User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_q

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_q [2019/12/14 10:49]
cognomi_italiani_q [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - Q ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUADRANA
 +<br>QUADRANI
 +<br>QUADRANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quadrana &egrave; specifico di Roma e di Fiumicino nel romano, Quadrani
 +ha un piccolo ceppo nell'ascolano ad Amandola, a Viterbo ed a Roma, Quadrano
 +ha un ceppo a Sezze nel latinense ed uno nel casertano a San Cipriano d'Aversa,
 +Castel Volturno e Casal di Principe, dovrebbero derivare dal nome di un'antica
 +moneta romana, la <i><font color="#3333FF">quadrana</font></i>, che significa
 +<i><font color="#3333FF">quarto</font></i> di qualcosa di pochissimo valore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUADRARI
 +<br>QUADRARO
 +<br>QUATRARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quadrari, quasi unico, &egrave; del romano, Quadraro, molto raro, sembrerebbe
 +avere un piccolo ceppo a Benevento, Quatraro ha un piccolo ceppo a Napoli
 +ed uno in Puglia, ad Acquaviva delle Fonti nel barese in particolare, ed
 +a nche a Taranto ed a Cassano delle Murge sempre nel barese, dovrebbero
 +derivare da soprannomi basati sul termine medioevale <i><font color="#3333FF">quatrarius</font></i>
 +(<i><font color="#666666">chi abita o frequenta i quadrivi o le piazze</font></i>,
 +e per estenzione anche <i><font color="#666666">ragazzotto</font></i> o <i><font color="#666666">monello</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUADRELLI
 +<br>QUADRELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quadrelli ha un ceppo lombardo, nella Lombardia occidentale e nel piacentino,
 +uno nel carrarese e lucchese, ed uno nell'area che comprende il bolognese,
 +ravennate, forlivese, riminese e pesarese, Quadrello, assolutamente rarissimo,
 +ha un ceppo a Bari, potrebbero derivare da toponimi come Quadrelli nel
 +piacentino, Quatrelle nel mantovano, o da altri nomi di localit&agrave;,
 +ma in molti casi &egrave; pi&ugrave; probabile che derivino da soprannomi
 +derivati dal mestiere dei capostipiti, che probabilmente producevano mattoni
 +o tegole, originati dal termine medioevale latino <i><font color="#3366FF">quadrellus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mattone</font></i>), o dal vocabolo dialettale
 +lombardo ed emiliano <i><font color="#3366FF">quadr&egrave;ll</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mattone</font></i>) da quello derivato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUADRI
 +<br>QUADRINI
 +<br>QUADRINO
 +<br>QUADRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quadri ha un ceppo lombardo a Cornate d'Adda, Milano, Vaprio d'Adda, Trezzo
 +sull'Adda, Pozzo d'Adda e Monza nel milanese, a Dalmine, Bottanuco, Chignolo
 +d'Isola. Alm&egrave; e Seriate nel bergamasco, ed a Brescia, un ceppo a
 +Vicenza e nel vicentino, uno a Bologna e nel bolognese, uno a Firenze,
 +uno a Roma ed a Latina, Quadrini &egrave; tipico del centro Italia, in
 +particolare del Piceno, del ternano, del romano e del frusinate, Quadrino
 +&egrave; tipico del basso Lazio, di Fondi nel latinense in particolare,
 +Quadro, molto raro, ha un piccolo ceppo ad Alessandria, uno nel napoletano
 +a Napoli e Casalnuovo di Napoli, ed uno a Rossano nel cosentino, potrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da nomi di localit&agrave;
 +contenenti il termine <i><font color="#3366FF">Quadro</font></i>, come a solo tipolo
 +d'esempio Quadro di Todi nel perugino o Quadro di Riano nel romano, ma
 +&egrave; pure molto probabile che derivino da soprannomi indicanti nei
 +capostipiti dei piccoli proprietari terrieri, legati al termine latino
 +<i><font color="#3366FF">quadrus</font></i> o <i><font color="#3366FF">quadrum</font></i>
 +(<i><font color="#999999">misura agraria legata alla centuriazione romana</font></i>),
 +indicante un appezzamento di terreno di forma quasi sempre quadrata, misurante
 +due iugeri (misura corrispondente al terreno arabile da una coppia di buoi
 +in una giornata di lavoro, circa 2500metri quadrati), che corrispondeva
 +ad un campo quadrangolare di circa 700 metri di lato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="180"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quaggia &egrave; specifico del padovano, di piove di Sacco e Brugine in
 +particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine veneto
 +<i><font color="#3366FF">quagia</font></i> (<i><font color="#999999">quaglia</font></i>),
 +forse attribuito ad un capostipite che allevasse le quaglie o che ne fosse
 +un esperto cacciatore, anche se non si pu&ograve; escludere una possibile
 +connessione con caratteristiche fisiche dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="180"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGGIOTTI
 +<br>QUAGGIOTTO
 +<br>QUAGIOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quaggiotti &egrave; praticamente unico, Quaggiotto sembrerebbe specifico
 +del trevisano, di Montebelluna e Vedelago in particolare, Quagiotto, molto
 +molto raro, &egrave; del vicentino, dovrebbero tutti derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo veneto <i><font color="#3366FF">quagioto</font></i>
 +(<i><font color="#999999">maschio di quaglia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGLIA
 +<br>QUAGLIESI
 +<br>QUAGLIETTI
 +<br>QUAGLIONI
 +<br>QUAGLIOTTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quaglia ha un nucleo importante nell'Italia nordoccidentale, ma presenta
 +piccoli ceppi anche nella fasca di Verona, Padova e Rovigo, nell'alto udinese
 +ed in Campania, Quagliesi &egrave; quasi unico, Quaglietti, molto raro,
 +sembrerebbe originario della zona che comprende il Piceno e la bassa Umbria,
 +Quaglioni &egrave; assolutamente raro, Quagliotti potrebbe avere un ceppo
 +nel torinese ed uno nel parmense, potrebbero derivare da toponimi quali
 +Quaglietta (AV), Quagliuzzo (TO), Quaglia di Berzo (PR) o altri, ma possono
 +anche discendere da soprannomi legati in qualche modo al vocabolo quaglia,
 +questo nome compare gi&agrave; dal tardo medioevo.&nbsp; Tracce di queste
 +cognominizzazioni le troviamo a Parma fin dalla seconda met&agrave; del
 +1300 con Giovanni Genesio Quaglia Teologo scrittore francescano maestro
 +di teologia presso l'Universit&agrave; di Bologna verso il 1370.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGLIANI
 +<br>QUAGLIANO
 +<br>QUALIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quagliani &egrave; specifico dell'anconetano, di Serra de' Conti, Arcevia,
 +Fabriano e Senigallia, con un grosso ceppo anche a Roma, Quagliano ha un
 +ceppo nel foggiano, a Vico del Gargano e San Severo, uno nel salernitano,
 +a Sassano e Serre, ed a Castellammare di Stabia nel napoletano, e nel potentino,
 +a Cancellara, Potenza ed Anzi, Qualiano, quasi unico, &egrave; di Napoli,
 +dovrebbero derivare dal nome di paesi come uno dei tanti Gagliano o Qualiano
 +presenti nel maceratese, in Campania ed in Puglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGLIARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quagliara ha un ceppo a Genzano di Lucania nel potentino ed uno molto
 +pi&ugrave; piccolo a Bari, dovrebbe derivare da un antico nome di localit&agrave;,
 +probabilmente lucana, che, come l'omonima localit&agrave; Quagliara di Guidizzolo
 +in Lombardia, abbia preso il nome dal fatto che nella zona abbondassero
 +le quaglie e che costituisse perci&ograve; un'area dedicata alla loro caccia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAGLIARO
 +<br>QUAGLIAROLI
 +<br>QUAGLIARULO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quagliaro &egrave; tipico di Fagagna nell'udinese, Quagliaroli &egrave;
 +tipico dell'area che comprende il pavese, il genovese e soprattutto il
 +piacentino, Quagliarulo sembrerebbe unico ed &egrave; napoletano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi dialettali per indicare
 +un capostipite che forse campava cacciando e cucinando quaglie, ma &egrave;
 +pure possibile che derivino da soprannomi originati dal vocabolo antico
 +<i><font color="#3366FF">quagliare</font></i> (<i><font color="#999999">cagliare</font></i>),
 +forse ad indicare un capostipite produttore di formaggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUAINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico lombardo, potrebbe derivare
 +da una modificazione di un soprannome dialettale sempre riferentesi al
 +vocabolo quaglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUALTIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Qualtieri &egrave; tipico del leccese, di Nard&ograve; in particolare,
 +dovrebbe derivare da un'alterazione del nome normanno <i><font color="#3333FF">Gualtier
 +</font></i>o, meno probabilmente dall'italianizzazione del nome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Waltheri</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARANTA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Diffuso in tutt'Italia ha un ceppo nelle Puglie, uno in Campania, uno nel
 +Lazio, uno in Piemonte ed uno in Lombardia, ma ne esistono altri meno importanti
 +in altre regioni, possono derivare da toponimi come: Quaranta nell'astigiano, o simili,
 +ma possono anche discendere da soprannomi connessi con il numero quaranta,
 +proponibile anche se improbabile l'ipotesi di una derivazione da un nome
 +attribuito in funzione del culto dei Quaranta Martiri di Sebaste in Armenia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARENGHI
 +<br>QUERENGHI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quarenghi &egrave; tipico bergamasco,&nbsp; Querenghi &egrave; assolutamente
 +rarissimo, derivano dal nome medioevale Guarengus di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia medioevale</font></i>
 +sotto l'anno 1173 a Milano: "<font color="#CC33CC">Die mercurii, decimo
 +die mensis ianuarii, in brolietto consularie. Sententiam protulit Mediolanus
 +iudex qui dicitur de Villa consul Mediolani, et cum eo Rogerius qui dicitur
 +de Surixina ... ...Interfuerunt Resonatus de Sexto, Crottus de Porta Nova,
 +Arnaldus Cacapistus, Iohannes Busus; de servitoribus </font><font color="#FF0000">Guarengus</font><font color="#CC33CC">,
 +Piscis et Rubeus et Cigniamaccus</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Robert
 +Invernizzi</font></font>
 +<br>Famiglia di Rota d'Imagna (BG) forse oriunda di Palazzago. Una gran
 +parte della documentazione disponibile su questa famiglia &egrave; stata
 +riunita dall'avvocato Francesco Maria Quarenghi, (fratello di Giacomo,
 +illustrissimo architetto a San Petroburgo). Nel 1767 per dare prova della
 +sua antica cittadinanza nella citt&agrave; di Bergamo inizia la ricerca
 +e lo spoglio delle carte per ricostruire la sua genealogia. C&egrave; notizia
 +nel 1082 di Giuglielmo Coarenge figlio di Platone. Diverse fonti testimoniano
 +l'antichit&agrave; della genealogia dei Quarenghi, nelle quali troviamo: <i><font color="#CC0000">Martino Coarenghi</font></i>, cittadino
 +di Bergamo (nel 1303), nel 1453 &egrave; citato <i><font color="#CC0000">Antonio
 +detto Morati de Quarenghi</font></i> di Rota. L'estimo dell'anno 1492 d&agrave;
 +notizia di Zani di Tonolo, proprietario a Rota dei <font color="#3366FF">locus
 +domus</font> a <font color="#3366FF">Albertallis</font> e <font color="#3366FF">Platonis</font>
 +con terreno a Chaplatono.&nbsp; E' chiaro adesso che il capostipite Platone
 +fu all'origine del nome della contrada Capiatone di Rota Fuori.&nbsp; L'Antonio
 +detto Morati sopraccitato fornisce una spiegazione allo scritto di Giovanni
 +da Lezze del 1596&nbsp; circa la sua descrizione del territorio bergamasco
 +a proposito di Rota: "<font color="#CC33CC">...I principali e ricchi sono
 +quelli della famiglia Moratelli che fanno in estimo soldi 39...</font>".
 +Questo soprannome mette in evidenza una stretta relazione tra Moratelli
 +e Quarenghi.
 +<br>Etimologia: - A [Citato nel 1182: Guarengus Trussavacca d'Arengo nel
 +milanese. L'uscita in <i><font color="#3366FF">engo</font></i>, origine
 +germanica. Coarenge deve derivare da&nbsp; <i>arengo</i> = <i><font color="#3366FF">hrings
 +</font></i>(longobardo)].&nbsp;&nbsp; - B Esiste il patronimico: <i><font color="#3366FF">Gualenghi</font></i>
 +che viene da <i>Guala</i> dal longobardo <i><font color="#3366FF">Wala</font></i>
 +(forestiero).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARESIMA
 +<br>QUARESIMI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quaresima ha un ceppo a&nbsp;&nbsp; Fabriano nell'anconetano, uno a Roma
 +ed in provincia a San Vito Romano ed Olevano Romano ed uno a&nbsp;&nbsp;
 +Girifalco nel catanzarese, Quaresimi, assolutamente rarissimo, &egrave;
 +specifico del fiorentino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Quaresima</font></i>,
 +che, almeno in un primo tempo, veniva attribuito ai bambini nati durante
 +il periodo di Quaresima, i quaranta giorni, cio&egrave;, che precedono
 +la Pasqua (seguendo un processo identico a quello dei nomi <i><font color="#3366FF">Pasquale,
 +Natale, Santoro, Candeloro</font></i>, etc, tutti nati sulla base di feste
 +o commemorazioni cristiane). Dal punto di vista storico, tracce di questo
 +nome si hanno a Siena verso la met&agrave; del 1100, con una certa Quadragesima,
 +moglie di Gerardino del fu Rodolfino. Per quanto riguarda i cognomi in
 +questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTA
 +<br>QUARTI
 +<br>QUARTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quarta &egrave; panitaliano, ma il nucleo principale &egrave; pugliese,
 +in particolare nel leccese, ma non grosse concentrazioni anche nel brindisino
 +e nel tarentino e barese, presenta un grosso ceppo anche a Roma, Quarti
 +ha un ceppo nel bergamasco, uno nel veronese ed uno nel veneziano, Quarto,
 +abbastanza raro, ha un nucleo nel barese e tarentino ed uno minore nel
 +napoletano, che dovrebbe derivare dal toponimo Quarto (NA), potrebbero
 +derivare dal nomen latino <i><font color="#3333FF">Quartus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Quarta</font></i>, come pure dal nome italiano
 +<i><font color="#3333FF">Quarto</font></i> attribuito non raramente al
 +quarto figlio, in altri casi &egrave; possibile che provengano da toponimi
 +o nomi di localit&agrave; contenenti la radice <i><font color="#3333FF">Quart-</font></i>,
 +abbastanza diffusa in Italia, nel napoletano ad esempio &egrave; facile
 +che derivino da Quarto, mentre nel veneziano da Quarto d'Altino e cos&igrave;
 +via.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTANA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartana, decisamente siciliano, di Palermo, con un ceppo anche nel trapanese,
 +in particolare a Paceco e Castelvetrano, ed a Villafranca Sicula nell'agrigentino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente o dal fatto
 +che il capostipite fosse guarito dalla <i><font color="#3366FF">quartana</font></i>
 +(<i><font color="#999999">febbre malarica</font></i>)
 +o che ne fosse un terapeuta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTAROLI
 +<br>QUARTAROLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartaroli ha qualche presenza nel reggiano a Reggio Emilia e Brescello
 +ed a Parma, ma il ceppo principale &egrave; nel veronese, a Vigasio, Verona,
 +Gazzo Veronese e Nogara, Quartarolo ha presenze nel veronese ed un ceppo
 +nel cosentino a San Basile, dovrebbero derivare da soprannomi riferiti
 +al capostipite, forse con intento denigratorio, originati dal termine latino
 +<i><font color="#3333FF">quartariolus</font></i> (<i><font color="#666666">unit&agrave;
 +di misura</font></i> per biade o liquidi, corrispontende ad un quarto dello
 +staio o della botte), ma anche quarta parte di una caraffa di vino: "<font color="#CC33CC">..
 +</font><font color="#FF0000">quartariolus</font><font color="#CC33CC">,
 +quibus vocatur cupella continens quartam partem cupae vinariae...</font>",
 +nel medioevo, in Veneto, con il termine quartarolus si intendeva anche
 +la quarta parte di un denaro: "<font color="#CC33CC">..valoris quart&aelig;
 +partis unius denarii..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTARONE
 +<br>QUARTARONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartarone &egrave; tipico della costa orientale della Sicilia, di Messina
 +e della zona dello stretto e di Pachino (SR) in particolare, Quartaroni
 +&egrave; dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero
 +derivare da un termine francese <i><font color="#3366FF">quarteron</font></i>
 +(<i><font color="#666666">quarta parte di qualche cosa</font></i>) entrato
 +nell'uso&nbsp; dialettale all'epoca dell'occupazione angioina per definire
 +chi dipendesse in parte da altri o chi non godesse di grossa stima, in
 +qualche caso potrebbe, soprattutto il ceppo di Pachino, derivare dal toponimo
 +Quartarella (RG).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTESAN
 +<br>QUARTESANI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartesan &egrave; specifico del padovano, di Padova, Cadoneghe e Selvazzano
 +Dentro, Quartesani &egrave; unico, l'origine di questo cognome dovrebbe
 +essere dal nome di Quartesana, una frazione della citt&agrave; di Ferrara,
 +probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente raro, dovrebbe essere
 +originario di Quartiano (LO) dal quale toponimo dovrebbe derivare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTIERE
 +<br>QUARTIERI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartiere, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Quartieri, che, non molto diffuso, ha un ceppo a Milano ed a Caslpusterlengo,
 +Lodi e Secugnano nel lodigiano ed a Piacenza, un ceppo a Medicina nel bolognese
 +ed a Formigine, Vignola, Sassuolo e Modena nel modenese, ed un ceppo a
 +Villafranca in Lunigiana, Fivizzano e Filattiera in provincia di Massa
 +ed a Santa Croce nel pisano, e che dovrebbe derivare dal termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">quartiere</font></i>, in uso in Lombardia ed Emilia,
 +cos&igrave; veniva chiamato il militare cui fosse stata affidata la cura,
 +il controllo e la pulizia di una zona dell'acquartieramento militare o
 +della camerata.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTIROLI
 +<br>QUARTIROLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartiroli, molto raro, &egrave; decisamente lombardo, sembrerebbe tipico
 +del pavese, di Broni e Pavia, Quartirolo &egrave; praticamente unico e
 +dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del precedente, che dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine lombardo quartirolo, tipo
 +di formaggio molto magro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUARTODECIMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quartodecimo &egrave; quasi unico, dovrebbe derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Quartodecimo</font></i>
 +attribuito probabilmente al quattordicesimo figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUASSI
 +<br>QUASSOLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quassi &egrave; quasi unico, Quassolo, molto raro, &egrave; specifico di
 +Torino e dintorni.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza</font></font>
 +<br>Il cognome Quassi potrebbe derivare dalla toponomastica, allo stesso
 +modo di Quassolo, cognome piemontese che dovrebbe derivare dal comune omonimo
 +in provincia di Torino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATELA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico di Corato nel barese, dovrebbe derivare dal nome medioevale latino <i><font color="#3333FF">Quateus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio d'uso nel 1400 in Puglia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Alessandro
 +Quatela</font></font>
 +<br>dalle mie ricerche presso gli archivi ecclesiastici di Corato ho scoperto
 +che il cognome Quatela &egrave; il frutto di una serie di variazioni che
 +vanno dall'originale Quateo del 1591 a Quatino, Quatelo ed infine Quatela.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATERNA
 +<br>QUATERNI
 +<br>QUATERNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tutti estremamente rari, Quaterna sembrerebbe unico e siciliano, Quaterni
 +ha qualche presenza in Piemonte, Quaterno, quasi unico, &egrave; forse
 +siciliano, dovrebbero derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">quaternus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">registro</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti
 +degli addetti alle registrazioni amministrative.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATTRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembrano esserci almeno quattro
 +ceppi, nel sudmilanese, pavese e piacentino, nel modenese, nell'anconetano
 +ed in provincia di Roma, dovrebbe derivare da soprannomi in qualche modo
 +connessi con il termine quattrino, moneta di rame in uso dal 1200 fino
 +al 1800, cos&igrave; chiamata, perch&egrave; equivalente a quattro denari,
 +e che come termine stava ad indicare una cosa di poco conto a causa del
 +suo scarso valore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATTROCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sembrerebbe tipicamente siciliano anche se presenta un grosso nucleo, probabilmente
 +non secondario,&nbsp; in provincia di Roma, dovrebbe derivare da soprannomi
 +originati dal fatto che il capostipite portasse gli occhiali.&nbsp; Si
 +deve ricordare, con questo cognome,  Fabrizio Quattrocchi, Medaglia d' Oro alla memoria al Valor
 +Civile, massacrato dai terroristi islamici, che, prima di essere ucciso,
 +pronunci&ograve; la fatidica frase: "<i><font color="#3333FF">vi faccio
 +vedere come muore un italiano</font></i>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATTROMANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quattromani ha un ceppo a Napoli, Arzano e Casavatore nel napoletano ed
 +uno a Catanzaro e Simeri Crichi nel catanzarese ed a Cir&ograve; Marina
 +nel crotonese, questo cognome dovrebbe derivare dal cognome medioevale
 +germanico <i><font color="#3333FF">Quatermanus</font></i> o <i><font color="#3333FF">Quatermannus</font></i>,
 +probabilmente giunto in Italia al seguito degli svevi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUATTRONE
 +<br>QUATTRONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quattrone &egrave; tipico della Calabria meridionale, di Cardeto (RC) in
 +particolare, e della parte orientale della Sicilia, di Catania soprattutto,
 +Quattroni, assolutamente rarissimo, &egrave; probabilmente dovuto ad errori
 +di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare da soprannomi dialettali
 +originati dal termine francese <i><font color="#3366FF">quarteron</font></i>
 +(<i><font color="#999999">quarta parte di una moneta equivalente al 25
 +cents o comunque quarta parte di un tutto</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Gaetano
 +Pirrone</font></font>
 +<br>Il <i><font color="#3333FF">quattrone</font></i> era, nella Sicilia
 +Orientale e nella Calabria meridionale, un'unit&agrave; di misura equivalente
 +a circa 800 grammi. Quando ero giovanotto, a Catania, <i><font color="#3333FF">u
 +quattruni</font></i> era ancora normalmente usato nel dialetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUEIROLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico genovese, personaggio degno di nota &egrave; stato lo scultore genovese
 +Francesco Queirolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Sara Audissino</font></font>
 +<br>Queirolo, cognome di origine ligure, proveniente dalla provincia di Genova e pi&ugrave; precisamente
 +dalla Valfontanabuona (Comune di Coreglia Ligure). Il significato del cognome
 +deriva dalla parola latina <i><font color="#3333FF">querolus</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">queirolus</font></i>,che in italiano vuol dire
 +il piagnone, il lamentoso, probabilmente era un soprannome che veniva dato&nbsp;
 +ai contadini ormai stanchi dei soprusi dei signorotti locali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUER
 +<br>QUERI
 +<br>QUERO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quer e Queri, assolutamente rarissimi, sono del trevisano il primo e friulano
 +il secondo, Quero &egrave; tipico del tarentino, potrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">querus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">quercia</font></i>) o, in alcuni casi, i ceppi
 +veneti e friulani potrebbero derivare dal tiponimo Quero (BL) o dal cantone
 +di Quero nel trevisano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Quero &egrave; cognome siciliano, calabrese e salentino, viene dalla
 +voce '<i><font color="#3333FF">cueru</font></i>' = <i><font color="#666666">cuoio</font></i>.
 +Cfr. lo spagnolo '<i><font color="#3333FF">cuero</font></i>'. Rohlfs 156.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUERCI
 +<br>QUERCIA
 +<br>QUERCINI
 +<br>QUERCINO
 +<br>QUERCIOLA
 +<br>QUERCIOLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Querci &egrave; tipicamente toscano, con un ceppo anche a Genova, Quercia
 +ha un ceppo nel bolognese, uno romano, uno napoletano, ma il nucleo &egrave;
 +pugliese, nel barese soprattutto e nel tarentino, Quercini, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; anch'esso toscano, Quercino e Querciola sembrerebbero
 +unici, Quercioli &egrave; molto diffuso nell'areale che comprende tutta
 +la Toscana e la Romagna, potrebbero tutti derivare dai vari toponimi contenenti
 +la radice Quercia come le Querci di Pistoia, Quercia nel massese, nel bolognese,
 +nell'anconetano o Querciagrossa&nbsp; nel modenese e cos&igrave; moltissimi
 +altri.&nbsp; Quercia &egrave; anche un cognome ebraico, come abbiamo modo
 +di leggere in quest'atto del 1422 a Cervera di Saragozza in Spagna: "<font color="#CC33CC">Die
 +martis XXVIIII septembris anno a nativitate Domini MCCCCXXII domina Bonjorn,
 +iudea, uxor Samuelis Assayol, iudei, quondam civitatis Cesarauguste, nunc
 +habitatoris Cervarie, fecit inventarium de bonis que dictus eius maritus
 +habebat in dicta villa Cervarie in hospitio I&ccedil;ach de Quercii, in
 +quadam domo quam tenebat conductam, que reperit ut sequitur, pro conservatione
 +sui iuris, presentibus ibidem Ezra Asayol, iudeo, fratre, et Struga, matre
 +dicti deffuncti, ac I&ccedil;ach de </font><font color="#FF0000">Quercia</font><font color="#CC33CC">,
 +iudeis.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUERQUES
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico dell'interland foggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUERZE
 +<br>QUERZE'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Querze, quasi unico &egrave; del bolognese, cos&igrave; come il pi&ugrave;
 +diffuso Querz&eacute; che &egrave; tipico di Bologna, San Lazzaro di Savena
 +e Anzola dell`Emilia nel bolognese e di Cento nel ferrarese, questi cognomi
 +dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal fatto che la
 +famiglia abitasse in prossimit&agrave; di un querceto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUERZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo, dovrebbe essere originario
 +della provincia di Bologna, deriva da un soprannome legato ad un vocabolo
 +dialettale che significa piccola quercia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUESTIONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Questioni, assolutamente rarissimo, forse del padovano, di origini etimologiche
 +oscure, potrebbe trattarsi di un cognome attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUIDA
 +<br>QUIDO
 +<br>QUITA
 +<br>QUITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quida, molto raro, &egrave; tipico di Galatina nel leccese, Quido, assolutamente
 +rarissimo ha un &egrave;iccolissimo ceppo marchigiano ed uno pugliese,
 +Quita &egrave; unico e Quito lo &egrave; quasi, tutti questi cognomi derivano
 +da forme arcaiche del nome germanico <i><font color="#3366FF">Wida</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Wido</font></i>, quello che sarebbe poi diventato
 +in italiano <i><font color="#999999">Guido</font></i>, di questo nome abbiamo
 +un esempio nel 1274 nell'area alpina tra Svizzera ed Italia: "<font color="#CC33CC">..Testes
 +qui interfuerunt sunt </font><font color="#FF0000">Heinricus de Wida</font><font color="#CC33CC">
 +plebanus Claronensis..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUILICI
 +<br>QUILICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quilici &egrave; tipico della zona di Lucca e Capannori, Quilico, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe avere un ceppo nel Canavese, derivano da  <i><font color="#3366FF">Quilicus</font></i>,
 +la versione provenzale del nome latino  <i><font color="#3366FF">Quiricus</font></i>, il ceppo lucchese potrebbe
 +derivare dal nome di localit&agrave; San Quilico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quinci &egrave; tipicamente siciliano, di Mazara del Vallo nel trapanese
 +e di Niscemi nel nisseno, potrebbe derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Quinctia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Quinci &egrave; cognome siciliano che per Rohlfs 156 verrebbe dalla
 +voce toscana '<i><font color="#3333FF">quinci</font></i>', soprannome di
 +chi parla affettato toscano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINQUE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, potrebbe essere del milanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome legato al numero latino quinque (cinque).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTABA'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quintab&agrave; &egrave; tipicamente marchigiano, del maceratese, di Civitanova
 +Marche e Corridonia in particolare, di difficile interpretazione, si potrebbe
 +ipotizzare possa trattarsi di una forma betacistica apocopaica del cognome
 +Quintavalle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTARELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Abbastanza poco diffuso, ha un ceppo nel veronese, nella zona di Negrar
 +in particolare, ed uno nel viterbese, la derivazione potrebbe essere per
 +il ceppo veronese dal toponimo Quinto di Verona o anche come per il viterbese
 +potrebbe derivare dall'essere stato il capostipite il quinto figlio, ma
 +la pi&ugrave; probabile e che derivino dal praenomen latino Quintus di
 +cui abbiamo un famoso esempio in Quintus Horatius Flaccus il famosissimo
 +poeta latino del I&deg; secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTE'
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo, &egrave; proprio del
 +sudmilanese, potrebbe derivare da un toponimo come Quinto Stampi (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTI
 +<br>QUINTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quinti &egrave; diffuso soprattutto in Toscana a Foiano Della Chiana nell'aretino,
 +ad Arezzo, Firenze, ed a Montepulciano e Chiusi nel senese e a Roma, Quinto
 +&egrave; diffuso a macchia di leopardo un po' in tutt'Italia, soprattutto
 +nel barese e materano, nel basso Lazio ed al nord, dovrebbero derivare
 +da soprannomi legati ad uno dei tanti toponimi contenenti la radice Quinto
 +o al nome <i><font color="#3366FF">Quinto</font></i> attribuito spesso
 +al quinto figlio, o anche come identificatori di coloro che abitavano nella
 +quinta casa di una via o simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTILI
 +<br>QUINTILIA
 +<br>QUINTILIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quintili &egrave; tipico della fascia centrale che comprende il Piceno,
 +il perugino, il ternano, il viterbese, il reatino ed il romano, Quintilia
 +&egrave; praticamente unico, Quintilio lo &egrave; quasi, con un piccolissimo
 +ceppo nel pescarese, dovrebbero derivare dalla <i><font color="#3366FF">Gens
 +Quinctilia</font></i>, il cui esponente pi&ugrave; noto &egrave; stato
 +<i><font color="#3366FF">Publius Quintilius Varus</font></i>, il responsabile
 +della disfatta romana nella selva di Teutoburgo, cos&igrave; parla di lui
 +Velleio Paterculo: "<font color="#FF0000">Varus Quintilius</font><font color="#CC33CC">
 +nobili magis quam inlustri ortus familia, vir ingenio mitis, moribus quietus,
 +ut corpore ita animo immobilior, otio magis castrorum quam bellicae adsuetus
 +militiae, pecuniae vero quam non contemptor Syria, cui praefuerat, declaravit,
 +quam pauper divitem ingressus dives pauperem reliquit; is cum exercitui
 +qui erat in Germania praeesset, concepit a se homines qui nihil praeter
 +vocem membraque habent hominum, quique gladiis domari non poterant, posse
 +iure mulceri. quo proposito mediam ingressus Germaniam velut inter viros
 +pacis gaudentes dulcedine iurisdictionibus agendoque pro tribunali ordine
 +trahebat aestiva.</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTILIANI
 +<br>QUINTILIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quintiliani &egrave; specifico di Abruzzo e Lazio, di Penna Sant`Andrea
 +(TE), di Pescara, di Francavilla al Mare, di San Donato Val di Comino (FR)
 +e soprattutto di Roma, Quintiliano, molto molto raro, &egrave; romano,
 +derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Quintilianus</font></i>,
 +famosissimo &egrave; stato il retore latino del primo secolo <i><font color="#3366FF">Marcus
 +Fabius Quintilianus</font></i> primo maestro di retorica alle dirette dipendenze
 +dell'imperatore Vespasiano, autore del pi&ugrave; importante trattato di
 +pedagogia dell'epoca romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINTINI
 +<br>QUINTINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quintini ha un ceppo lombardo nel sudmilanese, lodigiano e pavese, ed uno
 +romano, Quintino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del sud, dovrebbero
 +derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Quintinus</font></i>
 +o anche da ipocoristici del nome <i><font color="#3366FF">Quinto</font></i>
 +a volte attribuito al quinto figlio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINZANI
 +<br>QUINZANO
 +<br>QUINZIANI
 +<br>QUINZIANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quinzani, il meno raro di questi cognomi, &egrave; tipico dell'area che
 +comprende il basso bresciano, il cremonese ed il piacentino, presente in
 +particolare a Cremona ed a Fiorenzuola d'Arda nel piacentino, Quinzano,
 +praticamente unico, &egrave; veneto, Quinziani, quasi unico, sembrerebbe
 +veneto, Quinziano, altrettanto raro, parrebbe dell'area laziale, abruzzese,
 +dovrebbero derivare da italianizzazioni del cognomen latino <i><font color="#3366FF">Quinctianus</font></i>,
 +del cui uso portiamo un esempio tratto da Caio Cornelio Tacito: "<font color="#CC33CC">...At
 +Flavius Scevinus et </font><font color="#FF0000">Afranius Quinctianus</font><font color="#CC33CC">
 +, uterque senatorii ordinis , contra famam sui, principium tanti facinoris
 +capessivere. Nam Scevino dissoluta luxu mens et proinde vita somno l&aacute;nguida:
 +</font><font color="#FF0000">Quinctianu</font><font color="#CC33CC">s mollitia
 +corlitudinis; ibi ipsa frequentia, tanti decoris testis, pulcherrimum animum
 +exstimulaverant: nisi impunitatis cupido retinuissct , magnis semper conatibus
 +adversa. ...</font>", cognomen tipico dei liberti della <i><font color="#3366FF">Gens
 +Quinctia</font></i>, o dal nome di propriet&agrave; terriere a loro appartenenti,
 +o di toponimi contenenti la radice Quinzano, molto diffuse in Italia, citiamo
 +a titolo di esempio Quinzano d'Oglio nel bresciano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUINZI
 +<br>QUINZIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quinzi ha un ceppo nel Piceno, nel rietino e nel romano, Quinzio, molto
 +molto raro, ha un piccolo ceppo abruzzese ed uno napoletano, dovrebbero
 +derivare dal nomen romano <i><font color="#3366FF">Quintius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nei <i><font color="#3366FF">Carmina Catulli</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Caelius Aufilenum et </font><font color="#FF0000">Quintius
 +Aufilenam</font><font color="#CC33CC"> multas per gentes et multa per aequora
 +uectus si quicquam tacito commissum est fido ab amico...</font>" e nella
 +<i><font color="#3366FF">Historia romana</font></i> di Paolo Diacono leggiamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Titus etiam </font><font color="#FF0000">Quintius
 +Cincinnatus Praenestinos</font><font color="#CC33CC">, qui usque ad urbis
 +Romae portas cum bello venerunt, persecutus ad flumen Alliam vicit, octo
 +civitates, quae sub ipsis agebant, Romanis adiunxit...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUIRICI
 +<br>QUIRICO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quirici ha un ceppo a Milano, uno tra lucchese e pisano ed uno a Roma,
 +Quirico &egrave; tipico dell'astigiano e del varesotto, derivano dal nomen
 +latino <i><font color="#3366FF">Quiricus</font></i>, di cui abbiamo un
 +esempio a Gavirate (VA) nel 1400: "<font color="#CC66CC">...Augustinus
 +de Meno filius quondam </font><font color="#FF0000">Quirici</font><font color="#CC66CC">...</font>", o come vediamo in un atto del 1327 a Piacenza: "<font color="#CC33CC">...cum
 +arbore una castanearum, super cui coheret a mane dicti </font><font color="#FF0000">Quirici</font><font color="#CC33CC">
 +de Gualdrico, a meridie Joannis de Salveto, a sero laboratur per Illustrisimum
 +Ambrosium de Aveno a Illustrisimo Domino Baldassare, a nulla hora Bartholomei
 +dicti Bertollus de Putheo....</font>"; ricordiamo il santo Quiricus di Lycaonia, martirizzato sotto Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUIRINI
 +<br>QUIRINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Presenti in modo aspecifico un p&ograve; in tutt'Italia, dovrebbero derivare
 +dal nomen latino Quirinius, portato ad esempio dal Legato di Siria all'epoca
 +di Cristo Publius Sulpicius Quirinius, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo all'inizio del 1600 con il Capitano e vicepodest&agrave; di
 +Bergamo Francesco Quirini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUIRITE
 +<br>QUIRITI
 +<br>QUIRITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quirite sembrerebbe unico, Quiriti ha sparute presenze nel napoletano,
 +Quirito, molto raro, ha un ceppo a Pomigliano d'Arco nel napoletano e presenze
 +a Battipaglia nel salernitano, ed un piccolo ceppo a Foggia, dovrebbero
 +derivare dal termine latino <i><font color="#3333FF">quirites</font></i>,
 +cos&igrave; si chiamavano gli antichi romani, facendo riferimento alla
 +citt&agrave; di <i><font color="#3333FF">Cures</font></i>, citt&agrave;
 +natale di Numa Pompilio il secondo re di Roma, situata in Sabina nella
 +zona attualmente occupata da Fara in Sabina nel reatino, forse indicando
 +una provenienza dei capostipiti proprio da quella citt&agrave;, o una successiva
 +origine romana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUISINI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, forse
 +dell'areale milanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUITADAMO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quitadamo &egrave; tipico del foggiano, di Monte Sant`Angelo, Manfredonia,
 +Mattinata, Foggia e Vieste, con un ceppo anche a Napoli.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Quitadamo</font></i>,
 +nato dall'unione dei nomi <i><font color="#3333FF">Quito</font></i> (forma
 +arcaica di <i><font color="#999999">Guido/Vito</font></i>) e <i><font color="#3366FF">Adamo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi D'ADAM</font>). In conclusione, dunque, si
 +tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Quitadamo &egrave; cognome foggiano composto dal cognome base <i><font color="#3333FF">Quieto</font></i>
 ++ il personale <i><font color="#3333FF">Adamo</font></i>. Quieto &egrave;
 +la cognominizzazione dell'aggettivo '<i><font color="#3333FF">quieto</font></i>',
 +dal latino '<i><font color="#3333FF">quietum</font></i>', riferito a persona
 +col senso di '<i><font color="#666666">sereno, tranquillo, placido</font></i>'
 +e con trasparente significato augurale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUONDAM
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quondam &egrave; tipico di Spoleto (PG), Narni (TN) e Terni, dovrebbe derivare
 +dal fatto che un tempo quando nelle registrazioni o negli atti si doveva
 +citare il nome del padre se questi era defunto si usava l'avverbio <i><font color="#3366FF">quondam</font></i>
 +(abbreviato in q) equivalente dell'attuale fu, il Quondam privo del riferimento
 +al nome del padre pu&ograve; indicare o un figlio di padre ignoto o un
 +errore di registrazione dovuto ad una semplificazione nella trascrizione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUONDAM ANGELO MARIA
 +<br>QUONDAMANGELOMARIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimi, sembrerebbero laziali, dovrebbero derivare dal fatto
 +che il capostipite era figlio di un certo Angelo Maria (<font color="#CC33CC">vedi
 +Quondam</font>), Quondamangelomaria sarebbe equivalente di Fu Angelo Maria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUONDAM CARLO
 +<br>QUONDAMCARLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Quondamcarlo &egrave; tipico di Terni e del ternano, presente anche a Roma
 +e Rieti, Quondam Carlo, sempre di Terni, &egrave; quasi unico, dovrebbero
 +derivare dal fatto che il capostipite era figlio di un certo <i><font color="#3366FF">Carlo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Quondam</font>), Quondamcarlo sarebbe equivalente
 +di Fu Carlo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>QUONDAMATTEO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Porto San Giorgio e San Benedetto Del Tronto (AP), dovrebbe derivare
 +dal nome del capostipite, figlio di un certo Matteo (<font color="#CC33CC">vedi
 +Quondam</font>), Quondamatteo sarebbe equivalentye di Fumatteo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>