cognomi_italiani_r
Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
| — | cognomi_italiani_r [2024/06/15 11:22] (current) – created - external edit 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Line 1: | Line 1: | ||
| + | ====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - R ====== | ||
| + | |||
| + | [[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] · [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] · [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] · [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] · [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]] | ||
| + | |||
| + | < | ||
| + | <table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH=" | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH=" | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e Casale Monferrato (AL) e di Genova e Chiavari, Rebagliati & | ||
| + | ligure dell' | ||
| + | particolare, | ||
| + | italiano < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH=" | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | etimologica & | ||
| + | del nome germanico < | ||
| + | derivato dai termini germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | una derivazione dal nome ebraico < | ||
| + | che diventa addirittura pi& | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di "< | ||
| + | e gli italianizzati "< | ||
| + | "< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | In Val D`Arno nel fiorentino e di Castelfranco Di Sopra nell' | ||
| + | un ceppo, probabilmente secondario, a Cagliari, dovrebbe derivare da un | ||
| + | soprannome originato dalla voce dialettale toscana < | ||
| + | (< | ||
| + | da ogni piccola cosa, che non trascura nulla</ | ||
| + | caratteristiche comportamentali del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di origini ebraiche, derivato dal termine ebraico < | ||
| + | (< | ||
| + | Legge</ | ||
| + | da esso derivato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | & | ||
| + | che comprende Busto Arsizio e Castellanza nel varesotto e Legnano nel milanese, | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | che il capostipite di professione facesse il falegname o il carpentiere, | ||
| + | ma & | ||
| + | assumeva spesso anche il significato di < | ||
| + | perch& | ||
| + | di chi la usava richiamando un comportamento dispettoso da monello, quindi | ||
| + | per estensione con il termine < | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del savonese, di Dego, Savona ed Albisola Superiore, con un ceppo anche | ||
| + | a Torino e ad Alba nel cuneese, potrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul verbo medioevale francese < | ||
| + | (< | ||
| + | indicare nei capostipiti dei lavoranti di sartoria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e Piazza Armerina, Rabite & | ||
| + | romagnolo nel ravennate e forlivese, a Forl& | ||
| + | ed uno a Castiglione della Pescaia nel grossetano, Rabito & | ||
| + | siciliano, di Pachino nel siracusano, di Ragusa e Comiso nel ragusano, | ||
| + | di Niscemi nel nisseno e di Santa Margherita di Belice nell' | ||
| + | con un piccolo ceppo anche in Veneto ad Isola Vicentina nel vicentino, | ||
| + | questi cognomi dovrebbero essere di origini bizantine o neogreche e deriverebbero | ||
| + | da un soprannome originato dal termine greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | forse ad indicare nei capostipiti dei rabdomanti o semplicemente dei pastori, | ||
| + | ma & | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto pisano dell' | ||
| + | </ | ||
| + | Guidonis Nani et Rainerio quondam Marthucci et Gerardo quondam Conetti | ||
| + | et Stefano judice et notario rogatis testibus..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Racalmuto nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | molto raro, & | ||
| + | dal cognome sloveno abbastanza diffuso Rakar, che deriva dal termine slavo | ||
| + | < | ||
| + | e starebbe ad indicare il mestiere di pescatore di gamberi d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | teatino, a Vasto e Fresagrandinaria, | ||
| + | Severo e Foggia, e nel barese ad Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge | ||
| + | e Palo del Colle, dovrebbero derivare dal termine arabo arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | nei capostipiti dei mugnai.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Cuneo, Savigliano, Bra, Cavallermaggiore, | ||
| + | Saluzzo, Moretta, Sommariva del Bosco e Genola, e di Torino e del torinese, | ||
| + | di Volvera, None, Vinovo, Moncalieri, Beinasco, Nichelino, Piossasco e | ||
| + | Rivoli, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | a sua volta derivato dal nome medioevale germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | Dieta</ | ||
| + | ma & | ||
| + | come il gotico < | ||
| + | idem tempus isdem Gregorius papa Augustinum, Melitium et Iohannem cum aliis | ||
| + | pluribus monachis timentibus Deum in Brittanniam misit eorumque predicatione | ||
| + | ad Christum Anglos convertit. </ | ||
| + | rex Gothorum, frater Herminigildis martyris, per predicationem Leandri | ||
| + | episcopi ad fidem catholicam convertitur. Gens Anglorum ad Christum convertitur, | ||
| + | Edilbertus rex eorum baptizatur...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ha qualche presenza sparsa nel settentrione d' | ||
| + | unico, & | ||
| + | del cognome Rachello, che & | ||
| + | Treviso e Treviso in particolare, | ||
| + | vicentino, padovana, Rachelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe lombardo, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare dall' | ||
| + | del nome ebraico < | ||
| + | significa < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | probabilmente del mantovano, ma potrebbe essere anche originario del sudmilanese | ||
| + | e cremasco. Troviamo nei primi anni del 1700 un Giuseppe Racchetti parmense | ||
| + | pittore a Reggio Emilia e poi a Brescia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anche a San Potito Sannitico, Alife e Calvi Risorta, sempre nel casertano, | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di localit& | ||
| + | nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | termine < | ||
| + | una barca), ma potrebbe anche derivare dall' | ||
| + | una forma alterata del nome medioevale < | ||
| + | attribuito ad un figlio considerato un dono insperato del Signore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | siciliano, & | ||
| + | Raccuia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anch' | ||
| + | di Cortona ed Arezzo nell' | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | dal nome e soprannome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in trentino in un atto della seconda met& | ||
| + | del 1400: "< | ||
| + | In domo ser Antonii Set de Plebe, praesentibus magistro Bulfo cerdone de | ||
| + | Tonedico, ser Antonio Nicolao de Imero, praefato ser Antonio Set, ser Bartholomaeo | ||
| + | dicto </ | ||
| + | omnibus habitatoribus in valle Primerii, Iacobelus filius quondam ser Antonii | ||
| + | de Simonetis habitator in villa Tonedici vendidit spectabili viro domino | ||
| + | Iohanni Lupo benemerito in praesentiarum capitaneo, et Vicario castri Primerii, | ||
| + | vice, ac nomine magnifici, ac potentis viri domini Hosbaldi..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Lucera e Troia, Racioppi ha ceppi nel romano e latinense, in Campania, | ||
| + | nell' | ||
| + | e nel barese, Racioppo ha un ceppo a Deliceto nel foggiano ed uno nel siracusano | ||
| + | ad Avola e Siracusa, dovrebbero derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | nome di una variet& | ||
| + | </ | ||
| + | di Corato nel barese coltivata soprattutto in Molise e nel Gargano, soprannome | ||
| + | probabilmente attribuito ad un coltivatore di quel tipo di ulivi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ma con una presenza massiccia anche nel messinese e nel siracusano, Racito, | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | probabilit& | ||
| + | da soprannomi originati dal termine& | ||
| + | (< | ||
| + | starebbe ad indicare che il capostipite al momento della nascita aveva | ||
| + | offerto la schiena.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dell' | ||
| + | Bergamo, si hanno tracce di questo cognome fin dal 1500, nel registro dei | ||
| + | battesimi di Cormano, il primo battesimo registrato & | ||
| + | riporta: "Al d& | ||
| + | Barbara, figliola di Francesco Radaello e di Angela sua consorte. Battezzai | ||
| + | io prete Paolo Corbetta, compadre (padrino) fu Stefano de Lepore, comadre | ||
| + | Giovannina de Folgia" | ||
| + | Redaelli che ritiene che derivi da un soprannome lusinghiero (re) e dal | ||
| + | nome del paese d' | ||
| + | che poi si sarebbe saldato in una sola parola. Ello & | ||
| + | di origine tardo latina che significa campo di forma irregolare, a triangolo | ||
| + | o a trapezio, nel '200 lo troviamo scritto " | ||
| + | Un' | ||
| + | germanici quali: Adalrad o Heldrad.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di origini slave, dovrebbe essere derivato da una italianizzazione del | ||
| + | nome slavo Radoslav.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Radatti ha un ceppo a Roma ed uno nel foggiano a San Marco in Lamis, Manfredonia | ||
| + | e Monte Sant' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | Radatta e Radatti dovrebbero nascere da un adattamento del cognome slavo | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | del nome slavo < | ||
| + | forme < | ||
| + | (per una spiegazione pi& | ||
| + | Rada e Rados</ | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | potrebbe derivare dal nome di una localit& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipicamente lombardo, del varesotto ad Uboldo, ma anche di Saronno ed Origgio, | ||
| + | e del milanese, di Milano e Nerviano e di Cant& | ||
| + | derivare da alterazioni dialettali originatesi dal nome < | ||
| + | una variante del pi& | ||
| + | o direttamente da una forma patronimica in < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dell' | ||
| + | & | ||
| + | pi& | ||
| + | Rodeghieri & | ||
| + | il quasi unico Rodighieri, Rodeghiero ha un ceppo nel vicentino, soprattutto | ||
| + | ad Asiago, con presenze apprezzabili anche a Vicenza e Villaverla, ed uno | ||
| + | molto piccolo nel bolognese, Rodigari & | ||
| + | del sondriese, con un grosso ceppo a Livigno ed a Valdisotto, ed un ceppo | ||
| + | anche a Valbondione nel bergamasco, Rodighiero & | ||
| + | in tutto il Veneto, massimamente nel vicentino, veronese, padovano e veneziano, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da varie forme di scrittura del nome medioevale | ||
| + | di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Pavia in una < | ||
| + | pro securitate</ | ||
| + | Dei nomine civitate Papia, in curte propria abitacionis Adami qui et Ami& | ||
| + | iudex, per eius data licencia in iudicio adesent Vualterii, iudex et missus | ||
| + | domni Hottonis imperatoris, | ||
| + | cum eo Agelmundus, Liutardus, Ben& | ||
| + | Sigefredus, Cunibertus, Aldo, Lanfrancus, Gerolimus, Lanfrancus et Adelbertus, | ||
| + | iudices sacri palacii, et Boniprandus, | ||
| + | reliqui plures, ibique eorum venerunt presencia </ | ||
| + | filius quondam Romaldi, et Ermengarda, filia quondam Gaidulfi, iugalibus, | ||
| + | et ostenserunt ibi cartula una donacionis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Rade, altrettanto raro, parrebbe delle veneto, Radetti, leggermente meno | ||
| + | raro, ha un piccolissimo ceppo giuliano a Trieste e Doberd& | ||
| + | Lago nel goriziano, Radi ha un ceppo tra grossetano e senese ed uno nell' | ||
| + | Radin ha un ceppo nel vicentino a Vicenza, Breganze e Valdagno, ed uno | ||
| + | molto significativo a Trieste, con presenze anche a Duino Aurisina nel | ||
| + | triestino ed a Monfalcone nel goriziano, Radini, molto molto raro, & | ||
| + | presente a macchia di leopardo nell' | ||
| + | ceppo nell' | ||
| + | veneto, del veneziano in particolare, | ||
| + | Radoni ha un piccolo ceppo a Venezia ed uno nell' | ||
| + | Falconara Marittima, Raducci, estremamente raro, parrebbe abruzzese, Raduzzi, | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | forme ipocoristiche o accrescitive, | ||
| + | derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | pure possibile una derivazione dall' | ||
| + | abbiamo esempi nel < | ||
| + | Medioevale</ | ||
| + | dell' | ||
| + | </ | ||
| + | testis subscripsi...</ | ||
| + | terrarum</ | ||
| + | Interfuerunt Bonussenior Bassus de Montedonico , Oddo de </ | ||
| + | Radino</ | ||
| + | testes. ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, per quanto diverse l'una dall' | ||
| + | a vicenda - pi& | ||
| + | diversa provenienza di queste famiglie. Da una parte, innanzitutto, | ||
| + | molto probabile una derivazione dal nome medievale < | ||
| + | che, come giustamente indicato, dovrebbe nascere da un adattamento del | ||
| + | personale germanico < | ||
| + | del pi& | ||
| + | < | ||
| + | non & | ||
| + | anch' | ||
| + | Passando ora alla seconda ipotesi, va osservato che in diversi casi dei | ||
| + | cognomi quali Rado, Radin, etc nascondono in realt& | ||
| + | slava (pi& | ||
| + | dal nome slavo < | ||
| + | varianti < | ||
| + | significa letteralmente < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | del nome, in effetti, & | ||
| + | (< | ||
| + | nell' | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | per la precisione, non vale soltanto nel Friuli Venezia Giulia (per ovvi | ||
| + | motivi geografici), | ||
| + | della penisola italiana, dal nord al sud del paese (fin nelle Puglie, di | ||
| + | fatto). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratterebbe | ||
| + | delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti, | ||
| + | casi minori, va detto che non sono escluse delle ipotesi alternative - | ||
| + | ad esempio, si pensi all' | ||
| + | variamente interpretabili (talvolta anche sulla base della toponomastica). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che esiste anche un cognome croato < | ||
| + | / R& | ||
| + | / R& | ||
| + | = < | ||
| + | = < | ||
| + | triestini, p. 219. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | in Francia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | l' | ||
| + | nel carrarese, si nota poi una presenza apprezzabile nella provincia di | ||
| + | Roma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Como e Varese, ha un possibile ceppo secondario nel napoletano, Radici | ||
| + | ha un grosso nucleo lombardo, soprattutto nelle province di Milano, Bergamo | ||
| + | e Brescia, ma presenta anche un ceppo romano ed uno nel messinese, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome tardo latino di origini trace < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio: "< | ||
| + | Divi Stephani, primi regis Vngariae, colitur, concessa est edicto principis | ||
| + | militibus cuiusvis nationis oppugnandi oppidi facultas; non tamen ex aequo, | ||
| + | sed distinctis ordinibus, ita, ut Germani & Vallones uno eodemque agmine, | ||
| + | Galli atque Itali altero, maenia invaderent, tertia pugna ab Vngaris iniretur. | ||
| + | Nec mora tubis ac tympanis concrepantibus maenia invaduntur, Galli & | ||
| + | Itali magna virtute conscendentes, | ||
| + | pari fortitudine vallum superant, primusque </ | ||
| + | Thrax, militum centurio, pinnas comprehendit; | ||
| + | virtutis sibi desunt. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal termine persiano < | ||
| + | (< | ||
| + | sistema musicale, forse si tratta di un cognome attribuito ad un fanciullo | ||
| + | abbandonato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare dall' | ||
| + | nei pressi di Ljubljana ne esistono due con lo stesso nome, probabilmente | ||
| + | il luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | bresciano, potrebbe derivare da una forma patronimica in < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | ad un capostipite il cui padre si chiamasse < | ||
| + | nome medioevale di origine germanica (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nasce da un adattamento del cognome slavo < | ||
| + | che, tratto dall' | ||
| + | e < | ||
| + | felice</ | ||
| + | Rada</ | ||
| + | del nome personale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | cosentino, Raeli ha un ceppo siracusano, uno salentino ed uno romano, Raheli | ||
| + | & | ||
| + | del nome < | ||
| + | un esempio a Ceccano negli < | ||
| + | sotto l'anno 1209: "< | ||
| + | 1209, pontificatus domni Innocentii III. papae anno eius 12, mense Decembris | ||
| + | die 6, Iohannes de Ceccano dilecto familiari suo </ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | specifico di Altamura nel barese, Raffael, molto raro, & | ||
| + | di Venezia e del vicino trevisano, Raffaela sembrerebbe unico, forse siciliano, | ||
| + | Raffaele & | ||
| + | tra milanese e cremonese, un ceppo nel veronese, uno nelle Marche e nel | ||
| + | perugino, uno a Roma ed uno nel foggiano, Raffaella & | ||
| + | rarissimo, Raffaelli & | ||
| + | ha un ceppo nel vicentino ed uno nel brindisino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | del personale ebraico < | ||
| + | composto dagli elementi < | ||
| + | e < | ||
| + | pu& | ||
| + | (sottinteso, | ||
| + | la figura dell' | ||
| + | facolt& | ||
| + | guarisce Tobia dalla sua cecit& | ||
| + | in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipico del sudmilanese, | ||
| + | pressocche unici sono quasi sicuramente dovuti ad un errore di trascrizione | ||
| + | del cognome Raffaldi, derivano dal nome longobardo Raffhald.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Roma, Raffelli & | ||
| + | Raffi ha un ceppo nel basso bresciano, uno nel carrarese, uno nel grossetano | ||
| + | ed uno a Roma, Raffini & | ||
| + | di Imola e Bologna nel bolognese e di Firenze, Firenzuola e Palazzuolo | ||
| + | sul Senio nel fiorentino, Raffino & | ||
| + | Castelferrato nell' | ||
| + | uno romano, uno nel tarentino, uno nel ragusano ed uno probabilmente secondario | ||
| + | a quello ligure nel cagliaritano, | ||
| + | varie forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | a Genova nel 1360 co un certo Raffus Maffonus "< | ||
| + | Maffus</ | ||
| + | e le troviamo a Pisa agli inizi del 1300 in un atto di procura: "< | ||
| + | et ubique locorum et terrarum, ad exigendum et recipiendum a </ | ||
| + | Longo Franciscino Ve& | ||
| + | Petro de Rivello ianuensibus et quibuscumque aliis personis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | errori di trascrizione del cognome Raffaghello che & | ||
| + | alessandrino, | ||
| + | e di Genova, si dovrebbe trattare di un' | ||
| + | di origine ebraica < | ||
| + | il conforto, le cure del Signore</ | ||
| + | le troviamo a Genova fin dal XVII& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da un soprannome dialettale derivato da un termine lombardo arcaico < | ||
| + | per < | ||
| + | escludere un collegamento con il nome longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel lucchese in particolare, | ||
| + | < | ||
| + | attribuito ad un coltivatore di rafano o di rapanelli, non si pu& | ||
| + | escludere anche una possibile derivazione dal nome longobardo < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno a Fano, Pesaro e Cartoceto nel pesarese, si dovrebbe trattare di | ||
| + | una forma contratta dell' | ||
| + | < | ||
| + | RAGAZZI</ | ||
| + | originato dal termine romagnolo < | ||
| + | (< | ||
| + | trainati dai buoi, situata nella parte posteriore del carro</ | ||
| + | forse ad indicare nel capostipite un trasportatore che utilizzasse quel | ||
| + | tipo di carri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | tipico del veronese, di Cerea, Verona e Roverchiara, | ||
| + | da soprannomi basati sul termine veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | probabilmente ad indicare nei capostipiti dei bravi potatori di viti o dei vignaioli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anche nel bolognese, ferrarese, rovigoto e veneziano, mantovano, milanese | ||
| + | e pavese, Ragazzini & | ||
| + | Ragazzo ha un ceppo nel veneziano, in Irpinia, nel materano e nel cagliaritano, | ||
| + | Ragazzone, molto raro, potrebbe essere della zona tra pavese ed alessandrino, | ||
| + | Ragazzoni ha un ceppo nel varesotto, uno nel modenese ed uno nelle province | ||
| + | di Roma e di Rieti, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale< | ||
| + | Ragacius, Ragatius</ | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Venezia nella seconda | ||
| + | met& | ||
| + | Regazo, a Bormio agli inizi del 1600 in un processo inquisitorio viene | ||
| + | citato: "< | ||
| + | Ragacius</ | ||
| + | pacem et treguam ac querelam datam...</ | ||
| + | una derivazione da un soprannome originato dal mestiere di garzone o < | ||
| + | svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Marche, Umbria e Lazio, Raggio sembrerebbe del genovese, con un ceppo secondario | ||
| + | in Sardegna ed uno nel napoletano, il nucleo genovese potrebbe derivare | ||
| + | dall' | ||
| + | pu& | ||
| + | si ha un esempio nel <font color="# | ||
| + | medievale </ | ||
| + | et guarentaverunt suprascripti Petrus et Aribertus seu Manescottus et </ | ||
| + | esse datos in terra empta ab Alexandro maiore et ministro ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | raro, & | ||
| + | & | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | dove si sembrerebbe formato in epoca medievale dalla cognominizzazione | ||
| + | del nome di persona < | ||
| + | Ragius</ | ||
| + | differente, & | ||
| + | variante di Raggiotto & | ||
| + | veneziana, originata da un errore di trascrizione anagrafica del cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nelle Marche ed in Umbria, nel teramano, nel romano e nel campobassano, | ||
| + | Ragno, | ||
| + | nel barese, uno nella zona dello stretto di Messina, uno nel napoletano | ||
| + | ed uno nel Lazio, potrebbero derivare da forme apocopaiche dal nome < | ||
| + | in uso presso i Franchi o dal nome normanno < | ||
| + | .</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e del cosentino, con un piccolo ceppo anche nell' | ||
| + | un ceppo piccolo ceppo nel riminese, uno a L' | ||
| + | ceppo nel salernitano a Salerno, Cava de' Tirreni, Teggiano, Nocera Inferiore, | ||
| + | Vietri sul Mare, Eboli, Pontecagnano Faiano, Rofrano e Battipaglia, | ||
| + | a Napoli, ha un ceppo a Potenza e nel materano a Ferrandina, Salandra, | ||
| + | Matera e Montalbano Ionico, e un grosso nucleo nel barese, ad Altamura, | ||
| + | Bari, Adelfia, Mola di Bari, Triggiano, Noicattaro, Modugno e Rutigliano | ||
| + | ed a Foggia e Cerignola nel foggiano, l' | ||
| + | varia, potrebbero in alcuni casi derivare dal nome turco < | ||
| + | o dal nome medioevale germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | dalla radice < | ||
| + | & | ||
| + | longobardo < | ||
| + | del nome normanno < | ||
| + | anche una derivazione dall' | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dell' | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma aferetica del nome del paese di Aragona | ||
| + | nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ha un ceppo romagnolo che potrebbe derivare dall' | ||
| + | (RA), un ceppo viterbese ed uno nel catanese, che potrebbe derivare dal | ||
| + | toponimo Aragona (AG). | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri</ | ||
| + | < | ||
| + | nel Lazio a Viterbo, in Emilia Romagna nel forlivese (Cesena, Forlimpopoli) | ||
| + | e nelle Marche nel pesarese (Fossombrone).& | ||
| + | regione spagnola Aragona, Stato indipendente fino al 1479.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Firenze, uno a Rosignano Marittimo nel livornese ed uno a Capannoli e Pontedera | ||
| + | nel pisano, dovrebbe derivare da una forma genitiva patronimica riferita | ||
| + | a capostipiti il cui padre si fosse chiamato con il nome medioevale germanico | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | campano, di Capua, Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Marcianise, Pontelatone, | ||
| + | San Prisco, Casagiove e Castel di Sasso nel casertano, di Napoli, Ercolano | ||
| + | e Pozzuoli nel napoletano e di Scafati nel salernitano, | ||
| + | quasi unici, sono forme alterate dei precedenti, potrebbero derivare da | ||
| + | ipocoristici del nome medioevale germanico < | ||
| + | basato sul termine medioevale a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da una modificazione dialettale del toponimo Aragona (AG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | cos& | ||
| + | adriatico ha probabilmente le stesse origini dei cognomi seguenti, Raguseo | ||
| + | & | ||
| + | triestino, Ragusini & | ||
| + | a Gravina di Puglia (BA) ed a Martina Franca (TA), dovrebbero derivare | ||
| + | dal toponimo dalmata Ragusa, l' | ||
| + | mercanti dalmati insediatisi sulla costa adriatica ed in Puglia.& | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in un atto scritto a Solofra | ||
| + | nel 1521 dove compare come teste un tal Galante de Raguso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | da un dialettale rai (ragli) stante ad indicare una confluenza di strade, | ||
| + | probabilmente da un celticho rhaudi, ma potrebbe pure derivare da un raudii | ||
| + | latino plurale di raudius (famosi i Campi Raudii vicino a Vercelli, dove | ||
| + | il console romano Mario nel 105 A.C. sconfisse i Cimbri). | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | escludere anche un' | ||
| + | Ray. .E' certo che i Rai esistono in provincia di Piacenza almeno dalla | ||
| + | seconda met& | ||
| + | verso la fine di quel secolo partendo da Pianello Val Tidone (PC).& | ||
| + | A puro titolo di curiosit& | ||
| + | Rai & | ||
| + | paradiso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | in Sicilia e nel napoletano, potrebbe essere di origine lusitano-spagnola, | ||
| + | derivando dal nome di una zona del Portogallo (Raia, Plan de Raia) al confine | ||
| + | con l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | p. 156, Il cognome Raia (Raja) viene dal vocabolo siciliano ' | ||
| + | significa ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | piccoli ceppi a Giugliano in Campania ed a Marano di Napoli, Rajani ha | ||
| + | qualche presenza a Roma e nel crotonese, questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi basati sul termine arabo < | ||
| + | (< | ||
| + | ad indicare che i capostipiti fossero dei vessilliferi o portainsegne.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | e al sud dal nome normanno Raimund.& | ||
| + | si hanno a Milano con Giacomino Raimondi Capitano della Martesana nel 1452/1454. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | col significato di <font color="# | ||
| + | ispirata dagli dei</ | ||
| + | col significato di<font color="# | ||
| + | Raimondo deriverebbe in tal senso dall' | ||
| + | protegge con il consiglio degli dei</ | ||
| + | divina</ | ||
| + | longobardo di Farfa Sabina dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | (CN), Vercelli, Alessandria e Torino, Raini, molto molto raro ha un piccolo | ||
| + | ceppo nel milanese ed uno nell' | ||
| + | & | ||
| + | molto raro, & | ||
| + | uno a Roma, uno princiopale in Campania, in particolare a Palma Campania, | ||
| + | Napoli, San Gennaro Vesuviano, Casoria, Nola e Carbonara di Nola nel napoletano, | ||
| + | a Sarno, Mercato San Severino e Battipaglia nel salernitano, | ||
| + | nel beneventano, | ||
| + | e nel foggiano a Foggia e Panni, Rainoni, molto molto raro, & | ||
| + | in particolare di Vailate nel cremonese, Reina ha un grosso ceppo nella | ||
| + | zona coperta dalle province di Milano e Varese, dovrebbero tutti derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici o forme accrescitive, | ||
| + | dal termine longobardo < | ||
| + | divino, illuminato</ | ||
| + | nome portato dal Re longobardo degli anni 700 e 701, l'uso di questi nomi lo troviamo ad esempio nel 1320 in Valtellina in un | ||
| + | atto di compravendita che cita un certo Orsatto e Petruzio Tigiurtinus | ||
| + | fu Raino di Grosotto, che vendono a Nicola Lambertengi di Federico, di | ||
| + | Vico di Como, abitante a Grosotto, un fondo sempre in Grosotto, troviamo | ||
| + | esempi dell' | ||
| + | nel Sannio con il feudatario Rainone Brettone, e agli inizi del 1200 con | ||
| + | Rainone della Tolta che viene scomunicato nel 1230 da Gregorio IX, i Reina che nascono | ||
| + | come de Regna e poi come de Regnis gi& | ||
| + | Patriziato milanese, nel 1519 troviamo Azzone Rejna in qualit& | ||
| + | Vicario di Provisione, nel 1650 a Melchiorre Reina viene affidato il feudo | ||
| + | di Cassina de' Ferrari (MI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | anche nell' | ||
| + | < | ||
| + | nel Codice Diplomatico Pavese a pavia nell' | ||
| + | iudicio adesse domnus Otto comes palacii et comes uius comitatu Ticinensis | ||
| + | iusticiam faciendam ac deliberamdam, | ||
| + | archiepiscopus, | ||
| + | uius Ticinensis, Petrus Novariensis episscopi, | ||
| + | di questa cognominizzazione abbiamo un esempio nel < | ||
| + | Diplomatico della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | "< | ||
| + | millesimo centesimo septimo decimo, mense iunii, indicione decima. Placuit | ||
| + | atque convenit inter Ardericum, filium quondam Auberti, et Donumdeum, filium | ||
| + | quondam Ribaldi, consanguinei et abiatici quondam </ | ||
| + | Rainaldi </ | ||
| + | Girardum, abatem monasterii Sancti Petri de loco Cereto...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | solo nel sudmilano, dovrebbe derivare da una forma tronca dialettale del | ||
| + | nome Rainerius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | settentrionale centrooccidentale ed uno in Sicilia probabilmente originario | ||
| + | del palermitano, | ||
| + | catanese ed uno nel trapanese, Ranieri & | ||
| + | derivano dal nome medioevale italiano Rainerius. Santo Rainerius pisanus | ||
| + | del XII& | ||
| + | Bresciano, gennaio 1150 leggiamo: "< | ||
| + | de ecclesia Sancti Petri in Oliveto, nomine ac vice suprascripte ecclesie | ||
| + | investivit Rainerium, filium quondam Rainerii qui dicebatur Paleaculi...</ | ||
| + | dal che si evince essere il nome Raineri gi& | ||
| + | anche al nord. A Roma nel 1119 , all' | ||
| + | un elenco di presbiteri e cardinali leggiamo: " | ||
| + | abbas Sancti Basilii...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | questo paese sembrerebbe essere stato il luogo originario della famiglia, | ||
| + | vi si trova un antico mulino con questo nome Rainis, ma & | ||
| + | anche un ceppo istriano a Capodistria ed a Cittanova (Novigrad), dovrebbe | ||
| + | derivare da una forma ipocoristica slava derivata dal nome germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazione agli inizi del 1700 con il giurista Giovambattista Rainis.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | quasi unico, & | ||
| + | derivano dal nome medioevale di origine franca < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | "< | ||
| + | se, cui nomen </ | ||
| + | Alamanni similiter. ...</ | ||
| + | dal 1600 il feudo di Caronno nel varesotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Napoli, Torre Annunziata, Boscoreale, Trecase, San Giorgio a Cremano, Nola, | ||
| + | Boscotrecase, | ||
| + | Salerno, Raiolo, molto raro, & | ||
| + | Rossano, Rajola & | ||
| + | antico soprannome basato sul termine catalano < | ||
| + | (< | ||
| + | il mestiere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Cagliari e Sinnai nel cagliaritano, | ||
| + | e Sassari nel sassarese, dovrebbe derivare dal termine marinaresco campidanese | ||
| + | < | ||
| + | barca, padrone della barca</ | ||
| + | fenicia < | ||
| + | testa</ | ||
| + | del termine sardo < | ||
| + | di un' | ||
| + | con il medesimo significato.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nel padovano, Raisi & | ||
| + | di origini oscure, potrebbe derivare dal termine di origine araba < | ||
| + | (< | ||
| + | le troviamo a Ravenna nella seconda met& | ||
| + | quale esponente di una congiura volta a cacciare Ostasio da Polenta e consegnare | ||
| + | la citt& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | piccolissimo ceppo anche a Malnate nel varesotto, dovrebbe derivare dal | ||
| + | nome francone < | ||
| + | una forma alterata derivata dal nome germanico < | ||
| + | Ragonis</ | ||
| + | < | ||
| + | saggezza</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | nella Sicilia occidentale, | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | troviamo tracce di questa cognominizzazione a San Mauro Cilento (SA) nel | ||
| + | 1400 ed a Siracusa agli inizi del 1500 con il comandante di vascello Costantino | ||
| + | Ralli. | ||
| + | < | ||
| + | Rallo</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Tregnago, con un ceppo nel bergamasco ed uno nel vercellese, un' | ||
| + | & | ||
| + | un nome di origine biblica, utilizzato in particolare presso i Catari ed | ||
| + | i Valdesi, ricordiamo che Rama era un paese della Palestina, come possiamo | ||
| + | leggere nella < | ||
| + | Giudici: "< | ||
| + | nongentos enim habebat falcatos currus et per viginti annos vehementer | ||
| + | oppresserat eos erat autem Debbora prophetis uxor Lapidoth quae iudicabat | ||
| + | populum in illo tempore et sedebat sub palma quae nomine illius vocabatur | ||
| + | inter Rama et Bethel in monte Ephraim ascendebantque ad eam filii Israhel | ||
| + | in omne iudicium quae misit et vocavit ...</ | ||
| + | si legge: "< | ||
| + | audita est, ploratus et ululatus multus: Rachel plorans filios suos, et | ||
| + | noluit consolari, quia non sunt". 19 Defuncto autem Herode, ecce apparet | ||
| + | angelus Domini in somnis Ioseph in Aegypto 20 dicens: "Surge et accipe | ||
| + | puerum et matrem eius et vade in terram Israel; defuncti sunt enim, qui | ||
| + | quaerebant animam pueri...</ | ||
| + | alcuni sarebbe esistita anticamente in Val di Susa una citt& | ||
| + | Rama.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | perugino, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di una forma accrescitiva | ||
| + | del termine medioevale italiano < | ||
| + | (< | ||
| + | forse a sottolineare una particolare irruenza del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Capannori, Massarosa e Camaiore nel lucchese, di Livorno e di Grosseto, | ||
| + | Ramaciotti, estremamente raro, & | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un termine toscano arcaico | ||
| + | < | ||
| + | rumore di una baruffa o di gente che si accapiglia</ | ||
| + | derivato come diminutivo dal termine medioevale italiano < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Tito (PZ), Ramaglie & | ||
| + | potrebbe avere oltre al ceppo napoletano dovuto probabilmente ad errori | ||
| + | di trascrizione anche uno toscano a Livorno ed Empoli. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | questo cognome deriva dal termine < | ||
| + | (l' | ||
| + | molto probabilmente l' | ||
| + | o, in alternativa, | ||
| + | cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | sudmilanese, | ||
| + | legato al mestiere della famiglia, cio& | ||
| + | & | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Bisenzio e Signa nel fiorentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine latino medioevale | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione in Spagna in uno scritto sulla Compagnia | ||
| + | di Ges& | ||
| + | optata cum praeda, qui barbarorum manus, et saeuitiam famis euaserat, parum | ||
| + | abfuit, quin impotentium Christianorum immanitate concideret. </ | ||
| + | Ramallum</ | ||
| + | infamem, et anathemate obligatum moneri iusserat, vt a templo facesseret, | ||
| + | quo peragi sacrificium rite posset. Is cum paruisset, duo eius filij ex | ||
| + | Brasilia matre suscepti, materna barbarie Sacerdotem ad templi fores opperiuntur | ||
| + | armati; vixque ille apparuerat, ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome della localit& | ||
| + | Ronco all' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | termine ramazza, col significato di spazzino o, pi& | ||
| + | di addetto alle pulizie all' | ||
| + | della cognominizzazione di un nome di mestiere attribuito al capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | provincia d' | ||
| + | ha un ceppo nel padovano ed uno nel salernitano a Futani, Pisciotta ed | ||
| + | Eboli, Rambaud, molto molto raro, & | ||
| + | un ceppo a Sanfr& | ||
| + | nel torinese ed a Torino, Rambaudo, assolutamente rarissimo & | ||
| + | cuneese, Rambotti ha un ceppo nel bresciano a Lonato e Desenzano Del Garda, | ||
| + | Rombaldi, estremamente raro, sembrerebbe veneto, in particolare del bellunese, | ||
| + | Rombaldio, praticamente unico, & | ||
| + | derivare, direttamente o tramite modificazioni dialettali,& | ||
| + | germanico < | ||
| + | ottenuto dalla fusione dei termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | tradotto come colui che consiglia con fierezza (in questo caso, il termine | ||
| + | consiglio va probabilmente contestualizzato in ambito politico o militare). | ||
| + | Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Liguria, Ramelli sembrerebbe originario del parmense e piacentino, Ramello | ||
| + | & | ||
| + | derivare da soprannomi legati al vocabolo ramo, o con riferimento a caratteristiche | ||
| + | del luogo o a decorazioni della loro abitazione, un' | ||
| + | che derivino da modificazioni del nome tardo latino < | ||
| + | ma l' | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | un esempio nelle lettere senesi dell' | ||
| + | </ | ||
| + | Paganelli qui fuit Civis Senensis modo venit de Ultramontis & est de | ||
| + | bonis intagliatoribus & sculptoribus de Mundo pr& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di Empoli, Certaldo e Montespertoli, | ||
| + | sembrerebbe di origini liguri, dovrebbe derivare da un soprannome, originato | ||
| + | dal termine arcaico < | ||
| + | le cui motivazioni sono oscure, non si pu& | ||
| + | possano anche derivare dalla contrazione di ipocoristici del nome gotico | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | spagnolo < | ||
| + | in un atto della Sacra Inquisizione spagnola del 1436, dove possiamo leggere: | ||
| + | "< | ||
| + | diversas artellarias tam ferri, fili, cordarum et aliarum rerum, puta limarum | ||
| + | habilium ad limandum seu corrodendum ferrum sive frangendum illud, necnon | ||
| + | dederunt auxilium, consilium seu favorem, ut dicti capti sive incarcerati, | ||
| + | frangendo carcerem, necnon compedes ed cathenas, quas portabant, exierunt | ||
| + | de dicto carcere et unus eorum ab lo pern del grill& | ||
| + | Rames</ | ||
| + | quem dicta Violans tenebat amplexum aperte, retro percussit in capite tribus | ||
| + | ictibus, quam letaliter...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | di Avola, Siracusa, Noto, Solarino e Floridia, di Partanna nel trapanese, | ||
| + | di Palermo e del catanese, di Catania, Riposto e Santo Stefano Quisquina, | ||
| + | con piccoli ceppi anche nel Salento, a Sanarica e Campi Salentina nel leccese, | ||
| + | ed in Calabria a Lamezia Terme nel catanzarese e ad Amantea nel cosentino, | ||
| + | Rametto, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errate trascrizioni del | ||
| + | precedente, che dovrebbe derivare da un' | ||
| + | < | ||
| + | di localit& | ||
| + | per i ceppi siciliani, una derivazione da un' | ||
| + | nome del paese di Rometta nel messinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Ramino & | ||
| + | di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | Codice diplomatico della Lombardia medievale in una Carta investiture nomine | ||
| + | massaritii dell' | ||
| + | ipse Mainfredus habere visus est in territorio de loco Linate: coheret | ||
| + | ei ad supertotum a mane </ | ||
| + | a sero ecclesie Sancti Zenonis; et est circa iugera quinque ad supertotum, | ||
| + | vel plus aut minus in hoc massaricio permaneat; eo salvo quod ipse Mainfredus | ||
| + | retinuit in se totum lignamen suprascripti prati; eo tenore uti amodo in | ||
| + | antea usque ad annos sex proximos habere et tenere...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | San Pietro In Lama (LE), & | ||
| + | della cognominizzazione del nome di origine germanica < | ||
| + | a sua volta derivato da < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal nome di una localit& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del cognome valdostano < | ||
| + | RAMOLIVAZ</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ed uno molto piccolo nel napoletano, Ramoni, molto raro, sembra avere un | ||
| + | ceppo al nord nel verbanese ed uno nel Lazio tra Viterbo e Roma, con un | ||
| + | possibile ramo secondario nel teramano, una possibile ipotesi & | ||
| + | la derivazione per entrambi dal nome spagnolo Ramon, ma per il ceppo veneto | ||
| + | & | ||
| + | del paese di Ramon di Loria nel trevisano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Verzuolo, Dronero, Caraglio, Costigliole Saluzzo e Savigliano, Ramondi | ||
| + | & | ||
| + | Piemonte, presenze in Liguria ed in Campania, Ramondino ha un piccolo ceppo | ||
| + | a Napoli e ad Avellino, presenze nel reggino e vibonese ed un piccolo ceppo | ||
| + | a Palermo, Ramondo ha un piccolo ceppo nell' | ||
| + | teatino ed uno a Torre del Greco nel napoletano ed a Centola nel salernitano, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | francese < | ||
| + | < | ||
| + | dal nome germanico medioevale < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | saggezza</ | ||
| + | tutela</ | ||
| + | della ragione</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | ligure, di Genova e di Stella ed Urbe nel savonese, dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi originati dal termine dialettale arcaico per < | ||
| + | ricordiamo Letizia Ramorino (1750 - 1836) la madre di Napoleone Bonaparte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | derivare dal toponimo Rampazzo (VI), ma & | ||
| + | in alcuni casi da nomi di localit& | ||
| + | molto ripida (appunto un rampazzo), non & | ||
| + | da un ipocoristico del nome germanico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | a Padova e, nel padovano, a Ponte San Nicol& | ||
| + | nel veneziano a Venezia, Camponogara, | ||
| + | nel trevisano, Rampini & | ||
| + | il centronord, Rampino & | ||
| + | brindisino e soprattutto del leccese e di Trepuzzi in particolare, | ||
| + | & | ||
| + | veneto, di Schio nel vicentino, di Iesolo nel veneziano in particolare, | ||
| + | Rampone ha un ceppo campano ed uno piemontese, Ramponi invece sembrerebbe | ||
| + | specifico del Lombardoveneto e del bolognese, dovrebbero derivare, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | germanico < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una < | ||
| + | </ | ||
| + | Alinerius, filius quondam Iohannis Presbiteris, | ||
| + | sua lege vivere Romana, vendidit et tradidit ad proprium Rufino Lando, | ||
| + | filio quondam </ | ||
| + | pecias tres terre aratorie iuris sui positas in terratorio Sartirane....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td VALIGN=TOP>< | ||
| + | dovrebbe derivare da soprannomi legati al mestiere o a elementi& | ||
| + | Travagliato (BS), nel 1600, troviamo la nobile famiglia dei Marchesi Rampinelli, | ||
| + | originaria di Gardone Valtrompia (BS), impegnata in uno scontro sanguinoso | ||
| + | con un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | deriva dal nome longobardo Rambold (Rhambald), composto da rham (il Consiglio) | ||
| + | e baltha, che significa ardito. Il nome Rambaldo lo troviamo anche nel | ||
| + | 959, fonti storiche riportano che la corte di Lovadina fu assegnata in | ||
| + | investitura dai re longobardi al Conte Rambaldo di Treviso, uno dei capostipiti | ||
| + | della famiglia dei Conti di Collalto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Rampulla sempre siciliano, ha un ceppo a Mistretta, Pettineo e Patti nel | ||
| + | messinese, uno a Palermo, uno a Pachino nel siracusano, uno a Nicosia nell' | ||
| + | ed a Catania e Caltanissetta, | ||
| + | etimologiche, | ||
| + | < | ||
| + | o da diminutivi del nome longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel < | ||
| + | salernitanum</ | ||
| + | hiis astantibus, cui nomen </ | ||
| + | fuit, qui preerat ipso tempore Cumpsinis, est ei responsum: » Talia | ||
| + | minime, domine mi, peragamus; meliusque multo est pugnando mori quam hic | ||
| + | infelicius viveret...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | </ | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | del sud Italia, deriva dal nome normanno Raimund.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | < | ||
| + | <td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP>< | ||
| + | Bari ed Alberobello, | ||
| + | e nel casertano ed & | ||
| + | nel potentino e nel cosentino, si dovrebbe trattare di una derivazione | ||
| + | da modificazioni dialettali del nome normanno < | ||
| + | le troviamo ad Aversa fin dal 1200, in un atto del 1266 tra i testi si | ||
| + | firma: "< | ||
| + | interfui et subscripsi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dall' | ||
| + | una forma paricolare del più comune < | ||
| + | a sua volta contrazione di Raginaldus, di quel nome abbiamo un esempio | ||
| + | in un atto del 1268: "< | ||
| + | episcopus, subscribo.Testes sunt huius rei </ | ||
| + | de Juviniano, canonicus Gerundensis, | ||
| + | de Valle Danielis, clerici Gerundenses...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un piccolo ceppo nelle Marche, nel napoletano e nel tarentino, Ranaldo | ||
| + | ha un grosso ceppo a Ginosa nel tarentino ed uno a Paduli nel beneventano, | ||
| + | nell' | ||
| + | Ranallo, decisamente meno comune del precedente, ha un ceppo nell' | ||
| + | e nel romano, nel teatino e nel campobassano, | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | le troviamo nel Lazio fin dal 1500, ad esempio a Canemorto un paesino dell' | ||
| + | Sabina dove compare in un atto un certo Ludovico Ranaldi sposo di un' Artemisia | ||
| + | Basilici.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il sudmilano, il lodigiano e il cremonese, dovrebbe derivare da un toponimo | ||
| + | come Ranco (VA), ma può anche discendere da una modificazione di | ||
| + | Brancati, che deriva a sua volta da Brancatius, nome medioevale derivato | ||
| + | dal nome bizantino Pancratius. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | città di Milano, dove risulta presente già all' | ||
| + | XV° secolo (fonte Istituto Genealogico Italiano di Firenze), e | ||
| + | del pavese, dove è presente almeno dal XVIII° secolo (fonti | ||
| + | Atti parrocchiali).& | ||
| + | Istituto Genealogico di Firenze) che è molto diffuso nei territori | ||
| + | che appartennero al Ducato di Milano: a San Giuliano milanese, a Triuggio, | ||
| + | a Concorezzo, nel lecchese e nel Canton Ticino (CH), si trovano diverse | ||
| + | località e cascine con questo nome. Nel XIII° secolo a Milano, | ||
| + | fuori Porta Nuova, esisteva il Corpo Santo di Borgo Rancate, poi andato | ||
| + | distrutto (fonte Treccani: Storia di Milano).& | ||
| + | (VA) deriverebbe invece il cognome Ranca (da Ranca), che non è una | ||
| + | forma tronca di Rancati ma è un vero e proprio cognome per suo conto. | ||
| + | In epoca antica Rancati era preceduto dalla particella nobiliare " | ||
| + | si scriveva de Ranchatis, ben distinto dunque dal coevo cognome da Ranca | ||
| + | (fonte Stemmario Trivulziano del XV sec - Milano: Biblioteca Trivulziana).& | ||
| + | E' certo che un ramo dei Rancati ha goduto in passato di nobiltà, | ||
| + | perché il cognome ed il relativo stemma gentilizio figurano nello | ||
| + | Stemmario Trivulziano citato sopra, dove sono riportati circa 2000 stemmi | ||
| + | di altrettante famiglie nobili del Ducato milanese. Lo stemma dei Rancati | ||
| + | è: " | ||
| + | estirpati) di verde, | ||
| + | estirpare, svellere. Nel pavese i Rancati sono amichevolmente appellati | ||
| + | Rancà.& | ||
| + | Brancati, per ciò che riguarda l' | ||
| + | nulla che possa avvalorare tale ipotesi. Ho trovato invece alcune notizie, | ||
| + | per altro di fonte poco attendibile, | ||
| + | Rancati a Siena. E' possibile che essendo Brancati tipico del centro-sud, | ||
| + | abbia originato appunto per errori di trascrizione o modificazioni varie, | ||
| + | un casato Rancati senese che nulla avrebbe a che fare con l' | ||
| + | lombardo, le cui origini sono accertate e attestate dall' | ||
| + | Italiano e dalla Biblioteca Genealogica Guelfi Camajani di Firenze.& | ||
| + | Nella parte del sito dedicata alla storia dei Prelati di Melegnano, si | ||
| + | cita il prevosto Giovanni Rancati che resse la parrocchia dal 1501 al 1503 | ||
| + | e che nei documenti dell' | ||
| + | di quanto detto sopra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Carmignano nel pratese, un ceppo a Roma, uno piccolo a Cerchiara di Calabria | ||
| + | nel cosentino ed uno in Sicilia a Troina nell' | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | tipicamente siciliano di Licodia Eubea nel catanese, potrebbero derivare | ||
| + | da forme aferetiche, anche composite di nomi medioevali come < | ||
| + | o anche da forme rinascimentali contratte del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lugo, Bagnacavallo, | ||
| + | nel padovano, uno a Roma e nel latinense, probabilmente dovuto all' | ||
| + | veneta del secolo scorso ed uno a Palermo, Rando ha un ceppo a Rovigo e | ||
| + | nel rovigoto e padovano, ha un nucleo a Messina e nel messinese, uno nel | ||
| + | nisseno e nel catanese, questi cognomi dovrebbero derivare da forme aferetiche | ||
| + | di nomi di origine germanica come < | ||
| + | o anche come < | ||
| + | Ferrandus</ | ||
| + | derivazione per aferesi dal nome saraceno < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Randone ha un ceppo nel siracusano e catanese ed uno tra imperiese e cuneese, | ||
| + | Randoni, molto raro, è tipico del bergamasco, di Stezzano soprattutto, | ||
| + | dovrebbero derivare da forme accrescitive dell' | ||
| + | Ferrando</ | ||
| + | per il ceppo ligure piemontese si può anche ipotizzare una derivazione | ||
| + | da toponimi come Chateauneuf de Randon in Linguadoca, ma la probabilità | ||
| + | è veramente molto bassa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondo alcuni potrebbe derivare dal nome bizantino Randaches, ma questa | ||
| + | ipotesi sembra altamente improbabile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lazio, Abruzzo e Molise, dovrebbe trattarsi di un' | ||
| + | ipocoristica dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | significative anche a Scandicci, Bagno a Ripoli, Pontassieve e Sesto Fiorentino, | ||
| + | sempre nel fiorentino, dovrebbe trattarsi di una forma ipocoristica arcaica | ||
| + | del nome medioevale longobardo < | ||
| + | una forma alterata del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | capostipite, | ||
| + | a Mandello del Lario nel comasco con un certo < | ||
| + | iudex potestatis lanuensis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ranghetto, assolutamente rarissimo, sembrerebbe specifico di Maserà | ||
| + | di Padova nel padovano, Ranghini, quasi unico, è dell' | ||
| + | Ranghino è piemontese, di Vercelli, Novara e di Casale Corte Cerro | ||
| + | nel verbanese, Rangone, molto raro, è specifico dell' | ||
| + | Rangoni è tipico del bolognese, quest' | ||
| + | alcuni casi dal toponimo Rangone nel modenese, ma molto più probabilmente | ||
| + | dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso a Firenze nel 1200: "< | ||
| + | </ | ||
| + | de Mutine...</ | ||
| + | quando i Rangoni diventano feudatari di terre modenesi, proprietà | ||
| + | conservata fino in epoca napoleonica, | ||
| + | Castelnuovo Rangone (MO), Levizzano Rangone (MO), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Dolcedo nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da una forma dialettale siciliana del cognome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del nome francese < | ||
| + | derivato dal nome germanico < | ||
| + | derivato da < | ||
| + | e da < | ||
| + | due simboli totemici primari dei popoli germanici.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma accrescitiva della troncatura del nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | nel 1500 con un Giovanni Carlo oste figlio di un certo Ranoni che compare | ||
| + | in una registrazione comunale cremonese del 1556, a Spinoso la famiglia | ||
| + | Ranone aveva posto tra i maggiorenti della città nel 1700.& | ||
| + | Il Palazzo Ranone di Spinoso è uno splendido edificio realizzato | ||
| + | nel 1700 che si trova sull' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Rocca Imperiale in particolare, | ||
| + | dal termine greco < | ||
| + | spinoso</ | ||
| + | originato dal termine dialettale siciliano < | ||
| + | (< | ||
| + | che si possa trattare dell' | ||
| + | (modificazione dialettale del nome germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Campania settentrionale, | ||
| + | di Palmi nel reggino, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche dell' | ||
| + | di nomi come < | ||
| + | RANA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma potrebbe esserci un ceppo nella zona del delta del Po, potrebbe derivare | ||
| + | da toponimi quali Ranzanico (BG) o Baranzate (MI). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | e, quindi, indicare l' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Ranzo (TN, IM), Ranzano (PN, PR), Ranzi (SV); ma potrebbe avere alla base | ||
| + | il soprannome formato dal termine dialettale veneto-emiliano '< | ||
| + | = "< | ||
| + | antiquata, sorpassata, con idee ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ranzato, che è tipicamente veneto, di Vigodarzere, | ||
| + | di Sacco, Cadoneghe e Campodarsego nel padovano e di Chioggia, Venezia | ||
| + | e Campolongo Maggiore nel veneziano e di Vicenza, potrebbe trattarsi di | ||
| + | un indicatore di provenienza dei capostipiti dal paese di Ranzo in trentino, | ||
| + | ma potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine veneto | ||
| + | < | ||
| + | rancoroso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sicilia ed in Calabria, Rau ha un ceppo nel sassarese, tra Tempio Pausania | ||
| + | e Berchidda, un ceppo a Paternò nel catanese ed uno tra la provincia | ||
| + | di Roma e quella dell' | ||
| + | forma troncata di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Campania, soprattutto nel casertano ed avellinese, e nel catanese, Rapelli, | ||
| + | molto raro, ha un nucleo nel torinese settentrionale ed uno nel sudmilanese | ||
| + | e lodigiano, Rapello è specifico del torinese, di Volpiano, Ala | ||
| + | di Stura, Moncalieri e Torino, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | un ipocoristico, | ||
| + | ricordiamo che anticamente la rapa era l' | ||
| + | meno abbiente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel viterbese, Rapaccini ha un ceppo in Toscana nel fiorentino e nell' | ||
| + | in Umbria e nel maceratese e nel Lazio nel romano e nel frusinate, Rapaccio, | ||
| + | praticamente unico, è del casertano, Rapaccioni ha un ceppo a San | ||
| + | Severino Marche nel maceratese ed uno a Roma e Civitavecchia nel romano, | ||
| + | tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici | ||
| + | o accrescitivi, | ||
| + | come il ravizzone o varie erbe delle crocifere, probabilmente indicando | ||
| + | così nei capostipiti dei raccoglitori di quel tipo di piante o radici.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rapaglià, molto più raro, sembrerebbe del siracusano, dovrebbero | ||
| + | derivare da siprannomi originati da alterazioni dialettali del termine | ||
| + | italiano arcaico < | ||
| + | probabilmente identificando dei capostipiti dei coltivatori di rape, cibo | ||
| + | molto diffuso in epoche antiche anche per l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo a Roma, Rapagnà ha un ceppo nel teramano a Roseto degli Abruzzi, | ||
| + | Tortoreto e Teramo, Rapagni, che sembrerebbe essere unico, è del | ||
| + | teramano, dovrebbe trattarsi di soprannomi originati dalla provenienza | ||
| + | dei capostipiti dal paese ascolano di Rapagnano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roma, dovrebbero derivare dal toponimo Rapagnano (AP).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva dal toponimo omonimo. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un possibile ceppo secondario nella zona di confine tra il rietino | ||
| + | e l' | ||
| + | di Macerata, di Corridonia, Pollenza, Macerata. Morrovalle, Mogliano e | ||
| + | Loro Piceno il primo e di Montegranaro, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | originati dal mestiere di coltivatore di rape, probabilmente svolto dai | ||
| + | capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tre ceppi, nel genovese e alessandrino il principale e nel torinese e milanese | ||
| + | lodigiano gli altri due, Rapetto è tipico dell' | ||
| + | l' | ||
| + | il genovese, l' | ||
| + | genovese e dell' | ||
| + | a Carloforte (CA), potrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo | ||
| + | rapa. | ||
| + | < | ||
| + | Ghio</ | ||
| + | < | ||
| + | francese , < | ||
| + | a gente cacciata dalla Spagna al tempo della cacciata dei mori e degli ebrei , a lungo fermatasi poi& | ||
| + | in Camargue (ivi assumendo nomi francesi), molto probabilmente si tratta | ||
| + | di zingari sinti. A Bosio (AL) si trova qualche Repetto che dovrebbe avere | ||
| + | quest' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (Rapelli) anche in Lombardia e Veneto nell' | ||
| + | che li fa derivare da "< | ||
| + | in luoghi o esercitanti attività connesse con le rape</ | ||
| + | Lurati li riconduce ad un personale germanico < | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come il molto meno diffuso Rapisardi, Rapisardo, quasi unico, è | ||
| + | dovuto probabilmentead un errore di trascrizione, | ||
| + | un soprannome legato all' | ||
| + | sarda</ | ||
| + | con inversione dialettale delle lettere e < | ||
| + | (pesce).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bellunese ed uno in Sicilia ad Altofonte e Palermo nel palermitano | ||
| + | ed a Catania, Rasi è presente a macchia di leopardo al nord, nel | ||
| + | forlivese e nel romano, Rasin è praticamente unico, e sembra essere | ||
| + | dovuto ad un errore di trascrizione di Rasini che, molto raro, parrebbe | ||
| + | lombardo, soprattutto del mantovano e del milanese, Rasino, molto molto | ||
| + | raro, ha un piccolo ceppo nel torinese ed uno nel napoletano, Raso è | ||
| + | diffuso nell' | ||
| + | nel barese, in Calabria ed in Sicilia, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Lodi nel 1178 nell'< | ||
| + | laudamentum et decretum parium curiae episcopalis</ | ||
| + | ipocoristici: | ||
| + | Malbertus et Malsperonus Soricus et Lafrancus de Palatino et Martinus de | ||
| + | Patherno et Iohannes Denarius et Presbiter de Salarano et </ | ||
| + | de Rainoldis</ | ||
| + | de la Contesa...</ | ||
| + | come quello citato in una <font color="# | ||
| + | del 1180 a Velate nel milanese: "< | ||
| + | milleximo centeximo octuageximo, | ||
| + | tertiadecima. Cum ligno et carta que sua manu tenebat domina Biriana relicta | ||
| + | quondam Loterii de Bugniela de loco Vellate, una cum consensu Guillielmoti | ||
| + | filii sui de eodem loco Vellate, investivit et a presenti die et ora dedit | ||
| + | in manu domini presbiteri Uberti ecclesie Sancte Marie de Monte Vellate, | ||
| + | ad partem eiusdem ecclesie, nominative de tota illa </ | ||
| + | de la Rasa</ | ||
| + | de Castibenno& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | , ha un ceppo a Massa, uno piccolissimo nel mantovano, uno leggermente | ||
| + | meno raro nel reggiano, a Reggio Emilia, Correggio e Bagnolo in Piano, | ||
| + | ed a Parma, è pure possibile un ceppo marchigiano tra Pesaro ed | ||
| + | Ancona, ed uno a Roma, Razore è specifico di Genova, Razori, estremamente | ||
| + | raro, è dello spezzino, dovrebbero derivare tutti da soprannomi | ||
| + | originati dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | come ci conferma questo scritto del 1272: "< | ||
| + | universi quod nos Iacobus dei gracia rex etc. per nos et nostros damus | ||
| + | et concedimus tibi, Mosse el Neyto Iudeo Iacce, in tota vita tua scribaniam | ||
| + | Almudini et </ | ||
| + | ipsius Almudini ville Iacce. Ita scilicet quod tu toto tempore vite tue, | ||
| + | dum bene et fideliter in ipso officio te habueris, scribas ea que scribenda | ||
| + | fuerint in ipso Almudino vel racione ipsius; et radas mensuras bladi et | ||
| + | aliorum que in dicto Almudino mensurabuntur et radi debebunt; et exerceas | ||
| + | predicta sicut alii ipsa tenentes temporibus preteritis ea melius exercere | ||
| + | consueverint....</ | ||
| + | derivazione dal nome di origine franca < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con il nobile franco Hubertus Rasorius (985-1016), | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Parma nel 1700 con il | ||
| + | capomastro Angelo Rasori architetto progettista dell' | ||
| + | e del Palazzo Sanvitale di Parma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel romano, uno a Sant' | ||
| + | uno tra messinese ed ennese, dovrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul termine raspa, attrezzo del falegname, probabilmente ad indicare nei | ||
| + | capostipiti degli artigiani del legno (<font color="# | ||
| + | RASPI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cuneese, Raspi, assolutamente rarissimo, sembrerebbe toscano, Raspone sembrerebbe pugliese, ha un ceppo a Vico del Gargano nel foggiano | ||
| + | ed a Bari, e presenze in Calabria, Rasponi ha un ceppo a Cesena, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o tramite accrescitivi, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso con un certo Raspus da Villamontagna in | ||
| + | Trentino, o dal soprannome < | ||
| + | cui abbiamo un esempio in questo testo medioevale: "< | ||
| + | familiâ in Henrico II. exstinctâ, Conradus Salicus Imperator | ||
| + | consobrino Ludovico Barbato Comiti, ex Aurelianensium Principum domo, provinciam | ||
| + | dedit, cuius posteri Landgraviorum titulô (quô primum Ludovicum | ||
| + | Barbari nepotem Socer Lotharius Imperator ornavit) ad saeculum usque XIII. | ||
| + | eam tenuêre. In postremis Hermannus fuit, cui duo filii, </ | ||
| + | Raspo dictus</ | ||
| + | cui Iudithae nomen, Theodorico Misniae Marchioni elocata. Atque istis suô | ||
| + | fatô, nullâ relictâ masculâ sobole, defunctis, | ||
| + | inde Henricus Illustris, Theodorici ex Iuditha filius, hinc Sophia Ludovico | ||
| + | nata, opulentam adeo hereditatem ex asse utraque sibi asseruit ..</ | ||
| + | nome e soprannome originati dal nome germanico < | ||
| + | con il significato di colui che raccoglie, nome a sua volta originato dal termine germanico < | ||
| + | sostantivo derivato dal verbo medioevale, sempre germanico, < | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | varietà di ipotesi: 1.variante del cognome base < | ||
| + | che potrebbe derivare dal sostantivo femm. '< | ||
| + | deverbale del verbo '< | ||
| + | '< | ||
| + | P. Minervini, 411. 2. 'tipo di tridente con i rebbi piegati a squadra' | ||
| + | anch' | ||
| + | DEI, 4, 1035. 3. M. Francipane 614 assimila il cognome Raspa/ | ||
| + | cognome Rastelli individuandone anch' | ||
| + | ' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome basato sul termine sardo < | ||
| + | (< | ||
| + | a sottolineare una caratteristica fisica del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | la Lombardia, l' | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe del teramano, Rastellino, altrettanto | ||
| + | raro, potrebbe essere della zona tra milanese e pavese, Rastello è | ||
| + | tipicamente piemontese, Rastiello è tipico di San Giuseppe Vesuviano | ||
| + | (NA), Rastrelli, molto raro, è fiorentino, Rastrello, estremamente | ||
| + | raro, è del viterbese, dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati | ||
| + | dal vocabolo rastrello (attrezzo usato in agricoltura), | ||
| + | possibile, ed in alcuni casi molto probabile, una derivazione da toponimi | ||
| + | come Rastellino (MO), Rastello (CN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il romano, Ratino e Rattino sono praticamente unici, potrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso ad Anagni nel 1348 in un atto: "< | ||
| + | </ | ||
| + | et Stephanus frater eius de regione Pinee ad hec vocati et rogati. In presentia | ||
| + | mei notarii et testium Matheus dictus alias Moscone de marchia Ananie, | ||
| + | sua bona volumptate, fecit suum procuratorem Lellum Pilellam notarium de | ||
| + | regione Pinee..</ | ||
| + | Ratino sul monte Terminillo, o da una forma arcaica contratta per < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bolognese ed uno nella zona di Catanzaro, dovrebbe derivare da connessioni | ||
| + | con i Della Ratta (<font color="# | ||
| + | dipendenze o perchè sottoposti alla loro giurisdizione.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dialettale siciliano, basato sul termine arabo< | ||
| + | tabal</ | ||
| + | di quel tipo di strumento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Lombardia particolarmente concentrato nel milanese, bergamasco, comasco | ||
| + | e lecchese, un altro ceppo nella zona che comprende le province di La Spezia | ||
| + | e Massa Carrara, ma è comunque ben rappresentato in tutta l' | ||
| + | settentronale occidentale. Deriva o da soprannomi legati al vocabolo dialettale | ||
| + | ratt (topo) stante probabilmente ad identificare la capacità di | ||
| + | scattare o di correre velocemente, | ||
| + | (GE), Borgoratto (AL) - (PV) o Torre de' Ratti (AL).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere la fusione tra i due cognomi Ratti e Chieri (cognome quasi scomparso | ||
| + | che dovrebbe derivare dal toponimo Chieri (TO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Alessandria, | ||
| + | nel romano, nel napoletano ed in Sicilia, potrebbe derivare da un nome, | ||
| + | soprannome, il cui uso possiamo riscontrare in un atto del 1338: "< | ||
| + | burgo de Lemine, ad domum Alberti </ | ||
| + | Rattus</ | ||
| + | de Lemine...</ | ||
| + | germanico < | ||
| + | ad intendere forse un rappresentante importante della comunità, | ||
| + | l' | ||
| + | dal toponimo Borgoratto nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un soprannome originato dal vocabolo tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ferla e Noto nel siracusano, Raudo è quasi unico, dovrebbero derivare | ||
| + | da una forma ipocoristica italianizzata del nome germanico < | ||
| + | a sua volta composto da& | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | e ad Acquedolci nel messinese, Rausi, molto più raro, è specifico | ||
| + | di Catania, Rauso ha un ceppo romano, uno nel Molise a Campobasso e Riccia | ||
| + | nel campobassano ed uno, il più consistente, | ||
| + | Vetere nel casertano con buone presenze anche a San Tammaro e Capua, sempre | ||
| + | nel casertano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | da ritenersi valide a seconda della diversa provenienza di queste famiglie. | ||
| + | In Sicilia, innanzitutto, | ||
| + | da una pronuncia dialettale del toponimo Ragusa (< | ||
| + | in dialetto siciliano), ad indicare o la provenienza o direttamente il | ||
| + | nome personale dei capostipiti - secondo una formula molto diffusa nell' | ||
| + | antica, in cui la toponomastica faceva spesso da ispirazione ai nomi di | ||
| + | persona (<font color="# | ||
| + | ipotesi, invece, va notato che in molti casi i cognomi Rausa e Rauso derivano | ||
| + | sì dalla toponomastica, | ||
| + | infatti, questi cognomi alludono più spesso a un' | ||
| + | per le famiglie in questione, ovvero a un' | ||
| + | di Ragusa - regione storica dell' | ||
| + | alla moderna Croazia (<font color="# | ||
| + | Va ricordato, a questo proposito, che in epoca antica la Repubblica di | ||
| + | Ragusa era un' | ||
| + | XIV secolo al 1808 - e il suo territorio occupava il bacino geografico | ||
| + | della Dalmazia meridionale e delle isole Elafiti: la capitale della Repubblica, | ||
| + | anche nota come Repubblica Ragusea o Repubblica di Dubrovnik, era per l' | ||
| + | la città di Ragusa (Dubrovnik in croato), il cui nome, nel corso | ||
| + | della storia, ha subito diversi mutamenti linguistici, | ||
| + | (per una spiegazione più approfondita, | ||
| + | Di Rauso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipico della zona tra avellinese, potentino e foggiano, a | ||
| + | Scampitella, | ||
| + | nel potentino ed a Cerignola e Foggia nel foggiano, potrebbe essere di | ||
| + | origini francesi e derivare dal termine occitano < | ||
| + | (< | ||
| + | si tratta di forme arcaiche dell' | ||
| + | Ragusa, l' | ||
| + | < | ||
| + | in veneziano antico. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (forma dialettale di < | ||
| + | nell' | ||
| + | dalla Repubblica di Ragusa</ | ||
| + | <font color="# | ||
| + | i cittadini di Ragusa di Dalmazia - un tempo capitale della Repubblica | ||
| + | di Ragusa - son detti appunto < | ||
| + | tant' | ||
| + | come regione raguseo-narentana. In casi minori, ad ogni modo, non è | ||
| + | escluso che i cognomi Rausei e Rauseo derivino invece dalla Ragusa siciliana | ||
| + | (soprattutto in ambito siculo-calabrese), | ||
| + | grecanici del Meridione, il suffisso -eo è piuttosto comune nella | ||
| + | formazione dei nomi etnici - ad esempio, si pensi ai cognomi Cotroneo e | ||
| + | Messineo, tratti appunto dalla pronuncia grecanica degli etnici di Crotone | ||
| + | e Messina.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel ravennate, Ravi è quasi unico, Ravo, estremamente raro, ha un | ||
| + | piccolo ceppo nel sondriese, uno nel parmense ed uno significativo nel | ||
| + | napoletano a Casalnuovo di Napoli e Napoli, Ravone è raro, ha un | ||
| + | piccolo ceppo a Napoli e San Giorgio a Cremano nel napoletano ed uno a | ||
| + | Brindisi, Ravoni, molto raro, potrebbe avere un ceppo fiorentino ed uno | ||
| + | del viterbese e agro romano, Ravotti ha un piccolo ceppo a San Remo nell' | ||
| + | uno piemontese nel cuneese a Mondovì, San Michele Mondovì | ||
| + | e Vicoforte, ed uno a Baiano nell' | ||
| + | nel cuneese e nel vicino imperiese a Pontedassio, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | con l' | ||
| + | </ | ||
| + | (< | ||
| + | " | ||
| + | proprie sidera fulva appellavit. Est et aureolae species arenae, quam fulvam | ||
| + | dixit Virgilius: et genus quoddam aquilae ab Aristotele maxime celebratum, | ||
| + | colore etiam fulvo. Qui si obtusus quodammodo est, atque obscuratus, vocatur | ||
| + | </ | ||
| + | o con il termine latino< | ||
| + | voce roca</ | ||
| + | (< | ||
| + | anche che derivino, direttamente o attraverso alterazioni, | ||
| + | germanico < | ||
| + | in questo scritto del 1358: "< | ||
| + | Katherine.. ..Et cum Hinricus dux, filius Alberti Magnopolensis, | ||
| + | cum duce Saxonie in Ghodebutze, consumpserunt. Item, cum Albertus Magnopolensis | ||
| + | fuit in Ghodebutze, consumpserunt. Item dominus </ | ||
| + | de Barnekowe et Putzekouwe equitaverunt versus Criwitze et placitaverunt | ||
| + | ibi pro captivitatibus ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Ravenna, a Rimini, a Bologna ed Imola nel bolognese, Modigliana, Savignano | ||
| + | sul Rubicone e Forlì nel forlivese, ed anche nella zona di Pistoia, | ||
| + | Prato e Marradi e Firenze nel fiorentino, Ravaglia è specifico dell' | ||
| + | emiliano, romagnola, del bolognese, ferrarese, ravennate e forlivese, con | ||
| + | un piccolo ceppo anche a Genova, Ravaglio, praticamente unico, è | ||
| + | molto probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, | ||
| + | Ravaglioli è specifico del forlivese, di Forlì, Castrocaro | ||
| + | Terme e Dovadola, e del ravennate a Ravenna e Faenza, dovrebbero derivare | ||
| + | direttamente o attraverso forme ipocoristiche da soprannomi originati dal | ||
| + | termine italiano arcaico < | ||
| + | < | ||
| + | forse ad indicare i capostipiti come coltivatori di quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ravagnin, molto molto raro è veneziano, Ravegnani, molto raro, è | ||
| + | della zona del forlivese e ravennate, Ravignani e Ravagnini sono è | ||
| + | assolutamente rarissimi e si tratta molto probabilmente di un errore di | ||
| + | trascrizione dei precedenti, dovrebbero tutti derivare da < | ||
| + | l' | ||
| + | a Ravennantium urbe. Egressis autem de civitate </ | ||
| + | viri atque mulieres ...</ | ||
| + | "< | ||
| + | Arcivescovi </ | ||
| + | nel concedere beni in enfiteusi...</ | ||
| + | le troviamo a Venezia in un testamento del 1510 dettato da Lodovica Ravagnan | ||
| + | da S. Severo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Milano, Bovisio Masciago e Settimo Milanese, Rovagnati, un poco meno raro, | ||
| + | è dell' | ||
| + | dal toponimo Rovagnate nel lecchese, di cui Ravagnate è una forma | ||
| + | arcaica usata ad esempio negli < | ||
| + | dal principio dell' | ||
| + | Antonio Muratori: "< | ||
| + | Facino Cane si diede a bloccar Milano. Pandolfo e Carlo de' Malatesti, | ||
| + | che regolavano dianzi quegli affari, prevalendo presso il viziosissimo | ||
| + | duca gli adulatori, e il partito dei guelfi, l'un dietro 1' | ||
| + | si ritirarono anch' | ||
| + | città fatta una gran massa di gente, per vendicarsi di chi l'avea | ||
| + | forzato ad abbandonar Milano, e passato il fiume Adda , s' | ||
| + | ne' monti di Brianza, e nella Martesana. Ma ecco venire contro di lui Facino | ||
| + | Cane, già dichiarato conte di Biandrate, Teodoro marchese di Monferrato | ||
| + | , ed Astorre Visconte con esercito poderoso, Fecesi un caldo fatto d'armi | ||
| + | fra loro nel dì 7 aprile giorno di pasqua nella </ | ||
| + | di Ravagnate</ | ||
| + | si dichiarasse per alcun d'essi ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi, nel milanese e bergamasco, in trentino e nel bolognese, Ravanello | ||
| + | molto raro è tipico veneziano, derivano da soprannomi originati | ||
| + | dal termine rapa, si hanno tracce di questo cognome fin dal 1500 con un | ||
| + | Petrus Ravanellus scrittore.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico del parmense, Ravani, molto raro anch' | ||
| + | un ceppo nel milanese e cremasco ed uno nel ferrarese, dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale rava (rapa).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato da un' | ||
| + | < | ||
| + | di pantaloni lunghi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Milano, Lecco, Bergamo e Cremona, Ravasio è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | medioevale < | ||
| + | basato sul termine medioevale germanico a.a.t. < | ||
| + | (< | ||
| + | di < | ||
| + | però anche derivare da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | è da collegare a '< | ||
| + | il Cherubini il "< | ||
| + | una < | ||
| + | e bislunga, estiva.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è decisamente raro, Ravezzani, assolutamente molto raro, sembrerebbe | ||
| + | specifico di Robecchetto Con Induno (MI), dovrebbe essere originario del | ||
| + | reggiano, dovrebbero derivare da soprannomi connessi con il vocabolo dialettale | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel pavese, Ravizzoli, ancora più raro, sempre lombardo, | ||
| + | è specifico del varesotto, Ravazzolo è tipicamente veneto, | ||
| + | di Padova, Cadoneghe, Albignasego, | ||
| + | di Vedelago nel trevisano e di Vicenza, con un ceppo secondario anche nel | ||
| + | romano e nel latinense originato dall' | ||
| + | bonifica Pontina, dovrebbero tutti derivare da soprannomi basati sul vocabolo | ||
| + | dialettale < | ||
| + | e delle classi meno abbienti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rezzonico e Cantù in particolare, | ||
| + | Raveglia di San Maurizio d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontese o veneto, dovrebbero derivare in alcuni casi dal toponimo Ravello | ||
| + | (MI), in altri da soprannomi, tracce di questa cognominizzazione le troviamo | ||
| + | a Brescia nella seconda metà del 1700 con il notaio Petrus Ravellus. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Ravello (SA). Medievale < | ||
| + | < | ||
| + | Sorto nel sec. XI sulla amena collina Torello per iniziativa di un gruppo | ||
| + | di abitanti di Amalfi che si erano ribellati al governo della loro città | ||
| + | di origine. Il nuovo paese venne fortificato per paura di attacchi da parte | ||
| + | degli amalfitani, i quali chiamarono il luogo appunto "< | ||
| + | centro di ribellione alla loro città. (Altra nuova e più | ||
| + | recente ipotesi etimologica: | ||
| + | e diminutivo). Lo stesso cognome esiste anche in Piemonte, Friuli e Romagna, | ||
| + | ma in questi casi si tratta probabilmente di una derivazione da < | ||
| + | > RAVELLI.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Carrara (MS), Ravenni sembrerebbe toscano di Firenze e di Colle Di Val | ||
| + | D'elsa (SI), Derivano dal toponimo Ravenna, in molti casi sitratta di famiglie | ||
| + | di origine israelitica che hanno preso il nome dalla città di provenienza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | connessi con il vocabolo dialettale < | ||
| + | probabilmente attribuito a coltivatori o commercianti di rape, un nutrimento | ||
| + | estremamente importante nelle fasce povere della popolazione dei tempi | ||
| + | antichi, ma può anche,& | ||
| + | Villa Raverio nel milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mentre Ravesi, altrettanto raro, sembrerebbe siciliano, di Messina e Catania, | ||
| + | potrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere di coltivatore o | ||
| + | venditore di rape.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un' | ||
| + | di Castroreale in particolare, | ||
| + | dovrebbe derivare dal cognome greco <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | in greco si pronuncia come una < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del casertano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo anche a Genova, Ravioli, molto più raro, ha un piccolo | ||
| + | ceppo nell' | ||
| + | In Lunigiana (MS) ed uno a Roma, Raviolo ha un ceppo piemontese a Torino | ||
| + | e Chieri ed uno a Barge (CN) ed a Bagnasco (CN) ed un altro a Novi Ligure | ||
| + | (AL), a Genova ed a Portovenere (SP), secondo alcuni il termine ravioli, | ||
| + | la famosissima pasta ripiena di forma triangolare, | ||
| + | di Un Tal Ravioli dell' | ||
| + | nel < | ||
| + | da Cremona, che riporta le ricette di un celebre gastronomo arabo morto | ||
| + | nel 1100, quindi si potrebbe ipotizzare che sia il cognome ad essere derivato | ||
| + | dal nome del raviolo, forse perchè le famiglie si caratterizzavano | ||
| + | per l'uso di produrre appunto quel tipo di pasta, quest' | ||
| + | ancora meno probabile della precedente. Questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | invece da ipocoristici del nome medioevale di origine germanica < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1600: "< | ||
| + | rumpit. fato huic obversus iniquo, ter sine profectu </ | ||
| + | nitentia movit bracchia: sed gladium tamen uno perdidit ictu...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Lombardia, con un nucleo nel milanese e un possibile ceppo secondario | ||
| + | in Piemonte e Liguria, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ravizza, tracce | ||
| + | importanti del qual nome troviamo nel 1328 quando i Ghibellini di Franchino | ||
| + | Rusca assediano Sondrio guidati dal fratello Ravizza Rusca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere tipico del milanese, potrebbe derivare dal nome medioevale Ravizza.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di un cognome attribuito in orfanotrofio ad un trovatello; in | ||
| + | Campania, dato l' | ||
| + | l'uso di dare ai trovatelli non solo cognomi beneauguranti, | ||
| + | che rispecchiassero il loro stato (ad esempio di espositi), una loro qualità | ||
| + | o un loro difetto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Marcheno, Gardone Val Trompia, Brescia, Villa Carcina e Sarezzo, dovrebbe | ||
| + | trattarsi di un matronimico e derivare dal nome femminile medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo tracce in Lombardia almeno dal 1000, ma potrebbe anche derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal termine medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | di pianta di olivo</ | ||
| + | (ruota fiammeggiante a 8 o 10 raggi utilizzata in alcuni stemmi viscontei).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | medioevale Razetum una località con questo nome esiste ad esempio | ||
| + | nei pressi di& | ||
| + | nome di località come identificativo le troviamo in Calabria a Mileto | ||
| + | in un atto del 1439 avente un certo Giacomo di Garzona come giudice e tale | ||
| + | Nicola di Razeto come notaio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | teatino ed uno a San Severo nel foggiano, dovrebbe derivare da un termine | ||
| + | arcaico che identificasse una specie di furiere, o provveditore, | ||
| + | un addetto alla distribuzione di razioni alimentari, non solo nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Mondragone, uno molto piccolo in Calabria nel vibonese, ed uno in Sicilia | ||
| + | a Gela nel nisseno ed a Catania, San Cono e Caltagirone nel catanese, Razzi, | ||
| + | ha un ceppo toscano, tra fiorentino e senese ed uno tra grossetano, viterbese | ||
| + | e romano, ha un piccolo ceppo nel pesarese ed uno nel teatino, Razzo, molto | ||
| + | molto raro, è sicuramente veneto, potrebbero derivare dal nome < | ||
| + | in uso presso i Franchi, o anche, soprattutto per i ceppi triestino, teatino | ||
| + | e del meridione, dal nome turco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenza anche in Abruzzo, Razzano è tipicamente campano, di Maddaloni, | ||
| + | Cervino, Caserta e Santa Maria a Vico nel casertano, di Sant' | ||
| + | Goti e Durazzano nel beneventano e di Napoli, Casamicciola Terme e Grumo | ||
| + | Nevano nel napoletano, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | e cognome medioevale < | ||
| + | latinizzazione del nome germanico < | ||
| + | che dovrebbe originare dal nome del paese tedesco di < | ||
| + | nello Schleswig-Holstein.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | centrooccidentale dell' | ||
| + | Marche, nel Lazio ed in Campania, uno nel Salento ed alcuni in Sicilia, | ||
| + | Realacci è tipicamente laziale, di Roma e Frascati nel romano, di | ||
| + | Vallecorsa nel frusinate e di Maenza e Pontinia nel latinense, Reali è | ||
| + | più specifico del centro, Realini, molto raro è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | o attraverso ipocoristici o peggiorativi, | ||
| + | stati ad esempio i capostipiti Rè di una festa, o anche essere stati | ||
| + | gli stessi legati all' | ||
| + | o anche per una caratteristica del portamento o del carattere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva dal nomen latino Rea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giovanni Lupatoto, Legnago e Isola della Scala, Reano ha un ceppo nel torinese, | ||
| + | a Foglizzo, Castellamonte, | ||
| + | nel barese,& | ||
| + | paese di Reano nel torinese, ma è pure possibile, come per gli altri | ||
| + | ceppi, una derivazioni da nomi di località proprietà di un | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | anche derivare dal nome provenzale < | ||
| + | o dal vandese < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sudmilanese, | ||
| + | Gran Madre Terra), o perchè vicini ad un tempio, o perchè | ||
| + | legati a dei sacerdoti o dei servi di Rea.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pavese in particolare, | ||
| + | termine spagnolo < | ||
| + | più che a sufficienza</ | ||
| + | nell' | ||
| + | vita migliore del normale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nella forma latinizzata < | ||
| + | da < | ||
| + | i soldati o i servi addetti ai compiti più pericolosi, al saccheggio | ||
| + | e alle devastazioni, | ||
| + | rapinatore</ | ||
| + | dal francese antico < | ||
| + | germanica. (De Felice 209)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | comprende il vicentino, il padovano, il veneziano ed il trevisano, Rebecchi sembra specifico dell' | ||
| + | il carrarese, il lucchese, il sud della Lombardia e l' | ||
| + | concentrazione nel piacentino e nel modenese, Rebecchini, molto molto raro, | ||
| + | sembra invece specifico del centro Italia, di Roma in particolare, | ||
| + | e Rebecco sono quasi unici, potrebbero derivare dal nome di origine ebraica | ||
| + | < | ||
| + | o anche in alcuni casi da toponimi come Rebecco di Guidizzolo (MN) o dal | ||
| + | nome di antiche località come quella citata ad esempio in una < | ||
| + | offersionis </ | ||
| + | leggiamo: "< | ||
| + | dela Cavata...</ | ||
| + | ad esempio nel 1500 a Genova dove opera il notaio Andrea Rebecco. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ed è di origine locale. Rispecchia infatti il topònimo Rebecco, | ||
| + | tanto mantovano (com. di Guidizzolo), | ||
| + | o il cremonese Robecco. La voce, propria del sistema difensivo militare, | ||
| + | indica una < | ||
| + | difensiva da ultima risorsa</ | ||
| + | e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Bonorva (SS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è forse friulano, Ribelli ha un piccolo ceppo nel bresciano, uno | ||
| + | nel perugino ed uno tra viterbese a Ronciglione e Roma e romano, Ribello, | ||
| + | molto più raro, è tipico di napoletano e casertano, potrebbero | ||
| + | essere di origini angioine e derivare da toponimi francesi, come si potrebbe | ||
| + | evincere da questo atto dell' | ||
| + | di Borgogna: "< | ||
| + | nostra prout dependet super Eduam a foresta capituli usque ad forestam | ||
| + | que fuit domini </ | ||
| + | militis defuncti, ad usum dicti decani et omnium et singulorum canonicorum, | ||
| + | presbiterorum et clericorum ad servitium matris ecclesie Eduensis deputatorum, | ||
| + | et ad domos suas...</ | ||
| + | da soprannomi originati dal comportamento o dal carattere dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe essere originario della zona tra il fiume Po e il sudmilano, Rebizzo | ||
| + | potrebbe essere ligure, potrebbe derivare dal nome medioevale spagnolo | ||
| + | Rebizo</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenze molto significative anche a Nave, Concesio, Villa Carcina, Travagliato | ||
| + | e Castegnato, dovrebbe derivare dal vocabolo tardo latino < | ||
| + | (ribaldo). (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome medioevale longobardo < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | investiture</ | ||
| + | Paciencia, donna Leticia, sororibus suis, a parte ipsius monasterii investivit | ||
| + | </ | ||
| + | de tercia porcione pro indiviso totius illius terre supra quam sunt vites, | ||
| + | que remansit suprascripto monasterio citra fossatum prope Sanctum Gervasium...</ | ||
| + | ma molto più probabilmente è di origini spagnole e deriva | ||
| + | dal cognome Rebollo a sua volta derivato da toponimi spagnoli come Rebollo | ||
| + | nella provincia di Segovia o Rebollo de Duero in Castilla y León | ||
| + | o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico soprattutto di Verona, ma anche di Cerea, Vigasio, Ronco all' | ||
| + | e Zevio nel veronese, Ribonato è praticamente unico, si dovrebbe | ||
| + | trattare di forme patronimiche in < | ||
| + | tipicamente venete, suffisso che sta per < | ||
| + | di</ | ||
| + | probabilmente portato dalla madre dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della forma aferetica dialettale del nome medioevale < | ||
| + | probabilmente portato dalla capostipite (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini spagnole.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è del bergamasco, Rebuffo è tipico del cuneese, | ||
| + | di Camerana, Roccabruna e Dronero, con un ceppo probabilmente non secondario | ||
| + | a Genova, Ribuffi , molto molto raro, è specifico di Civitavecchia | ||
| + | nel romano, Ribuffo, molto raro, ha un ceppo a Roma, uno a Scilla nel reggino | ||
| + | ed uno a Palermo, Robuffo, estremamente raro, potrebbe essere abruzzese, | ||
| + | della provincia di Pescara, esiste anche un ceppo nel pavese, dove troviamo | ||
| + | anche il quasi scomparso Robuffi, dovrebbero derivare direttamente o tramite | ||
| + | lievi modificazioni dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | a Milano in una < | ||
| + | investiture</ | ||
| + | quondam Mainfredus et ipse Gallucius et </ | ||
| + | filii eiusdem Mainfredi, et Sibiria coniux ipsius Mainfredi, et Tutiore | ||
| + | uxor ipsius Gallucii, et Pisana coniux ipsius </ | ||
| + | fecerunt cartam venditionis ...</ | ||
| + | soprannomi legati a modificazioni dialettali del vocabolo < | ||
| + | (rimprovero effettuato in modo anche duro), forse per episodi, forse per | ||
| + | caratteristiche comportamentali, | ||
| + | o capo di un gruppo di lavoranti, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | nella seconda metà del 1500 con il giurista e scrittore Petro Rebuffo | ||
| + | de Montepessulano autore del < | ||
| + | feudalibus et novalibus, De alienatione rerum ecclesiasticarum, | ||
| + | portione beneficiorum</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | leggermente meno raro Rebusco, che è specifico di Salò, potrebbero | ||
| + | derivare per metatesi dal nome del paese bresciano di Erbusco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a San Benedetto Po (MN), potrebbe derivare dal nome medioevale di origine | ||
| + | celtica Rebutus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Fantini</ | ||
| + | < | ||
| + | a Olda in val Taleggio (BG), il cognome nel 1700 fu cambiato in Rebuccini. | ||
| + | Gli attuali Rebuccini della Bergamasca discendono in buona parte da lui.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della bassa bresciana, Recagno è specificatamente ligure di Varazze | ||
| + | (GE), Genova e Savona, mentre Ricagno è tipico dell' | ||
| + | di Sezzadio e Alessandria in particolare con diramazioni nel genovese, | ||
| + | così come Ricagni che è sempre dell' | ||
| + | e Castellazzo Bormida in particolare, | ||
| + | e sono probabilmente dovuti ad errori di trascrizione dei precedenti, potrebbero | ||
| + | tutti derivare da modificazioni del nome medioevale del XII° secolo | ||
| + | < | ||
| + | o del nome medioevale </ | ||
| + | cui abbiamo un esempio in questo scritto dell' | ||
| + | in quorum presentia qualiter interpellavit </ | ||
| + | abbas et suum monachum (sic) alfret Machtiern, filium Jostin propter monachiam | ||
| + | Sancti Salvatoris, quam injuste per vim tenebat quasi sub censu....</ | ||
| + | come potrebbero in alcuni casi derivare da una forma etnica del paese di | ||
| + | Recco</ | ||
| + | all' | ||
| + | regge il Capitanato nella seconda metà del 1700 il Capitano Tomaso | ||
| + | Bernardo Recagni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | secondario nel genovese, deriva dal nome medioevale < | ||
| + | ha un esempio nel XII° secolo con il Console ammiraglio genovese Recalcato, | ||
| + | personaggio noto con questo cognome è stato il pittore del periodo | ||
| + | a cavallo tra 1300 e 1400 Giovanni Recalcato. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | che significa "< | ||
| + | quindi una persona di piccola statura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Recanati (MC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Umbria a Perugia e nel perugino e Lazio, con un ceppo anche in Molise a | ||
| + | Termoli (CB), Recco, molto raro, sembra specifico di Formia, dovrebbe derivare | ||
| + | dal praenomen tardo latino < | ||
| + | per aferesi, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Vibo Valentia | ||
| + | in Calabria fin dalla seconda metà del 1400 con due Recco che si | ||
| + | ribellano al Principe Pignatelli e vengono quindi giustiziati, | ||
| + | nel foggiano i Recco sono una delle famiglie nobili Signori di Accadia | ||
| + | (FG).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccoli ceppi anche in Abruzzo, Recchione, molto molto raro, sembra tipico | ||
| + | del teatino, Recchioni è ben presente nell' | ||
| + | province di Macerata, il Piceno ed il teramano, con un grosso ceppo a Roma, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme accrescitive, | ||
| + | originati o da orecchie particolarmente grandi del capostipite, | ||
| + | suo udito molto fine o da simili elementi.& | ||
| + | cognominizzazioni nel barese agli inizi del 1600 con il sacerdote Don Gaspare | ||
| + | Recchia ed a Putignano nella seconda metà del 1600 con un certo | ||
| + | don Domenico Antonio Recchia citato in un atto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della provincia di Catania, Reciputo, quasi unico, è probabilmente | ||
| + | dovuto ad una diversa trascrizione del precedente, Riciputo, sempre molto | ||
| + | molto raro, ma meno dei precedenti, è specifico del catanese, di | ||
| + | Adrano, Catania, Gravina di Catania& | ||
| + | Riceputo, sempre rarissimo, è esclusivo di Catania, Receputi, assolutamente | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe dell' | ||
| + | bergamasco, in particolare a Carona, ed uno tra ravennate e forlivese, | ||
| + | soprattutto a Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina e Forlì ed a Ravenna, | ||
| + | Reciputi, estremamente raro, ha un piccolo ceppo nel savonese ed uno nel | ||
| + | forlivese, Ricevuti ha un ceppo nel pavese ed uno nel palermitano, | ||
| + | ha un piccolo ceppo nel reggino, uno a Trapani ed Erice nel trapanese ed | ||
| + | a Palermo, ed uno a Cagliari e nel cagliaritano, | ||
| + | unico, sembrerebbe del catanese, tutti questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | alterazioni o traduzioni moderne come < | ||
| + | questo nome deriva dal verbo latino < | ||
| + | o meglio dal suo participio passato < | ||
| + | che significa < | ||
| + | probabilmente perchè i genitori dei capostipiti intendevano così | ||
| + | esprimere il proprio ringraziamento al Signore per il figlio, visto come | ||
| + | un vero e proprio < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | province di Treviso, Vicenza, Trento e soprattutto Bolzano e Belluno, potrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine cimbro < | ||
| + | (< | ||
| + | germanico < | ||
| + | o meglio da un nome di località individuabile dalla presenza di | ||
| + | una < | ||
| + | in tedesco medioevale, ma non si può escludere possa trattarsi di | ||
| + | un' | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | 1. dal nome personale germanico < | ||
| + | forma abbreviata di un personale composto con < | ||
| + | = < | ||
| + | 2. nomignolo per uno che era timido o veloce nella corsa, dal medio alto | ||
| + | tedesco < | ||
| + | (tedesco moderno < | ||
| + | a Coblenza (Germania).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nella zona di Ripi e Pofi, ha un ceppo anche a Rionero In Vulture (PZ), | ||
| + | dovrebbero derivare da un toponimo latino come Helvia Recina (Macerata).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero essere dovuti ad un' | ||
| + | decisamente siciliano, con ceppi molto consistenti nel messinese a Barcellona | ||
| + | Pozzo di Gotto, Messina, Terme Vigliatore, Furnari, Milazzo e Castroreale, | ||
| + | nel catanese a Catania. Belpasso, Motta Sant' | ||
| + | ed a Palermo, con un ceppo anche nel barese a Polignano a Mare e Conversano, | ||
| + | o di Ricupero, che ha anch' | ||
| + | Pachino e Canicattini Bagni, a Trapani, a Palermo ed a Scordia nel catanese, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di cognomi derivati dal nome medioevale < | ||
| + | probabilmente attribuito ai capostipiti da genitori che vedessero il quei | ||
| + | figli una forma di consolazione e di recupero di un figlio precedentemente | ||
| + | perso prematuramente, | ||
| + | in Sicilia, con Recuperus de Mazaria Regius puplicus predicte terre Corilioni | ||
| + | notarius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si trova nella vicina Solofra (dista una ventina di chilometri in linea | ||
| + | d' | ||
| + | risulta vivere tal Giuseppe Forna del fu Michele servitore di 46 anni, | ||
| + | che vive con la moglie, Filippa Perrullo di 45 anni, e con la madre, Orsola | ||
| + | Recupido di 70 anni.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano, salernitano ed avellinese, nel viterbese e romano e nel | ||
| + | maceratese, Redi è presente a macchia di leopardo un pò in | ||
| + | tutta Italia, con ceppi tra alessandrino e pavese, tra vicentino, padovano | ||
| + | e veneziano, tra fiorentino, senese ed aretino, con presenze apprezzabili | ||
| + | anche nel livornese e grossetano, nel romano, tra casertano e napoletano, | ||
| + | nel brindisino, nel vibonese e nel catanese, Redo è invece specifico | ||
| + | del trevisano e veneziano, dovrebbero derivare da forme aferetiche di nomi | ||
| + | come il latino < | ||
| + | < | ||
| + | il longobardo < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | si può escludere una derivazione da soprannomi originati dal termine | ||
| + | medioevale < | ||
| + | vitellino</ | ||
| + | Ricordiamo Francesco Redi Gentiluomo aretino, Accademico della Crusca, | ||
| + | scrittore e scinziato del 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardia settentrionale. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | questo casato fra i notabili ecclesiastici fin dal XVIII° secolo, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome, mentre è improbabile una derivazione | ||
| + | dai nomi o cognomi congiunti Re e David.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di San Vito al Tagliamento in particolare, | ||
| + | Fredigonde o da un suo derivato il nome medioevale italiano Radegonda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Redivo nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bergamasca e del bresciano, deriva dal nome gotico Redulf o Rodulf, diffuso | ||
| + | già nel& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | bergamasca, potrebbe derivare da un soprannome dialettale o da un toponimo | ||
| + | come Redondesco (MN) o l' ispano portoghese Redondo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Calvenzano e Casirate d' | ||
| + | di un ipocoristico dell' | ||
| + | , originato dal termine < | ||
| + | aggiunto a < | ||
| + | una seconda ipotesi lo considera come una forma ipocoristica di una possibile | ||
| + | aferesi di nomi come < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | da < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel teramano ed a Pescara, nel Lazio, a Roma e Ciampino nel romano, a Latina& | ||
| + | ed a Pontecorvo nel frusinate, con un grosso ceppo in Campania, nel napoletano | ||
| + | a Giugliano in Campania, Castello di Cisterna, Napoli, Striano, Pomigliano | ||
| + | d' | ||
| + | Marano di Napoli, Casavatore, Ottaviano, Castellammare di Stabia, Qualiano | ||
| + | e Carbonara di Nola, a Lauro, Domicella e Quindici nell' | ||
| + | salernitano a Mercato San Severino, Sarno, Salerno, Battipaglia, | ||
| + | Giffoni Valle Piana e San Mango Piemonte, e nel casertano a Sant' | ||
| + | di Alife e Valle di Maddaloni, ed in Puglia a Bari, a Foggia ed a Taranto, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome, probabilmente scherzoso, basato su | ||
| + | di una forma dialettale medioevale < | ||
| + | per Re: "< | ||
| + | notarius et Iudex Ordinarius....annus domini MDX Indictione xiii die xviii | ||
| + | mensis Iulii, Regnantibus papa Iulio ii, Et Maximiliano Cesare Romanorum | ||
| + | </ | ||
| + | Deo...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Regaldino, quasi unico, sembrerebbe siciliano, Regaldo è specifico | ||
| + | del torinese, di Torino, San Francesco al Campo, Corio e Ciriè, | ||
| + | dovrebbero derivare, direttamente o tramite una forma ipocoristica dal | ||
| + | nome medioevale di origine franca < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto relativo al XII° | ||
| + | secolo: "< | ||
| + | ex Ordine fratrum Minorum et Rotomagensis archiepiscopus et unus de maioribus | ||
| + | clericis de mundo. Magister cathedratus fuit Parisius et multis annis legit | ||
| + | theologiam in domo fratrum. ...</ | ||
| + | derivazione da un' | ||
| + | a sua volta originatosi dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | d'Arda nel piacentino, Regallo, molto più raro, ha presenze in Piemonte | ||
| + | ed in Lombardia, dovrebbero derivare da una forma alterata del nome medioevale | ||
| + | di origine franca < | ||
| + | REGALDI</ | ||
| + | nel milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sulla Secchia (MO) ed uno a Verona e nel veronese, Rigattieri è | ||
| + | tipicamente emiliano, di Reggio Emilia, Ferrara e Parma, si tratta di tipici | ||
| + | cognomi derivati dal mestiere del capostipite, | ||
| + | faceva appunto il rigattiere, anticamente chiamato regattiere, che indica | ||
| + | chi commerciava in roba usata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Regazzi ha due nuclei distinti, nel bergamasco e nel bolognese, Regazzini | ||
| + | e Regazzin sono estremamente rari, forse del veronese, Regazzo, abbastanza | ||
| + | raro, è tipico delle province di Padova e Venezia, Regazzola, quasi | ||
| + | unico, potrebbe essere del sudmilano, Regazzoni è specifico lombardo | ||
| + | del nordmilanese e del bergamasco, tutti questi cognomi derivano dal termine | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | mozzo</ | ||
| + | verso la fine del 1300, con Franciscus Ragatius de Cremona dottore di teologia | ||
| + | e Vescovo di Bergamo, nella seconda metà del 1600 Giacomo Antonio | ||
| + | Regazoni è uno dei < | ||
| + | Bergomi</ | ||
| + | città di Bergamo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Mosso e Veglio nel biellese, Regi ha un piccolo ceppo fiorentino ed | ||
| + | uno a Pineto nel teramano, Rego, quasi unico sembrerebbe piemontese, questi | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare da italinizzazioni del termine < | ||
| + | gallico o < | ||
| + | il significato di < | ||
| + | comunità.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Reggio Emilia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimi, dovrebbero essere un ceppo secondario il primo e il secondo | ||
| + | un errore di trascrizione di Reggiardo, che è tipico dell' | ||
| + | settentrionale del genovese, dovrebbero derivare da da una variazione del | ||
| + | nome germanico Reginwalt (Reginardo o Reginaldo), troviamo il nome Reginardo | ||
| + | citato in atti già dal 1100.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piemontesi, lombardi, liguri, veneti, friulani, laziali, campani, pugliesi | ||
| + | e calabresi, dovrebbero tutti derivare dai molti toponimi contenenti la | ||
| + | radice Reggio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (BA), Castel di Lucio (ME), Siracusa ed Alcamo (TP), Regini è più | ||
| + | dell' | ||
| + | Reina sembrerebbe originario della Sicilia occidentale, | ||
| + | lombardi trattati a parte, Reini è quasi unico, derivano o direttamente | ||
| + | o dalla forma dialettale del nome tardo latino < | ||
| + | (riferito alla Madonna = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presente nel torinese e nel cuneese, presenta inoltre un piccolo ceppo | ||
| + | nell' | ||
| + | particolarmente presente in Francia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Reitano o un errore di trascrizione di Rigitano, Reitano è specifico | ||
| + | del reggino, del messinese e del catanese, Riggitano è rarissimo | ||
| + | ed è un' | ||
| + | meridionale, | ||
| + | di Guardavalle in particolare, | ||
| + | è assolutamente rarissimo, Risitano è tipico di Messina, | ||
| + | Rissitano e Rizitano, praticamente unici, sono dovuti probabilmente ad | ||
| + | un errore di trascrizione, | ||
| + | stretto di Messina di Messina e di Palmi (RC), tutti questi cognomi derivano | ||
| + | da forme dialettali dell' | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Regnano (RE), secondo alcuni potrebbe derivare dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | pure possibile che derivi dal nome francese medioevale < | ||
| + | anche se la terminazione in asco, tipica dell' | ||
| + | per la prima ipotesi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il perugino, il viterbese ed il romano, in particolare Perugia e Gubbio | ||
| + | nel perugino, Corinaldo e Senigallia nell' | ||
| + | Romano nel viterbase e Roma, Regno è diffuso nella medesima zona | ||
| + | con un piccolo ceppo anche nel cosentino, un' | ||
| + | dal nome medioevale francese < | ||
| + | o per apocope dal nome medioevale germanico < | ||
| + | secondo altri si tratterebbe invece di un nome medioevale italiano originato | ||
| + | dall' | ||
| + | latinizzazione del nome gotico < | ||
| + | o < | ||
| + | che derivino da nomi che augurassero il Regno dei Cieli ai neonati, che | ||
| + | sarebbero poi diventati i vari capostipiti, | ||
| + | possa invece trattarsi di cognomi attribuiti a dei trovatelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Acquasanta Terme (AP) e Norcia (PG), Regolini ha un ceppo a Mori (TN), | ||
| + | uno a Chianni (PI) ed a Livorno ed uno a Roma, Regolino, quasi unico, è | ||
| + | dovuto da un errore di trascrizione del precedente, Regolo è molto | ||
| + | molto raro, dovrebbero derivare dal cognomen latino < | ||
| + | ricordiamo Marco Attilio Regolo, console romano attorno al 267 a. C.: "< | ||
| + | esset consules Lucius Manlius Vulso et </ | ||
| + | Atilius Regulus</ | ||
| + | transtulerunt et contra Hamilcarem, Carthaginensium ducem, terra marique | ||
| + | pugnaverunt ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cesano Maderno, ed un piccolissimo ceppo a Piacenza, dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome portato dal capostipite, | ||
| + | a sua volta originato dal termine latino medioevale < | ||
| + | una forma arcaica di < | ||
| + | significa da governare, ricordiamo con questo nome un cavaliere al seguito | ||
| + | di Carlomagno primo in ordine d' | ||
| + | Re.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Verdello, Verdellino, Bergamo e Dalmine, con ceppi anche a Vailate nel | ||
| + | cremonese, si dovrebbe trattare di una forma etnica di toponimi come Regona | ||
| + | nel bresciano, o Regona nel cremasco, che a loro volta dovrebbero derivare | ||
| + | da una voce dialettale lombarda < | ||
| + | che indica il terreno soggetto a periodiche inondazioni, | ||
| + | in prossimità di un corso d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano, ma dovrebbe derivare dal toponimo Regorda, località di | ||
| + | Rota d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un nome di località sull' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Reinaudi, assolutamente rarissimi, sono del torinese, Reinaudo è | ||
| + | di Barge nel cuneese e di Torino, Pinerolo e Moncalieri nel torinese, Reynaud, | ||
| + | molto molto raro, è tipico del torinese, così come l' | ||
| + | più raro Reynaudi, Reynaudo invece è più specifico | ||
| + | del cuneese, di Piasco e Fossano, | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | per tramite del francese < | ||
| + | da un' | ||
| + | meglio conosciuto nella forma < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tipico del torinese, Reyneri e Reynero sono assolutamente rarissimi e dovrebbero | ||
| + | essere anch' | ||
| + | origine germanica < | ||
| + | del più diffuso in Italia < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel 1100 a Figline (FI) con "< | ||
| + | presentia Catinatci et Rolandini de Licingnano et Ildebrandini Tedericoli | ||
| + | et </ | ||
| + | et Butti filii Tegrimuli et Teutionis et Gozi de Castellatti et Iohannis | ||
| + | Gerardini et Ardimanni Banduli et Brunitti de Galllanella...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | l' | ||
| + | da un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Livorno ed uno ad Asiago nel vicentino, dovrebbe derivare da nomi | ||
| + | di località chiamate Rela come quella nel vicino trentino, o come quella presente | ||
| + | in Valtellina a Mazzo, o altre simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ligure, un ceppo nel lucchese soprattutto a Massarosa ed uno nelle Marche | ||
| + | a Pesaro ed a Morro d`Alba nell' | ||
| + | nell' | ||
| + | parrebbe lombardo, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | < | ||
| + | del 700 e gli inizi dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e genovese, probabilmente originario della Val Vobbia e del comune di Vobbia | ||
| + | nel genovese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mantovano, uno nel bolognese, uno tra pesarese ed aretino, ed uno a Roma, | ||
| + | Remo, veramente raro, è specifico di Reggio Calabria, con un piccolo | ||
| + | ceppo anche ad Enna, dovrebbero derivare dal nome latino Remus, lo stesso | ||
| + | portato dal fratello di Romolo, il fondatore di Roma.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terni, uno in puglia nel Salento a Specchia (LE) ed uno a Zugliano nel | ||
| + | vicentino, Remigio è tipicamente abruzzese, della provincia di Pescara, | ||
| + | Montesilvano, | ||
| + | al Mare, derivano dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in un < | ||
| + | I imperatoris</ | ||
| + | SERENISSIMI AUGUSTI </ | ||
| + | NOTARIUS AD INVICEM AGILMARI RECOGNOVI...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e San Felice Sul Panaro (MO) ed uno a Roma, Remondini ha un nucleo tra | ||
| + | Mapello e Palazzago (BG) ed uno a Imola (BO), Remondino è tipico | ||
| + | del torinese, derivano dal nome medioevale < | ||
| + | nel 1500: "< | ||
| + | Comes et uxor mea infanta dona Urraca, Adephonsi regis filia, | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Scalve (BG) nel 1300 con | ||
| + | il notaio Martino de Remondi ed a Venezia nel 1600 con il libraio editore | ||
| + | Antonius Remondinus. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | decisione ispirata dagli dei</ | ||
| + | «< | ||
| + | donde anche il cognome Raimondi, col probabile significato di «< | ||
| + | divina</ | ||
| + | carte modenesi dal 1005; Raimundus dal 1025; Raimundinus dal 1143. Fonte: | ||
| + | F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi a Carrara, a Suvereto nel livornese, e nel pisano a Pisa, Santa Croce | ||
| + | sull' | ||
| + | piccolissimo ceppo genovese ed uno napoletano, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal termine dialettale per rosmarino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel trevisano. | ||
| + | < | ||
| + | Ren</ | ||
| + | < | ||
| + | (BL), vicino ad Agordo (BL). Da qui si ha notizie di un' | ||
| + | famiglie verso la pianura, nel trevigiano e nel vicentino, verso la metà | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenze anche in Lombardia, Reni è se possibile ancora più | ||
| + | raro, parrebbe emiliano o toscano, Renis ha un ceppo campano tra napoletano | ||
| + | e salernitano ed uno salentino, Reno, assolutamente rarissimo, parrebbe | ||
| + | del Salento, potrebbero derivare dalla < | ||
| + | o dal nomen latino < | ||
| + | </ | ||
| + | nello scrittore Renus Savinus, ma è pure possibile un origine ottenuta | ||
| + | dall' | ||
| + | o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Pontassieve e Pelago, Renaioli, sempre toscano, è del grossetano, | ||
| + | di Grosseto e Sorano, dovrebbero derivare dal mestiere di cavatore o mercante | ||
| + | di sabbia o rena.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sicilia ed un ceppo in Calabria, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | variazione dialettale del nome greco Layrentios (Lorenzo).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Rende (CS).& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel foggiano ed in Basilicata, Rendine invece è tipico di Foggia | ||
| + | e del foggiano, dovrebbero derivare alcuni dall' | ||
| + | dialettale del nome greco < | ||
| + | (< | ||
| + | come Rendina dal fiume omonimo nell' | ||
| + | Basilicata.& | ||
| + | di una " | ||
| + | nella seconda metà dello stesso secolo feudatari e signori dell' | ||
| + | di Campomaggiore (PZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di Roma, potrebbe derivare dall' | ||
| + | Laurentes (popolo laziale preromano).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | fiorentino nella zona tra Empoli e San Gimignano, Reniero è specifico di Valdagno | ||
| + | (VI), derivano dal nome medioevale | ||
| + | Renierus (Ranieri) di cui abbiamo un esempio illustre con il Doge veneziano | ||
| + | Renierus Zen nel 1200 e nel volterrano sempre nel 1200 con il notaio Renierius: | ||
| + | "< | ||
| + | notarius ut supra continetur. rogatus scribere illis interfui et eadem | ||
| + | in publica forma redegi. ...</ | ||
| + | < | ||
| + | http:// | ||
| + | < | ||
| + | Renier, venne a Venezia nell' | ||
| + | ne rimase esclusa nel 1297 con la serrata del Maggior Consiglio voluta | ||
| + | dal Doge Pietro Gradenigo, che definì i limiti del patriziato con | ||
| + | le sole famiglie che in quel momento erano presenti con propri membri nel | ||
| + | supremo organo della Repubblica.Solo nel 1381 vi fu riammessa dopo che | ||
| + | Nicolò Renier, < patron de nave > , pagò i soldati, e | ||
| + | fece altre offerte alla Repubblica nella guerra contro i Genovesi. Egli | ||
| + | abitava in calle S. Pantaleone, il che fa sospettare che fino a quell' | ||
| + | la sua famiglia avesse abitato proprio lì.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del nome greco Rhendes, in alcuni casi può anche derivare da toponimi, | ||
| + | in alcuni casi scomparsi, come Renna di Casal di Principe (CE), Renna (RG), | ||
| + | Renna (BR), Renna (CS), Selva Renna (AV) o molti altri, troviamo tracce | ||
| + | di questo cognome nel 1500 a Tricase (LE) con& | ||
| + | Renna che nel 1524 condusse la costruzione del castello di Caprarica (LE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e comuni circostanti, | ||
| + | dal toponimo Rende (CS).& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | cremonesi o mantovane, derivano dal nome medioevale italo germanico < | ||
| + | di cui troviamo tracce nel < | ||
| + | Bresciano</ | ||
| + | pecia de terra iacet in territorio suprascriptae civitatis, in loco ubi | ||
| + | dicitur Mezane; coheret ei: a mane est flumen et suprascripti Oddonis, | ||
| + | a meridie </ | ||
| + | a sera via et in parte Milonis et Muscardi...</ | ||
| + | scritto del 1148 :"< | ||
| + | intrante Augusto, cum esset estus intolerabilis, | ||
| + | aura, multi de primoribus regni obierunt, inter quos </ | ||
| + | Coloniensis archiepiscopus, | ||
| + | sunt, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del perugino, Renzino è quasi unico, Renzo, abbastanza raro, è | ||
| + | del sud, del cosentino, in particolare di Rossano, Calopezzati e Corigliano | ||
| + | Calabro, e di Messina, Renzone, molto raro, ha un ceppo nel foggiano, a | ||
| + | Motta Montecorvino e Lucera, Renzoni è tipico della fascia centrale, | ||
| + | con un piccolo ceppo nello spezzino, vari ceppi in Toscana,uno tra riminese | ||
| + | e pesarese ed uno tra viterbese e romano, dovrebbero tutti derivare, direttamente | ||
| + | o tramite forme ipocoristiche od accrescitive, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Giovanni e Fiumara, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | potrebbe derivare dal nome della località Repole nel crotonese o | ||
| + | dal nome di altre località sempre basate sul termine greco antico | ||
| + | <font color="# | ||
| + | in basso</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sudmilanese e pavese, troviamo a Melegnano nel 1683 il curato della chiesa | ||
| + | di S.& | ||
| + | atti che riguardano proprietà in Melegnano redatti dal notaio Andrea | ||
| + | Repossi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente della zona di Corridonia (MC) e Petriolo (MC), dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome romano Popilius, ricordiamo Marcus Popilius Laenas più | ||
| + | volte console e pretore, leggiamo in Ab Urbe condita di Tito Livio: "</ | ||
| + | creati Cneus Cornelius Scipio Hispallus Quintus Petilius Spurinus. praetores | ||
| + | inde facti </ | ||
| + | Publius Licinius Crassus ...</ | ||
| + | ad indicare proprietà di Popilio, cioè res Popilii.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di La Spezia, potrebbe derivare da una forma aferetica riferita al nome | ||
| + | del luogo di provenienzaa dei capostipiti, | ||
| + | sull' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | pordenonese, | ||
| + | basato sul termine < | ||
| + | che agisce senza considerazione, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (SA), ma è pure possibile una derivazione da soprannomi originati dal | ||
| + | vocabolo dialettale < | ||
| + | roscignolo</ | ||
| + | grazie a particolari caratteristiche canore del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe discendere da un soprannome legato al vocabolo dialettale resca | ||
| + | (lisca di pesce).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma ipocoristica alterata derivata dal nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cuneese, di Alba e Santa Vittoria d' | ||
| + | nel biellese. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lombardia e nel torinese, l' | ||
| + | derivazione dal nome latino Restus di cui abbiamo un esempio in un' | ||
| + | lapide: "< | ||
| + | / filium adcrescentem / Ianuarius circit</ | ||
| + | sine / filiis / </ | ||
| + | circit</ | ||
| + | / filios IIII Sabatium / qui et ipse hab</ | ||
| + | fil</ | ||
| + | et Augurinum ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | con riferimento forse alla località di origine del capostipite o | ||
| + | a particolari caratteristiche di ospitalità dello stesso. | ||
| + | < | ||
| + | Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | Arrighi, Milano 1896). Si tratterebbe quindi di una derivazione dalla professione | ||
| + | (contadino) del capostipite. Questa ipotesi è avvalorata dalla distribuzione | ||
| + | di questo cognome soprattutto nelle zone ex-rurali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprannome legato al vocabolo dialettale restivu (di carattere chiuso, | ||
| + | schivo) originato evidentemente da una caratteristica caratteriale del | ||
| + | capostipite.& | ||
| + | Restivo, citato in un contratto d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Fornovo di Taro e Salsomaggiore Terme, Ristori e tipicamente toscano, | ||
| + | molto diffuso a Firenze, ma con buone presenze anche a Empoli, Figline | ||
| + | Valdarno, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Pontassieve nel fiorentino, | ||
| + | a Livorno e Rosignano Marittimo nel livornese, a Bibbiena, e Pratovecchio | ||
| + | nell' | ||
| + | ed a Poggibonsi nel senese, Ristoro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe | ||
| + | dovuto ad un' | ||
| + | tutti derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio con Restorus de populo Sancti Ambrosii pisano, | ||
| + | nel trattato di pace siglato tra il balivo e i consoli di Montpellier ed | ||
| + | il procuratore e nunzio del podestà di Pisa nel 1225, questo nome | ||
| + | veniva attribuito probabilmente ai capostipiti da genitori, che, avendo | ||
| + | subito la perdita precedente di un figlio, trovassero, con la nascita del | ||
| + | nuovo figlio, appunto un ristoro per il proprio dolore ed una sorta di | ||
| + | sostituzione del figlio perso.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Sicilia orientale, del reggino e del vibonese, particolarmente diffuso | ||
| + | a Messina, Lipari e Furci Siculo nel messinese, ad Avola, Siracusa e Lentini | ||
| + | nel siracusano, a Catania ed a Palermo, a Joppolo, Rombiolo, Nicotera e | ||
| + | San Calogero nel vibonese ed a Rosarno e Cosoleto nel reggino, Restuccio, | ||
| + | quasi unico, è meridionale, | ||
| + | dal termine arcaico < | ||
| + | stante ad indicare dei < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mentre Rettori è fiorentino, derivano entrambi dalla carica di Rettore | ||
| + | o Reggitore, che già nel medioevo stava ad indicare un magistrato | ||
| + | cittadino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | solo nel nord Italia, un nostro lettore, Aldo Retus di Lodi, ci suggerisce | ||
| + | i risultati delle sue ricerche: <font color="# | ||
| + | anche i cognomi Retusi, Rethus e Rectus, Retussi, Rhetus e altre varianti | ||
| + | ), compare in questa forma (Iohannes Retus) già nel XII° secolo, | ||
| + | attestato da un Regesto per il pagamento di tasse di fodro e di giogatico | ||
| + | delle terre site fra Pavia e Milano (Pavia, Biblioteca Civica Bonetta). | ||
| + | In Svizzera Retus è comune come nome di battesimo (spesso nella | ||
| + | forma Reto) soprattutto nel Cantone dei Grigioni, inesistente invece come | ||
| + | cognome.</ | ||
| + | < | ||
| + | ed il nome Retus-Reto indica proprio l' | ||
| + | (v. anche il latino classico Raetus o Raeticus = retico, abitante delle | ||
| + | Alpi Retiche).</ | ||
| + | < | ||
| + | per la derivazione del cognome Retus dal nome di battesimo o dal luogo | ||
| + | di provenienza (fenomeni frequentissimi in onomastica: vedi i vari Degli | ||
| + | Antoni, Di Pietro, Angela; Veronese, Bergamaschi, | ||
| + | quindi, originario della Rezia.& | ||
| + | soccorre la leggenda, che fa discendere le popolazioni della Rezia da un | ||
| + | principe etrusco, Rhaetus, proveniente dalla pianura Padana nel VII sec. | ||
| + | a.C., raffigurato in una antica stampa di cui ho casualmente trovato una | ||
| + | copia.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, sembra essere tipico del sudmilanese, | ||
| + | da un soprannome legato al vocabolo latino retusus (ottuso, spuntato). | ||
| + | Un' | ||
| + | cognome che esso: <font color="# | ||
| + | dal '700, probabile italianizzazione (o plurale) di Retusius, presente | ||
| + | in altri documenti, questo a sua volta frutto della " | ||
| + | Retus da parte di qualche parroco iperzelante che volle rendere più | ||
| + | " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | <br>- da uno dei numerosissimi toponimi Reutte, Reuthe, ecc. | ||
| + | <br>- dal medio alto tedesco < | ||
| + | = < | ||
| + | il dissodamento</ | ||
| + | <br>- dal medio alto tedesco < | ||
| + | = < | ||
| + | <br>- dal medio alto tedesco < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Canavese (TO), ma potrebbe essere anche di origine francese e derivare | ||
| + | da un soprannome originato dal fatto che la famiglia abitava sulla riva | ||
| + | di un corso d' | ||
| + | Revarole, difficile una derivazione dal nome francese Revaud (Rivaud).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dal carattere particolarmente ribelle | ||
| + | del capostipite</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal toponimo Revello (CN), I Revello, nobilissima famiglia furono feudatari | ||
| + | di terre nel cuneese fin dal medioevo, nel 1600 a Varallo (VC) troviamo | ||
| + | un Pietro Paolo Revelli in qualità di fabbricere del Sacro Monte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un nome di località originato da un diminutivo | ||
| + | del termine celta < | ||
| + | frana</ | ||
| + | ma è pure possibile una derivazione longobarda dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | forse una casa isolata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Revere (MN). | ||
| + | < | ||
| + | - Milano</ | ||
| + | < | ||
| + | Revere (Trieste, 1812-1889), letterato e patriota collaboratore di G. Mazzini; | ||
| + | un altro Giuseppe Revere legionario a Fiume assieme a G. D' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno a Montalto di Castro nel viterbese ed uno, il più consistente, | ||
| + | a Roma, Reverso è tipicamente piemontese, del torinese e dell' | ||
| + | dovrebbero derivare dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | a pellegrini o crociati dopo il loro insperato ritorno dalla Terra Santa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Revere (MN).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Val d' | ||
| + | di origini spagnole, il cognome settentrionale è di origini savoiarde, | ||
| + | dovrebbe derivare da soprannomi originati dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | del capostipite o riferirsi ad episodi dove lo stesso ha occupato un posto | ||
| + | di particolare rilievo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cognome Rezza, che ha un ceppo a Vische nel torinese ed a Cigliano | ||
| + | nel vercellese, uno molto piccolo nello spezzino, uno a Roma e Velletri | ||
| + | nel romano ed a Roccasecca nel frusinate, uno ad Acerra nel napoletano, | ||
| + | uno nel barese a Modugno e Bari, ed uno a Palermo, cognome che potrebbe | ||
| + | derivare dal nome ebraico < | ||
| + | suo alterato turco < | ||
| + | arabo < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del piacentino, della zona appenninica di Ferriere (PC) in particolare, | ||
| + | dovrebbero derivare dal toponimo Rezzoaglio (GE) sull' | ||
| + | tra genovese e piacentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona tra mantovano e bolognese, dovrebbe derivare dal toponimo Rezzago | ||
| + | (CO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di Milano, in quasi in tutta la Lombardia, varesotto, lecchese, | ||
| + | bergamasco, cremonese, lodigiano e pavese, deriva dal toponimo Rho (MI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che è tipico della Puglia, di Guagnano nel leccese, di Locorotondo | ||
| + | nel barese, di Martina Franca nel tarentino, di Ceglie Messapica ed Ostuni | ||
| + | nel brindisino, ma è ben diffuso in tutta la regione al di fuori | ||
| + | del foggiano, Rodia ha un ceppo campano a Serino nell' | ||
| + | ed uno pugliese nel brindisino, a Francavilla Fontana e Latiano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome greco <font color="# | ||
| + | o della sua versione latina < | ||
| + | abbiamo un illustre esempio nell' | ||
| + | Ròdios (Aπολλώνιος | ||
| + | Pόδιος) </ | ||
| + | III° secolo a. C., potrebbe però anche derivare dal fatto di | ||
| + | essere il capostipite originario della città di Rodi, fatto più | ||
| + | probabile per il ceppo pugliese: "< | ||
| + | Rhodi incula, qui </ | ||
| + | Rhodiensis, Rhodiacus etiam dicitur....</ | ||
| + | derivazione dal toponimo Rodio nel salernitano.& | ||
| + | cognominizzazioni le troviamo ad Ostuni nel brindisino nella seconda metà | ||
| + | del 1700 con il locale sindaco Donato Rodio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tuglie, Parabita e Matino (LE). | ||
| + | < | ||
| + | Paolucci (Salerno)</ | ||
| + | < | ||
| + | e Milano per effetto del fenomeno migratorio. Dovrebbe derivare dall\' | ||
| + | del nome personale femminile Rosaria, oppure dal nome greco Rhianus, nome | ||
| + | anche di un famoso poeta epico del III° sec. a. C.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il lucchese, Riano, molto raro, è del napoletano, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | una forma aferetica di nomi latini come < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | qualche caso possono derivare da nomi di località come ad esempio | ||
| + | Riano nel parmense, o nel romano, o altri simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ai confini con la Slovenia, di origini slave, deriva da un soprannome determinato | ||
| + | dal vocabolo slavo < | ||
| + | di carnagione olivastra</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, è del ragusano, Ribaudo, di origine siciliana, | ||
| + | specifico delle province di Palermo e Messina, Robaldo è piemontese, | ||
| + | del cuneese in particolare, | ||
| + | più ligure, dovrebbero derivare tutti da soprannomi legati al vocabolo | ||
| + | arcaico < | ||
| + | o < | ||
| + | inteso agli inizi come soldato sprezzante del pericolo, con compiti particolarmente | ||
| + | pericolosi</ | ||
| + | nel < | ||
| + | del 1100 leggiamo: "< | ||
| + | milites qui primi proelia tenebant, quibus accidit quod tyrannus apud Graecos | ||
| + | et latronibus apud Latinos, ut qui sua institutione probi essent princeps | ||
| + | militesque in deteriorem postea acceptionem et famam abierint ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di una forma dialettale aferetica tronca del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ribisi, molto raro, è specifico di Palma di Montechiaro (AG), ma | ||
| + | ha presenze significative anche nel palermitano. | ||
| + | < | ||
| + | Pettinato</ | ||
| + | < | ||
| + | a Palma di Montechiaro (AG) del cognome Rìbbisi insieme a Rìbisi, | ||
| + | farebbe pensare verosimile la derivazione da Ribes (pianta), in siciliano | ||
| + | < | ||
| + | Ribes è parola del latino medievale che si rifà all' | ||
| + | < | ||
| + | Un certo Adalmau de Ribes è citato (a. 1417) nel < | ||
| + | diplomatico Amalfitano </ | ||
| + | Caracausi | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | tutti derivare dal termine ribes (ribisi in dialetto siciliano), ad indicare | ||
| + | probabilmente l' | ||
| + | dal capostipite delle relative famiglie. In tutti e due i casi si tratterebbe | ||
| + | di cognomi derivati da nomi di mestiere attribuiti ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dovrebbe derivare dal nome ebraico < | ||
| + | o < | ||
| + | paffutello, nella seconda metà del 1600 troviamo a Vico Pisano Lodovico | ||
| + | di Bastiano Ribecai governatore rappresentante la potesteria di Vico Pisano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare da un' | ||
| + | il nome della moglie biblica di Isacco, o dal nome e soprannome < | ||
| + | che ha il significato di paffutello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel peruginoed uno a Fano nell' | ||
| + | <br>o ha un ceppo nel rovigoto ed uno nel milanese, dovrebbero derivare | ||
| + | da forme aferetiche del nome Aribertus, ricordiamo il famosissimo arcivescovo | ||
| + | di Milano Ariberto d' | ||
| + | di questa forma aferetica abbiamo un esempio verso la fine del 1100: "< | ||
| + | Leodiensis ecclesie maior prepositus, Symon decanus, Amalricus, Balduinus, | ||
| + | Rodulphus archidiaconi, | ||
| + | cantor, Egidius comes de Durachio...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Chisone, Perrero, Pomaretto, Pinerolo, Villar Perosa, Perosa Argentina | ||
| + | e Torino, si potrebbe trattare di un' | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | dei termini < | ||
| + | potente</ | ||
| + | o anche derivare dalla contrazione del nome franco < | ||
| + | ottenuto dalla fusione dei termini germanici& | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | particolare, | ||
| + | Fontana, Oria e Brindisi con presenze significative anche nel tarentino | ||
| + | a Manduria, dovrebbero derivare da un' | ||
| + | greco < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona che comprende il cremonese e la bassa bergamasca, Ribolini ha un ceppo | ||
| + | tra milanese e lodigiano ed uno tra spezzino e massese, Ribolla ha un ceppo | ||
| + | nel bergamasco, di Calcio ed Antegnate, ed uno nel carrarese a Pontremoli, | ||
| + | che potrebbe forse derivare dal toponimo Ribolla nel grossetano, dovrebbero | ||
| + | tutti prevalentemente derivare, attraverso il fenomeno del betacismo, da | ||
| + | soprannomi originati dalla presenza di un < | ||
| + | (< | ||
| + | dei capostipiti, | ||
| + | fin dal X° secolo: "< | ||
| + | 960 mense maio actum Ayruno... ...In loco Robiati, </ | ||
| + | Riboli</ | ||
| + | Vicomercati ...</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | + bolla</ | ||
| + | 287).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal vocabolo tardo latino ribaldus& | ||
| + | agli inizi come soldato sprezzante del pericolo, con compiti particolarmente | ||
| + | pericolosi ed in un secondo tempo, come brigante). Le prime tracce del | ||
| + | nome Riboldus si hanno a Brescia dove Riboldus de Salis era console di | ||
| + | Giustizia:"< | ||
| + | intrante mense septembris. In loco contionis Brixie. Horum hominum presentia | ||
| + | quorum inferius continentur nomina, dominus Ribaldus de Salis, consul iusticie | ||
| + | Brixie, dedit mihi Lafranco de Odolo autenticas attestationes, | ||
| + | fuit latas fuisse de placito, quod sub se vertebatur, inter Prandones, | ||
| + | scilicet Anselmum, Danesium et Graciadeum, ex una parte, et Acerbum de | ||
| + | Pospenzo, ex altera, ad perpetuandas et in publicam formam transformandas, | ||
| + | verba quarum attestationum continentur in hunc modum. Testes Acerbi contra | ||
| + | Prandones. Die sabati ultimo exeunte iunio.</ | ||
| + | del 1196, a Milano, un Riboldus Pelluccus viene citato come teste: "< | ||
| + | dominice incarnacionis millesimo centesimo nonagesimo sexto, undecimo kalendas | ||
| + | marcii, indicione quartadecima. Investivit et in suum locum posuit Roxius | ||
| + | Pristinarius Guidonem qui dicitur Buzus nomine domine Zaccarie abbatisse | ||
| + | monasterii Sancte Margaritte ad partem ipsius monasterii, omnes de civitate | ||
| + | Mediolanensi, | ||
| + | Iohannes qui dicitur de Campo de loco Maconago dare debebat eidem Roxio | ||
| + | et de quibus denariis erat fideiussor et debitor post terminum Oldratus | ||
| + | qui dicitur Borgarus de loco Veglantino, per brevem factum millesimo centesimo | ||
| + | nonagesimo tertio, undecimo die aprilis, indicione undecima, quem brevem | ||
| + | ibi reddidit eidem Guidoni ad partem ipsius domine abbatisse. Quos denarios | ||
| + | ipse Roxius confessus fuit se accepisse ab eodem Guidone ex parte ipsius | ||
| + | domine abbatisse, et quos denarios ipsa domina abbatissa solvit de pretio | ||
| + | terre quam emit ad partem ipsius monasterii ab eodem Iohanne de Campo, | ||
| + | ita ut ipsa domina abbatissa seu ipsum monasterium per omnia habeat illud | ||
| + | idem ius et actiones in ipsis Iohanne et Oldrato et in eorum rebus pro | ||
| + | defensione ipsius terre, quod et quas ipse Roxius usque modo habebat pro | ||
| + | exigendis ipsis denariis. Quia sic inter eos convenit. Actum in suprascripta | ||
| + | civitate. Interfuerunt Martinus et Otto qui dicuntur de Baregazo et Landulfus | ||
| + | Ferrari et Riboldus qui dicitur Pelluccus rogati testes.</ | ||
| + | < | ||
| + | notarius sacri palatii tradidi et scripsi.</ | ||
| + | e praepositus lo troviamo nel 1312 nella Pieve di Nembro (BS).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, presente solo in Piemonte, dovrebbe essere dovuto ad un' | ||
| + | trascrizione di Riboni, che è tipicamente lombardo, essendo molto | ||
| + | diffuso a Milano, Lodi, Varese, Pavia, Cremona e Brescia, ed in Piemonte | ||
| + | a Colazza nel novarese ed a Verbania, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | una modificazione del nome augurale medioevale < | ||
| + | di cui troviamo tracce già dal 935 in un atto notarile, dove un | ||
| + | tal Leovigildo e sua moglie Horabona cedono al monaco Adolino alcune proprietà, | ||
| + | si dovrebbe trattare di famiglie di origine ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Barge, Saluzzo, Envie e Cuneo, dovrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul termine italiano < | ||
| + | riunione goliardica, scorpacciata</ | ||
| + | dal verbo francese < | ||
| + | in maniera dissoluta</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (BL) in particolare, | ||
| + | attraverso un betacismo, dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | che la famiglia originaria abitava nei pressi di un ruscello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe essere una forma alterata del cognome ferrarese < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma arcaica del più comune Riccaboni che è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | con ceppi importanti tra Trapani ed Erice, a Palermo, ad Enna, tra Riesi, | ||
| + | Caltanissetta e Delia nel nisseno, Riccobon, assolutamente rarissimo, è | ||
| + | sicuramente veneto, Riccoboni, molto molto raro, sembrerebbe della zona | ||
| + | tra padovano e veneziano, Riccobono parrebbe del palermitano, | ||
| + | quasi unico, sembra dovuto ad errore di trascrizione del precedente, derivano | ||
| + | tutti dal nome augurale medioevale | ||
| + | < | ||
| + | cioè Ricco di ogni bene, di cui abbiamo un esempio in un atto d' | ||
| + | del 1195 a Brescia: "< | ||
| + | Cosme et Damiani de civitate Brixie. In presentia Zuliani Scorezarii, Gaimarini | ||
| + | filii quondam </ | ||
| + | Ottonis filii Boccavellie atque Iohannis Agnetis de Salodo...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è assolutamente rarissimo, Riccardelli è specifico di Minturno | ||
| + | e Formia nel latinense, con un ceppo anche a Roma ed uno a Caserta, Riccardi | ||
| + | è estremamente diffuso in tutta l' | ||
| + | sembrerebbe del perugino, di Città di Castello, Umbertide e Perugia, | ||
| + | Riccardino, molto molto raro, è del torinese, Riccardis, assolutamente | ||
| + | estremamente raro, parrebbe del casertano, Riccardo è presente in | ||
| + | Lazio, ha un ceppo nel napoletano e casertano, uno nel Salento, nella zona | ||
| + | di Supersano e Ruffano (LE) ed uno a Manfredonia (FG), derivano tutti, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dei Ricasoli da Cacchiano, ad opera di Cristiano vescovo di Magonza e vicario | ||
| + | imperiale ottenne nel 1167 la signoria sulle terre del Chianti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (BA), con un ceppo probabilmente secondario a Taranto, Ricatto, assolutamente | ||
| + | rarissimo è forse veneto o piemontese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | col significato letterale di < | ||
| + | (dal latino < | ||
| + | del verbo < | ||
| + | al pari di altri vecchi nomi quali Recupero, Ristoro, Restauro, Cambio, | ||
| + | etc, anche Ricatto rientra infatti nella categoria dei nomi affettivi o | ||
| + | gratulatori, | ||
| + | la scomparsa di un figlio precedente. Per quanto riguarda i ceppi settentrionali | ||
| + | e centro settentrionali, | ||
| + | dal nome medievale < | ||
| + | l' | ||
| + | o < | ||
| + | ricco</ | ||
| + | Federico, etc, tutti d' | ||
| + | il suffisso < | ||
| + | < | ||
| + | o matronimico e sta a significare < | ||
| + | o Rica</ | ||
| + | etc). Ad ogni modo, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi | ||
| + | personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | probabilmente dal sostantivo '< | ||
| + | (deverbale di '< | ||
| + | volgare& | ||
| + | con forza</ | ||
| + | intimidazione di carattere morale o materiale' | ||
| + | a un nome augurativo dato a un figlio con la speranza che riscattasse i | ||
| + | genitori da non floride condizioni economiche. Fonte: P. Minervini, Diz. | ||
| + | dei cogn. pugliesi, 416.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Roma ed in Piemonte, Liguria e Lombardia, Ricchetta e Ricchetto, quasi | ||
| + | unici, sono settentrionali, | ||
| + | lo spezzino, il parmense, il reggiano ed il modenese, un piccolo ceppo | ||
| + | tra napoletano e beneventano ed uno nel foggiano e barese, Ricchi è | ||
| + | tipico dell' | ||
| + | Ricco è più propriamente meridionale, | ||
| + | Puglie ed uno in Campania, Riccone è specifico di Ercolano nel napoletano, | ||
| + | Ricconi è praticamente unico, tutti questi cognomi dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o attraverso ipocoristici o modificazioni accrescitive, | ||
| + | nome medioevale propiziatorio < | ||
| + | </ | ||
| + | ad esempio a Roma del IX° secolo con un Caius Riccus e, più | ||
| + | tardi, in un atto redatto in Pisa nel 1228 nel quale vengono citati un& | ||
| + | Riccus de Corvaria ed un Riccus tabernarius, | ||
| + | derivare a volte dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Bleggio Superiore, Bocenago, Trento e Lomaso, ed a Bolzano, dovrebbe | ||
| + | derivare dal nome medioevale di origine longobarda < | ||
| + | ricordiamo con questo nome, nella seconda metà del 1300, Ricadonna | ||
| + | Saiguini de' Valvassori di Medolago nel bergamasco, moglie di Paolo Colleoni | ||
| + | detto Puho, e madre del più famoso Bartolomeo Colleoni, uno dei | ||
| + | più famosi condottieri medioevali italiani.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro e sembra avere più ceppi, nella zona di Pisa e Livorno, | ||
| + | nell' | ||
| + | in tutta la penisola, Ricciarelli è toscoumbro, in particolare della | ||
| + | provincia di Pistoia e di Perugia, Ricciarello è quasi unico, Riccio | ||
| + | è diffuso in tutta l' | ||
| + | in Campania, derivano tutti da soprannomi legati a caratteristiche fisiche | ||
| + | del capostipite, | ||
| + | < | ||
| + | nel 1200 a Montieri (SI) con < | ||
| + | consul de Monterio</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cuneo, Ricchiardone, | ||
| + | è specifico del torinese, di Torino, Ciriè, San Carlo Canavese, | ||
| + | Villanova Canavese, San Francesco al Campo e Lanzo Torinese, Richiardone, | ||
| + | anch' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (con una variante in < | ||
| + | cioè del personale germanico < | ||
| + | che, nell' | ||
| + | forma Riccardo (<font color="# | ||
| + | per la precisione, va notato che la pronuncia Richiardo/ | ||
| + | un antico influsso dell' | ||
| + | tenendo presente che il suono della < | ||
| + | francese ha subito regolarmente l' | ||
| + | nei cognomi piemontesi (ad esempio, si pensi ai cognomi Achard/ | ||
| + | Bouchard/ | ||
| + | dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | (< | ||
| + | produceva appunto questo tipo di pasta locale. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | base Ricco, che viene dal soprannome '< | ||
| + | di trasparente significato augurale. In qualche altro caso può essere | ||
| + | anche l' | ||
| + | di nomi composti abbreviati in < | ||
| + | o < | ||
| + | = < | ||
| + | Diz. dei cogn. pugliesi, 416.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è anche lui tipico pugliese, del Salento in particolare della zona | ||
| + | di Triggiano, Specchia e dintorni, dovrebbero derivare da soprannomi legati | ||
| + | a caratteristiche fisiche, ma è pure possibili che derivino da nomi | ||
| + | di località come monte Ricchiuto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome attribuito ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo nel bolognese, uno nel fiorentino ed uno tra pisano e livornese, | ||
| + | un ceppo marchigiano, | ||
| + | teramano, e un grosso ceppo nel romano e viterbese, questi cognomi dovrebbero | ||
| + | derivare da soprannomi originati dal fatto che il capostipite, | ||
| + | i capelli ricci, o chiamarsi < | ||
| + | di nome, fosse anche di corporatura imponente.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della zona di Brolo e Ficarra (ME), derivano dal nome medioevale < | ||
| + | derivato dal nome germanico < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in uno scritto di Leon Battista Alberti: "< | ||
| + | natus est Florentie in domo avi mei die primo Ianuarii 1429, die Dominica | ||
| + | in nocte ante lune ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Napoli, Calvizzano, Qualiano, Mugnano di Napoli e Villaricca nel napoletano | ||
| + | e di Calvizzano e Montecorvino Rovella nel salernitano, | ||
| + | una forma ipocoristica dialettale campana del nome < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel potentino e cosentino, Ricciuto molto raro è molisano, | ||
| + | derivano da soprannomi legati a caratteristiche fisiche della famiglia, | ||
| + | l' | ||
| + | (CS) in Calabria nel 1600 con il priore Gregorio Ricciuto, nel potentino | ||
| + | nel 1700 con il notaio Ricciuti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Parma Reggio, Modena e Mantova ai confini con l' | ||
| + | può derivare dall' | ||
| + | ecc. o dalla tmesi di nomi come Riccobono o Riccomanno di cui si è | ||
| + | persa la seconda parte. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | nel Frignano, sull' | ||
| + | dal nome dei Friniates, una tribù ligure storicamente attestata | ||
| + | fra Modena e Lucca.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal nome medioevale franco di origini germaniche < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel conte Richbald von Breisgau (690-761) antenato | ||
| + | della casa Altdorf. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | ricco</ | ||
| + | audace</ | ||
| + | e coraggioso</ | ||
| + | si trovano a Siena nel 1225, quando in un atto di compravendita viene citato | ||
| + | un certo Riccobaldo di Forese. Per quanto riguarda il cognome in questione, | ||
| + | dunque, si tratta della cognominizzazione del nome personale del capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del senese, dovrebbe derivare dal nome medioevale Riccuccio (derivato da | ||
| + | Riccus) di cui si hanno tracce ad esempio a Firenze nel 1200 nel testamento | ||
| + | di un certo Riccuccio di Puccio. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del nome Enrichetto, ma secondo un' | ||
| + | da un soprannome come riportato ad esempio in un atto del 1613 a Bianzone: | ||
| + | "< | ||
| + | strata regia Giovanni Richelda fu Stefano, detto </ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Tirano nella seconda metà | ||
| + | del 1700 con un certo Giuseppe Ricetti, abitante a Tirano procuratore del | ||
| + | comune.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da modificazioni dell' | ||
| + | un' | ||
| + | a ricovero (ricetto).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Lombardia, Richeldi è specifico di Modena e del modenese, | ||
| + | di Castelnuovo Rangone e Formigine, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | di origine germanica < | ||
| + | italianizzazione del longobardo < | ||
| + | del cui uso abbiamo tracce in un < | ||
| + | del 1149 a Brescia: "< | ||
| + | qui est de mense iunii, secundo die kalendas iulii. Presentia bonorum hominum | ||
| + | quorum nomina subter leguntur, per lignum quod sua tenebat manu domna </ | ||
| + | abbatissa monasterii Sancte Iulie, presbiteris suis presentibus et consentientibus | ||
| + | videlicet presbitero Lanfranco et Ardengo et Iohanne, investivit Oddonem | ||
| + | filium quondam Giselberti, de Calvisiano, de casa una solariata qui est | ||
| + | prope suprascripti monasterii, | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | (< | ||
| + | di Bonifazio di Toscana, padre della contessa Matilde di Canossa), che | ||
| + | a sua volta risale al nome proprio longobardo < | ||
| + | (dal germ *< | ||
| + | e da *< | ||
| + | comandante</ | ||
| + | Fonte: F. Violi Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | abbiamo un esempio a Brescia nel 1100: "< | ||
| + | et Elinandus de comitatu Parmensi, </ | ||
| + | de comitatu Brisiense, Willinus de comitatu Bergomense, | ||
| + | per il ceppo piemontese è pure possibile una derivazione dal cognome | ||
| + | francese Richelme con la stessa derivazione iniziale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere due ceppi, nel bresciano e nel modenese, Richetto è tipico | ||
| + | della Val Susa, Richi, quasi unico, sembrerebbe del centro Italia, Richini | ||
| + | è tipicamente lombardo, di Piancogno e Darfo Boario Terme nel bresciano | ||
| + | in particolare, | ||
| + | genovese, Rico, specifico della fascia centromeridionale della penisola, | ||
| + | ha un ceppo abruzzese, a Popoli nel pescarese e nell' | ||
| + | ed Avezzano, ed un ceppo a Bojano nel campobassano, | ||
| + | direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | un esempio d'uso di queste forme in quest' | ||
| + | 872 a Salerno: "< | ||
| + | Romanorum. </ | ||
| + | rogatus a supradicto Petro testis subscripsi. Agelmundus Notarius Domnni | ||
| + | Imperatoris in hac charta venditionis rogatus a supradicto Petro testis | ||
| + | subscripsi. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Val Trompia, Bagolino, Marcheno e Bagnolo Mella, dovrebbe derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | in Dio</ | ||
| + | di fede.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel potentino ed uno nel napoletano, Ricotti sembrerebbe di origini pavesi, | ||
| + | Ricucci è tipico del foggiano, dovrebbero tutti derivare da forme | ||
| + | ipocoristiche dell' | ||
| + | ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppo nella Sicilia centrorientale ed uno in Friuli, Ridulfo ha un ceppo | ||
| + | a Corleone nel palermitano ed uno in Friuli, Rodolfi è specifico | ||
| + | dell' | ||
| + | pavese, ma difficilmente originario del luogo, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome del capostipite, | ||
| + | a sua volta originato dal nome medioevale germanico < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | di questo nome abbiamo un esempio in una < | ||
| + | venditionis</ | ||
| + | dominice incarnationis millesimo centesimo sexto decimo, mense octubris, | ||
| + | indictione decima. Constat me </ | ||
| + | filium quondam Ambrosii, de loco Gudi Antibiago, qui professus sum lege | ||
| + | vivere Longobardorum, | ||
| + | sum quod accepi a te Anselmo iudice, filio quondam Iohannis Baioarii, de | ||
| + | civitate Mediolani , argenti denariorum bonorum solidos quinquaginta et | ||
| + | quinque...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Riello ha un ceppo nel bresciano, uno nel veronese, e vicentino e padovano | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine veneto arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | che nei pressi della casa dei capostipiti si trovasse un ruscello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel Lazio a Roma e Tivoli (RM) ed uno in Basilicata tra Cancellara | ||
| + | (PZ), Potenza e Stigliano (MT), Rienzo ha un ceppo campano tra Napoli, | ||
| + | Santa Maria Capua Vetere (CE) e Casaluce (CE) ed uno nel barese tra Altamura, | ||
| + | Bitonto e Bari, dovrebbero derivare da forme dialettali dell' | ||
| + | nome Lorenzo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Brolo, Messina, Brolo, Naso, Lipari e Capo d' | ||
| + | da una forma apocopaica ed aferetica del termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | con un genitivo patronimico, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel pescarese ed a L' | ||
| + | a Cortale, Catanzaro e Lamezia Terme, a Parenti nel cosentino ed a Briatico | ||
| + | nel vibonese, ed a Catania, Righi è diffuso in tutto il centro nord, | ||
| + | Rigo è tipico del Triveneto, dovrebbero tutti derivare dall' | ||
| + | di nomi come < | ||
| + | < | ||
| + | femminile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rigamonti, molto più diffuso è distribuito nell' | ||
| + | comprende il milanese, il comasco, il lecchese ed il bergamasco, con buone | ||
| + | presenze anche nel varesotto e nel bresciano, dovrebbero derivare da un' | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | derivati dal germanico < | ||
| + | cui abbiamo un esempio in questo testo medioevale dell' | ||
| + | secolo: "< | ||
| + | feci Clementis alumpnus. Scripsi devote Horberto patre jubente...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | fascia centrale che comprende il maceratese, il perugino, il viterbese | ||
| + | ed il romano, Riganello è tipico della Calabria, ha un ceppo importante | ||
| + | a Crotone ed uno piccolo a Locri nel reggino, Rigano è decisamente | ||
| + | siciliano, del palermitano, | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe del reggino, dovrebbero derivare, direttamente o | ||
| + | da forme ipocoristiche, | ||
| + | citato da Saxo Grammaticus (~1160 - ~1220) nel suo < | ||
| + | Danorum</ | ||
| + | germanico < | ||
| + | fusione del termine < | ||
| + | con < | ||
| + | armat</ | ||
| + | soprannome legato al vocabolo dialettale per origano. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | tra varesotto e milanese ed uno foggiano, dovrebbero derivare da modificazioni | ||
| + | dell' | ||
| + | un certo Bartolomeo Rigante Guardiano in Roma della Casa della Congregatione | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più comune Rigato, che è decisamente veneto, dove è | ||
| + | molto diffuso, soprattutto nel padovano, Rigati è assolutamente | ||
| + | rarissimo come Rigattelli, dovrebbero tutti derivare dall' | ||
| + | come < | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di</ | ||
| + | simili, le forme ipocoristiche spesso stanno ad indicare la caratteristica | ||
| + | giovanile di un ceppo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e del reggino, dovrebbe derivare dal toponimo Reggio (Calabria) nella sua | ||
| + | variante dialettale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal toponimo Righe nel veneziano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | decisamente veneto, del padovano e veneziano soprattutto, | ||
| + | avere un nucleo tra il modenese, il bolognese e la provincia di Firenze | ||
| + | e forse un ceppo secondario nell' | ||
| + | parrebbe del torinese, dovrebbero tutti derivare da forme ipocoristiche | ||
| + | dell' | ||
| + | </ | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneto, parrebbe del rovigoto, di Rovigo, Lendinara, Costa di Rovigo, e | ||
| + | Badia Polesine, dovrebbe derivare da un nome di località di Ferrara, | ||
| + | citata nel < | ||
| + | di Ferrara</ | ||
| + | alla generosità del loro Signore macchinaron di nuovo contro di | ||
| + | lui nel 1273; ma scoperta l' | ||
| + | fuor dello Stato, ordinò il Marchese che fossero demolite le loro | ||
| + | case e venisse innalzata con que' materiali una torre nella piazza sul | ||
| + | canto della strada, che conduce alla chiesa di San Paolo, che fu poi detta | ||
| + | la torre di </ | ||
| + | o sia de' ribelli. ...</ | ||
| + | dei ribelli contro gli Estensi esuli dalla città di Ferrara.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sempre piemontese, è specifico di Torino, Rigoli è diffuso | ||
| + | sia al nord che al centro ed al sud, anche se in modo abbastanza sporadico, | ||
| + | Rigolo è invece specifico di Pordenone e del pordenonese, | ||
| + | ha un ceppo nel rovigoto, a Rovigo, Villanova del Ghebbo e Lendinara, Rigolini, | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe del milanese, Rigolino, molto molto | ||
| + | raro, ha un piccolo ceppo a Vercelli ed uno nel reggino a Villa San Giovanni | ||
| + | e Melito di Porto Salvo, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso | ||
| + | varie forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | in una registrazione dei fuochi a Gubbio nell' | ||
| + | filii ranaldi berardi videlicet vita iuntolus agura et pitriolus - 43) | ||
| + | </ | ||
| + | ventura iuntolus et acurrimbonus eius filii - 44) ranerius bartoli bartolutius | ||
| + | et sagnus eius filii ...</ | ||
| + | aferetica di nomi come ad esempio < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | assolutamente rarissimo, dovrebbe essere della zona tra milanese e pavese, | ||
| + | Rigoni, diffuso in tutto il nord Italia, ha un ceppo importante nel milanese | ||
| + | e ovest Lombardia ed uno nel veronese, vicentino e padovano, derivano da | ||
| + | forme accrescitive, | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Milano nel 1500 con il | ||
| + | notaio Alessandro Rigone che scriverà nel 1550 il testamento del <a href=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | patronimica dialettale, riferita a capostipiti il cui padre si fosse chiamato | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | novarese ed uno tra Gorizia e Trieste, Rigotto, molto più raro, | ||
| + | è del vicentino, Rigucci, molto raro, è tipico della zona | ||
| + | centrale d' | ||
| + | ed un ceppo anche nel romano, Riguccio, quasi unico, sembrerebbe siciliano, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da modificazioni ipocoristiche dell' | ||
| + | nome < | ||
| + | ARRIGHI</ | ||
| + | cognominizzazione nel 1600 con Giovanni Rigotti Pretore di Riva del Garda | ||
| + | dal 1628 al 1634. | ||
| + | < | ||
| + | Mucignato</ | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | è probabile che si tratti di sardi di orgine francese. I Riguer | ||
| + | si trovano in Bretagna (Francia) gia nel 1890.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | friulana e giuliana, dove il suffisso < | ||
| + | sta ad indicare < | ||
| + | probabilmente ad un capostipite il cui padre si chiamasse < | ||
| + | </ | ||
| + | RIGHI</ | ||
| + | ritenendolo improbabile, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | RIGUTTO</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Arba in particolare e di Maniago e Spilimbergo, | ||
| + | Tre Porti nel veneziano, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | che troviamo in un atto del 1219 , dove come teste figura un Rigutus magister, | ||
| + | come forma aferetica dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dalla forma aferetica di un soprannome originato dal | ||
| + | termine dialettale calabrese < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Regina. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cosentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale Rimedio, o dall' | ||
| + | del nome greco Perimedes. Ricordiamo san Remedius (394-419) vescovo di | ||
| + | Gap in Francia e troviamo pure un Remedius vescovo alla fine del VIII° | ||
| + | secolo: "< | ||
| + | et..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Specchia ed a San Pietro Vernotico nel brindisino e molti altri in Liguria, | ||
| + | Piemonte, Lombardia ed a Roma, si tratta prevalentemente di un cognome | ||
| + | ebraico che trae origine dal toponimo omonimo, ricordiamo che la comunità | ||
| + | ebraica di Rimini, che si era insediata e vi aveva fatto fortuna, venne | ||
| + | a più riprese colpita da decreti di allontanamento come ad esempio | ||
| + | avvenne nel 1569 ad opera di Papa Pio V° che il 26 febbraio di quell' | ||
| + | mile al bando gli Ebrei e più tardi, nel 1615 il ghetto degli ebrei | ||
| + | di Rimini viene distrutto spingendo molte famiglie ebraiche ad emigrare, | ||
| + | mantenendo traccia delle loro origini riminesi nel proprio cognome.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Castrovillari, | ||
| + | Rimolo è specifico di Morano Calabro sempre nel cosentino, la radice | ||
| + | di questi cognomi è comune e potrebbe essere albanese essendo specifici | ||
| + | di una zona d' | ||
| + | < | ||
| + | Rimola</ | ||
| + | <br>A me Rimola risulta essere presente nella zona di Trecate (NO) almeno | ||
| + | dal 1600. | ||
| + | < | ||
| + | Rimoli</ | ||
| + | < | ||
| + | almeno dal 1329 secondo degli antichi documenti di famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il milanese, dovrebbe derivare dal nome medioevale < | ||
| + | ma in alcuni casi non si può escludere che possa trattarsi di una | ||
| + | forma aferetica del nome < | ||
| + | o < | ||
| + | GHIRIMOLDI</ | ||
| + | Giacomo Rimoldo fra i notabili della città.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è tipico del bolognese, Rimondo molto raro potrebbe essere | ||
| + | padovano con un possibile ceppo nel milanese, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | dal nome medioevale Rimondo& | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione si hanno nel Veneto nel 1500 ad Adria | ||
| + | (RO) dove troviamo messer Lorenzo Rimondo in qualità di Rettore | ||
| + | di Adria e mecenate delle arti e del teatro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed un ceppo in Sicilia a Menfi nell' | ||
| + | nel sondriese, a Valdidentro e Bormio, uno nel Salento, a Mesagne e Brindisi | ||
| + | nel brindisino ed a Spongano nel leccese, ed uno nel palermitano, | ||
| + | Caccamo, Ficarazzi, Termini Imerese e Ventimiglia di Sicilia, Rino, il | ||
| + | più raro di questi, ha un piccolissimo ceppo a Napoli ed uno nel | ||
| + | cosentino ad Aiello Calabro e Cleto, questi cognomi dovrebbero derivare | ||
| + | da forme aferetiche italianizzate del nome medioevale di origini greche | ||
| + | < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | medioevale germanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Picena, Macerata e Civitanova Marche, ed uno a Matera, Rinaldetti, estremamente | ||
| + | raro, è dell' | ||
| + | tipicamente veneto, in particolare dell' | ||
| + | ha un ceppo nel bresciano, uno nel reggiano ed uno nel forlivese, cesenate | ||
| + | e riminese, Rinaldino, quasi unico, è probabilmente dovuto ad errori | ||
| + | di trascrizione del precedente, Rinaldis ha un ceppo friulano, in particolare | ||
| + | a Trieste, uno genovese, uno romano, una presenza significativa a Napoli | ||
| + | ed un ceppo a Gerace nel reggino, Rinaldo dovrebbe avere un ceppo nel Veneto | ||
| + | ed uno in Sicilia, Rinaldoni, molto molto raro, ha un ceppo tra anconetano | ||
| + | e maceratese, Rinalducci è decisamente umbro, specifico del perugino | ||
| + | e di Gualdo Cattaneo e Perugia in particolare, | ||
| + | soprattutto di Montopoli Sabina nel reatino e di Roma e Rieti, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome medioevale italo germanico < | ||
| + | o < | ||
| + | nome derivato dal nome medioevale < | ||
| + | una latinizzazione del nome di origine germanica < | ||
| + | composto dai termini < | ||
| + | e da < | ||
| + | con il significato augurale di essere un uomo di governo adatto al comando.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare di Sorianello e del vicino Gerocarne, Rinarello, quasi unico, | ||
| + | è della stessa zona, l' | ||
| + | convincente, | ||
| + | del nome < | ||
| + | nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | importante in Sicilia, derivano dal nome medioevale italo germanico Rhinaldo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | anche se si pensa possa derivare da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nisseno, Riesi in particolare, | ||
| + | soprattutto, | ||
| + | è quasi sicuramente dovuto ad errori di trascrizione di ufficiali | ||
| + | anagrafici del nord, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una | ||
| + | modificazione dialettale del termine latino < | ||
| + | hirundinis</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivano dal nome medioevale Rinierius o Rinerius (una delle molte varianti | ||
| + | di Ranieri) dell' | ||
| + | 1206, nell' Archivio di Stato di Firenze leggiamo: "< | ||
| + | ind. X, tempore Bonifatii VIII, die II augusti... ...</ | ||
| + | Rinierii. Capracio</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione la troviamo a Bologna nel 1500 con lo | ||
| + | scrittore Valerio Rinieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origini romane o longobarde, deriva dal nome Rinuccio e Rinuccino diffusi | ||
| + | nel medioevo soprattutto in Toscana, Rinuccino è anche il nome di | ||
| + | una località di Fiesole (FI).& | ||
| + | medioevo si hanno tracce ad esempio nel 1180 con Rinuccino Antinori Signore | ||
| + | del castello di Cambiate& | ||
| + | si hanno nel 1300 con il poeta Cino Rinuccini (1350 - 1417), nel 1625 Giovanni | ||
| + | Batista Rinuccini (1590-1653) viene fatto Arcivescovo di Fermo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Gela nel nisseno e di Modica, Pozzallo, Comiso, Scicli e Vittoria nel | ||
| + | ragusano, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | Ringeval derivato dal nome del paese di < | ||
| + | in Picardia, in Francia, cognome probabilmente giunto in Sicilia con gli | ||
| + | angioini, una seconda ipotesi propone invece un collegamento con gli svevi | ||
| + | ed un' | ||
| + | composto dai termini a.a.t. < | ||
| + | e < | ||
| + | con il significato di animale selvaggio, o dal suo derivato < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più ceppi nel siracusano, nel cosentino e nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sudmilanese, | ||
| + | se ne hanno tracce in un atto del 1080.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche uno a Crotone, che potrebbe derivare dall' | ||
| + | (CZ) o Oriolo (CS). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | cfr. il siciliano '< | ||
| + | = < | ||
| + | Rohlfs, 160.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero essere dovuti ad errate trascrizioni del cognome Riondino, tipicamente | ||
| + | pugliese, di Margherita di Savoia nel foggiano, di Taranto e di Barletta | ||
| + | nel barese, Riontino è specifico del foggiano, di Margherita di Savoia, Zapponeta, | ||
| + | San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | abruzzese, della provincia di Pescara, Riottino, praticamente unico, parrebbe | ||
| + | del barese, Riotto ha un ceppo romano, probabilmente secondario ed uno | ||
| + | calabrese a Palmi nel reggino, potrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | ulteriori ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | o anche da forme aferetiche contratte di ipocoristici del nome < | ||
| + | o < | ||
| + | che ne propone una derivazione da soprannomi originati dal termine medioevale | ||
| + | francese < | ||
| + | contesa</ | ||
| + | < | ||
| + | probabile elemento toponomastico del luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | di Milano, Varese, Como, Lecco e Bergamo, dovrebbe derivare da un indicatore di località di provenienza, | ||
| + | da una riva o ripa situata dalla parte dei monti.& | ||
| + | nacque a Tegnone una frazione di Nava in Brianza fu creato Dottore della | ||
| + | Biblioteca Ambrosiana dal cardinal Federigo Borromeo,& | ||
| + | furono le Historiae Ecclesiae Mediolanensis, | ||
| + | Historiae Patriae.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | < | ||
| + | anche nel cremonese, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | dal popolo gallico abitante nella zona tra i fiumi Reno, Mosa e Mosella, | ||
| + | i Riparii arrivarono come truppe ausiliarie al seguito del generale romano | ||
| + | Ezio: "< | ||
| + | Sarmatae, Armoriciani, | ||
| + | Olibriones (quondam milites Romani, tunc vero jam in numero auxiliorum | ||
| + | exquisiti), aliaeque nonnullae Celticae vel Germanicae nationes.</ | ||
| + | < | ||
| + | Migliorini, archivista paleografo (Trigolo, Cr)</ | ||
| + | < | ||
| + | in area cremonese sono documentate famiglie già dal IX° secolo, | ||
| + | in quella zona può derivare dal vocabolo medioevale riparius: il | ||
| + | riparius era l' | ||
| + | di attracco delle navi sul fiume Po (cfr. Aldo A. Settia, L'età | ||
| + | carolingia e ottoniana, in Storia di Cremona, dall' | ||
| + | comunale, a cura di G. Andenna, Cremona, 2004, p.42).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Cardeto, Calanna, Oppido Mamertina e Villa San Giovanni, Tripepi, un poco | ||
| + | più raro, è tipico di Villa San Giovanni e Calanna. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = '< | ||
| + | Diz. cogn. in Calabria, 1979, p. 265.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, è tipico dell' | ||
| + | difficile, anche se non impossibile, | ||
| + | Ripi del frusinate, ma diventa più facile considerare la zona delle | ||
| + | Ripi nelle vicinanze di Corvaro nel reatino, o anche più semplicemente | ||
| + | considerare che il termine < | ||
| + | era, in epoca medioevale, usato per denominare le rive dei fiumi, come | ||
| + | possiamo ad esempio leggere in questo testo di Angelo di Capua del 1300: | ||
| + | "< | ||
| + | ki nui abitamu in li obscuri boski, et li </ | ||
| + | sunu nostri lecti et abitamu ancora in li parti virdi per li </ | ||
| + | et flumi....</ | ||
| + | derivare dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questo scritto del XIV° secolo: "< | ||
| + | Ripus</ | ||
| + | ad LXXVI versus Septentrionem prosecutus. Immami cum frigore conflictati | ||
| + | nautae Batavi, pereuntibus plerisque desperatae temeritatis esse docuerunt, | ||
| + | per Septentrionem in Orientem navigationem moliri. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Scanzano Jonico con derivazioni nel nord del cosentino ed un ceppo toscano, | ||
| + | dovrebbero derivare da toponimi omonimi o da nomi di località identificati | ||
| + | da una ripa (riva).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da nomi di località identificati da una ripa (riva).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Vesuviana, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un' | ||
| + | italianizzata del termine medioevale francese < | ||
| + | (< | ||
| + | in Trentino a Pieve Tesino, che potrebbe derivare da un soprannome basato | ||
| + | sul termine tedesco < | ||
| + | costato</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Firenze e di Agliana nel pistoiese, dovrebbero derivare da un soprannome | ||
| + | stante ad indicare che la famiglia fosse riuscita a riacquistare importanza | ||
| + | dopo un periodo di disgrazia, antica famiglia toscana, se ne hanno tracce | ||
| + | fin dal 1200 a Vicchio nel fiorentino, troviamo elencati tra i Priori di | ||
| + | Firenze un Duccius Risaliti nel 1303, un Buosus Risaliti ed un Barone Risaliti | ||
| + | nel 1309, un Bardus Ricchi Risaliti nel 1326 e così via.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | mestiere di coltivatore di riso svolto dal capostipite.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome basato sul termine arabo rizq (tassa), ma più | ||
| + | probabilmente si dovrebbe trattare di un cognome di fantasia attribuito | ||
| + | da un funzionario borbonico ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel bolognese, nella fascia tirrenica da Roma a Salerno e nel Salento, | ||
| + | Risini è quasi unico, Risino sembrerebbe siciliano, del catanese | ||
| + | e del siracusano, Riso oltre ad un ceppo salentino ne ha uno napoletano | ||
| + | ed uno nel reggino ed in Sicilia, Risolini è praticamente unico, | ||
| + | Risolino, assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel potentino, | ||
| + | con qualche presenza nell' | ||
| + | rarissimi, quasi unici, è sembrerebbero settentrionali, | ||
| + | tutti derivare, direttamente o tramite forme oblique o ipocoristiche, | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | Risonis</ | ||
| + | (Cava dei Tirreni) nel 900, dove si legge: "< | ||
| + | diacono filio quondam Johanni; ...</ | ||
| + | (CE)), dove in un atto si può trovare traccia di queste cognominizzazioni | ||
| + | con un certo Franco Riso: "< | ||
| + | predicta ecclesia sancti Johannis. et terra de heredes quondam </ | ||
| + | Franki.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sulmona nell' | ||
| + | anche nel messinese, dovrebbe derivare da una forma aferetica di nomi come | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di questa cognominizzazione le troviamo nel 1500 a Narni nel ternano con | ||
| + | il notaio Romolus Risius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma aferetica di nomi Goti come < | ||
| + | con questo nome ricordiamo < | ||
| + | Re dei Visigoti in Spagna, figlio di Teodorico re degli Ostrogoti : "< | ||
| + | autem die </ | ||
| + | filius Theodorici, regis Gotthorum, ultum iri cupiens necem genitoris, | ||
| + | contra Attilam acies instruebat. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha ancora oggi un ceppo a Soriano nel Cimino nel viterbese ed a Roma, Risoluto, | ||
| + | assolutamente rarissimo, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare | ||
| + | dal soprannome e nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso: "< | ||
| + | (quae nunc equestris prosapiae Hydonorum sedes est) nominatus, vir eo seculo | ||
| + | eruditione tam varia et recondita ut in summa admiratione apud Italis fuerit, | ||
| + | et Doctor </ | ||
| + | vulgo vocaretur..</ | ||
| + | a figli cui si augurasse un coraggio ed una determinazione superiore alla | ||
| + | propria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e soprattutto in Liguria, dovrebbe derivare da una forma dialettale del | ||
| + | termine < | ||
| + | usato sia come soprannome che come nome, Rissolo, assolutamente rarissimo, | ||
| + | tipico del torinese, dovrebbe essere una forma ipocoristica del precedente, | ||
| + | Rissone, che ha un grosso ceppo ad Asti e nell' | ||
| + | nel torinese, con una piccola rappresentanza anche a Genova, dovrebbe essere | ||
| + | una forma accrescitiva del primo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rispoli che è tipico del napoletano e salernitano con un ceppo anche | ||
| + | a Roma, tracce di questa cognominizzazione le troviamo a Napoli nell' | ||
| + | dei collaboratori della locale Zecca dell' | ||
| + | "< | ||
| + | Rispolus</ | ||
| + | 1400 i Rispolo sono una importante famiglia di ricchi mercanti stanziatisi | ||
| + | a Malta, nel 1800 Vincenzo Rispoli è feudatario di Oria nel brindisino. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della Campania Tirrenica, del Napoletano e del Salernitano. Dal punto di | ||
| + | vista etimologico, | ||
| + | in senso patronimico.& | ||
| + | Cavensis Diplomaticus</ | ||
| + | Badia di Cava de' Tirreni, che contiene documenti a partire dall' | ||
| + | secolo) si legge: "< | ||
| + | RISPOLO</ | ||
| + | Maiuni Iuanne filii Domneca (...) Ermecasti Mauretano filii Domnirisi(...)</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Rohlfs 225.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo a San Giovanni Rotondo nel foggiano, uno a Catanzaro ed a Gioiatauro | ||
| + | (RC) ed uno a Caltagirone (CT). | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e il centro nord del paese, Ritrovato è tipico per lo più | ||
| + | del foggiano e dell' | ||
| + | nel catanzarese, | ||
| + | i casi si tratta di cognomi attribuiti a dei trovatelli, spesso da parte | ||
| + | di ecclesiastici o, talvolta, anche di ufficiali dello stato civile (sono | ||
| + | chiaramente delle varianti di cognomi quali Trovato e Trovati, nonché | ||
| + | naturalmente dei diffusissimi Esposito, Proietti, Innocenti, etc). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | è un nome dato a un figlio nato dopo la perdita del figlio precedente. | ||
| + | De Felice 210.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal vocabolo sardo < | ||
| + | dai capelli ricci</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | il vocabolo < | ||
| + | (TN), Riva del Sole (GR), Riva di Pinerolo (TO), Riva di Solto (BG) e tantissimi | ||
| + | altri o anche dall' | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione in Lombardia si hanno almeno fin dal 1200.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | (BS). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Rivadossa. " | ||
| + | perché questa il posto è formato da una specie di collina. | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rivolta tipico lombardo, dovrebbero derivare da uno dei tanti toponimi | ||
| + | come Rivalta (RE), Rivalta Bormida (AL), Rivalta di Torino (TO), Rivolta | ||
| + | d'Adda (CR), Rivalta sul Mincio (MN), ecc. La cognominizzazione inizia come | ||
| + | identificativo di località, Da Rivalta per poi perdere la preposizione, | ||
| + | tracce di questa denominazione si hanno ad esempio nel 1235 a Mantova con | ||
| + | il Console Ubaldo da Rivalta. | ||
| + | < | ||
| + | Rivolta</ | ||
| + | < | ||
| + | dall' | ||
| + | + vòlta = alta riva, ad intendere probabilmente che la riva del | ||
| + | fiume in quel punto è più alta del normale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del cagliaritano, | ||
| + | di origine del capostipite, | ||
| + | ecc.</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (GE), che risalirebbe al 1700.</ | ||
| + | < | ||
| + | che si sarebbe imbarcato da Genova sul checcio (tipo di imbarcazione ligure | ||
| + | del XVI°-XVIII° secolo) chiamato Ancilla Domini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Chiavari dove fin dal 1500 si trovano i Rivarola tra le famiglie più | ||
| + | antiche di notai, nel 1600 eccelle tra i letterati il Dottore in Teologia | ||
| + | < | ||
| + | Genuensium Patriciis</ | ||
| + | romana anche un Cardinale, Mons. Augustino Rivarola elevato all' | ||
| + | da Leone XII° nel 1824.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | consistente a Cremona ed a Ferrara, Finale Emilia nel modenese e Cento | ||
| + | nel ferrarese, dovrebbero derivare da un soprannome stante ad indicare | ||
| + | chi provenisse o abitasse nelle zone costiere del fiume Po, o anche chi | ||
| + | fosse originario di paesi come Rivarolo del Re nel cremonese, o Rivarolo | ||
| + | Mantovano nel mantovano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Alba e Barbaresco nel cuneese e di Torino, dovrebbe derivare dal nome | ||
| + | della frazione Rivella di Castagnole delle Lanze.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | napoletano ed uno nel potentino, Rivello, molto molto più raro, | ||
| + | ha un piccolo ceppo nel salernitano a Caselle in Pittari ed Angri ed uno | ||
| + | a Siracusa, in alcuni casi potrebbero derivare dal toponimo Rivello (PZ), | ||
| + | o da località con lo stesso nome ora scomparse, un' | ||
| + | questi cognomi con la < | ||
| + | attraverso un betacismo ed una modificazione dialettale, ma è pure | ||
| + | possibile una derivazione dal nome rinascimentale < | ||
| + | è pure possibile, anche se non molto probabile, una derivazione | ||
| + | dal termine arcaico < | ||
| + | rivello</ | ||
| + | di protezione</ | ||
| + | del luogo di abitazione della famiglia. Tracce di queste cognominizzazioni | ||
| + | le troviamo a Pisa agli inizi del 1300 in un atto di procura: "< | ||
| + | et ubique locorum et terrarum, ad exigendum et recipiendum a Raffo Longo | ||
| + | Franciscino Veçoso, a domino </ | ||
| + | de Rivello</ | ||
| + | aliis personis...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è unico, Rivero, molto molto raro, è del cuneese, Riviera | ||
| + | è tipicamente lombardo, dell' | ||
| + | unico, Rivieri è specifico del parmense e del massese, Riviero, | ||
| + | molto raro, è del veneziano, potrebbero derivare dal nome di origine | ||
| + | spagnola < | ||
| + | che il cognome derivi dal fatto che la famiglia abitava in prossimità | ||
| + | o direttamente sulla riva di un corso d' | ||
| + | di località contenenti la radice < | ||
| + | come, a solo titolo di esempio, Riviera del Garda.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Civitavecchia, | ||
| + | e Catanzaro, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo tardo | ||
| + | latino < | ||
| + | al contrario</ | ||
| + | o del luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano e casertano, Rivetto, molto raro, è decisamente piemontese, | ||
| + | del torinese in particolare, | ||
| + | di Pinerolo (TO), Riva di Solto (BG), Riva Ligure (IM), Riva Trigoso (GE) | ||
| + | o simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il barese, dovrebbe derivare da una forma metatetica del nome rinascimentale | ||
| + | < | ||
| + | o da un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro ed è tipico del torinese, dovrebbero derivare da toponimi come | ||
| + | Rivoira (CN) o Rivoira frazione di Perrero (TO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Milano ed uno ad Imola e Bologna nel bolognese e nel ravennate a Riolo | ||
| + | Terme, Faenza, Ravenna e Casola Valsenio, Rivoli è presente in modo | ||
| + | sporadico in tutt' | ||
| + | Milano ed a Roma, probabilmente secondari ed uno in Sicilia nell' | ||
| + | a Piazza Armerina, Agira e Valguarnera Caropepe, Rivolini è quasi | ||
| + | unico, Rivolo sembrerebbe invece specifico di Palermo e del palermitano, | ||
| + | dovrebbero tutti derivare da soprannomi originati dalla presenza di un < | ||
| + | in prossimità dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | forma etnica dialettale del toponimo Rivoli nel torinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sul Garda (BS) esistente fin dal 1200 ed ora, dopo 700 anni, ridotto al | ||
| + | rango di frazione di Desenzano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | <td align=" | ||
| + | San Benedetto del Tronto, con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare | ||
| + | da un nome di località probabilmente prossima al torrente Rivosecco | ||
| + | nel vicino Abruzzo, o dal paese di Rivosecco nel perugino, probabili luoghi | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo nel catanzarese e crotonese ed uno nel Lazio, molto diffuso al | ||
| + | nord, con un ceppo nella Puglia e Basilicata ed uno nel Lazio Rizzi mentre | ||
| + | Rizzo è assolutamente panitaliano, | ||
| + | a Romano Di Lombardia e Martinengo, nel Trentino a Trento, Cavalese, Giovo | ||
| + | e Lavis,& | ||
| + | di Savena e Budrio, ed a Parma, Rizzolo ha un ceppo principale a Misilmeri | ||
| + | (PA), e ad Alessandria della Rocca (AG), ed in Campania a Calabritto (AV), | ||
| + | un ceppo& | ||
| + | Camposampiero (PD) e Lusiana (VI), derivano tutti da soprannomi legati | ||
| + | a caratteristiche fisiche del capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ha un ceppo secondario importante nel milanese, Rizzardini ha un ceppo nel bellunese, uno a Venezia ed uno nel bresciano, Rizzardo è specifico trevigiano | ||
| + | della zona di Volpago Del Montello (TV), derivano dal nome medioevale Rizzardus | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Grosio (SO) nella seconda metà del 1500: | ||
| + | ""< | ||
| + | elemosinae comunis et hominum Grosij exigend per notarium infrascriptum | ||
| + | regente [....] </ | ||
| + | notarius et scriba scribebat...</ | ||
| + | tracce di questa cognominizzazione nel 1600 a Verona con i conti Rizzardi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome dialettale originato dall' | ||
| + | riccioluti.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e ferrarese, Rizzato è tipicamente veneto, ma con un ceppo autonomo | ||
| + | nel Salento, derivano da modificazioni del termine riccio cioè dai | ||
| + | capelli ricci, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio | ||
| + | a Venezia negli archivi dei notai della Serenissima nel periodo 1475-1491 | ||
| + | viene elencato il notaro Rizzati Giambattista, | ||
| + | pretorio è tra gli altri un certo Antonio Rizatus o Rizzatus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Andrano, Spongano, Lecce, Nardò, Sanarica, Poggiardo e Uggiano La | ||
| + | Chiesa nel leccese, Rizzello è tipico del Salento, di Taurisano, | ||
| + | Spongano, Ruffano, Montesano Salentino, Porto Cesareo e Minervino Di Lecce, | ||
| + | Rizzetti è molto raro ed è tipico del cremonese e del bresciano, | ||
| + | Rizzetto è veneto, Rizzin, assolutamente rarissimo, parrebbe del | ||
| + | veneziano, Rizzini è tipico del bresciano, in particolare di Gardone | ||
| + | Val Trompia, Monticelli Brusati, Brescia, Marcheno, Castelcovati e Rovato, | ||
| + | e di Villafranca di Verona nel veronese, Rizzotti ha un ceppo lombardo, | ||
| + | uno veronese, uno friulano ed uno nella Sicilia orientale, Rizzotto ha | ||
| + | un ceppo veneto ed uno siciliano, Rizzuti è calabrese, Rizzuto ha& | ||
| + | ceppo nel cosentino ed uno nella Sicilia occidentale, | ||
| + | soprannomi originati dall' | ||
| + | ipocoristici degli stessi, tracce di queste cognominizzazioni le troviamo | ||
| + | a Mazzo (SO) nella seconda metà del 1500 con un certo Giovannino | ||
| + | Rizzettus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | palermitano, | ||
| + | Gemini nell' | ||
| + | da un soprannome originato dal termine albanese < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | perugino, Roano è ancora più raro ed è forse piemontese, | ||
| + | potrebbe derivare dal toponimo Rouen, non molto probabile una derivazione | ||
| + | dal toponimo Roano nel comasco, ma per entrambi la derivazione più | ||
| + | probabile dovrebbe essere dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel <font color="# | ||
| + | Macchiavelli: | ||
| + | con </ | ||
| + | il Valentino, che cosí era chiamato popularmente Cesare Borgia, | ||
| + | figliuolo di papa Alessandro, occupava la Romagna...</ | ||
| + | pure possibile che derivi dal nome di una località, come Monte Roano | ||
| + | (LT).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel cuneese, di Asti e Montafia nell' | ||
| + | potrebbero tutti derivare da modificazioni del nome tardo medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in questa cronaca del 1582: "< | ||
| + | illuc una cum </ | ||
| + | equitum Magistro, confestim advolat: videt nihil pacata ad Imperatoris | ||
| + | praesentiam Legione, inter minas strepitusque et concussiones armorum ...</ | ||
| + | molto più probabile anche una derivazione dal toponimo Roasio nel | ||
| + | vercellese o Bricco Roasio nell' | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | roveto, sterpeto, nel senso di gerbido (con il termine < | ||
| + | si indicavano le terre più ventose, più fredde e pertanto | ||
| + | incolte).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | latino < | ||
| + | di questa cognominizzazione l' | ||
| + | fiorentino Luca Della Robbia: "< | ||
| + | Florentinus ex aurifice plastes, cuius inventum, fictile opus encausto | ||
| + | pingi</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | <br>- 1) agionimico da San Rubiano; | ||
| + | <br>- 2) da toponimi (Piemonte, Lombardia e Ticino) prediali costruiti | ||
| + | sul gentilizio latino Rubius; | ||
| + | <br>- 3) da robbia, pianta che serviva a tingere di rosso le stoffe. Le | ||
| + | tre proposte di Lurati qui indicate lasciano aperta la discussione sulla | ||
| + | base di componenti locali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nord milanese, dovrebbe derivare dal toponimo Robbiate (LC).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (CE),& | ||
| + | nel napoletano ed uno nel foggiano, potrebbero derivare dall' | ||
| + | nomi di località contenenti il termine < | ||
| + | o < | ||
| + | di quattro strade</ | ||
| + | in prossimità di un quadrivio, è pure possibile una derivazione | ||
| + | dal cognomen latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del milanese e delle zone della bergamasca e del pavese confinanti con | ||
| + | la provincia di Milano, dovrebbe derivare da toponimi quali Robecco sul | ||
| + | Naviglio (MI), Robecco Pavese (PV) e Robecco d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese ed astigiano. | ||
| + | < | ||
| + | Zaia</ | ||
| + | < | ||
| + | comune del nord della Provincia di Asti, ai confini con la provincia di | ||
| + | Torino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del genovese, di Arenzano e Genova, dovrebbero derivare dal nome medioevale | ||
| + | Robellus, di cui abbiamo un esempio d'uso in un testo latino di epoca tardo | ||
| + | medioevale: "< | ||
| + | cursus Contendit rapidis passibus ire viam. Quisquis enim viridem cupit | ||
| + | obtinuisse coronam, non piger ad stadium, nec sit oportet iners. Ac memini, | ||
| + | quoties caeli revolubilis orbes, ortaque natali sidera clara meo Volfius | ||
| + | astrorum scrutator, et ipse </ | ||
| + | excuterent iustis per rata monstra notis; eventus mihi felices praedicere | ||
| + | utrumque, fatidicae inspectis Sortis originibus. ..</ | ||
| + | ligure potrebbe anche essere stato originato dalla toponomastica, | ||
| + | un riferimento, | ||
| + | nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi unico, sembrerebbe veneto, Roberti è presente a macchia di | ||
| + | leopardo in tutta la penisola, presenta certamente più ceppi, nel | ||
| + | milanese, bergamasco e bresciano, nel torinese, nel pesarese ed altri ancora, | ||
| + | Robertini, estremamente raro, è panitaliano, | ||
| + | potrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Roberto | ||
| + | è molto presente in tutto il sud, Robertone, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe lucano, del materano in particolare, | ||
| + | raro, è specifico dell' | ||
| + | è praticamente unico ed è anch' | ||
| + | Roperti, molto raro, sembra essere della provincia di Catanzaro tra Conflenti, | ||
| + | Martirano e Lamezia Terme,& | ||
| + | di Lamezia Terme (CZ), Rubert, assolutamente rarissimo, è della | ||
| + | zona tra trevisano e pordenonese, | ||
| + | e di Sacile e Brugnera nel pordenonese, | ||
| + | un ceppo a Parma ed a Montecchio Emilia, Reggio Emilia e Castelnovo ne' | ||
| + | Monti nel reggiano ed uno a Napoli, Ruberti ha ceppi nel milanese, nel | ||
| + | mantovano, nel veneziano, nel pisano, a Roma, nel casertano e nel Salento, | ||
| + | Ruberto è più tipico del sud, pur avendo ceppi in Piemonte, | ||
| + | Lombardia, Liguria e Toscana e Roma, ha una grossa concentrazione tra avellinese | ||
| + | e foggiano, nel Salento, tra le province di Catanzaro e Crotone e nella | ||
| + | Sicilia orientale, Rubertucci, estremamente raro, è del campobassano, | ||
| + | Ruperti è assolutamente rarissimo potrebbe essere del nord Italia, | ||
| + | è probabilmente dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | ceppo tra Roma e Monterotondo ed uno tra Crosia e Caloveto nel cosentino | ||
| + | con presenze anche a Crotone, Lamezia Terme e Falerna (CZ), derivano tutti, | ||
| + | direttamente o tramite modificazioni dialettali, ipocoristici o accrescitivi, | ||
| + | dal nome italo germanico < | ||
| + | latinizzato in < | ||
| + | < | ||
| + | </ | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | a chi lo portava di essere quindi un guerriero che raggiunga una fulgida | ||
| + | gloria), di questi nomi abbiamo moltissimi esempi, ad esempio in un atto | ||
| + | di donazione dell' | ||
| + | individuae Trinitatis, Otto divina favente clementia Rex. Noverint omnes | ||
| + | in Regno nostro circumquaque fideles, praesentes scilicet et futuri, qualiter | ||
| + | venerabilis nomine </ | ||
| + | in un atto di nomina del 1138: "< | ||
| + | de Cambe</ | ||
| + | qui aderant, sunt hi: | ||
| + | </ | ||
| + | da cui è derivato poi Roberto, nome di cui abbiamo un esempio in | ||
| + | un testamento scritto nel 693 a Cremona: "< | ||
| + | nec mihi plus liceat nolle per tempora futura quod nunc uolui, tibi beatissimo | ||
| + | </ | ||
| + | fratri meo hanc paginam hordinationis mee scribere rogaui...</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazione la troviamo nelle Marche nel 1400 con | ||
| + | il podestà di Tolentino (MC) ser Ludovico Ruperti, e in Lombardia | ||
| + | nel 1500 con Boneto Ruperti Contestabile in una porta di Bergamo: "< | ||
| + | dicto </ | ||
| + | cerchato per esser retenuto da quelli capi de fantarie, come è el | ||
| + | Bergomo, Cagnolo et altri; et voleno far trar la gente per questo mezo, | ||
| + | dicendo loro detto Boneto esser franzese...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Trinitapoli nel foggiano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | deriva direttamente dal cognome spagnolo < | ||
| + | che, tratto dalla radice < | ||
| + | rovere</ | ||
| + | - ovvero a uno dei diversi toponimi contenenti il termine < | ||
| + | quali ad esempio Robles de Laciana e Robles de la Valcueva (in provincia | ||
| + | di León).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sorbolo e Salsomaggiore, | ||
| + | < | ||
| + | Robuscus milici agli inizi del 1400 a Stralsund in Germania.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Grosotto (SO), estremamente rari Robusti sembrerebbe del cremonese, | ||
| + | Robustini del ferrarese, probabilmente derivano da nomi medioevali come | ||
| + | Robusto e robustino, possono anche derivare da soprannomi che facciano | ||
| + | riferimento a caratteristiche fisiche del capostipite.& | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1500 con il famosissimo pittore | ||
| + | veneziano Iacopo Robusti detto il Tintoretto (1518-1594) e nel 1600 a Grosotto | ||
| + | con Giacomo Robustelli capo della rivolta cattolica valtellinese scoppiata | ||
| + | a Tirano nel 1620 contro il governo svizzero, rivolta che sarà denominata | ||
| + | "Sacro Macello" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Campania, di Avellino. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | nel barese e nel foggiano, potrebbe essere d' | ||
| + | dalla toponomastica della penisola iberica (Roca è, infatti, un | ||
| + | cognome principalmente spagnolo) oppure potrebbe derivare dalla toponomastica | ||
| + | italiana ed essere, dunque, una variante del molto più diffuso Rocca; | ||
| + | da non sottovalutare, | ||
| + | rocca o roca, un arnese usato per la filatura costituito da un' | ||
| + | legno sottile che termina con un' | ||
| + | alla quale veniva un tempo disposto il materiale da filare. In tal modo, | ||
| + | il cognome Roca potrebbe derivare o dalla toponomastica (spagnola oppure | ||
| + | italiana) o da un nome di mestiere, quello cioè relativo all' | ||
| + | di filatore. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ora scomparso in Terra d' | ||
| + | di Brienne tra il XIII e XIV sec. e fatta distruggere dal preside Loffredo, | ||
| + | per essere divenuto un comodo covo di pirati. Fonte: P. Minervini, Diz. | ||
| + | dei cogn. pugliesi, 419.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nucleo importante in Calabria, uno nel Lazio e più d'uno al nord, | ||
| + | dovrebbe derivare dai molti toponimi contenenti il vocabolo Rocca, come | ||
| + | ad esempio Rocca di Neto (KR), Rocca Imperiale (CS), Rocca di Cave (RM), | ||
| + | Rocca de Giorgi (PV), ecc.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Castiglione dei Pepoli (BO) in particolare, | ||
| + | Roccabianca (PR) o da nomi di località simili come Rocca Bianca | ||
| + | nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Roccabruna (CN), dovrebbe derivare invece dalle caratteristiche | ||
| + | cupe di un antichissimo castello costruito in porfido e situato nell' | ||
| + | di Nogarè, il Casato dei Roccabruna fu uno dei più antichi | ||
| + | e nobili del Trentino, lo troviamo a Fornace fin dalla seconda metà | ||
| + | del 1100.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Roccafiorita in provincia di Messina, e | ||
| + | dovrebbe avere origini posteriori al 1600.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di origine etimologica oscura, potrebbe derivare dalla toponomastica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto di Modica, dovrebbe derivare da un nome di località | ||
| + | ora scomparso, simile a Rocca Salva nel messinese a Fondachelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ligure, dovrebbe derivare dal toponimo Roccatagliata di Neirone (GE), come | ||
| + | possiamo ad esempio vedere in questa lettera dell' | ||
| + | nomme Domini, amen. Ego </ | ||
| + | Rochataliata</ | ||
| + | magistro Henrico de Campo Repulso Johanni, Pillavilano militi, et Guillelmo | ||
| + | de Mora, nunciis et ambaxatoribus serenissimi Régis Francie, stipulatibus | ||
| + | nomine ipsius domini Régis, quod faciam seu fieri faciam et nunc | ||
| + | ad meas expensas in dagena vel a dagona...</ | ||
| + | la provenienza, | ||
| + | come Rochataliata si è modificato in Roccatagliata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Collegno nel torinese, Roccato ha un ceppo ad Adria e Rovigo nel rovigoto | ||
| + | ed un ceppo secondario nel Lazio, soprattutto a Latina, dovuto all' | ||
| + | per la bonifica delle paludi Pontine, diverse sono le possibili origini, | ||
| + | dall' | ||
| + | patronimica veneta in < | ||
| + | lo stesso originario di uno dei tanti toponimi contenenti la radice Rocca, | ||
| + | come ne esistono a bizzeffe in tutto il paese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vari toponimi Roccella come ne esistono diversi nel palermitano, | ||
| + | di San Cataldo nel nisseno, o Roccella Valdemone nel messinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Italia centrale ed in Campania, Roccello è unico, forse piemontese, | ||
| + | Rocella è unico, forse ligure, Rocelli, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe di Venezia, dovrebbero derivare dal nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | dal nome germanico < | ||
| + | derivato dal termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rocchetti oltre al nucleo nel centro Italia, Marche, Umbria e Lazio, ha | ||
| + | un ceppo lombardo nel bergamasco a Bergamo, Paladina e Dalmine ed uno trentino | ||
| + | a Trento e Lavarone, Rocchetto è decisamente veneto di Venezia, | ||
| + | Solesino (PD), Verona e Vicenza, dovrebbero derivare da toponimi o nomi | ||
| + | di località come Chiavenna Rocchetta (PC), Piovene Rocchette (VI) | ||
| + | o Rocchetta, molto presente in tutta Italia, ma è pure possibili | ||
| + | che derivino da forme ipocoristiche del nome medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | ROCCHI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico, Rocchini ha un ceppo nel fiorentino ed uno nell' | ||
| + | il perugino in particolare, | ||
| + | molto molto raro, ha un ceppo campano, in particolare nel salernitano ed | ||
| + | uno calabrese nel catanzarese, | ||
| + | con piccoli ceppi anche in Abruzzo, Rocci ha un ceppo piemontese nel torinese, | ||
| + | uno nel maceratese, uno abruzzese, nel teramano e nel teatino in particolare, | ||
| + | uno nel romano, nel frusinate e nel latinense ed uno tra barese e tarentino, | ||
| + | Rocco è panitaliano, | ||
| + | bellunese e trevigiano, Rocconi rarissimo è laziale, Roccuzzo ha | ||
| + | un ceppo nel ragusano a Monterosso Almo, Ragusa e Giarratana, A Caltagirone | ||
| + | e Catania nel catanese ed a Siracusa, Ruocco è tipicamente campano, | ||
| + | soprattutto del napoletano e salernitano, | ||
| + | ed a Roma, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite varie diverse | ||
| + | forme ipocoristiche o accrescitive, | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | di origine germanica originato dal termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | lo abbiamo a Pavia alla fine del 1300: | ||
| + | "< | ||
| + | de Portijs</ | ||
| + | 1391 ex nobili et antiqua Familia de Portijs...</ | ||
| + | di Teofilo Folengo: "< | ||
| + | spoiat de corpore cappas, apparetque statim fans in giuppone galantus, | ||
| + | in un atto di vendita del 1199 a Milano troviamo già tracce di queste | ||
| + | cognominizzazioni: | ||
| + | Crucem Petri Iudicis, a mane </ | ||
| + | a monte via, pertice tres et tabule sex et pedes novem; vigexima octava | ||
| + | dicitur ad Crucem...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dell' | ||
| + | potrebbe trattarsi di una forma indicante chi provenisse da paesi come | ||
| + | San Rocco di Marano di Napoli nel napoletano, ma no si può escludere | ||
| + | che possa trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piacentino ed uno nel bolognese, modenese appenninico e ferrarese, Rodella, | ||
| + | specifico del lombardoveneto, | ||
| + | e Castiglione delle Stiviere, e nel bresciano a Brescia, Montichiari, | ||
| + | Collebeato, Calcinato e Desenzano del Garda, ed uno in Veneto a Verona, | ||
| + | Legnago e Belfiore nel veronese, a Vigonza nel padovano ed a Ceregnano, | ||
| + | Adria e Rovigo nel rovigoto, Rodelli ha un piccolo ceppo lombardo, uno | ||
| + | veneziano ed uno, il più consistente a San Severo nel foggiano, | ||
| + | dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | degli artigiani produttori di ruote e rotelle per i vari usi, potrebbero | ||
| + | però derivare anche da nomi di località come Rota d' | ||
| + | nel bergamasco, il Col Rodella in Trentino, o altre simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rodaro sembra invece essere specifico dell' | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe del sudmilanese, | ||
| + | e Villanova del Sillaro nel lodigiano e di Crema nel cremonese, dovrebbero | ||
| + | derivare tutti dal mestiere di fabbricante di ruote probabilmente svolto | ||
| + | dal capostipite.& | ||
| + | Valtellina verso la fine del 1400 con lo scultore Giacomo Rodari (1463 | ||
| + | - 1527), nel goriziano agli inizi del 1700 con il notaio Pietro Antonio | ||
| + | Rodari. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | germanico < | ||
| + | Montepulciano, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un' | ||
| + | d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Milano e Cremona, un piccolo ceppo nell' | ||
| + | nel teatino, Rodino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe dell' | ||
| + | Rodinò è specifico del reggino, di Locri e Gerace, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dal nome medioevale latino < | ||
| + | , citato ad esempio in questo scritto dell'< | ||
| + | Francorum</ | ||
| + | dux moritur, vir eleemosynarius, | ||
| + | piissimus in pauperibus: qui dum quadam vice, ut consueverat, | ||
| + | praecepisset, | ||
| + | levato lapide invenit mirae magnitudinis thesaurum, et solidorum multitudinem. | ||
| + | Hunc sibi proprium verum censuit , quem sine intermissione fideliter pauperibus | ||
| + | erogavit. Aequanimiter ea fide reddidit hunc ei thesaurum, a quo acceperat. | ||
| + | Multa signa et prodigia eo anno in coelo sunt visa. Chilperico filius denuo | ||
| + | nascitur, jubet omnes carceratos laxare..</ | ||
| + | nati da un' | ||
| + | a sua volta composto dai termini& | ||
| + | (< | ||
| + | </ | ||
| + | di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | solo ipotizzare, ma senza nessuna prova che possa derivare dal vocabolo | ||
| + | tardo latino rodus (approssimato, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico di Teramo, derivano dal nome, tipico del poema cavalleresco,< | ||
| + | <font color="# | ||
| + | innamorato</ | ||
| + | furioso</ | ||
| + | abbiamo un esempio nel Baldus di Teofilo Folengo: "< | ||
| + | et </ | ||
| + | Baldo assistente, valerent, namque ibi tam scuram coepit replicare baruffam, | ||
| + | ut de ammazzatis in poco tempore fit mons....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome grecanico con il significato di roseto, | ||
| + | immerso nelle rose.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del capostipite dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | meno raro, è di origini spagnole, come Rodriquez, tipico del napoletano e del trapanese, Rodrigo e Rodrighi, estremamente | ||
| + | rari, potrebbero derivare direttamente dal nome spagnolo Rodrigo dal quale | ||
| + | derivano anche i primi due, nome portato diffusamente da famiglie italiane | ||
| + | di origine spagnola, uno per tutti ricordiamo Rodrigo Borgia (1431-1503) | ||
| + | che divenne Papa Alessandro VI°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel piacentino ed uno più importante nel bolognese, sembrerebbe | ||
| + | avere un nucleo anche nel livornese, Roffini è unico, Roffino è | ||
| + | decisamente piemontese, del torinese e del biellese, Roffo, molto più | ||
| + | raro, ha un ceppo nello spezzino ed uno nel napoletano, potrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | < | ||
| + | nel <font color="# | ||
| + | scritto nel salernitano nell' | ||
| + | capite fine de heredes Wisenolfi, de alio latu fine Iamfrid et </ | ||
| + | </ | ||
| + | Iohannes genero predicti odi...</ | ||
| + | "< | ||
| + | hanc possunt arare 8 carrucae et modo tenet eam </ | ||
| + | de Balduino</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | una forma ipocoristica dialettale piemontese del nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso in una < | ||
| + | del 1198 a Lodi: "< | ||
| + | Roffinus</ | ||
| + | huius exenpli vidi et legi et sic in eo continebatur ut in hoc legitur | ||
| + | exenplo preter literas plus minusve et hoc exenplum exenplavi et me subscripsi. | ||
| + | ...</ | ||
| + | dialettale del nome latino | ||
| + | < | ||
| + | ROFFI</ | ||
| + | di una forma ipocoristica ebraica con il significato di medicastro.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del potentino, dovrebbe derivare dal toponimo Rofrano nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | avere anche un ceppo lombardo, Rogante, che è comunque molto raro, | ||
| + | è specifico del Piceno, si può presumere una derivazione | ||
| + | dal nome bizantino < | ||
| + | derivi dallo stato di notaio rogante del capostipite, | ||
| + | questo scritto del 1600: "< | ||
| + | de </ | ||
| + | traccia di questa cognominizzazione si trova ad esempio in Valtellina nel | ||
| + | XVIII° secolo a Piuro (SO) nel 1732 è Console un certo Giovan | ||
| + | Pietro Roganti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ed è forma aferetica di < | ||
| + | dal lat. < | ||
| + | che chiede con prepotenza</ | ||
| + | giuridico rogante. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | anche a Perugia ed uno a Roma, potrebbe derivare dall' | ||
| + | longobardo < | ||
| + | portato dal capostipite, | ||
| + | che bada ai cervi</ | ||
| + | al capostipite fosse proprio stato affidato quel tipo di compito, bisogna | ||
| + | considerare che i cervi ed i daini ,che ancora oggi resistono sulle colline | ||
| + | Eugubine, in epoca medioevale erano molto diffusi e l' | ||
| + | di conseguenza, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | cosentino, Rogato ha un ceppo tra padovano e rovigoto, uno, probabilmente | ||
| + | secondario, tra romano e latinense, uno nel foggiano, uno nel cosentino | ||
| + | ed uno nel palermitano, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio in una iscrizione funeraria risalente circa al | ||
| + | quarto secolo, riferita ad un certo Publius Sulpicius Rogatus, ma potrebbero | ||
| + | anche derivare dalla trascrizione di atti notarili riferiti ai genitori, | ||
| + | trascritti da funzionari o sacerdoti, che, trovando dopo il nome del padre | ||
| + | il termine < | ||
| + | riferito al notaio trascrittore dell' | ||
| + | termine come cognome attribuendolo quindi al fanciullo nel momento della | ||
| + | stesura dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del bergamasco, di Foresto Sparso, Alzano Lombardo e Ranica, Roggerini, | ||
| + | un poco più raro, è tipico di Gorno sempre nel bergamasco, | ||
| + | Roggero è molto diffuso in Piemonte, soprattutto nel torinese, cuneese | ||
| + | ed alessandrino, | ||
| + | Roggeroni, praticamente unico, è probabilmente dovuto ad un errore | ||
| + | di trascrizione del precedente, Roggieri, quasi unico, è ligure | ||
| + | o piemontese, Roggiero, estremamente raro, è del casertano. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, per tramite del francese < | ||
| + | nasce da un adattamento del personale germanico < | ||
| + | meglio conosciuto nella forma < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | in Germania esistono diverse varianti del cognome Rüdiger, fra le | ||
| + | quali Rödiger, Rüdger, Rüger, Rödger, Röger, etc. | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gravina (CS), Roggiano è molto molto raro parrebbe avere due ceppi, | ||
| + | uno nel modenese che potrebbe derivare dal toponimo Cadiroggio (RE) ed | ||
| + | uno nel varesotto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Pavia, Milano e Lodi, dovrebbe derivare dal toponimo Rognano | ||
| + | (PV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel forlivese e ravennate e forse uno nel Salento, dove dovrebbe essere | ||
| + | la contrazione di Erroi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe derivare da un nome gotico per la caratteristica terminazione | ||
| + | in < | ||
| + | è un nome anche unno, ricordiamo < | ||
| + | capo degli unni che ottenne dall' | ||
| + | annuo di 350.000 libbre d'oro, più famoso è stato certamente | ||
| + | suo nipote Attila, non si può tralasciare una possibile, anche se | ||
| + | meno probabile, derivazione dal cognomen latino < | ||
| + | per contrazione; | ||
| + | che degli unni, molti barbari si accasarono in terra umbra e vi restarono | ||
| + | procreando.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trattare di un ipocoristico dialettale di una forma aferetica di uno dei | ||
| + | tanti nomi terminanti in < | ||
| + | ad esempio < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal toponimo Roio del Sangro nel teatino, o da uno dei toponimi, | ||
| + | contenenti la radice Roio, presenti nell' | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | divenuto nel 1863 Roio del Sangro per la vicinanza del fiume Sangro. Per | ||
| + | l' | ||
| + | voce latina < | ||
| + | "< | ||
| + | per scorrimento di acqua</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | che viene pronunciato in tedesco come l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lo spezzino, in particolare la zona di Sestri Levante, Chiavari e Lavagna, | ||
| + | Rolandi, abbastanza raro, è tipico dell' | ||
| + | Alessandria, | ||
| + | dell' | ||
| + | di trascrizione del precedente, è anch' | ||
| + | è tipico del Piemonte e della Liguria occidentale, | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | a sua volta </ | ||
| + | l'uso di questo nome si evince dal < | ||
| + | della Lombardia Medioevale</ | ||
| + | leggere: "< | ||
| + | ut in Dei nomine debeat dare, sicut a presenti dedit, ipse </ | ||
| + | eidem abbatisse et sue succetrices ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Harold. (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dall' | ||
| + | possibile che derivi da un toponimo tedesco Roldus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel bresciano a Rodengo-Saiano, | ||
| + | Rolfini è specifico del ferrarese e del ravennate, Rolfo è | ||
| + | decisamente piemontese, del torinese di Torino, Villafranca Piemonte e | ||
| + | Vinovo e del cuneese, di Dogliani, Bra ed Alba, dovrebbero tutti derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | o anche dall' | ||
| + | < | ||
| + | e simili. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | l' | ||
| + | o < | ||
| + | dell' | ||
| + | Ridolfi</ | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lodigiano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel vicino litorale toscano, Rolle ha un importante nucleo torinese ed | ||
| + | uno padovano, Rolli ha ceppi nel Salento, nel goriziano e nel parmense, | ||
| + | Rollo pur avendo ceppi nel ragusano, nel napoletano ed a Roma, è | ||
| + | soprattutto pugliese e della penisola salentina in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | principale fra lo spezzino, il genovese, il milanese, il torinese e l' | ||
| + | e un nucleo secondario fra il massese e il livornese, Rolli presenta ceppi | ||
| + | maggiori nel leccese e nel parmense e ceppi minori sparsi da nord a sud | ||
| + | della penisola, Rollo, presente un po' in tutto il paese, si concentra | ||
| + | maggiormente in Puglia, fra il leccese, il brindisino e il foggiano, e, | ||
| + | in misura minore, nel napoletano, nell' | ||
| + | questi cognomi derivano dal nome medievale Rollo, l' | ||
| + | del personale germanico < | ||
| + | noto come < | ||
| + | di una forma contratta dell' | ||
| + | che, composto dagli elementi < | ||
| + | gloria</ | ||
| + | significa letteralmente < | ||
| + | In conclusione, | ||
| + | dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | lat. < | ||
| + | area, piccolo giardino</ | ||
| + | germanico < | ||
| + | dal secolo IX° nella forma < | ||
| + | e dal X° secolo in quella di < | ||
| + | E' costituito da < | ||
| + | e < | ||
| + | significa perciò < | ||
| + | Improbabile& | ||
| + | per la presenza della dentale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piemonte e Candiolo nel torinese, dovrebbe trattarsi di una forma diminutiva | ||
| + | francese del nome germanico < | ||
| + | ROLL</ | ||
| + | ed in Belgio e nelle aree nordoccidentali della Francia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | soprattutto nel ferrarese e nel vicino rovigoto, nel romano e nel frusinate, | ||
| + | nel latinense, in Campania ed in Puglia, in particolare nel brindisino, | ||
| + | ovvia l' | ||
| + | < | ||
| + | ebraico è abbastanza diffuso tra le famiglie di origine ebraica.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel latinense, dove potrebbe essere arrivato in epoca recente in occasione | ||
| + | della bonifica delle Paludi Pontine, dovrebbe indicare la provenienza delle | ||
| + | famiglie dalla terra di Romagna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più raro parrebbe dell' | ||
| + | dal nome latino < | ||
| + | un esempio in Sant' | ||
| + | est! quam ad me hoc non temere fama detulerat! Hic tu, vel quis alius: | ||
| + | Nosti enim </ | ||
| + | bone homo? Non novi, inquit: tamen similis eius mihi videtur...</ | ||
| + | ma potrebbero anche derivare da toponimi come Romagnano (MS), o Romagnano | ||
| + | al Monte (SA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Cagliari, Romanino ha un ceppo a Napoli, uno a Crotone, uno a | ||
| + | Sommatino nel nisseno ed uno a Sarroch nel cagliaritano ed uno a Tempio | ||
| + | Pausania, questi cognomi dovrebbero derivare da ipocoristici del nome latino | ||
| + | < | ||
| + | spagnola, portata dalla dominazione aragonese, che sostituisce la n con | ||
| + | la tilde< | ||
| + | < | ||
| + | <br>I cognomi Romagnino e Romanino sono presenti in Italia meridionale | ||
| + | (soprattutto in Calabria) e in Sardegna; è presumibile che Romanino | ||
| + | derivi dal precedente per caduta della lettera < | ||
| + | (dove in passato era in uso la lingua spagnola, la scrittura usata era | ||
| + | < | ||
| + | hanno però un' | ||
| + | discendono infatti dai < | ||
| + | Varazze, giunti a Cagliari nella prima metà del XVIII secolo, il | ||
| + | cui cognome fu trasformato nel corso dello stesso secolo in Romagnino; | ||
| + | i Varazzini Giuseppe Ramognino di Lorenzo, Rocco Ramognino di Giacomo, | ||
| + | Giuseppe Ramognino di Gian Battista, si sposarono a Cagliari rispettivamente | ||
| + | nel 1718, 1744, 1748.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Rovigo e provincia, un ceppo a Napoli, uno nel foggiano, ma il ceppo | ||
| + | principale in meridione sembrerebbe essere siciliano a Palermo e messina, | ||
| + | dovrebbero derivare dall' | ||
| + | di queste cognominizzazioni in un certificato battesimale del 8 ottobre | ||
| + | 1755 a Masi (PD): "< | ||
| + | Giovanna del quondam </ | ||
| + | è stato battezzato da me ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno principale a Roma, Romaldo, assolutamente rarissimo, potrebbe essere | ||
| + | campano, come Romualdo che ha un ceppo a Napoli e Marano di Napoli, Romualdi | ||
| + | ha un ceppo tra fiorentino, aretino e cesenate, uno nel grossetano tra | ||
| + | Gavorrano e Grosseto, uno abruzzese a teramo, Atri, Cortino, Pineto e Torricella | ||
| + | Sicura, ed uno a Roma, derivano tutti direttamente o tramite ipocoristici | ||
| + | dal nome longobardo < | ||
| + | il ravennate < | ||
| + | - 1027): "< | ||
| + | Bifurcum, visis omnium fratrum cellis, quia superstitione quadam ambitios? | ||
| + | videbantur, in nulla earum habere hospitium voluit& | ||
| + | in qua Petrus venerabilis eius discipulus& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presente a macchia di leopardo in tutta l' | ||
| + | del centro nord, Romaniello è tipico campano, del salernitano in | ||
| + | particolare, | ||
| + | è molto diffuso nel centronord, in Emilia in particolare, | ||
| + | in Lombardia, nel milanese soprattutto, | ||
| + | pesarese e nel romano, Romano è assolutamente panitaliano, | ||
| + | ha un nucleo nel milanese e comasco ed uno nel reggino, Romanoni è | ||
| + | decisamente milanese. Dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite | ||
| + | ipocoristici, | ||
| + | o dal nome latino < | ||
| + | dei vari toponimi contenenti la radice < | ||
| + | quali: Bassano Romano (VT), Casalromano (MN), Fusine in Valromana (UD), | ||
| + | Monteromano (RA), Roccaromana (CE), Romano' | ||
| + | (TO), ecc. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | ampiamente, da molto tempo, anche nel Nord e in Lombardia. Siamo in presenza | ||
| + | della trasformazione in cognome di un etnico neogreco "< | ||
| + | Rhome</ | ||
| + | e si riferisce a < | ||
| + | Romanò sono oggi presenti, oltre che in Lombardia, anche nel Novarese | ||
| + | e nel Luganese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | originato dal nome di origine slava < | ||
| + | aggiunto alla terminazione franca < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Padova, Brugine e Piove di Sacco soprattutto, | ||
| + | una tipica forma patronimica veneta, dove il suffisso < | ||
| + | stia per < | ||
| + | i cui padri si fossero chiamati < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | uno nel valentiano, Romboletti, estremamente raro, sembrerebbe avere un | ||
| + | piccolissimo ceppo nel comasco, forse a Cadorago, Romboli, il più | ||
| + | diffuso, è tipico dell' | ||
| + | nel ravennate e soprattutto forlivese ed uno nel livornese e pisano, questi | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | originati dal termine medioevale < | ||
| + | (< | ||
| + | è quella, ch' è fatta di lino a tre tresoli, e gittano le | ||
| + | pietre ritonde, rotandola sopra capo una volta, e queste son dette migliori</ | ||
| + | probabilmente ad indicare o che i capostipiti fossero dei < | ||
| + | (< | ||
| + | che fossero dei cacciatori particolarmente esperti nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | di Reggio Emilia, Lucca, Firenza ed Arezzo, deriva dall' | ||
| + | romei (romani).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo in Campania ed altri in giro per l' | ||
| + | bizantino Romeo (i bizantini si definivano .Romioi, cioè romani | ||
| + | e le loro tracce in Sicilia e Calabria sono numerosissime, | ||
| + | cognomi come Romeo). | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | a luogo (si trattava di pellegrini che andavano a Roma), oppure da \" | ||
| + | eo\" che è complemento di moto da luogo (si trattava di cavalieri, | ||
| + | nobili che da Roma partivano per le crociate).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Silvano d'Orba nell' | ||
| + | savonese a Cairo Montenotte, Savona e Mallare ed a Genova, potrebbe derivare | ||
| + | dal nome < | ||
| + | medioevale per indicare i pellegrini verso Roma, o anche, e più | ||
| + | probabilmente, | ||
| + | derivato da < | ||
| + | e < | ||
| + | ma anche</ | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o di < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Romitelli è specifico della fascia centrale che comprende le Marche, | ||
| + | l' | ||
| + | toscoemiliano, | ||
| + | a Bari, uno a Napoli, uno nel basso Abruzzo ed in Sicilia, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | tardo latino < | ||
| + | isolato</ | ||
| + | come Romita (RE), (FI), Romito (PI), Ponteromito (AV), Romitello (PA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | e di Castiglione del Lago e Perugia nel perugino, deriva dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | le troviamo nel 1583 nell' | ||
| + | perugino, dove compare un certo Thadeus Romitius.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel modenese, in Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Romolini è decisamente | ||
| + | toscano, dell' | ||
| + | di Roma, Frosinone, Campobasso, Avellino e Reggio Calabria, dovrebbero | ||
| + | tutti derivare direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | si chiamava il fondatore e primo Re di Roma, da < | ||
| + | Urbe Condita</ | ||
| + | "< | ||
| + | condita urbs conditoris nomine appellata...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e bresciano, in Veneto nel veronese, in Toscana nel fiorentino e nel grossetano, | ||
| + | poi nel viterbese e nel romano, nel teramano e pescarese, in Campania, | ||
| + | soprattutto nel salernitano ed in Puglia nel foggiano e nel barese, Runca, | ||
| + | assolutamente rarissimo, ha un piccolissimo ceppo nel lecchese ed uno nel | ||
| + | cosentino, in alcuni casi potrebbe derivare da toponimi come Roncà | ||
| + | nel veronese o simili, o da località come quella citata in questa | ||
| + | < | ||
| + | Levate nel bergamasco: "< | ||
| + | locus ubi dicitur </ | ||
| + | coerit ei a mane et meridie via, a sera Auperti, a montes vestra emtoris; | ||
| + | et est ipsa pecia de terra campiva porcio Bruningi et Dagiverti per mensura | ||
| + | iusta pertices legitimes trex et tabules quindecem...</ | ||
| + | pure possibile che derivino anche da soprannomi originati dal termine <font color="# | ||
| + | < | ||
| + | prativa disboscata</ | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è dovuto probabilmente ad un errore di trascrizione, | ||
| + | derivare da toponimi come Roncade (TV) o Roncada (UD).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (FE), Roncaglia sembra specifico del modenese, dovrebbero derivare da uno | ||
| + | dei tanti toponimi con questa radice, come ad esempio Roncaglia (PU) o | ||
| + | (PC) e Roncaglio (RE), personaggio di rilievo è stato il musicista | ||
| + | e compositore bolognese Francesco Maria Roncagli (1812 - 1896). | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | diffuso a larga parte dell' | ||
| + | roncato</ | ||
| + | coltivazione dopo il disboscamento</ | ||
| + | «< | ||
| + | era celebre la corte di Roncaglia (sec. XI), soggetta alla Abbazia di Nonantola, | ||
| + | nella zona di S. Prospero sulla Secchia. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena | ||
| + | e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | trasferiti a Roma nel 1600, dovrebbe derivare dall' | ||
| + | di Voltolina& | ||
| + | direttamente da un soprannome originato dal vocabolo celtico ronc (collina). | ||
| + | < | ||
| + | Ganza / Villa di Tirano (SO)</ | ||
| + | < | ||
| + | originari di Dazio sono anche una parte delle famiglie di Roma che portano | ||
| + | questo cognome. Un retaggio dell' | ||
| + | gente di Dazio. L' | ||
| + | (cfr parola dialettale " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | vocabolo celtico < | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | una derivazione dal toponimo Roncallo frazione di Pontida (BG), presente | ||
| + | fin dal Rinascimento, | ||
| + | detto delle Pomarance [Pomarance (PI)], questo cognome è stato reso | ||
| + | famosissimo dal Papa Buono Giovanni XXIII°. | ||
| + | < | ||
| + | Ferreri</ | ||
| + | < | ||
| + | del comune bergamasco di Sotto il Monte. Terzogenito di Giovanni Battista | ||
| + | e di Marianna Mazzola, Don Angelo è ordinato sacerdote il 10 agosto | ||
| + | 1904. Con il nome di Giovanni XXIII°, Roncalli divenne Papa Il 28 ottobre | ||
| + | 1958. Roncalli è un cognome bergamasco particolarmente diffuso nei | ||
| + | comuni di Sant' | ||
| + | Bonate Sotto. Il cognome ha alla base il toponimo bergamasco Roncallo Gaggio | ||
| + | di Pontida, a pochi chilometri di distanza da Sotto il Monte.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Roncallo(GE), | ||
| + | dal medioevo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roncarolo è specifico di Vercelli, potrebbero essere comunque originari | ||
| + | del piacentino, dovrebbero derivare da un soprannome originato dall' | ||
| + | in prossimità di una piccola collina dal vocabolo celtico < | ||
| + | (collina), ma è anche probabile una derivazione dal toponimo Roncaro | ||
| + | (PV) o Roncarolo )PC), tracce di questa cognominizzazione si hanno a Piacenza | ||
| + | almeno dal 1500, nel 1590 un atto di matrimonio congiunge il nobile Rocco | ||
| + | Landi con una certa Maddalena Roncaroli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Terme, di origini etimologiche oscure, potrebbe derivare da un nome di | ||
| + | località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e bolognese, Roncato è specifico delle province di Padova e Treviso, | ||
| + | dovrebbero derivare da toponimi come Roncade (TV), Ponte Ronca (BO) e Roncà | ||
| + | (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | zona di Oderzo e dintorni, e quella di Pordenone, Ronchesi è dovuto | ||
| + | ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbe derivare da un soprannome | ||
| + | originato dal fatto che la famiglia abitava su di una piccola collina o | ||
| + | ronco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | piccolo ceppo nel perugino ed uno a Roma, Ronchi è diffuso in tutta | ||
| + | la Lombardia, in Emilia e Romagna con ceppi anche nel resto del centro | ||
| + | nord e, sembrerebbe anche uno nel barese, Ronchin è specifico dell' | ||
| + | che comprende il veneziano ed il trevisano, Ronchini ha un ceppo nel bresciano, | ||
| + | uno nelparmense, | ||
| + | e romano, Ronchino, quasi unico, forse è piemontese, Ronco, diffuso | ||
| + | in tutto il nord, con massima concentrazione in Piemonte e con un ceppo | ||
| + | anche nel barese (per il quale varrebbe la pena di <font color="# | ||
| + | in considerazione anche quanto scritto per il cognome Ronca</ | ||
| + | derivare direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dal vocabolo celtico < | ||
| + | = < | ||
| + | ma in molti casi può anche derivare da uno dei tanti toponimi contenenti | ||
| + | il vocabolo Ronco o Ronchi. Tracce di questa | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Scalve (BG) nel 1300, nel 1334 nel testamento | ||
| + | di un tal Giovanni fu Girardo Marone Ronchi, rogato ad Iseo il 13 novembre | ||
| + | di quell' | ||
| + | Antonio Ronchus</ | ||
| + | della comunità di Fusine dal <font color="# | ||
| + | quadra di Valmadre </ | ||
| + | al sindico della quadra del Madrasco</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | locale. Ricorderò, fra le località più prossime al | ||
| + | Modenese, Ronchetti, fraz. di S. Secondo Parmense, Ronchetto (Novara), | ||
| + | Ronchetto delle Rane e Ronchetto sul Naviglio (Milano). Come il cognome | ||
| + | Ronchi, anch' | ||
| + | «< | ||
| + | F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | questo casato si trovano a Pisa fin dal 1100, sempre a Pisa verso la fine | ||
| + | del 1500 troviamo l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | molto raro, ha un piccolo ceppo nel bergamasco, uno nell' | ||
| + | genovese ed uno nel lucchese, dovrebbero derivare da toponimi come Roncola | ||
| + | nel bergamasco, Roncole nel vercellese e nel parmense, Roncolo nel reggiano | ||
| + | o altri simili, ma è anche possibile che derivino da soprannomi | ||
| + | originati dal fatto che le famiglie abitassero in prossimità di | ||
| + | una piccola collina dal vocabolo celtico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | di falcetto</ | ||
| + | del toponimo Roncà (VR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | troviamo traccia di questa cognominizzazione a Pisa nel 1200 ra i cittadini | ||
| + | che giurano di mantenere l' | ||
| + | "< | ||
| + | civitatis Pisane, qui iuraverunt secundum modum et tenorem infrascriptum: | ||
| + | </ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dal vocabolo roncone (arma medioevale, sorta di lancia uncinata) e starebbe | ||
| + | ad indicare un passato militare del capostipite, | ||
| + | dal vocabolo dialettale ronco stante a significare una zona incolta, normalmente | ||
| + | una costa sopraelevata, | ||
| + | dal nome medioevale Ronco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale ronco stante a significare una | ||
| + | zona incolta, normalmente una costa sopraelevata.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Monferrato, derivano da modificazioni dialettali del vocabolo rondine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rondani (PR), ma è pure possibile un' | ||
| + | da una modificazione dialettale del termine rondine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è probabilmente dovuto ad una trascrizione particolare del precedente, | ||
| + | derivano dal toponimo Rondanina (GE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal vocabolo gergale settecentesco milanese < | ||
| + | per < | ||
| + | che in epoca di dominio austriaco verificava, soprattutto nottetempo che | ||
| + | tutto fosse in ordine e tranquillo, ma che significa anche rondine ed è | ||
| + | questa la più probabile origine del cognome. | ||
| + | < | ||
| + | Rondena</ | ||
| + | < | ||
| + | mio zio parlando anni or sono con un' | ||
| + | saputo che i Rondena provenivano dalla Spagna esattamente dalla provincia | ||
| + | di Barcellona, e comunque dalla Catalogna, erano venuti in Italia e precisamente | ||
| + | in Magenta per la costruzione del canale Naviglio Grande che arriva sino | ||
| + | a Milano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da un soprannome dialettale originato dal vocabolo rondine; tracce | ||
| + | di questa cognominizzazione si trovano in un atto redatto a Grosseto nel | ||
| + | 1344, dove si può leggere: "< | ||
| + | san queste: </ | ||
| + | lanaiuolo, Francescho di Tuccio di Simone, Lorenzo di Filippo de' Buonensegna, | ||
| + | Giovanni di Meo di Piero, Ghuasparre di Pasquino balestriere, | ||
| + | di Pietro pianellaio....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e casertano, uno tra foggiano e potentino, uno nel leccese ed uno siciliano, | ||
| + | nella parte centrorientale dell' | ||
| + | ceppo tra Piemonte e Lombardia, uno nel ravennate, uno nel Lazio centromeridionale, | ||
| + | uno nella fascia che comprende il salernitano, | ||
| + | il tarentino, ed un ceppo nel catanzarese e valentiano, Rondinello è | ||
| + | quasi unico, Rondini ha un nucleo nel reggiano, ed uno nella fascia che | ||
| + | comprende pesarese, perugino e Lazio settentrionale, | ||
| + | rarissimo, sembrerebbe campano, Rondinone ha un piccolo ceppo campano tra | ||
| + | casertano e napoletano ed un nucleo nel materano e barese, Rondinoni, quasi | ||
| + | unico, è probabilmente dovuto ad errori di registrazioni effettuati | ||
| + | da ufficiali all' | ||
| + | accrescitivi, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel <font color="# | ||
| + | Lombardia medievale</ | ||
| + | Quaquara unam partem; Omodeus Pristinarius unam partem; </ | ||
| + | unam partem; Rotefredus de Besade unam partem...</ | ||
| + | cognominizzazione le troviamo a Roma nel 1600 con il notaio Battista Rondino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | Germi-Valcasali</ | ||
| + | < | ||
| + | fatto d' | ||
| + | < | ||
| + | che in dialetto romagnolo significa < | ||
| + | < | ||
| + | battaglie, sotto il vessillo dei Manfredi faentini: durante la battaglia | ||
| + | delle Scalelle, aiutò il Conte Lando, parte avversaria, ferito mortalmente.Questo | ||
| + | gli concesse il suo titolo e molti possedimenti; | ||
| + | venuto a Roma, gli concesse il titolo di Conte palatino. Ebbe alcuni figli, | ||
| + | tra cui Rondinino (perchè nato il giorno di S.Benedetto): | ||
| + | fu un grande condottiero e capitano di ventura. La sua fazione era detta | ||
| + | Rondinina. Catturò il Piccinino e salvò Faenza dai Toscani. | ||
| + | Fu coperto di onori e titoli e acquistò molto potere | ||
| + | < | ||
| + | che si fregiò del titolo di marchese (coloro che commissionarono | ||
| + | la Pietà& | ||
| + | Zacchia-Rondinini), | ||
| + | rimasero, pur mantenendo immensi possedimenti, | ||
| + | Le notizie verificabili nell' | ||
| + | Metelli& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rondone, molto raro, ha presenze nel napoletano, nel palermitano ed un | ||
| + | piccolo ceppo nel messinese, Rondoni ha un ceppo nel verbanese, uno nel | ||
| + | forlivese e ravennate, nell' | ||
| + | cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni apocopaiche | ||
| + | dialettali, dal nome medioevale < | ||
| + | nome che troviamo ad esempio citato in un atto del 3 giugno 1273 con il | ||
| + | quale tale < | ||
| + | e Azzo del quondam Bonaccolto di Benone vendono a Liscio di Sto di Beringherio | ||
| + | delli lacoppi, un debito verso il comune di Poggibonsi di Lire 330 di danari | ||
| + | Pisani vecchi in fiorini d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Napoli, Nola e Giugliano in Campania, di Salerno, di Quindici nell' | ||
| + | e di Aversa nel casertano, dovrebbe derivare da nomi dialettali di località, | ||
| + | il cui nome sia riconducibile al termine campano arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | da un soprannome originato da un nome di località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno a Bari, Rongoni ha un ceppo lombardo, tra bresciano, cremonese e | ||
| + | mantovano ed uno nel Piceno, potrebbe trattarsi di forme dialettali dei | ||
| + | cognomi Roncone e Ronconi (<font color="# | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Seravezza, Ronia, quasi unico, sembrerebbe della Lombardia nordoccidentale, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome gotico < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio d'uso nel testo del diario Isaaci Casauboni: | ||
| + | "< | ||
| + | Domûs Proceres: pone istos erant Regis Consiliarii, | ||
| + | Officiers de la Couronne. </ | ||
| + | in his, Messaeus, Secretarii Regii duo, Villeroi, et de Fresne; Praeses | ||
| + | Janninus, alii multi. Pone Regem sedebant Archiepiscopus Lugdunensis, | ||
| + | Nivernensis, | ||
| + | a tergo horum; itemque alii non pauci. Omitto alios. ...</ | ||
| + | anche derivare da forme aferetiche di nomi medioevali come < | ||
| + | < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare da una forma aferetica del nome biblico Aronne.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | secondario, dovrebbe derivare dal nome dell' | ||
| + | distrutta assieme ad una parte di Compsa, l' | ||
| + | 990 da un terremoto, chi tra i suoi cittadini ne uscì vivo emigrò | ||
| + | probabilmente conservando un indicatore della propria provenienza geografica, | ||
| + | indicatore che si sarebbe poi trasformato in cognome, la posizione originaria | ||
| + | di Ronza doveva essere nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Otto, Montecchio Maggiore e Vicenza, Ronzana, assolutamente rarissimo, | ||
| + | sembrerebbe piemontese, Ronzani ha un ceppo nel biellese a Trivero, uno | ||
| + | principale nel vicentino a Lusiana, Isola Vicentina, Thiene, Vicenza, Sarcedo | ||
| + | e Bassano del Grappa ed a Padova, un ceppo a Bologna ed uno secondario | ||
| + | a Roma e Genazzano nel romano, probabile conseguenza dell' | ||
| + | in occasione della bonifica Pontina, Ronzano ha un ceppo nel potentino | ||
| + | a Forenza e Potenza, potrebbero derivare dal nome di toponimi come Ronza | ||
| + | in Irpinia, Ronzani nel vicentino o Ronzano nel bolognese e nel teramano, | ||
| + | o altri simili, troviamo un indizio di questo tipo di cognominizzazione | ||
| + | a San Marino in un atto del 1320, dove tra l' | ||
| + | di uno Zanutius de Ronzano e di uno Blaotius de Ronzano che assieme ad | ||
| + | altri si proclamano Reggenti del Capitanato di San Marino. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | di Roma, nello < | ||
| + | chiesa di S. Maria del Buon Consiglio, dove un Ronzani Stefano risale alla | ||
| + | fine del 1700 (1789).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel foggiano ed uno a Nardò nel leccese, potrebbe derivare da forme | ||
| + | aferetiche di nomi medioevali come < | ||
| + | o di ipocoristici di nomi come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | Trentino, Ronzone, quasi unico, ha un piccolissimo ceppo nel pescarese, | ||
| + | Ronzoni ha un ceppo lombardo, in particolare nel milanese, bergamasco, | ||
| + | varesotto, comasco e lecchese, uno emiliano, nel parmense, reggiano e modenese, | ||
| + | ed uno laziale nel romano e latinense, dovrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal termine dialettale settentrionale < | ||
| + | </ | ||
| + | un tempo la pastinaca era uno degli ortaggi più apprezzati in cucina, ma il | ||
| + | termine può definire anche una < | ||
| + | fosso</ | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | di Ronzone, in prov. di Trento. La sua presenza è documentata a | ||
| + | Campogalliano, | ||
| + | nel Modenese, 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, deriva dal toponimo Roppolo (BI).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (PA) e Gibellina (TP), dovrebbe derivare dal nome greco Rhodopoulos.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Motta di Livenza e di Noventa di Piave nel veneziano, Roratto, quasi | ||
| + | unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, che dovrebbe | ||
| + | derivare da una forma patronimica veneta, dove il suffisso < | ||
| + | starebbe per < | ||
| + | a capostipiti i cui padri si fossero chiamati con modificazioni dell' | ||
| + | di nomi come < | ||
| + | non si può escludere comunque una derivazione dalle voci trevigiane | ||
| + | </ | ||
| + | dal più arcaico < | ||
| + | che identificano per contrazione il rovere o quercia, in questo caso il | ||
| + | suffisso indicherebbe provenienza e starebbe ad indicare che la zona d' | ||
| + | dei capostipiti fosse ricca di questo tipo di piante. | ||
| + | < | ||
| + | Rorato</ | ||
| + | < | ||
| + | di Oderzo in provincia di Treviso (Fossalta Maggiore, Chiarano, Cavalier, | ||
| + | Motta di Livenza, Gorgo, Ponte di Piave ecc.) uno fra i documenti più | ||
| + | antichi che la riguardano è il catasto trevigiano del 1514 (Arch. | ||
| + | Stato Treviso). Il cognome è un fitonimo e deriva da < | ||
| + | che in veneziano significa < | ||
| + | < | ||
| + | o < | ||
| + | di quercia antica e ragguardevole per dimensione. La topografia locale | ||
| + | registra diverse strade denominate Via Roro, Rorato, Rorat La storia ricorda | ||
| + | come gli antichi Veneti venerassero queste querce colossali e le considerassero | ||
| + | sacre. Secondo una consuetudine veneta i Rorato avevano anche un sopranome | ||
| + | che era ' | ||
| + | Molti Rorato emigrarono dal Veneto a partire dalla seconda metà | ||
| + | del '800 e oggi questo cognome è poco diffuso. Bibl. Vedi: Michele | ||
| + | Zanetti, " | ||
| + | nel paesaggio, nel costume contadino" | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Treviso, dovrebbe derivare da nomi di località, come Ros di San | ||
| + | Vito al Tagliamento (PN) o Ros di Vito d'Asio (PN) o altre simili.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel centro nord, dovrebbero derivare dal nome Rosa.& | ||
| + | cognominizzazione si hanno ad esempio a Bergamo, in un atto nel quale si | ||
| + | legge: "< | ||
| + | </ | ||
| + | ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed a Musile di Piave nella zona di confine tra veneziano e trevisano, Rosado, | ||
| + | quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, | ||
| + | che dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dal fatto | ||
| + | che la casa della famiglia fosse tinta di un rosso sbiadito o fosse caratterizzata | ||
| + | dalla presenza di un grosso roseto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Val di Chiana, Anghiari e Sansepolcro, | ||
| + | diffuso nell' | ||
| + | sud, nel Veneto ed in Liguria, dovrebbero derivare, direttamente o tramite | ||
| + | alterazioni dialettali, dal nome medioevale < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio a Rimini con il Notaio Rosatus Pamphilus operante | ||
| + | nel 1600, o da soprannomi connessi con il vocabolo rosa, sia nel senso | ||
| + | di fiore che di colore. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | della Pieve di Rosate e conosciuta anticamente cone De Rosate.& | ||
| + | il 1018 ed il 1031 l' | ||
| + | suoi advocatis del feudo sopra indicato. I de Rosate, erano un ramo della | ||
| + | potente famiglia dei signori de Besate di origine longobarda e con la investitura | ||
| + | ad Anselmo II a comes capitaneus plebis Rosate assursero nella classe dei | ||
| + | capitanei e quindi divennero vassalli dell' | ||
| + | Il Magister Bartolomeus Johannis Rosati giunse agli inizi del 1400 a Fermo | ||
| + | (AP) da lui nacque Ser Giannino, padre di ser Giacomo Rosati trasferito | ||
| + | a Montalto Marche (AP) da cui nacquero: | ||
| + | < | ||
| + | da cui i conti Rosati di Monteprandone, | ||
| + | di Montalto e signori di Villa Casaregnano che il 29 luglio 1780 ottennnero | ||
| + | con Beneplacito Pontificio in enfiteusi Pian di Mignano o Villa Piattoni | ||
| + | di Castel di Lama (al conte Giacomo Antonio Rosati) | ||
| + | < | ||
| + | a Macerata quale Procuratore fiscale presso la Curia Legatizia; costui | ||
| + | venne ascritto anche al patriziato di Macerata unitamente al figlio Vincenzo. | ||
| + | Da Marino discendono i Rosati Sacconi, Sacconi Rosati, estinti negli Ambrosi | ||
| + | di Ascoli da cui: Ambrosi Rosati Natali Sacconi, Ambrosi Rosati Sacconi, | ||
| + | marchesi di Cavaceppo, patr. di Ascoli. | ||
| + | < | ||
| + | attuali Vitali Rosati, patr. di Fermo e di S.Marino. Dal ramo di Montalto | ||
| + | derivò il ramo di Matelica ascritto alla nobiltà civica ed | ||
| + | estinto con Filippo Rosati.& | ||
| + | i rami collaterali di Castel di Lama e di Maltignano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | nel genovese e nel fiorentino, ma i ceppi più importanti sono da | ||
| + | Roma in giù, nel latinense, casertano, napoletano e salernitano, | ||
| + | in Puglia, nel materano, nel reggino, ma soprattutto in Sicilia, Rosanni | ||
| + | e Rosanno sono quasi unici, potrebbero derivare dai vari toponimi come | ||
| + | Rosano (AL) o (FI), ma molto più probabilmente derivano dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | un esempio nel trattato di Blois del 1504 tra il Re di Francia Luigi XII° | ||
| + | ed il re di Spagna Ferdinando il Cattolico: "< | ||
| + | fuit concordatum quod primceps </ | ||
| + | marchio Bitonti, Honoratus et Alphonsus de Sancto Seuerino et Fabricius | ||
| + | de Rezualdo et alii, cuiuscumque qualitatis, status et nacionis fuerint, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | unico e Rosario, appena meno raro, sembrerebbero panitaliani, | ||
| + | dovrebbero derivare dal nome del o della capostipite, | ||
| + | si chiamavano < | ||
| + | nomi derivati dalla devozione alla Madonna del Rosario.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dallo stesso toponimo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | sarda del nome Rosa, si tratta quindi di un matronimico e sta ad indicare | ||
| + | quelli di Rosa.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal toponimo Rosasco (PV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | quasi altrettanto raro, sembrerebbe specifico di Nepi nel viterbese, Rosci | ||
| + | ha un ceppo nell' | ||
| + | ha un nucleo nel torinese ed uno secondario nel milanese e nel comasco, | ||
| + | Rosco è quasi esclusivo di Lavello nel potentino, dovrebbero derivare | ||
| + | direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nell' | ||
| + | Sexto Roscio Amerino</ | ||
| + | Roscius</ | ||
| + | fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum | ||
| + | etiam eius vicinitatis facile primus, tum gratia atque hospitiis florens | ||
| + | hominum nobilissimorum. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (SA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Corigliano Calabro e Rende, dovrebbe derivare dal toponimo Rose sempre | ||
| + | nel cosentino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe avere anche un ceppo a Trieste ed a Genova, Rosello, quasi unico, | ||
| + | sembrerebbe meridionale, | ||
| + | potentina, derivano, anche attraverso modificazioni dialettali, spesso | ||
| + | dal nome tardo latino < | ||
| + | se in alcuni casi possono derivare da toponimi come Rosello (CH), Roselle | ||
| + | Terme (GR), Roselli (FR) o più antichi come Mons Rosellus, l' | ||
| + | Monterusciello (NA) o simili, in altri casi possono derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal vocabolo tardo latino <font color="# | ||
| + | (canna) e starebbe ad indicare una località vicina ad un canneto. | ||
| + | Tracce di questo nome si trova ad esempio a Firenze nel 1300 con un orefice | ||
| + | di nome "< | ||
| + | dictus Zellus...</ | ||
| + | nel 1300 a Firenze dove in un testo leggiamo : " | ||
| + | et scientissimum birum dominum fratrem </ | ||
| + | Roselli,</ | ||
| + | professorem ..</ | ||
| + | c'è "< | ||
| + | de Aretio</ | ||
| + | in qualità di giudice delle vettovaglie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Lucca e Pistoia, potrebbe derivare dal toponimo Roselle Terme (GR).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed il perugino, Rosetto è invece tipico del viterbese, di Montefiascone | ||
| + | e di Viterbo, dovrebbero derivare dal nome rinascimentale Rosetto un ipocoristico | ||
| + | del nome Rosa al maschile.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe discendere dal toponimo Rosia (SI), in Emilia e nel milanese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel romano, Rosignolo, assolutamente rarissimo è probabilmente | ||
| + | dovuto ad errori di trascrizione, | ||
| + | ha ceppi nel veronese, nel romano e nel barese, Rossignolo ha un piccolo | ||
| + | ceppo nel cuneese ed uno tra vicentino e padovano, dovrebbero tutti derivare | ||
| + | da modificazioni del termine arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | dalla bravura nel canto del capostipite, | ||
| + | dal fatto di allevare quegli uccelli canterini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Vedelago nel trevigiano, di Venezia, Musile di Piave e Iesolo nel veneziano, | ||
| + | di Padova, Villa Estense e Piazzola sul Brenta nel padovano e di Monticello | ||
| + | Conte Otto e Vicenza nel vicentino, di Trieste, di Fiumicello, Aquileia | ||
| + | e Cervignano del Friuli nell' | ||
| + | dei Legionari nel goriziano, Rosina ha un ceppo lombardo, piemontese, uno | ||
| + | veneto ed uno, probabilmente secondario nel Lazio, probabile frutto dell' | ||
| + | veneta in occasione della Bonifica Pontina, Rosini è diffusissimo | ||
| + | in tutto il centronord, in particolare in Toscana, Umbria, Marche Abruzzo | ||
| + | e Lazio, Rosino è quasi unico, potrebbero derivare da forme ipocoristiche | ||
| + | del nome < | ||
| + | anche derivare dal cognome tardo medioevale < | ||
| + | originato dalla latinizzazione di cognomi germanici, quale ad esempio < | ||
| + | i ceppi friulano, giuliani possono derivare da diminutivi italianizzati | ||
| + | con troncatura dialettale del soprannome sloveno < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | abruzzese, dell' | ||
| + | nel napoletano, il ceppo più consistente in Puglia, nel foggiano, | ||
| + | nel barese, nel tarentino, e nel materano ed un ceppo nel cosentino, tutti | ||
| + | questi cognomi dovrebbero derivare dal nome dei capostipiti, | ||
| + | spagnola, portanti il nome < | ||
| + | < | ||
| + | del nome < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel casertano, nel reggino ed in particolare nel perugino, a Città | ||
| + | di Castello, Rosmino ha un ceppo a Torino ed Asti ed uno a Genova, dovrebbero | ||
| + | derivare da una forma ipocoristica aferetica alterata del nome < | ||
| + | probabilmente portato dai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rosole o Rosolo come ce ne sono molte nel Veneto con il significato di | ||
| + | piccola roggia, piccolo canale | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e < | ||
| + | diplomatico padovano, che si riferiscono alla città di Gerusalemme. | ||
| + | Linguisticamente interessante notare la soppressione della iniziale < | ||
| + | (Jerusalem). Olivieri 138.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare dal nome italiano Rosolino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Sicilia a Palermo, Rosoni, molto molto raro, sembrerebbe del centro | ||
| + | Italia, probabilmente una forma alterata del precedente, che dovrebbe derivare | ||
| + | dal nome medioevale < | ||
| + | abbiamo un esempio d'uso in una Charta vendicionis del 1109: "< | ||
| + | ad incarnacione Domi nostri Ihesu Cristi millesimo centesimo nono, sesto | ||
| + | die mense ianuarii, indicione prima. Constat nos Guido filius quondam Alberti | ||
| + | et Richilda iugales filia quondam Ariprandi et Otto filios quondam </ | ||
| + | et Vualterius filius quondam Teizoni et Adelaxia filia quondam Oddoni qui | ||
| + | professi sumus nos lege vivere longobardorum ipsis iugalibus et mundoaldis | ||
| + | nostris nobis consencientibus accepissemus sicuti et ...</ | ||
| + | della forma < | ||
| + | abbiamo un esempio in quest' | ||
| + | Incarnat. D. N. Jesu Christi millesimo septuagesimo, | ||
| + | indictione octava, constat me Ardicione filius quondam </ | ||
| + | qui professo sum ex nacione mea lege vivere Langobardorum accepisse, sicuti | ||
| + | et in praesentia testium accepit a te Vuido comes filius quondam item Vuidonis, | ||
| + | qui fuit item comes, argentum denarios bonos libras trescentum finitum | ||
| + | pretium pro cunctis casis, castris, capellis, sediminibus, | ||
| + | ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a prima del 1300, trasferitisi poi a Pistoia troviamo Antonio Rospigliosi | ||
| + | figlio di messer Iacopo venne menzionato fra gli anziani della città | ||
| + | di Pistoia nel 1388 e Taddeo suo figlio fu nominato gonfaloniere nel 1449, | ||
| + | troviamo i Rospigliosi feudatari di alcune terre nel Lazio nel 1600, grazie | ||
| + | anche al pistoiese Cardinal Giulio Rospigliosi nato nel 1600 che poi diventò | ||
| + | nel 1667 Papa Clemente IX°.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel casertano e napoletano, uno nel tarentino ed uno tra cosentino e crotonese, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di una forma alterata di Rossano, che sembrerebbe tipico | ||
| + | del meridione, con un nucleo importante in Puglia nel barese e nel tarentino, | ||
| + | un ceppo nel napoletano e casertano ed uno nel cosentino, quest' | ||
| + | probabilmente derivante dal toponimo Rossano Calabro, appunto nel cosentino, | ||
| + | ma tutti gli altri dovrebbero derivare dal nome della gens < | ||
| + | o dal nomen e cognomen latino < | ||
| + | il suffisso < | ||
| + | proprietà di: < | ||
| + | < | ||
| + | cognomen < | ||
| + | esempio con il praefectus Lucius Naevius Verus Roscianus citato in una | ||
| + | antica lapide a Piacenza: "< | ||
| + | Naevius Verus </ | ||
| + | coh</ | ||
| + | Gall</ | ||
| + | votum ex Britannia rettulit l</ | ||
| + | m</ | ||
| + | di questa cognominizzazione a Vico Equense (NA) nel 1500 con il letterato | ||
| + | Giovanni Antonio Rossano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Verona, Vicenza, Padova e Venezia Rossetti, e diffuso anche nel trevigiano | ||
| + | Rossetto, potrebbe derivare dal toponimo Rosa' (VI), l' | ||
| + | da ritenersi legata per entrambi alla caratteristica della colorazione | ||
| + | dei capelli o della carnagione della famiglia originaria.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rossellini, assolutamente rarissimo, sembrerebbe fiorentino, Rossellino | ||
| + | è quasi unico, Rossello ha due nuclei autonomi, uno a Savona e nel | ||
| + | savonese ed uno nella Sicilia nordorientale, | ||
| + | Rossellus e dal suo diminutivo, di questo nome abbiamo un esempio in questo | ||
| + | scritto dell' | ||
| + | et homo nomine </ | ||
| + | ex alude qui fuit de condam Igiga, quem relinquid ad domum Sancti...</ | ||
| + | e in questo in volgare scritto in Pisa nell' | ||
| + | intrò in Sancto Bastiano di Kinsica, e in Sancto Lorenso, coprendo | ||
| + | quazi la pietra dell' | ||
| + | troppo fu maggior piena, ch' io non o contato. Del qual tempo ci era Podestà | ||
| + | Boccaccio Conte di Petroja, Capitano Branca Cavalieri da Cardicieto, Ansiani | ||
| + | in Ponte primo Baudo Gatto, Vanni d' | ||
| + | Pannajuolo</ | ||
| + | è stato l' | ||
| + | ad opera di fascisti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbero derivare da un soprannome dialettale originato dall' | ||
| + | capostipite probabilmente rosso di capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | del vicentino, soprattutto di Arzignano, Rossin, tipico del settentrione, | ||
| + | è soprattutto veneto, Rossini è più tipico del centro | ||
| + | nord, con un ceppo anche nelle Puglie, Rossino ha un ceppo piemontese, | ||
| + | nell' | ||
| + | il vercellese e l' | ||
| + | Rosso è decisamente panitaliano, | ||
| + | la troviamo in Piemonte e nelle tre Venezie, l' | ||
| + | cognomi, sia diretta, sia tramite ipocoristici anche complessi, è | ||
| + | da ritenersi legata alla caratteristica della colorazione dei capelli o | ||
| + | della carnagione della famiglia originaria, già presso i romani | ||
| + | questa caratteristica aveva originato il cognomen latino < | ||
| + | in alcuni casi si può anche ipotizzare una derivazione diretta, | ||
| + | o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | forse dal capostipite. La diffusione dei capelli rossi nelle popolazioni | ||
| + | celtiche preromane era notevole e anche presso i latini troviamo molti | ||
| + | personaggi con i capelli di questo colore, uno per tutti il famosissimo | ||
| + | Silla, quello del celebre antagonismo con il pluriconsole romano Mario.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | al Tagliamento, | ||
| + | Rossitti, molto molto raro, ha un ceppo nell' | ||
| + | dove è probabilmente dovuto ad un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Bortolotti</ | ||
| + | < | ||
| + | in lingua friulana significa < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Avola in particolare, | ||
| + | ed Augusta, con ceppi nel catanese a Pelagonia e Catania, a Messina ed | ||
| + | a Palermo, Russitti è unico, Russitto, assolutamente rarissimo, | ||
| + | ha un piccolo ceppo a Melilli nel siracusano ed a Vittoria nel ragusano, | ||
| + | dovrebbe trattarsi di forme ipocoristiche dialettali originatesi dal nome | ||
| + | latino < | ||
| + | o dal nome medioevale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | specifico di Montecorvino Rovella (SA) e dintorni, Rossomanno, molto molto | ||
| + | raro, ha un ceppo nel napoletano ed uno nel catanzarese, | ||
| + | e Russumanno sono praticamente unici, Russomando è caratteristico | ||
| + | di Giffoni Valle Piana (SA), Russomanno ha un nucleo a Caposele (AV) e | ||
| + | nel napoletano ed uno a Cardinale (CZ) ed a Catanzaro. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | e nel foggiano, Rossomando è più tipicamente salernitano, | ||
| + | Rossomanno ha due ceppi principali, uno a Davoli (CZ) e l' | ||
| + | Rossomano, Rossumando, Russomanda e Russumanno, unici, si riscontrano rispettivamente | ||
| + | a Napoli, a Salerno, a Cantagrillo (PT) e a Vallefiorita (CZ), Russomando | ||
| + | ha un nucleo maggiore nel salernitano e ceppi minori sparsi fra il nord | ||
| + | e il centro nord del paese, Russomanno è tipico per lo più | ||
| + | dell' | ||
| + | anche nel nord e nel centro nord, tutti questi cognomi derivano dal nome | ||
| + | medievale < | ||
| + | l' | ||
| + | o < | ||
| + | il problema, infatti, è costituito dalla radice < | ||
| + | che alcuni credono essere d' | ||
| + | < | ||
| + | (dall' | ||
| + | dal suo derivato < | ||
| + | col significato di gloria, fama); ad ogni modo questo termine, unito alla | ||
| + | desinenza < | ||
| + | (dal tedesco < | ||
| + | formerebbe un nome così traducibile come < | ||
| + | rosso</ | ||
| + | dai capelli rossi</ | ||
| + | glorioso</ | ||
| + | quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni | ||
| + | dei nomi personali dei capostipiti. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | '< | ||
| + | alto tedesco e tedesco moderno '< | ||
| + | + antico alto tedesco '< | ||
| + | '< | ||
| + | = < | ||
| + | tale cognome l' | ||
| + | (pronuncia rossmann) allora la prima parte viene certamente dal sostantivo | ||
| + | < | ||
| + | antico alto tedesco '< | ||
| + | *< | ||
| + | Il nome designava perciò chi aveva a che fare coi cavalli: < | ||
| + | stalliere</ | ||
| + | carrettiere</ | ||
| + | vetturale</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rari, sono specifici della bergamasca, dovrebbero derivare dal toponimo | ||
| + | Rozzone (BG), che dovrebbe derivare a sua volta dal nome medioevale | ||
| + | Rozzone. Abbiamo tracce di un Benedetto Rozzone, ricco maestro della | ||
| + | zecca nel 1030 fondatore della chiesa del Santo Sepolcro a Milano che | ||
| + | venne ristrutturata verso la fine dell' | ||
| + | Benedetto Rozzone, probabilmente nipote del primo.& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Rozzone (BG), che dovrebbe derivare a sua volta dal nome medioevale | ||
| + | Rozzone è pure possibile una derivazione diretta dal nome medioevale | ||
| + | < | ||
| + | ROSSON</ | ||
| + | zecca nel 1030 fondatore della chiesa del Santo Sepolcro a Milano che venne | ||
| + | ristrutturata verso la fine dell' | ||
| + | Rozzone, probabilmente nipote del primo, nella seconda metà del | ||
| + | 1200 troviamo un Dinus de Rossonis toscano che nel 1279 è docente | ||
| + | di giurisprudenza presso l' | ||
| + | a Bologna, dove tra i suoi allievi annovera Cino da Pistoia, e dal 1297 | ||
| + | al 1303 insegna a Roma, per tornare poi definitivamente a Bologna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piemonte occidentale, | ||
| + | medioevale < | ||
| + | un esempio a Pisa in un atto del 1221: "< | ||
| + | Arearum publicus notarius prefatis omnibus interfui et hanc inde cartam | ||
| + | scripsi et firmavi et signavi hoc modo...</ | ||
| + | derivano dal francese < | ||
| + | come è pure possibile una derivazione diretta dal nome germanico | ||
| + | < | ||
| + | è derivato, composto dai termini < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | della gloria</ | ||
| + | dall' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Codevigo, con presenze anche a Campolongo Maggiore nel veneziano ed a | ||
| + | Castelguglielmo nel rovigoto, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | da una forma patronimica o di appartenenza in < | ||
| + | stante ad indicare un collegamento con una < | ||
| + | che in dialetto veneto arcaico era la < | ||
| + | o < | ||
| + | partizionare e dirigere le acque di un fiume o canale verso un mulino, | ||
| + | potrebbe anche derivare da un soprannome originato da un termine dialettale | ||
| + | per < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presenza anche nel bergamasco a Dalmine ed a Merlino nel lodigiano, dovrebbe | ||
| + | derivare da un soprannome dialettale originato dal mestiere del capostipite, | ||
| + | il termine meneghino < | ||
| + | < | ||
| + | Verri nella sua < | ||
| + | Parmi che se le terre fossero state bastantemente feraci di grano, si sarebbe | ||
| + | dalla plebe domandata, non l' | ||
| + | vicino e nazionale, per assicurare l' | ||
| + | si mangiava in Milano pane di mistura; e l'anno 1355 vi era in tutta la | ||
| + | città un forno solo che fabbricasse il pane bianco di puro frumento; | ||
| + | pane che allora era di lusso; e questo forno privilegiato chiamavasi il | ||
| + | </ | ||
| + | ed era vicino alla piazza dei Mercanti.. ..</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere originario della zona dell' | ||
| + | potrebbe derivare dal nome medioevale Rosuccio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | si estende anche nell' | ||
| + | nel napoletano e casertano e nel cosentino, dovrebbe derivare da toponimi | ||
| + | come Rota d' | ||
| + | < | ||
| + | da Robert Invernizzi</ | ||
| + | < | ||
| + | di una derivazione possibile dall' | ||
| + | che vuole dire: campo dissodato, nuova terra. L' | ||
| + | potrebbe anche provenire da diversi personaggi, chi da vicino, hanno fatto | ||
| + | la storia dell' | ||
| + | < | ||
| + | gloria e < | ||
| + | Brescia, chiamato al trono nel 636, morì nel 652.& | ||
| + | duca di Bergamo, nel 702 tenta di farsi riconoscere come re al posto d' | ||
| + | II, Rotarit sarà esiliato a Torino dove morì nel 702/ | ||
| + | Danisio detto < | ||
| + | come < | ||
| + | vissuto circa tra 1320 e 1395, capo guelfo.& | ||
| + | Cristoforo, detto < | ||
| + | Mapello, prenderà fama nella lotta contro le forze ghibelline, fu | ||
| + | un tempo alleato del capitano di ventura Giovanni Acuto (John Hawkwood), | ||
| + | nella pace dell' | ||
| + | detto " | ||
| + | Rotha</ | ||
| + | G.G.E.Mozzi nella sua < | ||
| + | segnala diversi atti notarili datati 1284, 1288 nei quali si fa menzione | ||
| + | dei < | ||
| + | nel borgo S.Stefano, notizie riprese dallo storico Angelo Mazzi.& | ||
| + | Nel 1280 troviamo: Petri detto Morettus filius quondam Danisi Rota de Valdimania, | ||
| + | nel 1286: Alberti filius Maffei de Rothe, nel 1303: Petri detto Novellos | ||
| + | filius quondam Danis de Rota de Valdimania, è citato anche un Guilelmo | ||
| + | Rota nel 1107.& | ||
| + | guelfo: Andrea Rota, ferito ad Almenno, morto decapitato il 3 luglio 1404, | ||
| + | con la sua testa verrà fatta sul ponte della Regina una macabra | ||
| + | partita di calcio.< | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e Ticino), a loro volta esiti di '< | ||
| + | = < | ||
| + | sul colle tra Vesime e S. Stefano Belbo, incassato fra le rocce - el rute. | ||
| + | Un' | ||
| + | "< | ||
| + | (v. Bonarrota, -i, "buona aggiunta" | ||
| + | nella bergamasca. Il significato è comprensibile se si confronta | ||
| + | con il francese '< | ||
| + | (dal tardo latino '< | ||
| + | '< | ||
| + | che compie una nave</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Gimigliano, Tiriolo, Settingiano e Marcellinara, | ||
| + | anche a Corigliano Calabro nel cosentino, in Sicilia a Messina ed a Barcellona | ||
| + | Pozzo di Gotto nel messinese e nel napoletano a Capri ed a Napoli, è | ||
| + | presente un ceppo anche a Pesaro, che potrebbe derivare dal nome del paese | ||
| + | di Rotella nell' | ||
| + | dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del termine medioevale < | ||
| + | o < | ||
| + | del vocabolo francese < | ||
| + | risalendo probabilmente in molti casi all' | ||
| + | ipotesi potrebbero derivare dall' | ||
| + | basato sul vocabolo greco antico <font color="# | ||
| + | (< | ||
| + | capostipiti facessero di mestiere il carrettiere.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | presentando piccoli ceppi sia nel parmense, che nell' | ||
| + | nell' | ||
| + | nel reggiano, Rotello nel campobassano o Rotella nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Maslianico nel comasco, potrebbe essere di origini picene e risalire al | ||
| + | periodo settecentesco, | ||
| + | del paese di Rotella nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno appena meno raro nel fiorentino a Calenzano e Campi Bisenzio, Roto, | ||
| + | quasi unico, parrebbe siciliano, dovrebbero derivare, perlomeno il ceppo | ||
| + | toscano, dall' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | < | ||
| + | Vigo</ | ||
| + | < | ||
| + | teritori acquisiti dopo la prima guerra mondiale vennero italianizzati. | ||
| + | Alcuni ex cittadini dell' | ||
| + | il proprio cognome. In quest' | ||
| + | in vari modi, uno di questi, poco diffuso è Roti, fatto capitato | ||
| + | ad esempio a mio nonno.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ascolano, ternano, reatino, aquilano, viterbese e romano, Rotilio ha un | ||
| + | ceppo a L' | ||
| + | Ionico nel reggino, dovrebbero derivare da forme alterate del praenomen | ||
| + | latino < | ||
| + | RUTELLI</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel napoletano, nel barese, nel reggino ed una forte concentrazione tra | ||
| + | palermitano ed agrigentino, | ||
| + | dal termine < | ||
| + | di misura presente nel regno delle Due Sicilie pari a grammi 890, | ||
| + | Tracce di questa cognominizzazione le troviamo in Sicilia fin dal 1400 | ||
| + | con lo scrittore siciliano, autore di testi sacri, Philippus Rotolus autore | ||
| + | tra l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | barese ed in Campania, Rotondo è molto diffuso in tutto il centrosud, | ||
| + | Rotundi ha un ceppo a Foggia ed uno a Roma, Rotundo ha un ceppo molisano, | ||
| + | uno nel napoletano, uno in Puglia, soprattutto nel leccese ed uno, il principale, | ||
| + | in Calabria con massima concentrazione nel catanzarese, | ||
| + | derivare da toponimi come& | ||
| + | (BA), Monterotondo (BS) o simili, ma è pure possibile, e in alcuni | ||
| + | casi anche più probabile, una derivazione dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nella < | ||
| + | di Plinio il Vecchio: "< | ||
| + | eius Drusilianus nomine </ | ||
| + | dispensator Hispaniae citerioris, quingenariam lancem habuit, cui fabricandae | ||
| + | officina prius exaedificata fuerat, ...</ | ||
| + | pure derivare da Rotondi una delle confraternite presenti nel novarese | ||
| + | nel 1200. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio nella | ||
| + | seconda metà del& | ||
| + | figura tra gli ufficiali testimoni un certo Vincentius Rotundus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ma esistono ceppi anche nel veronese e nel torinese, potrebbe derivare | ||
| + | da un soprannome originato da un nome di località come Casarotta, | ||
| + | Chiesarotta o simili. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | e Ticino), a loro volta esiti di '< | ||
| + | = < | ||
| + | sul colle tra Vesime e S. Stefano Belbo, incassato fra le rocce - el rute. | ||
| + | Un' | ||
| + | "< | ||
| + | (v. Bonarrota, -i, "buona aggiunta" | ||
| + | nella bergamasca. Il significato è comprensibile se si confronta | ||
| + | con il francese '< | ||
| + | (dal tardo latino '< | ||
| + | '< | ||
| + | che compie una nave</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | è specifico dell' | ||
| + | nel bergamasco e di Capriolo e Darfo Boario Terme nel bresciano, Rottino | ||
| + | ha un ceppo a Napoli ed uno a Patti nel messinese ed a Regalbuto nell' | ||
| + | dovrebbe trattarsi di forme etniche riferite a capostipiti che fossero | ||
| + | provenuti da paesi contenenti la radice < | ||
| + | o < | ||
| + | Rota d' | ||
| + | di forme ipocoristiche anche dialettali, derivate da una form aferetica | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | BONAROTA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e cremonese, diffuso in particolare a Presezzo nel bergamasco, ma presente | ||
| + | in modo significativo anche a Dalmine, Ponte San Pietro e Bonate Sopra | ||
| + | e Sotto, potrebbe derivare da una forma ipocoristica latinizzata del nome | ||
| + | celtico < | ||
| + | contratta del nome longobardo < | ||
| + | un Casato Rottolo milanese lo si incontra in epoca medioevale e, nel 1438 | ||
| + | avviane il trasferimento di un certo Gaspare Rottolo in Liguria dove la | ||
| + | sua famiglia viene annoverata tra la nobiltà di Genova.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in Puglia, con un ceppo anche tra romano e frusinate, si dovrebbe trattare | ||
| + | di una forma dialettale derivata da una modificazione del cognomen latino | ||
| + | < | ||
| + | ROTONDI</ | ||
| + | del Volture si trovano fin dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome germanico < | ||
| + | volta derivato dall' | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di trascrizione del cognome Rovaris, specifico del bergamasco, della zona | ||
| + | di Dalmine, Verdello e Verdellino in particolare. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | Camozzi li fa originari di Ponte S: | ||
| + | < | ||
| + | castello merlato alla ghibellina. | ||
| + | < | ||
| + | famiglia Rovaris (citata dal capitano Mozzi nel suo Antichità bergamasche) | ||
| + | è presente sin dal '500, era proprietaria di terreni sul colle d' | ||
| + | e sulle colline di Albano. Su queste colline fece costruire una casa con | ||
| + | torre che diede poi il nome alla località: Torre dei Rovaris divenuto | ||
| + | poi& | ||
| + | anni: | ||
| + | < | ||
| + | firmatari il notaio Giuseppe Rovaris | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | il parroco Locatelli denunciato dalle guardie Napoleoniche per aver portato | ||
| + | la Santa Comunione a due infermi processionalmente contravvenendo così | ||
| + | al divieto di far processioni pubbliche. | ||
| + | < | ||
| + | divenendo anche Console, fece costruire ospedali, scuole, ferrovie, case | ||
| + | per i lavoratori italiani. A Crisciuma& | ||
| + | vi è ancora un villaggio Rovaris. I Rovaris oggi nel territorio | ||
| + | di Dalmine& | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un toponimo che potrebbe essere Rovarey (AO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini padovane.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | che dovrebbe derivare dal toponimo Rovato (BS) ed uno nel milanese e pavese, | ||
| + | il cognome potrebbe derivare da soprannomi originati o da rovus (rovo) | ||
| + | o da ruatus (rovinato, in disuso), e starebbe ad indicare la zona d' | ||
| + | vicina ad un roveto o ad un campo militare latino abbandonato (castrum | ||
| + | ruatum).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivazione potrebbe essere da toponimi quali Rovolo (MO), ma potrebbe | ||
| + | pure derivare da soprannomi originati o da < | ||
| + | ) o da < | ||
| + | in disuso</ | ||
| + | o ad un campo militare latino abbandonato (< | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | origine è sicuramente locale, da una località Rovato, con | ||
| + | la -t- duplicata per errore curialesco, dal lat. < | ||
| + | «< | ||
| + | da Rovato bresciano. Fonte: F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, | ||
| + | 1996.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | milanese e lodigiano arriva al pavese e all' | ||
| + | da soprannomi legati al vocabolo rovus (rovo) e starebbe ad indicare la | ||
| + | caratteristica dell' | ||
| + | di un roveto.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | (GE).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nome della Borgata Rovei di Torino, ma potrebbe anche derivare dal termine | ||
| + | francese medioevale < | ||
| + | forse ad indicare che il capostipite avesse i capelli rossi, termine a | ||
| + | sua volta derivato da un' | ||
| + | (< | ||
| + | una seconda ipotesi lo farebbe invece derivare dal termine provenzale < | ||
| + | che indica un tipo di quercia o < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | le province di Milano, Bergamo, Como e Lecco, dovrebbe derivare dal toponimo | ||
| + | Rovello Porro (CO).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimi come quello citato in questo atto del 1129 tratto dal Codice Diplomatico | ||
| + | Bresciano: "< | ||
| + | quod ipsi receperunt peciam unam de terra in iamdicto loco Pontecarali, | ||
| + | loco ubi dicitur </ | ||
| + | iuris Sancti Petri Oliveti, cuius coherentie decernuntur...</ | ||
| + | un esempio di cognominizzazione nel 1300: "< | ||
| + | Rover</ | ||
| + | < | ||
| + | da Giancarlo Cunial</ | ||
| + | < | ||
| + | subito dopo il Mille, vi è anche la frazione Rover di Possagno (TV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | potrebbe derivare dal nome del paese di Roverato, una frazione di Noale | ||
| + | nel veneziano, probabilmente il luogo d' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roveri è tipico emiliano del bolognese in particolare, | ||
| + | derivare da nomi di località legati alla presenza, almeno un tempo, | ||
| + | di querceti (rovere = quercia), pensiamo a Roveredo (UD), Rovereto (AL) | ||
| + | e molti altri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td valign=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Mantova, Modena, Bologna e Ferrara, Roverso, molto molto più raro, | ||
| + | è tipico della zona tra veronese e vicentino, dovrebbero derivare | ||
| + | da soprannomi originati dal vocabolo tardo latino < | ||
| + | inteso come < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Brescia, Castenedolo, | ||
| + | bresciano, di Bergamo, Chiuduno e Carobbio degli Angeli nel bergamasco | ||
| + | e di Milano e Monza, dovrebbe derivare dal nome del paese bergamasco di | ||
| + | Rovetta, probabile luogo d' | ||
| + | dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | di quell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un nome di località.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere di origini pavese e derivare dal toponimo Rovescala (PV).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | toponimo Rovito (CS).& | ||
| + | campana, tennero feudi nel salernitano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | province di Milano, Pavia e Lodi, e presenta un ceppo nel napoletano, Rozzi | ||
| + | ha più ceppi, nel parmense, nel maceratese ed ascolano, tra l' | ||
| + | ed il Lazio e forse anche nel casertano, Rozzo ha un ceppo piemontese, | ||
| + | uno romano, uno nel tarentino ed uno nel sassarese, in particolare a Sassari, | ||
| + | Nulvi e ad Arzachena in Gallura. Questi cognomi dovrebbero derivare dal | ||
| + | nomen latino < | ||
| + | ma potrebbero derivare anche da soprannomi dialettali originati dal fatto | ||
| + | che il o la capostipite fosse rosso di capelli e magari essere, in alcuni | ||
| + | casi, un' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere settentrionale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed Agliè, Ruà oltre al ceppo torinese, ne ha anche uno nel | ||
| + | cosentino a Lattarico e San Vincenzo la Costa, dovrebbero derivare dall' | ||
| + | del nome celta < | ||
| + | dei termini < | ||
| + | o < | ||
| + | aggiunto a < | ||
| + | con il significato di < | ||
| + | o < | ||
| + | di origini piemontesi, risalendo al tardo medioevo, quando il nobile lombardo | ||
| + | Bernardo Zanino del Poggio ricevette, per meriti di guerra, da Carlo I° | ||
| + | d' | ||
| + | lo stesso condusse le popolazioni valdesi di origini occitane provenienti | ||
| + | dalle piemontesi& | ||
| + | momentaneamente rifugio.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Tolentino, Morrovalle e Civitanova Marche, ed un ceppo romano, Ruano è | ||
| + | ancora più raro e sembrerebbe del teatino, di Bucchianico e di Villamagna, | ||
| + | dovrebbero derivare da un' | ||
| + | (<font color="# | ||
| + | derivazione dalla contrazione del nome latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Chiari, Cologne e Coccaglio, dovrebbe derivare da un soprannome scherzoso | ||
| + | con il senso di uno che si approfitta degli amici scroccando bevute di | ||
| + | vino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ceppi, nel salernitano e nel foggiano, dovrebbe discendere dal cognomen | ||
| + | latino Rubius, poi trasformato in Rubianus o Robianus, che stava ad indicare | ||
| + | una capigliatura rossiccia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome Urbanus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | raro, è genovese, Rubatto è specifico del torinese, secondo un' | ||
| + | o tramite una forma ipocoristica, | ||
| + | del nome medioevale < | ||
| + | dall' | ||
| + | composto dai termini medioevali germanici < | ||
| + | (< | ||
| + | (< | ||
| + | < | ||
| + | di queste cognominizzazioni le troviamo a Torino nella seconda metà | ||
| + | del 1600 con l' | ||
| + | di nuove macine atte alla produzione di polvere da sparo nell' | ||
| + | Militare di Borgo Dora a Torino, il cognome Rubattino è famoso per& | ||
| + | l' | ||
| + | Piemonte e Lombardo che partirono da Quarto alla volta della Sicilia. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | dialettale, < | ||
| + | contadini, indicava il rullo per spianare i campi. Si tratta, quindi, della | ||
| + | cognominizzazione di un soprannome derivato da un mestiere. | ||
| + | < | ||
| + | Maria Rubatto</ | ||
| + | < | ||
| + | anche il mulino per le granaglie.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | essere del lodigiano, dovrebbe discendere dal cognomen latino Rubius, poi | ||
| + | trasformato in Rubianus o Robianus, che stava ad indicare una capigliatura | ||
| + | rossiccia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel catanese, con un piccolo ceppo anche a Castelvetrano nel trapanese | ||
| + | ed a Noto nel siracusano, si dovrebbe trattare di un' | ||
| + | dell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sardegna centromeridionale in particolare di Dolianova, Sinnai, e Ussaramanna& | ||
| + | (CA), Ruggiu è molto diffuso in tutta la Sardegna, soprattutto a | ||
| + | Scano Di Montiferro (OR) e Cagliari, ha un ceppo consistente nel sassarese, | ||
| + | Rugiu, assolutamente rarissimo è del cagliaritano, | ||
| + | entrambi tipici della Sardegna settentrionale, | ||
| + | unico, dovrebbero derivare tutti da soprannomi dialettali originati da | ||
| + | caratteristiche fisiche dei capostipiti derivati dal vocabolo latino < | ||
| + | (< | ||
| + | cognominizzazione si trovano in Barbagia fin dal 1400. | ||
| + | < | ||
| + | Concas</ | ||
| + | < | ||
| + | rugiu)& | ||
| + | arrubiu</ | ||
| + | dal latino< | ||
| + | o < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | (logodurese), | ||
| + | significano < | ||
| + | ke su fogu</ | ||
| + | fuoco</ | ||
| + | Rubiu. Tra i firmatari della Pace di Eleonora (*LPDE del 1388), figurano | ||
| + | 3 Rubiu: Rubiu Barsòlo, ville Ecclesiarum (Villa di Chiesa - Iglesias); | ||
| + | Rubiu Joanne, ville Guilciochor (* Guilciochor.villaggio distrutto, conosciuto | ||
| + | col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella); Rubiu | ||
| + | Salvator - de Aristanni; Ruiu (de) Nicolao, ville Montis Leonis; Ruiu (de) | ||
| + | Petro, ville Gulcei (* Gulcei.odierno Bultei. Contrate de Anglona); Ruyu | ||
| + | Manuele - de Bosa; Ruyu Petro, jurato ville Gorare (* Gorare...Odierna | ||
| + | Borore - Marghine de Gociano). Nel Condaghe di Santa maria di Bonarcado | ||
| + | *CSMB XI°;XII° sec. (39) c'è Rubiu Goantine, mandatore de | ||
| + | rennu (il < | ||
| + | delle ambasciate</ | ||
| + | nella richiesta, accordata, di una terra (confinante con le terre della | ||
| + | chiesa) da parte del priore della chiesa di Bonarcado Iohanne, al Giudice | ||
| + | Barusone. Nel Con daghe di San Nicola di Trullas *CSNT XI°; XII° | ||
| + | sec.(81), è citato Rubiu Ic(i)occor, genero di Comita Ac(i)orce, | ||
| + | al quale vende alcuni servi, in terra di Borconani (villaggio scomparso, | ||
| + | non ben localizzato: | ||
| + | (Contrate Caputabbas et Montis Leonis). Attualmente lo troviamo in 83 su | ||
| + | 377 Comuni della Sardegna, con maggiore diffusione nel centro nord. Nel | ||
| + | territorio nazionale è presente in 199 Comuni, per lo più | ||
| + | nel centro nord. In USA lo troviamo in 4 Stati: California, Virginia, New | ||
| + | York, New Jersey con un solo nucleo familiare. <font color="# | ||
| + | Attualmente si trova in 32 su 377 Comuni della Sardegna, diffusi, per lo | ||
| + | più, nella parte meridionale dell' | ||
| + | Attualmente è presente in& | ||
| + | un totale di 30: Alghero 10, Cagliari 11, Nuoro 3, Posada 2, Sassari 1, | ||
| + | Serramanna 1, Siniscola 1, Selargius 1. <font color="# | ||
| + | è la versione moderna dei precedenti, Rubiu, Ruiu, Ruyu o Ruju.& | ||
| + | Attualmente si trova in 67/377 Comuni sardi. Nel territorio nazionale è | ||
| + | presente in 139 Comuni. <font color="# | ||
| + | per Ruggiu; è presente in 16 Comuni italiani, di cui 7 sardi, 3 | ||
| + | del Lazio, 2 del Veneto, 1 della Lombardia, 1 della Campania, 1 della Sicilia. | ||
| + | In Sardegna Quartu S. E. ne conta 19, Sassari 5, Sanluri 3, Carbonia 3, | ||
| + | Lunamatrona 2, Sangavino 1.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Forlì e del riminese, dovrebbe derivare dal nome e soprannome medioevale < | ||
| + | forma contratta del termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | i capostipiti fossero di carnagione o capigliatura rossastra.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Sansepolcro ed Arezzo, ed a Città di Castello nel perugino, Rubechini | ||
| + | è tipicamente toscano, di Arezzo, Poggibonsi e Sinalunga nel senese | ||
| + | e di Firenze, dovrebbero derivare da soprannomi basati sul nome medioevale | ||
| + | di un antico strumento a corde la < | ||
| + | o < | ||
| + | nei capostipiti degli utilizzatori di quel tipo di strumento.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Asola e Canneto sull' | ||
| + | bresciano, dovrebbe derivare da un nome tedesco < | ||
| + | prodottosi da un soprannome denigratorio generatosi sul termine tedesco < | ||
| + | (< | ||
| + | finale sarebbe un genitivo patronimico e starebbe per < | ||
| + | figlio di</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Venezia, Rubinacci parrebbe di Napoli e del napoletano, Rubinelli ha | ||
| + | un ceppo nel novarese, uno nel bresciano e nel veronese ed uno nel lucchese, | ||
| + | Rubini è tipico dell' | ||
| + | ceppo anche nel barese, Rubino è diffusissimo in tutto il sud, dovrebbero | ||
| + | derivare, direttamente o tramite varie forme ipocoristiche, | ||
| + | di cui abbiamo un esempio agli inizi del 1500 nel < | ||
| + | di Teofilo Folengo: "< | ||
| + | diva Seraphum, egregiasque facit, prout chiedunt tempora, provas. Cui </ | ||
| + | erat nomen, cognomen Ubaldus....</ | ||
| + | dall' | ||
| + | troviamo in un atto del 1697 a Vercelli: "< | ||
| + | Maria Rubinus</ | ||
| + | civis Vercellarum, | ||
| + | quinquaginta quattuor, receptus et admissus fui in venerando colleggio | ||
| + | nobilium notariorum dictæ civitatis ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe discendere dal cognomen latino Rubius, poi trasformato in Rubianus | ||
| + | o Rubuanus, che stava ad indicare una capigliatura rossiccia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | più abruzzese, Rucco ha un ceppo a Roma, uno tra casertano e napoletano | ||
| + | ed uno, il più consistente, | ||
| + | e soprattutto leccese, dovrebbero derivare dal nome medioevale di origini | ||
| + | germaniche < | ||
| + | esempio da Ruccus Bandi (S. Pancratii) uno dei Priori di Firenze del periodo | ||
| + | a cavallo tra il 1319 ed il 1320, tracce di queste cognominizzazioni le | ||
| + | troviamo nelle Marche in una lettera del 1646, dove viene citata una tal | ||
| + | Suor Francesca Rucchi del monastero delle Umiliate di Urbino.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | come il più raro Ruchin, questi cognomi dovrebbero essere delle | ||
| + | forme ipocoristiche, | ||
| + | slavo < | ||
| + | probabile nome del padre del capostipite, | ||
| + | derivazione dal nome della località Rucchin o Rukin frazione di | ||
| + | Grimacco nell' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo anche a Cagliari, dovrebbe derivare da un soprannome originato | ||
| + | dal termine sardo < | ||
| + | ma anche <font color="# | ||
| + | l' | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | origini provenzali e derivare da un toponimo, relativo a paesi, forse a | ||
| + | pianta circolare, basato sul termine occitano < | ||
| + | (< | ||
| + | una possibile origine germanica essendo il cognome Rudel presente anche | ||
| + | in quella nazione, ricordiamo a titolo di esempio Hans Ulrich Rudel asso | ||
| + | della Luftwaffe.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Varesino ed Oltrona di San Mamette nel comasco, uno a Verona& | ||
| + | a Badolato e Santa Caterina dello Ionio nel catanzarese e Monasterace nel | ||
| + | reggino, Rudoni è tipicamente lombardo del milanese, di Castano | ||
| + | Primo, Robecchetto con Induno, Turbigo, Cuggiono e Buscate, dovrebbero | ||
| + | derivare dal nome longobardo < | ||
| + | a sua volta originato dal termine medioevale germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | basati sui termini < | ||
| + | il monte Rudo sulle Dolomiti, o < | ||
| + | corso d' | ||
| + | non considerare& | ||
| + | soprannomi basati sul termine dialettale lombardo < | ||
| + | (< | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese ed astigiano, uno nel pistoiese, uno a Roma ed uno in Calabria, | ||
| + | soprattutto nel valentiano, Ruffi, molto molto raro, parrebbe panitaliano, | ||
| + | Ruffo possiede un forte nucleo in Calabria, nel napoletano e nel Salento, | ||
| + | ma è presente un ceppo anche nel veronese, Rufi, molto molto raro, | ||
| + | è proprio dell' | ||
| + | molto diffuso nell' | ||
| + | l' | ||
| + | Rufia</ | ||
| + | dipendenti, o anche dal nomen e cognomen latino < | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | dal secolo XI. A Messina era presente nel 1170 un Goffridus Ruffus. Un | ||
| + | Paolo Ruffo era governatore di Reggio nel 1529. Si tratta di una famiglia | ||
| + | di stirpe normanna: cfr. < | ||
| + | francese (= Rodolfo e Rolfo in Piemonte). Rohlfs 228.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Ruffato, che ha un piccolo ceppo nel varesotto, ma è tipicamente | ||
| + | veneto, del padovano in particolare, | ||
| + | Colle, Padova, San Martino di Lupari, Campodarsego, | ||
| + | Villanova di Camposampiero e Borgoricco, con un ceppo anche a Venezia e | ||
| + | nel veneziano a Santa Maria di Sala, Dolo e Mira, e che dovrebbe essere | ||
| + | una tipica forma patronimica veneta dove il suffisso < | ||
| + | sta per < | ||
| + | i cui padri si fossero chiamati < | ||
| + | o < | ||
| + | RUFA</ | ||
| + | sondriese nel 1600, dove un certo Giovanni Ruffatto viene citato in un | ||
| + | atto in qualità di consigliere comunale.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | torinese, l' | ||
| + | Ruffinengo di Envie nel cuneese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel teramano e nel Lazio, Ruffino ha un ceppo piemontese, forse non secondario, | ||
| + | un ceppo romano, uno napoletano ed uno, molto importante in Sicilia, Ruffinoni, | ||
| + | rarissimo, è specifico della zona tra Milano, Lecco e Bergamo, Rufini | ||
| + | è tipico dell' | ||
| + | in particolare e dell' | ||
| + | derivano tutti dal cognomen latino < | ||
| + | attraverso questo, dal nome medioevale italiano < | ||
| + | suo ipocoristico, | ||
| + | investiture</ | ||
| + | Manicella</ | ||
| + | huius exempli huius exempli nel sopralineo vidi et legi et sic in eo continebatur | ||
| + | ut in hoc legitur exemplum preter litteram plus minusve et preter id quod | ||
| + | erat lesum et corrossum quod legi non poterat et hoc exemplum scripsi...</ | ||
| + | Circa l' | ||
| + | cessione di terreni, risalente all' | ||
| + | iacet a Bremedasca et est pertice .VII.; ab una parte terra </ | ||
| + | Gumberti</ | ||
| + | via. Sexta iacet a la Turrisella et est pertice .V.; ab una parte terra | ||
| + | Petri Vecia, a duabus via Bremedasca et alia via....</ | ||
| + | avanti: "... <font color="# | ||
| + | et est pertice octo; ab una terra Sancti Michaelis, ab alia </ | ||
| + | Rufinoni</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nell' | ||
| + | a Catanzaro, l' | ||
| + | dialettale < | ||
| + | simile al caruggio genovese</ | ||
| + | del luogo dove abitava la famiglia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Ruggeri anche se più diffuso al centronord, più raro con | ||
| + | un ceppo veneto ed uno siciliano, ma con presenze un pò in tutto | ||
| + | il sud e nella Sardegna settentrionale Ruggero, Ruggerone, molto raro, | ||
| + | è specifico del novarese, soprattutto di Trecate, mentre Ruggeroni | ||
| + | è quasi unico, probabilmente lombardo, Ruggieri è molto comune | ||
| + | anche se prevalentemente diffuso in Lazio, Abruzzo e Puglia, Ruggiero è | ||
| + | assolutamente diffusissimo in tutto il centrosud, in Campania in particolare, | ||
| + | Ruggerini è tipico dell' | ||
| + | ed il modenese, in particolare di Rubiera (RE) e di Modena, derivano, direttamente | ||
| + | o tramite ipocoristici, | ||
| + | derivati dal longobardo < | ||
| + | gloria</ | ||
| + | divenuto < | ||
| + | o < | ||
| + | Ruggero nato a Canne (in Puglia) tra il 1060 e il 1070. | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | nel XIII° secolo.& | ||
| + | Riccardo Damnesco da Salerno dal papa per pregarlo di non investire del | ||
| + | regno il Duca di Calabria alla morte di suo padre.nel registro delle Piazze | ||
| + | chiuse di Salerno la si trova annotata col cognome de Ruggieri.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | provincia di Campobasso ed uno nel tarantino, Ruggia ha un ceppo a Roma, | ||
| + | uno ad Eboli e Campagna nel salernitano, | ||
| + | a Menfi nell' | ||
| + | a Novoli, Surbo, Carmiano e Lecce, Rugi è tipicamente toscano, del fiorentino, di Signa, Campi Bisenzio | ||
| + | e Borgo San Lorenzo, e del senese, di Siena, Poggibonsi, Monteriggioni | ||
| + | e Colle di Val d' | ||
| + | < | ||
| + | contrazione del nome < | ||
| + | con questo nome il Marchese del Monferrato aglli inizi del 1200.& | ||
| + | Personaggio famoso è stato il marchese Ruggi d' | ||
| + | nel XVIII° secolo. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | variazioni di Rossi (v.). Famiglia originaria di Morcote (1400); un ramo | ||
| + | si trasferisce nel Seicento a Pura, Malcantone, da dove risulta provenire | ||
| + | un Ruggia attestato a Vesime nell' | ||
| + | Nizza, è una câ 'd Rügia, casa Ruggia.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Colombano al Lambro (MI) e Lodi, Ruginenti, quasi unico, è dovuto | ||
| + | ad errori di trascrizione del precedente, potrebbero derivare da soprannomi | ||
| + | originati dal termine dialettale < | ||
| + | (< | ||
| + | forse per il color ruggine dei suoi capelli, l' | ||
| + | di questo termine lo troviamo ne < | ||
| + | di Giordano Bruno (1548-1600): | ||
| + | aveano la provisione infilzata; ed il tavernaio corre a prendere un partesanone; | ||
| + | e dui di suoi servitori due spadi </ | ||
| + | Noi, benché fussimo sei con sei spedi più grandi che non | ||
| + | era la partesana, presimo delle caldaia, per servirne per scudi e rotelle...</ | ||
| + | Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel milanese fin dal 1700.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ternano, di Roma, Guidonia Montecelio e Mentana nel romano e di Fiamignano, | ||
| + | Rieti e Poggio Moiano nel reatino, Rughi ha un ceppo a Rimini e Sant' | ||
| + | di Romagna nel riminese ed uno a a Gubbio e Foligno nel perugino, Rughini, | ||
| + | quasi unico, è dell' | ||
| + | Venezia Giulia, con un ceppo nel pordenonese a Tramonti di Sotto e Maniago, | ||
| + | nell' | ||
| + | Lombardia nordoccidentale, | ||
| + | lombardo, dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | dal nome medioevale germanico < | ||
| + | < | ||
| + | d'uso in un atto del 1201: "< | ||
| + | utriusque partis ut omnis tollatur occasio malignandi, recognitionem islam | ||
| + | litteris duximus annotari et sigilli nostri appensione muniri, hujus recognitionis | ||
| + | testes fuerunt : Theobaldus præpositus et Theobaldus archidiaconus | ||
| + | Ambianensis et præcantor, et magister Petrus canonicus Senonensis. | ||
| + | Magister Radulphus de Arigo. Magister Joannes de </ | ||
| + | Datum per manum cancellarii, | ||
| + | primo</ | ||
| + | cognome medioevale provenzale < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rugolino, estremamente raro, sembrerebbe avere un ceppo nel reggino, mentre | ||
| + | Rugolo, più diffuso, ha un ceppo calabrese, in particolare nel reggino | ||
| + | ad Oppido Mamertina e Gioia Tauro ed a Nicotera nel valentiano, ed uno | ||
| + | siciliano a Nicosia nell' | ||
| + | e nel messinese a Barcellona Pozzo di Gotto, Messina e Milazzo, potrebbero | ||
| + | tutti derivare, direttamente o tramite un ipocoristico, | ||
| + | tardo latino. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | Rùgolo in Calabria, in Sicilia e a Taranto e Rugolino a Valsinni | ||
| + | (MT). L' | ||
| + | = < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale veneto | ||
| + | arcaico < | ||
| + | basamento di una colonnina</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | un ceppo a Roma, Ruini è anch' | ||
| + | Scandiano, Reggio Emilia, Castellarano, | ||
| + | di Sassuolo, Formigine, Fiorano Modenese e Modena, con un ceppo anche a | ||
| + | Bagnolo Cremasco nel cremonese, Ruino, quasi unico, dovrebbe essere una | ||
| + | forma alterata meridionale dei precedenti, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | medioevale < | ||
| + | se stante che come forma aferetica del nome < | ||
| + | una seconda ipotesi propone una derivazione dal nome franco < | ||
| + | < | ||
| + | soprannome con il significato di < | ||
| + | tracce di queste cognominizzazioni le troviamo con un Carolus Ruinus eminentis | ||
| + | scientiae doctor all' | ||
| + | e gli inizi del 1500.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e di Grugliasco nel torinese, potrebbe derivare da variazioni dialettali | ||
| + | francofone del nome germanico < | ||
| + | ipocoristico dal termine germanico < | ||
| + | (< | ||
| + | germanico < | ||
| + | della gloria</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Firenze, Roma in particolare, | ||
| + | Castel Frentano, Lanciano e Chieti nel teatino, con ceppi anche a Napoli | ||
| + | e nel napoletano e nel reggino ad Antonimina e Locri, Rullo è molto | ||
| + | diffuso nel centrosud peninsulare, | ||
| + | in Abruzzo, a Guardiagrele, | ||
| + | in particolare a Casoria, e anche a Napoli, Afragola e Cardito, nell' | ||
| + | a Nusco, Atripalda ed Avellino, e a Santa Maria Capua Vetere nel casertano, | ||
| + | e nel reggino a Caulonia, Placanica, Monasterace, | ||
| + | derivare dal cognomen latino < | ||
| + | di cui abbiamo un esempio nel < | ||
| + | urbis Romae</ | ||
| + | Fabius Rullus</ | ||
| + | Maximus, magister equitum a Papirio ob Samnitem victoriam securi paene | ||
| + | percussus, primum de Apulis et Nucerinis, iterum de Samnitibus, tertio | ||
| + | de Gallis Umbris Marsis atque Tuscis triumphavit. Censor libertinos tribubus | ||
| + | amovit. Iterum censor fieri noluit dicens non esse ex usu reipublicae eosdem | ||
| + | censores saepius fieri.....</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Livorno ed uno nel grossetano ad Isola Del Giglio ed uno romano, l' | ||
| + | dovrebbe essere anatolica dal Sultanato di Rum più noto come Sultanato | ||
| + | d' | ||
| + | saracena vi furono molti esuli che si dispersero in varie parti del mediterraneo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | sembrerebbe tipico del cosentino, di Sant' | ||
| + | con un ceppo anche a Palermo, dovrebbero derivare da soprannomi basati | ||
| + | sul termine grecanico < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo significativo anche a Botticino e Palazzolo sull`Oglio nel | ||
| + | bresciano, Rumo è assolutamente rarissimo, potrebbero derivare dal | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | ricordiamo che l' | ||
| + | il ceppo bresciano potrebbe derivare più probabilmente dal toponimo | ||
| + | Rumo nel trentino ed anche il ceppo comasco dovrebbe derivare da un toponimo, | ||
| + | come lascerebbe intendere ad esempio un atto del 1423 dove viene citato | ||
| + | Bernardo de Rumo fu Filippo, console della comunità di Gordona (SO), | ||
| + | ricordiamo che un' | ||
| + | di Rumo, nome che risale almeno al 1200.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | a Stintino (SS), dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo | ||
| + | sardo < | ||
| + | rotondetto, cicciottello.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di un cognome attribuito ad un trovatello da qualcuno che si può | ||
| + | essere ispirato al nome della parrocchia di Rungo in Congo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | originato dal termine dialettale arcaico < | ||
| + | (< | ||
| + | indicare il mestiere del capostipite, | ||
| + | al sollevamento di materiali.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | di Sorrento e di Mugnano di Napoli, Ruoppoli, estremamente raro, è | ||
| + | del napoletano, dovrebbe trattarsi di una forma alterata del cognome Ruoppolo, | ||
| + | che è tipico del napoletano, di Napoli soprattutto, | ||
| + | Giorgio a Cremano, con un ceppo anche ad Agrigento, la derivazione di questi | ||
| + | cognomi è abbastanza oscura, anche se possiamo formulare l' | ||
| + | che possano derivare, direttamente o tramite ipocoristici, | ||
| + | dialettale del nome medioevale germanico < | ||
| + | forse una modificazione del più comune nome latino < | ||
| + | il casato dei Ruoppolo appartenne al patriziato napoletano.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nel casertano a Carinola ed a Napoli, Ruoso è tipico del trevisano, | ||
| + | della zona dei comuni di Orsago, Gaiarine e San Vendemiano, potrebbe derivare | ||
| + | da una variazione del nome latino < | ||
| + | di cui abbiamo un illustre esempio nell' | ||
| + | Sexto Roscio Amerino</ | ||
| + | Roscius</ | ||
| + | fuit, cum genere et nobilitate et pecunia non modo sui municipi, verum | ||
| + | etiam eius vicinitatis facile primus, tum gratia atque hospitiis florens | ||
| + | hominum nobilissimorum. ...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | deriva da soprannomi legati al vocabolo dialettale ruotolo (rotolo = unità | ||
| + | di misura diffusa fino al secolo scorso nel napoletano pari a grammi 890,2). | ||
| + | | ||
| + | dal 1700, di un procedimento del 1750 si legge: "< | ||
| + | pro </ | ||
| + | contra don Angelum Fanelli» per ottenere il pagamento di un debito | ||
| + | di 48 ducati per l' | ||
| + | < | ||
| + | Juan Carlos Marino-Montero</ | ||
| + | < | ||
| + | nel 1785.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e più propriamente del reggiano. potrebbero derivare da una variazione | ||
| + | del nome latino < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | triestino, sembrerebbe essere di origini ungheresi.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | è oscura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Cernusco sul Naviglio, ed uno a Teramo, Rurali, leggermente più | ||
| + | raro, è specifico di Vimercate e Milano, si dovrebbe trattare di | ||
| + | cognomi derivati da soprannomi attribuiti ai capostipiti in quanto provenienti | ||
| + | dalla campagna.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e derivare dal termine sloveno < | ||
| + | (< | ||
| + | il capostipite come una persona rossa di capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | probabilmente secondario veneziano, dovrebbe derivare dal termine < | ||
| + | < | ||
| + | del vocabolo latino <font color="# | ||
| + | nome del popolo barbaro germanico dei Cheruschi sia come riferimento etnico | ||
| + | sia stante ad indicare ad esempio una vittoria su quel popolo, di questo | ||
| + | uso si hanno tracce ad esempio nel 10 d. C. con Hermannus Arminius Cheruscus | ||
| + | che sconfigge il generale Romano Quintilio Varo a Teutoburgo; troviamo | ||
| + | nel 1175 Bernardo Rusca podestà di Como, il nobile casato ghibellino | ||
| + | dei Conti Rusca esercitò poi con Franchino Rusca dal 1300 la Signoria | ||
| + | su Como e sui comuni lariani. | ||
| + | < | ||
| + | Vezzelli</ | ||
| + | < | ||
| + | = < | ||
| + | la concia delle pelli; lo si pensa di conseguenza collegato al mestiere | ||
| + | di conciatore. Da notare che in Emilia la parola dialettale '< | ||
| + | significa < | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovrebbe derivare dal toponimo Ruscalla di Cogorno nel genovese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Roma, uno a Pontecorvo nel frusinate ed a Celano nell' | ||
| + | in Calabria nel catanzarese, | ||
| + | una variazione semidialettale del cognomen latino < | ||
| + | ma è pure possibile che derivi da un soprannome dialettale originato | ||
| + | dal fatto che il capostipite fosse rosso di capelli.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | derivare da un soprannome originato dal termine < | ||
| + | (< | ||
| + | le trovimo in Lucania nel 1600 con il notaio Ruscigno che esercita a Laurenzana | ||
| + | (PZ).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | lombardo, dovrebbero dal termine rusca o scheggia di legno, tracce di questa | ||
| + | cognominizzazione le troviamo nel 1600 con il notaio sondriese Giovanni Antonio | ||
| + | Rusconus.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, è del goriziano, Ruzic è quasi unico, questi cognomi | ||
| + | dovrebbero tutti essere varie forme patronimiche tipicamente slave, riferite | ||
| + | a capostipiti i cui padri fossero rossi di capelli (<font color="# | ||
| + | RUS</ | ||
| + | una chiara italianizzazione del suffisso patronimico slavo < | ||
| + | che come < | ||
| + | figlio di</ | ||
| + | è una contrazione austriaca dei suffissi precedenti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Piano, Castelnovo di Sotto e Correggio e di Modena, dovrebbe derivare da | ||
| + | un soprannome dialettale attribuito a capostipiti, | ||
| + | quello degli allevatori di polli, o comunque dei contadini.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | laziale, di Roma, di Ceccano nel frusinate e di Grotte di Castro e Viterbo | ||
| + | nel viterbese, Ruspantino apparirebbe come unico, dovrebbero derivare, | ||
| + | direttamente o tramite forme ipocoristiche, | ||
| + | < | ||
| + | incolto</ | ||
| + | un capostipite privo di cultura.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e nel Lazio a Roma e ad Anagni (FR), Ruspini sembrerebbe avere un ceppo | ||
| + | nel varesotto e comasco, uno nel veronese ed uno nel pesarese, nel comasco, | ||
| + | Ruspino, assolutamente rarissimo, potrebbe essere dell' | ||
| + | dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici da soprannomi originati | ||
| + | dal termine germanico < | ||
| + | ruvido, crespo</ | ||
| + | come ad esempio i capelli crespi o il suo carattere particolarmente duro, | ||
| + | il casato dei Ruspini, di probabile origine varesotta, si distingue fin | ||
| + | dal 1600 come appartenente ai notabili ed al decurionato del comasco.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | rarissimo, è del leccese, Russi sembrerebbe specifico delle Puglie, | ||
| + | mentre Russo è molto diffuso in tutt' | ||
| + | nel ragusano, uno in Gallura ed uno a Roma, Russolo è tipicamente | ||
| + | veneto, dell' | ||
| + | Russotti, decisamente siciliano, è piu che altro del messinese, | ||
| + | mentre Russotto, sempre siciliano e decisamente più comune è | ||
| + | più che altro dell' | ||
| + | specifico della Gallura, derivano tutti da soprannomi dialettali legati | ||
| + | alla caratteristica della colorazione dei capelli o della carnagione del | ||
| + | capostipite. Tracce di questo cognome si hanno già nel 1200, in | ||
| + | un atto del 7 febbraio 1279 redatto in Lunigiana viene citato un giudice | ||
| + | Russo con un figlio notaio, vi si legge infatti: " | ||
| + | fide et sine fraude in omnibus et per omnia, pres. supr. iudice, coram | ||
| + | dom. </ | ||
| + | et Francischino not.° eius filio in curia...</ | ||
| + | troviamo un notaio Francesco Russo, nel XVI° secolo, in Sicilia, a | ||
| + | Militello si trova un tal frate Bernardo Russo, erudito francescano che | ||
| + | insegnò nelle principali cattedre dell' | ||
| + | per le suevaste conoscenze. | ||
| + | < | ||
| + | Russi</ | ||
| + | < | ||
| + | Rusig, poi italianizzato durante il ventennio in Russi, è presente | ||
| + | soprattutto nella parte Isontina della Venezia Giulia nella cosidetta Bisiacaria | ||
| + | e in particolare nelle frazioni di Pieris e Begliano del comune di San | ||
| + | Canzian d' | ||
| + | 200 anni), di quasi certa origine ungherese. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | che, sommate l'una all' | ||
| + | paese (il solo Russo, ad esempio, è il secondo cognome più | ||
| + | diffuso d' | ||
| + | i cognomi Russa, Russi, Russo, etc deriverebbero dal soprannome o nome | ||
| + | medievale < | ||
| + | variante < | ||
| + | al colore dei capelli (seguendo l' | ||
| + | Moro, Nero, etc): la caratteristica della colorazione rossa, in effetti, | ||
| + | pare fosse molto comune un tempo, anche se, nel corso dei secoli, è | ||
| + | andata notevolmente diminuendo (a livello statistico, questo fenomeno è | ||
| + | avvenuto tanto in Italia quanto nel mondo intero); nell' | ||
| + | medievale, inoltre, va ricordato che la colorazione rossa dei capelli era | ||
| + | fonte di superstizione e pregiudizio, | ||
| + | che sono sopravissuti per molti secoli a venire (in questo senso, è | ||
| + | indimenticabile la novella verghiana Rosso Malpelo, tipico esempio di stigmatizzazione | ||
| + | del capello rosso). Passando ora alla seconda ipotesi, va notato che, in | ||
| + | diversi casi, questi cognomi nascono da un adattamento del personale germanico | ||
| + | < | ||
| + | che, composto dalla radice < | ||
| + | fama</ | ||
| + | famoso</ | ||
| + | Roberto, Rodolfo, Ruggero, Rolando, etc): dal punto di vista etimologico, | ||
| + | infatti, la desinenza < | ||
| + | una ripresa più moderna del suffisso < | ||
| + | che, nell' | ||
| + | Quest' | ||
| + | si pensi ai cognomi tedeschi Ross e Russ: in alcuni casi, infatti, questi | ||
| + | cognomi vengono accostati al personale Rotz o Rutz (considerando il suffisso | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | che Ross e Russ derivino o direttamente dal latino < | ||
| + | o dal suo corrispettivo tedesco < | ||
| + | (tornando così alla prima ipotesi di significato). A titolo informativo, | ||
| + | comunque, va aggiunto che questa fonte germanica vale anche per diverse | ||
| + | famiglie ebreo-askenazite, | ||
| + | ha toccato anche il nostro paese. Passando all' | ||
| + | non è escluso che talvolta i cognomi Russa, Russi, etc derivino | ||
| + | dall' | ||
| + | (sul modello dei tanti cognomi d' | ||
| + | Greco, Inglese, Saraceno, Schiavo, Tedesco, Turco, etc). Prima di concludere, | ||
| + | comunque, va aggiunta un' | ||
| + | di fatto, esistono diversi cognomi che corrispondono all' | ||
| + | e alle sue varianti, di modo che tutte queste ipotesi finiscono spesso | ||
| + | col mescolarsi e confondersi l'una con l' | ||
| + | che esistano delle ulteriori fonti rispetto a quelle proposte).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con presenze significative anche a Potenza, Baragiano e Rionero in Vulture, | ||
| + | dovrebbe derivare da un soprannome originato probabilmente dal colore rosso | ||
| + | dei capelli del capostipite, | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e dell' | ||
| + | del termine russo o perchè il capostipite era rosso di capelli o | ||
| + | perchè era un figlio di uno che si chiamava Russo.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | dovuti ad un' | ||
| + | come è pure possibile che si tratti di una forma accrescitiva del | ||
| + | soprannome < | ||
| + | RUSSA</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | nell' | ||
| + | rarissimo e sembrerebbe torinese, Rustici è di Umbria e Toscana, | ||
| + | con ceppi anche in Romagna ed a Roma, Rustichini, decisamente toscano è | ||
| + | specifico dell' | ||
| + | tra ragusano e siracusano, Rusticone è praticamente unico, Rusticoni, | ||
| + | assolutamente rarissimo, è ligure, lombardo, dovrebbero tutti derivare, | ||
| + | direttamente o tramite varie forme ipocoristiche anche accrescitive, | ||
| + | nome medioevale < | ||
| + | o da < | ||
| + | pur esistendo anche proprio come nome, come si legge ad esempio in un testo | ||
| + | medioevale conservato a Bologna: "< | ||
| + | consulibus </ | ||
| + | et Albertino Sanfreducci et sociis maioribus...</ | ||
| + | tramandato dal famosissimo Rustichello da Pisa che ci trasmise il racconto | ||
| + | di Marco Polo.& | ||
| + | in un atto redatto a Montieri (GR): "< | ||
| + | burgo de Monteri in domo Johannis de Suceto. coram Mercatante Lutterii. | ||
| + | Sigherio de Montalcino testibus vocatis. a. D. M°. CC.° XXI.° | ||
| + | die VIIª. Idus. madii. ind. VIIIª. ......Johanni Capra. Renerius | ||
| + | de Montelatrone. </ | ||
| + | Renuldus de Butignano...</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Lazio. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | ipotesi, entrambi riconducibili probabilmente a un nome di persona. Innanzitutto, | ||
| + | va detto che il termine < | ||
| + | una piccola pianta che, in Italia, cresce più spesso spontanea (tranne | ||
| + | nelle isole, dove viene invece coltivata); si tratta di una pianta fortemente | ||
| + | aromatica, che nella medicina popolare veniva spesso utilizzata per le | ||
| + | sue proprietà terapeutiche (fra i suoi diversi usi, ad esempio, | ||
| + | la ruta era adoperata anche contro i veleni e la peste). Queste qualità, da un punto di vista onomastico, sono | ||
| + | probabilmente alla base del nome medievale < | ||
| + | attribuito al neonato o alla neonata in senso affettivo o augurale (così | ||
| + | come i nomi Rosa, Margherita, Viola, Giacinto, etc., anch' | ||
| + | epoca medievale); in alternativa, | ||
| + | a un soprannome o a un nome di mestiere connesso con l'uso della ruta. | ||
| + | Una seconda ipotesi, invece, riconduce il cognome Ruta al nome ebraico | ||
| + | < | ||
| + | (in questo senso, d' | ||
| + | di Ruth anche al di fuori dell' | ||
| + | il personale ebraico Ruth (reso noto dal Libro di Ruth dell' | ||
| + | viene tradotto più spesso come amica, anche se alcuni credono che | ||
| + | significhi visione di bellezza. Ad ogni modo, dunque, il cognome Ruta dovrebbe | ||
| + | derivare o dai nomi personali dei capostipiti o da soprannomi o nomi di | ||
| + | mestiere ad essi attribuiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e, probabilmente è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente, | ||
| + | Rutilio è assolutamente rarissimo, Rutilli, molto molto raro, sembrerebbe | ||
| + | del mantovano, potrebbero derivare | ||
| + | dalla < | ||
| + | Gens cui appartenne ad esempio < | ||
| + | Minervalis</ | ||
| + | un collegamento con il cognomen latino < | ||
| + | </ | ||
| + | Rutilius</ | ||
| + | latino del 400 </ | ||
| + | Nel 1596 troviamo Bonaventura da Rotello, ultimo Custode e primo Ministro | ||
| + | Provinciale della Custodia (provincia ecclesiastica) di Sant' | ||
| + | parte della Regione pontificia " | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | Rutigliano (BA).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | della Sicilia. | ||
| + | < | ||
| + | Ferrazzi</ | ||
| + | < | ||
| + | è prevalentemente siciliano, con ceppi maggiori nel messinese e | ||
| + | nel palermitano, | ||
| + | dialettale < | ||
| + | il francese rouvre), col significato di rovere, ad indicare o il luogo | ||
| + | presso cui abitavano i capostipiti di tali famiglie (un rovereto, per esempio) | ||
| + | oppure un soprannome attribuito a un individuo noto per la sua forza fisica | ||
| + | o morale (pari, appunto, a quella di un rovere) o, ancora, un nome di mestiere | ||
| + | per un falegname (da questo albero, infatti, si ottiene un legno particolarmente | ||
| + | robusto e pregiato, adoperato proprio nei lavori di falegnameria). Si tratta, | ||
| + | in ogni caso, delle cognominizzazioni di soprannomi o nomi di mestiere | ||
| + | attribuiti ai capostipiti.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | e Venezia, nella Lombardia occidentale, | ||
| + | meridionale ed in Irpinia, nel Veneto potrebbe derivare da soprannomi originati | ||
| + | da vocaboli dialettali, in dialetto& | ||
| + | rumore molesto, nel Lazio ed in Campania potrebbe derivare dall' | ||
| + | di modificazioni del nome Maria (Maruzza).</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | in particolare, | ||
| + | ad un errore di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome | ||
| + | o soprannome < | ||
| + | commediografo padovano Angelo Beolco (1500 ca - 1542) detto appunto il | ||
| + | Ruzzante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | veneziano e di Vicenza, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal | ||
| + | termine veneziano arcaico < | ||
| + | forse ad indicare che i capelli del capostipite fossero appunto di color | ||
| + | ruggine.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | </ | ||
| + | <td align=" | ||
| + | con un ceppo anche a Roma, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale | ||
| + | originato dal termine latino < | ||
| + | (< | ||
| + | capostipite un tipo particolarmente scorbutico o scostante.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | <tr> | ||
| + | <td align=" | ||
| + | < | ||
| + | <td align=" | ||
| + | ed uno nel romano, Ruzzolino che ormai sembra essere scomparso in Italia | ||
| + | parrebbe essere stato di origini siciliane, non si può escludere | ||
| + | una derivazione dal toponimo Ruzzolino nel messinese.</ | ||
| + | </tr> | ||
| + | |||
| + | |||
| + | </ | ||
| + | |||
| + | </ | ||