User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_o

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_o [2019/12/14 10:49]
cognomi_italiani_o [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - O ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBALLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto molto raro, tipico dell'udinese, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal termine sloveno <i><font color="#3366FF">obla</font></i>
 +(<i><font color="#999999">palla</font></i>) probabilmente ad indicare una
 +corporatura particolarmente grassa del capostipite o anche dal vocabolo
 +sloveno <i><font color="#3366FF">&oacute;bel</font></i> (<i><font color="#999999">ovale</font></i>)
 +attribuibile ad una persona con il profilo simile a quello di un'oliva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBBILI
 +<br>OBILI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Obbili, molto molto raro, &egrave; del cagliaritano, Obili &egrave; tipico
 +della Sardegna meridionale, dovrebbero derivare dal termine campidanese
 +<i><font color="#3333FF">ob&igrave;lu</font></i> (<i><font color="#999999">grosso
 +chiodo</font></i>), si pu&ograve; ipotizzare che il soprannome possa essere
 +stato attribuito al capostipite perch&egrave; produceva appunto i chiodi,
 +o anche perch&egrave; era alto e magro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OBBILI; OBILI: significa <i><font color="#666666">grosso chiodo di
 +bronzo</font></i> o <i><font color="#666666">di ferro</font></i>, un tempo
 +usato in falegnameria, soprattutto per la confezione dei portali di legno.
 +Qui da noi in Campidano &egrave; comunemente detto <i><font color="#3333FF">obb&igrave;bi</font></i>
 +(betacismo), sinonimo di an&ccedil;&ograve;lu (di dimensioni pi&ugrave;
 +piccole) e di crav&igrave;lla, ma quest’ultima &egrave; sempre di legno.
 +Deriva dal verbo latino <i><font color="#3333FF">obp&igrave;lo</font></i>
 +– are nel senso di <i><font color="#666666">conficcare</font></i>. Espressione
 +comune in Campidano quando si vuole rimproverare uno che non ha voglia
 +di muoversi: “<i><font color="#3333FF">Ita fais obil&agrave;u (obib&agrave;u)
 +ingunis, movid&igrave;</font></i>”! = “<i><font color="#666666">Che cosa
 +fai, conficcato l&igrave;, muoviti</font></i>”! Il cognome potrebbe essere
 +riferito a <i><font color="#666666">fabbricante di portali, a fabbro ferraio</font></i>,
 +ma anche e soprattutto a <i><font color="#666666">persona fisicamente ben
 +“piantata”, longilinea e nerboruta</font></i>. “L&agrave; casti&agrave;dhu,
 +parrit un obb&igrave;bi”! = “L&agrave; guardalo, sembra “un grosso” chiodo
 +di ferro”! Si tratta di cognomi rari e probabilmente recenti, perch&eacute;
 +non li abbiamo trovati nelle carte antiche da noi consultate. Attualmente
 +il cognome Obb&igrave;li, &egrave; presente in 18 Comuni italiani, di cui
 +6 in Sardegna: Villamar 11, Assemini 9, Carbonia 8, etc. Ob&igrave;li &egrave;
 +presente in 14 Comuni, di cui 10 in Sardegna: Furtei 16, Gonnosn&ograve;
 +8, Assolo 8, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBERTI
 +<br>OBERTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oberti presenta due nuclei, uno nel bergamasco ed uno nel genovese, Oberto
 +&egrave; decisamente piemontese, della zona che comprende torinese e cuneese,
 +derivano entrambi dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Ubertus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Obertus</font></i>, di cui si hanno tracce fin
 +dal 1000, in un atto di compravendita, redatto in Pavia nell'anno 1144,
 +leggiamo: "<font color="#993366">...Et quidem spondimus
 +atque promittimus nos qui supra iugales, una cum nostris heredibus, tibi
 +qui supra </font><font color="#FF0000">Oberto presbitero</font><font color="#993366">
 +tuisque succesoribus et partim eiusdem ecclesie et cui vos et partim eiusdem
 +ecclesie dederitis suprascripta vendicione qualiter superius legitur in
 +integrum, ab omni homine defensare; quod si defendere non potuerimus aut
 +si vobis exinde aliquid per quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc
 +in duplum suprascripta vendicione ut supra legitur vobis restituamus, sicut
 +pro tempore fuerit meliorata aut valuerit per estimacione in consimili
 +loco et nichil nobis ex ipso precio dare debes di&ccedil;imus. Actum civitate
 +Texini, feliciter.</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oberto &egrave; una variante di "Oberti". Cognominizzazione originaria
 +della Germania, documentata nel 773 a Treviso in <i><font color="#3333FF">Obertus</font></i>.
 +Ha alla base il germanico "<i><font color="#3333FF">Audhalberht</font></i>",
 +formato da "<i><font color="#3333FF">audha</font></i>" = "<i><font color="#666666">possesso,
 +ricchezza, potenza</font></i>" e da "<i><font color="#3333FF">bertha</font></i>"
 += <i><font color="#666666">splendente, famoso, illustre</font></i>". Oberto,
 +quindi significa, "<i><font color="#666666">illustre e famoso per la sua
 +potenza</font></i>". Riflette anche il nome francone-tedesco "<i><font color="#3333FF">Hug
 +(u) Berth</font></i>", dal francese "<i><font color="#3333FF">Hubert</font></i>",
 +formato da "<i><font color="#3333FF">Hugu</font></i>" = "<i><font color="#666666">senno,
 +intelligenz</font></i>a", quindi, anche <i><font color="#666666">famoso
 +per senno o per intelligenza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBINO
 +<br>OBINU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente sardi, Obino sembra essere caratteristico della provincia di
 +Oristano, di Scano Di Montiferro ed Oristano stessa, Obinu &egrave; tipicamente
 +sardo, con ceppi nell'oristanese ad Oristano, Scano di Montiferro, Bosa,
 +Flussio, Cuglieri e Paulilatino, a Cagliari, a Sassari ed Alghero nel sassarese,
 +ad Irgoli nel nuorese ed a Nuoro, dovrebbe derivare da un soprannome sardo
 +originato dal termine logodurese <i><font color="#3333FF">obinu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pino</font></i>), forse perch&egrave; l'abitazione
 +della famiglia era appunto in prossimit&agrave; di un tale albero.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OBINO; OBINU: molto probabilmente deriva da <i><font color="#3333FF">pino</font></i>,
 +che viene comunemente detto <i><font color="#3333FF">s’op&igrave;nu</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">s’opp&igrave;nu,</font></i> ma anche <i><font color="#3333FF">s’ob&igrave;nu</font></i>:
 +sa matta ‘e <i><font color="#3333FF">s’opp&igrave;nu</font></i> = <i><font color="#666666">il
 +pino</font></i>. Non sappiamo che relazioni ci siano tra il cognome ed
 +il significato della parola. In Sardegna il pino &egrave; pianta esotica,
 +non fa parte della macchia spontanea, ma fu trapiantato in Sardegna, da
 +tempi antichissimi, probabilmente dai Fenici, che portarono anche le prime
 +palme ed i primi innesti di ulivi, a partire dal X secolo a.C. IL cognome
 +&egrave; documentato, nelle sue varianti, nelle carte antiche medioevali
 +della lingua e della storia della Sardegna. Tra i firmatari della pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388, troviamo: Obinu Gunario – de Bosa. ** Bosa:
 +omnibus civibus et habitatoribus civitatis Bose…nisi pastores…congregatis
 +intus Ecclesiam Beate Marie Virginis …die XV Januarii 1388; Obinu Laurencio
 +– de Bosa; Obinu Petro – de Bosa ;&nbsp; Opinu Andreas, ville Sasseri,
 +*** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives
 +Sasseri, sindici, actores et procuratores…Marringoni Ars&ograve;cus potestas
 +ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri,
 +apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco,
 +De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII – 1388;
 +Opinu Antioco, jurato ville Martis, * Martis...attuale Martis ** Et ego
 +…&Ccedil;aramonte et Contrate de Anglona…Chiaramonte etc.&nbsp; In posse
 +De Valle Anthoni et Dominici filii...de Civitate Sasseri...die XIII Januarii
 +1388; Oppinu Gennargius, ville Sasseri. Attualmente il cognome Obino &egrave;
 +presente in 85 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna: Sassari 53, Cagliari
 +48, Sorso 47, Oristano 29, etc. Nella penisola &egrave; Genova ad avere
 +il numero pi&ugrave; alto con 27, segue Roma con 15, etc.&nbsp; Il cognome
 +Obinu &egrave; presente in 115 Comuni d’Italia, di cui 54 in Sardegna:
 +Oristano 68, Scanu Montiferro 49, Bosa 37, Cagliari 29, etc. nella penisola,
 +Roma ne ha 30, Genova 15, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBITO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Obito, praticamente unico, sembrerebbe del Piemonte occidentale, si dovrebbe
 +trattare di una forma colta derivata o dal termine latino <i><font color="#3366FF">obitus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">arrivato, giunto</font></i>), participio passato
 +del verbo <i><font color="#3366FF">obeo</font></i> (<i><font color="#999999">incontrare,
 +venire, arrivare</font></i>) o, ma &egrave; meno probabile, dal termine
 +<i><font color="#3366FF">obitus</font></i>, <i><font color="#3366FF">obitus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">caduta, rovina ed in senso lato tramonto</font></i>),
 +sembrerebbe trattarsi quindi di un cognome attribuito ad un trovatello
 +da un'istituzione probabilmente laica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OBINO
 +<br>OBINU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipicamente sardi, Obino sembra essere caratteristico della provincia di
 +Oristano, di Scano Di Montiferro ed Oristano stessa, Obinu, pi&ugrave;
 +diffuso, caratteristico anch'esso di Scano Di Montiferro ed anche di Oristano
 +e Sagama (OR), dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo
 +sardo <i><font color="#3366FF">oppinu</font></i>&nbsp; (<i><font color="#999999">albero
 +del pino</font></i>), forse perch&egrave; l'abitazione della famiglia era
 +appunto in prossimit&agrave; di un tale albero.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCARI
 +<br>OCCARI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ocari, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Occari, che ha un ceppo a Stienta nel rovigoto, con presenze anche a
 +Ferrara, e che dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine dialettale
 +rovigoto arcaico <i><font color="#3333FF">ocaro</font></i> (<i><font color="#666666">allevatore
 +di oche</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHETTI
 +<br>OCCHETTO
 +<br>OCHETTI
 +<br>OCHETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhetti &egrave; tipico del torinese con presenze anche nell'astigiano
 +e nel cuneese, Ochetti, quasi unico, ne &egrave; un errore di trascrizione
 +, Occhetto, assolutamente rarissimo, &egrave; piemontese dell'area tra
 +torinese e cuneese, Ochetto, quasi unico, &egrave; dovuto probabilmente
 +ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare da forme
 +ipocoristiche del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Occho</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Ocho</font></i>, di quest'uso abbiamo un esempio
 +nelle <i><font color="#3366FF">Quinti Curti Rufi Historiae</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...qui post Alexandrum respiceret, utique non reperturas.
 +subibat inter haec animum LXXX fratres suos eodem die ab </font><font color="#FF0000">Ocho</font><font color="#CC33CC">,
 +saevissimo regum, trucidatos adiectumque stragi tot filiorum patrem...</font>",
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione dalle <i><font color="#3366FF">Heniochorum
 +gentes</font></i> per aferesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHI
 +<br>OCCHINI
 +<br>OCCHIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhi ha un ceppo nell'alto bresciano, , ma il ceppo pi&ugrave; importante
 +&egrave; tra ferrarese e bolognese e tra parmense e genovese, Occhini &egrave;
 +decisamente toscano, sembrerebbe specifico di Arezzo, con presenze nell'aretino
 +anche a Laterina, San Giovanni Valdarno e Castiglion Fibocchi, Occhio,
 +assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo nel cremonese, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica, da soprannomi
 +originati probabilmente da una vista particolarmente acuta attribuita ai
 +capostipiti o da caratteristiche fisiche degli stessi, in qualche caso
 +forse dalla loro dimensione pi&ugrave; piccola del normale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIATI
 +<br>OCCHIATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhiati, assolutamente rarissimo, decisamente campano, &egrave; del napoletano
 +e salernitano, Occhiato &egrave; tipicamente calabrese, di Mileto e San
 +Calogero nel vibonese e di Rosarno nel reggino, dovrebbero derivare da
 +soprannomi grecanici basati sul termine greco antico <font color="#3333FF">&#974;&#954;&#941;&#969;&#962;
 +<i>okeos</i></font> (<i><font color="#666666">velocemente</font></i>),
 +probabilmente ad indicare una caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIBELLI
 +<br>OCCHIOBELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sia Occhibelli che Occhiobello sono assolutamente rarissimi, probabilmente
 +del centro Italia, dovrebbero derivare da un soprannome originato da una
 +caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIBIANCO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhibianco, quasi unico, &egrave; specifico del Salento, probabilmente
 +si tratta di un cognome attribuito ad un trovatello. Era consuetudine diffusa
 +tra i funzionari borbonici degli orfanotrofi di attribuire ai loro assistiti
 +cognomi, che rispecchiassero le caratteristiche fisiche o caratteriali
 +del fanciullo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIGROSSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhigrossi &egrave; specifico di Roma e di Marano Equo nel romano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato da una caratteristica fisica del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHILUPO
 +<br>OCCHIOLUPO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhilupo, abbastanza raro, &egrave; specifico del Salento, di Manduria
 +nel tarantino e di Acquarica del Capo, Gallipoli e Vernole nel leccese,
 +Occhiolupo &egrave; praticamente unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'ipotesi interessante, i cognomi Occhilupo e Occhiolupo nascerebbero
 +da una traduzione del cognome arb&euml;resh&euml; <i><font color="#3366FF">Licomati</font></i>,
 +che, in lingua greca, significa letteralmente <i><font color="#999999">occhio
 +di lupo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi Licomati</font>): in questo
 +contesto, per la precisione, va notato che i cognomi Licomati e Occhilupo
 +sono entrambi tipici del sud della Puglia - soprattutto del tarantino e
 +del leccese - e, com'&egrave; capitato anche ad altri cognomi arb&euml;resh&euml;,
 +non &egrave; improbabile che Occhilupo rifletta effettivamente una trasposizione
 +italiana dell'originale greco - non semplicemente un'italianizzazione o
 +un adattamento fonetico, bens&igrave; una traduzione dal greco all'italiano.
 +In conclusione, dunque, si tratterebbe della cognominizzazione di un soprannome
 +attribuito al/la capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHINEGRO
 +<br>OCCHINERI
 +<br>OCCHINERO
 +<br>OCCHIONEGRO
 +<br>OCCHIONERO
 +<br>OCCHIONIGRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhinegro ha un ceppo a Taranto, Occhionegro &egrave; probabilmente dovuto
 +ad errori di registrazione del precedente, Occhineri ha un ceppo nel brindisimo
 +a San Donaci e Brindisi e nel Salento a Campi Salentina, Trepuzzi e Salice
 +Salentino, presenta anche un ceppo nel perugino a Citt&agrave; di Castello
 +e San Giustino, Occhinero ha un piccolo ceppo nel cosentino, Occhionero,
 +sempre pugliese, &egrave; specifico del foggiano, di Foggia, Serracapriola
 +e Cerignola, Occhionigro &egrave; caratteristico di Bisceglie (BA).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questi cognomi confluiscono per lo meno due ipotesi,
 +da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza di queste famiglie.
 +In alcuni casi, infatti, &egrave; possibile che Occhionero e le sue varianti
 +derivino dal soprannome o nome medievale <i><font color="#3366FF">Occhionero</font></i>,
 +che, nell'onomastica arcaica, assume un chiaro valore descrittivo (in riferimento
 +al colore degli occhi): quest'ipotesi, in effetti, si accorda bene con
 +l'intera categoria dei nomi descrittivi, che, di regola, alludono a tratti
 +fisici quali il colore dei capelli (si pensi ai nomi Bruno, Fulvio, Flavio,
 +etc), la forma della testa (ad esempio nei cognomi Capolongo, Capogrosso,
 +Capotondo, etc), le dimensioni anatomiche (come nel caso di Grosso, Basso,
 +Longo, etc) e cos&igrave; via. Nel sud Italia, per&ograve;, va notato che
 +i cognomi in questione non sono esattamente italiani, in quanto molto spesso
 +nascondono un'origine arb&euml;resh&euml; (pi&ugrave; probabilmente greco-albanese):
 +l'ipotesi pi&ugrave; probabile, in questi casi, &egrave; che i cognomi
 +Occhionero, Occhineri, etc nascano dalla traduzione del cognome greco <i><font color="#3366FF">Mavromatis</font></i>,
 +che, composto dai termini <i><font color="#3366FF">mavros</font></i> (<i><font color="#999999">nero</font></i>)
 +e <i><font color="#3366FF">mati </font></i>(<i><font color="#999999">occhio</font></i>),
 +significa per l'appunto <i><font color="#999999">occhio nero</font></i>.
 +Nel caso greco-albanese, ad ogni modo, &egrave; piuttosto difficile rintracciare
 +l'origine del cognome perch&eacute;, a ben vedere, esistono pi&ugrave;
 +fonti da tenere in considerazione (al di l&agrave; di quella descrittivo-anatomica,
 +citata pi&ugrave; in alto): va notato, infatti, che in Grecia esistono
 +due localit&agrave; dal nome Mavromati, una nella prefettura di Karditsa
 +e l'altra nella prefettura di Messenia, e in questo senso, allora, il cognome
 +potrebbe derivare dalla toponomastica greca. A complicare le cose, per&ograve;,
 +va aggiunto che Occhionero e Mavromatis hanno un loro corrispettivo anche
 +in Turchia, dove, in effetti, il cognome si trova tradotto nella forma
 +<i><font color="#3366FF">Karag&ouml;z</font></i> o <i><font color="#3366FF">Karagioz</font></i>
 +(dal turco <i><font color="#3333FF">kara</font></i>,<i><font color="#999999">
 +nero</font></i>, e <i><font color="#3366FF">g&ouml;z</font></i>, <i><font color="#999999">occhio</font></i>):
 +ora, a meno che non si tratti di una coincidenza, non &egrave; escluso
 +che tutte queste famiglie siano legate fra di loro; va notato, infatti,
 +che il ramo albanese dei Mavromatis vanta un'antica origine nobile (risalente
 +forse al XV secolo) e, considerando la natura stessa dei rapporti nobiliari,
 +non &egrave; affatto improbabile che il ceppo originale si sia diramato
 +in pi&ugrave; paesi. Prima di concludere, comunque, vorrei riportare un'ultima
 +informazione riguardo ai Karag&ouml;z turchi (anche se, forse, si tratta
 +soltanto di una curiosit&agrave;): ormai da secoli, in Turchia, il nome
 +Karag&ouml;z &egrave; associato per lo pi&ugrave; al teatro delle ombre
 +e, in particolar modo, alle recite di Karag&ouml;z e Hacivat, molto popolari
 +fin dai tempi dell'Impero Ottomano; nel teatro delle ombre greco, inoltre,
 +si trova un personaggio dal nome Karagiozis, che, com'&egrave; facile intuire,
 +&egrave; un chiaro prestito del turco Karag&ouml;z (con una certa ironia,
 +il termine karagiozis &egrave; poi entrato a far parte del greco moderno,
 +dove ha assunto il significato di pagliaccio, buffone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Messina, dovrebbe derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&egrave; un cognome tipico della costa orientale siciliana dovrebbe
 +derivare da un soprannome legato all'aspetto fisico del capostipite (in
 +questo caso riguardante gli occhi).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Occhino &egrave; cognome della Sicilia orientale. &Egrave; l'equivalente
 +di Ucchino e significa: '<i><font color="#666666">occhio di bambino</font></i>',
 +'<i><font color="#666666">occhio tenero</font></i>'. Rohlfs 139.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIOBUONO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhiobuono, assolutamente rarissimo, parrebbe del napoletano, dovrebbe
 +derivare da un soprannome, probabilmente riferito ad un capostipite guercio,
 +del quale l'ottimismo tipicamente napoletano evidenziava la presenza dell'occhio
 +sano invece di quella dell'assenza dell'altro occhio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIOLINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhiolini, molto raro, ha un ceppo nell'aretino, a Talla, Bibbiena ed
 +Arezzo, con presenze sparute anche in Abruzzo e nel romano, dovrebbe derivare
 +da un soprannome forse originato dal fatto che il capostipite avesse degli
 +occhi molto piccoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIOVIVO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhiovivo, praticamente unico, dovrebbe essere un cognome meridionale,
 +forse siciliano, probabilmente si tratta di un cognome attribuito ad un
 +trovatello. Era consuetudine diffusa tra i funzionari borbonici degli orfanotrofi
 +di attribuire ai loro assistiti cognomi, che rispecchiassero le caratteristiche
 +fisiche o caratteriali del fanciullo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIPINTI
 +<br>OCCHIPINTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhipinti &egrave; tipico siciliano in particolare &egrave; specifico
 +dell'estremit&agrave; meridionale, Occhipinto, assolutamente rarissimo
 +sembrerebbe del nisseno, dovrebbero derivare da soprannomi legati a caratteristiche
 +o somatiche o comportamentali del capostipite o della famiglia. Troviamo
 +tracce di questa cognominizzazione a Palermo fin dalla seconda met&agrave;
 +del 1400 con il notaio Antonio Occhipinti&nbsp; e nel 1500 troviamo a Comiso
 +(RG) una famiglia Occhipinti annoverata tra quelle benestanti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Occhipinti &egrave; cognome della Sicilia orientale e della Calabria.
 +Dovrebbe significare '<i><font color="#3333FF">occhi dipinti</font></i>'.
 +Da considerare per&ograve;, per la contestualizzazione, che '<i><font color="#3333FF">pintu</font></i>'
 +in calabrese significa anche '<i><font color="#666666">butterato, cattivo</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIUTO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Calabrese del cosentino, con presenze
 +significative anche nel reggino, deriva da un soprannome connesso con il
 +termine occhio, vuoi per la capacit&agrave; visiva, vuoi per altri motivi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OCCHIUZZI
 +<br>OCCHIUZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Occhiuzzi ha un ceppo nell'aquilano ad Avezzano e Tagliacozzo, uno a Roma,
 +uno a Napoli ed a Vibonati nel salernitano, ed uno, il pi&ugrave; consistente,
 +nel cosentino a Cetraro, molto grosso, con presenze significative anche
 +ad Acquappesa, Guardia Piemontese, Roggiano Gravina, Cassano allo Ionio
 +e San Marco Argentano, sempre nel cosentino, Occhiuzzo, meno comune, ha
 +un ceppo a Cetraro e Torano Castello nel cosentino, dovrebbero derivare
 +da soprannomi originati probabilmente dal fatto che i capostipiti avessero
 +degli occhi molto piccoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODASSO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del Piemonte, di Garessio (CN) in particolare, e della Liguria occidentali,
 +deriva da una modificazione del nome medioevale di origine germanica Odus
 +o Oddus (Odonis) di cui abbiamo un esempio nel 1339: "<font color="#CC33CC">...Tewtus
 +et Vezeus filiorum Emerici </font><font color="#FF0000">Odus</font><font color="#CC33CC">
 +vocate ..:</font>".&nbsp; Traccia di questa cognominizzazione la troviamo
 +a Savigliano (CN) fin dal 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODDI
 +<br>ODDO
 +<br>ODDONE
 +<br>ODDONI
 +<br>ODONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oddi ha un ceppo nel parmense, uno nel Piceno ed un grosso nuleo tra aquilano,
 +frusinate e provincia romana, Oddo &egrave; decisamente siciliano, del
 +palermitano, trapanese ed agrigentino, Oddone &egrave; specificatamente
 +piemontese e ligure, Oddoni, rarissimo, sembrerebbe milanese, Odoni &egrave;
 +raro, ha un nucleo tra Varese e Milano e forse un ceppo a Trieste, derivano
 +dal nome franco longobardo Oddo (che declinato fa Oddonis) dal quale discende
 +il nome medioevale Otto e Ottone, abbiamo un esempio dell'uso di questo
 +nome nel pavese nel 1174 in quest'atto: "<font color="#CC33CC">Anno dominice
 +incarnationis millesimo centesimo septuagesimo quarto, sexto decimo kalendas
 +februarii, indictione septima.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; In presentia domini
 +Olrici abbatis monasterii Sancti Petri Celaurei... ...&nbsp; et&nbsp;&nbsp;
 +Petrus&nbsp;&nbsp; frater eius et </font><font color="#FF0000">Oddo</font><font color="#CC33CC">
 +de Baldo, unusquisque eorum manu sua propria ad sancta Dei evangelia iuravit
 +quod bona fide et sine fraude ostendere habet ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODESCALCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Odescalchi ha un piccolo ceppo nel milanese, uno a Guastalla nel reggiano
 +ed uno a Roma, Bracciano e Ladispoli nel romano, dovrebbe derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Odescalco</font></i>, forma aferetica
 +del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Godescalcus </font></i><font color="#000000">(con
 +il significato di </font><i><font color="#999999">servo di Dio</font></i><font color="#000000">)</font>,
 +di questo nome abbiamo un esempio in un atto dell'anno 1283: "<font color="#CC33CC">Nos
 +Otto Dei gratia Paderbornensis electus notum facimus et presentibus publice
 +protestamur, quod </font><font color="#FF0000">Godescalcus</font><font color="#CC33CC">
 +quondam villicus noster in Bekene omne ius suum, quod in eadem habebat
 +villicatione, accedente consensu heredum suorum pro centum et viginti marcis
 +denariorum legalium vendidit nobis, tradidit et in manus nostras libere
 +resignavit. Qua resignacione facta nos de consensu et assensu honorabilium
 +virorum decani et capituli ecclesie nostre in restaurum dicte pecunie curtem
 +in Selininchosen et tres mansos in Bennenhosen sitos ad prefatam villicationem
 +Bekene pertinentes in pratis, pascuis, silvis, cespitibus et aliis pertinenciis,
 +iuribus et proventibus simul cum iure advocatie porreximus eidem </font><font color="#FF0000">Godescalco</font><font color="#CC33CC">
 +et suis heredibus libere possidenda, donec per nos vel nostros successores
 +dicta pecunia eidem </font><font color="#FF0000">Godescalco</font><font color="#CC33CC">
 +vel suis heredibus fuerit plenarie persoluta. Et tunc dicta bona ad nos
 +cum integritate qualibet revertentur. Et ego </font><font color="#FF0000">Godescalcus</font><font color="#CC33CC">
 +recognosco omnia predicta esse vera, et quia sigillo non utor, petivi nomine
 +meo sigillum capituli Paderbornensis apponi presentibus in testimonium
 +premissorum. Et nos decanus et capitulum Paderbornense ad peticionem dicti
 +</font><font color="#FF0000">Godescalci</font><font color="#CC33CC"> et
 +heredum suorum sigillum capituli nostri una cum sigillo venerabilis domini
 +nostri Ottonis electi Paderbornensis in signum consensus et ratihabicionis
 +duximus presentibus apponendum. Datum feria ante Penthecosten, anno Domini
 +M&deg;.C&deg;.C.LXX&deg;XII&deg;I.</font>", un Odescalco &egrave; vescovo
 +di Trento dall'anno 854 fino all'anno 864, casato illustre che vanta vari
 +prelati e duchi, nella prima met&agrave; del 1500 Paolo Odescalco &egrave;&nbsp;
 +legato ed inquisitore &egrave; verr&agrave; fatto succesivamentei vescovo
 +di Atri e di Penna, nel 1709 Baldassarre Odescalco diviene Duca di Bracciano.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODICINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del genovese ed alessandrino di Lerma Monferrato in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODOARDI
 +<br>ODOARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Odoardi &egrave; tipico di Alanno nel pescarese, di Pescara e di Chieti
 +e Castellalto nel teramano, con un ceppo anche a Roma, Odoardo, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe avere un piccolissimo ceppo veneto ed uno nell'area
 +ligure piemontese, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origini germaniche
 +Odoardus, di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Decretalium
 +Gregorii papae IX</font></i> dell'inizio del XIII&deg; secolo: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Odoardus</font><font color="#CC33CC">
 +clericus proposuit, quod, quum P. clericus, D. laicus et quidam alii ipsum
 +coram officiali archidiaconi Remensis super quibusdam debitis convenissent,
 +idem in eum recognoscentem huiusmodi debita, sed propter rerum inopiam
 +solvere non valentem, excommunicationis sententiam promulgavit. ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ODORICI
 +<br>ODORICO
 +<br>ODORIZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Odorici &egrave; tipicamente emiliano di Bologna, Modena e Vignola soprattutto,
 +Odorico &egrave; sicuramente friulano di Rivignano nell'udinese, Sesto
 +al Reghena e San Vito al Tagliamento nel pordenonese, con un ceppo trapiantato
 +anche a Latina, Odorizzi &egrave; tipico del trentino, di Tassullo, Albiano,
 +Trento, Cles, Tuenno, Lavis e Gargazzone, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite alterazioni dialettali, dal nome goto <i><font color="#3333FF">Odoricus</font></i>,
 +dell'uso di questo nome in Friuli abbiamo questo esempio: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Odoricus</font><font color="#CC33CC">
 +de Portu Naonis </font><font color="#000000">(Pordenone) </font><font color="#CC33CC">circa
 +annum 1265 Portu Naonis (in regione Foroiuliensis </font><font color="#000000">(Friuli)</font><font color="#CC33CC">)
 +natus est, anno 1331 Udini vita functus. Iuvenis Ordinem Franciscanorum
 +ingressus est ibique magnae austeritatis et humilitatis specimina dedit.
 +..</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Odorici &egrave; un cognome diffuso nel Modenese e nel Bolognese, deriva
 +dal personale burgundo <i><font color="#3366FF">Audar&icirc;ks</font></i>,
 +composto da '<i><font color="#3366FF">audha</font></i>' = <i><font color="#999999">ricchezza</font></i>
 +e '<i><font color="#3366FF">rik</font></i>' = <i><font color="#999999">signore</font></i>,
 +<i><font color="#999999">principe</font></i> ma anche <i><font color="#999999">ricco</font></i>,
 +latinizzato in <i><font color="#3366FF">Otaricus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OFFARELLI
 +<br>OFFI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Offarelli, quasi unico &egrave; laziale, Offi, molto raro, &egrave; tipico
 +del casertano, di Pietramelara in particolare, si potrebbe proporre una
 +derivazione, direttamente o tramite una forma ipocoristica, dal nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Offo</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +d'uso in questo scritto dell'anno 689: "<font color="#CC33CC">...At vero
 +an. 603 inter Germanos fidem praedicavit </font><font color="#FF0000">Offo</font><font color="#CC33CC">
 +quidam Anglus satus ex regio sanguine. Spelm. Conc. I, 126, et Uilfrid
 +episcopatu privatus, circa an. 679, Romam iturus, flante Favonio, pulsus
 +est Fresiam, ibique praedicabat Christum, V, 20.] quae nondum audierant,
 +gentibus evangelizando committere: quarum in Germania plurimas noverat
 +esse nationes, a quibus Angli vel Saxones qui nunc Brittaniam incolunt,
 +genus et originem duxisse noscuntur...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Rarissimo cognome presente a Pescia Romana (VT). A mio parere deriva
 +dal latino classico '<i><font color="#3333FF">offarius</font></i>' = <i><font color="#666666">cuoco</font></i>
 +che cucina pezzo dopo pezzo. Il sostantivo latino d'origine, conservatosi
 +peraltro in italiano moderno, &egrave; infatti '<i><font color="#3333FF">offa</font></i>'
 += <i><font color="#666666">boccone</font></i>, ma soprattutto<i><font color="#666666">
 +focaccia di farro, ciambella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OFFIDANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Offidani&nbsp; &egrave; specifico del Piceno, di Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio
 +a Mare, Porto San Giorgio e Fermo nell'ascolano e di Civitanova Marche&nbsp;
 +e Potenza Picena nel maceratese, dovrebbe trattarsi di una forma etnica
 +stante ad indicare che i capostipiti fossero originari di Offida, una citt&agrave;
 +del Piceno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OFFREDI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della bergamasca, deriva
 +dal nome rinascimentale Offredo o dall'aferesi di nomi come Goffredo, Loffredo
 +o Roffredo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGGERI
 +<br>OGGERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oggeri, assolutamente rarissimo, &egrave; piemontese ed &egrave; probabilmente
 +dovuto ad errate registrazioni di Oggero che, sicuramente piemontese, ha
 +ceppi a Torino e Carmagnola nel torinese ed a Cuneo e Borgo San Dalmazzo
 +nel cuneese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Oggerus</font></i>,
 +una latinizzazione del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Oger</font></i>
 +di questo nome abbiamo un esempio in questo scritto di epoca longobarda:
 +"<font color="#CC33CC">...His igitur, quae ego balbus et edentulus, non
 +ut debui circuitu tardiore diutius explicare tentavi, veridicus speculator
 +</font><font color="#FF0000">Oggerus</font><font color="#CC33CC"> celerrimo
 +visu contuitus dixit ad Desiderium:..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oggeri &egrave; un raro cognome piemontese, probabilmente dal nome
 +personale germanico <i><font color="#3333FF">Otgerio</font></i>. Top. <i><font color="#3333FF">Ogg&egrave;ri</font></i>
 +(- Pelosi), frazione Viarigi, Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGGIANA
 +<br>OGGIANO
 +<br>OGGIANU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oggiana &egrave; quasi unico, Oggiano ha un grosso ceppo a Sassari e nel
 +sassarese, a Castelsardo, Viddalba, Valledoria, Santa Maria Coghinas,Alghero,
 +Sorso, Porto Torre e Bulzi, nell'olbiese a Tempio Pausania, Badesi, Bortigiadas
 +e Trinit&agrave; d'Aqultu e Vignola, ed a Cagliari e Dolianova nel cagliaritano,
 +ed uno nel Salento, ad Oria e Brindisi nel brindisino, Oggianu ha un ceppo
 +a Nuoro, Sindia e Siniscola nel nuorese, a Magomadas e Bosa nell'oristanese
 +ed a Cagliari, potrebbero derivare da un soprannome dialettale sardo arcaico
 +con il significato di <i><font color="#666666">insaziabile, che mangia
 +a dismisura</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OGGIANA; OGGIANO; OGGIANU: la voce <i><font color="#3333FF">oggianu,
 +oghianu</font></i>, da <i><font color="#3333FF">ocru</font></i> (centrale),
 +<i><font color="#3333FF">ogu</font></i> (Log. e Camp.) in lingua sarda
 +significa <i><font color="#666666">colui che guarda, che adocchia</font></i>,
 +anche <i><font color="#666666">guardone</font></i>. Ma crediamo con certezza
 +che il cognome Oggianu e le sue varianti derivino dal toponimo <i><font color="#3333FF">Og(g)ianu</font></i>,
 +villaggio scomparso, ma documentato in quasi tutte le carte antiche medioevali:
 +l’etimologia della voce, permane incerta, probabilmente pre romana. Apparteneva
 +alla Curador&igrave;a di Canaran, nel regno giudicale di Gallura; i suoi
 +resti si trovano in agro di Luras. Fece parte poi dei possedimenti oltremarini
 +della repubblica di Pisa. In seguito fu assegnato ai Doria. Il villaggio
 +fu abbandonato nella seconda met&agrave; del XIV secolo,&nbsp; a causa
 +delle guerra tra il giudicato di Arborea ed il Regno catalano aragonese
 +di Sardegna. E’ documentato come “oppidum excellens” nell’opera di Giovanni
 +Francesco Fara” In Sardiniae Chorographiam”, al capitolo “Civita urbs et
 +dioecesis”: …et in regione Canahini interiere oppida Canahini et Ogiani
 +aliaque regio …etc.; nel&nbsp; “De Rebus Sardois II”, sempre del Fara,
 +nel capitolo “”Turritani Iudices” – I Giudici di Torres – quando cita Genuarius
 +II vulgo&nbsp; Genuarius de Lacon appellatus - Gianuario II, da tutti conosciuto
 +come Gunnari de Lacon – …in et&agrave; avanzata divise il regno tra i suoi
 +figli…: iudicatum turritanum Barisoni primogenito, regionem de Nurcara
 +Petro, regionem Frissiae Itocaro et regiones Ogiani et Anglonis Comitae
 +donavit et…In tutte le carte antiche, sempre e comunque il cognome &egrave;
 +preceduto dalla preposizione “de” ad indicare la provenienza da luogo.
 +Tra i firmatari della Pace dei Eleonora del 1388, troviamo: Ogiani (de)
 +Taniele, jurato ville Chelemale, * Chelemale…odierno Cheremule - Contrate
 +Caputabas; Ogiano (de) Joanne, ville Gulcei, * Gulcei…odierno Bultei. Contrate
 +de Anglona; Ogianu (de)Joanne – ville de Dosille, * Dos&igrave;lle…Os&igrave;dda
 +(Contrate Montis Acuti – Ozieri); Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri,
 +*** Sasseri…Sassari. Et nos Pugioni Anthonius et De Lacon Salatinus, cives
 +Sasseri, sindici, actores et procuratores…Marringoni Ars&ograve;cus potestas
 +ac capitanus civitatis Sasseri. Omnes cives congregatis in civitate Sasseri,
 +apud ecclesiam Sancte Caterine…presentibus Corda Jacobo, Magnispesa Francisco,
 +De Mascara Francisco. In die XIII mensis Januarii MCCCLXXXVIII – 1388;
 +Ogianu (de) Anthonius, ville Sasseri; Ogianu (de)Guantino, ville Sasseri;
 +Ogianu (de) Guillermus, ville Sasseri; Ogianu(de) Sisinius – de Aristanni,
 +*** Aristanni: Oristano > elenco dei nomi dei firmatari della PETIZIONE.
 +Omnes cives mercatores et habitatores dicte civitatis…nisi pastores bestiaminum
 +et quorum dificulter demorari non poterant…congregati. Porta la data :
 +die XIIII mensis Januarii M&deg;. CCC&deg;. LXXXVIII&deg; et etc. Nel Condaghe
 +di San Michele di Salvennor, CSMS, XI, XIII secolo, al capitolo 255, troviamo
 +i fratelli Gosantine e Jubanne de Oj&agrave;nu, la figlia di Gosantine
 +Maria e la nipote Justa(in una donazione): - en Gocioccor y en Speralto(
 +forme corrotte per Bortioccoro- villaggio distrutto -&nbsp; e Isporlatu
 +- attuale) > Dio(faccio dono) a San Miguel de Salvennor, (yo) donna Barbara
 +de Gunale por su alma su casa de Gulciocor y de Speralto con saltos…segue
 +un lungo elenco di terre ;…(a cui fa seguito la donazione di servi)…Doi
 +tambien hombres , un quarto(del servizio) de Gosantin de Ugianu y un quarto
 +de si hijia(figlia) Maria y un quarto de su nieta(nipote) Jiusta…a Juan
 +de Ogianu entero…Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII
 +secolo, al capitolo 306, troviamo Gosantine de Ojanu, teste in una lite
 +(kertu) per la propriet&agrave; terriera: (l’estensore &egrave; Petru priore
 +de Trullas) – kertait mecu (mi ha citato in giudizio) Gitilesu Melone ca
 +: - sa vinia de socru meu(di mio suocero) de Narbones, progitteu l’han
 +sos de Trullas ? (perch&egrave; i monaci di Trullas possiedono la vigna
 +di Narbones di mio suocero ?), etc. etc. tra i testimoni &egrave; citato
 +Gosantine d’Ojanu. Al capitolo 50, sempre del CSNT, &egrave; citato Ianne
 +d’Ojanu, proprietario di terre in Balle de Mela(valle in Arkennor o Arcennor
 +- paese scomparso non lontano da&nbsp; Semestene), in un acquisto da parte
 +del convento: Comporailis (ho acquistato) terra in balle de Mela a Ianne
 +Pirari…et est in termen dessa terra abe ispelunca tuva, par&ccedil;inde
 +de pare(confinante) cun sa terra de Ianne dOjanu ; et…Attualmente il cognome
 +Oggiana &egrave; presente in 14 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna:
 +Ozieri 14, Bono e Carbonia con un solo nucleo familiare. Il cognome Oggiano
 +&egrave; presente in 152 Comuni italiani, di cui 60 in Sardegna: Sassari
 +354, Tempio 127, Castelsardo 84, Viddalba 78, etc. Nella penisola &egrave;
 +Roma con 58 ad avere il numero pi&ugrave; alto, seguono Genova con 45,
 +Milano con 20, etc. Il cognome Oggianu &egrave; presente in 92 Comuni italiani,
 +di cui 50 in Sardegna: Silanus 48, Magomadas 39, Macomer 37, etc. Nella
 +penisola Genova ne conta 33, Roma 22, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGGIONI
 +<br>OGGIONNI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oggioni &egrave; tipico della zona nord di Milano, varesotto e comasco,
 +Oggionni &egrave; pi&ugrave; tipico del milanese e bergamasco, dovrebbero
 +derivare dal toponimo Oggiona con S. Stefano nel varesotto o Oggiono nel
 +lecchese, toponimi la cui origine dovrebbe essere dal vocabolo gallolatino
 +<i><font color="#3333FF">augionus</font></i> (<i><font color="#666666">luogo
 +ricco di acqua</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGLIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ogliara, assolutamente rarissimo, &egrave; specifico del vercellese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ogliara &egrave; un raro cognome presente in Piemonte, Toscana e Campania.
 +Probabilmente da toponimi omonimi come Ogliara (SA). Etimologia latina
 +da '<i><font color="#3333FF">olea</font></i>' = "<i><font color="#666666">olivo</font></i>":
 +quindi luogo dove abbonda la pianta dell'olivo, come '<i><font color="#666666">oliveto</font></i>'
 +(<i><font color="#3333FF">-ara</font></i> &egrave; un suffisso collettivo).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGLIARI
 +<br>OGLIARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ogliari ha origine nella provincia di Cremona, Ogliaro &egrave; tipico
 +del biellese, il primo potrebbe potrebbe discendere da un toponimo come
 +San Martino Olearo (MI), il secondo, pi&ugrave; probabilmente, deriva da
 +un soprannome legato al mestiere di ingrassatore delle ruote dei carri.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGNA
 +<br>OGNI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ogna &egrave; tipico del bresciano, di Rezzato e Nave, Ogni &egrave; forse
 +unico, dovrebbero derivare dal nome del paese bergamasco di Ogna del comprensorio
 +di Villa D'Ogna, toponimo che origina dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">ogna</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ogn&egrave;</font></i> che &egrave; il nome
 +dialettale dell'ontano alpestre, pianta molto diffusa nel bresciano e nella
 +bergamasca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGNIBENE
 +<br>OGNIBENI
 +<br>ONNIBONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ognibene &egrave; diffuso in
 +Emilia a Modena, Bologna e nel reggiano a Correggio e Rubiera, e particolarmente
 +in Sicilia a Vallelunga Pratameno nel nisseno, Palermo e Valledolmo nel
 +palermitano, Naro, Menfi e Montevago nell'agrigentino, Ognibeni sembrerebbe
 +originario del trentino della zona di Trento, Levico Terme e Centa San
 +Nicol&ograve;, con un ceppo anche a Barghe nel bresciano, Onniboni, estremamente
 +raro, &egrave; specifico della zona che comprende lo spezzino. il carrarese
 +ed il lucchese, dovrebbero tutti derivare da modificazioni del nome gratulatorio
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Omnibonus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel notaio del 1500 a Riva del Garda in trentino, tale
 +<i><font color="#3333FF">Omnibonus de Ferrariis</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Bernardini</font></i>. o anche ad Arco (TN) nel 1595 in
 +un atto leggiamo: "<font color="#CC33CC">...Angela moglie del fu Bartolomeo,
 +quale tutrice di suo figlio Bartolomeo, contro Margarita olim moglie di
 +Antonio Pasini, quale tutrice di </font><font color="#FF0000">Ognibono
 +Ceschini</font><font color="#CC33CC"> di Cologna, di lui figlio, circa
 +l'adempimento dell'ultima volont&agrave; testamentaria ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>OGNIBENE - II cognome muove dal nome proprio augurativo medievale <i><font color="#3333FF">Omnebonum</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Onnibene</font></i>, forma dotta del nome <i><font color="#3333FF">Tuttobuono</font></i>.
 +Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGNISANTI
 +<br>OGNISSANTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ognisanti, assolutamente rarissimo, &egrave; una forma anomala di Ognissanti
 +che sembra avere oltre al nucleo pugliese a Manfredonia nel foggiano anche
 +un ceppo secondario nel milanese, deriva dall'usanza di dare questo nome
 +ai bambini nati il primo novembre nel giorno di Ognissanti, ma &egrave;
 +pure possibile derivi dal fatto che la famiglia proveniva da una zona sotto
 +le competense di uno dei tanti conventi d'Ognissanti o borghi con questo
 +nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ogno ha un piccolissimo ceppo ligure nel genovese ed uno sardo ad Alghero
 +nel sassarese ed a Santa Teresa di Gallura nell'olbiese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale arcaico legato al termine sardo arcaico per
 +corbezzolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OGULIN
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ogulin, ormai quasi scomparso, &egrave; un cognome sloveno probabilmente
 +derivato dal toponimo di origini veneziane Ogulin della Croazia nordoccidentale
 +vicino al confine con la Slovenia, toponimo che dovrebbe derivare dal termine
 +latino <i><font color="#3366FF">obgula</font></i> (<i><font color="#999999">baratro,
 +precipizio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere due ceppi separati, uno sardo
 +ed uno laziale, il primo potrebbe derivare dall'aferesi del cognome Boi,
 +il secondo potrebbe essere legato alla provenienza etnica del capostipite
 +da un gruppo di galli Boi ed anche qui per aferesi sarebbe diventato Oi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oi, secondo M. Pittau, Dizionario dei cognomi della Sardegna, 2, pag.
 +286, pu&ograve; corrispondere all'avverbio campidanese '<i><font color="#3333FF">oi</font></i>'
 += <i><font color="#666666">oggi</font></i>, dal latino '<i><font color="#3333FF">hodie</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oioli &egrave; caratteristico del novarese, di Gattico in particolare,
 +ma anche di Borgomanero e Invorio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome "Oioli" e la sua versione precedente Uijollo appaiono per
 +la prima volta nei documenti della citt&agrave; di Maggiate Inferiore (NO),
 +all'inizio del XVI secolo. <i><font color="#3333FF">Uijollo</font></i>
 +era la italianizzazione della pronuncia locale <i><font color="#3333FF">ui&ouml;&ouml;&ouml;</font></i>
 +(con l'&ouml; che suona come in francese) del nome <i><font color="#3333FF">Guidollo</font></i>.
 +In sostanza il passaggio al cognome Oioli &egrave; stato il seguente: <i><font color="#3333FF">Guidollo</font></i>
 += <i><font color="#3333FF">Ui&ouml;&ouml;&ouml;</font></i> > <i><font color="#3333FF">Uijollo</font></i>
 +> <i><font color="#666666">Oioli</font></i> che pertanto viene a significare
 +<i><font color="#666666">discendenti di Guido o Guidollo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLCESE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olcese, tipicamente ligure di Genova e del genovese, di Sori, Lumarzo,
 +Recco e Pieve Ligure, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Olcese</font></i>,
 +nome attribuito in onore di Sant'Olcese, vescovo di Normandia del V&deg;
 +secolo, che, in fuga dalla Gallia riconquistata dai barbari, si ferm&ograve;
 +in val Polcevera, valle ad occidente della citt&agrave; di Genova, dove
 +si conquist&ograve; un notevole consenso, tanto da far s&igrave; che si&nbsp;
 +diffondesse, presso la popolazione locale, l'uso di attribuire ai propri
 +figli il suo nome, in molti casi il cognome pu&ograve; anche derivare dal
 +nome del paese di Sant'Olcese (GE).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLDANI
 +<br>OLDANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oldani, specifico lombardo, &egrave; molto diffuso nell'area milanese,
 +a Magenta, Milano, Corbetta, Santo Stefano Ticino, Marcallo con Casone,
 +Sedriano, Arluno, Ossona, Bareggio, Abbiategrasso, Vittuone, Robecco sul
 +Naviglio e molti altri, Oldano &egrave; invece piemontese, dell'area torinese
 +e astigiana, di Torino, Castello di Annone (AT) e Grana (AT), potrebbero
 +derivare da etnici di toponimi come Olda (BG) o di localit&agrave; come
 +Olda di Vedeseta del Ducato di Milano, ma anche, e pi&ugrave; probabilmente,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Oldanus</font></i> che sembrerebbe
 +essere di origini longobarde. Tracce di queste cognominizzazioni si hanno
 +ad esempio in una <i><font color="#3366FF">Carta venditionis</font></i>
 +dell'anno 1197 a Lodi: "<font color="#CC33CC">Anno ab incarnatione domini
 +nostri Iesu Christi millesimo centesimo nonagesimo septimo, septimo kalendas
 +decembris, indicione prima. Fecit vendicionem et cartam venditionis ad
 +proprium Iacobus de </font><font color="#FF0000">Andrea Oldanus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui est professus se lege vivere Longobardorum, in Martino de Pelato nominative
 +de pertica una et media plus minusve de terra plantata de vitibus que iacet
 +in teritorio de Brenbio, in contrada in qua dicitur in Felexeto, cui est
 +a mane Benni de Habonis, a meridie Adamini de Habonis, a sero emptoris,
 +a monte Guilielmi de Habonis, vel si ibi alie sint coherentie. ...</font>",
 +verso la fine del 1200 a Milano opera una famiglia notarile Oldani, con
 +Francino Oldano di Porta Vercellina pubblico notaio, si hanno tracce di
 +una posizione rilevante della famiglia in questa lettera del 1450, inviata
 +da Francesco Sforza Duca di Milano: "<font color="#FF0000">Aluisio Oldano</font><font color="#CC33CC">.
 +Perch&eacute; quisti da Sanseverino se voriano posser valere de quella
 +assignacione a loro facta de libre xii mila e dicono che no se pigliando
 +altro partito et altra via che per la via ordinaria et che se va non se
 +ne vener&agrave; may a capo, pertanto ne pare che ve debiate intendere
 +cum lo podest&agrave; et cum li homini et cum qualunche altro ve parir&agrave;
 +sia intendenti, et vidiati dare tal forma et modo che se possino prestissimo
 +ritrare et che se possino valere et aiutare neli bisognii loro. Et circa
 +ad ci&ograve; vogliati usare ogni diligencia et solicitudine. Mediolani,
 +ii octobris 1450.</font><font color="#000000"> (firmato) </font><font color="#CC33CC">Iohannes
 +de Ulesis </font><font color="#000000">(ambasciatore di Francesco Sforza)</font><font color="#CC33CC">
 +.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLEARI
 +<br>OLEARIO
 +<br>OLEARO
 +<br>OLIARI
 +<br>OLIARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oleari ha un ceppo in Emilia a Reggio Emilia, Rubiera e Scandiano nel reggiano
 +ed a Modena e Formigine nel modenese, Oleario &egrave; praticamente unico,
 +Olearo &egrave; piemontese dell'alessandrino, di Serralunga di Crea e Casale
 +Monferrato, Oliari ha un ceppo a Tiarno di Sopra in trentino, Oliaro ha
 +piccoli ceppi in Piemonte a Casale Monferrato nell'alessandrino, a Vercelli
 +ed a Biella, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal mestiere di
 +produttori o venditori d'olio svolto probabilmente dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLEOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; originario
 +della zona tra Milano e Crema potrebbe derivare dal nome del fiume Oglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLGIATI
 +</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza raro &egrave; tipico del nord milanese
 +e del Canton Ticino, deriva da toponimi come Olgiate Comasco (CO), Olgiate
 +Molgora (LC) o Olgiate Olona (VA). Nel 1546 il governatore di Milano Ferrante
 +Gonzaga,&nbsp; affida le opere di fortificazione della citt&agrave; a <font color="#CC0000">Giovanni
 +Maria Olgiati</font>, il cui progetto prevedeva la creazione di una cerchia
 +di bastioni che si congiungessero con le difese del Castello Sforzesco.&nbsp;
 +Nel Canton Ticino, troviamo un Rodolfo Olgiati come podest&agrave; di Plurs
 +dal 1689 al 1691.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Olgiati &egrave; cognome lombardo che viene dal toponimo Olgiate Comasco
 +(CO) o Olgiate Olona (VA) oppure Olgiate Molgora (LC). Il nome Olgiate
 +deriva probabilmente dal personale latino "<i><font color="#3333FF">Ulvius</font></i>"
 +o "<i><font color="#3333FF">Ulbius</font></i>" con il suffisso "<i><font color="#3333FF">-ate</font></i>"
 +che indica appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIA
 +<br>OLIAS
 +<br>OLIVAS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olia &egrave; tipicamente sardo, ha un ceppo a Sassari e ad Ittiri nel
 +sassarese, ed uno nell'oristanese, a Solarussa, Simaxis ed Oristano, Olias,
 +estremamente raro, ha qualche presenza nell'oristanese e nell'iglesiente,
 +Olivas, leggermente meno raro, sempre sardo, ha un piccolo ceppo a Bolotana
 +nel nuorese ed uno a Cagliari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OLIA; OLIAS; OLIVA; OLIVAS: le voci, <i><font color="#3333FF">s’olia,
 +is olias, is olivas</font></i> in lingua sarda designano <i><font color="#666666">sia
 +l’albero che il frutto dell’ulivo</font></i>. I cognomi Olia, Olias e Olivas
 +sono propriamente sardi, Oliva &egrave; abbondantemente diffuso in tutta
 +Italia. Il cognome &egrave; documentato nelle carte antiche. Tra i firmatari
 +della Pace di Eleonora LPDE del 1388, troviamo: Oliva Guillermus, juratus
 +Castri Callari, *** Castri Callari… Joveri Marcus et Roig Franciscus, sindici
 +ac procuratores Castri Callari… testibus Bertran Natale de Callari et Iacobo
 +De Maiolica…et Mironi Petro, De Osona Bartholomeus, crolli Arnaldo. In
 +die XVIII mensis decembris, anno MCCCLXXXVII (1387 – i rappresentanti di
 +Cagliari furono i primi a controfirmare la Petizione di Eleonora); convenerunt
 +et interfuerunt venerabiles ( omnes jurati et habitatores Castri Callari).
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, ai capitoli
 +189 e 219, &egrave; citato d’Olivas Petru, servo in Scanu (si tratta di
 +Scanu Montiferro); al 189 in una donazione: positinke donnu Ythoccor d’Athen
 +pross’anima sua a Sanctu Nichola latus (la met&agrave; del servizio) de
 +Petru d’Olivas…Al 219, in un acquisto(comporu): comporaili ad Ythoccor
 +de Varro .III. dies (la settimana) in Petru d’Olivas etc. Nella storia
 +della Sardegna sono inoltre ricordati i Conti di Oliva, a partire dal 1449:
 +della famiglia Centelles prima, poi Borja, infine Pimentel. La contea d’Oliva
 +comprendeva: il Ducato di Monteacuto, il Principato di Anglona,&nbsp; il
 +marchesato del Marghine, la Contea di Osilo, la Baronia di Coghinas; dur&ograve;
 +sino all’abolizione del feudalesimo. Ricordiamo inoltre De Olives Giovanni
 +Antonio, di origine iberica, fu “fiscal” del Tribunale del Santo Uffizio
 +per il Regno di Sardegna nel 1705 e Inquisitore dal 1706 al 1708. Ricordiamo
 +ancora Olives Girolamo, di origini iberiche, ma nativo di Sassari. Fu avvocato
 +fiscale nel 1553, nel Supremo Consiglio d’Aragona. Sua figlia Costanza
 +Olives scrisse il primo commento della Carta de Logu di Arborea: “Commentaria
 +et Glossa&nbsp; in Cartam de Logu”, con 1^ edizione a Madrid nel 1567.
 +Ultima nota: Ol&igrave;a Speciosa &egrave; una frazione del Comune di Castiadas
 +– Costa Rey. Attualmente il cognome Olia &egrave; presente in 50 Comuni
 +italiani, di cui 16 in Sardegna: Sassari 44, Solarussa 19, Simaxis 14,
 +etc. Nella penisola Napoli ne conta 12, Genova 9. Olias &egrave; presente
 +in 11 Comuni d’Italia, di cui 7 in Sardegna: Zeddiani 14, P. Torres 6,
 +Carbonia 5, etc. Il cognome Oliva &egrave; diffuso, come detto, in tutta
 +Italia, con le punte pi&ugrave; alte a Roma 518, Napoli 389, Milano 304,
 +Palermo 296, Messina 296, Genova 218, etc. In Sardegna &egrave; presente
 +in 16 Comuni: Carbonia 19, Iglesias 19, Alghero 18, Pabillonis 14, Terralba
 +13, etc. Il cognome Olivas &egrave; presente in 23 Comuni italiani, di
 +cui 10 in Sardegna: Bolotana 18, Cagliari 13, Olbia 6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIANA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oliana ha un ceppo a Roncone in trentino ed uno nel trevisano a Conegliano
 +e Vittorio Veneto, potrebbe derivare da nomi di localit&agrave; come l'Oliana
 +dolomitica vicino a Forno di Zoldo nel bellunese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIANAS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olianas &egrave; tipicamente sardo, di Cagliari, Gergei, Esterzili ed Escolca
 +nel cagliaritano e di Carbonia, dovrebbe stare ad indicare la provenienza
 +del capostipite dal paese di Oliena nel nuorese, chiamato in sardo Oliana.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OLIANAS: <i><font color="#3333FF">de Olianas</font></i> = <i><font color="#666666">di
 +Oliena</font></i>: Oliana, Uliana, nella dizione locale. &Egrave; centro
 +abitato di 7400 abitanti, della provincia di Nuoro. Il territorio fu abitato
 +sin dal neolitico e ne sono testimonianza i numerosi resti archeologici
 +prenuragici e nuragici. La leggenda vuole che i primi abitatori di Oliena
 +siano stati gli <i><font color="#3333FF">iliense</font></i>s, uomini del
 +mare, provenienti da Troia (Ilio),in seguito alla distruzione della citt&agrave;
 +ad opera degli Achei. L’etimologia della voce oliana o uliana (nella parlata
 +locale) lascia ancora qualche incertezza; alcuni la fanno derivare dal
 +<i><font color="#3333FF">ol&igrave;a</font></i> – <i><font color="#666666">ulivi</font></i>,
 +di cui il territorio &egrave; ricco. Non escludiamo che la voce possa derivare
 +dai mitici colonizzatori del luogo, gli <i><font color="#3333FF">iliense</font></i>s
 +appunto. In periodo medioevale la “villa – bidda” appartenne alla Curador&igrave;a
 +di Orosei Galtell&igrave;, nel regno giudicale di Gallura, ma villaggio
 +di confine con regno giudicale di C&agrave;rali. Terminato il regno giudicale
 +di Gallura, Oli&eacute;na fece nel 1288 fece parte del territorio oltremarino
 +della repubblica di Pisa. Nel 1365 il territorio fu occupato dagli arborensi
 +e successivamente conglobato nel regno giudicale di Arborea. In seguito
 +alla sconfitta degli arborensi del 1409, il territorio pass&ograve; al
 +Regno catalano aragonese di Sardegna, che andr&agrave; a comprendere l’intera
 +isola. Oliena fu meta dei Padri Gesuiti, che vi si insediarono nell’anno
 +1665 e si unirono subito ai frati minori di S. Francesco da Paola, gi&agrave;
 +presenti dal 1525. I gesuiti hanno lasciato un grande segno del loro passaggio,
 +nel villaggio e nel suo territorio, dal punto di vista culturale ed economico.
 +L’attuale chiesa parrocchiale di Oliena porta il nome di Sant’Ignazio da
 +Loyola, il fondatore della Compagnia di Ges&ugrave;. Anche la scrittrice
 +sarda Grazia Deledda ha lasciato un bel ricordo del paese di Oliena, nel
 +romanzo “Canne al Vento”, che insieme a “Elias Port&ograve;lu” le concessero
 +il premio Nobel per la Letteratura nel 1926.&nbsp; Attualmente il cognome
 +Olianas &egrave; presente in 56 Comuni Italiani, di cui 32 in Sardegna:
 +Cagliari 56, Carbonia 25, Gergei 18, etc. Nella penisola &egrave; Genova
 +ad avere il numero pi&ugrave; alto con 15.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIANI
 +<br>OLIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oliani ha un piccolo ceppo a Mirandola nel modenese, a Lonato e nel bresciano
 +e nel mantovano a Poggio Rusco, Ostiglia, Mantova, Magnacavallo, Sermide
 +e Pieve Di Coriano, con una presenza molto poco significativa nel leccese,
 +Oliano &egrave; tipico di Pompei (NA), potrebbero derivare da toponimi
 +ormai scomparsi come quello citato in questo testo dell'anno 802: "<font color="#CC33CC">...Concedimus
 +etiam eidem uenerabili episcopo sueque ecclesie ut per hoc preceptum nostre
 +auctoritatis confirmamus uillam que uocatur </font><font color="#FF0000">Olianus</font><font color="#CC33CC">
 +et aliam uillam que uocatur Cacauianus et castellum Uelloso cum castellare
 +suo, ...</font>", il toponimo dovrebbe derivare dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Aulius</font></i>
 +ad indicarne la propriet&agrave;, o dalla <i><font color="#3366FF">Gens</font></i>
 +plebea <i><font color="#3366FF">Aulia</font></i>, <i><font color="#3366FF">Marcus
 +Aulius Albinus</font></i> prefetto della prima coorte dei Breuci si ritir&ograve;
 +nelle sue propriet&agrave; in campania nel secondo secolo d.C., un <i><font color="#3366FF">Aulius
 +Hirtius</font></i> era un importante collaboratore di Giulio Cesare durante
 +le guerre galliche (il modenese, il mantovano ed il bresciano facevano
 +parte della Gallia cisalpina e Cesare distribu&igrave; molti terreni come
 +premio di congedo ai suoi veterani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIBONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oliboni &egrave; specifico di Verona e del veronese, di Pescantina, Sant'Ambrogio
 +di Valpollicella, Negrar e San Giovanni Lupatoto (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche OGNIBENE</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luigi Silvio
 +Oliboni</font></font>
 +<br>Giovanni Rapelli, nel suo volume "I cognomi del Veronese" (Edizioni
 +La Grafica-Vago di Lavagno, 1995), nell'interpretare l'origine del cognome
 +Oliboni, si riallaccia essenzialmente al nome personale <i><font color="#3333FF">Omnibonus</font></i>,
 +che risulta attestato nel territorio Veronese solo dopo l'epoca di Dante.
 +A detto nome personale sono certamente da ricondurre le attuali forme cognominali:
 +Onniboni, attestata* nella zona fra Massa e La Spezia; Ognibeni, attestata*
 +nel Trentino e nella Lombardia occidentale (Brescia); Ognibene, attestato*
 +e diffusissimo in tutta l'Italia Settentrionale.&nbsp; Molto pi&ugrave;
 +credibile appare l'ipotesi fatta propria da Angelo Bongiovanni (Nomi e
 +cognomi -Saggio di ricerche etimologiche e storiche - Bocca Editori-Milano,
 +1940) che, a pagina 35, si rif&agrave; alla forma Auribano-Auribonus, presente
 +in documenti di Lucca del 769 d.c., in pieno dominio longobardo.&nbsp;
 +Secondo il Weber, le sopra citate forme sono latine solo in apparenza,
 +mentre in realt&agrave; non sono nient'altro che il termine longobardo
 +Auribano (da Aur=Saetta e Bano=Uccisore), a cui &egrave; stata poi apposta
 +la terminazioni latina in us.&nbsp; Attualmente la forma cognominale risulta
 +attestata sia con il mantenimento dell'originaria seconda consonante liquida
 +"r": Ariboni, forma che mantiene il vocalismo iniziale pi&ugrave; simile
 +all'originario, come attualmente attestata* in provincia di Milano;
 +<br>Oriboni, evoluzione dell'originario "Au" in "O", attestata in Lombardia
 +(Milano e Bergamo); sia con la successiva metafonia della liquida in "l":
 +Aliboni, attestato* in Toscana nelle zone di Massa, Lucca e Firenze; Oliboni,
 +storicamente documentata (Ulibon, Olibon) solo nella zona a nord di Verona
 +ed anche attualmente attestata* essenzialmente solo nella provincia di
 +Verona (salvo la grande emigrazio-ne di fine '800 in Brasile (a), ed in
 +misura minore in Argentina e negli USA).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIMPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olimpieri &egrave; specifico dell'area ternano, viterbese, di Orvieto (TR)
 +e di Cellere e Lubriano (VT), con presenze significative anche a Todi nel
 +perugino, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale <i><font color="#3366FF">Olimpiero</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLINDI
 +<br>OLINDO</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Olindi &egrave; praticamente unico, Olindo sembrerebbe avere un piccolissimo
 +ceppo a Taranto ed uno in Sicilia a Catania ed a Pachino e Siracusa nel
 +siracusano, potrebbero derivare dal nome medioevale di origine germanica
 +<i><font color="#3333FF">Olindus</font></i>, che troviamo citato in quest'opera
 +medioevale: "..Talis in urbe volans casus vulgatur, et omnem Huc populum
 +trahit, huc etiam concurrit Olindus Multa agitans, dubioque metu perfixus
 +amantis. Ut vero hanc pressam manicis, et frigore vidit Perfusam gelido
 +lethi, duroque ministros Instare officio, tum tota ex urbe fluentis Praecipitans
 +populi cirum se disiicit undam...", un'alterazione del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Odolin</font></i>, usato anche in Spagna
 +e nei paesi dell'Europa dell'est.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIVA
 +<br>OLIVI
 +<br>OLIVO
 +<br>ULIVI</font></font></b></td>
 +<td VALIGN=TOP><font size=-1>Oliva &egrave; molto diffuso in tutt'Italia, al sud in particolare, Olivi
 +ha un ceppo tra veneziano e Padovano, ed &egrave; poi molto diffuso in
 +Emilia e Romagna, Marche, Toscana, Umbria e viterbese e romano, Olivo ha
 +un grosso ceppo in Veneto e Friuli, uno in Calabria, soprattutto nel catanzarese
 +ed in Sicilia soprattutto nel messinese, Ulivi &egrave; tipico dell'area
 +che comprende la Toscana centrosettentrionale, in particolare il lucchese
 +ed il fiorentino, ed il forlivese, dovrebbero tutti derivare dal nome rinascimentale
 +<i><font color="#3333FF">Ulivus</font></i>, <i><font color="#3333FF">Olivus</font></i> e <font color="#3333FF">Oliva</font></i>, di cui si ha un esempio nel testo sulla
 +passione di Sant' Arialdo: "<font color="#CC33CC">... vident naviculam
 +concite venientem duosque homines deferentem. Hi enim a dicta </font><font color="#FF0000">Oliva</font><font color="#CC33CC">
 +mittebantur, timente ne priores ministri Arialdo vitam donarent: de his
 +quippe maxime confidebat, ...</font>", ma in molti casi pu&ograve; derivare
 +da soprannomi originati da un rapporto con le olive o in quanto raccoglitore
 +o in quanto lavoratore di olive. Tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +nelle Marche a Pennabilli (PU) fin dal 1500 con i Conti Oliva, nell'alto
 +comasco fin dal 1600 si rilevano dei ceppi famigliari di Oliva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIVARI
 +<br>OLIVERI
 +<br>OLIVERII
 +<br>OLIVERIO
 +<br>OLIVERO
 +<br>OLIVIERI
 +<br>OLIVIERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olivari ha due ceppi, uno importante in provincia a oriente di Genova ed
 +uno nel bresciano, Oliveri ha un nucleo in Sicilia ed uno in Liguria, alessandrino
 +e cuneese, Oliverii, assolutamente rarissimo, &egrave; della zona tra la
 +provincia di Teramo e quella di Rieti, Oliverio ha un grosso ceppo originario
 +in Calabria, Olivero &egrave; diffusissimo in tutto il Piemonte e nella
 +Liguria centroccidentale, Olivieri &egrave; estremamente diffuso in tu'Italia,
 +Oliviero &egrave; panitaliano, con massima concentrazione in Campania ed
 +in particolare nel napoletano, derivano tutti dal nome di mestiere di raccoglitori
 +di olive o da modificazioni del nome <i><font color="#3366FF">Oliverius</font></i> o Oliviero.  
 +Tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Mombasiglio (CN) fin dalla
 +seconda met&agrave; del 1400 con Laurentius Oliverius e Andreas Oliverius
 +citati in un atto tra i cittadini benemeriti della citt&agrave;, nella
 +seconda met&agrave; del 1600 le troviamo a Nocera: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Ioannes
 +Curtius Oliverius</font><font color="#CC33CC"> Nobiles de Nuceria Iuris
 +Utriusque Doctor illustrissime civiatis Narnie eiusque comitatus et districtus
 +Gubernator...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIVATI
 +<br>OLIVATO
 +<br>ULIVATI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olivati &egrave; caratteristico di Verona e del veronese, Olivato, oltreche
 +del veronese, &egrave; tipico del padovano e del veneziano, Ulivati &egrave;
 +quasi unico, dovrebbero essere forme patronimiche, dove i suffissi <i><font color="#3333FF">-ati</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">-ato</font></i> stanno ad indicare <i><font color="#666666">il
 +figlio di</font></i>, riferiti a capostipiti, i cui padri facessero di
 +soprannome <i><font color="#3333FF">Oliva</font></i> o si chiamassero <i><font color="#3333FF">Olivo</font></i>
 +od <i><font color="#3333FF">Ulivo </font></i>(<font color="#CC33CC">vedi
 +OLIVA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLIVETI
 +<br>OLIVETO
 +<br>OLIVETTI
 +<br>OLIVETTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oliveti ha ceppi a Genova, Bologna ed Italia centrale, Oliveto &egrave;
 +tipico del potentino e cosentino, Olivetti ha un ceppo nel torinese, un
 +nucleo importante tra bresciano e veronese, un ceppo nell'anconetano ed
 +uno, forse non secondario, a Roma, Olivetto &egrave; tipico del vicentino
 +e padovano, con un ceppo a Maniago (PN), potrebbe derivare da relazioni
 +con la coltivazione degli olivi, da caratteristiche della carnagione, particolarmente
 +olivastra, o anche da caratteristiche della localit&agrave; di residenza
 +della famiglia, in alcuni casi pu&ograve; derivare da un diminutivo del
 +nome Oliva (<font color="#CC33CC">vedi Oliva</font>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Luigi Cesare
 +Oliveti</font></font>
 +<br>Oliveti ha un nucleo a Roccabernarda/Cotronei (KR) fin dalla fine del
 +1700, quando vi si trasfer&igrave; da Rogliano (CS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del sud della Sardegna, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dal vocabolo sardo olla (pentola), potrebbe anche derivare dall'aferesi
 +del nome dell'area del Parteolla, comuni di Dolianova, Barrali, Donori,
 +Serdiana. Settimo San Pietro e Soleminis.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OLLA: sul valore semantico e sulla etimologia di olla permangono incertezze.
 +In latino <i><font color="#3333FF">olla</font></i> significa <i><font color="#666666">pentola,
 +tegame</font></i>. Alcuni linguisti fanno derivare <i><font color="#3333FF">olla</font></i>
 +da <i><font color="#3333FF">dolia</font></i>, quindi dal latino <i><font color="#3333FF">dolium</font></i>
 += <i><font color="#666666">botte</font></i>. Ma <i><font color="#3333FF">&ograve;lla</font></i>
 +in sardo come in spagnolo sono le<i><font color="#666666"> fave fresche
 +col lardo</font></i> (o pancetta&nbsp; - di porco): &egrave; un piatto
 +tipico della Sardegna, sin dai tempi antichi. C’&egrave; anche il proverbio:
 +“S’annu ki hat a pr&ograve;i fa cun lardu”! “L’anno in cui pioveranno dal
 +cielo la fave col lardo”! (<a href="http://www.melegnano.net/memorie/indexc1.html">vedi
 +nel Web Giuseppe Concas – Dicius…</a>): “olla” una “manna” del cielo per
 +i sardi quindi! &Egrave; solo una ipotesi! Intanto col termine “Parteolla”
 +si designa la regione che fa capo a Dolianova; Dolia o Parte Olla nelle
 +carte medioevali; Curador&igrave;a del regno giudicale di C&agrave;rali,
 +che faceva capo alla “villa” – bidda -&nbsp; di&nbsp; San Pantaleo, sede
 +inoltre della diocesi di Dolia (in seguito San Pantaleo e Sicci andranno
 +a costituire l’attuale centro di Dolianova). Per il significato e l’etimo
 +della voce “dolia”, ci sono pareri diversi: c’&egrave; chi la fa derivare
 +da dolium (latino) e chi da d-ol&igrave;a, per la presenza degli oliveti.
 +In tutti i casi Dolianova &egrave; famosa sia per le sue “botti” di vino
 +(“Parteolla”), sia anche per il suo ottimo olio d’oliva! Nelle carte antiche
 +da noi consultate non &egrave; presente il cognome Olla, che per&ograve;
 +troviamo come nome di una montagna: nell’opera “In Sardiniae Chorographiam”
 +di Giovanni Francesco Fara, al capitolo “de Fluviis” – i fiumi troviamo;
 +Flumen Caralis oritur ex Badoepiscopi agro et decurrit, etc. et cum eo
 +viam regiam petens in regionem Doliae labitur, ubi recipit Orrolis fluvium
 +ex montibus agri et montium Plani Fangonis oriundum; inde verrus oppidum
 +Ussanae decurrit et augetur alio Bonarbae fluvio, qui ex montibus Ollae
 +oriens per regiones …et etc. E’ citato quindi il rio Bonarba, che nasce
 +dai Monti Olla (oggi detti monti del Gerrei) scorre in agro di San Pantaleo
 +( Dolianova), verso Serdiana, dove prende il nome di Rio Flumini e poi
 +verso lo stagno di Santa Gilla, ma prima cambia ancora nome in Rio Mannu.
 +I Monti Olla dunque hanno probabilmente dato il nome al Distretto o Curador&igrave;a
 +medioevale, o ancora meglio Parte Olla. Alcuni linguisti fanno derivare
 +la voce “olla” da “aucla” > “ocla” dalla radice “auk” > cuocere, dalla
 +radice antica indoeuropea “ukha” > tegame, casseruola. Nelle carte antiche
 +e precisamente tra i firmatari della Pace di Eleonora, del 1388 troviamo
 +il cognome Ogla:&nbsp; Ogla (de) Ars&ograve;co, jurato ville Poupo; Ogla
 +(de) Assay, ville Selluri; Ogla (de) Gantino, ville Selluri; Ogla (de)
 +Petro, jurato ville Pardu. Non sappiamo altro! Attualmente il cognome Olla
 +&egrave; presente in 151 Comuni italiani, di cui 71 in Sardegna: Quartu
 +338, Sinnai 266, Cagliari 170, Guspini 80, Pula 63, etc. Nella penisola
 +Roma ne conta 37, Genova 15, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLLARGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ollargiu &egrave; specifico di Carbonia e Masainas nel carboniense, di
 +Cagliari e di Villacidro nel Medio Campidano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OLLARGIU: <i><font color="#3333FF">oll&agrave;rju, odz&agrave;rgiu</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">olearius</font></i> = <i><font color="#666666">addetto
 +all’olio, venditore d’olio, anche mugnaio</font></i>. Il cognome &egrave;
 +probabilmente riferito al mestiere del capostipite. Non l’abbiamo trovato
 +nelle carte medioevali da noi consultate. Ollargiu &egrave; presente in
 +24 Comuni d’Italia, di cui 10 in Sardegna: Carbonia 33, Masainas 17, Cagliari
 +13, Villacidro 12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLLOSU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ollosu, molto molto raro ha qualche rara presenza nella Sardegna meridionale,
 +dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine sardo meridionale
 +<i><font color="#3333FF">ollosu</font></i> (<i><font color="#666666">oleoso,
 +untuoso</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>OLLOSU: oleoso, da <i><font color="#3333FF">&ograve;llu, &ograve;dzu</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">oleum</font></i>. Il logudorese <i><font color="#3333FF">odz&ograve;su</font></i>,
 +in campidanese <i><font color="#3333FF">ollosu</font></i> = <i><font color="#666666">oleoso,
 +sporco di grasso</font></i>. Oleum &egrave; riferito tanto al grasso vegetale
 +quanto a quello animale. Ollu in campidanese &egrave; riferito pi&ugrave;
 +che altro all’olio d’oliva; odzu in Logudoro. Il grasso detto porco, in
 +campidano &egrave; generalmente detto l&agrave;dru ‘e procu. Il grasso
 +della schiena, sempre del porco &egrave; detto s’ou ‘e pari (olu de pari),
 +il grasso delle pareti della schiena del porco. Il cognome potrebbe essere
 +riferito al mestiere del capostipite: mugnaio, macellaio, o altro. Non
 +l’abbiamo trovato negli antichi documenti della lingua e della storia della
 +Sardegna; dovrebbe trattarsi di un cognome di origine relativamente recente.
 +&Egrave; pure un cognome molto raro e presente in soli13 Comuni italiani,
 +di cui 9 in Sardegna: Gonnosfanadiga 9, Samatzai 8, Sinnai 6 etc. Nel continente,
 +precisamente in provincia di Varese ci sono alcune famiglie con quel cognome:
 +pare si tratta di emigrati di Gonnosfanadiga. Lo stesso discorso &egrave;
 +valido per la famiglia Ollosu di Battipaglia. Per ora non sappiamo altro!
 +Intanto diciamo che Gonnosfanadiga &egrave; conosciuto in tutta la Sardegna
 +per il suo olio d’oliva e come paese di mugnai.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OLMI
 +<br>OLMO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Olmi, non molto comune, &egrave; presente nella fascia centrale dell'Italia
 +settentrionale, sembrerebbero esserci pi&ugrave; ceppi, nel bresciano,
 +nel reggiano e nel fiorentino, Olmo ha un ceppo nel torinese, uno nel genovese
 +ed uno nel napoletano, possono derivare da caratteristiche della localit&agrave;
 +(presenza di olmi) o da toponimi come Olmi (PT) o Pieve d'Olmi (CR) o dalle
 +molte localit&agrave; con questo nome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OMACINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del bergamasco e dell'alto
 +cremasco, pu&ograve; derivare da soprannomi legati ad una costituzione
 +minuta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>notizie ulteriori&nbsp; fornite da
 +Daniele Todeschini</font></font>
 +<br>Famiglia originarie di Dossena (BG) e precisamente del casato degli
 +Alcaini. (XV&deg;), la Famiglia faceva parte della compagnia dei Bastazi.
 +dogana di Venezia.&nbsp; A Bassano gli Omacini entrano a far parte della
 +nobilta veneta nel 1613.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OMASSI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro parrebbe di origine
 +bresciana, pu&ograve; derivare da soprannomi legati ad una costituzione
 +robusta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OMEGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Omegna &egrave; tipicamente piemontese, di Torino e di Passerano Marmorito
 +nell'astigiano, dovrebbe derivare dal nome del paese di Omegna nel verbanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OMINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del sudmilanese e del lodigiano,
 +pu&ograve; derivare da soprannomi legati ad una costituzione minuta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>OMODEI
 +<br>OMODEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Omodei &egrave; tipico lombardo,
 +Omodeo &egrave; specifico del pavese, derivano entrambi dal nome medioevale
 +di origine Franca Homodeus (uomo dedicato a Dio), a volte attribuito anche
 +a dei trovatelli dalla carit&agrave; popolare., a testimoniare l'uso antico
 +di questo nome troviamo gi&agrave; nel 1200, a San Giovanni d'Albi (CZ),
 +un nobile <font color="#CC0000">Ser Homodeus de Tazzo</font>, sempre nel
 +1200 nell'elenco dei Mastri Muratori dell'Universit&agrave; di Bologna
 +si trova un <font color="#CC0000">Magister Homodeus Alberti</font><font color="#000000">;
 +in Lombardia esistono tracce pi&ugrave; antiche, nel 1100 ad esempio si
 +legge in uno scritto: "</font><font color="#CC33CC">...et transactionem
 +ut ipsi de Besate, nomina quorum sunt hec, silicet </font><font color="#CC0000">Homodeus</font><font color="#CC33CC">,
 +clericus e&ccedil;lesie de ipso loco...</font><font color="#000000">" e
 +in un altro: "</font><font color="#993366">...per lignum et cartulam de
 +manibus Albertus et Laurentius germani, filii quondam </font><font color="#CC0000">Homodei
 +de Lomello</font><font color="#993366">, qui professi sunt ex nacione eorum
 +lege vivere Longobardorum...</font><font color="#000000">". Nel 1600 gli
 +Homodei erano una delle famiglie nobili di Milano.</font></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONANI
 +<br>ONANO
 +<br>ONANU</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onani ed Onanu, quasi unici, dovrebbero essere forme alterate del cognome
 +Onano, che &egrave; decisamente sardo, diffuso nel cagliaritano a Cagliari,
 +Villasimius, Assemini e Quartu Sant'Elena, e nel nuorese a Belvi ed Aritzo,
 +che dovrebbe derivare da un soprannome dialettale sardo con il significato
 +di nonno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONEDA
 +<br>ONETA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oneda &egrave; specifico della zona tra Brescia e Crema, Oneta &egrave;
 +specifico del sudmilanese, lodigiano e cremonese, possono prendere il nome
 +dal toponimo Onno (CO) o dal nome dell'Alpe Oneda che da Onno prende il
 +nome, ma anche dal toponimo Oneta (BG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONESTI
 +<br>ONESTINI
 +<br>ONESTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onesti ha piccoli ceppi sparsi per l'Italia centrosettentrionale, Onestini,
 +molto molto raro, ha un piccolo ceppo nell'Emilia orientale, a Faenza nel
 +ravennate, a Ferrara e ad Imola nel bolognese, Onesto ha un ceppo veneziano
 +ed uno napoletano a Napoli e Torre del Greco, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite forme ipocoristiche, dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Honestus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Onestus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +in una pergameno&nbsp; del 1254 dell'Ospedale si Santa Maria della Misericordia
 +di Perugia, in cui si cita la nomina a cappellano del diacono Onestus Aportoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONETO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oneto &egrave; tipico della zona tra Genova e Chiavari ed ha un ceppo anche
 +a Palermo, di origine della zona tra cuneese ed imperiese, si trasferisce
 +in Liguria nel XIII&deg; secolo, probabilmente prende il nome dalla zona
 +dei Piani d'Oneto (IM) o dal torrente Oneto nel genovese, difficilmente
 +potrebbe derivare direttamente dal termine oneto (alneto = bosco di ontani).
 +Troviamo tracce degli Oneto fin dal 1300 quando dal Piemonte i principi
 +di San Bartolomeo (CN) si trasferiscono in Liguria, e del ramo siciliano
 +degli Oneto sin dal 1500 come Signori e Duchi di Sperlinga (EN) e poi Visconti
 +di Francavilla (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONGANIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della zona di Perledo, Lierna e Mandello Lario (LC), l'origine etimologica
 +&egrave; oscura, personaggio di rilievo &egrave; stato l'editore di fine
 +800 Ferdinando Ongania che oper&ograve; soprattutto nel campo delle arti
 +figurative a Venezia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ongania &egrave; cognome che deriva dal toponimo Longagne, fr. Vigliano,
 +Biella. Dal latino medievale <i><font color="#3333FF">Longanea</font></i>,
 +sinononimo di '<i><font color="#3333FF">longaria'</font></i> = <i><font color="#666666">lingua
 +di terreno lunga e stretta</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONGARELLI
 +<br>ONGARELLO
 +<br>ONGARETTI
 +<br>ONGARETTO
 +<br>UNGARETTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ongarelli, molto raro sembrerebbe avere un ceppo nel veronese ed uno genovese,
 +Ongarello, ancora pi&ugrave; raro &egrave; del padovano, Ongaretti &egrave;
 +limitato alla zona di Ghedi (BS), Ongaretto &egrave; specifico della riviera
 +veneta tra Iesolo ed Eraclea, Ungaretti &egrave; specifico di&nbsp;&nbsp;
 +Capannori (LU), derivano dall'ipocoristico di Ongaro. (<i><font color="#3366FF">vedi
 +Ongari</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONGARI
 +<br>ONGARO
 +<br>UNGARI
 +<br>UNGARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ongari &egrave; tipico della zona che comprende mantovano e bresciano,
 +Ongaro &egrave; diffusissimo in tutto il Lombardoveneto, Ungari ha ceppi
 +in Lombardia, tra bresciano e cremonese, a Terni Roma ed Adelfia (BA),
 +Ungaro &egrave; molto diffuso in Puglia, Campania e Basilicata, con presenze
 +significative anche nel messinese, dovrebbero derivare dall'etnico di Ungheria,
 +risalendo all'epoca della calata degli ungari in Italia tra il 900 ed il
 +1000, in occasione delle varie discese ungare alcuni di loro si insediarono
 +nelle terre occupate e gli abitanti del luogo li individuarono appunto
 +come Ungari o Ongari, potrebbe anche in alcuni casi derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo veneto <i><font color="#3366FF">ongaro</font></i>,
 +moneta della Serenissima pari ad oltre 10 lire venete e starebbe ad indicare
 +una condizione agiata della famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONICETO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Oniceto, quasi unico, &egrave; molto probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del comunque rarissimo <i><font color="#3366FF">Aniceto</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ANICETO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONIDA
 +<br>ONIDI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Entrambi tipicamente sardi, Onida ha un ceppo a Sassari, con ramificazioni
 +a Giave, Alghero e Bonorva nel sassarese, un ceppo a Ghilarza, Sedilo ed
 +Oristano nell'oristanese, uno a cagliari ed uno ad Olbia, Onidi, pi&ugrave;
 +raro, ha un ceppo nel Medio Campidano aVillacidro e Guspini.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ONIDA; ONIDI: permane incertezza sul significato e l'etimologia. In
 +latino abbiamo la voce <i><font color="#3333FF">onidis</font></i>, riferita
 +ad un arbusto, simile all'origano selvatico (l'origano selvatico lo troviamo
 +nelle colline della Sicilia e della Calabria). Sempre in latino <i><font color="#3366FF">unedo</font></i>
 +&egrave; il <i><font color="#999999">corbezzolo </font></i>(ribadiamo il
 +fatto che molti cognomi sardi, e non solo, derivano da nomi di erbe o di
 +arbusti). In greco la voce <font color="#3366FF">&#959;&#957;&#943;&#948;&#953;&#959;&#957;</font> (<i><font color="#3366FF">on&igrave;dion</font></i>)
 +significa <i><font color="#999999">asinello</font></i>! Qualcuno suggerisce
 +per Onida/i = <i><font color="#999999">guardiano di asini</font></i>, ma
 +dovrebbe suonare <i><font color="#3366FF">onargiu</font></i> o <i><font color="#3366FF">onarxu</font></i>
 +(sinonimo di <i><font color="#3366FF">molentargiu</font></i> o <i><font color="#3366FF">molentarxu</font></i>),
 +per accostamento a <i><font color="#3366FF">vaccargiu</font></i>, <i><font color="#3366FF">boinargiu,
 +crabaxu, procaxu</font></i>, etc. Non sappiamo altro! Lo ritroviamo negli
 +antichi documenti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388
 +figurano 3 Onida: Onida (de) Ars&ograve;co, jurato ville Sorridili (*odierno
 +Sorridile - Contrate Partis Varicati - Barigadu); Onida (de) Francisco,
 +jurato ville Tadasuni(* odierno Tadasuni - Contrate Partis de Guilcier);
 +Onida Joanne, jurato ville Fodrongiani (* odierno Fordongianus - Contrate
 +Partis Varicati - Barigadu). Attualmente ONIDA &egrave; presente in 121
 +Comuni d'Italia, di cui 38 in Sardegna: Sassari 125, Ghilarza 55, Giave
 +29, Cagliari 24, Sedilo 24, Oristano 21, etc. ONIDI &egrave; presente in
 +29 Comuni italiani, dicui 14 in Sardegna: Villacidro 64, Guspini 60, Gonnosfanadiga
 +6, Quartucciu 6, etc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Onida &egrave; cognome sardo che pu&ograve; corrispondere al nome del
 +villaggio medievale <i><font color="#3333FF">Onida</font></i> ormai scomparso,
 +indicando l'origine da quella localit&agrave;. M. Pittau, Dizionario dei
 +cognomi della Sardegna, 2, pag. 289.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONNI
 +<br>ONNIS</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onni &egrave; specifico di Santu Lussurgiu nell'oristanese, di Cagliari
 +e di Iglesias, Onnis &egrave; tipico della Sardegna meridionale, anche
 +se &egrave; presente anche nell'oristanese e nel nuorese, si dovrebbe trattare
 +per entrambi dell'etnico sardo del toponimo Fonni nel nuorese, ottenuto
 +per aferesi muta del nome del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Onnis &egrave; forma plurale di famiglia di forma campidanese del cognome
 +<i><font color="#3333FF">Onni</font></i> che corrisponde al nome del villaggio
 +di Fonni (NU) dove la <i><font color="#3333FF">F-</font></i> mobile sar&agrave;
 +caduta in un nesso sintattico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ONNI; ONNIS: non sappiamo da dove derivi e non &egrave; facile risalire
 +al significato della voce <i><font color="#3333FF">onni/s</font></i>; forse
 +al latino <i><font color="#3333FF">omnis</font></i> = <i><font color="#666666">ogni</font></i>?
 +Qualcuno suggerisce <i><font color="#3333FF">nonnis</font></i>, con la
 +caduta della consonante iniziale (Nonnis e Nonne sono cognomi). Potrebbe
 +essere accettabile se &egrave; giusta la considerazione del Wagner, che
 +arriva a <i><font color="#3366FF">nonnu</font></i> partendo da <i><font color="#3366FF">donnu
 +</font></i>= <i><font color="#666666">signore</font></i>; <i><font color="#3333FF">donnu
 +mannu</font></i>, titolo onorifico rimasto in <i><font color="#3333FF">nonnu
 +mannu</font></i> = <i><font color="#666666">antenato</font></i>, <i><font color="#3333FF">ay&agrave;yu</font></i>,
 +o anche <i><font color="#3366FF">nonn&ograve;i</font></i>, che &egrave;
 +il <i><font color="#666666">vicario</font></i> – nonnu vicariu. Oppure
 +potrebbe derivare direttamente da <i><font color="#3333FF">donnu</font></i>
 +> <i><font color="#666666">nobile, signore</font></i>. <i><font color="#3333FF">De
 +donnis </font></i>> <i><font color="#3333FF">de ‘onnis</font></i>, nel
 +senso di <i><font color="#666666">appartenente a famiglia nobile</font></i>:
 +o nel senso di discendenza o in quello di propriet&agrave;: &egrave; una
 +ipotesi! Per ora non sappiamo altro, ma tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, troviamo:&nbsp; De Onni Guantino, ville Gonnos de Tramacia,
 +* Gonnos de Tramacia…Gonnostramatza. Partis de Montibus; De Onni Aesu,
 +jurato ville Fenugheda, * Fenugheda…distrutto.Fenugheddu. Campitani Majoris.
 +De Onni, quindi, supponendo la caduta della consonante iniziale, significherebbe,
 +di appartenenza al donnu, cio&egrave; del signore(in latino dominus). Attualmente
 +il cognome Onni &egrave; presente in 24 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna,
 +Santu Lussurgiu 38, Cagliari 16, Iglesias 11, Oristano 9, etc. Il cognome
 +Onnis &egrave; presente in 216 Comuni italiani, di cui 90 in Sardegna:
 +Cagliari 249, Samassi 146, Quartu 124, Sardara 109, Nurallao 91, Arbus
 +54, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONOFRI
 +<br>ONOFRIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onofri sembrerebbe avere due nuclei,
 +uno in Emilia e Romagna ed uno nel Lazio, Onofrio &egrave; pi&ugrave; specificatamente
 +campano, derivano dal nome bizantino Onnophrius diventato presso i latini
 +Honuphrius, nome reso famoso dal santo monaco eremita che portava appunto
 +questo nome e che visse tra il IV&deg; ed il V&deg; secolo nell'Alto Egitto.&nbsp;
 +Nel 1400 troviamo in Campania un comandante militare Iacopo Onofrio a guidare
 +un esercito per conto degli Aragonesi, in Calabria gli Onofrio sono presenti
 +gia nel 1500, ad esempio a Isola Capo Rizzuto (KR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONOLFI
 +<br>ONOLFO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onolfi &egrave; praticamente unico, Onolfo invece ha un ceppo in Sicilia
 +tra Palma di Montechiaro e Canicatt&igrave; nell'agrigentino, dovrebbero
 +derivare dal nome di origini longobarde <i><font color="#3366FF">Onulfus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto di donazione dell'anno 1091: "<font color="#CC33CC">..
 +Huic traditioni legitim&aelig; placuit etiam postea amit&aelig; me&aelig;
 +Ermingardi comitiss&aelig; et filiis ejus pariter concordare, suamque partem,
 +quam in predicta &aelig;cclesia paterno jure possidebant, eisdem beatis
 +apostolis simili definitione eodem anno contradere, coram jam dicto venerabili
 +ac pi&aelig; memori&aelig; Henrico episcopo, et coram idoneis testibus
 +qui infra subscripti sunt: canonici Elbertus de Sancto Lamberto, Tiebaldus
 +de Sancto Michaele; laici Lambertus de Forun, </font><font color="#FF0000">Onulfus</font><font color="#CC33CC">
 +de Strees, Gualterus et Tiefridus fratres Razonis de Strees, Everardus
 +de Jandrinivol et multi alii. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONOMONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onomoni, molto molto raro, &egrave; tipico del torinese, di Collegno in
 +particolare, l'origine etimologica potrebbe essere da un'alterazione dialettale
 +del nome gratulatorio medioevale <i><font color="#3333FF">Omnibonus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi OGNIBENE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONOR
 +<br>ONORE
 +<br>ONORI
 +<br>ONORINI
 +<br>ONORINO
 +<br>ONORIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onor, assolutamente rarissimo, &egrave; veneto, Onore, molto molto raro,
 +ha un ceppo nel napoletano ed uno nel leccese, Onori &egrave; ben diffuso
 +nella fascia centrale che comprende Marche, Umbria, Lazio ed Abruzzo, Onorini,
 +molto molto raro, parrebbe avere un ceppo nel bresciano ed uno tra Umbria
 +e Lazio, Onorino, estremamente raro, parrebbe del napoletano, Onorio, abbastanza
 +raro, ha un piccolo ceppo a Rudiano nel bresciano ed uno a Licata nell'agrigentino,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Honorius</font></i>, nome
 +portato, oltre che dai capostipiti, anche da imperatori, il successore
 +dell'imperatore Teodosio, fu appunto <i><font color="#3333FF">Flavius Honorius</font></i>,
 +nato nel 384 ed imperatore dal 395 al 423.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ONORATI
 +<br>ONORATO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Onorati &egrave; un tipico cognome laziale, oggi concentrato a Roma, Latina,
 +Boville Ernica e Fiuggi nel frusinate, nel romano a Guidonia Montecelio,
 +Marino e Montelanico, con un ceppo anche nel materano ad Accettura e Matera,
 +Onorato &egrave; diffuso in tutto il sud ed in Gallura, questi cognomi
 +derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Honoratus</font></i>
 +di cui abbiamo un illustre esempio nel grammatico latino del IV&deg; secolo
 +Maurus Servius Honoratus, nome portato anche da un arcivescovo di Milano
 +in epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...Alboin igitur Liguriam introiens,
 +indictione ingrediente tertia, tertio Nonas Septembris, sub temporibus
 +</font><font color="#FF0000">Honorati</font><font color="#CC33CC"> archiepiscopi
 +Mediolanium ingressus est...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OPERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Opera, molto molto raro, è un tipico cognome campano, dovrebbe trattarsi
 +di un cognome attribuito ad un trovatello da un funzionario di un'Opera
 +di Beneficenza riconducibile a Carlo III° di Borbone.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OPESSI
 +<br>OPESSO
 +<br>OPEZZI
 +<br>OPEZZO
 +<br>OPISSI
 +<br>OPISSO
 +<br>OPIZZI
 +<br>OPIZZO
 +<br>OPPIZI
 +<br>OPPIZIO
 +<br>OPPIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Opessi ed Opezzi sono quasi unici, e sembrerebbero dell'Italia nordoccidentale,
 +Opesso, assolutamente rarissimo, è dell'area tra torinese ed astigiano,
 +Opissi, quasi unico, parrebbe toscano, Opisso ha un ceppo genovese ed uno,
 +sempre di origine ligure, a Carloforte nell'iglesiente, Opezzo è
 +decisamente piemontese, radicato nel vercellese, alessandrino e torinese,
 +Oppizi è rarissimo e sembrerebbe lodigiano, Oppizio ed Oppizzi,
 +sempre rari, sono specifici del sudmilano e del lodigiano, potrebbe trattarsi,
 +per tutti questi cognomi, di errori di trascrizione del cognome Opizzi,
 +che è raro, ma di cui si può stimare un'origine nell'area
 +lodigiano, piacentina, a cavallo del Po, od Opizzo, che, molto molto raro,
 +è specifico del savonese, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Opizo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Opizzonis</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio di utilizzo in una <i><font color="#3333FF">Cartula
 +venditionis</font></i> del 1170 a Pavia: "<font color="#CC33CC">Anno ab
 +incarnatione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo septuagesimo,
 +quinto decimo kalendas aprilis, indictione tercia. Constat me Guercium,
 +filium quondam </font><font color="#FF0000">Opizonis Barbasirice</font><font color="#CC33CC">,
 +qui professus sum ex nacione mea lege vivere Romana, accepisse sicuti et
 +in presentia testium accepi a te donno Paciano converso et ministro hospitalis
 +quod dicitur de Betleem quod est situm foris et prope Ticinensem civitatem,
 +in prato Ticini...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oppezzo è cognome sparsamente presente in Lombardia, soprattutto
 +nella zona occidentale. Il cognome è classificato da Emidio De Felice
 +come variante (piemontese e lombarda) dal ceppo "Opizzi". E' di derivazione
 +tedesca, risale a un "<i><font color="#3333FF">Opizo</font></i>", documentato
 +nel decimo secolo nella forma latineggiante "<i><font color="#3333FF">Opitius</font></i>",
 +e si è formato attraverso adattamenti sulla radice "<i><font color="#3333FF">audha</font></i>",
 +che indica <i><font color="#666666">possesso, ricchezza, potenza</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OPPEDISANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oppedisano è tipico del reggino, di Grotteria, Gioiosa Ionica, Locri,
 +Rosarno e Siderno, dovrebbe derivare da una forma etnica dialettale per
 +indicare gli abitanti di Oppido Mamertina (RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OPPI
 +<br>OPPIA
 +<br>OPPINI
 +<br>OPPIO
 +<br>OPPIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oppi, molto raro, dovrebbe avere un ceppo nella provincia romana ed uno
 +tra bolognese e ferarrese, Oppia ha un ceppo a Sassari ed uno a Roma, Oppini
 +è rarissimo, potrebbe essere di origini bresciane o veronesi, Oppio
 +molto molto raro potrebbe avere un ceppo nel sudmilanese, uno nel bellunese,
 +che potrebbe derivare dal toponimo Ca' degli Oppi (VR) ed uno nel napoletano,
 +Oppioli è specifico di Riccione e Rimini, dovrebbero derivare tutti,
 +direttamente o attraverso forme ipocoristiche, dal praenomen latino <i><font color="#3366FF">Oppius</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">Oppia</font></i>, portato ad esempio da Gaius
 +Oppius amico di Giulio Cesare:
 +"<font color="#CC33CC">...atque Caius Matius et </font><font color="#FF0000">Gaius
 +Oppius</font><font color="#CC33CC"> reliquique Caesaris amici id sciunt...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite
 +da Ubaldo Leuchi</font></font>
 +<br>Il cognome Oppi è presente a Filattiera (MS) da secoli ed avendo
 +questi come sopranome <i><font color="#3366FF">Luchin</font></i> che in
 +dialetto può anche significare provenienti dalla Lucchesia (Lucca), dovrebbe
 +esistere anche un ceppo lucchese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OPPUS
 +<br>OPUS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oppus, assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo dell'area tra
 +cagliaritano ed oristanese, Opus è praticamente unico, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite una forma dialettale arcaica, dal termine
 +sardo <i><font color="#3333FF">opus</font></i> (<i><font color="#666666">giusquiamo</font></i>),
 +una pianta altamente velenosa per il suo contenuto di alcaloidi, iosciamina,
 +scopolamina ed atropina che provocano allucinazioni, delirio, alterazione
 +del battito cardiaco, convulsioni e persino la morte, nel passato si dice
 +che anche Lucrezia Borgia abbia usufruito delle sue proprietà velenose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORABONA
 +<br>ORABONI
 +<br>ORABONO
 +<br>ORIBONI
 +<br>OROBONI
 +<br>OROBONO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orabona è tipico di Napoli, Nola e Giugliano in Campania nel napoletano
 +e di Aversa, Parete, Lusciano, Casapesenna, Carinaro, Caserta e Villa Literno
 +nel casertano, Oraboni, Oroboni ed Orobono sono quasi unici, e sono probabilmente
 +il risultato di errori di trascrizione del precedente, Orabono, assolutamente
 +rarissimo, è anch'esso del napoletano, Oriboni, anch'esso estremamente
 +raro, sembrerebbe lombardo, anche se molto probabilmente è anch'esso
 +il frutto di errori di trascrizione, dovrebbero tutti derivare dal nome
 +medioevale <i><font color="#3366FF">Horabona</font></i> , <i><font color="#3366FF">Horabonus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Horabunus</font></i>, nome attribuito a figli
 +a lungo attesi, quindi frutti di un momento favorevole, o ai quali si auguravano
 +tempi buoni, un esempio di questo nome lo troviamo nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Cartula
 +ordinationis</font></i> del 1131 a Pavia: "<font color="#CC33CC">Anno ab
 +incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo tricesimo primo,
 +octavo kalendas setenbris, indictione nona. Ego Scotto, filius quondam
 +</font><font color="#FF0000">Horabona</font><font color="#CC33CC">, qui
 +professus sum ex nacione mea lege vivere Romana, presens presentibus dico:
 +vita et mors in manu Dei est; et manifestum est mihi eo quod volo ordinare
 +et dissponere nominative cuncta mea substantia, iuris mei, tam rerum mobilium
 +quamque inmobilium, positis rebus inmobilibus tan intra Titjnensen civitate,
 +casis et edificiis et terris, quamque et foris in quibuscumque locis et
 +territoriis intra hoc Italicum Regnum de meis iuris rebus inventum fuerit...</font>",
 +il nome lo troviamo anche tra i notai trentini del 1314, dove viene citato
 +il notaio Nicholaus domini Horabuni de Casale, una seconda ipotesi propone per Oraboni ed Orabono una derivazione dal
 +nome longobardo <i><font color="#3333FF">Auribano</font></i> a sua volta
 +derivato dai termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">aur</font></i>
 +(<i><font color="#666666">saetta, fulmine</font></i>) e <i><font color="#3333FF">bano</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colui che uccide</font></i>), nel senso di <i><font color="#666666">colui
 +che uccide con il fulmine</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orani è tipicamente sardo, ha un ceppo settentrionale ad Ittiri,
 +Sassari, Ossi ed Alghero nel sassarese, ed uno meridionale a Cagliari e
 +Quartu Sant'Elena nel cagliaritano, dovrebbe derivare dal nome del paese nuorese di Orani.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ORANI: <i><font color="#3333FF">de Orani</font></i>, così è
 +nelle carte medioevali; proveniente da Orani, dunque. Orani (Orane nella
 +dizione locale) è un centro abitato di 3150 abitanti della provincia
 +di Nuoro a 540 m. s.l.m. Secondo alcuni studiosi, tra cui F. Cesare Casula
 +(Di. Sto. Sa.), il villaggio trae nome dal suo fondatore romano <i><font color="#3333FF">Oranius</font></i>;
 +secondo le tesi del canonico Spano, si tratterebbe di villaggio pre romano,
 +il cui nome risale alla radice “<i><font color="#3333FF">hor</font></i>
 += <i><font color="#666666">luce, casa, fuoco, abitazione</font></i>, come
 +anche Orune e tantissimi altri villaggi della Sardegna centrale preesistenti
 +alla dominazione romana, che cominciano il loro nome con la radice semitica
 +“<i><font color="#3333FF">hor</font></i>”. In periodo medioevale Orani
 +appartenne alla Curadorìa di Orotelli, nel regno giudicale di Torres.
 +Cessato questo stato nel 1272, fu inglobato nel Giudicato di Arborea. Nel
 +1388 i rappresentanti di Orani aderirono alla Petizione di Eleonora. Nel
 +1420 Orani passò al Regno catalano aragonese di Sardegna. Dal 1420
 +al 1838, anno in cui venne disposto il riscatto, per l’abolizione del feudalesimo,
 +Orani ebbe diversi dominatori tra cui i de Silva Fernandez, che nel 1613,
 +furono elevati al titolo di marchesi di Orani. Del cognome Orani rimane
 +traccia nei documenti medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora,
 +LPDE del 1388, troviamo un certo, De Orani Joanne, jurato ville Simagis
 +de Margiani, * Simagis de Margiani: Simaxis di giù(de jossu) - Contrate
 +Campitani Simagis. Nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI,
 +XIII secolo, al capitolo 256 abbiamo: Gosantin De Orani (la prima volta,
 +al 256/109); Gosantin Dorane (la seconda volta, al 256/110); si tratta
 +di una donazione (en Nurguso, località presso Bancali, nelle campagne
 +di Sassari), di Donna Justa De Athen al Convento di San Michele - …de sa
 +petra nigella que esta junto ala de Gosantin de Orani (al 109)…a termino
 +de la Corte de Gosantin Dorane (al 110).Troviamo il cognome anche nel Condaghe
 +di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo, al capitolo 290, De Orane
 +Petru…in uno scambio di servi: tramutai&nbsp; cum (donnu) Petru de Serra
 +Boe homines: isse deitimi ( mi ha dato) pede (un quarto del servizio) in
 +Mariane Lasso, et pede in Manikella, fiia de Petru d’Orane, servu de Sanctu
 +Nichola; et ego(si tratta probabilmente del priore Ugone de Trullas)deili
 +(gli ho dato in cambio) latus (la metà del servizio) in Maria Virrake,
 +fiia de Jorgi Virrake. Testes…&nbsp; Attualmente il cognome Orani è
 +presente in 37 Comuni italiani, di cui 21 in Sardegna: Ittiri 87, Cagliari
 +78, Sassari 68, Quartu 35, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORATINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oratino è specifico di Pomigliano d'Arco nel napoletano, dovrebbe
 +derivare dal nome del paese di Oratino nel campobassano, probabile luogo
 +d'origine del capostipite. Il nome del paese di Oratino dovrebbe derivare dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">lauretum</font></i> (<i><font color="#666666">bosco
 +di alloro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORAZI
 +<br>ORAZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orazi è molto diffuso nella fascia che comprende Marche, Umbria
 +e Lazio, Orazio ha un ceppo veneto a Nervesa della Battaglia (TV) ed a
 +Cavallino-Treporti (VE) e Venezia, ed uno tra Frattaminore e Frattamaggiore
 +nel napoletano, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Horatia</font></i> una delle più antiche famiglie romane, ricordiamo
 +i famosissimi Orazi della contesa con i Curiazi ed il famosissimo poeta
 +latino Quinto Orazio Flacco, ma è pure possibile una derivazione
 +dal nome personale italiano Orazio portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORCEL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orcel, quasi scomparso, è un cognome di origini francesi, si tratta
 +di una forma ipocoristica del nome francese <i><font color="#3366FF">Ours</font></i>,
 +equivalente al nome italiano <i><font color="#3366FF">Orso</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORCHI
 +<br>ORCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orchi, molto raro, è specifico della zona di Tolfa, Cerveteri e
 +Civitavecchia nella provincia romana, Orco, ancora più raro, è
 +tipico di Sicignano Degli Alburni nel salernitano, dovrebbero derivare
 +dal toponimo Orchi nel casertano, ma è pure possibile che prendano il nome
 +dalla vicinanza ad un luogo di culto della divinità latina dell'oltretomba
 +<i><font color="#3333FF">Orcus</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Orchi è cognome laziale dalla voce botanica latina '<i><font color="#3333FF">Orchis</font></i>',
 +nome di fiori della famiglia delle Orchidacee. Ma anche, in latino, una
 +specie di oliva.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORCIANI
 +<br>ORCIARI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orciani è specifico di Ancona, con buone presenze anche a Falconara
 +Marittima e Chiaravalle nell'anconetano ed a Fano e Pesaro nel pesarese,
 +Orciari è specifico delle Marche, di Orciano di Pesaro, San Lorenzo
 +in Campo e Fano nel pesarese, e di Corinaldo, Arcevia e Senigallia nell'anconetano,con
 +un ceppo anche a Roma, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso modificazioni,
 +dal toponimo Orciano di Pesaro nel pesarese, ma è anche possibile
 +una derivazione da soprannomi originati dal mestiere&nbsp; svolto dai capostipiti,
 +cioè quello di produttore di orci, dal termine latino <i><font color="#3333FF">urceus</font></i>,
 +grandi vasi di terracotta, panciuti, usati soprattutto per tenervi l'olio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORECCHIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orecchioni è tipicamente sardo, dell'estremo nord dell'isola, di
 +Arzachena in Gallura in particolare, ma ben presente anche a Tempio Pausania,
 +Olbia, Palau, Sant'Antonio di Gallura, Luogosanto, Aglientu e La Maddalena,
 +sempre in Gallura ed a Sassari, non sembrerebbe essere originario della
 +Sardegna e dovrebbe derivare da un soprannome tendente a sottolineare una
 +caratteristica fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OREFICE
 +<br>OREFICI
 +<br>ORIFICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orefice è molto diffuso in Campania, nel napoletano in particolare
 +a Napoli, Casoria, Casavatore, Arzano ed Afragola, a Roma, nel cosentino
 +a Corigliano Calabro e Malvito, in Sicilia a Bronte e Caltagirone nel catanese
 +ed a Siracusa, Orefici a parte un piccolo ceppo a Roma è presente
 +in modo molto sporadico in Emilia e Toscana, Orifici è tipico siciliano
 +del messinese a Sinagra, Ucria e Messina, con ceppi a Casteldaccia (PA)
 +ed a Paternò (CT)
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Orefice ha un vasto epicentro fra il napoletano, il casertano e il
 +salernitano, ma ceppi minori si riscontrano anche nel cosentino, nel catanese,
 +nel palermitano, nel siracusano, nel cagliaritano e un po' in tutto il
 +nord e centro nord del paese, Orefici, molto più raro del precedente,
 +è presente maggiormente nel romano, nel piacentino e nel massese,
 +Orifici è più tipicamente siciliano, con ceppi maggiori nel
 +messinese, nel catanese e nel palermitano, tutti questi cognomi derivano
 +dal termine <i><font color="#3366FF">orefice</font></i>, col significato
 +ancora attuale di orafo, gioielliere. Si tratta, dunque, delle cognominizzazioni
 +di nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORENGO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orengo è specifico della Liguria, di Genova e dell'imperiese soprattutto,
 +di Badalucco, Ventimiglia, San Remo, Castel Vittorio, Imperia, Taggia e
 +Pigna, potrebbe trattarsi di un'italianizzazione del cognome francese <i><font color="#3366FF">Orain</font></i>,
 +che dovrebbe derivare da toponimi, potrebbe anche trattarsi di una forma
 +etnica della città francese di Orange in Provenza, ma molto probabilmente
 +deriva invece dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Aurengus</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Orengus</font></i> , forma contratta del nome
 +germanico <i><font color="#3366FF">Audharengus</font></i> (<i><font color="#3366FF">Audharing</font></i>),
 +composto da <i><font color="#3366FF">audha</font></i> (<i><font color="#999999">ricchezza,
 +potenza, forza</font></i>), <i><font color="#3366FF">Harija</font></i>
 +(<i><font color="#999999">esercito</font></i>) e dal suffisso patronimico
 +di appartenenza <i><font color="#3366FF">-ing</font></i>, che starebbe
 +perciò per il <i><font color="#999999">figlio del potente esercito</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORFANELLI
 +<br>ORFANINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orfanelli, molto molto raro, è tipicamente abruzzese, Orfanini è
 +assolutamente rarissimo, si tratta di nomi che indicavano lo stato di figli
 +abbandonati, lasciati normalmente presso comunità religiose, e che
 +la carità cristiana riservava quindi a dei trovatelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORFEI
 +<br>ORFEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orfei è tipico della fascia che comprende nell'anconetano, Fabriano
 +e Genga, l'Umbria ed il Lazio, con massima concentrazione a Roma e Vicovaro
 +(RM), Orfeo è decisamente di Napoli e del napoletano, derivano dal
 +nome greco <i><font color="#3366FF">Orfeus</font></i>, nome tratto dalla
 +mitologia, Orfeo viene considerato da Pindaro il padre della musica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORFINI
 +<br>ORFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orfini, molto raro, ha presenze nel maceratese ed un ceppo a Roma, Orfino
 +è specifico di Gioia del Colle nel barese, con presenze anche a
 +Bari e nel tarantino a Pulsano e Ginosa, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Orfinus</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +con Orfino da Lodi scrittore e giureconsulto, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo nell'elenco degli scolari dell'Ateneo di Perugia dove è
 +presente un tale Alessander Orfinus iscrittosi nell'anno 1591.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORGERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orgero, quasi unico, sembrerebbe dell'alessandrino, dovrebbe derivare dal
 +nome della Val d'Orgero di Grognardo, sempre nel Monferrato alessandrino,
 +probabile luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORGIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orgiu è tipicamente sardo, di Isili e Nurallao nel cagliaritano,
 +di Masullas e Mogoro nell'oristanese e di Pabillonis nel Medio Campidano,
 +con un ceppo anche ad Olbia, dovrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine sardo meridionale <i><font color="#3333FF">orgiu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">orzo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ORGIU: <i><font color="#3333FF">orju, oriu, orriu, ordzu, orgiu</font></i>
 +è l’<i><font color="#666666">orzo</font></i>. Dal latino <i><font color="#3333FF">hordeum</font></i>.
 +S’orju è il cereale per eccellenza per i sardi antichi, poiché
 +nasce spontaneamente nella terra sarda, non il grano che però, portato
 +dai Fenici prima, dai Cartaginesi poi, dai romani infine, ha preso il posto
 +numero uno, anche se l’orzo ha sempre mantenuto un ruolo importantissimo
 +nella storia economica della Sardegna. Ad esempio “<i><font color="#3333FF">s’orriu</font></i>
 += <i><font color="#666666">l’orzo</font></i>, era il tributo fondiario
 +pagato in orzo da tutti i sudditi, liberi, coloni e servi, che sfruttavano
 +le terre demaniali, nei Regni Giudicali. S’orria (o anche s’orriu) in lingua
 +sarda è ancora oggi il granaio, dove si depongono le varie granaglie.
 +La voce, nelle sue varianti, è presente negli antichi documenti
 +della lingua e della storia della Sardegna, soprattutto come toponimo.
 +Orrea, paese medioevale della Curadorìa di Sarrabus, nel regno giudicale
 +di Càlari, oggi è il quartiere più antico di San Vito,
 +ancora detto Orrea. Orri, villaggio scomparso, sito in località
 +Planu s’Orri in agro di Serramanna; in periodo medioevale fece&nbsp; parte
 +della Curadorìa di Nuraminis, nel regno giudicale di Càlari,
 +etc. Dalla seconda metà del XV secolo non è più citato
 +nei documenti antichi. Villa d’Orri o Bidda ‘e S’Orri (da non confondere
 +con Villasor), è una tenuta modello impiantata dal marchese di Villahermosa
 +Stefano Manca, a 15 chilometri da Cagliari. Sulla strada che porta a Capoterra,
 +Sarroch, Pula, negli ultimi decenni del 1700: fu residenza estiva per Carlo
 +Felice, prima che diventasse re di Sardegna, dal 1799 al 1821. Orria Manna
 +e Orria Pitzinna, due abitati scomparsi( citati nel Condaghe di San Michele
 +di Salvennor, XI, XIII secolo, per la prima volta e successivamente nell’opera
 +di G. Francesco Fara, “In Chorographiam Sardiniae”, del 1584), siti in
 +agro di Chiaramonti. In periodo medioevale appartennero al regno giudicale
 +di Torres, ma furono possedimento privato dei Doria, etc. ( Di. Sto. Sa.
 +di F. C. Casula). Seppure nella variante Orro, troviamo il cognome tra
 +i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Orro (de) Gunnario,
 +ville Iscopediu, * Iscopediu…odierno Escovedu. Partis de Montibus; Orro(de)
 +Barcolo, ville de Sardara, ** SARDARA MONTIS REGALIS...11 GENNAIO 1388,
 +et ego...Gadulesu Margiano habitator velle Sardara, sindicus actor et procurator
 +universitatis Contrate Montis Regalis et villarum et etc. In posse Virde
 +Andrea, Virde Joanne, de Civitate Sasseri, notarii publici, die XI Januarii
 +1388; Orro(de) Dominigho, ville Tuyli, * Tuyli…odierno Tuili. Contrate
 +Marmille.&nbsp; Attualmente il cognome Orgiu è presente in 52 Comuni
 +del territorio italiano, di cui 22 in Sardegna: Isili 48, Masullas 23,
 +Olbia 21, Mogoro 20, Nurallao 18, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORI
 +<br>ORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ori è tipicamente emiliano e della Toscana settentrionale, Oro ha
 +ceppi sparsi qua elà per tutta l'Italia, anche insulare, dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Aurius</font></i> o dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Orio</font></i>, entrambi derivati
 +dal termine latino <i><font color="#3333FF">aureus</font></i> (<i><font color="#666666">dorato</font></i>),
 +possono però anche provenire da soprannomi originati dal mestiere
 +di orafo forse svolto dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oria è un cognome con un grosso ceppo piemontese ed uno ormai quasi
 +scomparso campano, potrebbero derivare dal nome&nbsp; medioevale femminile
 +<i><font color="#3366FF">Oria</font></i>, derivato al nome latino <i><font color="#3366FF">Aurea</font></i>,
 +ne abbiamo un esempio in una <i><font color="#3366FF">Cartula venditionis</font></i>
 +dell'anno 1134 a Magnago (MI): "<font color="#CC66CC">Anno ab incarnacione
 +domini nostri Iesu Christi millesimo centesimo tregesimo quarto, mense
 +novembris, indicione treciadecima. Constat nos Amizonem filium quondam
 +Arnoldi et </font><font color="#FF0000">Oriam</font><font color="#CC66CC">
 +iugales et Petrum seu Nazarium germanos, patre et matri et filios, et Gislam
 +coniugem Petri ..</font>", ma in alcuni casi potrebbero anche derivare
 +dal toponimo salentino di Oria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome praticamente unico, presente
 +solo a Milano, potrebbe derivare da toponimi come&nbsp; Orio al Serio (BG)
 +o Orio Litta (LO) o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Dovrebbe avere due ceppi, uno nel
 +milanese , che potrebbe derivare da toponimi come&nbsp; Orio al Serio nel bergamasco, Orio Litta nel lodigiano, o altri simili, ed uno nel ravennate.<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oriani proviene dal nome <i><font color="#3333FF">Oriano</font></i>
 +a sua volta dal latino <i><font color="#3333FF">Aurelianus</font></i>.
 +Olivieri 146.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORICCHIO
 +<br>ORICCO
 +<br>ORRICO
 +<br>ULRICO
 +<br>URRICO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oricchio è decisamente del salernitano, di Vallo della Lucania in
 +particolare e di Torchiara, Agropoli, Celle di Bulgheria e Salerno, Oricco
 +è specifico del cuneese, di Santa Vittoria d`Alba e Bra in particolare,
 +Orrico ha un ceppo principale in Calabria nel cosentino e nel salernitano,
 +ma presenta piccoli ceppi anche nel massese e nel ravennate, Ulrico è
 +praticamente unico, Urrico, molto molto raro, parrebbe del cosentino, dovrebbero
 +derivare dai nomi medioevali di origine germanica <i><font color="#3333FF">Ulricus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Orricus</font></i>, nati dall'alterazione dei
 +nomi germanici <i><font color="#3333FF">Ulrich</font></i> ed <i><font color="#3333FF">Huldrych</font></i>,
 +composti da <i><font color="#3333FF">uodal</font></i> (<i><font color="#666666">eredità,
 +patrimonio</font></i>) e <i><font color="#3333FF">rich</font></i> (<i><font color="#666666">ricco,
 +che possiede</font></i>), nomi di cui abbiamo un esempio nell'anno 1080: "<font color="#CC33CC">Carta de emptionibus quas fecit
 +</font><font color="#FF0000">Orricus</font><font color="#CC33CC"> monachus
 +apud Campigniacum in tempore suo, et de turre quam dedit Bernerius, filius
 +Hivolini, Sancto Albino. ..</font>" o anche nell'anno 1143: "<font color="#CC33CC">..Altmannus
 +de Sigenburch, Gebehardus de luikenberge, Cunradus de biburch, Berchtold
 +de Scamhobeten, </font><font color="#FF0000">Ulricus</font><font color="#CC33CC">
 +de lumma, frater eius Pilgrimus, Udalricus de liebenstein et frater eius
 +Adalbero..</font>", o dal nome <i><font color="#3366FF">Oriccus</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio negli Annali di Caledonia relativi all'anno 971: "<font color="#CC33CC">...
 +Subjectus est ergo Eadgaro rex praedictus praedicta causa, sed et rex Cumborum
 +Malcolm, et </font><font color="#FF0000">Oriccus</font><font color="#CC33CC">
 +[Maccus] plurimarum rex insularum, et Orcadum diversi reges. Qui omnes
 +Eadgaro homagii nomine tenebantur...</font>", tutti nomi che derivano dal nome germanico <i><font color="#3366FF">Ulrich</font></i>,
 +originato dall'antico germanico <i><font color="#3366FF">Udalrich</font></i>,
 +derivato a sua volta dai termini <i><font color="#3366FF">udal</font></i>,
 +<i><font color="#3366FF">odal</font></i> (<i><font color="#999999">lasciti,
 +eredità</font></i>) con l'aggiunta di <i><font color="#3366FF">rich</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ricco</font></i>), con il significato di <i><font color="#999999">ricco
 +di nobiltà</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIENTE
 +<br>ORIENTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oriente ha un ceppo nel vicentino a Lugo di Vicenza e Zugliano, un ceppo
 +a Roma, uno a Campobasso, uno a Napoli, uno a Potenza ed uno a Villa San
 +Giovanni nel reggino, Orienti è tipico del centro Italia, di Roma
 +in particolare, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Oriente</font></i>,
 +nome originato dalla tradizione cristiana, ed attribuito ai propri figli
 +in segno di devozione, sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento il Messia
 +viene a volte definito: "<font color="#CC33CC">l'uomo chiamato </font><font color="#FF0000">Oriente</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIFIAMMA
 +<br>OROFIAMMA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orifiamma è assolutamente rarissimo, Orofiamma è ancora più
 +raro, sembrerebbero originari della zona campana, dovrebbero derivare dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Orifiamma</font></i>, ma potrebbero
 +anche derivare dal nome della bandiera di guerra del Re di Francia da Carlo
 +Magno al 1400 circa, bandiera custodita nell'abbazia di Saint-Denis, che
 +si diceva fosse stata direttamente concessa da Dio a Carlomagno e che si
 +chiamava appunto <i><font color="#3366FF">oriflamme</font></i> (<i><font color="#999999">orifiamma</font></i>),
 +era tutta rossa con frange dorate e con fiammelle d'oro tutto intorno,
 +si potrebbe quindi trattare di un soprannome attribuito al capostipite
 +in occasione di un atto di guerra dello stesso come vessillifero al seguito
 +degli angioini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIGGI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Origgi è specifico del nordmilanese, di Milano, Bollate, Meda, Besana
 +in Brianza e Novate Milanese nel milanese e di Oggiono, Casatenovo e Monticello
 +Brianza nel lecchese, dovrebbe derivare dal nome del paese di Origgio nel
 +varesotto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nord Milano, in provincia
 +di Varese si trova la località Calcinate degli Origoni, che fa pensare
 +che l'area originaria di questo cognome sia di quelle parti, il cognome
 +deriva da una modificazione del nome medioevale Olrico, Arrigo Orrigo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra avere un ceppo lombardo nel lecchese e nel bresciano, che potrebbero
 +derivare dal toponimo Orio al Serio (BG), ed uno nel veneziano che potrebbe
 +derivare dal nome greco Orius, dalle metamorfosi di Ovidio: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Orius</font><font color="#CC33CC">
 +matrem habebat Mycalen, quam certum erat crebro subtraxisse incantationibus
 +cornua Lunae resistenti...</font>", ma alcuni potrebbero derivare dall'aferesi
 +di un nomen latino come Eborius o di un cognomen latino come Liborius o
 +Honorius.&nbsp; Troviamo tracce di questa cognominizzazione in Umbria a Narni
 +(TR) nel 1500 con Alexander Orius luogotenente del locale governatore.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>&nbsp;Orio è un cognome tipicamente settentrionale, con ceppi
 +maggiori nel lecchese e nel bresciano, ma ben presente anche in Veneto,
 +Piemonte e Liguria (soprattutto nel veneziano, nel veronese, nel torinese,
 +nell'astigiano, nel verbanese e nel genovese); un ceppo secondario si trova
 +poi anche al sud, nel salernitano. Per quanto riguarda il suo significato,
 +le ipotesi che si possono trarre da questo cognome sono due: potrebbe trattarsi
 +di un cognome di origine toponomastica (in Lombardia esistono i comuni
 +di Orio Al Serio, nel bergamasco, e di Orio Litta, nel lodigiano, mente
 +in Piemonte si trova il comune di Orio Canavese, nel torinese) oppure potrebbe
 +trattarsi di un cognome derivato dal vecchio nome personale <i><font color="#3366FF">Orio</font></i>.
 +Secondo alcuni studiosi questo nome sarebbe di origine greca e significherebbe
 +<i><font color="#999999">bello, elegante</font></i> (dal greco <i><font color="#3366FF">horaios</font></i>,
 +di uguale significato), mentre altri sostengono si tratti di un personale
 +di origine latina col significato di <i><font color="#999999">dorato, splendente
 +come l'oro</font></i> (dal latino <i><font color="#3366FF">aureus</font></i>,
 +derivato a sua volta dal sostantivo <i><font color="#3366FF">aurum</font></i>,
 +oro): già in età imperiale, infatti, esistevano i nomi <i><font color="#3366FF">Aureus</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Aurea</font></i>, probabilmente nati come soprannomi
 +attribuiti in base a particolari caratteristiche fisiche (come, ad esempio,
 +il colore dei capelli).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione di Elio Orio</font></font>
 +<br>Il cognome Orio appartiene ad una antica famiglia nobile veneziana.
 +in origine il cognome era Aureo (probabilmente derivante dal fatto che
 +commerciavano in oro).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Orio. Per il Veneto si può pensare ai nomi <i><font color="#3333FF">Aurius</font></i>
 +ed <i><font color="#3366FF">Orio</font></i>, entrambi dal latino '<i><font color="#3333FF">aureus</font></i>',
 +lì attestati già nei secoli XI-XII. Altrimenti si deve farlo
 +risalire ai numerosi toponimi Orio presenti soprattutto nel Nord. A tal
 +proposito D. Olivieri (Dizionario di toponomastica piemontese, p. 245)
 +scrive che la forma <i><font color="#3333FF">Orio</font></i> aveva fatto
 +pensare, invano, al latino '<i><font color="#3333FF">horreum</font></i>'
 += '<i><font color="#666666">granaio</font></i>'; ma la forma dialettale
 +<i><font color="#3333FF">Or</font></i> aveva condotto già il Salvioni
 +a riconoscervi un adattamento letterario di <i><font color="#3333FF">Horo,
 +Orum, Oro</font></i>, dialetto <i><font color="#3333FF">or</font></i>,
 +nel senso di '<i><font color="#666666">poggio</font></i>', notato poi anche
 +dal Guarnerio negli Statuti di Pedemonte, ed avvertito prima dal Meyer
 +Lübke (Rom. Gramm. II, 433). Anche per il Guarnerio l'evoluzione dei
 +significati assunti dal latino <i><font color="#3333FF">ORUM</font></i>
 +sarebbe stata: 1: '<i><font color="#666666">orlo</font></i>'; 2: '<i><font color="#666666">ciglio
 +di monte</font></i>'; 3: '<i><font color="#666666">poggio</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oriola, assolutamente rarissimo è di origini incerte, dovrebbe essere
 +originario della zona tra Lazio ed Abruzzi, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Oriolo Romano (VT) ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato
 +dal termine oriolo (orologio), tracce di questa cognominizzazione le troviamo
 +in Puglia nel 1500 con il castellano Antonio de Oriola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orioli è tipicamente romagnolo, in particolare di Ravenna, Cesena,
 +Forlì e del ferrarese, dovrebbe derivare da toponimi come Oriola
 +nel cesenate o Oriolo nel ravennate, ma potrebbe anche derivare da soprannomi
 +originati dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">oriolus</font></i>
 +(rigogolo, un uccellino passeraceo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oriolo è specifico dell'area meridionale che comprende la Basilicata,
 +il tarantino e soprattutto il cosentino, dovrebbe derivare dal nome del
 +paese Oriolo nel cosentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orione è un cognome tipicamente ligure, piemontese, dovrebbe derivare
 +dal nome latino di origine greca Orio, Orionis, da nome del Gigante figlio
 +di Poseidone, il dio del mare, e di Euriale figlia del re Minosse di Creta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORLACCHI
 +<br>ORLACCHIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orlacchi, praticamente unico, sembrerebbe essere dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Orlacchio, che ha un piccolo ceppo a Lanuvio nel romano
 +ed a Latina, ha un grosso ceppo nel beneventano a Benevento, Campoli del
 +Monte Taburno, Cautano, Montesarchio e Foglianise, con presenze a Napoli
 +ed a Sala Consilina nel salernitano, e che dovrebbe derivare da un'italianizzazione
 +del nome della città germanica di Orlach nel Baden-Württemberg,
 +probabilmente il luogo di provenienza dei capostipiti, giunti forse in Italia
 +al seguito dell'imperatore svevo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORLANDI
 +<br>ORLANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00orlando.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="35" height="40"><font size="-1">Entrambi molto diffusi, Orlandi
 +proprio dell'Italia centro settentrionale, Orlando di quella centro meridionale,
 +deriva dal nome rinascimentale Orlando di tradizione Franco Germanica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORLANDINI
 +<br>ORLANDINO
 +<br>ORLANDINOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orlandini è tipico dell'Emilia e della Toscana, Orlandino, molto
 +raro, è specifico del brindisino, Orlandinotti è unico, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso una forma ipocoristica, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Orlandinus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font></i> a Cremona in un atto del 1170: "<font color="#CC33CC">...Ibi
 +fuerunt Patronus da Pignole et Ricardinus Pistor atque </font><font color="#FF0000">Orlandinus</font><font color="#CC33CC">
 +de Caliano, rogati testes.</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nell'atto con cui i Pisani nel 1228&nbsp; giurano di mantenere
 +l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi.dove compare un certo
 +Buonacorsus Orlandini, al nobile casato degli Orlandini nel 1400 venne
 +affidato il feudo di Fucecchio (FI) e territori limitrofi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORLER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orler, assolutamente rarissimo, è diffuso in maniera assolutamente
 +sporadica nel triveneto, di origine tirolese, potrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal termine medioevale tedesco a.a.t. <i><font color="#3333FF">orlei</font></i>
 +(<i><font color="#666666">clessidra, misuratore del tempo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORMANNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ormanni assolutamente rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo umbro, potrebbe
 +derivare dal toponimo Cedda Ormani nel senese, ma molto più probabilmente
 +e semplicemente deriva dal nome medioevale di origine longobarda <i><font color="#3366FF">Hormann</font></i>
 +divenuto poi <i><font color="#3366FF">Ormannus</font></i>, una diversa
 +forma del termine Arimanno, nella <i><font color="#3366FF">Nuova Cronica</font></i>
 +di Giovanni Villani, nella Firenze del 1050, troviamo gli Ormani citati
 +tra le famiglie più antiche di Firenze, a Pisa in un atto del 1174
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">Actum Pisis in ballatorio ecclesie Sancti
 +Xisti, anno dominice incarnationis millesimo centesimo septuagesimo quarto,
 +quarto nonas martii, indictione septima. In presentia et testimonio </font><font color="#FF0000">Ormanni
 +</font><font color="#CC33CC">domini </font><font color="#FF0000">Paganelli
 +</font><font color="#CC33CC">et </font><font color="#FF0000">Petri</font><font color="#CC33CC">
 +quondam Butti et Boniaccorsi quondam Marignani ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Roberto
 +Ormanni</font></font>
 +<br>Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo
 +di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico,
 +ed era "già nel calare" (Pd, XVI 89): nella seconda metà
 +del secolo due documenti editi dal Lami (8 agosto 1165 e 10 settembre 1178)
 +ne ricordano alcuni membri che ormai portano il cognome di Foraboschi col
 +quale sono meglio noti nella storia cittadina del Duecento e del Trecento
 +(confr anche Villani IV 13). Il Malispini - la cui consorteria li ebbe
 +vicini di casa e di torre e nemici per motivo politico, e che diede a uno
 +di loro, Arrigo, la propria figlia in sposa - parla anche, a riguardo degli
 +Ormanni, di un'antichissima origine romana, ritenendoli discendenti da
 +un Attilante, compagno di imprese del mitico eroe Uberto, al cui erede
 +il capo aveva dato in moglie una sua figlia; da questa coppia avrebbero
 +avuto origine, secondo il cronista, gli Ormanni veri e propri. Più
 +avanti lo stesso Malispini, per confermare le sue affermazioni circa l'importanza
 +politica e sociale di quella "nobile schiatta",&nbsp; cita uno di loro,
 +messer Ormanno, tra i fiorentini che vennero armati cavalieri da Carlo
 +Magno e ne ricorda altri tra quei concittadini che erano accorsi in armi
 +alla quinta crociata. Se tuttavia è del tutto fantastico il riferimento
 +alle scaturigini romane e alle più antiche dignità cavalleresche
 +carolingie degli Ormanni, corrisponde ai dati offerti dalla critica documentaria
 +l'affermazione di una loro antica potenza feudale. Agli Ormanni erano appartenuti
 +infatti estesi possedimenti terrieri nella Valle dell'Arno, più
 +importante ancora il castello di Montegufoni in Val di Pesa, presso Montespertoli,
 +ottimo punto di appoggio per le masnade degli Ormanni che taglieggiavano
 +il traffico fiorentino e in special modo le greggi che andavano a svernare
 +in Maremma. I fiorentini, nel quadro della lotta contro i dinasti feudali
 +posero fine a queste azioni di disturbo e obbligarono gli Ormanni a inurbarsi.
 +In città gli Ormanni abitarono case e torri a San Pieri a Scheraggio,
 +nel luogo dove poi sarebbe stato innalzato il palazzo dei Priori (1299),
 +la cui costruzione fu anzi preceduta dalla vendita che di gran parte di
 +quegli edifici fu fatta al Comune da Simone di Guido Foraboschi. Era anche
 +degli Ormanni la torre detta Vacca, che fu incorporata nel palazzo e costituì
 +la base della torre di Arnolfo.
 +<br><font size="-2">Bibliografia:</font>
 +<br><i><font color="#33CCFF">Archivio di Stato Firenze - Ammirato, Delle
 +famiglie nobili fiorentine, Firenze 1602
 +<br>- Borghini, Discorsi 1755 - Vieri, De illustratione urbis Florentiae libro III 1636
 +<br>Notizie tratte da Enciclopedia Dantesca 1973 vol. IV voce Ormanni</font></i></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORMEA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ormea, molto molto raro, sembrerebbe piemontese, ma con un ceppo significativo
 +anche a San Remo nell'imperiese, dovrebbe derivare dal nome del paese Ormea
 +nel cuneese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro sembrerebbe tipico dell'alto casertano, è difficile individuarne
 +l'origine, si può ipotizzare che possa derivare da un soprannome
 +legato ad una caratteristica della località di provenienza, forse
 +la presenza di uno o più olmi, esiste anche la possibilità
 +che sia di origine francese e che derivi dal nome normanno Ormelus o Ormele,
 +troviamo ad esempio nel 1100 il normanno Ormelus Gulden&nbsp; figlio di
 +un Richardus Forestaius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORMINI
 +<br>ORMINIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ormini, estremamente raro, sembrerebbe del nord, Orminio è praticamente
 +unico, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Orminius</font></i>
 +a sua volta derivato dal nome del monte greco <i><font color="#3366FF">Orminios</font></i>
 +sacro agli dei che diede pure il nome ad una città greca, ma non
 +si può escludere una derivazione da una modificazione del nome medioevale
 +longobardo <i><font color="#3366FF">Hormann</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ORMANNI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORNAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ornaghi è specifico di Milano e del milanese, di Burago di Molgora,
 +Villasanta, Treviglio, Monza, Cologno Monzese, Agrate Brianza, Lissone,
 +Sesto San Giovanni, Vimercate e Concorezzo, dovrebbe derivare dal nome
 +del paese di Ornago nel milanese, paese situato nella zona di Agrate Brianza,
 +Concorezzo e Vimercate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORO
 +<br>OROFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oro è un cognome che sembrerebbe specifico del vicentino, ma che
 +presenta ceppi anche nel cosentino, nel maceratese e nella Sardegna centromeridionale,
 +Orofino è diffuso soprattutto in meridione, nel napoletano, nel
 +potentino, nel barese, nel cagliaritano ed in Sicilia nel palermitano,
 +ennese e catanese, dovrebbero derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Oro</font></i>
 +od <i><font color="#3333FF">Orofino</font></i> attribuito a figli particolarmente
 +graditi, che venivano così considerati come oro od oro purissimo
 +dai loro genitori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORONTE
 +<br>ORONTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oronte, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell'area napoletana, Oronti,
 +ha un piccolo ceppo a Forlì e presenze nel napoletano, dovrebbero
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Oronte</font></i> di origini
 +saracene, ricordiamo Oronte, che nell'opera di Giuseppe Verdi <i><font color="#3366FF">I
 +Lombardi alla prima Crociata</font></i> fa la parte del figlio del capo
 +degli Ottomani, che ama la cattolica Giselda, ma potrebbero anche derivare
 +dal nome del fiume libanese Oronte, che ora si chiama Asi o Afi, nome forse
 +attribuito come soprannome ad un crociato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORONZI
 +<br>ORONZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oronzi, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'area laziale abruzzese,
 +Oronzo ha un ceppo nel pescarese ed uno campano, dovrebbero derivare dal
 +nome latino di origine greca <i><font color="#3366FF">Orontius</font></i>,
 +ricordiamo che Sant'Oronzo è il patrono di Lecce.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORRERA
 +<br>ORRERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orrera, assolutamente rarissimo, è campano, così come il
 +quasi unico Orrero, dovrebbero essere di origini spagnole e derivare da
 +un'alterazione dialettale del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Herrera</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Herrero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orri, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Modena, e qualche presenza
 +in Sardegna nell'oristanese, dove potrebbe derivare dal toponimo Villa
 +d'Orri&nbsp; nel cagliaritano, dovrebbe derivare da un antico nome di località
 +composto sulla base del termine latino <i><font color="#3333FF">horreum</font></i>
 +(<i><font color="#666666">granaio</font></i>, o meglio <i><font color="#666666">magazzino
 +di deposito di alimenti di vario genere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORRIA
 +<br>ORRÍA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orria ed Orrìa, tipicamente meridionali, sembrerebbero ormai presenti
 +solo a Napoli, ma il ceppo originario dovrebbe essere del messinese, anche
 +se si ipotizza addirittura un'origine basca dal nome <i><font color="#3333FF">Orrios</font></i>,
 +non si può escludere possa trattarsi di una deformazione del nome
 +medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Orrico</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Orria è cognome solo napoletano, deriva dal toponimo Orria (SA).
 +Antica Loria e Oria. Il primo sviluppo del paese risale al periodo di affermazione
 +dei normanni nell'Italia meridionale. In documenti del XII secolo (rif.
 +da P. Ebner, Chiesa, Baroni e Popolo del Cilento, 1982) risulta segnato
 +anche come L'oria, dal plurale di <i><font color="#3333FF">horreum</font></i>,
 +in latino "<i><font color="#666666">granaio</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORRITOS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orritos, molto molto raro, è tipico del sassarese di Bultei in particolare,
 +potrebbe derivare dal termine sardo <i><font color="#3333FF">órriu</font></i>
 +(<i><font color="#999999">granaio</font></i>), forse ad indicare il mestiere
 +di fattore svolto dal capostipite, ma non si può escludere invece
 +un'origine spagnola dalle terre di Valencia, in un atto del 1283 leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">Noverint universi, quod nos, frater Raymundus de
 +Rippellis, humilis castellanus Emposte, de assensu et voluntate fratris
 +Bernardi de Miravallibus, comendatoris domus Valentie, et fratris Bernardo
 +de Boscho, comendatoris domus Burriane, et fratris Erimani de Pontibus,
 +et fratris Guillermi de Fulleda.. ..Testes huius rey sunt presentes ad
 +hoc, </font><font color="#FF0000">Guillermus de Orrito</font><font color="#CC33CC">,
 +donatus Hospitalis, et Raymundus de Falconera de Cameteria, scutifer dicti
 +castellani...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Orritos potrebbe essere il diminutivo del cognome Orri o una variante
 +del cognome Erittu. Orri corrisponde al nome della antica Villa d'Orri
 +tra Capoterra e Sarroch; Erittu&nbsp; corrisponde al sostantivo '<i><font color="#3333FF">erittu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">riccio di terra, porcospino</font></i>. M. Pittau,
 +Dizionario dei cognomi della Sardegna, 2, pag. 294.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORRU'
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico sardo, di origini cagliaritane, potrebbe derivare dal toponimo Villa
 +d'Orri (CA).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">precisazioni fornite da Nicola
 +Orrù</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00orru.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="73">la derivazione dal toponimo ha suscitato in me qualche perplessità.dato
 +che lo stesso risale alla fine del 1700, mentre abbiamo tracce di questo
 +casato fin dal XI° secolo, tra la seconda metà dell'anno 1000
 +e l'inizio del 1100 è Giudice di Arborea un certo Comita I°
 +de Orrù, nel 1738 il Re di Sardegna Carlo Emanuele III° concede
 +il titolo ereditario di Cavaliere al casato Orrù di Assemini. Una
 +possibile derivazione potrebbe essere da un soprannome originato dal vocabolo
 +<i><font color="#3333FF">orrù</font></i> che in lingua sarda indica
 +il rovo, arbusto spinoso tipico della flora mediterranea che produce le
 +infruttescenze commestibili chiamate, more di rovo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ORRU': il rovo, dal latino <i><font color="#3366FF">rubus</font></i>;
 +in botanica: <i><font color="#3366FF">rubus fruticosus</font></i>. Nelle
 +varie parti della Sardegna oltre a <i><font color="#3366FF">orrù/arrù</font></i>,
 +abbiamo: <i><font color="#3366FF">rubu, ruvu, orruvu, orrubu</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Orrù/arrù crabì(n)u</font></i>
 +è la <i><font color="#999999">salsapariglia</font></i> o <i><font color="#3366FF">smilax
 +aspera</font></i>. Lo ritroviamo negli antichi documenti della Sardegna:
 +Tra i firmatari della Pace di Eleonora *LPDE del 1388 troviamo ben 31 Orrù,
 +preceduti da "de" ad indicare probabilmente la discendenza: Orrù
 +(de) Anthonio, jurato (guardia giurata, collaboratore del majore) ville
 +Solli (odierno Silli - Contrate Partis Milis); Orrù (de) Bartholomeo,
 +jurato ville Siris (Odierno - Partis de Montibus); Orrù (de) Bonomini,
 +jurato ville Goçula. (distrutto: Goçuna -Partis de Montibus);
 +Orrù (de) Deustisalvi, ville Gonnos de Codina (Gonnoscodina - Partis
 +de Montibus); Orrù (de) Dominico, jurato ville Ville Longe (Villalonga:
 +distrutto. Campitani Majoris); Orrù (de) Gaspario, jurato ville
 +Sellejani (distrutto.non rimane traccia. Campitani Majoris); Orrù
 +(de) Georgio, jurato ville Solli; Orrù (de) Gunnario, ville Gononò;
 +Orrù (de) Iscano, ville Nuragus; Orrù (de) Jacobo, jurato
 +ville Cuuri (distrutto...presso Ghilarza. Contrate Partis de Guilcier);
 +Orrù (de) Joanne, jurato ville Siris; Orrù (de) Joanne, majore
 +ville Nurau Albu (* Nurau Albu.distrutto - Campitani Majoris); Orrù
 +(de) Joanne, ville Gonnos de Tramacia; Orrù (de) Matheo, majore
 +ville Curchuris; Orrù (de) Meglori, ville Mahara (Villamar); Orrù
 +(de) Nicolao, jurato ville Iscopediu (Escovedu); Orrù (de) Nicolao,
 +jurato ville Sernische (distrutto. Senusthe? Semische? Semiste? Campitani
 +Majoris); Orrù (de) Nicolao, ville Forru (Villanovaforru); Orrù
 +(de) Petro, ville Oruinas (Ruinas); Orrù (de) Petro, ville Genone
 +(Genoni); Orrù (de) Rinaldo, jurato ville Masudas (Masullas); Orrù
 +(de) Samauri, majore ville Gonnos de Tramacia(Gonnostramatza); Orrù
 +(de) Saturno, jurato ville Maassama( odierno Maassama - Campitani Majoris);
 +Orrù (de) Thomeo, jurato ville Ville Olbane (Villaurbana - Campitani
 +Simaxis);
 +Orrù (de) Vincencio, jurato ville Simagis de Josso; Orrù
 +(de)Joanne, ville Laconi ; Orrù (de) Binesio, majore ville Simala (Partis
 +de Montibus); Orrù (de) Deusamededi, jurato ville Asune (Asuni); Orrù(de)
 +Furatus - de Aristanni ; Orrù(de) Joanne, jurato ville Solarussa;
 +Orrù (de) Merceale, jurato ville Salanis (distrutto - Campitani Majoris);
 +Orrù (de) Michael - de Aristanni. Nel Condaghe di Santa Maria di
 +Bonarcado, *CSMB, XI°, XII° sec., si presenta nella variante Orruvu
 +(Figurano 20 Orruvu): Orruvu (de) Arzocco(78), teste in una donazione;
 +Orruvu (de) Baldufinu (86); Orruvu (de) Gunnari (146) curatore (funzionario
 +regio con competenze a carattere essenzialmente rurale; aveva il controllo
 +delle prestazioni dovute al sovrano) de Bonorzoli, teste in una donazione
 +a Santa Maria da parte del Giudice Barusone I° (de Serra), re del Giudicato
 +d'Arborea, figlio di Comita III° de Lacon - Serra. Barusone I°,
 +nel 1146, appena salito al trono, convocò una conferenza di tutti
 +i regnanti sardi in occasione della consacrazione della nuova chiesa Camaldolese
 +di Santa Maria di Bonarcado, per discutere una pace generale: parteciparono
 +quasi tutti; la concordia durò circa 15 anni (DiStoSa). il più
 +famoso degli Orruvu (de) fu Costantine, cugino di Comita III° de Lacon
 +- Serra (padre di Barusone I°), curatore(funzionario regio) di Migil.
 +Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, *CSNT XI°, XII° sec.,lo
 +troviamo nelle variante (d') Aruvu: Gosantine e Mariane (probabilmente
 +fratelli)d'Aruvu (224) (de Puço Maiore - Pozzomaggiore-Contrate Caputabas) poserun
 +(posero, assegnarono)ass'una parte III pedes (3/4 - delle prestazioni di
 +servizio) di Jorgi (Giorgio) et isu fiiu Michali intregu (e il figlio Michele,
 +interamente); ass'atera parte Petru (Pietro) e latus (la metà) de
 +sa sorre Maria (della sorella Maria).etc. Ricordiamo poi Elena de Orrù,
 +regina di Arborea, prima moglie di Costantino III° re di Arborea dal
 +1131, al quale diede 4 figli: Barisone, Costantino, Anastasia ed Elena.
 +Nella storia moderna ricordiamo Raimondo Orrù, grosso imprenditore
 +stradale, contribuì, tra la fine del XVIII° e l'inizio del XIX°
 +sec. alla costruzione della Strada Statale 131 (la Carlo Felice). Infine
 +citiamo Antonino Orrù (Sinnai 1928.) vescovo della Diocesi di Ales
 +Terralba dal 1990 al 2003. Attualmente il cognome Orrù è
 +diffuso in 207 Comuni Italiani, di cui 111 in Sardegna. Nella penisola
 +la maggiore diffusione si registra nel centro nord, in Sardegna nel centro
 +sud. L'area cagliaritana conta il maggior numero di Orrù: Cagliari
 +119, Quartu S.E. 53, Sinnai 44, Sestu 40 Oristano 39.Sassari 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSATI
 +<br>ORSATO
 +<br>ORSATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsati è quasi unico, Orsato è decisamente veneto, dell'area
 +vicentino, padovano, trevisana, in particolare di Recoaro Terme, Nove e
 +Valdagno nel vicentino, di Piazzola sul Brenta e Codevigo nel padovano
 +e di Maser nel trevisano, Orsatti sembra avere oltre al nucleo principale
 +nel bresciano, anche un ceppo nella zona tra mantovano e ferrarese ed uno
 +nel pescarese, dovrebbero derivare da forme patronimiche in <i><font color="#3366FF">-ati</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Orso</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>,
 +probabile nome dei padri dei capostipiti.&nbsp; Tracce antichissime di
 +queste cognominizzazioni le troviamo a Padova nel 1221 con Orsato che figura
 +tra i principali cittadini patavini dell'epoca, firmatari dell'atto con
 +il quale si riconosceva privilegio di cittadinanza a Bertoldo patriarca
 +d' Aquileja, nel 1452 Giovanni Orsato venne insignito del titolo di Conte
 +Palatino dall'imperatore Federico III°, nel 1463 Papa Pio II° gli
 +confermò il titolo di Conte Palatino e concesse al di lui nipote
 +Ruprandino di congiungersi in matrimonio con Mantonina Tolomei Piccolomini,
 +figlia di una sorella dello stesso Papa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSANI
 +<br>ORSENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi questi cognomi sono assolutamente rarissimi, Orsani lo è forse
 +di più, ed è specifico del casertano e napoletano, Orsano
 +è specifico invece dell'area napoletano salernitana, dovrebbero
 +derivare dal nome del paese di Orsano nel napoletano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSANIGO
 +<br>ORSENIGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsanigo, molto molto raro, è tipicamente lombardo di Colle Brianza
 +e Rovagnate nel lecchese e di Milano, Orsenigo, molto più diffuso
 +è specifico del comasco, con Figino Serenza, Cantù, Carimate
 +e Appiano Gentile, del nord milanese, con Milano, Meda, Seveso, Carate
 +Brianza, Nova Milanese, Bovisio Masciago e Monza, e di Calco nel lecchese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o attraverso una modificazione dialettale
 +dal nome del paese di Orsenigo nel comasco, toponimo che dovrebbe derivare
 +dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Ursinus</font></i> o dal suo
 +derivato prediale <i><font color="#3333FF">ager ursinicus</font></i> (<i><font color="#666666">proprietà
 +agricola di Orsino</font></i>), molto meno probabile una derivazione dal
 +nome germanico <i><font color="#3333FF">Ursinicus</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome un Re degli Alemanni del quarto secolo d. C.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSI
 +<br>ORSO
 +<br>ORSONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsi è specifico dell'area che comprende la Lombardia, l'Emilia,
 +l'alessandrino, la Liguria e l'alta Toscana, Orso ha un grosso nucleo in
 +Veneto, ma ha presenze significative anche in Piemonte, Campania e con
 +un ceppo non secondario a Palermo, Orsoni è specifico di Bologna
 +e del bolognese, dovrebbero derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Orso</font></i>, abbastanza diffuso in Italia,
 +di cui abbiamo un esempio in quest'atto del 762 in epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">...dum
 +inter nos multas fuisset causaciones, peruenimus in presencia </font><font color="#FF0000">Orso</font><font color="#CC33CC">
 +glorioso dice, sed dum in ipsius presencia essemus, sicut super geni tuus
 +omnia manifestauerat...</font>", lo stesso Ludovico Muratori scrive: "<font color="#CC33CC">...una
 +carta dell'anno 722, da cui apparisce che</font><font color="#FF0000">
 +Orso</font><font color="#CC33CC"> cherico fonda in Lucca il monistero di
 +Santa Maria con determinare che </font><font color="#FF0000">Orsa</font><font color="#CC33CC">
 +sua figlia eserciti ivi l'ufizio di Badessa...</font>", il nome Orso è
 +a sua volta derivato dal nomen latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSILLI
 +<br>ORSILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsilli sembrerebbe quasi unico, Orsillo e tipicamente campano, del beneventano,
 +in particolare di Reino e Pago Veiano, ma presente comunque, oltre che
 +nella provincia, anche a Sessa Aurunca nel casertano, si dovrebbe trattare
 +di una forma ipocoristica dialettale campana del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Orso</font></i>
 +derivato dal nome latino <i><font color="#3366FF">Ursus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSINA
 +<br>ORSINI
 +<br>ORSINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00orsini.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="49" height="70"><font size="-1">Orsina, molto raro ha un ceppo nella zona di Francavilla Di Sicilia (ME)
 +<img src="/immagini/stem00orsini.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="68">
 +ed uno nel novarese, Orsini, molto diffuso, è un cognome tipico
 +della fascia dell'Italia centrale, con un ceppo importante nel Lazio, Orsino
 +sembrerebbe tipico della zona di Cusano Mutri (BN), derivano dal nome medioevale
 +Orso, abbastanza diffuso in Italia e dal suo diminutivo Orsino. Nobile
 +famiglia di cui si hanno tracce fin dal 1100 e che ha dato per moltissimi
 +secoli personaggi illustri, che hanno segnato il loro tempo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Michelangelo
 +Grassi</font></font>
 +<br>la famiglia Orsini conta tre papi (il più noto è Benedetto
 +XIII°) e ha avuto per molti secoli il ducato di Gravina in Puglia (BA)
 +dove Benedetto XIII° è nato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSOLA
 +<br>ORSOLI
 +<br>ORSOLIN
 +<br>ORSOLINI
 +<br>ORSOLINO
 +<br>ORSOLO
 +<br>ORSOLON</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsola, sembrerebbe romano, Orsoli, quasi unico, potrebbe essere dell'Italia
 +centrale, Orsolin, quasi unico anch'esso, dovrebbe essere veneto, Orsolini,
 +tipico dell'Italia centrale, ha un bel ceppo tra lucchese, livornese e
 +soprattutto pisano, un ceppo tra perugino, maceratese e soprattutto Piceno
 +ed uno tra viterbese e romano, Orsolino, quasi unico anch'esso, dovrebbe
 +essere dell'Italia centromeridionale, Orsolo, praticamente unico, potrebbe
 +essere originario del Canavese nel torinese, forse del paese di Orio Canavese,
 +Orsolon, quasi unico, dovrebbe essere del vicentino, dovrebbero tutti derivare,
 +direttamente o tramite forme ipocoristiche od accrescitive, dal nome latino
 +<font color="#3333FF"><i>Ursulus</i>, <i>Ursula</i></font>, forma ipocoristica
 +a sua volta derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Ursus</font></i>,
 +di questi nomi abbiamo un esempio nel <i><font color="#3333FF">Rerum gestarum</font></i>
 +di Ammianus Marcellinus: "<font color="#CC33CC">..Cuius cum prope venisset
 +moenia, favillis oppleta collustrans flebat cum gemitu, reputans qualis
 +miseranda civitas pertulerat clades. ibi tunc forte </font><font color="#FF0000">Ursulus</font><font color="#CC33CC">
 +praesens, qui aerarium tuebatur, dolore percitus exclamavit en quibus animis
 +urbes a milite defenduntur, cui ut abundare stipendium possit imperii opes
 +iam fatiscunt!. quod dictum ita amarum militaris multitudo postea apud
 +Chalcedona recordata ad eius exitium consurrexit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSOLEO
 +<br>URSOLEO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsoleo, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'antica versione
 +di Ursoleo, che, tipicamente pugliese, è specifico del tarantino,
 +di Sava, Taranto e Grottaglie, dovrebbero derivare dalla zona potentina,
 +vicina a Roccanova, chiamata Selva di Orsoleo, antica località medioevale,
 +ma è pure possibile, anche se meno probabile che possano derivare
 +dal nome latino <i><font color="#3333FF">Ursuleus</font></i>, che potrebbe
 +essere una forma ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Ursus</font></i>,
 +o anche derivare, per metatesi della <i><font color="#3333FF">-s-</font></i>
 +con la <i><font color="#3333FF">-o-</font></i>, dal nome bizantino <font color="#3333FF">Ούροςλεως<i>&nbsp;
 +urosleo</i></font> composto dai termini&nbsp; <font color="#3333FF">ούρος&nbsp;
 +</font><i><font color="#666666">uros</font></i> (<i><font color="#666666">guardiano,
 +protettore</font></i>) e <font color="#3333FF">λεώς&nbsp; <i>leos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">popolo</font></i>), con il significato di <i><font color="#666666">protettore
 +del popolo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORSOMANDO
 +<br>ORSOMANNO
 +<br>URSOMANDO
 +<br>URSOMANNO
 +<br>URSOMANO
 +<br>URSUMANDO
 +<br>URSUMANNO
 +<br>URSUMANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orsomando estremamente raro è della fascia centrale, Orsomanno è
 +quasi unico, Ursomanno è tipico di Pozzuoli (NA), così come
 +Ursomano, Ursumano e Ursumanno, Ursumando è napoletano, Ursomando
 +è di Caserta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Orsomando, rarissimo, si riscontra sporadicamente in diverse aree del centro
 +Italia, Orsomanno, Ursomanno, Ursomano, Ursumando, Ursumanno e Ursumano
 +sembrano tutti originari del napoletano, Ursomando, anch'esso molto raro,
 +è più tipicamente casertano, tutti questi cognomi dovrebbero
 +derivare dalla metatesi del nome medievale <i><font color="#3366FF">Rossomanno</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Russomanno</font></i> (come avviene, per esempio,
 +in casi quali <i><font color="#666666">Rolando/Orlando, Paladino/Padalino,
 +Garcia/Grassia</font></i>, etc.): dal punto di vista etimologico, questo
 +nome, tratto dal personale germanico <i><font color="#3366FF">Rossmann</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Russmann</font></i>, si presta in realtà
 +ad un'incerta interpretazione (per questa, vedi il cognome Rossomando).
 +Ad ogni modo, allora, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTELLI
 +<br>ORTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortelli è tipicamente lombardo, di Menaggio, Como, Cernobbio, Porlezza,
 +Grandola, Griante, Moltrasio e Lurate Caccivio nel comasco, di Milano e
 +Trezzo sull'Adda nel milanese, di Busto Arsizio e Varese nel varesotto
 +e di Villa di Serio nel bergamasco, con un ceppo anche a Faenza nel ravennate
 +ed a Casalecchio di Reno e Bologna nel bolognese, Ortello, estremamente
 +raro, ha un piccolo ceppo a Foggia ed uno a Misilmeri nel palermitano,
 +dovrebbero derivare dal termine tardo latino <i><font color="#3333FF">hortellus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo giardino, piccolo orto</font></i>), un
 +diminutivo del termine latino <i><font color="#3333FF">hortus</font></i>,
 +probabilmente ad indicare che i capostipiti fossero dei piccoli coltivatori o degli ortolani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTENSE
 +<br>ORTENSI
 +<br>ORTENSIA
 +<br>ORTENSIO
 +<br>ORTENZI
 +<br>ORTENZIA
 +<br>ORTENZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortense, quasi unico, sembrerebbe del pescarese, Ortensi ha un piccolo
 +ceppo nel bolognese, presenze sparse nel marchigiano e nel Lazio, con un
 +ceppo a Roma, Ortensia ed Ortensio sono quasi unici, Ortenzi ha un grosso
 +ceppo nella fascia centrale, che comprende il maceratese, l'ascolano, il
 +teramano, l'Umbria, il reatino, l'aquilano, il viterbese ed il romano,
 +Ortenzia sembrerebbe quasi unico, Ortenzio ha qualche presenza in Abruzzo,
 +ma il ceppo principale è a Bitonto nel barese ed a Lucera nel foggiano,
 +dovrebbero tutti derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Hortensius</font></i>,
 +il nome gentilizio della Gens Hortensia, ricordiamo Quintus Hortensius
 +Hortalus del primo secolo a.C. un antagonista di Cicerone nel suo contrasto
 +con Verre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTIS
 +<br>ORTIZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortis ha un ceppo friulano, soprattutto nell'udinese, uno nel leccese ed
 +uno tra trapanese ed agrigentino, Ortiz, molto molto raro. è panitaliano,
 +le origini sono diverse, in Friuli dovrebbe derivare dal termine latino
 +<i><font color="#3366FF">hortis</font></i> (<i><font color="#999999">agli
 +orti</font></i>) per identificare probabilmente il fatto che i capostipiti
 +coltivassero appunto degli orti, al sud invece, molto più probabilmente
 +sono di origine spagnola derivando dal cognome spagnolo catalano <i><font color="#3366FF">Ortiz</font></i>,
 +una forma patronimica in <i><font color="#3366FF">-iz</font></i> di un'alterazione
 +aferetica del nome latino <i><font color="#3366FF">Fortis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTODOSSI
 +<br>ORTODOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto molto rari, Ortodossi sembrerebbe di Brescia e del bresciano,
 +di Sarezzo e di Calvagese Della Riviera, Ortodosso invece sembrerebbe di
 +Misterbianco nel catanese, potrebbero derivare dall'appartenere le famiglie
 +alla religione cristiano ortodossa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTOLAN
 +<br>ORTOLANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortolan è specifico del
 +trevigiano e della provincia di Venezia, Ortolani è tipico dell'Emilia
 +e Marche, con un probabile ceppo in provincia di Roma, deriva da un soprannome
 +legato al mestiere del capostipite o al fatto di vivere in prossimità
 +di un orto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortu è molto diffuso in tutta la Sardegna, deriva da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">ortu</font></i> (<i><font color="#999999">orto</font></i>)
 +ad indicare forse che la famiglia possedeva un orto o che ne vendeva i
 +frutti.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ORTU: <i><font color="#3333FF">s’ortu</font></i> = <i><font color="#666666">l’orto</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">hortus</font></i>. S’ortu de abis (l’orto
 +delle api) = is casiddus = le arnie &gt; la coltura delle api &gt; apicoltura.
 +Ortalissias in logudorese; ortalitzias in campidanese sono gli ortaggi,
 +i frutti dell’orto. La voce “ortu” è documentata in tutte le carte
 +medioevali della lingua e della storia della Sardegna. Al capitolo XXXI
 +della Carta De Logu di Arborea(1384 – circa): Item Ordinamus, chi, si alcuna
 +persona furait (rubasse) ortu de abis (le arnie, ma si intende il miele),
 +ed esserit dessu Rennu, paghit infra dies bindighi (entro 15 giorni) de
 +chi hat a esser juygada (dalla sentenza), pro s’unu deghi (dieci volte
 +tanto); e si esserit d’Ecclesia, over de atera persona, paghit pro s’unu
 +chimbi( cinque volte tanto)…Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, CSMB,
 +XI, XIII secolo, al cap. 24. (si tratta di una lite – kertu – per il possesso
 +della terra)Ego Nicolaus prior de Bonarcadu facio recordatione de kertu
 +ki fegi cun Guantine Formiga, ka bennit ipse assa billa de Miili Pikinnu
 +et fraigait (ha preso) domo et ortu et binnias (casa, orto e vigne) et
 +arbores posuit etc. Come cognome lo troviamo tra i firmatari della Pace
 +di Eleonora, LPDE del 1388: Ortu (de) Acargio, jurato ville Seercela, *
 +Seercela…distrutto. Sarcela – Serzele. Partis de Montibus; Ortu Joanne,
 +ville Bitiri, * Bitiri...villaggio distrutto: del Meylogu - Contrate de
 +Ardar et Meylogu; Ortu(de)Francisco, majore ville Spina Alba, * Spina Alba…distrutto…Contrate
 +Partis Milis. Nel Condaghe di San Nicola di Trullas, CSNT, XI, XIII secolo,
 +troviamo il cognome nella variante “Orto” – Orto Maria; al capitolo 233
 +(unu tramutu = scambio di terre e di servi – in Andronice – tra Cossoine
 +e Semestene): tramutai cun s’abate Bonifatio, su de Sacraria…homines, et
 +saltos et terra de agriles et binia etc. …et isse deitimi (mi ha dato in
 +cambio)Iorgi de Silogi intregu (per l’intero servizio) et latus(la metà)
 +de su fiiu, et Furatu Çolla intregu et a Maria d’Orto intrega,…
 +Abbiamo inoltre diversi toponimi, documentati nelle carte medioevali della
 +Sardegna, con la voce “Orto/u”: Orto de Xidro, detto anche Piscina de Ortu,
 +abitato scomparso, in agro di San Sperate. In periodo medioevale appartenne
 +alla Curadorìa di Decimo, nel regno giudicale di Càlari.
 +Nel 1258 entrò a far parte dei possedimenti oltremarini della repubblica
 +di Pisa. Dal 1324 fu paese del Regno catalano aragonese di Sardegna, ma
 +infeudato ai pisani Gherardesca. Dopo il ritiro dei pisani tornò
 +a far parte del Regno di Sardegna, ma già alla fine del secolo,
 +l’abitato risultava abbandonato. Altro centro abitato medioevale scomparso
 +fu Orto Jacopo(in agro di Capoterra): in periodo medioevale fece parte
 +della Curadorìa di Nora, nel regno giudicale di Càlari. Dal
 +1258 fu possedimento privato della repubblica di Pisa, etc. etc. Nella
 +seconda metà del XIV secolo risultava ormai abbandonato. Attualmente
 +il cognome Ortu è presente in 303 Comuni italiani, di cui 134 in
 +Sardegna: Cagliari 287, Sassari 181, Milis 129, Guspini 117, Serramanna
 +108, Oristano 83, Orotelli 72, etc. Nella penisola è Roma con 80
 +ad avere il numero più alto; seguono: Milano 38, Torino 30, Genova
 +22, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORTUSI
 +<br>ORTUSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ortusi è praticamente quasi unico, Ortuso ha un ceppo a Roma, uno
 +nel foggiano, a Monte Sant'Angelo, Manfredonia e Foggia, ed uno nel reggino
 +a Sant'Eufemia d'Aspromonte, Palmi e San Procopio, dovrebbero derivare
 +da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico <font color="#3333FF">όρθιος&nbsp;
 +<i>orthios</i></font> (<i><font color="#666666">elevato, erto</font></i>),
 +dovuto forse al fatto che il capostipite provenisse dall'alto di una montagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORUNESU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Orunesu è tipicamente sardo, di Bitti e Nuoro nel nuorese, con un
 +ceppo a Sassari ed uno molto piccolo ad Olbia.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ORUNESU: <i><font color="#3333FF">de Orune, Orunésu</font></i>.
 +<i><font color="#666666">Abitante di Orune, proveniente da Orune</font></i>.
 +Orùne (Urùne nella dizione locale e nei documenti medioevali),
 +è un paese di 3.000 abitanti, a 750 m.&nbsp; s.l.m. della provincia
 +di Nuoro. È conosciuto come il cuore della Sardegna; i suoi “canti
 +a tenores” sono considerati patrimonio dell’Unesco. L’etimologia della
 +voce “<i><font color="#3333FF">orune</font></i>” è di difficile
 +esegesi. Potrebbe derivare dalla radice *<i><font color="#3333FF">orr</font></i>
 +&gt; <i><font color="#3333FF">robur</font></i> &gt;<i><font color="#666666">rovere</font></i>
 +(di cui è ricco il territorio). Il canonico Giovanni Spano suggerisce
 +la radice “<i><font color="#3333FF">hor</font></i>” <i><font color="#666666">abitazione,
 +luogo abitato</font></i>! Il suo territorio fu frequentato sin dal neolitico.
 +Del periodo nuragico rimane il tempietto a pozzo “su Tempiesu”, uno dei
 +più caratteristici monumenti sacri del periodo nuragico. In periodo
 +medioevale, come “villa – bidda”, fece parte della: 1) - Curadorìa
 +di Barbagia di Bitti, nel regno giudicale di Gallura, al confine (iscòlca)
 +col regno giudicale di Torres (secondo alcuni); 2) - della Curadorìa
 +di Anèla o Gociano, nel regno giudicale di Torres(secondo altri).
 +I suoi rappresentanti parteciparono, nel 1388, alla “Petizione” di Eleonora
 +d’Arborea. Nel 1410 passò al Regno catalano aragonese di Sardegna.
 +Si tratta di un cognome poco diffuso e presente in 27 Comuni italiani,
 +di cui 14 in Sardegna: Bitti 75, Nuoro 47 Sassari 23, Olbia 9, etc. Nella
 +penisola Roma ne conta 7, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ORVIETO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, di probabile origine ebraica, deriva dal toponimo
 +Orvieto (TR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSCULATI
 +<br>SCULATI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osculati ha un ceppo a Besnate nel varesotto, a Milano ed a Monza, Sculati,
 +assolutamente rarissimo, è dell'area tra varesotto e verbanese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma aferetica, da un
 +soprannome medioevale basato sul termine latino <i><font color="#3333FF">osculati</font></i>
 +(<i><font color="#666666">baciati</font></i>, forse sottinteso dalla dea
 +Fortuna o dal Padreterno).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSCURI
 +<br>OSCURO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi molto rari e probabilmente pugliesi, Oscuri ha un ceppo a San
 +Ferdinando di Puglia nel foggiano, Oscuro ha qualche presenza nel barese,
 +dovrebbero essere di origine istriana e derivare dal nome del paese istriano
 +<i><font color="#3333FF">Oscurus di Sopra</font></i>, l'attuale Okorusica  croata,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSELLADORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00oselladore.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="60" height="57"><font size="-1">Molto raro è tipico del veneziano, di Chioggia in particolare, potrebbe
 +derivare da un soprannome originato dalla professione di cacciatore di
 +uccelli o con gli uccelli, ma è pure possibile che derivi da soprannomi
 +legati a caratteristiche comportamentali del capostipite, osellador (di
 +uno che si approfitta della dabbenaggine altrui).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSIMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osimani è caratteristico dell'anconetano, di Ancona, Camerano, Chiaravalle
 +e Castelfidardo, con piccoli ceppi anche nel romano a Tivoli, Mazzano Romano
 +e Roma, dovrebbe derivare dall'etnico della città anconetana di
 +Osimo, indicandola quindi come paese d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico lombardo, deriva dal
 +nome dei paesi di Osio Sopra o di Osio Sotto entrambi nel bergamasco. Esistono tracce di questo cognome
 +già dal 1400 relative ad un letterato autore di poesie e studi sulla
 +storia della letteratura.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSLAVIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oslavio cognome apparentemente unico, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Oslavio</font></i>,
 +un'alterazione del nome germanico <i><font color="#3366FF">Oswald</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSMARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osmari, assoluatamente rarissimo, sembrerebbe del romano, dovrebbe derivare
 +dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">osmari</font></i> (<i><font color="#666666">rosmarino</font></i>,
 +la pianta officinale usatissima in cucina), forse ad identificare nel capostipite
 +un cuoco o un erborista.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSMIC
 +<br>OSMICI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, quasi unici, sembrerebbero di origini slave, potrebbero
 +derivare, attraverso modificazioni dialettali dal termine slavo <i><font color="#3366FF">kosmac</font></i>
 +(<i><font color="#999999">uomo peloso, barbuto</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSNAGHI
 +<br>OSNAGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osnaghi è tipico del milanese, di Cuggiono e Corbetta in particolare,
 +Osnago, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione,
 +derivano dal toponimo Osnago (LC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSPITE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ospite, molto molto raro, è specifico di Napoli e di Portici nel
 +napoletano, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito da funzionari borbonici
 +ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSPIZI
 +<br>OSPIZIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ospizi è quasi unico ed è del reggiano, Ospizio, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe del nord, questi cognomi dovrebbero essere caratteristici
 +di cognomi attribuiti a trovatelli da opere di beneficienza non religiose.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSSIA
 +<br>OSSIAN
 +<br>OSSIANI
 +<br>USSIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ossia assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario del crotonese,
 +Ossian è quasi scomparso, Ossiani estremamente raro, sembrerebbe
 +modenese, Ussia ha un ceppo ad Ardea, Anzio e Roma nel romano ed uno a
 +Guardavalle nel catanzarese, a Crotone e Cutro nel crotonese, ed a Stilo
 +nel reggino, potrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Ossius</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Ussius</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +a Brescia in un'antica lapide latina: "<font color="#CC33CC">M</font><font color="#000000">(arco)</font><font color="#CC33CC">
 +Nonio M</font><font color="#000000">(arci)</font><font color="#CC33CC">
 +f</font><font color="#000000">(ilio)</font><font color="#CC33CC"> Fab</font><font color="#000000">(ia
 +tribu)</font><font color="#CC33CC"> Macrino co</font><font color="#000000">(n)</font><font color="#CC33CC">s</font><font color="#000000">(uli)</font><font color="#CC33CC">,
 +// </font><font color="#000000">(quindecem)</font><font color="#CC33CC">vir</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC">
 +sacr</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC"> fac</font><font color="#000000">(iundis)</font><font color="#CC33CC">,
 +pr</font><font color="#000000">(aetori)</font><font color="#CC33CC">, leg</font><font color="#000000">(ato)</font><font color="#CC33CC">
 +Aug</font><font color="#000000">(usti)</font><font color="#CC33CC"> pro
 +//</font> <font color="#CC33CC">praet</font><font color="#000000">(ore)</font><font color="#CC33CC">
 +prov</font><font color="#000000">(inciae)</font><font color="#CC33CC">
 +Pannon</font><font color="#000000">(iae)</font><font color="#CC33CC"> inferior</font><font color="#000000">(is)</font><font color="#CC33CC">,
 +L</font><font color="#000000">(ucius)</font><font color="#CC33CC"> Ussius
 +Picentin</font><font color="#000000">(us)</font><font color="#CC33CC">
 +// commil</font><font color="#000000">(ito)</font><font color="#CC33CC">
 +praesidi optimo et rarissim</font><font color="#000000">(o)</font><font color="#CC33CC">.</font>",
 +di questi nomi si hanno tracce ad esempio nel 300 con il vescovo Ossio
 +di Cordoba, consigliere dell'imperatore Costantino il Grande: "<font color="#CC33CC">...Quod enim de </font><font color="#FF0000">Ossio</font><font color="#CC33CC">
 +dixit Cordubensi quondam catholico episcopo, flagitandum est ut probent
 +non solum talem illum fuisse qualem dicunt, ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ossia è cognome calabrese variante del cognome <i><font color="#3333FF">Ussia</font></i>,
 +anch'esso calabrese. Viene probabilmente dal siciliano '<i><font color="#3333FF">vussìa</font></i>'&nbsp;
 +(<i><font color="#3333FF">ussìa, ossìa</font></i>) U <i><font color="#666666">vostra
 +signoria</font></i>. Rohlfs 269.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSSIDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ossidi, assolutamente rarissimo, parrebbe dell'anconetano, dovrebbe derivare
 +dalla <i><font color="#3366FF">Gens Hosidia</font></i> o dal nomen gentilizio
 +latino <i><font color="#3366FF">Hosidius</font></i>, ricordiamo il senatore
 +e generale romano del primo secolo <i><font color="#3366FF">Gnaeus Hosidius
 +Geta</font></i>, nomen citato da <i><font color="#3366FF">Tertulliano</font></i>
 +con riferimento all'autore della tragedia Medea: "<font color="#CC33CC">...Vides
 +hodie ex Virgilio fabulam in totum aliam componi, materia secundum versus,
 +versibus secundum materiam concinnatis. Denique </font><font color="#FF0000">Hosidius
 +Geta</font><font color="#CC33CC"> Medeam tragoediam ex Virgilio plenissime
 +exsuxit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osso ha un ceppo friulano, a Palmanova nell'udinese, ed uno nel cosentino,
 +ad Amantea, Belmonte Calabro, San Nicola Arcella, Paola, Longobardi e San
 +Lucido, dovrebbe derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Ossius</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi OSSIA</font>), ma è anche possibile
 +che possa derivare dall'italianizzazione del nome slavo <i><font color="#3333FF">Oslak</font></i>,
 +del nome arabo <i><font color="#3333FF">Osama</font></i>,&nbsp; o del nome
 +ebraico <i><font color="#3333FF">Hosah</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSSOLA
 +<br>OSSOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ossola ha un ceppo nel torinese a Torino, San Maurizio Canavese, Settimo
 +Torinese e Collegno, ed a Cerano nel novarese, ed un ceppo molto consistente
 +nel varesotto a Gavirate, Varese, Comerio, Besozzo, Bardello ed Arcisate,
 +Ossoli è tipicamente lombardo, di Urago d'Oglio e Travagliato nel
 +bresciano, di Settimo MIlanese, Cormano, Cusano Milanino e Milano nel milanese
 +e di Caronno Pertusella nel varesotto, dovrebbero prendere il nome dalla
 +val d'Ossola, probabile area d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTAGOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, presente solo
 +nel sud milanese e nell'alto lodigiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTAN
 +<br>OSTANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ostan è specifico della zona del veneziano ai confini con il Friuli
 +tra Portogruaro e San Stino Di Livenza dove sembrerebbe essere nato questo
 +cognome potrebbe derivare dal nome celtico <i><font color="#3333FF">Drostan</font></i> (da cui deriva il più
 +famoso Tristano), ricordiamo San Drostan del VI° secolo, Ostano, molto
 +più raro, sembra specifico del biellese e potrebbe derivare dal
 +toponimo Ostana nel cuneese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ostano è un cognome che viene probabilmente dall'aggettivo '<i><font color="#3333FF">agostano</font></i>'.
 +Olivieri 229.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTILI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ostili è specifico dell'area ternana, di Avigliano Umbro e Terni
 +e reatina, di Greccio e Rieti, e di Roma, dovrebbe derivare dal nomen latino
 +<i><font color="#3333FF">Hostilius</font></i>, della <i><font color="#3333FF">Gens
 +Hostilia</font></i>, ricordiamo il famoso Re di Roma Tullo Ostilio: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">Tullus Hostilius</font><font color="#CC33CC">,
 +rex Romanorum tertius, debellatis Etruscis sellam curulem lictoresque et
 +togam pictam atque praetextam, quae insignia magistratuum Etruscorum erant,
 +primus ut Romae haberentur instituit. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Osto è tipicamente veneto, specifico del padovano, di Campodarsego,
 +Villanova di Camposampiero, San Giorgio delle Pertiche e Vigonza, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto arcaico
 +<i><font color="#3333FF">osto</font></i> (<i><font color="#666666">oste,
 +chi rivende il vino</font></i>), probabile mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTORERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ostorero è specifico del torinese, di Giaveno e Coazze,
 +con ceppi significativi anche a Trana e Torino, dovrebbe derivare da un
 +soprannome originato dal termine medioevale germanico <i><font color="#3366FF">ostara</font></i>
 +(<i><font color="#999999">orientale, proveniente dall'est</font></i>),
 +o dal termine <i><font color="#3366FF">osterer</font></i> da quello derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OSTUNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del brindisino, barese e potentino, deriva dal toponimo Ostuni (BR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTERA
 +<br>OTERI
 +<br>OTERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Otera è specifico di Milazzo nel messinese, Oteri è diffusissimo
 +a Messina, con presenze significative anche a Milazzo e Capo d'Orlando
 +nel messinese, a Catania ed a Palermo, Otero, assolutamente rarissimo,
 +è specifico di Napoli, potrebbero derivare dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Oterus</font></i>,
 +a sua volta derivato dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Otter</font></i>,
 +originato dal termine medioevale germanico a.a.t. <i><font color="#3333FF">ottar</font></i>
 +(<i><font color="#666666">vipera</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">lontra</font></i>),
 +nome attribuito a figli cui si augurasse probabilmente di essere sguscianti, difficili da prendere 
 +e rapidi come una lontra.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Oteri è cognome siciliano, variante fonetica di <i><font color="#3333FF">Otteri</font></i>
 +(Ottieri) = Altieri e Autieri altrove in Italia, dal francese <i><font color="#3333FF">Hautier</font></i>
 +cognome in Francia = italiano '<i><font color="#666666">altiero</font></i>'
 += <i><font color="#666666">fiero</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTAVI
 +<br>OTTAVIA
 +<br>OTTAVIO
 +<br>OTTAVO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottavi ha un ceppo nel bolognese e ravennate ed è molto diffuso
 +nella fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, nel romano
 +in particolare, Ottavia, sembrerebbe unico, potrebbe essere del salernitano,
 +Ottavio, molto raro, ha un piccolissimo ceppo nel potentino ed uno a Briatico
 +nel vibonese, Ottavo, anch'esso molto raro, è specifico dell'area
 +casertano, napoletana, di Napoli in particolare e di Maddaloni nel casertano,
 +tutti questi cognomi potrebbero derivare, in alcuni casi, dal nome della
 +<i><font color="#3333FF">Gens Octavia</font></i>, il cui esponente più
 +illustre fu sicuramente l'imperatore Augusto, ma, molto più probabilmente,
 +dovrebbero derivare dalla consuetudine, già presente in epoca romana,
 +di attribuire ai figli il numero ordinale della loro comparsa in famiglia,
 +quindi l'ottavo figlio già in epoca precristiana veniva spesso chiamato
 +<i><font color="#3333FF">Octavius</font></i> (<i><font color="#666666">ottavo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTAVIANI
 +<br>OTTAVIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottaviani è molto diffuso in tutto il centronord, Ottaviano sembra
 +avere un ceppo in Abruzzo, uno nel napoletano ed uno nel ragusano, possono
 +derivare dal nomen latino Ottavianus, ricordiamo il più famoso Caius
 +Iulius Caesar Ottavianus nipote e figlio adottivo di Cesare, usato ad esempio
 +a Vercelli nel 1500: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Ottavianus
 +de Paletis</font><font color="#CC33CC">, filius quondam domini Iohannis
 +Anthonii de Paletis, nottarius ducalis et civis Vercellarum collegium magnificorum
 +dominorum nottariorum predicte civitatis ...</font>".&nbsp; Traccia di
 +questa cognominizzazione l'abbiamo ad esempio nel testamento di Niccolò
 +Macchiavelli del 1511 rogato da: "<font color="#CC33CC">...Ego Franciscus
 +quondam </font><font color="#FF0000">Ottaviani Antonii de Ottavianis</font><font color="#CC33CC">
 +de Aretio Civis et Notarius Publicus Florentinus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTELI
 +<br>OTTELIO
 +<br>OTTELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Otteli che Ottelio, ormai quasi scomparsi, sembrerebbero di origine
 +friulana, Ottelli, invece, è ben diffuso nel bresciano, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3366FF">Ottelius</font></i>,
 +latinizzazione dei nomi di origine germanica <i><font color="#3366FF">Odel</font></i>
 +ed <i><font color="#3366FF">Otelnis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in una lapide: "<font color="#CC33CC">Hic iacet </font><font color="#FF0000">Odel</font><font color="#CC33CC">
 +Macheyt, filius </font><font color="#FF0000">Otelnis</font><font color="#CC33CC">
 +Macheyt, qui fuit comes aquarum illustris principis domini Ludovici, comitis
 +Flandriae, qui obiit anno 1367 ultima die mensis februarii. Orate pro anima
 +eius.</font>", troviamo una traccia di queste cognominizzazioni a Padova
 +nel 1500, quando risulta che un certo Marcus Antonius Ottelius, Utinensis
 +insegnasse presso la locale Università Schola de Pandectis.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gabriella
 +Bernardi</font></font>
 +<br>Alvise Ottelio figlio di Zuanne, di famiglia popolare di Bassano, nato
 +nel 1465, venne a Udine poco dopo il 1500, dalle prime fonti rinvenute,
 +la famiglia stabilì la propria residenza nel borgo di S.Lucia. Il
 +figlio suo Francesco n.1507 e +1570 fu notaio collegiato di Udine. Dalla
 +moglie Francesca Nigris da Montereale +1578 ebbe numerosi figli, uno dei
 +quali Marcantonio diede singolare lustro alla famiglia. Nato circa il 1550
 +studiò a Padova dove nel 1574 prese la laurea in ambo le leggi.
 +Ritornato a Udine, vi fu tosto eletto a leggere le istituzioni cesaree,
 +nel quale insegnamento continuò sino al 1586. Nel 1590 l'Ottelio
 +passò a leggere le Pandette e nel 1600 fu promosso alla prima cattedra
 +di &lt;Ragion Civile della Mattina&gt;, che tenne per 25 anni con molta sua
 +lode e singolare vantaggio degli scolari così italiani, come stranieri,
 +che accorrevano numerosi alle sue lezioni. Giubilato nel 1625, si portò
 +ad abitare a Venezia, per esser pronto a rendersi utile al Governo, qualora
 +lo avesse richiesto del suo illuminato consiglio, ma dopo 3 anni, nel 1628,
 +terminò la sua lunga vita operosa. A Padova, nell'Università
 +dei leggisti, gli fu posta una onorifica lapide sotto l'insegna, dipinta
 +dalla sua famiglia. Dei suoi fratelli vanno ricordati, GioBatta, (notaio iscritto al collegio
 +notarile di Udine nel 1573 ed al Consiglio civicio nel 1596 m. Lucrezia
 +Pittoreo 1555), Girolamo (Dottore di leggi nato 1546 e +1582 m. 1581 Chiara
 +di Valentino Stainero , ebbe un figlio, Girolamo, postumo, nato e morto
 +nel 1583) e Ottellio, tutti e tre valenti giuriconsulti e poeti latini,
 +menzionati dal Liruti nelle sue " Notizie de' letterati del Friuli". Il
 +Casato Ottelio Nobili Di Udine
 +<br>Arma:&nbsp; Troncato di rosso e d'oro, alla quercia ghiandifera al
 +naturale, piantata sopra un monte di tre cime verde, moventa dalla punta
 +e attraversante sulla partizione; colla fascia d'azzurro, caricata della
 +parola Ottelio in lettere romane maiuscole di nero, attraversante sul tutto.
 +<br>Cimiero: Un gallo cantante al naturale.
 +<br>Titoli:&nbsp; Nobile (m F), conte (m).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottieri è un cognome specifico di Napoli e Portici, dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Ottiero</font></i>, una forma
 +alterata del nome franco <i><font color="#3366FF">Autiero</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AUTERI</font>), dovrebbe essere di origini senesi, a Rigomagno (SI) nel
 +1600 troviamo il feudo governato dal Marchese Lottario Ottieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTOLA
 +<br>OTTOLIA
 +<br>OTTOLINA
 +<br>OTTOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottola, assolutamente rarissimo, è del piacentino, Ottolia, molto
 +molto raro, sembra specifico dell'alessandrino ai confini con il genovese,
 +Ottolina, molto raro, è tipico dell'area milanese e a nord di MIlano,
 +Ottolini è diffuso nella zona che comprende il varesotto, il milanese,
 +il bergamasco, il bresciano ed il veronese, dovrebbero derivare da una
 +modificazione del nome franco longobardo <i><font color="#3366FF">Otolinus</font></i>,
 +derivato dal germanico <i><font color="#3366FF">Oddo</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3366FF">Oddonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font>, nel 1163 in un atto scritto
 +in Brescia: "<font color="#CC33CC">...Ego </font><font color="#FF0000">Otolinus</font><font color="#CC33CC">
 +qui dicitur Bocacius de Barbarano notarius antenticum ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTOLENGHI
 +<br>OTTOLENGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottolenghi ha vari piccoli ceppi sparsi qua e là nel centronord,
 +a Torino, Genova, Milano, Venezia, Perugia e Roma, Ottolengo è praticamente
 +unico, secondo alcuni deriverebbero dal toponimo Odalengo nell'alessandrino,
 +ma si dovrebbe invece trattare di famiglie di origine ebraico ashkenazita
 +provenienti dalla città tedesca di Ettlingen vicino a Karlsruhe,
 +da cui trassero il cognome italianizzandolo in Ottolenghi, tracce di questa
 +cognominizzazione le troviamo nel 1500 in Lombardia con il rabbino Joseph
 +Ottolenghi con fiorenti attività bancarie e tipografiche, tanto
 +che, quando a Cremona nel 1559 l'inquisizione sequestrò molte casse
 +contenenti copie del Talmud, la maggior parte di esse provenivano proprio
 +dalla sua tipografia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTOMANA
 +<br>OTTOMANELLI
 +<br>OTTOMANI
 +<br>OTTOMANO
 +<br>OTTOMANIELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottomana, assolutamente rarissimo, parrebbe tipico di Cetara nel salernitano,
 +Ottomanelli, sempre molto raro, è tipico di Bari e del barese, Ottomani,
 +leggermente meno raro, ha un piccolo ceppo a Napoli ed uno a Ferrandina
 +nel materano, Ottomaniello, anch'esso molto molto raro, è pugliese
 +di Palagiano nel tarentino, Ottomano, il meno raro, decisamente pugliese,
 +ha un ceppo nel barese a Bari, Rutigliano e Casamassima ed un ceppo a Taranto,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici
 +anche dialettali, dal nome arabo e turco <i><font color="#3366FF">Othman</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il terzo califfo arabo (644-656) appartenente
 +alla famiglia degli Omayyadi nato a La Mecca nell'anno 570 ed anche Othman
 +I° che resse l'impero turco dal 1356 al 1369.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel soprannome o nome personale
 +<i><font color="#3366FF">Ottomano</font></i>, che, in epoca tardo- e postmedievale,
 +identificava una provenienza dall'Impero Ottomano, più probabilmente
 +dalla Turchia (capitale dell'Impero). In conclusione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei soprannomi o dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTONE
 +<br>OTTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottone ha un nucleo nella fascia occidentale dell'Italia settentrionale,
 +un ceppo a Napoli ed uno nel ragusano, Ottoni ha un ceppo lombardo ed uno
 +marchigiano, derivano dal nome medioevale Ottone (<font color="#CC33CC">vedi
 +ODDONE</font>) di cui abbiamo traccia ad esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale</font></i> sotto l'anno 1118 nel
 +pavese: "<font color="#CC33CC">...accepisse sicuti et in presentia testium
 +accepi a te </font><font color="#FF0000">Ottone</font><font color="#CC33CC">,
 +filio quondam Litulfi, de suprascripto loco Fara , argenti denariorum bonorum
 +Mediolanensium solidos quadraginta et unum,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OTTONELLI
 +<br>OTTONELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ottonelli è specifico dell'area coperta dalle province di Alessandria,
 +Genova e Savona, con un ceppo anche nel bresciano, Ottonello, molto più
 +diffuso, è della stessa rea ligure, piemontese, derivano da forme
 +ipocoristiche medioevali del nome <i><font color="#3366FF">Ottone</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi OTTONE</font>), di quest'uso abbiamo un esempio
 +nel padovano in questo scritto tratto dagli Statuti di Montagnana dell'anno
 +1366: "<font color="#CC33CC">Incipiunt Statuta Communis, et Hominum Terrae
 +Montagnanae, partim correcta, et partim composita per Providos, et Discretos
 +Viros Dominos infrascriptos, scilicet Antonium quondam Francisci de Apibus;
 +Gabrielem quondam . </font><i><font color="#FF0000">Ottonelli</font></i><font color="#CC33CC">,
 +qui fuit de Cornoleda...</font>".&nbsp; Un esempio di questa cognominizzazione
 +lo troviamo nella zona del veneziano ai confini con il Friuli in un atto
 +dell'anno 1297: "<font color="#CC33CC">Anno Domini millesimo ducentesimo
 +nonagesimo septimo, indictione decima, die decimoquinto intrante iunio,
 +in Portugruaro super pallacio episcopatus, presentibus dominis Contio de
 +civitate Austria, Nicolao filio domini Ugonis de Mideia, presbitero Bartholameo
 +plebano de Monteregali, Gerardo quondam Dominici Çorçii dicti
 +Portus atque Luvisino filio supradicti domini Contii et alliis. Venerabilis
 +pater dominus Jacobus Dei gratia Concordiensis episcopus, per se suosque
 +successores, suo nomine vice et nomine dicti episcopatus, livellario iure
 +imperpetuum Bartholameum, filium domini Johannis, quondam </font><font color="#FF0000">domini
 +Ottonelli</font><font color="#CC33CC">, de civitate Austria, pro se suisque
 +heredibus recipientem de quadam molinaretia, sita in aqua Leminis in confinibus
 +Cintelli et Portusveteris que dicitur Nugarol ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OVIDI
 +<br>OVIDIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ovidi è tipicamente laziale, di Roma e Riano nel romano e di Marta
 +e Bolsena nel viterbese, Ovidio, quasi unico, è del casertano, dovrebbe
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Ovidio</font></i>, probabilmente
 +portato dai capostipiti, dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Ovidius</font></i>,
 +nome gentilizio della Gens equestre aquilana Ovidia con proprietà
 +nella zona di Sulmona nell'aquilano, ricordiamo il famosissimo poeta latino
 +Publius Ovidius Naso, autore delle Metamorfosi e dell'Ars amatoria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OZZA
 +<br>VOZZA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ozza è specifico di Ugento e casarano nel leccese, Vozza ha un ceppo
 +a Roma ed a Casalvieri nel frusinate, uno nel casertano a Casagiove e Caserta
 +ed uno in Puglia a Taranto.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Gianfranco
 +Nassisi</font></font>
 +<br>il cognome Ozza è originario del Salento, dove si trova anche
 +la variante Vozza (nella stessa famiglia), che nulla ha a che vedere con
 +il cognome Vozza presente in Campania e nel Foggiano, dove ha un altro
 +significato. Dovrebbe essere di origine albanese: in Albania in effetti
 +è diffuso il cognome <i><font color="#3366FF">Oxhxa</font></i> o
 +<i><font color="#3366FF">Oxxa</font></i>, che si pronuncia&nbsp; <i><font color="#3366FF">Ogja</font></i>,
 +poi trasformato in <i><font color="#3366FF">Ozza</font></i>. In effetti
 +a San Marzano di Taranto vi è un'isola linguistica albanese. Il
 +termine albanese <i><font color="#3366FF">oxxa</font></i>, che a sua volta
 +è di derivazione persiana, o comunque della zona più orientale
 +della Turchia (Kurdistan), significherebbe <i><font color="#999999">Capo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">OZZELLA
 +<br>OZZELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ozzella, molto raro parrebbe campano,
 +della zona tra Benevento e Avellino, Ozzello altrettanto raro, parrebbe
 +originario della provincia torinese, dovrebbe derivare da una modificazione
 +dialettale del nome Medioevale Uccello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +
 +</table>
 +
 +
 +</html>