, Pietro Laureati, </font><font color="#FF0000">Simon Memmi</font><font color="#CC33CC">
 +sanesi...</font><font color="#000000">".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEMEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Memeo ha un ceppo a Roma, nel romano e nel frusinate, ma il ceppo principale
 +è ad Andria nel barese, con presenze significative in tutto il barese
 +ed a San Ferdinando di Puglia nel foggiano, si dovrebbe trattare di una
 +forma ipocoristica locale dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>,
 +anche se non si può escludere una derivazione dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Memmius</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MEME'</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEMMOLA
 +<br>MEMMOLI
 +<br>MEMMOLO
 +<br>MEMOLA
 +<br>MEMOLI
 +<br>MEMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Memmola sembra brindisino, Memmoli è quasi unico, Memmolo parrebbe dell'avellinese, Memola, abbastanza raro, dovrebbe essere di origini baresi,
 +Memoli è tipico del salernitano di Salerno e di Cava dei Tirreni,
 +con un ceppo anche nel barese, Memolo. quasi unico, dovrebbe essere dovuto
 +ad un errore di trascrizione del cognome Memmolo, dovrebbero derivare tutti
 +dal nome Memius, Memia era una gens latina di origine plebea, con questo
 +nome si ricorda San Memius vescovo di Chàlons in Francia nel I°
 +secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENABOI
 +<br>MENABUE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menaboi toscano è praticamente unico, Menabue è tipico di
 +Modena e del modenese, di Vignola, Castelnuovo Rangone, Formigine e San
 +Cesario sul Panaro, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Menabove</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un <i><font color="#3366FF">breve investiture</font></i>
 +dell'anno 1173 a Pavia: "<font color="#CC33CC">Anno dominice incarnationis
 +millesimo centesimo septuagesimo tercio, die veneris qui est septimus dies
 +mensis decenbris, indictione sexta. Per cartam de manu dominus Olricus,
 +abbas monasterii Sancti Petri Celi Aurei, per consensum Iohannis de Baila,
 +monachus suprascripti monasterii, a parte ipsius monasterii investivit
 +Petrum et </font><font color="#FF0000">Menabovem</font><font color="#CC33CC">
 +patrem et filium, per suprascriptum Petrum missum et filium ipsius </font><font color="#FF0000">Menabovis</font><font color="#CC33CC">,
 +nominative omnes res illas iuris suprascripti monasterii quas ipsi olim
 +tenebant per massaricium ex parte suprascripti monasterii et que esse videntur
 +in loco et fundo Rovoscalla ...</font>", tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nel lucchese agli inizi del 1400, in un atto del 1412 dove
 +un certo facoltoso Antonio Menabuoi di Landuccio di Villa Basilica viene
 +citato come committente di un lavoro orafo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENABONI
 +<br>MENABUONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Menaboni che Menabuoni, assolutamente rarissimi, dovrebbero essere
 +del centro Italia, dovrebbero derivare da un nome augurale mediovale italiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Michele
 +Zucaro</font></font>
 +<br>Menabuoni è cognome del basso Abruzzo, reso celebre dal nobile
 +Mena, un D'Aragona che il 3 marzo 1787 si distinse nell'epica battaglia
 +contro i feudi di Pescara per una risoluzione pacifica del conflitto e
 +da allora fu soprannominato MENA BONUS. Inoltre viene ricordato per le
 +nozza con Vittoria D'Aragona, sorella dell'ultimo discendente del nobile
 +casato spagnolo, Fernando Ximenes, sposata nell'antica Histonium nel 1777.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENAFRA
 +<br>MENAFRE
 +<br>MENAFRO
 +<br>MINAFRA
 +<br>MINAFRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menafra ha un ceppo a Napoli ed uno tra Sala Consilina nel salernitano
 +e Brienza nel potentino, Menafre è quasi unico, Menafro ha un piccolo
 +ceppo a Napoli e presenze nel foggiano, Minafra è tipicamente pugliese,
 +con un grosso ceppo nel barese, in particolare a Ruvo di Puglia e Bari,
 +ma ben presente anche a Barletta, Terlizzi, Corato ed Altamura, e con un
 +ceppo anche nel leccese a Galatina e nel foggiano a Lucera ed Orta Nova,
 +Minafro, quasi unico, ha qualche rara presenza nel foggiano e nel leccese,
 +abbastanza ardita l'ipotesi che farebbe derivare questi cognomi da alterazioni
 +dialettali del nome del paese di Venafro in Molise, una seconda ipotesi
 +li farebbe derivare da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">ape</font></i>r
 +(<i><font color="#666666">cinghiale</font></i>), tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo agli inizi del 1700 a Brienza con Domenico Antonio, che nel
 +1718 divenne Vescovo di Acerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENAPACE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menapace ha un ceppo trentino a Tassullo, Tuenno, Cles e Trento, con ceppi
 +anche in provincia di Bolzano a Laives e Bolzano, ha un ceppo veneto a
 +padova ed uno molto piccolo a Carrara e Livorno, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Menapace</font></i> con il significato
 +di colui che porta la pace, probabilmente in una famiglia che di pace aveva
 +particolarmente bisogno, in alcuni casi può trattarsi di un cognome
 +attribuito ad un trovatello, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nella seconda metà del 1600 a Villa di Tirano dove esercita il Notaio
 +Salvatore Menapace Vicedomini fu Francesco abitante a Villa di Tirano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENARBIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menarbin, molto molto raro, è sicuramente veneto, dovrebbe derivare
 +da un sopranome dialettale beneaugurante basato sull'alterazione del termine
 +veneto <i><font color="#3333FF">menarbon</font></i> (<i><font color="#666666">portafortuna</font></i>),
 +o su di una sua forma arcaica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENARDI
 +<br>MENARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menardi ha un grosso ceppo a Cortina d`Ampezzo (BL) e presenze significative
 +nel cuneese, Menardo ha vari piccoli ceppi in Lombardia e Piemonte, probabilmente
 +secondari, ed un ceppo principale nel rovigoto a Lendinara soprattutto,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Menardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio verso la fine del XII° secolo: "<font color="#CC33CC">Domnus
 +</font><font color="#FF0000">Menardus</font><font color="#CC33CC"> quondam
 +abbas de Moris, vir religiosus et piae recordationis, mirabilem quamdam
 +visionem quasi de alio retulit nobis, quam tamen sibimet evenisse putamus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENCACCI
 +<br>MENCUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mencacci è tipico della fascia litoranea dell'alta Toscana e della
 +zona ai confini con la provincia di Perugia ed il perugino stesso, Mencucci
 +ha un ceppo toscano, soprattutto nell'aretino, uno marchigiano nel pesarese
 +ed anconetano ed uno romano, derivano, attraverso un ipocoristico od un
 +dispregiativo familiare, da una forma aferetica contratta di una variazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>, che prima per aferesi
 +diventa <i><font color="#3333FF">Menico</font></i>, poi si contrae in <i><font color="#3333FF">Menco</font></i>,
 +e quindi Mencaccio o Mencuccio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENCARINI
 +<br>MENCARINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mencarini è tipico dell'Italia centrale, ha un ceppo nel lucchese
 +a Lucca, Capannori, MOntecarlo, Viareggio e Porcari, a Pescia nel pistoiese
 +ed a Cortona nell'aretino, la cui origine potrebbe essere dal nome del
 +paese di Mencarini, una frazione del comune di Montecarlo nel lucchese,
 +esiste un ceppo a Perugia, uno a Fano nel pesarese ed uno a Roma, Mencarino
 +è specifico del ternano, di Orvieto in particolare, dovrebbero derivare
 +da una forma ipocoristica aferetica del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENCHELLI
 +<br>MENICHELLI
 +<br>MENICHETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menchelli, molto molto raro, è specifico della zona che comprende
 +le province di La Spezia, Massa e Lucca, Menichelli è diffuso nella
 +fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, per Menichetti si
 +individua un nucleo lungo l'arco che da Lucca, Livorno e Pisa, Pistoia
 +e Prato arriva in Emilia, ed uno più consistente in Umbria, viterbese
 +e provincia di Rieti, derivano tutti da variazioni di ipocoristici della
 +forma aferetica del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENCHI
 +<br>MENCO
 +<br>MENCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menchi ha un ceppo nella fascia centrale che comprende la Toscana, il perugino
 +e le Marche meridionali, ed uno a Roma, Menco è assolutamente rarissimo,
 +Menconi, decisamente toscano è tipico di Carrara, potrebbero derivare,
 +direttamente o tramite un accrescitivo, da modificazioni dialettali contratte
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mendaro, estremamente raro, è specifico del savonese, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mendaro</font></i>, una leggenda
 +finalese narra la storia cinquecentesca di Mendaro e Belenda due amanti
 +vittime dei soprusi di Alfonso Del Carretto feudatario di Finale Ligure,
 +secondo un'altra ipotesi potrebbe derivare dal nome del paese di Mendaro
 +vicino a San Sebastian nei Paesi Baschi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDICINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, di origini calabresi,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Mendicino nel cosentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mendicino è un cognome calabrese dal toponimo Mendicino (CS),
 +la cui origine dovrebbe essere la parola '<i><font color="#3333FF">monte</font></i>'
 +attraverso la forma medievale di '<i><font color="#3333FF">Monticino</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDITTI
 +<br>MENDITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menditti ha un ceppo a Foggia e presenze nel casertano e napoletano, Menditto
 +è specifico del casertano, di Aversa, Casagiove, Carinaro, Trentola
 +Ducenta, Caserta, Teverola, Santa Maria capua Vetere, Lusciano e Piedimonte
 +Matese, dovrebbero derivare da ipocoristici di forme aferetiche contratte
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>, secondo un'altra
 +ipotesi sarebbero invece di origini spagnole e deriverebbero da un'italianizzazione
 +di un aggettivo originato dal termine basco <i><font color="#3333FF">mendi
 +</font></i>(<i><font color="#666666">monte, montagna</font></i>) e sarebbero
 +l'equivalente del termine italiano <i><font color="#3333FF">montanaro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è originario della Sicilia occidentale, può
 +derivare dal nome di località Mendola, abbastanza comune in Sicilia,
 +ad esempio Mendola di Terme Vigliatore (ME). Famoso, per la sua biblioteca
 +di circa 14.000 volumi e per la sua opera in campo botanico, fu il barone
 +Antonio Mendola di Favara, che diede anche vita anche ad un museo ornitologico
 +con annesso gabinetto d'imbalsamazione e ad un rudimentale osservatorio
 +meteorologico
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mendola è cognome siciliano e calabrese che viene dalla voce
 +'<i><font color="#3333FF">mèndula</font></i>' = <i><font color="#666666">mandorla</font></i>..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDOLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è tipico del catanese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal mestiere di commerciante di <i><font color="#3366FF">mendole</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mandorle</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDOZA
 +<br>MENDOZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mendoza.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="129"><img src="/immagini/stem01mendoza.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="62" height="108"><font size="-1">Mendoza, estremamente raro, e Mendozza appena più diffuso parrebbero
 +avere un ceppo napoletano, ed un ceppo non secondario nel nord milanese,
 +prendono il nome da un casato nobile di origine spagnola, delle regioni
 +basche, il cui cognome deriva dal toponimo omonimo (in lingua basca mendi
 += montagna ed otz = freddo).&nbsp; Le prime tracce dei Mendoza le troviamo
 +in Spagna nel 1300 con Pedro González de Mendoza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENDUNI
 +<br>MENDUNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menduni è tipicamente pugliese, del foggiano, di Foggia e Cerignola
 +e di Corato nel barese, dove è molto diffuso, Menduno, probabilmente
 +un errore di trascrizione, è di Foggia e del foggiano, potrebbe
 +essere di origini albanesi e derivare da un soprannome originato da un'italianizzazione
 +del vocabolo albanese <i><font color="#3366FF">mendje</font></i> (<i><font color="#999999">mente</font></i>)
 +o da <i><font color="#3366FF">mendoj</font></i> (<i><font color="#999999">pensare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENE'
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menè ha un ceppo ad Ortona nel teatino ed uno a Soriano nel Cimino
 +nel viterbese ed a Roma, dovrebbe derivare da una forma aferetica contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenicus</font></i>, o da forme apocopaiche
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Menegaldus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENEGALDO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menegaldo è tipicamente veneto del veneziano e soprattutto del trevisano,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Menegaldus
 +</font></i>(una forma per Domenico), di cui abbiamo tracce nell'undicesimo
 +secolo quando un <i><font color="#3333FF">Magister Menegaldus</font></i>
 +è professore di Retorica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENECALI
 +<br>MENEGALE
 +<br>MENEGALI
 +<br>MENICALI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menecali, quasi unico, lo troviamo oggi solo in Umbria, dove è invece
 +più diffuso la variante Menicali, cha ha un ceppo a Città
 +della Pieve nel perugino, uno molto piccolo adIsola del Liri nel frusinate
 +ed a Roma, Menegale ha un ceppo a Comacchio nel ferrarese con presenze significative
 +anche in Veneto tra padovano e veneziano, Menegali, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del ternano, il ceppo principale di questi cognomi potrebbe essere di origine gota
 +e derivare da una modificazione aferetica dialettale del termine <i><font color="#3333FF">domenicale</font></i>
 +(<i><font color="#999999">della domenica</font></i>), (<font color="#CC33CC">vedi
 +DOMENICALI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENEGATTI
 +<br>MENEGATTO
 +<br>MENEGAZ
 +<br>MENEGAZZI
 +<br>MENEGAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menegatti è tipico del ferrarese, con presenze significative anche
 +nel bolognese e nel Veneto, Menegaz è specifico del Cadore, Menegazzi,
 +decisamente veneto, ha un ceppo nel veronese ed uno tra trevisano e veneziano,
 +Menegazzo è molto diffuso in tutto il Veneto, soprattutto nel padovano
 +e nel veneziano, Menegatto, molto molto più raro è sempre
 +veneto, derivano tutti da modificazioni ipocoristiche dialettali dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3366FF">Domenico</font></i>, si trovano tracce
 +di quest'ultima cognominizzazione a Campo San Martino (PD) fin dal 1540,
 +nella prima metà del 1600 troviamo Giuseppe Menegatti, pittore ferrarese
 +e nel vicentino il notaro Crestan Menegatti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENEGHELLI
 +<br>MENEGHELLO
 +<br>MENEGHETTI
 +<br>MENEGHIN
 +<br>MENEGHINI
 +<br>MENEGON
 +<br>MENEGONI
 +<br>MENEGOTTI
 +<br>MENEGOTTO
 +<br>MENICHINI
 +<br>MENICHINO
 +<br>MINICHINI
 +<br>MINIGHIN
 +<br>MINIGHINI
 +<br>MINIGHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meneghelli è specifico della zona che comprende il mantovano, il
 +trentino e soprattutto il veronese, Meneghello è più propriamente
 +veneto, del veronese, vicentino, padovano, trevisano e veneziano, di Meneghetti,
 +Meneghin e Meneghini si individuano due nuclei, uno veneto ed uno in provincia
 +di Milano, Menegon è tipico del Veneto e del Friuli, particolarmente
 +diffuso nel vicentino e nel trevisano, con presenze significative anche
 +nel padovano, pordenonese ed udinese, presenta un ceppo secondario anche
 +tra romano e latinense, frutto probabilmente dell'emigrazione forzata di
 +veneti per la bonifica delle paludi Pontine, così come Menegoni
 +che, molto più raro, è tipicamente trentino, di Caldonazzo
 +e Trento, con ceppi anche nel latinense ad Aprilia e ad Ardea e Pomezia
 +nel romano, Menegotti invece è caratteristico di Verona e provincia,
 +Menegotto è più specifico di Marostica nel vicentino, Menichini
 +ha più ceppi, uno toscano tra pistoiese, lucchese, pisano e livornese,
 +uno umbro, laziale che comprende l'Umbria ed il Lazio, ed uno nel napoletano,
 +Menichino, molto più raro, ha un ceppo tra napoletano e salernitano
 +ed uno a Roma, MInichini è specifico di Napoli, Nola, San Paolo
 +Bel Sito e Portici nel napoletano, Minighin è tipico di Fossalta
 +di Portogruaro nel veneziano, Minighini, molto molto raro, è invece
 +del basso udinese vicino all'area di Portogruaro, Minighino è praticamente
 +unico ed è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione, derivano
 +tutti da variazioni ipocoristiche o accrescitive, più o meno dialettali,
 +di <i><font color="#3366FF">Menego</font></i>, <i><font color="#3366FF">Menico</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Minigo</font></i>, una forma aferetica dialettale
 +del nome Domenico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ottavio
 +Menegoni</font></font>
 +<br>Dai libri "Sul conoide dell'Arione: Aldeno" e "Centenario Emigrazione
 +Aldenese in Bosnia", si evince che il cognome MENEGONI&nbsp; ha radici
 +ad Aldeno un paese di circa 2.000 abitanti a 8 Km da Trento già
 +dal 1730 con ANTONIO MENEGONI. Attualmente nel&nbsp; paese di Aldeno non
 +risultano altre persone con questo cognome, in quanto gli ultimi a portarlo
 +furono il mio bisnonno con suo fratello, che emigrarono in Bosnia a Mahovljani
 +vicino Banja-Luka nel 1883 a seguito di un'alluvione che allagò
 +e distrusse tutte le terre, in quel periodo il Trentino faceva parte dell'Impero
 +Austro-Ungarico e l'Imperatore per aiutare i poveri contadini donò
 +loro delle terre in Bosnia. Nel 1939-1940 Mussolini avendo bisogno di bravi
 +contadini per coltivare il terreno nell'agro pontino, subito dopo la bonifica,
 +li richiamò in Italia donando loro dei poderi agricoli tuttora appartenenti
 +ai discendenti di quei coloni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENEGOLI
 +<br>MENEGOLO
 +<br>MENGOLI
 +<br>MENGOLINI</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menegolo è un cognome rarissimo, probabilmente veronese, mentre
 +Menegoli, ancora più raro, dovrebbe essere bresciano, Mengoli ha
 +un grosso ceppo nel bolognese ed uno nel leccese, Mengolini ha un ceppo
 +a Modigliana nel forlivese ed a Faenza nel ravennate, dovrebbero derivare
 +da alterazioni dialettali di ipocoristici, più o meno complessi,
 +dell'aferesi del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENESCARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico di Sedriano (MI). Personaggio di rilievo è
 +stato il pittore di scuola tiepolesca Giustino Menescardi (1720 - 1776).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENESELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menesello è tipico del padovano, di Monselice, Este e Pernumia,
 +dovrebbe derivare da una forma ipocoristica semidialettale dell'aferesi
 +del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENESTRINA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Menestrina è tipico di Trento, con un ceppo anche a Bolzano, dovrebbe
 +essere originario della frazione di Sopramonte di Trento, potrebbe derivare
 +da un soprannome riferito ad una particolare minestra, resa forse famosa
 +da una specifica occasione, troviamo tracce di questa cognominizzazione
 +agli inizi del 1500 a Trento in un atto: "<font color="#CC33CC">Anno 1512,
 +indictione 15, die mercurii tertia mensis martii, in civitate Tridenti,
 +in Contrata Plateae prope palatium, in domo habitationis mei Ioannis Antonii
 +de Vigulo notarii infrascripti. Praesentibus Antonio filio quondam </font><i><font color="#FF0000">Bartholomaei
 +de la Menestrina</font></i><font color="#CC33CC"> de Supramonte, Antonio
 +filio quondam Marcheti de Prunchato de dicto loco de Supramonte, et magistro
 +Ioanne fabro lignario filio quondam Michaelis sutoris de Dro comitatus
 +Archi testibus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENGA
 +<br>MENGHI
 +<br>MENGHINI
 +<br>MENGO
 +<br>MENGONI
 +<br>MENGOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menga è decisamente pugliese, del barese e di Monopoli (BA) soprattutto,
 +con presenze significative anche a Foggia e nel foggiano ed a Brindisi
 +e nel brindisino, Menghi è tipico della fascia romagnolo marchigiana,
 +con un ceppo nel sondriese ed uno in provincia di Roma, Menghini ha un
 +nucleo importante tra Marche, Umbria e Lazio,&nbsp; con ceppi anche in
 +Trentino, veronese, mantovano, ferrarese e bolognese, Mengo sembrerebbe
 +avere oltre al nucleo veneziano, anche un ceppo nel maceratese, Mengoni
 +è diffuso nella fascia dell'Italia centrale, nel fiorentino, anconetano,
 +maceratese, Umbria e Lazio, Mengozzi è specificatamente romagnolo,
 +derivano, direttamente o tramite ipocoristici, dall'aferesi di una modificazione
 +dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Domenico</font></i>, dell'uso di questo nome si ha un esempio nell'elenco dell'estimo
 +di Vignola (MO) dell'anno 1519, dove si trova scritto: "<font color="#CC33CC">Silvestro,
 +</font><font color="#FF0000">Mengo</font><font color="#CC33CC"> [e] Zorzo,
 +fratelli di Paraviana</font>" o a Venezia con Menghius Blanchellus (1440-1520)
 +autore del De omni genere febrium. <font color="#3366FF">Et de morbidis
 +particularibus a capite usque ad pedes</font>. Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano a Viadana (MN) nel 1600 con lo scrittore Girolamo Menghi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENGACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, è specifico
 +del pesarese, deriva da una forma aferetica di una variazione del nome
 +Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENGARDA
 +<br>MENGARDI
 +<br>MENGARDO
 +<br>MINGARDI
 +<br>MINGARDO
 +<br>MONGARDI
 +<br>MONGARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mengarda rarissimo è tipico di Samone (TN), Mengardi e Mengardo
 +sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione di Mingardi che ha
 +un ceppo principale nel bolognese, uno veneto nel vicentino ed uno nel
 +bresciano e di Mingardo che è tipico del padovano, Mongardi è
 +specifico dell'area emiliano romagnola che comprende nel bolognese Imola
 +soprattutto e Bologna, Riolo Terme, Lugo e Faenza nel ravennate e Argenta
 +nel ferrarese, Mongardo, pressocchè unico, sembrerebbe marchigiano,
 +dovrebbero derivare tutti da variazioni dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione dall'aferesi del nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3333FF">Ermengardo</font></i>, o
 +dal nome franco <i><font color="#3333FF">Ermongard</font></i>, che è
 +una forma alterata del precedente, ricordiamo alla fine del 1200 Ermengardo
 +di Sabran, conte di Ariano, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +agli inizi del 1600 nella Diocesi di MOntepulciano, dove opera il monaco
 +Augustinus Mongardus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENICANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menicanti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe di origini romane, dovrebbe
 +derivare da un soprannome medioevale basato sull'aggettivo tardo latino
 +<i><font color="#3333FF">menicans</font></i>, <i><font color="#3333FF">menicantis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">barcollante, oscillante, instabile</font></i>),
 +probabilmente una caratteristica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENICATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estrememente raro potrebbe essere
 +di origini milanesi, con un probabile ceppo anche in Valdarno, deriva da
 +una variazione della forma aferetica del nome Domenico. Personaggio degno
 +di menzione è stato il missionario mons. Giovanni Menicatti vescovo
 +titolare di Tanis nei primi del '900.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENICOCCI
 +<br>MENICUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menicocci è tipico laziale, Menicucci è della Toscana occidentale
 +e del Lazio, derivano da modificazioni dell'aferesi del nome Domenico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>Ha alla base l'ipocoristico aferetico Menico del nome Domenico. Il
 +cognome è diffuso in Toscana a Livorno, nel pisano (Cascina), lucchese
 +(Capannori, Via Menicucci) e pistoiese (Pescia), nel Lazio a Roma e nel
 +viterbese (Piansano e Cellere), nella Repubblica di San Marino, in Umbria
 +a Perugia ed in Abruzzo nel chietino (Crecchio).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENICONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meniconi è tipico della zona tra Arezzo, Siena e Perugia, deriva
 +da una modificazione dell'aferesi del nome Domenico, dell'uso di questo
 +nome si hanno tracce fin dalla seconda metà del 1200 con un tal
 +Menicone d'Asciano (SI) Notaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENIN
 +<br>MENINI
 +<br>MENON
 +<br>MENONE
 +<br>MENONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menin è sicuramente veneto, molto diffuso soprattutto nel padovano
 +e veneziano, ma comunque ben presente nel veronese, vicentino e trevisano,
 +Menini è presente in tutto il nord Italia, ha un nucleo importante
 +nell'area che comprende le province di Verona, Mantova e Brescia, Menon
 +è molto diffuso in tutto il Veneto ed il Friuli con un ceppo anche
 +nel modenese, Menone è unico, Menoni è abbastanza diffuso
 +in tutto il nord, con ceppi nel genovese e spezzino, nel milanese, nel
 +bresciano, mantovano e veronese, nel parmense e nel modenese e nel rovigoto,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una troncatura dialettale,
 +da una forma aferetica contratta di ipocoristici o accrescitivi del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENINNI
 +<br>MENINNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meninni, praticamente unico, dovrebbe essere una forma alterata di Meninno,
 +che è specifico di Grottaminarda nell'avellinese, e che dovrebbe
 +essersi originato da una forma ipocoristica dialettale composita basata
 +sull'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENNA
 +<br>MENNELLA
 +<br>MENNELLI
 +<br>MENNELLO
 +<br>MENNI
 +<br>MENNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menna è molto diffuso nel Lazio, nella zona che comprende il pescarese,
 +il teatino in particolare ed il campobassano, la Campania, soprattutto
 +nel napoletano ed avellinese e la Puglia, Mennella è tipicamente campano dell'area salernitana e soptattutto
 +napoletana, con presenze anche nel foggiano, nel romano e nel latinense,
 +Mennelli, abbastanza raro, sembra specifico di San Severo nel foggiano
 +così come come l'ancora più raro Mennello, Menni molto raro
 +sembra lombardo, probabilmente bergamasco o bresciano, potrebbe derivare
 +dall'aferesi del toponimo Almenno (BG), Menno è quasi scomparso,
 +derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Menna</font></i>
 +<i><font color="#3333FF">Mennus</font></i>, di cui abbiamo un esempio in questo scritto che parla di Santo Menna:
 +"<font color="#CC33CC">.. </font><font color="#FF0000">Menna</font><font color="#CC33CC">
 +dictus est quasi manna a manum quod est bonum, quia virtutum bonitate indutus
 +fuit, vel sic dictus a manna cibo soporato et albo, quia imbutus fuit candore
 +virtutum et sapore divine gratie conditus. ..</font>", non si può
 +escludere che in qualche caso possano derivare da toponimi contenenti la
 +radice <i><font color="#3333FF">Menna</font></i>, come solo a titolo di
 +esempio Santa Menna nell'aquilano, Masserie di Menna nell'iserniese o Santomenno
 +nel salernitano. Tracce di queste cognominizzazioni
 +si trovano a Pavia in un atto di vendita datato 1171, dove si legge: "<font color="#CC33CC">...et iacet in via de Mulino, et est pertice
 +quattuor et tabule tredecim; choeret ei: ab una parte via de Mulino, ab
 +alia </font><font color="#FF0000">Opizonis Menni</font><font color="#CC33CC">,
 +a tercia Sanctus Petrus ...</font>", nella seconda metà del 1600 troviamo una Caterina Mennella a Lacco
 +Ameno nel napoletano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mennella è cognome pugliese e lucano, viene come diminutivo
 +dal salentino <i><font color="#3333FF">mènna</font></i>, siciliano
 +<i><font color="#3333FF">minna</font></i>&nbsp; = '<i><font color="#666666">mammella</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENNEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mennea è specifico di Barletta nel barese, si potrebbe trattare
 +di una forma dialettale antica derivata dal nome latino <i><font color="#3333FF">Mennius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nelle <i><font color="#3366FF">Historiae</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Mennius
 +Ruffinus</font><font color="#CC33CC"> aelae praefectus, praesidium Hadriae
 +agitans, vinxit Lucilium Bassum proditorem classis Ravennatis in speciem...</font>",
 +ma non si può non considerare anche possa derivare da un'alterazione
 +del nome della Gens <i><font color="#3333FF">Menenia</font></i>, che proprio
 +nel meridione d'Italia consolidò la propria presenza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mennea è cognome pugliese, variante del cognome base <i><font color="#3333FF">Menna</font></i>.
 +Si tratta della cognominizzazione del soprannome <i><font color="#3333FF">Menna</font></i>,
 +che deriva dalla forma dialettale meridionale '<i><font color="#3333FF">minna</font></i>'
 += <i><font color="#666666">mammella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENNONE
 +<br>MENNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mennone, rarissimo, è tipico del casertano, probabilmente originario
 +di Gioia Sannitica (CE), Mennoni è quasi scomparso, derivano tutti
 +dal nome di origine greca Memno (Memnonis), dalla mitologia greca: "<font color="#CC33CC">...De
 +Tytone Laumedontis filio, qui genuit </font><font color="#FF0000">Mennonem</font><font color="#CC33CC">....</font>",
 +Mennone, nato a Rodi, fu il generale dell'esercito persiano che si contrappose
 +ad Alessandro Magno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENOSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menossi, molto raro, sembrerebbe avere un ceppo nell'udinese, soprattutto
 +a Bagnaria Arsa, Manzano ed Udine ed uno nel mantovano ad Asola, potrebbe
 +derivare da una modificazione dialettale di una forma contratta del nome
 +Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mensi ha un ceppo ad Alessandria e nell'alessandrino ed uno nel bresciano
 +a Brescia, Villa Carcina, Ospitaletto, Gardone Val Trompia, Travagliato
 +e Breno, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Menso</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Mensonis</font></i> di cui abbiamo un esempio nello storico del 1500 <i><font color="#3366FF">Menso
 +Altingius</font></i> (Menso Alting): "<font color="#CC33CC">Dissertatio
 +historica: De Francorum Saliorum et Salicorum origine atque differentia:
 +illustrium virorum </font><font color="#FF0000">Mensonis Altingii</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTA
 +<br>MINTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Menta esistono vari ceppi autonomi, uno piccolo tra cremonese e mantovano,
 +uno nel genovese, piacentino e parmense, uno nel romano, frusinate e latinense,
 +uno nel salernitano ed uno nel siracusano, Minta, praticamente unico, parrebbe
 +piemontese, le origini possono essere diverse, i ceppi meridionali probabilmente
 +derivano da variazioni di forme aferetiche del nome greco <i><font color="#3366FF">Amyntas</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AMENTA</font>), o anche da toponimi come Menta
 +di Ragusa in Sicilia, mentre i ceppi settentrionali potrebbero derivare
 +dal nome medioevale maschile <i><font color="#3366FF">Aminta</font></i>
 +utilizzato ad esempio dal Tasso nel dramma pastorale «Aminta»,
 +dove il pastore Aminta, si innamora della ninfa, Silvia, e dopo varie vicende
 +alla fine la sposa, non si può poi escludere la possibilità
 +che il cognome derivi da un soprannome originato dalla presenza di campi
 +di menta nelle vicinanze dell'abitazione delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTASTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Varese, dove se ne hanno tracce almeno dal 1300, di etimologia
 +incerta, si può ipotizzare una derivazione da soprannomi legati
 +alle caratteristiche della località di provenienza che potrebbe
 +essere ricca di erba menta, o dalla tipologia del terreno o anche dall'attività
 +del capostipite produttore ad esempio di formaggio di tipo mentasto cioè
 +prodotto con erba menta, esiste anche una teoria, poco condivisibile, secondo
 +la quale il cognome deriverebbe da modificazione dell'aferesi del termine
 +cementastro cioè di luogo con terreno duro come il cemento.&nbsp;
 +Personaggi di rilievo sono stati nella seconda metà del 1700 il
 +varesino Luigi Mentasti ed il figlio Giovanni produttori di rinomatissimi
 +organi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTE
 +<br>MENTI
 +<br>MENTINA
 +<br>MENTINI
 +<br>MENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mente, molto raro, sembrerebbe tipicamente lucano, di Pomarico nel materano
 +in particolare, Menti è tipico del vicentino, di Valdagno soprattutto,
 +ma anche di Vicenza, Monteviale, Cornedo Vicentino e Montebello Vicentino,
 +Mentina è quasi unico, Mentini è appena meno raro, Mentino,
 +assolutamente rarissimo, è tipico del napoletano, di Snt'Antimo
 +in particolare, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite ipocoristici, dall'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Clemente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTESANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mentesana, abbastanza raro, è tipicamente siciliano, con un piccolissimo
 +ceppo a Capo d'Orlando e Mistretta nel messinese ed a Caltanissetta, dovrebbe
 +derivare da un nome medioevale attribuito da genitori che augurassero ai
 +propri figli di poter essere sani di mente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discretamente raro, dovrebbe essere
 +originario del messinese, potrebbe derivare dal nome greco Mentor o dall'aferesi
 +del nome medioevale italiano Chimento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENTONE
 +<br>MENTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mentone.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="75"><font size="-1">Mentone, molto molto raro, è tipico di Napoli, Mentoni è
 +assolutamente rarissimo, dovrebbero derivare da soprannomi originati da
 +caratteri fisici del capostipite, ma è pure possibile una derivazione
 +dall'aferesi di alcuni toponimi come Armento (PZ) o Spartimento (NA) o
 +anche dall'accrescitivo dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Clemente</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENUZZI
 +<br>MENUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menuzzi, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Menuzzo, che è un cognome, molto raro, specifico
 +del trevisano, di Breda di Piave, Ponzano Veneto e Treviso, che dovrebbe
 +essere originato da una forma ipocoristica di una contrazione dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MENZI
 +<br>MENZIO
 +<br>MENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Menzi è quasi unico, Menzio è tipicamente piemontese, del
 +torinese, di Torino, Chieri, Pino Torinese, Isolabella, Moncalieri e Caselette,
 +Menzo è siciliano, di Enna e di Niscemi nel nisseno, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare da italianizzazioni del nome germanico medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Menz</font></i>, o <i><font color="#3333FF">Meinz</font></i>,
 +una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Meinhardt</font></i>,
 +a sua volta una forma contratta del nome <i><font color="#3333FF">Maginhard</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">magin</font></i> (<i><font color="#666666">forza</font></i>)
 +e di <i><font color="#3333FF">hard</font></i> (<i><font color="#666666">duro</font></i>),
 +difficile ipotizzare un collegamento con il <i><font color="#3333FF">Mentius</font></i>,
 +nome medioevale del fiume Mincio che troviamo citato in un testo, sulle
 +fonti aurifere antiche, del XI° secolo: "<font color="#CC33CC">..Sunt
 +etiam ista flumina: Abdua, Oglus, </font><font color="#FF0000">Mentius</font><font color="#CC33CC">,
 +Sarno, Atese, Brenta, Trebia ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEOLA
 +<br>MEOLI
 +<br>MEOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meola ha un ceppo a Trieste, uno nel genovese, uno nel palermitano ed un
 +nucleo nell'area che comprende tutta la Campania ed il foggiano, Meoli
 +ha un ceppo nel pisano, uno nel romano ed uno tra napoletano e beneventano,
 +Meolo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, si dovrebbe trattare di capostipiti all'epoca chiamati
 +con ipocoristici di forme aferetiche di nomi come Romeo o Bartolomeo o
 +di una forma contratta del nome Domenico.&nbsp; A Dugenta nel beneventano
 +il casato dei Meoli figurava con il titolo di baroni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEOMARTINI
 +<br>MEOMARTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meomartini molto molto raro è specifico della Campania, Meomartino
 +quasi unico sembra specifico di Casalnuovo Monterotaro (FG).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da dr. Andrea
 +Jelardi (Napoli)</font></font>
 +<br>I Meomartini sono una nobile famiglia originaria della Campania ed
 +insignita di privilegio araldico. Il cognome, appartenente ad un'unico
 +ceppo familiare, si trova in origine nei comuni di Colle Sannita e Reindo
 +da dove, secoli fa, alcuni membri della famiglia si allontanarono stabilendosi
 +in Sicilia e Puglia. L'origine del cognome è ravvisabile in un Bartolomeo
 +(Meo) figlio di Martino, da cui appunto Meomartino e poi Meomartini. Palazzi
 +gentilizi di famiglia si trovano a Colle Sannita (oggi distrutto), Reino
 +e Benevento.Lo stemma gentilizio diviso in due campi, raffigura da un lato
 +tre corone e dall'altro un leone che sorregge mezza ruota.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Da Fabio
 +Paolucci di Salerno, discendente dai Meomartini</font></font>
 +<br>Del nobile Casato dei Meomartini vanno ricordati alcuni componenti
 +che con il loro ingegno e il loro encomiabile operato hanno dato nel passato
 +e continuano a dare lustro alla Famiglia: Don Almerico (1850-1923), ingegnere,
 +<img src="/immagini/stem00meomartini.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="120" height="139">architetto, storico, archeologo e politico; Don Alfonso (1841-1918), storico,
 +brillante avvocato e scrittore; S. E. Don Pasquale (1859-1934), colto Generale,
 +sottosegretario al Ministero della Guerra, Presidente del Tribunale Supremo
 +Militare e Senatore del Regno; Don Luigi (1888-1955), musicista e politico;
 +Don Alfonso jr. (1898-1971), Generale; il Dott. Don Ferdinando (1908-2003),
 +Giornalista e corridore; l'Avv. Don Gennaro (1909-1959), Presidente della
 +squadra di calcio Benevento, Presidente del CONI, a cui è intitolato
 +il vecchio stadio di Benevento; l'Avv. Don Pasquale jr.(1910-1987), Sindaco
 +di Benevento e uomo politico; il Dott. Don Rodolfo (1912-1981), magistrato
 +ed esponente di spicco dell'Azione Cattolica; Almerico jr. (1922), ingegnere
 +e General Manager della SAE, nonché campione di golf; il Dott. Alberto
 +(1947), attualmente Presidente dell'Italgas, Membro della Giunta di Confindustria
 +e Membro della Giunta di Assolombarda, nonché Vicepresidente MIP-
 +Politecnico di Milano; l'Avv. Roberto (1962), studioso di Cinema e Dirigente
 +di Cinecittà.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merani è tipicamente ligure, di Levanto e La Spezia nello spezzino
 +e di Genova, potrebbe derivare dal nome del paese di Merana nell'alessandrino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merano, molto raro, ha un piccolo ceppo a Genova, che potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Merana nell'alessandrino, ed uno nel napoletano che
 +potrebbe invece derivare da un'alterazione del nome del paese Marano di
 +Napoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'altomilanese dovrebbe derivare dal toponimo Merate (LC), di
 +un principio di questa cognominizzazione abbiamno un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +investiture</font></i> del 1188 a Milano: "<font color="#CC33CC">...Ego
 +Guilicionus qui dicor </font><font color="#FF0000">de Merate</font><font color="#CC33CC">
 +notarius sacri palatii tradidi et scripsi</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Merati è un'antica famiglia che troviamo sia a Milano sia in
 +Brianza. Il cognome deriva da <i><font color="#3333FF">Merate</font></i>,
 +l'antica <i><font color="#3333FF">Melatum</font></i>, col significato di
 +<i><font color="#666666">luogo di coltivazione delle mele</font></i>, diffusa
 +in tempi remoti nella zona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERAVIGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Discretamente raro presenta un
 +ceppo in Lombardia, tra Milano e Varese e probabilmente uno nel palermitano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCADANTE
 +<br>MERCADANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercadante è tipicamente palermitano, con ceppi significativi anche
 +ad Altamura (BA), a Napoli ed a San Vitaliano (NA), Mercadanti, decisamente
 +più raro è specifico di Parma e del parmense, dovrebbero
 +derivare dal termine basso latino <i><font color="#3366FF">mercatantem</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mercante, frequentatore dei mercati</font></i>),
 +originato quindi dalla professione di mercante svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCALDI
 +<br>MERCALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercaldi ha un ceppo nel foggiano, a San Severo, Orta Nova e Foggia, Mercaldo
 +ha un ceppo a Roma, uno a Cervinara nell'avellinese, a Napoli, a Caserta
 +ed a Montesarchio nel beneventano, dovrebbero derivare da alterazioni dialettali
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Marcovaldo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MARCOALDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercalli è tipicamente lombardo, soprattutto concentrato nella zona
 +tra milanese, varesotto ed alto pavese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Mercallo (VA), un principio di questa cognominizzazione lo troviamo nella
 +seconda metà del 1500 in un atto notarile a Ternate (VA): "<font color="#CC33CC">...circa
 +dove se dice all'Orio appresso alle Pianelle, al quale ha conuerenza da
 +una parte il signor Cesaro Besozzo, da un'altra parte Paolo Soresina et
 +dall'altre due parti </font><font color="#FF0000">Bernardino ditto de Mercallo</font><font color="#CC33CC">
 +et strada...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCANDALLI
 +<br>MERCANDELLI
 +<br>MERCANTELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercandalli, molto molto raro, è specifico del milanese, di Bovisio
 +Masciago, Inzago, Cassano d'Adda e Milano, Mercandelli è un cognome
 +tipico della zona di Chiari (BS), Mercantelli, decisamente più raro
 +è specifico della Toscana, dovrebbero tutti derivare da modificazioni
 +ipocoristiche del termine <i><font color="#3333FF">mercante</font></i>
 +e riferirsi all'attività della famiglia del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCANTE
 +<br>MERCANTI
 +<br>MERCANTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mercantini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="74"><font size="-1">Sono abbastanza rari e distribuiti a macchia di leopardo nella penisola,
 +Mercanti è più specificatamente settentrionale, Mercantini
 +ha&nbsp; un nucleo a Pesaro ed uno a Roma, derivano tutti da un soprannome
 +connesso con l'attività di mercante praticata dal capostipite.&nbsp;
 +Personaggio famoso è stato nel XIX° secolo il poeta e letterato
 +Luigi Mercantini di Ripatransone (AP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCATALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercatali è specifico della zona che comprende il ravennate, il
 +forlivese ed il fiorentino, in particolare Forlì, Modigliana e Predappio
 +nel forlivese, Faenza, Ravenna e Bagnacavallo nel ravennate, e Marradi,
 +Firenze e Borgo San Lorenzo nel fiorentino, dovrebbe derivare dall'aggettivo
 +arcaico <i><font color="#3366FF">mercatale</font></i> (<i><font color="#999999">del
 +mercato</font></i>), ad indicare probabilmente che l'attività del
 +capostipite fosse quella del mercante, cioè di uno che gestisse
 +il banco di un mercato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mercia.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="105"><font size="-1">Estremamente raro è tipico della zona di Linguaglossa e Castiglione
 +di Sicilia nel catanese, dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Mercius</font></i>, <i><font color="#3333FF">Mercia</font></i>, di cui abbiamo
 +un esempio nei <i><font color="#3366FF">Commentarii Francisci Baconi</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Essexius, equorum et suscepti consilii ex improviso
 +horum adventu immemor, ex aedibus, quas </font><font color="#FF0000">Gillio
 +Mercio</font><font color="#CC33CC"> defendendas committit, iam se proripit
 +cum cohorte CC plus minus hominum...</font>", ma è pure possibile
 +una derivazione normanna dal nome di uno dei sette regni anglosassoni la
 +Mercia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mercia è cognome siciliano che deriva dall'antico italiano '<i><font color="#3333FF">mèrcia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">merce</font></i>, o dal siciliano '<i><font color="#3333FF">mercia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">seme delle carte da gioco</font></i>'. Rohlfs</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCOGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercogliano è tipicamente campano, particolarmente presente a Napoli,
 +Nola, Cimitile, Camposano, Pollena Trocchia e Marano di Napoli nel napoletano,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Mercogliano nell'avellinese, probabile
 +paese d'origine dei capostipiti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mercogliano è cognome campano ma presente in tutta Italia. Dal
 +toponimo omonimo in provincia di Avellino, nel Medioevo <i><font color="#3333FF">Merculianum</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Castrum Mercuriani</font></i>; quindi di origine
 +mitologica, da un tempio del dio Mercurio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCORELLA
 +<br>MERCORELLI
 +<br>MERCURELLA
 +<br>MERCURELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercorella ha un ceppo a San Giorgio La Molara nel beneventano ed un ceppo
 +a Pisticci nel materano, Mercorelli è tipico del maceratese, di
 +Tolentino e Matelica, Mercurella, quasi unico, è del vicentino,
 +Mercurelli ha un ceppo romano, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +del nome medioevale bizantino <i><font color="#3333FF">Mercurius</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Mercuria</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERCURI
 +<br>MERCURIO
 +<br>MERCURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mercuri ha un nucleo importante nella fascia centrale tra il Lazio&nbsp;
 +le Marche, attraverso l'Umbria ed un altro in Calabria, uno probabile più
 +piccolo nel Salento, Mercurio è diffusissimo in tutto il sud dell'Italia,
 +Mercuro, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo romano ed uno nell'avellinese,
 +dovrebbero derivare dal nome bizantino <i><font color="#3333FF">Mercurius</font></i>,
 +o dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Mercurialis</font></i>,
 +nomi della tradizione pagana romana in quanto dedicati al dio Mercurio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEREGALLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'altomilanese potrebbe derivare dal monte Meregallo nel comasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEREGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome quasi scomparso Meregnani è sicuramente lombardo, dovrebbe
 +derivare da <i><font color="#3366FF">meregnanin</font></i> (<i><font color="#999999">melegnanese</font></i>)
 +nome dialettale dell'etnico di Melegnano (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente sardo di Florinas (SS) Alghero (SS) e di Cagliari, potrebbe
 +essere di origini liguri alessandrine e derivare dal toponimo Merella (AL),
 +se così non dovesse essere allora potrebbe derivare, ma è
 +una pura ipotesi dal termine sardo <i><font color="#3366FF">mère</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">padrona</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERELLI
 +<br>MERELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merelli ha un ceppo lombardo nel bergamasco, in particolare a Vertova,
 +Gazzaniga, Fiorano al Serio, Alqua e Bergamo, uno a Venezia, uno nell'aretino
 +a Monte San Savino ed Arezzo, uno a San Ginesio nel maceratese ed uno nel
 +romano a Roma e Grottaferrata, Merello è tipicamente ligure di Genova
 +in particolare e di Alassio nel savonese, dovrebbero derivare dal nomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Merellus</font></i>, portato ad esempio
 +da Quintus Merellus Macedonius costruttore dell'arco di Gallieno nel 149
 +d.C., o anche da soprannomi basati sul termine latino <i><font color="#3333FF">merellus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pedina</font></i>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERENDA
 +<br>MERENDINI
 +<br>MERENDINO
 +<br>MERENNA
 +<br>MERENNINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merenda è un cognome diffuso in tutto il centrosud, nel romano e
 +latinense, nel casertano e napoletano, nel potentino, cosentino, catanzarese
 +e reggino, nel leccese ed in Sicilia, soprattutto nel messinese, Merenna,
 +estremamente raro, ha un ceppo nel latinense ed uno nel cosentino, Merendini
 +sembrerebbe unico, Merendino è decisamente siciliano, soprattutto
 +del palermitano, catanese e messinese, Merennino, estremamente raro, è
 +del catanese, tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici
 +e modificazioni dialettali, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Merenda</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Factorum dictorumque
 +memorabilium libri</font></i> di Valerio Massimo: "<font color="#CC33CC">...Antoniorum
 +familia duplex, altera Patricia, Plebeia altera: Patriciae </font><font color="#FF0000">Merenda</font><font color="#CC33CC">
 +cognomen fuit : Plebeiae nullum. Plebeia recentior quidem. sed gestis honoribus
 +multo illustrior; nam e Patricia duo tantum memorantur, quorum alter </font><font color="#FF0000">T.
 +Antonius Merenda</font><font color="#CC33CC">, qui Decemvir cum Ap. Claudio
 +anno 303 ob affectatam Tyrannidem cum Collegis urbe pulsus est. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEREU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mereu è molto diffuso in tutta la Sardegna, a Cagliari e nel cagliaritano
 +soprattutto, sembrerebbe essere di origini catalane e risalire al XV°
 +secolo, un Antonio Mereu ricevette il titolo ereditario di Cavaliere e
 +di Nobile Sardo con diritto a fregiarsi del Don nel 1671.
 +<br>Arma: di rosso all'albero nudrito sulla pianura erbosa sostenente un'aquila
 +fissante un sole orizzontale nel canton destro del capo e tenente cogli
 +artigli una lista svolazzante in fascia d'oro; l'albero sinistrato da un
 +leone, il tutto al naturale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERIALDI
 +<br>MERIALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merialdi, molto raro, è di Genova e del savonese, come Merialdo,
 +più diffuso, che sembra specifico del savonese, di Sassello e Albisola
 +Superiore, con un ceppo anche a Genova, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +di origine germanica <i><font color="#3366FF">Merevaldus</font></i>, latinizzazione
 +del germanico <i><font color="#3366FF">Mariwald</font></i>, composto dai
 +termini <i><font color="#3366FF">mari</font></i> (<i><font color="#999999">rinomato,
 +importante</font></i>) aggiunto a <i><font color="#3366FF">wald</font></i>
 +(<i><font color="#999999">governo</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">famoso
 +per come comanda</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERIANI
 +<br>MERIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meriani, quasi unico, sembrerebbe dell'avellinese, Meriano ha un ceppo
 +piemontese a Torino, Moncalieri ed Asti, un ceppo a Roma ed uno a Castelvetere
 +sul Calore nell'avellinese, dovrebbero derivare dall'antico nome brettone
 +<i><font color="#3333FF">Merian</font></i>, una forma alterata del nome
 +medioevale latino Marianus, probabilmente Merian è giunto in meridione
 +al seguito degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERICI
 +<br>MERICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merici è caratteristico del bresciano, di Desenzano del Garda in
 +particolare, Merico è specifico dell'area salentina, del leccese
 +e soprattutto di Poggiardo ed Uggiano la Chiesa, con buone presenza anche
 +ad Otranto, Scorrano, Collepasso, Santa Cesarea Terme, Galatina, Lecce,
 +Taranto e Bari, questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Mericu</font></i>s, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso nei <i><font color="#3366FF">Commentarii</font></i> di Francesco
 +Bacone: "<font color="#CC33CC">...Denique e iuris prudentia responderunt,
 +si plures in principem coniurent, et destinata diversa ratione exequantur,
 +unum tamen idemque omnium crimen iudicatur ex communi omnium coniurantium
 +malitia. Haec prudentum responsa, atque Essexii, Nevilii, et Danversii
 +confessiones Cuffi causam iugularunt.</font> <font color="#FF0000">Mericus</font><font color="#CC33CC"> accusatur
 +quod missis literis fratrem suum Salisburium, Groinum, et alios expertae
 +audaciae viros ad partes pellexisset, aedes Essexianas defendendas suscepisset;
 +easdem contra reginae copias communisset et propugnasset; exoletam tragoediam&nbsp;
 +de tragica abdicatione regis Richardi II in publicio theatro coram coniuratis
 +data pecunia agi curasset. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERIGGI
 +<br>MERIGI
 +<br>MERIZI
 +<br>MERIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meriggi ha un ceppo nel pavese e sud milanese, uno nel maceratese ed uno
 +nella provincia di Firenze, Merigi, quasi unico, sembrerebbe del cuneese,
 +Merizi è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di una forma alterata
 +di Merizzi, che, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel sondriese,
 +con presenze anche nel bresciano e veronese, potrebbero derivare tutti
 +da vaziazioni aferetiche del nome tardo medioevale <i><font color="#3333FF">Amerigius</font></i>.
 +Il pittore detto il Caravaggio (1571-1610) si chiamava in effetti Michelangiolo
 +Amerigi da Caravaggio (Merigi o Merisi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERIGHI
 +<br>MERIGHETTI
 +<br>MERIGHETTO
 +<br>MERIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merighi è tipico emiliano, con un ceppo anche nel basso trentino,
 +Merighetti, molto molto raro, e Merigo sono specifici del bresciano, Merighetto
 +è quasi scomparso, dovrebbero derivare dall'aferesi del nome Amerigo,
 +ma è pure possibile che derivino dal termine medioevale Merigus
 +(Decano del paese).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERINA
 +<br>MERINI
 +<br>MERINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merina, assolutamente rarissimo, parrebbe del veronese, Merini ha un ceppo
 +milanese e nel cremonese ed uno a Spoleto nel perugino, Merino, anch'esso
 +molto molto raro, sembrerebbe campano, di Camposele nell'avellinese in
 +particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Merinus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Merina</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in un atto del 1392 a Serina nel bergamasco: "<font color="#CC33CC">Confines
 +communis de Serina et de Bracha In Christi nomine amen. Die vegessimosecundo
 +mensis octubris millessimo trecentesimo novagassimo secundo, indicione
 +quintadecima in vicinia de Levrene loci de Serina Vallis Brembane episcopatus
 +Pergami in contrata de Zuglato ad domum habitationis Guarischini dicti
 +Rasgete filii quondam Zamboni de Amigonibus de Serina, presentibus testibus
 +domino pre Antonio de Tirabuschis presbitero communis de Serina.. ..Antonius
 +dictus Piordelus de Tirabuschis, </font><font color="#FF0000">Merinus</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Guarischi de Cornalba, Tautaldus filius quondam Zanetti
 +de Banialla...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERINGOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meringolo è specifico del cosentino, di Acri, San Demetrio Corone,
 +Corigliano Calabro, Bisignano, Santa Sofia d'Epiro e Montalto Uffugo, di
 +origini etimologiche oscure, difficile il collegamento con una forma ipocoristica
 +aferetica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Amerigo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERIS
 +<br>MERISI
 +<br>MERISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meris, molto raro, è del bergamasco, di Zanica in particolare,&nbsp;
 +Merisi è tipicamente lombardo del bergamasco, di Romano di Lombardia,
 +Casirate d'Adda, Fontanella e Treviglio, Merisio è specifico della
 +provincia di Bergamo e del milanese, potrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme apocopaiche dialettali, dall'aferesi di nomi gotici come <i><font color="#3333FF">Retemeris</font></i> o germanici
 +come <i><font color="#3333FF">Fersomeris</font></i>, ma, molto più
 +probabilmente, dovrebbero derivare dall'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Amerisius</font></i>.&nbsp; Ricordiamo con questo cognome il milanese Michelangelo Merisi (1571
 +- 1610), il famosissimo pittore Caravaggio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Meris è un cognome bergamasco che potrebbe essere forma apocopata
 +di <i><font color="#3333FF">Merisi</font></i>, cognome presente nelle stesse
 +zone. Merisi potrebbe risalire al cognome <i><font color="#3333FF">Merighi</font></i>
 +(con alla base l'ipocoristico abbreviato <i><font color="#3333FF">Merigo</font></i>
 +del nome personale <i><font color="#3333FF">Amerigo</font></i> dall'antico
 +personale germanico <i><font color="#3333FF">Haimerich</font></i>) per
 +lo stesso fenomeno di francesizzazione che p. es. ha trasformato il cognome
 +Ludovici (dal germanico Ludwig = Ludovico) in Ludovisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERLANI
 +<br>MERLANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merlani, molto raro, sembra tipico del viterbese, Merlano, anch'esso raro,
 +è specifico dell'alessandrino, della zona che comprende Novi Ligure
 +e Tassarolo, il ceppo laziale dovrebbe prendere il nome da una località,
 +Casale Merlano che si trova a sud di Viterbo alle pendici dei Monti Cimini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERLATI
 +<br>MERLATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merlati, estremamente raro, è piemontese, con qualche rara presenza
 +nel torinese e nel cuneese, Merlatti, leggermente meno raro, è più
 +proprio del cuneese e della Liguria di ponente, dovrebbero derivare da
 +un soprannome basato sul termine dialettale occitano <i><font color="#3333FF">merlat</font></i>
 +(<i><font color="#666666">merlo</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti
 +fossero soliti fischiare come un merlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERLETTI
 +<br>MERLI
 +<br>MERLO
 +<br>MERLONE
 +<br>MERLONI
 +<br>MERLOTTI
 +<br>MERLOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00merlo.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="90"><font size="-1">Merletti ha un ceppo tra Piemonte orientale e Lombardia, uno tra ascolano
 +e teramano ed uno nel romano e frusinate, Merli è presente in tutto
 +il nord Italia, con un nucleo importante in Lombardia, Merlo, presente
 +massicciamente in tutto il nord, presenta un forte nucleo in Piemonte ed
 +in Lombardia, ma sono presenti anche ceppi in Sicilia, Merlone è
 +decisamente piemontese, in particolare dell'astigiano, Merloni ha un ceppo
 +romagnolo, uno tra pesarese ed anconetano ed uno a Roma, Merlotti, ha un
 +ceppo lombardo, soprattutto nel milanese, ma anche tra bresciano e mantovano,
 +ed un piccolo ceppo nel teramano, Merlotto, assolutamente rarissimo, parrebbe
 +del trevigiano. Questi cognomi potrebbero derivare da toponimi quali: Castelletto
 +Merli nell'alessandrino, Montemerlo nel padovano, Merlino nel lodigiano,
 +ma, molto più probabilmente derivano, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, dal nome medioevale franco <i><font color="#3333FF">Merle</font></i>
 +o dal nome e soprannome italiano <i><font color="#3333FF">Merlo</font></i>,
 +derivato a volte dal latino <i><font color="#3333FF">Merolus</font></i>.
 +Un principio di questa cognominizzazione lo troviamo in uno scritto del
 +XII° secolo: "<font color="#CC33CC">Domnus Artaldus de Buxol et uxor
 +ejus Jartrudis, filiique eorum Hugo et Artaldus laudaverunt presbiteratum
 +æcclesiarum Columbers et Sancti Simphoriani, et acceperunt CL. solidos;
 +testes hujus rei fuerunt Agano præpositus, Rotbertus Aureævallis,
 +Hugo de Olsola, domnus Atto de Buxol. Hæc supradicta laudavit et
 +mater ejus Helisabeth, fratresque ejus Hugo et Bernardus, et accepit ipse
 +Atto et mater ejus CL. solidos; testes hujus rei Jocerannus de Copetra,
 +Gaufridus Vilorbana, Agano præpositus, Giraldus Giverze. Doni Hugonis
 +et Bernardi, fratrum Attonis, fuerunt testes Boso Aureævallis, Albertus
 +Mals et Bonus, Bladinus de Mulins. Domnus Agano, Eduensis præsul,
 +audiens hæc acta a domno Hugone priore, laudavit et corroboravit
 +sua auctoritate hæc omnia, non solum hæc præsentia, sed
 +etiam quæcumque potuerunt fratres loci in his æcclesiis conquirere
 +in ante; testes hujus rei </font><font color="#FF0000">Durannus Merolus</font><font color="#CC33CC">
 +et Rotbertus capellanus.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERLIN
 +<br>MERLINI
 +<br>MERLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merlin è tipico del Veneto e della Lombardia occidentale, Merlini
 +è presente in tutto il centro nord, Merlino è panitaliano,
 +con ceppi in Sicilia, nel napoletano, potentino, foggiano e nel chietino,
 +nonchè nel Lazio, in Friuli, in Liguria ed in Piemonte, potrebbero
 +derivare da toponimi come Merlino (LO) o più probabilmente dal nome
 +medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Merlino</font></i>, di quest'uso
 +abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della
 +Lombardia Medioevale</font></i> a Lodi nel 1180: "<font color="#CC66CC">...Interrogatus
 +cui episcopo fuit data guadia, dixit quod in tempore </font><font color="#FF0000">Alberici
 +de Merlino</font><font color="#CC66CC"> quondam episcopi fuit data guadia
 +Marchesio de Fosadolto, gastoldo eius...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEROLA
 +<br>MEROLI
 +<br>MEROLLA
 +<br>MEROLLI
 +<br>MEROLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merola è un cognome tipicamente campano, dove è molto diffuso,
 +con un ceppo a Roma ed uno nel Salento, Merolla è anch'esso tipico
 +della Campania ,di Napoli e del napoletano in particolare, con un ceppo
 +anche a Bari e nel barese ed a Foggia, Merollo, praticamente unico, dovrebbe
 +essere dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, Meroli, molto
 +raro, ha un piccolo ceppo tra bergamasco e bresciano ed uno nel latinense,
 +Merolli è tipico dell'area abruzzo, laziale, di Goriano Sicoli nell'aquilense,
 +di Roma e di Ceprano e Cassino nel frusinate, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale latino <i><font color="#3366FF">Merolus</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Merola</font></i>, che deriva dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">merula</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">merulae</font></i> (<i><font color="#999999">merlo</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio negli Annali
 +Pisani nell'anno 1349 in una lettera che riportiamo in parte: "<font color="#CC33CC">...Nos
 +Petrus Dei gratia Aragonie, Valentie, Maiorice, Sardinie et Corsice comesque
 +Barchinone, Rossilionis et Cerritanie attendentes nos dudum concessionem,
 +seu provisionem infrascriptam ad humilis supplicacionis instanciam Iohannis
 +de Hericis decretorum doctoris consiliaris nostri, et </font><font color="#FF0000">Francisci
 +Merola</font><font color="#CC33CC"> nunciorum comunis Pisarum, qui ad nostram
 +Magestatem Regiam fuerant destinati, fecisse in hac forma. Nos Petrus Dei
 +gracia Rex Aragonie etc. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merone è molto diffuso nel napoletano a Bacoli, Sant'Anastasia e
 +Pozzuoli, ma è comunque presente in misura significativa a Somma
 +Vesuviana, Napoli, Monte di Procida e Nola, dovrebbe derivare dal nome
 +longobardo <i><font color="#3333FF">Mero</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Meronis</font></i>, un alterato della radice
 +germanica <i><font color="#3333FF">mar </font></i>(<i><font color="#666666">celebre,
 +famoso</font></i>), quest'assonanza la ritroviamo nel Mytologiae di Fulgentius
 +del 1500: "<font color="#CC33CC">..unde et Lucanus ait: ' Indomitum Meroe
 +cogens spumare Falernum' aqua enim omnino domari non potest. </font><font color="#FF0000">Maroni</font><font color="#CC33CC">
 +etiam Dionysius nutriendus datur quasi </font><font color="#FF0000">Meroni</font><font color="#CC33CC">;
 +</font><font color="#FF0000">Mero</font><font color="#CC33CC"> enim omnis
 +nutritur vinolentia. Hic etiam tigribus dicitur insedere, quod omnis vinolentia
 +feritati semper insistat sive etiam quod vino efferatae mentes mulceantur;
 +unde et Liaeus dicitur quasi lenitatem praestans...</font>", nome probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meroni è tipicamente lombardo, tipico dell'area milanese e comasca,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Merone nel comasco, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEROPIALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meropiali, ormai quasi scomparso, per il quale non esistono tracce anche
 +se sembrerebbe del nord Italia, forse lombardoveneto, potrebbe essere derivato
 +da un'alterazione del nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Merevaldus</font></i>,
 +ma non si può ignorare anche la possibilità di una connessione
 +con il cognome greco <i><font color="#3366FF">Meropouli</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEROSI
 +<br>MEROSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merosi, molto raro, sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo nel piacentino,
 +ed uno più consistente nel romano, a Roma, Subiaco ed Olevano Romano,
 +Meroso, quasi unico, è del pavese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Merosus</font></i> di cui abbiamo un
 +esempio d'uso in una <i><font color="#3366FF">Carta Vendicionis</font></i>
 +dell'anno 1157 a Vimercate nel milanese, che così si conclude: "<font color="#CC33CC">...
 +quod si defendere non potuerimus aut si contra hanc vendicionis cartam
 +per quodvis ingenium agere aut causari presumserimus, tunc in duplum vobis
 +suprascriptam venditam restituamus sicut pro tempore fuerit aut valuerit
 +sub estimatione in eodem loco. Que suprascripta Anexia professa fuit ibi
 +se non habere aliquos denarios in dote. Quia sic inter eos convenit. Actum
 +suprascripto loco. Signum + + manuum suprascriptorum iugalium qui anc vendicionis
 +cartam ut supra fieri rogaverunt, et ipse Maginellus eidem coniugi sue
 +consensit ut supra. Signum + + + manuum Tedaldi qui dicitur </font><font color="#FF0000">Merosus</font><font color="#CC33CC">
 +atque Iohannis qui dicitur Capitaneus et item Iohannis Naviani testium.&nbsp;
 +Ego Covadus notarius sacri palatii tradidi et scripsi.</font>", nome che
 +a sua volta deriva da una latinizzazione del nome germanico medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Meros</font></i> o <i><font color="#3333FF">Merolm</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEROTTI
 +<br>MEROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merotti, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni di
 +Merotto, che è tipicamente veneto del trevisano a Farra di Soligo,
 +Sernaglia della Battaglia, Treviso e Moriago della Battaglia, e di San
 +Donà di Piave nel veneziano, che dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Merotto</font></i>, dovrebbe trattarsi di un ipocoristico
 +di una forma alterata dialettale apocopaica del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Merovaldo</font></i>, dell'uso di questa forma
 +nominale abbiamo un esempio nel 1489: "<font color="#CC33CC">Io Agnolo
 +di </font><font color="#FF0000">Merotto Nicholani</font><font color="#CC33CC">
 +doctore fui presente quando il decto ser Simone scripse copia et exemplò
 +la decta scripta con la la decta subscriptione et riscontrala tutta de
 +verbo ad verbum con gli infrascripti et trovato quanto si riscontrava a
 +puncto, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merra è tipicamente pugliese, del barese e di Andria soprattutto,
 +di Canosa di Puglia, Trani e Corato, e di Cerignola e San Ferdinando di
 +Puglia nel foggiano, potrebbe essere di origini francesi e derivare dal
 +termine medioevale brettone <i><font color="#3333FF">merrand</font></i>
 +(<i><font color="#666666">governatore, sindaco</font></i>), da cui è
 +potrebbe anche essere derivato il francese <i><font color="#3333FF">maire</font></i> (<i><font color="#666666">sindaco</font></i>), la cui etimologia probabilmente origina dal termine latino maior (maggiore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, presente solo
 +a Melegnano ed in un paese campano, dovrebbe essere dovuto ad un errore
 +di trascrizione del cognome Martini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERZAGORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Merzagora è decisamente milanese, deriva dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">mercadore</font></i> o mercante, traccia di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1600 a Milano con il Conte Palatino e Senatore
 +Desiderio Merzagora (+ 3-3-1646).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MERZARI
 +<br>MERZARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00merzari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="60"><font size="-1">Merzari è specifico della zona di&nbsp; San Martino Buon Albergo
 +(VR), Merzario è tipico di Civenna (CO), derivano dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">merzaro</font></i>
 +cioè chi esercitava il mestiere di mercante.&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nel vicentino nella seconda metà del
 +1400: "<font color="#CC66CC">MCDXCII indictione decima die lune vigesimo
 +primo mensis maii, in villa de Rotio Vicentini districtus... ...et magistro
 +</font><font color="#FF0000">Matheo Merzario</font><font color="#CC66CC">
 +quondam magistri </font><font color="#FF0000">Anthoni Merzari</font><font color="#CC66CC">
 +de Suelio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESAGLIO
 +<br>MESSAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesaglio è specifico dell'udinese, di Udine, Martignacco, Tavagnacco,
 +Pozzuolo del Friuli e Cividale del Friuli, Messaglio, praticamente unico,
 +dovrebbe essere il frutto di un errore di trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da una forma dialettale arcaica per <i><font color="#3333FF">messale</font></i>,
 +forse ad indicare una posizione di rilievo del capostipite nella comunità
 +religiosa del suo tempo, tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +a Ceresetto di Martignacco nell'udinese fin dal 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESCALCHI
 +<br>MESCALCHIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mescalchi, quasi unico, sembrerebbe della Lombardia settentrionale, Mescalchin
 +è tipico di Camponogara nel veneziano, con buone presenze anche
 +a Mira, Vigonovo, Campagna Lupia e Dolo, sempre nel veneziano, dovrebbero
 +derivare direttamente o tramite una forma ipocoristica dialettale dal termine
 +medioevale latino <i><font color="#3333FF">scalcus</font></i> (<i><font color="#666666">un
 +particolare tipo di servo, un capo dei servi</font></i>), che indicava
 +la qualifica di responsabile di un settore della servitù presso una casa patrizia e, per
 +estensione, anche un pubblico ufficiale superiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESCHINI
 +<br>MESCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meschini, abbastanza raro, dovrebbe essere originario della fascia centrale,
 +Lazio, Umbria e Marche, con un altro probabile ceppo nel bresciano, Meschino
 +sembrerebbe specifico della zona di Itri e Gaeta nella provincia di Latina,
 +dovrebbero derivare da un soprannome legato alla condizione di povertà
 +o indigenza della famiglia, in tardo latino <i><font color="#3366FF">meschinus</font></i>
 +era chiamato lo schiavo addetto ai lavori più umili. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà del secolo XI°:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Ranulfus Meschinus</font><font color="#CC33CC">
 +filius </font><font color="#FF0000">Willelmi Meschin</font><font color="#CC33CC">
 +omnibus fidelibus, tam clericis quam laicis, litteras has videntibus vel
 +audientibus, salutem..</font>", Ricordiamo per analogia il famoso Guerin
 +Meschino, romanzo epico cavalleresco del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESIANI
 +<br>MESIANO
 +<br>MISIANI
 +<br>MISIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesiani è assolutamente rarissimo, Mesiano è tipico del valentiano,
 +di Mileto e Capistrano e del reggino, di Condofuri, Sant'Agata del Bianco,
 +Bova Marina e Brancaleone, Misiani, molto molto raro, ha un ceppo nel reggino,
 +che dovrebbe essere derivato da errate trascrizioni del cognome Misiano,
 +che è tipicamente calabrese, del crotonese, di Belvedere di Spinello,
 +Cutro e Casabona, con presenze significative anche nel reggino a Cinquefrondi
 +e Melito di Porto Salvo, dovrebbe derivare, direttamente o tramite un'alterazione
 +dialettale, dal nome del paese di Mesiano nel valentiano, ricordiamo che
 +Mesiano nel 1500 era costituito in Baronia. La famiglia patrizia dei Mesiani
 +o Mesiano fa parte da oltre 4 secoli alla nobiltà di Bova e Bovalino
 +(RC), troviamo ad esempio in un atto del 1658 un certo Carlo Mesiano tra
 +gli eletti della Terra di Bovalino: "<font color="#993366">...Noi
 +sottoscritti Sindico et eletti della Terra di Bovalino facemo piena et
 +indubitata fede etiam col nostro iuramento a chi ... ...Io </font><font color="#FF0000">Carlo
 +Mesiano</font><font color="#993366"> Eletto...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesina è un cognome tipicamente sardo del nuorese, di Orgosolo e
 +di Urzulei nell'Ogliastra, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo logodurese <i><font color="#3366FF">mesìna</font></i>
 +(<i><font color="#999999">barile, barilotto per il mosto</font></i>), forse
 +a sottolineare una pinguedine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesini è specifico del modenese, di Serramazzoni, Pavullo nel Frignano,
 +Fiorano Modenese e Modena, dovrebbe derivare da forme aferetiche dialettali
 +di ipocoristici del nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESITI
 +<br>MISITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi specifici del reggino, della zona di Gioiosa Ionica, Cittanova
 +e Bianco (RC) Mesiti, della zona dei comuni di Cinquefrondi, Melicucco
 +e Feroleto della Chiesa (RC) Misiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Originari del reggino, questi cognomi derivano dal termine greco <i><font color="#3366FF">mesitis</font></i>,
 +che indicava un tempo il mestiere del mediatore o sensale, cioè
 +colui che, nel campo degli affari, metteva in contatto il mercante col
 +compratore, mediando appunto il rapporto tra le due controparti (come,
 +ad esempio, poteva accadere nei mercati di un tempo). Si tratta, dunque,
 +della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESNAR
 +<br>MEZNAR</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesnar sembra essere ormai scomparso in Italia, Meznar, quasi unico, è
 +triestino, di origini slovene, dovrebbero derivare da un soprannome basato
 +sul termine sloveno <i><font color="#3333FF">meznar</font></i>, termine
 +a sua volta originato dal latino <i><font color="#3333FF">mansionarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sacrestano</font></i>), indicando che questa
 +fosse probabilmente l'attività del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESORACA
 +<br>MESURACA
 +<br>MISURACA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mesoraca è specifico del crotonese, di Cutro in particolare e di
 +Crotone, Rocca di Neto ed Isola di Capo Rizzuto, Mesuraca è abbastanza
 +raro ed è tipicamente calabrese, di Crotone e Catanzaro, Misuraca
 +è diffuso in Calabria, a Rossano ed Aprigliano nel cosentino, ed
 +a Mesoraca nel crotonese, ed in Sicilia, a Palermo, Partinico, Giardinello
 +e Cefalù nel palermitano, a Mazara del Vallo ed Alcamo nel trapanese,
 +a Mussomeli nel nisseno ed a Canicattì e Sciacca nell'agrigentino,
 +dovrebbero derivare, anche tramite alterazioni dialettali, dal nome del
 +paese di Mesoraca nel crotonese, o anche da altre località siciliane
 +caratterizzate dalla presenza di un ruscello che le attraversi, dal greco
 +<font color="#3333FF">ρέω <i>reo</i></font> (<i><font color="#666666">scorrere</font></i>)
 +con il suffisso <font color="#3333FF">μέσος <i>mesos</i></font> (<i><font color="#666666">nel
 +mezzo</font></i>), cioè <i><font color="#666666">che scorre nel
 +mezzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSA
 +<br>MEZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messa ha un ceppo lombardo nell'area milanese, bergamasca e bresciana,
 +un ceppo tra napoletano e casertano ed uno nel barese, Mezza ha un ceppo
 +lombardo soprattutto tra pavese e lodigiano ed uno tra napoletano e beneventano,
 +dovrebbero derivare da italianizzazioni del nome femminile longobardo <i><font color="#3333FF">Metza</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto relativo all'anno 1295: "<font color="#CC33CC">Anno
 +MCCXCV, die Aegidio sacra,&nbsp; Norimbergae Rudolfo in manum convenisse
 +scribit, Utrum vero in Austria, ut Auctor heic et vult, exulans obierit
 +illa, dubium est.&nbsp; Nauclerus sane prodit, marito mortuo una cum filiis
 +Heidelbergam concessisse.&nbsp; Rudolfo, inquit, mortuo uxor nomine </font><font color="#FF0000">Metza</font><font color="#CC33CC">
 +cum filiis ad Heidelbergam oppidum declinavit. Ludovicus vero filiis, quia
 +minores erant, tutor in Bavaria factus est....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messana è molto diffuso in Sicilia, nel trapanese soprattutto ad
 +Alcamo, ma anche a Castelvetrano, a Palermo, a Caltanissetta e Gela nel
 +nisseno, e nell'agrigentino a Ravanusa, Canicattì, Palma di Montechiaro,
 +Ribera e Racalmuto, deriva da <i><font color="#3333FF">Messana</font></i>,
 +il nome latino della città di Messina, che in epoca imperale era
 +nota come Messana Nobile Siciliae Caput, probabilmente la città
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messena, molto molto raro, ha un ceppo nella bassa bresciana, ma il ceppo
 +originario è siciliano e deriva da una forma arcaica neogreca <i><font color="#3333FF">Messene</font></i> del
 +nome della  città di Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSERE
 +<br>MESSERI
 +<br>MESSIERI
 +<br>MISSERE
 +<br>MISSERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messere ha un piccolo ceppo a Trieste, un ceppo a Roma ed a Civitavecchia
 +(RM), uno a Napoli ed a Paduli (BN), uno a Torella del Sannio (CB), nel
 +barese a Giovinazzo, Bari e Bitonto, a Foggia e a Cerignola (FG), Messeri
 +è specifico di Firenze e del fiorentino, Messieri, assolutamente
 +rarissimo, è di Bologna, Missere è tipico della Puglia, di
 +Torre Santa Susanna e San Pancrazio Salentino nel brindisino, Misseri parrebbe
 +siciliano, ha un ceppo a Palermo e Carini (PA), ed uno secondario a Rosolino
 +e Pachino nel siracusano, dovrebbero derivare dal termine <i><font color="#3366FF">messere</font></i>
 +e da sue modificazioni dialettali, con questo termine si identificavano
 +in epoca tardo medioevale i personaggi che occupavano posizioni eminenti
 +come notai, giudici e dottori o ricchi possidenti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSI
 +<br>MESSO
 +<br>MEZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messi ha un ceppo lombardo a Ponte San Pietro nel bergamasco, che si è
 +diffuso a Milano e nel resto delle due province, ed un ceppo marchigiano
 +a Macerata e Recanati, diffuso in tutta la provincia e ad Ancona, Messo
 +è quasi unico, Mezzi, molto raro, potrebbe avere più di un
 +ceppo, se ne possono ipotizzare almeno tre, uno nel Salento, uno nel parmense
 +ed uno nell'alto bresciano, potrebbero derivare direttamente o tramite
 +variazioni dialettali dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Metzel</font></i>
 +e, in alcuni casi derivare dal nome del popolo gallo dei <i><font color="#3366FF">Metzis</font></i>
 +(quelli che hanno dato il loro nome alla città di Metz in Francia),
 +forse legionari veterani cui venne attribuita della terra in occasione
 +del congedo, ma è pure possibile una derivazione dal fatto che il
 +capostipite facesse di mestiere il <i><font color="#3366FF">messo</font></i>
 +(<i><font color="#999999">messaggero</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Presente in modo generalizzato
 +in tutt'Italia, con una grossa concentrazione in Sicilia, deriva dal toponimo
 +omonimo, rientra tra i cognomi tipicamente attribuibili a famiglie di religione
 +ebraica o di origine ebraica.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Messina</font></font>
 +<br>L'origine del cognome Messina risale al 1492, anno in cui nella Spagna
 +di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, fu emesso un decreto che
 +costringeva gli Ebrei ad abbandonare il regno di Spagna che comprendeva,
 +allora, anche la Sicilia oppure a convertirsi al cattolicesimo. Molte famiglie
 +ebree siciliane, per <i><font color="#999999">mimetizzarsi</font></i> e
 +rendere più difficoltosa la loro individuazione, assunsero prevalentemente
 +nomi di città commerciali quali Messina e Genova continuando a praticare
 +la religione ebraica in segreto, si trattava dei cosiddetti <i><font color="#3366FF">marranos</font></i>
 +che una volta scoperti venivano arrestati, torturati, costretti all'abiura
 +e, in caso di rifiuto, privati dei loro beni e condannati pesantemente
 +dai tribunali spagnoli con l'esilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSINEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messineo è specifico del reggino, nella zona dello stretto, e del
 +palermitano, derivano dalle varie forme usate per indicare l'etnico di
 +Messina, probabilmente motivato dal fatto che la famiglia provenisse appunto
 +dall'area messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSINESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messinese ha un ceppo siciliano nel ragusano a Vittoria e nell'agrigentino
 +a Favara e Palma di Montichiaro, ed uno pugliese a Barletta nel barese
 +ed a Taranto, con un piccolo ceppo anche a San Severo nel foggiano, si
 +deve prendere in considerazione la derivazione dall'etnico della città
 +di Messina, ma non si può trascurare la possibilità di un
 +collegamento con la Messenia greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSINITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messiniti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del vibonese, dovrebbe
 +derivare da una forma etnica grecanica stante ad indicare la provenienza
 +del capostipite dalla città di Messina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESSORA
 +<br>MESSORE
 +<br>MESSORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Messora sembrerebbe della zona che comprende le province di Brescia, Mantova
 +e Modena, probabilmente con origini nel mantovano, Messore, concentrato
 +nell'area che comprende le province di Latina e Frosinone, casertano e
 +napoletano, con probabili origini a Vallemaio (FR), Messori è tipico
 +dell'area che comprende reggiano e modenese, Modena e Reggio Emilia in
 +particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Messora, piuttosto raro, è presente quasi esclusivamente nel
 +nord, fra Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, Messore ha un nucleo principale
 +tra il frusinate, il latinense, il napoletano e il casertano, Messori,
 +più tipicamente settentrionale, ha un vasto epicentro fra il modenese
 +e il reggiano, tutti questi cognomi derivano dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">messore</font></i>,
 +col significato di <i><font color="#999999">mietitore</font></i> (di grano
 +o altri cereali): l'origine del termine, infatti, va ricercata nel latino
 +<i><font color="#3366FF">messor</font></i> (da <i><font color="#3366FF">messus</font></i>,
 +participio passato di <i><font color="#3366FF">metere</font></i>, cioè
 +<i><font color="#999999">mietere</font></i>), con uguale significato.
 +In diversi casi, tuttavia, non si può escludere una derivazione
 +diretta dal nome latino <i><font color="#3366FF">Messor</font></i>, che
 +nell'antichità romana identificava appunto il dio delle messi. In
 +conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni o dei nomi di mestiere
 +o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MESTRE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mestre è specifico di Noventa di Piave e San Donà di Piave
 +nel veneziano, deriva dal nome della città veneziana di Mestre,
 +il cui nome dovrebbe nascere dal nome latino <i><font color="#3333FF">Mestrius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">METALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Metaldi, assolutamente rarissimo, è specifico della zona che comprende
 +il comasco ed il verbanese, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del
 +nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Mechthild</font></i>
 +o del suo alterato <i><font color="#3333FF">Methald</font></i>, probabilmente
 +portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">METALLI
 +<br>METALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Metalli ha un ceppo a Rimini e Riccione nel riminese ed a Ravenna, ed uno
 +a Roma, Metallo, presente anche a Roma, ha un ceppo a Calitri nell'avellinese,
 +un ceppo nel cosentino a Montalto Uffugo, Amantea, Rende e Cosenza, ed
 +un ceppo in Sicilia a Rosolini nel siracusano ed a Ragusa, l'origine di
 +questi cognomi potrebbe essere da una forma alterata del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Methald</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +METALDI</font>), ma è anche possibile una derivazione da un soprannome
 +originato dal fatto che i capostipiti estraessero o lavorassero i metalli,
 +troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1500 a Roma: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Castallus
 +Metallus</font><font color="#CC33CC">, civis romanus, unus de 13 Consiliariis
 +Urbis, volendo sapere le schiatte della sua commandaria, la qual mo si
 +dice la Regina et Chechalario, et volendo distinguer le famiglie, et loro
 +avvenimenti, ciò che essa vidde, et dalli antiqui intese, e disse
 +ch'in sua commandaria erano 12 schiatte di gentil'huomini et 272 di popolari...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">METELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano tre ceppi, uno importante
 +nel bresciano, uno in Umbria ed uno nel Lazio, dovrebbe derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Metellus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">METIDIERI
 +<br>MITIDIERI
 +<br>MITIDIERO
 +<br>MUTIDIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Metidieri sembra avere un unica presenza nel salernitano, dovrebbe essere
 +dovuto ad un errore di trascrizione di Mitidieri, che è tipicamente
 +meridionale, della fascia che comprende la Lucania, il tarantino ed il
 +cosentino, Lagonegro, Lauria, Latronico, San Severino Lucano e Maratea
 +nel potentino, Policoro e Nova Siri nel materano, Taranto e nel cosentino
 +Cosenza ed Amendolara, Mitidiero, praticamente unico, sembrerebbe del salernitano,
 +Mutidieri, quasi unico, specifico del materano, dovrebbe essere una forma
 +alterata del cognome Mitidieri, potrebbe essere di origini francesi e derivare
 +dal cognome brettone <i><font color="#3333FF">Mitidiere</font></i>, probabilmente
 +originatosi da un'alterazione dialettale arcaica del termine medioevale
 +francese <i><font color="#3333FF">mestivier</font></i> (<i><font color="#666666">mietitore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">METTIMANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mettimano, molto molto raro, è specifico dell'area teramano, pescarese,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato da una particolare laboriosità
 +del capostipite, ma non si può escludere che possa derivare da un
 +nome <i><font color="#3333FF">Mettimano</font></i><font color="#000000">,</font>
 +attribuito al proprio figlio come augurio di una vita piena di buoni risultati,
 +riferito alla frase dell'Apocalisse: "<font color="#CC33CC">.. Un altro
 +angelo uscì dal tempio, gridando a gran voce a colui che stava seduto
 +sulla nube: "</font><font color="#FF0000">Metti mano</font><font color="#CC33CC">
 +alla tua falce e mieti; poiché è giunta l'ora di mietere,
 +perché la mèsse della terra è matura".&nbsp; ..</font>",
 +nome probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Meucci è tipicamente toscano, dovrebbe derivare dall'ipocoristico
 +dell'aferesi di nomi come Bartolomeo, di quest'uso abbiamo un esempio in
 +quest'atto senese della seconda metà del 1300: "<font color="#CC33CC">...Item
 +ebbe dal Comune predetto, del terreno del comune di Siena, terra posta
 +nela detta corte e luogo detto Paradixo, ala quale dal'una parte è
 +de Andrea di Curradino e di sopra di </font><font color="#FF0000">Meuccio
 +di Ciatto</font><font color="#CC33CC"> e dal'altra di Francesco di Ciatto;
 +la quale è due quarti di staio a tavola...</font>". Personaggio
 +di assoluto rilievo con questo cognome è stato Antonio Meucci (1808-1889)
 +celebre principalmente per l'invenzione del telefono.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZACASA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzacasa è tipico del bellunese, di La Valle Agordina, Sospirolo
 +e Santa Giustina, dovrebbe derivare dal nome del paese di Mezzacasa, una
 +frazione di Sospirolo nel bellunese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZADRA
 +<br>MEZZADRI
 +<br>MEZZADRO
 +<br>MEZZADROLI
 +<br>MEZZARI
 +<br>MEZZARO
 +<br>MEZZERA
 +<br>MEZZERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzadra è tipico di Pavia e del pavese, di Broni, Cava Manara e
 +Voghera, Mezzadri è tipicamente emiliano, di Piacenza e del piacentino
 +e di Parma e del parmense in particolare, potrebbe derivare dal toponimo
 +Mezzadri nel parmense, Mezzadro, quasi unico, è probabilmente dovuto
 +ad errori di trascrizione, Mezzadroli, praticamente unico, è emiliano,
 +Mezzari, molto raro, è di Verona e del veronese, Mezzaro è
 +tipico di Campodoro (PD), Mezzera è tipico lombardo, del lecchese
 +in particolare di Bellano e Colico, Mezzero, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +specifico di Grazzanise nel casertano, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dall'occupazione della famiglia, quella cioè di curare
 +a mezzadria dei terreni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZALIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzalira è un cognome decisamente veneto, del padovano, di Grantorto,
 +Padova e San Martino di Lupari, del Vicentino di Bassano del Grappa e Bressanvido,
 +e di Venezia, dovrebbe derivare da un soprannome di difficile interpretazione,
 +potrebbe riferirsi alla moneta da mezza lira veneta del 1800 ed indicare
 +forse nel capostipite una discreta disponibilità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZANOTTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzanotte è diffuso nella fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria Lazio ed in Abruzzo il pescarese, presenta ceppi anche nel modenese
 +ed in trentino, potrebbe derivare da un nome attribuito ad un figlio venuto
 +al mondo proprio a mezzanotte, che sarebbe poi diventato capostipite di
 +questi ceppi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZAROMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzaroma è tipico di Roma e di Tivoli nel romano, dovrebbe trattarsi
 +di un'errata trascrizione, o di una forma alterata dialettalmente del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Mezzasoma</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MEZZASOMA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZASALMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia meridionale, del ragusano in particolare, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine locale <i><font color="#3366FF">salma</font></i>,
 +una misura di superficie del terreno pari a 37.680 mq., e starebbe ad indicare
 +un contadino padrone di un piccolo pezzo di terra o un uomo da poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZASOMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzasoma è specifico del perugino, in particolare di Perugia, ma
 +anche di Magione e Corciano, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine <i><font color="#3366FF">soma</font></i>
 +(<i><font color="#999999">carico</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#999999">unità
 +di misura equivalente alla capacità di trasporto di un asino</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite uno scaricatore o uno di corporatura
 +minuta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZATESTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzatesta ha un ceppo nel reggino a Santa Cristina d`Aspromonte, Molochio
 +e Cinquefrondi, ed due ceppi in Sicilia a Palermo e nel palermitano a Ficarazzi,
 +ed a Catania, dovrebbe derivare da un soprannome, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Seminara nel reggino fin dal 1700, dove in un registro delle
 +intestazioni feudali all'anno 1733 leggiamo: "<font color="#CC33CC">..
 +Cannavà seu Pirara </font><font color="#FF0000">Mezzatesta</font><font color="#CC33CC">
 +Agazio ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZETTI
 +<br>MEZZI
 +<br>MEZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzetti ha un ceppo a Trieste ed è molto diffuso nell'area che
 +comprende il modenese, il ferrarese e soprattutto il bolognese, il fiorentino,
 +con presenze sparse in Toscana, l'Umbria, il viterbese, il reatino ed il
 +romano, Mezzi, abbastanza raro, potrebbe avere più di un ceppo,
 +se ne possono ipotizzare almeno tre, uno nel Salento, uno nel parmense
 +ed uno nell'alto bresciano, Mezzo ha un ceppo nel torinese ed uno a Mondragone
 +nel casertano, e nel napoletano, potrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Metzi</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Metzo</font></i>, forme alterate del più
 +comune <i><font color="#3333FF">Matzo</font></i> o <i><font color="#3333FF">Mazo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MAZZI</font>), in qualche caso potrebbero derivare
 +da nomi di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZOGORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del ferrarese, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Mezzogoro nel ferrarese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZOIUSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzoiuso, molto molto raro, è specifico del palermitano, di Partinico,
 +Ficarazzi e Misilmeri, dovrebbe derivare dal nome del paese di Mezzoiuso
 +nel palermitano, probabile luogo d'origine del capostipite, paese che deve
 +il suo nome all'arabo <i><font color="#3333FF">Manzil Yusuf</font></i>,
 +cioè casale di <i><font color="#3333FF">Yusuf</font></i> (<i><font color="#666666">Giuseppe</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZOMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzomo sembrerebbe specifico del bellunese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +probabilmente scherzoso riferito alla statura bassa del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>cognome veneto abbastanza raro, derivato dal cognome base <i><font color="#3366FF">MEZZI</font></i>
 ++ <i><font color="#3366FF">uomo</font></i>. In origine era probabilmente
 +un soprannome augurale: che il nuovo nato diventasse un uomo con molte
 +risorse economiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MEZZOTERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mezzotero, molto raro, decisamente calabrese, sembra specifico di Coriglkiano
 +Calabro nel cosentino e di Cirò nel crotonese, dovrebbe essere di
 +origini greche e derivare da un soprannome grecanico attribuito a chi provenisse
 +da una zona centrale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MI
 +<br>MY</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mi, quasi unico è del leccese, My, decisamente più diffuso,
 +è specifico del Salento, di Nardò, Leverano, Martano nel
 +leccese, di Manduria nel tarantino e di Brindisi, esistono due teorie circa
 +l'origine di questi cognomi, la prima li fa derivare da una forma normanna
 +apocopaica contratta del nome <i><font color="#3333FF">Maria</font></i>,
 +la seconda li considera di origini slave dal nome <i><font color="#3333FF">Mych</font></i>
 +o <i><font color="#666666">Myk</font></i>, una forma apocopaica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Michele</font></i>, ma anche una forma aferetica
 +contratta del nome <i><font color="#3333FF">Domenicus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIALE
 +<br>MIALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miale ha un ceppo a Napoli, uno a Grottaglie nel tarentino, a San severo
 +nel foggiano e ad Acquaviva delle Fonti nel barese, Miali ha un ceppo a
 +Martina Franca nel tarantino ed uno a Carbonia in Sardegna, dovrebbero
 +derivare dall'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Michal</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Michael</font></i> (<i><font color="#3333FF">Michele</font></i>),
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIANI
 +<br>MIANINI
 +<br>MIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miani ha un nucleo veneto friulano, uno emiliano, uno nella provincia romana
 +ed uno nel barese, Mianini, praticamente unico, è probabilmente
 +dovuto ad un errore di trasacrizione, Miano ha un ceppo romano ed un nucleo
 +importante in Campania, dovrebbero derivare da contrazioni del nome Emiliano
 +o Massimiano, tracce di queste cognominizzazioni ne abbiamo ad esempio
 +in questo scritto del 1512: "<font color="#CC66CC">...Eo die in sero venit
 +d,nus </font><font color="#FF0000">Carolus Mianus Venetus</font><font color="#CC66CC">
 +sine mandato aliquo Venetorum cum Cagnolo, et proclamari fecit quod iniuria
 +aliqua non fieret in Bergomo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIANULLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mianulli è tipico della zona tra tarantino e materano, di Montescaglioso
 +e Bernalda nel materano e di Palagianello, Ginosa e Castellaneta nel tarantino,
 +potrebbe derivare dall'ipocoristico aferetico di nomi come <i><font color="#3333FF">Massimiano</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Vendemiano</font></i>, o anche dall'italianizzazione
 +del nome turco <i><font color="#3333FF">Manolya</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIATELLO
 +<br>MIATTA
 +<br>MIATTI
 +<br>MIATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miatello è tipicamente veneto, del padovano, di San Martino di Lupari,
 +San Giorgio in Bosco, Tombolo e Cittadella e del trevigiano, di Morgano
 +e Castelfranco Veneto, Miatta e Miatti, quasi unici, dovrebbero essere
 +forme alterate del cognome Miatto, che, anch'esso veneto, è di Scorzè
 +e Venezia nel veneziano, di Padova, e di Treviso, Casier e Preganziol nel
 +trevisano, questi cognomi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche aferetiche,
 +anche composte, del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICACCI
 +<br>MICACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micacci e Micaccio sono cognomi che sembrano ormai quasi scomparsi in Italia,
 +sembrerebbero essere il primo marchigiano ed il secondo siciliano, dovrebbero
 +derivare da una forma aferetica contratta di un peggiorativo del nome Domenico
 +o da una contrazione del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICAELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micaelli, assolutamente rarissimo, potrebbe essere di lontane origini ebraiche, sembrerebbe toscano, forse del livornese,
 +ma è ben presente anche in Corsica, dovrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Michael</font></i>, altra forma
 +del nome <i><font color="#3333FF">Michaiah</font></i> (<i><font color="#666666">fatto
 +ad immagine di Dio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICALE
 +<br>MICALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micale è ben diffuso in Sicilia, soprattutto a Catania, Palermo,
 +Capo d`Orlando&nbsp; e San Pier Niceto (ME), Micali è decisamente
 +messinese, derivano da modificazioni dialettali del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICALETTI
 +<br>MICALETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micaletti, molto molto raro, sembrerebbe dell'Abruzzo costiero, con un
 +ceppo forse anche nel brindisino, Micaletto, anch'esso molto raro, è
 +specifico della zona che comprende i comuni di Casarano, Melissano, Taviano
 +e Taurisano nel Salento, derivano da modificazioni del nome bizantino Michaelius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICALIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia e del reggino, deriva da una modificazione dialettale del nome bizantino Michaelius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micari ha un ceppo a San Roberto nel reggino, emanazione del ceppo Messinese
 +che ha presenze anche a Milazzo e Falcone sempre nel messinese e ad Agrigento,
 +potrebbe essere di origini greche e derivare da una modificazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Makris</font></i>
 +derivato dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Micari è cognome calabrese che viene dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Mìkaros</font></i>.
 +Rohlfs 175.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICCICCHE'
 +<br>MICCICHE'
 +<br>MICICCHE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano Miccichè e le sue varianti Miccicchè e Micicchè,
 +derivano dal toponimo Miccichè feudo di Villalba (CL) a sua volta
 +derivato dal termine arabo  <i><font color="#3333FF">Miciken</font></i> ( <i><font color="#666666">terra nera</font></i>), troviamo tracce di questo
 +cognome nel XII° secolo quando il nobile casato dei Miccichè
 +governa il feudo di Villalba, a Scicli (RG) nel 1600 troviamo il nobile
 +Giuseppe Micciché.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICCIULLA
 +<br>MICCIULLI
 +<br>MICCIULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micciulla, sicuramente siciliano, ha due ceppi, uno a Sant'Agata di Militello
 +nel messinese ed uno nel siracusano a Siracusa, Melilli e Floridia, Micciulli,
 +estremamente raro, è calabrese, probabilmente del cosentino, Micciullo,
 +ancora più raro, sembrerebbe del cosentino, questi cognomi possono
 +derivare da forme ipocoristiche dialettali del nome Miccio, una forma contratta
 +aferetica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>,
 +secondo altri derivano invece da soprannomi originati dal termine dialettale
 +siciliano <i><font color="#3333FF">miccio</font></i> (<i><font color="#666666">stoppino
 +dei lumi ad olio</font></i>), una terza ipotesi licollega ad una forma
 +ipocoristica dialettale del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mishael</font></i>,
 +o del nome turco <i><font color="#3333FF">Mücella</font></i>, anche
 +se quest'ultima ipotesi appare veramente improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICCOLI
 +<br>MICCOLIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miccoli dovrebbe essere originario della penisola salentina, Miccolis sempre pugliese sembra più del barese, derivano da variazioni 
 +dell'aferesi del nome Domenico ( Menico - Micco - ...).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICELA
 +<br>MICELE
 +<br>MICELI
 +<br>MICELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micela, abbastanza raro, è siciliano di Palermo e Caccamo nel palermitano,
 +Micele, estremamente raro, sembra essere tipico di Locorotondo (BA), Miceli
 +è molto diffuso in tutt'Italia. il ceppo calabrese potrebbe derivare
 +da San Miceli (CS), Micelli ha due ceppi, uno nel Salento ed uno nella
 +Venezia Giulia, derivano da una modificazione del nome <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICERA
 +<br>MICERI
 +<br>MICERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micera ha un ceppo a Napoli e dintorni ed uno nel tarantino nella zona
 +che comprende Manduria, Grottaglie e Taranto, Miceri e Micero, quasi unici
 +sono napoletani, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Napoli
 +nel 1600 con un tal Francesco Antonio Micera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELACCI
 +<br>MICHELASSI
 +<br>MICHELAZZI
 +<br>MICHELAZZO
 +<br>MICHIELAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michelacci, abbastanza diffuso, sembra essere forlivese, Michelassi, molto
 +raro, è fiorentino, Michelazzi, molto raro sembra avere un ceppo
 +triestino, mentre Michelazzo parrebbe vicentino, Michielazzo, assolutamente
 +estremamente raro, che è quasi sicuramente un'alterazione dialettale
 +del precedente, è anch'esso veneto, dovrebbero tutti derivare da
 +una variazione ipocoristica, apparentemente dispregiativa, del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michelatti, molto molto raro, è specifico del vercellese, di Santhià
 +e Tronzano Vercellese, potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato
 +dal termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">michelatt </font></i>(<i><font color="#666666">uno
 +che se la gode, che se la spassa</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni forniti da Corrado
 +Michelatti</font></font>
 +<br>Si hanno tracce di questo cognome presso l'archivio parrocchiale di
 +Tronzano Vercellese fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELE
 +<br>MICHELETTA
 +<br>MICHELETTI
 +<br>MICHELETTO
 +<br>MICHELI
 +<br>MICHELINI
 +<br>MICHELINO
 +<br>MICHELLI
 +<br>MICHELOTTI
 +<br>MICHIELI
 +<br>MICHIELOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michele, molto raro, ha un ceppo nell'aquilano, uno nel beneventano ed
 +uno nel potentino, Micheletta, assolutamente rarissimo, parrebbe del reggino,
 +di Bova Marina in particolare, Micheletti è diffuso in tutto il
 +centronord, soprattutto in Lombardia e Toscana, Micheletto è tipicamente
 +veneto, Micheli è diffusissimo in tutto il centronord, Michelini
 +è diffuso in tutto il nord, Toscana, Marche e Lazio, Michelino,
 +molto molto raro, è tipico napoletano, Michelli ha un ceppo friulano
 +nella zona di Cavazzo Carnico (UD) vicino a Tolmezzo ed uno nella zona
 +di Rapino (CH), Michelotti è molto diffuso in tutto il centronord,
 +Michieli è diffuso in tutta l'area veneto, friulano, giuliana, Michielotto
 +è decisamente specifico del padovano, di Padova, Vigonza e Ponte
 +San Nicolò, dovrebbero derivare tutti, direttamente o tramite modificazioni
 +ipocoristiche e o dialettali, dal nome <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>,
 +che trae origine dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mi-Kha'El</font></i>,
 +composto da <i><font color="#3333FF">mi</font></i> (<i><font color="#666666">chi,
 +colui che</font></i>), <i><font color="#3333FF">kha</font></i> (<i><font color="#666666">come</font></i>)
 +ed <i><font color="#3333FF">El</font></i>, dorma apocopata di <i><font color="#3333FF">Elohìm</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Dio</font></i>), con il senso di <i><font color="#666666">Colui
 +che è come Dio</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Michieletto</font></font>
 +<br>i <i><font color="#3366FF">micheletti</font></i> erano soldati di ventura
 +spagnoli, li troviamo più volte citati ne <i><font color="#3366FF">I
 +promessi sposi</font></i> nei capitoli 13 e16.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cesare
 +Micheletti</font></font>
 +<br>il cognome Micheletti è presente anche in Trentino, particolarmente
 +in val di Non e val d'Adige, con origine certa, almeno per quanto riguarda
 +la mia famiglia, al 1490. Prima di quella data non vi sono registri anagrafici
 +e quindi non è stato possibile stabilire quale sia la provenienza
 +del ceppo, posto che non sembra essere tra i cognomi autoctoni. E' interessante
 +notare che il cognome della nostra famiglia è rimasto inalterato
 +da quando vi è tradizione scritta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELESSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michelessi, molto raro, è tipico dell'area picena, con un ceppo
 +anche a Roma, dovrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-essi</font></i>, acquisisce il valore <i><font color="#666666">del
 +gruppo dei figli di</font></i>, riferito ad un capostipite il cui padre
 +si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del basso Veneto e Friuli, ha anche un ceppo originario in Piemonte,
 +ovvia la derivazione dialettale dal nome Michele, anche se in alcuni casi
 +potrebbe derivare da toponimi come San Michele di Piave (TV) o San Michele
 +al Tagliamento (VE) o anche San Michele (TS).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome Michelin ha due origini diverse una veneto-friulana e l'altra
 +piemontese. I Michelin del Nord-Est si trovano soprattutto nelle province
 +di Udine, Treviso, Vicenza e venezia. Invece i Michelin piemontesi sono
 +della Val Pellice (TO): In particolare di Torre Pelice, Luserna S. Giovanni,
 +Villar Pellice. In Val Pellice fino all'Ottocento si parlava francese e
 +pertanto questo cognome dovrebbe essere pronunciato alla francese ancora
 +oggi, almeno sul posto. Sarebbe originaria della provincia di Torino anche
 +la famiglia Michelin proprietaria dell'omonima industria di pneumatici
 +francese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente veneto, deriva da una
 +variazione dialettale del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHELUSSI
 +<br>MICHELUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michelussi è unico, Michelutti è invece ben presente nell'udinese,
 +a Udine, Rive D`Arcano, San Daniele del Friuli, Premariacco, Pagnacco e
 +Tavagnacco, si tratta di ipocoristici dialettali con valore patronimico
 +e sta per i figli di Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHETTI
 +<br>MICHETTO
 +<br>MICHINI
 +<br>MICHINO
 +<br>MICO
 +<br>MICONE
 +<br>MICONI
 +<br>MICOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michetti è tipico del Piceno, Abruzzo e Lazio centrale, Michetto,
 +praticamente unico, parrebbe piemontese, così come Michino, Michini
 +invece è specifico del teramano, di Teramo, Canzano e Giulianova,
 +Mico, estremamente raro, sembrerebbe tipico dell'area siculo, calabrese,
 +Micone ha un ceppo a Roma ed uno molto piccolo a San Massimo nel campobassano,
 +Miconi ha un ceppo friulano nell'udinese a Reana del Rojale, Cassacco ed
 +Udine, un ceppo nel maceratese, a San Severino Marche, Tolentino e Loro
 +Piceno, un ceppo a Terni, un ceppo abruzzese a L'Aquila ed Ocre nell'aquilano,
 +ed un ceppo a Roma ed a Campagnano di Roma, Guidonia Montecelio, Fiumicino
 +e Velletri nel romano ed a Poggio Nativo nel reatino, Micotti, molto molto
 +raro, ha un piccolo ceppo nel verbanese ed uno nel lucchese, dovrebbero tutti
 +derivare da contrazioni dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>,
 +da <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>, per contrazione <i><font color="#3333FF">Mico</font></i>
 +e quindi gli ipocoristici <i><font color="#3333FF">Michino</font></i> e
 +<i><font color="#3333FF">Michetto</font></i> o l'accrescitivo <i><font color="#3333FF">Micone</font></i>,
 +ma è pure possibile che in alcuni casi derivino da un'alterazione
 +per contrazione di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>,
 +o da forme aferetiche del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Amico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICHIENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Michienzi è tipico della provincia di Catanzaro, di Curinga in particolare
 +e di Filadelfia nel vibonese, che sembra essere stata la zona d'origine
 +del cognome, difficilile individuare una possibile origine etimologica,
 +anche se si può ipotizzare una derivazione dal termine albanese
 +<i><font color="#3366FF">mikeshë</font></i> (<i><font color="#999999">amica</font></i>),
 +l'ipotesi che possa derivare dal cognome scozzese Mac Henzie o dall'irlandese
 +Mc Henzie non può comunque essere scartata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del napoletano e casertano, deriva da una modificazione dialettale
 +del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICLAVEZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è di origini slovene, deriva dal patronimico
 +di Nicola, in sloveno Mik1ávz, Miklavec (figlio di Nicola).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micol, molto molto raro, ha un ceppo triestino ed uno nel torinese, in
 +particolare a Perosa Argentina e Perrero, il ceppo piemontese incentrato
 +nell'area valdese di Villasecca deriva da Micol, la versione provenzale
 +del nome dell'arcangelo Michele,probabile nome del capostipite, per il
 +ceppo triestino si considera più probabile una derivazione diretta
 +dal nome ebraico Micòl, si tratterebbe allora di un matronimico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICOSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micossi, molto raro, è tipico dell'udinese, potrebbe derivare dall'accrescitivo
 +dell'aferesi di soprannomi originati o dal termine amico o dalla contrazione
 +del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micozzi ha un ceppo nella provincia di Roma, a Roma stessa ed a Subiaco,
 +in Abruzzo, particolarmente a Martinsicuro e nelle Marche a Macerata e
 +provincia, dovrebbe derivare dall'ipocoristico della contrazione dell'aferesi
 +del nome Domenico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Micozzi</font></font>
 +<br>Il cognome Micozzi si è diffuso nel Maceratese verso il 1500,
 +ma l 'origine del cognome risale al 1300 circa, nella città di Firenze,
 +ma si è diffuso a partire dal 1500 con lo spostamento della famiglia
 +originaria).Un ramo si è distaccato dal maceratese sul finire del
 +1600 ed ha dato origine alle famiglie Abruzzesi. L'enorme numero delle
 +famiglie Micozzi nel Lazio è dato da numerosi spostamenti avvenuti
 +in gran parte negli ultimi decenni, dalle zone maceratesi ed abruzzesi.
 +Infatti,se per i Micozzi di Macerata è possibile trovare un capostipite
 +comune e così per quelli abruzzesi (capostipiti che poi si riuniscono
 +sempre nel maceratese) non è così per quelli del Lazio, perchè
 +provengono da diverse zone di Marche e Abruzzo ed in diversi periodi.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICUCCI
 +<br>MICUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Micucci sembrerebbe tipico della fascia adriatica di Marche ed Abruzzo,
 +ma presenta anche ceppi in Basilicata a Moliterno (PZ) e Ferrandina (MT)
 +ed in Puglia a San Severo (FG) e Sammichele Di Bari e Casamassima (BA),&nbsp;
 +Micuccio, assolutamente rarissimo è probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dalla contrazione dell'aferesi
 +del nome Domenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MICULAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miculan è tipico di Codroipo nell'udinese, dovrebbe derivare dal
 +nome dalmata <i><font color="#3366FF">Mikula</font></i>, ma potrebbe anche
 +derivare da un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">micula</font></i>
 +(<i><font color="#999999">briciola</font></i>, nel senso di minuto, piccolo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIDALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origine bergamasca, deriva da
 +una variazione dell'aferesi del nome Amedeo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIDIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Midiri, abbastanza raro, è tipico di Messina e del messinese, di
 +Saponara, Rometta e Venetico, dovrebbe derivare dal nome medioevale normanno
 +<i><font color="#3333FF">Midhir</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIELE
 +<br>MIELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miele sembrerebbe tipico dell'area che comprende il Lazio, la Campania
 +ed il foggiano, ma lo si trova anche nel fiorentino, nel veneziano ed in
 +Lombardia, Mieli sembra invece specifico di Roma e della sua provincia,
 +soprattutto di Mentana, questi cognomi derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Miele</font></i>,
 +attribuito al figlio così desiderato da poter considerare il suo
 +arrivo dolce come il miele, in alcuni casi si può anche trattare
 +di forme contratte del nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mies,&nbsp; molto molto raro, è un cognome veneziano dell'area veneto,
 +friulana, dovrebbe derivare dal nome del Col de Mies vicino ad Alleghe
 +nel bellunese, probabile luogo di provenienza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, si trova solo in provincia
 +di Lodi e a Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIETTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe essere originario della
 +zona tra Vicenza e Padova, deriva da una variazione dell'aferesi del nome
 +Bartolomeo o più raramente Romeo (Bartolomeo - Meo - ...).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGALE
 +<br>MIGALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipici calabresi, di Catanzaro e Cutro (KR) in particolare, Migali
 +ha un ceppo anche nel Salento a Galatone (LE), dovrebbe derivare da un
 +nome di località legato alla presenza di un tempio dedicato alla
 +dea Migale : "<font color="#CC33CC">...Megalensia vocantur quod ea dea
 +</font><font color="#FF0000">Migale</font><font color="#CC33CC"> appellatur...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGHETTI
 +<br>MIGHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mighetti, molto raro sembra lombardo, Mighetto sempre molto raro parrebbe
 +specifico dell'astigiano, di Refrancore (AT) in particolare, potrebbe derivare
 +dal diminutivo dell'aferesi di nomi come Remigio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Mighetto</font></font>
 +<br>il cognome Mighetto è attestato presso il comune di Refrancore
 +(provincia di Asti) fin dal 1718. In un documento è citato tale
 +Antonio Mighetto, giunto in tale anno a Refrancore forse da Brovello Carpugnino.
 +La famiglia Mighetto è attestata con continuità a Refrancore
 +e adesso il cognome, oltre che nello stesso paese, è presente a
 +Torino e in America del Nord.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLI
 +<br>MIGLINI
 +<br>MIGLINO
 +<br>MIGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migli ha due ceppi, uno nel piacentino ed uno in Toscana tra Pisa e Livorno,
 +Miglini, assolutamente rarissimo, è del novarese, Miglino sembrerebbe
 +del salernitano, di Agropoli, Ogliastro Cilento e Salerno, Miglio ha un
 +ceppo tra le province di Milano e Verbania ed uno nel torinese, ma si possono
 +stimare anche ceppi in Calabria e nelle Puglie. Una possibile derivazione
 +del cognome Miglio in Lombardia, può essere dall'aferesi del toponimo
 +Guardamiglio, per gli altri casi, si possono solo ipotizzare derivazioni
 +da nomi di località o da caratteristiche della zona di provenienza,
 +quali campi di miglio o simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Maurizio
 +Miglio</font></font><a href="http://www.comune.bellinzago.no.it/ComStoria.asp?Personaggi
 +"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a>
 +<br>la provincia di origine del cognome è quella di Novara, ed in
 +modo particolare del comune di Bellinzago Novarese, ove sono tuttora concentrati
 +il maggior numero di Miglio in Italia (fonte elenchi telefonici consultabili
 +on line). La presenza del cognome è documentabile almeno dal XV°-XVI°
 +secolo, ed ha dato anche un illustre figlio, come si può leggere
 +dal testo che ho estrapolato dal sito del Comune.&nbsp; Il soprannome di
 +famiglia di Padre Liberio Miglio è tuttora esistente. STEFANO MIGLIO
 +Teologo - martello degli eretici.&nbsp; Nell'interno della corte all'attuale
 +n. 11 di Via Don Minzoni (Ruga Nova), in una camera al primo piano di una
 +casa rustica, il 13 o il 14 febbraio 1647 da Giovanni Pietro e Maria Gavinelli
 +nacque un bambino, cui fu poi dato il nome di Stefano. Ed ai Zampaûl,
 +secondo la tradizione, deve assegnarsi il nostro. Ebbe parecchi fratelli.
 +Vuole la tradizione che egli fino all'età di vent'anni circa si
 +sia dedicato all'agricoltura; quando, sentendo in sé la vocazione
 +alla vita monastica, e trovando nella famiglia opposizioni di ogni sorta,
 +un bel giorno, legato l'asino ad una pianta del campo, dove, dopo un bisticcio
 +più crudo del solito, era stato costretto ad andare a lavorare,
 +se ne fuggì per non si sa dove. Se ne preoccuparono in casa, quando,
 +fattasi sera, non lo videro ritornare. Il 10 agosto 1670 in Milano, nel
 +convento dei Carmelitani Scalzi e nella chiesa da poco dedicata a San Carlo,
 +Stefano Miglio dava il suo nome alla religione dei riformati di S. Elia,
 +chiamandosi Liberio di Gesù.&nbsp; Fu subito dopo avviato a Bologna
 +per gli studi di filosofia e di teologia nel convento che là pure
 +i Carmelitani tenevano. Quivi pertanto rimase per otto anni padre Liberio,
 +compiendo il corso con somma lode.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIACCI
 +<br>MIGLIACCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migliacci, abbastanza raro, è toscano, con un ceppo a Cortona (AR)
 +uno a Livorno ed uno a Prato, Migliaccio è diffuso a macchia di
 +leopardo in tutto il sud, con massima concentrazione nel napoletano e casertano,
 +dovrebbero derivare da modificazioni dialettali di un ipocoristico peggiorativo
 +dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Emilio</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Migliaccio è cognome siciliano e in generale del sud, viene
 +dal calabrese '<i><font color="#3333FF">migghiazzu</font></i>' = <i><font color="#666666">sorta
 +di graminacea</font></i>. Rohlfs, 129.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del ferrarese, deriva
 +dal toponimo Migliaro (FE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra specifico del salernitano, di San Valentino Torio in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome di una località, Contrada Migliaro di
 +Salerno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIAVACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00migliavacca.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="72"><font size="-1">Specifico dell'area tra Milano
 +e Pavia, deriva da una variazione del soprannome originato dal vocabolo
 +dialettale arcaico majavaca (chi mangia le vacche). Fu una nobile famiglia
 +milanese in epoca viscontea e sforzesca, possedeva un feudo nella zona
 +di Binasco che poi estesero al territorio di Locate Triulz; molti personaggi
 +importanti, come capitani feudali, podestà e Vicari Generali furono
 +dei Migliavacca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Migliavacca, oltre all'ipotesi di '<i><font color="#666666">colui che
 +mangia carne di vacca'</font></i>, ve n'è una seconda di O. Lurati
 +: si tratterebbe di un "soprannome scherzoso" documentato già nel
 +1220. Si sarebbe formato da un'alterazione dell'imperativo "<i><font color="#3333FF">muglia</font></i>"
 +(trasformato in "<i><font color="#3333FF">miglia</font></i>"), voce locale
 +che sta per "<i><font color="#666666">mungi</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIETTA
 +<br>MIGLIETTI
 +<br>MIGLIETTO
 +<br>MIGLIOZZI
 +<br>MIGLIUCCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miglietta è tipico del Salento con un possibile ceppo non secondario
 +in Piemonte, Miglietti, molto raro, sembra piemontese, Miglietto, quasi
 +scomparso, dovrebbe essere piemontese, Migliozzi ha un ceppo nel maceratese
 +a San Severino Marche, Treia e Tolentino, un ceppo a Roma e Latina ed uno
 +nell'area casertana a Carinola, Teano, Calvi Risorta, Sessa Aurunca, Falciano
 +del Massico, Giano Vetusto e Formicola, ed a Napoli, Migliucci, molto raro,
 +ha un ceppo campano, tra casertano e napoletano, ed uno salentino, dovrebbero
 +derivare da varie forme ipocoristiche, diminutive e vezzeggiative dell'aferesi
 +del nome <i><font color="#3333FF">Emilio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIOLA
 +<br>MIGLIOLI
 +<br>MIGLIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migliola, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo a Terni, Miglioli
 +ha un ceppo nel cremonese, a Cremona e Corte de' Frati, un ceppo a Milano
 +ed uno a Brescia, un ceppo nel modenese, a Modena, Sassuolo e Castelfranco
 +Emilia, con ceppi anche a Bologna e Ferrara, e qualche presenza nel rovigoto,
 +Migliolo è quasi unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Miliolus, Miliola</font></i>, una forma ipocoristica
 +aferetica del nomen latino <i><font color="#3333FF">Aemilius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIONICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miglionico è specifico dell'area pugliese lucana, di Potenza in
 +particolare e di Satriano di Lucania e Pignola nel potentino e di Matera,
 +di Altamura nel barese e di San Giovanni Rotondo,Viuco del Gargano e Rodi
 +Garganico nel foggiano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Miglionico
 +nel materano, l'ipotesi che possa derivare dal termine tardo latino <i><font color="#3366FF">mulionicos</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mulattiere</font></i>) è altamente improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembra specifico del cagliaritano, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo sardo migliòri (migliore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIORA
 +<br>MIGLIORE
 +<br>MIGLIORI
 +<br>MIGLIORINA
 +<br>MIGLIORINI
 +<br>MIGLIORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migliora è molto raro e dovrebbe essere originario dell'alessandrino
 +al confine con la provincia di Pavia, Migliore ha un grosso nucleo in Sicilia,
 +uno tra napoletano e casertano, ed uno tra torinese e cuneese, Migliori
 +ha un nucleo tra modenese, bolognese e fiorentino, uno tra le province
 +di Roma e di Latina ed un piccolo ceppo nel Piceno, Migliorina è
 +unico, Migliorini è diffuso in tutto il centro nord, Migliorino
 +ha un ceppo nel salernitano, uno nel reggino, uno nel catanese, uno nel
 +ragusano, in particolare a Scicli&nbsp; ed uno nell'agrigentino, derivano
 +tutti, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche, dal nome
 +medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Meliore</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula vinditionis</font></i>
 +dell'anno 1086: "<font color="#CC33CC">...Constat nos Dominico, abitator
 +in loco Canale, et </font><font color="#FF0000">Meliore</font><font color="#CC33CC">
 +iugalibus filia quondam Iohanni, de loco Canale, michi Meliore consentiente
 +suprascripto Dominico iugale meo accipisemus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGLIORANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miglioranza è tipicamente veneto, di Paese, Quinto di Treviso, Istrana,
 +Mogliano Veneto e Morgano nel trevisano, di Schio, Marano Vicentino, Santorso
 +e Vicenza nel vicentino e di Portogruaro nel veneziano, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Miglioranza</font></i>, nome
 +attribuito a figli cui si auspicava un futuro migliore, dell'uso di questo
 +nome abbiamo un esempio in un atto del 1276 dove " <font color="#CC33CC">Bartolomeo
 +da Castelfranco d'ordine di Tisone decano della chiesa Trevigiana - sede
 +vacante - , Alberto figlio quondam Zano, Benincasa detto Bataya, Nascimbene
 +figlio quondam Belegoto, Negro figlio quondam </font><font color="#FF0000">Miglioranza</font><font color="#CC33CC">,
 +Bocio figlio quondam Mano, Wido detto Sarletto, Bonaccorso detto Laurello
 +giurano dinnanzi ai Consoli di Castelfranco...</font><font color="#000000">",
 +ed in una piccola lapide risalente all'anno 1333, esposta in una chiesetta
 +di Thiene nel vicentino, dove possiamo leggere: </font>"<font color="#CC33CC">Haec
 +capella Beati Vicentii condita fuit per dominos </font><font color="#FF0000">Melioranciam</font><font color="#CC33CC">,
 +Ugucionem et Marchum fratres, natos quondam domini Vicentii de Tienis,
 +cives vicentinos eiusdem capelle patronos in MCCCXXXIII indicione prima,
 +die mercurii v madii</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGNACCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mignacco ha un piccolo ceppo nell'alessandrino, a Novi Ligure in particolare
 +ed a Genova e nel genovese, con un ceppo anche a Teano nel casertano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato su di una forma ipocoristica arcaica del
 +termine provenzale e francese medioevale <i><font color="#3333FF">migne</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grazioso, piacevole</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mignano ha un ceppo nel latinense a Santi Cosma e Damiano, Castelforte
 +e Latina, uno a Sessa Aurunca nel casertano ed a Napoli, Volla e San Giorgio
 +a Cremano nel napoletano, con un ceppo anche nel palermitano a Borgetto,
 +Carini, Partinico e Torretta, dovrebbe derivare da toponimi come Mignano
 +Monte Lungo in provincia di Caserta, o altri simili, ma è pure possibile
 +una derivazione dal personale latino <b><font color="#3333FF">Minianus</font></b>,
 +un personale della <i><font color="#3333FF">Gens Minueia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGNEMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mignemi è tipicamente siciliano, della provincia di Catania, in
 +particolare di Catania, San Gregorio di Catania, Gravina di Catania ed
 +Acicatena, dovrebbe derivare da soprannomi originati da modificazioni dialettali
 +del vocabolo italiano <i><font color="#3366FF">mignone</font></i> (piccolo,
 +carino, bellino), ma è pure possibile accostarlo al vocabolo greco
 +<i><font color="#3366FF">migho</font></i> ed al suo derivato <i><font color="#3366FF">mighnymi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">unisco e mescolo</font></i>), si tratterebbe
 +quindi di caratteristiche fisiche o comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGNI
 +<br>MIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migni è specifico del perugino, di Perugia e Bastia, Migno ha un
 +ceppo a Lugnano in Teverina nel ternano ed a Bastia nel perugino ed a Roma,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mignus</font></i>,
 +con il senso di <i><font color="#999999">minuto, piccolino</font></i>,
 +nome di cui abbiamo un esempio in un verbale di un processo del 1252: "<font color="#CC33CC">..unde
 +vobis mandamus, quatinus personam quam vobis presentabit dictus </font><font color="#FF0000">Petrus
 +de Migno</font><font color="#CC33CC">, in possessionem ejusdem ecclesie
 +inducatis, vel procuratorem ipsius. Datum, anno Domini Mº CCº
 +quinquagesimo-secundo, die veneris ante Purificationem Beate-Marie Virginis.
 +...</font>", potrebbero anche derivare da forme aferetiche tronche di nomi
 +come <i><font color="#3366FF">Giminianus</font></i> o <i><font color="#3366FF">Flaminianus</font></i>,
 +ma potrebbero anche derivare da soprannomi dialettali originati da una
 +corporatura minuta del capostipite, originati dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">mignone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo, carino, bellino, favorito anche in senso
 +equivoco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGNOGNA
 +<br>MIGNOGNI
 +<br>MIGNONA
 +<br>MIGNONE
 +<br>MIGNONI
 +<br>VIGNOGNA
 +<br>VIGOGNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mignogna ha un nucleo a Taranto, un piccolo ceppo a Lucera (FG), un ceppo
 +a Napoli, ma il nucleo principale è in Molise tra Campobasso e Riccia,
 +Mignogni, assolutamente rarissimo, è dovuto ad errori di trascrizione
 +del precedente, Mignona è quasi unico, Mignone ha un ceppo alessandrino
 +diffusosi poi sia nel resto del Piemonte che in Liguria ed un ceppo campano,
 +Mignoni, molto molto raro, ha un ceppo nel cremonese ed uno nelle Marche
 +settentrionali, Vignogna, estremamente raro, è del beneventano,
 +Vigogna è quasi unico, potrebbero derivare dalla toponomastica,
 +ricordiamo il fiume Mignone tra viterbese e provincia romana, ma più
 +probabilmente derivano da soprannomi dialettali originati dal vocabolo italiano<i><u> </u><font color="#3366FF">mignone</font></i>
 +(<i><font color="#999999">piccolo, carino, bellino, favorito anche in senso
 +equivoco</font></i>), una correlazione con l'antica armatura chiamata mignone
 +è decisamente improbabile.  Ricordiamo il patriota Nicola Mignogna
 +nato a Taranto nel 1808 molto attivo durante i moti del '48.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Mignogna è originario del comune di Riccia, paese molisano confinante
 +con il territorio campano di Colle Sannita, sembra derivare da un antichissimo
 +soprannome dialettale riccese, sul quale da tempo sto indagando. Il cognome
 +è attestato fin da epoche remote: un episodio legato agli abusi
 +del ceto feudale ricorda nella cronaca il sacrificio di una giovane e bella
 +fanciulla di Riccia di cognome Mignogna, che appena sposatasi si volle
 +tenacemente sottrarre allo ius primae noctis del Principe de Capua. La
 +giovane fu rinchiusa nelle carceri del castello di Riccia e torturata,
 +fino a preferire la morte anzichè arrendersi dando il suo corpo
 +all'ostinato e perfido tirannello.&nbsp; A Colle Sannita, il cognome è registrato nella sua variante locale Vignogna fin dalla fine del Cinquecento.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Mignogna è tipico del campobassano, con ceppi minori nel tarantino
 +e nel napoletano, Mignogni, rarissimo, si riscontra quasi esclusivamente
 +nel Lazio, così come il quasi unico Mignona, Mignone è diffuso
 +soprattutto in Piemonte, Liguria e Campania, con ceppi maggiori nell'alessandrino,
 +nel torinese, nel genovese, nel beneventano e nel napoletano, Mignoni,
 +molto più raro, è distribuito con bassa frequenza nel centro
 +nord del paese, Vigogna, infine, è originario del beneventano, tutti
 +questi cognomi derivano dalle voci arcaiche mignone e mignogna, aggettivi
 +(rispettivamente alla forma maschile e femminile) che nell'italiano antico
 +avevano significato di grazioso/a, carino/a: l'origine di questi termini
 +va ricercata negli aggettivi francesi mignon e mignonne (italianizzati
 +appunto in mignone e mignogna), ancora oggi utilizzati in Francia col medesimo
 +significato. Si tratta, dunque, della cognominizzazione di soprannomi attribuiti
 +ai capostipiti delle relative famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migone è tipicamente ligure, del genovese, di Genova, Pieve Ligure
 +e Chiavari, dovrebbe derivare da una forma aferetica dell'accrescitivo
 +del termine e nome mediovale <i><font color="#3333FF">Amigo</font></i>
 +(amico), si trovano tracce del cognome Migone, come appartenente ai notabili
 +di Genova, almeno dalla seconda metà del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Migoni è tipicamente sardo, con un ceppo nel cagliaritano a Quartu
 +Sant'Elena, Cagliari e Capoterra, ed un ceppo sassarese a Pozzomaggiore
 +e Sassari, dovrebbe essere di origine ligure e si dovrebbe trattare di
 +una forma sarda del cognome genovese <i><font color="#3333FF">Migone</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MIGONE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIGOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area che comprende
 +le province di Venezia e Treviso, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dall'aferesi del toponimo Scomigo nel trevisano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Migotto è cognome veneto che deriva dal vocabolo italiano '<i><font color="#3333FF">amico</font></i>'.
 +Olivieri, Cognomi Veneti, 194.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIHALICH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mihalich, assolutamente rarissimo, presente nel veneziano e nel triestino,
 +dovrebbe essere di origini slovene e derivare dal termine slavo per <i><font color="#666666">il
 +figlio di Michele</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del Veneto e della Venezia
 +Giulia, dovrebbe derivare dal nome slavo Mila o Milan.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILANESE
 +<br>MILANESI
 +<br>MILANI
 +<br>MILANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00milani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="90" height="108"><font size="-1">Milanese è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, Milanesi
 +<img src="/immagini/stem01milani.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="70" height="93">
 +al centro nord, con massima e massiccia concentrazione in Lombardia, Milani
 +è molto diffuso in tutta l'Italia settentrionale, Milano, diffuso
 +in tutt'Italia è soprattutto presente al sud e nella zona occidentale
 +dell'Italia settentrionale. Questi cognomi derivano dal toponimo Milano,
 +spesso sono di origine israelitica.&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione
 +la troviamo nella seconda metà del 1500 con il vescovo di Bergamo
 +Gianbattista Milani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">lo stemma&nbsp; a sinistra è stato fornito da Armando Milani di Sao Paulo do Brazil</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00milazzo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="68"><font size="-1">Tipicamente siciliano deriva dal toponimo Milazzo (ME), ma è pure
 +possibile una derivazione da un soprannome legato al mestiere di mugnaio
 +e che sarebbe originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">mylax
 +</font></i>(<i><font color="#666666">macina</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILAZZOTTA
 +<br>MILAZZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milazzotta è praticamente unico ed è siciliano come Milazzotto,
 +che è ben presente a Catania, ed a Leonforte ed Agira nell'ennese,
 +si dovrebbe trattare di forme etniche grecaniche riferite ad abitanti di
 +Milazzo nel messinese, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILELLA
 +<br>MILELLI
 +<br>MILELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milella è un cognome specifico di Bari, con ceppi anche a Valenzano,
 +Triggiano, Modugno, Altamura ed Adelfia nel barese ed a Taranto, Milelli,
 +molto meno comune , è del leccese, di Parabita, Galatone ed Alliste,
 +Milello, quasi unico, è sempre pugliese, dovrebbero tutti derivare
 +da forme ipocoristiche del nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Milo</font><font color="#000000">,
 +</font><font color="#3333FF">Milonis</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MILO</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Milella è cognome calabrese che per Rohlfs viene dal termine
 +siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">piccola mela</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della Calabria, deriva dal toponimo Mileto (VV). Esiste anche
 +un ceppo autonomo lombardo, come si evince da un atto di procura stilato
 +a Roma, con il quale il reverendo Giovan Antonio Milesi da mandato a Ludovico
 +del Pozzo, abate di Bergamo,&nbsp; per la cura di tutti i suoi benefici
 +ecclesiastici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>i Milesi sono diffusi più al Nord che al Sud. Pochissime famiglie
 +esistono tuttora in provincia di Cosenza (Terranova di Sibari).
 +<br>Per quanto riguarda i Milesi che hanno raggiunto New York tra il 1890
 +e il 1920 sono in larghissima parte settentrionali: molti di Tremosine
 +(BS), diversi altri di Roncobello (BG); diversi Milesi si trovano anche
 +nel Veneto. Tra l'altro,secondo Dante Olivieri, i Milesi sarebbero in origine
 +veneti. Ma è possibile che Milesi siano esistiti anche al Sud. Anche
 +Remo Bracchi, il maggior studioso di cognomi in provincia di Sondrio, ha
 +trattato di questo cognome, secondo il Bracchi i Milesi si sarebbero trovati
 +già a Bormio alcuni secoli fa.
 +<br>In provincia di Sondrio esistono una decina di famiglie Milesi una
 +delle quali a Tirano, ma i Milesi sono piuttosto numerosi nella vicina
 +Valcamonica (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nel reggino e ceppi secondari anche a Napoli, Roma e Bari,
 +deriva dal toponimo Mileto (VV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milia ha una grossa diffusione in Sardegna, in tutta l'isola, ma con un
 +grosso ceppo a Cagliari e nel cagliaritano. a Sassari e nel sassarese,
 +nell'iglesiente, nell'oristanese e nel nuorese, ed ha ceppi anche in Sicilia,
 +a Caltanissetta, Favara nell'agrigentino, Palermo, Catania, Cerami nell'ennese
 +e nel messinese, il ceppo sardo dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">milia</font></i> (<i><font color="#666666">belato</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un pastore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milici è tipicamente siciliano, di Catania e Paternò nel
 +catanese, di Menfi nell'agrigentino, di Regalbuto nell'ennese, di Montagnareale
 +e Patti nel messinese, di Palermo e Belmonte Mezzagno nel palermitano e
 +di Siracusa, dovrebbe derivare dal toponimo Milici di Rodi Milici nel messinese,
 +potrebbe anche derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">milici
 +</font></i>(<i><font color="#999999">macine</font></i>) e riferirsi quindi
 +all'attività di mugnaio svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILIONE
 +<br>MILIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milione ha un ceppo nel salernitano a Cava de' Tirreni e Salerno, uno piccolo
 +a San Severo nel foggiano, uno nel potentino a Latronico, San Severino
 +Lucano e Castelluccio Superiore e nel materano a Policoro, ed un ceppo
 +nel cosentino a Castrovillari e Lungro, Milioni è tipico di Viterbo
 +e di Roma, si dovrebbe trattare di forme aferetiche accrescitive del nome
 +latino <i><font color="#3333FF">Aemilius</font></i>, o del suo derivato
 +<i><font color="#3333FF">Emilio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILIOTI
 +<br>MILIOTO
 +<br>MILITI
 +<br>MILITTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono tutti decisamente siciliani, Milioti è tipico di&nbsp;&nbsp;
 +Milazzo nel messinese, con ceppi anche a Favara nell'agrigentino,&nbsp;
 +Milioto è tipico dell'agrigentino, di Favara, Racalmuto, Alessandria
 +della Rocca, Agrigento, Sant'Angelo Muxaro e Santa Elisabetta, Militi è
 +specifico di Randazzo nel catanese e di Galati Mamertina nel messinese,
 +Militti, molto molto raro, è specifico di Lentini, Carlentini e
 +Melilli nel siracusano, dovrebbero tutti derivare dalla forma grecanica
 +dell'etnico di Mili San Pietro che è una frazione collinare della
 +città di Messina, ad indicare probabilmente la provenienza delle
 +famiglie da quel paese
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Milioti è cognome siciliano e calabrese che significa '<i><font color="#3333FF">di
 +Melia / Milìa</font></i>' o '<i><font color="#3333FF">di Mili Marina</font></i>'.
 +Cfr. anche il cognome greco <i><font color="#3333FF">Miliótis</font></i>..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILITERNI
 +<br>MILITERNO
 +<br>MILTERNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Militerni ha un piccolo ceppo a Roma ed uno a Napoli, Militerno ha anch'esso
 +un piccolissimo ceppo a Roma ed uno a Petilia Policastro nel crotonese
 +ed a Roggiano Gravina nel cosentino, Milterno è praticamente unico,
 +dovrebbero derivare da un'alterazione dialettale del nome del paese di
 +Moliterno (<font color="#CC33CC">vedi MOLITERNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milito è presente al sud a macchia di leopardo, ha un ceppo a Roma
 +ed a Cisterna di Latina (LT), un grosso ceppo nel salernitano a Cava de'
 +Tirreni, con buone presenze anche a Salerno ed a Nocera Superiore, ha un
 +ceppo a Montemesola nel tarantino ed a Brindisi, uno nel cosentino a Rossano,
 +Corigliano Calabro e Rovito e nel crotonese a Crotone e Strongoli, presenta
 +inoltre ceppi siciliani ad Alcamo nel trapanese, a Palermo ed a Sciacca
 +nell'agrigentino, dovrebbe derivare da alterazioni dialettali del cognomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Melitus</font></i>, ma potrebbe anche derivare
 +da un'alterazione tardo latina del vocabolo <i><font color="#3366FF">miles</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">militis</font></i> (<i><font color="#999999">soldato</font></i>),
 +del cui uso abbiamo un esempio in un antico documento medioevale: "<font color="#CC33CC">..elisabet
 +et liberis johannis filius petrus </font><font color="#FF0000">militus</font><font color="#CC33CC">
 +pro johannes predictlo ex parte engelberte relictem petri filius hermanni
 +</font><font color="#FF0000">militis</font><font color="#CC33CC"> predictem
 +petri predicti de hereditatis wilhelmi filij stephani...</font>", usato
 +come nome nel senso di <i><font color="#999999">Soldato di Cristo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILITELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente siciliano, deriva
 +da soprannomi legati a toponimi quali Militello in Val di Catania (CT)
 +o Militello Rosmarino (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILLA
 +<br>MILLUL</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milla sembrerebbe circoscritto a Milano ed a Lanzo D`Intelvi (CO), Millul,
 +molto più raro, parrebbe avere le stesse radici lombarde con presenze
 +anche in Toscana, dovrebbero derivare da variazioni del cognome ebraico
 +Melloul o Mellul.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILLESIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Millesimo, molto molto raro, è dell'area sudoccidentale del Piemonte,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Millesimo nel savonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILLOCCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Millocca è specifico di Trapani e di Erice nel trapanese, potrebbe
 +trattarsi di una forma ipocoristica aferetica originata dal nome <i><font color="#3333FF">Emilio</font></i>,
 +ma potrebbe anche trattarsi di un'alterazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Milokas</font></i>,
 +o del cognome turco <i><font color="#3333FF">Milikas</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILLUZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milluzzi, quasi unico, è dell'aretino, dovrebbe trattarsi di una
 +forma aferetica del cognome <i><font color="#3333FF">Camilluzzi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi CAMILLA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILO
 +<br>MILON
 +<br>MILONE
 +<br>MILONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milo sembra avere due ceppi, uno principale in Campania tra Napoli e Salerno
 +ed uno nel Salento, con un probabile ceppo forse estinto in Sicilia, Milon
 +è quasi unico, tipico del sud, Milone è diffuso in Campania,
 +Sicilia e Puglia, Miloni, molto raro, sembrerebbe romano, potrebbero derivare
 +dal nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Milo - Milonis</font></i>,
 +nome di cui si ha un esempio in
 +un atto del maggio 1061 tratto dal <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +Bresciano </font>, dove si legge tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...1061
 +de mense madii. </font><font color="#FF0000">Milo</font><font color="#CC33CC">
 +et Dominicus eius filius atque Berta et Serenga iugales, filia quondam
 +Gisilberti, habitatores in loco de Lodrono, donaverunt monasterio Sancti
 +Petri in Monte pro mercede animarum suarum de omnibus eorum bonis que habent
 +in fundo plebis de Nebulento, loco de Serlis...</font>", ma è pure
 +possibile che in qualche caso possa derivare da un toponimo della Magna
 +Grecia richiamante l'isola di Milo resa famosa dalla Venere, come ad esempio
 +Milo (CT).&nbsp;&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione si trovano nell'Archivio
 +di Stato di Trapani, dove nel repertorio del 1440 compare un notaio Francesco
 +Milo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MILZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Milzani ha un ceppo nel bresciano, a Gottolengo e Brescia, con presenze
 +anche nel bolognese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Milzano nel
 +bresciano, mentre le presenze bolognesi, nel caso che non provengano dal
 +bresciano, potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Miltianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIMMO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mimmo è specifico del foggiano, di San Marco in Lamis, San Nicandro
 +Garganico e Foggia, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica dialettale
 +aferetica e contratta derivata da un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIMUN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mimun, tipicamente romano, è di origine ebraica, ricordiamo Moché
 +ben Mimun rabbino del XVI° secolo originario del nord Africa, del Marocco
 +in particolare che scrisse opere teologiche e cabalistiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mina.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="57"><font size="-1">Mina oltre al ceppo principale tra cuneese e torinese, è presente
 +un nucleo nel varesotto e nel bellunese, nel reggino si trova un piccolo
 +ceppo probabilmente come errore di trascrizione di Minà, che è
 +molto raro e sembra palermitano, dovrebbero entrambi derivare dall'aferesi
 +di nomi con il suffisso ...mina. Tracce di questo cognome si trovano a
 +Casamazzagno (BL) nel 1500 con un certo Dominus Jacobus de Mina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minà è tipico di Palermo e del palermitano, di Castelbuono
 +in particolare.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Minà, cognome calabrese, è&nbsp; l'italianizzazione del
 +cognome greco <i><font color="#3333FF">Minàs</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINACAPILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della provincia di Enna
 +in Sicilia, deriva da un soprannome dialettale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Minacapilli è cognome siciliano. Per Rohlfs forse '<i><font color="#3333FF">tira
 +capelli</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINACCI
 +<br>MINELLA
 +<br>MINELLI
 +<br>MINELLO
 +<br>MINI
 +<br>MINNUCCI
 +<br>MINO
 +<br>MINOTTI
 +<br>MINOTTO
 +<br>MINUCCI
 +<br>MINUCCIO
 +<br>MINUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minacci ha un ceppo in Val d'Ossola a Montescheno, Villadossola, Toceno
 +e Domodossola, ed uno nel grossetano a Civitella Paganico e Grosseto e
 +nel senese a Monteroni d`Arbia e Sovicille, Minella è panitaliano,
 +ha un ceppo nel bellunese, uno tra viterbese e romano, uno nel salernitano
 +ed uno nel barese, Minelli è molto diffuso in tutto il centronord,
 +Minello è tipico del trevisano e del veneziano, Mini sembra avere
 +oltre al nucleo principale in Toscana fra Firenze ed Arezzo, anche un ceppo
 +riminesee marchigiano ed uno friulano, Minnucci ha un ceppo nel Piceno,
 +uno nel teatino ed uno tra romano e frusinate, Mino molto più raro
 +ha un ceppo nel novarese ed uno nel bresciano, Minotti ha un ceppo lombardo
 +soprattutto nel milanese e nel lecchese, uno nel ferrarese e nel forlivese,
 +uno laziale, nelle province di Roma, Frosinone e Latina, ed uno in Molise,
 +Minotto è tipicamente veneto, del padovano, trevisano e veneziano
 +in particolare, Minucci, tipicamente toscano, del senese in particolare,
 +ha anche un ceppo nel romano e frusinate ed uno tra napoletano, beneventano,
 +avellinese e salernitano, Minuccio, praticamente unico, sembrerebbe dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, Minuzzo è anch'esso
 +veneto, del vicentino ed in particolare di Marostica, con presenze significative
 +anche a Bassano del Grappa, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +varie forme ipocoristiche o dispregiative, dall'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Firmino,
 +Guglielmino, Massimino</font></i>, ed altri simili. Traccia di queste cognominizzazioni
 +si trovano ad esempio nel 1500 a Faenza, dove in un atto viene citato un
 +certo Manfredo Mini di Castelnuovo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minante, assolutamente rarissimo, è del padovano, potrebbe derivare
 +da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINARDI
 +<br>MINARDO
 +<br>MINAUDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minardi è tipicamente siciliano, di Bagheria (PA) e Palermo, Minardo
 +è diffuso a macchia di leopardo in tutt'Italia, Minaudo è
 +anch'esso siciliano, soprattutto del trapanese, di Valderice, Trapani,
 +Erice, Buseto Palizzolo, San Vito lo Capo e Paceco, dovrebbero derivare
 +da modificazioni posteriori, anche dialettali, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Menardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto dell'anno 1188: "<font color="#CC33CC">...domno
 +Ulrico, tunc abbate de Valle-Lucenti, et priore ejus Radulpho, et domno
 +</font><font color="#FF0000">Menardo</font><font color="#CC33CC">, tunc
 +abbate Pontiniaci, et priore ejus Willelmo cum suis, ut dictum est, firmo
 +assensu in id ipsum concordantibus...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Minardi ha alla base il nome di origine germanica e di tradizione francone
 +<i><font color="#3333FF">Maginhard</font></i> (<i><font color="#3333FF">Mainardo</font></i>)
 += "<i><font color="#666666">duro, temibile per la sua forza</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minari è tipico del parmense, di Parma in particolare e di Collecchio
 +e del reggiano a Brescello, Castelnuovo di Sotto e Gattatico, e di Curtatone
 +nel vicino mantovano, potrebbe derivare da un soprannome dialettale arcaico
 +parmense <i><font color="#3333FF">minàr</font></i> (<i><font color="#666666">cavatore,
 +minatore</font></i>), identificando probabilmente così il mestiere
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINCI
 +<br>MINCIARELLI
 +<br>MINCIO
 +<br>MINCIONE
 +<br>MINCIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minci, quasi unico, è del centro Italia, Minciarelli è tipicamente
 +umbro, di Perugia, Assisi e Massa Martana nel perugino e di Terni e Narni
 +nel ternano, Mincio, estremamente raro, è dell'area umbro, marchigiana,
 +Mincione ha delle presenze nel teramano, a Roma, nel campobassano ed in
 +Campania, in particolare nel casertano, a Macerata Campania, San Prisco,
 +Aversa, Trentola Ducenta, Santa Maria Capua Vetere e Sparanise, Mincioni
 +ha un piccolo ceppo a Perugia e Deruta nel perugino, con qualche presenza
 +nel teramano, dovrebbero derivare direttamente o tramite un ipocoristico
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mincio, Mincionis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso ad Aversa in uno scritto dell'anno 1097:
 +"<font color="#CC33CC">.. A parte vero occidentis finitur in terra aecclesie
 +sanctae dei genitricis et virginis mariae de forignano pizzulo. et in terra
 +iohannis filii cuiusdam </font><i><font color="#FF0000">mincionis</font></i><font color="#CC33CC">.
 +A parte vero septemtrionis finitur in terra hominum de feciata qui dicuntur
 +coppa canis. et in terra petri filii cuiusdam maionis. ..</font>", secondo
 +un'altra ipotesi potrebbero in qualche caso derivare da soprannomi basati
 +sul vocabolo arcaico francese <i><font color="#3333FF">mince</font></i>
 +(<i><font color="#666666">balordo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINELLONO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minellono, assolutamente rarissimo, è tipico del torinese, di Torino
 +e dell'area viciniore, potrebbe trattarsi di una forma ipocoristica accrescitiva
 +arcaica derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Mino</font></i>, che
 +è a sua volta il prodotto dell'aferesi di un ipocoristico di <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>,
 +nome probabilmente attribuibile al capostipite, secondo un'altra ipotesi
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">minella</font></i>
 +per <i><font color="#666666">farina</font></i>, ad indicare, in questo
 +caso, che il mestiere del capostipite fosse quello del mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINENNA
 +<br>MINENNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minenna è specifico del barese, di Bitonto in particolare e di Bari
 +e Giovinazzo, Minenni è praticamente unico, dovrebbero derivare
 +da una forma ipocoristica dialettale dell'aferesi contratta del nome <i><font color="#3333FF">Domenica</font></i>,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Conversano nel barese in
 +un atto del 1740: "<font color="#CC33CC">Acta assensus pro </font><font color="#FF0000">Michaele
 +Minenna</font><font color="#CC33CC"> contra Conventum Sancti Francisci
 +de Paula...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Minenna è cognome pugliese, cognominizzazione del termine dialettale
 +pugliese '<i><font color="#3333FF">menènne</font></i>' = <i><font color="#666666">bambina,
 +fanciulletta</font></i>. Minervini 325.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mineo è tipicamente siciliano, del catanese, di Catania, Caltagirone,
 +Maletto, Randazzo e Paternò, con ceppi importanti anche a Palermo
 +e Bagheria (PA), a Trapani, Erice, Marsala, Mazara del Vallo e Favignana
 +nel trapanese, dovrebbe derivare dal toponimo Mineo (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINERVINI
 +<br>MINERVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minervini ha un ceppo nel romano e latinense, un grosso nucleo nel barese, nel tarentino, nel foggiano e vicino campobassano, un ceppo tra napoletano e salernitano, uno nel cosentino e 
 +catanzarese, Minervino ha un ceppo nelle Puglie centrosettentrionali ed uno nel cosentino, dovrebbero derivare o direttamente dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Minervinus</font></i>
 +citato ad esempio in un'antica lapide: "<font color="#CC33CC">]ali Ver</font><font color="#000000">(a)</font><font color="#CC33CC">e
 +/ coniugi bene / merenti qu</font><font color="#000000">(a)</font><font color="#CC33CC">e
 +/ vixit an</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">os
 +XLV / posuit </font><font color="#FF0000">Aurelius Minervinus</font><font color="#CC33CC">
 +</font>" o in alcuni casi dal toponimo Minervino Murge (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINET
 +<br>MINETTA
 +<br>MINETTI
 +<br>MINETTO
 +<br>MINETTI
 +<br>MINNETTI
 +<br>MINNETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minet, molto molto raro, è tipico del trevisano, Minetta, assolutamente
 +rarissimo, è del bresciano, Minetti, estremamente diffuso in Liguria,
 +è ben presente anche in Piemonte, Lombardia centrooccidentale, Emilia
 +occidentale, foggiano e brindisino, Minetto è tipico della fascia
 +che comprende le province di Savona, Genova ed Alessandria con un ceppo
 +probabilmente non secondario a Fossalta Di Piave (VE), Minnetti ha un piccolo
 +ceppo nel Piceno a Fermo e Porto Sant`Elpidio, uno a Roma ed uno a Montalto
 +di Castro nel viterbese, Minnetto sembrerebbe unico, dovrebbero derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Minnetto</font></i> o <i><font color="#3366FF">Minetto</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Bergamo in un atto di donazione del 1593 con
 +un certo Minetto Pulcino de Marconi come beneficiario, nome che è
 +derivato da un ipocoristico dell'aferesi di ipocoristici di nomi come Giacomo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri - Milano</font></font>
 +<br>potrebbero tutti derivare dall'aferesi di nomi come Firmino, Massimino,
 +etc. (<font color="#CC33CC">vedi Mini e Mino</font>). In alcuni casi, tuttavia,
 +tali cognomi possono avere alla base soprannomi legati alla bassa statura
 +del capostipite.
 +<br><b>Minet</b>, abbastanza raro, sembrerebbe veneto e tipico del trevigiano
 +(Colle Umberto, Conegliano, San Fior, Santa Lucia di Piave e Vittorio Veneto).
 +è più che probabile un'origine francese di alcune famiglie
 +che portano tale cognome.
 +<br><b>Minetta</b>, molto raro, è un cognome locale di Brescia e
 +provincia.
 +<br><b>Minetti</b> è diffuso lungo la penisola con maggior frequenza
 +nell'Italia nord-occidentale. In Piemonte è concentrato nelle province
 +di Alessandria, Torino (Torino, Montanaro, Candiolo, Canavese), Cuneo (Racconigi,
 +Paesana) e Verbania (Trasquera, Crevoladossola, Varzo); in Liguria nel
 +genovese (1° cognome in ordine di frequenza a Rossiglione) e savonese
 +(Millesimo, Cairo Montenotte); In Emilia Romagna nel basso parmense (Bardi);
 +in Lombardia nel milanese (Milano), bergamasco (Ponteranica), pavese (Pavia)
 +e varesino (Porto Valtravaglia); in Toscana nel senese (Chiusi, Montepulciano).
 +Nell'Italia centro-meridionale si trovano nuclei a Latina e Roma, in Puglia
 +nel foggiano (San Severo) e brindisino (Ostuni) ed in Campania, nell'avellinese
 +(Castelfranci, Prata di Principato Ultra, Santa Paolina) e napoletano (Napoli).
 +Il ceppo principale è genovese-alessandrino, con epicentro nei comuni
 +di Rossiglione, Campoligure-Ge, Ovada-Al e Acqui Terme-Al.
 +<br><b>Minetto</b> è diffuso in Piemonte (33%), Liguria (31%), Veneto
 +(20%) e Friuli Venezia Giulia (6%). In Piemonte è concentrato in
 +provincia di Torino (Torino, Roletto, Mazzè) ed Alessandria, ed
 +in misura minore nell'alto cuneese (Bagnolo Piemonte, Barge) e biellese
 +(Vigliano, Brusnengo). In Liguria nel genovese e savonese (Varazze, Calizzano,
 +Urbe, Pallare). Analogamente a Minetti il ceppo principale è genovese-alessandrino
 +(e savonese), con epicentro nei comuni di Rossiglione-Ge, Campoligure-Ge,
 +Ovada-Al , Tagliolo Monferrato-Al. I cognomi liguri e piemontesi Minetto
 +e Minetti erano infatti interscambiabili: il Minetto indicava il singolo
 +individuo della famiglia, i Minetti la globalità della famiglia.
 +Differente è invece la stirpe del cognome veneto e friulano Minetto.
 +Diffuso nel veneziano (Fossalta di Piave, Jesolo e San Donà di Piave),
 +nel trevigiano (Preganziol, Fontanelle), a Pasiano di Pordenone-Pn, Ronchi
 +dei Legionari-Go e Pozzuolo del Friuli-Ud. Un nucleo anche nel senese,
 +a Poggibonsi (prob. una variante di Minetti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINGANTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minganti è specifico di Imola e Bologna, di origine etimologica
 +oscura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINGARINI
 +<br>MINGAZZI
 +<br>MINGHELLI
 +<br>MINGHETTI
 +<br>MINGHI
 +<br>MINGO
 +<br>MINGOLINI
 +<br>MINGOZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mingarini è specifico di Forlì e di Medicina ed Ozzano nell'Emilia
 +nel bolognese, Mingazzi, molto molto raro, è specifico di Ravenna,
 +Minghelli, decisamente emiliano, è diffuso nella zona che comprende
 +il modenese, il bolognese, il cesenate ed il ravennate, Minghetti è
 +tipico della zona coperta dalle province di Bologna e Ravenna, Minghi molto
 +raro è toscano, Mingo rarissimo è anconetano, Mingolini,
 +molto raro, è tipico del ravennate, Mingozzi è tipicamente
 +emiliano e romagnolo, diffuso a Forlì, a Ravenna e Cervia nel ravennate,
 +a Ferrara, Portomaggiore ed Argenta nel ferrarese ed a Bologna, San Giovanni
 +in Persiceto e Castel San Pietro Terme nel bolognese, derivano tutti, direttamente
 +o tramite varie forme ipocoristiche, o dispregiative, da modificazioni
 +dialettali dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Dominicus</font></i>
 +o dallo stato di lavoratore dei campi, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Firenze fin dalla seconda metà del 1300, come si evince
 +da questo scritto del 1386: "<font color="#CC33CC">Statuta ordinamenta
 +correctiones diminutiones additiones et detractiones statutorum communis Montis Summani provincie Vallis Nebule
 +discrictus Florentie facta per probos viros Coluccium Bendelli, Gianum
 +Tinghi, Johannem Dati et </font><font color="#FF0000">Andream Minghi</font><font color="#CC33CC">
 +baliam habentes a dicto commune Montis Summani...</font>". Personaggio
 +illustre è stato il bolognese Marco Minghetti (1818 - 1886), che
 +dal 1873 al 1876 fu Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINGIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mingione ha un ceppo a Roma ed uno a Caserta, Casagiove, Santa Maria Capua
 +Vetere, San Tammaro, Capua, Recale, San Nicola la Strada e Curti nel casertano
 +ed a Napoli e Pomigliano d'Arco nel napoletano, potrebbe derivare da una
 +forma dialettale aferetica accrescitiva del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione da un soprannome originato magari
 +dalla provenienza del capostipite dal paese di Mincioni nel frusinate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miniati è tipicamente toscano, di Firenze in particolare e di Pontassieve,
 +Scandicci, Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Sesto Fiorentino, Vicchio
 +e Reggello nel fiorentino, di Livorno, di Terranuova Bracciolini e Cortona
 +nell'aretino e di Prato, dovrebbe derivare dal nome di paesi come Samminiatello
 +nel fiorentino o San Miniato nell'aretino e nel pisano, probabili luoghi
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINICHELLI
 +<br>MINICHELLO
 +<br>MINICHETTI
 +<br>MINICOCCI
 +<br>MINICUCCI
 +<br>MINICUCCIO
 +<br>MINICUCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minichelli, molto molto raro, ha un ceppo nel torinese ed uno tra romano
 +e reatino, Minichello, ancora più raro, sembrerebbe tipico di Leonforte
 +nell'ennese, Minichetti ha un ceppo a Cittaducale nel reatino, a Roma ed
 +uno a Campobasso, Minicocci, molto raro, è specifico della zona
 +tra Roma e Rieti, Minicucci ha un ceppo molisano concentrato soprattutto
 +a Limosano (CB), un ceppo nel Lazio a Roma ed a Vacone (RI) ed uno nella
 +zona tra Napoli e Caserta, Minicuccio, quasi unico, parrebbe siciliano,
 +Minicuci, molto raro, è tipico di Melito di Porto Salvo (RC), derivano
 +tutti da modificazioni dell'aferesi di ipocoristici del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Dominicus</font></i>, di quest'uso abbiamo un
 +esempio nel 1400 con: "<font color="#FF0000">Minichellus</font><font color="#CC33CC">
 +de Marana de villa Casorie</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 con Angelus Minicuccius
 +rettore dei padri carmelitani del convento di Canepina nel viterbese, suo
 +paese natale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINIELLI
 +<br>MINIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minielli, estremamente raro, sembrerebbe pugliese del barese, Miniello
 +ha un ceppo molisano nella provincia di Campobasso a Ripalimosani, Mirabello
 +Sannitico e Rotello, nel casertano a Mondragone ed uno nel barese a Bari
 +e Bitonto, derivano dall'aferesi di&nbsp; ipocoristici dialettali di nomi
 +come Massimo, Guglielmo, Fermo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINIERI
 +<br>MINIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minieri è tipicamente campano, del napoletano soprattutto e del
 +salernitano, con un ceppo anche nel cosentino e catanzarese, Miniero, molto
 +raro, di origine campana anch'esso, è specifico della zona tra Caserta
 +e Napoli, secondo un'ipotesi da non trascurare potrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del cognome francese <i><font color="#3333FF">Minier</font></i>, a sua
 +volta originato dal mestiere di minatore svolto dai capostipiti, ma, molto
 +più probabilmente, derivano invece dal nome medioevale di origine
 +germanica <i><font color="#3333FF">Miniero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINIMA
 +<br>MINIMI
 +<br>MINIMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti assolutamente rarissimi, sembrano essere del nord Italia, Minimo
 +potrebbe avere un ceppo anche in Campania, questi cognomi potrebbero derivare
 +da una connessione con conventi dei Frati Minimi Terziari di Francesco
 +di Paola o anche da soprannomi medioevali relativi a caratteristiche fisiche
 +o allo stato di ultimogenito, di quest'uso si ha un esempio in quest scritto
 +del XIV° secolo: "<font color="#CC33CC">...Illis licet infimus </font><font color="#FF0000">Johannes
 +Alanus Minimus</font><font color="#CC33CC"> sese recommendat.quatenus ab
 +invidis ipsum sonis validis laus horum defendat.?...</font>" ed in questo
 +del XV°: "<font color="#CC33CC">...Guilielmo Fitz-Williams Hiberniae
 +proregi revocato, mense Augusto sufficitur </font><font color="#FF0000">Guilielmus
 +Russellus Francisci </font><font color="#CC33CC">comitis Bedfordiae filius
 +natu </font><font color="#FF0000">Minimus</font><font color="#CC33CC">,
 +postquam Henricus Dukus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINISCALCHI
 +<br>MINISCALCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miniscalchi è quasi scomparso, Miniscalco è comunque rarissimo,
 +difficile individuare una zona di provenienza anche se ci sono tracce importanti
 +a Verona dove nella seconda metà del 1400 troviamo il Conte Alvise
 +Miniscalchi Nobile della Repubblica Veneta, dovrebbe derivare dal termine
 +medioevale <i><font color="#3366FF">maniscalco</font></i> (alto dignitario
 +e condottiero di eserciti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINISSALE
 +<br>MINISSALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minissale è tipicamente siciliano, di Messina in particolare e del
 +messinese e di Biancavilla, Bronte, Catania, Misterbianco, Santa Maria
 +di Licodia e Maletto nel catanese, Minissali, praticamente unico, è
 +un alterato del precedente, che dovrebbe derivare da un soprannome grecanico
 +<font color="#3333FF">μέλισσαρες <i>melissares</i></font> originato dal
 +fatto che i capostipiti facessero forse il mestiere dell'<i><font color="#666666">apicultore</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINISTRI
 +<br>MINISTRINI
 +<br>MINISTRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ministri è quasi unico, Ministrini è tipicamente umbro di
 +Spoleto nel perugino, così come il più raro Ministro che
 +è però specifico di Terni, questi cognomi dovrebbero derivare
 +dall'occupazione dei capostipiti, probabilmente dei servi, dal latino <i><font color="#3333FF">ministrum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sottoposto, servo di corte</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINNELLA
 +<br>MINNELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minnella è tipicamente meridionale, con un ceppo nel leccese, uno
 +molto piccolo nel reggino e con ceppi in Sicilia nell'area palermitana,
 +agrigentina e nissena e nel catanese, Minnelli, molto più raro,
 +ha qualche presenza nel crotonese, un ceppo a Palermo ed uno molto piccolo
 +a Licata nell'agrigentino, potrebbero derivare da forme ipocoristiche del
 +nome <i><font color="#3333FF">Mino</font></i>, a sua volta un ipocoristico
 +(<font color="#CC33CC">vedi MINACCI</font>), ma la cosa più probabile
 +è che invece derivino da alterazioni dialettali del termine <i><font color="#3333FF">minellus</font></i>,
 +una <i><font color="#666666">misura medioevale di capacità dei solidi</font></i>,
 +delle granaglie in particolare, come leggiamo in scritti del 1200: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Minellus</font><font color="#CC33CC">,
 +Mensura frumentaria, diminutivo a Mina ... Et valet tres </font><font color="#FF0000">Minellos</font><font color="#CC33CC">
 +ordei ad prædictam mensuram..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINNITI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minniti sembra essere originario della zona tra la provincia di Reggio
 +Calabria e quella di Messina, dovrebbe derivare dal nome della frazione
 +Diminniti di Reggio Calabria</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINNOZZI
 +<br>MINOSSO
 +<br>MINOZZI
 +<br>MINOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minnozzi, decisamente raro, è specifico dell'interno delle province
 +di Ancona e Macerata, Minosso, praticamente unico, è friulano, Minozzi,
 +abbastanza raro, sembrerebbe originario del padovano, con un possibile
 +ceppo in Emilia, tra Modena e Bologna, quest'ultimo potrebbe derivare dal
 +toponimo: Minozzo (RE), Minozzo è tipicamente veneto dell'area vicentino,
 +veronese, di Marostica nel vicentino e di Casaleone e Cerea nel veronese.
 +Negli altri casi è possibile una derivazione dal nome <i><font color="#3333FF">Mino</font></i>
 +(diminutivo aferetico di nomi come <i><font color="#3333FF">Guglielmo</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Adelmo</font></i> ecc.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINOIA
 +<br>MINOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si individuano due ceppi, uno nel
 +Barese ed uno tra Milano e Lodi, per Minoia, mentre Minoja, decisamente
 +raro, è specifico del milanese e lodigiano. Minoja potrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale arcaico minojar (arnese
 +da gioielliere per produrre lamine di metallo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINOLA
 +<br>MINOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minola è tipico lombardo, in particolare delle province
 +di Milano, Como, Lecco e Bergamo, Minoli, più raro, è specifico
 +della Lombardia occidentale e del verbanese, dovrebbero derivare dal nome
 +medioevale italiano Minus di cui abbiamo un esempio nella seconda metà
 +del 1200 a Massa con il notaio Mino di Ildebrandino di cui leggiamo in
 +un atto del 1299, dove si può leggere: "<font color="#CC33CC">Anno
 +Domini millesimo .cclxxxxviiii°., inditctione .xiiia. die .xiii°.
 +mensis martii... ...Ego </font><font color="#FF0000">Minus quondam Ildibrandini
 +</font><font color="#CC33CC">notarius predictis omnibus interfui in ea
 +omnia rogatus scripsi et publicavi.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente raro, si individua
 +un ceppo nel bresciano ed uno in provincia di Enna, il ceppo bresciano
 +dovrebbe derivare dal nome di località Minolfa situata a sud-ovest
 +di Piancamuno, presso la sinistra dell'Oglio, l'origine comunque per tutti
 +dobrebbe essere dal nome longobardo Minulfo. Il duca longobardo Minulfo
 +fu decapitato dal re Agilulfo, un Menulfo vescovo confessore di Bourges.&nbsp;
 +Tracce di questo cognome in Sicilia, si hanno fin dal 1560, a Caltagirone,
 +dove troviamo don Nicolò Minolfi quale parroco della chiesa di San
 +Giorgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINOPOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minopoli è specifico di Napoli, con buone presenze anche a Pozzuoli,
 +Quarto, Giugliano di Campania, Marano di Napoli, Acerra e Mugnano di Napoli,
 +dovrebbe derivare dal nome e cognome greco <i><font color="#3333FF">Minopoulos</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINUNNI
 +<br>MINUNNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente pugliesi, Minunni è specifico del barese, di
 +Putignano, Conversano e Castellana Grotte, Minunno oltre al ceppo a Bari,
 +ne ha uno anche a San Ferdinando di Puglia nel foggiano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Minunno</font></i>, che, in dialetto pugliese,
 +ha il significato di <i><font color="#999999">piccolo, piccolino</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Piccin, Piccirella e Piccola</font>). In conclusione,
 +dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINTI
 +<br>MINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minti è quasi unico, Minto è tipico del veneziano, di Mirano,
 +Mira, Venezia, Santa Maria di Sala, Pianiga e Spinea, con presenze significative
 +anche nel padovano e nel trevisano, dovrebbero derivare dal nome dalmata
 +<i><font color="#3366FF">Mintus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINUTELLA
 +<br>MINUTELLI
 +<br>MINUTELLO
 +<br>MINUTIELLO
 +<br>MINUTILLA
 +<br>MINUTILLI
 +<br>MINUTILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minutella ha un piccolo ceppo a Buonalbergo nel beneventano ed in Sicilia
 +nel palermitano a Castelbuono, Geraci Siculo, Palermo e Cefalù,
 +Minutelli ha sparute presenze sparse qua e là nel centronord, Minutello
 +ha un ceppo friulano a Latisana nell'udinese ed uno salentino a Racale
 +e Tricase nel leccese, ed a Leporano nel tarentino, Minutiello è
 +specifico di Venosa nel potentino, Minutilla, molto molto raro, sembrerebbe
 +siciliano, del palermitano, di San Mauro Castelverde e Palermo, Minutilli
 +ha un ceppo a Terracina nel latinense ed uno a Trani nel barese, Minutillo
 +ha ceppi a Formia e Terracina nel latinense ed a Roma, ha un ceppo nel
 +casertano a Castel Morrone ed a Napoli, uno in Puglia nel barese a Molfetta,
 +Giovinazzo, Canosa di Puglia, Ruvo di Puglia, Trani, Bisceglie e Bari,
 +e nel foggiano a Foggia e Lucera, ed in Sicilia a Lercara Friddi nel palermitano,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite un'alterazione dialettale,
 +dall'ipocoristico medioevale del soprannome e nome <i><font color="#3333FF">Minutus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Piccino, piccolino, esile, gracile</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINUTI
 +<br>MINUTO
 +<br>MINUTOLI
 +<br>MINUTOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00minutolo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="70" height="100"><font size="-1">Minuti ha un ceppo nel milanese a Milano e Lainate, uno nel bergamasco
 +a Mozzanica e Seriate ed uno a Cremona, ha ceppi in Toscana nel pisano
 +a Pontedera e Cascina, nel livornese a Livorno, Collesalvetti, Piombino
 +e Rosignano Marittimo, ed a Siena, in Umbria a Perugia e Terni, a Roma,
 +in Puglia a Mattinata nel foggiano, ed in Sicilia nel messinese a Santa
 +Lucia del Mela e Messina, Minuto ha un ceppo ligure a Genova e soprattutto
 +a Savona, uno a Sciara nel palermitano, a Catania, a Nessina ed a Leonforte
 +nell'ennese, Minutoli è specifico di Messina, Minutolo ha un ceppo
 +a Lanciano nel teatino, uno a Roma, uno a Napoli e nel casertano a Capodrise,
 +San Nicola la Strada e Marcianise, uno a&nbsp;&nbsp; Bagnara Calabra e
 +Gioia Tauro nel reggino ed uno, il più consistente, a Paternò
 +nel catanese, dovrebbero derivare da ipocoristici di soprannomi originati
 +dalla conformazione fisica particolarmente <i><font color="#3366FF">minuta</font></i>
 +(sottile, esile) del capostipite, Minutolo è un casato nobile napoletano
 +che risale almeno al periodo normanno, nel cosentino ad Orsomarso troviamo
 +nel 1200 come feudatario Costantino Minutolo che venne successivamente
 +nominato da Carlo I d'Angiò Generale dei Balestrieri del re, sempre
 +nel 1200 tra le famiglie ghibelline di rilievo, vincitrici a Firenze sui
 +guelfi, troviamo in Oltrarno i Minutoli, nel 1296 è infatti Priore
 +e Gonfaloniere <i><font color="#3366FF">Lapus Amoniti
 +de Minutolis (Ultrarni)</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MINZI
 +<br>MINZON
 +<br>MINZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Minzi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe emiliano, Minzon, molto molto
 +raro, è specifico del vicentino, Minzoni è tipicamente emiliano,
 +di Imola e Bologna nel bolognese e di Ravenna e Lugo nel ravennate, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Minzo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Minzonis</font></i>, del cui uso abbiamo
 +un esempio in un atto del 1108, dove Martino, abate del monastero di S.
 +Maria e S. Andrea d'Istria, concede in enfiteusi a Zafo di Minzo Russo
 +ed a sua moglie Anna quanto aveva Martino Cavalerio in Sambuceta, dietro
 +la pensione annua di un denaro veneziano, ed in un atto del dodicesimo
 +secolo leggiamo: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Minzo
 +Cullateso</font><font color="#CC33CC"> habet septem tornaturias et reddit
 +in Natale domini duas spallas et duas fugacias ..</font>", tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1600 a Conegliano con la famiglia Minzi
 +citata in un contratto da'affitto, e nel 1700 con il poeta e Canonico Onofrio
 +Minzoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOCARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miocaro, quasi unico, è siciliano, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Miocaro</font></i> attribuito da genitori che
 +amassero moltissimo il proprio figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOLLA
 +<br>MIOLLI
 +<br>MIOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miolla è tipico dell'area che comprende Bari e Barletta nel barese,
 +Taranto e Pisticci nel materano, Miolli ha un ceppo a Torre di Mosto nel
 +veneziano ed uno a Bari, Trani e Valenzano nel barese, Miollo, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe veneto, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Miolla</font></i><font color="#000000">, </font><i><font color="#3333FF">Miollus</font></i>,
 +che dovrebbero essere una forma ipocoristica dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>,
 +in un atto del 1748 un certo Filippo Miolla viene ascritto alla nobiltà
 +della città di Bitonto a seguito del general Consiglio dell'Università
 +di Bitonto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MION
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Veneto, deriva da
 +una variazione dialettale dell'aferesi del nome Bartolomeo o più
 +raramente Romeo (Bartolomeo - Meo - Mio - ...).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, potrebbe avere due
 +ceppi originari, uno nel Gargano ed uno nel palermitano, potrebbe derivare
 +dall'aferesi del nome medioevale italiano Ermione, come pure dei nomi greci
 +Anthemion, Endymion, Hermion, Kharmion ecc..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe originario
 +della provincia di Pordenone, deriva da un soprannome dialettale legato
 +al vocabolo mior (migliore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, potrebbe essere di origine
 +veronese, una possibile derivazione è dal nome celtico Ogmios</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOSOTIS
 +<br>MYOSOTIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Miosotis che Myosotis, sono assolutamente rarissimi e panitaliani,
 +dovrebbero derivare dal nome del o della capostipite, che probabilmente
 +si chiamava <i><font color="#3333FF">Myosotis</font></i>, il nome di un
 +fiore celeste meglio conosciuto come <i><font color="#666666">nontiscordardimè</font></i>
 +o anche <i><font color="#666666">occhi della Madonna</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'area veneta, deriva
 +da una variazione dell'aferesi del nome Bartolomeo o più raramente
 +Romeo (Bartolomeo - Meo - ...).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIOZZI
 +<br>MIOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miozzi ha un piccolo ceppo nel ferrarese, uno nel campobassano ed uno,
 +il principale nel romano, Miozzo, decisamente veneto, è specifico
 +del padovano, con buone presenze anche nel veneziano e trevisano, dovrebbe
 +trattarsi di forme ipocoristiche riferite a capostipiti il cui nome fosse
 +<i><font color="#3333FF">Bartolomius</font></i>, una variazione mediovale
 +del nome <i><font color="#3333FF">Bartolomeus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRA
 +</font></font></b></td>
 +<td valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembra essere originario del varesotto,
 +originario di Cimbro (VA), troviamo questo cognome nel 1434 a Sesto Calende
 +(VA) poi, nei primi anni del 1500, a Taino (VA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRABASSI
 +<br>MIRABASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirabassi è specifico di Perugia, Mirabasso, assolutamente rarissimo,
 +è del ternano e del romano, dovrebbero derivare da un soprannome
 +medioevale Mirabasso, di cui abbiamo un esempio d'uso a Siena in un atto
 +del 1297: "<font color="#CC33CC">in domo in qua moratur apud hospitalem
 +Sancte Marie Bernardino di Alamanno Piccolomini compra da donna Bruna del
 +fu Accurso moglie di Vanni di Buonamico e dal figlio di lei di primo letto
 +Niccoluccio del fu Scudo, un pezzo di terra ortiva con olivi posto alle
 +Serre in loco dicto Le Posticcie confinante da un lato con i suoi beni,
 +al prezzo di 10 lire di denari senesi. Testimoni Neri di Benincasa, Martino
 +di Paganello </font><font color="#FF0000">chiamato Mirabasso</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRABELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">dovrebbe essere originario della
 +Sicilia, ma si individuano ceppi nel Lazio e nel napoletano, i vari ceppi
 +derivano da toponimi quali: Passo di Mirabella o Mirabella Eclano nell'avellinese,
 +o Mirabella Imbaccari nel catanese, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRABELLI
 +<br>MIRABELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mirabelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="58"><font size="-1">Sia Mirabelli che Mirabello sono tipicamente calbresi, di Rende, Cosenza,
 +Montalto Uffugo e Colosimi nel cosentino, di Petilia Policastro e Crotone
 +nel crotonese e di Lamezia Terme e Catanzaro nel catanzarese il primo e
 +di Scandale nel crotonese il secondo, che è rarissimo, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mirabellus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Monopoli (BA) nel 1200 con un certo <i><font color="#3366FF">notar Mirabellus</font></i>,
 +potrebbe anche derivare da toponimi (<font color="#CC33CC">vedi Mirabella</font>),
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome tardo latino Mirabilius
 +(<font color="#CC66CC">vedi Mirabili</font>). Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Savona dove <i><font color="#3366FF">Dominicus Nannius Mirabellus</font></i>
 +è arciprete della locale cattedrale dal 1500 al 1520.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRABILE
 +<br>MIRABILI
 +<br>MIRABILIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirabile è tipico del sud, con ceppi sia nella Sicilia orientale
 +che occidentale, nel napoletano ed in Puglia nel tarentino e brindisino,
 +Mirabili è quasi unico, dovrebbe essere abruzzese, Mirabilio, molto
 +molto raro, è tipico della zona di Cepagatti (PE), derivano dal
 +nome tardo latino Mirabilius di cui abbiamo un esempio in un atto del 1432:
 +"<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Mirabilius</font><font color="#CC33CC">
 +dono ibidem de terra modiata II quae affrontat de parte circi in strada
 +de aquilone in terra suniario et de meridie in terra suniario de occidente
 +in strada..:</font>".".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRABILIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirabilia, assolutamente rarissimo, è della zona tra Lazio ed Abruzzo,
 +deriva dal nome medioevale Mirabilia di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale </font>all'anno 1114: "<font color="#CC33CC">...Signum
 +manuum Vuifredi filii Ugonis qui dicitur Fante, Propto qui dicitur Grassello,
 +Iohannis qui dicitur </font><font color="#FF0000">Mirabilia</font><font color="#CC33CC">,
 +Markisi de Banniaria, Iohannis filii Petri de suprascripta civitate...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRACOLA
 +<br>MIRACOLI
 +<br>MIRACOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miracola ha un ceppo siciliano nel messinese, a Frazzanò, San Marco
 +d'Alunzio e Capri Leone, Miracoli è un cognome rarissimo, specifico
 +del sudmilano, non è possibile individuare un'origine, si può
 +ipotizzare una derivazione dal toponimo Miracoli nel teatino, ma non esistono
 +tracce di una migrazione nel milanese, esistono però tracce nel
 +1200, a Pavia di un "..Rufino Miracula publico notario millesimo&nbsp;
 +ducentesimo secundo, die martis quarto kalendas februarii et pro quibus
 +denariis...", che potrebbe appartenere al ceppo originario, da cui Miracoli
 +discende, Miracolo sembrerebbe invece tipicamente campano, con un ceppoa
 +San Marzano sul Sarno ed a Mercato San Severino nel salernitano e nel napoletano
 +a Cercola ed Angri, con presenze anche nella Sicilia orientale, dovrebbero
 +tutti derivare da nomi augurali medioevali che augurassero per i propri
 +figli una vita miracolata da Dio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRAGLI
 +<br>MIRAGLIA
 +<br>MIRAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miragli, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione
 +del cognome Miraglio, che, molto molto raro, sembrerebbe tipicamente piemontese,
 +del cuneese e torinese, Miraglia è molto diffuso nel centrosud,
 +ha un nucleo principale in Sicilia, ma si individuano vari ceppi in tutto
 +il sud, nel casertano e napoletano, nel barese e tarentino, in Basilicata
 +e nel cosentio, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine
 +arcaico <i><font color="#3333FF">miraglia</font></i> o <i><font color="#3333FF">miraglio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">specchio</font></i>), che in alcuni casi, soprattutto
 +al nord, è derivato dalla voce provenzale <i><font color="#3333FF">mirahls</font></i>
 +(<i><font color="#666666">specchio</font></i>), forse ad identificare nei
 +capostipiti degli artigiani dediti alla lavorazione del vetro ed alla produzione
 +di specchi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRANA
 +<br>MIRANI
 +<br>MIRANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirana è praticamente unico, Mirani ha un ceppo piemontese, in particolare
 +a Massino Visconti nel novarese, ed uno lombardo, a Rudiano e Chiari nel
 +bresciano, a Pigra nel comasco ed a Zavattarello nel pavese, Mirano, molto
 +molto raro, ha un ceppo piemontese a Torino, Cossano Belbo nel cuneese
 +e nell'astigiano, a Vesime e Cessole, ed uno a Torre del Greco nel napoletano,
 +dovrebbero derivare sia dal nome medioevale <i><font color="#FF0000">Miranus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in una Carta Donationis del dicembre 1188 nel
 +milanese: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini. Anno dominice incarnacionis
 +millesimo centesimo octuagesimo octavo, quinto die mensis decembris, indicione
 +septima. Donationem fecit presenti die et hora inter vivos Petratius Buxorus
 +de loco Florano, pro se et Gilberto fratre suo, cuius mandatum se habere
 +dicebat, in domnum </font><font color="#FF0000">Miranum de Cumis</font><font color="#CC33CC">,
 +monachum et canevarium monasterii Carevallis siti prope urbem Mediolani,
 +ad partem ipsius monasterii, nominative de petia una buschi iuris sui quam
 +habere visi sunt in territorio loci Florani...</font>", ma in qualche caso
 +potrebbero anche derivare dal fatto di essere il capostipite un addetto
 +ad un <i><font color="#3366FF">miranum</font></i> (<i><font color="#999999">osservatorio
 +militare</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#999999">torre
 +di guardia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico campano, del napoletano e salernitano in particolare, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Miranda (IS) o da Miranda di Poggiomarino (NA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRANDOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del veronese e del bolognese, dovrebbe derivare da uno dei vari
 +toponimi come Mirandola (MO) o Mirandola località di Verona, il
 +toponimo Mirandola è abbastanza diffuso nel nord Italia in quanto
 +stava ad indicare una piccola postazione di vedetta (un luogo da cui si
 +poteva mirare cioè osservare).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRANTE
 +<br>MIRANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirante è ben diffuso nell'area che comprende il Lazio centromeridionale,
 +il casertano ed il napoletano, in Calabria nel catanzarese e crotonese
 +ed in Sicilia nell'ennese, Miranti è tipicamente siciliano, del
 +palermitano e di Petralia Soprana e Polizzi Generosa in particolare, di
 +dovrebbe trattare di forme aferetiche del termine <i><font color="#3366FF">almirante</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ammirante</font></i> (<i><font color="#999999">comandante</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">capo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#999999">ammiraglio</font></i>) (<font color="#CC33CC">vedi
 +ALMIRANTE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRASOLE
 +<br>MIRASOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirasole, molto raro, è siciliano, Mirasoli, ancora più raro,
 +dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni anagrafiche del precedente,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">mirasùli
 +</font></i>(<i><font color="#666666">girasole</font></i>, il fiore).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRAVALLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miravalle è tipicamente piemontese, dell'alessandrino, di Casale
 +Monferrato in particolare, dovrebbe derivare da un nome di località.
 +Miravalle è in effetti un nome molto comune, presente sia in Lombardia
 +che in Piemonte, Emilia ed in Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirco è specifico della provincia di Campobasso, di Acquaviva Collecroce,
 +Termoli e Montenero di Bisaccia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, il cognome Mirco nasce da un'italianizzazione del
 +nome slavo <i><font color="#3366FF">Mirko</font></i>, che, per tramite
 +del suffisso <i><font color="#3366FF">-ko</font></i> (dal valore diminutivo),
 +consiste in un'abbreviazione dell'originale <i><font color="#3366FF">Miroslav</font></i>
 +- nome tipico della tradizione slava. In conclusione, dunque, si tratta
 +della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRISOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirisola è tipicamente siciliano, di San Cataldo, Caltanissetta
 +e Riesi nel nisseno, di Enna e di Siracusa, di origini etimologiche oscure,
 +potrebbe derivare da una forma alterata del nome visigoto <i><font color="#3333FF">Mirisa</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Riesi fin dal 1600.  (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche MIRASOLE</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRIZI
 +<br>MIRIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirizi, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di
 +Mirizzi, che è caratteristico del barese, di Putignano, Bari, Altamura,
 +Turi, Castellana Grotte e Triggiano, e del tarentino, di Mottola,Statte
 +e Taranto, e la cui origine potrebbe essere dal nome e cognome turco <i><font color="#3333FF">Miriz</font></i>,
 +o anche se molto meno probabile dal nome femminile svevo <i><font color="#3333FF">Myritz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRO
 +<br>MIRON
 +<br>MIRONE
 +<br>MIRONI
 +<br>MIRRI
 +<br>MIRRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miro ha un ceppo in Irpinia ed uno nel tarantino, Miron, molto molto raro,
 +sembrerebbe del trevisano, Mirone ha un ceppo alessandrino, uno genovese,
 +uno napoletano ed a Casalnuovo di Napoli ed uno principale nel catanese,
 +a Catania, Belpasso, Acireale, Viagrande, Tremestieri Etneo e San Pietro
 +Clarenza, Mironi è invece assolutamente rarissimo, Mirri ha un ceppo
 +emiliano nel bolognese ad Imola, Bologna e Castel San Pietro Terme e nel
 +ravennate a Ravenna, Lugo, Faenza e Solarolo, un ceppo toscano a Firenze
 +e nell'aretino ad Arezzo, Montevarchi e Cortona, ha anche un ceppo a Roma,
 +Mirro, quasi unico, è pugliese, dovrebbero tutti derivare o direttamente
 +dal nome medioevale di origine greca <i><font color="#3333FF">Miro, Mironis</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio in uno scritto dell'anno 1062: "<font color="#CC33CC">...necnon
 +vero Berengario archidiachono et Guilelmo Guifredi, sive aetiam vivano
 +preposito et Poncio sacriscrinio atque Dalmatio aliisque quamplurimis clericis,
 +laicis autem </font><font color="#FF0000">Mirone</font><font color="#CC33CC">
 +Riculfi et Remundo Castrivetuli et Bernardo Guifredi ...</font>" o anche
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i>
 +in una <i><font color="#3366FF">Carta libelli</font></i> dell'anno 1153
 +a Gudo (MI): "<font color="#CC33CC">...Duodecima petia, de prato, dicitur
 +ad Sabuchum.. ..</font><font color="#FF0000">Amizonis Mironis</font><font color="#CC33CC">,
 +perticam unam et dimidiam...</font>". o dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Miron</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIROBALLI
 +<br>MIROBALLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miroballi, assolutamente rarissimo sembrerebbe piemontese, forse del novarese,
 +Miroballo, ancora più raro, è invece dell'area centromeridionale
 +d'Italia, potrebbero derivare dal nome spagnolo <i><font color="#3333FF">Mirobal</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIROTTA
 +<br>MIROTTI
 +<br>MIROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirotta, assolutamente rarissimo, potrebbe essere siciliano, Mirotti. ancora
 +più raro potrebbe essere emiliano, Mirotto è quasi unico,
 +potrebbero derivare dall'aferesi di nomi di origine germanica come Edelmiro
 +o Vladimiro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome squisitamente campano della fascia che da Caserta arriva a Salerno,
 +deriva dal nome medioevale Mirra. Mirra viene citato, ad esempio, da Dante
 +nell'Inferno: "...<font color="#CC33CC">Quell'è l'anima antica /
 +di Mirra scellerata, che divenne / al padre, fuor del dritto amore, amica.
 +...".&nbsp; </font>Tracce di questo cognome si trovano in Lombardia, nel
 +varesotto, nel 1500 in un atto si legge: "... "<font color="#993366">alla
 +cassina di Monsei dove anche tiene cassina il S.r Giulio Cesare Pozzo habitata
 +da</font> <font color="#CC0000">Giulio Mirra di Christoffaro</font> <font color="#993366">si
 +sono vedute tre stanze inferiori quali sopra havevano suo astrico con altri
 +tre superiori...".</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>potrebbe essere l'ipocoristico abbreviato del nome Miranda, modificato
 +dialettalmente in Mirra.&nbsp; Il cognome può derivare da un soprannome
 +etnico, appunto legato alla provenienza del capostipite: il termine latino
 +myrrha deriva dal greco myrra, di origine semitica. La mirra è una
 +gommaresina trasudante ricavata dalla corteccia di alcune piante dell'Arabia
 +e dell'Africa, astringente e antisettica, impiegata in profumeria e farmacia.
 +Non è escluso che il cognome possa essere stato attribuito in passato
 +riferendosi alla profonda religiosità del capostipite: non dimentichiamo
 +che la mirra, insieme all'oro e all'incenso, fu tra i doni offerti a Gesù
 +Cristo dai Re Magi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Muscetta</font></font>
 +<br>Come riportato nel testo <i><font color="#3366FF">Calvi nella sua storia
 +e nelle sue vicende</font></i>, Benevento, ed. G. Ricolo,pag.134 la famiglia
 +Mirra ha origine dalla Moravia, indi passata nel Napoletano. Bartolomeo
 +fu giudice della gran Corte della Vicaria. Un Nicola fu Governatore di
 +Fiosolone, Curzio Cavaliere di Giustizia dell'Ordine Gerosolimitano nel
 +1591 fu nominato ambasciatore al Pontefice per la questione sorta circa
 +le Commende tra il Pontefice ed il gran Maestro di detto ordine. Pasquale
 +cadetto nei reggimenti italiani fu ricevuto dall'Ordine di Malta ed insignito
 +della Croce. In seguito tale famiglia si sparse in Napoli, Capua, Benevento,
 +Salerno. Dunque la famiglia Mirra ha avuto residenza in questa Calvi (Benevento)
 +nell'era del dominio del duca Lucio Caracciolo barone di Montefusco come
 +si apprende sul concio in chiave della odierna abitazione (palazzo Mirra)
 +che fu costruita nel 1768. Della famiglia come si può desumere dai
 +documenti esistenti nella parrocchia di S.Agnese sono comparsi a contrarre
 +matrimonio due cugini il primo nato nel 1737 Francesco di Salvatore sposato
 +con la Sig.na Costanza de Nisco; il secondo nato nello stesso anno 1737,
 +Nicola di Antonio sposato con la Sig.na Diana Fucci. I genitori dei due
 +giovani erano fratelli Salvatore e Antonio, figli di Baldassarre Mirra;
 +quest'ultimo fu il primo Mirra che ebbe residenza a Calvi; fu fedelissimo
 +alla nobile famiglia dei Caracciolo, in qualità di amministratore
 +delegato del Barone. Questo nucleo familiare ha mostrato molto attaccamento
 +alla terra e alla agricoltura ed ha insegnato agli altri come produrre
 +e progredire nella economia rurale, infine è stato molto attento
 +alla moralità e fedele alla religione. In seguito nella famiglia
 +si sono distinti dei preti, dei frati e degli insegnanti, dopo il riscatto
 +della Baronia che passò in servitù demaniale ai Borboni si
 +distinsero anche dei sindaci: Mirra Baldassarre nel 1817 (nome patriarcale),
 +Mirra Mosè nel 1822, Mirra Carlo nel 1849.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirsi, praticamente unico, è un cognome attribuito nel 1890, a Copparo
 +nel ferrarese, ad un fanciullo abbandonato.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">informazione ricevuta da Daniela
 +Campaci</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mirti è caratteristico dell'area di Olevano Romano e di Roma nel
 +romano, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Myrtus</font></i>,
 +il nome della pianta del mirto, dedicata a Venere dai culti latini e considerata
 +dal cristianesimo simbolo di purezza e giustizia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, presente solo
 +in provincia di Milano e Lodi, dovrebbe trattarsi di un errore di trascrizione
 +di altri cognomi, come ad esempio Martini, che ha un areale principale
 +omologo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIRTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Un ceppo nel palermitano ed uno
 +nel casertano, potrebbe derivare da toponimi come Mirto (CS) o Mirto (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISCALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miscali è tipicamente sardo, della provincia di Oristano, di Ghilarza,
 +Abbasanta, Ardauli ed Oristano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale
 +originato da un termine attribuibile ad un capostipite, forse un erborista,
 +che nella sua professione fosse solito mescolare più principi attivi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISCERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miscera, tipicamente sardo, è specifico della Gallura di Budoni
 +in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal verbo
 +sardo <i><font color="#3366FF">miscià</font></i> (<i><font color="#999999">amalgamare,
 +mescolare</font></i>) forse ad indicare il mestiere della capostipite o
 +riferentesi ad un particolare episodio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISCI
 +<br>MISCIA
 +<br>MISCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Misci, assolutamente molto molto raro, ha un piccolo ceppo ad Ortona nel
 +teatino ed a Roma, Miscia è tipico di Chieti, Lanciano nel teatino
 +e Pescara, ma ha ceppi anche a Roma e Sant`Oreste nel romano ed a Napoli,
 +Miscio ha un piccolo ceppo nel perugino a Castiglione del Lago ed a Chiusi
 +nel senese, ed uno, molto più consistente, a San Giovanni Rotondo
 +nel foggiano, potrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Romana Mescinia</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>compare nel Lazio, in Abruzzo, Campania e Puglia settentrionale. Potrebbe
 +avere alla base, come del resto anche Misci, Misceo (Puglia), Misciano
 +(rarissimo, 2 comuni in Lombardia), Miscino (Campania), Meschiatti, Mischiari,
 +Mischiatti, soprannomi formati dal verbo latino <i><font color="#3366FF">misceo</font></i>
 += <i><font color="#999999">mescolare, mischiare, unire, congiungere, sconvolgere,
 +metter sotto sopra, confondere, turbare</font></i>, dati a persone che
 +avevano questi comportamenti: <i><font color="#666666">che si mescolano</font></i>,
 +<i><font color="#666666">che si uniscono agli uni o agli altri</font></i>,
 +<i><font color="#666666">che turbano la quiete</font></i>. Oppure dal gentilizio
 +romano <i><font color="#3366FF">Misius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Messius</font></i>
 +che ha originato il toponimo Misciano (SI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miselli è decisamente emiliano, di Modena, Carpi e Sassuolo nel
 +modenese e di Reggio Emilia e Casalgrande nel reggiano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine tardo latino <i><font color="#3333FF">misellus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">meschino</font></i>), una forma contratta del
 +termine <i><font color="#3333FF">miserellus</font></i>, un diminutivo di
 +<i><font color="#666666">misero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Misenta, molto raro, è tipicamente lombardo di Appiano Gentile nel
 +comasco, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Misenta</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Misenti</font></i> del comune di Misinto nel
 +milanese, di questo toponimo abbiamo un esempio in una <i><font color="#3333FF">Carta
 +Libelli</font></i> del 1175 a Milano: "<font color="#CC33CC">..Arnaldi</font><font color="#FF0000">
 +de Misenti </font><font color="#CC33CC">et Ambroxii de Garbaniate et Obizonis
 +Balbi et Ambroxeti Zavatarii, testium...</font>", troviamo tracce di questa
 +cognominizzazionenel 1000 in Valtellina, dove i <i><font color="#3333FF">de
 +Misenti </font></i>occupano alti incarichi imperiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISERICORDIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Misericordia è un cognome molto raro, parrebbe tipicamente lombardo o toscano, anche se è ormai rimasto solo in Lombardia ed in Calabria nel reggino,
 +potrebbe derivare dal fatto di essere stato il capostipite un neonato abbandonato
 +alle suore di un Convento di Santa Maria della Misericordia o di una Compagnia
 +della Misericordia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luca Misericordia</font></font>
 +<br>Io sono umbro di Terni e risulta che la mia famiglia sia umbra da almeno
 +5 generazioni (il più lontano avo è della meta del 1700).
 +Sono in contatto anche con i Misericordia di Reggio Calabria anche se ancora
 +non siamo riusciti a dimostrare un legame di parentela. Riguardo a Misericordia
 +in Lombardia risulta solo di recente la loro comparsa, forse dovuta ad
 +esigenze lavorative.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISEROCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miserocchi è specifico dell'area che comprende il ravennate, il
 +forlivese ed il riminese, con massima diffusione a Ravenna, Cesena e Forlì,
 +dovrebbe derivare da un soprannome o nome originato dal termine ebraico
 +<i><font color="#3333FF">misroch</font></i> (<i><font color="#666666">oriente,
 +levante</font></i>), o da un'alterazione del nome sempre ebraico <i><font color="#3333FF">Mishraites</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Moseroth</font></i>, oppure anche dal cognome
 +ebraico <i><font color="#3333FF">Misrahi</font></i>, nella seconda metà
 +del 1500 troviamo traccia di questa cognominizzazione nelle campagne di
 +Forlimpopoli con un certo Cristoforo Miserocchi piccolo proprietario terriero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISITANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Misitano è tipico di Bianco (RC) e di Messina (ME), dovrebbe derivare
 +dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">misitano</font></i> originato
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">mesitis</font></i>, (mediatore,
 +mezzano) e starebbe ad indicare l'attività del capostipite, il ceppo
 +siculo potrebbe derivare dal toponimo Misitano di Casalvecchio Siculo (ME),
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Melito (RC) almeno dalla
 +seconda metà del 1500, in un atto del 1592 è citato il matrimonio
 +tra tale Elisabetta Misitano ed un certo Marco Mandalari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISSAGLIA
 +<br>MISSIAGLIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Missaglia è specifico dell'alto milanese e della zona nordoccidentale
 +della Lombardia, ma presenta anche un ceppo probabilmente non secondario
 +nel padovano, Missiaglia, assolutamente rarissimo, è quasi sicuramente
 +dovuto a errori di trascrizione, dovrebbe derivare dal toponimo Missaglia
 +(LC), un'altra ipotesi, sicuramente valida per il ceppo veneto, ne attribuisce
 +l'origine al termine medioevale <i><font color="#3366FF">massalia</font></i>
 +(masseria) riferendosi così ad abitanti o padroni di un podere,
 +il casato dei Missaglia detenne feudi nel milanese fin dal 1200 e nel comasco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISSIO
 +<br>MISSION
 +<br>MISSIONI
 +<br>MISSON
 +<br>MISSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Missio ha un piccolo ceppo a San Stino di Livenza nel veneziano, ma il
 +ceppo principale è nell'udinese ad Udine, San Daniele del Friuli,
 +Bui, Moruzzo e Tavagnacco, Mission e Missioni sono praticamente unici,
 +Misson, molto molto raro, è tipico dell'udinese, così come
 +il più diffuso Missoni, che sembrerebbe specifico di Moggio Udinese,
 +dovrebbero derivare da forme dialettale alterate e contratte, basate sul
 +termine <i><font color="#3333FF">Mi Sior</font></i> (<i><font color="#3333FF">Mio
 +Signore</font></i>) con il quale anticamente ci si rivolgeva ai notabili
 +come notai o amministratori della comunità, indicando così
 +che probabilmente i capostipiti fossero comunque stati personaggi di rilievo
 +nell'ambito della loro comunità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISTICA
 +<br>MISTICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mistica è quasi unico, Mistico, è specifico del napoletano,
 +di Torre del Greco in particolare, dovrebbe derivare dal termine medioevale
 +<i><font color="#3333FF">mixticus</font></i> (<i><font color="#666666">bastardo,
 +meticcio</font></i>), probabilmente ad indicare nel capostipite un meticcio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISTRETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia, deriva dal toponimo Mistretta nel messinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISTRI
 +<br>MISTRIN
 +<br>MISTRINI
 +<br>MISTRO
 +<br>MISTRON
 +<br>MISTRONE
 +<br>MISTRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mistri ha un ceppo nel bergamasco a Vertova e Colzate, ed uno nel ferrarese
 +a Ferrara, Tresigallo e Portomaggiore, Mistrin, quasi unico, è del
 +rovigoto, Mistrini, solo leggermente meno raro, è del bergamasco,
 +Mistro, decisamente veneto, del padovano, ècaratteristico soprattutto
 +di Camposampiero, Mistron, assolutamente rarissimo, è specifico
 +del veneziano, Mistrone, praticamente unico, è bolognese, Mistroni,
 +tipicamente emiliano, ha un ceppo a Ferrara, Ostellato ed Argenta nel ferrarese
 +ed a Bologna, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o
 +tramite forme ipocoristiche od accrescitive, dal termine veneto arcaico
 +<i><font color="#3333FF">mistro</font></i> (<i><font color="#666666">maestro
 +artigiano</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">maggiordomo</font></i>),
 +a sottolineare probabilmente il mestiere dei capostipiti, abbiamo un esempio
 +d'uso di questo termine in un atto del 1522 nel <i><font color="#3366FF">Libro
 +provvisionum della fabbrica di Cremona</font></i>, dove possiamo leggere:
 +"<font color="#CC33CC">..Si pagano L. 150 Imperiali a </font><font color="#FF0000">Mistro
 +Gian-Antonio de Curticellis</font><font color="#CC33CC"> prò ejus
 +mercede pingendi de retro portam Ecclesiae versus plateam majorem, a manu
 +sinistra ingrediendo, la deposizione di Croce di Nostro Signore. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MISURELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Misurelli ha qualche presenza in Campania e nel cosentino, ma il ceppo
 +principale è in Puglia nel barese a Giovinazzo ed a Canosa di Puglia,
 +dovrebbe derivare da una forma ipocoristica del termine medioevale latino
 +<i><font color="#3333FF">misurus</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +deve essere inviato, messaggero</font></i>), probabilmente indicando che
 +al capostipite fosse stato affidato quel tipo di compito, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Giovinazzo fin dal 1600, quando un certo
 +Clerico Joanne Misurello Civitatis Juvenacen' viene citato in una registrazione
 +di una visita vescovile del 1630</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITA
 +<br>MITE
 +<br>MITI
 +<br>MITO
 +<br>MITOLA
 +<br>MITOLI
 +<br>MITOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mita, il meno raro, ha un ceppo nel bolognese, uno nel romano, uno molto
 +piccolo a Napoli e nel materano, ma il nucleo principale è nel Salento
 +nel brindisino e nel leccese, Mite, quasi unico, sembrerebbe dell'area
 +abruzzese, molisana e pugliese, Miti ha un piccolo ceppo nel perugino e
 +nel Piceno, Mito, assolutamente rarissimo, sembrerebbe essere stato di
 +lontane origini abruzzesi, Mitola è tipicamente pugliese, di Bari,
 +con un ceppo nel foggiano a Foggia, Ascoli Satriano e Candela, Mitoli,
 +più raro, è di Molfetta nel barese e di Foggia, Mitolo ha
 +un piccolo ceppo nel foggiano, ma il nucleo è nel barese, a Bitonto,
 +Bari, Molfetta e Giovinazzo, con un ceppo anche a Carbone nel potentino
 +e nel materano, dovrebbero derivare, direttamente o tramite un'ipocoristico,
 +dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Mitus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Mita</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto del 1190: "<font color="#CC33CC">..Pelagius
 +archidiaconus atque abbas monasterii Pessegarii laudat et confirmat. Abbas
 +Gunsalvus et ceteri clerici confirmant. In tempore illo ex parte episcopi
 +erat vicarius Martinus Sisnadiz. et ex parte canonicorum </font><font color="#FF0000">Mitus
 +Ruderici</font><font color="#CC33CC"> et Martinus Luci. Sed inter cetera
 +domno episcopo alacriter in fialas obtuli.XXti solidos. ..</font>", o anche
 +dal nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Mite</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Mitis</font></i>, con il significato di Gentile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITAROTONDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mitarotonda è specifico di Grumo Appula nel barese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine arcaico mita, una forma contratta
 +del vocabolo greco <font color="#3333FF">μίτρα&nbsp; <i>mitra</i></font>
 +(<i><font color="#666666">fascia che circonda il capo</font></i>), forse
 +ad indicare che il capostipite fosse una persona di rilievo del suo tempo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITRALE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mitrale, cognome ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere di origine
 +greca e derivare da un soprannome basato sul termine <i><font color="#3333FF">mitrale</font></i>mitrale (un tipo di copricapo liturgico), forse ad intendere che il capostipite potesse essere un religioso ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITRANI
 +<br>MITRANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mitrani, assolutamente rarissimo, è specifico del barese, di Monopoli
 +in particolare, Mitrano ha un grosso ceppo a Gaeta nel latinense, ed a
 +Roma, un ceppo a Succivo e Pietramelara nel casertano ed a Capaccio e Montecorvino
 +Rovella nel salernitano, ed un ceppo ad Acquaviva delle Fonti nel barese,
 +potrebbero derivare da nomi di località individuabili dall'antica
 +presenza di templi dedicati al dio Mitra, una divinità persiana,
 +il cui culto prese molto piede in epoca imperiale romana, in alcuni casi
 +potrevve trattarsi di italianizzazioni del cognome sia turco che albanese
 +e rumeno <i><font color="#3333FF">Mitran</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi distinti, in Friuli Venezia Giulia e nel Molise,
 +dovrebbe derivare dall'aferesi del nome greco Demetrius attraverso la modificazione
 +slava in Dimitri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MITTA
 +<br>MITTI
 +<br>MITTINI
 +<br>MITTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mitta è tipicamente lombardo, delle province di Sondrio, di Torre
 +Santa Maria, Sondrio e Chiavenna, e di Mariano Comense nel comasco, Mitti,
 +assolutamente rarissimo, è dell'area tra Lombardia meridionale e
 +Piemonte, Mittini, estremamente raro, è di Novara, Mittino è
 +caratteristico di Trecate nel novarese e di Novara, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite ulteriori ipocoristici, da forme ipocoristiche aferetiche
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Bartolomea/eo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Gerolomo/ma</font></i>
 +o altri simili, ma bisogna anche considerare che il termine <i><font color="#3333FF">mitta</font></i>
 +in epoca tardo rinascimentale equivaleva a <i><font color="#666666">metà</font></i>,
 +come possiamo leggere ad esempio nel libro di Niccolò Tartaglia
 +<i>Quesiti et inventioni diverse</i> del 1545: "<font color="#CC33CC">..inchiodar
 +ui dui trauersi longhi quanto che è la </font><font color="#FF0000">mitta</font><font color="#CC33CC">
 +della culatta del pezzo uel circa (e nanti piu che meno) &amp; lontani
 +luno dal'altro circa un brazzo, ..</font>", e che questi cognomi potrebbero
 +derivare anche da un soprannome con questo significato, inoltre un'ipotesi
 +da non tralasciare è che derivi da un'indicazione di località,
 +in epoca rinascimentale presso le comunità, che avessero subito
 +fortemente influenze germaniche, il centro cittadino veniva chiamato <i><font color="#3333FF">Mitta</font></i>,
 +dal tedesco <i><font color="#3333FF">Mitte</font></i>. Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo in un'atto del 1720 a Valmadre di Fusine
 +nel sondriese: "<font color="#CC33CC">..Giovanni Battista Baracco de Grumello
 +fu Bernardo, sindico della chiesa di S. Matteo, insieme al vicecurato di
 +detta chiesa </font><font color="#FF0000">Giovanni Mitta</font><font color="#CC33CC">,
 +assegna alla comunità di Fusine il diritto di esigere dai signori
 +Salici di Soglio, comproprietari della miniera del ferro, 155 lire imperiali,
 +valore della soprascritta legna, a causa di debiti per taglie. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIUCCI
 +<br>MIUCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miucci è specifico del foggiano, in particolare di Manfredonia,
 +Cagnano Varano ed Apricena, alla base del promontorio del Gargano, Miuccio
 +è specifico del messinese, di Santa Teresa di Riva, Messina e Savoca,
 +dovrebbero derivare da una forma ipocoristica dell'aferesi di nomi come
 +<i><font color="#3333FF">Bartolomeo</font></i>, anche se non si può
 +escludere una possibile derivazione da un ipocoristico di una contrazione
 +del nome <i><font color="#3333FF">Domenico</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIULLI
 +<br>MIULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Miulli, assolutamente rarissimo, parrebbe pugliese,&nbsp; probabilmente
 +originario del barese, zona di Cellamare, Triggiano e Casamassima, Miullo,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +dialettale arcaico <i><font color="#3366FF">miullo</font></i> (<i><font color="#999999">parte
 +del mozzo della ruota dei carri che doveva essere lubrificata con la sugna</font></i>)
 +forse ad indicare che il capostipite faceva di mestiere il carrettiere
 +o si occupava della manutenzione delle carrozze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MIZZOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mizzotti è tipico del cremasco, di Crema, Soresina, Vaiano Cremasco
 +ed Izano, dovrebbe derivare dall'italianizzazione del termine dialettale
 +cremonese arcaico <i><font color="#3333FF">missolta</font></i> (<i><font color="#666666">gran
 +quantità, qualcosa di esageratamente grande</font></i>), probabilmente
 +ad indicare che il capostipite fosse un grosso proprietario terriero od
 +uno cui piacesse esagerare le cose nel raccontarle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MLEKUZ
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è friulano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luigi Colombo</font></font>
 +<br>Da notizie che mi sono state date dal sito " i Cognomi delle Valli
 +del Natisone" sembra che questo cognome possa derivare da <i><font color="#3366FF">mleko</font></i>
 +che in sloveno significa <i><font color="#999999">latte</font></i>, "<font color="#3366FF">-uc</font>
 +o <font color="#3366FF">uz</font>" è un suffisso riferito a una
 +persona esile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico piemontese della zona tra torinese, astigiano e cuneese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Potrebbe trattarsi di una forma dialettale per Mauro, forse il nome
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOAL
 +<br>MOALI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi praticamente scomparsi, dovrebbero essere del nord Italia ed avere
 +avuto origine o da un soprannome brettone stante ad indicare una persona
 +calva o, più probabilmente da un cognome francese originato da quel
 +soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della provincia dell'Aquila
 +in Abruzzo, potrebbe derivare dal nome medioevale italiano Mocca di cui
 +si hanno tracce in Umbria, nella provincia di Perugia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCALDI
 +<br>MOCCALDO
 +<br>MUCCALDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moccaldi è specifico del salernitano, di&nbsp; Eboli in particolare
 +e di Serre, Campagna e Nocera Inferiore, Moccaldo, quasi unico, che occupa
 +il medesimo areale, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +del precedente, così come l'unico Muccaldi, l'origine etimologica
 +di questi cognomi potrebbe essere dal nome alsaziano <i><font color="#3333FF">Mockel</font></i>,
 +che potrebbe essere arrivato in Italia al seguito degli angioini, originato
 +dal termine medioevale germanico <i><font color="#3333FF">mock</font></i>
 +(<i><font color="#666666">blocco di pietra, mucchio</font></i>), una seconda
 +ipotesi, meno probabile, lo farebbe derivare invece da un'alterazione del
 +nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Magaldus</font></i>,
 +una latinizzazione del nome <i><font color="#3333FF">Maginwald</font></i>,
 +composto dai termini <i><font color="#3333FF">magin</font></i> (<i><font color="#666666">forza</font></i>)
 +e <i><font color="#3333FF">wald</font></i> (<i><font color="#666666">governo</font></i>),
 +con il significato di <i><font color="#666666">chi governa con la forza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCELIN
 +<br>MOCCELLINI
 +<br>MOCELIN
 +<br>MOCELLIN
 +<br>MOCELLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mocelin è assolutamente rarissimo, sembrerebbe veneto, Mocellin,
 +decisamente veneto, è tipico in particolare del vicentino, anche
 +se è ben diffuso anche nel trevisano, padovano e veneziano, Moccellin
 +sembrerebbe unico, Moccellini, quasi unico, parrebbe del novarese, Mocellini
 +ha un ceppo nel basso trentino, uno nel padovano ed ha presenze nel verbanese
 +e nel cuneese, potrebbero derivare da un ipocoristico di un soprannome
 +originato dal vocabolo medioevale <i><font color="#3366FF">mocolus </font></i>(<i><font color="#999999">moccolo,
 +rimasuglio di candela</font></i>), forse derivante dalla bassa statura
 +del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Tibère
 +Gheno - Annecy le Vieux - France</font></font>
 +<br>Mocellin , Mocelin, cognome veneto. Famiglia molto numerosa, e prolifica,
 +è oriunda di San Nazario nel vicentino, la troviamo anche a Valstagna,
 +Solagna, e Bassano del Grappa. A Genova, Milano e Torino i numerosi Mocellin
 +discendono da emigrati del Canale di Brenta nel 1900.&nbsp; I Mocellini
 +sono dei Mocellin emigrati a Cismon del Grappa e poi a Tezze (TN) nel 1800
 +il cui cognome fu italianizzato dalle autorità.&nbsp; I Moccelin
 +ed i Moccellin, che troviamo in Francia sono il prodotto di un errore degli
 +Uffici di Stato Civile. Sempre in Francia, fra il 1891 ed il 1990, sono
 +nati 830 Mocellin (nelle varie grafie del cognome)&nbsp; e 182 hanno preso
 +la nazionalità francese. Si trovano citate anche le nascite di 13
 +Mosselin.&nbsp; Il 'Cercle Généalogique de la Briè
 +ha trovato due atti di nascita, con paternità, fra il 1551 ed il
 +1600 che si riferiscono a dei Mocelin.&nbsp; La Famiglia Mocellin nasce
 +con Marco figlio di Antonio Belenzon, di San Nazario, sposato verdo il
 +1442, con Viridi fu Pessati, di Solagna. Da quest'unione nasceranno Bartolomeo
 +e Giovanni che saranno conosciuti come Marchesin. Solo la discendenza di
 +Giovanni rimarrà chiamata Marchesin (vedi Marchesin), invece quella
 +di Bortolo diventerà Mocellin. Giovanni Marchesin e suo fratello
 +Bortolo muoiono, con altri valligiani, nei primi giorni del giugno 1509
 +a Torre, Solagna, quando la popolazione del Canale di Brenta opporrà
 +una resistenza accanita contro i tedeschi della Lega di Cambrai.&nbsp;
 +Bortolo avrà quattro figli da Jacoba sposata nel 1480 circa: Gio
 +Domenico, Jacobo, Chemin (deriva dall'aferesi d'un diminutivo del nome
 +Giacomo : Jacobo &gt; Jachemin &gt; Chemin,&nbsp; utilizzato come nome diverso),
 +e Giovanni. Questi quattro fratelli sono chiamati Marchesin.&nbsp; I beni
 +paterni di Bortolo si trovano in contrada Merlo, le case con fienile sono
 +su un rialzo di terreno di fronte al Merlo e alle sue altre contrade come
 +alla strada Regia da Bassano a Trento. Nel testamento di Gio Domenico,
 +datato 22.06.1512, dove vengono citati i suoi fratell, il cognome Marchesin
 +è scritto nel testo del testamento ma, in margine per il riassunto,
 +è utilizzato il cognome Mocellini. Sarà cosi per parecchi
 +atti di questo periodo, poi rimane solo il cognome Mocellin.
 +<br>Etimologia : dovrebbe derivare da un toponimo.
 +<br><i><font color="#3366FF"><font size="-2">Citazione :</font></font></i>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">Con difficoltà vedrei la
 +derivazione da mustio, -onis 'moscerino', in dialetto veneto mussolin.
 +PRATI, 1968, 110. Sarei più propenso a vedervi la radice *motta
 +'elevazione del terreno', in una variante *mottia. In IGM 1967 SOAVE troviamo
 +il toponimo Motto Alto e più basso Mozzarelli, gruppo di case; in
 +IGM 1967 MALO Muzzolin.</font></font>
 +<br><font color="#000099"><font size="-2">Per il toponimo proporrei la seguente
 +evoluzione : Mottiulus 'piccolo motto' &gt; Mottiul-inus &gt; Mozzolinus. La
 +collocazione dell'aerale non incontra alcuna difficoltà nel supporre
 +prima della sistemazione insediativa attuale, una piccola elevazione del
 +terreno, un tempo ben evidente lungo la strada che viene da Vicenza, ora
 +addolcita dai lavori di sistemazione per la pavimentazione strasale. S.Pietro
 +Mussolino stesso ha la chiesa più volte citata su un dolce rialzo
 +compresso entro la confluenza del torrente Chiampo e di un suo affluente
 +da sinistra, posizione sovente sottolineata dalla proposizione in che accompagna
 +il toponimo : "hen Mozolino, in Muzolin, in Mozolino" Luciano Chilese,
 +Toponomastica di Montecchio Maggiore, Francisci Aldo Editore, 1988, pag.193</font></font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCHI
 +<br>MOCHI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mocchi ha un ceppo lombardo nel milanese e nel pavese in particolare, un
 +piccolo ceppo piacentino, uno massese ed uno triestino, Mochi è
 +specifico del centro Italia, si individuano almeno tre ceppi, uno fiorentino,
 +uno ascolano ed uno laziale, potrebbero derivare dal nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3333FF">Moccus</font></i>, probabilmente originato dal
 +nome del dio cinghiale celtico <i><font color="#3333FF">Moccus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna sudoccidentale e della costa occidentale Mocci è
 +molto diffuso, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo sardo
 +<i><font color="#3366FF">mòcca </font></i>(budello usato per fare
 +salsiccia o del salame) ad indicare forse l'attività di norcino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonello
 +Mocci</font></font>
 +<br>il cognome è di origine spagnola catalana; in origine era Mochi
 +e sbarcarono ad Alghero, colonia catalana, diffondendosi poi nella costa
 +occidentale dell'isola. La colonia madre era a Bosa, e poi una seconda
 +si sviluppò a Quartu S:Elena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCIA
 +<br>MOCCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moccia è tipico del sud, area che comprende Campania, Basilicata,
 +Puglia ed alta Calabria, Moccio, praticamente unico è napoletano,
 +potrebbero derivare dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">moccio</font></i> (<i><font color="#666666">alambicco</font></i>), indicando forse un'attività di alchimista o erborista svolta dai
 +capostipiti, nel 1400
 +troviamo una famiglia Moccia annoverata tr i nobili napoletani, in un atto
 +del 1467 Ferdinando I d'Aragona assegna a Leonardo Moccia dei privilegi,
 +i Moccia del cosentino vennero fatti Duca nel 1698.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesca
 +Moccia</font></font>
 +<br>Antica e nobile casata napoletana ascritta ai sedili di Nido, Montagna
 +e Portanova dove i maschi godevano del titolo di Patrizi napoletani. Nel
 +corso della loro storia , fin dal 1300, i Moccia, ricchi e potenti, possedettero
 +numerose Baronie (tra cui Colle d'Anchise)&nbsp; e&nbsp;&nbsp; furono fatti
 +Conti di Sant'Angelo, Marchesi di Montemalo e Duchi di Carfizzi. La Famiglia,
 +tra l'altro, contrasse parentela con Mariano Abignente, uno dei cavalieri
 +della disfida di Barletta, attraverso il fratello Giovanni Cola, che sposò
 +Laura Moccia del seggio di Portanova ,oltrechè con illustri Casate
 +tra cui i Pignatelli, i Teodoro e i Miroballo. Da Napoli i Moccia si diramarono
 +in particolare nel centro sud d'Italia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Moccia è cognome lucano presente ad Atella, Melfi, Polla e altrove,
 +anche cal. nap. e nel Salento: '<i><font color="#666666">donna mocciosa</font></i>'.
 +Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del palermitano, troviamo tracce di
 +una famiglia Mocciari a Gangi (PA) nel 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mocco è tipico del cagliaritano, di San Vito in particolare e di
 +Quartu Sant'Elena, potrebbe derivare da un soprannome dialettale basato
 +sul termine sardo <i><font color="#3333FF">moca</font></i> (<i><font color="#666666">budello
 +per salsicce</font></i>), forse ad identificare nel capostipite un norcino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCERINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Afragola (NA), potrebbe trattarsi di una modificazione dell'etnico
 +di Nocera.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Mocerino</font></font>
 +<br>Il cognome Mocerino è specifico di Somma Vesuviana. Anche i
 +Mocerino di Afragola provengono da tale cittadina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCETTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mocettini è un cognome svizzero di Brione, dovrebbe trattarsi di
 +una forma dialettale alterata del cognome <i><font color="#3333FF">Mocellini</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MOCCELIN</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCHEN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Dimaro e Malè nel Trentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Marco Cimarosti</font></font>
 +<br>cognome tipico della Val di Sole è di origine tedesca, pare
 +derivi dal verbo machen (fare) compare a Dimaro (TN) a partire dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOCHIUTTI
 +<br>MUCHIUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mochiutti, quasi scomparso, è del goriziano, Muchiutti, quasi unico,
 +è tipico dell'area tra udinese e goriziano, dovrebbero derivare
 +da forme patronimiche tipicamente friulane in <i><font color="#3366FF">-utti</font></i>,
 +riferite ad un capostipite il cui padre si chiamasse <i><font color="#3366FF">Moc</font></i>,
 +nome e cognome slavo di cui abbiamo tracce nel goriziano fin dalla fine
 +del 1500, non si può escludere però anche la possibilita
 +che derivino da forme tronche di soprannomi originati dal termine medioevale
 +<i><font color="#3366FF">moculus</font></i> (<i><font color="#999999">moccolo</font></i>),
 +forse originato dalla bassa statura del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODAFFERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del reggino, dovrebbe derivare dal nome saraceno <i><font color="#3366FF">Mudaffar</font></i> portato
 +ad esempio dal Re saraceno Al-Mudaffar, che nel 1000 costituisce la più
 +grande biblioteca araba di Spagna, alcuni re di Siria del 1400/1500 si
 +chiamavano Al-Mudaffar.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da A. Mazzuca</font></font>
 +<br>Giuseppe Pensabene, nelle sue note filologiche sugli antichi riferimenti
 +religiosi nel territorio reggino, evidenzia che la provincia di Reggio
 +Calabria fu sempre terra cristiana, rimane pertanto incomprensibile una
 +derivazione islamica.&nbsp; Modafferi all'origine era "Morapparo", le radici
 +sono Moro (la fortezza) e Apparo con il significato di impari, vale a dire
 +senza paragone come si ricava anche dall'esclamazione &lt;&lt;capperi!&gt;&gt;
 +(senza pari), Morapparo stava pertanto per "bastione
 +impareggiabile".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>MODÀFFERI è cognome anche catanese e messinese, oltre
 +che calabrese. Secondo G. Rohlfs, Dizionario storico dei cognomi nella
 +Sicilia orientale, p. 132, che riprende G.B. Pellegrini 232, esso deriva
 +dall'aggettivo arabo '<i><font color="#3366FF">muzaffar</font></i>' che
 +significa <i><font color="#999999">vittorioso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODENA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modena è tipicamente settentrionale, potrebbe in alcuni casi avere
 +origini israelitiche, deriva dal toponimo omonimo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Modena deriva evidentemente dal nome della città emiliana, in
 +latino: <i><font color="#3333FF">Mutina</font></i>, il cui nome è
 +stato interpretato dal grande linguista modenese Giulio Bertoni in questo
 +modo: "Base del nome della nostra città deve essere un radicale
 +- <i><font color="#3333FF">mot</font></i> - prelatino. Si sa che la pianura
 +e la collina emiliana, nei dintorni di Modena, sono sparse di "<i><font color="#3333FF">motte</font></i>",
 +<i><font color="#666666">cumuli o elevazioni di terreno</font></i>. Sulle
 +"motte" gli uomini fissarono le loro abitazioni e talora a sommo di questi
 +ammassi di terreno abbiamo le cosiddette "terremare", che sono reliquie
 +di popoli avvolti nell'ombra della preistoria" (G. Bertoni - Profilo storico
 +del dialetto di Modena - Ginevra 1925).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODENESE
 +<br>MODENESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modenese sembrerebbe veneto, del veronese in particolare, Modenesi, molto
 +più raro, è tipico di Piacenza e del piacentino, derivano
 +chiaramente dall'etnico della città di Modena.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODEO
 +<br>MODIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modeo è tipicamente pugliese, di Manduria in particolare nel tarantino
 +e di Francavilla Fontana nel brindisino, Modio, praticamente unico, è
 +del tarantino, dovrebbero derivare da forme aferetiche del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Amodeo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Amodio</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi AMADDEO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODESTI
 +<br>MODESTINI
 +<br>MODESTINO
 +<br>MODESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modesti è tipico della fascia dell'Italia centrale, con ceppi anche
 +a Verona e nel veronese, nel barese soprattutto a Corato e nel bergamasco,
 +Modestini, molto raro, ha un ceppo ad Assisi ed a Terni ed uno a Roma,
 +, Modestino, anch'esso molto raro, è campano, Modesto ha ceppi nell'udinese
 +a Majano e ad Udine, uno nel trevisano a Montebelluna e a Treviso, uno
 +a Penne (PE), uno a Marcianise (CE), nuclei in Puglia a Bitonto (BA), a
 +Trinitapoli (FG) ed a Squinzano (LE), dovrebbero tutti derivare dal nomen
 +tardo latino <i><font color="#3366FF">Modestus</font></i> o dal suo ipocoristico,
 +a titolo d'esempio citiamo <i><font color="#3366FF">Tiberius Claudius Balbillus
 +Modestus</font></i> proconsole d'Egitto dall'anno 54 al 59, ricordiamo
 +San Modesto martire sotto l'Imperatore Diocleziano nell'anno 304.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODI
 +<br>MODINI
 +<br>MODINO
 +<br>MODOLI
 +<br>MODOLO
 +<br>MODULI
 +<br>MODULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modi è specifico di Firenze e del fiorentino, di Borgo San Lorenzo
 +e Scarperia, Modini, molto raro, potrebbe essere originario dell'alto novarese,
 +ma è pure possibile la presenza di un ceppo originario tra Pavia
 +e Milano, Modino sembrerebbe quasi unico, Modoli, quasi unico, parrebbe
 +umbro, Moduli, è ormai quasi scomparso, Modolo è specifico
 +dell'area che comprende le province di Treviso e Pordenone, Modulo, molto
 +raro, è specifico del padovano, dovrebbero essere tutti derivati
 +direttamente o tramite ipocoristici dal nomen latino di origini sabine
 +<i><font color="#3366FF">Modius</font></i>, personale della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Modia</font></i>, ricordiamo ad esempio Modius Fabidius, il fondatore della
 +città di Cures Sabini in Sabina all'epoca della nascita di Roma,
 +figlio del dio Quirino (il dio della guerra), ma in alcuni casi è
 +pure possibile una derivazione da ipocoristici di forme tronche di nomi
 +come il longobardo <i><font color="#3366FF">Modolf</font></i> o il gotico
 +<i><font color="#3366FF">Modares</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe avere un ceppo laziale e derivare dal
 +toponimo Poggio Moiano (RI) anticamente così chiamato: "<font color="#CC33CC">...podio
 +ubi dicitur Modianum...</font>", ma più probabilmente deriva da
 +una variazione del cognome Modigliani (vedi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00modica.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="84" height="106"><font size="-1">Tipico siciliano, molto diffuso, deriva dal toponimo Modica (RG), casato
 +nobile di origine normanna che nella persona di Gualterius ottenne per
 +i servizi resi al re Ruggero il feudo di Modica il figlio di questi Ansaldus
 +usò da quel momento appunto il cognome Modica, più tardi,
 +da Arnaldo, figlio di re Tancredi, ottenne la baronia di Sortino (SR),
 +nei secoli successivi il casato acquisì altri feudi nel siracusano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODIGLIANA
 +<br>MODIGLIANI
 +<br>MODIGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modigliani, molto raro, è tipico del forlivese, Modigliana e Modigliano,
 +sono praticamente unici, dovrebbero derivare dal toponimo Modigliana (FC),
 +dovrebbe essere di origini israelitico sefardite. Tracce di questa cognominizzazioni
 +le troviamo verso la fine del 1500 con il pittore forlivese Giovan Francesco
 +Modigliani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00modignani.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="86"><font size="-1">Estremamente raro sembra essere originario del sudmilanese dovrebbe derivare
 +dal toponimo omonimo in provincia di Lodi.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +si trovano nel 1156 a Mutianum (Muzzano (LO) dove il parroco dell'epoca
 +è un certo Marcello Modignani, nel 1500 i Modignani sono iscritti
 +tra i casati nobili della città di Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODONI
 +<br>MODONUTTI
 +<br>MODONUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Modoni ha un nucleo nel varesotto, uno nel Salento nella zona di Maglie
 +e Palmariggi (LE) in particolare ed uno in Emilia, Modonutti e Modonutto,
 +rarissimo, sono specifici della zona tra Udine e Premariacco, dovrebbero
 +tutti derivare dal toponimo Modena, tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo a Lonate Pozzolo (VA) nel XV° secolo in un atto dove nel 1499
 +un Piantanida di Oleggio vendette a un nobile Modoni di Lonate un terreno
 +con edifici sulla sponda di Oleggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MODUGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00modugno.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="66"><font size="-1">Tipico del barese, deriva dal toponimo Modugno (BA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOGAVERO
 +<br>MUGAVERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mogavero ha un ceppo a Salerno e nel salernitano, uno in Puglia a Salice
 +Salentino e nel leccese ed uno in Sicilia nel palermitano a Isnello, Castelbuono,
 +Palermo, Collesano e Cerda ed a Ramacca nel catanese, Mugavero è
 +decisamente siciliano, dell'area che comprende il basso messinese, il catanese,
 +l'ennese ed il nisseno, dovrebbero derivare dal termine medioevale di origine
 +spagnola <i><font color="#3366FF">mugavero</font></i> (<i><font color="#999999">soldato
 +catalano armato alla leggera sia a cavallo che di fanteria</font></i>),
 +termine di origine araba dal termine <i><font color="#3366FF">mogavir </font></i>(<i><font color="#999999">combattente
 +bellicoso, depredatore</font></i>, corrispondente al moderno <i><font color="#999999">incursore</font></i>),
 +un ipotesi alternativa è che potrebbe trattarsi di una modificazione
 +del nome arabo <i><font color="#3366FF">Mozaffar</font></i> (<i><font color="#999999">vittorioso</font></i>),
 +a Monopoli troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1616 in un atto
 +di vendita dove la parte cedente è un certo Giovanni Bernardino
 +Mogavero, a Pontecagnano, nella seconda metà del 1700 esistono diverse
 +famiglie Mogavero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe di origine ligura,
 +tra Genova e La Spezia, una possibile derivazione potrebbe essere dal nome
 +greco Mogge, ma è pure possibile una connessione con toponimi o
 +nomi di località, comunque la più probabile è la derivazione
 +da un soprannome legato al vocabolo moggia (antica unità di misura
 +per solidi) che potrebbe essere connesso al mestiere di commerciante di
 +granaglie o affini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOGLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Copre l'areale delle province di
 +Pavia, Alessandria, Genova, Parma e Piacenza, potrebbe derivare da toponimi
 +quali: Moglia (MN) e Moglio di Alassio (SV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOGLIANI
 +<br>MOGLIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mogliani è tipico delle Marche, di Potenza Picena, Tolentino, Camerino,
 +Civitanova Marche e Montelupone nel maceratese, Mogliano, quasi unico,
 +dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del precedente, che dovrebbe
 +essere una forma etnica, relativa ai capostipiti, riferita al paese di Mogliano nel maceratese, il
 +cui nome dovrebbe derivare da un termine prediale latino basato sul cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Mollius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOI
 +<br>MOJ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moi è tipicamente sardo, del centrosud dell'isola, di Cagliari,
 +Quartu Sant'Elena e Sinnai in particolare, ma anche di Selargius, Assemini,
 +Ussana e Seulo, tutti nel cagliaritano, di Iglesias, Oristano, Sassari,
 +Gadoni nel nuorese e Serrenti nel medio Campidano, Moj è quasi unico,
 +potrebbero derivare da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">mòi</font></i>
 +(<i><font color="#C0C0C0">mai</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOIA
 +<br>MOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moia è tipico dell'area che comprende il varesotto, comasco e milanese,
 +con un ceppo anche a Piacenza e Ponte dell`Olio e&nbsp;&nbsp; Vigolzone
 +nel piacentino, Moja ha un ceppo milanese ed uno nel varesotto, dovrebbero
 +derivare da nomi di località caratterizzate dal fatto di essere
 +pieni di risorgive, il cognome dovrebbe derivare dal termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">moja</font></i> (<i><font color="#999999">a mollo,
 +inzuppato d'acqua</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOIANI
 +<br>MOIANO
 +<br>MOJANI
 +<br>MOJANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moiani è tipico di Roma, Fiumicino e Marano Equo con un ceppo anche
 +a Collevecchio e Forano nel rietio, Moiano, Mojani e Mojano sono praticamente
 +unici, dovrebbero derivare dal toponimo Poggio Moiano nel rietino, ma è
 +pure possibile una derivazioni da nomi di località identificati
 +con il vocabolo dialettale del centro Italia <i><font color="#3366FF">moiano</font></i>
 +(<i><font color="#999999">terreno friabile</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOIN
 +<br>MOINA
 +<br>MOINE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moin, assolutamente rarissimo, è valdostano, Moine, abbastanza raro,
 +è tipico del cuneese, Moina è praticamente unico, potrebbero
 +derivare dal cognome francese Le Moine, che dovrebbe a sua volta discendere
 +dal vocabolo celtico <i><font color="#3333FF">moina</font></i> (<i><font color="#666666">torbiera</font></i>)
 +e dovrebbe indicare appunto il fatto che i capostipiti abitassero nei pressi
 +di una torbiera. Di questo cognome si hanno tracce in Francia fin dal 1400,
 +nel 1500 a Parigi troviamo un Cardinal Le Moine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moino è tipico dell'area trevigiano, veneziana, di Treviso, Casier,
 +Preganziol e Casale sul Sile nel trevigiano e di Venezia e Marcon nel veneziano,
 +potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale trevisano
 +<i><font color="#3333FF">moin</font></i> (<i><font color="#666666">mulino</font></i>),
 +forse ad indicare nel capostipite un mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOIOLA
 +<br>MOIOLI
 +<br>MOJOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moiola ha un ceppo lombardo concentrato a Cosio Valtellino ed uno trentino
 +a Rovereto e Mori, Mojola, praticamente unico, è una forma arcaica
 +del precedente, Moioli è concentrato in Lombardia, specifico della
 +bergamasca e del milanese, potrebbero essere derivati dal toponimo Moiola
 +(CN), ma la lontananza dell'area di massima concentrazione non è
 +favorevole a questa ipotesi, la cosa più probabile è che
 +derivino da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">mojola</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">mojolo</font></i> <i><font color="#999999">vaso
 +o brocca da vino</font></i>.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le
 +troviamo nel bergamasco nel 1500 con Petrus Moiolus eletto Podestà
 +di Urgnano dal minor Consiglio dal settembre del 1546 all'aprile del 1547,
 +e nel 1628 un Tonio Moiolo di Semogo (SO) è citato in un processo
 +per stregoneria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOIRAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moiraghi è tipico del milanese, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Moirago, una frazione di Zibido San Giacomo nel milanese, probabilmente
 +il luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOISE
 +<br>MOISELLO
 +<br>MOISO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moise, molto raro, è presente in maniera sporadica in tutto il nord,
 +Moisello, molto raro, è specifico dell'alessandrino e dell'area
 +ligure, Moiso è tipico del torinese ed astigiano, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal nome mediovale di origini
 +ebraiche <i><font color="#3366FF">Moise</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Mosè</font></i>) a sua volta derivato
 +dal <i><font color="#3366FF">mose</font></i> (<i><font color="#999999">figlio</font></i>)
 +egizio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLADORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moladori. assolutamente rarissimo, è della bassa bresciana, dovrebbe
 +derivare dal mestiere di addetto alla macina di un mulino, svolta dal capostipite,
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Virle (BS) già nel
 +1700 con lo scultore Giovanni Maria Moladore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLARA
 +<br>MOLARI
 +<br>MOLARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molara, assolutamente rarissimo, parrebbe specifico di Gela nel nisseno,
 +Molari ha un piccolo ceppo lombardo nel bergamasco a Romano di Lombardia,
 +Cividate al Piano e Cortenuova, uno importante in Romagna a Cesena, Montiano
 +e Borghi nel forlivese, a Rimini e Sant'Arcangelo di Romagna nel riminese,
 +ed a Pesaro e Gradara nel pesarese, Molaro ha un ceppo friulano nell'udinese
 +a Sedegliano, Lusevera ed Udine, ed uno nel napoletano a Somma Vesuviana,
 +Ottaviano, Napoli, Marigliano e Pomigliano d'Arco, questi cognomi potrebbero
 +derivare da toponimi come San Giorgio la Molara nel beneventano o Molara
 +nel palermitano, ma molto più probabilmente derivano dal soprannome
 +<i><font color="#3366FF">molaro</font></i> avente alla base il mestiere
 +di addetto alle mole di un mulino, svolto dai capostipiti, si tratterebbe
 +quindi di forme contratte per <i><font color="#3366FF">molinaro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Milano
 +e Cremona, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo milanese
 +arcaico molasch (la parte molle della zucca).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Vittoria, Ragusa e Chiaramonte Gulfi (RG), dovrebbe
 +derivare da modificazioni del termine arabo mawlà (<font color="#993366">vedi
 +Mulè</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLENTINI
 +<br>MOLENTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molentini è praticamente unico, Molentino invece, comunque assolutamente
 +rarissimo, parrebbe di Ostuni nel brindisino e di Ruffano nel leccese,
 +potrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Molentinus</font></i>,
 +di cui abbiamo menzione in un atto del 1359, dove viene citato un certo
 +Molentinus Schala: "<font color="#CC33CC">...Johannes de Lacchono, </font><font color="#FF0000">Molentinus
 +Schala</font><font color="#CC33CC">, .. ..Isti vero sunt de mediocribus
 +et quilibet eorum arat ad jocum unum...</font>", più probabilmente
 +derivano dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">molentinus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">chi guida gli asini</font></i>), lavoro che potrebbe essere stato svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo a&nbsp;&nbsp; Tolve (PZ) e Potenza e ad Accettura (MT) e Matera
 +e un nucleo storico ad&nbsp;&nbsp; Edolo (BS), dovrebbero avere origini
 +diverse, il ceppo meridionale potrebbe derivare dal toponimo Mola (BA),
 +ma più probabilmente deriva da legami con la famiglia nobiliare
 +dei duchi di Moles, mentre per quello lombardo, secondo uno studio genealogico
 +fatto da un frate cappuccino Moles originario di Edolo dovrebbe discendere
 +da un soldato spagnolo, che disertando rimase appunto ad Edolo in Valcamonica.&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Solofra (AV) fin dal 1500,
 +in un atto che cita Annibale Mole Vicerè reggente di Napoli: "<font color="#CC66CC">...Articuli
 +super quibus examinandi sunt testes ad instantia Universitatis terra Solofre
 +in causa quam habet in Regia Camera Summaria et quoram Eccellente Domino
 +</font><font color="#FF0000">Anibale Moles</font><font color="#CC66CC">
 +cun Illustrissima Beatrice Ferrella utili domina ditta terra super petitione
 +Regii demani preditta terra et alias ut in actis est. ...</font>", il casato
 +dei Moles nel 1600 è rappresentato dal Duca Don Diego Moles presidente
 +della Real Camera di Napoli e Duca di Parete (CE), a Milano nel 1700 don
 +Francesco Moles Millesimo è Gran Consigliere dello Stato di Milano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Moles è cognome lucano presente a Tolve,&nbsp; anche napoletano
 +e nel Salento; cfr. <i><font color="#3333FF">Moles</font></i> in Catalogna.
 +Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLESIN
 +<br>MOLESINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molesin, quasi unico, sembrerebbe del ferrarese, Molesini ha un ceppo nel
 +veronese, a Castelnuovo del Garda ed a Verona, ed uno a Ferrara e Portomaggiore
 +nel ferrarese, a Finale Emilia e Modena nel modenese ed a Boretto nel reggiano,
 +dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale arcaico
 +veneto ed emiliano <i><font color="#3333FF">molesin</font></i> (<i><font color="#666666">morbido</font></i>,
 +detto di chi ostenti modi di fare troppo gentili).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLESTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molesti è toscano, di Peccioli, Pontedera e San Giuliano Terme nel
 +pisano, di Livorno e Cecina nel livornese e di Firenze, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">molestus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fastidioso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLETTA
 +<br>MOLETTI
 +<br>MOLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moletta è tipicamente veneto del vicentino e del veronese, con un
 +ceppo anche nel bresciano, in Trentino e nel pordenonese, Moletti, ormai
 +presente solo nel cunese e nel novarese e pavese, sembrerebbe aver avuto
 +più ceppi, uno piemontese, uno campano ed uno siciliano, Moletto
 +è specifico del torinese, dovrebbero derivare da soprannomi derivati
 +dal termine italiano arcaico <i><font color="#3333FF">moletta</font></i>
 +o dialettalmente <i><font color="#3333FF">moletto</font></i> per <i><font color="#666666">arrotino
 +ambulante</font></i>, di queste cognominizzazioni troviamo antiche tracce
 +in trentino ed in Lombardia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLFETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese, di Palo Del Colle e Bitonto nel barese, di Castellaneta
 +(TA) e di Mesagne nel brindisino, deriva dal toponimo Molfetta nel barese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLGORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Milano e Lecco soprattutto di Osnago nel lecchese
 +e di Milano, Vittuone, Busnago e Cornate D`Adda nel milanese, dovrebbero
 +derivare da toponimi come Burago di Molgora (MI) e Olgiate Molgora (LC),
 +ma è pure possibile che prendano il nome dal torrente Molgora per
 +una vicinanza del luogo d'abitazione della famiglia appunto con quel torrente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLIGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipico milanese, dovrebbe derivare da
 +Moles Jani (Colonna votiva dedicata al dio latino Giano) posta normalmente
 +alle porte della città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLIGNANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico di Napoli, dovrebbe derivare da Moles
 +Jani (colonna dedicata a Giano) un nome di località abbastanza usato
 +nell'antichità spesso indicante la zona principale d'accesso di
 +un paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Domenico
 +Bolignano</font></font>
 +<br>famiglia patrizia di Sorrento, riconosciuta nobile, nel 1507, dal Re
 +Cattolico, con la formula dei quattro avi paterni e materni (R.Archivio
 +di Stato Napoli, Privilegiorum, vol. IX, 1507-1508), nella persona di Francesco
 +figlio di Mariano Molignano, milite al tempo degli Aragonesi,
 +<br>contraddistinto col soprannome di Sorrentino. Francesco ebbe in moglie
 +la nobile Troiana Comes, signora di Corcumello e Poggio Filippo in Abruzzo,
 +e di Somigliano di Atella in Terra di Lavoro, ultima di sua famiglia ed
 +ereditaria di detti feudi. Ammessa, per la sua nobiltà generosa
 +nel 1835, nelle Regie Guardie del Corpo. Un altro ramo è quello
 +dell'antica ed illustre famiglia amalfitana che ha dato alla patria due
 +giudici annali nelle persone di Nardello e Giovanni nel 1418. Carletto
 +Vescovo di Marsico nel 1440. Ha goduto nobiltà in Amalfi ed in Napoli
 +al seggio di Porto, ed ha posseduto i feudi di Chianchetella, Pomigliano
 +d'Arco, S. Pietro, S. Angelo, Valva e Merardinetto. Un altro ramo da Amalfi
 +si è trapiantato nel 1407 in Sorrento alla cui nobiltà fu
 +ascritto nel seggio di Dominova. Apparteneva a questo ramo Cesare Molignano,
 +uomo assai erudito, il quale nel 1585 scrisse un'accurata descrizione dell'origine,
 +sito e famiglie antiche di Sorrento stampata nel 1707. (Estinto verso la
 +fine del XVIII sec.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLIN
 +<br>MOLINI
 +<br>MOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molin è veneto, Molini è
 +abbastanza raro e sembrerebbe di origine umbro marchigiana, Molino parrebbe
 +avere più ceppi disposti a macchia di leopardo, di questi uno importante
 +è in Piemonte ed uno nella Sicilia orientale, dovrebbero tutti derivare
 +dall'identificativo di località molino, cioè dal fatto che
 +la famiglia risiedesse nelle vicinanze di un mulino.&nbsp;</font>
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ugo Molini
 +(http://groups.msn.com/FamigliadelMolinoDaMolinMolinMolini/home)</font></font>
 +<br><font size="-1">Il cognome,nelle forme di Dal Molin,Da Molin,Molin,Molini,Molino,appartiene
 +ad una nota e diffusa Famiglia Nobile Veneziana (si conoscono i rami antichi
 +del&nbsp; Molin Rosso e del Molin d'oro) le cui ramificazioni,nel passato,erano
 +presenti anche in altre parti del Veneto o del Friuli (Rive del Brenta,Valli
 +di pesca del litorale del Nord, Padovano, Rodigiano, Trevigiano, Vicentino,
 +Latisana, Fraforeano, S.Vito&nbsp; al Tagliamento), della Lombardia e in
 +altre zone d'Italia. A S.Fantino,in Venezia,il palazzo Molin che qui si
 +scorge e che ha replicatamente scolpito sulla facciata lo stemma della
 +famiglia a cui apparteneva,di stile archiacuto,venne fondato da Marco e
 +Girolamo fu Polo Molin nel 1468.&nbsp; Gli scrittori dividono la famiglia
 +Molin,e parte ne fanno venire da Mantova,e parte da Tolemaide (partecipò
 +in detto ultimo luogo alle Crociate).La poca diversità dell'arma
 +dimostra però che,sebbene da diverse regioni venuta,è una
 +medesima casata.</font>
 +<br><font size="-1">I Molin si trovarono a Venezia prima dell'887,ebbero
 +tribuni,e rimasero del Consiglio nel 1297 (maggior serrata). Alcuni dicono
 +che nel 905 fecero edificare a Venezia la Chiesa di S.Agnese e nel 1138
 +il Monastero di S.Daniele. Un Luigi Molin, eletto procuratore di S.Marco
 +nel 1516, essendogli stato ucciso un figlio da Marco Michieli, non inveì
 +per nulla contro l'uccisore, ma con grandezza d'animo ordinò a Marco,
 +altro suo figlio, di perdonargli, e procurarne la libertà.&nbsp;
 +Un Francesco Molin, dopo illustri militari intraprese, salì al principato
 +nel 1646. Sotto di lui - 99° doge - si svolse la terribile guerra di
 +Candia, nella quale Filippo Molin operò prodigi di valore contro
 +i Turchi sulle mura di Rettimo, e ferito al ginocchio da un dardo avvelenato,
 +seppe (se almeno si vuol credere ai cronisti) strapparselo fuori coi denti
 +per iscrivere con esso l'estreme linee di fede al Senato. Altri uomini
 +distinti per il loro valore contro i Turchi illustrarono questa famiglia,
 +da cui diverse strade di Venezia presero il nome.</font>
 +<br><font size="-1">Secondo i Codici Nobiliari del Museo Correr di Venezia
 +di Ricciotti Bratti i Molin facevano parte anche delle famiglie cittadinesche
 +originarie di Venezia. In particolare il cognome Molin comparve frequentemente,
 +per citare soltanto alcune zone, oltrechè a Venezia, a Burano, a
 +Murano, a Padova, a Piove di Sacco, a Rovigo, a S.Nazario di Vicenza, a
 +Enego di Vicenza, a Treviso, a Conegliano, a Pieve di Soligo, a Vidor,
 +a Zoldo, a Pieve di Cadore e in altre zone ancora. Quello di Molini compare,
 +nel&nbsp; 1600, 1700,1800&nbsp; e nel 1900, in Emilia Romagna, nelle Marche
 +e in Umbria. Tale cognome, nella forma di Del Molino, Molina, era presente
 +anche nella Valchiavenna e nel Comasco, come indica l'atto del 1256 conservato
 +presso la Biblioteca Comunale di Como: "<font color="#993366">...Item dedit
 +solidos XXVIII novorum Anrico nato et Raxxano de Fopa et Ziriolo becc.......
 +et </font><font color="#FF0000">Guifredo filio Otonis de Molino</font><font color="#993366">
 +pro feudo dierum XII suprascripte custodie...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLINARI
 +<br>MOLINARO
 +<br>MOLINERI
 +<br>MOLINERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Molinari che Molinaro sono panitaliani, anche se Molinaro è
 +più concentrato al sud, Molineri è piemontese del cuneese,
 +di Cuneo, Caraglio, Mondovì e Valgrana, Molinero, sempre piemontese,
 +è però specifico del torinese, di Pinerolo, Avigliana, Scalenghe,
 +Frossasco e Torino, dovrebbero tutti derivare, anche attraverso alterazioni
 +dialettali, da soprannomi basati sul vocabolo tardo latino <i><font color="#3333FF">molinarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">addetto al mulino</font></i>), probabilmente
 +indicando così quale potesse essere il mestiere dei capostipiti,
 +dei mugnai o dei lavoranti presso un mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLINENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molinengo è tipicamente piemontese, del torinese e cuneese, dovrebbe
 +derivare dal nome della località di Molinengo nel biellese, a pochi
 +chilometri ad est di Valle Mosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLINETTI
 +<br>MOLINETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Molinetti,
 +che potrebbe essere di origine ligure, praticamente unico Molinetto, dovrebbero
 +derivare da un nome di località, come Molinetti (GE), Molinetti
 +(BO), località nei pressi di Zola Predosa o Molinetto di Mazzano
 +(BS), bisogna ricordare che la presenza di un piccolo mulino dava a molti
 +luoghi la definizione di Molinetto.&nbsp; Antonius Molinetti fu un illustre
 +medico del 1600, titolare della cattedra di Anatomia all'Università
 +di Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLITERNI
 +<br>MOLITERNO
 +<br>MOLITIERNO
 +<br>MOLTERNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moliterni è molto diffuso in Lucania, a Matera ed a Tolve nel potentino,
 +nel barese a Gravina in Puglia in particolare, Noci ed Alberobello ed a
 +Taranto, ed a Tortora, Praia a Mare, Aieta e Canna nel cosentino ed a Crotone,
 +Moliterno, meno diffuso, ha un ceppo a Napoli, ed a Corleto Monforte nel
 +salernitano, uno a Tolve nel potentino ed uno a Monopoli e Gravina in Puglia
 +nel barese, Molitierno è specifico del casertano, di Aversa, Casaluce,
 +Teverola, Gricignano di Aversa, San Marcellino, Carinaro e Villa Literno,
 +Molterni è ormai unico, derivano tutti direttamente o tramite modificazioni
 +di tipo dialettale dal toponimo Moliterno nel potentino, dovrebbe derivare
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">mulctrum</font></i> (il secchio
 +per la mungitura), da cui sarebbe derivato <i><font color="#3333FF">mulcternum</font></i>,
 +che avrebbe po dato luogo al nome Moliterno, come posto di mungitura degli
 +ovini e dei caprini, il pecorino di Moliterno sarebbe un'eredità
 +di questa antica consuetudine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLLASCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è concentrato
 +nel sudmilano, dovrebbe essere una variante del cognome Molaschi (forse
 +un errore di trascrizione).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLLICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00mollica.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="63"><font size="-1">Distribuito
 +a macchia di leopardo in tutto il sud Italia, potrebbe avere più
 +ceppi, dei quali uno importante si trova tra la Sicilia orientale e la
 +provincia di Reggio Calabria ed uno tra l'avellinese il potentino ed il
 +foggiano. La derivazione del cognome è dubbia, anche se si può
 +ipotizzare che derivi da un soprannome che discenda dal vocabolo latino
 +molicula (piccola quantità) inteso o come corporatura minuta o come
 +cosa da poco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLLIO
 +<br>MOLLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mollio, quasi unico, sembrerebbe campano, Mollo è ben diffuso nel Lazio, Campania e Calabria, in particolare
 +nel cosentino, troviamo tracce di questa cognominizzazione a Napoli nella
 +prima metà del 1600 quando opera lo stampatore Roberto Mollo, e
 +a Cosenza agli inizi del 1700 con un certo Domenico Mollo, si potrebbe
 +trattare di un'italianizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Mold</font></i>,
 +o anche del nome greco <i><font color="#3333FF">Molio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +MOLO</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mollo è cognome calabrese che viene dal dialetto '<i><font color="#3333FF">mollu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">molle</font></i>. Rohlfs 180.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molo, molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell'alessandrino, uno a Thiene
 +ed Arsiero nel vicentino ed uno a Fano nel pesarese, potrebbero derivare
 +da toponimi come Molo di Borbera nell'alessandrino o Molo nel rovigoto,
 +ma è anche possibile una derivazione dal nome latino di origine
 +greca <i><font color="#3333FF">Molus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso nell'<i><font color="#3333FF">Ora maritima</font></i> di Rufio Festo
 +Avieno: "<font color="#CC33CC">..in qua vitiferae </font><font color="#FF0000">Molus</font><font color="#CC33CC">
 +iuga proserit arcis, // Et Pactolus aquas agit auriger, arva canoris //
 +persultant cygnis, curva sedet undique ripa // creber olos, laetis adsurgunt
 +gramina campis,..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLON
 +<br>MOLONE
 +<br>MOLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molon è tipicamente veneto, di Arzignano, Vicenza e Montecchio Maggiore
 +nel vicentino, di Conselve, Padova, Monselice, Pozzonovo, Pernumia ed Ospedaletto
 +Euganeo nel padovano e di Verona e San Martino Buon Albergo nel veronese,
 +un piccolo ceppo in Alto Adige ed uno Latina, probabile frutto dell'emigrazione
 +veneta in occasione della bonifica Pontina, Molone ha un piccolo ceppo
 +nel veronese ed uno a Palermo e ad Augusta nel siracusano, Moloni è
 +praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +primo, dovrebbero derivare da forme accrescitive, anche dialettali, del
 +nome latino di origine greca <i><font color="#3333FF">Molus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MOLO</font>), o, più probabilmente dal
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Molone</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio nel primo secolo a.C. nel <i><font color="#3366FF">Caio Giulio
 +Cesare</font></i> di Svetonio: "<font color="#CC33CC">.. Caesar, composita
 +seditione civili, Cornelium Dolabellam consularem et triumphalem repetundarum
 +postulavit; absolutoque, Rhodum secedere statuit et ad declinandam invidiam
 +et ut,per otium ac requiem, </font><font color="#FF0000">Apollonio Moloni</font><font color="#CC33CC">,
 +clarissimo tum dicendi magistro, operam daret. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLTEDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moltedo sembrerebbe tipicamente ligure, di Rapallo e Recco nel genovese,
 +dovrebbe derivare dal nome del paese di Moltedo, una frazione d'Imperia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLTENI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Lombardia settentrionale,
 +varesotto, comasco, lecchese e milanese, deriva dal toponimo Molteno (CO).
 +Esiste traccia di questo cognome dai tempi antichi, nel 1409 troviamo fra
 +i membri del consiglio generale di Milano un Giorgio Molteno e la sua famiglia
 +(quella dei Molteni) era già da tempo annoverata tra le famiglie
 +patrizie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOLTOCARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moltocaro sembra essere ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare da
 +un nome gratulatorio attribuito a figli molto desiderati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOMBELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo è specifico
 +delle province di Milano, Cremona e Brescia, deriva da toponimi come: Laveno
 +Mombello (VA), Mombello (MI) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOMI
 +<br>MOMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Momi, abbastanza raro, ha un ceppo nel veronese ed uno nel veneziano, uno
 +nel grossetano ed uno nel perugino, Momo ha un ceppo piemontese nell'area
 +che comprende il torinese, il biellese ed il vercellese, con un piccolo
 +ceppo anche nel trevigiano, dovrebbero derivare da forme aferetiche ipocoristiche
 +contratte del nome <i><font color="#3366FF">Gerolamo</font></i>, <i><font color="#3366FF">Giacomo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Cosmo</font></i>, nomi probabilmente portati
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOMIGLIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Momigliano sembrerebbe tipicamente piemontese, di Torino in particolare,
 +con un ceppo anche a Milano, dovrebbe essere un cognome di origine ebrea
 +sefardita originario del Cantone di Montmélian della regione di
 +Chambéry in Savoia, giunto ad Asti in fuga dalla Francia meridionale,
 +dove a partire dal 1306 e per tutto il secolo XIV° gli ebrei vennero
 +cacciati e buona parte di questi trovarono asilo in terra italica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOMOLI
 +<br>MOMOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi sembrerebbero specifici del padovano, dovrebbero
 +derivare dal nome Momolo, modificazione del nome Gerolamo, nome citato
 +ad esempio anche dal Goldoni nel titolo della sua opera <font color="#3366FF">Momolo
 +cortesan</font>. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1600
 +nel padovano, nel riportare un fatto di cronaca viene citato un certo Francesco
 +Antonio Momolo incornato e travolto da un bue.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOMPELLIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mompellieri, quasi unico, probabilmente specifico della Toscana, dovrebbe
 +essere di origine francese e derivare dal toponimo Monpellier in Francia,
 +il capoluogo della Linguadoca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONACHELLA
 +<br>MONACHELLI
 +<br>MONACHELLO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monachella è tipicamente siciliano, di Gela nel nisseno, di Castelvetrano
 +nel catanese e di Vittoria nel ragusano, Monachelli, quasi unico, sembrerebbe
 +calabrese, Monachello ha un ceppo a Palma di Montechiaro e Campobello di
 +Licata nell'agrigentino, a Palermo e Villabate nel palermitano, a Vittoria
 +nel ragusano e ad Acquaviva Platani nel nisseno, dovrebbero derivare da
 +forme ipocoristiche del termine monaco, probabilmente riferito a capostipiti
 +appartenenti al clero ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONACHESI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Macerata
 +nelle Marche, dovrebbe derivare dal toponimo Montemonaco nel Piceno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONACHINI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, sembrerebbe di
 +origine bolognese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONACI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha due nuclei, uno nel senese e
 +grossetano ed uno nel bergamasco, deriva da un soprannome legato al fatto
 +di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze.&nbsp;&nbsp;
 +Verso la metà del 1600 troviamo in Cadore un Bartolomio Monaci Chirurgo
 +in Forni di Sotto (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONACO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente panitaliano, anche
 +se molto più diffuso al centro sud, deriva da un soprannome legato
 +al fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle sue dipendenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONALDESCHI
 +<br>MONALDI
 +<br>MONALDO
 +<br>MONARDI
 +<br>MONARDO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monaldeschi di lontane origini Franche, ormai quasi scomparso, dovrebbe
 +essere umbro essendo un'antichissima e nobile famiglia di Orvieto, Monaldi
 +è tipico della fascia centrale che comprende il riminese, le Marche,
 +il teramano, la Toscana, il perugino ed il Lazio, con un piccolo ceppo
 +nel Veneto, Monaldo invece ha un ceppo romano ed uno piccolissimo in Calabria,
 +Monardi ha un piccolo ceppo nel parmense, uno nel teramano ed uno a Roma,
 +Monardo ha un ceppo a Soriano Calabro nel valentiano ed uno a Roma, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Monaldus</font></i>
 +e da sue variazioni, di questo nome abbiamo un esempio nell'anno 845 quando
 +Monaldo primo&nbsp; figlio di Mauringo fu&nbsp;&nbsp; nominato primo conte
 +di Nocera Umbra nel perugino per volere di Lodovico II° fratello di
 +Lotario Re dei Franchi, nel 1112 Monaldus di Rimini è vescovo di
 +Fossombrone nell'urbinate, il ceppo calabrese dovrebbe derivare dal toponimo
 +di Castel Monardo, una località ora scomparsa nella zona dove ora
 +si trova il comune di Filadelfia (VV), probabile luogo d'origine del ceppo,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in Spagna tra la fine del
 +1400 e la seconda metà del 1500 cin Nicolaus Monardus medico e scienziato
 +e in Cadore nel 1573 in un atto si parla di un prestito di un certo Tomaso
 +Monardo da Lorenzago (BL) alla Comunità Cadorina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONARI
 +<br>MONARO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00monaro.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="45" height="52"><font size="-1">Monari è tipicamente emiliano, molto diffuso nel modenese, nel bolognese,
 +con buone presenze anche nel reggiano, nel ferrarese, nel ravennate, nel
 +forlivese e nel riminese, Monaro è tipicamente veneziano di Chioggia,
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali, attribuiti
 +a capostipiti che facessero di mestiere i mugnai, soprannomi originati
 +dalla contrazione del termine latino <i><font color="#3333FF">molinarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che lavora in un mulino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONASSI 
 +<br>MONASSO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimi sono tipici friulani, circa la sua derivazione si può
 +solo ipotizzare, senza alcun supporto documentario, che discendano da soprannomi
 +dialettali legati al vocabolo monassa (tipo non proprio raccomandabile).
 +<br>
 +<font color="#3333FF" size="-2">integrazioni fornite da Monasso</font> 
 +<br>
 + cognome dell'alto Friuli (Buia), la forma originaria era Monassi, modificatosi
 +nel tempo in Monasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONASTERI
 +<br>MONASTERO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monasteri è tipicamente siciliano dell'ennese, di Piazza Armerina
 +in particolare, Monastero ha un ceppo a Sciacca nell'agrigentino, uno a
 +Palermo, Ciminna, Villafrati e Caccamo nel palermitano, ed uno a Marsala
 +nel trapanese, ed un ceppo in Puglia nel leccese a Campi Salentina ed a
 +Casarano, dovrebbero derivare dal fatto che le famiglie abitavano nei pressi,
 +o erano alle dipendenze, di un monastero, in alcuni casi potrebbero anche
 +indicare lo stato di bambini abbandonati affidati alle cure di un monastero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONAUNI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, Monauni è specifico del Trentino Alto Adige,
 +con presenze a Giovo in Trentino ed a Bolzano e Laives in Alto Adige, improbabile
 +una connessione diretta con il nome del paese di Mönau vicino a Dresda
 +in Germania, molto più probabile una derivazione dal cognome tedesco
 +Monaun, che da quel paese potrebbe derivare, si potrebbe anche ipotizzare
 +una derivazione da un soprannome originato dal termine medioevale germanico
 +a.a.t. <i><font color="#3333FF">mōnēn</font></i> (<i><font color="#666666">affrettarsi,
 +spicciarsi</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Sabine
 +Gruber</font></font>
 +<br>il cognome dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Mons Aununia</font></i>
 +cioé dalla <i><font color="#666666">Val di Non</font></i>. Gli <i><font color="#3333FF">aununi</font></i>
 +erano i <i><font color="#666666">pagani</font></i> nell`epoca romana. La
 +provenienza etnica potrebbe essere retico-ladina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCADA
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00moncada.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="70" height="80"><font size="-1">Tipico siciliano, di origini spagnole, catalane in particolare, si ricorda
 +il vescovo di Lérida in Spagna nel 1200 Guillermo de Moncada, nel
 +1272 in un trattato spagnolo si legge: "<font color="#333300">...Sea manifiesto
 +a todos que como hubiese pleito entre el maestre de la caballería
 +<img src="/immagini/stem01moncada.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="110" height="135">del Temple en Aragón y Cataluña y el </font><font color="#FF0000">noble
 +barón don Ramón de Moncada </font><font color="#333300">y
 +los freires de la caballería del Temple...</font>". Tracce di questo
 +nobile casato si trovano nel 1400 con Hugo de Moncada ammiraglio al servizio
 +di Carlo VIII re di Spagna nominato vicerè di Sicilia e nel 1504
 +nel catanese in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">In nomine Domini
 +Jesu Christi. Anno Dominicae Incarnationis Millesimo quincentesimo quarto
 +, mense februarij tertiae Inditionis die vero septimo dicti mensis......don
 +</font><font color="#FF0000">Joannis Thomae de Moncada</font><font color="#CC33CC">
 +predecessorum domini don Francisci de Moncada in presentiarum Comitis,
 +et domini dictorum Comitatuum... ...Domino </font><font color="#FF0000">Joanni
 +Thomaso de Moncada</font><font color="#CC33CC">, conte d'Adernò
 +di Caltanissetta, d'Agusta, signore di Paternò, maestro Giustiziere
 +del Regno di Sicilia...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCALVO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Si può considerare specifico
 +della zona dell'astigiano ed alessandrino, deriva dal toponimo Moncalvo
 +(AT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCECCHI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moncecchi è tipico del sondriese, in particolare di Berbenno di
 +Valtellina e Teglio, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">moncèch </font></i>(monte Francesco),
 +la cui origine risale all'usanza delle donne dei monti della zona interna di Gravedona
 +e Sorico di portare una tonaca di panno bigio, stretta ai fianchi con una
 +corda, veste simile a quella dei frati francescani, costume nato da un
 +voto a Santa Rosalia fatto più secoli fa per ottenere il ritorno
 +in patria degli uomini di quella zona, che erano andati a vendere i loro
 +prodotti in un'area infestata dalla peste.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCELSI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moncelsi ha un ceppo nella zona tra ternano, a Porano ed Orvieto, viterbese,
 +a Viterbo, Castiglione in Teverina e Bolsena, ed a Roma, con un ceppo anche
 +a Nuoro, potrebbe derivare dal nome della località di provenienza
 +dei capostipiti, come potrebbe essere stata la contrada Monte Celso nel
 +romano, Monte Celso antica frazione della città di Siena, o l'area
 +del Monte Celso nei pressi di Fossombrone nell'urbinate, o altre omonime.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCI
 +<br>MONCINI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monci, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere toscano, Moncini, molto
 +raro, sembra specifico del pistoiese, potrebbero derivare da toponimi come
 +Moncigoli (MS), o Moncioni (AR). Traccia di questa cognominizzazione la troviamo
 +alla fine del 1400 con il bolognese Pietro Moncio, autore del primo trattato
 +italiano sulla scherma dato alle stampe nel 1509.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONCIATTA
 +<br>MONCIATTI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monciatta, molto molto raro, è specifico di San Benedetto Val di
 +Sambro nel bolognese,&nbsp; Monciatti è tipico di Siena, con un
 +ceppo anche a Firenze, entrambi i cognomi dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato da un termine dispregiativo dialettale toscano per <i><font color="#3333FF">montanaro</font></i>,
 +nella prima metà del 1400 troviamo a Firenze l'architetto e scultore
 +in legno <i><font color="#3333FF">Franciscus Monciattus</font></i>: "<font color="#CC33CC">..Di
 +</font><font color="#FF0000">Francesco di Domenico di Simone detto Monciatto</font><font color="#CC33CC">
 +nato nel 1432 e morto nel 1512, ecco le notizie che abbiamo raccolte. Nel
 +1466 in compagnia di Giovanni di Domenico da Gajole fa il coro di legno
 +di San Miniato al Monte, e nel 1472 rifa gli armarj per la sagrestia della
 +detta chiesa. Nel 1471 lavora il coro di legname del Duomo di Firenze ,
 +nella forma che si vede ritratto nella medaglia della Congiura de' Pazzi
 +scolpita dal Poliajuolo. Nel 1473 è uno de' maestri del lavoro di
 +legname fatto nella Sala dell' Udienza nel Palazzo della Signoria di Firenze.Tra
 +il 1495 e il 1496 sovrintese insieme al Cronaca i lavori per la costruzione
 +della Sala del Consiglio a Palazzo Vecchio. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDA
 +<br>MONDI
 +<br>MONDO
 +<br>MUNDI
 +<br>MUNDO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monda è specifico di Marigliano nel napoletano, dove ha ceppi molto
 +meno consistenti anche a Napoli, Pomigliano d'Arco, Nola e Brusciano, e
 +un piccolo ceppo anche nel tarentino, Mondi è specifico del perugino,
 +di Foligno, Spoleto, Perugia, Bevagna, Montefalco e Torgiano, Mondo ha
 +un ceppo tra torinese ed astigiano e nel genovese, uno nel triestino, uno
 +nel rovigoto, uno nel napoletano ed uno nel messinese, Mundo ha un ceppo
 +tra napoletano e casertano, uno nel barese, uno nel cosentino ed uno nel
 +messinese, Mundi, assolutamente rarissimo, è quasi sicuramente dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, si dovrebbe trattare di forme
 +aferetiche del nome <i><font color="#3366FF">Raimondus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Raimundus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in quest'atto del 1224 avvallato dal notaio reale: "<font color="#CC33CC">...Et
 +ego </font><font color="#FF0000">Raimundus Ricordi</font><font color="#CC33CC">
 +notarius auctoritate regia subscribo et signum meum consuetum hic appono</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDADORI 
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mondadori.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="71"><font size="-1">Tipico del mantovano e del milanese, dovrebbe derivare dal mestiere di
 +mondadore, cioè di chi monda le risaie dalle erbe infestanti o elimina
 +comunque impurità da vari prodotti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDAINI 
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondaini è tipico di Rimini, con un ceppo anche nella zona di Falconara
 +Marittima (AN) e di Ancona, deriva dal toponimo Mondaino a circa 30 km
 +da Rimini.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mondaini è cognome riminese che deriva dal toponimo Mondaino
 +(Val Foglia) che per Pellegrini è il gotico '<i><font color="#3333FF">Mundawins</font></i>'.
 +Per altri risale direttamente alla voce lat. medievale '<i><font color="#3333FF">mundium</font></i>',
 +sviluppatasi dal sost. got. '<i><font color="#3333FF">munts</font></i>',
 +comune al long., al franc. e al burg. e approdata in antico alto tedesco
 +nella forma '<i><font color="#3333FF">munt</font></i>' = <i><font color="#666666">protezione</font></i>.
 +Imparentato all'origine con questa parole è anche il sost. lat.
 +'<i><font color="#3333FF">manus</font></i>'. Non pare esatta l'interpretazione
 +di Francipane 540 che lo fa derivare dal cogn. lombardo-veneto Mondadori
 += colui che monda, netta, pulisce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDAVIO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP">Mondavio, orami presente solo nel romano ad Albano Laziale, dovrebbe essere
 +di origini marchigiane e derivare dal nome del paese di Mondavio nel pesarese,
 +nelle vicinanze di Fano, che dovrebbe derivare dall'espressione latina
 +<i><font color="#3333FF">mons avium</font></i> (<i><font color="#666666">monte
 +degli uccelli</font></i>).</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDELLA
 +<br>MONDELLI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondella ha vari piccolissimi ceppi, uno nel nordmilanese a Giussano ed
 +a Chiari nel bresciano, uno a Roma, uno ad Acerra nel napoletano, uno a
 +Carosino nel tarantino ed uno a Lamezia Terme nel catanzarese, Mondelli
 +ha un ceppo lombardo nel comasco, a Cernobbio, Griante, Como, ed a Milano,
 +uno a Roma, uno nel salernitano a Perdifumo, Casal Velino, Castellabbate
 +e Monteforte Cilento, ed uno, il più consistente, a Manfredonia
 +nel foggiano, e nel barese a Sannicandro di Bari, Palo del Colle, Trani
 +e Bari, questi cognomi possono derivare da toponimi come Mondelli nell'ossolano,
 +o da unità di misure terriere come il <i><font color="#3333FF">mondello</font></i>
 +lombardo, corrispondente a quattro coppi, era <i><font color="#666666">il
 +terreno che poteva essere arato in un giorno</font></i>, o il <i><font color="#3333FF">mondello</font></i>
 +normanno, unità di misura, che corrispondeva a poco più di
 +quattro chili, usata ad esempio in Puglia, per misurare le olive e i cereali,
 +ma possono anche derivare da ipocoristici dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Edmondo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Raimondo</font></i> o altri simili. Ricordiamo
 +solo a titolo di curiosità che il cognome attribuito dal Manzoni
 +alla Lucia dei Promessi Sposi è stato proprio Mondella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDELLO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondello sembrerebbe tipicamente siciliano, molto diffuso in tutta l'isola,
 +potrebbe derivare dal nome di frazioni palermitane come Mondello Lido o
 +Mondello Valdesi, ma è molto probabile che possa anche derivare
 +da forme ipocoristiche dell'aferesi di nomi come <i><font color="#3333FF">Raimondo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Edmondo</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche MONDELLA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDILLI
 +<br>MONDILLO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondilli, praticamente unico, è quasi sicuramente dovuto ad un errore
 +di trascrizione, Mondillo ha un ceppo tra Perito e Ogliastro Cilento (SA),
 +uno a Napoli ed un nucleo che sembrerebbe secondario a Genova, dovrebbe
 +derivare dall'ipocoristico aferetico dialettale del nome Raimondo o Edmondo
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel 1600 con Mondillo Orsini dei Duchi
 +di Gravina nato a Napoli nel 1690 che fu Vescovo di Melfi e Rapolla, Arcivescovo
 +di Capua e Patriarca di Costantinopoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDIN
 +<br>MONDINI 
 +<br>MONDINO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondin è proprio della zona che comprende il vicentino, il trevigiano
 +ed il bellunese, Mondini è tipico lombardo, con presenze significative
 +anche nel veronese e nel bolognese, Mondino è tipico del cuneese
 +e basso torinese ma con un ceppo ormai estinto nel Veneto, derivano da
 +diminutivi dell'aferesi di nomi come Raimondo o simili, troviamo tracce
 +di questa cognominizzazione a Bassano con Giuseppe Achille Mondino Vicedominus
 +Di Ezzelino da Romano nel 1220.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDOLFI 
 +<br>MONDOLFO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente rari dovrebbero essere di origini ebraico sefardite e derivare
 +dal toponimo Mondolfo (PU), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel pesarese fin dal 1600; il 21 marzo 1678 a Pesaro tali Gabriel e Isac
 +Mondolfo sono in relazioni commerciali con Isac Baldoso, anche lui esponente
 +di una famiglia sefardita di rilievo, in un atto datato 22 maggio 1795
 +un certo Samuel Vita Mondolfo costituisce un perpetuo ma redimibile censo,
 +a favore della Compagnia di Maijm Caijm del ghetto giudaico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDON 
 +<br>MONDONE
 +<br>MONDONI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mondon è quasi unico forse piemontese come Mondone, Mondoni sembra
 +specifico di&nbsp;&nbsp; Cerveno (BS), dovrebbero derivare dall'aferesi
 +dell'accrescitivo di nomi come Raimondo, Edmondo o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONDONICO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Rivolta D`Adda (CR), Pessano Con Bornago, Cernusco Sul Naviglio
 +e Vimercate (MI), dovrebbe derivare dal toponimo Mondonico (LC), (VA) o
 +(PV) o anche dal monte Donico in Valganna (Va) o anche da <i><font color="#3366FF">mons
 +dominicus</font></i> o monte del signore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONEA 
 +<br>MONIA</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monia, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Monea, che è tipicamente calabrese, di Laureana di Borrello nel
 +reggino in particolare, e che potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine medioevale <i><font color="#3366FF">monea</font></i> (<i><font color="#999999">moneta</font></i>),
 +forma contratta in uso tra la seconda metà del 1300 ed il 1600,
 +forse ad indicare la famiglia come particolarmente abbiente, una seconda
 +ipotesi, meno probabile, lo fa invece derivare da un'alterazione del nome
 +femminile <i><font color="#3366FF">Monia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONEDA
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moneda, molto molto raro, è tipicamente lombardo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo lombardo <i><font color="#3366FF">moneda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">moneta</font></i>), attribuito forse a causa
 +di una particolare disponibilità finanziaria del capostipite, abbiamo
 +tracce di questa cognominizzazione fin dal 1100, in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +commutationis</font></i> del novembre 1148 a Besate nel milanese, che così
 +si conclude: "<font color="#CC33CC">...Ego Homodei clericus hanc cartam
 +a me factam subscripsi.</font>
 +<br><font color="#CC33CC">Signum + manus suprascripti Rotefredi, avocatus
 +suprascripte ecclesie, qui hanc cartam comutationis ut supra fieri laudavit,
 +et afirmandam manus posuit.</font>
 +<br><font color="#CC33CC">Signum + manuum Gisefredi, filius quondam Ottonis
 +iudex, Uberti Pavaro, Lafranci Rava, Ogerii Rubeo et </font><font color="#FF0000">Olderici
 +de Moneda</font><font color="#CC33CC"> testium. Ego Otto iudex ac missus
 +donni regis hanc cartam scripsi, post traditam complevi et dedi.</font>",
 +a questa famiglia appartennero importanti ecclesiastici milanesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONEGA 
 +<br>MONEGHETTI
 +<br>MONEGO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moneghetti quasi unico, potrebbe essere del pavese o sudmilanese,&nbsp;
 +Monego abbastanza raro è veneto, Moniga, assolutamente rarissimo,
 +sembra essere bresciano, derivano tutti da soprannomi legati al termine
 +monaco, o per aspetti del comportamento o per legami con il mondo monastico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONES
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, parrebbe essere specifico
 +della zona tra Novara e Milano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONETA
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00moneta.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="72"><font size="-1">Non molto comune, sembra avere due ceppi, uno nel milanese ed uno
 +in provincia di Roma, un'ipotesi sull'origine del cognome, potrebbe essere
 +un soprannome legato alla vicinanza con un tempio dedicato a Giunone Moneta.
 +Tracce molto antiche riportano di un teologo Moneta, nato a Cremona verso
 +la fine del 1100 e morto a Bologna nel 1240 dove aveva insegnato filosofia
 +presso la locale università, fu discepolo di San Domenico. I Moneta-Caglio,
 +famiglia guelfa, Arimanni Longobardi, furono dei Monetari o zecchieri di
 +Milano, GALVANO fiamma, storico milanese, narra che uno dei Monetari partecipo'
 +alla prima crociata e che Oldrado Moneta, fu Console delle Milizie milanesi
 +alla battaglia di Legnano.
 +<br>
 +<font color="#3333FF" size="-2">integrazioni fornite da Flavio Moneta 
 +Cocquio Trevisago (VA)&nbsp;</font><a href="moneta00.htm"><img src="../immagini/Approfondimenti.gif" nosave="" align="ABSMIDDLE" border="0" width="83" height="14"></a> 
 +<br>
 +Di un ramo di questa famiglia si hanno notizie certe a partire dall'anno
 +1600 circa nella pieve di Rosate e limitrofi in provincia di Milano.&nbsp;
 +E' probabile che tale famiglia trovi le sue origini nobili e notabili nella
 +città di Milano ove svolgevano l'ambìto esercizio dell'ufficio
 +delle monete infatti "<font color="#000099">le vicende dei suddetti corrono
 +parallelamente alla storia del diritto pubblico dei luoghi in cui essi
 +monetari svolsero le loro funzioni</font>". La loro presenza nella bassa
 +Milanese, nel nostro caso Rosate e pievi limitrofe, è quasi sicuramente
 +imputabile a uno spostamento dovuto ad eventi bellici o a investiture nobiliari.
 +Tale famiglia annoverava nel territorio milanese molti suoi esponenti tra
 +le file dei vassalli del principe, a Milano ricoprendo cariche importanti
 +quali Vassalli dell'arcivescovo e del conte, ciò in epoca feudale.
 +In archivio di stato sono presenti molti documenti che avvallano queste
 +investiture. I Moneta, capitanei proprietari dell'omonima zecca di Milano.
 +Presero parte alle lotte tra i Torriani ed i Visconti "vedi <i><font color="#3333FF">Spreti
 +enciclopedia della nobiltà</font></i>" parteggiando per i primi
 +ebbero confische di beni e torri mozzate in segno di sconfitta senza nulla
 +togliere al loro potere economico e alle loro nobili origini. In Gorla
 +Maggiore erano presenti altri e numerosi esponenti Milanesi dei Moneta,
 +vedi Moneta-Caglio. Nel nostro caso le ricerche sulle origini di questo
 +ramo di Rosate stanno tuttora proseguendo al fine di avvallare le sopraccitate
 +affermazioni, e trovare l'anello di congiunzione mancante. Il ramo dei
 +Moneta di Rosate e quindi di Cocquio Trevisago: ha inizio con un Carlo
 +Moneta nato nel 1660 a Rosate già di Vernate indi un Gioanni Giuseppe,
 +un Carlo Girolamo nato nel 1740 sempre in Rosate, Giò Antonio nato
 +nel 1769, padre di Paolo nato nel 1808, quindi Luigi nato a Rosate 1849,
 +padre di Clemente Ernesto Emilio, nato a Gudo Visconti nel 1875, quest'ultimo
 +possidente, aveva in gestione a Morimondo alcuni fondi dell'ospedale Maggiore
 +di Milano, con casa in Abbiategrasso e a San Pietro all'Olmo, trasferitosi
 +nel varesotto a Cocquio nel 1920 suo figlio Luigi fu discreto musicista
 +nell'odierna Svizzera e commerciante nel Varesotto, con dimora in Cocquio
 +Trevisago, Indi Sergio Moneta, artigiano e appassionato violinista, ebbe
 +due figli Flavio e Luigi Donato, dottore in Scienze politiche. Attualmente
 +i Moneta sono presenti in Cocquio Trevisago e a Muggiò.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONETTI
 +<br>MONETTO<font></font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monetti ha ceppi nel torinese, nel bolognese, nel veneziano, nel romano
 +e tra napoletano e salernitano, Monetto è tipico del cuneese, di
 +Ormea in particolare, si dovrebbe trattare di forme aferetiche di ipocoristici
 +del nome Simone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONFERA
 +<br>MONFERA'<font></font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monfera, praticamente unico, è un errore di trascrizione di Monferà,
 +che è specifico di Grado nel goriziano, dovre potrebbe originare
 +dal nome del Calle Monferà di Grado, ma l'origine primigenia è
 +dal nome della regione piemontese del Monferrato, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Venezia con un tale Gulielmo de Fontanetto de Monferà
 +che il 12 settembre del 1522 da alle stampe una sua versione della saga
 +dei Paladini di Carlo Magno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONFERRATI
 +<br>MONFERRATO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monferrati, quasi unico, sembrerebbe del ferrarese, Monferrato, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere piemontese, dovrebbero entrambi prendere
 +il nome dalla regione piemontese del Monferrato, zona prevalentemente collinare
 +a sud del Po verso l'Appennino ligure, situata prevalentemente nell'astigiano
 +ed alessandrino, e probabile località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONFORTE 
 +<br>MONFORTI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monforte ha un nucleo nel catanese e vicino messinese, un ceppo tra Roma
 +e Latina ed uno nel genovese e alessandrino, Monforti, assolutamente rarissimo,
 +è dovuto probabilmente ad errori di trascrizione, potrebbero derivare
 +da toponimi contenenti la radice Monforte come ce ne sono in Campania,
 +nel Lazio, in Sicilia ed in Piemonte.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONFREDA
 +<br>MONFREDINI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monfreda parrebbe avere due ceppi,
 +uno nel casertano ed uno nel barese, Monfredini dovrebbe avere più
 +ceppi, sulla linea Milano, Cremona, Modena e nel Trentino meridionale.
 +Dovrebbero derivare dal nome italo germanico medioevale Manfredo o Monfredo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGELLI
 +<br>MONGELLO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mongelli è tipico della zona che comprende barese e tarentino, Mongello,
 +rarissimo, è del barese, dovrebbero derivare dal nome spagnolo <i><font color="#3333FF">Mongio</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi Mongillo</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mongelli è cognome pugliese che dovrebbe derivare dal vezzeggiativo
 +del francese antico '<i><font color="#3333FF">monge</font></i>' = <i><font color="#666666">monaco</font></i>,
 +o dal termine dialettale italiano '<i><font color="#3333FF">monego</font></i>'.
 +Minervini 331.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGHI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Unico, è presente solo a
 +Melegnano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGILLO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico dell'areale compreso
 +tra Caserta e Benevento, dovrebbe derivare dal cognome spagnolo Mongio di
 +cui troviamo tracce in un libro di Avicenna del 1550: "<font color="#990000">Auicennae
 +arabum medicorum principis / ex Gerardi Gremonensis versione &amp; Andreae
 +Alpagi Belunensis castigatione ; a Ioanne Costeo &amp; Ioanne Paulo Mongio
 +annotationibus iampridem... nunc vero ab eodem Costaeo recognitus &amp;
 +nonis alicubi obseruationibus adauctus... ; uita ipsius Auicennae ex Sorsano...
 +à Nicolao Massa latine scripta... ; additis nuper etiam librorum
 +Canonis oeconomiis necnon Tabulis isagogicis in uniuersam medicinam ex
 +arte, humain, idest Ioannitii Arabis per Fabium Paulinum... </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGIOVI'
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mongiovì è tipicamente siciliano, diffuso soprattutto nel
 +palermitano ed agrigentino, ma anche nel nisseno, ragusano, catanese e
 +messinese, dovrebbe derivare dal termine siciliano di probabile origini
 +turche <i><font color="#3333FF">munciuvì</font></i>, che, secondo
 +l'Abate Michele Pasqualino da Palermo del 1700, sarebbe il nome di un'essenza
 +oleosa, curativa, molto odorosa, che sembrerebbe venisse prodotta dall'albero
 +di limone, o dal laurus benzoin o forse dal croton benzoe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGITTU
 +<br>MONGIU</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Mongittu è tipico della Sardegna sudoccidentale,
 +Mongiu invece di quella settentrionale, di Pattada (SS) e Sassari, dovrebbero
 +derivare da un soprannome generato dal termine sardo <i><font color="#3366FF">mongiu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">monaco</font></i>) o dal suo ipocoristico, sarebbe
 +quindi come dire <i><font color="#999999">monachello</font></i> o <i><font color="#999999">monaco</font></i>,
 +forse a caratterizzare l'aspetto o il comportamento del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 + <td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONGIUSTI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico della zona tra Cesena e Savignano sul Rubicone
 +(FC).
 +<br>
 +<font color="#3333FF" size="-2">integrazioni fornite da Luca Mongiusti 
 +Santarcangelo di Romagna</font> <br>
 +il cognome deriva da Monte Giusto situato ad ovest di Cella di Mercato Saraceno
 +(FC). Concesso nel 1220 da Federico II° alla Chiesa Sarsinate, CASTRUM
 +MONTIS ZUSTI, nominato in varie pergamene anche MONTIS JUSTI e addirittura
 +MONGIUSTI, rimase in suo possesso fino al 1292, quando passò soggetto
 +a Giovanni Onesti che lo vendette alla Chiesa Ravennate. Nel 1358 apparteneva
 +alla S.Sede, ma dovette tornare alla Chiesa Sarsinate, che poi ne fece
 +dono ai Tiberti poichè, dall'elenco delle investiture del 1373 risulta
 +che essa "<font color="#CC33CC">Innovavit Franciscum et Tibertum Georgij
 +Tiberti et pro Angelo Fratre de Castro et Curte Montis Zusti Nobilibus
 +Montis Zusti</font>". Dai Tiberti il castello passò, nel 1404, agli
 +Ubertini che, tre anni dopo, lo restituirono definitivamente alla Chiesa
 +Sarsinate. Il castello era situato presso il casale di MONTE GIUSTO, sul
 +poggio sovrastante, detto ROCCA, dove restano considerevoli tratti della
 +cinta muraria, due cisterne, una delle quali adibita ad ovile, e le fondamenta
 +della rocca; con un sommario lavoro di scavo se ne potrebbe rilevare la
 +pianta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONICI
 +<br>MONICO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monici, molto raro, è tipico del mantovano, Monico presenta due
 +ceppi, uno nel trevigiano ed uno nel sudmilanese e lodigiano, derivano
 +da un soprannome legato al vocabolo monaco, distorto probabilmente dal
 +dialetto, connesso o alla vicinanza ad un monastero, o al comportamento
 +o al carattere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONIZZA
 +<br>MONIZZI</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monizza è tipico del mantovano e del vicino bresciano, con qualche
 +presenza anche nel catanzarese, Monizzi, quasi unico, sembrerebbe meridionale,
 +si possono formulare più ipotesi, la più probabile consiste
 +in una derivazione da una forma ipocoristica, con influssi germanici o
 +slavi, riferita al nome <i><font color="#3333FF">Simone</font></i>, una
 +seconda ipotesi propone che derivi dall'italianizzazione del nome, cognome
 +ed antico toponimo pirenaico spagnolo <i><font color="#3333FF">Monitz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONNA
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monna sembrerebbe specifico di Carovigno nel brindisino, potrebbe trattarsi
 +di un matronimico e derivare dal nome Madonna, nella sua forma medioevale
 +contratta Monna, o da un soprannome attribuito ad una Signora, pensiamo
 +alla monna Lisa leonardesca che sta appunto per signora Lisa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONNI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, potrebbe derivare dal nome di un villaggio medioevale Moni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONOLI
 +<br>MONOLO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monoli, assolutamente rarissimo, è del basso varesotto, al confine
 +con il milanese, Monolo è tipico di Arconate nel milanese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Monolus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio con <i><font color="#3366FF">Monolus de Merate</font></i>
 +citato nel Codice Visconteo, o nella <i><font color="#3366FF">Storia civile
 +ed ecclesiastica del Comune di Gualdo a Tadino</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Nello
 +stesso tempo, i Priori Perugini, tanto per non essere da meno dei Spoletini,
 +pensavano a ricordare anch'essi, di tanto in tanto alla nostra città
 +il loro poco blando dominio : Così nel Settembre del 1322, v'inviano
 +</font><font color="#FF0000">Monolo</font><font color="#CC33CC"> di Ceccolo,
 +con la mercede di venti solidos e con l'incarico di portare lettere ai
 +Frati della Penitenza come si è detto funzionanti quali Officiali
 +del Comune di Perugia in Gualdo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONOPOLI
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico pugliese deriva dal toponimo Monopoli del barese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Monopoli è cognome molto diffuso in Puglia, derivante dal nome
 +della città di Monopoli, che in greco significa "<i><font color="#666666">la
 +sola città</font></i>". Difatti, secondo una tradizione letteraria,
 +Monopoli fu fondata, sulle rovine dell'antica Diria, dai Siracusani che
 +la battezzarono Monopoli perché era l'unica città che essi
 +avevano incontrato lungo la costa, nel tratto Siponto- Brindisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONORCHIO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monorchio è tipico di Reggio di Calabria, con un piccolo ceppo secondario
 +anche nel messinese, dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla
 +caratteristica fisica del capostipite dotato di un solo testicolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONOSCALCO
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monoscalco, molto raro, è decisamente laziale, in particolare di
 +Ferentino nel frusinate, potrebbe derivare da un'alterazione dialettale
 +del termine medioevale <i><font color="#3333FF">manescalchus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">servitore addetto ai cavalli o alla supervisione
 +delle stalle</font></i>), ma potrebbe anche significare che il capostipite
 +fosse il responsabile della servitù presso un nobile o un alto prelato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONREALE
 +<br>MORREALE</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi siciliani, Monreale è abbastanza raro, con un piccolo ceppo
 +a Palermo, Trapani e Catania, Morreale, molto più diffuso ha un
 +ceppo nell'agrigentino, in particolare a Grotte, Favara, Aragona, Santa
 +Margherita di Belice, Racalmuto e Casteltermini, uno nel palermitano a
 +Palermo, Bagheria e Termini Imerese, uno nel nisseno a Mussomeli, Caltanissetta,
 +Campofranco e Gela, ed a Siracusa, dovrebbero tutti derivare dal toponimo
 +Monreale nel palermitano indicandolo probabilmente come luogo d'origine
 +delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONSELESAN
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monselesan, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Venezia e ad Este e
 +Padova nel padovano, dovrebbe derivare dalla forma etnica dialettale <i><font color="#3333FF">monselesan</font></i>
 +per abitante o proveniente da Monselice nel padovano, probabile località
 +d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONSELLATO
 +<br>MONSERRATO</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monsellato è tipico dell'estremità meridionale del Salento,
 +di Presicce, Casarano, Taurisano e Castrignano Del Capo nel leccese, Monserrato
 +è assolutamente rarissimo, dovrebbero essere di origine francoispanica,
 +e derivare dal cognome catalano Montserrat o Monserrat, il monte più
 +famoso della Catalogna, reso così famoso da tutte le sue abbazie
 +e monasteri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF" size="-1">MONSURRO'
 +</font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monsurrò è specifico di Torre Annunziata, Napoli e San Giorgio
 +a Cremano nel napoletano, dovrebbe derivare&nbsp; da una forma dialettale
 +contratta e troncata di <i><font color="#3366FF">Monsieur</font></i> Rocco
 +(<i><font color="#999999">Signor Rocco</font></i>) ed essere quindi riconducibile
 +ad un capostipite con questo nome che occupava una posizione di rispetto
 +nella società dei suoi tempi, , il cognome potrebbe quindi risalire
 +al periodo angioino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTA'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome molto raro di probabile
 +origine nel cuneese, deriva dal toponimo omonimo Montà (CN).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTACUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montacuti, molto molto raro, è specifico di Cesena e del ravennate
 +e forlivese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Montacuto, una frazione
 +di Ancona.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAGANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montagano è tipico della zona tra campobassano e foggiano, di Bonefro,
 +Campobasso e Santa Croce di Magliano nel campobassano e di Celenza Valfortore,
 +San Severo e Foggia nel foggiano, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Montagano in provincia di Campobasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAGNA
 +<br>MONTAGNOLI
 +<br>MONTAGNOLO
 +<br>MONTANA
 +<br>MONTANARI
 +<br>MONTANARO
 +<br>MONTANI
 +<br>MONTANINI
 +<br>MONTANINO
 +<br>MONTANO
 +<br>MONTE
 +<br>MONTI
 +<br>MONTICELLI
 +<br>MONTIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00montanari.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="78"><font size="-1">Montagna è assolutamente panitaliano, Montagnoli ha vari ceppi,
 +nel varesotto, nell'area che comprende il bresciano, il veronese ed il
 +mantovano, e nella fascia centrale che comprende l'anconetano, il perugino,
 +il ternano, il viterbese ed il romano, Montagnolo, molto raro, ha un piccolo
 +ceppo tra padovano e rovigoto, uno nel ternano ed uno nel leccese, Montana
 +è tipicamente siciliano, dell'agrigentino in particolare, Montanari
 +è settentrionale, con grossa prevalenza in Emilia, Montanaro è
 +più specificatamente meridionale, con prevalenza nelle Puglie, Montani
 +sembrerebbe avere due ceppi, uno in Lombardia ed uno tra Umbria e Lazio,
 +Montanini è emiliano, Montanino è tipicamente campano, soprattutto
 +del caertano e del napoletano, Montano è molto diffuso in Campania
 +e Basilicata con un ceppo anche a Roma ed a Palermo, Monte si trova a macchia
 +di leopardo in tutt'Italia, ha ceppi nel palermitano, nel Salento e nel
 +barese, nel Casertano e nel foggiano, Monti è diffuso in tutt'Italia,
 +con grossa prevalenza in Lombardia, Emilia, Piemonte e Toscana appenninica,
 +ma presenta anche ceppi nel Lazio ed in Campania, Monticelli si trova un
 +pò ovunque e non si individuano ceppi particolari, Montin è
 +decisamente veneto, di Santa Maria di Sala nel veneziano e del padovano,
 +di Piombino Dese, Monselice, Pernimia, Lendinara, Tribano ed Este.&nbsp;
 +Tutti questi cognomi derivano da soprannomi, anche dialettali, legati o
 +ad una provenienza montanara dei capostipiti, o provengono da toponimi
 +contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Mont..</font></i>, come ce
 +ne sono moltissimi in Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAGNANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, dovrebbe essere
 +originario della zona tra Padova e Vicenza, deriva dal toponimo Montagnana
 +(PD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAGNANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, si individuano
 +tre ceppi, uno nel padovano (probabilmente con origine simile a quella
 +di Montagnana), uno nell'aretino che dovrebbe derivare dal toponimo Alberoro
 +Montagnano (AR) ed uno nel modenese che dovrebbe derivare dal toponimo
 +Montagnana (MO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAGNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevigiano e veneziano, con ceppi anche nel Friuli, deriva dal
 +vocabolo dialettale veneto montagner (montanaro), sta ad indicare perciò
 +una provenienza da territori montuosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALBANI
 +<br>MONTALBANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montalbani è tipico di Bologna, Montalbano, tipicamente
 +siciliano, della parte occidentale dell'isola, ha piccoli ceppi anche in
 +altre parti d'Italia, dovrebbe derivare da toponimi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>&nbsp;Per il cognome Montalbano occorre dire subito che, pur essendo
 +frequentissimo in Sicilia, è panitaliano. Si tratta sempre di un
 +derivato del toponimo Montalbano, anch'esso sparso in tutta l'Italia (FI,
 +FC, BR, MT). Il Montalbano siciliano deriva da Montalbano Elicona (ME),
 +sede di un antico castello che fu residenza estiva di Federico II di Aragona.
 +Il significato del toponimo è chiaro: <i><font color="#3366FF">mons
 +Albani</font></i> = <i><font color="#999999">monte di Albano</font></i>,
 +dove per Albano si intende forse il nome di un santo o l'etnico della città
 +di Alba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALBETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montalbetti è tipicamente lombardo, di Varese, di Sumirago, Gallarate,
 +Cairate, Carnagoi e Gazzada Schianno nel varesotto, di Milano e di Busto
 +Garolfo nel milanese, dovrebbero derivare dal nome della località
 +Montalbetto presso Buguggiate nel varesotto, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo fin dalla seconda metà del 1600 nel varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALBO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montalbò è tipico del barese, di Polignano a Mare in particolare,
 +potrebbe derivare da una forma dialettale del toponimo Montalbano di Fasano
 +nell'alto brindisino, possibile luogo d'origine del capostipite, ma la
 +presenza di un palazzo a Casalciprano nel campobassese, proprietà
 +della famiglia Montalbò dal 1800, propone diverse alternative all'origine
 +etimologica di questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALDI
 +<br>MONTALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montaldi sembrerebbe specifico dell'aquilano, di Civitella Roveto (AQ)
 +in particolare, Montaldo parrebbe ligure con ceppi non secondari anche
 +in Piemonte e nel cagliaritano, dovrebbero derivare dai vari toponimi omonimi
 +in provincia di Biella, Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. Tracce di queste
 +cognominizzazioni nel 1500 le troviamo a Genova con "<font color="#FF0000">Adamus
 +Montaldus Patritius Genuensis, Poeta et Orator insignis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALENTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere due ceppi, nel torinese e nel milanese e pavese, potrebbe
 +derivare da toponimi come Montalenghe (TO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTALTI
 +<br>MONTALTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montalti sembrerebbe specifico del forlivese, e potrebbe derivare dal toponimo
 +Montalto di Sarsina o similari, Montalto è tipico siciliano con
 +un ceppo importante nel cosentino, che potrebbe derivare dal toponimo Montalto
 +Uffugo (CS). In Sicilia la famiglia Montalto ha antiche radici nobiliari
 +e si fregia del titolo di Barone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTANELLI
 +<br>MONTANELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montanelli ha ceppi in Lombardia nel lecchese a Oggiono, Colle Brianza
 +e Lecco, nel bergamasco a Costa Di Mezzate e nel bresciano a Darfo Boario
 +Terme, in Toscana a Fucecchio, Cerreto Guidi e Firenze nel fiorentino,
 +a San Giuliano Terme, Castelfranco Di Sotto e San Miniato nel pisano ed
 +in Umbria a Perugia e Corciano (PG), Montanello, quasi unico è del
 +sud, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Montanellus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAPERTI
 +<br>MONTAPERTO
 +<br>MONTEAPERTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00montaperto.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="92"><font size="-1">Sia Montaperti che Monteaperto sono dovuti a modificazioni del cognome
 +Montaperto che sembrerebbe siciliano di Palermo con un nucleo nell'agrigentino
 +a Campobello di Licata e Favara e con un ceppo anche a Nicosia (EN), presenta
 +un ceppo secondario anche a Napoli, il cognome dovrebbe derivare dal toponimo
 +Montaperto (AG) paese di origini longobarde, la nobile famiglia normanna
 +dei Montaperto nel 1095 ottiene il feudo di Raffadali, tre secoli dopo,
 +in una lettera del Duca di Montblanc del 14 aprile 1393 diretta ai notabili
 +di Agrigento si legge: "<font color="#CC33CC">Consiliariis et fideles nostri, la nostra
 +excellencia havi comissu et cumandatu a nutaru Vitali Filexi nostru familiari
 +et fideli ki vi dija parlari supra certi fachendi li quali ridundinu a
 +serviciu et a gratu di la nostra celsitudini imperò dijati cridiri
 +li paroli di lu dictu nutaru Vitali et darili fidi indubia comu fustivu
 +in lu conspectu di la nostra serenitati. Date Cathanie sub sigillo nostro
 +secreto XIIII aprilis prime indicionis. Lo duch. Dirigitur </font><font color="#FF0000">Aloysio
 +de Monteaperto</font><font color="#CC33CC"> ceterisque probis hominibus
 +de Agrigento.</font>", il nobile casato dei Montaperto dalla seconda metà
 +del 1300 detenne il feudo di Grotte (AG), l'imperatore Carlo V° concede
 +al barone Gaspare Montaperto nel 1527 la <i><font color="#3366FF">licenza
 +populandi</font></i>, cioè la facoltà di popolare il feudo,
 +nello stesso periodo Pietro Montaperto fonda la città di Raffadali
 +(AG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTARONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montarone è un cognome quasi scomparso, probabilmente originario
 +di Casale Monferrato dove ha preso il nome da uno dei quattro antichi cantoni
 +cittadini: Lago, Vaccaro, Brignano e Montarone, che risalgono all'epoca
 +medioevale, a partire dagli inizi del 1700 il quartiere Montarone fu prevalentemente
 +abitato da ebrei che venivano abitualmente individuati non con cognomi
 +veri e propri, ma attraverso l'indicazione lella località di provenienza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTARSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montarsi è specifico del latinense di Sezze e di Aprilia, dovrebbe
 +derivare dal nome del Monte Arso alle cui pendici si trova il paese di
 +Ausonia nel frusinate, probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTARSOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montarsolo è specifico di Genova e di Campomorone nel genovese,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Montarsolo sull'appennino
 +piacentino, una frazione di Corte Brugnatella, probabile luogo d'origine
 +del capostipite, il cui nome dovrebbe derivare dalla caratteristica aridità
 +del terreno, molto adatto alla coltivazione dell'uva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTARULI
 +<br>MONTARULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montaruli è tipico di Ruvo di Puglia nel barese, con ramificazioni
 +anche a Corato, Bari e Castellana Grotte, Montarulo, assolutamente rarissimo,
 +è anch'esso del barese, in particolare di Spinazzola, dovrebbero
 +derivare da un soprannome dialettale indicante una provenienza montanara
 +della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTAUTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montauti è tipicamente toscano, di Campo nell'Elba, Livorno e Piombino
 +nel livornese e di Piancastagnaio nel senese, dovrebbe derivare da nomi
 +di località come Montauto di San Gimignano nel senese, tracce antiche
 +di questo tipo di cognominizzazione le troviamo nell'Istoria dell'isola
 +d'Elba: "<font color="#CC33CC">..Era già scorsa la maggior parte
 +del mese d' Aprile del 1548, quando Cosimo I. de' Medici, secondo duca
 +di Firenze, per adempire ad un tempo stesso alle brame dell' imperatore
 +e proprie spedì da Livorno all'isola dell' Elba un convojo numeroso
 +di bastimenti da trasporto carichi di materiali, di vettovaglie e artiglierìe
 +con ottocento, o come altri vuole con mille soldati e trecento guastatori,
 +sotto il comando di </font><font color="#FF0000">Otto da Montauto</font><font color="#CC33CC">,
 +e Luca Antonio Cnppano suoi colonnelli, per gettar le fondamenta di una
 +città forte in quel luogo stesso ove eran sortite e sepolte le terre
 +di Fabricia e di Ferraja. ..</font>", in un documento di epoca rinascimentale,
 +si attesta che nel dì 7 d'Ottobre del 1557 il Duca Cosimo comprò
 +dall'Illustre Signor Pirro da Montauto de' Barbolani figlio lasciato in
 +età di 7 anni dal conte Pier Francesco molti terreni e luoghi posti
 +nell'Isola dell'Elba vicino alla porta Ferraia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEBELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, parrebbe originario
 +della fascia costiera degli Abruzzi, deriva dal toponimo Montebello di
 +Bertona (PE) o Montebello sul Sangro (CH).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTECALVO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra essere originario del foggiano,
 +ma con ceppi nell'avellinese, questo ceppo deriva dal toponimo Montecalvo
 +Irpino (AV), mentre quello foggiano discende dal nome del Monte Calvo,
 +una delle cime più alte del Gargano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTECCHI
 +<br>MONTECCHIA
 +<br>MONTECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montecchi ha un ceppo nel reggiano ed uno tra fiorentino ed aretino, dovrebbero
 +derivare dai toponimi Montecchio Emilia (RE) e Montecchio (AR), Montecchia,
 +molto molto raro, è tipico del maceratese e potrebbe derivare dal
 +toponimo Montecchio, località di Giano (PG), Montecchio, tipico
 +della zona tra padovano e vicentino, dovrebbe derivare dal toponimo Montecchio
 +Maggiore (VI).&nbsp; I Montecchi fin dal XII° secolo compaiono tra
 +le famiglie nobili di Verona e tennero la carica di Podestà fino
 +al 1207, nominati anche da Shakespeare nel suo Giulietta e Romeo, troviamo
 +a Siena nel 1400 un Pietro da Montecchio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTECHIARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montechiaro, molto raro, sicuramente campano, ha un ceppo a Capaccio nel
 +salernitano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Montechiaro una frazione
 +di Vico Equense nel napoletano o da uno dei molti paesi con lo stesso nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTECOLLE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del viterbese, della zona di Bassano Romano,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Montecolle di Capranica
 +nel viterbese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEDORO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montedoro ha ceppi in Puglia, con massima concentrazione nel foggiano e
 +nel beneventano, in Sicilia e nel maceratese, dovrebbe derivare da toponimi
 +come Montedoro di San Marco dei Cavoti nel beneventano, Montedoro nel nisseno
 +o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEFAMEGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo forse di origini piemontesi,
 +potrebbe tradire origine contadine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEFIORE
 +<br>MONTEFIORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montefiore, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel teramano ed
 +uno nel leccese, Montefiori ha un ceppo tra genovese, spezzino e massese,
 +uno tra bolognese e ravennate ed uno ancora più piccolo a Roma,
 +dovrebbero derivare dai vari toponimi contenenti la radice Montefiore,
 +com la frazione di Recanati nel maceratese, Montefiore Conca nel riminese,
 +Montefiore dell'Aso nel Piceno, o Vimaiola Montefiore nel massese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEFORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monteforte è un cognome tipicamente campano dell'area ai confini
 +delle province di Napoli, Caserta, Benevento ed Avellino, con un ceppo
 +anche&nbsp; nel leccese a Uggiano La Chiesa in particolare ed in Sicilia,
 +a Catania, Messina e Scicli (RG), dovrebbe derivare da toponimi come Monteforte
 +Cilento (SA) o Monteforte Irpino (AV), ma è pure possibile un collegamento
 +con il casato normanno dei Di Montfort o attraverso rami cadetti o semplicemente
 +per aver combattuto o lavorato per quel casato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEFUSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montefusco è tipicamente campano di Napoli e del salernitano, di
 +Salerno, Mercato San Severino, Fisciano, Castel San Giorgio e Montoro Inferiore,
 +con un ceppo a Roma e Latina ed uno nel Salento, dovrebbe derivare dal
 +toponimo Montefusco (AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTELANICO
 +<br>MONTELLANICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montelanico è praticamente unico, Montellanico, molto raro, è
 +specifico della zona di Velletri (RM).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Fabrizi</font></font>
 +<br>deriva dal nome di un piccolo paese, Montelanico della provincia di
 +Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTELEONE
 +<br>MONTELIONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monteleone sembra presentare più ceppi, nella Calabria meridionale,
 +nel tarantino, nel napoletano e salernitano ed in Sicilia, Montelione,
 +assolutamente rarissimo è tipico della zona tra palermitano ed agrigentino,
 +dovrebbero derivare dai molti toponimi o nomi di località con quel
 +nome, come ad esempio: Monteleone di Puglia e Monteleone di Calabria&nbsp;
 +(VV) che fu uno dei due capoluoghi della Calabria nel 1800 celebre anche
 +per il suo castello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montella è tipicamente campano, del napoletano e del salernitano
 +in particolare, dovrebbe derivare dal toponimo Montella nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTELLI
 +<br>MONTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montelli, oltre ad un piccolo ceppo trentino, ne ha uno nel romano ed uno
 +nel barese, Montello è specifico dell'udinese, si dovrebbe trattare
 +di soprannomi originati dalla provenienza da toponimi come Montello (BL)
 +o (TV), ma è pure possibile che in alcuni casi derivino da ipocoristici
 +di aggettivi indicanti una provenienza montanara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTELONGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montelongo sembrerebbe un cognome ormai scomparso in Italia, dovrebbe derivare
 +da un toponimo, probabilmente da Montelongo in provincia di Campobasso,
 +si hanno tracce di questa cognominizzazione nel 1200 con il prelato, Suddiacono
 +e Notaio Gregorio da Montelongo Legato Pontificio Apostolico per la Lombardia,
 +che fu anche Patriarca di Aquileia dal 1251 al 1268.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMAGGIORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, si può
 +ipotizzare un'origine palermitana e deriverebbe dal toponimo Montemaggiore
 +Belsito (PA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMAGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montemagno è specifico del catanese, di Caltagirone, Catania e Mineo,
 +con un ceppo anche a Gela nel nisseno, dovrebbe derivare dal nome antico
 +di una località di Caltagirone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMARANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Avellino nella zona di Guardia Lombardi e Sant'Angelo
 +Dei Lombardi (AV) e della vicina Melfi (PZ), deriva dal toponimo Montemerano
 +(AV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMERLI
 +<br>MONTEMERLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00montemerlo.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="113"><font size="-1">Montemerli&nbsp; e Montemerlo sono assolutamente rarissimi, sembrano originari
 +della zona tra alessandrino e pavese, dovrebbero derivare da un toponimo
 +ora scomparso, cui potrebbe far riferimento l'odierna Castelletto Merli
 +(AL), o ad un toponimo simile a quello esistente fin dal 1000 in provincia
 +di Padova ed in provincia di Firenze, la famiglia patrizia dei Montemerlo,
 +Signori di Paderna (AL) nel 1100, è stata tra le quaranta fondatrici
 +nel 1122 del comune signorile di Tortona (AL).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMEZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montemezzo parrebbe originario della zona tra vicentino e padovano, particolarmente
 +presente oggi a Rovolon (PD), dovrebbe derivare dal toponimo Montemezzo
 +di Sovizzo nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMITOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montemitoli, assolutamente rarissimo, è tipicamente molisano, della
 +zona di Acquaviva Collecroce (CB) e Montemitro, il cognome deriva dall'antico
 +nome del paese di Montemitro chiamato in epoca medioevale <i><font color="#3366FF">Mons
 +Metulus</font></i><font color="#000000"> e successivamente </font><i><font color="#3366FF">Mons
 +Mitulus</font></i>, come si evince dalla <i><font color="#3366FF">Chronica
 +monasterii Casinensis</font></i> dell'anno 1024: "<font color="#CC33CC">...Seguenti
 +etiam anno Benedictus quidam cum uxore sua Marenda de Castello </font><font color="#FF0000">Monte
 +Metulo</font><font color="#CC33CC"> fecit oblationem suam in hoc monasterio
 +de ecclesia Sancti Iohannis que sita est in finibus eiusdem castri iusta
 +fluvium Trinium...</font>" e in uno scritto del 1160: "<font color="#CC33CC">...Talenasius
 +filius Sagnalis Domini </font><font color="#FF0000">Montis Mituli</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEMURRI
 +<br>MONTEMURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montemurri ha un piccolo ceppo a Mottola nel tarentino, Montemurro è
 +specifico di Matera, con presenze significative in tutta la Basilicata,
 +ha un ceppo a Massafra (TA) con presenze anche a Taranto, Castellaneta
 +e Mottola sempre nel tarentino ed a Bari, Gravina In Puglia ed Altamura
 +nel barese, dovrebbero derivare dal toponimo Montemurro nel potentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Montemurro viene dal toponimo (prov. di Potenza). Presente come cognome
 +anche in Sicilia (Enna, Barcellona). Il primo elemento è evidente:
 +latino <i><font color="#3333FF">mons</font></i>; il secondo è variante
 +della parola '<i><font color="#3333FF">morro</font></i>' di origine preromana,
 +col significato di <i><font color="#666666">altura, roccia, spuntone</font></i>.
 +Frequente nella toponomastica italiana (Morro d'Alba (AN), Morro d'oro
 +(TE), Morro Reatino (RI), è presente anche nella linguistica di
 +altre aree mediterranee.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTENARO
 +<br>MONTINARI
 +<br>MONTINARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti salentini Montenaro è unico, Montinari è di Lecce,
 +Leverano e Calimera, Montinaro, molto più diffuso, è tipico
 +del leccese, di Calimera, Lecce e Melendugno, ma con presenze significative
 +anche a Castrì di Lecce, Cavallino, Caprarica di Lecce, Soleto,
 +Lizzanello e Campi Salentina, dovrebbero derivare da soprannomi legati
 +probabilmente ad origini montanare del capostipite, di quest'uso abbiamo
 +un esempio a Milano in una <i><font color="#3366FF">Carta vendicionis</font></i>
 +del 1121; "<font color="#CC33CC">...Carta vendicionis, quam fecit Petrus,
 +de loco Cazolino, in manu Amiçonis qui dicitur </font><font color="#FF0000">Montinarius</font><font color="#CC33CC">
 +de omnibus rebus et terris, quas habebat in territorio de Vicomaiori,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTENEGRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montenegro è un cognome decisamente pugliese, del barese
 +in particolare, di Acquaviva delle Fonti, Barletta e Gioia del Colle, dovrebbe
 +derivare dal fatto che la famiglia fosse originaria del Montenegro, una
 +nazione sulla sponda slava dell'adriatico che per molti secoli fu un principato
 +indipendente, a seguito della conquista ottomana del 1496 molti cittadini
 +cristiano ortodossi&nbsp; del Montenegro emigrarono verso la sponda italiana,
 +più liberale verso la loro religione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTENERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montenero ha un ceppo nel ternano, soprattutto ad Orvieto, ed uno a Foligno
 +nel perugino, uno a Roma ed uno tra barese e foggiano, a Barletta (BA)
 +e Cerignola (FG), dovrebbero derivare dai vari toponimi come Montenero
 +di Amelia nel ternano, Montenero di Todi nel perugino, Montenero di Bisaccia
 +nel campobassano ed altri simili, il ceppo pugliese potrebbe anche derivare
 +dalla regione del Montenegro nel lato slavo dell'adriatico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTENOVI
 +<br>MONTENOVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montenovi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area romagnolo, marchigiana,
 +Montenovo ha un ceppo nell'area che comprende l'anconetano, il maceratese,
 +il Piceno ed il perugino, è attualmente maggiormente presente ad
 +Osimo, Camerano ed Ancona nell'anconetano ed a Cupra Marittima nel Piceno,
 +proprio il Piceno con Montenovo di Montelupone sembrerebbe uno dei luoghi
 +d'origine di questi cognomi, assieme ai toponimi Montenovo di Montelupone
 +nel maceratese e Montenovo di Montiano nel cesenate, il cognome dovrebbe
 +quindi derivare dai nomi dei paesi di origine delle famiglie.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEPAONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montepaone è tipico di Guardavalle in provincia di Catanzaro, dovrebbe
 +derivare dal toponimo Montepaone (CZ), un comune della zona collinare litoranea
 +di Soverato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEPULCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montepulciano è un cognome rarissimo, tipicamente pugliese, sembrerebbe
 +di Andria o Molfetta nel barese, si può ipotizzare, anche se non
 +molto probabile, una derivazione dal toponimo Montepulciano nel senese
 +o da Monte Pulciano nell'anconetano, ma, molto più probabilmente
 +derivano dall'antico toponimo Monte Pulciano o Monte Pulsano (o Pulzano)
 +nei pressi di Siponto sul Gargano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEREGGE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monteregge, praticamente unico, è del savonese, dovrebbe derivare
 +dal nome del Monte Regge nel genovese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEROSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monterosso sembrerebbe di origini siciliane con un ceppo anche in Calabria
 +e deriverebbe da soprannomi originati da toponimi come Monterosso Almo
 +nel ragusano, Monterosso Etneo nel catanese e Monterosso Calabro nel vibonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEROTONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monterotondo è assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati da toponimi come Monterotondo (RM), Monterotondo (AL) o altri
 +simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTERUBBIANESI
 +<br>MONTERUBBIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monterubbianesi e Monterubbiano sono tipici del Piceno di Fermo in particolare,
 +derivano o direttamente dal toponimo Monterubbiano (AP) o dal suo etnico
 +monterubbianese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTESANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Basilicata e del salernitano,
 +ha probabilmente anche un ceppo nel napoletano, deriva da un termine dialettale
 +indicante la provenienza montanara, in alcuni casi può derivare
 +da toponimi quali Montesano Salentino (LE) o Montesano sulla Marcellana
 +(SA). Già nel 1400 portavano questo nome alcuni abitanti del feudo
 +salernitano di Montesano già di proprietà della famiglia
 +d'Aragonae, quindi dei Sanseverino e dei Caracciolo; troviamo tracce di
 +questo cognome in Basilicata, a Venosa (PZ) nella seconda metà del
 +1700 con l'agrimensore Vito Montesano, che redige uno stato dei beni della
 +locale cattedrale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTESANTI
 +<br>MONTESANTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montesanti ha un ceppo a Roma e nel romano ed a Paliano nel frusinate,
 +ed un ceppo a lamezia Terme nel catanzarese, Montesanto ha un ceppo a Roma,
 +in Campania a Napoli, Maiori e Cetara nel salernitano ed ad Ariano Irpino
 +(AV), un ceppo a Cariati nel cosentino ed in Sicilia a Casteldaccia (PA)
 +ed a Palermo, dovrebbero derivare da nomi di località, ricordiamo
 +ad esempio che Montesanto è il vecchio nome di Potenza Picena (MC),
 +e che in molte città italiani esistono quartieri chiamati Monte
 +Santo, come ad esempio a Napoli, e località sempre con questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTESARCHIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montesarchio è tipico del napoletano, di Acerra in particolare,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Montesarchio nel beneventano, l'antica Caudium,
 +quella delle forche caudine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTESEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montesel, abbastanza raro, è specifico del trevigiano, di Susegana,
 +Mareno di Piave e Conegliano in particolare, dovrebbe derivare dal nome
 +di un antica località della giurisdizione di Conegliano, la cui
 +suddivisione amministrativa nel XIII° secolo comprendeva le frazioni
 +di Santo Stefano di Montesella, San Giorgio di Montesella e San Nicolò
 +di Montesella, probabili luoghi d'origine dei capostipiti, che da queste
 +presero poi la denominazione e successivamente il cognome, non si può
 +escludere, anche se meno probabile, anche una derivazione da un soprannome
 +dialettale originato dal termine veneto <i><font color="#3333FF">monteselo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo monte</font></i>), forse ad indicare
 +che la famiglia abitava o proveniva da una zona collinare. Tracce di questa
 +cognominizzazione nella Repubblica Serenissima le troviamo con il Notaio
 +Enrico da Montesella che esercita nel trevigiano nella seconda metà
 +del 1200.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTESSORI
 +<br>MONTISSORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi tipicamente lombardi, Montessori ha un piccolo ceppo a Garlasco
 +nel pavese ed a Milano e Segrate, Montissori, ha qualche presenza a Robbio
 +nel pavese ed a Ceriano Laghetto e Bollate nel milanese, potrebbero derivare
 +da un nome di località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEVECCHI
 +<br>MONTEVECCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montevecchi è tipico del ravennate e del vicino vecchio forlivese,
 +di Faenza, Ravenna, Rimini, Cesena, Imola e Brisighella, Montevecchio,
 +molto molto raro, sembrerebbe tipico di Ancona, dovrebbero derivare da
 +nomi di località come Montevecchio (PS) nel pesarese ce ne sono
 +almeno due, o Montevecchio (FC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEVERDE
 +<br>MONTEVERDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monteverde ha un ceppo tra genovese e spezzino e nel cagliaritano,
 +uno tra maceratese e Piceno, uno tra avellinese, potentino e barese ed
 +uno nel palermitano, Monteverdi è tipicamente lombardo, del bresciano,
 +cremonese e mantovano in particolar modo, con un ceppo anche nel parmense,
 +dovrebbero derivare dai vari toponimi Monteverde (AP), (PG), (AV) ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTEVIDONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montevidoni è tipico dell'area maceratese, picena, dovrebbe derivare
 +dai toponimi Monte Vidon Combatte e Monte Vidon Corrado entrambi nel Piceno,
 +probabili luoghi d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTIBELLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montibeller è specifico di Roncegno in trentino, dovrebbe derivare
 +dal nome del paese di Montibelleri a circa tre chilometri da Roncegno, che dovrebbe
 +essere la località d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTIBELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, non è possibile
 +individuare un ceppo originario, che dovrebbe essere comunque meridionale, forse campano, dovrebbe derivare da un toponimo Montebello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, tipico della provincia
 +di Pordenone, potrebbe derivare dal nome del fiume Monticano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTICONE
 +<br>MONTICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monticone è tipicamente piemontese, di torino e, soprattutto dell'astigiano,
 +di San Damiano d'Asti, Asti e Ferrere, Monticoni, quasi unico, anch'esso
 +piemontese, è probabilmente dovuto ad errate trascrizioni del precedente,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale piemontese riferito ad una
 +provenienza montanara dei capostipiti. A Tigliole nell'astigiano troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni agli inizi del 1700 con varie famiglie
 +De Monticonis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTI DI SOPRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monti Di Sopra è un cognome assolutamente rarissimo tipico del bellunese,
 +dovrebbe derivare da una forma aferetica del toponimo Tramonti Di Sopra
 +dell'alto pordenonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTINGELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montingelli è tipico di Andria nel barese e di Cerignola nel foggiano,
 +dovrebbe derivare dal nome della località Montingello di Vieste
 +nel foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente lombardo, potrebbe
 +avere piccoli nuclei in tutta l'Italia centro settentrionale, come gli
 +altri cognomi con radice Mont.. è connesso con una provenienza da
 +regioni montane.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna sudoccidentale, deriva dall'aver abitato la famiglia
 +su o in prossimità di monti o di particolari rocce.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MONTIS: per il significato, l'etimologia e la presenza negli antichi
 +documenti della lingua sarda <font color="#CC33CC">vedi DEMONTIS</font>.
 +Il cognome Montis attualmente è presente in 113 Comuni d'Italia,
 +di cui 56 in Sardegna: Cagliari 87, San Gavino Monreale 64, Serramanna
 +62, Settimo San Pietro 57, Villasor 52, etc. Nella penisola è Roma
 +ad avere il numero più alto con 40. Negli Usa è presente
 +in 13 Stati: Ohio con 3 nuclei familiari, gli altri con 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTISCI
 +<br>MONTIXI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente sardi, Montisci è tipico di Cagliari, Monserrato
 +e Settimo San Pietro nel cagliaritano, di Sardara nel Medio Campidano,
 +di Mogoro ed Oristano nell'oristanese, di Orgosolo e Mamoiada nel nuorese
 +e di Iglesias, Montixi ha un ceppo a Cagliari e Monserrato nel cagliaritano,
 +a Sardara e San Gavino Monreale nel Medio Campidano, uno ad Oristano ed
 +uno a Santa Maria Coghinas e Sassari nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MONTISCI; MONTIXI: si tratta di cognomi scarsamente diffusi e per lo
 +più nella parte meridionale dell'isola. Il significato è
 +di <i><font color="#999999">piccola montagna</font></i>, quindi <i><font color="#999999">colle</font></i>,
 +che altrimenti viene chiamato <i><font color="#3366FF">còddu</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">collis</font></i>) che non è
 +voce gallurese, come presuppone il Wagner (DES), ma un termine comune a
 +tutta la Sardegna ed è sinonimo di <i><font color="#3366FF">montixu</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">monticlu</font></i> o <i><font color="#3366FF">montiju</font></i>
 +nell'alta Sardegna ed invece di <i><font color="#3366FF">montixèddu</font></i>
 +nei dialetti campidanesi. Nei documenti antichi della lingua sarda la voce
 +monticlu o montiju è presente come toponimo: * CSNT XI°, XIII°
 +sec. (39, 245, 321)monticlu Calbosu (monte Calboso, nelle vicinanze di
 +Trullas); monticlu de Subiles (110 - in agro di Semestene); monticlu d'Ulumos
 +(330), etc. Il termine monticlu è presente anche nel *CSMB XI°,
 +XIII° sec., nonostante la lingua di questo Condaghe sia l'Arborense,
 +molto più vicino al Campidanese che non all'alto Logudorese. Come
 +cognome lo ritroviamo, nell'uscita Montigha,&nbsp; tra i firmatari della
 +Pace di Eleonora, *LPDE del 1388: Montigha Massargiu, jurato ville Tuyli
 +( odierno Tuili. Contrate Marmille). Nel *CSNT troviamo poi il cognome
 +Montesa: Montesa (de) Gunne (102), nella vendita di una vigna a sanctu
 +Nichola. Attualmente Montisci è presente in 104 Comuni d'Italia,
 +di cui 48 in Sardegna(sud): Cagliari 78, Monserrato66, Mogoro 50, Orgosolo
 +20, Oristano 18, Settimo 17, Iglesias 16, etc. Montixi è presente
 +in 45 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna(sud con qualche eccezione):
 +Cagliari 41, Sardara 24, Monserrato 17, Oristano 15, Sassari 12, etc. Montisci
 +e Montixi, presenti per lo più nella stessa area, hanno la stessa
 +origine, vi è solo una differenza di trascrizione anagrafica. Come
 +ad esempio Lisci - Lixi; Pusceddu - Puxeddu; Mascia - Maxia e tanti altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTOLI
 +<br>MONTOLLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montoli ha un ceppo nel nordmilanese verso il varesotto, a Rho, Milano,
 +Canegrate, Busto Garolfo e Legnano, ed uno a Verona, Montolli sembrerebbe
 +specifico di Verona con un piccolo ceppo a Merano in Alto Adige, l'origine
 +etimologica è molto dubbia, esiste una possibilità di derivazione
 +dal cognome spagnolo Montolius, ma è abbastanza improbabile, l'ipotesi
 +più accreditata è che possano derivare da forme ipocoristiche
 +arcaiche di un soprannome originati da un'origine montanara dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTONE
 +<br>MONTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montone è tipicamente meridionale, ha un ceppo campano, a Napoli,
 +Portici e Casalnuovo di Napoli nel napoletano, a Castellabate, Agropoli
 +e Salerno nel salernitano, a Montoro inferiore nell'avellinese ed a Castello
 +del Matese ed Aversa nel casertano, uno pugliese a Noci ed a Gioia del
 +Colle nel barese, ed uno nel cosentino a Spezzano Albanese ed a San Lorenzo
 +del Vallo, Montoni ha un ceppo nel pesarese a Fossombrone e Fano ed uno
 +a Torrice nel frusinate, potrebbe derivare da nomi longobardi traducibili
 +con il termine italiano <i><font color="#3333FF">montone</font></i>, come
 +ad esempio Ramm o Rum o molti altri con lo stesso significato, ma potrebbero
 +anche stare ad indicare nei capostipiti degli allevatori di ovini, o indicare
 +la loro provenienza da paesi come Montone nel perugino, Valmontone nel
 +romano o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTORI
 +<br>MONTORIO
 +<br>MONTORO
 +<br>MONTUORI
 +<br>MONTUORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montori ha un ceppo tra ferrarese e bolognese ed uno tra romano, viterbese
 +e ternano, Montorio ha un ceppo nel basso vicentino e piccoli ceppi nel
 +milanese, nel foggiano ed in Irpinia, Montoro ha un ceppo nel salernitano
 +ed uno tra cosentino e catanzarese, Montuori è molto diffuso nel
 +romano, in Campania ed in Puglia, Montuoro ha un ceppo romano, uno tra
 +napoletano e salernitano ed uno tra catanzarese e cosentino, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali o arcaismi, da
 +toponimi come Montorio (BO), (VR), (RI), (RM) ed altri, o come Montoro
 +(TN), (AV) ed altri, probabili luoghi d'origine del capostipite.&nbsp;
 +Tracce antichissime di queste cognominizzazioni le troviamo in un atto
 +del1194 a Solofra: "<font color="#CC33CC">...Coram me Guerrasio iudice
 +</font><font color="#FF0000">Montorius</font><font color="#CC33CC"> et
 +Martinus germani et filii quondam </font><font color="#FF0000">Montorii</font><font color="#CC33CC">
 +qui dictus fuit calcularus coniuncti sunt cum Alexandro qui dicitur de
 +Alife filio quondam Iohannis et ipsi fratres dixerunt sibi pertinere per
 +donationem et traditionem egregii domini nostri Gulielmi Caserte comitis
 +quam ipsis fratribus fecerat ...</font>", troviamo nel rovigoto in un atto
 +del 1576 citato un tale Paolo di Montorio in qualità di servitore
 +della nobile madonna Polissena vedova del nobile Galeazzo Traverso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTORSELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montorselli è tipico dell'aquilano e del romano, di Montereale nell'aquilano
 +e di Guidonia Montecelio e Roma nel romano, dovrebbe derivare dal nome
 +del Monte Orsello situato tra Abruzzo e Lazio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTORSI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montorsi è tipico di Modena, Maranello, Vignola, Formigine, Sassuolo,
 +Castelnuovo Rangone e Fiorano Modenese, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Montorso di Pavullo nel Frignano (MO), tracce di questo cognome nel modenese
 +si trovano almeno dalla seconda metà del 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTORSOLI
 +<br>MONTORSOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montorsoli, che oggi sembrerebbe ormai scomparso in Italia, e Montorsolo
 +che lo è quasi, dovrebbero derivare da nomi di località come
 +Montorsoli nel fiorentino o Montorsolo nel perugino vicino a Todi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTOZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montozzi ha un piccolissimo ceppo marchigiano ed uno romano, a Roma ed
 +a Morlupo e Guidonia Montecelio nel romano, dovrebbe essere di lontane
 +origini toscane e derivare dal nome del paese toscano di Montozzi, una
 +frazione di Pergine Valdarno nell'aretino, paese citato ad esempio in quest'atto
 +del 1434: "<font color="#CC33CC">Item statuerunt terminum </font><font color="#FF0000">Communi
 +Montuotii </font><font color="#CC33CC">debitori Opere in certa quantitate
 +pecunie ad solvendum dicte Opere de dicta quantitate debita dicte Opere
 +libras decem per totum mensem octobris proxime futuri, et de residuo medietatem
 +hinc ad unum annum proxime futurum, et aliam medietatem hinc ad decem otto
 +menses proxime futuros, si et in casu quo fideiubeat de solvendo Opere
 +dictis terminis illud quod dare tenetur dicte Opere Christofanus Antonii
 +Dacci orator dicti Communis.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTRASIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona tra nordmilanese, varesotto e comasco, potrebbe derivare
 +da una forma antica del toponimo Moltrasio (CO) secondo alcuni deriva da
 +un soprannome dialettale Muntrass di significato oscuro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTRONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montrone è tipicamente pugliese, in particolare del barese, di Andria
 +e Bari, con ramificazioni anche ad Acquaviva delle Fonti,Conversano, Gravina
 +di Puglia, Trani e Casamassima, sempre nel barese, a Cerignola nel foggiano
 +ed a Taranto, dovrebbe derivare dal nome di Montrone, uno dei due comuni
 +che diedero vita alla città di Adelfia nel barese, probabile luogo
 +d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONTRUCCOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Montruccoli è specifico del reggiano, l'ipotesi che possa derivare
 +da una forma etnica degli abitanti da Montrucco nel pavese è poco
 +attendibile e per il momento non siamo in grado di formulare un'ipotesi
 +alternativa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONZINI
 +<br>MONZINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monzini è tipicamente milanese, Monzino è un cognome rarissimo,
 +tipico dell'area nordmilanese, di probabili origini comasche, potrebbero
 +derivare dall'etnico della città di Magonza, <i><font color="#3366FF">maguntinus</font></i>,
 +ma più probabilmente derivano dall'etnico <i><font color="#3366FF">munscinus</font></i>
 +della città di Munscia (antico nome di Monza), la famiglia di liutai
 +Monzino, le cui attività a Milano non hanno avuto soluzione di continuità
 +dal 1750, servì persino Paganini, un altro ramo della famiglia si
 +dedicò invece alla grande distribuzione, Franco Monzino incomincia
 +come dirigente della Rinascente di Milano ed è lui a fondare il
 +primo magazzino a prezzo unico UPIM, nel 1931, lasciata la Rinascente,
 +si lancia personalmente nel mercato fondando, assieme al cognato Nando
 +Borletti, marito di sua sorella Ginia, la Società Anonima Magazzini
 +Standard, quella che nel 1937 diventerà la STANDA, la moglie di
 +Franco, la messinese Matilde Alì D'Andrea - Peirce, ebbe da Re Umberto
 +II° con Lettere Patenti del 1972 l'estenzione del titolo di Conte concesso
 +al figlio Guido per la conquista italiana dell'Everest nel 1973, l'altro
 +figlio Italo Monzino nel 1981 fondò a Milano il centro cardiologico
 +milanese che porta il suo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONZANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo significativo tra milanese e bergamasco ed un ceppo nel modenese,
 +il ceppo lombardo potrebbe derivare dal toponimo Monza nel milanese, ma è
 +anche possibile che derivino dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Montianus</font></i>, ricordiamo con questo nome un Vescovo di Trento del quarto secolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Monzani è cognome d'origine toponimica: da Monzano, in prov.
 +di Treviso. Da un <i><font color="#3333FF">mons Johannis</font></i> «<i><font color="#666666">monte
 +di Giovanni</font></i>». Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel
 +Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONZON
 +<br>MONZONE
 +<br>MONZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monzon, quasi unico, è del centro Italia, dovrebbe assieme all'altrettanto
 +raro Monzone derivare da alterazioni del cognome Monzoni, che, molto molto
 +raro, è tipico di Castelnuovo Rangone nel modenese, dovrebbero derivare
 +dal nome di paesi come Monzone nel modenese, nel reggiano, o nel massese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MONZU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Monzù è decisamente siciliano, di Torrenova nel messinese
 +e di Leonforte nell'ennese, dovrebbe trattarsi di una deformazione dialettale
 +del termine francese <i><font color="#3366FF">Monsieur</font></i> (<i><font color="#999999">Signore</font></i>),
 +ad indicare sia l'epoca, quella angioina, che la considerazione di cui
 +probabilmente godeva il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOR
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mor è tipicamente lombardo, di Brescia e del bresciano in particolare,
 +di Montichiari, Gambara, Leno, Manerbio, Castenedolo, Mairano, Bagnolo
 +Mella e Castiglione delle Stiviere, si possono formulare diverse ipotesi
 +circa l'origine del cognome, potrebbe derivare dal nome celta <i><font color="#3366FF">Mor</font></i>,
 +a sua volta derivato dal termine <i><font color="#3366FF">mori</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mare</font></i>), o anche da un'alterazione del
 +nome celta <i><font color="#3366FF">Morc</font></i>, o da un'apocope del
 +nome, sempre celta, <i><font color="#3366FF">Morius</font></i>, <i><font color="#3366FF">Moria</font></i>,
 +ma è anche possibile che derivi invece, più semplicemente,
 +da un soprannome dialettale <i><font color="#3366FF">mor</font></i> originato
 +dal colore scuro dei capelli del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso al nord, dovrebbe derivare da nomi di località o contrade
 +chiamate Mora o della Mora, come ne esistono molte un po' in tutt'Italia,
 +soprattutto al nord. Personaggio famoso con questo cognome è stato
 +Gian Giacomo Mora, il barbiere della peste manzoniana, messo a morte come
 +untore nel 1630.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORABITO
 +<br>MURABITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona dello stretto, tra la provincia di Reggio Calabria
 +e quella di Messina Morabito, mentre Murabito è più tipicamente
 +del catanese, entrambi questi cognomi derivano dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">murabit</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che predica l'Islam nella via</font></i>)
 +con il significato di santone, dall'arabo questo vocabolo si è inserito
 +nel dialetto siciliano dando origine al termine <i><font color="#3366FF">murabitu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">morigerato</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">ipotesi fornite da A. Mazzuca</font></font>
 +<br>Giuseppe Pensabene, nelle sue note filologiche sugli antichi riferimenti
 +religiosi nel territorio reggino, evidenzia che la provincia di Reggio
 +Calabria fu sempre terra cristiana, rimane pertanto incomprensibile una
 +derivazione islamica del cognome.&nbsp; Morabito&nbsp; era un titolo onorifico
 +che si dava ai più valorosi e voleva dire "abito, animo da bastione"le
 +radici sono Moro (la fortezza) e Abito inteso come comportamento.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">tesi fornite da Enzo Papa</font></font>
 +<br>Le teorie di don Pensabene sono discutibili: Reggio fu sotto i Mori
 +nel 951 e dal 1001 al 1021 pertanto è possibile che il cognome Morabito,
 +sicuramente arabo, si sia formato nel periodo di permanenza musulmana a
 +Reggio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Francesco
 +Morabito</font></font>
 +<br>Concorrono alla pan-mediterraneità di questo cognome riferimenti
 +di segno opposto: gli <i><font color="#3366FF">Al-Murâbitûn</font></i>
 +(voce plurale il cui singolare è Murâbit) chiamati in castigliano
 +Almorávides, <i><font color="#3366FF">Lamtûna</font></i> cioè
 +guerrieri velati, <i><font color="#3366FF">Sanhâdja</font></i> (indoeuropei
 +e dunque non semiti come gli arabi), che, guidati dalla famiglia anche
 +nota con il nome di Benitexufin, islamizzarono il Maghreb, crearono uno
 +stato impetuoso ma fragile che si estendeva fra i quattro fiumi del Senegal,
 +del Niger, del Tago e dell'Ebro, lottarono contro D. Rodrigo Díaz
 +de Vivar, in letteratura noto come Il mio Cid, e inventarono per sé,
 +al fine di descrivere la propria leadership temporale, l'appellativo di
 +Amîr al-Muslimîn. Da costoro prendono il nome i soggetti più
 +disparati: il <i><font color="#3366FF">morabetino</font></i>, piccola moneta
 +credo inizialmente d'oro, coniata dapprima a Sigilmassa e poi un po' ovunque,
 +in seguito d'argento, che all'epoca di Alfonso VI° el Bravo serviva
 +a comprare quattro misure di seta; gli Almorávides, ricos hombres
 +in Navarra; una temibile setta di estremisti attiva in Libano; un certo
 +numero di tagliagole calabresi di cui periodicamente si occupano i giornali;
 +infine, tutti quei Morabito omonimi e non parenti che fanno del cognome
 +uno dei più diffusi in Calabria e a Messina, il primo in ordine
 +di frequenza nella provincia di Reggio e l'8.708° negli Stati Uniti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORACA
 +<br>MORACE
 +<br>MORACI
 +<br>MURACA
 +<br>MURACE
 +<br>MURACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moraca è tipico del catanzarese, di Lamezia Terme e San Mango d`Aquino,
 +con un piccolo ceppo anche nel napoletano, Morace, oltre al ceppo secondario
 +romano, ha un ceppo a Forenza nel potentino, in Calabria a Crotone e Catanzaro
 +ed in Sicilia a a Catania ed Aci Catena (CT) ed a Messina, dove è
 +presente come variante del cognome Moraci che ne è specifico, Muraca
 +è tipicamente calabrese, della zona che comprende le province di
 +Cosenza, Catanzaro e Crotone, Murace è specifico di Bivongi e Monasterace
 +nel reggino, con un ceppo anche a Roma ed Aprilia (LT), Muraci è
 +quasi unico, dovrebbero tutti derivare dalla voce dialettale di origine
 +greca <i><font color="#3366FF">morace</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">murace </font></i><font color="#000000">o
 +dalla sua voce femminile</font><i><font color="#3366FF"> moraca</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">muraca</font></i> (<i><font color="#999999">dai
 +capelli scuri, brunetto o brunetta</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Antonio Muraca</font></font>
 +<br>Autorevoli studiosi come De Felice hanno catalogato questo cognome
 +come di origine greca. Prova ne sia il fatto che tuttora in Grecia é
 +diffuso il cognome <i><font color="#3366FF">Morakis</font></i> diffuso,
 +soprattutto a Creta, che corrisponde a Moraca.Questo cognome in realtà
 +è quello originale. Muraca è una traslitterazione di Moraca
 +dovuta ad un errore di trascrizione nei pubblici registri anagrafici. A
 +Lamezia risulta dagli archivi&nbsp; che tante persone nate Moraca sono
 +morte registrate come Muraca. Ciò é dovuto all'inflessione
 +dialettale che modifica il suono o in u.&nbsp; La radice greca a cui far
 +riferimento non é <i><font color="#3366FF">moraca trikos</font></i>
 +ovvero<i><font color="#999999"> capelli neri</font></i>, ma alla voce <i><font color="#3366FF">rakis
 +rakeos</font></i> che significa sia <i><font color="#999999">spiaggia rocciosa</font></i>
 +che <i><font color="#999999">ulivo silvestr</font></i>e oppure a rakis
 +inteso come<i><font color="#999999"> spalla, dorso o collina</font></i>
 +(da cui in medicina è derivato anche rachitico etc.). Se osserviamo
 +un atlante geografico ci si accorge che Morakis sono dei toponimi diffusi
 +soprattutto in Croazia e Montenegro che indicano rispettivamente o le calette
 +racchiuse tra gli scogli, come nelle isole croate dell'Istria e della Dalmazia
 +dove Morakis ricorre per indicare le spiagge isolate e racchiuse dalle
 +rocce, oppure&nbsp; un colle non alto, ovvero una dorsale collinare come
 +accade in Montenegro, da <i><font color="#3366FF">rakis rakeos</font></i>,
 +termine geografico greco derivano l'origine della città di Ragusa
 +in Sicilia (che sorge su un colle) o di Ragusa in Croazia (che sorge in
 +una baia rocciosa). La C si é gutturalizzata in G perchè
 +i latini tendevano a pronunciare la K o C come G, come accade per il nome
 +Caius che diviene Gaius. Si ipotizza che anche Siracusa sia un composto
 +di rakis. Alla luce di queste radici si potrebbe anche avanzare l'ipotesi
 +che Moraca o Muraca potrebbe significare o tra gli ulivi, o tra gli scogli
 +rocciosi o semplicemente tra le dorsali collinari. E' un cognome che potrebbe
 +indicare una provenienza geografica come tanti altri cognomi italiani.
 +Moraca risulterebbe la contrazione di <i><font color="#3366FF">mesosrakis</font></i>
 +dove il sigma intervocalico é caduto e l'epsilon con l'omicron si
 +sono contratte in omega trasformando <i><font color="#3366FF">mesos</font></i>
 +in <i><font color="#999999">mo</font></i>. Anche in Turchia esistono dei
 +composti di rakis come mudrakis o modrakis&nbsp; o Morachis mentre diverse
 +località cipriote conservano la derivazione da composti di rakis.
 +Si può affermare che il cognome Muraca é tipico dell'area
 +mediterranea orientale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORACCHI
 +<br>MORACCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Moracchi che Moracchini sono cognomi di origine corsa ormai quasi scomparsi
 +in Italia, ma, almeno il secondo, ben presente in Corsica, dovrebbero derivare
 +da forme ipocoristiche del termine <i><font color="#3366FF">morus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">moro</font></i>), del nome latino <i><font color="#3366FF">Maurus</font></i>,
 +anche inteso in senso letterale, cioè di persona proveniente dalla
 +Mauritania, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo già nella
 +seconda metà del 1600 dove un Moracchini compare tra i militari
 +corsi al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORALE
 +<br>MORALES</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morale è siciliano, del siracusano, di Avola in particolare e di
 +Siracusa, con piccoli ceppi anche nel catanese, Morales, tipicamente siciliano
 +anch'esso, ha ceppi nel catanese a Catania e Caltagirone,&nbsp; a Vittoria
 +nel ragusano, ed a Mezzojuso e Palermo nel palermitano, è chiaramente
 +di origini spagnole, il cognome in Spagna deriva da nomi di località
 +come ne esistono molte in quel paese, località che hanno riferimenti
 +con i Mori, o deriva dal fatto <i><font color="#3333FF">di essere la famiglia
 +di origini moresche</font></i> , cioè probabilmente originarie del
 +Marocco o comunque del nord Africa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORAMARCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moramarco è specifico di Altamura (BA), con ceppi anche a Gravina
 +di Puglia, Bari, e Triggiano nel barese ed a Castellaneta nel tarentino,
 +dovrebbe derivare dal nome composto <i><font color="#3366FF">Moro</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Marco</font></i> portato dal capostipite, ma
 +è anche possibile che si possa trattare di un soprannome <i><font color="#3366FF">moro</font></i>
 +aggiunto al nome <i><font color="#CC33CC">Marco</font></i>, un equivalente
 +di <i><font color="#999999">Marco il moro</font></i>, soprannome attribuito
 +o perchè il capostipite sia stato di carnagione olivastra o perchè
 +originario dell'Africa settentrionale, rifacendosi al significato del termine
 +<i><font color="#3366FF">maurus</font></i> o <i><font color="#3366FF">morus</font></i>
 +come <i><font color="#999999">proveniente dal Marocco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORANDI
 +<br>MORANDINI
 +<br>MORANDINO
 +<br>MORANDO
 +<br>MORANDOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morandi occupa la fascia che dalla Lombardia, tramite l'Emilia, arriva
 +nell'alta Toscana, Morandini ha un grosso ceppo tra bresciano, veronese
 +e trentino, un ceppo nell'udinese ed uno nel fiorentino, Morandino, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe napoletano, Morando sembra essere liguropiemontese,
 +con possibili ceppi nel Veneto ed uno probabile nel ragusano, Morandotti
 +è specifico del milanese e del pavese.&nbsp; Questi cognomi derivano,
 +direttamente o tramite ipocoristici, dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Morando</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio nella Dissertazione VIIIa delle <i><font color="#3366FF">Dissertazioni
 +sopra le antichità italiane</font></i> di Ludovico Antonio Muratori,
 +dove tra l'altro si legge: "<font color="#CC33CC">..In uno strumento dell'anno
 +1061 si legge Garardo filius quondam </font><i><font color="#FF0000">Morando</font></i><font color="#CC33CC">,
 +qui fuit filius bo. me. Domni Garardi Comitis de Comitatu Imolensis..</font>",
 +come cognome è già presente con un Paolo Morando, pittore,
 +nella seconda metà del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORANI
 +<br>MORANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morani ha un ceppo nel milanese, uno nel reggiano, uno nel pisano ed uno
 +a Roma, Morano, decisamente più diffuso, ha ceppi in Piemonte, a
 +Genova, nel viterbese e nel romano, nel napoletano, avellinese, potentino
 +e materano, in Puglia e soprattutto in Calabria, nel reggino in particolare,
 +dovrebbero derivare da toponimi come Morano nel modenese, Morano sul Po
 +nell'alessandrino e Morano Calabro nel cosentino, in qualche caso si può
 +trattare di un'italianizzazione del nome francese <i><font color="#3333FF">Morand</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORANTE
 +<br>MORANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morante è tipicamente campano di Benevento con ceppi anche a Napoli
 +ed Avellino, Moranti è tipico del Lazio e del teramano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morante</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel X° secolo nel <i><font color="#3366FF">Gesta
 +Normannorum</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Igitur northmanni ripam
 +meldensis. naues diuellerunt. parisiusque circundantes obsederunt. et praedam
 +illius prouintiae ad obsidionem uerterunt </font><font color="#FF0000">Morante</font><font color="#CC33CC">
 +diu Rollone in parisius obsidione deficiebat preda longinquis regionibus
 +rapta...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORASCA
 +<br>MORASCHI
 +<br>MORASCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morasca,&nbsp; molto raro, Moraschi è tipico di Capriolo nel bresciano
 +con un piccolo ceppo anche nell'alessandrino, Moraschini è tipicamente
 +lombardo, con ceppi a Capriolo ed Esine nel bresciano, a Bergamo e Val
 +Bondione nel bergamasco, ad Aprica in Valtellina ed a Cernusco sul Naviglio
 +nel milanese, potrebbero derivare dal toponimo Morasco nell'alessandrino
 +in Val Formazza o nell'ossolano, dal nome della Località Morasca
 +di Pianello Val Tidone nel piacentino, o da Morasco nel genovese o Morasca
 +di Castiglione Chiavarese sempre nel genovese, o anche da nomi di località
 +legati alla presenza di grosse concentrazioni di rovi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORASSI
 +<br>MORASSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morassi è caratteristico del Friuli Venezia Giulia, Morasso ha un
 +ceppo a Genova ed uno, molto più piccolo, a Venezia, dovrebbero
 +derivare da un soprannome che può avere almeno due origini, la prima
 +derivata forse dal fatto che il capostipite fosse scuro di carnagione,
 +la seconda dal termine dialettale veneto arcaico <i><font color="#3333FF">morasso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">morso</font></i>, attrezzo usato con i cavalli
 +e con i buoi per tenerli meglio sotto controllo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORASSUTTI
 +<br>MORASSUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morassutti è tipicamente friulano, abbastanza raro, con qualche
 +presenza in Veneto, è soprattutto del pordenonese, ).di Casarsa
 +della Delizia e Spilimbergo, Morassutto è tipico della stessa zona,
 +di Fossalta di Portogruaro nel veneziano soprattutto e di Azzano Decimo
 +nel pordenonese, dovrebbe trattarsi di forme patronimiche dove il suffisso
 +<i><font color="#3333FF">-utti</font></i> o <i><font color="#3333FF">-utto</font></i>
 +stiano per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito a
 +capostipiti il cui padre fosse noto come <i><font color="#3333FF">Morasso</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MORASSI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORATTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, è presente nel nord Italia, con un ceppo originario
 +nel bresciano ed uno nell'udinese, potrebbe essercene uno anche in provincia
 +di Reggio Emilia.&nbsp; Dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3366FF">Morus</font></i> o da <i><font color="#3366FF">Moratus</font></i>,
 +come pure da un soprannome legato al colore dei capelli o della carnagione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Moratti</font></font>
 +<br>Già nel 1646 sono presenti 3 famiglie a Musciano, in comune
 +di Villa di Tirano (Sondrio), dati rilevati dallo <i><font color="#3366FF">Status
 +animarum Curae Stationae</font></i> del 1646 conservato presso la parrocchia
 +di Stazzona di Villa di Tirano (SO). I Moratti presenti in Nuova Zelanda
 +sono discendenti di Domenico Moratti, emigrato nel 1876 da Villa di Tirano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORAZZI
 +<br>MORAZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morazzi, molto molto raro, ha presenze nel verbanese, nel milanese ed in
 +Veneto, Morazzo, quasi unico, parrebbe del savonese, dovrebbero derivare
 +dal nome ldi località celtiche il cui nome dovrebbe derivare dalla
 +radice celtica <i><font color="#3333FF">mor</font></i>, <i><font color="#3333FF">mora</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pantano, palude</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORAZZONE
 +<br>MORAZZONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morazzone, quasi unico,
 +dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del cognome Morazzoni,
 +che è tipico del nord milanese, di Arluno e Milano e di Gallarate
 +nel varesotto, dovrebbero derivare dal nome del comune di Morazzone nel
 +varesotto, che dovrebbe avere origini celtiche ed il cui nome dovrebbe
 +derivare dalla radice celtica <i><font color="#3333FF">mor</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">mora</font></i> (<i><font color="#666666">pantano,
 +palude</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORBELLI
 +<br>MORBELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00morbello.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="61"><font size="-1">Morbelli sembrerebbe specifico dell'alessandrino, di Rivalta Bormida in
 +particolare, con ceppi anche ad Alessandria ed a Genova, Morbello, più
 +raro, parrebbe di Casale Monferrato nell'alessandrino, dovrebbero derivare
 +dal nome del paese di Morbello nel Monferrato alessandrino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ugo Morbelli</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00morbelli.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="88">
 +La prima menzione del paese di Morbello appare nella Carta di Fondazione
 +del Monastero di San Quintino di Spigno per opera di Anselmo, figlio di
 +Aleramo, avvenuta il 4 maggio 991 nel castello di Visone, residenza di
 +Gaidaldo di Sommariva, Conte d'Acqui. Nel 1039 Morbello, che all'epoca
 +è solamente un borgo, viene dato in assegno al Vescovo Guido dei
 +Conti d'Acquesana, figlio di Uberto e nipote di Gaidaldo, unitamente ai
 +castelli di Visone, Grognardo, Ponzone e molti altri ancora. Nel 1166,
 +a seguito della distruzione del loro castello da parte del Marchese Guglielmo
 +il Vecchio di Monferrato, i Signori di Sommariva in fuga si dividono tra
 +Lodi e la Contea di Acqui. Tra questi ultimi Guglielmo di Sommariva, discendente
 +da Gaidaldo, il quale, a risarcimento di quanto perduto ottiene il feudo
 +di Morbello di cui, ampliato il borgo e costruitovi il castello, diviene
 +Primo Signore. Il 9 aprile 1184 i figli di Guglielmo, Ruffino e Raÿnerio
 +di Morbello, Giacomo di Lerma ed i fratelli Anselmo e Baldizzono anch'essi
 +di Lerma, in rappresentanza del Consortile di Sommariva composto dai consanguinei
 +Signori di Morbello, di Pobleto e di Lerma, stipulano un'alleanza quinquennale
 +con Alessandria e s'impegnano in caso di guerra a mettere a disposizione
 +di quel Comune il proprio castello di Morbello, salva la fedeltà
 +per ambo le parti all'Imperatore Federico ed a suo figlio
 +<br>Enrico e, per i Signori di Morbello, ai Marchesi del Bosco loro Consorti.
 +Il 21 febbraio 1189 Ruffino di Morbello, Bonico di Lerma e Robaldo di Pobleto
 +in rappresentanza del Consortile di Sommariva rinnovano il trattato di
 +alleanza con Alessandria del 1184. Due anni più tardi, il 27 ottobre
 +1191 i Consignori di Rivalta de Guarcini, de Murbello e de la Turre, si
 +alleano con gli Alessandrini e dichiarano di non volersi sottomettere ai
 +Marchesi di Monferrato. Numerose sono infatti le Famiglie feudali che mal
 +sopportano il dominio di detti Marchesi, e tra queste quella dei Signori
 +di Morbello. Non tarda ad arrivare la risposta del Marchese Bonifacio di
 +Monferrato (poi Re di Tessalonica), figlio di Guglielmo il Vecchio, che
 +vede vacillare il proprio prestigio; nel 1192, egli s'impossessa con l'inganno
 +di Morbello costringendo il suo Signore Guglielmo, assai amato nella sua
 +terra, a giurargli fedeltà in cambio della restituzione del castello.
 +Questo episodio, la cui tragicità non siamo oggi in grado di valutare,
 +scatena la fantasia di villici, trovatori e cronisti che ricordano Guglielmo
 +di Morbello come "nobilis et sapiens".&nbsp; Nel 1209 i Signori di Morbello,
 +in assai prospera condizione sono alleati del Comune di Alessandria. L'11
 +aprile del medesimo anno vengono condannati dal Podestà di Alba
 +a risarcire gli abitanti di Visone per i danni loro arrecati nel corso
 +della guerra.&nbsp; Il 10 settembre 1223 i Signori di Morbello donano al
 +Comune di Genova il loro castello di Morbello, ricevendone al contempo
 +l'investitura del feudo per 55 anni .&nbsp; Con una sentenza emessa il
 +2 febbraio 1231 da Sardo, Eletto di Alba e Fra' Guglielmo di Voltaggio
 +si ordina ad Alessandria ed a Genova di intervenire per sedare le continue
 +liti tra i Marchesi del Bosco ed i Signori di Morbello. Questi ultimi contestano
 +infatti ai consorti del Bosco le continue guerre da essi intraprese cui
 +sono chiamati ad intervenire, causa di perdite di uomini e di onerosi costi.
 +Il contenzioso si risolve dopo lunghe udienze a favore dei di Morbello,
 +e la gestione del Marchesato del Bosco rientra, almeno apparentemente,
 +nella normalità.&nbsp; Nel 1240 però Guglielmo del Bosco,
 +nonostante la cinquantina di feudi in suo possesso, decide di dotare la
 +figlia Agnese, promessa sposa del Marchese Federico Malaspina dello Spino
 +Secco della propria metà di quello di Morbello, dimezzando così
 +le entrate dei Signori del luogo, costretti d'ora innanzi a condividere
 +la gestione del Feudo con i Malaspina.&nbsp; Sarà forse un caso
 +ma il 15 ottobre 1243 Enrico di Morbello figura essere debitore delle decime
 +verso i Canonici della Chiesa Maggiore di Acqui, ed anche Baudicio di Morbello
 +è in controversia con gli stessi Canonici per un terreno sito in
 +Casanova "de cuius quarto et decima agitur". Il 15 maggio 1267 , a completamento
 +di quello che potrebbe definirsi un vero e proprio complotto, Enrico del
 +Bosco, in occasione delle nozze della figlia Guerriera dona al genero,
 +Marchese Leone di Ponzone, l'altra metà di Morbello.&nbsp; Ai Signori
 +di Morbello non resta altra soluzione se non quella di lasciare l'antico
 +Feudo, ormai passato in altre mani, pur conservandone il titolo.&nbsp;
 +Morbello passa successivamente al Marchese Gian Giacomo di Monferrato,
 +al Conte Francesco Sforza (per conto del Duca di Milano), nuovamente a
 +Gian Giacomo di Monferrato, poi al Duca di Mantova (che ne investe con
 +il titolo baronale Bartolomeo Beccaro), quindi al Marchese Barnaba Centurione,
 +al Marchese Gerolamo Spinola Pallavicino ed infine ai Pallavicino, ultimi
 +feudatari. Oggi dell'antico e prestigioso castello non rimangono che pochi
 +avanzi, con due torri solidamente costruite in pietra intagliata, a memoria
 +di un ben più importante passato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORBI
 +<br>MORBIN
 +<br>MORBINI
 +<br>MORBINO
 +<br>MORBO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morbi è tipicamente lombardo soprattutto del bergamasco e del mantovano,
 +Morbin è tipico di Vicenza e di Torri di Quartesolo nel vicentino,
 +Morbini è tipico della zona di confine tra bresciano e mantovano,
 +di Castel Goffredo (MN) e di Gottolengo e Calcinato nel bresciano, Morbino,
 +assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, Morbo, quasi unico, è
 +piemontese, dovrebbero derivare dal soprannome e nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morbo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Morbino</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in un contratto di locazione del 1429 a Priò (TN) dove "... i fratelli
 +domini Erasmo e Guglielmo del fu Vigilio Thun danno in locazione per a&nbsp;
 +Franceschino del fu Antonio detto <i><font color="#FF0000">Morbino</font></i>
 +da Priò venticinque appezzamenti di terra...", nel 1574 è
 +diventato cognome: "...Antonio del fu Bartolomeo <i><font color="#FF0000">Morbin</font></i>
 +da Priò cede al dominus Sigismondo del fu Cipriano Thun i propri
 +diritti su di un censo annuo affrancabile del valore di 1 orna e 10 staia
 +di vino...", nel 1606 il cognome si trasforma in Morbini: "...Michele del
 +fu Antonio <i><font color="#FF0000">Morbini</font></i> da Priò vende
 +per 30 ragnesi di denari al dominus Francesco Zamboni da Denno, capitano
 +in Castel Thun, i propri diritti...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORBIATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morbiato è tipicamente veneto, di Padova, Albignasego, Rubano, Villafranca
 +Padovana, Grantorto e San Pietro in Gu, e di Martellago nel veneziano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto
 +arcaico <i><font color="#3333FF">morbia</font></i> (<i><font color="#666666">secco,
 +arido</font></i>), con il significato quindi di <i><font color="#666666">rinsecchito</font></i>,
 +forse motivato dall'aspetto fisico del capostipite, o anche dal fatto che
 +la famiglia abitasse in una località molto arida o ve ne provenisse,
 +non si può comunque escludere, anche se è perlomeno improbabile,
 +che possa derivare da una forma patronimica in <i><font color="#3333FF">-ato</font></i>
 +riferita al nome <i><font color="#3333FF">Morbo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MORBI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORBIDELLI
 +<br>MORBIDELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morbidelli è tipico dell'area centrale che comprende l'aretino in
 +Toscana, a Terranuova Bracciolini, Montevarchi, Bucine e Castelfranco di
 +Sopra, il pesarese e l'anconetano nelle Marche, a Fano, Pesaro, Mondolfo
 +e Cagli nel pesarese ed a Senigallia, Ancona e Corinaldo nell'anconetano,
 +Perugia ed il Lazio settentrionale, a Bassano Romano e Viterbo nel viterbese
 +ed a Roma, Santa Marinella e Bracciano nel romano, Morbidello, praticamente
 +unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione del precedente,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul mestiere di pasticcere
 +probabilmente svolto dai capostipiti, i <i><font color="#3333FF">morbidelli
 +</font></i>erano un tipico dolce delle sagre peasane dell'italia centrale,
 +bisogna tener presente però che il morbidello nell'area tosco, umbro,
 +marchigiana era anche un tipo di formaggio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORBIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morbio, tipicamente lombardo, del milanese e del mantovano, dovrebbe derivare
 +dal toponimo Morbio situato nel mendrisiotto in Canton Ticino a pochi chilometri
 +sopra Cernobbio, ma non si puù escludere una derivazione dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Morbo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MORBI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORCHI
 +<br>MORCHIA
 +<br>MORCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morchia, quasi scomparso e Morchi, assolutamente rarissimo, dovrebbero
 +essere dei derivati di Morchio, che, non comune, è tipico del genovese,
 +una famiglia Morchio si trova a Genova tra le famiglie nobili del Libro
 +d'oro della nobiltà genovese nel 1561.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morciano è tipicamente salentino, di Tricase nel leccese soprattutto,
 +di Alessano, Gagliano del Capo, Tiggiano, Castrignano del Capo, Lecce,
 +Presicce, Ruffano e Specchia, sempre nel leccese, e di Brindisi, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Morciano del Capo nel leccese, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORCONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morcone è tipico dell'area che comprende le province di Campobasso,
 +Caserta, Avellino, Benevento e Foggia, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +di Morcone nel beneventano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORDACCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mordacci è specifico di Parma e di Colorno e Torrile nel parmense,
 +con un ceppo anche a La Spezia, l'ipotesi che possa derivare dal nome ebraico
 +<i><font color="#3333FF">Mordecai</font></i> non ha trovato alcun elemento
 +a supporto ed è da ritenersi altamente improbabile, potrebbe invece
 +derivare da un soprannome abbastanza recente basato sul termine <i><font color="#3333FF">mordace</font></i>
 +(<i><font color="#666666">aggressivo nel parlare, dallo spirito combattivo</font></i>),
 +o, più probabilmente, dal mestiere di maniscalco o veterinario svolto
 +dal capostipite, che nel suo lavoro usasse la <i><font color="#3333FF">mordacchia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">strumento che si mette alla bocca degli animali
 +perché non mordano</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORE'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morè ha un ceppo lombardo nell'area che comprende il bergamasco,
 +il bresciano ed il sondriese, con un ceppo anche nel barese, il ceppo lombardo
 +potrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dal termine bergamasco arcaico <i><font color="#3333FF">morèe</font></i>
 +(<i><font color="#666666">livido</font></i>, come se si fossero subite
 +delle percosse), dorse a sottolineare una caratteristica della carnagione
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOREA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morea ha un piccolo ceppo a Trieste, uno nel latinense a Roccagorga, Sezze
 +e Latina, ed a Roma, uno a Salerno ed uno, il più consistente in
 +Puglia, nel barese, a Bitonto, Putignano, Bari, Noci, Palo del Colle e
 +Castellana Grotte, nel tarantino a Taranto, Massafra e Mottola e nel foggiano
 +ad Orta Nova e Foggia, dovrebbe stare ad indicare un'origine greca dei
 +capostipiti, <i><font color="#3333FF">Morea</font></i> era il nome veneziano
 +con il quale i Crociati indicavano in epoca medioevale il Peloponneso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morellati è quasi sicuramente il frutto di un errore di trascrizione
 +di Morellato che è invece specifico del trevisano, di Trevignano
 +e Montebelluna in particolare, presenta anche un ceppo a Latina e provincia,
 +insediatosi a seguito della migrazione dal Veneto per la bonifica delle
 +Paludi Pontine di epoca fascista, deriva dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morellus</font></i>
 +con l'aggiunta del suffisso dialettale veneto <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>
 +(<i><font color="#999999">figlio di</font></i>) e starebbe ad indicare
 +la famiglia del figlio di un Morellus. (<font color="#CC33CC">vedi MORELLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORELLI
 +<br>MORELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente panitaliani, dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3366FF">Morellus</font></i>, di cui troviamo un esempio
 +nel 1171 negli Annales Pisani: "<font color="#CC33CC">...predicto Consule
 +et Turchiarello et Tomasio quondam Uberti Sigerii et aliis, ceperunt. A.
 +D. MCLXXI, Bulgarinus Anffossi et </font><font color="#FF0000">Morellus
 +Guido Fornarii</font><font color="#CC33CC"> et Ugo Laggii cum IIIIor galeis
 +super Ianuenses in Sardineam navigaverunt...</font>", ma in alcuni casi
 +possono derivare da toponimi come: Ceppo Morelli (VB), Dodici Morelli (FE),
 +Poggio Morello (TE), San Morello (CS) o Sasso Morelli (BO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOREN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moren è un cognome ormai quasi scomparso in Italia, dovrebbe essere
 +originario del bresciano, probabilmente della zona dell'Adamello, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine lombardo <i><font color="#3333FF">morèn</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sponda, parapetto</font></i>), ma molto più
 +probabilmente sta ad indicare una provenienza del capostipite dal paese
 +di Mori in Trentino. (<font color="#CC33CC">vedi anche MORENA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORENA
 +<br>MORENI
 +<br>MORENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morena è panitaliano, ma soprattutto del reggino, di Campania e
 +Basilicata e del Piemonte e della Liguria occidentali, Moreni è
 +tipico del bresciano, alto mantovano e parmense, Moreno ha un ceppo nella
 +Liguria centroccidentale ed uno nel napoletano, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Morenus</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Morena</font></i>, ma è pure possibile una derivazione da nomi di
 +località con quella radice,&nbsp; tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Lodi nell'anno 1173: "<font color="#CC33CC">MCLXXIIII, VII
 +die mensis madii, indicione VII. In presentia domni&nbsp; Alberici, Laudensis
 +episcopi, et </font><font color="#FF0000">Ottonis Morena</font><font color="#CC33CC">,
 +iudicis et tunc consulis Laude...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORESCHI
 +<br>MORESCO
 +<br>MORISCHI
 +<br>MORISCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moreschi ha un importante nucleo nel bresciano ed un piccolo ceppo probabile
 +nel maceratese, Moresco ha un nucleo tra Genova e Bargagli (GE) ed uno
 +nel vicentino tra Marostica, Breganze, Sandrig, Molvena e Mason Vicentino,
 +un ceppo nel cuneese tra Montà e Barge ed uno nel chietino, Morisco
 +sembra essere originario del barese, Morischi è quasi unico, possono
 +tutti derivare dal nome medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Morus</font></i>,
 +ma, in alcuni casi può invece intendere una discendenza o una connessione
 +con i Saraceni derivando perciò dai <i><font color="#3366FF">Moriscos</font></i>
 +spagnoli (<i><font color="#3366FF">i mori di Spagna</font></i>).. Si trovano
 +tracce di un Girolamo Moreschi, Presidente del Supremo Consiglio di Piacenza,che
 +con atto del notaio Gabriele Cattanei del 6 marzo 1610, lasciò suo
 +erede universale l' Ospedale di Piacenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORESE
 +<br>MORESI
 +<br>MORRESE
 +<br>MORRESI
 +<br>MORRISI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morese è specifico di Corato e Andria nel barese e di Foggia, Moresi
 +ha un ceppo a Roma, Ancona e Firenze, Morrese è estremamente raro,
 +Morresi sembrerebbe tipico delle Marche, di Macerata e della provincia
 +soprattutto di Civitanova Marche e Corridonia, Morrisi è praticamente
 +unico, dovrebbero tutti derivare dal nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Mauritius</font></i> attraverso modificazioni
 +come <i><font color="#3366FF">Morexius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Morixius</font></i>,
 +nel 1249 di cui si ha un esempio nel testamento di un tale Homobonus Morixius
 +a Cremona, in alcuni casi potrebbe anche derivare dall'etnico del toponimo Morra
 +Irpino (<font color="#CC33CC">vedi MORRA</font>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1494 quando
 +Alfonso II° d'Aragona, conferisce il titolo nobiliare a Yohannìs
 +Baptistae Morese di Montecorvino Pugliano (SA), nel 1572 a Perugia, dove
 +nell'elenco degli scolari di quell'Università dell'anno si trova
 +il marchigiano Fulvius Moresius, un atto del 1571 è "<font color="#CC33CC">Istromento
 +della heredità et inventario delli beni di Vincenzo de </font><font color="#FF0000">Francischino
 +Moresi</font><font color="#CC33CC"> di Ancona</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORET
 +<br>MORETTI
 +<br>MORETTINI
 +<br>MORETTINO
 +<br>MORETTO
 +<br>MORUCCI
 +<br>MORUCCIO
 +<br>MORUZZI
 +<br>MORUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moret è specifico dell'area che comprende il trevisano soprattutto,
 +il bellunese ed il pordenonese, con discrete presenze anche in Alto Adige
 +e nell'udinese, Moretti è molto diffuso in tutta l'Italia peninsulare,
 +Morettini sembra essere della fascia centrale delle Marche e dell'Umbria,
 +Morettino, quasi unico, parrebbe meridionale, Moretto è diffusissimo
 +in tutto il nord Italia, con ceppi anche nel romano e latinense, dovuto
 +all'esodo forzato per la bonifica delle Paludi pontine, ed un ceppo nel
 +brindisino, Morucci ha un ceppo tra livornese e pisano ed uno tra viterbese
 +e romano, Moruccio, quasi unico, è del centro Italia, Moruzzi ha
 +un ceppo tra cremonese, piacentino e parmense ed uno nel bolognese, presenta
 +inoltre un ceppo friulano , in particolare nel pordenonese, Moruzzo, molto
 +molto raro, è caratteristico di Sarzana nello spezzino, dovrebbero
 +essere tutti derivati da varie forme ipocoristiche semplici o doppie del
 +nome medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Morus</font></i>.&nbsp; A Erbusco (BS)
 +si trova intorno al 1400 un: "<font color="#CC33CC">...quondam Comini dictus
 +</font><font color="#FF0000">Moret</font><font color="#CC33CC">o de Herbusco...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGANA
 +<br>MORGANI
 +<br>MORGANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgana parrebbe siciliano di Palma di Montechiaro (AG) con presenze significative
 +anche a Messina e Caltanissetta, Morgani è tipico del Lazio di Roma
 +e di Canepina (VT) e dell'aquilano di Pescina e Lecce nei Marsi, Morgano,
 +oltre al piccolo ceppo nel riminese ha un nucleo siciliano in particolare
 +a Calascibetta nell'ennese ed a Sant`Agata di Militello nel messinese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morgana</font></i><font color="#000000">,</font><i><font color="#3366FF">
 +Morganus</font></i>, derivato dal nome britannico <i><font color="#3366FF">Morgan</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome della divinità pagana Morrighan, di
 +quest'uso abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Britannia</font></i>
 +del 1607: "<font color="#CC33CC">...a </font><font color="#FF0000">Morgano</font><font color="#CC33CC">
 +principe, ut plurimi suspicantur, a Morgan coenobio, ut alii. Si vero ego
 +a mor, quod Britannis mare significat, deducerem, nescio sane an veritate
 +illuderem...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esempio in uno stato dei beni del Convento siracusano di Santa Rosalia
 +del 1649: "<font color="#CC33CC">...Item sopra li beni di </font><font color="#FF0000">Vito
 +Morgano</font><font color="#CC33CC"> di detta terra scudi due e giulij
 +quattro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGANTE
 +<br>MORGANTI
 +<br>MURGANTE
 +<br>MURGANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgante sembra avere un ceppo in Sicilia nell'agrigentino, uno nel reggino
 +e messinese, uno tra aquilano e provincia di Roma, uno nel milanese ed
 +uno nell'udinese, Morganti è diffuso nell'Italia centrale, presenta
 +un ceppo anche nell'area compresa tra le province di Varese, Como e Milano,
 +Murgante, molto raro, ha un piccolo ceppo tra potentino, a Montemilone,
 +e Foggia, Murganti, quasi unico, ha presenze in Emilia ed in Sicilia, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite alterazioni dialettali,&nbsp; dal nome
 +medioevale italiano <i><font color="#3333FF">Morgante</font></i>, reso
 +poi famoso dall'Orlando Furioso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGAVI
 +<br>MORGAVIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgavi ha un ceppo tra alessandrino e genovese, a Genova in particolare,
 +ed uno a Palermo, Morgavio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Morgavius</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo testo medioevale britannico:
 +"<font color="#CC33CC">...Quam, ut mihi reverendissimus episcopus Landavensis,
 +qui has mihi describendas curavit, Cambro-Britani addendo et immutando
 +ita legunt et interpretantur. Quinque digiti amicorum vel proximorum vos
 +interemerunt. Credunt esse sepulchrum </font><font color="#FF0000">Morgavi</font><font color="#CC33CC">
 +principis a quo regio sit denominata, qui occisus, ut volunt, anno octingentesimo
 +ante Christum natum, sed has literarum formulas recentiores esse aevi norunt
 +antiquarii....</font>"troviamo tracce di queste cognominizzazioni nell'alessandrino
 +a Voltaggio nella seconda metà del 1700 con un certo Gio Maria Antonio
 +Morgavi in qualità di amministratore surrogato del comune.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgia è tipicamente laziale, del romano e del frusinate con un
 +ceppo autoctono anche nel catanese, ceppo che dovrebbe derivare dal termine
 +arabo <i><font color="#3366FF">morsiya</font></i> (<i><font color="#999999">roccaforte</font></i>),
 +mentre il ceppo laziale dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo dialettale dell'area del frusinate <i><font color="#3366FF">morgia
 +</font></i>(<i><font color="#999999">pietra molto grande</font></i>), forse
 +a caratterizzare un elemento della zona d'origine o d'abitazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGIGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgigno, molto raro, è specifico del barese, di Bisceglie e Barletta,
 +dovrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale indicante nel capostipite
 +uno proveniente dalla zona delle Murge.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Morgigno è cognome raro, ma alquanto diffuso in Puglia, nel
 +significato di "<i><font color="#666666">originario delle Murge</font></i>"
 +Il suffisso <i><font color="#3333FF">-gno</font></i> significa <i><font color="#666666">nativo</font></i>
 +(dal greco <i><font color="#3333FF">genés</font></i>, <i><font color="#666666">che
 +genera</font></i>), mentre Murge deriva dal latino "<i><font color="#3333FF">murex</font></i>"
 += <i><font color="#666666">sasso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgillo è tipico di Arienzo, Santa Maria a Vico e Maddaloni nel
 +casertano e di Acerra nel napoletano, dovrebbe derivare da nomi di località
 +individuabili dalla presenza di un ruscello o di una piccola sorgente d'acqua
 +o <i><font color="#3366FF">morge</font></i>, dal celtico <i><font color="#3366FF">morga</font></i>
 +(<i><font color="#999999">corso d'acqua</font></i>), pensiamo ad esempio
 +al monte delle Morge nel Lazio o Morge D'Oniddio in provincia di Campobasso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGIONE
 +<br>MORGIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgione ha un ceppo a Lanciano nel teatino, con presenze a Sulmona nell'aquilano
 +ed a Pescara, ha un ceppo a Napoli ed uno nel crotonese a Cirò Marina
 +e Crotone ed a Catanzaro, Morgioni, assolutamente rarissimo, è presente
 +nel centrosud in modo assolutamente sporadico ed isolato, potrebbero derivare
 +da nomi di località come il Colle Morgia nel teatino, esistono poi
 +parecchie località nel centrosud che portano questo nome (<font color="#CC33CC">vedi
 +MORGIA, ma anche MORGILLO</font>), come ad esempio nel beneventano la Morgia
 +di Pietrelcina, ma potrebbero anche derivare da soprannomi originati dal
 +colore scuro della carnagione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORGNONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morgnoni, praticamente unico, è presente solo a Melegnano e nel
 +cremonese, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +<i><font color="#3333FF">morognon</font></i>, che ha due significati, uno
 +quello di <i><font color="#666666">scarto di fonderia</font></i>, il che
 +ricondurrebbe il soprannome al mestiere di lavorante di fonderia, forse
 +svolto dal capostipite, un altro quello di <i><font color="#666666">pietra
 +da macina</font></i>, che ricondurrebbe al mestiere di mugnaio, o anche
 +e più probabilmente dal termine <i><font color="#3333FF">morgnon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sornione, acqua cheta, chi lavora sotto sotto</font></i>),
 +forse a caratterizzare il comportamento del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORI
 +<br>MORIS
 +<br>MORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mori è specifico dell'Italia centro settentrionale, Moris, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe del settore occidentale dell'Italia settentrionale,
 +Moro è diffuso in tutt'Italia, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale italiano <i><font color="#3366FF">Morus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta libelli</font></i> del
 +1181 a Milano: "<font color="#CC33CC">...hoc est pecias duas terre quas
 +ille scriptane habere vise sunt non longe a fossato Mediolani, prope portam
 +Tonsam, et quam terram predicti Saccus et </font><font color="#FF0000">Moru</font><font color="#CC33CC">s
 +hodie ipsis scriptanis vendiderunt et cartam vendicionis fecerunt sicut
 +in illa carta continetur in hoc sit libello inintegrum, ita ut amodo in
 +antea habere et titulo libelli tenere debeant prefati Saccus et </font><font color="#FF0000">Morus</font><font color="#CC33CC">
 +et eorum heredes et cui dederint supradictam terram, faciendum exinde cum
 +omnibus suis finibus et accessionibus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORIANI
 +<br>MORIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moriani ha un ceppo nel fiorentino e nel livornese, uno nel grossetano,
 +uno nel cesenate, uno in Gallura ed uno a Roma, Moriano ha un ceppo nell'imperiese,
 +soprattutto ad Imperia e San Remo ed uno a Montefredane nell'avellinese,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morianus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto del XIII° secolo: "<font color="#CC33CC">...Noverit
 +igitur vestre dominacionis magnitudo, quod ad eundem comitem </font><font color="#FF0000">Morianum</font><font color="#CC33CC">
 +in lecto egritudinis sue accubantem ad peticionem ipsius per suum nuncium
 +delatam, misimus unum ex nobis virum idoneum, coram quo idem comes </font><font color="#FF0000">Morianus</font><font color="#CC33CC">
 +suum conderet testamentum. Qui postmodum ad nos rediens retulit, quod coram
 +ipso et in presencia duorum Fratrum Predicatorum qui ambo Petrus et Petrus
 +vocabantur, idem comes </font><font color="#FF0000">Morianus</font><font color="#CC33CC">,
 +eger quidem corpore, sed mentis sue compos, inter cetera sui testamenti
 +disposita seu ordinata, de possessionibus suis tale testamentum condidisset,
 +si tamen ipsum sine heredum solacio decedere contigeret, quod possessiones
 +suas ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORICCI
 +<br>MORICI
 +<br>MORICO
 +<br>MORIGGI
 +<br>MORIGGIA
 +<br>MORIGGIO
 +<br>MORIGI
 +<br>MORIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moricci sembrerebbe toscano, di Firenze e Barberino Di Mugello (FI), Morici
 +è tipico della fascia centrale con un ceppo anche nella Sicilia
 +occidentale, Morico è più marchigiano con un ceppo nel lazio
 +ed uno in Abruzzo, Moriggi ha un ceppo bergamasco a Pagazzano, ma è
 +presente significativamente in tutta la provincia e nel milanese, ed ha
 +un ceppo a Roma, Moriggia, molto più raro, è distribuito
 +nella stessa zona, Moriggio è unico, Morigi è tipicamente
 +romagnolo, delle province di Forlì e Ravenna, Morizzi è decisamente calabrese, sembrerebbe specifico di Oppido
 +Mamertina nel reggino, dovrebbero tutti derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Moricus</font></i> di cui
 +abbiamo un esempio nel fabrianese nel 1200 con Frater Moricus un monaco dell'eremo
 +di Grottafucile: "<font color="#CC33CC">... Frater Martinus, Frater </font><font color="#FF0000">Moricus</font><font color="#CC33CC">,
 +Frater Christianus, nomine suo e de Sancta Maria loci Eremi ordinis supradicti
 +de Grotta fucilis...</font>", tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nel 1500 a Perugia dove nell'elenco degli allievi del 1598 della locale
 +Università troviamo un Franciscus Moricus.&nbsp; (<font color="#CC33CC">vedi anche MORICE</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Morigi deriva, secondo alcuni studiosi, dal patronimico <i><font color="#3333FF">Maurizio</font></i>,
 +altri propendono per l'etimo popolare lombardo '<i><font color="#3333FF">morigiö</font></i>'
 += "<i><font color="#666666">topolino</font></i>" (<i><font color="#3333FF">mörgin</font></i>),
 +cioè da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORICE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morice, ormai quasi scomparso in Italia, sembrerebbe decisamente siciliano,
 +potrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal termine greco
 +arcaico <font color="#3333FF">μορίή&nbsp; <i>moriè</i></font> (<i><font color="#666666">ulivi
 +sacri</font></i>), forse perchè il capostipite abitava in prossimità
 +di una coltivazione di ulivi, ma potrebbe anche derivare invece dal termine
 +<font color="#3333FF">μωρίή&nbsp; <i>moriè</i></font> (<i><font color="#666666">follie,
 +stoltezze</font></i>), forse con riferimento ad un particolare episodio
 +della sua vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORICONE
 +<br>MORICONI
 +<br>MORRICONE
 +<br>MORRICONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morricone e Moricone e Morriconi, sono molto rari sembrano avere un nucleo
 +abruzzese e ceppi nella provincia di Roma e nel napoletano, Moriconi abbastanza
 +diffuso è specifico della fascia del centro Italia, derivano tutti
 +dal nome medioevale Moricius o Moricus, traccia di questa cognominizzazione
 +si hanno a Lucca nel 1200 dove in un atto si legge: "<font color="#CC33CC">...Orlandus
 +quondam </font><font color="#FF0000">Arrigi Moriconis</font><font color="#CC33CC">
 +et Vannes condam </font><font color="#FF0000">Datonis Moriconis</font><font color="#CC33CC">...</font>".&nbsp;
 +(<font color="#CC33CC">vedi Morici</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORIMANDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morimando, molto molto raro, con sparute presenze in Lombardia, Veneto ed in Basilicata,
 +dovrebbe derivare dal paese di Morimond in Borgogna, dove si trova un monastero
 +di monaci cistercensi, che è considerata la Casa Madre dei frati
 +cistercensi di Morimondo nel milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORIMONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morimondi, assolutamente rarissimo, è dell'area del sudmilanese,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Morimondo nel sudmilanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORINI
 +<br>MORINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morini è molto diffuso nell'ovest della Lombardia e nell'alessandrino,
 +in Emilia e Romagna ed in Toscana, Morino è tipico piemontese, derivano
 +dal nome tardo latino Morinus di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale </font></i>sotto l'anno 1188, : "<font color="#CC33CC">...a
 +mane Barona, a meridie suprascripti monasterii, id est </font><font color="#FF6666">Morinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Montano, a sero via, a monte item suprascripti monasterii...</font>".
 +Antiche tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Mornico Losana (PV)
 +fin dal 1400 dove i Morini sono tra le famiglie più antiche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORIONDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1"><br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Cognome piemontese che dovrebbe derivare dal toponimo "Moriondo", nome
 +di più località, la più nota delle quali è
 +Moriondo Torinese in provincia di Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORISI
 +<br>MORISIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morisi è tipicamente emiliano della zona tra Modena e Bologna soprattutto
 +e di San Giovanni in Persiceto nel bolognese in particolare, con un ceppo
 +anche tra la Lombardia nordoccidentale ed il Piemonte nordorientale, Morisio,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe piemontese, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Morisius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta finis et refutationis
 +per transactionem</font></i> dell'anno 1163 a Morimondo (MI): "<font color="#CC33CC">Anno
 +dominice incarnationis millesimo (a) centesimo sexagesimo tertio, mense
 +aprilis, indictione undecima. Ugo filius quondam Beleemi, de loco Mortera,
 +finem et refutationem per transactionem fecit in manus donni Lanterii,
 +prioris monasterii Sancte Marie de Morimondo, siti in territorio Fara Vegla,
 +ad partem ipsius monasterii, nominative de homnibus rebus territoriis,
 +pratis et costis et terris arabilis, reiacentibus in territorio Sancti
 +Ambrosii de Coronago et in Fariciola et in eorum territoriis, et dicitur
 +Pratum </font><font color="#FF0000">Morisii</font><font color="#CC33CC">
 +et Costa </font><font color="#FF0000">Morisii</font><font color="#CC33CC">,
 +et de omni re infra ipsa territoria ei aliquo modo pertinent ex sua parte
 +vel genitoris vel patrui sui </font><font color="#FF0000">Morisii</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORITTO
 +<br>MORITTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moritto, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +del cognome Morittu, che è tipicamente sardo, di Silanus, Nuoro,
 +Orani e Macomer nel nuorese, di Sassari, Alghero e Bonorva nel sassarese
 +e di Cagliari, e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo logodurese <i><font color="#3333FF">morittu</font></i> (<i><font color="#666666">bruno</font></i>,
 +dai capelli scuri, dalla carnagione scura), probabilmente identificando
 +così una caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORLANDI
 +<br>MORLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morlandi ha un piccolo ceppo a Firenze, Morlando ha un grosso ceppo a Sant'Antimo
 +nel napoletano, dove è abbastanza diffuso anche a Giugliano di Campania,
 +Napoli, Melito di Napoli e Casandrino, e nel casertano a Capua ed Aversa,
 +potrebbe derivare dal nome di origine francese <i><font color="#3366FF">Morelandus</font></i>,
 +che troviamo in un libro di Leibnitz: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Morelandus</font><font color="#CC33CC">
 +in libro de elevandis aquis promittit tubam cujus ope verba loquentis ab
 +distantiam sex Leucarum Gallicarum distincte audiri possint...</font>",
 +tracce di queste cognominizzazioni a Sant'Antimo le troviamo in un atto
 +del 1600: "<font color="#CC33CC">...Se il detto Jacovo Turco se ammalasse
 +fra lo spatio di detti anni cinque, in tal caso per lo spatio di giorni
 +dieci tantum debbiano correre a danno di esso </font><font color="#FF0000">Scipione
 +Morlando</font><font color="#CC33CC"> cioè nello termine di detti
 +anni cinque....</font>", e nel 1700 dei Morlando vengono citati come confratelli
 +in atti della Confraternita del Santissimo Sacramento sempre di San'Antimo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORLEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morleo è specifico del brindisino, di Erchie e Torre Santa Susanna
 +soprattutto, ma anche di Brindisi, Mesagne e San Pancrazio Salentino, e
 +di Manduria e San Marzano di San Giuseppe nel tarentino e di Veglie nel
 +leccese, dovrebbe derivare dal nome personale latino <i><font color="#3333FF">Morleus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in Britannia: "<font color="#CC33CC">...Deinde
 +pedes, aliquot stipatus militibus Westmonasterium versus contendit. Sed
 +Tribunus </font><font color="#FF0000">Morleus</font><font color="#CC33CC">
 +introitu ipsum prohibuit, et parum res a pugna, tumultuque aberat, sed
 +auctoritate senatus, Uterque arma ponere iubetur, et Lambertus, inter septem
 +Commissarios ductus, conquievit...</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORMANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, potrebbe essere
 +originario dell'alto cosentino, dovrebbe derivare dal toponimo Mormanno
 +nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORMILE
 +<br>MORMILO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mormile sembrerebbe tipico del napoletano e casertano, di Napoli, Frattamaggiore,
 +Cardito, Frattaminore, Grumo Nevano, Casoria, Caivano, Crispano, e Acerra
 +nel napoletano e di Aversa, Casapesenna, Orta di Atella, Sant'Arpino e
 +San Cipriano d'Aversa nel casertano, con un ceppo anche a Roma ed uno a
 +Palermo, Mormilo, che sembrerebbe unico, è probabilmente dovuto
 +ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da un
 +soprannome originato da una modificazione dialettale del termine latino
 +<i><font color="#3366FF">myrmillus</font></i> o <i><font color="#3366FF">mormillus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mirmillone</font></i>), un tipo di gladiatore
 +molto possente dotato di un elmo a protezione totale, di un&nbsp; grosso
 +scudo rettangolare, simile a quello usato dai legionari romani, e di un
 +gladio o corta spada, forse a causa del carattere combattivo e dell'aspetto
 +fisico prestante del capostipite.&nbsp; Si hanno tracce di queste cognominizzazioni
 +nel 1547 nel libro <i><font color="#3366FF">Historiae Sui Temporis</font></i>
 +di Jacques Auguste: "<font color="#CC33CC">...optimum iungendae et retinendae
 +vinculum se </font><font color="#FF0000">Caesar Mormilius</font><font color="#CC33CC">
 +praebuit, vir ex nobilitate multitudini valde acceptus: cuius aemulatione
 +Ioan. Franciscus Caraciolus elato animo iuuenis, cum a </font><font color="#FF0000">Mormilio</font><font color="#CC33CC">
 +plebis gratiam praeoccupatam videret, se nobilitati ducem obtulit. interea
 +Prorex per iurisdictionis praefectum in seditiosos inquirere: illi contra
 +Proregem criminari, et studia populi in ipsum concitare. et ecce archiepiscopi
 +vicarius alieno maxime tempore edictum proponit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORMONE
 +<br>MORMONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mormone è tipico di Napoli, Mormoni, sembra essere unico ed è
 +quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione di un ufficiale all'anagrafe
 +del nord, è da escludere una derivazione dalla setta dei Mormoni
 +in quanto questa arrivò a Napoli all'inizio del 1900, mentre era
 +già operante a Napoli dal 1810 l'anagrafe borbonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOROCCO
 +<br>MOROCUTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morocco è praticamente unico, Morocutti è tipico dell'alto
 +udinese, dovrebbero derivare da un diminutivo dialettale del nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Morocho</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Morocutti è un cognome friulano diminutivo di <i><font color="#3333FF">Morocco</font></i>
 +(in friulano <i><font color="#3333FF">Maròch</font></i>) che era
 +un nome di persona molto diffuso nel Medioevo anche in Italia e diventato
 +cognome (Marocchi). E' inoltre il nome di un santo. Nel "<i><font color="#3366FF">De
 +Scotorum Fortitudine</font></i>" pubblicato a Parigi nel 1631, David Camerarius
 +afferma che San Moroc era abate dell'antica abbazia di Dunkeld (Scozia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORONI
 +<br>MORRONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moroni è diffuso in tutto
 +il centro nord, Morrone è decisamente meridionale, distribuito sulla
 +costiera campana, nel cosentino e nel Salento, questi cognomi derivano
 +da caratteristiche fisiche, colore dei capelli o della carnagione, ma anche,
 +per Morrone, da toponimi quali Castel Morrone (CE), Morrone del Sannio
 +(CB)&nbsp; e Morroni (AV), mentre per Moroni, da toponimi come: Pieve Porto
 +Morone (PV) e&nbsp; Pratomorone (AT), a conferma della derivazione da un
 +nome di località citiamo ad esempio, da un atto steso in Pavia nel
 +1207:"<font color="#990000">...et specialiter in podere suo Plebis Portus
 +Moroni quod ipsum monasterium emerat...</font>" . Francesco Morrone fu
 +un famoso pittore della seconda metà del 1400.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORONTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moronti è tipico di Rieti e di Guidonia Montecelio (RM), dovrebbe
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Moronte</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio a Pisa in un atto di donazione dell'anno 1146:
 +"<font color="#CC33CC">...medietatem integram de duabus petiis de terris
 +positis in quarto, una quarum est sedium tenet unum caput in via publica,
 +aliud in terra Manfreduccii filii quondam </font><font color="#FF0000">Moronti</font><font color="#CC33CC">,
 +latus unum tenet in terra filiorum quondam Henrici, aliud in terra filii
 +quondam Rustici et est ad iustam seminaturam stariorum unum...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Vicopisano (PI) in quest'atto
 +del 1579: "<font color="#CC33CC">In Dei nomine amen. Anno Domini nostri
 +Iesu Christi ab eius salutifera incarnatione MDLXXI, indictione tertia,
 +die vero vigesima secunda mensis maii, Gregorio XIIII Pontefice Maximo
 +et serenissimo granduca Francesco Medice Hetruriae magno Hetruriae duce
 +secundo dominante. Spectabiles viri, d</font><font color="#000000">(ominus)</font><font color="#CC33CC">
 +Honorius Sebastiani de Flaminiis, Ioannes Francisci de Baldovinettis, </font><font color="#FF0000">Francesco
 +Iuliani de Morontis</font><font color="#CC33CC"> et Augustinus Iacobi</font>...".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOROSINI
 +<br>MOROSINO
 +<br>MOROSINOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morosini ha un ceppo nella zona che comprende le province di Lodi, Milano
 +e Bergamo, potrebbe avere ceppi lungo l'asse che da Rimini conduce a Roma
 +ed uno a Venezia, Morosino, assolutamente rarissimo, parrebbe piemontese,
 +Morosinotto è specifico del padovano, di San Giorgio delle Pertiche,
 +Santa Giustina in Colle e Villa del Conte, potrebbero derivare da un soprannome
 +derivato dal termine latino <i><font color="#3366FF">morosus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">minuzioso, che indugia</font></i>), ma molto
 +più probabilmente derivano invece da forme ipocoristiche del nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Maurus</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio in una Cartula venditionis dell'anno 1117 a Brescia: "<font color="#CC33CC">..inter
 +nos convenit, pro peciis duabus de terra iuris nostri quas habere visi
 +sumus in loco et fundo Cocalio; prima iacet ubi dicitur alla Volta di Lavi:
 +a mane Sancti Petri, a sera heredes quondam Pagani, a meridie Sancte Marie,
 +a monte heredes quondam Riboldi; secunda pecia ibi prope est: a mane </font><font color="#FF0000">Mauru</font><font color="#CC33CC">s,
 +a meridie Salasco, a monte Benedicti, et sunt tabule viginti et quinque...</font>",
 +a Venezia le tracce di queste cognominizzazioni risalgono al 992 quando
 +il monaco benedettino&nbsp; Giovanni Morosini, tornato da Cussano dove
 +aveva conosciuta e professata la "Regola" di San Benedetto, fondò
 +il monastero di San Giorgio sull'isola Memmia nella laguna veneta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Morosini</font></font>
 +<br>il cognome Morosini è documentato a Venezia intorno all'anno
 +800, è scritto in greco come quello della famiglia rivale dei&nbsp;
 +Kaloprini (vedi Sismondi,<font color="#3366FF"> Storia delle repubbliche
 +italiane nel Medioevo)</font>. E' probabile che ci si debba rifare al toponimo
 +Morea,come veniva chiamato il Peloponneso in epoca bizantina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOROTTI
 +<br>MOROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morotti ha un ceppo nel bergamasco, uno nel modenese e bolognese, uno nel
 +lucchese ed uno nell'urbinate, Morotto, molto molto raro, ha un ceppo a
 +Ostiglia nel mantovano, potrebbero derivare da soprannomi originati dalla
 +carnagione o dai capelli scuri del capostipite, ma ricordiamo che <i><font color="#3366FF">Morotto</font></i>
 +era anche un nome nel tardo medioevo, ad esempio nel modenese nel '500 operava Morotto
 +delle Carpinete a capo di una fazione contraria agli Estensi, potrebbero
 +quindi anche derivare dal nome proprio del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORPURGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morpurgo ha un ceppo triestino, uno milanese ed uno romano, il cognome
 +è di origini ebraiche.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Livio Morpurgo</font></font>
 +<br>Il cognome Morpurgo nasce a Trieste per scelta dei diretti discendenti
 +di AAron da Marburg (attuale Matibor in Slovenia) da cui, appunto Aaron
 +figlio di Seldman era emigrato in Trieste. Per affari.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morra ha un ceppo piemontese, molto diffuso nel torinese, astigiano e cuneese,
 +che dovrebbe derivare dal nome di paesi come Morra del Villar o Morra San
 +Giovanni nel cuneese, ha un ceppo nel romano e frusinate, nel casertano,
 +napoletano, salernitano, avellinese, foggiano e barese, che dovrebbe derivare
 +dal toponimo Morra Irpino, antico nome di Morra De Sanctis nell'avellinese,
 +potrebbero ovunque in Italia derivare dal nome di località definite
 +tramite l'antico vocabolo germanico <i><font color="#3333FF">mōra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">palude, terreno acquitrinoso</font></i>), non
 +si può però escludere la possibilità di una derivazione
 +da soprannomi attribuiti a capostipiti con la passione del gioco della
 +<i><font color="#3333FF">morra</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORRETTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morretta ha un ceppo nel salernitano a Montecorvino Rovella, Bellizzi e
 +Battipaglia ed uno a Caltagirone nel catanese, l'origine etimologica del
 +cognome si dovrebbe far risalire ad un nome di località individuato
 +dal termine <i><font color="#3366FF">morrum</font></i> (<i><font color="#999999">altura</font></i>)
 +di origine osca, la forma ipocoristica fa pensare che la famiglia o almeno
 +il capostipite provenisse da una località caratterizzata dal fatto
 +di essere su di una piccola altura, si deve citare, anche se improbabile
 +una possibile derivazione da un soprannome originato dal termine arcaico
 +<i><font color="#3366FF">morretta</font></i> (<i><font color="#999999">sorta
 +di mantello abbottonato sul davanti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSANUTTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morsanutto sembra tipico di Latisana (UD), dovrebbe derivare dal toponimo
 +Morsano al Tagliamento nell'udinese ed essere un etnico friulano di quel
 +paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSELLA
 +<br>MORSELLI
 +<br>MORSELLINO
 +<br>MORSELLO
 +<br>MORSOLIN
 +<br>MORSOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi estremamente rari, Morsolin sembrerebbe avere un ceppo veneto
 +ed uno emiliano, Morsolini invece parrebbe del cremonese, Morsella, abbastanza
 +raro, ha un ceppo a Roma, nel pescarese e nel Molise, Morselli ha un ceppo
 +tra bolognese, modenese e mantovano, con ramificazioni anche nel veronese
 +e nel ferrarese, ha un piccolo ceppo nel milanese, che potrebbe derivare
 +dal toponimo Morsella (PV), nel genovese e nell'imperiese, ha un ceppo
 +a Roma ed in Sicilia, nel trapanese e nel nisseno, che dovrebbe essere
 +dovuto ad errate trascrizioni di Morsello, che sembra invece specifico
 +del trapanese, di Marsala, di Petrosino, di Partanna e di Mazara del Vallo,
 +Morsellino sembrerebbe tipicamente siciliano, di Calatafimi nel trapanese,
 +entrambi estremamente rari, Morsolin sembrerebbe avere un ceppo veneto
 +ed uno emiliano, Morsolini invece parrebbe del cremonese, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici e, o modificazioni dialettali,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Morsellus</font></i><font color="#000000">, <i><font color="#3333FF">Morsolus</font></i>, </font><i><font color="#3333FF">Morsella</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio in un atto del 1138: "<font color="#CC33CC">...Testes sunt hujus
 +rei antequam Cluniacum veniret: Archimbaldus, vicecomes, et uxor ejus,
 +filia predicti vicecomitis, et Bernardus de Marcha, et </font><font color="#FF0000">Helius
 +Morsellus</font><font color="#CC33CC">, et Petrus de Monte Luduno, ...</font>".&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Bormio (SO)
 +nei locali <i><font color="#3366FF">Quaterni inquisitionum</font></i> sotto
 +l'anno 1624: ".<font color="#CC33CC">..Coram dominis Joanne Petro Zenono
 +et Joanne Jacobo Salvador, regentibus, querelando comparuit Christoforus
 +quondam Laurentii del Ponti de Semogo, sicuti Dominica uxor </font><font color="#FF0000">Andree
 +Joannis Morselli</font><font color="#CC33CC"> de Semogo, altercando cum
 +Maria matre mea et Dominica sorore mea, dicta Dominica dixit et protulit
 +hec verba...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Morselli è il nome personale medievale <i><font color="#3333FF">Morsellus</font></i>,
 +dal lat. <i><font color="#3333FF">morsus</font></i> «<i><font color="#666666">morso;
 +boccone; pezzetto</font></i>», che, applicato a persona, in funzione
 +soprannominale, ne indicava la struttura minuscola. In una carta modenese
 +del 1039 troviamo citato un «Restanus qui vocatur Morsello».
 +Ampia è la diffusione del cognome nel Modenese. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morsiani è specifico dell'area emiliana, del modenese e del bolognese
 +soprattutto, potrebbe derivare da toponimo Morsiano nel reggiano, ma potrebbe
 +anche derivare dal fatto di essere il capostipite proveniente dalla zona
 +del lago Morsiano in Dacia, forse un discendente di legionari romani reclutati
 +in quell'area: "<font color="#CC33CC">..Sclavinia civitate Nova et lacu,
 +qui appellatur </font><font color="#FF0000">Mursianus</font><font color="#CC33CC">
 +usque ad Danastrum, et in boream Viscla tenus commorantur..</font>", tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo nella seconda metà del 1400
 +con il medico bolognese, scrittore ed editore di testi anatomici e clinici,&nbsp;
 +Petrus Andreas Morsianus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, sembra specifico del
 +milanese e lodigiano, parrebbe derivare dal nome tardo medioevale Morsino,
 +un Morsino Boccalini, mercante nel 1400 era un lontano parente dei Medici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Morson è tipicamente friulano, della provincia di Pordenone, di
 +Fiume Veneto, Aviano e Zoppola, dovrebbe derivare dal toponimo Morsano
 +al Tagliamento (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSTABILINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona bergamasco
 +bresciana. Mons. Luigi Morstabilini fu Vescovo di Brescia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORSUT
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di Ruda (UD) e di Terzo d'Aquileia (UD), dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale legato ad un toponimo come Morsano di Strada
 +frazione di Castions di Strada (UD) o più probabilmente riferito
 +a Morsano al Tagliamento (UD).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTARI
 +<br>MORTARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortari ha un ceppo nel mantovano, uno a Colleferro (RM) ed uno nel Salento,
 +Mortaro ha un ceppo nel perugino ed uno nel veronese, dovrebbero derivare
 +da un soprannome originato da un mestiere connesso o con la produzione
 +di mortai o con le pratiche funebri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTAROTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortarotti è tipicamente piemontese, dell'alessandrino, novarese
 +e soprattutto torinese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica ipocoristica
 +riferita a capostipiti probabilmente provenienti dalla città di
 +Mortara nell'alto pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTATI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortati è tipico del cosentino, di Spezzano Albanese, Castrovillari,
 +Plataci, Civita e Firmo, di origine albanese, giunti in Italia per fuggire
 +davanti all'avanzata ottomana tra il quindicesimo ed il sedicesimo secolo,
 +potrebbe trattarsi di un'alterazione dovuta all'italianizzazione del nome
 +albanese <i><font color="#3333FF">Murat</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortella ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno in Puglia nel leccese a Lecce,
 +San Cesario di Lecce e Campi Salentino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">mortella</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mirto</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +un raccoglitore di mirto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTELLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortellaro è decisamente siciliano, di Santo Stefano Quisquina e
 +Bivona nell'agrigentino, di Siracusa, Noto, Solarino e Francofonte nel
 +siracusano, di Palermo e di Niscemi nel nisseno, dovrebbe derivare da un
 +soprannome basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">mortellarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">raccoglitore di mirto</font></i>), motivato probabilmente
 +dal fatto che quella fosse stata l'attività dei capostipiti, ricordiamo
 +che nell'antichità il mirto, consacrato a Venere, era molto usato
 +per aromatizzare e conservare i cibi ed il vino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTIGLIENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortigliengo, assolutamente rarissimo, dovrebbe derivare dal nome del paese
 +medioevale di Mortigliengo, che dal 1619 venne rinominato dai Savoia Mezzana
 +Mortigliengo, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTILLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortilla è tipicamente siciliano di Noto nel siracusano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">mortilla</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mirto</font></i>), forse ad indicare nel capostipite
 +un raccoglitore di mirto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTILLARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mortillaro è specificatamente siciliano con un ceppo nella zona
 +occidentale ed uno nella zona meridionale della Sicilia, dovrebbe derivare
 +dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">mortillaro</font></i> (<i><font color="#999999">raccoglitore
 +e lavoratore del mirto ed anche chi lo commerciava</font></i>).&nbsp; Mortillaro
 +è un nobile casato che tra la fine del 1600 e gli inizi del 1700
 +nel palermitano godeva del titolo di Marchese e di Barone, ricordiamo a
 +titolo di esempio il Marchese Vincenzo Mortillaro di Villarena e più
 +tardi il barone del Ciantro Soprano Carlo Mortillaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MORTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +della bassa mantovana, dovrebbe derivare dal nome di una località
 +Mortone, situata in una zona di stagnazione del fiume Mincio. Personaggio
 +famoso fu agli inizi del 1500 il Cardinale Giovanni Mortoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mosa sembrerebbe originario di Ravanusa nell'agrigentino, dovrebbe derivare
 +dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Mosah</font></i>, a sua volta derivato
 +dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mozah</font></i>, dobbiamo però
 +considerare più probabile un'origine albanese, il nome ed anche
 +cognome <i><font color="#3333FF">Mosah</font></i> era ben diffuso anche
 +in Albania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCA
 +<br>MOSCHELLA
 +<br>MOSCHELLI
 +<br>MOSCHELLO
 +<br>MOSCUZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mosca.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="81"><font size="-1">Mosca è assolutamente panitaliano, Moschella è tipicamente
 +meridionale, del napoletano, avellinese soprattutto e salernitano, del
 +vibonese e reggino e del messinese e catanese, Moschelli e Moschello, quasi
 +unici, dovrebbero essere siciliani e dipendere da un'errata trascrizione
 +del precedente, Moscuzza è tipicamente siracusano, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite vari tipi di forme ipocoristiche, da soprannomi,
 +ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mosca</font></i>, tracce di
 +queste cognominizzazioni le troviamo già nel 1172 negli <i><font color="#3366FF">Annales
 +Pisani </font></i>dove si legge: "<font color="#CC66CC">Anno Domini MCLXXII,
 +indictione v. Pisani tres galeas armaverunt, quarum capitanei et gomites
 +Gallus Taliapagani et Iacobus quondam Rambotti Cerini, et </font><font color="#FF0000">Alberigus
 +Pasce Mosca</font><font color="#CC66CC"> fuerunt; et usque in Sardineam
 +navigaverunt, et duas naves Ianuensium super caput Albi in alto pelago
 +viderunt,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCARDA
 +<br>MOSCARDI
 +<br>MOSCARDIN
 +<br>MOSCARDINI
 +<br>MOSCARDINO
 +<br>MOSCARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moscarda. estremamente raro, sembrerebbe tipico del goriziano e del triestino,
 +Moscardi ha un ceppo principale in Lombardia, particolarmente a Breno nel
 +bresciano, con presenze significative anche a Piancogno, Cividate Camuno,
 +Alfianello, Bienno e Darfo Boario Terme, ha un ceppo a Firenze, Calenzano,
 +Sesto Fiorentino e Fiesole, ha un piccolo ceppo tra rovigoto e padovano,
 +un ceppo a L'Aquila ed uno a Roma, Moscardin, rarissimo, è tipico
 +di Codevigo e Pontelongo nel padovano, Moscardini ha ceppi nel pavese,
 +nel modenese, in Toscana, in particolare nel lucchese a Barga, Coreglia
 +Antelminelli, Lucca, Castelnuovo Di Garfagnana e Massarosa, ed uno a Roma,
 +Moscardino, molto molto raro, ha un ceppo a Casalnuovo di Napoli ed a Napoli,
 +Moscardo ha un ceppo a Verona e Padova ed uno piemontese ad Alessandria,
 +derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Moscardus</font></i> di cui abbiamo un esempio in una Carta venditionis del 1182 a
 +Cremona: "<font color="#CC33CC">...in hac venditione renonciavit, investivit
 +nomine venditionis </font><font color="#FF0000">Moscardum</font><font color="#CC33CC">
 +de Antegnato nominatim de novem petiis terre sui iuris inter aratoriam
 +et buschivam et cum sedimine uno que iacet in curte Rovereti ...</font>",
 +in alcuni casi, il ceppo friulano potrebbe derivare dal nome di una località
 +e di un corso d'acqua che sfocia nel Timavo chiamata appunto Moscarda,
 +potrebbe anche derivare da soprannomi generati dal <i><font color="#3333FF">moscardo</font></i> un particolare
 +tipo di falco.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Moscardini: si tratta di un soprannome, dal noto roditore <i><font color="#3333FF">moscardin</font></i>o,
 +che per traslato significa «<i><font color="#666666">giovanotto alla
 +moda</font></i>». È vivo anche nel Reggiano. Fonte: F. Violi,
 +Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCAT
 +<br>MOSCATELLI
 +<br>MOSCATELLO
 +<br>MOSCATI
 +<br>MOSCATO
 +<br>MUSCATELLI
 +<br>MUSCATELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moscat, quasi unico è presente solo nella Sicilia meridionale, Moscatelli
 +è molto diffuso in tutto il centronord ed in Puglia, con massima
 +concentrazione in Umbria e nel Lazio, Moscatello ha un piccolo ceppo umbro,
 +uno a Roma, ed ha ceppi nel leccese, nel reggino ed in Sicilia nel palermitano
 +e nel catanese e siracusano, tipicamente originario della provincia romana
 +con un ceppo anche nel napoletano Moscati, Moscato, molto più diffuso
 +sulla fascia che comprende Lazio e Campania, ha un ceppo anche nella Sicilia
 +occidentale, Muscatelli ha un ceppo nel barese a Mola di Bari, Grumo Appula
 +e Bari, ed un ceppo a Torremaggiore nel foggiano, Muscatello ha un ceppo
 +a Roma, uno nel leccese, uno nel reggino ed uno in Sicilia nel siracusano,
 +. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nell'elenco
 +degli iscritti all'Ateneo di Perugia per l'anno 1573 con un certo Hieronymus
 +Moscatellus.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Moscato è un cognome molto diffuso in Sicilia orientale e meridionale,
 +in Calabria (specialmente nella zona dello Stretto), in Campania (nel napoletano,
 +nell'avellinese e maggiormente nel salernitano), ma altri ceppi si possono
 +individuare nel Lazio, in Toscana, in Romagna, nel Veneto, in Lombardia
 +ed in Piemonte.&nbsp; Moscato deriva dal nome dato in passato a numerosi
 +vitigni, anche differenti fra loro, ma con in comune un particolare aroma.
 +Il termine <i><font color="#3366FF">muscatus</font></i> o <i><font color="#3366FF">moscatus</font></i>
 +compare già nel Trecento in un trattato sui vini di Pier de'Crescenzi.
 +Si può ipotizzare quindi che il cognome sia derivato dall'attività
 +legata proprio alla produzione del vino moscato. Varianti di Moscato possono
 +essere Moscati (più raro e specificamente laziale) e Muscato, prevalentemente
 +meridionale (calabrese e siciliano).&nbsp; Dal punto di vista araldico
 +non ho riscontrato ceppi aristocratici con questo cognome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCETTA
 +<br>MOSCETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moscetta ha un ceppo a Roma ed uno a Serrone nel frusinate, Moscetti ha
 +un ceppo nel perugino, a Gubbio e Perugia, uno ad Orvieto nel ternano ed
 +uno nel viterbese, a Montefiascone e Tarquinia, con un grosso ceppo anche
 +a Roma, potrebbero derivare dal nome della località di <i><font color="#3333FF">Mosceta</font></i>
 +in Garfagnana: "<font color="#CC33CC">...sub beati Petri et Pauli prò
 +nostra protectione subscipimus specialiter autem Casalia, terras silvas
 +venationes piscarias cum omnibus Juribus Jurisdictionibus et libertatibus
 +suis quas infra subscriptos confìnes, videlicet a Bracciolo, per
 +Gromignum, sicut aqua currit, et ab inde ad Cocciliam, et ab aqua Coccilie,
 +deinde ad Girlum et deinde ad Cerrum, et deinde ad Colle lungum, et deinde
 +ad Pradirenam et deinde ad hospitale Tade, et deinde ad Palam Caram et
 +deinde ad Forsicum et deinde ad </font><font color="#FF0000">Moscetam</font><font color="#CC33CC">,
 +et deinde ad Painam, et deinde ad alpem lucesem per Giovum et deinde per
 +Pedognam,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCHEN
 +<br>MOSCHIN
 +<br>MOSCHINI
 +<br>MOSCHINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moschen è tipico trentino, Moschin è padovano, Moschini è
 +diffuso in tutto il centro nord, Moschino, rarissimo, potrebbe avere oltre
 +al ceppo veneziano, anche uno nel pavese ed alessandrino ed uno nel napoletano,
 +dovrebbero derivare dal nome medioevale Moschinus, ricordiamo Moschino
 +Della Torre a Milano nel 1300, questo nome è riportato ad esempio
 +da Teofilo Folengo nel tardo 1400, nel suo Baldo si legge: "<font color="#993366">...Doctus
 +ad hanc artem </font><font color="#FF0000">Moschinus</font><font color="#993366">,
 +qui maris olim viderat ad Pietoli zuffum plus mille fiatis...</font>".&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione si trovano ne La vita di Benvenuto Cellini,
 +dove si legge tra l'altro: "<font color="#CC33CC">...E' ne faceva uno Giovanni
 +Fiammingo ne' chiostri di Santa Croce, e uno ne faceva Vincenzio Danti,
 +perugino, in casa messer Ottaviano de' Medici; un altro ne cominciò
 +il figliuolo </font><font color="#FF0000">del Moschino</font><font color="#CC33CC">
 +a Pisa, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCHETTA
 +<br>MOSCHETTI
 +<br>MOSCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moschetta ha un ceppo a Legnago (VR), nel veronese e trevigiano ed a Pordenone,
 +uno nel teatino a Taranta Peligna, uno a Roma, Ladispoli (RM) ed Ausonia
 +(FR), ma il nucleo più importante è in Puglia ad Andria,
 +Moschetti ha ceppi tra barese e tarentino, nel napoletano, a Roma ed a
 +macchia di leopardo nella parte occidentale del settentrione, Moschetto
 +è specifico del catanese, derivano da soprannomi originati da un
 +vocabolo dialettale per <i><font color="#3366FF">moschino</font></i> (moscerino),
 +ma è pure possibile un collegamento con toponimi come Moschetta
 +di Locri (RC). Troviamo tracce di queste cognominizzazioni ad esempio nella
 +seconda metà del 1500 a Cerchio (AQ) dove in un atto di matrimonio
 +si legge: "<font color="#CC33CC">...Adi 18 de febraro 1577 </font><font color="#FF0000">Berardino
 +de Moschetta</font><font color="#CC33CC"> de Santa Iona piglia per sua
 +legitima sposa Maria de Campomizo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCHITTA
 +<br>MOSCHITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moschitta, rarissimo, è tipico della Sicilia, del catanese e dell'agrigentino,
 +Moschitto, anch'egli rarissimo, dovrebbe essere originario di Augusta nel
 +siracusano, dovrebbero derivare da soprannomi legati al vocabolo mosca,
 +originati da caratteristiche fisiche o caratteriali del capostipite, ma
 +in alcuni casi potrebbero derivare da nomi di località come Monte
 +Moschitta nel catanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mosco è specifico del veneziano, di Campolongo Maggiore, Venezia
 +e Campagna Lupia, con un ceppo romano dovuto probabilmente all'emigrazione
 +veneta in occasione della bonifica Pontina, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale attribuito al capostipite, basato sul termine veneziano arcaico
 +<i><font color="#3333FF">mosco</font></i> (<i><font color="#666666">moscone</font></i>,
 +ma anche <i><font color="#3333FF">damerino civettone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSCONE
 +<br>MOSCONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moscone ha un ceppo a Genova, ed uno nella fascia abruzzese, laziale, Mosconi
 +è molto diffuso in tutto il centronord, dovrebbero derivare da accrescitivi
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mosca</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MOSCA</font>), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio
 +a Bergamo negli atti tribunalizi dell'anno 1599 quando Michele Mosconus,
 +acquisitore di beni di Bartolomeo Colleoni, capitano generale della Serenissima,
 +invia protesta al podestà di Bergamo per l'usurpazione delle ore
 +d'acqua fatta dal conte Francesco Martinengo di Malpaga, a Grosio e Decano
 +della città nel 1689 Giovanni Moscone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSE
 +<br>MOSE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mose è praticamente unico, mentre Mosè, molto molto raro,
 +è di Sinagra nel messinese, dovrebbero entrambi derivare dal nome
 +<i><font color="#3333FF">Mosè</font></i>, derivato dal latino <i><font color="#3333FF">Moses</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Mosheh</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi MOSETTI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Trentino Alto Adige, potrebbe derivare dal toponimo Moso
 +in Passiria (BZ), ma è pure possibile una derivazione dal tedesco
 +moos (muschio) attraverso un soprannome o direttamente dal cognome austriaco
 +<i><font color="#3333FF">Moser</font></i> di cui abbiamo un esempio nel 1600 con Maria Sidonia Moser von Muerzgraben
 +di Graz.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Moser è un cognome d'origine tedesca, nel quale l'accento tonico
 +cadeva inizialmente sulla '<i><font color="#3333FF">ó</font></i>'
 +: (<i><font color="#3333FF">Móser</font></i>). È stato documentato
 +che è nella zona di Piné che l'accento è scivolato
 +sulla seconda sillaba. In italiano, il cognome si potrebbe tradurre come
 +"<i><font color="#666666">Dalla Palude</font></i>" poiché il sost.
 +tedesco <i><font color="#3333FF">Moos</font></i>, oltre che '<i><font color="#666666">muschio</font></i>'
 +significa anche '<i><font color="#666666">palude</font></i>'. La sua origine
 +è probabilmente da collegare al territorio paludoso che si trovava
 +un tempo a sud di Miola, frazione di Baselga di Piné. Dalla zona
 +di Pinè, in particolare da Faida e Miola, il cognome si è
 +diffuso ampiamente in tutto il Trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSETTI
 +<br>MOSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mosetti ha due ceppi, uno nel goriziano ed a Trieste ed uno ad Affile in
 +provincia di Roma e a Roma stessa, Mosetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +piemontese, cognome di origine ebraica derivante da variazioni del nome
 +<i><font color="#3333FF">Mosheh</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mosetti è un cognome triestino, forma italianizzata sorta dopo
 +il 1918 dell'originario cognome sloveno <i><font color="#3333FF">Mozetič</font></i>
 +patronimico in <i><font color="#3333FF">-ič</font></i> tramite
 +la declinazione obliqua <i><font color="#3333FF">Mozet</font></i> del nome
 +sloveno <i><font color="#3333FF">Moze</font></i>, derivato come l'italiano
 +<i><font color="#3333FF">Mosè</font></i> dall'agionimo latino <i><font color="#3333FF">Moses/Moyses</font></i>
 +a sua volta risalente attraverso il greco <i><font color="#3333FF">Moses/Moyses</font></i>
 +al nome ebraico biblico <i><font color="#3333FF">Mosheh</font></i> - il
 +liberatore dalla schiavitù in Egitto e il legislatore del popolo
 +d'Israele - ove <i><font color="#3333FF">Mosheh</font></i> (= Mosè)
 +in realtà è adattamento della voce egizia '<i><font color="#3333FF">msj</font></i>'
 += <i><font color="#666666">figlio</font></i>. M. Bonifacio, Cognomi triestini,
 +p. 188.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente della Venezia tridentina è specifico della città
 +di Trento, dovrebbe derivare da un nome di località come Monte Mosna
 +nelle prossimità di Besenello (TN), ma potrebbe anche derivare dal
 +vocabolo medioevale <i><font color="#3333FF">mosa</font></i> (<i><font color="#666666">pantano</font></i>), "<font color="#CC33CC">...Quinta pecia terrae que est </font><font color="#FF0000">mosa </font><font color="#CC33CC">et
 +canneto ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il Vocabolario vernacolo-italiano di Giambattista Azzolini (1777-1853)
 +definisce '<i><font color="#3333FF">mosna</font></i>' (termine del dialetto
 +trentino attualmente caduto in disuso) come "<i><font color="#666666">mucchio
 +di terra, o di sassi, o catasta</font></i>." Il cognome potrebbe essere
 +dunque tradotto in italiano come '<i><font color="#3333FF">Grava</font></i>',
 +o '<i><font color="#3333FF">Dalla Grava</font></i>'. E su questo significato
 +concordano il Cesarini Sforza ("mucchio di sassi, di macerie") e il Lorenzi
 +("ciottolame, sassara"). In particolare, il Lorenzi, che indica Vigolo
 +di Sopramonte come luogo d'origine del cognome, suppone che esso sia derivato
 +dall'appellativo '<i><font color="#3333FF">dalla mosna</font></i>', perdendo
 +in seguito il 'dalla' per rimanere nella forma attuale. Sempre il Lorenzi,
 +ne indica l'analogia col ladino Mousna e il tedesco Mussner (da Steinmüsn
 +e dal dialettale Müsel, "grava, mucchio di sassi"). Il cognome è
 +diffuso in tutta la Valle dell'Adige, con una forte presenza nella città
 +di Trento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSSA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mossa è tipicamente sardo, di Cagliari, San Sperate, Nuraminis ed
 +Ussana nel cagliaritano, di Olbia, San Teodoro, Luras e Tempio Pausania
 +in Gallura, di Sassari e Perfugas nel sassarese, di Serramanna nel medio
 +Campidano e di Irgoli e Nuoro nel nuorese, con un ceppo anche nel barese,
 +a Bari e Sannicandro di Bari, il ceppo sardo dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine logodurese <i><font color="#3333FF">mossa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">signore</font></i>), indicando probabilmente
 +che i capostipiti fossero delle persone di rispetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSSENTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mossenta è tipicamente friulano dell'udinese e di Pasian di Prato
 +in particolare, dove se ne hanno tracce fin dalla seconda metà del
 +1600, potrebbe derivare dalla toponomastica arcaica, ma è pure possibile,
 +se non addirittura più probabile, una correlazione con <i><font color="#3366FF">mossente</font></i>,
 +il nome medioevale di un uccello tipico del Lago di Costanza, tra Svizzera,
 +Germania ed Austria, leggiamo in <i><font color="#3366FF">Historiae Naturalis
 +De Avibus</font></i>: "<font color="#CC33CC">...tria sunt genera. Unum
 +quod laminam rostri superiorem habet plane&nbsp; croceam, dentes utrinque
 +serratos, membranaceos flexiles, eminentes. Colorem plumarum per totum
 +corpus varium. Helvetiis Muggrate. Alterum corpore magno, coloris elegantissimi
 +in lacu Podamico </font><font color="#000000">(il lago di Costanza o lago
 +Bodanico, in tedesco Bodensee) </font><font color="#CC33CC">circa Constantiam
 +visitur. Mourente et </font><font color="#FF0000">Mossente</font><font color="#CC33CC">
 +a palustri coeno vocantur. ...</font>", in Friuli sono abbastanza presenti
 +cognomi derivati da soprannomi originati da nomi di uccelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da R. Moschion</font></font>
 +<br>Da mie ricerche archivistiche è stato dimostrato che questo
 +cognome deriva dalla lingua friulana medioevale: in quel periodo con il
 +nome di <i><font color="#3366FF">Mon Sénta </font></i>= <i><font color="#999999">Montagna
 +Santa</font></i> si indicavano 3 località friulane (una vicino a
 +Gorizia, un'altra in provincia di Udine e la terza in provincia di Pordenone),
 +in cui c'erano antichi luoghi di culto, forse anche precristiani.
 +<br>Nel corso dei secoli in due delle citate località sono sorti
 +santuari cristiani, tuttora molto famosi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSSI
 +<br>MOSSINO
 +<br>MOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mossi ha un ceppo a Bariano (BG) e nel comasco a Blevio, ed un ceppo separato
 +a Civita Castellana (VT), Mossino è tipicamente piemontese, di Torino
 +e Verolengo nel torinese e di Asti e Monale nell'astigiano, Mosso è
 +tipico della zona che comprende le province di Torino e l'alto cuneese,
 +il ceppo lombardo e quello piemontese potrebbero derivare dalla Val di
 +Mosso nell'Ossolano, o dal toponimo Mosso Santa Maria (BI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSSINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mossini è tipico dell'area lombarda, di Ardenno nel sondriese, di
 +Monno e Brescia nel bresciano, di Sustinente e Mantova nel mantovano e
 +di Milano, ed emiliana a Parma e Sorbolo nel parmense ed a Guastalla e
 +Brescello nel reggiano, questo cognome dovrebbe derivare dal nome e soprannome
 +arcaico <i><font color="#3333FF">Mossinus</font></i>, forse un ipocoristico
 +del nome celtico <i><font color="#3333FF">Motius</font></i>, si hanno tracce
 +di quest'uso a Sondrio nella prima metà del 1500 quando vi opera
 +il notaio Giovanni Andrea Mossinus fu Martino, di nobile famiglia, ed a
 +Chiuro nel sondriese, in un atto del 1641 dove in un atto di compravendita
 +la parte venditrice è rappresentata da un certo Iseppo de Piazza
 +detto Mossino fu Giacomo, abitante a Chiuro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSTACCHI
 +<br>MOSTACCI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mostacchi, molto raro, di probabili origini della provincia di Sondrio,
 +Mostacci ha un ceppo abruzzese nell'aquilano tra Collarmele, Avezzano e
 +Celano ed uno a roma, possono far riferimento a baffi particolari <i><font color="#3366FF">mostacci</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">mostacchi </font></i>(<i><font color="#999999">baffoni</font></i>),
 +come venivano chiamati nel 1700 dal francese <i><font color="#3366FF">moustache</font></i>
 +o direttamente dal vocabolo basso latino <i><font color="#3366FF">mustaceus</font></i>
 +a sua volta derivato dal greco&nbsp; <i><font color="#3366FF">mustax,</font></i>
 +<i><font color="#3366FF">mustakos </font></i><font color="#3366FF">(</font><i><font color="#999999">baffi</font></i><font color="#3366FF">)</font>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSTARDA
 +<br>MOSTARDI
 +<br>MOSTARDINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mostarda ha un ceppo nel bresciano ed uno nell'area che comprende Terni,
 +nel rietino Poggio Bustone e Rieti, Roma ed il romano, Mostardi, molto
 +più raro,&nbsp; ha un ceppo livornese ed uno romano, Mostardini,
 +abbastanza raro, è della zona che comprende il fiorentino a Empoli
 +e Firenze e Pescia nel pistoiese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mostardus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in un tale Mostardo Capitano dello Stato Pontificio
 +agli inizi del 1400, troviamo tracce di queste cognominizzazioni fin dal
 +1200, in un atto del 1253 a Trento si legge: "<font color="#CC33CC">...Charta
 +scripta est in favorem dominae Comitissae uxoris quondam </font><font color="#FF0000">Pellegrini
 +de Mostardo</font><font color="#CC33CC"> de Tridento...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSTI
 +<br>MOSTO
 +<br>DA MOSTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mosti è tipicamente toscano, di Massa in particolare, con
 +un ceppo anche a Carrara e Montignoso e Pontedera nel pisano, Mosto, estremamente
 +raro, sembra essere tipico del genovese, con tracce antiche anche nei territori
 +della Repubblica veneta con i nobili Da Mosto originari di Padova o forse
 +di Oderzo (TV) di cui sono rimasti solo pochissimi discendenti, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Mosto</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in questo scritto del 1510: "<font color="#CC33CC">Fu
 +posto, per i consieri, la parte di dar a sier Luca Miani, quondam sier
 +Anzolo, fo preso castelan a la Scalla, et fo ferito e rimasto strupiato
 +di uno brazo, la castelanaria di Castel Nuovo di Quer, in vita sua, con
 +ducati 5 di salario al mexe e non piu', et altre regalie etc. Et leto dil
 +1450, non vol si dagi gli officii di castelaniarie, quando fo da' il castello
 +di la Saracinescha di Padoa ai Malipieri, quel di Mestre a un Michiel,
 +quel di Este a un </font><font color="#FF0000">Mosto</font><font color="#CC33CC">,
 +amazati a la guerra dil turcho etc...:</font>".&nbsp; Tracce storiche di
 +questa casata si hanno già dai primi anni nel XIV° secolo con
 +il famoso capitano di mare veneziano Cà da Mosto, nella seconda
 +metà del 1400 a Vicenza troviamo: "<font color="#FF0000">Antonius
 +filius Simonis da Musto de Laude</font><font color="#CC33CC"> civis et
 +notarius publicus Vincentiæ</font>", nei primi anni del 1500 a Venezia
 +troviamo un Piero A' Mosto capitano di mare, a Bergamo, nel 1512 è
 +provveditore di Bergamo Bartolomeo da Mosto e nel 1600, c'è un podestà
 +Alvise da Mosto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOSTIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mostioli è praticamente unico, potrebbe derivare dal nome della
 +frazione di Mostiola di San Colombano al Lambro tra lodigiano e milanese,
 +o, meno probabilmente, dell'antico <i><font color="#3333FF">Castrum Mostioli</font></i>,
 +un territorio citato in questo testo del 1200, riferito ai possedimenti
 +dell'Abbazia di Sant'Ellero in Romagna: ".."<font color="#CC33CC">.In quibus
 +propriis hic duximus exprimenda vocalibus: locum cum omnibus pertinentiis
 +suis. castrum Cornaclarium, Planettum, Pungam, Monte Termini, Vallem Capriam,
 +Montem Hylari, Montem Boni, Spissera, Montem Vallis, rocam de Aquabelli,
 +Bisernum, Montem Acutum, massam de Pleda cum omnibus aliis massis de Galiada,
 +Montem Guidonis, castrum Cluserculus, castrum Flamigne, Montem Batuli,
 +Vallem de Area, Sugiolum, Montem Rotundum, Vallem de Oplo, Sanctam Floram,
 +Aquam Bellam, castrum Sancti Benedicti, Barbarinum et Corniolum, castrum
 +Ruidraculi, roccam., castrum Rondinarie, castrum Ripratosa, Crucideolum,
 +Sasech, Vallem Anseris, Melletum, montem Veterem de Galiada, castrum Suasie,
 +castrum Prataline, castrum Castagneti, Montem Novum, Culinam, Pratum, Montem
 +Cignam, </font><font color="#FF0000">Castrum Mostioli</font><font color="#CC33CC">
 +et medietatem castri Glodioli, castrum Vallis Maioris, castrum Montis Roworedi,
 +castrum Montis Favali, castrum Ponticelli, castrum Civitelle,.</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTISI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motisi è specifico del palermitano, di Palermo in particolare, Partinico
 +e Monreale, con un ceppo anche nel trapanese a Castellammare del Golfo,
 +Calatafimi Segesta e Castelvetrano, dovrebbe trattarsi di una forma etnica
 +dialettale riferita a capostipiti provenienti dall'isola di Malta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motizzi, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motola è specifico di Montescaglioso nel materano, dovrebbe derivare
 +da un nome di località come Motola nel Cilento salernitano o nel
 +tarentino, o anche dal nome del monte Motola che collega&nbsp; i paesi
 +dell'Alta Valle del Calore con il Vallo di Diano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTOLESE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motolese è tipico del tarantino, di Grottaglie e Taranto, con presenze
 +anche a Lizzano, Martina Franca e Carosino, potrebbe derivare dal nome
 +della Contrada Motolese di Martina Franca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTA
 +<br>MOTTI
 +<br>MOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motta ha un nucleo importante al nord e soprattutto in Lombardia, ed uno
 +al sud con massima concentrazione in Calabria e Sicilia, Motti ha ceppi
 +in tutta la Lombardia ed in Emilia, e nel casertano e napoletano, Motto
 +è tipicamente ligure, piemontese, del torinese, dell'alessandrino,
 +del genovese e dello spezzino, con un ceppo anche nel lucchese, dovrebbero
 +derivare da vari toponimi legati al vocabolo arcaico <i><font color="#3333FF">motta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">monticello di terra o di detriti</font></i>),
 +quali: Motta Baluffi nel cremonese, Motta Deconti nel vercellese, Motta
 +San Damiano nel pavese, Motta Visconti nel milanese, Motta Camastra e Motta
 +d'Affermo nel messinese, Motta S. Anastasia nel catanese, Motta S. Giovanni
 +nel reggino, Motta S. Lucia nel catanzarese e così moltissimi altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTALINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mottalini, molto molto raro, tipicamente lombardo, sembrerebbe tipico del
 +sondriese, dovrebbe stare ad indicare la provenienza del capostipite dal
 +paese di Motta di Villa di Tirano o da Motta di Campodolcino, entrambi
 +nel sondriese, verso la fine del 1600 troviamo a Fusine nel sondriese un
 +Domenico Mottalino citato in un atto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motter è tipico dell'area di Tenna e Pergine Valsugana, dovrebbe
 +derivare dal vocabolo ladino <i><font color="#3366FF">motera</font></i>
 +che significa <i><font color="#999999">grande cumulo</font></i> o <i><font color="#999999">piccolo
 +colle</font></i>, stante forse ad identificare una caratteristica del luogo
 +di provenienza o di abitazione della famiglia, secondo altri potrebbe derivare
 +da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3366FF">mæ-dar</font></i>
 +del nuovo alto tedesco che significa <i><font color="#999999">madre</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTERAN
 +<br>MOTTERANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Motteran, molto raro, sembra avere, oltre al ceppo principale nel veronese,
 +anche uno nel novarese e varesotto, Motterani è estremamente più
 +raro, potrebbero derivare da soprannomi dialettali originati da nomi di
 +località legati al prefisso Motta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTES
 +<br>MOTTESI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico trentino di Fai Della Paganella (TN) Mottes, assolutamente rarissimo
 +Mottesi specifico di Pergine Valsugana (TN), dovrebbero derivare dal nome
 +tedesco Matthaus, ma secondo altri deriverebbero dal vocabolo arcaico motta
 +(monticello di terra o di detriti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTIN
 +<br>MOTTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognomi abbastanza rari Mottini
 +è tipico lombardo, più propriamente del nordmilanese, con
 +un ceppo probabilmente originario nel sondriese, Mottin sembrerebbe avere
 +due ceppi, uno nella Lombardia nordoccidentale ed uno nel vicentino, dovrebbero
 +derivare da nomi di località legati al vocabolo arcaico motta (monticello
 +di terra o di detriti). Troviamo tracce già dalla fine del 1500
 +con il prevosto di origine varesina Francesco Mottini che divenne poi Vescovo,
 +con un Matteo Mottini fu Pietro della Foppa decano del comune a Fusine
 +(SO) nei primi anni del 1700, erede di Antonio Mottini della Foppa fu Maffeo
 +quest'ultimo pure decano del comune nel 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="mos"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mottola.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="89"><font size="-1">Cognome tipico campano, con ceppi anche in Puglia, che potrebbero derivare
 +dal toponimo Mottola (TA), potrebbe derivare da un soprannome collegato
 +con la caratteristica collinare del terreno dove era situata la casa della
 +famiglia, una <i><font color="#3366FF">mottola</font></i>, cioè
 +un lieve collina, tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad Afragola
 +fin dal 1148 quando un certo <i><font color="#3366FF">Petrus Mottola</font></i>
 +risulta tra i proprietari terrieri possedendo un appezzamento di terra:
 +".<font color="#CC33CC">..in loco Tabula, qui est foris Arcor...</font>",
 +in Irpinia se ne hanno tracce almeno dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro potrebbe essere
 +di origini veronesi o vicentine, dovrebbe derivare da Motton, nome di una
 +località del vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTTURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mottura ha un ceppo piemontese nel torinese, a torino, Villafranca Piemonte
 +e Pinerolo, ed un ceppo nel leccese a Tuglie, il ceppo piemontese dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Mottura, una frazione di Villafranca Piemonte
 +nel torinese, il ceppo leccese potrebbe derivare da un antico nome longobardo
 +di località originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">motta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">monticello di terra o di detriti</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOTZO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo di Scano Di Montiferro (OR) con presenze comunque significative
 +anche a Bolotana (NU), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal
 +vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">motzu</font></i> (<i><font color="#666666">mozzo</font></i>)
 +legato al mestiere di mozzo o garzone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOXEDANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Moxedano è specifico di Napoli, Mugnano di Napoli e Melito di Napoli,
 +di origini etimologiche oscure, potrebbe derivare dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Moshedan</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOZZANICA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della zona di confine tra la provincia di Bergamo e quella di Lecco,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Mozzanica (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOZZI
 +<br>MOZZINI
 +<br>MOZZINO
 +<br>MOZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mozzi è molto diffuso in Lombardia, nel piacentino e nel genovese,
 +Mozzini ha un piccolo ceppo nello spezzino, uno a Mantova e nel mantovano
 +ed uno, il più consistente, nel senese, a Montepulciano, Torrita
 +di Siena e Sinalunga, Mozzino, molto molto raro, ha un piccolissimo ceppo
 +nel savonese, Mozzo è tipicamente veneto, del veronese, del vicentino
 +e del padovano, sia i ceppi lombardi che quelli veneti dovrebbero derivare,
 +anche attraverso ipocoristici, dal nome del paese bergamasco di Mozzo,
 +una seconda ipotesi valida per tutti i ceppi consiste in una derivazione
 +dal termine provenzale <i><font color="#3333FF">mos</font></i> (<i><font color="#666666">servo
 +di stalla ed anche marittimo</font></i>) o dal termine sia spagnolo che
 +portoghese <i><font color="#3333FF">mozo</font></i> (<i><font color="#666666">garzone</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MOZZILLI
 +<br>MOZZILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mozzilli è unico, Mozzillo sembra tipico della zona che comprende
 +le province di Caserta e Napoli, di Orta di Atella nel casertano in particolare
 +e di Casalnuovo di Napoli nel napoletano, dovrebbe derivare da una forma
 +ipocoristica dialettale del nomen latino <i><font color="#3366FF">Mucius</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi MUCCILLI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mu è tipico della provincia di Sassari, di Berchidda in particolare,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla tmesi del vocabolo sardo
 +<i><font color="#3366FF">mulu</font></i>&nbsp; (<i><font color="#999999">mulo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muccari è specifico della provincia di Catanzaro, di Catanzaro e
 +di Vallefiorita in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome legato
 +al mestiere del capostipite, forse un bovaro o un mandriano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Muccari è un cognome calabrese che viene dal nome di una contrada
 +di Condofuri e di S. Luca nel reggino. Rohlfs 183.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCHIUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mucchiutti, assolutamente rarissimo, decisamente friulano, sembrerebbe
 +della zona dell'udinese a sudest di Cervignano del Friuli, si dovrebbe
 +trattare di una tipica forma patronimica con suffisso <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>.
 +che sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito
 +ad un capostipite il cui padre si fosse chiamato <i><font color="#3333FF">Muchius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Mucchio</font></i>, troviamo un esempio dell'uso
 +di questo nome in un testamento del 1345, dove possiamo leggere tra gli
 +altri beneficiari: "<font color="#CC33CC">..Item domino </font><font color="#FF0000">Mucchio
 +de Odorisio</font><font color="#CC33CC"> de Thermis sive eius heredibus
 +uncias sex.. ..</font>", o anche in una registrazione siciliana del 1394:
 +"<font color="#CC33CC">..Item funt recepti eod die p quadam executoria
 +</font><font color="#FF0000">Muchii </font><font color="#CC33CC">de Landolina
 +de tra Nothi carlini duo cessunt dno vicecomiti pdto carl..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCI
 +<br>MUCCIO
 +<br>MUCI
 +<br>MUCIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mucci ha un ceppo emiliano nel modenese, uno nel goriziano, uno nel pistoiese,
 +nel centro, particolarmente in Abruzzo e Lazio, Muccio ha un ceppo nel
 +beneventano, uno nel leccese, ed uno nella Sicilia meridionale, Muci parrebbe
 +tipico del Salento, Mucio, molto molto raro, potrebbe essere siciliano,
 +dovrebbero tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Mucius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Muccilli</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>II cognome Mucci è forma aferetica di <i><font color="#3333FF">(Ada)mucci
 +</font></i>da <i><font color="#3333FF">Adamo</font></i> o <i><font color="#3333FF">(Ansel)mucci</font></i>
 +da <i><font color="#3333FF">Anselmo</font></i>. La sua area di diffusione
 +abbraccia il medio e alto Appennino modenese. Suo derivato è Muccini.
 +Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCIACCI
 +<br>MUCCIACCIA
 +<br>MUCCIACCIO
 +<br>MUCIACCIA
 +<br>MUCIACCA
 +<br>MUCIACIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mucciaccia, assolutamente rarissimo, è molisano, Mucciaccio è
 +specifico di Colletorto e Santa Croce di Magliano nel campobassano, Muciacci,
 +praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Muciaccia, che è tipico del barese, di Trani in particolare e
 +di Bari, Muciacia e Muciacca sono unici e dovrebbero anch'essi essere dovuti
 +ad un'errata trascrizione, potrebbero derivare da una modificazione del
 +nomen latino <i><font color="#3366FF">Mucius</font></i>,
 +o del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Mucianus</font></i>, ma
 +si potrebbe anche trattare di una forma dialettale per <i><font color="#3366FF">boccaccia</font></i>
 +forse a caratterizzare il comportamento o l'aspetto del capostipite, citiamo,
 +anche se veramente improbabile, una possibile derivazione da alterazioni
 +del nome turco <i><font color="#3366FF">Mücahit</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Aldo Piglia</font></font>
 +<br>Esiste un'altra possibilità, cioè la derivazione di Muciaccia
 +dalla parola spagnola <i><font color="#3333FF">muchacho/a</font></i> che
 +significa <i><font color="#666666">ragazzo/a</font></i>. In questo caso
 +si tratterebbe di un matronimico, nato all'epoca della dominazione spagnola
 +sull'Italia meridionale con il Regno di Napoli. Un controllo su Internet
 +ha permesso di verificare l'effettiva esistenza ancora oggi, in Spagna,
 +di cognomi come Muchacho. Il cognome Muciaccia attualmente è diffuso
 +in quattro province: 44% Bari, 21% Milano, 9% Roma, 6% Foggia. Il restante
 +20% è frammentato in ben 27 diverse province italiane. Sono registrati
 +altri quattro cognomi che molto probabilmente sono dovuti ad errori di
 +trascrizione anagrafica e che più che rarissimi sono unici, e cioè
 +Muciacca, Muciacci, Muciaccio e Muciacia. Allo stesso ceppo appartiene
 +anche il cognome Muciacito, pure lui unico, che costituisce però
 +una variante derivata dal diminutivo spagnolo muchachito (= bambino, ragazzino).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCICHINI
 +<br>MUCCILLI
 +<br>MUCCILLO
 +<br>MUCCIN
 +<br>MUCCINELLI
 +<br>MUCCINI
 +<br>MUCCINO
 +<br>MUCILLI
 +<br>MUCILLO
 +<br>MUZZILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muccichini, molto raro, è specifico del Piceno, di Montegiorgio
 +in particolare, Muccilli ha un ceppo molisano a Bojano e Mirabello Sannitico
 +nel campobassano e a Roccamandolfi nell'iserniese, e un piccolo ceppo a
 +Minervino Murge nel barese, Muccillo sembrerebbe tipico di Casalbore nell'avellinese,
 +Muccin è tipicamente friulano, di San Vito al Tagliamento e Casarsa
 +della Delizia nel pordenonese, Muccinelli è tipico del ravennate,
 +di Lugo, Faenza e Castel Bolognese, e di Mordano nel bolognese, Muccini
 +ha un ceppo a Polinago nel modenese, uno nel cesenate a Cesenatico ed uno
 +nel riminese a Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica, ha inoltre
 +un ceppo a Camporgiano nel lucchese ed uno a Roma, Muccino, molto raro,
 +ha un ceppo molisano a Montagano e Ripalimosani nel campobassano, Mucilli
 +parrebbe tipico di Castiglione Messer Marino nel teatino, Mucillo, quasi
 +unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione, Muzzillo, estremamente
 +raro, ha un ceppo tra Napoli e Caserta ed uno nel cosentino, dovrebbero
 +derivare tutti da vari tipi di forme ipocoristiche, anche composite o dialettali,
 +del nomen latino <i><font color="#3333FF">Mucius</font></i>,
 +ricordiamo il famosissimo <i><font color="#3333FF">Gaio Mucio Cordo</font></i>
 +(<i><font color="#FF0000">Muzio Scevola</font></i>) nel 500 a.C.: ".<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Mucius
 +Scaevola </font><font color="#CC33CC">regem per insidias in castris ipsius
 +aggreditur; sed ubi, frustrato circa purpuratum eius ictu, tenetur, ardentibus
 +focis iniicit manum...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Muccilli presenta ceppi maggiori nel campobassano, nel barese e nell'isernino,
 +Muccillo è tipicamente molisano, con un nucleo non secondario nell'avellinese,
 +Mucilli è diffuso per lo più nel chietino, Mucillo, unico,
 +si riscontra soltanto a Roma, Muzzillo ha ceppi principali nel napoletano,
 +nel cosentino, nel salernitano e nel casertano, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Muccillo</font></i> o <i><font color="#3366FF">Muzzillo</font></i>, forma ipocoristica vezzeggiativa del personale <i><font color="#3366FF">Mucio</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Muzio</font></i> (il latino <i><font color="#3366FF">Mucius</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mutius</font></i>). Si tratta, dunque, della
 +cognominizzazione dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCCIOLI
 +<br>MUCCIOLINI
 +<br>MUCCIOLO
 +<br>MUZIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muccioli è specifico del forlivese e del riminese, sempre del forlivese,
 +ma rarissimo, è Mucciolini, Mucciolo è tipico del salernitano,
 +di Castel San Lorenzo (SA) in particolare, Muzioli è assolutamente
 +estremamente raro, dovrebbero tutti derivare da modificazioni di <i><font color="#3366FF">Muziolus</font></i>
 +diminutivo del nomen latino <i><font color="#3366FF">Mutius</font></i>,
 +ricordiamo il famosissimo Muzio Scevola, di quest'uso abbiamo un esempio
 +nel testo di <i><font color="#3366FF">Informatio status Marchie Anconitane</font></i>
 +del 1341: "<font color="#CC66CC">... Lambertus domini Thebaldi de Montelupone
 +per tirannidem tenebat terram Montisluponis, quam tenuerat V annis et plus,
 +et recepit potestariam Fermi a Mercennario et conversationem habebat cum
 +eo, et receptavit plures de gentibus Mercennarii, et erat de suis complicibus.
 +Filii Ribaldi et filii </font><font color="#FF0000">Muzioli</font><font color="#CC66CC">
 +de Cornalto tenebant per tirannidem terram Cornalti...</font>", tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nell'elenco degli studenti dell'Ateneo
 +Perugino nel 1530 con un Hieronymus Muciolus Citramontani Innominati (un
 +posto non identificato aldilà delle montagne).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUCEDOLA
 +<br>MUSCETTOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mucedola è specifico di San Severo nel foggiano, dovrebbe trattarsi
 +di una forma alterata del cognome Muscettola, che è specifico di
 +Manfredonia e di San Nicandro Garganico e Monte Sant'Angelo sempre nel
 +foggiano, e che dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">muscettola</font></i> (<i><font color="#666666">fringuello</font></i>),
 +mentre un'altra ipotesi lo vorrebbe derivato da una forma ulteriormente
 +diminutiva del termine marinaresco <i><font color="#3333FF">muscello</font></i>
 +(<i><font color="#666666">treccia di filacci di canapa usata anticamente
 +per legature provvisorie</font></i>), attribuendo così un valore
 +quasi dispregiativo al soprannome, un'ultima ipotesi lo vorrebbe invece
 +arrivato in Italia al seguito degli angioini come alterazione del cognome
 +francese <i><font color="#3333FF">Mouchet</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUDADU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mudadu è tipicamente sardo di Sassari e della sua provincia, di
 +Ossi ed Ittiri in particolare, potrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal verbo sardo sassarese <i><font color="#3366FF">mudà</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mutare, cambiare</font></i>), i possibili motivi
 +del soprannome sono oscuri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUELLER
 +<br>MULLER
 +<br>MÜLLER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mueller, abbastanza raro, è del nord, si tratta di una diversa forma
 +del cognome tedesco Müller, la <i><font color="#3366FF">ü</font></i>
 +può infatti essere scritta in tedesco anche <i><font color="#3366FF">ue</font></i>,
 +Muller o Müller è diffuso in tutto il nord, con ceppi importanti
 +a Milano, Torino e Genova, derivano dal mestiere di mugnaio svolto probabilmente
 +dal capostipite, il cognome Müller è il più diffuso
 +in Germania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUFATO
 +<br>MUFFATI
 +<br>MUFFATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mufato, quasi unico, è specifico del trevisano, Muffati è
 +quasi unico, Muffato è tipico del veneziano, di Salzano, Noale,
 +Spinea, Mirano, Venezia, Santa Mari a di Sala e Martellago, dovrebbero
 +derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano arcaico <i><font color="#3333FF">muffato</font></i> (<i><font color="#666666">malinconico,
 +mesto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUFFO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muffo è tipico del teatino, di Chieti e San Giovanni Teatino, con
 +presenze anche nel pescarese, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Muffo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUGEO
 +<br>MUGGEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mugeo, molto raro, è specifico di Canosa di Puglia nel barese, Muggeo
 +è caratteristico del barese, di Corato in particolare e di Trani,
 +Bisceglie e Canosa di Puglia, potrebbero derivare da un soprannome grecaico
 +basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">μόγις <i>mogis</i></font>
 +(<i><font color="#666666">faticosamente, di fatica</font></i>), forse ad
 +indicare nei capostipiti dei manovali, ma potrebbe anche trattarsi di forme
 +etniche riferite a capostipiti provenienti dalla città di Muggia
 +nel triestino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico triestino deriva dal noime del paese di Muggia nel triestino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUGGIOLU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è specifico di Ploaghe (SS), dovrebbe derivare da un
 +soprannome legato al mestiere di mugnaio originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">muggiolu</font></i>
 +(tramoggia, elemento della macina).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUGHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome abbastanza poco comune, tipico della zona di Oristano, di Samugheo
 +(OR)&nbsp; in particolare, deriva da un soprannome originato dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">mughèddu</font></i> (<i><font color="#666666">muggine
 +affumicato</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Mugheddu: muggine. In toscano antico <i><font color="#3366FF">mugello</font></i>.
 +In latino <i><font color="#3366FF">mugil</font></i>. Come già espresso
 +per Maccioni, i cognomi derivanti da nomi di pesci, hanno origini continentali,
 +pur trattandosi di cognomi sardi a tutti gli effetti. Attualmente Mugheddu
 +è presente in 33 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUGNAI
 +<br>MUGNAIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mugnai è tipicamente toscano, Mugnaio, quasi unico, è siciliano,
 +dovrebbero derivare dal mestiere del capostipite, appunto il mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUIESAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe triestino e dovrebbe derivare dall'etnico
 +di Muggia (TS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mula è tipico della zona di Dorgali ed Orosei (NU), deriva dal vocabolo
 +mula (mulo) ed è probabilmente originato o dall'essere il capostipite
 +un mulattiere o di avere lo stesso un carattere ostinato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="mos"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULARGIA
 +<br>MULARGIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mulargia è tipicamente sardo di Siniscola nel nuorese, di Cagliari,
 +Sant'Andrea Frius e Senorbì nel cagliaritano, di Sassari, di Oschiri
 +ed Olbia in Gallura e di Tuili nel Medio Campidano, Mulargiu, molto raro,
 +è tipico di Nuoro e di Mamoiada nel nuorese, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato su di un termine dialettale sardo per indicare
 +la feccia del vino, gli scarti di pigiatura, forse ad indicare nei capostipiti
 +dei vignaioli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente tipico della Sardegna è molto diffuso, deriva da un
 +soprannome originato dal vocabolo dialettale sardo mulas plurale di <i><font color="#3366FF">mulu
 +</font></i>(<i><font color="#999999">mulo</font></i>) probabilmente legato
 +all'essere il capostipile un mulattiere o un allevatore di muli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">Sa mula</font></i> è <i><font color="#999999">la
 +femmina del mulo</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">mula</font></i>.
 +Il mulo è famoso perché sopporta le fatiche che altri suoi
 +simili non reggono. Anche noi sardi per indicare una persona che lavora
 +tanto ed in qualsiasi circostanza diciamo: "<i><font color="#CC33CC">
 +castiàdhu, traballat ke u' mulu</font></i>"! ("<i><font color="#999999">Guardalo,
 +lavora come un mulo</font></i>"!). Per indicare <i><font color="#999999">una
 +donna di facili costumi</font></i> si dice: "<i><font color="#3366FF">Bella
 +mula jei est</font></i>"! cioè <i><font color="#999999">è
 +una bella mula</font></i>, che talvolta sostituisce <i><font color="#3366FF">ègua</font></i>
 +=(<i><font color="#999999">puledra</font></i>)! Nelle carte antiche lo
 +ritroviamo tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 (*LPDE): Mula
 +Joanne, jurato ville Sorrai (* Sorrai.distrutto. Contrate Partis Varicati
 +- Barigadu); Mula Nicolao, jurato ville Curie(* Curie de Ploaghe.odierno
 +Plaghe); Mula Parisono, jurato ville Nurau Albu(* Nurau Albu.distrutto.
 +Campitani Majoris). Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado (*CSMB XI°,
 +XII° sec.), sono citati 12 Mula, tra cui ricordiamo: Mula Furatu, di
 +Pietro, marito a (sic) Iorgia Tidu (100), in una partizione di servi; Mula
 +Nastasia (82), in una partizione di servi (<i><font color="#CC33CC">Ego
 +Girardo prior de Bonarcado, facio partione cun Iudice: homines ki hamus
 +in pare in Augustis: fiios de Petru Mula de Bonàda: Goantine a Clesia
 +et Orzocco a Iudice; Ianni a Clesia et Nastasia a Iudice.</font></i>):.<i><font color="#999999">Io
 +Girardo, priore di Bonarcardo, faccio "partizione"(di servi)col giudice,
 +degli uomini che abbiamo in comune ad Austis (odierno Austis): i figli
 +di Pietro Mula di Bonàda, Costantino alla chiesa(di Bonarcado),
 +Orzocco al giudice; Gianni alla chiesa, Nastasia al giudice</font></i>.
 +Attualmente è presente in Sardegna, con maggiore frequenza nella
 +parte centrale, in 177 su 377 Comuni. In campo nazionale è presente
 +in 433 Comuni. Nella penisola la diffusione è maggiore nel centro
 +nord. In USA è presente in 6 Stati: California con 2 nuclei familiari,
 +Colorado, Florida, Virginia, Massachusetts, Connecticut con 1.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="mos"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULATTI
 +<br>MULATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mulatti, molto molto raro, è dell'area veneto, friulana, Mulatto,
 +quasi unico, è del veneziano, potrebbe derivare dal fatto che i
 +capostipiti fossero di sangue misto, ma è pure possibile che derivino
 +da un soprannome attribuito a capostipiti particolarmente ostinati e caparbi
 +come un mulo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><a name="mos"></a><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULAZZANI
 +<br>MULAZZANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00mulazzani.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="99"><font size="-1">Mulazzani ha un ceppo nella zona di incrocio tra il milanese, il bergamasco
 +ed il cremonese, ed un nucleo nel riminese e pesarese, Mulazzano, assolutamente
 +rarissimo sembrerebbe del Piemonte occidentale, dovrebbero derivare da
 +toponimi come Mulazzano nel lodigiano o Mulazzano di Coriano nel riminese, ma è pure
 +possibile una derivazione diretta dal nome latino <i><font color="#3333FF">Mulatius</font></i>,
 +come collegamento famigliare o di proprietà, quelli di Mulazio,
 +quelli della proprietà di Mulazio, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Pancalieri nel torinese nel 1600 con il notaio Gio Batta Mulazzani
 +di Murello (CN).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Mulazzani è cognome riminese dal toponimo Mulazzano (Coriano,
 +RN), che si rifà al personale latino <i><font color="#3333FF">Munatius</font></i>
 +o, secondo Polloni 833, all'aggettivo '<i><font color="#3333FF">muricianus</font></i>'
 +da '<i><font color="#3333FF">muria</font></i>' = <i><font color="#666666">salamoia,
 +acqua salina</font></i>, o da '<i><font color="#3333FF">mollicianus</font></i>'
 +derivato da '<i><font color="#3333FF">mollitia</font></i>' = <i><font color="#3333FF">mollizia</font></i>
 +(it. antico) (<i><font color="#666666"><font size="-2">n.d.r</font>. con
 +il significato di delicatezza, ma anche di impudicizia ed effeminatezza</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULE
 +<br>MULE'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipici della Sicilia centrooccidentale, Mule è molto più
 +raro di Mulè, derivano entrambi dal vocabolo arabo mawlà
 +(guida, maestro, superiore, meritorio) il mullah degli Sciti, tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo nel 1200 a Rodi, in uno scritto del
 +1229 si legge: "<font color="#CC33CC">...Harpernus dictus Mule, castellanus
 +castri et dapifer terrae de Rode...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, tipicamente sardo, deriva da un diminutivo del vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">mulu</font></i> (muletto)&nbsp; probabilmente
 +per caratteristiche comportamentali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULIC
 +<br>MULLIG</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Mulic che Mullig, sono assolutamente rarissimi ed entrambi specifici
 +dell'udinese, dovrebbero derivare dal termine dialettale friulano <i><font color="#3366FF">mul</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mulo</font></i>, ma anche <i><font color="#999999">bastardo</font></i>
 +per estensione del concetto) con la <i><font color="#3366FF">-ig</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-ic</font></i> finale diminutiva il termine
 +starebbe quindi ad indicare piccolo mulo o anche piccolo bastardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULLANO
 +<br>MULLANU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mullano è specifico di Capoterra e Ballao nel cagliaritano, Mullanu,
 +estremamente raro, è tipicamente sardo della zona meridionale centroccidentale
 +dell'isola, l'origine di questi cognome potrebbe essere da soprannomi dialettali
 +per mulattiere, anche se secondo alcuni potrebbe essere invece un soprannome di lontane
 +origini puniche ed indicare una posizione di rilievo dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MULLIRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mulliri, tipicamente sardo, è specifico del cagliaritano, di Cagliari,
 +Mandas, Capoterra e Monserrato, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal termine sardo <i><font color="#3333FF">mulliri</font></i> (mungere),
 +probabilmente ad indicare che i capostipiti svolgessero quel tipo di mansione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNACO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembrerebbe specifico di Cinisi (PA), dovrebbe derivare
 +da modificazioni dialettali del termine greco monachos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNAFO'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente messinese, di Barcellona Pozzo Di Gotto (ME) in particolare,
 +dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del termine greco monachos.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNARETTI
 +<br>MUNARETTO
 +<br>MUNARI
 +<br>MUNARIN
 +<br>MUNARINI
 +<br>MUNER
 +<br>MUNERO
 +<br>MUNERATTI
 +<br>MUNERATTO
 +<br>MUNEROTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Munaretti e Muneratti che Munaretto e Muneratto sono tipici veneti,
 +anche se il primo ed il terzo sono molto più rari del secondo e
 +del quarto, Munari è molto diffuso in tutto il nord con un ceppo
 +anche nel Lazio a Roma, Latina ed Aprilia, Munarin è tipico della
 +zona di Casale sul Sile e Mogliano Veneto nel trevisano e di Martellago
 +(VE), Munarini ha un ceppo a Reggio Emilia ed uno nel vicentino a Vicenza
 +e Thiene, Muner, abbastanza raro, ha un ceppo a Venezia e nel veneziano,
 +a Montebelluna nel trevisano ed a Tolmezzo nell'udinese, Munero è
 +praticamente unico ed è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +del precedente, Munerotto è tipico del veneziano, di Cavallino Treporti
 +e Iesolo, e del trevisano, di Susegana e Santa Lucia di Piave, tutti questi
 +cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche.o
 +modificazioni dialettali, o dal nome longobardo <i><font color="#3366FF">Munari</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio in una <i><font color="#3366FF">Charta venditionis</font></i>
 +del <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Longobardo</font></i> del
 +19 gennaio 735 conservata nell'archivio di Piacenza: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Munari</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Gemmolo uindedit in ipso loco media iuge, et accepit precio
 +ab Romoald presbitero conparatore auri medio solido....</font>", o, e molto più probabilmente, da soprannomi dialettali originati
 +dal termine <i><font color="#3333FF">munaro</font></i> o <i><font color="#3333FF">munero</font></i>,
 +per chi svolgeva il mestiere di mugnaio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNDOLA
 +<br>MUNDULA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mundola, che parrebbe unico, è probabilmente il frutto di un'errata
 +trascrizione di Mundula, che è tipicamente sardo, con un grosso
 +ceppo nella parte settentrionale dell'isola ad Ozieri, Sassari e Nughedu
 +San Nicolò, a Tempio Pausania in Gallura ed un ceppo a Cagliari,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo basato sul termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">mundhulare</font></i> (<i><font color="#666666">spazzare,
 +fare pulizia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNGIANU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mungianu, molto molto raro, è tipicamente sardo, con un piccolissimo
 +ceppo nel cagliaritano a Guamaggiore, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine sardo meridionale <i><font color="#3333FF">mùngia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">faccende di casa, lavori di fatica</font></i>)
 +e potrebbe stare ad indicare che il capostipite fosse stato servitore o
 +uomo di fatica in una casa padronale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Munno ha vari ceppi nel centrosud, nel Lazio a Roma, a Fondi nel latinense
 +ed a Roccasecca nel frusinate, in Campania soprattutto nel casertano, ed
 +in particolare a Santa Maria Capua Vetere, ma anche a Macerata Campania,
 +Gricignano d'Aversa, Marcianise, Curti e Caserta, sempre nel casertano,
 +in Puglia a Monopoli nel barese, a Pulsano nel tarantino ed a Vieste e
 +Vico del Gargano nel foggiano, ed in Calabria nel cosentino ad Albidona,
 +Amantea, Luzzi e Trebisacce, si dovrebbe trattare di una forma aferetica
 +dialettale di nomi germanici come <i><font color="#3333FF">Raimund</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Edmund</font></i> o altri simili, in qualche caso
 +potrebbe anche derivare dal nome latino di origine fenicia <i><font color="#3333FF">Munnus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUNTONE
 +<br>MUNTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muntone è specifico di Fonni nel nuorese, Muntoni, decisamente meno
 +raro, ha un ceppo importante a Villacidro e Gonnosfanadiga nel Medio Campidano,
 +un ceppo a Cagliari, Quartu Sant`Elena e Villa San Pietro nel cagliaritano
 +ed uno a Terralba nell'oristanese ed a Carbonia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Muntoni deriva dal termine sardo <i><font color="#3366FF">muntoni</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mucchio</font></i>). Un <i><font color="#999999">mucchio
 +di sassi</font></i> si dice <i><font color="#3366FF">unu muntoni de perda</font></i>.
 +Nel toscano antico <i><font color="#3366FF">montone</font></i> significa
 +un <i><font color="#999999">mucchio di letame, un letamaio</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Unu muntoni de ladamini</font></i> o <i><font color="#3366FF">unu
 +muntonaxu</font></i>. <i><font color="#3366FF">Ammuntonare/i</font></i>
 +vuol dire <i><font color="#999999">ammucchiare</font></i>. Non l'abbiamo
 +riscontrato nelle carte antiche. Il cognome è presente in Sardegna
 +in 71 Comuni su 377 Nel territorio nazionale il cognome è presente
 +in 143 Comuni. Nel Continente, la maggiore diffusione si registra nel centro
 +nord. In USA è presente solo in California, con un solo nucleo familiare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di origini sarde, largamente diffuso, questo cognome dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato al vocabolo dialettale sardo <i><font color="#3366FF">mura</font></i>
 +(mora di rovo o di gelso). forse ad indicare la presenza di piante di gelso
 +in prossimità dell'abitazione della famiglia, ma è pure possibile
 +una connessione con il il termine muro ad indicare forse la presenza di
 +un muretto di pietra nei pressi dell'abitazione.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MURA: significato ed etimologia. <i><font color="#999999">Mora del
 +gelso</font></i>. <i><font color="#3366FF">Muragessa, murighessa</font></i>.
 +In latino <i><font color="#3366FF">morus</font></i>: morus alba = muragessa
 +bianca; morus nigra = muragessa niedda. La mora del rovo è sa mura
 +de arrù o de orrù, in latino rubus fruticosus. Nelle carte
 +antiche ne troviamo 7 tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del
 +1388: Mura (de) Elias, ville Sasseri; Mura Barisono - ville Terrenove;
 +Mura Gonnario, ville Desilo(Desulo - Mandrolisay o Barbagia di Belvì);
 +Mura Jacobo, Mole de Posata; Mura Mariano, ville Leonissa( villaggio distrutto
 +- Mandrolisay); Mura Mariano, ville Ollolà (Ollolai - Barbagia di
 +Ollolai); Mura Petro, jurato ville Pauli (Paulilatino - Contrate Partis
 +de Guilcier). Attualmente il cognome è presente in Sardegna, con
 +diffusione omogenea, in 256 su 377. Nel territorio nazionale il cognome
 +Mura è presente in 839 Comuni: Roma 468, Genova 171, Torino 137,
 +Milano 129, Livorno 47, Ravenna 14, etc. In USA è presente in 31
 +Stati, con 3 nuclei familiari in California, Oregon, Florida, Georgia,
 +Louisiana, New York, Pennsylvania, New Jersey, 2 Arkansas, Missouri, Illinois,
 +Michigan, Wisconsin, Massachussetts, 1 negli altri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURAGLIA
 +<br>MURAGLIE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muraglia è un cognome tipicamente pugliese, di&nbsp;&nbsp; Gravina
 +In Puglia ed Andria nel barese, di Taranto e Martina Franca (TA) e di Foggia,
 +con un piccolo ceppo anche a Palermo ed a Perfugas nel sassarese, Muraglie
 +è quasi unico, potrebbe derivare da un toponimo contenente la radice
 +<i><font color="#3366FF">Muragl-</font></i>, come ne esistono in giro per
 +l'Italia, ma, molto più probabilmente, derivano dal fatto di abitare
 +la famiglia in prossimità di un muraglione o di mura cittadine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURANELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muranella è un cognome veneto quasi unico.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURANI
 +<br>MURANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murani, molto raro, ha un ceppo nel Piceno ed uno nel foggiano, Murano
 +è molto diffuso a Roma e nella zona che comprende il casertano,
 +il napoletano, il salernitano, il potentino, il foggiano, il barese, il
 +tarentino ed il cosentino, dovrebbero derivare dal nome personale latino
 +<i><font color="#3333FF">Muranus </font></i>di cui abbiamo un esempio negli
 +Annales: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Muranus</font><font color="#CC33CC">,
 +eques alae primae Flaviae, Andiouri filius, civis Sequanus..:</font>",
 +nome molto diffuso nell'area campano, lucana, secondo Servio fu un Re di
 +nome Muranus che fondò la città di Avella nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURARI
 +<br>MURARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murari è tipico dell'area tra Lombardia e Veneto, del veronese soprattutto,
 +di Verona, Negrar, Legnago, San Pietro in Cariano, Bovolone, Sommacampagna,
 +San Giovanni Lupatoto, Villafranca di Verona e Monteforte d'Alpone, Muraro
 +è decisamente veneto, in particolare di Brendola, Vicenza e Montecchio
 +Maggiore nel vicentino e di Verona e Padova, dovrebbero derivare dalla
 +qualifica di <i><font color="#3366FF">magister murarius</font></i> (<i><font color="#999999">capomastro
 +o muratore</font></i>) atribuita al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURASECCHI
 +<br>MURASECCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi sicuramente umbri del perugino, Murasecchi è quasi unico,
 +Murasecco ha un ceppo a Spoleto, dovrebbero derivare da un soprannome basato
 +su caratteristiche dell'abitazione o del lugo dove questa si trovasse,
 +probabilmente identificabile dalla presenza di <i><font color="#3333FF">mura
 +a secco</font></i>, cioè costruite senza l'uso della calce, come
 +quelle che vennero costruite dalle truppe di Belisario per proteggere gli abitanti
 +di Spoleto contro i Goti di Totila nel 547.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURATORE
 +<br>MURATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muratore, molto diffuso in Sicilia e nel reggino, parrebbe avere anche
 +un ceppo importante a Ventimiglia in provincia d'Imperia, Muratori è
 +originario dell'Emilia e Romagna, derivano da soprannomi legati al mestiere
 +di muratore, personaggio di assoluto rilievo è stato Ludovico Antonio
 +Muratori (1672 - 1750) di Vignola (MO), religioso e studioso, scrisse molte
 +opere tra le quali la famosa opera storica <i><font color="#3366FF">Rerum
 +italicarum scriptores</font></i> che copre il periodo dall'anno 500 al
 +1500, scrisse inoltre <i><font color="#3366FF">Antiquitates italicae medii
 +aevi</font></i> sui costumi e gli usi correnti nel medio Evo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURCIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murciano è tipico del Salento, del tarentino e, in particolar modo,
 +del leccese, di Galatina, Martano, Diso e Copertino, dovrebbe derivare
 +dall'etnico di Murcia, città ed antico regno spagnoli, si potrebbe
 +trattare di profughi sefarditi espulsi da quella città all'epoca
 +della cacciata degli ebrei.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURDACA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murdaca, decisamente calabrese, è tipico del reggino, di San Luca,
 +Antonimina, Locri e Sant'Ilario dello Ionio, dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">murdacu</font></i>,
 +un tipo di cardo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUREDDA
 +<br>MUREDDU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muredda, tipicamente sardo, è tipico di Illorai nel sassarese, con
 +un ceppo anche a Sedilo nell'oristanese, Mureddu, specifico sardo anch'esso,
 +diffuso in tutta l'isola, potrebbero derivare dall'etnico di toponimi come
 +Muravera nel cagliaritano, ma più probabilmente derivano da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">mureddu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muretto</font></i>) stante ad indicare una particolare
 +località, è pure possibile una derivazione da un diminutivo
 +derivato dal cognome <i><font color="#3333FF">Mura</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MUREDDA; MUREDDU: <i><font color="#3333FF">sa muredda, su mureddu</font></i>
 +(piccolo muro) è <i><font color="#666666">il gradino</font></i>,
 +generalmente di pietra, alto più o meno 60/70 centimetri, sistemato
 +davanti all'ingresso delle case, come sedile, ma anche per montare a cavallo.
 +Hanno senz'altro lo stesso etimo di <i><font color="#3333FF">muro/u</font></i>
 +(lat. <i><font color="#3333FF">murus</font></i>). Non sono presenti nelle
 +carte antiche della Sardegna, almeno in quelle da noi consultate, ma tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura un certo, Murellu
 +Gavino, ville Oniferi (* Oniferi. odierna Oniferi. Curatorie Dore). Attualmente
 +il cognome Muredda è presente in 18 Comuni italiani, di cui6 in
 +Sardegna: Illorai 24, Sedilo18, Sassari 15, etc. Mureddu è presente
 +in 193 Comuni italiani, di cui 95 in Sardegna: Cagliari 141, Fonni 120,
 +Nuoro 86, Tempio 74, Sassari 71, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevigiano e bellunese, dovrebbe derivare da soprannomi dialettali
 +legati al mestiere di muratore, ma è pure possibile in alcuni casi
 +una derivazione da nomi di località come Mure di Meduna (TV) o altre
 +simili, è pure possibile un'origine germanica, a Verona in una lapide
 +si può leggere: "<font color="#CC33CC">HIC . IACET . </font><font color="#FF0000">OLRIGO
 +. MURER</font><font color="#CC33CC"> . DE . GRONICHER . QUI . OBIIT. MCCCLVIII
 +. DIE . MARCII </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna nordoccidentale, della zona di Sassari e Sennori,
 +dovrebbe derivare dall'etnico di Muros (SS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, probabilmente deriva
 +da un soprannome originato dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">murgia</font></i> (<i><font color="#999999">salamoia</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br><i><font color="#3366FF">Murgia</font></i> o <i><font color="#3366FF">murja</font></i>
 +in sardo significa <i><font color="#999999">salamoia</font></i> (acqua
 +salata) e deriva dal latino <i><font color="#3366FF">muria</font></i>.
 +Quando un cibo è oltremodo salato si dice: tenit sabòri de
 +murgia (ha sapore di sale o meglio di acqua salata). È un cognome
 +diffuso in maniera omogenea in tutta la Sardegna e precisamente in 241
 +comuni su 377. Il cognome Murgia è presente in Sardegna sin dai
 +tempi antichi. Sono 39 i "Murgia"&nbsp; firmatari della Pace di Eleonora,&nbsp;
 +*LPDE 1388, tra i quali ricordiamo: Murgia (de) Gunnario, majore (sindaco)
 +ville Usedos (odierno Usellus- Contrate&nbsp; Partis de Montibus); Murgia
 +Mariano, majore ville Orgosolo (Curatorie Dore); Murgia Molentinu, jurato
 +(guardia giurata, collaboratore del majore) ville Tramaça (Odierno
 +Tramazza - Contrate Partis de Milis); Murgia Guantino, ville Ecclesiarum
 +(Villa di Chiesa - Iglesias); Murgia Guiducio, ville Ecclesiarum; Murgia
 +Gunnario, ville Ecclesiarum; Murgia Francisco, jurato ville Ses Plasses
 +(odierno Las Plassas - Contrate Marmille); Murgia Baldufino - ville de
 +Biti (odierno Bitti - Contrate Montis Acuti). Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas troviamo invece Muria (4), tra i quali citiamo Muria Petru mandatore
 +(il mandatore de rennu era un&nbsp; funzionario regio, incaricato delle
 +ambasciate ; il mandatore de ecclesia, era il rappresentante giudiziale
 +di una chiesa) de Navika, teste in una vendita di terra, *CSNT 193. Nel
 +Condaghe di S. M. di Bonarcado *CSMB, sono presenti 8 Muria(talvolta appare
 +Murghia, talaltra Murgia), tra i quali ricordiamo Muria Goantine, prete
 +di Senuski (o Sinuski, o Sa Nuski: villaggio scomparso, i cui resti si
 +trovano non lontano da Cabras; appartenne infatti alla Curadorìa
 +di Cabras o Campitano Majore; abbandonato verso la seconda metà
 +del XVII° sec., probabilmente in seguito a ripetute incursioni barabaresche),
 +teste in una donazione, a Santa Maria, da parte di donnu Comita de Zepera,
 +pro anima sua (per la grazia della sua anima), nelle mani del priore donnu
 +Petru Perusino, di unu cavallu e un ebba e unu iuvu e CL berbekes e X matricas
 +de porcos( un cavallo, una puledra, un giogo di buoi, 150 pecore e 10 scrofe)
 +e promette di dare( sempre a Santa Maria), alla sua morte, una parte delle
 +sue sostanze, nella misura di quanto spetta a ciascuno dei suoi figli.
 +Segue l'elenco, terras, bingias (terre, vigne...) etc. Etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURIGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, dovrebbe essere originario
 +della zona di Cerignola nel foggiano, potrebbe derivare o da un soprannome
 +dialettale o dal nome Franco Germanico Muriel.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURINI
 +<br>MURINO
 +<br>MURINU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murini, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni di Murino,
 +che ha un ceppo sardo nell'Ogliastra a Gairo, Tortolì, Cardedu,
 +Bari Sardo ed Osini, ed uno campano nel salernitano a Salerno, Pellezzano
 +e Baronissi, Murinu, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del nuorese,
 +i ceppi sardi dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">murinu</font></i> (<i><font color="#666666">nero,
 +fosco</font></i>), forse a caratterizzare l'aspetto fisico od il carattere
 +dei capostipiti, mentre il ceppo campano dovrebbe derivare dal cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Murinus</font></i>, uno degli epiteti di
 +Apollo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURISASCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murisasco, quasi unico, dovrebbe essere del cuneese, potrebbe derivare
 +dal nome del paese di Murisasco, una frazione di Retorbido nel pavese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente molto raro, è specifico del potentino, probabilmente
 +è originario di Moliterno (PZ), dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Murnus</font></i>, di cui abbiamo un esempio in un'antica lapide latina: "[Au]<font color="#CC33CC">runculeio
 +animae quo itrius Murnus amico".</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muroni è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto nella zona
 +costiera occidentale della parte centrosettentrionale dell'isola, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine sardp logodurese <i><font color="#3333FF">murone</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muflone, montone selvatico</font></i>), o anche
 +dal termine di origine spagnola <i><font color="#3333FF">muroni</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ammasso di terra</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MURONI: <i><font color="#3333FF">su muroni</font></i> è <i><font color="#666666">un
 +grosso mucchio di terra</font></i>: u' muròni de terra. Per Muroni
 +il Wagner suggerisce lo spagnolo <i><font color="#3333FF">moròn</font></i>
 += <i><font color="#666666">mucchio di terra</font></i>.&nbsp; Non è
 +presente nelle carte antiche della Sardegna, almeno in quelle da noi consultate.
 +Nella storia ricordiamo tre Muroni, Francesco Maria, Pietro e Salvatore
 +(fratelli) nativi di Bonorva. Vissero in epoca sabauda del Regno di Sardegna
 +e parteciparono alle agitazioni antifeudali di Giommaria Angioy, del 1795,
 +1796 (Di. Sto. Sa. Di F. C. Casula). Attualmente il cognome Muroni è
 +presente in 128 Comuni italiani, di cui 58 in Sardegna: Sassari 175, Macomer
 +75, Bonorva 46, Oristano 44, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURRI
 +<br>MURRO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murri ha un ceppo a Civitanova Marche nel maceratese ed uno a Montefiore
 +dell'Aso e Cupra Marittima nel Piceno, ha un piccolo ceppo a L'aquila e
 +Lucoli nell'aquilano, ed a Pescara, uno a Roma ed a Cisterna di Latina,
 +uno a Taranto e nel brindisino a Fasano, Mesagne e Brindisi, Murro&nbsp;
 +è tipico pugliese, della zona di Conversano (BA) e Ginosa (TA),
 +dovrebbero derivare da antichi nomi di località o dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Murro</font></i>, <i><font color="#3366FF">Murronis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nel&nbsp; <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> in un documento dell'anno 1188 redatto
 +in Pavia, dove viene citato un certo Murro di Gambolò, potrebbe
 +anche derivare da nomi di località come Montemurro nel potentino, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo in un atto del 1289 a Miranda nell'iserniese:
 +"<font color="#CC33CC">...Actum Reate in domibus , in quibus praefatus
 +Dominus Camerarius morabatur , praesentibus Domino </font><font color="#FF0000">Raynuccino
 +de Murro</font><font color="#CC33CC"> , Domino Henrico de Labro Capellanis
 +, Magistro Paulo de Reate Clerico Camerae Domini Papae, &amp; Domino Thoma
 +Milite , &amp; Manfredo Domini Pandulfi de Labro , Petro Cimini de Reate
 +, Magistro Benedicto de Sulmona, &amp; Chrißophoro Benedicti de Sen
 +is , testibus . Item anno, Indictione , Pontificatu, &amp; locis praedictis
 +, ejusdem mensis Julii die VI. intrante , in praesentia mei Notarii &amp;
 +testium subscriptorum , Ray naldus Callararius , Ferranetius ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Enzo Poci</font></font>
 +<br>Per quanto riguarda il cognome Murri, Iacobo Murri, proveniente da
 +Monte Vidon Combatte nel Piceno, si sposa a Mesagne nel 1702. Nel corso
 +di tre secoli il cognome si è diffuso ampiamente. Dello stesso ramo
 +vi sono state emigrazioni a Taranto, a Brindisi, nel leccese, a Torino,
 +a Pisa, a Modena ecc..&nbsp; Augusto Murri, medico e professore universitario
 +era originario delle Marche, come lo stesso Romolo Murri, fondatore della
 +D.C. Nella mia città, Mesagne, dove il cognome è diffusissimo,
 +anche un scrittore locale nel 1894 ha scritto che i Murri provenivano da
 +Montemurro. Mentre io, facendo una genealogia di questa famiglia, andando
 +a consultare gli atti di battesimo,di matrimonio e di morte, ho trovato
 +che quel Jacobo Murri proveniva da Monte Vidon Combatte in prov.di Ascoli
 +Piceno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURRONI
 +<br>MURRU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murroni è originario del cagliaritano, questo cognome abbastanza
 +raro deriva da un soprannome che discende dal vocabolo dialettale sardo
 +<i><font color="#3366FF">murru</font></i> (<i><font color="#999999">bigio,
 +grigiastro, muso</font></i>), stessa origine ha il cognome Murru diffuso
 +in tutta la Sardegna,&nbsp; uno dei più antichi cognomi dell'isola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURSIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Biancavilla (CT), dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">mursja</font></i> (<i><font color="#999999">solido
 +come una roccia, rocca</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURTA
 +<br>MURTAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murta è quasi unico, Murtas è tipico della Sardegna centro
 +meridionale, dove è molto diffuso, soprattutto nella zona sudoccidentale,
 +dovrebbero derivare o da toponimi come Rio Murtas nel cagliaritano o Murtas
 +località di Villapuztu sempre nel cagliaritano, oppure da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">múrta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mirto</font></i>) dovuti o a vicinanze con cespugli
 +di mirto o al fatto di fare prodotti a base di mirto. Troviamo tracce di
 +questa cognominizzazione a Scano Montiferro (OR) nel 1700 con il Vassallo
 +Nicolas Murtas citato in un atto del notaio Giuseppe Passiu Padery.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MURTA; MURTAS: per il significato, l'etimologia e la presenza dei due
 +cognomi nelle carte antiche della lingua e della storia della Sardegna,
 +vedi De Murtas. Attualmente il cognome Murtas è presente in 217
 +Comuni italiani, di cui 97 in Sardegna: Cagliari 262, Oristano 113, Quartu
 +97, Assemini 72, Arbus 68, etc. Murta è presente in 7 Comuni italiani,
 +di cui 1 in Sardegna: Carbonia con 3 (che invece ha 36 Murtas).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURTINU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Murtinu, molto raro, è specifico di Iglesias, di Villacidro nel
 +Medio Campidano e di Villaspeciosa nel cagliaritano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine sardo <i><font color="#3333FF">mùrtinu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sauro</font></i>) derivato dal latino <i><font color="#3333FF">murteus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">di colore rossiccio, del colore del mirto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MURTINU: sia in Logudorese che in Campidanese significa "<i><font color="#666666">sauro</font></i>",
 +ad indicare generalmente il colore del manto del cavallo. <i><font color="#3333FF">Homini
 +mùrtinu</font></i> significa generalmente, <i><font color="#666666">uomo
 +dai capelli rossicci</font></i>.&nbsp; <i><font color="#3333FF">Homini
 +cun sa barba mùrtina</font></i> = un <i><font color="#666666">uomo
 +con la barba rossiccia</font></i>. Deriva dal latino <i><font color="#3333FF">murteus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">myrteus</font></i> o anche da <i><font color="#3333FF">murtinus</font></i>
 += di mirto o <i><font color="#666666">del colore del mirto</font></i>.
 +È frequente come toponimo, ad indicare un luogo con la vegetazione
 +ricca di mirto. Come cognome è presente nelle carte antiche della
 +Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano:
 +Murtinu Comita, majore (amministratore di giustizia - sindaco) ville Leunelli
 +( * Leunelli.odierno Neonelli. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Murtinu
 +Joanne, ville Sune ( *&nbsp; SUNE.Suni. Contrate Castri Serravallis); Murtinu
 +Leonardo, ville Montis Leonis ( * Montis Leonis.odierno Monteleone Roccadoria.
 +Caputabas; Murtinu Michele, jurato ville Baugadi ( * Baugadi.Bangadi -
 +Bauyadi.villaggio distrutto? (Contrate Partis Milis);&nbsp; Murtinu Petro,
 +majore ville Donugagia ( * Donugagia.odierno Donigala. Campitani Majoris);
 +Murtinu Petro, ville Arcuèri ( * Arcuèri.odierno Ortuèri.
 +Mandrolisay o Barbagia di Belvì). Nel Condaghe di Santa Maria di
 +Bonarcado, CSMB, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Murtinu Cosantine
 +(212), maiore de scolca( era il comandante della guarnigione di guardia
 +dei confini), testimone in una donazione - Posit Grega De Sii una terra&nbsp;
 +a clesia, in capizale de padro, costa a latu de Gunnari Maluzu, cabizale
 +a terra de Goantine Corda. Testes. (diede Greca de Sii una terra alla chiesa,
 +confinante con l'aia, a fianco a Gunnari Maluzu e confinante con la terra
 +di Goantine Corda. Testimoni.Goantine Murtinu, maiore de scolca de Riora.;
 +Murtinu Gantine (72) armentariu (l'armentariu era preposto all'amministrazione
 +del patrimonio fiscale)de Sollie, testimone in uno scambio di servitù
 +(tramutu): .ego Iohannes, prior de Bonarcato, facio ista recordatione pro
 +sas mulieres ( qui è inteso come donne, non come mogli), que tramutavimus
 +cun iudice. Dedilli.Testes.Goantine Murtinu.;Petru Murtinu, armentariu
 +de Bonarcato(25), curatore de Parte Milis (32), reggente corona (tribunale
 +- 178). Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo
 +è più volte citato, Murtinu Kipriane (79, 89, 100, 102, 103,
 +104, 106, 107), mandatore de scu. Petru (il mandatore de rennu era incaricato
 +delle ambasciate, dei messaggi e delle citazioni regie; il mandatore de
 +ecclesia, era il rappresentante giudiziale di una chiesa). Nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, CSNT, XI°, XIII° secolo, figurano: Murtinu
 +Maria (121), in uno scambio(tramutu) di servi: Ego Iohannes Prior tramutai
 +homines cun Petru de Athen; deili.(gli diedi.). Et isse deitimi (mi diede.).Maria
 +Murtinu, intrega (interamente, per tutto il servizio).Gosantine Murtinu
 +(151), teste in una lite (kertu) per il possesso della servitù.
 +Petru Murtinu (116),&nbsp; servo di Maria de Athen, vende la sua casa di
 +Puçu Passaris (villaggio oggi&nbsp; abbandonato: era sito, probabilmente,
 +tra Romana e Cheremule): comporaili (ego prior Albertus) a Petru Murtinu,
 +ki fuit servo de Maria de Athen, sa domo sua de Puçu Passarsi, cun
 +tota sa corte ki habeat isse conporatu a Mariane de Iaca&nbsp; (con tutto
 +il cortile che aveva comprato da Mariane Iaca).Oggi il cognome Murtinu
 +è presente in 40 Comuni italiani, di cui 17 in Sardegna: Iglesias
 +22, Villaspeciosa 12, Vollacidro 9, Domusnovas 6, Villasor 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MURU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muru è tipico della Sardegna sudoccidentale e di Cagliari, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato o da caratteristiche della località
 +d'origine dei capostipiti o dal loro mestiere di muratori.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MURU: per il significato, l'etimologia e la presenza del cognome negli
 +antichi documenti della storia e della lingua della Sardegna <font color="#CC33CC">vedi
 +De Muro</font>. Attualmente è presente in 60 Comuni italiani, di
 +cui 33 in Sardegna: Guspini 45, Cagliari 29, Logoro 20, San Gavino 20,
 +etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSACCHI
 +<br>MUSACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musacchi è tipico del ferrarese di Argenta e della stessa Ferrara,
 +Musacco è specifico di Trani e Cerignola nel barese, dovrebbero
 +derivare dal nome/soprannome medioevale Musaccus di cui abbiamo un esempio
 +a Pisa nell'atto con il quale i Pisani giurarono di mantenere l'alleanza
 +fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi, dove compare un certo Ranerius Musaccus,
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Conversano (BA) in un
 +attodel 1709: "<font color="#CC33CC">Acta pro reverendo canonico don </font><font color="#FF0000">Giacomo
 +Musacco</font><font color="#CC33CC"> contra reverendum don Roccum Susca</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSACCHIA
 +<br>MUSACCHIO
 +<br>MUSCIACCHIA
 +<br>MUSCIACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musacchia sembrerebbe tipicamente siciliano, del palermitano, di Palermo
 +e Piana degli Albanesi, con presenze significative anche a Partanna nel
 +trapanese ed a San Giovanni Gemini nell'agrigentino, Musacchio ha un ceppo
 +nel campobassese a Portocannone, Termoli, Larino ed Ururi, ed un ceppo
 +nell'area che comprende la Basilicata il cosentino ed il crotonese, Musciacchia
 +sembrerebbe unico, Musciacchio ha un ceppo lucano a Vaglio Basilicata ed
 +a Potenza ed uno pugliese, soprattutto nel tarentino a Taranto e Lizzano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine arbëreshë, questi cognomi nascono da diverse italianizzazioni
 +del cognome albanese <i><font color="#3366FF">Muzaka</font></i> (con una
 +variante in <i><font color="#3366FF">Muzhaka</font></i>), che, nell'albo
 +delle casate nobili d'Albania, annovera una fra le più potenti e
 +antiche famiglie di questo paese, vale a dire la famiglia <i><font color="#3366FF">Muzaka</font></i>
 +(questo cognome, in realtà, ha conosciuto molteplici trascrizioni
 +e, fra le sue tante forme, si possono citare <i><font color="#3366FF">Muzaqi</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Muzhaqi</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Muzaki</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Myzeqe</font></i>, etc): nella storia dell'Albania,
 +in effetti, i nobili <i><font color="#3366FF">Musacchio</font></i> (questo
 +è il nome più utilizzato nella trasposizione italiana) godettero
 +di fama e prestigio a partire dal XIII secolo, da quando, cioè,
 +Andrea Musacchio fu dapprima Signore di Berat e poi Maresciallo d'Albania.
 +A proposito dell'origine del cognome, tuttavia, non si hanno ipotesi certe:
 +secondo Gjon Muzaka (uno dei personaggi di spicco di questa famiglia),
 +il cognome deriverebbe da un originale <i><font color="#3366FF">Molassaqje</font></i>,
 +termine che, in albanese, indica il popolo dei <i><font color="#3366FF">Molossi
 +</font></i>(un'antica tribù greca, stanziata nel nord dell'Epiro);
 +nell'Albania centrale, inoltre, si trova un territorio conosciuto come
 +piana di <i><font color="#3366FF">Myzeqe </font></i>o <i><font color="#3366FF">Myzeqeja</font></i>,
 +che, secondo alcuni, prenderebbe il nome dalla famiglia Musacchio (altre
 +fonti, invece, affermano che i Musacchio devono il loro cognome a questa
 +piana, indicando quindi un'origine toponomastica del cognome stesso). Prima
 +di concludere, tuttavia, va precisata una cosa: è vero che i cognomi
 +Musacchia, Musacchio, etc sono spesso d'origine nobile (molti di essi,
 +in effetti, discendono direttamente dai nobili Musacchio), ma va anche
 +detto che non tutte queste famiglie arbëreshë sono per forza
 +legate alla nobiltà albanese, qualora cioè il cognome originale
 +presenti diversi ceppi sparsi per l'Albania (forse, ma non necessariamente,
 +provenienti dalla piana di Myzeqe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSARELLA
 +<br>MUSARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musarella è specifico del reggino, di Bagnara Calabra, Villa San
 +Giovanni, Motta San Giovanni e di Catanzaro, Musarra è tipicamente
 +siciliano, del messinese, di Messina, San Marco D'Alunzio, Tortorici, Caronia,
 +Capod'Orlando, Castell'Umberto e Capri Leone e del catanese, di Maniace,
 +Catania, Bronte e Palagonia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da italianizzazioni del nome turco <i><font color="#3333FF">Mazhar</font></i>,
 +o direttamente dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Musar'àh</font></i>, ma è pure possibile, se non addirittura più probabile,
 +una derivazione da un soprannome dialettale siculo calabrese, con il significato
 +di <i><font color="#666666">castagna secca</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSARO
 +<br>MUSARO'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musaro è quasi unico, Musarò è tipico del leccese,
 +dovrebbe derivare da capostipiti, che portassero il nome turco <i><font color="#3333FF">Mûsâr</font></i>,
 +o il nome arabo o ebraico <i><font color="#3333FF">Musar </font></i>o il
 +nome greco <i><font color="#3333FF">Musaios</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSATI
 +<br>MUSAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musati, molto raro, sembrerebbe della zona tra bresciano e bergamasco,
 +con un possibile ceppo marchigiano, Musazzi è specifico del nordmilanese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato da caratteristiche comportamentali
 +descritte con il vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">musato</font></i>
 +(<i><font color="#666666">moschino</font></i>) o anche da una caratteristica
 +fisica del capostipite, si trovano tracce di questo cognome, già
 +nel 1300 in Valtellina con un certo Francesco Musazi proprietario terriero
 +di Bormio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCA
 +<br>MUSCAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musca, molto raro, è specifico del Salento, Muscas è tipico
 +del cagliaritano, zona di Villacidro e Cagliari, con un ceppo anche nell'oristanese,
 +derivano dal nome medioevale latino Musca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCARA
 +<br>MUSCARA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muscara, molto molto raro, parrebbe del leccese, Muscarà è
 +ben diffuso nella Sicilia centrorientale, nell'ennese, catanese e messinese,
 +potrebbero derivare da soprannomi originati dal termine arabo <i><font color="#3333FF">m'sarràh</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gioia, contentezza</font></i>), ma più
 +probabilmente derivano da un soprannome originato dal termine dialettale
 +sia pugliese che siciliano <i><font color="#3333FF">muscaru</font></i>
 +(<i><font color="#999999">impalcatura dove si pone la frutta ad essiccare</font></i>),
 +forse indicando l'essicazione della frutta, probabilmente dei fichi, come una delle attività del capostipite, secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da un soprannome basato
 +sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">muscaràs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">allevatore di vitelli</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCETTA
 +<br>MUSCETTI
 +<br>MUSCETTO
 +<br>MUSCETTOLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00muscettola.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="100" height="111"><font size="-1">Muscetta. tipicamente meridionale, sembrerebbe tipico dell'area che comprende
 +il tarentino ed il materano, con un ceppo anche in Campania, Muscetti ha
 +un ceppo a Sondalo nel sondriese ed uno a Napoli e Benevento, Muscetto
 +è unico, Muscettola è del foggiano, di Manfredonia, San Nicandro
 +Garganico e Monte Sant'Angelo, dovrebbero derivare da italianizzazioni
 +del cognome <i><font color="#3366FF">Mouchet</font></i> arrivato in sud
 +Italia al seguito degli angioini, il casato dei Muscettola, che prende
 +probabilmente il nome dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">muscettola</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fringuello</font></i>), risale almeno al X°
 +secolo, ha avuto origine a Ravello nel salernitano, esercitò dominio
 +feudale su molte terre di Puglia, in particolare nel tarentino dove divennero
 +Principi di Leporano, Duchi di Melito e Spezzano, Conti di Picerno e Signori
 +e Baroni di Pulsano, non si può peraltro escludere la possibilità
 +che in alcuni casi derivino da soprannomi originati da ipocoristici del
 +termine <i><font color="#3366FF">mosca</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornite da Paolo Muscetta</font></font>
 +<br>Muscetta ha un ceppo nell'avellinese, e nel napoletano oltre che nel
 +potentino e nel cosentino, Muscetti è diffuso nel beneventano ed
 +a Sondrio, il cognome dovrebbe essere originato da una alterazione del
 +cognome Muscettola, appartenuto a una famiglia romana trasferitasi nel
 +napoletano verso il 1200 ed ascritta al Patriziato napoletano del Seggio
 +di Montagna, decorata dei titoli di principe di Leporano, duca di Spezzano
 +e conte di Piperno. La famiglia Muscettola è iscritta nel libro
 +nobile della famiglie scalensi (Scala - Amalfi) il legame tra le due famiglie
 +è sancito da un riferimento riportato nella PERGAMENE di Casa Sanframondi
 +nel MUSEO ALIFANO, in cui si cita un certo Joannocto muscetto scalensi
 +destinatario dei beni di Francesca Sanframondi ciambellana della Regina,
 +fondatrice del monastero delle Clarisse in Cerreto. Joannocto muscetto
 +di Scala (quindi Muscettola) dovrebbe essere il capostipite dei Muscetta
 +dell'avellinese e del beneventano.  I luoghi originari di residenza dei Muscetta, risultano essere la Regione
 +Campania, con le province di Napoli, Benevento e Avellino.
 +<br>- Secolo XII Giovanna Muscetta risulta sepolta nella Chiesa di S.Spirito
 +a Benevento (fonte: A.Zazo, "L'Obituarium S.Spiritus" della Biblioteca
 +Capitolare di Benevento).
 +<br>- 1399 Il Casato Muscetta viene citato fra le Famiglie Nobili di Napoli
 +e di San Giorgio (fonte: G.A.Summonte, "Historia della Città e Regno
 +di Napoli").
 +<br>- 1489 Cola Muscetta e Francone Muscetta sono citati fra i Capi Famiglia
 +di Massa Lubrense (Napoli) (fonte: R.Filangieri, "Storia di Massa Lubrense").
 +<br>- Secolo XVI Alcune Famiglie, fra cui quella dei Muscetta, da più
 +di 500 anni fanno parte delle Famiglie Nobili di Massa Lubrense (fonte:
 +G.Maldacea, "Storia di Massa Lubrense").
 +<br>- 1558 Giovanni Domenico Muscetta, la sorella Vannella e la madre Lucenta
 +figurano nell'elenco degli abitanti di Massa Lubrense rapiti dai Turchi
 +nell'invasione del giugno 1558; idem per Antonia Muscetta e la sorella
 +Carmosina; idem per Iacomo Muscetta e la sorella Fiorella (fonte: R.Filangieri,
 +"Storia di Massa Lubrense").
 +<br>- 1821 Don Angelo Maria Muscetta, Sindaco di S.Giorgio La Molara (Benevento),
 +viene destituito dal Re di Napoli per la sua partecipazione ai moti rivoluzionari
 +contro i Borboni (fonte: V.Cannaviello, "Gli Irpini nella rivoluzione del
 +1820 e nella reazione").
 +<br>- 1848 Carlo Muscetta e Pietrantonio Muscetta figurano nell'elenco
 +dei patrioti (perseguitati politici) insorti a Nova Siri (Basilicata) nei
 +moti del 1848 contro i Borboni (fonte: "M.Lacava, "Cronistoria della Rivoluzione
 +in Basilicata del 1860 e delle cospirazioni che la precedettero").
 +<br>- Secolo XIX La Famiglia Muscetta figura nell'elenco dei principali
 +proprietari terrieri nel comprensorio di S.Giorgio La Molara (Benevento)
 +(fonte: A.Meomartini, "I Comuni della Provincia di Benevento").</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCI
 +<br>MUSCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musci è tipicamente pugliese, dove è molto diffuso soprattutto
 +nel barese, a Bisceglie, a Santeramo in Colle ed a Corato, presenta anche
 +un ceppo a Spoleto nel perugino ed a Roma, Musco è presente in Campania,
 +Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, l'origine dovrebbe essere napoletana,
 +anche se si hanno tracce di nobili Musco a Lecce fin dal 1500, e a Barletta
 +nell'elenco delle famiglie patrizie compaiono i Musco di origini amalfitane,
 +potrebbero derivare dalla <i><font color="#3333FF">Gens
 +romana Mucia</font></i>, è pure proponibile per entrambi una derivazione da soprannomi
 +originati dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">muscus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">muschio</font></i>).&nbsp; Personaggio di rilievo
 +è stato l'attore comico catanese Angelo Musco (1872-1937).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Musci è cognome pugliese che potrebbe derivare dal termine dialettale
 +napoletano e pugliese '<i><font color="#3333FF">muscio</font></i>' = <i><font color="#666666">lento,
 +floscio, vizzo</font></i>, oppure dal termine salentino '<i><font color="#3333FF">musciu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">gatto</font></i> e napoletano '<i><font color="#3333FF">muscia</font></i>'
 += <i><font color="#666666">gatta</font></i>, '<i><font color="#3333FF">muscillo</font></i>'
 += <i><font color="#666666">gattino</font></i>. Minervini 339.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muscia è tipicamente siciliano, di Niscemi nel nisseno, di Vittoria
 +nel ragusano, di Siracusa e di Adrano nel catanese, dovrebbe derivare da
 +un soprannome basato sul termine dialettale <i><font color="#3333FF">mùscia</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gatta</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCIANESE
 +<br>MUSCIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muscianese, molto molto raro, è tipico della fascia che comprende
 +Abruzzo e Lazio, Musciano, anch'esso molto molto raro, è dell'Italia
 +centrale con una prevalenza nell'anconetano, potrebbero derivare direttamente
 +o come forma etnica dal nome del paese di Musciano nel pisano, o da nomi
 +di località riferiti alla <i><font color="#3333FF">Gens Muci</font></i>a,
 +come un <i><font color="#3333FF">ager mucianus</font></i> o un <i><font color="#3333FF">campus
 +mucianu</font></i>s, o anche direttamente dal cognomen <i><font color="#3333FF">Mucianus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSCILLI
 +<br>MUSCILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muscilli, praticamente unico è del barese, Muscillo ha un ceppo
 +nel foggiano, a Foggia, Accadia e Castelluccio dei Sauri ed a Genzano di
 +Lucania, Potenza e Forenza nel potentino, dovrebbero derivare da una forma
 +ipocoristica tardo latina del nomen latino <i><font color="#3333FF">Muscus</font></i>,
 +ma è pure possibile che derivino da un soprannome originato dal
 +termine dialettale campano <i><font color="#3333FF">muscillo</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gattino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSELLA
 +<br>MUSELLI
 +<br>MUSELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musello è assolutamente rarissimo, sono tutti tipici del napoletano
 +e basso casertano, Muselli ha anche un ceppo importante nel sudmilanese
 +e alto piacentino, dovrebbero derivare dal nome tardo latino Musellus,
 +"<font color="#CC33CC">...Hic adsum, ego </font><font color="#FF0000">Musellus</font><font color="#CC33CC">...Simul
 +atque eum aspexerunt, 'Ecce! </font><font color="#FF0000">Musellus</font><font color="#CC33CC">
 +noster adest...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSETI
 +<br>MUSETTI
 +<br>MUSETTO
 +<br>MUSSETTI
 +<br>MUSSETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Museti sembrerebbe unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Musetti, che ha un ceppo tra lo spezzino, il massese
 +ed il lucchese, ed uno nel romano, Musetto è quasi unico, Mussetti,
 +tipicamente lombardo, parrebbe del bergamasco, Mussetto, molto raro, è
 +del cuneese, dovrebbero tutti derivare da modificazioni del nome medioevale
 +latino <i><font color="#3366FF">Musetus</font></i>, del quale abbiamo un
 +esempio a Pavia nella seconda metà del 1100 con <i><font color="#3366FF">Musetus
 +domini regis Einrici notarius</font></i>. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo ad esempio a Sondalo in Valtellina in un atto del 1640 dove
 +figura come sottoscrittore il Consigliere della città Isacco fu
 +Francesco Musetti e, nella prima metà del 1700 figura come Decano
 +di Sondalo un Isacco fu Gasparino Musetti di Sommacologna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSIAN
 +<br>MUSIANI
 +<br>MUSIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musian, quasi unico, dovrebbe essere veneto, Musiani è tipico di
 +Bologna e del bolognese, Musiano, assolutamente rarissimo, parrebbe del
 +messinese, potrebbe derivare dal toponimo Musiano nel bolognese, ma è
 +molto probabile una derivazione da una forma dialettale del nome latino
 +<i><font color="#3366FF">Mucianus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in <i><font color="#3366FF">Marcus Nonius Arrius Mucianus</font></i> senatore
 +romano del terzo secolo che fu Console romano nel 201 d.C..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSICCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musicco è tipicamente pugliese, di Trani nel barese, con un piccolo
 +ceppo anche a Cerignola nel foggiano, potrebbe essere di origini albanesi
 +e stare ad indicare che i capostipiti provenissero dalla piana albanese
 +di Myzeqe .</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSICI
 +<br>MUSICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musici è praticamente unico, Musico ha un ceppo laziale ad Ausonia
 +nel frusinate ed a Ladispoli (RM) ed ha un ceppo anche nel reggino, dovrebbero
 +derivare dal fatto che il capostipite era un musico, cioè uno che
 +suonava qualche strumento musicale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSILLAMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musillami è specifico del trapanese, di Marsala e Valderice, potrebbe
 +derivare da un'italianizzazione del termine e nome arabo <i><font color="#999999">Muslim</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">mussulmano</font></i>) o del cognome e nome,
 +sempre arabo, <i><font color="#3366FF">Mussalam</font></i>, ma potrebbe
 +anche derivare dal nome albanese <i><font color="#3366FF">Muslimi</font></i>
 +con il medesimo significato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSIN
 +<br>MUZIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musin è assolutamente rarissimo, Muzin è praticamente unico,
 +sembrerebbero tipici dell'udinese, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dall'aspetto fisico piacevole del capostipite, derivando da un ipocoristico
 +del termine friulano <i><font color="#3366FF">muse</font></i> (<i><font color="#999999">muso</font></i>
 +nel senso simpatico di <i><font color="#999999">bel musetto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSINO
 +<br>MUSINU
 +<br>MUSIU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musino è specifico di Sorso nel sassarese, con un piccolo ceppo
 +anche a Carbonia ed uno a Roma, Musinu, tipicamente sardo, ha un ceppo
 +ad Oristano, Terralba e Santa Giusta nell'oristanese ed uno piccolo a Thiesi
 +nel sassarese, Musiu, ha un ceppo nel cagliaritano, a Settimo San Pietro,
 +Sestu, Cagliari, Selargius, Uta, Decimomannu e Muravera, uno a Cabras nell'oristanese
 +ed uno a San Gavino Monreale e Serrenti nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>MUSINO; MUSINU; MUSIO; MUSIU: <i><font color="#3333FF">musîo</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">musîu</font></i> (î nasale; varianti
 +fonetiche: quindi la pronuncia è <i><font color="#3333FF">musino</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">musinu</font></i>). Ma non sappiamo con certezza
 +che cosa significhi musino/u, né da dove derivi. Non significa muso
 +o suo derivato, perché muso in sardo è murru o bruncu; però
 +in alcune parti del Campidano per definire una persona “musona”, sempre
 +imbronciata, si usa il termine “musino/u” (dall’italiano o dal lat. musus),al
 +posto del sardo “brùncu”.&nbsp; I pescatori di Cabras chiamano il
 +“muggine saltatore”, bidùmbula o birumbula, che in altre parti dell’isola
 +chiamano <i><font color="#3333FF">musinu</font></i>, dall’italiano <i><font color="#666666">musino</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">muxinus</font></i>, dal greco <font color="#3333FF">μυξίνος</font>.
 +Altrimenti detto qui da noi lissa, mughèdduliza saliens, mugil.&nbsp;
 +<i><font color="#3333FF">Mussiù</font></i> è il nome che
 +ancora oggi in certe parti del Logudoro, si da ai gendarmi, ai carabinieri,
 +dal piemontese <i><font color="#3333FF">monsiù</font></i> (francese
 +<i><font color="#3333FF">monsieur</font></i>)! Non sappiamo altro! Il cognome
 +Musiu è presente negli antichi documenti medioevali della lingua
 +e della storia della Sardegna: Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, troviamo: Musiu Baldovinu, jurato ville Leunelli, * Leunelli…odierno
 +Neonelli. Contrate Partis Varicati – Barigadu; Musiu Petru, ville Ecclesiarum,
 +*** Villa Ecclesiarum…odierno Iglesias. Et ego De Nelli Pelipaparius Ludovicus,
 +civis et habitator terre et Ville Ecclesiarum…sindicus, procurator universitatis
 +Ville Ecclesiarum…seu a Formenyino Joanne, capitano, camerlengo Ville Ecclesiarum
 +di Sigerro. Omnibus habitatoribus dicte terre Ville Ecclesiarum, congregatis
 +in Curia Magna…in posse Virde Andree, quondam Virde Joannis de Civitate
 +Sasseri…nona die januarii 1388. Attualmente il cognome Musino, è
 +presente in 27 Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna: Sorso 38, Carbonia
 +11, Monastir 6, etc. Musinu è presente in 21 Comuni d’Italia, di
 +cui 16 in Sardegna: Oristano 20, Thiesi 13, Terralba 10, etc. Musio è
 +presente in 168 Comuni italiani, di cui 31 in Sardegna: Serrenti 116, Cagliari
 +46, Samatzai 26, Sassari 23, etc. Il cognome Musio è particolarmente
 +diffuso nel Salento. Musiu è presente in 69 Comuni italiani, di
 +cui 50 in Sardegna: Settimo 40, Sestu 36, Cagliari 29, Cabras 27.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musio ha un ceppo salentino, in particolare a Tricase nel leccese ed a
 +Specchia, Ugento, Supersano, e Matino, sempre nel leccese, a Taranto e
 +Carosino nel tarentino ed a Brindisi, ed uno in Sardegna a Serrenti nel
 +Medio Campidano ed a Cagliari, Samatzai e Quartu Sant'Elena nel cagliaritano,
 +a Sassari e ad Orosei nel nuorese, questi ceppi dovrebbero tutti derivare
 +dall'italianizzazione del nomen latino <i><font color="#3333FF">Musius</font></i>,
 +un alterato di <i><font color="#3333FF">Mucius</font></i>, il nome gentilizio
 +degli appartenenti alla <i><font color="#3333FF">Gens Mucia</font></i>,
 +una delle più antiche gentes latine cui appartenne anche il famosissimo
 +Marco Muzio Scevola.  (<font color="#CC33CC">vedi anche MUSINO</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSITANI
 +<br>MUSITANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musitani è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un errore
 +di trascrizione del cognome Musitano che è specifico della Calabria,
 +del reggino, di Bovalino, Platì ed Ardore, potrebbe derivare da
 +un soprannome originato dal termine latino <i><font color="#3366FF">mussitare</font></i>
 +(<i><font color="#999999">parlare a bassa voce</font></i>), ma, molto più
 +probabilmente deriva da nomi di località identificabili come <i><font color="#3366FF">agro
 +mussidiano</font></i>, cioè proprietà della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Mussidia</font></i>, che in epoca augustea ebbe autorità consolare
 +e proconsolare nell'area calabro, sicula, da Mussidiano a Musitano il passo
 +è breve. Tracce illustri di queste cognominizzazioni le troviamo
 +nela prima metà del 1600 con il prete erudito ed illustre medico
 +di Castrovillari (CS) Carlo Musitano (1635 - 1714) che a Napoli scrisse
 +molte opere di medicina la più conosciuta delle quali è il
 +<i><font color="#3366FF">De morbis mulierum</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSMANNO
 +<br>MUSUMARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musmanno è tipico del cosentino, di Castrovillari in particolare,
 +l'origine è dubbia, potrebbe derivare da una forma contratta per
 +<i><font color="#3333FF">mussulmano</font></i>, ma non si può escludere
 +che possa invece derivare da un nome di località tipo <i><font color="#3333FF">mons
 +mannus </font></i><font color="#000000">forma medioevale per </font><i><font color="#3333FF">magnus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">grande monte</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSMARRA
 +<br>MUSUMARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musmarra, molto molto raro, è tipico di Acireale (CT), Musumarra,
 +meno raro, è specifico del catanese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">muhsmar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">chiodo</font></i>) forse per l'eccessiva magrezza
 +del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSMECI
 +<br>MUSSUMECI
 +<br>MUSUMECI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musmeci è specifico di Acireale nel catanese, ma presenta una buona
 +distribuzione anche a Catania, Palermo e Messina, Mussumeci, sempre siciliano,
 +è quasi unico, Musumeci è tipico della Sicilia sud orientale,
 +potrebbero derivare dal toponimo Mussomeli (CL) modificato dal dialetto,
 +ma è più probabile una derivazione dall'arabo <i><font color="#3366FF">Mussum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mussulmano</font></i>) o <i><font color="#3366FF">Mussamil</font></i>
 +(<i><font color="#999999">assorto, estatico</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Cacciola</font></font>
 +<br>questo cognome compare in Acireale già dal 1500 nella forma
 +latina di Musumechi.la forma Musmeci potrebbe essere solo un errore di
 +trascrizione.In una lista degli ufficiali di Acireale,che potevano concorrere
 +alle cariche pubbliche, troviamo annotati un A.Musmeci nel 1583;nello stesso
 +anno, troviamo annotato anche un S.Musumechi, nella stessa lista figurano
 +ancora un G.Musmeci nel 1592-93, G.Musumechi nel 1594-95, G.Musmeci nel
 +1597-98, un F.Musumeci nel 1609-10. I Musmeci ebbero anche il titolo di
 +baroni e signori della Torre.&nbsp; Arma: d'azzurro, partito da un filetto
 +d'oro, nel primo all'albero sopra un monte roccioso, con un topo in atto
 +di arrampicarsi, il tutto al naturale, sormontato da tre stelle d'oro,
 +nel secondo, al mare al naturale, sormontato da una sirena nascente sormontata
 +da tre stelle d'oro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Antonio
 +Musumeci</font></font>
 +<br>Musmeci, salvo rarissimi possibili casi di errata trascrizione anagrafica,
 +non deriva dal cognome&nbsp; Musumeci, ma molto probabilmente&nbsp; dalla
 +concessione del titolo di Conte di Musumeci concesso ad un Cesare Lancia
 +dal re di Spagna nel diciottesimo secolo circa.&nbsp; Il titolo di Barone
 +della Torre derivante dal feudo "Torre" in Castro Giovanni (Enna), in territorio
 +di Convicino (oggi Barrafranca), feudo che abbracciava il Monte Torre ed
 +il Monte Stella non è attribuibile alla famiglia Musmeci ma a quella
 +dei Musumeci; Circa l'infeudazione di tale territorio (1752) e la concessione
 +del titolo di barone della Torre (1753) da parte dei Borboni di Napoli
 +proprio al casato dei Musumeci (e non Musmeci) si veda l'opera monumentale
 +del&nbsp; De Spucchesonde l'attribuzione del titolo di baroni della Torre
 +ai Musmeci contenuta in altre opere deve quindi ritenersi errata, se non
 +addirittura un prosieguo dell'opera di confusione delle due famiglie iniziata
 +con l'attribuzione del titolo di Conte di Musumeci a Cesare Lancia. L'origine
 +del cognome Musumeci non è affatto araba sebbene per mera coincidenza
 +in arabo esista il termine Myshmish (Albicocca); Si tratta invece secondo
 +le mie ricerche di un nome di battesimo armeno divenuto cognome prima grecizzato
 +e poi italianizzato; il diminuitivo del nome armeno Mushel (grecizzato
 +in Musele) sarebbe Mushelik (Musele junior) grecizzato in Musulice divenuto&nbsp;
 +italianizzato per metatesi Musuleci da cui deriverebbe&nbsp; Musumeci in
 +Sicilia e forse forse in Romagna il cognome Musolesi; Circa Musulice il
 +capostipite siciliano dei Musumeci, egli è ricordato nella storia
 +dei Musulmani in Sicilia di Michele Amari per&nbsp; avere sconfitto gli
 +arabi a Caltavuturo nell'881- 882 d.C. grazie all'apparizione miracolosa
 +di Sant'Ignazio Patriarca di Costantinopoli sopra un cavallo bianco che
 +gli indicò da quale lato attaccare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSOLINI
 +<br>MUSOLINO
 +<br>MUSSOLINI
 +<br>MUSSOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musolini è praticamente unico, Musolino sembrerebbe tipicamente
 +calabrese, del reggino in particolare e del vicino messinese, con un ceppo
 +anche nel tarentino ed uno nel napoletano, Mussolini, assolutamente rarissimo
 +è tipico della Romagna, Mussolino, molto raro, è napoletano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +(Salerno)</font></font>
 +<br>Mussolino è un tipico cognome campano con epicentro di diffusione
 +a Napoli. Per quel che concerne l'origine etimologica di questo cognome,
 +dobbiamo tenere presenti i continui contatti che nei secoli scorsi, soprattutto
 +del Medioevo, le coste meridionali hanno intessuto con le popolazioni arabe,
 +in particolar modo per scopi commerciali. Infatti tale cognome trae origine
 +dal vocabolo arabo <i><font color="#3366FF">moseli</font></i>, che designa
 +una sorta di tela bambagia sottilissima, derivato a sua volta da <i><font color="#3366FF">Mosul</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Mossul</font></i>, nome della antica città
 +asiatica sita sulla riva destra del Tigri nel Diarbek (con ogni probabilità
 +l'antica Ninive) in cui tale prodotto veniva confezionato. In latino medievale
 +il termine arabo Mosil (in siriaco Muzol o Mosul) divenne <i><font color="#999999">Mussola</font></i>,
 +italianizzato e cognominizzato poi nella forma Mussolino o, più
 +rara, Mussolini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSONE
 +<br>MUSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musone è tipico del casertano di Marcianise in particolare, Musoni,
 +decisamente più raro è lombardo dell'area bresciano, cremonese,
 +mantovana, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Musonius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio negli <i><font color="#3366FF">Annales</font></i>
 +di Tacito: "<font color="#CC33CC">...Verginium Flavum et </font><font color="#FF0000">Musonium
 +Rufum</font><font color="#CC33CC"> claritudo nominis expulit: nam Verginius
 +studia iuvenum eloquentia, </font><font color="#FF0000">Musonius</font><font color="#CC33CC">
 +praeceptis sapientiae fovebat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSA
 +<br>MUSSI
 +<br>MUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mussa è diffuso nell'area lombardo, piemontese, a Torino ed Asti
 +ed a Crema nel cremonese ed a Milano, Mussi è concentrato in Lombardia
 +in particolare a Lissone e Milano nel milanese, nel cremasco e nel bergamasco,
 +ed in Emilia soprattutto a Parma, Musso è tipico del Piemonte e
 +Liguria, con ceppi importanti anche in Sicilia, dovrebbero derivare dal
 +cognomen latino <i><font color="#3333FF">Mutius</font></i>
 +o dal nomen <i><font color="#3333FF">Mucius</font></i> e <i><font color="#3333FF">Mucia</font></i>, ricordiamo il famosissimo
 +<i><font color="#3366FF">Gaio Mucio Cordo</font></i> altrimenti noto come
 +Muzio Scevola (<font color="#CC33CC">vedi MUCCILLI</font>), ma è
 +pure possibile, soprattutto per i ceppi siciliani, che in alcuni casi derivino
 +da soprannomi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>potrebbero anche derivare dalla voce dialettale "<i><font color="#3333FF">muss,
 +mussa</font></i>", <i><font color="#666666">asino, asina</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>I personali latini <i><font color="#3333FF">Mussa</font></i> (femm.
 +e maschile) e <i><font color="#3333FF">Mussius</font></i>, legati al verbo
 +<i><font color="#3333FF">musso-mussare</font></i> «<i><font color="#666666">borbottare</font></i>»,
 +sono all'origine dei cognomi Mussi e Mussio. Per Mussati si risale al nome
 +proprio <i><font color="#3333FF">Mussatus</font></i> (<font color="#CC33CC">Mussatus
 +est qui mussat</font>), mentre Mussini è diminutivo in -ino di Mussa
 +o Mussius. Cospicua la diffusione di detti cognomi a Modena, a Sassuolo
 +e a Carpi, dove è pur presente Mussatti. Fonte: F. Violi, Cognomi
 +a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mussardo è tipico di Cutrofiano nel leccese, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Mussardus</font></i> del cui uso
 +troviamo tracce in questo carme: "<font color="#CC33CC">..Nequidquam ingrediens,
 +digitos vix ponere campo // Primores poterat. simul est ad ephippia ductus,
 +// Et conscendit equum: ceu torrens flammeus hosti // Incidit, et secuit
 +diuerso limite turmas, // Huc obuersus et huc, truncis post terga relictis.
 +// Agnitus a quodam </font><font color="#FF0000">Mussardi</font><font color="#CC33CC">
 +nomen habente: // Unde venis? quaerit, Remulo iactantior ipso: // Multa
 +quoque irridens, qui sese auderet in armis..</font>", nome derivato dalla
 +latinizzazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Mussard</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSATI
 +<br>MUSSATO
 +<br>MUZZATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mussati molto raro è tipico del modenese, Mussato altrettanto raro
 +è del trevisano, Muzzatti è tipico del pordenonese, assolutamente
 +rarissimo, ha piccolissimi ceppi a Spilimbergo, Cavasso Nuovo e Castelnuovo
 +del Friuli, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal vocabolo
 +dialettale <font color="#3333FF">musso</font>
 + (<i><font color="#666666">asino</font></i>), legato forse al mestiere di asinaio o conduttore di asini,
 +ma è pure possibile che derivino dal cognomen latino <font color="#3333FF">Mutius</font>
 +o dal nomen <font color="#3333FF">Mucius</font>
 +, usato nel medioevo come, ad esempio, si può
 +vedere in questa testimonianza resa nel 1175 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...quod
 +illi de Nuvolera non habebant ab illo termino in susum aliquid ad dicendum
 +cum illis de Serlis; et hoc idem dixit tunc ibi </font><font color="#FF0000">Mutius</font><font color="#CC33CC">...</font>";
 +troviamo tracce di questa cognominizzazione a Padova nel 1200 Albertino Mussato
 +notaio, oratore, storico, nobile difensore del popolo padovano contro gli
 +Scaligeri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSETOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mussetola. cognome quasi unico, sembrerebbe lombardo, dell'area bresciano,
 +mantovana, di difficile interpretazione, potrebbe derivare dal nome di
 +un antico toponimo, ma è pure possibile che derivino da una forma
 +ipocoristica latina nel nome femminile latino <i><font color="#3366FF">Mucia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSIDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della provincia di Lodi
 +al confine con il piacentino, dovrebbe derivare da un soprannome di origine
 +dialettale stante ad indicare o una caratteristica del labbro o un aspetto
 +particolarmente imbronciato del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente altoaltesino dovrebbe essere la germanizzazione del cognome
 +ladino Mus (L'Imperatrice Maria Teresa nel 1700 ordinò che venissero
 +germanizzati tutti i cognomi della zona) chiara derivazione del cognomen
 +latino Mus.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (Sondrio)</font></font>
 +<br>è la variante&nbsp; di lingua tedesca di una parola dialettale
 +regionale che significa "mucchio di sassi".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSOI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mussoi è un cognome specifico di Sedico nel bellunese, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal mestiere di conduttore di asini
 +svolto dal capostipite ed avrebbe alla base il vocabolo veneto <i><font color="#3366FF">musso</font></i>
 +(<i><font color="#999999">asino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSSOMELI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini siciliane e derivare
 +dal toponimo Mussomeli (CL).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUSTI
 +<br>MUSTO
 +<br>MUSTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Musti è tipico di Barletta (BA), Musto è tipico della Campania,
 +Mustu è praticamente unico, è difficile individuare l'origine
 +di questi cognomi, l'ipotesi della derivazione dal nome arabo Mushtaaq
 +è improbabile anche se non impossibile.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Musto è tipicamente campano, con un ceppo secondario nel barese,
 +mentre Musti, molto più raro, è originario di Barletta (BA),
 +entrambi questi cognomi dovrebbero derivare dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">mustu</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">mustum</font></i>), con il significato
 +di <i><font color="#666666">mosto</font></i>, ad indicare molto probabilmente
 +l'attività di vinificatore o produttore di vino. Si tratta, dunque,
 +delle cognominizzazioni di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTI
 +<br>MUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muti è&nbsp; presente in tutta l'Italia centrale, con un ceppo all'isola
 +d'Elba e nel livornese, uno nel napoletano ed uno nel barese, Muto è
 +molto diffuso in Calabria, soprattutto nel cosentino, nel napoletano, nel
 +romano e nel reggiano, dovrebbero derivare da soprannomi legati o all'essere
 +muto o a caratteristiche comportamentali del capostipite, ma è pure
 +possibile una derivazione da toponimi contenenti la radice <i><font color="#3366FF">-muto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTINELLI
 +<br>MUTINI
 +<br>MUTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mutinelli ha un ceppo trentino nella zona di Ala e Rovereto ed uno nel
 +veronese, Mutini probabilmente ligure e Mutino sono assolutamente rarissimi,
 +dovrebbero derivare dal cognomen latino Mutinus, si ricorda Mutinus Tutunus
 +il dio latino dei pastori protettore della fertilità femminile.&nbsp;
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà
 +del 1400 con Stefano Mutini, ammiraglio della flotta della repubblica di
 +Genova e prefetto marittimo sotto papa Alessandro VI°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Diffuso in tutta la Lombardia,
 +pavese e piacentino, deriva dal cognomen latino Muttius, di cui si hanno
 +tracce in un'antica iscrizione: "<font color="#FF0000">T</font><font color="#3333FF">(itus)</font><font color="#FF0000">
 +Muttius</font><font color="#CC33CC"> P</font><font color="#3333FF">(ubli)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#3333FF">(ilius)</font><font color="#CC33CC"> Celer
 +IIIIv</font><font color="#3333FF">(ir)</font><font color="#CC33CC"> q</font><font color="#3333FF">(uinquennalis)</font><font color="#CC33CC">
 +theatrum emundum gradus faciendos cur</font><font color="#3333FF">(avit)</font><font color="#CC33CC">
 +senatique consultum fecit utei pecunia a populo pageis retribueret</font>".&nbsp;
 +Nel 1500 troviamo nel bresciano già la cognominizzazione di questo
 +nome, vi imperversava infatti il bandito <font color="#FF0000">Paolo Mutti
 +</font>di
 +Gardone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTTINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muttini è tipico di Galliate nel novarese e di Novara, dvrebbe derivare
 +da una forma ipocoristica del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Muttius
 +</font></i>(<font color="#CC33CC">vedi MUTTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del comasco e del bergamasco,
 +deriva da una modificazione dell cognomen latino Muttius (</font><font color="#CC33CC">vedi
 +Mutti</font><font color="#000000">). Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo in Val d'Intelvi fin dal 1600, nel 1700 è famoso nel veronese
 +lo scultore Lorenzo Muttoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUTZETTE
 +<br>MUZZETTE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Mutzette, quasi unico, è sardo, così come il praticamente
 +unico Muzzette, questi cognomi dovrebbero nascere da soprannomi basati
 +sul termine dialettale sardo <i><font color="#3333FF">mutzetta</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">muzzetta</font></i>, per indicare la <i><font color="#666666">mantelletta
 +indossata dai preti e dai magistrati</font></i>, fosse ad indicare che
 +il capostipite fosse solito portare quel tipo di indumento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZI
 +<br>MUZIO
 +<br>MUZZI
 +<br>MUZZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muzi è tipico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria,
 +Lazio ed aquilano, Muzio ha un grosso nucleo nella Lombardia occidentale
 +nella Liguria orientale ed in Piemonte, con ceppi anche nel napoletano
 +e nel Molise, Muzzi è tipico dell'area che dal bolognese, tramite
 +il fiorentino, il senese, l'Umbria ed il Lazio arriva a Roma, con ceppi
 +anche nel genovese e nel catanzarese, Muzzini ha un piccolo ceppo a Marcaria
 +nel mantovano ed uno a Castelnuovo ne' Monti nel reggiano, dovrebbero derivare
 +tutti, direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Mutius</font></i>, anche se per Muzzi si può anche ipotizzare una derivazione
 +dall'aferesi di diminutivi dialettali di nomi come&nbsp; Giacomo, Guglielmo
 +o Cosimo.&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con
 +il Notaio criminale: Orlando Muzi di Giuseppe da Bibbiena e nel 1600 con
 +il pittore Muzi da Raiano (AQ).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZIOTTI
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome ormai praticamente scomparso, potrebbe derivare dal cognomen latino
 +Mutius e starebbe ad indicare l'appartenenza alla famiglia dei Muzii.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZZAPAPPA
 +<br>MUZZOPAPPA
 +<br>MUZZUPAPPA</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muzzapappa, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Muzzopappa,
 +che è tipico di Mileto, Nicotera e Ricadi nel valentiano, o di Muzzupappa,
 +che è tipico del valentiano in Calabria, di Ricadi, Nicotera e Limbadi,
 +con un ceppo anche a Rosarno nel reggino, si dovrebbe trattare di forme
 +dialettali del nome saraceno <i><font color="#3366FF">Mustapha</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZZICATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico siciliano della zona tra Enna e Nicosia è molto raro, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da un episodio connesso con una morsicatura.
 +Troviamo il casato dei Muzzicato fin dal 1400, con atto 20 maggio 1420
 +redatto in Barcellona ricevono l'investitura a baroni di Sisto di Nicosia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZZIN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muzzin è tipicamente friulano, del pordenonese in particolare, di
 +Pordenone, Fiume Veneto, San Vito al Tagliamento, Prata di Pordenone e
 +Porcia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'italianizzazione
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">mussin</font></i>, che
 +significa sia <i><font color="#666666">moscerino</font></i> che <i><font color="#666666">piccolo
 +asino</font></i>, probabilmente più attendibile il primo significato,
 +intendendo forse che il capostipite fosse indisponente come un moscerino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">MUZZOLON
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Muzzolon è specifico di Lonigo. Gambellara e Orgiano nel vicentino,
 +di Cologna Veneta e Verona nel veronese, e di Padova e Due Carrare nel
 +padovano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Muzzolon, una frazione
 +di Cornedo Vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +
 +</html>
  
cognomi_italiani_m.txt · Last modified: 2022/07/01 08:07 (external edit)