User Tools

Site Tools


cognomi_italiani_i

Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

cognomi_italiani_i [2019/03/13 08:47]
cognomi_italiani_i [2022/07/01 08:06] (current)
Line 1: Line 1:
 +====== Italian Surnames - Cognomi Italiani - I ======
 +
 +[[cognomi_italiani|Start]] · [[cognomi_italiani_a|A]] · [[cognomi_italiani_b|B]] · [[cognomi_italiani_c|C]] · [[cognomi_italiani_d|D]] · [[cognomi_italiani_e|E]] · [[cognomi_italiani_f|F]] · [[cognomi_italiani_g|G]] · [[cognomi_italiani_h|H]] · [[cognomi_italiani_i|I]] · [[cognomi_italiani_j|J]] · [[cognomi_italiani_k|K]] ·  [[cognomi_italiani_l|L]] · [[cognomi_italiani_m|M]] · [[cognomi_italiani_n|N]] · [[cognomi_italiani_o|O]] ·  [[cognomi_italiani_p|P]] · [[cognomi_italiani_q|Q]] · [[cognomi_italiani_r|R]] · [[cognomi_italiani_s|S]] ·  [[cognomi_italiani_t|T]] · [[cognomi_italiani_u|U]] · [[cognomi_italiani_v|V]] · [[cognomi_italiani_w|W]] ·  [[cognomi_italiani_x|X]] · [[cognomi_italiani_y|Y]] · [[cognomi_italiani_z|Z]]
 +
 +<html>
 +
 +<table BORDER CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 WIDTH="100%" >
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IABICHINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iabichino &egrave; tipico di Modica nel ragusano, con buone presenze
 +anche a Scicli e Ragusa, dovrebbe derivare dall'ipocoristico di un soprannome
 +originato o dal termine spagnolo <i><font color="#3333FF">jabeca</font></i>
 +o dal corrispondente termine arabo <i><font color="#3333FF">shabaka</font></i>
 +(<i><font color="#666666">un tipo di rete da pesca</font></i>), forse ad
 +indicare nel capostipite un pescatore.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Iabichino, Jabichino &egrave; cognome siciliano trasposizione di <i><font color="#3333FF">Jacobino/Jacopino</font></i>,
 +diminutivo di <i><font color="#3333FF">Jacupu</font></i> = <i><font color="#666666">Giacomo</font></i>.
 +Rohlfs 105.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IABONI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico del lazio, del frusinate e di Veroli in particolare, potrebbe
 +derivare da una contrazione del nome Jacopo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACCARINI
 +<br>IACCARINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iaccarini ha un ceppo a Roma ed uno a Bari, Iaccarino &egrave;
 +tipicamente campano, con un grosso ceppo a Napoli, Piano di Sorrento, Pozzuoli,
 +Meta, Sant'Agnello, Castellammare di Stabia e tutto il napoletano, con
 +grosse presenze anche nel salernitano ed un ceppo in Puglia nel foggiano,
 +a Manfredonia e Foggia ed a Taranto,
 +dovrebbero derivare da forme ipocoristiche del nome composto dalla forma
 +contratta e apocopaica del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>
 +unita al nome <i><font color="#3333FF">Caro</font></i>, formando prima
 +<i><font color="#3333FF">Giovancar</font></i>o, poi <i><font color="#3333FF">Giaccaro</font></i>
 +e quindi <i><font color="#3333FF">Iaccaro</font></i>, di qui l'ipocoristico
 +<i><font color="#3333FF">Iaccarino</font></i>, nome probabilmente portato
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACCHELLI
 +<br>IACHELLI
 +<br>IACHELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacchelli, quasi unico, sembrerebbe dell'ascolano, Iachelli, molto molto
 +raro, ha qualche presenza nel bolognese, ma sembrerebbe di origini siciliane
 +avendo dei piccolissimi ceppi a Francofonte nel siracusano ed a Catania,
 +Iachello, ancora pi&ugrave; raro, ha un minuscolo ceppo a Francofonte,
 +l'origine di questi cognomi potrebbe essere da una forma contratta del
 +nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iacobello</font></i>, ma non si
 +pu&ograve; anche escludere che possa trattarsi di una forma ipocoristica
 +contratta del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACCHETTI
 +<br>IACCHINI
 +<br>IACCONI
 +<br>IACHETTI
 +<br>IACHINI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacchetti, tipico lombardo, sembrerebbe originario di Castelleone (CR),
 +Iacchini forse ha due origini, una nel vercellese ed una nel marchigiano,
 +Iacconi ha un ceppo nel modenese a Pavullo nel Frignano, Lama Mocogno e
 +Serramazzoni, con un piccolo ceppo a Cesena ed uno nel lucchese, in particolare
 +a Castelnuovo di Garfagnana, Iachetti sembrerebbe del centro Italia, Iachini
 +&egrave; originario della zona che va dalla provincia di Ascoli Piceno
 +a quella di Pescara, dovrebbero tutti derivare da forme contratte di ipocoristici
 +o accrescitivi del nome biblico <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>,
 +dell'uso di questi nomi abbiamo un esempio nell'<i><font color="#3366FF">Orlando
 +innamorato</font></i> di Matteo Maria Boiardo: "<font color="#CC33CC">...E
 +</font><font color="#FF0000">Iachetto</font><font color="#CC33CC"> con
 +seco e 'l franco Guido. - Ciascun s&igrave; crudamente i Pagan taglia,
 +- Che sino al cel se odiva andare il crido;...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACCINO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iaccino &egrave; specifico del cosentino, di Celico, Cosenza, San Marco
 +Argentano e Cervicati, dovrebbe derivare da <i><font color="#3333FF">Iaccino</font></i>, una forma arcaica del nome
 +<i><font color="#3333FF">Gioacchino</font></i>, di quest'uso abbiamo un
 +esempio nel cosentino nel 1600 nel <i><font color="#3366FF">Registro degli
 +Introiti</font></i> e dei Beni del Monastero di Santa Chiara di San Marco
 +Argentano: "<font color="#CC33CC">.. sotto Sant'Antuoni; finis est ab uno
 +latere possessio que fuit </font><font color="#FF0000">Domini Jaccini de
 +Santu</font><font color="#CC33CC">, ad alio latere menia sive muraglia
 +Civtis, &agrave; parte inferiori ..</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Andrea
 +Ferreri</font></font>
 +<br>potrebbe derivare dal nome Giacomo o dall'aferesi di altri nomi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Pasquale
 +arch. Lopetrone</font></font>
 +<br>Gli abitanti di Celico nel cosentino, sostengono che il cognome Iaccino
 +&egrave; strettamente imparentato con l'abate Gioacchino da Fiore, nato
 +a Celico, citato da Dante Alighieri nel XII canto del Paradiso. In questo
 +paese sostengono che gli Iaccino sono discendenti diretti della famiglia
 +dell'Abate Calabrese, notissimo teologo e fondatore della Congregazione
 +Florense.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACO
 +<br>IACOE
 +<br>IACOI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iaco &egrave; praticamente unico, Iacoe &egrave; assolutamente rarissimo,
 +Iacoi estremamente raro, sono tipici della zona di Rossano (CS) e Longobucco
 +(CS), dovrebbero derivare dall'aferesi di nomi d'origine greca come <i><font color="#3366FF">Kyriacos</font></i>,
 +ma &egrave; pure possibile una derivazione dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Yaaqobh</font></i>,
 +potrebbe anche derivare da un soprannome originato dal termine greco <font color="#3333FF">&#912;&#945;&#954;&#959;&#962;
 +<i>iakos</i></font> (<i><font color="#666666">dedicato a Bacc</font></i>o).&nbsp;
 +Tracce di questa cognominizzazione nel cosentino le troviamo fin dal 1600,
 +a Grimaldi con il regio notaio Giovanni Iacoe.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>Integrazioni fornite da Claudio
 +Antimi</font></font>
 +<br>potrebbe venire da Iago o Jago, cristiani novelli, mi sembra che Colafemmina&nbsp;
 +(e non solo) lo includa nel suo libro "Per la&nbsp; storia degli ebrei
 +di Calabria".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOBELLI
 +<br>IACOBELLIS
 +<br>IACOBELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacobelli &egrave; tipico del Lazio, delle province di Roma e di Frosinone
 +in particolare, Iacobellis &egrave; senz'altro pugliese, di Bari e del
 +barese, di Adelfia, Palo Del Colle e Gioia Del Colle, Iacobello, molto
 +molto raro, &egrave; proprio di Militello In Val Di Catania (CT), dovrebbero
 +derivare da nome medioevale <i><font color="#3366FF">Iacobello</font></i>
 +derivato a sua volta dal nome <i><font color="#3366FF">Giacobbe</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome lo scultore veneziano della seconda met&agrave;
 +del 1300 Iacobello Dalle Masegne e agli inizi del 1400 il pittore sempre
 +veneziano Iacobello del Fiore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOBI
 +<br>IACOBINI
 +<br>IACOBINO
 +<br>IACOBO
 +<br>IACOBONE
 +<br>IACOBONI
 +<br>IACOBUCCI
 +<br>IACUBINO
 +<br>JACOBI
 +<br>JACOBINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacobi, assolutamente rarissimo, &egrave; del fiorentino, Iacobini ha un
 +grosso ceppo a Roma, uno molto piccolo a Leonessa nel reatino ed a Cassano
 +allo Ionio nel cosentino, Iacobino &egrave; specifico del tarantino, di
 +Palagiano, Taranto e Mottola, Iacobo &egrave; quasi unico, Iacobone ha
 +ceppi a Roma e ad Alvito nel frusinate, ed a Canosa di Puglia e Bari nel
 +barese, Iacoboni &egrave; tipico dell'area coperta dall'aquilano, dal reatino.
 +dal romano e dal frusinate, di Avezzano e Tagliacozzo nell'aquilano, di
 +Rieti, di Roma e di Frosinone, Iacobucci &egrave; molto diffuso nella fascia
 +che comprende Abruzzo, Lazio, Molise e Campania centrosettentrionale, in
 +particolare l'aquilano ed il romano, con presenze significative anche nel
 +latinense, frusinate, casertano, napoletano e campobassano, Iacubino &egrave;
 +tipico del foggiano, di Apricena e San Severo, Jacobi, assolutamente rarissimo,
 +ha presenze in Veneto, Jacobino, quasi unico, sembrerebbe pugliese, tutti
 +questi cognomi derivano, direttamente o tramite forme ipocoristiche o accrescitive,
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iacobus</font></i> (<i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>),
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Giacomo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOLUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacolucci &egrave; oggi presente solo a Roma e nel romano, ma sembrerebbe
 +essere stato originario di Vinchiaturo nel campobassano e di Castel di
 +Sangro nell'aquilano, dovrebbe trattarsi di una contrazione di una forma
 +ipocoristica del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iacobus</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Angelo
 +Primiani</font></font>
 +<br>Tale cognome &egrave; originario del Comune di Vinchiaturo, Campobasso
 +Molise, sui registri parrocchiali ne risulta gi&agrave; la presenza fin
 +dal 1700. Tale cognome &egrave; ormai estinto nel paese di orgine mentre
 +se ne segnalano presenze a Toronto (terra di emigrazione dei vinchiaturesi)
 +ed anche a Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACONA
 +<br>IACONELLI
 +<br>IACONI
 +<br>IACONIS
 +<br>IACONO
 +<br>JACONO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacona &egrave; siciliano, Iaconelli sembra essere tipico della zona meridionale
 +della provincia di Frosinone, Iaconi ha un ceppo nel reggino ed uno nel
 +teramano, Iaconis &egrave; tipico calabrese, soprattutto di Acquaro (VV),
 +San Giovanni in Fiore (CS), Laureana di Borrello e Giffone (RC), Iacono
 +ha due ceppi importanti, uno nel napoletano ed uno nella Sicilia meridionale,
 +Jacono sembra essere nato nel milanese, forse da diverse trascrizioni del
 +cognome precedente, la derivazione di tutti questi cognomi dovrebbe essere
 +da soprannomi indicanti la posizione di <i><font color="#3333FF">Diacono</font></i>
 +occupata dai capostipiti, anche se non si pu&ograve; escludere che in qualche
 +caso possa trattarsi di forme contratte dell'accrescitivo del nome <i><font color="#3333FF">Isacco</font></i>.
 +Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio ad Acquaro (VV)
 +fin dal 1700 con il Prosindico Francesco Iaconis e a Mileto (VV) con l'arciprete
 +Pasquale Iaconis.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOPELLI
 +<br>IACOPETTA
 +<br>IACOPETTI
 +<br>IACOPI
 +<br>IACOPINI
 +<br>IACOPINO
 +<br>IACOPO
 +<br>JACOPELLI
 +<br>JACOPI
 +<br>JACOPINI
 +<br>JACOPINO
 +<br>JACOPO
 +<br>JACOPUCCI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacopelli &egrave; specifico di Cinisi e Terrasini nel palermitano, Jacopelli,
 +estremamente raro, sembrerebbe siciliano anch'esso del palermitano, Iacopetta,
 +molto molto raro, &egrave; tipicamente calabrese, di Rossano nel cosentino
 +e di Placanica nel reggino, Iacopetti, non molto comune, &egrave; decisamente
 +toscano, di Massa e di Capannori, Lucca ed Altopascio nel lucchese, Iacopi,
 +abbastanza raro, &egrave; tipico della provincia di Lucca, Jacopi, assolutamente
 +rarissimo, &egrave; anch'esso del lucchese, Iacopini, ha un nucleo in Toscana,
 +tra pisano e fiorentino ed un ceppo nel maceratese, Jacopini ha un piccolo
 +ceppo toscano ed uno a Roma, Iacopino sembrerebbe calabrese, della zona
 +di Reggio Calabria in particolare, Jacopino, molto molto raro, &egrave;
 +anch'esso calabrese, Iacopo, estremamente raro &egrave; napoletano, cos&igrave;
 +come il quasi unico Jacopo, Jacopucci, molto raro, ha un ceppo a Tarquinia
 +nel viterbese, derivano tutti, direttamente o tramite ipocoristici da italianizzazioni
 +del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iacopus</font></i>, di quest'uso abbiamo
 +un esempio nel <font color="#3366FF">Codice
 +Diplomatico della Lombardia medievale </font>dove sotto l'anno 1167 a Pavia,
 +dove, in un atto, si legge: "<font color="#CC33CC">...Et inde dictus consul hanc
 +cartam autenticari iussit. Interfuerunt </font><font color="#FF0000">Iacopinus
 +Porchus</font><font color="#CC33CC"> Carlini Hen&ccedil;ignerii inde testes
 +...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOTUCCI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacotucci, assolutamente rarissimo, probabilmente campano, dovrebbe derivare
 +dal nome composto dai nomi Iacopo, che viene troncato e dal nome Tuccio
 +forma ipocoristica dell'aferesi di nomi come Donato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOVANGELO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacovangelo, molto molto raro, &egrave; specifico del foggiano, dovrebbe
 +derivare da un capostipite il cui nome sia stato <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>
 +(<i><font color="#3366FF">Iacovo</font></i>) <i><font color="#3333FF">Angelo</font></i>,
 +che per fusione &egrave; diventato appunto <i><font color="#3333FF">Iacovangelo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOVANTUONO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome tipico di Spinete e Duronia in provincia di Campobasso, dovrebbe
 +derivare da una forma dialettale del nome composto dai nomi Giacomo o Iacopo
 +e Antonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACOVACCI
 +<br>IACOVAZZI
 +<br>IACOVAZZO
 +<br>IACOVELLA
 +<br>IACOVELLI
 +<br>IACOVELLO
 +<br>IACOVETTA
 +<br>IACOVETTI
 +<br>IACOVIELLA
 +<br>IACOVIELLO
 +<br>IACOVINI
 +<br>IACOVINO
 +<br>IACOVITTI
 +<br>IACOVONE
 +<br>IACOVONI
 +<br>IACOVOZZI
 +<br>IACOVUZZI
 +<br>JACOVITTI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacovacci &egrave; specifico dell'area laziale che comprende il romano,
 +il latinense ed il frusinate, con massima concentrazione nel latinense
 +a Sonnino, Terracina, Monte Sam Biagio, Pontinia, Iacovazzi, meno diffuso,
 +&egrave; pugliese, con un ceppo a Fasano nel brindisino ed a Turi, Valenzano
 +e Bari nel barese, Iacovazzo, oltre al ceppo pugliese a Conversano nel
 +barese, ne ha anche uno nel salernitano a Salerno, Vallo della Lucania
 +e Montano Antilla, Iacovella ha ceppi nel chietino, nel frusinate ed in
 +provincia di Roma e di Benevento, Iacovelli parrebbe di origine pugliese,
 +con un probabile ceppo in Campania, Iacovello, assolutamente rarissimo,
 +ha un ceppo in provincia di Latina ed uno in provincia di Bari, Iacovetta,
 +molto molto raro, sembrerebbe specifico di Isernia e del Molise, Iacovetti,
 +molto raro sembra di origini pugliesi ed &egrave; un probabile errore di
 +trascrizione del cognome precedente, Iacoviella &egrave; praticamente unico,
 +Iacoviello &egrave; diffuso nell'area che comprende le province di Benevento,
 +Avellino, Potenza, Foggia e Bari, Iacovini &egrave; assolutamente rarissimo
 +ed &egrave; probabilmente dovuto ad errori di trascrizione di Iacovino
 +che ha un ceppo in Molise nella provincia di Campobasso, a Montagano e
 +Campobasso, ha un ceppo principale in Basilicata, a Castelsaraceno e Latronico
 +nel potentino ed a Salandra e Montalbano Jonico nel materano, con ceppi
 +secondari anche a Bocchigliero (CS) e Montesano sulla Marcellana (SA),
 +Iacovitti parrebbe avere due ceppi, uno nel frosinate ed uno nel chietino,
 +Jacovitti, assolutamente rarissimo, &egrave; dell'area laziale, abruzzese,
 +Iacovone &egrave; molto diffuso nella vasta area che comprende il romano,
 +il frusinate, l'Abruzzo, il Molise, il casertano, il foggiano, il barese
 +e soprattutto il materano, dove &egrave; massivamente concentrato a Matera,
 +Iacovoni, molto raro, ha un piccolo ceppo nel teramano ed a Roma, Iacovozzi
 +ha un ceppo nel pescarese a Cepagatti e Pescara, Iacovuzzi &egrave; specifico
 +di Matera, derivano tutti da ipocoristici dialettali di modificazioni aferetiche
 +del nome <i><font color="#3333FF">Giacobbe</font></i> o <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>.
 +(<font color="#CC33CC">vedi anche GIACOBAZZI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACUANIELLO
 +<br>IAQUANIELLO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iaquaniello &egrave; caratteristico di Sant'Elia Fiumerapido e Cassino
 +nel frusinate, con un piccolo ceppo anche a Bacoli e Napoli nel napoletano,
 +Iacuaniello &egrave; del napoletano di Pozzuoli soprattutto e di Napoli
 +e Bacoli, dovrebbero derivare dal nome composto dall'unione del nome <i><font color="#3333FF">Gioacchino</font></i>
 +ed <i><font color="#3333FF">Aniello</font></i>, probabilmente portato dal
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACUMIN
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacumin &egrave; decisamente friulano dell'udinese in particolare, di Aquileia
 +e Fiumicello, dovrebbe derivare da una forma dialettale di un ipocoristico
 +del nome Giacomo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IACUZIO
 +<br>IACUZZI
 +<br>JACOUZZI
 +<br>JACUZIO
 +<br>JACUZZI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iacuzio, molto raro, tipico campano , sembrerebbe originario di Mercato
 +S. Severino nel salernitano, Jacuzio, praticamente unico, &egrave; una
 +forma arcaica del precedente, Jacouzzi, ormai scomparso in Italia, sembrerebbe
 +essere stato originario di Ruoti nel potentino, Jacuzzi &egrave; friulano,
 +molto raro, dovrebbe trattarsi della forma arcaica di Iacuzzi, che &egrave;
 +molto diffuso nell'udinese, con presenze significative anche nel pordenonese,
 +assolutamente improponibile una derivazione dalla regione russa della Iacuzia,
 +dovrebbero derivare invece da forme ipocoristiche arcaiche del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>,
 +probabilmente portato dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IADISERNIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iadisernia &egrave; specifico di Isernia in Molise.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Sull'origine di questo cognome si possono trarre almeno due ipotesi,
 +dovute all'ambiguit&agrave; del prefisso <i><font color="#3366FF">Ia-</font></i>
 +- piuttosto comune nei cognomi del centro-sud. Cominciando con la prima
 +ipotesi, innanzitutto, si pu&ograve; pensare che Iadisernia nasca da un'agglutinazione
 +di <i><font color="#3366FF">Ianni di Isernia</font></i>, in cui <i><font color="#3366FF">Ianni</font></i>
 +(forma arcaica di Gianni) indicherebbe il nome del capostipite e Isernia
 +la sua citt&agrave; natale - sul modello di cognomi quali Marcotriggiano
 +e Pasquadibisceglie. Passando alla seconda ipotesi, invece, non &egrave;
 +improbabile che il prefisso <i><font color="#3366FF">Ia-</font></i> rifletta
 +un arcaismo dell'avverbio <i><font color="#999999">gi&agrave;</font></i>
 +(dal latino <i><font color="#3366FF">iam</font></i>) e, in questo senso,
 +Iadisernia indicherebbe che il capostipite era un certo signor D'Isernia,
 +ovvero il gi&agrave; D'Isernia o fu D'Isernia - qualora si tratti di un
 +matronimico, il cognome andrebbe letto come la gi&agrave; D'Isernia o la
 +fu D'Isernia (per questo genere di cognomi, <font color="#CC33CC">vedi
 +Quondam</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAFISCO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iafisco &egrave; specifico del foggiano, di San Severo ed Apricena, potrebbe
 +derivare da una forma aferetica e contratta del nome composto dai nomi
 +<i><font color="#3333FF">Johannes</font></i> e <i><font color="#3333FF">Franciscus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAGROSSI
 +<br>IAGROSSO
 +<br>JAGROSSI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iagrossi, molto raro, &egrave; tipicamente campano, di San Lorenzello nel
 +beneventano e di Caiazzo e Ruviano nel casertano, Iagrosso, quasi unico,
 +&egrave; dell'area molisano, campana, Jagrossi sembrerebbe unico, dovrebbero
 +derivare da capostipiti, che probabilmente venivano chiamati <i><font color="#3333FF">Giovanni
 +il Grosso</font></i>, o al genitivo (caratteristica la i finale), <i><font color="#3333FF">di
 +Giovanni il Grosso</font></i>, nome, che per aferesi e contrazioni, &egrave;
 +poi diventato <i><font color="#3333FF">Ia</font></i> (<i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>)
 +<i><font color="#3333FF">grossi </font></i>(<i><font color="#666666">il
 +grosso</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAGULLI
 +<br>JAGULLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iagulli &egrave; del foggiano,
 +Jagulli rarissimo dovrebbe essere un diverso modo di scrivere il cognome
 +precedente, dovrebbe derivare da alterazioni del nome di origine spagnola
 +Jago (Giacomo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAIA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Decisamente del Salento, Iaia ha un nucleo pugliese, nell'area che comprende
 +il brindisino soprattutto, il leccese, il tarantino ed il barese, ed un
 +piccolo ceppo anche in Sicilia tra ragusano e siracusano, potrebbe derivare
 +dal nome albanese <i><font color="#3366FF">Jahja</font></i> ma &egrave;
 +pure possibile che derivi dal nome latino <i><font color="#3366FF">Iaia</font></i>,
 +di cui abbiamo un esempio nella <font color="#3366FF">Historia Naturalis</font> di Plinio
 +il Vecchio (23 d.C. - 79 d.C.): "<font color="#CC33CC">...Aristarete, Nearchi
 +filia et discipula, Aesculapium. </font><font color="#FF0000">Iaia Cyzicena</font><font color="#CC33CC">,
 +perpetua virgo, M. Varronis iuventa Romae et penicillo pinxit ...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazione fornita da Gaetano
 +Iaia</font></font>
 +<br>un'altra probabile etimologia &egrave; quella suggerita dal prof. Gerhard
 +Rohlfs nel suo <i><font color="#3366FF">Dizionario storico dei cognomi
 +salentini </font></i>(Terra d\'Otranto): il cognome deriverebbe da Dzaja,
 +proprio di alcune famiglie slave della Dalmazia stabilitesi poi in Salento
 +(intorno presumibilmente alla fine del secolo X&deg;) allorquando gli <i><font color="#3366FF">Schiavoni</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Slavoni</font></i>, scampati alle persecuzioni
 +dei Saraceni, si stabilirono in quella terra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IALACQUA
 +<br>IELACQUA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ialacqua &egrave; specifico di Spadafora nel messinese, Ielacqua, quasi
 +unico, dovrebbe essere una forma alterata del precedente, probabilmente
 +dovuta ad errori di trascrizione, Ialacqua dovrebbe derivare da un soprannome
 +basato su di una forma contratta dialettale con il significato di colui
 +che sciala l'acqua, riferendosi probabilmente ad un capostipite che di
 +mestiere avesse fatto l'acquaiolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IALLORENZI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iallorenzi ha un piccolo ceppo ad Empoli ed uno nel potentino a Sant`Angelo
 +Le Fratte e Satriano di Lucania, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali
 +del nome composto Gianlorenzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAMARINO
 +<br>IAMMARINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iamarino &egrave; assolutamente rarissimo, parrebbe originario di Colle
 +Sannita (BN), Iammarino ha un ceppo a Foggia, uno a Ripalimosani (CB) ed
 +uno nel napoletano, potrebbe derivare da una modificazione del nome Gianmario
 +o Gianmarino (fusione dei nomi Gianni e Marino).
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci
 +da: - i Cognomi di Colle Sannita, dello stesso - (di prossima pubblicazione)</font></font>
 +<br>Iamarino sembrerebbe tipico di Colle Sannita, ma &egrave; riscontrabile
 +anche in altri comuni della provincia di Campobasso: la forma cognominale
 +trae origine dalla fusione del suffisso IA- con il cognome Marino (anch'esso
 +presente a Colle).&nbsp; Interessanti ipotesi possono essere formulate
 +circa l'origine etimologica del suffisso "IA-".&nbsp; Potrebbe infatti
 +trattarsi, in prima analisi, dell'espressione di un patronimico, intendendo
 +quindi il ceppo familiare come discendente dal capostipite "<i><font color="#CC33CC">Ianni</font></i>"
 +(Giovanni), in forma abbreviata appunto <i><font color="#CC33CC">IA</font></i>
 +: citando un esempio, un tale "<i><font color="#CC33CC">Pietro di Ia: Marino</font></i>",
 +cio&egrave; figlio di Ianni Marino, poteva essere poi trascritto nei registri dello <i><font color="#3366FF">Stato delle Anime</font></i>
 +o nei <i><font color="#3366FF">Libri Baptizatorum</font></i> come <i><font color="#CC33CC">Pietro
 +di IaMarino</font></i> o <i><font color="#CC33CC">Pietro Iamarino</font></i>.&nbsp;
 +Una seconda ipotesi consisterebbe nell'identificazione del rafforzativo
 +<font color="#CC33CC">Ia-</font> come semplice prostesi, intendendo con
 +questo termine lo sviluppo, all'inizio di un cognome, di un elemento -
 +per lo pi&ugrave; vocalico - non etimologico; verrebbe per&ograve; in tal
 +caso da interrogarsi sul perch&eacute; dell'uso costante nei secoli scorsi,
 +in un'area geografica cos&igrave; circoscritta fra Molise, Sannio e Capitanata,
 +sempre dello stesso rafforzativo prostatico <i><font color="#CC33CC">Ia-</font></i>
 +e non di altri suffissi vocalici (altri esempi sono: Ia-Zeolla, Ia-Marino,
 +Ia-Pozzuto, Ia-Pezzuto, Ia-Grosso, Ia-Muccio, Ia-Palucci, Ia-Cocca, Ia-Pinto,
 +Ia-Maso o Ia-Masi, Ia-Marco, Ia-Frate, Ia-Danza etc.). Da non scartare
 +&egrave; anche l'interpretazione etimologica che protende nel considerare
 +<i><font color="#CC33CC">Ia-</font></i> come il risultato di una antico
 +termine dialettale ormai caduto in disuso, ma che in passato doveva probabilmente
 +indicare l'appartenenza ad un gruppo familiare.&nbsp; A Colle Sannita Iamarino
 +&egrave; registrato fin dal 1588 come cognome appartenente a diverse famiglie
 +locali: tra di esse una (estinta gi&agrave; nella seconda met&agrave; del
 +Seicento) era molto in vista e godeva di ottimo prestigio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAMELE
 +<br>IAMELI
 +<br>JAMELE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iamele &egrave; caratteristico di Celenza Valfortore nel foggiano ai confini
 +con il Molise, Iameli, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata
 +trascrizione del precedente, Jamele, anch'esso quasi unico, dovrebbe essere
 +una forma arcaica del primo, che sembrerebbe derivare da una forma contratta
 +del nome biblico <i><font color="#3333FF">Ismaele</font></i>, secondo un'altra
 +ipotesi derivarebbe da un'alterazione del nome arabo <i><font color="#3333FF">Imad
 +Al&igrave;</font></i> che significa il <i><font color="#666666">sostegno
 +di colui che &egrave; alto</font></i>., un'ultima ipotesi propone una derivazione
 +dal nome arabo <i><font color="#3333FF">Jamal</font></i> che significa
 +<i><font color="#666666">bellezza </font></i>o <i><font color="#3333FF">Jamil</font></i>
 +che significa invece <i><font color="#666666">bello</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAMMAZZO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iammazzo &egrave; quasi unico, dovrebbe trattarsi della cognominizzazione
 +del nome del capostipite, per aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Gianmazzo</font></i>,
 +composto dal nome <i><font color="#3333FF">Gianni</font></i>, forma contratta
 +di <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i> unito al nome <i><font color="#3333FF">Mazzo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +MAZZI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAMPIS
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Presente solo a Melegnano</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANDIORIO
 +<br>JANDIORIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iandiorio &egrave; specifico di Avellino e dell'avellinese, di Manocalzati,
 +Montefredane e Atripalda, Jandiorio &egrave; praticamente unico, dovrebbero
 +derivare dal nome composto da una forma aferetica contratta del nome <i><font color="#3366FF">Iohannes</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Giovanni</font></i>), nome probabilmente portato
 +dal capostipite, unito al fatto di essere questi&nbsp; figlio di un&nbsp;
 +<i><font color="#3366FF">Iorio</font></i> (forma arcaica di <i><font color="#999999">Giorgio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANDOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Tipico di Avellino, e dell'avellinese,
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>&egrave; un tipico cognome campano, proveniente dal capoluogo e dalla
 +provincia di Avellino, ma discretamente diffuso anche a Napoli.
 +L'origine del cognome andrebbe a mio avviso collegata all'unione del
 +suffisso latino <i><font color="#3366FF">Ia</font></i> o <i><font color="#3366FF">Iam</font></i>
 +(gi&agrave;) con il nome <i><font color="#3366FF">Dolfo</font></i> (da
 +Adolfo, divenuto Dolo per trascrizioni errate). (Per comprendere il significato
 +e le ipotesi circa l'origine del suffisso <i><font color="#3366FF">Ia-</font></i>
 +si legga <font color="#CC33CC">Iamarino</font>).
 +Un'altra ipotesi indurrebbe a considerare semplicemente Iandolo come
 +il risultato dell'aferesi apportata al termine <i>coriandolo</i>, attribuito
 +forse al capostipite per l'atteggiamento mattacchione e carnevalesco.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANEZ
 +<br>JANEZ</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo Janes, un p&ograve; meno raro Ianes, sono tipici
 +del Trentino di Castelfondo (TN) in particolare, dovrebbero derivare da
 +modificazioni dialettali del nome Johannes.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANICH
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Cognome estremamente raro tipicamente dell'udinese, potrebbe derivare da
 +modificazioni del nome Giovanni.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Aldo Ianich</font></font>
 +<br>Famiglia originaria dalla Polonia, mercanti di vetri, si trasferirono
 +prima in Austria e nel 1750 Bartolo si spos&ograve; a Preone, in provincia
 +di Udine. Da qui si divisero in due filoni: uno in provincia di Pordenone
 +a S.Giorgio della Rinchinvelda (dal quale ricordiamo Franco giocatore del
 +Bologna e della Nazionale Italiana degli anni 60 ed Edoardo, noto pittore)
 +e l'altro rimase a Preone.&nbsp; Attualmente troviamo degli Ianich a Preone,
 +Tolmezzo, Pagnacco e Fiumicello in provincia di Udine; Turriaco (GO), S.Giorgio
 +della Rinchinvelda (PN), Bologna, Casale Monferrato, Fidule (AL), Cormayeur
 +(AO), Roma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNACCI
 +<br>IANNACCIO
 +<br>IANNACCO
 +<br>IANNACO
 +<br>JANNACCI
 +<br>JANNACCIO
 +<br>JANNACCO
 +<br>JANNACO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannacci ha un ceppo nel pescarese a Montebello di Bertona ed a Montesilvano,
 +e a L'Aquila, uno ad Ururi nel campobassano e nel foggiano a Rignano Garganico,
 +Iannacco, molto molto raro, &egrave; caratteristico di Capaccio nel salernitano,
 +mentre Iannaco, sempre assolutamente rarissimo, &egrave; riscontrabile
 +nel napoletano, salernitano ed avellinese,&nbsp; Jannacci, assolutamente
 +rarissimo sembrerebbe una forma milanese proveniente da una vecchia immigrazione
 +dal sud, Jannaccio &egrave; praticamente unico, cos&igrave; come Jannaco
 +e Jannacco, Iannaccio ha un ceppo veneziano ed uno romano, ma il nucleo
 +originario parrebbe della provincia di Campobasso, di Campobasso, Montagano
 +e Termoli, dovrebbero tutti derivare da forme arcaiche, contaminate dal
 +dialetto, di ipocoristici del nome <i><font color="#3333FF">Iohannes</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNACCONE
 +<br>IANNACONE
 +<br>JANNACCONE
 +<br>JANNACONE</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannaccone, tipico dell'area che comprende il Lazio meridionale,
 +il casertano, il napoletano, l'avellinese ed il foggiano, Iannacone &egrave;
 +tipico della provincia di Isernia, del casertano del campobassano e del
 +foggiano, Jannaccone &egrave; assolutamente rarissimo, Jannacone &egrave;
 +quasi unico, si dovrebbe trattare di forme accrescitive di nomi come <i><font color="#3366FF">Iannacci</font></i>o
 +(<i><font color="#999999">Giovannaccio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNANTUONO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Specifico dell'area tra il Molise
 +ed il foggiano, deriva dal nome Giovannantonio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNARELLI
 +<br>JANNARELLI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannarelli ha un piccolo ceppo abruzzese a Popoli nel pescarese ed a L'Aquila
 +e Barisciano nell'aquilano, un ceppo a Roma, uno nel frusinate a Belmonte
 +Castello, Cassino e Villa Santa Lucia ed uno nel latinense a Latina, Terracina
 +e Bassiano, un piccolo ceppo nel casertano a Piedimonte Matese ed uno in
 +Basilicata a Senise e Lauria nel potentino ed a Colobraro nel materano,
 +Jannarelli estremamente raro, ha presenze a Roma, dovrebbero derivare da
 +una forma ipocoristica dialettale del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +nella sua forma contratta <i><font color="#3333FF">Ianni</font></i>, aferesi
 +di Gianni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNE
 +<br>IANNI
 +<br>JANNE
 +<br>JANNI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Ianne &egrave; specifico del Salento, di Carmiano, Monteroni di Lecce,
 +Salice Salentino e Guagnano nel leccese, Ianni sembra tipico della fascia
 +che comprende Abruzzi e Lazio, con un ceppo anche nel cosentino, Janne,
 +assolutamente rarissimo, &egrave; del leccese, Janni ha un ceppo milanese
 +ed uno romano, dovrebbero derivare da una modificazione dialettale di forme
 +contratte del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i> o di forme
 +aferetiche del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i> di cui
 +si ha esempio in un testo del 1308, che riporta: "<font color="#CC33CC">...quilibet
 +eorum in solidum stipulatione solemni promiserunt et convenerunt </font><font color="#FF0000">Ianni
 +Bonaccursi</font><font color="#CC33CC">, civi et mercatori florentino de
 +societate Macciorum de Florentia stipulanti ...</font>"</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNELLA
 +<br>IANNELLI
 +<br>IANNELLO
 +<br>IANNICELLI
 +<br>IANNICELLO
 +<br>IANNIELLI
 +<br>IANNIELLO
 +<br>IANNILLI
 +<br>IANNILLO
 +<br>JANNELLI
 +<br>JANNELLO
 +<br>JANNIELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannella ha un ceppo a L'Aquila, uno nel Lazio a Formia e Latina nel latinense,
 +a Roma e Monterotondo nel romano ed a San Giorgio a Liri nel frusinate,
 +un grosso ceppo in Campania nel beneventano a Torrecuso, Benevento e Ponte,
 +a Sant'Andrea di Conza, Avellino e Fontanarosa nell'avellinese ed a Napoli,
 +un ceppo lucano a Castelsaraceno nel potentino ed a Policoro nel materano
 +ed un piccolo ceppo a Bonifati nel cosentino, Iannelli &egrave; tipico
 +del centrosud, della Campania in particolare, Jannelli &egrave; una variante
 +molto molto pi&ugrave; rara, Iannello &egrave; siciliano e dell'area di
 +Reggio Calabria, Jannello &egrave; una diversa trascrizione del cognome
 +precedente, Iannicelli ha un ceppo campano tra napoletano e salernitano
 +ed uno nel cosentino, Iannicello, assolutamente rarissimo, &egrave; probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione del precedente, Iannielli &egrave; del
 +potentino, Ianniello &egrave; tipico campano, Iannilli &egrave; specifico
 +di Roma, San Gregorio da Sassola (RM) e Tivoli (RM), Iannillo, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe tipico dell'Irpinia, Janniello &egrave; una diversa
 +trascrizione del cognome Ianniello, derivano tutti da modificazioni dialettali
 +di diminutivi di forme aferetiche arcaiche del nome <i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel 1400: "<font color="#CC66CC">...</font><font color="#FF0000">Jannellus
 +de Cuchis</font><font color="#CC66CC"> de Martinengo barbitonsor civitatis
 +Pergami...</font>" Tracce di queste cognominizzazioni le troviamo ad esempio a Itri (LT) nel
 +1369 in un atto viene citato in giudizio un certo Giacomo d'Andrea Iannelli,
 +a Caira di Cassino (FR) dove nel 1643 il 30 ottobre Papa Urbano VIII confer&igrave;
 +ad Antonio Iannelli il canonicato della Chiesa di S. Basilio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNETTI
 +<br>IANNOTTI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>IIannetti ha un ceppo abruzzese, nel teramano e nel pescarese, un ceppo
 +romano e piccoli ceppi nel latinense, ed un ceppo nel foggiano e nbel barese,&nbsp;
 +Iannotti ha un ceppo ad Avezzano nell'aquilano ed Ari nel teatino, uno
 +a Roma, Rocca Priora nel romano e Latina, ma il ceppo pi&ugrave; importante
 +&egrave; in Campania a San Lorenzo Maggiore nel beneventano, Benevento,
 +Dugenta e Melizzano sempre nel beneventano ed a Napoli, Caserta e Vallo
 +della Lucania nel salernitano, si tratta di una forma arcaica di forme
 +ipocoristiche della contrazione del nome <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>,
 +di quest'uso abbiamo un esempio nel 1360 in un atto dove vengono citati: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Iannotus</font><font color="#CC33CC">
 +(</font><font color="#FF0000">Ianotus</font><font color="#CC33CC">) de
 +Fonte Maroso (Fonte Maruso) q. Nicholai (Nicolai); </font><font color="#FF0000">Ianotus
 +de Guisulfis</font><font color="#CC33CC">...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNICOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Assolutamente rarissimo, potrebbe essere originario della zona tra il basso
 +Lazio e la Campania, dovrebbe derivare dal nome composto Giovannicola Ianni
 +per Giovanni e Cola per Nicola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNONE
 +<br>IANNONI</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannone &egrave; diffuso nel Lazio, Abruzzo meridionale, Molise, Puglia,
 +Campania e Calabria, Iannoni, abbastanza raro, sembra laziale, con un ceppo
 +importante a Vallecorsa (FR), derivano da modificazioni del nome Giovanni.&nbsp;
 +Troviamo tracce di questa cognominizzazione a Pontremoli nel 1500 con una
 +famiglia Iannoni e nella seconda met&agrave; del 1700 a Solofra (AV) con
 +un tal Fortunato Iannone citato fra i capifamiglia della citt&agrave;.
 +<br><font color="#3366FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Adolfo
 +Iannone</font></font>
 +<br>il cognome Iannone &egrave; presente in Spiano di Mercato San Severino
 +(SA) gi&agrave; dal 1500 come risulta dai registri parrocchiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNOPOLLO
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannopollo &egrave; specifico di Siderno nel reggino, dovrebbe derivare
 +dall'italianizzazione del cognome greco <i><font color="#3333FF">Ianapoulos</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Iannopulos</font></i> che significa <i><font color="#666666">il figlio di
 +Giovanni</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNUARIO
 +<br>IANUARI
 +<br>IANUARIO
 +<br>JANNUARIO
 +<br>JANUARIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannuario &egrave; specifico di Foggia, Ianuari, praticamente unico, &egrave;
 +abruzzese, Ianuario ha un piccolo ceppo nel teatino a Pollutri e Vasto,
 +ed uno a Cancello ed Arnone nel casertano ed a Casoria nel napoletano,
 +Jannuario e Januario, sono unici, potrebbero essere originari del napoletano,
 +questi cognomi dovrebbero tutti derivare dal nome latino <i><font color="#3333FF">Iannuarius</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Januarius</font></i>, che significa <i><font color="#666666">gennaio</font></i>,
 +letteralmente il portiere, <i><font color="#666666">colui chi apre le porte
 +dell'anno nuovo</font></i>, forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Gennaro</font></i>,
 +tracce dell'uso di questo nome le troviamo in una lapide medioevale corsa
 +dove viene citato un Caius Flavius Iannuarius ed in una lapide del primo
 +secolo dopo Cristo a Pola: "<font color="#CC33CC">Vibia Sp f Maxima //
 +v f sibi et L Vibio patri et // Voesiae Tertiae matri et l Vibio Phaedimo
 +vi // et Aniceto lib // et Optato lib // et Didoni lib // et </font><font color="#FF0000">L
 +Vibio Ianuario</font><font color="#CC33CC"> // et Ephesiae lib // lib lib</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNUCCI
 +<br>IANNUCCILLI
 +<br>IANNUCCILLO
 +<br>IANNUCCIO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannucci &egrave; specifico della zona che comprende Lazio, Abruzzi e Campania,
 +Iannuccilli &egrave; decisamente campano, probabilmente del casertano,
 +cos&igrave; come il quasi unico Iannuiccillo, Iannuccio, praticamente unico,
 +&egrave; napoletano, sono tutte modificazioni di ipocoristici dell'aferesi
 +del nome Giovanni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANNUZZELLI
 +<br>IANNUZZI
 +<br>IANNUZZO
 +<br>JANNUZZI
 +<br>JANNUZZO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iannuzzelli, molto raro, ha un ceppo a Napoli ed uno a Sant'andrea Di Conza
 +(AV) e Castelnuovo Di Conza (SA) , Iannuzzi &egrave; tipicamente campano
 +e del cosentino, Iannuzzo sembrerebbe specifico di Fontanarosa (AV), Jannuzzi
 +e Jannuzzo, rarissimi, sono probabilmente dovuti a errori di trascrizione,
 +derivano tutti da modificazioni dialettali del nome Giovanni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size=-2>integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>Iannuzzi &egrave; stato da me studiato con apposite ricerche d'archivio:
 +deriva dalla forma cognominale Iannuzzo (variante della forma dialettale
 +Ianni, derivata a sua volta dal nome Giovanni), trasformatasi in Iannuzzi
 +tra '800 e '900, (ma &egrave; ancora esistente per alcuni rami la forma
 +Iannuzzo). Il cognome in Campania proviene dalla provincia di Avellino,
 +dalla zona del comune di Pietrastornina e dintorni, e dal Salernitano dalla
 +Piana del Sele: i due rami in questione sembrerebbero appartenere ad un
 +unico ceppo proveniente dalla vicina Puglia (con ogni probabilit&agrave;
 +i Iannuzzi e i Iannuzzo campani discendono da due fratelli emigrati nel
 +'600 dalla Puglia per motivi ancora poco chiari e datisi all'attivit&agrave;
 +agricola nei luoghi -nel salernitano e nell'avellinese- dove si stanziarono:
 +gli studi in merito sono ancora in corso). Altri ceppi consistenti sono
 +oggi presenti in Puglia e in Calabria nel cosentino, ma non sarei in grado
 +di stabilire correlazioni fra essi. Tra le famiglie Iannuzzi e Iannuzzo
 +emigrate in altri Stati dall'Italia, molte hanno modificato il cognome
 +in Januzzi/o o Jannuzzi/o, oppure in Yannuzzi/o o Yanuzzi/o.&nbsp; Anche
 +nel nostro paese sono registrate famiglie Jannuzzi: &egrave; questo ad
 +esempio il caso dell'illustre giornalista e politico On. Lino Jannuzzi,
 +originario di Grottolella in provincia di Avellino (la variazione del cognome
 +in questo caso &egrave; dovuta ad errore di trascrizione anagrafica da
 +Iannuzzo a Iannuzzi, al plurale per indicare tutto il nucleo familiare,
 +divenuto infine Jannuzzi).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IANTOMASI
 +</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iantomasi &egrave; un cognome tipicamente molisano, sembrerebbe specifico
 +di Santa Croce di Magliano (CB), deriva dal nome composto dai nomi Giovanni,
 +nella forma aferetica dialettale Ian, e dal nome Tommaso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAPINO
 +<br>JAPINO</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iapino, assolutamente rarissimo, sembrerebbe campano, del napoletano e
 +del salernitano, Japino, quasi unico, dovrebbe essere una forma arcaica
 +del precedente, si dovrebbe trattare di forme contratte dell'ipocoristico
 +del nome <i><font color="#3333FF">Jacopo</font></i>, <i><font color="#3333FF">Iacopo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><b><font color="#3333FF"><font size=-1>IAPICCA
 +<br>IAPICCO
 +<br>JAPICCA</font></font></b></td>
 +<td ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><font size=-1>Iapicca, tipicamente campano, &egrave; di Torre Annunziata e Napoli nel
 +napoletano e di Pratola Serra e Mirabella Eclano nell'avellinese, Iapicco,
 +anch'esso campano, &egrave; specifico di Nocera Inferiore nel salernitano,
 +Japicca &egrave; assolutamente rarissimo, secondo Guglielmo Peirce (<i><font color="#3366FF">LE
 +ORIGINI PREISTORICHE DELL'ONOMASTICA ITALIANA</font></i>) dovrebbero derivare
 +da <i><font color="#3333FF">Gianni il Picca o il Picco</font></i>, cio&egrave;
 +da un Giovanni soprannominato Picca,o Picco, forse per il suo tipo di mestiere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAQUINANDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iaquinandi è specifico di San Marzano sul Sarno nel salernitano,
 +dovrebbe derivare dal nome composto dall'unione del nome Gioacchino e Nando,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAQUINTA
 +<br>IAQUINTI
 +<br>IAQUINTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iaquinta è specifico cosentino della zona di San Giovanni in fiore,
 +con un ceppo anche a Bisignano (CS), Iaquinti è quasi unico, Iaquinto,
 +molto molto raro sembrerebbe tipico di Moiano (BN) con un ceppo probabilmente
 +secondario a Napoli, dovrebbero derivare dal nome greco Hyakinthos trasformato
 +in Iaquintus in epoca medioevale, come conferma questo documento beneventano
 +di epoca longobarda: "<font color="#CC33CC">In nomine domini quadragesimo
 +quarto anno principatus domini Gisolfi... .... a domino protectione ac
 +recta in me cognosco abere memoria: quam et ego mulier nomine </font><font color="#FF0000">Iaquinta</font><font color="#CC33CC">
 +filia quondam domini </font><font color="#FF0000">Iaquinti</font><font color="#CC33CC">
 +de Apusmonte </font><font color="#000000">(</font><i><font color="#3333FF">Roccapiemonte
 +(SA)</font></i><font color="#000000">)</font><font color="#CC33CC"> et
 +uxor sum predicti Ciceri nosque vir et uxor...</font>" e come si legge
 +in un atto del X° secolo relativo al monastero di Rovigliano (NA):
 +"<font color="#CC33CC">...In nomine domini undecimo anno principatus domini
 +nostri Iohannis. et sexto anno principatus domini Guaimarii ... ...ad ipsam
 +speluncam in monte Vesuveo. una cum </font><font color="#FF0000">Iaquintus</font><font color="#CC33CC">
 +clericus et notarius. advocator de ipso sacro et venerabili monasterio...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IARIA
 +<br>IERA
 +<br>IERAIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iaria è tipico del reggino, di Melito di Porto Salvo, Condofuri,
 +Bova Marina, Roccaforte del Greco, Seminara, Bagnara Calabra e San Lorenzo,
 +Iera è specifico del catanzarese, di Gizzeria e Lamezia Terme, Ieria,
 +estremamente raro, è del reggino, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dal vocabolo greco <i><font color="#3366FF">iereia</font></i>
 +(<font color="#3366FF">ιέρεια </font><font color="#000000">=</font><font color="#3366FF">
 +</font><i><font color="#999999">sacerdotessa</font></i>), ad indicare probabilmente
 +che si trattava di famiglie con una capostipite nota per la sua ieraticità
 +o perchè moglie di un prete ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IARLORI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iarlori è tipicamente abruzzese, specifico di Ortona nel teatino,
 +con un ceppo anche a San Vito Chietino, dovrebbe derivare da una forma
 +dialettale abruzzese del nome composto dai nomi <i><font color="#3333FF">Johannes</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Giovanni</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Giorgio</font></i>), l'uso di queste forme contratte
 +di nomi composti è abbastanza frequente in Abruzzo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAROPOLI
 +<br>IEROPOLI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iaropoli è tipico di Rosarno e Rizziconi nel reggino, Ieropoli è
 +specifico di Cimina sempre nel reggino, questi due cognomi dovrebbero derivare
 +dal termine grecanico <font color="#3333FF">ίερόπουλος<i>&nbsp; ieropoulos</i></font>
 +(<i><font color="#666666">figlio del tempio, figlio della sacralità</font></i>),
 +riferito probabilmente ad un capostipite figlio di un sacerdote ortodosso.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IASELLA
 +<br>IASELLI
 +<br>IASI
 +<br>IASIELLO
 +<br>IASIO
 +<br>IASIULO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iasella è specifico del leccese, di Poggiardo ed Uggiano la Chiesa,
 +Iaselli è specifico di Napoli ed Afragola nel napoletano e di Caserta,
 +Iasi ha un ceppo a Forenza nel potentino ed uno a Neviano nel leccese,
 +Iasiello ha un ceppo nel beneventano a Benevento e Ceppaloni
 +ed a Napoli, a Roma ed in Campania a Iasio, molto molto raro, è
 +tipicamente campano, di Avella nell'avellinese, con piccoli ceppi anche
 +a Napoli e ad Apice nel beneventano, Iasiulo, quasi unico, è di
 +Napoli,
 +questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche
 +anche dialettali, dal nome sia maschile che femminile greco <i><font color="#3333FF">Iasios</font></i> e
 +<i><font color="#3333FF">Iasos</font></i>, quest'ultimo, <i><font color="#3333FF">Iasos</font></i>, era il nome della
 + figlia di Asclepio e di Epione, che rappresentava il potere della guarigione, nella
 +versione maschile <i><font color="#3333FF">Iasios</font></i> è l'equivalente del nome dell'eroe greco Giasone, questi cognomi potrebbero
 +anche derivare dal nome dell'antica città di Iasos nella Caria,
 +una regione litoranea egea della Ionia (attuale Turchia).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IATTONI
 +<br>JATTONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Jattoni, è quasi unico, si tratta probabilmente della forma arcaica
 +di Iattoni che, tipicamente emiliano, è particolarmente concentrato
 +nella zona del modenese a Pavullo nel Frignano, con diramazioni anche a
 +Vignola, Modena e Sestola, dovrebbe derivare dal nome di irigine longobarda
 +<i><font color="#3366FF">Atto, Attonis</font></i>, di cui abbiamo un esempio
 +in un Breve investiture beneficiario nomine del XII° secolo a Milano:
 +"<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Atto</font><font color="#CC33CC">,
 +patrus et nepos de civitate Laude, investierunt </font><font color="#FF0000">Attonem</font><font color="#CC33CC">
 +qui habitare videtur civitate Mediolani et Ambrosium qui dicitur de Gornade
 +...</font>".
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Massimiliano
 +Jattoni</font></font>
 +<br>Il cognome Iattoni o Jattoni è un cognome raro presente in Emilia
 +e precisamente nei paesi limitrofi di Beduzzo e Antesica (provincia di
 +Parma) e a Pavullo nel Frignano (Modena). Deriva dal patronimico longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Attone</font></i> (il documento più antico
 +da me trovato riguarda un atto notarile del mio trisavolo Giovanni de Actonibus
 +del 1462), già il figlio Ugolino assumeva il cognome de Iactonibus.
 +Dopo la morte di Mathilde di Canossa (una Attoni) il possedimento di Antesica
 +andò al ramo cadetto degli Attoni, cugini di Matilde. Probabilmente
 +gli Iattoni discendono da questa famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAVARONE
 +<br>IAVARONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iavarone è specifico del Casertano e del napoletano, Iavaroni è
 +praticamente unico e dovrebbe essere dovuto ad un errore di trascrizione,
 +dovrebbe derivare da una modificazione di Giovanni Barone cioè l'uomo
 +libero (<i><font color="#3366FF">baro, baronis</font></i>) Giovanni, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo in quest'atto del 1749 a Sant'Antimo
 +(NA): "<font color="#CC33CC">... per mano di me Notar </font><font color="#FF0000">Francesco
 +Iavarone</font><font color="#CC33CC"> della Terra di S. Antimo, et in fede
 +richiesto ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAVASILE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iavasile è un tipico cognome molisano, di Ururi nel campobassano
 +in particolare, ma anche di Campolieto e Campobasso, con un ceppo anche
 +nel beneventano a Reino e Colle Sannita, dovrebbe trattarsi di una forma
 +derivata da una modificazione betacistica del nome greco <i><font color="#3333FF">Basileios</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi VASILE</font>), con l'aggiunta della sillaba
 +<i><font color="#3333FF">Ia-</font></i> prostetica, espediente eufonico
 +particolarmente in uso anticamente in meridione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IAZEOLLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è specifico del beneventano.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni e stemmi forniti da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br><img src="/immagini/stem00iazeolla.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="160" height="167">La famiglia Iazeolla di San Giorgio La Molara (BN) vanta antichissime e 
 +nobilissime origini. Non è a San Giorgio che va individuato il ceppo d'
 +origine, ma nel vicino centro di Colle Sannita, distante dal primo 
 +appena 13 Km.  Gli Iazeolla impiantarono la propria dinastia prima a 
 +Colle Sannita nel 1495, e successivamente nel 1684 a San Giorgio La 
 +Molara. Secondo il parere di accreditati storici locali (cifr. Rosati), 
 +Capostipite degli Iazeolla sarebbe stato il principe banchiere di 
 +origine inglese Jazier, giunto a Napoli  nel 1495 al seguito del Re di 
 +Francia Carlo VIII al fine di partecipare alla fulminea campagna d'
 +Italia del febbraio/giugno 1495 per attuare la rivendicazione del Regno 
 +di Napoli dagli Angioini. Giunto in Campania il giovane Re, allora 
 +appena ventiseienne, fu costretto subito a risalire precipitosamente la 
 +Penisola sotto la minaccia di complicazioni internazionali. Gran parte 
 +del suo seguito non lo seguì, preferendo rimanere a Napoli. Così fece 
 +anche il principe Jazier, che a causa delle persecuzioni politiche 
 +contro i seguaci del Re Carlo VIII, fu costretto poi a riparare a Colle 
 +Sannita, dove il suo cognome fu italianizzato in Iazeolla. A Colle gli 
 +Iazeolla diedero inizio ad una florida e nobile dinastia sannita: un 
 +suo discendente, Carlo (1615 - 1661), nel 1647 collaborò a domare la 
 +rivolta di Masaniello, meritando il titolo di Duca dalla Casa regnante 
 +spagnola del Re Filippo IV d'Asburgo, rappresentata in Napoli dal 
 +Viceré Duca d'Arcos. Figlio del Duca collese Carlo Iazeolla fu Carlo 
 +II, nato a Colle Sannita nel 1661, che apena laureato "Dottore Fisico" 
 +in medicina, a soli 24 anni, volle abbandonare il natio borgo per 
 +stabilirsi a San Giorgio La Molara, dove fu ospite dei nobili coniugi 
 +dott. fisico Geronimo Modena e Diana Chirico, dei quali sposò la figlia 
 +nobildonna Caterina e rimase erede del grande Castello dei nobili 
 +<img src="/immagini/stem01iazeolla.jpg" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="240" height="299">Modena, tutt'ora di proprietà degli Iazeolla. A San Giorgio il Duca 
 +Iazeolla si interessò di commercio internazionale: import-export per il 
 +Regno di Napoli, cosa che evidentemente faceva anche il padre, e 
 +attività che richiedeva un vastissimo giro di capitali. Ma gli 
 +investimenti, anche se rischiosi, erano ben remunerati. Per questo 
 +motivo le già enormi ricchezze del Duca Iazeolla aumentarono ancora 
 +rapidamente. Insieme alle basi economiche, Carlo si preoccupò di far 
 +fiorire l'albero genealogico, dando alla luce ben otto figli, sei donne 
 +e due maschi. Consapevole dell'importanza degli imparentamenti, il Duca 
 +si impegnò affinché le figlie facessero matrimoni di rango: così delle 
 +figlie, Donna Giuditta sposò Donato Marano dei marchesi di Petruro, Donna Angela il nobile Nicola Palmieri di Colle Sannita, Donna Grazia 
 +sposò Domenico de Paolis feudatario di Orsara di Puglia e Donna Felicia 
 +sposò il nobile Girolamo Iansiti di San Marco dei Cavoti, discendente 
 +dall'illustre giureconsulto Giacinto Iansiti. Dei maschi, Don Girolamo 
 +(1692 - 1760) sposò la nobile Petronilla Palmieri di Colle Sannita 
 +(figlia dei "gentili" Don Fabrizio e Donna Dianora Alderisio, sorella 
 +del già citato Don Nicola) mentre Don Urbano (1706 - 1775) sposò la 
 +nobile napoletana Lucia Tardioli, di famiglia di grande rilievo sociale 
 +nel Patriziato della Capitale. Il Duca Carlo Iazeolla morì a San 
 +Giorgio nel 1724 e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata presso il 
 +monastero dei Padri Domenicani, nella tomba sotto l'altare gentilizio 
 +segnalata dagli stemmi della Casa Iazeolla. Tra i discendenti più 
 +illustri di questa antica e nobilissima Casata, fregiata con i titoli 
 +di Duca, Marchese e Barone, ricordiamo il marchese Carlo III Iazeolla 
 +(1747 - 1818), tra i capi rivoluzionari promotori della Repubblica 
 +Partenopea del 1799, il cui nome è inciso sulla prima delle due lapidi 
 +affisse ai lati dell'ingresso principale di Palazzo San Giacomo, 
 +Municipio di Napoli, tra i nomi dei martiri della libertà contro l'
 +oppressione dei Borboni, il Capitano Don Luigi Iazeolla (1792 - 1849), 
 +cospiratore dei moti carbonari nella prima metà dell'Ottocento, l'
 +architetto gesuita Don Giovan Battista Iazeolla (1806 - 1859), attivo 
 +nella prima metà del XIX secolo, il Capitano Don Giuseppe Iazeolla 
 +(1819 - 1872), Capo dello Stato Maggiore dei Cacciatori Irpini e 
 +ribelle liberale. Nel corso dei secoli, tale illustre e aristocratica 
 +Casata, ha intrecciato rapporti sociali e finanziari con le più potenti 
 +famiglie del Regno di Napoli, quali i principi di Gerace, i Duchi di 
 +Marigliano, i Conti di Montescaglioso, il banchiere Delahante, e 
 +parentele con personaggi di spicco come il ministro Zurlo, e con nobili 
 +famiglie come i Borghi, i Baroni Rossi di Grisolia, i Marchesi 
 +Frangipane, i Baroni Massone, i Marchesi Riccardi, etc.  Gli Iazeolla 
 +sono inoltre progenitori di illustri Casate Sannite, come i Baroni di 
 +Ginestra, i nobili Palmieri, Del Grosso, Paolucci, Meomartini, de 
 +Paulis, Alderisio di Colle Sannita e di molte delle più potenti Casate 
 +del Mezzogiorno italiano. È ancora ammirabile, nel suo splendore, il 
 +Castello Iazeolla sito a San Giorgio La Molara, nel Beneventano.
 +<hr size="1" width="280">Informazioni di notevole interesse sulla Famiglia Iazeolla si devono all'amore
 +per la ricerca storica e alla dedizione allo studio del dott. Ermanno Iazeolla
 +(1919 - 1993), autore del testo <i><font color="#3366FF">Storia della Famiglia
 +Iazeolla, nel sogno della Repubblica Napoletana</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IBBA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ibba è molto diffuso in tutta la Sardegna, nel cagliaritano a Quartu
 +Sant'Elena, Cagliari, San Sperate, Selargius, Vallermosa, Monserrato, Capoterra,
 +Assemini e molti altri, nel sassarese ad Alghero, Sassari, nell'Ogliastra
 +a Ilbono, nel Medio Campidano a Sardara, Villanovaforru, Samassi, San Gavino
 +Monreale, Sanluri, nell'oristanese a Bosa, Uras, Oristano, Ardauli, nell'iglesiente
 +a Carbonia e Gonnesa.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>IBBA: potrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">v-illa</font></i>
 += <i><font color="#999999">abitato</font></i> (latino <i><font color="#3366FF">villa</font></i>),
 +che produce, quasi sempre, <i><font color="#3366FF">bidda</font></i> o
 +anche <i><font color="#3366FF">idda</font></i>. Non trascuriamo l'avverbio
 +do luogo <i><font color="#3366FF">iba/e</font></i>, dal latino <i><font color="#3366FF">ibi</font></i>
 += <i><font color="#999999">là, colà</font></i>, o il pronome
 +dimostrativo latino <i><font color="#3366FF">illa</font></i> = <i><font color="#999999">quella</font></i>.
 +Libbra = 400 grammi, dà, in campidanese, <i><font color="#3366FF">libba</font></i>.
 +Nel cosiddetto fenomeno del betacismo la elle latina( soprattutto nei dialetti
 +meridionali) muta nella labiale occlusiva sonora b: olìa, obìa;
 +mola, moba; alas, abas. Anche la "v" diventa spesso "b", come del resto
 +in villa, bidda; virdi, birdi; viginti,binti; etc. Il cognome Ibba è&nbsp;
 +presente negli antichi documenti della lingua sarda, in cui è sempre
 +preceduto da "de", ad indicare la provenienza. De ibba = de idda. Non abbiamo
 +altri suggerimenti, rimane comunque incertezza su significato ed etimologia.
 +Trai firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, abbiamo: Iba (de)
 +Geminiano, jurato ville Curchuris; Iba (de) Joanne, jurato ville Alas (odierno
 +Ales); Iba (de) Mariano, jurato Ville Longe (Villalonga,distrutto. Campitani
 +Majoris); Ibba (de) Joanne, jurato ville Siilì(odierno Silì);
 +Ibba (de) Nicolao, jurato ville Segaco (Segatos - distrutto -Contrate Partis&nbsp;
 +Milis); Ibba (de) Petro, ville Ecclesiarum(Villa di Chiesa - Iglesias);
 +Ibba(de) Xpoforus - de Aristanni. Attualmente è presente in ben
 +270 Comuni italiani, di cui 131 della Sardegna : Quartu S. E. 423, Cagliari
 +290, Alghero 119, Sassari 89, Ilbono 79, Sardara 76, Bosa 61.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iberti è tipicamente piemontese, dovrebbe derivare da una forma
 +aferetica del nome franco <i><font color="#3333FF">Aribertus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ICARDI
 +<br>ICARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Icardi è tipico dell'alessandrino e del torinese, Icardo, assolutamente
 +rarissimo sembrerebbe del savonese e potrebbe derivare dall'aferesi del
 +cognome Aicardo (<font color="#CC33CC">vedi</font>), ma è anche
 +possibile una derivazione diretta dal nome Aicardus o del cognome Riccardi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDDA
 +<br>IDDAS</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Idda è specifico della costa occidentale della provincia di Sassari,
 +Iddas, assolutamente rarissimo, ha un piccolo ceppo a Ittireddu nel sassarese,
 +uno ancora più piccolo nel nuorese ed uno nel cagliaritano, possono
 +derivare dal vocabolo dialettale <i><font color="#3366FF">idda</font></i>
 +(<i><font color="#999999">villa, paese</font></i>), e starebbe ad indicare
 +una provenienza cittadina, sarebbe l'equivalente dell'italiano Villa, ma
 +è pure possibile che derivinnno da un nome di località, come
 +Punta Idda zona di Ozieri (SS) o Badu Idda di Illorai (SS), o Binza Idda
 +di Banari (SS).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>IDDA; IDDAS: <i><font color="#3366FF">villa/s</font></i> o <i><font color="#3366FF">bidda/s
 +</font></i>(con caduta della consonante iniziale) nel significato di <i><font color="#3366FF">villaggio/i</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">centro/i abitato/i</font></i>. Dal latino <i><font color="#3366FF">villa</font></i>,
 +<i><font color="#999999">villaggio aperto</font></i>, a differenza di <i><font color="#3366FF">oppidum</font></i>
 +o <i><font color="#999999">villaggio fortificato</font></i>. Tantissimi
 +nomi di villaggi della Sardegna, sono composti, e tra questi, parecchi
 +hanno come base "villa":&nbsp; Villamassargia, Villanova, Villaputzu, Villasor,
 +Villamar, Villacidro, Villaurbana, etc. Nei dialetti centrali e meridionali
 +il vocabolo villa ha subito i seguenti fenomeni fonetici: <i><font color="#3366FF">villa→ vidda→ bidda</font></i>.
 +Nei documenti antichi in nostro possesso li ritroviamo sempre preceduti
 +da "de" de (b)idda, de villa, ad indicare la provenienza. Trai firmatari
 +della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388, troviamo: Idda (de) Margiano, jurato
 +ville Silli. (odierno Isili. Contrate Marmille); Idda(de) Joanne, jurato
 +ville Fenugheda..(Fenugheddu distrutto - Campitani Majoris). Nel Condaghe
 +di Santa Maria di Bonarcado, *CSMB, XI°, XIII°, sec. troviamo:
 +De Villa Comida(99), maiore de scolca(capo della squadra di armati di sorveglianza
 +ai confini) de Narabulìa, teste in una lite (kertidu) per il possesso
 +della metà di una&nbsp; terra, della quale se ne era impossessato
 +per intero donnu (nobile) Guigelmu (Guglielmo), marchese e giudice di Plominus(Pluminos,
 +villaggio scomparso, nei pressi di Quartu S. E. - residenza estiva dei
 +sovrani del Giudicato di Càlari). Citiamo alcuni dettagli di questa
 +lite (cap. 99), del *CSMB, poiché in calce c'è la data .Et&nbsp;
 +custa binkidura fuit facta secundo die intrante agusti ANNO DOMINI MILLESIMO
 +CCV (2 agosto del 1205): si tratta di Guglielmo Sallusio IV della nuova
 +casata dei Lacon - Massa di Càlari( figlio della sorella di Torchitorio
 +III, che non ebbe eredi diretti, e del ligure Oberto Obertenghi, marchese
 +di Massa e Corsica),&nbsp; nel periodo del suo tentativo di unificazione
 +dell'isola. Nella storia è conosciuto come "il Terribile", perché
 +sempre in guerra con gli altri stati giudicali ed ancor più per
 +il comportamento violento, che lo caratterizzava. Ma nonostante la sua
 +potenza e la sua arroganza, perde la causa con il priore di Bonarcado Petru
 +Perosino o forse rinuncia per altri motivi! Attualmente IDDA è presente
 +in 58 Comuni italiani, di cui 26 della Sardegna(centro nord): Cuglieri
 +73, Ittiri 32, Alghero 26, Sassari 15, Oristano 12, Cagliari 11, etc. IDDAS
 +è presente in 23 Comuni d'Italia, dicui 8 della Sardegna: Ittireddu
 +8, Quartu S. E. 6, Borre 5, Monserrato 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDDAU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iddau, molto molto raro, è tipico del sassarese, di Alghero in particolare.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>IDDAU: deriva probabilmente da <i><font color="#3366FF">biddau</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">biddayu</font></i> = <i><font color="#999999">abitante
 +del villaggio, contadino</font></i>. Qui da noi, in Campidano,&nbsp; per
 +distinguere gli abitanti dei paesi da quelli della città, usiamo
 +il termine <i><font color="#3366FF">bidduncu/s</font></i> (<i><font color="#3366FF">de
 +bidda</font></i>). Cognome raro, presente in 10 Comuni italiani, tra cui
 +6 sardi: Alghero 26, Villanovamonteleone 8, Ozieri 6, P. Torres 3, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDDIOLOSA
 +<br>IDDIOLOSA'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Iddiolosa che Iddiolosà sono quasi unici, assolutamente estremamente
 +rari, dovrebbero derivare da cognomi attribuiti a fanciulli abbandonati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDILE
 +<br>IDILI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Idile, estremamente raro, decisamente sardo, è di Sassari, Idili
 +è tipicamente sardo del sassarese anch'esso, in particolare, di
 +Villanova Monteleone, Alghero, Sassari e Bonorva, di Cagliari e di Bortigali
 +nel nuorese, dovrebbero derivare da un soprannome basato sul termine sardo
 +<i><font color="#3333FF">idili</font></i> (<i><font color="#666666">palude</font></i>),
 +probabilmente ad indicare la tipologia del terreno di provenienza.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>IDILI: <i><font color="#3333FF">su idìle/i</font></i>, sta per
 +<i><font color="#3333FF">bidìli, vidili</font></i> etc. (<font color="#CC33CC">vedi
 +il cognome Vidili</font>). Per il significato e l'etimo della parola rimandiamo
 +appunto al cognome Vidili. Ma è bene qui fare una ulteriore osservazione
 +sull'etimologia della parola ( che potrebbe andar bene anche per vidìle/i
 +o bidìle/i). Il Wagner nel suo DES, per l'etimo della parola suggerisce
 +il basco (ibero antico) <i><font color="#3333FF">itil</font></i> = <i><font color="#666666">mare,
 +lago</font></i> o la voce latina <i><font color="#3333FF">bibit-ile</font></i>
 +e non è d'accordo sulla voce <i><font color="#3333FF">Gitil</font></i>,
 +toponimo e nome di villaggio abbandonato, che ritroviamo anche nel cognome
 +Gitilesu = di Gitil, presente negli antichi documenti medioevali, CSNT,
 +XI°, XIII° secolo. Il Wagner però non sa che qui da noi
 +a Gonnosfanadiga e Medio Campidano la pozza d'acqua o pozzanghera viene
 +detta <i><font color="#3333FF">su idrìli</font></i> o meglio <i><font color="#3333FF">su
 +idrìbi</font></i> (betacismo). Su <i><font color="#3333FF">idrìbi</font></i>
 +ci rimanda ad etimo diverso da quelli già indicati, infatti ci suggerisce
 +la voce greca <font color="#3333FF">ύδωρ</font> (<i><font color="#3333FF">ìdor</font></i>)
 += <i><font color="#666666">acqua</font></i> e derivati, come ad esempio
 +<font color="#3333FF">υδρηλός</font> (<i><font color="#3333FF">idrelòs</font></i>)
 += <i><font color="#666666">umido, acquoso</font></i>. Abbiamo trovato il
 +cognome tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388: Idili (de)
 +Petro, jurato ville Ollolà, *Ollolà, odierna Ollolai. Barbagie
 +de Ollolai et Curatorie Austis. Attualmente il cognome Idili è presente
 +in 74 Comuni italiani, di cui 25 in Sardegna: Villanova Monteleone 96,
 +Alghero 59, Cagliari 27, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDINI
 +<br>IDINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Idini è molto raro ed è tipico del sassarese, Idino, assolutamente
 +rarissimo è riscontrabile solo nel Monferrato anche se sembrerebbe
 +di origine sarda, dovrebbero derivare dal vocabolo sardo idda (villa, paese) che
 +starebbe ad indicare un abitante della città, sarebbe l'equivalente
 +del Villani italiano, ma è pure possibile che derivino dal nome
 +proprio Idino, pochissimo usato nel passato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IDONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Idone sembrerebbe specifica del reggino, di Campo Calabro e di Villa San
 +Giovanni in particolare, dovrebbe derivare dal nome medioevale di origine
 +longobarda <i><font color="#3366FF">Idone</font></i>, forma aferetica del
 +nome <i><font color="#3366FF">Widone</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEBBIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iebbiano è quasi unico, si trova solo in Veneto nel vicentino, dovrebbe
 +trattarsi di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello, cognome
 +che sembrerebbe privo di qualsiasi riferimento etimologico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEIE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ieie, quasi unico, parrebbe laziale, dovrebbe derivare da soprannomi dialettali,
 +forse connessi con il nome che il capostipite stesso si era attribuito
 +da bambino, o anche con espressioni tipicamente pugliesi per indicare se
 +stessi, quindi sempre ricadendo in nomignoli attribuitisi dai capostipiti,
 +ma potrebbe anche derivare da alterazioni dialettali del nome albanese <i><font color="#3366FF">Jahja</font></i>
 +, o del nome latino <i><font color="#3366FF">Iaia</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +IAIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IELAPI
 +<br>JELAPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ielapi sembrerebbe specifico della provincia di Catanzaro, di San Pietro
 +a Maida, Girifalco e Curinga, Jelapi, quasi unico, parrebbe di Curinga,
 +dovrebbero derivare da un soprannome grecanico originato dal termine <font color="#3333FF">ϊηλα
 + <i>iela</i></font> (<i><font color="#666666">giallo</font></i>), con il
 +significato di giallognolo, o anche dal termine dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">jelapu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">avena selvatica</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Jelapi è cognome calabrese dall'arabo '<i><font color="#3333FF">yalab</font></i>'
 += <i><font color="#666666">scudo</font></i>. Rohlfs 137.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IELARDI
 +<br>JELARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico di San Marco Dei Cavoti (BN).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da dr. Andrea
 +Jelardi (Napoli)</font></font>
 +<br>a seguito di ricerche presso l'antico archivio di famiglia Jelardi,
 +<img src="/immagini/stem00jelardi.jpg" nosave="" align="LEFT" border="0" width="60" height="92">si tratta di un cognome originario di San Marco dei Cavoti (BN) e legato
 +alla fondazione del paese alla fine del 1300, ad opera di provenzali gavoti,
 +abitanti di Gap ( città del sudest della Francia). All'epoca della
 +fondazione del paese vi arrivarono anche i tre nobili fratelli feudatari
 +Rinaldo, Guglielmo e Giovanni Gaullart, il cui cognome venne poi italianizzato
 +in Galardus. Per successiva corruzione è poi diventato Jalardus
 +e quindi Jelardo e Jelardi (unica forma sopravvissuta). Lo stemma della
 +famiglia, insignita di titoli nobiliari, risale probabilmente al 1568:
 +raffigura due leoni che sorreggono una ruota con il motto soprastante <i><font color="#3366FF">Caesar
 +Piactus</font></i> laddove Piactus è una forma corrotta dal latino
 +Placitus, a significare: <i>con il beneplacito dell'imperatore</i>.&nbsp;
 +Un antico palazzo di famiglia si trova nella piazza principale di San Marco
 +dei Cavoti, ove sono presenti altre famiglie Ielardi, che però con
 +i Jelardi in questione non risultano avere legami di parentela almeno dal
 +1665.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Fabio Paolucci</font></font>
 +<br>I Jelardi di San Marco dei Cavoti discendono dai Paolucci di Colle
 +Sannita così come i Paolucci discendono dagli Jelardi: la nobildonna
 +Benedetta Paolucci (1861-1927, figlia del N.H. Cavaliere Avv. Don Francesco
 +Paolucci fu Magnifico Cav. Don Salvatore di Colle) moglie del N.H. Cav.
 +Don Vincenzo Salvatore Meomartini è una ava degli Jelardi (è
 +trisavola del dott. Andrea Jelardi che ha donato al sito le sue preziose
 +informazioni).&nbsp; I Paolucci (anche la stessa "<i><font color="#3366FF">Donna
 +Benedetta</font></i>") discendono a loro volta dalla nobildonna <i><font color="#3366FF">Magnifica
 +Donna Felicia Jelardi di San Marco</font></i>, nata nel 1737 circa e figlia
 +del <i><font color="#3366FF">Magnifico Don Giacinto Jelardi</font></i>,
 +sposata col <i><font color="#3366FF">Magnifico Notaro Don Giuseppe Alderisio
 +di Colle</font></i>.&nbsp; I Jelardi e i Paolucci, oltre a questi legami
 +così stretti, discendono dagli stessi nobili casati continuamente
 +intrecciati fra loro (Meomartini, Alderisio, Palmieri, del Grosso, Petruccelli,
 +de Paulis, Sedati, Cassitto, etc: molti di questi cognomi sono rintracciabili
 +nel sito).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IELO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ielo è specifico del reggino, dovrebbe derivare da un soprannome
 +originato da <i><font color="#3366FF">ielo</font></i> una versione arcaica
 +del termine greco <i><font color="#3366FF">gelio</font></i> (<i><font color="#999999">risata</font></i>)
 +forse a caratterizzare un carattere particolarmente gioviale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IELPA
 +<br>IELPO
 +<br>JELPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ielpa, quasi unico, è dovuto ad errori di trascrizione di Ielpo
 +e Jelpo, cognomi calabrolucani.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ielpo è un tipico cognome lucano, presente solo sporadicamente
 +in Calabria: in dialetto lucano <i><font color="#3366FF">jerpu </font></i>=
 +calabrese (RC) <i><font color="#3366FF">jèlapu</font></i> = avena
 +selvatica. Cfr. bovese, dialetto grecanico della zona di Bova (RC): 'ajèlipo',
 +gr. ant. aighìlops. Fonte: Gerhard Rohlfs: Dizionario storico dei
 +cognomi in Lucania, 1985</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IELUZZI
 +<br>IELUZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi estremamente rari, Ieluzzi sembrerebbe una modificazione anagrafica,
 +effettuata in località del nord Italia, del cognome campano Ieluzzo,
 +che dovrebbe derivare dall'aferesi di un ipocoristico del nome <i><font color="#3333FF">Michele</font></i>
 +o della sua forma dialettale campana arcaica <i><font color="#3333FF">Michiele</font></i>,
 +che per aferesi diventa prima <i><font color="#3333FF">Chiele</font></i>,
 +poi nella sua forma vezzeggiativa <i><font color="#3333FF">Chieluzzo</font></i>
 +e grazie ad un'ulteriore aferesi eufonica <i><font color="#3333FF">Ieluzzo</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEMMA
 +<br>IEMME
 +<br>IEMMI
 +<br>JEMMA
 +<br>JEMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iemma è distribuito dalla provincia di Roma a quella di Reggio Calabria
 +con un ceppo anche a Palermo, Iemme è assolutamente rarissimo, Iemmi
 +è specifico del reggiano, Jemma è estremamente raro, più
 +probabilmente meridionale, ma con un ceppo anche nel marchigiano e Jemmi,
 +assolutamente rarissimo, è della zona centroccidentale dell'Emilia,
 +dovrebbero tutti derivare da modificazioni del nome medioevale <i>
 +<font color="#3366FF">Gemma</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi GEMMA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IENCO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico di Caulonia nel reggino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo dialettale iencu (bovino) dal vocabolo
 +latino iovencus, dovuto probabilmente al mestiere di bovaro o mungitore.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IENNA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ienna, è tipicamente siciliano, di Palermo e del trapanese, di Gibellina
 +e Marsala, secondo alcuni potrebbe derivare da una modificazione dialettale
 +del nome <i><font color="#3366FF">Gianni</font></i>, secondo altri si tratta
 +invece di un'alterazione del nome ebraico <i><font color="#3366FF">Hena</font></i>,
 +ma non si può trascurare anche la possibilità che possa trattarsi
 +di una forma dialettale tronca derivata dal nome <i><font color="#3366FF">Gennaro</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IENNARO
 +<br>INNARO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iennaro è assolutamente rarissimo, Innaro, molto molto raro, ha
 +un ceppo napoletano ed uno crotonese, derivano da modificazioni dialettali
 +del nome Gennaro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IERARDI
 +<br>IERARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ierardi è tipico calabrese, del crotonese e di Petilia Policastro
 +(KR) in particolare, Ierardo, assolutamente rarissimo, è probabilmente
 +dovuto ad errori di trascrizione, dovrebbero derivare o dal nome medioevale
 +germanico Gerhart, o dal nome normanno Geraldus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IERFONE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ierfone, estremamente raro, è tipico di Acquaro in provincia di
 +Vibo Valentia, dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine
 +greco <i><font color="#3366FF">ieròs-fonè</font></i>&nbsp;
 +o <i><font color="#999999">suono divino</font></i>, forse a ricordare una
 +particolare abilità canora o potenza di voce del capostipite.  Se l'ipotesi qui sotto suggerita dal Signor Giovanni Ierfone è sostenibile
 +si deve allora supporre che il nome longobardo <i><font color="#3366FF">Erfone</font></i>
 +abbia avuto un'origine longobarda e non greca, in questo caso possiamo
 +ipotizzare che il nome sia stato originato dal termine longobardo <i><font color="#3366FF">hraffon</font></i>
 +(<i><font color="#999999">prendere con la forza, conquistare con violenza</font></i>)
 +e che il nome possa aver avuto il significato di <i><font color="#999999">Conquistatore</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">ipotesi suggerita da Giovanni Ierfone</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome non necessariamente deve ritenersi di derivazione
 +greca, bensì più propriamente longobarda. Il cognome, infatti,
 +potrebbe avere origine come riferimento all'abate e proposto Erfone (figlio
 +di Pietro, duca del Friuli); il quale, con i fratelli Marco e Anto, tutti
 +di nobile stirpe longobarda, al seguito del Re longobardo Rachis, fondò
 +l'Abbazia S. Salvatore (sul Monte Amiata, in provincia di Siena) intorno
 +all'anno 745. D'altra parte, un Erfone è vescovo a Gubbio nell'847.
 +I Longobardi, in seguito, nella loro marcia d'espansione, scesero al Sud
 +e conquistarono la Calabria costituendo un gastaldato con sede a Cosenza
 +(847). I Bizantini, nell'885, scacciarono i Longobardi. La riconquista
 +bizantina impresse di nuovo alla Calabria i segni dell'ellenismo grazie
 +anche all'azione dei monaci basiliani, un cui convento sorgeva a Soriano
 +(a pochi chilometri da Acquaro). E l'Erfone longobardo, intriso di cultura
 +greca, venne scritto e pronunciato alla greca. Dunque, I-erfone: da cui,
 +appunto, ieròs e fonè. Infine, sempre a pochissimi chilometri
 +da Acquaro, sorgeva una istituzione religiosa dedicata al Santo Salvatore.
 +Le prime notizie risalgono al 1310, ma è da ritenersi che il sito,
 +collocato prsso il casale di Pronìa (alle spalle di Dasà,
 +a circa 1 km. da Acquaro) sia molto più antico.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEROVANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ierovante, assolutamente rarissimo, tipico dell'alto cosentino, zona di
 +Trebisacce, decisamente di etnia albanese originario della città
 +di Corone nel Peloponneso, da dove gli antenati fuggirono nel 1534 per
 +evitare che l'Impero Ottomano potesse far scempio delle loro vite, sorte
 +che toccò invece nel 1571 ai cittadini cristiani di Famagosta, potrebbe
 +derivare dal fatto di ricoprire il capostipite una carica sacerdotale.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ierovante è cognome calabrese che viene dal greco '<i><font color="#3333FF">gheromàntis</font></i>'
 += <i><font color="#666666">vecchio divinatore</font></i>. Rohlfs 139.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IERVOLINI
 +<br>IERVOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iervolini è quasi unico ed è probabilmente dovuto ad un errore
 +di trascrizione di Iervolino che, squisitamente campano del napoletano
 +in particolare, è maggiormente presente ad Ottaviano, Poggiomarino,
 +Napoli, San Giuseppe Vesuviano e San Gennaro Vesuviano, ha un ceppo nel
 +foggiano a Vico Del Gargano e Vieste ed uno a Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Iervolino è cognome napoletano ma anche laziale e pugliese.
 +Ha alla base il soprannome <i><font color="#3366FF">Iervolino</font></i>
 +che potrebbe derivare dal latino <i><font color="#3366FF">ervilia</font></i>
 += <i><font color="#666666">veccia,</font></i> pianta erbacea detta anche
 +<i><font color="#666666">ingrassabue</font></i>; si ha un riscontro nel
 +termine dialettale napoletano <i><font color="#3366FF">ervo</font></i>
 +con lo stesso significato di <i><font color="#999999">erba</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IESCE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iesce è tipicamente campano del beneventano, di Paupisi e Torrecuso,
 +dovrebbe trattarsi di una forma alterata dialettalmente del cognome <i><font color="#3333FF">Vesce</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi VESCE</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IESO
 +<br>IESU
 +<br>JESU</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ieso è quasi unico, sia Iesu che Jesu sono molto rari e sembrerebbero
 +tutti tipici del napoletano, dovrebbero derivare dal nome latino <i><font color="#3366FF">Jesus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">Gesù</font></i>), una variante arcaica
 +del nome Giosuè.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IESSE
 +<br>IESSI
 +<br>IEZZI
 +<br>JESSE
 +<br>JESSI
 +<br>JEZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iesse, assolutamente rarissimo, è specifico del Friuli, così
 +come l'ancora più raro Jesse, Iessi ha piccoli ceppi a Roma, nel
 +napoletano e qua e là nel meridione, Jessi è quasi unico,
 +Iezzi ha un grosso ceppo abruzzese, nel teatino, a Chieti, Ortona, Torino
 +di Sangro, San Vito Chietino, Lanciano, Tornareccio, Bucchianico, Guardiagrele,
 +Rocca San Giovanni, Villa Santa Maria, San Salvo e Paglieta, un ceppo a
 +Pescara e nel pescarese a Manoppello, Montesilvano, Penne, Città
 +Sant'Angelo e Scafa, un ceppo nel teramano ad Atri, Roseto degli Abruzzi,
 +Pineto, Silvi, Teramo, Giulianova e Castellalto, ed un ceppo a L'Aquila,
 +un gosso ceppo a Roma ed a Capranica nel viterbese, ed un ceppo nel catanzarese
 +a Catanzaro ed a Chiaravalle Centrale, Jezzi, assolutamente molto raro,
 +ha un ceppo nel pescarese ed uno a Roma, questi cognomi dovrebbero tutti
 +derivaredirettamente o attraverso alterazioni dialettali, dal nome ebraico <i><font color="#3333FF">Jesse</font></i>
 +(con il significato di dono), troviamo l'uso di questo nome nel <i><font color="#3366FF">Comentum
 +super poema Comedie Dantis</font></i> di Pietro Alighieri: "<font color="#CC33CC">..Et
 +vidit uxor Manase in sexto, et in septimo Ruth, uxor Booz et mater Abed,
 +patris </font><font color="#FF0000">Iesse</font><font color="#CC33CC">
 +patris David, et sic fuit, ut dicitur hic in textu: penitens de adulterio
 +per eum commisso cum Bersabe et de homicidio et proditione Urie, viri dicte
 +Bersabe, dixit Miserere mei Deus etc.; nam, ut legitur in II° Regum
 +in capitulo XI°, semel, dum dictus Uria esset absens a dicta eius uxore
 +in exercitu cum aliis Ebreis, dictus David, rex tunc Ysrael, iacuit cum
 +dictam Bersabe..</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEVA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ieva è tipicamente pugliese, del barese ed in particolare di Andria,
 +con presenze significative anche a Trani, Acquaviva delle Fonti, Canosadi
 +Puglia e Bisceglie nel barese ed a Carapelle e Cerignola nel foggiano,
 +potrebbe essere di origini slave e derivare dal nome femminile slavo <i><font color="#3366FF">Ieva</font></i>,
 +ma è pure possibile una derivazione, anche se meno probabile, da
 +un alterazione del nome arabo maschile <i><font color="#3366FF">Iawad</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IEVOLA
 +<br>IEVOLE
 +<br>IEVOLELLA
 +<br>IEVOLI
 +<br>IEVOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ievola, molto molto raro, è esclusivo di Santa Marina nel salernitano,
 +Ievolella è specifico di Benevento, così come pure il rarissimo
 +Ievole, Ievoli, è caratteristico di Marcianise e Caserta nel casertano,
 +di Napoli e di Sant'Agata dei Goti nel beneventano, Ievolo, quasi unico,
 +sembrerebbe anch'esso del beneventano, potrebbe essere di origini slave
 +e derivare da forme ipocoristiche del nome femminile slavo <i><font color="#3333FF">Ieva</font></i>,
 +ma, molto più probabilmente deriva invece da un'italianizzazione
 +di un termine grecanico derivato dal termine <font color="#3333FF">βουλος</font>
 +(<i><font color="#666666">consiglio</font></i>), forse con il significato
 +di consigliere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IGNAZI
 +<br>IGNAZIO
 +<br>IGNAZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ignazi, molto molto raro, sembrerebbe tipico del Piceno, della zona di
 +Montegranaro (AP) in particolare, Ignazio, assolutamente rarissimo, sembrerebbe
 +pugliese, Ignazzi è decisamente pugliese, soprattutto del barese,
 +con presenze anche nel Salento, derivano tutti dal nome latino <i><font color="#3366FF">Ignatius</font></i>,
 +ricordiamo Sant'Ignazio di Antiochia, il successore di Pietro come vescovo
 +di quella città che subì il martirio nell'anno 107 sotto
 +l'imperatore Traiano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IGNELSI
 +<br>IGNELZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ignelsi, quasi unico, è probabilmente dovuto ad un errore di trascrizione
 +di Ignelzi, che sembrerebbe tipicamente campano, dell'avellinese e di Casalbore
 +in particolare, dovrebbe derivare dal nome Ignelzio, una forma modificata
 +del nome <i><font color="#3366FF">Ignatius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IGNOTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo è tipicamente siciliano, dovrebbe derivare
 +da identificazioni fornite a figli di NN da parte di enti non religiosi
 +probabilmente non preposti ad azioni di carità.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IIRILLI
 +<br>IIRILLO
 +<br>JIRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iirilli e Iirillo sono quasi unici, Jirillo è appena meno raro,
 +probabilmente di origini calabresi, dovrebbero derivare da nomi originati
 +da forme ipocoristiche dialettali basate sul termine <i><font color="#3333FF">jure</font></i>
 +(<i><font color="#666666">fiore</font></i>), con il significato quindi
 +di fiorellino, secondo un'altra ipotesi dovrebbero derivare da forme ipocoristiche
 +dialettali arcaiche del nome <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Jorio</font></i>, l'attuale Giorgio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP" width="120"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILACQUA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ilacqua è decisamente siciliano, del messinese di Messina, Spadafora,
 +Barcellona Pozzo di Gotto, Santa Lucia del Mela e Milazzo, l'origine etimologica
 +di questo cognome è oscura anche se si possono ipotizzare o connessioni
 +con la presenza di fonti in prossimità dell'abitazione della famiglia
 +o con storpiature di nomi di origine greca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILARDI
 +<br>ILARDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Ilardi che Ilardo hanno un nucleo napoletano ed uno più importante,
 +probabilmente originario, in Sicilia, potrebbe derivare dall'aferesi di
 +nomi come Gilardo (Gherardo).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Andrea
 +Ilardi</font></font>
 +<br>Famiglia forse di orignine francese venuta al seguito di Carlo I°
 +D'Angio (notizie tratte dal libro di Camillo Riccio Minieri <i><font color="#3333FF">Alcuni
 +fatti riguardanti Carlo I° D'Angiò dal 6 Agosto 1252 al 30 Dicembre
 +1270</font></i>, dall'Archivio Angioino di Napoli, pagg. 86 e 87: "<font color="#CC33CC">
 +il milite </font><font color="#FF0000">Alardo De Alnay</font><font color="#CC33CC">
 +suo familiare pro quibusdam arduis excellentie nostre servitiis</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILARI
 +<br>ILARINI
 +<br>ILARIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Di Ilari sembrerebbero esserci più ceppi, nelle Marche meridionali,
 +nel Lazio e nel trapanese, Ilarini sembra ormai scomparso, Ilario decisamente
 +più raro ha un nucleo nel napoletano ed uno nel basso Lazio, dovrebbero
 +derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Hilarius</font></i>,
 +nome portato ad esempio da Sant'Ilario Papa dal 461 al 468.&nbsp; Un principio
 +di cognominizzazione si ha nel 1022 a Benevento in un atto viene citata una
 +transazione tra un certo Ilario di Telese (BN) ed il conte Aldemaro di
 +Benevento.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILARIUCCI
 +<br>ILLARIUZZI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo Ilariucci, sembrerebbe avere due ceppi uno nell'alto
 +appennino reggiano a Ramiseto (RE) in particolare ed uno probabilmente
 +secondario a Genova, quasi unico Illariuzzi, dovrebbero derivare da modificazioni
 +del cognomen latino Hilarius (<font color="#CC33CC">vedi Ilari</font>)
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Ilariucci
 +Ramiseto (RE)</font></font>
 +<br>tipico delle zone dell'alta val d'Enza (province Parma e Reggio Emilia,
 +specialmente nei comuni di Palanzano e Rmiseto) dove vari paesini sono
 +costituiti unicamente e totalmente da questo cognomen, originari di un
 +borgo nella storica Valle dei Cavalieri, Montedello (anticamente Mund Tell
 +in longobardo fondato dai romani nel I° sec a.c.) un <i><font color="#3366FF">commune
 +militum</font></i> indipendente esistente politicamente almeno sin dall'epoca
 +di Carlo Magno (di cui si ha traccia), rocca facente parte di un sistema
 +poligonale di difesa a vista del feudo Ilariucci (anticamente Hilarii o
 +Ylarii su antiche iscrizioni) che controllava una impervia zona d'accesso
 +della via Francigena tra la Lunigiana, l'Emilia e la Garfagnana. Ancora
 +esistente ai giorni nostri la rocca fortificata in pietra di fiume con
 +torre recante lo stemma di famiglia, l'arme rappresenta uno scudo (sormontato
 +da un elmo) a sfondo rosso con al centro uno scettro gigliato e attorno
 +5 palle d'oro (che rivela l'appartenenza al partito toscano dei <i><font color="#3366FF">Palleschi</font></i>
 +di cui facevan parte anche i Medici), e varie iscrizioni su pietra datate
 +a partire dall'undicesimo secolo, recanti l'investitura da parte di Mathilde
 +di Canossa (regina d'Italia di quell'epoca) come <i><font color="#3366FF">Comptes</font></i>
 +col dovere di riportare <i><font color="#3366FF">ad antiquo fulgore</font></i>
 +la terra della sorella Prangarda assegnata agli Ilariucci. Su iscrizioni
 +e reperti di epoche successive a partire dal XV° secolo appaiono le
 +versioni del cognomen in latino volgare medioevale: Hilariuzzis, Hilariucci,
 +Hillariucci, De Ilariuccis e Yllariucci, per poi stabilizzarsi nel più
 +comune Ilariucci, anche se esistono tutt'oggi le varianti molto più
 +rare: Illariucci, Illariuzzi, Ilariuzzi e Lariucci. Vari nobili e notabili
 +appartenuti alla casata Ilariucci risultano negli annali del ducato di
 +Parma.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILLARIETTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, sembrerebbe lombardo, dovrebbe derivare dal cognomen latino
 +Hilarius.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>molto sporadico in Lombardia è però significativo poiché
 +è nato a Vervio Rogorbello (So) dove il santo patrono è S.
 +Ilario di Poitiers.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILLIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro è tipico valtellinese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>E' un cognome di una diecina di famiglie di Samolaco nei pressi di
 +Chiavenna (SO). Si tratta di un cognome di origine comasca che giunse a
 +Samolaco con Martino Illia che nei primi anni del 1800, sposò una
 +donna del posto Caterina Falcinella. Dai figli della coppia discendono
 +tutti gli Illia oggi a Sàmolaco. Il cognome assunse notorietà
 +internazionale con l'elezione di Arturo Umberto Illia a presidente della
 +Repubblica Argentina nel 1963. Subito dopo l'elezione a Presidente Illia
 +parlando coi giornalisti italiani ricordo come suo nonno Martino fosse
 +di Chiavenna e tenesse molto alla sua valle di origine. Deputato di minoranza
 +sotto il regime peronista, Illia rimase in carica fino al 1966, quando
 +fu rovesciato da un colpe di stato militare diretto dal generale Juan Carlos
 +Ongania discendente da emigranti di Varenna (LC)., paese a una quarantina
 +di chilometri da Semolaco.&nbsp; Secondo studiosi auterevoli locali [Guido
 +Scaramellini / Gabriele Antonioli], il cognome deriverebbe&nbsp; al pari
 +di Gilli e Gili dal nome personale latino "Aegidius", cioè Egidio,
 +Giglio.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ILLUMINATA
 +<br>ILLUMINATI
 +<br>ILLUMINATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Illuminata è praticamente unico, Illuminati è tipico del
 +Piceno e dei vicini maceratese e teramano, con un piccolo ceppo nel ternano
 +ed uno a Roma, Illuminato ha un piccolo ceppo a Napoli e Cardito (NA),
 +uno nel cosentino ed uno a Catania ed a Palermo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Illuminato</font></i>,
 +nato in ambito cristiano col significato di illuminato dalla fede (il senso
 +è molto simile a quello dei nomi Luca, Lucente, Luce, Luminoso,
 +etc). Per quanto riguarda i cognomi in questione, dunque, si tratta delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMARISIO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico di Casale Monferrato (AL) dovrebbe derivare da modificazioni del
 +nome medioevale <i><font color="#3366FF">Amarisius</font></i> o <i><font color="#3366FF">Amerisius</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imberti ha un ceppo nel Piemonte occidentale, un ceppo tra bergamasco e
 +le vicine zone del bresciano, in particolare a Casnigo e Parre (BG), ed
 +uno piacentino, dovrebbe derivare dal nome medioevale Imbertus di cui abbiamo
 +un esempio in questo testo del 1409: "<font color="#CC33CC">...Super petitione
 +facta per Petrum Friconet contra </font><font color="#FF0000">Imbertum
 +Bastardi</font><font color="#CC33CC"> videlicet quod dictus Petrus dicebat
 +contra dictum </font><font color="#FF0000">Imbertum</font><font color="#CC33CC">
 +quod dictus </font><font color="#FF0000">Imbertus</font><font color="#CC33CC">
 +sibi debebat defruere quoddam terminum sine expensis propriis fuit comissum
 +Petro de Pelissas..</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imbesi è tipicamente siciliano del messinese, di Barcellona Pozzo
 +di Gotto in particolare, ma ben presente anche a Messina, Terme Vigliatore,
 +Milazzo, San Filippo del Mela e Villafranca Tirrena, con un ceppo anche
 +a Siracusa ed a Palermo, dovrebbe derivare dal nome alsaziano <i><font color="#3333FF">Imbs</font></i>,
 +che può essere giunto in Sicilia sia con gli svevi, cosa più
 +probabile, che come militari al seguito degli angioini, il nome&nbsp; <i><font color="#3333FF">Imbs</font></i>
 +è all'origine del toponimo alsaziano Imbsheim, che significa la
 +casa o la patria di Imbs, situato vicino a Bouxwiller.</font>".
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBRIACO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imbriaco è tipico del salernitano, di Centola e Moio della Civitella
 +in particolare, dovrebbe derivare da un soprannome attribuito al capostipite,
 +di quest'uso abbiamo un esempio in uno scritto del 1363 a Napoli: "<font color="#CC33CC">...coram
 +Cardillo Brancacio de Neapoli </font><font color="#FF0000">dicto Imbriaco</font><font color="#CC33CC">
 +et Masello Brancacio, </font><font color="#FF0000">dicto Imbriaco</font><font color="#CC33CC">,
 +eius filío.ex quondam nobili muliere domina Vera Baraballa de Gayeta...</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBRIOLA
 +<br>IMBRIOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imbriola è specifico di Barletta nel barese, Imbriolo, quasi unico,
 +lo sitrova in qualche rarissimo caso solo al nord, potrebbero derivare
 +da un soprannome basato su di una forma ipocoristica derivata dal termine
 +latino <i><font color="#3333FF">imbrex</font></i>, <i><font color="#3333FF">imbricis</font></i>
 +(<i><font color="#666666">embrice</font></i> o <i><font color="#666666">tegola
 +piana usata dagli antichi romani per la copertura dei tetti</font></i>),
 +forse indicando così nel capostiipite un magister murarius (muratore)
 +o un produttore di embrici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBRODA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imbroda, quasi unico, sicuramente campano, forse di Nola nel napoletano,
 +difficile individuare un'origine etimologica, si può solo ipotizzare
 +una connessione con il modo di dire <i><font color="#CC33CC">chi si loda
 +s'imbroda</font></i>, potrebbe quindi derivare da un soprannome con il
 +significato di sbrodolone o di millantatore.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMBROGNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico di Cosenza e dintorni.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Imbrogno è un cognome calabrese che significherebbe '<i><font color="#3333FF">in</font></i>
 +(matrimonio con) <i><font color="#3333FF">Brogno</font></i>'. Brogno è
 +cognome calabrese e toponimo in provincia di Como. Rohlfs 132.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imerti, molto molto raro, è tipico del reggino, di Fiumara e Villa
 +San Giovanni, potrebbe indicare una provenienza dall'isola greca di Himerte,
 +nome alternativo dell'isola di Lesbo, ricordato anche da Plinio il Vecchio:
 +"<font color="#CC33CC">...Clarissima autem Lesbos, a Chio LXV, </font><font color="#FF0000">Himerte</font><font color="#CC33CC">
 +et Lasia, Pelasgia, Aegira, Aethiope, Macaria appellata...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Immi, quasi unico, probabilmente toscano, dovrebbe essere un cognome di
 +fantasia attribuito ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMMORDINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Immordino è tipicamente siciliano, di Villalba nel nisseno e di
 +Palermo, con un ceppo anche a Genoava e ad Albenga nel savonese, secondo
 +una teoria si tratterebbe di un cognome basato su di un'alterazione ipocoristica
 +<i><font color="#3333FF">Bordinus </font></i>del nome medioevale germanico
 +<i><font color="#3333FF">Bordo</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi BORDI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMONDI
 +<br>IMUNDI
 +<br>IMUNDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imondi ha un ceppo nella fascia che dal romano, attraverso il frusinate,
 +raggiunge il casertano, con un piccolo ceppo a Cassino nel frusinate ed
 +a Tora e Piccilli, Marzano Appio e Presenzano nel casertano, con una presenza
 +significativa anche a Palermo, Imundi è specifico del casertamo,
 +di Prata Sannita in particolare, Imundo, assolutamente rarissimo, è
 +del potentino, dovrebbe trattarsi di forme aferetiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Raimundus</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Raimondo</font></i>, o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMOVILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, sembra essere
 +originario del reggiano, dovrebbe derivare da un nome di località
 +risalente al periodo tardo romano, e starebbe ad indicare un sito posto
 +in fondo, probabilmente ad una vallata, esempi di questo genere si hanno
 +ad esempio nel bresciano, in Val Camonica, dove si trova l'antica contrada
 +di Imavilla.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPACCIATORE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Quasi unico, parrebbe del centro Italia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Cognome praticamente unico, forse di origini pescaresi, dovrebbe derivare
 +dal termine arcaico i<i><font color="#3366FF">mpacciatore</font></i>, l'equivalente
 +dell'odierno <i><font color="#999999">impiccione</font></i>, una persona,
 +cioè, che si intromette inopportunamente in ciò che non la
 +riguarda: il verbo impicciare o impicciarsi, infatti, pare avere la stessa
 +etimologia di impacciare e da qui la sinonimia tra impacciatore e impiccione.
 +Si tratterebbe, dunque, della cognominizzazione di un soprannome attribuito
 +al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPALLOMENI
 +<br>IMPALLOMMENI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Impallomeni è tipico siciliano del messinese e del catanese, Impallommeni,
 +quasi unico, è dovuto ad un errore di trascrizione del precedente,
 +dovrebbe derivare da un soprannome legato a caratteristiche fisiche del
 +capostipite originato dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">empallomène</font></i>
 +(<i><font color="#999999">di forme slanciate, alto e snello</font></i>).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Impallomeni è cognome siciliano dalla voce greca '<i><font color="#3333FF">mpalloménos</font></i>'
 += <i><font color="#666666">rappezzato</font></i>. Rohlfs 103.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPARATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imparato ha un grosso ceppo in Campania nel napoletano e salernitano ed
 +in misura più ridotta nel casertano, nel latinense e nel romano,
 +ha un ceppo inoltre anche nel palermitano e nel leccese, potrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal termine arcaico <i><font color="#3366FF">imparatus</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">non paratus</font></i> (<i><font color="#999999">non
 +preparato, non pronto, impedito</font></i>), forse crudelmente a caratterizzare
 +dei capostipiti non particolarmente reattivi e svegli: "<font color="#CC33CC">...Quibus
 +auditis rex vehementer animo consternatus, </font><font color="#FF0000">vel
 +quod imparatus esset ad proelium</font><font color="#CC33CC">, vel quod
 +impedimento temporis diucius morari non poterat...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPASTATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Impastato è tipicamente siciliano, della parte occidentale dell'isola,
 +di Alcamo nel trapanese, di Palermo Cinisi e Partinico nel palermitano
 +e dell'agrigentino, il cognome dovrebbe essere di origine abbastanza recente
 +e derivare probabilmente da un soprannome originato dal mestiere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPEGNOSO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Impegnoso, molto molto raro, è tipico del catanese, di Catania e
 +di Gravina di Catania, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">mpignùsu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">puntiglioso</font></i>), probabilmente a sottolineare
 +un aspetto del carattere del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPELLIZZERI
 +<br>IMPELLIZZIERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Impellizzeri è molto diffuso in Sicilia, in particolare ad Alcamo
 +e Trapani nel trapanese, a Catania, Aci Catena e San Giovanni la Punta
 +nel catanese, a Troina, Valguarnera Caropepe ed Enna nell'ennese, a Milazzo,
 +Santa Teresa di Riva e Pace del Mela nel messinese, ed a Palermo, Impellizzieri,
 +molto molto raro, è sempre siciliano, si dovrebbe trattare di un'alterazione
 +con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">Im</font></i> prostetica
 +(<i><font size="-2">prostesi = aggiunta di una vocale o di una sillaba all'inizio
 +della parola</font></i>) al cognome <i><font color="#3333FF">Pellizzeri</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi PELIZON</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPERATORE
 +<br>IMPERATORI
 +<br>IMPERATRICE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imperatore è tipico di Napoli e di Mugnano di Napoli, con un ceppo
 +autonomo anche a San Mauro Forte (MT), Imperatori ha un nucleo nel reatino
 +tra Rieti e Belmonte in Sabina, con un ceppo importante anche a Roma, un
 +ceppo autonomo è presente a Pesaro, Imperatrice ha un nucleo a Napoli,
 +un ceppo pugliese nel tarentino tra Taranto e Mottola, un ceppo è
 +presente anche a Foggia ed a Roma,
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Imperatore, presente da nord a sud del paese, ha un vasto epicentro
 +nel napoletano, Imperatori è prevalentemente laziale e marchigiano,
 +con ceppi maggiori nel reatino, nel romano, nel pesarese e nell'ascolano,
 +ma con ceppi minori anche nel nord Italia, Imperatrice è più
 +tipicamente meridionale, con un nucleo principale nel napoletano e nuclei
 +secondari nel tarantino e nel foggiano, tutti questi cognomi derivano dal
 +nome medievale <i><font color="#3366FF">Imperatore</font></i>, nato in
 +segno d'onore e di prestigio sulla base dell'omonima carica politica (così
 +come i nomi medievali Principe, Marchese, Senatore, etc.); più improbabile,
 +invece, una derivazione diretta dal titolo d'imperatore, anche solo ad
 +indicare un qualche tipo di rapporto fra il capostipite e un reale detentore
 +del trono imperiale. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni
 +o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi loro attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPERI
 +<br>IMPERIO
 +<br>IMPERO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imperi è caratteristico di Roma e Montorio Romano, di Tivoli e di
 +Cerreto Laziale nel romano, Imperio ha un ceppo a Napoli e Mugnano di Napoli,
 +uno a Terranova di Pollino nel potentino ed a Tortora e Cassano allo Ionio
 +nel cosentino, uno a Foggia ed uno a San Giorgio Ionico, Taranto e Massafra
 +nel tarentino, Impero, il più raro, è specifico di Casavatore,
 +Napoli e Casoria nel napoletano, dovrebbero essere derivati dal nome <i><font color="#3333FF">Impèrio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Impèro</font></i>
 +derivato dal termine latino <i><font color="#3333FF">imperium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">impero</font></i>), ma, in qualche caso, potrebbero
 +essere nati da alterazioni
 +aferetiche del cognome <i><font color="#3333FF">D'Imperio</font></i> (<font color="#CC33CC">vedi
 +D'IMPERIO</font>), o da soprannomi originati dalla condizione di dipendenti
 +da strutture imperiali occupata dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPIOMBATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Impiombato è specifico di Palmi nel reggino, dovrebbe derivare da
 +un soprannome basato sul termine dialettale calabrese <i><font color="#3333FF">nchiummàtu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ubriaco</font></i>), probabilmente ad indicare
 +così una debolezza del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPOSIMATO
 +<br>POSSIMATO
 +<br>POSSOMATO
 +<br>POSSUMATO
 +<br>PUSSUMATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Imposimato, assolutamente rarissimo, parrebbe campano, del casertano in
 +particolare, Possimato, Possomato e Pussumato sono quasi unici e dovrebbe
 +trattarsi di forme alterate del comunque sempre rarissimo Possumato, specifico
 +del napoletano e del Molise, tracce di famiglie Possumato a Riccia Campobasso
 +si trovano fin dal 1700, dovrebbero derivare tutti da soprannomi originati
 +da forme dialettali derivate da un termine medioevale usato per <i><font color="#3366FF">miracolato</font></i>,
 +probabilmente derivato dal vocabolo latino <i><font color="#3366FF">impositus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">imposto, su di cui sono state imposte le mani
 +o per il quale è stata richiesta una grazia</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IMPROTA
 +<br>IMPROTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Improta è specifico di Napoli, con ottime presenze anche a Somma
 +Vesuviana, San Giorgio a Cremano, Portici, Casoria, Torre del Greco, Pozzuoli,
 +Casalnuovo di Napoli, Volla, Giugliano di Campania, Afragola, Cercola,
 +Torre Annunziata, Ercolano, Quarto ed Acerra nel napoletano, e Teverola,
 +Aversa, Casaluce, Caserta e Cervino nel casertano, Improto, quasi unico,
 +è quasi sicuramente dovuto ad un errore di trascrizione del precedente.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Improta dovrebbe essere una variante del cognome <i><font color="#3333FF">Prota</font></i>,
 +anch'esso più tipicamente napoletano (con presenze significative
 +anche nel salernitano, nel foggiano e nel potentino): l'iniziale <i><font color="#3333FF">Im-</font></i>,
 +in effetti, dovrebbe riflettere una prostesi del prefisso <i><font color="#3333FF">In-</font></i>,
 +molto comune nei cognomi del Sud Italia - la trasformazione della <i><font color="#3333FF">-n-</font></i>
 +in <i><font color="#3333FF">-m-</font></i> è dovuta all'accostamento
 +con la consonante <i><font color="#3333FF">-p-</font></i>, come avviene
 +per esempio nei nomi Giampaolo e Giampiero. (<font color="#CC33CC">vedi
 +PROTA</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INAM
 +<br>INAMA
 +<br>INAMO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inam ed Inamo sono quasi unici e potrebbe trattarsi di forme alterate del
 +più comune Inama che è tipicamente trentino di Taio, Coredo,
 +Sanzeno, Sarnonico e Trento, questo cognome potrebbe derivare dal nome
 +della località di Inham nella bassa Baviera, vicino al confine austriaco,
 +secondo altri deriverebbe dal nome personale medioevale <i><font color="#3366FF">Inamus</font></i>, di cui
 +non si hanno comunque esempi.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Inama è un cognome nòneso, il cui significato non è
 +chiaramente accertato. Il Bertoluzza ritiene che possa derivare dal verbo
 +arcaico "inamare", indicante l'azione del pescatore che prende il pesce
 +con l'amo. "Inamare", in senso figurato, avrebbe il significato di fare
 +innamorare di sé qualcuno con atteggiamento seduttivo. Ma appare
 +più probabile la spiegazione che ne dà Gian Maria Rauzi,
 +che lo ritiene legato alla storia stessa della famiglia Inama. Il nucleo
 +principale degli Inama è originario di Dermulo, (comune di Taio,
 +in Val di Non). Nel corso del Trecento la casata si divise in diversi rami
 +che si distribuirono prima in altre zone della valle, poi anche nel resto
 +del Trentino. Un ceppo degli Inama ebbe il riconoscimento di dignità
 +nobiliare nel 1516 per concessione dell'imperatore Massimiliano I, e nel
 +1530 per provvedimento del principe vescovo di Trento Bernardo Clesio.
 +Gli abitanti di Dermulo (luogo d'origine degli Inama), attorno all'anno
 +1000, erano soggetti ai signori di Denno. Vennero "liberati" all'inizio
 +del 1200 dal principe vescovo di Trento. L'attuale toponimo Denno nel XII
 +secolo era scritto 'de Eno'. Forse il significato di Inama è da
 +ricercare proprio in questa antica dipendenza dai signori di Denno- Inama
 +da "de Enamis" o semplicemente "Enamis", con riferimento al vassallaggio
 +verso Denno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCAMPO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Originario della zona tra la provincia
 +di Bari e quella di Matera, deriva quasi sicuramente da toponimi come Campomaggiore
 +(PZ) o altri simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCANTALUPI
 +<br>INCANTALUPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incantalupi è quasi unico, Incantalupo, molto molto raro, è
 +tipico del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Molto raro, originario del barese, dovrebbe derivare da un soprannome
 +scherzoso attribuito al capostipite per la sua propensione ad ammansire
 +o <i><font color="#3366FF">incantare</font></i> i lupi, così da
 +evitare un loro possibile attacco, cosa che poteva accadere non di rado
 +durante le battute di caccia. Più improbabile, invece, la derivazione
 +dal toponimo Cantalupo (IS).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCARDONA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia meridionale, può essere derivato da modificazioni
 +dell'aferesi del nome Riccardo.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giacomo
 +Ganza / Villa di Tirano (SO)</font></font>
 +<br>Secondo un'altra possibile interpretazione il cognome deriverebbe dal
 +cognome spagnolo Cardonas, a sua volta derivato da cardo, il nome della
 +pianta orticola delle Composite. Lo stemma gentilizio degli Incardona sarebbe
 +il Cardo.
 +<br><font size="-2">vedere anche il dizionario di Gutierre Tibòn (Diccionario
 +Etimologico Comparado de los Apellidos Espanoles..Mexico 1992)</font>
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Nei cognomi meridionali il prefisso <i><font color="#3333FF">IN</font></i>
 +significa spesso: <i><font color="#666666">in matrimonio con</font></i>.
 +Quindi anche Incardona significa: (in matrimonio con) Cardona. Cardona
 +è un cognome calabrese che viene da toponimi. In Italia una località
 +Cardona è in provincia di Alessandria. Possibile anche la derivazione
 +dall'omonimo toponimo spagnolo situato in Catalogna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incari, praticamente unico, probabilmente del catanese, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">incàru</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mandriano, guardiano di giovenchi</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCARNATA
 +<br>INCARNATI
 +<br>INCARNATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incarnata è praticamente unico, Incarnati è specifico della
 +fascia centrale, di Roma e di Gioia dei Marsi e Collarmele nell'aquilano,
 +Incarnato è tipico del sud, in particolare di Napoli e del napoletano,
 +di Volla, Cercola, San Giorgio a Cremano, Casalnuovo di Napoli, Portici
 +e Casoria.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Incarnato</font></i>,
 +che, in ambito cristiano, allude al concetto dell'<i><font color="#3366FF">Incarnazione
 +di Cristo</font></i> (secondo cui la natura divina di Gesù assunse
 +non solo un aspetto umano, ma addirittura una vita umana nella sua pienezza,
 +in tutta la parabola dell'esistenza terrena). Per quanto riguarda i cognomi
 +in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi personali
 +dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCATASCIATA
 +<br>INCATASCIATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incatasciata, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un errore di
 +trascrizione di Incatasciato, che, decisamente siciliano, di Modica e Pozzallo
 +nel ragusano, di Rosolini nel siracusano e di Catania, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale siciliano <i><font color="#3333FF">ncatasciàtu</font></i>
 +(<i><font color="#666666">scontroso, chiuso di carattere, scorbutico</font></i>),
 +sottolineando probabilmente così un aspetto del comportamento del
 +capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCERPI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incerpi è tipicamente toscano, di Pescia, Uzzano e Buggiano nel
 +pistoiese e di Firenze, l'origine etimologica è oscura, anche se
 +l'ipotesi più probabile è che possa derivare da una contrazione della forma
 +medioevale <i><font color="#3333FF">Incertis Patris</font></i> (<i><font color="#666666">di
 +padre ignoto</font></i>) attribuita ad un trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCERTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico emiliano, della zona
 +che va dal reggiano al modenese, dovrebbe derivare dalla forma medioevale
 +<i><font color="#3333FF">Incertis Patris</font></i> (<i><font color="#666666">di
 +padre ignoto</font></i>) attribuita a qualche trovatello.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCISA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Estremamente raro, potrebbe essere dell'alessandrino e derivare dal toponimo
 +Incisa Scapacino (AT).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCONIS
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inconis è tipicamente sardo, del sud dell'isola, di San Gavino Monreale
 +nel Medio Campidano, di San Sperate nel cagliaritano e di Villamassargia
 +nell'iglesiente, dovrebbe derivare da un soprannome basato sul termine
 +sardo logodurese <i><font color="#3333FF">incona</font></i> (<i><font color="#666666">figura,
 +immagine, statua</font></i>), forse dal fatto che i capostipiti avessero
 +un corpo statuario, ma potrebbe anche derivare invece dal termine sardo
 +logodurese <i><font color="#3333FF">inconiosu</font></i> (<i><font color="#666666">triste,
 +afflitto</font></i>), probabilmente riferito a caratteristiche comportamentali
 +o ad atteggiamenti del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCORPORA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Rarissimo è di probabili
 +origini siciliane, potrebbe essere un nome dato da frati o suore ad un
 +trovatello, (in latino corpora = corpi o più probabilmente in corpore
 += nel corpo, sottinteso (corpo) santo di Gesù).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCORVAIA
 +<br>INCORVAJA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incorvaia, pur avendo ceppi nel savonese e genovese, e nel romano, è
 +tipicamente siciliano, dell'agrigentino e del nisseno con buone presenze
 +anche nel palermitano, trapanese e ragusano, Incorvaja, quasi unico, è
 +del trapanese, questi cognomi dovrebbero stare ad indicare famiglie collegate
 +tramite legami matrimoniali alla famiglia dei Corvaia (<font color="#CC33CC">vedi
 +CORVAIA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INCRISTI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Incristi è un cognome quasi scomparso, sembrerebbe provenire da
 +Menfi in Sicilia, si potrebbe trattare di un nome attribuito dalla religiosità
 +antica come contrazione dell'espressione "<font color="#CC33CC">in Christo
 +fidelis</font>", non è da escludere che possa anche trattarsi di
 +una cognominizzazione attribuita da qualche istituto religioso ad un fanciullo
 +abbandonato, cui rimaneva soltanto la fede in Cristo come viatico per la
 +vita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDELICATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sembra tipico siciliano, dovrebbe derivare da un soprannome, come pure
 +da una modificazione del cognomen latino Delicatus  (<font color="#CC33CC">vedi DELICATA</font>).
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDENNITATE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Indennitate è un cognome tipicamente pugliese, di Nardò,
 +Carmiano, Monteroni di Lecce e Novoli nel leccese e di San Donaci nel brindisino,
 +dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">indemnitas</font></i><font color="#666666">,
 +</font><i><font color="#3333FF">indemnitatis</font></i> (<i><font color="#666666">che
 +permette di uscire indenne, di scampare, ma anche risarcimento pecuniario
 +per un esproprio</font></i>), forse ad indicare la famiglia come gente
 +espropriata dei propri beni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDINI
 +<br>INDINO
 +<br>INTINI
 +<br>INTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Indini, assolutamente rarissimo, è del brindisino, Indino è
 +specifico della penisola salentina, con un ceppo anche a Roma, Intini è
 +un cognome tipicamente pugliese, di Noci, Putignano e Monopoli nel barese,
 +con un ceppo anche a Taranto, ed a Roma, Intino, decisamente più
 +raro, ha un piccolo ceppo a Roma ed a Foggia, dovrebbero derivare, direttamente
 +o tramite modificazioni più o meno dialettali, dal nome medioevale
 +latino <i><font color="#3366FF">Intinus</font></i>, tracce di queste cognominizzazioni
 +le troviamo a Monopoli almeno dal 1600, già agli inizi del secolo
 +troviamo registrazioni ad opera del notaio Vit'Antonio Intini, e a Putignano
 +le troviamo almeno dal 1700, nel registro delle azioni legali dell'anno
 +1744 si legge: "<font color="#CC33CC">...Putignani 1744. Mandatum de solvendo
 +ad instantiam Stephani Leo, et </font><font color="#FF0000">Petri Iacobi
 +Intini </font><font color="#CC33CC">contra sacerdotem Ioannem Baptistam
 +Luiso dictae terrae...</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDIVERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Indiveri ha un piccolo ceppo a Pozzuoli nel napoletano, ed un ceppo in
 +Puglia a Monopoli nel barese, a Grottaglie nel tarantino ed a Fasano nel
 +brindisino, con presenze anche nel leccese, potrebbe derivare da un'alterazione
 +dialettale del nome sia germanico che normanno <i><font color="#3333FF">Ingeberth</font></i>,
 +formato dai termini medioevali germanici <i><font color="#3333FF">ing</font></i>
 +(<i><font color="#666666">la punta della spada</font></i>) e <i><font color="#3333FF">berth</font></i>
 +(<i><font color="#666666">luce, splendente</font></i>), o per betacismo
 +dal suo alterato <i><font color="#3333FF">Indibert</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDOLFI
 +<br>INDOLFO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Indolfi ha un ceppo nel napoletano a Somma Vesuviana, Ottaviano e Napoli
 +ed uno in Puglia nel barese ad Alberobello e Monopoli ed a Mesagne nel
 +brindisino, Indolfo è quasi unico, derivano dal nome longobardo
 +<i><font color="#3366FF">Indulfus</font></i> di cui abbiamo un esempio
 +nel <i><font color="#3366FF">Chronicon Salernitanum</font></i> del X°
 +secolo: "<font color="#CC33CC">...Ipse vero </font><font color="#FF0000">Indulfus</font><font color="#CC33CC">
 +quicquid habere poterat, clam illud dabat, et sacramenta recipiebat; idipsum
 +Landolfum omni nisu exinde satagebat, et predictum Marinum arcius exflagitabat,
 +ut cum omnimodis adiuvaret ad optinendum principalem honorem...</font>".
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INDOVINA
 +<br>INDOVINI
 +<br>INDOVINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Indovina è caratteristico del palermitano, di Termini Imerese e
 +Palermo, con un piccolo ceppo a Niscemi nel nisseno ed a Catania, Indovini,
 +molto molto raro, ha un piccolo ceppo a Bologna, Indovino ha un ceppo a
 +Valguarnera Caropepe nell'ennese, a Ramacca e Catania nel catanese ed a
 +Mistretta nel messinese, questi cognomi dovrebbero derivare dal mestiere
 +di indovino o fattucchiere svolto dai capostipiti.</font>".
 +</td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INFANTE
 +<br>INFANTI
 +<br>INFANTINI
 +<br>INFANTINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Infante è tipico del sud, di Campania, Puglia e del cosentino, Infanti
 +è decisamente friulano, Infantini, molto raro, ha un ceppo a Camerota
 +(SA) ed uno a Lecce, Infantino è tipicamente siciliano e del reggino,
 +con ceppi anche in Basilicata ed in Campania, dovrebbero tutti, direttamente
 +o tramite ipocoristici, derivare da soprannomi formatisi attorno al vocabolo
 +medioevale latino <i><font color="#3366FF">infans</font></i> ( <i><font color="#999999">bimbo
 +piccolo, letteralmente non ancora in grado di parlare</font></i>), in alcuni
 +casi si tratta di cognome attribuito ad un bambino abbandonato.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INFRANCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Infranca è tipicamente siciliano, del trapanese, di Castelvetrano
 +e Campobello di Mazara, secondo una teoria dovrebbe trattarsi di una forma
 +indicante la parentela matrimoniale con un Franca, cognome presente anche fra la popolazione araba in Tripolitania.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INFULATI
 +<br>INFULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Infulati, assolutamente rarissimo, quasi unico, ha qualche sparuta presenza
 +nel lecchese, nell'udinese e nel Lazio, dovrebbe derivare da un soprannome
 +latino medioevale basato sul termine <i><font color="#3333FF">infulatus
 +</font></i>(<i><font color="#666666">ornato di </font><font color="#3333FF">infula</font></i>,
 +<i><font color="#666666">una specie di benda sacr</font></i>a che circondava
 +il capo di sacerdoti e di vittime sacrificali), Infuli, praticamente unico,
 +che sembrerebbe piemontese, dovrebbe avere la stessa radice etimologica.,
 +, potrebbe trattarsi di soprannomi originati dal fatto di essere stati
 +i capostipiti dei sacerdoti pagani o delle persone particolarmente importanti
 +nella comunità d'appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGALLINERA
 +<br>INGALLINERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingallinera è specifico di Ragusa, Comiso e Santa Croce Camerina
 +nel ragusano, Ingallineri è unico, sono di origini etimologiche
 +oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGANNAMORTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingannamorte, tipicamente pugliese, molto raro, ha un ceppo a Trani e Bari
 +nel barese ed uno a Orta Nova nel foggiano, dovrebbe derivare da un nome
 +beneaugurale tardomedioevale, attribuito dai genitori al figlio cui si
 +augurava di essere più furbo della morte, tanto da evitarla, tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo in un atto del 1556 a Bitonto:
 +"<font color="#CC33CC">Impositio census. Pro magnifico Joanne Francesco
 +de Rubeis de Troya Botonti magnifici domini Felicis de Rubeis de Neapolis
 +contra magnificum Polidorum Regnam sindacum Botonti, Didacum de Sylos,
 +Joannem Paulum de Labinis, et </font><font color="#FF0000">Jeromimum Ingannamorte</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGARAO
 +<br>INGRAO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingarao rarissimo è proprio della Sicilia meridionale ed orientale,
 +Ingrao invece è specifico della Sicilia occidentale, una derivazione
 +possibile è dal nome normanno <i><font color="#3333FF">Ingran</font></i> traccia di questo cognome le
 +troviamo a Ragusa nella seconda metà del 1500 con il mastro costruttore
 +Leonardo Ingarao.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ingarao, Ingrao è cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">in</font></i>
 +(matrimonio con) <i><font color="#3333FF">Garao</font></i>'. Garao è
 +anch'esso cognome siciliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGARGIOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingargiola è tipicamente siciliano, ha un grosso ceppo a Mazara
 +del Vallo nel trapanese, con ceppi, probabilmente secondari, a Palermo
 +e Carini nel palermitano ed a Castelvetrano, Campobello di Mazara e Marsala
 +nel trapanese, potrebbe derivare, con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">In-</font></i>
 +epentetica dal nome della <i><font color="#3333FF">Gens Gargiulia</font></i>,
 +secondo un'altra ipotesi deriverebbe invece da capostipiti le cui madri
 +avessero sposato un non meglio precisato Gargiola.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGARSIA
 +<br>INGRASSIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingarsia, molto molto raro, è specifico dell'isola di Favignana
 +nel trapanese, Ingrassia è molto diffuso in tutta la Sicilia, soprattutto
 +nel trapanese, palermitano e catanese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (forse anche ebreo-sefardita), i cognomi Ingarsia
 +e Ingrassia nascono da un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3366FF">Garcìa</font></i>,
 +sul cui significato son state avanzate diverse ipotesi (per una spiegazione
 +più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Garcia</font>). In
 +questo contesto, ad ogni modo, va notato che Ingarsia e Ingrassia sono
 +più propriamente delle forme prostetiche dei cognomi Garsia e Grassia
 +(<font color="#CC33CC">vedi Garsia e Grassia</font>), tenendo presente
 +che la prostesi del prefisso In- è molto comune nei cognomi del
 +sud Italia - si pensi ai cognomi Calcaterra/Incalcaterra, Cardona/Incardona,
 +Dorato/Indorato, Serra/Inserra, Zerillo/Inzerillo, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGEGNATTI
 +<br>INGEGNERE
 +<br>INGEGNERI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingegnatti, estremamente raro, ha qualche presenza nel cuneese, Ingegnere,
 +ha un ceppo nel reggino ed uno, molto più contenuto, nel messinese,
 +Ingegneri ha ceppi nel rovigoto, nel viterbese e romano e nel messinese,
 +questi cognomi potrebbero derivare da alterazioni del nome <i><font color="#3333FF">Eugenio</font></i>,
 +ma, molto più probabilmente derivano da soprannomi originati dal
 +vocabolo tardo latino <i><font color="#3333FF">ingenarius</font></i> (<i><font color="#666666">chi
 +operava alle macchine, normalmente da guerra</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGENITO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingenito è un cognome prettamente campano, tipico di Castellammare
 +di Stabia, Gragnano, Napoli, Santa Maria la Carità, Boscotrecase
 +e Torre del Greco nel napoletano e di Sarno, Angri,Mercato San Severino,Salerno,
 +Pagani, Nocera Inferiore e Cava de' Tirreni nel salernitano, si dovrebbe
 +trattare di uno dei tanti cognomi attribuiti ai trovatelli, il cognome
 +si basa sul termine latino <i><font color="#3366FF">ingenitus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">non generato</font></i>, sottinteso <i><font color="#999999">nell'ambito
 +del matrimonio</font></i>, quindi equivalente a illegittimo).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGHILESI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inghilesi estremamente raro, è specifico del fiorentino, dovrebbe
 +derivare da un nome, soprannome medioevale basato sul termine <i><font color="#3333FF">inghilese</font></i>
 +(<i><font color="#666666">inglese</font></i>), termine usato ad esempio
 +da Dante Alighieri ne canto diciannovesimo del <i><font color="#3366FF">Paradiso</font></i>:
 +"<font color="#CC33CC">... Lí si vedrà la superbia ch'asseta,
 +// che fa lo Scotto e l'</font><font color="#FF0000">Inghilese</font><font color="#CC33CC">
 +folle, // sí che non può soffrir dentro a sua meta. // Vedrassi
 +la lussuria e 'l viver molle // di quel di Spagna e di quel di Boemme,
 +// che mai valor non conobbe né volle. ..</font>.",&nbsp; dell'uso
 +come nome abbiamo un esempio citato da Giovanni Cavalcanti nelle sue <i><font color="#3366FF">Istorie
 +fiorentine</font></i>: "<font color="#CC33CC">...Per niuno modo è
 +da tacere la pazienza dello specchiato cittadino Niccolò da Uzzano,
 +la quale dimostrò nelle sfacciate ingiurie d' </font><font color="#FF0000">Inghilese</font><font color="#CC33CC">
 +Baroncelli. Perché, essendo nimichevole odio tra questi due cittadini,
 +il quale odio procedeva, l'uno per invidia che portava all'altro per le
 +sue virtù, e l' altro per ira che portava alle scellerate opere
 +dell' altro...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGHILTERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto raro, ha un ceppo a Gragnano nel napoletano ed uno a Comiso nel ragusano,
 +dovrebbe derivare dall'essere o di provenienza inglese o da un soprannome
 +legato ad avvenimenti connessi con l'Inghilterra.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGHIRAMI
 +<br>INGRAMI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inghirami, molto raro è tipico toscano, Ingrami è specifico
 +della zona tra Serramazzoni e Maranello nel modenese, derivano dal nome
 +medioevale, peraltro rarissimo, Enghiramo, di cui abbiamo un esempio nel
 +1200 nel senese: "<font color="#CC33CC">...era stata costretta la Republica
 +Fiorentina a rinunziare a tutte le usurpate ragioni sopra del Contado Sanese,
 +e i Conti rimanevano ancora contumaci, andavano sopra loro le milizie Urbane
 +de due Terzi di Città, e Camollia, sotto la condotta di </font><font color="#FF0000">Messer
 +Enghiramo da Gorzano</font><font color="#CC33CC">, e di Ghino di Messer
 +Filippo Fortegueri...</font>".&nbsp; Tracce di questa cognominizzazione le
 +troviamo a Rosia (SI) con Nello d'Inghiramo signore di Castel di Pietra,
 +marito nel 1280 della famosa Pia de Tolomei ricordata nella Divina Commedia.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va, in effetti, ricercata nel nome medievale
 +<i><font color="#3366FF">Inghiramo</font></i> (noto anche nelle forme <i><font color="#3366FF">Enghiramo</font></i>
 +e <i><font color="#3366FF">Ingramo</font></i>): si tratta, in tutti e tre
 +i casi, dell'italianizzazione del personale germanico <i><font color="#3366FF">Ingram</font></i>,
 +originato dalla combinazione degli elementi <i><font color="#3366FF">Ing</font></i>,
 +il nome, cioè, del dio scandinavo della pace e della fertilità,
 +e <i><font color="#3366FF">hraban</font></i>, col significato di corvo,
 +e traducibile, dunque, come <i><font color="#666666">il corvo di Ing</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGHLIERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inghlieri, quasi unico, è probabilmente di origini toscane dell'area
 +che comprende i territori di Pietrabona, Collodi e la zona di Pescia nel
 +pistoiese, potrebbe derivare dal nome di origine germanica&nbsp; <i><font color="#3366FF">Ingilhard</font></i>,
 +a sua volta derivato da <i><font color="#3366FF">ingil</font></i> (<i><font color="#999999">punta
 +della spada</font></i>) e <i><font color="#3366FF">hard </font></i>(<i><font color="#999999">duro</font></i>)
 +o anche dal nome sempre germanico <i><font color="#3366FF">Ingelrich</font></i>,
 +sempre composto da <i><font color="#3366FF">ingel</font></i> con l'aggiunta
 +di <i><font color="#3366FF">rich</font></i> (<i><font color="#999999">ricco</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGIARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">vedi <b><font color="#3333FF"><a href="cognomi0010i.htm">LINGIARI</a></font></b></font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGLESE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inglese è molto diffuso in tutto il sud, in particolare in Campania,
 +Sicilia e Puglia, dovrebbe derivare da un identificatore etnico, cioè
 +di proveniente dall'Inghilterra, ma è molto più probabile
 +che derivi invece semplicemente dal nome <i><font color="#3366FF">Inglese</font></i>
 +equivalente del più comune Francesco che non ha alcuna connessione
 +con la Francia o con una provenienza da quel paese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGLETTI
 +<br>INGLETTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingletti, abbastanza raro, è specifico di Tricase e Montesano Salentino
 +nel leccese, Ingletto, leggermente più diffuso, è anch'esso
 +di Tricase, ma è ben presente anche a Santa Cesarea Terme, Ortelle
 +e Diso, potrebbe trattarsi dell'italianizzazione di una forma ipocoristica
 +del nome albanese <i><font color="#3333FF">Engjell</font></i>, ma la cosa
 +più probabile è che derivi invece dall'italianizzazione della
 +contrazione del nome medioevale di origini germaniche <i><font color="#3333FF">Englebertus</font></i>,
 +nel 1700 troviamo a Tricase la famiglia Ingletto, in vari atti vengono
 +citati gli eredi di un Paolo Ingletto, il Sacerdote Don Salvatore Ingletto
 +ed il ciabattino Giovanni Ingletto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGRAFFIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingraffia è specifico del palermitano, di Palermo, Ciminna e Mezzojuso.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (forse anche ebreo-sefardita), il cognome Ingraffia
 +nasce da un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Garcìa</font></i>,
 +sul cui significato son state avanzate diverse ipotesi (per una spiegazione
 +più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Garcia</font>). In
 +questo contesto, per la precisione, va osservato che Ingraffia è
 +più propriamente una variante fonetica del cognome Ingrassia (<font color="#CC33CC">vedi
 +Ingarsia</font>), tenendo presente che il suono della doppia <i><font color="#3333FF">-f-</font></i>
 +si deve a un tentativo di ricalcare il suono della <i><font color="#3333FF">-c-</font></i>
 +interdentale nell'originale <i><font color="#3333FF">Garcìa</font></i>
 +(impossibile da adattare letteralmente in italiano): l'italiano, in effetti,
 +non possiede un suono corrispondente alla <i><font color="#3333FF">-c-</font></i>
 +interdentale - tipica invece dello spagnolo - e questo, allora, comporta
 +un difficile adattamento del cognome Garcìa nella nostra lingua,
 +dovendo ricorrere a consonanti quali la <i><font color="#3333FF">-f-</font></i>
 +(es. Ingraffia), la <i><font color="#3333FF">-s-</font></i> (es. Ingrassia),
 +la <i><font color="#3333FF">-z-</font></i> (es. Garzia), la <i><font color="#3333FF">-c-</font></i>
 +(es. Garcea), etc - per non parlare delle prostesi e delle metatesi nelle
 +forme Ingraffia, Ingrassia, Grassia, etc, che, com'è facile intuire,
 +rendono ancora più problematica l'interpretazione di questi cognomi.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGRALDI
 +<br>INGRALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingraldi, molto raro, sembrerebbe specifico di Vita nel trapanese, Ingraldo,
 +assolutamente rarissimo, è sempre siciliano, della zona occidentale
 +dell'isola, dovrebbero derivare da un'italianizzazione del nome germanico
 +<i><font color="#3333FF">Ingilhard</font></i>, composto dai termini medioevali
 +germanici <i><font color="#3333FF">ingil</font></i> (<i><font color="#666666">punta
 +della spada</font></i><font color="#000000"> o </font><i><font color="#666666">della
 +lancia</font></i>) e da <i><font color="#3333FF">hard</font></i> (<i><font color="#666666">duro</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGRASCI
 +<br>INGRASCI'</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingrasci, molto raro, ha un piccolissimo ceppo ad Asti ed uno nel nisseno,
 +Ingrascì, assolutamente rarissimo, è siciliano di Milena
 +e Sutera nel nisseno, una teoria propone la derivazione dal termine <i><font color="#3333FF">in
 +Grassi</font></i> (<i><font color="#666666">sposato con Grassi</font></i>)
 +alterato dal dialetto, una seconda ipotesi propone una derivazione da un
 +soprannome di mestiere, forse legato all'ingrasso dei maiali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGRISANI
 +<br>INGRISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingrisani, quasi unico, parrebbe dell'avellinese, Ingrisano, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe sempre campano dell'Irpinia, potrebbero derivare, con
 +l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">In- </font></i>epentetica, fenomeno
 +abbastanza comune soprattutto al sud, dal nome&nbsp; latino <i><font color="#3333FF">Grisantus</font></i>,
 +latinizzazione del nome greco <i><font color="#3333FF">Chrisantos</font></i>,
 +probabilmente portato dal capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGROSSI
 +<br>INGROSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ingrossi, quasi unico, è del leccese, dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione di Ingrosso, che ha un ceppo a Roma ed a Formia nel latinense,
 +uno a Napoli, ma il ceppo più consistente è sicuramente in
 +Puglia, in particolare nel leccese a Lecce, Lizzanello, Castri di Lecce,
 +Cavallino, Vernole, Campi Salentina, Guagnano, Taviano, San Donato di Lecce,
 +Carmiano, Copertino, Trepuzzi, Squinzano, Calimera, Veglie, Galatina, Melendugno
 +e Surbo, ed a Taranto, Bari e Brindisi, questo cognome dovrebbe derivare
 +dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Grossus</font></i>, cui sia
 +stata aggiunta una <i><font color="#3333FF">In-</font></i> epentetica (<font color="#CC33CC">vedi
 +GROSSELLI</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INGUANTA
 +<br>INGUANTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inguanta è molto raro ed è tipico dell'agrigentino, in particolare
 +di Palma di Montechiaro (AG), Inguanti, molto più raro sembra del
 +catanese e siracusano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Inguanti è cognome catanese. Secondo Rohlfs 104 potrebbe semplicemente
 +significare '<i><font color="#3333FF">in guanti</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INNAMORATA
 +<br>INNAMORATI
 +<br>INNAMORATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Innamorata è praticamente unico, Innamorati è tipico della
 +fascia centrale che comprende il Piceno, l'Umbria, l'Abruzzo ed il Lazio,
 +Innamorato ha un ceppo a Teggiano (SA), nel barese a Conversano, Mola Di
 +Bari e Noicattaro ed in Sicilia ad Alessandria della Rocca (AG).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Innamorata, unico, si riscontra soltanto a San Giuseppe Vesuviano (NA),
 +Innamorati è tipico per lo più del centro Italia, con ceppi
 +maggiori nel romano, nel pescarese, nell'aquilano, nel perugino e nell'ascolano,
 +Innamorato, presente da nord a sud del paese, è prevalentemente
 +meridionale, con un nucleo principale nel barese e ceppi minori nel salernitano,
 +nell'isernino e nell'agrigentino, tutti questi cognomi derivano dal nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Innamorato</font></i>, che, al pari
 +di altri vecchi nomi quali Amatore, Amante e Amoroso, va inteso nel significato
 +antico di amabile, amorevole (che ispira o esprime amore). Si tratta, dunque,
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INNESTI
 +<br>INNESTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Innesti, assolutamente molto molto raro, è toscano, del pisano soprattutto,
 +del livornese e del fiorentino, Innesto è quasi unico, forse pugliese,
 +dovrebbero derivare dall'aferesi del nome medioevale <i><font color="#3333FF">Boninnesto</font></i>,
 +nome attribuito al proprio figlio da un genitore che si augurava che questi
 +potesse essere <i><font color="#666666">un buon innesto</font></i>, una
 +buona aggiunta alla propria famiglia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INNOCENTE
 +<br>INNOCENTI
 +<br>INNOCENTINI
 +<br>INNOCENZA
 +<br>INNOCENZI
 +<br>INNOCENZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Innocente ha un ceppo veneto friulano, nell'area delle province di Treviso
 +e Pordenone, uno nel napoletano ed uno nel Salento, Innocenti, diffuso
 +in tutta l'Italia centro settentrionale, ha un ceppo molto importante in
 +Toscana ed uno nel milanese, Innocentini è specifico dell'area di
 +Arezzo, Pergine Valdarno (AR) e Citta` Di Castello (PG), Innocenza è
 +praticamente unico, Innocenzi è tipico della fascia centrale che
 +comprende Umbria, Abruzzo e soprattutto il Lazio, Innocenzo, assolutamente
 +rarissimo, parrebbe campano, dovrebbero derivare tutti dal cognomen latino
 +<i><font color="#3366FF">Innocens</font></i>, poi diventato Innocenzo,
 +in molti casi si tratta invece di cognomi propiziatori dati ad alcuni trovatelli,
 +in quanto innocenti, privi di colpa per il loro stato di figli della colpa,
 +ricordiamo a tal fine lo Spedale degli Innocenti di Firenze.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INSEGNO
 +<br>INSIGNA
 +<br>INSIGNO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Insegno, molto molto raro, potrebbe essere della zona tra l'alta Toscana
 +ed il Lazio, Insigna, assolutamente rarissimo, parrebbe campano, Insigno,
 +anchesso estremamente raro, è napoletano, potrebbe derivare dal
 +nome augurale medioevale <i><font color="#3366FF">Insigne, Insignis</font></i>
 +(insigne, illustre) secondo un'altra ipotesi deriverebbe sempre da un antico
 +nome gratulatorio ma con il significato di Colui che ci insegna, Colui
 +che ci guida.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INSERRA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Probabilmente ha almeno due ceppi,
 +uno nel catanese ed uno in provincia di Napoli, la sua derivazione potrebbe
 +essere dal nome albanese Montserrat.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Inserra è cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">in</font></i>
 +(matrimonio con) <i><font color="#3333FF">Serra</font></i>'. Serra è
 +cognome panitaliano (cfr.)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INSINGA
 +<br>INSINGO
 +<br>INSINNA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Insinga è siciliano, di Mistretta nel messinese, di Palermo, di
 +Catania e di Regalbuto nell'ennese, Insingo, anch'esso siciliano, è
 +praticamente unico, Insinna ha un ceppo a Vallelunga Pratameno nel nisseno
 +ed uno a Palermo, questi cognomi dovrebbero derivare da un nome augurale
 +dialettale siciliano originato dal modo di dire latino <i><font color="#3333FF">in
 +hoc signo</font></i>, <i><font color="#666666">in questo segno</font></i>,
 +sottinteso <i><font color="#666666">della Croce</font></i>, a memoria della
 +frase "<font color="#CC33CC">In hoc Signo vinces</font>" «con questo
 +segno vincerai», comparsa in cielo a Costantino il Grande, fatto
 +di cui fu testimone, lo stesso Costantino e tutto il suo esercito.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTAGLIATA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Intagliata è tipicamente siciliano, del siracusano, di Augusta,
 +Siracusa, Floridia e Palazzolo Acreide, dovrebbe trattarsi di un matronimico
 +riferito ad una capostipite che fosse convolata a nozze con un <i><font color="#3333FF">Tagliata</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi TAGLIATA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTELISANO
 +<br>INTELLISANO
 +<br>INTERISANO
 +<br>INTRISANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Intelisano è tipico del messinese, a Taormina, Castelmola, Messina
 +e Giardini Naxos, e del catanese, aGiarre, Catania e Calatabiano, Intellisano,
 +praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione del
 +precedente, Interisano, estremamente raro, è di Santa Lucia del
 +Mela nel messinese, Intrisano è caratteristico di Paternò
 +e Catania nel catanese, questi cognomi dovrebbero derivare da soprannomi
 +grecanici originati dal termine greco antico <font color="#3333FF">ήντλησα <i>intlesa</i></font>
 +(<i><font color="#666666">sgottare, togliere l'acqua dalla sentina, cioè
 +dal fondo della nave</font></i>), probabilmente attribuito a capostipiti
 +che, marinai di professione fossero visti come perenni addetti al pompaggio
 +dell'acqua di sentina, ma non si può escludere che il termine potesse
 +aver anche acquisito un significato più scherzoso attribuito a chi
 +scolasse spesso i fondi delle botti o prosciugasse qualchecosa d'altro.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTELVI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Intelvi, estremamente raro, è tipico del comasco, dovrebbe derivare&nbsp;
 +dalla Val d'Intelvi o da uno dei molti toponimi contenenti la radice Intelvi
 +come a titolo di esempio Lanzo d'Intelvi (CO).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERBARTOLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Interbartolo è tipicamente siciliano, di Cerda nel palermitano,
 +dovrebbe derivare da un soprannome indicante l'appartenenza alla famiglia
 +Bartolo, il prefisso <i><font color="#3333FF">Inter-</font></i> starebbe
 +ad indicare proprio l'appartenenza.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERDONATI
 +<br>INTERDONATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Interdonati è praticamente unico, e dovrebbe trattarsi di un'errata
 +trascrizione del cognome Interdonato, che è specifico di Messina
 +e di Nizza di Sicilia, Roccalumera e Alì Terme nel messinese e di
 +Comiso nel ragusano, con sparute presenze anche nel reggino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nell'unione fra il prefisso
 +<i><font color="#3366FF">inter-</font></i> (variante del più comune
 +<i><font color="#3366FF">in-</font></i>, con valore prostetico) e il nome
 +medievale <i><font color="#3366FF">Donato</font></i>, ad indicare che il
 +capostipite era un signore di nome Donato (<font color="#CC33CC">vedi Donadel</font>).
 +In Sicilia, per la precisione, va notato che diversi cognomi presentano
 +la prostesi del prefisso in- o inter- (si pensi ai cognomi Indomenico,
 +Ingianni, Internicola, Intersimone, etc) e, a ben vedere, non è
 +escluso che l'uso di questo prefisso sottenda anche un legame di parentela
 +- come avviene nei rapporti coniugali, dove al cognome della moglie si
 +accompagna spesso il cognome del marito, preceduto appunto dalla preposizione
 +in. In conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni del nome
 +personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERIANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Interiano, ormai scomparso in Italia, sembrerebbe originario dell'area
 +genovese, abbiamo tracce di questa cognominizzazione nel 1400 con il patrizio
 +genovese Giorgio Interiano che fu governatore della Corsica nel 1496: "<font color="#CC33CC">...</font><font color="#FF0000">Georgius
 +Interianus</font><font color="#CC33CC"> Genuensis me tamen officiose adiit,
 +tum quia ipse benignus est sane quam humanus, tum etiam quia Daniel Clarius
 +Parmensis vir utraque lingua doctus, et qui in Urbe ..:</font>", Paolo
 +Interiano nel 1551 è autore delle Istorie Genovesi, Ludovico Interiano,
 +insieme ai due figli Paolo Battista e Nicolò, nel 1556 danno avvio
 +alla costruzione del Palazzo Interiano a Genova, la sua famiglia si estingue
 +poi nel XVII° secolo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERLENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Interlenghi è un cognome rarissimo di origini lombarde, dovrebbe
 +derivare dal nome longobardo della piccola località di <i><font color="#3333FF">Interling</font></i>,
 +italianizzata poi nell'attuale Interlegno, situata nella zona di Monte Olimpino,
 +tra Chiasso e Como.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERMITE
 +<br>INTERMITI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Intermite è tipicamente pugliese, di Grottaglie, Taranto, Montemesola,
 +Statte e Manduria nel tarentino, Intermiti è unico e dovrebbe trattarsi
 +di un errore di trascrizione del precedente, che dovrebbe essere di origini
 +ispaniche e derivare dal termine portoghese <i><font color="#3333FF">intermitir</font></i>
 +(<i><font color="#666666">mettersi in mezzo, separare</font></i>), forse
 +attribuendo ai capostipiti una funzione di mediatori.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTERRANTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Interrante è tipicamente siciliano di Sciacca e Menfi nell'agrigentino.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Secondo un'ipotesi interessante, il cognome Interrante nascerebbe dall'unione
 +fra il prefisso <i><font color="#3333FF">inter-</font></i> (variante del
 +più comune <i><font color="#3333FF">in</font></i>-, con valore prostetico)
 +e il nome medievale <i><font color="#3333FF">Errante</font></i>, ad indicare
 +che il capostipite era un signore di nome Errante (per una spiegazione
 +più approfondita, <font color="#CC33CC">vedi Errante</font>). Geograficamente,
 +in effetti, va notato che sia Interrante che Errante sono cognomi più
 +tipici della Sicilia occidentale, tant'è che Interrante potrebbe
 +nascere da una semplice prostesi del più comune Errante, come avviene
 +di frequente in ambito siciliano - soprattutto con i prefissi In- e Inter-
 +(a questo proposito, <font color="#CC33CC">rimando al cognome Interdonati</font>).
 +In conclusione, dunque, si tratterebbe della cognominizzazione del nome
 +personale del capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTRAPRENDENTE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo potrebbe essere originario della Sicilia sudoccidentale,
 +potrebbe derivare da un soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTROCASO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Introcaso è specifico del cosentino, in particolare di Montegiordano,
 +di difficile interpretazione si possono solo formulare ipotesi, come ad
 +esempio che si tratti di un'italianizzazione tronca del nome del paese
 +di Entrecasteaux in Provenza vicino a Draguignan, potrebbe trattarsi di
 +occitani emigrati nel cosentino nel dodicesimo secolo o anche di valdesi
 +giunti nel 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTROINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Introini è tipico dell'area che comprende il novarese, Omegna e
 +Novara, il Pavese con Vigevano, il varesotto con Samarate, Gallarate, soprattutto
 +Crenna, e Cassano Magnago,&nbsp; ed il milanese con Milano, Parabiago,
 +Magenta, Corbetta, Vittuone e Vanzago, potrebbe derivare da Introini, una
 +frazione del comune di Solaro nel milanese, esiste anche un'ipotesi che
 +lo farebbe derivare da una forma etnica arcaica della città di Intra
 +nel verbanese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INTROZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Introzzi è specifico del comasco, di Fino Mornasco, Como, Casnate
 +con Bernate e Cadorago, dovrebbe derivare dal nome del paese di Introzzo
 +nel lecchese, il cui nome dovrebbe derivare dal termine medioevale <i><font color="#3333FF">introgium</font></i>
 +(<i><font color="#666666">gabella di soggiorno</font></i> nella zona chiamata
 +Mont'Introzzo, l'attuale Valvarrone).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INVERGA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inverga, assolutamente rarissimo, dovrebbe essere di origini siciliane,
 +probabilmente della città di Nicosia nell'ennese, <i><font color="#3366FF">inverga</font></i>
 +è un termine marinaresco italiano che sta per <i><font color="#999999">arrotolata</font></i>,
 +riferito normalmente ad una bandiera, appunto arrotolata sulla sagola di
 +un'imbarcazione, mentre invergare indica l'azione di fissare una bandiera
 +ad una sagola, ma all'origine di questo cognome, molto più probabilmente,
 +si trova il nome longobardo <i><font color="#3366FF">Imberga</font></i>,
 +che per il fenomeno del betacismo è stato modificato in Inverga,
 +ricordiamo con questo nome la duchessa longobarda moglie di Teodone e sorella
 +di re Liutprando, che nell'anno 744 resse il ducato di Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INVERNIZZI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Decisamente lombardo, potrebbe derivare dal toponimo Inverno e Monteleone
 +(PV), Una simpatica leggenda riportata dal Dr. Angelo Invernizzi sostiene
 +che:" Un soldato romano per sfuggire alla morte si rifugiò nella
 +Val Sassina dove, stanco della vita militare, iniziò a lavorare
 +la terra. Dimostratosi buon contadino trovò moglie e formò
 +una famiglia.&nbsp; Col crescere della famiglia, aumentò anche la
 +terra coltivata e la sua mandria. Giunse il momento che d'inverno, si trovava
 +in difficoltà a nutrire tutte le sue mucche con il fieno che produceva
 +e decise da allora in poi di traslocare all'inizio della brutta stagione
 +la sua mandria in pianura per trascorrere l'inverno.&nbsp; La popolazione
 +della pianura che vedeva sempre all'inizio dei primi freddi arrivare il
 +contadino dalla Val Sassina, incominciò a dire " Arriva l'inverno,
 +arriva l'inverno!"e da qui é nato il cognome Invernizzi.".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Robert
 +Invernizzi</font></font>
 +<br>La forma più vicina e più antica di questo cognome appare:
 +Nel&nbsp; <i><font color="#3366FF">Codex Diplomaticus Mediolanensis </font></i>Pergamene
 +milanesi : Nel 1174 a Milano e citato Invernus Dalapiscina. Secondo il
 +Merati, alla base sta l'aggettivo invernicio, invernizio, detto di cosa
 +che compare o nasce in inverno. Probabilmente invernizzo (oggi sostituito
 +da invernengo) fu epiteto che anche i dialetti lombardi usavano a indicare
 +cosa che accade, o nasce, d'inverno (per esempio il grano seminato nell'autunno
 +tardo). Allo stesso modo, ossia per la stessa ragione, si dev'essere usato,
 +dovunque, il nome Iverno o Inverno (in latino <i>Hibernus</i> ) per designare
 +una persona nata d'inverno. Informazioni di Don Remo Bracchi. Altra possibilità
 +l'accostamento alla località d'Erna, ai piedi del Resegone, che
 +trarrebbe il suo nome dal latino <i>vernus</i> (primaverile). Infine va
 +presa in considerazione un'ulteriore ipotesi interpretativa di questo gentilizio:
 +nei dialetti valtellinesi esiste l'aggettivo <i>invernìsc</i> che
 +significa arrabbiato, imbronciato, dal latino <i>hibernus</i> con trasposizione
 +delle caratteristiche climatiche sulle reazioni psicologiche, come più
 +spesso succede in direzione opposta; il cognome può quindi essere
 +stato un soprannome, dato a persone scostanti, poco socievoli. Una pergamena
 +della biblioteca Civica A.Mai di Bergamo datata 1391 parla di Zano Invernizis
 +nativo di Lecco abitante a Brumano. Allo stato attuale delle mie conoscenze
 +risulta essere il più vecchio Invernizzi citato finora in Valle
 +Imagna.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INVERSI
 +<br>INVERSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inversi ha un piccolo ceppo a Minervino Murge e Barletta nel barese ed
 +uno nel torinese, Inverso è invece tipicamente campano, del salernitano,
 +di Agropoli, Orria, Battipaglia, Lustra e Salerno, con un ceppo anche nel
 +torinese, i ceppi piemontesi potrebbero derivare da uno dei tanti toponimi
 +Inverso presenti nel torinese, i ceppi meridionali potrebbero essere originati
 +da soprannomi, anche se non si può escludere che possa trattarsi
 +anche di cognomi attribuiti a trovatelli da funzionari borbonici.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INVITI
 +<br>INVITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inviti, quasi unico, sembrerebbe del barese, Invito, molto raro, ha un
 +ceppo a Quarto nel napoletano ed a Mondragone nel casertano, potrebbero derivare
 +da un nome medioevale originato dal termine latino <i><font color="#3333FF">invitus</font></i>
 +(<i><font color="#666666">non desiderato, non voluto</font></i>), intendendo
 +forse che il capostipite fosse arrivato per errore nella famiglia. (<font color="#CC33CC">vedi
 +anche INVITTI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INVITTI
 +<br>INVITTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Invitti ha un piccolissimo ceppo a Lecco ed uno altrettanto piccolo a Milano,
 +Invitto, molto raro, ha presenze in Campania ed un piccolo ceppo nel leccese
 +a Lecce, San Cesario di Lecce e Copertino, dovrebbero derivare dall'agnomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Invictus</font></i>, ricordiamo Caesar
 +Marcus Flavonius Victorinus Pius Felix Invictus Augustus, usurpatore, acclamato
 +nel 268 imperatore delle Gallie, sconfitto nel 271 da Lucio Domizio Aureliano,
 +imperatore romano. (<font color="#CC33CC">vedi anche INVITI</font>)</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INZAGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della zona tra Milano
 +e Pavia, deriva dal toponimo Inzago (MI).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INZERILLI
 +<br>INZERILLO
 +<br>INZIRILLI
 +<br>INZIRILLO
 +<br>ZERILLI
 +<br>ZERILLO
 +<br>ZIRILLI
 +<br>ZIRILLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inzerilli, abbastanza raro, è del catanese, di Adrano in particolare,
 +Inzerillo è specifico di Palermo, con un ceppo anche nel trapanese
 +a Partanna e Castelvetrano, Inzirilli, quasi unico, parrebbe del catanese,
 +Inzirillo, abbastanza raro, è siciliano, con un ceppo nel trapanese
 +a Castelvetrano, uno a Capaci e Palermo nel palermitano ed uno nel catanese
 +a Grammichele, Mineo e Catania, Zerilli è tipicamente siciliano,
 +ha un grosso ceppo nel trapanese a Marsala, con significative presenza
 +anche a Mazara del Vallo e Petrosino, ed uno a Palermo e nel palermitano
 +a Terrasini e Santa Flavia, Zerillo ha un ceppo nel beneventano a Buonalbergo
 +e San Giorgio La Molara, ed uno nel trapanese a Mazara del Vallo e Castelvetrano
 +e nel palermitano a Palermo, Cinisi, Borgetto e Terrasini, Zirilli, decisamente
 +più raro, è tipico del messinese e del reggino, Zirillo,
 +assolutamente rarissimo, sembrerebbe del reggino, tutti questi cognomi
 +dovrebbero derivare, con l'aggiunta di una <i><font color="#3333FF">In-</font></i> epentetica, da ipocoristici di soprannomi dialettali originati
 +dal vocabolo greco <i><font color="#3333FF">xeros</font></i> (<font color="#3366FF">ξερός</font>)
 +che significa arido, secco, asciutto, forse ad indicare particolarità
 +della zona di provenienza o abitazione dei capostipiti, o anche particolarità
 +fisiche come l'eccessiva magrezza degli stessi.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Inzirilli è cognome siciliano che significa '<i><font color="#3333FF">in</font></i>
 +(matrimonio con) <i><font color="#3333FF">Zirilli</font></i>'.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INZITARI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro, tipico calabrese,
 +della zona tra Nicotera e Gioia Tauro, di origine albanese,&nbsp; o slovacca.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">INZOLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Inzoli è tipicamente lombardo, diffuso particolarmente nel milanese
 +e cremasco, dovrebbe derivare da un nome di località, che oggi sembrerebbe
 +scomparsa, <i><font color="#3333FF">Inzola</font></i>, che sembrerebbe
 +si trovasse anticamente nel parmense padano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOB
 +<br>IOPPI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iob ha un nucleo importante nell'udinese nella zona di Tolmezzo, Tarcento
 +e Gemona del Friuli, ed uno nel Trentino a Cunevo in particolare, Ioppi,
 +molto molto più raro, è specifico di Arco di Trento, derivano
 +entrambi dal nome medioevale Ioppo derivato dall'ebraico Giobbe di cui
 +abbiamo un esempio nel 1600 a Postalesio (SO) dove in un atto leggiamo
 +di un tal Ioppino de Ioppo di Castione.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOCOLA
 +<br>IOCOLI
 +<br>IOCOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iocola, molto molto raro, è tipico di Foggia, Iocoli e Iocolo sono
 +quasi unici e sono sempre originari del foggiano, dovrebbero derivare da
 +soprannomi originati dal termine latino <i><font color="#3333FF">ioculus</font></i>
 +(<i><font color="#999999">diminutivo di gioco</font></i>, ma anche <i><font color="#999999">divertimento</font></i>),
 +originato forse dal mestiere di giocoliere o giullare probabilmente svolto
 +dai capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOCULANO
 +<br>JOCULANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ioculano, estremamente raro, è tipico del reggino, di Oppido Mamertina,
 +Santa Cristina d`Aspromonte e Cittanova, Joculano è quasi unico,
 +potrebbe trattarsi di una forma etnica arcaica per una località,
 +forse scomparsa, dell'area reggina, come potrebbe pure essere di origine
 +normanna e derivare da un'italianizzazione dell'etnico della città
 +vichinga di Jokula, tracce di questa cognominizzazione si trovano nel 1700
 +a Seminara, sempre nel reggino, dove esisteva all'epoca una famiglia artigiana
 +con questo cognome.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Ioculano, Joculano è cognome calabrese dal termine dialettale
 +'<i><font color="#3333FF">joculanu</font></i>' = <i><font color="#666666">gioioso</font></i>.
 +Rohlfs 139.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IODICE
 +<br>IUDICE
 +<br>JODICE</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iodice è molto diffuso in Campania e nel barese, Jodice è
 +estremamente raro, Iudice ha un ceppo nel ragusano ed uno nel salernitano,
 +derivano dall'aver avuto il capostipite la responsabilità di giudice,
 +che nel passato remoto non solo si occupava di amministrare la giustizia,
 +ma anche di gestire amministrativamente un territorio, o dall'aver meritato
 +un simile soprannome.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOMMI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico marchigiano, della zona
 +che comprende le province di Macerata e Ascoli Piceno, dovrebbe avere origini
 +dal nome greco Diomede o Iomene.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ION
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Molto molto raro è specifico del torinese.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IONA
 +<br>IONA'
 +<br>IONE
 +<br>IONI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iona ha un ceppo laziale a Trevi nel Lazio nel frusinate, a Roma ed a Cisterna
 +di Latina nel latinense, ed un ceppo nel crotonese a Rocca di Neto ed a
 +Belvedere di Spinello, Ionà è tipicamente calabrese, di Soveria
 +Simeri, Catanzaro e Lamezia Terme nel catanzarese, Ione, quasi unico, è
 +meridionale, Ioni ha un ceppo nel pesarese, a Pesaro, Piobbico ed Urbania,
 +un ceppo a Terni ed uno a Roma, dovrebbero derivare direttamente o tramite
 +alterazioni dialettali dal nome slavo <i><font color="#3333FF">Ion</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">Giovanni</font></i>) o dal nome <i><font color="#3333FF">Iona</font></i>,
 +una forma arcaica del nome biblico <i><font color="#3333FF">Giona</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOPPOLO
 +<br>JOPPOLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ioppolo è tipicamente siciliano, diffuso in particolare nel messinese
 +a Messina, Capo d'Orlando, Naso, Sinagra e San Fratello ed a Catania, Joppolo,
 +molto più raro, è anch'esso di Messina, potrebbero derivare
 +dal nome del paese di Joppolo nel vibonese, ma più probabilmente
 +dovrebbero derivare dal nome di origine greca <i><font color="#3333FF">Eupolos</font></i>,
 +portato dai capostipiti, ricordiamo con questo nome il Santo Eupolos che
 +subì il martirio a Catania nel 304 d.C. sotto l'imperatore Diocleziano,
 +santo che venne venerato soprattutto nella Sicilia orientale, tanto da
 +diffondervi l'uso di attribuire il suo nome ai propri figli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IORFINO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iorfino, decisamente calabrese, è specifico di Arena ed Acquaro
 +nel vibonese, dovrebbe derivare da un nome o soprannome grecanico basato
 +sul vocabolo greco antico <font color="#3333FF">όρφνη</font>&nbsp; <i><font color="#3333FF">orfne</font></i>
 +(<i><font color="#666666">tenebra, oscuro</font></i>), forse causato dal
 +fatto che il capostipite fosse in qualche modo connesso con il culto dei
 +trapassati.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IORI
 +<br>JORI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iori dovrebbe avere più zone d'origine, una è il trentino,
 +una l'area che comprende il mantovano, il reggiano e il modenese ed una
 +il frusinate con la provincia di Roma, Jori ha un ceppo a Mantova e nel
 +mantovano ed uno a Roma, dovrebbero discendere dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i>,
 +una forma arcaica del nome <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>,
 +può anche derivare, anche se poco probabile, dall'aferesi del cognomen
 +latino <i><font color="#3333FF">Nobilior</font></i> o <i><font color="#3333FF">Contumelior</font></i>,
 +in qualche caso non è da escludere un'origine dal toponimo Maiori
 +nel salernitano, con aferesi dell'indicatore di provenienza, più
 +difficile ma da non escludersi una derivazione, soprattutto al nord, dal
 +nome Basco <i><font color="#3333FF">Ioritz</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IORILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico dell'Irpinia della zona di Montecalvo Irpino e di Ariano Irpino,
 +è molto raro, dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del
 +nome medioevale Iorio (<font color="#CC33CC">vedi Iori</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IORIO
 +<br>IUORIO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iorio è diffuso in tutto il centrosud con un ceppo anche nel cagliaritano,
 +in Emilia, nel genovese e nel milanese, Iuorio è tipicamente campano,
 +del salernitano in particolare, derivano dal nome medioevale <i><font color="#3366FF">Iorius</font></i>
 +(il futuro Giorgio) di cui si ha traccia ad esempio a Bergamo dove come
 +testimone in un atto si può leggere: "<font color="#CC33CC">Die 5 iulii 1513
 +in sala provisionum Bergomi ubi aderant mag.ci domini ... ... Petrus Bonomini
 +de Tirabuschis,</font><font color="#FF0000"> Iorius de Rota</font><font color="#CC33CC">.</font>", personaggio importante con questo cognome è stato Nicola Iorio&nbsp;
 +Arcivescovo di Nazareth dal 1726 al 1744 e più tardi mons. Pietro
 +Alfonso Iorio (1885-1908) arcivescovo di Taranto.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOSCA
 +<br>IOSCO
 +<br>JOSCA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iosca è specifico della zona che comprende il barese e la Basilicata,
 +con massima concentrazione a Ruvo di Puglia nel barese, con un ceppo anche
 +nel romano e nel latinense, Iosco, estremamente raro, sembrerebbe del potentino,
 +Josca, anch'esso estremamente raro, parrebbe del barese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>Con buona probabilità, i cognomi Iosca e Iosco nascono da un
 +adattamento del nome slavo <i><font color="#3333FF">Joska</font></i> (con
 +una variante in <i><font color="#3333FF">Josko</font></i>), che, per tramite
 +del suffisso <i><font color="#3333FF">-ka</font></i><font color="#000000">/</font><i><font color="#3333FF">-ko</font></i>
 +(dal valore ipocoristico), consiste in un'abbreviazione dell'originale
 +<i><font color="#3333FF">Josip</font></i>, l'italiano <i><font color="#3333FF">Giuseppe</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Giuseppa</font>): l'uscita in -a, per la precisione,
 +non va intesa necessariamente come un suffisso femminile, in quanto l'onomastica
 +slava ricorre di consueto alla desinenza -a nei nomi maschili, spesso proprio
 +nelle forme ipocoristiche. In conclusione, dunque, si tratterebbe delle
 +cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>IOSCA - JOSCA&nbsp; è attestato a Matera, Potenza, Trivigno
 +e altrove. Viene dal termine&nbsp; lucano <i><font color="#3333FF">joske</font></i>
 += <i><font color="#666666">buccia, corteccia</font></i>, ma anche <i><font color="#666666">roba
 +leggera, senza valore</font></i>. Fonte: G. Rohlfs, Dizionario storico
 +dei cognomi in Lucania, 1985.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOSSA
 +<br>IOSSO
 +<br>JOSSA
 +<br>JOSSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iossa è tipico dell'area napoletana, di Marigliano, Somma Vesuviana,
 +Napoli, Sant'Anastasia, Mariglianella, Pomigliano d'Arco, Nola, Castello
 +di Cisterna, Cercola e San Vitaliano, di Scafati nel salernitano e di Villa
 +Literno nel casertano, Jossa, molto raro, è specifico di Napoli,
 +Iosso, quasi unico è sempre del napoletano, Josso sembrerebbe proprio
 +unico, dovrebbero derivare, direttamente o tramite modifiche dialettali,
 +dal nome slavo medioevale arcaico <i><font color="#3366FF">Iossa</font></i>
 +(<i><font color="#666666">Giove</font></i>), che potrebbe essere giunto
 +in Campania, o perchè portato da legionari germani, o perchè
 +arrivato all'epoca dell'invasione turca delle terre cristiane, in occasione
 +della fuga degli slavi dal terrore saraceno, dell'uso di questo nome leggiamo
 +in un testo medioevale: "<font color="#CC33CC">... l'anno della nostra
 +salute novecento e sessantacinque si battezò con tutta la sua gente,
 +e lassato il nome di Miesco fu chiamato Mieczslao, pigliando quasi il chiaro
 +nome con la spada. E subito mandò commissione per tutto il regno
 +che alli sette di marzo si gettassero per terra, si spezzassero e si abbrusciassero
 +tutti gli idoli ch'erano nelle terre e luochi a lui sogetti; percioché
 +quei popoli prima onoravano col divino culto molte creature, come il sole,
 +la luna e l'aura, che essi Pegwisd chiamavano. E oltra questo adoravano
 +Iove, da essi detto </font><font color="#FF6666">Iossa</font><font color="#CC33CC">;
 +Plutone, qual Lacton over Lactone nominavano; Cerere, chiamata Niam ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOTTA
 +<br>IOTTI
 +<br>IOTTINI
 +<br>JOTTI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iotta, assolutamente rarissimo, sembrerebbe tipico dell'Italia settentrionale
 +centroccidentale, Iotti sembrerebbe originario della zona che comprende
 +il modenese ed il reggiano, Iottini, estremamente raro, è specifico
 +della Lombardia, del mantovano in particolare, Jotti è tipico di
 +Milano, con presenze anche nel milanese ed in Emilia, dovrebbero tutti
 +derivare dall'aferesi di nomi ipocoristici medioevali come <i><font color="#3333FF">Giangiotto,
 +Aliotto, Giuliotto, Giotto, Biliotto</font></i>, o da ipocoristici degli
 +stessi, di quest'uso abbiamo un esempio in un epigrafe del Poliziano posta
 +in Santa Maria del Fiore a Firenze che, riferendosi a Giotto, scrive:
 +"<font color="#CC33CC">...HAEC QUOQUE DE MODULO CREVIT AD ASTRA MEO. DENIQUE
 +SUM </font><font color="#FF0000">IOTTUS</font><font color="#CC33CC">. QUID
 +OPUS FUIT ILLA REFERRE ?&nbsp; HOC NOMEN LONGI CARMINIS INSTAR ERIT ...</font>".
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Iotti</font></font>
 +<br>l'origine del cognome Iotti sarebbe da una tribù zingara proveniente
 +dall'Ungheria che si insediò nel 1700 nelle zone della bassa reggiana
 +e in modo particolare nei paesi di Zurco e Cadelbosco dove in effetti il
 +cognome è diffuso più che altrove. Curiosamente nel dialetto
 +locale gli abitanti di questi paesi&nbsp; vengono chiamati <i><font color="#CC0000">magiari</font></i>.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazione fornita da Giuseppe Iotti</font></font>
 +<br>Esiste un termine dialettale emiliano <i><font color="#3366FF">giot
 +</font></i><font color="#000000">(</font><i><font color="#999999">cicciottello</font></i>)
 +che potrebbe essere preso in considerazione per una possibile derivazione
 +alternativa. L'origine zingara o magiara settecentesca del cognome sembra
 +fantasiosa, sia per la numerosità delle persone attualmente cognominate
 +Iotti, sia perchè il cognome sembra attestato precedentemente nelle
 +stesse zone.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Iotti riflette una forma aferetica ed ipocoristica del nome
 +proprio latino <i><font color="#3333FF">Iulius</font></i> «Giulio»,
 +cioè <i><font color="#3333FF">(Iul)iottus.</font></i> E' ben attestato
 +in area modenese-reggiana. Fonte: Cognomi a Modena e nel Modenese, Aedes
 +Muratoriana, Modena, 1996</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOVACCHINI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iovacchini, molto raro, ha un ceppo abruzzese in particolare ad Atessa
 +nel teatino ed uno, probabilmente secondario, a Roma, dovrebbe derivare
 +da <i><font color="#3366FF">Iovacchinus </font></i>una forma arcaica del
 +nome Gioacchino probabilmente portato dal capostipite; di questo nome abbiamo
 +vari esempi agli inizi del 1400 nell'Archivio dell'Opera di Santa Maria
 +del Fiore di Firenze: ".<font color="#CC33CC">..debet ab Opere pro denariis
 +per eum.. ..presens dictus </font><font color="#FF0000">Iovacchinus</font><font color="#CC33CC">
 +pro pretio florenorum noningentorum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOVALDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iovaldi rarissimo, esclusivamente milanese, dovrebbe derivare da una forma
 +aferetica del nome longobardo <i><font color="#3366FF">Harjowalda </font></i>derivato
 +da <i><font color="#3366FF">jarja</font></i> (<i><font color="#999999">esercito</font></i>)
 +e da <i><font color="#3366FF">walda</font></i> (<i><font color="#999999">comando,
 +potere</font></i>) con il significato di <i><font color="#999999">colui
 +che comanda l'esercito</font></i>, latinizzato in <i><font color="#3366FF">Ariovaldus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOVIENO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iovieno ha un ceppo ad Agerola nel napoletano ed un piccolo ceppo a Messina,
 +dovrebbe derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Jovienus</font></i>
 +di cui abbiamo tracce nella seconda metà del 1400 con un certo Jovienus
 +Pontanus citato in uno scritto dell'epoca, si dovrebbe trattare di una
 +forma alterata del cognomen latino <i><font color="#3333FF">Jovinus</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IOZELLI
 +<br>IOZZELLI
 +<br>IOZZI
 +<br>IOZZINI
 +<br>IOZZINO
 +<br>IOZZO
 +<br>IOZZOLINI
 +<br>IOZZOLINO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iozelli, praticamente unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione
 +di Iozzelli, che è tipicamente toscano del pistoiese e del pratese,
 +Iozzi ha un ceppo nel senese, uno nel Lazio, nel romano, frusinate e latinense,
 +uno nel napoletano, uno nel foggiano ed uno in Calabria, nel cosentino,
 +crotonese e catanzarese, Iozzini, quasi unico, è del pistoiese,
 +Iozzino è tipicamente campano, del napoletano e del salernitano,
 +Iozzo è tipicamente calabrese, del catanzarese in particolare, del
 +vibonese e del reggino, Iozzolini, quasi unico, sempre calabrese, sembrerebbe
 +dell'area catanzarese, Iozzolino, estremamente raro, sembrerebbe del cosantino,
 +tutti questi cognomi dovrebbero derivare, direttamente o tramite alterazioni
 +ipocoristiche di vari tipi, da forme ipocoristiche di nomi come <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>,
 +<i><font color="#3333FF">Giulio</font></i>, <i><font color="#3333FF">Mario</font></i>
 +o altri simili, dal nome <i><font color="#3333FF">Giglio</font></i>, ad
 +esempio, si avrebbe dapprima <i><font color="#3333FF">Gigliozzo</font></i>
 +e poi per aferesi <i><font color="#3333FF">Iozzo</font></i>, con tutte
 +le possibili varianti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IPAVIC
 +<br>IPAVIZ</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Entrambi assolutamente rarissimi e tipici del goriziano, derivano dall'etnico
 +slavo arcaico del toponimo Vipacco, comune della Slovenia occidentale.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IPOCOANA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Assolutamente rarissimo, sembrerebbe catanese, dovrebbe essere di origini
 +greche.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IPPEDICO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ippedico è tipicamente pugliese, di Ruvo di Puglia e di Barletta
 +nel barese, dovrebbe derivare da un soprannome grecanico originato dal
 +termine greco antico <font color="#3333FF">??????&nbsp; <i>ippeyo</i></font>&nbsp;
 +(<i><font color="#666666">andare a cavallo, cavalcare</font></i>), riguardante
 +probabilmente un capostipite che avesse in qualche modo a che fare con
 +i cavalli, o perchè responsabile di scuderie o perchè producesse
 +finimenti e selle.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IPPOLITI
 +<br>IPPOLITO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ippoliti è specifico della fascia centrale che comprende Marche,
 +Umbria, Abruzzo e Lazio, Ippolito è tipico di tutto il sud, derivanodal
 +nomen latino Hippolitus o dall'equivalente greco Hippolytos, di questo
 +nomen abbiamo tracce nella tragedia di Seneca Phaedra: "<font color="#CC33CC">...Adeste,
 +Athenae! fida famulorum manus, fer opem! nefandi raptor </font><font color="#FF0000">Hippolytus</font><font color="#CC33CC">
 +stupri instat premitque, mortis intentat metum, ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRACE
 +<br>IRACI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irace è tipico del napoletano, Iraci è decisamente siciliano,
 +soprattutto concentrato a Palermo, possono derivare da una deformazione
 +dialettale del&nbsp; nome greco latino <i><font color="#3366FF">Kyriakus</font></i>,
 +la forma siciliana è pure possibile che derivi da modificazioni
 +dialettali del toponimo Geraci Siculo (PA), di Geraci (EN) o di Gerace
 +(RC).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRALI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irali, molto molto raro, è tipico di Palanzano nel parmense, di
 +origini etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRATI
 +<br>IRATO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irati, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad un'errata trascrizione di
 +Irato, che è tipicamente siciliano di Milazzo nel messinese, con
 +presenze anche a Gualtieri Sicaminò e Barcellona Pozzo di Gotto,
 +sempre nel messinese, e che potrebbe derivare dall'italianizzazione del
 +nome Basco Irati, ma non si può escludere la possibilità
 +che possa invece derivare da un soprannome originato dal verbo greco antico
 +<font color="#3333FF">έραθίζω <i>erathizo</i></font> (<i><font color="#666666">provocare</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRDE
 +<br>IRDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irde assolutamente rarissimo, è tipicamente sardo, di Cuglieri e
 +Bosa nell'oristanese, di Bonorva nel sassarese e di Cagliari, Irdi è
 +praticamente unico.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>IRDE: <i><font color="#3333FF">irde, irdi</font></i> significano <i><font color="#666666">verde</font></i>,
 +dal latino <i><font color="#3333FF">viridis</font></i>. (<font color="#CC33CC">vedi
 +Virde</font>). Irde &gt; per caduta della consonante iniziale "v": fenomeno
 +comune nella lingua sarda. Conca-irde o conca-irdi (testa verde) è
 +il maschio dell'anatra selvatica, detto anche su pibidòni. Nelle
 +carte antiche della lingua e della storia della Sardegna troviamo Virde
 +o Virdi o Virdis (vedi Virde). Il cognome Irde è presente in 26
 +Comuni italiani, di cui 13 in Sardegna(per lo più centrale): Cuglieri
 +15, Bonorva 13, Bosa 11, Cagliari 10, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRENZE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irenze è un cognome caratteristico di Melfi nel potentino, di origini
 +etimologiche oscure.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRIDE
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iride, molto molto raro, ha presenze nell'imperiese, nel napoletano ed
 +a Palermo, dovrebbe trattarsi di un matronimico originato da capostipiti
 +che si fossero chiamate <i><font color="#3333FF">Iride</font></i>, nome
 +derivato dal greco <i><font color="#3333FF">Iris</font></i> (<i><font color="#666666">annuncio</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRIU
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iriu, estremamente raro, tipicamente sardo, in particolare di Oristano,
 +dovrebbe derivare dal toponimo Iriu, ricordiamo che Su Iriu è un
 +piccolo villaggio nuragico nei pressi di Gergei nel nuorese, ma potrebbe
 +anche derivare da un processo di sardizzazione del termine basco <i><font color="#3366FF">iri</font></i>
 +(<i><font color="#999999">villaggio</font></i>) e starebbe quindi ad indicare
 +nel capostipite uno del villaggio, ma potrebbe anche derivare dal toponimo
 +spagnolo del Leon chiamato Iruela.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Irìu è un cognome sardo variante del cognome Eriu, Deriu,
 +e pertanto significa anch'esso: "del (casato) Riu". Fonte: M. Pittau, Dizionario
 +dei cognomi di Sardegna, II, p. 104</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRMICI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico del foggiano, della zona di San Severo, dovrebbe derivare
 +da un soprannome originato dal vocabolo dialettale irmici (tegole).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è originario
 +del piacentino, potrebbe derivare dall'aferesi di nomi medioevali come
 +Edelmiro, Endiro ecc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IROSA
 +<br>IROSO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irosa è specifico di Palermo, Iroso, praticamente unico, è
 +del napoletano, il primo dovrebbe derivare dal nome della località
 +di Irosa nelle vicinanze di Petralia Sottana e Resuttano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRRERA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Irrera è specifico di Messina, ma è ben rappresentato anche
 +a Milazzo nel messinese, ed a Catania, potrebbe trattarsi di una forma
 +aferetica del nome del paese di Pirrera sull'isola di Lipari, probabile
 +luogo d'origine dei capostipiti, ma potrebbe anche trattarsi di un 'italianizzazione
 +dialettale del cognome spagnolo <i><font color="#3333FF">Herrera</font></i>,
 +che si rifaceva al mestiere di fabbro, probabilmente svolto dai capostipiti
 +spagnoli.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IRSUTI
 +<br>IRSUTO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Sia Irsuti che Irsuto sono estremamente rari, difficile individuarne l'area
 +di provenienza, dovrebbero derivare da soprannomi originati dal fatto di
 +essere il capostipite irto di peli lunghi e folti o da caratteristiche
 +ruvide del carattere.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISABELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isabella presenta vari ceppi, uno nel varesotto a Porto Val Travaglia ed
 +a Lurago d'Erba nel comasco, un ceppo a Roma, Anzio e San Vito Romano nel
 +romano ed a Cisterna di Latina, un ceppo ad Alife nel casertano, nell'avellinese
 +a Montecalvo Irpino ed a Castellabate ed Ascea nel salernitano, ed uno,
 +molto importante nel catanzarese, in particolare a Lamezia Terme, ma anche
 +a Conflenti, Martirano Lombardo, Maida e Nocera Terinese, dovrebbe trattarsi
 +di un matronimico e derivare dal nome omonimo, a sua volta derivato da
 +un'italianizzazione del nome ebraico <i><font color="#3333FF">Elisheba</font></i>.
 +</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISACCHI
 +<br>ISACCHINI
 +<br>ISACCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isacchi parrebbe tipico dell'area che comprende il bergamasco, il comasco
 +e soprattutto il lecchese, in particolare a Barzago e Valmadrera nel lecchese
 +e a Cisano Bergamasco, Brembate di Sopèra e Suisio nel bergamasco,
 +con un ceppo a Montepulciano nel senese ed uno tra viterbese e romano,
 +Isacchini, molto più raro, ha un piccolo ceppo a Pozzolengo nel
 +bresciano ed uno a Guidonia Montecelio nel romano, Isacco ha un ceppo a
 +Rogeno nel lecchese, uno nel casertano ed uno a Taurisano nel leccese,
 +dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome italiano,
 +ormai caduto in disuso, <i><font color="#3366FF">Isacco</font></i>, derivato
 +dal nome ebraico <i><font color="#3366FF">Isaac</font></i>, <i><font color="#3366FF">Isehaq</font></i>,
 +che significa <i><font color="#999999">il sorriso di Dio</font></i>, non
 +si può escludere una lontana origine ebraica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISAIA
 +<br>ISAIJA
 +<br>ISAJA
 +<br>ISAJIA
 +<br>SAIJA
 +<br>SAJIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isaia ha due ceppi, nel catanese e nel cuneese, Isaja molto più
 +raro e&nbsp; Isaija e Isajia ancora più rari sembrano specifici
 +della Sicilia orientale, Saija è specifico del messinese, di Messina,
 +Rometta, Saponara e Villafranca Tirrena, Sajia, praticamernte unico, è
 +probabilmente dovuto ad errori di trascrizione del precedente, derivano,
 +direttamente o attraverso processi aferetici, dal nome biblico <i><font color="#3366FF">Isaiah</font></i> O <i><font color="#3333FF">Isaijah</font></i>,
 +il nome del profeta biblico Isaia, e starebbero ad indicare probabilmente un'origine ebraico sefardita.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISCA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isca ha un ceppo a Palermo ed uno a Trapani, dovre essere di origini slave
 +e derivare dal nome del paese di Iska una frazione di Zara in Croazia,
 +o dal nome del paese sloveno di Iska vicino a Lubiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISCERI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isceri è tipicamente pugliese, è specifico di Squinzano nel
 +leccese, l'origine etimologica è oscura, potrebbero forse derivare
 +da forme etniche riferite a capostipiti che fossero giunti da paes come
 +Iska una frazione di Zara in Croazia, o come Iska vicino a Lubiana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISCHIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ischia è tipico del trentino, di Arco in particolare, dovrebbe derivare
 +dal nome di Ischia una frazione del comune trentino di Pergine Valsugana.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISELLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Abbastanza raro è originario
 +della Brianza, dovrebbe essere di origini Franche, probabilmente dal nome
 +Angisel o Ansegisel.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISGRO
 +<br>ISGROI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isgro, assolutamente rarissimo, sembrerebbe del messinese, Isgroi, praticamente
 +unico, è anch'esso del messinese, dovrebbero derivare da un soprannome
 +originato dall'italianizzazione del termine greco <i><font color="#3333FF">sgurós</font></i>
 +(<i><font color="#666666">riccioluto, con i capelli a boccoli</font></i>),
 +probabilmente dovuto dal fatto che i capostipiti possedessero una capigliatura
 +riccioluta.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISIDOR
 +<br>ISIDORI
 +<br>ISIDORIS
 +<br>ISIDORO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isidor e Isidoris sono quasi unici, Isidori è tipico della fascia
 +centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio, Isidoro ha un ceppo a Pescara
 +e nel pescarese, uno a Sant`Antimo nel napoletano ed uno a Brindisi, dovrebbero
 +derivare dal nome tardolatino <i><font color="#3366FF">Isidorus</font></i>
 +portato ad esempio da <i><font color="#3366FF">Sanctus Isidorus Hispalensis</font></i>
 +(~560 - 636).
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome antico o medievale
 +<i><font color="#3366FF">Isidoro</font></i>, l'italianizzazione cioè
 +del personale greco <i><font color="#3366FF">Isidoros</font></i>, col significato
 +di <i><font color="#999999">dono di Iside</font></i> (la Dea della Maternità
 +e della Fertilità nella mitologia egiziana, venerata anche presso
 +l'antica civiltà greco-romana). In conclusione, dunque, si tratta
 +delle cognominizzazioni dei nomi personali dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISIMBALDI
 +<br>ISIMBARDI
 +<br>USIMBARDI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="/immagini/stem00isimbardi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="52"><font size="-1">Isimbaldi dovrebbe essere stato originato da un'alterazione dialettale
 +del cognome Isimbardi, famiglia nobile milanese di origini pavesi, si fregiarono
 +del titolo di marchese, cognome ormai scomparsa in Italia, così
 +come il toscano Usimbardi, dovrebbero tutti derivare dal nome medioevale <i><font color="#3333FF">Isimbardo</font></i>,
 +originatosi dal nome longobardo <i><font color="#3333FF">Isenbarth</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Eisenbarth</font></i>, a sua volta composto
 +dal termine <i><font color="#3333FF">isen</font></i> o <i><font color="#3333FF">eisen</font></i>
 +(<i><font color="#666666">ferro</font></i>) e <i><font color="#3333FF">barth</font></i>
 +(<i><font color="#666666">barba</font></i>), con il chiaro significato
 +di <i><font color="#666666">colui che porta la barba di ferro</font></i>.,
 +ricordiamo che il Palazzo occupato dal Governo della Regione lombarda si
 +chiama Palazzo Isimbardi, ricordiamo inoltre Usimbardo Usimbardi, giurista
 +e vescovo di Colle Val d'Elsa nel 1500.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISMONDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ismondi, quasi unico, è probabilmente lombardo, ma sicuramente del
 +nord Italia, dovrebbe derivare da <i><font color="#3366FF">Ismondus</font></i>,
 +una forma aferetica del nome <i><font color="#3366FF">Sigismundu</font></i>s,
 +forma latinizzata del germanico <i><font color="#3366FF">Sigmund</font></i>,
 +ricordiamo con questo nome il conte palatino, <i><font color="#3366FF">Ismond</font></i>o
 +inviato nel 772 dal Re d'Italia Pipino, figlio di Carlo Magno, a Brescia
 +per conquistare la città alla causa franca, storia riportata anche
 +nell'Adelchi di Alessandro Manzoni.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISNARDI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><img src="../immagini/stem00isnardi.gif" nosave="" align="LEFT" border="0" width="50" height="62"><img src="/immagini/stem00isnardi.gif" nosave="" align="RIGHT" border="0" width="80" height="115"><font size="-1">Tipico della zona di Savona e Genova e basso cuneese, deriva dal nome medioevale
 +<i><font color="#3366FF">Isnardus</font></i> originato dal nome di origine
 +celtica <i><font color="#3366FF">Isnard</font></i>: "<font color="#CC33CC">...In
 +nomine trini et unius Dei amen. Nos </font><font color="#FF0000">Isnardus
 +de Antravenis</font><font color="#CC33CC">, Dei gratia potestas Arelatensis,
 +pro nobis et toto consilio et populo universo tam civitatis quam burgi
 +Arelatensis...</font>", con questo nome esiste un Santo Isnardo, morto
 +nel 1244 a Vicenza, famoso fu Isnardo Malaspina crudele feudatario padrone
 +di molte terre nel Monferrato, ad Asti ricordiamo Guglielmo Isnardi che
 +fu inviato ambasciatore a Milano nel 1227 essendo stati eletti i Milanesi
 +arbitri della disputai tra Alessandria ed Asti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISNENGHI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isnenghi, molto molto raro, sembrerebbe tipicamente lombardo, di Milano
 +e Bergamo, dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico <i><font color="#3333FF">Iseneng</font></i>,
 +formato dall'unione dei termini <i><font color="#3333FF">isan</font></i>
 +(<i><font color="#3333FF">ferro, acciaio</font></i>) ed <i><font color="#3333FF">engen</font></i>
 +(<i><font color="#666666">incalzare</font></i>), con il significato di
 +<i><font color="#666666">colui che incalza con la sua spada</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISOLA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Cognome presente in varie parti
 +d'Italia che dovrebbero derivare dai molti toponimi contenenti il vocabolo
 +Isola, potrebbe esserci un nucleo originario nel genovese, da dove sarebbero
 +partiti alcuni ceppi verso il cagliaritano, e verso altre località
 +costiere meridionali.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISONI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isoni è tipicamente sardo, della parte settentrionale dell'isola
 +in particolare, di Monti, Olbia e Calangianus in Gallura, di Sassari ed
 +Olmedo nel sassarese e di Terralba nell'oristanese.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giuseppe
 +Concas</font></font>
 +<br>ISONI: l<i><font color="#3333FF">idòni, olidòni, oliòni,
 +lisiòni, lisiòne,&nbsp; liòni, lisòni, isòni:</font></i>
 +sono i tanti nomi sardi del <i><font color="#666666">corbezzolo</font></i>:
 +arbustus unedo. Secondo la maggior parte degli studiosi, che si rifanno
 +al Wagner la voce presenta etimo incerto: del sostrato antico sardo per
 +lo stesso studioso tedesco. Noi crediamo che si tratti della trasformazione
 +nel tempo del nome dal genitivo latino <i><font color="#3333FF">unedonis</font></i>.
 +Il corbezzolo è parte integrante della flora della Sardegna. Nel
 +Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo figurano
 +( in uno scambio di servi (tramutu), tra la chiesa di Santa Maria ed il
 +giudice di Arborea donnu Costantine I°, figlio di Gonnario de Lacon
 +- Serra e di Elena d'Orrù. Sposò Anna de Tzori ed ebbe due
 +figli: Comita e Orzocco. Fu proprio Costantino I° che concesse l'antico
 +santuario di Santa Maria di Bonarcado ai monaci benedettini di Camaldoli
 +nell'anno 1110): Lisione Barbara e Lisione Furatu (88), mandatore de rennu
 +( il mandatore de rennu era l'incaricato delle ambasciate, dei messaggi
 +e delle citazioni regie). Benché rara come cognome la voce si ritrova,
 +nelle varie uscite, come toponimo, in tutto il territorio della Sardegna.
 +Ad esempio nella montagna del Linas (Sardegna sud occidentale) troviamo
 +S'Enna de s'Oliòni ( il passo del "corbezzolo"), in salto di Sibiri.
 +Dietro la vetta del Linas(sa Punta de sa Pedra de sa Mesa), in direzione
 +di Domus Novas, ad un lato della Piana di Oridda, si trova Monte Lisoni
 +o Isoni, che spicca sulle montagne intorno, con la sua vetta isolata con
 +la caratteristica&nbsp; forma di cono vulcanico: i fianchi di quella montagna
 +sono "letteralmente" coperti dall'Arbustus Unedo. Qui da noi in Campidano
 +il corbezzolo è comunemente chiamato s'oliòni, mentre la
 +variante lisòni o isòni è propriamente delle parlate
 +centrali. Ma sono tanti i toponimi del Linas che riportano voci nella variante
 +barbaricina, a testimonianza, dell'arrivo nei secoli di numerosi pastori
 +(caprai) dalla Sardegna Centrale. Attualmente il cognome Isoni è
 +presente in 64 Comuni italiani, di cui 27 in Sardegna: Monti 99, Olbia
 +83, Sassari 23, Olmeto 22, Calangianus 15, Terralba 13, etc.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ISOPI
 +<br>ISOPO
 +<br>ISOPPI
 +<br>ISOPPO
 +<br>ISSOPI
 +<br>ISSOPO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Isopi ha un ceppo a Monteprandone, San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno,
 +nel Piceno, ed uno a Roma e Colleferro nel romano ed a Sgurgola e Ferentino
 +nel frusinate, Isopo ha un piccolo ceppo a Balsorano e San Vincenzo Valle
 +Roveto nell'aquilano, uno a Minervino Murge nel barese, ma il ceppo più
 +consistente è nel Lazio, a Roma, Ariccia, Albano Laziale e Pomezia
 +nel romano ed a Sora nel frusinate, Isoppi, assolutamente molto raro, è
 +specifico di Carrara, Isoppo è invece specifico dello spezzino,
 +di Sarzana, La Spezia ed Arcola, oltre che di Massa e Carrara, dove è
 +presente solo con piccolissimi ceppi, Issopi è unico e sembrerebbe
 +romano, Issopo, quasi unico, è piemontese, questi cognomi dovrebbero
 +derivare da alterazioni aferetiche del nome greco <font color="#3333FF">Αίσωπος <i>Aisōpos</i></font><i>
 +</i>(<i><font color="#3333FF">Esopo</font></i>), nome probabilmente portato dai capostipiti. Ricordiamo con questo
 +nome lo scrittore greco del sesto secolo a.C. <font color="#3333FF"><i>Aisōpos</i></font>, ancora famosissime sono
 +le sue favole come: La volpe e l'uva e La cicala e la formica e così
 +molte altre.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ITALIA
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Italia ha un grosso ceppo siciliano, soprattutto nel siracusano e catanese
 +ed uno nel trapanese, esiste anche un ceppo nel piacentino che potrebbe
 +non essere secondario.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questo cognome va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Italia</font></i>,
 +che, nell'onomastica arcaica, sottolinea un rapporto con le origini etniche
 +della famiglia (<font color="#CC33CC">vedi Italiani</font>). In questo
 +contesto, però, è interessante notare che il cognome Italia
 +è stato spesso adottato da famiglie ebreo-italiane, forse per meglio
 +mimetizzarsi fra la popolazione locale in epoca di persecuzioni religiose
 +(per una spiegazione più approfondita su questo argomento, <font color="#CC33CC">vedi</font>
 +il cognome <font color="#CC33CC">Messina</font>). In conclusione, dunque,
 +si tratta della cognominizzazione del nome personale dei capostipiti, anche
 +se, in alcuni casi, non è esclusa una derivazione da un soprannome
 +ad essi attribuito.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Il cognome Italia è ovviamente un coronimo dal nome del nostro
 +paese. <i><font color="#3333FF">Italia</font></i> è un latinismo,
 +poiché se esso avesse seguito le leggi fonetiche che valevano per
 +la lingua volgare si sarebbe dovuto pronunciare (e scrivere) <i><font color="#3333FF">Itaglia</font></i>
 +(nella zona padana <i><font color="#3333FF">Idaglia</font></i>), in francese
 +<i><font color="#3333FF">Iaille</font></i>, in spagnolo <i><font color="#3333FF">Jdaja</font></i>.
 +Il ritorno al nome latino <i><font color="#3333FF">Italia</font></i> (verso
 +il X secolo circa) fu necessario per ovviare al nome <i><font color="#3333FF">Λογγοβαρδία</font></i>
 +(Longobardìa) che per molto tempo designò la penisola dal
 +nome dei Longobardi che nel VI secolo l'avevano invasa e tenuta per due
 +secoli. Alla fine del sec. IX il nome <i><font color="#3333FF">Λογγοβαρδία</font></i>
 +o <i><font color="#3333FF">Λογγιβαρδία</font></i>
 +si riferiva, in un senso più stretto, a tutti i territori che erano
 +rimasti ai Greci nell'Italia meridionale, ma anche, in una applicazione
 +più estesa, a tutti i territori a sud dello stato Pontificio che
 +effettivamente erano governati dai principi longobardi. E ancora nella
 +prima metà del sec. XI il geografo arabo Edrisi menziona nella sua
 +"Geografia" le città di Bari e di Brindisi come appartenenti al
 +paese di<i><font color="#3333FF"> 'ankubardîa</font></i> = <i><font color="#3333FF">Langobardìa</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ITALIANI
 +<br>ITALIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Italiani, abbastanza raro, ha un piccolo ceppo nell'area che comprende
 +il marchigiano ed il perugino, uno tra teramano e pescarese ed uno tra
 +romano e latinense, Italiano è tipico dell'Italia Meridionale, con
 +un ceppo importante nel reggino e messinese, ed uno nel palermitano, uno
 +nel barese e nel brindisino.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome medievale <i><font color="#3366FF">Italiano</font></i>
 +(il moderno <i><font color="#3366FF">Italo</font></i>), che, nel contesto
 +multietnico dell'Italia medievale, sottolinea un rapporto con le origini
 +etniche della famiglia (vedi Italia). Una seconda ipotesi, invece, considera
 +il nome Italiano come un'aferesi del nome medievale <i><font color="#3366FF">Vitaliano</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi Vitagliana</font>), ma, qualora fosse valida,
 +si dovrebbe trattare comunque di una fonte secondaria. Per quanto riguarda
 +i cognomi in questione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni dei nomi
 +personali dei capostipiti, anche se, in alcuni casi, non è esclusa
 +una derivazione da soprannomi ad essi attribuiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">ITEM
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Item, quasi unico, ha un antico ceppo in Svizzera ed uno nel napoletano,
 +si tratta di un cognome originato da un'errata trascrizione, motivata dalla
 +scarso livello di conoscenza dell'addetto alla registrazione, probabilmente
 +un prete di campagna, che, riferendosi ad un orfano, avesse tratto da un
 +documento scritto il cognome considerando il termine <i><font color="#3333FF">item</font></i><font color="#000000">,</font>
 +come se fosse stato il cognome del fanciullo; il termine <i><font color="#3333FF">item</font></i>,
 +che significa <i><font color="#666666">parimenti, allo stesso modo, similmente</font></i>,
 +veniva molto spesso utilizzato anticamente nelle scritture degli atti,
 +come possiamo vedere nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale
 +in una scrittura del 1017: "<font color="#CC33CC">In Christi nomine. Enricus
 +gratia Dei inperator agustus, anno inperii eius Deo propicio quarto, mense
 +agustus, indicione quintadecima. Tibi Ambrosio, archipresbiter de basilica
 +Sancte Dei genetricis Marie que est fundata in munte qui nominatur Velate
 +et filius Leoni de vico Buste prope Varexe, nos Alberto et Rodolfo seu
 +Gotefredo germanis filii quondam Olberti, Angelbertus filius quondam Totoni,
 +</font><font color="#FF0000">item</font><font color="#CC33CC"> Angelbertus
 +filius quondam Adelgisi, Rozo et </font><font color="#FF0000">item</font><font color="#CC33CC">
 +Adelgiso germanis filii quondam Bonizoni , Alkerio filius quondam </font><font color="#FF0000">item</font><font color="#CC33CC">
 +Adelgisi, tercio Adelgiso filius quondam Arnolfi, </font><font color="#FF0000">item</font><font color="#CC33CC">
 +Albericus filius quondam Azoni ...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUBEI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iubei, assolutamente rarissimo, sembrerebbe laziale, l'origine potrebbe
 +essere dal verbo latino <i><font color="#3333FF">iubeo</font></i> (<i><font color="#666666">comando</font></i>),
 +ma sarebbe comunque oscuro il legame, una seconda ipotesi lo potrebbe far
 +derivare dal nome <i><font color="#3333FF">Giuba</font></i>, portato anticamente
 +da alcuni Re di Numidia.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUCH
 +<br>IUG
 +<br>IUSSA
 +<br>IUSSIG
 +<br>JUCH
 +<br>JUG
 +<br>JUSSA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tutti cognomi friulani di origine slava, sia Iuch che Iug, Juch, Jug e
 +Jussa sono ormai quasi scomparsi, mentre Iussa e Iussig sono ancora ben
 +presenti, il primo a San Pietro al Natisone ed a Cividale del Friuli, mentre
 +il secondo lo è ancora solo a San Pietro al Natisone, dovrebbero
 +derivare da forme ipocoristiche contratte e tronche slave del nome <i><font color="#3366FF">Gioacchino</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUCULANO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Specifico della Sicilia orientale,
 +potrebbe derivare da una deformazione del.cognomen latino Lucullus.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUDICA
 +<br>JUDICA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iudica è specifico del catanese, di Grammichele, Catania, Caltagirone
 +e Niscemi nella&nbsp; vicina area nissena, Judica, decisamente più
 +raro, ne è una forma arcaica, ed è specifico del sud della
 +Sicilia, dovrebbero derivare dal nome del monte Judica nella zona centrale
 +della provincia di Catania, vicino sia all'ennese che al nisseno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUDICELLI
 +<br>IUDICELLO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iudicelli è tipico di Francofonte (SR), Iudicello è un cognome
 +specifico di Castel di Lucio (ME), dovrebbero derivare dall'ipocoristico
 +del termine dialettale per giudice probabilmente originato da un soprannome
 +scherzoso attribuito al capostipite.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IULA
 +<br>IULE
 +<br>IULI</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iula è tipico di Scampitella nell'avellinese e di Eboli e Contursi
 +Terme nel salernitano, di Pietrapertosa e Albano di Lucania nel potentino
 +e di Aliano, Salandra e Ferrandina nel materano, Iule è quasi unico,
 +Iuli, molto molto raro è tipico di Catanzaro, potrebbero derivare
 +dal nome greco <i><font color="#3366FF">Iulo</font></i> ricordiamo che
 +così si chiamava il figlio di Enea che avrebbe dovuto dare origine
 +alla <i><font color="#3366FF">Gens Iulia</font></i>, ma è pure possibile
 +una derivazione dal nome appunto della <i><font color="#3366FF">Gens Iula</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Iulia</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IULIANI
 +<br>IULIANO
 +<br>JULIANI
 +<br>JULIANO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iuliani è abbastanza raro ed è tipico del basso Molise, Irpinia
 +e foggiano, Juliani è assolutamente rarissimo, presente in maniera
 +sporadica in Abruzzo e Moòlise ed in Veneto, Iuliano è diffuso
 +nella fascia tirrenica da Roma a Catanzaro, in tutta la Campania e nel
 +Molise, Juliano, molto molto raro, è campano e dell'alta Calabria,
 +derivano dal cognomen latino <i><font color="#3366FF">Iulianus </font></i><font color="#000000">o</font><i><font color="#3366FF">
 +Julianus</font></i>, ricordiamo a titolo di esempio <i><font color="#3366FF">Flavius
 +Claudius Iulianus</font></i> (l'apostata) nato a Bisanzio nel 331 d.C.
 +ed acclamato imperatore dal'esercito nel 361, nome
 +usato ad esempio nel medioevo dal toscano: "<font color="#CC33CC">..</font><font color="#FF0000">Iulianus
 +de Pistorio</font><font color="#CC33CC">, qui omnes sunt conventuarii dicti
 +conventus et ad presens in eo residentiam facientes...</font>".&nbsp; Tracce
 +di questa cognominizzazione le troviamo a Solofra (AV) nella seconda metà
 +del 1400 con il giudice licterato Belardino de Iuliano.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUMIENTO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iumiento, assolutamente rarissimo, è del napoletano, potrebbe trattarsi
 +di un cognome di fantasia attribuito ad un trovatello in epoca borbonica.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUNCA
 +<br>IUNCO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iunca è unico, Iunco è specifico del Salento, di Manduria
 +nel tarantino, di Oria, Erchie e Brindisi nel brindisino, dovrebbe derivare
 +da un soprannome basato sul termine dialettale pugliese<i><font color="#3333FF">
 +iuncu</font></i> (<i><font color="#666666">giunco</font></i>), a sua volta
 +derivato dal vocabolo latino <i><font color="#3333FF">iuncus</font></i>
 +con il medesimo significato, probabilmente ad indicare che il capostipite
 +lavorasse il giunco per farne canestri o altri oggetti simili.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUORNO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iuorno, estremamente raro, è della zona salernitana e lucana, dovrebbe
 +derivare dal termine dialettale campano <i><font color="#3333FF">iuorno</font></i>
 +(<i><font color="#666666">giorno</font></i>), potrebbe trattarsi di un
 +cognome attribuito da un funzionario borbonico ad un trovatello abbandonato
 +in pieno giorno.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURATO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della Sicilia meridionale, del ragusano in particolare, dovrebbe
 +derivare dall'essere stato il capostipite incaricato di una particolare
 +mansione per la quale aveva dovuto prestare giuramento diventando quindi
 +<i><font color="#3366FF">iuratus</font></i>: "<font color="#CC66CC">....Durus
 +</font><font color="#FF0000">iuratus</font><font color="#CC66CC">&nbsp;
 +testatur se semel fuisse consul&nbsp; cum Zucco de Bernatho et hoc fuit
 +quando Brixienses fuerunt ad Paluscum...</font>".</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURESCIA
 +<br>JURESCIA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iurescia è specifico della provincia di Campobasso, di Tavenna in
 +particolare, con presenze significative anche a Petacciato e Termoli, Jurescia
 +è praticamente unico.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, i cognomi Iurescia e Jurescia nascono da un'italianizzazione
 +del nome slavo <i><font color="#3366FF">Juresa</font></i>, che, composto
 +dalla radice <i><font color="#3366FF">Jure</font></i> (l'italiano <i><font color="#999999">Giorgio</font></i>)
 +e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-esa </font></i>(con valore ipocoristico
 +o accrescitivo), può essere tradotto col nome Giorgino o con l'accrescitivo
 +Giorgione (<font color="#CC33CC">vedi Giorgetta e Giorgione</font>). In
 +conclusione, dunque, si tratta delle cognominizzazioni del nome personale
 +del capostipite, anche se, a ben vedere, non è escluso che Iurescia
 +e Jurescia abbiano un valore matronimico (per via dell'uscita in -a).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURETIC
 +<br>IURI
 +<br>IURMAN
 +<br>JURETIC
 +<br>JURETIG
 +<br>JURI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iuretic è specifico di San Pietro Al Natisone (UD), Iuri è
 +diffuso ad Udine ed in tutta la provincia sudorientale, Iurman, molto raro,
 +è tipico della valle del Natisone nell'udinese, Juretic, estremamente
 +raro, è del goriziano, Juretig, assolutamente rarissimo è
 +sempre specifico friulano, Juri, molto raro è sempre dell'udinese,
 +derivano tutti dal nome slavo <i><font color="#3366FF">Jur</font></i> (<i><font color="#999999">Iuri</font></i>)
 +o da modificazioni per rotacismo del nome latino <i><font color="#3366FF">Julius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURIANELLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iurianello, quasi unico, probabilmente siciliano, dovrebbe derivare da
 +una forma ipocoristica derivata da una modificazione dialettale del nome
 +<i><font color="#3366FF">Iorio</font></i> (<i><font color="#999999">Giorgio</font></i>),
 +ma è pure possibile che derivi da una corruzione le nome <i><font color="#3366FF">Julius</font></i>.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURILLI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Tipico della provincia di Bari,
 +dovrebbe derivare da modificazioni dialettali del nome <i><font color="#3333FF">Iorio</font></i> (<i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>),
 +ma potrebbe pure derivare da soprannomi legati al vocabolo latino iures
 +(diritti).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Iurilli è un cognome barese, cognominizzazione del soprannome
 +<i><font color="#3333FF">Iurilli</font></i>, che forse deriva dal termine
 +dialettale calabrese '<i><font color="#3333FF">jure</font></i>' = <i><font color="#666666">fiore</font></i>,
 +da cui il vezzeggiativo *<i><font color="#3333FF">jurillo</font></i> =
 +<i><font color="#666666">fiorellino</font></i>, oppure dal personale <i><font color="#3333FF">Iori</font></i>,
 +variante di <i><font color="#3333FF">Giorgio</font></i>. Minervini, 256.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IURISCI
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iurisci è specifico del teatino, di Ortona in particolare, ma anche
 +di Santa Maria Imbaro e Lanciano.
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine slava, il cognome Iurisci sembra nascere da un adattamento
 +del cognome slavo <i><font color="#3333FF">Jurić</font></i>, che, composto dalla radice <i><font color="#3333FF">Jure</font></i> (l'italiano
 +Giorgio) e dal suffisso<i><font color="#3333FF"> -ić</font></i>  (con valore d'appartenenza), può
 +essere tradotto come figlio di Giorgio (<font color="#CC33CC">vedi De Iure</font>). In alternativa,
 +però, suona ancora più probabile una derivazione dal cognome
 +slavo <i><font color="#3333FF">Jurisić</font></i>, che, tratto dal nome Jurisa (ipocoristico di Jure),
 +può essere tradotto come figlio di Giorgino, figlio di Giorgetto
 +(<font color="#CC33CC">vedi
 +Giorge</font>): va notato, in effetti, che l'onomastica slava ricorre spesso
 +al suffisso -isa (dal valore ipocoristico), in uso sia al maschile che
 +al femminile - nonostante l'uscita in -a. Ora, prima di concludere, si
 +può aggiungere un'ultima curiosità riguardo al cognome Jurisić:
 +in alcune lingue slave - ad esempio in serbo ed in croato - il termine
 +juris significa letteralmente assalto o, in senso figurato, tempesta, ma,
 +nel contesto dei cognomi, si tratta più probabilmente di semplici
 +paretimologie - per quanto talvolta causa di equivoci o d'interpretazioni
 +folcloristiche, com'è effettivamente accaduto nella storia dei Balcani.
 +Si pensi, ad esempio, che il generale serbo Paulus Sturm (Gÿrlitz,
 +1848 - Belgrado, 1922) è passato alla storia come Pavle Jurisić
 +Sturm, essendosi fatto tradurre nome e cognome dal tedesco al serbo - in
 +tedesco Sturm significa tempesta, esattamente come juris in serbo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IUVARA
 +<br>IUVARRA
 +<br>JUVARA
 +<br>JUVARRA</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Iuvara, molto molto raro, e Juvara, assolutamente rarissimo, sono tipici
 +della zona tra siracusano e catanese, Iuvarra e Juvarra sono praticamente
 +unici, dovrebbero derivare da un soprannome generato dal termine <i><font color="#3366FF">juvaro</font></i> o <i><font color="#3366FF">luvaro</font></i>
 +(<i><font color="#999999">tipo di pesce, pagello</font></i>), secondo altri
 +l'origine sarebbe da un'antico toponimo, tracce di questa cognominizzazione
 +le troviamo a Messina nel 1600 con l'artigiano argentiere Pietro Juvara.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IVAGNES
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ivagnes ha un piccolo ceppo a Como ed uno a Gallipoli, Lecce e Presicce
 +nel leccese.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Ferrazzi</font></font>
 +<br>D'origine spagnola (più probabilmente ebreo-sefardita), il cognome
 +Ivagnes nasce da un'italianizzazione del cognome spagnolo <i><font color="#3366FF">Ibáñez</font></i>,
 +che, composto dalla radice <i><font color="#3366FF">Ibàn</font></i>
 +(l'italiano <i><font color="#3366FF">Ivano</font></i>) e dal suffisso <i><font color="#3366FF">-ez</font></i>
 +(con valore d'appartenenza), può essere tradotto come <i><font color="#999999">figlio
 +di Ivano</font></i>. In conclusione, dunque, si tratta della cognominizzazione
 +del nome personale dei capostipiti.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IVALDI
 +<br>IVALDO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ivaldi è tipico della Liguria e del Piemonte, con un nucleo importante
 +a Genova e ad Acqui Terme (AL), Ivaldo, assolutamente rarissimo è
 +del savonese, derivano entrambi dal nome medioevale germanico Ivaldo.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IVAN
 +<br>IVANCIC</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ivan è molto raro ed è specifico del pordenonese al confine
 +con il trevisano, zona di Sacile e Brugnera, Ivancic è rarissimo
 +sembra triestino, con un ceppo secondario nel pordenonese, derivano entrambi
 +dal nome slavo Ivan (Giovanni) Ivan probabilmente come contrazione di Ivancic.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IVANOVICH
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Ivanovich è un cognome tipicamente slavo, si tratta di un patronimico
 +del nome bulgaro <i><font color="#3366FF">Ivanov</font></i> che a sua volta
 +significa Di Giovanni, il suffisso <i><font color="#3366FF">-ov</font></i>
 +di <i><font color="#3366FF">Ivan</font></i> (<i><font color="#999999">Giovanni</font></i>)
 +indica il possessivo di.</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IZZA
 +<br>IZZI
 +<br>IZZO</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Izza, molto molto raro, è tipico di Alghero (SS), Izzi è
 +abbastanza comune nel Lazio ed in Molise, Izzo è specifico della
 +Campania, potrebbero derivare dall'aferesi del nome medioevale italiano
 +Albizzo.
 +<br><font color="#3366FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Stefano
 +Bettazzi</font></font>
 +<br>Izza, rarissimo, potrebbe essere originario di Alghero (SS), Izzi,
 +frequente soprattutto nel centro e centro sud, presenta ceppi minori anche
 +nel nord del paese, Izzo è diffuso un po' in tutta Italia, ma ha
 +la sua massima concentrazione in Campania, tutti questi cognomi derivano
 +dal nome medievale <i><font color="#3366FF">Izzo</font></i>, l'italianizzazione
 +cioè del personale germanico <i><font color="#3366FF">Hitz</font></i>
 +o <i><font color="#3366FF">Hilz</font></i>, che, originato dalla radice
 +<i><font color="#3366FF">hilde</font></i> (<i><font color="#999999">lotta,
 +battaglia</font></i>), può essere tradotto come <i><font color="#999999">guerriero,
 +uomo d'armi</font></i> (un po' come i nomi medievali Battaglia e Guerra).
 +In certi casi, tuttavia, non si può escludere che alcuni di questi
 +cognomi derivino dall'antico italiano <i><font color="#3366FF">izzo</font></i>,
 +termine con cui un tempo si indicava un individuo d'origine araba, un saraceno
 +o, in senso lato, una persona dalla carnagione o dai capelli scuri: l'origine
 +di questo vocabolo va ricercata nel latino aegyptius o nel greco <i><font color="#3366FF">aigyptios</font></i>
 +(italianizzato sia come <i><font color="#999999">izzo</font></i> che come
 +<i><font color="#999999">ghezzo</font></i>), col significato letterale
 +di <i><font color="#999999">egiziano</font></i> (etimo che venne poi esteso
 +fino a inglobare gli arabi in generale). In conclusione, allora, si tratta
 +delle cognominizzazioni o dei nomi personali dei capostipiti o di soprannomi
 +loro attribuiti (in relazione alle loro origini etniche o a delle loro
 +caratteristiche fisiche).
 +<br><font color="#3333FF"><font size="-2">integrazioni fornite da Giovanni
 +Vezzelli</font></font>
 +<br>Izzo è cognome siciliano e meridionale in genere, che viene
 +dal vocabolo dialettale siciliano '<i><font color="#3333FF">izzu</font></i>'
 += <i><font color="#666666">nibbio</font></i>, il quale a sua volta proviene
 +dal dorico '<i><font color="#3333FF">hírix</font></i>' = <i><font color="#666666">nibbio,
 +falcone</font></i>. '<i><font color="#3333FF">Izzu</font></i>' (<i><font color="#3333FF">jizzu</font></i>)
 +significava in antico siciliano anche '<i><font color="#666666">schiavo
 +nato in casa</font></i>' (latino <i><font color="#3333FF">aegyptius</font></i>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +<tr>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><b><font color="#3333FF"><font size="-1">IZZILLO
 +</font></font></b></td>
 +<td align="LEFT" valign="TOP"><font size="-1">Izzillo, molto raro, è tipicamente campano, di Napoli in particolare
 +e di Ceppaloni nel beneventano, si dovrebbe trattare di una forma ipocoristica
 +dialettale del nome medievale <i><font color="#3366FF">Izzo</font></i>
 +(<font color="#CC33CC">vedi IZZA</font>).</font></td>
 +</tr>
 +
 +</table>
 +</html>