User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_z

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_z [2018/04/21 06:29]
cognomi_italiani_z [2022/07/01 08:07] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - Z ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%">
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP WIDTH="120"><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACA'
 +<br>ZACCA'</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zac&agrave; &egrave; specifico del leccese, di Nard&ograve; e di Gallipoli,
 +Zacc&agrave;, quasi unico, sembrerebbe del napoletano, dovrebbero derivare
 +da forme alterate dialettali originate dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Saqqah</font></i>
 +derivato dal termine che identifica chi fa il mestiere di trasportatore
 +d'acqua.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACARIA
 +<br>ZAGARIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zacaria &egrave; tipico del casertano, di Trentola-Ducenta e Parete, Zagaria
 +ha un ceppo nel casertano a Casapesenna ed uno probabilmente non secondario
 +a Salerno, uno a Salandra e Ferrandina nel materano, ma il nucleo principale
 +&egrave; pugliese, concentrato ad Andria, Barletta e Canosa Di Puglia nel
 +barese con un ceppo secondario a Cerignola (FG), potrebbero derivare da
 +modificazioni del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Zacharia</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zagaria &egrave; cognome pugliese dalla forma base Zagari che deriva
 +dal siciliano '<i><font color="#3333FF">zagara</font></i>' &lt; arabo '<i><font color="#3333FF">zahr</font></i>'
 += <i><font color="#666666">fiore dell'aranci</font></i>o e di altri agrumi
 +profumatissimi. Minervini 520.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCAGNI
 +<br>ZACCAGNINI
 +<br>ZACCAGNINO
 +<br>ZACCAGNO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaccagni molto molto raro&nbsp; ha un ceppo nel torinese ed uno lombardo,
 +Zaccagnini, oltre al ceppo toscano ha anche un forte nucleo nella fascia
 +centrale tra Abruzzo e Lazio, Zaccagnino &egrave; tipico del potentino,
 +Zaccagno estremamente raro sembra dell'aquilano, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati o dal termine dialettale zaccagner (attaccabrighe)
 +o da zaccagnino (buffoncello), un esempio di quest'uso si ha in Lombardia
 +nel 1400 con il bandito da strada Giovanni Pietro da Carcano detto Zaccagnino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCARA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della zona di Lauria (PZ).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Raro, probabilmente originario del potentino, potrebbe derivare dal
 +napoletano <i><font color="#3366FF">zaccara</font></i>, nel senso di bambina,
 +ragazza, ma &egrave; anche possibile che si tratti di una variante del
 +nome Zaccaria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCARELLA
 +<br>ZACCARELLI
 +<br>ZACCARELLO
 +<br>ZACCARI
 +<br>ZACCARIA
 +<br>ZACCARIN
 +<br>ZACCARINI
 +<br>ZACCARINO
 +<br>ZACCARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaccarella, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a San Giovanni Lupatoto
 +e Verona nel veronese ed a Montaquila nell'iserniese, Zaccarelli &egrave;
 +molto diffuso in Emilia e Romagna, soprattutto a Forl&igrave; e Meldola
 +nel forlivese ed a Carpi, Modena e Mirandola nel modenese e Ro Saliceto,
 +Correggio e Reggio Emilia nel reggiano ed a Bologna e Ravenna, con un ceppo
 +anche a Roma e nel latinense a Roccasecca dei Volsci e Latina, Zaccarello
 +&egrave; tipicamente siciliano, di Siracusa e di Nicosia nell'ennese, Zaccari
 +sembra tipico del frusinate con un ceppo anche nel beneventano, Zaccaria
 +&egrave; panitaliano, Zaccarin &egrave; specifico dell'area che comprende
 +le province di Treviso e di Pordenone, Zaccarini, tipicamente emiliano,
 +&egrave; soprattutto del ravennate, Zaccarino, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe del beneventano, Zaccaro &egrave; diffuso nel cosentino, in Basilicata
 +ed in Puglia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici,
 +da <i><font color="#3333FF">Zaccaro</font></i>
 +forma arcaica per Zaccaria o direttamente dal nome Zaccaria, secondo altri potrebbe
 +derivare dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">zaccaro</font></i>
 +(piccolino, bambino).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zaccaria, Zaccherini in Emilia-Romagna sono documentate le seguenti
 +forme: Zaccaria, al 96&deg; posto in Russi, Zaccherini, al 62&deg; in Imola.&nbsp;
 +Si tratta della cognominizzazione dell'antico nome biblico <i><font color="#3333FF">Zaccaria</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Zacharia</font></i> o <i><font color="#3333FF">Zacharias</font></i>
 +in latino), dall'ebraico <i><font color="#3333FF">Zekhary&acirc;h</font></i>.
 +E' un nome composto da una prima parte, '<i><font color="#3333FF">zachar</font></i>'
 +(<i><font color="#666666">ricordarsi</font></i>) e da una seconda che comprende
 +il nome del Dio di Israele (<i><font color="#3333FF">Yahv&eacute;</font></i>)
 +in forma abbreviata <i><font color="#3333FF">-yah</font></i>. Il suo significato
 +potrebbe quindi essere "<i><font color="#666666">Iddio si &egrave; ricordato</font></i>",
 +assegnato a un figlio desiderato e voluto. Paraboschi p. 192.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCARDELLI
 +<br>ZACCARDI
 +<br>ZACCARDINI
 +<br>ZACCARDINO
 +<br>ZACCARDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaccardelli &egrave; specifico di Isola del Liri nel frusinate e del vicino
 +romano ed aquilano, Zaccardi ha un ceppo nel parmense ed &egrave; diffuso
 +nella fascia che comprende Lazio, Abruzzo e Molise, Zaccardini &egrave;
 +specifico di Maglianmo Romano e Roma nel romano, Zaccardino, che sembrerebbe
 +unico, &egrave; laziale, Zaccardo ha un piccolo ceppo nel modenese, uno
 +a Roma ed uno a Muro Lucano nel potentino, dovrebbero tutti derivare, direttamente
 +o tramite varie forme ipocoristiche, dal nome e soprannome medioevale <i><font color="#3333FF">Zachardus</font></i>,
 +una germanizzazione arcaica del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Zacharyah</font></i>,
 +troviamo un Antonucius dictus Zachardus nell'elenco degli scolari dell'Universit&agrave;
 +di Perugia dell'anno 1513 , troviamo tracce di cognominizzazioni Zachardi
 +e Zachardus nella <i><font color="#3366FF">Numerazione dei Fuochi della
 +Valle del Sangro</font></i> del 1447 nel teatino, in Abruzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCARIELLI
 +<br>ZACCARIELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaccarielli &egrave; quasi unico ed &egrave; quasi sicuramente dovuto ad
 +un errore di trascrizione, Zaccariello &egrave; tipico del casertano, di
 +Frignano, Aversa, Casal di Principe, San Marcellino e Macerata Campania,
 +dovrebbero derivare da una forma vezzeggiativa dialettale del termine dialettale
 +<i><font color="#3366FF">zaccaro</font></i> (<i><font color="#999999">piccolino,
 +bambino</font></i>), sarebbe l'equivalente di bambiniello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico della Sardegna centromeridionale, Zaccheddu dovrebbe derivare dall'ipocoristico
 +in lingua sarda dell'aferesi tronca del nome Iacopo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZACCHEDDU: <i><font color="#3333FF">tsacc&agrave;re, tzacc&agrave;i</font></i>,
 +(ma anche <i><font color="#3333FF">tzaccarr&agrave;i</font></i>) = <i><font color="#666666">fendere,
 +spaccare, scoppiare, crepitare, batter</font></i>e, etc. "<i><font color="#3333FF">Tzaccarr&agrave;u
 +siast</font></i> = <i><font color="#666666">che tu possa squarciarti</font></i>.
 +"<i><font color="#3333FF">Ki ti tzaccarrint is barras</font></i>"! = <i><font color="#666666">Che
 +ti si possano squarciare le ganasce</font></i>"! "<i><font color="#3333FF">Su
 +tzacc&agrave;rru de su tronu</font></i>"! = <i><font color="#666666">Il
 +rombo del tuono</font></i>. Tzaccarrai is dentis po su frius = battere
 +i denti per il freddo. Etc. etc. Tz&agrave;cca e poni &egrave; un gioco
 +di gruppo, tradizionale.&nbsp; Derivano tutti dalla radice onomatopeica
 +"<i><font color="#3333FF">zacch</font></i>" o meglio "<i><font color="#3333FF">tzakk</font></i>".
 +Su tzakk&eacute;ddu &egrave; precisamente il mal di testa (come se la testa
 +stesse per scoppiare). Si tratta di un cognome poco diffuso. Non l'abbiamo
 +trovato nei documenti antichi da noi consultati. Attualmente &egrave; presente
 +in 67 Comuni italiani, di cui 34 in Sardegna: Cagliari 29, Villacidro 24,
 +Laconi 21, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCHEI
 +<br>ZACCHEO
 +<br>ZACHEO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zacchei ha un ceppo toscano, a Sinalunga, Asciano, Siena, Torrita di Siena
 +e Rapolano Terme nel senese ed a Cortona, Foiano della Chiana ed Arezzo
 +nell'aretino, con un ceppo a Notaresco nel teramano ed uno a Roma e Civitavecchia
 +nel romano, Zaccheo ha un ceppo veneziano, uno nel latinense ed uno nel
 +barese e tarentino, Zacheo &egrave; tipico del Salento, dovrebbero derivare
 +da forme aferetiche dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zacchei &egrave; cognome lucano presente a Grassano, Potenza, ZACCH&Egrave;O
 +a Pisticci; cfr. Zacch&egrave;o cal., Zach&egrave;o nel Salento: cogn.
 +pugliese di tradizione biblica = lat. <i><font color="#3333FF">Zacchaeus</font></i>
 +(De Felice 268), in papiri greci (sec. VIII) <i><font color="#3333FF">Zachaios</font></i>
 +(DCS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCHERONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipicamente forlivese, dovrebbe derivare da un soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Bettazzi</font></font>
 +<br>Tipicamente romagnolo, con un ceppo maggiore nel forlivese, questo
 +cognome deriva dal termine <i><font color="#3333FF">zaccherone</font></i>,
 +col significato di persona trasandata, sciatta o, in senso figurato, di
 +individuo dalla vita disordinata: l'origine del vocabolo va ricercata nel
 +termine <i><font color="#3333FF">zacchera</font></i> (dall'antico alto
 +tedesco <i><font color="#3333FF">zahhar</font></i>, col significato di
 +goccia, lacrima), col quale si indica lo schizzo di fango che macchia le
 +scarpe o i vestiti. Si tratta, dunque, della cognominizzazione di un soprannome
 +attribuito al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zaccheroni &egrave; cognome forlivese derivato da <i><font color="#3333FF">Zaccaria</font></i>
 +(cfr.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCHETTI
 +<br>ZACCHETTO
 +<br>ZACCHI
 +<br>ZACCHIN
 +<br>ZACCHINI
 +<br>ZACCHINO
 +<br>ZACCONE
 +<br>ZACCONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zacchetti &egrave; tipico delle province di Milano, Lodi e Pavia, Zacchetto
 +&egrave; unico ed &egrave; un probabile errore di trascrizione, Zacchi
 +sembra avere tre ceppi, nel bresciano nel bolognese e tra Firenze ed Arezzo,
 +Zacchin, che sembrerebbe del vicentino, &egrave; unico, Zacchini &egrave;
 +dell'area che comprende il fiorentino e l'aretino, il bolognese, la Romagna
 +ed il pesarese, Zacchino ha un piccolo ceppo nel latinense, uno molto consistente
 +a Nard&ograve; nel leccese ed uno a Palermo, Zaccone ha un nucleo principale
 +in Calabria, ma esistono ceppi, forse secondari nel materano, nel napoletano
 +e tra genovese e astigiano, Zacconi, molto raro, dovrebbe essere tipico
 +del maceratese, con un probabile ceppo secondario nel milanese. Tutti questi
 +cognomi derivano da modificazioni o dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>
 +o, pi&ugrave; frequentemente, da variazioni dell'apocope del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Jaco, Giaco, Zaco</font></i>, ecc.), nel primo
 +caso, sono probabili ascendenze ebraiche. Nel 1500 troviamo a Rubiera (RE)
 +un notaio Francesco Zacchetti, cos&igrave; &egrave; riportato in un'iscrizione: "<font color="#CC33CC">HOC CRISTI TABERNACOLO
 +ORNATUM EST M.D.XVII 5 IND. D. FRANCESCO CAVALLERINI MUTINA CAPELLANO PROCUR.&nbsp;
 +VIR. BOC</font><font color="#000000">a</font><font color="#CC33CC">. IO.
 +P.NI CREMON. FAB.CE HER. EXACT. Et GAS. MILANA. </font><font color="#FF0000">FRAN.
 +ZACHE(etti)</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZACCOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaccolo ha un piccolo ceppo a Latisana nell'udinese ed uno a Cagliari,
 +il ceppo friulano potrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica
 +dialettale derivata dal nome Isacco, il ceppo sardo, se dovesse essere
 +autoctono, potrebbe derivare da un soprannome dialettale con il significato
 +di stizzoso, forse una caratteristica comportamentale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZADRA
 +<br>ZADRO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zadra sembrerebbe tipico della zona ce comprende Trento, Cles e Tres, Zadro,
 +decisamente pi&ugrave; raro, ha un nucleo tra le province di Pordenone
 +e di Venezia, zona di San Vito Al Tagliamento e Cordovado (PN) e di Portogruaro
 +(VE) , dovrebbe derivare da un soprannome dialettale derivato dal vocabolo
 +dialettale <i><font color="#3366FF">zadro</font></i> (<i><font color="#666666">teatro</font></i>)
 +derivato a sua volta dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">Theatrum,
 +</font></i>originato il soprannome probabilmente dall'abitare la famiglia
 +nelle prossimit&agrave; di una localit&agrave; dove si tenevano rappresentazioni
 +teatrali. Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo a Treviso nel 1368
 +con il Notaio della Cancelleria Inferiore della Repubblica Serenissima
 +Girolamo Zadra, e a Pozzolo (VI) nel 1500 con un certo Giorgio De Zadra
 +citato in un atto del 1542.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAFARANA
 +<br>ZAFFARANA
 +<br>ZAFFERANA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zafarana &egrave; siciliano, del nisseno, di Mazzarino, Niscemi, Gela,
 +Caltanissetta, di Siracusa e di Palermo, Zaffarana &egrave; tipico del catanese, di Catania,&nbsp;&nbsp; Militello
 +In Val di Catania e Caltagirone, Zafferana pure, anche assolutamente rarissimo,
 +e se si tratta probabilmente di un errore di trascrizione del precedente,
 +dovrebbe derivare dalla forma dialettale del toponimo Zafferana Etnea (CT).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zaffarana &egrave; forma geminata del cognome Zafarana dal siciliano
 +'<i><font color="#3333FF">zafarana</font></i>' = <i><font color="#666666">zafferano</font></i>,&nbsp;
 +dall'arabo "<i><font color="#3333FF">za'far&#257;n</font></i>". Possibile
 +anche una derivazione dal toponimo Zafferana Etnea che per&ograve; &egrave;
 +di fondazione piuttosto recente. Caracausi II 1726.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAFFARANI
 +<br>ZAFFARANO
 +<br>ZAFFERANI
 +<br>ZAFFERANO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaffarani &egrave; tipicamente romano, Zaffarano &egrave; tipico del Gargano,
 +di Vico del Gargano e Vieste nel foggiano, Zafferani, molto raro, &egrave;
 +riminese, Zafferano ha qualche presenza nel materano ed un piccolo ceppo
 +a Cosenza, questi cognomi dovrebbero derivare dal fatto che i capostipiti
 +coltivassero zafferano o che questo fosse oggetto dei loro commerci, spezia
 +il cui nome deriva dall'arabo <i><font color="#3333FF">azzafaran</font></i>,
 +a sua volta derivato dal persiano <i><font color="#3333FF">sahafaran</font></i>,
 +che nasce dal termine <i><font color="#3333FF">asfar</font></i> (<i><font color="#666666">giallo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAFFARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img SRC="../immagini/stem00zaffarese.gif" NOSAVE BORDER=0 height=59 width=55 align=LEFT><font size=-1>Quasi
 +unico &egrave; specifico del materano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAFFARONE
 +<br>ZAFFARONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaffarone, quasi unico, &egrave; della Lombardia settentrionale, Zaffaroni,
 +decisamente lombardo, ha un ceppo nel comasco a Turate, a Limido Comasco,
 +ad Appiano Gentile, a Mozzate, e Guanzate, nel varesotto a Gerenzano, Saronno,
 +Cislago, Uboldo, Castellanza, Busto Arsizio, Caronno Pertusella, Origgio,
 +Cassano Magnago e Cairate&nbsp; ed a Milano, Rescaldina, Legnano e Cerro
 +Maggiore nel milanese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dall'italianizzazione del termine
 +dialettale lombardo arcaico <i><font color="#3333FF">zaffranon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zafferano bastardo</font></i> o grogo, chartamus
 +tinctorius).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAFFIRI
 +<br>ZAFIRI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaffiri &egrave; tipicamente abruzzese, del pescarese e dell'aquilano,
 +Zafiri sembra essere unico ed &egrave; probabilmente il frutto di un errore
 +di trascrizione del precedente, dovrebbero derivare dal nome e cognome
 +albanese <i><font color="#3366FF">Shafir</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Saphir</font></i>, non si pu&ograve;
 +escludere una derivazione dal termine arabo <i><font color="#3366FF">shafi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">mediatore</font></i>) intendendo essere questo
 +il mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAGAGLI
 +<br>ZAGAGLIA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zagagli, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Zagaglia, che &egrave; specifico dell'anconetano, di Osimo in particolare
 +e di Castelfidardo, Falconara Marittima e Filottrano, di San Severino Marche
 +nel maceratese e di Roma, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal
 +termine <i><font color="#3366FF">zagaglia</font></i> (<i><font color="#999999">sorta
 +di lancia di origine africana</font></i>), termine gi&agrave; in uso in
 +epoca medioevale, probabilmente riferito ad armati di fanteria.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAGGIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro &egrave; specifico del
 +padovano,&nbsp;</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAGHI
 +<br>ZAGHINI
 +<br>ZAGO
 +<br>ZAGOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaghi &egrave; specifico del ferrarese e rovigoto, Zaghini &egrave; tipico
 +di Rimini, Zago &egrave; tipico del Veneto, con un ceppo anche nel ragusano a Comiso in particolare ed a Vittoria e Ragusa, sia Zaghi che Zago sembrerebbero
 +avere un ceppo secondario in Piemonte ed uno nel milanese , Zagotto, molto
 +molto raro, &egrave; tipico del veronese orientale, 
 +dovrebbero derivare dall'aferesi di toponimi quali: Massanzago nel padovano, Lorenzago nel bellunese,
 +Cazzago nel veneziano, Vanzago nel milanese, Sozzago nel novarese, ecc.&nbsp; Tracce importanti
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda met&agrave; del 1400
 +con il pittore di origini bergamasche Antonio Zago operante in tutto il
 +territorio veneto.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Una possibile derivazione potrebbe derivare dal fatto che Zago in dialetto
 +veneto &egrave; il nome con il quale viene chiamato un Chierico, cio&egrave;
 +uno che sta per diventare prete e a volte zaghi sono anche detti i chierichetti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAGLI
 +<br>ZAGLIO
 +<br>ZALLIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zagli &egrave; tipico del fiorentino, di Firenze, Borgo San Lorenzo,
 +Scandicci, Bagno a Ripoli, Vicchio, Firenzuola e Fiesole, Zaglio invece
 +&egrave; decisamente lombardo dell'area bresciano mantovana, in particolare
 +di Lonato, Desenzano Del Garda e Brescia e di Castiglione Delle Stiviere
 +(MN), Zallio, molto molto raro, ha un ceppo nel genovese che dovrebbe essere
 +originario dell'alessandrino, la derivazione potrebbe essere da un'italianizzazione
 +del nome della <i><font color="#3366FF">Gens Sallia</font></i>, ma appare
 +troppo lontana la zona d'influenza della stessa per quanto riguarda il
 +ceppo lombardo e piemontese, pi&ugrave; probabile per questi una derivazione dal nome
 +personale medioevale latino <i><font color="#3366FF">Sallius</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia Medioevale</font></i> in una <i><font color="#3366FF">Carta
 +convenientie, finis et divisionis</font></i> dell'anno 1184 a Ozzero nel
 +milanese: "<font color="#CC33CC">Ego </font><font color="#FF0000">Sallius</font><font color="#CC33CC">
 +filius quondam Petribelli de Morocaballo, de burgo Roxate, notarius ac
 +domini Friderici imperatoris missus, autenticum huius exenpli vidi et legi,
 +ita ut | in eo continetur legitur in isto, preter litteras plus minusve...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAGORDA
 +<br>ZAGORDI
 +<br>ZAGORDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Sia Zagorda, che Zagordi e Zagordo sono assolutamente rarissimi, quasi
 +scomparsi, potrebbero essere di origine calabrese, potrebbero derivare
 +dal nome greco <i><font color="#3333FF">Zagreus</font></i>, si hanno tracce nel 1800 di una presenza di famiglie
 +Zagordo a San Marco Argentano (CS) e a Catanzaro.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zagordo &egrave; cognome calabrese dal termine dialettale '<i><font color="#3333FF">zaguordu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">uomo zotico</font></i>. Rohlfs 279.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zaia ha un ceppo nel trevisano, pordenonese ed udinese, uno nel rovigoto
 +con un ceppo, probabilmente secondario di origini venete, nel torinese
 +ed un ceppo nell'isola di Lipari nel messinese, che potrebbe anch'esso
 +essere di origini istriane e risalire al periodo fascista, al 1940 epoca della
 +deportazione a Lipari di friulani, sloveni e croati contrari al regime di allora.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Daniele
 +Zaia</font></font>
 +<br>Abbastanza comune in Friuli e nel Trevigiano, pare essere la forma
 +assunta in Italia dal cognome <i><font color="#3366FF">Zajc</font></i>,
 +molto comune nei confinanti paesi di lingue slave. La parola vuol dire
 +<i><font color="#999999">lepre</font></i>.&nbsp; Un secondo centro di irradiazione
 +del cognome &egrave; la Sicilia ma, con etimologie differenti, avendo il
 +termine siciliano origine araba.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Molto raro dovrebbe essere originario
 +della fascia che comprende Abruzzi, Lazio e alta Campania.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Rossella
 +Santoro</font></font>
 +<br>L'intera famiglia &egrave; unica nel paese di Martina Franca provincia
 +di Taranto. Il nonno di mia madre era orfano, trovatello di guerra e il
 +cognome Zaino gli venne attribuito dal funzionario dell'orfanotrofio</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZALIANI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, &egrave;
 +tipico del pavese, potrebbe derivare dall'aferesi del toponimo Pizzale
 +(PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZALLOCCHI
 +<br>ZALLOCCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zallocchi, quasi unico, &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione
 +di Zallocco, che &egrave; tipico dell'area che comprende le province di
 +Macerata ed Ascoli Piceno, di Potenza Picena, Civitanova Marche e Morrovalle
 +nel maceratese e Montegranaro e Sant'Elpidio A Mare nel Piceno, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Zalochus</font></i>
 +di cui abbiamo un esempio nella prima met&agrave; del 1500 con un certo
 +Zalocco inviato della Serenissima presso Solimano il Magnifico come si
 +evince dalle <i><font color="#3366FF">Sarracenicae Historiae Caelii Augustini
 +Curionis</font></i>: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Zalochus</font><font color="#CC33CC">
 +ad Solymanum missus...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZALTRON
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico del vicentino, della zona di Schio e Marano Vicentino.<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>&egrave; un cognome vicentino che deriva dalla voce dialettale veneta
 +<i><font color="#3366FF">zaltron</font></i> che significa <i><font color="#999999">cialtrone</font></i>.
 +Cfr. D. Olivieri, I cognomi della Venezia Euganea, 1924, p. 233</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZALUNARDO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zalunardo, abbastanza raro, &egrave; tipicamente veneto, del trevisano
 +e del veneziano, di Venezia e Noale nel veneziano e di Paderno del Grappa,
 +Ormelle e Castelcucco nel trevisano, dovrebbe derivare dal nome del capostipite,
 +che probabilmente aveva un nome composto dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>,
 +alterato prima in <i><font color="#3333FF">Zanni</font></i> e quindi per
 +apocope divenuto <i><font color="#3333FF">Za</font></i>, unito al nome
 +<i><font color="#3333FF">Leonardo</font></i> modificato dal dialetto in
 +<i><font color="#3333FF">Lunardo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zama ha un ceppo molto consistente a Faenza nel ravennate, con buone presenze
 +anche a Ravenna, Lugo, Russi, Bagnacavallo e Cotignola sempre nel ravennate
 +e ad Imola nel bolognese, un ceppo a Roma ed uno a Palermo, dovrebbe derivare
 +dal nome tardo latino <i><font color="#3333FF">Zama</font></i>, ricordiamo
 +San Zama, Vescovo di Bologna, il cui culto si diffuse parecchio nell'areale
 +bolognese e ravennate, venne martirizzato nel III&deg; secolo sotto Diocleziano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMANA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, dovrebbe essere del rovigoto, forse di origine
 +turca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMARA
 +<br>ZAMARO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zamara, assolutamente raro, sembra lombardo, Zamaro, molto raro, è tipico dell'udinese, dovrebbero derivare da una 
 +contrazione dialettale del nome Gianmaria o Gianmario, troviamo tracce di queste cognominizzazioni nel 1400 a Sarezzo (BS) 
 +con l'intagliatore, scultore ed ebanista Clemente Zamara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMARCHI
 +<br>ZAMARCO
 +<br>ZAMMARCHI
 +<br>ZAMMARCO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zamarchi &egrave; del veneziano e Zamarco della zona tra padovano e rovigoto,
 +Zammarchi ha vari ceppi, uno nel bresciano, a Castrezzato, Brescia e Lograto,
 +uno nel parmense a Parma e Mochio delle Corti, uno in Romagna a Cesena
 +e San Mauro Pascoli nel cesenate, nel riminese a Sant'Arcangelo di Romagna,
 +Rimini e Bellaria Igea Marina nel riminese, ed uno a Ravenna, in Toscana
 +ha un ceppo nel grossetano a Manciano e Semproniano, Zammarco sembrerebbe
 +unico, dovrebbero tutti derivare da una forma dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Gian
 +Marco</font></i>, probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMARIAN
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zamarian &egrave; tipico della zona che comprende il veneziano ed il Friuli,
 +in particolare San Michele al Tagliamento e Portogruaro nel veneziano,
 +Morsano al Tagliamento nel pordenonese e soprattutto Latisana e Precenicco
 +nell'udinese, dovrebbe derivare dal cognomen latino <i><font color="#3333FF">Zamarianus</font></i>,
 +di probabili origini orientali, di cui abbiamo un esempio d'uso in epoca
 +imperiale romana: "<font color="#CC33CC">.. Quod dictum graviter Imperatorem
 +pupugit ob culpam in altero dimittendo et in altero invitando admissam,
 +et in Claudium graviter commotus est Abuna, et Imperatorem in eumdem irritavit
 +et unde sumptum initium eiusdem in eum rebellionis et internecionis. Si
 +maiorem dilectionem nemo habet, Christi Domini testimonio, quam ut animam
 +suam ponat quis pro amicis suis, quae maior umquam extitit dilectio quam
 +illa qua dominus </font><font color="#FF0000">Zamarianus</font><font color="#CC33CC">
 +tembenensis ex patrum amore fortunas, praefecturam, cognatos et filios
 +suumque caput in extremum periculum, vel potius perniciem proiecit? ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMATI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Praticamente unico, potrebbe essere
 +di origine siciliana o calabrese e derivare da un soprannome legato al
 +vocabolo arabo Zamat (mucca) e starebbe ad indicare il mestiere del mandriano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBALDI
 +<br>ZAMBALDO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambaldi &egrave; un tipico cognome trentino, di Trento in particolare
 +e di Cavedine, Terlago e tutto il Trentino, Zambaldo, un poco meno diffuso,
 +&egrave; specifico invece del veronese, si dovrebbe trattare di cognomi
 +derivati dal nome <i><font color="#3366FF">Giambaldo</font></i><font color="#000000">
 +o </font><i><font color="#3366FF">Gianbaldo</font></i> composto da <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +che per aferesi e modificazione dialettale si trasforma in <i><font color="#3366FF">Zanni
 +</font></i>e da <i><font color="#3366FF">Baldo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBAGLIONE
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambaglione, praticamente unico, &egrave; del potentino, potrebbe trattarsi
 +di un cognome di fantasia, basato su l termine dialettale arcaico <i><font color="#3333FF">zambaglione</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zabaglione o zabaione</font></i>, una bevanda
 +a base di uova e liquore data per rinvigorire), cui forse il funzionario
 +borbonico dell'istituto di accoglienza attribuiva la causa della nascita
 +del capostipite, con molta probabilit&agrave; un fanciullo abbandonato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBARBIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico della zona che comprende
 +alto piacentino, pavese, lodigiano e sudmilanese, potrebbe derivare dall'unione
 +dell'aferesi del nome Gianni, con il cognome Barbieri, per identificare
 +a quale schiatta dei Barbieri appartenesse il capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBELLI
 +<br>ZAMBON
 +<br>ZAMBONI
 +<br>ZAMBONIN
 +<br>ZAMBONINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambelli &egrave; specifico della Lombardia centro orientale, del veronese
 +e dell'Emilia, dal reggiano al bolognese, Zambon &egrave; decisamente veneto,
 +con un ceppo anche nel latinense dovuto all'emigrazione forzata dei veneti
 +per bonificare le paludi Pontine durante il ventennio fascista, Zamboni
 +&egrave; specifico dell'areale che comprende bergamasco, bresciano, trentino
 +e veronese, mantovano, reggiano, bolognese e ferrarese, Zambonin &egrave;
 +decisamente veneto, del padovano in particolare, Zambonini &egrave; del
 +reggiano, con presenze anche in Lombardia ed in Veneto, dovrebbero tutti
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da modificazioni, pi&ugrave;
 +o meno dialettali, del nome <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>
 +con l'aggiunta di aggettivi come<i><font color="#3366FF"> bello</font></i><font color="#000000">
 +e </font><i><font color="#3366FF">buono</font></i> (Gianni bello, Gianni
 +buono).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBERLAN
 +<br>ZAMBERLI
 +<br>ZAMBERLIN
 +<br>ZAMBERLINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zamberlan ha un piccolo ceppo secondario nel mantovano, ma la zona d'origine
 +&egrave; il Veneto, dove &egrave; molto diffuso soprattutto nel vicentino,
 +a Vicenza, Sovizzo, Costabissara, Castelgomberto, Isola Vicentina e Bolzano
 +Vicentino, nel trevisano a Treviso, Roncade e Villorba, a Verona e ad Iesolo
 +nel veneziano, Zamberli, praticamente unico, &egrave; probabilmente il
 +frutto di un'errata registrazione di Zamberlin, che, come Zamberlini, sembrerebbe essere unico, e parrebbe triestino, dovrebbero derivare, attraverso alterazioni, dal
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Zamberla</font></i>, citato ad
 +esempio in un atto del quattro dicembre 1219 a Bergamo, con il quale un
 +certo Zamberla della Pusterla riceve in locazione perpetua una vigna di
 +propriet&agrave; del Monastero bergamasco di Astino, ma &egrave; pure possibile una derivazione da un soprannome originato dal
 +termine veneto arcaico <i><font color="#3333FF">zamberlo</font></i> (<i><font color="#666666">lunga
 +e larga veste di panno pesante</font></i>), forse a caratterizzare il capostipite
 +come un uomo freddoloso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zamberlan &egrave; cognome veneto che significa '<i><font color="#3333FF">ciambellano</font></i>'
 +Olivieri, 211.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBITO
 +<br>ZAMMIT
 +<br>ZAMMITI
 +<br>ZAMMITO
 +<br>ZAMPITO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><img src="/immagini/stem00zammit.gif" NOSAVE BORDER=0 height=92 width=80 align=RIGHT><font size=-1>Zambito &egrave; specifico siciliano della zona di Favara, Agrigento, Montallegro
 +e Siculiana, Zampito &egrave; un errore di trascrizione del precedente,
 +Zammit, ha sparute presenze nel romano ed in Sicilia, Zammiti &egrave;
 +praticamente unico, Zammito &egrave; ben presente in Sicilia ad Aragona
 +nell'agrigentino ed a Palermo, Valledolmo, Termini Imerese e Carini nel
 +palermitano, potrebbero essere di origine maltese e derivare da un soprannome
 +per <i><font color="#3333FF">compagno del cuore</font></i>, ma non si pu&ograve;
 +escludere una derivazione dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Zaham</font></i>.
 +Esiste un'ipotesi che li farebbe derivare dal termine yiddish Zamit, che
 +indica una regione della Lituania, ma la cosa appare assolutamente improbabile.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBOTTI
 +<br>ZAMBOTTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambotti &egrave; tipico del Trentino, della zona di Fiav&egrave; in particolare,
 +Zambotto invece &egrave; pi&ugrave; propriamente veneto, dell'area che
 +comprende le province di Verona, Vicenza e Padova, dovrebbero derivare
 +da soprannomi dialettali originati dal vocabolo zampa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBRA
 +<br>ZAMBRINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambra &egrave; tipico del comasco, di Nesso e Como, con un piccolo ceppo
 +anche a Canal San Bovo in trentino, potrebbe derivare da un soprannome
 +basato sul termine dialettale arcaico comasco <i><font color="#3333FF">zambra</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zimarra</font></i>, una specie di soprabito molto
 +elaborato e decorato o lunga vestaglia, con maniche molto larghe, usata
 +dalle persone di riguardo), forse ad indicare che il capostipite fosse
 +abituato ad indossarla spesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBRI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambri, molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Citt&agrave; di Castello
 +nel perugino ed uno a Venosa nel potentino, potrebbe derivare dal nome
 +ebraico medioevale <i><font color="#3333FF">Zambri</font></i>, ricordiamo
 +con questo nome uno dei dodici maestri rabbini convocati a Costantinopoli
 +da Sant'Elena, la madre dell'imperatore Costantino, per discutere sulla
 +conversione al cristianesimo del figlio Costantino e che vennero sopraffatti
 +dalla logica di San Silvestro che, secondo la leggenda, arriv&ograve; a
 +dimostrare la collusione del rabbino con il demonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBRINI
 +<br>ZAMBRINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambrini sembra essere specifico dell'area di Imola nel bolognese e del
 +ravennate, Zambrino, molto, molto pi&ugrave; raro, dovrebbe essere del
 +potentino, potrebbero derivare dal nome <i><font color="#3366FF">Zambrino</font></i>
 +citato anche da Vincenzo Monti nella sua tragedia <i><font color="#3366FF">Galeotto
 +Manfredi Principe di Faenza</font></i> dove appunto Zambrino &egrave; uno
 +dei personaggi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBROTTA
 +<br>ZAMBROTTI
 +<br>ZAMPROTTA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Zambrotta &egrave; assolutamente rarissimo, Zamprotta &egrave; sempre molto
 +raro, dovrebbero essere originari di Caserta, Zambrotti &egrave; quasi unico, potrebbero derivare da un
 +soprannome legato al vocabolo di origine araba <i><font color="#3366FF">zahamt</font></i>
 +(mucca).
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni e stemma forniti da Prof. Italo Zamprotta</font></font>
 +<br>
 +<img src="/immagini/stem00zambrotta.jpg" NOSAVE BORDER=0 height=152 width=140 align=LEFT>
 +Il cognome originale di queste famiglie era <i><font color="#3366FF">Zianfrocta</font></i>.
 +Famiglia dimorante a Gaeta nella prima met&agrave; del XV&deg; secolo.
 +La notizia &egrave; ricavata da <i><font color="#3366FF">Ristampe Capuane</font></i>,opera
 +catalogata nella Biblioteca del Museo Campano di Capua. La cronistoria
 +&egrave; firmata nel 1925 dall'Avv.Luigi Rotondi. Da questa famiglia Zianfrocta
 +derivano le attuali famiglie Zamprotta, Zambrotta, Gianfrotta, Gianfrocca,
 +Cianfrocca.
 +<br>Il personaggio pi&ugrave; antico finora ritrovato &egrave; Guglielmo Zambrotta,
 +citato in un documento del 6 febbraio 1338 della <i><font color="#3333FF">Certosa
 +di Padula</font></i>, in cui l'Abate Nicola del Monastero di S.Maria di
 +Cadossa e Signore del casale di Casalnuovo, convoca gli uomini di quella
 +universit&agrave; e li interroga su alcune consuetudini e comportamenti
 +(cfr.C.Carlone, I regesti dei documenti della certosa di Padula [1070-1400]),
 +p.121, 1996. Il cognome Zambrotta &egrave; attestato a Lagonegro, con la
 +variante <i><font color="#3333FF">Zambrotti</font></i>, quest'ultima emigrata
 +nel XIX&deg; secolo a S.Pietro al Tanagro (cfr.G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania, pp.205-6, Longo, Ravenna, 1985). Il Can.Giuseppe
 +Zambrotti di Casalnuovo (richiamato nel Catasto onciario del 1753)&nbsp;
 +nel 1747 pubblic&ograve; a Napoli un volumetto di Poesie toscane e latine
 +dedicato al Re Carlo di Borbone, in occasione della nascita dell'Infante
 +Filippo (cfr.Biblioteca Nazionale Centrale, Roma). Nel Catasto onciario
 +di Caserta e Casali del 1749, invece, risultano residenti a S.Barbara di
 +Caserta il mastro falegname e proprietario terriero Giuseppe Zambrotta
 +(1707) e la sorella Elisabetta (1704), coniugata col nobile napoletano
 +Prisco Dell'Aquila, con le rispettive famiglie, e una Maddalena Zamprota
 +(1702), coniugata con Angelo Cervone e residente a S.Maria Capua Vetere
 +(Catasto onciario della Provincia di Terra di Lavoro-Distretto di Capua-S.Maria
 +Capua Vetere (1754).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>ZAMBUTO
 +<br>ZAMMUTO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Rarissimo, Zambuto &egrave; tipico della Sicilia sudoccidentale, di Agrigento in particolare,
 +di Ribera e Favara nell'agrigentino e di Acate nel ragusano, Zammuto, rarissimo,
 +dovrebbe essere originario anch'esso dell'agrigentino, dovrebbero derivare
 +da un soprannome basato su alterazioni dialettali del vocabolo arabo <i><font color="#3333FF">zahamt</font></i>
 + (mucca) e starebbe ad indicare il mestiere del mandriano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zammuto &egrave; cognome siciliano variante di Zambuto che deriva dall'arabo
 +'<i><font color="#3333FF">sam&#363;d</font></i>' o '<i><font color="#3333FF">sam&#363;t</font></i>'
 += <i><font color="#666666">taciturno, silenzioso</font></i>. Caracausi
 +II 1729.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMENGHI
 +<br>ZAMENGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zamenghi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un'alterazione
 +di Zamengo, che è diffusissimo nel veneziano, a Salzano, Venezia,
 +Mirano, Santa Maria di Sala, Spinea, Martellago, Cavallino Tre Porti e
 +Noale, e che dovrebbe derivare da una forma alterata del nome latino <i><font color="#3333FF">Zama</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZAMIN</font>), ma è anche possibile
 +una derivazione da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">zamengo</font></i> per <i><font color="#3333FF">zanco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mancino</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMIN
 +<br>ZAMINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zamin, molto molto raro, è tipico del trevisano, di Castello di
 +Godego in particolare, Zamino, altrettanto raro, è specifico di
 +Taranto, potrebbero derivare da una forma ipocoristica del nome latino
 +<i><font color="#3333FF">Zama</font></i>, ricordiamo con questo nome il primo Vescovo della città di
 +Bologna San Zama, potrebbe però anche riferirsi ad una forma etnica
 +riferita alla città cartaginese di <i><font color="#3333FF">Zama</font></i>,
 +famosa perchè la battaglia, che vi si combattè nel 202 a.
 +C., pose termine alla seconda guerra punica, e che oggi si tende a collocare
 +dove attualmente sorge il paese di Djama a sud di Tunisi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMMICHELE
 +<br>ZAMMICHELI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Zammichele che Zammicheli sono quasi unici, sembrerebbero veneti, derivano
 +da forme dialettali del nome composto Giovanni Michele, la corruzione dell'aferesi
 +del nome Giovanni da Zanni a <i><font color="#3366FF">Zam</font></i> si
 +unisce al nome Michele.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPA
 +<br>ZAMPELLA
 +<br>ZAMPOLLA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00zampa.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="50" height="65"><font size="-1">Zampa
 +ha tre ceppi, nell'udinese, nel pesarese e anconetano e in provincia di
 +Roma, Zampella è specifico del napoletano e casertano, Zampolla,
 +assolutamente rarissimo potrebbe essere veneto, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati da caratteristiche dei piedi o delle gambe, forse
 +per le dimensioni minute.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPAGLIONE
 +<br>ZAMPAGLIONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampaglione è tipico del reggino, di Montebello Ionico e Melito
 +di Porto Salvo, Zampaglioni, probabilmente originato da un errore di trascrizione
 +del precedente, è tipico di Tivoli e Roma, secondo alcuni deriverebbe
 +dal cognome francese <i><font color="#3333FF">Zampignon</font></i>, nella <i><font color="#3366FF">Nuova Cronica</font></i>
 +di Giovanni Villani viene riportato il nome Zampaglione a Siena nell'anno
 +1333: "<font color="#CC33CC">...l'anno MCCCXXXIII, e essendovi per podestà
 +Teghia di meser Bindo de' Bondelmonti e per capitano </font><font color="#FF0000">Zampaglione
 +de' Tornaquinci</font><font color="#CC33CC">, la setta de' cittadini ch'amavano
 +i Sanesi, e per loro trattato, cominciarono il romore e battaglia nella
 +città, e abarrarsi ne la terra...</font>". il nome potrebbe derivare
 +dall'ipocoristico di un termine arcaico che significava mancino ad indicare
 +questa caratteristica fisica del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zampaglione è un cognome calabrese che viene dal termine dialettale
 +di quella regione '<i><font color="#3333FF">zampagliune</font></i>' = <i><font color="#666666">zanzara</font></i>.
 +Fonte: G. Rohlfs, Diz. dei cogn. in Calabria, p. 280.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Zampaglione</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00zampaglione.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="80" height="97">Famiglia originaria di Calitri, i cui componenti si trasferirono poi
 +a Roma e Napoli. II titolo di Nobiltà, trasmissibile ai discendenti
 +legittimi e naturali, fu confermato alla famiglia Zampaglione con decreto
 +del Capo del Governo del 15 ago. 1929. Della famiglia si conosce l'albero
 +genealogico diretto ed ininterrotto fin dal 1473. Di essa esistono testimonianze
 +storiche anche nei secoli precedenti. In particolare, se ne parla a due
 +riprese nei Diurnali del Duca di Monteleone. Uno Zampaglione sarebbe stato
 +attivo a Napoli, nel seggio di Porta Capuana, una prima volta nel 1384
 +come seguace di Re Carlo III di Durazzo e una seconda nel 1394 come convenuto
 +a Gaeta di Ladislao. Secondo qualche storico, la famiglia Zampaglione sarebbe
 +stata collegata a quelle dei Gesualda e dei Loffredi, oggi estinte, dalle
 +quali avrebbe ereditato alcuni diritti feudali. Arma: partito: al 1°
 +di rosso alla banda cucita d'azzurro accompagnata sopra da una branca di
 +leone uscente dalla partizione, tenente un giglio; sotto da un giglio,
 +il tutto d'oro; al 2° d'azzurro alla fascia di rosso, cucita, accompagnata
 +sopra da tre stelle poste in fascia, e sotto da un quarto di sole del rnedesimo
 +raggiante, uscente dall'angolo destro superiore del quarto. (<i><font color="#3366FF"><font size="-2">notizie
 +tratte dall''Annuario della Nobiltà Italiana</font></font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPARDI
 +<br>ZAMPARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampardi, molto raro, ha un ceppo a Palermo ed uno piccolissimo a Genova,
 +Zampardo sembrerebbe specifico di Genova, dovrebbero derivare dal nome
 +composto dall'unione dei nomi medioevali <i><font color="#3366FF">Johannes</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Pardus</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PARDI</font>), attraverso la forma dialettale contratta Zanni unita a Pardo,
 +si tratterebbe perciò della cognominizzazione del nome del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPARESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zamparese è praticamente unico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPARI
 +<br>ZAMPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi decisamente friulani, Zampari è assolutamente rarissimo,
 +Zamparo ha un ceppo nell'udinese ad Udine, Manzano, Larisana, Muzzana del
 +Turgnano, Bagnaria Arsa e Codroipo, con un ceppo anche a Sesto al Reghena
 +nel pordenonese, dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati
 +dal termine friulano <i><font color="#3333FF">zampe</font></i> (<i><font color="#666666">mano
 +sinistra</font></i>), probabilmente ad indicare che i capostipiti fossero
 +mancini.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPARUTTI
 +<br>ZAMPARUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zamparutti è tipicamente friulano, della zona di Manzano, Udina,
 +Premariacco e Cividale del Friuli nell'udinese e di Pinzano al Tagliamento
 +nel pordenonese, Zamparutto, praticamente unico, sembrerebbe dovuto ad
 +un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe essere una forma
 +patronimica tipicamente friulana, dove il suffisso <i><font color="#3333FF">-utti</font></i>
 +sta per <i><font color="#666666">il figlio di</font></i>, riferito ad un
 +capostipite il cui padre si chiamasse di soprannome <i><font color="#3333FF">Zamparo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZAMPARI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPATI
 +<br>ZAMPATTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampati è rarissimo ed è tipico bresciano, Zampatti è
 +specifico dell'alto bresciano con un ceppo probabilmente originario in
 +Valtellina, di questo ceppo si hanno tracce ad esempio a Lovero (SO) nel
 +1600 quando troviamo Romerio Zampatti fu Bernardo e più tardi Giovanni
 +Zampatti fu Tomeo in qualità di Decani della Comunità di
 +Lovero, questa famiglia ha occupato per molto tempo una posizione di riguardo
 +tra i maggiorenti del paese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Il cognome Zampatti è diffuso in modo limitato nelle province
 +di Brescia e Sondrio ed è presente molto più sporadicamente
 +in quelle di Como, Milano e Varese. Fuori dalla Lombardia qualche famiglia
 +Zampatti si trova&nbsp; solo a Genova e provincia.&nbsp; Gli Zampatti hanno
 +le loro origini a Lovero, nell'Alta Valtellina e a Vezza d'Oglio in Valcamonica,
 +due paesi che si trovano sulla vecchia strada del Passo del Mortirolo che
 +univa la Valcamonica e la Valtellina.&nbsp; Nonostante la vicinanza difficile
 +dire però se tra il ramo valtellinese degli Zampatti e quello della
 +Valcamonica esista una parentela recente. Gli Zampatti valtellinesi si
 +sono successivamente propagati a Sondrio&nbsp; e in altri paesi della provincia
 +fino al lago di Como; invece quelli Camuni si sono "allargati" verso la
 +bassa Valcamonica in direzione del lago d'Iseo&nbsp; giù fino a
 +Brescia.&nbsp; In Valtellina il cognome appare sul finire del Cinquecento
 +come Ciampattis, e, verso la metà del Settecento, si contano a Lovero
 +già 18 famiglie Zampatti. Nel secolo successivo i nati con questo
 +cognome saranno 141 (tra il 1878 e il 1909).&nbsp; L'origine del cognome
 +è probabilmente da ricercarsi in un soprannome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Davide Zampatti</font></font>
 +<br>Relativamente agli Zampatti Camuni il cognome appare sin dalla fine
 +del XVI° secolo con Giovanni Zampatti presso Vione, comune confinante
 +con Vezza d'Oglio, all' inizio del XIX° secolo Vincenzo Zampatti (Nato
 +nel 1802) da Vione fonda il ramo di Pezzo e di Pontedilegno, nel 1869 nasce
 +(un altro) Vincenzo Zampatti che darà origine al ramo degli Zampatti
 +Francesi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Cleto Zampatti
 +- Cantone dei Grigioni Svizzera</font></font>
 +<br>Zampatti si trova anche in Svizzera, è un cognome oriundo della
 +Valle di Poschiavo, a seguito della separazione della Valtellina dal Cantone
 +dei Grigioni agli inizi del 1800 ad opera di Napoleone.</font>
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPEDRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampedri sembra specifico di Pergine Valsugana (TN), con un ceppo probabilmente
 +secondario nel bresciano, deriva da una modificazione dialettale del cognome
 +Gian Pietro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPERETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico del vicentino, deriva da una modificazione
 +del nome Giampiero, casato nobile, dal 1000 al 1200 circa detenne la signoria
 +feudale su Cornedo Vicentino (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso in tutto il Veneto sembrerebbe avere un ceppo anche nel milanese,
 +deriva dal nome Giampiero.&nbsp; Nel 1600 è rinomato a Bologna il
 +maestro d'arte pittorica Domenico Zampieri.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPOGNA
 +<br>ZAMPOGNARO
 +<br>ZAMPOGNI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampogna ha rare presenze in Veneto, in Campania e nel reggino, Zampogni,
 +assolutamente rarissimo, è umbro, Zampognaro ha qualche presenza
 +in Abruzzo ed in Campania, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal fatto che i capostipiti fossero dei suonatori di zampogna,
 +probabilmente dei pastori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPOL
 +<br>ZAMPOLI
 +<br>ZAMPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampol, molto molto raro, è specifico del Cadore, Zampoli, anch'esso
 +molto raro, sembrerebbe originario del Polesine, ma potrebbe essere anche
 +toscano, Zampolo, quasi unico, è dovuto quasi sicuramente ad un
 +errore di trascrizione del precedente che dovrebbe derivare dalla fusione
 +dei nomi Zanni (gianni) e Polo (Paolo), tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1701 nel registro dei matrimoni di Pegognaga (MN) firmato
 +da: "<font color="#CC33CC">... ego </font><font color="#FF0000">Joannes
 +Paulus Zampolus</font><font color="#CC33CC">, Rector huius Ecclesie Parochialis
 +S. Jacobi Apostoli Polesini...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPOLIN
 +<br>ZAMPOLINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zampolin, quasi unico, parrebbe originario dell'area friulana, Zampolini
 +ha un piccolo ceppo tra spezzino e massese, uno nel pesarese, uno, il più
 +consistente è nel perugino a Foligno, Montefalco, Spoleto, Perugia
 +e Magione, ha un ceppo anche nel romano a Roma e Civitavecchia, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Zampolinus</font></i>
 +, forma arcaica ipocoristica del nome <i><font color="#3333FF">Giampaolo</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in in atto del 1358 a Murano nel veneziano,
 +riferito ad un certo <i><font color="#3333FF">Zampolinus</font></i> udinese:
 +"<font color="#CC33CC">... quondam Candidi da Ca adestat Prate fideiussor
 +</font><i><font color="#FF0000">Zampolino</font></i><font color="#CC33CC">
 +utinensi pro marchis quingentis et quinquaginti (solidorum veterum in denariis
 +novis de viginti duobus pro quolibet compatats solummodo viginti veronesium)
 +illi debitis a Jacobo Purgani de Layback Lappo, de Serris et Lippo de Goricia.
 +</font><font color="#FF0000">Zampolinus</font><font color="#CC33CC"> insolutus
 +actione acta in bona Vunai singulatim enumerata cedit Bertoldo de Mansano,
 +a quo per incantum&nbsp; ...</font>" (<font color="#CC33CC">vedi anche
 +ZAMPOL</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPROGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zamprogno è specifico del trevisano, di Montebelluna in particolare,
 +dovrebbe derivare dal nome di località Casa Zamprogno, nelle vicinanze
 +di Montebelluna, probabile luogo d'origine del capostipite, l'origine di
 +quel toponimo è abbastanza oscura, dovrebbe essere da un termine
 +dialettale arcaico, che potrebbe riferirsi ad una malattia dei buoi, o
 +anche da un'alterazione del nome <i><font color="#3333FF">Sempronio</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMPRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Oltremodo raro è tipico
 +del sudmilanese, potrebbe derivare da una modificazione dialettale del
 +nomen latino Sempronius.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAMUNER
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del trevisano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico veneto, dovrebbe derivare da una forma dialettale
 +per Giovanni. (<font color="#CC66CC">vedi Zani</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANABONI
 +<br>ZANIBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">
 +Zanaboni è della zona tra pavese lodigiano e milanese, Zaniboni
 +è molto diffuso in tutta l'area lombardo, emiliana, dovrebbero derivare
 +da capostipiti di nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, forma
 +contratta del nome <i><font color="#009900">Giovanni</font></i>, che venissero
 +riconosciuti come <i><font color="#3333FF">Gianni il buono</font></i>,
 +o che portassero il come composto dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Zani</font></i>) e dal nome <i><font color="#3333FF">Bono</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANACCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanacca è tipico di Parma, potrebbe derivare da un soprannome basato
 +sul termine dialettale parmense <i><font color="#3333FF">zana</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scrofa, femmina del porco fertile</font></i>),
 +che potrebbe riferirsi ad un capostipite allevatore di maiali per indicarne
 +il mestiere, come potrebbe trattarsi di un epiteto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANARDELLI
 +<br>ZANARDI
 +<br>ZANARDINI
 +<br>ZANARDO
 +<br>ZANARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanardelli è tipico bresciano, Zanardi è diffuso nell'area
 +che comprende la Lombardia, il Veneto occidentale,il genovese e l'Emilia,
 +Zanardini è tipicamente lombardo di Pisogne, Brescia, Borgosatollo,
 +Darfo Boario Terme, Villa Carcina, Pian Camuno e Concesio nel bresciano
 +e di Costa Volpino nel bergamasco, Zanardo è specifico del Veneto
 +e del trevigiano in particolare, Zanarelli, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +dell'area lombardo, emiliana, dovrebbero derivare, direttamente o attraverso
 +ipocoristici, da variazioni dialettali dell'aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Giovannardo</font></i>,
 +e da suoi ipocoristici, di queste cognominizzazioni&nbsp; abbiamo tracce
 +ad esempio a Livigno in un atto del 1484: "<font color="#CC33CC">.Zannes
 +vocatus Cramerus et Jacobus, fratres et filii quondam </font><font color="#FF0000">Christofori
 +Zanardi</font><font color="#CC33CC"> olim Boneti de Draza, omnes tres de
 +Livigno et simul promiserunt et securitatem fecerunt </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANATTA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico trevisano, dovrebbe derivare
 +da una variazione del nome Gianni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCA
 +<br>ZANCARELLA
 +<br>ZANCARELLI
 +<br>ZANCARELLO
 +<br>ZANCHI
 +<br>ZANCHIN
 +<br>ZANCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanca è tipico del veronese e zone limitrofe del bresciano e del
 +mantovano, con un ceppo anche nel pesarese, Zancarella, è praticamente unico, Zancarelli, quasi unico, è
 +del ternano, Zancarello, assolutamente rarissimo, è specifico di
 +Venezia, Zanchi molto diffuso in Lombardia
 +e nella provincia di Venezia ha un nucleo originario anche nell'areto,
 +senese e perugino, Zanchin, decisamente veneto, è particolarmente
 +diffuso nel padovano, Zanco è specifico del veneziano e del trevigiano,
 +derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici, da soprannomi originati da termini dialettali per <i><font color="#999999">sciancato,
 +zoppo, con le gambe storte</font></i> o dal vocabolo <i><font color="#3366FF">zanche</font></i>,
 +un <i><font color="#999999">tipo di calzatura tardo medioevale</font></i>
 +o anche dal termine dialettale lombardo <i><font color="#3366FF">zanchi
 +</font></i>(<i><font color="#999999">trampoli</font></i>).&nbsp; Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo a Pisa nel luglio 1228 dove nel testo
 +del giuramento di mantenere l'alleanza fatta con Siena, Pistoia e Poggibonsi,
 +compare fra i firmatari un certo Buonagionta Zanchi, nella seconda metà
 +del 1500 a Vittorio Veneto (BL) opera lo scultore Andrea Zancho, ad Alzano
 +Lombardo (BG) in un atto del 1701 si legge: "<font color="#CC33CC">Processo
 +A. Alzano. In materia dell'aqua della seriola che scorre in Alzano, ed
 +delle legne invasate in detta seriola. Per la magnifica città di
 +Bergamo contro li signori eredi del quondam signor cavaglier </font><font color="#FF0000">Pietro
 +Zanchi </font><font color="#CC33CC">d'Alzano.</font>". Nel Baldus di Teofilo
 +Folengo, opera della prima metà del 1500 tra l'altro leggiamo: "<font color="#CC33CC">...An
 +nescis quod Bertus erat Pannada fradellus </font><font color="#FF0000">Mignotti
 +Zanchi,</font><font color="#CC33CC"> de quo me medda Catina protulit, atque
 +tuam simul ac insemma sorellam, unde mihi nezza est et ego tibi barba cusino?..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCAI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zancai è specifico di Cordenons nel pordenonese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome dialettale con il significato di mancino, forse ad indicare
 +che il capostipite avesse questa caratteristica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zancan è tipicamente veneto, dell'area vicentino, padovana in particolare,
 +di Vicenza, Dueville, Nanto e Longare nel vicentino, di Padova e di Venezia,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale del cognome <i><font color="#3333FF">Giancane</font></i>,
 +composto dalla forma contratta <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i> fusa con il nome
 +<i><font color="#3333FF">Cane</font></i>, molto diffuso in Veneto nell'epoca
 +medioevale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zancan è cognome veneto che significa '<i><font color="#3333FF">mancino</font></i>'.
 +Olivieri 234</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCANARI
 +<br>ZANCANARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zancanari, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Zancanaro, che è decisamente veneto, di Venezia e Martellago
 +nel veneziano, di Arsiè e Feltre nel bellunese, di Verona e San
 +Pietro in Cariano nel veronese, di Padova e Vigonza nel padovano, di Paderno
 +del Grappa, Villorba e Preganziol nel trevisano e di Rovigo, e che dovrebbe
 +derivare o dal termine veneto <i><font color="#3333FF">zanca</font></i>
 +(<i><font color="#666666">parti di ferro utilizzate di rinforzo a porte
 +e finestre</font></i>), forse ad identificare nei capostipiti degli artigiani
 +del ferro, o anche dal termine sempre veneto <i><font color="#3333FF">zanco</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mancino</font></i>), o da <i><font color="#3333FF">zanche</font></i>
 +(<i><font color="#666666">trampoli</font></i>), in quest'ultimo caso potrebbe
 +voler dire che i capostipiti fossero soliti utilizzare dei trampoli, magari
 +in occasione dell'acqua alta.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zancanaro è cognome veneto che significa '<i><font color="#3333FF">mancino</font></i>'.
 +Olivieri 234</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCHE'
 +<br>ZANCHETTI
 +<br>ZANCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanchè, molto raro, è tipico del Piceno, ed è probabilmente
 +una forma contratta di Zanchetti che, molto raro, è del pesarese
 +con un ceppo autonomo nel bresciano, Zanchini è tipico del forlivese,
 +dovrebbero derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">zanch</font></i>
 +(<i><font color="#999999">trampoli</font></i>) con probabile riferimento
 +ad una caratteristica fisica, le gambe secche e magre. Nel 1200 troviamo
 +gli Zanchini signori del castello di Castiglionchio (FI). Tracce di queste
 +cognominizzazioni nel bresciano le troviamo a Berzo Inferiore (BS) dove il
 +nome del maestro di grammatica e notaio Antoniolo Zanchetti compare nel
 +1504 nella cappella dedicata a San Rocco eretta nella vecchia chiesa parrocchiale
 +di San Lorenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCHET
 +<br>ZANCHETTA
 +<br>ZANCHETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanchet, quasi scomparso è del veneziano, Zanchetta è tipico
 +del Veneto e del basso Friuli, Zanchetto, estremamente raro è anch'esso
 +veneziano, derivano da soprannomi dialettali originati da difetti fisici
 +(vedi Zanca), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel veronese
 +agli inizi del 1500 quando in un atto del 1530 a Tarmassia (VR) troviamo
 +un certo Paolo Zanchetta.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Roberto
 +Zambon</font></font>
 +<br>A mio avviso i cognomi Zanco e Zanchet e simili dell'area veneta dovrebbero
 +derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">thanco</font></i>
 +(con la pronuncia interdentale tipo l'articolo the inglese) che significa
 +mancino. Ancora oggi si usa dire la <i><font color="#3366FF">man thanca</font></i>
 +per indicare la mano sinistra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANCLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zancla, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere siciliano, e dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">zanclàs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">falciatore, mietitore</font></i>), probabilmente
 +ad indicare nel capostipite un contadino coltivatore di grano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sardegna centromeridionale, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">zanda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">rosolaccio o papavero dei campi</font></i>).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZANDA: <i><font color="#3366FF">atzànda, tzanda, tanda, zanda</font></i>
 += <i><font color="#3366FF">papaver ybridum</font></i> = <i><font color="#999999">papavero</font></i>.
 +Vedi il cognome&nbsp; Tanda. L'etimo del vocabolo è probabilmente
 +di origine prelatina: del gruppo afro-sardo-iberico. Comunemente in sardo
 +il papavero lo si chiama bababoi o babaule o pabaule o altro, dal latino
 +papaver. Da Dioscoride (scrittore, scienziato nonchè erborista del
 +1° sec.d. C. )ci viene riferito ... il papavero, che i Romani (Rwmaioi
 +)chiamano papàbie (papabie) e che gli egiziani, chiamano nantì
 +(nanti). Da nantì, di risonanza africana, si potrebbe risalire(ma
 +proprio in salita)a zanda! Non l'abbiamo riscontrato, come cognome, nelle
 +carte antiche, il che ci fa pensare ad un nome nato in tempi moderni (così
 +anche per Tanda). Attualmente è diffuso in 169 Comuni italiani,
 +di cui 65 in Sardegna, con maggiori presenze nel centro sud dell'isola:
 +Sestu 152, Cagliari 111, Desulo 110, Monastir 104, Iglesias 55, Assemini
 +42, Arbus 41, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANDOMENEGHI
 +<br>ZANDOMENEGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zandomeneghi, abbastanza raro, ha un ceppo nel veronese, uno a Mel nel
 +bellunese ed uno a Preganziol nel trevigiano, Zandomenego, più raro,
 +è tipico di Longarone (BL) e di Belluno, derivano da modificazioni
 +dialettali del nome Giandomenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANDONELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Cadore soprattutto della zona di Comelico Superiore (BL),
 +dovrebbe derivare da un tal Gianni figlio di Donella, in dialetto Zanni
 +di Donella quindi Zandonella, tracce di questo cognome le troviamo in un
 +atto del 1700: "<font color="#CC33CC">...a me nodaro haver hoggi d'ordine
 +del spettabile signor </font><font color="#FF0000">Gio Zandonella</font><font color="#CC33CC">
 +dell'Aquila di Dosoledo...</font>"..</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANDONINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, sembra essere bresciano,
 +dovrebbe derivare da una vaziazione del nome Giandomenico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANDRINI
 +<br>ZANDRINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zandrini, molto raro, è tipico di Perugia e di Umbertide nel perugino,
 +Zandrino è caratteristico dell'astigiano, di Isola d'Asti ed Asti,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche aferetiche dialettali del nome
 +<i><font color="#3333FF">Alessandro</font></i>, abbiamo tracce di queste
 +cognominizzazioni fin dal 1600, in uno scritto del 1690 leggiamo: "<font color="#CC33CC">Libro
 +figurato di tutte le possessioni del territorio dell'insigne terra di Nove
 +misurate da me </font><font color="#FF0000">Giovanni Benedetto Zandrino</font><font color="#CC33CC">
 +di Gamalerio agrimensor publico della città d'Alessandria e deputato
 +a far la nova general misura di detto territorio dalli m.o magnifici sig.ri
 +Cristofaro Corti, Bartholomeo Buzzo, Giuseppe Corti et Gerolamo Bocardo
 +authorità habenti di tanto fare dalla m.o magnifica Communità
 +della predetta terra qual misura l'ho principiata nel dì 29 del
 +mese di maggio nell'anno doppo la venuta di Giesù Christo 1690 et
 +successivamente l'ho seguitata sin che precedendo le publiche crite et
 +avisi particolari ai confinanti le quali possessioni in quella qualità
 +che mi sono state dissegnate l'ho figurate et trovate...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANE
 +<br>ZANETELLO
 +<br>ZANETTO
 +<br>ZANIOL
 +<br>ZANIOLI
 +<br>ZANIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zane, oltre al ceppo principale nel veneziano, ed alle presenze
 +nel trevisano, padovano e veronese, possiede un ceppo importante anche
 +nel bresciano, Zanetello, abbastanza raro, è tipico del vicentino,
 +Zanetto è invece specifico dell'area padovano, veneziana, con un
 +piccolo ceppo anche nel bellunese, Zaniol è specifico della zona
 +del trevisano che comprende Crocetta del Montello, Breda di Piave e Maserada
 +sul Piave, e venezia, Zanioli, molto molto raro, è tipico di Venezia,
 +Zaniolo è tipicamente veneto anch'esso, di Tombolo, Galliera Veneta,
 +Cittadella, e Cervarese Santa Croce nel padovano, e di Vicenza, derivano
 +direttamente, dal nome dialettale veneto&nbsp; <i><font color="#3366FF">Zane</font></i>,
 +una forma contratta per <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>, o da
 +suoi ipocoristici semplici o composti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANELETTI
 +<br>ZANELOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente rari, sono tipici
 +del sudmilanese e lodigiano, derivano da variazioni del nome Johanni (Gianni,
 +Giani, Zani).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANELLA
 +<br>ZANELLI
 +<br>ZANELLO
 +<br>ZANNELLA
 +<br>ZANNELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanella è comune in tutto il nord, nella fascia orientale della
 +Lombardia, Tre Venezie ed Emilia orientale e Romagna, Zanelli è
 +comune in Lombardia ed Emilia e Romagna, Zanello oltre al ceppo nell'udinese,
 +ne ha uno nel torinese ed uno nello spezzino, Zannella è tipico
 +della provincia di Latina, di Fondi, Terracina e Campodimele, del napoletano
 +di Marano di Napoli e Quarto e del foggiano, di Foggia e Accadia, Zannelli
 +ha un ceppo toscano nel fiorentino ad Empoli, Montespertoli e Castelfiorentino,
 +un ceppo a Roma ed uno a Napoli, derivano tutti da <i><font color="#3366FF">Zane</font></i>,
 +o <i><font color="#3366FF">Zanne</font></i> una variazione dell'aferesi
 +del nome Gianni. Traccia di questo cognome la troviamo alla fine del 1500
 +a Cornale (BG) con il console Zanello de Zanelli, e a Salò (BS)
 +dove in una denuncia scritta dello stato di famiglia di un liutaio alla
 +Repubblica Veneta si può leggere: "<font color="#CC33CC">...Some
 +una de formento, quarte trei fava, vino bono zerle sette, olio pesi doi.
 +Item ho un credito col Signor Conte </font><font color="#FF0000">Ernestor
 +Martinengo da Zanello</font><font color="#CC33CC"> de L. 52 per causa de
 +tanti instrumenti da sonar,...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANELLATI
 +<br>ZANELLATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanellati ha un ceppo in Alto Adige, uno tra ferrarese e rovigoto ed uno
 +probabilmente secondario tra milanese e pavese, Zanellato è tipicamente
 +veneto, del rovigoto e padovano in particolare, con ceppi anche nel ferrarese,
 +dovrebbero derivare dal fatto di essere i capostipiti dei figli di uno
 +Zanella, il suffisso in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i>, forma
 +patronimica tipicamente veneta, sta per figlio della parte precedente il
 +suffisso, cioè di uno Zanella o Zanello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANETTE
 +<br>ZANETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanette è raro ed è
 +specifico del trevigiano, Zanetti è diffuso in tutto il nord Italia,
 +dovrebbero derivare da una variazione del nome Gianni,</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANFI
 +<br>ZANFINI
 +<br>ZANFINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanfi rarissimo è modenese, Zanfini ha un ceppo nel forlivese ed
 +uno nel cosentino, Zanfino ha un ceppo bolognese ed uno nel cosentino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, da una forma contratta dialettale del nome Gianfiore o Gianfilippo.&nbsp;
 +Traccia di questa cognominizzazione la troviamo a Bergamo dove in un atto
 +del 1363 viene citato un certo Leonardo de Zanfinus&nbsp; e nel XV°
 +secolo a Solofra nell'avellinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANFRON
 +<br>ZANFRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanfron, quasi unico è del bellunese, Zanfroni, quasi unico, è
 +lombardo, potrebbero derivare da un soprannome basato sul termine arcaico
 +<i><font color="#3333FF">zanfrone</font></i> o patacca, un'antica moneta
 +d'argento, diffusa nel territorio del Regno di Napoli, in quello pontificio
 +e nel bolognese, del valore di cinque carlini, bisogna però considerare
 +che con il termine <i><font color="#3333FF">zanfron</font></i>, nel lombardoveneto,
 +veniva indicato anticamente un ragazzo gagliardo e pieno d'iniziative.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanga è tipico del bergamasco, di Albino, Bergamo, Scanzorosciate,
 +Torre Boldone, Nembro, Albano Sant'Alessandro, Bolgare, Pradalunga e Ranica,
 +con un ceppo campano a San Giuseppe Vesuviano e Napoli nel napoletano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome dialettale con il senso di <i><font color="#3333FF">sciancato</font></i>,
 +forse a caratterizzare un difetto fisico dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente raro, potrebbe essere
 +originario della zona che comprende le province di La Spezia e Massa, probabilmente
 +deriva dal termine tardo medioevale zanga (sorta di contenitore cilindrico)
 +dal quale deriva il più moderno zangola (recipiente agitare il latte
 +e produrre il burro).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGARA
 +<br>ZANGARI
 +<br>ZANGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangara è tipico siciliano, del palermitano in particolare, Zangari
 +è decisamente calabrese, del reggino e del catanzarese, Zangaro,
 +sempre calabrese, è specifico del cosentino, di Rossano e Corigliano
 +Calabro in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome prevalentemente siciliano, con ceppo maggiore nel palermitano,
 +deriva dal vocabolo greco<i><font color="#3366FF"> tsankaris</font></i>,
 +col significato di calzolaio. Si tratta, quindi, della cognominizzazione
 +del mestiere del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Dr. Marco
 +Rosselli</font></font>
 +<br>Zangari è un'antica famiglia patrizia romagnola, iscritta nell'Elenco
 +della Nobiltà Italiana del 1922 e tuttora rappresentata. L'origine
 +etimologica di questa famiglia Zangari, come per tutte le forme che nei
 +dialetti romagnoli e, più generalmente, dell'Italia settentrionale
 +antepongono <i><font color="#3366FF">Zan</font></i>, ovvero Giovanni, risulta
 +dalla cognominizzazione del nome con il predicato dei discendenti del Conte
 +Giovanni III° di Garay, detto Zanìn (detto anche il piccolo,
 +signore della fortezza di Gatteo di Romagna, pronipote dei viceré
 +e conquistadores spagnoli Juan e Francisco di Garay) entrato a far parte
 +della milizia di Malatesta da Verrucchio nel 1247 e stabilitosi in Romagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangardi, molto molto raro, sembrerebbe tipico del foggiano, di Poggio
 +Imperiale in particolare, dovrebbe derivare dal termine greco <i><font color="#3366FF">tsankaris</font></i>
 +(<i><font color="#999999">calzolaio</font></i>), probabile mestiere del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGELMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangelmi, molto molto raro, è tipico dell'area dove confluiscono
 +le province di Cremona, Mantova e Reggio Emilia, si dovrebbe trattare di
 +un cognome derivato dal nome del capostipite che probabilmente si chiamava
 +<i><font color="#3366FF">Giananselmo</font></i>, nome composto da <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>
 +che si è ridotto, per aferesi e modificazione dialettale, a <i><font color="#3366FF">Zan</font></i>
 +e da <i><font color="#3366FF">Anselmo</font></i> che si è ridotto
 +per aferesi a <i><font color="#3366FF">Selmo</font></i> e quindi grazie
 +al dialetto a <i><font color="#3366FF">Gelmo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGERLE
 +<br>ZENGERLE
 +<br>ZINGERLE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sono tutti cognomi altoaltesini tipici della provincia di Bolzano, Zangerle
 +ha un piccolo ceppo a Lasa, Zengerle è ormai praticamente unico,
 +Zingerle, il più diffuso, è ben presente a Rasun Anterselva,
 +Rio di Pusteria, San Martino in Badia, Brunico, Bressanone e in tutta la
 +provincia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zingerle è un cognome ancora abbastanza frequente in Südtirol
 +(Alto Adige). Meno diffuse le sue varianti Zengerle, Zangerle. Quanto all'origine
 +del cognome, lo studioso Karl Finsterwalder, autore del repertorio onomastico
 +"<i><font color="#3366FF">Tiroler Namenskunde</font></i>", pagg. 542, 543,
 +lo fa derivare dal vocabolo romanzo <i><font color="#3366FF">cingaro</font></i>
 += <i><font color="#999999">zingaro</font></i>, l'equivalente del tedesco
 +<i><font color="#3366FF">zigeuner</font></i> (<i><font color="#999999">zingaro</font></i>),
 +per il colore dei capelli e l'incarnato scuro dei componenti originari
 +della famiglia Zingerle/Zengerle, che intorno al 1600 aveva ramificazioni
 +in tutto il Tirolo, Südtirol e Vorarlberg.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGHI
 +<br>ZANGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanghi sembrerebbe siciliano di Messina e di Rodì Milici nel messinese
 +e di Palermo, Zango, praticamente unico, è calabrese, dovrebbero
 +derivare da un soprannome grecanico basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">tsangòs</font></i>
 +(<i><font color="#666666">bisbetico</font></i>), ma è anche possibile
 +che si tratti di una forma contratta del cognome <i><font color="#3333FF">Zangari</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Zangaro</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +ZANGARA</font>) e che si riferisca al mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGIACOMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangiacomi, molto raro, decisamente veneto, ha un ceppo a Cortina D'Ampezzo
 +nel bellunese ed uno a Verona, dovrebbe derivare dal nome composto Giovanni
 +Giacomo, attraverso una contrazione aferetica dialettale del nome Giovanni
 +che diventa Zanni, unito al nome Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGIROLAMI
 +<br>ZANGIROLAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangirolami ha un ceppo nell'area che comprende l'astigiano, l'alessandrino,
 +il pavese ed il milanese ed un ceppo veneto tra rovigoto padovano e veneziano,
 +Zangirolamo, che sembra unico, è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione del precedente, che dovrebbe derivare dal nome composto
 +da <i><font color="#3333FF">Zan</font></i> forma aferetica dialettale di
 +<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i> aggiunto al nome <i><font color="#3333FF">Girolamo</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Gerolamo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangoni è un cognome tipico del padovano, soprattutto di Campo San
 +Martino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fernando
 +Zangoni</font></font>
 +<br>Cognome diffuso nel padovano, in Trentino ed in Argentina, si tratta
 +di un cognome attribuito al capostipite Lauro Zangoni nell'Istituto dei
 +Trovatelli di Padova.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGRANDE
 +<br>ZANGRANDI
 +<br>ZANGRANDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangrande è assolutamente rarissimo, sicuramente veneto, Zangrandi
 +ha un ceppo a Piacenza e dintorni ed uno&nbsp; a Verona, Zangrando è
 +tipico del Veneto orientale e del Friuli, derivano da soprannomi originati
 +dall'essere il capostipite di nome Giovanni (Zanni) una persona di grosse
 +dimensioni starebbe per quelli del grande Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANGRILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zangrilli è tipico del romano e del frusinate, dovrebbe derivare
 +dal nome composto medioevale <i><font color="#3366FF">Johannes Grillus</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GRILLETTI</font>) attraverso un'aferesi
 +e modificazione dialettale del primo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANI
 +<br>ZANIN
 +<br>ZANINI
 +<br>ZANINO
 +<br>ZANINELLI
 +<br>ZANINELLO
 +<br>ZANNI
 +<br>ZANNINI
 +<br>ZANNINO
 +<br>ZANNON
 +<br>ZANNONE
 +<br>ZANNONI
 +<br>ZANNOTTI
 +<br>ZANO
 +<br>ZANOLA
 +<br>ZANOLI
 +<br>ZANOLO
 +<br>ZANON
 +<br>ZANONCELLI
 +<br>ZANONCINI
 +<br>ZANONI
 +<br>ZANOTTI
 +<br>ZANOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zani è tipico della Lombardia ed Emilia, Zaninelli è tipico
 +del bresciano, veronese e cremasco, Zaninello è tipicamente veneto
 +di hioggia (VE) e Rosolina (RO), con un ceppo anche nell'udinese a Torviscosa,
 +Cervignano del Friuli ed Aquileia, Zanin è specifico delle Tre Venezie,
 +Zanini è comune in tutto il nord,&nbsp; Zanino, rarissimo è
 +piemontese, Zanni è molto diffuso in tutto il nord, nelle province
 +di Roma e Caserta ed in Puglia, Zannini ha ceppi in Veneto, Lombardia,
 +Emilia, Marche, Lazio e tra casertano e napoletano, Zannino ha un ceppo
 +nel reggino, ed uno nel casertano, Zannon, quasi unico, dovrebbe essere
 +veneto, Zannone, molto raro, sembrerebbe originario della zona tra casertano
 +e napoletano, di Teano e Carinola nel casertano in particolare, Zannoni
 +è molto diffuso in Veneto, nel vicentino e trevisano in particolare,
 +in tutta l'Emilia e Romagna, con massima concentrazione nel reggiano e
 +nel ravennate, ceppi anche nel genovese e spezzino, nel viterbese e nel
 +romano, Zannotti ha un ceppo a Livorno, uno nell'anconetano a Cupramontana,
 +San Paolo di Jesi, Jesi, Castelbellino e Maiolati Spontini, uno a Roma
 +ed uno nel foggiano a Torremaggiore, Zano, molto raro, è del casertano,
 +Zanola ha un ceppo a Brescia e nel bresciano, a Serle, Botticino, Flero,
 +Rezzato, Poncarale, Leno, Paderno Franciacorta, Montichiari e Bagnolo Mella,
 +ed uno nel verbanese a Domodossola e Crodo ed a Borgosesia nel vercellese,
 +Zanoli ha un ceppo nel novarese e verbanese, uno lombardo, soprattutto
 +concentrato nel bergamasco, sondriese e bresciano, e nel veronese, ed uno
 +emiliano, nel modenese e bolognese, e romagnolo, nel forlivese e ravennate,
 +Zanolo è decisamente pimontese, soprattutto del torinese, Zanon
 +è diffusissimo nelle tre Venezie, Zanoncelli è rarissimo
 +e specifico del sudmilanese, Zanoncini è rarissimo e sembrerebbe
 +della zona di confine tra Lombardia e Veneto, Zanoni è specifico
 +della Lombardia, Emilia e Veneto e Trentino occidentale, Zanotti potrebbe
 +avere almeno tre ceppi, in Lombardia, nel trentino e veronese e nel reggiano,
 +modenese, bolognese e Romagna, Zanotto è diffusissimo in tutto il
 +Veneto, con un ceppo anche nell'alessandrino, derivano tutti da variazioni
 +dialettali e da modificazioni ipocoristiche o accrescitive di forme aferetiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Johannes,
 +Johanni</font></i> (<i><font color="#999999">Gianni, Giani, Zani, Zanni</font></i>).&nbsp; Solo a titolo di esempio,
 +per dimostrare la presenza fin dal 1300 del nome Zani e derivati, citiamo:
 +in un registro notarile della provincia di Sondrio, all'anno 1379 troviamo:
 +un'nvestitura fatta dai fratelli iGiovanni e Laudino fu Andrea di Tresivio
 +a favore di Menega, detta Menegozza, fu <font color="#FF0000">Zani Tondelli</font>
 +di Tresivio, moglie di detto Giovanni, della somma di lire 129 e soldi
 +5 imperiali quale dote e antefatto o donativo per le nozze. Notaio Francescolo
 +fu <font color="#FF0000">Zanni Venosta</font>. ...", verso la fine del
 +1300 troviamo operante a Sondrio il notaio <font color="#FF0000">Zanino
 +fu Negro Bugnoni</font> di Grosio.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">notizie ulteriori&nbsp; fornite da
 +Daniele Todeschini</font></font>
 +<br>Zani (Zannis da Astoribus, Zanni, Zagni, Zanini, Zanoni, Zanetti) è
 +una famiglia originaria di Dossena BG e precisamente del casato degli Astori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANICHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanichelli è tipico di parmense, reggiano e modenese, ma è
 +specifico di Parma e Reggio Emilia, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Zanichellus</font></i>, forma ipocoristica di
 +<i><font color="#3366FF">Zani</font></i>, contrazione dialettale del nome
 +Giovanni, di quest'uso abbiamo un esempio a Monza nel 1246 in quest'atto:
 +"<font color="#CC33CC">...Ubertinus filius quondam Obizonis de Puteo, </font><font color="#FF0000">Zanichellus</font><font color="#CC33CC">
 +et Senus et Zarus et Marchixius et Barberius et Guifredus filii Januarii
 +Belincasa, in loco Bevera Iohannes et Albertus qui dicuntur Gazari,...</font>",
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo ad esempio in una lettera
 +inviata dal celebre filosofo tedesco Leibnitz a nel 1714: "<font color="#CC33CC">Viro
 +celeberrimo </font><font color="#FF0000">Johanni Hieronymo Zanichello</font><font color="#CC33CC">
 +- Godefridus Guilielmus Leibnitius S. P. D.- Egregio me nunere ornasti
 +missa de Ferro ejusque Nive dissertatione multam eruditionem physicam spirante.
 +Eoque magis me Tibi obstrictum fateor, quod in hominem vix nomine notum
 +hoc beneficium collocasti....</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zanichelli deriva dal nome proprio medievale <i><font color="#3333FF">Joannichellus</font></i>,
 +uno dei tanti derivati di <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>,
 +è mosso il nostro cognome, discretamente diffuso nel Modenese. Ricordo
 +qui che la celebre famiglia dei librai ed editori Zanichelli di Bologna
 +è d'origine modenese e gestiva, nell'Ottocento, la libreria che
 +fu poi Bassi e Nipoti ed ora Panini, sotto il Portico del Collegio San
 +Carlo, in Via Emilia. F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANIER
 +<br>ZANIERI
 +<br>ZANNIER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Zanier che Zannier sono specifici di tutto il Friuli, Zanieri è
 +tipicamente toscano, di Prato, Firenze e del fiorentino in particolare,
 +si dovrebbe trattare di formule cumulative in <i><font color="#3366FF">-ieri</font></i>,
 +dove il suffisso sta ad indicare <i><font color="#999999">quelli di</font></i>,
 +riferito alla forma aferetica dialettale <i><font color="#3366FF">Zani</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Zanni</font></i>, derivata dal nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>,
 +probabilmente portato dal padre dei capostipiti, secondo un'altra teoria
 +questi cognomi deriverebbero invece da modificazioni dialettali del nome
 +<i><font color="#3366FF">Gennaro</font></i>, attribuito a bambini nati
 +nel mese di gennaio, e probabilmente portato dal capostipite secondo questa
 +ipotesi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANIGNI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro parrebbe avere un ceppo tra mantovano e bresciano ed
 +uno nel forlivese e riminese, dovrebbe derivare dal nome Zani (Giovanni).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Renata
 +Cherubini</font></font>
 +<br>Cognome tipico dell'Emilia Romagna in particolare di San Mauro Pascoli
 +dove si trova la maggior parte degli Zanigni.Tutti gli Zanigni sono parenti
 +e si conoscono tutti perchè questo cognome deriva probabilmente
 +dal cognome Zani ed è diventato Zanigni al massimo un secolo,un
 +secolo e mezzo fa a causa di una strana malattia di un componente di questa
 +famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANINETTI
 +<br>ZANINOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaninetti è tipico della zona che comprende le province di Biella,
 +Verbania e Novara, dovrebbe essere originario della zona di Borgomanero
 +e Fontaneto D'Agogna (NO), Zaninotti, molto molto raro, è tipico
 +dell'udinese, derivano da forme ipocoristiche di modificazioni dialettali
 +del nome Giovanni (Zani).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANIRATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanirato è specifico di Rovigo ed Adria nel rovigoto, si dovrebbe
 +trattare di una forma patronimica in lingua veneta, con terminazione in
 +<i><font color="#3366FF">-ato</font></i> per <i><font color="#999999">figlio
 +di</font></i>, relativa ad una forma dialettale aferetica di un ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i>.&nbsp; Tracce di
 +una famiglia di mastri falegnami Zanirato a Rovigo e nel rovigoto le troviamo
 +fin dalla seconda metà del 1700.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANOBI
 +<br>ZANOBINI
 +<br>ZANOBIO
 +<br>ZENOBI
 +<br>ZENOBINI
 +<br>ZENOBIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanobi ha un nucleo a Roma e Viterbo, un piccolo ceppo toscano ed uno emiliano,
 +Zanobini è sicuramente toscano, Zanobio è quasi unico, Zenobi
 +ha un ceppo marchigiano, uno romano ed uno nel teramano, Zenobini è
 +pugliese, di Galatone (LE), Zenobio, molto molto raro,&nbsp; ha un piccolo
 +ceppo laziale, uno pugliese ed uno siciliano, tutti questi cognomi derivano
 +direttamente o tramite ipocoristici dal nome latino di origine greca Zanobius
 +o Zenobius di cui abbiamo un esempio in questo tersto del 1433 su San Zenobio:
 +"<font color="#CC33CC">...Item deliberaverunt quod provisor Opere vendere
 +teneatur domino Ghuiglielmo Tanaglia pro loco ubi </font><font color="#FF0000">Sanctus
 +Zenobius</font><font color="#CC33CC"> resuscitavit unum mortuum coram sua
 +domo pro pretiis consuetis...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANTEDESCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico veronese, dovrebbe derivare da Gianni dei Tedeschi, traccia di questo
 +cognome la troviamo a Verona alla fine del 1700 con Francesco Zantedeschi
 +che insegnò Fisica e Filosofia all'Università di Venezia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANUCCHI
 +<br>ZANUCCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanucchi è quasi unico, forse lombardo, Zanuccoli è specifico
 +della zona di Cesena e Cesenatico nella provincia di Forlì e Cesena,
 +dovrebbero derivare da modificazioni ipocoristiche dialettali del nome
 +<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, prima contratto in <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>,
 +poi alterato dal dialetto in <i><font color="#3333FF">Zani</font></i> e
 +quindi nelle forme vezzeggiative riportate.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANUS
 +<br>ZANUSSI
 +<br>ZANUSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanus, estremamente raro, è tipico del trevisano e del veneziano,
 +Zanussi è specifico del trevisano e del Friuli, Zanusso è
 +diffuso nel trevisano e nel veneziano, derivano da modificazioni dialettali
 +del nome Giovanni, Zanni o Zani&nbsp; in dialetto veneto unito al diminutivo
 +dialettale in us equivarrebbe perciò a Giovannino.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANUT
 +<br>ZANUTTI
 +<br>ZANUTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanut, estremamente raro, è della provincia di Pordenone e Treviso,
 +Zanutti è abbastanza raro ed è specifico dell'udinese, Zanutto,
 +decisamente più comune, è diffuso nell'udinese e nel veneziano,
 +derivano da modificazioni dialettali del nome Giovanni, Zuàn in
 +dialetto friulano unito al diminutivo dialettale in ut equivarrebbe perciò
 +a Giovannino.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanza è decisamente sardo, di Bosa nell'oristanese e di Bonorva
 +nel sassarese, dovrebbe derivare da un soprannome in lingua sarda con il
 +significato di culla a dondolo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZANZA: <i><font color="#3333FF">atzànda, tzanda, zanda</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi il cognome Zanda o anche Tanda</font>), <i><font color="#3333FF">zanza,
 +athanda, thanda, tanda</font></i> = <i><font color="#666666">rosolaccio
 +o papavero dei campi</font></i>; in Campidano babbabòi o pabaule
 +o papaule, etc. dall'italiano papavero, dal greco <font color="#3333FF">παπάβιε</font>
 +(<i><font color="#3333FF">papabie</font></i>). <i><font color="#3333FF">Atzanda,
 +athanda, tanda</font></i> etc, potrebbe derivare, secondo il Wagner, dalla
 +radice afro iberica <font color="#3333FF">ναντί</font> (<i><font color="#3333FF">nantì</font></i>)
 += <i><font color="#666666">papavero</font></i>. Attualmente il cognome
 +è presente in 32 Comuni italiani, di cui 11 in Sardegna: Bosa 26,
 +Bonorva 20, Ploaghe 6, etc.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Secondo D. Olivieri (I cognomi della Venezia Euganea, 234) Zanza viene
 +dal veneto '<i><font color="#3333FF">zanza</font></i>' = <i><font color="#666666">ciancia</font></i>.
 +In Sardegna può essere variante barbaricina del cognome <i><font color="#3333FF">Tanda</font></i><font color="#000000">,
 +</font><i><font color="#3333FF">Zanda</font></i> e pertanto significare
 +anch'esso "<i><font color="#666666">rosolaccio, papavero dei campi</font></i>",
 +oppure variante del cognome <i><font color="#3333FF">Sancia</font></i>
 +e corrispondere al personale spagnolo femminile <i><font color="#3333FF">Sancha</font></i>
 +o catalano <i><font color="#3333FF">Sança</font></i>. Fonte: M.
 +Pittau, Diz. cogn. Sardegna, 3, 320.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANZI
 +<br>ZANZO
 +<br>ZANZOTTI
 +<br>ZANZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanzi ha un ceppo nel nordmilanese e varesotto ed uno nell'area che comprende
 +il ferrarese ed il ravennate soprattutto, con ramificazioni anche nel bolognese,
 +Zanzo è specifico del veneziano, di Martellago e Salzano, Zanzotti,
 +rarissimo, è tipico di Denno nel trentino, Zanzotto, ancora più
 +raro è del veneziano, si dovrebbe trattare di forme dialettali di
 +aferesi del nome <i><font color="#3366FF">Giovanni</font></i> e di suoi
 +ipocoristici.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zanzi e Zanzotti sono cognomi veneti dal ven. <i><font color="#3333FF">Zànze</font></i>
 += '<i><font color="#3333FF">Angela</font></i>'. Olivieri 130.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZANZOTTERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zanzottera è tipicamente lombardo, del milanese, di Busto Garolfo,
 +Legnano, Inveruno, Milano, Santo Stefano Ticino, Arconate, Villa Cortese,
 +Canegrate e Magenta, dovrebbe derivare da un soprannome basato su di un
 +termine dialettale legnanese arcaico per <i><font color="#666666">zanzara</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPATA
 +<br>ZAPPATA
 +<br>ZAPPATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zapata, quasi unico, sembrerebbe dell'area emiliana, Zappata ha un ceppo
 +a Comacchio nel ferrarese e presenze nel ravennate e nel bolognese, Zappato,
 +quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbero derivare da soprannomi,
 +anche dialettali, basati sul termine <i><font color="#3333FF">zappata</font></i>
 +(<i><font color="#666666">colpo di zappa</font></i>), forse a ricordare
 +il mestiere del capostipite o un episodio particolare della vita dei capostipiti,
 +ricordiamo che esiste il modo di dire <i><font color="#666666">zappata
 +sui piedi</font></i>, per dire che l'azione fatta ha prodotto nocumento
 +a chi l'ha fatta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPA
 +<br>ZAPPACOSTA
 +<br>ZAPPELLA
 +<br>ZAPPELLI
 +<br>ZAPPULLA
 +<br>ZAPPULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappa ha un grosso nucleo in Lombardia, ma dovrebbero esistere ceppi tra
 +Molise ed Abruzzi, nel napoletano, nel palermitano e nel genovese, Zappacosta
 +è tipico del pescarese e chietino, Zappella è tipico del
 +bergamasco, di Cividate Al Piano, Casazza, Calcio, Romano Di Lombardia,
 +Villa Di Serio e Gorlago, con un piccolo ceppo anche a Napoli dovuto forse
 +ad errori di trascrizione, Zappelli, molto raro, dovrebbe essere originario
 +del lucchese e pisano, Zappulla è originario del siracusano, Zappullo,
 +molto raro, sembrerebbe del salernitano, di Castel San Giorgio e di Mercato
 +San Severino in particolare, dovrebbero derivare tutti da un soprannome
 +legato al mestiere del contadino, mentre per le varianti siciliane, potrebbe
 +esserci una derivazione dal toponimo Zappa (ME).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPALA'
 +<br>ZAPPALE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappalà è tipico della Sicilia orientale, del catanese in
 +particolare, Zappale è praticamente unico, potrebbero derivare
 +<br>dal cognome greco simile <i><font color="#3366FF">Tsapalàs.</font></i>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Cognome quasi estinto, Zappale è oggi registrato solo nella
 +città di Salerno, ed è riconducibile ad un unico ceppo familiare,
 +essendo il cognome di due anziani e stimati fratelli, validissimi insegnanti
 +di matematica, probabilmente originari del piccolo centro di Cologna, situato
 +alle porte del capoluogo campano.&nbsp; Per ciò che concerne l'origine
 +del cognome, è ipotizzabile la derivazione per errore di trascrizione
 +anagrafica dal cognome Zappalà, ben più diffuso e di chiara
 +provenienza siciliana (Catania e provincia), in alcuni casi registrato
 +anche nella forma priva di accento Zappala.&nbsp; La forma cognominale
 +Zappalà, di probabile derivazione greca o neogreca (dal cognome
 +<i><font color="#3366FF">Tsapalàs</font></i>) o addirittura araba
 +(dal nome <i><font color="#3366FF">izz-bi-Allàh</font></i>, con
 +il significato di <i><font color="#999999">potenza di Allàh, di
 +Dio</font></i>), si sarebbe quindi innestata nei secoli scorsi nel Salernitano
 +nella attuale e unica forma Zappale. Un ipotesi divergente indurrebbe a
 +considerare il ceppo salernitano Zappale come autonomo rispetto ai vari
 +ceppi siciliani Zappalà e Zappala dai quali si era precedentemente
 +ipotizzata l'origine: in tal caso, il cognome potrebbe derivare dalla cognominizzazione
 +del vocabolo <i><font color="#3366FF">zappa</font></i>, inteso come strumento
 +agricolo, o dal termine dialettale <i><font color="#3366FF">zappale</font></i>,
 +designante una sorta di ferro rettangolare sporgente dal muro, posto in
 +passato nelle case rurali in prossimità di portoni e adoperato come
 +appendiabiti o scarponi infangati per chi era di ritorno dal duro lavoro
 +dei campi.&nbsp; Dal punto di vista documentale, la più antica attestazione
 +della presenza dei Zappale in Campania è riconducibile alla seconda
 +metà del Seicento e si riferisce alla figura del parroco don Andrea
 +Zappale, Segretario del&nbsp; Vescovo di Nicastro (dal 7 luglio 1682) Mons.
 +Nicola Cirillo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPALAGLIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zapparoli è tipico del mantovano e del vicino modenese e ferrarese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere di contadino
 +svolto dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPALORTI
 +<br>ZAPPALORTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappalorti è decisamente toscano dell'aretino e di Marciano della
 +Chiana in particolare, Zappalorto oltre al ceppo toscano a Prato, Sovicille
 +e Sinalunga nel senese e Foiano della Chiana nell'aretino, ha un piccolo
 +ceppo veneto, soprattutto a Povegliano nel trevigiano, ed uno abruzzese
 +a Chieti, dovrebbero entrambi derivare da soprannomi, probabilmente dispregiativi,
 +che abbinano al concetto di saper solo zappare, attribuito al capostipite,
 +quello riduttivo delle piccole dimensioni di un orto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPAROLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappalaglio, molto molto raro, è un cognome tipico della bassa bergamasca,
 +di Pumenengo in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome originato
 +dall'attività di contadino probabilmente svolta dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPATERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappaterra è tipicamente emiliano, dell'area ferrarese, di Ferrara,
 +Copparo, Portomaggiore, Bondeno, Migliarino, Berra e Codigoro e di Bologna,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dall'attività di contadino
 +probabilmente svolta dal capostipite, ma è pure possibile che sia
 +stato utilizzato il termine <i><font color="#3333FF">zappaterra</font></i>
 +in modo dispregiativo ad identificare una persona incolta se non analfabeta,
 +lo stesso Pirandello utilizza il termine in questa accezione.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zappaterra è un cognome d'origine soprannominale ed indica «<i><font color="#666666">lavoratore
 +dei campi</font></i>», come Zappalorto. Lo riscontriamo nel Carpigiano.
 +F. Violi, Cognomi a Modena e nel Modenese, 1996.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPATORE
 +<br>ZAPPATORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappatore è tipicamente pugliese, del foggiano, del tarentino e
 +soprattutto del leccese, Zappatori, quasi unico, sembrerebbeuna forma alterata
 +del precedente riscontrabile nel centro Italia, questo cognome dovrebbe
 +derivare da soprannomi attribuiti a capostipiti che di mestiere facessero
 +gli zappa terra, fossero cioè dediti ai lavori agricoli più
 +umili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPAVIGNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel reggino, uno nel parmense e forse uno piemontese, deriva
 +da soprannomi legati all'attività di coltivatore di vigneti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico calabrese del reggino in particolare, con un ceppo importante anche
 +a Genova, potrebbe derivare da un toponimo greco.&nbsp; Tracce di questo
 +cognome le troviamo a Bovalino (RC) già nel 1600 con un certo Gioanni
 +Zappia agricoltore e, nello stesso secolo a Tropea (VV) con un certo Gaspare
 +Zappia possidente.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPETTI
 +<br>ZAPPETTINI
 +<br>ZAPPETTINO
 +<br>ZAPPETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappetti, molto molto raro, ha qualche presenza sparsa nel settentrione
 +ed una nel teatino, Zappettini ha un ceppo ligure, a Chiavari, Sestri Levante,
 +Lavagna e Ne nel genovese ed a Varese Ligure nello spezzino, ed un ceppo
 +a Montichiari e Calvisano nel bresciano, Zappettino e Zappetto sono praticamente
 +unici, potrebbero essere liguri, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da soprannomi legati a mestieri agricoli esercitati probabilmente
 +dai capostipiti, adusi evidentemente all'uso di piccole zappe nel loro
 +lavoro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAPPONE
 +<br>ZAPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zappone ha un nucleo molisano a Cercemaggiore e Campobasso nel campobassano,
 +un piccolo ceppo a L'Aquila, uno a Roma e Terracina nel latinense ed uno
 +in Calabria a Palmi e Taurianova nel reggino, Zapponi ha un ceppo lombardo
 +a Pontevico (BS), Cremona e Felonica nel mantovano, ha un piccolo ceppo
 +a Carrara ed uno a Roma e Tivoli, dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +accrescitive derivate da Zappa, probabilmente ad indicare l'attività
 +contadina del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha vari ceppi in Sardegna sia nel settentrione che nel meridione dell'isola,
 +che potrebbero derivare dal toponimo Atzara (NU), nel veneziano, nel goriziano
 +e a Trieste dove potrebbe derivare dal toponimo dalmatico omonimo, nel
 +ternano, nel Molise e nel casertano, in alcuni casi potrebbero essere dei
 +matronimici e derivare dall'aferesi di nomi come Lazzara o Cesara, in altri
 +casi l'origine e da ricercarsi in nomi di località.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZARA: viene dall'arabo <i><font color="#3366FF">az-zarh</font></i>
 +e significa <i><font color="#999999">dado</font></i>, da cui deriva appunto
 +<i><font color="#999999">azzardo, gioco d'azzardo</font></i>. In spagnolo
 +abbiamo <i><font color="#3366FF">asar</font></i> e in francese <i><font color="#3366FF">hasard</font></i>.
 +Si tratta di un cognome diffuso in tutta Italia, in 464 Comuni. Il ceppo
 +più consistente lo troviamo a Caserta, con 261 presenze; Roma 96,
 +Venezia 92, Milano 60, Torino 57, Genova 31. In Sardegna è presente
 +in 72/377 Comuni: Sassari 170, Guasila 90, Cagliari 89, Ittiri 75, Samassi
 +67, Iglesias 58.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARABOLDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaraboldi è un cognome estremamente raro, circoscritto al genovese,
 +dovrebbe derivare da una forma dialettale del nome germanico <i><font color="#3366FF">Haribald</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARAMELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Padova e dintorni, potrebbe derivare dall'etnico di Zara, modificato
 +in forma dialettale o anche da soprannomi legati al vocabolo caramella
 +ad indicare la dolcezza di carattere del capostipite, poco probabile il
 +collegamento con il termine ciaramella tipico di altre zone del centro
 +Italia e del sud in particolare (<b><font color="#993366">vedi Ceramelli</font></b>
 +). Di questo nome si hanno tracce ad esempio nel Baldus di Teofilo Folengo
 +(1491-1544): "<font color="#CC33CC">...His bagatellandi tantum gallantiter
 +artem, incipit, ut nunquam melius </font><font color="#FF0000">Zaramella
 +</font><font color="#CC33CC">giocavit ante ducam Borsum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARANTINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zarantino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe originario del palermitano,
 +zona di Bagheria, ma non è da escludere un'origine dalla provincia
 +di Catanzaro, da Pentone, una possibile ipotesi è che si tratti
 +di una forma aferetica dell'etnico di Mazara (TP).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARANTONELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del vicentino, deriva dal
 +nome composto Giannantonio o Zuan Antonio.&nbsp; L'esistenza dell'uso di
 +questo nome composto in epoca antica è dimostrata tra l'altro da
 +questo lasciapassare del 1512, presente nell'archivio di Stato di Bergamo:
 +"<font color="#CC33CC">...Sia lassati andar li infrascritti, come homini
 +liberi et licentiati da noi et altra volta fatti presoni per andar a Caravazo.
 +In quorum fidem, etc. Bergomi, die 9 februarii 1512. </font><font color="#FF0000">Zuan
 +Antonio de Caravazo</font><font color="#CC33CC">, Jacomo Nava, Ambrosio
 +Console. Iohannes Antonius Cancellarius.</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARATIN
 +<br>ZARATINI
 +<br>ZARATINO
 +<br>ZARATTIN
 +<br>ZARATTINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaratin, decisamente veneto, ha un ceppo a Paese nel trevisano ed a San
 +Donà di Piave nel veneziano, Zarattin, molto molto raro, è
 +tipico di Venezia, Zaratini e Zaratino sono quasi unici, Zarattini ha un
 +ceppo nel veronese a verona e San Bonifacio ed uno nel ferrarese a Comacchio
 +ed Ostellato, con piccole presenze anche nel trevisano e padovano, tutti
 +questi cognomi dovrebbero derivare dall'etnico della città di Zara
 +nell'attuale Croazia, antico territorio della Repubblica Serenissima di
 +Venezia, con il termine di <i><font color="#3366FF">zaratin</font></i>
 +o<i><font color="#3366FF"> zarattin</font></i> infatti venivano chiamati
 +i veneziani provenienti da quella città.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARBO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'agrigentino di Palma di Montechiaro e Licata, potrebbe derivare
 +da nomi di località, Zarbo è stata una baronia nel 1500,
 +con il nome Zarbo troviamo località nell'agrigentino, nel trapanese
 +e nel palermitano, con il termine<i><font color="#3366FF"> zarbo</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">zàbbu</font></i> si identificavano i
 +serbatoi per la raccolta delle olive prima della molitura, quindi è
 +pure possibile una derivazione da quel termine ad indicare l'attività
 +o caratteristiche del luogo d'abitazione del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARDI
 +<br>ZARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zardi ha un ceppo nell'area che comprende il mantovano, il cremonese, il
 +piacentino ed il parmense e in quella che comprende il ferrarese, il ravennate
 +ed il bolognese, Zardo, tipicamente veneto, è diffuso nel vicentino,
 +trevisano, padovano e veneziano, questi cognomi dovrebbero derivare da
 +una forma aferetica del nome medioevale di origine germanica <i><font color="#3333FF">Guizzardo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GUIZZARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zari è tipico del fiorentino, dovrebbe derivare dall'aferesi di
 +un cognome come Lazzari o dall'aferesi di modificazioni dialettale del
 +nome Cesare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARLENGA
 +<br>ZARLENGO
 +<br>ZARLINGA
 +<br>ZARLINGO
 +<br>ZERLENGA
 +<br>ZERLENGO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zarlenga ha un ceppo romano, ma il nucleo originario dovrebbe essere molisano,
 +probabilmente la zona di Pietrabbondante nell'iserniese, Zarlinga, quasi
 +unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione, Zarlengo,
 +molto molto raro, anch'esso di origine molisana, è del napoletano,
 +Zarlingo, praticamente unico è una variante del precedente, così
 +come Zerlenga, anch'esso del napoletano, e l'unico Zerlengo, tutti questi
 +cognomi dovrebbero essere di origini albanesi, anche se non si può
 +escludere una discendenza longobarda più antica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un ceppo nel varesotto, uno nel trevisano ed uno nel goriziano, potrebbero
 +derivare dall'aferesi di toponimi come San Lazzaro, molto presenti in tutt'Italia,
 +ma è abbastanza probabile anche una derivazione dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Zarus</font></i> di cui abbiamo un esempio a Monza
 +nel 1246 in quest'atto: "<font color="#CC66CC">...Ubertinus filius quondam
 +Obizonis de Puteo, Zanichellus et Senus et </font><font color="#FF0000">Zarus</font><font color="#CC66CC">
 +et Marchixius et Barberius et Guifredus filii Januarii Belincasa, in loco
 +Bevera Iohannes et Albertus qui dicuntur Gazari,...</font>", tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo agli inizi del 1700 in quest'atto conservato
 +a Vicenza: "<font color="#CC66CC">...Per il reverendissimo signor canonico
 +don Giovanni Checcozzi contro li </font><font color="#FF0000">Francesco
 +Zaro</font><font color="#CC66CC"> pupilo di Giovanni Maria Colombara erede...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARRILLI
 +<br>ZARRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zarrilli è tipico di Calitri (AV), Zarrillo è tipico del
 +casertano, di Marcianise in particolare, ma presente comunque in modo significativo
 +anche a Capodrise e Capua, dovrebbero derivare da soprannomi originati
 +dal vocabolo dialettale campano <i><font color="#3366FF">zarro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">incespico, inciampo, piccolo ostacolo</font></i>),
 +tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel casertano fin dal 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZARZANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro sembra specifico della Sicilia occidentale, di Partanna
 +(TP) in particolare, potrebbe derivare da una modificazione dialettale
 +del toponimo Mazara del Vallo nel trapanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zarzana è cognome siciliano variante di <i><font color="#3333FF">Sarzana</font></i>.
 +dal comune omonimo in provincia di La Spezia che deriva dal gentilizio
 +latino <i><font color="#3333FF">Sergius</font></i> con suffisso prediale
 +<i><font color="#3333FF">-ana</font></i>. Caracausi II 1457.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZATTA
 +<br>ZATTI
 +<br>ZATTIN
 +<br>ZATTINI
 +<br>ZATTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zatta è tipico della fascia che dal padovano, via trevisano, va
 +al bellunese, Zatti ha un ceppo nel bresciano, uno nel padovano e veneziano
 +ed uno nel pordenonese ed udinese, Zattin è specifico del padovano,
 +Zattini è romagnolo del ravennate e soprattutto del forlivese, Zattino
 +è praticamente unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +forme ipocoristiche anche dialettali, dal vocabolo dialettale veneziano
 +<i><font color="#3333FF">satta</font></i> o <i><font color="#3333FF">zatta</font></i>
 +(<i><font color="#666666">zampa</font></i>, <i><font color="#666666">chele</font></i>),
 +potrebbero perciò avere quindi un origine simile a quella del cognome
 +Zampa.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAOLI
 +<br>ZAULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaoli, quasi unico, sembrerebbe romagnolo, Zauli è tipico del ravennate,
 +di Faenza, Ravenna, Solarolo, Lugo, Russi, Brisighella e Cotignola, di
 +Forlì e di Bologna ed Imola nel bolognese, dovrebbero derivare da
 +un soprannome basato sul termine medioevale latino <i><font color="#3333FF">zabulus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">diavolo</font></i>), a sua volta derivato dal
 +bizantino ???????, del quale abbiamo un esempio d'uso riferito al XII°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">..Nam cum, exhausto corpore atque defecto,
 +perceptionem cibi biduano ieiunio distulisset, accedenti ei ad refectionem
 +die postero, [Plerique cum Dionysio legunt: Veniens diabolus. Sed noster
 +etiam Manuscript. Plantinianae lectioni favet, et est satis familiare Patribus
 +diabolum </font><font color="#FF0000">Zabuli</font><font color="#CC33CC">
 +vocabulo designare. ...Sic ille, significans </font><font color="#FF0000">Zabulum</font><font color="#CC33CC">
 +dictum pro diabolo, </font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVAGLI
 +<br>ZAVAGLIA
 +<br>ZAVAGLINI
 +<br>ZAVAGLIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zavagli è tipico dell'area che comprende il bolognese, il forlivese,
 +il fiorentino e l'aretino dove a Bibbiena raggiunge la massima diffusione,
 +Zavaglia ha un ceppo nel milanese, uno tra forlivese e riminese, uno a
 +Roma ed uno in Calabria, soprattutto nel reggino, Zavaglini, assolutamente
 +rarissimo, occupa lo stesso areale, di Zavagli, Zavaglio è tipicamente
 +lombardo del cremonese e del bresciano, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal termine dialettale <i><font color="#3333FF">zavaj</font></i>
 +(<i><font color="#666666">inciampo</font></i>), probabilmente causati dalla
 +balbuzie dei capostipiti, al sud più probabilmente derivano dal
 +termine grecanico <i><font color="#3333FF">zabai</font></i> pronunciata
 +<i><font color="#3333FF">zavaj</font></i> (<i><font color="#666666">arma
 +da guerra</font></i>), forse ad indicare nei capostipiti degli uomini d'arme.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVANONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zavanone, molto molto raro, è tipico dell'alessandrino e del vicino
 +genovese, dovrebbe derivare da un soprannome originato da una deformazione
 +dialettale dell'accrescitivo del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVARELLA
 +<br>ZAVARELLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zavarella è specifico di Pratola Peligna (AQ), Zavarelli, etremamente
 +raro, parrebbe di Alba Adriatica nel teramano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Zavarella, piuttosto raro, è tipico dell'aquilano, Zavarelli,
 +rarissimo, sembra anch'esso abruzzese ed è presente sia nell'aquilano
 +che nel teramano, entrambi questi cognomi derivano da una variante del
 +termine <i><font color="#3366FF">ciavarello</font></i> o <i><font color="#3366FF">ciavarella</font></i>,
 +voce arcaica o dialettale col significato di <i><font color="#666666">capretto/a</font></i>:
 +l'origine di questo vocabolo va ricercata nell'antico francese <i><font color="#3366FF">chevrel/elle</font></i>
 +(italianizzato appunto in <i><font color="#3366FF">ciavarello/a</font></i>,
 +ma non solo), con uguale significato. Il cognome, dunque, deriva o dal
 +mestiere svolto dal capostipite
 +<br>(probabilmente un pastore o un capraio) oppure da una sua caratteristica
 +fisica o comportamentale (talvolta, infatti, il termine ciavarello/a poteva
 +essere utilizzato anche come soprannome per un ragazzo o una ragazza, come
 +a voler indicare una similitudine fra la giovinezza degli esseri umani
 +e la tenera età dei capretti).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVATTA
 +<br>ZAVATTI
 +<br>ZAVATTIN
 +<br>ZAVATTINI
 +<br>ZAVATTO
 +<br>ZAVATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zavatta sembra specifico del riminese, Zavatti ha un ceppo lombardo nel
 +cremonese e mantovano, uno emiliano nel modenese, bolognese e ferrarese,
 +ed uno romagnolo nel forlivese e riminese, Zavattini sembra avere un ceppo
 +nel mantovano ed uno nel riminese, Zavatto è specifico di Cetraro
 +nel cosentino, tutti questi cognomi derivano, direttamente o tramite ipocoristici
 +o accrescitivi, da variazioni dialettali del vocabolo <i><font color="#3366FF">ciabatta</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">ciabattino</font></i> e possono stare ad indicare
 +il mestiere del calzolaio svolto probabilmente dai capostipiti. Tracce
 +di queste cognominizzazioni le troviamo nel diario tenuto dal curato Zavattoni
 +di Verano Brianza nel milanese, che notava nel registro dei battesimi:
 +"<font color="#CC33CC"> lo anno 1627 non maturò mai il miglio ne
 +mancho il panico verso la montagna et ben puocho et cativo alla pianura,
 +et non vi fu neancho castagne, et la causa fu che piovette quasi sempre
 +dalli nove di Agosto sino alli sette di Decembre che fu la festa di santo
 +Ambrosio..</font>.", o anche in un resoconto del 1678 conservato nell'archivio
 +parrocchiale di Calitri nell'avellinese, conservato nella locale chiesa
 +di San Canio: "<font color="#CC33CC">...Lonardo Antonio Margotta fu ucciso
 +in piazza ad hore 18 per essere scommunicato fu strascinato, e sepellito
 +dentro un casalino vicino la Gabella, l'uccisori furono </font><font color="#FF0000">Giuseppe
 +Zavatta</font><font color="#CC33CC"> e don Sebastiano Giliberti suo cognato
 +per causa che detto Lonardo Antonio andava cercando uccidere detto don
 +Sebastiano..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVATTARI
 +<br>ZAVATTARO
 +<br>ZAVATTERI
 +<br>ZAVATTERO
 +<br>ZAVATTIERI
 +<br>ZAVATTIERO
 +<br>ZAVETTIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zavattari, assolutamente rarissimo sembrerebbe della zona tra varesotto
 +e novarese, Zavattaro, tipicamente piemontese sembrerebbe dell'alessandrino,
 +Zavatteri, molto raro, sembrerebbe veronese, Zavattero parrebbe tipico
 +del Piemonte occidentale, Zavattieri, assolutamente rarissimo, ha presenze
 +nel reggino ed in Sicilia, in particolare nell'area catanese, siracusana,
 +Zavattiero è tipicamente veneto del padovano, di Teolo, Vo, Rovolon
 +e Padova, con un piccolo ceppo anche nel vicentino ad Albettone, Zavettieri
 +è specifico del reggino, di Melito Porto Salvo, Bova Marina e Roghudi,
 +dovrebbero tutti derivare da soprannomi genearati dal mestiere di <i><font color="#3333FF">ciabattari</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">calzolari</font></i>, produttori di ciabatte,
 +svolto probabilmente dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAVERI
 +<br>ZAVERINI
 +<br>ZAVERIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaveri è quasi unico, sembrerebbe lombardo piemontese, Zaverini,
 +quasi unico anch'esso è del milanese, Zaverio, molto raro, è
 +del pavese soprattutto, di Vigevano in particolare, questi cognomi derivano,
 +direttamente o attraverso una forma ipocoristica da un'alterazione dialettale
 +del nome mediovale latino <i><font color="#3333FF">Saverius</font></i>,
 +o anche del nome germanico <i><font color="#3333FF">Savericus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAZA
 +<br>ZAZA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zaza è tipico di Molfetta, Corato, Bari, Bitonto, Terlizzi, Trani
 +e Barletta nel barese e delle vicine Bernalda nel materano e Genzano di
 +Lucania nel potentino, Zazà è quasi unico, dovrebbero derivare
 +da soprannomi famigliari attribuiti al capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zaza è un cognome pugliese, forma ipocoristica del personale
 +<i><font color="#3333FF">Susanna</font></i>. Fonte: P. Minervini, Diz.
 +cogn. pugliesi, 523.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zazza è specifico dell'area che comprende l'aquilano ed il romano,
 +Carsoli nell'aquilano in particolare e nel romano Roma soprattutto e San
 +Vito Romano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine longobardo
 +<i><font color="#3333FF">zazza</font></i> (<i><font color="#666666">capigliatura
 +folta</font></i>), probabilmente a sottolineare questa caratteristica nel</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZAZZARA
 +<br>ZAZZARINI
 +<br>ZAZZARINO
 +<br>ZAZZARO
 +<br>ZAZZARONI
 +<br>ZAZZERI
 +<br>ZAZZERO
 +<br>ZAZZERONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zazzara è abruzzese, Zazzarini dovrebbe essere marchigiano, soprattutto
 +dell'anconetano, di Sirolo, Ancona e Numana in particolare, Zazzarino è
 +caratteristico di Sant'Angelo di Alife ed Alife nel casertano, Zazzaro,
 +abbastanza raro ha un ceppo nel napoletano ed uno nel cosentino, Zazzaroni
 +è tipico di&nbsp;&nbsp; Castel San Pietro Terme (BO), con un piccolo
 +ceppo a Pesaro e Urbino,&nbsp; Zazzeri è tipicamente toscano della
 +zona tra fiorentino e senese, con un ceppo anche nel livornese, Zazzero,
 +molto molto raro, è napoletano, Zazzeroni è specifico di
 +Urbino, dovrebbero derivare da soprannomi originati da folte capigliature
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zeba, molto raro, è tipico del veronese, potrebbe derivare da una
 +contrazione dialettale del termine cimbro <i><font color="#3366FF">zaneibe</font></i>
 +(<i><font color="#999999">ginepro</font></i>), ma molto più probabilmente
 +derivano dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Zebah</font></i> che
 +significa vittima sacrificale, nome che ha dato origine al meno raro <i><font color="#3366FF">Zebedia</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">...Chanaan, ab Arabico Carcara, deducit, quod terram
 +significat in qua tuto, ac pacate vivitur. Proinde Iudic pro eo, quod in
 +Ebraeo est </font><font color="#FF0000">Zeba</font><font color="#CC33CC">,
 +et Salmana erat in Carcor, Hieronymus habet requiescebant...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZECCA
 +<br>ZECCHI
 +<br>ZECCHIN
 +<br>ZECCHINI
 +<br>ZECCHINO
 +<br>ZECCOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zecca dovrebbe essere originario del Salento, Zecchi è specifico
 +della fascia che dal ferrarese, attraversa il bolognese ed arriva nel fiorentino,
 +Zecchin e decisamente veneto, Zecchini è tipico della zona che comprende
 +Emilia e Romagna, basso Veneto e Lombardia, Zecchino ha un ceppo molto
 +piccolo a Firenze, uno a Roma, uno ad Ariano Irpino nell'avellinese e ad
 +Arzano e Napoli nel napoletano ed uno in Puglia a Francavilla Fontana nel
 +brindisino, a Massafra nel tarantino, a Bari e ad Apricena nel foggiano,&nbsp;
 +Zeccoli, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere bolognese, la derivazione
 +più probabile per tutti questi cognomi è, direttamente o
 +tramite ipocoristici, da una variazione dell'aferesi del nome <i><font color="#3333FF">Francesco</font></i>
 +, dapprima ridotta a Cesco, poi per contrazione a Cecco quindi per modificazioe
 +dialettale a <i><font color="#3333FF">Zecco</font></i>, non si può
 +comunque escludere che possa trattarsi direttamente di nomi originati dal
 +termine <i><font color="#3333FF">zecchino</font></i> (<i><font color="#666666">sia
 +oro di zecca</font></i><font color="#000000"> che </font><i><font color="#666666">tipo
 +di moneta</font></i>), nome usato da genitori che attribuissero al proprio
 +figlio un valore immenso, proprio come oro zecchino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zecca è cognome salentino. Forse da '<i><font color="#3333FF">zecca</font></i>'
 += sorta di insetto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEDDA
 +<br>ZEDDE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zedda è tipico del cagliaritano, Zedde è specifico del nuorese,
 +di Sorgono, Ottana, Austis, Ortueri ed Ollolai, con un ceppo anche a Cagliari
 +e Sassari, dovrebbero derivare dal vocabolo sardo <i><font color="#3333FF">zedda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">cantina</font></i>, ma anche <i><font color="#3333FF">branco
 +di animali</font></i>), forse ad indicare il mestiere di cantiniere o di
 +oste, o quello di pastore o allevatore di maiali, in qualche caso potrebbe
 +derivare dal toponimo Zeddiani (OR).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Luciano
 +Zedda</font></font>
 +<br>il significato del cognome zedda deriva dal vocabolo sardo antico <font color="#3333FF">cedda</font>
 +che significa mandria gregge o branco anche lo stesso paese di Zeddiani
 +deriva dalla stessa radice e significa mandriani.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZEDDA: <i><font color="#3366FF">kèdda, cèdda, zèdda</font></i>
 += <i><font color="#999999">branco, gruppo, gregge, mandria</font></i>,
 +riferito ad animali o persone. Una <i><font color="#3366FF">cèdda
 +o kèdda de porcus o porcos</font></i> = <i><font color="#999999">un
 +branco di maiali</font></i>. Una <i><font color="#3366FF">cèdda
 +o kèdda de brebeis o berbeghes</font></i> = <i><font color="#999999">un
 +gregge di pecore</font></i>. Dal latino <i><font color="#3366FF">cella</font></i>:
 +cella columbarum è la colombaia, cella anserum è il pollaio.
 +In greco <i><font color="#3366FF">kella</font></i> (kèlla) = cella,
 +ma anche conclave, che in senso lato significa riunione, gruppo. Tra i
 +firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 troviamo: Cedda Baritono,
 +ville de Sardara; Cedde Nicolao, jurato ville de Sardara; Cella Petro,
 +ville Ecclesiarum(Iglesias - villa di chiesa); Celle Sthefano, majore(sindaco,
 +amministratore) ville Guilciochor (* villaggio distrutto, conosciuto col
 +nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella). Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB XI°, XII° sec., abbiamo: Celle
 +Gavine(167), mandatore di Bonarcadu ( il mandatore de rennu era un funzionario
 +regio; il mandatore de ecclesia era rappresentante giudiziale di una chiesa):
 +teste in una partizione di servi. Sono inoltre citati Celle Goantine e
 +i figli Petru&nbsp; e Vera (166), servi: .coiuvarun 1 serbu de sancta Maria,
 +Goantine Celle cum Speciosa Marqui, ankilla de Comida Pirella(si sposarono
 +Goantine Celle, servo di Santa Maria, con Speciosa Marqui, serva di Comida
 +Pirella) segue la spartizione dei figli nati dal matrimonio: Vera va interamente
 +alla chiesa e Petru metà (latus - del servizio)alla chiesa e metà
 +a Comida Pirella.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEFFERI
 +<br>ZEFFIRI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zefferi, abbastanza raro, è tipicamente romano, Zeffiri, assolutamente
 +rarissimo, è dell'Italia centrale, dovrebbe derivare dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Zefferus</font></i> derivato dal greco <i><font color="#3366FF">zephuros
 +</font></i>(<i><font color="#999999">venticello leggero</font></i> o <i><font color="#999999">lieve
 +brezza</font></i>, dal nome del dio greco del vento proveniente da occidente),
 +citiamo, anche se la riteniamo altamente improbabile, una possibile derivazione
 +dal termine arabo <i><font color="#3366FF">shafir</font></i> (<i><font color="#999999">mediatore</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEGGIO
 +<br>ZEGIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zeggio è specifico del rovigoto in particolare di Badia Polesine
 +e Lendinara, Zegio è praticamente unico, dovrebbero derivare da
 +un soprannome in lingua veneta, usato anche come nome, originato dal termine
 +<i><font color="#3333FF">zegio</font></i> (<i><font color="#666666">giglio</font></i>
 +o anche <i><font color="#666666">giaggiuolo</font></i>), diventato <i><font color="#3333FF">zeggio</font></i>
 +a seguito di una forma di italianizzazione.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zeggio è cognome veneto. Cfr. Ziggiotti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, si può solo
 +in via ipotetica presumere che sia originario del lombardoveneto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZELCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Unico a Melegnano, ??? di origine
 +rumena???.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZELI
 +<br>ZELO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zeli è tipico dell'area sudmilanese e cremonese e delle vicine aree
 +del parmense, del bresciano e del mantovano, Zelo sembrerebbe unico, dovrebbero
 +derivare da nomi di località come Zelo Foramagno nel milanese o
 +Zelo buon Persico nel lodigiano, ma è pure possibile una derivazione
 +da modificazioni dialettali dell'aferesi del termine latino <i><font color="#3366FF">agellum</font></i>
 +stante ad indicare un <i><font color="#999999">piccolo campo</font></i>,
 +identificando così le caratteristiche della zona di origine del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZELIOLI
 +<br>ZILIOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zelioli è tipico del cremonese, di Cremona, Vescovato e Cingia De`
 +Botti e del reggiano, di Reggio Emilia e Scandiano, si tratta probabilmente
 +di una forma dialettale di Zilioli, molto più diffuso in tutta la
 +Lombardia ed a Parma, che dovrebbe derivare dal nome medioevale italiano
 +<i><font color="#3366FF">Ziliolus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +a Pavia in una sentenza del 1470: "<font color="#CC33CC">...In Nomine Domini
 +Amen. Nos </font><font color="#FF0000">Ziliolus de Oldovinis</font><font color="#CC33CC">
 +iuris utriusque Doctor, Franceschinus de Castro Sancti Petri et Paulus
 +de Castiliono Magistri Ducalium Intratarum Extraordinariarum et Cameræ
 +possessionum...</font>".&nbsp; Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo
 +ad esmpio a Scalve (BG) dove un Antonio de Zilioli è Podestà
 +dal 1482 al 1483, agli inizi del 1500 è notaio a Brescia: "<font color="#CC33CC">...modi,
 +condition, utilità, preminentie et jurisdiction che haveva et godeva
 +</font><font color="#FF0000">Iacono di Zilioli </font><font color="#CC33CC">nodaro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEMA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Reggio Calabria, di origini bizantine, deriva dal termine greco
 +<i><font color="#3366FF">zema</font></i> (brodo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEN
 +<br>ZENA
 +<br>ZENE
 +<br>ZENI
 +<br>ZENO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zen è tipico veneto, probabilmente dell'area che comprende il vicentino,
 +padovano e trevigiano, Zena ha un ceppo nel modenese a Finale Emilia ed
 +uno a Viterbo ed a Civitavecchia nel romano, Zene è assolutamente
 +rarissimo, Zeni è specifico della zona che comprende il Trentino,
 +il bresciano ed il veronese, Zeno è tipico del napoletano, dovrebbero
 +derivare, direttamente o attraverso una forma dialettale, dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Zeno</font></i>, <i><font color="#3366FF">Zena</font></i>,
 +portato ad esempio da un imperatore di Bisanzio del V° secolo: "<font color="#CC33CC">...Ergo
 +postquam factus est imperator
 +</font><font color="#FF0000">Zeno</font><font color="#CC33CC">
 +a filio suo Leone, qui natus fuerat de filia Leone Ariagne nomine, regnat
 +cum filio suo anno uno...</font>", tracce di questa cognominizzazione le
 +abbiamo a Venezia con il doge Renierus Zen che ricoprì la carica
 +dal 1253 al 1268, a San Daniele del Friuli nel 1400 dove in uno scritto
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">... oratio in funere </font><font color="#FF0000">Caroli
 +Zeni</font><font color="#CC33CC">;&nbsp; Maximum et amplissimum munus...</font>"
 +e a Venezia nel 1500 con&nbsp; Pietro Zen oratore e poi vicebailo alla
 +Porta Ottomana che fu inviato dal Maggior Consiglio a Costantinopoli nel
 +1523 come ambasciatore della Repubblica veneta presso Solimano: "<font color="#CC33CC">...con
 +molti de li prinzipali de la Schuola et assai popullo nel qual zorno eziam
 +personalità li fo el Magnifico Messer </font><font color="#FF0000">Piero
 +Zen</font><font color="#CC33CC"> Capo de Excellentissimo Consegio de X
 +ad instantia de qual e de suo ordine fo...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENDRI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zendri è tipico di Rovereto, Ala, Vallarsa e Molina di Ledro, dovrebbe
 +derivare dal nome di Zendri, una frazione del comune di Vallarsa sempre
 +in trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENDRINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è specifico del veronese e del bresciano, potrebbe
 +trattarsi di una modificazione dialettale dell'aferesi del nome Alessandro,
 +questa cognominizzazione la si trova fin dal 1500 a Valle di Saviore (BS);
 +personaggio importante è stato nel 1700 il matematico e fisico della
 +Repubblica Veneta Bernardino Zendrini nato a Saviore (BS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENDRON
 +<br>ZENDRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zendron è caratteristico del trentino, di Valda, Trento e Lisignano,
 +con un piccolo ceppo anche a Ronco all'Adige nel veronese ed a Mira nel
 +veneziano, Zendroni è quasi unico, dovrebbero derivare da una forma
 +aferetica dialettale di una forma accrescitiva tronca del nome <i><font color="#3333FF">Alessandro</font></i>,
 +in qualche caso potrebbe trattarsi di una forma etnica dialettale riferita
 +al paese di Zendri, una frazione di Vallarsa in trentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENER
 +<br>ZENERI
 +<br>ZENERIN</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zener, assolutamente rarissimo, è tipico veneziano, Zeneri è
 +estremamente raro, sembrerebbe dell'area lodigiano milanese, Zenerin è
 +quasi unico, potrebbero derivare da un soprannome dialettale originato
 +dall'essere il capostipite nato in gennaio o arrivato in zona comunque
 +in gennaio, è pure plausibile una derivazione
 +dal nome Gennaro attraverso la sua forma veneta <i><font color="#3366FF">Zenèr</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zenga ha un piccolo ceppo nell'area che comprende il basso frusinate, il
 +casertano ed il napoletano, con un ceppo ancora più piccolo nel
 +foggiano, potrebbe derivare da un soprannome originato dal termine dialettale
 +campano <i><font color="#3366FF">senga</font></i> o <i><font color="#3366FF">zenga</font></i>
 +(<i><font color="#999999">fessura, spaccatura, crepa</font></i>), forse
 +ad indicare che il capostipite riusciva a passare dappertutto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENNARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del Veneto, deriva da
 +una variazione del nome Gennaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENON
 +<br>ZENONE
 +<br>ZENONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zenon, quasi unico, dovrebbe essere veneto, Zenone ha un ceppo a Mezzomerico
 +nel novarese ed a Borgosesia e Varallo nel vercellese, ha presenze nel
 +pescarese, un ceppo a Bari ed uno a Napoli, Zenoni ha un ceppo nel novarese
 +a Bolzano Novarese, uno in Lombardia nel bergamasco, a Leffe, Seriate,
 +Bergamo, Valgoglio, Albino, Albano Sant'Alessandro e Nembro, a Malonno
 +nel bresciano ed a Milano, ed uno a Terni, l'origine di questi cognomi
 +dovrebbe essere diversa dal nord al sud, i ceppi settentrionali dovrebbero
 +derivare da forme aferetiche di un accrescitivo del nome dialettale <i><font color="#3333FF">Zorzo</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>), da <i><font color="#3333FF">Zorzenone</font></i>
 +per aferesi <i><font color="#3333FF">Zenone</font></i>, i ceppi meridionali
 +dovrebbero invece derivare dal nome greco <font color="#3333FF">Ζήνων <i>Zenon</i></font>
 +(<i><font color="#3333FF">Zenone</font></i>), ricordiamo celeberrimo il
 +filosofo greco del V° secolo avanti Cristo Zenone di Elea.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENTILIN
 +<br>ZENTILINI
 +<br>ZINTILINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zentilin è tipicamente friulano, di Marano Lagunare e Carlino nell'udinese
 +e di Grado nel goriziano, Zentilini ha un ceppo tra bresciano e mantovano,
 +a Cavriana e Volta Mantovana nel bresciano ed a Muscoline e Brescia nel
 +bresciano, ed un ceppo a Venezia, Zintilini, molto raro, è specifico
 +di Capo di Ponte nel bresciano, si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche
 +dialettali, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gentile</font></i>,
 +trasformato in <i><font color="#3333FF">Zentile</font></i> per una trasformazione
 +dialettale della <i><font color="#3333FF">G-</font></i> in<i><font color="#3333FF">
 +Z-</font></i>, ricordiamo con questo nome l'illustre pittore Gentile da
 +Fabriano (1370 - 1427).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZENUCCHI
 +<br>ZENUCCHINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zenucchi è specifico del bergamasco, di Peia e Leffe, Zenucchini
 +lo è di Brescia e del bresciano, dovrebbero derivare da modificazioni
 +ipocoristiche, semplici o composte, del nome <i><font color="#3333FF">Zeno</font></i>,
 +o da un alterazione dialettale di <i><font color="#3333FF">Zanucchi</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZANUCCHI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico delle province di Campobasso e Benevento, potrebbe derivare dal
 +toponimo Zeoli di Morcone (BN.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEPPA
 +<br>ZEPPI
 +<br>ZEPPILLI
 +<br>ZEPPILLO
 +<br>ZEPPO
 +<br>ZEPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zeppa ha un ceppo campano a Teano (CE) ed a Montefalcone di Val Fortore
 +(BN) ed uno laziale tra Casalvieri e Ferentino nel frusinate, Zeppi ha
 +un piccolo ceppo nell'urbinate e nel senese, soprattutto a Sinalunga (SI),
 +Zeppo, assolutamente rarissimo, è del napoletano, Zepponi è
 +tipico di Marche e Lazio, soprattutto di Fabriano (AN) e Rieti, Zeppilli,
 +estremamente raro, oltre al ceppo romano è tipico della zona tra
 +Piceno e teramano, mentre Zeppillo, ancora più raro e forse dovuto
 +ad errori di trascrizione del precedente, è comunque della zona
 +tra Marche ed Abruzzo, possono tutti derivare da modificazioni dialettali
 +dell'aferesi del nome Giuseppe.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERBELLONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerbelloni è quasi unico,
 +potrebbe derivare da toponimi come Zerbolo' (PV).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERBETTI
 +<br>ZERBETTO
 +<br>ZERBI
 +<br>ZERBINI
 +<br>ZERBINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerbetti, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del pavese, Zerbetto è
 +tipico del padovano, di Monselice in particolare, ma anche di Padova, Este
 +e Tribano, Zerbi parrebbe di origini pavesi, con un possibile ceppo nel
 +reggino, Zerbini si sviluppa lungo l'arco che dal milanese, via bergamasca,
 +bresciano, mantovano e modenese, arriva al bolognese ed al ferrarese, Zerbino
 +parrebbe dell'area che comprende l'alessandrino ed il genovese, dovrebbero
 +derivare da toponimi&nbsp; come Zerba nel piacentino o Zerbo nel pavese,
 +ma in qualche caso potrebbero derivare, direttamente o tramite varie forme
 +ipocoristiche, da soprannomi legati al vocabolo dialettale <i><font color="#3333FF">zerbo</font></i>
 +per <i><font color="#666666">acerbo</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zerbini e Zerbino sono presenti anche in Sicilia (Catania) e in Calabria
 +(R. Calabria) e vengono dal greco <i><font color="#3366FF">zerbós</font></i>
 += <i><font color="#999999">mancino</font></i>.Cfr. G. Rohlfs: <i><font color="#3366FF">Dizionario
 +storico dei cognomi nella Sicilia orientale</font></i>, Centro di studi
 +filologici e linguistici siciliani, Palermo, 1984, p.198</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERBINATI
 +<br>ZERBINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerbinati è tipico dell'area veneta, in particolare del rovigoto
 +e del vicino ferrarese, Zerbinato, più raro, è sempre del
 +rovigoto in prossimità dell'area veronese, di Lendinara (RO) in
 +particolar modo, si dovrebbe trattare di forme patronimiche venete in -ato
 +riferendosi quindi alle famiglie di figli di uno Zerbi o uno Zerbino. (<font color="#CC33CC">vedi
 +ZERBI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERBO
 +<br>ZERBONE
 +<br>ZERBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerbo è presente nell'alessandrino a Novi Ligure e dintorni, a Venezia
 +e Thiene ed in Sicilia dove si trova il nucleo principale a Palermo ed
 +a Catania e Bronte (CT), Zerbone è specifico di Imperia e Albenga
 +(SV), Zerboni sembrerebbe del comasco di Como e Veleso, e di Milano, le
 +origini dei ceppi settentrionali potrebbero essere simili a quelle di Zerbi
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZERBI</font>), mentre per quelli meridionali
 +è molto probabile una derivazione da soprannomi originati dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3333FF">zerbós</font></i> (<i><font color="#999999">mancino</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERBO
 +<br>ZERBONE
 +<br>ZERBONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerbo è presente nell'alessandrino a Novi Ligure e dintorni, a Venezia
 +e Thiene ed in Sicilia dove si trova il nucleo principale a Palermo ed
 +a Catania e Bronte (CT), Zerbone è specifico di Imperia e Albenga
 +(SV), Zerboni sembrerebbe del comasco di Como e Veleso, e di Milano, le
 +origini dei ceppi settentrionali potrebbero essere simili a quelle di Zerbi
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZERBI</font>), mentre per quelli meridionali
 +è molto probabile una derivazione da soprannomi originati dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3333FF">zerbós</font></i> (<i><font color="#999999">mancino</font></i>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERMAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zerman è specifico del veronese, di San Giovanni Lupatoto in particolare,
 +con una presenza significativa anche a Mortegliano nell'udinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZERO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zero ha presenze nel romano, nel reatino ed in Campania, con un ceppo a
 +Terlizzi nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +grecanico <i><font color="#3333FF">xeròs</font></i> (<i><font color="#666666">smagrito,
 +scarno, secco</font></i>), probabilmente ad indicare così una caratteristica
 +fisica dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo, potrebbe avere più
 +ceppi, nel sudmilanese e lodigiano, nel modenese, nel fiorentino e nel
 +perugino, potrebbe derivare dall'aferesi di diminutivi di nomi medioevali
 +come Renzo, Lanzo, Innocenzo, Avanzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZEZZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zezza ha un ceppo romano, uno napoletano ed a Benevento ed uno pugliese
 +a Ruffano, Uggiano la Chiesa e Cursi nel leccese, a Brindisi ed a Corato
 +e Bari nel barese, dovrebbe derivare da una forma ipocoristica aferetica dialettale
 +campano, pugliese del nome <i><font color="#3333FF">Lucrezia</font></i>, forse il nome della capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zezza è diffuso nell'Italia meridionale, è molto frequente
 +in Puglia. È la cognominizzazione del soprannome Zézza o
 +Zizza, che può avere diverse origini. Dall'ant. it. '<i><font color="#3333FF">zézza</font></i>'
 +"<i><font color="#666666">ultima</font></i>" con riferimento all'ultima
 +nata, oppure dal sic. '<i><font color="#3333FF">zizzu</font></i>' (f. <i><font color="#3333FF">zizza</font></i>)
 +(&lt;arabo '<i><font color="#3333FF">azìz</font></i>' "<i><font color="#666666">splendente,
 +bellissimo</font></i>" ed anche "<i><font color="#666666">celibe</font></i>")
 +"<i><font color="#666666">giovane di un'eleganza ostentata</font></i>";
 +oppure dal greco e dal nap. '<i><font color="#3333FF">zizza</font></i>'
 +"<i><font color="#666666">poppa, seno, mammella</font></i>". È documentato
 +in Puglia a Barletta (BA) nel 1540: "Sebastianus Zizus"; a Foggia nel 1682:
 +"Giovanna Zézzi" e a Cerignola (FG) nel 1768. Minervini 524.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIACHI
 +<br>ZIACO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ziachi, pressocchè unico, è dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Ziaco tipico del viterbese di Vignanello e Monte Romano e di Roma, dovrebbero
 +derivare da modificazioni dialettali di troncature del nome Giacomo o Giacobo
 +(Giacobbe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIAN
 +<br>ZIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi friulani, Ziani in particolare è di Gorizia, potrebbero
 +derivare da una forma aferetica del toponimo San Canzian nel goriziano, molto meno probabile
 +un collegamento con il toponimo trentino di Ziano, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo nel 1200 in Veneto con "...<font color="#CC33CC">refert </font><font color="#FF0000">Petrus
 +Zianus</font><font color="#CC33CC"> Dux Venerorum anno Chr. 1214. media
 +urbe ex purpureis stragulis, velut muris, pellibusque pretiosis, ceu rectis
 +excitavit, in cuius defensionem ingenuas Virgines...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIANTONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ziantoni sembrerebbe specifico del romano, di Vicovaro e Marino in particolare,
 +potrebbe derivare dal fatto che il capostipite, di nome Antonio, venisse
 +chiamato in segno di rispetto Zio e quindi per contrazione Ziantoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIBORDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra tipico della zona tra mantovano, modenese e ferrarese,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico Gisward.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZICCHITTELLA
 +<br>ZICCHITTO
 +<br>ZICCHITTU
 +<br>ZICHITTELLA
 +<br>ZICHITTU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zicchittella, quasi unico, è siciliano, Zichittella, decisamente
 +più diffuso, è tipicamente siciliano ed è specifico
 +del trapanese, di Marsala e Petrosino, con presenze anche a Palermo,&nbsp;
 +Zicchitto e Zichittu sembrerebbero unici, Zicchittu è assolutamente
 +rarissimo, l'origine di questi cognomi potrebbe essere sveva e derivare
 +da una forma ipocoristica italianizzata del termine germanico <i><font color="#3333FF">zicke</font></i>
 +(<i><font color="#666666">capra</font></i>), ma usato anche al diminutivo
 +per dire <i><font color="#3333FF">scherzetto</font></i>, una seconda ipotesi
 +propone una derivazione da forme ipocoristiche dell'espressione<i><font color="#3333FF">
 +zì Checco</font></i> (<i><font color="#3333FF">zio Francesco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZICHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zichi è tipicamente sardo, specifico in particolare di Orani nel
 +nuorese, di Sassari, Siligo e Torralba nel sassarese e di Riola Sardo nell'oristanese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine sardo logudorese
 +<i><font color="#3333FF">zichi</font></i> (<font color="#666666">pettirosso</font>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZICHI: <i><font color="#3333FF">zichì, zikì, tzichì,
 +psichi, tsikkì</font></i>, etc. Sono voci onomatopeiche per indicare
 +generalmente il <i><font color="#666666">pettirosso</font></i> o altri
 +uccellini di piccole dimensioni. Su tzikki in alcune parti della Sardegna
 +(Bono, Mores, Padria è anche il pane di fior di farina; a Corbello
 +e Buschi è proprio il fior di farina di prima qualità. Ma
 +come detto prima zichì è principalmente il pettirosso, che
 +prende tanti nomi oltre zichì: tsiddì, prìntzi,brabarrùbia,
 +traddèra, etc. Il cognome può essere derivato da un soprannome:
 +ad esempio qui da noi (Gonnosfanadiga) una certa persona è soprannominata
 +su Printzi (pettirosso), per le sue caratteristiche fisiche: magro, con
 +le gambe esili e lunghe etc. E' un cognome raro presente nel centro nord
 +dell'isola. Attualmente&nbsp; lo troviamo in 35 Comuni italiani di cui
 +13 in Sardegna: Orani 37, Sassari 20, Siligo 16, Riola Sardo 14, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZICHICHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zichichi è tipicamente siciliano del trapanese, di Trapani, Erice,
 +Custonaci, Marsala e Valderice, con un ceppo anche a Palermo, dovrebbe
 +derivare da un soprannome basato sul termine arabo <i><font color="#3333FF">zaqqaaq</font></i>
 +(<i><font color="#666666">otri</font></i>) probabilmente riferito a capostipiti
 +che li producessero o ne facessero commercio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico della zona di confine tra Puglia,
 +salernitano e Basilicata, dovrebbe derivare da una variazione dell'aferesi
 +del nome Nicola e starebbe ad indicare quelli dello zio Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIDDA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zidda è tipico di Nuoro e di Orune nel nuorese, e di Alghero e Sassari
 +nel sassarese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZIDDA: <i><font color="#3366FF">sa tzìdda</font></i> in Logudoro
 +settentrionale (Berchìdda) è <i><font color="#999999">il
 +focolare</font></i>, <i><font color="#999999">la brace rovente</font></i>.
 +In Gallura, <i><font color="#3366FF">sa zidda</font></i> è propriamente
 +<i><font color="#999999">il battuto del focolare</font></i> (Luogosanto).
 +Per l'etimologia il Wagner M. L. suggerisce <i><font color="#999999">tegola,
 +mattone cotto</font></i>, dal longobardo <i><font color="#3366FF">tigol(a)</font></i>.
 +Non abbiamo altri suggerimenti! Attualmente il cognome è presente
 +in 43 Comuni Italiani (centro nord), di cui 17/377 in Sardegna: Nuoro 45,
 +Alghero 29, Orune 22, Sassari 19, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIERI
 +<br>ZIERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Zieri che Ziero sono assolutamente rarissimi, sicuramente veneti, probabilmente
 +del padovano, dovrebbero derivare dal nome del principato boemo di Zierotin,
 +forse riservato a militari da lì provenienti che si siano poi fermati
 +in terra veneta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIGANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico delle Venezie Zigante è specifico di Trieste, ma è
 +presente anche nell'udinese e nel trevisano, le ipotesi possibili circa
 +l'origine del cognome sono che si tratti di un soprannome originato dall'alta
 +statura del capostipite chiamato per questo motivo il <i><font color="#3366FF">zigante</font></i>
 +(<i><font color="#999999">gigante</font></i>), un'altra ipotesi contempla
 +invece la possibilità di un collegamento con il verbo veneto <i><font color="#3366FF">zigar</font></i>
 +(<i><font color="#999999">urlare, sbraitare</font></i>) ad indicare forse
 +un carattere particolarmente collerico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIGGIOTO
 +<br>ZIGGIOTTI
 +<br>ZIGGIOTTO
 +<br>ZIGLIOTTI
 +<br>ZIGLIOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ziggioto, quasi unico, è probabilmente dovuto ad una recente errata
 +trascrizione anagrafica di uno dei cognomi seguenti, Ziggiotti è
 +tipico del vicentino, di Arzignano, Sarego e Schio, Ziggiotto è
 +anch'esso tipico del vicentino, di Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore,
 +Monticello Conte Otto, Vicenza, Lonigo e Nanto, Zigliotti è praticamente
 +unico, Zigliotto è specifico del vicentino, di Vicenza, Creazzo,
 +Zugliano ed Altavilla Vicentina, dovrebbero derivare da ipocoristici, più
 +o meno dialettali, del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>
 +o di forme aferetiche di nomi come il gotico <i><font color="#3333FF">Gunthigis</font></i>,
 +o <i><font color="#3333FF">Vitigis</font></i>, o il longobardo <i><font color="#3333FF">Hildigis</font></i>,
 +o il franco <i><font color="#3333FF">Radigis</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Paolo Ziggiotto</font></font>
 +<br>quando ero piccolo, mio nonno mi raccontava che il cognome veniva da
 +Sigismondo, italianizzazione del cognome Sigismund.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>ZIGGIOTTI - Cognome veneto che deriva dal personale <i><font color="#3333FF">Egidio</font></i>
 +attraverso <i><font color="#3333FF">Egilio</font></i>, (anticamente <i><font color="#3333FF">Zilio</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Cilio</font></i>), divenuto poi Zilio, Zilli,
 +Ziliàti, Zéggio, Zeggiàto, Ziliòtto, Ziggiòtti.
 +D. Olivieri, Cognomi della Venezia Euganea, 135.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIGLIANI
 +<br>ZIGLIOLI
 +<br>ZILIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zigliani, molto raro è tipico
 +lombardo, probabilmente di origini bresciane, Ziglioli è specifico
 +del cremonese e basso bresciano, Ziliani potrebbe avere un nucleo piacentino
 +ed uno bresciano, potrebbero derivare da modificazioni dialettali del nome
 +medioevale Giglio o dell'antico nome spagnolo Zilia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIGNONE
 +<br>ZIGNONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zignoni è praticamente unico e dovrebbe trattarsi di un'errata trascrizione
 +del cognome Zignone, che ha un ceppo a Trivero e Pray nel biellese ed uno,
 +ormai quasi scomparso, nel bergamasco, il ceppo bergamasco, che sembrerebbe
 +essere stato il più antico, potrebbe derivare dal nome della località
 +Zignone nella bassa Val Trompia, ma entrambi i ceppi, quello piemontese
 +e quello lombardo potrebbero essere autonomi e derivare da una forma accrescitiva
 +aferetica dialettale del nome grecolatino <i><font color="#3333FF">Eugenio,
 +</font></i>tracce di queste cognominizzazioni le troviamo nel 1400 con
 +il soldato Vistallo Zignone che nel 1495 donò a San Giovanni Bianco
 +nel bergamasco una spina della corona di Gesù Cristo, da lui ricevuta
 +in premio dalla Repubblica Veneta come riconoscimento del suo eroico comportamento
 +durante una battaglia contro Carlo VIII°.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZILI
 +<br>ZILIO
 +<br>ZILLI
 +<br>ZILLINO
 +<br>ZILLIO
 +<br>ZILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zili è quasi scomparso, Zilio è tipicamente veneto, con un
 +ceppo anche in Friuli, Zilli ha un ceppo importante nel Friuli, uno nel
 +piacentino, uno in provincia di Teramo ed uno nel Salento, Zillino, estremamente
 +raro, potrebbe essere calabrese, in particolare di Rosarno (RC), Zillio,
 +estremamente raro è del veneziano, Zillo è assolutamente
 +rarissimo, dovrebbero tutti derivare da una modificazione dialettale del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gilius</font></i> di cui abbiamo
 +un esempio nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico della Lombardia
 +medievale</font></i> in un documento scritto a Milano nel 1132: "<font color="#CC33CC">...a
 +Petro qui dicitur Coco et Otta iugalium et ab Guiberto filio eius et Bellavida
 +item iugalibus, unde odie cartam vendicionis fecerunt de alia medietate
 +ipsius vinee cum area eius in manus et potestatem Anselmi qui dicitur </font><font color="#FF0000">Gilius</font><font color="#CC33CC">,
 +de suprascripta civitate...</font>", modificazione dimostrata ad esempio
 +da un atto del 1362 scritto a Poschiavo nel Canton Grigioni, dove viene citato un
 +certo Zillio fu Gabardo Venosta.&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Chioggia fina dal 1300 con un certo Giovanni Zilio, nel 1400,
 +a Nogaredo (TN) troviamo gli Zilli menzionati tra le famiglie possidenti,
 +sempre nel 1400 gli Zilio sono annoverati tra le famiglie nobili vicentine.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZILLITTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Praticamente unico, è presente solo in provincia di Siracusa, un'ipotesi
 +plausibile sull'origine di questo cognome potrebbe essere una modificazione
 +dialettale dell'aferesi del toponimo Pozzillo nel catanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zillitto è cognome siracusano diminutivo di <i><font color="#3333FF">Zilli</font></i>
 +che viene a sua volta dal greco <i><font color="#3333FF">Tsillis</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZILOCCHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zilocchi è tipico dell'Emilia, del Piacenza e Parma e di Guastalla
 +e Luzzara nel reggiano, potrebbe derivare da un soprannome dialettale per
 +addetto alla filatura della seta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIMAGLIA
 +<br>ZIMAGLINI
 +<br>ZUMAGLIA
 +<br>ZUMAGLINI
 +<br>ZUMAGLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zimaglia, molto molto raro, è tipico del cuneese, di Montaldo Roero
 +in particolare, Zumaglia, praticamente unico, è probabilmente dovuto
 +ad un'errata trascrizione del precedente, così come Zimaglini, anch'esso
 +unico, è probabilmente dovuto ad un'errata trascrizione di Zumaglini,
 +che , estremamente raro, è tipico di Zumaglia nel biellese, Zumaglino,
 +ancora più raro, è sempre piemontese, dovrebbero derivare,
 +direttamente o tramite alterazioni dialettali o varie forme ipocoristiche
 +etniche, dal nome del paese di Zumaglia nel biellese, probabile luogo d'origine
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIMBALDI
 +<br>ZIMBALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zimbaldi è tipicamente lombardo, di Monza e Carate Brianza nel milanese,
 +con un piccolo ceppo anche nel napoletano, dove esiste anche la rarissima
 +forma Zimbaldo, si dovrebbe trattare di alterazioni dialettali derivate
 +dal nome medioevale germanico <i><font color="#3366FF">Sinibaldus</font></i>,
 +di cui abbiamo un illustre esempio in Papa Innocenzo IV° Sinibaldus
 +Fieschi comites Lavagnae del XII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIMELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00zimelli.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="51" height="69"><font size="-1">Assolutamente
 +rarissimo sembra essere originario della sponda veronese del lago di Garda,
 +dovrebbe derivare dal yoponimo Zimella (VR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIMMARI
 +<br>ZIMMARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zimmari ha un ceppo a Veglie nel leccese ed a San Pietro Vernotico e San
 +Pancrazio Salentino nel brindisino, ed un ceppo a Matera, Zimmaro ha un
 +piccolissimo ceppo a Roma, uno a Napoli e presenze nel cosentino, dovrebbero
 +derivare da soprannomi originati dal termine <i><font color="#3333FF">Zio
 +Mario</font></i> o, secondo Peirce <i><font color="#3333FF">Zio Ummaro</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi UMMARINO</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINELLI
 +<br>ZINETTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zinelli ha un nucleo nel parmense e vari ceppi nel bresciano, nel veronese
 +e nel veneziano, Zinetti è tipico lombardo, del bergamasco in particolare,
 +dovrebbero derivare da modificazioni ipocoristiche dell'aferesi del diminutivo
 +del nome Luigi, Luigino - Gino - Ginetto - Zinello o Zinetto, tracce di
 +questa cognominizzazione le troviamo a Borgo di Terzo (BG) in un atto del
 +1638 dove uno degli attori è un certo Giovanni Maria di Bernardo
 +Zinetti da Mologno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINGA
 +<br>ZINGO
 +<br>ZINGONE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zinga, molto molto raro, è del cosentino, Zingo è ancora
 +più raro, Zingone ha un ceppo a Roma, uno nel napoletano ed uno
 +nel cosentino, dovrebbero derivare, direttamente o tramite accrescitivi
 +dal toponimo Zinga di Casabona nel crotonese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINGALE
 +<br>ZINGALES
 +<br>ZINGALI
 +<br>ZINGALIS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti&nbsp; tipicamente siciliani, Zingale è tipico del catanese,
 +di Catania, Bronte, Adrano, Misterbianco e Paternò, del messinese,
 +di San Teodoro e Cesarò, e dell'ennese, di Troina e Nicosia, Zingales
 +è del messsinese in particolare, di Longi, Capri Leone, Sant'Agata
 +di Militello, Capo d'Orlando, Messina e Mirto, con un ceppo anche a Palermo,
 +Zingali, molto più raro, è di Randazzo e Catania nel catanese,
 +Zingalis è quasi unico, potrebbero derivare dal cognome greco Tsankalos
 +o Tsingoulis, secondo un'altra ipotesi deriverebbero invece da soprannomi
 +arcaici per lavoratori dello zinco, forse l'occupazione dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINGARELLA
 +<br>ZINGARELLI
 +<br>ZINGARELLO
 +<br>ZINGARIELLO
 +<br>ZINGARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zingarella è praticamente unico, Zingarelli sembrerebbe pugliese,
 +con ceppi, probabilmente secondari nel milanese e nel torinese, Zingarello,
 +molto raro, è specifico del leccese, Zingariello è tipicamente
 +pugliese, in particolare del foggiano, di Foggia, Manfredonia, Ascoli Satriano
 +e Sant'Agata di Puglia, di Gravina di Puglia nel barese e di Pulsano nel
 +tarantino, Zingaro è tipico del barese con un ceppo probabilmente
 +secondario nel Molise, derivano tutti, anche attraverso modificazioni dialettali,
 +dall'etnico <i><font color="#3333FF">zingaro</font></i>, un termine generico
 +usato per indicare un insieme di diverse etnie nomadi, derivato dal vocabolo
 +greco <i><font color="#3333FF">atzinganoi</font></i>, derivazione avvenuta
 +anche attraverso il medioevale <i><font color="#3366FF">cingarellus</font></i>,
 +troviamo nel 1100 un Albertinus Cingarellus giunto a Genova dalla Magna
 +Grecia, e a Pisa in uno scritto del 1294 si legge: "<font color="#CC33CC">...funnovi
 +morti dentro mouti omini per li Uberti, e autri Fiorentini, e preso Messere
 +</font><font color="#FF0000">Guido Cingarelli</font><font color="#CC33CC">
 +de i Rossi; e gli autri, che iscamponno, funno messi in pregione..:</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del nord Italia, potrebbe
 +derivare dall'aferesi di nomi come Lorenzino, Vincenzino, Domizio, Ignazio,
 +Eustazio, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zinicola è specifico del latinense, di Minturno in particolare e
 +di Spigno Saturnia, e di Roma, dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite
 +fosse una persona di rispetto di nome Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINNA
 +<br>ZINNA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zinna è tipicamente siciliano, di Trapani, Sciacca e Menfi nell'agrigentino,
 +di Catania e Castel di Judica nel catanese, di Palermo, di Catenanuova
 +nell'ennese e del nisseno, Zinnà è invece calabrese, specifico
 +di San Calogero nel vibonese, potrebbero derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Zihn</font></i>
 +o anche dall'ebraico <i><font color="#3333FF">Zina</font></i> (<i><font color="#666666">luminoso,
 +splendente</font></i>), ma molto più probabilmente derivano dal
 +termine dialettale <i><font color="#3333FF">zinna</font></i> (<i><font color="#666666">mammella</font></i>),
 +termine di provenienza longobarda, dal vocabolo <i><font color="#3333FF">zinna</font></i>
 +(<i><font color="#666666">prominenza</font></i>), l'ipotesi che possano
 +provenire dal termine arabo zinā, che significa adulterio non sembrano
 +molto probabili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZINNI
 +<br>ZINNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zinni è tipicamente abruzzese del teatino, di Roccasclegna, Vasto,
 +Pollutri, Casalbordino, Atessa, Paglieta, Scerni e San Salvo, con un ceppo
 +anche a Roma ed ad Andria nel barese, Zinno, tipico del napoletano e salernitano,
 +dovrebbe avere un ceppo, forse secondario nel messinese, potrebbero derivare
 +dall'aferesi di ipocoristici di nomi come Lorenzo, Vincenzo (il più
 +probabile), Domizio, Ignazio, Eustazio, ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ziotti ha un piccolo ceppo a Ferrara ed uno ancora più piccolo ad
 +Alseno nel piacentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale Ziotto, di
 +cui abbiamo un esempio d'uso in uno scritto del 1323: "<font color="#CC33CC">..
 +si die a spogliare ladronescamente indigeni e passeggeri, e la rocca di
 +Cesi, che per la Chiesa si custodiva, proditoriamente fece sua, per denaro,
 +si disse, sborsato ai custodi, </font><font color="#FF0000">Ziotto</font><font color="#CC33CC">
 +di maestro Matteo e Teo di lui figlio, domicelli del rettore Guitto, il
 +quale pur si disse averne ricevuto parte .</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIPARI
 +<br>ZIPARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zipari, quasi unico, è del catanzarese, Ziparo è specifico
 +di Girifalco nel catanzarese, dovrebbe derivare dal nome grecanico <i><font color="#3333FF">Ziparo</font></i>,
 +un'alterazione del termine <i><font color="#3333FF">tziparos</font></i>,
 +originato dal nome mitologico greco <i><font color="#3333FF">Kyparissos</font></i>
 +o ?<font color="#3333FF">Χυπάρισσος <i>cyparissus</i></font> (<i><font color="#666666">cipresso</font></i>),
 +dell'uso anche fuori dalla Calabria di questo nome, abbiamo un esempio
 +in un atto del 1200 in Sardegna nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado:
 +"<font color="#CC33CC">Ego Gregorius, priore de Bonarcadu, partivi cun
 +iudice de Gallulu. Coiuvedi Goantine Mameli, serbu de sancta Maria de Bonarcadu,
 +cun Maria de Lee, ancilla de iudice de Gallul; fegerun ·II·
 +fiios: </font><font color="#FF0000">Zipari</font><font color="#CC33CC">
 +et Justa. Clesia levait a </font><font color="#FF0000">Zipari</font><font color="#CC33CC">
 +et iudice levait a Justa. Testes: Nigola de Pane, Comida Pira, Goantine
 +de Porta armentariu dessu archipiscobu.</font>" (Spartii con il giudice
 +di Gallura. Costantino Mameli, servo di Santa Maria di Bonarcado, era sposato
 +con Maria de Lee, serva del giudice di Gallura; fecero due figli: Zipari
 +e Giusta. La chiesa prese Zipari e il giudice prese Giusta. Testimoni:
 +Nicola de Pani, Comita Pira, Costantino de Porta amministratore dell'arcivescovo.).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIPPONE
 +<br>ZIPPONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zippone sembrerebbe specifico di Trinitapoli nel foggiano, Zipponi ha un
 +ceppo nel bresciano a Brescia, Sarezzo e Chiari, ed uno a Trieste, dovrebbero
 +derivare da una forma ipocoristica riferita a capostipiti che venivano
 +chiamati <i><font color="#3333FF">Zio Pone</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +PONE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIRAFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zirafi è tipicamente siciliano di Licata e di Campobello di Licata
 +nell'agrigentino, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal mestiere
 +del capostipite, legato al termine grecanico <i><font color="#3333FF">xyràfes</font></i>
 +(<i><font color="#666666">barbiere</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIRATTU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zirattu è specifico del sassarese, di Sassari e di Ossi, dovrebbe
 +derivare da un soprannome originato dal termine arcaico sardo <i><font color="#3333FF">zirattu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">piccolo orcio</font></i> o <i><font color="#666666">piccola
 +giara</font></i>), forse ad indicare che il capostipite, di bassa statura,
 +fosse grassottello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIRAVELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIRONE
 +<br>ZIRONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zirone ha un piccolo ceppo nel cagliaritano ed uno più consistente
 +nel siracusano, a Siracusa, Noto ed Avola, Zironi è tipicamente
 +emiliano, di Bologna, Modena e Ferrara e del modenese e bolognese, dovrebbero
 +derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Zirone</font></i>,
 +una forma semidialettale del nome <i><font color="#3333FF">Girone</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIRONE</font>), o da nomi di zone cittadine
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in questo scritto dell'anno 1158: "<font color="#CC33CC">..Unde
 +in præsenti Dominus Ecelinus fecit fieri unum </font><font color="#FF0000">Zironem</font><font color="#CC33CC">
 +in Anoale, et tres </font><font color="#FF0000">Zirones</font><font color="#CC33CC">
 +in Mestre, ubi suprastantibus et custodibus constitutis, et licentiato
 +exercitu, reversus est ipse Paduam..</font>", o come la contrada Zirone
 +di Legnago.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZISCHG
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zischg è specifico della provincia di Bolzano, di Ultimo, Lana,
 +Naturno, Merano e San Pancrazio.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>(forma diminutiva <i><font color="#3366FF">Zischgl</font></i>) è
 +un cognome attestato in Alto Adige (Südtirol). Si tratta di un agionimo
 +perché deriva quasi certamente da S. Francesco (<i><font color="#3366FF">Heilige
 +Franziskus</font></i>).&nbsp; C'è però anche una seconda
 +interpretazione, a mio parere molto meno attendibile, secondo la quale
 +Zischgl sarebbe un vocabolo per indicare genericamente un monte. A tal
 +fine i sostenitori di questa seconda tesi citano una leggenda sulla chiesa
 +parrocchiale di Welschnofen (Nova Levante) che sarebbe stata costruita
 +nell'XI secolo. I primi abitanti del paese si sarebbero stabiliti "Im Loch"
 +e sullo "Zischgl" per lavorarvi da coloni e lassù avrebbero trasformato
 +in chiesa un antico tempio pagano che si trovava sul posto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZITA
 +<br>ZITELLA
 +<br>ZITELLI
 +<br>ZITELLO
 +<br>ZITI
 +<br>ZITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zita ha un ceppo nel rietino ed uno nel barese, Zitella ha un ceppo abruzzese
 +a Raiano nell'aquilano ed un piccolissimo ceppo a Roma, Zitelli ha un ceppo
 +nel romano a Roma e Rocca di Papa, uno nel casertano a Recale, Caserta
 +e San Marco Evangelista, ed uno a Troina nell'ennese ed a Catania, Zitello,
 +assolutamente rarissimo, ha una presenza apprezzabile a Catania, Ziti è
 +quasi unico, Zito è molto diffuso in tutto il meridione d'Italia,
 +dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche da
 +soprannomi dialettali originati dal termine <i><font color="#3366FF">zito, zita</font></i> (<i><font color="#999999">fidanzato,
 +fidanzata</font></i>), in uno scritto datato 1427 leggiamo: "<font color="#CC66CC">...domino
 +</font><font color="#FF0000">Henrico dicto Zito</font><font color="#CC66CC">,
 +cum ipsorum clientibus et civibus ad castrum ibidem fugierunt et ibi se
 +usque tercium diem defenderunt ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIVERI
 +<br>ZIVIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ziveri, abbastanza raro è specifico del parmense e di Parma e Traversetolo
 +in particolare, Zivieri, molto raro è tipico della zona tra Reggio
 +Emilia e Bologna, dovrebbero derivare da Siverus, una modificazione del
 +cognomen latino Severus, di cui abbiamo un esempio in uno scritto del 97
 +d. C.: "<font color="#CC33CC">...item fund</font><font color="#000000">(os)</font><font color="#CC33CC">
 +duos Valianos Antonianos Messianos Caturnianos loco s</font><font color="#000000">(upra)</font><font color="#CC33CC">
 +s</font><font color="#000000">(cripto)</font><font color="#CC33CC"> adf</font><font color="#000000">(inibus)</font><font color="#CC33CC">
 +</font><font color="#FF0000">Virio Sivero</font><font color="#CC33CC">
 +et Albio Secundo et C</font><font color="#000000">(aio)</font><font color="#CC33CC">
 +Cominio et pop</font><font color="#000000">(ulo)</font><font color="#CC33CC">
 +quos professus...</font>"troviamo una traccia di questo cognome verso la
 +fine del 1600 con un certo Giovanni Antonio Ziveri che diventerà
 +Priore dela veneranda Confraternita del Sufraggio dele Anime del Purgatorio
 +di Traversetolo (PR).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIZARI
 +<br>ZIZZARI
 +<br>ZIZZARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zizari, praticamente unico, è quasi certamente dovuto ad un'errata
 +trascrizione di Zizzari, che è tipicamente salentino di Seclì,
 +Soleto, Galatone, Galatina ed Aradeo nel leccese, di Taranto, Foggia ed
 +Altamura nel barese, Zizzaro, quasi unico, è del tarantino, potrebbero
 +derivare da alterazioni dialettali del nome arabo <i><font color="#3333FF">Aziz</font></i>,
 +o da soprannomi originati dal termine arabo <i><font color="#3333FF">aziz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caro, amato</font></i>), o anche da alterazioni
 +del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Zazarje</font></i>.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zizzari è cognome salentino dal cognome greco <i><font color="#3333FF">Tsitsaràs</font></i>
 +e <i><font color="#3333FF">Tsítsiris</font></i>. G. Rohlfs, Dizionario
 +dei cognomi salentini, 275.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIZOLFI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zizolfi è specifico di Napoli, potrebbe derivare da una forma alterata
 +arcaica del nome longobardo <i><font color="#3333FF">Gisulphus</font></i>,
 +nome molto famoso in Campania, portato dai Principi di Salerno nel X°
 +secolo, dal <i><font color="#3333FF">Chronicon Salernitanum</font></i>
 +leggiamo: "<font color="#CC33CC">..qui et ipso illo in tempore preerat
 +Neapolitanis, atque pari consensu cum omnibus suis subditis in unum sunt
 +congregati, quatenus venirent et principatum Salernitanum totis viribus
 +expugnarent, atque, si valerent, usque meniam civitatis properarent, putantes,
 +ut minime princeps </font><font color="#FF0000">Gisulphus</font><font color="#CC33CC">,
 +qui erat adolescens, illis obviam irent. Set dum princeps </font><font color="#FF0000">Gisulphus</font><font color="#CC33CC">
 +talia comperisset, statim cum valido exercitu exiit obviam ei; et aut procul
 +a Salernitana urbe locum ubi Cabeis dicitur, tentoria fingere iussit ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZIZZA
 +<br>ZIZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zizza è molto raro, potrebbe avere un nucleo nel brindisino, uno
 +nel crotonese, uno nel messinese e reggino ed uno nel palermitano, Zizzi
 +oltre al grosso ceppo salentino, in particolare a Cisternino e Fasano nel
 +brindisino, ha presenze significative anche a Martina Franca e Taranto
 +nel tarantino ed ad Ostuni e Brindisi nel brindisino, ed un ceppo a Terracina
 +nel latinense, dovrebbero derivare dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Aziz</font></i>,
 +o da soprannomi originati dal termine arabo <i><font color="#3333FF">aziz</font></i>
 +(<i><font color="#666666">caro, amato</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zizza e Zizzi sono varianti del cognome base pugliese <i><font color="#3333FF">Zezza</font></i>
 +che può avere diverse origini: 
 +<br>1. antico italiano <i><font color="#3333FF">zézza</font></i>
 += <i><font color="#666666">ultima</font></i>, con riferimento all'ultima
 +nata. 
 +<br>2. siciliano <i><font color="#3333FF">zizzu/zizza</font></i> dall'arabo
 +'<i><font color="#3333FF">azīz</font></i>' = <i><font color="#666666">splendente</font></i>.
 +<br>3. dal calabrese e napoletano '<i><font color="#3333FF">zizza</font></i>'
 += <i><font color="#666666">mammella</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOBBI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zobbi è tipico del reggiano, di Villa Minozzo, dovrebbe derivare
 +dal nome della frazione Case Zobbi di Villa Minozzo, frazione anticamente
 +chiamata Cadegobbi che si è poi modificata per opera di mediazioni
 +dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCASTELLO
 +<br>ZOCCASTELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Zocastello che Zoccastello sono quasi scomparsi, e sono specifici dell'udinese,
 +si dovrebbe trattare di forme ipocoristiche di alterazioni dialettali di
 +una versione maschile del nome <i><font color="#3333FF">Giocasta</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi GIOCASTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCA
 +<br>ZOCCHI
 +<br>ZOCCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zocca ha un ceppo tra veronese e vicentino ed uno nel bolognese, Zocchi
 +ha un nucleo importante nella Lombardia centro occidentale, ceppi a Trieste,
 +nell'alto bresciano e basso trentino, uno in Toscana, nelle Marche ed in
 +provincia di Roma, Zocco ha un ceppo a Venezia, uno nella Sicilia meridionale
 +ed uno nel Salento, dovrebbero derivare dal nome medioevale Zoccus, nome
 +di cui abbiamo un esempio nel <font color="#3366FF">Codice Diplomatico
 +della Lombardia medievale</font> in un <font color="#3333FF">Instrumentum
 +Confessionis</font>&nbsp; dell'anno 1176 : "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Zoccus</font><font color="#CC33CC">
 +iuratus testatur idem quod Sumvicus, excepto quod non vidit illos de Bernatho
 +facere laborem castri...</font>", ma è pure possibile che in alcuni
 +casi derivino da nomi di località come Zocco (BS), Zocca (MO), Grisignano
 +di Zocco (VI), Torre di Zocco (CB), Pian dei Zocchi (VI) e simili, o anche
 +da soprannomi dialettali legati al vocabolo zocch (ciocco di legna).&nbsp;
 +Personaggio degno di nota è stato il pittore friulano cinquecentesco
 +Girolamo Del Zocco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCARATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoccarato è tipico dell'area padovano, veneziana, di Campodarsego,
 +Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Padova, Limena e Vigodarzere
 +nel padovano e di Portogruaro, Caorle e Mira nel veneziano, la terminazione
 +in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> induce a pensare che si possa
 +trattare di una forma patronimica riferendosi quindi a famiglie dei figli
 +di uno <i><font color="#3366FF">zoccaro</font></i>, che potrebbe essere
 +uno che coltivava e vendeva zucche, o che raccoglieva e vendeva <i><font color="#3366FF">zocchi
 +</font></i>(<i><font color="#999999">ceppi o pezzi di legna</font></i>),
 +ma anche uno proveniente da un paese come Grisignano di Zocco o come Pian
 +dei Zocchi nel vicentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCARI
 +<br>ZOCCARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoccari, molto molto raro, parrebbe dell'anconetano, Zoccaro, ancora più
 +raro, parrebbe calabrese, per il ceppo marchigiano potrebbe trattarsi di
 +una forma etnica indicante una provenienza del capostipite da località
 +come Zocca nel modenese o come quella omonima nel ferrarese, ma è
 +pure possibile che derivi dal fatto di essere il capostipite un figlio
 +di uno <i><font color="#3366FF">Zoccus</font></i> nome medioevale italiano
 +(<font color="#CC33CC">vedi ZOCCA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCOLA
 +<br>ZOCCOLI
 +<br>ZOCCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoccola è tipico del salernitano, Zoccoli, è presente in
 +modo sporadico in tutto il centrosud, Zoccolo, assolutamente rarissimo,
 +sembrerebbe avere un piccolissimo ceppo veneto ed uno forse al sud, potrebbero
 +derivare da un soprannome, o essere cognomi attribuiti a trovatelli.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Nei registri dello Stato Civile conservati presso l'Archivio di Stato
 +di Salerno, ho avuto modo di constatare più volte che il cognome
 +Zoccola veniva in passato attribuito ad <i><font color="#3333FF">infanti
 +projetti</font></i>, ossia ai nati da genitori incerti. E' per questo motivo
 +che ho intuito che molto spesso il cognome Zoccola poteva essere attribuito
 +ai cosiddetti <i><font color="#999999">figli del peccato</font></i>, nati
 +da meretrici o da donne infedeli e subito abbandonati dalle snaturate madri.
 +Ad avvalorare questa tesi sembrerebbe esserci l'epiteto volgare e offensivo,
 +ancora oggi adoperato nel Mezzogiorno, "<i><font color="#3333FF">figlio
 +di z.</font></i>". In ultima analisi, i comuni campani in cui il cognome
 +è più diffuso sono San Cipriano Picentino, Pontecagnano Faiano
 +e Giffoni Sei Casali, collocati in aree limitrofe alla città di
 +Salerno, Capoluogo della cui provincia fanno ovviamente parte.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zoccola è diffuso nel Napoletano e in Piemonte, ha alla base
 +un soprannome spregiativo formato dalla voce regionale '<i><font color="#3333FF">zoccola</font></i>'
 += <i><font color="#666666">topo di chiavica</font></i> e, in usi figurati,
 +<i><font color="#666666">donna poco per bene</font></i>, <i><font color="#666666">prostituta</font></i>.
 +De Felice 272. Cfr. anche in Sicilia Zoccolo dal siciliano '<i><font color="#3333FF">zòcculu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">ratto, grosso topo</font></i>. Rohlfs 198.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCOLAN
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoccolan è tipico della zona tra udinese, pordenonese e veneziano,
 +di Rivignano (UD), di San Vito al Tagliamento (PN) e soprattutto di&nbsp;&nbsp;
 +San Michele al Tagliamento e Fossalta di Portogruaro nel veneziano, l'origine
 +è incerta, potrebbe derivare da soprannomi originati dal mestiere
 +del capostipite, un artigiano produttore di zoccoli, così come da
 +abitudini comportamentali dello stesso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCOLANTE
 +<br>ZOCCOLANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimi, il primo è forse riconducibile al modenese,
 +mentre il secondo sembrerebbe originario della zona al confine tra aretino,
 +perugino e pesarese, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal termine
 +arcaico <i><font color="#3366FF">zoccolante</font></i>, spesso usato anticamente
 +per intendere i frati francescani, forse per caratterizzare un particolare
 +comportamento del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOCCOLARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoccolari, quasi unico, sembrerebbe veneto, friulano, dovrebbe derivare
 +dal termine arcaico <i><font color="#3333FF">zoccolaro</font></i> (<i><font color="#666666">chi
 +produce calzature e zoccoli</font></i>) in molte città, come a solo
 +titolo di esempio Avellino esiste una contrada Zoccolari, ma è anche
 +possibile una derivazione da nomi di località, come Zoccolari presso
 +Chiampo nel vicentino, forse il luogo d'origine del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZODA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoda è tipico della Sicilia centrale, del nisseno ed in particolare
 +di Villalba, Resuttano, San Cataldo e Caltanissetta, potrebbe derivare
 +da modificazioni italianizzate del nome arabo <i><font color="#3366FF">Zeyd</font></i>
 +(<i><font color="#999999">abbondanza</font></i>), tracce importanti di
 +questa cognominizzazione le troviamo a Vibo Valentia, nella seconda metà
 +del 1600, con il pittore Francesco Zoda (1639 ~1719).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOFFRANIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoffranieri è specifico del frusinate, di Monte San Giovanni Campano
 +in particolare.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOIA
 +<br>ZOJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoia ha un ceppo veneziano ed uno nella Lombardia centrooccidentale, Zoja
 +sembrerebbe una forma milanese dello stesso cognome, potrebbero entrambi
 +derivare da una modificazione dialettale del nome <i><font color="#3366FF">Gioia</font></i>
 +o da un soprannome sempre originato dal vocabolo gioia in forma dialettale,
 +come abbiamo ad esempio in un atto del 1643 a Bergamo redatto dal notaio "<font color="#CC66CC">Pietro Maria Merisius
 +detto </font><font color="#FF0000">Zoia </font><font color="#CC66CC">fu
 +Bernardino</font>", tracce di questo cognome le troviamo in Valtellina
 +fin dal 1600.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoico, molto raro, è specifico del vicentino, potrebbe essere di
 +origini sloveno, austriache e derivare dal termine sloveno <i><font color="#3366FF">zujc</font></i>
 +(<i><font color="#999999">guardia, vigile</font></i>), forse ad indicare
 +che il mestiere del capostipite era appunto di guardiano di qualcosa, o
 +di guardia municipale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLFANELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, probabilmente
 +fiorentino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOL
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe triestino, dovrebbe derivare dal toponimo
 +Zolla frazione di Monrupino (TS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ha un nucleo nel bresciano ed uno nel nuorese nella zona di Galtellì
 +e Oliena, dovrebbe derivare da modificazioni del nome Angiola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLEO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoleo ha un piccolo ceppo a Napoli, uno a Catanzaro e qualche presenza
 +nel palermitano, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +grecanico <i><font color="#3333FF">tsoliàs</font></i> (<i><font color="#666666">montanaro</font></i>),
 +probabilmente ad indicare la provenienza dei capostipiti dalle montagne.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLI
 +<br>ZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoli ha un ceppo romagnolo, che si estende anche nel bolognese e nel fiorentino,
 +particolarmente concentrato a Forlì, Ravenna e Faenza (RA), ed un
 +ceppo nel bresciano a Gardone Val Trompia, ZOlo sembra specifico di Bolotana
 +(NU), potrebbero derivare da toponimi come Zola Predosa (BO) il ceppo emiliano,
 +ma molto più probabilmente derivano invece da una forma aferetica
 +di una variante dialettale del nome Angelo (<i><font color="#3366FF">Angiolo,
 +Anzolo, Zolo</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLL
 +<br>ZOLLER</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoll è quasi unico, specifico dell'area della provincia di Bolzano,
 +Zoller è tipico di Brentonico e Rovereto nel trentino, dovrebbero
 +derivare dal vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">zoll </font></i>(<i><font color="#999999">dogana</font></i>)
 +e starebbero ad indicare o la funzione del doganiere o il fatto di abitare
 +in prossimità della frontiera, molto probabilmente quella tra impero
 +austroungarico e regno d'Italia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOLLINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zollino è tipico del leccese, di Muro leccese, Nardò, Maglie,
 +Lizzanello, Gallipoli, Vernole e Soleto, dovrebbe derivare dal toponimo
 +leccese di Zollino, probabile luogo d'origine dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOMBINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zombini, molto molto raro, è specifico dell'area tra mantovano e
 +modenese, di Ostiglia, Curtatone e Quistello nel mantovano e di Soliera
 +nel modenese, dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Zombinus</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio d'uso in un atto del 1429 a Pistoia: "<font color="#CC33CC">..Ad
 +petitionem presbiteri Franchi Michaelis de Pistorio in faciendo tali ordine
 +constituti citetur et requiratur. Presbiter dominus </font><font color="#FF0000">Zombinus</font><font color="#CC33CC">
 +ser Bonifatij de Pistorio, qui iam a sedecim annis citra quasi continue
 +habitavit et moram traxit in civitate Florentiae, aliquando in populo Sanati
 +Laurentii et in populo Sanctae Mariae Novellae, et aliquando in populo
 +Sancti Miniati inter turres , ubi nunc habitat, quatenus tertia die proxima
 +futura.. ..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONARI
 +<br>ZONARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonari è tipico del ferrarese di Codigoro in particolare, Zonaro
 +è invece dell'area veronese, di etimologia incerta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONCA
 +<br>ZONCHELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonca ha due nuclei distinti uno sardo a Nuraminis (CA) ed a Turri (MD),
 +ed uno lombardo con nucleo nel bergamasco tra Bonate Sopra, Calusco D`adda,
 +Suisio e Bergamo, Zonchello, molto molto raro, sembrerebbe sardo dell'oristanese,
 +naturalmente le origini sono profondamente diverse, quella sarda potrebbe
 +derivare da soprannomi legati al vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">tzonca</font></i>
 +che vuol dire<i><font color="#666666"> civetta, allocco, barbagianni</font></i>,
 +sembra improbabile la tesi fornita da alcuni che derivi dal termine <i><font color="#3366FF">tzodda</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ubriacatura, ciucca</font></i>), per il ceppo
 +lombardo individuare l'origine è abbastanza difficile, si possono
 +formulare alcune ipotesi, una suggerisce derivi da un soprannome originato
 +dalla voce dialettale bergamasca <i><font color="#3366FF">zonc</font></i>
 +( <i><font color="#666666">ceppo d'albero</font></i>) e potrebbe essere
 +originato da caratteristiche di particolare resistenza del capostipite.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi fornuta da Franco Pettinato</font></font>
 +<br>Per quanto riguarda il nucleo sardo, da non ignorare il campidanese
 +<i><font color="#3366FF">tzonca</font></i>, assiolo (uccello notturno),con
 +sgnificato figurato di tonto.  Per i nuclei settentrionali non trascurerei il verbo italiano cioncare
 +tracannare, bere con avidità,con il comune cambiamento della "ci"
 +dolce in "zeta" dei dialetti settentrionali.Potrebbe essere quindi un soprannome.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZONCA: abbiamo due nuclei fondamentali: uno lombardo, diffuso ne bergamasco
 +(in Lombardia è presente in 139/1545 Comuni) e l'altro sardo, diffuso
 +nella Sardegna (20/377 Comuni) meridionale con Nuraminis al primo posto
 +con 82, Tuili 47, Cagliari 35, Quartu S. E. 12, Elmas 12, etc. <i><font color="#3366FF">Sa
 +tzònca, sa 'ntzònca, s'intzònca</font></i> in campidanese
 +è <i><font color="#999999">la civetta </font></i>(non siamo d'accordo
 +sul significato di sbornia= cioncia, dall'italiano cioncare = bere avidamente).
 +È un cognome diffuso quasi esclusivamente in Campidano. Da intzònca
 +potrebbe derivare intzunchiai = lamentarsi, emettere lai, lamenti, come
 +appunto la civetta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONCADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro è tipico del sudmilanese, potrebbe derivare da
 +un nome di località caratterizzata dalla presenza di ceppi d'albero
 +(<font color="#CC33CC">vedi Zonca</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONCHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoncheddu è specifico di Cagliari e del cagliaritano e del nuorese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZONCHEDDU: può derivare da Zonca. Non ne conosciamo l'etimologia.
 +È presente comunque nelle carte antiche: Nel Condaghe di San Nicola
 +di Trullas, *CSNT XI°, XII°, sec. troviamo Thonchellu Gosantine,
 +donnu, piscopu(vescovo) di Plovache(l'odierna Ploaghe): Ego Iacobu de Trullas.
 +Favellaitimi su piscopu de Plovache, donnu Gosantine Thonchellu, pro dare
 +ad Donatu, ki fuit servu de Trullas, ad essere maritu de Maria Surtalu,
 +chi fuit ancilla sua( Io Iacobu (priore) di Trullas. Mi ha parlato il vescovo
 +di Ploaghe Gosantine Thonchellu, per dare a Donatu, servo di Trullas, per
 +essere marito di Maria Surtalu, che fu serva sua).per poi spartirsi i figli.pro
 +parthirenos su fetu. Attualmente il cognome è presente in 54 Comuni
 +italiani, di cui 27 in Sardegna: Cagliari 35, Quartu S.E. 23, Ottana 18,
 +Borore 17, Nuoro 15, Sestu12, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONCHI
 +<br>ZONCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonco, molto molto raro, è tipico del biellese, Zonchi, ancora più
 +raro, sembrerebbe del reggiano, potrebbero derivare da soprannomi originati
 +da nomi di località come ad esempio la vallata Zonco nel Monferrato.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche ZONCA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONDA
 +<br>ZONDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonda, estremamente raro, sembrerebbe tipico del varesotto, di Varese e
 +Gallarate, e di Milano, Zondi, quasi unico, parrebbe toscano, si dovrebbe trattare di una forma aferetica dialettale derivata dal
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Buonaggiunta</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +GIUNTA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoni ha un ceppo lombardo, nel varesotto, a Gerenzano, Busto Arsizio e
 +Tradate, nel milanese, a Lainate, Milano e Legnano, e nel bresciano a Brescia,
 +Montichiari, Calvisano e Ospitaletto, un ceppo emiliano, nel parmense a
 +Parma, Sissa, Sorbolo e Colorno, a Bologna, Castel San Pietro e Molinella
 +nel bolognese e nel piacentino a Piacenza, Cortemaggiore e Fiorenzuola
 +d'Arda, con un piccolo ceppo anche nel grossetano, l'origine sembrerebbe
 +emiliana e dovrebbe riferirsi a soprannomi originati da una forma contratta
 +del termine dialettale <i><font color="#3333FF">zovini</font></i> (<i><font color="#666666">giovani</font></i>),
 +secondo un'altra ipotesi si tratterebbe di una forma dialettale contratta
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>, che dapprima diventerebbe
 +<i><font color="#3333FF">Zovàni</font></i> e poi <i><font color="#3333FF">Zoni</font></i>,
 +troviamo tracce di questo cognome già nel 1500 nel reggiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONIN
 +<br>ZONINI
 +<br>ZONINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonin è tipicamente veneto, di Gambellara, Lonigo ed Arzignano nel
 +vicentino e di San Bonifacio nel veronese, Zonini è praticamente
 +unico, così come Zonino, l'origine di questi cognomi sembrerebbe
 +essere da una forma ipocoristica contratta del termine dialettale veneto
 +<i><font color="#3333FF">zovin</font></i> (<i><font color="#666666">giovane</font></i>),
 +secondo un'altra ipotesi potrebbero invece derivare di una forma dialettale
 +contratta di un diminutivo del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +che dapprima diventerebbe <i><font color="#3333FF">Zovàni</font></i>
 +e poi <i><font color="#3333FF">Zoni</font></i>, e nella sua forma ipocoristica
 +<i><font color="#3333FF">Zonin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONZA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonza, molto molto raro, è specifico di Cagliari e del cagliaritano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZONZA: può derivare da <i><font color="#3366FF">c(i)onc(i)a</font></i>
 +nel significato di <i><font color="#999999">sbornia</font></i> (dall'italiano
 +cioncare = bere avidamente). <i><font color="#3366FF">Cioncia</font></i>
 +in campidanese, <i><font color="#3366FF">tzontza</font></i> o <i><font color="#3366FF">tsontsa</font></i>
 +in logudorese. Oppure deriva da <i><font color="#3366FF">concia, conciai</font></i>
 += <i><font color="#999999">conciare, acconciare, aggiustare</font></i>.
 +<i><font color="#3366FF">Sa concia</font></i> è <i><font color="#999999">lo
 +stabilimento dove si conciano le pelli:</font></i> in italiano concia o
 +conceria. Tra i firmatari della Pace di Eleonora del 1388 figurano: Concia
 +Cagoci, ville Curchuris(*odierno Curcuris: Partis de Montibus); Conciatori
 +Leonardo - de Castri Januensis (Castelsardo). Nella storia medievale abbiamo
 +Zonza Leonardo, sassarese, vissuto tra il XIV° ed il XV° secolo.
 +Nel 1429 fu ambasciatore presso Alfonso II d'Aragona, detto il Magnanimo,
 +per offrirgli armi e denari, in occasione delle guerre d'Italia e Catalogna;
 +in cambio ottenne molti privilegi, per se e per la città di Sassari.
 +Ancora a Sassari abbiamo Zonza Francesco (XVII° - XVIII° secolo);
 +nel 1710 fu nominato barone di Capoterra: titolo che non avrà più
 +alcun valore, quando il Regno di&nbsp; Sardegna passò ai Savoia;
 +alla morte del figlio di Francesco, Saturnino Vincenzo, il ramo si estinse.
 +Attualmente il cognome è presente in 33 Comuni Italiani, di cui
 +9 in Sardegna: Cagliari 30, Sassari 9, Carbonia 8, La Maddalena 7, Sestu
 +6, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZONZIN
 +<br>ZONZINI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zonzin è tipicamente veneto, del veronese e del padovanmo, di Cerea
 +e Legnago nel veronese e di Maserà di Padova e Due Carrare nel padovano,
 +Zonzini è tipico di Verona e di Casaleone nel veronese, con qualche
 +presenza anche nell'area riminese, dovrebbero essere di origine veneta
 +e potrebbero derivare da un soprannome basato sul termine dialettale veneziano
 +<font color="#000000">arcaico</font> <i><font color="#3333FF">zonzin </font></i>(<i><font color="#666666">giuntino,
 +piccola aggiunta</font></i>), ma la cosa più probabile è
 +che si tratti invece di una forma ipocoristica aferetica dialettale veneta
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Bonaggiunta</font></i>, che
 +prima diventerebbe per aferesi <i><font color="#3333FF">Giunta</font></i>,
 +poi si avrebbe l'ipocoristico <i><font color="#3333FF">Giuntino</font></i>
 +che alterato dialettalmente sarebbe poi diventato <i><font color="#3333FF">Giontin</font></i>
 +è quindi <i><font color="#3333FF">Zonzin</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOPPA
 +<br>ZOPPAS
 +<br>ZOPPI
 +<br>ZOPPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoppa, estremamente raro, sembra essere veneto, potrebbe trattarsi di un
 +errore di trascrizione di Zoppas, che è decisamente del trevisano,
 +particolarmente di Susegana, Conegliano, Vittorio Veneto e Nervesa della
 +Battaglia, Zoppi presenta più ceppi, nel milanese, lodigiano e cremasco,
 +nel piacentino e parmense. nella fascia che da Genova arriva fino a Firenze,
 +Zoppo, tipico del centrosud, di Roma, iserniense, napoletano, salernitano,
 +foggiano e tarantino, dovrebbero tutti derivare da soprannomi legati ad
 +un difetto fisico di zoppia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOPPARDI
 +<br>ZOPPARDO
 +<br>ZUPPARDI
 +<br>ZUPPARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoppardi e Zoppardo sono praticamente unici, Zuppardi ha un ceppo a Napoli
 +ed a Sarno nel salernitano ed uno molto piccolo a Pachino nel siracusano,
 +Zuppardo è tipicamente siciliano, di Gela nel nisseno, di Agrigento,
 +di Avola nel siracusano e di Catania, con un ceppo anche a Ventimiglia
 +nell'imperiese, dovrebbe derivare da una forma aferetica del nome ebraico
 +di origine greca <i><font color="#3333FF">Azopardo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +AZZOPARDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico palermitano, dovrebbe derivare dal toponimo palestinese Zora, ma
 +più probabilmente deriva dal nome arabo Zhora.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zora è cognome siciliano dal neogreco <i><font color="#3333FF">Zòras</font></i>.
 +Caracausi II 1743.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORAT
 +<br>ZORATTI
 +<br>ZORATTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zorat è specifico del Friuli, di Terzo d'Aquileia, Cervignano del
 +Friuli ed Aquileia nell'udinese e di Pordenone e Cordenons nel pordenonese
 +e di Ronchi dei legionari nel goriziano, Zoratti è specifico dell'udinese,
 +di Udine, Fagagna, Codroipo, Mereto di Tomba e Varmo, Zoratto, anch'esso
 +dell'udinese, di Codroipo, Sedegliano, Udine e Rivignano, ha anche un piccolissimo
 +ceppo a Trieste, si dovrebbe trattare di derivazioni da una forma ipocoristica
 +friulana, derivata dal nome <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>,
 +come contrazione di <i><font color="#3333FF">Zorzatto</font></i>., ma è
 +anche possibile una derivazione da un ipocoristico dialettale friulano
 +del nome slavo <i><font color="#3333FF">Zorah</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORDA
 +<br>ZORDAN
 +<br>ZORDANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zorda è quasi unico ed è quasi sicuramente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Zordan, che è tipico veneto, con massima concentrazione
 +nel vicentino, Zordani, quasi unico, è dovuto a errori di trascrizione,
 +derivano da modificazioni dialettali del nome <i><font color="#3366FF">Giordano</font></i>,
 +tracce di questa cognominizzazione le troviamo nel 1400 a Venezia con il
 +Notaio Daniele Zordan che esercitò dal 1484 al 1517.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORLONI
 +<br>ZURLONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zorloni è un cognome specifico del milanese, di Giussano, Monza
 +e Seveso, Zurloni, meno diffuso, è specifico dell'area tra milanese
 +e comasco, a Verano Brianza e Bellinzago Lombardo nel milanese in particolare,
 +dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine dialettale meneghino
 +arcaico<i><font color="#3333FF"> zorlon</font></i> o <i><font color="#3333FF">zurlon</font></i>
 +(<i><font color="#666666">pelle di capra</font></i> o di giovane vacca
 +utilizzato anche come capo d'abbigliamento dai pastori e dai mandriani,
 +forse ad indicare che questo fosse il mestiere dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORN
 +<br>ZORNI
 +<br>ZORNIO
 +<br>ZORNITTA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zorn, abbastanza raro, sembra specifico di Trieste, Zorni, ancora più
 +raro, è triestino, Zornio, sempre molto raro, è del trevigiano,
 +di Conegliano, San Fior e Santa Lucia di Piave, Zornitta, quasi unico,
 +è del bellunese, dovrebbero derivare, direttamente o tramite italianizzazioni
 +o una forma ipocoristica dialettale, dal nome germanico <i><font color="#3333FF">Zorn</font></i>,
 +con il significato di <i><font color="#666666">furioso</font></i>, potrebbero
 +anche derivare da soprannomi originati dallo stesso termine ed attribuiti
 +ad un capostipite particolarmente collerico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORZA
 +<br>ZORZAN
 +<br>ZORZATI
 +<br>ZORZATO
 +<br>ZORZELLA
 +<br>ZORZET
 +<br>ZORZETTI
 +<br>ZORZETTO
 +<br>ZORZI
 +<br>ZORZIN
 +<br>ZORZOLI
 +<br>ZORZOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zorza e Zorzetti sono tipici del bresciano, Zorzan è del padovano
 +e vicentino, Zorzati, estremamente raro, è veneto, Zorzato sembrerebbe
 +del padovano, Zorzella è specifico del veronese, di Verona, Cerea,
 +Vigasio e Zevio, e del vicino mantovano, Zorzet, estremamente raro, è
 +specifico delle province di Gorizia e Trieste, Zorzetto è decisamente
 +veneto, Zorzi è specifico del bresciano e del Veneto, dal Trentino
 +al padovano, dal veronese al litorale veneziano, Zorzin ha un ceppo nel
 +vicentino ed uno nel goriziano, Zorzoli è specifico del pavese di
 +Gambolò e Vigevano, e del milanese, Zorzolo, decisamente più
 +raro, è tipico del pavese di Mortara e Vigevano, derivano tutti,
 +direttamente o tramite ipocoristici, da modificazioni dialettali dell'apocope
 +di nomi come <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i> (<i><font color="#3366FF">Zorzo</font></i>).&nbsp;
 +Troviamo tracce di queste cognominizzazioni in Istria nel 1300 con Gilberto
 +Zorzi, vescovo di Parenzo, a Venezia nel 1500 con il notaio Giovan Lorenzo
 +Zorzi, a Belluno nel 1600 con Marin Zorzi Podestà e Capitano della
 +città.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Benfatto</font></font>
 +<br>Un Casato Zorzi deriva dal nome del capostipite, Giorgio duca di Moravia,
 +gli esponenti della famiglia di costui si trasferirono nell'anno 411 a
 +Venezia, dove dettero origine al casato degli Zorzi (Giorgi). Gli Zorzi,
 +furono insieme ad alcune altre famiglie nobili i fondatori di Venezia.  In questa città fecero costruire innumerevoli chiese, dettero
 +il nome a numerose vie della città e furono i proprietari della
 +Rocca dei Giorgi.  In questa famiglia si vedono un doge:Marino Zorzi e due cardinali:
 +Pietro Antonio Giorgi o Zorzi (1745-1803) e Oreste Giorgi o Zorzi (1856-1924).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZORZENON
 +<br>ZORZENONE
 +<br>ZORZENONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti assolutamente rarissimi, Zorzenon è tipico del goriziano,
 +Zorzenone dell'udinese, Zorzenoni sembra avere un ceppo triestino ed uno
 +veneziano, derivano da modificazioni dialettali del nome Giorgione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zoso è tipicamente veneto del vicentino, di Castelgomberto, Cornedo
 +Vicentino, Vicenza, Valdagno e Sovizzo, dovrebbe derivare da un soprannome
 +dialettale originato dal fatto che i capostipiti provenissero da <i><font color="#3333FF">zoso</font></i>
 +(<i><font color="#666666">sotto</font></i>), da una zona bassa, probabilmente
 +da un fondovalle o da una fossa del terreno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOTTA
 +<br>ZOTTI
 +<br>ZOTTIN
 +<br>ZOTTINI
 +<br>ZOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zotta ha un ceppo nel basso trentino ed uno tra salernitano, potentino
 +soprattutto, Materano e Barese, Zotti ha un nucleo nel barese ed uno nel
 +beneventano, ma con piccoli ceppi, forse secondari, qua e là nel
 +nord Italia, Zottin, assolutamente rarissimo, è specifico del trevigiano
 +e così pure Zottini, ancora più raro, Zotto molto molto raro
 +è comunque del Veneto, dovrebbero derivare dall'aferesi di modificazioni
 +dialettali di nomi come 
 +Giorgio (<i><font color="#3333FF">Zorzoto</font></i>), Lorenzo (<i><font color="#3333FF">Lorenzoto</font></i>)
 +ecc., ma è molto probabile anche una derivazione dal nome longobardo
 +<i><font color="#3333F">Zotto</font></i> di cui abbiamo parecchi esempi
 +nel <i><font color="#3366FF">Codice Diplomatico Longobardo</font></i> ad
 +esempio nell'anno 715, nell'archivio Capitolare di Arezzo si può
 +leggere: "<font color="#CC33CC">...nam tempore suo quondam Uuilerat et
 +eius filius </font><font color="#FF0000">Zotto</font><font color="#CC33CC">
 +eum a fundamentis restaurauerunt...</font>", ricordiamo inoltre <a href="http://www.melegnano.net/longobardi/longobard03c.htm">Zotto
 +Duca di Benevento</a>: "<font color="#CC33CC">...Fuit autem primus Langobardorum
 +dux in Benevento nomine Zotto, qui in ea principatus est per curricula
 +viginti annorum,,,</font>".&nbsp; Tracce illustri di queste cognominizzazioni
 +le troviamo in Gianfrancesco Del Zotto detto da Tolmezzo (1450­ 1515),
 +il più grande pittore friulano del Quattrocento.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zotta è cognome lucano variante di Zotti presente a Irsina,
 +anche sporadicamente in Calabria e in zona di Taranto, molto frequente
 +a Bari: forse da albanese <i><font color="#3333FF">zot</font></i> '<i><font color="#666666">signore</font></i>'.
 +Rohlfs, Cognomi lucani.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zou è decisamente sardo, specifico di Narbolia nell'oristanese,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo sardo logudorese
 +<i><font color="#3333FF">zòu</font></i> (<i><font color="#666666">chiodo,
 +cosa da poco</font></i>), che potrebbe essere stato originato dal mestiere
 +del capostipite, un fabbro produttore di chiodi, o da un soprannome legato
 +al significato indiretto del termine.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZOU: si tratta di un cognome poco diffuso. <i><font color="#3333FF">Zou</font></i>
 +in lingua sarda significa <i><font color="#666666">grosso chiodo di ferro</font></i>
 +fatto artigianalmente dal fabbro ferraio e usato soprattutto per ferrare
 +i cavalli, ma non solo. Tsòu, acciòu, anciòu, anciolu,
 +si dice altrimenti crava/u, crau, cravilla e può essere anche di
 +legno. Zou, tsou, ciou significano quindi chiodo e derivano dall'italiano
 +chiodo, appunto. Mentre le voci crau, cravu, cravìlla, significa
 +sempre chiodo, ma derivano dal latino clavus = deverbale da clavo = inchiodo
 +&gt; calvario. Mettere un chiodo in sardo = cravài un anciòlu.
 +Chiodo in sardo è detto inoltre puncia o puntza = punta, dal latino
 +puncta. Non abbiamo ritrovato il cognome Zou negli antichi documenti da
 +noi consultati. Attualmente è presente in 11 Comuni italiani, di
 +cui 4 in Sardegna: Narbolìa 34, Sassari 6, Milis 3, Mogoro 3. nella
 +penisola Roma ne conta 5, Milano 4, Torino 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZOVENZONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zovenzoni, che sembrerebbe ormai scomparso, dovrebbe essere derivato da
 +una forma accrescitiva ipocoristica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Giovine</font></i>,
 +dovrebbe aver avuto origini istriane, ricordiamo il poeta triestino Raffaello
 +Zovenzoni, che insegnò Belle Lettere a Capodistria nel periodo a
 +cavallo tra il 1400 ed il 1500 e che compose versi sia in italiano che
 +in latino.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUAN
 +<br>ZUANELLA
 +<br>ZUANELLI
 +<br>ZUANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuan è quasi unico, Zuanella e del trevigiano, Zuanelli, assolutamente
 +rarissimo, sembrerebbe della zona tra Trentino e bellunese, Zuani, molto
 +molto raro, è tipico della zona tra Trentino e veronese, derivano
 +tutti da modificazioni dialettali del nome Giovanni. Tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Breda di Piave (TV) fin dal 1300, come si evince da questo
 +scritto del 1310: "<font color="#CC66CC">...Die tertio dicti mensis procuratores
 +intraverunt tenutam et corporalem possessionem domus et ecclesie sancti
 +Pauli de Brayda, ordinis supradicti et diocesis tervisinae. Presentibus
 +Bino predicto et Johanne clerico filio </font><font color="#FF0000">Zuani
 +</font><font color="#CC66CC">de Troarefro testibus ut alys omnibus....</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUANON
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuanon è tipicamente vento, del padovano e di Santa Giustina in
 +Colle in particolare, deriva da una forma dialettale dell'accrescitivo
 +del nome Giovanni, da Giovannone in dialetto Zuanòn.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuari sembrerebbe tipico di Ferrara, ma dovrebbe essere di origini abruzzesi
 +e derivare dal nome di un'antica località citata ad esempio in un
 +verbale vescovile del 1500 che, parlando dell'altare di Sant'Andrea della
 +chiesa di Santa Maria in Paganica nell'aquilano, cita: "<font color="#CC33CC">...Aitare
 +Sancti Andree, lapideum et dicitur consecratum.dotatum ab Andrea </font><font color="#FF0000">de
 +Zuaro</font><font color="#CC33CC"> de quadam petiola terre...</font>",
 +riferendosi chiaramente ad una vicina località.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUARO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuaro è siciliano, dell'area trapanese di Calatafimi e di Palermo,
 +potrebbe derivare dal nome di un'antica località ora scomparsa,
 +il cui nome è forse derivato dal nome della località spagnola
 +di Zuaro, situata davanti a Cadice.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUBANI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zubani è specifico del bresciano, di Marcheno, Brescia, Lumezzane,
 +Marmentino, Gardone Val Trompia, Borgosatollo e Sarezzo, dovrebbe derivare
 +dal nome di una località medioevale ora scomparsa Ronco Zubano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCA
 +<br>ZUCCATOSTA
 +<br>ZUCCHETTI
 +<br>ZUCCHI
 +<br>ZUCCHINI
 +<br>ZUCCHINO
 +<br>ZUCCO
 +<br>ZUCCON
 +<br>ZUCCONE
 +<br>ZUCCONI
 +<br>ZUCCOTTI
 +<br>ZUCCOTTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zucca ha un ceppo importantissimo in Sardegna, ma ce n'è uno anche
 +nel torinese e nel milanese e pavese, Zuccatosta, assolutamente rarissimo,
 +parrebbe tipico dell'anconetano, Zucchetti è proprio del triangolo
 +Milano, Bergamo, Cremona, Zucchi è tipico di Lombardia ed Emilia,
 +Zucchini è molto diffuso nel centronord, soprattutto in Emilia e
 +nel perugino, Zucchino, estremamente raro, sembrerebbe dell'alto Piemonte
 +e del savonese, Zucco potrebbe avere un ceppo nel torinese e cuneese, uno
 +nell'udinese ed uno nel reggino, Zuccon è tipicamente veneto, del
 +vicentino, trevigiano e veneziano, Zuccone ha un ceppo nel novarese e vercellese
 +ed uno nel napoletano, Zucconi è tipico della fascia che comprende
 +Lombardia meridionale, Emilia, Toscana, Marche, Umbria e Lazio, Zuccotti
 +è tipico del sudmilanese e cremasco, Zuccotto, molto raro, è
 +tipico di Isola della Scala (VR) e Verona, derivano tutti direttamente
 +o tramite ipocoristici da soprannomi legati al vocabolo <i><font color="#3333FF">zucca</font></i>, inteso quasi
 +sempre come <i><font color="#999999">testa</font></i> di quest'uso abbiamo
 +un esempio in un atto del 1376 a Gromo (BG): "<font color="#CC66CC">...Petercinus
 +</font><font color="#FF0000">dictus. Zuchotus</font><font color="#CC66CC">
 +de Coduris de Ripis de Gandellino ...</font>", è pure possibile, in alcuni casi, una derivazione da nomi di località
 +quali ad esempio Zuccone nel bergamasco o simili.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZUCCA: <i><font color="#3333FF">tsùcca, tzùcca, zùcca</font></i>
 += <i><font color="#666666">zucca</font></i>. Dall'italiano. In latino abbiamo
 +le voci <i><font color="#3333FF">cucutia</font></i> (tardo latino) e <i><font color="#3333FF">cucurbita</font></i>.
 +In proposito i linguisti fanno confusione. Il vocabolario della lingua
 +italiana TRECCANI alla voce zucca fa seguire: dal tardo latino cucutia,
 +vedi cocuzza. Se andiamo a vedere il vocabolario latino di Ferruccio Calonghi
 +(fra i migliori in Italia), troviamo la voce cucutia, frutto a noi sconosciuto
 +(sic). Mentre alla voce cucurbita corrisponde zucca, che noi in Campidano
 +chiamiamo crocorìga, che è la vera voce sarda per zucca (da
 +cucurbita). Nella lingua sarda invece <i><font color="#3333FF">cucutia</font></i>
 +è <i><font color="#3333FF">sa cugutzua</font></i> =<i><font color="#666666">
 +il frutto del cardo selvatico</font></i>, che niente ha a che vedere con
 +zucca &gt; crocorìga. Insomma sulla parola zucca, nei vari vocabolari
 +c'è parecchia confusione! Non abbiamo trovato il cognome Zucca negli
 +antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, per lo meno
 +in quelli da noi consultati. È probabile che il cognome zucca non
 +sia di origine sarda, bensì lombarda o piemontese, nelle cui regioni
 +è molto diffuso. Non sappiamo con esattezza quando sia arrivato
 +in Sardegna, nella cui lingua, come già detto non esiste la voce
 +zucca, ma crocorìga o corcorìga dal latino cucurbita. Attualmente
 +il cognome Zucca è presente in 627 Comuni italiani, di cui 138 in
 +Sardegna: Cagliari 276, Serramanna 118, Oristano 101, Quartu 100, Villaurbana
 +82, Sinnai 76, etc. nella penisola è Milano con 300, ad avere il
 +numero più alto; seguono: Roma 151, Torino 123, Trieste 114, etc.
 +Il cognome Zucca è presente anche in 25 Stati Americani (USA), con
 +maggiore diffusione negli Stati di New York, California, Florida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCALA'
 +</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuccalà è tipico meridionale, ha un nucleo tra reggino e
 +Sicilia orientale ed uno nel Salento, deriva da un soprannome greco originato
 +dal mestiere di fabbricante di pentole, come personaggio notevole ricordiamo
 +lo scultore di fine '800 Mariano Zuccalà di Militello (CT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCARELLI
 +<br>ZUCCARELLO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuccarelli ha un ceppo tra alessandrino e genovese ed uno nel cosentino,
 +Zuccarello sembrerebbe specifico siciliano, con un ceppo probabilmente
 +non secondario nel trevigiano, derivano da soprannomi originati dal vocabolo
 +zuccaro (zucchero) ad indicare probabilmente un carattere particolarmente
 +dolce, Zuccarelli, nel ceppo alessandrino ligure, potrebbe derivare dal
 +Marchesato Autonomo di Zuccarello, il cui ceppo è ormai estinto,
 +ricordiamo Carlo I° Diego, Marchese Zuccarello (1355 - 1410) doge di
 +Genova. personaggio famoso è stato il pittore di Pitigliano (GR)
 +Francesco Zuccarelli (1702 - 1778).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCARI
 +<br>ZUCCARIN
 +<br>ZUCCARINI
 +<br>ZUCCARINO
 +<br>ZUCCARO</font></font></b>
 +</td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuccari è tipico di Roma e della sua provincia come Marcellina,
 +Cerreto Laziale e Civitavecchia, ma ha un ceppo anche in Umbria a Perugia,
 +Trani e Spoleto (PG), Zuccarin, molto molto raro, parrebbe dell'area alessandrino,
 +pavese, Zuccarini ha un ceppo nel reggiano, unonell'Abruzzo costiero ed
 +uno nel romano, Zuccarino ha un ceppo nel genovese, uno nel napoletano
 +ed uno nel foggiano, Zuccaro è tipico del sud, di Lazio, Campania,
 +Puglia, Basilicata e Sicilia, dovrebbero derivare, direttamente o tramite
 +ipocoristici, da soprannomi originati dal mestiere del capostipite e legati
 +al termine dialettale <i><font color="#3366FF">zuccaro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">zucchero</font></i>) o al mestiere di coltivatore
 +di zucche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCATELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è tipico
 +ferrarese, deriva da un soprannome legato al vocabolo zucca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuccato è tipico di Veneto e Friuli, delle province di Vicenza,
 +Treviso e Pordenone in particolare, si dovrebbe trattare di una forma patronimica
 +veneta in <i><font color="#3366FF">-ato</font></i> ad indicare figlio di
 +un tale Zucca (<font color="#CC33CC">vedi ZUCCA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUCCHELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto diffuso, ha un ceppo nella fascia dal milanese al Trentino, uno nel
 +bolognese ed uno nel pisano, dovrebbe derivare da soprannomi legati al
 +vocabolo zucca.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Alessandro
 +Zucchelli</font></font>
 +<br>Un ceppo degli Zucchelli ha origine nel comune di Ardesio (BG) per
 +il soprannome derivato dal M. Redondo (1800 m) che ha la forma somigliante
 +ad una zucca: in dialetto "mont suchél". Il soprannome, con accento
 +tipicamente lodigiano, deriva dall'appellativo dato ai pastori che svernavano
 +nella bassa Lombardia con i loro armenti, e d'estate tornavano ad Ardesio:
 +il famoso percorso delle "bergamine", bovine note per il latte ricco e
 +saporito (Ardesio - Clusone - Bergamo - Treviglio - Pandino - Lodi) sul
 +quale permangono buone percentuali di cognomi Zucchelli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUDDAS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuddas è presente in tutta la Sardegna, nel cagliaritano principalmente
 +a Cagliari, Monserrato e Dolianova, ma anche a Tergu (SS) e Setzu (MD),
 +potrebbe derivare da soprannomi originati dal vocabolo sardo <i><font color="#3366FF">zùddi</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capelli</font></i>), forse ad indicare che il
 +capostipite era dotato di una capigliatura particolarmente fluente, ma
 +è pure possibile un'origine dal termine <i><font color="#3366FF">tzudda</font></i>&nbsp;
 +(<i><font color="#999999">setola di maiale o di cinghiale</font></i>) ad
 +indicare un carattere selvatico o un aspetto rozzo o selvaggio del capostipite.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>Zuddas: <i><font color="#3333FF">sa tsùdda, tzùdda, θùdda,
 +tùdda</font></i> è la setola del maiale o del cinghiale.
 +<i><font color="#3333FF">No balit una tzùdda</font></i> = <i><font color="#666666">non
 +vale una setola</font></i>, cioè niente. L'etimologia della parola
 +lascia ancora qualche dubbio. Potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3333FF">saetula</font></i>
 +&gt; sae-tula &gt; sae-tulla &gt; tulla &gt; tudda. Oppure dal greco <font color="#3333FF">θύλλα</font>
 +(<i><font color="#3333FF">zulla</font></i>) = <font color="#3333FF">φύλλα</font>
 +(<i><font color="#3333FF">fulla</font></i>) = <i><font color="#666666">fogliame</font></i>.
 +Oppure da voce pre- romana, cioè del sostrato antico (afro - ibero)
 +della lingua sarda. Infine il Wagner suggerisce la voce <i><font color="#3333FF">ezzut</font></i>
 +(poils&nbsp; du pubis et des aisselles) del berbero, nel significato di
 +<i><font color="#666666">peli</font></i>. La voce ezzut si ripete nell'aggettivo
 +atzutzuddàu, (azzuzzuddàu), deverbale da atzutzuddài
 +(con i peli rizzati) nel significato di spaventato, ma anche di irato.
 +Qui da noi (Medio Campidano) si dice inoltre: portat sa tzutzùdda
 += ha l'ira (i peli irti per irritazione). Non abbiamo trovato il cognome
 +nei documenti antichi da noi consultati. Attualmente il cognome Zuddas
 +è presente in 145 Comuni italiani, di cui 67/377 della Sardegna:
 +Cagliari 192, Monserrato 139, Dolia 55, Sassari 41, Olbia 37, Guspini 14,
 +etc. nella penisola, Roma ne conta 32, Milano 9, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUECH
 +<br>ZUECK
 +<br>ZUEGG</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuech è specifico del Trentino, di Brez (TN) e di Lana (BZ), Zueck
 +è assolutamente rarissimo ed è specifico della provincia
 +di Bolzano, Zuegg, decisamente molto meno raro, è specifico della
 +provincia di Bolzano e di Lana in particolare, potrebbero derivare da forme
 +dialettali arcaiche legate al vocabolo tedesco <i><font color="#3366FF">ziege</font></i>
 +(<i><font color="#999999">capra</font></i>), il dittongo <i><font color="#3366FF">ue</font></i>
 +in tedesco si pronuncia come <i><font color="#999999">u con la dieresi</font></i>,
 +molto chiusa, vicina come suono alla <i><font color="#3366FF">i</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUELLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuelli ha due ceppi, uno nel bresciano a Mairano, Ponte di Legno e Brescia,
 +ed uno a Parma e nel reggiano a Quattro Castella, Gualtieri e Cadelbosco
 +di Sopra nel reggiano, dovrebbe derivare da un soprannome dialettale, originato
 +dal termine lombardo emiliano arcaico <i><font color="#3333FF">zuèll</font></i>
 +(<i><font color="#666666">specie di arnese ritorto, fatto normalmente di
 +ferro, che si usava per evitare che le ruote fuoriuscissero dagli assali
 +dei carri</font></i>), forse ad indicare che i capostipiti facessero di
 +mestiere i carradori (conducenti di carri).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUFFADA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è tipico del sudmilanese
 +e cremasco, potrebbe derivare da un soprannome legato al vocabolo dialettale
 +arcaico zuff (prepotente, attaccabrighe).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUFFELLATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipicamente vicentino, dovrebbe essere specifico di  Arzignano (VI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUFFETTI
 +<br>ZUFFI
 +<br>ZUFFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuffetti, rarissimo, è tipico del sudmilanese e cremasco, Zuffi
 +ha un ceppo nel pavese, nel milanese e nel lecchese, uno nel veneziano
 +e rovigoto ed uno in Emilia, in particolare nel modenese, bolognese e ferrarese,
 +Zuffo ha un ceppo nel savonese, uno nel veronese ed uno tra trevisano e
 +veneziano, potrebbero derivare direttamente o attraverso ipocoristici,
 +da soprannomi legati al vocabolo dialettale lombardo, veneto, emiliano
 +arcaico <i><font color="#3333FF">zuff </font></i>(<i><font color="#666666">prepotente,
 +attaccabrighe</font></i>), ma è anche possibile una derivazione
 +da soprannomi originati dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">zuffus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ciuffo</font></i>): "<font color="#CC33CC">...Venit
 +Mutinam quidam Franciscus de Castro Montagnæ cum quodam mirabili
 +animali, quod appellabatur Tassi Barbarinum,... habebat..... </font><font color="#FF0000">zuffum</font><font color="#CC33CC">
 +a latere superiori ad modum barbæ caprinæ...</font>". Troviamo
 +tracce di queste cognominizzazioni in Liguria ed in Veneto almeno dalla
 +seconda metà del 1600, come possiamo intuire dal libro del 1665:
 +"<font color="#CC33CC">Tractatus de criminalis processus legitimatione
 +libri tres. Quibus omnia ad materiam spectantia explanantur. Opus quam
 +plura continens scitu dignissima à nemine hactenus tractata ...
 +Cum annotationibus ad Barbarinam Constitutionem, &amp; indicibus copiosis</font>.
 +Auctore <font color="#FF0000">Ioanne Zuffo</font> de Finale Mutinen"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUIN
 +<br>ZUINI
 +<br>ZUINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zuin è tipicamente veneto, è molto diffuso nelle province
 +di Vicenza e Treviso e, soprattutto, nel padovano e nel veneziano, Zuini,
 +forse lombardo, e Zuino sono quasi unici, dovrebbero tutti derivare dall'aferesi
 +del nome medioevale <i><font color="#3366FF">Anzuinus</font></i>, una variante
 +di <i><font color="#3366FF">Ansovinus</font></i>, che compare ad esempio
 +tra i Priori&nbsp; in un atto del 1573, dove tra gli altri si cita un certo
 +Anzuinus Confaloni, ma si potrebbe anche trattare dell'apocope del cognome
 +<i><font color="#3366FF">Zuinglius</font></i>, la latinizzazione di <i><font color="#3366FF">Zwingli</font></i>,
 +ricordiamo il teologo del 1400 Huldrych Zwingli, o potrebbero essere invece
 +una forma arcaica dialettale per <i><font color="#3366FF">giovane</font></i>,
 +caratterizzando forse la giovane età del capostipite o anche per
 +differenziarlo rispetto al padre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZULIAN
 +<br>ZULIANI
 +<br>ZULIANO
 +<br>ZULLIAN
 +<br>ZULLIANI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zulian è assolutamente tipico del Veneto, Zuliani è specifico
 +di Veneto e Friuli con un ceppo anche in provincia di Latina, Zuliano,
 +quasi unico è dell'udinese, Zullian, assolutamente rarissimo, è
 +dovuto ad errori di trascrizione del cognome Zulian, Zulliani, praticamente
 +unico, è dovuto ad errori di trascrizione del cognome Zuliani, dovrebbero derivare in alcuni casi dall'etnico delle alpi Giulie (Alpes Juliae latine), ma molto più probabilmente derivano dal nome medioevale<i><font color="#3333FF"> Zulianus</font></i>,
 +forma arcaica per Giuliano, di cui abbiamo un esempio in un Atto investiturae
 +scritto nel 1195 a Brescia: "<font color="#CC33CC">...In ecclesia Sanctorum
 +Martyrum Cosme et Damiani de civitate Brixie. In presentia </font><font color="#FF0000">Zuliani
 +Scorezarii</font><font color="#CC33CC">, Gaimarini filii quondam Richelboni
 +de Porta, Ottonis filii Boccavellie atque Iohannis Agnetis de Salodo..</font>.".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZULLI
 +<br>ZULLINO
 +<br>ZULLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zulli, è specifico del chietino, in particolare di Lanciano e Guardiagrele,
 +Zullini è tipico del Salento, Zullo è molto diffuso in Campania,
 +Molise e Puglia, con un ceppo anche nel messinese, derivano da modificazioni
 +dialettali del nome Giulio. Personaggio famoso è stato il pittore
 +Gian Pietro Zullo (1557-1619) di Mesagne (BR), nel 1700 a Melpignano (LE)
 +si trova il notaro Domenico Zullino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Prof. Vito
 +Zullo</font></font>
 +<br>Riguardo al mio cognome Zullo, devo precisare (500 copie di documenti
 +in mio possesso) che l'ho inseguito fino al 1563, anno in cui mi sono trovato
 +di fronte ad una sorpresa: in un atto potevo leggere: "<font color="#CC33CC">...Francescus
 +Bartolomei de Jacullo vel </font><font color="#FF0000">Zullo</font><font color="#CC33CC">...</font>",vale
 +a dire che trattavasi della stessa persona. Successivamente, altri atti
 +confermavano la nascita di questo cognome, in ogni modo si formava come
 +diminutivo di Ja(cullo),per aferesi. Probabile che il notaio dell'epoca
 +(1563), veneziano, abbia trasformato la c in z. Tutti gli Zullo del Regno
 +Delle Due Sicilie discendono da Bartolomeo Zullo, originario di un paesino
 +a sud della provincia di Bari.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zullo è cognome pugliese ma anche calabrese, napoletano e siciliano,
 +viene dal cognome greco "<i><font color="#3333FF">Tsulos</font></i>". Un
 +Giovanbattista Zullo fu sindaco a Mesagne nel 1578. G. Rohlfs, Dizionario
 +storico dei cognomi salentini, 1982, p. 276.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUMBO
 +<br>ZUMMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico del reggino Zumbo, mentre è siciliano, soprattutto del palermitano
 +Zummo, dovrebbero entrambi da soprannomi originati dal vocabolo dialettale
 +calabrese zumbu (grosso bernoccolo o grosso nodo di un albero), tracce
 +illustri di queste cognominizzazioni le troviamo nella seconda metà
 +del 1600 con Gaetano Giulio Zummo gentiluomo Siracusano, scultore anatomico
 +in cera.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUMMIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zummia, quasi unico, sembrerebbe siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome
 +legato al mestiere del capostipite, basato sul termine grecanico <i><font color="#3333FF">psomìas</font></i>
 +(<font color="#666666">panettiere</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUNCHEDDU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome specifico di Burcei (CA), dovrebbe derivare da soprannomi originati
 +dal diminutivo del vocabolo <i><font color="#3366FF">zuncu</font></i> (<i><font color="#666666">giunco</font></i>),
 +forse per caratteristiche caratteriali del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUPPA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembrerebbe originario dell'area che comprende, napoletano, casertano,
 +beneventano e foggiano, con un ceppo anche nel padovano ed a Genova.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Il cognome Zuppa è rappresentato da più ceppi sparsi
 +sul suolo nazionale localizzati principalmente in Liguria a Genova, nel
 +Lazio nella Capitale, in Campania nei comuni di Napoli e San Marco dei Cavoti in
 +provincia di Benevento, in Puglia nel foggiano (San Severo, Lucera, Pietramontecorvino).
 +Altri nuclei sono ravvisabili in Veneto, Lombardia, Toscana e Abruzzo.
 +Dal punto di vista etimologico Zuppa, dovrebbe derivare da un soprannome
 +assegnato al capostipite in relazione al pasto che era solito consumare
 +oppure in riferimento ad un altro episodio della sua vita quotidiana (zuppo
 +nel senso di inzuppato, bagnato).&nbsp;&nbsp; Diversa è la ricostruzione
 +etimologica per l\'origine del cognome del ceppo Zuppa di San Marco dei
 +Cavoti in provincia di Benevento, legata alla fondazione del paese risalente
 +alla fine del 1300 ad opera di provenzali gavoti, abitanti di Gap, città
 +del sudest della Francia: il cognome Zuppa deriva in questo caso dal termine
 +provenzale <i><font color="#3366FF">jupon</font></i>, con il significato
 +di <i><font color="#666666">sottogonna, sottana, grembiule, mantello, giubba,
 +camicia</font></i>, attribuito come soprannome al capostipite francese
 +giunto a San Marco. Proprio in questa ridente cittadina sannita una famiglia
 +Zuppa si distingue già da alcuni secoli: nel 1745 negli archivi parrocchiali
 +di San Marco i Zuppa sono registrati come possidenti che godevano di una
 +più che agiata posizione sociale. Le condizioni economiche floridissime
 +si riscontrano nei registri del Catasto: a quei tempi la famiglia Zuppa
 +abitava in Porta Grande (attuale centralissima via Roma) ed era proprietaria
 +di una casa di 10 stanze, vigne, orti, masserie e capi di bestiame, nonchè 25 ettari di terreno seminato.
 +Per i numerosi caroselli di grano che si producevano nelle masserie di
 +proprietà, questo ramo Zuppa assunse il soprannome i Caroselli.&nbsp;
 +Tra i personaggi più illustri della Casata vanno ricordati: Domenico
 +Zuppa (San Marco, 9/12/1864 - 16/2/1942), medico filantropo, Presidente
 +dei medici condotti della provincia di Benevento e autore di numerosi articoli
 +di medicina e sulla condizione dei malati meno abbienti; Armando Zuppa
 +(Napoli, 31/1/1897 - San Marco, 17/4/1957), figlio del precedente, Professore
 +Universitario a Napoli, Radiologo di fama internazionale, Consigliere della
 +società
 +italiana dei radiologi, studioso dei Raggi X, che sposò la Signora
 +Tommasina Tiberio di Sepino, figlia dell\'illustrissimo medico e scienziato
 +Vincenzo Tiberio, che fu tra i precursori della penicillina.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZUROLO
 +<br>ZURLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zurolo è specifico di Castellammare di Stabia nel napoletano, dovrebbe
 +trattarsi ci una forma arcaica del cognome Zurlo, che sembrerebbe tipico
 +del meridione peninsulare, ma presenta un ceppo anche nel padovano, dell'uso
 +di Zurolo anzichè Zurlo abbiamo un esempio a Solofra in un testamento
 +del 1533: "<font color="#CC33CC">Item, ante partem prelego et lasso al
 +dicto magnifico messere Dominico mio caro nepote lo integro hospitio mio
 +cum taberna et habitazione quale tengo et possedo cum cortiglio gaifo et
 +altre raiuni et actiuni qualsivogliano in la piaza puplica de dicta terra,
 +iuxta li boni de mastro Potente Morena, de Baptista Caropriso, de Francisco
 +Ronca et del magnifico signore </font><font color="#FF0000">Joanne Zurolo</font><font color="#CC33CC">
 +et altri de la quale taberna et altre soi habitatiuni sopto et supra astraco
 +dicto messere...</font>", potrebbero essere di origini greche e derivare
 +da modificazioni del nome greco <i><font color="#3366FF">Ζωή</font></i>
 +(Zoe), tracce di queste cognominizzazioni le troviamo in un testamento
 +del 1369: "<font color="#CC33CC">In nomine domini nostri Iesu Christi Anno
 +a nativitate eiusdem millesimo trecentesimo sexagesimo nono Regnante autem
 +Serenissima domina nostra domina Johanna dei gratia Hierusalem et Sicilie
 +Regina ducatus Apulie Principatus Capue Provincie et forcalquerij ac Pedemontis
 +Comitissa. Regnorum vero eius anno bicesimo septimo feliciter. Amen. Die
 +secundo mensis februarii septime Inditionis Neapoli. Nos Georgius Aycardi
 +de Benevento Reginalis Camere ballictus Nicolaus Thorij dicti mancini de
 +casale Sancti Laurentii de Limata publicus ubilibet per totum Regnum Sicilie
 +Reginali aucthoritate notarius et teste infra scripti biri utique licterat,
 +ad hoc specialiter bocati et rogati videlicet dominus </font><font color="#FF0000">Tuccillus
 +Zurulus</font><font color="#CC33CC"> de Neapoli Miles Reginalis hospitii
 +Senescallus ...</font>", agli inizi del 1400 troviamo il barone di Angri
 +Giovanni Zurlo sostenitore di re Luigi III° d'Angiò al trono
 +di Napoli, nello stesso periodo il casato degli Zurlo annovera il titolo
 +di Conti di Nocera.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Zurlo è cognome presente in Calabria, Puglia e a Napoli che
 +ha sicuramente origine dal greco '<i><font color="#3333FF">zurlòs</font></i>'
 += <i><font color="#666666">matto</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZURRI
 +<br>ZURRO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zurri, estremamente raro, è grossetano, Zurro sembrerebbe tipico
 +del Gargano, di Sannicandro Garganico (FG)&nbsp; in particolare, dovrebbero
 +derivare da soprannomi dialettali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ZURRIDA
 +<br>ZURRU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Zurrida, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del cagliaritano, Zurru è
 +tipico del cagliaritano occidentale, dovrebbero derivare da soprannomi
 +originati dal vocabolo sardo zurru (zampillo, sorgente).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ZURRU: sul significato e l'etimologia permangono alcune incertezze.
 +Il basco <i><font color="#3366FF">tsu(r)ru</font></i> significa <i><font color="#999999">getto
 +d'acqua</font></i> e simile significato ha lo spagnolo <i><font color="#3366FF">chorro</font></i>.
 +Secondo Massimo Pittau, <i><font color="#999999">tzurru, ciurru, zurru</font></i>
 +hanno il significato di <i><font color="#999999">rigagnolo, sorgente, polla
 +d'acqua</font></i>. Hanno quindi come base lo spagnolo o il basco. Qui
 +in Campidano usiamo spesso l'espressione: una <i><font color="#3366FF">acciurràda
 +de acqua</font></i>, una <i><font color="#999999">bevuta</font></i> (ad
 +esempio, ad una sorgente, da una bottiglia, da un bicchiere etc.; una <i><font color="#3366FF">acciurràda
 +de binu de sa croccorìga, de su fiascu</font></i> = <i><font color="#999999">una
 +bevuta dalla zucca da vino, dal fiasco</font></i>. Qualcuno fa derivare
 +il cognome Zurru dallo spagnolo <i><font color="#3366FF">Zorro</font></i>,
 +inteso come <i><font color="#999999">volpe</font></i>. Infine citiamo il
 +fenicio "<i><font color="#3366FF">tzur</font></i>" (Giovanni Spano), nel
 +significato di <i><font color="#999999">pietra, granito, fortificazione</font></i>.
 +Non avendolo riscontrato negli antichi documenti, supponiamo si tratti
 +di un cognome recente. Oggi è presente in 65 Comuni italiani di
 +cui 34 in Sardegna: Gonnosfanadiga 88, Pabillonis 44, Carbonia 35, Iglesias
 +25, Cagliari 24. Nella penisola il primato appartiene a Milano con 11 presenze;
 +Roma con 5. Gli anziani di Gonnosfanadiga dicono che il cognome è
 +nato in questo centro abitato: è probabile, ma sinora non abbiamo
 +testimonianze per dimostrarlo con certezza. Potrebbe emergere qualcosa
 +dall'archivio storico del Comune, ma questo non è provvisoriamente
 +consultabile. Sta di fatto che il cognome è, qui, profondamente
 +radicato come si desume dai numerosi soprannomi: Fadiòri, Tabèdda,
 +Pipas, Manunca, Scuau.&nbsp; Infine, i Zurru di Pabillonis, di Carbonia,
 +di Iglesias, di Arbus, di Cagliari, etc. confermano di avere origini "gonnesi".
 +Il ceppo dominante è quello dei "Fadiòri", che significherebbe,
 +a detta di molti anziani del posto, <i><font color="#3366FF">faidòri</font></i>
 += <i><font color="#999999">colui che si da da fare</font></i>. Qualcuno
 +aggiunge: "<i><font color="#3366FF">Cun is trassas</font></i> ( <i><font color="#999999">con
 +mosse astute</font></i>)"! In questo caso andrebbe bene la derivazione
 +da Zorro = volpe! Per il momento non sappiamo altro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +
 +
 +</html>